Vera Glavinic CDU 805.0-087(497.13 Pola)-3 Pula VOCABOLARIETTO DELL'ISTRO-VENETO DELLA CITTA' DI POLA 1. Le parole sono come l'uomo: vivono la loro vita, breve o lunga che sia, e muoiono o si trasformano e, se non ci fosse l'uomo che le registra, non imprime­rebbero le loro orme nella storia dell'umanita. Percio enecessario registrarle. Que­sto lavoro di documentazione diventa vero e proprio dovere qualora si tratti di paro­le che danno vita a lingue parlate non da milioni di individui, ossia a lingue che han­no assicurata una lunghissima esistenza, ma a dialetti con un numero di parlanti molto esiguo e, nella fattispecie, a dialetti che sono calati in specifiche realta lingui­stiche, in cui la loro identita idiomatica ein pericolo. E il caso del dialetto istro-veneto e in particolare di quello di Pola. Questo dia­letto si trova oggi in una situazione particolare: da un lato si sta italianizzando in se­guito all'azione continua e massiccia dei mass media in lingua italiana, dall'altro su­bisce un . martellamento quotidiano del croato, il quale vi esercita il suo influsso storpiandolo nelle strutture e ibridandolo nel lessico. Non so se sia gia giunto il mo­mento di parlare di afranfa vehir bele gale le taja­dele. Dall'ar. 'za'faran'. OPERE CONSULT ATE C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, G. Barbera ed., Firenze 1975. G. Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia 1867. M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico de/la lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1979-1988. M. Deanovic, J. Jernej, Hrvatskosrpsko-talijanski rječnik, "Školska knjiga", Za­greb 1956. E. De Felice, A. Duro, Dizionario de/la lingua e de/la civilta contemporanea, Pa­lumbo, Firenze 1975. M. Divkovic, Latinsko-hrvatski rječnik, Zagreb 1900. Dizionario italiano-francese francese-italiano, Garzanti, Milano 1967. M. Doria, Grande dizionario del dialetto triestino storico-etimologico-fraseologico, "Italo Svevo", Trieste 1984. M. Hazon, Grande dizionario inglese-italiano I italiano-inglese, Milano 1963. B. Migliorini, Storia de/la lingua italiana, Sansoni, Firenze 1971. G. Pinguentini, Nuovo dizionario del dialetto triestino storico-etimologico­fraseologico, Del Bianco ed., Modena 1986. G. Rohlfs, Grammatica storica de/la lingua italiana e dei suoi dialetti -Fonetica, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1966. E. Rosamani, Vocabolarietto veneta giuliano, Roma 1922. E. Rosamani, Vocabolario giuliano, Cappelli, Bologna 1958. P. Skok, Etimologijski rječnik hrvatskog iti srpskoga jezika, JAZU, Zagreb 1972. G. Šamšalovic, Njemačko-Hrvatski rječnik, Zora, Zagreb 1960. · P. Tekavčic, Grammatica storica italiana, II Mulino, Bologna 19802. Sažetak MALI RJEČNIK ISTARSKO-VENETSKOG DIJALEKTA GRADA PULE lstraživanja o govoru grada Pule nisu brojna. Poslije G.I. Ascolija i A. Iva, koji usvojim djelima Saggi ladini, prvi, i l dialetti ladino veneti, drugi, spominju ovaj dijalekt, valja podvuci i doprinos E. Ro­samanija (Rosmana). Medjutim, i ovaj potonji za predmet svojih znanstvenih interesa uzima u obzir širi jezični teritorij, a ne samo Pulu, tako da je dijalektu toga grada dato malo mjesta u njegovu Vocabo/a­rietto venelo giu/iano. lstina, sličnost tršeanskog dijalekta s dijalektom grada Pule skrenula je pažnju je­zičnih znanstvenika prema drugim dijalektima i govorima, što ne znači da pulski dijalekt nema svojih specifičnosti. Stotinjak riječi koje se ovdje prikazuju samo je mali dio istarsko-venetskog dijalekta grada Pule, je­zične stvarnosti koja se rapidno mijenja uslijed raznih utjecaja, od kojih je prvi stalni kontakt s hrvat­skim jezikom, jezikom večine stanovništva koji danas živi u najjužnijem istarskom gradu.