D. Stanič: IL BIANCO E IL ÑERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 43 Daša Stanič UDK 811.131.1'373.7:811.134.2'373.7 Filozofska fakulteta Univerze v Ljubljani dasa.stanic@ff.uni-lj.si IL BIANCO E IL NERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 1 introduzone Nel presente contributo vengono discussi i valori semantici del „bianco" e del „nero" nella fraseología italiana e spagnola. Consultando i dizionari della lingua italiana e di quella spagnola è stato notato che sono generalmente poco esaustivi e poco precisi per quel che riguarda la fraseologia. Specialmente i dizionari bilingui consultati non risultano un valido aiuto per chi studia le due lingue o traduce tra di esse, dato che nella maggioranza dei casi le opere in questione offrono solamente la traduzione o le traduzioni di un'unità fraseologica senza definizioni e/o esempi d'uso che sono essenziali proprio perché molte volte il significato delle unità fraseologiche non risulta dalla semplice addizione degli elementi che le compongono. Nell'ambito della fraseologia è spesso proprio il contesto culturale a precisare un significato aggiuntivo e specifico di un gruppo di parole. Va sottolineato il fatto che le unità fraseologiche differiscono anche in lingue tanto affini come l'italiano e lo spagnolo. Per tutte queste ragioni non è possibile tradurle letteralmente; si deve, invece, cercare nell'altra lingua un corrispondente funzionale, cosa che non poche volte risulta un'impresa abbastanza difficile ed esige un grado di conoscenza linguistica molto alto. 2 LE UNITÀ FRASEOLOGICHE 2.1 Le caratteristiche delle unità fraseologiche Corpas Pastor (1996: 20) ci dà la seguente definizione delle unità fraseologiche: "Sono unità lessicali il cui limite minimo sono due parole grafiche e il cui limite supe-riore è la frase composta. Queste unità sono caratterizzate da un'elevata frequenza d'uso e coapparizione delle loro componenti, dall'istituzionalizzazione, compresa in termini di fissazione e specializzazione semantica, dall'idiomaticità e dalla variazione cosi come dal grado in cui sonopresenti tutti questi aspetti in tutti i diversi tipi." Vari autori sottolineano le principali caratteristiche specifiche delle unità fra-seologiche. Secondo Corpas Pastor (1996: 20 - 32) le caratteristiche delle unità fraseologiche sono quelle di seguito elencate: 298 VESTNIK ZA TUJE JEZIKE • Frequenza La frequenza ha due aspetti. Il primo, la frequenza di coapparizione, si riferi-sce al "numero relativo di apparizioni di un determinato elemento in una mostra rappre-sentativa di contesti" (Cerdá Massó, 1996, en Corpas Pastor, 1996: 20) ed e superiore a quella attesa per l'apparizione individuale di ogni parola. Il secondo aspetto e la frequenza d'uso delle unita fraseologiche che e generalmente molto alta. Bakery y Sorhus (1975, en Corpas Pastor, 1996: 21) affermano che c'e un'unita fraseologica ogni 5 parole. • Istituzionalizzazione Baránov y Dobrovolski (1998: 7) dicono che l'istituzionalizzazione rappre-senta l'accettazione di una espressione da parte di una parte di un gruppo linguistico, percepita e ripetuta con frequenza nei discorsi di diversi parlanti". • Stabilita La stabilita ha due aspetti, la fissazione e la specializzazione semantica. Zulaga (1975, en Corpas Pastror, 1996: 23) definisce la fissazione delle unita fraseologiche come "la proprieta che hanno certe espressioni di essere riprodotte nel parlare come combinazionipreviamente esistenti". Il secondo aspetto e la specializzazione semantica o la lessicalizzazione. Il cambio di significato puo accadere solo quan-do e possibile stabilire un'associazione diretta e univoca tra l'unita fraseologica e la sua interpretazione semantica. E. Krzisnik (1996: 1) dice che anche se si parla della stabilita come di una delle caratteristiche basiche delle unita fraseologiche, in realta solo pochissime unita fraseologiche sono totalmente stabili. • Idiomaticita Rappresenta il grado piu alto della caratteristica appena descritta. Un'unita fraseologica ha questa caratteristica se dagli elementi che la compongono presi singolarmente non e possibile dedurre il suo significato. • Variazione Alcune delle unita fraseologiche non sono fisse, ma ne esistono una o piu varianti. Zulaga (1975b in 1980, en Corpas Pastor, 1996: 27 y 28) parla di varianti, variazioni e modificazioni occasionali. • Gradazione. Le unita fraseologiche presentano tutte le caratteristiche gia menzionate in diverso grado. La gradazione si puo osservare nella struttura semantica delle unita fraseologiche e anche nella loro istituzionalizzazione, variazione e fissazione (Corpas Pastor, 1996: 30 y 31). Iñesta Mena, Pamies Bertrán (2002: 21) menzionano anche altre caratteristi-che delle unita fraseologiche: non-composizionalita, difettivita, metaforizazzione, rein-terpretazione, opacita e iconicita. D. Stanič: IL BIANCO E IL ÑERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 45 2.2 Classificazione delle unità fraseologiche Ci sono stati molti tentativi di classificazione delle unità fraseologiche, ma nessuna di esse ha ottenuto unanime consenso; per tale ragione oggi ne esisto-no moltissime. Corpas Pastor (1996: 50) propone una nuova classificazione delle unità fraseologiche che prende in considerazione due criteri, il criterio dell'enunciato e il criterio della fissazione. Usando il primo criterio è possibile dividere le unità fraseologiche in due gruppi, cioè quelle che costituiscono enunciati completi e quelle che non li costituiscono. Il secondo criterio ci permette di separare le unità fraseologiche che costituiscono le unità nel sistema da quelle che sono completamente libere e la cui fissazione è determinata solamente dall'uso. Combinando questi due criteri Corpas Pastor (1996: 51) classifica le unità fraseologiche in tre gruppi: collocazioni, locuzioni, enunciati fraseologici. Ogni gruppo si divide secondo ulteriori criteri come categoria grammaticale, funzione sintattica, carattere dell'enunciato, indipendenza testuale, ecc. a) COLLOCAZIONI Secondo Corpas Pastor (1996: 53) le collocazioni sono "unità fraseologiche che, dal punto di vista del sistema della lingua, sono sintagmi completamente liberi, generati a partire da regole, che pero, allo stesso tempo, presentano un certo grado di restrizione combinatoria determinata dall'uso". Questi sono i tratti che le distinguono dalle cosid-dette combinazioni libere di parole. Corpas Pastor (1996: 67 - 75) menziona vari tipi di collocazioni e sostiene che questa tipologia puo essere usata per tutte le lingue romanze, slave e anche per l'inglese e il tedesco. I tipi di collocazioni sono: • sostantivo (soggetto) + verbo • verbo + sostantivo (oggetto) • aggettivo + sostantivo • sostantivo + preposizione + sostantivo • verbo + avverbio • aggettivo + avverbio b) LOCUZIONI Corpas Pastor (1996: 88) menziona i seguenti tratti distintivi per distinguere le locuzioni dalle altre unità fraseologiche: fissazione interna, unità di significato e fissazione esterna pasematica. Generalmente funzionano come elementi pro-posizionali. Le locuzioni si distinguono dalle combinazioni libere di parole perché sono unità sintattico-semantiche stabili, hanno una funzione denominativa e sono istituzionalizzate. Distinguiamo vari tipi di locuzioni a seconda del nucleo del sintagma: • locuzioni nominali • locuzioni aggettivali • locuzioni avverbiali • locuzioni verbali 298 VESTNIK ZA TUJE JEZIKE • locuzioni prepositive • locuzioni congiuntive • locuzioni causali Cermak (1998: 1) parla di un solo significato integrale delle locuzioni al qua-le non e possibile accedere attraverso i significati dei suoi componenti. Corpas Pastor (1996) dice che questa fissazione riguarda sia l'aspetto paradigmatico sia quello sintagmatico. c) ENUNCIATI FRASEOLOGICI (proverbi e formule routinarie) Gli enunciati fraseologici sono enunciati completi che presentano la fissa-zione interna ed esterna. A volte e difficile distinguerli (specialmente le paremie) dalle locuzioni. Anche questa categoria e costituita da varie subcategorie: • paremie - enunciati dal valore specifico - citazioni - proverbi • formule routinarie - formule discorsive - formule psico-sociali 2.3 Le unitá fraseologiche come espressione della cultura Oggi predomina il parere che la fraseologia di una lingua sia la riflessione piu fedele della trasformazione della cultura nella lingua. Nel XIX secolo si inizio a cercare la relazione tra le norme culturali e le usan-ze, la visione del mondo di un individuo (come parte di una determinata cultura) e l'espressione linguistica (E. Krzisnik, 2005: 68). La fraseologia puo essere definita la lingua della cultura per il fatto che nella fraseologia di una cultura, di una nazione o di un gruppo si riflettono i valori di quella societa ed anche le sue caratteristiche. Per una comunicazione interculturale efficiente e quindi necessa-rio conoscere la fraseologia di una cultura. E imprescindibile, inoltre, cercare di differenziare le caratteristiche culturali specifiche da quelle comuni o universali (Krzisnik, 2005: 71). Dios Luque Duran e Manjón Pozas (1998: 8) non vedono le unita fraseologiche solamente come riflesso della cultura ma anche come preser-vatore naturale di credenze, tradizioni e simboli di un popolo. 2.4 La traduzione di unitá fraseologiche Diversi autori (Pamies Bertrán, Guiarao Miras, Bolívar Romero, 1998, Romero Frías, Espa, 2005, Galiñares Gallén, 2005) parlano delle difficolta davanti alle quali e posto il traduttore quando deve tradurre le unita fraseologiche. Poiché la fraseologia e in molti casi il riflesso di una determinata cultura, il traduttore deve conoscere molto bene le due culture e deve sapere che le unita fraseologiche hanno bisogno di una traduzione che cerchi di trasporre anche realta extralingui-stiche da una cultura all'altra (Romero Frías ed Espa, 2005). Ci troviamo di fronte D. Stanič: IL BIANCO E IL ÑERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 47 agli stessi problemi anche quando si tratta si due lingue tanto affini come lo spagnolo e l'italiano. Le unità fraseologiche sono unità complesse che non sono traducibili letteralmente. Se le traduciamo in questo modo possiamo produrre i seguenti effetti (Vinay y Darenbelt, in Romero Frías y Espa, 2005): • cambio di significato • mancanza di significato • impossibilità strutturale • assenza di corrispondenza • diverso registro. 3 I COLORI L'uomo si orienta nell'ambiente principalmente con il quadro visivo, di cui fanno parte anche i colori, che hanno per questa ragione un valore molto importante. Anche se i colori hanno un carattere universale non in tutte le culture i valori simbolici attribuiti ai colori sono gli stessi. 3.1 Il bianco Il bianco si riferisce gia dai tempi di Platone (Phillip, 2006: 75) agli dei, al buono, alla bellezza, all'obbedienza e alla purezza. Galiñanes Gallén (2005: 4) ha trovato alcune differenze tra la fraseologia italiana e quella spagnola. Mentre alcuni simboli come la purezza morale, il pulito, la bellezza coincidono, altri non coincido-no. Per esempio, in italiano il „bianco" si usa in riferimento a una cosa propizia, allo sforzo, alla preoccupazione e ad una cosa che non finisce, mentre in spagnolo il „bianco" rappresenta la saggezza e anche una cosa non perfetta. 3.2 Il nero Il nero e un colore i cui valori simbolici sono prevalentemente negativi. Di questo parlano Pamies Bertrán, Iñesta Mena y Lozano (1998), Trstenjak (1996) e Philip (2006). In ambedue le lingue il „nero" e il simbolo della sporcizia, del crimine, del dolore, di cose illegali, dell'occulto e del pessimismo. Si puo anche riferire all'Africa. Dobroval'skii e Piirainen (2002: 37) menzionano la credenza che il diavolo sia nero. Gli ultimi due autori sostengono anche che il nero e l'unico colore con una funzione simbolica interlinguistica e interculturale. In italiano ha anche il valore di qualcosa di solenne o grave, si usa in riferimento al clericalismo e al fascismo. Secondo Galiñanes Gallén (2005) solamente in spagnolo si riferisce alla difficolta. 4 LA RICERCA Lo scopo della ricerca e stato trovare tutti i significati che hanno il „bianco" e il „nero" nella fraseologia italiana e spagnola e fare una comparazione tra le due 298 VESTNIK ZA TUJE JEZIKE lingue scelte. Particolare interesse e stato rivolto a quelle unita fraseologiche che differiscono nelle due lingue. La ricerca e stata svolta scandendo il lavoro in base alle tappe seguenti: • Il primo passo e stato cercare nei dizionari scelti (dizionari d'italiano: Zinga-relli 2007, il Grande dizionario della lingua italiana De Mauro, il Dizionario Gar-zanti di italiano, dizionari spagnoli: il Diccionario de la Real Academia Española, il Diccionario de uso de Maria Moliner, dizionari bilingui: il Dizionario Garzanti di Inglese, il Dizionario di Spagnolo Zanichelli, il Hoepli Italiano Spagnolo, il Gran Diccionario Oxford, il Diccionario Longman Advanced e alcuni dizionari frase-ologici come il Diccionario fraseológico documentado de la lengua española, il Diccionario de dichos y frases hachas e una variante italiana Frase fatta capo ha) tutte le unita fraseologiche che hanno come elemento il bianco/el blanco o il nero/el negro. • Per tutte le unita fraseologiche si e poi cercato di trovarne il significato e si sono cercati gli equivalenti nell'altra lingua usando due procedimenti: le unita fraseologiche trovate sono state tradotte nell'altra lingua non sapendo se esi-stevano o no in quest'altra lingua. Poi sono state cercate prima nei dizionari e dopo sui giornali (Corpus della Repubblica e Corpus de la Real Academia Española e su altri giornali on-line^ per verificarne - tramite esempi di uso autentico -l'esistenza, i significati, i contesti d'uso. • Per ogni unita fraseologica e stato cercato il piu appropriato equivalente nell'al-tra lingua. 4.1 Le unita fraseologiche con il bianco e il nero in italiano e in spagnolo Seguendo i passi sopra menzionati sono state trovate in italiano 70 unita fraseologiche con lessemi che si riferiscono al „bianco" e 54 con lessemi che si riferi-scono al „nero". In spagnolo sono state invece trovate 54 unita fraseologiche che hanno come elemento il „bianco" e 54 che hanno colme elemento il „nero". Nell'ambito della fraseologia italiana e spagnola il bianco e il nero sono - tra tutti - i due colori con cui si forma il maggior numero di unita fraseologiche e quelli con il numero piu elevato di valori semantici. Per la maggior parte le unita fraseologiche trovate sono collocazioni e locu-zioni. Tra le prime il tipo piu frequente, anche in assoluto, e costituito in tutte e due le lingue dalle collocazioni di tipo aggettivo + sostantivo (bandiera bianca, umore nero). Le piu frequenti tra le locuzioni sono quelle verbali, seguite da quelle nomi-nali e aggettivali. 4.2 Valori semantici e simbologia del "bianco" e del "nero" nella fraseologia italiana e spagnola Di seguito verra presentata la classificazione delle unita fraseologiche a seconda dei valori semantici del „bianco" e del „nero". Va sottolineato che in questo contributo saranno prese in considerazione solamente unita fraseologiche trovate nelle opere e nei corpora consultati e saranno presentati solo alcuni esempi d'uso che possiamo dividere in tre gruppi: D. Stanič: IL BIANCO E IL ÑERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 49 • unità fraseologiche insolite, non molto conosciute o sorprendenti • unità fraseologiche con più valori semantici • unità fraseologiche con lo stesso valore semantico ma che hanno come elemento due colori diversi. Per alcune unità fraseologiche sono stati trovati più valori semantici. Per esempio, per l'unità fraseologica assegno in bianco ne sono stati trovati due. Il primo si riferisce ad un assegno senza la somma, cioè „vuoto", l'altro invece alla „fiducia" che si dà ad una persona dandole un assegno senza la somma precisata. Sono state trovate anche diverse unità fraseologiche con lo stesso valore semantico come per esempio ser un mosca blanca e ser mirlo blanco: ambedue si usano in spagnolo in riferimento a una cosa rara. 4.2.1 II bianco Nell'ambito della presente ricerca sono state trovate in italiano e in spagnolo moltissime unità fraseologiche che hanno come elemento il termine „bianco". L'italiano è tra le due lingue quella in cui ci sono sia più unità fraseologiche con il „bianco" sia più valori semantici attribuibili a questo colore. Valori semantici di "bianco" che coincidono nelle due lingue Possiamo trovare molti valori semantici di „bianco" che sono presenti in tutte e due le lingue. Va anche notato che i valori semantici di „bianco" che coincidono nelle due lingue sono prevalentemente positivi. Questo colore si riferisce spesso ad una cosa vuota, non scritta e a cose di colore bianco. I significati di bianco che coincidono nelle due lingue sono: 1. pace (bandiera bianca/bandera blanca, colomba bianca/paloma blanca) 2. libertà (avere carta bianca/tener carta blanca) 3. fiducia (firmare in bianco/firmar en blanco, dare carta bianca/dar carta blanca, assegno in bianco/cheque en blanco) 4. vuoto II bianco si riferisce molte volte a qualcosa di vuoto, specialmente a qualcosa di non scritto o non ancora scritto a causa di ignoranza (lasciare l'esame (compito) in bianco/dejar el examen (tarea) en blanco, lasciare lo spazio (spazi) in bianco/dejar el espacio (espacios) en blanco), per dover essere ancora riempito con dati (o informazioni) specifici (riempire lo spazio (spazi) in bianco/rellenar los espacio (espacios) en blanco), per fiducia (assegno in bianco/cheque en blanco) o per non voler esprimere la propria opinione (scheda bianca/papeleta blanta o voto blanco). 5. neve (sport bianco/deporte bianco, moscas blancas, olimpiadi bianche/olimpiadas blancas, settimana bianca/semana blanca, morte bianca/muerte blanca, carretera blanca). 298 VESTNIK ZA TUJE JEZIKE In tutte e due le lingue sono state tróvate molte unità fraseologiche in cui il »bianco« si usa in riferimento alla neve. Verranno commentate solo alcune di queste unità fraseologiche. Il valore semantico di settimana bianca/semana blanca, per esempio, è in italiano molto più generale (si riferisce a qualsiasi settimana passata sulla neve) che in spagnolo (si riferisce a delle vacanze concrete durante il periodo invernale). Le espressioni moscas blancas e carretera blanca si usano invece soltanto in spagnolo. La prima, a quanto pare, è un'espressione colloquiale dato che è stata trovata solamente su internet verificando i significati di mosca blanca. L'equivalente italiano appropriato potrebbe essere fiocchi di neve. 1) Es lo ideal para la zona de la Ibérica, por tanto, tal vez tengamos las primeras moscas blancas a punto de llegar, que aunque parezca mentira, las negras (las de verdad) todavía rondan por estos lares. (http://www.nevasport.com/phorum) Sicuramente interessante è anche morte bianca che in tutte e due le lingue si riferisce alla morte causata da una valanga. In italiano ha anche un altro signifi-cato, specificato al punto 6. 6. cocaina (carbón blanco) Carbone bianco/carbón blanco - che in tutte e due le lingue si riferisce all'acqua e alla sua energia - ha solo in spagnolo un altro significato e cioè si riferisce alla cocaina. A volte si usa anche per riferirsi alle investigazioni legate agli spacciatori di cocaina. 2) Tras un mega operativo de varias fuerzas en Capital, conurbano y Chaco, detuvieron a los líderes de la banda de "carbón blanco", entre ellos un despachante de Aduana, un químico y un contador. (Ya hay 16 presos en la Argentina por la cocaína embarcada a España, 22/06/2005, www.pagina12.com.ar) In italiano non è stato trovato nessun esempio in cui l'espressione carbone bianco si riferisca alla cocaina, esiste pero un'altra espressione per la cocaina con bianco - polvere bianca. È stata inoltre trovata un'altra unità fraseologica dove il colore bianco viene usato in riferimento alla cocaina. Quest'espressione è morte bianca che significa morte provocata dalla cocaina. 3) La chiamano la morte bianca o il colpo dell'angelo. È la morte provocata dalla cocaina che puo colpire casualmente anche quelli che la usano per la prima volta. (Corpus della Repubblica, http://dev.sslmit.unibo.it) 7. energía dell'acqua (carbone bianco/carbón blanco) 8. elezioni (del Papa) (fumata bianca/fumata blanca) Va menzionato che - nonostante questa espressione venga da un contesto molto concreto (le elezioni del Papa) - è possibile trovare nella stampa moltissimi esempi (in tutte e due le lingue) in cui il suo significato non è legato strettamente alle elezioni del Papa, ma viene usato in riferimento a elezioni di vario tipo come nell'esempio (4). D. Stanič: IL BIANCO E IL ÑERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 51 4) Fumata bianca a viale Mazzini. Braccialarghe alla Direzione del Personale. Un solo voto contrario per entrambi (Rai: Riotta direttore del Tg 1, 14/09/2006 - www.corriere.it) 9. raro (mosca bianca/mosca blanca, ser un mirlo blanco) 10. pallido (bianco in viso/estar blanco) 11. senza dormire (passare la notte in bianco/pasar la noche en blanco) 12. arrendersi (bandiera bianca/bandera blanca) 13. di bambino (voce bianca/voz blanca) 14. di cantore evirato (voce bianca/voz blanca) Vediamo che la stessa unita fraseológica ha piu significati, che nelle due lingue coincidono e si riferiscono sia alla voce di un bambino sia alla voce di un cantore evirato. 15. pallido (bianco in viso/estar blanco) 16. ladro non violento e con tratti di gentiluomo (ladro in guanti bianchi/ladrón de guante blanco) L'equivalente italiano puo essere sia ladro in guanti bianchi sia ladro in guanti gialli. Valori semantici di "bianco" presenti solo in italiano: In italiano sono stati trovati parecchi valori semantici di „bianco" che risultano specifici di questa lingua: 1. puro, senza colpa (avere la coscienza bianca). In spagnolo si usa con lo stesso significato un'espressione con la parola puli-to. L'espressione e tener la conciencia limpia. La parola pulito (avere la coscienza pulita) si puo usare in questo caso anche in italiano dove esistono due varianti della stes-sa espressione che accettano sia la parola bianco sia parola pulito senza condurre ad un cambio di significato. 2. non consumato (matrimonio bianco) 3. fallire (andare in bianco) In spagnolo esistono due unita fraseologiche con lo stesso significato che pero non hanno come elemento un colore. Le espressioni con cui potrebbe essere tradotta quest'espressione sono recibir calabazas e no comerse una rosca. 4. dedicare molto tempo/impegnarsi (fare i capelli bianchi) Per quest'espressione non abbiamo trovato un'unita fraseologica spagno-la. Uno dei dizionari consultati ci offre la traduzione dedicar muchos años a un trabajo. 298 VESTNIK ZA TUJE JEZIKE 5. spaventare, avere paura (diventare/essere bianco dalla paura, fare venire i capelli bianchi). Per quest'espressione e stato trovato l'equivalente spagnolo palidecer de miedo. 6. risultato zero a zero (risultato bianco) L'espressione risultato bianco viene dal mondo del calcio ma si usa anche in altri contesti, sempre in riferimento al risultato zero a zero. 5) Di piü: egli, cristiano militante, avrebbe definito «oltraggiosa» l'interpretazione israeliana del risultato bianco della Conferenza di Roma. (Questo non e difendersi, 30/07/2006 - www.lastampa.it) 7. privilegi (figlio della mosca bianca/figlio della gallina bianca) Valori semantici di "bianco" trovati solo in spagnolo: 1. colpire il bersaglio (dar en el blanco, hacer blanco) Le espressioni italiane con lo stesso significato sono colpire il bersaglio, colpire nel segno e fare centro. 2. essere senza soldi (estar sin blanca o no tener blanca) In italiano esiste un'espressione con lo stesso significato che ha come elemento il „verde" al posto del „bianco". L'espressione e essere al verde. 6) Lo mismo que afirmaba Breig que añade que Wagner estaba siempre sin blanca, de modo que justificaba sus gustos caros y su afición por los materiales y las decoraciones pomposas con sus necesidades artísticas. (Corpiños de cuello alto y encajes para Wagner, 02/03/2007 - www.elpais.com) 7) Zeigler era del posto, ed era uscito da poco dall'universita; lavorava per pochi soldi ed era sempre al verde. (Corpus della Repubblica, http://dev.sslmit.unibo.it) 3. centro d'attenzione (ser el blanco de todas las miradas/comentarios/críticas/burlas) Biutrago (2005) dice che quest'espressione puo essere sia positiva sia negativa, il che e stato confermato dalla nostra ricerca. 4. una cosa bella, di molto valore ma allo stesso tempo inutile (elefante blanco) 8) De todas maneras, el COI prefiere que algunos equipamientos sean efímeros porque teme el gasto y la falta de uso de lo que denomina "grandes elefantes blancos", indica. (Los plazos de Londres 2012 están al límite, 23/03/2006 - www.elpais.com) In italiano l'espressione elefante bianco esiste ma gli esempi dimostrano che si riferisce soltanto all'elefante albino. Anche la variante spagnola puo avere questo significato. Molto interessante per quel che riguarda il „bianco" sono le espressioni italiana di punto in bianco e la versione spagnola de punta en blanco. A prima vista le due espressioni sembrano uguali ma in realta hanno un significato ben diverso. Mentre l'espressione italiana significa all'improvviso (l'equivalente spagnolo sareb- D. Stanič: IL BIANCO E IL ÑERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 53 be de buenas a primeras, de repente o de improviso) quella spagnola ha vari significati (con tutti i pezzi dell'armatura, vestito in uniforme, modo di sparare e fare o dire apertamente o direttamente una cosa). 4.2.2 II nero Le unità fraseologiche che hanno il „nero" come elemento sono meno numerose di quelle che hanno come elemento il „bianco". Questa differenza quantitativa è evidente specialmente in italiano. Anche la nostra ricerca conferma che i valori simbolici del nero sono preva-lentemente negativi. Questo colore si riferisce a cose, comportamenti ed emozioni negativi. È il simbolo della morte e il colore del demonio. Il valore simbolico del „nero" nel maggior numero di unità fraseologiche è senza dubbio quello di „illegale". Valori semantici di "nero" che coincidono nelle due lingue I valori semantici di „nero" che coincidono nelle due lingue sono molti: 1. malvagio /cattivo/crudele (anima nera/alma negra, uomo nero, cuore nero) Queste espressioni si riferiscono generalmente a persone. 2. tragico (giornata nera/día negro, fine della settimana (week-end) nero/fin de semana negro, umore nero/humor negro) 3. illegale (pagare in nero/pagar en negro, fondi neri/fondos negros, lotto nero, mercato nero/mercado negro, lavorare in nero/trabajar en negro, lavoro nero/trabajo negro) Come già menzionato, il significato di illegale è quello che offre più unità fraseologiche con il »nero«. Analizzando queste espressioni ci si rende conto che sono tutte legate al lavoro, agli affari e ai soldi. 1. arrabbiato o arrabbiare/arrabbiarsi (essere nero di rabbia/estar negro, poner negro a alguien, ponerse negro) Il »nero« è in spagnolo e in italiano simbolo di rabbia. In italiano il »nero« si puo anche usa in riferimento alla tristezza. In italiano siamo riusciti a trovare altri due colori che sono simboli della rabbia. Si tratta del rosso e del verde (vedere rosso ed essere verda di rabbia). 9) Me pongo negro cuando leo la prensa y me doy cuenta de que cada uno arrima el ascua a su sardina. («Muy pocos artistas suben al País Vasco», 21/08/2000 - www.elpais.com) 10) E questo a Vialli ha fatto vedere rosso, e Vialli è andato oltre nel suo sfogo. (Corpus della Repubblica, http://dev.sslmit.unibo.it) 1. incidente (cronaca nera/crónaca negra, scatola nera/caja negra) 2. colpa/vizi (avere la coscienza nera/tener la conciencia negra) 3. pessimismo (vedere tutto nero/verlo todo negro, idee nere/ideas negras) 298 VESTNIK ZA TUJE JEZIKE 4. elenco di persone sospette, pericolose e nemiche (libro nero o lista nera/lista negra) 5. lutto (bandiera nera/bandera negra) 6. fascismo (bandiera nera/bandera negra, brigate nere/brigatas negras, camicia nera/ camisa negra) L'espressione bandiera nera/bandera negra ha in tutte e due le lingue piu significad che coincidono. Si riferisce alla bandiera degli anarchici, dei terroristi, dei fascisti ed anche a quella dei pirati. Si usa, inoltre, nell'automobilismo e in Formula 1. La bandiera nera e anche segno di lutto. 11) Colgada en la pared, detrás de los secuestradores, puede verse una bandera negra en la que se lee Tawhid wa Yihad -Monoteísmoy Guerra Santa-, el nombre del grupo terrorista que se ha responsabilizado de decenas de secuestros de extranjeros en Irak, varios de los cuales han acabado en asesinato. (http://corpus.rae.es) 12) Quando se n'é andato Baleno, alla fine di marzo, al cimitero Maria solitudine, sus-surrando sulla bara coperta da una bandiera nera dell'anarchia, gli ha promesso:„Ci rivedremo presto, Baleno". (Corpus della Repubblica, http://dev.sslmit.unibo.it) 13) Al 26 giro della corsa Prost si era visto esporre la bandiera nera che gli ordinava di inter-rompere la gara per aver preso il via cambiando vettura dopo lo schieramento sulla griglia. (Corpus della Repubblica, http://dev.sslmit.unibo.it) 1. l'Africa (continente nero/continente negro) Questo e forse l'unico significato in comune che non e negativo poiché si riferisce al colore della pelle degli abitanti di questo continente. 2. diavolo, demonio (messa nera/misa negra, magia nera/magia negra) 3. elezioni (del Papa) (fumata nera/fumata negra) L'espressione fumata nera e l'opposto dell'espressione fumata bianca. Anche se viene usata principalmente quando si parla delle elezioni del Papa e presente negli ultimi tempi in vari contesti, sempre pero in riferimento alle elezioni o decisioni politiche. 4. petrolio (oro nero/oro negro) 5. duramente (lavorare come un negro/trabajar más que (como) un negro) Valori semantici di "nero" presenti solo in italiano: Sono stati trovati due valori semantici del „nero" presenti solo in italiano: 1. triste, di mal umore (essere nero in volto, umore nero, la piu nera miseria, idee nere) 2. arbitro (giacchetta nera) 14) Ma ipensieri dei tifosi della Reggiana vanno ad un'altragiacchetta nera, il commissa-rio Cardona, che domenica scorsa regalo due rigori all' Udinese . (Corpus della Repubblica - http://dev.sslmit.unibo.it) D. Stanič: IL BIANCO E IL ÑERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 55 Valori semantici di "nero" presentí solo in spagnolo: In spagnolo sono stati invece trovati molti valori semantici che in italiano non siamo riusciti a trovare: 1. nobile (hombre (gente) de capa negra) Questo valore e forse uno dei pochi che non e negativo. Va precisato pero che esempi di quest'espressione sono stati trovati solo nei testi letterari. 2. sporco (más negro (feo) que Tito) 3. sfortuna (tener la negra) L'espressione spagnola puo essere tradotta in italiano con le espressioni essere sfortunato o essere iellato. 4. confusione (merienda de negros) 5. traffico (punto negro) 6. molto male (pasarlas negras) La traduzione italiana di quest'espressione potrebbe essere passarne di cotte e di crude e passarne di tutti i colori. 7. mettere in cattiva luce (pintar (de) negro) La due traduzioni italiane appropriate potrebbero essere dipingere a fosche tinte e mettere in cattiva luce. 4.2.3 Varianti con il "bianco" e il "nero" Il bianco e il nero sono due colori che spesso vengono posti l'uno di fronte all'al-tro come contrari. Nella fraseologia italiana e in quella spagnola esistono casi di unita fraseologiche con due varianti - una con il bianco e l'altra con il nero - con il significato (quasi) opposto. Abbiamo trovato i seguenti esempi: bandiera bianca/bandera blanca ^ bandiera nera/bandera negra avere la coscienza bianca ^ avere la coscienza nera magia bianca/magía blanca ^ magia nera/ magía negra fumata bianca/fumata blanca ^ fumata nera/fumata negra Mentre gli ultimi tre esempi rappresentano un contrario molto evidente le espressioni bandiera bianca e bandiera nera non sono un vero e proprio contrario. Da una parte abbiamo la bandiera bianca che rappresenta la resa e la pace e dall'al-tra la bandiera nera, simbolo del fascismo, dell'anarchismo e del terrorismo. 4.2.4 Il nero e il bianco nella stessa unita fraseologica. Durante la ricerca ci siamo soffermati anche su alcune unita fraseologiche che hanno come elemento tutti e due i colori, il bianco e il nero. Anche per questa 298 VESTNIK ZA TUJE JEZIKE combinazione sono stati trovati vari valori semantici, alcuni in tutte e due le lingue e altri solo in italiano: 1. per iscritto (nero su bianco/negro sobre blanco) 2. ignorante o confuso (non distinguere il bianco dal nero/no distinguir lo blanco de lo negro) 3. contrario, molto diverso (dire uno bianco e l'altro nero, correrci tanto quanto fra bianco e il nero, fare del bianco nero, far credere nero per bianco, oggi dire bianco e do-mani nero) 15) «Bene, bene - é stata la risposta - all'opposizione non si fa nulla. Basta dire bianco quando voi dite nero e nero quando dite bianco». (Berlusconi: «Accordo sulla legge elettorale», 05/03/2007 - www.corriere.it) 4. falsare la verita (fare nero il bianco e bianco il nero, far credere nero per bianco) 4.3 Differenze culturali Sono state trovate poche unita fraseologiche che hanno come elemento il „bianco" o il „nero" e sono legate strettamente e in modo evidente alla realta italiana o a quella spagnola. Le differenze culturali piu notevoli rappresentano sicuramente le unita fraseologiche che si riferiscono in spagnolo al mondo taurino e in italiano al fascismo e alla mafia. 1. la mafia La mafia e un elemento importante della realta italiana e a questa si riferisco-no anche molte unita fraseologiche in italiano che pero in spagnolo non esistono o si usano in riferimento alla realta italiana. L'unica unita fraseologica trovata con uno dei due colori legata alla mafia e lupara bianca. Quest'espressione si riferisce al rapimento, all'assassinio e alla conseguente sparizione del corpo che vengono praticati dalla mafia nel Mezzogiorno italiano. 16) Il boss era latitante dal 2002 e irreperibile dal 1997. Su di lui gli investigatori possede-vano pochi elementi: la voce di Di Lauro compare soltanto in una breve intercettazione risalente al 1997 da allora piu nessuna notizia tanto che in molti ritenevano che fosse morto, probabilmente vittima della «lupara bianca». (Napoli: arrestato il boss Paolo Di Lauro,18/9/2005 - www.corriere.it) L'espressione e stata trovata anche nella stampa spagnola pero sempre in riferimento alla mafia italiana. 17) El mejor método sigue siendo la lupara bianca, esto es, la desaparición sin más de la víctima designada sin dejar rastro del cadáver. (Los métodos pragmáticos de la Cosa Nostra, 16/07/2006 - www.elpais.com) 2. Il mondo taurino Il mondo taurino, che e molto importante per gli spagnoli, e sicuramente meno presente nella fraseologia di altre culture. Con i due colori e stata trovata solo un'espressione e cioe banderilla negra di cui non e stato trovato nessun esempio nella stampa italiana. D. Stanič: IL BIANCO E IL ÑERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 57 3. Il fascismo (brigate nere/brigadas negras, camicia nera, bandiera nera) 4. Il calcio Ció che la cultura italiana e quella spagnola hanno in comune e senza dub-bio l'amore per il calcio, che e in tutti e due i paesi lo sport nazionale. Gli esempi trovati con il „bianco" e il „nero" in riferimento al calcio sono risultato bianco e giacchetta nera. Va inoltre menzionato che esistono in italiano due unita fraseologiche che hanno come elemento un colore - gli azzurri e La Roja - e si usano in riferimento alla squadra nazionale di calcio. Mentre gli azzurri e di data molto piu vecchia e piu generale (si usa per parlare di quasi tutte le squadre nazionali italiane e non solo per quella di calcio) l'espressione La Roja e cominciata a essere usata recente-mente e si riferisce solo alla squadra nazionale di calcio spagnola. S CONCLUSIONI Il bianco e il nero sono due colori molto presenti nella fraseologia italiana e spa-gnola e hanno moltissimi valori semantici, alcuni coincidenti nelle due lingue, altri non coincidenti. In italiano sono state trovate più unità fraseologiche che hanno come elemento uno dei due colori che in spagnolo. Esistono non poche unità fraseologiche che sono presenti solamente in una delle due lingue. Ci sono, inoltre, molte unità fraseologiche con più valori semantici. Va ricordato di nuo-vo che mentre i valori semantici del „bianco" sono in ambedue le lingue positi-vi e negativi quelli del nero sono quasi tutti negativi. Se il „bianco" e il „nero" sono presenti insieme in un'unità fraseologica spesso rappresentano il contrario. Molto interessanti sono anche i casi in cui lo stesso valore semantico viene rap-presentato da due colori diversi. Sono state trovate poche unità fraseologiche con il „bianco" e con il „nero" che sono legate strettamente alla realtà italiana (mafia, fascismo e calcio) e a quella spagnola (mondo taurino e calcio). 6 BIBLIOGRAFIA BARÁNOV, A./ D. DOBROVOL'SKII (1998) Idoimaticidad e idiomatismos. Luque Durán, Juan de Dios y Pamies Bertrán, Antonio (urd.), Léxico y Fraseología. Granada: Método Ediciones. BUITRAGO, A. (2002) Diccionarios de dichos y frases hechas. Madrid: Espasa. CORPAS PASTOR, G. (1996) Manual de fraseología española. Madrid: Gredos. CERMAK, F. (1998) La identificación de las expresiones idiomáticas. http://ash-da.ugr.es/laboratorio/tlt/tlt2/libros/ind-fras.htm FRIAS R. y ESPA A. (2005) Problemi linguistici ed extralinguistici nella traduzione di lingue affini. En Espéculo, X, N°29. 25. september 2012 http://www.ucm.es/info/especulo/numero29/l_affini.html 298 VESTNIK ZA TUJE JEZIKE GALIÑANES GALLEN, M. (2005) La traducciones de los colores en italiano y en español. En redELE N° 4. 2.oktober 2012 http://www.mec.es/redele/revista4/ index.shtml. IÑESTA, E/PAMIES, A (2002) Fraseología y metáfora: aspectos tipológicos y cognitivos. Granada: Granada Lingvistica. KRZIŠNIK, E. (1996) Norma v frazeologiji in odstopi od nje v besedilih. Slavistična revija XLIV, N°2, pp.132 - 153. KRZIŠNIK, E. (2005) Frazeologija v luči kulture. En Stabej, M (eds.) Večkulturnost v slovenskem jeziku, literaturri in kulturi - zbornik predavanj. Ljubljana: Filozofska fakulteta. LUQUE DURÁN, J. de D. POZAS, M (1998) Tipología léxica fraseológica: universales y particulares. 15. maj 2007 http://ashda.ugr.es/laboratorio/tlt/tlt2/ libros/ind-fras.htm. PAMIES, A./E. IÑESTA/W. LOZANO (1998): "El perro y el color negro, o el componente valorativo en los fraseologismos". Maj 2007 http://ashda.ugr.es/la-boratorio/tlt/tlt2/libros/ind-fras.htm PHILIP, G. (2006) Connotative meaning in English and Italian Colour-Word Metaphors. 25. September 2012 http://amsacta.cib.unibo.it/archive/00001135/. TRSTENJAK, A. (1996) Psihologija barv. Ljubljana: Inštitut Antona Trstenjaka. POVZETEK Semantične vrednosti bele in črne barve v italijanski in španski frazeologiji Prispevek obravnava semantične vrednosti "bele" in "črne" v italijanski in španski frazeologiji. Bela in črna sta tisti barvi, ki se najpogosteje pojavljata v frazeoloških enotah obeh jezikov. Pri podrobnem pregledu več slovarjev italijanskega in španskega jezika, nekaterih dvojezičnih in frazeoloških slovarjev ter izbranih korpusov obravnavanih jezikov smo dobili 232 frazeoloških enot, ki vsebujejo "belo" in "črno". Med temi so najpogostejše kolokacije tipa pridevnik in samostalnik. V pričujočem članku so dobljene frazeološke enote razvrščene glede na semantične vrednosti "bele" in "črne". Ugotovili smo, da so semantične vrednosti "bele" v frazeoloških enotah tako pozitivne (v večini) kot negativne, semantične vrednosti "črne" pa so skoraj v vseh primerih negativne. Posebej so predstavljene tudi različice frazeoloških enot z obema barvama ter tiste frazeološke enote, v katerih se pojavljata obe barvi skupaj. V večini omenjenih primerov predstavljata "bela" in "črna" nasprotje. Izkazalo se je, da frazeoloških enot z "belo" in "črno", ki odražajo specifičnosti italijanske in španske kulture, ni veliko. Nanašajo se na mafijo, na obdobje fašizma, na nogomet in na bikoborbe. Ključne besede: frazeologija, barve, črna, bela, italijanščina, španščina D. Stanič: IL BIANCO E IL ÑERO NELLA FRASEOLOGIA ITALIANA E SPAGNOLA 59 ABSTRACT The Semantics of White and Black in Italian and Spanish Phraseology This article considers the semantic values of "white" and "black" in Italian and Spanish phraseology. These two colors are among all those that form the greatest number of phraseological units. Consulting Italian and Spanish dictionaries, bilingual dictionaries, phraseological dictionaries and chosen corpora of the two languages, 232 phraseological units with "white" and "black" were found. The most common type are collocations of the type adjective plus noun. In this paper, the phraseological units are classified according to their semantic values. It has been discovered that while the semantic values of "white" can in both languages be positive (in the majority) and negative, the values of "black" are almost all negative. Variants of phraseological units that can be formed with both colours as well as examples of phraseological units containing both colours were highlighted. In most of these examples the "white" and "black" represent the opposite. Only a few phraseological units with "white" and "black" directly linked to the Italian and Spanish culture were found. They refer to mafia, football, fascism and bullfighting. Key words: phraseology, colors, black, white, Italian language, Spanish language RIASSUNTO Il bianco e il nero nella fraseologia italiana e spagnola Il presente articolo affronta il tema dei valori semantici del „bianco" e del „nero" nella fraseologia italiana e spagnola. Questi due colori sono fra tutti i colori quelli che formano sia in italiano sia in spagnolo il maggior numero di unità fraseologiche. Consultando vari dizionari di lingua italiana e spagnola, alcuni dizionari bilingui e fraseologici e, infine, corpora scelti delle due lingue sono state trovate 232 unità fraseologiche con il „bianco" e il „nero". Nella maggioranza dei casi si tratta di collocazioni del tipo aggettivo più nome. In questo contributo le unità fraseologiche trovate vengono classificate a seconda dei loro valori semantici. È stato scoperto che mentre i valori semantici del „bianco" possono esse-re in tutte e due le lingue sia positivi (in maggioranza) sia negativi, i valori del „nero" sono quasi tutti negativi. Sono stati evidenziati anche esempi di varianti di unità fraseologiche con i due colori ed esempi di unità fraseologiche che hanno come elemento ambedue i colori. Nella maggioranza di questi casi il „bianco" e il „nero" rappresentano il contrario. Sono state trovate poche unità fraseologiche con il „bianco" e il „nero" legate direttamente alla realtà italiana e a quella spagnola. Quelle trovate si riferiscono alla mafia, al calcio, al fascismo e al mondo taurino. Parole chiave: fraseologia, colori, nero, bianco, italiano, spagnolo.