ANNO LETO NUMERO ŠTEVILKA 12 31 MAGGIO MAJ 1943 /XXI QUINDICINALE DEI COMANDO FEDERALE DELLA GILL * POLMESEČNIK ZVEZNEGA POVELJSTVA GILL-A Pensatutto ha collaudato Un velivol mai pensato, Letalo zgradil Bistroum je novo; to ti je izum: Che può andar senza benzina Lungo il piano e la marina, leti in dirja brez bencina pa bodi strmo al’ ravnina; Attaccato sta al carrello Un magnifico asinelio. postavljeno je na voziček, a predenj vprežen zal osliček. Una luna tonda e piena Sulle acque si dimena. Po nebu mesec plava se nad morjem poigrava, Col furor d una cometa Vuol raggiungere il pianeta: pilot pa svoj je stroj pognal, rad na mescu bi pristal; Batte e sferza, grida e serra Finché giunge in quella terra. kriči, vrti, motor prižge, dokler na mesec ne prispe. Prima ancor di prender fiato Da gendarmi vien beccato: V tem hipu pa orožnika za vrat pilota zgrabita, L’han creduto americano Ivi giunto in aeroplano. misleč, da iz Amerike z letalom tja priletel je. Dan l’allarme ed i cannoni Lancian fiamme, dardi e tuoni. Nato alarm in divjanje, plameni, kopja in streljanje. LA VITA DEL DUCE XI Puntata L’IMMATURA MORTE DI MAMMA ROSA Nell’aprile del 190U tornava al suo casolare in Predappio. Subito dopo il rimpatrio viene chiamato alle armi e nel dicembre dello stesso anno si presenta al suo reggimento per prestare servizio di leva nell’ilo bersaglieri, di stanza a Verona. Ma, un triste giorno del mese di febbraio, un telegramma gli annunzia lo stato gravissimo dell’odorata mamma. Benito, col cuore gonfio di indicibile dolore, parte immediatamente e giunge appena in tempo al capezzale della mamma morente. La povera mammina Rosa, con lo sguardo già velato dall’agonìa, tenendo per mano da un lato Benito e l’Edvige, e dall’altro lo sposo, cerca invano il suo Arnaldo che non rivedrà più, su questa terra. Il giorno 19 febbraio 1905, a soli b6 anni, mamma Rosa, dopo l’ultima benedizione ai suoi cari, chiudeva gli occhi alla vita terrena, per riaprirli nello splendore del regno eterno. I funerali che seguirono, nella loro semplicità, furono un vero plebiscito d’affetto della popolazione. Lo stesso parroco di S. Cassiano, nell’annotare il suo decesso sul registro di Stato civile, sente il bisogno di aggiungere parole di elogio e di compianto: «Rosa Maltoni, maestra elementare, pia e religiosa, ottima madre di famiglia, colpita da morbo crudele, assolta dai suoi peccati, munita dell’Estrema unzione e della benedizione pa)pale. L’anima sua benedetta raccomandata a Dio fino al momento nel quale si addormentò nel Signore». La morte tanto immatura dell’odorata mamma aveva lasciato nel cuore dei figli una grande tristezza. Benito ed Arnaldo manifestarono il loro dolore ed il loro riconoscente e imperituro amore in lettere d’occasione. Ora, leggendo il seguente brano d’una lettera di Benito al suo capitano, in risposta alle condoglianze inviategli, notiamo la sua fiera rassegnazione per tanto incolmabile vuoto e la siui decisa volontà d’onorame la santa memoria col compimento di tutti i suoi doveri. Ecco il Irrano: «Dalle decine di lettere, che ho ricevuto in questi giorni, molte passarono al fuoco, perchè non ripetevano che il solito e banale frasario di convenienza, ma conserverò invece la sua, signor capitano, fra le più care memorie deila mia vita. Ora come lei dice non mi resta che seguire i consigli di mia madre ed onorarne la memoria, compiendo tutti i doveri di soldato e di cittadino. A femmine si addicono lunghi gemiti e pianti: agli uomini forti, soffrire et morire in silenzio, piuttosto che lacrimare, operare e sperare sulla via del bene, onorare le memoi'ie domestiche e quelle più sitare della Patria, non con lamentazioni sterili, ma con opere egregie-». (Continua) Assildo Marino DUCEJEVO ŽIVLJENJE XI. nadaljevanje PREZGODNJA SMRT MATERE ROSA Kakor rečeno, se je leta 1904. vrnil Mussolini v svoj siromašni dom v Predappiju. Takoj po vrnitvi je bil pozvan v vojaško službo in še istega leta v decembru se je javil pri svojem polku, da bi odslužil svoj vojaški rok pri 11. bersaljerskem polku, nastanjenem v Veroni. Nekega žalostnega dne meseca februarja mu je naznanila brzojavka težko stanj® oboževane matere. Z neizrekljivo bolečino v srcu je Mussolini takoj odpotoval in dospel še pravočasno k vzglavju umirajoče matere. Uboga mmnica Roza, čije pogled se je v smrtnem boju že zastiral, je držala z eno roko Benita in Hedviko, z drugo pa soproga; zaman pa je iskala svojega Amalda, ki ga ne bo videla nikdar več na tem svetu. Tudi on je moral zaradi zaslužka zapustiti očetovo hišo ter se je nahajal takrat kot pregnanec v Svici. Dne 19. februarja 1905 je po zadnji blagoslovitvi svojih dragih zaprla mati Roza svoje oči na tem svetu, da jih bo zopet odprla v sijaju večnega kraljestva. Prtiprost pogreb, ki je nato sliedil, je bil pravi plebiscit ljubezni tamkajšnjega prebivalstva. Samemu župnilcu pri Sv. Cassianu se je ob vpisu njene smrti v mrtvaško lenjigo zdelo potrebno, da pristavi beležki še tele besede hvale in obžalovanja: «Roza Maltoni, ljudskošolska učiteljica, verna in pobožna, najboljša družinska mati, zadeta po kruti bolezni, je bila po odpuščenju njenih grehov \previdena z zadnjim maziljenjem in papeževim blagoslovom. Njena duša je bila priporočana Bogu do trenutka, ko je zaspala v Gospodu.» Toliko prezgodnja sm.rt oboževane matere je zapustila v srcu otrok veliko žalpst. denito in Arnaldo sta izpovedala svojo bolečino ter svojo hvaležnost in neminljivo ljubezen v pismih, ki sta jih pisala ob tisti priložnosti. Ko beremo sedaj odstavek iz nekega Benitovega pisma njegovemu kapetanu v odgovor na poslano sožalje, ugotavljamo njegovo ponosno vdanost zagradi neizpolnjive praznine ter njegovo odločno voljo, častiti sveti spomin z vršenjem vseh svojih dolžnosti. Ta odstavek se glasi takole: «Izmed mnogih pisem, ki sem jih prejel te dni, od katerih so mnoga končala v peči, ker so ponavljala samo navadne in vsakdanje priložnostne puhlice, bom ohranil vaše pismo, gospod kcbpetan, kot najdražji spomin svojega življenja. Kakor sami trdite, mi je slediti sedaj nasvetom svoje matere ter častiti njen spomin z izpolnjevanjem vseh dolžnosti vojaka in državljana. Ženskam pristoja dolgo ječanje in jokanje, krepkim možem pa trpljenje in tiha smrt rajši kot prelivanje solza, delo in upanje na dobri poti ter čaščenje spominov na dom in onih še svetlejših na domovino in sicer ne z brezplodnim jadikovanjem, marveč z dobrimi deli.» (Se nadaljuje) ywwwyyyywywywwyyyywwyywwwwwwwywwyywwwywwwwwyww Santa Caterina da Siena Nel primo anno di guerra, Papa Pio XII, con atto non privo di alto significato, proclamava il Poverello d’Assisi e la Vergine senese Patroni d'Italia. Entrambi i Santi avevano recato alle anime anelanti, in contingenze estremamente tormentate, una parola di fede e di conforto, e, in virtù del loro ardore e del loro sacrificio, s erano ad esse schiusi nuovi orizzonti di idealità e di amore. La Vergine senese, battagliera ardita e nello stesso tempo fragile ed umile essere contemplativo, nacque in Siena nel 1347, da una famiglia di artigiani. Modeste case s'inerpicavano su quell'altura ove ebbe le prime ispirazioni; e tra i casolari disseminati lungo i pendìi scoscesi si aggirò pensosa nei suoi primi anni di vita, spesso recandosi a pregare nella Chiesa di S. Domenico che dall'alto dominava quella solitaria contrada. Pregava la giovanetta per il male che affliggeva gli uomini, l'un contro l'altro armati, ed il male faceva Ella risalire principalmente all'abbandono da parte del papa dell'alma Roma. Santa Caterina, nel 1376, a 29 anni, si decide di andare in Avignone, per indurre al passo desiderato Gregorio XI, papa veramente cattolico ma assai incerto circa la politica da seguire per ricondurre la sede pontificia in Roma. Nell'assoluta certezza della missione storica ed universale di Roma noi vediamo il suo più alto titolo di gloria e tragghiamo lieti e sicuri auspici per il trionfo della nostra causa, per cui siamo decisamente e fermamente im pegnati. Santa Caterina spirò nel bacio del Signore, ancora giovanissima, il 29 aprile 1380, a soli 33 anni. IBI ÉÌÉ: I Il Duomo Stolnica La città che le dette i natali ne conserva gelosamente le Sacre Reliquie. Con più raccoglimento del passato gl'italiani rievocano quest'anno il rito del trapasso che schiuse alla Santa nostra protettrice le trionfali vie dei reqni eterni. Luigi lezzi Sveta ^Katarina Sienska V prvem letu vojne je z značilnim domoljubnim odlokom proglasil papež Pij XII. Assiškega ubožca in Siensko devico za varuha Italije. Oba svetnika sta v izredno težkih trenutkih delila hrepenečim dušam besede vere in tolažbe, nakar so se po prizadevanju in žrtvah teh duš odprla okrog svetnikov nova obzorja idealov in ljubezni. Sienska devica, istočasno vneta bojevnica in nežno ter ponižno premišljujoče bitje, se je rodila v Sieni 1. 1347. v neki obrtniški družini. Skromne hiše so se stiskale ob griču, kjer je doživela prva na-vdihnenja; med ubožnimi hišami, posejanimi po strmih po- bočjih, je razmišljujoč hodila v prvih letih svojega življenja ter zahajala pogostoma molit v cerkev sv. Domenika, ki je kraljevala z višine tistega samotnega kraja. Mlada Katarina je molila zaradi vsega hudega, ki je težilo ljudi, boreče se med seboj. Vso nesrečo je pripisova- la v glavnem dejstvu, da je zapustil papež Romo, ki jo je smatrala za najvrednejši sedež krščanstva in romanstva. Leta 1376.se je devetindvajsetletna Katarina odločila iti v Avignon, da bi pregovorila k vrnitvi Gregorja XI., strogo katoliškega papeža, ki pa je bil zelo neodločen glede tega, kako naj bi vrnil Romi papeški sedež. V trdni zavesti zgodovinskega in vesoljnega poslanstva Rome spoznavamo najvišji razlog njene slave ter gojimo vesele in trdne nade za zmago naše stvari, ki smo se je lotili trdno in odločno. Sveta Katarina je umrla ze- lo mlada 29. aprila 1380. !.. ko je imela šele 33 let. Njeno rojstno mesto hrani zvesto njene svete zemske ostanke. Z večjo zbranostjo kot kdaj prej se spominjajo Italijani letos njene smrti, ki je odprla naši sveti zaščitnici zmagoslavna vrata večnega kralje stva. Due volte all’anno, il 2 luglio ed il 10 agosto, Siena rivive tutta la poesia dei tempj passati. Chi volesse provare sensazioni nuove e inattese dovrebbe recarsi in una delle suddette date in questa città, dove, tra rulli di tamburi ed aleggiar di bandiere, rivive tutta la poesia del suo fasc’no passato, ft una ricostruzione storica quella che si rappresenta. Ogni protagonista ne è fiero perchè sa di rappresentare qualche cosa: «la Bua contrada», il suo proprio rione, e tutti, amici e rivali, 10 ammirano. I.e «comparse», il giorno del Palio, si reccolgono in ogni contrada e conducono a benedire, dinanzi all’altare, il cavallo che dovrà correre coi simbolici colori, fra invocazioni di donne ed esortazioni di vecchi. I)a tutti i lati della città i rappresentanti delle diciassette contrade ai riuniscono presso la sede all’arcivescovado, ove l’arcivescovo benedice uomo e cavallo. Quindi, tra fitte all di popolo, sfilano lungo Via del Casato, fino a Piazza del Campo. Ed è qui che si svolge lo spettacolo. I primi ad entrare nella Piazza sono i componenti delle dieci contrade che corrono. Ogni contrada č rappresentata da quattro giocatori di bandiere, i quali, a due a due. al rullo dei tamburi, fanno giuochi seicenteschi, passandosi la bandiera attorno al collo, alla vita, fra le gambe e quindi scambiandosela a vicenda molti, i più bravi, saltano anche attraverso tli essa. Segue 11 capitano, con corazza e casco di ferro di svariate fogge, a sedonda della contrada che rappresenta, il quale porta un grosso spadone al fianco e monta un superbo cavallo. Vengono quindi due soldati con lancia, un altro con lo stendardo e, infine, il palafreniere che tiene a inano il cavallo candidato alla corsa. In ultimo si trova il «Carroccio» tirato da quattro superbi buoi tutti bianchi, ricoperti da »in drappo bianco e nero e recante lo stemma di Siena. Sul «Carroccio» vi sono i paggi che fanno buona guardia allo stendardo «Palio» che sarà consegnato alla contrada vincitrice. Dietro al carro stanno i soldati che indossano le antiche uniformi. Mentre la «Passeggiata» storica sfila lungo la Piazza, sj ode un rintocco che fa scuotere 11 cuore di ogni senese: č il cain-panone della Torre del Palazzo Comunale, detto «Mangia», che suona a festa. Quando poi dal Palazzo Comunale escono i cavalli che, montati a pelo, senza sella, e incitati dai nerbi di bue, recheranno iti tre giri sfrenati e selvaggi i colori di una determinata contrada alla vittoria, dalla folla si eleva un grido alto e assordante. Il popolo nella piazza ondeggia come il mare in burrasca. Ogni anno, il 2 luglio, prima che 1» «Passeggiata» storica comparisca allo sbocco del Casato, tutto il popolo senese volge l’anima e lo sguardo alla prima finestra del Palazzo Comunale, ove sa che vedrà comparire l’amata figura di S. M. il Re Imperatore che, sempre, onora della sua augusta presenza la cittadina senese e la sua millenaria tradizione. Cos'ra Donatini Dvakrat na leto. to je 2. julija in 10. avgusta oživi v Sieni zopet vsa poezija preteklih časov. Kdor bi hotel doživeti nove in nepričakovane občutke, bi moral iti ob teli dnevih v to mesto, kjer Se med bobnanjem ter med vihranjem zastav obnavlja vsa poezija nekdanjega časa. Kar vidiš tu, je prav za prav nekaka zgodovinska rekonstrukcija. Vsak udeleženec je ponosen na to, ker se zaveda, da nekaj predstavlja: njegov mestni del in njegov lastni okoliš ter sploh vsi, prijatelji in tekmeci, ga občudujejo. Na dan tekme se zberejo statisti vsakega mestnega dela in pripeljejo pred oltar blagoslovit konja, ki bo moral dirkati s simboličnimi barvami med klici žena in spodbujanjem starčkov. Od vseh strani mesta se zberejo zastopniki sedemnajstih mestnih delov pri nadškofijskem sedežu, kjer blagoslovi nadškof moža in .konja. Nato korakajo med gostimi vrstami prebivalstva po ulici Casato na trg Campo. Tu se vrše tekme. Na trg pridejo najprej člani deseterih mestnih delov, ki bodo tekmovali. Vsak mestni del zastopajo štirje igralci z zastavami, ki paroma, ob bobnanju, izvajajo igre iz sedemnajstega stoletja, tako da vihte zastavo okrog vratu, okrog života, skozi noge ter si jo medsebojno menjavajo; najspretnejši tudi skačejo preko nje. Nato sledi kapetan z oklepom In Železno čelado raznih oblik, po mestnem delu. ki ga zastopa; ob strani ima veliko sabljo ter jaha ponosnega konja. %a njim prihajata dva vojaka s sulicama, nato eden s praporom in končno konjar, ki drži konja-dirkača. Kot zadnji sledi voz «carroccio», ki ga vlečejo Štirje ponosni bell voli, pokriti s črnobelim pregrinjalom s sienskim grbom. Na vozu sede paži, ki čuvajo prapor «tekme», ki bo Izročen zmagovalnemu mestnemu delu. Za vozom stoje vojaki, oblečeni v starodavnih uniformah. Ko koraka zgodovinski sprevod po trgu, se zasliši udar zvona, ki pretrese srce vsakemu Sienčanu; to Je glas velikega zvona s stolpa občinske palače, ki mu pravijo «mangia» in ki naznanja praznik. Ko se končno prikažejo iz občinske palače konji, na katerih sede jezdeci brez sedla, spodbujajoč konje z bikovkami in noseč v divjem diru barve zmagovitega mestnega dela, se dvigne izmed množic oglušujoč krik. Na trgu valovi ljudstvo kakor razburkano morje. Na dan 2. Julija vsakega leta se ozre s'ensko ljudstvo, predilo se prikaže zgodovinski sprevod iz ulice Casato, z dušo in očmi na prvo okno občinske palače, kjer ve, da se bo prikazala ljubljena postava Nj. Vel. Kralja in Cesarja, ki s svojo vzvišeno navzočnostjo vsakikrat počasti siensko mestece in njegovo tisočletno tradicijo. li P&tia cU Siena SiensUc tekme Odlično toskansko mesto, ki sta ga ustanovila, kakor pravi pripovedka, Remova sinova Askij in Se-nij, po komur je dobila Siena tudi svoje ime. Nakupičena in stisnjena okrog divjega hriba, se zbira tu-patam v miren prostor okrog starodavnega vodnjaka ali okrog trga, ki je, liki privlačni dvorani, poln gosposkega čara ter okrašen z resnimi palačami in spomeniki, ki dostojno izražajo značaj plemenitega mesta. Njeno naravno in umetniško okolje z veličastnimi spomeniki, s svetlimi trgi in sugestivnimi ložami in vodometi, vzbuja občutek daljnih časov in odpira srca, kakor pravi napis na camollianskih vratih, da sprejmejo vase pomirljivo vizijo, v kateri se življenje in umetnost skladata v izraz suverene lepote itn vedrovesele poezije. Stolnica: mojstrovina sieneškega gotskega sloga in posrečena obnovitev, ki jo je izdelal svetli in plodoviti genij toskanskih umetnikov. Začeli so jo graditi v prvi polovici trinajstega stoletja in končali leta 1263. Pročelje, ki ga je začel Giovanni Pisano leta 1284., je bilo pa končano precej pozneje. To stolnico smatrajo poleg one iz Orvieta, za eno izmed največjih mojstrovin gotske umetnosti. Delali so na hjej najboljši arhitekti, kiparji in slikarji tistega časa: Giovanni in Nicola Pisano, Jacopo della Quercia, A. Maf-fei, Riccio, Duccio di Buoninsegna, začetnik toskanske renesance ter razni Donatellovi učenci. Nobilissima città della Toscana, fondata, secondo la leggenda, dai figli di Remo, Aschio e Senio, da cui prese il nome. Addossata e stretta tutta attorno alla selvaggia montagna, di tratto in tratto si raccoglie tranquilla in un angolo di pace attorno all'antica fonte «Gaia», o in una piazza, piena di signorile grazia e adorna di austeri palazzi e monumenti che esprimono molto degnamente il carattere della forte città. Il suo paesaggio naturale ed artistico, con i grandiosi monumenti e le serene piazze, le logge e le fonti, piene di suggestività, dànno un misterioso senso dei tempi che furono, e aprono, come dice la scritta della porta Camollia, il cuore ad una rasserenatrice visione, in cui la vita e l’arte si ricompongono in un’espressione di sovrana bellezza e di tranquilla e gioiosa poesia. Il Duomo, capolovoro dello stile gotico-senese venne dagli artisti toscani, iniziato nella prima metà del secolo XIII0 e terminato nel 1267. La facciata, però, cominciata da Giovanni Pisano nel 1284, fu terminata solo più tardi. E' ritenuto uno dei più grandi capolavori dell’arte gotica, insieme al Duomo di Orvieto. Vi lavorarono i migliori architetti, scultori e pittori del tempo: Giovanni e Nicola Pisano: Jacopo della Quercia: A. Maffei; il Riccio, Duccio di Buoninsegna, iniziatore del Ri-nascimento toscano, e vari discepoli di Donatello. Sodoma (G. Bazzi 1477—1549) Lo svenimento dl S. Caterina -— Onesveščenje svete Katarine CRONACA DELLA (jjjJL * KRONIKA OUJL-A Hudi \Juveniles dello Spori športne mladinske igre Le iinali dei Ludi Juveniles dello Sport, le cui eliminatorie si sono svolte nello scorcio di questo anno scolastico, hanno avuto la loro conclusione allo stadio di Via Vodovodna il 15 maggio c. a. La presenza dell'Alto Commissario, del Federale e di numerose altre Autorità hanno conferito la massima solennità alla cerimonia. Le ampie gradinate dello «Sta-dijon» erano gremite di alunni e di insegnanti delle diverse scuole, che a mezzo dei primi classificati partecipavano alla decisiva competizione. Circa 150 allievi si contendevano 1 ambito titolo di «Campione Juveniles di Specialità» dell'anno XXI. Assisteva pure molto pubblico. La prova ha avuto inizio al rito dell'alza bandiera e lo svolgimento 6 proceduto con tutta puntualità, sotto la guida del Vicecomandante Federale, coadiuvato dal Capo della segreteria e dai Gerarchi della GUI. Man mano che una gara veniva effettuata, i componenti della rispettiva giurìa facevano avanzare i primi tre arrivati per la presentazione alle Autorità. Essi salivano il podio d'onore, eretto all’altezza della bandiera, salutando romanamente. Ognuno indossava la maglia dal colore della scuola a cui apparteneva. Nello stesso tempo, al rullo dei tamburi, veniva issato, in fondo al campo, la bandiera dell'istituto primo classificato. La cerimonia ha avuto termine col l’ammaina bandiera. Eccone i risultati: Finali 100 metri categoria A. maschile — lo Mihelčič Franc, II" Ginnasio Reale Maschile, 12" — 2° Zupančič Janez, 1° Ginnasio Reale Maschile, 12"3 — 3° Sajovic Ferdo, Scuola Media Tecnica, 12"3 — Tecnica — 5° Erznožnik Ivan, 11° Ginnasio Reale Maschile — 6° Žužek Ivan, Ginnasio Classico. Finali 50 metri categoria C. fem-minile — 1«> Merale Marija — Scuola Magistrale, 7"2 — 2° Kulovec Darinka, Accademia di Commercio, 7"8 — 3° Debeljak Milena, I» Ginnasio Reale Femminile 7"8 — 4" Iglič Ana, Accademia di Commercio — 5" Bòhm Marija, Biennale di Commercio — 6° Vuk Bruna, Biennale di Commercio. Finali 80 metri categoria B. maschile — 1« Šebenik Franc, I» Ginnasio Reale Maschile, 10"4 — 2’’ Scrini Artur, III« Ginnasio Reale Maschile, 10"4 — 3° Bricelj Metod, IV« Ginnasio Reale Maschile, 10"6 — 4° Karničnik Marko, I« Ginnasio Reale Maschile — 5° Simončič Josip. II» Ginnasio Reale Maschile — fi0 Zorž Stanislav, 11° Ginnasio Reale Maschile. Finali 50 metri categoria D. femminile — lo Furlan Jakobina, III" S. Civica Mista, 7"9 — 2o Dimic Sava, Ia S. Civica Femminile. 8"1 — 3° Grafenauer Nada, II» S. Civica Femminile, 8"3 — 4« Repak Slava, I" Ginnasio R. Femminile — 5° Kòh-ler Marjana, 11° Ginnasio R. Femminile — 6o Oblak Ivana, Ilo Ginnasio R. Femminile. Finali 400 metri categoria A. maschile — 1° Kadunc Albino, 1° ginnasio Reale Maschile. 56"3 — 2" Vevar Stanislav, 1° Ginnasio Reale Maschile, 57"8 — 3° Virant Branko. Ginnasio Classico. 58"! — 4o Sedej Zoran. Ginnasio Classico — 5° Čonč Marijan, Scuola Magistrale — 6° Potočnik Anton, Ilio Ginnasio Reale Maschile. Finalne tekme športnih mladinskih iger, čijih izločilne tekme so se izvršile že v teku letošnjega šolskega leta, so se zaključile 15. maja na stadionu na Vodovodni cesti. Navzočnost Visokega komisarja, Zveznega tajnika in številnih drugih zastopnikov oblasti je vtisnila tej prireditvi posebno slovesen značaj. Prostrana stopnišča stadiona so bila nabito polna gojencev in učiteljev raznih šol, ki so se, kot prvo-redovane, udeležile odločilnega tekmovanja. Okrog 150 gojencev se je potegovalo za naslov prvaka posebnih iger leta XXI. Navzočega je bilo tudi mnogo občinstva. Nastopi so se začeli ob dvigu zastave ter so potekali z vso točnostjo pod vodstvom Zveznega Vicepo-veljnika, komur so stali ob strani Načelnik tajništva in hierarhi Gill-a. Ob zaključku vsake posamezni' tekme je povabila žirija najboljše tri tekmovalce, da so se predstavili zastopnikom oblasti. Stopili so na častni oder, postavljen v višini zastave, ter rimsko pozdravili. Vsakdo je imel na sebi pleteno jopico tiste šole, kateri je pripadal. Istočasno se je ob bobnanju dvignila koncem ijjrišča zastava prvoredovanega zavoda. Prireditev se je končala s snetjem zastave. Uspehi so bili sledeči: Finali 100 metri categoria C. femminile — lo Šešek Elica, Biennale di Commercio, 14"9 — 2° Hvale Joža, S. Industriale Femminile, 15" — 3° Kovač Marija, Scuola Magistrale, 15"1 — 4” Strgar Silvana, Biennale di Commercio — 5° Rahne Cecilija, Scuola Magistrale — 6" Dermelj Jožefa, Ilo Ginnasio Reale Femminile. Finali 200 metri categoria B. maschile — lo Serini Artur, 3° Ginnasio R. Maschile, 26"9 — 2° Kolesa Alojzij, III» S. Civica Mista, 27 — 3° Levec Stane, III11 S. Civica Mista, 27" — 4o Senegačnik Marijan, 1° Ginnasio R. Maschile — 5° Vovken Eugenio, Ginnasio Classico — 6° Potočnik Miro, 11° Ginnasio R. Maschile. Finali 80 metri categoria D. femminile — 1° Vardjan Milica, II'1 Ginnasio R. Femminile, 12"4 — 2° Lovšin Olga, 11“ S. Civica Femminile, 12"5 — 3° Kavčnik Milena, I» S. Civica Mista. 12"5 — 4" Goršič Tatjan,a II11 S. Civica Femminile — 5o Raspotnik Marija, 11° Ginnasio R. Femminile — 60 Dremelj Gabrijela, 1“ S. Civica Femminile. Finali 800 metri categoria A. maschile — 1° Šošterič Ivo, 11° Ginnasio R. Maschile, 2:08"9 — 2° Novak Janez, 1° Ginnasio R. Maschile, 2:10"3 — 3" Sedej Zoran, Ginnasio Classico, 2:12"1 — 4° Cerar Tone, Ilo Ginnasio R. Maschile, 2:19"9 — 5o Šušteršič Dušan, Io Ginnasio R. Maschile, 2:26" — 6° Kavčnik Ivan, Biennale di Commercio — 7o Ogrizek Slavoje, IV» Ginnasio R. Maschile — 80 Jeločnik Jože, S. Media Tecnica — 9° Pavletič Radislav, Accademia di Commercio — 10° Virant Branko, Ginnasio Classico. Finali staffetta 80X4 categoria C. femminile —- lo Ginnasio Classico, 48"9 — II» Scuola Magistrale, 49"3 — 3° Biennale di Commercio, 50"1 — 4'> 1° Ginnasio R. Femminile — 5" Accademia di Commercio — 60 Scuola Industriale. Finali staffetta 80X4 categoria B. maschile — lo IV<> Ginnasio R. Maschile, 41 "4 — 2o Io Ginnasio Reale Maschile, 41 "7 — 3° Ilo Ginnasio Reale Maschile, 42” — 4° III» Scuola Civica Mista — 5° Ginnasio Classico —■ 6" III" Ginnasio Reale Maschile. Finali staffetta 100X4 categoria A. maschile — lo Ilo Ginnasio Reale Maschile, 48"9 — 2° Io Ginasio Reale Maschile, 49"! — 3° Scuola Me- dia Tecnica, 49"1 — 4° Ginnasio Classico —- 5o Scuola Magistrale — 60 Biennale di Commercio. Finali corsa 110 metri con ostacoli categoria A. maschile — 1<> Bakovnik Zdenko, Scuola Media Tecnica, 20"2 — 2» Stritar Albin, 1° Ginnasio Reale Maschile, 20"3 — 3o Čuček Janko, 1° Ginnasio Reale Maschile, 21"2 — 4" Matlas Viljem, II" Ginn-sio Reale Maschile — 5° Božič Marijan, Scuola Media Tecnica — 6" Majer Črtomir, IV" Ginnasio Reale Maschile. L’alza bandiera alla Stadio di Lubiana — Dvig zastave na stadionu v Ljubljani Concorso di canto corale Natečaj zborovskega petja Con Ordinanza dell'Alto Commissariato, in data 5 febbraio XXI, anche quest'anno si è svolto, al «Matica», il Concorso di Canto corale tra gli alunni delle scuole elementari, civiche e medie di questa città. Dal 25 al 28 maggio i singoli complessi corali, di oltre cinquanta elementi ciascuno, si sono presentati alla prova. Hanno assistito allo svolgimento del concorso l'Ecc. Grazioli, il Federale, il Vice Comandante Federale, la Fiduciaria Provinciale della Gii! e il Commissario Scolastico. Una Commissione di esperti, designata dal Comando Federale, ha giudicato i complessi concorrenti. L'impegno messo dai dirigenti degl'istituti, la bravura dei maestri direttori dei cori, la felice scelta delle canzoni e dei brani musicali, la serietà dei giovani cantori e l'organizzazione curata fino ai più minuti particolari dal Comando Federale della Gill hanno influito notevolmente sugli ottimi risultati conseguiti. A chiarimento e compendio del concorso di cui sopra, segue l’articolo «Sensibilità e folclorismo», contenuto nel presente numero a pagina 5. Graduatoria — Seznam po vrstnem redu III» Categoria — 1) Scuola Elementare Marjanišče, punti 49,798 — 2) Scuola Elementare Lichtenturn, 49,530 — 3) IV" Ginnasio Reale Maschile, 49.300 — 4) Ia -Scuola Civica Femminile, 47.260 — 5) Ift Scuola Civica Maschile, 45.300 — 6) Scuola Elementare di pratica Maschile, 44.200. II» Categoria — 1) Ila Scuola Civica Maschile, punti 49.798 — 2) Ginnasio Classico Vescovile, V smislu odredbe Visokega komi-sarijata od 5. februarja XXI. 1. se je vršil tudi letos v Matici natečaj zborovskega petja med gojenci ljudskih, meščanskih in srednjih šol iz Ljubljane. V dnevih od 25. do 28. maja so se predstavili k tekmam posamezni pevski zbori, od katerih je štel vsak čez petdeset pevcev ali pevk. Natečaju so prisostvovali Ekscelenca Grazioli, Zvezni tajnik, Zvezni Vice-poveljnik, Pokrajinska zaupnica Gill-a in Šolski komisar. Komisija strokovnjakov, imenovana od Zveznega poveljstva, je sodila pevske zbore. Skrb posameznih voditeljev zavodov, sposobnost pevovodij, posrečen izbor pesmi in glasbenih komadov, resnost mladih pevcev ter do najpo-drobnejših posameznosti skrbno izvedena organizacija Zveznega poveljstva Gill-a, vse to je ugodno vplivalo na dosežene odlične uspehe. V pojasnilo in oris natečaja sledi članek «Občutljivost in folklori-zem», ki ga prinašamo v tej številki «Ljubljanske mladine». 49.200 — 3) 1° Ginnasio Reale Femminile, 49.100 — 4) 1“ Scuola Elementare Mista 49 — 5) Scuola Civica delle Orsoline, 48.996 — 6) III" Ginnasio Reale, 48.798 — 7) 1“ Scuola Elementare Femminile, 48.730 — 8) 1° Ginnasio Reale Maschile, 48.300 — 9) 11“ Scuola Elementare Mista 47.930 — 10) II» Scuola Elementare Maschile — 47.532 — 11) 1“ Scuola Elementare Maschile, 47.332 — 12) Scuola Elementare di pratica delle Orsoline, 46.996 — 13) 11“ Scuola Elementare Femminile, 46.864 — 14) II0 Ginnasio Reale, 46.800 — 15) III" Scuola Civica Mista, 45.332 — 16) Scuola Elementare delle Orsoline, 45.200 — 17) V“ Scuola Elementare Maschile, 44.467 — 18) 11111 Scuola Elementare Maschile, 43.728 — 19) IV" Scuola Elementare Maschile, 41.500. I» Categoria — 1) Scuola Civica Lichtenturn, punti 49.664 — 2) II11 Scuola Civica Femminile, 49.530 — 11 Cinema «Matica», addobbato a festa, ha offerto uno spettacolo veramente interessante. Si sono ivi susseguiti, con puntualità ammirevole, i complessi corali delle scuole del Capoluogo, e precisamente venti scuole popolari, nove scuole civiche e nove scuole dell'ordine medio, dal 25 al 28 maggio, con un totale di oltre duemila aluni. E’ intervenuto l'Alto Commissario Ecc. Grazioli, che ha riportato la più gradita impressione dello svolgimento delle gare. Hanno presenziato le gare il Segretario Federale con il Vice Comandante, la Fiduciaria Provinciale della G. I. L. L. e il Commissario Scolastico mentre un'apposita commissione di esperti ha giudicato i singoli complessi. L'iniziativa di immettere in una nobile competizione le diverse scuole, nell'intento di elevare il gusto estetico dei giovani e di ravvivare il patrimonio folcloristico di nuesta Provincia, è dovuta all'Alto Commissariato. Alla Gioventù del Littorio di Lubiana ne è stata affidata l'esecuzione. Alle gare si sono particolarmente appassionate le masse giovanili, che nel canto trovano la più genuina espressione del loro sentimento; esse hanno pure attratto sensibilmente i dirigenti e gl'insegnanti consapevoli dell'influenza che può esercitare il canto nel campo della formazione spirituale e intellettuale dei giovani. L'Ordinanza dell'Alto Commissariato, che ha dettato le modalità circa lo svolgimento del concorso, fa menzione, tra l'altro, di un segno tangibile d'incoraggiamento alle scuole che avranno dato maggiore apporto all'iniziativa, specificando che veranno assegnati diplomi e somme alle prime classificate. La G. I. L. L. ha aggiunto premi in danaro agl'insegnanti organizzatori dei complessi classificati fra i primi tre nelle tre diverse categorie di scuole. 3) 111“ Scuola Elementare Mista, 49.464 — 4) Ginnasio delle Orsoline, 49.198 — 5) 11“ Scuola Civica Mista, 49.100 — 6) Scuola Elementare di pratica Femminile, 48.732 — 7) 1" Scuola Civica Mista, 48.398 — 8) Ginnasio Classico, 46.900 — 9) 11“ Ginnasio Femminile, 46.398 — 10) II11 Scuola Elementare Femminile, 44.530 — 11) VI“ Scuola Elementare Mista, 43.198 — 12) IV“ Scuola Elementare Mista, 41.930. Svolgimento delle gare I singoli complessi, senza alcuna distinzione, si sono presentati veramente preparati. Ci rendiamo conto del lavoro di tale preparazione, specialmente da parte dei rispettivi maestri istruttori, dalla scelta dei saggi alla selezione degli elementi più idonei, dalla fusione delle voci alla interpretazione del soggetto che spesso ha fatto vibrare il cuore degli spettatori. Molto curato anche lo stile: compostezza, ordine, comprensione costituivano la dominante di ciascun complesso corale. Spésso i movimenti di raggruppamento, di saluto, di uscita, si succedevano con compostezza e tempestività, senza comandi, senza un richiamo, senza nessun segno di incertezza o di smarrimento. Passiamo a qualche particolare. II primo complesso presentatosi apparteneva alla Scuola femminile privata «Lichtenturn». Suor Milena Grašič è andata alla ribalta con cinquanta allieve, le più piccole di quante ne abbiamo visto in tale occasione. Costituivano il programma: «Girotondo», «I bucaneve» e «Dove sono i miei fiorellini», canzoni di squisito gusto artistico, semplici e delicate, un vero fascio di fiorellini colti nella serra inesauribile della più alata fantasia popolare slovena. Ha seguito la Scuola popolare maschile di Via Cojzova, con le composizioni: «La notte di Natale», «Il mio babbo ed i suoi due cavalli», «La primavera» o «La canzone di S. Giorgio». Maestro direttore dei cori Viktor Pirnat. I cori hanno sfumature tenui, i motivi si succedono con intervalli riposanti che sembrano sospiri e si intrecciano gioiosi e tintinnanti, e le voci, fuse nel più melodioso accento, si alternano con chiari e scuri pieni di dolcezza e di grazia, pari a zampilli d'acqua sfavillanti al sole d oro, ora colitratti tra viuzze anguste, ora riecheggianti di sinfonie arcane. Citiamo pure la Scuola popolare mista di «Vič» che presenta «Mattinata» e «Gioia di primavera». Anche Qui il maestro Henrik Pa-ternost, specialmente nella interpretazione di «Gioia di primavera», riesce a fondere con incomparabile bellezza le voci argentine della sua eletta schiera di piccole cantori. Affiora nel canto pieno di nostalgia e di tormento il richiamo accorato dell'uomo preso dal mal sottile, che in primavera, quando la natura rifiorisce e la vita rinasce, attende, ormai rassegnato al suo destino, che la falce gelida della morte lo porti alla sepoltura. Il motivo trae origine dalla Car-niola Bianca, ma rivive in tutta la Slovenia, e si rinnova ad ogni ritorno della dolce stagione in un'appassionata danza, nei prati in fiore. Procedono con tali propositi tutti gli altri complessi corali che in Praznično okrašena dvorana kina Matice je nudila zelo zanimiv prizor. Z občudovanja vredno točnostjo so se od 25. do 28. maja vrstili v njej pevski zbori ljubljanskih šol, in sicer dvajset ljudskih, devet meščanskih in devet srednjih šol, z nad dvema tisočema gojencev. Prisoten je bil Visoki komisar, Eksc. Grazioli, ki je odnesel o poteku tekem najboljše vtise. Tekmam so predsedovali Zvezni tajnik, Vice-poveljnik, Pokrajinska zastopnica Gilla in Šolski komisar, petje je pa ■odila posebna komisija strokovnjakov. Pobudi' za plemenito tekmovanje med posameznimi šolami, da se dvigi estetski okus mladine in oživlja folkloristična dediščina te Pokrajine, ju dal Visoki komisarijat; izvedbo tega tekmovanja je pa poveril Ljubljanski liktorski mladini. Za te tekme so se posebno navduševale množice mladine, ki izražajo s petjem svoja najpristnejša čustva: zelo so zanimala pa tudi pevske voditelje in učitelje, ki se zavedajo, kako \elik vpliv ima petje na duhovno in umsko oblikovanje mladine. Odredba Visokega komisarijata, ki je predpisala način tekmovanja, omenja med drugim, da bodo zaradi večje spodbude prejele šole, ki se bodo najbolj odlikovale, posebne diplome in denarne nagrade. Gill je pa dodal še posebne denarne nagrade trem najbolje ocenjenim voditeljem zborov iz raznih šolskih kategorij. Potek tekem Vsi zbori so bili, brez izjeme, izvrstno pripravljeni. Ob taki pripravi se dobro zavedamo težkoč, ki so jih imeli učitelji zborov glede izbire pesmi, odbora najsposobnejših pevcev, skladne sestave glasov ter umetniške interpretacije, ki je pogostoma dvigala srčni utrip poslušalcev. Zelo se goji tudi slog: dostojnost, red in razumevanje je bila domi-] anta vsakega pevskega zbora. Nastop, pozdrav in odstop so se vrstili z dostojnostjo in točnostjo, brez povelj in opominov ter brez najmanjšega znamenja kake nego-ìovosti ali zmedenosti. Naj navedemo zdaj še kako podrobnost! Kot prvi je tekmoval zbor privatne dekliške šole Lichtenthurn. Sestra Milena Grašič je nastopila s petdesetimi gojenkami, ki so bile najbrže od vseh nastopajočih najmanjše. Njihov spored je obsegal questo secondo anno si sono maggiormente rivelati ed hanno conter-mata la simpatia dominante pelle canzoni ed i motivi popolari, espressione viva e pura di questa pensosa gente slovena. Quelli delle scuole civiche e medie hanno offerto prove magnifiche di tecnica, d'intonazione e di interpretazione. Riteniamo che la stessa Commissione giudicatrice si troverà di fronte a non lieve imbarazzo nel giudizio per la classificazione dei vincitori. Ma, indipendentemente da tale giudizio, vogliamo ricordare quelli che a noi sono sembrati i più tipici e perfetti: II Scuola Civica maschile e femminile (Maestra Marija Laharnar) e Scuola Civica «Lichenturn» (Maestra Suor Hilafina Aljančič), III Ginnasio Reale Maschile (Maestro Viktor Schweiger), Ginnasio vescovile (Maestro Matija Tomc) e Ginnasio Reale delle «Orsoline» (Maestra Madre Mencin Egidija). LUIGI IEZZI «Delajmo, delajmo zlata kolesa», «Zvončki» in «Kje so moje rožice», pesmice odličnega umetniškega okusa, preproste in nežne, pravi šopek rožic, nabranih v neizčrpnem vencu krilate slovenske ljudske domišljije. Tej šoli je sledila deška ljudska šola na Grabnu s skladbami «Sveta noč», «Moj očka ima konjča dva» in «Jurjeva». Zbor je vodil učitelj Viktor Pirnat. Pesmi so bile polne rahlih prehodov; motivi so si sledili v presledkih oddiha, ki so se deli kakor vzdihovanje ter so se prepletali rajajoč in zvončkljajoč; glasovi, združeni v skladnem poudarku, so se menjavali, zdaj svetli, zdaj temni, polni sladkosti in nežnosti kakor vodni curki, ki se iskre v zlatem soncu, stisnjenje včasih v tesne stezice, nato pa odmevajoči zopet v tajnih simfonijah. Naj omenimo še mešano ljudsko šolo z Viča, ki je nastopila s pesmicama «Zjutraj» in «Pomladi vse se veseli». Tudi tu se je učitelju Henriku Paternostu posrečilo zlasti v interpretaciji «Spomladi vse se veseli» združiti z neprimerljivo lepoto srebrne glasove svoje izbrane vrste mladih pevcev. Polna domotožja in muke, označa pesem žalostno tožbo bolnega človeka, ki pričakuje spomladi, ko se narava razcveta in vse življenje preraja, vdano svoje usode, ledene smrtne kose, ki ga bo položila v grob. Motiv izvira iz Bele krajine, je pa razširjen po vsej Sloveniji ter se obnavlja ob vsakem povratku cvetoče pomladi v navdušenih kolih po cvetočih travnikih. Sledili so na sličen način še vsi ostali pevski zbori, ki so se pri tem drugem tekmovanju še bolje izkazali in potrdili svojo pretežno ljubezen do ljudske pesmi in motivov, ki so živ izraz mislečega slovenskega ljudstva. Pevski zbori meščanskih in srednjih šol so podali dokaz sijajne tehnike, intonacije in interpretacije. Zdi se nam, da bo žirija sama v veliki zadregi, ko se bo morala odločiti za zmagovalca. Toda ne glede na to odločitev, hočemo opozoriti na tiste zbore, ki so se nam zdeli najbolj tipični in popolni: II. mešana meščanska šola (učiteljica Marija Lahajnar); meščanska šola Lichtenthurn (učiteljica sestra Hilarina Aljančič); III. moška realna gimnazija (učitelj Viktor Schweiger); škofijska gimnazija (učitelj Matija Tomc) in uršulinska realna gimnazija (učiteljica mati Egidija Mencin). Uno dei complessi corali durante la prova — Eden izmed pevskih zborov pri skušnji čustvenost in folMorizem v Sloveniji Natečaj zborovskega petja v Ljubljani **♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦ s' Sensibilità e folclorismo nella Slovenia Il concorso di canto corale in Lubiana I partecipanti ai Ludi dell'Arte durante la prova — Udeleženci Umetniških mladinskih iger pri skušnji Ludi Juveniles dell’Arte *. L'Alio Commissario assiste al saggio Nel salone della G. 1. L. L., trasformato in uno studio d'arte convenientemente decorato ed attrezzato, si è svolta la prima manifestazione artistica tra la gioventù slovena. La G. I. L. L., con la sua particolare competenza e comprensione, ha diretto anche questa prova che darà ai giovani l'opportunità di manifestare le loro attitudini artistiche. L'Alto Commissario, accompagnato dal Vicecomandante Federale e seguito da altre autorità, è intervenuto per rendersi conto dello svolgimento delle prove. I quaranta giovani, dell'uno e dell’altro sesso, hanno accolto l'Ecc. Grazioli con i più evidenti segni di simpatia. L'Eccellenza, assai compiaciuto, si è soffermato ad esaminare ogni singolo lavoro, elogiando ed incoraggiando i concorrenti e compiacendosi con gli organizzatori. I concorrenti erano stati divisi in gruppi, tenuto conto dell'età e del rispettivo grado di preparazione. Ciascuno di essi attendeva alla esecuzione di un determinato lavoro scelto tra gli esemplari proposti dalla Commissione giudicatrice e appartenenti ad uno dei seguenti gruppi: natura morta; arte figurativa; studio dal vero; libero ognuno di eseguire il saggio a suo piacimento: a matita, a carbone, a penna, o a colori. Ha attratto l’interesse delle autorità e della stessa Commissione il giovanetto Mikec Stanko, il più piccolo dei concorrenti: il suo «bianco e nero», composizione a soggetto religioso, denota che egli è già in possesso di apprezzabili qualità artistiche, che meriterebbero di essere coltivate. Veramente degni dj nota per il tratto sicuro e per la sensazione esatta d’assieme sono i saggi a matita di Debeljak Ludovico, di Stau-dacher Traute e di Muck Marlenka. Notevoli quelli a colori di Tomšič Erna e di Bešter Augusto per gli effetti di luce e per l'armonia delle tinte Il giovane Debeljak Ludovico, che ha npiodotto la maschera di «Jakopič», si è dimostrato assai felice nella esecuzione del suo lavoro. La prova offerta dai giovani di Lubiana in questa prima leva artistica si presenta particolarmente interessante. Siamo sicuri che essa avrà ulteriori sviluppi e facciamo voti ai giovani, che si affacciano alla vita con tali favorevoli attitudini, affinchè riescano a soddisfare la loro ansia ed .a raggiungere la meta segnata dal loro destino. Luigi lezzi CLASSIFICA — OCENA Pittura — Slikanje: Maschi lino al 18 anno di età — Dečki do 18 leta starosti: 1« Matlas Viljem, 2° Šercer Dušan. — Maschi oltre il 18 anno di età — Dečki nad 18 let starosti: 1» Bešter Auguštin, 2° Bombače Vekoslav, 3° Hesig Mirko. — Femmine lino al 18 anno di età — Deklice do 18 leta starosti: I-* Grahli Branislava. — Femmine oltre il 18 anno di età — Deklice nad 18 lei starosti: 1“ Tomšič Erna, 2» Kovač Zdenka. Disegno — Risanje: Muschi tino al 18 anno di età — Dečki do 18 leta starosti: 1° Sternad Bogomir, 2" Debeljak Ludovik, 3° Lazar Saša, 4° Bizovičar Milan, 5° Mikec Jože, 6° Mihevc Radoslav, 7° Vedrai Jože. Maschi oltre il 18 anno di età — Dečki nad 18 let starosti: 1° Reven Stanislav. — Femmine fino al 18 anno di età — Deklice do 18 let starosti: la Staudacher Edeltraute, 2“■ Muck Marlenka, 3“ Potočnik Terezija, 4“ Loretto Tita. Umetniške mladinske igre Prireditvi je prisostvoval tudi Visoki komisar V Gillovi dvorani, ki je bila v ta namen spremenjena v umetniški atelje ter temu primerno opremljena in okrašena, se je vršila prva umetniška manifestacija slovenske mladine. S svojo posebno sposobnostjo in z razumevanjem je vodil tudi te poskuse Gill, da je nudil tako mladini priložnost pokazati svoje umetniške zmožnosti. Da bi se prepričal o poteku teh poskusov, jt bil navzoč tudi Visoki komisar v spremstvu Zveznega vice-poveljnika in drugih zastopnikov oblasti. Štirideset mladeničev in mladenk je sprejelo Eksc. Graziolija z vidnimi znaki simpatije. Vzradoščen se ;e Ekscelenca ustavil pri posameznih udeležencih,, ogledoval njihova dela, hvalil in spodbujal tekmovalce in jim izražal svoje zadovoljstvo. Tekmovalci so bili razdeljeni po skupinah, in sicer glede na starost in stopnjo izvežbanosti. Tekmovanje se je nanašalo na tihožitje, upodabljajočo umetnost in na študije po naravi. Vsakdo je mogel izvršiti svoje de- lo poljubno s svinčnikom, ogljem, peresom ali z barvami. Pozornost obiskovalcev in sodne komisije je vzbujal Mikec Stanko, najmanjši izmed tekmovalcev: njegova «črno-bela» študija, predmet iz verskega območja, dokazuje, da ima že upoštevanja vredne umetniške sposobnosti, ki bi zaslužile, da se idalje goje. Glede na sigurne poteze in točne- ga celotnega občutja so uvaževanja vredne študije Ludovika Debeljaka, Traute Staudacherjeve in Marlenke Muckove. Zelo dobre so tudi barvne študije Erne Tomšičeve in Avgusta Beštra, in sicer zaradi svetlobnih učinkov in harmonije barv. Mladi Ludovik Debeljak, ki je reproduciral Jakopičevo masko, je imel pri tem delu zelo srečno roko. Poskus ljubljanske mladine se je pokazal pri tej prvi umetniški manifestaciji zelo zanimiv. Prepričani smo, da bo šel razvoj še dalje svojo pot, zato priporočamo mladini, da se s svojimi ugodnimi sposobnostmi oklene življenja, da bodo zadostili svojemu hrepenenju in dosegli cilj, ki ga ji je začrtala usoda. Nel lir Ginnasio Reale Maschile In un'intima atmosfera di affettuosa festività il 25 maggio scorso gli alunni e i professori del 111° Ginnasio Reale Maschile hanno festeggiato il 60« compleanno del loro Direttore dott. Adolfo Pečovnik. Diretti magistralmente dal Prof. Viktor Schweiger gli alunni hanno eseguito con impegno e bravura vari cori, tra cui: «Zdravica» di P. H. Sattner, «Venček na glavi» e «Tam gori za našo vasjo» di E. Adamič, «Pastirc pa pase ovce tri» dj C. Pregelj, «Skrjanček poje» delle stesso autore. III. moška realna gimnazija 25. maja so obhajali gojenci in profesorji III. moške realne gimnazije v prisrčno prazničnem razpoloženju šestdeseti rojstni dan svojega direktorja dr. Adolfa Pečovnika. Gojenci so pod spretnim vodstvom profesorja Viktorja Schweigerja z vnemo in odlično zapeli več pesmi in sicer «Zdravico» p. H. Sattnerja, «Venček na glavi», «Tam gori za našo vasjo», Emila Adamiča ter C. Preglja «Pastirc pa pase ovce tri», in «Skrjanček poje». ABBONAMENTO A "GIOVENTÙ’ LUBIANESE” Il Comando Federale G. I. L. L., nell'intento d'incoraggiare e favorire i lettori di «Gioventù Lubianese», ha concesso speciali abbonamenti semestrali di L. 8 e annuali di L. 15. Coloro che desiderano ricevere puntualmente il giornale a domicilio potranno inviare l'importo alla sede di questo Comando — Viale Vittorio Emanuele III n° 28 — specificando chiaramente: nome, cognome e indirizzo del richiedente. NAROČNINA NA »LJUBLJANSKO MLADINO” Da bi spodbudilo bralce «Ljubljanske mladine» ter jim pokazalo svojo naklonjenost, je dovolilo Zvezno poveljstvo Gill-a posebne polletne naročnine po L 8.— ter celoletne po L 15.—. Kdor bi želel točno prejemati časopis na dom, naj nakaže znesek na sedež tukajšnjega Poveljstva, ulica Viktorja Emanuela III št. 28 ter naj jasno navede ime, priimek in naslov. Casa del bambino PMGFI.MfiN ENGELMAN, LUBIANA VIA TAVČARJE VA 8 Spago e Tela GROSUPLJE S. a. C O R DA M F 1 1 LATI S 1 z> AGHI TESSUTI MARCO POLO I acque a Venezia il 1254 da Niccolò Polo, ricco commerciante che trafficava in paesi lontanissimi dell'Oriente, dove si spingevano, intermediari ed apostoli della nostra civiltà, i mercanti veneziani, pisani, genovesi ed amalfitani. Niccolò era partito da Venezie! insieme a suo fratello Matteo, anche esso commerciante a Soldaja (Cri mea), per un lunghissimo viaggio che dalla steppa ghirghisa, ove dimorarono per tre anni, li aveva portati allo Sciang-Tu. Di qui fecero ritorno a Venezia nel 1269 con l'incarico di ossequiare il Pontefice da parte del Quobilay-Khan, signore supremo della Cina, e di promuovere l'invio di maestri, dotti nelle arti liberali, che insegnassero la religione cristiana nel vastissimo impero orientale. Il Papa Gregorio IX consegnò toro doni e lettere per il Gran Khan ed essi ripartirono per la Cina nella primavera del 1271; questa volta conducevano con loro anche Marco, giovinetto appena quindicenne. Fu un viaggio lunghissimo attraverso la Turcomannia, la Piccola e la Grande Armenia, il Regno di Mo-sul e di Bagdad, di Tauris e gli otto regni di Persia, sino alla costiera di Hormuz, e poi ancora, attraverso il Pamir, Kashgar e Kotan, a Lop sino alle prime terre dell'Im-pero Cinese. Dopo più di tre anni di viaggio, gli esploratori giunsero ai confini del Catai (così Marco Polo chiama la Cina). Apparvero allora agli occhi degli intrepidi mercanti le città del Tangut e Cancion e, quindi, Cambaluc, residenza estiva dell'Imperatore. Marco, piatico ormai dei vari linguaggi dell'Impero, diventa amico di fiducia del Gran Khan, che lo invia in ,varie missioni. In una di queste, dopo un viaggio di quattro mesi, attraverso la provincia di Skansi, ricchissima di città e di castelli e 10 Hwang, (Fiume Giallo), raggiunse l'estesissima provincia del Tibet. Intraprese, poi, un altro viaggio al di là dello Jang-tze-Kiang nelle province meridionali del Caragian; di là, superando le enormi difficoltà del terreno montuoso, raggiunse l'Ira-wady, il paese risplendente d'infinite torri d'oro e d'argento, che 11 vento faceva tinnire in una meravigliosa armonia di toni. Rustichello da Pisa, a cui, come vedremo, egli narrò le principali vicende ed espose le impressioni del suo viaggio, in uno stile di ingenuità e stupore dice di lui: «Bene seppe ridire Marco quello per cuj era andato, e ancora tutte le mera-viglie e le grandi e nuove cose che aveva trovato, sicché piacque al Gran Khan e a tutti i suoi baroni, e tutti lo stimarono di gran senno e di grande bontà». In riconoscimento della sua straordinaria abilità ed intelligenza, della sua cultura e dell'altissimo senso di giustizia, il Sovrano gli affidò, onore mai tributato ad uno straniero, ij governo della città di Jangiu, a Nord-Est della moderna Nanchino. L'esploratore veneziano ricorda nel-la sua opera, in particolar modo, la metropoli della Cina Centrale, da lui chiamata Quinsai (Heng-chow), con le numerosissime case che superavano il milione e con le centinaia di migliaia di bagni; egli dice, inoltre, di aver ammirato questa città sopra tutte le altre per le ingenti ricchezze e per la singolare onestà e raffinatezza degli abitanti. Nel 1292, dopo diciassette anni trascorsi al servizio del Gran-Khan, sempre circondati da larghissima stima e simpatia, Niccolò, Matteo e Marco Polo decisero di tornare in patria. Partiva allora da Zaitun una principessa della famiglia imperiale, promessa in sposa ad Argun Khan di Persia. Al corteo di principi e dignitari, che seguiva la principessa, si unirono anche i tre veneziani, a cui il Gran Khan aveva affidato l'incarico di vigilare sulla sicurezza di lei e di adempiere a numerose ambascerie presso il Papa ed i maggiori principi d'Europa. Partirono da Zaitun al principio del 1292, dopo aver attraversato il Ciamba e la penisola di Malacca, Sumatra, le Isole Nicobare, le An-damane, Ceylon, l'India Meridionale, la Persia, ove trascorsero nove mesi. Ripresero di là il viaggio verso l'Europa. Sbarcarono a Trebisonda, donde raggiunsero Costantinopoli e, di qui, Venezia: era l'anno 1295; tornavano in patria dopo 25 anni di assenza. Presso la Chiesa di S. Giovanni Grisostomo a Venezia, ancora oggi, viene indicato un gruppo di case che, si dice, appartennero a Marco Polo. Aveva portato di là dal mare una visione fantastica di terre remotissime e di genti, di usi, di linguaggi, di religione tanto diverse; l'attrattiva potente di quella visione e il richiamo del mare lo risospinserò ver so i paesi dell'oriente pieni di mistero e di leggenda. Incominciò a commerciare in stoffe preziose e spezie finché nel 1298 non assunse il comando di una galèa della Repubblica di Venezia in guerra contro Genova. Nella battaglia navale di Curzola, avvenuta nello stesso anno, si dice sia stato catturato dai genovesi; prigioniero a Genova visse, infatti, diversi anni. A questa disgraziata circostanza, non insolita nella nostra storia letteraria, noi dobbiamo uno dei capolavori della letteratura del Medio Evo e Marco la sua fama. Senza la prigionia, quest'uomo dalla vita irrequieta, con nella mente tutto un mondo di meraviglie a lui solo rivelatosi e nell'animo il palpitante sentimento d'un irresistibile fascino di terra lontana, mai si sarebbe raccolto in sé per dare forma di fantasioso racconto, e pur tanto vero, ai suoi ricordi di viaggio. Dettò le sue notazioni e le impressioni vivissime nella sua mente a Rustichello da Pisa, suo compagno di prigionia; l'opera ebbe come titolo: Le meraviglie del Mondo; in seguito, per un errore degli amanuensi e dei lettori, fu chiamata senz’altro: Il Milione, dal nome dell’autore che era detto appunto Milione (Emilione). In una pacata evocazione dei viaggi lunghissimi, tra remoti popoli del medio e dell'estremo Oriente, di un’infinita varietà di paesi, di costumi, tradizioni e riti, di leggende, di animali favolosi e di piante esotiche, Marco Polo harra con grazio sa semplicità, conducendo il lettore di meraviglia in meraviglia con un vasto e sereno respiro d'arte che rende il libro attraentissimo sì, da appassionare e muovere l'animo a seguire il protagonista nelle sue innumerevoli e straordinarie imprese. Sebbene egli abbia rivissuto i suoi ricordi come materia di storia, pure il suo racconto acquistò un senso fantastico di leggenda che non vi lascia neppure quando egli parla di pepe, gengiavo, incenso, drappi e bambagia. Ecco: attraversando il Caucaso, egli ha visto: «una fontana, ove sorge tanto olio in tanta abbondanza che cento navi se ne caricherebbero alla volta,- ma non è buono da mangiare, ma sì da ardere, ... e vengono gli uomini da molto lontano per questo olio; e per tutta quella contrada non s’arde altro olio». Rodil se je v Benetkah 1, 1254. N]egov oče Nikolaj Polo, bogat trgovec, je imel trgovske zveze z najoddaljenejšimi kraji v Orientu, kamor so prodirali beneški, pisanski, genovežanski in amalfijski trgovci ter postali tako posredovalci in apostoli naše kulture. Nikolaj Polo je odšel s svojim bratom Matejem, ki je bil tudi trgovec, v Solalajo na Krimu, ter dospel po triletnem potovanju skozi kirgiško stepo do Sang-fuja. Od tu sta se vrnila 1. 1269. v Benetke z nalogom, da se v imenu Kubilaj-kana, najvišjega gospoda Kitajske, poklonita papežu ter da izposlujeta odhod učiteljev lepih umetnosti, ki bi učili na Kitajskem krščansko vero. Papež Gregor IX. jima je izročil darove in pisma za Vel. kana, nakar sta zopet odpotovala na Kitajsko spomladi 1. 1271.; vzela sta s seboj tudi Marka, šele petnajstletnega mladeniča. To potovanje je bilo zelo dolgo ter jih je vodilo preko Turkmenije, Male in Velike Armenije, skozi mo-sulsko, bagdadsko in tavrijsko državo ter osem perzijskih kraljestev do obrežja Hormuza, nato pa še skozi Pamir, Kaskgar in Kotan do Lopa, prvih dežel kitajskega cesarstva. Po več ko triletnem potovanju so dospeli do mej Kotaja, kakor Marko Polo imenuje Kitajsko. Pred očmi neustrašenih trgovcev so se pojavila nato mesta Tangut in Kančon, končno pa še Kambolu, poletna cesarjeva prestolnica, Marko, ki je poznal že razna narečja cesarstva, ]e postal zaupni prijatelj Velikega kana, ki ga je pošiljal po raznih poslanstvih. Na nekem takem poslanstvu je dospel Marko po štirimesečnem potovanju skozi provinco Skansi, bogato na mestih in gradovih, ter preko Huanga (Rumene reke) do prostrane tibetanske province. Pozneje je nastopil neko drugo potovanje onostran Jang-tze-kianga v južne pokrajine Karadžana; od tam je pa dospel po velikanskih težavah goratega terena v Iragva-di, bleščečo deželo zlatih in srebrnih stolpov, ki so doneli ob vetru v čudoviti harmoniji. Ristichello iz Pise, kateremu je, kakor bomo slišali, v preprostem in čudnem srednjeveškem slogu pripovedoval glavne dogodke in spomine s svojega potovanja, pravi o njem: «Marko je znal dobro poročati o vsem, zaradi česar je bil poslan, poleg tega pa še o vseh čudežih in velikih novih rečeh, ki jih je opazil, tako da je bil zelo všeč Velikemu kanu in njegovemu plemstvu, ki so vsi zelo cenili njegov razum in dobroto.» V priznanje njegove izredne sposobnosti in razumnosti, njegove kulture in globokega smisla za pravičnost, mu je zaupal vladar upravo mesta Tandžua, severno-vzhodno današnjega Nankinga, t. j. tako čast, kakršne ni bil do tedaj deležen še nobeden tujec. V svoji knjigi omenja Marko Polo zlasti Kvinsai (Hen-ghov), prestolnico osrednje Kitajske, z več kot milijon hiš in s stotisoči kopališč, ter pravi, da je občudoval ta mesto bolj kot vsa ostala zaradi neizmernega bogastva ter zaradi edinstvene poštenosti in uglajenosti prebivalstva. Po sedemnajstih letih službovanja pri Velikem kanu, kjer so jih vedno zelo cenili in ljubili, so se Nikolaj, Matej in Marko Polo 1. 1292. odločili, da se vrnejo v domovino. Odhajala je prav takrat iz Zajtu-na neka princezinja iz cesarske družine kot nevesta Argun-kana iz Perzije. Številnemu sprevodu princev in dostojanstvenikov, ki so spremljali pricezinjo, so se pridružili tudi trije Benečani, katerim je naročil Veliki kan, da čuvajo nad njeno varnostjo ter da opravijo razna poslanstva pri papežu in najmogočnejših evropskih vladarjih. Iz Zajtuna so odpotovali začetkom !292. Ko so prešli Kambo, malajski polotok Sumatro, nikobarske in an-damanske otoke, ter Ceylon ln južne Indijo, so dospeli v Perzijo, kjer so se ustavili devet mesecev, nakar so nadaljevali svoje potovanje v Evropo. Izkrcali so se v Trebizun-du, od koder so dospeli v Carigrad in nato v Benetke: bilo je to 1. 1295. Tako so se vrnili domov po petindvajsetih letih odsotnosti. Pri cerkvi Sv. Ivana Krizostoma kažejo še dandanes več stvari, o katerih trde, da so bile last Marka Pola, Od onkraj morja je prinesel s seboj fantastičen privid daljnih dežela in ljudstev ter raznih šeg, govoric in verstev; neodoljiv čar tega privida ga je pognal zopet na morje. Začel je trgovati z dragocenim blagom in dišavami, dokler ni 1. 1298. prevzel poveljstvo neke galeje beneške republike v vojni proti Genovi. Pravijo, da so ga ujeli Genove-žani še isto leto v pomorski bitki pri Kurčoli. Res je namreč, da je živel nato več let kot ujetnik v Genovi. Tej nesrečni okoliščini, ki ni nenavadna v naši slovstveni zgodovini, se imamo zahvaliti za eno izmed glavnih del srednjeveške književnosti, Marko sam pa za svojo slavo. Brez tega ujetništva in prisilnega počitka bi se ta mož nemirnega življenja, ki je nosil v svojem spominu nešteto razodetih čudes, v duši pa utrip neodoljivega čara daljnih dežel, nikdar ne zbral, da bi oblikoval tako fantastično in vendar resnično povest o svojih potnih spominih. Te spomine je narekoval Rusti-chellu iz Pise, svojemu tovarišu v ujetništvu, delo je nosilo naslov «Čudeži sveta». Pozneje so ga zaradi pogreška prepisovalcev in čitateljev imenovali pa kratkomalo «Milione» po prevzetem avtorjevem imenu Milione (Emilione). V mirnem prikazovanju dolgih potovanj med daljnimi ljudstvi srednjega in skrajnega vzhoda, neskončnih raznoterosti dežel, običajev, sporočil in obredov, legend, bajnih živali in nenavadnih rastlin, pripoveduje Marko Polo z ljubko preprostostjo ter vodi s širokim in vedrim umetniškim nadihom čitatelja od čudeža do čudeža; knjiga je zato zelo privlačna, zato spodbuja dušo, da navdušeno sledi avtorju pri vseh njegovih neštevilnih in izrednih podvigih. Kljub temu, da doživlja svoje spomine kot zgodovinska snov, je dobilo njegovo pripovedovanje neki legendaren, fantastičen prizvok, ki se ne zgubi niti takrat, ko govori o popru, ingverju, kadilu, svilenemu blagu in bombažu. Na primer: ko je prekoračil Kavkaz, je videl «vrelec, ki daje toliko olja, ki bi hkratu zadostovalo za sto ladijskih tovorov; ni pa za hrano, ampak za kurjavo, ponj pa prihajajo ljudje iz daljnih krajev. Po Nel Catai ha visto il carbon fossile, «una maniera di pietre nere che si cavano dalle montagne come vena, che ardono come luce». Ha visto le miniere delle pietre preziose, dei nobili rubini, degli zaffiri, dei topazi e delle amatiste; ha ammirato il rubino del re, che è grande un palmo. Ricorda gli usi delle genti di Ba-stiaz, che «adorano gl'idoli, e sono bruni, e sanno molto delle arti del diavolo, sono malvagia gente, e portano agli orecchi cerchielli d oro e d'argento e di perle e di pietre preziose». Delle donne del reame di Crema dice che «lavorano tutte cose a seta e ad oro, a uccelli e a bestie nobilmente, e lavorano di cortine, e d'altre cose molto riccamente, e coltri e guanciali, e tutte cose». In un'atmosfera di fiaba è fermato il ricordo degli usi presso la corte del Gran Khan, ove i camerieri sono «grandi baroni e tengono fasciata la bocca e il naso con bei drappi di seta affinchè il loro fiato non andasse nelle vivande del Signore. E quando il Gran Khan deve bere, tutti gli strumenti suonano, di essi ve n'è un gran numero; fanno questo quando egli ha la coppa in mano, allora ogni uomo s’inginocchia e i baroni e tutta le gente fanno segno di grande umiltà». Riti e costumanze relative ad ogni momento della vita sono descritte con un senso di ingenuo stupore e gentile delicatezza. «Ancora vi dico un'altra loro usanza, cioè che fanno matrimoni tra loro di fanciulli morti, cioè a dire: un uomo ha un suo fanciullo morto, quando viene nel tempo che gli darebbe moglie, se fosse vivo, allora fa trovare uno che abbia una fanciulla morta, e fanno parentado insieme, e danno la femmina morta all'uomo morto; e di questo fanno atto scritto, poi l'ardono, e quando vedono il fumo in aria, allora dicono che la carta va all'altro mondo ove sono i loro figlioli, e che essi si considerano moglie e marito nell’altro mondo; i genitori e i parenti fanno gran festa e bevono molto, e dicono che ne va ai figlioli nell’altro mondo... E quando questo è fatto essi si tengono per parenti ed amici, come se i loro figlioli fossero vivi». Nelle sue notazioni ci parla anche degli antropofagi, e, in modo paiticolare, di un’antropofogia familiare in uso presso le genti di Dra-gonainj è un particolar modo di sentire . . . l’amore verso il proprio congiunto: se gli incantatori e gli indovini dichiarano che un uomo è prossimo a morire, lo affogano e «poi lo cuociono, e quando è cotto vengono tutti i parenti del morto a mangiarlo». «Dicono che non vogliono che ne rimanga nessuna sostanza» perchè farebbe i vermi, i quali morrebbero di fame e «l’anima del morto ne avrebbe gran peccato». Riti e costumanze màcabri che Marco Polo narra con la medesima semplicità con cui, per esempio, ricorda il curioso uso degli uomini di Ardanda che si méttono a letto per quaranta giorni, quando le mogli dènno alla luce un bambino. Siamo ai confini della verità e del mistero; eppure questo cordiale e ingenuo narratore in ogni particolare del suo libro espone cose viste o ritenute vere. Storia, pertanto, e come storia la sua opera suscitò un fortissimo interesse in tutta l’Europa del suo tempo. La fama e la richiesta del «Milione» fu tale, che la Repubblica di Venezia ne fece dono, in un magnifico esemplare, ad Enrico di Portogallo, il Navigatore (1394—1460), Nè mancarono imitatori e plagia-tori, specie stranieri, come il medico bretone, che nel suo «Viaggio di Tohn of Mandeville» imitò sfacciatamente l'opera del nostro esploratore. Alla civiltà, alla religione cristiana, alla scienza ed al commercio ne venne un grande contributo. I Pontefici, infatti, furono incoraggiati ad inviare missionari; i commercianti delle principali città d'Europa si spinsero in quelle terre remotissime; i costruttori trecentisti dei mappo-móndi catalani disegnarono l'Asia secondo la descrizione di Marco Polo; ricordiamo, a tal proposito, quel- lo del Csrque, eseguito per ordine di Carlo V di Francia. E' la strada esplorata, aperta ed illuminata da un italiano, rimarrà, ormai, eterna nella storia della civiltà e inviterà ed incoraggerà altri a ripercorrerla per portare il segno della civiltà ancora più innanzi. Marco Polo nel 1299 tornò a Venezia, ove visse modestamente sino al 1324. Il suo esempio sarà d'incitamento ad un altro italiano, che intraprendendo lo stesso viaggio, secondo un itinerario più breve, scoprirà un altro mondo. E' un'eco di genialità e di grandezza che risuona per la vastità di tutto il mondo attraverso i secoli della luminosa storia d'Italia, incoraggiando altri a nobili imprese d'insuperato ardimento e di altissima civiltà. Galileo Gentile vsej tisti deželi se ne žge drugo olje.» V Katoju je videl premog; «rudnik črnega kamenja, ki se koplje iz gor kakor žila in gori kakor luč.» Videl je rudnike dragih kamnov, plemenitih rubinov, zefirov, topazov in ametistov ter občudoval kraljev rubin, ki je velik eno ped. Spominja se običajev bastijaških plemen, ki «časte malike, so rjavi, poznajo dobro hudičeve umetnosti, so hudobni in nosijo v uhljih obročke iz zlata, srebra, biserov in dragih kamnov.» O ženskah iz kremskega kraljestva pripoveduje, da »izdelujejo vse stvari s svilo in zlatom, jih žlahtno okrašujejo s ptiči in živalmi, bogato izdelujejo zavese in druge reči, odeje, blazine in vse reči.» V bajnem ozračju se vzdržuje tudi njegov spomin o navadah na dvoru Velikega kana, kjer so stre-žaji visoki plemenitaši, ki imajo usta in nos zavezana s svilo, da bi njihov dih ne dosegel Gospodovih jedi. Ko pa mora Veliki kan piti, igrajo vsa godala, ki jih je veliko število; igrajo pa, ko drži on kozarec v roki, in mora takrat vsakdo poklekniti, plemenitaši in vsi ljudje pa napraviti znak globoke vdanosti. Običaji in navade,, ki se nanašajo na vse primere življenja, so popisani s preprostim čudenjem in ljubko nežnostjo. «Povem vam še neko drugo njihovo navado, namreč da poročajo mrtve otroke in sicer: nekdo ima mrtvega otroka; ko doseže starost, da bi se moral poročiti, če bi bil živ, tedaj poišče nekoga, ki mu je umrla hčerka, skleneta medsebojno sorodstvo ter dasta mrtvo žensko mrtvemu moškemu; o tem napravita pismen akt, ga nato sežgeta in ko vidita v zraku dim, rečeta, da gre papir na drugi svet, kjer sta njuna otroka, ki se bosta na drugem svetu smatrala kot mož in žena; starši in sorodniki prirede veliko slavlje, mnogo pijejo, in pravijo, da gre to za otroke na drugem svetu ... Ko je vse to izvršeno, se smatrajo za sorodnike in prijatelje, kakor če bi bili njihovi otroci živi.». V svojih poročilih govori tudi ljudožrcih, posebej pa o družinskem ljudožrstvu, ki je v navadi pri dra-gonajskih plemenih; gre za čuden način . ., ljubezni do svojega sorodnika; če izjavijo čarovniki in ve-deži, da bo nekdo kmalu umrl, ga zaduše in «nato kuhajo in ko je skuhan, ga pridejo jest vsi njegovi sorodniki.» Pravijo, da nočejo, da bi ostalo kaj za njim, ker bi se zaredili črvi, ki bi umrli od lakote, duša umrlega bi pa imela velik greh.» Mrtvaške obrede in običaje opisuje Marko Polo z isto preprostostjo, kakor se n. pr. spominja čudne navade moških iz Ardande, ki ležejo za štirinajst dni v posteljo, kadar dobe njihove žene otroka. Vedno smo na meji resničnega in skrivnostnega sveta, vendar pa razpravlja ta preprosti in prisrčni pripovedovalec v vseh posameznostih svojega dela o rečeh, ki jih je videl in veroval. Zgodovina torej — in kot taka je vzbudila v tistem času v vsej Evropi največje zanimanje. Sloves in povpraševanje po «Milijonu» sta bila tako velika, da je beneška republika darovala prekrasen izvod Hen riku Portugalskemu Pomorščaku (1394—1460). Pojavilo se je tudi mnogo posne-malcev in plagiatorjev, zlasti tujih, kakor n. pr. tisti bretonski zdravnik, ki je v svojem «Potovanju Thona Mandevillskega» nesramno posnemal knjigo našega raziskovalca. Od te knjige je imela veliko korist prav tako kultura kakor krščanska vera, znònost in trgovina. In v resnici je opogumila papeže, da so začeli pošiljati tja misijonarje, iz vseh glavnih evropskih mest so hodili trgovci v tiste dalj-nje dežele, sestavljalci globusov 'štirinajstega stoletja so risali Azijo po popisu Marka Pola. Naj omenimo v tej zvezi na Carquov globus, izdelan po naročilu francoskega kralja Karla V. Raziskana pot, ki jo je odprl in osvetil Italijan, bo ostala poslej vekovita v zgodovini kulture ter bo vabila in vzpodbujala še druge, da jo prehodijo in poneso mejo civilizacije še dalje. Leta 1929. se je vrnil Marko Polo v Benetke, kjer je skromno živel do 1. 1324. Neki drugi Italijan je napravil po krajši poti isto potovanje ter je odkril neko drugo deželo. CARTIERE RIUNITE Vevče gor/čanc Medvode S.ž.I. fuhiantn Sede commerciale Citbiana Stabilimenti tecnici Vevče LE DUE VOCI Passa e romba un aeroplano, proprio in quest’ora, sul parco. Ora del tramonto: da me fedelmente attesa e intensamente ogni giorno goduta, qui dove gli uccelli hanno il loro regno, e cantano, sempre in quest’ora, il loro inno corale. Lo scorso anno, in quantità assai minore, avevano costume di rifugiarsi, per la notte, nei due impenetrabili boschetti dii bambù: a nord, presso la fontana: a sud, presso il muretto. Ora, divenuti moltitudine, hanno tutto invaso. Non v’è ramo. che al tramonto non sia pieno e palpitante di q nel l’incontenibile vita canora. Esiste un accordo fra il graduale trascolorarsi del cielo e il coro d’addio degli uccelli. Non è certo, veramente, se essi soli cantino: o anche l’erbe, i tronchi, i rami, le fronde, l’aria. Dove la ramaglia è più rada, si scorge l’irrequieto trasvolare dei piccoli alati: ve n’è pure dell’ul-time cove di primavera, con le aiucce corte, il volo breve: simili alcuni, a foglie chie il vento stacchi dagli alberi. Si levano, improvvisi, in lievi stormi da un folto, per posarsi in un altro folto: negli obliqui riflessi del sole si accendono: con un frullo scompaiono. Fremito, canto e volo si fondono in accenti di felicità aerea. Ma, oggi, al coro beato, s’aggiunge un nuovo suono: il rombo d’tin aeroplano. Vi s’aggiunge e vi s’oppone nel medesimo tempo, fi d’un magnifico bimotore, che vola a bassa quota, con sicura e lucida prepotenza. L’orchestra degli uccelli risponde, rompendosi a tratti >in strani sbandamenti di tono. T due linguaggi non s’intendono. Possono incrociarsi. Comprendersi, unirsi, no. L’ala meccanica, guidata nello spazio dalla sapienza e dall’ardimento dell’uomo, non avrà mai la vita d’una trepida, minuscola ala d'uccello; ala di carne, ala di penne, ala d’onore che gli servirà stanotte a riparar la testina ripiegata nel sonno. Ada Negri Commento: Noti direi che questo è un confronto, ma un accostamento. Il confronto, specialmente in letteratura, una volta era tanto in uso da passare quasi per un genere letterario, ma aveva in sè un procedimento artificioso e arbitrario. L'accostamento si attiene invece alla fantasia, non serve alla scuola, è un ritrovato dell’arte e della famiglia delle similitudini, elle si presentano spontanee allo spirito: e questo che hai letto è sincero nell'origine, parsimonioso nell’espressione, vivo nei risultati. Ada Negri, nata a Lodi, è la più nota poetessa italiana vivente. Dalle prime raccolte: Fatalità», Mater- nità . Tempeste . fino agli ultimi volumi: Il libro di Mara*, I canti dell’Isola-, Vespertina», è una continua ascesa nello stile sempre più colorito, nel sentimento sempre più purificato, nella sincerità della sua effusioine lirica. Le sue prose non sono inferiori alle poesie |>er l;t sicura chiarezza, con cui esprime le sue osservazioni e le sue fantasie. Da: Di giorno in giorno», f- tolto il passo Le due voc i . Xntft