AIJIAMCCO CAPODTSfiUA PBESSO ^ltSEPPE to a i TIP. eiut. 11111 APPARTENENZE DELL' AN NO numero Aureo .... 3 Bpatto......XXII Cielo Sclare.....25 hnliziono Romana ... 7 Letlere dominicali . . G, IJ Lcttera del Martirologio . C. FEŠTE MORILI Settungesima . . 24 Genu. Ceneri.....iO Febb. Palme.....20 Mar. l'asijua.....27 dello Rogazionl . . 2,3, A iMagg. Aseensione .... 5 detto Pentecoete . . . 15 nfagg. SS. Trinila ... 22 detto Corpus Dom ini . . 20 delto Nome di Mfaria . . 11 Solt. I. Dom. d' Avvento . 27 Nov. OUATTRO TEMPORA Di Primavera 17, 19, 20 Febb. j IVAutunno . 21, 25. 24 Selt. D'Eatate . 18, 20, 21 Magg. | D'Inverno . 14, 10, 17 Dk. STAC.IO.M AS TR()\OMIC11E Primavera li 20 Maržo alle ore 9, minuli 13, di nnllina. F.state li 21 Giugno alle ure 5, minuti 57, di sera. Autunno li 22 Settembre alle ore 8, minuli 81, di »era. Inve'rno li 21 Dicembre alle ere 2, minuti », di >ora. ECLISSI I. Maggio 5. Eelisse di Sole, tnviaibile in Europa. II. Ottobre 50. Eelisse di Sole. invtsibile in Europa. Escovij amabilissimi lettori, un librifceino, che \l viene innanzi senza punio d'alhagia, ina inchinalo, ad occbi bassij pieno di modestia, fale ronio coine un' rdu-eanda eh'escc di convenlo, e va a časa i suoi. Oualnino probabilnieole dira chc i I paragone non e de' piu felici per coiMjtifat&Tgli lavore, pcrchč si sa ciie se l'educanda e tulla profumala di santiinonia, tien poi solio le pieghe della vesla succ'mla cerla dose di maiizia, clie pare sia condimento dellVducažione clie imparliscono quelie po-vcrc sciagurate clie per una ragtoie o per l'altra si condannarono ad una clcrna reclusione, rinunciando a Uiltc le gioie c le volulla della vita, e che poi scniendo la miserin della lor sorte, si fanno slizzosc, quenil(\ morđenti. Ma il paragone e falto, ne m'allcnlo a cercarne un migliorc. Troverctc odunquc in queslo mauipolo di fogliolini una miscea di cose originali e di cose rabate* Non vendo lucciole per lanterne, ne incarloccio le veccc per pope, (Ion le prime volli dani uiridea vera, sebbene sbozzala. a tralti larghi, c seriža studio di ombre e di colori della nostra provincia, di quesla penisolelta quanlo graziosa, allrellanlo infelice, bella per giacilura e sguardo tii ciejoj serrata dallc Alpi al nord, g lulla inlorno bagrrala dal- l'Adriatico (con liccnza di un Rcvercndissimo che lo chiama mare di Zara), che va poi a morir o placklo o corruccialo negli seogli di Duino, e (quando sara) nelle dighc del porto Talabol. Per quonto s'o delto e scritto da parecehi anni in qua a far capire dovc siamo e ehi siamo, abhiamo sempre gridato al deserlo, pereho anco fra'migliori bacealari si crede che l'Istria sia una specic d'isolollo perso nell'arcipeiago delte Molucehe. Lo piu lodale geografie non ne dicono una di giusla, c riversano i larfalloni a man piene, se pur non vogliasi far grazia alla bella monogralia dell'Istrio di Vicenzo De Castro, inserita nella Gcogralia storica moderna universale, edita dal Pagnoni. Forse arero io pure in aqua, ma anehe il ferrOj chc e niateria si soda, bruciato c picchiato, si piega e s'ammolla solio il martcllo instanca bile. lio messo poi insieme non so chc precetli d'igiene do-mestica, qualcoscllina di eeonomia, di agraria,di filologia, un po'di raneidmni storici, alcuni schizzi biografici de' meglio noslri ingegni, inorti nella prima meLa del secolo, e va dicendo. C'e insomma un miceiri di tulio, un centone, r>, come direbbe quello spiritosissimo di Piero Selvatico, la calza della befana che ha deutro ad un tempo bruciale, pera e conf'elli. Di quesli ullinii pero non piu che qualche pizzico, c confesso che non son farina del mio saceo. Or che v'ho delto il falto mio, non resla chc rac-comandarini alla voslra corlese indulgenza. Aui'oca/o D.r Mađoni&za. GENNAJO. Leva il Sole a ore 7 ni, 41. - Tramonla a ore 4 m. II). U. 0. li % o. 8 m. 34 aut. L. \. li 9, o. 8 in. 41 aut. P. 0-1« 18j <>• — ll>. i poi% ti. P. li 23, o. 10 in. 08 poni. 1 V. Circo. del Sig. 2 S. s. Hartinian v. 3 1). .v. tlenoueffu ■\ L. l. I'.niiele J) M. s. Teleeforo 6 M. Epif. del Siff. 7 G. u. Ortspino 8 V. s. Severiuo 9 s. s. Maroollino 10 D. Ss. N. ili Gesti 11 h. 8. Iginio 12 M. s. I'roto 13 M. s. Lconzio 14 G. s. llario 18 V. s. Paolo crni. 10 s. k. Maraello 17 ,i. A a fonio "h. 18 L. Cat. di 8. Pict. 19 M. s. Cauufeo ro 20 MT. 8. Fali. e Sel). 21 G. s. Agnese v. ra. tt-j V. s. Vin. i> A. ni. 23 S. sl>"s. di M. V. 24 0. s. Timoteo v. 28 L. Conv. di i\ 26 M. Oraz. di G. C. 87 M. s. Cii v. (iris. 2« G. s. Girillo v. m. 29 V. s. Fran. di Sal. 30 S. 8. Aldegonda 3] I). s. Pielro IS'ol. Ađora il Signore Iddio tuo, b twH a lui solo. Matt. iv. 10. \I 8. Hodesto G. s. Mattia 4p. 26 V. S. Sin. di G.C. 27 s. s. Forlunalo 28 0. 111. q. s. iinm. — ■' T s. Macurio ab. Credi nel Signore Gesu Crislo, e sara i eatvato tu e la tua časa. A Ili xvi. 31. Chiunquc avra invocato il noine del Signore sara salvato. Alli u. 21. Ouanto I :i 1° gridero a Dio, o il Signore mi sahera. Salm. iv. 16. Chi pud rimotlevo i peceuli se non il solo Dio? Makco II. 7. Io son unello che cancello i Inol mi-sfatti per amor
  • i 1 7 D. di M. V. 23 M. s- Vittoriano a. 24 G. Cocna frum. m\ V. Parite ove 9« S. sanlo a. Teod. 27 D. Patgua di B. U. f. s. Falio. s. Maria egiz. «. Onirino con. 8. Ilalbi. v. m. B Gesu gli disso: Io ti dico in vcrita eho oggi aarai ineco in paradiso. Luc. xxni. 43. Un attiino di vero pentimenlo <-an-cella una vita di peceato e purino« l'uomo. LiAMMENAIS. Cosi la volonta del padre voslro eli'iN ne' oteli e, che non pur uno di questi piccoli perlica. Matt, vrin. 14. 11 padre oeleate potrebbe ma i felere ilie un solo le* suoi fi^li fosse per sem-pre danualo? E s'egli nol vuole, come niai sara d-niialo per sempro ? lammena13. APRILE. Lcva il Sole a ore 5 m. 57. — Tramonta a ore G ni. 25. L. IV. li 6, o. 2 m. 44 pom. P. 0- li 14, o. 3 m. 4 ant. L. P. li 22, o. 2 m. 14 ant. U. Q. li 29, o. 5 m. 29 ant. 1 V. s. lVr<'"c 2 s. s. Franc, di P. 3 1). In Alb. s. Uen. 4 L. Ann. di M. Y. b' M. s. Vine. Ferr. 6 M. s. Sistp I. p. 7 G. s. Epifiinio m. 8 \. s. Dlonigio di. 9 S. s. Marta Gleofe 10 0. B. V. delle gr. 11 L. s. Leone I. p. 12 M. s. Lazzaro m. 13 H. s. Ermen. m. 14 G. s, Zenone 15 V. 8. Anast.asia 16 s. s. Isidoro m, 17 1). Put. di s. Ciu. 18 L. s. Ame;leo 19 M. 8. Leone IX. p. 20 M. s. Giiutina 21 G. s. Anselmov. d. 22 v. s. Sot. e Gaj. in. 23 S.: s. Gerardo 24 l)\ s. tiiorgio tn. 25 L. 8. Mareo ev. 26 M. 8. Cleto e Mar- cello papa m. 27 uf; 8. Pel. Laz. m. 28 G. s. Vili.le m. 29 V. s. PielrO m. 30 s. s. Catcr. da S. ISiuno vi giudichi in mangiare o in bere, o per rispotto di fešte, di calende, di sabati. Coloss. u. 16. Non cio ch'entra nella bocea eouta7 mina Puomo: ma bene lo eontaiuiiia cio ch'esee dalla bocea. Matt. xv ti, ti regno di Dio non e ne vivanda u«1 bevanda; ma giuslizia e pace o letfcui nello Spirlto Santo. Dom. xiv. t!>. — II — M A G GI 0. Lcva il Sole a ore 4 m. 51. — Tramonla a ore 7 m. 9. L. N. H 6, o. 1 m. 9 ant. L. P. li 21, o. 2 m. 19 poin. P. 0. li 13, o. 7 m. 10 pom. U. 0. li 28, o. 10 m. 16 ant. 1 I). Filip, 6 Gta. 2 L. s. Anastaaio R. Tutte le cose adunque clie Voi »otete 3 M. Inv. dis.Cr.fl. M, s. Floriano R. clie gli uomini vi faceiano, fatele altresi 6 G. Ascensione voi a loro : peiciocche questa e la legge 0 V. s. Cio. a. P. L. cd i profeti. 7 SJ s. Stanislao v. Matt. vii. 12. 8 7J. App, ili S. M. Io vi comando queste coho, aceiocclie 9 L. B. (Jreg. Naz. v'amiate gli uni, gli altri. 10 31. s. Anlonino Giov. xv. 17. ti M. s. Alessandro Tutto 1' insegnamento di Gesu Cristo 12 G s. Nereo m. e inteso a svolgere quesla legge, la quale 13 V. s. Fodelo da S. eompendia la sua dottrina tutta quanta. 14 S. i. Hfonica LAMMENAIS. 18 />.
  • . »a. THni/fl i vostri falli. 2 3 L. s. Desidorio v. Marco xi. 26. 24 W. s. SiTvelo in. Senza il perdono Bcamblevole clie di-venterebbe Pu inna šocieta? A che sa- 23 M, s. Greg. rll p. 26 Corpu« Dom. rehbe ridotto il mjgliore (legli uomini, 27 V. s. Maria Mnd. se niente gli fosse perdonato? 28 s. H. V. Ausiliat. Lanmejnais. 29 i a. Teodosio m. •-. i L.| Inv. di Bi Stof. 31 M. s. Ganziano GI U G N 0. Lcva il Sole a ore A m. -16. — Tramonta a ore 7 m. Ah, L. N. li 4, o. — m. 38 pom. L. P. li 19, o. 11 ta. 49 pom. P. Q. li 12, o. — m. 43 pom. U. Q. li 26, o. 3 m. 10 pom. 1 HI. s. Gaudenzio v. 2 G. s. Giaeomo S. 3 V. S. C. di Gesu 4 s. s. Uuirino 5 D. S. C, di Maria .... vi sono eziandio molle nltre cose 6 L. s. Vorberto che banuo ricevule da osservare, lava- 7 It. s. Ilertrando nieiiti di coppe, di orciuoli, di vasella- 8 M. s. Franceseo C. Dlenti di rame e di lettiere. 9 i;. 8, Pri.« Fel. m. Marc. vii. 4. 10 1. s', Rfargher. r. La moltiplicila delle praliclie rituali, 11 s. s. Barnaba ap. il cento etagerato che se ne la, non solo 12 t. Gio, da s. F. e un segno cbe attestaito P4nflaocb.iijnen.td 13 Iv. s. Anlonio di P. dello spirito religioso, ma bensi una 14 M. s. Basilio sorgonto di morali disordini, poiche si crede poter quelle pratiehe supplire alla osservanza di precetti positivi. (losimel- lii M. s. Vito e Mod. 16 (l. a. Aureliano 17 V. B. Pietro da P. tono nella coscienza una funeata sicu- 18 s. s. Gregorio B. rezM di hč, e PaddarmenUno in grembo 19 D. s. Nazarto Pr. di Capod. alla vila piu BTegolata. LAMMEIVAlS, 20 L. 8. Giuliana F. 81 M. s. 1 uijji ti on. 2^ M. h. Paollno 23 G. 8. Agrippina 24 V. Nat. di b. Glov. 25 s. s. GugHelmo 26 />. s. Cio. e Paolo 27 Ij. App. di s. (lius. 28 IVI. s. Leone II. 29 y\. ,v. Pietro e Pao. 30 G. Cum. (li 8. Paolo LUG LIO. Lcva il Sole a ore 4 m. )4. - Tramonla a ore 7 ni. 4G. L. N. li 4, o. 1 m. 29 ant. P. Q. li 12, 0. 4 ni. 46 ant. L. P. li 19, o. 7 in. 31 mu. U. Q. li 25, o. 9 m. 41 pom. 1 V. s. Kleonora 2 S. V'isit. di M. V. 3 I). Prc. S. di lr. (]. 4 L. s. Ulder. v. c. 5 M. s. Filomena 6 M. s. Uomenica 7 G. s. IleiiiMli'l. \I. 8 V. s. Klis. r. di P. 9 s. s. Aca/.io 10 1). Li .sallii [rat. 11 L 8. Pio I. 12 M. s. Erm. e Fort. 13 M. S. Zt'u. (! Griui. 14 G. s. Bainav. v. d. 15 V. Div. dei 12 Ap. 10 S. La 11. V. del C. 17 ,v,v. Bedentore 18 L s. II io c. 19 M. s. Vine, de P. 20 m. s. Girol&mo M. 21 G. k. 1) .ni ti1 projf, 22 v. ■. Mari i M. p. 23 s. 8. Appilliu. v. S. C istina u. 24 D. 25 L. s. Giaeomo ap. 26 M. s. Annft 27 M. 8. Panlaleone 28 G. a. Naz. c C. lii- 29 V. s. Marta verg. 30 S. 8. Gamitlode L. 31 1). s. Ignasio L. Or, quaivh) iarelo oraziono, non usale sovercliie dicerie, coine i pagani; per* ciocclie pensano d'essero esauditi per la niollitudine delle loro parolo. Non li riMomigliate aduuque: per-aioeohe il padre vostro sa le cose di che voi avet* biaogno, innanzi eha gliele chieggiate. Voi aduii|ue oralo in quesla maniera: Padre noatro, che sei ne' cieli, sia san-tificato il luo nonie. U tu.) veno venga. La lua volontii sia fill i in terra eoine iu eielo. DflCCi oggi il nostro pano quot*nliano. K rimettie-i i nostri debili, coine noi aneora li rimettiamo a' nostri debitori. E udu indurci in teitaziona, ma libe-raci dal Maligno: peretocehe luo e il rogno, e la poteiua, e la gloria in seni« piteino. Amon. Matt. vi. 7-13. A G 0 S T 0, Lcva il Sole a ore 4 m. 40. — Tramonla a ore 7 m. 20. L. N. li 2, o. 3 m. 29" pom. L. P. li 17, o. 2 m. 32 pom. P. 0. H 10, o. 6 m. 52 pom. U. 0. li 24, o. G m. 59 pom. 1 L. 8. Pietro in c. 2 M. s. Alf. 31. de L. 3 M. I. corpo b. Slcf. 4 G. s. Domenico c. S V. 11. V. della neve 6 s. s Sisto 7 L. s. Gaefano T. S 1). s. Cir. e C. m. 9 n. s. Elia prof. 10 31. s. Lorenzo m. 11 G. s. Emidio 12 V. s. Chiara verg. 13 S. s. Ippolito 14 D. s. Enrico v. 18 /,. Assun.diM. V. 1G 31. s. Hocco 17 31. s. Kiberato 18 G. s. Klena 19 V. s. Teobaldo 20 s. s. Bernardo 21 D. s. Gioachino 22 L s. Timoleo 23 M. a. Filippo I5en< 24 31. s. Bftrtolomeo 28 G. s. I.odovico c. 2G V. 8. Pietro Acot. 27 S. s. Giuseppe C. 28 D. x. Affostivo 29 L. Dec. di B..G. B. 30 31. s. Bosa di Kima 31,31. s. Baimaido Nella časa del padre mio vi sono molio stanze; se non, io ve l'avrei delto; io vo ad apparecdiiarvi il luogo. Giov. xiv. 2. Nella časa del padre mio vi sono molio stanze, poicbe ve n'ha per tutti i suoi figli, d'ogni Iribu. d'ogni stirpe, d'ogni nazionc, po' figli di Abrabam o po* Gen-lili dispersi sopra lulla la terra. Lammenais, Gr io vi dico, clie molti vovraiino di Levanle e di Ponente, e sederanno a tavola con Abrahani, con Isnac, e con Iacob nel regno de' cicli. Matt. viii. 11. Dinnanzi alla đottrina di Gesu Crisld lulto le dislinzioni di popoli c di ra/.ze sconipariseono. Chiunque crede »Ha legge e adopera confurmemenie, e figlfe di Abrabam. Lammenais. SETTEMBRE. Lcva il Sole a ore 5 m. 23. - Tramonta a ore G m. 37, L. N. li 1, o. 7 m. 3 ant. U. 0- U 22, o. 7 m. 49 pom. P. Q. li 9, o. 6 in. 48 aa*. L. N. li 30, o. 11 m. 38 pom. L. P. li 15, o. 10 m. 4 pom. G. V. S. D. li. M. M. G. V. s. D. L. M M. G. V. s. U. L. n. M. G. V. s. 0. L. Itt, M G. v.i s. Pelagin s. Stefano re s. Eufomia Angeli Cust- h. Lorenzo G. i. Giaeinto 8. Samuele pr. Na/io. diM. V. i. Egidio b. Nicolo da T. Ss. N. di Mar. u. Bona a. Amaln Eaalt. di S. C. s. A'iconiflde s. Gornclio m. Si im. di 8. Fr. Mad. dci 7 dol s. Gennaro s. Eustachio ». M.hi.mi ap. s. TommaBo v. s. Lino B. V. della Mir. s. Maria dc C. s. Gerar.it) S. s. Cosma e Da. K Tencealao s. Michcle s. Girolamo 0 il fratello dara il fratello alla morio, e 'l pndre il figliuolo; ed i figliuoli si leveranno contro a' padri, e le madri. e li laran morire. Makc; xiii. 12. Tali sono come di frequente b'c visto nel mondo, gli esecrandi eflelli della iutolleranz.a religiosa. LAMMENAtS, Pereiocche i" \i dico, clie se la voatra glasttzia non abbonda j > i i ■ clie quolla degli Scribi e Farisei, voi non entro-rele punto nel Regno de' cjeli. Matt. v. 20. Ma io vi dico: amale i vosiri nemiri, beoedite coloro che vi malediscouo, late beno a coloro eho v'odiano, e pregate per coloro che \ i lanuo torto, e \i per-. seguil.uin, M itt. v. 44. 0 T T 0 B R E. Lcva il Sole a ore G m. 11. — Tramonla a ore ;i m. -ti). U. 0- H 22, o. — in. 23 fim. P. 0. li 8, o. A m. 32 pom. Ij. P. li (ft, o. 7 m. 10 ant. u. y. n 22, o. — m. aa pI. s. SinHvilf pr. 12 M. a. Magsimiliano 13 B. 8. Bdoardo I 1 V. s. Callisto 4 5 s. s. Tereaa ili Ct. i (i Cpni. delte C/i. 17 Ij. s. Kd\ i i- 18 1. s. I.u.-a evang. 19 M. s. Pletro i!' U. 20 r,. s. Groranni 21 V. 8. Orsnla v. ni. SS s. I'urila di M. V. 23 t). s. dio. il i Cap. 21 L. s. li. IV. Vrcn. 25 M. 8. Cris. e Dnio 2 (i H. 8. Kvari ste 27 f.. s. (Jaliin i 28 V. s. SiiiHviio c G. 29 s. s. Zenobio 30 I Se'tiftno 31 ■ [ s. Volfango E disse liru: Egli b srrillo: La niia časa sara ehiamata cnsa d*orazione! ma voi u* avole fatta una ipUonca di ladroni. Matt. xxi. 13. Trafflcare lo cose della religione e trafflcare Die ataaao; a se iiv.Ifu'o \m'> aver luogo di niaggh r »mpieta, ^ii r> ijuello che Irae Iticro dalle ftupersttzloni. Lammenais. La mia rasa sara cliiamala c r.i i d'ora-/i. u,' per lulte le :.vnti: ma voj n'avele fatta una c:'.sa di ladroni. M.vur.. xi. 17. S'otto (ju.ilsiasi nonae, qualaias] prele-sio, il tralii <> iatorno alle ces« s;;it.'č lio' abomiiianda profannzione di quelle. Guai al tempio falio alberge di <|u»' clie comperano e di que'che vendouoi L.\.m:<.r..\ us. NOVEMBRE. r Lcva il Sole a ore G m. 08. - Tramonla a ore a 111. 2. P. 0. li 7, 0. — m. 48 ant. L. P. li 13, 0. 0 m. 28 pom. IJ. Q. li 21, o. 8 m. 12 ant. L. N. li 29, 0. 8 m. 12 ant. 1 Mf. 2 M. s. Com. de' Def. es. Giusto m. 3 G. s. Uborlo 4 V. s. Cailo Uor. 5 S. s. Zaecaria pr. 0 1). s. Leonunto 7 L. s. Prosdocime 8 M. Li 4 Goro na li 9 iu. s. Teodoru 10 G. 8. Audroa Av. 1 i V. ». Marlino v. 12 s. s. Marimo p, 13 li. fla/r. f/t ,y. K. 14 L. «■ Venerando IS M. 8. l .eopi Ido ■1B M. s. Gollruđfl 17 G. s. Eul'. 0 Tecla 18 V. 1). B.s. P.e P. \i s. s. Eiisiihetta e. 20 /<7e// piu abitato dalio špirita di Dio, e nel quale al posto della verita elerua o dei-reterno amore seggono le cpiuioni \ .uto od i sordiili interesi. Lammenais. Io conlo .............. che voi vi pnsciate la greggifi di Dio cii"e fra voi, avondout) la cura non isfor-žalainente, ma voluntariamente : »on per disonesta ćupidita di guadagno, ma d'a-nitrio fntiu'o. E non Bome signorer^iando |0 egedtf^ ma essendo gli esempH della greggja. I S. PiETUo v. 2-3. DECEMBRE. Leva II Sole a ore 7 m. 55. — Tramonla a ore 4 m. 27. P. 0. U l,o. 8 m. 29 ant. L. P. li 13, o. 8 m. 7 ant. U. 0. li 21, o. 5 m. 58 ant. L. N. li 29, o. 10 m. 17 pom. 1 G. 8. Diodoro ■-2 V. s. Bibian« 5 s. s. Franc. Sav. 4 I). //, yif. tf. Zter. 5 L, s. Fietro Cris. 6 M. a. Nicolo 7 iV. s. Ambrogio G. Gone. ofi i/. V. g V. s. Procolo v. in s. s. Gasa di Lor, 11 />. HIAv. s. 1)mu 12 L. 8. Epimaeliio 13 H s. Lucia v. m. ! 'i H s. Spiridiono 15 s. Ireneo 10 r*. s. Eusobio 17 s. s. Gazzaro 18 />. IV. 4v. f. Gr uz !!l L. s. Giov. Mar. 20 M. s. Giiilin 21 M. s. Tommaso 22 (J. 8. Demetrio 23 V. s. Vittoria 2 i s. s. Irmiuia 28 1). Nttliu. rt i G. Ci 2< L. s. Stefcrno pr. 27 M. b. Giovan, Kv. 28 M. s. Innocenti 29 6. s. Tom. a. ed e. 30 V. b. Niceforo 31 S. s. gilvcstro p. E cominciando da Moee, e seguendo per tutti i profeti, diehiaro loro in tutte le scrillure le cose ch'erano di lui. LUC. XXIV. 27. INutla suecede che non sia preparato di limga mano. Tutto cio che dee rao-dificare profondamente lo stato de' popoli, e piu aneora quollo del genere umano, e pcraenlito, annunziato prima. L'avve-nire si muovo nello viseere del preaente. Si Beorge in fondo quel che sara, ma come e quando, u ignora. Lammeinais. Disse loro: Rilraotevi, percioccbč la fanciulla non e morta, ma dorme. Matt. ix. 24. vol. . . . . 5. 11 Porlolranco di Trieste. Memorja osseqniosa-mente dedicala all'cccclso Gonsiglio dcU'lm-pero dalla Gnmcra Triestiua di Commercio cd lnduslria. Trieste. linogr. de] Liosd anstriaco ;180r>, in 8 . . . \ . . . ." . . . . (>. Bnrtolomco Vcrgoiiin. Breve Saggio di Sloria anlica e moderna della cilla di Pnrenzo nel-l'Islria. Venezia. appresso Modedo Feijao 1790, in 4. ........... 7. Sloria Cronografica di Trioslr dalla .sna origino fino all'anno 1695 del canonico Don Vinccnzo Scussa eogli iuinaii dal 169MS48 del l?rocu-rntore civico Pielro l)r. KamJJer. Tri'esle, lipi G. Coen 1863, in f'ol......... S. L'lsli-ia, Giornale Irieslino dol iVien, k. k. Buchdr, 8 40. L'Archeogrofo Trieslino, Raccolta di Opuscoli e Nolizie per Trieste e per PIstria. Trieste, dalla lip. di G. Marenigh 4829-33, 4 vol., io 8 47. Strenqo Gronologiea per Panika sloria del Friuli e principalinenle per cjuolla di Gorizia sino alPonno 1500, di Glus. Domenico Dello-bona. Gorizia, tip. Palernolli 1855, in 4 . . 18. Raccolta pucali ed AlU del Consiglio Comu-uale di Muggia Ms. in fog...... • 49. Documenli raccolli e piibhlicali in ocensione della coilocazione di busli enei sulla iacciala del Diiomo di Trieste« Trieste, tip. del Lloyd austr., 1802. in fol.......... 20. Considerazioni apologeliche di un Accademico 21. 22. 23. 24. 25. 20. 27. 29, 50, 31, Romano-Sonziaco c giuslinopolilano (Girola-rao March. Gravisi) sopra un laggio di Storfll della cilla ili Parenzo, 1790 ,..... Muralorius Ludovicus: Anliqtiilales Ilalicae Medii Aevi. ArelM Bellotti 1775, 17 vol. in A Romanin S. Storia docuiuenlala di Venezla, 10 lomi, in 8. Venczia, PieUo Naralovich 1855-05 ........... (G. Dellabona) Sunto storico deJLe principate Gonlee di Gorizia e Gradišća. Gorizi i, Up. Palernolli 1853, iu 4........ [storia delja Goniča di Gorizia, di Carlo Uo-relli di Schonfeld. Gorizia, Palernolli 1855 , Osservatore Trieslino (Foglio)..... Grande IHustrazione del Uotubaiulo-Veneto, 2.a edizionc. Milano, in 8....... Omiteo Lusanio (Andrea Giuseppe de Rouomo) Sopra le monete de' Veacovi ili Trieste* friu-sic, dalla <\ r. stamperia deJi'Ecc. Goveno 4788. in fol........... Hiidplphus Comes Goronini «Tentamen Geriea-logico-Cronologinim promovendae serici Go-milum et Rerum Goriliae. Vieunae, Auslriae lijiis Joa. Thomae Tratlner 1782: iu 4 . . Pclius Paulus VcrJ^ei'iusj papstlieber Nunliua ecc. ecc. Moimgraphie >oui Ghrisliain Hein-rieh Sixt. Braunschwcig G. A. Schwelschku 4.855, in 8 gr........... Urkuinlen zur Gesehichle von Oeslci ivich SUi-crniarlv cee. ecc. nus den Ja hren 1240-1300 aus den Origiiialen don Joseph Chmel. Wten, k. k. Staatsdrukerei 1849....... Chniel De episeopis ad isiriauas Ecclesias c\ Ordiuc Pracdicatoruin asstunpli. Disscrlalio auclore 6 i. od. Veneliis 1709, Zatta, Fp, .Tom i. Bopt. \], Gontarefto, Veneliis -17G0 apild Fr. Slorli, in 4....... Rudolpi Goronini Oporom Miscellaneornm To miis PpimilS ecc. ecc in lol...... Ih'lle Anlieliila ilnlichc. Ctliz. Milano 179.1, vol. 5, in 4 Nolizie delle \ile ed opere scrilte da Lolterati del Friuli, raceolte da'Gian-Giuseppe Liruti ecc. ecc 3 vol., in fol Gi;m Rinaldo Garli, II 5, in Venezia, Modcsto Fenzo, 17CJO-17. Biograiifl Un iver sale antica e moderna ecc. ecc Venezia tip, Misaglia cd Andrcola, 65 in v.,8 ■l 1469 1648 8 9 lo 1205 1208 1207 5271 1482 1422 1745 1278 — 25 — GKNNAJO Nidos Capitano di Duino enlra io Trieste con 2000 Tedescbl, per sedarvi una rivolta. (S. C. pag. 150) Girolaino Carraro Capilanio di Raspo conferma la cessione dri lerreni sul rovigncsc fatta a Filippo Zuppanovich c suoi. (Is., \1, pag. 02, c.a 2.a) Kaimondo, Patriarca đ*Aquileja scomunica 11- rico, Veseovo di Pcdena (A. I.V, pag. 196). Trallalo di paee solloscrilto a Kovigno, Ira qucslo ed il Comune di Piranu (Is. VI, pag. 80, c. l.a) Divcrse eilla đcll'Islria s'obblrgand di pagare a Venczia pclla mela di Q/uaresimn l'arma-nienlo di una galera. (A. T. III, pag. 298) Accomodale certe verlenze coi PiranesL il Doge Lorenzo Tiepolo permette loro di venfre a Venczia e soilennan isi come pello addictro, (Is. VI, pag. 113, c. l.a) Pascasio, Veseovo di Pedena, đelegato dal Pa-Iriarea Acpiilejcsc Marco Barbo, riconcilia la Cliiesa della B. V. in Sammaida sol Carso, profanata nell'incursione de' Turchi. (S. C. P; 140) U Comune di Trieste nomina Robba de Leo a compuliala pello spazio di dieci anui. (G. M. II, pag. 212) Patente con eui l'Imp. Maria Teresa conferrha al Porlolranco di Triesle i privilegi concessi da Garlo VI. [V. G. pag. 3) Raimondo della Torre, Patriarca d'Aquileja af- lida a Monllorilo da Pola, Ricario in hlria. 17G8 1322 932 1257 I2G0 1553 12G1 1599 1381 la cuslodia di Đue-Gastelli e I'obbligd cTin-quirire sopra alcuni omicidi ivi cseguili (A. I. — V, pag. 113) Giuseppe-Maria Venier, Podosla di Ilovigno, con-ferma in via prov\isoria Faccadeinia lellera-ria dogl' «Intraprendenti» ivi ibndala (Is. — VII, pag. 255, c. l.a) Trieste pubblica lo induljcnze concesse da Gio-vanni XXII, per impiorare il divino ajulo contro Mattco Visconli, Duca di Milano. (G. M. — JU, pag. M) Trallalo di Alleanza scgnato in Gapodistria tra cpii'slo Comune e Pielro Candiano II, Doge di Venezia. (A. I. — III, pag. 187) Ottone Veseovo di Parenzo ioterpella Mainardo Gonte di Gorizia, se Artuico di Gaslel Paren-lino gli fa in suo nonie violenza eirca l'av-voeazia d'Orsera (C. 1). I.) L'Abadessa di S. Maria in Aquileja annulla la nomina del Gaslaldo d'Isola (in Lslria), falta a sna insapula c seuza il suo cosscusu (G.D.I.) In (brza di senlenza del Goncilio di Trenlo ven-gou resliluili Gastelnovo snj Garso e San Šcr-volo in lslria ai Voneli, j\louriauo agli Impe-riali. (A. T. pag. 78) Ottone Veseovo di P«vreu%o conce^e aJ Arrigo da Pisino e suceess'jri col eoueorso del pro-prio Capitolo ln Chjtosa di S. Mieliele presso Pisino colle annasse posse&stoui. (G. 1). 1.) Le Iruppe Venete cepitanale tUi Pielro Rino giuslinopoHlano respingono gli Uscocehi solio le mura d'Albona. (Is. — U, pag. 251, e. l.a) FcdcricoCo. di Porei", Viccdoniino del Patriarca 1280 1240 1446' 1285 1548 1422 1291 d'AquiIeja; nomina Arlico da Udinc a Capi-lano del'l'Istria. (A. I. — V, pag. 127) II re Bercngario dona a Taurino, Veseovo di Tricsle, il caslello di Vermo. (S. C. pag. 54) Ilaiinondo Patriarca Iransige con Venczia circa alenne terre dell'lslria, pclle quali la Ilepub, s'obbliga pagar al Palr, anmio ecnso. (A. L — % j)ag. 58) . b Adalberto Veseovo cedc ai Gavalien Ospilalieri di San Giovanni il Convenlo di S. Giovanni di Pralo silo nei suburbi di Pareuzo. (Is. — IV, pag. 109, e. l.a) Bertoldo, Palriarca d Aquilcja, confernia i pri-vilegi chc Adalberto Veseovo di Parenzo avea aceordato a quesla Chiesa e Gapilolo. (A. I. IV, pag, 189) Masshniliano II ordina al Capilanalo di Posloina la restituzione delte gabelle riscosse illegiii-thnaineute dai Trieslini ne' duc anni seorsi. (1). K. F. pag. 70) La citta di Pirano si consegna alla. Repubblica di Veneano. (A. I., V, pag. 45) Bernardino Raunicher vende al bergamaseo Ago-stino Gav. Hola per ducati 5550 il caslello di JVIoraiano in lslria, di cui \ienc annnesso al posscsso con le Ducali di Francesco Donatu. (A. T. — IV, pag, 288) II Diica AJJierlo ordina alla tilla di Trieste l'in-vi(> di pjoeoiatore, onde giustiiiearsi delle qucrcle coidro lei mosse da Rampaldo dei Valsa, Signore di Duino. (G. M, — II, pag. 215) L'Imperatore Rodoll'o coufirma lulli i prhilegi aceordati da' suoi anteccssori al Vescovato di Parenzo. (B, V. pag. 75) 1187 912 1551 1275 1673 1454 1724 [C90 Glcmcnle X conferma la nomina di Ferdinando Giacomo Gorizzulli a Veseovo di Trieste. (S. V. pag. 154) l ritano III insisle perclie il popolo di Pirano corrisponda al proprio Clero le primizic ed il Ouartese. (G. I). I.) TEBBIUJO 1 Veneli insegiiono i Trieslini, rapilori delle spose. Raggiunlili, rimangono vineilori, e riconducono pag. 170) le vergini in citta. (A. I. IV, Ottoniello l)r. Vida da Capodistria, uomo di va- sla erudizione muore nella citla di Feltrc. 150) {*. S. 111, pag. l'iiippo della '\ orre, Marchese dcll lslria, uno tra gli Arbitri nella contlusione della poce Ira il Patriarca Baimondo ed Alberto Gonlc di Gorizia, (N. B., IV, pag. 50) La.barca armala di Capodistria arresta alcuni legni sorliti dal porto di Trieste, perehe noti fornili di passaporlo venelo. (Is. — V, pag. !(■(), c. 2.a) Venczia allida la cuslodia della citta di Verona a <;ue' di Capodistria. (A. I. — V, pag. 124) j| Con sigi io di Rovigno deJilera (preua oppre-\azimie) di eonlribulre per clicci anni pella (abbrica della GolJegiata ogni quatlro mesi 50 Ducali. (is. — VI, pag. 1*5. c. l.a) II fiioco dislrugge assieme al palazzo comunalc i« dclF artnaracLto, liieslino Tannesso arser.aie (G. M, UF, pag. ooh) 4431 1528 1535 1281 1401 4553 1549 IS()7 1558 1551 Rofaelo Znvcnzoni, pocla laurealo, nasce a Trieste da Romeo ^inreconsullo bolognese veniito ([iiivi fin dal 1429. (R. R. pag-. XVII) II Patriarca Parano chiama a se i ribelli d'Al-bona, ondc gli rcndano ragione del loro at-lenlalo. (R. G. II, pag. 445, N. 486) Paolo III Invia Pietro Paolo Vergcrio in qualil$ di Nunzio in Gerinania. (Si\l pag. 29) Patti seguili tra Venczia ed il Comune di Trieste per mezzo de' loro Sindici c Pracuralori. (Is. — VII, pag. 67,, c.) II Consiglio di Pirano delibera di non voler entrare in ostilila co" Baroni e Comuni seriz* il consenso o del Doge o del proprio podosta. (C. D. 1.) Ducale chc ordina alla Carica di Capodistria di scegtiere due uoniini pralici da idviarsi a Tivnto per sostenere le ragi on i In affari di confine nell" lslria (la nomina cade sul Dr. Ottonielo Vida, e Francesco Zarotli). (P. S. III, pag. 426) P. Paolo Vergcrio, Veseovo di Capodistria, ri-nuncia a' suoi beni pria di passare in Sviz-zera. (L; II. pag. 266, c. 2.a) IVfiehelc Barone de Brigido da Ti'ieste, Arci veseovo di Lubiana, e islallato in Buda coine Veseovo di Zips in Ungheria. (P. S. I, pYjg. 479) Lodovico Re d' Ungheria resliluisce alia Repub-blica di Venezta i caslelli chc occupa\a nel-Vlslria. (T. G. C. pag. 282) II Palriarca Pagano delega Gianfrodino de Oprc-no per riscuolore da Venczia lo slabililo ca-none pelle giurisdizioni hi lslria. (•>. G. U., pag. 477, N. 058) 21 22 23 24 28 20 27 28 1337 BcnedcUo XII invita Fra Face, Veseovo dl Trieste, in Avignonc a rendergli conto del suo operato comc Inquisitorc nella Lombardia. (E, II, pag. 80) i)o2 San Massiniiano, Arcivcscovo di Ravenna, nato a Pola, passa a miglior vila. (P. S. I, p. 22) 4636 Morle di Santorio Santori, celebrila medica, na-tivo da Capodistria, aceaduta nella citta di Venczia. (P. S. — H, pag. 245) 1452 Ducalc che aceorda al Comune.di Capodistria di poter crigere a propric spese un tratto delle mura con lorre. (Is. — IV, pag. 107, c. l.a) 1275 Conclusione di pace tra Rainiondo Patriarca di Aquilcja cd Alberto Gonle di Gorizia da una parte c la citta di Capodistria daH'allra. (G. Dis. IV, pag. 125) 1371II Vcneli s'impadroniscono del forte *Moccolano» fabbricato a difesa di Trieste, locato tra questa citta e Dnino. (G. IVI, II, pag. 124) 1770 Giuseppe Tartini, nativo di Pirano,noto al mondo musicale, muore nella citta di Padova. (P. S. II, pag. 314) 1422 Ducalc che aulorizza Alessandro Giorgi podesim e capitauio di Capodistria d' incassare il tiibulo d'Albuna c Fianona. (A. I. V, pag. 140) 1443 Giusto, Canccliicrc di Trieste, trascinato quale cospiratore della patria a coda di eavallo alla torre della Cella (Cucherna) vienc »ppeso. (G. M. II, pag. 25<)) 1752 Franceseo Mar lere, nasec nella ia Albcrlini, uomo noto alle let- citta di Parenzo in lslria. (B. U. I, pag. [50) M AIIZO im 1757 i 520 1327 1328 1171 1435 1289 1359 12(15 Innoccnzo X, conferma la nomina di Francesco Masshniliano Vaccano da Gorizia a Veseovo di Pedeua in Istria. (C. 0. M. I, pag. 459) La Carica di Capodistria richiama in vigore la legge che proibisce di cacciare dall'uUimo di di caruovale a tulio Luglio. (Is. VII, pag. 155, c. 2.a) Mallia Francovich detto Flaccio Illirico, redal-torc dellc Centurie Maddeburgesi e lamoso grocisla, nasce in Albona. (P. S. II, pag. 405) Protesta nella catiaa rosi delta dei Gapodislriani. (A. I. — y, pag. 221) Pogano Patriarca d'Aquilcja acquisla da Isoja e iigli Prata alcuni beni siluati nel territorio di Duc-Caslolli in lslria. (II. G. — II, pag. 402, N. 493) Bernardo Veseovo di Trieste dona al proprio Capilolo le Deeime dellc casc, speltanli al Vescovato. fA. T. — I, pag. 219) Xicolo Gravisi da Capodistria scuopre la congiu-ra de'Padovani, uuili a Marsilio da Carrara. eonlro Venczia. (G. Dis. IV, pag. 405) Malino Morosini delto Bezeda, slrigne d'assc-dio Trieste. (C. Dis. IV, pag. 457) Insellino, proeuratore d'Alberlo Gonte di Gorizia, doinanda a nome dcllo stcsso Gonte a Kalale Veseovo di Citlaoova Finvestilura de1 beni concessi a' suoi prcdeccssori (A. I. V, pag. 217) Certo Marino rcelama al Comune di Pirano, ino 955 1258 1,443 1270 1508 1204 1540 1085 perche aggravato nelle imposte, minaccian-dolo di voler ricorrere al Doge. (C. I). I.) Arrigo V conferma al Monaslero di S. Giorgio Rlaggiore in Venczia le possossioni, di cni e in possesso si iu Trieste come nell' lslria; fG D. I.) trallalo di pace concUiuso a Venczia tra ii Doge Pielro Candiano II, e Vintcrio Marchesc d< I-1'lslria. (A. I. IV, pag. 25i) La terra di Montona in lslria s elcgge a podcsta Seiiiolo de Bernardmis ci'ladino di Padova. (C. Dis. V, pag. 172) Nicolb Aldegardi, Veseovo di Tricsle, eonceđe al Cap&tolo della Gatledralo la ParroccLia di Gelsane. (G. M. II, pag. 259) II Comune di Pirano circoserive a Gregorio Patriarca d'Aauileja quale Marchese dell'Istrin i dirilti regali, che vi esercitava. (Is. VI, pag. 89) U veseovo di Trieste Pielro Bonomo arrirgn il Municipio a voler resistere con tro ai Veucti nririmmincntc guerra. (Is. V. pag. 29$, p, 2.a) Senisio de Bernardi llicario cede in nome del Patriarca Gregorio ai Minori Couveoluali a tilolo di pcrmula una piazza in Capodistria. (A. I. V, pag. 107) Ducalc relattva a nuova conces.douc di anmia Fiora alla citta di Capodistria daila Testa del B. JNazario lino ai 5 Luglio. (is. I, p. 281, c. 1 .a) La Carica di Capodistria aecorda ai Comune di Parenzo di potci' nosniuare ai Giudici dne Soslitiili pelracceleraifteijto degli allari lanlo ci,ili che criininali. (8< V. pag. 40) Pola si dedica al Vciietd Leone, a coi d'zionc che vcnirauo altaulauatc dairisti'ia c Fiiuii le 1496 1418 543 1309 1616 1285 1291 157(5 1596 famiglie Pola c Nascingucrra. (G. Dis. IVj pag. 148) Montona si da alla Republica di Venczia, salvi i diritli c lc ragioni del Patriarca d'Aqui!cja. A. I. V, pag. 42) Nascita di Girolanio Muzio gioslinopolilano, uomo di profondo sapere. (P. S. II, pag. 15(1) Jacopo dc ISellardis, Veseovo di Tricsle, avula nolizia del lranqiiillizzamcnlo degli aoimi de' Trieslini, abbandona la terra di Muggia e vi fa il suo solcnnc ingresso. (C. pag. 88) Eufrasio, Veseovo di Parenzo, iiuponc a' suoi diocesani la Dcciina ed il Ouarlese a prolillo del Glero. (Is. III, pag. 264, c 2.a) II Gonsiglio di Pirano pi'cnde dellc niisure con-tro il Gapilolo di S. Giorgio, il cr quc' mori i che seppellivansi iu S. Francesco. (Is. VI, pag. 95) l Vencli dan l'assalto a Mosrhenizza c nc cac-ciano gH Anidueali. (T, I. A. IV, pag. 691) IVainiondn Patriarca d'Aquilcja assohe con au-lorila del Legalo ponlilieio i Canonici di Piranu dalla scoinuuica. (0. G. Q, \\1V, p. 456) Ilodoll'o linpcralorc conferma al Veseo va to di Parenzo le donazioni fallegli dai suoi aute-cessori Ollonc cd Arrigo. (Is. VI, p. 22*2, e. L\aJ Vito Dorimhei'go s*islalla a Capilauo di Tricsle, giura inanulenzione dcTpri>ilegi ed osservanza del ci\ico Slalulo. (1). K. F. pag. 79) Gonvcnzione in virlu della uuole il Duca Erue-sto \iene al possesso della cilla e lerrilorio di Trieste. (S. G. pag. 112) \uovc (picslioni insorle a causa di fuuerale tra 3 il Capitolo di Trieste c la Sociela de' PP. Gesuili quivi stabilita. (A. T. II, pag. 224) 1309 974 1564 1355 1178 1715 12 IC s 11080 APRILE II Veseovo Manolcsso da pieni poteri al Comune di Pirano d'aprire Ja Chiesa di S. Giorgio conlro le deliberazioni di (juesto Capitolo c di Carla ofliciare da sacerdoli di suo aggra-(limento. (C. 1). I.) Ottone U conferma a Vilalc Patriarca di Građo il possesso di inolli beni siti in lslria, con-cessi a quclla Chiesa dal suo genitore (907), i(G. Dis. II. pag. 87) Giovanni llella, Veseovo di Trieste, raceomanda con talio ealore a Ferdinando I hnp. il Capitolo d'Aquileja onde il difenda ne'suoi di-lilli. (G. II-. III.' pag, 100) II Veseovo di Tricsle Antonio de Negri investe jure feudi cerio Giovanni del Castcllo di Ver-iim iil lslria. (A. I. V, pag. 209) Alessandro III diniorando a Venczia inalza la Chiesa parrocehiale di Rovigno al građo di Collcgiata. (Is. V, pag. 05, c. 2.a) II Senalo veneto esenta Rovigno dalle lazioni mi-litari e cernide in riflesso ai molti citladini che perdč nella guerra di Candia e Morca, (Is. VI, pag. 151, c. 4 .a) Corrado Veseovo di Trieste cedc al Capitolo della Callcdralc le Dccimc sul vino ch'eran di sua atlribuzionc. (V. S. pag. 58) II Gonsiglio di Trieste diinostra al proprio Capi- 10 1809 1522 1789 1692 1809 1318 \m 1751 1755 1350 tano rinsiifficienza ili assegnarc per 20 anni Tamnio solilo ili liorini 2000 pel rislauro della fortezza. (A. T. II, pag. 308) La milizia lerriloriale Triestina Uiuta ad un bat-laglione d' Ungheresi muove alla conquisla di Capodistria, inthnandonc la resa. (G. M. V, pag. 299) Giovanni, Vieario del Patriarca Pagano, aceorda ad Knoco Veseovo di Pcdcna un permesso dc-lermiualo per assenlarsi ilalla Diocesi. (B. G. I, pag. 51S, S. 50(>) II Senalo Venelo insiste a voler eonoscerc le cause ehe Irascinano 1'lslria in una peogressiva dc-cadenza. (Is. II, pag. 180, c. l.a) \ascita di Giuseppe Tarlini, celebrc violinista, nella cilla di Pirano. (B. 1, LVI, p. 27) lu seguilo a capilola/ionc, ia milizia Triestina enlra in Capodistria c ne prende ]>ossesso. (G. U. V, pag. 5(M)) U Capilano ed il Comune di Trieste officiano Pie-tro lionomo lor Veseovo di sollecitare Massi-miliano Imp. alla coslruzione della ciVica lor-lezza. (P. K. pag. 85) Ducalc viclanle la l'abbriea di salinc presso Ca-stel-Lcone, baluardo nella invasioni contro Capodistria e molle lerre della Provincia. (Is. Ml, pag. 174, c i.) II Capilano di Uaspo proibisee agi Islnani di sortire con animali liiori della Pro\incia. (ls. VII, pag. 53, c. l.a) Ducalc, la quale loda il Podesla di Capodistria pella prcimira dalasi nella piantngioiie de' gt'lsi in qucstc parli. (Is. Ml, pa,g, 1 pj, c, l.a) II Patriarca iPAquileja concedo a {Slelano, figS i 1460 1801 1711 1365 1221 1339 1192 i m Teatro Coimrnalc, in allora di Barlolonico (Berloldo) Gonte di Vcglia, Pos-scghe e Modrussa, il Marchesalo dell'lstria. (C. Dis. V, pa- 186} Raimondo, Patriarca d Aquileja, conferma il Ca-nonico di Gividale Rrisa de Top a Veseovo di Trieste. ((). G. 0- XXIV, pag. 402) Antonio Goppo. Veseovo di Trieste, pubbliea con tutla solennila nella Gallcdrale di S. Giusto le Gosli tuzi oni pel Ctero. (Is. IV, pag, |S0, c. I.) Soleuiie apertura del nuovo Teatro nella citta di Tricsle, ora delto Graude. (Is. I. pag. 540) Coinponiinonln amielievole tra i duc Gomuni di Rovigno e Pola io penden/.a di lile circa il da-zto del pesLv. (Is. VI. pag. 129, c. ii.n) Alberlo Gonle di Gorizia, ponderati i merili e la fedella dogl'lslriani, concede loro gli antiebi dirilli si provinciali che leudali. (T. G, G. pag. 595) Corrado, Veseovo triesiino, asscgna al Capitolo della Caltedralo il possesso dellc Gappellanio della citta e territorio. (G. M. I, Par. II, p. 102) II Realo Bcrtranđb, Patriarca d'Aquileja, opre il Coneilio pnninciale colP assislenza de' Vescovi sufl'raganci dell'lstria. (U. M il. pag. 87) Trattalo di pace conchiuso tra le citta di Spalala c Pirano. (C. D. I.) Pio II srrive al Comune di Muggia di voler con-cedere la Iruizione di Saline ad alcune Monarhe «dclla Cella* di Tricsle, quanlunque foresi, (Doc.) II Patriarca d'Aquilcja cscliidc nna volta per sem-pre il Capitolo di Vluggia neU'elezione del Veseovo di Tricsle. (C. D, I.) 1425 1258 1550 1521 155G 16*6 1289 961 Onorio Papa III confenna il deliberato del Veseovo Adalberto, il (piale avca pjdotti al numero di 10 i Canonici della Calledrale di Parenzo. (li. V. pag. 55) II Gonuinc di Trieste invia ambasciala a Venezia a congratularsi con Franceseo Foscari eletto Doge di (jtiella llepubblica. (G. M. II, pag. 216) MAGGIO I Coniuni di Parenzo c Montona eonebiudono una tregua durabile fino alla prossima lesla di S. Pictro. (0. G. Q. XXI, pag. 598) La terra di Muggia si elegge a podosta Štetimo, fratello del magnilico Bcrtoldo, Conte di Ve-glia, Possegbe e Modrussa. (C. Dis. V, p. 18('») Conclusione della paee di Vorinazia ove si stabi-lisee, ebe Venezia non debba ingerirsi ne*gli allari di Trieste e lerrilorio. (G. M. III. p. 6/) Paolo Papa III elegge Picr Paolo Vergerio da Capodistria a Veseovo di Modrussa. (P. 8. I. pag. 560) Ducalc relaliva alla nomina di Sanlorio Sanlori a Presidenle del Collegio veneto in Padova, ove laureavansi gli studenti poveri. (P. 8. II. pag. 241) Baiinondo Patriarca venuto per dar ajulo a Tricsle, assediala dai Veneli, lilirasi eolFesercilo nel Friuli. (T. G. C. pag. 550) Bodoaldo Pati Jarca d'Atjuilcja, delegatu da Gio- vanni Ml, consaera unilamenle a 12 Veseovj. parle islriani. parit; veneli, il Duomo di Parenzo. (A. T. IV. pag. 580) 1327 1309 1420 1040 1406 17;;;; 1209 1431 976 1410 II Vioario di Paga no, Patriarca d'Aouileja, rimcttc Pictro di Muglia al posscsso dellc pcschiere Vallc-di Torre-nona. (B. G. II, pag. 71, N. 461) Piclro Gradcnigo appiana con Ducalc le difli-renze insorlc iu Pirano tra Capitolo c Comune in consoguenza del suono della canipana pei mnrli. (Is. VI, pag. 93, c. 2.a) II Capitolo di Trieste cede alle UH. MM. di S. Bc-nedetlo la Chiesa di S. Cipriano. (G. M. II, pag. 227) Azziea Conlcssa deH'Istria dona al Convcnto di S. Michcle prcsso Leme đei lerreni. (C. D. I.) Ducalc cou eui si eonianda ad Andrca Pcsaro, podosta di Capodistria, la scolla di dieci eitla-dini, a eui affidarc le porte di Padova. (A. I. V, pag. 125) La Carica
  • ilolo di Bovigno la riscossione dclle Decini". (Is. VI, pag. 178. c. l.a) Ottone II conferma l'anpiislo d'lsola (prcsso Capodistria) falto da Hodolfo Patriarca d'A-(piileja; esso I Gogo era donato da Ottone I, a Viiale Candiano da Venczia. (C. 1). I.) I Gcnovesi restiluiseon alla citta di Bovigno il corpo di S. Kufemia, che le avean ruhato nella guerra del 1380. (Is. IV, pag. 154, c. l.a) Lo spaguuolo Barlolonieo Marradas, comandante U19 1379 U25 1387 1311 1301 1470 1018 1510 lc Inippc imperiali, convoca a Pisino i Capi dei Comnni esortandoli all'obbedienza c ie-delta. (G. BI. Hi, pag. 200) II Senato di Venezia aceonsente alla pace sti-pulala tra Capodistria cd i Palalini della Ca-rintia Conti di Gorizia e del Friuli. (Is. IV, pag. 107, e. l.a) La citta di Trieste si libera colla forza dal vc- neto Dominio. (G. M. II, pag. 131) Ducalc, la cpiale ordina chc i pode.sla di Duc-Castclli e Buje dehbano cssere scelli dal eorpo de' pat rizi di Capodistria. (G. G. pag. 20) Anlonio Vcncrio solleeita con Ducalc Lorenzo Gradenigo, Podosta di Capodistria, a volergli mrmdarc 50 armati del luogo pella custodia ' di Mcstre. (A. I. V, pag. 123) Conclusionc di conlratto e sirurta tra Arrigo di Gemona e Guiseardo di Piolra-Pelosa intnhio al Castello di Momiano. (A. I. V, pag. 15S) Nicolo d'Aqiulcja ehiode a Corrado dc Itamliu-berg l'hnestilura del'a villa di Figarola e d'altri feudi siti su quel di Capodistria. (A. I. V, pa-. 272) Fcderico !!l Iinp. ordina al Comune di Trieste di erigere a proprie spese un castello; il che ebhe iine appena dopo dne sceoli. (A. T. II, pag. 2U) II governalore di Segna fatlosi capo agli Uscocchi im ade V lslria venela menandone stragge cd incendi. (T. I. A. IV, pag. 092) l.eouardo Lorcdan conlcrisce con ducale odierna al Comune di Pirano il Castello di Momia.,o e giurisdizione in bcneinerenza dc'servigi prc-slali. (Is. VII, pag. 43, c. l.a) 1424 II Consiglio di Tricsle aulorizza Piclro Giuliani di polet prender ic sue vendellc su Domcnico Vanlo da Pirano, chc gli niinacciava averi c vila. (G. li. II, pag. 219) 1446 L'Imperatore raceoinanda ai voli del Capitolo Irieslino Kuca Silvio Piccoloinini, in caso suc-cedesse la morte del Veseovo iNicold Aldc-gardi. (Doe.J Creazione del IJallaglione Reale d'lslria di 670 uoinini. (Is. pag. 84. c. l.a) 1806 278 1420 1368 I 439 1762 1207 983 G 1 l G N 0 Itaiinondo, Palr. d'Aquileja, nomina Senisio de bVrnardinis da Padova Kicario pelL*lslria. (C. Dis. V, pag. I7.S) II Consiglio Irieslino rigelta la domanda circa la rilbrnia della soldalesca. (G. M. 11^, pag. 204J Gilborlo, Veseovo di Parcn/,0, invcslc Alhcrlo Coute di Gorizia c dal Tirolo nella persona del suo Capilanio Lconardo Uras del Fcudo in lslria: Pisino, Giinino ecc. (C. pag. 00) I Cominissari della Kepubblica e giP Imperiali slahiliseono iiilorno ai conlini Ira Lupoglavo e llozzo, tcrre dclf lslria. (A. T. 111, pag. 198) La barca venela armala s"o[)pone airinlrodu-zione del sale di Zaulc in Trieste c ne aflbnda ah 'une barehe. (V. 8. pag. 124) La citta di Parenzo passa solio il dominio Ve-nclo, salvi i dirilli c le ragioni del Patriarca ai[) Arrigo Dandolo, Doge di Venezia c condolticro (lila lliiiia de' Crocjflii, arriva nella cilla. di Pirano. (Is. II, pag. 204, e. 2.a) Capodistria slrella per lena da Pancrazro C.iu-sliniani e per mare da Marco Soranzo, si consegn'a a discrezione. (S. R, III. pag. IjbT) Arrigo Veseovo di Tricsle, avvisa il prnprio Capitolo ili voler desislere da cerio preti >e a daiiiio dol Convenlo di S. Giorgio in Ae-ne/ia. (G. M. II, pag. 465) Gli aiishiaei guidati dal generale Frangvpani e da Mcoiq ilanber Capilano di Trieste abbondo-nano l'assedio di Mugfgin, (V. S, pag. l( 5) Mas.siiiiiiiano Imp. aecedendo al Capitolo e Comune di Trieste, nomina a loro Vesc" 15G7 931 17C8 IG33 1750 1470 1662 1202 il pnlriolla Pietro de Bonomo. (C. 0. M. pag. 231) Massiniiano da Pola vične consacralo ad Arcive-scovo di Ravcnna. (P. S. I, pag. 211) Anlonio Negri, Veseovo e Gonte tricslino, rin-nuova a Uiinardo VII Gonle di Gorizia la som-mcssione falta altre volte a'suoi antecessori. (G. 0. M. nag. I9l) Ugone e Lolario donauo ad Orso II, Patriarca d'Acpiilcja, il Gastollo di Muggia. (S. G. p. 50) II Veseovo di Pedena cd i rapprcsenlanli tpiclli di Trieste, Parenzo e Pola, presenli all'apertura del Sinoda provineiale in Gori/da. (Is. V, pag. 198, e. l.a) Tumulto contro i Padri Gcsuili in Tricsle, in eui il popolo sfonda alcune bolti pione di vino l'o-rasliero eho introdur volcano senza dazio. (G. M. III, pag, 249) Scioglinienlo della forza armata dell'austriaca marina da guerra, lo di eui bandiore conse-gnansi alle diverse Ghicse di Trieste. (Is. III, pag. 200, e. 2,a) Le Iruppe ollomano invadoiio 1'lslria e la per-corrooo menanilovi straggc. (0. G. Q. XVIII, pag. 541) Antonio Marenzi, Veseovo di Tricsle sua patria, passa a miglior vila. (Is. V, pag. 317, c. 2.a) Capodistria aecorda a Goina Giovanni, ciltadino giuslinopolilano, la facolla di potersi risar-cire sui beni di cpie' di Pirano, sua patria, pci danni causatigli da cpiesto Gomune. (G. 0. I.) Terminazione generale, con eui la Bcpublica di Venezia concede ai parlicolari tagli ne' pro-pri bose hi, (U. D. c. C5) 1065 1275 1441 1177 1529 1706 1528 1421 Arrigo IV dona al Vescovalo di Frisinga dri beni camerali in lslria, posli nel distrello del Marcbesc UIrieo. (S; C. pag. 47) Lcga conchiusa dai Goinuni di Gapodislria c Pirano con Raimondo della Torre Patriarca d'Aguileja ed Alberto Gonle di Gori/da. (S. G. pag. 75) Fcdcrico Imp. scrivc da Gralz al Capitolo di Tricsle, affmchc vogliano eleggere a Veseovo, persona di suo aggradimcnto. (G. M. pag. 254) Alessandro Papa III conferma la donazrone della Chiesa de' Ss. Marliri cd aPinenzc fatta dai Vescovi di Trieste ai Padri Bcncdettini di S. Giorgio in Venezia. (G. M. I, P. II, pag. 152) Pagano Patriarca impegna inolti beni ad Eltore Sa\orgnano onde soddislare a que' chc mili-tarono per suo conto in lslria. (B. G. — II, pag, 365, N. 598) Buset, consaerato Veseovo di Tricsle, prondo possesso della Dioee.si iu'lle consuete pubbliche forme. (0. T. 1790, >. 92) Kiceuila lacolta d'eleggersi il Capo-Comuno, Pola la cadcre la scella su Giorgio Baseggio da Venezia. (R. G. — II, pag. 247, N. 554) NOVtpRE II Consiglio di Trieslo delibera pella traduzione dolio Slatuto lalino in italiano onde ciascuno possa giovarsene nc' propri bisogni. (G. .VI. II, pag. 210) L'Arciduca Fcrdinando comanda a Trieste fos- Igna 1203 1288 12&1 147! 4& Hm !L>70 4442 šervanza dol riveduto Slatuto, proibeodole di forfinar naove leggi. (D. R. F. |>ag. 75) I Veneii rompono non lungi da Tricsle l'cser-cilo austriaco che te \cnia in soccorso ob-bligandolo di rilirarsi ne' suoi paesi. (G. M, II, pag. I 18) Volchero Patriarca rioonosee in gualita di Mar-chcse d'islria i coufini dclFAgro parentino al tri menti terra di San Mauro. (G. I). I.) Marino Morosini comandante di mare pella Rc-pubiica Vencta s'iinpadronisce del caslello di Muggia. (0. G. Q. XXIV, pag. 469, c G. M. I, P. 2, pag. 224) I Grudici arbitri dccidono inlorno ai coufini del Comune di Trieslo, <■ di t gone Signore di D'.iino. (0. li. pag. XI) Alćuni Tnrelii calano dal Carso fin SpflO allo ■ mnra di Trieste. 0 falti molti prigioni s'ac-campano nella vallo di Moco (Zaulr) rima-r.enumi (ino n\ 10. (R. flv pag. \\1\) II Consiglio di Ti'ieslo ordina di bcn presidiarc il Caslello di Moceb, e-d'invigilare sui Croali a garanzia e lulela di q%ic' liioghi. (G. M. fl, pag. 200) CilUnmva, altrimenli Kmonia, passa solio il do- luinio veueto, (A. T. II, pag. 92) Ducalc la quale \iela a chi siasi di pcscare o caricarc lcgna nella peschiera di Cervcra. spellantc al Vescovalo parcnlino, (Is. VI, p|g. 223. c. I.a) Paco slipulala a Treviso tra Venezia da una pario, il Patriarca d'Arpiileja, il Contc di Gorizia cd il Comune Irieslino daU'allra. (G. M. 1, P. % pag. 255) 1403 1563 1331 1511 1463 1509 [5S1 1551 1549 Pascasio Veseovo di Pedenn, delegato da Marco Barbo, Palriarca d\\quileja„ riconcilia duo al-tari in S. Daniele šili Garso, disaerali nell'ir-ruzione de' Tnrchi. (S. C. pag. 140) II Palrizialo Irieslino riconlernia gli Statuti della Gonfraternita de' nobili di San Franoesco, isli-tuila l'anno 1246, (G. M. II, pag. 304) Dueale di Girolamo Priuli relaliva a" debili della Comunita di Muggia verso quel fondaco, at-testante carestia di quell'anno. (II. D., e. 20) La terra di Muggia manda una depulazione al Palriarca Pagano onde ollencre la facolta di nnininarsi il successorc dol defunlo Podosta Slefano Zanolesio da Venczia. (li. G. II, p. 571. N. 710) Cristoforo Frangipam', generale austriaco, arriva a Tricsle, ond'esplorare il dislrolto di Muggia e suoi conlini. (G. M. 111, pag. 59) Accordo fra Trieslo o Vene/Ja per fcl'impeđi-menti ch'avea frapposli al connnercio vcnclo in lslria. (S. li. IV, pag. 515) Disl'atlo il corpo auslriaeo. Trieste non avendo allra speranza d'ajulo, rtpre le sue porte a Paolo Loredan Proveditore, il quale ne prende possesso a nome di Venezia. (G. M. II, p. 118) II Patriarca d'AquWeja richiama al Capitolo di Trieste la sommessione dovulagli in *ir*lu dolio slabili to nella lega. (G. M. — II, pag. 145) U Palriarca Pagano munisce di salvaeoudotto il rSassingu"ira Castropokl eho recasi per afl'ari a Due-Castclli in lslria. (li. G. II. p. B73, >. 715) Bertrondo Palriarca investe Ennagora del lu Luvisini da Pinguenle de' feudi posseduti da suoi gia ab anliquo. (A. I. — V, pag. 271) 1775 1235 1220 1540 1250 1289 1592 1441 ordina d'aprirsi Resori tlo di Maria Tercsa chc in Trieslo (nella prima volta) una scuola in lin-gua ledesca, il chc anch'cbhe luogo col 15 dol seguente mese nel locale del l'u Semina-rio. (Is. — I, pag. 94, c. l.a) Gregorio IX avvisa il Palriarca d'Aquileja di sollecilare il Capitolo di Tricsle alFelezione del proprio .Veseovo stante la rinuncia del Veseovo Leonardo I. (G. M. I, P. 2, pag. 174) Convcgno tra FAbadessa di S. Maria in Aqiri-lcja ed il Comune d'Isola risguardante la nomina dol Gaslaldo. (C. D. I.) Pietro P. Vergerio, Veseovo di Capodistriaj si prescula eomo iuviato della Francia alla Dieta di Vormazia. (P. S. I, pag. 505) Pcrtoldo d'Andcchs, Palriarca d"Aqui!eja, ac-corda alla citta di Pola la f'aeolla di seeglicrsi a suo piacimento il podosta. (A. I. V, p. 221) I Veneli levalo Fassedio di Tricsle lasciano la cilla in polerc dellc truppe patriarcali c con-federate. (S. 0. pag. 75) Si alliva in Rovigno anlica legge, chc i Giu-dici del Comune aceompagnino il Podosta quando esec di Palazzo, e che setiza di Ini liconza non possano esenlarsi. (Is. VI, pag. 58. e, l.a) II Capitolo di Ti'ieslo ricltiggc a slio Veseovo pšicolo de Aldegaedi non coul'erinalo dal Pon-telico nella prima volla. (G, M. U, pag. 257) Girolamo Fonda da Pirano, Veseovo di Trnu, passa a miglior vila. (P. S. — I, pag. 475) DICEMBRE 1503 1209 1GG9 1252 1773 1457 1192 La cilta di Trieste apre con tulta solennita PI-stituto di Bcncficcnza a ricovero dei poveri. (0. T. 1785, N. 23) Ducale di Lconardo Lorcdan relativa a conces- sione di Saline a Muggia. (11. I)., c. 10) La terra d'Fmago passa solto il Dominio vc-neto salvi gli altrui dirilti e ragioni. (A. T. — III, pag. 184) Lcopoldo I conferma i privilegi lulti che i suoi anlecessori avcan aceordati alla Soeiela de' Padri Gesuiti domiciliali in Tricsle. (A. T. — II, pag. 550) Fcdcrico II Imperatore pronuncia Sili diritti di publdico govorno, spe tt On ti al Palriarcalo di Acpiileja nel Marehosalo dell'lstria. (C. D. I.) Antonio Fcrdinando de Hcrberstein Veseovo di Trieste orna Pietro Ceistoforo de Bonomo Dc-cano della Callcdrale dolio insegne veseovili. (G.M. IV, p. 319) U Veseovo Antonio Goppo ritama a Trieste dopo cjuasi selfanni d'assenza, composlo ch'ebbe cerio điflerenze col proprio Capilolo. (Is, IV, ^ pag, 180, c. l.a) Celestino Papa delega il Palriarca di Građo cd il Vescovp di Caslello perehe decidano sul (juai'lese di Caslelvcnere riscosso illcgalmonto dal Veseovo di Cittanova a danno dol Pie-vano di Pirano. (G. D. I.) Donato Scorpioni c Nicolo Uriz da Trieste cou-dannati, come traditori della palria alla forca. (G. M. II, pag. 177) 1555 1114 1332 142(3 1198 i 755 118!) 1206 1285 i m Pace da Vodano, Veseovo Irieslino, inveslc An-diva Dandolo del feudo di Sipar, Siciole Vcr-mo. (C. I, B. pag. 85) L'Idariru Palriarca d'Atpiileja e Marchese del-Vlslria pronuncia scnlenza nella causa Ira il Veseovo di Parenzo ed i Camaldolesi in Leinc per motiv i di decinic e regalie. (A. T. — IV, pag. 440) Pagano Palriarca, invia Gianlrodino d'Opreno a Venezia onde riseuotere Pannuo censo per al-čune giurisdizioni in lslria. (B, G. II, pag. 634; N. 7f|) II Consiglio Maggiore di Trieslo abbolisce in perpeluo il Gollogio della Baitia. (P. K. p. 6 I) II Comune di Capodistria stabilisee una legge contro i defraudatori dellc Decime dovute al Veseovo. (C. 1). I.) Decreto delPEcc.mo Consiglio dei X, con eui si diniinuisco l'aggravio aVJlc pubbliehe impo-sle a lavore della Comunila di Muggia per dimoslrala poverla, (li. I). — c. 73) Scntenza di Goffredo Palriarca nella causa in-sorla per Jo Decime d'lsola tra il Veseovo di Capodistria e Je Alonache di S. Maria in Aqui-leja. (G. D. I.) Volcbero Patriarca conferma selio pena di seo-munica alla Chiesa e Capi lolo di Tricsle i beni di eui sono in possesso. (C. I). I) U Veseovo di Parenzo luveste alcuui della cilla del leudo d'una pesehiera della Molin de Hio, salvi sempro i diritti, (Is. VI, p. 225, c. 2.a) Pio II conferma con odierno Breve al Capitolo di Tricsle l'incorpoi»azione d'alcune Pie\anie proleslalegli dal Veseovo G"ppo. (V, S. p. 94) 1710 1391 1615 1530 1615 1279 1757 1175 — Gl — Giovanni Preraarin noniinato Podosta di Rovigno vi fa i I mio solenne ingr^sso. (Is. VJ, p. 279, c. l.a) 1 Comuni di Pola e Dlgnano vengono ad una transazione in aflari di conlini lerritoriali, (Is. I, pag. I (i9, c. 2.a) I Veneti, guidati da Loreuzo Venier capilano di mare, attaceano pella seconda volla il caslello di Moseheuizza, ma scnza buon sujcccsso. (G. ^ M. III, pag. 175) Trieslo invia Bernarjio Pelazzi qual Oratore alla Diela di Lu biana, radunata per decidere contro lo imiziont do' Titrchi. (G. M. III, p. 74.) su ipiel di Alatni Veneti sbarcano a Grignano \i incendiano lo cio fan rilorno pag. i 76) case dei vignalr, o a Capodistria, (Gr. Trieste, dopo di IVI. III, Roknondo Palriarca, inlerpcUa Senisio do Ber-nardis da Padova, so voglia aecettare o meno la Ricaria dell'lslria, (A. I. V, pag. 120) Nasrilu di Domenico Maria Pellegrini giuslino-polilano, uomo di lettere c rinomalo prcsso i piu grandi letterali. (P. S. II, pag. 42&) La popolaziono di Pirano approva dopo lunga discussiono o maturo osamo il patrio Slatuto. !:;. Vii, pag. 46, e. La) U Consiglio di Capodistria assegna dal Monle di plela annuo appuntamento a qunttro gi©-vani nobili del luogo a compimento delluro studi allTmversila di Padova. (P. S. II, p. 7) GDIDA DEL VIAGGIATORE IN ISTRIA. da trieste a capodistria. Uscendo dn Trieste tango il Corso, la piazza dellc logna c la barriera vecchia, senza pigliare il cal vario del inolino a venlo, si piega a deslra o per la via della Mađonnina, o per l'allra piu in sit, enlrambe ripidc ed arđue. Dopo svoltalo prcsso il boseo Ponlini s' iofda !a strada di san Giacomo c si riesce nolln poslalo, clie corre augusta, lortuosa e sfraecllata fra murireiuoli seon-ci lino a I viale di ZuuU', forma lo di voechie pioppe, eho spoeialmenle da un lato son quasi tutte eurve c s\el-lalc per l' inl'uriare del borea che orrido shooca daTIe gole di San Sorvolo. II passaggio nel verno o dlljicile c periglioso, cd aceade non di rado che veltiirc e pa.s-seggieri arrovescino, senza chc per queslo niuno pensi a un riparpj eho pur sarebhe ovvio o si curo, liancheg-ghmdo il lalo sinistro con un luuraglione alto aualehe inolro, o per lo meno con ima siepe lillameulo lesšuia. Da Zanle si arriva alla Nogom che segna la mela del cammino per Capodistria. Froccdeudo, resia da un lalo il pieeolo villaggio di PLivla eho piltorescaniente s'adagia sopra un eollicollo iuselsato di olhi e di qiierce, e dall'ailro, poe'oilre, (juelio deile Scolfie. Passaio il lli-sano, l'ardieo Formione, si la la \ia framinezzo ad nittciie i' ridenli campagne che oonlmano a do dro con la tuariiiH, od a sinislra con una iucanloNole eerehia di po-ggi eho luolleuljnle S'iuaTzaiio seminali di vili, di gel si, di u li vi. La valle di Hisa.io o eelehro nella sloria pel consiglio tenu to vi neli'800 da Carlo iVlagno, c per Pallera e sde-guosa fonnezza di a.'cuni inviali ncl rispingere i paltj d* I »uperbo irionarca. Poco dopo la breve crta di san Michcle si olTre allo sg uardo Capodistria (Dista da Trieste due ore. Ciascun giorno parte e torna un Omnibus dell' imprenditore Eliseo. II prezzo di corsa e di soldi 80. Ogni sera da Trieste alle 9:30 la Diligeoza erariale che prose-jjue per Pisino. II prezao f.ni 1 : 54. — Tutti i di una barca, o Iraghetlo per derrate e merci. Alberghi — Le due spade; il Cappello bianco; RadeUky.) Re' vecclii tenipi la ricingeano valide mura con porto lullo alPingiro, menlre piu addenlro correva a quelle (piasi paralolla nit ići rinta, e ('orse una tcrza nella parte piu eniincnle della elita« Uu lungo ponte la metteva in comunicazione con un castello, detto Castel Ltotfe3 rasato al suolo ncl LSLJ2, non sc ne sa il pcrehe, so non fosse, comc diče la maligna tradizione, che stuzzicasscro le vo-glie di (pialche ghiolto i bellissimi matloni c gl' intagliali sassi. Oggi la strada s'apre ainpia, piana e diritta lino alla Muda, dovc resla ancbra una delle vecchie porte, la sola che non eccitasse Pira de'distrultori, bella di sehiella c classica arehilellura. La citta chc si svnlge sopra mio scoglio č isola, e prescnla la figura di uno scudo nel eui cenlro torrcggia il lampanile della catledrale. Per cotesta sua eonligurazio-ne chiamaronla gli anlichi Egida. Lo slcmnia del inuuiei-pio e uno scudo con suvvi la tesla di Modusa. Piu lardi fu della Giuitiitopoli, perciocclto Giustino U ravrebbo riedi-tieata, JIn vie angliste, trannc VEurjenia, quclla del Jielve-dcre e del Porto. Dcclinando vcrso il mare la citta serba-la vecchia fisouomia con le suc violtole, co' suoi chiassuo-li, eon le decrepite e s(|uallide suc case. E divisa, come Iu in anlico, in undici conlritde o rioni, che in pieno non mutarono nome. E sono; Porto (San Martiito 0 Porto grande); Porla Braciol; Zubenaga (Bussenega o San INicolo vccchio); Porta maggiorc; Porla isolana; Ponio pieeolo; Bosedra-ga; Porta Ognissanli; Porla Buslerln; Porta San Pietro; c Porla San Tomaso. — Le case 1101. — La popola zioue, secondo Pultima anagrafi, č di 7800 nbilanlij comprcsi i lorestieri. -— La piazza niaggior?) o dol doomo, o un ologanlo cjuadrilatero che giaco sul piu allo della eitia, ed in eui riescono lo principali suc vio, Aricggia molio del veneto, ed i busi i de'dogi, de' procuralori e doi podesio, le lapidi, e gli alati leoui chc decorano i pubblici eililizj. rammei.-tano in gran parte i lasti deJla sita storia. Sorge da un lato il duomo con la inodesla sua lio dala di marino bian-co, e la torre innalzala tra il 1418 e il 1480. Da mezzo-giorno il vecehio palazzo della ragione, arehiletlalo Iviz-zarramenle, o muralo forse in tompi diversi secondo lo cireoslauze e il bisogno. Nel prospelto ha linestrc gotiehe, Jombardeseho, poggiuoli, seala esteriore, stcmmi, busti, iserizioni, lullo senza ordinc c simnictria. Puro epici guaz-zabuglio ha (joalcbccosa di armonico, o di se\oranicnte eleganle. K sormonlato da mcrlature, ncl eui mezzo s'erge una statua, dissollerrala fra le maeio dell'antico tempio di Palladc, e ballezzala poscia |)or la dca della giuslizui essendosele posla in capo una corona e nella deslra uua spada sguaiuala e le bilance nella sittislra. Oggi non ha ne spada ne bilance. Di fianco al palazzo corre alfra fabbrica chc ncl tempi della dominazionc veneto era dctta la Fore$$erto, Per averc un' idca di cio che fosse, bisogna vederc nelie stanze tfcl Munlcjpio un prezioso di pinto del 1500, di-ligentemcnte nštorato dal Gianetl^ che masira la spariti arehilellura, e la loggia; a perla sul portone d'ingresso, eome pure i lipi uV nostri avi, te ampie loghe de' nobili, e le bizzare e piltoresehe fogge de' merralanti e do' popolani. Nelle slessc stauze si cohservaho duo tele di Benedctto Carpaccio, l'trna rappresentantc la Verginc in trono coi santi Tomaso o Bartolomed, o Talira Tinco-ronazione drila Vergitre. G e qua o la qualche po' di gunsto recalo dal tempo, ma c bene si lascino cosi Onzi che aceada di peggio dandole a riloeeare. Restano som-prc lntatte, particolarmenle nel quađro deH'incorona-zione, le belle toste di a'cuni augioletli librali sull'ali in altu di adorazione, i cootoriu soavissjini del Redentore e della Vorgino, la lueo serena e vanorosa ebt; ilhunioa »p.iel snero eplsodio, se ptir un po' balzano nel concCtto, eei'to con molio rtiagistero sceneggialo. Ka angolo un separato edilizjo, di caratlcro austero, appropriato atT tiso, a eui fli dalla pieta cittadina dedi-cafo. E il Moiilo di pielA, con ampio portone e liucslrc Intcrali a 1 arco. Piu su due micstre, o, ri!e\alo nel mezzn, magniiico leone, eedu'.o dalla cortigiancsea Ocssibilita dr mi sindaco ad un generale. In alto qaatlro finestrc mi-nori, e due lavole di niarm i. Ma mi guastalarle, ne lo venne asincscanvcnlc dolurpando, perclič per reuderc piu agiala la časa vici;.a, no protese i pftvlmenti lagliando a tnczzo l'arcone della porta, c soslilueudo alle belle finc-slro ad arco, trc bticlii quadrilatcri gretli c disadorni. A tramontana evvi la Lbfjgia, di stile areliiaeulo, rri altri teinpi aperta alle adunanze popolari; c poscia ri-dolla a Catle, che ln ehitiso da vetrate nel 1846,'e che da non molio lii rabbellilo con clegan »utuosa. La piazza del pralo s'aliar .;amftpla c palente, o scrve a'm-.Tcati. E oaservabilc Vaaiico FonddCO\ la eui facciatina e cincischiata di slcmmi c d'iscrizioni eho ram-menlano i sapionli ordinalnri della bclla e provvida isli-luzione. Gli slipili dclle due fmestre chc fianeheggiano la porta d'ingresso banuo iutagli graziosi. Restano duo pozzi ncl mezzo, un giorno cisterne, coslruile nel U85 da Marino IJonzio preiello pretore per riparare aila pe-nuria di atpia negli anni di sircila, chc pur li'oppo ricorrono Impionli, e che sono il piu lcrrihilc 11a goli u che trilioli la povera pro\incia. Dal lalo di ponenle sor-gcva l'Episcopio c vicino il Seminario. Oggi non son eho ainuiucchiale l-ovine, eui licu nascoslc una hu'ida o crollanle inuraglia. La piazza di I'oiilc piccolo, e di forma regolare, o ben soldata. E rimarchevolc la pubblica fontana costruila ncl -1GG7 a cura di Loronzo da Ponle. La vasca o di forma otlagona cd e sorinontala da un arco con pog-giuolo e colonnini da raliigurare nell'iiisiiinc lo steinma dol da Ponte. L'aqua sgorga a pio dol collc di San Pietro, c \ i e addotta medianle tubi di legno chc serpeg-giauo sotlerra. // Duomo. La faeeiata e, lulla di marini islriani, di vario slilo, e senza oruali. E di\isa in duo scompurli-menti. L'inleriore ha tro grandi arehi at-uli, snrrelli da colonno lozze eon gofli capilelli; la superiore ha quattro pilaslri lonibordescbi, e ncl mezzo un lenestroue rotondo, mola coperlo di (piadrucci con intonaco sgrclolalo. e meta dileso da gro.ssolane sbarre < 1 i lerro. INel deciinoscttiiuo secolo era solciato di matloni; piu lardi di marmoriuo batlulo. II sollitto di uucrcia iUagiialn, piano ncllc na\alo latcrali, inartalo a gui.a di mezzo violo nella maggicre. Nel 1714 si delte opera ml una generale risfaurazione sul disegno dell'arcln telio Giorgio Massari veneto. Fil levato il sof'fitto di legno, e in luogo dellc nove areate che prima esislcvano, si riz-zarono einque grandiosi pilaslri di ordinc dorico con nrchi di molio bune. Lo quallro colonno che puntellano Torgano sono di marino elclto, cd un giorno ornamenlo di un perlico luogo cento piedi,, cretlo da Scsto Mrin-niario Certo a pagana di\initav K ammirabilc una lola del noslro Vcltoro Garpaeeio, di eui scrive il Lanzi: «"Nel foiido del quadro siedo iu Irono inacslosissiuio n oštra siguora eui di\inu intante sulle ginuechia, e (ini loro coro-nB, di.sposli sopra Irc gradi, sci de' piu venerati protcllori del luogo, variati egregiamente nci vesliti e negli atli, ed aleuni angiolelli chc suonano, c con eorla piterile scinplieita guatano iusieme lo spellalore, e lieli pajon ehiodero, eho gioisca con loro. Gonduco al trono un eolonnalo lungo, ben inleso, bon digradalo, che una vtitla era mulo ad un bel eolonnato di pielra, che par« livasi dalla lavola e dislendevasi in l'uori per la cappella, formando all'occhto un inganno ed un quasi incanlo di prospeltiva, chc poi si tolse quando ne furono rimosse Je colonno di pjetra per aggrandiro la tribuna. I vecehi della cilla, che \idero il bello spettacolo ai Ibrastieri il ranuueidajio eoti desiderio; ed io volcnticri ne iscrivo prima eho obliterala ne sia la mcmoria.u Aleuni flnni addictro lr»vaudosi il dipinlo esposto ai rabbulli del vcnlu cd agli spruzzoli della pioggia, pe-rocehe fogse collocoto prcsso ad una delte porte laterali, soggiaipie a gravissimi danni, sjH'cialmcnle ne' piani in-leriori, l'u dalo a ristauraro al pit tore Duse, cd e l'acik seorgere specialmene nel panoggianienlo di un angiolo cd in altri slamati toeehi rirrivereiilc iinpiastralorc. Vogliono aleuni che niti e due piceole tele rappre-seiUudi due proleti sieno del Garpaeeio; ma io non divido tale opinionc, e credo di non ingannarmi, non trovando in esse ne la purczza del disegno, ne la vi-vacita del colorito nć la poesia del pensiero, che sono le doti sovranc del nostro pitlore. Ad ogni modo sono due pregevoli tele, c scnza duhhio di un valente. IN'ella sagrestia sono da ammirarsi un ostensorio ed un caliee, di squisitissimo lavoro, dono del veseovo An-dreis. Gli slipili delle due porle a mczzodi, stupendo avanzo del tempio di Gihele, vanno nolali per la dili-cata ed aminirnhile arte, onde sono srolpiti. C' e tulto il sapore della greca genlilezza. Furono ricopiati in gesso, non ha molti anni, ed i modelli si conservano nelle sale del Valicano. La Chiesa di San Nicalo, sull'usciro al porto, rin-ehiusa fra Fabilato, e quasi sempre al bujo, ove non la rischiarino le lampade o i ceri degli allari. Evvi in cssa un quadro del Garpaeeio rappreseolanle la Verginc in trono coi Santi Nicalo e Giovanni ballisla. (FciieCIltl. Secondo il crooista IValdini eonlavansi a" suoi tempi nove monasteri, cioe sette di trali, e due di inonaehe. Ora ne riniangono due, qucllo de' Minori Osser\anti. e l'allro de' Cappuccini. E cc u'lia d'avanzoj e secondo me, sarehhe ineglio non l'ossero. Se ipialeuno volesse ga per ne i perclwt>, gli risponderei che i perebe son troppi per dirli tiitli alla sfilata, INe uscirehbe una dissertazione lunga un inigfto. ed i miei letlori denno capire che non la e roba d'ahnanacco. Forse verra un giorno che ne partere- c\ prolesso, ne gia per parlare, ma per trarno qualchc buon trulio. lidanlo ehi visitera qucsto mio pacsclto, si rechi pure alla chiesa di Sant' Anna, chc č la chiesa altaceala al eonobio čVminorilij bćrHo pe-t1 rampiczzn de'eorridoi, per l'agialezza delte celle, per l'erlo chitlso da mura, dćch-panle uno spazio che doveva csser dodicalo a scopo piu ulile c goniale, per la visla dcliziosa ehe si allarga sopra una speefć di Ingo limpidn e lranquillo, formatu da un seno ehiuso di mare, e eho va a rallograrsi sopra una eornna di colli amrnissimi. La chiesa dl Sanl'Atma kfcchiude preziosi oggelli d'aile. K la piccola pinacoteca della citta, e forse la piu ricca raccolta di (piadri eho abbiamo in provincia. Kidrando lro\i a sinislra la greri pala dol nomc di (lesu coi santi Gibvonboltisla e Paolo, opera di bVnedol-1o Garpaeeio, condotta con hol snpore di tinte ed ofl'el-lo di cbiaroscuro. Piu avanli una tela c 1 i qual(ro sante >ergini, e suH'altare a dcslra dol prcsbilero la doposi-/ione di Gerolamo dalla Croce. anunirabili enlrambe per eorjozione di disegno e per >aghezza di prospelliva, c la seconda in ispeeialita per arnionioa disposi/.ione di jtaiii, o le figure maestrov olmente aggruppate, ed im-pressc luli:' di santo o prolomio dolore. Su tntto pero arresta il riguardante la magnifica aneoua del ćoro, divisa in quatlordici seomparliinenti, nella quale son rapprosenlati la Vergino col bainbino, il Kedentore al disopra, e varj Santi ai lati, opera egregia di Cima da Conegliano. ti un complesso di (juadrelli eho vale un tesoro, lanlo son belli e veramenle cele-stiali i volti della I\ladonna o del Cristo, inspirali e gra-vi (juelli de'santi, purissimo il disegno, pastoso e soa-ve il eolorito. SulPullimo allare a destra v'e una tela pur prege-volo di Pietro Mora fiammingo, rappresenlanle S. Dida-co. Sulle faceele de' piedeslalii che sorrcggono due colon-jic dorate, e piu denlro sul basainenlo della pala slavano iin poco leinpo oddietro quallro prezioso lavolelte con soggelli sacri, che ritraovano molto dcl fare giambellinc-sco. Oggi non v'ha chc qualche macchia che acccnna ad no lemerario furlo. Č>pc?a(o c'wlco. Fino dal secolo decimoterzo FOspcdale era prcsso la chiesa di S. IJasso sulla piazza di Ponio piceolo. Da principio furnn poehi i capilali, e scarsi i soceorsi a' poveri, Nel 1554 si fusc l'Ospedale con la conlraternila di SanG Anlonio A hale, una delle piu ricehe fra le mol-te di que' lempi. Si avviso all'anguslia e allo squallore del pio luogo con asscslameuti c riparalurc; ma i po-veri aumcnlavano in numero, e non c'era modo a rac-cettarli convenevolmente. La pro videom ci pose il suo dilo, c giuslo in qucl torno iu soppressa con ludi gli ordini monaslici anco la famiglia dc' Scrvili. Egregi cil-tadini perorarono la causa pel povero dinanzi al venelo Scnalo, ed ollcnncro per ducalc dcl -1792 chc il conven-to e la chiesa de' Servi fosscro converlili in Ospedalc. I/cdilicio e vaslo, cd ha corlili, c porlici, seala sonluo-sa, corridoi o sale. llanno asilo_, vilto, assistenza medica, farmaehi, cd ogni allro hisognevole da circa Irenla. Allri pure ricoveransi, o tttlti trovano carilalevole assistenza. Ma le rendilo non ahhondauo, e non sempre al hisogno puo rispondere la carila. ©Lailo tufautife. 11 1.° Maggio 1830 s'inaugurava l'apcrlura del pio luogo, alla eui sorlc provvodeva il henenicrilo Conle Franccsco Grisoni con un capi tale fondazionale di ciinpie-mila iioriiu. 11 nnbilissiino esempio lu con generosa ga-ra imilato, e in breve si raccolscro tanle oltčrte da ha- stare al pietoso imprendinicnlo. Ma la carita si bclla e sollecita sulle prime, altiepidi coll'andarc del tempo, ed oggi e duopo lottaro col bisogno, e tirare innanzi a latica. ISullomeno vi son raccolti da circa ollanta tapinclli che ricevono cibo ed istru/done, c chc allrimonti infcslereb-bcro biridi e garuli i tri vii ad ingrossare una bruzza-glia cbe pur troppo cresce sbrigliala e rolta, pcrchc non cuslodila dalla virtu e daU'aflcllo. La Conlessa Mariamia de Grisoni tegova al pio isli-tulo una časa chc fu da lei racconcia con Opportuni ad-dntamcnli, e che dovc i tempi corresscro trisli, c i mcz? t\ assolligliali non pcrmcllessero d* conlinuarc ncll'ope-pera benelka, sarcbbe devolula al civico Uspedalc. Tbooutu cteico, Eretto ncl 1550 con un capitale di cinipiomila du-cali provo poco appresso dure vecende, a tale cbe non fu rcgolarmentc e lermamentc organizzalo che nel 1008. Prospero d'allora, c con le n ti li ta avanzale pole sov-venir perlino aleuni Ira poveri cilladini onde dedicar-si ngli studj, e recarsi alla Inivorsila di Padova. Ma non aemprc soflio buon veido alla pia isliluzionc, e al cadere della veiipta republica. e al mesrorsi dellc lanle politiehe vicende sul principio del secolo, rimasero sgagliardile le sue risorse, e resa Incerta la sua esistonza. Se nonehe ordinale nel 1808 le cungrogazioni di carita. ed acecn-Irala rannniuislrazionc de'pii luoghi, pole il ćivico Mon-le riavcrsi dclle sollcrle peripezie c ripigliare i benefici ulfici inleinicssi. In giornala il capilale posto in giru e di 1. 13271 : 30 ollre a f. 5535: 18 cbe spellano allrui, e su cjuali il Monle paga un censo. Li'animinislraziom.' dipende dal MUnicipio, c da una Ciunta direltricc. Ilavvi un Massaro ed un pcrilo, chc lungc da controllore. DeH'nntico cdificio non e oecupalo clie uno stanzo-iic con altro piccolo locale a tcrreno, chc ta angnlo alla piazza. La conlessa Marianna de Grisoni - Pola, inlenla sem-prc ad opere di car j ta, deslino fin dal 1841 Ja somma di iiorini trentadnemila di convenzione, parte in dena-ro o parte in capilali censuari alla fondaziohe di uli Montc a pegni, organizzandolo in guisa che ad un tempo parecehi utili seopi si raggiugnesscro. Provvide prima-jnente alle slrettezzc del povero, troppo sovenle vitlima d'inesorabili seorlicatori; poi volić che co' censi del capitale si cosliluissero sci doti annue di fiorini du-gento ognuna, da concedersi mediante sorle a sci o ragazzc o vedove di costmni illibali, operose, e limo-rale tli Dio, ma non alla maniera di cerle pinzocehere, o coiuc dircbbcsi, di cerle Bente *) che luor di speran-za d'inghiilandarsj le teni|ia de'iior d'arancio vestono. ') Lo Beafe, dtitte anebe terziarie forma no uua speeie di con-fraternila, di consorleria. di combricola niessa in voga da cjaal-ch'inno dair&lchimia fr.-ilesca. La regol« sta in un eodicelto «diU> lit.'l 18(30 in Venezia d.illa tipografia Cordella, cbe lengo sott'oe-cbi, e di eui vorrei oflVrire un compendio se non temi.'ssi di far venire il malumore miei leltori. Puro s'oda almen queiU cbe o prelibata, e che baetera forse per tuttu. Tra le opere ingiuntt ai frak'lli e lorelle del lei'io ordiue c'e quella di dovii' far tdsta-mento tre meti dopo PingresBo all'Ordine (Cap. IV n.° 6 pag. 13), Io credo cbe non ci voglia gran sale iu zucea per non Ttder dovt' il colpo va a parne, il bruno, abhorrono il crinolino, guardano colla coda dell'occhio, luslrano lc panche della chiesa, e dislillnno i polmoni in palernoslri, dimcntiche poi dei prineipali doveri della doima vcramente crisliana; deslino iuline i sopravanzi dellc ulilila, c degl'importi dolali, o non conseguili, o conseguili solo in parte a sostegno e ri-storo dell'Asilo inlanlile. Le lavori lo dalla forluna, se non andate a marilo ne- diciollo mesi che susseguono all'eslrazione, pcrdono mota dcll'asscgno. Fiorini cento poi percepiscono il di dolio nozze ; gli allri cento setle mesi appresso. A qucsli non hanno dirilto so prima di-vcngon madri. fnvigilano l'istilulo quallro ciltadini; l'ain-minis traži one un massaro c un controllore. Cjuuiaiio. In antico dicevasi collcgio de' Kobili. L'cdificio e ar-ohilellato mirabilmcntc. Vi sono COrlili, alrii, porticf, sala bellisima, c scuole capaci cd agiale. L' istru/done s'imparliva ncl sccolo scorso c fino a' primi anni del preselite dagli Scolopii. Tracvano qua da lor.lani paesi, e fin dalla Grecia. Cacciali p licenziati gli Scolopii, l'insegnaniento er-tro in una nuova ta se. In messere', di eui per Com-passiono laccrd il nomc, invoco dali' allo chc l'isegna-menlo l'osse in lingua tedesca. 5NTon tu mai domanda piu soJlecilamoule esaudila. Fra naturale chc pigliali cosi per la gola i po veri ragazzi dovessero seiupare le l'orze del loro ingegno iu una lingua slraniera e aggro\igliala a seapilo dolio idce, che s'altaceavano alla loro monlc pall'i-de e sfumatc cotue lo parole scrillc sopra una carla inlhi-ta d'oiio. Le cose andavano dunque azzoppale, e le panche dellc scuolo djradavano ogni di. U Giunasiu Iu per in-fine soppresso. Per tal modo in lulla l'lslria non csisleva piu alctui istiluto educalivo, (ranne quello di Pisino. retto da'Fran-eeseani, chc non avoa pJ6r se aleun litolo alla pubblicd o-slimazione. 1 Capodistrioni allora fecero imo sforzo inudi-to per rislorare l'aidieo e gia eelebre loro CoHegio. furo-no rammassali, io mm ehe si diee, da ollre rinquan1 i. i 11, ■-mila fformij e lo ftperto im Ginnasio inferiore con pai'lico^ lare ingoronz't dol Coimme nella parte piu esscnziale del-la sua costituziotie, eioo in quelio della scettn de1 pra* fessori. Poeo appresso na erariale vi UH uuarto circa dopo la niezzanoUo. Prezzo di cersa f. 1:96.) La strada che da Capodistria niciia a Buje diverge a destra prcsso il poni« di San Razario, e passaio un }>reve vialc di pioppi, salo dolccmcide fasciando i jfian* chi di piu monli eho ora sporgono or s'addentrano fino al somnio, dove lira un pd drilla vorso U crocicchio di (■ason per poscia discendere nella pianura di Valderniga. Cmando s'esul piu allo n'e slupenda e maravigilo-sa la veduta. Le cosle de' monli, boseale di cnstagni, di qucrce, di olivi d i građana fino al basso dove si slendono morbide pralerie e vaili lestanti di vigne e di frulleli. Piu lunge poggi gentili vestili di verde e lioriti di palazzini c di ease, e dielro ad essi nuovi monli con le bigie loro spalio solcale dai lorrenli, e in fine le Alpi chc con le cimo merlale dl roccie loceano il cielo. Per singolarc acei-denle Un po di mare chc s'insena prešao Capodistria, e chc sembrn racehiuso fra (piclPanfilealro di poggi, di monli, di alpi li si presenla quasi lago, le eui onde scinlillano eome oro al sorgerc splcndido del sole. K un pacsaggio degno dcll' AHori o di Salvalor Rosa. La hiranlevole scena noji ha milla da imidiare alle lanto celebrate valli del Tirolo, alle gioconde svarianze della Sassonia sviz-zera, alle selve e ai piani di Ricbmond. Trascorsa Valderniga, e ginuli sull'erla di Castclvc-iiere che s' inerpica sopra un comignolo di nude c de« solatc rupi, fra1 eui (essi spunla a mala pena il bianco-spino e l erica, l'occhio spazia deliziosamenle nclle fier-lili campagne di Siciole, nclle mille casipole che popo-lano lo poludi salifere di Pirano, neimare su eui, o ne-reggia il fumo dellc voporiere, o sollia mite Palilo de' venli, 0 suona lerribile rarmonia delte lempeste. Si preseuta inliue Buje. (Albergo — la Corona d'oro.) La pieeola citta siodc sulla parte piu eceelsa di un collc che piramidcfgia nel mezzo a vaste e ricen*1 "-m- pagne, lietc di vignc, di arbori fruUiferi, di olivi, di bo-selu. E popolata di 2200 abilanli, c conla 387 case. Dal muricciunlo che eerchia il piazzalelto o ripiano che s'at-larga sull'allo, si presenla magniiiea vedula, perocche oiidcggino solio graziose collincltc rigogliose di vegc-taziouo, floride valli, dislcse di prali, villaggi, e spiaggie, e il mare col lonlano suo orizzonle. e in londo solio a un velo di nehhia traspareole gli scogii c Ic sparsc iso-lelle di Parenzo. Nel duoino, rifabbriraln ncgli uil'uni aoni del socolo decimoseslo, e slupenda la slalua di san Sebaslhum, eon-dolla da Giovanni Marohiori padovano, (!i eui hannosi non men progevoli lavori agli Scalzi, c alla Piela in Venezia. II sanlo e legalo con luni ad un troneonc di al-bcro. Lo suc ineinhra ignude sono irrigidile dagli spasim! del doloro per le l'recce che i suoi earm-Jioi gli han eonficcale nclle carni, o gli occlii ineslissimi v61ll al cielo pare sMntparadisino nelle visioni di gaudii iinmorlali. La chiesa della Madonnn della miserico.rdia ha una tela del Tiepolo di mollisMino piegip, (oUcv'i le imlo-nl-lalure di un \illano ponudio ehe oso uceiugersj a ripa-rare qua c la aleuni lio i guasli prodolli dalla \elu.sla, e Ibrse dali'ineuria. Pendono dajte paroli aleuni <|uadri hnpoh orati del Vecchia. L rhnasehesole la cantoria o l'organo in legno, opera di qualche sccolo addiolru, con casselloiii. rose, rieci e doralure. Sul parapeltu Ire pic-cole tete obhmghe ii:"a. (La Diligenza orarialo per Pisino passanđo per Visimda parte alle 'j : *> min. ant. II prezzo di borsn fino a Visinada f. 1 :26. iJiref« tumente da IJuje a Montona carrozzu di vol turali e della Posla.) La strada che conduce a Visinada, e chc a percoj'-cerla bastan duo ore, s'-apre in mezzo a uliveti, o a pcndiei vaghis.sime. Dopo šalile o discese parcćchic:, e svollo e L'iirve si locea la vella di Cernizza, piceolo vi!-laggelto a deslrn, e si scende per pendio precipitoso nel hiisso della valle, ehe dove dirompaoo le pioggo, ed iu-grossino le aque, rimane lulla allagala. A mmeina si presenla Grisignaua arrainpicala sul euhnine di un morite. Passalo il piano, ed im ponte che eavalca il Quieto liiuaeeiuso, scrralo fra sdniseilo arginalure, do\e nulla-nit'iKi approdand piceole barehe, si penieucal m ude di Visinada, lullo inl'ollito di cespugli c di roveti. Si sosla a Visinada, lasciandp da un canlO Uttfl povera cipnella de[fieata alla Madnnnn degli anđeli, eoi resero celehre i piu eari versi ehe useisscro dalla leggiadra faula a'a del Facchinctti. Biso^-na un'ora e mezzo circa per arrivare a Caroiba. La strada e stupenda, iugluajala di marino, e, eome a dirc, seiulillante. Prcsso a Caroiba si piega a sinistivi, e falta una non agevole seesa, e riguadagnala Perla che s'avvolgc intorno a \arj sporli di inonte per rimellersi nunvainenle a ehina, si arriva alle falde del pogg'o suita eui cima sorge montona. (Alberghi — alla Vittoria; alla Udalisca; alla RisU>ri.) Bello e lantaslico e l'aspelto della piccola cilla dalla sua aitura, E popolala di J 287 abilauli. La cercLia-no anliche niura, da' eui spalti si oflrono allo sguardo le piu pitloresche e mera\igliose scene della natura. Tulio all'ingiro corre una calena di monli, hizzarramcn-te fra se inlrecciali, rivcslili di sfoggiala e ridcnle \o-getazione, e dcclinanli con Hpiaiii c clivi dolcissimi lino nelt'ampia valle soleala dal Ouielo, dove mareggiano le cime dellc (picrce e degli oimi della lainosa sua l'ore-sla, nicnlre iu altra parle verdogginno le pingui pastore, o pendono in ghirlande le vili, o s'addensano in cupe selvclle gli oltvi. Bello e pure quando neile ore malluline si sollevano dalla lerra i crassi vapori, e nuo-tano lullo inlorno al eolle eome candide nubi, o eome onde di nevc, eui sciolge e sperde il raggio brillanle del sole, chc sul primo levarsi le incolora di iridi va-gbissime. Si aecede alla cilla per un lorrionc, cd indi per la porta del Caslello, Le vic sono irrcgolari, disagiale e ripide. II duonio a tre navate, sostenule da colonno di pie-Ira delle cave di Grisignaua, e archilcttato sul purissi-mo slile del Palladio. Due stalne in marino di Francc-seo Bonazza rapprcseiitahti i mortiri San Loren/o, e santo Stetano cbe dceorano Faltar maggiore, non sono sen-za (pialcbe pregio. Conscrvansi nella sagrestia una croc*" cd un calice di mirabilc lavoro per le piceole ligure d santi, le gugHctte, le nicelue, gli smalti onde vanno fre-giali. Sono memoria cara a* Montonesi, perebe dono dcU la Vcncla Republica. E serbano pure comc ricordo pre- zioso un Irillico con Feffigie del redentore e di due santi rilevala a marlello sopra una bistra đ'nrgento, fll-la foggia di quegli allarini ehiusi io una casselta che portano su per le sagre ccrli sciancati paltonieri facen-do ogni sorta di smorlie dinnazi ad una marionelta tul-ta cineischi c fronzoli, onde Iruflare qualrhe soldo alla supersliziosa divozione. Credono i Monloncsi diotro una vecchia Iradizinno che quello servisse eome allare di cainpo a Rarlolomeo Coleonc, il qualo n'avrebbc falto un prcsenlo alla cilla. l\la non so veramenle qual valorc si đebba allrihuire alla foggea&u II Coloone iu hensi aJ servigi della RcpUhlicn, a eui era soggellala Montona, c comballe prodcinenle contro il duca di Milano Filippo Maria Visconli e in allre successive pert-gliose fazioni contro gfi stcssi veneziani, al eui soldo torno ripelulamcute, linche vecchissimo c riechissinio mori ncl suo caslello di Malpagaj ma non mi venne mai fatto di sapere che muovcsse alle nostro prođe, o che qui s'arrestasse o hattagliassc. Nella chiesa de' Servi, presso eui sorgeva in antico un monastero dell'Ordine sono meritevoli di osservazione due menso di allare di bellissimo marino nero venato bianco dellc cave di Novaco, c i bassorilievi e gli ara-besehi condotti con saporila diligenza da un bale, di eui non e noto il nome. Esisteva in Montona fmo dal sedicesimo secolo un jciwodoc/a'o, od ospizio a raeccllarc i |)ollegrini. Al di d'oggi non ne resta vesligio. Un edificio con poeho stanze serve a spedale per aleuni riroverali cbe vi vengon pictosanicnte raccolli, e cbe malali hanno aliincnti e medicinali. ■ Da Mostova a Pisnso. Ripiglialo il cammino chc va a Carniba_, si prose-guo per la poslale lasriamlo a sinislra IVovaco sul dos-so ili un monte, riceo di manni preziosi, chc giaeion SCpolti iiollc suc \ isceri'. e che sarehbero cerehi ud opore egregie, dove I'iiidii3tt4fl dv' noslri l'osse men limida « dnrmigliosa. Pnssando ollre si distende a destra una vasla praleria, palriruonio canoiiicale, che iiinalzaodnsi Vlandcmcnlc eonliiia coH' orio di un' a Hura su eui si inostrano i poveri lelli di Montreo,donde esula orralior.-da per la prouneia una infelice tribii di zingari, di eui non ha guari, riconobbi i lipi, la slaneiala figura, il celere abbrunilo, i capclli ronini ed i spi d i negli Arahi di Choubra, squallido imrcchič di capanne al di la del Ćairo prcsso le sponde del Mio. La via eorre fra piitorosche vedute lino al monte che soprasla alla vallc di Verino, ehe Irac il noine da un piceolo horghetlo, di eui non si vede che ipinlehe lembuecio di časa in mezzo al fogliame degli alberi dielro il quale, l'erse vcrgngnoso. si naseonde. Dopo eaiu-minalo due ore e mezzo si giugnc a Pisino. ( Albcrgo rr. P Aquila nera. La diligenza che pnrto da Visinada direltamenle alle 0:50 del matt i no, vi arriva alle 10:10. Pfeizo di eorsa f. 1:%.) Pisino, della anehe ledoscamonte JMillcrburg, porobe mitulio dell'lslria, con una popolazione di circa tre-mi!a abilanli, e munila di mi caslello padroneggiato dal Montccueeoli, giace sul ciglioue di una ucra rupe cbe preoipita a piceo in una foiba (/Veo), la qua!e a- prc lc suo fauci alle aque qOaiiđo scroscianole piogge c sringrovigliano fra qpcgli orrldi bum ui9 lacendos poi strada solterra lioo alle lonlane ri\e dol mare. Al-Iro cose pendona da quel pigltone, e Ira cs.se aneo quel-Ja dove naquo il l'apiooio, che in versi lalini cantava le glorie e le bellezze della palria. 11 caslello ha saldo- c massicee niura, e conserva 1" a spra posanlezza delle coslruzioni feudali. lia saraci-neseho e ferilojc, lorrioni, porlo gra>i, corlili e segrete. Ma Vinterno, rabberciatO ail'usanza del giorno, non conserva nulla dell'aidica sua se veri l A. II duomo e prossoehe di una rozza schieltezza; ma bella soprainmodo e la torre che inurala di pielra bian-ca intagliala a corsi regolai'i si cleva snella c leggiadra. Da Tišino in Albo.\a. (Buone velture e cavalli nlV Aguila nera. Distanza quattr'or« e mezzo.) Non appcna s'esce di Pisino eonvien salire falico-sissimo monte. S'e quindi quasi sopra mi allipiano, e passato presso ad un so lita rio collieello delto ddle For-vhe, si prešentauo a varia distanza le pittoresche som-mila (ii Gaijguana, Pedcna cd Albona. Galignnua dis ta da Pisino un'ora e mezzo. E pic-colo c povero paesuceio. Vi s'enlra per anlica porla, cd e tristo a vedere sopra uno de'suoi slipili un pezzo di cater.a ed un collare di fcrro, orridi stromenti di tortura, clie raminenlano lempi vili e leroei. Uecandosi diotro alla chiesa, nella quale non c'e nulla di rile\ante, s'apre dinnanzi uno spetlacolo inat-lcso di sorpreiolenli ed inefTabili bcllezze. E qualche rosa di ma gico la distesa di quclle valli prolonde, il lungo ordinc di quelle molli e liorite balzo, le sparse vine, le onde senre del lago di Cepieh, i monli che građo a građo granđoggiano, 1'uUima Alpe d' Italia che lcva accigliala le sue giogaic insino al cielo, e tufla i suoi piedi nel tempestoso Quarnaro. Un'ora lunga e Peđena, d'onde si va al basso per isecsa ripida e trarupa-ta, onde rimonlare il soboso Sumherg fino a Santa Dome-uica da eui si parte la vla piu lacile e dolce in mezzo a licte campagne, che tiuiscuiio col lamhire le falde di Albona. La cilla e siliiata in un islmo formata dal canale delPArsa e dal golfo del Cmarnaro. La sua popolazione o di -1200 ahilanli. Ha vasta piazza con loggia, dove si conservano anlioho Iserizinni, ed un bastiona bellissimo. ullimo avanzo de' suoi forinidabili ripari a rinluzzare gli assedj, le sorprese, e le piralerie degli Uscoechi. La sua chiesa ć bella per ftrmoula di parli, e per semplicita. Superbo l'allar maggiore con colonno di marino rosso. AI dissopra della porla un leone, đono della venela llc-publica, scolpito slup 'nd nnonte, od un giorno f'orse do-rato. 11a nelle saune una palla, eho dovo spiri forle il vento romoreggia nel vano mandando un suono che paro ruggilo. Da una specie di hoheđere e annnirabilc la veduta dellc f'erlili terre, la linea ehe segna il canale dell'Arsa, i viliaggi, le ca della tur rite, il giganteggiare del monle Maggiore, il pnrlo Rahaz, che apre a infinite antenne il suo seno ospitaie, l'azzurro del mare, le isole di Chcrso c di Os-iero chc si disegnano ncU'orizzonle. Mezz'ora dislante s'npre ricea miniera di carbon fossi-le. Non dinientichera il fbrasliore di visilare una piecola ma intcressaide colle/jono di conehiglie, di petrefalli, di eolti delle aquc e đell'agro di Albona, formata dalla in-sdancabile ed intclligente operosita di Tommaso Luciaui. Da Albona a Dignano. Manca una carreggiata per proseguir ollrc, ove non t'ami di pigliar una cavalcatura, e di arrampicarsi per alpeslri sentiori passaudo presso a Barbana e Ganumaro. Moglio e pertaiito rifare la via pel S'urriberg inslno a Pisino. Di quS si muove toceando Gcinino e San Vin-cciili a DlGNANO. ( \lbergO ~ Ferrara ~ Da Pisino pirte (dornalmentc per Po-l;i una raeeMggeria, i' impresa privata, oltimamcute servita. La di-lUnza i\ di quattr'ore.) Diguano s'assiđe sopra un riallo in mezzo a vasle campagne, in gran pario ralilte di cespugli, e non roj-legralc di liorita collura. Que' sili, se per lo meno ini-boscati, darebbero largo conipenso a'suoi abilalori. Vi ollignerebbe egregiamente il inandorlo, lo eui frulla vaulaggiano ogn'altro su poi mercali. La natura o invc-ce mula. e quasi Irislameuto solilaria. La popolazione di Diguano e di 4400 abilanli. Son belle e vczzose le sue donne dallo sguardo nera amo-roso, dalle guance rosalc, dallo lanlasliche loggo dal ve-slirc, co'capelli vagamonto iidrocciali di naslri, c coro-jiati di spilloni d'argento, la catnicia candidissima cb'e-sce a sgonlietti da aleuni sparali dolio luaniche, la sot-laua inrrespala e insaldala, c la manloUina di patino verde (tovagltolfr) o nera (cappa) gillala furbescamenle sul capo, di che perallro non usano eho quando si rc-cano al tempio. Diguano puo dirsi piutloslo bor gala, Una larga via la fende lullo a dilungo insino alla piazza, e non \i banuo chc chiassuoli brcvi cbe diramano e s'inlrecciano .V (ali. La cattcdralc h classicamente architetlata sul mo-dello di quella di san Pietro di CalStello. Le sorge a iianco bellissima torre, e sul đinanzi s'apre piazza patrole. Dalle sue eireoslanli campagne si \edon lonlane Ic isole de'Brioni, e l'orizzonle sprimaccialo di huvolette fautastlchc, c ncl fondo gli Spnlti e i colli chc incoro-nano TOLA. (Albcrjjo r- HtUel do la ville.) Non piu cTuii'ora dista Pola da Dignano. l.a virt onđcggia sopra un terreno magro, e non rnverdilo che da poehe inaechie e da prunajo. S'atlra\ersa Galetuno, Vflfagglo di poco conlo. Poi si rivelano da lunge le tor-ri massimiliane eho l'ormano la liiiea piu espostn di for-tificazione della im porta nte cilla, c piu prcsso allri ba-loardi in terra, ballerie con l'uochi incrociali, Irincec e ridolli. » Pola presso del Ouarnaro Che llalia chiude c i sili termini bagna, » la Julia /fnguila. o Pieias Julia dei Romani, gia ahilata da trcntamila persOne, non lo e ora che di 1840. Da aleuni anni e lolahnonlo Irasfigurata per gli stahilimenti mi« fttari, per le massicce mura de'suoi arsenali, perle di-ghe incroliahili del porlo, per i lorlilizii ehe le fauno sicpe tulio d'inlorno. L'isola degli olivi che paro ehiu-e!a 1' iugresso dol suo porto, e che era un tempo leg-giadramente iesehala di piaute, ora c ridolla canliero. \i sorgon sopra due clegantissimc lelloje con piladrini svelli ed ardili che finiscono in archi aculi, con bello vetrate, e raboschi e trafori, e sollilto leggero e slan-cialo da farne una magniliea serra, al eui riparo cotlrui- srono. risloppnno c spamiano bavi e vascclli, E d'insu-pcrabile bellczza il porto, eho forma ampio e 'sieuro bacino, alle eui prođe eome un di o lo romane triremi o le venetc galee, ormeggiano ađesso i monitori e i me-riiuac colle sbellicale lor panoe tli forro. Verao mezzo-giorno aleuni casogginli, di slilo haroceo, ooiiiali lulli sopra uno štampo, l'ormano una sporio di sobborgo. S1 e in-somma in una piazza muuila, in una cilla rinovellala. Ma i monumenti della sua autica grandezza, sebben logorali dai seeoli, non rimangono alfbgali da quelle paurose manifalliire. La piazza, eho e un rogolare raralollngrammo, k sufTicienlemenlc sclciala con cascggiali intorno di pulila apparenza, eafle spaziosi, ncgozii. Nel fondu s'umatali il palazzo municipalc, erelto ncl 1330, c chc forma la parlc poslića dol tempio di Diana. note vole per la sevc-ra semplicila della sua coslruzione. Tenendo a destra si vicuc alla Cerio ehierico Massimiano con pario di un disscpol-to tesoro ncIFagro polese, eretse nel 8iB maguilico tempio in ouore della Vergino, solio il titulo di $. Maria Formosa, o di Cannclo. Vuolsi eho đislinli arlelici coneorressero nll'opera slupenda, c che ricelii marmi, e bi'onzi e smalli, e mosaiei slarzosamenle l'abhellissero. Ma nelle vieissiluriini de' lampi, quel pre/.ioso ainmasso di oggelti d'arte, di eui s'hanno inemorie ne' đialoghi đell'anonimo di Pola, vcnnc manumesso c depredato. Nel 15-43 vi fu manđalo dalla repuhliea il celebre San-sovine a tOgliervi le colonne di marmo, e nel i(>()5 se ne trasportarono a Venezia (piallro di alabaslro orien-lale chc arricchiscono 1' oltare di san Marco, ed filtra quallro che sostengono la volta solio eui s'crgc l'allar mnggiorc di santa Maria della Salute. La ealtedrale l'u ricoslruita conservnndo la primi-tiva sua forma basilieale, c al dirc del Carli, vi furon pur conservale alcune parli dell'anlico dudano« L*arco 0 la porla sono un lipo dcll'nrohilollura lumbarda, cd 1 capitolli dellc eolonne eho separauo lo navale sono di hizzarra e graziosa ('nllura con cordoni, reli, e colom-be. Le colonne di marino vario, alcune dolio quali dl verde anlieo, di cipolliuo c di porlido furono aleuni an-ni addiclro imbelleltale di un inlonaco lurchiniccio da quel vandalo che fu lo Sehvvarz, imp. r. ingegnere, a eui parvc che (piella leggindra s\arianza nuocosse ali el-Jetlo della uniformila. Par buona sorte la riveslilura di ralec e di non so torno di cpiel genlil rocipienlo. La chiesa di san Fiancesco giace sullVdo della cilla. Ora e comerlila a ma^azzino di grasce, II Chiedro piceoliuo ad arebi abl inati con bclle eelornelle di marnu.', e di iu a raia eicgarza. 11 pro>petU> Udio in pietro balluta,, Nel mezzo e stupej.do un rosi ne gotico con ii> lagh e fregi; e la porta ad arco aiuto con un gra/.ieso uluppe di colei'iiini leggkri, parte staralnti. parlc a spira, e di altri adori.amcnti di foglie e di radi i, e ve-ramente cosa ;unmira! il- a \edersi. Da quella volta si domiua quasi l'i.dcra ulla. (Stujiteatto. E desso uno do' piu bci monumonli dcll' antichita, Tulta la mole, di eui una pario, con bollo aceorgimento del suo arcbitello, s'appoggia al ftaneo di un monto, 6 divisa in quallro ordiui; il primo in porle arebilravato; il secondo e il torzo tu arehi; il quarto \n (bieslre, Due grandi areale sorvono di portuni, e ArsJOKL Ouale strano eonlraslo! L'arco era in parte un po' diseosla dal eonlro. r sorgc\a eome solilario in mezzo alla compagna, ion ci- rcrsam'nle delParčo di Tito tatin vin Appia. L'eln lunga J'ha corroso, c a beh guardarvi reclina da un lalo. E \i bisogneranno senza dubio punlelli c l'asciainenli pereho non acoosoi. Di la Listivasi al Caiftpo Marzio, dove sorgeva il teatra, ehe esisteva aneorn nol 1300. G-irando a sinislra per gradeVolc sontiero o^bi*eggia-to 80 e il 1G87. Lo sormon-la la statua di santa Kulrmia, che prima iii legno, lu po« scia, porehe riarsa da un lulmine nel 1758, ripIaainaUi in rame. E alla veulidue piedi lieuuesi, e s'aggirš sopra un pei'iio a nioslrare la direzione de' vcnli, ITLjute di pieta. L'isliluzionc del nionle di l'iela risale all'aniio 177L\ Se ne Irnssero i mezzi dal Eondaco clie n" ahhiuldava. 11 eapilale coshlu/ionale (u di lire 7777«i : i): li, di eui furono impiegate 5112: 15 a rislaurare l'cdificio, štalu coneesso al sanlissinio seopo daiia liberalila del Comune. N'ovea la sopraslaiiza il podesio e capilano di Capodistria; la diie/ione pili |■ru.ssiina il rapprcsenlunte pu-bfico della cilla, e Ire giudiei della Omunita. Varj gfi ulficiali, un cassicre, un mašsaru, un cancvtt'ier gnader-nicre, uno stiinatore e duo cornandadori. Li -perazioni, i conli. Ed ora, nn-uo poehe variauli, si alle vccchic discipline. II eapitaie priinilivo pero si veu-uc assotlighUmdo, c presenlemeule non sale cbe a fioriui T dodieimila. I provenli si calcolnno di fiorini scllorento cinquaida circa, lc spcsc di dugento. L'ninininislrazione sia nelle mani di un prosule c di sci citladini col lilo-lo di mcmhri della congregazionc. Ć\iaa 2>t ticoH'Cto. Lc vrrchie mrmorio eilladine recono l'istiluzione della pia rasa al 1400. K divisa in due parti, Tuna pc-^li uoinini, chc ha vcnliciuquc letti, l'allra per le donne ehe ne ha trenlacinquo. Quando spossati da gli anni o đalle infermila non Imuno di che sostenlarsi Irovano qui asilo, pace e lulli i conforti della carita. II medico c il ehirurgo cooiunali hanno per do\ere di assislerc a' umlati, l.a direzione del pio luogn e afiidata ad una congrega-zione composla di sci cilladini presedula dal podosta. Da llovir.ao a Parenzo. (II Vaporc del Lloyd, Primo posto soldi 65; secondo SS.) Solcando il mare poco luuge dalla costa fra isole seJvagge e roeee iinhiaucale dalla spuina dellc onde, »i tascia addielro l'imboecalura del canale di Lemo chc va fra terra parecehie miglia; sopra un dirupo il paesello di Orsero, gia feudo del veseovo di Parenzo, che vi sia nfltorescamcnlc raggruppata; e piu ollre Fonlane e lo seoglio de' conigli, fino a che si sosla in un vaghissiino seno di mare, c si scende a Parenzo. ( Ubergo — la citta di Trieste.) Un caiceo nicna a riva di un molo con saldezza co-slrulto. Si apre sul dinanzi del porto ampia spiauata coa diga poilcrosa da un lolo, e la prospelliva di ameni e ridenli poggelti, di scogli, di isole, incntrc s'inalzadal-l'allro nnlico muraglinnc, con rade fiuestrc, e qua!overa loggella. Ka cilla, clie conla 2SOO abitatori, e )Cn murnla. Molle dellc .sue nelle eui oque la flotta de' veneziaiii rompeva un di quella di Ullone, li-gliolo al Barbarossa. E un' iusenatura superba, capace a raecetlare l'ormidabile navilio coulro I' iui'uriare de'ven-ti; e i dossi e i nionti ebe la scrrano pompeggiano di iestosa e peregrina coltura, menlre nel iondo biancicano le inille caserejle della superba valle salifera di Siciolc. La prua della vapuriera corre drilta uella rada di Tirano. (Albergbi == al Vapore; al CavaHino; al nuovo Albergo.) Non v' e cilla neH' lslria chc Pappareggi per la bel-lezza della sua prospetliva, Si lcva a loggia d aufiteatra sullo slremo di un promontorio, la eui sommila e co-ronata di antiehe mura merlate con corline e toni, cbe deeliuano a nieriggio smarrendosi tra il lussureggiare delle piante, che in\erdiscono e lanuo leggiadre una parte del coliicello che so\rasta a' caseggiali. Muovendo dalla piazza, se cosi put) ehiamarsi, tra il casino di So-eieta ed un palazzello di puro slile gotico, s' ascende per ripida via alla Ć?atteOt;aGs. Giace quasi su d' un terrapieno, sostenuto da piloni che si lcgano con arehi a šesto, e che si distendono a pendio su gagliardo imbasamenlo ne) mare. Fu murata. secondo recano le memorie patrie, prima dol 1200, ed undici niitrati assistcltero alla sua consaerazione. Ha facciata inerostala di pielra bianca con tpiallro pilastri slriali che sorroggono un corniciono sormontalo da fron-lcspizio actlto. L* interno, non divfso da navale, non ha nulla di rilevante. II solfitto c piano di lavola fradicin con lole sgorbiate. Due gruppi in legnu son tagliali coll'ascia, c rassoniigliano a goiTe di\ini la indiaue. Bello pero e souluoso e Fallar maggiorc adorno di colonue di marina greco. Al fianco sia una pala, del Pagliarini, rallignrantc il marlirio di san Giorgio. F di diinensione colossale, no so perehe a quel modo si divisasse. Varia-mente lu nucll'opera giudieala. lo dird con franchozza che e piu I los to sgraziala che no. I piaui si aecallaslano g!i oni sugli allri; non v'e arlifizio di prospcttiva, non suceo di colorc, ne iavia distrihuzione di chiaroscuro. Nessuua emozioue si lava ncll'anima alla lerrihilc scena che si volle rappaescntore. II piano inferiore e quasi desertu. La lisouoniie senza cupez/.a di dolorc, i nudi non sempre correllamcide disegnali, gli aggruppamenli ne ben intesi ne ben disposli. 11 paesaggio povero, c il frondeggio delle rade pianle, per melicolosa imitazione dal veru, amiuanierato. L'aria secea e sciabla. Cerio ehe qua e la vi son aleuni locehi medilati c lelicemente riu-sciti; ma sarcbbero piuttosto studj isolali, che parli cou-eorrenli airarmonia di un concello grandioso. Vici no alla chiesa Irovasi il bal tište ro, di forma ot-tagona, iu eui e rimarehevole un antico sareofago con bassonlievi logori dall'eta, che vi fu Irasporlalo da Aquileja. Niuuo badi ad un Crislo, che io allribuisco a.I Uli boscajuolo, il quale per vaghezza di novila avrehbe iliv iso un troncone in tre toupi, ubili alla base e slaV* gah Jn allo per fnehiodarvi su In piu sconeia Ugura che si possa immaginare, c chc dCCtŠartientd metle ribrozzo. ĆTuoa ot KiH L^tauccioo. E semplice e pio jjuDajieui. II Menghini legava veni i ravcdini di Saline, aflin-cho con la remlila di Ire auni conseeulivi si veslisscro aleuni poveri della cilta, e con quella di allri due auni, si dotasse un'onesla lanciulla, prossiina ad inipahnarsi. Don Liuico Fragiacem > laseiava pure fino dall'anno 4839 un eapilale di f. 1800, ed inollre trentun cavcdi-no e mezzo di saline per la dolaziono di duo povere ragnzze, e per inipiegare il so\erchioin liniosina a'piu iudigenti della cilla. Tfijottuniculi. II palazzo comunale moslra le tracee della sua ve-tusl^, e per avvenlura dell'anlica sua inodestia. Sono scrostatc Je suc mura, da eui pende qualche slemma, e su eui sia inlissa qualchc lapida; u© v'e avanzo di Ire-gio, o di allro archilctloiiico adornamonto. Sul davanu" s'ergono due pilnslroni di pielrn, Puno de' cpiali delto del bando, perocche a' tempi della republica vi si cspo-ncssero i malfattori alla borlina; piu lardi servirouo a rizzarvi sopra due stondardi. La porla di San Rocco in Marzana e bella per ar-monicbe proporzioni, c per lustera scniplicita. Sul ri-goglio deirarco sorgu in allo riliovo un leone, La porta di llaspo b rozzaraeute murala, ed e no-tevole solo percbe ricorda eome di la facesse il suo so-lenne ingresso il Capilano di llaspo cbe veniva in Pirano a suo reggitore. Pa Pirano a Trieste. (Vapor« del Lloyd. Primo posto f. 1:75; Secondo f. 1:20.) Abbandonala Pirano, popolala di 9100 abitanti, si prende il largo, e uieulre si dilcguano alla \ ista le iio-rile colline di Strugnano, la semitiascosa Isola, c i monli cbe si disegnano in vaglie curve, e cpuisi avuluppa-la di nebbia Capodistria, e poco slaide la punla grossa, e Muggia e il suo seno burascoso, si arripa a Triesu', adagiala iu incantevole anfdcatro, e cbe e Pullima mete della noslra piccola pcregrinuzicne. MEMORIE STOTE. I. ambasceria della citta' di capodistria AL DOGE NICOLO' SAGIIEDO {) Afflita la Dominanle per la morio del Serenissimo Doge Domenlco Contarinl rinventje al slio qo'lore la pare, col cliiamaro deU'linperio alla suceessfouc il Ka\.5 e Proe. Niccolč Sagredo. eho dirhiaralo da felicisuine sorli Serenissimo li 7. Febraro 1(174. M. V. dcereto I* 15 c-eell. Senalo di solennizzare proinozioue cosi gloriosoj eoirinlervenlo dellc sudile acclamazioni, per diunstrar Ibrse, nuanto al Prencipe sia delizioso il convorsnr da \ichio eo' suoi Vassalli, e figli; obde | arleeipala con speciosl caratleri l'Ašsonzione al Trono Ditcale, chiamd eou reggio invUb alle puldiehe allegrezze fra le allre suddile principaH Citta, gola nvlla Provinria UUla, la sud fcdelissima Capodistria con le soguonli sviseerate espressioni. jVicolaus Sagredo dux. venetiarcjB elc. Nob., ote. Sap. Viro Lauieolio Dohuto de suo Mandata Pot., ote. Cilj). Jo.,linojK)lis lideli dileclo salulem, el deiictio-nis allklum. Ha vol-do il Slgnor Iddio eoinponsnrei eon la grazia molio speziosa della deslinazione in Gapo Supreino della Repuhiira Nošlra della Persona degidssima del Sere-nissimo MeeSld Sagredo Rav. Proe. rpiaiificalo. Vi resla duncjue sighifieata con le orosenli tall'ele-zione, perohe rnuimuoicala da Voi a cotesli amalissimi Suddili, vengbino a pa r teci i »are del nostro sommo cou- 4) OJ i ii.co Comigli FF. p4g. 38. lento, che si acccrtiamo riuscira pari nci loro onimi scm-prc sviscerati c divoti verso la Signoria Nostra. Dat. in Kosli'o Ducali Palalio diC 7. Februari! lud. XIII. 1674. Seguc 1« Parte presa in Consiglio li 16 Aprile 1673,, con 1« (jtialc furono eletti Ambaseintori li Sigg. Dottori Olimpo (iarard*, ed Orazio Fino. Nicolaus Sagredo dux veket. etc. Resta aggradila dal Senata la divota, et afTclluosa rintostranza di colesta Cilta nrIP elezione da cssa faltu dei due Anibascialori, che inlcndcmo dalle voslre Lcllere Mue del correnlc; Poro potrele consegnarle le solile ere-dcnzinli, aceid eseguiseano l'ineoinlnuza addossnlali. Dat. in IS. Due. Pal. die 9. Maii Ind. XIII. 1675, Arrivati in Venczia alli 9. d'Agoslo dichiararono la loro Puhlica Rnppreseidauza, c lecero porre sopra la Porla della Ri\a dt Gasa il solilo Scudo ben grando, ed OValo con l'Arma di Sua Serenila lcnula dal Leone fra Funge di sopfa, cd al disotto ipiclta della Cilla. e quel-hi d'essi Sigg. Ambasciatori luna per pario; silualo era il loro Palazzo con nohilc prospclha sopra il Gana) Grande con Gondole a due Reini alla Riva, Li Geutuoniiui Garnirale erano li Sigg. Gio. Ai.lo-tonio Brulli, e Pietro Ga\ardo, Ahnerigollo AlmerigoUL Dotlor Audrea Tarsia, Dotlor Pietro \iilori, Dotlor A-goslin Vida, Duttor Borlolo Pelronio, Zuaiine Vcrzi, Ca-pitan Marco Brutti, Co: IVIare'Aidonio Bor i, M. Doltor Diojiiaio Gravisi, Zunnne Aianzino, Doltor iranceseo Pc- — Hitromu, Co: Francesco Borisi, Doltor Mnltio Barbabian-cn, Dotlor Borlolo Mnuzioli, Conle Francesco Sabini, Francesco del Tacco, Francesco Grisoni, e ISiccolo del Tacco tulli parlili da Capodistria a tapeffetto; II Sig. Nlceoto Spelati da Pordenono, il Sig. Ollasio, e Doltor Autonio Fra teli i del Bello da Padova, cl il Sig. Kav. Ciulio Gesare Beaziano pnr Cilladino Nobile di questo Cons.j ebe Ita il suo Domicilio in Venezia. Li due Capcilaui furono li Sigg. Don Santo Grisoni Ganonico, e Gineoino Conlarini. Ciuquc lurono in numero li Paggi d'cla d'Anni dioei, sino li đodieij eioč li Sigg. Alessandro Verzi Fi-gliolo del Sig. Zuanne, Pietro Borisi Figllo del Sig. Alarc'Aiilonio, Francesco Gra\isi Figlio del Doltor Dio-nisio. Cesare Barbabianca Figlio del Sig. Mario, e Zuanne Tarsia Figlio del Signor Doltor Andrea. >icl giorno stesso lu dal Sigu. Governalor Anlo-nio Brulli in nome de Sigg. Ambaseiatori partecipa- 10 a Sua Serenita il loro arrivo, c spiegala l'ardeu-zn, cbe nodrivano d'umiliarsi pcrsanatftieote alla Serenita Sua, clie con Maesloso tratio di allabilila^ e gcnti-le/za le prelisse Taudienza privata fra le dieeinove, e le venli di qucl giorno; onde presi seeo ni Pora asscgnata sei Genliiuoinini di Curleggio, duo Camerieri, e due slat-lieri con li\rea de Genliiuoinini, BCfviti da due Gondole, sbarcarono alla Riva del Serenissimo, e šalite le sca-le furono rieevuli, e preceduli dai Scudicri fino alla Ca-niera di Sua Seronila, nella (piale levala inim.'diale lu Portiera, s'introdussero essi soli, ineonlrali lino a tnez-xa la Camera dal Serenissimo in Abilo ereinesino} ove Con Portiera calata espresšeVn il Vola della Palria, ed 11 loro arrivo alPcfl'elluazloiie delPAmbasciala, in oc-easione della quale divolanienie invocavano il suo Screnis-s',n!ie*S9iS. L'accoglierli, il farli coprirc, il scrvirli in piedi, cd il rispondorle, fu un delicalis.simo mtsto della piu cordial lcnorezzn, induMtalo preludio di loliee riu-scila; dopo ili clie uniilinlisi presero con auspicio cosi grazioso lieenzn, ed u-ccndo dalla Cainora si \ idile il Serenissimo ginulo al silo ovo li avova accolli di plima. Ncll'ora doslinala s'incaminarono f'uori della Porla maggiore della Chiesa-di S. Salvadore per avvnnzarsi giu per la Mnrziaria al Cnlleggio. Precedcvano due Tronibrlli con livree de Sigg. Ani-basciatori, ilfdi sagltivano quatlordici Slalliori de Genti-luomini cou vaglie, e diverse livree; s'iiuhano poi do-dici Slaffiori cou li\rea do Sigg, Amhasoialori, ed ap-presso aiida\auo seguendo dieciollo Camcricri con abi-ti neri di sela, dielro a? ipiali caminavnno li (piallro Png-gi col seguilo d'altro Giovinello della loro i da in abilo uero in (piaiila di Coppiore, e poi li due Cappcllani. Gradila al segno maggiorc dngi"Fee. Senatori cpiel-Ia comparsn, morilo dalla voee del Sig, Cav. Ahise Sagredo, che iosse vauila l'andar inondirare dalla Fraucia hizzaria ili di\ise, mei.lre dalia (alla di Capoilulria $e ne }>ole\a rirevere il pjii hen inleso eseinjlare. Furono graziali li Sigg, Amba-icialori, e Cculiiuo-mini in cosi solenne fon/done della mano drilla dalla bunta degPF.cc. Sei.alo.i, onde proscgue».do l'iucamiua-mcnlo, era tale la disposiziono. 11 Sig. Anibaseialore ()lini[)(> Gavardo con PFce. Sig. Cio: Francesco |agredo Fratello del Serenissimo. II Sig. Ambascialore Orazio Fino coli'Ecc, Sig. Kav. Ahise Sagredo Fratello dol Serenissimo. 11 Sig. Goverualore Anlomo Brulli Maggiordom« dell'Ambasciala con FJScc. Sig. Alessandro lUorosiui Ui Pod. Cap. II Sig. Governalore Pietro Gavai\lu con FEcr. Sig. Polo Lomlan fu Podosta Capilano. II Sig. AlmerigoUo AlniorigoUi con FEcc. Sig. \n-drca Corner fu Capitanio General. II Sig. Doltor Pietro Vittori con l'Fcc. Sig. Giro-lamo Corner fu Podosta, e Cnpitano. II Sig, Doltor Bortolo Pctronio con FEcc. Sig. Ga-sparo Soranzo hi Podesta Capitanio,, II Sig. Dotlor Andrca Tarsia con 1"Ecc. Šlg. Udrca Vallier fu General alle tre [sole. II Sig. Kav. Giulio Cesare Beaziano coll' Ecc. Sig. Stcffano Sagredo Fratello del Serenissimo. (1 Sig. iSieolo Spelali con l'Ecc. Sig. Ahnoro Grimaoi. II Sig. Doltor Agoslin Vida colPEcc. Sig. Eunardo Marccllo lu Capitanio a Baspo. II Sig. Zuano Verzi con V Ecc. Sig. Bernardu Gra-denigo fu Proveditor alla Sanila in lslria. II Sig. Co: Mare* Aulonio Borisi colPEcc. Sig. An-zolo Zusto tu Podesta Capitanio. 11 Sig. Capilan Marco Brulli con l'Ecc. Sig. Andrea Erizzo fu Podosta, e Capitanio. II Sig. Utlavio del Bello con FEcc. Sig. Pielro 15ai-harigo. II Sig. Doltor Dionisio Gravisi, Sccrctario dcll'Ain-hasciata con l'Ecc. Sig. Antonio Cmerini fu Podesta Capitanio. II Sig. Zuanne Manzin con l'Ecc. Sig. Baldissera Zcn fu Capitanio. II Sig. Dotlor Francesco Pctronio con PEcc. Sig. Pietro Loredau fu Podosta Capitanio. 11 Sig. Cente Francesco Borisi con l'Ecc. Sig. \-gostin Barbarigo fu Podesta Capitanio, 11 Sig. Doltor Bortolo Manzioli con l'Ecc. Sig. &i-rolamo Cacttorta fu Podosta Capitanio. — lU-11 Sig. Dotlor Maltio Barbabianca con l'Ecc. Sig. Anzolo Morosini Podesla eletto. II Sig. Francesco Grisoni con FEcc. Sig. Gio:Mal- lio Zen. II Sig. Gio: Francesco del Tacco con FEcc. Sig. \nlonio Griniani. II Sig. Co: Francesco Sabini con FEcc. Sig. Pietro Giuslin Griniani. II Sig. INicolo del Tacco con l'Ecc. Sig. Paulo Ca-otlorla. II Sig. Doltor Antonio del Bello con FEcc. Sig. Al- vise Zuslo. L'IHustr. Sig. Gio: Baltista Vanassel con FEcc. Sig. Giulio Bombo. L' Illustr. Sig. rSicolelto Bembo con F Ecc. Sig. Francesco Zusto. Trascorsa la Marzazia rrccamente addobbala, si pro-gredi per la Piazza di S. Marco agl'occbi d'un Mon-do di geuli, col girare vicino al Bcoglio, per passare denlro al Palazzo, ncl (juale šalite le scale de' Giganti, giuHse il Cor'icggio tulto alle Porte del Colleggio, dove entrati. previa la piii ossecpiiosa umiliazione, fii re-citata dall'Ambasciatore Fini FOrazione pubblicata con le Štampe nelFAnno 4080. II. elenco de' kobili del maggiore consiglio di capodistria nel 4451 d) Millesimo quadrigentcsimo Irigesimo primo, Iiidi-clionc IX, de primo Mensis IMartii inf'rascripti sunt Ao-biles de Majori Consiiio Juslinopolis hic infcrius seria-tim rcgislrali Mandato Sp. el Gencr. Viri Uominisboni Gritti in ej us sccundo Regiminc Poteslalis, ct Capi tane i Juslinopolis. Sereniss., cl Excell. D. Thpmat Moccnign D. G. ln-clitus Dux Vsnetiarum. Sp. et Gen Vir D. Jnlonius Contarcno Proc. ccclcsiae S\ Marci. Sp. et Gen Vir D. Jacobus de Hipa MUes. Sp. D. Vitalis Miani cum Fratribus suis. Sp. D. Caslellunus Minio. Sp% D. Julianus Lanredano Custellanus Castrit I^conis Excell. Franciscus ISevazano Cancell. Venetiarnm. Exc. de Colmanus de Vergeriis Exc. Cristophorus de Senis Exc. Natalis de Baldeno Exc. Auguslinus de Serenis Exc. Bcrtus de Vanto * Exc. Joannes Belgramonus Exc. Gaspar de Bratiš Exc. IN'icloaus Grixonius £x_c. Dominicus de Muxela Exc. Sanctutius de Bonzanino 1) Dal Libro vecchio Ducali Bcritte in Bergamo a carte 10 et 19. E\c. Baxiiius do. Ra\ilio K\c. Joannos do Sabinis Exc. Victorius de Victore E\c. Ioanncs do Ingaldco V\c. Dominicus do Petronio Exc. Nazaris do Oliva Exc. Georgius do Lucialo Exc. loannes do Guizardo E\c. Dominicus dc Oclalio Exc. Lucas Scribano Exc, Philippus de Pola Exc. Marcus Tarello Exc. Varietitus de Tarsia Exc. Ambrosius Lugnano Exc. Grimaldus Tosta E\c. Nicolaus dc Eiio Exc. Nicolaus Bonacursio E\c. Jeremias MaTgraiueilo Exc. Damianus Canis Exc. Philippus dc Gavardo E\c. Franciscus de Ahncrigotlo Exc. Michacl dc Nedelb Fx?. Cristophonis Spalaris Exc. Joannes dc Tresoldo Exc. Hieronvmus Albanensis E\c. Vinccntius de Fino E\c. Zaninus do Chosla Exc. Nicolaus do Spelatis Fxc. Jacobus dc Eanguschis Exc. Hieronvmus Joannis Exc. Almcricus dc Verziis Exc. Bornardus de Pellcgrino Exc. Petrus de Azzo Exc. Jacobus del Seno E\e. Victor do llino Exc. Jacobus dc Barbo Exc. loannes do Ravenna Exc. Nicolaus dc Plato Exc. loannes de Roma Exc. Pelrus Grillo Exc. Nazarius de Salo Eve. Pelrus Paulus dc Zarolli Exc. Cristophorus della Corte Exc. Nicolaus Agrcsla Exc Andrcas de Mazucbis Exc. Pelrus de Riinizio Exe. Petrus dc Gcrmanis Exc. Pelrus de Pedrusio Exc. Antonellus de Vida Exc. loannes Alberlo Exc. Gregorius Balngante Exc. Bonus de Malcaberlo * Exc. Paulus AdaljUTo Exc. Anlonius do Bernardo Exc. Julianus del Bello Exc. Petrus Lando E\c. Andrcas Carli Exc. Nicolaus de Octonelo Exc. Dominicus Almcrigogna Exc. Jacobus de Rov odo Exc. Micbaele Lepere Sp. et Gen. Vir D. Franciseus filius Sp. et Egr. D. filalis Miani Exc. Pelrus de Navilia Exe. Pelrus de Marlissa * Exc. Facjna dc Facina Ex<\ I). Bcrnardus lustinianu* fir Praestmtimimm Exc. Pelrus dc Flabiauo * K\c. Andrcas Bombo Eve. iNatalis đe Baldano Exc. Anlonius Ursius Exc. Marcus Scatino Exc. Simon dc Baixino * Exc. loannis dc llicardo Exc. Barlholomaous dc Florcntia Exc. Bcrnardus Daino Exc. Anlonius Giroldo Exc. Bernardu* Lnurcdamts E\c. Dominicus dc Clusa Si nota, che i Cognoini segnati con il stfgno * enuneiali nariscono nelli Docuinenli del Secolo XII., et XIII. Famiglie Nabili, che hi scguito furono admvssp. al Comigtio. Fodola Divo Marchesc Gravisi Mairzioll Bruni Apolloiuo Barbabiauca Brulli Borisi Manzini Vccclli Bonzio Bulliui Polesini SCHIZZI BIOGRAFICI. PASGUALE PiESENGIII DEGLI l'cill. Sorti dalla natura scnso scpiisito al bello, dnima ge-ncrosa, cuor facilc agli aflbtli. I primi suoi studi compi pario in Isola sua patria, parte in Capodistria; gli uni-vcrsitarj in Padova. Provo Fingegno in alcune conside-razioni criticbc che aggiunsc ad una raccolta dramma-tica. e mostio fin d'allora che sarebbc riuscito scrillore quanto eleganlc altrcttanto caustico ed inesorabile. Prese a verseggiare una Franccsca da Kimini, chc dcdicava a Tcresa Fini, una dellc meglio allrici coiniehe d' Ilalia. a Mori la povera Tcresa (dic'egli) a eui io Favcva eome ad amica carissima consecrata: la segui tra le om-bre Franccsca; c qucslo e il viaggio eho dovrebbcro pur fare molto opere che vanno lultodi in volta, se gli autori volcssoro esscro piu spassionati, e meno balordi. a Satireggio fcliccmcnte, c talvoJta aspramente. Un saggio di novclle orientali, c i suoi apologbi gli procurarono iaslidj e persecuzioni. Peregrind in Grccia_, risorla a li-bcrla. S' inspiro a cpiel ciclo bellissimo, alla grandiosa eloqucnza delle sue ruine, al sorriso delle sue canipagnc, all'azzurro de'suoi mari. Dio P iillima mano al Belisa-no, tragedia cb'ebbe lo stesso fine della Franccsca. Com-posc una specie di odissea, in eui verso lulla F aniina sua ardenle, ma sgraziatamcnle non s'ha allro che un frauimento di ode intitolala a bellissima giovanetla d'Argo. Alcune pregevoli canzoni chc ritraggnno forse un po troppo della tinta melanconica e desolala del Leopardi gli frultarono applausi e lama. Poche prose dellOj ma splcndenli per vaghczza di stile, per critica vivace cd acula. Nclle bibiioleche spese lunghi auni a disseppcl-lir notizie per tcsscre una sloria del suo paese. Ma nep-pur di c{uegli spogli, cbe sarieno preziosi, si sa uulla. Di un pocmctto, il Mogliđda, ci pnrlava qnasi con eoni-piacimenlo. E lutto ondo smarrilo insiemc ad aleuni li-bri di storia de'patriarehi aquilejesi, n6 si sa qual mano ladra li tenga celali al desiderio di quclli chc il conob-bero c Pamarono, e che ptir vorrcbhcro con la loro pub-blicazione renderne piu onorato e celebrato il nomc. Fu bizzarro in tutte Ic consueludini della vila; amo follementc, ma inslahilmente; Con poebi uso alla dinic-slica; non cercatore di ritrori tleganti o fragorosi er-rava meditnbondo per vic soiitarle e deserte; non tenne a mode, a cerimonie, ad Jachini; parlava veementc, c piu spesso con amaro motteggio, eho con piacevole fa-cezia; in cima a tulio poneva la gloria e la grandezza della sua palria. Lo colse il colera addi 24 scUombre 1849 ncll' eta di cinquantadue auni. MlCHELE FACCniNETTI. Naque iu Visinada li 7 aprile 1812; vi mori li 20 ollobre 4852, Studio in Venezia leltere, iu Padova legge. Fu pocta, c delto versi aflelliiosi e lbrbiti, lodali dal Pellico. Suo fratello Giovanni li raecolse, e ne compose un lomo; ma da sprrgiudicatn c grave pensalore cbe era, divenulo spigolislro e baciapilo, parvegli che qinl-chccosa non blease in peruo, e li dio a rhuoudare al-l'ab. Zinelli. E il Zinelli con quel pajo d'occhiali co' qua-li scrisse eerli prelibali suoi scrmoni chc gli han frullalo iisehi e pugni, ne li venne rahberriando a suo guslo. E ne-eessario sia noto lutto GOlcslo, perehe se mai usciranno in luce le poesie del noslro \alenle islriano (semi redu; cio non facciasi a cura di ipialche oneslo), si sappia ehe son roba rimaucggiula da uno degli undici. II Facehinctti amo immcnsamcntc il suo paese, c non sapendo eome meglio giovarlo, pubblico un dinrio inlitolato il Popolano. A lui parvc cbe il popolo fosse tenuto nel braco dell' oscuranlismo parlicolarmente ad opera di aleuni parroci, piu prešlo intenli a tosare la greggia loro offidala che a nulrirla di carita c di amo-re, onde non ristetto mai dall'avventarc i suoi dardi contro il pretume slivalato. li dinrio cbbe corta vita. c il Facehinctti si rklusse tristo o meditabondo in se stesso aspetlando la luce di giorni migliori. Fu animiralo da' suoi, o tenuto in grandisima esti-mazione. Eletto deputato alla prima costituenle dell'Au-stria nel 1848 provo dentro deH'anima lolte e tormenti per vedere le sue speranze tristamenle inaridiro. Scorag-gialo abbandono il suo seggio, prima quando ruppe in Vienna la rivoluzione nelFOtlobre, poi alla vigilia che il Parlamento fu sciolto in Grcmsier. Forsc non sentiva ne troppo addentro ne troppo linamenle in polilica. Secondo lui non v'cbbe mai piu sacrilego bestemmiatorc del Veseovo d'Aulun. Eppure (piel zoppo volpone, meglio cbe ogn'altro, scppe darci F idca slereotipala di cio che era, c di cio ch'e forse a ico al di d'oggi, la diplomazia in parruca, co' maui-cbiiii di mcrio, e il muschio nella pezzuola. Fu dolce od amabile ncll' aspelto. Ncgli usi della vita senza vanita. Era facile ed eleganle dicitore. S'ac-cendeva talvolta perehe di fibra eecilabile; ma aveva domiino sopra se, e la calda parola lemperava e insoavi-va. Se la vila gli fosse durata, sarebbe slalo nohilo so-stogno ed ornamcnlo della palriaj a eui 1'aveva per in-lcro conscerala. Sebastiano Sbisa'. INacr il giorno delle nozze?... late como dico. Prcndelo pur ipii buonc uve nere ben mature-, te-netele 0 o 8 giorni al sole, o almeno 30 giorni silila paglia, pigiatele poscia e versalele in una boUorella, la-scialele ivi a fermenlare alPaperto, eome al solilo, sin-cbe dura la fermenlazione tumultuosa^ ossia la massa si sia un po' raffređdata, indi ehiuđete ermelicamente Ja detla bolto senza toecarc al vino no ai raspi, e a maržo o anehe piu tardi imbotligliate il voslro liipiido, lo troverele di gia robuslo, generoso, ec, 3. a Boitiglia. —■ Volete luvece vino santo per la lesla del Palrono? fale cosi: Sceglicle l'ma della miglioro, ad acini rari aecio si possa conservarc sulla paglia sino circa alla Une di diccinbrc. Sgranatela allora per separarnc i raspi e per liberarla dai grani marci e soverehiamcute anunuH'ati. Pigialene i buoili ben bene cd i secehi, onde eslrarnc lulto il mosto, indi versalo questo e le bucee in appo-sila bollicella dove si rimescola vivamente e ripcluta-mento il lulto onde iinincdesiinarc ben beuc Ira loro il licpiido colle delle bucee o pellicole dci grani. Se fa molio freddo il mosto tardera a fermenlare e si dovra forsc riscaldarnc un po' in un paiuoln. In ogni caso si dovia chiudcre quasi affalto la bollicclla meno chc suc-ccdcsse un bollhncnlo troppo tumultuoso (cosa impro-babile in cpiella stagione e che non lorncrcbhc vanlag-gioso al noslro vino), c dopo tre mesi si travasi. So vuolsi conservare il vino mnfo per anni e bistri, si tra-vasi anehe a setlembre dopo aver ab'bruriulo un filo di zolfo ncl recipiente dove vuolsi colloeare. Lo slesso si tara al successivo maržo al successivo setlembre del secondo anno. Infine all'allro maržo s'imholliglicra aceu-ratamente dopo averlo (per ehi sappia farlo) chiarifica-to con la colla di pesce o col bianco di novo. Chc so non si abbia in mente di couser vario lauto tempo dopo due o al piu Ire Iravasamenli e conlempoi anee fu-migazioni di zolfo (cIjo lo chiarificauo e Io cooservano senza comunicargli il menomo odore) lo si porra hi hotliglie. 4.a Botliglia. — Volcle infine vino spumante da esilararvi in luUe le emergenze piu care e solcnni della vita? Adollatc il seguente metodo. ComperaLe qualchc dozzina di botliglic nuove. cosi delle alla Sciampagna; — conipcratc inoltrc cintpie o sei imbuli e per poebi soldi di carla senza colla chc troverole presso i librai: — falevi quindi insegnare a far feltri dal voslro farmacista; e infine procuralevi aleuni poebi cbilogr. d'uva bianca c nera non molio malura, ma di buona razza, cioe di buon viligno, e colla al mal-tino. Pigiatela subito c fatc passare il moslo a traver« so un canavaccio. llaccogliclelo quindi in un recipiente, e immersi poi i fellri nei p!elli imbuti versatelo bel bcllo, onde non roraperli. Vedrele losto il vostro moslo a sgocciolarc m\-le botliglie soltoposte limpido e puro. Tenetevi d'ocehio niauc e sera onde riempire i feltri e a misura chc avre- Ic liquido foliralo abbaslanza per dne o trc delle dellc bolliglie alla SciumiHujva (o di quelle da birra) riem-pilele subito, turale lo. legatene il tappo con špago, c andale loslo a colocarle in cantina fresca, II giorno dopo (o al piu duo giorni, cbe dorrete operar sempre con raosto /meo), vi procurerele allri poebi cbilogr. d'uva, ripeterete le slesse opera zioni c cangerclo so occorre i, feltri. Alla successiva cslato qucsto voslro vino spumeg-gera c sara so non migliorc alincno eguale a quello di non poebe fabbriche di Sciampagna, le quali ce lo fauno pagare 5 o G franebi la bolliglia. A voi col sud-dclto mezzo non costera invece al di la di quindici sol-di al lilro. Notate inlanlo alcune cose esscnziali: a) L/uva, vi dissi, non deve esser matura. Se lo fosse molto avreste forse un vino Iroppo generoso e chc percio non rassomiglierebbc ai suddclto Sciampagna, cbe č invece leggiero, fino, cc. 6) La detla uva non deve per conseguenza csscrc tenuta sulla paglia, ne si deve tenerc molto al caldo, e per piu giorni il moslo spremuto onde non riesca poi Iroppo altiva la termentazione nellc botliglie e non si corra risebio di vederle lalto a pczzi. c) II niolodo proposlo, c da me pralicato in questi ullimi Ire anni, mi pare preferibile agli allri metodi piu comnni gia noli agli cnologi anehe meno capaci, avvegnacbe in qucsli ullimi si faceia gencralmcnle uso di liquidi troppo caricbi di zucebero o Iroppo vivamen-te fermentali, ncl qual caso il vino spiunante ricscc troppo generoso e credo non molto aroinalico. FATTORIA-MODELLO. FATTORIA-MODELLO *) Tra )e belle cose da me vedute alP Esposizione ita-liana del 4861 in Firenzc, per mille ragi oni maravi-gliosa, mi piace ricordare la fattoria-modello del ca-valier Toscanelli, il quale, in aleuni locali fianeheggianti le grandi eorse dell'ottagono a đeslra, mclleva con rara điligenža in mustra tulio quel!o che s'appartiene all'a-graria, alla paslorižia, alla coltura de' bachi, e ad altre Industrie economichc. Ncl primo locale diviso in due scompartimenli eranvi a sinislra modeli i a rilicvo in carta pesta della distribuzione piu aceoncia de' terreni, delle varie pianlagioni, del corso delle aque. Poi le car-ra, Faralro, Perpice, la vanga, e pigi, c bigonee e ba-relle, cd ogni maniera di maehine ed arnesi attenenti atl' agricoltura. Da destra granaglie, spighe, pannocchie, legumi, veceo, lasci di stocehi e di scarni, maune di salci, covoni, biche, e va dicendo. Piu innanzi Irovavasi la slalla de' buoi da lavoro, e vidno un muceo e una mucea, e vedevi eome vuol esscrne la posla, la grcppia, il suolo, il letio. Quindi il porcilo, il pollaio, la colom-baja, l'ovilc. Nel mngazzino un lorehio a vite per la spremi tura delle olive, ed orci, buseole, piatti di latla, inibuli; infine un caslello a cinquc piani con cannicci per Fallovamenlo do' bachi. Di la s' enlrava nella stanza da dormiro del contadinO con letio a due sopra capret-te, cerlamento non paralo, ma lindo e pulito, se pur rieopeito di lenzuola di grosso pauno lino e di collrone; alcune sedie, una cassa, un atlaceavesti, e perfino in una vclrinclla le medaglie, gli sproposilali pendenli, c gli spilloni d' oro, ojide s' adornano le donne pisane dci ') Dalle uiemorio di uu mio viaggio iu Toscana. conlado; indi nella cucina arrcdala dc' piu semplici e ncccssarj utensili; c da ultimo nella dispensa col suo boc-cionc di vinello, la slagnatina, il panmescolo, il cacio bacalo, le carni alTumalc. In mezzo a lullo qucsto ebbc il Toscanelli Follimo pensicro di segnare sur un poliz-zino il nome di ogni oggctlo, quale corrc comunemente nclle bocehe de'Toscani; c com'io m'andavo con molla attcnzionc osscrvando ogni cosa, nolai pure nel mio taceuino parecehic di quclle voci, forse non a tutli Iroppo famigliari, ma d' allra parlc ncccssaric a sapersi, massimc sc occorra scrivere con qualche proprieta in-torno a facccndc agronomiche. Ne tlaro qui alcune po-cbc lanto chc se n'abbia un saggio, c sc non parra iri-volezza, mi presenterd un' allra volla con messe piu ricea. Barella, (civiera **), piceolo graliecio coidcslo di gros-se bacchclle su basloni traversali iniissi in due slan-ghc paralelle. eui sostengono due uomini, l'uno da-vanli, l'allro di dietro, a porlar barlclli, sacea, pic-tre od allra roba qualsiasi. Bigoncia, (brenta), recipiente a doghc, da una parte stiaccialo c quasi piano, con bocea aperla e piu lar-ga del fondo. Bicokcia a makovella, di forma piu grande della bi-goncia, con pareti perpendicolari, e con mauichi formali dal prolungamcnlo di due doghe a foggia di orecehioni, pe' eui fori si passa la nianovclla. Bigokciuolo, niastcllo con manico per l' aqua. Boccioke, (boliglion)j gran fiasco di vetro pel vino. ") Le parde in corsivo e tra parenlesi sono (melle del na-stro veruacolo. BoccoLi, musolierc di vimini pc' buoi. Bro^ze, campanc che s'appenđono al collo de'buoi. Bronzini, campanelli che si meltono al collo delle peco- re onde sentirle nella macchia folta. Buscole, (sporte), dischi addoppiati con foro nel mezzo, per lo piti lcssuli di cannuccina paluslre. Riempiu- li della pasta dolio olivo macinalo, si animonlano in pila per porli sotlo allo strcllojo. Bussola, (scarkiza), spazzola mila di setole per ripuliro i buoi o i cavalli dopo la slregghialura. Capestro, corda con eui si legano le corna delle beslio alla greppia. CARROJIATl'il, VOdi FORCELLONE. Cavallo, (tropolin), due travi unite da traversc, e a piano inelinato per rotolar le botti c collocarlc sul carro, o trarvclc di la. točio bucato, pczzo di tela quadrangolare, buchcrala, appesa al muro per riporvi Ic posale. CovoftE, (sbuho), fascetto di spigho che fauno i mie-lilori nel mielero. Fascio di stocgiii, (sbulzo de canela), cioe di cannc di granlureo. Fascio di scarM, cioe di foglie, c di fiori senza slocehi per alimenlo dolio beslio. Forca di ferro, (forctisso), auchc bidoole, o tridenlo, secondo e a duo o a tro rebbi, con bocciuolo per inserirvi un manico di legno. Forcelloine, scrve a trasporlarc Fingrasso liquido. Con- sta di una bolto con porlello sbarrato, che si pono sopra un carro a duo, o a quallro ruote. Frulla^a, sega per isfalciare il iieno, il guaiino, c le erbe in generc. Fusaja, triangolo di legno, ollaccalo alla parele, con suvvi pianlali i fusi. LucErna, Iume di ottone, quale si usa alla fiorentina. Lucia, boceale di terra per vino. Maglietto, piceolo rocchio di legno con brcve manico per tappare le boltiglie. Magliolo, (rasolo)y sermento che si spicea dalla vite per piantarlo. Mama di salci, (memela dc venehi), fascelto di giunchi a legarc principalmente le vili. Mestola, (sessola), specic di romajuolo di legno, ma grande c lungo, con sponde rilevalc che scemano aH'aperlura. Quella ušata da'marinai ehiamasi vo- TAZZUOLA. Pagliaio, (mieda de pagia) la paglia ammontata in forma di meta. Parlandosi di fieno, dircbbesi Meta di fieno. Palmala d^ legno, (forcasso), lungo manico rimondo, chc hnisce in tre rcbbi Icggcrmcnle ricuni per ammucchiar lično o paglia. Paniere a gancio, cesto con manico, da eui pende un pczzctto di cordicclla con piceolo legno a gancio. S'ado|>ra a raceoglier frulla. Piatteria, scansia po' piatli e tegami. Pigio a due manichi, pcsaiitc legno cilindrico della lun- ghczza di uno o due piedi, a' eui lati sono inehio- dati due manichi, c scrve ad assodare e pareggia- re la terra. PlGIO a UN MANICO. KoccAiA, pezzo di legno alla parele con lacchc jer le roccbc. Uomajolo di lecno, cuccliiajo grande. Hlllo, cilindro di pietra per appianarc la gbiaia su violi. Sbarello, carro a due ruote con cassa sovrapposla, e con sportello di dietro inganciato. E liralo da due buoi. Servc ordinariamcntc al trasporto di inate-rinli c rovinacci chc si scaricano aprendo lo spor-telio. Scodellone, (pUtdena), pialto grande e čupo di terra, di majolica, o porccllana, Seccatojo, (sion), strumcnto cilindrico di latta ricurvo per lcvare il vino dal cocchiume e porlarlo in al- tro barile. Sedili, {piagne), due travi orizzontali paralelle, alte da terra, e posate su piclre cubiche per collocarvl lc botti. Stagnatina, vaso di latta per Polio. Tinozza, vaso čupo di legno per abbcvcramento di a- niniali. Treggia, (gaja). Tltolo, il loiso della pannocchia del granlurco. Zeppe, pezzetti di Irave, lagliati quasi a triaogolo, chc si pnngono contro ciascun lalo delle bolti perehe non rololino. ISIENE. ti umi . I. Proprkta dietetiche di alcune sastanke alimentari. <&fuucidt ctCacci. La bktolci, gli spinctci, sono alinienli leggieri e di iacilc digeslionc \iene pero alle [urioi.e nervose, II lallo unilo al cafto no modern la Iroppa atihila o forma cosi un alimento, men-lre il eafle laeiiila la digeslionc del lalte. La ciaccalata e ima bevanda assai nulriliva e fa-cile a digerirsi. Miingiala eruda si convionc meglio alle personc nervose eho sono abituale a pronder qualcosa fra un pasto c l'allro. I litiuori f rnientati, presi in qunnlita modcrala, sono tonici, stiinolaiili, danho brio, ajulano cd accclcrano la digeslionc. Al conlrario; facendone uso soverehio, ar-j'ecano sempro dei disorđini o dislurbano la stcssa digeslionc. IJucnitavite 6 una bevanda incejtdiaria pei giovani e per gFindiviđui di cosliluziouc sanguigno - nervosa, Jioij clie per gli abilanti dei pheši caldi. Si hanno mol-1i esempi di grau bc\flori d aupiaule tnorli idropici o I er arsura dei viseeri. I viui snumunnfonli, sllmolano lo slomaco, dissc-lano bene, riscaldano [>oco e danno molio brio. 1 vini alnmli'i auiurugnoU. uresi in poca quanli-ta, sono latio piu uliii slimolanli, cjuanlo piu sono \ce-tlu. Gio\ano a!!e personc di slomaco debate e di lenta Uf geslione. I vini generosi ben fermentati non disselano molio, ma sono assai slimolanti ed accelerano la digeslionc. Questi convengono sul finire del pasto agli slomachi de-boli; ma non si consigliano alle personc irrilabili c ia-cili a riscaldarsi. I vini chc tardano molto a fermentarsi, c che nel loro slalo di perfezione conservano sempre un poco di acerbita, eome quclli di Bordo, sono tonici, pochissinio slimolanti c non ubriacano che a gran dose. Convengono alle persone di slomaco debole ed irrilabilissimo. I vini bianehi leggicri cslinguono bene la sete, pas-sano l'acilmenle per orina, e presi in molta uuantila sono causa di ubriachezza passcggicra. Per coloro cbe hanno bisogno di ber molio c a* qua-li la digestione non ba bisogno d'esserc slimolata, sara ulile annaiHpiarc il vino e rcndcrlo cosi leggerissimo. D' ordinnrio i vini annacquali convengono meglio duranle i pasti, mentrc che i puri giovano prendendoli prima o dopo d'aver mangiato. La birra disseta bene, nulrisce, cd cecila legge r-mente gli prgani digerenti e la secrezione doli'orina. Kssa e da preferirsi per le persone deboli c gracili, la eui digestione ha bisogno d'essere slimolata. §. II. Consigli igicnici. liuiVrtj ecccs&ieaj iuaćjrc^ix.\ Ouando si e troppi magri, il modo piu ammcio per ingrassaro consislo noiradollare un roggime alimentare convenienlc. Cmindi a colazionc si prelerira Ic mineslre di patalc, la carne di manzo o di \ilello arroslita, le uu\a, i sugbi dci Icgiuni, la cioceolala. A pranzo Ic mi-i.eslre soslanziose, il pane (Veseo, la carne aiTuslun le vivande di riso, i macchcroni, i pasticci, le crcmc, i frut-li cotli. Si mangcra molla uva ben matura, gctlandonc via le bucee: in generale si evileranno tutli gli acidi, c fra le bevande si dara la preferenza alla birra. Tulio cio riguardo agli alimenli. Fa d'uopo inollre respirare Faria pura, tener Fanimo in calma, far brcvi passeg-giale, dormire bastante, portare abili comodi e adatlali alla slagione. Su(C oGciitcV. Le persone eecessivamenle grasse, possono talvol-ta rimediarc a ejuesto incomodo col far uso di alimenli poco sostanziosi, prelerire la carne lessa c le bevande acidulale, per esempio il vino bianco un po' acido al-lungalo coll'acqua, eseludendo in ogni caso la birra. Sara allresi vanlaggioso il diininuire a poco a poco la quan-tila degli alimenli cd il sonno, cd accrcsccre al contra-rio Fatlhita del corpo, sia con esereizii ginnaslici, e-qmtazioiie, passeggiate, nuoto od oceupazioni assidue. S\ i ftou h tijes liouo. Kon basla cbe gli alimenli siano scclli a seconda della noslra cosliluzione; fa d'uopo cbe siano autora ben preparati e cucinali convcnicnlcincnte. Non si deve maogiare ne Iroppo, ne con prcslezza. La maggior parte delle sostanze banuo bisogno d'esser ben maslicatc. A ben liilurare gli alimenti occorrono buoni denti; si abbia duiupie cura di conscrvarci questi ulensili prezio-si che, ollre alF ornamenlo della bocea, concorrono ad una bella c lihera pronuncia. Uri poco di moto dopo aver mangialo agevola molto la digestione; al contra-rio riescc nocivo il mettersi a lavolino ed oceupar lc mente subito dopo aver pranznto. Gli uomini di studio, si disposti all'inappclenza, faranno bene a fare una pns-seggiata all'aria libcra prima di pranzare. II diietto di esercizio muscolare scema Fappclilo, laddove si mangia piu c si digcriscc meglio in ragione del maggior mulo che si fa. Riguardo al numero dci pasli che si devono fare nel corso di 24 ore, non si saprebbc dare consi-gli precisi; impcrocche i diversi stomachi hanno esi-genze divcrse, quantnnqiic l'abi tuđine vi influisca molio. Diremo perlanto con un fdosofo: «t Si mangi per vivere c non si viva per mangiare. » Suffiaj ccuscivcijicuej t>ci ?cttft. Ecco il meglio da farsi per conservare queslo bel-l'ornamento della bocea. Non si mangi ne si beva Iroppo caldo o Iroppo frcddo; quesli eslremi sono d'im-menso danno ai denti, specialmente allernando in un sol pasto i eibi o bevande caldissimi con quelli gelali. Si ripuliscano ogni maltina con acqua ed uno spazzolino molle, onde non nuocere alle gingivc; e si sia cauti nel for uso di pokeri dentifricie, le quali imbiancano lo smalto, e vero, ma sempre a danno della sua solidila. In fine nou si mastiehino corpi troppo duri, non si schiacciuo le noći coi denti, e non si laccia abuso della pipa, dei liquori spiritosi o dei condimenli acri. §. III. Cura di varj mali. (Toficoj. Le coliehe di stomaco si calmano pigliando, nel momento deH'accesso, due oncie d'olio mescolato ad un bicehierino d'aceto. Si fa uso allrcsi di clisleri compc- sti d'una manala di crusca, altreltanto lassobarbasso e due prese di linscme, il tutlo falto bollire in 2 libbre di acqua fino a diminuzionc d'una terza parte: dopo colato l'infuso vi si devono stemperare due tuorli d'uova. Le colichc dei bambini lattanti si possono vincere facendo loro pigliare una polvere composla di 20 grani di semi di finocchio, miscbialo lutto insieme c ridot-to in polvere. Qucsla dosc si dere sonuninislrare in due volte. Per qucsti mali si suggerisce Puso della seguenle bevanda. Piglia 8 marroni do' piu belli, cotti nell'aecjua sgusciali; falli bollire loggermeide in un bicebiore di lalle'; indi passa per staceio, cd avrai cosi una dceozione cbe fara i bollire un* allra volta iu un a I tro biccbier di lalle: aggiugni ollora un po' dl canclla ed un tanlino di zuc-clrero; fa spumeggiare il liquore, e bevilo cosi caldo. CoutuMOUt. II seguente riincdio fu adoperalo con buon csilo in molti casi di conlusioni. Piglia una mezza candela di sego, mezzo biccbiere d' acelo fnrtissimo cd un pugno di sale; fa bollire il tutlo iusieme, e ungine la parte ofli'sa tre volio al giorno, scrvendoli di un pannolino, cbe lascicrai poi applicalo sulla parte slessn. Qucsto cm-piaslro dev'csscrc adopemtO piu caldo che sia possibi-le; e se la conlusione e ad un piede, sara neccssario di lener la gamba in perle Uo riposo ahneno per un giorno. In caso di conlusioni loggiere basla bagnare la pario con acqua salala od acelo, e ricoprirla co/i un pannolino iijizuppalo ncllo slesso liquido. (Tuuciauioj. Questa malaltia, chc consislc in un dolorc aculo con ispasimo in un punio fisso della lcsla c lalvolla con cccitanicnlo al vomito e febbre, si puo guarire, ncl piu dc'casi, merce l'applicnzipne drun po' d'oppio, dislcso sopra uri pezzeiliiio di taflotla, a' luogbi piu dolcnli. L'uso di piumaceiunli inzuppali d'acqua di inelia-sa o di liglio, c applicati alla fronte; alcune gocee d'e-tero sopra un pejczetlo di zucehero, o tieU'acCjua di men-ta raddoleita; ovvero un grano d' oppiu, banuo bastalo a (lissijiarc quella specie di granehio chc aceompagna ccrlc cinicranic. Si rimedia a quoslo ineotnodo col j)igliarc alla se-ra, prima d'andare in lcllo, un pozzolto di mirra, crnom* tu e grossa una nocciuola, c lasciarla disciogliere in boo* ca. In dii'etlo di mirra si puo sosliluirc con huon suc-ccsho un pczzclto d'iritlc liorrntiua, d'aIIume l'uso prima in un CJtcbiaii!, o un ehiodo di garelano, un po-t'bcllo di cacciu, di macis, eec. L'allumc c un polenle rimedio contro i geloni o pedignoni: se ne ta sciogiiore mozza libbra in due boc-Wili iracqua liopida, o si tieue immersa in qucsla solu-Zionc la pario malala. Faceudo uso di quoslo rimedio dlie volte al giorno »ubilo che appariscono i primi in-a qucsl' esempio risulla che cio che rende spiri- tosi i vini, si c la loro matoiit zuccherina; cio chc fa al tempo stesso liquorosi c l'abbondanza di questa maleria zuccherina medesima, la eui l'enneutazione non ha potuto esser completa. Per conccnlrarc il suceo c converlirc il mosto in vero sciroppo, si pud anehe, invece di lascinr appassirc l'uva sul ceppo (il chc e dalo fare solamente ne' poesi caldi), si puo, diciamo, fare cvaporare il suceo slesso col mezzo del fuoco. Questo metodo č piu spiecio, e puo fornirci in un sol giorno il sciroppo con eui si propara il vino di Maloga. Nella fermentnzione una parte di maleria zuccherina si cambia in alcool, nella propor/.ione d'un quar-to; per conseguenza su tre boceali di moslo cotto si dovra aggiungcro un boceale d'acquavitcj e cosi si avra un quarlo d'alcool c tre cjuarti di maleria zuccherina non decomposti, vale a diro un vino spiritoso e liqun-roso eome i vini di quesla specie. Quosl' aggiunta d'a-cquavite arrcsla la fermentazione. II vino che si btlienc devfisi riporre in tinelli, in vasi di crela, o in damigia-ne di vetro. Se si desidera un vino piu liquoroso, vi si aggiun-ge sciroppo d'uva; imperocehe ncssuiF allra maleria zuceherosa puo meglio convenirsi al vino. Se riuscisse un m'uo piu asciullo di cio che deside-ravasi vi si aggiunge ecccllente vin bianco. Le propor-aioni noi le indichiamo: locea al gusto a determinarle. Di tulti i vini liquorosi, i piu facili a preparati sono quelli di moscalo c di Frontignano. Per 42 botti-glie di vino bianco prendi 5 libbre di uva moscata, fali a bollire; spremine bene il succo} ed aggiungi 8 once di zucchero con un bicchier d'acquavite. Mcscola il tulio, lellra il liquore, c ponilo in bolliglie. Questo vino ha assolutamenle il gusto di quello di Luncl. ULooo di cćiiec^cjCivj t eviut cvijiatt. Piglia una .parte di buon mielc, due porti d'acqua piovana, ed una parte di vino veccbio di buona qua lita; fa bollire il lulto a fuoco moderalo, infino alla con-sumazione d'una torza parte, ovvertendo di schiumarlo di quanđo in quando, riponi qucsto iniscuglio in un vaso, dove lo laseerai freddare. Quesla specie di clisire, versalo in una bolte, inigliora i vini veccbi e nuovi, li ohiarisce e li corregge de' vizii cbe polesscro aver con-tralti. Sc ne incltc un boceale per ogni sessanta bockali di vino, si dimena, c quindi si lascia riposarc per ;> o 0 giorni. Nel caso cbe il vino fosse troppo dolce, vi si aggiuogo un poco di senape bianca. '111j;to0j pet piificc? v atijcntetia. Sciogli un poco d'allume, c forma salamoja, che srhiumerai con diligenza; niischiavi del saponc, e lava in qucsta composizionc la tua argenteria, servendoti d' un ceneio di liuo. ThaoJto j>ci Cx«var fa j^aitefta. Per impedire cbe la flanclla diventi gialla lavando-la, piglia una cucchiajata di farina per ogni boceale d'a-cqua che ti occorrc adoperarc; slemprala ben bene; niet-ti il recipiente al fuoco avvcrtcndo di dimenare, aliinche la farina non faceia bernoccoli: versa una meta di que-sta colla leggiera suita llanella: fa che la stofla se ne inzuppi, c, losto chc il liquorc si sara frcddalo tanlo da potcrlo sopporlarc sulla mano, f'rcga alla guisa chc si usa col saponc; poi lava la flanolla in acqua ehiara; ver-savi sopra Talira mola della poltiglia hollenle, l'rcga di nuovo, e lava in parecchic acque. Cosi lavala, la llanclla diverra binchissima, c la sua applieazionc alla pelle ricscira lanlo piu sana quanlo maggiore sara la sua nellczza, TILautetcu dt cavat uiaccfuo "JTutiid *uf pauuc. Allorche una pezza di panno od un abilo di lana coloralo ha delle macehie d'unlo, bisogna prima di lutto battcrlo ben bene con una bacchetla; si vedranno al-lora le macehie coperle di polvere; in queslo slalo le si fregano con saponc; indi si piglia del liclc di buc, e con una piceola dosc di esso si l'regano di nuovo lut-te lc macehie insaponale, fmehe le sieno sparile. Poi si aggiungono due boceali d'acqua al residuo del ficle, e con qucslo miscuglio si spazzola foiteineute la stofla, tacendo semprc seoirere la spazzola pel verso del pelo. Quando la slofta e spazzolata e bagnala egualnienle da per tulio, si deve slirarla collc inrnn, allinche non vi rr-mangano picgliCj e mellcrla ad asciugare. Asciulla che sia la stolTa, essa ha lo stesso lustro eome sc venisse al-lora levata di solio del mangano; le si da una spazzo-lala, e non occorre piu altro. Vi banuo pero dei casi che si possono cavare le macehie d'unlo colla semplice terra de' purgalori; ed e quando i colori sono solidi, e non si vuole ne lustra-re ne bagnarc inlioramcnle la stofla. A tale cflelto si Frega la macehia ripetulamente con della lcrra umida. Si Jascia proseiugare e si slrofina: indi si balte la stofla per farne uscir fooii la terra adoperata. — ICO — ž&fvujfi. o tjuaucia&tti oDoroat pet (a t>iaiiciie»a. Togli rose seceale all'ombra, ehiodi di garofano aeciaccali, c noće moscada in polvere: mescola il tulio insiomc, e scrbalo in guancialetli ben cbiusi. Abbi Fav-vertenza di stropicciare il rovescio della stofla de' guan-cialelti con un poco di zibelto. Polrai preparare allri polvigli nel modo seguente. Prcndiriride fiorentina, tik. 2: legno rosa, once 6; ea-lamo aroma liro, once 4: belzuino once B; chiođi d i garofano, once l/(2; riduci ogni rosa in polvere, e rrempi-ne i luoi guancialetli. TTLoSo "ea tcaCletc if nnicido atF ofw». ■ Pesla 3 once di carbone per ogni libbra d'olio cbe vorrai depurarc; colloca questa polvere di carbone in fondo di un recipiente, e versavi sopra Polio rancido. Dopo due o Ire giorni passa per panno lano, cd avrai un olio cbiaro e senza odore. Quaudo P odore di rancido ć poco sensibile, si puo farlo sparire col metterc Polio in una bolliglia unito ad una certa rpiantita d'ac([ua, e coll'agitarc fortemen-il muscuglio. Si ripete due o Ire volte cpiest'operozio-ne; indi si separa Polio dalPaccjua. MISURE E PESI IN USO NELL'ISTHIA CON' BAGGUAGLIO METUIGO ED l'FTICJALE. Misurc e pcsi in uso ncU'Islria, ragguagliati colle niisure e co1 pesi secondo il sistema melrico ed ufficiale di Vicnna. Misure e pesi locali Stajo . Metzen Barila veneta Baglio polese Baglio di Dignano Spodo .... Emero . . . Barila veneta Orna . . . CoDZO . Centinajo Soma (200 lib. venete) Centinajo..... Moggio di calce Migliajo di pietro Per materie secche e grana glie Metzen 1 Etlolitri 1, 34335 1 0,8!2(H 0,61496 Per vini e špiriti Enieri [ Boccali 1 Ettolitri 6 Vi o,66isr 0,79332 16 14 0,76518 12 0,73684 0, 5668 Per olio Funti di Vienna | Libbre inetriehe 118,7226 119,8426 125,4428 112,0024 Per uva Funti di Vienna J Libbre metrtcbe 170,3530 100 190,7994 112,0024 Per materiali Piedi cubi di Vienna Metri cubi 3,99645 5, 3286 0,1261059 0,1681217 Misure b pesi locali Čorba . Metzen . Centinajo Per carbone Metz. I funti I Ettolitri | Chilogram. 180 do 1,22992 0,61496 100,80216 50,40108 — 100 0,68329 56, 0012 faisure ilinerarie Geografica | nfGciale I Melrica mislio da 60 il građo Miglio comune d'Italia 0,80 miglio po-j Chilo-staleolega' metri ~o,2o ~^y=^Qsx Misure linenri a^rarie Jugero (pertiche qu»drnt* 1600) Jocli f Ettari 1 (Klaf. □ 1600 ] 0,5755427 Misure lineari arcbitettoniche Klafter | piedi | Metri Passo veneto (piedi veneti 5) . 0,91693 5,50158 | 1,7385 Klafter (piedi vienueBi 6) . . 1 1 1, 896 Misure superficiali architettonicbe Kl ftcr quadrati. | . Metri Passo veneto quadrato (125 piedi veneti quadrati) . . . . Klafter quadrato (36 piedi vien- 0,8404606 1 ■ 3,02238 3,594816 Misure archltettoniclie per volume Passo cubo veneto (125 piedi Klafter cubo | Metri cubi 0,770918 5,254411 Klafter cubo (216 piuđi vienne- 1 6,81577 Misure c pesi locali Pa8so veneto Base đi un passo quadrato, e spessore di un piede veneto . Base di un passo quadrato, e spessore di due piedi veneti . Klafter Base di un Klafter quadrato, e spessore di u u piede di Vienna Base di un Klafter quadrato, e spessore di due piedi di Vienna Base di un Klafter quadrato, e spessore di tre piedi di Vienna Braccio di Trieste (Rrabante) da panno...... Braccio di Milano (per seta) Kllen........ Metro........ Funto (da IG once) .... I jbbra daziaria ..... Libbra piceola veneta da once 12 Li ra farmaceutiei . ■ Misura di bruciaglia Klafter piodi cubi J Metri cubi 0,1541837 33,30368 1,05088 0,3083874 56,00736 2,10176 0,13533« 39,61 1.249917 0,356772 79,22 2,499834 0,500000 108,000 3,40788 Misure lineali conimerciali Kllen Metri 0,86884 0,7636 1 1,28338 0,677 0,5948 0,779 Peeo commerciale Funti di Vienna I Cbilogrammi 1 (32 1otti) 0,892 0,538 0,5600 0,4995 0,30123 Peso fannaceutico More. funti I L'ff. funti | Chilogra. Vl6 I N D I C E. Una specie di proemio.......pag. 3 Calendario............ » 5 Effemeridi............ »19 Guida del viaggialore in lslria..... »63 Dlemorie sloriche.......... » 107 Schizzi biografici.......... »119 liachicoltura e vinificazione....... »127 Falloria-modello.......... »137 Igiene.............. » 145 Economia domcslica......... »159 Pesi c misure in uso nelV lslriaj ragguagliati colle misure e co" pesi secondo il sistema me- trico ed ufjiciule di Vienna..... »107