NARODNO IN UNIVERZITETNO KNJIŽNICO Ot 6gfc Navod k naueenju italijanskega jezika za slovenske ljudske šole. II. del. Spisal Anton Valentič. Izboljšana izdaja besedila iz leta 1906. Velja vezan s platnenim hrbtom 90 vinarjev. Na Dunaju. V cesarski kraljevi zalogi šolskih knjig. 1908 . H 'sf Šolske knjige, v. c. kr. zalogi šolskih knjig na svetlo dane, se smejo prodajati samo po ceni, ki je povedana na čelni strani. Pridržujejo se vse pravice. 41562 3 Uvod. (Introcluzione.) 1. Dvoglasniki. (D ei dittonglii.) Quello, che agli altri fai, Tu pur dagli altri avrai. II figlio virtuoso č la deli- zia della famiglia. Siate buoni! Kar drugim storiš, To od drugili dobiš. Kreposten sinje veselje svoje družine. Bodite dobri! i t % Zlog, ki je sestavljeni Iž d Veh samoglasnikov, imenuje se dvoglasnik (dittongo). Troglasnikov. (trittonghi) in četveroglasnikov (qua- drittonghi) v novejšem času ne pripoznavajo, ker besede, ki imajo po tri ali štiri samoglasnike zaporedoma, dele v dvo- in samoglasnike; n. pr. figliuolo razdeli se tako: figli-uo-lo; miei = mie-if tuoi = tuo-i; iigliuoi figdi-uo-i, vendar se sme razdeliti tudi: figliuo-i. Opomnja. a) Dvoglasnikova samoglasnika se na koncu vrste ne smeta ločiti, kakor se tudi števila pisana sč številkami ne dele. b) Dvoglasniki so zategnjeni (distesi), kakor v bese¬ dah: fdi avrdi, sei, noi; in zbrani (raccolti), kakor v besedah: sidte, budni, pidde itd. V prvih se bolj poudarja prvi, v drugih drugi samoglasnik. X. 940. Fol. 81/08. 1 * 4 2. Zlogi in besede. (Delle sillabe e parole.) II leone e cbiamato il re di tutti i quadrupedi. II Po d il pid grande dei fiumi d’ Italia. Le gru sono grossi uccelli di palude (trampolieri). Besede so enozložne (polisillabe). Lev se imenuje kralj vseh četveronožcev. Pad je največa reka v Italiji. Žrjavi so velike ptice mo- čvirnice. (monosillabe) ali večzložne S. Glasovni poudarek (naglas). (L’ accento tonico.) Nekaterim besedam se poudarja zadnji samoglasnik, kakor: bonta, amo, belta. Takim pravijo presekane besede (parole tronclie). — V drugih se poudarja samoglasnik v predzadnjem zlogu, kakor: fratello, mattina, scolaro. Takih besed je v italijanščini največ; imenujejo se ravne besede (parole piane). — Zopet v drugih se poudarja samoglasnik v predpredzadnjem zlogu, kakor: leggere, scrivere, ta vola. Take se imenujejo polžke besede (parole sdnicciole). — Nekaj malo je tudi takih, ki imajo poudarek še bolj zad, kakor: seminano, comunicano in dr. Takim pravijo parole bisdrucciole. Opomnja. Glasovni poudarek je velike važnosti v ita¬ lijanščini, ker vpliva zelo na bistvenost samoglasnikov. To velja zlasti v dvoglasnikih uo in ie, kateri se ohranjajo le v naglašenih zlogih in pred enostavnim soglasnikom, med tem ko se pred dvojnatim soglasnikom in z drugačnim naglaševanjem uo in ie izpreminjata v o in e, n. pr. io suono — noi soniamo; buono — bonta; muovere — mosso; sičde — seduta; fieno — fenile itd. 5 4. Slovnični poudarek. (L’ accento granunaticale o grafico.) Ta je trojen, to je: zategnjen f ) grave, oster ali kratek (') acuto in upognjen (*) circonflesso. a) L’accento grave (zategnjen p.) ["]. Ta se deva: Na končne samoglasnike a, u, i, e presekanih besed, kakor: virtii namesto virtude *), carita „ caritade, pie „ picde itd. Na končni samoglasnik nekaterih tujih besed kakor: Cresu, Noe, Moše, Peru, sofa, caffe itd. Na končni samoglasnik tretje osebe v dovršnopre- teklem času (pass. rimoto) pravilnih glagolov, kakor: egli amo, črede, senti, in na končni samoglasnik prve in tretje osebe v ednini določnega prihodnjika: io amero, egli amera; io temerb, egli temera; io udiro, egli udira. Dalje tudi na zadnji samoglasnik tretje osebe v ednini sedanjika pri glagolih sestavljenih iz fare in stare, kakor: egli disfa (on razdre), egli rista (on zopet, [vnovič] stoji) itd. . Na enozložne besede, katere, ko bi se pisale brez naglasa, zamenile bi se lahko z drugimi, ki enako slovč, pa drugo pomenijo; n. pr. da (glagol dati) za razločitev od da (predlog od, pri); di (dan) e (glagol essere) la (prislov tam) li (prislov tam) ne (nikav. prislov) si (trd. prislov) sč (zaimek si) fe (fede) di (predlog od); e (veznik in); la (spolnik); li (spolnik); ne (zaimek); si (zaimek); se (veznik ako); fe (fece od fare). *) Besede, koje ne razumeš, poišči v priloženem slovarčku. 6 Tea naglas dobivajo na zadnji zlog tudi sestavljenke iz che in cio: affinche, poiche, perche, giacche; percio, accio in prislovi lassii, laggiii, costa, costi, cola, coli, giii. Opomnja. Enozložne besede, ki imajo en sam pomen, ne trebajo naglasa, kakor: Po, fa, re, sta, no, va, qui, qua, fn itd. i) L’ accento acuto (ostri p.) [’]. Ta naglas se deva na predzadnji samoglasnik neka¬ terih med seboj si enakih besed, ki pa, različno naglašane, imajo tudi različen pomen, kakor: balia (svojevoljnost) in balia (dojnica); malvagia (vinska vrst) in malvagia (hudobna). Dalje je ta naglas navaden tudi v nekaterih besedah na io in ia, zato, da se pravilno izgovarjajo, kakor: restio, mormorio, malia in dr. in slednjič v tistih besedah, koje pesniki naglašajo le zaradi metra zoper navadno rabo. c) L’ accento circonflesso [“]. (Upognjen p. ali strešica.) Ta se stavi namesto dveh i v množini pri onih samo¬ stalnikih na io, kjer bi bil sicer pomen dvoumen; n. pr. odi = odii (sovraštva), za razločitev od odi (2. oseba edn. = slišiš); auguri = augurii (voščila), za razločitev od auguri (2. oseba edn. = voščiš). Opomnja. Ta naglas se rabi tudi v skrajšanih oblikah tretje množinske osebe v daljno pret. času (pass. rimoto), kakor: amar (namesto amarono), udir (namesto udlrono) in v nekaterih nedoločnikih, kakor: torre (namesto togliere) itd., kar je pa večinoma le v vezani besedi navadno. 5. Apostrbf. (IT apostrofo.) L’ ozio č il padre d’ ogni i Lenoba je mati (začetek) vizio. I vsake strasti. Apostrof je neka mala vejica, ki se postavlja na zgorenjo stran konec zadnje črke v besedi in pomenja, da se je kaka črka ali celd kak zlog izpustil. 7 V zgornavedenem zgledu (L’ ozio, d’ ogni) se je samoglasnik izpustil, zato ker se naslednje besede zače¬ njajo sč samoglasnikom. Tako se v bolj visokem slogu in v poeziji pišejo počlenjeni predlogi: V sledečih besedah znači apostrof izpuščenje celili zlogov, kar se tudi rabi le v višjem slogu in v poeziji: vo’ namesto voglio; die’ „ diede; fe’ „ fece; e’ „ egli; ve’ „ vedi; di’ „ dici. Opomnja. Apostrofovani soglasnik se ne sme puščati na koncu vrste, ker dela zlog z naslednjim samoglasnikom. 6. Pravopisje. (I/ ortografia.) Splošno vodilo pri pravopisju je: piši, kakor se besede dobro izgovarjajo in izpeljujejo, ter pazi posebno na izre- kovanje dvojnih in podobnih si soglasnikov, kakor: cap- pel-lo, a-gnel-lo, pešce, interesse, formaggio, bacio itd. 7. Dvojni soglasniki v zloženih besedah. (Consonanti doppie nelle parole composte.) V sestavljenih besedah se podvoji začetni soglasnik druge sestavljenke (razen s impura in gl): 1. Kadar se prva sestavljenka, ločena od druge, končA na naglašeni samoglasnik; n. pr. piii in tosto = piuttosto; gia in mai = giammai; daro in ti — darotti. 2. Kadar je prva sestavljenka eden izmed sledečih členkov: a, da, fra, o, ra, so, sopra, su, contra, qua; n. pr. accanto, davvero, frattanto, oppure, raddoppiare, sopportare, sopravveste, succinto, contraffare, quaggiu. 3. Kadar je prva sestavljenka ena izmed teh-le eno¬ zložnic : e, fa, fo, fu, lia, ho, sto, sta, vo, va, kakor: evvi, fammi, vattene itd. Opomnja. Pred drugimi sestavljenkami, ki se začenja¬ jo z b, m, p, členki in in con, izpremene n v m, kakor: imparziale, comporre, combattere, commettere; pred 1 in r se pa n izpremeni v iste črke, ki začenjajo drugo sestav¬ ljenko, kakor: illecito, irragionevole, collegare, correo. 8. Razzlogovanje. (Divisione delle sillabe.) 1. Soglasnik med dvema samoglasnikoma se druži z drugim zlogom. Primeri: a-mo-re, pa-ro-la, kot v slovenskem. Izvzete so besede, sestavljene iz ad, dis, in, mal, mis, tras, ki se razzlogujejo tako, kakor so izpeljane ali sestavljene. Primeri: ad-agio, dis-ubbidire, mal-in-cuore, mis-avventura tras-andare itd. 2. Dva soglasnika med dvema samoglasnikoma gresta v drugi zlog, ako skupaj zvezana moreta začenjati besedo. Primeri: li-bro, ca-pra, scri-gno, mo-sto. Ce pa ne moreta začenjati besede, gre prvi soglasnik v prvi zlog, a drugi v druzega. Primeri: (Juar-datevi dal-le men-zogne. (Varujte se laži.) Izvzeta sta vr in cq, ki gresta vedno v drugi zlog. Primeri: Se a-vrete modi gentili, vi a-cqui-sterete bene- volenza, (Ce bodete priljudni, pridobote si ljubezen.) 9 3. Trije soglasniki med dvema samoglasnikoma gredo v drugi zlog, ako skupaj zvezani morejo začenjati besedo. Primeri: Mo-stra-mi il na-stro (Pokaži mi trak)! Če pa ne morejo začenjati besede, prvi izmed treh soglasnikov gre v prvi, druga dva pa v drugi zlog. Primeri: Sem-pre vi šaro ob-bligato (Vedno vam bom dolžan). 9. Velike črke. (Ldttere maiiiscole.) Te se pišejo v takih slučajih, kakor v slovenščini. - 0 <>- - 10 Prvi razdelek. (Divisione prima.) Praktične vaje v jeziku. (Esercizi pratici di lingua.) O spolnikili. (Degli articoli.) 1 . II genitore, roditelj; il giusto, pravični; lo zero, ničla; tranguillo, miren; dire, reči; alberi coniferi, iglata dre¬ vesa, šilovje, storžnjaki; lo struzzo, noj; h scienziato, učenjak; l’ insetto, žuželka; V dcido carbonico, ogljenčeva kislina; assorbire, srkati, posrkati; mediante, s, po; il valove, vrednost. II figlio ama il suo genitore. I figli amano i loro genitori. Il solino del giusto e tranquillo. Plurale? . . . . Lo struzzo č il piu graude uccello. Gli struzzi sono i piu grandi uccelli. Lo scienziato e savio. Plurale? Presso i numeri interi lo zero alla sinistra non ha nessun valore. Plurale? .... L’ albero assorbe dali’ari a 1’acido carbonico mediante le foglie. Gli alberi .... L’ insetto h un animale per lo piu nocivo. Gl’ insetti .... 11 2 . La ghiaia, sip, prod; Veta, starost, doba; stimato, spoštovan; inghiaiato, posuto sč sipom; impuro, nečist; malsano, nezdrav; importante, važen; considerevole, znaten (velik); Veta avanzata, visoka starost; V edizione, natis, izdaja; V eredita, dedina; apprezzato, cenjen, čislan; virtuoso, kreposten; perfetto, popoln; migliore, polji; posteriore, zadnji, poznejši; quasi, skoraj. La donna virtuosa e stimata ed apprezzata. Le donne .... L’ anima nostra č immortale. Le anime L’ acqua pura č sana. Plurale ? .... L’ erba č verde. L’ erbe . . . . L’ eta di quest’uomo non č avanzata. Le eta .... L’ eredita, che bo ricevuto da mio padre, non era considerevole. Molto piu importanti erano le eredita, che avete avuto voi dai vostri zii. L’ edizione nuova d’ un libro non e quasi mai perfetta. L’ edizioni posteriori sono migliori. 3 . Služiti, servire; popraviti, governar e, giustar prenočiti, pernottare; zvesto, fedelmente; pod milim nebom, sotto il delo aperto (ali’ aperto); cigan, lo zingaro ; urar, V orologiaio ; Italij an, V Italiano; noht, V unghia; neobčutljiv, insensibile. Učitelj bode hvalil svoje učence. Učitelji bodo hva¬ lili svoje učence. Vojaki zvesto služijo cesarju. Ogledala so draga. Cigani prenočujejo pod milim nebom. Urarji popravljajo ure. Italijani govore italijansko. Sestre delajo v hiši. Matere nas uče moliti. Nohti so neobčutljivi. Dedine niso vse znatne. 12 4. Sincero, odkritosrčen,iskren; j V ortica, kopriva; incontrare, srečati; j la pianta, rastlina. 11 padre ha un buon figlio. La madre ha una buona figlia. II niaestro ha uno scolaro diligente. La maestra ha un’ amica sincera. Questo signore ha un amico fedele. Questi signori hanno amici fedeli. Questa fanciulla ha una buona madre. Queste fanciulle hanno buone madri. Quella pianta e un’ ortiea. Quelle piante sono ortiche. Ho incontrato un amico ed un’ amica. 5 . zob, il dente; zdravje, la salute; i gnil, guasto, marcio; pokvariti, rovinare. Sirota (sirotek), V orfano; sirota, V orfana; lastovka, la rondine; čebela, l’ ape; roj, lo sciame; En gnil zob ne pokvari zdravja. Ena lastovka ne prinese pomladi. Ena čebela ni še (en) roj. Imamo dušo neumrjočo. Brat ima (enega) prijatelja. Mati ima (eno) prijateljico. Ta deček je (ena) sirota; ona deklica je nje¬ gova sestra; je tudi (ena) sirota. 6 . Io sono figlio di Giuseppe. Sono figlio di un (d’ un) contadino. Questa časa e di mio padre. Io parlo di mio fratello. Questa tavola č di legno. Giacometto č un ragazzo di buoni costumi. Ho portato il libro a Gio- vannina. Jaz sem Josipov sin. Sem kmetski sin (sin enega kmeta). Ta hiša je mojega očeta. Jaz govorim o svojem bratu. Ta miza je lesena (iz lesa). Jakec je deček lepega ob¬ našanja (vedenja). Prinesel sem knjigo Ivanki. 13 Tu hai dato la penna ad uno scolaro. Egli d sta to a Gorizia. Sono sfato da Giovanni. Ho ricevuto la lettera da un amico. Sono partito da Trieste. Ti si dal pero enemu učencu. On je bil v Gorici. Bil sem pri Janezu. Prejel sem pismo od nekega prijatelja. Odšel sem iz Trsta, Opomnja. Di znači drugi sklon, a tretji, da šesti. La pazienza, potrpežljivost, (potrpljenje); il dovere, dolžnost; la corteccia, skorja, lub; lo stelo, steblo, deblo; la viola, vijolica; La pazienza del maestro figli verso i genitori č sacro. la rosa, roža, vrtnica; il rispetto, spoštovanje; la merce, blago; sacro, svet, posvečen; ruvido, hrapav, oster; spinoso, bodeč, trnjev, č grande. Il dovere dei La corteccia deli’ albero e ruvida. La corteccia degli alberi e ruvida. Lo stelo della rosa e spinoso. Gli steli delle rose sono spinosi. L’ uovo dello struzzo e grande. Le uova degli struzzi sono grandi. Portiamo rispetto al maestro! Obbediamo ai genitori! Francesco scrive una lettera ali’ amico. Quando scriverete voi agli amici? Queste frutta le abbiamo ricevute dagli ortolani. Abbiamo avute quelle viole dalle amiche. Opomnja. V drugem sklonu namesto di il govori se del; v tretjem „ „ a il „ al; v šestem „ „ da il „ „ dal. itd. itd. itd. Sledeča tabla kaže, kako se določni spolnila zdru¬ žujejo s predlogi di, a, da, con, in, su, per v eno — 14 — besedo in se potem zovejo počlenjeni predlogi = prepo sizioni articolate: L o schioppo, puška, puša; il pešce, riba; il pavone, pav; lo spiedo, raženj; scherzare, šaliti se, igrati se 8 . la soglia, prag; il mazzo, šop, šopek; arrostire, peči; crescono, rastejo; iersera, sinoči. Io parlai col vicino iersera. Sono stato in cbiesa coli’ orfano. Non ischerzo collo schioppo. Parlo molto volentieri colla nostra vicina. Il mio padrone e nel giardino. Gli alberi crescono nelForto. Dorini tu nella camera di tuo padre? I pešci vivono nell’acqua. Quell’uomo porta sempre una penna di pavone sul cappello. Ho veduto arrostire un agnello sullo spiedo. Ecco un cane sulla soglia della porta. Ho comprato questo mazzo di flori pel nonno. *) 8'1\ degl’, agl’ itd. se rabijo, seveda, samo pred samostalniki, kateri se začenjajo z i. N. pr. Gl’ Italiani, agl’ Istriani. 15 L’ oca, gos; la saccoccia, žep; V aiuola, leha, greda; non devo, ne smem; 9 . partito, odšel, odpotoval; ; soltanto, samo, le; puro, čist; caduto, padel. Carlo 6 gia partito coi fratelli. Sei stato cogli sti- vali nell’ acqua. Vediamo cogli occhi. Noi non iscriviamo colle penne d’ oca. Nei giardini dei signori sono molti flori. Negli orti del nostro villaggio sono molti alberi fruttiferi. Non porto le mani nelle saccocce. Sui monti č caduta la neve. Sugli alberi cantano gli uccelletti. Non devo camminare sulle aiuole zappate, nč sull’ erbe seminate. Adopero pei capelli soltanto 1’ acqua pura. 10 . Čigav? di chi? zdravnik, il medico; župnik, il pdrroco; zvon, la campana; zvonik, il campanile; rokavice, i guanti; lažniv, bugiardo; pločica, la lavagna; brez, senza. Čigav je oni lepi vrt? Oni vrt je (od) strica mojega učitelja. Zid vrta našega soseda je previsok. Veruješ-li ti Petru? Jaz sem vedno veroval odkritosrčnim ljudem (persone). Prijatelju tega dečka ne verujem, ker je lažniv. Od koga ste dobili ta pisma? Od župnika te vasi. Govoril sem v mestu z bratom našega zdravnika. Oni deček je brez očeta in matere. 11 . Pripravil, preparato; s kom? con chi ? za koga? p er chi? nimamo, non abbiamo. Za koga si pripravil ono sobo ? S kom si bil v cerkvi ? Jaz pišem s peresom na papir. Ti pišeš sč skrilnikom ali 16 s kredo na pločico. Z rokama delamo, z očmi vidimo, z nogama hodimo. V zvonikih so zvonovi. Za koga ste kupili te rokavice? Za hčere te gospe. Kaj imate v žepih? Nimamo ničesa. O samostalnikih. (De’ nomi.) 12 . Il cavallo, konj; il jiore, cvetica; il collega, tovariš, sodrug; la mano, roka; la falce, nož; la medicina, zdravilo, lek; i cavalli, konji; i Jiori, cvetice; i colleghi, tovariši; le mani, roke; le falci, noži; le medicine, zdravila; cogliere, brati, trgati; la gualita, vrsta, raz vrst; fertile, rodoviten, plodovit; sterile, nerodoviten, pust; falso, kriv, ponarejen; ispirato, navdihnjen; guadrupede, četveronogat; V ufficio, urad, služba; rinomato, sloveč, znamenit; antico, S consolare, tolažiti, razvese¬ ljevati ; coltivato, obdelan; 10 stemma, grb; 11 duca, vojvoda; 10 speziale, lekarnik; 11 lago, jezero; il profeta, prerok; la Carniola, Kranjsko; ', prastar. Il collega e un compagno nell’ ufficio. Io stimerd sempre i miei buoni colleghi. Il cavallo č un animale qua,drfipede. Quanto costano questi cavalli? -Nella Carniola vi sono tre rinomati laghi. Cii speziali preparano e ven- dono le medicine. Lavoriamo colle mani. Chi vuol avere i frutti, non deve cogliere i flori degli alberi. I contadini adoperano varie qualita di falci. I campi coltivati sono fertili; i non coltivati sono sterili. I buoni figliuoli con- sdlano i genitori. 17 13 . Trgovec, il mercante, il nego- ■ziante ; grof, il conte; dežela, ilpaese,la campagna; obrezovati, potare; lisica, la volpe; orglavec, l’ organista; katehet, il catechista; marljiv, diligente, attivo; pazljiv, attento. Ti trgovci imajo mnogo denarja. Učenci so marljivi in pazljivi v šoli. Dobre knjige so vedno koristne marljivim učencem. Grof ima dva sina in dve hčeri. Kmetovavec obrezuje trte zgodaj spomladi ali že v jeseni. Lisice so zvite živali. Čigavi so ti noži? 14 . La mosca, muha; la spiga, klas; il fuoco, ogenj, kres; il lago, jezero; V amico prijatelj; il medico, zdravnik; le mosche, muhe; le spighe, klasje; i fuochi, kresovi; i laghi, jezera; gli amid, prijatelji; i medici, zdravniki; piacevole, prijeten; Austriaco, Avstrijec; la storia, zgodovina, povest; la vigilia, preddan. insudiciare, umazati; l’ oggetto, stvar, predmet, reč, objekt; la manica, rokav; il cappotto, suknja; Le mosche insudiciano gli oggetti. Questa segala ha le spighe molto belle. Le maniche di questo cappotto sono larghe. Piacevoli sono i luoghi presso i laghi. Noi abbiamo dei buoni e sinceri amici. In questa citta vi sono molti medici. Io sono stato e šaro sempre un huon Austriaco. Anche noi saremo sempre buoni Austrlaci. Un altro anno studierete la storia degli antichi tempi. Alla vigilia di S. Giovanni ho veduto sui monti diversi fuochi. Navod k naueenju ital. jezika. II. (X. 940. Fol. 8l/08.j 2 18 Opomnja. Besede s končnicami -ca in -ga, -co in -go dobe v množini vmes h, da obdrže trdo izreko. Izvzeti ste Austriaco, Brečo in malo druzih. Mnogo besed na -ico pa izpremeni v množini trdo v mehko izreko: -ici. 15 . Jezus Kristus, Gesu Cristo ; katoličan, il cattolico; pobožen, devoto, pio; kuhar, il cuoco; kuharica, la cuoca; vajen, avvezzo, abituato; Kras, Car so ; sovražnik, il nemico; gozd, il bosco; smokva il fico; štacuna la bottega; odpustiti, oprostiti, perdonare. Kuharji in kuharice so vajeni ognju. Smokve so sladke. Breskve rastejo na breskvi. V starih časih so bili na Krasu veliki gozdovi. Kranjska jezera so znamenita. Koliko štacun je v našej vasi? Ljubimo prijatelje, a sovražnikom odpustimo. 16 . Il bacio, poljub; il raggio, žarek; V uscio, izhod; la camicia, srajca; la ciliegia, črešnja; la cosda, stegno; la battaglia, bitka; la famiglia, družina, obitelj; bastare, zadostovati; umano, človeški, o; il selvaggio, divjak; il foglio, pola, list (papirja); la tela, platno; i baci, poljubi; i raggi, žarki; gli usci, izhodi; le camicie, srajce; le ciliege, črešnje; le cosce, stegna; le battaglie, bitke; le famiglie, družine; il dolore, bolečina; il valove, vrednost; la fioritura, cvetje; la fascia, povoj; certi, alcuni, nekateri, foglio di carta. Comprami Ho prestato a Luigi un dieci fogli di carta! La mia časa ha quattro usci. Dodiči 19 metri di tela bastano per quattro camicie. Quest’ anno i ciliegi hanno avuto bel tempo nella fioritura; avremo molte ciliege. Sento un dolore nelle cosce (coscie). Dopo pranzo mia sorella lavera le fasce. Nelle battaglie si conosce il valore dei Soldati. Opomnja. 1. Končnice -cio, -gio, -soio (z mutastim i) se pri moških samostalnikih v množini izpremenč v -ci, -gi, -sci ; one pri ženskih -cia, -gia, -scia v -ce, -ge, -sce, pa tudi v -cie, -gie, -scie. Opomnja. 2. V zlogih, cia, gia, cio, gio se ne sliši i (mutasti i) torej izgovarjaj: Ciascuno, ne ci-a-scu-no; gio- va-ne, ne gi-o-va-ne i. t. d., ne da bi se slišal i. Lice, la guancia; divji kozel, il camoscio; ogrevati, riscaldare; kovčeg, la valigia; obraz, lafaccia; 17. dež, la pioggia; postrešček, il servo (di piazza) ; steklenica, la bottiglia; kača, la biscia, il (la) šerpe; skala, skalovje, pečina, la rupe. So li zrele črešnje? Črešnje bodo zrele meseca maja ali junija. Obraz ima dve lici. Divji kozli tekajo po skalovju. Koliko dežja je padlo danes? Solnčni žarki ogrevajo zemljo. Postrešček nese dva kovčega. Te steklenice (buteljke) so predrage. Kače nimajo nog. 18. L n zio, stric; il mormorio, šumenje; pio, pobožen; il vizio, strast; lo studio, učenje, šola; l’ esempio. zgled; lo specchio, ogledalo; gli, zii, strici; i mormorii, šumenja; pii, pobožni; i vizi (vizii), strasti; gli studi (studii), učenja; gli esempi (esempii), zgledi; gli specchi, ogledala; 2 * 20 vecchio, star; il calzolaio, črevljar; V avoltoio, jastreb; V augurio, voščilo; il beneficio, dobrodelnost; (jualche, kakšen, nekateri; goloso, sladkosneden; la rovina, poguba, pogibelj, kvar; V esito, izid, uspeh; ginnasiale, gimnazijski; l’ organo, organ, orodje, orgle; accettate, sprejmite; vecchi, stari; i calzolai; gli avoltoi ; gli augurii (auguri); i beneficii (benefici); mandare, poslati, vreči; la vista, vid; il terrore, strah, groza; la lavandaia, perica; i imitare, posnemati; la pelle, koža; il cuoio, usnje; grato, hvaležen; simile, tak, enak. Qualche fanciullo 6 goloso. Quest’ č un brutto vizio. I vizi mandano 1’ uomo in rovina. Mio zio d arrivato, ed i tuoi zii sono partiti. Nella časa di quel signore bo veduto molti speccbi. Sento dei mormoni. Gli o cehi sono organi della vista. Gli avoltoi sono il terrore dei camosci, delle pecore, delle capre, delle lepri e di slmili animali. La lavandaia ba portato le camicie. Imitate i buoni esempii! I calzolai farmo scarpe e stivali di cuoio. Accettate i nostri auguri! I buoni fanciulli sono grati per i beneficii ricevuti. Opomnja. Samostalniki na -io (z naglasom, kakor zio) izpremene v množini končni o v i (zii). Samostalniki na -io (brez naglasa, kakor arancio) opuščajo v množini končni o (aranci, naranča). Izvzeti so samo tisti samostal¬ niki, kateri imajo v množini na koncu en sam i, pa bi se labko zamenili z enakimi besedami druzega pomena. N. pr. principio (začetek, načelo), odio (sovraštvo), beneficio, augurio in taki, kateri vsi morajo v množini imeti na 21 koncu dva i (ii) ali pa strešico ( A ). Torej principu ali principi, odii ali odi itd., da se razločijo od druzih enakih besed druzega pomena, kakor principi (od principe = knez) odi (odudire), benefici (od pridevnika: dobrodelen), auguri (glagol, 2. oseba edn. sed. časa). Pekar, il fornaio ; vratar, il portinaio; mesar, il macellaio; delavec, il lavorante; kostanji (drevesa), i castagni; nevaren, pericoloso; laket, il braccio; ugajati, far bene, conferire; nekaj, alquanto, alcunche; kostanj (sad), le castagne. Pekar je poslal ubogemu delavcu nekaj krnha. Naš vratar ima dve ogledali. Ona hiša ima dva izhoda. Hoditi po pečinah je nevarno. Ta mesar ima močne lakte. Solnčni žarki ne ugajajo očem. Človek ima eno glavo, dve očesi, dve ušesi, dve roki, dve nogi. Mi smo imeli letos mnogo sadja, to je: črešenj, lirušek, jabolk, breskev, smokev in kostanja. 20 . 11 re, kralj; il dl (il giorno), dan; la virtu, čednost, krepost; la verita, resnica, istina; la citta, mesto; il podesta, župan; la crisi, kriza, nevarnost; il cavadenti, zoboder; la specie, vrst, razvrst; la barbarie, barbarstvo, tri- noštvo, krutost; i re, kralji; i di, dnevi; le virtu, čednosti; le verita, resnice; le citta, mesta: i podesta, župani; le crisi, krize; i cavadenti, zoboderi; le specie, vrsti, plemena; le barbarie, barbarstva; la giustizia, pravičnost; eguale, enako; la bilancia, vaga, tehtnica; la dote, blago, dota; la cura, skrb ; il caffe, kava, kavana; il capo, načelnik, glavar; la Maesta, Veličanstvo; il (la)comune, občina, srenja; prezioso, cenjen; generoso, blagodušen, plemenit, radodaren. La giustizia č una virtu, che tiene la bilancia eguale per tutti. Le virtu sono la dote piu preziosa delle donne ed ancbe degli uomini. Vienna č una grande citta. Le grandi citta hanno molti caffč. I re sono generosi. Il capo d’ uu comune si chiama podestk. I podestk devono aver cura per il loro comune come i padri per le loro famiglie. Questo cavadenti e il piu bravo di tutti i cavadenti, cbe io m’ abbia veduto. Noi abbiamo molte specie di bori. Come fanno questi nomi il plurale? Il di fa i di, la verita = le verita, la crisi = le crisi, la barbarie = le barbarie, la Maesta = le Maesta. Opomnja. Vsi enozložni samostalniki in večzložni z na- glašenim poslednjim zlogom ostajajo v ednini in v množini neizpremenjeni. Isto velja tudi za samostalnike obojega spola na i in ie. Izvzeta je la moglie, ki ima v množini le mogli. 21 . navesti, našteti, enumerare, Vek, stoletje, il secolo ; kristjanski, cristiano; zaradi, per, a cagione; dejanje, V atto, V azione; nevreden, indegno ; sladko, dolce; dovolj, abbastanza; mogoče, possibile. Velika mesta imajo mnogo štacun in kavan. Kralji imajo mnogo konj. Ta kava ni dovolj sladka. Kje so vaše stare slike? Nekatera mesta so velika, a lepa niso. Kdo mi zna navesti šest resnic kristjanskih? Koliko vrst sadja imate v vašem vrtu? 23 22 . Dio, Iddio, Bog; l’ uomo, človek; il bue, vol; dei, dii, bogovi; gli uomini, ljudje; i buoi, voli; l’ uovo, jajce; il paio, dvoje reči, par; il centinaio, stot, cent; il migliaio, tisoč, tisočak; le uova, jajca; le paia, pari; le centinaia, stoti; le migliaia, tisoči; vero, resničen, res; fuori, zunaj, razen; altro, drugi; creato, ustvarjen; l’ immdgine, podoba; meglio, bolje, boljše; nutritivo, tečen, redilen; la gallina, kokoš; marciare, stopati, hoditi; attaccato, vprežen; V aratro, oralo, plug; il carro, voz. Un solo č il vero Iddio e fuori di questo non vi sono altri dei (dii). Gli uomini sono creati ad immagine di Dio. E meglio oggi un uovo cke domani una gallina. Le uova di gallina sono nutritive. Ho comprato due paia di calze. Un migliaio ha dieci centinaia. 11 bue, la vacca, il cavallo, la pecora, la capra, sono dtili animali domestici. I buoi ed i cavalli vengono attaccati ali’ aratro od al carro. Opomnja. Dio, 1’ uomo, il bue in malo drugih so nepravilni samostalniki. Centinaio, migliaio, paio, uovo, dobe v množini končnico a in prevzamejo ženski spol. U dito, prst; l’ anello, prstan; il braccio, laket; il muro, zid; il rerrello, možgani; i diti, le dita, prsti; gli anelli, le anella; i bracci, le braccia; i muri, le mura; i cervelli, le cervella; 24 il ciglio, obrvi; il corno, rog; il legno, les, voz, ladja; il frutto, sad; V osso, kost; i cigli, le ciglia; i corni, le corna; i legni, le legna, le legne; i frutti, le frutta, le frutte; gli ossi, le ossa ; frdgile, krhek; il porto, luka, pristanišče; diverso, razen, različen; il legno da guerra, vojna ladja; bruciare, žgati, kuriti; il canestro, koš, košara; la fatica, trud; maggiore, veči; il capitale, glavnica. attendere, čakati; aperto, odprt, razprostrt; il pollice, palec; l’ indice, kazalec; il medio, sredinec; V anulare, prstanec; il mignolo, mezinec; solido, trden; circondato, obkrožen, obdan; la prugna, sliva; il nocciolo, sadna koščica; L’ amico attende 1’ amico a braccia aperte. Il pollice, 1’ indice, il medio, 1’ anulare ed il mignolo sono le cinque dita (i 5 diti). I muri di questa časa sono abbastanza solidi. Quella citta era nei tempi antichi circondata di mura. Le ciliege, le pesche, le susine, le albicocche e le prugne hanno noccioli. Le ossa dei bambini sono tenere, e le ossa dei vecchi sono fragili. Ho veduto un mucchio di ossi. Nel porto di Pola vi sono diversi legni da guerra. Di chi sono i legni, a cui son attaccati quei bei eavalli? Oggi abbiamo comperato un carro di legna (legne) da bruciare. Sull’ albero sono i frutti. Ho ricevuto da mia nonna un canestro di frutta (frutte). I frutti delle nostre faticlie saranno maggiori che i frutti del tuo capitale. Opomnja. Nekateri samostalniki, kateri se v ednini končajo na o, imajo v množini razne končnice: na a, na e in na i z različnim spolom in včasih tudi z različnim pomenom. Nekateri izmed teh terjajo zdaj eno zdaj drugo končnico po svojem raznem pomenu. Tako n. pr. legni pomenja vozove in ladje, legna in legne pa drva za kurjavo. — Tako se more tudi reči: T albero e carico di frutti, di frutta, ali di frutte (drevo je obloženo se sadjem); zraven pa le i frutti di un capitale (obresti glavnice), i frutti delle mie fatiche (sad mojega truda). — I corni (rogovi — godbeno orodje), le corna (rogovi živalski). — Gli ossi (sadne koščice), le ossa (kosti človeške in živalske). 24 . Uživati, godere; Častiti, adorare; marljivost, V attivita ; j malikovavec, V idolatra; grad, il castello; vsemogočen, onnipotente; tržaški zaliv, il golf o trie- stvarnik, il creatore; stino; nebo, il delo. Kdo je poslal ono košarico sadja? Ti bodeš dolgo užival sad svoje marljivosti. Zidovi tega vrta so visoki. Te breskve imajo zelo drobne koščice. V tržaškem zalivu so bile oni teden štiri vojne ladje. Ta gospa je kupila tri pare piščancev. So draga ta drva? Ti voli imajo močne kosti in dolge rogove. Naše orgle nimajo rogov. V starih časih je bilo mnogo malikovavcev, častili so več bogov. Mi verujemo v enega samega Boga, vsemogočnega stvar¬ nika nebes in zemlje. 25 . 11 conte, grof; il barone, baron; il principe, knez, cesarjevič kraljevič; il duca, vojvoda; l’ arciduca, nadvojvoda; la contessa, grofica, grofinja; la baronessa, baronica; la prindpessa, kneginja, ce- sarična, kraljična; la duchessa, vojvodinja; Z’ ardduchessa, nadvojvo- dinja; 26 V imperatore, cesar; il benefattore, dobrotnik; il pittore , slikar; V imperatrice, cesarica; la lenefattrice, dobrotnica; la piitvice, slikarica; accompagnare, spremljati; al minuto, na drobno; ricevere, sprejeti, prejeti; ali’ ingrosso, na debelo. l’ oste, krčmar; E arrivato il conte N. colla contessa. Essi accom- pagneranno il nostro Arciduca e 1’ Arciduchessa. Oggi arriva pure il barone N. colla baronessa N. Il principe arrivera domani colla principessa. Tutti andranno a ricevere le loro Maestk 1’ Imperatore e 1’ Imperatrice. Siamo grati ai nostri benefattori ed alle benefattrici. L’ oste e 1’ ostessa vendono il vino al minuto. Essi lo comprano dal vignaiuolo ali’ ingrosso. Ho veduto partire il duca e la duchessa. Opomnja. Ženska oblika nekaterih moških imen s konč¬ nico a ali e se naredi, ako se namesto teh končnic pridene končnica -essa; onim na -tore pa končnica -trice. 26 . Il re, kralj; Dio, Bog; V eroe, junak; la regina, kraljica; la dea, boginja; V eroina, junakinja; il poeta, pesnik; la poesia, pesem, poezija; pitturare, slikati; la morte, smrt; il lavoro, delo; combattere, boriti se. Baron in baronica sta odpotovala v Beč. Kdo je že videl našega cesarjeviča in našo cesarično? Kako je jima ime ? Ona krčmarica je zelo priljudna. Ta grofica je zelo radodarna. Dante je bil sloveč italijanski pesnik, Prešeren pa slovenski. Ta pesem je delo neke mlade pesnice. Opomnja. Regina, dea, eroina in malo drugih imajo svojo posebno nepravilno obliko. 27 ll našo, nos; la porta, vrata; V avara, skopnhinja (skopu¬ lja); il ragazzo, deček; la ragazza, deklica; l’ uccello, ptič; la mano, roka; il bosco, gozd; la bar ca, ladja; il jiume, reka; Carlo, Dragotin, (Karel); Maria, Marija; il bastone, palica; il bastoncino, paličica; la spada, sablja; la scarsella, žep; il bicckiere, kupica, čaša, kozarec; il venticello, vetrič, sapica; maltrattare, mučiti, trpinčiti; 27 . il nasone, velik nos; il portone, velika vrata; V avarona, velika skopu- hinja; il ragazzotto, deček srednje velikosti; la ragazzotta, dekle sred. velikosti; V uccellino, ptiček; la manina, ročica; ; il boschetto, gozdiček; la barchetta, ladjica; il jiumicello, rečica; Carluccio, Dragotinček; Mariuccia, Marijica; significare, značiti, pomeniti; il ragazzaccAo, grd deček; la strada, cesta; robusto, krepak; appassito, vel, ovenel; spirare, pihljati, dihati; j il pelo, dlaka; Stiria, Štajersko. Nasone significa un grande našo; portone una grande porta; spadone una grande spada; stradone una grande strada; scarsellone una grande scarsella; avarona una donna molto avara. Tuo fratello č un bel giovinotto, abba- stanza grande e robusto. Bicchierino significa un piccolo bicchiere. Questi fiorellini sono gia appassiti. Il contino 28 e la contessina partirono per la Stiria. Quello študente ha ricevuto in regalo un bastoncino. Ieri spirava un venticello primaverile. Andrea lavora (coltiva) il suo orticello con gran cura. Mariuccia aiuta volentieri sua madre nei lavori di časa. Quel ragazzaccio maltrattava un cane. I libri si vendono da librai nelle librerie. Opomiija. 1. V italijanskem jeziku se pomen samo¬ stalnikov z nekimi pritiklinami izpreminja. Tako za iz- raževanje posebne velikosti se rabi povekševalna pritiklina (accrescitivi) one in ona; za srednjo velikost pa otto in otta. 2 Zmanjševalne (diminutivi) in negovalne (vezzeggiativi) pritikline so: ino, ina, etto, etta, ello, ella, cello, cella, cino, cina, uccio, in uccia. 3. Zaničevalne in grajalne (peggiorativi) so pa : accio in accia, astro in astra. 4. Razen tu omenjenih oblik spadajo semkaj tudi nove besede po izpeljavi, kakor iz besede: libro — libraio — libreria (knjiga, knjigar, knjigarna); birra — birraio — birreria (pivo, pivarnar, pivarna) itd. Sestavljena imena. (Dei nomi composti.) 11 capomaestro, glavni učitelj (nadučitelj); la melarancia, pomaranča; il luogotenente, mestodržec (namestnik); il pianoforte, glasovir; il capolavoro, umotvor (izvrstno delo); il novilunio, mlaj; il chilogramma, kilogram; l’ anticamera, predsoba; il combattimento, boj; V esclamazione, klicaj. Il capomaestro č il capo (o superiore) dei maestri. Quella melarancia non 6 ancora abbastanza matura. Questo pianoforte č veramente un capolavoro. 29 Sua Eccellenza il signor luogotenente e partito per Vienna col magnifico signor podesta. Neli’ anno vi sono tredici novilunii. Cento chilogrammi formano un quintale metrico. II servitore attende nell’ anticamera. I Soldati sono pronti al combattimento. Conosci il segno di escla- mazione ? Opomnja. 1. V sestavljenkah (composti) je prva dolo- čilna (determinante), druga je pa glavna (fondamentale), kakor v slovenščini, n. pr.: chilo-gramma, — kilo-gram; anti-camera, — pred-soba. 2. Sestavljajo se iz imen in tudi iz druzih členkov. 28. Njiva, il campo; malovreden, malnato; sklenjeni roki. le mani grunte; , steklenica, la fiasca. Kupil sem gozdiček in dve njivici. Prinesel sem vam (eno) veliko steklenico vina. Nekateri malovredni mladeniči so kričali na poti. V našem vrtcu rastejo prav lepe cveti- čice. Lepo je videti otroka moliti sč sklenjenima ročicama, Dragotinček, čigava je ta ladjica? Tista ladjica je Peterčko- vega očeta. O pridevnikih. (I)egli aggettivi.) 29. Veritiero, resnicoljuben; fiero, divji (okruten); ammirdbile, čudoviten; saggio fsavioj, moder; injingardo, len, tožljiv; la guercia, hrast; il bruco, gosenica; vigilare, čuvati (opazovati); prestar fede, verjeti, zau¬ pati, zanesti se na koga; docile, krotek; rapace, zgrabljiv, roparski; ingordo, požrešen, gladen; stolto, nespameten, bedast; 30 lo stolto, bedak, neumnež; i reputare, smatrati, šteti; V allievo, vzrejenec, gojenec, j distruggere, pokončati, ugo- učenec; I nobiti. V opera, stvar, delo (umotvor); i II savio maestro vigila 1’ allievo negligente. II giovine infingardo perde il tempo senza far niente di buono. II savio agricoltore distrugge i bruchi nocivi. Lo stolto reputa stolti tutti gli altri. Ruvida e la corteccia della quercia. Le opere di Dio sono grandi e ammirabili. AH’ uomo veritiero ciascuno presta fede. II lupo e fiero, rapace ed ingordo. La pecora e docile. Ho ricevuto in dono un mazzetto di flori bellini. Ho veduto un cane di pelo biancastro. Opomnja. Tudi pridevnikom se preminja pomen z istimi pritiklinami, kakor samostalnikom. Grande, velik; bello, lep; gr as so, debel; buon-o-a (dober, a, o); bel-lo-a (lep, a, o); 30 . grandicello, malo velik; bellino, malo (še precej) lep; grassotto, srednje debel; san-to-a (svet, a, o); guel-lo-a (tisti, a, o); rosso, rdeč; la favilla, iskra; la mal’ erba, slaba trava (plevel); Z’ apostolo, apostol; la festa, praznik, blagdan; salutare, pozdraviti; V evangelista, evangelist; rossiccio, rdečkast; Marto, Marka; Luca, Lukež; Lucia, Lucija; Vergine, Devica; Stefano, Štefan; naseere, postati, zgoditi, ro¬ diti se. Ho mangiato del buon pane. Hai salutato il tuo buon amico? Giovannino e uno scolaro buono. Abbiamo 31 trovato una buona donna. Amalia ha una buon’ amica. Mio padre ha comperato un bel cavallo. La mal’ erba cresce presto. Da una piccola favilla spesso nasce gran fuoeo. San Marco, San Giovamii, San Luca e San Matteo furono i quattro evangelisti. Ai 26 di Dicembre e la testa di Santo Stefano. Sant’ Andrea era un apostolo. Santa Lucia cade il giorno 13 Dicembre. Sant’ Anna era madre di Maria Vergine. Opomnja. Nekateri pridevniki na o ali e rabijo se včasi celi, včasi presekani, kakor se bolje prilegajo; oni na a se presekajo samo pred samoglasnikom. Isto velja za kazalni zaimek quello. — Santo se preseka navadno le pred lastnimi samostalniki (San Giuseppe); pred ob¬ čnimi pa ne (il santo padre). 31. Vrat, il collo, perut, Vala; obilo, abbondante; pridelek, il raccolto; puščavnik, V eremita ; častitljiv, venerando; Elizej, Eliseo; slovanski, slavo. Noj ima dolgi nogi, visok vrat in pa kratki peruti. Dobra njiva daje obilo pridelka. Sv. Anton je bil puščavnik. Sveti prerok Elizej je bil častitljiv starček. Tisti konj je mlad, vaš je krotek. Tisto drevo je visoko. Tisti noj je velik. Stopnjevanje pridevnikov. (Gradi di comparazione degli aggettivi qualificativi.) 32. I. II. III. bello (lep); piu bello (lepši); l ilpiu bello, najlepši; I bellissimo, prav le il piombo, svinec; il rame, baker; il ferro, železo; il metallo, kovina; 32 pregiato , cenjen; elemente, milostljiv; giusto, pravičen; V edijicio, poslopje; il paese, dežela; V insetto, žuželka. parrocchiale , župniški; L’ argento b un metallo pregiato. L’ oro b piu pregiato deli’ argento. L’ argento b meno pregiato deli’ oro. Giovanni b cosi buono come suo fratello. Dio b tanto elemente quanto giusto. Io ho tanti libri, quanti ne ha Antonio, tante penne quante Carlo. D’ estate i giorni sono piu lunghi che d’ inverno. II piombo e un metallo utile, il rame e piu utile del piombo, ed il ferro e il piii utile di tutti i metalli. La časa parrocchiale b alta, la chiesa e piu alta, e il cam- panile e il piu alto edificio del villaggio. L’ ape b un insetto utilissimo. I monti di qualche paese sono altissimi. Opomnja. Pridevniki imajo v italijanščini (kakor v slo¬ venščini) tri stopnje: I. grado positivo, (nasebna stopnja); II. grado comparativo, (primerjalna stopnja); III. grado superlativo, (presežna stopnja). Druga stopnja se naredi, ako se pred prvo postavi besedica piii (več, bolj) [comparativo di maggioranza]; ali meno (manj) [comparativo di minoranza]; ali pa cosi, tanto (tako, toliko) [comparativo di eguaglianza]. Slovenski od ali kot se prevaja v takih slučajih z di ali che. N. pr. Jaz sem starejši od Janeza = io sono piu vecchio di Giovanni, ali che Giovanni. Superlativ je dvojen: relativen in absoluten. Kela- tiven (relativo) se naredi, ako se komparativu predloži določni spolnik. Absoluten (assoluto) pak se naredi, ako se k pozitivu pritakne končnica issimo. To stopnjo izra¬ žamo v slovenskem, ako postavimo pred pridevnik bese¬ dice : prav, pre-, vrlo, zeld. N. pr. Prav vesel — allegris- simo; prekrasen = bellissimo; vrlo bogat = ricchissimo itd. součenec, il conscolaro, il condiscepolo. Donava je največja reka v Avstriji, Beč največje mesto. Drava in Sava ste manjši od Donave. Soča je na Goriškem. Najbogatejši ljudje niso zmeraj tudi najsrečnejši. Moj plašč je večji kot oni tvojega brata. Lojzek je naj- pridnejši med svojimi součenci. Tvoja knjiga ni tako lepa kot moja. Srajca tvojega brata je prav lična. Ta posestnik je zelo bogat. 34. Buono; piu buono ali migliore; bonissimo ali ottimo. Cattivo; piu cattivo ali peggiore ; cattivissimo ali pessimo. Grande; piu grande alimaggiore; grandissimo alimAssimo. Piccolo; piu piccolo ali minore ; piccolissimo ali minimo. Alto; piu alto ali superiore; altissimo ali supremo. Basso; piu basso ali inferiore; bassissimo ali infirno; affabile, prijazen; rispettoso, spoštljiv; il prossimo, bližnji; il dima, podnebje, zračje; l’ adulatore, prilizovavec; la diligenza, pridnost; il tetto, streha; salubre, zdrav; disprezzare, zaničevati; trovare, najti; il consigliere, svetovavec; il male, hudo, slabo; il dispiacere, žalost, neje¬ volja. Io ho un buon amico, un migliore (piu buono) difficil- mente si trova; egli e il mio ottimo consigliere. Gli adu- latori sono i nostri peggiori (piu cattivi) nemici. Quale e il pessimo dei mali? Quest’ albero h piii grande di quello. Navod k naucenju ital. jezika. II. (X. 940. Fol. 81/08.) 3 34 La pecora arreca ali’ uorno maggiori beneficii che 1’ ape. II padre lavora colla massima diligenza. II fratello minore studia a Vienna. Egli e rispettoso verso i maggiori ed affabile verso i minori. I buoni figliuoli uon faimo il minimo dispiacere ai genitori. II tetto d la parte superiore della časa. Iddio d il nostro supremo Signore. Sii affabile verso tutti, ancbe verso quelli, che sobo inferiori di te! L’ intimo nostro prossimo non deve essere da noi disprezzato. Questi paesi hanno un clima saluberrimo. Giovanni frequenta la seconda classe. Opomnja. 1. Migliore — ottimo, peggiore — pessimo, maggiore — massimo, minore — minimo, superiore — supremo, inferiore — intimo so nepravilne oblike (forme irregolari). Nepravilna oblika od piccolo in grande rabi se bolj v moralnem zmislu. N. pr. Il minimo dispiacere (najmanjša neprijetnost). Il massimo ordine (največji red). 2. Pridevniki acre (hud), integro (praveden, vreden), celebre (sloveč), salubre (zdrav) zamenijo v superlativu končnico ro ali re v errlmo , torej: acerrimo, integerrimo, celeberrimo, saluberrimo. 3. Pridevnikom se v italijanščini prištevajo tudi spolmk, številnik in zaimek, kateri imajo pridevniško obliko, ter se imenujejo: aggettivi indicativi (znanilni pridevniki), pravi pridevniki se pa zovejo: aggettivi gualificativi (kak- šnostni pridevniki). 35. Vaja, V esercizio; razum, la ragione; um, la mente; okolica, okoliš, il territorio, il circondario; dobrota, il bene (la bonta); sodnik, il giudice; želja, il desiderio; toda, ma. Vaja je najboljša učiteljica (učitelj). Največja dobrota je zdrav razum v zdravem telesu. To vino ni tako močno 35 kakor naše, toda mnogo bolje je. Kje je tvoj starši brat? Sodnik ima dva sina, starejši se uči v Trstu, a mlajši je doma. Moja največja želja je videti srečne moje roditelje. Pozimi so dnevi krajši nego noči. Naša voda je slabša kot vaša. Naša je skoraj najslabša v vsej okolici, vaša je pa najzdravejša. II medico ha comprato un bel cavallo. Antonietta č una buona fanciulla. Giovannino č uno scolaro diligente. La signora Teresa č una inadre amorevole. Caterina, cčmprami un nastro rossol II falegname ci ha fatto una tavola rotonda. II padre ha ordinato una porta ferrea. Difficile č la lingua greca. Lo zio č partito Lunedi, ed ho ricevuto la sua lettera il giorno seguente. Opomnja. Pridevnik se v italijanščini deva včasi pred, včasi za samostalnike. Pred samostalnikom stojč skoraj vsi enozložni in veči del dvozložnih pridevnikov, v tem ko tri- ali večzložni stoje navadno za samostalnikom. Brez ozira na število zlogov stoje za samostalnikom pa vsi pridevniki, ki značijo barvo, podobo (obliko), ali tvarino (snov); kakor tudi tisti, ki pomenjajo narodnost in tisti, ki so izpeljani iz glagolov. 36. Il nastro, trak; ordinare, naročiti, ukazati; greco, grški; seguente, naslednji; Teresa, Terezija; rosso, rdeč; ferreo, železen; rotondo, okrogel; difficile, težko; facile , lahko. 37 . Voglato, angolare; nemško, tedesco ; Julika, Giulia; izprehod, il passeggio; novica, vest, la notizia (la novitd). 36 Včeraj sem kupil (en) lep klobuk. Na izprehodu sem videl ljubeznivega otroka. V Gorici sem našel svojega dobrega prijatelja. Vaš oče ima ubogljive otroke. Julika je kupila rdeč robec. Učil se bodem tudi nemškega jezika. Prodal sem voglato mizo. Brali smo to novico pretekli teden. O številnikik. (Delle voci numerali.) 38. Glavni številniki. (Jiumerali cardinali.) 37 101, centuno; 102, cento due; 108, centotto; 110, centodieci; 111, centundici; 112, centododici; 120, centoventi; 121, centoventuno; 130, centotrenta; 140, centoquaranta; 180, centottanta; 190, centonovanta; L’ estensione, obseg; arabo, arabski; riposare, počivati; guadrato, štirovoglat, četve- rovoglat; ambedue, obe, obedve; il chilometro, kilometer; 200, duecento (duegento), ducento (dugento); 201, duecento e uno, du- centuno; 240, duecento quaranta; 300, trecento; 400, quattrocento; 1000, mille; 2000, due mila; 3000, tre mila; 100000, centomila; 1000000, un milione. cadauno, ciascuno, vsak; l’ abitante, prebivavec, stano- vavec; ambidue, oba, obadva; il magliuolo di vite, trtna kovč (mladika); la giornata, dnina, dan. L’ anno ba dodici mesi. Il mese ha quattro settimane e due o tre giorni.. Quanto fa quarantotto e quattordici? Mia sorella ha diciotto anni, mio fratello ne ha ventuno. Ho veduto due bei cavalli arabi, 1’ uno costava mille fiorini, 1’ altro due mila. Il comune di Trieste ha un’ estensione di oltre novanta quattro chilometri quadrati con piii di due cento mila abitanti. Noi ci laviamo la faccia con ambedue (tutte e due) le mani. Cbi lavora tutto il giorno, riposa bene tutta la notte. Giovanni ha lavorato mezza giornata, Francesco poi soltanto due ore e mezzo. Quel contadino ha alcune migliaia di magliuoli di viti da vendere. Opomnja. Glavni številniki sestavljeni z uno kakor ventuno, trentuno . .. zlagajo se v spolu sč samostalniki: 1. Ako je številnik pred samostalnikom, takrat je samostalnik v ednini, n. pr. trentun fiorino. 38 2. Ako je številnik za samostalnikom, mora samo¬ stalnik stati v množini, n. pr. fiorini trentuno. 3. Mezzo se sploh zlaga z imenom, na katerega se nanaša, ako ima pa pred seboj ime in veznik e, ostaja neizpremenjen, n. p. un’ora e mezzo, tre litri e mezzo. 4- Namesto ambidue in ambedue pravi se tudi tutti e due, tutte e due. Za tutto (cel ali ves) stoji vselej dol. spolnik, n. pr. tutta la citta, tutto il danaro, tutte le scolare, con tutti gli alberi. 5. Številnični samostalniki: mille, migliaio, centinaio, imajo v množini mila, migliaia, centinaia. 39. Prečitati, leggere (dal pr in- J zidar, il muratore; cipio sino al fine); prihraniti, priščediti. rispar- duhovnik, il sacerdote; miare; šteti, contare; '■ stotak, il centinaio. Leto ima 365 ali 366 dni. Koliko let ima (šteje) tvoj ded? On ima 85 let. Moja mati ima 58 let. Oni zidar je delal v Pulju 3 leta, 4 mesece in 21 dni. V koliko dneh si prečital to knjigo? V 41 dneh. Koliko ur na dan si čital ? Vsak dan sem čital tri ure in pol. Oba duhovnika te vasi sta vrla moža. Obedve učiteljici ste jako potrpežljivi. Neki deček v našej šoli piše z obema rokama. Koliko stotakov je prihranil letos tvoj oče? Vrstilni številniki. (Numerali ordinativi.) 1. (prvi) il primo; 2. (drugi) il secondo; 3. (...) il terzo; 4. il quarto; 5. il quinto; 6. il sesto; 7. il settimo; 8. 1’ ottavo; 9. il nono; 10. il decimo; 11. il decimo primo, 1’undicesimo (P undecimo); 12. il „ secondo, il dodicesimo (il duodčcimo); 39 13. il decimo terzo, il tredicesimo; 14. il „ quarto, il quattordicesimo; 15. il „ quinto, il quindicesimo; 16. il „ sesto, il sedicesimo; 17. il „ settimo, il diciassettesimo; 18. il „ ottavo, il diciottesimo; 19. il „ liono, il diciaiinovesimo; 20. il v en teši mo; 21. ventesimo primo; 22. ventesimo secondo itd.; 30. il trentesimo; 40. il quarantesimo itd.; 100. il centesimo; 101. il centesimo primo itd.; 200. il duecentesimo (du- gentesimo) itd.; 1000. il millesimo; 1001. il millesimo pri¬ mo itd.; 1100. il millesimo cente¬ simo itd.; 2000. il duemillesimo; 3000. il tremillesimo; 100000. il centomillesimo; 1000000. il milionesimo itd. Delilni številniki. (Jfumerali partitivi.) Vs (tretjina), un terzo; J A (četrtina), un quarto; Vs (petina), un quinto; Va (polovica), la meta; Ve (šestina), un sesto; Vio (desetina), un decimo; Vioo (stotina), un centčsimo. 40. la Jila, vrsta; la canzone, V inno, pesem; posdomani, pojutrajšnjem; j nazionale, naroden. Come si chiama il primo mese deli’ anno? Il secondo? Il decimo? L’ultimo? Siamo nel secolo ventesimo. Quattro mesi sono un terzo deli’ anno. Trieste, li 24 Maggio mille ottocento ottantasei. Quale d la quarta scolara in questa banca? Questo č il primo albero di questa tila. Mio padre e morto nel sessantesimo primo anno di sua eta. Quanti 40 mesi sono due terzi dell’anno? Etre quarti? Qual giorno della settimana šara posdomani? Opomnja. 1. Drobci, kakor l /z, 7*, Vž, Vs izrazujejo se v italijanskem z vrstilnimi številniki in tedaj so samo¬ stalniki. 2. Za datum se jemljejo v italijanščini glavni, a ne vrstilni številniki, n. pr. Trieste, il di 14 (quattordici) Maržo 1886; ali: Trieste li 14 Maržo 1886; ali: Trieste, 14 Maržo 1886. Izvzet je le prvi dan meseca, kjer se pravi: Trieste, 1. (il primo) Ottobre 1885. 41. Krištof Kolumb, Cristoforo Colombo ; zvezek, il fascicolo ; konec, la fine; odkril, scoperto; Amerika, V America. Danes je tretji dan tedna in se imenuje sreda. Pojutrajšnjem bode prvi dan meseca. Četrtina krone je 25 stotink (vinarjev). Sestra je posodila neki prijateljici prvi zvezek narodnih pesmi. Sin našega zdravnika je v petem razredu. Konec (koncem) 15. stoletja je Krištof Kolumb odkril Ameriko. To je bilo leta 1492. Trst, 17. prosinca 1908. Skupni številniki. (Numerali collettivi.) TJn paio di guanti, dvoje (par) rokavic; una coppia di cavalli, „ „ konj; „ cinguma, pet kosov; „ dedna, deset „ „ dozzina, dvanajst „ ducat; „ ventina, dvajset „ „ trentina itd. un centinaio, sto kosov; un migliaio, tisoč kosov. 41 42. 11 giorno onomdstico, god, imendan; restare, rimanere, ostati; la somma, V addizione, se¬ števanje; la sottrazione, odštevanje; la moltiplicazione, množenje, naštevanje; la divisione, deljenje, raz- števanje; sommare, seštevati; moltiplicare, množiti; contenuto, obsežen; sottrarre, odštevati; dividere, deliti; stare, stati, biti. La mia sorellina mi ha regalato per il mio giorno onomastico un paio di calze. Nostro zio ba comprato una bella coppia di cavalli. Ho regalato a mia sorella una dozzina di fazzoletti. Quest’ uomo deve avere una quarantina d’ anni. Quattro decine e cinque decine sono (fanno) nove decine. Un centinaio e cinque centinaia sono sei centinaia. Dodiči da ventitre restano undici. Tre volte sette fa ventuno. Otto in ventiquattro d contenuto (sta) tre volte. Un quinto di trenta e sei. Io ho imparato a sommare, sottrarre, mol¬ tiplicare e dividere, oppure la somma, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. 43. Soda števila, numeri pari; liha števila, numeri dispari, ali impari; gostilničar, il locandiere, il trattore; krčmar, V oste; grlica, la tortorella; piška, piščanec, il pollo (pollastro); padovanski, padovano; pasem, sorta, la razza. Dva, štiri, šest, osem, deset itd. so soda števila. Eden, tri, pet, sedem, devet itd. so liha. Ena tisočica in dve tisočici so tri tisočice. Šestina od 48 je osem. Koliko¬ krat je 7 v 63? Sedem v 63 je devet krat. Zakaj? Zato, ker 9 krat 7 je 63. Naš gostilničar je kupil dva ducata 42 žlic in štiri ducate nožev. Moj prijatelj mi je podaril dvoje grlic, jaz sem njemu poslal dvoje piščancev padovanske pasmi (sorte). Moj oče je kupil dvoje lepili volov. Polovica leta je 6 mesecev. O zaimkih. (Dei pronomi.) Osebni zaimki. (Dei pronomi personali.) 44 . Prva oseba. (Persona prima.) Appartiene a me, pripada il bicchiere, kupica, kozarec, meni, je moje; čaša; la lepre, zajec. Io sono uno scolaro*). Avete parlato di me? tjuesto bel mazzetto di flori appartiene a me. Tuo fratello ha veduto me e mia sorella. Vostro fratello mi ama, ma voi non mi amate. O me infelice? Non hai ricevuto niente da me? Noi partiremo domani per la Dalmazia. Tutti parlano bene di noi. Tuo cugino era domenica da noi; egli ci ha portato una lepre. A chi manca un bicchiere? A noi. 45 . Obiskati, trovare; 1 pripovedovati, raccontare; različen, diverso, vario; \ pojde, va, andra; poučen, istruttivo; pride, viene, verrd; rad imeti (ljubiti), voler bene, amare. Jaz in moj brat sva obiskala strica, on nama je daroval različnih poučnih knjig. Ono, kar si o meni (di me) pri¬ povedoval, ni resnično. Gospod učitelj me ima rad, ker sem miren in poslušen. Kdo pojde z menoj? Z menoj *) Učitelj vpraša po zaimkih: Chi e uno scolaro? Di chi...?... itd. 43 pojde oče. Kdo pa pojde z vami? Z nami ne pojde nobeden. Prinesite nam vode in vina. Ali si se tega od mene (da me) naučil? Vrtnar me je videl na vrtu. 46 . Druga oseba. (Persona seconda.) Biasimare, grajati; rispondere, odgovoriti; conoscere, poznati; allontcmarsi, oddaljiti se; V acciaio, jeklo; la scusa, izgovor, ščenje; conjidare, zaupati. opro- Tu mi biasimi, ed io ti lodo *). II signor maestro non e contento di te. Domaui regalerd a tutti qualche cosa, ma niente a te. Ti ho seritto piu volte, ma tu non m’hai risposto. Ho comperato per te queste penne d’ acciaio. Con te andro volentieri a lavorare sul carnpo. Voi siete i miei čari e sinceri amici, di voi non temo nulla; a voi čredo e confido tutto. O voi infelici! Non vi conosco. Vi domando scusa. Da voi non mi allontanerd. 47 . Tretja oseba. (Persona terza.) Bicordarsi, spominjati se; cercare. iskati; trovare, najti; vorrei andar, hotel bi iti, (rad bi šel); la gloria, čast, slava; la chiesa, cerkev; ammirdbile, divno, občudo¬ vanja vreden. L’amico Giovanni mi ha seritto. Egli ti saluta**). Io gli serivero domani; che cosa ho a dirgli ? Digli, che lo ringrazio, che io saluto io pure e che mi ricordo spesso di lui. Dio e grande; fanciulli, Lui lodate, *J Chi mi biasima? Di chi . . . . ? ecc. **) Chi ti saluta? A chi seriverb io? . . 44 a Lui date gloria! Conoscete voi la signora N.? Non la conosco. Non č ancora ritornata la vidna? Io sono ritornato prima di lei (di essa). Abbiamo ricevuto da lei (da essa) questi flori. Questi mercanti sono ricchi, ma noi siamo piii felid di loro. Non ho ancora scritto (a) loro. Noi li abbiamo incontrati presso la chiesa di Sant’ Antonio. Mia sorella ha due maestre; elleno (esse) sono pazientissime. La pazienza di loro (di esse) č ammirabile. Porta (a) loro questi flori. Dove sono le mie cugine? Le cerco, ma non le trovo. Vorrei andar con loro (con esse) al passeggio. 48 . Posoditi imprestare; vrniti, vračati, rendere fre- stituire): narisati, disegnare; slika, podoba, il ritratto, il guadro; davi, stamattina; grablje, il rastrello; vile, ilforcone; mošnja, la borsa; nikjer, in nessun luogo; potrebno, necessario. Mi vam vedno vračamo to, kar nam posojate. Vam bom posodil vse, kar imam. Moji prijatelji mi vračajo vedno (to), kar jim posojujem; davi so mi vrnili grablje in vile, katere sem jim bil posodil včeraj. Moja bratranka mi je pisala. Odgovorim ji, da jej kupim eno lepo mošnjo (za novce), ako bode pridna. Karel, si ti narisal te slike? Nisem jih jaz narisal. Potrpežljivost je potrebna meni, tebi, njemu, nji, nam, vam, njim, vsem. Ali si nas videl (ti) sinoči na izprehodu? Jaz vas nisem videl nikjer. Ti si prejel pozdrave od mene, od njega, od nje, od nas, od njih. Prijatelji so včeraj prišli; pokažem jim vse cvetice svojega vrta. 45 49 . Il piacere, il favore, ljubav, dobrota; ringraziare, zahvaliti; desiderare, želeti; caramente, ljubeznivo, dra¬ žestno ; venire, priti; stimatissimo, prečastiti, vele¬ cenjeni; umilissimo, najponižniši; il servitore, služabnik, sluga. Caro amico, Voi mi avete fatto un gran piacere, percio Vi ringrazio di cuore e Vi saluto caramente. Carissimo collega, Vi mando questo libro, spero, cke Vi piacera. Desidero parlare con Voi, Vi prego di venire un giorno da me. Stimatissimo Signore, io Le sono molto grato per il favore, che Ella mi ha fatto. La ringrazio e sono di Lei umilissimo servitore. Ecco tua sorella. Che cosa le hai portato? A lei ho portato un bel libro. E alle cugine? A loro non ho portato niente. Opomnja. V občevanju se zaupnimi osebami in z onimi svojega stanu se v italijanščini rabi zaimek Voi (slovensko Ti). Osebam, katerim se hoče veči spoštovanje izkazati, se pravi Ella, Lei (slov. Vi, po starem Oni), ki pomenja „Signoria“ (blagorodje) in se sklada s tretjo osebo ednine. Slovnica, la grammatica; pričakovati, attendere; častit, onorevole; pripravljen, fronto , prepa- rato; obiskati trovare, far visita; Koper, Capodistria; Dragi tovariš, prosim Te, Obljubim Ti, da Ti je ne bo Ti jo prinesem na Tvoj dom. slovar, il dizionario; odgovor, la risposta; storiti, fare; obed (kosilo) il pranzo; boter, il padrino (santolo, dial.). posodi mi italijansko slovnico, n pokvaril in da v treh dneh Jaz bi rad kupil od Tebe 46 Janežičev slovar. Pričakujem odgovora od Tebe. Častiti gospod župnik, lepo Vas pozdravljam. Dragi gospod učitelj, za Vas sem pripravljen vse storiti; hvaležen sem Vam. Obiskal sem svoje krstne botre, bil sem pri njih na obedu. Moji starši so v Kopru, pisal jim bodem jutri. Povračalno - osebni zaimek. (Pronome personale- riflessivo.) Conveniente, spodobno; il bugiardo, lažnivec; V egoista, sebičnež, sebienik; rimandare, nazaj (vnovič) poslati; rattristare, žaliti, ožalostiti; stesso, sam, isti; medesimo, isti; arrivederci! na svidenje, do videnja; procurare, priskrbeti, oskr¬ beti. Non h conveniente parlare molto di se stesso*). II bugiardo spesso non črede a se stesso. L’ egoista non ama che se stesso. I Soldati portano sempre le armi con sč. II giusto č contento con se medesimo. Ti prego di rimandarmi il libro, che t’ ho prestato. Sono contento di vederti in buona salute. Sono pronto ad ubbidirvi. Se vedi Carlotta, ti prego di salutarla e dirle, che sono pronto di prestarle tutte le mie canzoni. Arrivederci! Opomnja. 1. Zaimek se, ako mu ne sledi stesso, medesimo, piše se naglašeno (sč). *) Di eki non 6 conveniente . . . . ? ecc. 47 2. Okrajšani osebni zaimki mi, ti, si, ci, vi, lo, la, le, gli spajajo se z glagolovim nedoločnikom, tako da e odpada, n. pr. mandarmi, salutarti, dirgli, amarvi itd. 52. L a var si, umiti se, umivati se, oprati se. Sedanji čas. Io mi lavo Tu ti lavi Egli si lava Ella si lava Noi ci laviamo Voi vi lavate Eglino si Idvano Elleno si Idvano Jaz se umivam Ti se umivaš On se umiva Ona se umiva Mi (me) se umivamo Vi (ve) se umivate Oni se umivajo One se umivajo Sestavil eno-pretekli čas. Io mi sono lavato -a, Tu ti sei lavato -a, Egli (ella) si e lavato -a. Noi ci siamo lavati -e. Voi vi siete lavati -e. Eglino (elleno) si sono lavati - e. Opomnja. 1. Zaimek se se prevaja v italijanščini z : 2. Povračalni glagoli se s pomožnikom essere, nikoli Pettinarsi, česati se; vestirsi, obleči se; svegliarsi, zbuditi se; dinanzi, pred; chiamarsi, klicati se, zvati se; Jaz sem se umil -a. Ti si se umil -a. On (ona) se je umil -a. Mi (me) smo se umili -e. Vi (ve) ste se umili -e. Oni (one) so se umili -e. (sebe) v povračalnih glagolih mi, ti, si, ci, vi. v sestavljenih časih zlagajo pak z avere. raccomandarsi, priporočiti se; defunto, ranjki, pokojni; levarsi, vstati; levarsi il cappello, odkriti se (vzdigniti klobuk). 48 Io mi levo alle sei, mi lavo, mi pettino e mi vesto in un quarto d’ora, Quante volte ti lavi tu al giorno? A che ora si leva tuo padre? Come vi chiamate voi? Noi ci chiamiamo N. Vi siete raccomandati a Dio? Ella non s’ d vestita ancora. Ci siamo levati il cappello dinanzi ali’ immagine del nostro defunto padre. Oggi mi sono svegliato assai tardi. 53 . Zabavati se, kratkočasiti se, divertirsi; veseliti se, rallegrarsi; imenovati se, nominarsi; Miroslav, spominjati se, ricordarsi; dete, il bambino; pozabiti, dimenticarsi; gledišče, il teatro ; Federico. Kako se kličeš? Kako se imenujejo roditelji onega deteta? Kako si se zabaval v gledališču? Dosti dobro. Ti se kličeš kakor jaz (come me). Otroci, spominjajte se svojih dobrotnikov! Kako se je imenoval tvoj prvi učitelj ? Ne spominjam se več njegovega imena. Mi se veselimo vas zopet videti. Miroslav, nisi še vstal? Jaz sem vstal in sem se že umil in počesal. 54 . Eccomi ~ evo me (tukaj sem); eccoti = evo te (tukaj si); eccolo — evo ga (tukaj je [on]); eccola = evo je (tukaj je ona); eccoci = evo nas (tukaj smo); eccovi = evo vas (tukaj ste); eccoli = evo jih (tukaj so oni); eccole = evo jih (tukaj so one). Opomnja. Beseda ecco znači evo, eto (tukaj, tukaj je), rabi se tudi združena sč zaimki mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le. 49 Finalmente, končno, sled- aspettare, čakati, pričako- njič, vendar; vati. Giuseppe, dove sei? Eccomi! Ti prego, portami una sedia! Eccoti la sedia. Finalmente eccoci in časa nostra. V’ aspetto da piii d’ un’ ora. Eccoci finalmente arrivati. Ma dove e Luigi? Eccolo, adesso viene. Giuseppina, dove sono i bicchieri? Eccoli. Anche le forchette ci mancano. Eccole qui. II vescovo, škof, vladika; V usignuolo, slavec; la gazzetta, novine, časopis; consegnato, izročil; 55 . alquanto, nekoliko; V affare, opravilo, opravek; pensare, misliti. Oggi hai comperato un bel temperino, me lo mostrerai? Te lo mostrerb domani. Ecco qui una bella poesia, te la presterb. Tu hai ricevuto dai tuoi amici tre lettere, me le leggerai? II vescovo arrivera dopodomani. Chi ve lo (T ha) ha detto? Ce T ha detto quel sacerdote. Questo contadino ha degli usignuoli, ma non vuole vbndermeli. Avete del buon vino; volete vbndermene alquanto? Tuo fratello m’ ha prestato un libro; glielo daro domani. Avete portato le gazzette alla nonna? Si, gliele ho gia consegnate. Hai tu del vino? Sl, ne ho. E mio fratello in giardino? No, non vi č. Avete voi pensato al mio affare? No, non ci ho pensato. Opomnja. 1 . Zaimki mi, ti, ci, vi izpremenč i v e pred lo, la, li, le, ne; gli izpremenf se v glie. Rabijo se kakor sledi: Me lo manda = mi ga (mi to) pošlje; te lo regala = ti ga (ti to) daruje; ce lo impresta = nam ga (nam to) posodi; ve lo consegnera = vam ga (vam to) posodi. Navod k naučenju ital. jezika. II. (X. 940. Fol. Sl/08.) 4 50 Me la saluterai = mi jo pozdraviš; te la regalo — darujem ti jo; ce la mostvera = pokaže nam jo; ve la restituira — povrne vam jo. Me li, me le, me ne manda = pošlje mi jih; te li, te le, te ne regala = daruje ti jih (je); ee li, ce le, ce ne impresta = posodi nam jih; ve li, ve le, ve ne consegnerd = izroči vam jih. Glielo pori ero = prinesem mu (jej, jim) ga; gliela regalero — podarim mu (jej, jim) ga; glieli presterb = posodim mu (jej, jim) jih (je); gliele consegnerb = izročim mu (jej, jim) je; gliene vendero = prodam mu (jej, jim) ga (jih). 2. Mi, ti, vi, si se morejo apostrofirati pred vsakim samoglasnikom; ci samo pred i in e. Kje je moj nož? Jaz sem ti ga posodil; kdaj mi ga vrneš? Jutri ti ga vrnem, nimam ga tukaj. Kje je Andrej? Evo ga! On mi ga ne daruje. Ti si pozabil knjige pri meni; pošljem ti jih jutri. Ako vidiš mojo strino, pozdravi mi jo. Prav rad ti jo pozdravim. Mi ne pojdemo danes iz hiše; učitelj nam je (to) prepovedal. On vam (to) tudi jutri prepove, ako ne boste bolj pridni. Alojz podari svojega jančka moji sestri, on jej ga je včeraj obetal. Našel sem nogavice tvoje sestre, prosim te, da jej jih daš (di dargliele). Ste bili danes v šoli? Da, bili smo (ci siamo stati). Si me klical? Evo me! Otroci, kje ste? Evo nas! Kdo ima moj naprstnik! Evo ga. Te rokavice so za Milico. Nesi jej jih. Koliko otrok ima tvoja teta? Naprstnik, il ditale; prepovedati, proibire; Milica, Emilia; 5G. prosjak, berač, il mendico; obljubil, obetal, promesso; London, Londra. 51 Ona jih ima sedem. Si bil večkrat v Gorici? Da, bil sem (ci) večkrat. Pa v Londonu? Tam nisem (vi) še bil. Si dal kruha onemu prosjaku? Da, dal sem mu ga (gliene). Ponižen človek ne hvali samega sebe. Svojilni zaimki. (Pronomi possessivi.) 57 . E d n i n a. Množina. Premuroso, skrben, vnet, marljiv; la tana, brlog, votlina; gentile, priljuden; il mercato, trg, semenj; la regina, kraljica, matica; ritornare, vrniti se; il nido, gnezdo; la vendita, prodaja; abbandonare, zapustiti; Enrico, Henrik, Hinko. Mio padre č buono e premuroso. Il mio cappello č vecchio. E ritornato tuo zio Enrico dalla cittii ? Il tuo amico č gib ritornato. La volpe ha la sua tana e 1’ uccello il suo nido. Il nostro maestro č molto gentile. Il vostro vicino non č troppo gentile. I contadini portano in autunno le loro frutta in vendita al mercato. Le api non abban- 4 * 52 dčnano mai la loro regina. Io ho tagliato il pane col mio coltello, tu (1’ hai) tagliato col tuo. Noi passeggiamo col nostro padre, yoi col vostro. Oggi č venuto mio padre ed il tuo. Opomnja. Pred svojilnimi zaimki mora stati povsod določni spolnik; le takrat se spolnik opušča, kadar za svojilnim zaimkom nastopi rodovinsko ime in to le v ednini in ako ni zmanjšano ali povekšano. 58 . Rojak, domorodec, il pa- prostran, esteso; triotta ; pomagati, aiutare; obdelovati, coltivare. Moj vrt je lep in prostran. Tvoj brat je moder in ljubezniv. Jaz rad obdelujem svoj vrt. Ti razveseljuješ svojo (la tua) drago mater. Crevljar je prodal svojo hišo. Dragotin je videl včeraj svoje rojake. Naši sosedje so prodali svoje vole. Jaz pomagam svojim staršem, a ti pomagaj svojim. Evo moje knjige, kje so tvoje? Kje je tvoja sestra Milica? Ona je danes pozno vstala, ker je bolna, sedaj se češe. Kazalni zaimki. (Pronomi dimostrativi.) 59 . Questo libro, che io leggo. Questi libri, che noi leg- giamo. Cotesto libro, che tu leggi. Cotesti libri, che voi leg- gete. Quel libro, eh’ egli legge. Quei libri, ch’ essi leggono. Ta knjiga, katero jaz čitam. Te knjige, katere mi či- tamo. Tista knjiga, katero ti bereš. Tiste knjige, katere vi berete. Ona knjiga, katero on čita. One knjige, katere oni čitajo. 53 Quello scolaro, che hai tu incontrato. Quegli scolari, che avete voi incontrato. Costui č un bugiardo. Costoro sono hugiardi. Costei 5 una scolara pigra. Costoro sono scolare pigre. Conosci colui, che č stato qui ? Conoscete coloro, che sono stati qui? Conosci colei, che ha ri- cevuto il premio? Conoscete coloro, che hanno ricevuto il premio? Questi e mio fratello. Cotesti č tuo zio. Quegli č suo nonno.- Cid — questa cosa, quella < Oni učenec, kojega si srečal. Oni učenci, koje ste srečali. To (ta človek) je lažnivec. To (ti ljudje) so lažnivci. To (ta) je lena učenka. To (te) so lene učenke. Poznaš onega (človeka), ki je bil tu? Poznate one (ljudi), ki so bili tukaj ? Poznaš-li ono (žensko), ki je dobila darilo? Poznate-li one (ženske), ki so dobile darilo? To (ta človek) je moj brat. Tisto (tisti človek) je tvoj stric. Ono (oni človek) je njegov ded. >sa, to (ta reč, tista reč). Jstruttivo, poučljiv; viaggiare, potovati; grandioso, velikanski, niten; il forestiero, tujec; incontrare, srečati, vzeti; dilettevole, kratkočasen, za- lme- baven; il palazzo, palača; il parente, sorodnik; vuoi, hočeš. Questo libro, che io leggo, e molto istruttivo. Cotesti libri, che voi leggete, sono molto dilettevoli. Quello specchio, ch’ egli ha comprato, č troppo caro. Quei libri, che legge tuo cugino, non sono dilettevoli. In questa citta, ov’ io sono, vi sono molte chiese. In coteste cittk, ove voi M viaggiate, vi souo dei grandiosi palazzi. In quella citta, ov’ d tuo zio, vi sono poche scuole. Ecco quanti ragazzi! Questi d mio cugino, cotesti 6 tuo parente, quegli d suo nipote. Quale di questi due scolari d piii bravo, questi o quegli? Chi d costui? Costui d un bugiardo. Chi d colui, che non črede? Čolni, che šara diligente, ricevera il premio. Costoro sono scolari. Coloro, che abbiamo incontrato, sono forestieri. Prima di parlare pensa a cid, che vuoi dire! Opomnja. Questo -i -a -e se nanaša na prvo osebo in naznanja osebo ali stvar, ki je blizu onega, ki govori ali piše. Cotesto -i -a -e se nanaša na drugo osebo in naznanja osebo ali stvar, ki je blizu onemu, komur go¬ vorimo ali pišemo. Quello -i -a -e se nanaša na tretjo osebo in na¬ znanja osebo ali stvar, ki je daleč od onega, ki govori ali piše in tudi od onega, komur se govori ali piše. Questi, cotesti, quegli kot ednina nanašajo se samo na osebo moškega spola. veseli me, ho piacere; To je krona, tisto je vinar. To je moj črevljar; tisti je tvoj krojač; oni je naš zidar. Ti rokodelci so marljivi, oni so nemarni. Oni je moj kum, počakaj, da ga pozdravim. To ste dve sestri. Oni, ki ne ljubi svojih rodi¬ teljev, je nehvaležen. Kdo so oni? (coloro). Oni (ljudje) so dninarji, Govorimo o Josipu in Jerneju; ta je močan, a oni je močnejši. To me veseli. Kdo govori o tem? (di cid). 60 . Rokodelec, T artigiano, nemaren, infingardo, negli- gente : dninar, il giornaliero; krojač, il sarto; kum, il compare; to me veseli, cid mi/'apiacere; Jernej, Bortolo. 55 Oziralni zaimki. (Pronomi relativi.) il quale (kateri) in che (ki, koji) sklanjata se tako-le: il quale, del quale, al quale, il quale, che, kateri, koji; di cui, katerega, kojega; a cui, kateremu, kojemu; che (cui), katerega, kojega; dal quale, col quale, da cui, con cui, pri katerem, pri kojern; s katerim, s kojim. Opomnja. Prav tako kakor il quale sklanja se tudi la quale. 61 . Čili (colui il guale, colei la guale), kdor; cliiuiHjue (qualunque per- sona), vsakdor, vsakdo, kdorkoli; pcntirsi, kesati se; castigare, kaznovati; temere, bati se; laborioso, delaven; V ombrellino, sončnik, sonce- bran; guardarsi, varovati se; illuminare, razsvetljevati; insolente, razposajen, ne¬ sramen ; la miseria, revščina, pomanj¬ kanje ; la signorina, gospodična, go- spica; il viso, obraz, obličje; in viso, v obraz, vpričo. Lo scolaro, il quale (che) studia volentieri, non si pentira *). Bello č il sole, che colla sua luce illumina la terra. Una madre, che non castiga il figliuolo insolente, non e una buona madre. Gli uomini, che (i quali) amano il lavoro, non temono la miseria. Quelle donne, le quali (che) ci hanno salutato, sono molto laboriose. Io non conosco la persona, di cui parli. Essa č la persona, (a) cui tu devi obbedire. E arrivato 1’ amico, cui *) Quale scolaro non si pentira? .... ecc. 56 (che) Luigi tanto ama. La signorina, il cui ombrellino avete trovato, non č ancora partita. Chi semina buon grano, ha poi buon pane. Guardati, da chi (colui il quale) ti loda in viso! Onorate, chiunque č piii vecchio di voi! Opomnja. Samostalniški zaimek chiunque rabi se z vsemi predlogi kakor oziralnik chi. Yprašalili zaimki. (Pronomi interrogativi.) 62 . Chi? kdo? j Che? (che cosaj, kaj? ) sklanjajo se z vsemi predlogi. Qnale? kateri? ) Il libro di preghiera, moli- esaminare, izpraševati; tvenik; ' la falce, nož (krivec); la lezione, naloga, učba. Chi ha portato queste pere? Di chi sono queste falci? A chi hai imprestato il tuo libro di preghiera? Da chi ricevi tante lettere? Con chi sei stato in chiesa? Che cosa avete? Che hai? Quale di questi scolari h stato esaminato? Qual cappello ha Giovanni? Di quai libri parla tua sorella? Quali scolari non hanno imparato la lezione? 63 . Neskončno, infinitamente; občevati, prati čare, trattare, comunicare con qualcuno ; zaslužiti, meritare; zgrešiti, zmotiti se, fallare; Tončika, Antonietta; moramo, dobbiamo; pomoči, aiutare; položiti, postaviti, collocare; parobrod, la nave a vapore; ne smeti, non dovere; kam? dove°$ Bog, ki je neskončno dober, vam pomore. Tončika je deklica, koja dela od jutra do večera. To so otroci, s katerimi ne smeš občevati. Kruh, katerega jemo, moramo si zaslužiti. Kam si položil nož, s katerim si kruh rezal? 57 Kdor mnogo govori, mnogokrat zgreši. Mi ne spoštujemo onega, kateri govori slabo o svojih prijateljih. Kaj je to? S čim pišemo? Pri katerem učitelju si se učil? Kateri parobrod pride danes iz Dalmacije? Nedoločni zaimki. (Pronomi indeterminativi.) Alcnno, qualcuno, neki, nekdo. Nessuno, noben, nobeden. Ciascuno (ciascheduno), vsak. II medesimo (lo stesso), sam, isti, prav tisti. Tutto, vse, cel, ves. Altro, drug, drugi, druga reč. Ogni, ognuno, vsak. Oualclie, qualcheduno, kak, kakšen. Vorrebbe, bi hotel. La par te, stran, stranka. 64 . Tale, tak, takšen. Talilno, marsikdo. Non ... niente, nič, ničesa. L’ azione, delo, dejanje. Meritare, zaslužiti, vreden biti. Diventare, postati. La moneta, drobiž (denar). Altrevolte, drugekrati, več¬ krat. Non voglio, nočem. Il principi/), začetek. C’ č qualcuno nella stanza, che desldera parlarvi. Non v’ č nessuno. Ciascheduno lo dice, eh’ egli diventerh un bravo uomo. Egli č sempre il medesimo. Io medesimo lo ho chiamato. Mostrami qualche moneta! Qualcheduno mi ha chiamato. Ho veduto (piii volte) il tale. Taluno vorrebbe fare cio, che non pub. Non voglio niente. Opomnja. Tutto (vse) se rabi samo v ednini, n. pr. Tutto e Anito (vse je končano). Tutto, (cel, ves) pred samostalnikom ima vselej dol. spolnik ali pa zaimek za seboj in se rabi tudi v množini, n. pr. Tutto il panetto (cel [ves] hleb). Tutte le piante (vse rastline). Tutti questi fanciulli (vsi ti otroci). 58 Medesimo in stesso za samostalnikom ali za osebnim zaimkom se rabita brez spolnika, Ogni se rabi le v ednini in le pred samostalniki. 65 . Izgubljen, perduto; predrugačiti se, cambiarsi; umrjoe, mortale; ' suh, asciutto; kanarček, il canarino; \ mora, deve. Nekdo vas kliče. Vsak človek je umrjoč. Vse je izgubljeno! Te rastline so suhe. Ta človek se ni nič predrugačil, on je vedno isti. Njegov oče sam je to rekel. Zdaj imamo druzega hlapca. Vsak dan molimo in delamo. Vsak mora delati. Prosim, posodite mi kako knjigo. Moj dragi, jaz nimam nobene take. Takega kanarčka imamo mi. Marsikdo hoče živeti brez dela (senza lavorare). Ne vidim ničesa. O glagolih. (Dei verbi.) 66 . Telelni način pomožnih glagolov. (Modo imperativo dei verbi ausiliari.) essere, biti. Sii tu sincero-a! Bodi odkritosrčen-a. Sia egli (ella) „ „ „ „ „ Siarno noi sinceri-e! Bodimo odkritosrčni-e. Siate voi „ „ Bodite „ „ Siano eglino (elleno) „ „ Naj bodo „ „ a ver e, imeti. Abhi tu pietadelpovero! Imejusmiljenjesesiromakom. Abbia egli(ella)„ „ „ „ „ „ „ Abbiamo noi „ „ „ Imejmo „ Abbiate voi „ „ „ Imejte „ Abbiano eglino Naj imajo,, „ „ (elleno) „ „ 59 Civile, omikan, vljuden; indulgente, prizanesljiv, mil; affezionato, priljubljen, na¬ klonjen ; lo stato, stan, država; verso, proti; 'l°f- p- 5} il fallo, pogrešek, pomota; l’ indigenza, siromaštvo, po¬ treba ; V ordine, red; il giudizio, pamet, razsod¬ nost. Sii civile v er so o gnu n o! Sia egli sincero! Siarno indul- genti verso i falli altrui (degli altri)! Si ate laboriosi, e non sarfele mai nell’ indigenza. Abbi sempre Dio nel tuo cuore! Abbiamo ordine nei nostri affari! Abbiate giudizio! Siate grati ai vostri benefattori! Non essere (ne bodi) pigra! Siamo affezionati agli amici! Ognuno sia contento del proprio stato e šara felice. Zmeren, temjoerante, mode- dobrotljiv, benefico; rato, frugale; počitek, il riposo; pravičen, giusto. Bodi zmeren ne samo v jedi (nel mangiare) in pijači, ampak tudi pri delu in počitku. Bodimo dobrotljivi! Imejmo Boga vedno pred očmi. Peter, imej pamet! Bodimo dobri prijatelji. Vsak bodi zmeren in pravičen! Bodite pravični v vseh svojih dejanjih. 67 . Velelni način pravilnih glagolov. (Modo imperativo dei verbi regolari.) amare, ljubiti. Arna tu la verita! Ami egli fellaj „ „ Amiaino not „ „ Amate voi Amino eglinof elleno) „ „ Ljubi resnico. n » Ljubimo „ Ljubite „ Naj ljubijo,, 60 tem er e, bati se. s er vir e, služiti. JJ J? Servi tu 1 a , Sei’va egli (ella) I © Serviramo noi / g" Servite voi i 2. g. - . /- 8 S" Servanoer/Knof el!eno) I Služi zvesto domovini. j? n Služimo „ Služite „ Naj služijo,, n J5 Perdonare, odpustiti, opro¬ stiti, prizanesti; offendere, razžaliti; seguire, izpolnjevati, slediti; masticare, žvečiti; la fatica, trud; sperare, upati; i superiori, viši, poglavarji; il consiglio, svet,svetovavstvo; la paura, strah. Perdona agli altri, ma non mai a te stesso! Rispettate i vostri superiori! Čredi, spera, ed ama! Non offendete nessuno! Segui i buoni consigli! Rčndimi il libro, che ti ho prestato! Finisci il tuo compito! Non mangiar presto, e mastica bgne. Non essere amico dei cattivi! Non aver tu paura della fatica! Opomnja. Namesto druge osebe velelnika rabi se v italijanščini v nikalnih stavkih kaj rad nedoločnik, n. pr. Ne kradi = non rubare! Ne zaupaj prilizo- vavcem = non ti fidare degli adulatori! 68 . Poslušati, ascoltare; | povedal, detto ; če hočeš, se vuoi; odpreti, aprire; živeti, vivere. 61 f,.Ai Spoštuj očeta in mater, če' hočeš dolgo, in dobro živeti na zemlji. Učenci, ubogajte in učite se radi! Dosti fg. i%i poslušaj, malo govori. Ne hvali (nedoločnik) se sam. Od¬ prite vrata, a oken ne odprite (nedoločnik). (Verjemite mi, da sem vam resnico povedal. jNe verujte (nedoločnik) vsega, kar slišite. Zvesto služimo domovini, domovino Ij ubimo. i_ _ h0 69. Dovršno-pretekli čas pomožnih glagolov. (Passato rimoto dei verbi ausiliari. esser Jo fui \ S' Tu fosti j ~' Egli (ella) fu f Noi fuirnno / §• Voi foste I g- Eglino (elleno) furono J ? aver e Jo ebbi \ Tu a vesti J s - Egli (ella) ebbe ( 1 § Noi avemnio §• Voi aveste j | Essi (esse) ebbcro / La spiegazione, razlaganje; riconoscente, hvaležen, za¬ hvalen ; la noia, nevolja, dolg čas; V ar dir e, predrznost; jinche, dokler, dotle; V anno passato, lani; e, biti. Jaz sem bil včeraj na vrtu. Ti si bil itd. itd. imeti. Jaz sem imel dobrih sou- čencev. itd. » n n ingrato, nehvaležen; florido, cvetoč; il bisogno, pomanjkanje, po¬ treba ; insultare, napasti, zasramo¬ vati ; ogni tempo, vsak čas, vedno. 62 Io fui obbediente ai miei genitori ed al maestro. Ieri tu fosti attento alle spiegazioni del maestro. Antonio fu mio padrone. Noi fummo gentili con tutti. Furono essi ingrati verso i loro genitori? No, eglino furono in ogni tempo verso loro riconoscenti. L’ anno passato io ebbi florida salute. Finche noi fummo amanti (smo ljubili) del lavoro, non avemmo ne noia, ne bisogno. Chi sono coloro, ch’ ebbero 1’ ardire d’ insultare questo povero vecchio? 70. Vezni način pomožnih glagolov. (Modo congiuntivo dei verhi au sili ari.) Sedanji čas. (Tempo presente.) essere, biti. sem jaz nemaren, si ti „ je on je ona nemarna, smo mi nemarni, ste vi „ so oni „ so one nemarne. a v er e, imeti. OP fSA V O s- <50 '30 S io sia negligente. tu sia „ egli sia „ ella sia „ noi siaino negligenti. voi siate „ eglino siano „ elleno siano c« rž 63 IKsubbidiente, neubogljiv; bramare, hrepeneti, srčno la voglia, volja, veselje; želeti; la fortuna, sreča; ; giocare, igrati. II padre desidera, che tu non sia disubbidiente. E necessario, cb’ io sia pivi attento in iscuola, e ch’ egli sia piii quieto a časa. II vostro maestro hrama, che voi siate attenti. Temo, che mio fratello non abbia voglia di studiare, Non čredo, che i vostri cavalli siano troppo cavi. Desidero, che abbiate molta fortuna. Opomnja. V slovenščini tega (veznega) načina nimamo, ter ga izrazujemo s pomočjo veznikov da, da bi. 71 . Dežela, il paese, la cam- truden, stanco; pagna; j pravijo, si dice. Povedal sem materi, da si tukaj. Pravijo, da ima tvoj gospodar dosti zlata in srebra. Roditelji želč, da bi imeli otroci veselje do učenja. Ta delavec pravi, da je že truden. Mislim (čredo), da ima vaš vrtnar preveč prijateljev. Želim, da so vaši bratje veseli in zadovoljni na deželi (in campagna). 72 . Trajno-pretekli čas. (Tempo passato imperfetto.) essere, biti. ( io fossi piu attivo. tu fossi „ egli fosse „ „ ella fosse „ attiva. ^ \ noi fossimo piu attivi. I voi foste „ „ f f eglino fossero „ „ ' elleno „ r attive. (sem marljivejši, si „ j e n je marljivejša. 3 \ smo marljivejši. S j ste „ I Q 80 ' so marljivejše. Sarebbe bene, che 64 a ver e, imeti. Pogojni način pomožnih glagolov. (Modo condizionale dei verhi ausiliari.) Sedanji čas. (Tempo presente.) essere, biti. Ti itd. Io avrei Tu avresti Egli a vre bit e Ella avrebbe avere, imeti. piu amid, se non fossi tanto avaro. » n ' j ? » » n » 55 55 55 55 foSSe „ „ „ amiche „ „ „ „ avara. 65 Noi avremmo piu amid, se non fossimo tanto avari Voi avreste „ „ „ „ foste Eglino avrebbero „ „ „ „ fdssero „ Elleno avrebbero „ amiche „ „ „ „ avare. Jaz bi imel več prijateljev, da nisem tako skop. Ti itd. H piacere, veselje, prijet- il maldicente, obrekovavec, nost, ugodnost; opravljivec; il dispiacere, neprijetnost, Lodovico, Ljudevit, Ludvik, žalost, nevšečnost; Tu avresti piu piacere, se i tuoi amici fossero qui. Io sarei piu felice, se avessi tanti libri, quanti ne hai tu. Tu non saresti cosi ricco, se non avessi studiato tanto. Lodovico non avrebbe tanto danaro, se non fosse stato cosi attivo. Se noi fossimo piu temperanti, avremmo anche piu salute. Voi non avreste tanti amici, se non aveste avuto tanto danaro. Se coloro non fossero maldicenti, non avrebbero tanti dispiaceri. 74 . Vest, la coscienza; ' nesreča, la disgrazia; srečen, fortunato ; nesrečen, sfortunato ; Miha, Michele; nihče (noben), nessuno. vreme, il tempo; \ Da imaš ti več potrpljenja, bilo bi bolje zate. Vi bi ne imeli toliko straha, da imate čisto vest. Miha bi ne bil tako vesel, da ni dobil tega lepega konja. Marija bi ne imela toliko cvetic, da ni tako bogata. Ti starši bi ne bili tako srečni, da nimajo tako pridnih otrok. Nihče bi ne bil bogatejši od našega soseda, da ni imel toliko nesreč. Mi bi bili imeli mnogo več sadja, da je bilo spomladi lepše vreme. Navod k naučenju ital. jezika. II. (X. 940. Fol. 81/08.) 5 66 75 . Popolna sprega pomožnih glagolov. (Coniuga/.ione eompleta (lei verhi ausiliari.) Essere (biti). A ver e (imeti). Določni način. (Modo indicativo.) a) Sedanji čas. (Tempo presente.) Io souo, sem. Tu sei, si. Egli (ella) e, je. Noi siamo, smo. Voi siete, ste. Eglino (elleno) seno, so. Io ho, imam. Tu hai, imaš. Egli (ella) ha, ima. Noi abbiamo, imamo. Voi avete, imate. Eglino (elleno) hanno, imajo. b) Trajno-pretekli čas. (Tempo passato imperfetto.) Io era, sem bil. Tu eri, si bil. Egli (ella) era, je bil-a. Noi eravamo, smo bili. Voi eravate, ste bili. Eglino (elleno) erano, so bili -e. /o aveva, sem imel. Tu avevi, si imel. Egli (ella) aveva, je imel-a. Noi avevamo, smo imeli. Voi avevate, ste imeli. Eglino (elleno) avevauo, so imeli -e. c) Sestavljeno-pretekli lo sono stato, sem bil. Tu sei stato, si bil. Egli e stato, je bil. Ella h stata, je bila. Noi' siamo stati, smo bili. Voi siete stati, ste bili. Eglino sono stati, so bili. Elleno sono state, so bile. čas. (Passato prossimo.) Io ho avnto, sem imel. Tu hai avnto, itd. Egli ha avnto, „ Ella ha avuto, „ Noi abbiamo avnto, „ Voi avete avnto, „ Eglino hanno avnto, „ Elleno hanno avnto, „ 67 d) Dovršno-pretekli Jo fni, sem bil. Tu fosti, itd. Egli (ella) fn, „ Not fummo, „ Voi foste, „ Eglino (elleno) fnrono, „ is. (Passato rimoto.) Io ebbi, sem imel. Tu avesti, itd. Egli (žila) ebbe, „ Noi avemmo, „ Voi aveste, „ Eglino (elleno) ebbero, „ e) Trajno-predpretekli čas. (Trapassato imperfetto [prossimo].) lo era stato, sem bil. Tu eri stato, itd. Egli era stato, „ Ella era stata, „ Noi eravamo stati, „ Voi eravate stati, „ Eglino erano stati, „ Elleno erano state, „ Io aveva avnto, sem bil imel. Tu a ve vi avnto, itd. Egli aveva avnto, „ EUa aveva avnto, „ Noi avevamo avnto, „ Voi avevate avnto, „ Eglino avevano avnto, „ Elleno avevano avnto, „ f) Dovršno-predpretekli čas. (Trapassato rimoto.) Io fni stato, sem bil. Tu fosti stato, itd. Egli fn stato, „ Ella fn stata, „ Noi fummo stati, „ Voi foste stati, „ Eglino fnrono stati, „ Elleno fnrono state, „ g) Prihodnji čas. Io sar6, bodem (bom). Tu sarai, boš. Egli šari, bo. Ella „ bo. Io ebbi avuto, sem bil imel. Tu avesti avnto, itd. Egli ebbe avuto, „ Ella :■ n Noi avemmo avnto, „ Voi aveste avuto, „ Eglino ebbero avuto, „ Elleno „ „ „ (Tempo futuro.) Io avro, bom imel. Tu avrai, itd. Egli avra, „ Ella „ n 5 * 68 Noi saremo, bomo. Voi sarete, boste. Eglino saranno, bodo. Elleno „ bodo. Noi avremo, bomo imeli. Voi avrete, itd. Eglino avranno, „ Elleno „ „ h) Sestavljeno-prihodnji čas. (Tempo futuro composto [o anteriore].) lo sarb stato, bodem ali bom. Tu sarai stato, itd. Egli šara stato, „ Ella šara stata, „ Noi saremo stati, „ Voi sarete stati, „ Eglino saranno stati, B Elleno saranno state, „ lo avro avnto, bodem imel. Tu avrai avuto, itd. Egli avra avuto, „ Ella „ „ Noi avremo avuto, „ Voi avrete avuto, „ Eglino avranno avnto, „ Elleno ,, ,, „ Velelni način. (Modo imperativo.) Sii (sia) tu, bodi. Sia egli (ella), bodi. Siarno noi, bodimo. Siate voi, bodite. Siano eglino (esse), naj bodo. Abbi tu, imej. Abbia egli (ella), „ Abbiamo noi, imejmo. Abbiate voi, imejte. Abbiano eglino (zsse), naj imajo. Vezni način. (Modo congiuntivo.) a) Sedanji čas. (Tempo presente.) Ch’ io sia, da sem. Che tu sia, (sii), itd. Ch’ egli sia, „ Ch’ ella „ „ Che noi siamo, „ Che voi siate, „ Ch’ eglino siano, „ Ch’ elleno ,, Ch’ io abbia, da imam. Che tu abbia (abbi), itd. Ch’ egli abbia, „ Ch’ ella „ „ Che noi abbiamo, „ Che voi abbiate, „ Ch’ eglino abbiano, „ Ch’ elleno „ „ 69 b) Trajno-pretekli čas. (Passato imperfetto.J Se io fossi, Se tu fossi, S’ egli fosse, S’ ella „ Se noi fossimo, Se voi foste, S’ eglino fossero, S’ elleno „ da sem. itd. J) n Se io avessi, da imam. Se tu avessi, itd. S’ egli avesse, „ S’ ella „ Se noi avessiino, Se voi aveste, S’ eglino avessero, » » S’ elleno n c) Šesta vijeno-pretekli. (Passato.) Ch’ io sia stato, da sem bil. Che tu sii stato, itd. Ch’ egli sia stato, „ Ch’ ella sia stata, „ Che noi siamo stati, „ Che voi siate stati, „ Ch’ eglino siano stati, „ Ch’ elleno siano state, „ Ch’ io abbia avnto, da sem Che tu abbi avnto, imel. Ch’ egli abbia avnto, itd. Ch ella „ Che noi abbiamo avuto, „ Che voi abbiate avuto, „ Ch’eglino abbiano avnto, „ Ch’ elleno „ „ „ d) Trajno-predpretekli. (Trapassato.) Che io fossi stato, da sem bil. CJiio avessi avuto, da sem bil. Che tu fossi stato, itd. Che tu avessi avnto, imel. itd. Pogojni način. (Modo condizionale.) a) Sedanji čas. (Tempo presente.) Io sarei, jaz bi bil. Tu saresti, itd. Egli sarebbe, „ Ella „ „ Noi saremmo, „ Voi sareste, „ Eglino sarebbero, „ Elleno _ „ | Io avrei, jaz bi imel. Tu avresti, itd. Egli avrebbe, „ Ella j, „ Noi avremmo, „ Voi avreste, „ Eglino avrebbero, „ Elleno „ „ — 70 — b) Pretekli, Io sarei stato, jaz bi bil. Tu saresti stato, itd. Egli sarebbe stato, „ Ella sarebbe stata, „ Noi saremmo stati, „ Voi sareste stati, „ Eglino sarebbero stati, „ Elleno sarebbero state, „ Nedoločni način a) Sedanji. Essere (biti). (Passato.) Io avrei avuto, jaz bi bil. Tu avresti avuto, imel. Egli avrebbe avuto, itd. Elld J, J, Noi avremmo avuto, „ Voi avreste avuto, „ Eglino avrebbero avuto, „ Elleno „ „ n (Modo infinito.) (Presente.) Avere (imeti). b) Pretekli. (Passato.) Essere stato *). Aver avuto *). c) Prihodnji. (Futuro.) Aver ad essere Aver ad avere (essere per essere) (essere per avere) (dover esserej *). (dover avere) *). Deležnik. (Participio.) a) Sedanji. (Presente.) Essente *). Avente (imajoč). b) Pretekli. (Passato.) Stato (bil). Avuto (imel). Prislov, gerundij. (Gerundio.) a) Sedanji. (Presente.) Essendo (bodoč). Aveudo (imajoč). b) Pretekli. (Passato.) Esseudo stato Avendo avuto (bodoč . . . bil, ker . . . bil), (ker . . . imel). *) Ni v slovenščini. 71 76 . Kal)a nedoločnika, deležnika in geruiidija. (Uso deli’ inflmto, del partieipio e del gerundio.) E grande vergogna essere tlel tutto oziosi. Non avere nessun amico d cosa triste. Io mi ricordo di essere stato piccolo. Io sono ben fortunato d’ aver avuto sempre dei buoni amid. Egli e lieto di essere per essere il sostegno dei suoi genitori. Io sono felice di essere per essere utile alla patria. Un ago stato alquanto tem¬ po sotterra, irruginisce. Egli d un buon fandullo, avente assai tim or di Dio. Essendo io buon amico, ho buoni amici. Avuta ieri la notizia della morte del mio buon amico, fui molto afflitto. Essendo stato ieri pigro, oggi me ne pento. Avendo i genitori vivi, io sono felice. Velika sramota je biti po¬ polnem brezposeln (brez dela). Ne imeti nobenega prijate¬ lja je žalostno (žalostna stvar). Spominjam se, da sem bil majhen. Jaz sem pač srečen, da sem imel vedno dobrih pri¬ jateljev. On je vesel, da ima biti vpodporo svojimroditeljem. Jaz sem srečen, da imam biti koristen domovini. Igla, kije bila (bivša) nekoliko časa pod zemljo, zarjavi. On je dober otrok, imajoč mnogo straha božjega. Ker (bodoč da) sem jaz dober prijatelj, imam dobrih pri¬ jateljev. Imevši (dohivši) včeraj vest o smrti mojega dobrega prijatelja, bil sem zelo žalosten. Danes se kesam, da sem bil včeraj len. Ker imam (imajoč) roditelje žive, sem srečen. 72 Non avendo avuto in gio- ventu paura delia fatica, io non šaro mai piu senza pane. Ker se nisem v mladosti bal truda, (ne imevši v mladosti straha pred trudom) ne bo¬ dem nikoli več brez kruha. Po ter e, moči. Sedanji čas. (Tempo presente.) Posso, morem; possiamo, moremo; puoi, moreš; potete, morete; pub, more; possono, morejo. 77 . L’occupazione, opravek, opra¬ vilo, delo, posel; affdbile, prijazen; ameno, mičen, prijeten; essere occupato, imeti opra¬ viti (delo); la devozione, pobožnost; costante, stanoviten; la costanza, stanovitnost; devoto, pobožen; potuto, mogel. Io sono sano; ho bonissima salute. Noi non eravamo maldicenti; non avevamo la lingua lunga. Quelle donne erano devote; avevano molta devozione. Giuseppe e stato incostante; ha avuto poca costanza. Tu sei stato occupato; hai avuto da scrivere. Teresina fu sempre rispettosa verso la maestra. Noi avemmo sempre rispetto verso i nostri genitori. Eglino furono affabili con tutti. L’ autunno šara piovoso. Chi ha lamiapenna? Non posso dirtelo. Abbiamo ricevuto due lettere; non possiamo leggertele. 78 . Blebetav, žlobudrav, ciarliero; drzen, predrzen, sfrontato, neusmiljen, okruten, crudele; audace; sramota, la vergogna; zgled, vzor, il modello, dejanje, il fatto; V esemplare. 73 Jaz sem zelo srečen; imam očeta in mater. Oni človek je bil vedno blebetav; imel je več besedi nego dejanj. Ne morem ti tega verjeti. Vaša dekla je bila drzovita; nikdar je ni bilo sram (ni imela sramote). Oni ljudje so bili okrutni, imeli so železno srce. Ta učenka je bila zgled (vzor) svojim tovarišicam. Srečni bodemo, ako bomo imeli vedno blagoslov božji. Nisi-li mogel mi pisati ? 79 . Benevole, dobrohoten; economo, ščedljiv; il deserto, puščava; la pace, mir. Sii affezionato ali’ amico! Siate giusti, buoni e bene- voli verso tutti! E necessario, che tu sii sempre cortese. Io non sarei felice in mezzo al deserto. Enrico non avrebbe tanti amici, se non fosse stato cosi buono e cosl savio. Voi sareste piii forti, se foste piu laboriosi. Coloro non avrebbero tante ricchezze, se il loro padre non fosse stato laborioso ed economo. Io desidero avere la pace con tutti. 80 . Kreposten, čednosten, vir- tuoso; pošten, onorato, onesto; pač, res, ben. Bodite delavni in ščedljivi. Bodimo pošteni. Brez pomoči božje jaz bi ne bil kreposten. Ako bi bili vsi ljudje dobri in pošteni, bili bi bolj zadovoljni. Jaz sem res (pač) srečen, da sem imel dobre učitelje. Ker so (Essendo) oni dečki dobri in marljivi, ljubi jih vsak pošten človek. Ker nisem spisal (Non avendo) svoje naloge, bil sem kaznjevan. — 74 - 81 . 11 bambino, dete; assiduo, marljiv; l’ assiduita, marnost, mar- il poverello, ubožec; ljivost; la compassione, milosrčnost, l’artiere, rokodelec; usmiljenje; il difetto, pomanjkljivost, hiba, napaka, pogrešek. Perchč non sono state le tue sorelle oggi a scuola? Esse erano ammalate. Noi eravamo deboli da bambini. L’ anno scorso fui a Fiume. Chi di noi šara il primo della classe? Se voi foste stati piii assidui, sarebbe adesso meglio per voi. E grande vergogna essere pigri, come lo sono alcuni ragazzi. Un artiere diligente avra sempre lavoro. Abbiate compassione dei poverelli! Non aver nessun difetto b una bella cosa. 82 . Steklar, il vetraio; sedlžr, il sellaio; znanec, il conoscente; pohvalno, lodevole; točen, puntuale; krasen, molto bello. Ta steklar je moj znanec. Kje so bili ti sedlarji pretekli teden? V našej vasi ni bilo še nikoli sedlarjev. To je pohvalno, da ste tako točni. Ako bi bili vedno tako točni, bilo bi bolje za vas. Ta krasna slika bode imela vedno veliko vrednost. Mnogi kmetovavci bi imeli dosti kruha, da bi bili bolj delavni in ščedljivi. 83 . La voce, glas; il giuoco, igra; la cura, skrb; | permesso, dovolil; certamente, gotovo. Io avrei risposto bene, se fossi stato attento alla spiegazione del maestro. Tu avresti cantato, se avessi avuto 75 buona voce. Egli avrebbe imparato molto, se avesse amato lo studio piu che il giuoco. Eglino non avrebbero perduto i libri, se avessero un po’ piu di cura. Sarei partito per Fiume, se i miei genitori me lo avessero permesso. Se tu avessi studiato meglio la lezione, il maestro ti avrebbe certamente lodato. 84 . Narediti, izgotoviti, fare, eseguire ; poboljšati se, emendarsi, mi- gliorarsi; razločno, chiaro; temveč, ma, benst; povabiti, invitare; prišel, venuto; navaditi se, abituarsi av- vezzarsi. Učitelj bi vas ne bil pohvalil, ko bi ne bili naloge dobro naredili (da niste.). To grozdje bi bilo bolj zrelo, da bi bili imeli lepše dneve. Ne bil bi prišel k vam, da me niste povabili. Ti ljudje bi se bili poboljšali, ako bi bili imeli več dela. Treba je, da se navadimo razločno govoriti. Mi ne živimo zato, da jemo (per mangiare), temveč jemo zato, da živimo. 85 . Dovršno-pretekli čas pravilnih glagolov. (Tempo passato rimoto dei verbi regolari.) a m ar e, ljubiti. Določni način. (Modo indicativo.) 76 tem er e, bati se. Io temei Tu temesti Egli (ella) teme, o temette Noi tememmo Voi temeste Eglino (ellenoj temerono, o temettero ser vir e, služiti. 10 servii , Jaz sem služil Bogu. Tu servisti J Ti si itd. I ^ Egli (ella) servi I s itd. Noi servimmo Voi serviste Eglino (elleno) servirono Consolare, tolažiti; V afflitto, žalosten (človek); l’ ignudo, nag (človek); l’ affamato, lačen (človek); 11 saggio, moder (človek); fuggire, bežati, ogibati se; incontrare, srečati; Io ho incontrato oggi il mio amico. Tu cantasti una bella canzone. Ieri il maestro lodd alcuni fanciulli diligenti e biasimč due scolari disattenti. Rispettaste voi i vecchi? Noi li rispettammo sempre. Consolasti tu gli afflitti? Si, li consolai spesso. Voi siete buoni cristiani, perchč visitaste gl’ infermi, riceveste in časa i pellegrini, vestiste gl’ ignudi e nutriste gli affamati. Credeste ai saggi? Noi credemmo loro. Io fuggii gli oziosi. Tu fosti buono e servisti di buon esempio ai tuoi compagni. disattento, nepazljiv, raz- mišljen; l’ infermo, bolnik; Z’ esempio, zgled (vzor); il pellegrino, popotnik; nutrire, nasititi, rediti. Jaz sem se bal blebetanja, itd. 3 -S 77 86 . Vezni način praTilnih glagolov. (Modo congiuntivo dei verlri regolari.) p ari ar e, govoriti, a) Sedanji čas. (Tempo presente.) ! jaz govorim spodobno, ti govoriš „ on (ona) govori „ mi govorimo „ vi govorite „ oni (one) govore „ credere, I io čreda \ i i s tu čreda I egli fella) čreda le - noi crediamo ( §' voi crediate eglino (elleno) credano verovati. ( jaz verujem lažnivcem, ti veruješ „ on (ona) veruje „ § J verujemo „ vi verujete „ ' oni (on e) veruj ej o „ p ar tir e, odpotovati. I io parta. tu parta. egli (ella) parta. noi partiamo. voz partiate. eglino (elleno) partano. La compagnia, tovarišija, družba; costumato, lepega vedenja, lepo vzrejen; la tentazione, izkušnjava; restare, ostati; I odpotujem, odpotuješ. odpotuje, odpotujemo, odpotujete. odpotujejo. lasciare, pustiti; liberare, rešiti, oprostiti; procurare, prizadevati si; correggersi, popraviti se, po- boljšati se; volete, hočete. 78 Desidero, che tu ami la compagnia dei costumati, e che tu tema anche i piccoli falli. Lasciate, amici miei, ch’ io parta. Prego Iddio, che mi liberi dalle tentazioni. Procurerd, che voi restiate contenti di me. II maestro castiga gli scolari negligenti, perche si correggano. Si desidera, che gli scolari parlino sempre compostamente. Se volete, che vi si čreda, dovete dire sempre la pura veritžt. K© 87. b) Trajno-pretekli čas. (Tempo passato imperfetto.) tormentare, mučiti. ti mučil živali. ) „ -a mučili mi vi oni (one) „ -e temere, bati se. e s 8* f© nO I co 03 O ® ^ 43 g O **© »c* •*© co s en tir e, čutiti. fsem se jaz bal truda si se ti „ „ itd. <3 CD o< P rt Ul l| csa cZT. trt F&. po p- o 79 Sollevare, povzdigniti; strnile, enak, podoben; il bruto, živina; brutto, grd; danneggiare, škoditi, poško¬ dovati; il pensiero, misel; seguire, slediti, posnemati; la bestia, žival, živina; abbandonare, zapustiti; il dolore, bolečina, žal; adagio, počasi, polagoma. Se mai non sollevassi i miei pensieri a Dio, io sarei simile ai brati. Saresti crudele, se tormentassi le povere bestioline. L’ amieo mi consigliava, che abbandonassi i cattivi compagni. Per noi sarebbe una fortuna, se seguis- simo sempre il bene e fuggissimo il male. Se voi danneg- giaste il vostro prossimo, non ne sentireste subito un vivo dolore? Sarebbe molto meglio, che quegli scolari leggessero piu adagio. 88 . c) Sestavljeno-pretekli čas. (Passato.) 'a m ar e, ljubiti. r=> O cT so 'SO se 50 fSZ o se c. SJ s* to eglino (elleno) non abbiano io abbia tu abbia (abbi) egli (ella) abbia noi abbiamo voi abbiate eglino (elleno) abbiano ere dere, verovati. creduto \ Pripoveduje o-< S -8 se, da sem jaz veroval laž¬ nivcem, itd. 80 I io non abbia tu non abbi $ J egli (ellaj non abbia dormire, spati. dormito\^- Misli se, da jaz ni¬ sem mirno spal. itd. i -s 8 J S r-5 s g I noi non abbiamo °‘voi non abbiate ' eglino fdlenojnon abbiano Cercare, iskati, poskušati; guastare, pokvariti; V ingiuria, razžaljenje, za¬ sramovanje ; il momento, hip, trenotek; possibile, mogoče; s ' C?* ingannare, goljufati, slepa¬ riti; lusingarsi, nadejati se; soltanto, samo, le; dimenticare, pozabiti; parere, dozdevati se. Si dice, che io abbia studiato poco. Penso, che tu abbi dormito troppo. Non čredo, ch’ egli abbia cercato d’ ingannarmi. E possibile, ch’ eglino abbiano guastato i loro libri. Mi lusingo, che voi abbiate temuto e fuggito il pericolo. Si racconta, che tu abbia non soltanto perdonato le ingiurie, ma che le bai anche dimenticate. Mi pare, che mia sorella quest’ oggi non abbia perduto un momento di tempo. 89 . Pogojni način pravilnih glagolov. (Modo condizionale dei verbi regolari.) Sedanji čas. (Tempo presente.) cantare, peti. Io canterei, se avessi Tu canteresti, se avessi Egli (ellaj canterebbe, se avesse Noi canteremmo, se avessimo Voi cantereste, se aveste Eglino (esse) canterebbero, se avessero' Jaz bi pel, da bi s* imel dober glas. | itd. § 81 ere dere, verovati. partire, odpotovati. Jo partirei, Tu partiresti, Egli (ella) partirebbe, Noi partiremmo, Voi partireste, Eglino (elleno) partirebbero, Jaz bi odpotoval, 'da je • lepo vreme, itd. Ambire, hlepeti (strastno želeti); innafjiare, annaffiare, zali¬ vati; talvolta, kakšenkrat; venire, priti; V or ologio, ura; la stima, spoštovanje; gelare, zmrzniti; coprire, pokriti; nemmeno, niti (če tudi); i cereali, žita. Se tu venissi da me, ti mostrerei i miei libri. Eglino partirebbero oggi, se fossero piii sani. A te noi non crederemmo nemmeno, se tu dieessi la verita. Bramerei, che tutti ambfssero la stima dei buoni. Questi flori crescerebbero meglio, se qualcuno li annaffiasse. I cereali si gelerebbero talvolta, se la neve non li coprisse. M’impresteresti il tuo cavallo, se io andassi domani in citta? Comprerei un orologio, se avessi piu denaro con me. Navod k naucenju ital. jezika. II. (X. 940. Fol. 81/OS.) 6 82 90 . Pretekli čas pogojnega načina in trajno-predpretekli veznega načina. (Tempo passato del modo condizionale e trapassato del modo congiuntivo.) amare, ljubiti; lo avrei amato lo studio , Tu avresti amato . . . ecc. ecc. Jaz bi bil ljubil učenje, Ti bi bil ljubil.itd. itd. p er d ere, izgubiti; Ionon avrei perduto lastima, Tu non avresti perduto.. ecc. ecc. Jaz bi ne bil izgubil spošto¬ vanja, Ti bi ne bil izgubil.itd. itd. do r mir e, spati; lo avrei dormito, Tu avresti dormito . . ecc. ecc. Jaz bi bil spal, Ti bi bil spal .... itd. itd. Biposare, počivati; assicurare, zagotoviti, za¬ varovati ; imitare, posnemati. se avessi imitato gli scolari diligenti. da bi bil posnemal marljive učence. m en tir e, legati. se non avessi mentito. da ne bi bil legal. disturbare, nadlegovati, motiti. se non fossi stato disturbato. da ne bi bil nadlegovan (moten). sufficientemente, dovolj, za¬ dostno. 83 Sarei partito per Fiume, se i miei genitori me lo avessero permesso. Se tu avessi studiato meglio la lezione, il maestro ti avrebbe certo lodato. Egli avrebbe imparato molto, se avesse amato lo studio piu che il giuoco. S’ egli avesse dormito ancora due ore, avrebbe riposato suffieiente- mente. Io non avrei mai creduto, che Giorgio fosše cosi cattivo, se i fatti non me lo avessero assicurato. Eglino non avrebbero perduto la stima degli onesti, se non aves¬ sero mentito. 91 . Sprega pravilnih glagolov. (Coniugazione dei verhi regolari.) omare. credt re, dormivv, jinivo,. Določni način. (Modo indicativo.) a.) Sedanji čas. (Tempo presente.) b) Trajno-pretekli čas. (Tempo imperfetto.) 6 * 84 P c) Dovršno-pretekli čas. (Passato rimoto.) dorm-ii j — -isti — -i — -immo — -iste — -irono ' — ! sem spal_j sem končal. d) Sestavijeno-pretekli čas. (Passato prossimo.) Ho, hai, ha; abbiamo, avete, hanno (amato, creduto, dor- mito, finito). Sem ljubil, verjel, spal, končal itd. e) Trajno-predpretekli čas. (Trapassato imperfetto [prossimo].) Aveva, avevi, aveva; avevamo, avevate, avevano (amato, creduto, dormito, finito). Sem bil ljubil, verjel, spal, končal itd. f) Dovršno-predpretekli čas. (Trapassato rimoto.) Ebbi, avesti, ebbe; avemmo, aveste, ebbero (imato, creduto dormito, finito). Sem bil ljubil, veroval, spaval, končaval itd. g) Prihodnji čas. (T ^mpo futuro.). 85 h) Sestavljeno-prihodnji čas. (Futuro composto.) Avro, avrai, avrd; avremo, avrete, avranno (amato, cre- duto, dormito, finito). Bodem ljubil, verjel, spal, končal itd. 92 . Velelni način. (Modo imperativo.) 93 . Vezni način. (Modo congiuntivo.) a) Sedanji. (Presente.) b) Trajno-pretekli. (Imperfetto.) 86 c) Pretekli. (Passato.) CK io abbia Che tu abbia (abbi) Oh’ egli (ella) abbia Che noi abbiamo Che voi abbiate CK eglino (esse) abbiano amato, creduto, dormito, Jinito. Da sem ljubil, verjel, spal, končal itd. d) Predpretekli. S’ io avessi \ Se tu avessi I S’ egli (ella) avesse Se noi avessimo 1 Se voi aveste S' eglino (esse) avessero ' (Trapaasato.) amato, creduto, dormito, jinito. Da sem bil ljubil, verjel, spal, končal itd. 94 . Pogojni način. (Modo oondizionale.) Avrei Avresti Avrebbe Avremmo Avreste Avrebbero b) Pretekli. (Passato.) amato, creduto, dor¬ mito, jinito. Jaz bi bil ljubil, verjel, spal, končal itd 87 95 . Nedoločni način. (Modo infinito.) a) Sedanji. (Presente.) Amare. Credere. Dormire. b) Pretekli. (Passato.) Aver amato, avere creduto, aver dormito. c) Prihodnji, (Futuro.) Avere ad amare, (essere per amare) dover amare, (imeti ljubiti) avere a credere, avere a dormire, (essere per credere) (essere per dormire) dover credere, dover dormire, (imeti verovati), (imeti spati). Deležnik. (Participio.) a) Sedanji. (Presente.) AmRute, credmte, (fermente, (ljubeč), (verujoč), (speč, spijoč) b) Pretekli. (Passato.) Am&to, creduto, dormito. (ljubil), (verjel), (spal), Prislov, gerundij. (Gerundio.) a) Sedanji. (Presente.) J/roando, eredendo, dormendo. (ljubeč), (verujoč), (spavajoč). b) Pretekli. (Passato.) Avendo amato, avendo creduto, avendo darmito. (Ljubivši, [bodoč da sem] ljubil verjel, spal.) 96 . Evitare, ogibati se; respirare, dihati, oddebniti se; la festa, praznik; la docilita, krotkost, posluš¬ nost; V azione, dejanje, delo. 88 L’ aria, che respiriamo, deve essere pura. Iddio pensa a tutte le creature. Ami tu Dio sopra ogni cosa ed il prossimo come te stesso? Rispettavi tu sempre i tuoi maestri? Ieri abbiamo camminato piii del sdlito. Mio fratello consold i genitori con la sua docilita. Noi evitammo le cattive compagnie. Io loderb sempre le belle azioni. Domani non lavoreremo, perchh b giorno di festa. 97 . Rodbina (družina), la fa- j miglia ; pravi (resnični) vero; kinčati (zaljšati), omare; pokojni (rajnik), il defunto morto ; trg, la piazza, il borgo; lepo vedenje, buon comporta- mento (huoni costumi'). Ti ljubiš svojo rodbino. Ta mati hvali vedno svoje hčere. Slavček poje v gozdičku. Jaz sem ljubil svojo pokojno sestrico. Ona je bila vedno dobra. Včeraj sem srečal tvojega botra na trgu. Učitelji so kaznovali nekatere lene učence. Mi spremimo jutri našega deda do doma. Josip, kdaj mi vrneš knjigo? Zdravje zaljša telo, a lepo vedenje zaljša dušo. 98 . Apprezzare, ceniti; la patria, domovina; tradire, izdati; operare, delati, storiti; abbandonare, zapustiti; la terra nativa, rodna, roj stna zemlja. la miseria, uboštvo; V ammonizione, opomin; indegno, nevreden; l’ artigiano, rokodelec. O Signore, ascoltate la preghiera d’ un infelice! Chi ha tempo, non aspetti tempo! Non tradire la tua patria! Bisogna, che io ascolti le ammonizione dei saggi. E volonta del Signore, che gli uomini operino il bene. Sarei indegno figlio, se io abbandonassi mio padre. Egli sarebbe un indegno, 89 se n on amasse la terra nativa. Se questi artigiani lavorassero di piu, non avrebbero tanta miseria. Se io avessi apprezzato il tempo, sarei ora piu contento. 99 . TJ v oj iti, dvomiti, dubitare; moramo, dobbiamo; dajejo, danno; uporabiti, impiegare; zasramovati (psovati), ol- traggiare; zmočiti se, bagnarsi; dragocen, prezioso; radovati se (veseliti se), allegrarsi. Spoštuj one, ki ti dajejo dober svet. Odpustimo onim, ki so nas razžalili. Moj oče želi, da se oddaljim od teh hudobnih tovarišev. Ni je (non v’ č) matere, da ne bi ljubila svojih otrok. Radujemo se (veseli nas), da se nas še spominjate. Ni res, da sem jaz zasramoval (psoval) tvoje prijatelje. Da sem bil prinesel seboj dežobran, ne bi se bil zmočil. Vi dvojite, je-li smo mi kupili te knjige. Mi moramo čas dobro uporabiti, on je dragocen. 100 . Passare, iti mimo, preteči; l’ affetto , ljubezen; cominciare, začeti, početi; meritare, zaslužiti, (vreden) biti); errare, zgrešiti; la formica, mravlja; lasciare, pustiti; tormentare , mučiti, trpin¬ čiti. Mostreresti cattivo cuore, se tu tormentassi le bestie. 10 non meriterei 1’ affetto de’ miei genitori, se fossi loro disubbidiente. Passando per la piazza, m’ ha veduto il signor catechista. Avendo tutto 1’ anno poco studiato, ho imparato poco. Errando s’ impara. Impariamo dalla for¬ mica a fuggir 1’ ozio e ad amare la fatica! Il maestro ed 11 parroco ritornarono ieri da Trieste. Da ora in poi 90 domanderb sempre consigli ali’ uomo piu saggio di me. Perchč non cominci questo lavoro? Lo comincerb domani. Preghiamo nostra madre, che ci lasci giocare nel giardino. Carlo, mangeresti ancora? Sl, io mangerei, ancora qualche cosa. Lascia, che io mangi ancora una pera. Rokodelstvo, l’ arte ; blagosloviti, benedire; noče, non vuole; 101 . stanovati, abitare; blagoslov, la benedizione ; ne sme, non deve. Kdor noče delati, ne sme jesti. Ta človek je prav zadovoljen, da se je naučil rokodelstva. Sinovi našega soseda so vedno ljubili učenje. Oni so zaslužili ljubezen in spoštovanje svojih staršev. Kdo je stanoval lani (pretek¬ lo leto) v tej hiši? Da ni toliko o sebi govoril, jaz hi mu bil veroval. Kdaj se bodeš učil? Bog naj blagoslovi naše delo! Pojmo! Začni ti prvi. Naj počne France; on poje bolje od mene. Kdaj počneš ti? Jaz počnem za teboj. 102 . II veritiero, resnicoljub; piacere, dopasti se; dispiacere, ne dopasti (žal biti); il malvagio, hudobnež; godere, užr il canestro, koš, košarica; pietoso, milosrčen; la misericordia, usmiljenje; la lusinga, prilizovanje (las¬ kanje); ,i (veseliti se). Noi non perdiamo un momento di tempo. Io temo i bugiardi e čredo ai veritieri. L’ uomo pietoso godeva sempre del bene del suo prossimo. Voi godevate della felicita dei vostri fratelli. Avete voi creduto a quel bugiardo ? No, noi non gli abbiamo creduto. Questi ragazzi hanno perduto i loro genitori; abhiate misericordia di loro! Che cosa riceverete da časa vostra? Riceveremo forse un canestro di frutta. Non credere alle lusinghe dei malvagi! 9i La presenza, pričujočnost, (navzočnost); noioso, siten, nadležen, dolgo¬ časen ; sapere, znati; sperare, upati; bdttere, tolči, biti, tepsti; soccorrere, pomoči, podpirati; la discordia, razpor (raz¬ prtija). Siate onesti e non temete nulla! Non piangere; spera nel Signore, egli non ti abbandonerd. £ giusto, che il ricco soccorra il povero. Saresti noioso, se tu ripetessi sempre una canzone. Sarebbe male, se noi seminassimo discordie nelle famiglie. Che vergogna, se per divertimento batteste le bestie. E vero, che tu abbia creduto di essere senza difetti? Non č vero, ch’io abbia creduto ci6. Egli non perderebbe il tempo, se sapesse, quanto esso sia prezioso. Se noi pensassimo spesso alla presenza di Dio e lo temes- simo, non lo offenderemmo. Mi dispiace d’ aver perduto un’ ora di tempo. 104. Večen, eterno ; hinavec (licemerec), V ipo- edin, unico (solo); crita; izpolnjevati, adempire; pesmarica, il canzoniere; svoboda (prostost), laliberta; vest (novost, poročilo), la dolg, il debito; notizia, la novitd ; zapoved, il comandamento, il povest, la storia; precetto ; žalosten, afflitto (doloroso); slovensko, sloveno ; poln, pieno. Užival bodeš večno slavo, ako bodeš veroval v edi¬ nega Boga in ako bodeš izpolnjeval njegove zapovedi. Ta trgovec prodaja sukno in platno. Oni človek je izgubil svojo svobodo, ker je poln dolgov. Nekdo mi je pravil, da tvo oče prodd svoje konje; je-li to res? Ne veruj hinavcem. Prosi očeta, naj ti kupi slovensko pesmarico. 92 Oh! koliko bi bila srečnejša ta deklica, ko bi se bala Boga in ko bi spoštovala očeta in mater. Vesel sem, da sem dobil dobre vesti od doma. Jokaje pravil nam je on svojo žalostno povest. 105 . 11 sonno, sčn, spanje; offrire, ponuditi, darovati; Ja coscienza, vest; udire, slišati; Ja gratitudine, hvaležnost; il servigio, služba (usluga); calma, mirna; V anno scorso (pas sata), lani. Io parto quest’ oggi per 1’ Istria. I miei genitori non partono ancora. Io non mentiva mai, e cosi dormiva sem- pre quieto i miei sonni. Noi sentivamo gratitudine verso i nostri benefattori. La maestra di nostra sorella non č ancora partita. Quella serva servl 1’ anno scorso fedel- mente i suoi padroni. Ieri io adempii tutti i miei doveri. Finisci il tuo lavoro! Quando partirete voi? Noi non parti- rerao. Oflrite i vostri servigi agli amici! La tua coscienza sarebbe 'piu calma, se tu avessi seguito sempre il bene e fuggito il male. Se Tuomo temesse il pericolo, lo fuggi- rebbe. Sua madre morendo lo bacib e gli raccomando di essere buono. Udendo la voce di sua madre, egli pianse e le promise di essere buono e bravo. Opomnja. Večina glagolov tretje sprege dobiva isc med deblo in končnico (fin-isc-o) v vseh treh osebah ednine in v tretjej osebi množine. Taki so: finire, ese- guire, custodire, ubbidire, ambire, carpire, men- tire in mnogo drugih. 106 . Razumeti, capire, intendere; ! potomec, il discendente; kaznovati, punire; zabraniti, impedire; izpoditi, discacciare (ban- nepošteno, disonesto; dir e) ; glasba, la mušica. 93 Kdaj odpotuje tvoj oče? Razumeš ti vse, kar čitaš? Dk, jaz razumem, ali moj brat ne razume, ker je še mlad. Ta vojak je vedno zvesto služil (imperf.) domovini. Zdrav¬ nik je zabranil (pass. rim.) včeraj bolniku piti vina. Sose¬ dova hči je bila že odpotovala, ko je došlo pismo. Bog bode kaznoval (punire) nepoštene ljudi. Otroci, ne spa- vajte (nedol.) tako dolgo. Želim, da bi se (vi) dobro za¬ bavali. Veseli me (ho piacere), da ni odpotoval moj mili (dragi) prijatelj. Da je oni sluga zvesto služil svoje go¬ spodarje, ne bili bi ga izpodili (bandito) iz službe. Bi ti rad slišal dobro glasbo? Ker nista (non avendo) Adam in Eva izpolnila zapovedi božje, bila sta ona in njiju potomci kaznovani (punire) sč smrtjo. 107 . Sprega trpnega glagola. (Coniugazione del v eri) o passivo.) essere (venire) amato, biti ljubljen. Določni način. (Modo indicativo.) a) Sedanji čas. (Tempo presente.) Jaz sem ljubljen od svojih roditeljev. Ti si ljubljen itd. itd. *) Trpna oblika se izobrazi tudi, ako se v 3. osebi ednine in množine preliajalnim glagolom predloži besedica si zlasti v enostavnih časih. N. pr. Ii padre si ama. I cereali si sčminano. — 94 — b) Trajno-pretekli čas. (Tempo passato imperfetto.) Io era ali veniva amato dai maestri. Tu eri „ venivi ecc. Jaz sem bil ljubljen od učiteljev, itd. c) Dovršno-pretekli čas. (Passato rimotoj Jaz sem bil ljubljen od součencev. Ti si itd. itd. d) Sestavljeno-pretekli čas. (Passato prossimo.) lo sono stato amato dai parenti. Tu sei stato „ ecc. ecc. Jaz sem bil ljubljen od sorodnikov. Ti itd. e) Trajno-predpretekli. (Trapassato imperfetto [prossimo]). lo era stato amato dal nonno. Tu eri stato amato ecc. ecc. Jaz sem bil ljubljen od deda. Ti si bil itd. itd. 95 f) Dovršno predpretekli. fTrapassato rimoto.) Io fiii stato amato da tutti i parenti. Tu fosti „ „ ecc. ecc. Jaz sem bil ljubljen od vseh sorodnikov. Ti si bil itd. itd. g) Prihodnji čas. (Tempo futuro.) Io šaro ali verro amato dagli amid. Tu sarai „ verrai „ ecc. ecc. Jaz bom ljubljen od prijateljev. Ti boš „ itd. itd. h) Sestavljeno-prihodnji čas. (Futuro composto.) Io sar6 stato amato dai superiori. Tu sarai stato amato „ „ ecc. Jaz bom ljubljen od viših. itd. 108 . Velelni način. (Modo imperativo.) Sii tu amato soltanto dai buoni! Sia egli amato „ „ „ ecc. Bodi ljubljen (ti) samo od dobrih, itd. 96 109 . Vezni način. (Modo congiuntivo.) a) Sedanji. (Presente.) Va bene, che io sia amato dai buoni. n n Ch6 tu sia » » jj ecc. Dobro je, (prav je) da sem ljubljen od dobrih. n » Oa Si n h n itd. b) Trajno-pretekli. (Imperfetto.) Se io fossi amato da tutti i conoscenti, sarei contento. Se tu fossi amato „ „ „ „ saresti „ ecc. ecc. Da sem jaz ljubljen od vseh znancev, bil bi zadovoljen. Da si ti itd. itd. c) Pretekli. (Passato.) Si dubita, che io sia stato amato dalla nonna. „ „ „ tu sii stato amato „ „ ecc. Dvoji se, da sem jaz bil ljubljen od stare matere. „ „ da si ti „ „ itd. itd. d) Predpretekli. (Trapassato.) Sarebbe meglio, che io fossi stato amato dai patriotti. „ „ che tu fossi stato amato „ „ ecc. Bilo bi bolje, da sem jaz bil ljubljen od rojakov, itd. 97 110. Pogojni način. (Modo oondizionale.) a) Sedanji. (Presente.) Io sarei amato dai maestri, se fossi piu diligente. Tu saresti amato „ „ „ „ „ n ecc. Jaz bi bil ljubljen od učiteljev, da sem pridnejši. Ti bi bil „ „ itd. itd. b) Pretekli. (Passato.) Io sarei stato amato, se lo avessi meritato. Tu saresti stato amato ecc. ecc. Jaz bi bil ljubljen, da sem bil to zaslužil. Ti bi bil „ itd. itd. 111 . Nedoločni način. (Modo infinito.) a) Sedanji. (Presente.) E una bella cosa essere Lepo je biti ljubljen od vseh. (venire) amato da tutti. b) Pretekli. (Passato.) N on ti dispiace di non esser Ti ni žal, da nisi bil ljubljen stato amato danessuno? od nikoga? Prislov ali gerundij. (Gerundio.) a) Sedanji. (Presente.) Essendo io amato da mia Ker sem ljubljen od svoje madre, sono felice. matere, sem srečen. Navod k naueenju ital. jezika. II. (X. 940. Fol. 81/08.) 7 98 b) Pretekli. (Passato.) Essendo io stato amato dal Ker sem bil ljubljen od mio maestro, mi sento svojega učitelja, čutim se contento. zadovoljnega. Deležnik sedanjega časa. (Participio presente.) TJn padre, amato dai suoi Oče, ljubljen od svojih otrok, jigliuoli, si sente felice. čuti se srečnega. 112 . Difendere, braniti; mandare, poslati; scoprire, odkriti; il ladro, tat; imprigionare, zapreti v ječo; | conoscere, poznati. Io sono amato dai miei čari genitori. Noi eravamo amati dai nostri zii. Tu sei mandato dal tuo buon padre a scuola. Voi sarete da noi amati e rispettati. L’ ammalato era (veniva) visitato dal medico. L’ America e stata scoperta da Cristoforo Colombo. La patria fu difesa dai Soldati. Noi saremo (verremo) lodati dai nostri maestri, se saremo diligenti e buoni. E giusto, che i ladri siano (vengano) imprigionati. S’ egli fosse stato costumato, non sarebbe stato scacciato dalla scuola. Non si conosce il bene, se non, quando lo si č perduto. 113 . Dolžnik, il debitore; proglasiti, proclamare; davi, stamattina; tovarišica, la compagna; plačati, pagare; nedolžen, innocente; poklicati, chiamare. Dobri sinovi so bili (imperf.) vedno ljubljeni od svojih roditeljev. Učenci, kateri izpolnjujejo (adempiono) svoje dolžnosti, so pohvaljeni. Moj oče je bil plačan (pass. rim.) od svojih dolžnikov. Ti ljudje so bili proglašeni nedolžnim. 99 Ljudje, kateri ne žive pošteno, bodo kaznovani. Želim, da bi ti bil spoštovan in ljubljen od vseh poštenih ljudi. Da je bil izvršil ta rokodelec svoje delo, jaz bi mu bil plačal. Zakaj niste prišli davi? Da smo bili poklicani, bili bi prišli. Ker si ti (essendo) poštena in vljudna, zato si ljubljena od svojih tovarišic. 114 . Sprega povračilnega glagola, (Coniugazione del verbo riflessivo.) occuparsi, baviti se (pečati se), Določni način. {Modo indicativo.) a) Sedanji čas. (Tempo presente.) Jaz se bavim vedno s koristnimi stvarmi. Ti se baviš „ itd. itd. b)'Trajno-pretekli. (Passato imperfetto.) Io mi occupava collo studio. Tu ti occupavi . ecc. Jaz sem se bavil z učenjem. Ti si se. itd. 7 * 100 c) Dovršno-pretekli. (Passato rimoto.) lo mi occupai ieri colla lettura. Tu ti occupasti . ecc. Jaz sem se bavil včeraj z branjem. Ti si se. itd. d) Sestavljeno-pretekli. (Passato prossimo.) lo mi sono occupato questa mattina nell’ orto. Tu ti sei occupato . ecc. Jaz sem se bavil davi na vrtu. Ti si se. itd. T raj no-predpretekli. (Trapassato imperfetto [prossimoj.) Dopo che io mi era occupato nella campagna, andai al passeggio. „ „ tu ti eri occupato . ecc. Potem ko sem se bil bavil na polju, šel sem na izprehod. „ „ si se. itd. f) Dovršno-predpretekli. (Trapassato rimoto.) Dopo che io mi fui occupato in campagna, pranzai con piu appetito. „ „ tu ti fosti occupato . ecc. Potem, ko sem se bil bavil na polju, obedoval sem z večo slastjo. „ „ si se bil. itd. - 101 - g) Prihodnji čas. (Tempo futuro.) Io mi occupero sempre di cose oneste. Tu ti occuperai . ecc. Jaz se bodem bavil vedno s poštenimi stvarmi. Ti se bodeš . itd. h) Sestavljeno-prihodnji čas. (Tempo futuro composto.) Io mi šaro occupato molto in questo o.ffare. Tu ti sarai occupato . ecc. Jaz se bodem mnogo bavil s tem poslom (opravilom). Ti se bodeš . itd. 115 . Velelni način. (Modo imperativo.) Occupati tu colla storia patria! Si occiipi egli (ella) „ „ „ Occupiamoci noi „ „ „ Occupatevi voi „ „ „ Si dccupino eglino (esse) „ „ „ Bavi se (ti) z domačo zgodovino. « „ on. itd. 116 . Vezni način. (Modo congiuntivo.) a) Sedanji. (Presente.) Non basta, eh’ io mi occnpi soltanto colla lettura. „ „ che tu ti occupi . ecc. Ni dovolj, da se jaz bavim samo s čitanjem. a „ » „ ti ^aviš ...... itd. - 102 — b) Trajno pretekli. (Imperfetto.) Se io mi occnpassi piu collo studio, sarei piu amato dai miei superiori. Se tu ti occupassi . ecc. Da sem se jaz bolj bavil z učenjem, bil bi bolj ljubljen od svojih viših. Da si se ti. itd. c) Sestavljeno-pretekli. (Passato.) Si dice, che io mi sia occupato in cose inutili. „ „ „ tu ti sia occupato . ecc. Pravijo, da sem se jaz bavil z nekoristnimi rečmi. „ „ si se ti. itd. d) Trajnc-predpretekli. (Trapassato.) 4 Se io mi fossi occupato piu nelle cose scolastidie, ora non sarei cost ignorante. Se tu ti fossi occupato . ecc. Da bi se bil jaz bolj bavil s šolskimi stvarmi, sedaj bi ne bil tako neveden. Da bi se bil ti. itd. 117 . Pogojni način. (Modo condizionale.) a) Sedanji. (Presente.) Io mi occuperei volentieri colla mušica, se sapessi sonare. Tu ti occuperesti , ... . ecc. Jaz bi se rad bavil z glasbo, ko bi znal svirati. Ti bi se . itd. 103 b) Pretekli. (Passato.) lo mi sarei occupato colla tua commissione, se avessi avuto tempo. Tu ti saresti occupato . ecc. Jaz bi se bil bavil s tvojim naročilom, da sem bil imel čas. Ti bi se bil. itd. 118 . Nedoločni način. (Modo infinito.) a) Sedanji. (Presente.) N on merita occnparsi di lui. Ni vredno baviti se ž njim. b) Pretekli. (Passato.) Mi ricordo el’ essermi occu- Spominjam se, da sem se pato diversi giorni in bavil več dni z ono stvarjo. queUa cosa. Deležnik sedanjega časa. (Participio presente.) Occnpatomi un’ or a al giorno Baveč se eno uro na dan colla ginnastica, divenni s telovadbo, postal sem forte. močen. Prislov sedanjega časa. (Gernndio presente.) Oceupandoini nel lavoro, non Baveč se (ako se bavim) sento la noia. z delom, ne čutim tožlji- vosti (dolgega časa). Prislov preteklega časa. (Gerundic passato.) Essendomi occupato giornal- Ker (bodoč da) sem se bavil mente aleune ore nella vsak dan nekoliko ur mušica, ora canto e suono z glasbo, sedaj pojem in h ene. sviram dobro. 104 119 . La presenza, pričujočnost, navzočnost; rodere, gristi; vergognarsi, sramovati se (sram biti); in presenza, v pričo; il perdono, odpuščenje; pentirsi, kesati se; ricordarsi, spominjati se; la modestia, ponižnost (skromnost). Io mi levo d’ inverno alle sei e d’ estate alle cinque. Vi siete pettjnati? Sl, signore, noi ci siamo lavati e petti- nati. Questo ragazzo si loda solo e non si vergogna! Quelle contadine si vestivano sempre con modestia. Noi ci guarderemo dalle cattive compagnie. Se tu non ti pen- tissi dei tuoi falli, non meriteresti perdono. Dobbiamo ricordarci dei benefizi ricevuti. In presenza della gente non tagliarti le unghie ne rodertele coi denti! 120 . Pripravljati se, prepararsi; prevari ti se, ingannarsi ; predmet, la materia (V og- getto) ; čestokrat, molte volte; izpit (izkušnja), V esame; privaditi se, abituarsi; zarana, di huon ora. Mi smo se pripravljali (imperf.) štiri tedne za izpite. Si se li ti pripravil dobro za izpit? Ti ljudje so se često¬ krat prevarili v svojih sodbah. Obišči nas (Vieni a tro- varci) nocoj, dobro se bomo zabavali. Otroci se morajo privaditi redu. Vstani zarana; treba, da se pripraviš v vseh predmetih za izpite. Da bi se bili (vi) umili, učitelj bi vas ne bil karal (ammonito). Ne spominjaje se njego¬ vega imena, mu nisem pisal. 105 121 . Brezosebni glagoli. (Verbi irapersonali.) Piovere, deževati; nevicare , snežiti; fulminare, treskati; balenare (lampeggiare), blis¬ kati se; tonare, grmeti; grandinare , padati toča; Ieri pioveva tutto il rasserenarsi, izjasniti se, iz- vedriti se; il temporale, nevihta, vihar; inondare, poplaviti; fa, je, stori, dela; terribile, grozovit, strašen; poco fa, malo prej. giorno. Quest’ inverno non ha nevicato molto. Poeo fa abbiamo avuto un terribile tempo¬ rale; balenava, tonava, fulminava, pioveva e grandinava, ed appena dopo questo temporale si rassereno il cielo. E facile, che questa notte piova. Ha piovuto tanto, che fu inondata tutta la campagna. Che tempo fara oggi? Mi pare, che nevichera. Che cosa si fa? Si canta. Fa giorno (dani se). Non fa ancora giorno. Fa freddo. Fa caldo. Dne e dne fanno quattro. Quattro volte due fa otto. Opomnja. Glagoli, kateri (kakor v slovenščini) nazna¬ njajo prirodne prikazni, rabijo se samo v tretji osebi ednine v vseh časih in načinih. Taki glagoli se imenujejo brezosebni (impersonali). 122 . Oblači se, s’ annuvola; sprejeti, accogliere; mrk, mrknjenje solnca, l’ ec- do videnja (na svidenje!), clissi solare (del sole); arrivederci; besniti, razsajati, imperver- obiskati, visitare; šare; pripovedovati, raccontare. Zdi se mi, da bode deževalo. Nevihta bode, oblači se, bliska, grmi in treska. Sedaj dežuje. Jutri bo lepo vreme (fara), ker po gorah sneži danes ves dan. Ako bi se razvedrilo, videlo bi se mrknjenje solnca (solnčni mrk). Na morju razsaja strašen vihar. Govori se, da cesar obišče 106 (prih.) naše mesto. Pripoveduje se, da so ga povsod lepo sprejeli (accolto). Povej mi, s kom hodiš (vai), in jaz ti povem, kdo si. Z Bogom, na svidenje! O predlogih. (Delle preposizioni.) 123. II sapore , okus; popolato, obljuden, napol¬ njen; il miele , med; il garnbo, steblo; la quercia (il rovere), hrast (dob); la facolta, sposobnost, moč; i minerali , rudnine; guadagnare, dobiti, pridobiti; la docilita, krotkost; V anfibio, 11 mare h popolato di Un buon fanciullo e amato in časa sua. Chi da per Nessuno č senza difetti. senza, brez; la cortesia, vljudnost, pri¬ jaznost; V allegria, veselje; il colore, barva (boja); spinoso, trnjev; V ombra, senca; liscio, gladko; volar e, leteti; le viscere, znotranji deli kakega telesa (drob); dvoživka. pešci. Il bello piace a tutti. la tutti. Ognuno e padrone cortesia, da con allegria. Il sapore del miele č dolce. Il colore deli’ erba č verde. 11 gambo delle rose č spinoso. Dio ha dato ali’ umno la parola. Mi sono seduto nel bosco ali’ ombra d’ una quercia. Le penne degli uccelli sono liscie. Dio ha dato agli uccelli la facoltk di volare. I minerali si trovano nelle viscere della terra. Noi ci guadagneremo 1’ arnore del maestro collo studio e colla docilitš. Gli anfibi vivono nell’ acqua e sulla terra. Opomnja. Počlenjeni predlogi del, della, dello, sugli, nelle itd. so sestavljeni iz predlogov in spolnikov (členov); kako se ti v eno besedo združujejo, glej str. 13. -- 107 — 124 . Grondare, liti, kapati; la sponda, breg; rob; sollevare, povzdigniti; la valigia, kovčeg; la rugiada, rosa; il trincetto, ščipalnik (nož črevljarski); scorrere, odtekati se (teči); la siepe, grm (meja); lo sguardo, pogled; la spalla, rama; il cuoio, usnje; la lesina, šilo; cucire, šivati; la spesa, trosek; la punizione, kazen; dietro, za, zad; lo spago, vrvca; l’ entrata, dohodek; verso, proti; presso, pri; fra, med. L’ acqua gronda dai tetti. Il fiume scorre fra le sponde. In primavera le prime viole si trovano presso le siepi. Sollevate spesso il vostro sguardo verso il delo! Ciascun soldato porta la sua valigia dietro le spalle. La rugiada cade abbondante verso il mattino. Il calzolaio taglia il cuoio col trincetto, lo buča colla lesina, lo euce collo spago. Bisogna far la spesa secondo 1’ entrata. Niun (nessun) male resto senza punizione: nč niun bene senza premio. 125 . Do, fino, sino a; da, dal, dalla, ecc.; k, a, verso, da; pri, presso, appresso, da; crez, oltre, attraverso; skozi, oltre, per; med, tra,fra; nad (na), su, sopra; °, di, su di, intorno a; nb, durante, circa; od, da, dal, dallo, ecc.; po, di, per mezzo, dopo di; pod, sotto, di sotto; pred (prej), avanti, innanzi, prima; proti, verso , contro; z, (s, se), con, col, ecc.; V, in, nel, nella, ecc., presso; za, per, in luogo di, nel tempo di, dietro; 108 Nameravati, essere intenzio- povoskan,povoščen, incerato; nato; jahati, cavalcare; počivati, riposare. Jaz vas spremim do doma. Ljudje gredo iz cerkve. Jaz nameravam iti danes h gospodu učitelju. Pri katerem trgovcu si kupil to? Knez je jahal črez polja in travnike. Voda ne gre skozi povoščeno platno. Med vsemi pijačami je voda najzdravejša. Nebo je nad nami. O kom govoriš? Ob četrtkih nimamo šole. Mi stanujemo eno uro od mesta. Pokliči me ob petih. Po obedu pojdemo na izprehod. Po hlapcu ti pošiljam koš hrušek. Podnevi delamo, ponoči počivamo. 126 . Vlada, il governo; podstrešje, la soffitta; zaupati, fidare, confidare; Slovani, gli Slavi; privezati, legare; naložen, carico; ljudstvo, il popolo; skriti se, nascondersi; zapustiti, abbandonare ; običaj, il costume; znal, saputo; koza, la capra. Pod vlado našega cesarja so ljudstva srečna. Pod streho imamo podstrešje. Pred Bogom ne moreš se skriti. To bi bilo proti zapovedi božjej. Kdo pojde z nami na polje? Prišel je (en) voz naložen s pšenico, drugi sč senom. Zaupajmo v Boga; On nas ne zapusti nikoli. V Slovanih je običaj prinesti gostu soli in kruha. Privezal sem kozo za grm. Za svoje mladosti nisem mnogo znal. Za ta krat nam je oče odpustil. Solnce je šlo za goro, O prislovih. (Degli avverbi.) 127 . Assai (molto), dosti, mnogo; j avantieri, predvčeraj; dietro, zad; nuocere škoditi ; 109 durare, trajati, trpeti; I poco, malo; semplice, enostaven, pre- | oltremodo, nenavadno; prost; tenere, držati; differire, odnesti. Assai nuoce tenere il capo troppo caldo. Le cose fatte presto, durano poco. Se vuoi parlar bene, parla adagio ! La pecora guarda sempre, se 1’ agnello le viene dietro. Ci6 che puoi far oggi, non differirlo al domani! II maestro non e contento, se gli scolari rispondono con un semplice si o no. I fanciulli non devono giammai esser disubbidienti. Federico arrivo avantieri e partira posdo- mani. Sono contento oltremodo, che tu sia cosi bravo. 128 . Velocemente, naglo, brzo; soavemente, ljubko, prijetno; certamente, gotovo; vanamente, ničemurno; sobriamente, trezno; lentamente, počasno; umilmente, ponižno; instancabilmente , neutrudno, neumorno; leggermente, lahkoumno; scambievolmente, vzajemno; tollerare , prenašati, trpeti koga, molesto, nadležen; trattare, občevati (ravnati s kom); confessare , izpovedati, spo¬ znati, obstati; freguentemente, pogosto, često; pazientemente , potrpežljivo; seriamente, resno, ozbiljno; urbanamente, vljudno; improvvisamente , nepriča¬ kovano ; amorevolissimamente, naj- ljubeznivše; facilmente, lahko; probabilmente, verjetno, naj¬ brž ; svegliarsi, zbuditi se; diventare, postati. Tollerate pazientemente le persone moleste! Noi ci vediamo frequentemente. La compagnia dei buoni ta certa¬ mente diventare buono. Se falli, confessa il tuo fallo sincera- 110 mente. Non perdere il tempo vanamente! II fanciullo si e svegliato improvvisameute. Io parlo seriamente. II tempo fugge velocemente. La preghiera si deve fare divotamente. Trattate tutti urbanamente! Lavora instancabilmente! L’uomo buono parla di sč umilmente. Non giudicare altri leggermente! Io vivo bene, tu vivi meglio di me, e Francesco vive ottimamente. Quel ragazzo si comporta pessimamente. Non gli čredo minimamente. Opomnja. Nekateri prislovi se izpeljujejo iz pridevnikov kakovosti, kateri se končajo na a ali e, dodavši jim pritiklino -mente, n. pr. veloce, velocemente; serio, seria, seriamente itd. Ako se pridevnik konča na le, odbija e pred mente, n. pr. utile = utilmente; facile = facilmente. Prislovi kakovosti se stopnjujejo kakor tudi v slovenskem, n. pr. timidamente, piii timidamente, timidissimamente. Sledeči prislovi imajo pa svoje lastno stopnjevanje; bene (dobro); meglio, ottimamente; male (slabo); peggio, pessimamente; poco (malo); meno, minimamente; alto (visoko); superiormente, supremamente; basso (nizko); inferiormente, inlimamente; grandemente (mnogo); maggiormente, massimamente. 129 . Nevarno, pericolosamente; pametno, ragionevolmente (prudentemente) ; izvrstno, ottimamente; okrutno (neusmiljeno), cru- delmente ; Moj prijatelj Josip je bil nevarno bolan. Delajte marljivo. Ta človek ne govori vedno odkritosrčno, zato ga postopati (ravnati, delati), agire; opominjanje, V ammonizione; dobrovoljno, benevolmente; nestrpljivo, impazientemente. 111 nobeden ne ljubi. Zakaj ne čitaš glasno? (fortem.) Ta mož govori pametno. Oni gospod postopa okrutno se svojimi služabniki. Jaz sem spal vso noč izvrstno. Včeraj in pred¬ včerajšnjim sem bil pri tvojem bolnem bratu. Prej misli, potem govčri. Dosti poslušaj, malo govori. Najbogatejši ljudje so čestokrat najnesrečniši. Pričakovali smo to vest z največjo nestrpljivostjo. Radi iu dobrovoljno sprejmimo opominjanje prijatelja. O veznikih. (Deile congiunzioni.) 130 . Acciocche, zato, da; quantunque, dasi, ako prav purche, da le (da bi le); ancorche, če tudi; la formica, mravlja; scoprire, odkriti, zvedeti; osservare, zapaziti; contrario, nasprotno; to sto o tardi , prej ali slej; affinche, zato, da; tuttavia, vendar; meritve, v tem, ko; ne ... ne niti . . . niti; la menzogna, laž; soffice, rahlo; ignorare, ne znati (ne po¬ znati) ; pentirsi, kesati se; •, postati. Le api e le formiehe sono laboriose. Vedo, che studi con piacere, cosi va bene. Egli ha dei libri, ma non li legge. Tosto o tardi la menzogna si scopre. Aiuta, se vuoi essere aiutato! Come si Javora, cosi si guadagna. La primavera non č ne troppo calda ne troppo fredda. Si ara la terra, acciocche divenga piu soffice e fertile. Rispetta il padre tuo, affinche tu viva lungamente e bene sopra la terra!- Gli scolari impareranno, purche vogliano. Quantunque egli mi sia nemico, tuttavia gli perdono. Noi osserviamo gli altrui difetti ed ignoriamo i nostri, mentre si dovrebbe fare tutto il contrario. Sempre bello č il pentirsi, ancorche tardi. 112 131 . Zato, perche, percib; ampak, ma, bensi; razen, fuorche; dokler, finche; lastno, proprio; žaba, la rana; pokora, la penitenza; breznožen, dpodo ; svetloba, la luce , il chiarore; greh, il peccato; tedaj (torej), dunque, quindi ker, poiche; to je, cioe; tudi, anche, pure; dobivati, ricevere; udav, il boa; uravnati, raddrizzare ; oslabeti, indebolire. mesec, la luna; Mesec nima lastne svetlobe, ampak jo dobiva od solnca. Žaba je dvoživka, zato ker živi v vodi in tudi na suhem. Vsak človek je naš brat, zato ga moramo ljubiti. Vse je lepo pri pavu, razen nog. Ti si storil greh, tedaj delaj tudi pokoro. Kmet obdeluje in obseja njivo, zato da dobi obilen pridelek. Treba je, da smo zmerni v jedi in pijači, ker nezmernost oslabi dušo in telo. Udav je breznozna dvoživka, to je brez nog. Otroci in drevesa se uravnajo, dokler so mladi. O medmetih ali vzklicih. (Belle interiezioui.) Guai! gorje! ohime! O joj ! deh! daj! oh ! oj! puh! pej te bodi! ziito! tiho! addio! z Bogom! addolorare, žaliti! esaudire, uslišati; magnijico, veličansko; il rumore, hrup, ropot; bravo! vrlo dobro! cospetto! da te! di grazia! milostljivo (pro¬ sim)! buona sorte! dobro srečo; viva, evviva! živio, živeli! ohibo! ne, varuj se! ahi! su ! su via! na noge! scottarsi, opeči se; risanare, ozdraviti; l’ arcobaleno , mavrica. 113 Guai a chi addolora i genitori! Oh, che bel flore! Alb! mi sono scottato. Signore, deh! esaudisci la mia pregliiera! Bravo, non aver paura! Su via, andiamo al lavoro! Oh, volesse il cielo, che risauassi! Ohime, troppo tardi! Puh, vergognati di meutire! Zitti, non fate rumore! Cospetto, che bel cavallo! Guarda, guarda, che magnifico arcobaleuo! Di grazia, che ora fa? Buona sorte, amici! Addio! Viva la patria! Vai ancora con quei cattivi compagni? Ohibo! io in quella compagnia! O nepravilnih glagolih. (Dei verbi irregolari.) 133 . I. sprega. (I. coniug-azione.) Indic. Imp. Cong. Condiz. Pantič. and ar e (vadere), iti. Preš. Vo(vado),vai,va; andiamo,andate,vanno. Imperf. Andava, andavi. Pass. pross. Sono andato. Pass. rim. Andai. Puturo. Andro ali andero. Preš. Ya, vada; andiamo, andate, vadano. Preš. Vada, vada, vada; andiamo, andiate, vadano. Imperf. Andassi. Preš. Andrei ali anderei. Pass. Andato. (Jerund. Preš. Andando. d are, dati. Indic. Preš. Do, dai, da; diamo, date, danno. — Imperf. Dava, davi. — Pass.pross. Ho dato. — Pass. rim. Diedi, desti, diede (die); demmo, deste, diedero. — Futuro. Daro, darai, dara; daremo, darete, daranno. ^avod k naučenju ital. jezika. II. (X. 940. Fol. 81 ' 08 .) 8 114 lin p. Preš. Cong. Preš. — Imperf. Condiz. Preš. Partic. Pass. Da, dia; diamo, date, diano. Dia, dia, dia; diamo, diate, diano (dieiio.) Dessi, dessi, desse; dessimo deste, dessero. Darei. Dato. Gernnd. Preš. Bando. fare (facere) storiti (delati)*). Fo (faccio), fai,fa; facciamo, fate, farmo. Faceva, facevi. Ho fatto. Feci, facesti, fece; facemmo, faceste, fdcero. Faro, farai, fara; faremo, farete, faranno. Fa, faccia; facciamo, fate, facciano. Faccia. faccia, faccia; facciamo, facciate, facciano. Facessi. Farei, faresti, farebbe; faremmo, fareste, farebbero. Fatto. Gerund. Preš. Facendo. stare, stati. Indic. Preš. Sto, stai, sta; stiamo, State, stanno. — Imperf. Stava, stavi. — Pass. pross. Sono stato.; siamo stati. — Pass. rim. Stetti, stesti, stette; stemrno, steste, stettero. — Futuro. Staro, starai, stara; staremo, Starete, staranim. Imp. Preš. Sta, stia; stiamo, State, stiano. *) Fare (od faeere.) spada prav za prav k II. spregi. 115 Cong. Preš. — Imperf. Condiz. Preš. Partic. Pass. Stia, stia (stii), stia; stiamo, stiate, stiano (stieno). Stessi. Starei, staresti, starebbe; staremmo. stareste, starebbero. Stato. Gerund. Preš. Stando. 134 . 11 dispiacere, nevšečnost, neprijetnost; dar ascolto, slušati; lo strepito, ropot; lo sbaglio, pogrešek (po¬ mota). Io vo ogni giorno alla scuola. Giovedi scorso andai a buon’ ora in citta e tornai a mezzogiorno. Giovanni ando ierlaltro in campagna. Noi faremmo gran dispiacere ai nostri genitori, se fossimo cattivi. Noi saremmo molto migliori, se dessimo ascolto ai consigli dei nostri buoni parenti. Tu faresti meno sbagli, se stessi piu attento alle spiegazioni del maestro. Avete fatto il vostro compito? Non fate strepito in iscuola! A chi darai tu il tuo vestito vecchio V Io sarei andato con voi, se avessi avuto tempo. 135 . častna beseda, parola dl o- nore ; šivati, cucire; izpolniti, ljubav, ilpiacere (ilfavore); braniti, difendere; važen, interessante; adempire. Dal sem vam častno besedo, da vam to izpolnim. Vi greste prehitro. Jaz pojdem rad branit domovino. Komu pa daste šivat srajce? Jaz bi ne bil šel v mesto, da nisem imel važnega opravila. Jaz bi vam rad storil to ljubav, ako bi mogel. Oni bi nam radi dali svoje knjige, ako bi jim mi dali svoje. Kaj delate tukaj? Jaz ne delam nič. 8 * 116 136 . II. sprega. (II. coniugarione.) Opomnja. Glagoli II. sprege so po največ nepravilni v dovršno-preteklem času in v participu, nekateri pa v teh in tudi še v drugih časih. Glagoli na -d-ere imajo dovršno-pretekli čas na -si); a particip na -so; n. pr, ardere goreti, plamteti. Pass. rim. Arsi, ardesti, arse; ardemmo, ardeste, arsero. Partic. pass. Arso. ti er umi. Ardendo. Isto tako: Chiud-ere, si, so (zapreti, završiti, skleniti); conchiudere (skleniti, zaključiti); esdudere (izključiti, izvzeti); inchiudere (priložiti, priklopiti); socchiudere (pripreti, na pol zapreti). Decid-ere, si, so (odločiti; decisione, odlok). Dissuad-ere, si, so (odsvetovati, odvračati). Divid-ere, si, so (deliti, razdeliti; divisione, delitev). lllud-ere, si, so (varati, prevarati se; illusione, prevara). Invad-ere, si, so (napasti, navaliti; invasione, naval). Mord-ere, si, so (ugristi, gristi). Persuad-ere, si, so (prepričati, osvedočiti; persuasione). Bad-ere, si, so (briti, drgniti; rasoio, britev). Bid -ere, si, so (smejati se; riso, smeh); deridere (zasmehovati; derisione, zasmeh); sorridere (posmehovati; sorriso, posmeh). Bod-ere, si, so (glodati). Ucc/ld-ere, si, so (ubiti, usmrtiti; uccisione, uboj). Izj eme: 1. Ceder e, cessi, cesso (odstopiti, popustiti). Rabi se tudi pravilno (cedei, ceduto)', 117 concedere (dopustiti, dovoliti; concessione ); precedere (naprej iti; predecessore, prednik; succedere (naslediti, nastopiti, dogoditi se; successore, naslednik). 2. Chiedere, chiesi, chiesto (vprašati, zahtevati). Opomnja. Debelo tiskane črke odpadajo v dovršno- preteklem času, in to v prvej in tret je j osebi ednine, v tretjej množine in v deležniku preteklega časa. 11 viglietto, listek, pisemce; ! il giudizio, sodišče, sod; finora (fin ad or a), do zdaj; la barba, brada; augusto, veličasten,presvetli; V avere, imetje, premoženje. Molti villaggi furono arsi dai Soldati nemici. Perchč non chiudesti la porta? La finestra era socchiusa. Io inchiusi nella tua lettera un viglietto per Stefano. Che cosa deci- deste ? Finora non s’ č ancora deciso niente. S’ aspetta la decisione del giudizio. Quel siguore prima di morire divise il suo avere fra i poveri. Lo dissuasi di partire. Egli s’e rasa la barba. Quanto costano questi rasoi? Ali’ udire queste parole, sorrisi. 11 nostro augustissimo Imperatore Francesco Giuseppe I. successe n el 1848 a suo zio Ferdinando. 137. Ognjišče, il focolare; pokvariti, guastare; drva (za kurjavo), le legna; j brivec, il barbiere; lahko, fidcile. Ogenj gori. Vsa drva so zgorela na ognjišču. Njegove besede so me prepričale, da je resnica, kar govori. Ta otrok je bil ugrizen od psa. Zajci so oglodali ona drevesa. Vrata tvoje sobe so bila priprta. Oče je razdelil imetje med svoje sinove. Pokvarjeni učenci bodo izključeni iz šole. Brivci brijejo z britvo. Ta delitev je zeld lahka. - 118 - 138. Glagoli na -nd-ere — si, so: Accendere, užgati, zanetiti. Pass. rim. Accesi, accendesti, accese; accendemmo, ac cendeste, accesero. Part. pass. Acceso. Gerund. preš. Accendendo. Isto tako: Append-ere, si,'so (obesiti). Difend-ere, si so (braniti; difensore, branitelj). Offend-ere, si, so (razžaliti; offesa, razžaljenje). Prčnd-ere, si, so (vzeti, prijeti, uloviti); apprendere (naučiti); comprendere (razumeti, uvideti); imprendere (podvzeti; impresa, podvzetje); sorprendere (iznenaditi, zasačiti); riprendere (vnovič vzeti, grajati, karati). Rend-ere, si, so (povrniti). Scend-ere, si, so (iti dol, stopiti s česa, sniti); ascendere (iti gor, splezati, rasti); discendere (iti navzdol, padati, prihajati). Spend-ere, si so (izdati, potrošiti). Tend-ere, si, so (napeti; tenda, šator); attendere (čakati, pričakovati, paziti); contendere (boriti se, prepirati se; contesa ); estendere (raztegniti, razprostreti; estensione ); pretendere (zahtevati, terjati) ; stendere (iztegniti, raztegniti). Iz j eme: 1. Fondere, fusi, fuso (topiti, raztapljati, zliti); confondere (zmešati, zmotiti; confusione ); infondere (vliti, vlivati, vcepiti, vsaditi); profondcre (zapravljati, razsipati, tratiti). 119 2. Rispondere, risposi, risposto (odgovarjati). Nascondere, nascosi, nascosto (skriti, zakrivati; nas- condiglio, skrivališče). Consolante, tolažilen; la parete, stena; la regola, pravilo; lo Sloveno, Slovenec; il ritratto, slika (podoba). Io non coinpresi bene le regole, che il signor maestro ci spiego ieri. Cki preše la mia matita? Tuo fratello l’ha preša. Le sue consolanti parole mi rčsero felice. Questi gidvani Sloveni appresero in breve tempo 1’ italiano. Chi non vuol essere offeso, non offenda! Il ritratto di mio padre č appeso alla parete. Tu sei stato un poco confuso. Chi ti confuse? Non hai risposto bene. 139 . Zaviseti (biti odvisno), dipen- podnožje (hriba), il piede dere; del monte; spremiti, accompagnare; potovanje, il viaggio. Nisem razumel, (comprendere) kar si mi rekel. Pri¬ jel sem ga za roko, ter ga spremil do doma. S temi bese¬ dami si ga razžalil. Na podnožju hriba stopili (scendere) smo z voza. Koga ste pričakovali V Koliko si potrošil na potovanju? Si li dobro odgovarjal? Nisi bil zmešan? Od koga zavisi ta stvar? 140 . Glagoli na -gg-ere, = -ssi, -tto: Affligg-ere (žaliti, žalostiti). Pass. rim. Afflissi, affliggesti, afflisse; affliggemmo, afflig- geste, afflissero. Part. pass. Afflitto. Gerund. preš. Afliiggendo. InjUggere ima pena, un castigo (prisoditi kazen). Distrvgg-ere, ssi, tto (razdejati, razrušiti, distruzione). Frigg-ere, ssi, tto (cvreti; frittura, frittata, cvrtje). Legg-ere, ssi, tto (citati. lettura, lettore, lezione). Proteg g-er e, ssi, tto (braniti, čuvati; protezione, pokrovi¬ teljstvo; protettore, branitelj, pokrovitelj). Eegg-ere, ssi, tto (vladati, ravnati, voditi, reggente); correggere (popraviti; correzione, poprava); semkaj spadata tudi: dirigargj diressi, diretto (ravnati); in 'erigere, ali ergere, eressi, eretlo (postaviti, zgraditi, dvigati). 141 . Glagoli na -g-ere, = -si, -to: Atting-ere (zajemati, natočiti). Pass. rim. Attinsi, attingesti, attinse; attingemmo, attin- geste, attinsero. Part. pass. Attinto. Gerund. preš. Attingendo. Cing-ere, si, to (opasati, obkoliti; cintura, pas); accingersi ad un lavoro (lotiti se dela). Diping-ere, si, to (slikati; pingere, pittore, pittura). Fing-ere, si, to (hliniti se, delati sej. Giung-ere, si, to (dospeti, priti); aggiungere (dodati, pridejati; aggiunta, dodatek); congiungere (združiti, spojiti; congiunto, ud družine); vaggiungere (doseči, doteči); sopraggiungere (dodati, pristopiti); soggiungere (dodati v govoru, pristaviti). Mung-ere, si, to (molsti). ^ Pidng-ere, si, to (jokati, plakati); compirmgere (obžalovati, objokovati). Pung-erc, si, to (bosti; punto, puntura, bodeč). Speng-ere = spegnere, si, to (ugasniti, pogasiti). Sping-ere, si, to (riniti, porivati, pehati). 121 Ting-ere, si, to (barvati, pobarvati). Ung-ere, si, to (mazati, namazati; unzione, unguento). Volg-ere, si, to (obrniti, zasukati, kreniti); rivolgere (obrniti, obračati); sconvolgere (preobrniti, premetati, premešati). Izj eme: 1. Stringere, strinsi, stretto (stisniti, skleniti); costringere, (prisiliti). 2. Immerg-ere, si, so (vmočiti, potopiti). Spdrg-ere, si, so (sipati, prelivati, puščati). Terg-ere, si, so (otreti, obrisati). 3. Fi-gg ere, ssi, sso in tto (veleti); fisso — stalen, določen, n. pr. prezzi fissi — dolo¬ čene cene, ora fissa — določena ura; jitto = gost, n. pr. nebbia fitta = gosta megla; affiggere, affissi, affitto (pribiti); crocifiggere, crocifisso (križati); sconfiggere, sconfitto (popolnem potolči, premagati); trafiggere, trafitto (prebosti). Attila, Atila; il viole, drevored; V angelo, angel; la ferita, rana; la lagrima, solza; Aguileia, Oglej; la figura, podoba; la sventura, nesreča; V olio, olje. Io mi accinsi a piantare un viale. Quella notizia afflisse tutta la famiglia. Attila distrusse la citta d’ Aquileia. Essi ci raggiunsero alla porta della eittš. Io lessi un bellissimo libro. II pittore dipinse la figura d’ un angelo. La serva non spense bene il fuoco. Chi corresse i tuoi temi? II medico unse la ferita coli’ olio caldo. Ali’ udire la sventura della patria il buon vecchio sparse lagrime di dolore. Chi mi ha stretto la mano? — 122 142 . Prijateljstvo, Vamicizia; kri, il sangue; sveča, la candela; človečanstvo, Vumanita; poznal, conosciuto; sovražen, nemico; grešnik, il peccatore; blagor tebi, beato te; spomenik, il monumento; vojska, V armata. To me zelo žalosti. Dela se (hlini se), kakor da bi me ne poznal (nedoločnik). Mi smo sklenili ž njim prija¬ teljstvo. Naši vojaki so potolkli (premagali) sovražno vojsko. Jezus Kristus je prelil kri za nas grešnike. Sveča se je ugasnila. Ti si jokal (pass. rim.). Obriši si solze. Tudi Milica je jokala. Blagor tebi; ti imaš človeka, ki te brani. Dobrotnikom človečanstva postavljajo se spomeniki. 143 . Scegliere, izbirati, zbrati: Isto tako se sprega: Cdgliere, colsi, colto (brati, prijeti, trgati); accogliere-( sprejeti); accoglienza, sprejem; raccogliere (zbirati; raccolta, zbirka; raccolto, pri¬ delek, žetva). 123 Sciogliere, sciolsi, sciolto (rešiti, razvezati, raztopiti). Futuro. Sciogliero, in sciorro. Tdgliere, tolsi, tolto (vzeti, zabraniti). Futuro. Togliero in torro. 144 . Trarre (od traggere), potegniti, vleči, izvoditi: Ind. Preš. Traggo, traggi (trai), trae; traggiamo, traete, traggono. distrarre, razvedriti, raztresti (misli); distrazione; estrarre, izvleči, potegniti, vzdigniti; estrazione; ritrarre, povleči, izvoditi, naslikati; ritratto ; sottrarre, detrarre, odbiti, odšteti, odvzeti. Distinguere, si, to, razločiti, odlikovati; distinzione. Estinguere, si, to, ugasniti, ukončati, iztrebiti. L’ occasione, prilika, prilož¬ nost ; assicurare, zagotoviti; V aritmetica, računstvo; ritrattare, naslikati; la bontd, dobrota; il quesito, naloga (zastavek); le cognizioni, znanja, učenosti. Mi permetta di cogliere alcuni di questi flori! Ne eolga, quanti vuole! Scelga quei, che piu le piacciono! Colgo questa occasione per assicurarvi della mia gratitudine. 124 L’ arnico Antonio mi accolse con molta cortesia. Giovanni ha sciolto bene il quesito d’ aritmetica. Io tolsi a quel fanciullo di mano il coltello. Egli si distinse per la sua bontš, e per le sue cognizioni. Vorrei farmi ritrattare. Quella ragazza č troppo distratta e non comprende nulla. La pid piccola cosa la distrae. 145 . Ljubeznivo, affettuosamente ; obilen, abbondante; ozaljšati (okinčati), adornare; razmišljenost, la distrazione; desetinski, dedmale; letos, quest’ anno ; nadejati se, lusingarsi; žeti, mietere; vozel, il nodo; drobec, lafrazione; mah, trenotek, il momento; grob, la tomba. Slador se raztaplja v vodi. Prav ljubeznivo si me sprejel. Nadejamo se, da bode letos pridelek obilen. Kdor ne seje, tudi ne bo žel. Nabiramo cvetice, da ž njimi grob ozaljšamo. Razveži ta vozel. Tvoja razmiš¬ ljenost je velika. Znaš li rešiti ono nalogo (quesito)? Sili se naučil odštevanja z desetinskimi drobci? Ogenj je bil ugašen na prvi mah. 146 . Nekateri glagoli na -c-ere imajo dovršno - pretekli čas in deležnik (kakor glagoli na -g-ere-) -si in -to; med dvema samoglasnikoma pa -ssi in -tto. Cuocere, cossi, cotto, kuhati. Indic. Preš. (cuocio) cuoci, cuoce; cociamo, cocete (cuociono). — Imperf. Coceva. — Pass. rim.. Cossi, cocesti. — Futu.ro. Cocero. 125 Tako: Tdrcere, si to, vrteti, obračati; contorcere (storcere), zviniti, zviti, zakriviti. Vincere, si, to, dobiti, zmagati; vittoria, zmaga; convincere, prepričati; convinzione, prepričanje. Semkaj spadajo: Pire, (namesto dicere) dissi. detto, reči. Condnrre (nam. condiicere), condussi, condotto, pri¬ peljati, privesti; addurre, navesti; indurre, vpeljati, nagovoriti; sedurre, zapeljati; introdurre, uvesti, vpeljati; produrre, izdelovati, obroditi, predložiti; tradurre, prevesti, prevoditi, prestaviti, odpeljati. Nekoliko glagolov na -c-ere ima dovršno-pretekli čas na -cqui, a deležnik pravilen: Giacere, giacgui, giaciuto, ležati. Piacere, piacgui, piaciuto, dopasti, ugajati: dispiaoere, ne dopadati, ne ugajati; Tacere, tacgui, taciuto, molčati. Nuocere, nocgui, nociuto, škoditi. Nascere, nacgui, nato, roditi se; ndscita, giorno na- talizio, rojstvo, rojstni dan. 147 . Glagoli na -scere: Crescere, crebbi, cresciuto, rasti; rincrescere, žal biti. Condscere, conobbi, conosciuto, poznati; riconoscere, spoznati, priznati. 126 Persuadere, uveriti, prepri¬ čati ; V abbondanza, obilnost; porre (ponere), položiti; benedire, blagosloviti; la partita, partija igre; Betlemme, Betlehem; pošto, položivši, položil. Questa čarne non č ben cotta. Chi la cosse? Antonio vinse la partita. Čolni ci persuase, ma non ci convinse. I nostri campi produssero sernpre grano in abbondanza. Come vi piacque la passeggiata di ieri? Gesu nacque a Betlemme. Non ti conosco. Giuseppe riconobbe tosto i suoi fratelli. Mi rincresce d’ avervi fatto aspettare. Gesu poste le mani sul capo dei fanciulli, li benedisse. 148 . la slovenščina, lo sloveno, lingua slovena; Gorenjsko, la Carniola su- periore. Pot, la via; mnenje, l’ opinione; načelo, il principio; devica, la vergine; zdeti se, ptarere; Dve poti ste, kateri peljete v vas; izberite ono, katera se vam zdi krajša. Mi smo mu povedali (pass. rim.) svoje mnenje. Oni so se borili za svojo domovino in zma¬ gali so (pass. rim.). Rekel sem jej, da bi bila bolje storila, da je molčala. Prevedi to pesem v slovenščino. Vedno bo¬ dem branil načela, kojih sem prepričan. Angel Gospodov reče (pass. rim.) devici: Blagoslovljena si med ženami. Fran Prešeren, največi pesnik slovenski, rodil se je (pass. rim.) v Vrbi na Gorenjskem. 149 . Glagoli na -v-ere: Mudvere, mossi, mosso, gibati, zgeniti; moto; commuovere, geniti (genoti), omečiti; commozione, genotje. Risdlvere, si, to, odločiti; risoluzione, odločnost; assolvere, odvezati, odrešiti; assoluzione, odveza. 127 Scrivere, scrissi, scritto, pisati; descrivere, opisati, popisati; descrizione, popis; iscrivere, vpisati; iscrizione, vpisovanje; prescrivere. predpisati, zapovedati; prescrizione; sottoscrivere, podpisati; sottoscrizione, podpis. Vivere, vissi, vissuto, živeti. Glagoli na -r-ere: Correre, corsi, corso, teči; occorrere, trebati, treba biti; concorrere, prizadevati si za kaj, pognati se, pripo- magati, tekmovati; percorrere, preiti, prehoditi; ricorrere, pritožiti se, zateči se; ricorso, pritožba; soccorrere, pomoči, podpirati; soccorso, pomoč; incorrere, zaiti, zabresti, zagaziti, nepovoljno priti. Parere, parvi, parso, zdeti se, dozdevati, pozdevati se. Glagoli na -11-ere: Porre (uamesto ponere), posi, pošto, staviti, položiti, dejati, deti. Ind. Preš. Pongo, poni, pone; poniamo, ponete, pongono. comporre, sestaviti, zložiti, spisati; composizione; esporre, izpostaviti, izložiti, razstaviti; esposizione, razstava, izložba; opporre, ustavljati, upirati se, zoperstaviti, protiviti; opposizione, upor; imporre, naložiti, nadeti, vsiliti; imposta, davek; sottoporre, podvreči, podložiti; supporre, naprej postaviti, postaviti, daje tako, misliti si. Rimanere, rimasi, rimasto, ostati. Ind. Preš. Rimango, rimani, rimane; rimaniamo, rimanete, riman gon o. 128 150. 11 confessore, izpovednik; il parente, sorodnik; V ordine, red; il discorso, govor; la condizione, položaj, stanje; trute, žalostno. Il mio amico mi scrisse, io gli risposi e gli descrissi la passeggiata, che feci. Cbi e sottoscritto nella lettera? Non posso leggere la sottoscrizione. Il giudice non lo assolse. Voi avete sempre soccorso i vostri parenti. Egli pose le sue cose in ordine, poi se ne parti. Fino a che ora rimanesti dal tuo parente? Io non vi rimasi che fino le dieci. Finito il suo discorso, tacque tutta la sera. Io gli esposi la triste condizione della nostra famiglia. 151. Okolica, okrožje, il terri- blag nobile d' animo; torio, il circondario; postaja, la stazione; predlagati, proporre; krasno, molto bello, elegante- basen, lafdvola; mente. Moj dragi prijatelj mi je pisal dve prisrčni pismi. Kaj ti je predpisal zdravnik? Moj ded je živel 80 let. Genila me je nesreča onih sirot. On je krasno opisal okolico mesta. Pet sto vojakov ostalo je mrtvih. Predložil sem mu, da me spremi do postaje. Jaz se nisem nikoli zoperstavil volji svojih roditeljev. On je živel več za druge, nego za samega sebe; bil je blage duše. To basen sem jaz sam sestavil. 152. Glagoli na -1-ere: Dolere, dolsi, doluto, boleti; (lolersi, kesati se, grevati se. Ind. Preš. Mi dolgo, ti duoli, si duole; ci dogliamo, vi dolete, si ddlgono. — Imperf. Mi doleva. 129 Ind. Pass. rim. Mi dolsi, ti dolesti, si dolse; ci dolemmo, vi doleste, si ddlsero. — Pass.pross. Mi sono doluto. — Futuro. Mi dorrč, ti dorrai. Valere, valsi, valuto o valso, veljati, vreden biti. Ind. Preš. Val go, vali, vale; valiamo, valete, valgono. — Imperf. Valeva. — Pass. rim. Valsi, valesti, valse; valemmo, valeste. Solere, vajen biti, navado imeti, običavati. — Imperf. Soleva . ... . — Pass. rim. — Cong. Pre«. Che soglia.; che sogliamo, so- gliate, sogliano. — Imperf. Che solessi. Part. Pass. Solito. Gerund. P>-es. Solendo. Navod k n a učenju ital. jezika. II. (X. 940. Fol. 81/08.) H 130 153 . Glagoli na -m-ere: Assiunere, assunsi, assunto, prevzeti, vzeti nase; presumere, presumei (presunsi), pre.su.nto, domišljati si, držati se. Esprtm-ere, essi, esso, izraziti; espressione, izraz. Jmprvm.-ere, essi, esso, vtisniti; impressione, vtis. Opprim-ere, essi, esso, tlačiti; oppressione, oppressore. Sopprim-ere, essi, esso, ustaviti, zatreti; soppressione. Glagoli na -t-ere: Annettere, ssi, sso, pridejati. prisvojiti; annessione; connettere, zvezati, spojiti; connessione, zveza. Mettere, miši, messo, staviti, dejati, deti, ložiti; ammettere, privoliti, pripustiti, vzeti, daje; commettere, storiti, početi, naročiti; commissione; ommettere, izpustiti, ommissione ; permettere, dovoliti, dopustiti; permesso, dovoljenje, do¬ pust ; promettere, obljubiti, obetati; promessa; scommettere, staviti; scommessa, stava; sottometlere, podvreči. Percndtere, percossi, percosso, udariti, biti, tepsti; scuotere, scossi, scosso, tresti, otresti, stresati; riscuotere (denaro), terjati (denarje); incutere (timore, spaventoJ, incussi, incusso, vtepsti (strah), prestrašiti. , Riflettere = žarke odbijati, odsevati, riflessi, riflesso; riflettere = misliti, premišljevati, je pravilen; rifleitei, riflettuto. 131 Pentirsi, kesati se; ripetere, ponavljati; pagare, plačati; meco (con me) z menoj; la raccomandazione, pripo ročilo; V obbligo, dolžnost; il debito, dolg; aver ragione, imeti pravo. Mi pento e mi dolgo d’ aver offeso Iddio. A che val- gono le ricchezze senza la salute? Nulla gli valsero le raccomandazioni. Mi dolgono i denti. Io soglio fare alla sera una breve passeggiata. Tu suoli ripetere la stessa parola. Giuseppe mi promise di venir meco. Egli s’ assunse 1’ obbligo di pagare il suo debito. Si metta a sedere presso di me! Chi ti ba percosso? Riflettete e vi persuaderete, che bo ragione io. Lo speccbio riflette i raggi del sole. Zastonj je, e inutile; miren, tranquillo; razgled, la vista; muditi se, premere; 154 . vest, la coscienza; blazina il guanciale (il cu- scino). Mladi ljudje ne poznajo vrednosti časa. Zastonj je, da se sedaj kesaš. Moj ded je vedno dejal (soleva dire), da je mirna vest najbolja blazina. To je stvar, za katero se mi je zelo mudilo. Ne morem ti opisati vtisa, katerega je name storil oni krasni razgled. Kam ste postavili (položili) mojo knjigo? Tisti hudobni pastir tepe vedno svojo živino. Dobro premisli, prej ko izraziš svoje mnenje. 155 . Sledeči glagoli II. sprege so nepravilni, v dovršno- preteklem času, ter pretvarjajo osnovni samoglasnik ali podvojijo soglasnik, ali oboje ob enem. 9 * 132 Passato rimoto: Participio: Bevere (bere), piti; bevvi (bevetti), bevesti . bevuto. Cadere, pasti; caddi, cadesti, cadde . caduto. accadere, dogoditi se, zgoditi se; decadere, propasti, propadati. Pidvere, deževati;. piovve . piovuto. Rdmpere, razbiti; ruppi, rompesti . rotto. corrompere, pokvariti; interrompere, pretrgati, motiti. Sapere, znati; seppi, sapesti . saputo. Passato rimoto: Participio: Tenere, držati; termi, tenesti . tenuto. appartenere, pripadati, spadati; ^ P - . ritenere, smatrati, meniti; mantenere (la parola), držati besedo, biti mož beseda; astenersi, zdržati se; sostenere, trditi, ostati pri svojem mnenju; trattenersi, zadržati se, zabavati se. Vedere, videti; vidi, vedesti . veduto. avvedersi, uvideti, spoznati; prevedere, prevideti; provvedere, priskrbeti, oskrbeti; Vol ere, hoteti, hteti. Ind. Preš. Voglio, vuoi, vuole; vogliamo, volete, vogliono. — Imperf. Voleva .'.... — Pass. rim . Volli, volesti, volle; volemmo, voleste, vdllero. — Futuro. Vorro, vorrai. 133 Imperat. Cong. Preš. — Imperf. Cond. Preš. Part. Pass. Vogli, voglia; vogliamo, vogliate, vogliano. Che voglia.; vogliamo. Volessi. Vorrei, vorresti. Voluto. Gernnd. Preš. Volendo. K tem se prištevajo še od III. sprege: Venire, priti; avvenire, dogoditi se; divenire (diventare), postati; pervenire, priti, dospeti, doiti; prevenire, prej priti, opomniti, naznaniti; sovvenire, pomoči; sovvenirsi, spominjati se. Ind. Preš. Vengo, vieni, viene; veniamo, venite, vengono. — Imperf. Veniva. — Pass. rim. Venni, vennisti, venne; venimmo, veniste, vennero. — Futuro. Verro, verrai. Imperat. Vieni, venga; veniamo, venite,. vengano. Cong. Preš. Venga.; veniamo, veniate, vengano. — Imperf. Venissi. Cond. Preš. Verrei, verresti. Part. Pass. Venuto. Gernnd. Preš. Venendo. 11 segno, znamenje, znak; V assenza, odsotnost; la ginnastica, telovadba; | lieto, vesel; dgile, čvrst, živahen; | trovare, obiskati. lo bevetti (bevvi) un bicchiere di acqua con zdcchero. Appena seppi, cbe voi eravate qui, venni a trovarvi. Chi fece segno col fazzoletto? Accadde qualche cosa di nuovo durante la mia assenza? Mio cugino verra domani da me. Io verrei volentieri al passeggio con voi, se avessi tempo. Facendo ginnastica, diverrete piii forti, piu lieti e piii 134 agili. Verrai piii tardi? Mi dispiace, ma oggi non posso venire. Io manterrd sempre la mia parola. Ho da sbrigare un affare urgente. Da noi vige 1’ uso di pranzare alle dodici. 156 . Oprostiti, perdonare; . nasledek, la conseguenza ; potrebno, necessario; škoditi, danneggiare. Pij, Stipe! Jaz sem pil dovolj, hvala ti. Oprostite, da vas motim. On je previdel nasledke. Jaz ga nisem videl. Storimo dobro svojemu bližnjemu, dokler moremo. Preden smo odpotovali, oskrbeli smo se z vsem potrebnim. Mnogo vojakov je padlo v neprijateljske roke. Zakaj me ustavljaš, kadar govorim? Zdrži se vsega onega, kar bi moglo ško¬ dovati tvojemu zdravju. Pomanjkljivi glagoli II. sprege. (Verbi difettivi della II. coniugazione.) Urgere = muditi (biti sila). Ind. Cong. Part. Ind. Part. Preš. Urge. Imperf. Urgeva. Imperf. Urgesse. Preš. Urgente (silno). Vigere = obstati (biti v veljavi). Preš. Vige. Imperf. Vigeva. Preš. Vigente. Opomnja. Ti in malo druzih, ki se malokdaj rabijo. III. sprega. (III. coniugazione.J 157 . Aprire, odpreti, otvoriti. Ind. Preš. Apro, apri, apre; apriamo, aprite, aprono. — Pass. rim. Aprii (apersi), apristi, apri (aperse); aprimmo, apriste, aprirono (apersero). 135 Iinp. Apri, apra; apriamo, aprite, aprano. Part. Pass. Aperto. Gerund. Preš. Aprendo. coprire, pokriti; coprii (copersi), coperto. scoprire, odkriti; scoprii (scopersij, scoperto. Offrire, ponuditi, darovati; offrii (offersi), offerto. Soffrire, trpeti; soffrii (soffersi), sofferto. Morire, umreti. Ind. Preš. Muoio, muori, muore; moriamo, morite, muoiono. — Pass. rim. Morii, moristi, mori; morimmo, moriste, morirono. — Futuro. Moriro (morro). imp. Muori, muoia; moriamo, morite, muoiano. Cong. Preš. Che muoia.; moriamo, moriate, muoiano. Cond. Preš. Morrei ali morirei. Part. Pass. Morto. Gerund. Preš. Morendo. Satire, iti gor, splezati. Ind. Preš. Salgo (salisco), šali (salisci), šale (salisce); saliamo (sagliamo), šalite, salgono (sali- scono). — Pass. rim. Salii, salisti, šali. Imp. Šali, salga (salisca); saliamo (sagliamo), šalite, salgano (saliscano). Cong. Preš. Che salga (salisca).; saliamo (sagliamo), saliate, salgano (saliscano). Cond. Preš. Salirei, saliresti. Udire, slišati. Ind. Preš. Odo, odi, ode; udiamo. udite, odono. — Futuro. Udird. Imp. Odi, oda; udiamo, udite, odano. 136 — Imperf. Ustiva. — Pass. rim. Uscii, uscisti. — Futu.ro. Usciro. Imp. Esci, esca; usciamo, ustite, escano. Cong. Preš. Cbe esca.; usciamo. usciate, escano. Cond. Preš. Uscirei. Part. Pass. Uscito. (Jerinu!. Preš. Uscendo. Istrutto (istruito), učen ; [ sepolto, zakopan ; costruito, zidan; ! il mormorio, šumenje; il ruscello, potok; passare, mimo iti, miniti; la farna, glas (slava). Chi ha aperta la porta? CM scoperse 1’ America? E un giovane molto istrutto. Un nostro vicino mori ieri 1’ altro e verra sepolto questa sera. Non soffersi mai tanto freddo quanto quest’ inverno. Questa časa e ben costruita. Odo il mormorio d’ un vicino ruscello. Io esco di časa ogni giorno di buon’ ora; a cbe ora uscite voi? Scopritevi il capo, passando (ko greste mimo) avanti i vostri superiori! Egli šali ad alta farna collo studio. Spomin, la memoria; glad, la farne; Kranj, Krainburg; gomila (grob), la tomba; mab, il muschio; jasno, ser eno; glasi se, suona; jelo, jed, il cibo; ne mine, non passa; napis, V iscrizione (l’ epi- gramma) ; počivati, riposare; uživati, godere; narod, la nazione (la slirpe). 137 Cesarica Marija Terezija je umrla (pass. rim.) leta 1780. Besede mojega prijatelja odprle so mi oči. Spoštujmo spomin onih, ki so umrli za domovino. Več jih umre od jela nego od glada. Ne mine ura, da ne bi kateri človek umrl ali se rodil. Odpri ušesa, a usta zapri. Gospod Jakob je šel rano od doma; a pride šele popoludne. Ste li mnogo pretrpeli na potovanju? Simon Jenko, pesnik slovenski, je pokopan v Kranju. Kako se glasi napis na njegovem spomeniku? Ind. lmp. Cong. Cond. Inf. Part. Ind. Imp. Cong. Inf. Part. Pomanjkljivi glagoli III. sprege. (Verbi difettivi della III. coniugazione.) (lire = iti (hoditi). Gimo, gite. Giva, givamo, givate, givano. gisti; gimmo, giste, girono. Giro, girai, gira; giremo, girete, giranno. Giamo, gite! Gissi, gissi, gisse; gissimo, giste, gissero. Girei, giresti, girebhe; giremmo, gireste, girebbero. Gire. Gito. Ire = iti (hoditi). Ite. Iva, ivate, ivano. Pass. pross. Isti, iste. Futuro. Iremo, irete, iranno. Ite! Isse; issero. Ire. Ito. Preš. Imperf. Pass. rim. Pkduro. Imperf. Pass. Preš. Imperf. Imperf. Pass. Opomnja. Ti in malo drugih rabijo se redkokdaj. 138 Drugi razdelek. (Divisione seconda.) Vaje v branju in prevajanju. (Esercizi di lettura e di traduzione.) 1. Oggetti di scuola. a) II libro b legato in carta, in tela o in pelle: 'esso ha molti fogli stampati. E coperto da due cartoni; qnesti hanno piti spigoli ed angoll. I fogli hanno due pdgine. 11 libro serve per la lettura. In faccia a noi vi e una gran tavola nera, sulla quale si scrive col gesso. Essa b di legno, o di tela. La carta & bianca. Sulla carta scriviamo colla penna e coli’ inchiostro. La penna ha la punta fessa. A che serve la penna? Vi sono penne d’ oca e penne d’ acciaio. Le matite sčrvono pure per scrivere o per disegnare. L’ inchiostro b nero e lxquido. Vi b anche inchiostro azzurro, rosso e di altri colori. La riga serve a rigare. Essa b fatta comune- mente di legno. — 139 — b) Nella scuola sediamo sopra lunghe panche. Davanti le panche c’ b un tavolino o una cattedra ed una sedia pel signor maestro. Attorno a noi vi sono le quattro pareti. Sopra di noi vi h il soffitto. Sotto di noi vi b il pavimento. Dalle finestre a sinistra entra la luce. Dov’ b la porta? Dove sono inchiodati gli attaccapanni ? Alle pareti stanno appesi anche parecchi quadri. La stufa e 1’ armadio hanno il loro pošto in qualche canto della stanza. Il libro, la tavola nera, la carta e simili oggetti, che si usano in i scuola, li chiamiamo oggetti scolastici. 2 . Parti della časa. Le stanze sono parti della časa e chiamansi particolarmente camere quelle, in cui si dorrne. In alcune stanze si sbrbano le provvisioni di grano e diconsi granai, in altre si serbano le provviste di prosciutto, di lardo, di burro di cacio, d’olio, di salsicce e diconsi dispense. Nelle čase dei ricchi ci sono anche: la stanza da ricevere, la stanza da pranzo, camere da dormire. Nella cucina si preparano i cibi. La cucina ha il suo focolare. Nella parte inferiore della časa b la cantina e ad essa mette una scala. Una scala mette anche ai piani superiori. Talvolta le scale hanno una ringhiera. Di che possono essere fatte le scale? La parte superiore della časa chiamasi il tetto. Lo spazio interno sotto il letto lo chiamiamo la 140 soffitta. Oltre il tetto sporge il funiaiuolo. Dal fumaiuolo esce il fumo. La cantina, la cucina, le stanze, la soffitta, il tetto sono parti della časa. 3. Tari struni enti. Il coltello lia la lama ed il mdnico. La lama & di acciaio. Essa ha il taglio, la cdstola e la punta. La punta b aguzza. Le forbici hanno due lame. Ciascuna lama ha da una parte un occhio. Colle forbici tagliamo panno, tela, carta, pelle. I coltelli e le forbici le fa il coltellinaio. L’ ago serve per cucire. Esso ha la punta e la cruna. Abbiamo anche spilli ed aghi o ferri da calza. — La sega consiste di una lama, di un telaio e di un manico. La lama b di acciaio. Essa b sottile ed ha denti acuti. Con essa si sega il legno. — L’ accetta ha un manico di legno. La mannaia b piu grande deli’ accetta. — Il falegname adopera F ascia. — Il martello serve per battere i chiodi od altro. — Il falegname assottiglia, pureggia e pulisce il legno colla pialla. Colla trivella si fanno buchi nel legno. Colla pala si sgombrano gli oggetti. II coltello, le forbici, la sega, il martello, la mannaia sono strumenti. 4. CiM. Il pane b il nostro cibo quotidiano. 11 mu- gnaio m&cina le diverse granaglie nel rnulino ed ottiene la farina. Colla farina di frumento, di 141 segale, di granturco . . . impastata e lievitata si fa il pane. II brodo b Hquido. La madre i’eca la mineštra in tavola in una zuppiera. Mangiando ci serviamo del cucchiaio. Nel brodo entrano tagliatelli, riso, orzo, pane. Dopo la mineštra viene in tavola degli agiati la čarne. La čarne si taglia in pezzetti. Colla čarne di manzo viene nna salsa. Qualche volta viene in tavola anche nn arrosto. Nei giorni di magro non b l6cito mangiar čarne. Gli ortaggi cotti e conditi sono un cibo sano. Fra gli ortaggi si contano i piselli, le lenti, i fa- giuoli, i cavoli, gli špinači, gli asp&ragi. Anche le paste sono cibi aggradčvoli. Tali sono le focacce, i gnocchi di mele e d’ altro. Le patate všngono cotte, sbucciate e preparate in diverse maniere. Di patate si mitrono molte persone. Le mele, le pere, le susine, le ciliege chia- mansi frutta. Le frutta mature sono un cibo buono e sano. 5. Bevande. L’ acqua b la piii sana delle bevande. L’ acqua di fonte viene principalmente bevuta. L’ acqua della pioggia e dei fiumi serve per lavare. — Anche il latte b una bevanda sanissima. II latte ce lo danno le vacche, le capre e le pšcore. Alla superficie del latte si raduna la panna. Questa viene levata con un cucchiaio. Agitando il latte 142 nella zangola, la parte grassa si condensa alla superficie, e s’ ha il burro. II cafifh ci arriva da paesi lontani. I chicchi (dial. grani) di cafffe vengono tostati, poi macinati e bolliti. II caffh pub bbversi anche senza zuccliero e senza latte. Allora esso h amaro. Comunemente vi si aggiunge il latte e lo zucchero. Cosi diventa dolce. Coli’ orzo fermentato il birraio fa la birra. Questa si serba in caratelli. Vi sono caratelli di mezzo ettolitro, di nn ett6lit.ro, di dne o tre etto- litri ed ancbe maggiori. Il vino si ottiene dali’ uva, L’ uva viene pi- giata coi piedi o schiacciata fra due cilindri e poi sprem uta col torchio. Il sncco deli’ uva si chiama mosto. Il mosto fermenta e diventa vino. 6. Oggetti di cucina. I cibi si mdttono nei piatti. I piatti pdssono essere di argilla, di porcellana. di stagno o di altre materie. Le cblccbere sono piccole ed hanno per lo piu un menico. La cblccbera ba il suo piattino. Ancbe la pbntola ha un manico, talvolta ne ha due. Le pentole di terra le fa il pentolaio; esse vfngono A^erniciate. Le pentole di rame ven¬ gono internamente stagnate. I coltelli, le forchette ed i cucchiai sono uten- sili da tavola. Col coltello si tagliano i cibi sodi, e colla torchetta se li reca in bocca. Col cucchiaio si mangia la mineštra ed ogni vivanda mollissima. I bicchieri, le bottiglie, le brocche sono reci- pienti per le bevande. 143 7. La famiglia. Io sono n n fanciullo. Io ho un padre e ima madre. II padre e la madre chi&mansi genitori. I genitori pensano per me. Io devo rallegrarli. Ho anche un fratello ed nna sorella. I genitori chiamano col nome di figli me, i miei fratelli e le mie sorelle. Io sono loro figlio, la sorella k loro figlia. I fratelli e le sorelle dčvono vivere fra loro in armonfa. Ho anche un nonno ed nna nonna. L’ uno e 1’ altra assieme diconsi o nonni od avi. Gli avi chiamano me e mia sorella loro nipotini. — II fratello di mio padre o di mia madre h mio zio. La sorella di mio padre o di mia madre h mia zia. Anche lo zio e la zia mi chiamano loro ni- pote. — I figli di mio zio o di mia zia sono i miei cugini, le figlie sono le mie cugine. Nel la časa dei miei genitori vi h, anche la ser vitli. La servitu aiuta a lavorare. Colla servitu io non devo essere sgarbato. 8. Animali domestici. II cane e un animale fedele; esso custodisce la časa. II cane ha denti acuti; esso ringhia ed abbaia. — II gatto piglia sorci. Esso ha denti acuti ed unghie acute. La vacca h un animale grosso. Avete gih udito, che da essa abbiamo il latte? II bue fe piu forte della vacca. Esso tira il carro e 1’ aratro. II bue e la vacca chiamansi animali bovini. Essi ci — 144 — danno la čarne bovina. Si il bne che la vacca hanno corna. II cavallo b un beli’ animale. Ha nna bella criniera e forti zoccoli. II cavallo tira il carro e porta il cavalcatore. L’ hsino b piti piccolo del cavallo. Esso b buono a portar some e si lascia cavalcare. Cam- mina bene pei monti. La pbcora b un animale utillssimo. Essa ci da il latte, la lana, la čarne, la pelle, gli agnelli. Le pecore gičvani, fin’ a un anno, si dicono agnelle e agnelli. Il montone ha corna grandi. La capra si conosce dalla barba e dalle corna. Ci da del pari il latte e la čarne. Essa si arr&m- pica bene sui monti. Il porco o maiale ha sbtole. Col suo grugno sconvolge la terra in cerca di cibo. Il maiale ci fornisce oltre la čarne anche il lardo. La sua čarne viene per lo piti salata ed affumicata. Eccellenti sono i prosciutti. Tutti questi animali hanno quattro piedi e percib si chidmano quadriipedi. 9. Volatili domestici. Il gallo ha il becco, due piedi e due ali. Il suo corpo b vestito di penne. La sua testa b or- nata d’ una cresta. La gallina b piu piccola del gallo. Essa fa uova. La gallina chioccia. I suoi piccoli si chia- mano pulcini. 145 L oca e piu grande di n n gallo. Essa ci da piume, penne e čarne. L’ anitra b piu piccola deli’ oca. Tanto V una ohe 1’ altra hanno delle membrane natatorie fra le dita dei piedi: percid nuotano assai bene. I colombi, che si tengono nelle colombaie, sono domdstici, mansueti e mondi. II t acchin o (dindio) b piu grande deli’ oca. II suo atteggiamento e vanitoso. Non pud soffrire il color rosso. II pavone porta sulla testa un ciuffo di piume. 11 suo piumaggio b variopinto. Le penne della sua coda sono lunghissime e occhiute. Le pud spiegare a ruota. Cammina con attegiamento orgoglioso. II gallo, 1’ oca, il colombo, il tacchino, il pa¬ vone vdlano e percid si chiamano volatili. — L oca e 1’ anitra amano stare nell’ acqua e percid chiamansi uccelli acquatici; sanno nuotare e percid diconsi anche uccelli nuotatori. 10. L’ orto, il pometo, il giardino, e le piante che vi si coltivano. Presso la časa vi b un orto. Esso e ricinto di una siepe o di un muro. Esso ha aiuole e vie. — Negli orti si coltivano le varie specie d’ insa- lata e di cavoli. i ravanelli, le carote, i cetriuoli, i cocomeri, le cipolle, 1’ aglio e piante simili. Nei pometi o frutteti si coltivano: meli (pomi), peri, susini, ciliegi, peschi, albicocchi, noči e castagni. In alcuni frutteti vedonsi anche mandorli, alberetti Navod k n a učenj u ital. jezika. II. (X. 940. Fol. 81/08.) 146 di aranci e di limoni. Vi si trovano anclie fni tiči come quelli dell : uva di s. Giovanni, deli’ uva spina, del lampone e del nocciuolo. Nei giardini ci rallegrano i flori colla loro bellezza o colla soavitk degli odori. Tali sono 1’ azzurra violetta, la cilestra campanula, la gialla primavera, il bianco giglio, il rossissimo garofano e la regina dei flori — la rosa. 11. Le professioni. I. Molte persone coltivano la terra e chiamansi agricoltori o contadini. L’ agricoltore ara, semina, brpica. A cib usa vari strnmenti, come 1’ aratro, 1’ brpice, il carro, la^zappa, il badile ed il sar- chiello. Egli ti en e cavalli, fluor, vacche, pecore ed altri animali. I famigli e le serve asslston o il conta- dino nei suoi lavori. Il pastore bonduce al pascolo le vacche, le pecore, i porci, i tacchini e le oche. In cib gli giova il cane. L’ artigiano esbrcita lavori diversi. Egli ci fa attrezzi, vestiti ed altre cose Atili. L’ artigiano la- vora in bottega ed adopera vari utensili. Egli deve imparare il suo mestiere. Da principio b garzone, piu tardi apprendista (lavorante) e finalmente pa- drone. Un artigiano a bil e viene’rispettato e trova lavoro; 1’ incapace deve soffrire la miseria. L’ ope- raio deve essere diligente ed onesto. Il negoziante compera e vende merci. Le merci le tiene nei suo negozio, ove le misura, pesa o conta. a 147 11 carrettiere trasporta le merci sul carro. Kgli guida il cavallo colla briglia e colle ledini. Egli non deve tormentare le bestie, II barcaiuolo trasporta in barca uomini e merci da un luogo ali’ altro, da un paese ali’ altro. La barca galleggia sull’ acqtta. II vento, il vapore od anche 1’ acqua corrente conditcono la barca innanzi. I battelli si sospmgono coi remi e si dirigon o col timone. II medico visita gli ammalati. Egli ordina le me¬ dicine ; il farmacista le prepara, il malato le prende. Il maestro insegna ai fanciulli a leggere, scri- vere e far di conto. Egli ama i fanciulli diligenti ed obbedienti; compiange e punisce i negligenti e gl’ insubordinati. Il sacerdote l e^o-e la santa messa. Egli prčdica in cliiesa ed insegna la religione in cliiesa ed in iscuola. Earli somministra anche i santi sacramenti. L' impiegato serve allo Stato. Egli c onosce la legge. I cittadini dello Stato devono osservare la legge accuratamente. Il soldato impara ed eseguisce gli esercizi militari. Egli porta una montura, un fucile od un’ altra arma. L’ officiale porta soltanto la spada. II. Il mugnaio mrcina nel muliuo la farina. Le ruote delle rnacine vengono girate dali’ acqua, dal vapore o dal vento. 11 grano viene versato nella tramoggia. Di Ih cade a poco a poco fra due pietre orizzontali di figura circolare, che diconsi mhcine. 10 * 148 La pietra superiore si gira rapidamente; la inte- riore sta terma. Cosi il grano vi en e sminuzzato. II grano sminuzzato esce in forma di farina e crusca (semolaj. 11 fornaio manipola e cuoce il pane. Egli fa panetti di varie forme: clufelli, semelli, ciambelle, focacce. 11 macellaio ammazza nel macello buoi, vitel 1 i, maiali, castrati. Egli compera gli animali e vende la loro čarne a peso. Il calzolaio fa scarpe, stivali, pantofole. Il pel- lame lo compera dal eonciatore (conciapelli). Gli ordigni del calzolaio sono: la lčsina, il martello, la tanaglia, la forma, il manale, il pedale. Il sarto fa abiti. Pei suoi lavori gli occorrono le torbici, gli aghi, il lilo, il ferro da stirare. il ditale, il metro. Il tessitore tesse la tela, il panno ed altre stotfe. La cosa principale nell’ officina del tessitore i; il telaio. Il tintore tinge il lilo ed i tessuti. Egli li tinge in azzurro, nero, rosso, verde, giallo e in qualunque altro colore. Per la tintura impiega varie sostanze coloranti. 11 muratore fa muri di pietra o di mattoni. Le pietre ed i mattoni li salda con la malta. La malta si fa di calce, rena ed acqua. Il muratore adopera vari strumenti, come il martello, la caz- zuola, la nettatoia, il piombino. Il legnaiuolo lavora il legname. Egli fa i telai e le imposte delle finestre, le porte, le scale di 149 legno. Egli lavora e poi mette a suo pošto anche la travatura del tetto. Gli strumenti del legnaiuolo sono: 1’ ascia, 1’ ascione, la sega, la pialla, la tri- vella ed il martello. L 7 ebanlsta fa lavori di ebano, lo stipettaio fa stipi ed altri slinili lavori. II bottaio fa botti, caratelli, tinozze, mastelli. Gli strumenti del bottaio sono: il tagliatoio. la pialla, la sega, la trivella, il compasso, la squadra, 1’ ascia. Il fabbro ferraio fa cerchioni per le ruote, ferri da cavallo, vdmeri, catene, mannaie, forconi da letame. Egli si serve del fuoco per arroventare il ferro, clie tiene colle tanaglie; lo batte sull’in¬ ču din c col martello, poi lo lima, strin gondolo colla morsa. Il magnano fa chiavi, serrature, cancelli e guarniture di ferro. Gli ordigni del magnano sono c fe o quelli del fabbro ferraio. Il vetraio rimette i vetri alle finestre. Per tagliarli gli serve la riga e la gorbia colla punta di diamante. Il pentolaio fa su apposita mota le pdntole. Egli deA r e foggiarle, lasciarle asciugare, verniciarle, colorirle e cuocerle nel torno. Il carpentiere fa carri, carrozze, carriole, slitte, aratri. A ci6 gli occorrono la sega, la scure, la pialla, la trivella ed altri ordigni. Il sellaio fa selle e fomim en ti da cavallo. Il sellaio fa anche valige e cofani da viaggio. Gli ordigni del sellaio sono: il coltello, il punteruolo, la tanaglia, la ldsina, il martello, il cavalleto. 150 12. Edi tiči. Gli uomini dbitano nelle čase. Le čase sono fatte di pietra o di legname. Sotterra stanno le fondamenta. Sulle fondamenta stanno i muri maestri. In alto vi e il tetto. Nelle citta le čase hanno piu piani. Presso la časa osserviamo sovente il granaio e la stalla. Nel granaio c’ h spesso 1’ aia. Sull’ aia si trebbia il grano. Nella stalla vi sono vacclie, cavalli ed altri animali domčstici. La chiesa h un edificio grande e bello. I pii fanciulli vanno volentieri in chiesa. Nella chiesa si ossdrvano altari, panche, confessionali, un pul- pito, un battistero. Nel coro si eseguisce la mušica ecclesiastica. L’ organ o e 1’ istrumento piu grande e piu bello di tutti. Di fianco alla chiesa sporge la sacrestia. Nella sacrestia il sacerdote indossa i paramenti. Esternamente vedesi il campanile. Nel campanile sono sospese le campane. Sopra le campane vi e la ctipola del campanile ed in cima la croce. Sul campanile vi k sovente un orologio. Si vedono da lontano il quadrante e gli indici di tale orologio. — I contadini abitano nei villaggi; nelle borgate dbitano contadini ed arti- giani; nelle citta abitano i cittadini. Le citta hanno čase alte. Le čase della citta stanno in fila. Tra le file delle čase ci sono le vie larghe e diritte. 151 13. Animali selvatici. 11 cervo e un animale bello e grande. Esso ha coma. Anche il capriuolo h un animale grazioso e vivace. Esso b piu piccolo del cervo. La lepre b un animale ttmido. Le si da la caccia coi cani. Essa cone assai bene. II cervo, il capriuolo e la lepre vlvono nella selva; li chiamiamo selvaggina. Lo scoiAttolo h un animaletto vispo. Esso salta nel bosco da un albero ali’ altro. Mangia noči, ghiande e frutta strnili. I topi arrecano molte volte dei gravi danni alle čase ed alle campagne. Il gatto e il piu grande nemico dei topi. Le lepri, gli scoiattoli, i topi possono rodei’e benissimo oggetti duri; si chidmano roditori. L’ elefante b un animale assai grande e goffo, ma docile. Mangia e beve. servendosi della sua grande proboscide. Colla proboscide pud egli ese- guire anche ogni sorta di giuochi. I due grandi suoi denti (zanne) danno il bello avorio. L’ elefante non vive presso di noi in istato naturale. Anche la scimia non e presso di noi che ospite. Nella sua patria dimora il piu volentieri sugli alberi, ove s’ arrampica assai bene. 14. Animali rapaci. La martora h strnile al gatto. Essa strozza polli, anitre, fagiani, lepri ed altri animaletti e succhia il loro sangue. 152 La piizzola somiglia alla martora. II riccio (nel dialetto porcospino) c ricoperto di aeulei (dial. spini) sul dorso e sni fianclii. Esso pu6 avvolgere il corpo a palla. Esso dimora sot- terra; dorme di giorno ed esce di notte. Divora topi, frutta ed altro. La volpe divora volatili. lepri, uva e d altro. II lupo somiglia molto ad nn cane da pastore. Esso e vorace e danneggia specialmente il gregge (branco di pecore e di capre). L’ orso e un animale grande e goffo. Esso ha una buona pelliccia. Gli orsi mangiano erba, frutta ed anche alcuni animali. Gli orsi sono pericolosi ali’ uomo. 11 tasso si scava una tana sotto terra. Di giorno vi dorme, di notte esce e va in cerca di cibo. I)‘ in verno dorme continuamente si di giorno che di notte. Dei peli del tasso si farino fini pen- nelli pei pittori. La linče fe grande quanto un gatto. Ha occhi grandi e vista acutissima. La linče & temuta quanto il lupo. La tigre e animale pericoloso. £ torte, san- guinario e crudele. Assalta persone ed animali. Il leone chiamasi il re degli animali. La sua forza ed il suo portamento gli diedero questo nome. H ruggito del leone e terribile. La martora, la puzzola, la volpe ed altri tali chiamansi animali rapaci. — 153 - 15. Uccelli. La rondine b mi uccelletto confidente e o-ar- <3 1 'ulo. Essa dimora sempre in vicinanza del le nostre abitazioni. La rondine ha le ali lunghe ed appun- tite e la coda forcuta. Vola mol to celermente e costruisce il nido con molta abilita. II passero e un uccello ardito. La sna dimora prediletta e nella vicinanza d’ un granaio. Fre- quenta anche gli orti, i campi a le vigne e vi fa molto danno. La lodola canta gradevolmente. 11 suo piu- maggio non b hello, ma il suo canto b soave. La lodola viene in primavera fra noi da paesi piti caldi e torna a partire in autunno. Anche il meri o c un uccello dal canto vradito. <3 Esso e un uccello docile ed imita col canto vari e ariette. Il pili distinto uccello canoro e 1’ usignuolo. Esso fa udire le sne magmfiche melodie special- mente di sera e di notte. Il corvo e di colore nero-turchino. Mangia sorci, lepri, uccelletti, carogne, ma anche grani. L’ aquila e chiamata per solito la regina degli uccelli. Essa e o-rande e robusta ed alti ta fra le <3 r pifi alte montagne. Ha vista acutissima. E capace di trasportare in aria oche, lepri e perfino agnelli. Sua linica blbita b il sangue. La civetta ha testa grossa e rotonda. Gli occlii sono parimente grandi ed immobili. Il grido 154 delle civette h orribile. II barbagianni b la mas- sima delle civette. L’ &quila, i corvi, le civette si nutrono della čarne di altri animali rapiti: cbiamansi uccelli di rapina. 16. Insetti. La mosca ba sei piedi e dne ali. I suoi occlii sono grandi. La mosca ha anche ima tromba e due palpi. Le mosche molestano le persone e gli animali. L’ ape somiglia alla mosca, perb essa ha quattro ali ed nn pungiglione. Le api sono mo- delli di diligenza e di or din e. Esse raceolgono miele e cera. Neli’ arnia tengono esse ogni pnlizia e sbguono dappertutto la loro regina. La farfalla b bellissima. Ha la proboscide attorti- gliata. Le farfalle fanno le uova e poi muoiono. Dalle nova escono i brutti bruchi, i quali rdcano sovente gran danno, divorando le foglie ed i fion degli alberi e dei cavoli. Un solo bruco reca al- 1’ nomo vantaggi; qnesto h il baco da seta (o il filugello). Il maggiolino danneggia gli hlberi da frutto e qnelli del bosčo. La larva del maggiolino danneg¬ gia ancora piii le radici delle piante. Il maggiolino ha due ali dure (elitre) e sotto queste due molih Il ragno tesse una rete artificiosa. In questa rete piglia mosche e moscherini. Il ragno non ha ali nfe palpi. 155 Le formiche sono diligenti quanto le api. Esse abitano in mucchi di terra (formicolai). Le mosche, le api ecc. si chiamano insetti. II gdmbero e coperto da tm involucro duro. Ha cinque paia di piedi. Le zampe anteriori sono annate di pinze o di tanaglie. Vive nell’ acqua e eammina e nuota anche a ritroso (indietro). La chiocciola abita entro un guscio caloareo. Essa pub distbndere il corpo fuori del guscio e ritirarlo. Sulla testa ha quattro palpi. Le conchiglie bivalvi lianno due gusci e pos- sono aprirli e chiuderli. II lombrico k rosso ed ba la grossezza del cannello d’ una penna. Vive nella terra; dopo una tdpida pioggia ne esce. La sanguisuga ha importanza nella medicina. 17. Pešci. II carpione vive nell' acqua dolce. II suo corpo e coperto di squame. Dietro la testa ha le branchie. Mediante le branchie il carpione respira. Esso ha pinne, le quali gli servono per nuotare. Il sangue h rosso e freddo. 11 luccio ha denti numerosi ed acuti e divora pešci ed altri animalucci. E un pešce di rapina. Vive pure nell’ acqua dolce. La trota vive nell’ acqua limpida dei fiumi e dei laghi di montagna. La sua čarne e ricercata. L’ anguilla ha il corpo allungato, cilindrico, da parere un serpente. La sua pelle e assai lubrica 156 ed ha superiormente colore verde-scuro, inferior¬ ni ente gialliccio. Arriva alla lunghezza di 1 m. E frequente nei finmi e nelle paludi ed ha čarne squisita. 11 pešce lupo (dial. branzin) c un bel pešce di mare, frequente nel Mediterraneo. E di colore grigio-acciaio sul dorso e bianco-argentino sul a- en tre. Esso h un pešce molto ricercato e bella fonte di guadagno pei pescatori. II branc.ino si prende coli 7 amo e colla rete. L’ aringa A bita nei mari settentrionali. In prima- vera si presAntano le aringhe in numero grandis- siino. Allora vAngono preše, salate e vendute. La sardella e piu piccola deli’ aringa, ma molto simile a lei. Viene salata, conservata e spedita pel mondo. II tonno e un grosso pešce marino, che tal- volta giunge a m 2 V 2 di lunghezza ed al peso di 330 kg. II suo dorso b nero azzurrognolo, il ventre argentino-macchiettato. La sna čarne e squisita, ma si putrefa rapidamente. E frequente nell Adriatico e specialmente nel Quarnero. II carpione, il luccio, la trota ed altri loro slinili. si chiamano pešci. Vivono nell’ acqua, hanno sangue freddo e rosso e resplrano per mezzo delle branchie. Hanno pinne e squame. 18. Anfibi e rettili. La rana ha i piedi posteriori lunghi; essa pu5 saltare bene. La rana divora insetti e vermi. Essa non e nociva, ma piuttosto utile. 157 11 rospo e piu grande della rana. II suo corpo b coperto di piccoli e di grandi bitorzoli (porri). Esso stenta a saltare ed e un animale pigro. La salamandra ha la pelle nera con macchie gialle. Essa si muove stentatamente. La lu cer tol a e nn animaletto molto agile. Essa non e velenosa. II coccodrillo somigdia alla lucčrtola: e un o ' animale grande ed orribile. Esso e jiericoloso per- fino ali uomo. Questo animale rapace non si trova da noi, ma bensi nei paesi piu caldi. I serpenti hanno un corpo di forma cillndrica e sono senza piedi. Alcuni sono anche velenosi. La tartaruga (testuggine) h cliiusa fra due durissimi scudi. La testa, la coda e le quattro zampe spbrgono dagli scudi. La tartaruga cammina assai lentamente. 19. Piante. A qualche distanza dalle abitazioni degli uomini vi sono i campi, i prati ed i bosclii. Sui campi si coltlvano i cereali, come: il frumento, la segala, 1’ orzo, 1’ avena, il formentone, il miglio, il saraceno. Inoltre vi si coltlvano il lino, la canape, le patate, le rape. Sui prati cresce 1’ erba da foraggio. L’ erba viene segata ed asciugata; e questa il fieno e il gualme. Nel bosco crbscono gli alberi selvatici, come la forte quercia, 1’ ombroso faggio, la tenera be- tulla, lo snello abete, il ritto pino, 1 ! elegante larice, 158 il molle tiglio, il lisci o alno ed altri. Gli alberi selvatici danno legna da fuoco e legname da costruzione. Nel bosco vlvono gli animali selvatici. 20. Metalli. Il ferro e duro e stenta a liquefarsi. Il fabbro lo arroventa e manlpola. Ne fa ferri da cavallo, catene, niannaie ed altri strumenti. L’ acciaio e ancor piti duro del ferro. Il piombo e pesante e pieghevole; esso si 1 iqiiefa facilmente. Il piombo b velenoso. Di piombo si fanno le palle da fucile. Lo stagno c bianco. Esso si lascia distendere. Lo stagnaio fa di stagno lampade, piatti, cucchiai e cose simili. Il rame b diittile (dilatabile). Viene lavorato dal calderaio, il qnale ne fa caldaie, edcume ed altri utensili. Sni rame si forma il velenoso verde- rame. Di rame si coniano monete. L’ argento b bianco-lucente. L’ argentiere ne fa molte belle cose. Di argento si coniano pure monete. L’ oro b giallo ed assai diittile. Se ne coniano i zeccliini. L 1 orefice fa di oro oggetti preziosi, come anelli, catenelle, tabacchiere ed oggetti altrettali. Il ferro, il piombo, il rame e simili si cliia- mano metalli. Questi vengono estratti dalla terra. 21. Meteore. Dalla terra si alzano in aria i vapori. Questi fbrmano la nebbia e le niivole. Giu dalle niivole 159 cade la pioggia. Essa ristora le piante. La pioggia e im beneficio del buon Dio. 1 vapori ( acquei nelle fresche notti fbrmano la rugiada. Anche la rugiada ristora le piante. Nel freddo grande la rugiada gela; la rngiada gelata chiamasi brina. D’ inverno eade sulla terra la neve. Allora si pub andare in islitta. D’ inverno 1’ acqua si gela e diventa gliiaccio. II pattinare sul ghiaccio diverte i fanciulli assai; ma h pericoloso e qualche volta molto dannoso. Nei caldi-giorni d’ estate spesso ci spaventa un temporale. Lampeggia e tuona. Sovente cade il fulniine, il quale pub anche cagionare un in- cendio. Il temporale purlfica 1’ aria. D’ estate cade sovente la grandine, che spesso cagiona gravi danni alle piante. Dopo il temporale si presenta in cielo il beli’ arcobaleno. Esso h magnifico. Quanti e quali colori vi si ossbrvano? 22 . II sole. Il sole ora fe sopra 1’ orizzonte, ora sotto. Noi consideriamo il sole siccome il maggiore dei corpi celesti. I suoi raggi illuminano e schldano la teira; fanno vivere gli animali e le piante, fanno crb- scere le derrate e le portano a perfetta maturita. Il sole e cosi lontano dalla terra, che, se di Ih si potesse sparare una palla di cannone, questa non giungerebbe a noi, se non dopo un volo di venti- cinque !qmi continui. 160 11 sole 11 on gira intorno alla terra: e invece la terra, che gira intorno al sole. II sole coli ap- parente suo cammino celeste indica i quattro punti cardinali; questi sono: Levante, Ponente, Mezzogiorno, Settentrione. Si nomina Levante quella direzione, in cui vediamo il sole di buon mattino; si chiama Po¬ nente la parte opposta, ove il sole tramonta; Mezzogiorno chiamiamo quella parte del cielo, in cui splende il sole, quando fe a meta del suo apparente corso giornaliero; Settentrione la parte opposta. Dalla mattina alla sera noi vediamo il sole, e ci pare, che in cielo descriva un grand’ are o; allora e giorno. Il sole non e visibile ali’ alba e sull’ imbrunire: pure anche allora h giorno: quei chiarori sono i crepuscoli. Dopo il tramonto il sole illiimina altri paesi. Il sole non va dunque mai a riposo, come facciamo noi. Comunemente per altro si dice: spunta o sorge il sole; il sole s’ alza, discende, tramonta. 23. La luna. La luna h il satellite della terra. La luna e gli altri satMliti compresi nel sistema solare vengono illuminati dal sole. La luna gira intorno alla terra e compie il suo giro in 29 giorni: essa riHette su noi la luce, che riceve dal sole, ed k illuminata soltanto in quella parte, che volge al sole. Quando vediamo splbndere 161 la luna in tutta la sua pienezza, la diciamo, luna piena. Ma di giorno in giorno la terra e la luna cambiano di pošto, e allora non vediamo illuminata piu che una parte della faccia lunare, ossia ne vediamo le fasi. Ckiamiamo la luna o scema o crescente, seeondo che di notte in notte andiamo vedendo minore o maggior porzione del suo disco illuminato. Gobba a levante — luna calante: Gobba a ponente — luna crescente. La luna pare uno dei piu grandi corpi celesti: in realta h 59 volte minore della terra. La luna ci sembra grandissima in confronto degli altri astri, p er che b il corpo celeste meno lontano dalla terra; p er h ne distk circa 400.000 chilometri. 24. II tempo. Trecento sessantacinque giorni di sdguito for- mano 1’ anno. IJn giorno ed una notte cdntano 24 ore; un’ ora ha 60 minuti. L’ anno ha 12 mesi. Ogni mese ha presso a poco 4 settimane. Ogni settimana h composta di 7 giorni. I giorni della settimana chiamansi: Domenica, Lunedi, Martedl, Mercoledi, Giovedl, Venerdl e Skbato. I mesi diconsi: Gennaio, Febbraio, Maržo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre. Tre mesi in circa fdrmano una stagione. I mesi di primavera sono: Maržo, Aprile, Maggio. Quali sono i mesi deli’ inverno? Navod k nauČenju. ital. jezika. II. (X. 940. Fol« 81/08.) 11 1(52 Gli uomini hanno strumenti speciali per indi- care le ore. Tali sono gli orologi. Quante qnalita d’ orologi vi sono? A eh e servono le dne lancette sugli orologi? Non tutti gli uomini vivono egual tempo, nfe tutte le eta sono eguali. V’ b 1’ eta del bambino, quella del ragazzo, deli’ adolescente, deli’ uomo fatto e quella del vegliardo. Tutte le creature vivono sol- tanto un dato tempo. Profittiamo del nostro tempo per apparecchiarci alla vita eterna! 25. Le parti del giorno. 11 giorno e la notte vanno alternando a vicenda. 11 giorno h chiaro; la notte b oscura. II tempo, in cui ci pare di vedere levarsi il sole, dicesi mattino Qual tempo della giornata si chiama sera? Fra la mattina e la sera vi b il mezzodi. Qual parte del giorno b ai fanciulli piu čara delle altre? E perchfe ? Il giorno e la notte non si avvicendano tutto ad un tratto. Vi si frammGtono i crepuscoli, quello del mattino e quello della sera. Gli oggetti, che vengono illuminati dal sole, danno ombra. Ogni porzione del giorno ha i suoi particolari fenomeni. Di sera per esempio ci sembra vedere il sole abbassarsi; le ombre degli oggetti si fanno piu lunghe; il caldo diminuisce; subentra la frescura; i raggi del sole divengono l4n guidi; il sole scompare. Dopo il suo tramonto diffondesi la quiete sopra tutta la terra. Anche 1’ uomo abbandona 1’ opera del giorno per riacquistare col 163 riposo e col sonno le forze necessarie a nuovi lavori. Gli uccelli vanno cercando i loro uidi. Altri animali, ehe vivono di rapina, escono la notte dalle tane in traccia di preda. Quali fenomeni presenta il mattino e quali la sera ? In qual tempo del giorno le ombre sono corte, in quale sono Innglte? Perchd i fanciulli hanno poca notizia dei fenomeni della notte? 26. La notte. Cade la notte. L’ umile Famiglia si riposa, Si avvolge nel silenzio Ogni creata cosa. Fra le notturne tenebre La luce d’ ogni stella Stupende meraviglie Svela e di Dio favella. 27. Montagne. Chi guarda im paese da un punto elevato, vede altnre, profondita e pianure. Un’ altura piccola cliiamasi collina; un’ altura grande si chiama monte. L’ abbasamento fra due monti chiamasi valle, e s eh angusto, prende il nome di gola. La parte^ piti bassa di un monte dicesi piede’; la parte piii alta punta o cima. Fra la cima ed il piede si trovajl pendio del monte. Comunemente i monti sono coperti diboschi; per6 le cime sono spesso nude. Dai monti nascono sorgenti e ruscelli. Neli’ interno dei monti si trova sabbia, terre diverse, pietre, šali, carbon fossile, ferro, rame ed altri minerali. Dai monti si gode una bellissima vista. Si vedono tutt’ ali’ intorno cittk e villaggi, orti e campi, il* 164 prati e boschi, ruscelli e fiumi. In lontananza si vedono ancora altri monti, che s’ innalzano al cielo. Ogni cosa d’ intorno ci ricorda 1’ onnipotenza del Creatore e la sua bonta. 28. L’ uomo. L’ uomo 0 la piri bella e la piii perfetta creatura sulla terra. Egli fu creato da Dio. Iddio ha formato il corpo umano e gli ha inspirata 1’ anima. II corpo nasce, cresce, muore, si discioglie: 1’ anima non muore mai; essa e immortale. L’ anima h spirituale: percio non puo essere veduta, ni: toccata, ni: materialmente sentita, L' anima deli’ uomo sente, pensa, ragiona; im- magina le cose, si ricorda del passato, h libera di volere il bene o il male e detdrmina il corpo ad operar questo o quello; cioe 1’ anima deli’ uomo b sensitiva e pensante: ha intelleto, sentimento e imlontk. 29. L’ c du ca/ion e. L’ anima ha quelle facolta. Il corpo ha le braccia, le gambe, gli occhi, gli orecchi ecc.; ma nei fanciulli le facolta deli’ anima e le altre naturali disposizioni sono imperfette, ed il corpo non ha sufficiente forza ni: abilita. Col tempo, coli’ esercizio del corpo e della mente le disposizioni del fanciullo si svdlgono, si perfezionano e formano una persona robusta, intelligente, ingegnosa. In sdguito a ci6 egli h capace di guadagnarsi il vitto, di soccorrere 165 gli altri; capace di molte litili cose e di nobili azioni. Allora ha ricevuto 1’educazione: h educato. Percih i fanciulli devono obbedire i »'eni to vi o ed i maestri, che gli istruiscono e si studiano di allevarli sani, robusti, intelligenti e buoni. I buoni fanciulli non devono mai dimenticare il precetto: „Prega e lavora;" pvegando e studiando fortificano 1’ anima, lavorando fortificano il covpo. 30. La sorgente. II sole era alto e mandava sulla terra i suoi raggi piu coccenti. Il piccolo Guglielmo era in cam- pagna, ed il calore del giorno gli recava molta noia; era tutto sudato e lo struggeva una sete ardente. Dove rinvenire un’ ombra refrigerante ed una sorgente, in cui spegnere tanta sete? Il suo occhio indagatore scorse un masso tutto vestito di un folto boscbetto. Egli vi accorse e vide, clie ali’ ombra di una frondosa rpiercia scaturiva tra i fessi della rupe una sorgente freschfssima, limpida come cristallo. Guglielmo sudato com’ era, si sdraid sull’ erba inaffiata dalla sorgente e bevette di quell’ acqua a pieni sorsi. Ma tosto il fanciullo senti un affanno doloroso e cadde svenuto. Destatosi dopo alcun tempo dal suo deliquio, a gran fatica potb recarsi a časa. Era gravemente ammalato, colpito da una febbre perico!oslssima, „Ah!' £ andava egli talvolta dicendo dal suo letto di dolore, „chi avrebbe creduto, che quella fonte contenesse un veleno si funesto! — 166 Suo padre rispose: „Non gia la fonte colla pura sna acqua h la causa deli a tua malattia. ma sibbene la tua imprudenza. ’ 31. II tiglio. Avanti la časa di un buou contadino, chiamato Gerolamo, stava un bellissimo tiglio. Neli’ estate fioriva soavemente e con balsamico olezzo. Innu- merevoli uccelli abithvano fra quei rami, e migliaia di api ronzavano intorno ai flori per sorbirne il succo. Luigino, figlio di Gerolamo, si divertiva di sovente coi suoi compagni ali’ ombra di quell’ albero. Una volta fra le altre, rivdltosi pensoso al padre suo, disse: „Colui, che ha piantato, quest’ albero, dev’ essere stato un uomo valente . u „Sicuramente, rispose il padre, „ma quell’ uomo non vive piu, poichb il tiglio conta gia piu di cent’ anni; pero, eh’ egli sia stato bravo e valente, si pub vedere ancor oggidi. Egli non ha piantato il solo tiglio, ma ben anche quasi tutti gli alberi del nostro giardino. E qui puoi osservare, che un albero reca piacere e vantaggio non solamente, a chi lo im- pianta, ma anche per ben molti anni a’ suoi discen- denti o successori. Chi pianta un albero e lo coltiva, fa una bella azione; ma chi invece lo danneggia o ne pregiudica 1’ ineremento, colui com- mette un grave peccato e non potra sfuggirne il castigo. Luigino, commosso a quelle parole, preše la mano del padre e disse: „Mai sia vero, padre mio, ch’ io danneggi un albero; mia cura šara 167 piuttosto dicoltivarlp assiduamente, affinche Fombra sna rallegri uomini ed uccelli e possa ristorare gli stanchi pellegrini. Non h vero, che cib vuole anche il buon Dio 32 . I genitori. Fortunati qne’ fanciulli, ai quali Dio concede 1’ assistenza, la custodia, 1’ amore del padre e della madre. Non vi fe amore piu grande, piu puro, piu disinteressato di quello dei genitori. Imparate, o fanciulli, per tempo ad onorarli ed amarli, ad invocare su essi la benedizione del Sio-nore! o Nella sacra scrittura b detto: „Non ti fidare, di chi non ama i suoi genitori! Chi non ha eura di loro e delle persone di časa sua, nega la fede ed h peggiore d’ un pagano. Quando un figliuolo giunge a tanto di audacia da guardare con occliio bieco i suoi genitori, merita, che quell' occhio gli sia strappato dai corvi. a Neli’ antica le »'g'e volle Iddio, che, chi avesse vilipeso con parole il padre o la madre, fosse punito di morte siccome una belva feroce. Obbedite sempre i vostri genitori in tutto cib, clie comanda il Signore, perclie questo b giusto: onorate il padre e la madre, affinche abbiate bene e vita lunga sopra la terra! 33. La bugia. Nulla v’ ha di piu odioso della menzogna. Essa oltraggia Dio, inganna gli uomini, e non c b vizio, 168 al qttale non possa strascinarci. Dice un proverbio inglese: „Mostrami un bugiardo, ed io ti mostrerb xin ladro;' cib signlfica, clie, chi non ha difficolta di mentire, non h lontano dal commettere i piii gravi delitti. 34. Una savia lezione. Un padre, passando per i campi col suo figliuolo Michelino, s’ imbattb in nna pianticella giovine, sottile e poco alta, che il vento della notte precedente aveva incurvata cosi, che colla sna cima toccava qnasi la terra ed impediva il cammino. II padre disse a Michelino: „Raddrizza un po’ quella pianticella ! tl II figliuolo subito vi si mise intorno e senza molta fatica la raddrizzb. Poco lontano c’ era un albero vecchio e grosso, tutto chino verso terra. Il padre fece al figliuolo la medbsima pro- posta: „Raddrizza un po’ quell’ albero ! u A tale comando il fanciullo restb sorpreso e rispettosa- mente siscusb dicendo: „L’ albero h troppo vecchio. „Benc, U rispose il padre: „tu hai a ricordarti, che, se ci ravvediamo in gioventu, siarno in tempo di raddrizzarci, di non esser nocivi ad alcuno, di renderci virtuosi; ma se da giovani lasciamo sbrigliate le nostre inclinazioni ai vizi, questi ci accompagnano fino alla vecchiaia e sino alla morte. 35. Coi flammiferi non si giuoca. La testicina dei fiammiferi h fatta di una sostanza velenosa, detta tosforo. Un ragazzetto, di nome Stefanino, preše un di alcuni fiammiferi, li 169 bagnb e se ne insudicib tutte le manine. Poi si mise a mangiare un pezzo di pane, che tenendo nella mano imbrattata, andava sbocconcellando. Ma che! ad un tratto il poverino sente atrocissimi dolori allo stomaco. Accon - e la mamma, accorre il babbo, accdrrono i vicini. Ma nessuno pub aiutarlo, perchb nessuno sa, di che si tratti. Intanto Stefanino urlava e si contorceva orri- bilmente pei dolori. Si manda pel medico. Il medico accorre, guarda, esamina e dice: „11 bambino b avvelenato col fosforo dei fiammiferi P Si tbntano i rimedi, ma b troppo tardi, il povero Stefanino dovette morire fra spasimi atrocissimi. L’ avete capito ? — Stefanino aveva le mani lorde di fosforo, ne insozzb il pane e si avvelenb. Dunque, co\ fiammiferi non si giuoca. 36. I fuiighi. La madre mandb un giorno la piccola Caterina nel bosco a cercare dei funglii, che il padre man- giava assai volentieri. Essa vi andb e di li a poco ritornb tutta lieta col cestello ripieno. „Mamma, esclamb, „questa volta ne ho ritrovato di belli, guarda un po’! Essi sono rossi-scarlatto e sembrano ornati di perle, Ve n’ erano ben anche di quei bruni e grigi, che tu raccogliesti 1’ altro giorno, ma mi parvero troppo brutti e li lasciai stare. „Fanciulla stolta/' ripiglib la madre, „questi bei funghi. che per il loro colore allettarono la tua vista, altro non sono che potente veleno, e chi li mangia, de v e morirne. Quegii altri al contrario, che tu rifiutasti per il loro aspetto poco piacevole, sono appunto i migliori. E cosi, čara tanciulla, avviene spesso in questo mondo. Vi sono modeste virtu, che non si apprezzano, e brillanti difetti invece, che gli stolti animirano. Perfino il peccato cerca di sedurci con una lusinghiera apparenza: ma per quanto piacere la colpa ti prometta, fuggila; chb la sua dolcezza non b altro che un dolce veleno. t- 37. La mamina. Carlino e malato; b molto malato. Accanto a lui, al suo letticciulo c’ fe sempre la mamma. La mamina b sempre lx, b sempre li giorno e notte. Son otto giorni, che non si b spogliata; quando non ne pub piu, appoggia il capo accanto al višino del suo Carlino e s’ applsola un poco; ma dormire, ah! dormire non pub. Chb se Carlino tosse, se alza una manina, se respira un po’ piu torte, la mamma b subito alzata e lo guarda fisso fisso e lo bacia. Il piccolo paziente soffre, ma soffre piu la povera mamma. La mamma piange, ma piange, quando Carlino dorme. Perb il buon Dio fara uuarire il bambino. o Quante lagrime, povere madri, quante pene! — Figliuoli miei, pensateci sempre al bene. che vi vogliono le ottime vostre madri! 171 38. Umanita. Maria Antonietta, figlia della gloriosa Impe- ratrice Maria Teresa, era sposa di Luigi XVI., re di Francia. Un giorno i due principi passeggiavano per un parco poco distante da Parigi, quando vldero passarvi una ragazzina con una scodella e due cucchiai. Che hai in codesta scodella? dimandb la principessa. Una zuppa pel ba,bbo e per la mamma, che lavorano alla campagna cola in fondo. — E di che si compone codesta zuppa? Di pane, acqua ed erbe. — Senza brodo? — E anche troppo, 0 signora, se abbiamo del pane. — Poveretti! sclamh la principessa .... prendete questo zecchino e fate miglior merenda! — La ragazzina bacih la mano ali’ incognita Maria Antonietta e parti per la campagna a portar la zuppa ai genitori. Intanto 1 principi term ero da lontano dietro alla fanciulla per vedere, che cosa accadrebbe. Giunti in capo al parco, veggono da lungi il contadino e la moglie, affaticati nei lavori d’ un campicello, i quali, arri- vata la figlia, avuto il zecchino, e saputo del dono, fatto ad essi dalla pietosa signora, si posero gi- nocchioni ed alzaron le mani al cielo, fervidamente pregando pei loro benefattori. — Di questa scena furono conunossi gli umani principi e si dissero assai contenti d’ avere operata la buona azione. 39. La domenica. II Signore, dopo aver creato in sei giorni il cielo e la terra, nel sUtimo riposh. Volle cosi 172 insegnare agli uomini, che le fatiche ed i sudori devon o avere un sollievo. II popolo ebreo, secondo 1’ ordine di Dio, aveva consacrato al riposo ed alla preghiera il sabato; ma gli apostoli sostituirono poi al sabato la do- menica; perclid in qnesta giornata Gesti Cristo era risuscitato e lo Spirito Santo disceso sni loro capi. Ai cristiani res tar on o egnalmente proibiti i lavori manuali; m a furono comandati quelli, che giovano a soccorrere i poveri, a consolare gli afflitti, e furono permessi quelli, che giovano a preparare il cibo dello stesso giorno ed a prov- vedere a qualche grande urgenza, come sarebbe salvare i ricolti della campagna da una tempesta imminente e spdgnere nn incendio. L’ imperatore Constantino, convertitosi alla religione cattolica, ordind, che la do m eni ca fosse rispettata in tutto il suo vasto impero; che in quel giorno i giitdici n on seddssero a tribunale, i soldati sul carnpo depondssero le armi e pregassero. Alla domenica il popolo si raccoglie in chiesa per assistere alla santa messa, per ascoltare dalla voce del suo pastore le dottrine di G. C., per accostarsi ai sacramenti, per accompagnare i salmi, che con maestosa armonla risuonano per quelle volte, e che gli angioli portano ai piedi di Dio. E perchd in quell’ entusiasmo religioso 1’ uomo d piu inclinato alla limosina, allora appunto il sacer- dote raccomanda alla carita dei fedeli i bisogni deli’ infermo e del poverello. 173 Alla letizia della chiesa s’ accorda la letizia della časa: quel di vestiamo abiti piu belli; la tavola b meno parca, il padre ama di vedersi intorno raccolti tutti i membri della sua famiedia o e di chiudere lietamente con essi la santa giornata. 40. L’ Europa. La terra si divide in cinque parti principali: 1 Europa, 1’ Asia, 1’ Africa, 1’ America e 1’ Australia. Noi viviamo in Europa. L’ Europa h bensi quasi la piu piccola fra le cinque parti del mondo, ma ne h di gran lunga la piu importante. In Europa vivono i popoli piu iiiciviliti e piu potenti, padroni di vasti paesi ancke nelle altre parti della terra. L’ Europa b situata nella zona temperata e con fina al Nord col Mar Glaciale, ali’ Est coli’ Asia, ai Sud col Mare Mediterraneo, che la divide dali’ Africa, ed ali’ Ovest col Mare Atlantico. L’ Europa b divisa in piu stati. Quasi nel centro giace un impero grande e potente, che b per noi della massima importanza, la monarchia Austro-ungarica. Al N or d ed dl’ Ovest della nostra monarchia sono situati gl tati deli’ impero Germanico, di cui sono i princ vJi: il regno di Prussia (capitale Berlino); il reg > di Sassonia (cap. Dresda); il regno di Bavie (cap. Monaco) ed il regno di Wiirtemberg (c; toccarda). Ali’ Ovest deli’ Austria e della German! trovano due repubbliche: quella della Svlzzera Berna) e quella della Francia 174 (c. Parigi); il regno del Belgio (c. Brusselles); il regno d’ Olanda (citta principali Aja ed Amster¬ dam) ; il regno della Gran Bretagna ed Irlanda (c. Londra). Al Nord deli’ Europa evvi il regno di Dani- marea (c. Kopenhagen); il regno di Svezia e Norvegia (c. Stoccolma e Cristiania); 1' impero della Rnssia (c. Pietroburgo e Mosca). Al Sud deli’ Europa trovasi 1’ impero Tarčo (c. Costantinopoli); il regno di Serbia (c. Belgrado), della Rumenia (c. Bukarest); il principato di Bulgaria (c. Sofia), il principato del Montenegfo (c. Cetinje); il regno di Grecia (c. Atene); il regno d’ Italia (c. Roma); il regno di Spagna (c. Madrid) ed il regno di Portogallo (c. Lisbona). 41. L’ impero austro-ungarico. Lo stato per noi piu importante h la Monarchia Austro-Unglierese, nostra patria. Considerando una carta geografka deli’ Impero austrlaco, troviamo, ehe questo grande paese h circondato dali’ Italia, dalla Svlzzera, dalla Germania, dalla Rnssia, dalla Rumenia, dalla Serbia, dalla Turchia, dal Monte- negro e dal mare Adriatico. L’ elevazioni verso Sudovest fanno parte delle Alpi. Dalle Alpi discGi- dono molti affluenti del Danubio, cbe k ll maggiore firme austrlaco, — Lk, (love la selva Viennese, pendlce estrema delle Alpi, s’ approssima al Danubio, giace Vienna, la piu grande e piu importante citta deli’ Impero, residenza deli’ augusto, amatisaimo nostro Sovrano. 175 JJo p o Vienna il Danubio continua il sito corso verso Est, passa bel bacino Viennese e pei' la pianura ungherese minore, indi piegando verso Sud attraversa la pianura ungherese maggiore, la quale a Settentrione ed a Levante confina coi Carpazi. • La monarchia e composta dei domini austrlaci propriamente detti e degli ungarici. Sono domini austrlaci: L’ arciducato d’ Austina, culla della Monarchia, il quale si divide in Austina inferiore ed Austina superiore; i ducati di Salisburgo, di Stiria, Carinzia e Carniola; la Contea principesca di Gorizia e Gradišča; la citta di Trieste col suo territorio; il margraviato d’ Istria: la Contea principesca del Tirolo e Vorarlberg; il regno di Boemia; il mar¬ graviato di Moravia; il ducato di Slesia; il regno di Galizia; il ducato di Bucovina ed il regno di Dalmazia. Sono domini ungarici: Il regno d’ Ungheria col granprincipato di Transilvania; i regni di Croazia e Slavonia coi confini croato-slavoni e la citta di Fiume col suo territorio. Tutti questi paesi sono parti costituenti ed in- separabili deli’ ereditaria monarchia Austo-ungarica, governata dopo il 1848 dal nostro augusto Impe- ratore Francesco Giuseppe I., discendente dalla gloriosa Časa d’ Absburgo-Lorena. 176 42 . Una buona ricetta per imparare le lezioni. Caro cugino mio! Vuoi tli dunque sap ere, come io faccia ad im¬ parare ogni giorno la mia lezione? Ecco, sono pronto a soddisfarti. Una buon’ ora almeno prima, che & tempo di andare a scuola, io mi m etto quieto quieto, zitto zitto al mio tavolino. Non mi muovo, non levo 1’ occliio dal libro; non mi - — 7 €j 7 divago; non mi lascio prendere dali’ ozio, dalla svogliatezza. Leggo adagino, adagino e con rifles- sione parola a parola, proposizione a proposizione, punto a punto. Ci penso e ripenso; poi torno a leggere e rileggere ancora; indi provo a ripdtere fra me e me quello, che hojetto. Ma non m’ affretto, non m’ impaziento, procuro di essere sernpre tran- quillo e di buon umore; e con animo tranquillo imparo meglio. Arriva poi 1’ ora della scuola, ed io ho sernpre finito ogni cosa e la lezione la so. sernpre bene. Prova tu a fare lo stesso; e mi sapr ai poi dire, se non ti ho suggerito una buona ricetta. Addio; vogliami bene, come te ne vuole infinitamente il tuo affezionatissimo .... N, 43. II mattino. Sorge il mattino, E 1’ uccellino Al primo lume Ravvia le piume Ed, al ciel levandosi, De’ santi al santo Innalza il canto. 177 Dali’ uccellino, Fanciullo, irnpara! lu sul mattino La mente ed il cuore Offri al Signore! 44. Avanti lo studio. Allo studio, amid, andiamo! Util cosa d lo studiar! Collo studio uoi possiamo A uoi stessi ed altrui giovar. Sara sempre sventurato L’ uom, che mai uulla impard; Quegli sol šara beato, Che la mente illumino. 45. Due ed ima. Son due le orecchie, ed un’ linica d la bocca; Perchd assai cose d’ uopo t’ d ascoltare, Ma non assai parlare. Son due pur gli occhi, ed un’ unica d la bocca Perchd assai cose d’ uopo t’ d vedere, Ma molte pur tacere. Son due le mani, ed un’unica d la bocca; Due strumenti ha ciascun per faticarsi E un solo per cibarsi. 46. L’ agricoltura. Viva 1’ aria, che raduua Nubi e pioggie nel suo seno: Viva il sole, il ciel sereno, E il vivifico calor! Nav od k naueenju ita 1 . jezika. II. (X. 940. Fo), 01/0?.) 1*2 178 Viva il piano delle biade E deli’ erbe rivestito; Viva il colle e lo squisito Ristorante suo licor! Viva 1’ uomo, che la vita Va sudando a svolger glebe; Questo d popolo e non plebe, Questo d nobile lavor. Viva 1’ aria, il sol, la pioggia, Viva il pian, le biade, il colle! Viva quei, che dalle zolle Sanno trarre fiumi d’ or’! 47. La viola mammola 1 . Quant’ d vezzosa 4 . Giorni d’ april! La vergin rosa, Che s’apre ai placidi Il grato odore Ti acquista onore! Chd sei T imagine Dell’ umilta. 2 . 5 . Ma fra tue frondi Mentre t’ ascondi, JBrunetta mammola, Sei pid gentil. Tra 1’ infinita Schiera fiorita Un flor piu amabile Di te non v’ d. 3 . 6 . In sen del prato Te il primo fiato Di vento tdpido Carezzerž. Nella vagbezza Di sua dolcezza, Modesta vergine Somiglia a te. 179 48. II fanciullo ed il nido. »Fanciul, ti prego, quanto pu6 una madre: Deh ! non toccare il picciol nido mio! Non lo guarddr con le pupille ladre, Che vi son dentro i miei pulcini; ed io So, che pigolerdn tutti sgomenti, Se dentro ficchi i tuoi occhi lncenti.“ Volontieri il fanciullo avria guardato; Pur cheto e cauto stette di lontano. Volo la madre al suo riposo usato, E s’ adagio sopra i pulcin’ pian piano; E guardo al fanciullin di dire in atto: „Grazie, che male alcun lor non hai fatto.“ 49. La Tendetta. 1. L’ ape dicea: Son vendicata! Resto piagata La mano rea. Che 1’ alveare Ardl toccare! 2 . Ma non sapeva, Che 1' arma acuta, Ch’ aveva perduta Nella ferita, A lei do veva Costar la vita. 3 . L’ ape c’ insegna, Che la vendetta Con gioia indegna Per breve alletta, Ma che in un volo Si cangia in duolo. 4 . „E’ dolce vendetta D’ un’ anima offesa Il farsi difesa Di chi 1’ oitraggi6.“ 12 * 180 50. I maestri. A chi si prende di noi pensiero Riconoscenti saremo ognor. A chi ci guida sul buon sentiero Noi sempre avremo rispetto ed arnor. Piccola pianta senza coltura, Meschina ed a stento crescendo va; Ma se man provida ne prende cura, Di vaghi flori s’ adornera. Di bella veste son meglio assai Le buone mdssime, ch’ essi ci dan : Quella consumasi, ma queste mai Dalla nostr’anima non partiran. Noi siamo poveri; . . . come potremo Tante lor cure ricompensar? Ah! un cuore abbiamo; quest’oflriremo I benefict per ricambiar. Chi šara docile, chi obbediente, Chi grato ognora si mostrera, Chi i bei precetti serbera in mente, Quei benetict ricambiera. F. Bonarrotti. 51. Massime, sentenze e prorerbi. a) 11 timor del Signore E il principio del saper, T’ insegni il passato Ad esser prudente: Conforme al tuo stato Governa il presente: 181 Con guardo sicuro Provvedi al futuro! Quello, che agli altri fai, Tu pur dagli altri avrai. Tosto o tardi, alfin bisogna, Che si scopra la menzogna. Chi non castiga il suo figliuol. non 1’ ama. Tien per fermo il mio giudizio: L’ ozio e il padre d’ ogni vizio. Peccato confessato E mezzo perdonato. Chi sa soffrir da forte. Spesso propizia trovera la sorte. Pensaci pria per non pentirti poi. Chi promette mari e monti, Poco mantiene al fin dei conti. E alla meU delPdpera, Chi la comincia bene; Ma lode solo ottiene, Chi ben compirla sa. Tutto a secouda ti verra, se pio Volgi il pensiero in ogni cosa a ‘Dio. b) Chi vanta il ben, che fa, Ne perde il merto. Rimproverar nell infelicita E vera crudelta. Solo dai buoni ad esser buono impara! - 182 - Non merito di nascere, clii vive sol’ per se. Parla por,o. ascolta assai^. E di rado fallerai. Vuoi ben pari are? Dei pria pensare. Non ascoltare i lusinghieri detti, Di cM sottace o loda i tuoi difetti. CM risponde senz’ esser domandato, O sciocco o petulante e reputato. Non ti lusinghi la bellezza esterna : II vero vanto 6 la bellezza interna. Odo due disputar: vuoi. ch’io decida? Ragion, chi parla, e torto ha quel, che grida. Dov’ h superbia, e’ b sapienza poca. 52. In (lovili elli. 1. Son tutta ventre, eppur non ho budella; Che naai non vo’ mangiar, ma solo bere. II contadin nella stagion piii bella Cou dolce umor seconda il mio volere : Ed io piii tardi col piii grato cuore Gli rendo quell’ umor fatto migliore. 2 . Guardo dali’ alto, eppure miro invano ; Aftisso sono. nš di andar mi arresto; Uso il martello, eppur son senza mano ; Sempre cammino e sempre al pošto resto. 183 3 . Io riparo pioggia e sole. Sono nero; ma mi vuole Bianco o giallo il campagnolo. Spiego 1’ ali, ma non volo: Son custode del cervello, E mi chiamano.— i. Non ho lingua, eppur rispondo. E sl bene mi nascondo Ne’ palazzi ed in antri inospiti, Che nessun mi puo veder. 5 . Canterellavan venti passerini Sull’ albero del bero mio compare; Una sua fucilata ai poverini Fece passar la voglia di cantare, Dieci malcouci al suolo tombolarono: Dimmi, quanti lassii ve ne restarono? 184 Tretji razdelek. (Divisione terza.) Vaje v spisju. (Esercizi di composizione.) Popisi. (Descrizioni.) 1. II libro. II libro k un mezzo d’ istruzione. Esso ha due coperte (cartoni), una costola. molti fogli e pagine. Le pagine contengonc molte proposizioni, parole, sillabe e lettere. I libri si stampano e servono per leggere. 2. La carta. La carta serve per scriverci. Essa si fa nelle cartiere da cenci di lino, di lana e di seta; da ritagli di pelli e di cuoio, di legno, di paglia o di corteccia d’ alberi. Ne’tempi antichi si scriveva sopra la pergamena, che b la pelle di alcuni animali macerata colla calce e poi levi- gata. Vi sono diverse qualita di carta, come: carta da scrivere, da stampare, carta sugante, carta d’ impacco ecc. 3. La lavagna. La lavagna ha la forma di un rettangolo e serve nelle scuole per scriverci e farci i conti. Le parti di essa sono la lastra e la cornice. La cornice e per lo piu prov- veduta d’ un bučo, al quale vi si ferma la matita e la spugna. 185 4. 11 coltello. Che strnmento e il coltello? Quali sono le sue parti? Di che cosa 6 fatto il m&nico? E la lama? Quali soho le parti della lama? Chi fa i coltelli? 5. La stanza scolastica. Com’& la stanza scolastica? Quante pareti ha? Che cosa vi e al di sopra? Di sotto? Dove sedete? Che vedete avanti i banchi? Quante finestre ha questa stanza? Quante porte? Da che parte entra la luce del cielo? Dove sono affissi gli attaccapanni? Dove ha il cuo pošto la stufa? Dove 1’armadio? Chi che v’ insegna in iscuola? 6. La časa. Nominate le parti della sasa! Chi fdbbrica le čase? Come si chiama il luogo della časa, ove si preparano i cibi? Dov’ 6 il focolare? Per dove se ne parte il fumo? Dove dormiamo? Dove si serba il vino? Dove il grano? Come si chiama la parte superiore della časa? Per dove si va ai piani superiori? Dov’6 la soffitta? 7. I cibi. Qual’d il nostro cibo quotidiano? Chi fa il pane? Di che cosa? Nominate altri cibi! Di quali animali man- giamo la čarne? Nominate alcuni ortaggi! Annoverate alcune frutta, che si mangiano a tavola. Quali sono le bevande piu comuni? Quali animali ci danno latte? Di che si fa il vino? E la birra? Che si fa col latte? 8. La famiglia. Di quante persone e composta la vostra. famiglia? Chi sono i vostri genitori? Come chiamiamo il padre e la madre dei nostri genitori? Come chiamate il fratello di 186 vostro padre o di vostra madre? E la sorella? Chi b ancora in famiglia, che ci aiuta a lavorare? Che cosa dobbiamo ai genitori? Come dobbiamo comportarci verso la servitu? 9. 01 i animali domestici. Nominate alcuni animali domestici! Che utile abbiamo dalla vacca, dal bue, dal cane, dal cavallo? Quali animali ci danno il latte? Come si chiamano i piccoli delle pbcore? E delle vacche? Quale animale 6 il piii fedele? Da quale animale otteniamo il lardo? Come si chiamano gli animali, che hanno quattro piedi? 10. I voldtili dombstici. I volatili domestici sono .... — Noi mangiamo le uova .... — I piccoli della gallina si chiamano .... — Oltre alle uova i volatili domestici ci danno .... da mangiare e . . . . per .... — I colombi si tengono nelle .... — La colomba b un animale .... — Che animale b il pavone? L’ oca e 1’ anitra sono uccelli .... — Essi nuotano, percio si chiamano anche .... — 11. Le professioni. Colui, che coltiva la terra, si cbiama .... — Che fa il pastore? Il negoziante .... — Il sarto fa . . . . — La calzatura ce la fornisce .... — Il pane . . . . — Chi ci fabbrica le čase? I mobili .... — Serrature e chiavi fa . . . . — Chi v’ istruisce in iscuola? In chiesa c’istrufscono . . . . — 12. Animali selvatici. Animali selvatici sono: . . . . — La lepre b un ani¬ male .... — Questo animale, b utile o noeivo? Animali 187 rapaci sono: .... La volpe b animale .... — II lupo rassomiglia .... — II tasso sverna .... — II ... . b chiamato il re degli animali. 13. Gli uccelli. Gli uccelli canori piii conosciuti sono: .... — II piii distinto uccelio canoro e . . . . — Come b chiamata l’dquila? Gli uccelli rapaci notturni sono . . . . — 14. Gl’ insetti. .... sono insetti. Fra questi i piii nocivi sono: .... — L’ ape ed il baco da seta sono iuvece .... — Perchž? L’ape ci da . . . . —, il filugello poi . . . . — Esempio di attivitži sono .... — 15. I pešci. .... sono pešci. Essi hanno .... freddo, sono coperti di . . . . e respirano .... — Vivono .... — La loro čarne ci serve per .... — Nominate alcuni pešci, che si trovano nel rnare! La trota, il carpione ed il luccio vivono .... — 16. Gli anfibi ed i rdttili. Tra gli anfibi si anndverano: . . . . — Si dicono anfibi, percbe .... — Rettili si dicono: .... — Le šerpi sono senza .... — Alcuni serpenti sono .... — Il colubro comune (vož) non b .... — La vipera (gad) invece b ... e molto .... — 17. Le piante. Gli alberi, gli arbusti, 1’ erbe, i flori, gli ortaggi ed i cereali sono .... — Fra i cereali si contano: . . . . — I c&voli, 1’ insalata, il prezzemolo ed altre piante, che 188 vengono coltivate negli o rti, si dicono .... — Alb eri fruttiferi sono: .... — La quercia, 1’ olmo, il pino, il faggio sono .... — L’ erba seccata si chiama .... — 18 . I metalli. Metalli sono: .... — Il metallo piti prezioso & . — Qual metallo & il piii necessario? Gli anelli, gli orecchini, le catenelle sono cli . . . . — Ui ferro si fanno .... — Le monete si fanno di . . . . — Povesti. (Racconti.) 1. I flori ed i frntti. Giovannino aveva nell’orticello un pesco. Venne la priinavera. La pianta mise i flori. Al ragazzino piacevano assai que’ fiorellini bianco-rossi. Ed un di sall colla scaletta sulla pianta e eolse tutti quei flori. Venne 1’ estate. Giovannino aspettava i frntti, e la pianta non metteva cbe foglie. — CM vuole i frutti, non colgn i flori! — Vaje. 1) Spišite to povestico tako, kakor bi jo vi sami pripovedovali. N. pr. Io aveva nell’ orticello . . . . 2) Spišite isto v drugi osebi. N. pr. Tu avevi . . . . 3) Isto v prvi osebi množine itd. 2. Il pomo guasto. Ad un fanciullo fu regalato un cestello di bellissimi pomi, rossi, lucenti, che era una delizia a vederli. Ma uno di quei pomi era guasto. Il fanciullo era stato ben avvertito, che una mela marcia basta a guastare tutte le altre. Ma egli penso, che al contrario tutti quei pomi buoni farebbero tornar sano anche quel solo ch’ era fracido. 189 Li ripose dunque insieme. — Dopo due settimane torno per prenderli e goderseli, ma li trovo tutti marciti. Suo padre allora gli disse: Vedi, come un pomo marcio g nasta tutti i sani. Impara quindi, elie basta un cattivo čompcigno a guastare mille buoni. Vaja. Pripovedujte isto povest namesto o enem dečku, o treh bratcih. N. pr. A tre fratellini fu regalato .... 3. L’ erbetta preziosa. Due serve, Orsola e Marianna, andavano alla citta, portando ciascuna una pesante cesta di frutta. Avevano da fare un buon tratto di strada, ed Orsola cominciava ben presto a lamentarsi del peso della sua cesta; Marianna invece scherzava e rideva. „Come fai tu a stare cosl allegra," domandb Orsola; „la tua cesta pesa quanto la mia, e tu non sei niente piii forte di me.“ „Ma,“ rispose Marianna, „io bo nascosto sotto il mio carico una certa erbetta, la quale fa si, cb’io appena ne senta il peso/ „Cospetto,“ disse Orsola, „quella dev’ essere un’erbetta ben singolore. Ti prego, dimmi, come si chiama, e dove la si puo trovare?" „L’erbetta, 11 rispose Marianna, „cresce, dovunque la si sa coltivare. Essa si chiama pazienza.“ Vaje. 1) Zapišite to povest tako, kakor bi jo Urša sama pripovedovala. N. pr. Io e Marianna andavamo .... 2) Zapišite tako, kakor bi jo Marijana pravila. 3) Po tem zgledu spišite drugo povest in sicer: Janez in Jakop služita pri nekem posestniku. Vsak je nesel težko vrečo moke iz mlina. Janez vso pot godrnja in zdihuje. Jakop se le šali in smeje. Janez ga vpraša, kako je to, da ne čuti teže. Jakop mu pripoveduje o zeljcu .... 4) Spišite enako povest o dveh dečkih, ki neseta vodo. 190 4. Onore alla vecchiaia. II profeta Eliseo incontro una volta molti fanciulli, i quali nel vedere quell’ uomo venerando senza capelli in testa si misero a beffarlo, chiamandolo „zucca pelata“! Iddio fece uscire da una vicina foresta due orsi, che sbranarono quarantadue di quegli insolenti. I vecchi si deveno rispettare, amare ed aiutare. Chi li schernisce o li disprezza, e molto leggiero o rnolto tristo. Se a Dio piace, invecchieremo anche noi; ed allora ci farebbe gusto di essere disprezzati e scherniti? I vecchi soffrono di molti malori; trovino almeno conforto nella pieth e nel rispetto dei gidvani! Sono ospiti in procinto di partire; bisogna allietare le loro liltime ore. A nostra volta li seguiteremo. Chiuso in cenci od in velluto, Sempre il vecchio onore avra; Vil, chi niegagli un saluto, Chi soccorso a lui non da! Vaja. Prečitajte pazljivo to povest, ter zapišite jo potem sb svojimi besedami. 5. Le spighe. Un campagnuolo ando un giorno nel campo col suo figlioletto Giacomiuo per vedere, se il grano era maturo. Giunti che furono al loro podere, videro alcune spighe piegate al suolo, altre invece starsi erette. Guarda, babbo, disse Giacomiuo, le belle spighe alte e diritte; peccatc, che molte altre si chinino a terra! Il padre ne preše due e disse: Osserva un poco; questa spiga, che mcdestamente tenevasi piegata, e ripiena del piu bel grano; quella invece, che si superbamente s’innalzava sopra le altre, d affatto vuota ed inutile. 191 „ CM troppo alta portar suole la testa, Per vuota di cervel la manifesta. “ Taja. Prečitajte pazljivo to povest, potem jo zapišite se svojimi besedami. 6. Le dne spighe. A ima spiga matura Dicea verde sorella: „Perche si umile e china, Mentre io, si dritta e bella M’ ergo quasi regina Della vasta piauura?“ Ma le risponde quella: „T’empi di grano; allora Ti curverai tu ancora,“ — Taja. Naučite se na pamet to pesmico, ter jo potem čedno zapišite. 7. La sobrieta. Galeno, gran medico antico, visse cento e qua- rant’ anni. E per tener a bada la morte si lungo tempo, quale segreto aveva egli trovato? Uditelo, e tenetevelo bene a mente! Visse con tanta sobrieta, che mai non si levo da tavola satollo (sazio) affatto. Riservava in ogni pranzo un’po’d’appetito per la cena; e dopo cena recavasi a letto con un po’ d’ appetito per la mattina seguente. E cosi senz’ alcuno sconcerto manco per sola vecchiaia. Taja. Prečitajte pazljivo to povest, potem jo zapišite na pamet posnemovaje jo. 192 8. Massime. La maggior parte clei mali, che affliggono il nostro corpo, proviene dai nostri disordini nel mangiare o nel bere. II temperante č sano, allegro, stimato, e campa a lungo. Invece il mangione, il beone, va pieno di malamii di stomaco, h triste, schivato o mal ricevuto dalle persone di garbo, e si aceorcia la vita. Chi vuol campare assai, deve mangiare a dosi modiche. Il cibo, che uno dopo sazio tralascia di man¬ giare, gli fa miglior pro di quello, che ha mangiato. Vaja. Naučite se na pamet ta košček, ter ga potem čedno zapišite. 9. I danneggiatori danneggiati. Un grazioso villaggio era tutt’ ali’ intorno circondato da un bosco di alberi fruttiferi, che in primavera fiorivano a meraviglia ed esaldvano una fragranza soavissima. I loro rami e le siepi circonvicine erano popolati di uccelli di ogni specie, che vi andavano a cantare ed a costruire i loro nidi. D’ autunno questi alberi erano tutti pieni di mele, di pere e di prugne. — Ma venne in mente ad alcuni fanciulli spietati di spiare i nidi. di levarne le nova e gli uccellini e di farli miseratamente perire. Gli uccelli, privati dei loro nati, innalz&vano voci lamentevoli, ed a poco a poco cessarono dal ritornare in quei luoghi si malsicuri. Piu non si sentlvano di mattina e di sera i soliti melodiosi concenti, sicche i giardini divennero tristi e silenziosi. Intanto i brucchi nocivi, che per lo addietro venivano distrutti dagli uccelli, si moltiplicarono rapida- mente e divorarono le foglie ed i flori degli alberi, che rimasero spogliati e nudi come d’ inverno. In autunno non 193 si vedeva in quei dintorni pendere dagli alberi una mela, una pera, una prugna. — La villa era squallida e deserta, e quei cattivi fandulli, che prima avevano frutta in abbondanza, ne erano adesso affatto pri vi. Dornle questo mutamento? Chi ne fu la causa? Vaja. 1) Prečitajte pazljivo to povest, potem jo posnemovaje zapišite na pamet. 2) Isto tako storite s povestjo št. 34. na str. 163.; potem št. 35. na str. 164. itd. Pisemca. (Letterine.) 1 . Caro Giacometto! Ieri ho dimenticato a časa tua il mio libro di lettura. Non avendo io tempo di venire a prenderlo, fammi il piacere di portarmelo domattina a scuola! Te ne ringrazio sin d’ ora e resto il tuo affezionatissimo Agostino. Trieste, 4 Febbraio 1908. Vaja. Predelajte ta listek tako, kakor bi ga pisali več prijateljem. N. pr. trem součencem. 2 . Carissimo Ginseppino! Domani e il tuo giorno natalizio. Accogli benignamente i miei sinceri auguri e passa lieto questo giorno! Cio e la benedizione del Cielo t’ augura il tuo sincero Francescbino. Trieste,. Vaja. Pišite tak listek svojemu stricu, katerega 1) vikate (dare del Voi); 2) onikate (del Lei). Navod k naueenju ital. jezika. II. (X. 940. Fot. 81/08.) IH 194 3. Miei čari genitori! Siamo ali’ anno nucvo, e tutti si preparano a festeg- giarlo con augurl e donativi. I rniei augurl sono, che Iddio vi faccia felici ed a me conceda la grazia di recam consolazione. In ricambio vi prego la continuazione delle vostre carezze e del vostro amore. Questo mi šara piu caro d’ ogni piu bel regalo. Aggradite 1’ affetto, con cui mi dico tutto vostro ubbidientissimo Felice. Trieste,. Taja. Tak list pišite očetu, katerega 1) tikate (dare del Tu); 2) onikate (dare del Lei). 4. Caro amico! Siamo arrivati qui oggi, stanchi e sbattuti dal viag- gio, ma pur sani, come ci lasciasti a Gorizia. Ti scriviamo subito, perche sappiamo, che ci ami. Percio abbiamo voluto darti nuove di noi, salutandoti e ringraziandoti dei tanti piaceri, che ci hai fatti. Dacci notizie di te e della tua čara famiglia, la quale saluterai a nome nostro. Amaci, come siamo certi, che il fai, e credici di cuore tuoi amid Antonio, Carlo e Giuseppe. Trieste,. Vaja. 1) Predelajte ta listek tako, kakor bi ga pisali v svojem lastnem imenu (v ednini). 2) Izpremenite potem list tako, da boste osebo, kateri pišete, onikali (del Lei). 195 5. Čara madre! Io sto eccellentemente; pieno di salute. pieno di vigor d’ animo e di buona volonta. Ma sono lontano da voi, che soleva vedere si spesso e si voleutieri. Questa lontananza, questa privazione mi grava e mi punge. Ma voi non vi dimenticlierete certo di me, che vi amo tanto. lo mi con- solo, mi rallegro, mi glorio, peasando. che la buona mia madre mi vuol bene, a cbe me ne vorra sempre. Vi abbraecio e vi bacio con quell’ affetto stragrande, che mi vi fa bramare sempre lieta e contenta, e sono vostra ubbidientissima figlia Antonietta. Data. Vaja. Predelajte to pismo tako, kakor bi ga pisalo več hčeri (v množini). 6 . Stimatissimo Signore! Sapendo, che Ella tiene in vendita delle sementi buone e frescbe, La prego di mandarmi verso rivalsa postale, o come meglio črede, quanto segue: 5 kg semente di trifoglio annuale, 50 dkg semente di peri e 75 „ semente di pomi. Colla raccomandazione di servirmi con merce di prima qualita attendo quanto prima la spedizione e mi dico con tutta stima -- N. N. possidente a Prosecco presso Trieste Nr. di časa 456. Prosecco, 7. Ottobre 1908. ta* 196 Taja. Po tem obrazcu naročite sledeče: 25 dkg glavate solate, (insalata a cappuccio) 30 „ radiča sladkornika, (zuccherino) 20 „ rdeče redkvice (ravanelli) in 20 „ špinače (špinači). Conto. (Račun.) II Signor N. N. deve al sottoscritto, quanto segue: Trieste, 31 maržo 1908. Vaja. Po tem zgledu napravite sledeči Za nove suknene hlače. Za platnen telovnik. Za novo sukneno suknjo . Obrnil star plašč (Per aver voltato) Skupaj . N. N., falegname. krojaški račun: 16 K 50 h 6 „ 20 „ 24 „ 13 „ — „ Datum J. J. krojač. 197 Quitanza. (Pobotnica.) irone cento sessanta due, centesimi cinquanta {K 162.50), che il sottoscritto riceve dal Signor N. N. e questi a saldo della vendita e consegna di: 2 ettolitri di vino nero a JT27 . . K 51.— piii 31 quintale di fieno a K 3.50 . „ 108.50 Assieme . AT 162.50 Trieste, 25 novembre 1908. N. N., possidente, Vaja. Sledečo pobotnico prevedite v italijansko: Pobotnica Kron (20.— K), katere sem podpisani prejel od tržaške mestne blagajnice (tesoreria civica) za prodajo in izročitev enega voza kamenenih skrli (lastre di pietra). Trst, 21. decembra 1908. J. J. 198 Slovarček. (Dizionarietto.) A. abbaiare, lajati; abbassamento V, nižava; abbisognare, potrebovati; abbondanza V, obilnost; abbracciare, objeti; abbrustolire, žgati, peči; obete V, jelka; abile, zmožen, sposoben; abilita V, zmožnost, sposob¬ nost; abitare, stanovati, bivati; dbito V, obleka; Absburgo, Habsburg; accadere, zgoditi, pripetiti se; accanto, zraven, poleg, pri; accarezzare božkati; accetta V, sekirica; accettare, sprejeti; acciaio V, jeklo; accid, zato da; accogliere, sprejeti; accompagnare, spremljati, spremiti; accorciare, skrajšati; accordare, uglasiti, ujemati, dovoliti; accorrere, priteči, priti; accostarsi, približati se, pri¬ stopiti ; accuratamente, natančno, skrbno; acqudtico, povoden; acgueo, voden; acquistare, pridobiti; aculeo V, bodeč, trn; acuto, oster (tanek); adagio, počasi, polagoma; addietro, popred; adolescenza V, mladostna doba; addolorare, ožalostiti, ogre- niti, razžaliti; ciddosso, na, na sebi; adornare, olepšati, ozaljšati; Adridtico Z’, jadransko morje; ad un tratto, hipoma, na en¬ krat, na mah; aereo, zračen; affanno V, bolest, bolečina, slabost; affaticare, truditi (se); affatto, popolnoma; ajfezionato, vdan, naklonjen; affezione V, vdanost, naklo¬ njenost ; affiggere, pribiti, pripeti; afjinche , da; affligere, ožalostiti, ogreniti; affluente V, dotok; affrettarsi, pospešiti, požu- riti se; affumicare, okaditi; aggiungere, pridejati, prista¬ viti; agiato, premožen; dgile, gibčen; agire, delati, storiti, agirati; aglio V, česen; agoj, igla; agricoltore V, poljedelec; agricoltura V, poljedelstvo; aguzzo, oster, nabrušen; aiuola V, greda, leha; aiutare, pomagati, pomoči; ala V, perotnica; alare V, vzglavnik (na og¬ njišču); alba V, zora; albicocco V (V armellino), marelica; aljin dei conti, slednjič, na vse zadnje; alfine, slednjič; allegria V, veselje, radost; allettare, vabiti, mamiti, za¬ peljati ; allietare, razveseliti, zveseliti; allora, tedaj, torej; allungato, podolgast; almeno, vsaj; alno V, jelša; altro, drugi, drugo; altrui, drugih, drugim; altura V, visočina; alveare V, čebelnjak; alzare, vzdigniti; alzarsi, vstati, vzhajati; ambire, hlepeti, hrepeneti; ammazzare, ubiti, ubivati; ammirare, občudovati; urno V, trnek; amore V, ljubezen; annaffiare, zalivati; dncora T, sidro (maček); ancora, še; ancorche, dasiravno; anello l\ prstan; anfibio V, dvoživka; dngiolo, angelo l’, angel; dngolo l\ vogel; anguilla V, jegulja, ogor (bi- žat); angusto, tesen; dnitra V, raca; anno V, leto; annoverare, šteti, našteti, pri¬ števati ; anteriore, prednji, sprednji; antico, starodaven; antro l’, brlog, jama; a/p e V, čebela; apodo, breznožen, brez nog; apostolo V, apostol; apparenza l’, navideznost, dozdevnost; apparizione V, prikazen; appena, komaj, šele; appendere, obesiti; appetito V, slaj, slast; appie, v znožju, spodaj; appisolarsi, zadremati; applicare, postavljati, nala- gati;_ appoggiare, nasloniti, pod¬ pirati ; appresso, zraven, poleg; apprezzare, čislati, ceniti; apprendista V, delavec, prak¬ tikant ; appropriarsi, prisvojiti si; approssimarsi, približati se; appunto, ravno (uprav); 200 acqua V, voda; aguila V, orel; arancia l’, naranča (poma¬ ranča) ; aratro V, oralo (plug); arbusto V, grm; arcobaleno V, mavrica; ardente, goreč, plamteč; ardere, goreti, plamteti; ardito, predrzen; arena V, pesek, bojišče; argentiere T, srebrar; argento V, srebro; argilla V, ilovica; dria V, zrak; aringa T, slanik; arioso, zračen; armadio l\ omara; armare, oborožiti; armellino l\ marelica; arnia l’, panj, ulnjak; arrampicare, plezati; arrecare, prinesti, provzro- čiti; arredi gli, orodje, oprava cerkvena; arrestare, ustaviti, prijeti, uloviti; arrestarsi, ustaviti se; arrivare, dospeti; arrossire, zardeti; arrosto, pečen; l’ arrosto, pečenka; arroventare, razbeliti; artificioso, umetelen, ume¬ ten; artigiano l’, rokodelec; ascia l’, teslo; ascione l’, veliko teslo; asciugare, sušiti, posušiti; ascoltare, poslušati; ascondere, skriti, skrivati; ascondersi, skriti se; ascoso, skrit; aspdragi gli, špargelj; aspettare, čakati; aspetto V, postava; asse l’ flo), os; assistenza V, pomoč; assistere. pomoči, pomagati (biti pričujoč); atroce, krut, neusmiljen, gro¬ zen ; attaccapanni V, obešalo; atteggiamento V, postava; attendere, čakati; attenere, izpolniti, držati se; attirare, vabiti, vleči nase; attivare, ustanoviti, postaviti; attorno, okoli, okrog; attortigliato, zakrivljen; attraversare, prehoditi, pre¬ bresti, preiti; attraverso, črez, skozi; altrezzo V, orodje; audacia V, predrznost; augurio V, voščilo; augusto, vzvišen, veličasten; Austria, Avstrija; austriaco, avstrijski; l’ au- striaco, avstrijec; avena l’, oves; avo V, ded; avorio V, slonokost; avvolgere, zaviti, zviti se; avvedersi, čutiti, zapaziti; avvelenare, ostrupiti, otro- vati; avvertire, opomniti, opozo¬ riti. naznaniti (posvariti); avvicinarsi, približati se; azione V, dejanje (delnica); azzurro, višnjevo, sinje; azzurrognolo, višnjevkast. 201 B. babbo il, očka, oče (atej); baciare, poljubiti; bacino il, loka, zaloka (basen, vodnjak); baco da seta il, sviloprejka; badare, paziti; tenere a bada, zadržavati, brzdati; badile il, lopata; Kagnare, močiti, zmočiti; bagno il, kopel; bdlsamo il, balzam (drago mazilo); bambino il, otrok (otroče); barba la, brada; barbaaianni il, sova (uha¬ rica); barbetta la, bradica; bar ca la, ladja; barcaiuolo il, brodnik; basta, dovolj, zadosti; batacchio il, nabijač; battello il, čolnič; battistero il, krstni kamen; beato, zveličan, srečen; becco il, kljun; beffare, zasramovati, zasme¬ hovati ; bellezza la, lepota; belva la, zver; bene, dobro, prav; il bene, dobro; benedizione la, blagoslov; benefizio il, dobrota, dar; benignam.ente, dobrotno; bensi, pač; beone il, pijanec, pivec; bere, piti; bestia la, živina, žival; betulla la, breza; bevanda la, pijača; bevere, piti; biada la, žito (oves); bieco, grd, slab, kriv (na¬ vzkriž) ; birra la, pivo; birraio il, pivovarnar; bisogno il, potreba; bitorzolo il, bradavica pri krastačah; bivalvo, dvolupinast; boa il, udav, velikanska kača; boccone il. grižljaj, listek; Boemia, Češko; bollire, vreti, kuhati; - bonta la, dobrotljivost, do¬ brota ; borgo il, trg; bottaio il, sodar; botte la, sod; bottega, la delavnica, štacuna; bovini animali, govedo; bracciatelli, preste; braccio il, naročje; bramare, želeti srčno; branckia la, škrga; briglia la, uzda; brillare, lesketati, bliščati; brina la, slana; brocca la, vrč, ročka; brodo il, juha; bruco il, gosenica; bruno, rjav, temen, črnikast; brustolare, žgati, peči; bruto il, žival; brutto, grd; bučo il, luknja; budello il, črevo; bugia la, laž; bugiardo, lažniv; il bugiar- do, lažnivec; buio, temno; il buio, tema; butirro il, maslo. 202 C. caccia la, lov; cacciare, loviti; cacciatore il, lovec; cacciavite la, spona; cadere, pasti, padati; caffe il, kava; caffettiere il, kavarnar; cagionare, vzročiti, provzro- čiti; cagione la, vzrok; calcareo, apnenast; calce da, apno; caldaia la, kotel; calderaio il, kotlar; calore il, gorkota; calzatura la, oblivalo; camera la, soba, izba,(kamra); camino il, dimnik; cavimino il, hoja, pot; campagna la, polje (dežela); campagnolo il, poljedelec, kmet; campana la, zvon; campanula la, zvonček viš¬ njev; campare, živeti; campo il, polje; canape il, konoplja; cancello il, omrežje; canna la, j trsova palčica, cannello il, j trstika; canterellare, popevati; cantina la, klet; cantino il, struna; cantone il, vogel; cantore il, pevec; canzone la, pesem; capanna la, koča, bajta; capello il, las; capestro il, podveza (kneftra); capire, razumeti, držati; capitale il, glavnica; la citta capitale, glavno mesto; capo il, glava, glavar, načel¬ nik ; da capo, (iz) začetka; cappello il, klobuk; capra la, koza; capriuolo il, srna; caratello il, sod; carbone il, oglje; carbon fo-ssile il, premog; carezza la, božkanje; carezzare, božkati; carico, poln, naložen; Carinzia, Koroško; carita la, usmiljenost, lju¬ bezen, dobrodelnost, mi¬ loščina; Carlo, Karel, Dragotin; Carlotta, Karolina(Dragojila); Carniola, Kranjsko; caro, drag, ljub; carogna la‘, mrha, mrcina; carota la, korenje; carpentiere il, tesar; carpione il, karp; carpire, skrivoma vzeti, ukra¬ sti; carradore il, kolar, vozar; carretliere il, voznik; carriuola la, samokolnica (enokolnica); carro il, voz; carrozza la, kočija; cartiera la, papirnica; carlone il, platnica (karton), debeli papir; castagno il, kostanj; castigare, kaznovati; castigo il, kazen; castrato il, koštrun (skopec); catena la, veriga; 203 catenella la, verižica; Caterina, Katarina; cattedra la, stolica, pult; cattivo, hudoben; cattolico, katoliški; causa la, vzrok; cavalcare, jahati, jezditi; cavalcatore il, jezdec; cavalletto il, šivalni konjič; cavalletto del tetto, ostrešje; cavare, vzeti, odvzeti; caverna la, brlog (jama); cdvolo il, zelje; cazzuola la, žlica zidarska; celermente, naglo, urno, hi¬ tro, brzo; cena la, večerja; cencio il, cunja (odpadek); cenlro il, središče; cera la, vosek; cer čare, iskati; cerchio il, krog; cerchione il, šina; cereale il, žito; certo, gotovo; cervello il, možgani; cervo il, jelen; cessare, jenjati, nehati; cesta la, jerbas (koš); cetriuolo il, kumara; chi?, kdo?; chi, kdor; che?, kaj?; che, kateri (ki), da; chiaro, svetlo; chiave la, ključ; chiedere, prositi, povprašati; chiesa la, cerkev; chifello il, roglič (kruh); chinarsi, pripogniti se, uklo¬ niti se; chino, upognjen, pripognjen; chioccia la, koklja; chiocdare, kokodakati; chiocciola la, polž; chiudere, zapreti; ciambella la, kolač; cibarsi, hraniti se; cibo il, jed; cicchera (zhicchera) la, skle¬ dica, čaša; delo il, nebo; cigno il, labiid; cilindro il, valjar; cima la, konec, vrhunec, vrh; do, to; cipolla la, čebula; circolare, krožiti, pretakati se; la circolare, okrožnica; drcondare, obdati, obkrožiti; circonvicino, bližnji(v obližj u); ciuffo il, čop; civaie le, zelenjad; civetta la, čuk (sova); clero il, duhovščina; clima il, podnebje; cocente, pekoč; coccodrillo il, krokodil; cocoma la, konev; cocomero il, kumara; coda la, rep; codesto, ta, ovi; coercizione la, primoranje, prisiljenje; cofano il, torba; cogliere, pobrati, pobirati; cola, tam; coli, tam; colera la, jeza, srd; colera il, kolera (kužna bo¬ lezen) ; colla la, lini, močič; colle il, grič; collegare, združiti; spojiti; collina la, grič; colomba la, golobica; 204 colombaia la, golobnjak; colorante il, barvilo; colore il, barva; colorire, barvati; colpa la, krivda (greh); colpire, zadeti, udariti; coltellinaio il, nožar; coltura la, obdelovanje, oskr¬ bovanje, omika; colubro comune il, vož (kača); comandare, ukazati, zapove¬ dati; comando il, ukaz, zapoved, povelje; combinazione la, naključje, ujema; come, kakor; come? kako? cominciare, začeti; commettere, storiti, naročiti; commosso, ganjen; commovere, geniti; compagnia la, društvo, druž¬ ba; compare il, kum, boter; comparire, prikazati se, priti; compasso il, šestilo (cirkelj); compire, končati, izvršiti; compito il, naloga; comporre, sestaviti, skladati, zložiti; comune, navaden, obči; il comune, občina; comunemente, navadno; con, z. s, ž, se; concedere, (dovoliti), dodeliti, podeliti; concento il, glas, pesem; conchiglia la, školjka; conciapelle il, strojar, kožar; concimare, gnojiti, pognojiti; concime il, gnoj; concludere, sklepati; condimento il, začimba; condire, zabeliti; condurre, peljati, voditi; confessionale il, izpovednica; conjidare, zaupati; confidente, zaupljiv; confinare, mejiti; confine il, meja; conforme, po, pristojen, pri¬ meren ; confortare, tolažiti, krepčati; conforto il, tolažba, krep¬ čalo ; confronto in, v primeri; congratulare, čestitati; coniare, kovati (denar); coniglio il, kunec, domači zajec; conoscere, poznati; consacrare, posvetiti; consegnare, oddati, izročiti; consegna la, izročitev; conservare, hraniti, shraniti; considerare, premisliti, pre- tresovati, smatrati; consigliare, svetovati; consigliere il, svetovavec; consiglioil, svčt,starejšinstvo; consolare, tolažiti; consolazione la, tolažba; consumare, preiti, izginiti, po¬ rabiti, potrošiti; conte il, grof; contea la, grofovina; contenere, imeti v sebi, na¬ hajati, zapopasti; contimiamente, zaporedoma; continuare, nadaljevati; continuazione la, nadalje¬ vanje ; continuo, zaporedoma, neod- morno; 205 contraccambiare, povrniti, vračati; contraffare, posnemati, po¬ narediti ; contrario, nasprotno; canvertire, izpreobrniti; cooperare, sodelovati; coperta la, pokrivalo, odeja, platnica; Copenhagen, Kopenhagen (Kodanj); copioso, obilen, mnogoteren; cornice la, okvir; corno il, rog; correo, sokriv; corso il, tek, tečaj; corteccia la, lub, skorja; cortesia la, vljudnost; corvo il, vran, krokar; costa, costi, tam, ondi; costituente, sestavljen, urav¬ nan ; costituire, sestaviti, uravnati; costituzione la, ustava, urav¬ nava ; costo il, cena, hrana; costola la, hrbet, hrbtišče; costume il, navada, šega, noša; costruire, zidati; costruzione la, stavba; cotto, kuhan; cranio il, črepinja, lobanja; creare, ustvariti; creatore il, stvarnik; creatura la, stvar; credere, verjeti, verovati, mi¬ sliti ; crema la, smetana; cresta la, greben; criniera la, griva; cristallo il, kristal; cristiano, kristjanski ; il cri- stiano, kristjan; Cristo, Kristus; crudele, neusmiljen, trdo¬ srčen ; crudelta la, neusmiljenost, trdosrčnost; crudo, sirov; cruna la, uho (igle); cucchiaio il, žlica; čudna la, kuhinja; cugino-ail, la, strnič, strnična (bratranec, bratranka); cui, katerega; in cui, v kate¬ rem ; culici la, zibelka; cuoce?'e, kuhati; cuoco-ail, la, kuhar,kuharica; cuoio il, usnje; : cupola la, kupla, kupola; cura la, skrb; curvare, pripogniti, upogniti, ukriviti; custode il, varuh; custodia la, varstvo; cuslodire, varovati. D. Danimarca, Dansko; danneggiare, škodovati, po¬ škodovati ; danno il, škoda; Danubioil, Dunaj (Donava); darotti = ti darb, bom ti dal; davvero, zares, res, resnično; debito il, dolg; deddere, razsoditi, skleniti, odločiti se; delujuio il, omotica, omedle¬ vica ; 206 delitto il, hudodelstvo, zločin; delizia la, radost, veselje; dente il, zob; deporre odložiti, izpričevati, žaleči; derrate le, pridelki; descrizione la, popis; deserta il, puščava, pustinja; deserta, pusto, prazno; destarsi, zbuditi se, zavesti; destinato, namenjen, odločen; destino il, namen, osoda; determinare, (odločiti) dolo¬ čiti; detto il, beseda, govor, rek; di il, dan; diamante il, demant; dianzi, popred, ravnokar, malo prej; dichiarare, razjasniti, tolma¬ čiti, oglašati; dietro, zadaj; difendere, braniti; difetto il, pomanjkljivost, po¬ grešek ; differire, prenesti, odložiti; difficile, težko; difficolta la, težava; dilatabile, raztegljiv, raztezen; dilatare, raztezati; dimandare, vprašati, povpra¬ šati ; dimenticare, pozabiti; dimorare, bivati, stanovati; dintorno il, okrožje, obližje, bližina; dir e, reči; dirigere, obračati, uravnati, ravnati, voditi; diritto, raven; disapprovare, grajati, ne odobriti; discendente il, potomec; discepolo il, učenec; disciogliere, razpasti, raz¬ vezati; disfare, razdreti, podreti; disgrazia la, nesreča; disinteressato, nesebičen; disobbediente, neubogljiv; disordine il, nered; dispensa la, shramba; disposizione la, prirejenost, razpoloženost; disprezzare, zaničevati; disputare, pričkati, prepirati se; dissopra, od zgoraj, nad; distante, oddaljen; distanza la, daljava, odda¬ ljenost ; distendere, raztegniti; distinto, odličen; distorre,distogliere, odvrniti; distruggere, pokončati, uni¬ čiti ; ditale il, naprstnik; disubbidire, ne ubogati; diurno, podneven; divagarsi, odstraniti se, raz- mišljen biti; divmire, j post ati, nastati; diventare, ) 1 diverso, razen, različen; divertire, zabavati, veseliti, kratkočasiti; dividere, deliti, razdeliti; divorare, žreti; dizionario il, slovar; docile, krotek; docilita la, krotkost; dogana la, mitnica, colnija (carina); dolce, sladek; 207 dolore il, bol, bolečina; doloroso, bolesten; domattina, jutri zjutraj; dominio il, gospostvo, oblast, dežela, graščina; donativo il, darilo, vezilo; donde, odkod, od kje; dono il, dar; dopo, potem; dormire, spati; dorso il, hrbet; dose la, mera; dotto, učen, moder; dottrina la, nauk; dovere, morati; il dovere, dolžnost; dovungue, povsod, kamorkoli; Dresda, Draždane (na Nem¬ škem) ; duca il, vojvoda; ducato il, vojvodina; dungue, tedaj, torej; durare, trajati, dolgo trpeti; duttile, raztegljiv. E. ebanista l’, umetni mizar; ebreo V, Žid; ebreo, židovski; ebro, poln, pijan; eccellente, prav okusen, sla¬ sten, izvrsten; eccellentemente, izvrstno; Eccellenza sua, njega Visokost; ecclesiastico, cerkven; edificio l’, poslopje; educare, odgojevati; educato, omikan; educazione V, odgoja, omika; egli, on; eguale, enak; eguaglianza V, enakost; egualmente, enako; elefante V, slon; elegante, izboren; elevato, vzvišen; elevazione V, povzdigovanje, višina; elitre (ali dure) le, pokrovke (rožena krila); empio, brezbožen, nesramen; empire, napolniti; entrare, vstopiti; entusiasmo V, navdušenje; eguita V, pravičnost, vest¬ nost, spodobnost; eguo, pravičen, vesten, spo¬ doben ; erede l’, dedič; eredita V, dedovina; ereditare, podedovati; ereditario, deden, dedno; eretto, raven, postavljen, usta¬ novljen ; ergere, zravnati, vzdigniti, postaviti; erpicare, branati; erpice V, brana; esalare, puhteti, razprosti¬ rati ; esaminare, izpraševati, pre¬ iskovati ; esatto, natančen; esaudire, uslišati, izpolniti prošnjo; esdamare, vzklikniti; eseguire, izpeljati, storiti, izvršiti; esempio V, zgled, primer; esercitare, vaditi; esercitarsi, vaditi se; esercizio V, vaja; essa, ona; essere, biti; esso, on, ono; 208 Est (levante), vzhod; esternamente, zunanje; estremo, skrajni, najviši; eta V, starost; eterno, večen; ettolitro l’, hektoliter; evvi = vi e, je. F. fabbro il, kovač; faccia la, obličje, obraz; in faccia, nasproti (vštric); facolta la, zmožnost, lastnost, premoženje; faggio il, bukev; fagiano il, fazan; falegname il, mizar; fallare, zgrešiti; farna la, ime, glas, slava; farne la, lakot; famiglia la, družina; famiglio il . hlapec, sluga; fammi = fa mi, stori mi; famoso, glasovit, slaven, slo¬ več; fante il, sluga, služabnik; farfalla la, metulj; farina la, moka; farmacista il, lekarnik (le- karničar); faticarsi, truditi se; favella la, govor (dar go¬ vorjenja); fazzoletto il, robec, ruta; febbre la, mrzlica ; fede la, vera, zaupanje; fedele, zvest; ferire, raniti; fermare, vstaviti, privezati, pritrditi; fermentare , vreti; fermo, miren, v miru, trdno; feroce, srdit, divji; ferro il, železo; „ da cavallo il, podkva; „ „ soppressare (sti- rare) il, likalnik; fertile, rodoviten; fervidamente, goreče, vneto; fesso il, razpoklina; festeggiare, praznovati, svet- kovati; f amina la, plamen, zubelj; fiammlferi i, žveplenice (uži- galice); fiancoil, stran, lakotnica, bok; fiate il, sapa, dušek, sapica; fidarsi, upati se; fiera la, semenj, divja žival (krvoločna); fiero, silen, drzovit; fila la, vrsta; 'filare, presti; filo il, sukanec(konec). ostrina; filugello il, sviloprejka; finalmente, slednjič (vendar); fino, do, ličen, fin; flore il, cvetica; fiorire, cveteti; fiorito, cveteč (cvetel); fissare, vpreti, vpirati oči, odrediti, odločiti; fisso, gosto, stanovitno, ne¬ prestano. v eno mer; fiume il, reka; Fiume, Reka; focaccia la, pogača; focolare il, ognjišče; fodera la, podlaka, prevleka; foggiare, upodobiti; foglia la, list (drevesni); foglio il, list (papirja); folto, gost, košat; /orarfamewitoz7,temelj,podlaga; 209 fondo il, dno \fondo, globoko; infondo, na dnu, na koncu; fonte il (la), vir, studenec, vodnjak; foraggio il, klaja, pica; forbici le, škarje; forca la, vile, vislice; forchetta la, vilice; forcuto, viličast, škarjast; foresta la, gozd, šumava; foresto, tuj; forma la, podoba, oblika, kopito (črevljarsko); formaggio il, sir; formare, narediti, upodobiti; formentone il, koruza; formica la, mravlja; formicolaio il, mravljišče; fornimento il, oprava; fornire, oskrbeti; fornaio il, pek, pekar; forno il, peč; forse, morda; forte, močan; fortezza la, trdnjava; fortificare, krepčati, utrditi; fortunato, srečen; forza la, moč; fosforo il, fosfor; fr a, med (v); frdcido, gnil, pokvarjen, skvarjen; fragola la, jagoda; fragranza la, vonjava; frammezzo, med, vmes; frattanto, med tem, v tem; freguentare, obiskovati; freauentazione la, obisko¬ vanje; freguente, pogosto, navadno; fresco, hladen, svež, presen (opresen); Navod k naučenju ital. jezika. II. (X. fronda la, vejica; frondoso, košat; fronte la (il), čelo; frugale, skromen; frumento il, pšenica; frutici i, grmovje; frutteto il, Sadovnik; frutto il, sad; f učile il, puška; fuggire, bežati (ogibati se); fflmine il, strela; fumaiuolo il, dimnik; fumare, kaditi, pušiti; fumo il, dim; funesto, nesrečen, strašen, grozen, žalosten; fusto il, steblo, deblo, sto¬ jalo; futuro, prihodnji. G. gala la, lišp; gola, pražnje oblačilo; galante, prijeten, priljuden; galantuomo il, poštenjak; galleggiare, plavati po vrhu ; gallo il, petelin; il gallo d’ ludia, puran; gamba la, noga; gambero il, rak; gambo il, steblo, deblo; garbato, vljuden, prijazen; garbo il, vljudnost, prijaz¬ nost; garofano il, klinček, nagelj; gdrrulo, žgoleč; garzone il, učenec (delavski, rokodelski); gelare, zmrzniti; gelo il, led, zmrzlin; genitori i, roditelji, starši; 940. Fol. Sl/08.) 14 210 gente la, ljudstvo; 'gentile, priljuden, ljub, ple¬ menit; geografia la, zemljepis, zem- ljeznanstvo; geogrdfico, zemljepisen; Germania la, Nemčija; germdnico, nemški, germanski; germogliare, poganjati (ka¬ liti); Gerolamo, Hijeronim; Gesti, Jezus; ghiaccio il, led; ghianda la, želod; ghiottoncello il, sladkosne- dež; glavo il, polh; giacche, ker; giacere, ležati; gialliccio, rumenkast; giallo, rumen; giammai, nikdar nikakor; giardino il, vrt (cvetični); giglio il, lilija; ginepro il, brin; ginocchio il, koleno; ginocchioni, na kolenih, kleče; giornata la, dan, dnina; giovare, koristiti, pomagati; gioviale, vesel; girare, vrteti, obračati; giit, dol; in giu, navzdol; giubba la, suknja, jopa; giudice il, sodnik; giudizio il, pamet, sklep, misel, sodba; giungere, dospeti, priti; giusto, pravičen, prav; glaciale, leden; gleba la, kepa, krepa; globo il, obel, krogla; gloria la, slava; gloriarsi, veseliti se, šteti si v čast; glorioso, slaven; gnocchi i, žličnjiki, cmoki; djoclere, uživati (veseliti se); gojfo, okoren, nespreten; gola la, grlo, žleb; gorbia la, spona; governare, vladati, poprav¬ ljati ; governatore il, namestnik (vladarjev); Governo il, namestništvo (vlada); gradevolmente, prijetno; gradire, blagovoliti, prijeten biti; gradilo, prijeten, všečen, ugoden; gramnialica la, slovnica; granaglie le, žita; granaio il, žitnica; Granbretagna, Velika Bri¬ tanija; grandine la, toča, sodra; grano il, zrno, žito; Granprincipato, velika kne¬ ževina ; grdppolo il, grozd; gratitudine la, hvaležnost; gravare, težati, težiti; grave, težko, močno; gravemente, močno, težko; grazie, hvala; la grazia, milost; grazioso, mil, prijeten; gridare, kričati, vpiti; grido il, krik, vpitje; grigio, siv; grosso, debel; grugno il, rilec; 211 guadagnare, zaslužiti; guadagno il, zaslužek; guai, gorje; guaime il, otava; guardare, gledati; guardo il, pogled; guarire, ozdraveti, ozdraviti; guarnitura la, okov, ošiv, oprava, olepšava; guscio il, lupina, polževa hišica; guastare, pokvariti; guasto, pokvarjen, gnil; gucchia la, igla pletilna; guidare, voditi; gustare, pokušati, okušati; gusto il, okus, veselje. X. idioma V, narečje (jezi¬ kovo) ; ie/na la, hijena; ieri, včeraj; ignobile, neplemenit, nizek, nevreden; ignoto, nepoznan; illecito, prepovedano, ne do¬ voljeno; illibato, čist, neoskrunjen, nepokvarjen; illuminato, razsvetljen; imbdttersi, naleteti, srečati; imbrattare, umazati; imitare, posnemati; immaginare, domišljati (si); immdgine la, podoba, slika; imminente, nenavaden, bliž¬ nji, nastajajoč; immobile, nepremakljiv; impaccare, zaviti, zložiti; imparare, učiti se (navaditi se); impastare, omesiti, ugnesti; impazientarsi, izgubiti potr¬ pežljivost; impedire, braniti, zabraniti; imperatore V, cesar, car; imperatrice V, cesarica; imperfetto, nepopoln; impero V, cesarstvo; impiegato V, uradnik; importante, važen; importanza l’, važnost; importo V, znesek, vsota; imposta l’, lesene zatvorniee pri vratih in oknih, nalog, davek; imprudenza V, neprevid¬ nost; innaffiare, namočiti, zali¬ vati; incapace, nesposoben, ne¬ zmožen ; incendio V, požar; inchiodare, pribiti (sč žreb- l.jem); incivilire, omikati; inclinato, nagnjen; inclinazione l’, nagnjenje; inclito, slaven; incognito, neznan, tuj; incontrare, srečati; incremento l’, rast, moč; incudine V, naklo, nakovalo; incurvare, sključiti, upog¬ niti; indagare, slediti, preisko¬ vati ; indagatore, preiskovavec, sledivec; indebolire, oslabiti; indelebile, neizbrisljiv; indice l’, kazalo, kazavec; I indossare, obleči; 14 * 212 indovinello l’, uganka; infelicita l’, nesreča, ne¬ zgoda ; inferiore, spodnji; infermo, bolan, onemogel; inf er no V, pekel; infinitamente, neskončno; infinito, neskončen; infra, med, vmes; ingannare, goljufati, slepiti; ingegnoso , podjeten, du¬ hovit (kdor si zna po¬ magati) ; lnghilterra, Angleško; inglese, angleški; V Inglese, 'Anglež; ignorare, ne vedeti, delati se nevednega; innalzare, povzdigniti; innanzi, naprej; inoltre, vrhu tega; inospite, samoten; inseparabile, neločljiv; insetto V, žuželka; insolente, neposajen, nadle¬ žen ; insozzare, umazati, pova¬ ljati; inspirare, navdihniti; insubordinato, nepokoren; insudiciare, pomazati, uma¬ zati; intanto, med tem, v tem; intelletto V, razum; intelligente, razumen; intemperanza l’ , nezmer¬ nost; interesse l\ interes, dobiček, obrest; interno, znotranji; intorno, okoli; invano, zastonj, zahman; invecchiare, ostareti, posta¬ rati se; invece, namesto, pa; inventario l’, popis (in¬ ventar) ; invenzione T, iznajdba; invocare, klicati, prositi; involucro V, zavitek, lupina, koš; Irlanda, Irsko; irragionevole, nespameten; irresponsabile, neodgovoren; iscusare (si), izgovarjati se, oprostiti, odpustiti; istmo V, medmorje; ispettore l’, nadzornik; istante l’, trenotek, hip; istanza V, prošnja (stopnja pri sodniji); istruire, učiti, odgojevati; istruttore l’, odgojitelj; ito, šel; ivi, tukaj (ravno tam). L. la, tam; ladro il, tat; laggiu, tam doli; lagnarsi, potožiti se; lago il, jezero; lagrima la, solza; lagrimare, solziti; lama la, rezalo (klinja); lamentare, tožiti; lamentevole, tužno, žalostno; Idmpada la, lampa; lampeggiare, bliskati (se); j lampione (lampone) il, ma- linjak, maline; lampo il, blisk; lana la, volna; 213 lardo il, tolšča (Špeh); Idrice il, macesen; larva la, ličinka; lasciare, pustiti; lassu, tam gori; lastra la, šipa (okenčina); latteria la, mlekarnica; lavagna la, skril; lavorante il, delavec; leale, pravden, resničen, zanesljiv; lecito, dopuščeno, dovoljeno; legare, vezati, zvezati; legge la, postava; legge, čita, bere; leggere, brati, citati; leggero, lahek; legnaiuolo il, tesar; legno il, les; lentamente, počasno; lente la, leča; lento, počasen; leone il, lev; lesina la, šilo; lesto, čvrst, hiter; letizia la, radost, veselje; letto il, postelja; levante (Est), vzhod; levare, vzdigniti, odvzeti, vzhajati; levigare, likati, gladiti; lezione la, nauk, naloga; Vi, tam; libero, prost, svoboden; licenziare, odpraviti, poslo¬ viti; lietamente, radostno, veselo; lieto, vesel, radosten; lievitare, ukvasiti; limone il, limona; limosina la, miloščina; limpido, čist, bister; linče la, ris; lindo, čeden, snažen; lingua, la, jezik; lino il, lan; liguefare, raztopiti; liguido, tekoč; il liguido, tekočina; liguore il, liker; liscio, gladek; liscivia la, lug; lode la, hvala, pohvala, čast; lodola la, škrjanček; lombrico il, (črv) deževnik; lontano, daleč, oddaljen; lordare, umazati, pomazati; Lorena, Lotaringija; liibrico, polzko (gladko); luccio il, ščuka; lucertola la, gaščarica, kuš¬ čarica ; lunghezza la, dolgost; lungi, daleč; lungo, dolg; lupo il, volk; lusinghiero, laskav (priliz¬ njen), nadepoln; lustrare, cediti, snažiti; lustro (fin) il, lesk (loš). M. ma, pa, ampak; macchia la, madež, maroga; macchiettato, lisast, pikast, marogast; I mdcchina la, stroj (mašina); macellaio il, mesar; macello il, klalnica; macerato, zmehčan; macina la, mlinski kamen; macinare, mleti; Maestd la, Veličanstvo; 214 maestoso, veličasten; maggiolino il, maj ni (navadni) hrošč; maggiore, veči; maggioranza la, večina; magnano il, ključalničar; magnifico, prelep, veličanski; magro, suh, posten; malanno il, nadloga, reva, nesreča; malconcio, pobit, ranjen; male, slabo; il male, slabost, hudo; malincuore, nerad; malore il, bolest, slabost, slabo; malta la, malta (mazka); mdmmola la, vijola; mancare, manjkati, izmanj- kati, nehati; mandare, poslati; mdndorla la, mandel; mandra la, čreda; mangione il, jedec, pojedež; mdnico il, ročnik, toporišče; maniera la, način; manifestare, naznanjati, raz¬ odevati ; manipolare, gnesti, z roka¬ ma obdelovati; mannaia la, sekira; mansueto, pohleven, krotek; manuale, ročen; marcio, gnil; mar e il, morje; Margraviato, mejna grofija; marino, morski; marito il, mož, soprog; martello il, kladivo, bet; mdrtora la, kuna; mdssima la, izrek, nauk, vo¬ dilo ; massimo, naj veči; masso il, pečina; mastello il, kabel (škaf); masticare, žvečiti; materia la, tvarina, snov; materiale, telesen (mate- rijalen); materialmente, telesno; mattina la, jutro; mattone il, opeka; maturato, zrel, dozorel; maturo, zrel; meco, z menoj; medeeimo, tisti, ravno isti; medicare, zdraviti; medicina la, zdravilo, lek; medico il, zdravnik; Mediterraneo il, sredozem¬ sko morje; melodta, la, melodija, lepo- glasje, blagoglasje; melodioso, milo doneč, milo- dejen, blagoglasen; membrana la, kožica, pe¬ čica ; membro il, ud; menare, peljati, gnati; meno, manj; mente la, um; mentire, legati; mento il, obradek; mentre, med, med tem; m.enzogna la, laž; meraviglia la, čudo; merce la, blago; merenda la, zajtrk, ju- žina; meriggio il, poldne, jug; meritare, vreden biti; merito il, zasluga (vrednost); merlo il, kos; meschino, slaboten, reven; 215 messa la, maša; mestiere il, rokodelstvo (umetnost); meta la, namen; meta la, polovica; metallo il, kovina; meteora la, nebna prikazen (meteor); metro il, meter; mettere, staviti (pognati); mezzo il, pripomoček, polo¬ vica; mezzo, gnil; mlele il, strd, med; mietere, žeti; miglio il, proso; militare il, vojak; militare, vojaški; minerale il, rudnina; mineštra la, juha, kaša; minimo, najmanjši; minore, manjši; minoranza la, manjšina; mirare, meriti, gledati; misavventura la, nesreča, nezgoda; miseramente, siromašno (kruto); miseria la, siromaštvo, po¬ manjkanje ; misero, siromašen, reven, ubog; misurare, meriti; mobilia la (i mobili), hišna oprava; moda la, šega; modello il, zgled, obrazec; modesto, ponižen; modico, zmeren, vzdržen; modo il, način; — a modo di, — v podobi, v obliki, liki; moglie la, žena, soproga; molestare, nadlegovati, dra¬ žiti; molle, mehko; moltiplicare, množiti; moltiplicazione la, množenje; momento il, hip, trenotek; I monarchia la, monarhija, država; mondo il, svet; mondo, čist; moneta la, denar, drobiž; montagna la, gora; monte il, hrib; montone il, oven; montura la, oprava (mon- dura); morire, umreti; morsa la, vijak, vinta; morte la, smrt; mortificarsi, gristi se, žalo¬ stiti (se); mosca la, muha; mosto il, mošt; mostrare, pokazati, kazati, izkazati; motivo il, vzrok; moto il, gibanje; motto il, izrek, geslo; mucchio il, kup; muffa la, plesnoba; mugnaio il, mlinar; muimaro il, mlinar; mulino il, mlin; muratore il, zidar; muro il, zid; muro maestro, glavni zid; mutamento il, izprememba; mutande le, spodnje hlače, spodnjice (gače); mutare, izpremeniti, menjati; muto, mutast (nem); il muto, mutec. 216 N. ndscere, roditi se, izvirati; nascosto, skrit; nastro il, trak; natale il, rojstvo; il santo Natale, sv. Rojstvo (božič); natalizio, rojstni, rojstveni; natura la, narava, nrav, pri¬ roda ; naturale, naraven; nave la, brod, ladja; nebbia la, megla; necessario, potreben; necessita la, potreba (sila); negare, zanikati, zatajiti; negoziante il, trgovec; negozio il, štacuna, proda- jalnica; nemico il, sovražnik; nespolo il, nešplja; nessuno, nobeden, nikdo; nettatoia la, maltnica; neve la, sneg; ni do il, gnezdo; nipote il, nečak; la nipote, nečakinja; nipote il (nipotino), vnuk; niuno, nobeden; nobile, plemenit; nocciuolo il, lešnik; noče la, oreh; nocivo, škodljiv; noia la, sitnost, nadležnost, čmernost, dolgočasnost; nonno il, ded; Nord (settentrione), sever; notatorio, ploven; notizia la, naznanilo, poro¬ čilo ; notturno, ponočen; nube la, oblak; nudo, nag; numerare, šteti, brojiti; nuocere, škodovati; nuotare, plavati; nuotatore il, plovec; nuovo-a, nov, nova; nutrire, rediti; nuvolo il, oblak. O oasi V, zelenica (oaza); obbediente, ubogljiv; obbedire, ubogati; oca T, gos; occorrere, potrebovati; occhiuto, ki ima oko; odioso, zaničljiv, sovražen, zoprn; odorare, duhati, vonjati; odore V, duh, vonjava; officiale l’, častnik; officina l’, delavnica; offrire, darovati (ponujati); oggetto V, reč, stvar; ogni, vsak; ognora, vedno, zmerom; ognuno, vsak; Olanda, Holandija (Nizo¬ zemsko) ; olezzo V, prijetna vonjava; oltraggiare, žaliti, razžaliti, zasramovati; oltraggio l’, razžaljenje; ombra T, senca; omettere,ommettere, opustiti; onda V, val; onde, da, s čimur; onesto, pošten; onnipotente, vsemogočen; 217 onnipotenza V, vsemogočnost; onorare, spoštovati; onore l’, čast, spoštovanje; opera l’, delo, dejanje; operaio V, delavec; opevate, delati, delovati, sto¬ riti ; opposto, nasproten, narobe; oppure, ali; opuscolo V, knjižica (brošu- rica); ora V, ura; ora, sedaj; orare, moliti; orario V, urnik; ordigno l\ orodje; ordinate, ukazati, naročiti; ordine V, red, ukaz; orefice V, zlatar; orgoglio l\ ponos; orgoglioso, ponosen; orlare , zarobiti; orlo V, rob; omare , olepšati, ozaljšati; orologio l’, ura; orribile,- grozen; orizzonte V, obzor; orizzon- tale, vodoraven; o vso V, medved; ortaggio V, vrtnina; ortense, vrtno; orto V, vrt; orzo V, ječmen; oscurita l’, tema, tmina; oscuro, temen; osseguiare, častiti, spoštovati; ospite V, gost; osservare, zapaziti, opaziti, izpolnjevati; osso V, kost; ottdngolo V, osmokot; ottenere, doseči, dobiti, za¬ služiti; ottimo, prav dober, iz¬ vrsten ; otturare, mašiti, zamašiti; ove, kjer; Ovest, zahod; ozio V, lenoba, postopanje; ozioso, lenoben. P. pacchione il, požrešnež, po¬ žeruh ; pace la, mir; padrone il, gospodar; paese il, dežela; pagano il, nevernik (pogan); pagina la, stran; paglia la, slama; pala la, lopata; palla la, krogla; palpo il, tipalnica; palude la, močvirje; panda la, trebuh; pandotto il, telovnik; panetto il, hlebec; panna la, smetana; panno il, sukno; pantofola, la, brezpetnik (pantofelj); paramento il, duhovniška oprava (mašna obleka); parco, zmeren; il parco, zverinjak, gaj, park; parecchi, nekateri (mnogi), razni; parentella la, sorodstvo, so¬ rodniki, žlahta; parere, zdeti, dozdevati (se); il par er e, mnenje; parete la, stena; pari, enak, vrstnik; parietale, stenski; 218 parimente, ravno tako (tudi, enako), takodjer; parlare, govoriti; parte la, del; partire, odpotovati (oditi); pastolo, il, paša; passare, preiti, iti, preho¬ diti, preteči; passato il, preteklost; passeggiare, izprehajati se, šetati se; passero il, vrabec; pasta la, testo, močnata jed (pasta); pastore il, pastir; patata la, krompir; patinare, sdrucciolare, drsati se. polzkati (se); patria la, domovina; panone il, pav; pavoneggiarsi, šopiriti se, bahati se; pavimento il, tla, pod; paziente, potrpežljiv; il pa- ziente, bolnik; pazienza la, potrpežljivost; pettato il, greh; pecora la, ovca; peggiore, slabši; pelato, gol, oskubljen (ple¬ šast) ; pellame il, koža, usnje, usnjina; pelle la, koža, usnje; pellegrino il, popotnik, ro¬ mar; pelliccia la, kožuh; pena la, kazen, trpljenje, bolečina; pendere, viseti; pendice la, pristavek, breg, podolje, strmec; pendio il, breg, reber, ja¬ rek, klanec, obočje; penetrare, predreti, segati; penitenza la, pokora, zado¬ sten j e ; penna la, pero; pennacchio il, čop; pennello il, čopič; pensare, misliti, skrbeti; pensante, misleč, zamišljen; pensoso, zamišljen; pentirsi, kesati se, grevati se; pentola la, lonec; pentolaio il, lončar; per, za; percke ?, zakaj; perche, zato; percio, zato; perdonare, odpustiti; perfetto, popoln; perfezionare, popolniti; pergamena la , pergamen (papir iz kože); pericolo il, nevarnost; pericoloso, nevaren; perire, poginiti; perla la, biser; permettere, dovoliti; pero, pa; persito il (pesto), breskev; persona la, oseba; pesante, težek; j pesare, tehtati, težati; pescatore il, ribič; peste il, riba; peste lupo il, ljubili, bran¬ cin ; peso il, utež, teža, butara, breme; pettinarsi, česati se; pettine il, glavnik; petto il, prsi; 219 petulante, nagajiv, objesten, razposajen; pezzo il, kos, komad; piacere, dopasti, il piacere, veselje, zadovoljnost, do- padanje; pialla la, oblic, skobel; piallaccio il, tanka deščica iz orehovine; piano il, nadstropje, načrt; pianta la, rastlina, naris; pianura la, ravan, ravnina; piatto il, krožnik; piccabiti il, obesilo, obešalo; piede il, noga; piegare, zaviti, obrniti, pri¬ kloniti, nagubati; pieghevole, upogljiv; pika la, usmiljenje, milost; pietoso, usmiljen, milostljiv; piggiare, mastiti, zrnasti ti; pigliare, loviti, uloviti; pinna la, plavuta; pino il, smreka; pinze le (pinzette), škarjice ali kleščice; pio, pobožen; pioggia la, dež; piombino il, nivel (plajba); plombo il, svinec; pistore il, pek; pittore il, slikar; piuma la, pero (perutnin¬ sko); piumaggio il, perje; piuttosto, rajši, raji; placido, pohleven (tih, nežen, prijeten); plebe la, druhal; plenilunio il, ščip (polna luna); Po (il), Pad; podere il, posestvo, imo- vina; poi, potem; poiche, ker; pollo il, kura; polo il, tečaj; pometo il, Sadovnik; pompa la, krasota, bliščoba, brizglja; ponente il, zahod; popolato, polno ljudi, oblju¬ den ; popolo il, ljudstvo; porcellana la, porcelan; porre, dejati, postaviti; porro il, bradavica; portamento il, hoja, postava; posdomani, pojutršnjem; posteriore, zadnji; pošto il, mesto, kraj; potare, obrezavati; potere, moči, zamoči; il po- tere, moč; ; pozzo il, vodnjak; pranzare, kositi, obedovati; prdtica la, vaja, praksa; precedente, prejšnji; precetto il, zapoved; preda la, plen; predare, pleniti; predicare, pridigati, prepo¬ vedovati; preghiera la, molitev; pregiudicare, škoditi, pro- vzročiti škodo; premio il, darilo; prendere, vzeti, uloviti; preparare, pripraviti, pri¬ pravljati ; preposizione la, predlog; presentare, pokazati, pred¬ staviti, podati, ponuditi; 220 presente il, sedanjost (da¬ rilo); presente, pričujoč, navzočen; presso, pri, zraven, poleg; prestare, posoditi; prezioso, dragocen; pria, pred, preden; prima, popred; primaticcio, zgodnji; primavera la, pomlad; primo, prvi; principale, glavni; ilprinci- pale, gospodar; Principato il, kneževina; principe il, knez, cesarjevič, kraljevič; principesco, poknežen, knežji; principessa la, kneginja, cesarična, kraljična; principio il, začetek, vodilo; privare, oropati, kratiti, odte- zati; privazione la, pomanjkanje, stradanje; privo, brez; pro il, tek; proboscide la, troba, rilec; procinto il, okraj, okrožje; essere in procinto, name¬ njen, biti; prodotto il, pridelek; professione la, stan; profeta il, prerok; profondita la, globočina; profondo, globok; proibire, prepovedati; promettere, obljubiti; propizio, ugoden; proporre, predlagati; proposizione la, stavek; proposta la, predlog (na¬ svet) ; proprio, prav, zares; prosciutto il, gnjat, pleče; provenire, izvirati, priti, pri¬ hajati ; proverbio il, pregovor; provido, skrben; provvigione la, zaloga; provvedere, preskrbeti, pre- videti; provvidenza la, previdnost; prudente, previden, moder; prugna la, sliva; pulcino il, pišče; pulito, snažen, čeden; pulizia la, snaga; pulpito il, leča (prižnica); pungere, bosti, zbosti; pungiglione il, bodica, želo; punire, kaznjevati; punizione la, kazen; punta la, teme, vrh, konec; punteruolo il, luknjavec; punto il, pika, kraj, mesto, špica; pure, vendar (tudi); purificare, čistiti, izčistiti; puro, čisto, pravo; putrefare, gniti, segniti; puzzola la, dihur (dehor). Q qua, tukaj; guadrante il, kvadrant (plo¬ šča pri uri); guadro il, okvir (podoba); guadrupede, četveronožen; guaggiii, tu doli; gualche, kakšen, kateri; guale il, kateri (o); guale, kot (kakor); gualita la, vrsta, lastnost; 221 gualungue, vsakdo, kateri¬ koli ; guando ? kdaj ?; guando, kadar, ko; guanto ? koliko ?; guanto, kolikor, kar; guanto pr ima, hitro ko mo¬ goče ; guantungue, dasi, dasiravno, akopram; guaresima la, post (čas postni); Quarnero il, kvarnersko morje; guasi, skoro, skoraj; guei, tisti; guel, tisti; guercia la, hrast, dob; guesto, ta; gui, tukaj, tu; guindi, potem, tedaj; guintale il, stot, cent, kvin- tal; guitanza la, pobotnica; guotidiano, vsakdanji. R. raccogliere, nabirati, pobi¬ rati, spravljati; raccolta la, pridelek; raccomandare, priporočiti, priporočati; raccomandazione la, pripo¬ ročilo ; radoppiare, podvojiti; raddrizzare, uravnati, zrav¬ nati; radice la, korenika; rado (di), redko, redkoma; radunanza la, shod, zbor; radunare, zbrati; raggio il, žarek; ragionare, razsojati, pametno govoriti; ragione la, pamet; hai ra- gione, prav praviš; ragno il, palek (pajek); rallegrare, razveseliti, raz¬ veseljevati; rame il, baker, kotlovina; rana la, žaba; rapace, roparski; rape le, repa; rapidamente, naglo, urno; rapina la, rop; rapire, ukrasti, oropati; raspa la, pila; ravanello il, redkvica; ravvedersi, spoznati; ravviare, uravnati, porav¬ nati ; ravviato, počesan; re il, kralj; recare, nesti, provzročiti, do¬ li ašati; recipiente il, posoda; redine la, uzda, vajeti; refrigerante, blagodejen, krepče valen; regalare, darovati; regalo il, dar; regina la, kraljica; regno il, kraljestvo; religione la, vera; religioso, verski; remo il, veslo; rena la (l’ arena), pesek; replicare, ponoviti, ponav¬ ljati, odgovoriti; repubblica la, ljudovlada; residenza la, prestolnica; respirare, dihati; restare, ostati; 222 rete la, mreža; rettangolo il, pravokotnik; rettile il, plazavec; ridrdere, osušiti; ribes il, ribez (grozdjiče); ricambiare, povrniti, zame- niti; ricambio il, zamena; riccio il, jež; ricercato, iskan, čislan, iz¬ vrsten ; ricetta la, recept, zapis; ricinto il, ograja; ricolto il, pridelek; ricompensare, poplačati; riconoscente, hvaležen; ricoverare, pod streho vzeti, prenočiti; rifiutare, odreči, odpovedati, ne sprejeti; riflessione la, premislek, od¬ sev; rimanere, ostati; rimedio il, pripomoček; rimessato, vdelan; rimettere, dostaviti, popra¬ viti, vdelati, predati; rimpetto, nasproti; rimproverare, grajati, oči¬ tati ; rinchiudere, zapreti; ringhiare, režati, renčati; ringhiera la, ograja, držaj pri stopnicah; ringraziare, zahvaliti; rinvenire, najti, dobiti; riparare, braniti, popraviti, obvarovati; riparazione la, obramba, po¬ prava; ripieno, poln, prepoln; riporre, shraniti, staviti; riposare, počivati; ripulire, izčistiti, osnažiti; riputare, čislati, spoštovati; risanare, ozdraviti; riservare, prihraniti; riso il, rajž, smeh; rispettare, spoštovati; rispetto il, spoštovanje; rispettosamente, spoštljivo; risplendere, svetiti, sijati, bliščati; rispondere, odgovoriti; risposta la, odgovor; ristare, izostati, končati, ostaviti, popustiti; ristorare, krepčati; ristorante, krepčevalen; risuonare, odmevati; risuscitare, vstati od smrti; ritaglio il, izrezek; ritirare, potekniti, umekniti; ritornare, vrniti, vrniti se; ritroso, protiven, nasproten; a ritroso, ritenski; riuscire, izpasti, iti po sreči, obnesti se; rivalsa postale la, nakaz¬ nica ; rivestire, preobleči, vdelati; roba la, blago, roba, reč; robusto, krepek; rodere, gristi, glodati; roditore il, glodavec; rompere, razbiti; rondine la, lastovka; ronzare, brenčati; rosa la, roža (vrtnica); rosaio il, rožni grm, rožina; rospo il, krastača; rosso, rdeč; ruggito il, rjovenje;,«''" rugiada la, rosa; (f .g) 223 ruota la, kolo; rupe la, skala; skalovje; ruscello il, potok. S. sabbia la, pesek; sacerdote il, duhovnik; sacramento il, zakrament; sacristia la, žagrad; saggio, moder, pameten; il saggio, preskušnja, dokaz, poskušnja; salamandra la, močerad; salare, soliti, osoliti; sole il, sol; saldare, utrditi, izplačati; saldo il, izplačilo, odrajtilo; salire, spenjati se, lesti, iti kvišku; salmo il, psalm (pesem); salsa la, polivka, omaka; salutare, pozdraviti; saluto il, pozdrav; salvare, spraviti, shraniti, rešiti; sangue il, kri; sanguinolento, krvoločen; sanguisuga la, pijavka; sano, zdrav; santo, svet; sapere, znati; sapienza la, znanost (mo¬ drost) ; sapone il, milo (žajfa); sapore il, okus; saraceno il, ajda; sarckiello il, pralica, srpica, matičica; sardella la, sardela; satollo, sit; savio, moder, pameten; sazio, sit; sbattuto, utrujen, zdelan, slab; sbocco lo, izliv; sbocconcellare, gristi, jesti (po grižljaju — grižljati); sbranare, strgati, razparati; sbrigliato, neukrotljiv, raz¬ uzdan, divji; sbucciare, olupiti, omrviti; scala la, lestva, stopnice; scalpello lo, dleto; scampo lo, beg, rešitev; scandalo lo, pohujšanje; scarlato lo, škrlat; scaturire, izvirati; scavare, izgrebsti, odgrebsti, izkopati; scena la, prizor, prizorišče; scendere, stopiti, padati, iti doli; schiacciare, streti, zmečkati; schernire, zasmehovati, za¬ sramovati ; schiantare, izruvati, lomiti; schiena la, hrbet, rob; schiera la, krdelo, truma, množica; schioppo lo, puška; schivare, ogibati se, ogniti se; sciame lo, roj; scimia la, opica; sciocco, neumen, bedast; scodella la, skleda; scoiattolo lo, veverica; sconcerto lo, zmota, nadležba; sconvolgere, preobrniti, riti, rvati; scoprire, iznajti, zagledati, odkriti; scorgere, zapaziti, zagledati; 224 scorzato, olupljen; scottarsi, opeči se; scrigno lo, skrinja (omara); scudo lo, ščit, tolar, črepinja; scusare, oprostiti (ne zame¬ riti), izgovarjati koga; scusarsi, izgovoriti se, opra¬ vičiti se; sdegnare, zaničevati; sdraiarsi, vleči se; se, če, ako; secchia la, vedro, cevta; seconda (%), po volji, po sreči; secondare, delati po volji dru- zega, pomagati, družiti se, ugoditi; secondo, drugi, vsled, po; il secondo, sekunda; sedere, sedeti; sedurre, zapeljati; segala la, rž; segare, žagati, kositi; segreto, skriven; il segreto, skrivnost; seguire, slediti, nadaljevati, posnemati; seguitare, nadaljevati; sella la, sedlo; sellaio il, sedlar; selva la, gozd; selvaggina la, divjačina; selvatico, divji; sembrare, zdeti, dozdevati; semele le, žemlje; semplice, preprost, eno¬ staven ; sennoil, razum, izprevidnost; da senno, zares, istinito; seno il, nedrije, naročje; sensitivo, občuten; sentenza la, izrek, razsodba; sentiero il, steza; sentimento il, razum, čut, občutek; senza, brez; senz’ alcun, brez (vsakega); senz’ altro, gotovo; separare, ločiti; serbare, hraniti, shraniti; ser eno, jasno; šerpe la, kača; serpente il, kača; serratura la, ključalnica; serva la, dekla, služkinja; servire, služiti; servirsi, poslužiti se, po¬ streči si; servitu la, služabniki, posli; sete la, žeja; setola la, ščetina; settentrionale, severn; Settentrione il, sever; sfera la, krogla, obla; sferico, okrogel; sferza la, bič; sferzare, bičati, tepsti, šeš- kati; sfuggire, uiti, uteči, ubežati; sgarbato, odljuden, nepri¬ jazen ; sgombrare, odstraniti, od¬ praviti ; sgusciare, luščiti, žuriti, ožu- riti; si, tako, da (ja); si, se; sibbene, marveč; ampak; siccita la, suša; siccome, kakor; siepe la, meja, ograja, gr¬ movje ; significare, pomenjati, zna- čiti; signorina la, gospodična; 225 silenzio il, mir, tihota, tišina; silenzioso, miren, tih; sillaba la, zlog; simile, enak; il simile, bližnji; sincero, odkritosrčen; singolare, poseben, čuden; sito il, mesto, kraj; situato, postavljen; e situato, stoji, leži; slegare, odvezati; slegato, odvezan; slitta la, sani; slogare, izviniti, izpahniti; smaltare, mazkati, maltati; smarrire, izgubiti; smarrirsi, zaiti, zagaziti, zgrešiti pot; sminuzzare, zmleti, zmrviti; snaturato, neusmiljen, grozo- viten; snello, gibčen, sločen, hiter; snervare, oslabiti, onemoči; soave, milo, ljubo; soavita la, miloba; sobrietd la, zmernost; sobrio, zmeren, trezen; soccorso il, pomoč, podpora; soccorrere, pomagati; soddisfare, ugoditi, zadovo¬ ljiti; sodo, trden; sofa il, sofa, naslanjač; sofjito il, podstrešje; soffrire, trpeti; soggiungere, pristaviti, odgo¬ voriti ; soldato il, vojak; sole il, solnce; solere, vajen biti; solido, utrjen, gost, temeljit; sollievo il, olajšava; solo, sam; soma la, tovor; somigliare, podoben biti; somma la, vsota, seštevanje; sopportare, prenesti, prena¬ šati; sopra, na, zgoraj, nad; soprattutto, posebno, nad vse; sopravveste la, zgorenja, vrhnja obleka (suknja); sorbire, srkati; sorcio il, miš; sorgente la, vir, izvir, stu¬ denec; sorgere, iziti, vzhajati; sorso il, požirek; sorte la, osoda, sreča; sospendere, obesiti, odnesti, odložiti, odlašati, odstaviti; sospingere, gnati naprej; sostanza la, bitje, imetje, tvarina; sostenere, vzdrževati; sostituire, nadomestiti; sottacere, zamolčati; sottile, tanek; sottoscritto, podpisan; Sovranoil, vladar, gospodar; sozzo, umazan, grd, ostuden; spaccalegna lo, drvar, sekar; spada la, meč, sablja; spago lo, dreta, špaga; spartire, razdeliti; spasimo lo, krč, trganje; spasso, lo, kratkočasje; a spasso, na izprehod; spaventare, ustrašiti,oplašiti; spazio lo, prostor; spazzacamino lo, dimnikar; spazzolare, krtačiti; specialmente, posebno, oso- bito; Navod k naueenju ital. jezika. II. (X. 940. Fol. 81/08.) 15 226 specie la, vrsta, razvrst; spedire, odposlati; spedizione la, odpošiljatev; spegnere, gasiti, ugasiti; spia la, vohun, zalezun, ogleduh; spiare, zalezovati, ogleduho- vati; špica la, klas; spiegare, razlagati, razpro¬ streti ; spietato, neusmiljen; spngolo lo, rob; spillo lo, igla, bunčica; spnnaci gli, špinača; spingere, sospingere, pehniti, gnati, porivati; spino lo, trn; spinoso, trnjev; spirito lo, duh, alkohol, (vinski cvet); spiritoso, duhovit, žgana, močna (pijača); spirituale, duhovno; splendido, sijajen; splendore lo, sij, blesk, svet¬ loba ; spogliare, sleči, ogoliti; spdrgere, moleti, štrleti, pro¬ žiti ; sprimere stiskati; spugna la, goba; squadra la, ogelnica, truma, oddelek, eskadra; squdllido, prazno, mrtvo; sguama la, luska; sguero lo, ladjedelnica; sguisito, slasten; sradicare, izruti, izru¬ vati; slabile, stalen, trden; stagnaio lo, cinar; stagnare, ciniti, poriniti, utr¬ diti; stagno lo, cin, ribnjak, prod, kal, mlaka; stampa la, tisk; Štampar e, tiskati; stanco, truden; stanza la, soba; st ato lo, stan, položaj, dr¬ žava; stentatamente, težko, počasno, neokretno; stento lo, reva, potreba; a stento, težko, komaj; stesso, — lo stesso, ravno tisti; tu stesso, ti sam; stima la, spoštovanje, či¬ slanje ; stimato, spoštovan, cenjen; stipettaio lo, umetni mizar; stipo, mala skrinja; Stiria, Štajersko; stoffa la, tkanina; stolto, nespameten, neumen; stomachevole, ostuden; stomaco lo, želodec; straccia la, cunja; stracciare, raztrgati; stracciato, strgan, raztrgan; strappare, strgati, se silo vzeti; strascinare, vlačiti, vleči, tirati; strepito lo, ropot, šunder, hrup; stringere, stisniti; strozzare, daviti, zadaviti; struggere, tlačiti, moriti; strumento lo, orodje, pri¬ prava ; su, gor, kvišku; I successore il, naslednik; 227 succhiare, srkati, piti; succo il, sok; Sud, jug; sudare, potiti se; svfficiente, zadostno, do- voljno; sugante, sušilen (piven); sugare, sušiti; suggerire, nasvetovati, po¬ dati, šepetati; sni, na, po; superbamente, ponosno; superbia la, ponos, prevzet¬ nost; šopirnost; superiore, zgorenji; il su- periore, višji; susino il, češplja; svegliare, zbuditi; sveglio, čvrst (zbujen); svenire, omedleti; sventurato, nesrečen; svernare, prezimiti; Svizzera, Švica; svogliatezza la, nevolja; svolgere, preobračati, razmo- tati, rešiti (nalogo). T. tabacchiera la, tobačnica; tacchino il (dindio), puran; tacere, molčati; tagliare, rezati (striči); tagliatelle le, rezanci (jed); lagliatelli i, rezanci; tagliatoio il, rezilnik; taglio il, rez, rezilo; tale, takšen, takov; talvolta, katerikrat, tu pa tam, (pogosto) včasih; tanaglia la, klešče; tanto, toliko; tardi, pozno, kasno; tartaruga la, želva; tasso il, jazbec; tavola la, miza; tela la, platno; telaio il, statve; telaio della jinestra, okvir okna; temere, bati se; temperante, zmeren; temperato, mešan, zmeren; tempesta la, nevihta, toča; tempo il, čas, vreme; temporale il, nevihta, huda ura; tener dietro, slediti (iti za kom, za čim); tenere, držati; tener a bada, krotiti, ukrotiti; tentare, izkušati, poskušati; tentazione la, izkušnjava; tepido, mlačen (gorek); terribile, strašen, grozen; terrina la, skleda; territorio il, okolica; tesoro il, zaklad; tessere, tkati; tessitore il, tkalec; tessuto il, tkanina; testa la, glava; testamento il, oporoka; teste, ravno kar, zdaj; testicina la, glavica; testimonio il, priča; tetto il, streha; tiglio il, lipa; tigre la, tiger; timido, boječ; timone il, krmilo; timore il, strah (boječnost); tinazzo il, kad; tingere, barvati; tirio il, čeber, kad; tinta la, barva, tinta; 15 * tintore il, barvar; tintura la, barvanje, barvilo; toccare, tikati, dotekniti se; tombolare, prekucniti; tonno il, tuna; torchio il, stiskalnica; tormentare, trpinčiti; tornare, vrniti, vračati se; torto il, krivica, krivda; tossire, kašljati; tostare (abbrustolire), peči, žgati; tosto, takoj, precej; tra, med; tralasciare, opustiti; tramoggia la, grot; Transilvania, Transilvanija, Erdeljsko, Sedmograško; trarre, pridobiti (vleči), iz¬ vleči ; trasandare, opustiti; trasportare, prenesti, pre¬ važati ; trattare, občevati, pogajati; di che si tratta? o čem je govor? česa se tiče? kaj zadeva? tratto il, hip, mah; travatura la, tramovje; trebbiare, mlatiti; Trento, Trent (mesto), Tri- dent; tribunale il, sodnija; tributare, dati, povrniti; trifoglio il, detelja; tristo, žalosten, hudoben, zlo¬ ben; trivella la, sveder; tromba la, sesavka, tromba; tronco il, deblo, trup; trono il, prestol; troppo preveč; trota la, postrv; trovarsi, nahajati se (biti); turchino, plavo, modro; tutela la, varstvo, skrb. U. ubbidire, ubogati; udire, slišati; umanita la, človeštvo, člo¬ vekoljubje; umano, človeški, človeko¬ ljuben, usmiljen; umile, ponižen; umiliazione V, poniževanje; umilta V, ponižnost; umoreT, šala, volja, mokrota, sok; ungdrico, ogrski; ungherese V, Oger; ungherese, ogrski; TJngheria V, Ogrsko; unghia V, noht; unico, edini; uopo V, potreba, korist, prid; uovo l’, jajce; uppupa V, smrdokavra; urgente, silen, nujen; urgenza V, sila, nujnost; usare, rabiti, navado imeti; uscire, iziti, priti vun; usignuolo V, slavec; uso T, navada, raba; utensile V, orodje (priprava); uva T, grozdje; V uva di s. Giovanni, grozdjiče; uva crespina V, rdeče grozd¬ jiče, kosmulja. V. vacanza la, počitnice, praz¬ nota ; 229 vaghezza la, ličnost (lepota); vago, zal, lep, ličen; valente, veljaven, vrl; valigia la, kovčeg, torba; vatle la, dolina, dol, dolec; vanita la, ničemurnost; vanitoso, ničemuren; vantare, bahati, hvalisati se; vantaggio, il, dobiček; vapore il, para, sopara; vario, razen, raznoteren; variopinto, pisan, raznobarven; vasto, prostran; vattene, poberi se, pojdi! veder e, videti; vegliardo il, starček (častit¬ ljiv) ; veleno il, strup, otrov; velenoso, strupen; veiluto il, žamet, baržun; vendita la, prodaja; venefico, strupen; venerando, častitljiv; venerazione la, spoštovanje, čast, čislanje; venire, priti; vento il, veter; verderame il, zeleni volk; verdura la, zelenjava; vergine, deviški, čist, neoma- deževan; la vergine, de¬ vica; verme il, črv; vernice la, firnež; verniciare, prevleči s firne- žem; verso, proti; verze le, ohrovit, broskve; veste la, obleka, oblačilo; vestire, obleči; vestito il, obleka; vetraio il, steklar; vetriata la, oknica, oblok; vetro il, steklo; vezzoso, mičen, zal; via la, pot, cesta; via! proč! vidno il, sosed; vidno, blizu, poleg, zraven; Vienna, Dunaj (Beč); vigna la, vinograd; vigore il, moč, krepkost; vile, strašljiv, mevžast, malo- dušen; vilipendere, zaničevati, za¬ sramovati ; Vincenzo, Vincenc; vinicultoreil, vinorejec, vino¬ gradnik ; vino il, vino; violetta la, vijolica; vipera la, gad, modras; virtu la, čednost, krepost; virtuoso, kreposten, čedno- sten; viscere il, znotranji del ka¬ kega telesa; visitare, obiskati, pregledati, ogledati, preiskovati; vi s o il, obraz, obličje; 'vispo, živ, čvrst, brhek; vista la, vid, razgled; vita la, življenje; vitto il, živež, hrana; viva!, živel, živela, živijo; vivanda la, jed; vivere, živeti; vivijicare, oživiti (krepčati); vivijico, oživljajoč, krepče- valen; vizio il, strast, grda, slaba navada; vizioso, strasten, spačen, izpri¬ jen; 230 vocale la, samoglasnik; voce la, glas; volare, leteti; voldtile il, letavec, perot- nina; volentieri, rad; volere, hoteti; volgere, obračati, obrniti; volgo, po domače (privržek); il volgo, niže ljudstvo, druhal; volonta la, volja; volta, krat; voltare, obrniti, kreniti; vomere il, lemež (pri plugu); vorace, požrešen; votare, voliti, izprazniti; voto il, glas; vulcano il, ognjenik (vulkan); vuotare, izprazniti; vuoto, prazen. Z zampa la, taca, noga; i zangola la, pinja; zanna la, oklo (zob); zecchino lo (il), zlat, cekin; zio lo (il), stric, ujec; zia la, strina, ujna; zocco lo (il), čok; zoccolo lo (il), kopito; zolla la, kepa; zona la, pas (zemeljski); zucca la, buča; zuccheriera la, sladkornica; zucchero lo (il), cuker; zuppa la, juha; zuppiera la, skleda. Kazalo (Indice) Uvod (Iutroduzione). Stran 1. Dvoglasniki (Dei dittonghi). 3 2. Zlogi in besede. (Delle sillabe e parole) ....... 4 3. Glasovni poudarek, (naglas). (L’ accento tčnico) .... 4 4. Slovnični poudarek. (L’ accento grammaticale o grafico) . 5 5. Apostrčf. (L’ apčstrofo). 6 6. Pravopisje. (L’ ortografia). 7 7. Dvojni soglasniki v zloženih besedah. (Consonanti doppie nelle parole composte). 7 8. Razzlogovanje. (Divisione delle sillabe). 8 9. Velike črke. (Lettere maiuscole). 9 Prvi razdelek. (Divisione prima.) Praktične vaje v jeziku. (Esercizi pratici di lingua).10 Drugi razdelek. (Divisione seconda.) Vaje v branju in preva¬ janju. (Esercizi di lettura e di traduzione).138 Tretji razdelek. (Divisione ter za.) Vaje v spisju. (Esercizi di composizione).184 Slovarček. (Dizionarietto).198 Natisnil Karel Gorišek na Dunaju. Stamperia di Carlo Gorischek in Vienna.