st ud ia universitatis he re di ta ti letnik 2 številka 1–2 leto 2014 studia universitatis hereditati Znanstvena revija za raziskave in teorijo kulturne dediščine Letnik 2, številka 1–2, 2014 Studia universitatis hereditati je humanistična znanstvena revija za raziskave in teorijo kulturne dediščine z mednaro- dnim uredniškim odborom. Objavlja znanstvene in strokovne članke s širšega področja kulturne dediščine (arheologija, arhitektura, etnologija, jezikoslovje, literarna, kulturna, glasbena, intelektualna, religijska, vojaška zgodovina, zgodovina idej itn.) in pregledne članke ter recenzije tako domačih kot tujih monografij z omenjenih področij. Revija izhaja dvakrat letno. Izdajata jo Fakulteta za humanistične študije (Oddelek za arheologijo in dediščino) in Založba Univerze na Primorskem. Poglavitni namen revije je prispevati k razvoju raziskav kulturne dediščine v najširšem in k topoglednemu interdi- sciplinarnemu pristopu k teoretičnim in praktičnim raziskovalnim vprašanjem. Tako revija posebno pozornost na- menja razvoju slovenske znanstvene in strokovne terminologije, konceptov in paradigem na področju raziskovanja kulturne dediščine v okviru humanističnih ved. Glavni in odgovorni urednik dr. Gregor Pobežin (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper) Tehnična ureditev revije, oblikovanje in prelom dr. Jonatan Vinkler (Fakulteta za humanistične študije, Univerza na Primorskem, Koper) Lektor (slovenska besedila) Davorin Dukič (Univerza na Primorskem, Koper) Uredniški odbor dr. Zdravka Hincak (Filozofski fakultet, Sveučilište u Zagrebu), dr. Matej Hriberšek (Filozofska fakulteta, Uni- verza v Ljubljani), dr. Katja Hrobat Virloget (Znanstveno-raziskovalno središče Univerze na Primorskem, Ko- per), dr. Irena Lazar (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Maša Sakara Suče- vič (Pokrajinski muzej, Koper), dr. Alenka Tomaž (Znanstveno-raziskovalno središče Univerze na Primorskem, Koper), dr. Tomislav Vignjevič (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Jonatan Vinkler (Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Koper), dr. Paola Visentini (Museo Friulano di Storia Naturale, Udine) Izdajatelj: Univerza na Primorskem – Založba Univerze na Primorskem (za Fakulteto za humanistične študije Univerze na Primorskem) © 2014 Založba Univerze na Primorskem Zanjo: prof. dr. Dragan Marušič, rektor Titov trg 4 SI-6000 Koper ISSN 2350-5443 studia universitatis hereditati st ud ia universitatis he re di ta ti letnik 2 številka 1–2 leto 2014 komunikacije v antiki | 9 Maurizio Buora Ipotesi sul porto bizantino di Aquileia 11 Caroline Jackson The Analysis of Glass from Shipwrecks 23 Tina Kompare Zgornja Vipavska dolina – prometne povezave in poselitev v rimskem obdobju 35 arheološki parki | 49 Lučka Ažman Momirski Arheološki parki: primeri zasnov 51 Francesca Ghedini and Patrizia Basso »Aquae Patavinae«: un parco archeologico nel comprensorio euganeo 63 Fiamma Lenzi Parchi archeologici in Emilia-Romagna: esperienze di gestione e di valorizzazione 83 Andreja Breznik Vrednotenje arheoloških najdišč za upravljanje v obliki turističnega kompleksa arheološki park 105 rimske vile | 117 Davor Bulić and Robert Matijašić L’architettura rurale romana dell’agro polese in luce delle indagini recenti 119 Maria Stella Busana Ville e fattorie nel territorio di Altino in età romana (agro orientale) 137 recenzije | 153 Blaž Javornik Igor Grdina, ur. Eliminacionizem in emancipacija 155 Vsebina 7 komunikacije v antiki The unique zigzag walls of the Byzantine Aquileia were built in the late 6th century AD. In most church- es of Grado, Aquileia, Duino and Cividale there is Byzantine-style stone furniture, attesting interven- tions of the central government. Port facilities were necessary to link Aquileia to Grado, Ravenna and the Adriatici routes. This paper investigates the possible location of the Byzantine port. It was suggest- ed to have been at the mouth of the Natissa River – now in front of the town hall. However, it is assumed that the Amphora Channel might have had some use. Indeed at the NW corner of the zigzag wall an opening door - never seen before - seems to lead to this area. Key words: Aquileia, zigzag walls, stone ecclesiastical furniture; Byzantine harbor; Amphora channel. Ipotesi sul porto bizantino di Aquileia Maurizio Buora 11 Nel corso degli ultimi anni si è registra-ta una nuova attenzione per il perio-do bizantino di Aquileia. La cosa è fa- cilmente spiegabile e per l’aumentato numero di studiosi che attualmente si occupano di Aquile- ia e perché questo tende a illuminare un periodo sostanzialmente »vuoto« di documentazione accertabile.1 Nel 2005 Claire Sotinel ha dedica- to più di settanta pagine a spiegare la posizione di Aquileia nell’Italia bizantina e le sue osserva- zioni sono state riprese anche dagli autori che si sono occupati successivamente dell’argomento. In ogni caso la presenza bizantina in Aqui- leia sarebbe durata meno di trent’anni,2 fino alla venuta dei Longobardi.3 In questo breve periodo sembrano accertati 1 Una bella sintesi ora in: Yuri A. Marano, »Urbanesimo e storia ad Aquileia tra V e VI secolo d.C,« in L’architettura privata ad Aquileia in età romana: Atti del convegno di studio (Padova, 21–22 febbraio 2011), eds. Jacopo Bonetto and Monica Salvadori, (Padova: Università Press, 2012), 571–89. 2 Claire Sotinel, Identité civique et christianisme: Aquilée du IIIe au VIe siècle (Rome: Bibliotheque des écoles françaises d’Athènes et de Rome 324; Rome: École française de Rome, 2005), 298. 3 Non sappiamo però se la caduta di Aquileia in mano longobarda sia avvenuta nello stesso 568 o qualche tempo dopo. a) la residenza in città di almeno un funziona- rio importante come il patrizio Iohannes (in particolare nell’anno 559) e quindi anche la disponibilità di uffici e apprestamenti per il suo seguito; b) la costruzione delle mura a salienti trian- golari, il loro raccordo con le fortificazioni precedenti e probabilmente il rinforzo/ade- guamento di quest’ultime; c) interventi in molte chiese urbane ed extrau- rbane, ad Aquileia e in misura minore in al- tri centri della terraferma; d) la continuità del collegamento tramite ca- nali con Grado e Ravenna. In relazione con il punto a) dobbiamo ammette- re l’esistenza di una ampia serie di domus di pre- gio, in parte riservate agli ecclesiastici e in par- te agli alti esponenti dell’amministrazione, forse più militare che civile. Occorre supporre anche la disponibilità di spazi di soggiorno per le ma- estranze – o per i soldati – impiegate nelle dife- se (punto b), magazzini e luoghi attrezzati per il ricovero di macchine, attrezzature, materiale st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 12 da costruzione etc. Dobbiamo immaginare an- che una attività di logistica, erede di quella che già esisteva a partire dal periodo tetrarchico, per il rifornimento non solo delle milizie di stanza in città, ma anche di quelle disperse nel territo- rio, come ad es. a Tonovcoc grad4 e nei numero- si altri centri alpini ove queste erano distribuite. A queste strutture di carattere logistico apparte- neva certo l’horreum di cui parla Cassiodoro nel 536/537.5 Oggi si è fatta strada l’idea che le mura più ampie di Aquileia, quelle forse realizzate nel pe- riodo tetrarchico o costantiniano, siano rimaste in funzione, con vari interventi migliorativi, fino almeno all’inizio del VI secolo ovvero per tutto il periodo gotico.6 Anche la funzione portuale di Aquileia nel periodo bizantino non è messa in dubbio sia per le necessità legate all’annona militaris sia per la necessità di raccogliere qui i materiali da costru- zione per le mura e di trasferire da Aquileia verso Grado (e forse altrove) gli spolia che vediamo nu- merosi ad es. nelle chiese di Grado. Le mura a zigzag Le mura a salienti triangolari sono state forse il monumento più citato – anche se non sempre il più indagato, a motivo del loro stato di con- servazione – di età bizantina in Aquileia. Non sembrano oggi esservi dubbi in merito alla loro datazione, cui portano non solo osservazioni di carattere generale, ma anche dettagli tecnici, quali l’uso di conchiglie nella malta, che si tro- va in molti monumenti di età bizantina, dal- 4 Per cui si rimanda a Slavko Ciglenečki, Zvezdana Modrijan and Tina Milavec, Poznoantična utrjena naselbina Tonovcoc grad pri Koba- ridu: Naselbinski ostanki in interpretacija (Late Antique Fortified Settle- ment Tonovcov grad near Kobarid: Settlement Remains and Interpretati- on). (Ljubljana: ZRC SAZU, 2011). 5 Un elenco di horrea si trova in più passi di Cassiodoro, ad es. Va- riae, XII, 26. Su di essi Lellia Ruggini, Economia e società nell ’ »Italia annonaria«: Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d. C. (Milano: Giuffré, 1961 = 1995), 336; Maurizio Buora, »Brevi notizie sull ’economia dei Goti,« in Goti dall ’Oriente alle Alpi: Archeolo- gia di frontiera 7, eds. Mauro Buora and Luca Villa (Udine: Editreg, 2008), 47. 6 Si rimanda per questo a Luca Villa, »Aquileia tra Goti, Bizantini e Longobardi: Spunti per un’analisi delle trasformazioni urbane nel- la transizione tra Tarda Antichità e Alto Medioevo,« Antichità alto- adriatiche 59 (2004): 561–632. le fortificazioni di Leptis magna7 alla tomba di Pietro a Roma, sotto la omonima basilica, fino al battistero di Elia a Grado. Come aveva giusta- mente intuito Luisa Bertacchi, le loro dimensio- ni si basano sul piede bizantino pari a cm 31,23 che si trova costantemente usato nelle fortifica- zioni e nelle costruzioni ufficiali di età giustinia- nea.8 Secondo Claire Sotinel la lunghezza della fortificazione, sul lato nord, sarebbe stata di m 868. Il calcolo, basato sulla pianta della Bertac- chi, pertanto in parte non riscontrabile sul ter- reno e in parte inesatto, ammonta invece a poco più di 900 metri, il che corrisponde a 2900 pie- di bizantini. Il lati dei salienti poi arrivano a cir- ca 46,8 m quindi sono pari a 150 piedi bizantini, ovvero a 100 cubiti parimenti bizantini. La parte della scarpa misurabile nel fondo Comelli rivela un lato lungo pari a circa 15 m ovvero 50 piedi bi- zantini, ma questa misura sembra corrisponde- re alla mezzeria del lato poiché è intermedia tra l’esterno e l’interno. Questo potrebbe indicarci forse che il progetto indicava solo misure in ci- fra tonda corrispondenti alla sezione centrale dei muri, che furono adattate sul terreno dall’archi- tetto e capomastro presente sul posto.9 I lati corti delle scarpe misurano 10 cubiti bizantini ovvero 15 piedi: anche lo spessore dei muri in vista – cor- rispondenti alle fondazioni e perciò non sempre dello stesso spessore, corrispondono uno spesso- re teorico di 7 piedi bizantini = m 2.18) , da cui in realtà possono scostarsi di qualche centimetro. Il progetto quindi fu redatto a Costantinopoli, in accordo con quelle che erano le teorie sugli ap- prestamenti militari allora in vigore in quella corte e soprattutto sull’uso dell’artiglieria e la ca- pacità di sostenere i colpi frontali, per cui furono costruite le scarpe intorno alle punte dei trian- 7 Enrico Cirelli, »Leptis Magna in età islamica: Fonti scritte e arche- ologiche,« Archeologia medievale 28 (2001): 431. Lo stesso fenomeno si riscontra nelle difese di Bengazi. 8 Paolo Barresi, »L’unità di misura usata nelle fortificazioni bizanti- ne in Africa,« in L’Africa romana: Ai confini dell ’ impero: Contatti, scam- bi, conflitti, eds. Mustapha Khanoussi, Paola Ruggeri, and Cinzia Vismara (Sassari: Universitá degli Studi Sassari, 2004): 757–76. 9 Questa ipotesi è proposta anche da Barresi, »L’unità di misura usa- ta nelle fortificazioni bizantine in Africa,« 759, il quale suggerisce di procedere a misurazioni accurate per sapere se il progettista abbia considerato le linee esterne, interne o centrali rispetto allo spessore dei muri. st ud ia universitatis he re d it at i 1 | m . b u o r a – ip o t es i s u l po rt o b iz a n t in o d i a q u il ei a 13 goli. La realizzazione pratica, che poté compor- tare minime modifiche per adattare il progetto alla realtà del luogo, fu certo coordinata e sorve- gliata in loco da responsabili militari, che dovet- tero prima non solo requisire l’area – il che poté comportare un esborso delle finanze statali – ma anche provvedere alla demolizione degli edifici esistenti.10 Interventi di età bizantina negli edifici ecclesiastici Gli interventi negli edifici ecclesiastici sono atte- stati dagli elementi architettonici in essi impie- gati e per ovvie ragioni di opportunità, difficil- mente possono essere datati dopo la venuta dei Longobardi. La tradizione di costruire (o rinno- vare) chiese negli insediamenti di recente con- quista è ben attestata ad es. a Leptis Magna ove nel periodo della »reconquista« vengono co- struite quattro nuove chiese.11 In ambito locale all’età giustinianea, sia pure con qualche oscilla- zione cronologica, vengono attribuiti arredi lapi- dei, forse importati direttamente per le chiese di Aquileia. Per la basilica probabilmente un dos- sale di cattedra, parti di un altare e dei capitelli, forse di iconostasi.12 Dalla chiesa delle monache di Monastero era in uso fino alla fine del Settecento, stando a un disegno di Girolamo Asquini conservato nel- la Biblioteca patriarcale di Udine, una cattedra formata da elementi datati al VI secolo.13 Dalla chiesa del monastero della Beligna proviene un pluteo bizantino14 che è lungo esattamente set- te piedi bizantini (m. 2,186). Dalla basilica del 10 I resti delle costruzioni anteriori si trovano immediatamente al di sotto delle mura, ad es. nel così detto fondo Comelli, altrove sono chiaramente visibili dalle foto aeree (cfr. Buora – Roberto 2010). Ove necessario, si provvide al taglio delle strutture preesistenti – ad es. della torre poligonale nell ’angolo occidentale – con preci- sione quali chirurgica, segno di interventi pianificati da parte di maestranze specializzate che badavano anche ad economizzare il lavoro. 11 Cirelli, »Leptis Magna in età islamica: Fonti scritte e archeologi- che.« 12 Amelio Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X: Le diocesi di Aquileia e Grado (Spoleto: Sede del Centro studi, 1981), 15, 43–4, 55. 13 Così Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, 272–73, senza indicazione di provenienza. 14 Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, 310. fondo Tullio, circa un chilometro e mezzo più a nord, proviene un frammento di pluteo con lo stesso motivo, ma che doveva essere lungo circa quattro piedi.15 In questa chiesa Gisella Canti- no Wataghin data al VI secolo un frammento di mosaico pavimentale.16 Nel museo paleocristia- no di Monastero sono esposti altri frammenti di pluteo17 e un capitello18 di età giustinianea. Da altre chiese aquileiesi, o dalla basilica, vengono frammenti coevi di lastre decorate,19 capitelli an- che di piccole dimensioni,20 adatti a una pergu- la.21 Perfette misure bizantine, ovvero quattro piedi di lunghezza per due di altezza, rivela an- che un pluteo giustinianeo di Cividale;22 dal- la stessa città provengono anche altri elementi architettonici, ad es. capitelli, datati generica- mente al VI secolo23 a dimostrazione di come gli interventi negli edifici ecclesiastici non si limi- tarono alla parte costiera con Grado, Aquileia e Duino,24 ma si spinsero anche a Forum Iulii e nel suo territorio, vuoi con l’importazione diretta di arredi lapidei vuoi con la trasmissione di model- li, come nelle chiese di Tonovcov grad, ove la re- cinzione era di legno. Provengono infine con molta probabilità da Aquileia gli arredi lapidei bizantini che al tempo di Liutprando, nella prima metà dell’ VIII seco- lo, furono portati nella chiesa di S. Maria di Ca- stello di Udine.25 15 Maurizio Buora, »Nuovi frammenti altomedievali dalla diocesi di Aquileia,« Forum Iulii VIII (1984): 32, 5. 16 Gisella Cantino Wataghin, »Problemi e ipotesi sulla basilica del fondo Tullio della Beligna di Aquileia,« in Quaeritur inventus coli- tur, miscellanea in onore del p. U. M. Fasola: Studi di antichità cristiane 40, eds. Philippe Pergola and Fabrizio Bisconti (Città del Vaticano: Pontificio Istituto di archeologia cristiana, 1989), 83. 17 Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, 270–71. 18 Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, 301. 19 Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, 61–4. 20 Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, 197–200. 21 Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, 217–32. 22 Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, n. 337. 23 Tagliaferri, 1981, 432–36, di cui i primi tre rinvenuti in un medesimo scavo presso il duomo. 24 Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, nn. 456–58. 25 Tagliaferri, Corpus della scultura altomedievale X, 491–96. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 14 Tutti gli elementi architettonici relativi al rinno- vo di alcuni edifici ecclesiastici nei decenni cen- trali del VI secolo dimostrano da un lato la capa- cità economica della chiesa locale e dall’altro la sua vicinanza al potere centrale. Gli elementi la- pidei di arredo con motivi bizantini e talora con misure rispondenti al piede giustinianeo furono importati in Aquileia e nelle chiese del suo terri- torio ovviamente prima dello scoppio dello scis- ma dei Tre Capitoli, che venne a interrompere le relazioni pacifiche tra la chiesa aquileiese e l’im- pero di Bisanzio, ovvero entro il 559. Ciò significa che in quel tempo il porto di Aquileia doveva essere in funzione: forse lo ri- mase anche dopo la venuta dei Longobardi nel 568, se ammettiamo che parte delle colonne e dei capitelli reimpiegati nella basilica di S. Eufemia eretta dagli anni Settanta del VI secolo dal pa- triarca Elia, oppure in vista di questa costruzio- ne da tempo ammassati a Grado, provengano da Aquileia. Aquileia come terminale di una via d’acqua La funzione di Aquileia come terminale di una via d’acqua interna, endolagunare o endolitora- nea, che arrivava fino a Ravenna è già stata mes- sa in risalto più volte. Il Calderini la collega a un frammento dell’Edictum de pretiis che nomina appunto le due città e fissa il prezzo del traspor- to per mille moggi in 7500 denari.26 Wladimi- ro Dorigo ha cercato di individuare il percorso di questo itinerario.27 Un noto passo di Proco- pio riferisce delle maree della costa altoadriatica tra Ravenna e Aquileia, ma questo, a giudizio di Claire Sotinel, non sarebbe necessariamente un riferimento all’attività portuale di Aquileia.28 Per motivi di carattere militare ovvero per la necessità di provvedere ai rifornimenti delle 26 Aristide Calderini, »Per la storia dei trasporti fluviali da Ravenna ad Aquileia,« Aquileia nostra 10, no. 1–2 (1939): 33–6. 27 Wladimiro Dorigo, »La navigazione endolitoranea fra Chioggia e Aquileia in età romana e medioevale,« Aquileia Nostra 65 (1994): 81– 140. 28 Claire Sotinel, »L’utilisation des ports dans l ’arc adriatique à l ’époque tardive (IVe–VIe siècles),« Antichità altoadriatiche 46 (2001): 55–71. truppe che dovevano essere di stanza in Aquile- ia fino alla venuta dei Longobardi e che doveva- no garantire il funzionamento delle difese bi- zantine, incluse quelle di nuova costruzione, era assolutamente necessario che esistesse un por- to ad Aquileia, ovviamente in stretto rapporto con lo scalo marittimo di Grado. Anche se anco- ra non possediamo alcun documento che ci illu- stri le tariffe e i dazi portuali o i dazi di transito e di trasporto, possiamo immaginare che i noli e la relativa casistica fiscale fossero adeguatamen- te regolati. Fin qui nulla di nuovo. Ma dove poteva es- sere ubicato il porto bizantino di Aquileia? Il sistema portuale di Aquileia nel periodo tardoantico e in età successiva Rivalutando, inconsciamente, alcune teorie già espresse a partire da Kandler nell’Ottocento29, di recente Stefan Groh30 ha potuto dimostra- re che esisteva un secondo porto di Aquileia po- sto lungo la parte terminale dell’Anfora, che va dal fiume di Terzo al tracciato delle mura repub- blicane (fig. 1). Si parla di porto attrezzato, con banchina, magazzini, impianti di carico e scarico delle merci e tutto quanto era necessario per as- sicurarne la migliore funzionalità. In teoria tut- te le rive del fiume Natissa e del canale che a oc- cidente lambiva le mura, fino al tratto terminale dell’Anfora si sarebbero potute attrezzare per una funzione portuale, specialmente usando pa- lificazioni e tavolati in legno, per una lunghezza teorica, di oltre 5 chilometri (fig. 2). Ovviamen- te non dobbiamo pensare a una banchina inin- terrotta, ma a addensamenti di strutture, even- tualmente secondo tipi predefiniti di merci, con intervalli che potevano essere occupati anche da abitazioni civili, da edifici pubblici, da impian- 29 Kandler 1870 parla di un »porto delle navi« a ovest del decumano, distinto da quello a est (attuale porto fluviale lungo al via sacra) che fu scavato nel 1874 e forse già prima era in parte visibile. Dal Brusin al Calderini fino alla Bertacchi (1990, 240–48) i principali studiosi della topografia di Aquileia non hanno dubitato che qui esistessero strutture portuali. 30 Stephan Groh, »Ricerche sull ’urbanistica e le fortificazioni tardo- antiche e bizantine di Aquileia: Relazione sulle prospezioni geofisi- che condotte nel 2011,« Aquileia nostra 82 (in stampa). st ud ia universitatis he re d it at i 1 | m . b u o r a – ip o t es i s u l po rt o b iz a n t in o d i a q u il ei a 15 ti produttivi, da templi e via dicendo. Qualcosa del genere si è già indicato per il corso del Teve- re a Roma. A partire dall’età tetrarchica, la costruzione del- le mura sopra la banchina del porto orientale, ove ancora oggi si vedono, e il loro rinforzo nei periodi successivi rese evidentemente inservibili una buona parte di queste strutture, che peraltro dovevano essere sentite come parte di un tutto che andava sotto il nome di porto. Una prima ristrutturazione si dovette avere al tempo della costruzione del circo, probabilmente al tempo in cui Aquileia fu elevata al rango di capitale della X regio Venetia et Histria, poiché allora divenne inservibile – se mai lo fu – per le operazioni di carico e scarico la riva occidentale del canale che lambiva a occidente le mura repubblicane. Pro- babilmente già nel IV secolo almeno parte del quartiere a est del porto, sulla riva orientale della Natissa, doveva essere abbandonata e alcuni edi- fici adoperati come area sepolcrale31. Paradossal- mente quando Ausonio celebra Aquileia, dopo la disfatta di Magno Massimo, il porto era stato già da tempo ridotto e certo ristrutturato, anche se sembra non avesse perduto il suo valore e la sua fama. Questo insieme di banchine poteva avere uno sviluppo lineare, del tutto teorico, di qua- ttro o cinque chilometri, di cui ovviamente solo una parte, che oggi in massima parte non co- nosciamo, doveva svolgere attività portuale vera e propria. La costruzione del circo e delle mura doveva aver più che dimezzato questa estensione, ripetiamo solo teorica: infatti dobbiamo calcola- re anche la perdita della parte in corso di abban- dono o già abbandonata della città sulla sponda a est del porto. Dove dunque poteva sorgere il porto bizan- tino? Ovviamente non dove correvano le mura tardoantiche, che allora furono certo rinforzate e di cui i bizantini si avvalsero, come dimostra con chiarezza la pianta della torre TTT1 – all’an- golo NE delle mura a zigzag – che si addossa alle mura precedenti e per questo assume una forma irregolare (fig. 3). 31 Si veda per questo Francesca Maselli Scotti, »Vecchi e nuovi scavi a confronto: Indagini a oriente di Aquileia,« Antichità altoadriatiche 40 (1993): 279–86. Fig. 2. Nuova pianta di Aquileia con i canali che circonda- no la città, come proposto da Groh 2012. Fig. 1. I porti di Aquileia, da Groh 2012. In alto il porto sulla riva meridionale del canale Anfora, in basso il porto fluviale scavato dal Brusin (il Nord è a sinistra). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 16 L’andamento delle mura tardo antiche nell’angolo sudoccidentale Questa parte del percorso è la meno conosciuta e si basa solo su induzioni e sul collegamento, che però potrebbe essere almeno in parte arbitrario, di spezzoni di muro, che tuttavia potrebbero ave- re altra origine e datazione. Di fatto nella carto- grafia corrente compaiono in prossimità dell’an- golo occidentale delle mura a zigzag tre percorsi paralleli, rispettivamente le mura tetrarchiche o costantiniane, con la parte parallela esterna forse più tarda, cui si addossarono nel V secolo (prima o seconda metà?) le torri pentagonali. Il circui- to bizantino correva addossato a queste nella sola parte vista, il che significa che almeno la prima torre non sporgeva: apparentemente le altre torri verso sud dovevano essere rimaste in piedi e spor- gere con i soli lati obliqui. Il proseguimento me- ridionale fino alla porta romana aveva fino alla prima metà del Settecento due tracciati paralleli ben visibili, riportati in una pianta del Bertoli. In prossimità della porta sulla strada di cui si vede ora parte della necropoli romana sul lato nord (il così detto sepolcreto della via Annia moderna) figura nella carta archeologica un vano quadra- to di circa sei metri di lato con pareti di spessore inferiore al metro. Le misure non corrispondo- no affatto a quelle della torre bizantina TTT1 per cui sembrerebbe di poter escludere che si tratti di un resto della fortificazione di quell’epoca o di età precedente, stante l’esilità dei muri. Che il doppio circuito procedesse a ridosso dell’anfitea- tro è del tutto logico. Il muro in quest’area dovet- te sopravvivere a lungo – probabilmente anche oltre il medioevo – poiché ne rimane traccia an- che nelle divisioni catastali e nell’allineamento degli edifici moderni che si addossavano ad esso. Sembra logico pensare che, come nel caso del cir- co più a nord, gli Aquileiesi abbiano ingloba- to una parte dei muri dell’anfiteatro nella linea di difesa: in ogni caso il doppio muro difensivo, che è attestato lungo il lato occidentale del circo e che fu visto già da Kenner nella seconda metà dell’Ottocento, correva quasi a ridosso di quel- lo interno. Non sembra logico pensare che più a sud si sia adottato un criterio diverso. Non cono- sciamo nulla dell’ andamento della doppia cinta nello spigolo sudoccidentale, dove ci aspetterem- mo di trovare una o due torri angolari. Inoltre durante gli scavi lungo via Roma fino alla piazza del Municipio sono stati intercettati resti di due muri e non di tre, come ci si dovrebbe aspettare ove la cinta bizantina avesse avvolto anche qui il doppio muro precedente. Gli interventi di età bi- zantina non costruirono lungo tutto il percorso un ulteriore muro. Ad es. a est lungo il porto le cinte rimangono due e si deve pensare che siano state eventualmente solo restaurate in età bizan- tina. Perché dunque tracciare un ulteriore tratto parallelo verso ovest? Oppure si tratta anche qui di un proteichisma solo parziale? Fig. 3. Pianta del torrione sull’angolo NE delle mura a zigzag, scavato dal Brusin (da Brusin 1934). st ud ia universitatis he re d it at i 1 | m . b u o r a – ip o t es i s u l po rt o b iz a n t in o d i a q u il ei a 17 A suo tempo ho pensato che la cinta bizantina si staccasse dal muro tardoantico in corrisponden- za del sepolcreto scavato dal Brusin durante la seconda guerra mondiale – detto della via Annia – e inglobasse un’ampia parte della città che solo più tardi, probabilmente al tempo di Poppone, sarebbe stata circondata da un nuovo tratto di mura. Il quartiere del porto è chiamato anche Fos- sula nei documenti esistenti dal Duecento in poi.32 Come è già stato rilevato, l’ampliamen- to meridionale a sud del corso della Natissa ven- ne costruito nei primi decenni del Duecento. Esso si connette non alle mura romane – ormai da tempo dimenticate – ma a quelle medievali, ovviamente preesistenti. Il tratto obliquo occi- dentale, oggi sostituito da una strada asfaltata, è quindi anteriore all’inizio del XIII secolo. Sa- rebbe proposta di vedere in questo tratto il muro medievale (rifatto) da Popone sopra e in precisa corrispondenza del tracciato bizantino, ma non abbiamo per questo alcuna prova o indizio. L’opera di Popone La tradizione erudita riporta il secondo epitaf- fio di Popone; esso forse riprende una tradizione (orale?) radicata presso il clero aquileiese. In det- to epitaffio al primo posto tra i meriti di Popone figura la costruzione delle mura. Post cineres, quod habet muros Aquileia, quod ingens Stat Templum, Turris celsa quod astra pe- tit… Tutte le opere qui ricordate, tranne le mura che figurano al primo posto (in ordine crono- logico o di importanza?), sono altrimenti con- fermate dalla tradizione monumentale e docu- mentaria. La notizia appare per la prima volta nell’opera di Giovanni Candido completata nel 1521, tradotta e pubblicata in italiano nel 1544, dopo di che fu ripresa da moltissimi autori fino ai giorni nostri. Nella versione tradotta del Can- 32 Giuseppe Vale, »Una lettera del Florio che interessa la topografia di Aquileia,« Aevum VI, no. 2–3 (1932): 297–300; Cesare Scalon, Necrologium Aquileiense (Udine: Istituto Pio Paschini, 1982). dido ricompare al primo posto la costruzione delle mura con queste precise parole »Rifece egli incontanente d’Aquileia la spianata muraglia« ovvero vi è un perfetto parallelismo con il secon- do epitaffio. Già Francesco Florio in una lette- ra del 1769 negava l’autenticità dell’epigrafe.33 A suo tempo34 mi sono unito all’opinione di colo- ro che non credono a questa affermazione. Ma, come nel caso dei lavori attribuiti a Narsete, ora sarei più propenso a ritenere che la tradizione ab- bia un suo fondamento. Oggi sappiamo che nel lato settentrionale delle mura bizantine Popo- ne riutilizzò il loro proteichisma per farne la di- fesa settentrionale, semplicemente usando come porta l’apertura sullo stesso proteichisma. In tal modo si ritornava alla difesa orizzontale, integra- ta anche dalla presenza di alcune torri, più eleva- te e sporgenti. Oltre il proteichisma si costruì una difesa su un rialzo del terreno (spalto). Parti del- le strutture bizantine vennero dunque riutilizza- te nelle difese popponiane, come la torre TTT1, e in parte vennero abbandonate. In larga parte il circuito era, almeno nel percorso e certo nel- la parte orientale, quello romano e tardoroma- no. Il semplice ripristino, e non la costruzione ex novo, avrebbe permesso a Popone anche di evita- re la necessaria autorizzazione imperiale, di cui non vi è traccia. Ora la domanda è: dove correvano allora a occidente le mura popponiane di Aquileia? Le notizie documentarie non ci danno molti spunti, per la scarsità usuale delle fonti nei secoli imme- diatamente successivi al Mille. La porta Faytiula, posta a ovest presso il corso del Natissa, era cer- to in uso nel XIII secolo e abbiamo una data pre- cisa solo per il 1296,35 quindi possiamo solo dire 33 Vale, Una lettera del Florio che interessa la topografia di Aquileia, 300: »ma io [scrive il Florio] ho scoperto che questa non è legittima né antica, ma bensì lavoro di una penna elegante del secolo XV«. In effetti il testo è in distici elegiaci. Nell’ambiente dei canonici di Aquileia fin dalla metà del Quattrocento si coltivava la storia loca- le, come risulta dall ’opera di Giacomo da Udine che nel 1448 scrisse una De civitate Aquileiae epistola dedicata al luogotenente Francesco Barbaro. 34 Maurizio Buora, »Le mura medievali di Aquileia,« Antichità altoa- driatiche 32 (1988): 335–61. 35 Vale, »Una lettera del Florio che interessa la topografia di Aquile- ia,« 4; Scalon, Necrologium Aquileiense, 146. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 18 che la linea delle mura in questa zona era in fun- zione nel XIII secolo. Non sappiamo ubicare le 30 stationes dona- te da Popone ai canonici del capitolo di Aqui- leia, ma sappiamo che esse erano in foro, ovve- ro in un’area corrispondente a quella che ora è la piazza S. Giovanni, quindi vicine o sulla riva del porto fluviale in funzione ancora ai giorni no- stri. Sembra probabile che tutte le stationes cita- te anche nei documenti successivi fossero poste in quest’area, dove ancora oggi sostano le imbar- cazioni da diporto, ovvero dalla piazza antistan- te l’attuale municipio verso ovest. Di fatto le difese dell’anfiteatro avrebbero tagliato fuori la chiesa di S. Giovanni divenuta poi la principale della comunità cittadina, men- tre la basilica aveva uno status del tutto diverso. Inoltre questo tracciato avrebbe lasciato fuori anche la zona dove il porto si sarebbe sviluppa- to, per impulso di Popone, nella prima metà dell’XI secolo. Si propone qui di ubicare il (prin- cipale) porto bizantino nell’area antistante l’at- tuale Municipio. Gli interventi succedutisi fino ai giorni nostri probabilmente non avranno la- sciato tracce nell’area e se mai queste siano state intercettate in passato non sono certo state rico- nosciute, ma sperabilmente interventi futuri, at- tenti a questa problematica, potranno conferma- re o smentire del tutto questa ipotesi. E l’Anfora? Almeno lungo la riva meridionale dell’Anfo- ra, presso la città, esisteva una banchina simile a quella del porto orientale: più a ovest esistevano degli approdi lungo la sponda sostenuta da pali- ficate e forse anche dotata di attrezzature ligne- e.36 Se ne ricava che la parte occidentale del por- to non era meno attrezzata di quella scavata dal Brusin. Forse avrebbe potuto essere ancora più lunga e importante, come credono numerosi au- tori moderni. Le mura bizantine zigzag si attestano a sud dell’Anfora, ma ciò non esclude che una qualche funzione relativa alla navigazione sia stata as- 36 Francesca Maselli Scotti, »Aquileia, Canale Anfora,« Aquileia nostra 76 (2005): 372–76. solta da questo corso d’acqua fino al medioevo. Una prova indiretta è data dalla menzione del- la chiesa di S. Margherita de anfora che si trova nel testamento del canonico di Aquileia Giovan- ni Beneventano, redatto il 14 aprile 123037 e che parrebbe riferirsi a una chiesa posta lungo la via d’acqua, in un luogo non ancora noto. Gli scavi nel corso dell’Anfora a est del fiume Terzo han- no dato materiale non posteriore alla metà del III sec. d. C.,38 ma siamo convinti che l’utilizzo possa aver avuto vita più lunga, dato che le difese tardoantiche (del IV e del V secolo) potrebbero averlo sormontato con arcate, delle quali quella settentrionale è menzionata ancora dal Grego- rutti39 e fu evidentemente da lui vista. Ciò può si- gnificare che almeno fino all’inizio del IV secolo correva ancora l’acqua. Non sappiamo se duran- te l’assedio di Giuliano, di cui ci riferisce Am- miano Marcellino,40 fu questa la parte che fu de- viata dagli assedianti o se fu il corso della Natissa a oriente. Di fatto il condotto fognario che corre- va sotto il così detto decumano di Aratria Galla, immediatamente a sud del foro e a ridosso del- la basilica forense, scaricava sull’Anfora. Esso ri- mase in funzione certo per tutto il IV secolo e molto probabilmente anche nel V e ciò signifi- ca che lo stesso canale Anfora doveva aver svol- to in quell’epoca funzioni di smaltimento delle acque. Durante le operazioni di manutenzione nell’angolo nordoccidentale delle mura a zigzag effettuate dai volontari della Società friulana di archeologia è stato possibile correggere la pianta di queste, tramandata (erroneamente) a noi fin dalla metà dell’Ottocento. Si è visto (fig. 4) che dopo il saliente più occidentale vi è un’apertura, presumibilmente per una posterla, che conduce- va diritto alla parte terminale dell’Anfora. Non sappiamo ovviamente se ciò significhi che il cor- so d’acqua era praticabile e tantomeno se qui vi 37 Scalon, Necrologium Aquileiense, 410. 38 Maselli Scotti, »Aquileia, Canale Anfora.« 39 Carlo Gregorutti, Le antiche lapidi di Aquileja (Trieste: J. Dase, 1877), X: »In un punto del lato settentrionale della cinta vedonsi le im- poste di due grandi archi sottoposti alle mura, archi i quali, avuto riflesso al livello elevato, dovevano servire per introdurre un ramo corrente del Natisone attraverso la città.« 40 Amm. Marc., XXI, 12, 17. st ud ia universitatis he re d it at i 1 | m . b u o r a – ip o t es i s u l po rt o b iz a n t in o d i a q u il ei a 19 fosse una sorta di approdo, peraltro l’ipotesi, in attesa di conferma, non può essere esclusa. Da quanto abbiamo detto emerge il qua- dro di una serie di strutture portuali ad Aqui- leia estremamente diffuse, non diverse tuttavia da quanto si riscontra ad es. a Milano, ove mi- nori approdi collegati a canali maggiori rimase- ro in funzione dall’epoca romana fino al pieno medioevo.41 Se questo è vero, allora si potrebbe dire che ancora in età bizantina potevano essere teorica- mente in funzione due diverse aree portuali di Aquileia, mentre la riduzione del porto alla sola area meridionale presso l’attuale Municipio si ebbe con Poppone. 41 Anna Ceresa Mori, »La zona di Sant’Eustorgio nel quadro dei dati archeologici,« in I chiostri di Sant’Eustorgio in Milano, ed. Paolo Bi- scottini (Milano: Silvana, 1998), 27–8. Riassunto Dopo un lungo silenzio sull’età bizantina in Aquile- ia, negli ultimi anni numerose ricerche, indipendenti, hanno portato studiosi di vari campi ad analizzare me- glio quest’epoca. Siamo informati in primo luogo del- le vicende della chiesa locale, fino allo scisma dei Tre Ca- pitoli (559) e alla venuta dei Longobardi (568), su cui si è soffermata da ultimo Claire Sotinel. Dal punto di vista archeologico sono state più volte considerate le mura a zigzag – individuate per la prima volta nel loro compiu- to percorso e nella loro importanza da Luisa Bertacchi – e ora riconosciute come una delle opere difensive bi- zantine che non hanno eguali nell’Occidente. Esse per il disegno che risponde alle teorie difensive tipiche del- la cultura bizantino, per dettagli tecnici e per gli aspet- ti dimensionali sono riconducibili al trentennio centra- le del VI secolo. Numerosi elementi lapidei dell’ arredo che rispondono ai modelli bizantini sono presenti – for- se in parte anche di reimpiego – in più chiese di Gra- Fig. 4. Apertura verso il canale Anfora presso l’angolo NW delle mura a zigzag (foto M. Buora). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 20 do, di Aquileia, di Duino e di Cividale, a testimoniare una precisa volontà di intervento voluta dal potere cen- trale, cui la chiesa locale era strettamente connessa. La necessità di collegamenti con Grado, Ravenna e le rot- te adriatiche fa ritenere che anche in quest’epoca esistes- sero strutture portuali, tramite le quali far transitare ad es. i rifornimenti per la truppa di stanza in Aquileia e per consentire il trasporto di merci, tra cui il materiale edili- zio e gli spolia destinati a Grado. Il presente contributo parte dunque dalla domanda dove fossero ubicate dette strutture, posto che la co- struzione già in età tardoantica del circo e delle fortifica- zioni aquileiesi dovette rendere inservibile a questo sco- po larga parte delle rive dei canali poste che scorrevano presso la città. L’autore propone di ubicare un’area con finzione por- tuale nella parte della Natissa che oggi arriva fino all’at- tuale municipio di Aquileia, ovvero in un’area che fu poi sviluppata dalla donazione del patriarca Poppone di 30 stationes al capitolo della cattedrale e che fu compresa nelle mura medievali. Recenti indagini, tuttavia, fanno supporre che una qualche forma di utilizzo del Canale Anfora, a nord, non fosse del tutto esclusa, come fareb- be pensare la presenza di un’apertura (forse per una po- sterla) verso l’angolo NW delle mura a zigzag. Fonti e bibliografia Amm. Marc., XXI, 12. Auson., Ordo nob. urb., IX. Cassiod., Variae, XII, 26. Procop. , De bell. Goth., 1,1, 19–22. Barresi, Paolo. »L’unità di misura usata nelle fortificazioni bizantine in Africa.« In L’A- frica romana: Ai confini dell’impero: Con- tatti, scambi, conflitti, edited by Mustapha Khanoussi, Paola Ruggeri, and Cinzia Vi- smara, 757–76. Sassari: Universitá degli Studi Sassari, 2004. Bertacchi, Luisa. »Il sistema portuale della me- tropoli aquileiese.« Antichità altoadriati- che 36 (1990): 227–54. Bertacchi, Luisa. Nuova pianta archeologica di Aquileia. Udine: Edizioni del Confine, 2003. Bottazzi, Marialuisa. La scrittura epigrafica nel »Regnum Italiae« (sec. X–XI). Tesi di dot- torato. Trieste: Università degli Studi di Trieste, 2008–2009. Brusin, Giovanni. Gli scavi di Aquileia. Udine: Edizioni de »La Panarie«, 1934. Buora, Maurizio. »Nuovi frammenti altome- dievali dalla diocesi di Aquileia.« Forum Iulii VIII (1984): 25–42. Buora, Maurizio. »Le mura medievali di Aqui- leia.« Antichità altoadriatiche 32 (1988): 335–61. Buora, Maurizio. »Brevi notizie sull’economia dei Goti.« In Goti dall’Oriente alle Alpi: Archeologia di frontiera 7, edited by Mauro Buora and Luca Villa, 44–51. Udine: Edi- treg, 2008. Buora, Maurizio and Vito Roberto. »New Work into the Map of Aquileia: An Analy- sis of Aerial Photographs.« Journal of Ro- man Archaeology 23 (2010): 320–34. Calderini, Aristide. »Per la storia dei trasporti fluviali da Ravenna ad Aquileia.« Aquileia nostra 10, no. 1–2 (1939): 33–6. Cantino Wataghin, Gisella. »Problemi e ipote- si sulla basilica del fondo Tullio della Beli- gna di Aquileia.« In Quaeritur inventus co- litur, miscellanea in onore del p. U. M. Faso- la: Studi di antichità cristiane 40, edited by Philippe Pergola and Fabrizio Bisconti, 71– 90. Città del Vaticano: Pontificio Istituto di archeologia cristiana, 1989. Ceresa Mori, Anna. »La zona di Sant’Eustor- gio nel quadro dei dati archeologici.« In I chiostri di Sant’Eustorgio in Milano, edited by Paolo Biscottini, 21–9. Milano: Silvana, 1998. Ciglenečki, Slavko, Zvezdana Modrijan, and Tina Milavec. Poznoantična utrjena nasel- bina Tonovcoc grad pri Kobaridu: Naselbin- ski ostanki in interpretacija (Late antique fortified settlement Tonovcov grad near Ko- barid: Settlement remains and interpreta- tion). Ljubljana: ZRC SAZU, 2011. st ud ia universitatis he re d it at i 1 | m . b u o r a – ip o t es i s u l po rt o b iz a n t in o d i a q u il ei a 21 Cirelli, Enrico. »Leptis Magna in età islamica: Fonti scritte e archeologiche.« Archeologia medievale 28 (2001): 423–40. Dorigo, Wladimiro. »La navigazione endolito- ranea fra Chioggia e Aquileia in età romana e medioevale.« Aquileia Nostra 65 (1994): 81–140. Gregorutti, Carlo. Le antiche lapidi di Aquileja. Trieste: J. Dase, 1877. Groh, Stephan. »Ricerche sull’urbanistica e le fortificazioni tardoantiche e bizantine di Aquileia: Relazione sulle prospezioni geo- fisiche condotte nel 2011.« Aquileia nostra 82 (in stampa). Groh, Stephan. »Research on the Urban and Suburban Topography of Aquileia.« NTA- 2012: The New Technologies for Aquileia 948 (December 2012): D1–D11. Accessed De- cember 14, 2012. http://ceur-ws.org/Vol- 948. Kandler, Peter. »Di Aquileia romana.« Archeo- grafo triestino 5 (1869–1870): 93–140. Marano, Yuri, A.»Urbanesimo e storia ad Aqui- leia tra V e VI secolo d.C.« In L’architettu- ra privata ad Aquileia in età romana: Atti del convegno di studio (Padova, 21–22 feb- braio 2011), edited by Jacopo Bonetto and Monica Salvadori, 571–89. Padova: Univer- sità Press, 2012. Maselli Scotti, Francesca. »Vecchi e nuovi sca- vi a confronto: Indagini a oriente di Aqui- leia.« Antichità altoadriatiche 40 (1993): 279–86. Maselli Scotti, Francesca. »Aquileia, Canale Anfora.« Aquileia nostra 76 (2005): 372– 76. Paschini, Pio. »Vicende del Friuli durante il do- minio della casa imperiale di Franconia.« Memorie storiche forogiuliesi 9 (1913): 14–39; 176–205; 277–91; 333–52. Rizos, Efthymios. »The Late-Antique Walls of Thessalonica and their Place in the Deve- lopment of Eastern Military Architectu- re.« Journal of Roman Archaeology 24 (2011): 450–68. Ruggini, Lellia. Economia e società nell’ »Ita- lia annonaria«: Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d. C. Milano: Giuffré, 1961 = 1995. Scalon, Cesare. Necrologium Aquileiense. Udi- ne: Istituto Pio Paschini, 1982. Sotinel, Claire. Identité civique et christiani- sme: Aquilée du IIIe au VIe siècle. Rome: Bi- bliotheque des écoles françaises d’Athènes et de Rome 324; École française de Rome, 2005. Sotinel, Claire. »L’utilisation des ports dans l’arc adriatique à l’époque tardive (IVe– VIe siècles).« Antichità altoadriatiche 46 (2001): 55–71. Tagliaferri, Amelio. Corpus della scultura alto- medievale X: Le diocesi di Aquileia e Grado. Spoleto: Sede del Centro studi, 1981. Vale, Giuseppe. »Contributo per la topografia d’Aquileia.« Aquileia nostra II, no. 1 (1931): 1–32. Vale, Giuseppe. »Una lettera del Florio che inte- ressa la topografia di Aquileia.« Aevum VI, no. 2–3 (1932): 297–300. Villa, Luca. »Aquileia tra Goti, Bizantini e Lon- gobardi: Spunti per un’analisi delle trasfor- mazioni urbane nella transizione tra Tarda Antichità e Alto Medioevo.« Antichità al- toadriatiche 59 (2004): 561–632. Analyses of glass from shipwrecks suggest that most glass in the Aegean was not manufactured there, but reformed into artefacts in a local style. The late Roman period sees a similar phenomenon; glass pro- duced probably somewhere in present day Israel or Egypt was shipped to secondary glassworking cen- tres elsewhere, evidence of which was found on numerous shipwrecks throughout the Mediterranean. The stylistic and compositional analysis of glass from shipwrecks helps explore the nature of trade and exchange, the technology of materials and processes, and the forming of social relationships through material transfer. Key words: shipwrecks, glass, production centres, glass artefacts, glassworking The Analysis of Glass from Shipwrecks Caroline Jackson 23 The archaeological record Throughout history thousands of ships have sailed across seas and oceans, trans-porting all manner of peoples and mer- chandise. Some of these vessels sank during their passage depositing a wealth of material evidence which can inform us about seafaring, trade, pro- duction and consumption of material goods and of daily life. The systematic investigation of this valuable material resource has increased in re- cent years with a greater sophistication in both diving and recovery methods and of archaeolog- ical investigation and conservation. This has led to an increase in material recovered for study by archaeologists. One area which has such a body of mate- rial is the Mediterranean Sea, an area of water bounded by many different and diverse cultures throughout the past. In the Mediterranean it is estimated that, in two of the busiest periods for maritime trade in history, there are more than one hundred known Roman wrecks1 and a sim- 1 Gabriel de Donato, Mare Nostrum, the Roman Sea (London: Periplus publishing, 2003), ix. ilar number from the late sixteenth to early sev- enteenth centuries around the Adriatic coast alone.2 This paper will explore the value of such material evidence to archaeologists through the study of one such commodity; that of glass. Par- ticular emphasis will be placed on a study area located in the Mediterranean and Adriatic Seas from the Late Bronze Age to the seventeenth century AD. Why use ships for transport? Ships have been used as containers to transport people and goods over both short and long dis- tances for many thousands of years. What and why they transport is influenced by the political, economic, social and technological context at the time of sailing. However, three primary rea- sons for the transport of goods (and people) by sea can be highlighted. The first is speed; in terri- tories which had few roads travel by land was of- ten difficult or hazardous. Even when road trans- 2 Zdenko Brusić, »Tre naufragi del XVII o XVIII secolo lungo la co- sta Adriatica orientale,« in The Heritage of the Serenissima, eds. Mitja Guštin, Sauro Gelichi, and Konrad Spindler (Koper: Inštitut za de- diščino Sredozemlja), 2006. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 24 port was more developed, transport by sea was much faster. Second is economy; it was more eco- nomical by sea as a greater quantity and weight of material could be transported in a single car- go. Third is security; travel by land was often through difficult, hostile or politically unsafe territory and so it was more secure to transport valuable or fragile goods by sea than by land, es- pecially over long distances. Ships were therefore considered a relatively fast, safe and convenient way to transport people and goods. These fac- tors, singly or in combination depending upon the period in question, would favour the trans- port of commodities by sea rather than by land and so it is no surprise that many shipwrecks dis- covered and excavated have substantial material evidence on board. Why are shipwrecks important to archaeologists? The large number of wrecks available for study, and the subsequent increase in recovery of mate- rial evidence because of developments in diving, underwater excavation and preservation tech- niques, means that shipwrecks provide a huge resource for archaeologists. Yet, this is a unique and very important resource for other reasons. The first reason is preservation of material. De- spite ships being sunk in treacherous seas or through mishandling, and so subject to a violent deposition, the wrecks themselves and many of the items found aboard are often near the surface and so extremely well preserved, a legacy rarely paralleled in terrestrial assemblages. Dating is a second reason. The material held on board often provides a clear or even precise date of sinking, or vice versa; the date of sinking is recorded which enables a refining of the date of the material on board. The evidence provides a snap-shot of the existence and association of ma- terial at a specific point in time. Some of the ar- tefacts may of course be heirlooms, older goods moving because of their value, or even person- al possessions, but the vast majority of artefacts will have been ‘newly’ manufactured. Third, the number and association of different goods can be used to study assemblage diversi- ty and value. Large numbers of similar objects were often carried together, goods which were in the process of being moved from production and distribution centres to points of consumpti- on. These ‘sets’ of similar objects allow not only a greater number of the same type or style of ma- terial to be studied, but also the diversity within assemblages to be examined. As well as sets of material, the association of different types of ar- tefacts of a similar date gives an idea of what go- ods were contemporary, and a notion of ‘trading packages’, those which may have been manufa- ctured in neighbouring centres or were distri- buted or consumed together. These goods would have been in transit as gift exchange,3 to servi- ce armies,4 for secondary working elsewhere or en-route5 or for general sale (pre-ordered, com- missioned or trade goods) at larger commercial centres. Thus, the association of different goods may also give an indication the status or value of specific goods or the ship. A fourth and important point concerns who was supplying whom and what route was taken? The material on board provides a link between manufacturing centres, if known, to consumption centres, via specific trade routes. These links may not necessarily be direct ones, but through the hands of different political en- tities, nations or traders. This provides us with a greater understanding of the movement of mate- rial and the number of hands it may have passed through before reaching its final destination. Finally, in addition to the cargo, material re- mains from shipwrecks can provide a unique in- sight into the lives of the sailors, merchants and diplomats who carried this cargo. Some items re- covered from shipwrecks represent the personal effects of the crew or passengers aboard. These types of artefacts can shed light on the nature of 3 George F. Bass, »Oldest known shipwreck reveals splendors of the Bronze Age,« National Geographic 172, no. 6 (1987): 692–733. 4 De Donato, Mare Nostrum, the Roman Sea. 5 Caroline M. Jackson and Peter Thomas Nicholson, »The Prove- nance of Some Glass Ingots from the Uluburun Shipwreck,« Jou- rnal of Archaeological Science 37 (2010): 295–301. st ud ia universitatis he re d it at i 2 | c . j a c k so n – t h e a n a ly si s o f g la ss f ro m s h ip w r ec k s 25 the voyage, the ethnicity of the crew and poten- tially their status (sometimes diplomatic voyages carried gifts accompanied by envoys), beliefs and sometimes diet. The study of material remains from ship- wrecks, as well as the ships themselves, is a unique resource available to archaeologists; a time capsule. By examining this material a new dimension is added to our understanding of ma- terial culture, and gaps in our understanding of specific materials at particular points in history can sometimes be filled. One material which was carried extensively by ships throughout history is glass. Its raw materials were carried to man- ufacturing centres and as primary glass it was moved as ingots or chunk glass to be reworked elsewhere. In its finished state it was transported for w despread consumption. At certain points in its history it had high intrinsic value, at others it held value in its contents. At all times in its fin- ished state, as vessels or flat glass, it was a fragile artefact. For these reasons glass was carried ex- tensively by sea, and so is not a rare occurrence on shipwrecks. Glass, as with other materials, is a very valuable medium to address archaeo- logical questions relating to provenance, gift ex- change and trade, status, the organisation of the industry, movement of comestible commodities and to explore technological transfer. These are discussed below. Why study of glass from shipwrecks? The invention and adoption of glass, and chang- es in the way it is assimilated and used within society, mimics the development and growth of many different societies through time. Glass is a very unusual commodity; its status, use and ac- quisition changes depending upon the society in which it is used, and through time. Yet with- in each of these chronological phases its pro- duction and consumption is similar across large tracts of geographical space, often cross-cutting different cultural boundaries. This is in con- trast to commodities such as pottery, but sim- ilar to that of metals. For instance in the Late Bronze Age Mediterranean (including politi- cally diverse cultures such as Egypt, the Aegean and Mesopotamia), glass was a high status com- modity, being consumed primarily by an elite and manufactured at a limited number of cen- tres.6 By the Roman period glass production was still centrally controlled. However, in broadly the same region glass consumption had changed dramatically, it was used both to display wealth and as a utilitarian commodity, and was used by all sections of society – similar forms being man- ufactured across the empire. By the late medie- val and renaissance periods glass was manufac- tured at many different centres, each producing very different styles and qualities of glassware us- ing different materials and production process- es. These finished goods were then widely traded throughout the Mediterranean as both contain- ers for liquids, as drinking vessels, window glass- es and mirrors, scientific glassware, and as high quality fashionable items. Glass studies have been hampered by a lack of evidence for production and trade on which to examine those ideas which interest archae- ologists; the people behind the processes. With ceramics the picture is different. Manufactur- ing locations are often visible in the archaeo- logical record. Stylistic traits and clay geology are often regional and closely defined, enabling the location of these artefacts in the landscape. Consequently, the production, movement and consumption of pottery can then be traced. Un- like ceramics, glass manufacture involves two or more raw materials which may derive from dif- ferent, distant locations, which are melted to- gether. It often involves more than one stage in its manufacture from raw materials to finished artefact, and it can be recycled. The organisation of production, the number of people or centres involved and the network of raw materials and manpower may vary and, furthermore, be very complex. Therefore our knowledge of production and trade in glass throughout many periods in his- 6 See papers in Caroline M. Jackson and Emma C. Wager, eds., Vitre- ous Materials in the Late Bronze Age Aegean (Oxford: Oxbow Books, 2008). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 26 tory is fragmentary. Our present knowledge of who produced these commodities, where they were produced and in what context is in its in- fancy, even for later periods of history – and there are other unanswered questions: How did these commodities reach their destination, who controlled their transport, were they moved en- masse or as sets destined for particular markets? This is where the material held in shipwrecks provides a new resource and often provides the missing link between production and consump- tion. Stylistic and Chemical analysis of glass There are two main avenues through which to explore glasses: by stylistic and chemical means. Stylistic analysis gives an indication of date, as- semblage type, function, potential provenance, and possibly about trade when provenance is known. The distribution of specific styles of fin- ished goods often gives a clue to their manufac- turing location and, when compared with con- sumption assemblages, to their final destination. Their prevalence or rarity of specific artefacts and stylistic attributes can suggest status, and give clues to potential consumption context. The transport of semi-finished or fully finished goods provides an insight into the organisation of production and trade. While valuable infor- mation is gained from stylistic analysis, it some- times cannot provide a full picture. Chemical analysis of the glass can enhance to this picture. The analysis of glass to determine its composition and the subsequent formation of compositional groups can be used to suggest pu- tative provenance and raw materials used to pro- duce different stylistic groups and to link groups of glasses across geographical space. Whilst still in its relative infancy there are a number of studies of glasses from shipwrecks which have enhanced our understanding of the provenance, trade and consumption of glass. Three such case studies are discussed below to il- lustrate how the chemical analysis of glass from shipwrecks has been used in three very differ- ent contexts to answer quite different archae- ological questions; Late Bronze Age glass from the Uluburun wreck in the eastern Mediterra- nean, raw glasses found on Mediterranean ship- wrecks from the Roman period and the late 16th/ early 17th century Gnalić shipwreck found in the Adriatic Sea off the coast of Croatia, to explore questions of provenance, the organisation of the glass industry and to elucidate patterns of trade. Glass on the Uluburun shipwreck – a question of provenance In 1986 a Late Bronze Age ship was discovered nearby to Kaş off the Turkish coast.7 On board the vessel were 175 glass ingots, which were part of a rich cargo which included copper ingots, amber, ivory and other precious items, derived from various regions throughout the Mediterra- nean and further afield. The ship appears to have been on a continuous ‘point to point’ voyage in an anticlockwise direction, possibly originat- ing on the Levantine coast, with limited stops to pick up local goods or goods from entrepôt ports.8 The glass ingots would have been picked up at one of these Mediterranean coastal ports and then traded or exchanged to other polities with secondary workshops to re-melt the glass and produce artefacts in a local style. The provenance of these ingots has been a matter of debate since their discovery. Initially it was thought that the ingots must have been manufactured in Mesopotamia,9 the area where glass making is likely to have originated some- time in the early Bronze Age (early third millen- nium). Other scholars suggested they may have come from Egypt because of the dominance of the Egyptian state at the time of the shipwreck and the recent discovery of glass production sites 7 Bass, »Oldest Known Shipwreck Reveals Splendors of the Bron- ze Age«; Cemal Pulak, »The Uluburun Shipwreck and Late Bron- ze Age Trade,« in Beyond Babylon: Art, Trade, and Diplomacy in the Second Millennium B.C.: Exhibition Catalogue, eds. Joan Aruz, Kim Benzel, and Jean M. Evans (New York: The Metropolitan Muse- um of Art, 2008), 288–385. 8 Pulak, »The Uluburun Shipwreck and Late Bronze Age Trade,« 298–99. 9 Bass, »Oldest Known Shipwreck Reveals Splendors of the Bronze Age.« st ud ia universitatis he re d it at i 2 | c . j a c k so n – t h e a n a ly si s o f g la ss f ro m s h ip w r ec k s 27 in Egypt of a Late Bronze Age date.10 Therefore, at the time the Uluburun ship sank there were two main glass producing areas, Egypt and Mes- opotamia, and the glass could have originated from either or both of these centres. Previous analytical investigations into ma- jor element compositions to determine wheth- er glass from Mesopotamia and Egypt could be differentiated on the basis of their chemistry proved somewhat confusing. Raw materials, in the form of halophytic plant ashes and silica peb- ble or pure sands, with very similar compositions appear to have been used throughout the Bronze Age Near East, and the glass from the two re- gions could not be securely differentiated com- positionally by either major or minor element chemistry.11 Although the Uluburun ingots were analysed to determine their major element chem- istry they could not be assigned to a provenance in either region.12 More recent research has sug- gested that it is possible to discriminate glasses, with respect to broad regions such as Egypt or Mesopotamia, based on trace element analysis.13 In light of this new work, trace element analy- sis was conducted on three fragments of ingots 10 E.g. see Jacobus van Dijk, »The Amarna Period and the Later New Kingdom (c.1352–1069 B.C.),« in The Oxford History of Anci- ent Eg ypt, ed. Ian Shaw (Oxford: O. U. P., 2000), 272–313; Peter Tho- mas Nicholson, »Glass Making/Working at Amarna: Some New Work,« Journal of Glass Studies 37 (1995): 11–9; Thilo Rehren and Edgar B. Pusch, »Late Bronze Age glass production at Qantir-Pi- ramesses, Egypt,« Science 308 (2005): 1756–58; Caroline M. Jackson, »Archaeology: Glassmaking in Bronze-Age Egypt,« Science 308 (2005): 1750–52. 11 Christine Lilyquist and Robert H. Brill with Mark Wypyski, Stu- dies in Early Eg yptian Glass (New York: Metropolitan Museum of Art, 1993); M. S. Tite and Andrew J. Shortland, »Production Tech- nology for Copper – and Cobalt-blue Vitreous Materials from the New Kingdom Site of Amarna – A Reappraisal,« Archaeometry 45, no. 2 (2003): 285–312. 12 Robert H. Brill, Chemical Analyses of Early Glasses: Volume II: Tables of Analyses (Corning: Corning Museum of Glass, 1999); Caroli- ne M. Jackson, Peter Thomas Nicholson, and Walter Gneisinger, »Glassmaking at Tell el-Amarna: An Integrated Approach,« Jour- nal of Glass Studies 40 (1998); Caroline M. Jackson and Peter Thomas Nicholson, »Compositional Analysis of the Vitreous Materials Fo- und at Amarna,« in Brilliant Things for Akhenaten: The production of Glass, Vitreous Materials and Pottery at Amarna Site O45.1, ed. Peter Thomas Nicholson (London: Egypt Exploration Society, 2007). 13 Andrew Shortland, Nick Rogers and Katherine Eremin, »Tra- ce Element Discriminants between Egyptian and Mesopotamian Late Bronze Age Glasses,« Journal of Archaeological Science 34, no. 5 (2007). from the wreck; two of cobalt blue and one of turquoise.14 The concentrations of lanthanum (La) and chromium (Cr) were found to differ between glasses manufactured in Egypt and those made in Mesopotamia.15 This is because the local ge- ology of the regions differs, affecting the com- position of the silica sources and the plant ashes which were used in local glass manufacture with- in each region. The three Uluburun ingots ana- lysed all have Cr and La concentrations which fall within the range of concentrations found in glasses from Egypt suggesting an Egyptian ori- gin.16 No difference in composition between the cobalt and copper coloured glasses was found, suggesting both colours had a common origin. This similarity in compositions would fit the model of colour specific centres based around Royal centres, as has been suggested by a num- ber of authors.17 Moreover, the trace element compositions are also consistent with some My- cenaean glasses18 suggesting the movement of glass in ingot form from Egypt for fabrication in the Mycenaean world. Whilst evidence of ingot moulds have been recorded at sites such as Am- arna and Qantir in Egypt, no ingots had been re- covered in the archaeological record until those found in the Uluburun wreck. Thus the glass on board this shipwreck showed, for the first time, the movement of ingots around the Mediterra- nean Sea, and chemical analysis has subsequent- ly linked these ingots with glasses manufactured in Egypt for reworking in the Aegean. The evi- dence recovered from the shipwreck shows a di- rect link from general regional location of man- ufacture through the production of ingots to the 14 Jackson and Nicholson, »The Provenance of Some Glass Ingots from the Uluburun Shipwreck.« 15 Shortland, Rogers and Eremin, »Trace Element Discriminants between Egyptian and Mesopotamian Late Bronze Age Glasses.« 16 Jackson and Nicholson, »The Provenance of Some Glass Ingots from the Uluburun Shipwreck.« 17 Nicholson, »Glass Making/Working at Amarna: Some New Work«; Thilo Rehren, »New Aspects of Ancient Egyptian Glass Making,« Journal of Glass Studies 42 (2000). 18 Mark S. Walton, Andrew Shortland, Susanna Kirk, and Patrick P. Degryse, »Evidence for the Trade of Mesopotamian and Egypti- an Glass to Mycenaean Greece,« Journal of Archaeological Science 36 (2009). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 28 finished goods, and suggests one possible trade route for the glass ingots from the Uluburun shipwreck. Roman glasses and the organisation of the Roman glass industry Glass in the Roman world is arguably the first time glass was produced on an industrial sca- le. Despite the large quantity of glass recovered from many consumption sites across the Ro- man Empire, our understanding of where glass was produced or how the glass industry was or- ganised has remained unclear. Many glass vessel styles were ubiquitous across the empire, althou- gh some others clearly had some regional identi- ty. In contrast to the Bronze Age, glass at this po- int in history was used by all sections of society, both as high quality luxury items and low value commodities which were produced and traded for their contents rather than for the glass itself. Until fairly recently it was assumed that Ro- man glass was produced in small furnaces lo- cated throughout the Empire, and the goods distributed to local and regional markets. This model was one which could be proved both ar- chaeologically and historically for later medieval glass production in Northern Europe, but was in direct contrast to that being developed for col- our-specific primary glass manufacturing com- plexes in Bronze Age Egypt discussed above. The model was reinforced by the wealth of small- scale glass furnaces excavated throughout Brit- ain and the Mediterranean.19 That these glasses, when analysed, appeared to be compositionally homogenous could not be explained, other than by the use of the same raw materials which were shipped throughout the Roman world or by con- tinued recycling of glasses which would eventu- ally mask any regional differences linked to the use of local raw materials.20 These regional dif- 19 eg. see papers in Danièle Foy and Geneviève Sennequier, eds., Ate- liers de Verriers de l‘Antiquité à la Période Pré-Industrielle: Actes des Jour- nées d‘etude Congrès d‘AFAV, Rouen, November 1989 (Rouen: Associa- tion Française pour l ’Archéologie du Verre, 1991). 20 Jennifer Price and H.E.M. Cool, »The Evidence for the Producti- on of Glass in Roman Britain,« in Ateliers de Verriers de l ’Antiquité à la Période Pré-Industrielle: Actes des Journées d’etude Congrès d’AFAV, Rou- en, November 1989, eds. Danièle Foy and Geneviève Sennequier (Ro- ferences would be linked to the different region- al sands used to form the glass rather than the alkali, which in the Roman period was of a min- eral evaporate, trona, which is through to have come from the Wadi Natrun in Egypt. Even when slight compositional variations were not- ed, these could not be traced to particular vessel types or production contexts. An understanding of any slight compositional variation therefore was thought to lay with a better understanding of the archaeology and context of production. It was only through more refined chemical anal- ysis of some of the later Roman glasses and the discovery of material on board shipwrecks that a new model of Roman glass was suggested. This material discovered was in the form of large blocks or chunks of glass which were as- sumed to be residues from local production of glass – this material had been known for a num- ber of years but its function not clearly under- stood. The significance of this material was real- ised when a number of irregular glass blocks were recovered from shipwrecks around the Mediter- ranean.21 These blocks of indeterminate shape, found with fully-formed glass vessels, indicate a trade in ‘raw glass’ chunks, broken from larg- er slabs. They indicate that glass formation did not necessarily take place in the same location as object manufacture, and that large ‘industri- al’ glass slabs appear to have been produced in the Roman Empire and the glass broken up and moved elsewhere for shaping. Trade in chunks (and ingots) suggests centralised production and distribution and a highly political and organ- ised system. Such large glass factories have been recorded at sites in Israel22 from the 6th centu- ry and later. However, whilst large glass facto- ries for the Roman period have not yet been dis- covered, the movement of chunk glass can be uen: Association Française pour l ’Archéologie du Verre, 1991). 21 Danièle Foy, Michèle Vichy, and Maurice Picon, »Lingots de verre en Méditerranée occidentale (IIIe siècle av. J.-C.–VIIe siècle ap. J.- C.),« in Annales du 14e Congrès de l ’Association Internationale pour l ’His- toire du Verre, Venezia-Milano 1998 (Lochem: AIHV, 2000a). 22 Yael Gorin-Rosen, »The Ancient Glass Industry in Israel: Summa- ry of New Finds and New Discoveries,« in La Route du Verre: Ateliers primaires et secondaires de verriers du second millinaire av. J.-C. au Moyen- -Age, ed. Marie-Dominique Nenna (Lyon: Maison de l ’Orient Mé- diterranéen-Jean Pouilloux, 2000). st ud ia universitatis he re d it at i 2 | c . j a c k so n – t h e a n a ly si s o f g la ss f ro m s h ip w r ec k s 29 seen from the first century and earlier around the Mediterranean23 and as far afield as India.24 These chunks of glass would have been remelt- ed to produce artefacts at any number of smaller facilities throughout the Roman world and be- yond. Chemical analysis of the glasses has sup- ported and added to this picture of Roman glass production. Large scale production would ex- plain the compositional homogeneity of many of the glasses. Slight differences, especially in trace element compositions, within this very constant generalised composition could also be explained using this model. In fourth century glasses it was noted that concentrations of iron, titani- um, manganese were higher than those of earli- er Roman glasses.25 These compositional charac- teristics were also observed in chunks of fourth century glass found at Carthage and within late Roman Mediterranean shipwrecks.26 Moreo- ver both Foy et al (2000a and 2000b) and Free- stone (2003) showed that there were two very distinctive glass compositions in circulation in the Mediterranean and Northern Europe in 23 Marco Verità, »Sand and Glass,« in Pompeii, Life in a Roman Town, eds. Annamaria Ciarallo and Ernesto de Carolis (Milan: Electa, 1999), 109; Danièle Foy, Michèle Vichy, and Maurice Picon. »Lin- gots de verre en Méditerranée occidentale (IIIe siècle av. J.-C.–VIIe siècle ap. J.-C.).« 24 Marianne Stern, »Early Exports beyond the Empire,« in Roman Glass: Two Centuries of Art and Invention, eds. Martine Newby and Kenneth Painter (London: Society of Antiquaries, 1991), 149. 25 Piero Mirti, Antonella Casoli, and Lorenzo Appolonia, »Scienti- fic Analysis of Roman Glass from Augusta Praetoria,« Archaeomet- ry 35 (1993). 26 Ian C. Freestone, »Appendix: Chemical Analysis of ‘Raw’ Glass Fragments,« in Excavations at Carthage: Vol. II, no. 1: The Circular Harbour, North Side: The Site and Finds other than Pottery: British Aca- demy Monographs in Archaeolog y no. 4, ed. Henry R. Hurst (Oxford: Oxford University Press, 1994), 290; Danièle Foy, Michèle Vichy, and Maurice Picon. »Lingots de verre en Méditerranée occidenta- le (IIIe siècle av. J.-C.–VIIe siècle ap. J.-C.);« Danièle Foy, Michèle Vichy, and Maurice Picon, »Les matières premières du verre et la question des produits semi-finis: Antiquité et Moyen Âge: Arts du Feu et productions Artisanales: XXe Rencontres Internatio- nales d’Archéologie et d’Histoire d’Antibes« (Antibes: Éditions APDCA, 2000b); Danièle Foy, Michèle Vichy, Maurice Picon, and Valérie Thirion-Merle, »Caractérisation des verres de la fin de ‘An- tiquité en Méditerranée occidentale: L’émergence de nouveaux co- urants commerciaux,« in Échanges et commerce du verre dans le monde Antique: Actes du colloque de l›AIHV, Aix-en-Provence et Marseille, juin 2001, eds. Danièle Foy and Marie-Dominique Nenna (Montagnac: Monique Mergoil, 2003). the mid to late first millennium AD which they could now suggest came from two differing geo- logical regions based upon trace element compo- sitional data, one using sands from the Syro-Pal- estine region, the other probably manufactured using sands from the Nile delta. The archaeolog- ical evidence from shipwrecks and the compo- sitional analysis of these glass chunks from the wrecks alongside fully formed glasses suggest a highly organised glass industry with a small number of primary glass making centres located in the eastern Mediterranean who shipped glass in a raw form to secondary manufacturing cen- tres through the Empire in the fourth century. This model can also be projected to the ear- ly Roman world (first century AD to first centu- ry AD) when glass was a different commodity, of higher status and more highly prized. Recent work has highlighted that early Roman glass- es have compositional characteristics which can be related to their colour, but which are not de- pendent upon the colouring compounds.27 This is best illustrated by emerald green and red glass- es (typical of first century glasses but rare in later periods), both coloured with copper. Unlike the other glasses of this period and later, these glasses are made using plant ashes for at least part of the flux, whereas the blue, purple and amber glasses are all typical of a glass made using natron / tro- na. The compositional consistency within these different groups indicate a production location which is common for each colour, and is sup- ported by the incidence of vivid-coloured blue 1st-century glass chunks identified in the from first century shipwrecks.28 It is likely these glass chunks were coloured during manufacture at a primary location and then distributed to other 27 Caroline M. Jackson, Jennifer Price, and Christopher Lemke, »Glass production in the 1st century A.D.: Insights into glass technology,« in Annales de 17e Congrès de l ’Association Internationa- le pour l ’Histoire du Verre, Antwerp, September 2006 (Leuven: AIHV, 2009); Marie-Dominique Nenna and Bernard Gratuze, »Étude diachronique des compositions de verres employés dans les vases mosaïqués antiques: resultats preliminaries,« in Annales de 17e Con- grès de l ’Association Internationale pour l ’Histoire du Verre, Antwerp, Sep- tember 2006 (Antwerp: AIHV, 2009). 28 Danièle Foy, Michèle Vichy and Maurice Picon. »Lingots de verre en Méditerranée occidentale (IIIe siècle av. J.-C.–VIIe siècle ap. J.- C.).« st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 30 locations for artefact production. The first cen- tury glasses also support the primary/secondary glass production model outlined for fourth cen- tury glasses, above, but at present the locations of primary manufacture are not known. The use of plant ashes in the production of emerald green and red glass may indicate a manufactur- ing complex with different traditions of manu- facture, similar to glass production from the late Bronze Age. Thus, although initially these studies aimed to seek the provenance of Roman glasses, they have resulted in an understanding of how the Roman glass industry was organised at certain points in history. The production of large vol- umes of glass at one location near to the specif- ic and unique raw materials required to made Roman glass, which was then shipped to small- er working centres, is indicative of a highly or- ganised trade network and of transferable skills in glassworking of a particular composition of glass across the Empire.29 These secondary cen- tres would presumably be nearer points of glass consumption and so the needs of the local mar- ket could be easily adjusted to what was required at a particular time, rather than relying on com- munication networks to relay this to more cen- tralised glass working centres. The movements of chunks of glass, rather than vessels, by sea would also require less careful packaging or space on board the ship. A greater volume of glass could be transported in a single movement. Specialist vessels could of course be made in dedicated cen- tres, but the demand for these would be less and the market more specific. The key to unlocking this evidence again has been the material recov- ered from shipwrecks which showed the move- ment of raw glasses across considerable distances. Exploring 17th century trade in glass, through the Gnalić shipwreck In 1967 the remains of a merchant ship with a rich cargo was found, just off the rocky islet 29 Harriet E. Foster and Caroline M. Jackson, »The composition of ‘naturally coloured’ late Roman vessel glass from Britain and the implications for models of glass production and supply,« Journal of Archaeological Science 36 (2009). of Gnalić, a location at the entrance of a busy shipping route in the Adriatic.30 The ship was thought to have sunk sometime in the 1580s, and was thought to be sailing from Venice to Con- stantinople31 based upon the initial stylistic anal- ysis of the finds on board the ship, although other routes have been proposed. The cargo in- cluded a very large consignment of glass. In ex- cess of 6500 fragments have been recovered to date, consisting mainly of vessels, but also win- dows, half-finished products such as mirrors and a small number of speciality wares.32 There were few glass artefacts for which a putative provenance could be suggested; most were of undiagnostic and common forms, and so the origins of the glass assemblage have been de- bated. Early suggestions favoured a Venetian or- igin, based on stylistic analysis of a few diagnos- tic vessels, and the proximity of the wreck to the glassmaking centre at Venice.33 This has more re- cently been questioned and more local manufac- turing centres, or multiple centres, proposed on the basis of stylistic analysis.34 Whilst the ma- jority of vessels were goblets which had no sty- listic attributes linking them to a specific prov- enance, others were typologically English and Islamic in style.35 It was not clear whether these were produced elsewhere or within Italy (Ven- ice) for a specific market. Compositional analy- sis was conducted on a selected number of ves- sels, windows and mirrors to ascertain whether these were of a common origin or from diverse centres.36 30 Astone Gasparetto, »The Gnalić Wreck: Identification of the Ship,« Journal of Glass Studies XV (1973). 31 Gasparetto, »The Gnalić Wreck: Identification of the Ship,« 81; Sofia Petricioli, »The Gnalić Wreck: The Glass,« Journal of Glass Studies XV (1973): 92. 32 Irena Lazar and Hugh Willmott, The Glass from the Gnalić Wreck (Koper: Univerza na Primorskem, Znanstveno-raziskovalno sredi- sce Koper, 2006); Lazar, this volume. 33 Petricioli, »The Gnalić Wreck: The Glass»; Brill, »Analyses of Some Finds from the Gnalić Wreck.« 34 Lazar and Willmott, The Glass from the Gnalić Wreck, 77. 35 Lazar and Willmott, The Glass from the Gnalić Wreck, 76. 36 Caroline M. Jackson, »Results of the Analysis of the Gnalić Glass,« in The Glass from the Gnalić Wreck, eds. Irena Lazar and Hugh Will- mott (Koper: Univerza na Primorskem, Znanstveno-raziskovalno središče Koper, 2006); Caroline M. Jackson, »Compositional Case st ud ia universitatis he re d it at i 2 | c . j a c k so n – t h e a n a ly si s o f g la ss f ro m s h ip w r ec k s 31 The results of analysis suggested that all the glass, regardless of form, was of a common composi- tional type –vitrum blanchum, a glass compo- sition found widely across Europe and possibly manufactured at many different places. This is rather surprising given the diverse nature of the cargo, which included mirrors, windows, com- mon goblets and a smaller number of higher sta- tus items. The composition can be explained by the use of very specific raw materials. This glass is thought to have been manufactured using im- ported alkalis, possibly from Syria or Egypt, but made using local sands, which would account for the similarity of compositions between the diffe- rent stylistic groups. More detailed interpretation has revealed that, within this general glass composition, a number of slightly different compositional groups can be discerned, which related to trace elements (barium (Ba), zirconium (Zr) and sometimes strontium (Sr)) associated with the use of different sand or silica sources. Some of these compositional groups could be linked to specific styles of goblets which would indicate a common manufacturing location. Lion stem beakers found on board had quite a wide com- positional distribution which would support their manufacture at many different produc- tion locations, as has been suggested by stylistic analysis. The ladder stem goblets appear to have been manufactured at a single production site, although stylistically it is thought they originat- ed from England. The mirrors appear to cluster together indicating potentially a similar prove- nance, the window glasses have a wide compo- sitional distribution suggesting potentially more than one provenance. However, the location of production of these, and other identified groups, is relatively enigmatic. de Raedt (2001) suggests that glasses made in Venice have low concentra- tions of Zr compared to vitrum blanchum glass- es manufactured elsewhere in Europe. The glass- es from the Gnalić wreck displayed similar low Zr concentrations which might indicate their provenance was around Venice or on the Ital- Studies: Glass from the Gnalić Wreck,« Quaderni friulani di archeo- logia 19 (in press). ian mainland. What may be suggested from this analysis is that it is likely the cargo consisted of a consignment of vessels from different manu- facturing centres, possibly within Italy, all pro- ducing a very common glass composition. The analysis of the glass, whist not providing a prov- enance of the material held on board the wreck, has indicated a putative manufacturing area and has surprisingly suggested that the glass is all of the same type, despite the mixed stylistic assem- blage. The glass from the Gnalić wreck is one of many lying within the Adriatic and it would be interesting to see if similar patterns are seen in other assemblages. Comment The glass we have from shipwrecks from the Bronze Age to the modern day is diverse, com- prising raw materials, glass ingots and raw glass fragments, through to semi-finished goods and fully formed artefacts. All of these different forms of evidence can provide new knowledge, not only on trade routes, consumption paths and the movement of specific items at specific times in history, but also can give us an insight into technology and the organisation of the glass industry. Through the analysis of glass from shipwrecks we can now trace the movement of glass from Egypt in the Bronze Age to second- ary working centres in the Aegean – and suggest that most glass in the Aegean was not manufac- tured there, but reformed into artefacts in a lo- cal style. Archaeologically we can see the link- ing of two elite systems in the Late Bronze Age, that of the Aegean Palaces and the royal centres of New Kingdom Egypt. The late Roman pe- riod sees a similar movement of glasses, in this case, controlled within a larger Roman industry. This ‘industry’ was a highly organised and effi- cient system supplying goods to different parts of the Roman Empire which, to that date, was unrivalled. The production of glass en-masse at centres probably located somewhere in present day Israel or Egypt, broken down and shipped to secondary glassworking centres elsewhere can be seen in evidence found on numerous shipwrecks st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 32 throughout the Mediterrnen Sea, and explains the compositional similarity of different styles of glasses throughout the Roman world. Trade in glass in the 17th century around the Mediterrane- an is rather different. By this time glass is relative- ly commonplace, although still sought after, and the movement of finished goods is more usual and commonplace. Different centres are known to specialise in different types of glass and glass as a commodity is used in a variety of different ways from vessels and bottles to windows, mir- rors and even for scientific instrumentation. The trading patterns of glass consignments found on shipwrecks can be traced through composition- al analysis and potential provenances suggested. Thus the stylistic and compositional anal- ysis of glass from shipwrecks provides another layer of archaeological information, and is some- times the key by which to explore the nature of trade and exchange, the technology of materials and processes, and the forming of social relation- ships through material transfer. References Bass, George F. »Oldest Known Shipwreck Re- veals Splendors of the Bronze Age.« Na- tional Geographic 172, no. 6 (1987): 692– 733. Brill, Robert H. »Analyses of Some Finds from the Gnalić Wreck.« Journal of Glass Stud- ies XV (1973): 93–7. Brill, Robert H. Chemical Analyses of Ear- ly Glasses: Volume II: Tables of Analyses. Corning: Corning Museum of Glass, 1999. Brusić, Zdenko. »Tre naufragi del XVII o XVI- II secolo lungo la costa Adriatica orien- tale.« In The Heritage of the Serenissima, edited by Mitja Guštin, Sauro Gelichi, and Konrad Spindler, 63–70. Koper: Inštitut za dediščino Sredozemlja, 2006. de Donato, Gabriel. Mare Nostrum, the Roman Sea. London: Periplus publishing, 2003. Dijk, Jacobus van. »The Amarna Period and the Later New Kingdom (c.1352–1069 B.C.).«In The Oxford History of Ancient Egypt, edited by Ian Shaw, 272–313. Ox- ford: O.U.P., 2000. Foster, Harriet E. and Caroline M. Jackson. »The Composition of ‘Naturally Colour- ed’ Late Roman Vessel Glass from Britain and the Implications for Models of Glass Production and Supply.« Journal of Ar- chaeological Science 36 (2009): 189–204. Foy, Danièle and Geneviève Sennequier, eds. Ateliers de Verriers de l’Antiquité à la Péri- ode Pré-Industrielle: Actes des Journées d’etude Congrès d’AFAV, Rouen, November 1989. Rouen: Association Française pour l’Archéologie du Verre, 1991. Foy, Danièle, Michèle Vichy, and Maurice Pi- con. »Lingots de verre en Méditerranée oc- cidentale (IIIe siècle av. J.-C.–VIIe siècle ap. J.-C.).« In Annales du 14e Congrès de l’As- sociation Internationale pour l’Histoire du Verre, Venezia-Milano 1998. 51–7. Lochem: AIHV, 2000a. Foy, Danièle, Michèle Vichy, and Maurice Pi- con. »Les matières premières du verre et la question des produits semi-finis: Antiquité et Moyen Âge: Arts du Feu et productions Artisanales: XXe Rencontres Internation- ales d’Archéologie et d’Histoire d’Anti- bes.« 419–32. Antibes: Éditions APDCA, 2000b. Foy, Danièle, Michèle Vichy, Maurice Picon, and Valérie Thirion-Merle. »Caractérisation des verres de la fin de ‘Antiquité en Médi- terranée occidentale: L’émergence de nou- veaux courants commerciaux.« In Échang- es et commerce du verre dans le monde An- tique: Actes du colloque de l›AIHV, Aix-en- Provence et Marseille, juin 2001, edited by Danièle Foy and Marie-Dominique Nen- na, 41–85. Montagnac: Monique Mergoil, 2003. Freestone, Ian C. »Appendix: Chemical Anal- ysis of ‘Raw’ Glass Fragments.« In Excava- tions at Carthage: Vol. II, no. 1: The Circu- lar Harbour, North Side: The Site and Finds other than Pottery: British Academy Mono- graphs in Archaeology no. 4, edited by Hen- st ud ia universitatis he re d it at i 2 | c . j a c k so n – t h e a n a ly si s o f g la ss f ro m s h ip w r ec k s 33 ry R. Hurst, 290. Oxford: Oxford Univer- sity Press, 1994. Freestone, Ian C. »Primary Glass Sources in the Mid-first Millennium AD.« In Annales du 15e Congrès de l’Association Internationale pour l’Histoire du Verre 2001, 111–15. Not- tingham: AIHV, 2003. Gasparetto, Astone. »The Gnalić Wreck: Iden- tification of the Ship. Journal of Glass Stud- ies XV (1973): 79–84. Gorin-Rosen, Yael. »The Ancient Glass Indus- try in Israel: Summary of New Finds and New Discoveries.« In La Route du Verre: Ateliers primaires et secondaires de verri- ers du second millinaire av. J.-C. au Moy- en-Age, edited by Marie-Dominique Nen- na, 49–63. Lyon: Maison de l’Orient Médi- terranéen-Jean Pouilloux, 2000. Jackson, Caroline M. »Archaeology: Glass- making in Bronze-Age Egypt.« Science 308 (2005): 1750–52. Jackson, Caroline M. »Results of the Analy- sis of the Gnalić Glass.« In The Glass from the Gnalić Wreck, edited by Irena Lazar and Hugh Willmott, 87–93. Koper: Univerza na Primorskem, Znanstveno-raziskovalno središče Koper, 2006. Jackson, Caroline M. »Compositional Case Studies: Glass from the Gnalić Wreck.« Quaderni friulani di archeologia 19 (in press). Jackson, Caroline M., Peter Thomas Nicholson, and Walter Gneisinger. »Glassmaking at Tell el-Amarna: An Integrated Approach.« Journal of Glass Studies 40 (1998): 11–23. Jackson, Caroline M., and Peter Thomas Ni- cholson. »Compositional Analysis of the Vitreous Materials Found at Amarna.« In Brilliant Things for Akhenaten: The Produc- tion of Glass, Vitreous Materials and Pot- tery at Amarna Site O45.1, edited by Peter Thomas Nicholson, 101–15. London: Egypt Exploration Society, 2007. Jackson, Caroline M., and Emma C. Wager, eds. Vitreous Materials in the Late Bronze Age Aegean. Oxford: Oxbow Books, 2008. Jackson, Caroline M., Jennifer Price, and Chris- topher Lemke. »Glass Production in the 1st Century A.D.: Insights into Glass Technol- ogy.« In Annales de 17e Congrès de l’Associa- tion Internationale pour l’Histoire du Verre, Antwerp, September 2006, 150–56. Leuven: AIHV, 2009. Jackson, Caroline M., and Peter Thomas Ni- cholson. »The Provenance of Some Glass Ingots from the Uluburun Shipwreck.« Journal of Archaeological Science 37 (2010): 295–301. Lazar, Irena, and Hugh Willmott. The Glass from the Gnalić Wreck. Koper: Univerza na Primorskem, Znanstveno-raziskovalno sre- disce Koper, 2006. Lilyquist, Christine, and Robert H. Brill with Mark Wypyski. Studies in Early Egyptian Glass. New York: Metropolitan Museum of Art, 1993. Mirti, Piero, Antonella Casoli, and Lorenzo Appolonia. »Scientific Analysis of Roman Glass from Augusta Praetoria.« Archaeom- etry 35 (1993), 225–40. Nenna, Marie-Dominique, and Bernard Gratuze. »Étude diachronique des com- positions de verres employés dans les vases mosaïqués antiques: resultats preliminar- ies.« In Annales de 17e Congrès de l’Associa- tion Internationale pour l’Histoire du Verre, Antwerp, September 2006, 199–205. Ant- werp: AIHV, 2009. Nicholson, Peter Thomas. »Glass Making/ Working at Amarna: Some New Work.« Journal of Glass Studies 37 (1995): 11–9. Petricioli, Sofia. »The Gnalić Wreck: The Glass.« Journal of Glass Studies XV (1973): 85–92. Price, Jennifer, and H.E.M. Cool. »The Evi- dence for the Production of Glass in Roman Britain.« In Ateliers de Verriers de l’Antiq- uité à la Période Pré-Industrielle: Actes des Journées d’etude Congrès d’AFAV, Rouen, November 1989, edited by Danièle Foy and Geneviève Sennequier, 23–31. Rouen: As- st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 34 sociation Française pour l’Archéologie du Verre, 1991. Pulak, Cemal. »The Uluburun Shipwreck and Late Bronze Age Trade.« In Beyond Bab- ylon: Art, Trade, and Diplomacy in the Sec- ond Millennium B.C.: Exhibition Cata- logue, edited by Joan Aruz, Kim Benzel and Jean M. Evans, 288–385. New York: The Metropolitan Museum of Art, 2008. de Raedt, Ine. »Composition of 16–17th Cen- tury façon-de-Venise Glass Excavated in Antwerp and Neighbouring Cities.« PhD diss., University of Antwerp, 2001. Rehren, Thilo. »New Aspects of Ancient Egyp- tian Glass Making.« Journal of Glass Stud- ies 42 (2000): 13–24. Rehren, Thilo, and Edgar B. Pusch. »Late Bronze Age Glass Production at Qantir-Pi- ramesses, Egypt.« Science 308 (2005): 1756– 58. Shortland, Andrew, Nick Rogers, and Kather- ine Eremin. »Trace Element Discriminants between Egyptian and Mesopotamian Late Bronze Age Glasses.« Journal of Archaeo- logical Science 34, no. 5 (2007), 781–89. Stern, Marianne. »Early Exports beyond the Empire.« In Roman Glass: Two Centuries of Art and Invention, edited by Martine Newby and Kenneth Painter, 141–54. Lon- don: Society of Antiquaries, 1991. Tite, M. S., and Andrew J. Shortland. »Pro- duction Technology for Copper – and Co- balt-blue Vitreous Materials from the New Kingdom Site of Amarna – A Reapprais- al.« Archaeometry 45, no. 2 (2003): 285–312. Verità, Marco. »Sand and Glass.« In Pompeii, Life in a Roman Town, edited by Annama- ria Ciarallo and Ernesto de Carolis. Milan: Electa, 1999. Walton, Mark S., Andrew Shortland, Susan- na Kirk, and Patrick Degryse P. »Evidence for the Trade of Mesopotamian and Egyp- tian Glass to Mycenaean Greece.« Journal of Archaeological Science 36 (2009): 1496– 1503. This paper presents an enlarged area of the Upper Vipava valley with a review of sites known so far from the Roman period. Some archaeological data are supplemented with oral tradition. Emphasis is placed on the main road and settlement. From prehistoric tradition at the beginning of the Roman period is considered as a main Aquileia-Nauportus road over the pass Okra, but soon takes over her role the road over Hrušica-Ad Pirum. Trying to understand the continuity of settlement space in prehistory and the changes brought about by the Roman period, the review ends with late Antiquity and the establish- ment of the defense system Claustra Alpium Iuliarum. Key words: Upper Vipava valley, archaeological sites, Roman period, oral tradition, Claustra Alpium Iu- liarum Zgornja Vipavska dolina – prometne povezave in poselitev v rimskem obdobju Tina Kompare 35 V prispevku, ki temelji na diplomski nalo-gi,1 je predstavljeno širše območje Zgor-nje Vipavske doline s pregledom do sedaj poznanih najdišč iz rimskega obdobja. Zgornja Vipavska dolina je geografska enota, ki zahodno od Dolge Poljane in Planine že prehaja v Srednjo Vipavsko dolino. K opazovanju je vključen tudi rob Vipavskih brd in Trnovske planote. Ravno ta, zaradi strmega prehoda v dolino, pri mešanju toplega in hladnega zraka ustvarja zloglasno bur- jo. Omenjeni severovzhodni veter lahko doseže izredno veliko hitrost in od nekdaj vpliva na živ- ljenje tamkajšnjega prebivalstva. Naj spomnimo, da je bila ravno burja tista, ki je v bitki pri Mrzli reki leta 394 odločila izid spopada med Evgeni- jem in Teodozijem. Območje Zgornje Vipavske doline je na pre- pihu med Furlansko nižino in Notranjsko. Iz- razita prehodnost je botrovala živahnemu do- gajanju, ki se je tod odvijalo tekom stoletij. O najstarejših obdobjih je sicer malo znanega, a 1 Tina Kompare, »Arheološka topografija in zgodovina območja nekdanjega vipavskega gospostva« (graduate thesis, Univerza v Ljubljani, 2008). skromni ostanki pri Zemonu govorijo o prisot- nosti človeka že v paleolitiku.2 Iz neolitika je do sedaj natančneje locirana le kamnita sekira iz Lozic,3 sicer pa je več znanega o poselitvi šele od bronaste dobe dalje. Napadi rimske vojske v svet predrimske železnodobne civilizacije se ka- žejo preko najdb orožja (npr. značilnih želodov za prače). Takrat je Zgornjo Vipavsko dolino in pivško planoto pod Nanosom poseljevalo pleme Subokrinov, ki so imeli nadzor nad pomembnim prehodom čez Okro (današnji prelaz Razdrto). Prepoznavnejše sledove so zapustili trgovci, ki so bili pogosti predhodniki ali spremljevalci prodi- rajočih legij. Njihovo dejavnost izpričujejo najd- be novcev iz časa rimske republike, amfore ipd. Prevlada italskega arheološkega gradiva npr. na vojaško pomembnem prehodu pri Razdrtem 2 Gojko Tica, »Zemono II,« v Zemlja pod vašimi nogami. Arheologija na avtocestah Slovenije. Vodnik po najdiščih, ed. Damjana Prešeren (Lju- bljana: Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije, 2003), 281– 82. 3 Nada Osmuk, »Koliko je o starejši preteklosti Podnanosa (Šem- bida) in njegove bližnje okolice danes znanega arheologom,« in Št. Vid-Podnanos, Zbornik prispevkov o kraju in njegovi zgodovini, ed. Jurij Rosa (Nova Gorica: Pokrajinski arhiv v Novi Gorici, 1996), 38–9. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 36 pod Nanosom in v emporiju Nauportus na Vrh- niki je dokaz, da gre za vojaški oz. trgovski opo- rišči, ki so ju že obvladovali Rimljani. Vipavska dolina je bila verjetno pod rimskim nadzorom že v drugi polovici 2. stoletja pr. n. š. ali najkasne- je v 1. stoletju pr. n. š.4 V avgustejski dobi je bilo celotno ozemlje, vključno z osrednjo Slovenijo z mestno naselbino Emono, vključeno v X. italsko regijo. Zaradi zunanjih nevarnosti je bil konec 3. stoletja n. š. dograjen sistem alpskih zapor (Cla- ustra Alpium Iuliarum). Katalog najdišč Ajdovščina (Šturje) – Najdišče na lokaciji otroškega vrtca Datacija: rimsko obdobje Opis: Na parceli št.632/1, k.o. Ajdovščina so naš- li temelje zidu iz večjih prodnikov. Spričo najdb v ruševinski plasti na obeh straneh domneva- jo ostanek lesene, z opeko krite stavbe, na nizko zidanih temeljih. Najdb je bilo malo. Prevladu- je keramika (amfore, domači lonci z metličastim okrasom), kos rdeče žgane kadilnice, kos imita- cije terre sigillate, precej steklenih drobcev, pred- vsem čaš, nekaj drobnih bronastih predmetov ter 5 slabo ohranjenih novcev (2 folisa Konstan- cija II., ostali le okvirno datirani v 4. stoletje).5 Slika 1. Ajdovščina (Šturje) – lokacija otroškega vrtca na levem bregu reke Hubelj. 4 Jaroslav Šašel, »Okra,« Kronika, Časopis za slovensko krajevno zgodovi- no 22 (1974): 9–17. 5 Osmuk, »Ajdovščina,« 198–200. Najdbe hrani Goriški muzej, do- kumentacijo pa ZVKDS Gorica. Budanje – Širše območje sv. Ahacija Datacija: neznano, domneva antika Opis: Območje nad vasjo Budanje je naravno zravnano. Tod naj bi potekala rimska itinerarska cesta iz Ajdovščine. Zaradi same lege in patroci- nija se domneva manjše selišče.6 Že na začetku 20. stoletja so pri naselju domnevali utrdbe iz ar- heoloških dob.7 Col Ljudsko izročilo: Col je nastal v času Rimljanov, ko so ti s konji nosili pesek iz Soče v Hrušico ter tam gradili obrambni zid. Med potjo je bilo nji- hovo počivališče v današnjem naselju, spodnjem Orešju, kjer je izvir vode.8 Počasi so si nosači za- čeli graditi hiše in se ukvarjati z gozdarstvom. Col – Rižemberk (tudi Rižemberg, Rizenberk) Datacija: rimsko obdobje Opis: Hrib Rižemberk je 797 m visok osame- lec severno od Cola, desno ob cesti iz Cola pro- ti Malem polju. Dostop je možen z južne strani, medtem ko je na ostalem delu skalnat ali gosto poraščen z gozdom. Na hribu naj bi stala rim- ska trdnjava (na osamelcih okoli Cola je stalo več rimskih trdnjav, ki so zapirale cesto proti Črne- mu Vrhu). Če je rimska utrdba res stala, ni bila večja od enega stolpa s sistemom obrambnih jar- kov.9 Koblar navaja iz videmskega notarijske- ga arhiva (notar Gubertinus de Novate): »Hrib Risimberch pri Vipavi je bil sicer pust, a za grad pripraven, zato dobi 4. oktobra 1345 plemič Ivan Kamniški dovoljenje od patriarha Bertranda, da sme ondi sezidati grad.«10 Grad pozneje ni več omenjen. Vrh Rižemberka je utrjen, saj so bili na njemu v 19. stoletju še vidni sledovi zidov in tri 6 Arheološka najdišča Slovenije (Ljubljana: Državna založba Slovenije, 1975), 126. 7 Kulturni spomeniki v občini Ajdovščina (Register zavoda za varstvo na- ravne in kulturne dediščine Gorica v Novi Gorici (interno gradivo), 1987). 8 Burja, glasilo učencev Osnovne šole Danila Lokarja (Ajdovščina) 6, no. 3 (1966/67): 7. 9 Kulturni spomeniki v občini Ajdovščina (interno gradivo) 10 Anton Koblar, »Drobtinice iz furlanskih arhivov,« Izvestja muzejske- ga društva za Kranjsko 1 (1891): 33. st ud ia universitatis he re d it at i 3 | t . k o m pa r e – zg o r n ja v ip av sk a d o li n a – p ro m et n e po v ez av e in p o se li t ev v r im sk em o bd o bj u 37 mogočne, po Müllnerju umetne, Tratnikova pa meni da naravne, skalne zareze. 11 Ljudsko izročilo: Ljudsko izročilo tega kraja go- vori o zakopanih zakladih. Sem gor naj bi bogati graščaki zakopali zlat zvon, ker je bil hrib težko dostopen. Druga varianta govori o vojakih, ki so zakopali tri čelade zlata. Veliko ljudi je tem pri- povedim verjelo in še danes je vidnih nekaj vko- pov, ki so jih naredili iskalci. Na Rižemberku naj bi tudi strašilo.12 Col – Na Šancah (tudi Žarivše) Datacija: prazgodovina, rimsko obdobje Opis: Vzpetina se dviga nad Colom. Pod nje- no južno, strmo in krušljivo steno poteka cesta proti Podkraju. Na Šancah ali Suhem zidu, le- dini vzhodno od Cola, je stolp, zložen iz neob- delanega kamna in brez malte, s 4–5 m širokimi stenami.13 Celota oblikuje podolgovat peteroko- tnik z obsegom približno 360 m. Pri severozaho- dnem glavnem vhodu se ga drži podoben kamni- ti okop, ki teče od vzhoda proti zahodu in meri v dolžino 120m.14 S tega najdišča hrani Narodni muzej Slovenije v Ljubljani železno puščico.15 V depoju Naravoslovnega muzeja na Dunaju se na- haja bronasta ploščica, ki je bila izpostavljena ognju. Verjetno gre za fragment čelade ali okle- pa. Pri topografskih pregledih so našli odlomke prazgodovinske keramike. Ljudsko izročilo: Ljudstvo imenuje to zidavo suhi zid, ker je zgrajena brez malte. Pastirji so Müllnerju pripovedovali, da je bil ta zid, ki je iz leta v leto bolj porušen, nekoč še mnogo višji. Kamne so uporabili pri gradnji hiš na Colu, v tri- desetih letih 20. stoletja pa naj bi Italijani sever- no od vrha imeli napravo za drobljenje kamna. 11 Alfonz Müllner, Emona: ilustrirane arheološke študije s Slovenije in oko- lice ali kje je Emona dejansko bila? (Ljubljana: Slovensko bibliografsko društvo, 1996 (1879)), 147–48. Vesna Tratnik, »Arheološka podo- ba Cola med Ajdovščino in Hrušico« (graduate thesis, Univerza v Ljubljani, 2006), 20–2. 12 Tratnik, Arheološka podoba Cola med Ajdovščino in Hrušico, 20–2. 13 Postojinsko okrajno glavarstvo: zemljepisni in zgodovinski opis, spisali in izdali učitelji v okraji (Postojna: 1889, ponatis Vrhnika: Galerija 2, 2003), 157–60. 14 Nada Osmuk, »Col-Šance,« Varstvo spomenikov 38 – Poročila (1998): 16. 15 Hrani Narodni muzej Slovenije v Ljubljani, inv. R 1797. Zdrobljeno kamenje so rabili za gradnjo cest.16 Skalni previs, utrjen z opisanim kamnitim oko- pom šance, je pogosto najdišče staroveških pred- metov iz železa in brona, kot so podkve, osti su- lice in drugo. Slika 2. Col – trasa stare ceste, kjer je bila v 16. stoletju za- pora Podvelb, v ozadju Šance. Col – Šturmanik Datacija: rimsko obdobje Opis: Manjša vzpetina levo ob cesti iz Cola proti Črnem Vrhu oz. Malem Polju. Skupaj z Rižem- berkom je tvorila zaporo. Površje je prepredeno z recentnimi vojaškimi vkopi.17 Na Šturmaniku, tako kot na Rižemberku, so bili v 19. stoletju še vidni ostanki teh rimskih utrdb.18 16 Tratnik, Arheološka podoba Cola med Ajdovščino in Hrušico, 18–9. 17 Tratnik, Arheološka podoba Cola med Ajdovščino in Hrušico, 23. 18 Müllner, Emona: ilustrirane arheološke študije s Slovenije in okolice ali kje je Emona dejansko bila?, 128. Arheološka najdišča Slovenije, 122. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 38 Col – Graščina Podvelb (Gewelb) Datacija: rimsko obdobje?, 16. stoletje Opis: Blizu cerkve sv. Lenarta so baroni Flachen- feldi na temeljih peterokotne rimske trdnjave v 16. stoletju pozidali graščino Podvelb, ki je dobi- la ime po grajskem oboku, ki se je vzpenjal prek pomembne ceste Ajdovščina–Ljubljana.19 Col – Področje Osnovne šole Col Datacija: rimsko obdobje, 16. stoletje Opis: Osnovna šola je stisnjena med pokopali- šče na zahodni strani, novo cesto na jugu in sta- ro cesto. Najdena je bila antična kulturna plast s kerami- ko, kovino in steklom. Dokumentiran je bil tudi del antičnega cestišča.20 Poleg fragmentov novo- veške keramike in stekla so odkrili tudi ruševine hiše, domnevno iz 16. stoletja. Ljudsko izročilo: Na tem mestu naj bi stala že stara šola. Tu je bilo tudi veliko vodnjakov, edi- no Edotova štirna je imela bistro vodo.21 Col – Njiva Janeza Bajca (danes tam telovadnica Osnovne šole Col) Datacija: prazgodovina, rimsko obdobje Opis: Južno od rimske ceste na robu Bele so našli na njivi g. Bajca večje število žar, upepeljene kos- ti, meč, nož in novce Dioklecijana, Maksimija- na in Maksencija.22 Zato Müllner domneva,23 da je bilo to grobišče rimske naselbine. V sondi so bili leta 2002 odkriti antični naselbinski ostan- ki, kamniti tlak iz 4. stoletja, 295 novcev, dati- ranih pretežno v 4. stoletje, živalske kosti, nekaj keramike in kovine. Pod omenjenim tlakom pa se je nahajala tudi bronastodobna keramika.24 Col – V Lazu Datacija: rimsko obdobje 19 Ivan Jakič, Gradovi, graščine in dvorci na Slovenskem (Radovljica: Di- dakta, 1995),153. 20 Novec Valensa (367–375 n.š.) hrani Goriški muzej (N1933). 21 Tratnik, Arheološka podoba Cola med Ajdovščino in Hrušico, 25. 22 Arheološka najdišča Slovenije, 122. 23 Müllner, Emona: ilustrirane arheološke študije s Slovenije in okolice ali kje je Emona dejansko bila?, 128. 24 Tratnik, Arheološka podoba Cola med Ajdovščino in Hrušico, 26–7. Opis: V Lazu je terasa na pobočju proti soteski Bele, ki se nahaja v Orešju, tj. v zaselku v vzhod- nem delu Cola. Na groblji je lastnik našel kos ka- mnitih žrmelj. Odkriti so bili novoveški žeblji (med drugim tudi še nerabljeni), novec Konstan- sa (348–350 n. š.) in antična keramika.25 Col – Zakladna najdba 15-ih srebrnikov Datacija: 2. stoletje Opis: Srebrnike že leta 1877 omenja Müllner. Našli naj bi jih 20 m severno od ceste na polo- vici poti med gradom Trilek in Colom.26 Zak- ladno najdbo 15 denarijev naj bi zakopali v letih 167/168. Najmlajši je denarij Marka Avrelija, ko- van od 161 do 175 n. š. Sedem srebrnikov hrani Narodni muzej Slovenije, ostali so izgubljeni.27 Col – Na njivi pri Petričevi hiši (danes pri Korenu, Col 54) Datacija: rimsko obdobje Opis: Našli so hiposandalo, tj. zaščitno konjsko obuvalo.28 Col – Grad Trilek Datacija: 4. stoletje n.š. Opis: V vrtu gradu Trilek so leta 1874 našli milj- nik vladarja Julijana iz let 361–362, brez naved- be razdalje.29 Ljudsko izročilo: Grajski zaklad se je nahajal v veži, takoj za vrati, izkopali pa naj bi ga bivši la- stniki že po tistem, ko je grad kupil g. Božič.30 Nekateri pravijo, da zaklad še vedno čaka srečne- ga najditelja. Nekemu Budanjcu se je nekoč pri- kazal grof in mu v sanjah povedal, kje in kako naj koplje.31 25 Tratnik, Arheološka podoba Cola med Ajdovščino in Hrušico, 28–9. 26 Arheološka najdišča Slovenije, 122. 27 Tratnik, Arheološka podoba Cola med Ajdovščino in Hrušico, 47. 28 Tratnik, Arheološka podoba Cola med Ajdovščino in Hrušico, 49. Hrani Narodni muzej Slovenije, inv. št. R 248. 29 Arheološka najdišča Slovenije, 122. In. It. X4, 381 = CIL III 11315; Danes ga hrani Narodni muzej Slovenije (inv. št. L 137). 30 Franc Černigoj, ed., Semenje javorovo 1978–1998, Izbor iz prvih dvajse- tih let Javorovega lista, šolskega glasila osnovna šole Col (Col: Osnovna šola Col, 2002), 603. 31 Franc Černigoj, Javorov hudič (Ljubljana: Kmečki glas, 1988), 82–6. st ud ia universitatis he re d it at i 3 | t . k o m pa r e – zg o r n ja v ip av sk a d o li n a – p ro m et n e po v ez av e in p o se li t ev v r im sk em o bd o bj u 39 Gradišče nad Hraščami Datacija: bronasta doba, starejša železna doba, rimska doba Opis: Najdišče leži severovzhodno od Hrašč, severno nad magistralo Razdrto–Nova Gori- ca. Najvišja točka Gradišča je visoka 369 m, gre- ben je nekoliko sploščen. Severozahodno pobo- čje pada položno v terasastih platojih, na dveh mestih v profilu vkopov je zanesljivo ugotovlje- na kulturna plast z ogljem in z drobci prazgodo- vinske keramike.32 Na površini je najti keramiko. Zanesljivih ostankov obrambnega sistema ni vi- deti. Na mikroregionalni ravni je osnovna celica regionalnega poselitvenega sistema pozne praz- godovine.33 Gradišče, tudi Bržine imenovano, je zapiralo zgornji del doline s povirjem Močilnika 32 Patricija Bratina, »Gradišče nad Hraščami,« Varstvo spomenikov 42 – Poročila (2007): 113–14. 33 Božidar Slapšak, »Gradišče nad Hraščami,« in Zemlja pod vašimi nogami. Arheologija na avtocestah Slovenije. Vodnik po najdiščih, ed. Da- mjana Prešeren (Ljubljana: Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije, 2003), 139–42. vred in s tem nadzorovalo prehode z Razdrtega in z vzhoda nasploh. Rimska cesta, katere ostan- ke morda res vidimo na terasah na Barenci in na sedlu zadaj za Gradiščem, dokazuje pomen tu- kajšnjega prehoda. Vzhodna stran hriba je narav- no dobro zavarovana. Znotraj obsega gradišča na vzhodni strani leži stalni izvir, katerega del vode je speljan po s kamnitimi ploščami pokritem ka- nalu.34 Ljudsko izročilo: Izročilo pripoveduje, da je na hribu, natančneje na njegovem severozahodnem pobočju, stal grad.35 Planina – Gradišče pri sv. Pavlu Datacija: prazgodovina (halštat, laten), rimska doba, zgodnji srednji vek? Opis: Gradišče pri sv. Pavlu leži jugovzhodno od zaselka Koboli. Dostop na gradišče je možen le 34 Povedal Anton Mislej, Lozice 5; Zapisala Tina Kompare (5. 4. 2008). 35 Nada Osmuk, »Gradišče nad Hraščami,« Varstvo spomenikov 21 (1977): 190. Slika 3. Gradišče nad Hraščami – zahodno pobočje. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 40 z zahodne strani skozi zaselka Koboli in Gornja vas. Utrjena je le zahodna stranica gradišča s 400 m dolgim obrambnim nasipom, ki je pri tleh ši- rok 10 m in povprečno 4 m visok. Obrambni na- sip, imenovan tudi Šance, je ohranjen v celoti, presekan le z dvema kolovozoma.36 Na južni stra- ni še en krajši nasip z zaključkom manjšega obzid- ja zapira manjšo planoto − zgornje gradišče. Do- mnevno je bil tu del naselbine ali pribežališče v sili. Zahodno od podružnične cerkve sv. Pavla so naleteli na temelje neke antične utrdbe. Tik pod rušo so našli številne kose rimske opeke in lonče- nine.37 Da je bila tukaj tudi močno utrjena rimska postojanka, katere ostanki, sodeč po podatkih v literaturi, so bili vidni še konec 19. stoletja, piše- ta Rutar in Premerstein.38 V notranjosti gradišča 36 Drago Svoljšak, »Planina nad Ajdovščino,« Varstvo spomenikov 10 (1965): 194. 37 Drago Svoljšak, »Arheološka podoba gradišča pri Sv. Pavlu nad Aj- dovščino,« Goriška srečanja I, no. 1 (1966): 47. 38 Anton von Premerstein and Simon Rutar, Römische Strassen und Be- festigungen in Krain (Dunaj: K. K. Central-Commission zur Erfor- schung und Erhaltung der kunst- und historischen Denkamale, 1899), 14. je veliko teras in plitvih kotanj, ki so lahko nasta- le pri tedanji obdelavi njiv ali pa so sledovi prazgo- dovinskih stavb. Največ prazgodovinskih in rim- skih keramičnih ostalin je prav na teh terasah in v kotanjah. Na najdišču so bili najdeni drobci praz- godovinske, rimske in zgodnjesrednjeveške (?) lončenine ter koščki žlindre in stekla. Ljudsko izročilo: V bližini cerkve sv. Pavla so našli ostanke ognjeniškega kamenja. Hrib naj bi bil zamrli vulkanski krater, ki so ga že stari Ri- mljani spremenili v rimski tabor. Iz žrela izvira studenec, ki vsebuje žveplo.39 Podkraj – Na tratah Datacija: rimsko obdobje Opis: Kjer stoji današnja vas Podkraj in na pobo- čju pod njo, je v antičnem času stalo selišče nad ce- stno traso, ki je takrat potekala nekoliko nižje od današnje. Ob izkopu za magistralni plinovod so na dnu dolinice pod vasjo našli kose antičnih te- gul tudi cel meter globoko, seveda v sekundarnem položaju. V vasi so pod temelji stavb ugotovljeni 39 Postojinsko okrajno glavarstvo, 192. Slika 4. Planina – Gradišče s cerkvico sv. Pavla. st ud ia universitatis he re d it at i 3 | t . k o m pa r e – zg o r n ja v ip av sk a d o li n a – p ro m et n e po v ez av e in p o se li t ev v r im sk em o bd o bj u 41 starejši zidovi. V zahodnem delu terase za dana- šnjo vasjo, zlasti na obeh straneh ceste pod današ- njim pokopališčem, je zanesljivo ugotovljeno žga- no grobišče, ki je verjetno že precej uničeno.40 Sanabor Ljudsko izročilo: Kjer sedaj stoji vas, je bilo jeze- ro, ki je pred 800 leti odteklo po strugi. Prvot- no je bila vas na drugi, sončni strani, in sicer na vzpetinah proti Colu. Ljudje so pasli živino na gmajnah, ki so se raztezale proti Nanosu. Da pa do pašnikov na bi imeli tako daleč, so začeli hiše graditi tam, kjer so sedaj. Sanabor – V Djakih Datacija: rimsko obdobje Opis: Grobišče leži na parceli št. 111 k.o. Sanabor, last Zore Žvokelj. Glede na sestav najdene kera- mike gre za rimsko grobišče. Ljudsko izročilo: Franc Rušt, Sanabor 14, in Zora Žvokelj, Sanabor 19, se spominjata, da so ob rigolanju novega vinograda na tem mestu našli »večji obdelan kamen z napisom in nekaj črepinj zemljene posode; vendar je bilo to bližje cesti« (torej višje na pobočju).41 Sanabor – Srednje (tudi Izreje)42 Datacija: prazgodovina, rimsko obdobje Opis: Leta 1896 so pri cerkvici sv. Danijela na hribu Gradišče, na ledini Izreje, pri rigolanju vi- nograda odkrili prazgodovinsko grobišče.43 Ob spremljanju izkopov od trasi magistralnega pli- novoda konec sedemdesetih let 20. stoletja je bila odkrita točna lokacija že znanega antičnega gro- bišča z najdbo rimskega žrtvenika z napisom.44 Rebernice – Šušec pri Razdrtem Datacija: bronasta doba, rimska doba, novi vek Opis: Obljudeno od bronaste dobe dalje, vodna kala in kamena orodja morda še neo-eneolitske- 40 Kulturni spomeniki v občini Ajdovščina (interno gradivo). 41 Nada Osmuk, »Sanabor,« Varstvo spomenikov 22 (1979): 257–58. 42 Ledinsko ime Izreje ni znano, verjetno v resnici Srednje (senožeti). 43 Simon Rutar, »Sanabor (Izreje),« Izvestja muzejskega društva za Kranjsko 9 (1899): 30. 44 Osmuk, »Sanabor,« 257–58. Rimski žrtvenik z napisom, In. It. X 4, 347, je zdaj v Goriškem muzeju. ga datuma. V bronasti dobi verjetno dve bivanj- ski stopnji: starejša kaštelirska v srednji bronasti dobi in mlajša žarnogrobiščna v pozni bronasti dobi. Domnevno počivališče je z novčnimi najd- bami datirano v 1. stol. pr. n. š. Skoraj dosledno po antični cestni trasi je bila med 15. in 17. sto- letjem speljana cesta, ki jo odlikuje kakovostna gradnja.45 Vipava Datacija: Kraj Wipach je prvič pisno zabeležen med letoma 1154–1156. Opis: Konec 19. stoletja se omenja najdbo brona- stega novca Justinijana v Vipavi in rimski grob.46 Ljudsko izročilo: Vipava je staro poimenovanje. Izvira iz keltske besede »vip«, ki pomeni doli- no, in »ach«, ki pomeni kamen. Prvotno na- selitveno jedro oz. prazgodovinska naselbina je bila na kamnitem griču nad današnjo Vipavo, kjer danes kraljujejo ruševine starega gradu. Na isti vzpetini so Rimljani zgradili obrambni stolp, kjer je bila vojaška posadka. Stolp je nadzoroval dve cesti: eno, ki se je dvigala na Podkraj, in dru- go, ki je šla čez Razdrto. Stari ljudje vedo poveda- ti, da se v Vipavi nahajajo temelji utrdbe iz rim- skih časov.47 Vipava – Najdišče Bela in Grublje Datacija: rimsko obdobje, 3.–4. stoletje Opis: Arheološko najdišče Bela in Grublje obse- ga 13 hiš ob Beli. Na Grubljah (med Vipavo in Vrhpoljem) so leta 2004 naleteli na dva antič- na objekta, ki ju je povezovalo površno tlakova- no dvorišče. Najdeni so bili: oljenka, bronasta pločevina, lončenina in novci iz 4. stoletja.48 Že druga najdba postamenta, domnevno namenje- nega postavljanju težjih predmetov na nestabil- no ilovnato podlago, na tem najdišču dodatno potrjuje tezo, da imamo v tem predelu severno 45 Drago Svoljšak, »Šušec pri Razdrtem,« in Zemlja pod vašimi noga- mi. Arheologija na avtocestah Slovenije. Vodnik po najdiščih, ed. Damjana Prešeren (Ljubljana: Zavod za varstvo kulturne dediščine Sloveni- je, 2003), 262–64. 46 Arheološka najdišča Slovenije, 126. 47 Mladi Vipavec, glasilo učencev Osnovne šole Draga Bajca (Vipava) (1982/1983): 40. 48 Zaključena najdba novcev, od katerih so 3 Avrelijanovi /270–75/, 3 Probovi /276–82/ in 1 Konstansov /341–48/ novec. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 42 od Vipave, ob strugi Bele, v mlajšem rimskem času gospodarski (obrtni?) okoliš.49 Slika 5. Vipava – območje ob strugi Bele med Vipavo in Vrhpoljem. Vipava – Najdišče v Laurinovi ulici Datacija: zgodnje rimsko obdobje (1.–2. stoletje) Opis: Odkopali in dokumentirali so temelje nekdanjega pokopališkega zidu ob cerkvi sv. Šte- fana, ki je stal sredi današnje ulice. Raziskanih je bilo šest posameznih grobnih enot in ena večja grobnica z vsaj štirimi znanimi grobnimi enota- mi. Posebnost tega grobišča je grobnica s štirimi skrinjami v dveh etažah. Grobišče se nadaljuje vzhodno pod obstoječo hišo Laurinova 4 in za- hodno pod prezbiterij župne cerkve. Zanimiva je kontinuiteta pokopavanja na tem mestu (far- no pokopališče je bilo opuščeno okoli leta 1770). Grobišče na Laurinovi ulici je ležalo ob zahod- nem dostopu v rimskodobno Vipavo, katere lega je sedaj nedvomno dokazana na današnjem mes- tu.50 Vipava – Najdišče za Zdravstvenim domom Datacija: rimsko obdobje Opis: V Vipavi je bila leta 1960 za zdravstvenim domom (Vipava št. 55) najdena zakladna najd- ba 106 antoninijanov. Zakop zakladne najdbe je 49 Nada Osmuk, »Arheološko najdišče Bela in Grublje,« Varstvo spo- menikov 42 – Poročila. (2007): 183. 50 Nada Osmuk, »Vipava – Laurinova ulica,« Varstvo spomenikov 42 – Poročila (2007): 184–85. datiran v pozno jesen leta 284. Najdba je ležala prosto v zemlji, mogoče je bila v usnjenem moš- njičku, ki je preperel. Vrednost denarja je ocenje- na na celo ali del mesečne plače. Glede na sestav, vrednost in prisotnost fibule, ki je del vojaške opreme, bi lahko sklepali, da je bil lastnik vojak. Jeseni 284 se v Panoniji dvigne corrector Histriae et Venetiae, Marcus Aurelius Iulianus. Spomladi 285 je Julijana v bitki in campis veronensibus po- razil Karin. Pohod Julijana proti Karinu je po- tekal prek severovzhodne Panonije po najbližji poti v Italijo. Podobne najdbe še v Mokronogu, Zgornjih Gorčah pri Braslovčah, Emoni, Donjih Petrovcih, Vinkovcih …51 Vipava – Najdišče Police Datacija: rimsko obdobje Opis: Na ledini Polica (nekdanjem Lanthieri- jevem posestvu) so večkrat našli ostanke žar in rimske novce.52 Vipava – Najdišče Stara gora Datacija: rimsko obdobje Opis: Področje med starim delom Vipave, Petri- ško vasjo in Gradiščem domačini imenujejo Sta- ra gora. Tukaj je več manjših izvirov, zato so tla ilovnata. Ljudsko izročilo: Domačin Jože Koren je leta 1971 pri kopanju temeljev za svojo hišo našel dobro ohranjene strešnike nenavadnih oblik. Shranil jih je in kasneje izročil izvedencem. Ti so takoj ugotovili, da gre za rimskodobne strešnike – tegule. Ob izkopu gradbene jame za naslednjo hišo so se pokazali tudi obrisi lončarske peči.53 Vrhpolje – Parcela št. 2263 k.o. Vrhpolje Datacija: rimsko obdobje Opis: Železna podkev je ležala na njivi (parce- la št. 2263 k.o. Vrhpolje), ob cesti v smeri pro- ti Vrhpolju, severovzhodno pod gradom Zemo- no.54 51 Efrem Pegan, »Najdbe novcev v Sloveniji,« Arheološki vestnik 18 (1967): 203–22. 52 Arheološka najdišča Slovenije, 126. 53 Vipavski glas, junij 2001, 12. 54 Marko Frelih, »Vrhpolje,« Varstvo spomenikov 27 (1985): 263. st ud ia universitatis he re d it at i 3 | t . k o m pa r e – zg o r n ja v ip av sk a d o li n a – p ro m et n e po v ez av e in p o se li t ev v r im sk em o bd o bj u 43 Slika 6. Karta najdišč: 1 – Ajdovščina (Šturje), 2 – Budanje (Sv. Ahacij), 3 – Col, 4 – Gradišče nad Hraščami, 5 – Plani- na (Sv. Pavel), 6 – Podkraj, 7 – Sanabor, 8 – Rebernice (Šu- šec pri Razdrtem), 9 – Vipava, 10 – Vrhpolje. Interpretacija Že v prazgodovini je preko vipavskega ozemlja in nato dalje čez Razdrto potekala pomembna po- vezava, po kateri se je odvijala trgovina z jantar- jem iz Baltika. Iz Akvileje so v zgodnjerimskem času proti vzhodu vodile tri poti, od katerih je bila najpomembnejša ravno pot Aquileia-Nau- portus.55 O uporabi ceste čez Razdrto priča tudi kontinuiteta poselitve v začetni fazi rimske oku- pacije nekaterih prazgodovinskih gradišč ob ces- ti. Tako v tem času še vztraja naselbina na Gra- dišču nad Hraščami in Šušec pri Razdrtem, kjer je bilo poleg obcestne postojanke dokumentira- no tudi cestišče. Cesta, nasuta s potočnim pro- dom, je bila speljana v rahlem vzponu po dnu ko- tanje.56 V cestišču so bile prepoznane kolesnice z 55 Jaroslav Šašel, »Rimske ceste v Sloveniji,« in Arheološka najdišča Slo- venije (Ljubljana: Državna založba Slovenije, 1975), 96. Potek ceste Akvileja – Nauportus: Aquilea, Monastero, Villa Vicentina, Ruda, Villesse, Gradiška (mutatio ad Undecimum) –11 milj oz. 16 km od Akvileje, Majnica (ponte Sontii) – 14 milj oz. 21 km od Akvileje, Bilje (mutatio ad Fornulos) – 23 milj oz. 34 km od Akvileje, Ajdov- ščina (mutatio Fluvio Frigido) – 36 milj oz. 54 km od Akvileje, Raz- drto (Ocra), Vrhnika (Nauportus). 56 Drago Svoljšak in Tomaž Fabec, »Razdrto, Šušec-Šušet,« Varstvo osno razdaljo 1,10 m in s tem dokazana zgodnje- antična cestna povezava. Dobre prometne povezave so omogoča- le ugodne razmere za trgovino. Preko Akvile- je je potekalo preprodajanje trgovskega materia- la iz italskega prostora in vzhoda. Po Stabonovih pričevanjih so iz Akvileje izvažali vino, olje in morske proizvode, sodeč po arheoloških najd- bah pa tudi kovinske izdelke, keramiko, steklo …57 V obratni smeri so v Akvilejo potovali suž- nji, živina in kože. Arheološko je izpričana tudi trgovina z baltskim jantarjem in s kovinami (že- lezo, baker, zlato). Železo je prihajalo večji del iz Norika. Ruda naj bi se nahajala tudi na Trnovski planoti, saj so jo izkoriščali v 16. stoletju, ko je ob Hublju zaživelo fužinarstvo. Dnevni kopi naj bi bili v okolici Cola prisotni že v prazgodovini. Na splošno ozemlje Tavriskov in Subokrinov ni bilo tako bogato z minerali kot sosednje noriško, je bilo pa pomembno zaradi prehodne lege, ki jo je izkoriščala že prazgodovinska trgovina. Akvile- ja je bila eden redkih industrijskih centrov jek- larstva, kar potrjuje tudi edina epigrafska omem- ba besede jeklo v obliki faber aciarius, ki se pojavi ravno tu. Zaradi ugodne pozicije blizu nahajali- šč surovin je imela kot metalurški center vitalno vlogo pri oskrbovanju vojske s prepotrebnim že- lezom za orožje.58 Prizadevanje italskih trgovcev je bilo usmerjeno k pridobivanju ozemlja v korist rimski državi. Te njihove težnje so razumljive, kajti za trgovanje je najugodneje, da je čim manj omejeno s carinami in mitninami ter da pote- ka po ustaljenih poteh. S širitvijo so hoteli priti čim bližje povezavam oz. trgovskim partnerjem onstran sovražnega ozemlja. Pionirsko delo ob rimski zasedbi je bila administrativna ureditev na novo zasedenega območja. V začetnem ob- dobju so regulirali in obnovili obstoječe cestno omrežje v skladu s potrebami vojske. Po zadušit- vi upora v Iliriku (okoli 10 n. š.) so zgradili cesto čez Hrušico in tako pot skrajšali za en dan. Ces- spomenikov 39–41 poročila (2006): 167. 57 Jana Horvat in Alma Bavdek, Okra, Vrata med Sredozemljem in Sre- dnjo Evropo, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 17 (Ljubljana: Za- ložba ZRC, 2009), 145. (Strabon 5,1,8). 58 Jaroslav Šašel, »I primordi di Aquilea nella politica di Roma,« Situ- la 30 (1992): 669–79. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 44 ta čez Hrušico je imela tudi določene slabosti. Zaradi velike poraščenosti z gozdom so tu preža- le nevarnosti. Na to kaže nagrobnik Antonia Va- lentina, poveljnika 13. legije, ki so ga ubili roparji na mestu Scelerata, najden v Ajdovščini59. V zim- skih mesecih je poleg tega veliko težavo predsta- vljal sneg. Zato so v 1. ali 2. stoletju n. š. popravili starejšo prometnico preko Razdrtega in jo poi- menovali zimska cesta.60 Z izgradnjo nove ceste čez Hrušico v času Avgusta Rimljani gradijo nove obcestne posto- janke. Bogate najdbe imamo tako zabeležene na Colu in Podkraju. V slednjem naj bi se na ledini Na tratah nahajala naselbina ter pripadajoče gro- bišče. Na Colu so na številnih lokacijah naleteli na rimske ostaline, novce, keramiko … Naključ- 59 In. It. X 4, 339: Antonio Va[len] | tino princi[pi] | leg(ionis) XIII Gem(inae) int[er] | fecto a latro[ni] | bus in Alpes Iul[ias] | loco quod appella | tur Scelerata | Antonius Valen | tinus filius pat[ri] 60 Branko Marušič, »Rimska cesta v Vipavski dolini,« Jadranski kole- dar (1964): 133. na najdba hiposandale,61 tj. zaščitnega konjskega obuvala, na njivi pri Petričevi hiši, ki jo navaja že Müllner, je bila v literaturi dolgo navedena kot streme oz. podkev.62 Kot kontrolna postojanka je delovala naselbina na Šancah vzhodno od Cola, sicer poznana že kot prazgodovinsko najdišče. Tudi vzpetini na severu, Riženberk in Štruma- nik, naj bi imeli podobno vlogo, le da sta v obziru imeli povezovalno cesto, ki je vodila proti Črne- mu Vrhu. Če ostanke prazgodovinske poselitve na Colu lahko povežemo s pridobivanjem žele- zove rude, s preusmeritvijo glavne cestne pove- zave Aquileia–Emona dobi naselbina drugačen pomen. Zaradi svoje lege ob cesti tik preden se le-ta spusti v Vipavsko dolino, je Col verjetno že 61 Müllner, Emona: ilustrirane arheološke študije s Slovenije in okolice ali kje je Emona dejansko bila?, 147. Hrani Narodni muzej Slovenije (inv.št. R 2483). 62 Drugačna interpretacija najdbe pomena najdišča bistveno ne spre- meni, saj gre še vedno za konjsko opremo, ki dokazuje potek antič- ne ceste v bližini, opozarja pa nas na napake, ki se lahko zgodijo, če se podatkov ne preverja. Slika 7. Prehod čez Razdrto (pogled iz Erzelja). st ud ia universitatis he re d it at i 3 | t . k o m pa r e – zg o r n ja v ip av sk a d o li n a – p ro m et n e po v ez av e in p o se li t ev v r im sk em o bd o bj u 45 razmeroma zgodaj deloval kot kontrolna točka. To svojo vlogo obdrži še kasneje v novem veku, saj naj bi bila ravno graščina Podvelb, kjer so po- birali carino, zgrajena na kraju rimske peterokra- ke sta be. O itinerarski cesti čez Hrušico pričajo najd- be miljnikov ter delov cestišča. Zaenkrat je bil na opazovanem območju del antičnega cestišča arheološko dokumentiran samo pri izkopu te- stnih jarkov ob prenovi osnovne šole na Colu leta 2001. Cestno traso se domneva v Podkra- ju, nižje od današnje, v kotanji, pri Budanjah pa naj bi cesta domnevno potekala blizu cerkve sv. Ahacija, kjer je teren naravno zravnan in bi glede na patrocinij lahko pričakovali tudi manjše se- lišče.63 Iz širšega območja imamo poznanih pet miljnikov, datiranih od 2. do 4. stoletja. Iz Hru- šice sta znana dva obcestna kamna. Prvi (In. It. X 4, 377) je datiran v 2. stoletje (čas Trajana ali Antoninov), drugi (In. It. X 4, 378) pa v konec 3. stoletja (čas Kara in njegovih sinov, 282–285). Na Colu je bil v graščini Trilek najden miljnik (In. It. X 4, 381), datiran v čas Julijana Odpadnika (361–362 n. š.).64 Mogoče je bil prinešen iz okoli- ce Sanabora, ki se navaja kot druga možna loka- cija najdbe in je od tam poznan še en primerek. Na vzhodnem delu Gradišča v Sanaboru so iz- kopali del rimskega zidu in rimski miljnik, ki je bil postavljen leta 364–367 za časa vladarjev Va- lentinijana in Valensa.65 Danes stoji v Sanaboru znotraj pokopališkega zidu pri vhodu desno. Pri Sanaboru na lokaciji v Djakih in v Srednjem je bilo najdeno žarno pokopališče, datirano v rim- sko obdobje, sicer pa imamo na obeh lokacijah prisotne že prazgodovinske ostanke. Poseljenost Sanabora in Cola že v prazgodovini da slutiti, da je obstajala povezava med krajema že pred priho- dom Rimljanov. Še posebej, če se je na Colu pri- dobivala ruda, je moral obstajati njen transport v dolino. Cesta naj bi od tod vodila dalje proti Castru, kjer je bil najden miljnik66 iz časa Kon- stancija Klora in Galerija (305–306). 63 Kulturni spomeniki v občini Ajdovščina (interno gradivo). 64 Hrani Narodni muzej Slovenije (inv. št. L 137). 65 In. It. X 4, 382 = CIL III 11314. 66 In. It. X 4, 379. Da rimska poselitev v Ajdovščini ni bila omejena zgolj na območje Castra in desni breg Hublja, kažejo najdbe, na katere so naleteli pri zavarovalnem sondiranju leta 1975 pri otroškem vrtcu.67 Na podlagi novčnih najdb je najdišče da- tirano v 4. stoletje. Novce iz dobe Trajana je ko- nec 19. stoletja pri kopanju temeljev za hlev na- šel Anton Terčelj, o lokaciji pa vemo le to, da je to bilo na levem bregu Hublja.68 V senci ajdovske Castre je bila dolgo Vipava, ki se z raziskavami v zadnjih letih vedno bolj kaže kot pomemben go- spodarski center iz rimskega obdobja. Ob grad- benih delih na ledini Bela in Grublje so leta 2005 naleteli na gospodarski okoliš, najdbe rimskih tegul in lokacija opekarne pa so bile že prej po- znane na Stari gori. Naselbini pri Vipavi je pripa- dalo tudi grobišče na območju Laurinove ulice, v neposredni bližini cerkve sv. Štefana, kjer je bilo pokopališče tudi kasneje v srednjem veku. V letu 2010 je bilo izvedenih več eksten- zivnih terenskih pregledov. Na ledinah v Ajdo- vščini (Ženovka, Prihubna), Ustju (Pod vasjo), Budanjah (Pod Goričico) in Dupljem (Podlju- dnica) je bila najdena večja koncentracija odlom- kov ustij rimskodobne lončenine in tegul, zato veljajo ta območja za območja povečanega arhe- ološkega potenciala. Pred nedavnim so bile izpe- ljane tudi raziskave na pobočju Starega gradu v Vipavi, katerih rezultati bodo nedvomno prines- li nova spoznanja o poselitvi le-tega že od praz- godovine dalje. V 3. in 4. stoletju je celotno območje jugo- vzhodnih Alp postalo pomembno za zaščito Ita- lije pred vdorom tujih ljudstev. Vzpostavljen je bil sistem obrambnih zapor ter utrdb, ki so bile vključene v t. i. Claustra Alpium Iuliarum. Ce- loten obseg tega obrambnega sistema še danes ni povsem razjasnjen. Kako strateško pomemben je bil ta prostor in da niso le zunanje, ampak tudi notranje razmere pahnile rimski imperij v pro- pad, priča bitka pri Frigidu, ki naj bi se po pre- vladujočem mnenju zgodovinarjev odvijala pri Vrhpolju. Bitka se je zgodila leta 394 med cesar- jem Teodozijem in njegovim konkurentom Ev- 67 Nada Osmuk, »Ajdovščina,« Varstvo spomenikov 21 (1977): 198–200. 68 Postojinsko okrajno glavarstvo, 221–22. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 46 genijem, v kateri je, po legendarnem izročilu s pomočjo vipavske burje, zmagal Teodozij, zago- vornik krščanstva. Do sedaj je bila najdena zgolj železna podkev na njivi (parcela št. 2263 k.o. Vrhpolje) ob cesti v smeri proti Vrhpolju, seve- rovzhodno pod gradom Zemono, ki bi lahko ka- zala na burno dogajanje v pozni antiki.69 V viharnem obdobju pozne antike je rimski cestni sistem verjetno pospeševal preseljevanje ljudstev. Kot izvemo iz Kasiodorovih pisem, so prometne povezave proti Italiji v začetku 6. sto- letja še funkcionirale.70 Glede na ohranjene milj- nike lahko sklepamo, da so zadnje obnove po- tekale v tretji četrtini 4. stoletja. Zaradi dobre konstrukcije in funkcionalnosti so jih uporablja- li še dolgo v srednjem veku. Na nekoč glavni in najkrajši prometnici čez Hrušico skoraj ni najdb iz 5. in 6. stoletja, kar pomeni, da je v tem času 69 Frelih, »Vrhpolje,« 263. 70 Miha Kosi, Potujoči srednji vek – Cesta, popotnik in promet na Slovenskem med antiko in 16. stoletjem (Ljubljana: Založba ZRC, 1998), 9. uporaba infrastrukture močno upadla. Morda je temu botrovalo hitro propadanje cestišča, na katero so gotovo vplivale geografske značilnos- ti te pokrajine, ki je zaradi nerodovitnosti in ne- gostoljubnosti ostala skorajda neposeljena do da- našnjih dni.71 Summary This is a contribution about settlement and road con- nection in an enlarged area of the Upper Vipava val- ley. In observation is taken the roman period, with the consideration of the prehistoric continuity. At the time of the romanisation, there was a prehistoric amber rou- te over the pass of Ocra. It was an impotrant trade rou- te between italic world and Baltic. Romans in the first period did not do many changes, they just adapted exis- tent road to the needs of millitary. The change came in Augustian time, when a new road over the pass of Hru- šica (Ad Pirum) was built. This road shortened the jo- urney from Aquileia to Emona for one day, but it had also some negative properties. It was more dangero- us and difficult in winter time. The archaeological sites known to us till now are documenting both roads and the settlement pattern. The use of old road over the pass of Ocra is confirmed with the continuation of living in roman times on prehistoric Gradišče near Hrašče and Šušec near Razdrto, where was found also the rest of ro- man road with visible wheel tracks. On the other hand we have milestones from Ajdovščina, Sanabor, Col and Hrušica documenting the road over Hrušica. Mostly are dated in the 4th century when the last big main- tenance works were done. Along new roads grew also new settlements. Podkraj is one of the examples. In the case of Col it was already populated in prehistory, when it seems they were involved in iron ore mining. In ro- man time was Col a control point with probable forts on many hills around. During the restructural works on the primary school building also remains of roman road were found. The excavated evidences in the last decades from Vipava strongly suggest a roman settlement with production centre. In the 3rd and 4th century the whole region of southeasteren Alps was involved in a Claustra Alpium Iuliarum defence system. 71 Kosi, Potujoči srednji vek, 15. Slika 8. Sanabor – miljnik, vzidan v pokopališki zid pri cerkvici sv. Danijela. st ud ia universitatis he re d it at i 3 | t . k o m pa r e – zg o r n ja v ip av sk a d o li n a – p ro m et n e po v ez av e in p o se li t ev v r im sk em o bd o bj u 47 Viri in literatura Arheološka najdišča Slovenije. Ljubljana: Dr- žavna založba Slovenije, 1975. Bratina, Patricija. »Gradišče nad Hraščami.« Varstvo spomenikov 42 – Poročila (2007): 113–14. Burja, glasilo učencev Osnovne šole Danila Lo- karja (Ajdovščina) 6, no. 3 (1966/67): 7. Černigoj, Franc. Javorov hudič. Ljubljana: Kmečki glas, 1988. Černigoj, Franc, ed. Semenje javorovo 1978– 1998, Izbor iz prvih dvajsetih let Javorovega lista, šolskega glasila osnovna šole Col. Col: Osnovna šola Col, 2002. Frelih, Marko. »Vrhpolje.« Varstvo spomenikov 27 (1985): 263. Horvat, Jana, and Alma Bavdek. Okra, Vrata med Sredozemljem in Srednjo Evropo. Ope- ra Instituti Archaeologici Sloveniae 17. Lju- bljana: Založba ZRC, 2009. Jakič, Ivan. Gradovi, graščine in dvorci na Slo- venskem. Radovljica: Didakta, 1995. Koblar, Anton. »Drobtinice iz furlanskih arhi- vov.« Izvestja muzejskega društva za Kranj- sko 1 (1891):1–38. Kompare, Tina. »Arheološka topografija in zgodovina območja nekdanjega vipavske- ga gospostva.« Graduate thesis, Univerza v Ljubljani, 2008. Kosi, Miha. Potujoči srednji vek – Cesta, popot- nik in promet na Slovenskem med antiko in 16. stoletjem. Ljubljana: Založba ZRC, 1998. Kulturni spomeniki v občini Ajdovščina, Register zavoda za varstvo naravne in kulturne de- diščine Gorica v Novi Gorici (interno gra- divo), 1987. Marušič, Branko. »Rimska cesta v Vipavski do- lini.« Jadranski koledar (1964): 131–35. Mladi Vipavec, glasilo učencev Osnovne šole Draga Bajca (Vipava) (1982/1983). Müllner, Alfonz. Emona: ilustrirane arheološke študije s Slovenije in okolice ali kje je Emona dejansko bila? Ljubljana: Slovensko biblio- grafsko društvo, 1996 (1879). Osmuk, Nada. »Ajdovščina.« Varstvo spomeni- kov 21 (1977): 198–200. Osmuk, Nada. »Gradišče nad Hraščami.« Varstvo spomenikov 21 (1977): 190. Osmuk, Nada. »Sanabor.« Varstvo spomenikov 22 (1979): 257–58. Osmuk, Nada. »Koliko je o starejši preteklo- sti Podnanosa (Šembida) in njegove bli- žnje okolice danes znanega arheologom.« In Št. Vid-Podnanos, Zbornik prispevkov o kraju in njegovi zgodovini, edited by Jurij Rosa, 38–9. Nova Gorica: Pokrajinski arhiv v Novi Gorici, 1996. Osmuk, Nada. »Col-Šance.« Varstvo spomeni- kov 38 – Poročila (1998): 16. Osmuk, Nada. »Arheološko najdišče Bela in Grublje.« Varstvo spomenikov 42 – Poroči- la (2007): 183. Osmuk, Nada. »Vipava-Laurinova ulica.« Varstvo spomenikov 42 – Poročila (2007): 184–85. Pegan, Efrem. »Najdbe novcev v Sloveniji.« Ar- heološki vestnik 18 (1967): 203–22. Postojinsko okrajno glavarstvo: zemljepisni in zgodovinski opis, spisali in izdali učitelji v okraji. Postojna 1889, ponatis Vrhnika: Ga- lerija 2, 2003. Premerstein, Anton von, and Simon Rutar. Rö- mische Strassen und Befestigungen in Kra- in. Dunaj: K. K. Central-Commission zur Erforschung und Erhaltung der kunst- und historischen Denkamale, 1899. Rutar, Simon. »Sanabor (Izreje).« Izvestja mu- zejskega društva za Kranjsko 9 (1899): 30. Slapšak, Božidar. »Gradišče nad Hraščami.« In Zemlja pod vašimi nogami. Arheologija na avtocestah Slovenije. Vodnik po najdiščih, edited by Damjana Prešeren, 139–42. Lju- bljana: Zavod za varstvo kulturne dedišči- ne Slovenije, 2003. Svoljšak, Drago. »Planina nad Ajdovščino.« Varstvo spomenikov 10 (1965): 194. Svoljšak, Drago. »Arheološka podoba gradišča pri Sv. Pavlu nad Ajdovščino.« Goriška sre- čanja I. no. 1 (1966): 46–9. Svoljšak, Drago. »Šušec pri Razdrtem.« In Zemlja pod vašimi nogami. Arheologija na avtocestah Slovenije. Vodnik po najdiščih, st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 48 edited by Damjana Prešeren, 262–64. Lju- bljana: Zavod za varstvo kulturne dedišči- ne Slovenije, 2003. Svoljšak, Drago, and Tomaž Fabec. »Razdrto, Šušec-Šušet.« Varstvo spomenikov 39–41 poročila (2006): 167. Šašel, Jaroslav. »Okra.« Kronika, Časopis za slo- vensko krajevno zgodovino 22 (1974): 9–17. Šašel, Jaroslav. »Rimske ceste v Sloveniji.« In Arheološka najdišča Slovenije, 96. Ljublja- na: Državna založba Slovenije, 1975. Šašel, Jaroslav. »I primordi di Aquilea nella po- litica di Roma.« Situla 30 (1992): 669–79. Tica, Gojko. »Zemono II.« In Zemlja pod vaši- mi nogami. Arheologija na avtocestah Slove- nije. Vodnik po najdiščih, edited by Damja- na Prešeren, 281–82. Ljubljana: Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije, 2003. Tratnik, Vesna. »Arheološka podoba Cola med Ajdovščino in Hrušico.« Graduate thesis, Univerza v Ljubljani, 2006. Vipavski glas, junij (2001): 12. arheološki parki Opportunities to classify various approaches to the spatial planning of archaeological sites and archaeo- logical parks include competition proposals for the location of the Giant’s Castle (Ajdovski gradec) Ar- chaeological Park in Bohinjska Bistrica, museum administration buildings for the Ferenczy Museum in Szentendre, Hungary with a presentation of the Roman castrum Ulcisia Castra, and proposals for the archaeological site in Šempeter in the Savinja Valley. Spatial transformation of an archaeological site is a decision based on an a posteriori exploration of the archaeological architecture and on an a priori explo- ration of various forms of presentations of archaeological structures. Key words: archaeological park, castrum, roman necropolis, presentation of archaoelogical objects, open-air museum Arheološki parki: primeri zasnov Lučka Ažman Momirski 51 Arheološko najdišče je posledica regresiv-nega1 procesa. Hkrati je celota ostankov stavb, depozitov in artefaktov. Vsi posa- mezni deli najdišča so povezani z vzajemnim sti- kanjem, nalaganjem in križanjem. Ti odnosi so se lahko izoblikovali takrat, ko so predmeti ime- li še kulturno funkcijo, ali takrat, ko so je že iz- gubili.2 Sestavine najdišča niso posledica le oko- liščin njihovega odlaganja in propadanja, ampak tudi pogojev preučevanja najdišča.3 Arheološka najdišča delimo na enkratna, enostavna, in za- pletena, sestavljena. Osnovno vprašanje, na kate- ro naj bi dobili odgovor z raziskovanjem najdi- šča, je, kaj je na najdišču in kakšno je bilo celotno zaporedje dogodkov na tem mestu od začetkov človekove dejavnosti do danes.4 Arheološko naj- dišče prepoznamo v arhitekturnem merilu (gre za posamezno stavbo oziroma njen ohranjeni 1 Regresiven je tisti, ki nazaduje tako glede na kakovost, pozitivnost kot glede na količino, intenzivnost (http://bos.zrc-sazu.si/sskj.html). 2 Lučka Ažman Momirski, »Arhitektura in arheologija: Razlike in sorodnosti« (PhD diss., Univerza v Ljubljani, 2004), 103. 3 Lev S. Klejn, Arheološka tipologija (Ljubljana: Škuc, 1988). 4 Klejn, Arheološka tipologija. del), v urbanističnem merilu (gre za naselje ozi- roma mesto) in v krajinskem merilu (gre za po- krajinski sklop). V arhitekturi se pojem najdišče ne uporablja v splošnih situacijah, ampak v posebnih prime- rih, ko označuje kraj in prostor, kjer so bili naj- deni arheološki objekti. »Kraj je vedno (arhitek- turni) konstrukt, kar pa je znotraj arhitekturne teorije in raziskovanja pogosto nepriznano/ne- upoštevano dejstvo.«5 Posledično je odnos med stavbo in lokacijo neizogiben ali drugače: lokaci- ja je konstruirana ter v celoti izpolnjena ali neiz- polnjena v arhitekturnem delu. Arheološko najdišče se s prostorskimi preo- brazbami ne srečuje samo v času raziskav na arhe- ološkem najdišču in v času interpretacij, ampak tudi po tem. Materialni dokazi so po predhodni obravnavi izčrpani, preostane pa vprašanje na- daljnjega obstoja najdb. Spremembe fizičnega prostora naj bi bile v primeru arheološkega najdišča skrajno premišlje- ne, posegi pa natančno in racionalno zasnovani: 5 Ažman Momirski, Arhitektura in arheologija, 96. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 52 gre za zahtevne posege v prostor, ki jih usmerja- jo zakoni, listine in konvencije, ter uporabo, ki jo zahteva družba. Bistvo arhitektove aktivnosti pri preobrazbah arheološkega najdišča je izbira oblikovnega izraza z upoštevanjem predhodnih arheoloških raziskav, študij arheološke arhitek- ture, regulativnih in sodobnih družbenih zah- tev.6 Lokacija arheološkega najdišča je pogos- to preoblikovana v arheološki park. Slednji ima kulturno in izobraževalno vlogo in navadno te- melji na razponu med delom parka, ki je name- njen didaktičnim ciljem izobraževanja, in de- lom, kjer poteka znanstveno-raziskovalno delo. Med tovrstne parke prištevamo še botanične vr- tove in arboretume, zoološke vrtove in forme vive (umetniške/kiparske parke). Pregled prostorskih izrazov7 prikaže, da z opredelitvijo lokacije arheološkega najdišča kot arheološkega parka prostorske preobrazbe ar- heološke arhitekture pogosto niso sistematično nadzorovane in usmerjene skladno z arhitektur- nimi izhodišči (čeprav bi zaradi številnih dejav- nikov predvidevali, da so). Zato se, tudi neod- visno od zahtev arheologije (kjer sicer število in dobra ohranjenost artefaktov vpliva na obliko- vanje središč, kot so arheološki parki) in pogos- to mimo usmeritev v konservatorski stroki ter na robu interesa arhitekturne discipline, razvijajo nekatere prostorske oblike, ki so specifične za ar- heološka najdišča/arheološke parke. Arheološko najdišče in njegova ponovna prostorska transfor- macija sta zaradi posebnega pomena pod nadzo- rom pristojnih, navadno konservatorskih služb. Neraziskanost teh pojavov je razumljiva, saj so katalogi s komentarji takšne arheološke arhi- tekture redki,8 študije, ki so bile opravljene, pa vsaka z uporabo drugačnega metodološkega iz- 6 Ažman Momirski, Arhitektura in arheologija. 7 Ažman Momirski, Arhitektura in arheologija. 8 Leta 1986 je izšla prva knjiga z naslovom Konservierte Geschichte? (Ulrich, Weber, 1986) na temo predstavitev arheološke arhitektu- re, ki ji sledi Schmidtova Schutzbauten (1988) in Wiederaufbau (1993), vmes pa izide še Ahrensova Wiederaufgebaute Vorzeit (1991). Sch- midt kot najplodnejši pisec na tem področju leta 2000 izda πe Archa- ologische Denkmaler in Deutchland (2000). V okviru ICOMOS-a in ICAHM-ja zborniki srečanj prispevajo k primerjavi pristopov po celem svetu. hodišča opredeljujejo/ne opredeljujejo posege/- -ov, ki se zgodijo na arheološkem najdišču. Arhitektova in arheologova vloga se v okvi- ru naštetih preoblikovanj dopolnjujeta, vloge di- sciplin so pogosto zamenjane. Predpostavko, da je tema arheologije pomembna v okviru arhitek- ture/arhitekturne prakse, dokazujejo tako števil- ni članki v arhitekturnih publikacijah kot tudi posebne številke arhitekturnih revij, posvečene prav tej temi. »Najboljši dokaz, da se uveljavlje- ni in priznani arhitekti ukvarjajo s tako 'margi- nalnim' problemom (kakor pojmuje arheologijo večina arhitektov), sta dva projekta G. Grassija: (izvedena) restavracija in popravilo (instandset- zung) rimskega teatra v Saguntu v Španiji (1992)9 in projekt restitucije in rehabilitacije (riabilitazi- one) v Brescii v Italiji (2003).«10 Sodobni projekti so sicer še vedno v prete- žni meri nezmožni in zavračajo ustvarjalen di- alog z arheološkimi strukturami tako na nivoju arhitekture kot urbanističnega načrtovanja. Za- vestna odločitev o transformaciji najdb, ruševin, fragmentov naj bo nova priložnost in nov vir (in- spiracije, ...), ki daje projektu nove odgovornosti, nove vloge in drugačno pripovedno dimenzijo.11 Zato so natečajna predloga za lokacijo ar- heološkega parka Ajdovskega gradca v Bohinj- ski bistrici in muzejskih administrativnih stavb muzeja Ferenczy v Szentendreju s predstavitvijo rimskega kastruma Ulcisia Castra (Madžarska) ter predlogi ureditev arheološkega območja v Šempetru pri Žalcu v okviru predmeta Projekti- ranje na Fakulteti za arhitekturo Univerze v Lju- bljani priložnost za razčlenjevanje raznovrstnih pristopov pri prostorskem urejanju arheološke- ga najdišča. Izbrana metoda Arheologija in arhitektura sta v nekaterih situ- acijah neločljivo povezani. Kljub razlikam, ki obstajajo v metodah in načinih delovanja ene 9 Simona Pierini and Giorgio Grassi, Altstadtprojekte (Basel: Wiese Verlag, 1996). 10 Giorgio Grassi, Teatro romano di Brescia: Progetto di restituzione e riabi- litazione (Milano: Mondadori Electa, 2003); Ažman Momirski, Ar- hitektura in arheologija, 29. 11 Ažman Momirski, Arhitektura in arheologija, 29. st ud ia universitatis he re d it at i 4 | l . a ž m a n m o m ir sk i – a r h eo lo šk i p a r k i: p r im er i z a sn o v 53 in druge discipline, morata med seboj nujno so- delovati. To pomeni, da sta njuni vlogi na treh osnovnih ravneh delovanja na arheološkem naj- dišču prepleteni, in sicer: 1. pri pripravi dokumentacije arheoloških objektov najdišča; 2. pri interpretaciji pridobljenih podatkov ar- heološke arhitekture; 3. pri zasnovi prostorske transformacije najdi- šča. Preobrazbo, tudi prostorsko, razumemo kot proces spremembe določenih atributov sistema, kot je na primer njegova struktura. S tem se spre- mni sam sistem in posledično tudi njegova iden- titeta.12 Prostorske preobrazbe arheoloških najdišč naj bi bile predmet sistematičnega poteka pose- gov in skrbi za pravilno ravnanje z arheološkimi objekti. Pomembnost tako arheoloških najdi- šč kot objektov je hierarhična in odvisna od iz- jemnosti glede na različne kriterije (ohranjenost, način poselitve, ...). Vprašanja, ki se pojavljajo pri transformaci- ji arheološkega najdišča v arheološki park, lahko povzamemo tudi iz konkretnega primera moti- vov, o katerih so se pri oblikovanju arheološke- ga parka spraševali v nemškem Kemptnu (We- ber, 1991). Kam torej usmeriti usmeriti strokovne in druge moči pri zasnovi arheološkega parka:13 (1) v arheološko spomeniško varstvo, ki je prav v 80. in 90. letih 20. stoletja varovanje in oh- ranitev zgodovinskih dokumentov v tleh morala sprejeti za svoj prvobitni cilj; (2) k zelo splošnemu, večplastnemu regionalne- mu in nacionalnemu interesu, ki ga zanima- jo predvsem muzejske prezentacije arheolo- ških spomenikov; (3) k arheologiji kot znanosti? Preobrazbe na arheološkem najdišču naj bi bile nadzorovane, zato je mogoče sistematič- no spremljati njihov razvoj in potek in ugotavlja- 12 Igor Toš, »Arhitektura in sistemologija« (PhD diss., Univerza v Ljubljani, 2003). 13 Ažman Momirski, Arhitektura in arheologija, 217. ti njihov položaj oziroma stanje in si prizadevati za pravilno ravnanje. Različni avtorji opredelju- jejo načine ohranjanja in pojme, ki to ohranja- nje označujejo, drugače in na temelju različnih izhodišč,14 nas pa na tem mestu arheološko naj- dišče zanima predvsem kot lokacija brez ideolo- škega spomeniškovarstvenega predznaka in vrste njenih oblikovnih prostorskih preobrazb. Takšna načela preobrazb, ki so hkrati me- todološka osnova za členjenje lastnosti izbranih primerov, so poimenovana kot:15 - vizualna konfekcija, - varovalne strehe, - analogon, - simulacija, - nova arhitektura. Vizualno konfekcijo določa način prikaza arhitekture, sredstva za zajemanje arhitekture pri tem ostajajo vedno bolj ali manj enaka. To so navadno planimetrični prikazi – načrti. Čedalje bolj jo dopolnjujejo ali spreminjajo nove tehno- loške možnosti in predstavitve najdišča v kiber- netskem prostoru, kjer se odvija simulacija po- datkovnega prostora/najdišča. Glavni motiv za gradnjo varovalnih objek- tov nad arheološkimi najdišči ali njihovimi deli je nevarnost uničenja in njihovega hitrega propa- da, če niso zadovoljivo zaščiteni pred zunanjimi vplivi. Ločimo lahko tri tipe varovalnih objek- tov: začasne varovalne ponjave, lahke varovalne strehe in varovalne hiše. Analogon (to je podoben objekt) nasta- ne pod vplivom arheološke znanstvene metode. Gre za izdelavo modelov arheološke arhitekture v merilu 1 : 1. Motiv za izvedbo analogona je za- dovoljevanje zahtev in želja javnosti. Trendu lah- ko sledimo od sredine 19. stoletja naprej. Simulacija označuje pristope, ki zavestno prikazujejo arheološko arhitekturo/prostor s približki realne podobe nekdanjega objekta ali 14 Karl Friedrich Gollmann, Arhitektur und Archälogie: Schutz von an- tiken Ausgrabungen: Habilitationsschrift (Graz: TU Graz, 1987); Peter Fister, Obnova in varstvo arhitekturne dediščine (Ljubljana: Partizan- ska knjiga, 1979). 15 Ažman Momirski, Arhitektura in arheologija. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 54 območja. Gre za prikaz izmišljenega kot resnič- nega, kar ponazarjajo primeri t. i. strukturnih, okoljskih in navidezno analognih predstavitev. Situacije, v katerih se razvija nova arhitektu- ra, lahko opredelimo v okviru dveh sklopov: (1) neposrednega ali posrednega prevzemanja oblik arheološke arhitekture in (2) načrtovanja nove arhitekture brez upoštevanja »starega« ali na- sprotno, v simbiotični relaciji. Primeri zasnov arheoloških parkov Ajdovski gradec v Bohinjski Bistrici Na izbrani lokaciji natečaja za Arheološki park Ajdovski gradec v Bohinjski Bistrici ob potoku Belca do izdelave predloga zasnove ni bilo od- kritih arheoloških objektov. Izbrana parcela na- mreč ni bila umeščena na območje Ajdovskega gradca, ki je vzpetina nad desnim bregom reke Save Bohinjke vzhodno od Bohinjske Bistrice, kjer je locirano arheološko najdišče iz starejše že- lezne dobe in poznega rimskega obdobja. V Pre- šernovi pesnitvi Krst pri Savici je Ajdovski gra- dec kraj zadnjega bojevanja med Črtomirjem in Valjhunom. Razlog za poselitev Bohinja v zadnjem de- setletju 7. stoletja pred našim štetjem je bilo pri- dobivanje železa, kar potrjujejo najdbe z železom bogate žlindre, številne sledi talilnih mest, mate- riali peči in žlindra.16 Prav na Ajdovskem grad- cu naj bi bilo jedro halštatske poselitve, pa tudi »železarski obrat« (kovačnice, talilnice železa) v rimskem obdobju. Naselbina je bila varovana s poznoantičnim obrambnim zidom.17 Opravljeni so bili poskusi taljenja, pridobivanja in kovanja železa po starih postopkih.18 Zasnova parka vsebinsko in oblikovno te- melji na razponu med delom arheološkega par- ka, ki je namenjen predvsem didaktičnim ciljem izobraževanja (muzej, predavalnica, območje zgodovinskih delavnic), in delom, kjer poteka znanstveno-raziskovalno delo (znanstveno-razi- 16 Ivo Janez Cundrič, Pozabljeno bohinjsko zlato (Slovenj Gradec: Cerdonis, 2002). 17 Mija Ogrin, »Ajdovski gradec,« in Projekt Arheološki park Ajdovski Gradec, ed. Klemen Langus (Bohinj: Lokalna turistična agencija Bohinj, 2003), 9. 18 Cundrič, Pozabljeno bohinjsko zlato. skovalni center s knjižnico, večji prostor za raz- stave, predavanja, organizacija strokovnih sre- čanj, delavnice za eksperimentalno arheologijo). Oba dela arheološkega parka povezuje pot, ob kateri so lokacije vedno drugega programa/ved- no druge predstavitve arheoloških objektov.19 Arheološki parki so sicer navadno urejeni na najdiščih in situ, kjer pogosto, predvsem zara- di didaktičnih motivov, stojijo grajeni modeli v merilu 1 : 1. Slednji ponazarjajo stavbe v preteklo- sti. Takšne rekonstrukcije so idealne oblike nek- danjih stavb ali kar idealni tipi. Ker pa Arheolo- ški park Ajdovski gradec v Bohinjski Bistrici ni lociran na najdišču, vključuje druge vsebine, kot je na primer eksperimentalna arheologija. Eks- perimentalna arheologija je posebna zvrst arhe- ologije, ki uporablja rekonstrukcijo kot del svo- je (znanstvene) metode. Gre za poskus preveritve hipoteze o načinih preživljanja in tehnologije v preteklosti. Poskus, ki naj bi hipotezo potrdil ali zavrgel, se prične z rekonstrukcijo.20 Podoben pristop je t. i. zgodovina v živo. Taka predstavi- tev temelji na participaciji občinstva, ki se sooča z nekim zgodovinskim obdobjem s pomočjo em- patije. Zgodovinske delavnice so zlasti primerne za zbujanje motivacije in interesov otrok, ki skozi izdelovanje replik in predmetov pridobivajo zna- nje o kulturi v protozgodovini, prazgodovini in zgodovini. Rimski kastrum Ulcisia Castra in muzejske administrativne stavbe muzeja Ferenczy v Szentendreju (Madžarska) Kastrum Szentrendere, ki je bil ob nastanku poi- menovan Ulcisia Castra in kasneje preimenovan v Castra Constantia, je bil rimski vojaški tabor, zaradi nadzora mejnega območja lociran ob pa- nonskem limesu.21 Trapezoidni tabor je bil v ve- likosti 134 m x 205 m zgrajen na ploščadi, ki se 19 Lučka Ažman Momirski, »Urbanistična, arhitekturna in idejna rešitev arheološkega parka Ajdovski Gradec,« in Projekt Arheološki park Ajdovski Gradec, ed. Klemen Langus (Bohinj: Lokalna turistič- na agencija Bohinj, 2003), 45–9. 20 Lučka Ažman Momirski, »Imaginariji arheoloških objektov« (graduate thesis, Univerza v Ljubljani, 1993). 21 Éva Maróti and János Kalmár, »Materials, Structure of the Walls and Buildings‘ Periods of the Roman Aged Ulcisia Castra (Szen- tendre) Military Camp,« Építőanyag 59, no. 2 (2007): 30–5. st ud ia universitatis he re d it at i 4 | l . a ž m a n m o m ir sk i – a r h eo lo šk i p a r k i: p r im er i z a sn o v 55 je spuščala proti Donavi, v obdobju Domicijana/ Trajana22. Izkopavanja tabora so potekala vse od sredine 19. stoletja do danes in še niso zaključe- na. Izmed štirih kastrumskih vhodov (Porta decumana na severozahodu, Porta praetoria na jugovzhodu, Porta principalis dextra na jugoza- hodu) so izkopali tri. Prehodi skozi vrata so bili enosmerni, vrata pa so imela na vsaki strani še stolp. Debelina kastrumskega zidu ni bila enako- merna, na severovzhodnem vogalu obzidja so iz- kopali v obliki črke U grajen stolp. Na središč- ni lokaciji ob Via principalis in Via praetoria se je nahajala Principia. Najdišče danes ni dostopno za javnost, razen v zahodnem delu tabora, kjer je na nekdanjem območju vhoda v kastrum urejen lapidarij. 22 Domicijan – rimski cesar od 81 do 96 n. št., Trajan – rimski cesar od 98 do 117 n. št. Natečajni predlog uveljavlja raznovrstne ureditve znotraj (na lokaciji arheološkega najdi- šča) in zunaj arheološkega parka: - izdelavo modela v merilu 1 : 1 zahodnega in južnega zidu rimskega tabora z vsemi sestav- nimi deli zidu, kot so južna in zahodna vra- ta ter vogali tabora v obliki črke U; - izdelavo modela 1 : 1 severnih in vzhodnih vrat tabora; - izvedba natančnega poteka Vie Praetorie in Vie principalis/Vie decumane skozi tabor; - izdelavo modela 1 : 1 stavbe Principie; - ohranitev stavb v dvodimenzionalni tlo- risni predstavitvi severno in južno od Vie praetorie; - ohranitev stavb v dvodimenzionalni tlorisni predstavitvi severno in južno od vhodnih vrat; Slika 1. Tloris zasnove »znanstvenega« dela arheološkega parka Ajdovski gradec v Bohinjski Bistrici (Lučka Ažman Momirski, Tomaž Berčič). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 56 - ponazoritev rastra anonimne zazidave znot- raj tabora južno od zahodnega dela Vie pra- etorie z lesenimi platoji, namenjenimi za dodatne – rekreativne, razvedrilne – dejav- nosti; - pokrit muzejski del z najdbami in situ ter razstavo ostalih premičnih arheoloških objektov; - obnovljeno vilo Waczek s programom čajni- ce ob južnem zidu tabora; - zunanji amfitetater za namen prireditev v jugovzhodnem delu tabora; - taverno Limes v severnovzhodnem delu ta- bora; - ureditev glavnega trga s stopniščem pred za- hodno fasado tabora; - ureditev muzeja, kulturnega središča, raz- stavnega prostora in administrativnih stavb na zahodni strani arheološkega najdišča. Glavni dostop v arheološki park je urejen s severnozahodne strani z Muzejskega trga. Slika 2. Sheme predstavitve rimskega kastruma Ulcisia Castra (Madžarska) (Lučka Ažman Momirski). Rimska nekropola v Šempetru v Savinjski dolini Prvo rimsko grobišče v Šempetru z veliki- mi grobnicami iz pohorskega marmorja je bilo odkrito v letih 1952–1956. Načrtna izkopavanja so v letih 1964–1965 odkrila drugo šempetersko grobišče s šestimi tipi grobov na neposrednem južnem robu regionalne ceste skozi Šempeter in severno od ob izkopavanjih odkrite rimske ceste Emona–Celeia.23 Predvidoma naj bi zahodno grobišče Savi- nja poplavila okrog leta 166 n. š.24 Nagrobniki so ostali prekriti s prodom in so se zato tudi dobro ohranili. Tako je bilo tako mogoče anastilozno sestaviti štiri grobnice: Vindonijevo grobnico (iz obdobja predvidoma konec prvega ali začetek drugega stoletja.), grobnico Spektacijev (sodi v čas vlade Marka Avrelija (161–180) ali pa že v ob- 23 Stane Gabrovec, ed., Arheološka najdišča Slovenije (Ljubljana: Sloven- ska akademija znanosti in umetnosti, Inštitut za arheologijo, 1975), 290–91. 24 Gabrovec, Arheološka najdišča, 291. dobje vlade Septimija Severa (193–211)), grobni- co Sekundinov (verjetno iz prve polovice tretjega stoletja) in grobnico Enijcev (iz zgodnje antonin- ske dobe, časa pred nastopom cesarja Marka Av- relija (161).25 Računalniška tridimenzionalna predsta- vitev rimske ceste z nagrobniki je virtualni pri- kaz dejanskega prostora v rimskem času. Gre za primer virtualne arheologije oziroma digitalne- ga arheološkega muzeja26 ali avtentične rekon- strukcije.27 Virtualni prostor rekonstruira fizič- 25 Irena Lazar, »Vindonijeva grobnica,« Pokrajinski muzej Celje, accessed Januar 31, 2013, http://www.pokmuz-ce.si/sempeter/vin- donijeva_grobnica.htm; Irena Lazar, »Grobnica Enijcev,« Pokra- jinski muzej Celje, accessed Januar 31, 2013, http://www.pokmuz- -ce.si/sempeter/grobnica_enijcev.htm; Irena Lazar, »Grobnica Sekundinov,« Pokrajinski muzej Celje, accessed Januar 31, 2013, http://w w w.pok mu z-ce.si/sempeter/grobnica _seku nd inov. htm; Irena Lazar, »Grobnica Spektacijev,« Pokrajinski muzej Ce- lje, accessed Januar 31, 2013, http://www.pokmuz-ce.si/sempeter/ grobnica_spektacijev.htm. 26 Ažman Momirski, Arhitektura in arheologija, 217. 27 Or Ettlinger, The Architecture of Virtual Space (Ljubljana: Univerza v Ljubljani, Fakulteta za arhitekturo, 2008), 112. st ud ia universitatis he re d it at i 4 | l . a ž m a n m o m ir sk i – a r h eo lo šk i p a r k i: p r im er i z a sn o v 57 no lokacijo, ki je obstajala v preteklosti, z veliko stopnjo natančnosti izgleda arheološkega objek- ta oziroma arheološkega prostora. To sicer ne po- meni, da je tovrstna rekonstrukcija povsem re- snična vse do najmanjše podrobnosti. A celoten rezultat ponuja prepričljivo izkušnjo opazovalcu, da lahko sprejme avtentičnost prikaza, ki odra- ža (arheološki) čas in kraj predstavitve. Modeli rimskih nagrobnih spomenikov v primeru arhe- ološkega parka Šempeter v Savinski dolini niso obdelani samo na abstraktni ravni, ampak teme- ljijo na podrobnih arheoloških dokazih. Sčaso- ma lahko tovrstna predstavitev postane celo na- zornejša kot spomeniki sami, saj slednji zaradi izpostavljenosti atmosferskim vplivom propada- jo, kljub temu, da so preko zime začasno zaščite- ni pred padavinami. Postavitev varovalne hiše za arheološke spo- menike na zahodnem delu arheološkega parka, kjer danes še vedno prosto stojijo, ni problema- tična, saj tu ni izzivov, ki se pojavijo zaradi locira- nja varovalne hiše neposredno nad antične zido- ve. Kljub temu je mogoče pričakovati kar nekaj konservatorskih problemov pri umeščanju spo- menikov v prostor oziroma načrtovanju kom- pozicije prostorov, predvsem zaradi izpostavlje- nosti parcele južni orientaciji. Varovalna hiša lahko preraste v manjši muzej, ki ga sestavlja del z originali na severni strani stavbe, južna stran pa tvori nekakšen ščit pred prevelikimi tempe- raturnimi vplivi. Pri taki postavitvi spomeni- ke lahko ovija »polžja lupina«, ki ne prepušča svetlobe, ali pa so osvetljeni z dnevno svetlobo samo s severne strani in so njihove silhuete vidne tudi z regionalne ceste. S konservatorskega sta- lišča še ugodnejši je predlog, kjer so spomeniki predstavljeni vsak v svojem zaprtem prostoru, ki so med seboj sicer v pritličju povezani, in osvet- ljeni z vrha posameznega stolpa. Streha je obliko- vana kot zelena površina oziroma park na stre- hi. Nekoliko delikatnejša je umestitev varovalne hiše – muzeja v vzhodni del arheološkega parka. Predlog postavitve muzeja južno od rimske ces- te vpeljuje lok poti preko arheološkega najdišča, ki se dvigne visoko nad ohranjene temelje rimske nekropole. Na fasadi muzeja se zrcali silhueta v Slika 3. Računalniška tridimenzionalna predstavitev rimske ceste z nagrobniki v Arheološkem parku Šempeter v Savinjski dolini (Mato Blatančić). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 58 notranjosti predstavljenih spomenikov, višinski gabarit pa spoštuje hierarhično prednostno po- dobo nekdanjega trškega središča Šempetra. Predstavljene zasnove arheoloških parkov z oceno (kritiko) Projekt, ki se imenuje Arheološki park Ajdovski gradec, ni arheološki park (ker ni urejen »in situ«) pa tudi ne (samo) muzej, saj so Cundriče- vi poskusi dragocena oblika eksperimentalne ar- heologije, ki jo je potrebno nujno vključiti v na- črtovano središče. V primeru Ajdovskega gradca lahko govorimo o muzeju na prostem. Slednji je priljubljena oblika ureditve krajine z arheološki- mi objekti. Prvotno je bil muzej na prostem ure- jen tako, da so bili na enem mestu zbrani izključ- no izvirni objekti, ki so bili na svojem prvotnem mestu ogroženi in ki so v muzeju na prostem našli svoje novo domovanje. Gre torej za preme- Slika 4. Koncept varovalne hiše rimske nekropole v Arheološkem parku Šempeter v Savinjski dolini (Alja Shaar). ščene objekte, katerih obstoj je bil drugače ogro- žen.28 Izhodiščne terminološke nejasnosti v pro- jektni nalogi natečaja zato že na samem začetku onemogočajo doseganje ambiciozno zastavljene- ga cilja, da Arheološki park Ajdovski gradec pos- 28 Ažman Momirski, Imaginariji arheoloških objektov. tane impulz podobnih postavitev parkov v Slo- veniji. V primeru muzeja na prostem je oblikova- nje (ureditev) slik, besedil in modelov, ki posre- dujejo predmet predstavitve, odločilnega pome- na za razumevanje arheoloških objektov. Jasnost in odličnost interpretacijskega razmišljanja po- st ud ia universitatis he re d it at i 4 | l . a ž m a n m o m ir sk i – a r h eo lo šk i p a r k i: p r im er i z a sn o v 59 gojuje tudi jasnost in odličnost displeja podat- kov.29 Varovalne hiše ščitijo izkopanine, šele z nji- hovim izrazom analogona oziroma s tovrstno re- konstrukcijo obiskovalci resnično dobijo vtis vo- lumna in arhitekture originalne stavbe. Izvedeni primeri modelov arheološke arhitekture so sicer dosegli dva vrhunca: prvega sredi 19. stoletja in drugega v drugi polovici 20. stoletja.30 Poleg avtentične rekonstrukcije v virtu- alnem prostoru se pojavljajo tudi pojmi, kot sta prosta rekonstrukcija31 in »poustvarjena« rekonstrukcija. Prva je virtualno mesto, ki rekon- struira fizični prostor v preteklosti s kombinaci- jo uporabe arheološke dokumentacije in umetni- ške svobode. Avtor loči dve glavni obliki proste rekonstrukcije: spekulativno in stilizirano. Spe- kulativna rekonstrukcija se nanaša na primere, v katerih virtualni prostor predstavlja fizični pros- tor v preteklosti, kjer so arheološki podatki pre- malo natančni oziroma jih je premalo. Arheolo- ški podatki so dopolnjeni z umetniško svobodo zato, da bi temu dejstvu navkljub ustvarili vir- tualni prostor in ga izkusili kot resnični fizični prostor. Stilizirano se nanaša na primere, kjer je na voljo dovolj arheoloških podatkov za rekon- strukcijo fizičnega prostora, virtualni prostor pa je izdelan kot kombinacija arheoloških podatkov in očitne umetniške svobode. Rezultat je virtu- alni prostor, ki se jasno nanaša na fizični čas in prostor ter ponuja interpretacijo tega prostora, ki je poudarjeno različna od zgodovinskega dej- 29 Ažman Momirski, Arhitektura in arheologija. 30 Ažman Momirski, Arhitektura in arheologija. 31 Ettlinger, The Architecture of Virtual Space, 112–16. stva. »Poustvarjena« rekonstrukcija je virtualni prostor, predstavljen kot rekonstrukcija fizične- ga prostora v preteklosti, čeprav v preteklosti tak prostor nikoli ni obstajal. V arheoloških parkih se pojavljajo poseb- ne prostorske postavitve, kot na primer situa- cije, kjer je arheološki objekt v horizontalnem merilu razviden samo iz določene višinske dis- tance, ptičje perspektive, kot bi gledali fotogra- fijo iz zraka. Pri dvodimenzionalnih arheoloških objektih je samo tloris tisti, ki arheološkemu naj- dišču daje neko razpoznavno, čitljivo prvino. Arheološki park je zbirka različnih modelov predstavitve – to najbolje dokazuje projekt rim- skega vojaškega tabora na Madžarskem. Zaključek Pogoste trditve arhitekturnih teoretikov, da je arhitekturna raziskava mogoča samo po izku- stvu (zgrajene arhitekture) in ne vnaprej (pred izgradnjo arhitekture), v primeru načrtovanja arheoloških parkov niso upravičene. Arhitekto- va vloga pri urejanju prostora arheološkega naj- dišča temelji na vključenosti v raziskovanje ar- heološkega gradiva in interpretacije tega gradiva (raziskovanje a posterióri), oboje pa je osnova za razumevanje arheološkega in sedanjega pros- tora. Nujna je natančna a prióri raziskava vseh različnih oblik predstavitev arheoloških objek- tov v posameznem primeru arheološkega najdi- šča in na teoretskih osnovah temelječa odloči- tev o kompoziciji izbranih preobrazb. Prostorska transformacija arheološkega najdišča je torej na raziskavo naslonjena odločitev, ureditev arheo- loškega parka pa izrazito interdisciplinarno delo. Slika 5. Muzej rimske nekropole v Arheološkem parku Šempeter v Savinjski dolini (Roni Kolar). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 60 Summary Archaeological sites are often transformed into archae- ological parks. Reviews of the spatial design of such transformations show that specific designs are devel- oped in archaeological parks in order to present archae- ological sites. These phenomena remain unstudied. Ap- proaches to the spatial regulation of archaeological sites and archaeological parks are classified based on an ex- amination of the competition proposal for the Giant’s Castle (Ajdovski gradec) Archaeological Park in Bohin- jska Bistrica, the museum administration buildings of the Ferenczy Museum in Szentendre, Hungary with a presentation of the Roman castrum Ulcisia Castra, and proposals for the archaeological site in Šempeter in the Savinja Valley. Five categories of transformation meth- odology were used for classification. The interpretation presented as visual confection determines how the ar- chitecture at the site or in the virtual space is repre- sented. Various types of protective roofs are built over places of discovery. An analogue is an architectural ar- chaeological model built at a 1:1 scale. Simulation de- notes approaches that consciously show archaeological architecture and its environment with approximate rep- resentations of former buildings or areas. The new archi- tecture can directly or indirectly refer to archaeological architectural forms, or it can be created in a symbiot- ic relationship, disregarding the old. No archaeologi- cal structures were discovered at the selected competi- tion location for the Giant’s Castle Archaeological Park next to Belca Creek in Bohinjska Bistrica. In this case, the form for presenting archaeological structures better suits an open-air museum, which includes experimen- tal archeology or »living history.« Ulcisia Castra was a Roman military camp along the Pannonian limes. The camp has been partially excavated. The proposal for the archaeological park includes presentation of a 1:1 scale model, new architecture, an interpretive presentation, and other features. The Roman necropolis in Šempet- er is an extremely important archaeological monument. Accurate documentation allows a three-dimensional computer display, which will eventually become even more illustrative than the monuments themselves as they deteriorate because of weathering. It is therefore necessary to place the gravestones under a protective roof or in a small museum. Evaluating the concepts pre- sented for archaeological parks draws attention to the conceptual mismatch between the terms archaeological park and open-air museum, the importance of clear and high-quality graphic display data, the peak periods of archaeological architectural 1: 1 scale-model construc- tion, a number of definitions of the presentations of ar- chaeological objects in virtual space, and the particular spatial situations found in archaeological parks. Quali- tative spatial transformation of an archaeological site is based on both a posteriori research on former archae- ological architecture that is only ruins today and a pri- ori exploration of various ways to present archaeologi- cal structures. Viri in literatura Ažman Momirski, Lučka. »Imaginariji arheo- loških objektov.« Graduate thesis, Univer- za v Ljubljani, 1993. Ažman Momirski, Lučka. »Urbanistična, arhi- tekturna in idejna rešitev arheološkega par- ka Ajdovski Gradec.« In Projekt Arheolo- ški park Ajdovski Gradec, edited by Klemen Langus, 45–9. Bohinj: Lokalna turistična agencija Bohinj, 2003. Ažman Momirski, Lučka. »Arhitektura in ar- heologija: Razlike in sorodnosti.« PhD diss., Univerza v Ljubljani, 2004. Cundrič, Ivo Janez. Pozabljeno bohinjsko zlato. Slovenj Gradec: Cerdonis, 2002. Ettlinger, Or. The Architecture of Virtual Space. Ljubljana: Univerza v Ljubljani, Fakulteta za arhitekturo, 2008. Fister, Peter. Obnova in varstvo arhitekturne de- diščine. Ljubljana: Partizanska knjiga, 1979. Gollmann, Karl Friedrich. Arhitektur und Ar- chälogie: Schutz von antiken Ausgrabungen: Habilitationsschrift. Graz: TU Graz, 1987. Gabrovec, Stane, ed. Arheološka najdišča Slove- nije. Ljubljana: Slovenska akademija zna- nosti in umetnosti, Inštitut za arheologijo, 1975. Grassi, Giorgio. Teatro romano di Brescia: Pro- getto di restituzione e riabilitazione. Mila- no: Mondadori Electa, 2003. Klejn, Lev S. Arheološka tipologija. Ljubljana: Škuc, 1988. st ud ia universitatis he re d it at i 4 | l . a ž m a n m o m ir sk i – a r h eo lo šk i p a r k i: p r im er i z a sn o v 61 Lazar, Irena. »Vindonijeva grobnica.« Pokra- jinski muzej Celje. Accessed Januar 31, 2013. http://www.pokmuz-ce.si/sempeter/vin- donijeva_grobnica.htm. Lazar, Irena. »Grobnica Enijcev.« Pokrajin- ski muzej Celje. Accessed Januar 31, 2013. http://www.pokmuz-ce.si/sempeter/grob- nica_enijcev.htm. Lazar, Irena. »Grobnica Sekundinov.« Pokra- jinski muzej Celje. Accessed Januar 31, 2013. http://www.pokmuz-ce.si/sempeter/grob- nica_sekundinov.htm. Lazar, Irena. »Grobnica Spektacijev.« Pokra- jinski muzej Celje. Accessed Januar 31, 2013. http://www.pokmuz-ce.si/sempeter/grob- nica_spektacijev.htm. Maróti, Éva and János Kalmár. »Materials, Structure of the Walls and Buildings‘ Pe- riods of the Roman Aged Ulcisia Castra (Szentendre) Military Camp.« Építőanyag 59, no. 2 (2007): 30–5. Ogrin, Mija. »Ajdovski gradec.« In Projekt Ar- heološki park Ajdovski Gradec, edited by Klemen Langus, 9–11. Bohinj: Lokalna tu- ristična agencija Bohinj, 2003. Pierini, Simona. Giorgio Grassi: Altstadtprojek- te. Basel: Wiese Verlag, 1996. Toš, Igor. »Arhitektura in sistemologija.« PhD diss., Univerza v Ljubljani, 2003. This paper presents guidelines for the establishing of archaeological parks in Italy, as implemented in the study-case led by the University of Padua, concerning the Archaeological Park of the “Terme Eu- ganee” near Padua. Geomorphologic surveys, historical and archaeological excavations, environmental analysis etc. have provided data necessary for reconstructing the history of the site. This was implement- ed in two recently established archaeological sites. Key words: Archaeological park, Italian archaeological law, Euganeaen hot springs, Project »Aquae Pa- tavinae«, Archaeological research. »Aquae Patavinae«: un parco archeologico nel comprensorio euganeo Francesca Ghedini and Patrizia Basso 63 Sui temi della valorizzazione dei ben archeo-logici il dibattito scientifico è stato in que-sti ultimi tempi particolarmente vivace: a partire da importanti momenti di discussione della fine del secolo scorso,1 che ancor oggi co- stituiscono un ineludibile termine di confronto, i convegni e le riflessioni sulla questione si sono moltiplicati nel quadro più ampio delle proble- matiche della Public Archaeology,2 al centro della riflessione sono stati posti gli aspetti del- lo studio e conservazione non solo di manufat- ti e monumenti, ma anche del paesaggio che li contiene, finalizzati alla conoscenza e alla co- municazione, proposta attraverso tecniche che si vanno continuamente affinando e mirano sem- pre più all’interattività (dalle esperienze di ar- cheologia sperimentale3 alla virtual archaeolo- 1 Riccardo Francovich and Andrea Zifferero, eds., Musei e parchi ar- cheologici (Firenze: All’Insegna del Giglio, 1999). 2 V. ad esempio Erminia Sciacchitano, ed., Primo colloquio sulla valoriz- zazione: Esperienza, partecipazione, gestione (Roma: [s.n.], 2012). 3 A livello europeo lavori fondamentali nel settore sono stati con- dotti dal Lejre Experimental Centre in Danimarca (www.english. lejre-center.dk) e dalla Buster Ancient Farm – Hampshire (www. buster.org.uk). In Italia un’esperienza di grande interesse in tal sen- so è la Terramara di Montale presso Modena (www.parcomontale. it). Cfr. anche il recente dibattito in Bellintani, Moser, 2003. gy),4 senza trascurare il fondamentale momento dell’educazione e della formazione. Nell’ambito delle diverse tematiche con- nesse alla valorizzazione è stato affrontato an- che il delicato tema dei parchi archeologici,5 ar- gomento particolarmente complesso a causa non solo dell’ampiezza del territorio interessato e del possibile conflitto con lo sviluppo urbanistico, ma anche del sovrapporsi di competenze fra Sta- to e Regioni e fra Enti pubblici e soggetti priva- ti, titolari delle proprietà e delle responsabilità di programmazione e gestione dei siti. Il vivace dibattito che si è aperto ha po- sto in chiara luce la necessità di un approfon- dimento degli aspetti normativi: l’unico riferi- mento a carattere nazionale è, infatti, contenuto nell’art. 101, comma 2 e) del Codice Urbani (DL 42/2004) che così definisce il parco archeologi- 4 Fra le varie iniziative, si menziona l ’allestimento da parte del CNR- -Istituto di tecnologie applicate ai beni culturali di una sala nel Mu- seo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano del Museo virtuale della Flaminia antica, ove tramite quattro postazioni in- terattive e un maxischermo il pubblico ha la possibilità di esplora- re vari complessi monumentali e paesaggi lungo la strada consolare romana. 5 V. ad esempio il recente Archeologia e parchi archeologici: esperienze a confronto, Aquileia 19 gennaio 2013. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 64 co: un ambito territoriale caratterizzato da im- portanti evidenze archeologiche e dalla compre- senza di valori storici, paesaggistici e ambientali, attrezzato come museo all’aperto. In realtà, a ben guardare, gli elementi essenziali che caratteriz- zano questo importante »luogo della cultura«, vale a dire archeologia, paesaggio, comunicazio- ne, risultano chiari e ben indicati, e tuttavia non sufficientemente definiti nei contenuti e nei li- miti, dal momento che in Italia ambiti territo- riali caratterizzati da importanti evidenze ar- cheologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici e ambientali sono diffusi su tutto il territorio. Di conseguenza poteva accadere (ed è accaduto) che pochi resti archeologici fossero qualificati dal pomposo nome di »parco arche- ologico«, grazie magari alla presenza di un paio di pannelli esplicativi, mentre ampie porzioni di territorio che presentavano tutte le caratteristi- che esplicitate nell’articolo del Codice, conti- nuavano a essere definite semplicemente »aree archeologiche«, con la conseguenza di creare equivoci ed errate interpretazioni. Per porre mano alla complessa vicenda nell’agosto del 2008 il Ministro Sandro Bondi ha affidato a un gruppo di lavoro il compito di elaborare delle linee guida che facessero il punto della situazione italiana, all’interno del più vasto panorama internazionale e elaborassero un pro- tocollo di buone pratiche, che potesse costituire un punto di riferimento per gli addetti ai lavo- ri:6 nella prima fase si è proceduto, dunque, alla raccolta della normativa (nazionale7 e regionale)8 6 In realtà i gruppi di lavoro sono stati due: il primo, a cui hanno parte- cipato membri del MiBAC e dell’Università, ha prodotto un docu- mento, che è stato pubblicato nel Notiziario del Ministero per i beni e le attività culturali, no. 89–91/2008–2009, 97–100; il secondo gruppo, ampliato a rappresentanti delle Regioni e degli Enti territoriali, ha rielaborato quel testo, ponendo particolare attenzione agli aspetti della conservazione del patrimonio e della valorizzazione territo- riale, confluiti nelle Linee guida per la costituzione e gestione dei parchi archeologici (DM del 18 aprile 2012). 7 A partire dal D.P.R. 616/77, che ha comportato il trasferimento del- le competenze in materia di aree protette dallo Stato alle Regioni, con la conseguente istituzione dei Parchi Naturali. 8 Le normative regionali presentano un approccio piuttosto vario, ri- conducibile a due matrici originarie: nel primo caso si pone mag- giore attenzione agli aspetti paesaggistico-ambientali e il parco vi- ene inserito nella pianificazione territoriale; nel secondo il parco è ricondotto nell ’ambito dei luoghi della cultura o nella tipologia dei musei all ’aperto. relativa ai parchi e al censimento della consisten- za (numerica e qualitativa) dei contesti archeolo- gici che potevano rientrare in questa categoria. Da tali operazioni preliminari è emersa con evi- denza una situazione di anarchia terminologica, da cui è conseguita la necessità di una più precisa definizione del concetto di Parco in relazione ai contenuti9. Da tale riflessione è conseguita anche l’aggiornata definizione che il gruppo ha propo- sto che così recita: un parco archeologico è un am- bito territoriale caratterizzato da importanti te- stimonianze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, culturali, paesaggistici e ambientali, oggetto di valorizzazione ai sensi degli artt. 6 e 11 del DL 42/2004, sulla base di un progetto scienti- fico e gestionale. Poiché nelle more della pubblicazione degli Atti il documento redatto dal gruppo di lavoro è stato pubblicato nel suppl. ord. 165, della G.U. 179 del 2 agosto 2012, in questa sede ci limitere- mo ad esplicitare gli aspetti che riteniamo più in- novativi, illustrando poi con l’esempio concreto su cui stiamo lavorando10 alcuni dei passaggi ne- cessari alla realizzazione del parco. L’iter procedurale La fase preliminare Le Linee Guida hanno cercato di affrontare tutti gli aspetti che caratterizzano un parco archeolo- gico, suggerendo ai promotori del parco una se- quenza di azioni che siano garanzia da un lato di 9 A partire dal significato dell ’aggettivo »archeologico«, che deve essere interpretato non tanto in relazione alla cronologia dei re- sti, quanto alle metodologie (proprie dell ’indagine archeologica) attraverso cui tali resti vengono individuati, indagati, interpretati e valorizzati. 10 Il parco archeologico che stiamo realizzando coincide con il com- prensorio noto con il nome di Terme Euganee. comprendente agli odierni comuni di Montegrotto Terme, Abano Terme, Battag- lia, Galzignano, Torreglia, Arquà Petrarca, e noto in antico con il nome di Aquae Patavinae. La realizzazione del parco rientra in un complesso e articolato Progetto, avviato a partire già dal 2000–2001 dall ’Università di Padova in stretta collaborazione con la Soprin- tendenza per i Beni Archeologici del Veneto e l ’Amministrazione Comunale di Montegrotto Terme e sostenuto economicamente da importanti finanziamenti ministeriali, gestiti dalla Società AR- CUS: v. Ghedini, 2011. Per la presentazione del Progetto, ma anche per i dati geomorfologici, storici e archeologici di cui parleremo nel corso del nostro contributo, v. anche www.aquaepatavinae.lettere. unipd.it/. st ud ia universitatis he re d it at i 5 | f r . g h ed in i a n d p . b a ss o – » a q u a e pa ta v in a e« : u n p a rc o a rc h eo lo g ic o .. . 65 serietà scientifica dall’altro di un risultato utile anche alla promozione territoriale. L’iter attuativo prevede una fase prelimina- re e una operativa; la fase preliminare parte dal- la considerazione che un parco archeologico pre- suppone un importante investimento non solo economico, ma anche di vitali energie; è dunque indispensabile, per la riuscita del progetto, valu- tare preliminarmente - la consistenza del record archeologico, - la potenzialità del territorio, - la condivisione del progetto da parte della popolazione residente e degli attori istitu- zionali. Si tratta di tre passaggi ineludibili, che meri- tano una breve illustrazione. Per quanto riguarda il primo è evidente che non si vuole istituire una graduatoria di »valore culturale« dei resti archeologici, ogni traccia del passato ha »valore culturale« e deve essere stu- diata, compresa e, se possibile, preservata, ma il compito dei promotori del parco consiste nel va- lutare la »consistenza archeologica« in relazio- ne alla sua possibilità di essere valorizzata, cioè offerta ad un pubblico di non specialisti in modo da renderla comprensibile, attrattiva e stimolan- te sul piano culturale. Questo comporta un’as- sunzione di alta responsabilità da parte delle isti- tuzioni: i resti archeologici, per la loro fragilità e suscettibilità di essere progressivamente attacca- ti e distrutti dagli agenti atmosferici, necessitano sempre di costante manutenzione e spesso anche di costose protezioni o coperture, senza le qua- li il rischio della loro perdita è altissimo. Ecco quindi che chi si assume il compito della valu- tazione della consistenza archeologica deve an- zitutto rispondere ad alcune semplici domande: - gli interventi di salvaguardia confliggono con il paesaggio o la città all’interno dei quali i resti archeologici si pongono? - è possibile rendere comprensibile al pubbli- co il significato dei resti che si intende valo- rizzare? - è possibile intervenire in modo da salva- guardarli dalle ingiurie del tempo? Se la risposta a questi interrogativi sarà positi- va, si passerà a valutare le potenzialità del terri- torio in cui l’area/le aree archeologiche destinate a divenire parco sono inserite. Tale analisi rigu- arderà l’accessibilità del comprensorio e la sua re- cettività (alberghi, ristoranti ecc.), il suo rappor- to con le grandi vie di comunicazione (terrestri, marittime, aeree) e l’eventuale collegamento con aree a vocazione turistica, il tutto tenendo sem- pre presenti i piani di sviluppo territoriale. Il progetto parco deve, infatti, inserirsi in una pro- gettualità ampia che valuti tutte le possibili con- seguenze (positive, ma anche potenzialmente negative) dell’intervento: se ad esempio un’area archeologica (di cui si sia già valutata la potenzi- alità culturale) è inserita in un circuito turistico estremamente vitale, appare evidente che essa ha le caratteristiche richieste per divenire parco, in quanto beneficia già della infrastrutture necessa- rie; tuttavia anche un’area sperduta o degradata potrebbe avere queste potenzialità, se le istituzi- oni, dopo aver valutato tutte le componenti, con- venissero sulla necessità di investire per riqualifi- carla o potenziarne l’attrattività anche turistica. Non si pongono dunque limiti: si chiede solo ai promotori del parco un’attenta valutazione co- sti/ benefici. E questo ci porta al terzo punto: il prelimi- nare accordo tra le parti. Proprio perché nell’a- rea del parco insistono realtà diverse e poten- zialmente confliggenti è necessario trovare un preliminare accordo fra i titolari delle proprietà e delle responsabilità di programmazione e gestio- ne: in primo luogo lo Stato, in genere detentore del bene e comunque titolare di tutti gli aspetti concernenti la tutela, e poi la Regione, a cui sono demandati i processi di valorizzazione, gli Enti pubblici (Province e Comune/Comuni) su cui insistono i beni da valorizzare; in questa fase è bene iniziare un dialogo e un confronto anche con i soggetti privati, proprietari di terreni o edi- fici ricompresi entro il perimetro del parco arche- ologico. Trovato l’accordo fra le parti, sarà neces- sario coinvolgere la popolazione locale, che deve essere informata e resa consapevole che a possibi- li eventuali disagi corrisponde non solo un recu- st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 66 pero dell’identità storica, ma anche un proget- to di sviluppo per il territorio; sarà altresì utile prendere contatto con l’associazionismo più av- veduto e responsabile ed identificare i potenziali stake holder disponibili a supportare l’iniziativa. Acquisite tutte queste informazioni e con- divisioni si passa alla fase attuativa, che delinee- remo solo per sommi capi, rimandando al testo pubblicato11. La fase attuativa La prima tappa della fase attuativa riguarda l’e- laborazione dei progetti scientifici, finalizzati alla conoscenza, indispensabile presupposto di ogni ipotesi di valorizzazione. I progetti scien- tifici riguarderanno le componenti archeologica e paesaggistico-ambientale. Per quanto riguar- da il primo aspetto, il progetto archeologico do- vrà porsi come prospettiva l’acquisizione di tutti gli elementi necessari alla ricostruzione del dive- nire storico dell’area,12 finalizzata alla esplicita- zione delle motivazioni scientifiche sottese alla creazione del parco, presupposto indispensabi- le alla individuazione delle aree da valorizza- re e dei possibili percorsi. E’ importante, infatti, ricordare che per la loro stessa natura i resti ar- cheologici sono plurifasici e se il fine del parco è il coinvolgimento del visitatore e la sua cresci- ta culturale, è evidente che sarà necessario ope- rare scelte (talvolta anche dolorose) che portino alle selezione delle informazioni da veicolare. Da questa fase, che presuppone anche una riflessio- ne circa le modalità con cui si intende interveni- re nella prospettiva di valorizzare e rendere fru- ibili i resti (restauri conservativi e/o integrativi, eventuali coperture, definizione delle aree di ri- 11 V. supra nota 6. 12 Sulla base di un’attenta raccolta della documentazione d’archivio e bibliografica, integrata da tutte le informazioni utili alla individu- azione delle aree sensibili (emerse o sepolte) (foto aeree, da satellite, LIDAR ecc.). spetto ecc.), discenderà la definizione della mor- fologia13 e della tipologia del parco.14 Al progetto archeologico si affiancherà con pari dignità il progetto paesaggistico nella sua du- plice componente, naturalistico/ambientale e ar- chitettonico/urbanistica: ciò che distingue un parco archeologico da una semplice area arche- ologica è infatti la realizzazione di questa com- penetrazione fra elementi storico-culturali e paesaggistici, finalizzata alla salvaguardia e/o ri- qualificazione di un’ampia porzione di territo- rio, anche urbanizzato. Pure in questo caso lo studio prenderà in esame un comprensorio più vasto rispetto a quello su cui insisterà il parco, che dovrà essere ricostruito nella sua evoluzione, con approfondimenti relativi a tutti gli elemen- ti portatori di »valore« sia naturalistico (aspetti geomorfologici e idrologici, vegetazionali e fau- nistici) sia storico (aspetti monumentali, infra- strutture storiche ecc.) nella prospettiva di pre- sentare un piano che da un lato sia in grado di illustrare al visitatore le dinamiche di mutamen- to e occupazione del territorio in una vasta dia- cronia, dall’altro di offrire una documentazione utile a progettare i percorsi interni e i luoghi di 13 Sono state individuate due categorie di parchi, perimetrali e a rete: i primi presentano unità territoriale circoscrivibile all ’interno di un perimetro, i secondi sono costituiti da un insieme di aree archeolo- giche, le quali possono avere senso e significato autonomi (ed esse- re quindi visitabili separatamente), ma che, una volta inserite all ’in- terno di un sistema unitario sulla base di un progetto scientifico, potranno esprimere potenzialità inattese sul piano della qualificazi- one o riqualificazione urbana e/o territoriale, con ricadute non tras- curabili anche su quello turistico. Per le loro caratteristiche di flessi- bilità i parchi a rete ben si prestano, soprattutto in periferie urbane da riqualificare o in aree rurali parimenti in sofferenza, ad attribui- re ruolo e senso anche a luoghi fortemente degradati. Dal punto di vista dei contenuti, i parchi a rete consentono, attraverso itinerari flessibili e adeguati strumenti comunicativi, di mettere in relazione sequenze di aree aggregabili fra loro secondo prospettive diverse: di carattere tematico-tipologico (edilizia sacra; edilizia privata; necro- poli ecc.), sincronico (il sistema delle ville in età tardoantica; le for- tificazioni medievali; i castelli; i casali ecc.), diacronico (dinamiche di occupazione territoriale nel lungo periodo, organizzazione della produzione dall ’età romana ai nostri giorni ecc.). 14 Per quanto riguarda la tipologia si sono distinti i parchi diacroni- ci, in cui gli aspetti della comunicazione si concentreranno sull ’il- lustrazione del divenire storico della porzione di territorio oggetto di valorizzazione, sincronici, che illustreranno invece un’unica fase, quella meglio documentabile e comprensibile, tematici, in cui si pri- vilegeranno aspetti specifici particolarmente illustrativi della vo- cazione di un territorio (v. anche nota precedente). st ud ia universitatis he re d it at i 5 | f r . g h ed in i a n d p . b a ss o – » a q u a e pa ta v in a e« : u n p a rc o a rc h eo lo g ic o .. . 67 sosta e, nel caso di parchi a rete, anche i collega- menti fra una porzione e l’altra del parco. Le diverse analisi (archeologica e paesaggi- stica) dovranno confluire in una sintesi proget- tuale in cui verranno composte le eventuali con- traddizioni fra esigenze diverse (archeologia e paesaggio possono coniugarsi, ma anche conflig- gere) e si stabiliranno gli aspetti irrinunciabili e quelli invece suscettibili di modifiche. Esauriti gli aspetti scientifici sarà necessa- rio da un lato porre mano al progetto di tute- la e valorizzazione e confrontarsi dall’altro con le problematiche della gestione; entrambi questi aspetti, che sono parte costitutiva del »proget- to parco« saranno in questa sede brevemente il- lustrati a partire dal caso concreto su cui stiamo lavorando. Il caso del comprensorio euganeo L’area termale euganea, un comprensorio am- pio circa 23 kmq, ubicato a una decina di chilo- metri a sud-ovest di Padova (fig. 1), è ampiamen- te nota a livello nazionale e internazionale per le peculiarità del suo ambiente naturale e specifica- mente per le sorgenti di acque calde (temperatu- ra 70°–80°) e terapeutiche, ricche di sali minerali e sostanze salso-bromo-iodiche, sfruttate oggi da un centinaio di stabilimenti alberghieri. Fig. 1. L’area termale euganea nel contesto del Veneto orientale: si evidenzia con un cerchio rosso il comprensorio di Montegrotto Terme, ove si sono per ora concentrati le indagini e gli interventi di valorizzazione. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 68 L’utilizzo di tali acque medicamentose e dei fan- ghi, dotati in particolare di proprietà antinfi- ammatorie, ha origini molto antiche, come con- fermano ampiamente i dati archeologici. In effetti, già a partire dall’VIII–VII sec. a.C., nel territorio dell’odierno Montegrotto Terme era attivo un santuario organizzato attorno a un ba- cino d’acqua termale, di notevole importanza anche per il ruolo di frontiera giocato fra il ter- ritorio patavino e quello atestino (fig. 2).15 Gli scavi hanno restituito migliaia di vasetti poto- 15 Fra l ’ampia bibliografia sul santuario, cfr. Maurizia De Min, »Sti- pe di San Pietro Montagnon,« in Padova Preromana: Catalogo della Mostra, ed. Giulia Fogolari (Padova: Museo Civico agli Eremitani, 1976); Luciano Lazzaro, Fons Aponi: Abano e Montegrotto nell ’antichi- tà (Padova: Francisci Editore, 1981), 27–44; Heinz Werner, S. Pie- tro Montagnon: Un santuario protostorico lacustre nel Veneto (Mainz am Rhein: von Zabern, 1986); Loredana Capuis, I Veneti: Società e cultura di un popolo dell ’Italia preromana (Milano: Longanesi, 1993), 252–54. ri, in gran parte di proporzioni miniaturistiche, nonché alcuni bronzetti votivi, fra cui cavalli, ca- valieri e offerenti, ma anche modellini riprodu- centi parti anatomiche del corpo umano,16 a te- stimonianza della natura salutifera del culto che qui si praticava, strettamente connesso alle cara- tteristiche curative delle acque. La valenza sacrale dell’area con ogni proba- bilità persistette anche in età romana, quando la divinità protostorica, di cui non ci è giunto il nome, ma che dall’unico testo frammentario in- ciso su uno dei recipienti ceramici sembra fosse maschile, dovette venire sincretisticamente assi- milata al dio Aponus, menzionato in una serie di iscrizioni votive recuperate nel territorio di Aba- no e Montegrotto – o in quello poco lontano di 16 Il materiale è oggi conservato nel Museo Civico Archeologico di Padova e nel Museo Archeologico Nazionale di Este. Fig. 2. Il santuario protostorico individuato a Montegrotto Terme in prossimità di un laghetto / polla di acqua termale oggi inattivo in una ricostruzione della ditta Ink Link. st ud ia universitatis he re d it at i 5 | f r . g h ed in i a n d p . b a ss o – » a q u a e pa ta v in a e« : u n p a rc o a rc h eo lo g ic o .. . 69 Saccolongo17 – e in alcuni passi letterari. Fra que- sti, vanno citati un brano della vita di Tiberio, ove Svetonio (Tib., 14) racconta che nella fon- te di Aponus il futuro imperatore gettò dei dadi d’oro, secondo il responso ricevuto dall’oracolo di Gerione, che egli era venuto iuxta Patavium a consultare in merito a una spedizione milita- re nell’Illirico. Di Aponi tellus parla anche Mar- ziale (ep., 1,61,3) in riferimento al luogo di nascita di Livio, menzionando in un altro passo lo stesso comprensorio come uno dei più noti luoghi ter- mali dell’Impero, degno di competere con quel- li dell’Etruria, del Lazio e della Campania (ep., 6.42.4).18 Come dimostrano quest’ultimo autore e i numerosi rinvenimenti nel comprensorio di va- sche e tubature, in età romana il termalismo eu- ganeo dovette sviluppare anche un nuovo ruolo economico e attrarre edifici abitativi di pregio, così che nell’area si andò sviluppando gradual- mente una sorta di »città d’acqua«,19 dal carat- tere religioso, termale e residenziale assieme. Il territorio restò comunque privo di autonomia amministrativa, in quanto dipendente dalla vi- cina Patavium, come attesta il nome con cui esso era definito dagli autori antichi e in particola- re da Plinio, che in due passi della sua Naturalis 17 In tutti questi testi il nome del dio compare abbreviato nella sigla A A, variamente sciolta come A(quae) A(poni) o A(poniae) oppure come A(ponus) A(ugustus): CIL, V, 2783, 2784, 2785 (= ILS 3894, 3894a, 6694), 2786, 2787 (= ILS, 5202), 2788, 2789, 2790, 8990. Su tali iscrizioni, v. Lazzaro, Fons Aponi, 152–65, nn. 2–7, 9–12; Silvia Cip- riano, »I reperti: Epoca romana,« in Delle antiche terme di Monte- grotto sintesi archeologica di un territorio (Albignasego (Padova): La Galiverna Editrice, 1997), 110–13. In particolare sui culti euganei, v. Maria Silvia Bassignano, »Fruizione e culto delle acque saluta- ri nel Veneto,« in Usus veneratioque fontium: Fruizione e culto delle ac- que salutari nell’Italia romana, Atti dell ’VIII Rencontre franco-italienne sur l ’ épigraphie du monde romain, ed. Lidio Gasperini (Tivoli (Roma): Editrice Tipigraf, 2006), 84–104; Gerard Capdeville, »Le acque sa- lutari di Apono,« in Usus veneratioque fontium: Fruizione e culto del- le acque salutari nell’Italia romana, Atti dell ’VIII Rencontre franco-ita- lienne sur l ’ épigraphie du monde romain, ed. Lidio Gasperini (Tivoli (Roma): Editrice Tipigraf, 2006). 18 Per una puntuale raccolta delle fonti letterarie relative al compren- sorio termale, v. Lazzaro, Fons Aponi, 47–78. 19 Per la definizione, mutuata da quella di »ville d’eaux« di analoghi centri francesi, v. Giovanna Tosi, »Padova e la zona termale euga- nea,« in Il Veneto nell’età romana, II, ed. Giuliana Cavalieri Manasse (Verona: Banca Popolare Verona, 1987), 181 con bibliografia prece- dente. Historia lo chiama rispettivamente Patavinorum aquae e Patavini fontes (2.106; 31.32). Accanto alle acque calde medicamentose, il territorio disponeva di altre risorse economiche che ne favorirono lo sviluppo: una terra fertile, sfruttata per l’agricoltura (come attesta la villa con una fase di metà I sec. a.C. e un ampliamen- to nella prima età imperiale, recentemente por- tata alla luce in località Turri)20 e le cave di tra- chite euganea, un resistente materiale lapideo utilizzato fin dall’età protostorica, che in epoca romana conobbe un ampio impiego in particola- re in campo edilizio e una vasta distribuzione in tutta la Cisalpina.21 Altre testimonianze letterarie sottolineano per l’età tardoantica e almeno fino al VI secolo la grande vitalità del territorio euganeo e la con- tinuità d’uso della sua straordinaria risorsa natu- rale. Basti ricordare il lungo carme descrittivo e laudativo che Claudiano scrisse negli ultimi anni del IV sec. d.C. (carm. min., 26), e una lettera di inizi VI che Cassiodoro indirizzò all’architetto padovano Aloisio, invitandolo a nome di Teodo- rico a restaurare le terme e il palatium della salu- tifera fonte di Apono, che giacevano in uno stato di deplorevole abbandono a causa della longa se- nectus (var., 2.39).22 Grazie alle peculiarità termali e archeologi- che, ma anche alla frequentazione turistica che ancor oggi l’area euganea conosce da parte di »curisti« nazionali e internazionali, fin dall’av- vio del Progetto si era capito che essa si prestava a ospitare un parco archeologico tale da risponde- re a quella compresenza di valori storici, paesag- gistici e ambientali richiesta anche dalla norma- 20 Simonetta Bonomi and Alberto Vigoni, »L’edificio rustico di epo- ca romana in località Turri di Montegrotto Terme,« in Aquae Pata- vinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14– 15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012). 21 Alfredo Buonopane, »Estrazione, lavorazione e commercio dei materiali lapidei,« in Il Veneto nell ’età romana, I, ed. Ezio Buchi (Ve- rona: Banca Popolare di Verona, 1987), 195–97. 22 Sul passo, da ultimo v. Yuri A. Marano, »Variae 2,39: Cassiodoro e Fons Aponi,« in Aquae Patavinae: Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia, Atti del I Convegno Nazionale (Padova, 21–22 giugno 2010), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2011). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 70 tiva vigente. L’iter per la realizzazione di questo parco è stato lungo e non si è ancora concluso, ma già oggi alcuni importanti risultati sono sta- ti conseguiti e consentono una fruizione e una comunicazione allargata dei dati da noi raccol- ti nel corso dei molti anni di lavoro. Se ne rende qui conto, organizzando l’esposizione secondo i vari »piani« che sono previsti dalla legislazione per l’accreditamento di un parco archeologico, come sopra ricordato da Francesca Ghedini, e ri- cordando che il progetto si è finora concentrato nel comune di Montegrotto Terme, ma prevede un allargamento di indagine nell’intera area eu- ganea. Il progetto scientifico Lo studio scientifico è stato condotto da un’am- pia e diversificata équipe di lavoro, secondo lo spirito fortemente interdisciplinare che ha carat- terizzato il progetto: da un lato sono state rea- lizzate indagini geomorfologiche e paleobotani- che (fotointerpretazione, carotaggi meccanici e manuali, lettura di sezioni esposte, analisi polli- niche dei sedimenti),23 mirate a ricostruire l’am- biente antico dell’areale e in particolare a indi- viduare l’ubicazione delle polle d’acqua termale, non più visibili dagli anni ’50 del Novecento, quando numerosi pozzi cartesiani sono andati a emungere le acque dal sottosuolo anche dove non sgorgavano naturalmente, così da alimenta- re gli hotel sorti in area, producendo un abbassa- mento della falda e dunque la radicale trasforma- zione del paesaggio naturale. Allo stesso tempo si è operata un’attenta let- tura aerofotografica in particolare del territorio 23 L’analisi geomorfologica è coordinata da Paolo Mozzi, in collabo- razione con Antonella Miola per gli aspetti paleobotanici, v. Miola, Mozzi, Nicosia, Piovan, Maritan, Gaudioso, 2011; Sandra Primon, Andrea Ninfo, Paolo Mozzi, Silvia Piovan, and Tiziano Abbà, »In- dagine geoarcheologica del territorio di Montegrotto Terme attra- verso il telerilevamento,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Madda- lena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012); Michele Maritan, »Dati archeobotanici dai contesti medievali dell ’area archeologica di via Neroniana a Mon- tegrotto Terme,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il terma- lismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: Uni- versity Press, 2012). comunale di Montegrotto, comprensiva dei ri- lievi LIDAR (particolarmente utile in un am- bito come questo, caratterizzato nella zona col- linare da una fitta copertura boschiva) e per le aree di pianura anche RADAR,24 così da indi- viduare tracce di attività antropica che contri- buissero a ricostruire la dinamica di occupazio- ne dell’area dalla preistoria al Medioevo.25 Tali tracce sono state verificate anche con una prima ricognizione archeologica areale, condotta a una scala di medio-alta intensità, ma fortemente con- dizionata dall’intensa urbanizzazione del terri- torio, tra l’altro in continua crescita: il lavoro ha permesso di individuare significative concentra- zioni di materiali pertinenti a una serie di siti a carattere rurale, distribuiti attorno al nucleo in- sediativo centrale, non altrimenti noti, né visibili nelle fotografie aeree a causa dell’avanzato stato di distruzione provocato dall’impatto agrario.26 Anche la cartografia storica ha costituito un oggetto d’indagine di grande interesse: finaliz- zato a conoscere la situazione del territorio pri- ma che le intense trasformazioni avvenute nel corso dell’ultimo secolo ne mutassero per sem- pre il volto, tale lavoro ha permesso in particola- 24 Per la lettura e l ’interpretazione delle fotografie aeree, v. da ulti- mo Gian Pietro Brogiolo, Armando de Guio, Elisabetta Fasson, Andrea Betto and Marco Nebbia, »Cartografia storica e remote sensing (LIDAR) nello studio dei paesaggi di Montegrotto Ter- me,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Ma- rianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012). 25 In particolare lo studio delle fasi preistoriche e protostoriche dell ’area è coordinato da Giovanni Leonardi: v. Stefano Boaro, »Preistoria e Protostoria: Per un aggiornamento della carta ar- cheologica del comprensorio termale euganeo,« in Aquae Patavi- nae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuo- ve prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012); quello delle fasi medievali da Gian Pietro Brogiolo. 26 . Le ricognizioni sul campo sono condotte dalla scrivente con la collaborazione di Ivana Cerato e la consulenza di Stefania Maz- zocchin per lo studio dei materiali raccolti: sulla prima campagna di indagine, v. Patrizia Basso, Ivana Cerato, and Stefania Mazzocchin, »I primi risultati delle ricognizioni archeologiche a Montegrotto Terme,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia. Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Ma- rianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012); la seconda è in corso stampa. st ud ia universitatis he re d it at i 5 | f r . g h ed in i a n d p . b a ss o – » a q u a e pa ta v in a e« : u n p a rc o a rc h eo lo g ic o .. . 71 re di condurre un’analisi stratigrafica dei parti- cellari che ha fornito indizi di estrema rilevanza per lo studio del paesaggio.27 Nel contempo, si sono studiati i dati storici, epigrafici e archeologici già noti da bibliografia precedente.28 fra i principali siti emersi nel cen- tro di Montegrotto Terme, con ogni probabili- tà sede del principale nucleo insediativo romano, vanno ricordati un complesso edilizio portato alla luce in viale della Stazione / via degli Scavi e caratterizzato da tre piscine monumentali e da un piccolo teatro,29 un altro complesso probabil- mente a carattere residenziale individuato poco a sud del precedente, nel fondo Donà-Sgaravatti, ora Norido,30 un grande edificio ubicato sul vici- 27 V. il contributo di Elisabetta Fasson e Gian Pietro Brogiolo concen- trato in particolare su un’area campione di Montegrotto Terme, in Brogiolo, de Guio, Fasson, Betto, and Nebbia, »Cartografia sto- rica e remote sensing (LIDAR) nello studio dei paesaggi di Mon- tegrotto Terme. Per una raccolta di mappe e immagini storiche, v. Claudio Grandis, Montegrotto: Una storia per immagini: Mappe topo- grafiche e fotografie del territorio: Catalogo della Mostra (Montegrotto Terme: Città di Montegrotto, 1997). 28 Le principali notizie archeologiche relative al territorio di Monte- grotto ci vengono da un’opera in tre volumi (Dei Bagni di Abano) pu- bblicata tra 1789 e 1804 da Salvatore Mandruzzato, uno studioso locale che vi raccolse le informazioni desunte da una serie di scavi condotti in area, redigendo anche una pianta generale degli edifici portati alla luce, di grande interesse per la ricostruzione storico-to- pografica del sito. Questi e altri dati ottocenteschi vanno integrati con più recenti informazioni raccolte nella Carta Archeologica del Ve- neto, III, Modena 1992, f. 64, 204 e in uno specifico lavoro su Monte- grotto Terme curato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (Delle antiche terme. Montegrotto 1997). Per una sin- tesi sui dati archeologici dell ’area termale euganea in età romana, v. anche Tosi, »Padova e la zona termale euganea,« 180–91; Mari- anna Bressan and Paolo Bonini, »Il popolamento delle Aquae Pa- tavinae in età romana: Studi per la carta archeologica del compren- sorio termale euganeo,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Madda- lena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012); il sito internet citato in nota 10. 29 Simonetta Bonomi and Carmelo G. Malacrino, »L’edifico per spettacoli di Fons Aponi: Considerazione a margine dei rilievi effettuati nell ’area archeologica di viale Stazione / via degli Scavi,« in Aquae Patavinae: Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia, Atti del I Convegno Nazionale (Padova, 21–22 giugno 2010), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2011) e Simonetta Bonomi and Carme- lo G. Malacrino, »Il complesso termale di viale Stazione / via degli Scavi a Montegrotto Terme,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazio- ne, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Mad- dalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Pado- va: University Press, 2012) con bibliografia precedente. 30 Simonetta Bonomi, »Il complesso romano del fondo Sgaravatti – no Colle Bortolone e ancora vasche e pavimenti noti da indagini sette e ottocentesche,31 ad Aba- no un nucleo di ambienti coperti e scoperti ai piedi del Monteortone e un ricco deposito di vasi potori rinvenuto sul colle Montirone, interpre- tato come magazzino di un emporion collegato al culto di Apono.32 Oltre a queste evidenze, che portano a ricostruire un insediamento polinu- cleato, organizzato in relazione alle sorgenti del- le acque medicamentose, ma probabilmente se- condo una pianificazione attenta che comportò, quando possibile, l’isorientamento degli edifici, si sono indagati ex novo altri siti, fra cui merita ri- cordare per la monumentalità il grande comples- so residenziale-termale emerso in via Neroniana. In parte già portato alla luce dalla Soprin- tendenza per i Beni Archeologici del Veneto ne- gli anni ’9033 e poi a partire dal 2000 dall’Uni- versità di Padova,34 esso si incentra su un’ampia Donà,« in Delle antiche terme di Montegrotto sintesi archeologica di un territorio (Albignasego (Padova): La Galiverna Editrice, 1997), 29– 31 con bibliografia precedente. 31 Patrizia Basso, »Esercizi di rilettura: La documentazione archeo- logica sette e ottocentesca su Montegrotto Terme,« in Aquae Pa- tavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia. Aggiornamenti e nuo- ve prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012) con bibliogra- fia precedente. 32 Su Abano, cfr. Paolo Zanovello, »Riflessioni sul comprensorio di Abano Terme,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassa- ni, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012) con bibliografia precedente e i dati archeologici raccol- ti in Marianna Bressan and Paolo Bonini, »Il popolamento delle Aquae Patavinae in età romana: Studi per la carta archeologica del comprensorio termale euganeo,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di va- lorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedi- ni (Padova: University Press, 2012). 33 Sui risultati degli scavi della Soprintendenza, v. Paola Zanovello and Patrizia Basso, eds., Montegrotto Terme – via Neroniana: Gli scavi 1989–92, Antenor – Scavi, I (Padova: Il Poligrafo, 2004). 34 Lo scavo, diretto da Paola Zanovello, è stato condotto sul campo nei primi anni da Maria Stella Busana e dalla scrivente, poi da Ma- rianna Bressan e ha visto la partecipazione di molti studenti della scuola di specializzazione e delle lauree triennali e biennali dell ’Ate- neo patavino. Numerose pubblicazioni hanno reso noti i risultati del lavoro: v. da ultimo Paolo Zanovello, Patrizia Basso, and Ma- rianna Bressan, »Il comprensorio termale euganeo in età romana: La villa di Montegrotto Terme,« Amoenitas: Rivista Internazionale di Studi Miscellanei sulla Villa Romana Antica 1 (2010): 45–79; Marianna Bressan, Elisa Brener, Giulia Deotto, Chiara Destro, and Matteo st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 72 sala colonnata, il cui pavimento era costituito da un raffinato opus sectile, aperta tramite un porti- co antistante su un ampio giardino (circa 10.000 mq), delimitato da un muro a contrafforti (figg. 3–5): l’edificio, databile alla prima età imperiale, presenta un’estensione planimetrica così notevo- le e una raffinatezza decorativa così elevata da far pensare a un’altissima committenza, forse anche imperiale. Tracce di una nuova occupazione del sito (strutture abitative e sepolture) sono emerse successivamente a una fase di abbandono e spo- glio delle murature romane: tali strutture ac- quistano una importanza particolare in quanto Marcato, »Prove tecniche di valorizzazione: Ipotesi ricostruttiva della villa romana di via Neroniana a Montegrotto Terme,« in Aqu- ae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Pado- va, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012). documentano una presenza insediativa, finaliz- zata forse allo sfruttamento agrario, in un perio- do per cui fino ad oggi nell’area euganea non era nota alcuna attestazione archeologica.35 A poche decine di metri di distanza, al di sotto di un’ala dell’Hotel Terme Neroniane, la Soprintendenza ha inoltre portato alla luce un grande comples- so edilizio inquadrabile alla fine del I sec. a.C., dotato di un’ampia aula absidata in origine pa- vimentata in marmo bianco (forse un apodyte- rium), di un probabile quadriportico (palestra?), di canalizzazioni in trachite e forse anche di una piscina dalle dimensioni veramente considerevo- 35 Lo scavo delle fasi medievali del sito è stato condotto da Paolo For- lin, sotto la direzione di Gian Pietro Brogiolo: v. Brogiolo, Forlin, 2011. Fig. 3. Il fotopiano del settore residenziale della villa portata alla luce a Montegrotto Terme in via Neroniana dalle inda- gini dell’Università di Padova condotte sul campo da Marianna Bressan. st ud ia universitatis he re d it at i 5 | f r . g h ed in i a n d p . b a ss o – » a q u a e pa ta v in a e« : u n p a rc o a rc h eo lo g ic o .. . 73 li (m 55 x 15 ca.), la cui esistenza sembra confer- mata anche da notizie settecentesche.36 Per individuare le peculiarità del territo- rio in ottica sincronica, era, infine, importan- te confrontarlo con altre aree termali romane: sull’analisi del termalismo allargata all’intera Italia romana è stato condotto un Progetto di ri- levante interesse nazionale, finanziato dal Mi- nistero dell’Università e della Ricerca, conclu- so nel settembre scorso. Il Progetto, che ha visto collaborare Università di Padova, Genova e Ve- 36 Simonetta Bonomi, Silvia Cipriano, David Hosking and Mari- sa Rigoni, »Lo scavo archeologico presso l ’Hotel Terme Neroni- ane,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Ma- rianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012). rona e CNR-Istituto di tecnologie applicate ai beni culturali di Roma, ha previsto il censimen- to sistematico di tutte le testimonianze lettera- rie, epigrafiche e archeologiche dei siti che in età romana fossero stati frequentati allo scopo tera- peutico e/o cultuale di utilizzarne le aquae salu- tiferae, attraverso un database gestito con un si- stema WebGis che ne consentirà la divulgazione in rete.37 37 V. Patrizia Basso, Maria Federica Petraccia and Maria Tramunto, »Il termalismo nelle testimonianze letterarie ed epigrafiche: Pri- mi passi di un PRIN,« in Aquae Patavinae: Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia, Atti del I Convegno Nazionale (Padova, 21–22 giugno 2010), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2011); Cecilia Za- netti, Andrea Rizzi, and Loredana Mantovanelli, »Acque e siti ter- mali nell ’Italia romana: Le testimonianze degli autori antichi,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiorna- menti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale Fig. 4. La villa portata alla luce dalle indagini dell’Università di Padova in via Neroniana a Montegrotto Terme in una ricostruzione della ditta Ink Link. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 74 Tutta questa lunga fase di analisi dei contesti ar- cheologici euganei in chiave, come si è detto, sin- cronica e diacronica, i cui risultati sono stati am- piamente comunicati tramite giornate di studio e convegni, ultimamente organizzati a cadenza annuale,38 ha permesso di evidenziare e studia- re approfonditamente gli elementi che sono stati poi oggetto di valorizzazione. Il progetto di tutela e valorizzazione Un piano organico delle tutele, strumento im- prescindibile per la realizzazione di un parco ar- (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bre- ssan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012); Ma- ria Federica Petraccia and Maria Tramunto, »Acque salutifere nel- la VI regio augustea: Status quaestionis e prospettive della ricerca,« in Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggior- namenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazio- nale (Padova, 14–15 giugno 2011), eds. Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini (Padova: University Press, 2012); i dati più recenti del lavoro sono in corso di stampa negli att.. 38 V. Aquae Patavinae. Il termalismo antico nel comprensorio euga- neo e in Italia, I Convegno Nazionale (Padova, 21–22 giugno 2010); Aquae patavinae. Montegrotto terme e il termalismo in Italia. Ag- giornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011); Aquae salutiferae. Il ter- malismo fra antico e contemporaneo, Convegno Internazionale (Montegrotto Terme, 6–8 settembre 2012). cheologico, che sia rispettoso delle nuove Linee Guida, non è ancora stato elaborato per il com- prensorio euganeo, ma gli interventi che sono stati realizzati, oltre ad essere stati discussi e con- divisi da parte degli Enti promotori, si sono ade- guati ai principi di recupero e riqualificazione delle aree interessate dai resti archeologici e della loro integrazione con il contesto urbano. Le attività di restauro hanno riguardato tut- te e tre le aree e sono state precedute da un atten- to studio al fine di individuare per ciascun edifi- cio la fase da valorizzare, lasciando agli apparati illustrativi il compito di ricostruirne il divenire storico. Il principio a cui ci si è rigorosamente at- tenuti è stato quello della minima integrazione (sempre comunque individuabile e reversibile), finalizzata alla leggibilità dei manufatti; la ne- cessità di proteggere i resti murari e pavimenta- li ci ha indotto a proporre per l’edificio di Via Neroniana, una copertura leggera, evocativa de- gli originari volumi del complesso; l’area di Via- le Stazione/Via degli Scavi è attualmente protet- ta da coperture provvisorie, ma in prospettiva si Fig. 5. La ricostruzione del vano di rappresentanza della villa (ricostruzione grafica E. Brener). st ud ia universitatis he re d it at i 5 | f r . g h ed in i a n d p . b a ss o – » a q u a e pa ta v in a e« : u n p a rc o a rc h eo lo g ic o .. . 75 intende procedere sulla base dei medesimi prin- cipi adottati per Via Neroniana. Per quanto riguarda il rapporto con il con- testo urbano, l’area di Viale Stazione non ha avu- to bisogno di interventi particolari di raccordo con la viabilità, mentre per il complesso di Via Neroniana è in corso di progettazione un ingres- so autonomo; l’area sotto l’Hotel Terme Nero- niane è accessibile su richiesta. Non è stato pos- sibile invece mantenere visibili i resti pertinenti alla villa rustica in località Turri, per cui sono previsti interventi finalizzati alla comunicazione (pannellistica, tracciamento sul terreno dei con- fini dell’edificio ecc.). Nell’ambito del progetto di valorizzazio- ne/comunicazione particolare attenzione è sta- ta conferita alle ricostruzioni virtuali di alcuni complessi edilizi di particolare monumentali- tà, realizzati in collaborazione con ditte private e con il CNR- Istituto di tecnologie applicate ai beni culturali. Queste ricostruzioni e tutti i dati raccolti con le indagini sopra citate sono confluiti in un sito internet dedicato, che costituisce uno stru- mento di grande rilevanza nella prospettiva di raggiungere un pubblico allargato:39 si pensi in- fatti che dal 14 novembre 2011, giorno della pre- sentazione e dell’apertura in rete, in un anno ci sono stati più di 12000 visitatori, a riprova del- lo straordinario valore che la rete ha acquisito in questi anni anche per la divulgazione culturale. Nello stesso tempo dati e disegni sono sta- ti presentati in una serie di pannelli informati- vi che »raccontano« i siti archeologici più signi- 39 Cfr. nota 10: il sito è stato realizzato grazie al contributo della Regi- one del Veneto, che si coglie l ’occasione di ringraziare vivamente. Fig. 6. Il percorso di visita a Montegrotto Terme, con l’ubicazione delle aree archeologiche (area A, a: la villa di via Ne- roniana; A,b: i vani sotto l’hotel Terme Neroniane; area B: le vasche e il teatro in viale della Stazione / via degli Scavi), dei pannelli informativi, dello spazio informativo / centro di accoglienza e del museo (in via di allestimento). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 76 ficativi (fig. 7) lungo un percorso unitario che si snoda per ora nel comune di Montegrotto Ter- me, ma che auspicabilmente si allargherà a com- prendere anche il resto dell’area euganea (fig. 6). Il percorso prende avvio da un punto informa- tivo aperto in una sala della stazione ferroviaria (fig. 8), all’interno del quale si possono reperire depliant e informazioni sulle singole aree arche- ologiche aperte al pubblico. Queste ultime co- stituiscono i fulcri di visita del percorso: due di esse (il complesso di via Scavi e le strutture evi- denziate sotto l’hotel Terme Neroniane, di cui si è parlato prima) sono state oggetto di restau- ri e di lavori di allestimento dei percorsi interni di visita e ora sono aperte al pubblico; per una terza (il grande complesso residenziale indaga- to dall’Università di Padova in via Neroniana) i lavori sono in fase avanzata, in quanto sono già stati completati i restauri delle murature dei vani meglio conservati e realizzate le loro coperture (fig. 9). A integrazione del percorso si sta pianificando l’apertura nella sede di Villa Draghi da poco re- staurata (fig. 10) di uno spazio museale, che si propone di avere un innovativo significato di Museo del termalismo, costituendo un unicum nel panorama italiano: esso raccoglierà e renderà fruibili i materiali raccolti con gli scavi, ma insi- eme si amplierà a raccontare la storia delle terme euganee attraverso i secoli, evidenziando persis- tenze e trasformazioni delle scelte insediative e del significato economico del comprensorio, e insieme narrerà il fenomeno dello sfruttamento delle aquae salutiferae con uno sguardo più al- largato dall’area euganea all’intero territorio ita- liano. Per l’apertura del museo, prevista fra un paio d’anni, è in corso un complesso lavoro di re- visione dei numerosi manufatti portati alla luce durante le vecchie indagini condotte in area40 e il restauro dei pezzi più significativi, nonché gli studi architettonici per l’allestimento. Per quanto riguarda i servizi, poiché le aree sono di ampiezza ridotta e inserite nel tessuto cittadi- no, non è stato necessario prevedere al loro in- terno né servizi igienici, né punti di ristoro, in quanto facilmente reperibili all’esterno. Ma in prospettiva si intende realizzare all’interno del Museo del Termalismo un vero e proprio cen- tro di documentazione, provvisto anche di labo- ratori archeologici e spazi per conferenze e con- vegni; il Museo dovrà, infatti, diventare il cuore 40 Pettenò, Cipriano, c.s. Fig. 7. Uno dei pannelli ubicati a Montegrotto Terme lungo il percorso di visita. Fig. 8. Lo spazio informativo del percorso di visita aperto in stazione ferroviaria a Montegrotto Terme. st ud ia universitatis he re d it at i 5 | f r . g h ed in i a n d p . b a ss o – » a q u a e pa ta v in a e« : u n p a rc o a rc h eo lo g ic o .. . 77 pulsante di un parco che nell’intenzione dei pro- motori potrà progressivamente espandersi, colle- gandosi non solo al Parco dei Colli Euganei (qu- asi 20.000 ha), istituito con legge regionale del 1989 e comprensivo di 15 comuni, ma anche ad altri importanti nuclei storico-archeologici pre- senti nel comprensorio (includendo quindi nella »rete« altri contesti). Il piano di gestione In una programmazione ricca, che prevede di realizzare un Parco Archeologico che via via si espanda per offrire ai residenti e ai turisti op- portunità sempre nuove di conoscenza del pro- prio passato e di sviluppo organico nel rispetto di un territorio troppe volte offeso da interven- ti non integrati, resta da affrontare l’ultimo, spi- Fig. 10. Villa Draghi a Montegrotto Terme, sede del futuro Museo del Termalismo. Fig. 9. La copertura del settore residenziale della villa di via Neroniana a Montegrotto Terme. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 78 noso capitolo della gestione; il tavolo di lavoro, costituito da tutti gli attori che hanno contri- buito al progetto di valorizzazione (il Ministe- ro per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale e Soprintendenza archeologica –, l’U- niversità degli Studi di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali–, il Comune di Montegrot- to), sta vagliando le possibili opzioni, consapevo- le che in una realtà complessa quale quella che abbiamo illustrato, la gestione indiretta (ai sen- si dell’art. 115, comma 3) è forse la più opportu- na, soprattutto se si tiene conto della possibilità dell’allargamento all’ampio comprensorio euga- neo, di cui sopra si è detto. In attesa di definire gli aspetti gestionali, con la creazione di una struttura agile che possa garantire la funzionalità del complesso, la gestio- ne delle aree ad oggi valorizzate è stata affidata dalla Soprintendenza ad una società di servizi di Padova (l’Associazione Culturale Studio D – ar- cheologia didattica museologia). In conclusione, il progetto di valorizzazione del comprensorio termale euganeo ci ha consentito di confrontarci con tutti gli aspetti che caratterizzano la proget- tazione di un parco archeologico del tipo a rete, ubicato in un territorio fortemente urbanizzato, ma confinante con un paesaggio naturale di in- credibile bellezza, che va difeso e salvaguardato. Il percorso è ben lungi dall’essere compiuto, ma abbiamo ben chiari i passaggi necessari per rea- lizzare una struttura che costituisca un polo di riferimento per la popolazione locale e di attra- zione per i turisti che numerosi, oggi come un tempo, frequentano l’area termale euganea per beneficiare delle salutifere acque, da sempre ele- mento di attrattività e di sviluppo del territorio. Riassunto Il contributo presenta i risultati del gruppo di lavoro mi- nisteriale che recentemente ha redatto le linee guida per la realizzazione dei parchi archeologici in Italia. Trami- te un caso concreto sul quale l’Università di Padova sta da tempo lavorando, si presenta l’iter attuativo previsto dalla nuova normativa, comprensivo di una fase preli- minare di valutazione delle risorse e delle potenzialità dell’area ove si vuole realizzare il parco e una operativa (redazione dei progetti scientifici relativi alle compo- nenti archeologica e paesaggistico-ambientale; stesura dei piani della tutela e della gestione). Il caso specifico ri- guarda il Parco Archeologico delle Terme Euganee, un comprensorio, ampio circa 23 kmq, ubicato nei pressi di Padova e ampiamente noto a livello nazionale e interna- zionale per le sorgenti di acqua calda medicamentosa. Le indagini geomorfologiche, storiche e archeologiche condotte in area (e in particolare per ora concentrate nel comune di Montegrotto Terme), tramite letture aero- fotografiche, ricerche cartografiche, analisi ambientali, scavi, ricognizioni, rilettura della documentazione d’ar- chivio, studio dei materiali, hanno fornito i dati per un lavoro di valorizzazione e racconto della storia del sito che trova espressione in due aree archeologiche di re- cente allestimento, in un’apposita serie di pannelli distri- buiti lungo le principali vie cittadine, in un sito web e in un Museo del Termalismo in fase di progettazione. Bibliografia Bassignano, Maria Silvia. »Fruizione e culto delle acque salutari nel Veneto.« In Usus veneratioque fontium: Fruizione e culto del- le acque salutari nell’Italia romana, Atti dell’VIII Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, edited by Li- dio Gasperini, 85–109. Tivoli (Roma): Edi- trice Tipigraf, 2006. Basso, Patrizia, Ivana Cerato, and Stefania Maz- zocchin. »I primi risultati delle ricognizio- ni archeologiche a Montegrotto Terme.« In Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia. Aggiornamenti e nuo- ve prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edited by Maddalena Bassani, Ma- rianna Bressan, and Francesca Ghedini, 217–35. Padova: University Press, 2012. Basso, Patrizia, Maria Federica Petraccia, and Maria Tramunto. »Il termalismo nelle te- stimonianze letterarie ed epigrafiche: Primi passi di un PRIN.« In Aquae Patavinae: Il termalismo antico nel comprensorio eu- ganeo e in Italia, Atti del I Convegno Na- zionale (Padova, 21–22 giugno 2010), edi- ted by Maddalena Bassani, Marianna Bres- st ud ia universitatis he re d it at i 5 | f r . g h ed in i a n d p . b a ss o – » a q u a e pa ta v in a e« : u n p a rc o a rc h eo lo g ic o .. . 79 san, and Francesca Ghedini, 181–93. Pado- va: University Press, 2011. Basso, Patrizia. »Esercizi di rilettura: La docu- mentazione archeologica sette e ottocente- sca su Montegrotto Terme.« In Aquae Pa- tavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia. Aggiornamenti e nuove prospet- tive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edi- ted by Maddalena Bassani, Marianna Bres- san, and Francesca Ghedini, 137–53. Pado- va: University Press, 2012. Bellintani, Paolo, and Luisa Moser, eds. Arche- ologie sperimentali: Metodologie ed sperien- ze fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione, Atti del Convegno (Comano Terme-Fiavé, 13–15 settembre 2001). Trento: Litotipografia Alcione, 2003. Boaro, Stefano. »Preistoria e Protostoria: Per un aggiornamento della carta archeologica del comprensorio termale euganeo.« In Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termali- smo in Italia: Aggiornamenti e nuove pro- spettive di valorizzazione, Atti del II conve- gno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edited by Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini, 75–88. Pa- dova: University Press, 2012. Bonomi, Simonetta, and Alberto Vigoni. »L’e- dificio rustico di epoca romana in località Turri di Montegrotto Terme.« In Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termali- smo in Italia: Aggiornamenti e nuove pro- spettive di valorizzazione, Atti del II conve- gno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edited by Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini, 173–91. Padova: University Press, 2012. Bonomi, Simonetta, and Carmelo G. Malacri- no. »Il complesso termale di viale Stazio- ne / via degli Scavi a Montegrotto Terme.« In Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuo- ve prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edited by Maddalena Bassani, Ma- rianna Bressan, and Francesca Ghedini, 155–72. Padova: University Press, 2012. Bonomi, Simonetta, and Carmelo G. Malacri- no. »L’edifico per spettacoli di Fons Apo- ni: Considerazione a margine dei rilievi ef- fettuati nell’area archeologica di viale Sta- zione / via degli Scavi.« In Aquae Patavi- nae: Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia, Atti del I Convegno Na- zionale (Padova, 21–22 giugno 2010), edi- ted by Maddalena Bassani, Marianna Bres- san, and Francesca Ghedini, 29–55. Padova: University Press, 2011. Bonomi, Simonetta, Silvia Cipriano, David Hosking, and Marisa Rigoni. »Lo scavo ar- cheologico presso l’Hotel Terme Neronia- ne.« In Aquae Patavinae: Montegrotto ter- me e il termalismo in Italia: Aggiornamen- ti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edited by Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini, 193–203. Padova: University Press, 2012. Bonomi, Simonetta. »Il complesso romano del fondo Sgaravatti – Donà.« In Delle antiche terme di Montegrotto sintesi archeologica di un territorio. Albignasego (Padova): La Ga- liverna Editrice, 1997. Bressan, Marianna, and Paolo Bonini. »Il popo- lamento delle Aquae Patavinae in età roma- na: Studi per la carta archeologica del com- prensorio termale euganeo.« In Aquae Pa- tavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospet- tive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edi- ted by Maddalena Bassani, Marianna Bres- san, and Francesca Ghedini, 89–119. Pado- va: University Press, 2012. Bressan, Marianna, Elisa Brener, Giulia Deotto, Chiara Destro and Matteo Marcato. »Pro- ve tecniche di valorizzazione: Ipotesi rico- struttiva della villa romana di via Neronia- na a Montegrotto Terme.« In Aquae Pa- tavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 80 di valorizzazione, Atti del II convegno na- zionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edited by Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini, 269–95. Padova: University Press, 2012. Bressan, Marianna. »La villa romana di via Ne- roniana: Il progetto ingegneristico e archi- tettonico.« In Aquae Patavinae: Il terma- lismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia, Atti del I Convegno Nazionale (Pa- dova, 21–22 giugno 2010), edited by Madda- lena Bassani, Marianna Bressan, and Fran- cesca Ghedini, 89–107. Padova: University Press, 2011. Brogiolo Gian Pietro, Armando de Guio, Eli- sabetta Fasson, Andrea Betto, and Mar- co Nebbia. »Cartografia storica e remote sensing (LIDAR) nello studio dei paesag- gi di Montegrotto Terme.« In Aquae Pa- tavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospet- tive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edi- ted by Maddalena Bassani, Marianna Bres- san, and Francesca Ghedini, 15–53. Padova: University Press, 2012. Buonopane, Alfredo. »Estrazione, lavorazione e commercio dei materiali lapidei.« In Il Ve- neto nell’età romana, I, edited by Ezio Bu- chi, 185–218. Verona: Banca Popolare di Ve- rona, 1987. Capdeville, Gerard. »Le acque salutari di Apo- no.« In Usus veneratioque fontium: Frui- zione e culto delle acque salutari nell’Italia romana, Atti dell’VIII Rencontre franco-i- talienne sur l’épigraphie du monde romain, edited by Lidio Gasperini, 117–37. Tivoli (Roma): Editrice Tipigraf, 2006. Capuis, Loredana. I Veneti: Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana. Milano: Longanesi, 1993. Cipriano, Silvia. »I reperti: Epoca romana.« In Delle antiche terme di Montegrotto sin- tesi archeologica di un territorio, 75–117. Al- bignasego (Padova): La Galiverna Editrice, 1997. Cipriano, Silvia. »Il riordino e l’inventariazio- ne del materiale archeologico di Monte- grotto Terme.« In Aquae Patavinae: Mon- tegrotto terme e il termalismo in Italia: Ag- giornamenti e nuove prospettive di valoriz- zazione, Atti del II convegno nazionale (Pa- dova, 14–15 giugno 2011), edited by Madda- lena Bassani, Marianna Bressan, and Fran- cesca Ghedini, 237–45. Padova: University Press, 2012. Dämmer, Heinz Werner. S. Pietro Montagnon: Un santuario protostorico lacustre nel Vene- to. Mainz am Rhein: von Zabern, 1986. De Min, Maurizia. »Stipe di San Pietro Mon- tagnon.« In Padova Preromana, Catalo- go della Mostra, edited by Giulia Fogolari, 197–206. Padova: Museo Civico agli Ere- mitani, 1976. Francovich, Riccardo, and Andrea Zifferero, ed. Musei e parchi archeologici. Firenze: All’In- segna del Giglio, 1999. Ghedini, Francesca. »Un progetto per Mon- tegrotto Terme.« In Aquae Patavinae: Il termalismo antico nel comprensorio euga- neo e in Italia, Atti del I Convegno Nazio- nale (Padova, 21–22 giugno 2010), edited by Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini. Padova: Universi- ty Press, 2011. Grandis, Claudio. Montegrotto: Una storia per immagini: Mappe topografiche e fotografie del territorio, Catalogo della Mostra. Mon- tegrotto Terme: Città di Montegrotto, 1997. Lazzaro, Luciano. Fons Aponi: Abano e Monte- grotto nell’antichità. Padova: Francisci Edi- tore, 1981. Marano, Yuri A. »Variae 2,39: Cassiodoro e Fons Aponi.« In Aquae Patavinae: Il ter- malismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia, Atti del I Convegno Naziona- le (Padova, 21–22 giugno 2010), edited by Maddalena Bassani, Marianna Bressan and Francesca Ghedini, 195–209. Padova: Uni- versity Press, 2011. st ud ia universitatis he re d it at i 5 | f r . g h ed in i a n d p . b a ss o – » a q u a e pa ta v in a e« : u n p a rc o a rc h eo lo g ic o .. . 81 Maritan, Michele. »Dati archeobotanici dai contesti medievali dell’area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme.« In Aquae Patavinae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuo- ve prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edited by Maddalena Bassani, Ma- rianna Bressan, and Francesca Ghedini, 205–15. Padova: University Press, 2012. Petraccia, Maria Federica, and Maria Tramun- to. »Acque salutifere nella VI regio augu- stea: Status quaestionis e prospettive della ricerca.« In Aquae Patavinae: Montegrot- to terme e il termalismo in Italia: Aggiorna- menti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14– 15 giugno 2011), edited by Maddalena Bassa- ni, Marianna Bressan and Francesca Ghe- dini, 279–389. Padova: University Press, 2012. Pettenò, Elena, and Silvia Cipriano (c.s.). »Il complesso termale e il teatro di via Sca- vi: I materiali archeologici.« In Aquae sa- lutiferae: Il termalismo fra antico e contem- poraneo, Atti del Convegno Internaziona- le (Montegrotto Terme, 6–8 settembre 2012), – Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini, 2013. Primon, Sandra, Andrea Ninfo, Paolo Mozzi, Silvia Piovan, and Tiziano Abbà. »Indagi- ne geoarcheologica del territorio di Mon- tegrotto Terme attraverso il telerilevamen- to.« In Aquae Patavinae: Montegrotto ter- me e il termalismo in Italia: Aggiornamen- ti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno nazionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edited by Maddalena Bassani, Marianna Bressan, and Francesca Ghedini, 55–73. Padova: University Press, 2012. Sciacchitano, Erminia, ed. Primo colloquio sulla valorizzazione: Esperienza, partecipazione, gestione (Roma ottobre 2011). Roma: [s.n.], 2012. Tosi, Giovanna. »Padova e la zona termale euga- nea.« In Il Veneto nell’età romana, II, edi- ted by Giuliana Cavalieri Manasse, 157–93. Verona: Banca Popolare Verona, 1987. Zanetti, Cecilia, Andrea Rizzi, and Loredana Mantovanelli. »Acque e siti termali nell’I- talia romana: Le testimonianze degli auto- ri antichi.« In Aquae Patavinae: Monte- grotto terme e il termalismo in Italia: Ag- giornamenti e nuove prospettive di valoriz- zazione, Atti del II convegno nazionale (Pa- dova, 14–15 giugno 2011), edited by Madda- lena Bassani, Marianna Bressan and Fran- cesca Ghedini, 365–77. Padova: University Press, 2012. Zanovello Paolo, Patrizia Basso, and Marianna Bressan. »Il comprensorio termale euganeo in età romana: La villa di Montegrotto Ter- me.« Amoenitas: Rivista Internazionale di Studi Miscellanei sulla Villa Romana Anti- ca 1 (2010): 45–79. Zanovello, Paola, and Patrizia Basso, eds. Mon- tegrotto Terme – via Neroniana: Gli scavi 1989–92, Antenor – Scavi, I. Padova: Il Po- ligrafo, 2004. Zanovello, Paolo. »Riflessioni sul comprenso- rio di Abano Terme.« In Aquae Patavi- nae: Montegrotto terme e il termalismo in Italia: Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione, Atti del II convegno na- zionale (Padova, 14–15 giugno 2011), edi- ted by Maddalena Bassani, Marianna Bres- san, and Francesca Ghedini, 121–35. Pado- va: University Press, 2012. There are six archaeological parks in the region Emilia-Romagna, established or in a final planning stage, are partly or entirely realized thanks to EU or regional funds. Until recent times, the normative system let a wide range of interpretations about the meaning of Archaeological Park; therefore differ- ent solutions have been implemented. In 2012 the Ministry for Cultural Heritage and Activities adopt- ed new Guidelines that contributed to clarify the definition of Archaeological Park. Key words: Emilia-Romagna, archaeological park, guidelines, valorisation, management, territorial po- licies, economic development Parchi archeologici in Emilia-Romagna: esperienze di gestione e di valorizzazione Fiamma Lenzi 83 In premessa a questa breve rassegna su quan-to è stato realizzato o è in corso d’opera in Emilia-Romagna in materia di parchi arche- ologici, sembra doveroso a chi scrive chiarire a quale titolo illustra una situazione molto artico- lata e caratterizzata da una casistica che delinea scelte e soluzioni tecniche, operative, struttura- li diversificate. L’Istituto Beni Culturali è nato nel 1974 per volontà della Regione Emilia-Ro- magna, che ha inteso connotarlo come organi- smo tecnico-scientifico per affiancare e sostene- re gli enti che governano il territorio – la regione stessa, le province, i comuni – nelle loro politi- che di salvaguardia e valorizzazione del patrimo- nio culturale e nelle attività che ne derivano. In questa veste, l’Istituto si occupa di musei, biblio- teche e archivi, di catalogazione e conservazione del patrimonio, di progetti di promozione cultu- rale del territorio e delle sue evidenze storiche e paesaggistiche, iniziative quest’ultime nelle qua- li ricadono direttamente o indirettamente anche azioni in favore di una serie di realtà rientranti nella definizione di »parchi archeologici«. L’incertezza terminologica e sostanziale che ha regnato sino a poco tempo fa intorno alla na- tura stessa di tali organismi, peraltro talora per- fettamente compiuti nei loro elementi costitutivi e pienamente operanti, deriva dall’assetto nor- mativo generale che trova espressione nel vigente Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (De- creto legislativo 42/2004 e successive modifica- zioni) e in particolare nell’art. 101, contenente una definizione di parco archeologico »lapida- ria«, che lasciava aperti molti spazi interpretativi sugli aspetti istitutivi, organizzativi e gestionali di questo tipo di entità ambito territoriale caratterizzato da impor- tanti evidenze archeologiche e dalla com- presenza di valori storici, paesaggistici o am- bientali, attrezzato come museo all’aperto La recente approvazione (Decreto Mini- steriale 18 aprile 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2 agosto 2012, Supplemento Ordinario n. 165) delle Linee-guida per la costi- tuzione e la valorizzazione dei parchi archeolo- gici, a lungo auspicate e alla cui formulazione ha atteso un Gruppo di lavoro, che aveva fra i suoi membri anche la Regione Emilia-Romagna con un rappresentante espresso proprio dall’Istituto st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 84 Beni Culturali, ha finalmente portato all’indi- viduazione degli elementi distintivi, degli obiet- tivi, delle procedure, dei criteri, degli standard richiesti per la creazione e la gestione di enti- tà culturali che possano correttamente definir- si tali, anche in vista dell’augurabile creazione di un sistema nazionale di valutazione e accredita- mento dei parchi archeologici. Certamente con le Linee-guida muta il quadro di riferimento, a partire da una più ampliata definizione di par- co archeologico …un ambito territoriale caratterizzato da importanti testimonianze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, cultura- li e paesaggistico – ambientali, oggetto di va- lorizzazione, ai sensi degli artt. 6 e 111 del d. Igs. 42/2004, sulla base di un progetto scien- tifico e gestionale. La breve digressione era indispensabile per far comprendere ai lettori la ragione per la quale in Emilia-Romagna – caso peraltro non isolato – a fronte di sei realtà già istituite o in fase realizza- tiva avanzata e di alcune altre ipotesi progettuali, è sinora mancato un modello organizzativo e ge- stionale unitario e si riscontrano sia una sensibile disomogeneità istituzionale per quel che riguar- da gli enti promotori e realizzatori, sia un’altret- tanto eloquente assenza di uniformità per quel che attiene le forme di gestione, le modalità di funzionamento e i requisiti di qualità dei servizi forniti al pubblico. Possiamo solo rimarcare che, essendo una delle funzioni primarie di un parco latu sensu quella di valorizzare e rendere fruibile il patri- monio complessivamente racchiuso in un area- le definito, stiamo parlando di un ambito delle politiche pubbliche che è materia di legislazio- ne concorrente e vede pienamente coinvolti i vari enti posti a governo del territorio. Sinora, quin- di, la progettazione di parchi archeologici è nata quasi sempre »dal basso«, dalla volontà, cioè, di coloro che amministrano direttamente proprio le comunità e i distretti territoriali su cui insi- stono evidenze archeologiche di rilievo, e si in- dirizzano verso la strada della concertazione, ri- cercando occasioni e strategie collaborative utili a superare la frammentazione delle competenze e a promuovere azioni sinergiche per ottimizzare risorse istituzionali, umane, finanziarie intorno a comuni obiettivi di interesse superiore. Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale I musei municipali dell’Emilia occidentale, fon- dati poco dopo la metà dell’Ottocento sono i principali custodi delle testimonianze derivanti dagli scavi intensivi che in quel periodo interes- sarono i grandi abitati dell’età del Bronzo medio e recente della Pianura padana riconducibili alla cultura terramaricola. Fra essi, il Museo Arche- ologico Etnologico di Modena, in particolare, conserva una ricca documentazione relativa alla terramara di Montale, una delle più grandi fra quelle conosciute, sita in comune di Castelnuo- vo Rangone, a pochi chilometri dal capoluogo. Per superare la separatezza e la deconte- stualizzazione fra oggetti musealizzati e ambi- to di provenienza, ma al tempo stesso soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più esigen- te sotto il profilo della comunicazione, creando i presupposti di un’offerta culturale di qualità sia in termini scientifici che educativi e didattici, ha preso corpo l’idea di dare vita a un parco dedica- to alle terramare proprio presso l’area archeolo- gica di Montale, dove dal 1994 erano stati ripresi gli scavi per approfondire e dettagliare le infor- mazioni acquisite durante le ricerche ottocente- sche. Il progetto di arricchire il potenziale infor- mativo dell’area archeologica, di non facile de- codifica né di immediata comprensione da par- te di un pubblico non specializzato, grazie a un museo all’aperto orientato a proporre ricostru- zioni a grandezza naturale di strutture abitative e di arredi basati sui dati di scavo ha preso spunto dalle esperienze dei musei archeologici open air del Nord Europa, nati appunto per rispondere alla necessità di valorizzare insediamenti costru- iti in materiali deperibili e pertanto caratterizza- ti da bassa visibilità e forte labilità delle strutture archeologiche, agevolandone la lettura interpre- st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 85 tativa e la diffusione di cognizioni adeguate ai di- versi target di visitatori. Lo scambio di esperienze e di buone prassi con le realtà culturali ricordate, fortemente »di- verse« nei modi e nelle forme scelte per divul- gare il patrimonio archeologico in situ e nel suo stesso contesto d’origine, si è rivelato fondamen- tale tanto per la pianificazione strutturale del parco, quanto nella successiva gestione delle sue attività prendendo corpo attraverso due proget- ti finanziati dalla Comunità Europea: Archaeoli- ve (1999–2002), che ha coinvolto insieme a Mo- dena il Museo di Storia Naturale di Vienna e il museo tedesco delle palafitte di Unteruhldin- gen, e LiveArch (2007–2009), una rete di otto musei archeologici open air di altrettanti pae- si europei (Scozia, Svezia, Norvegia, Lettonia, Olanda, Germania, Ungheria) indirizzati a dif- fondere presso il grande pubblico la conoscenza del passato attraverso l’archeologia ricostruttiva e il ricorso al metodo sperimentale. Il parco è at- tualmente impegnato in un ulteriore progetto del Programma Cultura – OpenArch – incentra- to sul consolidamento e il conferimento di conti- nuità alla rete collaborativa dei musei all’aperto e al miglioramento qualitativo dei servizi e delle iniziative di ricerca. Inaugurato nel 2004 su una superficie di 23 mila metri quadrati, vi coesistono un’area arche- ologica coperta e attrezzata per la visita, dove si possono osservare il calco della stratigrafia ver- ticale messa in evidenza durante gli scavi e quel- lo di uno dei piani orizzontali di scavo, e la ri- costruzione a grandezza reale di una parte di un villaggio terramaricolo. Si tratta di due abitazio- ni su piattaforma sopraelevata con strutture in legno di quercia, copertura in canne palustri, pa- reti di legno e canne intonacate. L’arredo e gli og- getti sono copie fedeli di originali. Una porzione di fortificazione con fossato e terrapieno rievo- ca la struttura protettiva che circondava il villag- gio. La gestione del parco è coordinata dal Mu- seo Archeologico di Modena, mentre le attività vengono curate da operatori esterni di formazio- ne archeologica o archeotecnica. In appositi spazi didattici ai bambini e agli alunni delle scuole viene offerta l’opportunità di entrare in contatto con i materiali e i conte- sti archeologici del sito e sperimentare in prima persona attività che riguardano la ricerca arche- ologica, come il cosiddetto »scavo simulato« o antiche metodologie della produzione. Durante l’apertura stagionale per cinque mesi all’anno, li- mitata alle giornate di domenica e festivi, arche- ologi e archeotecnici propongono ai visitatori di- mostrazioni di antiche tecniche artigianali per far comprendere attraverso l’esperienza diret- ta metodi e procedure utilizzate dagli artigiani delle terramare. I gadgets del bookshoop, il coin- volgimento e la partecipazione in prima perso- na dei visitatori adulti e bambini, la presenza di alcune mascottes costituiscono altrettante scelte strategiche per aumentare l’attrattività del par- coe trasformare la visita in un’esperienza emoti- va che rimane impressa nella memoria e incenti- va la spontanea fidelizzazione del pubblico. Non sono, purtroppo, disponibili pubblica- mente dati recenti relativi all’afflusso dei visita- tori che si rivelerebbero assai interessanti per va- lutare le ricadute territoriali di questa presenza ormai consolidata e di successo in Emilia-Roma- gna e il suo reale bacino di utenza, intuitivamen- te da ritenersi esteso ben oltre i naturali confini del territorio di riferimento. Parco archeologico di Travo Forte affinità tematica, analoga ambientazione preistorica ed elementi di comunanza nelle scel- te allestitive presenta il Parco archeologico di Travo, un sito della provincia di Piacenza quasi al confine della regione. Prolungamento esterno del Museo archeologico ubicato nel centro stori- co del paese, è stato promosso dal Comune gra- zie ai finanziamenti congiunti della locale Am- ministrazione, della Regione Emilia-Romagna attraverso la legge 18/2000 (Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni cultura- li), della Comunità Europea (Programma euro- peo Obiettivo 2; Programma Operativo Regio- nale FESR – Asse 4), della Fondazione bancaria di Piacenza e Vigevano. Questa realtà si caratterizza per l’inseri- mento in un contesto ambientale parzialmente st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 86 intatto sulle rive del fiume Trebbia e per la mu- sealizzazione in situ di una parte delle struttu- re neolitiche scavate fra il 1995 e oggi. Si tratta di due capanne a pianta rettangolare, conservate solo a livello di fondazioni, protette da moderne coperture in legno a doppio spiovente con rive- stimento di canne palustri, che intendono ripro- durre dimensioni, volumetria e materie prime in uso nell’antichità. Alle evidenze archeologiche si affiancano le ricostruzioni di alcuni edifici neoli- tici in scala reale, allestiti con materiali e oggetti che copiano fedelmente reperti rinvenuti nel cor- so delle campagne di scavo. Pannelli didattici di sintesi sulla storia del sito, sul suo inquadramen- to nell’ambito delle coeve manifestazioni neo- litiche italiane ed europee, sull’interpretazione funzionale delle strutture riportate in luce, pun- teggiano il percorso dall’estensione di circa un ettaro. La gestione del Museo e Parco Archeologi- co è stata affidata dal Comune a una cooperati- va di servizio formata da operatori specialisti in campo archeologico, archeotecnico e conservati- vo, che progettano e realizzano attività didatti- che, eventi a »tema«, visite guidate, percorsi e laboratori. L’ambientazione preistorica indiriz- za le proposte prevalentemente verso la rivisita- zione di cicli tecnologici del passato (lavorazione della ceramica, scheggiatura della selce, tessitura, cottura dei cibi) e l’utilizzo di risorse naturali, la rievocazione di momenti e tranches de vie tipici del periodo documentato grazie al villaggio ne- olitico. Archeologia sperimentale, living history, introduzione alla conoscenza delle metodologie della ricerca archeologica mediante scavo simu- lato di strutture archeologiche ricreate ex novo su modello di quanto effettivamente documen- tato nel sito (buche di palo, pozzetti, forni) costi- tuiscono i principali punti di forza dei program- mi educativi e ludici proposti a visitatori di ogni età. Per le esigenze degli utenti diversamente abi- li (soggetti affetti da deficit cognitivo e/o moto- rio, ipovedenti e non vedenti) sono previsti, a ri- chiesta, percorsi e laboratori dedicati. Parco archeologico di Monte Bibele Da poco passato allo stadio esecutivo, il futuro Parco Archeologico di Monte Bibele ha il suo elemento di centralità nel sito omonimo, uno fra i più importanti complessi archeologici italiani relativi all’archeologia dei Celti, che si erge su un massiccio montuoso a ridosso della valle dell’I- dice, in provincia di Bologna. A partire dal 1978 l’Università felsinea vi ha avviato sistematiche campagne di scavo, attivando anche collabora- zioni con équipes di studio internazionali. La sua peculiarità consiste nel rappresenta- re un esempio pressoché intatto di pianificazione di tipo urbano durante il periodo di occupazio- ne celtica: l’abitato, in località Pianella di Mon- te Savino, si dispiega per circa un ettaro lungo un pianoro ed è composto da una serie di strutture a funzione diversificata (magazzini, strade, aree pubbliche, abitazioni, un’area di culto). Soprav- vivono parzialmente gli alzati delle case, le aree stradali e una grande cisterna pubblica. La chiu- sura dell’insediamento (fine del III-inizi del II sec. a.C.) è contrassegnata da un vasto incendio ad opera dei Romani, che hanno poi progressiva- mente occupato il territorio e tracciato una via di crinale sullo spartiacque Idice-Sillaro, la co- siddetta Flaminia minor, per collegare le piazza- forti di Arezzo e Bologna. Il contiguo sepolcreto di Monte Tamburino consente di ricostruire la storia degli abitanti di questo centro, prima etru- schi, poi etruschi e celti, cui si aggiungono nel corso del III sec. a.C. altre componenti umbre e liguri. Nelle vicinanze, una stipe votiva etrusca in loc. »Le Pozze« documenta l’esistenza di un consolidato culto delle acque in loco, più antico di oltre un secolo rispetto all’insediamento cel- tico. Le fortunate scoperte hanno suggerito di fondare a Monterenzio, capoluogo di un vasto territorio montano, ma distante parecchi chilo- metri dall’area archeologica di Monte Bibele, un museo dedicato complessivamente all’insedia- mento storico della Valle dell’Idice, ove allo spe- ciale focus sul villaggio etrusco-celtico e sulla re- lativa cultura materiale si unisce una completa documentazione delle diverse fasi, precedenti e st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 87 successive, del popolamento antico. Giunto alla seconda edizione – è stato infatti inaugurato una prima volta nel 1983 e poi riallestito in una nuova sede nel 2000 – ospita anche laboratori di ricerca e didattica museografica del Dipartimento uni- versitario bolognese di Storia Culture Civiltà, fra cui un’aula didattica appositamente attrezza- ta per scuole dai Comuni dell’Appennino e dalla Provincia. Alla sua nascita e potenziamento han- no concorso in questi anni molti enti: il Comu- ne, la Provincia di Bologna, l’Istituto Beni Cul- turali con finanziamenti finalizzati a campagne di catalogazione e di restauro dei materiali. Gra- zie ad una convenzione, la gestione del Museo è affidata all’Università. La necessità di sviluppare una valorizzazio- ne congiunta del patrimonio custodito nel mu- seo e dell’area archeologica, scarsamente frequen- tata, di difficile accesso e di ancor più complessa manutenzione, in rapporto alla sua collocazione sulla sommità di un massiccio montuoso a com- pleta copertura boschiva, hanno convinto il Co- mune di Monterenzio a procedere alla costitu- zione di un vero e proprio parco. Elaborato dallo staff dell’Area Servizi Tecnici insieme con il già ricordato Dipartimento di Storia Culture Civil- tà dell’Università di Bologna, il progetto è stato inserito nel Programma Operativo Regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007–2013 per un investimento totale di 1,5 milioni di euro di cui 900.000,00 finanziati dal Programma e il restante a carico del Comune. Più in generale, l’obiettivo è rendere pie- namente fruibile sia il sito di Monte Bibele, sia i circostanti ambiti di rilievo paesaggistico, ga- rantendo e incrementando la conservazione e la riqualificazione del patrimonio archeologico e dell’ambiente naturale per scopi culturali, scien- tifici, didattici, sociali e turistici, attraverso azio- ni di salvaguardia e promozione: l’integrazione con il contenuto e le attività didattico-scientifi- che del Museo; l’individuazione di un sistema interconnesso di percorsi ludico-naturalistici; la programmazione di strutture di accoglienza e di servizio necessarie alla fruizione del parco; la promozione di attività turistiche sostenibili ed il miglioramento e la qualificazione dell’offer- ta turistica del territorio. La cantierabilità degli interventi, che investono un’area ancora in toto di proprietà privata e minutamente parcellizza- ta, è stata assicurata grazie all’imposizione di un vincolo naturalistico aggiuntosi al preesistente vincolo archeologico sul sito antico. L’attuazio- ne progettuale si fonda su una convenzione tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (il sito archeologico appartiene infatti al demanio dello Stato), l’Università di Bologna ed il Comu- ne di Monterenzio. In sintesi, il parco archeologico si svilupperà su circa 8 ettari e individua in alcuni snodi te- matici la possibilità di incentivare un’offerta tu- ristica di qualità, con evidenti ricadute positive sull’economia locale e sul turismo sostenibile: un’area scientifica nella quale si prevede la mes- sa in sicurezza, la riqualificazione e la fruibili- tà delle evidenze archeologiche; un’area di sosta e ristoro destinata alle strutture ricettive per il pubblico, una serie di aree informative per l’illu- strazione delle peculiarità del territorio dal pun- to di vista geologico, paleontologico e biologico, alcune aree per la somministrazione e la vendi- ta di prodotti tipici e la promozione di prodot- ti eno-gastronomici locali e di derivazione cel- tica, uno spazio dedicato alla realizzazione di iniziative storiche o culturali; le infrastrutture e il sistema delle connessioni materiali (percor- si ciclopedonali) e immateriali (comunicazione e pubblicità). L’approccio sistemico al tema del- la valorizzazione, che non si limita alle sole te- stimonianze archeologiche, ma investe un intero comparto territoriale con le sue specificità e mul- tivalenze, abbraccia anche il tema della viabilità e affronta l’ipotesi di ripristino di un antico trac- ciato – la cosiddetta »via della carrozza« – che per natura e dislocazione permetterà, mediante collegamento con minicars, di attraversare diver- se unità di paesaggio e formazioni geologiche dal punto di partenza nel sottostante paese alla cima del complesso montuoso. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 88 PAC – Parco archeologico di Claterna Un poco più ad est, procedendo lungo la via Emilia, si incontra il municipio romano di Cla- terna. Sorta fra colonie di Bononia e Forum Cor- neli (Imola), fu una città di medie dimensioni sviluppatasi a partire dalla prima metà del II sec. a.C., costituendo una realtà municipale di tutto rilievo all’interno del distretto bolognese orien- tale fra Idice e Sillaro. Abbandonata intorno al V–VI secolo d.C., non più rioccupata e quindi non caratterizzata da emergenze visibili in su- perficie, è oggi oggetto di indagini sistematiche ad opera della Soprintendenza per i Beni Arche- ologici dell’Emilia-Romagna. L’area nel frattem- po è stata in gran parte acquisita dallo Stato ed è divenuta di proprietà del Demanio pubblico. Oltre alla scarsa visibilità delle strutture ar- cheologiche, che spesso rendono problematico giustificare alla cittadinanza l’impegno organiz- zativo ed economico profuso in questi anni per riportarne alla luce i resti, il sito manifesta ulte- riori problemi, simili a quelli esaminati nei casi precedenti: l’ubicazione in una zona rurale, lon- tana dal centro comunale; la volontà di restitui- re unitarietà ad un patrimonio archeologico che per ragioni storiche non è interamente conser- vato in loco (parte dei reperti si trova presso il Museo Civico Archeologico, a Bologna); la man- canza di spazi adeguati ove musealizzare conve- nientemente i materiali restituiti dagli scavi: per il momento, a Ozzano presso il Centro Cultura- le è stata organizzata, con finanziamenti regio- nali provenienti dalla ricordata Legge regionale 18/2000, una mostra permanente, da intendersi come nucleo iniziale e dimostrativo di un possi- bile futuro museo. La promozione del sito, le ricerche archeolo- giche che vi si effettuano e le attività didattiche e culturali che lo riguardano sono curate da Ci- vitas Claterna, un’associazione privata che svol- ge attività di utilità sociale senza finalità di lucro, utilizzando su base prevalentemente volonta- ria le proprie risorse umane e finanziarie. Nasce nel 2005 dall’incontro fra il Comune di Ozzano, un’azienda privata, il locale Gruppo Archeologi- co di volontariato e la Soprintendenza per i Beni Archeologici. L’Associazione ha bandito nel 2010 un con- corso di idee, per la realizzazione del PAC – Par- co Archeologico di Claterna, un intervento fina- lizzato alla valorizzazione e alla musealizzazione dell’area archeologica per la parte del sito antico di proprietà demaniale (poco meno di 180.000 mq). L’ipotetico valore complessivo delle opere è stato fissato in 2 milioni di euro, al netto delle imposte. Oltre al progetto museografico-allesti- tivo, ai partecipanti al concorso si richiedeva una stima dei costi per la realizzazione delle opere previste dalla proposta ideativa e un piano di ge- stione economico-finanziaria ad opera realizzata ed entrata a regime. Si ritiene notevole segnalare che fra professionalità richieste per il gruppo di progettazione era inserita anche la figura dell’ar- cheologo specialista. Vengono qui esaminati gli elementi essen- ziali del progetto vincitore, che si distingue per alcuni aspetti esecutivi assai originali, soprat- tutto nella scelta di come perimetrare e conferi- re visibilità nel suo insieme al sito e agli elemen- ti che lo componevano, ricostruire le volumetrie degli ambiti interessati da scavi e restituire una percezione complessiva della maglia struttura- le del territorio agricolo centuriato nel quale la città antica era incastonata. La soluzione propo- sta è una vasta piantumazione ex novo di grami- nacee, opportunamente »trattata« con una se- rie di sfalci per determinare una successione di »pieni« (masse di vegetazione) e di »vuoti« (ta- gli del tappeto vegetazionale) che definiscono i limiti dell’organismo urbano, delineandone lo schema territoriale di cornice e mettendo in evi- denza il sistema di percorrenze del parco. All’in- terno di questa griglia, i »tagli« aperti nel verde creano corridoi visivi di profondità verso il pae- saggio e agevolano, combinandosi al susseguirsi di »pieni«, la comprensione della distribuzione spaziale di ambienti ed evidenze architettoniche sottoposte a indagine archeologica. Un’adeguata ristrutturazione e rifunziona- lizazione degli edifici rurali preesistenti, in pros- simità degli ingressi del parco, soddisfa non solo le esigenze logistiche dei servizi destinati al pub- st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 89 blico (accoglienza, aree espositive, sedi per in- contri e conferenze), ma fornisce contestual- mente alle équipes di lavoro che operano sul sito la dotazione spaziale necessaria per l’immagazzi- namento dei reperti, le ricerche di laboratorio, le attività di aggiornamento e specializzazione pro- fessionale degli operatori: l’ambizione è quella di dar vita a una sorta di polo scientifico-tecnolo- gico per attività di ricerca specialistica (archeo- metria, tecniche di rappresentazione ecc.). La fa- scia più esterna del parco, contigua all’estensione urbana del municipium romano, viene riservata alle attività ricreative rivolte al pubblico. Un sistema comunicativo, basato sull’uso di totem e proiettato anche al di fuori dei confini dell’area antica sino a raggiungere i bordi delle corsie della limitrofa autostrada Adriatica Bolo- gna-Taranto, diversifica i contenuti informativi e li pone a svariati livelli di lettura e approfondi- mento, intendendo canalizzare l’interesse del vi- sitatore ora sulla presentazione integrale del sito nella sua dimensione storica, ora sullo sviluppo e sui risultati della ricerche archeologiche concluse o in esecuzione, ora sulle principali valenze na- turalistiche e paesaggistiche caratterizzanti l’a- rea, che si trova in contiguità spaziale con il Par- co regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Come primo stralcio del più ampio proget- to riguardante il sito, sempre nel 2010 sono sta- te messe in opera le coperture protettive per sal- vaguardare dall’azione degli agenti atmosferici e della luce solare la cosiddetta »domus dei mo- saici«, un complesso residenziale a più fasi con pavimentazioni a mosaico e cocciopesto. Una struttura in legno e policarbonato di copertu- ra, una passerella lignea per agevolare il cammi- namento dei visitatori senza compromissioni per le superfici antiche e l’evidenziazione cromatica della struttura planimetrica dell’edificio costitu- iscono gli elementi di punta del progetto. PAM – Parco archeologico multimediale di Verucchio Si è concluso nel 2011 il concorso internaziona- le di idee per la progettazione del PAM – Parco Archeologico Multimediale di Verucchio. Ubi- cato nell’alta Valmarecchia, in provincia di Ri- mini, questo sito coincide con una delle realtà archeologiche più significative della protostoria italiana. I resti del villaggio sono stati obliterati dal successivo centro abitato, arroccato su un’al- tura e molto suggestivo dal punto di vista am- bientale e architettonico. All’esterno dell’inse- diamento, alle pendici del colle, si distribuivano le diverse necropoli, finora localizzate in quat- tro nuclei distinti. La rarissima qualità dello sta- to conservativo dei manufatti di natura organica (tessuti, legni, vimini, resti di cibo), la ricchezza inusitata dei corredi, la raffinatezza degli ogget- ti, l’abbondanza di ambra di origine baltica che sembra avere qui un luogo privilegiato di lavora- zione e ridistribuzione, fanno di questo centro, la cui straordinaria fioritura si deve appunto al controllo commerciale del territorio e delle vie di transito fra l’area del Po, il litorale adriatico e le vie appenniniche che dirigevano verso l’Italia centrale e l’Etruria, uno dei »poli« classici del- la cultura villanoviana e restituiscono un quadro di riferimento imprescindibile per la conoscenza della fase »Orientalizzante«. L’eccezionalità della situazione archeolo- gica ha convinto il Comune e la Soprintenden- za per i Beni Archeologici a dare vita ad un pro- getto a lungo termine, sostenuto dalla Regione e dalla Provincia di Rimini, incentrato su obiet- tivi di recupero, studio, restauro e pubblicazio- ne delle testimonianze di Verucchio, soprattutto in vista della loro valorizzazione presso il grande pubblico. Un importante punto fermo proget- tuale è stato raggiunto con il nuovo allestimento del Museo Civico Archeologico, dal 1996 ospita- to nella sede del Convento degli Agostiniani ri- salente al XIII secolo. Profondo impegno è stato profuso soprattutto sul versante della cataloga- zione scientifica dei reperti restituiti dal sito e del restauro dei materiali, attività quest’ultima in parte sostenuta dall’Istituto Beni Culturali. Pubblicazioni scientifiche, mostre, convegni e il consolidamento di numerose collaborazioni con atenei italiani (Roma, Milano, Bologna) e con istituti di ricerca di altri paesi europei (Colonia st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 90 – Fachochschule, Mainz – Romisch-Germani- sche Zentral Museum, Parigi – Ecole des Hau- tes Etudes) definiscono altrettante tappe di un percorso destinato a proseguire per molto tem- po ancora. Dalla metà degli anni Duemila una nuova campagna di scavi archeologici, reiterata per diverse stagioni ed effettuata nella grande ne- cropoli »Lippi« sotto la rocca malatestiana, dal- la quale provengono alcune tombe principesche, ha rivelato scoperte di eccezionale rilievo susci- tando grande interesse presso il pubblico, anche grazie all’uso di nuove modalità di comunicazio- ne, come la ripresa e la trasmissione in diretta via web degli scavi. Gli investimenti pubblici non hanno avuto come destinazione prioritaria le sole campagne di scavo e di recupero del patrimonio: attraver- so una variante al tracciato stradale provincia- le, cofinanziata dal Comune e dalla Provincia di Rimini, si sono determinate le condizioni per la salvaguardia complessiva della necropoli, l’am- pliamento dell’area a disposizione per le indagi- ni archeologiche e una migliore accessibilità al borgo medievale. Al contempo, la riqualificazio- ne paesaggistica della zona e i risultati delle pro- spezioni archeologiche sono divenute la naturale premessa della progettualità successiva. Per cre- are e consolidare un rapporto di reciprocità fra museo e area archeologica della necropoli Lip- pi, tale da coniugare insieme ricerca, conserva- zione, valorizzazione e promozione culturale della irripetibile realtà verucchiese, ci si è orien- tati infatti verso la nascita di un Parco Archeo- logico Multimediale. Il Comune ha indetto nel 2010 un concorso internazionale di idee finaliz- zato all’acquisizione di una proposta ideativa per la progettazione definitiva ed esecutiva del parco, assegnando ad esso spazi di proprietà comunale per un’ampiezza di circa 6 ettari, comprendenti l’areale interessato dagli scavi e la zona destinata a parco didattico. Il concorso doveva prendere a riferimento una progettazione preliminare, mes- sa a punto dallo staff tecnico comunale dell’area Cultura e dell’area Territorio, pari ad un valo- re stimato di circa 3,6 milioni di euro, suddivi- si in due lotti funzionali, al primo dei quali, as- sommante a 1,3 milioni di euro, si richiedeva di garantire autonomamente la piena fruibilità del parco. Le principali direttrici di intervento si ri- assumono nella realizzazione di una rete infra- strutturale a supporto e a collegamento fra il par- co e la rupe che ospita la cittadina medievale con il suo centro storico e le sue realtà culturali, nel ripristino di antichi percorsi panoramici e nel- la creazione di nuovi itinerari, nella ricostruzio- ne della necropoli e del villaggio villanoviano, nell’erezione ex novo e successivo allestimento di un edificio destinato a funzioni espositive e di comunicazione multimediale; nell’organizzazio- ne di un »cantiere archeologico attivo« in gra- do di assicurare continuità all’azione di indagi- ne da parte delle équipes di archeologi impegnati a disseppellire ulteriori porzioni della necropoli ma, al tempo stesso, di »comunicare« ai visita- tori, renderli partecipi e consapevoli del lavoro in progress guidato dagli specialisti. L’alto numero di progetti pervenuti (22 par- tecipanti) e le professionalità messe in campo (anche in questa circostanza fra i componenti del gruppo di progetto era obbligatoria la presenza della figura di archeologo specializzato) mani- festano il chiaro segnale dell’impegno richiesto per il raggiungimento di obiettivi »sfidanti«, ri- collegabili alla volontà pubblica condivisa di in- dividuare strategie alternative per il rilancio tu- ristico dell’entroterra riminese. I risultati attesi volgono infatti in direzione dell’incremento del- lo sviluppo socio-economico locale, dell’accre- scimento dell’attrattività territoriale, del rinno- vamento e riqualificazione dell’offerta turistica, del convolgimento di una più ampia platea di stakeholder e di customers orientati ad un con- sumo culturale di alto profilo, anche attraverso l’impiego della multimedialità. Le proposte pervenute pongono di volta in volta l’accento su diverse modalità di interpre- tazione del parco. Alcune ipotesi adottano una chiave di lettura ecomuseale, esplicitandola con la rappresentazione di »paesaggi« che defini- scono il territorio di Verucchio: l’ambiente flu- viale, quello urbano, il contesto naturalistico st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 91 nel suo insieme, il paesaggio archeologico. In al- tre prevale l’assimilazione del concetto di parco a quello di »museo diffuso«, ove il parco divie- ne a tutti gli effetti una nuova componente pa- esaggistica perfettamente integrata nel contesto preesistente e nello specifica realtà territoriale di Verucchio, già così fortemente connotata da una serie di valori storico-ambientali. I percorsi e le vedute, a cui altre proposte ancora aggiungono il tema dell’architettura come oggetto-simbolo, rappresentano i cardini attorno ai quali si sono sviluppate in linea generale le singole espressio- ni progettuali. Per completare il quadro informativo, dal documento tecnico preliminare allegato al ban- do estrapoliamo una descrizione dei due elemen- ti portanti che dovranno caratterizzare il parco: la »c ttà dei morti« e la »città dei vivi«. Nel- la prima, coincidente con la zona della necropoli Lippi, si vogliono situare strutture seminterrate a basso impatto visivo destinate rispettivamen- te alla ricezione turistica e a esposizioni ed even- ti culturali a forte contenuto multimediale, fun- gendo come una sorta di prolungamento del museo e di suo polo »dislocato«. Vi si preve- de inoltre la ricostruzione didattica di parte del- la necropoli (es. il riposizionamento dei cippi di pietra che segnalavano le tombe fuori terra) per facilitare nel visitatore la comprensione spaziale, planimetrica e volumetrica del sepolcreto. Nella »città dei vivi« troverà invece spazio la ricostru- zione di villaggio villanoviano con annesse »fat- toria« didattica per l’allevamento di animali do- mestici, coltivazioni tipiche e messa a dimora di un vigneto corroborato, nella scelta del vitigno, da analisi su resti carpologici reperiti nei locali contesti funerari. La messa a fuoco di tali aspet- ti della quotidianità intende dilatare le funzio- ni di accoglienza del parco operando anche sul terreno della convivialità e della diffusione della cultura e delle tradizioni eno-gastronomiche del distretto territoriale a cui Verucchio appartiene. Una parola, per finire, sull’effettiva esecu- tività del progetto: il controllo delle politiche di bilancio attuato dal Governo italiano rende al momento indisponibili le risorse pari a circa 1, 4 milioni di euro (fondi provinciali e risorse na- zionali dal Fondo per le aree sottoutilizzate del paese – FAS) già assegnate alla realizzazione del parco; nel frattempo la giunta comunale di Ve- rucchio, nell’intento di reperire ulteriori risor- se necessarie all’oneroso completamento di tut- ti gli interventi e delle infrastrutture previste ha approvato un project financing con lo scopo di fa- vorire l’ingresso di privati interessati ad investi- re in un’opera che sembra promettere interessan- ti ricadute economiche, turistiche e sociali per il territorio di riferimento. Parco archeologico di Classe Il complesso iter del Parco Archeologico di Clas- se, a Ravenna, è cominciato nel 2001 e si ipotizza giungerà a conclusione nel 2015. Sin dalle prime battute, il progetto ha imboccato una strada pro- fondamente diversa rispetto a quella delle altre esperienze esaminate, soprattutto sotto il profilo della forma gestionale. In una città dell’impor- tanza di Ravenna, una delle grandi capitali del mondo antico, ricca di otto monumenti dichia- rati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, ben difficilmente ciascun ente competente sullo straordinario patrimonio ravennate o le diverse attive realtà culturali e creditizie cittadine, sul- la sola base dei propri compiti istituzionali e fi- nalità ed entro i propri ristretti limiti, sarebbe- ro riuscite a impostare in autonomia un progetto complessivo che avesse valore per la città intera e fosse a livello della sua rilevanza storica e turisti- ca mondiale. Per dar vita a un’operazione necessariamen- te »globale« è stata perciò istituita una fonda- zione, un ente di diritto privato, aperto a enti pubblici e persone giuridiche private, creato allo scopo di valorizzare, anche in chiave turistica, l’inestimabile patrimonio archeologico, archi- tettonico e storico-artistico ravennate, con rife- rimento in particolare all’antica città di Classe, ossia il porto tardo-romano e bizantino di Ra- venna, alla Basilica di Sant’Apollinare in Clas- se, uno degli otto monumenti UNESCO, alla cosiddetta Domus dei »Tappeti di Pietra«, alla settecentesca Chiesa di Sant’Eufemia e alla tre- st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 92 centesca Chiesa di San Nicolò. Nei riguardi di queste evidenze la fondazione si propone di provvedere alla conservazione e manutenzione, alla divulgazione presso il pubblico, allo svilup- po della ricerca archeologica e storica mediante scavi e indagini. Partecipano a RavennAntica, istituita con atto formale avente valore giuridico, il Comune di Ravenna, l’Università degli Studi di Bologna, la Soprintendenza per i Beni Arche- ologici dell’Emilia-Romagna, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio di Raven- na, l’Archidiocesi di Ravenna-Cervia, le Fonda- zioni bancarie Cassa di Risparmio di Ravenna e del Monte di Bologna e Ravenna. Gli enti fonda- tori o partecipanti hanno conferito alla fonda- zione risorse economiche, hanno concesso in uso attaverso lo strumento della convenzione beni di proprietà demaniale (il podere Chiavichetta e l’area di S. Severo, la chiesa di Sant’Apollina- re in Classe) o di proprietà comunale (la Domus dei Tappeti di Pietra) o ecclesiastica (Chiesa di Sant’Eufemia) oppure mettono a disposizione – come avviene per l’Università – le proprie risor- se professionali e scientifiche. In questo quadro, si promuovono campagne di scavo nell’antica città di Classe e attività con- servative sui reperti, in particolare musivi, attra- verso il laboratorio di restauro dei mosaici anti- chi già attivo, capace di proporsi come un vero e proprio centro di eccellenza a livello interna- zionale. La Fondazione gestisce anche la celebre Domus dei »Tappeti di Pietra«, ove sono sta- ti musealizzati in loco e restituiti alla fruizione pubblica i bellissimi mosaici pavimentali qui ri- trovati. Organizza eventi espositivi di grande ri- lievo scientifico e di ampio successo presso il pubblico; una delle sue più recenti realizzazioni »TAMO. Tutta l’avventura del mosaico«, è un centro espositivo permanente ove è possibile ri- percorrere la tradizione dell’arte musiva, così in- trinsecamente legata a Ravenna, conoscere i ma- nufatti, le tecniche, i materiali. Fra gli obiettivi perseguiti dalla Fondazio- ne rientrano la progettazione e realizzazione de- gli allestimenti delle stazioni del Parco di Classe e la costituzione di un museo attraverso il recu- pero di un edificio di archeologia industriale de- stinato a raccontare la storia della città e del suo territorio. A questo scopo RavennAntica ha in- detto nel 2009 un concorso di idee per la valo- rizzazione e l’allestimento dell’antico porto tar- do-romano e bizantino sito all’interno dell’area archeologica del podere Chiavichetta e ha messo successivamente a bando una serie di interventi per l’allestimento del museo. Completata la sistemazione dell’area arche- ologica, si prevede l’impostazione di un percorso di visita anulare su più stazioni che, ripristinan- do un’antica percorrenza, metterà in collega- mento il porto tardo romano-bizantino, la Ba- silica di San Severo, la cinta muraria, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il Museo Archeo- logico, le necropoli classicane, la Basilica Petria- na. Contestualmente si provvederà al consolida- mento delle strutture emerse dell’area portuale e alla musealizzazione all’aperto del sito, il cui ca- rattere distintivo è rappresentato dal ripristino di un ramo dell’antico canale navigabile. Si tratta di una serie di interventi strutturali di forte im- pegno economico e tecnico, distribuiti su diverse annualità, che ricomprendono il completamen- to degli scavi, la messa in opera di un impianto di illuminazione, la realizzazione delle infrastrut- ture idrauliche al servizio del canale portuale, il restauro conservativo delle evidenze archeologi- che, la ristrutturazione di edifici esistenti, adibiti a centro direzionale, biglietteria, book-shop, pun- to di ristoro, aule didattiche e multifunzionali, la dotazione di un sistema di comunicazione visiva e sonora e di vari sussidi illustrativi per rendere »parlanti« e »amichevoli« al visitatore i punti d’eccellenza del parco. Il riassetto del parco non si limita ad azio- ni sull’ »emerso« storico, archeologico e ar- chitettonico, ma compirà un’attenta rivisitazio- ne e »correzione« paesaggistica e naturalistica, in chiave tradizionale e virtuale al tempo stesso, grazie a diverse strategie comunicative e l’uso sa- piente di quinte prospettiche allo scopo di obli- terare e mitigare i segni della modernità e di re- stituire con correttezza scientifica gli elementi caratterizzanti dello scenario ambientale circo- st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 93 stante, gli orizzonti visivi delle origini, le model- lazioni morfologiche, gli aspetti primari dell’an- tico habitat in cui il sito si contestualizzava, i volumi e le planimetrie di alcuni edifici. La grande fabbrica dell’ex Zuccherificio alle spalle della basilica di Sant’Apollinare è stata in- dividuata come sede del Museo del Territorio, sviluppato su tre piani per oltre 5.000 mq., l’80% dei quali destinato a funzioni espositive. Nel- la sua stessa denominazione la nascente struttu- ra dichiara la propria mission di testimone dell’e- voluzione del territorio ravennate, di luogo per tramandare la ricchezza e la varietà culturale del tessuto sociale antico, di interprete della lunga formazione di un’identità storica che nei seco- li intercorsi fra l’impianto del porto augusteo e la splendida epoca di Ravenna capitale ha visto avvicendarsi e amalgamarsi popoli e genti native di molte parti d’Europa e del Mediterraneo. La lunga e avvicente narrazione lascerà spazio anche ad approfondimenti strettamente correlati ad al- cuni momenti salienti della grande storia urba- na ravennate, a cominciare dall’imprescindibile tema della navigazione. Il progressivo avvicina- mento alla contemporaneità consentirà infine di saldare il racconto al tema dell’archeologia indu- striale, recuperato attraverso la rivisitazione della vicenda architettonica e produttiva dello zucche- rificio, chiamato a svolgere un ruolo non solo di contenitore museale, ma anche di »monumen- to« di se stesso. I costi complessivi dell’operazione assom- mano a quasi 10 milioni di euro, finanziati in di- verso modo, anche grazie al Programma Opera- tivo Regionale del Fondo FESR 2007–2013, a finanziamenti delle fondazioni bancarie, a con- tributi statali, oltre alle risorse ordinarie del- la città di Ravenna. Attraverso questo investi- mento sarà resa disponibile alla cittadinanza e al pubblico, unitamente al museo e al riasset- to urbanistico di Classe, una grande area verde di circa 15.000 mq. antistante l’ingresso, fruibi- le indipendentemente dalla visita al parco. Una generale attenzione verso gli aspetti naturalisti- ci è ritenuta infatti essenziale per »mettere a si- stema« sotto il profilo turistico-culturale e in- terconnettere l’area archeologica con i centri di sevizio e i percorsi del Parco regionale del Del- ta del Po (versante dell’Emilia-Romagna), nella cui zona tutelata è peraltro stabilmente inserito il sito di Classe, e con altre importanti e cono- sciutissime emergenze naturalistiche e paesaggi- stiche del territorio come la Pineta storica, le Sa- line di Cervia, la costa, le valli salmastre, le zone umide. Per l’ampiezza della sua visione, le forze in campo e la qualità delle realizzazioni previste il progetto per il sito di Classe costituisce innega- bilmente uno dei punti di forza, una delle eccel- lenze che sostanziano la candidatura della città di Ravenna a Capitale europea della Cultura per il prossimo 2019. Altre realizzazioni Prima di avviarci alle conclusioni, un breve ac- cenno ad alcune ulteriori realizzazioni impernia- te sulla valorizzazione »sistemica« di aree stori- co-archeologiche, in qualche caso definite come »parchi«, per le quali si ha nuovamente impiego di risorse del Programma Operativo Regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007– 2013. Nell’area provinciale di Forlì-Cesena è pre- vista la musealizzazione (passerelle, plastici, pan- nelli didattici) della Villa di Teodorico in co- mune di Galeata. Si tratta di una prestigiosa residenza signorile di grandi dimensioni, con an- nesso impianto termale, databile agli anni del re- gno di Teodorico in Italia (V–VI secolo d.C.) e probabilmente riferibile all’opera di restau- ro dell’acquedotto traianeo approviggionante la città di Ravenna, voluto proprio dal re goto. Nel- la medesima località, presso i resti del munici- pio tardo-repubblicano di Mevaniola, citato an- che da Plinio, una fondazione coloniale da parte di genti provenienti dalla città umbra di Meva- nia, odierna Bevagna, è in corso la sistemazione della casa colonica nelle vicinanze del teatro ro- mano per un utilizzo sia a scopi didattici (plasti- ci, pannelli e strumentazioni multimediali), sia come struttura di supporto per eventi e manife- stazioni culturali. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 94 In territorio di Savignano sul Rubicone il pro- getto di »sistema« prevede invece l’adeguamen- to della canonica della Chiesa di S. Giovanni in Compito per usi didattici al servizio del vicino museo archeologico fondato negli anni Trenta del XIX sec. La pieve romanica nel suo assetto attuale risale all’XI secolo, anche se citazioni do- cumentarie ne riportano l’origine almeno al VII sec. L‘edificio sorge, reimpiegandone in parte i materiali, sullo stesso sito di un complesso pu- bblico romano – forse un luogo di culto – nel- le vicinanze di un importante nodo stradale la cui memoria è perfettamente conservata nel nome attuale, come testimonia la Tabula Peut- ingeriana, che ne registra l’esistenza lungo la via Emilia con la denominazione di Ad Confluen- tes. Nell’area archeologica, al centro della quale si erge la pieve, sono visibili anche un tratto di una strada glareata di età repubblicana e l’impi- anto di una fornace del quartiere produttivo pre- romano. L’investimento complessivo ammonta a 1,5 milioni di euro, di cui 550.000 finanziati dal POR e destinati al Comune di Galeata. La Comunità Montana delle Valli del Nure e dell’Arda, nel territorio provinciale di Piacen- za, è invece beneficiaria di un finanziamento POR pari ad euro 880.000 su un valore proget- tuale complessivo 1,6 milioni di euro finalizza- to alla valorizzazione turistica dei siti storici e ar- cheologicidelle due vallate, a cominciare dai resti della città romana di Veleia. Questo sito archeo- logico, di cui è molto ben conservata soprattutto l’area forense, è conosciuto come la »Pompei del Nord« e vede iniziare la sua esplorazione molto precocemente poco dopo la metà del XVIII sec. ad opera dei Borbone, duchi di Parma, in segui- to al ritrovamento occasionale della celebre Ta- bula alimentaria di Traiano. Il centro d’altura, divenuto municipium nel I sec. a.C., nasce da un preciso progetto politico quando, poco prima del II sec. a.C., viene per sempre sconfitta l’opposi- zione della popolazione locale dei Liguri Veleia- tes, e la realizzazione del nuovo insediamento che si sovrappone ad un preesistente abitato ha il si- gnificato dell’acquisito dominio sul territorio e dell’imposizione della sovranità romana. Fra gli interventi previsti è inserito l’adeguamento fun- zionale di un edificio di proprietà demaniale e la sua destinazione a spazi ricettivi per il pubblico e aree laboratoriali dedicate allo studio dei mate- riali e alla ricerca scientifica. Conclusioni Le situazioni esaminate mostrano come in Emi- lia-Romagna l’esperienza dei parchi archeo- logici sia in pieno decollo e si accompagni al progressivo sedimentarsi, nei cittadini, negli am- ministratori, nei diversi livelli di governo, del- la consapevolezza che i parchi non rappresenta- no unicamente uno strumento di protezione e di valorizzazione del retaggio culturale della co- munità regionale, ossia dell’identità del territo- rio ove ci si trova a vivere, ma uno strumento di rivalutazione territoriale, un moltiplicatore eco- nomico, un’opportunità di sviluppo per il turi- smo orientato e di qualità. Non a caso, le politi- che regionali, e le politiche territoriali locali che ne discendono, inseriscono fra gli obiettivi degli scenari futuri le risorse culturali e paesaggisti- che indicandole proprio come un fattore chiave per la qualità della vita e la competitività e indi- viduando nella qualificazione e innovazione dei servizi e delle attività per innalzare il livello di fruibilità del patrimonio ambientale, paesaggi- stico e culturale uno dei possibili modi di attua- zione dell’azione regionale. Se l’accresciuta sensibilità nei confronti del territorio e della collegata memoria storica, il ri- conoscimento del suo potenziale sociale e la sua individuazione come possibile volano economi- co costituiscono indiscutibili punti di forza, ben presenti nei progetti passati in rassegna, e han- no determinato appunto lo sviluppo di una for- te progettualità, sempre più partecipata, tradot- ta in forme organizzate, strutturate e pianificate di tipo non puntiforme, ma »di sistema« quale può essere un parco archeologico o tematico in- serito in una prospettiva di area vasta, è pur vero che in tali progetti sussistono nondimeno alcuni elementi di criticità. Nel recente documento (dicembre 2012) presentato dal Ministro per la Coesione Terri- st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 95 toriale, d’intesa con i Ministri del Lavoro e del- le Politiche Sociali e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, a proposito di metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comuni- tari nella prossima programmazione settenna- le 2014–2020, incluso il Fondo europeo di svi- luppo regionale (FESR), dal quale provengono – lo ricordiamo – gran parte dei finanziamenti destinati in Emilia-Romagna ai nascenti parchi archeologici, si rileva come il rilancio dello svi- luppo e della coesione del Paese dovrà essere frut- to di un processo di riqualificazione dell’azione pubblica. In particolare, si sottolinea la necessi- tà di pervenire a risultati certi, misurabili, chia- ramente esplicitati tanto in termini di attuazio- ne quanto nella percezione dei beneficiari. Così pure, viene ritenuta di fondamentale importan- za la definizione di un quadro decisionale molto puntuale, in grado di determinare in modo ana- litico le azioni utili per il raggiungimento dei ri- sultati attesi. È evidente infatti che – e i progetti fina- lizzati alla creazione di parchi archeologici non fanno eccezione – sono mancate ad oggi nel- la programmazione dei grandi interventi strut- turali proprio una previsionalità certa delle rea- li ricadute degli interventi e degli investimenti, un’analisi attenta della loro durabilità e stabili- tà nel tempo, una stima esatta dei potenziali be- nefici attraverso indicatori attendibili e condivi- sibili tanto dalle politiche pubbliche come dalla cittadinanza. Un aspetto che pesa negativamente sul fu- turo dei parchi già attivi o in corso di realizza- zione è infatti in generale l’assenza o la carenza di a tentici piani gestionali, indispensabili non solo per programmare gli obiettivi operativi di breve termine sulla base degli strumenti e del- le risorse finanziarie, umane, strumentali che si hanno/non si hanno a disposizione, ma soprat- tutto per individuare le scelte da compiere in vi- sta del domani, non tralasciando in ciò l’aspetto primario, purtroppo assai trascurato in sede pro- gettuale, come quello delle esigenze manutentive e di conservazione nel tempo (stabilità struttura- le delle evidenze archeologiche, gestione del ver- de, manutenzione funzionale delle attrezzature aggiuntive ecc.). Scelte future, queste, che pre- tendono da un lato la valutazione circostanziata e il monitoraggio sistematico dei bisogni »inter- ni« alla gestione dei parchi e, dall’altro, richie- dono la precisa messa a fuoco dell’impatto e del ruolo di queste entità nel contesto territoriale e sociale in cui insistono e del suo trend economi- co espansivo, la ferma volontà di farne coincidere l’essenza effettiva con fattori reali di crescita lo- cale, la scelta strategica di un inserimento a pie- no titolo nel sistema degli »attrattori« cardini di uno sviluppo territoriale sostenibile, capaci di farne una leva strategica dello crescita economica delle comunità locali attraverso il rafforzamen- to delle realtà produttive e imprenditoriali col- legate. A queste stesse azioni previsionali si richia- mano, del resto, le recenti Linee-guida per i par- chi archeologici, che vedono proprio nella »ana- lisi dei fattori-chiave, finalizzata a fornire un orientamento circa l’offerta e la domanda del ter- ritorio«, nella »valutazione delle condizioni di sostenibilità economico-finanziaria, necessaria per ottenere indicazioni sulla scelta dell’asset- to ottimale delle funzioni gestionali, sui servi- zi e sulle funzioni da attivare, sulle modalità di offerta dei servizi« e, infine, nella » definizione dell’assetto giuridico-istituzionale e modello ge- stionale« le indispensabili tappe di un percorso metodologico utile ad elaborare un piano strate- gico di sviluppo che assicuri ai parchi un »gover- no« stabile, efficiente, efficacemente orientato sotto il profilo culturale ed economico. Riferimenti Nella preparazione del presente lavoro l’A. ha fatto riferimento agli elaborati progettuali pre- sentati per l’ammissione ai finanziamenti regio- nali ordinari e POR FESR, ai bandi pubblici re- lativi ai concorsi di idee per la progettazione dei parchi di Claterna, Verucchio, Classe, al volume curato da Andrea Cardarelli, Guida al Parco ar- cheologico e Museo all’aperto Terramara di Mon- tale, Modena, Museo civico archeologico, 2a ed., 2009. Dati sullo stato di attuazione di singoli st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 96 progetti (Claterna, Monte Bibele, Classe, Veleia) sono stati desunti inoltre dagli interventi al con- vegno »Antiche città abbandonate a confronto: problematiche, progetti ed esempi di valorizza- zione«, Bologna, 2 febbraio 2013. Per ulteriori informazioni su alcune delle realtà citate nel- la presente rassegna si rinvia ai siti: http://www. parcomontale.it/, http://www.archeotravo.it/; http://www.civitasclaterna.org/; http://www. ravennantica.it/. Una selezione dei progetti pre- sentati nell’ambito del concorso di idee per i par- chi archeologici di Claterna e Verucchio è con- sultabile ai seguenti url: http://europaconcorsi. com/projects/156131-PAC-Parco-Archeologi- co-di-Claterna; http://europaconcorsi.com/re- sults/172564-Parco-Arlcheologico-di-Verucchio. Fig. 1. Parco archeologico e Museo all’aperto della Terra- mara di Montale (MO): un esempio ricostruttivo di ca- panne dell’età del Bronzo. (da Guida al Parco archeologico e Museo all’aperto Terramara di Montale, Modena, 2009). Fig. 2. Parco archeologico e Museo all’aperto della Terra- mara di Montale (MO): attività di archeologia sperimen- tale inerente il ciclo produttivo della ceramica. (da Guida al Parco archeologico e Museo all’aperto Terramara di Monta- le, Modena, 2009). Fig. 3. Parco Archeologico di Travo (PC): un momen- to di Living History nel villaggio neolitico alla presenza del pubblico Organizzazione: Archeotravo, MoroEven- ti, con la partecipazione dei gruppi di rievocazione Tou- tai Argantia – Argenta (FE), Teuta Lingones – Tribù del Cinghiale Bianco, Bondeno( FE), Terra Boica. (Cortesia del Parco Archeologico di Travo). st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 97 Fig. 4. Parco Archeologico di Travo (PC): ricostruzione di una tranche de vie nel villaggio neolitico. Organizzazione: Archeotravo, MoroEventi, con la partecipazione dei gruppi di rievocazione Toutai Argantia – Argenta (FE), Teuta Lingones – Tribù del Cinghiale Bianco, Bondeno( FE), Terra Boica. (Cortesia del Parco Archeologico di Travo). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 98 Fig. 5. Sito etrusco-celtico di Monte Bibele (BO): in secondo piano la cisterna pubblica al servizio dell’abitato. (Archivio IBC). Fig. 6. Sito etrusco-celtico di Monte Bibele (Bo): rilevazi- one planimetrica di una delle abitazioni del villaggio. (Ar- chivio IBC). Fig. 7. Localizzazione geografica del municipio romano di Claterna (BO), sede del futuro Parco archeologico. (Archi- vio IBC) . st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 99 Fig. 8. Concorso di idee per il PAC – Parco Archeologico di Claterna: una tavola del progetto 1° classificato (© Studio Tasca – Scagliarini + Tartari, Luca Landinetti, Valentina Milani, Mario Lamber, Mario Assisi). (da http://europacon- corsi.com). Fig. 9. Il suggestivo paese arroccato di Verucchio. Alle falde del colle si disponevano i sepolcreti villanoviani. (Archivio IBC). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 10 0 Fig. 10. Concorso di idee per il PAM – Parco Archeologico Multimediale di Verucchio: tavola di uno dei progetti par- tecipanti (© StudioArchitettura – Capoprogetto Arch. Rodolfo Ciucci). (da http://europaconcorsi.com). Fig. 11. Classe (RA), impianto portuale tardoromano e bi- zantino: resti di strada basolata. (Archivio IBC). st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 10 1 Fig. 12. Concorso di idee per il PAM – Parco Archeologico Multimediale di Verucchio: tavola del progetto 4° classi- ficato – menzione speciale (©Sandro Pittini, Antonella Salvatori, Alessandro Piraccini). (da http://europaconcorsi. com). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 10 2 Fig. 13. Ravenna, S. Apollinare in Classe: mosaico raffigurante navi nel porto della Civitas Classis. (Archivio IBC). Fig. 14. Concorso di idee per il Parco Archeologico di Classe: tavola di uno dei progetti partecipanti (©Luca Farinelli, Maria Chiara Santi). (da http://www.lfar.it). st ud ia universitatis he re d it at i 6 | f . l en z i – p a rc h i a rc h eo lo g ic i i n e m il ia -r o m a g n a .. . 10 3 Fig. 15. Progetto dell’architetto Andrea Mandara per il Museo di Ravenna e del territorio a Classe: rendering raffigu- rante la grande vela d’ingresso retroproiettata sui pannelli grafici con il logo, il colophon del museo e l’offerta di attività sul territorio. (Regione Emilia-Romagna, POR-FESR 2007–2013). st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 10 4 Fig. 16. Rendering dell’ingresso all’area archeologica di Classe. (da RavennAntica, n. 3/2010). The aim of the article was to create a model for evaluation of open-air archaeological sites in Slovenia for development of archaeological parks for specific purposes (tourism) and management of the site. 44 lo- cations of open air archaeological sites have been included in the research. In compiling the catalogue we have been interested in features of the site, which are important for evaluation of the developmental potential of an archaeological park. For the evaluation, four criteria have been taken into account: the extent of the presented unit, available area, access to the site and geographical location. Key words: archaeological site, archaeological park, cultural heritage management, evaluation, tourism use of heritage Vrednotenje arheoloških najdišč za upravljanje v obliki turističnega kompleksa arheološki park Andreja Breznik 10 5 Načrtna prezentacija in povečanje do-stopnosti na zaščitenih območjih do-kazano prispevata k uspešnejšemu ohranjanju dediščine, saj primerna ureditev in interpretacija dvigujeta zavest o njeni vrednos- ti .1 V tem kontekstu je pomembna tudi turistič- na raba arheoloških najdišč, saj je turizem ena- ko pomemben dejavnik ohranjanja dediščine in prispeva k večji ozaveščenosti in njeni vključe- nosti v javno življenje.2 Beneška listina3 v 5. čle- nu kot bistveni dejavnik pri ohranjanju dedišči- ne navaja njeno revitalizacijo, torej da dediščini dodelimo novo »družbeno koristno vlogo«. Po mnenju Marasovića je to najtežje dodeliti arhe- ološkim ruševinam, če primerjamo možnosti revitalizacije in adaptacije drugih spomenikov 1 Paul F. J Eagles, Stephen F. McCool, and Christopher D. Haynes, Sustainable Tourism in Protected Areas: Guidelines for Planning and Management (Switzerland and Cambridge: IUCN Gland, 2002), 110. 2 ICOMOS, »Mednarodna listina o kulturnem turizmu: Upra- vljanje turizma na območjih dediščinskega pomena,« in Doktri- na 1: Mednarodne listine ICOMOS, ed. Jovo Grobovšek (Ljubljana: Združenje ICOMOS/SI, 1999), 2. in 3. načelo. 3 ICOMOS, 5. člen. (denimo cerkva, gradov itd.).4 S tem, ko so arheo- loški spomeniki izgubili svojo primarno funkci- jo, je po mnenju Maroevića njihov edini namen prikazovanje svoje vrednosti, ki se nato ustrezno oblikuje glede na potrebe obiskovalca: turistič- no, vzgojno-izobraževalno, strokovno in znan- stveno.5 Ob naštetih predpostavkah in dejstvu, da je ena od vrednosti dediščine tudi ekonomska, se v prispevku ukvarjamo z možnostjo uporabe arheoloških najdišč v obliki posebnega turistič- nega produkta, to je arheoloških parkov. Sodob- ni arheološki parki predstavljajo svojstven način upravljanja z arheološko dediščino: gre za trans- formacijo najdišča v več hektarjev velik kom- pleks, prirejen za obiskovalce, s prikazom osta- lin, ki zavzemajo manjši del arheološke zgodbe, bogatijo širši javnosti razumljivejše oblike prika- za (zlasti rekonstrukcije in didaktični prikazi), in pa nizom obstranskih dejavnosti (igrišča in 4 Tomas Marasović, Aktivni pristup graditeljskom nasljeđu (Split: Sveuči- lište u Splitu (Zagreb: Arhitektonski fakultet Sveučilišča, Društvo konservatora Hrvatske, 1985), 128–34. 5 Ivo Maroević, Uvod u muzeologiju (Zagreb: Zavod za informacijske studije, 1993), 252. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 10 6 igrala, gostišča, muzejska trgovina itd.). Seveda takšna raba in adaptacija zahtevata tako korenite fizične kot vsebinske posege v arheološko najdi- šče, zato se je potrebno takih projektov lotevati s previdnostjo. Poleg naštetega so za oblikovanje takšnih produktov potrebne določene lastnos- ti arheološkega najdišča, meritve in vrednotenje teh pa nam da oceno njihovega potenciala za ra- zvoj kompleksov arheoloških parkov. Potreba po oblikovanju posebnega mo- dela vrednotenja se je pokazala tekom raziska- ve o načinu upravljanja arheoloških prezentira- nih najdišč na prostem.6 V Sloveniji beležimo 44 takšnih lokacij, kjer prepoznavamo več pomanj- kljivosti na področju upravljanja. Najizrazitjše so odsotnost osnovnega vzdrževanja, pospešen pro- pad dediščine zaradi prvega razloga in nenaza- dnje odsotnost interpretativnih vsebin, ki bi po- večale njihovo dostopnost v najširšem pomenu te besede. Omenjena skupina spomenikov je za nas v okviru prispevka zanimiva z vidika potencia- lov, ki jih prostor RS z bogato arheološko dedi- ščino nudi za razvoj turizma, in na splošno nji- hove oživitve in uporabe, saj se je v preteklosti pokazala največja šibkost prav na tem področju, torej v tisti fazi managementa, ki bi ji lahko rek- li aplikativna. Konkretno so nas zanimali potenciali lo- kacij za razvoj dejavnosti arheološkega parka, ki ima naslednje zahteve: zadosten obseg prezenti- ranih arheoloških ostalin, zadosten obseg razpo- ložljivih površin v okolici za izgradnjo potrebne infrastrukture, fizična dostopnosti in geografska lega. Kriterije vrednotenja pojasnjujemo v nada- ljevanju. Vzorec Dostop do podatkov Register nepremične kulturne dediščine (v na- daljevanju Register) je uradna zbirka podatkov o nepremični kulturni dediščini na območju Re- publike Slovenije. Z vpisom v Register vsaka eno- ta dobi evidenčno številko dediščine (EŠD), ki jo 6 Andreja Breznik, »Upravljanje arheološkega parka v RS« (PhD diss., Univerza v Ljubljani, 2012), http://dk.fdv.uni-lj.si/doktorska_ dela/pdfs/dr_breznik-andreja.PDF. uporabljamo v vseh postopkih varovanja kultur- ne dediščine. Register je živa baza podatkov, kar pomeni, da se nenehno dopolnjuje. Z iskanjem po ključnih besedah »arheološka dediščina« in »muzej na prostem« je bilo leta 2009 iz Registra pridobljenih šest zadetkov. Iskanje po ključni be- sedi »arheološki park« ni dalo zadetkov. Arheo- loška najdišča, ki so uvrščena v katalog, so rezul- tat raziskave in podatkov, dobljenih v strokovni literaturi, terenskih pregledih in ustnih infor- macijah. Lokacije, ki smo jih locirali in uvrstili v katalog, so bile naknadno usklajene z območjem enote dediščine in s podatki v Registru. Obmo- čje prezentacije arheološkega najdišča je pravilo- ma manjše od območja enote dediščine in pravi- loma zavzema majhen del arheološkega najdišča, ki je bil po odkritju prezentiran. Kriterij izbora Pri oblikovanju vzorca smo upoštevali kriteri- je arheoloških prezentacij skladno z definicijo arheološkega parka. Arheološki park je obmo- čje, ki je arheološko zaščiteno, dopolnjeno z ele- menti krajinske arhitekture in urejeno za spreho- de (ima parkovno ureditev), kjer so na prostem prezentirane arheološke ostaline in situ.7 Ključ- ne besede in kriteriji umestitve, ki jih nazorno predstavlja spodnja tabela, so torej: prezentacija kot konservatorski poseg, prezentacija kot opre- ma najdišča, prezentacija kot ureditev prostora, prisotnost arheoloških ostalin in situ, na pros- tem. Dodatni kriterij umestitve enote v naš razi- skovalni vzorec je še vrsta dediščine, ki mora biti arheološka. V vzorec so bile zajete enote, ki so v Registru pod rubriko vrsta dediščine opredelje- ne kot »arheološka dediščina«. Skladno s kriteriji smo v vzorec zajeli 44 prezen- tiranih arheoloških najdišč na prostem. Lokacije smo primerjali z enotami dediščine, vključenimi v Register. Ob tem smo prostorsko ločene loka- cije arheoloških parkov razvrstili v ločene kata- loške enote, četudi so v smislu arheološkega kon- teksta in EŠD povezane, kot denimo v Ljubljani (EŠD 329), v Šempetru v Savinjski dolini (1053), na Vrhniki (EŠD 844) itn. 7 Andreja Breznik, »Arheološki park: Dejavnost rekonstruiranja preteklosti,« Varstvo spomenikov 41(2006): 80. st ud ia universitatis he re d it at i 7 | a . b r ez n ik – v r ed n o t en je a r h eo lo šk ih n a jd iš č z a u pr av lj a n je .. . 10 7 Prilagamo seznam enot, ki so bile zajete v vzorec: Ajdovščina – Arheološko najdišče Castra Brengova – Rimsko gomilno grobišče II Celje – Arheološko najdišče Celje Ceršak (Novine nad Šentiljem) – Gomilno gro- bišče; Gradišče Dolenjske Toplice – Arheološko najdišče Cvin- ger Drama (Otok pri Dobravi) – Območje srednje- veškega mesta Gutenwerth Drnovo / Antično pristanišče – Arheološko naj- dišče Neviodunum Drnovo / Antične grobnice – Arheološko najdi- šče Neviodunum Hajdina – Arheološko območje prvi mitrej Izola – Arheološko najdišče Simonov zaliv Jerinov grič – Zaporni zid na Smrekovcu Jurišna vas – Ančnikovo gradišče Kalce pri Logatcu – Obrambni stolp Lanišče Kamnik – Mali grad Kobarid – Arheološko najdišče Tonovcov grad Ljubljana / Mirje – Arheološko najdišče Ljublja- na Ljubljana / Jakopičev vrt – Arheološko najdišče Ljubljana Ljubljana / Starokrščanski center – Arheološko najdišče Ljubljana Maribor – Villa rustica in staroslovansko grobi- šče Radvanje Miklavž na Dravskem polju – Gomilno grobišče Most na Soči – Arheološko najdišče Sveta Lucija Mošnje – Arheološko najdišče Pod cesto Nemška vas – Arheološko najdišče Ajdovska jama Podkraj – Arheološko najdišče Hrušica-Ad Pi- rum Podkraj pri Hrastniku – Rimskodobna naselbi- na Ribnik Podlože – Gomilno grobišče Gomila Potoki pri Žirovnici – Arheološko najdišče Ajdna Ptuj / Tretji mitrej – Tretji mitrej z rezervatom Ptuj / Rimska cesta – Arheološko najdišče Levi Breg Razvanje – Arheološko najdišče Poštela Rifnik – Arheološko najdišče Rifnik Rožanec – Antični mitrej Stari trg pri Slovenj Gradcu – Arheološko najdi- šče Colatio Šebrelje – Arheološko najdišče Divje babe I Šempeter v Savinjski dolini / Antično grobišče s cesto (vzhodni del) – Antična nekropola Šempeter v Savinjski dolini / Park z antičnimi grobnicami (zahodni del) – Antična nekropola Vače – Prazgodovinsko gradišče z grobišči Verd – Zaporni zid pod Bukovim vrhom Volčji grad – Arheološko najdišče Debela griža Vranje – Arheološko najdišče Ajdovski gradec Vrhnika / Mestno pokopališče – Arheološko najdišče Nauportus Vrhnika / Turnovšče – Arheološko najdišče Na- uportus Vrtovin – Arheološko najdišče Sv. Pavel Zgornja Slivnica – Arheološko najdišče Magda- lenska gora Podatki Zanimali so nas osnovni podatki o najdišču in lastnostih arheološkega najdišča in prezentaci- je, ki so za nas pomembni za ovrednotenje po- Tabela 1. Ključne besede in kriteriji umestitve dediščine v kategorijo arheološki park. Prezentacija kot konservatorski poseg Prezentacija kot oprema Prezentacija kot ureditev prostora Prisotnost arheoloških ostalin In situ Na prostem Načrtni prikaz, konservatorski po- seg, s katerim iz- luščimo in pouda- rimo lastnosti (te so vidne) Ureditev spome- nika: table, kaži- poti, muzejska po- magala Parkovna ureditev: poti, zelenica … Vir informacij so ostaline, pridoblje- ne z arheološko raziskavo Lega arheološke os- taline na mestu od- kritja So odkrite, izkopa- ne, so na odprtem st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 10 8 tenciala za razvoj dejavnosti arheološkega par- ka. Osnovni podatki so dobljeni iz Registra in so naslednji: Ime enote, EŠD, Tekstualni opis eno- te, Datacija celotne enote in Vrsta spomenika (dediščina, spomenik lokalnega pomena, spome- nik državnega pomena).8 V katalogu so označe- ni z (R). V drugem delu opisa smo zbirali podat- ke, ki smo jih potrebovali za ovrednotenje. Ti so: Arheološka prezentacija na prostem, Dru- ge arheološke prezentacije (v bližini, ki se vežejo na arheološki park), Datacija prezentirane eno- te, Metoda prezentacije, Površina oziroma ob- seg prezentacije, Dostop, Bližina mesta, Stanje spomenika oziroma dediščine na dan ogleda ter Ovrednotenje. Zadnji dve kategoriji sta subjek- tivni oceni raziskovalke. Terenska opazovanja so potekala od leta 2005 do leta 2011. V tem času so se zaradi različnih okoliščin razmere lahko po- nekod spremenile, kar smo zabeležili. Zaradi omejenega obsega prispevka na tem mestu ne moremo objaviti celotnega kataloga, je pa ta dostopen na drugem mestu.9 Metoda meritev in opazovanja Površino obsega prezentacije in razpoložljivih površin smo merili s pomočjo Interaktivne kar- te, ki je sestavni del Registra in vsebuje orodje za izmero ploščine območij. Podlaga Interaktivne karte so zračni posnetki ozemlja Republike Slo- venije. Območja dediščine so označena z barv- nimi polji. Zaradi goste vegetacije, resolucije in zmožnosti, ki jih ponuja orodje za izmero plošči- ne, so na nekaterih mestih izmere obsega prezen- tacije približne. Po naši oceni je v nekaterih pri- merih, zlasti v primerih prazgodovinskih gradišč in grobišč, možnost odstopanja do 20 %. V pri- merih, ko so prezentirani zidani ostanki in os- tanki na odprtem, je izmera natančna. Pri izmeri obsega prezenacije smo upošteva- li samo obseg prezentirane arheološke površine, torej brez parkovne ureditve. V primeru nasel- binskih kompleksov ali grobišč je za zunanji rob prezentacije vzeto območje, kjer se konča načr- 8 Opredelitve o statusu so skupaj s povezavami na dokumente dosto- pne prek interaktivne karte. 9 Breznik, Upravljanje arheološkega parka v RS, 309–49. tna ureditev najdišča. V primeru zidanih objek- tov smo notranjost, četudi ni bila pozidana, za- jeli v obseg prezentacije. Zaradi različnih tipov arheoloških najdišč in prezentacij (ruševina ali ostanek druge strukture, kot recimo historična krajina, jama) smo pri meritvi grajenega objekta (ruševine) izmerili zunanji obod, v primeru hi- storične krajine obseg celotnega kompleksa (zu- nanji rob grobišča in naselbine), v primeru jam- skega najdišča pa površino notranjosti jame. Pri izmeri razpoložljivih površin smo upo- števali že obstoječo okoliško parkovno ureditev. Za kriterij smo izbrali nepozidanost območja. To pomeni, da smo gozd ali kmetijsko površi- no upoštevali kot razpoložljivo površino. V pri- meru višinskih utrdb smo kot ožje razpoložljivo območje upoštevali ravni plato na vrhu hriba. V primeru razgibanega terena smo to posebej na- vedli. Vrednotenje Metoda vrednotenja Za kriterije ovrednotenja potencialov za razvoj dejavnosti arheološkega parka smo izbrali ob- seg prezentirane enote, razpoložljive površine, dostop do najdišča in geografsko lokacijo. Naj- višja ocena je 3, najnižja je 1. Ocenjevanje po- drobno prikazuje Tabela 2. Povprečje ocene kriterijev je dalo oceno po- tenciala za razvoj lokacije za dejavnost arheolo- škega parka, kot prikazuje Tabela 3. st ud ia universitatis he re d it at i 7 | a . b r ez n ik – v r ed n o t en je a r h eo lo šk ih n a jd iš č z a u pr av lj a n je .. . 10 9 Obrazložitev kriterijev Obseg prezentacije: zaradi težke absolutne iz- merljivosti obsega prezentacij, ki ne more biti edini kriterij ovrednotenja, smo v kategori- ji obsega prezentacije postavili še kriterij kom- pleksnosti predstavitve arheološkega najdišča: posamični objekt, skupina objektov ali del kom- pleksa ter celotni kompleks (naselbina, grobišče). Tako je ponekod lahko lokacija, kljub temu, da je po kvadraturi ocenjena z 2, po kompleksnosti ocenjena z 1. Razpoložljive površine smo razdelili v tri velikostne razrede: manj kot 1 ha, 1–2 ha, več kot 2 ha. Raziskava prostorske in vsebinske zasnove tujih primerov arheoloških parkov (glej Breznik) je pokazala, da je 1 ha minimalna površina za iz- gradnjo dopolnilne infrastrukture (zajema tudi dopolnilne muzejske prikaze), kar je več, je do- dana vrednost, tudi v smislu, da arheološki pri- kaz dopolnjuje naravno okolje. Dostopnost: za kriterije dostopnosti smo izbrali način dostopa (peš ali z avtom oziroma drugim prevoznim sredstvom) ter težavnost do- stopa (naklon terena). Lokacija: za ovrednotenje lokacije smo upo- rabili podatke Statističnega urada Republike Slovenije (SURS), ki velikost mest vrednoti po številu prebivalcev. Za velika slovenska mesta ve- ljajo tista z 20.000 prebivalci in več.10 Po podat- kih SURS je bilo po teh kriterijih na dan 30. 6. 2010 med največja mesta uvrščenih 7 slovenskih mest: Ljubljana (271.885), Maribor (95.787), Ce- 10 Katja Kalin in Darja Šter, Prebivalstvo Slovenije 2006 (Ljubljana: Statistični urad Republike Slovenije, 2008). Ovrednotenje Obseg prezent. Razpol. površine Fizična dost. Bližina mesta (ocena od 1 do 3) a b c d Potencial za razvoj AP (a + b + c + d) / 4 Tabela 2. Kriteriji vrednotenja lokacije s pripadajočo oceno. Kriterij Ocena 1 2 3 Obseg prezentirane arhe- ološke ostaline Do 150 m2 oziroma posamezni manjši objekt Od 151–500 m2 oziroma večji posamezni objekt ali del kompleksa Več kot 500 m2 oziroma večji kompleks (naselbina, gro- bišče) Majhen – 1 Srednji – 2 Velik – 3 Razpoložljive površine za izgradnjo dopolnilne in- frastrukture Nič oziroma manj kot 1 ha. Srednje: 1–2 ha Dobro: več kot 2 hektarje Nič oziroma skromne – 1 Srednje velike – 2 Velike – 3 Fizična dostopnost Primerna za hribolazce. Dostop s prevoznim sredstvom do najdišča ni mo- goč Primerna za odrasle in družine z večjimi otroki (nad 5 let), naj- dišče je dostopno z avtom, le del poti je treba opraviti peš Primerna za družine z majhni- mi otroki (vozički), za starej- še in pogojno invalide (to se označi posebej kot 3+), nepo- sredni dostop do najdišča mo- goč s prevoznim sredstvom Težka – 1 Srednja – 2 Lahka – 3 Bližina večjega mesta (do 20 km) Oddaljeno več kot 20 km Oddaljeno več kot 2 km in manj kot 20 km Oddaljeno od 0 do 2 km Ne – 1 Srednje oddaljeno – 2 V neposredni bližini – 3 Tabela 3. Izračun potenciala lokacije za razvoj dejavnosti arheološkega parka. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 110 lje (37.777), Kranj (36.781), Velenje (25.834), Ko- per (24.854) in Novo mesto (23.158). Razdalje med kraji smo izmerili s pomočjo spletnega orodja Google Maps. Rezultati Za kriterije ovrednotenja potencialov za razvoj dejavnosti arheološkega parka smo izbrali (1) ob- seg prezentirane enote, (2) obseg razpoložljivih površin, (3) dostop do najdišča in (4) geografsko lokacijo. Povprečje ocene ovrednotenja kriterijev je dalo oceno potenciala za razvoj lokacije za de- javnost arheološkega parka. Analiza podatkov je dala naslednje splošne rezultate (Tabela 4): 9 (20,45 %) lokacij od skupno 44 ima pre- zentiran posamezni objekt do velikosti 150 m2, 10 (22,72 %) lokacij je bilo uvrščenih v drugi ve- likostni razred, to je 150 m2 do 500 m2. Na 25 (56,81 %) lokacijah je prezentiran večji kompleks, ki po površini presega 500 m2. 10 (22,72 %) lokacij nima razpoložljivih po- vršin za izgradnjo dopolnilne infrastrukture, ki jo potrebuje kompleks arheološki parki. 3 (6,81 %) lokacije razpolagajo z okoliško površino v ve- likosti od 1 do 2 ha, kar pomeni določene dano- sti za izgradnjo infrastrukture, kot denimo par- kirišča in sanitarije. Kar 31 (70,45 %) lokacij je umeščenih v okolje, kjer okoliške razpoložlji- ve površine presegajo velikost 2 ha. To površino smo ocenili kot optimalno. 34 (77,27 %) lokacij je bilo z vidika fizične dostopnosti uvrščenih v kategorijo najlažje do- stopnosti: dostop neposredno do najdišča je mo- goč z avtom, teren z arheološkimi ostalinami je položen. Dostopnost je primerna za družine z majhnimi otroki, možna je tudi izgradnja poti za gibalno ovirane. 9 (20,45 %) lokacij je bilo uvr- ščenih v kategorijo srednje lahke dostopnosti: do najdišča vodi pešpot, bodisi po delno strmem ali stopničastem terenu. Teren je še vedno relativ- no lahko dostopen, ni pa primeren za družine z majhnimi otroki (do 5 let) in za invalide, saj ni mogoče speljati klančin in položnih poti. Samo v enem primeru (2,27 %) smo dostopnost oceni- li s kategorijo težke dostopnosti, to je v primeru arheološkega najdišča Ajdna (1046 m n. v.) v kra- ju Potoki pri Žirovnici, kjer je pot izrazito strma in hribovska. Geografska lega: 10 (22,72 %) lokacij leži v večjem slovenskem mestu (več kot 20.000 prebi- valcev) ali v njegovi neposredni bližini. 8 (18,18 %) najdišč stoji na lokaciji, ki je od večjega mes- ta oddaljena v razdalji več kot 2 in do 20 km. 26 (59,09 %) lokacij je od večjega mesta oddaljenih več kot 20 km. Analiza Za ovrednotenje potenciala za razvoj dejavnosti arheološkega parka v RS na podlagi trenutnih danosti smo za splošno oceno potenciala izraču- nali aritmetično sredino vrednosti ocen po opi- sanih kriterijih. Ugotovili smo, da teh ocen ne velja gledati absolutno, temveč je potrebno pri- mere preučiti posamično, kot bomo pokazali v nadaljevanju. Analiza je dala naslednjo sliko (Tabela 4): Tabela 4. Razvrstitev prezentiranih arheoloških najdišč na prostem glede na oceno skupnega vrednotenja. Zap. št. v katalogu Najdišče Obseg prezent. Razpol. površine Fizična dost. Bližina mesta Ocena 5 Dolenjske Toplice 3 3 3 3 3 19 Maribor 3 3 3 3 3 3 Celje 2 3 3 3 2,75 10 Izola 3 2 3 3 2,75 20 Miklavž na Dravskem polju 2 3 3 3 2,75 30 Razvanje 3 3 2 3 2,75 st ud ia universitatis he re d it at i 7 | a . b r ez n ik – v r ed n o t en je a r h eo lo šk ih n a jd iš č z a u pr av lj a n je .. . 111 4 Ceršak 3 3 3 2 2,75 31 Rifnik 3 3 3 2 2,75 35 Šempeter – Grobišče s cesto 3 3 3 2 2,75 36 Šempeter – Park z antičnimi grob- nicami 3 3 3 2 2,75 44 Zgornja Slivnica 3 3 3 2 2,75 16 Ljubljana – Mirje 3 1 3 3 2,5 17 Ljubljana – Jakopičev vrt 3 1 3 3 2,5 2 Brengova 3 3 3 1 2,5 7 Drnovo – Antično pristanišče 3 3 3 1 2,5 12 Jurišna vas 3 3 3 1 2,5 22 Mošnje 3 3 3 1 2,5 26 Podlože 3 3 3 1 2,5 39 Volčji grad 3 3 3 1 2,5 38 Verd 1 3 3 3 2,25 6 Drama 1 3 3 2 2,25 9 Hajdina 2 3 3 1 2,25 13 Kalce pri Logatcu 2 3 3 1 2,25 15 Kobarid 3 3 2 1 2,25 23 Nemška vas 2 3 3 1 2,25 24 Podkraj 3 3 2 1 2,25 25 Podkraj pri Hrastniku 2 3 3 1 2,25 28 Ptuj – Tretji mitrej 2 3 3 1 2,25 32 Rožanec 2 3 3 1 2,25 37 Vače 3 3 2 1 2,25 18 Ljubljana – Starokršč. center 3 1 3 3 2 42 Vrhnika – Turnovše 2 1 3 2 2 1 Ajdovščina 3 1 3 1 2 8 Drnovo – Antične grobnice 1 3 3 1 2 33 Stari trg pri Sl. Gradcu 1 3 3 1 2 40 Vranje 3 2 2 1 2 41 Vrhnika – Mestno pokopališče 1 1 3 2 1,75 11 Jerinov grič 1 3 2 1 1,75 14 Kamnik 3 1 2 1 1,75 27 Potoki 3 2 1 1 1,75 43 Vrtovin 1 3 2 1 1,75 29 Ptuj – Rimska cesta 1 1 3 1 1,5 21 Most na Soči 1 1 3 1 1,5 34 Šebrelje 2 1 2 1 1,5 st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 112 Z najvišjo oceno, to je 3, sta bili prepoznani 2 (4,45 %) lokaciji, to sta Maribor in Dolenjske To- plice. Omenjeni lokaciji odlikujejo najvišje oce- ne v vseh kategorijah ocenjevanja. Ob tem pou- darimo, da prazgodovinsko najdišče Cvinger v stanju trenutne prezentacije ni povsem ustrezno: arheološke ostaline so zaradi stanja ohranjenos- ti in neočiščenosti terena slabo vidne v prosto- ru, manjkajo dopolnilne interpretativne vsebine, trenutne informativne table ne nudijo ustrezne vsebinske korelacije s stanjem na terenu. Na naj- dišču Maribor je situacija zaradi narave arheolo- ških ostalin, gre za ruševino zidanega objekta, v smislu prepoznavanja ostanka boljša, medtem ko so z vidika interpretacije slabosti enake kot v Do- lenjskih Toplicah. Spomnimo, da z vidika oce- njevanja interpretacije to stanje oziroma oceno delijo vsa naša prezentirana arheološka najdišča. Z oceno 2,75 je bilo ocenjenih skupno 9 (20,45 %) lokacij, to so: Celje, Ceršak, Izola, Miklavž na Dravskem polju, Razvanje, Rifnik, Šempeter – Antično grobišče s cesto, Šempeter – Antični park z grobnicami in Zgornja Slivnica. Podrobnejši pogled pokaže različne pomanjklji- vosti. V primeru lokacij Celje in Miklavž na Dra- vskem polju je to obseg prezentacije, ki zajema en večji objekt oziroma del večjega kompleksa. To pomanjkljivost lahko izboljšamo z odprtjem in prezentacijo novih arheoloških površin, pred- vsem pa z izgradnjo dopolnilnih interpretativ- nih vsebin. V mislih imamo npr. rekonstrukcije objektov, rekonstrukcije okolja, didaktične re- konstrukcije drugih arheoloških obdobij (na pri- mer kronološki prikaz arheoloških obdobij) ipd. Kot smo pokazali že v teoriji, je originalni arhe- ološki vir zgolj okostje, meso pa so dodatne vse- bine. Takšen primer je Száchalombatta, kjer ori- ginalne arheološke ostaline predstavljajo 4,16 % površine celotnega kompleksa (prim. Tabelo 8.3). V primeru Izole se je kot pomanjkljivost po- kazal obseg razpoložljivih okoliških površin, ki so potrebne za izgradnjo infrastrukture. Gre za lokacijo, ki zaradi vpetosti v urbano okolje raz- polaga z omejeno površino zemljišča, čeprav ob- seg ni pod kritično mejo 1 hektarja. V primeru Razvanja se je kot pomanjklji- vost pokazala fizična dostopnost, saj se najdišče nahaja v gozdu in na razmeroma strmem tere- nu. Te pomanjkljivosti z večjim posegom v oko- lico ni mogoče izboljšati, saj govorimo o kulturni krajini in bi takšen poseg uničil arheološko naj- dišče. V petih primerih, to so Ceršak, Rifnik, Šempeter – Antično grobišče s cesto, Šempeter – Antični park z grobnicami in Zgornja Slivni- ca, se je kot pomanjkljivost pokazala geograf- ska lokacija, vendar pa v vseh primerih govori- mo o oddaljenosti od večjega mesta v radiju 20 km. Zanimiva pri vseh teh lokacijah pa je bliži- na avtoceste, ki povečuje dostopnost do lokacij. Poleg tega je v primeru Zgornje Slivnice zanimi- va še bližina prestolnice, kar v splošnem izboljšu- je njeno geografsko lego. Ta opažanja nam naka- zujejo smer, kako izboljšati model vrednotenja z vključitvijo dodatnih meril. Z oceno 2,5 je bilo ovrednotenih 8 (18,18 %) lokacij. Arheološka najdišča Brengova, Drnovo, Jurišna vas in Podlože so pokazale pomanjklji- vost le v kategoriji oddaljenosti od večjega mesta, pri čemer ta razdalja ne presega razdalje 50 km. Pri drugih kriterijih so bile lokacije ocenjene z najvišjo oceno in so po našem mnenju zanimive z vidika razvoja podeželja. Resno pomanjkljivost smo zaznali v prime- ru najdišč Ljubljana – Mirje in Ljubljana – Jako- pičev vrt, kjer razpoložljive površine ne presežejo 1 hektarja in jih je zaradi vpetosti v urbano oko- lje ni mogoče povečati. Diskusija Analiza je pokazala, da končnega vrednotenja ne smemo gledati absolutno, temveč zahteva vsaka lokacija svojo obravnavo. To velja tudi za lokaci- je, ki so kot skupno vrednost dosegle oceno 2,25 ali manj. V tem pogledu, denimo, izstopata naj- dišče Ptuj in z njim arheološko-kontekstualno povezano najdišče Hajdina. Razvit lokalni tu- rizem in možnost povezave posameznih arheo- loških točk v celovito zgodbo nudita svojevrstne možnosti. Za ilustracijo poglejmo še primer naj- dišča. Nadalje je analiza pokazala, da je glede na naravo produkta arheološki park in pravila, ki st ud ia universitatis he re d it at i 7 | a . b r ez n ik – v r ed n o t en je a r h eo lo šk ih n a jd iš č z a u pr av lj a n je .. . 113 veljajo za oblikovanje takšnih produktov, ključ- nega pomena zadosten obseg razpoložljivih po- vršin za izgradnjo turistične infrastrukture. Pri- merjava prostorske zasnove takšnih kompleksov nam pokaže, da lahko za izgradnjo arheološke- ga parka zadostuje relativno skromen ostanek ar- heološke ostaline, saj glavnino zgodbe in dožive- tja tvorijo dopolnilni didaktični prikazi, objekti za sprostitev, rekreacijo ter gostinski in trgo- vinski objekti. Izkaže se, da je arheološka ostali- na zgolj okostje produkta, kot denimo v primeru madžarskega arheološkega parka Szachalomba- tt, kjer znaša delež ostalin le 4,16 % celotne po- vršine oziroma približno 300 kv. m. V tem pog- ledu potem nikakor ne moremo izključiti tistih naših lokacij, ki so bile v razredu obsega arheolo- ških ostalin ocenjene z najnižjo oceno (denimo 0000). Če primerjamo pomen prvega (a) in dru- gega (b) kriterija meritev, ugotovimo, da je obseg razpoložljivih površin (b) za izgradnjo arheolo- škega parka pomembnejši od obsega ohranjenih oziroma prezentiranih arheoloških ostalin (a). Poleg tega je v vseh primerih tako, da je obseg trenutne prezentacije, ki smo jo merili, manjši od dejanskega obsega ostalin, ki so pod zemljo, in se da to lastnost najdišča v mnogih primerih izboljšati. Ta analiza nam pokaže, da dejansko kriterija »a« in »b« nista somerljiva in bi bilo potrebno model izboljšati z vpeljavo ustreznih koeficientov. Ta analiza je pokazala tudi, da lo- kacije v urbanih okoljih praviloma nimajo po- tenciala za razvoj arheološkega parka, saj prav za- radi vpetosti v takšno okolje nimajo zadostnega obsega razpoložljivih površin. V raziskavi tujih primerov je večina sogovor- nikov geografsko lokacijo izpostavila kot enega pomembnejših dejavnikov uspešnosti delovanja, saj so od tega odvisne povezave z javnim prome- tom. Na splošno so večja mesta tudi sicer bolj ob- ljudena in turistično obiskana in pomenijo več- je število potencialnih odjemalcev naše storitve. To napeljuje na tezo, da sta fizična dostopnost do najdišča in geografska lokacija kriterija, ki daje- ta arheološkemu najdišču dodano vrednost, nis- ta pa ključna, razen v primeru gorskih najdišč. Tako ugotovimo, da je potrebno tudi v opazo- vanju te relacije vpeljati določene koeficiente, ki zmanjšajo pomen kriterijev »c« in »d«. Nadalje smo ugotovili, da bi bilo pri ocenje- vanju geografske lege priporočljivo meriti tudi bližino prometne infrastrukture (bližina avto- cest, javnoprometne poveze itn.), pa tudi turi- stično ponudbo, zlasti tisto uveljavljeno (denimo toplice, letovišča, športna središča itd.). Povzamemo lahko, da je podrobnejša obrav- nava posameznih lokacij, s tem pa tudi testira- nje uporabnosti modela za vrednotenje, pokazala dve posebnosti, in sicer, da merila niso somerlji- va in da bi bilo primerno model vrednotenja iz- boljšati z vključitvijo dodatnih meril. Zato naka- zujemo smer novega razvoja modela (Tabela 5). Tabela 5. Predlog za razvoj novega modela za izračun potenciala lokacije za razvoj dejavnosti arheološkega parka (Kn – kriterij; A – ocena vrednosti kriterija; a – korektorski koeficient). VREDNOTENJE Kriterij K1 K2 K3 K4 K5 K6 Kn Opis kriterija Obseg pre- zent. Razpol. po- vršine Fizična dost. Bližina mesta ? ? ? (ocena od 1 do 3) A B C D E F …n Potencial za razvoj AP ? (A*a + B*b + C*c + D*d + E*e + F*f + … + N*n) / n Zaključek V prispevku smo oblikovali model za vrednote- nje arheoloških najdišč po kriterijih, ki smo jih oblikovali glede na značilnosti, ki veljajo za ra- zvoj arheoloških parkov. Analiza posameznih lokacij z obravnavo ocen pod različnimi katego- rijami je pokazala, da končnega vrednotenja ne smemo gledati absolutno, temveč zahteva vsaka st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 114 lokacija svojo obravnavo. Kljub temu model, ki smo ga razvili, ponuja uporabno orodje za vred- notenje lokacij. Analiza je tudi pokazala določene pomanj- kljivosti modela, ki ga bo potrebno v bodoče popraviti z ekonomskega vidika: dopolniti s ko- rektorskimi koeficienti glede na težo posamezne lastnosti lokacije in z dodatnimi kriteriji, ki vpli- vajo na potencial za razvoj turističnega produkta oziroma na njegovo uspešnost, ki bo ekonomsko upravičila investicijo izgradnje kompleksa. Summary The aim of the article was to create a model for evalua- tion of open-air archaeological sites in Slovenia for de- velopment of the archaeological park regarding the na- ture of this specific (tourism) use and management of the site. In the Republic of Slovenia the current situation in the field is a certain quota of monuments, which are due to specific conservation intervention exposed to climate, vegetation and human factors.  In accordance with the definition of the archaeological park in narrow sense of the word we have included 44 locations in the cata- logue – open air archaeological sites that we presented in past (Table 1 and 4).  In compiling the catalogue we have been interested in basic information about the site and archaeological features of the park, which are im- portant for evaluation of the developmental potential of an archaeological park activity. Appropriate tools have been developed for the evalua- tion, four criteria have been taken into account: the ex- tent of the presented unit, available area, access to the site and geographical location.  The maximum score is 3, the lowest is 1 (Table 2). An average assessment of the criteria gave an estimation of the developmental poten- tial the site for archaeological park activity (Table 3). We have found that the key criteria for evaluating the potential of the sites is the availability of the adjacent ar- eas for building the infrastructure. The extent of the ar- chaeological remains (i.e. presentation) is less important due the fact that main characteristic of archaeological park is more the presentation of archaeological past us- ing different didactic methods such as reconstructions and interactive presentations as well playgrounds, res- taurants etc. The analysis also revealed that the physical access and the geographical location provide added val- ue. A more detailed view of individual locations has shown various insufficiencies (compare Table 4), which could be improved in content, except in cases where there are some geographical specifics. The analysis has also shown that the formula for evaluation has to be improved in a sense that all factors are not equally important (on the base of economic data some correction factor has to be involved) as well that some additional factors have to be added. In that way we also suggested a possible way for the improvement of the evaluation model (Table 5). However, the analysis shown that the final evaluation should be seen not as absolute, as each location requires its individual treatment, although the approach we have developed provides a useful tool for evaluating them in general. Viri in literatura Breznik, Andreja. »Arheološki park: Dejavnost rekonstruiranja preteklosti.« Varstvo spo- menikov 41(2006): 79–99. Breznik, Andreja. »Upravljanje arheološkega parka v RS.« PhD diss., Univerza v Ljublja- ni, 2012. http://dk.fdv.uni-lj.si/doktorska_ dela/pdfs/dr_breznik-andreja.PDF. Eagles, Paul F. J., Stephen F. McCool, and Chris- topher D. Haynes. Sustainable tourism in Protected Areas: Guidelines for planning and management. Switzerland and Cambridge: IUCN Gland, 2002. ICOMOS. »Mednarodna listina o konserva- ciji in restavraciji spomenikov in spomeni- ških območij (Beneška listina).« In Doktri- na 1: Mednarodne listine ICOMOS, edited by Jovo Grobovšek, 25–8. Ljubljana: Zdru- ženje ICOMOS/SI, 1964. ICOMOS. »Mednarodna listina o kulturnem turizmu: Upravljanje turizma na obmo- čjih dediščinskega pomena.« In Doktrina 1: Mednarodne listine ICOMOS, edited by Jovo Grobovšek, 61–7. Ljubljana: Združe- nje ICOMOS/SI, 1999. Kalin, Katja, and Darja Šter. Prebivalstvo Slove- nije 2006. Ljubljana: Statistični urad Repu- blike Slovenije, 2008. st ud ia universitatis he re d it at i 7 | a . b r ez n ik – v r ed n o t en je a r h eo lo šk ih n a jd iš č z a u pr av lj a n je .. . 115 Marasović, Tomas. Aktivni pristup graditelj- skom nasljeđu. Split: Sveučilište u Splitu; Zagreb: Arhitektonski fakultet Sveučilišča, Društvo konservatora Hrvatske, 1985. Maroević, Ivo. Uvod u muzeologiju. Zagreb: Za- vod za informacijske studije, 1993. Register nepremične kulturne dediščine (januar 2013). Http://rkd.situla.org/. rimske vile The continuous archaeological research of the ager polensis, from the mid-19th century to the end of the 20th century has resulted in the identification of 154 roman rural sites, 13 of which were partly or entirely excavated. The beginning of the 21st century was significant because big infrastructure works were star- ted, preceded by intense archaeological research of the colonial territory of roman Pola. The first decade od the century brought 9 partly or completely roman buildings, and another 11 topographic locations, and they represent the framework of this paper, with the analysis of data collected during archaeologi- cal fieldwork in the ager of Colonia Iulia Pola. Key words: ager, villa rustica, figulina, press, weight L’architettura rurale romana dell’agro polese in luce delle indagini recenti Davor Bulić and Robert Matijašić 119 Le prime ricerche moderne sull’architettura rurale romana dell’agro polese, come an-che più in generale della topografia della penisola istriana, iniziano nella metà dell’Otto- cento, e sono quelle effettuate dal triestino Pie- tro Kandler, cultore della storia istriana. Dopo il 1884, anno di fondazione della Società istriana di archeologia e storia patria, le ricerche archeo- logiche e storiografiche in Istria si intensificano, mentre l’istituzione della Commissione Centra- le per la ricerca e la conservazione dei monumen- ti (k. k. Zentral-Kommission für Erforschung und Erhaltung der Baudenkmale) nel 1890 rappre- sentò un forte impulso a tale processo. Nei pri- mi decenni del Novecento, l’archeologia ebbe nell’Istria meridionale uno slancio ulteriore, condizionato dall’incremento dell’attività edi- lizia a Pola, ma anche dall’intensa attività nella costruzione di fortificazioni e strade in un vasto raggio attorno all’antica colonia, tutto subordi- nato alle necessità militari. Spicca – per l’inten- sa attvità dal 1899 al 1918 l’opera di Anton Gnirs. Sono due i testi sulla topografia dell’agro coloni- co di Pola della prima metà del Novecento, quel- lo di Bernardo Schiavuzzi1 e quello di Bernar- do Benussi, il quale ha pubblicato gli appunti di Alberto Puschi.2 La rivista Atti e Memorie del- la Società Istriana di Archeologia e Storia Patria pubblicava regolarmente tra il 1926 e il 1939 la ru- brica Notiziario arheologico, con tanti dati topo- grafici su nuovi rinvenimenti di architettura ru- rale su tutta la penisola istriana. La fondazione del Museo Archeologico dell’Istria nel 1947 infuse nuova energia nell’e- splorazione di siti romani rurali. Si scavano nuo- ve località con ville romane, specialmente negli anni Sessanta e Settanta in concomittanza con lo sviluppo dell’edilizia turistica, ma inizia an- che una intensa attività di ricerca topografica, con prospezioni e raccolta sistematica di dati sui resti di insediamenti rurali antichi. Le ricerche sull’architettura rurale nell’agro di Pola dalla metà del Ottocento alla fine del Novecento han- no prodotto un corpus di 154 località, raccolti in 1 Bernardo Schiavuzzi, »Attraverso l ’agro colonico di Pola,« Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria 24 (1908). 2 Bernardo Benussi, »Dalle annotazioni di Alberto Puchi per la Car- ta archeologica dell ’Istria,« Archeografo Triestino 42 (1928). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 12 0 due monografie sintetiche.3 Sono tredici le vil- le rustiche scavate sul territorio di Pola fino al 2000.4 Anche il primo decennio del nuovo seco- lo è caratterizzato, come l’inizio del Novecen- to, da un cospicuo numero di nuove ville rusti- che esplorate, ed esse sono il oggetto principale del nostro contributo. I resti della villa maritti- ma sulla penisola di Isola (del Vescovo = Vižula) di Medolino sono nosti nella bibligorafia dalgli inizi del Novecento.5 Essi si possono seguire lun- 3 Robert Matijašić, Ageri antičkih kolonija Pola i Parentivm (Zagreb: Bi- blioteka Latina et Graeca, 1988); Robert Matijašić, Gospodarstvo an- tičke Istre: Arheološki ostaci kao izvor za poznavanje društveno-gospodar- skih odnosa u Istri u antici (I. st. pr. Kr.–III. st. po. Kr.) (Pula: Zavičajna naklada Žakan Juri, 1998). 4 Dal 1877 al 1914 sono stati scavati i seguenti siti: Monumenti (Gre- gorutti, La fullonica di Pola ed iscrizioni inedite polensi, 97–118; Hau- ser, Römische Tuchwalkerei in Pola, 51–2; Matijašić, Ageri antičkih koloni- ja Pola i Parentivm, 41; Matijašić, Gospodarstvo antičke Istre: Arheološki ostaci kao izvor za poznavanje društveno-gospodarskih odnosa u Istri u an- tici, 136–37, 242–43), Val Catena (Gnirs, 1906, 27–8; 1908a, 136–39; Matijašić, 1982, 53–4; Matijašić, Gospodarstvo antičke Istre: Arheološki ostaci kao izvor za poznavanje društveno-gospodarskih odnosa u Istri u an- tici, 115–21, 169–73; Begović and Schrunk, Villae rusticae na brijun- skom otočju, 430–33), Monte Collisi (Gnirs, Istrische Beispiele für die Formen der antikrömischen Villa rustica, 134–36; Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola, 54–5; Matijašić, Go- spodarstvo antičke Istre, 129–30, 177–78; Begović and Schrunk, Villae rusticae na brijunskom otočju, 427), Brioni Minore (Gnirs, Über die auf- gedeckten Reste eines römischen Gebaudes in Pola; Matijašić, Gospodarst- vo antičke Istre, 133; Begović and Schrunk, Villae rusticae na brijunskom otočju, 434), Barbariga (Schvalb, Römische Villa bei Pola; Matijašić, Ro- man Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola, 57–9; Ma- tijašić, Gospodarstvo antičke Istre, 124), Valbandon (Gnirs, Forschungen in Istrien, 155–69; Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola, 59–60; Matijašić, Gospodarstvo antičke Istre, 120– 24), Bagnole (Gnirs, Forschungen über antiken Villenbau in Südistrien, 157–63; Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola, 61; Matijašić, Gospodarstvo antičke Istre, 135, 161–62), Siana (Gnirs, Forschungen im südlichen Istrien, 44–6; Gnirs, Istrische Beispiele für die Formen der antikrömischen Villa rustica, 131–34; Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola, 60–1; Matija- šić, Gospodarstvo antičke Istre, 134–35) i Radeki (Gnirs, Istrische Beispiele für die Formen der antikrömischen Villa rustica, 127–28; Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola, 60–1; Matijašić, Gospodarstvo antičke Istre, 135–36). Dal 1953 al 1984 sono stati esplo- rati: Velika Šaraja (Mlakar, Muzejsko-konzervatorski radovi na otočju Brioni, 22–6; Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Co- lonia Iulia Pola, 61–2; Matijašić, Gospodarstvo antičke Istre, 137–39, 182– 84), Barbariga – oleificio (Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola, 58–9; Matijašić, Gospodarstvo antičke Istre, 139–40, 185, 188–92), Val Madona di Brioni (Mirabela Roberti, Notiziario archeologico, 294–95; Mlakar, Muzejsko-konzervatorski rado- vi na otočju Brioni, 22–5; Matijašić, Gospodarstvo antičke Istre, 130–33, 173–76; Matijašić, Ostaci tijeska u dvorištu rimske vile u uvali Madona na Brijunima; Begović and Schrunk, Villae rusticae na brijunskom otočju, 427–29) e Pomer nel 1983 (inedito). 5 Anton Gnirs, »Römische Luxusvilla in Medolino,« Jahrbuch für go tutta la costa della penisola, lunga quasi 1500 metri. Ricerche sistematiche sono in corso dal 1995, parallelamente alla conservazione e presen- tazione dei resti.6 Accanto agli scavi in terrafer- ma, si effettuano anche ricerche sottomarine dei resti romani sommersi.7 Addattato alle caratteristiche geomorfolo- giche della zona, l’edificio si inalza a terrazze dal- la costa marina alla lieve altura che rappresenta il punto più alto della penisola (circa 10 m sul li- vello del mare). Una parte dei resti architettoni- ci oggi è sommersa. Le ricerche finora effettua- te hanno permesso di individuare diverse fasi di costruzione, addattamento e ricostruzione, che vanno dal I al VI secolo.8 Una certa rustificazio- ne dell’edificio alla fine dell’Antichità e al ini- zio del Medio Evo si deduce dai focolari che sono stati costruiti nel VI secolo su pavimenti musi- vi della zona residenziale del IV secolo.9 Questo tipo di modifiche nella parte dell’edificio che era stato residenziale nei secoli precedenti, testimo- Altertumskunde 2 (1908b); Schiavuzzi, Attraverso l ’agro colonico di Pola, 162; Benussi, Dalle annotazioni di Alberto Puchi per la Carta archeologi- ca dell ’Istria, 259–50; Attilio Degrassi, »L’esportazione di olio e oli- ve istriane nell ’ età romana,« Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria 4 (1956): 70; Vesna Jurkić, »Građevinski kontinuitet rimskih gospodarskih vila u zapadnoj Istri od antike do bizantskog doba,« Histria Historica 4, no. 2. (1981): 97–8; Robert Matijašić, Ageri antičkih kolonija Pola i Parentivm (Zagreb: Biblioteka Latina et Graeca, 1988), 33. 6 Lo scavo è condotto dal Centro Internazionale di archeologia Bi- oni-Medolino, oggi Centro per le Ricerche Archeologiche – Cen- tro Internazionale di Archeologia Bioni-Medolino dell ‘Istituto Ivo Pilar, sotto la direzione di Vesna Girardi Jurkić. Kristina Džin, »Spomenički nalazi i projekat eko-arheološkog parka Vižula kod Medulina,« Histria Antiqua 1 (1995); Vesna Girardi Jurkić, »Arche- alogical Researches of the Maritime Roman: Late Roman Villa on the Vižula Penisula (Isola del Vescovo) Near Medulin in 2006 and 2007,« Histria Antiqua 15 (2007); Vesna Girardi Jurkić, Rezidencijska antička vila na Vižuli: Vižula i Burle u antici (Pula: Arheološki mu- zej Istre, 2008a); Vesna Girardi Jurkić, »Late Antique Hearths in the Roman Residential Villa on the Vižula Peninsula near Medu- lin: Campaign 2007,« Histria Antiqua 16 (2008b). 7 Le ricerche subacquee sono state effettuate dall ‘Istituto Croa- to di Restauro sotto la direzione di Igor Miholjek. Marijan Orlić, »Podmorsko arheološko istraživanje dijela arheološkog komplek- sa Vižula kod Medulina,« Histria Antiqua 1 (1995); Igor Miholjek, »Podmorsko arheološko istraživanje ostataka arhitekture poluo- toka Vižule kod Medulina,« Histria Antiqua 14 (2006); Mario Ju- rišić, Mario, »Podmorska arheološka istraživanja na Vižuli – pokret- ni nalazi,« Histria Antiqua 14 (2006). 8 Girardi-Jurkić, Rezidencijska antička vila na Vižuli, 8–12. 9 Girardi-Jurkić, Late Antique Hearths in the Roman Residential Villa on the Vižula Peninsula near Medulin. st ud ia universitatis he re d it at i 8 | d . b u li ć a n d r . m a t ij a ši ć – l ’a rc h it et t u r a r u r a le r o m a n a d el l’a g ro p o le se .. . 12 1 niano i cambiamenti etnici, sociali ed economici, nonchè attestano la continuità della vita sul sito dal I al VII secolo. Dal 2000 al 2010, il Museo Archeologico dell’Istria ha effettuato scavi in diversi siti. Sul- la costa occidentale dell’agro polese, in locali- tà Dragonera presso Peroj, sono stati scavati nel 2003 e 2004 due edifici marittimi rurali, deno- minati Dragonera Sud e Dragonera Nord.10 Era- no noti soltanto da scarne notizie topografiche,11 mentre i risultati degli scavi recenti sono stati pubblicati in una ampia monografia nel 2010.12 10 Direttrice degli scavi era Alka Starac. 11 Benussi, Dalle annotazioni di Alberto Puchi per la Carta archeologica dell ’Istria, 251; Matijašić, Ageri antičkih kolonija Pola i Parentivm, 48. 12 Alka Starac, Dragonera, Arheološka istraživanja 2003–2004: Dragonera dva bisera (Pula: Arheološki muzej Istre, 2010). L’edificio Dragonera Sud ha una pianta quadra- ta con il cortile centrale, attorno al quale sono sistemati vani di varie caratteristiche funziona- li su tutti quattro i lati: la pars urbana residen- ziale, la pars rustica per la lavorazione dei frutti della terra, la pars fructuaria per l’immagazzina- mento, nonché una zona per la lavorazione del- la pietra, e in una fase successiva vi era anche una fucina per la produzione di oggetti in ferro, il tutto per uso domestico.13 La sequenza stratigra- fica documenta la vita del sito dall’epoca Flavia al VII secolo, ed offre abbondanti dati sulle tra- sformazioni d’epoca tardoantica ed altomedie- vale, conseguenza delle distruzioni dell’edificio dovute ad incendi, ma anche a nuove circostan- 13 Starac, Dragonera, 18–24. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 12 2 ze economiche, alle quali la produzione doveva adeguarsi. Di particolare interesse il rinvenimen- to del laboratorio del fabbro (fucina) col forno fusorio, per ora un’unicum nell’ambito dell’ar- chitettura rurale sulla costa adriatica orientale.14 L’edificio di Dragonera Nord e quasi com- pletamente distrutto dal mare: si è conserva- ta solo l’ala orientale con il torchio e una parte dei magazzini per l’olio. È stato probabilmen- te costruito nel terzo quarto del I secolo avanti Cristo,15 ed appartiene al primo periodo di co- struzione delle ville rustiche nell’agro polese, iniziato con la fondazione della colonia di Pola. Come l’edificio di Dragonera Sud, anche Dra- 14 Starac, Dragonera, 81–2, 123. 15 Starac, Dragonera, 186. gonera Nord ha avuto una vita piuttosto lunga. Dopo rifacimenti edilizi tra l’inizio del IV e la fine del VI secolo, durante il VI–VII secolo la produzione dell’olio è stata fermata, mentre l’e- dificio è stato abbandonato dopo un’incendio nel VII secolo.16 Il rinvenimento di nuovi siti rurali, ma an- che lo scavo di alcuni di essi, nel primo decennio di questo secolo, è stato la conseguenza di gran- di lavori per l’infrastruttura stradale ed energe- tica. Durante la costruzione dell’autostrada, nel 2005 e 2006, sono stati esplorati i resti di una vil- la rustica sulla superficie di circa mezzo ettaro, in località Stanzia Pelicetti, 4 km a nordest del- 16 Starac, Dragonera, 193–200. st ud ia universitatis he re d it at i 8 | d . b u li ć a n d r . m a t ij a ši ć – l ’a rc h it et t u r a r u r a le r o m a n a d el l’a g ro p o le se .. . 12 3 la Colonia Iulia Pola.17 L’edificio ha una pianta quadrata con la cisterna nel cortile centrale. Lo schema planimetrico presenta somiglianze con altri esempi di villle rustiche istriane, che hanno pure un cortile centrale, circondato da una serie di vani lungo tre dei lati, e che erano adibite alla produzione agricola e/o abitazione.18 Secondo la curatrice dello scavo, l’edificio è stato ampliato nella seconda fase, nel II secolo.19 Sul lato sudoccidentale vengono aggiunti due vani, e ciò ha alterato la forma originariamente quadrata dell’edificio. C’è solo un indicazione per ipotizzare il tipo di attività agriaria nell’am- bito della villa: la base di una mola olearia im- murata nel muro della seconda fase indicherebbe la produzione dell’olio d’oliva. Tutto l’insieme viene datato in un largo arco di tempo dalla pri- ma epoca augustea al VI secolo.20 17 Scavi del Museo Archeologico dell ‘Istria di Pola, sotto al direzio- ne di Kristina Džin. Kristina Džin, Stancija Peličeti, rimska villa rusti- ca – novi nalaz na trasi Istarskog ipsilona (Pula: Arheološki muzej Istre, 2006). 18 Analogie evidenti nei casi di villle rustiche di Brioni: Monte Collisi e Val Madona, nonchè sulla terraferma Velika Šaraja e Siana. Cf. su- pra, nota 1. 19 Džin, Stancija Peličeti, 8. 20 Džin, Stancija Peličeti, 8. Nel 2006 è stato scavato un piccolo edificio di carattere produttivo in località Surida (Šurida) – Mala Vala, 4,2 km a nordovest di Pola, sul tra- cciato del gasdotto maestro.21 Un centinaio di metri più a sud sono stati notati possibili resti di un altro edificio rustico con torhio per olio o/ oppure vino.22 L’edificio ha una pianta quadrata, senza cortile centrale, dalle dimensioni di 18,5 x 13 m, ed è organizzato in due spazi distinti con due torchi per la spremitura delle olive.23 I due torchi utilizzano due diversi meccanismi per ge- nerare la pressione per la spremitura: quello nel centro dell’edificio ha un’argano per l’abbassa- mento dell’asse (praelum) il cui cilindro (sucu- la) era incastrato tra due blocchi di pietra (stipi- tes) immurati saldamente nel pavimento, mentre il torchio nella parte meridionale dell’edificio av- eva un’asse che si abbassava con una vite e con- trappeso. Il torchio con l’argano tra due ortostati è noto nell’agro polese nella villa di Val Mado- na sull’Isola di Brioni,24 dalla sua fase tardoan- tica, mentre il torchio con il contrappeso da Su- rida e per ora l’unico esempio di questo tipo nel territorio polese.25 Il contrappeso di Surida ha una forma qua- drangolare con incastri trapezoidali (coda di rondine) sui lati minori e con un incavo conca- vo sulla superficie superiore. Tale tipo è molto diffuso nella Gallia meridionale, ed altri esempi sono noti a Cipro, a Kalymnos nelle isole del Do- decaneso e dal Ponto.26 La tipologia elaborata da 21 Scavi del Museo Archeologico dell ‘Istria di Pola, sotto la direzione di Željko Ujčić. Željko Ujčić, »Antička uljara kod Male Vale,« Fa- žanski Libar 2 (2007). 22 Matijašić, Ageri antičkih kolonija Pola i Parentivm, 41–2. 23 Non è stata pubblicata la pianta dell ‘edificio esplorato: la foto ae- rea non rende del tutto visibile la disposozione di tutti gli elementi dell ‘architettura. 24 Matijašić, Ostaci tijeska u dvorištu rimske vile u uvali Madona na Briju- nima. 25 Nel nucleo urbano della colonia di Parentium sono stati scavati nel 1997 i resti du due torchi con il contrappeso per argano, cf. Matija- šić, O nalazu kasnoantičkih tijesaka u Poreču, 1997. 26 Per l ‘elenco dei siti cf. Rafael Frankel, Wine and Oil Production in An- tiquity in Israel and Other Mediterranean Countries (Sheffield: Sheffi- eld Academic Press, 1999): T62112, »Screw Weight - Socket -Two External Dove-Tail Mortices - Rectangular - ‘The Arginunta We- ight’« (CD-ROM, Foglio B – Installations According to Type). Frankel, Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Medi- terranean Countries, 119–21. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 12 4 Jean-Pierre Brun distingue dieci tipi di contrap- peso per vite e argano, ed il nostro appartereb- be al suo tipo 5 (Contrepoids à èvidement cylin- drique central, deux mortaises en queue d’aronde latérales. Huit variantes connues. Contrepoids de vis).27 Il curatore dello scavo data i torchi di Suri- da, in base all’analogia con simili esempi di tor- chi in Val Madona sulle Isole di Brioni, in epoca tardoantica.28 La tecnologia dei torchi con orto- stati dell’argano in pietra (stipites) è in uso dall’e- poca tardorepubblicana fino alla Tarda Antichi- tà, e forse anche oltre,29 mentre i torchi con vite e contrappeso erano noti in Italia già nel I seco- lo avanti Cristo.30 Le dimensioni dell’edificio, la sua funzione strettamente produttiva, come an- che i resti di un’altra villa rustica con machhi- ne per la lavorazione dei frutti della terra nelle immediate vicinanze, indicano che si tratti di un edificio specializzato, che faceva parte di un po- dere più grande, del tipo dei latifondi che appaio- no in Istria all’inizio del Principato. Per quanto riguarda la durata della vita dell’edificio, il con- testo archeologico indica un’arco di tempo che va dal I al VII secolo.31 27 Jean-Pierre Brun, L’oléculture antique en Provence: Les huileries du de- partment du Var (Paris: Éditions du Centre national de la recherche scientifique, 1986), 120, 122. 28 Ujčić, Antička uljara kod Male Vale, 30. 29 Matijašić, Ostaci tijeska u dvorištu rimske vile u uvali Madona na Briju- nima, 298. 30 Wine and Oil Production in Antiquity, 107. 31 Ujčić, Antička uljara kod Male Vale, 25, 34–35. Alla fine del 2005 è iniziato lo scavo della locali- tà Krvavić – Boškina dove sono stati notati ele- menti di architettura rurale sul tracciato del gas- dotto. La villa rustica si trova nella zona meno nota dell’agro polese, nell’interno, quasi equ- amente distante da ambe le coste, occidenta- le ed orientale. I primi scavi hanno interessato solo la fascia dove doveva passare il gasdotto, ma sono stati poi ampliati e sono ancora in corso.32 La pars rustica conteneva i macchinari necessa- ri per la lavorazione delle derrate alimentari e per il loro immagazzinamento. La planimetria otte- nuta finora dagli scavi mostra trattarsi di una vil- la rustica tipica dell’agro polese, con un cortile centrale e i vani disposti attorni tre dei suoi lati. Contrariamente a quanto finora appurato nella maggior parte delle ville polesi (cioè una conti- nuità di vita dal I al VII secolo), in questo caso i rinvenimenti archeologici attestano l’attività del edificio soilo nel I e II secolo.33 Circa due chilometri a sudovest dal prece- dente sito, sul tracciato del gasdotto in locali- tà Guran – Na križu è stata scavata la chieset- ta preromanica di San Severino.34 Durante gli scavi sono state trovate anche prove di un inse- diamento antico: due frammenti di un’iscrizio- ne romana e ceramica romana, per lo più databi- le al periodo tardoantico.35 Tutto indica una villa rustica nelle vicinanze, e la continuità di vita tra antichità e Medio Evo. Anche se non sono stati trovati resti di un edificio antico, i rinvenimenti non lasciano spazio a dubbi che anche qui, nella zona centrale dell’agro, meno nota nel contesto della topografia antica, si trovava un edificio pro- 32 Lo scavo è a cura del Istituto Croato del Restauro sotto la direzione di Luka Bekić. Vesna Zmaić, »Krvavići – Boškina: Rimska villa,« in Zaštitna arheologija na magistralnom plinovodu Pula – Karlovac, ed. Luka Bekić (Zagreb: Hrvatski restauratorski zavod, 2007); Luka Bekić and Vesna Zmaić, »Krvavići – Boškina.« Hrvatski arheološki godišnjak 4 (2007–2008). 33 Bekić and Zmaić, Krvavići – Boškina, 263–64. 34 Lo scavo era a cura del Istituto Croato del Restauro sotto la dire- zione di Josip Višnjić. Josip Višnjić, »Guran – Na križu: Ranosre- dnjovjekovna crkva sv. Severina: Nepokretni nalazi,« in Zaštitna arheologija na magistralnom plinovodu Pula – Karlovac, ed. Luka Bekić (Zagreb: Hrvatski restauratorski zavod, 2007a). 35 Luka Bekić, »Guran – Na križu: Ranosrednjovjekovna crkva sv. Severina: Pokretni nalazi,« in Zaštitna arheologija na magistralnom plinovodu Pula – Karlovac, ed. Luka Bekić (Zagreb: Hrvatski restau- ratorski zavod, 2007): 26–7, 34–6. st ud ia universitatis he re d it at i 8 | d . b u li ć a n d r . m a t ij a ši ć – l ’a rc h it et t u r a r u r a le r o m a n a d el l’a g ro p o le se .. . 12 5 duttivo. Circa un chilometro e mezzo a sudovest dalla chiesa di San Severino, e circa 100 m a nord del tracciato del gasdotto, in località Galižana – Cornede, sui cumuli di pietre (grumazzi) e sta- ta individuata una concentrazione di tegole ro- mane, nonchè una decina di frammenti atipici di anfore, databili all’epoca romana.36 Inoltre, in località Guran – Buran, tra Krvavići e San Se- verino, è stato individuato un grande cumulo di pietre con tanti frammenti di tegole e matonel- le del tipo per l’opus spicatum.37 Anche se non era stato possibile esplorarli più a fondo, questi due punti rappresentano due nuove località con re- sti di ville rustiche sulla mappa dell’agro polese. Sulla costa vicino al villaggio di Pomer, nel golfo di Medolino, scavi di emergenza hanno ri- levato nel 2007 l’esistenza di un’edificio rusti- co.38 L’edificio si trova circa duecento metri dai resti di carattere simile, scavati nel 1984, conser- vati e visibili oggi nel porto turistico »ACI Ma- rina Pomer«. Parallelamente allo scavo è stata effettuata anche una prospezione subacquea nel- la zona dinanzi.39 Una parte dei resti è stato di- strutto dal movimento secolare delle onde del mare, e un’altra da ruspe prima dell’arrivo de- gli archeologi. Gli scavi hanno interessato la par- ticella dove erano previsti lavori edili, così che è stato possibile studiare solo una parte del com- plesso architettonico romano: è per ora impos- sibile avere un’idea della planimetria integrale. Vicino alla costa c’è una cisterna interrata cir- condata da uno spazio rettangolare, attorno allo quale sono disposti i vari vani. I resti lungo la co- sta sono completamente distrutti, e i muri con- servati sotto la superficie del mare sono molto 36 Ivana Haraša and Luka Bekić, »Galižana – Kornede,« in Zaštitna arheologija na magistralnom plinovodu Pula – Karlovac, ed. Luka Bekić (Zagreb: Hrvatski restauratorski zavod, 2007). 37 Josip Višnjić, »Guran – Buran,« in Zaštitna arheologija na magistral- nom plinovodu Pula – Karlovac, ed. Luka Bekić (Zagreb: Hrvatski re- stauratorski zavod, 2007b). 38 Lo scavo era a cura del Museo Archeologico dell ‘Istria di Pola so- tto la direzione di Kristina Džin. Kristina Džin, »Rescue Archaeo- logicala Research at a Portion of the Roman Building in Pomer in 2007,« Histria Antiqua 16 (2008). 39 Lo scavo subacqueo era a cura del Museo Archeologico dell ‘Istria di Pola in collaborazione coll ‘Istituto Croato di Restauro, sotto la direzione di Ida Koncani Uhač. Ida Koncani Uhač, »Rezultati pod- morskih arheoloških istraživanja u istarskom akvatoriju tijekom 2007. godine,« Histria Antiqua 16 (2008), 199–202. frammentari: era molto difficile disegnarli du- rante le ricerche subacquee. Il rettangono attor- no alla cisterna potrebbe essere un atrio di que- sto edificio marittimo. Davanti alla cisterna c’era l’approdo, un porticiolo dove sono stati rinvenu- ti cocci databili dal I al III secolo.40 I resti di ele- menti architettonici, tra i quali vi sono i resti di un pavimento musivo accanto alla cisterna, de- terminano due fasi edilizie, dal I al IV secolo.41 Durante la prospezione del tracciato della futura autostrada, nel 2007, in località Detoffi, circa un chilometro e mezzo a nordest di Galle- sano sono stati trovati frammenti di tegole ro- mane, imbrici ed altro materiale ceramico: era- no visibili su muri a secco e in cumuli di pietra in un’area lunga circa 100 m. Un sondaggio ef- fettuato nel 2008 non ha dato risultato positi- vo: non sono stati rinvenuti strati archeologici.42 Di solito, l’esistenza di cocci di ceramica edilizia 40 Koncani Uhač, Rezultati podmorskih arheoloških istraživanja u istar- skom akvatoriju tijekom 2007. godine, 199–202. 41 Džin, Rescue Archaeologicala Research at a Portion of the Roman Buil- ding in Pomer in 2007, 174–75. 42 Lo scavo era a cura del Museo Archeologico dell ‘Istria di Pola sotto la direzione di Davor Bulić. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 12 6 e simile di epoca romana nei muri a secco e nei grumazzi indica l’esistenza di resti di edifici nel- le vicinanze: coltivando la terra, l’uomo li racco- glieva lungo i muri che circondavano gli appez- zamenti. Nonostante ciò, l’esistenza della chiesa paleocristiana di San Mauro distante solo 250 m da questo punto, conferma l’esistenza di un abi- tato romano: sono le chiese di solito ad indicare la continuità di vita. Col prosieguo della costruzione del gasdot- to in direzione di Pola, gli archeologi del Mu- seo archeologico dell’Istria hanno potuto svol- gere nel 2008 uno scavo di emergenza in località Valmarin, alle porte dell’area urbana della cit- tà moderna. Sono stati esplorati due siti con re- sti romani che facevano parte del suburbio della colonia di Pola.43 L’interpretazione planimetrica del sito di Valmarin non è possibile, per l’esiguità dell’intervento archeologico. Lo scavo ha com- preso il muro perimetrale occidentale dell’edifi- cio, parzialmente sul tracciato del gasdotto. Di tutto l’edificio, è stato documentato solo un lato lungo 43 m, con un’entrata a meta lunghezza del tratto scavato. È stato possibile individuare quat- tro vani, ma – per il carattere limitato dello scavo di solo due metri di larghezza – è difficile deter- minare con sicurezza la loro funzione. I rinveni- menti di basi e colonne in pietra indicano forse l’esistenza di un’attività lapicida, forse per il fab- bisogno del podere cui apparteneva. Circa 450 m a sud di questi resti di architettura rurale, in un saggio di 8 x 7 m sono stati scavati due muri e una grande quantità di ceramica romana. I muri for- mano uno spazio relativamente stretto e lungo, forse un corridoio di un edificio più grande. Il materiale minuto in ambe le località indica una datazione tra il I e il V secolo. Tra il saggio in lo- calità Valmarin e la ferrovia, nel bosco 100 m ad ovest dal tracciato del gasdotto, in località Tivo- li sono stati notati grumazzi di pietra con fram- menti di tegole. I risultati degli scavi di emergenza condotti per la risistemazione di alcune vie nel nucleo sto- 43 Direttori dello scavo erano Kristina Džin e Davor Bulić. Davor Bu- lić and Kristina Džin, »Rezultati zaštitnog arheološkog istraživanja antičkih nalazišta na trasi plinovoda – prilog poznavanju topografi- je pulskog agera,« Histria Antiqua 17 (2009). rico di Fasana tra il 2007 e il 2009 rappresentano un apporto importante alla conoscenza della fi- gulina romana identificata già all’inizio del No- vecento.44 I primi dati risalgono al 1909, quando Anton Gnirs segnalò la presenza di spessi stra- ti di frammenti di anfore, nonché un frammen- to di muro cotto di mattoni, da lui interpreta- to come parte di un forno per ceramica. In base ai dati prosopografici dei bolli, egli ha attribuito la proprietà dell’officina a Gaio Lecanio Basso.45 Anche ora l’area è potuta essere scavata solo in parte per le limitazioni dovute al fatto che si trat- ta del centro storico della cittadina. Inoltre, du- rante il Novecento la zona era stata scavata diver- se volte per la posature di condutture varie, così che gli strati e i resti dei muri sono stati più vol- te sconvolti. Dal 2007 al 2009 sono state parzial- mente studiati due forni romani, appartenenti al tipo II b della Cuomo di Caprio,46 mentre il ter- zo era di dimensioni minori e di forma elissoida- le47. È apparsa anche un parte del muro perime- trale della figulina. 44 Lo scavo era a cura del Museo Archeologico dell ‘Istria di Pola ed è stato effettuato in tre campagne. Il primo scavo di emergen- za a Fasana è stato eseguito tra gennaio e marzo del 2007 sotto la direzione di Kristina Džin. Ida Koncani Uhač ha diretto il secon- do scavo tra novembre 2007 e giugno 2008. Il terzo era tra ottobre 2008 e febbraio 2009 sotto la direzione di Davor Bulić. Davor Bulić and Kristina Džin, »The Most Recent Archeological Rescue Re- search in the Old Urban Core of Fažana in 2007,« Histria Antiqua 16 (2008); Davor Bulić and Ida Koncani Uhač, »Keramičarska ra- dionica u Fažani, rezultati istraživanja 2007–2009. godine ,« Histria Antiqua 17 (2009). 45 Nel I secolo, fino al 78 d. C., l ‘officina era proprieta della famiglia se- natoriale dei Laecanii, di origini etrusche (FrancisTassaux, »Laeca- nii: Recherches sur une famille sènatoriale d› Istrie,« Mèlanges de l ’ Ecole Française de Rome 94 (1982): 23–247), alla quale apparteneva- no diversi consoli del I e II secolo. Il primo proprietario a noi noto era Caius Laecanius Bassus, praetor urbanus del 32 d. C. nonchè consul suffectus nel 40 d. C. Suo figlio, omonimo, console nel 64 d. C. era morto poco prima del 78 d. C. senza eredi (Tassaux, Laecanii, 260), e l ‘officina è passata al patrimonio imperiale. Anton Gnirs,»Eine römische Tonwarenfabrik in Fasana bei Pola,« Jahrbuch für Alter- tumskunde 4 (1910), 84–6. 46 Ninina Cuomo di Caprio, »Proposta di classificazione delle forna- ci per ceramica e laterizi nell ’ area italiana, dalla preistoria a tutta l ’ epoca romana,« Sibrivm 11 (1971–1972): 429–35. 47 Questo forno e tipologicamente affine al tipo Ia della Cuomo di Caprio (Cuomo di Caprio, Proposta di classificazione delle fornaci per ceramica e laterizi nell ’ area italiana, 410–14). La differenza prin- cipale tra questo tipo e il forno fasanese è l ‘assenza del pilastro cen- trale nel nostro esempio. Bulić and Koncani Uhač, Keramičarska ra- dionica u Fažani, 286–91. st ud ia universitatis he re d it at i 8 | d . b u li ć a n d r . m a t ij a ši ć – l ’a rc h it et t u r a r u r a le r o m a n a d el l’a g ro p o le se .. . 12 7 Gli strati, spessi fino a 110 cm e molto compa- tti, di frammenti di anfore, sono i resti della di- scarica di anfore danneggiate o non riuscite nel processo di produzione, e sono una fonte impor- tante per lo studio delle anfore »fasanesi«, del- la prosopografia, della cronologia della figulina e di altre questioni di storia economica e socia- le romana nell’Alto Adriatico, e non solo. 48 Ac- canto alle anfore Dressel 6B, fabbricate a Fasa- na durante il I secolo, sono state rinvenute anche anfore simili, varianti delle precedenti, e morfo- logicamente vicine alle anfore altoadriatiche con orlo ad imbuto. Questa variante e cronologica- mente determinata con un frammento di orlo recante il bollo di Adriano.49 Nelle fornaci sono state rinvenute anfore più piccole delle note for- me classiche del tipo Dressel 6B, e che secondo T. Bezeczky si possono determinare come tipo Fa- sana 1 e Fasana 2, databili secondo lo stesso au- tore nella seconda metà del II e nell’inizio del III secolo.50 È confermata pure la presenza di un tipo di anfora non inserito nelle tipologie moder- ne, simile a quella recante il bollo di Marco Au- relio Giusto, trovata a Fassana e databile secondo le caratteristiche paleografiche all’ultimo terzo del II e all’inizio del III secolo.51 Nonostante la produzione delle anfore di Fasana nel II secolo sia diminuita, la varietà morfologica delle anfore prodotte a Fasana indica un’attività relativamen- te lunga, almeno due secoli, e forse un pò di più. 48 Come confermano i bolli di Gaio Lecanio Basso, le anfore pro- dotte a Fasana erano usate per l ‘esportazione dell ‘olio istriano nell ‘area delle provincie pannoniche e nel Norico (oggi Ungheria, Austria, Slovenia e Croazia), ad occidente nelle regioni italiche De- cima ed Undicesima (Regiones Decima e Undecima) lungo il Pó da Pa- dova a Torino e Vercelli, ma anche in altre parti dell ‘Impero, come pure nell ‘Urbe (Degrassi, L’esportazione di olio e olive istriane nell ’ età romana, 104; Tamas Bezecky, The Laecanius Amphora stamps and the Villas of Brijuni (Wien: Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1998), 75; Robert Matijašić, »Società e com- mercio nell’Istria e i rapporti con il Mediteraneo nella tarda anti- chità: Il Cristianesimo in Istria fra Tarda Antichità e Alto Medioevo: Novità e riflessioni,« Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeolo- gia Cristiana (2009): 57–9). 49 Alka Starac, »Produzione e distribuzione delle anfore nord-adriati- che nell ’ Istria,« Rei Cretariae Romanae Favtorvm Acta 37 (2001): 270. 50 Tamas Bezecky, The Laecanius Amphora stamps and the Villas of Brijuni (Wien: Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaf- ten, 1998), 9. 51 Alka Starac, »Napomene o amforama Dressel 6 B,« in Međuna- rodni znanstveni skup Arheološka istraživanja u Istri (Zagreb: Izdanja Hrvatskog arheološkog društva, 1997), 146. A giudicare dalla morfologia delle anfore trova- te in spessi e compatti strati di deposito, nonché dai bolli databili almeno in parte, la produzione della figlina era al massimo dell’intensità duran- te la prima metà del I secolo, e fino all’inizio del- la seconda metà. Purtroppo, la struttura urbana di Fasana, cioè l’impossibilità di effettuare uno scavo sistematico nel futuro prossimo, non ci permette di avere un’idea completa dell’insieme produttivo: siamo molto lontani dal poter com- pilare una sua planimetria, per poter definire la relazione tra la parte produttiva (pars rustica) e quella residenziale (pars urbana); ma è comu- nque probabile che la parte produttiva occupa- va un’area maggiore di quella residenziale. La fi- gulina altoimperiale di Fasana doveva estendersi sotto tutto il nucleo storico di Fasana, su una su- perficie di circa 5500 m2. Nella Tarda Antichità la figulina di Fasa- na subì cambiamenti nella produzione, ma an- che nel concetto architettonico. In luogo dei for- ni per la ceramica, vi si sistema l’impianto per la lavorazione delle olive o dell’uva, per cui cam- bia anche l’orientamento fisico dell’edificio.52 In Piazza grande sono stati trovati gli elementi di un torchio: il lapis pedicinus, gli stipites e una pie- tra squadrata che aveva la funzione di un soste- gno ausiliare della trave centrale. Una datazione affidabile del torchio è resa difficile dalla scarsità dei rinvenimenti minuti, in primo luogo della ce- ramica. In base alla stratigrafia sembra che il tor- chio sia stato costruito dopo la fine della produ- zione fittile, nel III, IV oppure V secolo, ma una datazione più precisa pare impossibile. In analo- gia con noti processi di trasformazione delle vil- le rustiche in tutto l’impero,53 anche la villa di Fasana diventò il nucleo di un insediamento che sulla soglia del Medio Evo formò il villaggio pre- decessore di Fasana. Gli scavi archeologici non hanno purtroppo potuto provare l’esistenza di alcun elemento collegabile con la Fasana medie- vale, peraltro menzionata nelle fonti come Fasa- 52 Una simile trasformazione dell ‘attività produttiva della villa da fi- gulina in oleificio è nota nel caso di Cervera Porto presso Parenzo (Girardi Jurkić, Scavi in una parte della villa rustica romana a Cervera Porto presso Parenzo). 53 John Percival, The Roman Villa: An Historical Introduction (London: B.T. Batsford, Ltd., 1976), 166–69. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 12 8 no, Wasana, Wassana nel XII secolo.54 Neanche del periodo moderno non ci sono tracce archeo- logiche, ecceto alcuni frammenti di ceramica nel pozzo non lontano dal muro settentrionale del- la chiesa dei Santi Cosimo e Damiano, databi- li al Settecento,55 e alcuni muri che per la limita- ta portata degli scavi non possono venir inseriti in un contesto logico. La planimetria e la morfo- logia dell’abitato odierno ha evidentemente ori- gini medievali, mentre i resti della figulina roma- na aveva una fisionomia diversa: ciò ha permesso di raccogliere una grande quantità di dati per lo studio dei processi inediativi in età romana, in 54 Camillo De Franceschi, »La toponomastica dell ’ antico agro pole- se desunta dai documenti,« Atti e Memorie della Società Istriana di Ar- cheologia e Storia Patria 41–2 (1939–1940): 158. 55 Bulić and Džin, The Most Recent Archeological Rescue Research in the Old Urban Core of Fažana, 195. particolare quelli importanti per la storia econo- mica e sociale. Nuovi dati sulle ville romane sono stati rac- colti nell’agro polese anche durante scavi di siti medievali. Questi siti testimoniano la continui- tà di vita dei singoli siti dall’epoca romana senza interruzioni fino al Medio Evo inoltrato. Tali siti illustrano uno dei processi di trasformazione del- le ville rustiche nella Tarda Antichità e nell’Al- to Medioevo, quando la villa rustica romana di- ventava il nucleo di insediamento intensivo in armonia con lo spirito del tempo e con le nuove circostanze economico-sociali. Questi nuovi nu- clei smettono gradualmente di essere solo centri di produzione agricola, e diventano centri secon- dari di propagazione della fede cristiana. Nell’ambito degli scavi del villaggio medie- vale di Guran e degli edifici sacri attorno ad esso, st ud ia universitatis he re d it at i 8 | d . b u li ć a n d r . m a t ij a ši ć – l ’a rc h it et t u r a r u r a le r o m a n a d el l’a g ro p o le se .. . 12 9 durante prospezioni nel 2004 sono stati eviden- ziati i resti della chiesa medievale di Santa Ce- cilia, 3 km a nordest di Dignano, mentre solo pochi metri pià nord ci sono tracce di un’inse- diamento rurale tardoantico. Scavi sistematici sono in corso dal 2005, e questi hanno eviden- ziato una fase tardoantica anche sotto le fonda- menta della chiesa.56 Un’esempio eloquente di costruzione di una chiesa entro i resti di una villa rustica è il sito di San Giovanni – Turnina presso Gajana. Duran- te l’intervento di consolidazione del campani- le romanico nel 2005 è stato effettuato uno sca- vo archeologico della zona.57 Sono stati trovati i resti di una chiesa ad una navata e con un’absi- de, edificata sopra un edificio romano, fino ad allora ignoto. I muri meridionale e occidentale della chiesa sono posti supra muri romani, man- tenendo l’orientazione, mentre il pavimento ro- mano in opus spicatum è stato utilizzato per il pavimento dell’edificio sacro. Nella prospezio- ne della zona circostante ha rilevato l’esisten- za di un torchio, ed è stato possibile definire l’e- stensione dell’edificio romano su un’area di circa 3000 m2.58 Nell’entroterra della costa occidentale, cir- ca 2 km a nordest di Peroj, in località San Mi- chele di Bagnole, sono in corso dal 2004 gli sca- vi della basilica romanica a tre navate59 nota nella bibliografia dall’inizio del Novecento.60 Nella 56 Lo scavo è a cura del Centro Internazionale di Ricerca sulla Tarda Antichtà e il Medio Evo dell ‘Università di Zagabria, in collaborazi- one con l ‘Università di Ginevra, il Servizio Cantonale per l ‘Archeo- logia di Ginevra e la Sovrintendenza di Pola. Direttori del progetto sono Miljenko Jurković e Jean Terrier. Miljenko Jurković and Iva Marić, »Guran – trobrodna bazilika, crkva sv. Šimuna, staro nase- lje Guran, crkva sv. Cecilije,« Hrvatski arheološki godišnjak 2 (2005): 207; Miljenko Jurković et al., »Guran – crkva sv. Šimuna, staro na- selje Guran, crkva sv. Cecilije,« Hrvatski arheološki godišnjak 3 (2006): 231–32; Miljenko Jurković et al., »Guran – crkva sv. Šimuna, sre- dnjovjekovno naselje Guran, crkva sv. Cecilije,« Hrvatski arheološki godišnjak 4 (2007): 252–53. 57 I lavori di conservazione del campanile e lo scavo archeologico sono stati effettuati dalla Sovrintendenza di Pola sotto la direzione di Marko Uhač. 58 Marko Uhač, »Turnina – Sv. Ivan,« Hrvatski arheološki godišnjak 2 (2005): 247. 59 Lo scavo e la conservazione del sito sono un progetto della Sovrin- tendenza di Pola, sotto la direzione di Martina Barada. 60 Domenico Rismondo, »La primitiva chiesa di S. Michele di Bagno- le presso Dignano,« Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia zona della chiesa erano visibili in superficie coc- ci romani sparsi.61 I lavori nel 2007 hanno mo- strato che sotto l’edificio romanico si trova uno paleocristiano.62 Il rinvenimento della fase pale- ocristiana, i frammenti di iscrizioni romane im- murate nella chiesa, come pure i frammenti di ceramica romana, confermano l’esistenza di una villa rustica, e annoverano questo sito nel gruppo di quelli che senza dubbio attestano la continui- tà di vita dalla fase rurale romana al Medio Evo. Nella parte nordoccidentale dell’agro pole- se, 700 m a sudovest del villaggio di Šorići, si tro- va la chiesa romanica di Santa Maria Maddale- na, mentre nei campi a circa 200 m da questa vi sono molti cocci di ceramica romana.63 Nel vil- laggio di Šorići si trovano immurati nel muro di cinta del cortile della casa numero civico 12° due monoliti in pietra con due incavi rettangolari. Si tratta di lapides pedicini per gli arbores in legno, appartenuti a due torchi. Questo tipo di blocchi è tipico dei torchi in Italia e in Gallia, e sono spo- radicamente presenti in Dalmazia, in Hispania e in Africa.64 Secondo il proprietario, sono sta- ti asportati dalle vicinanze della chiesa di Santa Maria Maddalena. Uno dei blocchi ha le dimen- sioni di 218 x 90 x 65 cm, con due incavi rettan- golari di 41 x 44,5 x 8,5 cm distanti 50 cm l’u- no dall’altro. Il secondo blocco ha le dimensioni di 221 x 85 x 46 cm, con due incavi rettangolari di 44 x 47 x 8,5 cm distanti 49 cm l’uno dall’al- tro. Questi rinvenimenti confermano l’esistenza di una villa rustica vicino al limite nordocciden- tale dell’agro polese, non distante dal Canale di Leme. Non solo scavi archeologici veri e propri, ma anche prospezioni archeologiche hanno contri- buito negl’ultimi anni a localizzare diversi siti di ville rustiche, completando così la topografia e Storia Patria 24 (1908): 352. 61 Matijašić, Ageri antičkih kolonija Pola i Parentivm, 49. 62 Barada, M., Grgeta, K., »Sv. Mihovil banjolski,« Hrvatski arheološki godišnjak 4 (2007). 63 Ringraziamo Anton Meden da Canfanaro per le informazioni sul sito. 64 Frankel, Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Medi- terranean Countries, T4311 – Simple Pier Base with Two Square Mor- tices ‘the Tivoli Base’ (CD-ROM, Foglio B – Installations Accor- ding to Type). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 130 dell’agro polese. Gli archeologi del Museo Ar- cheologico dell’Istria hanno effettuato nel 2007 la prospezione del monte Squacciotta (Skvačota), circa 3 km a nordovest di Valle (Bale).65 Tracce di architettura rurale romana sono state notate sul- la sommità del monte, e si tratta di muri visibi- li in superficie, con frammenti di ceramica rac- colti su un’area di circa un ettaro. Vi si travarono pure tracce di elementi di un torchio, nonché un frammento di coperchio di sarcofago.66 Nella primavera del 2010 lo studente di sto- ria Aldo Šuran ci ha indicato due nuovi possibi- li siti archeologici. Si trovano circa 2,5 km a sud di Dignano (Vodnjan), e sono distanti circa 800 m l’uno dall’altro. In località Visan67 il proprie- tario del fondo ha disboscato un’area ristret- ta dalla macchia, liberando una cisterna roma- na riconvertita all’uso originario per la raccolta dell’acqua utilizzata oggi per l’irigazione delle colture. La cisterna rettangolare ha le dimensio- ni interne di 9,2 x 6,5 m, la sua altezza conserva- ta e di 3 m: la sua capienza era dunque di almeno 180 m3. L’interno del muro è costruita in opus si- gninum, spesso dai 55 al 65 cm, mentre la larghez- za della porzione esterna, murata con blocchi squadrati, non è visibile in superficie. Giudican- do dalla larghezza della cisterna, aveva probabil- mente dei pilastri che dividevano l’interno in due navate. Interessante anche il canale nel muro della cisterna vicino all’angolo occidentale, ca- nale largo 33 cm nella sua parte superiore, men- tre si snellisce vero il fondo, profondo 1 m. Sen- za uno studio più approfondito, incluso lo scavo, non e possibile essere sicuri, ma forse si tratta di un canale di tracollo tra due recipienti adiacen- ti, come nel caso della cisterna della villa rusti- ca sulla sponda meridionale di Val Catena sulle Isole di Brioni.68 Muri romani sono visibili una decina di metri a sudovest, muri che definisco- no un vano quadrato di 6,8 x 6,8 m. Cumuli di pietre, alte fino a tre metri, e muri a secco con 65 Direttore della prospezione era Darko Komšo. 66 Darko Komšo et al., »Skvačota,« Hrvatski arheološko godišnjak 4 (2007). 67 Le coordinate geografiche del sito sono 44°56‘17.40“ N / 13°50‘0.82“E. 68 Anton Gnirs, »Römische Wasserversorgungsanlage in südli- chen Istrien,« Jahresbericht der k.u.k. Marine-Unterrealschule in Pola (1901b): 22; Matijašić, 282, 286. abbondanti cocci di ceramica romana, si trova- no in una larga zona attorno alla cisterna. Pres- so quest’ultima sono ammucchiati frammenti di pile di pietra e di stipiti, assieme a frammenti di ceramica antica. Il rinvenimento di frammenti di anfore Dressel 2–4 confermano la vita di que- sto insediamento all’inizio del Principato. Otto- cento metri più a ovest, nel sito noto tra la po- polazione locale come Val dell’Arno, si trovano cinque grandi grumazzi, alti oltre 2,5 m. Sono co- sparsi si frammenti di ceramica antica (tegole), e ciò indica l’esistenza di un sito di villa rustica ro- mana.69 Nella zona nordoccidentale dell’agro pole- se, circa 2 km a sud del Canale di Leme, che era il limite tra l’agro di Pola e quello di Parentium, oltre alla villa rustica in vicinanza alla chiesa di S. Maria Maddalena, è stato recentemente indi- viduato ancora un sito di villa rustica produtti- va.70 Nel bosco fitto sul pendio occidentale del Monte Mamù si trovano resti di un torchio per olive o uva.71 Di esso è conservato il contrappe- so dell’argano che agiva sull’asse del torchio pro- 69 Le coordinate geografiche del sito sono 44°56‘11.03“N / 13°50‘38.58“E. 70 Ringraziamo Anton Meden per le informazioni sull ‘ubicazione del rinvenimento. 71 Le coordinate geografiche del sino sono 45°5‘58.32“N / 13°46‘17.22“E st ud ia universitatis he re d it at i 8 | d . b u li ć a n d r . m a t ij a ši ć – l ’a rc h it et t u r a r u r a le r o m a n a d el l’a g ro p o le se .. . 131 ducendo la pressione, un blocco parallelepipedo dalle dimensioni di 254 x 135 x 37 cm. Sui due lati minori sono incavati gli incastri a »coda di ron- dine«, uno per lato, lunghi 53 cm. Secondo la ti- pologia di Brun, il blocco corrisponde al suo tipo 3: Contrepoids à deux mortaises en queue d’aron- de, fixation per agrafes. Trois variantes connues. Contrepoids de treuil.72 Rafael Frankel ha raffi- nato la tipologia, cataloghizzando i contrappe- si dell’argano come Ts55-56 – Weights with Exte- rior Mortices73, denominandoli Semana Weight, Rectangular Beam, Weights with Exterior Mor- tices (Ts55, T56).74 Egli ha evidenziato 182 esem- pi di questo tipo sul Mediterraneo, dividendoli in 26 subtipi.75 72 Brun, L’oléculture antique en Provence, 120–21. 73 Frankel, Frankel, Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Mediterranean Countries, CD-ROM, Foglio B – Installations According to Type 74 Frankel, Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Medi- terranean Countries, 102–05. 75 Frankel, Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Medi- Gli stipiti dell’argano erano fissati uno coll’al- tro solitamente con una assicella di legno pos- ta nel canale sul lato superiore del contrappeso. Siccome nel nostro caso questo canale non c’è, a tale scopo sono stati aggiunti due incastri per cunei di ferro, oppure di legno, che assicurava- no la stabilità dell’insieme. Il contrappeso per la vite di Surida rappresenta un caso unico di tale esempio nell’agro polese, ma quello di Mamù è unico nel suo genere entro un’area molto più vasta. Elencando i torchi per l’olio e vino attor- no al Mediterraneo, Rafael Frankel ha evidenzi- ato, dei 182 contrappesi per argano, solo quattro esempi di contrappaesoi con incastri per cunei: a Delo e Amorgo nelle Cicladi, a Madaura in Al- geria e a Oued el Htab in Tunisia.76 Anche se tutti usano la stessa soluzione tecnica per la sta- bilizzazione verticale deglli stipites con cunei di terranean Countries, 102–03. 76 Frankel, Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Medi- terranean Countries, 104. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 13 2 ferro, ognuno si distingue dagli’altri per la mo- dellatura degl’incavi:77 il nostro è simile a quel- lo dell’isola di Amorgo.78 In tutti gli esempi di contrappesi per argano con cunei finora noti il fissaggio dei supporti verticali veniva effettuato con cunei di ferro.79 La forma e le dimensioni dei cunei nel nostro dimostrano che i supporti era- no fissati con cunei di legno. L’analisi tipologica e stilistica degli elementi lapidei dei torchi spesso non basta per la determinazione cronologica: il tipo di torchio con asse orizzontale veniva usa- to durante un periodo alquanto lungo, dall’anti- chità all’epoca moderna preindustriale. Il nostro esempio non può essere precisamente datato sen- za uno scavo vero e proprio, ma il rinvenimento di tegole nella zona lo collocano sicuramente en- tro l’epoca antica. L’analisi di elementi delle ma- cchine per la torchiatura da tutte le sponde Me- diterranee consente di ricostruire le dinamiche dello svilupo e la diffusione dei singoli tipi nel- le rispettive aree. L’origine del contrappeso con argano era il mondo egeo, da dove si diffuse in tutto il Mediterraneo e iniziò lo sviluppo di di- versi subtipi.80 Un muro di pietre scalpellate è vi- sibile, alto 50 cm e lungo 4,5 m, parallelamente al lato maggiore del contrappeso. Summary Thirteen roman rural villas had been excavated on the territory of Colonia Iulia Pola until the end of the 20th century. Nine more examples have been added to that number during the decade 2000 – 2010, and they were partly or completely explored. These newly discovered 77 Frankel, Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Me- diterranean Countries, T55620 »Weight - Two Vertical Dove-Tail and Two Horizontal T Mortices - Rectangular - ‘The Amorgos We- ight’; T55720 Weight - Two Vertical and Two Horizontal Dove-Ta- il Mortices – Rectangular; T55721 Weight - Two Vertical and Two Horizontal Dove-Tail Mortices - Rectangular - Upper Groove; T55820 Weight - Two Vertical Open Dove-Tail Mortices and Two Horizontal Mortices – Rectangular« (CD-ROM, Foglio B – In- stallations According to Type). 78 Frankel, Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Me- diterranean Countries, T55620, »Weight - Two Vertical Dove-Tail and Two Horizontal T Mortices - Rectangular - ‘The Amorgos We- ight’« (CD-ROM, Foglio B – Installations According to Type). 79 Cf. supra, nota 33. Brun, L’oléculture antique en Provence, 120–21. 80 Frankel, Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Medi- terranean Countries, 104. sites throw new light on roman rural maritime villas and their productive and residential functions (e.g. Dra- gonera South and Dragonera North), or on those that have a residential character (Vižula, Pomer). Besides rural buildings on the outskirts of Pola (Pelicetti, Val- marin), interesting is also a small edifice in Surida, pro- bably part of a bigger estate, that belongs to a type not known until now on the territory of Pola. Excavations in the centre of Fažana represent an important contri- bution to the study of pottery production on the Nor- thern Adriatic as regards the typology of kilns, ampho- rae production and other features linked to the roman economic history. The new sites discovered in the in- terior are important contributions to the topography of the ager polensis. Until now, the area was less known than the coast, and four sites have been discovered on a 3,5 km stretch during the construction of the main gas pipeline (Krvavići – Boškina, Guran – Buran, Guran – Na križu – San Severino, Gallesano – Cornede): some of them were partly explored. They iluminate the sett- lement pattern of the interior of the territory of Colo- nia Iulia Pola, which was probably not less densely sett- led than the coastal region, contrary to what has been commonly believed. The sites of Guran – Santa Cecilia and San Giovanni – Turnina near Gajana make it possi- ble to study the process of transformation of roman ru- ral settlements and the continuity of settlement in the Middle Ages. Finally, new data on presses, their typolo- gy and development, are essential for the study of tech- nology, in particular the technological process of oil and wine production: new examples were found on the sites of Surida and Monte Mamù. Bibliografia Barada, M., and Grgeta, K. »Sv. Mihovil banjol- ski.« Hrvatski arheološki godišnjak 4 (2007): 312–14. Begović, Vlasta, and Ivančica Schrunk, I. »Vil- lae rusticae na brijunskom otočju.« Opu- scula archaeologica 23–24 (1999–2000): 425–39. Bekić, Luka. »Guran – Na križu: Ranosrednjo- vjekovna crkva sv. Severina: Pokretni nala- zi / Guran – Na križu: Early medieval chur- ch of St. Severin: Small finds.« In Zaštit- na arheologija na magistralnom plinovo- st ud ia universitatis he re d it at i 8 | d . b u li ć a n d r . m a t ij a ši ć – l ’a rc h it et t u r a r u r a le r o m a n a d el l’a g ro p o le se .. . 133 du Pula – Karlovac / Rescue Archaeology on Magistral Gas Pipeline Pula – Karlovac, edited by Luka Bekić, 26–42. Zagreb: Hr- vatski restauratorski zavod, 2007. Bekić, Luka, and Vesna Zmaić. »Krvavići – Boškina.« Hrvatski arheološki godišnjak 4 (2007–2008): 262–64. Benussi, Bernardo. »Dalle annotazioni di Al- berto Puchi per la Carta archeologi- ca dell’Istria.« Archeografo Triestino 42 (1928): 243–82. Bezecky, Tamas. The Laecanius Amphora stamps and the Villas of Brijuni. Wien: Verlag der Österreichischen Akademie der Wissen- schaften, 1998. Brun, Jean-Pierre. L’oléculture antique en Pro- vence: Les huileries du department du Var. Paris: Éditions du Centre national de la re- cherche scientifique, 1986. Bulić, Davor, and Kristina Džin. »The Most Recent Archeological Rescue Research in the Old Urban Core of Fažana in 2007.« Histria Antiqua 16 (2008): 191–99. Bulić, Davor, and Kristina Džin. »Rezultati zaštitnog arheološkog istraživanja antičkih nalazišta na trasi plinovoda – prilog pozna- vanju topografije pulskog agera.« Histria Antiqua 17 (2009): 299–305. Bulić, Davor, and Ida Koncani Uhač »Ke- ramičarska radionica u Fažani, rezultati istraživanja 2007–2009. godine.« Histria Antiqua 17 (2009): 285–98. Cuomo di Caprio, Ninina. »Proposta di classi- ficazione delle fornaci per ceramica e lateri- zi nell’ area italiana, dalla preistoria a tutta l’ epoca romana.« Sibrivm 11 (1971–1972): 371–464. De Franceschi, Camillo. »La toponomastica dell’ antico agro polese desunta dai docu- menti.« Atti e Memorie della Società Istria- na di Archeologia e Storia Patria 41–42 (1939–1940): 119–98. Degrassi, Attilio. »L’esportazione di olio e olive istriane nell’ età romana.« Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria 4 (1956): 104–12. Džin, Kristina. »Spomenički nalazi i projekat eko-arheološkog parka Vižula kod Meduli- na.« Histria Antiqua 1 (1995): 73–8. Džin, Kristina. Stancija Peličeti, rimska villa ru- stica – novi nalaz na trasi Istarskog ipsilona / Roman Villa Rustica – New Find at the Istrian »Y« Highvay Corridor. Pula: Arhe- ološki muzej Istre, 2006. Džin, Kristina. »Rescue Archaeologicala Re- search at a Portion of the Roman Building in Pomer in 2007.« Histria Antiqua 16 (2008): 169–76. Frankel, Rafael. Wine and Oil Production in Antiquity in Israel and Other Mediterrane- an Countries. Sheffield: Sheffield Academic Press, 1999. Girardi Jurkić, Vesna. »Scavi in una parte della villa rustica romana a Cervera Porto pres- so Parenzo 1: Campagne 1976–1978.« Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno 9 (1979): 263–98. Girardi Jurkić, Vesna. »Archealogical Resear- ches of the Maritime Roman / Late Roman Villa on the Vižula Penisula (Isola del Ve- scovo) Near Medulin in 2006 and 2007.« Histria Antiqua 15 (2007): 473–77. Girardi Jurkić, Vesna. Rezidencijska antička vila na Vižuli: Vižula i Burle u antici / Anti- que Residential Villa at Vižula: Vižula and Burle in Roman Period. Pula: Arheološki muzej Istre, 2008a. Girardi Jurkić, Vesna. »Late Antique Hear- ths in the Roman Residential Villa on the Vižula Peninsula near Medulin: Campaign 2007.« Histria Antiqua 16 (2008b): 161–68. Gnirs, Anton. »Über die aufgedeckten Reste eines römischen Gebaudes in Pola: Überr- este von römischen Bauwerken auf Brioni Minore.« Mitteilungen der Zentralkom- mission für Erforschung und Erhaltung der Denkmalpflege 27 (1901a): 128–30. Gnirs, Anton. »Römische Wasserversorgung- sanlage in südlichen Istrien.« Jahresbericht der k.u.k. Marine-Unterrealschule in Pola (1901b): 5–29. st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 13 4 Gnirs, Anton. »Überreste antiker Werkstätt- en in der Umgebung Polas.« Mitteilungen der Zentralkommission für Erforschung und Erhaltung der Denkmalpflege 30 (1904): 233–36. Gnirs, Anton. »Forschungen im südlichen Istrien.« Jahresheften des Österreichischen archäelogischen Instituts 9 (1906): 29–48. Gnirs, Anton. »Istrische Beispiele für die For- men der antikrömischen Villa rustica.« Ja- hrbuch für Altertumskunde 2 (1908a): 124– 43. Gnirs, Anton. »Römische Luxusvilla in Me- dolino.« Jahrbuch für Altertumskunde 2 (1908b): 157. Gnirs, Anton. »Eine römische Tonwarenfabrik in Fasana bei Pola.« Jahrbuch für Altertu- mskunde 4 (1910): 79–88. Gnirs, Anton. »Forschungen in Istrien: I. Gra- bungen im Gebiet der antiken Herrschaft- svilla von Val Bandon, II: Funde aus dem Gebiet der Stadt Pola, III. Grabungen auf dem Scoglio S. Caterina bei Pola.« Jahre- sheften des Österreichischen archäelogischen Instituts 14 (1911): 155–96. Gnirs, Anton. »Forschungen über antiken Vil- lenbau in Südistrien, I. Die Grabung in der antiken Villenanlage von Val Catena, II. Eine villa rustica am strand der Bucht Olmo grande.« Jahresheften des Österreic- hischen archäelogischen Instituts 14 (1915): 99–163. Gregorutti, Carlo. »La fullonica di Pola ed iscri- zioni inedite polensi.« Archeografo Triesti- no 4 (1877): 97–118. Haraša, Ivana, and Luka Bekić. »Galižana – Kornede.« In Zaštitna arheologija na ma- gistralnom plinovodu Pula – Karlovac / Re- scue Archaeology on Magistral Gas Pipeli- ne Pula – Karlovac, edited by Luka Bekić, 265–66. Zagreb: Hrvatski restauratorski zavod, 2007. Hauser, Alois. »Römische Tuchwalkerei in Pola.« Mitteilungen der Zentralkommis- sion für Erforschung und Erhaltung der Denkmalpflege 3 (1877): 51–2. Jurišić, Mario. »Podmorska arheološka istraživ- anja na Vižuli – pokretni nalazi.« Histria Antiqua 14 (2006): 303–13. Jurkić, Vesna. »Građevinski kontinuitet rimskih gospodarskih vila u zapadnoj Istri od antike do bizantskog doba.« Histria Hi- storica 4, no. 2. (1981): 77–106. Jurković, Miljenko, and Iva Marić. »Guran – trobrodna bazilika, crkva sv. Šimuna, staro naselje Guran, crkva sv. Cecilije.« Hrvatski arheološki godišnjak 2 (2005): 204–07. Jurković, Miljenko et al. »Guran – crkva sv. Šimuna, staro naselje Guran, crkva sv. Ce- cilije.« Hrvatski arheološki godišnjak 3 (2006): 229–32. Jurković, Miljenko et al. »Guran – crkva sv. Šimuna, srednjovjekovno naselje Guran, crkva sv. Cecilije.« Hrvatski arheološki go- dišnjak 4 (2007): 249–53. Komšo, Darko, et al. »Skvačota.« Hrvatski arheološko godišnjak 4 (2007): 302–03. Koncani Uhač, Ida. »Rezultati podmorskih arheoloških istraživanja u istarskom akva- toriju tijekom 2007. godine.« Histria An- tiqua 16 (2008): 199–206. Matijašić, Robert. »Roman Rural Architectu- re in the Territory of Colonia Iulia Pola.« American Journal of Archaeology 86, no. 1 (1982): 52–61. Matijašić, Robert. Ageri antičkih kolonija Pola i Parentivm. Zagreb: Biblioteka Latina et Graeca, 1988. Matijašić, Robert. Gospodarstvo antičke Istre: Arheološki ostaci kao izvor za poznavanje društveno-gospodarskih odnosa u Istri u an- tici (I. st. pr. Kr.–III. st. po. Kr.). Pula: Za- vičajna naklada Žakan Juri, 1998. Matijašić, Robert. »O nalazu kasnoantičkih ti- jesaka u Poreču 1997.« Opuscula Archaeolo- gica 31 (2007): 265–81. Matijašić, Robert. »Ostaci tijeska u dvorištu rimske vile u uvali Madona na Brijunima (tzv. Kastrum).« Archaeologia Adriatica 2, no. 2 (2008): 289–300. Matijašić, Robert. »Società e commercio nell’I- stria e i rapporti con il Mediteraneo nel- st ud ia universitatis he re d it at i 8 | d . b u li ć a n d r . m a t ij a ši ć – l ’a rc h it et t u r a r u r a le r o m a n a d el l’a g ro p o le se .. . 135 la tarda antichità: Il Cristianesimo in Istria fra Tarda Antichità e Alto Medioevo: Novi- tà e riflessioni.« Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (2009): 47–69. Miholjek, Igor. »Podmorsko arheološko istraživanje ostataka arhitekture poluotoka Vižule kod Medulina.« Histria Antiqua 14 (2006): 291–301. Mlakar, Štefan. »Muzejsko-konzervatorski radovi na otočju Brioni.« Muzeji 11–12 (1956–1957): 12–42. Mirabela Roberti, Mario. »Notiziario archeolo- gico (1935–1936).« Atti e Memorie della So- cietà Istriana di Archeologia e Storia Patria 47 (1935): 285–307. Orlić, Marijan. »Podmorsko arheološko istraživanje dijela arheološkog kompleksa Vižula kod Medulina.« Histria Antiqua 1 (1995): 64–72. Percival, John. The Roman Villa: An Historical Introduction. London: B. T. Batsford, Ltd., 1976. Rismondo, Domenico. »La primitiva chiesa di S. Michele di Bagnole presso Dignano.« Atti e Memorie della Società Istriana di Ar- cheologia e Storia Patria 24 (1908): 352–73. Schiavuzzi, Bernardo. »Attraverso l’agro colo- nico di Pola.« Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria 24 (1908): 91–171. Schwalb, Hans. »Römische Villa bei Pola.« Kaiserliche Akademie der Wissenschaften: Schriften der Balkankommission: Antiqua- rische Abteilung 2 (1902): 1–52. Starac, Alka. »Napomene o amforama Dres- sel 6 B.« In Međunarodni znanstveni skup Arheološka istraživanja u Istri, 143–61. Zagreb: Izdanja Hrvatskog arheološkog društva, 1997. Starac, Alka. »Produzione e distribuzione del- le anfore nord-adriatiche nell’ Istria.« Rei Cretariae Romanae Favtorvm Acta 37 (2001): 269–77. Starac, Alka. Dragonera, Arheološka istraživ- anja 2003–2004: Dragonera dva bisera / Dragonera, Archaeological Excavations 2003–2004: Dragonera Two Pearls. Pula: Arheološki muzej Istre, 2010. Tassaux, Francis. »Laecanii: Recherches sur une famille sènatoriale d’ Istrie.« Mèlanges de l’ Ecole Française de Rome 94 (1982): 227–69. Uhač, Marko. »Turnina – Sv. Ivan.« Hrvatski arheološki godišnjak 2 (2005): 247–48. Ujčić, Željko. »Antička uljara kod Male Vale.« Fažanski Libar 2 (2007): 23–36. Višnjić, Josip. »Guran – Na križu. Ranosre- dnjovjekovna crkva sv. Severina: Nepokret- ni nalazi / Guran – Na križu. Early me- dieval church of St. Severin: Features.« In Zaštitna arheologija na magistralnom pli- novodu Pula – Karlovac / Rescue Archaeo- logy on Magistral Gas Pipeline Pula – Kar- lovac, edited by Luka Bekić, 11–26. Zagreb: Hrvatski restauratorski zavod, 2007a. Višnjić, Josip. »Guran – Buran.« In Zaštit- na arheologija na magistralnom plinovo- du Pula – Karlovac / Rescue Archaeology on Magistral Gas Pipeline Pula – Karlovac, edited by Luka Bekić, 266–67. Zagreb: Hr- vatski restauratorski zavod, 2007b. Zmaić, Vesna. »Krvavići – Boškina: Rimska villa rustica / Krvavići – Boškina. Roman villa rustica.« In Zaštitna arheologija na magistralnom plinovodu Pula – Karlovac / Rescue Archaeology on Magistral Gas Pipeli- ne Pula – Karlovac, edited by Luka Bekić, 76–103. Zagreb: Hrvatski restauratorski za- vod, 2007. Within the research project carried out since 2000 by University of Padua, aimed to the study of the di- fferent types of the rural ancient settlement, the sampling area of Cà Tron (anciently belonging to Alti- num ‘s rural territory) has been investigated through systematic field survey, excavations and chemical, geoarchaeological, palynological, dendrochronological and paleozoological analysis. Initial investigations concerned two tracks of the Annia way, revealing that the outer track, older and pre-Roman, falls into disuse during the 1st century B.C. following a lagoon water ingression and is rep- laced by the second track, built in an inner and drier place. Then it was possible to identify nine rural settlements, two of which have been extensively excavated, al- lowing to recognize the presence of breeding sites next to the agricultural farms.. A new light has been revealed on the ancient management of land and its resources. Key words: interdisciplinary reserch, landscape archaeology, Roman topography, Roman settlements, rural architecture, economic history Ville e fattorie nel territorio di Altino in età romana (agro orientale) Maria Stella Busana 137 La ricerca sull’abitato veneto-romano di Al-tino e sul suo territorio ha avuto negli ul-timi anni un particolare sviluppo e ha prodotto importanti risultati, sia in chiave me- todologica che storica. Questi hanno soprattut- to riguardato il centro urbano e l’immediato suburbio: basti ricordare la straordinaria imma- gine dell’impianto urbano rivelata da un recen- te volo aereo (con le sue strade, i canali, le porte, i complessi monumentali), ora in corso di verifi- ca archeologica,1 le indagini sul santuario in loc. Fornace, al margine meridionale dell’abitato, collegato via acqua al mare, che hanno dimostra- to lo spiccato ruolo emporico dell’insediamen- to sin dal VI sec. a.C.,2 lo studio delle necropo- 1 Giovanella Cresci Marrone and Margherita Tirelli, eds., Altino dal cielo: La città telerivelata. Lineamenti di Forma urbis (Roma: Edizioni Quasar, 2012). 2 Il santuario divenne luogo di incontro tra Veneti, Etruschi tirrenici e padani, Greci dell’Italia Meridionale e forse anche dell’Egeo; tra il IV al VI sec. d.C. l’area venne trasformata in necropoli. I risultati prelimi- nari delle indagini, durate dieci anni e conclusesi nel 2006, sono stati li orientali, che affiancavano per quasi 3 km, fino al fiume Sile, la via Annia (la strada consolare di- retta ad Aquileia stesa verso la metà del II sec. a.C.), rivelatrici dei fenomeni di integrazione tra Veneti, Celti e sopravvenuti Italici.3 Di grande interesse sono anche i risultati emersi dalle indagini condotte nel territorio al- tinate, anche se, ad oggi, non sono ancora state individuate le tracce di quelle ville litoranee ri- cordate in un epigramma da Marziale, nella se- conda metà del I sec. d.C., e da lui paragonate alle residenze campane di Baia, così sontuose da considerarle un degno rifugio dove trascorrere la vecchiaia.4 All’origine di tale vuoto documenta- presentati al V Convegno di Studi Altinati (Giovanella Cresci Marro- ne and Margherita Tirelli, eds., Altnoi il santuario altinate: strutture del sa- cro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia (Roma: Edizioni Qua- sar, 2009).) 3 Giovanella Cresci Marrone and Margherita Tirelli, eds., Termina- vit sepulcrum: I recinti funerari nelle necropoli di Altino (Roma: Edizioni Quasar, 2005). 4 Mart. ep. 4, 25: Aemula Baianis Altini litura villis…/vos eritis nostrae requies st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 138 rio non sono da sottovalutare le pesanti modifi- cazioni ambientali della fascia sabbiosa litoranea padano-veneta.5 Ricerche fruttuose hanno infatti interessa- to negli ultimi decenni l’area immediatamente retrostante l’antica gronda lagunare tra i fiumi Sile e Piave, coinvolgendo quindi il settore me- ridionale dell’agro altinate orientale, immedia- tamente oltre il suburbio in cui si dispiegava la necropoli monumentale dell’Annia.6 I dati a di- sposizione in questo contesto territoriale, esteso circa 90 km2, sono numerosi, ma va sottolinea- to che essi non sono frutto di un’indagine arche- ologica unitaria e sistematica: dalla fascia vicina al Sile (S. Cipriano, Musestre) e al Piave (Musile di Piave) provengono solo rinvenimenti occasio- nali, quindi il vuoto documentario potrebbe de- rivare dalla carenza di ricerche;7 le informazioni in un vasto settore centrale (territorio di Meolo) derivano da indagini diffuse e scientificamen- te affidabili condotte dal Gruppo Archeologico del Veneto Orientale, con il coordinamento del- la Soprintendenza Archeologica, dove la ricerca di superficie è stata seguita da alcune indagini di scavo a carattere d’emergenza,8 infine, l’area tra portusque senectae, / si iuris fuerint otia nostra sui. Verosimilmente Mar- ziale dovette visitare la Venetia in occasione del suo soggiorno a Forum Cornelii/Imola negli anni 87–88 d.C. 5 A questa problematica, in particolare al fenomeno di erosione dei siti costieri, è stato dedicato un recente convegno tenutosi a Venezia (Iso- la del Lazzaretto Nuovo, 3–4 ottobre 2010). 6 La maggior parte degli studiosi ritiene che il ramo principale del Pia- ve costituisse il limite orientale naturale dell’agro altinate, separando- lo da quello opitergino (Cristina Mengotti, »Altino,« in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano: Il caso veneto (Modena: Edi- zioni Panini, 1984), 167, con bibliografia precedente); solo il Fraccaro indicava il Livenza come limite orientale, adducendo come prova il fat- to che il miliare di Flavio Crispo, rinvenuto poco ad ovest del fiume, ri- portasse la distanza di XX miglia calcolata da Altino (Plinio Fracca- ro, »La centuriazione romana dell’agro di Altino,« in Atti del Convegno per il retroterra veneziano (Venezia: Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 1957), 77–8.). 7 Maria Stella Busana, »La documentazione archeologica: l ’area di Ca’Tron nel quadro dei rinvenimenti tra Sile e Piave,« in La tenuta di Ca’Tron: Ambiente e storia nella terra dei dogi, eds. Francesca Ghedi- ni, Aldino Bondesan and Maria Stella Busana (Sommacampagna (Verona): Edizioni Cierre, 2002), 158–60. 8 In questo settore da anni opera, in stretta collaborazione con la So- printendenza Archeologica per il Veneto, il Gruppo Storico Etnogra- fico »Giuseppe Pavanello« di Meolo. Una prima pubblicazione dei dati si trova in Croce Da Villa, 1991; i materiali raccolti sono stati poi ri- visti nell’ambito di una tesi di laurea da Laura D’Isep (Università di Ve- nezia), che ha pubblicato i principali risultati (Laura D’Isep and Elena il Sile meridionale e il Vallio, oggi compresa nel- la Tenuta di Ca’Tron, una grande azienda agri- cola estesa su 1137 ettari, è oggetto dal 2000 di un progetto di ricerca dell’Università di Padova a carattere spiccatamente interdisciplinare, con sistematiche ricognizioni di superficie e scavi mi- rati.9 Nel presente intervento vedremo dunque quali sono stati i risultati delle indagini nell’a- rea-campione di Ca’Tron in relazione ai modi e le forme assunte dall’insediamento rurale, la cui comprensione ha richiesto necessariamente un’ampliamento dello sguardo al territorio cir- costante.10 Le indagini nella Tenuta di Ca’Tron Dal punto di vista geografico il territorio tra Sile e Piave in età pre-protostorica e romana era oc- cupato da due piane interfluviali, asciutte e ben drenate, collocate tra i dossi dei due citati corsi d’acqua (Sile e Piave) e separate centralmente dal dosso del Meolo: la Tenuta di Ca’Tron si collo- ca nella piana interfluviale occidentale. Il sistema idrografico prevedeva un Piave con corso sposta- Pettenò, »Di alcuni materiali ceramici da Meolo e Musile di Piave,« Quaderni di Archeologia del Veneto 21 (2005).) 9 Il Progetto Ca’Tron ha visto coinvolti numerosi Dipartimenti dell’U- niversità di Padova (Archeologia, Biotecnologie agrarie, Biologia, Ge- ografia, Geoscienze), oltre all’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. 10 I risultati, coordinati da chi scrive per il settore archeologico, sono sta- ti pubblicati in alcuni volumi miscellanei (Francesca Ghedini, Aldino Bondesan, and Maria Stella Busana, eds., La tenuta di Ca’Tron. Ambien- te e storia nella terra dei dogi (Sommacampagna (Verona): Edizioni Cier- re, 2002); Maria Stella Busana and Francesca Ghedini, eds., La via An- nia e le sue infrastrutture (Cornuda (Treviso): Grafiche Antiga, 2004); Maria Stella Busana, »Progetto Ca’Tron (Roncade-Tv/Meolo-Ve): indagini su due insediamenti rustici di età romana nell’agro orienta- le di Altino,« Quaderni di Archeologia del Veneto 24 (2008); Maria Stel- la Busana, Mara Migliavacca, Silvia Garavello, Mauro Bon, and Silvia Zampieri, »Nuovi dati dalle indagini nella tenuta di Ca’Tron (agro orinetale di Altino),« in Via Annia II.: Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia: Progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana, ed. Francesca Veronese (Padova: Il Poligrafo, 2011); Maria Stella Busa- na, Mauro Bon, Ivana Cerato, Silvia Garavello, Andrea Ghiotto, Mara Migliavacca, Serenella Nardi, Diego Pizzeghello, and Silvia Zampie- ri, »Agricoltura e allevamento nell’agro orientale di Altino: il caso di Ca’Tron,« in L’economia della lana nella Cisalpina romana: economia e so- cietà: Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, eds. Maria Stella Bu- sana and Patrizia Basso (Padova: Padova University Press, 2012), ol- tre che nella rivista Quaderni di Archeologia del Veneto (2002, 2003, 2004, 2005, 2007, 2008, 2010). st ud ia universitatis he re d it at i 9 | m . s . b u sa n a – v il le e f a t to r ie n el t er r it o r io d i a lt in o in e tà r o m a n a .. . 139 to più a occidente nel tratto terminale (da Capo- sile), e corsi di risorgiva in corrispondenza sia dei due dossi del Sile e del Meolo, entrambi di origi- ne plavense, sia delle due piane interfluviali (Pa- leoalveo della Canna e PaleoVallio ad ovest, Me- oletto ad est); tale sistema attraverso il Canale Lanzoni-Cenesa confluiva in una laguna ormai formata.11 Le prime indagini archeologiche nell’area di Ca’Tron si sono concentrate sulla via Annia, unico elemento archeologico allora noto; la stra- da attraversava il settore sudorientale della Tenu- ta e dalla fotointerpretazione risultava dividersi in due tracciati, uno più prossimo alla laguna e uno più interno, quest’ultimo ben documenta- to anche a terra dalla presenza di ciottoli e ghia- ia. Le indagini di scavo (2001–2003)12 hanno ri- velato che il percorso più esterno corrispondeva alla prima strada consolare romana, la quale ri- percorreva una pista preesistente, inquadrabi- le tra la prima e la seconda età del Ferro (IX–V sec. a.C.), come provato dalle analisi radiometri- che al14 C effettuate su alcuni elementi lignei del ponte/passerella mediante il quale la pista supe- rava il Paleoalveo della Canna. Nel corso del I sec. a.C., a seguito di un fenomeno di ingressio- ne lagunare, la strada romana e il relativo ponte ligneo vennero sommersi, rendendo necessaria la costruzione di un nuovo percorso dell’Annia su terreni interni più rilevati e asciutti, e l’adozio- ne di soluzioni tecniche più solide sia per la sede stradale, sia per il nuovo ponte sul Paleoalveo della Canna. La sequenza stratigrafica, i reper- ti e le analisi radiometriche e dendrocronologi- che condotte sugli elementi lignei di fondazio- ne hanno consentito di ricostruire le fasi salienti della vita del percorso: il tracciato interno venne realizzato negli ultimi decenni del I sec. a.C. e fu definitivamente attrezzato con il ponte nella pie- 11 Aldino Bondesan and Paola Furlanetto, »Tra Sile e Piave,« in Ge- omorfologia della Provincia di Venezia: Note illustrative della Carta ge- omorfologia della provincia di Venezia, eds. Aldino Bondesan and Mirco Meneghel (Padova: Esedra Editrice, 2004), 234–42. 12 Per una sintesi delle indagini sulla via Annia, si veda Patrizia Basso, Ja- copo Bonetto, Maria Stella Busana, and Paolo Michelini, »La via An- nia nella tenuta di Ca’Tron,« in La via Annia e le sue infrastrutture, eds. Maria StellaBusana and Francesca Ghedini (Cornuda (Treviso): Gra- fiche Antiga, 2004). na età augustea,13 si verificarono due periodi di intensa frequentazione del percorso, nel I–II sec. d.C. e nel IV sec. d.C., seguiti da alcuni secoli di »abbandono«, durante i quali l’acqua salmastra raggiunge anche questo limite interno; ci fu poi una ripresa del percorso in età altomedievale, do- cumentata per l’ultima volta nella mappa della Tenuta fatta redigere da Francesco Tron nel 1613. A partire dal 2004 l’indagine si è concentra- ta sul territorio, avviando sistematiche ricerche di superficie, che hanno consentito di controlla- re a terra ca. 950 ettari sui 1137, corrispondenti al 93% dell’area a buona e media visibilità della Te- nuta di Ca’Tron. Per la fase romana sono stati individuati nove siti, con un’estensione variabile in superfi- cie fra i 1000 e gli 8000 mq ca., che si è ritenuto di inquadrare in tre categorie dimensionali: tre siti »piccoli« (N, G, H: 1000–2000 mq), tre siti »medi« (M, C, F: 3000–5000 mq) e tre »gran- di« (A, B, E: 5000–8000 mq) (fig. 1). La presen- za di materiale »di pregio« (tessere di mosaico, frammenti di intonaco dipinto) identificava al- meno due dei tre siti »grandi«, tutti ubicati in aree morfologicamente rilevate, come ville rusti- che (A e B), mentre il generico materiale edilizio, associato comunque a ceramica, rendeva più in- certa l’interpretazione specifica degli altri inse- diamenti »medi« e »piccoli«, verosimilmente semplici fattorie e case coloniche.14 Si sono quindi avviate indagini estensive di scavo su tre dei nove insediamenti di età ro- mana individuati durante le ricerche di super- ficie, selezionati in quanto rappresentativi delle tre categorie dimensionali e, presumibilmente, tipologico-funzionali: il sito A, situato al limi- te occidentale della Tenuta, con estensione in su- perficie di ca. 5000 mq (da considerare parziale, in quanto nel settore orientale obliterato da una 13 Tale datazione si basa, oltre che sui reperti, sui risultati delle analisi dendrocronologiche e radiometriche effettuate sulle fondazioni li- gnee del ponte romano (cfr. Maria Stella Busana, Nicoletta Martinel- li, and Bernd Kromer, »The ancient bridges on the via Annia in the Ca’ Tron estate (Venice, Italy),« in Archaeolog y of bridges, ed. Marcus Prell (Regensburg: Pustet Verlag, 2011b). 14 Maria Stella Busana, »Progetto Ca’Tron (Roncade-Tv/Meolo-Ve): indagini nell ’agro orientale di Altino,« Quaderni di Archeologia del Veneto 23 (2007). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 14 0 casa della bonifica degli anni ’30) e connotato da materiali di pregio; il sito M, situato quasi al cen- tro della Tenuta, presso la sponda sinistra del Pa- leoalveo della Canna, un corso d’acqua attivo in età romana, con estensione totale di ca. 4000 mq e connotato da generico materiale edilizio; il sito N, situato in prossimità della via Annia, anch’es- so connotato da generico materiale edilizio ma con un’estensione molto più limitata (ca. 1400 mq).15 15 Per una sintesi dei risultati delle precedenti campagne, cfr. Maria Stel- la Busana, »La Tenuta di Ca’Tron (Roncade-Treviso/Meolo-Vene- zia): le indagini su un edificio rustico di età romana,« Quaderni di Ar- cheologia del Veneto 21 (2005); Maria Stella Busana, »Progetto Ca’Tron (Roncade-Tv/Meolo-Ve): indagini su due insediamenti rustici di età Tralasciamo in questa sede il sito N, probabil- mente destinato a una frequentazione occasio- nale, forse legata alla costruzione della strada ro- mana, considerate le precarie strutture (poche buche di palo e due grandi immondezzai) e la precoce datazione (anfore ovoidali adriatiche e Lamboglia 2 inquadrabili nel pieno I sec. a.C.). Ci soffermiamo, invece, sui risultati rela- tivi agli altri due insediamenti, dove sono state condotte anche analisi di tipo micromorfologi- co (Cristiano Nicosia), chimico (Serenella Nardi e Mara Migliavacca, Dipartimento di Biotecno- logie agrarie) e paleobotanico (Antonella Miola e Michele Maritan, Dipartimento di Biologia), funzionali a precisare le caratteristiche naturali del territorio, le modalità di intervento sul terre- no e la destinazione degli spazi e degli ambienti. Di grande interesse è stato inoltre lo studio dei resti archeozoologici (Mauro Bon e Silvia Gara- vello, Museo di Storia Naturale di Venezia). L’insediamento A Le indagini di scavo nel sito A hanno permesso di accertare la presenza di un insediamento ru- rale dotato di vari annessi.16 L’edificio principa- le, che si colloca nel settore sud-occidentale, pre- senta una pianta allungata in senso est-ovest (24 x 8,30 m), con orientamento 21 NE, ed è fian- cheggiato sul lato nord da un portico profondo 3,70 m, sorretto frontalmente da pilastri. Nella fase originaria (fig. 2), datata al secolo I d.C., era composto da un ampio ambiente con due pila- stri centrali (A: 11,50 x 7 m), all’interno del qua- le erano ricavati due vani minori (A2 e A3), vero- similmente adibito a stalla, fienile e granaio, e da romana nell’agro orientale di Altino,« Quaderni di Archeologia del Vene- to 24 (2008); Maria Stella Busana, »Progetto Ca’ Tron (Roncade-Trevi- so/Meolo-Venezia): Due insediamenti rustici di età romana nell’agro orientale di Altino (campagne 2008–2009),« Quaderni di Archeologia del Veneto 26 (2010). Le indagini, dirette da chi scrive, sono state coor- dinate sul campo da Andrea Ghiotto con la collaborazione di Cateri- na Previato nel sito A, da Ivana Cerato con la collaborazione di Guido Furlan nel sito M; da Ivana Cerato con la collaborazione di Irene Car- panese nel sito N; responsabile della classificazione e dello studio dei materiali è Cecilia Rossi; lo studio delle monete è stato condotto da Michele Asolati e Andrea Stella. 16 Per una più dettagliata descrizione, si veda Andrea Raffaele Ghiotto, »L’insediamento rustico del sito A (saggio 11),« Quaderni di Archeolo- gia del Veneto 24 (2008); Andrea Raffaele Ghiotto, »Il complesso rusti- co del sito A (saggio 11),« Quaderni di Archeologia del Veneto 26 (2010). Fig. 1. Roncade (Treviso)-Meolo (Venezia), Tenuta di Ca’Tron. Distribuzione dei siti di età romana individuati durante le indagini di superficie; nella carta sono indicati anche i corsi d’acqua attivi e i due tracciati della via Annia. (Rielaborazione di I. Cerato da Mozzi et al., c.s.). st ud ia universitatis he re d it at i 9 | m . s . b u sa n a – v il le e f a t to r ie n el t er r it o r io d i a lt in o in e tà r o m a n a .. . 14 1 un settore abitativo articolato in tre ambienti af- fiancati (B, C, D), in parte obliterati dall’edificio moderno; questi ultimi vani vennero successiva- mente uniti a formare un unico ambiente, lun- go quasi 11 m e largo 2,80, molto probabilmen- te pavimentato a mosaico (B/C/D), le cui tessere sono state rinvenute in gran quantità (più di un migliaio) nel terreno arativo circostante (fig. 3). Immediatamente a est si trova un secon- do nucleo, caratterizzato dal medesimo orienta- mento. Tale edificio, esteso 16 m in senso est-o- vest, era suddiviso internamente in due grandi ambienti (F e G), larghi circa 7 m, dotati di uno spesso piano pavimentale in laterizi frammen- tati, destinati a non meglio precisabili funzioni rustiche. Da qui, una rete di viottoli, costituiti da riporti di materiali fittili, conducevano ver- so altri apprestamenti situati nell’area cortilizia settentrionale, di cui residuano solo tracce labi- li e parziali. Tra questi, nella fase iniziale di vita del complesso rustico esisteva una grande tettoia (9,30 x 10,30 m, pari a ca. 100 mq) (fig. 2), mentre nella seconda metà del secolo IV d.C. venne rea- lizzato un annesso di notevoli dimensioni (16,30 x 12,50 m, pari a ca. 200 mq), diviso da un set- to murario in due parti comunicanti e dotato di un’ampia apertura verso sud, posta esattamente di fronte all’ingresso dell’ambiente A (fig. 3). I risultati delle analisi chimiche del suolo, in par- ticolare i valori e le caratteristiche dei fosfati pre- senti, hanno attestato che tale annesso era desti- nato alla stabulazione di animali: è stata infatti Fig. 2. Roncade (Treviso)-Meolo (Venezia), Tenuta di Ca’Tron. Sito A. Planimetria generale delle strutture romane (I fase: inizi sec. I d.C.). (Elaborazione di A. Ghiotto e C. Previato). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 14 2 verificata la formazione antica di tali fosfati sul- la base del legame con il ferro e la loro derivazio- ne animale e non vegetale sulla base del rapporto tra carbonio e azoto.17 L’area cortilizia settentrionale era delimita- ta da un muro di recinzione, individuato in fon- dazione, fiancheggiato a est da un fossato ret- tilineo, la cui sponda orientale, più inclinata, favoriva il deflusso in questa direzione in caso di esondazioni. Ad ovest del complesso sono emer- se altre strutture, tra cui una probabile sepoltu- 17 Mara Migliavacca, »Nuovi dati dalle indagini nella Tenuta di Ca’Tron (agro orientale di Altino): Tracce chimiche di allevamen- to antico a Cà Tron,« in Progetto per il recupero e la valorizzazione di un’antica strada romana, ed. Francesca Veronese (Padova: Edizioni Programma, 2011); Mara Migliavacca, Serenella Nardi, and Diego Pizzeghello, »Agricoltura e allevamento nell ’agro orientale di Alti- no: il caso di Ca’Tron: Le analisi chimiche del terreno,« in L’econo- mia della lana nella Cisalpina romana: economia e società: Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, eds. Maria Stella Busana and Patrizia Bas- so (Padova: Padova University Press, 2012). ra a fossa rivestita con tegole, già spoliata in anti- co18 (figg. 2, 3). I materiali rinvenuti negli immondezzai e nei livelli di obliterazione e di abbandono of- frono solidi indizi della lunga durata di utiliz- zo dell’insediamento tra il secolo I d.C. e la fine del secolo IV d.C. o, più probabilmente, il seco- lo successivo. L’insediamento M Le indagini archeologiche nel sito M hanno por- tato alla luce un insediamento con caratteristiche del tutto peculiari, che non trovano confronto nel quadro delle architetture rurali di età roma- na indagate nella penisola19 (fig. 4). Tale comples- so è risultato anch’esso delimitato da un muro di 18 Il muro settentrionale presenta uno spessore doppio (1,30 m) rispetto a quello orientale, probabilmente per contrastare i venti di tramontana; i limiti occidentale e meridionale della proprietà restano al momento ignoti. 19 Per una più dettagliata descrizione, si veda Cerato, 2008; Busana and Cerato, 2010. Fig. 3. Roncade (Treviso)-Meolo (Venezia), Tenuta di Ca’Tron. Sito A. Planimetria generale delle strutture romane (II fase: seconda metà del secolo IV d.C.). (Elaborazione di A. Ghiotto e C. Previato). st ud ia universitatis he re d it at i 9 | m . s . b u sa n a – v il le e f a t to r ie n el t er r it o r io d i a lt in o in e tà r o m a n a .. . 14 3 recinzione, individuato sui lati meridionale, ori- entale e settentrionale, mentre non è stato anco- ra individuato il lato occidentale: è possibile qu- indi conoscere lo sviluppo in senso nord-sud del complesso, che era pari a 59 m, corrispondenti a 200 p.r. La struttura presenta caratteristiche co- struttive differenti a livello di fondazione (con presenza, ad esempio, di contrafforti solo nei tra- tti sud e sud-est), probabilmente in relazione alla diversa funzione statica e a un diverso svilup- po dell’alzato.20 Sul lato orientale si aprono due accessi al complesso, strutturati con soglie in te- gole e mattoni sesquipedali posti di piatto: uno principale in posizione centrale (largh. 1,25 m) e uno secondario più a sud (largh. 0,60 m). 20 Da notare che anche in questo caso lo spessore del muro di recinzi- one settentrionale risulta doppio (1 m) rispetto agli altri lati. Fig. 4. Roncade (Treviso)-Meolo (Venezia), Tenuta di Ca’Tron. Sito M. Planimetria generale delle strutture romane. (Elaborazione di I. Cerato). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 14 4 Il complesso, omogeneamente orientato N18°E, comprendeva, a partire da ovest, un piccolo edi- ficio con funzione abitativa, diviso in due vani e con annesso un pozzo, un grande »capannone« (33 x 9 m, pari a circa 300 mq), una vasta area cor- tilizia con apprestamenti produttivi isolati (forse una macina), immondezzai e un sistema per la ra- ccolta e il drenaggio dell’acqua, infine un nucleo di cinque ambienti (17,50 x 7,50 m) con funzio- ne di servizio non meglio precisabili. E’ eviden- te il ruolo rilevante per l’economia del complesso svolto dal »capannone«: anche in questo caso le analisi chimiche del suolo (la percentuale di fos- foro organico di formazione antica) hanno sug- gerito la destinazione dell’edificio alla stabulazi- one di animali:21 più precisamente, riteniamo che accogliesse ovini, in considerazione delle sue caratteristiche planimetriche, che trovano pun- tuali confronti con i numerosi ovili romani in- 21 Migliavacca et al., Ca’Tron (saggio 8); Migliavacca et al., Agricoltura e allevamento nell ’agro orientale di Altino. dagati in Provenza (nella Crau d’Arles)22 e con le indicazioni fornite da Columella. L’agronomo suggerisce infatti (7, 3, 8) di costruire ovili bassi (humilia stabula), più lunghi che larghi e orien- tati a mezzogiorno, in modo da essere caldi d’in- verno, freschi e spaziosi d’estate, sempre puliti e asciutti con lettiere di felci o paglia, per garantire la salute degli animali; inoltre, indica opportuna la presenza di un cortile antistante chiuso da al- tissimi muri (sublimi macerie), che doveva offrire ombra e protezione durante l’estate.23 22 Otto Badan, Jean-Pierre Brun, and Gaétan Congès, »Les bergeri- es romaines de la Crau d’Arles: Les origines de la transhumance en Provence,« Gallia 52 (1995); Gaétan Congès and Martine Leguillo- ux, »La gestion des troupeaux transhumants dans la Crau d’Arles (Bouches-du-Rhone, France) à l ’époque romaine: données archéo- logiques et archéozoologiques,« in L’economia della lana nella Cisal- pina romana: economia e società: Studi in onore di Stefania Pesavento Ma- ttioli, eds. Maria Stella Busana and Patrizia Basso (Padova: Padova University Press, 2012). 23 Per una più dettagliata analisi delle fonti letterarie e dei confronti ar- cheologici relativi alla stabulazione degli ovini, si veda Maria Stella Bu- sana, »Luoghi e modi dell’allevamento ovino: il caso di Ca’ Tron per le delicatissimae oves di Altino,« in Allevamento ovino e lavorazione della lana Fig. 5. Roncade (Treviso)-Meolo (Venezia), Tenuta di Ca’Tron. Sito M. Veduta generale da sud del nucleo di ambienti orientali, del corridoio e del muro di recinzione del complesso. (Foto di I. Cerato). st ud ia universitatis he re d it at i 9 | m . s . b u sa n a – v il le e f a t to r ie n el t er r it o r io d i a lt in o in e tà r o m a n a .. . 14 5 Alla luce di tale interpretazione, di grande inte- resse risulta il »sistema« formato da una struttu- ra muraria ad andamento spezzato e da un »cor- ridoio« addossato agli ambienti di servizio del settore orientale, sistema che sembra mettere in collegamento la stalla/ovile e l‘accesso principale al complesso (fig. 5): riteniamo che tale sistema, confrontabile con i »corral« presenti nei mo- derni allevamenti ovini, servisse per lo sposta- mento in entrata/uscita, il conteggio e la mun- gitura degli animali, che forse avveniva nell’area indicata con la lettera »a«. Le analisi chimiche del suolo hanno fornito risultati in totale accor- do con tale interpretazione.24 Una struttura del tutto peculiare è emersa anche a sud della stalla-ovile. Si tratta di un vano interrato di forma quadrata (1,55 x 1,55 m), pro- fondo circa 1 m, le cui pareti erano realizzate con uno zoccolo (h 0,25 m) in laterizi e blocchi lapi- dei sbozzati legati con malta (rinvenuti in crol- lo, ad eccezione di un piccolo lacerto nell‘ango- lo sud-orientale della struttura interrata),25 forse originariamente contenuti da una struttura li- gnea, mentre il pavimento era in mattoni lega- ti da malta tenace; a livello del piano di calpestio esterno, era presente una »pedana« in tego- le (largh. 0,68 m). Tale struttura, considerata la mancanza di un‘adeguata impermeabilizzazione delle pareti e la probabile presenza di una coper- tura in tegole (rinvenute quasi integre al di sopra dei blocchi lapidei in crollo) aveva forse la fun- zione di »cantina« per i prodotti caseari dell’al- levamento oppure di silos per lo stoccaggio di granaglie, noti da Varrone (Rust., I, 57, 1–2) e Co- lumella (I, 6, 15) per la Cappadocia e la Tracia, da Tacito (Germ., 16, 4) per la Germania. Per quanto riguarda lo smaltimento idrau- lico, un sistema molto articolato è emerso nell’a- rea cortilizia. Due canalette, una a sud della stal- nella Venetia: spunti di riflessione: Studi in onore di Loredana Capuis, eds. Patrizia Basso, Jacopo Bonetto, and Maria Stella Busana (Roma: Edi- zioni Quasar, 2011). 24 Migliavacca et al., Agricoltura e allevamento nell ’agro orientale di Altino. 25 L’intercapedine, creata tra il taglio e le pietre, era riempita da uno stra- to a matrice prevalentemente argillo-sabbiosa con piccoli frammenti di carbone, laterizi e malta. Della struttura interrata e dei blocchi lapi- dei è stato realizzato un rilievo mediante laserscanner (prof. Vladimi- ro Achilli, DAUR-Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova). la/ovile, una che attraversava obliquamente con orientamento N26°E tutta l‘area centrale scoper- ta, entrambe larghe ca. 0,80 m e semplicemente scavate nel terreno con pareti rettilinee (ma po- trebbero essere state completamente spoliate), convergevano in un canale principale, con an- damento curvilineo e pendenza verso sud, col- legato al Paleoalveo della Canna. La particolare strutturazione della sponda settentrionale, una sorta di rampa, doveva facilitare l‘accesso al ca- nale, che segnava anche il limite meridionale del complesso. I dati stratigrafici e i reperti attribuiscono la fase d’impianto dell’insediamento alla fine del secolo I a.C. – inizi del secolo I d.C., ma, a differenza del sito precedente, suggeriscono un suo precoce abbandono entro l’inizio del seco- lo II d.C., a cui sembra seguire solo una sporadi- ca frequentazione della stalla/ovile in epoca me- dio-tardo imperiale. I reperti archeozoologici Di grande rilevanza per l’interpretazione fun- zionale dei due insediamenti rurali sono stati i risultati delle analisi condotte sui reperti fauni- stici dei siti A e M da esperti del Museo di Storia Naturale di Venezia, seppure ancora prelimina- ri (tab. 1).26 Nel suo complesso, la fauna è rappre- sentata dalle principali specie domestiche: bo- vini, caprovini e suini. Nel sito A i bovini sono attestati in maggior misura con il 76% di re- sti, seguiti da maiali (17%) e caprovini (7%). Per quanto riguarda il sito M, i caprovini sono inve- ce gli animali domestici più rappresentati con 162 resti pari al 47,1%; seguono numericamente i bovini (29,1%) e i maiali (23,8%). Tali percentua- li variano leggermente se considerata la presen- za minima di individui, ma anche in questo caso 26 Silvia Garavello, Mauro Bon, and Christina Zampieri, »Nuovi dati dalle indagini nella Tenuta di Ca’Tron (agro orientale di Alti- no): Lo sfruttamento degli animali domestici nei siti A e M di Ca’ Tron,« in Progetto per il recupero e la valorizzazione di un’antica strada romana, ed. Francesca Veronese (Padova: Edizioni Programma, 2011); Mauro Bon, Silvia Garavello, and Silvia Zampieri, »Agricol- tura e allevamento nell ’agro orientale di Altino: il caso di Ca’Tron: I reperti archeozoologici,« in L’economia della lana nella Cisalpina ro- mana: economia e società: Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, eds. Maria Stella Busana and Patrizia Basso (Padova: Padova Uni- versity Press, 2012). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 14 6 si mantiene maggioritaria la presenza di caprovi- ni nel sito M. Questi dati quantitativi, associati all’analisi dell’età di morte (prevalentemente per macella- zione) degli animali, indicativa del tipo di utiliz- zo degli stessi, forniscono alcune informazioni utili a comprendere la gestione della fauna do- mestica e il sistema economico dei due insedia- menti rustici. I caprovini sembrano essere la fonte prima- ria di allevamento e venivano sfruttati per la car- ne, per il latte e per la lana. La produzione del- la lana, in particolare, è suggerita dall’elevato numero di animali mantenuti in vita più a lun- go (riscontrato soprattutto nel sito M), comun- que non oltre i sei anni, età dopo la quale il vello della pecora inizia a divenire scadente e da lano- so si trasforma in peloso. Notevole importanza era assunta anche dal maiale, il cui numero di esemplari si avvicina a quello dei caprovini in en- trambi gli insediamenti; gli individui in questo caso erano allevati prevalentemente per lo sfrut- tamento della carne. Infine, la differente percen- tuale di bovini riscontrata nei due siti sembra in- dicare un diverso utilizzo di questi animali, più rilevante nel sito A che in M, sia per la produzio- ne di carne (soprattutto nel sito A) sia per l’uti- lizzo come forza lavoro (in entrambi i siti). I risultati della ricerca: il quadro insediativo tra Sile e Piave In conclusione, grazie al carattere estensivo delle indagini archeologiche e alle fondamentali ana- lisi specialistiche disponiamo oggi di due esem- pi di insediamenti rurali molto articolati e si- curamente diversi tra loro per funzione e ruolo economico: il primo insediamento (A) era una fattoria a carattere misto, agricolo-pastorale, il secondo insediamento (M), era un centro spe- cializzato nell’allevamento, probabilmente ovi- no, attività economica che – come risaputo – nel contesto altinate era famosa in età romana per la qualità della sua lana bianca e morbida.27 27 Basso et al. Produzione, lavorazione e commercio della lana nella Ve- netia romana, dove si trovano raccolte tutte le fonti letterarie ed epi- grafiche, nonché i pochi dati archeologici finora noti per la Vene- tia; Jacopo Bonetto and Andrea Ghiotto, »Linee metodologiche ed I dati acquisiti nel Progetto Ca’Tron acquista- no tuttavia significato solo se inseriti nel più vas- to comprensorio territoriale tra Sile e Piave, con- sentendo di avanzare alcune considerazioni sui tempi, i modi e le forme insediative dell’agro al- tinate orientale. Appare evidente che solo a seguito dell’in- gresso ufficiale di Altino nello Stato romano, dopo la metà del I sec. a.C., viene avviata una pianificazione organica dell’agro orientale, in- tervenendo sia sulle infrastrutture stradali, sia sull’assetto agrario (attualmente in corso di stu- dio), sia sul sistema insediativo (fig. 6). Analiz- zando la distribuzione dei siti, emerge, di contro alla limitata presenza riscontrata nella Tenuta di Ca’Tron, una distribuzione fitta e diffusa de- gli insediamenti nell’area attorno a Meolo, per- tinenti nella quasi totalità ad edifici rustici (68 siti), con caratteristiche dimensionali e tipolo- giche analoghe agli insediamenti di Ca’Tron e analogamente interpretati come villae (26 siti) o come case coloniche (42 siti). Tale occupazione selettiva del territorio, condizionata certamente da fattori ambienta- li, con un’evidente predilezione per gli »alti« morfologici, corrispondenti a paleodossi fluvia- li, e per le sponde di corsi d’acqua attivi, sugge- risce un diverso utilizzo del territorio. L’elevato numero e il carattere diffuso degli insediamen- ti rurali presenti nel settore centrale di Meolo ri- mandano ad un prevalente sfruttamento agri- colo dell’area (cerealicoltura, testimoniato dalle numerose macine da grano rinvenute in superfi- cie, ma anche viticoltura, suggerito dalle vasche in mattoni e dal falcetto potatoio presenti nel- la villa di Musile).28 Viceversa, i pochi siti e le va- ste aree libere da insediamenti riscontrate tra il Sile e il Vallio, a monte ma anche a valle dell’An- nia, sembrerebbero suggerire un rilevante sfrut- tamento dell’area per l’approvvigionamento del esempi di approccio per lo studio dell’artigianato tessile laniero nel- la Venetia et Histria,«in Metodi e approcci archeologici: l’ industria e il com- mercio nell’Italia antica: Atti del Congresso, eds. Eric De Sena and Hélène Dessales (Oxford: BAR International Series, 2004), in particolare per il ruolo di Patavium e Altinum nell’economia della lana. 28 Elena Di Filippo Balestrazzi, »Vino e cultura del vino nell’area orien- tale della Venetia,« Bollettino della Fondazione Antonio Colluto 12 (2004): 5. st ud ia universitatis he re d it at i 9 | m . s . b u sa n a – v il le e f a t to r ie n el t er r it o r io d i a lt in o in e tà r o m a n a .. . 14 7 legname e per l’allevamento, bovino e soprattut- to ovino, documentato dal complesso dei dati ar- cheologici di Ca’Tron e confermato dai risultati delle analisi paleobotaniche (che attestano com- presenza di cerealicoltura, pascoli e boschi).29 Il quadro che emerge sembra mostrare una gestione organica e razionale dell’agro orientale di Altino e delle sue risorse, nell’ambito di un’e- conomia complementare, che garantiva la pratica di tutte le attività vitali per la comunità altinate. Molto precocemente, agli inizi del II sec. d.C., si manifestano anche in quest’area i segni della crisi economica che coinvolge gran parte dell’Italia peninsulare e che sembra comportare l’abbandono della quasi totalità dei siti (fig. 7). Solo pochi sono gli insediamenti che sembrano superare la crisi di II–III sec. d.C., documentan- do una nuova fase di vitalità in epoca tardoanti- ca: quattro siti nel territorio di Meolo, tre nel- la Tenuta di Ca’Tron (i siti A, B e parzialmente 29 Antonella Miola, Ismaele Sostizzo, and Giana Valentini, »L’ambi- ente di Ca’Tron in età romana: dati dalle indagini paleobotaniche,« Quaderni di Archeologia del Veneto 2 (2005). M). I dati a disposizione consentono dunque di ricostruire nel IV sec. d.C. un territorio quasi di- sabitato, dove però le antiche direttrici strada- li, soprattutto la via Annia, mantenevano una grande vitalità per il loro fondamentale ruolo militare a controllo e difesa del versante orienta- le dell’Impero.30 Dalla ricerca alla valorizzazione: il sistema virtuale Ca’Tron L’occasione di un progetto spiccatamente inter- disciplinare, calato in un contesto paesaggisti- co tra i più incontaminati della pianura veneta, in corrispondenza di uno degli ingressi al Par- co Regionale del Sile (Portegrandi), affascinante via di collegamento tra Treviso, Altino, Torcel- lo e Venezia, ha subito stimolato la riflessione sul problema della valorizzazione delle conoscenze 30 Così documentano gli scavi del ponte romano di Ca’Tron nonché i numerosi miliari (Patrizia Basso, Jacopo Bonetto, Maria Stella Busa- na, and Paolo Michelini, »La via Annia nella tenuta di Ca’Tron,« in La via Annia e le sue infrastrutture, eds. Maria StellaBusana and France- sca Ghedini (Cornuda (Treviso): Grafiche Antiga, 2004).). Fig. 6. Territorio tra Sile e Piave. Distribuzione dei contesti di età romana (I–II sec. d.C.) con indicazione della viabilità e dell’idrografia antiche: villae (rombi), insediamenti rustici (cerchi pieni), sepolture (quadrati), fornaci (cerchi vuoti). I limiti della Tenuta di Ca’Tron sono indicati in rosso. (Elaborazione di M.S.Busana). st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 14 8 acquisite, sia in termini scientifici sia di comuni- cazione, soprattutto considerata la lacunosità dei resti e la non opportunità di mantenerli in luce per problemi di accessibilità (trovandosi in area rurale e privata) e di conservazione. Una delle soluzioni più innovative in que- sto settore prevede il ricorso alla multimedia- lità, che mostra la sua efficacia soprattutto nel caso di contesti poco conservati, e quindi di dif- ficile comprensione sia per gli specialisti che per un pubblico non esperto. Lo scopo della realiz- zazione di un progetto multimediale è infatti quello di permettere, grazie all’uso di tecnolo- gie specifiche, la comprensione dell’informazio- ne archeologica contestualizzandola in maniera dinamica nel territorio, evidenziando le relazio- ni connettive e spaziali fra i dati archeologici e l’ambiente. In questo intricato tessuto connetti- vo le tecniche di »realtà virtuale« permettono quindi di creare un aumento di informazione e di percezioni attraverso metodologie innovative. Premessa indispensabile è il fatto che tutte le informazioni raccolte nel corso del Progetto Ca’Tron (le immagini satellitari e fotografiche con le loro interpretazioni, la cartografia stori- ca e più recente, i dati geologici e geomorfologi- Tab. 1. Numero di resti, numero minimo degli individui e relative percentuali dei tre principali gruppi di animali dome- stici. Fig. 7. Territorio tra Sile e Piave. Distribuzione dei contesti di età tardo-romana (IV sec. d.C.) con indicazione della via- bilità e dell’idrografia antiche. I limiti della Tenuta di Ca’Tron sono indicati in rosso. (Elaborazione di M.S.Busana). SITO M SITO A Specie NR % NMI % NR % NMI % Bovini 100 29,1 10 16,9 806 76 23 33,3 Caprovini 162 47,1 27 45,8 74 7 26 37,7 Suini 82 23,8 22 37,3 180 17 20 29 st ud ia universitatis he re d it at i 9 | m . s . b u sa n a – v il le e f a t to r ie n el t er r it o r io d i a lt in o in e tà r o m a n a .. . 14 9 ci desunti anche da carotaggi e penetrometrie, i dati paleobotanici, i risultati delle ricerche di su- perficie e degli scavi mirati) sono confluite in un GIS. Questo sistema informativo, oltre a essere utilizzato come base per la ricerca, è servito an- che a creare un sistema virtuale del territorio. L’obiettivo, avviato in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR di Montelibretti (Roma) nell’ambito di un Progetto Interreg denominato »Interadria« e ora in fase di completamento, è quindi la ricostruzione, a partire dai risultati del- le ricerche, del paesaggio di Ca’Tron, utilizzan- do le simulazioni visive anche come strumento di verifica delle ipotesi ricostruttive. I risultati di tale processo di simulazione saranno elaborati in maniera da renderli accessibili e comprensibili in maniera più immediata e comunicativa, median- te un sistema di realtà virtuale di tipo desktop, ma destinato a essere fruibile su web.31 Nell’impossibilità di realizzare in un con- tinuum le trasformazioni del paesaggio di Ca’Tron, sono stati identificati quattro periodi significativi, in base ai dati attualmente a dispo- sizione, per i cambiamenti della geomorfologia, della vegetazione e della presenza umana: 1) Ultimo Massimo Glaciale (LGM), corri- spondente a circa 18.000 anni fa; 2) Età del Bronzo Finale-Primo Ferro (inizi I millennio a.C.); 3) Età romana (I sec. d.C.); 4) Basso Medioevo (XIII–XVI sec. d.C.). E’ tuttavia evidente che le caratteristiche della metodologia e degli strumenti utilizzati 31 Per una illustrazioni delle metodologie applicate nella costruzione del sistema virtuale Ca’Tron, si veda Maria Stella Busana, Aldino Bonde- san, Antonella Miola, Paolo Mozzi, Paolo Kirschner, Sofia Pescarin, and Maria Christina Villani, »Conoscenza, tutela e valorizzazione di siti archeologici mediante applicazioni virtuali: il caso di Ca’Tron (Ve- nezia, Italia),« in Eredità culturali dell’Adriatico: Archeologia, storia, lingua e letteratura, eds. Silvana Collodo and Giovanni Luigi Fontana (Roma: Viella, 2008); Paolo Mozzi, Aldino Bondesan, Maria Stella Busana, Paolo Kirschner, Antonella Miola, Silvia Pescarin, and Maria Christi- na Villani, »20.000 years of landscape evolution at Ca’ Tron (Venice, Italy): palaeoenviroment, archaeology, VR webGIS,« in Hidden Land- scapes of Mediterranean Europe: Cultural and methodological biases in pre- and protohistoric landscape studies, eds. Lucia Sarti and Giovanna Pizza- iolo (Oxford: BAR International Series, 2011). consentiranno di implementare il sistema, sia in- crementando le informazioni nell’ambito delle fasi cronologiche ricostruite, sia creando nuove fasi, grazie alla natura »aperta« del sistema stes- so. Summary The paper illustrates the results from the investigations developed during the research project carried out sin- ce 2000 by University of Padua, aimed to study of the different types of rural ancient settlement; inclusive of both systematic field survey and excavations, but also palaeoenvironmental studies, this initiative is characte- rized by a prevailing interdisciplinary nature. Researchers are concentrated on the area of Cà Tron (a large farm spread over 1137 hectares, which anciently be- longed to Altinum ‘s territory, located nearby the ancient shore of the Venetian Lagoon, just beyond the subur- ban area where was situated the monumental necropo- lis of the Annia way (the consular road heading to the La- tin Colony of Aquileia, built in the second half of the 2nd century B. C.). Archeollogical excavation carried out between 2000 and 2003 revealed two tracks of the Annia way, an in- ner route and an external route, previously seen by pho- to-interpretation in the south eastern Cà Tron area. It has been deduced that the outer track belonged to the oldest consular road, built on a pre-protohistoric track with a wooden bridge that crossed a paleo-chan- nel know as »della Canna«, dating back to the end of the Bronze Age (13th–10th century B.C.) and continual- ly used during the Iron Age (10th–5th century B.C.). The second track, rebuilt in an inland and dryer place, fol- lowing a lagoon water ingression, dates back to the 1st century B.C. Since 2004 systematic survey analysis took place cove- ring a vast territory (about 950 ha), allowing to indenti- fy nine Roman sites, three of which were investigated through extensive stratigraphic excavations, as well as micromorphological, chemical, palaeobotanical and archaeozoological analysis, essential for the functional analysis of the settlements. Two sites (A and M sites) are particularly distinguished as rural settlements, complex and different one from the other in function and economic roles, provided with a number of buildings – a house and several outbuildin- st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 150 gs. The A site (1st–4th century A.D.) has been recognized as a farm for the agro-pastoral exploitation of the area, with the main domestic species as cattle, goats, sheep and pigs; the higher percentage is that of the cattle, used for slaughter and for transport. The M site (1st century B.C./ 1st century A.D.–2nd century A.D.) seems to be a centre specialized in breeding, with a higher percenta- ge of goats and sheep, exploited for meat, milk and espe- cially wool. Next to the predominantly agricultural centres, there is also recognized the presence of breeding sites and the exploitation of wood that shows a rational management of land and its resources. All the data collected during the Cà Tron project deve- lopment have been processed in GIS environment that provides not only a relational database for the research, but also can be used to create a virtual landscape useful for an effective communication of knowledge: aligned with the modern applications in cultural enhancement, has been identified a multimedia project that allows the virtual reconstruction of the archaeological landscape, viewable on PCs and possibly implemented with new information. Fonti e bibliografia Badan, Otto, Jean-Pierre Brun, and Gaétan Congès. »Les bergeries romaines de la Crau d’Arles: Les origines de la transhumance en Provence.« Gallia 52 (1995): 263–310. Basso, Patrizia, Jacopo Bonetto, Maria Stella Busana, and Paolo Michelini. »La via An- nia nella tenuta di Ca’Tron.« In La via An- nia e le sue infrastrutture, edited by Maria Stella Busana and Francesca Ghedini, 41– 98. Cornuda (Treviso): Grafiche Antiga, 2004a. Basso, Patrizia, Jacopo Bonetto, and Andrea Ghiotto. »Produzione, lavorazione e com- mercio della lana nella Venetia romana: le testimonianze letterarie, epigrafiche e ar- cheologiche.« In Wool: Products and Mar- kets (13th–20th Century): Atti delle Euro- conferenze, edited by Giovanni Luigi Fon- tana and Gérard Gayot, 49–78. Padova: CLEUP, 2004b. Bon, Mauro, Silvia Garavello, and Silvia Zam- pieri. »Agricoltura e allevamento nell’agro orientale di Altino: il caso di Ca’Tron: I re- perti archeozoologici.« In L’economia del- la lana nella Cisalpina romana: economia e società: Studi in onore di Stefania Pesaven- to Mattioli, edited by Maria Stella Busana and Patrizia Basso, 146–52. Padova: Padova University Press, 2012. Bondesan, Aldino, and Paola Furlanetto. »Tra Sile e Piave.« In Geomorfologia della Pro- vincia di Venezia: Note illustrative della Carta geomorfologia della provincia di Ve- nezia, edited by Aldino Bondesan and Mir- co Meneghel, 234–59. Padova: Esedra Edi- trice, 2004. Bonetto, Jacopo, and Andrea Ghiotto. »Linee metodologiche ed esempi di approccio per lo studio dell’artigianato tessile laniero nel- la Venetia et Histria.« In Metodi e approc- ci archeologici: l’industria e il commercio nell’Italia antica: Atti del Congresso, edi- ted by Eric De Sena and Hélène Dessales, 49–62. Oxford: BAR International Series, 2004. Busana, Maria Stella. »La documentazione ar- cheologica: l’area di Ca’Tron nel quadro dei rinvenimenti tra Sile e Piave.« In La tenuta di Ca’Tron: Ambiente e storia nella terra dei dogi, edited by Francesca Ghedi- ni, Aldino Bondesan, and Maria Stella Bu- sana, 151–60. Sommacampagna (Verona): Edizioni Cierre, 2002. Busana, Maria Stella. »Indagini nell’agro orien- tale di Altino: il popolamento in età roma- na tra Sile e Piave.« In Spazi, forme e in- frastrutture dell’abitare: Atlante Tematico di Topografia Antica 18, edited by Lorenzo Quilici and Stefania Quilici Gigli, 27–47. Roma: L’Erma di Bretschneider, 2008. Busana, Maria Stella, »La Tenuta di Ca’Tron (Roncade-Treviso/Meolo-Venezia): le in- dagini su un edificio rustico di età roma- na.« Quaderni di Archeologia del Veneto 21 (2005): 62–72. st ud ia universitatis he re d it at i 9 | m . s . b u sa n a – v il le e f a t to r ie n el t er r it o r io d i a lt in o in e tà r o m a n a .. . 151 Busana, Maria Stella. »Progetto Ca’Tron (Ron- cade-Tv/Meolo-Ve): indagini nell’agro orientale di Altino.« Quaderni di Archeolo- gia del Veneto 23 (2007): 49–59. Busana, Maria Stella. »Progetto Ca’Tron (Ron- cade-Tv/Meolo-Ve): indagini su due inse- diamenti rustici di età romana nell’agro orientale di Altino.« Quaderni di Archeolo- gia del Veneto 24 (2008): 41–51. Busana, Maria Stella. »Progetto Ca’ Tron (Ron- cade-Treviso/Meolo-Venezia): Due insedia- menti rustici di età romana nell’agro orien- tale di Altino (campagne 2008–2009).« Quaderni di Archeologia del Veneto 26 (2010): 56–64. Busana, Maria Stella. »Luoghi e modi dell’al- levamento ovino: il caso di Ca’ Tron per le delicatissimae oves di Altino.« In Alleva- mento ovino e lavorazione della lana nella Venetia: spunti di riflessione: Studi in onore di Loredana Capuis, edited by Patrizia Bas- so, Jacopo Bonetto. and Maria Stella Busa- na, 389–98. Roma: Edizioni Quasar, 2011. Busana, Maria Stella, Mauro Bon, Ivana Cera- to, Silvia Garavello, Andrea Ghiotto, Mara Migliavacca, Serenella Nardi, Diego Pizze- ghello, and Silvia Zampieri. »Agricoltura e allevamento nell’agro orientale di Altino: il caso di Ca’Tron.« In L’economia della lana nella Cisalpina romana: economia e società: Studi in onore di Stefania Pesavento Mattio- li, edited by Maria Stella Busana and Patri- zia Basso, 125–67. Padova: Padova Universi- ty Press, 2012. Busana, Maria Stella, Aldino Bondesan, Anto- nella Miola, Paolo Mozzi, Paolo Kirschner, Sofia Pescarin, and Maria Christina Villa- ni. »Conoscenza, tutela e valorizzazione di siti archeologici mediante applicazioni vir- tuali: il caso di Ca’Tron (Venezia, Italia).« In Eredità culturali dell’Adriatico: Archeo- logia, storia, lingua e letteratura, edited by Silvana Collodo and Giovanni Luigi Fon- tana, 21–46. Roma: Viella, 2008. Busana, Maria Stella, and Francesca Ghedi- ni, eds. La via Annia e le sue infrastrutture. Cornuda (Treviso): Grafiche Antiga, 2004. Busana, Maria Stella, Nicoletta Martinelli, and Bernd Kromer. »The ancient bridges on the via Annia in the Ca’ Tron estate (Veni- ce, Italy).« In Archaeology of Bridges, edited by Marcus Prell, 88–95. Regensburg: Pustet Verlag, 2011b. Busana, Maria Stella, Mara Migliavacca, Silvia Garavello, Mauro Bon, and Silvia Zampie- ri. »Nuovi dati dalle indagini nella tenuta di Ca’Tron (agro orinetale di Altino).« In Via Annia II.: Adria, Padova, Altino, Con- cordia, Aquileia: Progetto di recupero e valo- rizzazione di un’antica strada romana, edi- ted by Francesca Veronese, 221–39. Padova: Il Poligrafo, 2011. Cerato, Ivana. »L’insediamento rustico del sito M (saggi 8a e 14).« Quaderni di Archeologia del Veneto 24 (2008): 42–4. Cerato, Ivana, and Maria Stella Busana. »Il complesso rustico del sito M (saggi 8, 12 e 14).« Quaderni di Archeologia del Veneto 26 (2010): 59–61. Congès, Gaétan, and Martine Leguilloux »La gestion des troupeaux transhumants dans la Crau d’Arles (Bouches-du-Rhone, Fran- ce) à l’époque romaine: données archéolog- iques et archéozoologiques.« In L’economia della lana nella Cisalpina romana: econo- mia e società: Studi in onore di Stefania Pe- savento Mattioli, edited by Maria Stella Bu- sana and Patrizia Basso, 311–21. Padova: Pa- dova University Press, 2012. Cresci Marrone, Giovanella, and Margherita Tirelli, eds. Terminavit sepulcrum: I recin- ti funerari nelle necropoli di Altino. Roma: Edizioni Quasar, 2005. Cresci Marrone, Giovanella, and Margheri- ta Tirelli, eds. Altnoi il santuario altina- te: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia. Roma: Edizio- ni Quasar, 2009. Cresci Marrone, Giovanella, and Margherita Tirelli, eds. Altino dal cielo: La città teleri- st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 152 velata. Lineamenti di Forma urbis. Roma: Edizioni Quasar, 2012. Croce Da Villa, Pierangela. »La Pianura tra Sile e Piave nell’antichità.« Provincia di Vene- zia 15, no. 4–6 (1991): 1–41. D’Isep, Laura, and Elena Pettenò. »Di alcu- ni materiali ceramici da Meolo e Musile di Piave.« Quaderni di Archeologia del Veneto 21 (2005): 172–82. Di Filippo Balestrazzi, Elena. »Vino e cultura del vino nell’area orientale della Venetia.« Bollettino della Fondazione Antonio Collu- to 12 (2004): 1–34. Fraccaro, Plinio. »La centuriazione romana dell’agro di Altino.« In Atti del Convegno per il retroterra veneziano, 61–80. Venezia: Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lette- re e Arti, 1957. Garavello, Silvia, Mauro Bon, and Christina Zampieri. »Nuovi dati dalle indagini nel- la Tenuta di Ca’Tron (agro orientale di Al- tino): Lo sfruttamento degli animali dome- stici nei siti A e M di Ca’ Tron.« In Progetto per il recupero e la valorizzazione di un’an- tica strada romana, edited by Francesca Ve- ronese, 232–35. Padova: Edizioni Program- ma, 2011. Ghedini, Francesca, Aldino Bondesan, and Ma- ria Stella Busana, eds. La tenuta di Ca’Tron. Ambiente e storia nella terra dei dogi. Som- macampagna (Verona): Edizioni Cierre, 2002. Ghiotto, Andrea Raffaele. »L’insediamento ru- stico del sito A (saggio 11).« Quaderni di Archeologia del Veneto 24 (2008): 44–7. Ghiotto, Andrea Raffaele. »Il complesso rusti- co del sito A (saggio 11).« Quaderni di Ar- cheologia del Veneto 26 (2010): 57–9. Mengotti, Cristina. »Altino.« In Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo ro- mano: Il caso veneto, 167–71. Modena: Edi- zioni Panini, 1984. Migliavacca, Mara. »Nuovi dati dalle indagi- ni nella Tenuta di Ca’Tron (agro orientale di Altino): Tracce chimiche di allevamento antico a Cà Tron.« In Progetto per il recupe- ro e la valorizzazione di un’antica strada ro- mana, ed. Francesca Veronese, 228–32. Pa- dova: Edizioni Programma, 2011. Migliavacca, Mara, Serenella Nardi and Diego Pizzeghello. »Ca’Tron (saggio 8): prelie- vo di campioni di terreno per un’analisi del contenuto in fosforo.« Quaderni di Archeo- logia del Veneto 21 (2005): 68–9. Migliavacca, Mara, Serenella Nardi, and Die- go Pizzeghello. »Agricoltura e allevamen- to nell’agro orientale di Altino: il caso di Ca’Tron: Le analisi chimiche del terreno.« In L’economia della lana nella Cisalpina ro- mana: economia e società: Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, edited by Ma- ria Stella Busana and Patrizia Basso, 140– 45. Padova: Padova University Press, 2012. Miola, Antonella, Ismaele Sostizzo, and Giana Valentini. »L’ambiente di Ca’Tron in età romana: dati dalle indagini paleobotani- che.« Quaderni di Archeologia del Veneto 2 (2005): 69–70. Mozzi, Paolo, Aldino Bondesan, Maria Stella Busana, Paolo Kirschner, Antonella Miola, Silvia Pescarin, and Maria Christina Villa- ni. »20.000 Years of Landscape Evolution at Ca’ Tron (Venice, Italy): Palaeoenviro- ment, Archaeology, VR webGIS.« In Hid- den Landscapes of Mediterranean Europe: Cultural and Methodological Biases in Pre- and Protohistoric Landscape Studies, edi- ted by Lucia Sarti and Giovanna Pizzaio- lo, 171–82. Oxford: BAR International Se- ries, 2011. Ninfo, Andrea, Alessandro Fontana, Paolo Moz- zi, and Francesco Ferrarese. »The map of Altinum, ancestor of Venice.« Science 325, no, 5940 (2009): 577. http://www.science- mag.org/cgi/content/full/325/5940/577/ DC1. recenzije Igor Grdina, ur. Eliminacionizem in emancipacija. Založba ZRC, Ljubljana 2013, 132 str. Recenzija 155 Redkokdaj se zgodi, da pobudo za razi-skovanje novih tematik svetovnemu hu-manističnemu prostoru predstavi okolje, kot je slovensko. Skozi (patološko determinira- no) sito vzpostavljenih ustanov omenjenega oko- lja v širši svet pr(e)idejo (pre)redke ideje, ki so večinoma plod na videz nemočnega posamezni- kovega angažiranja. Iskanje primernih slušate- ljev je, po mnenju avtorja predgovora, zaradi ve- činske ravnodušnosti in nerazumljene zaprtosti ter nezavedanja lastnega ustvarjalnega potencia- la mukotrpna naloga. Priložnost za debato o te- matiki je ponudilo Evropsko mesto kulture Ma- ribor leta 2012, pod pokroviteljstvom katerega se je nato našlo tudi črnilo za izdajo zbornika. Če je zbornik o cenzuri (in samocenzuri) prika- zal bolj obče pojave in vplive zgolj eliminacij- skih prijemov na Slovenskem zadnjih dveh stole- tij, zdajšnji zbornik prispevke, katerih smernice so bile zastavljene nekoliko širše, saj želijo poja- sniti soodvisnost eliminacije in emancipacije, ni omejil samo na slovenski prostor. Prostor so po- leg slovenskih avtorjev v njem našli nekateri več drugi manj strnjeni interdisciplinarni prispev- ki izpod peresa litovskega, slovaškega in ruske- ga avtorja. Zbornik o eliminacionizmu in emancipaci- ji je razdeljen na tri sklope – v prvem prispevku prvega sklopa skuša avtor na podlagi primerov iz (novejše) zgodovine razložiti, zakaj se je »up- ravljalcem« toka zgodovine za dosego lastnih ci- ljev eliminacija nestrinjajočih zdela lažja pot kot njihova emancipacija, ali so omenjeni »upravljal- ci« na podlagi dobro začrtanih tolerančnih za- misli iz preteklosti (tolerančni patent Jožefa II.) sploh (z)možni izvesti emancipacijo brez (pred- hodne) eliminacije. Osebna izpoved litovske- ga pesnika sporoča metode nosilcev eliminacije in emancipacije v tej Sovjetski zvezi priključeni deželi; kako je bila »dolžnost spomina« s stra- ni sovjetskih oblasti načrtno spremenjena in vo- dena v »razkošje pozabe«. Primer zamolčeva- nja zgodovine in manipulacija z njenimi dejstvi, podjarmljenimi za potrebe vladajočih družbe- nih podsistemov, kliče po iskanju primerjalnih analiz v sorodnih totalitarnih in avtoritarnih režimih. A (zgolj) prehod iz enega političnega sistema v (bolj) demokratičnega še ne prinese eliminacijo eliminacije. Kljub polarizaciji poli- tičnega prostora (pre)oblikovalci javnega mnenja skozi informacijsko vojno (znova) najdejo pot do zavijanja eliminacije v celofan emancipacije. Pri- spevka poleg zastavljenega pristopa in izpričane osebne izkušnje ponujata primerjavo eliminacij- sko-emancipativnih (in vice versa) metod ideolo- gije, ki je vse do »informbirojevske shizme« leta 1948 tesneje povezovala sovjetski svet z jugoslo- vanskim. Omenjena svetova sta v drugi polovi- ci stoletja luči in razuma na svetlo prinesla vrsto emancipacijskih zakonov, a je bila pot do njiho- ve uveljavitve posuta s trnjem; želja, v katerih bi konservativnost kronanih kot kasneje manj kro- st ud ia universitatis he re d it at i st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 156 nanih glav podpirala odprtost in toleranco oko- lja, je (bolj ali manj dobesedno) zahtevala svoj davek. Drugi sklop zbornika zajema izbrane razno- vrstne primere »časov« eliminacije in emanci- pacije v zgodovinskem prostoru habsburške monarhije od njene rekatolizacije v 17. stoletju, razpada njenih etnij v več držav, vse do prihoda totalitarističnih režimov na njihova tla. Elimina- cija konfesionalnega pluralizma v posttridentin- ski dobi je služila ponovni utrditvi dela posvetne oblasti. Popolna lojalnost do vladarja je bila mo- goča le ob (po)polni verski zedinjenosti; proces vključevanja Ogrske v habsburško monarhijo po znameniti in prelomni mohacski bitki izključuje protestante. Habsburška odpoved hitre obnovit- ve meja tradicionalne Ogrske po letu 1664 sproži še nejevoljo katoliškega plemstva, vznikne tudi zarota, naperjena proti Habsburžanom. Za (za) želeno emancipacijo je bilo potrebno poskrbeti tudi za primerno, predvsem pa učinkovito spe- ljano eliminacijo, a (ta) vedno ni bila uspešno iz- vedena – na vrsto so prihajala sklepanja začasnih kompromisov –, tako eliminacija kot emancipa- cija sta si seg(a)li v roke, pri čemer sta obe (po) skrbeli, da stisk ni ne popustil ne prevladal nad drugo. Situacije so naplavile številne manipula- cije in prirejanja. Prispevek o služkinjah na Go- riškem ob koncu 19. stoletja prikazuje zabrisane eliminacijsko-emancipacijske politike na večih, med seboj prepletajočih ravneh – na spolni, hi- erarhični in nacionalni. Ženska se je v duhu ta- kratnega časa primorana bojevati na frontah, kjer je bila njena vloga bolj ali manj (navidezno) determinirana s prežeto tradici(onalnost)jo; kot ženska je veljala za neenakopravno moškemu, zaradi česa je imela eliminiran dostop do neka- terih »moških« poklicev – med slednje je spa- dal tudi poklic narodnega buditelja –; skovan- ka »mati naroda« je bila prisotna zgolj v fiktivni obliki. Tudi ženskega krika »Svoji svojim!« ni bilo mogoče slišati. Obmejne narodne skupnosti so bile tnalo in nakovalo boja – goriške služkinje so bile primorane poslušati politično obarvane parole o »ženskah čiste krvi« (puro sangue), ka- mor so zaradi svoje narodne pripadnosti prišteli še stereotipno obarvane slabe navade. Navkljub narodnostno mešanem okolju, kakršno je bilo goriško ob prelomu stoletja, so se otepanja eli- minacije in iskanja emancipacije lotevale same. Kako same so bile, bi poleg slovenskega pokaza- la tudi analiza italijanskega in nemškega časopis- ja takratnega obdobja. »Za vero, dom, cesarja!« je bila vsem znana krilatica Avstro-Ogrske, ki pa je ob zori prve svetovne vojne porajala dvome ot- rok, katerih očetje so se znašli v strelskih jarkih na frontah, kmalu pa bi se jim morali pridružiti tudi sami. Religiozno prežeti avstrijski patrioti- zem je od svojih ljudi zahteval zvestobo od Boga postavljenemu cesarju; slučaj vojne je omenjeno zvestobo še resneje preizkusil. Za ceno ohranitve cesarjeve moči in avtoritete se je moral lojalni človek žrtvovati, eliminirati. Cesarjev propagan- dni/propagandistični aparat je preko lahko do- jemljivih, posrednih in neposrednih pamfletov vabil otroke k (so)udeležbi v vojni za boljši jut- ri. Pri propadu »včerajšnjega sveta« se bodo zanj borili ljudje jutra, četudi bodo v nastali svet sto- pili brez pravljic. Da eliminacija s seboj prina- ša ideološko, družbeno, politično mračnjaštvo, opominjajo »temne lise« slovaške zgodovine. Pregledni članek strnjeno opiše izključevalne metode, ki so »uravnavale« razmere med Slo- vaki, ki so v prvi polovici kot narod iskali svoj prostor pod soncem, in Madžari, slovaško jezi- kovno eliminacijo na račun emancipacije idej(e) vseslovanske vzajemnosti, stoletje kasneje slova- ški »skok« iz Masaryk-Beneševe Češkoslova- ške v marionetno Hitlerjevo provinco. Prehod iz enega totalitarnega sistema v drugega je bil za Slovake lažji kot iskanje poti v demokracijo; ko- munistični režim je na tnalo postavil domačo književnost – dolžnost oblasti je bila »prevred- notenje« avtorjev starejših del in iz njih izločitev »buržoaznih umetnikov«. Tedanji umetniki pa so bili postavljeni pred dejstvo – se (samo)elimi- nirati ali pihati v jadra komunistično pojmova- ne umetnosti. Ruski prispevek povzema elimi- nacijske epohe etničnih skupnosti na Balkanu; prva svetovna vojna (dokončno) »odnese« mul- tietnična cesarstva, Balkan se po drugi svetovni vojni »poslovi« od nemške in judovske manjši- st ud ia universitatis he re d it at i r ec en z ij a | b. ja v o r n ik – ig o r g r d in a , u r . e li m in a c io n iz em in e m a n c ip a c ij a 157 ne. Za ceno socialistične ureditve Titove Jugosla- vije so bile v ozadje potisnjene protimuslimansko nastrojene nacionalistične tendence, ki so se nato »vsule« iz balkanskega »sodčka smodnika« po razpadu države. Če je Schumannova Evropa od- prla vrata multikulturizmu, je »neuvrščeni« Balkan prednost postavil gradnji »enakoprav- ne« multietnične nacije. V tretjem sklopu sta predstavljena komple- ksna primera dveh literarnih osebnosti, ki sta bili za časa lastnega ustvarjanja tarči eliminacijsko-e- mancipacijskega mehanizma. »Drzno drugač- na« Zofka Kveder je prikazana kot intelektual- ka, ki ob prelomu stoletja skozi življenjske poteze ter izpod peresa prikaže utesnjenost v domačem okolju, katere se lahko osvobodi (le) z odhodom v tujino, pri tem pa tvega izključitev iz »doma- če« skupnosti – »persona non grata« naroda. Ta sproži preoblikovanje pisateljičine miselnosti, ki se najbolje ilustrira pri (ne)uporabi materne- ga jezika. Zgodba Anne Andrejevne Ahmatove oriše pesničin neskončni nekonformizem do ru- ske stvarnosti in realnosti. Emancipacija lastnih čutenj ob (samo)eliminaciji iz omenjene stvarno- sti in realnosti je Ahmatovi omogočala sočute- nje trpečih ljudi v času »sesuvanja sveta v prah«. Prispevki v zborniku kažejo na (z)možnost slovenskega znanstveno-kritičnega prostora pri odkrivanju novih ciljev, še bolj pa pri odpiranju vselej pomembnih novih vprašanj, ne zgolj na lo- kalnem nivoju, temveč tudi na širšem. Zbornik je dokaz, da se slovenski historiografski prostor zdi odprt za nove interdisciplinarne pristope pri raziskovanju (navidez) kompleksnih tematik, ka- terih refleksijo so onemogočale sile, ki so skozi tok zgodovine razpolagale z izključevanjem in vključevanjem raznolikih (za)misli. Blaž Javornik navodila za avtorje Revija objavlja primarno v slovenskem jeziku, toda tudi v večjih sve- tovnih jezikih (angleščina, nemščina, francoščina, ruščina). V obja- vo se sprejmejo tudi članki v cirilici. V primeru tujejezičnega članka morata biti izvleček in povzetek poleg angleščine obvezno v sloven- skem jeziku. Za oboje poskrbi avtor. Članek (praviloma v obsegu 7000, vendar največ 10.000 besed) naj ima na začetku: 1) naslov ter ime in priimek avtorja/-ice; 2) izvleček v slovenskem in abstract angleškem jeziku, do 250 besed; 3) ključ- ne besede v slovenščini in angleščini (do 5); 4) kratko predstavitev avtorja/-ice (do 100 besed v slovenščini in angleščini), navedena naj bo tudi organizacija zaposlitve. Članek naj po razpravnem besedilu vsebuje še: 1) povzetek v slovenščini in angleščini ter 2) seznam vi- rov in literature. Prispevki naj bodo napisani v knjižni slovenščini (ali v knjižni razli- čici katerega tujih jezikov, v kolikor gre za tujejezično delo) ob upo- števanju veljavnega pravopisa, v nasprotnem primeru si uredništvo pridržuje pravico, da članka ne recenzira oziroma ga zavrne. Če je prispevek že bil objavljen v kaki drugi reviji ali če čaka na obja- vo, je treba to izrecno navesti. Prispevek naj ima dvojni medvrstični razmik, tip črk naj bo Times New Roman, velikost 12 pik (v opombah 10). Besedilo naj bo levo poravnano, strani pa zaporedno oštevilčene. Odstavki naj bodo lo- čeni s prazno vrstico. Uporabiti je mogoče do tri hierarhične nivoje podnaslovov, ki naj bodo oštevilčeni (uporabljajte izključno navaden slog, v prelomu bodo ravni ločene tipografsko): 1. – 1.1 –1.1.1 Za poudarke uporabite izključno ležeči tisk(v primeru jezikoslovnih besedil, kjer so primeri praviloma v ležečem tisku, lahko za poudar- ke izjemoma uporabite polkrepki tisk). Ležeče pišite tudi besede v tujih jezikih. Raba drugih tipografskih rezov (podčrtano, velike male črke, krepko kurzivno ...) ni dovoljena. Ne uporabljajte dvoj- nih presledkov, prav tako ne uporabljajte preslednice za poravnavo besedila. Edina oblika odstavka, ki je dovoljena, je odstavek z levo poravnavo brez rabe tabulatorjev prve ali katerekoli druge vrstice v ostavku (ne uporabljajte sredinske, obojestranske ali desne poravna- ve odstavkov). Oglate oklepaje uporabljajte izključno za fonetične zapise oz. zapise izgovarjave. Tri pike so stične le, če označujejo pre- kinjeno bese... Pri nedokončani misli so tri pike nestične in nedelji- ve ... Prosimo, da izključite funkcijo deljenja besed. Sprotne opombe naj bodo samooštevilčene (številke so levostično za besedo ali ločilom – če besedi, na katero se opomba nanaša, sledi lo- čilo) in uvrščene na tekočo stran besedila. Citati v besedilu naj bodo označeni z dvojnimi (»«), citati znotraj citatov pa z enojnimi ('') narekovaji. Izpuste iz citatov in prilagodi- tve označite s tropičjem znotraj poševnic /.../. Daljše citate (več kot 5 vrstic) izločite v samostojne odstavke, ki jih od ostalega besedila ločite z izpustom vrstice in umikom v desno. Vir citata označite v okroglem oklepaju na koncu citata. Če je avtor/-ica naveden/-a v so- besedilu, priimek lahko izpustite. V besedilu označite najprimernejša mesta za likovno opremo (tabele, slike, skice, grafikone itd.) po zgledu: [Tabela 1 približ no tukaj]. Po- samezne enote opreme priložite vsako v posebni datoteki (v .eps, .ai, .tif ali .jpg formatu, minimalna resolucija 300 dpi, tabele prilagajte v posebni datotetki v formatu .doc, grafe pa v formatu .xls, kjer naj ob grafu stoji tabela, ki je podlaga za graf). Naslov tabele je nad tabelo, naslov grafa/slike pa pod grafom/sliko. Prostor, ki ga oprema v prispevku zasede, se šteje v obseg besedila, bodisi kot 250 besed (pol strani) ali 500 besed (cela stran). Ob oddaji preda avtor uredništvu članek v formatu .doc in hkra- ti tudi .pdf. Za citiranje literature in za pripravo seznama uporabljene literature se uporablja izključno stil Chicago, in sicer v obliki, kot je aktualna, tj. v svo- ji 16. izdaji (http://www.chicagomanualofstyle.org/home.html, 16. iz- daja na razpolago na zahtevo tudi pri uredniku izdaje) I: Enoavtorska monografija a) Polna oblika reference pod črto: Michael Pollan, The Omnivore’s Dilemma: A Natural History of Four Meals (New York: Penguin, 2006), 99–100. b) Kratka oblika reference pod črto: Pollan, Omnivore’s Dilemma, 3. c) Navedba v virih in literaturi: Pollan, Michael. The Omnivore’s Di- lemma: A Natural History of Four Meals. New York: Penguin, 2006. II: Večavtorska monografija a) Polna oblika reference pod črto: Geoffrey C. Ward and Ken Burns, The War: An Intimate History, 1941–1945 (New York: Knopf, 2007), 52. b) Navedba v virih in literaturi: Ward, Geoffrey C., and Ken Burns. The War: An Intimate History, 1941–1945. New York: Knopf, 2007. III: Knjiga z urednikom a) Polna oblika reference pod črto: Joel Greenberg, ed., Of Prairie, Woods, and Water: Two Centuries of Chicago Nature Writing (Chicago: University of Chicago Press, 2008), 42. b) Kratka oblika reference pod črto: Greenberg, Prairie, Woods, and Water, 326–27. c) Navedba v virih in literature: Greenberg, Joel, ed. Of Prairie, Woods, and Water: Two Centuries of Chicago Nature Writing. Chicago: University of Chicago Press, 2008. IV: Poglavje v knjigi a) Polna oblika reference pod črto: Glenn Gould, “Streisand as Schwarzkopf,” in The Glenn Gould Reader, ur. Tim Page (New York: Vintage, 1984), 310. b) Kratka oblika reference pod črto: Gould, “Streisand as Schwarz- kopf,” 309. c) Navedba v virih in literaturi: Gould, Glenn. “Streisand as Schwarzkopf.” In The Glenn Gould Reader, ur. Tim Page, 308–11. New York: Vintage, 1984. Gould, “Streisand as Schwarzkopf,” 309. V: Članek v reviji a) Polna oblika reference pod črto: Walter Blair, “Americanized Comic Braggarts,” Critical Inquiry 4, no. 2 (1977): 331–32. st u d ia u n iv er si ta t is h er ed it a t i ■ l et n ik 2 /2 01 4 ■ št ev il k a 1– 2 158 b) Kratka oblika reference pod črto: Blair, “Americanized Comic Braggarts,” 335. c) Navedba v virih in literaturi: Blair, Walter. “Americanized Com- ic Braggarts.” Critical Inquiry 4, no. 2 (1977): 331–49. VI: Članek v reviji (digitalna objava; DOI) a) Polna oblika reference pod črto: William J. Novak, “The Myth of the ‘Weak’ American State,” American Historical Review 113 (June 2008): 758, doi:10.1086/ahr.113.3.752. b) Kratka oblika reference pod črto: Novak, “Myth,” 770. c) Navedba v virih in literaturi: Novak, William J. “The Myth of the ‘Weak’ American State.” American Historical Review 113 (June 2008): 752--72. doi:10.1086/ahr.113.3.752., “Streisand as Schwarzkopf,” 309. VII: Članek v reviji (digitalna objava, URL) a) Polna oblika reference pod črto: Wilfried Karmaus and John F. Riebow, “Storage of Serum in Plastic and Glass Containers May Alter the Serum Concentration of Polychlorinated Biphenyls,” En- vironmental Health Perspectives 112 (May 2004): 645, http://www.jstor. org/stable/3435987 (datum dostopa do spletne strani). b) Navedba v virih in literaturi: Karmaus, Wilfried, and John F. Rie- bow. “Storage of Serum in Plastic and Glass Containers May Alter the Serum Concentration of Polychlorinated Biphenyls.” Environ- mental Health Perspectives 112 (May 2004): 643--47. http://www.jstor. org/stable/3435987. O morebitnih drugih posebnostih se posvetujte z uredništvom. Naslov uredništva: dr. Gregor Pobežin, Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem, Titov trg 5, SI-6000 Koper, gregor.pobezin@fhs.upr.si Založba Univerze na Primorskem www.hippocampus.si issn 2350-54 43