Le Valli del Natisone su Internet tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajurt®spin.it • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale grappo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1.500 lir - 0,77 evra Spedizione in abbonamento postale - 45 % - art 2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di L'dine TAXEPERgUE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 26(1063) Čedad, Četrtek, 28. junija 2001 Storia Natura Cultura www.lintver.it t Tribunali IHTERNAflOMa \ DOi'AiA t ORO ORO ORO ORO ORO ORO ORO ORO ACQUISTA AL MIGLIOR PREZZO ORO - ARGENTO PERSONALE SPECIALIZZATO VALUTERÀ’ E CONVERTIRÀ’ IN DENARO CONTANTE TRATTATIVE RISERVATE MASSIMA DISCREZIONE CIVIDALE DEL FRIULI Stretta S. Maria di Corte 20 TEL 0432-730932 TEL 0338-662732' gl |r ORO ORO ORO ORO ORO ORO ORO ORO S. Pietro ai Natisone 29/30 giugno - t luglio Venerdì 29 giugno SS. Pietro e Paolo ♦ ore 18.30 Beneška galerija Inaugurazione mostra Lorena De Angelis ♦ ore 20.30 S. messa solenne e cantata Slovesna peta sveta maša Seguono giochi popolari, assaggi e concerto rock Sabato 30 giugno, sala consiliare ♦ ore 20.30 Concerto del quartetto d’archi della Glasbena matica e conterimento dei premi “Lastra d’argento" Koncert Godalnega kvarteta Glasbene matice in podelitev nagrad “Lastra d’argento" Domenica 1 luglio ♦ ore 11.00 S. Messa solenne cantata e cresime con l’arciv. Battisti Slovesna peta sveta maša ter birme z nadškofom Battisi jem ♦ ore 17.00 Paraliturgia solenne Slovesna paraliturgija ♦ ore 17.30 Corteo storico lungo il paese fino alla chiesetta votiva di S. Quirino Sprevod po vasi do votivne cerkvice sv. Kvirina ♦ ore 18.00 Rievocazione storica Ponovitvev zgodovinskega Arenga Comunità montana Valu del Natisone • Gorska skupnost nediskih doun Scuola bilingue, scogli e speranze PRAVICA OBSTAJA/ Il momento particolare che sta vivendo il Centro scolastico bilingue di S. Pietro dopo l’approvazione della legge di tutela globale degli sloveni e la conseguente statalizzazione della scuola. Di questo soprattutto si è parlato nell’assemblea ordinaria dell’Istituto per l’istruzione slovena che si è tenuta a S. Pietro lo scorso 29 maggio. Ad aprire la seduta è stato il presidente dell’istituto Paolo Pe-tricig. “Ripartire in settembre con la prospettiva di una scuola statale è certamente una sicurezza - ha detto tra l’altro - ma il problema attuale degli stipendi del personale, dovuto al cessato finanziamen- to della legge sulle aree di confine ed alla non disponibilità del finanziamento previsto in seguito alla statalizzazione, è uno scoglio per superare il quale il direttivo sta svolgendo un lavoro notevole e difficoltoso”. La legge di tutela a favore della comunità slovena, insomma, porta un’innovazione epocale con l’inserimento dell’insegnamento dello sloveno nella scuola pubblica ma sul momento crea grosse difficoltà, dovute principalmente alla lentezza delle procedure ed alla poca chiarezza degli iter da seguire. segue a pagina 4 V HlodiCu so strašila “napolnile” cielo vas Samostojnost je prinesla tudi izboljašanje odnosov s sosedi Deseti rojstni dan slovenske države Tristuoanšestdeset, tar-kaj je bilo tistih, ki so votai narljeuše strašilo od vsieh tistih, ki so bli v saboto an nediejo na ogled v HlodiCu. Tisto narbuj votano je bilo strašilo, ki ga je naredil Renato Kuo-su z Vodopivca. Drugo nagrado konkorša je dobil Bepino Sudatu iz Sverin-ca, tretja je šla pa Sari Ca-nalaz iz Hlodiča. Liepa an originalna iniciativa, ki jo je organi-zalo kulturno društvo Rečan, je bla adna od parlo-žnosti za doZiviet praznik Sveta Ivana, za katerega so poskarbiele tudi vaške gostilne “Alla posta” an “Alla cascata”. beri na strani 8 Renato Kuosu je dobil parvo nagrado konkorša; gor na varh njega strašilo državi. Tedanja Miloševi-čeva Srbija je dejansko hotela vzpostaviti hegemonijo nad drugimi narodi, srbskemu nacionalizmu pa je nevarno stal nasproti Tudjmanov, hrvaški. Bilo je več poskusov, da se med narodi in republikami nekdanje Jugosla- Slovenija je praznovala deseto obletnico osamosvojitve. To je bil za še vedno mlado slovensko državo največji praznik, hkrati pa priložnost za obuditev spomina na tisti dramatični junij leta 1991, ko so Slovenci svojo plebiscitarno odločitev za odcepitev od tedanje Jugoslavije morali braniti tudi z orožjem. Odločitev o odcepitvi je bila težka in tvegana. Dozorevala pa je dolgo časa in je izhajala iz dejstva, da ni bilo več pogojev za enakopravno sožitje jugoslovanskih narodov v skupni oblikah skupnega življenja v isti državi. Tako Sloveniji dejansko ni preostalo drugega, kot da sprejme usodno odločitev. Na sklep o osamosvojitvi je reagirala jugoslovanska vojska in prišlo je do spopadov s slovensko teritorialno obrambo, ki je odločno branila komaj pridobljeno samostojnost domovine. Po desetih dneh je Slovenija slavila zmago, jugoslovanska vojska pa se je umaknila iz njenega ozemlja. Vzporedno je potekala zahtevna diplomatska bitka za mednarodno priznanje nove države. (du) beri na 4. strani Predsednik Slovenije Kučan in nemški kancler Schrdder vije najde skupni jezik, za to si je Slovenije prizadevala, dokler je bilo možno, vendar brez uspeha. Propadle so zamisli o konfederaciji in drugih rfložnih četrtek, 28. junija 2001 Con i voti favorevoli della maggioranza è stato approvato, mercoledì 20 giugno, il bilancio consuntivo del 2000 presentato dall’am-ministrazione comunale di S. Pietro al Natisone. Voto contrario da parte della minoranza di centro-destra, che non ha lesinato critiche parlando, in particolare con Sergio Mattelig, di “programmazione completamente sbagliata, visto che su sedici opere previste ne è stata realizzata solo una”. Dall’altra parte l’assessore al bilancio Giuseppe Blasetig ha affermato che “il Comune, per completare le opere, deve spesso integrare i finanziamenti con fondi propri” mentre il suo collega di giunta Nino Ciccone ha chiarito che con la legge Bassanini l’impegno della giunta si ferma al finanziamento delle opere, il resto spetta al personale. Quindi “le opere sono progettate e finanziate, ma attendono di essere portate a termine”. Ciccone ha parlato anche di “lungaggini degli organi di controllo provinciali e regionali, vedi il caso dell’eco-piazzola che attende da un anno di venire realizzata”. La giunta ha così garantito, anche sollecitata dal capo- Approvato a S. Pietro il bilancio consuntivo del 2000 Opere pubbliche, impegni maggiori per il personale gruppo della maggioranza coltà, dovute alle maggiori Giuseppe Marinig, un mag- responsabilità da poco intro- giore impegno affinché il dotte, nel minor tempo pos- personale dell’area tecnica sibile. Infine Renato Osgna- comunale superi le diffi- eh ha incalzato su temi co- me la tassa sui rifiuti solidi urbani, la pulizia dei borghi stradali e il teatro polifunzionale, definito “opera in condizioni precarie”, (m.o.) Il consiglio comunale giovedì 21 ha anche approvato il consuntivo Mero, delega alla Comunità per i rifiuti L’approvazione del conto consuntivo e la delega alla Comunità montana per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti sono stati i temi più importanti trattati dal consiglio comunale di Pulfero che si è riunito giovedì 21 giugno. Riguardo il bilancio, il sindaco Piergiorgio Domeniš ha citato i 196 milioni di avanzo ed ha segnalato “l’impegno e la competenza del personale che ha consentito il disbrigo di pratiche che risalivano alle precedenti amministrazioni”. Domeniš ha citato la cifra degli investimenti, 686 milioni nel corso del 2000 e “le puntuali scelte dell’amministrazione”. Di diverso avviso solo Sandra Medves che dall’opposizione, an- nunciando voto contrario, ha affermato che “mancano le prerogative per dare impulso al comune”. Il consiglio ha poi approvato all’unanimità la delega alla Comunità per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Come ha ricordato Domeniš “Pulfero a suo tempo non aveva aderito, ma pagava il 40% in più rispetto agli altri comuni. La ditta che effettuava l’opera era per altro la stessa”. In margine ad una variazione di bilancio, è stato infine citata una vertenza giudiziaria che interessa il Comune, chiamato in causa da un cittadino che sarebbe stato danneggiato in un concorso per accedere ai lavori socialmente utili e che ora chiede 50 milioni come risarcimento. Pisrao iz Kima Stojan SpetiC Novi tržaški “podestà” Di Piazza je v svoji zmagoslavni izjavi povedal pomembno resnico: poslej bo desnica vladala v Rimu, v deželi in mejnih mestih. Od vrha do tal nam bo krojila usodo. S tem moramo voditi računa, če nam je prav ali ne. Kajti ljudstvo ima vedno prav ali, če se spomnimo Bertolta Brechta po berlinski vstaji, ljudstva pač ne moremo zamenjati. Ne vem pa, ali ima prav tudi, ko ne gre na volišča, ker se mu več ne ljubi. S tem se odreka temeljni demokratični pravici, na kateri sloni vsa naša svoboda. Zanjo so se naši očetje borili, zato je nerazumljivo, da se ji naši vnuki tako lahkomiselno odpovedujejo. Navsezadnje smo na volišču kvečjemu pet, deset minut, da bi ”kupili“ petletno obdobje. Zato sem se zgrozil, ko sem na televiziji poslušal razmišljanje vidnega slovenskega levičarja, ki je pojasnjeval, da je manjša volilna udeležba v zahodnem svetu dokaz “zrele demokracije”. Po tej perverzni logiki je najbolj zrela tista demokracija, kjer ljudje ne volijo več... V Trstu ni odpovedala sredina, pač pa levica, ki se je kar sama pokopala pod gomilo samo-preziranja in samoponiževanja. In tako je sedaj slika jasna. V mejnem pasu od Milj in Trsta do Gorice, Čedada in Trbiža imamo desnico na oblasti. Kakor okop pred vstopom Slovenije v EU. Boje se ga mali trgovci in veliki finančniki. Kaj pa mi, Slovenci? Ko smo razpravljali o vsebini zaščitnega zakona sem večkrat sitnaril, da moramo imeti pred očmi najbolj črne scenarije. Prav v teh primerih morajo biti pravice neizpodbitne in nesporne. Drugi pa so ugovarjali, da je kompromis z desnico najboljše jamstvo zanje. Rezultat je bil nekje na sredi. Poznalo se bo na paritetnem odboru, ki ga imenuje desničarski deželni pred- sednik, pretežno desna večina v deželnem svetu in desničarska vlada. Skupaj 14 članov na 20. Upati je le, da bo novi deželni predsednik Tondo spoštoval besedo in duha zakona in imenoval vse 4 kandidate naših "krovnih” organizacij. Vlada pa bo imenovala še enega Slovenca. Lahko bi ga že Amatova, kot je obljubil Drnovšku, a se je nekaj zataknilo, ker je po različnih poteh prišlo do predsedstva vlade preveč slovenskih imen. Deloma je šlo za samokandidature, sicer pa za primere politične samovolje. Najbrž bomo v Trstu in Miljah imeli predvideno tretjino svetovalcev, ki bodo sprožili postopek za opredelitev dvojezičnega ozemlja. Obenem nam posebni uradi v mestnih središčih jamčijo, da bomo tudi tam imeli na razpolago dvojezične izkaznice in potrdila. Obenem pa vemo, da nam bodo kruh rezali mačehovsko, dali nam ga bodo čim pozneje, za časovne roke in uresničevanje dogovorjenega bomo morali še pritiskati in, kdove, tudi protestirati na ulici. Kamor bomo morali priklicati tudi rojake, ki so to nedeljo pozabili na volišča in jih je morda po malem in potihem tudi sram. Zakaj je bil ameriško-ruski vrh uspešen Čeravno zveni nekoliko paradoksno, je najboljši od vseh pričakovanih oziroma možnih rezultatov nedavnega ameriško-ruskega vrha na Brdu pri Kranju predvsem pomanjkanje konkretnih dogovorov o usodi sveta. Tako razmišlja bivši državni sekretar v zunanjem ministrstvu Franco Juri v Primorskih novicah. Nedvomno je gostiteljica Slovenija, z dobro organizacijo srečanja, ustrezno izkoristila promocijsko priložnost in na mednarodnem prizorišču pridobila kar nekaj točk. No, še več bi si jih lahko zaslužila, če bi petdesetim neoboroženim italijanskim levičarjem in naravovarstvenikom skupine “Ya basta!" vendarle dovolila izlet do Ljubljane in nam vsem prizanesla z nepotrebnimi prizori prerivanja in policijskih pendrekov v akciji na Fernetičih. Kot je običajno za tovrstna srečanja, je bilo najbolj zgovorno tisto, o čemer sogovornika nista javno spregovorila, nadaljuje svoje razmišljanje Juri. Ce si lahko dovolimo še dodatno paradoksno špekulacijo, bi stavili, da so v ključnih evropskih prestolnicah, zlasti v Parizu in Berlinu, “ameriški zavezniki” navijali za Putinovo nepopustljivost glede vprašanja nove ameriške varnostne arhitekture, osnovane na vesoljskem protijedrskem ščitu. Sčit naj bi bil naperjen zoper nenadzorovane, fundamentalistično in teroristično naravnane države, ki obdajajo Evropo in ameriške energetske interese. Nikakor pa ne proti Rusiji. In še ena zanimiva podrobnost: Kitajska, ki je danes prava druga svetovna velesila, ni bila niti omenjena. A Putin je na Brdo prišel iz Shangaja z jasnim azijskim “ne!” ameriškemu jedrskemu ščitu. Se ena zanimivost: le nekaj dni kasneje je Makedonija pretrgala odnose s Tajvanom in jih spet vzpostavila s Pekingom. Odločitev je bila sicer v zraku že nekaj časa, a vsekakor dobro odraža novejše razpoloženje na Balkanu. Res škoda, da je naše mlade novinarje na tiskovni konferenci zanimalo le, kdaj bo Slovenija vabljena v Nato, je ugotavljal Franko Juri. Zakaj je za večino Evropejcev in Azijcev pravzaprav sprejemljivejše staro ravnotežje jedrskega detan-ta, kakor pa inovativni ali kar “rivolucionami” ameriški pristop, ki ponuja zaščito vsem in sloni na domnevi, da hladne vojne ni več, da so nevarnosti drugačne in drugje? Evropa Bushu ne zaupa. Razumljivo. Nikakor ga ne more prepričati, da bi bilo nadvse korektno in fer podpisati Kjotski protokol in zmanjšati ameriško emisijo C02, ki z že otipljivimi klimatskimi spremembami grozi celemu svetu. Nikakor ga ne more prepričati, da je smrtna kazen, izvajanje katere ima v Ameriki tudi široko medijsko priljubljenost, in je ameriškemu predsedniku še posebej pri srcu, oddaljena nekaj svetlobnih let od evropskega demokratičnega dojemanja kaznovanja zločinov. Ameriški ščit pa bi pomenil konec iluzij o kakršnemkoli evropskem “samostojnem” varnostno-obrambnem sistemu. Marsikateri analitik namiguje tudi na interes Amerike, da se okoli Evrope ali na njenem robu ohrani nekaj odprtih in bolečih ran, ki naj slednji še naprej dokazujejo, da brez velikega brata oziroma svetovnega policaja ni in ne more biti vama. (r.p.) Le imprese guardano a est Colpevole! É questo il verdetto del tribunale di Lubiana che ha condannato Boris Šuštar per corruzione. L’ex segretario di stato presso il ministero dell’economia è stato condannato a tre anni di carcere e 7 milioni di talleri di penale a cui va aggiunto il divieto di esercitare la professione per due anni. E il primo processo per corruzione nei confronti di un alto funzionario statale in Slovenia. É già stato annunciato il ricorso in appello. Dieci candeline Dieci anni di indipendenza della repubblica slovena e dieci anni di vita dell’agenzia di stampa STA (Slovenska tiskovna agencija). É stata fondata nella primavera del 1991 dall’allora ministro per l’informazione Jelko Kacin e dalla società INI di cui facevano parte Franci Zavrl, Franci Petrič e Dejan Verčič. Oggi occupa un centinaio di giornalisti e molti collaboratori sia in Slovenia che all’estero. Il dopovertice Mentre il governo sta ancora facendo i conti sul co- sto del vertice Bush-Putin (le prime cifre che appaiono sui media si aggirano sui 426 milioni di talleri), la Slovenia incassa complimenti unanimi per l’impeccabile organizzazione. Il presidente Bush si è addirittura accomiatato dalla Slovenia baciando il capo del protocollo, Ksenija Benedetti di Capodistria. L’attenzione ad est Quattro imprenditori su cinque (83,8%) del nord est considerano gli scambi con Slovenia e Croazia un’opportunità. 11 63,6% delle a-ziende che non hanno ancora rapporti con i due paesi hanno manifestato interesse in questo senso, mentre 1’81,1% di quelle che hanno già un’attività di import-export desiderano incrementarlo. É quanto emerge da u-na ricerca svolta su 600 a-ziende del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia dalla Fondazione Nord Est, un i-stituto di ricerca costituito dall’Assindustrie e dalle U- nion Camere del Triveneto. Quali le ragioni di questo interesse? Vicinanza, minore burocrazia, bassi salari, presenza della minoranza i-taliana in Istria e diffusa conoscenza della lingua italiana, affinità socio-economica. Il ruolo dell’lstria Nino Ivan Jakovčič, già ministro per gli affari europei del governo croato di Račan, dimessosi dopo l’uscita della Dieta democratica istriana dalla maggioran- za, è il nuovo presidente della giunta regionale dell’lstria. Eletto con 32 voti su 41 Jakovčič rimarrà in carica per 4 anni. Nel suo programma l’impegno a confermare il ruolo trainante dellTstria nell’economia croata, decentramento dei poteri e sussidiarietà tra gli enti locali, creazione di un’euroregione con l’obiettivo finale dell’entrata della Croazia nell’UE. Presidente dell’assemblea è Stevo Zu-fič, che sarà affiancato da due vicepresidenti, uno dei quali, come da statuto, appartenente alla comunità nazionale italiana. speranze dalla prima pagina La direttrice Živa Gruden si è poi soffermata sull’attuale momento del Centro scolastico bilingue e sui passi fatti per la statalizzazione, dall’incontro con il direttore regionale Bruno Forte agli incontri con il sindacato della Cgil scuola e con le organizzazioni slovene e le autorità italiane e slovene per sbloccare i finanziamenti. Nell’assemblea prevista per l’inizio del prossimo anno scolastico si definirà l’assetto dell’Istituto e verranno date informazioni più dettagliate riguardo ai servizi di mensa e trasporto, che saranno fomiti da enti locali. Intanto la scuola prende nota della necessità di sdoppiare, nel prossimo anno scolastico, la prima classe elementare (26 gli iscritti). Le iscrizioni alla scuola materna sono 18. Gli iscritti presso la scuola bilingue rappresentano oltre il 40% della popolazione scolastica delle Valli del Natisone. A Taipana le attività di lingua slovena nell’ambito del doposcuola alla scuola elementare ed alla scuola materna si sono svolte con regolarità nonostante il mancato stanziamento da parte della Regione del contributo relativo alla legge 46 per il 1999. Per il prossimo anno scolastico si stanno cercando soluzioni da proporre al Comune. Presso l’istituto comprensivo statale, infine, si sono conclusi due corsi di lingua slovena, quello continuativo con 11 iscritti e quello del primo anno con 18 iscritti. Arengo, una finestra sul passato della Benecia Domenica 1 luglio si svolgerà a S. Pietro al Natisone la IV rievocazione storica dell’Arengo della Slavia, organizzato dalla Comunità montana delle Valli del Natisone. La manifestazione ha un’evidente natura folcloristica, allo stesso tempo però è inte- ressante in quanto permette di aprire una finestra sul nostro passato in particolare sul lungo periodo di autonomia amministrativa e perfino giudiziaria di cui abbiamo goduto sotto la repubblica di Venezia. E questa parte della manifestazione è molto curata an- Musica klezmer alla Somsi “Tra melodie klezmer e ritmi tzigani” è questo il titolo del concerto che si terrà domenica 1 luglio alle ore 21 nel salone della Società operaia di Cividale che con questa serata dà i-nizio ai Concerti del solstizio. Il concerto si articola in due parti. Una prima classica che vedrà esibirsi la violinista moscovita Julia Berinskaja, accompagnata al pianoforte da Andrea Rudi. Nella seconda sezione, più “tradizionale”, sarà invece protagonista il The Originai Klezmer Ensemble con Davide Casali al clarinetto e Aleksander Ipavec alla fisarmonica. De Angelis, personale a S. Retro La Beneška galerija di S. Pietro al Natisone riapre i battenti in occasione della festa del patrono del paese. Venerdì 29 giugno, alle 18.30, verrà infatti inaugurata la mostra personale di una pittrice “di casa”, Lorena De Angelis. Nell’occasione ci sarà anche una lettura di poesie da parte di Loredana Dre-cogna ed un intermezzo musicale di fisarmoniche diatoniche. La galleria rimarrà aperta al pubblico, oltre che negli orari normali, anche a partire dalle 16 di domenica, giornata in cui a S. Pietro si terrà la rievocazione storica dell’Arengo. che dal punto di vista storico. L’attualizzazione della rievocazione è poi data dalla partecipazione degli attuali sindaci ed amministratori delle Valli del Natisone. La manifestazione avrà inizio alle ore 17 nella chiesa parrocchiale, dove interverranno i cori Beneške korenine, Matajur, Pod lipo, Rečan, San Leonardo, Tre valli e Pomlad. Proseguirà con il corteo lungo le vie del paese fino alla chiesetta di San Quirino, luogo tradizionale delle riunioni dell’Arengo. Con il sistema tradizionale dei bastoni infissi nel terreno i rappresentanti della comunità eleggeranno il Decano grande. La giornata si concluderà con la rappresentazione dialettale del Beneško gledališče. La rievocazione storica sarà preceduta dai festeggiamenti del patrono che avranno inizio venerdì sera 29, mentre sabato 30 giugno è in programma un concerto del quartetto d’archi della Glasbena matica che seguirà alla cerimonia di conferimento dei premi “Lastra d’argento” a personalità delle Valli che si sono disitnte in vari campi della vita sociale e culturale. Sarce an lapis mesec maj Marina Cernetig An spet smo, v telem našem sprehajanju po domači poeziji, par spominih an željah. Zelje tud nam storejo pisat: naj za opisat kieki, ki bi se tielo ob-daržat, naj za de bo živielo za saldu. Besieda napisana ostane an spet oživi, kar jo prebieramo. Giovanni Gubana iz Scigli piše že dugo liet po našim an je vičkrat pisu za Senjam beneške piesmi. V njega verzih živijo an se špieglajo naša zemlja an naši ljudje. Kaj j’ buj parložno poliete, ku veselo skočnit tu patok al tu rieko za se pohladit, ankrat po dugi zor-nad sanažet... Med njega piesmi smo zbral dvie: Nediža poliete an Senoseki; tela zadnja je bla pietà na Sejmu na Liesah lieta 1995. Ta parva pa je v bukvacah, ki jih je društvo Rečan izdalo le lieta 1995 za vičer poezije “V nebu luna plava” v Zverincu. Giovanni Gubana SENOSEKI NEDIZA POLIETE Oj puobi, vstanita, Bliščjo se maleke zak preča bo dan, šumjo tapoli na lažne hitita, donas Ponediščak dokjer je hladan. lepuo pihuli. Šviga kosa, Uečejo otroci klumpa osla, se metajo u uodo trava rahlo u Nediži poliete se zvame na tla. cieu dan znoijo. Nabrusita koso, Na tin kraj zelenica bo velika kopa, arjuhe perè posecita travo, nikiedre na ušafaš dokjer je rosa. buj čista uode. Pograbita senuo, Na urana goz luhta grabjiče mlade, je vidla mankà. dokjer je suhuo, Na prot sej’ spustila nardimo kope. u tapù gaj’ nesla. Tan v hosti usecita Skače uon z uodè veliko štaže, tu mrak postrovà. ostoge podprita, Slavic jo že puoje zabita cveke. bo preča tamà. Klabuk gor nastakni, Bliščjo se maleke zavriskni veselo, šumjo tapoli dno grepo partisni, pod njimi veselo konac ima dielo. ’ Nediža živi. L’Inquisizione nella Slavia La famiglia di Martino 33 Appendice n. 2 Faustino Nazzi Il rientro Martino, appena di ritorno dall’abiura del 30 giugno 1600, trova in casa sua una grave tensione. «Mio patrigno, dichiara Biagio in tribunale, mi tirò d’un sasso nel viso et mi percosse con pericolo d’a-mazarmi havendomi fatto sanguinare et sottura nel viso che se mi colpiva nelle tempie restavo senza dubbio morto». Il motivo? «Perché io dicevo che io voleva quello di mio padre». Martino aveva dato fondo a tutti i suoi risparmi per uscire di prigione e stava intaccando la proprietà della moglie, solidale con lui. La denunzia è del 10 agosto 1600. Per questo contrasto familiare si devono sborsare altre 25 1 ire 1. Il 7 settembre è accusato da un certo Leonardo, testimone d’ufficio, di vendere il vino a soldi 7 il boccale, mentre c’è la proibizione di superare i 6 soldi. Gli si dà mandato di non violare la disposizione. Martino però non è d’accordo e si oppone al mandato, minacciando. Mentre lui soffriva in carcere sotto tortura, il suo concorrente e persecutore Marcolino vendeva vino a 5 soldi il boccale. 11 capp. di Castelmonte, GB. Pi-cecco, lo definisce «vino da cornioli» che non meri- ta neppure 4 soldi2. Da qui scambi di cortesie, «imbriaco et furfante., matto» e processo. Il difensore di Marcolino: «Hoggi dì sono alcuni R. Religiosi che si fan lecito poter gioccare, burlare con homini, con donne et con ogni sorte di persone persuadendosi tutto quello che fanno et dicono stii bene, non s’accorgendo che loro parole et fatti sono appresso il volgo di offesa, danno et insomma sono di scandalo et in particular appresso homini rugidi silenti fra i boschi, luochi alpestri et hinabitati che il naturai loro è di pigliar con diverso senso una cosa per un’altra come nel caso de Rev.do Cararia3 et Marcolino.. Meglio sarebbe che esso Rev.do pretermettesse li atti et parole con schiavi acciò non li nascesse qualche peg-gio»4. Marcolino è condannato alEofferta di due candele al Santuario di soldi 2 (12- 7-1600). 1 ACC, Circa Jurisditio-nem Castri S.tae Mariae de Monte, 1600. Sentenza del 19- 8-1600. La documentazione successiva fa riferimento al fascicolo ad annum. La cauzione di mille ducati per togliere dalla prigione Martino il 4 luglio 1598, era stata sottoscritta anche da Biasio con la garanzia di tutti i beni familiari. 2 II cappellano di Castelmonte accompagnava i pellegrini andata e ritorno dal Santuario con la croce e all’osteria presso il pozzo offriva di con- suetudine un boccale di vino al prete che aveva condotto il pellegrinaggio. Questo gruppo proveniva da Prepotto e saliva a Castelmonte la domenica dopo il Corpus Domini. A proposito di «schiavi» un gruppo di pellegrini di Prada-mano, accompagnati da due chierici, se la prendono con due contadini schiavi ed un loro bambino, perché si erano permessi di occupare un letto «indegnamente», mentre a loro erano rimaste disponibili solo le panche della chiesa. «Inde irae» con botte, ferite e denunce. Il ferito è Andrea Colazaro, Il tribunale condanna Leonardo diacono, figlio di Giacomo Moretto di Pradama-no, alle spese di lire 51 e soldi 10. 3 La Famiglia dei Picecchi aveva casa in Carraria. 4 Luoghi comuni che non sono mai riusciti a convincere di un prima migliore del poi. Scuola bilingue, scogli e četrtek, 28. junija 2001 četrtek, 28. junija 2001 4 Obletnico osamosvojitve so slovesno proslavili Deset let uspehov slovenske države iiiiHiiHiiHiitniHHH'nwiHimnniiil mraiilil!BI!il8aBnnj!f MISS isaiim-||_. nflipM Slovenski parlament ZELENI f LISTI VJf Ace Mermolja Personalizacija politike s prve strani Ob deseti obletnici osa-mosvijitve so bile v več krajih Slovenije slovesnosti, praznovanje je doživelo razumljivo medijsko pozornost, kot rečeno pa je bila to tudi priložnost za ocene o poti, ki jo je doslej prehodila slovenska država. O tem je bil govor tudi na ponedeljkovi osrednji slovesnosti v Ljubljani, na kateri je spregovoril predsednik republike Milan Kučan, častni gost prireditve pa je bil nemški kancler Gerhard Schròder. Kancler se je udeležil tudi slavnostnega zasedanja Državnega zbora, na katerem je desetletnico obeležil njegov predsednik Borut Pahor. Sicer pa so bili gostje ob proslavljanju v Ljubljani tudi nekdanji zunanji ministri NemCije, Avstrije in Italije Hans Dietrich Genscher, Alois Mock in Gianni De Miche-lis. Predsednik države Milan KuCan je na proslavi med drugim dejal, da je lahko slovenski narod ponosen na pot, ki jo je zmogel prehoditi v teh desetih letih. Država si je znala utrditi spoštovanje in ugled na mednarodni ravni, uspela pa je tudi zgraditi trdno notranjo demokratično družbo, Čeprav mnogi problemi niso dokonCno rešeni. Slovenija se je hitro približala stopnji razvoja najbolj razvitih držav v Evropi, ne sme pa pozabiti, da gospodarske in družbene blaginje še niso deležni vsi njeni državljani. Slovenski predsednik je ob tem podčrtal tudi pomen dejstva, da se Slovenija nahaja tik pred vključitvijo v EU in atlantsko za- vezništvo. O tem je v pozdravu govoril tudi nemški kancler Schroeder, ki je ocenil, da bo Evropska Unija z vstopom Slovenije pridobila na veljavi. Nemčija pa bo vključitev slovenske države vsekakor podpirala, tako kot je pred desetimi leti med prvimi podprla njeno osamosvojitev. (du) Na Tržaškem je Dom svoboščin zmagal upravne voltve. Po Miljah je osvojil še Občino Trst in Pokrajino Trst. To pomeni, daje bivši miljski Zupan Dipiazza zmagal nad kandidatom leve sredine Pacorinijem, predstavnik Doma svoboščin Scoccimarro pa nad levosredinskim kandidatom Rosatom. Oba tekmeca sta zabeležila prepričljivo zmago, Čeprav sta v drugem krogu volitev napredovala. Analize nam dokazujejo, da so k povišku levosredinskih glasov izraziteje prispevali slovenski volilci, Čeprav je bila udeležba povsod nizka. Bistven je seveda izid bitke za Trst. Zmaga Roberta Dipiazze pomeni konec Illyjevega obdobja in zmago tistih sredin in lobijev, ki so vladali v Trstu vsa povojna leta. Videli bomo, kakšne posledice ima to dejstvo, vendar sta za Dipiazzo in Scoccimarrom Camber in Menia, ki sta tesno povezana z mnogimi vzvodi gospodarske in drugačne oblasti. Illy je pomenil za Trst reformacijo. Nastopil je združevalno, normaliziral je odnos do Slovencev, spremenil je len občinski stroj, pripomogel je k mnogim investicijam: od urbanistike do pristopa Luke Koper k VII. pomolu. Zagovarjal je odprtost do Slovenije in uveljavljal Trst kot poslovno središče. V mestu upokojencev oCitno konkretni rezultati niso dovolj. Ce se kaj v drobovju Trsta ni usodno spremenilo, pomeni Dipiazzova zmaga ponoven prevzem oblasti finančnih in rentnih lobijev, ki so tradicionalno zavirali rast novih poslovnežev, poslov in dela. Kvečjemu so podprli trgovce in malo trgovino. Sprememba Zupana zato ne prinaša enostavne politične spremembe, ampak je lahko pričetek protireformacije. Seveda bo to možno do meje, ki ne bo preveč ogrožala mednarodnih obveznosti Italije. Protireforma verjetno ne bo revolucionarna, bo pa opazna, saj so njeni sponzorji stari desničarski imenitniki. Zakaj je levosredinska opcija propadla? Odgovori so preprosti. Berlusconijev val se je po majskih volitvah še okrepil. Težave se bodo pričele kvečjemu jeseni. Večina tržaških volil-cev pa se že itak tradicionalno opredeljuje za desno sredino. Prebiti zid je uspelo samo Illyju. Volilci so dajali glas osebi. Mnogi, ki so na političnih volitvah glasovali za Illyja, so se sedaj opredelili za Dipiazzo in Scoccimarra. Pacorini ni Illy. Ko bi na primer Berlusconi zbolel (Cesar mu seveda ne privoščimo), bi bil Dom svoboščin v krizi. To je cena personalizacije politike, ki jo je tudi Italija uvozila iz ZDA. Razlika je v tem, da imajo v ZDA vrsto organizmov, ki so na-dosebni in bdijo nad politiko oseb in medijskih zvezdnikov. 2e samo Vrhovno sodišče je nedotakljiva sfinga. Funkcija sodnika, ki bdi nad ustavo, je dosmrtna. Vrhovnemu sodišCu v ZDA ne osporava nihCe. V Italiji so včeraj sodnike poveličevali, danes jih blatijo. Zato je politika, ki sloni na podobi posameznikov, za Italijo nesreCa. Kaj bo pomenil preobrat za Trst bomo torej videli. Ce bi na primer postal Menia res odbornik za kulturo, bi to pomenilo voljo, da se na Illyja izbriše celo spomin. Praznovali jo bodo v nedeljo 1. julija - Nastopil bo zbor Slovan Sv. Marija Zdravja v Bardu Verniki v Bardu, v visoki Terski dolini, se pripravljajo na svoj vaški senjam, ki bo v nedeljo 1. julija. Njih patrona je Sveta Marija Zdravja, ki jo bodo tudi letos lepo počastili. Glavni moment praznika bo maša, ki jo bo ob 11.30 daroval domači župnik Renzo Calligaro, spremljal pa jo pevski zbor “Slovan” iz Padrič pri Trstu. V Terski dolini je vse bolj živa tradicija poljubljanja križev, ki se bo ponovila tudi v nedeljo v Bardu, ko bodo s tisto skupnostjo praznovale vse sosednje fare. V popoldanskih urah bo tudi procesija po vasi z godbo. La tutela delle minoranze e il modello della Slovenia “Discriminazione positiva”. É questo il concetto che sta alla base del modello sloveno di tutela delle minoranze linguistiche o comunità nazionali come le definiscono con più precisione. Com’è noto si tratta di quella italiana nel litorale e di quella ungherese ai confini con l’Ungheria. 11.567 persone in base al censimento del 1991. La tutela delle comunità nazionali è in Slovenia un obbligo costituzionale. Nella Costituzione, promulgata nel 1991 ma che recepiva l’impostazione e l’apparato concettuale della Costituzione del 1974 in materia di minoranze linguistiche, sono inseriti anche i capisaldi della tutela, mentre le norme sono contenute in diverse leggi statali e negli statuti comunali del Litorale. Innanzitutto il sistema di norme riconosce alle comunità nazionali in Slovenia lo status di soggetto politico. Questo concretamente significa che i rappresentanti delle comunità nazionali collaborano attivamen- te nel processo di formazione delle norme giuridiche che riguardano i diversi aspetti della vita della comunità, da quello culturale e formativo a quello socio-economico e di gestione del territorio. Nessuna norma può essere approvata senza il consenso e-splicito e dichiarato dei rappresentanti delle comunità nazionali. Al contrario questi possono esercitare il diritto di veto, sia a livello statale sia nell’ambito delle autonomie locali. Viene inoltre riconosciuta ai rappresentanti delle comunità nazionali anche una doppia soggettività politica che si esprime nel doppio voto. Ogni rappresentante della comunità italiana e ungherese vota due volte. Come qualsiasi cittadino sloveno in base al proprio orientamento poli- tico e ideologico e poi per il rappresentante del proprio gruppo nazionale che ha dunque un seggio garantito in Parlamento, ma lo stesso vale anche per i consigli comunali. Altro aspetto determinante di questa “discriminazione positiva ” è il fatto che i diritti riconosciuti sono garantiti indipendentemente dal numero degli appartenenti alla comunità stessa. La tutela delle minoranze è in Slovenia stretta-mente connnessa al territorio nazionalmente misto, nel Litorale e ai confini con l’Ungheria dove le due minoranze vivono. L’ambito territoriale è nei minimi dettagli definito dagli statuti comunali e su questo territorio si applicano i diritti riconosciuti. Un’articolo della Costituzione riconosce che la lin- gua della minoranza sul territorio nazionalmente misto è lingua ufficiale. Da qui le norme sul bilinguismo visivo (scritte bilingui nella toponomastica, negli avvisi...), i documenti bilingui, l’uso della lingua della minoranza nell’am-ministrazione statale e comunale. Un modello di tutela i-deale dal punto di vista giuridico, l’ha definito il dottor Miran Komac dell’Istituto per gli studi etnici di Lubiana che, ospite dell’Unione culturale economica slovena (SKGZ), ha presentato nei giorni scorsi a Trieste un vademecum su questa tematica, uscito in versione slovena e italiana. Tutto bene dunque? Per la verità no. Certamente lo standard di tutela è tra i più elevati a livello europeo. Rimane tuttavia aperta an- che in Slovenia - ha affermato Komac - la questione dell’implementazione delle norme, cioè la loro attuazione nella prassi quotidiana. Ci può sempre essere qualche ostacolo o impedimento attraverso un’ordinanza, un decreto o un regolamento, ha ricordato poi Silvio Orlando, segretario della Can (Comunità autogestita della comunità nazionale italiana) di Isola. E dunque necessario un forte impegno anche da parte della comunità nazionale i-taliana ed un’attenzione costante. Nel quadro della tutela della minoranza italiana e ungherese in Slovenia sono garantiti due diritti fonda-mentali, quello all’istruzione nella propria lingua (ci sono asili e scuole con lingua d’insegnamento italia- na nel Litorale, asili e scuole bilingui per gli ungheresi fino agli studi universitari esclusi) e il diritto all’informazione. La comunità ungherese dispone di un settimanale “Nepujsag”, di un almanacco annuale “Naptar” e di u-na rivista letteraria “Mura-taj”, di trasmissioni radiofoniche in lingua ungherese per otto ore al giorno (7 la domenica), mezz’ora di programma televisivo due volte alla settimana. Oltre è possibile seguire i programmi radiotelevisi trasmessi dall’Ungheria. La stazione radiofonica in lingua italiana a Capodistria è stata fondata nel 1949 e trasmette giornalmente 14 ore di programmi in lingua italiana. Ad essa nel 1971 si è aggiunta TV Capodistria, destinata alla comunità italiana di Slovenia e Croazia con 11 ore di programmazione al giorno, di cui 10 in lingua italiana e un’ora in lingua slovena, (jn) Miran Komac, Tutela delle comunità nazionali nella Repubblica, Ljubljana, 1999 — Minimatajur — -------------------- La vita degli estuari veneti nelle antiche testimonianze letterarie La colonizzazione della laguna di Venezia Una vecchia veduta dell'isola di Grado četrtek, 28. junija 2001 Kotič dan l jazek - 36 Matej Šekli Te sridnje biside Tu-w librinu »Grammatica pratica resiana: Il sostantivo« od profasòrja Hana Steenwijka od tih sridnjih bisid to se rumuni' od pag’ine 97 dardu pag’ine 127. Pogle-dejmò, da kaku isa sjorta bisid na se deklinawa, to pride ričet, da kaku na se rivawa tu-w difarent niima-rjah anu kazah. Iso čemo videt ziz bisidi, ka ni majo ačento ta-na korane. 1. Singolar 1.1 Nominativo singolarja (Nsg) Koj (Kira rič) jè ta-na tawli? - Ta-na tawli jè ja-bulku. 1.2 G’enitivo singolarja (Gsg) K ire rače ni ta-na tawli? - Ta-na tawli ni jabulka. Kire rače an ni ji? - An ni ji jabulka. Od kire rače ni so pravili? - Ni so pravili od jabulka. 1.3 Dativo singolarja (Dsg) Ta-h kiri rače an jè g’al hruško? - An jè g'al hruško ta-h jabulku. 1.4 Akuzativo singolarja (Asg) Kiro rič an ji? - An ji jabulku. Kan an radè gre? - An radè gre ta-w kakè lipè mè-stu. Kan jè šal se skret pàs? - Pàs jè šal se skret ta-za janjacè. 1.5 Strumentai singolarja (Ssg) Ziz kiro račjo igra tuca? - Tuca igra ziz jabulkon. Kè jè skrit pàs? - Pàs jè skit ta-za janjacon. 1.6 Lokativo singolarja (Lsg) Kè = ta-par kiri rače jè hruška? - Hruška jè ta-par jabulku. Kè an jè radè? - An jè radè ta-w kakin lipin mèste. 2. Dual 2.1 Nominativo duala (Ndu) Ta-na tawli so dvi jabulki / dwa jabulka. 2.2 Akuzativo duala (Adu) An jè parnèsal dvi jabulki / dwa jabulka. 3. Plural 3.1 Nominativo plurala (Npl) Ta-na tawli so jabulka / jabulke. 3.2 G’enitivo plurala (Gpl) Ta-na tawli rii jabulkp / jabulkuw. An rii parnèsal jabulkp / jabulkuw. Ni so ròmunili od jabulkfl I jabulkuw. 3.3 Dativo plurala (Dpi) An jè g’al hruške ta-h jabulkan. 3.4 Akuzativo plurala (Api) An jè parnèsal jabulka / jabulke. An radè gre ta-w kake lipe mèsta / mèste. Pàs jè Sài se skret ta-za janjaca / janjace. 3.5 Strumentai plurala (Spi) Ma mati na paóè strudel ziz jabulki. Pàs jè skrit ta-za janjaci. 3.6 Lokativo plurala (Lpl) HriiSke so ta-par jabulkah. An jè radè ta-w kakih lipi li mèstah. Illustrazione di Luisa Tomasetig Filiasi propone alcune considerazioni sulla struttura e sulla dinamica della laguna veneta. Ad ovest la laguna è limitata dalla complicata linea naturale delle acque con la terraferma, dalla quale penetra l’acqua fluviale attraverso i meandri, i canali introducendo fanghi e detriti. Ad est, verso il mare aperto, la laguna è chiusa da i-sole e da penisole maggiori lunghe e strette (Sottomarina, Pellestrina, Mala-mocco, il Litorale del Cavallino e il Lido di Jesolo) con i relativi sbocchi nel mare, chiamate “porti”. Se desideriamo una descrizione puntuale della laguna veneta possiamo ricorrere a decine di pubblicazioni moderne, tra cui il bel fascicolo di “Archeo” (Luciano Bosio, Le origini di Venezia, 25, 1985) studioso attento oltre agli a-spetti storico-geografici a quelli delle comunicazioni marittime interne; per e-sempio tra Ravenna ed Aitino. In pratica si descrive la laguna come facile via d’acqua all’interno della laguna, allo scopo di sviluppare attività e- Lesica an krokar Lesica je videla krokarja, ki je skuoze odparto okno splu v hišo an sč hitro vamu uon s kosam siera v kljunu. Usednu se je na viejo, de se odpočije an potlè v mieru začne jest tisto do-bruoto. Lesica se je parbližala drievu an je začela: “Joj, kake lepe perje imaš, prijatelj. Kako lepuo teluo, kake močne peruota! Ce imaS Se takuo liep glas, bom muorla priznat, de si kralj med tičami!” Naumni krokar ji je vjervu an hitro za-čeu piet. Tentega mu je, sevieda, padu ser iz kljuna, lesica ga je ujela an Sla po nje pot. Pregovor pravi: “Ce te kajSan liže an hvali vič ku po navadi, pride reč al de te je že kada ogajufu, al pa te Se misli oga-jufat”. conomiche, come la pesca, ma principalmente la raccolta del sale, che era la merce di scambio più preziosa. La laguna assunse particolare importanza con la fondazione di A-quileia da parte dei romani. «Quattro estuarj, o quattro salse lagune principalmente esistono tra l’ultima foce del Pò, e il Lisonzo. Una chiamasi Laguna di Comacchio, l’altra Laguna di Venezia, la terza Laguna di Caorle, l’ultima Laguna di Grado. Ci persuade a ciò a dividere l’antica Venezia inferiore in quattro parti, cioè nella Regione Padana, negli Estuarj Altinati, negli Estuarj Caprulani, e nelle acque Gradate. Presso poco in tale divisione viene a corrispondere a’ quattro stagni, o lagune suddette...». Filiasi prosegue: «E la Venezia marittima un paese orizzontale, e basso, ma dove per altro scolano tutti i fiumi grandi e piccioli che scendono dalle Alpi, o dagli Apennini, conducendovi e depositandovi tutte le loro torbide. Perciò il fondo degli estuarj si alza sempre, ma Poletni center v Spetru Sole je sicer konec a v Dvojezičnem Šolskem središču v Spetru niso Se zaprli vrat. Prav narobe pripravljajo se na poletni center, ki ga Zavod za slovensko izobraževanje organizira za otroke od 6. do 11. leta starosti. Poletni center bodo odprli v ponedeljek 2. julija in bo deloval do petka 13. julija. Od 7.45 do 17.15 bojo vsak dan otroci imeli v programu sprehode, igre, likovno in ročno dejavnost. le maree continuano ad entrarvi ogni giorno liberamente. Anzi come dicevo, il mare riprendesi in molti luoghi quel terreno che a lui tolsero le suddette torbide»,. Comunque, per Filiasi, sembra che l’Adriatico si allontani dalla comune regola dell’abbassamento di tutti i mari. «Sembra che vada e venga ne’ luoghi istessi, per cui ora sopra i medesimi siti abbiano guizzato i pesci, ora maturato le messi. Ciò fa che la vecchia spiaggia stia quattro, sei, otto, e fin dodici miglia lontana dall’attuale)». Studiata la dinamica degli afflussi e dei riflussi delle acque, Filiasi svolge i suoi ragionamenti e calcoli riguardanti le dimensioni dell’avanzamento e dell’arretramento della linea del mare. Sono deduzioni tratte da antiche notizie storiche, per esempio tratte dalle notizie sullo sprofondamento di siti importanti, quindi i ritrovamenti di palafitte, vasellame eccetera, («Spesso poi le figure uguagliano quelle di un Tiziano o di un Raffaello, perciò i Romani ne’ tempi del loro lusso spendevano tesori per far- li Centro studi Nediža ha pubblicato nei giorni scorsi la Scheda storica n. 10 dal titolo “Le bandiere dei Po-drecca, I: 11 1948”. Il libretto, che ha in copertina il disegno dell’albero genealogico della famiglia Podrecca, ricostruito da Paolo Petricig, presenta la primavera dei popoli ed i moti del 1848 che coinvolsero anche le Valli del Natisone, dove ci fu un’insurrezione contro l’Austria. In questa cornice viene inserita la storia della fami- ne incetto, e dotarne i loro appartamenti». Innumerevoli dunque le prove della dinamica di questo straordinario ed incessante moto marino, con il quale gli abitanti della laguna dovettero sempre cimentarsi, fino a decidersi all’abbandono di antichi insediamenti divenuti impraticabili. «Se è difficile il poter sicuramente affermare [...] quale fosse l’assetto politico e sociale di questi nuovi nuclei di fuggiaschi, si può credere però che questi loro centri di vita un po’ per volta sorti a Grado, Caorle, Eraclea, Jesolo, Torcello, Mala-mocco, Chioggia, formati e risanguati rispettivamente dalle correnti migratorie che movevano dalle abbandonate città di Aquileia, Concordia, O-derzo, Aitino, Padova, finissero col costituire fra il VI e il VII sec. una provincia dell’Italia bizantina, sotto il locale governo dei “tribuni marittimi”, magistrati dipendenti dall’esarca bizantino di Ravenna [...]. Così fin d’allora venne formando quella specie di associazione insulare che sarà la base del futuro Ducato Veneziano». Erano solo le premesse della crescente autonomia della provincia veneta e il futuro dell’indipendenza del “ducato veneto”. (Venezia, 80) Paolo Petricig G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Lint, Trieste 1926 L. Bosio, Le origini di Venezia, in Archeo, 25, 1985 glia Podrecca che si conclude con la presentazione di Pietro Podrecca, ordinato sacerdote proprio nel 1848. Contemporaneamente a quella italiana è uscita anche la versione slovena “Zastave Petra Podreke, I: Leto 1948”. Va sottolineato poi che il testo è arricchito dalle illustrazioni di Luisa Tomasetig, belle ed efficaci come sempre, anche se in bianco e nero. I volumetti sono stati pensati per i ragazzi, ma sono molto interessanti anche per gli adulti. Finora sono stati pubblicati: 1- La prima fabbrica in Val Natisone, 2 -Allevamento in cooperativa in età neolitica, 3 - Guerrieri a cavallo con lunghe spade, 4 - Nel riparo di Biarzo, 5 -La grotta di San Giovanni d’Antro, 6 - Paolo Diacono racconta, 7 - La spada del Patriarca, 8 - Clemente Ga-landa e il doge, 9 - Castel-monte: l’intrigo di Caucigh. I volumetti si possono richiedere alla coopertiva Lipa di S. Pietro al Natisone (0432-727490). E’ uscita la Scheda storica n. 10 Pietro Podrecca e il ’48 nella Slavia četrtek, 28. junija 2001 6 Sv. Petar Bike, in 212 sui pedali Favorita dalle buone condizioni atmosferiche si è disputata a San Pietro al Natisone la prima edizione della “Sv. Petar bike” organizzata dalla associazione “Pedale ruspante Valli del Natisone”. Alla gara hanno dato la loro adesione ben 212 appassionati del pedale. Tra questi anche alcuni atleti locali: Paolo Venturini, Giordano Chiuch, William Ovisza-ch, Luciano Lesizza, Marco Venturini, Franco Rudi e Giuseppe Zanini (Zanna) e l’assessore allo sport di S. Pietro al Natisone Nino Ciccone. A terminare per primo la prova è stato Fabio Strissa della SE.AL Lau-zacco, seguito da Tiziano Balutto dell’U.C. Cividalesi distanziato di 57”. Il primo Junior che è sfrecciato al traguardo è stato Denis Vogarig della Valchiarò che ha staccato di 5’ Giulio Magnifico della Friuli mtb. Tra le donne la prima piazza è andata ad Antonella Ineristi, seguita da E-lena Pallavisini della Polisportiva Purgessimo. A Merso due giorni di “Festa dello sport” Prenderà il via presso il campo sportivo di Merso di sopra, sabato 30 giugno, la “Festa dello sport” organizzata dal G.S.L. Audace di San Leonardo che si concluderà nella serata di domenica le luglio. L’inizio dei festeggiamenti avverrà alle 14 con le eliminatorie del Tomeo di calcio a sette. Dalle 16 sul campetto sintetico inizieranno le eli-minatorie di calcetto a cinque riservate ai ragazzi. Domenica 1- luglio dalle 8.30 al- le 9.45 saranno aperte presso il campo sportivo le iscrizioni alla A- Beneške doline bike. La partecipazione alla gara, che è sponsorizzata dall’associazione don Eugenio Blankin, è libera. Il via sarà dato alle 10, con il tempo massimo di quattro ore. Il percorso è di trentacinque chilometri con un alto grado di difficoltà. Alle 16 la festa proseguirà con la fase finale del calcetto per i ragazzi ed alle 19 con le finali del calcio a sette. La squadra amatoriale di Pulfero fallisce per la quarta volta il titolo italiano Reai, manca sempre l’ultimo passo Alla finale la formazione allenata da Cedarmas è arrivata dopo un pareggio e tre vittorie Domenica nella partita decisiva ha dovuto inchinarsi alla squadra genovese degli Anni ’5Ó Calcetto a Liessa, gol a grappoli Si sono giocate a Liessa di Grimacco le prime due giornate di gare del calcetto. Esordio vincente (4-3) della “Pizzeria le Valli” che grazie alle doppiette di David Specogna e Massimo Congiu ha superato i “Black eagles” di Vemasso, in gol con Cesare Pinatto, Daniele Specogna e con l’auto- gol di Andreas Gosgnach. Nel secondo incontro della serata l’“Osteria da Paolo” di Merso di sotto ha superato 8-2 i giovani dell’“Impresa edile Cemot-ta e C.” . Nelle file dei rappresentanti di Merso ha giocato Debora Bucovaz, autrice di un bel gol. Le altre segnature sono state opera dei fratelli Dreszach: doppiette di Federico e Dennis e gol Simone Crisetig di Marco. Le due reti avversarie sono state di Simone Crisetig. Nella seconda giornata vittoria per 10-3 dell'Osteria alla fontana” di Oculis nei confronti di “La zia” di Vemassino. Ai quattro gol di Maurizio Suber, tre di Gabriele Miano, u-no a testa di Paolo Beu-zer, Davide Duriavig e Michele lussa, hanno risposto gli avversari andati in rete due volte con Adriano Stulin ed una con Marco Carlig. Infine il “Distributore Shell” di Cemur ha superato di misura (2-1 con una rete a testa dei fratelli Luca e Claudio Ble-dig) la “Iurman commercio legna da ardere” di Grimacco, che è andata a segno con Piero Chiabai. E Memorial Specogna va al Tri vignano Si è giocata sabato 23 giugno la 3a edizione del “Memorial Angelo Specogna” riservato agli Over 35 organizzato dalla U.S. Valnatisone. Per ricordare l’indimenticabile presidente valligiano sono scese in campo le squadre dell’Azzurra di Pre-mariacco, del Buttrio, della Cividale-se, del Como, del Tri vignano e della squadra organizzatrice campione in carica. La vittoria è andata alla squadra del Trivignano, salita nelle Valli al gran completo. La squadra udinese ha castigato con il risultato di 2-0 la Ci- vidalese e l’Azzurra, due vittorie che hanno portato i bianconeri in finalissima. A contrastare il cammino del Trivignano ci ha provato il Como che, con le vittorie sul Buttrio 2-0 e Valnatisone 2-1, si è dimostrata valida antagonista. Le due formazioni esordienti nel torneo hanno dato spettacolo ed a spuntarla con le “solite” due reti di scarto è stato il Trivignano. Nel corso delle premiazioni il direttore della Banca di Credito Cooperativo di Manzano Zamò, ha donato alla Valnatisone un pulmino che verrà utilizzato per il trasporto dei ragazzi. Dorbolò premia il rappresentante del Corno Ad un passo dalla meta è svanito il sogno del Reai Filpa di Pulfero di conquistare lo scudetto amatoriale della UISP. I ragazzi del presidente Claudio Battistig si erano qualificati per la finalissima con un pareggio e tre vittorie. Nella finalissima, domenica 24, si sono trovati di fronte la formazione genovese degli Anni ’50. Nel primo tempo la squadra valligiana ha sbagliato due facili occasioni che sono risultate determinanti. Il risultato finale à stato deciso nella ripresa, quando per due volte i genovesi hanno fatto centro. La replica dei pulferesi è arrivata tardi, a pochi minuti dal termine, con il gol della bandiera di Tomizza che però non è risultato determinante. Per la quarta volta nella sua storia il Reai arriva dunque vicinissima all’impresa ma non riesce a cucire lo scudetto sulle proprie maglie. Domenica ls luglio alle 18 aH’auditorium Ipsia di Pozzuolo si svolgerà l’assemblea del Collinare con l’elezione del nuovo presidente e le premiazioni del Reai Filpa (Eccellenza), della Valli del Natisone (Prima categoria girone B) e, per il “Top 5”, di Stefano Moreale del Bronx team. MIELE • PROPOLI • POI .LINE ’ PAPPA REALE Apicoltura Cantoni TP I LATT1 ATTREZZATURE PER L'APICOLTURA } Telefono 0432 727163 TURA I Éiiii# Olimpijski komite Slovenije je tudi letos organiziral "Srečanje slovenskih športnikov iz obmejnih de-2el“, ki je bilo v soboto in nedeljo v Ribnici na Dolenjskem. Na njem je sodelovalo preko sto športnikov iz našega zamejstva (v reži-ji ZSSDI), iz avstrijske Koroške in Porabja na Madžarskem. Srečanje je bilo letos jubilejno, saj je bilo na vrsti že petindvajsetič. Iz naše dežele so se s koroški- Jubilejno srečanje Športnikov mi rojaki in Porabskimi Slovenci pomerile ekipe v nogometu, namiznem tenisu, košarki in odbojki. Sicer pa bistvo tega srečanja nikoli ni bila tekmovalnost, pač pa dejstvo, da se mladi- na treh manjšinskih skupnosti med seboj spoznava in tako polaga temelje za bodočo povezanost in sodelovanje. To so na uspelem srečanju poudarili predstavniki športnih organizacij, med katerimi je za Olimpijski komite Slovenije spregovoril Marjan Jemec, za ZSSDI pa Jurij Kufersin. Srečanje je obiskala tudi državna sekretarka za Slovence po svetu Magdalena Tovornik. Staffetta, le Valli si fanno onore Nel polisportivo comunale di Fagagna, con inizio alle 16 e per 24 ore consecutive, sabato 9 e domenica 10 giugno si è svolta la 16a edizione della staffetta 24x1 o-ra Memorial Paolo Quagliare alla quale hanno partecipato ben 52 squadre (tra cui u-na di disabili in carrozzina) per complessivi 1248 podisti provenienti da tutta la regione e da oltre confine. La squadra rappresentativa della Comunità montana Valli del Natisone, organizzata dai responsabili Giovanni Rossi di Pon-teacco e da Ugo Bucovaz di Peternel si è classificata all’ 11Q posto, lottando a denti stretti fino all’ultimo minuto di gara e totalizzando 325,623 km, con una media per a-tleta di 13,568 km/h. Il primo atleta della Nediške doline a gareggiare è stato Michele Carlig di O-sgnetto, in gioventù valido specialista dei 3000 siepi; nell’ultima ora ha corso Roberto Bevilacqua (Cuie) di S. Pietro al Natisone che ha onorevolmente portato a termine la sua prova, incitato a squarciagola da tutti gli altri atleti della squadra, da tifosi e amici vari. A correre sono stati nell’ordine Michele Carlig, Claudio Cor-redig, Igor Piacer, Marco Osgnach, Ugo Bucovaz, Piero Artico, Franco Adami, Franco Cimenti, Giovanni Rossi, Claudio Oballa, Mauro Car-gnello, Gianpiero Vu-ch, Ivano De Faccio, Mario Bucovaz, Brunello Pagavino, Michele Oballa, Marino Gariup, Guido Costa-peraria, Andrea Specogna, Bruno Busolini, Marino Canalaz, Gianpaolo Pauletig, Fabrizio Floreancig e Roberto Bevilacqua. Prossimo appuntamento agonistico sarà la 12X1 ora di Palma-nova in programma domenica 9 settembre. Nell’attesa, chi fosse interessato a partecipare può rivolgersi a Giovanni Rossi (tel. 0432/727375). Gorieli so kresuovi Kresuovi so zagorjel marsikje po naših dolinah. Naj povemo od tistega u Spietre, kjer že v drugo ka-munska aminištracion po-skarbi za ga organizat. Pu-no ljudi an puno otruok se je zbralo an veselo gledalo plemena, ki so plule u luht. Gor na Liesah kries pa je bju vezan na pobudo, ki so jo organizal društvo Rečan, Bar alla Posta an Alla Cascata an še butiga od Mirelle. Ljudje so bli va-bjeni parpravt strašila al ki napisat go mez nje; na kor še reč, de takuo je lepuo ra-talo de je bluo 18 strašil obiešenih al kam opartih gor par Hloč, takuo, de človek nie mu iti mimo brez se ustavt. Tu saboto popu-dan so jih lepuo parstavli, jim dal numer, za de bojo votani an potle so vsi šli dol na Liesa, kjer so par-žgal kries an do pozno piel. Takuo, ki pišemo tle z-dol so imiel liep, velik an posebno veseu kries v Dolenjem Tarbiju an tudi drugod po naših dolinah. Pov-sierode pa je biu kries liepa parložnost za združiti ljudi okuole sebe. Kan se je obraču kadiž, ravno gor al po čeriez na znamo, ma se troštamo, de za vse bo dobro lieto. Club alpino italiano Sottosezione “Val Natisone” domenica 1 luglio M. Cimone m. 2379 - Alpi Giulie ore 6.00 Partenza da S. Pietro al Natisone per Stupizza - Predii - Sella Nevea - parcheggio altopiano del Montasio (mt. 1550 slm.) ore 7.30 Inizio escursione su percorso facile - Possibilità di deviare su via ferrata Norina ore 11.00/12.00 Ritrovo per tutti in vetta Per informazioni: Dino (0432-725056), Gregorio (0432-727530) Dolienjane Imiel smo noviče Michela Ferri iz Manza-na an Fabio Salamant, Sa-lamantove družine iz Doli-enjanega sta ratala mož an žena. (Liepa fotografija tle blizu jih kaže jih kaže kako uro potlè ko sta jala njih “ja”). Oženila sta se v Percotu v soboto 16. junija. Takuo ki se spodobi za vsako oj-cet okuole noviču se je zbralo puno žlahte an pa-rjatelju, ki so se veselil z njim. Fabio Salamant je lepuo poznan po cieli dolini an zatuo, ki je komunski kon-silier v Podutani. Novičam, ki bojo živiel v Spietre, želimo vse dobre na njih skupni življenjski poti. Zbuogam nona V pandielik 25. junija je pri Devici Mariji na Krasu zazuonila avemarija. Oz-nanla je žalostno novico, de je umarla Maria Tru-sgnach, uduova Cicigoi, Pi-tažova iz Ocnebarda. Učakala je lepo starost, 88 liet. Bila je zdrava an se je dobro daržala do zadnjega, saj je sama živiela an lieta so šle mimo ne da bi se ji kje poznale. Ziviela je sama, imiela pa je nimar okuole sebe nje otroke, nje čeče, navuode an drugo žlahto. Cula se je slavo, pejal so jo v čedajski špitau an ji ni bluo pomoči. Nje pogreb je biu par Devici Mariji v sriedo popudan. Družini naj gredo naše kondoljance._Naj ji do lahna domača zemlja. Club alpino italiano Sottosezione “Val Natisone” domenica 15 luglio Pramaggiore m. 2479 - Dolomiti friulane ore 6.00 Partenza da S. Pietro al Natisone per Spilimbergo - Maniago -Barcis - Cimolais - Val Cimoliana - parcheggio al rifugio Pordenone (mt. 1249 slm.) ore 8.15 Inizio escursione su percorso facile ore 12.00 Vetta M. Pramaggiore Per informazioni: Dino (0432-725056). Renalo (0432-727047) Dolenj Tarbi: za Svet Ivan kries an parvo sveto obhajilo Za Svet Ivan gu Dolenjin Tarbju je bluo saldu živuo: otroc so bral rože za pušje an za krancelne, ki so jih go- spodinje dielale an obiesle gor nad vrata za ohranit hišo. Se je požegnuvalo vino, ki je bluo hnucu pruot škar- FORMest CORSI Dl FORMAZIONE AL BEN ESSERE Sabato 30 giugno e domenica 1® luglio Ritrovare l’antica GIOIA... ... alla ricerca del Luogo Per chi vuole trasformare la propria giornata in una costante occasione di miglioramento Per chi sente la necessità di riscoprire le proprie potenzialità Via Scipione da Marnano 32, Cividale del Friuli (Ud) Per informazioni e iacrlzlonl Tel. 0348-5865134 pjonan an liperan al pa za namazat trebuh, kar je boleu, al za uha. Maša par cierkvici Svetega Ivana je bla navada. Po potresu cierku je bla zaparta, dok vasnjani jo nieso postro-jil an vsedno je bla ”nucana“ malo krat na lieto. Pa je bluo škoda za tako lepo cierku gor na varhu bule svetega Ivana, kjer se ti odperja an liep pogled du Idarjo, čah Maricel gor do Kolovrata an zad na Kam. Lietos je že Cetani krat, ki je odparta tu šti-er miesce an ljudje, ki parha-jajo kažejo, de don Rinaldo je zbrau te pravo pot za oži-viet spet tele majhane cier- kuca po vaseh. Seviede diela na manjka Tarbjanan za dar-žat čedne cierku an staže, ki gor do nje pejejo, četud dobra voja an gušt se nazaj srečat z ljudmi, ki pridejo jih veplača vse fadije. An poseben konac tiedna so imiel lietos za Svet Ivan. Začel so že v saboto zvi-čer, kar so paržgal liep an velik kries, zapiel so jo' Ne-diški puobje an zagodli pa Marko an Roberto. Veseja nie manjkalo an tud pit an jest, ki so poskarbiel Varhu-ščan an Tarbjan. Drug dan pa ob 11.00 maša; obhajal so se Manuel Primosig an Matia Simon-cig, ki je par maš zmolu po sloviensko an prosu naj Bu-oh varje njega družino an parjetelje. Puno judi se je zbralo an je bju pru pravi se-njam: maša pietà, škampi-njat so čul oku an oku po dolinah an na koncu še liep ”buffet“, ki so ga ponudle družine. Zvičer pa že tradicionalna "grigliata”, kjer se je zbralo vič ku stuo ljudi gor s Tarbja, taz Varha an ki stoje dol po Laškin za se kupe srečat manjku ankrat na lieto. (m.c.) Planinska družina benecue - Planinsko društvo Kobarid 20. 21. 22. julija 2001 CIMA CEVEDALE Petek/Venerdì 20.07 S. Caterina Valfurva - Rif. alb. Ghiacciaio dei Forni m. 2178 (in fuoristrada 5 km.) Rif. Alb. Ghiacciaio dei Forni - Rif. L.E. Pizzini m. 2700 (ore/ure 1,5) Rif. L.E. Pizzini - Rif. G. Casati m. 3254 (ore/ure 2) Sobota / Sabato 21.07 Rif. G. Casati - Cima Cevedale m. 3757 - Rif. G. Casati (ore/ure 3,5) Rif. G. Casati - Rif. I.E. Pizzini (ore/ure 1,5) Rif. I.E. Pizzini - Rif. C. Branca m. 2487 (ore/ure 2) varianta/variante 1 Rif. G. Casati - Cima Cevedale - Palon de la mare m.3703 (ore/ure 4,5) Paton de la mare - Rif. C. Branca (ore/ure 3) Nedelja / Domenica 22.07 Povratek/Ritomo Vpisovanje in informacije / Iscrizioni e informazioni: Alvaro (tel. 0432/727560) — Krona NADISKE DOLINE An jagar se j’ parka-zu u gostilno prestrašen an blied ku cunja. - Ka’ ti se j’ zgodilo? - so ga poprašal paijate- Iji- - Mi se j’ zgodila na strašna rieč. An zlo velik cingjal, merjasec, se je parkazu pred me, malo metru deleč. Sem mu ustreliu oba paletona pa je ostu samuo ranjen. - Antada? - so še pra-šal paijatelji. - Antadà sem vargu proč pušo an začeu letat dol po host. Cingjal pa zad za mano. Me je lo-viu. Se bruozar, de usa-koantarkaj se je popu-znu, če ne me je biu ujeu. Dokjer..., ka s e ni popuznu dol pod vesok kras. - Oh vse sajete! - so pogodemjal parjatelji, -reči za jo narest tu bar-geške od strahu. - Ka’ misleta gor na ki se j’ popuznu cingjal?!?!! *** Dva murozaca sta šla h miedihu seksuologu. - Poviejtami vaš problema - jih je poprašu. - Gaspuod dohtor naš problema je, de na vemo, če znamo snubit takuo, ki gre. Ce vi nas pogledate, kadar snube-mo, bi mogu nas nomalo podučit. - Za glih reč, ist nisem an terapist od ljubezni. Bi mogli iti h kaj-šnemu drugemu. - Ma gaspuod dohtor midruz imamo veliko zaupanje u vas! - Ben nu, naj bo. Atu u piču je pastieja. Potle ki sta se lepuo poljubila, miedih jim je poviedu, d ena vide o-bednega problema. - Oh ja, gaspuod dohtor, more bit za tele-krat, pa bi mogu se par-kazat buj napri. A se vam huduo zdi, če se vamemo tudi jutre? Miedih jih je zado-voliu an takuo je šlo napri cieu tiedan. Te sedmi dan jih je miedih vprašu, zaki inšistijo an hodijo v njega ambulatorio. - Ben ja za glih reč, gaspuod dohtor, na moremo iti v mojo hišo, kar muoj tata neče, na moremo iti v nje hišo, ker nje mama neče, za iti u kajšen hotel prašajo pa narmanj stuo tau-Zent! Tle par vas na košta nič, ker plača vse mutua!!! SVET LIENART novi mataj u r četrtek, 28. junija 2001 DREKA 8 novi mataj u r četrtek, 28. junija 2001 Kronaka Za lepo an pituno vas Koso, grabje, lopato, medlo... Vsak je parieu kako orodje v ruoke an je žačeu čedit dol po vas, po ci-esti, mimo patoka. Posiekli so travo an arbido an potlè vse z uozam proč pejal. An na koncu so se žihar parsta-vli pred fotografsko makino s napisani, de je Tarpeč čedna vas. Na fotografiji so vsi tisti, ki so dielal, te mali an te veliki, v adni besiedi vsi prebivauci Tarpeča an Se kak parjatelj blizu. Pru je poviedat, de iniciativo so jo dal tri vasnjani: Luciano (Bolo-vanu), Tineto (Uršin) an Luciano (Rounjaku iz Tarbja). Oni so začel, potle v nediejo 10. junija so se jim parloZli še te drugi. An lepuo je videt, kadar ljudje dielajo kupe, v mieru an kupe skarbijo, de v vasi tuk žive (an ne samuo vsak ta pred pragom svoje hiše) je čedno, lepuo an pituno. Tala fotografija je liepa parlo-žnost an za spoznat vasnjane iz Tarpeča. “Gor na Tarpeč, niemajo čeč...” so ankrat piel. Ni ries, ta-kuo, ki sami lahko videta, imajo čeče, puobče, mlade mame. An mi se troštamo z njim, de jih bo nimar vič. V Hlodiču je praznik Sv. Ivana pamesu puno strašil an veseja s prve strani V soboto zvičer je bla otvoritev razstave strašil an kries na Liesah. V nedjejo, priet ku so predstavniki društva Rečana podelil nagrade od konkorša, Beneško gledališče je predstavilo komedijo Adriana Ga-riup “Mi se imamo radi”. I-grali so Emanuela Cicigoi, Matteo Chiabai, Adriano Gariup, Renzo Gariup, Anna lussa an Teresa Tru-sgnach. Potlè pa so Marina Cer-netig, Margherita Trusgna-ch an Loredana Drecogna prebrale piesmi, ki so jih napisal gor mez strašila an L m- Beneško gledališče je predstavilo komedijo "Mi se imamo radi" strahu. An gor mez tiste je tudi Guido Qualizza (Guidaci poviedal nieki smieš-nega, takuo ku zna runat samuo on. Med tistimi, ki so poslušal an se veselil celo vičer, so bla tudi vsa tista strašila, ki so za vic ku kakšen dan Ziviel tu vasi. novi mataj ur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE N AMOR Izdaja: Soc. Coop NOVI MATAJUR irl. Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: PENTAGRAPH s.r.l. Videm / Udine Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Cedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tritxinale di Udine n. 28/92 NaroCnlna-Abbonamento Italija: 52.000 lir Druge dr2ave: 68.000 lir Amerika (po letalski posti): 110.000 lir Avstralija (po letalski posti): 115.000 lir PoStni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Cedad-Cividale 18726331 Za Slovenijo-DISTRIEST Partizanska. 75 - Se2ana Tel. 067 - 73373 Ziro račun SDK Sežana St 51420601-27926 Letna za Slovenijo: 5.000 SIT m Včlanjen v USPI Assodato altlSPI CERCO casa o appartamento in affitto nelle Valli del Natisone, possibilmente in luogo tranquillo e soleggiato. Telefonare ore pasti al numero 0432/751303 STRAŠLO san ga čula jokat blizu mu Sla Velika premasa brez se ga bat je njiva za anj pogledu u oči me je ravno čez dan an čez nuoc s cunjastim Sobam ku ruoh je on sam. naredu mi je baudo počaso arsvetila S slamo ima truplo nareto ga je biela lunca zavito za urat dušica tu slam ku Siarpo kanceto takuo nie vic buna čez tiedan, v nediejo uteče mu po lice al pa za senjam velika suza on varije pardielo jutre po tleh od čarnih uran nardi se rosa odparte za objet ima roke dnevan za dnevan pa ustraSen usak ku za duSpiet le mimo mu gre. straSlo ostane zatučen tu sviet. Tale no nuoc Loredana Drecogna VENDO causa inutilizzo, motorino Peugeot, marce in automatico, anno 1998, con poco chilometraggio, come nuovo. Telefonare allo 0432/724048 Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 30. JUNUA DO 6. JULUA Premaijag tel. 729012 Čedad (Fontana) tel. 731163 Zaparte za počitnice / Chiuse per ferie Skrutove: od 2. do 8. julija Sriednje: do nedieje 1. julija Mojmag: do nedieje 1. julija Minisini (Cedad): od 2. do 22. julija Ob nediejah in praznikah so odpaite samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, Ce noeta ima napisano »urgente«. Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miedi-ha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto cieu dan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Spieter na številko 727282, za Cedajski okraj v Cedad na številko 7081. Ambulatorio di igiene Attestazioni e certificazioni v četartak od 9.30 do 10.30 Vaccinazioni v četartak od 9. do 10. ure Consultorio familiare SPETER Ostetricia/Ginecologia v torak od 14.00 do 16.00; Čedad, v pandiejak an srie-do od 8.30 do 10.30; z apuntamentam, na kor pa impenjative (tel. 708556) Psicologo: dr. Bolzon vsriedood9. do 14. ure Servizio infermieristico Gorska skupnost Nediških dolin (tel. 727084) Kada vozi litorina 12 Čedada v Videm: ob 6.*,6.36*,6.50*, 7.10, 7.37*, 8.07, 9., 10., 11., 12., 12.17*, 12.37*, 12.57*, 13.17,13.37*,13.57,14.17*. 15.06.15.50.17..18., 19.12, 20.05 Iz Vidma v Cedad: ob 6.20*, 6.53*,7.13* 7.40, 8.10*, 8.35, 9.30, 10.30, 11.30, 12.20, 12.40*, 13.*, 13.20*, 13.40, 14.*, 14.20, 14.40*, 15.26,16.40, 17.35,18.30,19.45, 22.15*, 22.40**. * samuo čez tiedan -** samuo nediejo an prazniki Bolnica Cedad .... 7081 Bolnica Videm 5521 Policija - Prva pomoč ....113 Komisarjat Cedad... .731142 Karabinierji 112 Ufficio del lavoro .731451 INPS Cedad .705611 URES - INAC .730153 ENEL 167-845097 AOI Cfidari .731762 Ronke Letališče..0481-773224 Muzej Cedad .700700 Cedajska knjižnica ..732444 Dvojezična šola .727490 K.D. Ivan Trinko .731386 Zveza slov. izseljencev.,.732231 Dreka .721021 Grmek .725006 Srednje .724094 Sv. Lenart .723028 Speter .727272 Sovodnje .714007 Podbonesec .726017 Tavorjana .712028 Prapotno .713003 Tipana .788020 Bardo .787032 Reziia 0433-53001/2 Gorska skupnost.... .727553 TARPEZZ0 -TARPEČ (S.PIETRQ AL HA7l$0*.$MTtt)