GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA ★ GAZZETTA DEL GOVERNO MILITARE ALLEATO VOLUME II N. 7 bis - 5 Gennaio 1947 SEZIONE CIVILE — INSERZIONI Pubblicata dal Governo Militare Alleato con l’autorizzazione del Comandante Supremo Alleato delle Forze operanti nello Scacchiere Mediterraneo e Governatore Militare Arti Grafiche L. Smolars - Trieste 194 ZONA DI TRIESTE Div. IV N.° 4141/13544 IL PRESIDENTE di ZONA per la ZONA di TRIESTE Rende noto che l’impresa Vincenzo Bandelli di Trieste ha ultimato i lavori di ricostruzione dei pali a traliccio in ferro N.° 1087-1088-1089 e 1090 della linea elettrica primaria 130 KV. e 60 KV. Poggioreale Campagna - S. Pietro del Carso di cui la Convenzione di cottimo N.° 433/1946 in data 31 luglio 1946. Dovendo procedere al collaudo e conseguente pagamento della ultima rata di saldo, ai sensi dell’ articolo 360 della legge sui lavori pubblici, chiunque vantasse crediti per occupazione o danni avuti in seguito a tali lavori da parte dell’ Impresa stessa, è invitato a presentare i titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 (quindici) a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso nell’Albo Comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A., con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione. Trieste, 14 dicembre 1946 Il Presidente di Zona Avv. Edmondo Puecker PREFETTURA DI TRIESTE N.° 4141/15144 IL PRESIDENTE DI ZONA PER LA ZONA DI TRIESTE Rende noto che 1’ Impresa Carlo VICINI di Trieste ha ultimato i lavori di ri-costruzione dei pali a traliccio in ferro della linea elettrica primaria 130 KV. Redipuglia -Poggioreale Campagna nella tratta fra i pali N.° 590 e N.° 515 di cui la convenzione di cottimo N.° 234/1946 in data 4 aprile 1946. Dovendosi procedere al calloudo e conseguente pagamento della_ ultima rata di saldo, ai sensi dell’ art. 360 della legge sui lavori pubblici, chiunque vantasse crediti per occupazione o danni avuti in seguito a tali lavori da parte della Impresa stessa, è invitato a presentare i titoli a questa Presidenza entro il temine di giorni 15 (quindici) a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso neU’ albo comunale e della sua iscrizione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A., con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine, non potranno essere prese in considerazione. Trieste, 11 dicembre 1946 Il Presidente di Zona Avv. Edmondo Puecher Div. IV N.° 4141/15143 IL PRESIDENTE DI ZONA PER LA ZONA DI TRIESTE Rende noto che 1’ Impresa Rosario MARTORANA di Trieste ha ultimato i lavori di ricostruzione dei pali a traliccio in ferro della linea elettrica primaria 130 KV. Redipuglia - Poggioreale Campagna nella tratta fra i pali N.° 685 e N.° 591 di cui la Convenzione di cottimo N.° 204/1946 in data 18 marzo 1946. Dovendosi procedere al collaudo o coseguente pagamento della ultima rata di saldo, ai sensi dell’ articolo 360 della legge sui lavori pubblici,chiunque vantasse crediti per occupazione o danni avuti in seguito a tali lavori da parte dell’ Impresa- stessa, è invitato a presentare i titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 (quindici) a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso ne’P albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto tarmine non potranno essere prese in considerazione. Trieste, 13 dicembre 1946 Il Presidente di Zona Avv. Edmondo Puecher TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ IN NOME COLLETTIVO Si rende noto 1’ atto 19 dicembre 1946, debitamente registrato, portante costituzione della Società in nome collettivo ’’TACCHINI & ELFER”, sede Trieste, capitale Lire 400.000.—. Oggetto sociale: esercizio del commercio di vendita all’ ingrosso e in conto commissioni di pelli greggi. Durata: fino al 31 dicembre 1961. Utili - detratto fi 10% per un fondo di riserva - e perdite in proporzione delle quote di conferimento dei soci. Amministratori i due soci Aldo Paoli Tacchini fu Giacomo e Samuele Elfer fu Davide, in via indipendente e disgiuntiva. Rappresentanze e firma in via disgiuntiva ai due amministratori. doti. Ferruccio Boccasinì — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste li 16/12/1946 inscritto N.° 18838 Registro ordine, annotato N.° 2008 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE COSTITUZIONE SOCIETÀ’ Con atto 7 dicembre 1946 mio rogito venne costituita fra Castelli Aurelia e de Furlani Flavio la «CASTELLI & FURLANI, Società in nome collettivo» in Trieste, capitale Lire 50.000.—, durata 31 dicembre 1948. Oggetto: commercio all’ imgrosso inportazioni esportazioni agrumi, frutta secche e fresche e alimentari in genere. Amministratori i soci con firma indipendente. Doli. Ezio Galante — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/12/1946 inscritto al N.° 18826 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2005 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ A RESPONSABILITÀ’ LIMITATA Si rende noto 1’ atto 13 novembre 1946, registrato ed omologato, portante costituzione della «FABBRICA CIALDE E AFFINI E. CAMUS SUCC. SOCIETÀ’ A RESPONSABILITÀ’ LIMITATA», con sede in Trieste, via Media n. 16, capitale Lire 100.000.—. Oggetto sociale: Fabbricazione di cialde e dolciumi in genere. Durata: Fino al 31 dicembre 1951. Amministratore unico il socio Carlo Schreiber del fu Massimiliano, cui spettano la firma e la rappresentanza sociale per gli affari di ordinaria e straordinaria amministrazione. Doti. Ferraccio Boccaeini — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 11/12/1946 inscritto al N.° 18818 del Registro d’ordine, annotato al N.° 2003 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ A RESPONSABILITÀ’ LIMITATA Con mio rogito 15 novembre 1946 venne costituita la «American Adriatic Company» oppure «Società Adriatico Americana» società a responsabilità limitata in Trieste, col capitale di Lire 100.000.— Oggetto: Importazione, esportazione prodotti industriali, rappresentanze, commissioni. Durata: 31 dicembre 1950. Amministratori: Blaise Digovic e avv. Ettore Crevatini, con firma indipendente Doti. Giovanni Dandri — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/12/1946 inscritto al N.° 18834 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2007 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino «LA TECNOTERMICA» Impianti di Riscaldamento Sanitari ed Industriali in genere società a responsabilità limitata Trieste COSTITUZIONE Con atto 9 Novembre 1946 mio rogito, registrato, omologato, è stata costituita la società «La Tecnotermica» Impianti di Riscaldamento Sanitari ed Industriali in genere, società a responsabilità limitata» con sede in Trieste, col capitale di I ire 100.000.— interamente versato. Durata sino al 30 Novembre 1950. Oggetto: costruzione d’ impianti termo sanitari ed industriali in genere. Con verbale 28 Novembre 1946 è stato nominato in- amministratore unico il socio Rodolfo Bartelloni fu Raffaello. Detti Francesec Fraglia— notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 16/12/1946 inscritto al N.° 18839 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2009 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ Rendesi noto rogito 11 settembre 1946, registrato al N.° 903, omologato, portante costituzione della «PETROLCARBO» - Società a r. 1., sede Trieste; capitale versato Lire 300.000.—; soci fondatori: rag. Valentino Morassi, Maria Zephirlo in Morassi, Gino Cliierini; oggetto: trasporti e commercio carburanti e combustibili liquidi e solidi, autotrasporti, officina riparazioni per autoveicoli, rappresentanze; durata: 31 dicembre 1956. Nominato amministratore unico, finché conservi qualità di socio, rag. Valentino Morassi fu Giuseppe; esso ha rappresentanza e firma sociale. Estratto conforme. ditt. Silvio Quarantotto — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 4/12/1946 inscritto al N 0 18788 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1995 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 31 ottobre 1946, omologato 27 novembre 1946, portante costituzione: «SIRIO - RICUPERI MARITTIMI» Soc. a r. 1. - sede Trieste -cap. L. 51.000.—, avente per oggetto ricuperi natanti, riparazioni dighe, banchine e in genere tutti i lavori inerenti al palombaro. Durata: 31 dicembre 1956. Amministratori: Mario Ranieri, Ferdinando Reitz, Giorgio Jančar, con firma abbinata a due. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 18/12/1946 inscritto N.° 18847 Registro ordine, annotato N.° 2013 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 9 novembre 1946, omologato 27 novembre 1946, portante costituzione della: «AMADORI & Co.» soc. a r. 1. - sede Trieste - cap. L. 50.000.— Oggetto: compravendita per conto proprio e di terzi di immobili; costruzioni edili assunzione appalti esecuzione opere pubbliche e private, fornitura materiali costruzione. Durata: 31 dicembre 1956. Amministratore unico Tullio Morini. Carlo Artica — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 18/12/1946 inscritto N.° 18848 Registro ordine, annotato N.° 2014 Registro Società. Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE Di TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 9 novembre 1946, omologato 30 novembre 1946, portante costituzione della «INDUSTRIA LINO E CANAPA» Soc. a r. 1. - sede Trieste - cap. L. 50.000.—. Oggetto: industria e commercio tessuti in genere nonché rappresentanze. Durata: 31 dicembre 1956. Amministratore unico Giuseppe Bellora. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 18/12/1946 inscritto N.° 18850 Registro ordine, annotato N.° 2016 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE COSTITUZIONE Si rende noto 1’ atto 5 dicembre 1946 N. 10870 dei miei rogiti, registrato, omologato, portante costituzione della «LA FIORENTINA» Società per azioni in Trieste col capitale di Lire 1.000.000.— avente per oggetto compravendita immobili urbani e ru- stici e Joro conduzione, di merci, arnesi, macchinari, prodotti attinenti all’agricoltura, il commercio di importazione di prodotti agricoli ed affini, il tutto come da art. 4 dello statuto. Durata fino al 31 dicembre 1967. Amministratore unico per un anno (primo esercizio) Ricciotti Battistelli con diritto di rappresentanza legale della società e di firma, con le facoltà di cui agli art. 13 usque 20 dello statuto. Le assemblee normeggiate dagli art. 7 usque 12 dello statuto. Riparto utili a sensi dell’ ari. 23 dello statuto. dctt. Biuno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria de! Tribunale CivLe di Trieste li 19/12/1946 inscritto al N.° 18858 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2018 dei Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 9 novembre 1946, omologato 30 novembre 1946, portante costituzione della: «RULLI STRADALI» Soc. a r. 1. - sede Trieste - cap. L. 50.000.—. Oggetto: produzione, commercio rulli stradali, compressori, bitumiere, caroane e in genere macchine stradali nonché rappresentanze. Durata: 31 dicembre 1956. Amministratore unico: Giuseppe Bellora Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 18/12/1946 inscritto N.° 18855 Registro ordine, annotato N.° 2017 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE Di TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 9 novembre 1946, omologato 27 novembre 1946. portante costituzione della: «MORINI & Co.» Soc. a r. 1. - sede Trieste - cap. L. 50.000.-, Oggetto: commercio in genere, importazione, esportazione di merci, generi vari e rappresentanze. Durata: 31 dicembre 1956. Amministratore unico Tullio Morini. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 18/12 1946 inscritto N.° 18849 Registro ordine, annotato N.° 2015 Registro Società. Il Cancelliere: Giordano COSTITUZIONE Si rende noto 1’ atto 5 dicembre 1946 N.° 10868 dei miei rogiti registrato, omologato, portante costituzione della «FORCOLI» Società per azioni in Trieste col capitale di Lire 1.000.000— avente per oggetto compravendita immobili urbani e rustici e loro conduzione, di merci, arnesi, macchinari, prodotti attinenti all’ agricoltura, il commercio di importazione di prodotti agricoli ed affini, il tutto come da art. 4 dello statuto. Durata fino al 31 dicembre 1967. Amministratore unico per un anno (primo esercizio) Ricciotti Battisteili con diritto di rappresentanza legale della società e di firma, con le facoltà di cui agli art. 13 usque 20 dello statuto. Le assemblee normeggiate dagli art. 7 usque 12 dello statuto. Riparto utili a sensi dell’ art. 23 dello statuto. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 19, 12/1946 inscritto al N.° 18860 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2020 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE COSTITUZIONE Si rende noto 1' atto 5 dicembre 1946 N.° 10869 dei miei rogiti, registrato, omologato, portante costituzione della «LA G AVA» Società per azioni in Trieste col capitale di Lire 1.000.000.— avente per oggetto compravendita immobili urbani e rustici e loro conduzione, di merci, arnesi, macchinari, prodotti attinenti all’ agricoltura, il commercio di importazione di prodotti agricoli ed afflili, il tutto come da art. 4 dello statuto. Durata fino al 31 dicembre 1967. Amministratore unico per un anno (primo esercizio) Ricciotti Battisteili con diritto di rappresentanza legale della società e di firma, con le facoltà di cui agli art. 13 usque 20 dello statuto Le assemblee normeggiate dagli art. 7 usque 12 dello statuto. Riparto utili a sensi dell’ art. 23 dello statuto. Sandrin Bruno - notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 19/12/1946 inscritto al N.° 18859 del Registro d’ordine, annotato al N.° 2019 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ PER AZIONI Con atto 6 Novembre 1946 N.° 7324 di rep. a rogito dr. ANTONIO CATTANEO Notaio in Melegnano, omologato dal Tribunale di Trieste con decreto 9 dicembre 1946 venne costituita la «P. B. Gas-Idrocarburi & Affini - Società per Azioni» con sede legale in Trieste e amministrativa in Milano, avente per oggetto l’industria e il Commercio delle materie petrolifere e dei sottoprodotti delle stesse, come meglio specificato nel-1’ art. 4.o) dello Statuto, la durata fino al 31 Dicembre duemila, e il capitale di Lire un milione diviso in numero diecimila azioni da lire cento cadauna, sottoscritto e versato per tre decimi dai soci, cittadini italiani: Babini dr. Giuliano azioni 1750 pari a L. 175.000.—; Bona ing. Giuseppe Augusto azioni 1300 pari a L. 130.000.—: Ravà dr. Aldo azioni 5000 pari a L. 500.000.—-; Tutino dr. Mario azioni 875 pari a L. 87.500.—; Usmiani Antonio azioni 200 pari a Lire 20.000.—; Vismara dr. Raffaele azioni 875 pari a L. 87.500.—; Detto capitale sarà aumentato a cinquanta milioni con semplice deliberazione del Consiglio di Amministrazione da prendersi entro il 31 Dicembre 1947. L’Assemblea sia ordinaria che straordinaria è convocata nei modi e termini di legge. Saranno tuttavia valide le assemblee anche quando siano presenti o rappresentate tutte le azioni e siano intervenuti tutti gli amministratori ed i sindaci effettivi. Delibera: in prima convocazione con la metà del capitale sociale più uno, e in seconda qualunque sia la parte di 'capitale rappresentata. Le nomine alle cariche sociali, salvo che avvengano per acclamazione unanime, si fanno a schede segrete a maggioranza relativa; in caso di parità di voti resterà eletto il candidato maggiore azionista. La Società è amministrata da un Consiglio composto da tre a dieci membri nominati per tre esercizi, e si rinnovano e sostituiscono a sensi dell’ art. 2383 cod. civ. e sono rieleggibili. Al Consiglio spettano le più ampie facoltà per tutti gli atti di amministrazione ordinaria e straordinaria della Società, comprese le operazioni all’ Estero, senza limitazioni, esclusi quelli che la legge e lo Statuto riservano all’Assemblea. Esso delibera con la maggioranza degli amministratori. Le deliberazioni si prendono a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità prevale il voto di chi presiede. Il Presidente ha la firma per le deliberazioni Consigliari e rappresenta la Società di fronte ai terzi ed in giudizio. Ha pure facoltà di deliberare azioni giudiziarie anche per giudizi di Cassazione e revocazione, di stare in giudizio e di nominare avvocati e procuratori. Il Consiglio è autorizzato a nominare Comitati Direttivi ed Esecutivi, Consiglieri Delegati, Direttori, Vice direttori e Procuratori ed anche a delegare loro la firma sociale, con quelle mansioni, cauzioni, retribuzioni ed interessenze che crederà del caso. I) primo Consiglio di Amministrazione stabilito di cinque membri, è composto da: Giannini prof. Francesco - Presidente, dr. Aldo Ravà, dr. Mario Tutino, Antonio Usmiani, di. Raffaele Vismara. Sono sindaci effettivi: Babini dr. Giuliano - Presidente, ing. Angelo Caprodi e comm. Luigi Salvaneschi. Supplenti: dr. Angelo Pecorelli e dr. Angelo Maltesi. L’ esercizio sociale si chiude al 31 Dicembre di ogni anno ed il primo al 31 Dicembre 1947. Gli utili netti, prelevato il 10% per la riserva, sino a quando questa abbia raggiunto un importo pari alla metà del capitale sociale, saranno ripartiti: sette per cento al Consiglio, tre per cento al Comitato Direttivo e il rimanente alle azioni, salvo diverse disposizioni dell’Assemblea. doti. Antonie Cattaneo — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/12/1946 inscritto al N.° 18831 del Registro d’ordine, annotato al N.° 2006 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE Si rende noto che con provvedimento del Presidente del Tribunale Civile e Penale di Trieste dd. 5 dicembre 1946, fu disposta la messa in liquidazione della «TERGESTEA di Navigazione e Commercio soc. a r .1 .», nominando liquidatore il ragionier Ugo Abbon-danno, residente in Trieste, in via Roma n. 30. • Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 28/12/1946 inscritto al N.° 18886 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1449 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE AVVISO Si rende noto che con 1’ atto dd. Trieste 31.10.1946 N.° 4288 notaio Senciari è recesso dalla «Vilcom», Società a responsabilità limitata sede in Trieste il socio Giorgio Buda Dancevich fu Vittorio Buda cedendo la sua quota di Lire 50.000.— con lire 45.000. al socio Perhavec Francesco di Antonio e con lire 5000.— a Nada Mahnič fu Francesco in Perhavec, che sono quindi soci della suddetta società Perhavec Francesco di Antonio con Lire 95.000.— e la signora Mahnič Nada fu Francesco in Perhavec con Lire 5000.—; attuali amministratori e firmatari sono quindi i soci Perhavec Francesco e Mahnič Nada in Perhavec. Senciari Vladimiro — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 12/12/1946 inscritto al hi.0 18823 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1754 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino G-. ZENNARO - TRASPORTI SOCIETÀ’ A R. L. - TRIESTE MODIFICAZIONI Con verbale 11 Novembre 1946 miei rogiti, registrato T assemblea della società «G. Zennaro - Trasporti società a r. 1.», in Trieste, ha revocato dalla carica di amministratore, in seguito a dimissioni, Pietro Mascellani, ed ha nominato in sua vece in amministratore Halid Lagumdzija di Ibrahim, i’esiđente a Trieste. doti. Francesce Fraglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 6/12/1946 inscritto al N.° 18800 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1434 del Registro delle Società. . Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE AVVISO Si rende noto che nell’Assemblea della Società «Atlantica» società a responsabilità limitata con sede in Trieste Via Roma 18 tenuta il giorno 27 giugno 1946 e con 1’ approvazione del Tribunale di Trieste del 12 novembre 1946 Cron. 4945 è stato modificato, lo statuto nel senso che oggetto della società e scopo della stessa sono rappresentanza, commissioni, concessioni, commercio in genere ed in particolare legnami e derivati, importazioni ed esportazioni ed attività affini, e che è stato nominato ad amministratore con pieni poteri di rappresentanza e di firma, anche il secondo socio signor Deffar Fulvio fu Pietro. doti. Spadai Giovanni — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 9/12/1946 inscritto al N.° 18806 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1628 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendetti noto eh.» la. Navigazione Generale Gerolimicli & Conrp., Società in Azioni, ha istituito, giusta verbale seduta Consiglio Amministrazione 31 ottobre 1946, una Succursale a Venezia. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 29T1/1946 inscritto al N.° 18771 del Registro d’ordine, annotato al In.0 141 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino Rende noto verbale SOCIETÀ’ ADRIATICA COMMERCIALE S.A.C.A.R. società a r. 1. ...rieste datato Trieste 26 novembre 1946, portante delibera istituire filiale della società a Padova nominando amministratore Marcello Toffano. Doti. Giulio Paciina — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 6/12/1946 inscritto N.° 18799 Registro ordine, annotalo A’.0 1953 Registro Società. 11 Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE TRASFERIMENTO DI SEDE Si rende noto il verbale dall’ assemblea generale straordinaria della società a garanzia limitata MARINI & C. PRIMARIA DISTILLERIA ISTRIANA con sede in Fasana tenutasi il 14 maggio 1946 nella quale venne deliberato il trasferimento della sede a. Trieste via Vasari 2. Carlo Franchi notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 6/12/1946 inscritto al N.° 18797 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1999 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE Dl TRIE8TE TRASFERIMENTO DI SEDE Si rende noto il verbale dell’assemblea generale straordinaria, dell’ IMMOBILIARE AGRICOLA ISTRIANA IMMAS società per azioni con sede in Pola tenutasi il 16 maggio 1946 nella quale venne deliberato il trasferimento della sede sociale da Pola a Trieste via Vasari 2. Callo Franchi — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 6/12/1946 inscritto al N.° 18796 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1998 del Registro delle Società,. Il Cancelliere: Giardino Rendesi noto verbale seduta Comitato Esecutivo 2 ottobre 1946 della: «SOCIETÀ' ANONIMA AUTO VIE VENETE (S.A.A.V.)» - sede Trieste - portante istituzione di due uffici della società uno a Roma e uno a Venezia. Carle Articc — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 19/12/1946 inscritto N.° 18862 Registro ordine, annotato N.° 630 Registro Società. il Cancelliere« Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE Rendesi nota assemblea, della: «FRATELLI FERRO S. A.» - sede Trieste, rogito sottoscritto 8 novembre 1946, omologato 27 novembre 1946, portante: a) , trasferimento sede legale da Trieste a Milano, mentre a Trieste rimarrà soltanto la. sede amministrativa; b) . istituz’one di una Filiale a Genova.. ' Garin Artico -— notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 18/12/1946 inscritto N.° 18853 Registro ordine, annotato N.° 159 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Si rende noto U verbale del Comitato direttivo della. Riunione Adriatica di Sicurtà 5 novembre 1946 portante nomina dei direttori Ladislao Szalai e rag. Dario Zaf-firopulo a direttori centrali, nomina del condirettore dott. Francesco Urero a direttore e nomina del vicedirettore dott. Lionello Apollonio a condirettore con la concessione del diritto di firma della Compagnia in qualità di direttore a. sensi deli art. 30 alinea 1 b dello statuto al signor Claudio Odevaine. Sandrin Bruno — notaio Depositato nelia Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 17/12/1946 inscritto al N.° 18841 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE AVVISO Si rende noto che con atto del 30.11.1946 N.° 4314 notaio Senciari, debitamente registrato, la ditta in nome collettivo «W. Krauseneck» con sede in Trieste ha nominato istit.ore con pieni poteri il signor Enrico Krauseneck di Ernesto. Senciari Vladimiro — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 11'12/1946 inscritto al N.° 18821 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE NOMINE E CONFERIMENTO DI POTERI Con verbale 15 novembre 1946, depositato 18 novembre 1946, rogito Teppati Guglielmo notaio Torino, il Consiglio Amministrazione della «UNIMEX» UNIVERSAL IMPORT EXPORT s. r. 1.» sede Trieste capitale lire 500.000.—, nominò Direttore della Filiale di MILANO il Dottor OTTORINO PALAZZI, ed a Condirettore della sede di TRIESTE signor VITTORIO CARLI, assegnando ciascuno di essi seguenti poteri : Procedere acquisti vendite di mobili, materiali il cui importo non superi il valore di lire 500.000.— per contratti superiori alle lire 500.000.—. occorrerà firma abbinata con quella del Presidente o un Consigliere. ■ Rilasciare valida quietanza nella forma di legge, con esonero dei solventi da responsabilità. Accettare, rappresentanze commissioni depositi in conto e per conto terzi. Firmare in nome, per conto società quale Direttore filiale Milano per dr. Ottorino Palazzi quale condirettore della sede Trieste, per il sig. Vittorio Carli la corrispondenza, compiere tutti gli atti di ordinaria amministrazione. doti. Guglielmo Teppati — notaio Depositato nella Cancelleria Civile Tribunale Trieste 5/12/1946 inscritto N.° 18793 Registro ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE Di TRIESTE PROCURA Con atto 9 dicembre 1946 mio rogito la «SOCIETÀ’ ITALIANA LUIGI ANNIE RI & Ci., Società a r. 1.» in Trieste nomina procuratore con firma indipendente il signor Giuliano dell’Antonio di Giacomo. Doti. Tizio Galante — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 13/12/1946 inscritto al N.° 18827 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino MODIFICHE IN SOCIETÀ’ Si rende noto il verbale dell' assemblea generale della S.O.T.R.I. Società Triestina per r Industria ed il Commercio a r. 1. in Trieste del 23 novembre 1946 omologato il 9 dicembre 1946 portante aumento del capitale sociale da Lire 50.000.— a Lire 300.000.-e sostituzione dell’ amministratore Alcide Zucchi col socio Aleduse de Fontana e conseguente modifica allo statuto: art. 22 (la firma della società spetta singolarmente agli amministratori) e 23 (conferimento di mandati). Sandrin Bruni — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 11/12/1946 inscritto al N.° 18816 del Registro d’ ordine, annotato al N,° 1482 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE RINUNCIA A MANDATO Con atto 13 novembre 1946, rogito Teppati dr. Guglielmo notaio Torino, il signor BODO DR. GIOVANNI fu Luigi RINUNCIO’ al mandato conferitogli dalla SOCIETÀ’ «UNIMEX» UNIVERSAL IMPORT EXPORT Società responsabilità Limitata» in Trieste capitale lire 500.000.—, quale Direttore della filiale di Milano della società, con atto rogito Teppati Guglielmo 11 Gennaio 1946 12.568 di repertorio, registrato Torino 15 gennaio 1946 n. 7798. dott. Guglielmo Teppati — notaio Depositato Cancelleria Civile Tribunale Trieste 5/12/1946 inscritto N.° 18772 Registro ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE Di TRIESTE ESTRATTO Il Consiglio di Amministrazione della Società «P.B. Gas-Idrocarburi & Affini -Società per Azioni» con sede legale in Trieste e Amministrativa in Milano, capitale L. 1.000.000.—, come da verbale 8 Novembre 1946, ha nominato a Vice Direttore della Società il dr. Mario Tutino e ha determinato il funzionamento del Comitato Direttivo, il quale è composto dal Direttore Generale e da altri due membri nominati dal Consiglio, detto Comitato delibererà a maggioranza o all’ unanimità qualora fosse assente uno dei suoi membri, e, nell’ esplicamento del suo mandato avrà tutti i poteri che non sono specificatamente demandati dalla legge o dallo Statuto al Consiglio di Amministrazione o al Presidente. Membri di esso sono: Bona ing. Giuseppe Augusto - dr. Vismara Raffaele e Ravà dr. Aldo, ohe venne eletto anche Direttore Generale con facoltà di compiere in genere tutti gli atti riflettenti 1’ ordinaria amministrazione. Egli firmerà «P. B. Gas-Idrocarburi & Affini S.p. A. - Il Direttore Generale». . L’ing. Bona venne incaricato di rappresentare la Società all’ estero con facoltà di stipulare contratti, convenzioni, accordi, per acquisti, perveudita, noleggi e trattare partecipazioni eventuali con Enti o Società straniere, salvo autorizzazione di volta in volta da parte del Consiglio di Amministrazione o del Comitato Direttivo a seconda dei casi. Doti. Antonie Oattanec — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/12/1946 inscritto al N.° 18832 del Registro d’ordine .annotato al N.° 2006 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE NOMINAf PROCURATORE Rendesi noto il rogito 4 dicembre 1646 notaio sottoscritto portante nomina dott. EMILIO PIERUZZI procuratore genera e della «KERN & C.°» Soc. a responsabilità limitata, Trieste, con firma indipendente e istituzione filiale in Milano. Dctt. Giuseppe Artico — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 9/12/1946 inscritto al N.° 18808 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE NOMINA AMMINISTRATORE Rendesi noto rogito 25 novembre 1946 notaio sottoscritto portante nomina VITTORIA SOSSI fu Mattia amministratrice «BALCANIA» Società responsabilità, limitata, Trieste, in sostituzione dimissionario MICHELE VISALLI. Dott. Giuseppe Artico — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 9/12/1946 inscritto al N.° 19809 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1917 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino Rendcsi noto assemblea della: «INGEGNERI AUDOLI & FRANDOLI - SOCIETÀ’ DI COSTRUZIONI» a r. l., sede Trieste, rogito sottoscritto 31 ottobre 1946, omologato 21 novembre 1946, portante amministrazione società a quattro amministratori con firma abbinata a due, nominati nelle persone di Eugenio Audoli, Mario Prandoli, Luigi Rusconi, Carlo Alberto Praccacreta, e conseguente modifica art. 8 atto costitutivo. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 18/12/1946 inscritto N.9 18854 Registro ordine, annotato N.° 1746 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE A VVISO ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI Si rende noto che, con atto Vittorio Gaudiani, Notaio di Roma, del nove maggio 1946, T Istituto Nazionale delle Assicurazioni sedente in Roma, ha revocato la procura rilasciata ai sigg. Pessato Cav. Costante fu Guglielmo, e Rag. Enzo di Costante, Agenti Generali dell’ Istituto in Trieste, con atto stesso Notaio del 30 liuglio 1943, registrato il 7 agosto al N.° 2746, voi. 646. TI presente estratto è conforme alle risultanze dell’ originale. Roma, 1 Giugno 1946. Avo. Vittorio Gaudiani — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 13/12/1946 inscritto al N.° 18829 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto assemblea straordinaria della: «I.T.E. - IMPRESA TRIESTINA EDILE» Soc. a r. 1. - Trieste in data 18 dicembre 1946 portante nomina amministratore unico del dott. ing. Arturo Perozzi in sostituzione del dimissionario Silvio Filini. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 23/12/1946 inscritto N.° 18878 Registro ordine, annotato N.° 281 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino Si rende noto verbale seduta 4 dicembre 1946 del Consiglio d’Amministrazione della Società Industriale dell’ Olio S. A. Trieste, portante: nomina del Consigliere Leonida Sorgato, di Padova e conferimento allo stesso della carica di Presidente della Società, con facoltà di firma collettiva; nomina di Leonida Sorgato e Remo Artuso a gerenti della Succursale di Padova. Trieste, 9 dicembre 1946 Sandrin Brune — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 17/12/1946 inscritto al N.° 18842 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 318 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE NOMINA Si rende noto il verbale d’assemblea della MANIFATTURE BRUNNER Società a r. 1. in Trieste del 18 dicembre 1946 mio rogito N.° 10885 portante in seguito a dimissioni ded’ amministratore ing. Francesco Schwarz nomina ad amministratrice unica della società di Frida Schwarz ved. Brunner. Sandrin Bruno — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 20/12/1946 inscritto al N.0 18868 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 196 del Registro delle Società. 11 Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto verbale 15 novembre 1946, registrato, assemblea soci ditta «BUSER & Co. SOCIETÀ’ a g. l.»,in Trieste, capitale Lire ventimila, portante appi'ovazione bilancio anni guerra chiuso 31 dicembre 1945 con seguenti estremi: Attivo .....................................Lire 322.659.40 Passivo ..................................... » 138.507.20 Utili accantonati anni 1939 - 1945 .........Lire 184.152.20 nonché rielezione amministratori Ugo Buser e Andrea Mario De Filippi, istituzione di filiale in Milano nominandovi procuratore dott. Ottone De Filippi fu Andrea. Estratto conforme. dott. Silvio Quarantotto — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 10/12/1946 inscritto al N.° 18814 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 960 del Registro delle Società. 11 Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE AVVISO Si rende noto che col verbale dell’ assemblea generale ordinaria della «Mutua» fra gli impiegati della società Italo Americana pel petrolio, raffineria S. Sabba, cooperativa per azioni e col capitale illimitato con sede in Trieste S. Sabba del 15 marzo 1946, omologato dal Tribunale di Trieste con decreto 12 novembre 1946 Cron. 4983, è stato approvato il bilancio per la gestione 1945 con un attivo di Lire............27.844.95 e con un passivo di Lire....................................................30.717.45 quindi con una perdita di Lire.............................................. 2.872.50 che è stato deliberato lo scioglimento e la liquidazione della società e che a liquidatrice è stata nominata la signorina Fonzari Valeria fu Giuseppe. dttt. Spadcn Giovanni — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 9/12/1946 inscritto al N.° 18807 del Registro d’ ordine, annotato al NT.° 167 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE BILANCIO APPROVATO Si rende noto che nell’Assemblea Generale della «Arcadia» Società Anonima Immobiliare Agricola, con sede in Trieste, cap. L. 800.000.— int. vers. tenutasi il giorno 25 ottobre 1946 è stato approvato il bilancio chiuso al 31 gennaio 1946. Attivo ....................................L. 3.920.482.77 Passivo ...................................» 3.603.313.90 Saldo utile ...............................7.L. 317.168.87 Si dichiara che il presente bilancio è conforme alle verità. Il Presidente: (firma illeggibile) I Sindaci: (firme illeggibili) Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste li 28/11/1946 inscritto N.° 18760 Registro d’ ordine, annotato N.° 1003 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino Rendesi nota assemblea della «AMPELEA CONSERVIFICI SOCIETÀ’ PER AZIONI» - Sede in Trieste, in data 12 novembre 1946, portante approvazione bilancio al 31 dicembre 1945, con i seguenti estremi: ATTIVO ...................................L. 54.119.690.— PASSIVO ..................................L. 55.324.466.05 PERDITA .................................7l~ 1.204.776.05 Carie Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste li 11/12/1946 inscritto In .« 18819 Registro ordine, annotato N. 283 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNLE CIVILE E PENALE DI TRIESTE «ITALIA» Stabilimento importazione e torrefazione caffè A. CASTELLI & C. S. A. - Trieste Capitale L. 600.000.— Approvazione Bilancio 1944,1945 1944 - Attività.....................................L. 425.062.75 Passività......................................» 606.085.20 Saldo..........................................L. 181.022.45~ 1945 - Attività.....'.............................L. 698.495.80 Passività......................................» 711.551.20 Saldo.......................................17. 13.055.10 L’Amministratrice Rag. Fiorenza Darei Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 6/12/1946 inscritto al N. 18802 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 470 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi nota assemblea 18 novembre 1946 della- «INDUSTRIA CONSERVIERA ITALA» S. p. A., portante approvazione bilancio al 31/12/1945 con i seguenti estremi: ATTIVO ......................................L. 1.139.623.50 PASSIVO .....................................» 1.179.120.15 PERDITA ..................................TTl1 39.496.65 Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 12/12/1946 inscritto N.° 18824 Registro ordine, annotato N.° 718 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE BOSCHIAN S. a g. 1. Bilancio di liquidazione finale Si rende noto che il liquidatore ha depositato il bilancio di liquidazione finale coi seguenti estremi: Attivo Passivo Riparto nullo Il liquidatore: Arturo Boschian Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/12/1946 inscritto al N.° 18833 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1153 del Registro delle Società. v II Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE Bilancio finale di liquidazione, della Società «Stabilimento Musicale Micol «Se Pascucci» Società a garanzia limitata in liquidazione, approvato Assemblea soci 14/12/1946: Attivo ....................................Lit. 0.00 Passivo..................................... » 0.00 Capitale sociale interamente perduto.......Lit. 21.000.— Il Liquidatore: Fto: Ercole Pascucci Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 18/12/1946 inscritto al N.° 18856 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 892 del Registro delle Società. 11 Cancelliere. Giardino AMMORTAMENTO TITOLI Richiedente Ottone Schuessler il Tribunale di Trieste ha pronunciato con decreto 7 novembre 1946 1’ ammortamento del certificato azionario n. 77275 dd. 3 dicembre 1642 concernente venti azioni delle Assicurazioni Generali, intestate al nome di Elisabetta Schuessler nata Bachrach, autorizzandone emissione d‘ uno nuovo, salvo opposizione del detentore entro trenta giorni dalla presente pubblicazione. Avvocato Picchetti Lire 70.988.15 Lire 90.988.15 Pretura Trieste dichiara fermo definitivo libretto portatore Banco Roma Agenzia A N.° 1991 intestato Zoè Tamaro Dompieri diffida detentore produrlo Pretura termine 6 mesi opposizione. Avv. Cali TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE SECONDA PUBBLICAZIONE È stata presentata domanda per dichiazarione di morte presunta di Castiglioni Angelo fu Luigi, nato a Gallarate 1’ 8 maggio 1892, scomparso fin dal 1923 e presumibilmente emigrato in America. Chiunque abbia notizie dello scomparso è invitato a farle pervenire a questo Tribunale entro sei mesi dalla presente pubblicazione. Avv. Giirgio Levi IL» PUBBLICAZIONE Ammortamento di assegno bancario Con decreto 17.12.1944 il Tribunale di Trieste dichiarò definitivo il fermo del-1’ assegno bancario N.ro 513695/5868 di Lire 5.125.— della Banca d’ Italia, emesso dalla Cassa di Risparmio a favore dell’ Unione Interprov. Aziende Credito e Assicurazione di Trieste. Diffido l’ignoto detentore a produrlo nella Cancelleria del Tribunale entro 15 giorni dalla pubblicazione, per le credute opposizioni. Trieste, li 28 novembre 1946 per 1’ Unione Interprov. Aziende Credito e Assicurazione. (avv. Carlo Chersi) AMMORTAMENTO Il Presidente del Tribunale di Trieste con decreto dd. 2 dicembre 1946 ha pronunciato 1’ ammortamento del certificato di azioni delle Assicurazioni Generali di Trieste N.° 58532 di 90 azioni del 30 dicembre 1939 intestato a Guido Modigliani fu Leone, interdetto, Firenze Eventuali opposizioni vanno prodotte entro 30 giorni della presente pubblicazione. Avv. Bettino Errerà - Firenze Con decreto dd. 11.1.1945 il Pretore di Trieste ha pronunciato 1’ ammortamento dell’ assegno bancario per Lire 10.000.— distinto col N.° 1.565.559 Q. «E» emesso dalla Cassa di Risparmio di Trieste sull’ Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane in data 24 maggio 1944 all’ ordine di Ventura Francesco e da questi girato al Prefetto di Zara Vincenzo Sorrentino, autorizzando il pagamento dopo trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta dell’ A.M.G. purché non venga fatto nel frattempo opposizione dal detentore. Trieste, li 13 Novembre 1946 per Ventura Francesco avv. Carlo Chersi AMMORTAMENTO Decreto 12.10.1946 Pretore Trieste dichiara definitivo fermo polizze Monte Pietà Gest. 191 N.° 3735 e 473 intestato Nicoli. Diffida ignoto detentore produrle questa Cancelleria termine 6 mesi per opposizione. Vittoria Nicchi AMMORTAMENTO Terza pubblicazione Tribunale Trieste dichiarato fermo definitivo libretto portatore Credito Italiano 957 intestato Davide Maurizio diffidando detentore produrlo Tribunale con termine sei mesi per opposizione. Avv. Trombo AMMORTAMENTO DI ASSEGNO BANCARIO II.a Pubblicazione Con decreto dd. 11.1.1945 il Pretore di Trieste ha pronunciato 1’ ammortamento dell’ assegno bancario per Lire 9.000.— distinti col N. 1.437.195 Serie «E» emesso dalla Cassa di Risparmio di Trieste sull’ Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane in data 6.4.1944 all’ ordine della Società Anonima Puricelli e Rangone di Bologna, autorizzando il pagamento dopo 30 giorni dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta dell’ A.M.G. purché non venga nel frattempo fatta opposizione dal detentore. Trieste, li 13 novembre 1946 peri’ Infermeria Militare Regionale Trieste (avv. Carle Chersi) FERMO LIBRETTO A RISPARMIO III. Pubblicazione Con decreto 21 giugno 1946 il Tribunale di Trieste dispose il fermo del libretto N.° 204 intestato ad Eolo Catapano, emesso dal Banco di Roma Filiale di Lubiana con somma investita di Lire 19.880.— valutata 31 dicembre 1945 diffidando !’ignoto detentore di produrlo in cancelleria del Tribunale; eventuali opposizioni entro sei mesi. Avv. Gali Il Tribunale Civile e Penale di Trieste ha dichiarato con sentenza del 20 novembre 1946 Cron. 5149 T assenza di Montiglia Regina fu Giulio, nata a Spalato il 5 settembre 1919, residente a Trieste e deportata il giorno 11 agosto 1944 in un campo di cori-centramento tedesco. ruta-io Senciari AGGIUNTA DI COGNOME Livio ZENO di Vincenzo e di Cornelia Magrini ha fatta domanda d’ essere autorizzato ad aggiungere all’ attuale il cognome originario di «Zencovich». Chiunque ne abbia interesse è invitato a presentare opposizione entro giorni sessanta dalla presente comunicazione. f.to avv. Nino Senigaglia AVVISO PER AGGIUNTA DI COGNOME Il Procuratore Generale di Stato di Trieste con decreto n. 1907 di data 4 dicembre 1946 ha autorizzato il Sig. ADELMAN Eleno fu Giacomo, nato a Lussinpiccolo e residente a Trieste, a pubblicare la domanda per ottenere la aggiunta del cognome «DELLA NAVE» a quello di ADELMAN. Chiunque vi abbia interesse può proporre opposizione a norma di legge entro il termine di giorni 60 dalla presente pubblicazione. GIULIO MEINL Sp. A. I. TRIESTE Assemblea generale straordinaria indetta per le ore 15.30 del 30 gennaio 1947 in sede sociale di via Tor Bandena n. 1 col seguente ordine del giorno: 1) Nomina di membri del Consiglio di Amministrazione; 2) Varie. Il Presidente LAVANDERIA A VAPORE TRIESTINA S. A. - TRIESTE Via Cologna 7 L’Assemblea generale ordinaria e straordinaria è convocata per il giorno 20 gennaio 1947 alle ore 11. ORDINE DEL GIORNO 1) Relazione del Consiglio d’Amministrazione e deliberazioni sulla stessa; 2) Nomina degli Amministratori in seguito alle dimissioni del Consiglio in carica; 3) Nomina dei Sindaci per dimissioni del Collegio in carica e fissazione del loro compenso; 4) Modificazioni allo Statuto; 5) Eventuali. Eventuale seconda convocazione il 21 gennaio alla stessa ora. ASSICURAZIONI GENERALI Società per azioni con sede in Trieste Capitale sociale Lire 120.000.000.— interamente versato Gli azionisti sono convocati in Assemblea Generale Straordinaria per il giorno 29 gennaio 1947, alle ore 11, in Venezia, nella sala del Teatro Cinema San Marco, per deliberare sul seguente: ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni del Presidente. 2. Modificazione degli articoli dello statuto sociale 3 (Sede), 11 (Ammortamento azioni), 18 (convocazione dell’Assemblea), 24 (votazioni dell’Assemblea), 27 (integrazione del Consiglio,) 32 e 34 (minimo assegni ai Consiglieri), 35 e 37 (Direzione), 7, 15, 16, 31, 33, 46, 50 e 51 (modifiche formali). 3. Fissazione del numero dei Consiglieri di Amministrazione ed eventuali nomine nel Consiglio. Qualora i soci intervenuti non rappresentassero, in proprio o per procura il prescritto numero di azioni, 1 Assemblea verrà tenuta in seconda convocazione il giorno 15 febbraio 1947, alle ore 11, nella predetta Sala del Teatro cinema San Marco. Trieste, 5 gennaio 1947 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTÀ’ Società per azioni con sede in Trieste Capitale Lire 100.000.000.— Versato Lire 50.000.000.— Convocazione di Assemblea Gli azionisti della Riunione Adriatica di Sicurtà sono convocati in ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA per il giorno 29 gennaio 1947, alle ore 15, presso la Direzione della Società in Milano, via Manzoni n. 38,.e, occorendo, in seconda convocazione il 30 gennaio 1947. alle ore 11, nello stesso luogo, per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO : Proposta di modifiche agli art. 1 (denominazione); 3 (sede legale); nonché 4, 7, 9, 12, 14, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 30 e 33 dello statuto sociale, anche per uniformarlo alle disposizioni della legge vigente. Deliberazioni relative. Gli azionisti che intendono intervenire all’Assemblea vengono invitati, a’ sensi degli art. 14 e 15 dello statuto sociale, a ritirare presso gli Uffici della Società in Trieste o in Milano al più tardi entro il giorno 22 gennaio 1947 il biglietto di ammissione prescritto dallo statuto. Tale biglietto, a’ sensi dell art. 14 dello statuto, verrà rilasciato soltanto agli azionisti che risulteranno iscritti nel libro dei soci almeno dal giorno 29 ottobre 1946. Trieste, 5 gennaio 1947. IL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| TRIESTE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ Con atto pubblico 28 Novembre 1946 N.° 900C/3875 di Repertorio a rogito del ■sottoscritto Dott. Cesare Augusto Ferrano Notaio in Milano (Reg. il 29 detto al N.° 9836 con L. 5.110.—) omologato dal Tribunale di Trieste con decreto 14 Dicembre 1946, venne costituita fra i Signori Dott. Eugenio Epstein e Ugo Rossi domiciliati a Milano la Società «E. M. Epstein & C.° Limited Export Import Trading Company - Società a, responsabilità limitata» con sede in Trieste, per la durata sino al 31 Dicembre 1957, avente per oggetto 1’ esercizio del commercio, con particolare riguardo a quello di importazione e di esportazione. Il capitale sociale è stato determinato in L. 200.000.— sottoscritto in contanti dai due soci in parti uguali, ossia in ragione di L. 100.000.— per ciascuno. Le quote sociali sono trasferibili secondo le formalità prescritte dalla legge. La convocazione delle assemblee sarà fatta a cura di uno degli Amministratori con le formalità prescritta dall’ art. 2484 Codice Civile. Saranno tuttavia valide le assemblee, anche non convocate come sopra, qualora siavi rappresentato l’intero capitale sociale e vi assistano i due Amministratori. Ogni socio ha un voto per ogni L. 1.000.— di capitale. Le deliberazioni dell’ assemblea ordinaria saranno valide se sia presente o rappresentate almeno la metà del capitale, mentre per la validità delle deliberazioni dell’ assemblea straordinaria occorrerà la presenza o rappresentanza di almeno i tre quarti del capitale. La Società è amministrata da due Amministratori, soci o non soci, i quali durano in carica per il periodo di tempo che verrà fissato di volta in volta dall’ assemblea al-1’ atto della loro nomina, e sono rieleggibili. I due Amministratori sono stati investiti con firma libera dei più ampi ed illimitati poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società; essi potranno pure nominare direttori e procuratori. A ciascuno dei due Amministratori spetta altresì disgiuntamente la rappresentanza legale della Società di fronte ai terzi ed in giudizio, per ogni grado di giurisdizione ed anche in sede di ingiunzione, revocazione e cessazione, nonché avanti il Consiglio di Stato e la Magistratura del Lavoro, con facoltà di nominare avvocati e procuratori alle liti. Gli esercizi sociali si chiuderanno al 31 Dicembre di ogni anno, ed il primo esercizio si chiuderà al 31 Dicembre 1947. Gli utili netti, dopo prelevata una somma non inferiore al 5% per la riserva legale, verranno distribuiti ai soci in proporzione delle rispettive quote. Nell’ atto costitutivo succitato della detta Società vennero eletti ad Amministratori della stessa per i primi tre esercizi i Signori Dott. Eugenio Epstein e Ugo Rossi. Dott. Cesare Augusto Ferrano — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 2/1/1947 inscritto al N.° 18903 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2039 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino BM-ì.ì ’ « : ^#l2^jsny >V:- r ZONA DI GORIZIA AVVISO ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI Si rende noto che, con atto Vittorio Gaudiani, Notaio di Roma, del 9 Maggio 1146, P Istituto Nazionale delle Assicurazioni sedente in Roma, ha revocato la procura rilasciata al sig. Fina Cav. Michele di Rocco, Agente Generale dell’ Istituto in Gorizia, con atto stesso Notaio del 30 luglio 1943, registrato il 7 agosto al N.° 2732, voi. 646. Il presente estratto è conforme alle risultanze dell’ originale. Roma, 1. Giugno 1946 Avv. Vittorio Gaudiani —- notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 9 Dicembre 1946 inscritto al N.° 4590 del Reg. d’ ordine, annotato al N.°00 del Registro delle Società ed inscritto nel fascicolo N.° III. Il Cancelliere: Guglielmi Guido TRIBUNALE CIVILE E PENALE D| GORIZIA ESTRATTO PER PUBBLICAZIONE Soc. C.I.T.A. - Commercio Italiano Tessuti Affini Sede - Gorizia L’ assemblea straordinaria della Società del 24/10/1946, ha deliberato: La trasformazione da Società. Anonima in Società a responsabilità, limitata -con la denominazione seguente: Società a responsabilità limitata - Commercio Italiano Tessuti Affini - C.I.T.A., sede in Gorizia. L’ elevazione del Capitale sociale a L. 200.000.— divise in 200 quote da L. 1.000.-cadauna. La durata è fino al 31/12/1960. La Società è amministrata da tre amministratori. La firma sociale è tenuta da ciascun amministratore disgiuntamente per l’impegni fino a L. 100.000.—, e da due amministratori da L. 100.000.— a L. 200.000.— e da 3 amministratori per oltre 200.000.— Sono stati eletti amministratori il triennio 1946 - 1948 i Signori: Alfredo An-tonicoli - Arturo Minarelli - Lorenzo Carati. Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 19 novembre 1946 inscritto al N.° 84 del Reg. d’ ordine, annotato al N.° 5484 del Registro delle Società ed inserito nel fascicolo N.° VI. Il Cancelliere: Guglielmi Guido TRIBUNALE CIVILE E PENALE Di GORIZIA FORNACE - CORMONESE Soc. a gar. lim. - Cormons BILANCIO al 31/12/1945 Attività Totale: .L. 3,740.306.70 Passività Totale: L 3,716.369.50 Utile Netto: .L. 23.937.20 Co. - Profitti e Perdite: Utili lordi: ,L. 493.580.05 Spese: I, 469.642.75 Utile netto: 23.937.30 Fto. Pietre Venturini Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 16 Dicembre 1946 inscritto al N.° 4592 del Reg. d’ ordine, annotato al N.° CI 44 del Registro delle Società ed inscritto nel fascicolo N.° C I. Il Cancelliere: Guglielmi Guido TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI GORIZIA REVOCA Si rende noto atto 22 novembre 1946 portante revoca procura 20 dicembre 1945, conferita dalla. «Cementi Isonzo» società per azioni - Trieste, all’ ing. Enrico Medi fu Mario. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 17 dicembre 1946 inscritto al N.° 4593 del Reg. d’ ordine, annotato al N.° 00 del Registro ed inscritto nel fascicolo N.» III. Il Cancelliere: Guglielmi Guido DIREZIONE PROV. POSTE E TELEGRAFI GORIZIA Gorizia, 6 dicembre 1946 La Signora Baldassi Elisabetta nata Gerbi fu Francesco è invitata a presentarsi a questa Direzione Provinciale Poste e Telegrafi, entro giorni 10 dalla data di pubblicazione della presente Gazzetta per firmare, nella sua qualità di contabile della ricevitoria postale di Auzza il modello XXV relativo al resoconto giudiziale del servizio vaglia, dei risparmi, dei buoni postali fruttiferi e dei conti correnti per la gestione da lui tenuta tenuta dal 1/7/944 al 31/5/1945. IL DIRETTORE PROVINCIALE REGG.; (dott. L. Kusmann) DIREZIONE PROV. POSTE E TELEGRAFI GORIZIA Gorizia, 6 dicembre 1946 La Signora Memari Sofia maritata Strassari è invitata a presentarsi a questa Direzione Provinciale Poste e Telegrafi, entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della presente Gazzetta per firmare, nella sua qualità di contabile della ricevitoria postale di Tarnova Della Selva il modello XXV relativo al resoconto giudiziale del servizio del vaglia, dei risparmi, dei buoni postali fruttiferi e dei conti correnti per la gestione da lei tenuta dal 1/7/944 al 31/5/1945. IL DIRETTORE PROVINCIALE REGG. (dott. L. Kusmann) DIREZIONE PROV. POSTE E TELEGRAFI GORIZIA Gorizia, 6 dicembre 1946 La Signora Fortunat Michela è invitata a presentarsi a questa Direzione Provinciale Poste e Telegrafi, entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della presente Gazzetta per firmare, nella sua qualità di contabile della ricevitoria postale di Piedi-melze il modello XXV relativo al resoconto giudiziale del servizio del vaglia dei risparmi, dei buoni postali Luttiferi e dei conti correnti per la gestione da lei tenuta dal 1/7/944 al 31/5/1945. IL DIRETTORE PROVINCIALE REGG. (dott. L. Kusmann) DIREZIONE PROV. POSTE E TELEGRAFI GORIZIA Gorizia, 6 dicembre 1946 Il Signor Clavora Luigi è invitato a presentarsi a questa Direzione Provinciale Poste e Telegrafi, entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della presente Gazzetta per firmare, nella sua qualità di contabile della ricevitoria postale di Sonzia il modello XXV relativo al resoconto giudiziale del servizio del vaglia, dei risparmi, dei buoni postali fruttiferi e dei conti correnti per la gestione da lui tenuta dal 1/7/944 al 31/5/1945. IL DIRETTORE PROVINCIALE REGG. (dctt. L. Kusmann) ZONA Dl POLA Estratto autentico Si rende noto che con atto 18 novembre 1946 venne costituita la Cooperativa Operai Muratori Pola società Cooperativa a responsabilità limitata con sede in Pola avente per Oggetto lavori edili. Durata anni dieci prorogabili. Capitale illimitato costituito da azioni da Lire 1.000.-— 1’ una. Il Consiglio è composto dai signori: Blasich Matteo, presidente, Erman Emilio Cassiere, Blasich E atale, Micheli Mario e Suttil Giordano membri. Sindaci effettivi tre, supplenti due. Rappresentanza il Presidente oppure due consiglieri con firma collettiva. Doti. Francesco laschi — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale civile e penale di Pola li 6 dicembre 1946 ed inscritto al N.° 80 del registro d’ ordine, al R.° 182 del registro società. Il Cancelliere: A. Zaratin TRIBUNALE CIVILE E PENALE Dl POLA AVVISO ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI Si rende noto che, con atto Vittorio Gaudiani, Notaio di Roma, del 9 Maggio 1946, T Istituto Nazionale delle Assicurazioni, sedente in Roma, ha revocato la procura rilasciata al sig. Zucconi cav. uff. Erminio fu Matteo, Agente Generale dell’ Istituto in Pola, con atto stesso Notaio del 30 luglio 1943, reg. il 7 agosto al N.° 2741, voi. 646. Il presente estratto è conforme alle risultanze dell’ originale. Roma, I. Giugno 1946 Avv. Vittorio Gaudiani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale civile e penale di Pola li 5 luglio 1946; inscritto al N.° 53 registro ordine; N.° 176 registro società. Il Cancelliere: A. Zaratin