NUOVA SERIE ANNO II CARLO COMBI CAPODISTRIA (IST1TUITO NEL 1852) CAPODISTRIA STAB. TIP. NATIONALE CARLO PRIORA •V v •> 1 -i - - «1 ■ V :-v , /vfe'; . ' ■ .Ž.U ■ ' ' NUOVA SERIE ANNO II. ANNUARIO DEL R. GIHHASH) - IdCEO „CARLO COMBI“ IN = CAPODISTRIA =------ (IST1TUITO NEL 1852) CAPODISTRIA STAB. TIP. NAZIONALE CARLO PRIORA ■■ te NOTI ZI E S COLASTICH E RED ATT E DAL CAPOISTITUTO 'r .S : K" /V ;:>'. - • - 7;; ' ■ R I.' .,• , ■>•-: '■ ,■■■ i ■ Mii® . .A:- i Collegio dei professori. Capoistituto incaricato: 1. prof. dott. Celso Osti, insegnö italiano nella III liceale. — 4 ore settimanali — e psicologia fil primo trimeslre). — 2 ore settimanali. a) Professori ordinari: 2. Arturo Bondi, insegnö storia e geografia in III e IV ginnasiali, in II e III liceali. — Ore settimanali 18. — Custode del gabi-netto di storia. 3. Pietro de Castro, capoclasse della 111, insegnö latino in III ginnasiale e 111 liceale, greco in I liceale, tedesco in IV. — Ore settimanali 17. — Custode della collezione di testi per gli alunni. 4. dott. Edoardo Ciubelli, in missione a Castua. 5. dott. Vittorio Largaiolli, insegnö storia naturale in I e 11 ginnasiale e nella I - III liceale; matematica in I, II e IV ginnasiali, fisica in III ginnasiale, psicologia in I liceale. — Ore settimanali 24. — Custode del gabinetto di storia naturale. 6. Giulio Montagni, capoclasse della I liceale, insegnö italiano in IV e V ginnasiali e in ! liceale, tedesco in V. — Ore settimanali 18. 7. Don Giovanni Musner, capoclasse della V, insegnö italiano in III ginnasiale e in II liceale, latino in V. — Ore settimanali 17. 8. Luigi Piffer, capoclasse della II liceale, insegnö latino e greco in II liceale, latino in I liceale. — Ore settimanali 14. — Custode della collezione archeologica. 9. Pietro Savoi, capoclasse della II ginnasiale, insegnö latino e italiano in II ginnasiale, tedesco in III ginnasiale, greco in 111 liceale. — Ore settimanali 21. 10. Antonio Schor, capoclasse della III liceale, insegnö matema-tica in III e V ginnasiali, fisica, chimica e matematica nella I - III liceale. — Ore settimanali 22. — Custode del gabi-netto di fisica. 11. iginio Zucali, capoclasse della IV, insegnö latino e greco in IV, greco in V, logica in II liceale. Ore settimanali 18. b) Professori supplenti: 12. dott. Francesco Ce Stefano, insegnö storia e geografia in I, II e V ginnasiali, in I liceale, psicologia ed etica in III liceale. — Ore settimanali 20. 13. Arturo Tabouret, capoclasse della I, insegnö italiano e latino in I ginnasiale, francese in III, IV e V ginnasiali, I, II e III liceali. — Ore settimanali 28. 14 Don Bartolomeo Vascotto, insegnö religione in I - IV ginnasiali. — Ore settimanali 8. c) Maestri ausiliari: 15. Raniero Cossar, docente ordinario deli’ lstituto magistrale, insegnö disegno in I - IV. — Ore settimanali 8. 16. Francesco Zetto, maestro di scuola elementare insegnö gin-nastica in tutte le otto classi del Ginnasio-Liceo. — Ore settimanali 8. Medico scolastico: Dottor Vittorio Gramaticopulp, medico distrettuale superiore. Bidelli: Francesco Zetto, bidello Carlo Zucca, bidello ausiliario 11 CRONACA L’Istituto imbiancato e ripulito durante le vacanze da capo a fondo, fu aperto il I. ottobre. S’inscrissero tutti gli alunni che dovevano dare esami d’ammissione, di riparazione o supple-tori; nel pomeriggio si esaurirono gli esami d’ ammissione alla prima. 2 ottobre: Prove scritte per gli esaminandi di tutte le classi dalla II - VIII. 3 e 4 ottobre: Esami orali. Dal 2 fino al 6 ottobre rimase aperta 1’iscrizione degli alunni giä promossi o riprovati nella sessione di luglio. 6 ottobre : Viene pubblicato 1’ esito degli esami. 7 ottobre'. Gli alunni si raccolsero nelle rispettive loro classi, dove il Capoclasse comunicö le sanzioni disciplinari e tutto quanto delle nuove disposizioni poteva fnteressarli, dettö l’orario, fece un elenco di quelli che optavano per il francese o per il tedesco e li istrui sui nuovi libri di testo da acquistare. 8 ottobre: Si iniziano le lezioni. Tutti gli insegnanti ordinari dell’Istituto sono presenti; ciö non ostante si procede con un orario ridotto per la storia, perche il nuovo supplente a ciö abili-tato e coneesso dal Commissariato Generale Civile non e ancora arrivato. 4 novembre: Tutti gli alunni si radunano nell’Aula Magna deli’Istituto, dove il prof. Giovanni Musner commemora degna-mente con elevata, commossa e faconda parola il gran giorno in cui le nostre truppe ci redensero dalla schiavitii degli Absburgo. II capoistituto apre la modesta cerimonia dando lettura del telegramma, spedito da S. E. il Commissario Generale Civile per la Venezia Giulia e arrivato quella mattina: «Ricorrendo primo anniversario entrata truppe Trieste vittoriose del Re liberatore ri-volgo caldo saluto Capi Istituto, insegnanti, alunni scuole Venezia Giulia, focolari pura invitta italianitä esprimendo sicuro convinci-mento che la scuola si manterrä sempre all’altezza delle sue nobili tradizioni.» Legge pure il telegrammma di risposta: «Oggi 4 novembre( capoistituto, insegnanti e alunni raccolti Aula Magna a commemo-rare anniversario fausto e felice giorno redenzione Capodistria, occupata prodi e valorosi soldati magnanimo Re liberatore, ricam-biano saluto augurale a V. £ccellenza e consacrando se stessi grandezza e prosperitä della Patria assicurano scuola sarä quäle fu, focolare vivo e ardente purissima italianitä e fervido amor patrio. • 11 Capoistituto.» 11 novembre'- Genetliaco di S. M. il nostro Re, Vittorio Emanuele III. E’ giorno di vacanza. 20 novembre: Giorno natalizio di S. M. la Regina Madre del nostro Re. E’ vacanza. 24 novembre: Uno specialista incaricato dal Commissariato visita tutti gli alunni per iniziare la cura gratuita di quegli affetti di tracoma. 26 novembre: Sgomberata e messa in pieno assetto la pale-stra appena verso la metä di novembre, si cominciano le lezioni di educazione fisica, riducendole a sole 6 ore per il ginnasio inferiore (I - IV), raggruppate le classi a due a due, e a sole due ore per tutti gli alunni di quello superiore (V - VIII), perche la palestra e quasi sempre occupata dagli scolari dell’Istituto magistrale, da quelli delle scuole elementari e dagli allievi del Ri-creatorio comunale. 10 dicembre: Professori ed alunni partecipano ai solenni funerali dell’ eroica madre di Nazario Sauro, martire per la nostra redenzione. 19 dicembre: La direzione e il Consiglio dei professori offrono al Fondo di beneficenza l’importo di L. 100, in sostituzione di una ghirlanda, per onorare la memoria della madre di Nazario Sauro. 22 dicembre: II prof. Francesco De Stefano come supplente laureato inizia le sue lezioni di storia e di geografia. 8 gennaio 1920: Genetliaco di 'S. M. la Regina Elena, augusta consorte del nostro Re. E’ vacanza. 9 gennaio: Commemorazione di Vittorio Emanuele II. Tutti gli insegnanti e alunni sono radunati nell’ Aula Magna dove il giovane professore Francesco De Stefano tratteggia con parola sobria ed elegante la grande figura del primo Re d’Italia. 25 gennaio: Gli alunni della terza liceale offrono al Fondo di beneficenza il cospicuo importo di L. 1000. 18 aprile: La Presidenza con due alunni di ogni classe par-tecipa alle onoranze ehe Capodistria tributa al suo grande citta-dino Gian Rinaldo Carli nel secondo centenario dalla nascita. 4-8 maggio: II Cav. Uffic. Baccio Ziliotto, preside del Gin* nasio-Liceo «Dante Alighieri» in Trieste, visita quäle ispettore incaricato 1’ Istituto e assiste alle lezioni di aleuni insegnanti. 9 maggio: Insegnanti ed alunni partecipano alla solenne ce-rimonia della consegna del vessillo municipale offerto dalla cittä di Lugo (Romagna) a Capodistria. 28 maggio: II prof. Giovanni Musner commemora da par suo Raffaello Sanzio ricordando agli alunni, radunati insieme coi loro insegnanti nell’Aula Magna, la vita del grande Urbinate e illustrandone le opere con numerose e scelte proiezioni. 15 giugno: Gita scolastica di aleune classi (1-1 V). 24 giugno: Terminano le lezioni. 25 giugno: Cominciano le operazioni dello serutinio finale per la sessione estiva. 30 giugno: Si da inizio agli esami di promozione e di am-missione colle prove seritte. 5 luglio - 8 luglio' Prove orali in tutte le materie. 9 e 10 Luglio: Esami orali di licenza liceale. S Riassunto dei decreti piu importanti pervenuti alla Presidenza. Abbreviazioni: C. G. C. - Commissariato Generale Civile C. C. C. - Commissariato Civile di Capodistria S. G. A. C. - Segretariato Generale Affari Civili Ammissione: - C. G. C. N. 3418/3947 d. d. 12-V-20. Per 1’ammissione alla prima classe del ginnasio restano in vigore le disposizioni della Circolare 12-V-1919 N. 79240, del S. G. A. C. Per i limiti d’etä e per 1’ammissione delle femmine alle scuole medie maschili vedi le Circolari N. 76050 d. d. 4-VI-19 e rispet-tivamente N. 76050, 24-V-19 del S. G. A. C. (Cfr. Annuario, Anno I, pag. 35-36). Gli esami d’ammissione a qualunque classe superiore alla prima si terranno nelle due sessioni ordinarie d’esame estiva ed autunnale. I candidati ad esami d’ammissione e di licenza provenienti da scuola privata o paterna, e i candidati ad esami di integrazione, devono presentare en^ro il 15 giu-gno, per la sessione estiva, e il 15 settembre per 1’ autunnale, al capo deli’ Istituto in cui intendono sostenerli una domanda in carta bollata \da L. 1 corredata dai seguenti documenti: a) fede di nascita; b) attestati scolastici posseduti dal candidato; c) atte-stato del sindaco, da cui risulti il luogo di residenza del candidato; d) attestato d’identitä personale, costituito dalla fotografia autenticata dal sindaco o dal notaio. Annuari - C. G. C. N.o 346 4178, 19-V-20. Per ragioni di economia quest’anno sarä omessa la pubblicazione di caraitere scientifico letteraria. Calendario scolastico - C. G. C. N.o 0677691 B d. d. 10-1 1920. Saranno giorni di vacanza: Tutte le domeniche, il primo deli’anno, il 6 gennaio. Le feste nazionali: 11 nov. genetliaco di S. M. il Re ; 20 nov. genetliaco di S. M. la Regina Madre; 8 gennaio genetliaco di S. M. la Regina; 9 gennaio, commemorazione delia morte di Vittorio Emanuele II; il 4 novembre, il 24 maggio. II giorno d’Ognissanti, dei Morti, del S. Patrono. 1121 nov. (Madonna della Salute); 1’8 dicembre (Madonna Immacolata); dal 24 al 27 dicembre inclusivo (Natale); il 17 eil 18 febbraio (Car-nevale e Mercoledi delle Ceneri); il 19 maržo (S. Giuseppe); il 25 Maržo (Annunziazione); dal 1 ali’8 aprile incl. (Pasqua); il I maggio; il Corpus Domini, il 13 maggio (Ascensione) la II festa di Pentecoste; il 29 giugno (S. S. Pietro e Paolo). Classificazione - C. G. C. N.o 075516, d. d. 30-12-19. I candidati ammessi agli esami saranno dichiarati promossi in quelle prove dove otterranno classificazioni non inferiori ai sei decimi. Conferme - 11 prof. Giulio Montagni viene confermato in servizio con D.to N. 351/1898 d. d. 31/111/20 del C. G. C. II prof. Luigi Piffer viene confermato in servizio con D.to 351,4035 d. d. l/V/20. Denominazione Istiiuto - C. G. C. N.o 073061 B d. d. 10-X-19. Questo Ginnasio Superiore si dovrä quindi innanzi deno-minare Ginnasio-Liceo, formato com’ e di due corsi: Ginnasio (i primi cinque anni) e Liceo (i tre ultimi). H Capo, anziche Direttore, si chiamerä — alla maniera del Regno Preside. Dispensa dagli esami - C. G. C. N.o 3418 3947 d. d. 12-V 1920. La promozione con la dispensa dagli esami avviene per gli alunni ehe abbiano riportato allo scrutinio finale 7 decimi nella condotta e sette decimi in tutte le materie; puö perö esser con-cessa anche se in una sola materia o prova non compensata la votazione non sia inferiore ai 6/10. Dotazioni straordinarie - C. G. C. N.o 071436 B, d. d. 8 agosto 1919. Si assegnano L. 93 per 1’ acquisto di carte murali di storia e geografia. Com. Gen. Civ. - N.o 071815 d. d 19-XI-1919. Si accorda 1’importo di L. 2580 per acquisti e riparazioni di apparati del Gabinetto di fisica. Com. Gen. Civ. - N o 073320 B. d. d. 20 X 19. Sovven-zione per la biblioteca pauperum di L. 1000. C. G. C. N.o 076923 d. d. 11-2-1920. Si assegna l’importo di L. 2000 per la biblioteca dei professori e per quella degli alunni. Emolumenti - Al prof. Iginio Zucali viene assegnata l’ag-giunta d’attivitä della Vlil classe con decorrenza dal 1 nov. 1918 (cf. D.to C. G. C. N.ro 071330 B d. d. 22-X1-1919. L’aggiunta d’attivitä della VIII classe al prof. Pietro Savoi con decorrenza dal 1-XI-1918 (cf. D.to C. G. C. N.o 071190 B d. d. 22-X1-19). Allo stesso terza aggiunta quinquennale con decorrenza dal 1 agosto 1919 (cf. 076508 B d. d. 30-1-20 C. G. C.) Al prof. dott. Vittorio Largaiolli viene assegnata 1’aggiunta d’attivitä della VII classe di rango con decorrenza dal 1 ottobre 1919 (D.to C. G. C. N.o 074443 B d. d. 25-XI1919). Al prof. Luigi Piffer 1’aggiunta d’ attivitä deli’ VIII classe di rango con decorrenza dal 1 settembre 1919 (D.to C. G. C. N.o 075316 B d. d. 26-XII-19) Al prof. Giulio Montagni 1’aggiunta d’ attivitä deli’ VIII classe di rango con decorrenza dal 1 settembre 1919 e il secondo au-mento quinquennale dal 27 ottobre 1919 (D.to C. G. C. N.o 075550 B d. d. 3-1-20). Al prof. don Giovanni Musner 1’aggiunta d’attivitä della VII classe di rango con decorrenza dal 1 ottobre 1919 (D.to C. G. C. N.o 1213858 B d. d. 5-1-20). Al prof. Pietro de Castro l'aggiunta d'attivitä deli’ VIII cl. di rango dal 1 settembre 1918 e il secondo aumento quinquennale dal 1 dicembre 1917 (D.to C. G. C. N.o 076508 B d. d. 30-1-20). Al prof. Edoardo Ciubelli l’aggiunta d’attivitä dell’VIII cl di rango (D.to C. G. C. N.o 351/3963 d. d. 16-V-20). Esami neüa sessione estiva - Circ. Com. G. C. N.o 3418 3947 d. d. 12-V-20. L’esame nella sessione estiva il quäle se non e superato puö ripetersi in quella autunnale e concesso per quelle rrtaterie in cui gli alunni abbiano riportato allo scrutinio finale o a quello del terzo trimestre 6 10, purche nella condotta sieno stati classificati con 7 10. Esami nella sessione autunnale - Sono rimandati alla sessione autunnale: 1. per tutte le materie, qualunque sia la votazione, quegli alunni che abbiano riportato nella condotta una classificazione inferiore ai 7/10. 2. per due materie quelli che sieno stati classificati allo scru-tinio finale e a quello del terzo trimestre con un voto inferiore ai 6/10. Per gli alunni che abbiano riportato meno di 6/10 in piii di due materie allo scrutinio finale e in quello del terzo trimestre delibererä inappellabilmente, a maggioranza, la Commissione esa-minatrice se possano esser rimandati alla sessione autunnale o se debbano senz’altro ripetere l’anno. Esami di licenza - Circolare sopra citata. Valgono le norme date per gli esami di promozione. Agli alunni che superano gli esami di promozione o di ammissione alla prima liceale pu6 esser , conferito, a richiesta della famiglia, il diploma di licenza (attestato di promozione) ginnasiale. Ai candidati per la prima volta agli esami di licenza liceale e concesso il beneficio di riparare le prove fallite presentandosi nella sessione estiva e autunnale dell’ anno scolastico 1920-21. Esame di licenza liceale anticipato - C. cit. Gli alunni pub-blici o privati che siano stati promossi rispettivamente ammessi alla terza liceale con 8 punti in ciascuna materia e in ciascuna prova nelle materie a voto duplice hanno la facoltä di sostenere nella sessione autunnale dello stesso anno I’ esame di licenza liceale, purche abbiano conseguito 8 punti anche nella condotta- Tale beneficio e concesso agli alunni di scuole pubbliche o private che compiono i 20 anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui domandano di far 1’esame, e a quegli alunni che saranno sog-getti nell’ anno seguente al servizio militare di prima o seconda categoria. Gli alunni di scuola pubblica che si trovino nelle condizioni di cui al comma precedente, sono ammessi a conseguire la licenza liceale nella sessione estiva solo quando sieno stati promossi all’ultima classe con dispensa dagli esami, o abbiano nello scrutinio finale riportato in ciascuna materia sei nel profitto e otto decimi nella condotta. Istruzione religiosa - Com. Gen. Civ., N.o 073275 B d. d. 19-X-19. L’insegnamento della religione sarä facoltativo nelle scuole medie dell’lstria e del Goriziano senza obbligo di pratiche religiöse da parte di chi ne frequenta le lezioni. L’ insegnamento sarä impartito agli alunni peri quali le famiglie lo abbiano domandato. Promozioni: Sono stati promossi all’ottava classe di rango; il prof. Luigi Piffer (D.to C. G. C. N.o 075316 B d. d. 26-XII-1919); il prof. Giulio Montagni (D.to C. G. C. N.o 075550 B d. d. 3-1-1920): il prof. dott. Edoardo Ciubelli (D.to C. G. C. N.o 351/3963 d. d. 16-V-1920); il prof. Iginio Zucali (D.to N.o 351/2869 d. d. 16-IV-20 con decorrenza dal 4 nov. 1919); il prof. Piero de Castro (D.to C. G, C. N.o 351 3941 d. d. 15-V-20 dal 4 nov. 1919); il prof. Pietro Savoi (D.to C. G. C. N.o 351/3942 d. d. 15-V-20 dal 4 nov. 1919). Sono stati promossi alla settima ciasse di rango: il prof. dott. Vitt. Largaiolli (D.to N.o 351/2867); il prof. Don Giovanni Musner (D.to N.o 351 2868); il prof. dott. Celso Osti (D.to N. 351 2870 d. d. 16-1V-20 con decorrenza dal 4-XI-1919). Tassa di frequentazione - C. G. C. N.o 076780 B d. d1 9-11-1920. La votazione del l trimestre sarä normativa per la con-cessione della proroga di pagamento delle tasse scolastiche agli alunni della 1 ciasse ehe ne faranno richiesta. La proroga sarä valevole fino alla fine del secondo trimestre. L’alunno ehe nella votazione del 11 trimestre riporterä una media inferiore al 6, anche in una sola materia dovrä pagare subito le due rate; con una media sufficente otterrä 1’esenzione per tutto 1’anno. Ove 1’alunno, ehe ha fatto domanda della proroga riporti una votazione d’insufficienza alla fine del I trimestre dovrä pagar subito la 1 rata, riportando, alla fine del secondo trimestre, una votazione sufficente poträ chiedere 1’esenzione dal pagaijiento della II rata. Trasferimento - Ufficio Centrale per le Nuove Provincle N.o 7300 lstr. d. . 4. VI. 20. II prof. Giulio Montagni viene trasferito, in seguito a sua domanda, col principio del prossimo anno scola-stico 1920-21 al Ginnasio-Liceo di Rovereto a occuparvi la cat- tedra vacante di tedesco. Varia - II C. G. C. con D.to N. 3418/5828 d. d. 26-VI-20 incarica il prof. dott. Celso Osti di assumere la presidenza della Commissione esaminatrice per gli esami di licenza liceale nel Ginnasio-Liceo «Carlo Combi». II C. distr. Civ. di Capodistria con lettera N.o 1931 d. d. 21-111-20 assegna al Fondo di beneficenza L. 1000. II Municipio di Capodistria assegna al Fondo di beneficenza L. 200 (lettera N. 1911, d. d. 12-V-20). II Commissariato proy- per gli affari autonomi deli’ Istria con lettera N. 3835-20 d. d. 10-VI-20 assegna al detto Fondo L. 600. C. G. C. N. 3418-5557 d. d. 17-V1-20 - Si dispone che per 1’ esame d’ ammissione alla 1 classe sia conr.essa la facoltä di ripetere nella sessione autunnale le prove fallite in tutto o in 'parte nella sessione estiva. Piano didattico 1919=20 Cfr. Circolare C. G. C. 072730 d. d. 30-1X-19 MATERIA I Ginnasio Liceo S8« I H III IV V I | H III Lingua italiana. . . 7 7 7 5 5 5 4 4 44 Lingua latina . 7 7 6 6 6 5 5 4 46 Lingua greca . . . • • 5 5 4 4 4 22 Lingua francese 0 Lingua tedesca ' • » • 3 3 3 2 • • 11 Storia . . . 2 3 2 2 2 2 3 4 4 21 Geografia .... 3 2 2 2 • • 2 14 Matematica . . . 3 3 3 3 3 3 3 2 23 Storia naturale . . 2 2 • 2 2 2 10 V v Fisica e chimica • 3 • • 2 3 3 11 Filosofia .... • • 2 • • 2 2 3 7 Disegno .... 2 2 2 • • • • 8 Ginnastica .... 3 3 3 2 2 2 2 2 19 Religione (fac.) . . 2 2 2 2 • ■ • • 8 Lingua moder, (fac.) • • • • • • 2 2 4 Somma i . i 31 31 33 32 128 ll! 30 31 32 — V Programma di studi per 1’anno scolastico 1919-1920 (Cfr. Circ. C. G. C. N.o 072730 d. d. 30-1X-19) LINGUA E LETTERE ITALIANE Ginnasio Classe /. - Lettura di prose e poesie Nozioni ed eser-cizi di grammatica (morfologia). 4 compiti scolastici e 2 domestici per trimestre. Classe II. - Lettura di prose e poesie — Nozioni ed eser-cizi di grammatica (sintassi semplice). Compiti come in prima. Classe III. - Lettura di prose e poesie — Nozioni ed eser-cizi di grammatica (sintassi composta). 3 compiti scolastici e 1 domestico per trimestre. Classe IV. - Lettura di prose e poesie — Precetti ed eser-cizi di stilistica e rettorica - forma del periodo - purezza e pro-prietä del linguaggio — Linguaggio figurato - versificazione. Compiti come in 111. Classe V. - Lettura di prose e poesie — Precetti ed eser-cizi pratici sulle varie forme di componimenti in prosa e poesia. 2 compiti scolastici e 1 domestico per trimestre. Liceo Classe I. - Lettura di prose e poesie ■— Esposizione del I’ Inferno — Storia letteraria sino ai principi del Rinascimento. Compiti come in V. Classe II. - Lettura di prose e poesie — Esposizione del Purgatorio — Storia letteraria sino al tempo deli Arcadia. Compiti come in V. Classe III- - Lettura di prose e poesie — Esposizione del Paradiso = Storia letteraria sino alla morte del Manzoni. Compiti come in V. LINGUA E LETTERE LATINE / Ginnasio C/asse I. - Grammatica ed esercizi (flessioni regolari) — Letture latine graduali. Compiti scolastici: dal dicembre uno ogni 14 giorni. C/asse II. - Grammatica ed esercizi (flessioni irregolari -particelle) — Letture latine graduali. Compiti scolastici: uno ogni 14 giorni. Classe III. - Grammatica ed esercizi (sintassi di concor-danza e sintassi dei casi —- Uso dei nomi e pronomi) — Lettura di Corneiio Nipote — Nozioni di prosodia e di metrica (esametro - pentametro). Compiti scolastici: 4 per trimestre. Classe IV. - Grammatica ed esercizi (sintassi dei tempi e dei modi delle proposizioni indipendent.i, forme nominali dei verbo) — Lettura di classici (Cesare, Ovidio e Cicerone) — Esercizi di prosodia e di metrica (esametro e pentametro). Compiti scolastici come in III. Classe V. - Grammatica ed esercizi (sintassi dei tempi e dei modi nelle proposizioni subordinate — Discorso indiretto) — Lettura di Livio e Ovidio. Compiti scolastici 10 in un anno. Liceo Classe I. - Esercizi grammaticali e stilistici secondo il Gan-dino (La sintassi latina mostrata con luoghi delle opere di Cicerone ecc.) — Lettura di classici (Sallustio, Cicerone e Virgilio) -— Storia letteraria sino all’etä di Augusto. Compiti come in V. C/asse II. - Esercizi grammaticali e stilistici come in I. — Lettura di Cicerone e Virgilio — Storia letteraria fino alla fine dell’impero. Compiti come in V. Classe III. - Esercizi grammaticali e stilistici come in II. — Lettura di Tacito, Orazio e Catullo — Storia letteraria (ripetizione generale). Compiti come in V. LINGUA E LETTERE GRECHE Ginnasic Classe IV. - Grammatica regolare fino ai verbi in [v. — Lettura, analisi e versione dei relativi esercizi. Compiti scolatici: 1 al mese cominciando da dicembre. C/asse V. - Verbi in ;j.'. ed irregolari. Le regole principali della sintassi. — Lettura, analisi e versione dei relativi esercizi — Lettura di classici (Luciano, Senefonte) — E’ permesso i’ uso di un’antologia. Compiti scolastici: 1 al mese. Liceo C/asse I. - Ripetizione della morfologia e delle regole piti importanti della sintassi — Lettura di classici: Omero (Iliade) ed Erodoto — Cenni sulTa letteratura, 1’ arte e il costume nel periodo arcaico fino al principio del periodo attico. Compiti scolastici: 2 per trimeštre. Classe II. - Lettura di classici: Omero (Odissea) Platone — Cenni sulla letteratura, 1’arte e il costume nel periodo attico. Compiti scolastici: due per trimeštre. C/asse III. - Lettura di classici (Platone, Sofocle o Euripide) —- Riassunto della storia letteraria. Compiti scolastici come in II. lic. LINGUA FRANCESE Ginnasio C/asse III. - Grammatica ed esercizi (pronunzia ed ortografia) — Articoli e declinazioni — Regole ed eccezioni per la forma-zione del plurale nei nomi e negli aggettivi e del femminile negli aggettivi. Compiti scolastici : 7 (cominciando da dicembre) in un anno. C/asse IV. - Grammatica ed esercizi (aggettivi e pronomi — Verbi ausiliari — Coniugazioni regolari. Verbi irregolari). Lettura di prose francesi moderne. Compiti scolatici: 10 in un anno. C/asse V. - Grammatica ed esercizi (differenze fra 1’italiano e il francese nei verbi riflessi e negli ausiliari) — Verbi difet-tivi — Aggettivi verbali — Regole principali di sintassi — Lettura di prose e poesie francesi moderne. Compiti scolastici: 8 in un anno. Liceo C/asse I. - Grammatica: si completa lo studio della sintassi — Lettura scrittori moderni (con ampio uso di un’antologia). Compiti scolastici: 10 in un anno. C/asse II. - Storia letteraria — CeVini dalle origini al secolo XVII. — Lettura: un’opera intera del teatro classico. — Altre letture di scrittori moderni. Compiti: due scolastici e uno domestico per trimeštre. C/asse III. - Storia letteraria — Cenni dal sec. XVII. al nostro tempo — Lettura: Saggi di letteratura moderna ad illu-strazione dei cenni storici. Compiti come in 11 liceale. LINGUA TEDESCA Ginnasio Classe III. - La scrittura e la pronunzia. La declinazione forte. Gradi di comparazione degli aggettivi. I numerali, cardinali e ordinali. II pronome personale, possessivo, dimostrativo e interrogative. II presente ind. att. e 1’imperativo del verbo. Verbi mo-dali, composti, riflessivi e impersonali. L’avverbio. Proposizioni semplici e complesse. La costruzione diretta e inversa. Classe IV. - La declinazione debole e mista. La declinazione dei nomi propri. L’ aggettivo attributivo. Completamento dei pronomi e dei numerali. L’attivo dei verbi deboli e forti. Gradi di comparazione deli’avverbio. Proposizioni subordinate. L’appo-sizione. Classe V. - Particolaritä nella declinazione del sostantivo e deli’aggettivo attributivo. L’indicativo passivo e il congiuntivo att. e passivo dei verbi deboli e forti. Proposizioni subordinate. Uso del congiuntivo. Liceo C/asse I. - II condizionale attivo e passivo Ampliamento della teoria della subordinazione. II periodo ipotetico. II discorso indiretto. Classe II. - Ripetizione sistematica della morfologia e della sintassi con esercizi. Lettura di prose e poesie moderne. Classe III. - Brevi cenni di storia letteraria con speciale riguardo al periodo classico. Lettura di saggi letterari e possibil-mente di un’opera completa del Goethe o dello Schiller. - Compiti in tutte le classi come per il francese. STORIA E GEOGRAF1A Ginnasio Classe I. - Stdria patria dalle origini di Ronia alla caduta dell’Impero d’occidente — Concetto e partizione della geografia. Latitudine, longitu^ine, valore delle carte — Descrizione som-maria deli’Europa. Classe //• - Storia patria dalla caduta deli’ Impero d’ occi-dente al trattato di Aquisgrana Descrizione geografica dell’ltalia, della Spagna, Francia, Inghilterra, Olanda, Danimarca. Classe III. - Storia patria dalla pace di Aquisgrana ai giorni nostri — Descrizione geografica dell’Asia, deli’Africa, deli’America, deli’ Australia e cenni sulle terre polari. — Elementi di geo-grafia astronomica. Classe IV. - Storia antica deli’ Oriente e della Grecia — Descrizione geografica particolareggiata della regione italica e statistica. Classe V. - Storia d’Italia fino alla fine dell’impero d’Oc-cidente — Descrizione particolareggiata delle altre regioni d’Europa — Ripetizione particolareggiata della regione italiana. Liceo Classe /. - L’Europa, e in particolare 1’Italia, dalla fine deli’Impero d’occidente fino alla spedizione italica deli’imperatore Arrigo Vil. Classe II. - L’ Europa e in particolare 1’ Italia, dalla spedizione di Arrigo Vil al trattato di Aquisgrana. Classe III. - L’ Europa e in particolare 1’ Italia, dal trattato di Aquisgrana sino ai giorni nostri Geografia deli’Italia, illll-strata da letture opportune. F1LOSOF1A Liceo Classe I. - Psicologia. Classe II. - Logica. Classe III. - Psicologia ed Etica MATEMATICA Ginnasio Classe I. - Arilmetica: II sistema decadico. Numeri romani, Le quattro operazioni con numeri astratti, concreti interi e deci-mali. Numeri complessi. Sistema metrico di misure e pesi. Eser" cizi preparatori per il calcolo delle frazioni. Geometria: Punti, linče, angoli, superficie e corpi, (cubo e sfera), segmenti, angoli, triangoli. Rette e piani paralleli e normali. Superficie del quadrato e del rettangolo, volume del cubo, prisma quadrangolare retto. Classe II. - Aritmetica ; M. C. D. e M C.'M. - Operazioni colle frazioni. Frazioni decimali periodiche e ordinarie. Rapporti, proporzioni, regola del tre semplice. Calcoli degli interessi sem-plici. Concetto di funzione. Geometria : Figure piane e corpi. Costruzione dei triangoli, quadrilateri e poligoni (regolari). Cerchio, pristna, piramide, cilin-dro, cono, sfera. Classe III. - Ariimetica: numeri algebrici in forma semplice. Le quattro operazioni coi numeri generali. Innalzamento al quadrato e al cubo ed estrazione della radice quadrata e cubica. Geometria: Congruenza e sue applicazioni alle differenti figure piane; teorema di Pitagora, con dimostrazione elementare. Superfice e volume dei corpi piti importanti. Dimostrazioni geome-triche di formule deli’ algebra. Sviluppo de! concetto di funzione in rapporto alle tre prime potenze e alle radici quadrata e cubica. Classe IV. - Aritmetica: M. C. D. e M. C. M. di numeri particolari e algebrici. Le prime quattro operazioni fondamentali con frazioni, numeri algebrici e numeri generali, proporzioni, equa-zioni di 1 grado a un’incognita. Geometria: Planimetria. Ripetizione e sviluppo della congruenza, somiglianza e misura delle figure piane. Costruzione di figure piane, coi diversi metodi. C/asse V. - Aritmetica : Equazioni di primo grado a una e piii incognite, e loro applicazioni a problemi pratici. Potenze e radici. Geometria: Stereometria. Teoremi fondamentali. Superficie e volume del prisma, del cono, del tronco di piramide, della piramide, del cono, del tronco df cono; dei corpi di rotazione; sfera, callotta, zona, settore, segmento. Teorema di Eulero e poliedri regolari. Liceo Classe I. - Algebra: Equazioni di 11. grado a una incognita; equazioni esponenziali e logaritiniche ; logaritmi. Numeri irrazionali e immaginari. Rappresentazione grafica di funzioni quadratiche. Geometria: Goniometria. Addizioni e sottrazioni di angoli. Duplicazione di angoli. Addizione e sottrazione di due seni e co-seni. Equazioni goniometriche. Logaritmi delle funzioni goniometriche. Trigonometria piana: Teorema seni, teorema di Carnöt riso-ltizione di triangoli ; problemi pratici. Classe //. - Algebra: Equazioni diofantiche di 1. grado; equä-zioni di 11. grado a due e piii incognite. Pragressioni aritmetiche e geometriche. Interesse composto e rendite. Teoria delle combi-nazioni. Teorema binomiale. Calcoli di probabilitä. Geometria: Geometria analitica piana. Equazioni general} delle curve di I. e II. grado. Punti d’incontro di dette curve. Equazioni delle tangenti all’elisse, al cerchio, all’iperbole e alla parabola. Classe III. - Ripetizione di tutta la materia con applicazionj ed esercizt. NB. Compiti scolastici: 2 per trimestre in tutte le classi. F1SICA E CH1M1CA Ginnasio Classe III. - Fisica: Estensione e stato d’aggregazione dei corpi. Calore. Magnetismo; elettricita ; acustica; ottica e mecca-nica dei corpi solidi, liquidi e aeriformi. Elementi di geografia astronomica. Chimica: Elementi di chimica organica e inorganica. Analisi e sintesi. Leggi fondamentali. L’aria e I’acqua. Combinazione del Carbonio. Chimica del Carbonio. Idrato di Carbonio. • Liceo Classe I. - Fisica : Corpo - Materia - Stati di aggregazione - Estensione e richiamo del sistema metrico decimale - Fenomeni - Proprietä generali e particolari dei corpi - Divisibilitä - Impe-netrabilitä - Variabilitä di volume - Calore - Temperatura - Cenni sul termometro a mercurio - Coesione e adesione - Solubilitä dei solidi e cristallizzazione - inerzia - Forze Peso - Bilancia - Peso specifico relativo e sua determinazione col metodo della boccetta - Azioni elettriche e magneticlie - Cenni sulla corrente elettrica e sugli effetti ad essa dovuti. Chimica: Sostanze semplici e composte - Leggi relative alle combinazioni chimiche - Cenni sulla teoria atomica - Simboli e formule - Nomenclatura - Esame di varie sostanze. Classe II. - Meccanica dei solidi - Cosmografia - Elasticitä - Meccanica dei liquidi, degli aeriformi e Acustica. Classe Ul. - Magnetismo - Elettrostatica - Galvanismo -Elettrodinamica - Acustica - Ottica - Elementi di astronomia -Calorico. ST0R1A NATURALE Ginnasio Classe I. - Zoologia (mammiferi e uccelli) e Botanica. Classe II. - Zoologia - Vertebrati e invertebrati in^eriori. Botanica: Nozioni generali e descriziohe delle piante fanero-game pili comuni ed alcune crittogame con riguardo ai caratteri delle relative famiglie. Liceo Classe I. - Zoologia: Nozioni su la struttura, le funzioni e le classificazioni degli animali. Classe II. - Botanica: Nozioni su la struttura, le funzioni e le classificazioni dei vegetali - Nozioni di mineralogia. Classe III. - Nozioni di geografia fisica e di geologia. DISEGNO Ginnasio Classe I. - Motivi ornamentali di stile classico; farfalle dal vero. Classe II. - Elementi di propettiva, figure piane, rettilinee; solidi. Disegno dal vero a matita e ad acquarello. Classe III. - Copia dal vero di oggetti d’uso comune; disegno di funghi; copia dal vero di gruppi di foglie con fiori e frutta. Classe IV. - Dal vero gruppi di oggetti posti in un tutto armonico; paesaggi e marine ; fiori e foglie. VI A) LIBRI Dl TESTO per 1’anno scolastico 1919-20 1. Italiano. v .Gram.: A. Della Torre-Pellizzari: Le Voci e la Vita (Ed. Perella-Napoli) 1-1 V. — Aless. Viglio, Semplici nozioni di stilistica italiana (Ed. Trevisini-Mi-lano) IV e V. — Letture: Giovanni Piazzi, Di Fronda in Fronda, parte I, II e III. (Ed. Trevisini-Milano) I - III - Fr. Flamini, Ali deli’anima vol. I e II fEdiz. Zanichelli, Bologna) IV e V. — Giovanni Piazzi, La novella Fronda vol. I, II e III (Ed. Trevisini, Milano) per il Liceo. — Letteratura: Giov. A. Ventiiri, Sto-ria della Letteratura Italiana (Ed. Šansoni, Firenze) per il Liceo. 2. Latino. Scheindler-Jülg, Grammatica latina, II ed. Trento, Monauni 1900;intutto il Ginnasio-Liceo — Steiner-Scheindler, Esercizi latini, Trento, Monauni 1900: I e II. — Jülg; Esercizi di sintassi latina, parte I e II; in III e IV. Gandino, Esercizi di sintassi latina; in V e nel Liceo. — Letture: per 1’ ed. italiara di Cornelio Nepote, Cicerone, Cesare, Ovidio, Livio, Vergilio, Sällustio, Tacito ed Orazio si lascia la scelta ai singoli docenti. Inoltre per la IV: C. Tincani, Flo-rilegio latino per la IV classe (Ed. Trevisini, Milano), per la V: C. Tincani, Florilegio latino per la V classe (Ed. Trevisini, Milano) per il Liceo: Ca-tullus, Tibullus, Propertius Carmina (Ed. Barbera, Firenze). 3. greco. Curtius-Hartel, Grammatica greca, II ed. 1892, Trento, Monauni; in IV e V e per il Liceo. — G. Defant, Compendio della grammatica del dialetto ome-rico ed erodoteo estratto dalla grammatica Curtius-Hartel. Trento, Monauni, 1889; nel Liceo — Schenkel, Esercizi greci, Trento, Monauni ’89; in cl. IV e V. — Schenkel, Crestomazia di Senofonte, Torino, Loescher ’80; in cl. V. — Inoltre per 1’edizione italiana di Omero, Demostene, Platone e Sofocle si lascia la scelta ai singoli docenti. 4. Tedesco Pellis-Bidoli, Deutsches Lehr u. Lesebuch für nichtdeutsche Mittelschulen, in cl. I e II. — Tumlirz, Deutsches Sprachauch für nichtdeutsche Volkschulen, parte III; in cl. III e IV. — Kummer-Steyskal, Deutsches Lesebuch für öst. Gymn. u. Realschulen, vol. I; in cl. V. — Lo stesso, vol. II; in cl. I lic. — Noe, Antologia tedesca II, Vienna, Manz '98; in cl. II e III lic. — Hamaan, Echo der dt. Umgangssprache ; in cl. V e nel Liceo — Willomitzer, Deutsche Grammatik, 9 Aufl. Vienna, Manz '02 in cl. V e nel Liceo. 5. Storia. Classe I. Per In storia orientale e greca, provvisoriamente, Mayer, Manuale di storia universale, parte, I. — Professione, Lipparini, Storia Romana (Paravia, Torino). Ciasse II. Professione-Lipparini, Stokia medievale e moderna- — Classe 111. Professione-Lipparini, Storia moderna e contemporanea. — Classe IV. A. Bondi, Storia orientale e greca. — Classe V. A. Bondi, Storia dei Romani. — Classe I lic. A. Bondi, Storia del Medio Evo. — Classe II lic. A. Bondi Storia deli’ Evo Moderno. — Classe III. It. Raulich, Storia contemporanea d'Europa e spec. d’Italia (Paravia, Torino). Atlante slorico di D. Locchi (Paravia, Torino): II mondo antico per la I, IV e V g; il medio evo per la II g. e I lic.: i tempi moderni per la II e III lic. 6. Geografia. Classe I. Pietro Valle, Elementi di geografia I (Trevisini, Milano). Classe II. e III. E. Comba, Compendio di geografia (Paravia, Torino). — Classe IV e III. lic. A. Mori, Testo atlante per la IV classe del ginnasio classico. L’Italia (Paravia, Torino). — Classe V. A. Mori, Testo atlante per la V classe del ginn“isio classico. L’Europa. (Paravia, Torino). -— Atlante di geografic fisica e politica di Pemesi e Cora (Ed. Paravia, Torino) per I, II e lil g. 7. Matematica. Jacob-Marussig, Libro d’aritmetica per la I classe, Trieste, Quiddef in ciasse I. -—- Lo stesso, parte II; in classe II. — Hočevar, Geometria per le cl. inf., Praga, Tempsky '81; in cl. I-IV. — Wallentin, Man. di Aritm. parte II, Trento, Monauni 1909; cl. III e IV. — Močnik-Menegazzi, Alg. per le classi superiori,Trieste, Dase '84; in cl. V e liceo. —• Močnik-Menegazzi, Geometria per le classi snp., Tri-ste, Dase '84; in el. V e liceo. — Dr. O. Schlömilch, Tavole Logaritmiche; 19 ed. nel Liceo. 8. Scienze naturali. Schmeil-Largaiolli, Storia naturale con speciale riguardo alle relazioni fra struttura e vita degli organismi. Trieste, Quidde. Regno animale in cl. I e II, Regno vegetale in cl. I e II. — G. Fiumi, Elementi di chimica e Mineralogia, Trento, Monauni, in cl. IV. — Scharitzer-Valentiri, Manuale di Mineralogia e Geologia ad uso delle classi superiori dei ginnasi, Trento, Monauni, 1901: in cl. V. —- Schmeil-Largaiolli, Trattato di botanica per le classi superiori, Trieste, Quidde, in cl. V. — Schmeil-Largaiolli, Trattato di zoologia per le classi supe-ripri delle scuole medie. Trieste, Quidde, 1912; in cl. I lic. Eventualmente per la II lic. G. Fuccini, Elementi di mineralogia (Albrighi-Segatti, Milano) e per la III lic. Di Poggio, Nozioni di geografia fisica e geologia (Šansoni, Firenze). — Per la fisica, fino a nuove disposizioni, restano in uso i testi vecehi e precisamente: Christ-Postet, Elementi di fisica, Trento, Monauni in cl. III. — Münch-Job, Fisica in II e III lic. 9. Filosofia. Cl. I lic. F. Fiorentino, Psicologia. — Classe II lic. F. Fiorentino, Logica — Classe III lic. F. Fiorentino, Psicologia; Etica. B) LIBRI Dl TESTO per 1’anno scolastico 1920-21 1. Italiano. Gram.-. A. Della Torre-Pellizzari: Le Voci e la Vita (Ed. Perella-Napoli) I-IV. — Aless. Viglio, Semplici nozioni di stilistica italiana (Ed. Trevisini-Mi-lano) IV e V. — Lelture: Giovanni Piazzi, Di Fronda in Fronda, parte I, II e III (Ed. Trevisini-Milano) I - III — Fr. Flamini, Ali dell'anima vol. I e II (Ediz. Zanichelli, Bologna > IV e V. — Longinotti e Baccini: II libro dei Commenti Antologia letteraria per le scuole medie in tre parti per la I - III liceale. — Letieratura: Oiov. A Venturi, Storia della letteratura Italiana Ed. Šansoni, Firenze) I - III liceale. 2. Latino. Scheindler-Jiilg, Grammatica latina, II ed. Trento, Monauni 1900;intutto il Ginnasio-Liceo. — Steiner-Scheindler, Esercizi latini, Trento, Monuani 1900: 1 e II. — Jnlg> Esercizi di sintassi latina, parte l e II; in lil e IV. Gandino, Esercizi di sintassi latina; in cl. V e in lutto il Liceo. —* Letture: per l ed. italiana di Cornelio Nepote, Cicerone, Cesare, Ovidio, Livio. Vergilio, SalIustio> Tacito ed Orazio si lascia la scelta ai singoli docenti. Inoltre per la IV: C- Tincani, Florilegio latino per la IV classe (Ed. Trevisini, Milano), per la V: C. Tincani, Florilegio latino per la V classe (Ed. Trevisini, Milano), per il Liceo: Catullus, Tibullus, Propertius Carmina (Ed. Barbira, Firenze). 3. Greco. Curtus-Hartel, Grammatica greca, II ed. 1892, Trento, Monauni; in IV e V e nel Liceo — G. Defant, Compendio della grammatica del dialetto omerico ed erodoteo estratto dalia grammatica Curtius-Hartel. Trenfo, Monuani, 1889. nel Liceo. — Schenkl, Esercizi greci, Trento, Monaur.i ’89; in cl. IV e V; — Schenkl, Cresfomazia di Senofonte, .Torino, Loescher '80' in cl. V. — Inoltre per 1’edizione italiana di Omero, Demostene, Platone e Sofocle si lascia la scelta ai singoli docenti. 4. Francese. G. M. Gatti: Parlez vous franjais? grammaire elementaire, Bologna, N. Zanichelli 1. 100 exercices, vocabulaire; III. G. M. Gatti: Parlez vous fran-9ais? grammaire moyenne, Bologna, N. Zanichelli II. 200 exercices, proverbes, similitudes, gallicismes; IV. — Emile Goineu: Grammatica francese ad uso degli italiani. Hermannsdorfer, Trieste, I e II parte. — Anthologie franjaise par Silvio ■ Serafini, Cittä di Castello 1920; V e in tutto il Liceo. 5. Tedesco. Tumlirz, Deutsches Sprachbuch für nicht deutsche Volkschulen, in III e IV ginn. — Kummer-Stejskal, Deutsches Lesebuch I e II p. in V e I lic. Noe, Antologia tedesca I e 11 p. in II e III liceale. 6. Storia. Classe I. Professione, Lipparini, Storia Romana (Paravia, Torino). Classe II. Professione-Lipparini, Storia medievale e moderna. — Classe 111. Profes-sione-Lipparini, Storia moderna e contemporanea. Classe IV. A. Bondi, Storia orientale e greca. — Classe V. A. Bondi, Storia dei Romani. — Classe I lic., A. Bondi, Storia del Medio Evo — Classe II lic., A. Bondi, Storia del Evo moderno — Clasie III lic., It. Raulich, Storia contemporanea d’Europa e spec. d'Italia (Paraviä, Torino . Atlante storico Rinaudo (Paravia, Torino): II mondo antico per la I, IV e V; il medio evo per la II, i tempi moderni per la III. — A. Ghisleri (Istituto ifalrano d’arti grafiche, Bergamo) : per la I liceale il Medio Evo; per la II Evo moderno, parte prima dal 1492-1789; per la III Evo moderno, parte seconda, dal 1789 in poi. 7. Geografia. Classe I. A. Mori, Elementi di geografia (Paravia, Torino). — Classe II e III, E. Comba, Compendio di geografia (Paravia, Torino . Classe IV c III lic. A. Mori, Testo atlanle per la IV classe del ginnasio classico. L’ Italia (Paravia, Toririo). — Classe V. A. Mori, Testo atlante per la V classe del ginnasio classico. L’Europa. (Paravia, Torino). — Atlante di geografia fisica e politica del D’Agostini Novara per il Ginnasio-Liceo. 8. Matemaiica. Jacob-Marussig, Libro d’aritmetica per la I classe, Trieste, Quidde; in classe I. — Lo stesso, parte II; in classe II. — Hočevar, Geometria per le cl. inf., Praga, Tempsky 81; in cl. I-IV. — Wallentiu, Man. di Aritm. parte II, Trento, Monauni 1909: cl. III e IV. — Močnik-Menegazzi, Alg. per le classi superiori, Trieste, Dase '84; in cl. V. e in tutto il Liceo. — Močnik-Menegazzi, Geometria per le classi sup., Trieste, Dase ’84; in cl. V e in tutto il Liceo. Dr. O. Schlömilch, Tavole logaritmiche; 9 ed" in cl. I-III liceale; 9. Scienze naturali. Schmeil-Largaiolli, Storia naturale con speciale riguardo alle relazioni fra struttura e vita degli organismi Trieste, Quidde. Regno animale incl. I e II: Regno vegetale in cl. I e II. -— G. Fiumi, Elementi di Chimica e Mineralogia. Trento, Monauni, in cl. IV. — Scharitzer-Valentini, Manuale di Mineralogia e Geologia ad uso delle classi superiori dei ginnasi. Trento, Monsuni, 1901 ; in cl. V. — Schmeil-Largaiolli, Trattato di hotanica per Ic classi superiori, Trieste, Quidde, in ci. V. — Schmcil-Largaiolli, Trattato di zoologia per le classi supe-riori delle scuole medie, Trieste, Quidde, 4912; in ci. I liceale. Eventualmente per la II O. Fuccini, Elementi di mineralogia (Albrighi-Segatti, Milano) e per la III liceale, Di Poggio, Nozioni di geografia fisica e geologia (Šansoni, Firenze.) — Fisica, Crist-Postet, Elementi di fisica, Trento, Monauni in cl. III. -Angelo Battelli, Corso di fisica e chimica ad uso dei Licei, Zanichelli Bologna, nelle tre classi liceali- 10. Filosofia. Francesco Fiorentino, Elementi di filosofia ad uso dei Licei, a cura di G. Centile, nuova edizione, Paravia, Torino, per la I lic. (psicologia) per la II (lo-gica), per la III lic. (etica). / VII Esami di licenza liceale 1919-20 SESSIONE DI LUGLIO Le prove scritte si fecero il 1.°, 2 e 3 luglio, quelle orali nei giorni 8 e 9 luglio, sotto la presidenza del Capoistituto. TEMA D’ ITALIANO : Dei sei proposti furono scelti i tre seguentf: a) II canto dei poeti conserva i nomi dei grandi uomini piu durabilmente del marmo e del bronzo. b) Ogni etä ha opinioni e sentimenti tutti suoi particolari di ' cui, ordinariamente, sono interpreti i grandi scrittori. c) II candidato scelga un avvenimento della storia moderna, ehe gli par piü drammatico e piü importante; ne faccia una breve narrazione e, addotte le ragioni per le quali lo ha scelto, esponga sopra di esso le proprie considerazioni. Fu sorteggiato il tema segnato con a. A questa prova furono assoggettati sei candidati: cinque interni e uno esterno. TEMA DI LATINO: a) Catullo, Carmen 68 (1-36) (I). b) Tacito, Ab excessu divi Augusti II, cap. 9 e 10. (4) c) Orazio, Satire, I, 9 (1-34) (6). Fu sorteggiato quello segnato colla lettera c. A questa prova furono sottoposti quattro candidati, tre in- terni e uno esterno. TEMA Dl GRECO: a) Omero, Odissea Vlil. (45-67) \ b) Omero, Odissea XXII (5-26). c) Platone, Fedone, cap. 11, riga 3-21. Fu sorteggiato quello segnato con a. A questa prova furono assoggettati sei candidati; cinque interni e uno esterno. SESSIONE DI OTTOBRE Le prove scritte si fecero nei giorni 5, 6 e 7 ottobre, quelle orali il di 11 ottobre, sotto la presidenza del Capoistituto. TEMA D’ITALIANO: Dei sei proposti furono scelti i tre seguenti: a) La letteratura e un limpido e sincero specchio in cui si riflette la vita di un popolo (4). b) L’amore, la religione e la patria inspirarono il poema di Dante (5). c) Le anime elette sogliono esser tratte a grandezza dalla sventura ehe prostra le volgari. (6). Fu sorteggiato quello segnato con c. A questa prova furono sottoposti tre candidati: due interni e uno esterno. TEMA Dl LATINO: a) Catullo. Carme 64 (1-27) b) Orazio, Odi 111, 2. c) Tacito, Annali 11, 11-12. Fu sorteggiato quello segnato con a. A questa prova furono assoggettati tre candidati: due interni e uno esterno. . TEMA DI GRECO: a) Plantone, Eutifrone, C, VI. b) Omero, Odissea, XVII, (1-24). c) Omero, Iliade XVII (1-32). Fu sorteggiato il primo dali’ unico candidato esterno ammesso’ RISULTATO SESSIONE Dl LUGLiO COONOME E NOME ... Luogo e anno di nascita Liccnziato 1. Bernazza Carlo Torre (Istria> 1901 con dispensa totale 2. Ceppi Gaetano ' Livorno 1903 con disp. parz. cd esame 3. Delton Giuseppe Dignano 1900 con disp. totale, con onore e con premio di II grado 4. Derin Mario Capodistria 1901 con disp. totale c men-zione onorevole 5. Franco Vittorio Portole 1898 con dispensa totale 6. Gratton Italico Trieste 1902 per esame SESSIONE DI OTTOBRE COGNOME E NOME Luogo e anno di nascita Licenziato 1. Mamolo Piero Capodistria 1900 con dispensa parziale ed esame 2. Millia Antonio Rovigno 1899 id. 3. Pellaschiar VittoTio Capodistria 1900 id. 4. Gratton Giulio esterno Trieste 1899 per esame i 5. Zustovich Giovanni esterno Fianona 1902 id. VII! Elenco degli alunni inscritti alla fine dell’anno scolastico 1919-20 ( G1NNASIO Classe I. Becich Guido, da Parenzo Brach Anita, da Capodistria Cappelletti Mario, da Capodistria Dorigati Enrico, da Gradišča Filippi Vittore, da Capodistri» Ghersina Bruno, da Parenzo Krainz Pio, da Cittanova Lonzar Renato, da Capodistria Lovrich Danilla da Lussinpiccolo Mamolo Paolo, da Capodistria Marcolin Duilio, da Trieste Milossevich Luciano, da Capodistria Mlass Nicolö » » Orbanich Ario » » Orel Ercole » » Orel Giuseppe » » Papousek Giovanni, da Gorizia Patelli Leo, da Visinada Poli Giovanni da Capodistria Sauro Attilio da Verteneglio Totto Gregorio, da Capodistria ') Vardabasso Lucio, da Parenzo Vattovaz Giacomo, da Capodistria Vellam Edvige » » Vouch Carmela »' » Zamarin Antonio » » Classe II. Bondi Brnuo, da Capodistria Bondi Maria » * i) Promosso con dispensa e premio di Bordon Ervino » » Dal Lago Ezio da Mezolombardo Della Santa Antonio da Capodistria Derin Maria, da Capodistria Ferenaz Policarpo, da Visinada Giraldi Bruno, da Pirano Largaiolli Bruno, da Pisino Longo Alfredo, da Capodistria A\inatti Francesco » » Paliaga Davide, da Orsera Parovel Luciano da Capodistria Patelli Giuliano, da Visinada Pellarini Pietro, da Capodistria Predonzan Ottorino » » Rasman Maggio ’■ Rinaldi Luigi, da Portole Travan Livio, da Visignano Zucali Annibale, da Romcno Classe III. Acquavita Guido, da Pirano Cobau Felice, da Veglia Dominco Edoardo, da Capodistria Fragiacomo Almerico, da Isola Gennaro Vittorio, da Capodistria Gioseffi Giovanni, da Parenzo Grimalda Carlo, da Muggia Largaiolli Pia, da Pisino Longo Paolo, da Capodistria Lonzar Benedetto » Lorenzetlo Nicolö, da Trieste Manzini Vittorio, da Capodistria Marsich Paolo » » Paulin Guglielmo » II. grado' Rabusin Pietro, da Montona Romano Antonio, da Capodistria Sambo Bruno, da Cittanova Solaro Antonio, da Cherso Srebernich Ferruccio, da Vertcneglio Tamaro Giorgio, da Pirano Vardabasso Stellio, da Buie Vardabasso Tullio, da Parcnzo Xicovich Natale » » Zamariu Giuseppe, da Capodistria Zamarin Maria » Zanella Francesco, » Zazinovich Giorgina, da Trieste Zazinovich Giuseppe, da Trieste Classe IV. D’ Agostini Augusto, da Isola Delise Bortolo » " Fiorentin Antonio da Veglia Fontanot Andrea, da Capodistria Furlani Giuseppe, da Albona Hartman Adolfo, da Capodistria Krainz Carlo » » Longo Umberto » Marzari Edoardo » Olivieri Oliviero, da Visignano Patelli Mariano, da Visinada Paoluzzi Alberto, da Verteneglio Petris Marcello, da Pisino Pitacco Luigi, da Pirano Predonzani Rita, da Capodistria 1 Revignas Anna da Buie Zvab Lidio, da Montona Classe V. Basadonna Giacomo, da Albona Deltin Maria, da Torrc (Parcnzo) Dudine Giuseppe, da Isola Gioseffi Luigi, da Rovigno Hcrvat Giovanni, da Capodistria Longo Luigi » Mamolo Mario » Scher Giovanni » » Sepich Antonio, da Pinguente LICEO Classe I. Brandolin Luigi, da Capodistria Braut Giulio, da Veglia Dominco Carlo, da Capodistria Favento Nazario » » Fragiacomo Rinaldo, da S. Lucia Pieri Ricciotti, da Capodistria Sborovaz Guido, da Villanova Valentich Narciso, da Capodistria Classe II. Gasser Giovanni, da Capodistria Largaiolli Emma, da Pisino Longo Mario, da Capodistria •) Moscolin Salvatore, da Isola Paliaga Attilio. da Orscra Paliaga Mario » Poli Francesco, da Capodistria Quarantotto Nicolö, da Orsera Travan Marcello, da Visignano Venturini Ottavio, da Capodistria Classe III. ! Bcrnazza Carlo, da Torre Ceppi Gaetano, da Livorno Delton Giuseppe, da Dignano Derin Mario, da Capodistria Franca Vittorio, da Portole Gratton Italico, Ha Trieste Mamolo Piero, da Capodistria Millia Antonio, da Rovigno Pellasclüar Vittorio, da Capodistr’a ^ ') Promossa con dispensa e menzione onorevola. *) PVomosso » » • — 35 — IX Ragguagli statistici 4 GINNASIO a E E LICEO oj E E □sseruazioni Classe 1 II III IV V (/} I 11 III CO Inscritti al principio | deli’ anno scol. 1919-20 1 32 21 29 17 12 111 9 10 8 27 Entrati durante 1'anno — 1 — — 1 2 — — 1 1 Usciti » » 6 2 1 — 4 13 1 — 1 Inscritti alla fine | deli’ anno scol. 1919 20 ( 26 20 28 17 9 100 8 10 9 27 classificati SESSIONE Dl LUGL10 Promossi con dispensa e con esami 15 9 14 8 3 49 6 6 3 14 Con premio di II. grado 1 — — — 1 — — 1 1 Con menzione onor. — — 1 1 — 1 1 2 Riprovati definit. 1 — 1 — 2 — — — Rimandati alla ses- ^ sione di ottobre ( 9 11 13 8 6 47 3 3 4 10 Somma 26 20 28 17 9 100 8 10 9 27 SESSIONE DI OTTOBRE , Promossi 4 8 8 4 4 28 3 2 4 9 Respinti 2 — 3 1 1 7 — 1 1 Non leiitarono la piova 3 3 2 3 1 12 — — — — \ ' • G1NNAS10 Somma L1CEO Somma I II m IV V 1 11 lil Tassa di frequentazione: I. semestre, paganti per intero . 21 9 10 5 4 49 3 3 1 7 esonerati 7 11 19 12 7 56 6 7 7 20 Ritirati prima di pagare 4 2 — — 2 8 — — — Somma 32 22 29 17 13 113 9 10 8 27 II semestre, pagarono per intero 13 11 19 14 7 64 3 6 5 14 » esonerati 13 9 9 . 3 2 36 5 4 4 13 Somma 26 20 28 17 9 i 100 8 10 9 27 Itnporto totale 1. semestre . . *_ » » II. » 2340 — Assieme Li re 4020 — Tassa d'immatricolazione . . . re 138 50 h) Contributo a mezzi didattici 695 — c) Sport nautico 140 — \ Assieme Lire 978 50 - 37 - X Elenco degli alunni che sottoserissero al VI Prestito GINNASIO CLASSE I. Becich Guido ....................L. 300 Brach Anita-......................» 100 Cappelletti Mario.................» 100 Dorigati Enrico...................» 200 Filippi Vittore................» 100 Ghersina Bruno ................» 600 Krainz Pio........................» 100 Mamolo Paolo......................» 100 Marcolini Duilio..................» 100 Mlass Nicold .....................» 100 Orbanich Ario..................» 600 Orel Ercole....................» 200 Orel Giuseppe.....................» 200 Patelli Leo................ . . » 1000 Poli Giovanni.....................» 200 Ruzzier Romano....................» 100 Sauro Attilio . ..............» 1200 Vardabasso Lucio..................» 100 Vellam Edvige.....................» 100 Vouch Carmela.....................» 300 CLASSE II. Londi Bruno......................L. 100 Bondi Maria....................» 100 Dal Lago Ezio........................ 100 Della Santa Antonio ...» 303 Derin Maria....................» 100 Giraldi Bruno ....... 200 Largaiolli Bruno ... .' » 200 Parovel Luciano...................» 100 Patelli Giuliano ..............» 1000 Pellarini Pietro ...,.» 200 Predonzan Ottorino . . . . * 500 Rasman Maggio.....................» 200 Zucali Annibale................» 200 CLASSE III. Acquavita Guido .... . L. 100 Furegoni Fulvio .... . » 100 Gioseffi Giovanni .... ’. » 100 Largaiolli Pia . » 200 Longo Paolo . X 100 Lonzar Benedetto .... . » 300 Manzini Vittorio .... . » 100 MarsicK Paolo } 100 Rabusin Pietro ... * 10) Sambo Bruno . ... . » 500 Solaro Antonio . » 100 Srebernich Ferruccio . . . » 500 Tamaro Giorgio .... 100 Vardabasso Stellio . . . . » 700 Vardabasso Tullio . . . . » 100 Xicovich Natale .... . » 100 Zamarin Giuseppe . . . . » 100 Zanella Francesco . • . . » 100 Zazinovich Giorgina . . . • » 2C0 Zazinovich Giuseppe . . . » 200 CLASSE IV Delise Bortolo . 1.. 100 Fontanot Andrea .... . L. 100 Furlani Giuseppe .... 100 Krainz Carlo 100 Longo Umberto , . . . . 200 Marzari Edoardo .... 1000 Olivieri Oliviero .... 200 Patelli Mariano .... » 1000 Pitacco Luigi 100 Predonzani Margherita 300 Revignas Anna 200 CLASSE V. Basadona Giacomo ... L. 10* 0 Deltin Maria.............» 100 Dudine Giuseppe................» 500 Gioseffi Luigi ................... 300 Mamolo Mario...................» 100 Sepich Antonio.................... 500 LICEO CLASSE I. Apollonio Andrea .... L. 200 Brandolin Luigi................... 100 Dominco Carlo..................* 100 Fragiacomo Rinaldo 100 Pieri Ricciotti...............» 100 Sborovaz Guido................» 300 CLASSE II. Gasser Giovanni . . . . L. 100 Largaiolli Emma...............» 200 Longo Mario . . . ...» 500 Moscolin Salvatore .... 100 Pagliaga Attilio ..............» 100 Paliaga Mario . . . . . 100 Poli Francesco.................» 100 Quarantotto Nicolö . » 100 Travan Marcello ^.......... 100 Venturini Ottavio.......... 100 CLASSE III. Tutta la classe L. 1000 in favore del Fond'o di Beneficenza. Bernazza Carlo.................L. 100 Derin Mario ........................ 200 Mamolo Piero ..................» 100 1 XI AUMENTO DELLE COLLEZIONI SCIENTiFICHE A) Biblioteca dei Professori Bibliotecario: prof. GIOVANNI MUSNER DONI: Dal Ministero clella Pubblica Istruzione — Bolleüino ufficialc del Ministero dell’ Istruzione pubblica 1919 e 1920 : I programmi deile scuole medie e la loro revisione, 1919 Leggi, Regola-menti, Decreti e Circolari concernenti 1a pubblica istruzione (Annata 1919), 1920. Dalla biblioteca Nazionale Centrale Firenze, Bollettino delle pubblicazioni italiane 1920. Ventura L., La concezione nazionale dell’educazione se-conda A. Fouillee, Milano, Albrighi Segati e Co. 1918 (Dalla Soc. ed. “La Voce,, di Roma — Oarzolini •£'.,.11 primo decennio della civica scuola di Guardiella, Trieste, Balestra, 1919 (daü’autore) — Tincani C., Florilegio latino per la III. cl. ginnasiale, Milano, Trevesini (daH’editore) — Mariani prof. L., Compendio della Storia d’ltalia per le scuole secondarie, 3 vol. Milano, Trevisini, 1915 (dall’editore) — Raulich f., Manuale di storia patria moderna contemporanea, Torino, Paravia, (dall’editore) — Ricchieri G., La guerra mondiale, Milano, (dal r. Governatorato civile) — Hodnig A., La guerra europea fino all’intervento dell’Italia, Roma 1918 (dal r. Governatorato civile) Tamaro A., Le condizioni degli Italiani soggetti all'Austria nella Venezia Giulia, Roma, 1918 (dal r. Governatorato civile) Fedele P., Perche siamo entrati in guerra, Roma, 1918 — ßonamici G., Un grido d’ira, d’amore e di speranza, Roma, 1918 (dal r. Governatorato civile) * Galanti A. I c! ri11i storici ed etnici dell’italia sulle terre irredente, Roma, 1915 (dal r. Governatorato) Sichirolo A., L’Italia in guerra, Milano, 1918 (dal r. Governatorato civile) — Per la vittoria e le e per le nostre rivendicazioni, Roma (dal r. Governatorato civile) — I bollettini della vittoria, Trieste, 1918 (dal r. Governatorato civile) La battaglia di Vittorio Veneto, Trieste, 1918 (dal r. Governatorato civile) — Tamaro A., La Venetie iulienne et la Dal-matie, Histoire de la nation italienne sur les frontieres orientales, 3 vol. Rome, 1919 (dal r. Ministero dell’istruzione) = Ruberti G, L’Italia nei secoli, Rocca s. Casciano 1919 (dal r. Governatorato civile) — Settembrini L., Lezioni di letteratura italiana. XXIII. ed. Napoli Morano, 1918-19 (dal r. Commissariato di Trieste) — Settembrini L., Ricordanze della mia vita, XXIX ed. Napoli, Morano, 1918 — Astori e Coceancig., I volontari di Trieste e della Venezia Giulia, Rocca S Casciano, Cappelli, (dal Municipio di Capodistria) — Micacchi e Rubbiani, “ Italia, Italia, Italia,, II Risorgimento nel canto dei poeti, Roma, 1919, (dal r. Governatorato civile) — Gorini P., Sull’origine dei vulcani, Lodi, Wil mant. 1871 (dalla C.C. Pro Coltura di Capodistria) — Ghelli S. Austri3 nemica, cronistoria retrospettiva documentata e note in margine, Milano, 1916 (dalla C.C. Pro Coltura di Capodistria) -— Valentini C., Navigazione interna in Italia e all’estero, Bologna, Zanichelli 1911 (dalla'C.C. Pro Cultura di Capodistria) — Bren-tari O., Cadore e Valle di Zoldo, Milano, Sacchi 1919 (dalla C.C. Pro Coltura di Capodistria) — Rizzatti G., L’Umbria verde, Bologna, Zanichelli 1911-12 vol. 2 (dalla C.C. Pro Cultura di Capodistria) Ruf fini F., Vittorio Emanuele II., Milano, Treves (dalla C.C. Pro Cultura di Capodistria) — TiirrS., Alle Trincee d’ltalia, II. ed. Milano (dal r. Commissariato di Trieste) — Lana prof. V., Importanza politica ed economica delle terre redente, Modena, Bassi 1911 (dall’autore) — Ouarantotto G., Rime del-l’attesa e della passione istriana, Capodistria (dall’autore) — Quarantotto G., Nazario Sauro, estr. dall’Alabarda di Trieste 1911 (dall’autore) — Quarantotto G., A ricordo del III. anniversario di Nazario Sauro, 10agosto 1919 (dall’autore) — Rassegna italiana politico-Ietteraria, artistica diretta da T. Silani. Anno III. 1920 (dall’on. D’Ayala F. S. deputato al Parlamento.) ACQUISTI Pais E., Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma, Maglioni e Strini 1916 2 vol. — Toscanell', Le origini Italiche, Roma, 1918 2 vol. — Bertoni G., 1 trovatori d’ltalia, Modena, Orlandini 1915 — Bertoli G., L’Orlando furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena, Orlandini 1919 — Ranieri A. Sette anni di sodalizio con G. Leopardi, Napoli, Ricciardi 1919 Dessau B. Manuale di fisica ad uso delle scuole secondarie e superiori, Milano, Soc. ed. Salesiana 1912 — Benco S., Gli ultimi anni della dominazione austriaca a Trieste, Milano, Casa ed. del Risorgimento 1919 vol. 3 — Pinto P. E , Le pagine piii gloriose della Storia d’ltalia — Panzini A., Dizionario moderno, 3 ed. Milano Hoepli 1918 — Gentile G., II problema scolastico del dopo guerra, Napoli, Ricciardi 1919 — Gentile G., L'insegnamento della filosofia ne’ licei, Milano-Palermo, Sandron 1900 — Onorato R., L’Iliade di Omero, Bari, Laterza-1919 — Cessi C., La poesia ellenistica, Bari, Laterza 1912 — Vitelli-Mazzoni, Manuale della letteraiura greca, Firenze, Barbera 1919 — Vitelli-Mazzoni, Manuale della letteratura latina, Firenze, Barbera 1919 — Fazio-Almayer V., Materia e sensazione, Milano-Palermo, Sandron — Gentile G., Sommario di pedagogia, Bari, Laterza 1913-14 vol. 2 — Lombardo Radiče G., Lezioni di pedagogia generale, Milano-Palermo, Sandron — Gentile G., Guerra, e fede, Napoli, Ricciardi 1919 — Roma-gnoli E., Nel regno di Dioniso, Bologna, Zanichelli — Castellano G. Introduzione allo studio delle opere di B. Croce, Bari, Laterza 1920 II martirio del Trentino, Milano 1919 — Föppl A., Vorlesungen über technische mechanik, Leipsig-Berlin, Teubner 1907-1919 vol. 6 — Battisti C., La Venezia Giulia, Novara, De Agostini 1920 — Cesareo G. A., Saggio sull’arte creatrice, Bologna, Zanichelli — Gentile .G., La riforma dell’educazione, Bari, Laterza 1920 — Rosi M., II risorgimento italiano e l’azione di un patriota cospi-ratore e soldato, Roma-Torino, Roux e Viarengo — Pais E., Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli, Roma, Maglioni e Strini 1918-20 vol. III —- Farinelli A., Michelangelo e Dante e altri brevi saggi, Torino, Flli Bocca 1918 — Galletti A., Saggi e studi, Bologna, Zanichelli — Savini P., Le origini e le evolu-zioni storiche della civiltä latina e della nomenclatura locale nella Venezia Giulia* Venezia 1918 — Salza A., Studi su Lodovico Ariosto, Cittä di Castello Lapi, 1914 — Ricci C., Santi ed artisti, Bologna, Zanichelli 1910 Rivoire G. F., Le origini dell’archi-tettura lombarda, Milano, Hoepli 1908 — Corna A., Dizionario della storia dell'arte italiana, Piacenza, Tarantola — Rohde E., Psiche, Bari, Laterza 1916 — Reinach S. Orpheus, Storia generale delle religioni, Milano-Palermo, Sandron — Gentile G-, Sistema di logica come teoria del conoscere, vol. 1, Pisa, Spoerri 1918 — Gentile G., La rinascita dell’idealismo, Napoli 1903 — Rosi M. Storia contemporanea d’ltalia dalle origini del Risorgimento alla conflagrazione europea, Torino, Unione tip. 1920 — Raffael, Des Meisters Gemölde in 202, Abb. mit einer biographischen Einleitung von A. Rosemberg. Stultgard 1905 — Correggio, Des Meisters Gemölde in 196 Abb. herausgegeben von Gronau, Stuttgart 1904 — Tizian, Des Meisters Gemölde in 230 Abb. mit. einer biographischen Einleitung von O. Fischei, Stuttgart 1904 — Dürer, Des Meisters Gemölde Kupferstüche u. Holzschnitte in 447 Abb. mit einer biographischen Einleitung von Dr. Valentin Scherer, Stuttgart 1904 — Rubens P.P., Des Meisters Gemölde in 551 Abb. heraugegeben von A. Rosemberg II. Aufl. Stuttgart 1906 — Rosemberg A., Terboch und Jan Steen, mit 95 Abb. nach Gemölden u. Zeichnungen. Bielefeld u. Leipzig 1897 - Meisner F. H., Tiepolo mit 74 Abb. nach Gemölden u. Rardierungen ; Bielefeld u. Lepzig 1897 — Thode H., Tintoretto, mit. 109 Abb. nach den Orinal-Gemölden; Bielefeld u. Leipzig 1901 — Thode H., Giotto mit 158, Abb. nach Gemöldeu u. Skulpturen. Bielefeld u. Leipzig 1899 — Spemann W., Kunstlexicon, Berlin, u. Stuttgard, W. Speman 1901 — Dienlafoy M., L’arte in Spagna e Portogallo, Bergamo, Isti-tuto ital. d’arti grafiche 1919 — Venturi A., Storia dell’arte Italiana, vol. VI. (La scultura del quattrocento) Milano, Hoepli 1908; vol. VII. parte I-IV (La pittura del quattrocento) Milano, Hoepli 1911-15 — Scherillo M., Le Origini e lo svolgimento della lette-ratura italiana, vol. I (Le origini, Dante, Petrarca, Boccaccia) Milano, Hoepli 1919 Graf. A . L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII, Torino, Loescher 1911 — Manzoni A. Gli sposi promessi, la prima volta pubblicati nella loro integritä da G. Lesca, Napoli, Perrello 1917 — Colongi-Rivoire, Dizionario ital latino, II ed. Torino, Rosemberg e Sellier 1919 — Bulferetti D., Giovanni Pascoli, l’uomo, il maestro, il poeta. Milano, Libreria ed. mil. 1914 — Galiani F., Della moneta, Bari, Laterza 1915 — Fiora di leggende, Cantori antichi editi e ordinati da E. Levi, Bari, Laterza 1914 — Arienti (degli), S. Le Porrettane, Bari, Laterza 1914 — Vico G. B., Le orazioni inaugurali, De italorum sapientia e le polemiche, Bari, Laterza 1914 — Marino G. B. Epistolario seguito da lettere d’altri scrittori del 600, Bari, Laterza 1911-12 vol. I e II — Campauelle T., Poesie, Bari, La- ierza 1915 — Metastasio P., Opere, vol. I-IV, Bari, Laterza 1912-14 — Cuoco V., Platone in Italia, Bari, Laterza 1916 — Giudicioni G., Coppetta F., Beccuti, Rime, Bari, Laterza 1915 — 5. Cate-rina da Siena, Libro della Divina Dottrina, Bari, Laterza 1912 — Trattati d’amore del cinquecento, Ij5ari, Laterza 1912 — Trat-tati del cinquecento sulla donna, Bari, Laterza 1913 — Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, vol. l-III p. 1 e 2, Bari, Laterza 1912-16 — Frezzi F. II Quadriregio, Bari, Laterza 1914 — Folengo T., Opere Italiane, Bari, Laterza 1911-14 vol’ 1-111 — Blanc L., Della scienza militare, Bari, Laterza 1910 — Boccalini T., Ragguagli di Parnaso e Pietra del paragone politico, 2 vol. Bari, Laterza 1910-12 — Della Porta G, B. Le commedie, vol 1-1 Bari, Laterza 1910-11 — Balbo C., Della storia d’Italia. vol 1 e tl Bari, Laterza 1913-14 — Poeti minori del settecento, Bari, Laterza 1912 — Novellieri minori del cinquecento, Bari, Laterza 1913 — Marino G.B. Poesie varie, Bari, Laterza 1913 -L- Opuscoli e lettere di Riformatori italiani del cinquecento, voll. Bari, Laterza 1913 Rimatori siculi-toscani del dugento, serie 1. Bari, Laterza 1915 — Caro A.. Opere, vol 1 Bari, Laterza 1912 - Fosco/o U., Prose, vol 1-111 Bari, Laterza 1912-20 — Fantoni G., Poesie, Bari, Laterza 1913 — Cuoco V., Säggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, seguita dal Rapporto del cittadino Carnot di F. Lomonaco, Bari, Caterza 1913 — Economisti del cinquecento, Bari, Laterza, 1913 — Aretino P., 11 primo e il secondo libro delle lettere, vol 1 e 11 p 1 e 2, Bari, Laterza 1913-16 Da Ponte L., Memorie, Bari, Laterza 1918 2 vol — Guarini G. B., 11 pastor fido e il Compendio della poesia tragicomica, Bari, Laterza 1914 —- Parini G., Prose, Bari, Laterza 1915 — Prati G., Poesie varie. Bari, Laterza 1919 — lacopone da Todi, Le laude, Bari, Laterza 1915 — Leopardi G., Opere, vol 1, Bari Laterza 1917 — Boccaccio G., 11 commento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, 3 vol. Bari, Laterza 1918 -— Ariosto L., Orlando furioso ricorretto e <3i nuove figure adornato, aggiuntovi li cinque canti del medesimo autore. In Venetia presso gli eredi di Vincenzo Valgrisi 1580 — Passerini G.,. II vocabolario della prosa Dannunziana, Firenze, Šansoni 1913 — Passerini G. L., 11 vocabolario della poesia Dannunziana, Firenze, Šansoni 1912 — Passerini G. L., II vocabolario Pascoliano, Firenze, Šansoni 1915 — Gnoli D., I poeti della scuola romana 1850-1870, Bari, Laterza 1913 — Giusti, Prose e poesie scelte ed illustrate da E. Marinoni, Milano, Hoepli 1918 — T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, revisione del testo, com-mento e studi introduttivi di C. Giussani, vol 4, Torino' Loescher 1896-98 — Borgese G. A. Storia della critica romantica in Italia, Milano, Treves 1920 —- Gentile G., Dopo la vittoria, Roma 1920 — Turchi E., Grammatica italiana per le scuie medie, X. ed. Milano, Albrighi, Segati e C. 1918 — Cavalieri F., Dell'arte del dire, X. ed. Torino, Petrini — ’J'rabalza C,, Storia della grammatica italiana, Milano, Hoepli 1908 — Trabalza C., Dipanature cri-tiche, Bologna, Cappelli 1920 — Galletti A., La poesia e l’arte di G. Pascoli, Roma, Tormiggini 1918 — Emporium del IV cente-nario di Raffaello, Bergamo, Istituto ital. d’arti grafiche 1920 — Giornale storico della letteratura italiana, vol LXXV e LXXVI (1920) Torino, G. Chiantone — Supplemento N. 17 al Giornale storico ecc. Torino, Chiantone 1920 Rivista di filologia classica Anno XLVI11 (.1920) Torino, Chiantone — La Critica. Anno XIII -XVI e XVIII, Bari, Laterza — Giornale storico della filosofia italiana, Anno I (1920) Messina, Principato — L’Educazione Na-zionale, Roma 1919-1920. B) Biblioteca degli alunni BibÜotecario: prof. A. TABOURET ACQUISTI: A/eardi, Canti scelti, Collezione classici italiani con note, Unione Tipografica Editrice Torinese — Ariosto L., Stanze del Orlando Furioso a cura di G. Picciola e V. Zamboni, Bologna, Zanicheili — Bardazzi Paolo, Mazzini, Firenze, Bemporad — Benco Silvio, Gli ultimi anni della dominazione austriaca a Trieste, Roma, Casa editrice Risorgimento 1919 — Betieloni Vittorio, Poesie, Bologna, Zanicheili — Boccardi A., Alla luce del vero, Milano, Hoepli — Carducci G., Poesie, Bologna, Zanicheili — Castro de Giovanni. Forza, Milano, Treves — Dal Concdiatore, Collezione di classici ital. con note Unione Tipografica Editrice Torinese — De Amicis Edmondo, Ai ragazzi, Milano, Treves — La Vita Militare, Milano, Treves — Cuore, Milano, Treves — Nuovi racconti e bozzetti, Milano, Treves — Ricordi d’ infanzia e di scuola, Milano, Treves — Capo d’anno, Milano, Treves — Sull’Oceano, Milano, Treves — Cinematografo cerebrale, Milano, Treves — d’ Isola Margheriia, Dal diario d’una madre, Firenze, Editori libreria Salesiana Fanciulli Giuseppe, Gente nostra, Torino, Libreria Editrice Internazionale — Ferrero Domeriico, Le Odi di Orazio, Torino, Fratelli Bocca 1876 — Fogazzaro Antonio, Fedele ed altri racconti, XII edizione, Milano, Baldini a Ca-stoldi, 1917 — Guerrini Olino, Brani di vita, Bologna, Zanichelli — Guerzoni Giuseppe, Garibaldi, Firenze, G. Barbera — Lip-parini G., Storia dell’arte, Firenze, G. Barbera — Lo zio Bello, Eroi da Burla, Milano, Vallardi — Mantegazza Paolo, Testa, Milano, Treves — Manzoni A., Liriche, Collezione classici ital. con note, Unione Tipografica Editrice Torinese — Mascheroni, L’invito a Lesbia ed altre poesie. Collezione classici ital. con note. Unione Tipografica Editrice Torinese — Mazzoni Guido, Poesie, Bologna, Zanichelli - Novelle del trecento, Collezione di classici italiani, Unione Tipografica Torinese — Orsi Pietro, Come fu fatta 1’ltalia, Torino, Societä tipografica editrice Nazionale — Panzacchi Enrico, Prose, Bologna, Zanichelli Pascoli Giovanni, Poesie, (primi poemeiti) Vlil. ed. Bologna, Zanichelli - - Pascoli Giovanni, Poesie: Odi ed inni, V. ed. Bologna, Zanichelli, — Pascoli Giovanni, Limpido rivo: prose e poesie di G. Pascoli, presentati da Maria a’ figli giovanetti d'ltalia, Balogna Zanichelli — Picciola Giuseppe, Poeti dell’Italia redenta, Firenze, G. C. Šansoni 1919 — Prati Giovanni, Edmenegarda e poesie liriche, Collezione di classici ital. con note, Unione Tipografica Editrice Torinese — Rapisardi Mario, Lucifero, Milano, C. E. G. Btigola 1877 — Soffici Ardengo, La ritirata del Friuli, Firenze, Val-lecchi — Yambo (Enrico Novel/i,) Cuoricino, Roma, N. Carra — Fraccaroli Arna/do, La vittoria del Piave, Milano, Alfieri e La-croix — Galante Luigi, Ascensione eroica, lettere di guerra dei fratelli Garrone, Milano, Treves 1919 (3 copie) — Maffio Maffi, La riscossa navale dal Piave a Premuda, Milano, Alfieri e La-croix (2 copie) — Milanesi Guido, La voce del fondo, racconti di sommergibili, Milano, Alfieri e Lacroix — Reina Giuseppe, Noi che tignemmo il mondo di sanguigno, L. Cappelli, Trieste, (3 copie) — Sobrero Mario, Sülle Navi d’ltalia, Milano, Alfieri e Lacroix Cicognani Brnno, 6 storielle di nuovo conio, Firenze, Libreria della Voce — Cicognani Bruno, Gente di conoscenza, Firenze, Libreria della Voce. DONI: Comarido XII Divisione: Alfieri Vittorio, Vita di Viltorio Alfieri, scritta da esso, Milano, Societä Editrice — Fantini A., Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, B. Lux, Roma T. H. Bentzon, Da Nuova-York a Rivemout, Milano, Carrara — Cervantes Michele, Vita e gesta dell’ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia, Torino. Pa-ravia — Del Cioppo Oreste, Azioni proibite ossia compendio del Codice penale spiegato a’ fanciulli ed a’ giovani in 136 racconti, Lanciano, R. Carabba 1912 — Errera Anna, Storie di scuola, Torino, Paravia — Fabiani Guido, Emma, Milano, P. Carrara Faustini Arnaldo, Gli esploratori, Torino, Paravia — Dott. Gra-ziani Giovanni, La Diana della nuova ltalia, Brescia, G. Vannini 1914 — Giordani E. G., Castelli e principi. Torino, Paravia — Cotti Aurelio, Gindizio e lavoro; precetti ed esempi preposti a’ giovani, Torino, Paravia 1872 — Nuccio G. E., Bambini e bestiole, Firenze, Bemporad — Pedrazzi Orazio, La conquista della Libia, Firenze, Bemporad — Savi Lopez Maria, Tra la neve ed i fiori, passeggiate sulle Alpi, Torino, Paravia. Commissariato Generale CivHe, Trieste: Astori-Cocenacig, 1 volontari di Trieste, Trieste, L. Cappelli (2 copie) — Fradeletto A., La Storia di Venezia e l’ora presente d'Italia, S. T. E. N. — Bologna Lucio, Fato italico: antologia di prose poesie da Dante a’ contemporanei, Rocca S. Casciano, Licinio Cappelli — Branchi Eugenio Camillo, Mare, Rocca S. Casciano, Licinio Cappelli — De Sanctis Francesco, Saggi critici, Napoii, A. Morano, 1919— Galante Luigi, Ascensione eroica: lettere di guerra dei fratelli Garrone, Milano, Treves 1919 — Micocchi R. F. Rubbiani, ltalia, ltalia, ltalia! II Risorgimento nel canto de’ poeti, Roma, l’Agave, 1919 (3 copie) — Poerio Alessandro, Profili : Gilberto Secretant, Genova, A. F. Formiggini Ruberti Guido, L’Italia ne’ secoli, Trieste, Cappelli — Türr Stefania, Alle trincee d’Italia, Milano, A. Cordani — Vannucci A., 1 Mar-tiri della libertä italiana (1799-1848) Firenze, Barbera. Municipio di Capodistria: Astori-Coceancig, l volonari di Trieste, Trieste, L. Cappelli C) Gabinetto di geografia e storia Cuitode: A. prof. BONDI ACQUISTI: 1. 21 quadri del Risorgimento italiano, Paravia, Torino. 2. L’ Italia al tempo dei Longobardi. Carte storiche Ra-vasio Locchi, Paravia. 3. L’Italia (961-1301). 4. » (774-961). 5. » nel 1559. 6. » (1809-15) s 7. » nel 1492 (n.o 4) 8. » nel 1859 e 1860. Carta murale deli’ italia fisica, Istituto Geografico D.’Agostini, Nouara. DONI: Dallo študente Italo Gratton della IH. liceale: una guida illustrata di Firenze e 13 vedute della Venezia tridentina. D) Gabinetto di fisica e chimica Custode prof. A. SCHOR Colla generosa dotazione straordinaria di L. 2580 furono eseguite molte riparazioni tanto che oggi quasi tutti gli apparati si possono usare e agiscono benissimo. ACQUISTI: Tubo Röntgen con regolatore automatico. Criptoscopio con schermo. Sport nautico Delle tre imbarcazioni che questo Istituto possiede una sola pote prendere il mare, e a dir il vero, verso la fine dell’anno, causa le riparazioni che si resero necessarie e che si poteron ese-guire in grazia di una sovvenzione di L. 500 concessa dal Com-missariato Generale Civile. Delle altre due una e ormai in tale deplorevole stato che non franca la spesa di piü ripararla, l’altra sta aspettando pur essa una buona sovvenzione che le permetta di mettersi in pieno assetto per tornare all’aperto. Gli esercizi di remeggio e le gite in mare furono diretti da prof. Piero de Castro coadiuvato dal maestro Zetto che durante le vacanze e dopo, fino agli ultimi di novembre, continuö a prestar 1’opera sua a vantaggio dello sviluppo fisico degli alunni adde-strando i piü piccoli nel maneggio del remo. Fondo di Beneficenza Gestione dal 1 agosto 1919 al 31 luglio 1920. Lire ; c. Lire c. ENTRATE USCITE Civanzo deli’anno 18/19 . 531 88 Per acquisti libri di testo 1064 13 Dal Commissariato Generale Civile per acquisto di libri di testo .... Dal Commissariato Civile ’ 1000 — Per sussidi ... . . Per il VI. prestito (sott, di L. 1000) 243 855 25 di Capodistria Da! Commissariato prov. per gli affari autonomi deli' Istria 1000 eoo Somm. Civanzo pro 1920/21 . . 2162 i'316 38 50 Dal Municipio di Capodi-distria 200 \ Dal Consiglio dei profes-sori per onorare la memoria dell eroica madre di N. Sauro 100 . \ Dagli alunni della 111 lic. 1000 '— • \ Dal Sig. Giorgio de Favento per un annuario '8 19 . 15 1 — \ Dal Sig. avv. dott. Ponis per due ann. 18 19 . . 7 — \ Per annuari 18/19 venduti 21 — \ Residuo tassa esami da N. N 4 — \ I Somma 4478 88 T otale 4478 88 II fondo di beneficenza possiede un capilale in obbligazioni vincolate dello Stato (cessata monarchia) di Cor. 3800; di cui si vedra la sorte. Al Commissariato Generale Civile, al Commissariato prov. per gli affari autonomi, al Commiasariato Civile e al Municipio di Capodislria e a tutti gli a'.tri oblatori la Presidenza, a nome dei beneficati, porge vivi ringraziamenti. L’amministratore: prof. dolt. C. OSTI GINNASIO-IiIGEO «CflflliO GO]HfiI» Ol CRPODISTRIA Quadro sinottico sui risultati delle visite mediche neir anno scolastico 1919-1920. Classe — Scolari Misure medie ') ' Stato generale anemia i scrofolosi 1 gracilitä | difetti dello scheletro J Vista tracoma | difetti d’orecchio j Dentatura bronchite apicite j difetti al cuore j ernia affezioni nervöse j . affezioni della pelle | altre affezioni j maschi femmine assieme altezza cm. petto cm. peso chg. ouonq mediocre o > 1 ‘5 J ec ! o buona mediocre cattiva *) corretta buona mediocre cattiva ) corretta * I. 2 2 5 27 143.— 68,— 35.— 4 21 2 9 i 7 2 ’ 5 19 3 1 2 i 3 11 13 4 3 — 2 — — ■) 7 II. 17 o 19 148.— 72.5 37 — 3 14 •2 6 2 5 1 4 13 2 — 1 — 2 10 7 1 2 — — — i — 5 III. 25 3 28 157.— 73.- 44.5 5 23 — 10 — 9 — 6 17 5 2 1 — 6 14 8 3 5 — — i 6 1 9 IV. 15 2 17 161.5 77.— 48,— 2 15 — ' 5 1 6 — 1 12 4 1 — — 1 9 7 2 3 ’ — — 3 — 5 V. 8 1 9 it>8.— H3.— 57 — 1 8 — 3 — 4 — — 8 1 1 1 — 6 o 1 1 — — — 9 — 3 VI. 8 — 8 171,— 84.— 58.5 2 r> 1 . 4 — 2 1 — 4 4 3 1 — 5 3 — 2 i — — •2 — 5 VII. 9 1. 10 168.5 82.— 58,— 2 7 ' 1 3 1 5 — 1 7 2 1 1 i . 1 6 3 2 2 i 1 — 3 — 6 VIII. 9 9 172.— 83.— 58.5 1 8 ~ - 5 — 5 4 •'» 2 — — 5 4 — • > O — ' — — 4 — 5 Somma 113 14 127 1 157.5 7(i.— 45.— 20 101 6 5 43 . . 4 17 85 25 12 9 2 13 66 48 13 21 2 3 i 21 3 45 Presenti — — • — 1 1 1 \y~\ — 15.7 79.7 4.6 35.1 i 3.9 34.4 3.2 13.6 66.8 19.6 48.0 7.1 1.4 ; 9.9 51.4 ':w.7 26.0 16.4 1.4 2.3 0.7 16.4 2.3 35.8 l) Misura e peso intendonsi „a corpo nudo“. 2 Vista „cattiva“, se ridotta a piii della metä. 3) Dentatura „cattiva", se 4 e piii denti guasti o mancanti. II medico scolastico. Dott. Vittorio Gramatfcopolo INDICE I. Collcgio dci professori . •......................pag. 5 II. Cronaca.................................................................» 7 III. Riassunto dei decreti pervenuti alla Presidenza .................» 10 IV. Piano didattico................................................. » 16 V. Programma di studi........................................................» 17 VI. Libri di testo ..........................................................» 25 VII. Esami di licenza liceale..................................................» 30 VIII. Elenco degli alunni iscritti ............................................... » 33 IX. Ragguagli statistici ................................................... » 35 X. Elenco degli alunni che* sottoserissero al VI prestito .... »37 XI. Aumento delle Collezioni scientifiche ......................................... »39 XII. Fondo di beneficenza ..................................................... ** 49 XIII. Specchietto medico. «iV.K : ■ ?. . r.;-' v,? *• 7 'Vi SV»-v.^T>•!,,• •'str'' •#??'v V r- i A--.. V V, - - / • _>.» >. j; -'■V'