jREJMINISGEJMZE STOpiCHE Dl TRIESTE DAL SECOLO IV AL SECOLO XIX Canonico Pietro Dott. Tomasin Professore nell’ i. r. Ginnasio dello Stato in Trieste EMINISCENZE STORICHE Dl TRIESTE DAL SECOLO IV AL SECOLO XIX VOLUME PRIMO TRIESTE TIPOGRAFIA GIOVANNI BALESTRA 1900 < ? cj? ___ ,M. G) Proprieta letteraria. 333 ' tttbicttc • * bič • £3 • augušti // * laubettt • ct • atovim« * Set • otyoteittiš * ciu§i>cttuittc • itttcmevatc • ®ivftiS • Waric • ttcc * ttott • ab * liotuncm * t»cati##i«ti • Sfittoeae . ajt.li ' gub • citiug * Oocabttlo • ct • ttoie // itt * Xt.o • Jtatcr • ct • b.ttttg * b.nug • $$evtvmtbttg • Set * gratia // ganete * aaititegen • ccctcgic • bt(jtti#©itttu© • trnttja * coitgccrauit * l)oc • tctubtuut • tttta * cttttt * reOcvctt t>o • fcmtve • b.uo • ^ctvo • mdtievo • 9tajarctto // ttcc • ttott • bttig • c^ig • (ttttibottc • (Soncovbictt • Bitole • (šutotticu • 3o()mtc • ^Jmcntino • UtnMca • (šctpvutmto • 3o()mtc • 3 • ipgmu • congecvatioucnt • cclelmutfemtt • ^»rttbctt© • ct • notabilig • Uttr • ®avtototueug • oclttgmtug • bc • Sšcttjotto • tune • cmttcvaviug • tygiug * ccctcgic • tmvitcv • couflrcflabit // ct • gicut • (Svcatovi • altiggiuto • titacuit • attte • ^vaebictov • ttvcguluttt • šcgvcaatiottcm • Jircfatug • SSartoto- tnettg • cautevavittg • gtte • Hite • dicut • ctmtgit • ct;tventmu // čutiti • fttttcfi • Jiveguteg • pvefati • outtteg • itttevfncvuut • ino • ciug • ni« • bioittrt . tigatenteg • officia • qtti • imitetuo • fclicitcv • itt • $>acc • outcocot • ?fntctt. • A piedi dei gradini del coro sono tre tombe. Attigua a quella del «vescovo Agostino di Concordia, ucciso nel 1392, vi e una, la quale secondo *le lettere scolpite deve essere contemporanea alla prima. Quello pero che csorprende si e, che porta in testa lo stemma della villa istriana di Cosiliaco «e che nomina un Boleslao, nientemeno che duca di quella terra!I L’epigrafe, «in gran parte corrosa, dice chiaramente: HEC • EST • SEPVLTVRA ■ DNI • BOYSLAY • DVCIS • COS 1 LIENSIS . ET . - 67 - «Forse che il dux indichi un conduttore o podesta di Cosiliaco, morto «a caso in Venzone. «11 sigillo usato dal vescovo di Lesina, Pietro, che gli storici friulani «a torto dichiarano napoletano e che fu presente alla consacrazione della «chiesa matrice di Venzone, ora si conserva nella famiglia del defunto far- «macista di Gemona Luigi Billiani, del quale per gentilezza del bibliotecario »comunale di quella borgata don Valentino cav. Baldissera, il dott. Tomasin «ebbe un’impronta. »Notiamo per ultimo, che nel tesoro della chiesa, si conserva fra le »altre cose una croce lunga 0^64 per C32, con magnifico crocefisso d’ avorio, «lungo 0‘28 per 0'24. E’ quello che Pio VI bacib 1 ’ ultima volta il giorno di «sua morte, avvenuta addi 29 agosto 1799 in Valenza. Dai famigliari del «Pontefice fu donata a fra Domenico Madrassi , ministro provinciale dei fiati «domenicani, nel secolo Ermagora, oriundo da Venzone, dove moriva addi 2 ♦ giugno 1807 nell’ eta di settantadue anni e dove fu sepolto nella chiesa di S. «Giovanni Battista. 11 crocefisso conservato nella famiglia Madrassi, fu legato alla «chiesa matrice di Venzone da Giovanni Battista Madrassi, defunto in patria «addi 22 settembre 1873». I santi Sergio e Bacco, non gia triestini di nascita, bensi per lunga dimora, patirono il martirio il giorno 7 ottobre deli’ anno 236 circa, imperando il cesare Massimino. L’ effigie di s. Sergio si vede nel secondo altare laterale a destra nella chiesa di s. Maria Maggiore, sopra la sessione canonicale nel duomo di s. Giusto al lato destro della B. V. dipinta su legno dal giustino- politano Vittorio Carpaccio e nella navata della chiesa dei nostri cappuccini, dipinta ali’affresco dal forlivese Pompeo Randi. In onore di questo Santo esiste nel nostro duomo dal 1829 1 ’altare di s. Sergio. Datasi nel 1382 la nostra citta alla serenissima časa d’Austria, fu 1 ’ imperatore Federico IV, il quale addi 22 febbraio 1464 accordava per Trieste 1’ attuale armeggio, in cui figura 1 ’ alabarda di s. Sergio, disposizione confer- mata addi 9 dicembre 1819 dali’imperatore Francesco I. X. II martire stemma di Trieste. — Diploma degli imperatori Federico III e Francesco I. — Un’ alabarda triestina conquistata dai Perastini. — Le lezioni dei santi Ser¬ gio e Bacco secondo 1’ antica liturgia aguileiese. — La cappella di San Sergio. II martire 68 — Riportiamo i relativi documenti. Fridericus divina favente clementia Romanorum Imperator semper Au- gustus, Hungariae, Dalmatiae, Croatiae etc. Rex ac Austriae, Styriae, Carin- thiae et Carniolae Dux, Dominus Marchiae Slavonicae et Portus Naonis, Comes in Habspmg, Tirolis, Ferretis et in Kiburg, Margravhts Burgoviae et Lant- gravius Alsatiae: Hcnorabilibus, Prudentibus, Fidelilus Nostris Dileciis lndi- cibus, Consulibus, Civibus et Incolis Civitatis Nostrae Tergestinae, Graiiam caesaream et omne bonum. Cum inter universa mortalimn studia, prima in omnibus fidei integritas et animi constantia quam fortitudo existimetur, et nedum inter privatos Humanae Societalis contractus, venim etiam in re pu- L’alabarda di San Sergio nel secolo decimoquaito. Da lapidc conscrvata nel civico museo lapidario di Trieste. blica subditorum erga Dominos et Heroes suos, fides semel praestita tam in prosperis quam adversis sit summopere observanda ab iis maxinie, qui a proge- nitoribus suis illam veluti a natura et a parcntibus suis insitam in cunctis pe- riculis et adversitatibus inconcussam servare studuerunt, ac proinde sunima laude summisque honoribus ac preconiis non levibus, maxime periculis compro- bati, ubivis Gentium digna habeantur.. et perpetuam indelebilemque famam et memoriam apud poster os conseguantur: Maxima profecto dignos laude et exi- stimatione nedum per Italas, sed et Germanicas et omnes ubilibet Nationes praedicandos famandosque Fidelissimos Civcs Nostros Tergestinos, qui in re- iroactis pridem bellis et oppugnationibus, quas Veneti adversus eos ad sugge- stionem subditorum suorum vicinarum civitatum Istriae Justinopolitanorum et aliorum aemulorum suorum fecisse dignoscuntur, ita fideliter et firmiter in — 6g — Nostra ac Domus Austriac fide ac devotione perstiterunt, ut merito illis coil- dignam retributionem et gratiam debeamus; proinde cupientes eandem non so- lum in suo v eteri s tatu et gradu conservare, sed et in dies magis augere et ex- tollere, dignam du.rimus eandem pro suorum fidclitate civium dignis honorum titidis et Armorum insigniis decorarc, ut omnes plane intelligant et videant, Nos pro illorum benemeritis digna in eam Nostrae liberalitatis ac gratitudinis praemia contulisse, et ut quotidie ante oculos positum habcant veluti speculum quoddam Nostrae in se collatae munificcntiae pignus et oblectamentum, quo ipsorum erga Nos, et haeredes ac Successores Nos tros ex hoc A mor , Fides et Devotio perpetuo et indelebiliter confirmetur. Arma igitur et Insignia ipsius Ci- vitatis puhlica utriusque, tam Imperialis Maiestatis, quam Illustrissimae Duca- lis Domus Nostrae Insigniis ad perpetuum dictae Civitatis et Fidelium Civium Nostrorum honorem duzimus amplianda , hac educati constitutione sancientes, ut ipsa Civitas et Communitas Tergestina cx nune in antea tam Imperii Sacri Romani victricem ac Bicipitem Aquilam in eiusdem Civitatis Scuto sive Clipeo superiori parte suis propriis ac naturalib s distinctam coloribus. In ipsius vero Scuti reliqua parte Arma Ducatus Nostris Austriae cum suis coloribus, vide- licet tam superiori, quam inferiori parte rubeis, media vero niveo p er trans- versum colore disterminata atque reliquis duabus aequa dimensione respondente. Ab illius vero basi laminam Lancea Sancti Sergii Martpris eiusdem Civitatis ac Populi inter caeteros Patroni ac defensoris tricipitem, qua Civitas ipsa Ter¬ gestina ab antiquo pro suis peculiaribus Armorum Insigniis usa e st: cuius una acies direete per rectam lineam s ur sum erecta sit usque ad parte m Clipei su¬ periorna, in qua Aquila extensa dignoscitur, per medium reliquae partis Scuti proteusa reliquis duabus aciebus ex utroque latere ad instar Sarculi seu unči recurvis, ac in parte eiusdem clipei intermedia, idest alba pariformiter retortis, hoc tantmn modo ab illa priori differentem, ut ubi eandem antea Lanceam suo naturali, hoc est albo, vel lintati ferri colore deferre consueverunt, deinceps croceo sive aureo colore resplcndcntem gesta?e queant, quemadmodum in medio praesentium artijiciosa manu Opificis expressis coloribus et figuris sunt de- picta. Insuper ad maiorem ipsius Civitatis ac Civium Nostrorum laudem et honorem de singulari Gratia concedimus et elargimur, ut super clipeo sive scuto huiusmodi Auream Coronam ad mensuram et quantitatem desuper ex- tentam in signum virtutis et vietoriae, quam ex hostibus ipsis reportarunt om¬ nibus ubihbet locis et temporibus, tam in Portis, Turribus et IVluris, uecnon Palatio Communis Civitatis, aliisque publicis et privatis Aedibus, quam etiam Banderiis, Vexillis, Tentoriis et Papilionibus, nec non Sigillis maioribus et mi- noribus aliisque quibuslibet rebus ad repraesentationem huiusmodi Armorum condecentibus et accomodis, veluti propria et peculiaria ipsius Civitatis Arma et Insignia haberc, tenere, figurare, depingere ac ad omnes et quoslibet alios legi tirno s Actus deferre, gestare atquc eisdem uti, frui et gaudci e, hbere et li¬ čite possint et valeant absque Nostra et Nostrorum, tam Imperii, quam Ducatus Austriae contradictione, molestia ac impedimento. Quocirca Universis et Sin- gulis Principibus tam Ecclesiasticis, quam Saecularibus, Ducibus, Marchionibus, 70 — Comitibus, Baronibus, Proceribus, Militibus, Militaribus, Nobilibus, Ancianis, Potestatibus, Burgraviis, Castellanis, Magistris Civium, Iudicibus, Consulibus Civitatum, Castrorum, Oppidorum et Villarum, Communitatibus et Rectoribus eorundem, nec non 'Armorum Regibus, Heraldis et perservantibus, ac aliis qui- buslibet districte precipiendo mandamus, quatenus praefatos Cives et Communi- tatem Civitatis Nostrac Tergestinae supradictis Armorum Insigniis uti, frui, gau- dere, eaque dcferre el gestare ubilibet permittant pro suae libitu voluntatis. Neque ipsis aut eorum Successoribus aliquam super ea faciant seu aliis Jieri permittant molestiam, iniuriam sive impedimentum, sub obtutu Gratiae et gravissima Nostrae Indignationis poena Contrafactoribus irrcmissibiliter infli - genda. Hanini sub typario Imperialis Majestatis Nostrae praesentibus appenso teslimonio Litterarum. Disegno favorito ali’ autore dal libraio Alossandrn Levi. Datum in Nova Civitate die vigesimasecunda Mensis Februarii Anno ab Incarnatione Domini millesimo quadringentesimo sexagesimo quarto, Imperii Nostri duodecimo, Regnomm Nostrorum Romani vigesimo quarto, Hungariae etc. vero quinto. Ad Mandatum Domini Imperatoris in consilio. «Noi Francesco I, per la Grazia di Dio Imperatore d’Austria, Re di «Gerusalemme, Ungheria, Boemia, della Lombardia e Venezia, di Dalmazia, «Croazia, Slavonia, Galizia e Lodomiria; Arciduca d’Austria; Duca di Lo- «rena, Salisburgo, Stiria, Carintia, Carniola, della Slesia superiore ed inferiore; «Granprincipe di Transilvania, Margravio di Moravia; Conte principesco di »Absburgo e Tirolo ecc. ecc. «La Nostra citta di Trieste Ci ha fatto preghiera, che le volessimo «concedere 1’uso del titolo onorifico di citta fedelissima, dello stemma gia con- «ceduto dali’ Augusto nostro Predecessore Imperatore Federico III nell’anno «mille quattrocento sessantaquattro e di una bandiera civica. «Noi ricordando con paterna benignita e prendendo in considerazione «1' inconcussa fedelta e devozione a Noi ed alla Nostra Časa, per le quali i «cittadini e gli abitanti della citta si distinsero gloriosamente in tutti i tempi «e circostanze, tanto nei trambusti di guerra dei secoli passati, quanto anche «nelle angustie degli avvenimenti di tempi «recenti, abbiamo determinato di dare alla «citta di Trieste, coli’ annuire alla sua do- «manda, una novella testimonianza della No- «stra propensione e grazia imperiale, e ci «siamo risolti di confermarle benignamente «l’antico titolo onorifico di Citta fedelissima, «l’uso dello stemma in quella forma che le «fu concessa dal Nostro Predecessore Tm- ♦peratore Federico III, col diploma del ven- 'tidue fcbbraio mille quattrocento sessanta- «quattro e di una bandiera civica ; per modo *che sia la citta autorizzata a tempi perpetui «di fare uso e di godere di questi privilegi «onorifici in tutte le occasioni evenienti e »specialmente dello stemma su tutti gli edi- «fici civici e sulle porte, in tutti i documenti «e sigilli. «Questa e la Nostra seria volonta. «In prova di che il presente diploma viene »munito del nostro Imp. R. ed Arciducale »sigillo maggiore pendente. «Dato nella Nostra Capitale e Resi- »denza di Vienna il nono giorno di dicembre »dalla nascita del nostro Signore e Salvatore »1’anno mille ottocento diecinove, dei Nostri «Regni il vigesimo ottavo*. Francesco. Francesco Conte di Saurau, Supremo Cancelliere. GioV. Giorgio Bar. de Geisslem. Alabarda Triestina, Per comando espresso di S. M. I. R- »ra a Perasto. Francesco Cavalicre Fradeiiek. Registratore Sebast. Engclbrecht Mullner. Menzionando il nostro stemma, non possiamo far a meno di riportare, quanto di un’alabarda triestina ci racconta il conte Francesco Viscovich: 72 < L’anno 1613 Venezia mosse la guerra contro 1 ’ arciduca d' Austria «Ferdinando di Graz, ed il senato spedi alquante galere a bloccare Trieste e «Fiume, e gente da sbarco a distruggere le saline erette dai Triestini. Le «genti sbarcate furono assalite dagli Austriaci e costrette a ritirarsi sbaragliate «e trucidate. Alcune navi dei Perastini che trovaronsi per motivo di com- «mercio in Pirano, si offrono volontarie, sbarcano gli equipaggi di notte, di- «struggono e rovinano le saline. In quest’ azione si distinsero Giovanni Maz- «zarovich x ) ed Andrea Ballovich di Marco. Si conserva ancora in časa Mati- «colla Ballovich a Perasto un’ alabarda conquistata in quel fatto d’ armi, che »supponesi del comandante triestino per gli ornamenti in velluto ed oro chc «ne rivestivano 1’ asta, fino a tempi non troppo lontani da noi, come lo attesta «il cav. M. M. Ballovich 2 ), e sullo scoglio di S. Maria dello Scalpello havvi «un mellone in pietra, emblema della citta di Trieste, che, secondo la tradi- «zione, sarebbe di quella stessa provenienza. Questa guerra fu disastrosa per «i Veneti, ma la pace fu onorevole. L’ arciduca s’ obbligo d’ impedire le pi- «raterie degli Uscocchi di Segna 8 ), e difatti scaccio da quel paesc centoqua- «ranta famiglie, facendo abbrucciare le loro barche* 4 ). Dei santi Sergio e Bacco, la cui festa la citta e la diocesi di Trieste celebrano il giorno 7 ottobre nota il martirologio romano: in provincia, quae nuncupatur Augusta Euphratesia sanctorum niartprmn Sergii et Bacchi nobi- lium romanorum sub Ma.vimino imperatore, quorum Bacchus tamdiu nervis crudis caesus est, quoaditsque toto corpore discissus, in confessione Christi emit- teret spiritum; Sergius vero clavatis cothnrnis pedes indutus, cum in fide fixus maneret, data sententia, iussus est decollari; cuius nomine locus ubi quiescit, Sergiopolis appellatus, ob praeclara 7 niracula frequenti christicmorum concursu honoratur. Le lezioni poi e 1 ’ oremus per ambidue sono nell’ antico breviario del rito di Aquileia le seguenti : ' Die 7 octobris. Tn festo sanctorum martyrum Sergii et Bacchi. Oremus. Sanctorum martyrum nos, Domine, Sergii, Bacchi, Marcelli et Afuleii intercessio heata frosequatur, et tuo semper faciant amore ferventes. Per Dominum. Lectio I. Anno a passione Domini nostri Jesu Christi dncentesimo trigesimo sexto, imperaute Maximino tyranno, niultis erroribus hominum genus possidebatur, Lapi- ») Un manoscritto di biografie della famiglia Mazzarovich racconta, che questo Ivan o Zuane Mazza- rovich, figlio di Vuko o Luca, nacque nell’anno 1528; che a Lepanto riporto due ferite alla faccia; che a Vrbagn fu colpito da una sciabolata al capo ; che nell’ anno 1615 si trovd a Pirano nel tempo della guerra di Gradišča e si porto cogli altri Perastini a distruggere lc saline di Trieste ; che nell’ anno 1624 fu fatto schiavo col secondo- genito suo figlio, nella terribile sorpresa ed invasione di Perasto fatta dai barbareschi ; che fu riscattato ; e che mori nell’etžL di 105 anni! 2 ) Neli’ archivio della comunitk di Perasto, come lo afferma Luigi co. Viscovich, csiste un documento autentico, che prova 1’ origine di questa alabarda. < 3 ) Si Ieggc nel Freschot: «1615. . .les Venetiens s’ etaits jettes dans le Frioul et dans 1’Istrie que avec un succes inegal, leurs troupes ayant ete batues dan cette dernier province, au clles s’ otoient avancees pour de- truire les salines de Trieste. *) Francesco conte Viscovich. Storm di Perasto, Trieste 1893. Pag. 253. — 73 — des enim et ligna, hominum adirtventiones adorabant, et de obscoenis sacrijiciis degustabant. Qui antem sacrificare nolebant, poenis atque suppliciis vehementer afflicH fuere et a daemo- niis compellebantur. Erat quidem edictum per singulas civitates in foro propositum, cum saevissima comminatione. Lectio II. Tune itaque veluti quaedam stellae terrestres erga confessionem fidei Salvatoris Domini nostri Jesn Christi, Sergius et Bdcchus pollebant in palatio honorabi- lesque er ant apud Maximinum imperatorem. Lectio III. Beatus quidem Sergius erat primicerius et princeps scholae gentilium et amicus imperatoris, et multa apud eum liabens fiduciam, ut et velociter postulationibus eius annueret. Qua de re Antiochum quemdam familiarem habens Sergius, poposcit ab im- peratore, ut dux feeret Euphratornm provinciae. Lectio IV. Beatus vero Bacchns eiusdem et ipse scholae gentilium erat, et unani- mes erant in Christi charitate, opportune et in saeculari militia non separabantur ab al- terutro, non quidem affectu naturae, sed vinculo fidei, et quam iucundum habitare fratres in unum. Lectio V. Audiens haec imperator quod Christiani essent, fecit ad se venire Ser- gium el Bacchum, et dixit eis: sicnti video, in multa mansuetudinis nostrae atque huma- nitatem confidentes, qua protegente, vos dii providerent insuper, et contemnere vultis edictum imperiale, trasgressores facti et deorum inimici. Sed non vos sustineam, si probatur , quod de vobis dictum fuit sanctis. Lectio VI. Accedite ad aram magni loviš et sacrificate ut caeteri. Renuerunt au- tem fortissimi milites Christi Sergius et Bacchns, et dixerunt: nos autem habemus regem verum el acternnm in coelo, venim Christum, filium Dei vivi, cui animas nostras devovi- mus. Huic per singulos dies offerimus sacrificium laudis, lapidibus autem et lignis non sa- crificamus, neque eas adoramus. Sacra a san Sergio e fabbricata in vicinanza delle antiche mura, e propriamente di quella torre che da questo santo preše il nome, figura questa chiesetta negli atti del nostro capitolo cattedrale prima ancora deli’anno 1278, i quali ci assicurano che si trovava in vicinanza del duomo di San Giusto in contrada Caboro, poco distante dal monastero delle nostre benedittine. Fu di- strutta nell’ anno 1368 durante le guerre coi Veneti. 74 XI. La chiesa della Madonna del Mare. — L’epigrafe di Gallia Cle- menziana. — II cereo nelle processioni. — L’ epigrafe del custode Ruffino. — La časa Fister. — Le fraterne dei facchini e di San Francesco di Paola. — Le serie dei cappellani della chiesa. — Andrea Pertolt. — I libri parrochiali della Madonna del Mare. — Le famiglie Pancera, Pigazzi e Machlig. — Pietro Dorligo. Gia in tempi remotissimi una via conduceva a questa chiesa. Leggia- mo nel nostro primo statuto civico, compiuto addi 13 Gennaio 1150, che fra le addizioni alle rubri- che del secondo libro, quella al numero pro- gressivo 49 aveva il ti- tolo: de aptanda via Sanctae Mariae de Mari. Codesta chiesa, sacra alla Beata Ver- gine del Mare, doveva sorgere ncH’odierna via omonima, che ando formandosi verso la fi¬ ne del secolo passato, II primo sigillo del comune di Trieste (metil della sua vera grandezza). e propriamente sull’ a- rea oggidi occupata dalla časa al N. tavo- lare 1009 e civico 3. Era circondata dal ci- mitero principale colle filiali di S. Lazzaro e di S. Pelagio, desti- nato su area che un tempo senza dubbio formava il nostro ci- mitero romano, come lo attestano le tante la- pidi antiche quivi rin- venute ed oggidi conservate nel nostro civico museo lapidario, delle quali riportiamo le leggenda di due, conservateci dal nostro cronista fra Ireneo della Croce : GALLIAE • CLEMENTIANAE • ANN ■ X • M • VIII CAESID 1 VS • EVPPIROSINVS • NEPTI • DVLCISS Galliae Clementianae, annorum 10, mensium 8 : Caesidius Euphrosimis nepti dulcissimae (posuti ). Sarcofago ora perduto. Di esso ci racconta fra Ireneo della Croce: «L’anno 1656 di nostra salute nel riedificare la chiesa addiman- «data la Madonna del Mare, situata fuori della porta di Cavana, incenerita «1’ anno antecedente il primo gennaio dalle fiamme, ove ne’ fondamenti della »cappella maggiore ritrovaronsi molte simili arche di pietra, tutte d’ un pezzo, «fra le quali aleune grandi ed altre piu piccole, che parte di esse furono — 75 — «distribuite da mons. vescovo Marenzi per la citta e parte rimasero ancora «nello stesso luogo, verso il giardino deli’illustrissimo signor conte Benvenuto «Petazzo, nella terra sepolte. In una erano le ossa di due cadaveri di media «statura, coli’ ingiunta iscrizione: . . . . VSCVMSV . . . .... REDDIDV . . . .... us cum su (is votum') reddidit v .»(Erammento di mo- saico, scoperto nell’anno 1825 nel sito gia occupato da questa chiesa). Aveva il proprio parroco prima ancora deli’ anno 1298 e propri re¬ gistri parrochiali dei nati, morti e copulati, e dali’anno 1446 si manteneva colle pie offerte dei fedeli e con quelle di una confraternita composta di con- tadini, marinai e facchini, la quale possedeva diversi capitali, come le intavo- lazioni sulle čase in via delle beccherie ai nameri tavolari 37, 38 e 39 ed un altra sulla časa in via Braineck al numero tavolare 269. Risparmiata durante le guerre coi veneti, non di rado la si menziona negli atti nostri pubblici e forensi. Per la prima volta la nomina il documento seguente in data, Trieste 12 febbraio 1298, indizione undecima, oggidi conser- vato nel nostro archivio capitolare, col quale Cristina, figlia di Amizo e ve- dova di Artenga le donava una sua časa, situata in via Cavana. x ) In nomine Dei e terni. Anno Domini millesimo ducentesimo nonagesimo octavo, Indic tione undecima , die duodecimo intrante mense febr. Actum Ter gesti in Contrata Cavane in Domo infradicte Cristine, presentibus domino presbitero Warnerio, Petro quondam Alborei, dominico Burlo testibus ad hec rogatis et vocatis. Cristina, que fuit Amicti guondam domini Artengi, per se suosque he- redes a die obitus siri in antea in perpetuum domum suam de contrata cavane, in qua ad presens moratur, dedit, tradidit el recommisit plebano ecclesie sande Marie de mari, qui erit pro tempore et canipariis fraternitatis diete sande Ma¬ rie de mari, qui erunt pro tempore, tali modo et conditione, quod predicti cani- parii et plebanus dietam domum non debeant alicui vendere, donare, obligare nec aliquo modo alienare, sed dietam domum debeant invicem et coneorditer dare ad pensionem plus offerentibus a die obitus diete Cristine in antea in perpe¬ tuum, et de denariis qui accipiuntur pro pensione diete domus omni anno in fes to nativitatis Christi emere debeant unum cereum de cera valoris duorum grossorum ad honorem diete ecclesie sande Marie pro remedio anime diete Cri¬ stine et etiam emere debeant de dictis denariis pensionis diete domus omni anno in dieto festo nativitatis quatuor libras olei pro illuminanda dieta eccle- sia sande Marie pro remedio anime diete Cristine , et etiam dieti caniparii re- 1) Dotior Pietro Kandler. Codice diplomatico. — 76 — cipientes nomine fraternitatis diete ecclesie omni anno habere debeant de dictis denariis pensionis diete domus pro eorurn tabore oeto denarios de Tergesto. Residuum vero dietorum denariorum pensionis diete domus habere debeat omni anno in perpetimm ille idem plebanus diete ecclesie sanete Marie , qni erit pro tempore, hac conditione, qnod teneatur celebrare missas pro remedio anime diete Cristine et semper ponere in suis beneficiis et orationibus. Conjines prediete domus hi sunt: ab uno latere possidet Nardulus quon~ dam Drusmani, ab alio latere presbiter Mattheus de Mirissa, ab anteriori parte est via publica, promittens dieta Cristina dietam datam traditionem et remis- sionem firmam habere et tenere cum obligatione suorum bonorum presentium et futurorum remanendo dictum instrumentum semper ratmn et firnmm. Ego Mattheus Vicedominus sub. Ego Jufred us Vicedominus sub. Ego Ioannes sac. pal. et Terg. notar, kis omnibus interfui et rog. seripsi. Piu tardi, nel secolo decimoquarto, e propriamente correndo 1’ anno 1368 i Veneti la distrussero. Troviamo infatti un decreto del senato veneto in data 4 Settembre 1375 » in vigore del quale ad istanza di Angelo vescovo di Trieste e del suo capitolo cattedrale si accordava loro di riedificare col proprio vel eleemosinis la cappella dedicata a Maria Vergine, chc s’ ergeva cum quodam suo cimite- rio circumquaque extra muros civitatis, ex quibus , ut asserunt, ob reverentiam vocabuli magnun utilitatem recipiebant, sed fuit destructa tempore guerrae. La riedificazione deve seguire: construendo solummodo ab altari, ubi erat chorus, et levando murum cimiterii p er medium p as sum circumcirca. x ) Senza dubbio fu in breve spazio di tempo, sedate le discordie, riedificata. Don Angelo Marsich ne riporta un documento in data, Trieste 6 set¬ tembre 1387, indizione decima, rogato nclla loggia del Comunc ed oggidi pure conservato nel nostro archivio capitolare, il quale ci racconta che «il »vicecapitano di Trieste ser Pepolino de Veytistain accorda a don Giacomo «de Niblis, canonico deputato dal capitolo e cappellano di S. Maria del Mare, «di fare andar ali’ incanto tale quantita di beni del fu Zannino Pellizari quon- «dam Ruggero, da cuoprire 11 anni di affitto e le spese gia fatte e da farsi «per una časa affittatagli li 10 agosto 1370, coine appariva da atti del notaio «Giovanni del fu Giacomo de Bironi da Ferrara, per lire cinque di piccoli al- » 1 ’anno; la qual časa era situata in contrada Cavana presso le čase di donna »Nicolina vedova di ser Cristoforo de’ Bascilio e dcgli eredi di ser Domenico «de Merissa, e la via pubblica. «Testimoni: Nicolo de Zigottis vicedomino, ser Andrea de Amantino, »ser Tomaso Baiardi, ed altri. « Vicedomino: Mauro de Viana. »Notaio: Giacomo de Hyerin.» 2 ) *) Atti e tnemorie della societii istriana di archeologia e storiti patriu . Parenzo 1889. Vol. 6. pa g 61. 2 ) Archeografo triestino. Trieste 1881-82 Vol. Vlil pag. 26. — 77 — Leggiamo parimenti nei nostri registri delle spese capitolari deli’ an- no 1428: «Die VIII Augusti vigilia sancti laurencij, de consensu et vohmtate Capituli, dominus decanus locavit sive affitavit presiitero Michaeli Oloni ca- nonico Tergestino Cappellam sancle Marie de rnari, usque ad aliud festum sancti laurencij, pro libris vigintiquinque parvorum, solvendis in duobus terminis, ut moriš, sine cimiterio.* 1 ) Per ultimo registriamo il contenuto di altri due atti del nostro archi- vio capitolare, editi da don Angelo Marsicli. II primo in data, Trieste 25 giugno 1442, indizione quinta, rogato nel palazzo comunale 3 ), al banco dei giuristi, ci fa sapere che : »Pandolfo de Tolentino, dottore in legge, vicario e luogotenente in »Trieste, pronuncia finale sentenza, con la quale obbliga donna Filippa figlia Spiegazioni dale dal canonico Jlossetti: a Porta del Porto — b molo di mezo del porto — c il Porto — r/ la bocola dove entran le barche — e muro nuovo per custodia del porlo — f saline vicine alla citta — g porta di riborgo in tena terma _ h Porta di Donota sotto il castello — i castello — k porta Cavana verso li cpcini — l Portiza verso il Mare — m mollo di detta porta — u buchi in mare. «della fu donna Caterina e del fu ser Stefano di Bognolo, rappresentata dal »proprio figlio Francesco del fa ser Francesco inastro barbiere, alla restitu- «zione di una časa posta nella contrada Mercati, confinante con la strada con- »sortiva, con la časa di donna Pollisena vedova di Giacomo Burlo a don »Enrico del fu Matteo di Trieste, canonico del duomo e cappellano della .Chiesa di S. Maria del Mare fuori della porta Cavana, od al suo procura- 1 ) Archeografo triestino. Trieste 1876-77 Vol. IV. pag. 154. 2 ) Archeografo triestino . Trieste 1882. Vol. IX. pag. 285. 78 «tore ser Agostino de Teffanio, časa lasciata alla detta chiesa di S. Maria da «donna Aldegarda vedova di ser Artuico Zuiletti. Citate le parti da Marsilio «precone, comparve il solo Teffanio. »Testimoni: Ser Daniele de Bonomis, ser Sulimano da Bologna, «ser Servadio Coppa, Marsilio Tervino, cittadini di Trieste ed altri. «Vicedomino: Pietro Maritius. «Notaio: Pietro de Monticulis de Saxolo, cancelliere del Comune. 11 secondo in data, Trieste 11 maggio 1528, indizione prima, rogato in via del mercato nella farmacia di Girolamo Sartori ci racconta che: «Ser Pietro Crovat da Trieste vende a donna Elena moglie di Fran- «cesco de Girardo mastro-sarte e ai di lei eredi un orto di pertiche 11 circa, II porto di Trieste nell’ anno 1710. Dal quadro della B. V. conservato nella chiesa del Uosario. «franco da ogni aggravio e pošto nel distretto di Trieste nella contrada di «Santa Maria de Mari presso gli orti di Nicolo Betino, ser Nicolo de Grasso «e le vie pubbliche, e confessa d’aver incassate lire 44 soldi 8 di pice. cur- *rentis monete, prezzo convenuto tra le parti. Ma siccome a carico di detto «orto gravava un livello annuo di soldi 32 verso il capitolo, il suddetto ser • Pietro col consenso del canonico canevaro don Tristano Goyna, decano, fa • malleveria per la detta annua e perpetua pensione al capitolo su una sua «vigna posta in contrada Chiadino presso le vigne di ser Battista Stella e ser «Battista Peterlin, riservandosi il diritto di affrancazione. «Testimoni: Ser Annibale de Gergna, ser Antonio de Valter, ed altri. «Vicedomini: Antonio Gigotto ed Odorico de Bonomis. «Notaio imper. Nicolo Mirissius. 1 ) i) Archeografo Triestino. Trieste 1885. Vol. XI. pag. 20. 79 Nel 1338 il suo cimitero occupava il primo luogo dopo quello di San Giusto ; la chiesa gia ufficiata dal canonico ebdomadario, aveva la forma di basilica abbastanza grande, disposta a tre navate con tre altari ricchi di doni votivi: il maggiore dedicato alla B. V. ed ornato con una statua lignea antichissima, pella quale i nostri antenati avevano speciale devozione; il late- rale a destra sacro a s. Urbano papa e martire; il laterale a sinistra sacro alle sante vergini e martiri Marina e Dorotea. Coli’ andare del tempo le sue rendite divennero copiose. Cost leggiamo fra altro, che 1 ’ oste Urbano Speck, nativo da Gl adina e dimorante nella no- stra citta, venuto a morte legava a questa chiesa con suo testamento dei 30 nelP anno 1670 secondo Giovanni Veicardo Valvassor. luglio 1648, perche vedovo e senza prole, la sua intiera sostanza vale a dire ■ una časa in via Cavana, una vigna in Montesin ed un’ altra in Chiarbola verso 1 ’ obbl, 'g° di esser tumulat0 dinanzi 1’ altare di s. Urbano, del quale DO rtav-i il nome. 1 Per inavvertenza del santese, codesta chiesa antichissima in meno di due ore s incenenva la notte dal i a. 2 gennaio ,655, non rimanendo in p ,edi che le sole muraghe. Arsero 1 'archivio, gli altari, le panche, i confes sionali, gl. addobbi, fra i quali a detta del nostro cronista fra Ireneo deli* Croce anche «un cereo di smisurata grandezza, solito accendersi nelle feste — 8o «principali dell’anno, il quale cinto da maestosa macchina, veniva portato da »otto torti uomini anche nelle processioni solenni delta citta*. Spento T incendio, fu unanime la brama dei pii Triestini d’ allora di vederla tosto ricostruita, e «subito* a detta del nostro cronista «adattato un «onorevole altare, monsignor vescovo Marenzi col clero e tutta la citta il «giorno seguente levarono dalla cattedrale di san Giusto un’altra statua della »beatissima Vergine Maria, e la portarono processionalmente alla suddetta »chiesa, e riposta nel predetto altare, ivi canto la messa in pontificale, ed un »padre cappuccino fece la predica, esortando tutti a qualche limosina, che poi «raccolta per la citta ritrovossi molto abbondante*. Scavando allora le fondamenta, si rinvennero molte tombe ed arche di pietra segnate colla croce, cio che ci persuade, come quel sito gia da tempi remo- tissimi fosse un cimitero cristiano, delle quali alcune furono donate dal ve¬ scovo Marenzi ai cultori di cose antiche, altre poi si lasciarono sepolte nel luogo stesso. Si scopri inoltre sotto il vecchio pavimento un altro piu antico in mosaico, sul quale stava una lapide riparata oggidi nel nostro civico museo lapidario, colla leggenda: RVFFINVS • CVSTOS • PRO VOTO • SVO • FIERI ■ CVRAV 1 T • PAVIMENTVM D • X ■ V Il canonico don Vincenzo Scussa, fra Ireneo della Croce ed il suo plagiario don Giuseppe Mainati, tratti in errore credettero a tenore dei dati numerici di questa lapide 515, esser stata fabbricata la primitiva chiesa della Madonna del Mare nell’ anno 515. Senonche ad esempio delle leggende sui pavimenti antichissimi a mosaico delle diverse basiliche cristiane, come ad esempio nell’ Eufrasiana di Parenzo, Luigi de Jenner ed il dottor Pietro Kand- ler con ragione argomentano, che le ultime lettere indicassero non 1’ anno di costruzione, bensi il numero dei passi o dei piedi che misurava il pavi¬ mento a mosaico. Riedificata la chiesa con le pie offerte raccolte da ogni četo dei no- stri antenati, specie dai facchini, e compiuta in meno di tre anni, fu consa- crata addi 3 giugno 1658 dal vescovo Antonio dei baroni Marenzi. Eretta ad una sola navata, aveva tre altari marmorei: il maggiore colla pala della Madonna del Mare dipinta da certo Martino Svengh, il laterale a destra sacro a S. Valentino prete e martire; il laterale a sinistra, dedicato alla santa Vergine e martire Apollonia. In breve volgere di tempo si aumen- tarono anzi le sue entrate. Gia nel secolo decimottavo possedeva saline, čase, vigne, capitali ed affitti livelli, benefici e legati perpetui, pei quali ogni anno la sua amministrazione doveva render conto mediante i due fabbricieri al- 1 ’autorita ecclesiastica e secolare. In lei vollero anzi avere non pochi patrizi e distinti nostri concittadini le loro tombe, come a modo d’ esempio fra gli altri — 8i i Pertolt dali’anno 1696, i Capoano dali’ anno 1664, i Marchesetti dali’ anno 1656, i Martena dali’anno 1670, i Stella dali’anno 1665. E per cura di questi furono anche apposte oltre di un bassorilievo lapideo raffigurante la B. V. sopra 1 ’ingresso della chiesa, ai lati deli’ara mas- sima e sopra i due altari laterali le seguenti memorie lapidarie, tolte dalla sacra Scrittura, oggidi riparate nel vestibolo della časa della signora Celestina vedova Fister in via Madonna del Mare al numero tavolare 1130 e civico 2, e pur troppo per incuria od ignoranza coperte da calce in gran parte: Sopra la porta in fondo ali’ ingresso : TOTA PVLCHRA ES AMICA MEA ET MACVLA NON EST IN TE Cant. cap. IX. v. 7. ANNO MDCCLXXXVIII TER. IDVS DECEMBRIS ‘) Sopra la porta del locale che occupa il portinaio: OMNIS QVI AVDIT VERBA HAEC ET FACIT EA ASSIM 1 LAB 1 TVR VIRO SAPIENTI QVI AEDIFICAVIT DOMVM SVAM SVPRA FIRMAM PETRAM Matth. cap. VII. v. 24. Itimpetto alla porta del portinaio: SCIMVS ENIM QVONIAM Sl TERRESTRIS DOMVS NOSTRA HVIVS HABITATIONIS DISSOLVATVR QVOD AEDIFICATIONEM EX DEO HABEMVS DOMVM NON MANVFACTAM AETERNAM IN COELIS Pauli ad Corint. cap. V. v. I. Sulla porta seconda, dopo quella del portinaio: ET DICIT El: OMNIS HOMO PR 1 MVM BONVM VINVM PONIT ET CVM INEBRIATI FVERINT TVNC ID QVOD DETERIVS EST: TU A VTEM SERVASTI BONVM VINVM VSQVE ADHVC. Ioan. cap. II. v. 10. i) Epoca, in cui fu erctta questa časa. 5 82 Rimpetto a quest’ ultima : ET DEDVXIT ME PER VIAM PORTAE AQVILONIS ET CONVERTIT AD PORTAM EXTERIOREM VIAE QVAE RESPICJEBAT AD ORIENTEM ET ECCE AQVAE REDVNDANTES A LATERE DEXTERO. Esech. cap. XLVII. v. 2 . Aveva del resto la nuova chiesa due fraterne. Quella dei facchini o dei brighenti, come li chiamavano allora e che perdurava ancora nel 1761, stabiliva per ogni singolo membro venti soldi una volta tanto come canone di buona entrata ed un canone annuo di dodici soldi per gli uomini e di sei soldi per le loro mogli o figlie ; per i confratelli vivi faceva celebrare sessanta sante rnesse basse ali’ anno ; una per ogni defunto. L’ altra, di san Francesco di Paola ordinava per i suoi ascritti ottantadue sante rnesse basse ali’ anno: ed il nostro capitolo cattedrale che in corpore presenziava a cin- quantasei ed a cinque vespri solenni, riceveva 1’ annuo stipendio di quattro- čento due lire e diecinove centesimi. In lei si tenevano con grande solennita le novene del Santo Natale e di San Francesco de Paola. I nostri cappuccini vi predicavano ogni dome- nica e festa in lingua slava pe’ contadini che affluivano in questa chiesa, e per quest’ obbligo percepivano 1’ annuo stipendio di quarantacinque fiorini e ven- tidue carantani, piu cinquecento quarantanove lire per la celebrazione di tre- centosessantasei sante rnesse basse in suffragio del dottor Leonardo Martena, morto addi 16 maggio 1697 e tumulato in questa chiesa. Attorno la chiesa era il cimitero, destinato specialmente pel suburbio. I registri mortuari, oggidi conservati nell’ archivio della parrochia di Santa Maria Maggiore vanno dali’anno 1668 a tutto 1’anno 1773, nel quale cessa- rono nello stesso le tumulazioni e la chiesa stessa non venne piu ufficiata. Soppressa nell’ anno 1784 per ordine di Giuseppe II, leggiamo negli atti con¬ servati nell' archivio della nostra i. r. luogotenenza, che addi 22 settembre 1785 il parroco di Santa Maria Maggiore don Marco canonico Sadnek pregava di conservarla e di donarle anzi 1’ ara massima della nostra chiesa dal Rosario. Le rendite annue dei cappellani ammontavano a 855 lire, cioe : 72 per 1’ acquisto di vino, candele ed olio; 303 per duecentodue sante rnesse cantate e 480 per trecentotre sante rnesse basse. Non ci fu dato di trovare che i seguenti: 1. Il capitolo cattedrale a turno, sino ali’anno 1387. 2. Giacomo de Nibiis, triestino, canonico canevaro nel 1383, addi 6 settembre 1387 gia cappellano della chiesa della Madonna del Mare; canonico scolastico nel 1399; canonico decano nel 1416. Mori in patria addi 22 feb- braio 1419. — §3 3. Michele Ottone Sutta, triestino, figlio di Domenico e Lucia, cap- pellano chierico del duomo di San Giusto ; cappellano della chiesa della Ma- donna del Mare nel 1420; canonico nel 1425 ; parroco di san Giovanni di Lonche dai 25 agosto 1448; canonico arcidiacono nel 1457; vicario generale del vescovo Antonio de Goppo dai 25 novembre 1458 al 1475,0 dal 1480 al 1487 ; sindico capitolare nel 1462. Ritiratosi a Lonche nel 1487, rinunziava alla prebenda capitolare. Rogo il suo testamenta addi 28 maggio 1490, e mori nel 1511. 4. II capitolo cattedralc a turno 1487-1723. 5. Francesco Schiavuzzi, 1723-1741. 6. Antonio Scussa, triestino, nipote del nostro cronista Vincenzo ca¬ nonico Scussa, figlio di Pietro Antonio dottore in legge, prima cappellano della regia nave Elisabetta, dal 1734 al 1735 cappellano delle nostre bene- dittine in San Cipriano, dal 1735 al 1743 nel duomo di San Giusto ; dal 1743 al 1760 nella chiesa della Madonna del Mare. Scrisse un diario od una cro- nachetta di Trieste dal 1732 al 1749, il cui autografo si conserva oggidi nel civico nostro archivio diplomatico. 7. Valentino Cesare, 1760-1763. 8. Il capitolo cattedrale a turno, 1763-1780. 9. Antonio Sgavez, 1781-1784. Sembra peraltro che la chiesa abbia avuto anche vicari sostituti, per- che con questo titolo figura nell’anno 1773 clon Valentino Ule. I santesi non ci sono noti per nome; un solo viene nominato nel 1730: il triestino Fran¬ cesco Maurich. In questa chiesa ebbe pure sepoltura Andrea Pertolt, un tempo pro- prietario della časa in via Punta del Forno al numero tavolare 165, la quale ancora oggidi porta suila facciata esterna sotto la prima finestra del secondo piano 1’ epigrafe: ANDREAS PERTOLT A ■ M ■ DC ' LXXV Codesto Andrea Pertolt, nato a Vienna nel 1647 e venuto a Trieste per darsi al traffico, era marito di Agnese Buda vedova Kuss triestina. Avendo 1’ uso di portare sempre con se una pištola carica, questa un giorno a caso gli si esplose adosso. P'erito mortalmente, egli moriva nell’ eta di cinquanta- cinque anni addi 27 aprile 1702. La sua discendenza a poco a poco impo- veriva e gli ultimi Pertolt figli di Gabriele Angelo, Orsola Elisabetta nata nel novembre 1767 moriva nell’eta di cinquantasette anni nel 1824 nel nostro istituto dei poveri e cosi pure il fratello di questa Carlo Giovanni Andrea nato addi 13 settembre 1771, defunto di anni cinquantasette nel 1828. Soppressa la chiesa per ordine deli’ imperatore Giuseppe II e desti- 84 - nate le sue rendite ad altri scopi, fu venduta nel 1786 al negoziante Osvaldo Bernardo Curti, che innalzava 1 ’ attuale časa al numero 1009 tavolare e civico 3, oggidi proprietk della famiglia Bassi, cangiando il cimitero in orti e campagne. Notiamo per ultimo che 1 ’ odierna via della Madonna del Mare venne selciata per la prima volta nell’ anno 1694. Scavando poi nell’anno 1825 nelle antiche adiacenze di questa chiesa un canale, si rinvenne addl 24 aprile alla profondita di circa due metri sotto il livello stradale un mosaico, alcune antichita ed una moneta in rame del- 1 ’ imperatore Giustiniano I. A detta del nostro dottor Domenico de Rossetti, il mosaico, sebbene imperfetto, doveva aver in origine una forma circolare ed un diametro di quasi cinque metri. Era composto di marmo nero languido, rosso, bianco e giallo e, avuto riflesso al lavoro di tempi barbari, sembra fatto da rude arti¬ sta. Non conoscendo il modo oggidi praticato di trasportarlo, fu lasciato sopra luogo, conservando visibile la sua parte migliore col coprirla mediante un tombino ed una lastra di grossa pietra levabile, sulla quale stava scolpita la leggenda, oggidi colla pietra andata purtroppo smarrita: INVENTVM VIII • KAL • MAH M • DCCC • XXV I libri dei defunti turnulati in questa chiesa ed oggigiorno conservati nell’ archivio della nostra chiesa parrochiale di Santa Maria Maggiore sono in tutto cinque e non uguali di mole, ma uguali in grandezza, legati in semplice cartone, scritti su carta a mano, di altezza centimetri trentasei, di larghezza centimetri venticinque. Comprendono la serie dei turnulati dal giorno 15 settem- bre 1668 al giorno 29 maggio 1773. I nomi venivano scritti di proprio pugno dal canonico o dal sacerdote ufficiante le esequie. Diamo la descrizione di que- sti registri, un tempo custoditi dal santese della chiesa della B. V. del Mare. II primo volume porta in fronte la nota, scritta da mano poste- riore : «cattolici nella chiesa Madonna del Mare morti dal setteinbre 1668 al «novembre 1686». Non ha carte numerate. Del primo defunto sta la leggenda: «adi 15 settembre. Il canonico Tiepol ha dato la sepoltura a Maria figlia di »Antonio Bergamasco nel cimitero B. V. M. denominata del Mare*. 11 secondo volume non ha le carte numerate e porta pure in fronte il titolo scritto da mano posteriore: »cattolici morti nella chiesa Madonna del »Mare dal gennaio 1687 ali’ ottobre 1730». Pel primo sepolto sta la nota: »Pietro Marusig d’ anni 30 li 30 Gennaio fu datta sepoltura in questo ceme- «terio hebbe tutti li santissimi Sacramenti, le funtioni sono State fatte da me «don Zuanne Ustia canonico*. 11 terzo volume che principia col giorno 28 ottobre 1730 registra i nomi sino alla meth del giugno 1733; conta carte numerate 220 (pagine 440) ed ha in fronte, scritto in caratteri lapidari la nota contemporanea : liber de- functorum pro caemeterio B. M. V. de Mari ex ijjo. Sulla prima carta si legge la seguente ordinanza: Nos Lucas Sertorius ex baronibus del Mestri a Schonberg, Dei et apo- siolicae sedis gratia episcopus et comes Tergestinus. Ad removendos dejectus , quos nupe? in anteriori defunctorum libro in hac sacristia Beatae Virgini de Mari e.vistenti depi-ehendunus, decrevvnus et statuimus, serio mandantes tibi Francisco Maurich , eiusdcin ecclesiae aedituo, p 7 -aesentei 7 i ca 7 'tula 77 i usque ad folia 182 per te fedeliter in sacristia custodui, sub poenis arbitrio nostro reservatis, ne quidpia 77 t ex eo ab ullo excipiatur aut laceretur. In quoru7n fideTii etc. DatuTn in palatio nostro eppli. die 6 novei7ibris Vjjo. Petrus Schlauzzi cano7iicus et provicariiis ge7ieralis. Sulla prima pagina si legge: «D. M. S. adi 28 ottobre 1730 fu datta »sepoltura in questo ccmiterio della B. V. M. del Mare alla quo7ida777 do77tina »Marina moglie d’ Andrea Punch in eta d’ anni incirca 60, munita di tutti i »santissimi Sacramenti, le funtioni ecclesiastiche sono State fatte dopo li ve- «speri da me don Giusto Filippo Papler canonico». 11 quarto volume, che contiene i nomi dei defunti dai 15 giugno 1753 al principio del giugno 1770 e non ha pagine numerate, porta in fronte il seguente titolo curioso, scritto in caratteri lapidari da mano contemporanea, Cioe deli’anno 1789: liber 7nortuoru7i7, Beatae Virginis Ma7'iae dictae de Ma7'i' quae sub regno Josephi II Roma7ioru77i imperatoris exsecrata , in cuius fundo do777us exsistit domini Osvoaldi Curti modo anno 1789. 11 primo, che fu se- polto, e registrato in questo modo : 19 Junii 1753. Creatura Gianuarii Fe- CMidi Tergestini a 7 i 7 i 07 'W 7 t 4 angelicis coris sociatta per me vero cappellanum tumulata de 77iane in hoc Beatae Virginis Mariae cae7nete7'io peractis ecclesiae functionibus. Col quinto volume si chiude la serie dei tumulati in questo cimi- terio, i quali dal giorno 15 settembre 1668 al giorno 29 maggio 1773 cioe in un’ epoca di centosei anni, sommano in tutto 10642 e vanno ripartiti comples- sivamente in 100^37 ali’ anno, 8‘28 al mese e 2^14 alla settimana, da poter facilmente in media calcolare la popolazione e la mortalith di Trieste d’ allora. I morti registrati in questo ultimo libro, inferiore di mole degli altri e privo di carte numerate, dal giorno 12 giugno 1770 arrivano al giorno 29 maggio 1773. II titolo in fronte, scritto in caratteri corsivi da mano contemporanea, ignara del latino, suona : Mortuorormn B. V. M. de Mari a7tno 1770 usque 177J. Del primo tumulato nota : die 12 Juni 1770 Uršula Drobata ex Pla7iina aetatis suae 28 oui7iibus sanctissimis Sacra7nentis 7nunita pie in Do77iino obiit in domo paupei'U77i et sep7ilta est in cae7iicterio beatae Mariae Vhginis de Mari per¬ actis exequiis a me Mariaiio Bajde eiusde7n domus cappellaiio. Dell’ ultimo sepolto in questo cimiterio sta registrato : 29 Maii 1773. Gertrudis Moro aetatis suae 42 a7i7iorum sanctissimis Sacrame7itis sy7iaxi mu- — 86 — nita obiit in Domino ct sepulta est in caemeterio bcatae Mariae Virginis de Mari peractis exequiis a me Valentino Ule vicevicario. Oltre del bassorilievo e delle leggende, oggidi conservate nell’ atrio della časa Fister in via Madonna del Mare, ci rimangono ancora quali me- morie di questa cliiesa, un genuflessorio e dieci quadri di argomento sacro, oggidi proprieta della cappella nel nostro istituto generale dei poveri. Furono a questo donati nel 1852 da Nicolo Fister, quando la sede della pubblica beneficenza veniva trasferita in via Media ai numeri tavolari 148 e 170. Distrutta la cliiesa ed il cimitero, si aprirono le vie del Fontanone, della Madonna del Mare, la piazza della Valle, la via della Rotonda e in capo a questa ed a quella del Fontanone, si alzava nel principio di questo secolo il palazzo Pancera. Il Generini fra le tante sue notizie false ed imaginarie racconta di questa časa, che «porta il numero tavolare 20 e fu costruita nel 1818 su piani «del valente architetto Matteo Pertsch. L’edificio e conosciuto per rotonda Pan- «zera, dal nome del Dr. Panzera che lo aveva fatto costruire e alla famiglia •«del quale esso apparticne tutt’ ora. Dalle cantine dello stesso si diparte umi «via sotterranea che scende verso il marelb 1 ) Il palazzo non fu gia costruito dali’ avvocato dottor Venceslao Pan¬ zera, goriziano, patrizio triestino, 2 ) padre del negoziante e possidente Pom- peo, nato a Gorizia addi 5 maržo 1786, defunto a Trieste addi 16 settembre 1849, bensi dal dottor Domenico Pancera, da Cormons, dottore in ambe le leggi, venuto a Trieste nel 1790, consigliere magistratuale, nel 1794 con- sigliere deli’ i. r. tribunale criminale, dai 17 dicembre 1795 patrizio triestino. La časa non ha il numero tavolare 20, ma e segnata nei libri tavolari col numero 1369. La časa esistiva prima del 1818. Risulta infatti dagli stessi libri tavo¬ lari, che in base ad una dichiarazione dei 31 Maržo 1803 ed un’ atto divisio- nale dei 9 Maggio 1803, fu iscritta col nome di Domenico Pancera in questo stesso anno nel mese di luglio. Morto il Pancera nel 1810, fu iscritta coi no¬ tni de’ suoi figli: Gioseffa maritata Fornasari, Anna, Giovanni, Antonia, e Gio- seffa, piu tardi maritata Scaramelli e Maria. Passb poi ai loro eredi Ignazio Pleis e Marco Pigazzi, ed oggidi ne e proprietaria Maria Marchesi-Pigazzi da Venezia. Non e neppur vero, che abbia una via sotterranea, m a solo una can- tina molto profonda. *) 0. c. Pag. 308. 2 ) Venne a Trieste nel 1788. Nel 1784 fu consigliere del tribunale mercantile, nel 1808 del tribunale provinciale; ai 21. Maržo 1804 fu dichiarato patrizio triestino — 87 — In questa časa abitava il negoziante in cere Pietro Machlig, padre del cavaliere Felice Machlig. In questa moriva addi 2 Luglio 1857 nell’ eta di ottanta anni e fu tumulato nella tomba di famiglia nella necropoli cattolica di S. Anna coli’epigrafe: PIETRO MACHLIG NATO IL 21 SETTEMBRE 1777 MORTO IL 2 LUGLIO 1857 Il palazzo attuale Pancera fu eretto nelfanno 1808 secondo il disegno dell’architetto Matteo Pertsch e sull’ alto della facciata fu collocata 1 ’epigrafe, oggidi in gran parte scomparsa : MCCCVIII • ERECTVM • A • DRE ■ DOMINICO • PANCERA. In via della Madonna del Mare al numero tavolare 151 A., e civico n e la časa, la quale ora appartiene alla famiglia deRin.Un tempo era proprieta di Pietro Dorligo, il quale sulla facciata vi collocava un simulacro lapideo del- 1 ’ antica Madonna del Mare. Venduta la časa addi 19 dicembre 1866 a Gio- vanni Battista Preschern cavaliere de Heldenfeld e a Nicolo dottor de Rin avvocato, il Dorligo, trasferitosi a Pirano, trasportava seco il simulacro e lo collocava sulla facciata della časa in via Madonna del Mare, ove preše stanza, ed ora appartiene a Giuseppe Apollonio. Ritornato piu tardi il Dorligo a Trieste, moriva di marasmo senile nella grave eta di novantanove anni nella časa al numero 255 in via Rena nuova, addi 1 Maggio 1864. — 88 — XII. La cappella di San Paolo. Gia nel secolo duodecimo si nomina nella nostra citta fra le tante con- fraterne, anche quella di San Paolo apostolo che desiderava avere una pro- pria cappella in via Cavana sui fondi di Marco Ranfo. Leggiamo infatti nel nostro civico statuto, compiuto 1’anno 1350, che la rubrica settuagesima terza del libro quarto si occupava de grada concessa fraternitati Sandi Pauli de ecclesia edificanda in contrata Cavane. Non ebbe pero effetto, forse per mancanza dei fondi necessari a tal uopo. XIII. La cappella di S. Elena o del Crocefisso. La cappella di S. Elena o del Crocefisso fu eretta in via della cat- tedrale, quasi rimpetto alla chiesetta di S. Servolo in sul principio del secolo La cappella di S. Elena o del Crocefisso. Da antico disegno a mani delPautore. decimoquarto e consacrata col titolo di Santa Croce addi 3 maggio 1302 dal vescovo Rodolfo Morandino dei Pedrazzani. Distrutta durante le guerre coi — 8q Veneti, fu riedificata e dotata da Vulcana, vedova del nostro concittadino Gre- gorio Marangoni, addi 5 maggio 1428. Di ambito ristretto, non aveva che un solo altare con pala rappresentante Sant’ Elena che scopre la reliquia della Santa Croce, per cui dal volgo triestino si chiamava ora cappella di Sant’Elena, ora del Crocefisso. Era governata da una fraterna composta di settantadue individui ad imitazione dei settantadue discepoli di Cristo, che la ristaurava, perche cadente, per la seconda volta, destinando, che uno dei nostri canonici la ufficiasse in tutte le domeniche e feste deli’ anno. Spinto cioe da cristiana devozione, fu veramente ristaurata in capo a tre mesi a spese di Adamo Rizzi, tirolese, medico e fisico dimorante a Trieste e benedetta dal vescovo nostro Luca Lertorio barone del Mestri addi 14 set- tembre 1735. In memoria fu collocata sulla chiesa la seguente leggenda, ora a brandelli conservata nel nostro civico museo lapidario: D • O • M HANC • AEDEM AB • A • R ■ S • M • CCC • II CHRISTO • CRVCIFIXO • ET • DIVAE • HELENAE • SACRAM BF.LLORVM • INIVRIA • DIRVTAM ET ANNO • M ■ CCCC ■ XXVIII • RESTITVTAM DEMVM • VETVSTATE • FATISCENTEM PII • CIVES • PROPRIO • AERE INSTAVRANDAM • ORNANDAMQVE • CVRARVNT M • D • CC • XXXV In - IesV • CrVCIfIXI • honoreM • DenVo • restaVrata j ) In questa chiesetta erano le tombe di alcune famiglie triestine. Cosi leggiamo nel necrologio del nostro capitolo cattedrale, che addi 6 dicembre 1741 vi fu scpolto una neonata del conte Herberstein e addi 4 dicembre 1770 il triestino Angelo Baronio. Soppressa da Giuseppe II nell’ anno 1784, fu venduta al pubblico in- canto addi 5 luglio 1786 per 1345 fiorini assieme ali’attigua casetta che ser- viva d’ abitazione al sagrestano, e demoliti ambidue gli stabili, sulla loro area fu alzata una časa che doveva servire di abitazione ali’ aggiunto del civico ospitale. Sull’ area di questa cappella sorgono oggidi cinque casette, di un solo piano a tre finestre coi numeri tavolari 227, 231, 334, 1024 e 1394. Le čase al numero 227, 334 e 1394 appartenevano nell’anno 1801 a Girolamo Casali, nel 1802 a Francesco Dordolo, dai 16 maggio 1803 a Gio- vanni Mazzarolli, dai 30 maggio 1804 a Giuseppe Messa, dai 30 maržo 1805 1 ) Don Antonio Scussa. Sčritti d’ annotationi mss. carte 29. — go ai fratelli Hoeslin, dal giugno 1842 a Matteo Cumer, dai 17 febbraio 1881 ad Anna Juch-Cumer. Lo stabile al numero 231 acquistava addi 6 settembre 1802 la ditta Agnese-Schrem ; addi 14 maržo 1806 Giuseppe Peroch ; addi 8 luglio 1807 Matteo Torcello; addi 18 novembre 1831 Vincenzo Salviati; addi 26 aprile 1876 la famiglia Battelini. In questa dimora oggidi la custode del civico mu- seo lapidario. La časa al numero 1024 acquistava addi 20 agosto 1857 la ditta Brambilla ed addi 23 febbraio 1870 il Comune di Trieste. Un tempo ser- viva di abitazione al campanaro del duomo di San Giusto. XIV. La cappella di S. Michele del Carnale. A destra del duomo di San Giusto, ombreggiata da un ladogno se- colare s’ erge la cappella di S. Michele Arcangelo, la quale, sebbene piti volte ristaurata, conta diversi secoli di esistenza, perche giti nell’ anno 1328 viene menzionata come proprieta del nostro capitolo cattedrale, cui ancora oggidi appartiene. Dotata dal nostro canonico Nicolo Valle con suo testamento, ro¬ gato addi 21 settembre 1367, colla rendita di due saline che possedeva in Zaule e ristaurata col lascito legatole addi 22 luglio 1466 da Agnese vedova del nostro concittadino Martino Babich, ebbe in questo stesso anno addi 12 ottobre propria campana, levata addi 12 ottobre 1508 e collocata sul pa- lazzo comunale, onde invitare per la prima volta i nostri patrizi, fuggiti ai massacri degli anni precedcnti, a radunarsi in consiglio; per levarla e met- terla al nuovo pošto si esborsarono soldi otto! Due anni piti tardi vi cesso la sua ufficiatura. Ai tempi di fra Ireneo della Croce aveva una specie di cantina sotterranea a volto, in cui si riponevano le ossa dei morti, cavate dalle sepolture e dal cimitero di san Giusto. Da cio ebbe la cappella sovrap- posta il nome del Carnale. Ristaurata nell’ anno 1850 in istile gotico, conserva ancora 1 ’ antico altare ligneo coli’ effigie di San Michele arcangelo, dipinta in legno, sul quale sino ali’anno 1866 si celebrava la santa messa nel giorno della dedicazione di questo santo arcangelo. Sino ali’ epoca deli’ istituzione delle imprese di solennitti funebri que- sta cappella era 1’unico deposito pei cattolici defunti; al suo lato destro vi e 1’ abitazione del custode; dietro a questa la stanza destinata per le sezioni dei cadaveri. Anticamente tutto il circuito della nostra cattedrale serviva a sepol¬ ture. Esiste anzi nel nostro civico archivio diplomatico un documento, col 9 T — quale il ve.scovo Ferdinando Massimiliano Vaccano vendeva nell’ anno 1666 gli orti di S. Giusto al nostro Comune pella somma di quattrocentocinquanta lire. Dinanzi al duomo stavano le catacombe, circondate dal cimitero di San Giusto, che ampliato nel 1783 per ordine deli’imperatore Giuseppe II col- 1’ orto del canonico decano, occupava tutto lo spazio attorno al duomo fin sotto le mura del castello, compreso quel tratto di terreno che forma la strada che ora conduce alla via del Bosco ed alla via della Madonnina. Facciata della cappella di S. Micliele del Carnale. Governato il plazzale nel 1844 dietro impulso di don Giuseppe Mai- nati e del governatore Sigismondo dci conti Lovacz, una parte del cimitero fu ridotto a civico museo lapidario, altro a piazza ed altro a cortile attorno la chiesa, chiuso da ambedue i lati da forti cancellate di ferro. 92 — XV. La cappella di S. Cristoforo. — La Porta Donota. Eretta dal nostro concittadino Omobono de Belli in vigor del suo te¬ stamenta dei 8 aprile 1329 in via Donota, duro questa cappella poco tempo. Leggiamo peraltro, che il senata veneta in data, 20 febbraio 1371, in seguito a restauri fatti al proprio convento dalhabbadessa e dalle monache di San Bencdctto di Trieste, — luogo notabile che soleva contenere da vcnti a trenta suore, ed occupava vasto terreno con due chiese (la minore sacra a Santa Cliiara), due dormitori, tre pozzi, un orto ed altri edifizi, perche quel monastero espropriato per includerlo nel castello di S. Giusto, era stato sti- mato meno di sei mila lire, mentre valeva il doppio per 1’ assegnazione loro fatta del luogo di san Cristoforo che manca d’acqua ed e sulla via puhlica: delibera, sentito il parere di Leonardo Contarini podesta e di Domenico Mi- chiel capitano in Trieste, che non potendosi dare alle petenti le čase dei Burlo, di assegnare alle stesse tre o quattro čase contigue a San Cristoforo, inclu- dendovi un pozzo e incaricando deli’ esecuzione lo stesso podesta Contarini.') Come abbiamo gia detto, era questa chiesa fabbricata in prossimita della porta di Donota, della quale sul muro del giardino appartenente alla časa nu- mero tavolare 428 in via Donota, avvi oggidi la seguente memoria lapidaria, dettata dal dottor Pietro Kandler: SITO • DI • ANTIČA • PORTA • DI • C 1 TTA DI • NOME • DONOTA RIFATTA • IL • M ■ CCCC • XX STERRATA ■ IL • M • DCCC • XX 1 ) Atti e memorie della societa istriana. dl archeologia e storia. patrla, Parenzo 1889. Vol. 5. pag. 61. — 93 — XVI. Le sante Iriestine Eufemia e Tecla. — II loro ufficio secondo il rito deli’ antica liturgia aquileiese. — La chiesa di San Sil- vestro. — I suoi sotterranei. — La fraterna del Rosario. — I gesuiti. — Antonio Rossetti e lo statuto della fraterna della Immacolata Concezione. — I predicalori durante 1’ avvento e la guaresima. — La riforma di Lutero a Trieste. — Gli elve- tici in San Silvestro. — Serie dei loro parrochi. — II primi- tivo cimilero elvetico e le sue epigrali sepolcrali. — La via della Cattedrale. L’ inveterata e costante tradizione dei nostri maggiori ci assicura, che sul terreno dove oggidi sorge la chiesa di s. Silvestro, stasse giil la časa delle nostre concittadine, le sante vergini Eufemia e Tecla, figlie dei nobilissimi cristiani Demetrio ed Epifania, le quali nell’anno 256 imperanti Gallieno e Valeriano patirono il martirio sotto il preside tergestino Questilione, perche accusate quali cristiane da certo Alessandro, cui Eufemia aveva negato la mano di sposa. Condotta Eufemia dinanzi al tribunale del preside romano, amicissimo di Alessandro, come cristiana, risaputo da lei che aveva una sorella Tecla di nome, volle che ambedue si giustificassero, e non intendendo esse di rinun- ziare alla religione cristiana, ordino il preside prima di coprire la loro testa con carboni ardenti e di batterle con verghe, indi di stirare le loro membra sulfeculeo e di tagliar loro la mammelle; per ultimo le fece decapitare il giorno 17 novembre deli’anno 256 circa. I loro corpi sepolti dalla madre Epifania nel luogo dei Santi Martiri, furono poi trasferiti nella nostra cat¬ tedrale. Di queste nostre sante, ali’ infuori degli affreschi del Randi nella chiesa tergestina dei cappuccini, non si trova nella diocesi nostra altro simu- lacro. — Ne parlano di loro Nicolo Manzioli, Lodovico Schoenleben, don Vincenzo Scussa e fra Ireneo della Croce, ma le ignora onninamente il martiro- logio romano, menzionandole soltanto fra Filippo Ferrari colle parole: Tergesti in Istria sanctarum virginum et marlyrum Euphemiae el Theclae sub Gallieno, ex tabulis ecclesiae Tergestinae, ubi corpora et acta manuscripta, quac inde accepimus, asservantur. Oggidi la diocesi tergestina celebra la loro festa il giorno 17 novem¬ bre : anticamente le onorava in questo giorno e nella loro ottava, il giorno 24 dello stesso mese. 94 — Diamo dali’ antico nostro breviario di rito aquileiese le loro lezioni. Die XVII Novembris. Sanctarum Virginum el Martyrum Euphemiae et Theclae. Lectio I. Temporibus illis, cum imperium obtinerent Valerianus et Gallienus praeceperunt, ut nimia persecutio esset in chrislianis, doneč sacrificarent idolis. Apud civi- latan vero Tergestinam, qnae est Istriae provinciae, erat quaedam illustrissima foemina et vatde honesta, ncmine Epiphania, relicta a Dimetrio illuslrissimo viro, habens filias vir- gines duas, Euphtmiam et Theclam, a parentibus chrislianis s imaš. Lectio II. Cumque in legitima aetate essent, in matrimonio postulata est memo- rata Euphemia a viro quodam, nomine Alexandro, dedito idolis, et ipse quoque ditissimus; mandans vero per mulieres honestas ad matrem eius Epiphaniam, ut eam in coniugio acciperet. Lectio III. Cumque haec audisset Dei virgo Euphemia, tale responsum dedit ma- tronis, quae missae fuerant, dicens: ego tam habeo spon sum, qui miki iam thalamum collo- cavit ab infantia mea, cuius generositas grandis est, super quem ego aliitm nunquam desi- dero, cui si ego copulata fuero, virgo permanens, in eius paradi s o lae tabor. Lectio IV. Cumque renuntiassent mulieres Alexandro haec omnia, et ipse requi- reret per eitis domesticos, quis esset eius sponsus, de quo Euphemia diceret, et cum dici requisisset, quidam de domesticis eius accipiens ab Alexandro pecuniam, dixit ei: dam cristiana est, et Deum quem colit, ipsum dicit sponsum smem esse in castitate. Lectio V. Audiens haec Alexander, coepit excogitare qualiter eam perderet. Quae- renti autem praesidatum Quaestilione in civitate Tergestina, multiem Quaeslilio et Alexan- der amicabiles esse videbantur, et dixit ei de sancta virgine. Haec audiens Quaeslilio praeses, iiessit eam honeste ad suiem aieditorium perdieci; qieae cum introdieda fuisset, dixit ei praeses : quare non vis secundum generositatem tuam tali viro n ubere? Sancta Dei virgo respondit: homini sapienti semel dicitur verbiem. Sed si el tu qitaeris addiscere, numquid praeter Dominum Jesum Chrishem alio viro iungi possum, quem qeeotidie amplector cum nimia castitate? Lectio VI. Audiens haec Quaestilio praeses dixit ei: let video Christiana es tie. Sancta Dei virgo Euphemia respondit: a mea infantia christiaiea fui, et sum, et ero, et sine eo numquam esse possum. Praeses dixit: De coniugio enim te nemo requirit, sed secundum iussionem principum accede et sacrifica deo magno lovi, antequam tibi poenae ad derisio- uem veniant. Sancta Euphemia respondit: si quid pro Deo passa fuero, nulla est miki confusio, sed potius magna gloria. Praeses dixit: habes aliquas tecum, quae huius religio- nis fidem custodiant P Sancta Euphemia respondit: est mecum Thecla soror mea. Lectio VII. Tune Quaestilio praeses iussit šibi et Theclam adduci. Cumque ad- duda fuisset et officio, ut dictum est, praesentata Thecla puella, praeses iussit eam ingredi. Quae cum ingressa esset puella, dixit ad eam preeses: Christiana es et tu? Thecla respon¬ dit: in nomine Domini nostri Jesti Christi et fui, et sum, et ero semper Christiana Lectio VIII. Praeses dixit: adiuro te, per quem colis, ut dicas miki, quol anno- rum es. Thecla respondit: ut video , daemonium per te loquitur, per fidem meam me inter- rogas, aul de die nativitatis meae me requiris ? Sed quia me coniurasti de Det mei nomine, dicam tibi: ego sum annorum duodecim, soror vero mea quatuordecim. Ecce dixi tibi, si quid faeturus es, fac celerius, certe enim sumus confisae de misericordia Dei nostri, et fides, quae in nobis est non ficta, quoniam possumus omnia tormenta tua sustinere. Lectio IX. Tune iratus vehementer praeses, iussit' carbones igneos super comam capilis earum mitti. Sancla vero Euphemia respondit: non poteris in isto modico supplicio constantiam nostram sitperare, fac, si quid adhuc nosti, in Christi ancillas. Haec audiens Epiphania mater earum, cum gaudio magno orationem fudit ad Dominum dicens: Christe 95 — Jesu, Dei Patris unice, quem filiae meae ex toto corde dilexerunt et prof ter te mundi huius insaniam coniugio abrenunciaverunt, quod inchoasti, perfice in eis; tu scis, qualiter eas tibi coniungas. Quaestilio autem praeses dixit eis: convertirnim ad mentem sanarn et sacrificate diis, antequam ad tormenta veniatis. Sanda autem Thecla subridens ait: o corde coecatus, cum ipse sis insipiens corde et non coguoscis Deam verum, qui fecit coelum ct ter ram, mar e et omnia, quae in eis sunt, nobis dicis: revertimini ad mentem sanarn, cum ipsa sit insa- nia tibi, et tu Deum verum ignoras. Audiens haec Quaestilio praeses, iussit eas extcndi et cum virgis in equuleo caedi. Die XXIV Novembris. In die octava. Lectio I. Cum caederentur, iussit eas iterum in equuleo suspendi et unguiari ma- millas earum. Sanda vero Euphemia dixit: vere dicimus per nomen Domini nostri Jesu Christi, quia nihil doloris sentimus, sed quantum tu furis, centuplum nos melioramur. Audiens praeses, iussit stercus pullinum supra dorsum earum aspergi et fricari. Respon- dens autem Sanda Thecla dixit praesidi: vide, nequissime, quae infers in Christi ancillas, et non poteris nostram superare constantiam. Omnia haec libenlissime suscipimus, ut in aetemum vivamus. Tu vero et principes tui, et omnes idola vacua colentes, ibitis iti poenam aetertiam, quae vobis paeparata est. Lectio II. Iratus autem praeses, iussit spiculatori, ut earum capita a collo ab- scinderet. ITaec audiens Epiphania mater earum, cum magna laelita occurrit eis cum di- gnissimo vestimento et valde pretioso. Quam cum vidissent, subriserunt contra eam. Dixit- que eis mater earum: quem dilexistis, filiae meae, ipsum fiossideatis in sempiternum. Ve- nientes autem ad locum praeparalum , elevanles oculos suos ad coelum, orationem ad Do¬ minam effuderunt. Et postquam dixerunt Amen, accedenles, se invicem osculatae sunt, una cum matre sua. Et accedens spiculator, amputavit capita earum. Lectio III. Cum /estinatione autem currens mater earum, sindonem prostravit in terra et sanguis earum terram non tetigit. O generosa mater, quae una die duas filias uno spouso coelesti tradidit, quem in sempiternum possideut! Tollens autem sindonem cum cru- ore ipsarum, domui suae reposuit dicens: custodiam reliquias filiarum mearum in comme- morationem ipsarum. Et accipiens corfiora ipsarum, condiens cum aromatibus, dignissime sepellivit iuxta corpora aliorum martyrum, qui et ipsi anlea talia pro Christi nomine perpessi sunt, in requiem aeternam accipientes palmam vidoriae a Christo, qui regnat cum Deo Patre in saecula saeculorum. Amen. Passae sunt autem sandissimae virgines et mar- tyres Euphemia et Thecla in civitate Tergestina sub die dccimaquinta kalendarum decembris, regnante Domino nostro Jesu Christo, qui vivit et regnat in saecula saeculorum. Amen. A queste due sante vergini triestine dedicava il nostro illustre con- cittadino Giuseppe dottor Schneider, prevosto del nostro capitolo cattedrale ed esimio poeta latino, 1’ ode seguente : *) Canto sorores, quas genuit solum Hoc dulce nos trum: tu fidibus, lira, Euphemiae Thcclaeque sacras Alma comds modulare laudes! qui .... voluerit anintam suarn salvam facere, perdet eam. (Matth. 16, 26). Clarent avito sanguine virgines: At dona laetis fert Epiphania Maiora mater - sorte nat as Gnava dedit meliore Christo. <) Carminum libri odo. Tergosti 1878. pag. 168 seg. 96 — Largd serenat luce domum Fides, Et spargit ignes fervida Caritas ! Sed miles exercendus armis! Hostis adest metuendus .ira! Poscunt coronae proelia, ferreos Vincunt tyrrhanos s trata cadavera! Accensa fornax purgat aurum! Torpct iners sine lande virtus! Cultor Deorum dives opum procus Euphemiam deposcit amabilem, Et vota Alexander suavi Ingeminat violentus ore. Sponsum repellit, quae potioribus Ditata Jlammis munera despicit Lapsura, divinumque Sponsum Virgo potens šibi poscit unum. Stridet repulsus dentibus aestuaut In corde fluctus, praecipitat furor Mentern protervam . . . virgo ridet Indomitam minitantis tram. Nullus coercet fluminis impetum Agger: tribunal vir petit efferus . . . . Euphemiam servire Christo Ecce refert socianujue Theclam! Adsunt sorores . . . pruna rubens caput Iniecta torret, tergora fustibus Torquentur, immitisgue membra Distrahit excraciatque miles. Discerpit eheu pectora virginum Iguita forceps . . . subdita mens Deo Immota rupes! Flexa cervix Terrifico resecanda ferrol! Noti ora mater jletibus irrigat, Sed vota prom.it: quas peperi, Deus Defende custos, da triumphum Ser ta para viridemque palmam!! lam lictor atrum vibrat acinacem, Suprema libant oscula martyres Laeta parenti, estote fortes!! Ista monet, moriuntur illae. Narra il nostro cronista fra Ireneo della Croce, che a’ suoi tempi, nell’ anno 1695 circa, nel muro della cantina della časa attigua a questa cliiesa, allora proprieta del canonico scolastico Stefano Micheli, due palmi sopra la terra stasse una pietra, forse di sarcofago murato, colla leggenda in caratteri longobardi: (šitVOcittift • ct • $l)cda Vuole pure 1 ’ antica tradizione, clie nella časa di queste due sante vergini nascostamente si radunassero i cristiani per le preghiere in comune, per cui dobbiamo conchiudere, cbe concessa dali' imperatore Costantino Ma- gno la libertci alla fede cristiana, in questo luogo venisse edilicata una chiesa sacra alla beata Vergine ed al santo pontefice Silvestra, il quale per il primo esercito liberamente la sua autorita nella chiesa cristiana cattolica. Da tempi antichissimi, a detta dei nostri cronisti, stava immurata nella base del suo campanile, alzato al fianco dcstro, ove oggidi e la casetta del santese, una lapida romana, ora riparata nel nostro civico museo lapidario, colla leggenda: MVSAE ANNORVM XXVI 97 E che veramente questa nostra chiesa fosse antichissima, lo dimostra- no i primitivi statuti della nostra citta. L’ordine della celebrazione delle sante messe in San Silvestro era ma o stabilito nel secolo duodecimo. Lo statuto compiuto addi 13 Gennaio 1150, ha fra le addizioni, alle rubriche del suo terzo libro, la vigesima del titolo : de missis celebrandis in ecclesia sancti Silvestri. Nel libro quarto dello statuto, scritto nell’ anno 1350 si legge, che la rubrica quadragesima nona stabilisce: de presbyteris ad ecclesias Sanctorum Silvestri et Iacobi. E la rubrica trigesima seconda nel libro quarto del nostro civico sta¬ tuto dei 4 Maržo 1365 si occupa: de presbiteris deputandis ad ecclesias Sanc¬ torum Silvestri et Iacobi. Andata pero in progresso di tempo in rovina, rileviamo dalle memo- rie del nostro canonico Matteo Camnich, che fosse ingrandita e ristaurata sul principiar del secolo decimoquarto. Ridotta alla forma attuale, ebbe in lun- ghezza verso la piazzetta omonima metri 12-90, verso la via principale metri i6'6o; nell’ androna metri 13; assieme metri 215-80. Consacrata addi 17 maggio 1332 dal vescovo fra Pace da Vedano, fu disposta a tre navate, separate da colonne di pietra bianca in forma di basilica, con tale osservanza della direzione prescritta alle chiese dalle leggi canoniche, che la porta d’ ingresso si collocava in vicolo ristretto, purche fosse rivolta a ponente. II solerte ed eruditissimo sacerdote giustinopolitano don Angelo Marsich ci enumera diversi atti o rogati in questa chiesa o a lei spet- tanti, che stimiamo degni di riprodurre in queste nostre memorie, perche con- servati nell’ archivio del nostro capitolo cattedrale. 7 — 9 § ~ Col primo, rogato in questa chiesa, addi 2 febbraio 1372, indizione decima : «Donna Muica, vedova di ser Matteo Circlario da Trieste, vende al «capitolo una sua časa situata in Riborgo (alla qual comprita acconsente il ve- «scovo Angelo) e confessa di aver ricevute marche sei di soldi qual prezzo «di detta časa dai canonici componenti il capitolo (Rolando de Baiardi de¬ jano, Nicolo Bagnagata arcidiacono, Domenico de Amianis (!), Giusto Barone, »Martino scolastico, Giuliano Cognez, Bernardo Massara, Leonardo Bomba, «Pietro Gremon sacerdoti e Giorgio de Nabrenez (!) diacono. »Testimoni: Domenico de Giuliani e Odorlico de’ Teffanio vicedomini, «Nicolo de Picca notaio, Viviano de Pistorio recior scolarum Tergesti ed « altri. «Vicedomini: Domenico de Giuliani e Odorlico do Teffanio. «Notaio: Franceschino del fu Benedetto de Lignano Navariense «scrivano e cancelliere vescovile*. ') Col secondo, fatto in questa chiesa addi 8 maggio 1376, indizione decimaquarta: »I canonici canevari don Giuliano de Cognez e don Sergio Ma- «lagrigna, consenzienti il capitolo, danno a perpetuo livello a Filippo Taverna «meta di časa in Riborgo verso 1 ’obbligo annuo di lire tre di piccoli; 1 ’altra «meta spettava alla fraterna di San Silvestro. »Testimoni: Domenico de’ Giuliani vicedomino, Antonio dol fu « Domenico, Virgilio de’ Sattielo ed altri. »Vicedomini: Domenico de’ Giuliani e Odorlico de Teffanio. «Notaio: Nicolo de’ Picca ». * 2 ) 0 Col terzo, stipulato in questa cliiesa addi 16 novembre 1377, indizio¬ ne decimaquarta : »Don Giuliano de Cognez canonico sindaco del capitolo, «come appare da procura esistente negli atti del notaio Adelino de Petaciis «21 novembre 1376, cede in nome dei canonici Domenico de Mianis, Ber- «nardo de Massariis, Giusto Barone, Leone Bumba, Giorgio Nabiavez e Ni- »colo di Antonio, tutti sacerdoti a Rigo de Rivola un terreno bareticcio si- «tuato nella contrada Gorgis, in affitto perpetuo col dovere di ridurlo a vigna «e di contribuire alla mensa capitolare, nel giorno 29 settembre, annui soldi «40 di piccoli. «Testimoni: Andrea del fu Giorgio di Capodistria, Nicolo Barbo de »Sežana, ed altri. « Vicedomini: Domenico de’ Giuliani e Mauro de Viana, «Notaio: Nicolo de Picca*. s ) In forza del quarto, fatto in questa chiesa addi 17 novembre 1378, indizione prima: «Don Giuliano Cognez canonico sindaco, da col consenso de- 1 ) Archeografo triestino. Trieste 1880-81. Vol. VIT. pag. 378 seg. 2 ) Archeografo triestino. Trieste 1880-81. Vol. Vil. pag. 380. 8 ) Archeografo triestino. Trieste 1880-81. Vol. VII. pag. 387. — 99 «gli altri suoi confratelli, i canonici sacerdoti Bernardo Massario, Giusto Ba- »rono, Leone Bumba, Giorgio Nabiavez e Nicolo de Domenico, in affitto «perpetuo al cittadino Florio de Marchetta un terreno situato in contrada « Calvule, verso 1 ’ obbligo annuo di soldi otto da esborsarsi ai due di novembre. «Testimoni: Mauro de Viana vicedomino, Simone e Giusto Mas- «sari, Martino de Papiz, ed altri. «Vicedomini: Odorico de Teffanio e Mauro de Viana. «Notaio: Pietro Baladus (sic)®. 1 ) Un anno piii tardi, addi 3 aprile 1 379 > indizione seconda: »DonGiu- «liano de Cognez canonico e sindaco capitolare, come risulta da procura 21 »novembre 1376 negli atti del notaio Adolino (sic) de Petaciis, da in permuta «col consenso dei canonici sacerdoti Bernardo de Masariis, Giusto Barono, «Leone Bumba, Giorgio Nabiavez, Nicolo di Antonio e Michele Pace a Do- «menico del fu Giovanni di Sant Angelo, domiciliato in Trieste, un bareto »situato in Calvule , e riceve in scambio in nome del capitolo dal detto Do- «menico, una vigna situata in Carpixoni. »Testimoni: Domenico de’ Giuliani vicedomino, Gregorio di Sant’ »Angelo, Giovanni figlio di Tomaso di Silvola, ed altri. »Vicedomini: Domenico de’ Giuliani e Mauro de Viana. »Notaio: Nicolo de Picca®. 2 ) Col sesto, rogato in questa chiesa addi 18 gennaio 1425,- indizione terza: «Donna Matelda di Nedello de Comin da Trieste ordina, con suo odierno «testamenta, che don Giusto de Sutta, cappellano in San Giusto, abbia un »paio di lenzuola; che sia data a donna Domenica moglie di Pietro de Po- »viro vita sua durante la vigna nella contrada Sande Sabate (sic), vidna alle «vigne di Iarnei (Bartolomeo) de Sexana e ser Giorgio de Adamo, e quindi «passi al di lei figlio Giusto de Comin coli’ obbligo di corrispondere annual- »mente libbre tre di olio alla fraterna dominarum Sandi Francisci; a Simeona »moglie deli’anzidetto Giusto una časa, ora abitata dalla testatrice e posta »nella contrada Castelli presso la časa di ser Servolo Babich, coli’ obbligo di »contribuire ogni anno ed in perpetuo lire quattro al capitolo per una messa; »lega alla detta Simeona anche una vigna posta nella contrada Rukoli presso »le vigne di ser Nicolo Rubei, di Giroldo del fu Guglielmo de Giroldo, un «altra vigna posta nella contrada Basigodie presso le vigne del canonico don »Enrico fu Matteo e di Maria vedova di Marino da Prosecco, un orto in con- »trada Ursinigio presso gli orti di ser Giroldo e ser Cristoforo de Iacogna, «coll’obbligo di mandare due persone in pellegrinaggio, una a Roma, 1 ’altra »a San Francesco de Sis (d’Assisi); lascia inoltre al suddetto Giusto de Co- «min ed eredi una vigna posta nella contrada Carpisoni presso la vigna di 1 ) Archcografo triestino, Trieste 1880-81. Vol. VII. pag. «187. 2 ) Archeografo triestino. Trieste 1880-81. Vol. VII. pag. 887 seg. IOO — «ser Stefano de Corgnallo, coli’ obbligo annuale e perpetuo di un' orna di »buon vino alla custodia della chiesa di San Giusto verso una messa setti- • manale ali’ altare Corporis Christi. «Testimonl: Ser Antonio de Bascilio vicedomino, Servolo de Beyne, »Giovanni de Prebacan, Andrea de Silvolla, Crismano de Opchiena, »Gregorio de Camono, Benedetto precone del Comune, ed altri. «Vicedomini: Andrea de Leo e Antonio de Baxilio. «Notaio : Andrea del fu ser Martino Ravica». J ) Col seguente, stipulato nella nostra chiesa cattedrale addi 24 febbraio 1525, indizione decimaterza: «1 canonici Andrea Cergneo dottore dei sacri «canoni, Tristano Goyna, Giacomo Mirissa, Francesco Petacio, Francesco Cer- «gneo ed Alessandro Burlo, sacerdoti, sciolgono ser Marco de Paduino dal li- «vello perpetuo di lire annue sei che pagava per una vigna capitolare del fu «canonico don Nicolo Curino come dali’atto 5 dicembre 1524, la qual vigna «era posta nella contrada Zaulis presso le vigne di Zuane Otton e Nicolo «Petaros, ed accettano in luogo del detto Paduino ser Antonio della Spada, «il quale si obbliga di pagare annualmente ed in perpetuo le dette lire sei «coll’ aumento di due soldi li 11 novembre. A sicurta del capitolo il della «Spada ipoteca una časa posta nella contrada sancti Silvestri presso la časa »di ser Antonio de Francullo e la via pubblica, ed una vigna posta nella »contrada Ruzuol presso le vigne di ser Stefano P’elsar e ser Nicolo de Ru- «beis, riserbandosi il diritto d’ affrancazione. »Testimoni : Don Simeone de Perman, don Pietro Peterlino sacer- «doti, ed altri. »Notaio : Giambattista de Bonomis. * 2 ) Un ottavo documento, pure stipulato in questa chiesa, addi martedi g »febbraio 1529, indizione seconda, ci notilica che: »Ser Matteo Torondollo, «desiderando di affrancarsi dal livello annuo e perpetuo di lire quattro verso «il capitolo, presenta in suo luogo al canonico canevaro, don Andrea Cergneo, »il cittadino Michele Ostermez, il quale si assume di pagare in perpetuo il • suddetto annuo livello coli’ aumento di soldi 2 li 10 agosto, colla riserva di «affrancazione; offre al capitolo in sicurth la propria časa posta in contrada «Cavane presso le čase di ser Daniele del fu Giacomo di Aquilegia, della fu «moglie di ser Francesco de Thomice e la via pubblica, aggravata gia di tre «lire annue di piccoli verso la fraternita A. Marie nobilium, i di cui canevari «ser Nicolo de Brischia detto Curia e ser Francesco de Michele detto Roseta »assicurano il capitolo di poter contare sulla malleveria prestatagli daH'Ostermez. »Testimoni: Ser Atlante Chichio, Giorgio Sinez e Odorico de Bel- «laschena. «Notaio: Giambattista de Bonomis«. 3 ) *) Archeografo tricstino. Tricste 1881-82. Vol. VIII. pag. 818. 3 ) Archeografo tricstino, Trieste 1885. Vol. XI pag. 19. 3 ) Archeografo triestino. Trieste 1885. Vol. XI. pag. 21. — 101 — Quest’ altro atto, firmato in questa chiesa addi, venerdi g settembre 1530, indizione terza, ci racconta, che: «11 canonico canevaro don Rizardo de «Guielmis acconsente alla domanda di donna Orsola vedova del fu ser Atlante «Chichio e di ser Simone Chichio di lei cognato e commissario testamentario, «di ridurre 1’annuo livello perpetuo di lire 15 soldi 10, che il defunto At¬ lante pagava al capitolo per una časa posta in contrada di San Silvestra «presso il casale delle reverende monache di san Benedetto della Cella e la via «pubblica, a lire 5 e soldi 15 di piccoli, accettando per le altre 10 lire qual »futura e perpetua livellaria donna Allegranza, moglie di ser Giovanni de Facciala della chiesa di San Silvestro nella via di S. Maria Maggiore. »Snello, la quale per se ed eredi a sicurtii del capitale, consenzienti il marito «ser Nicolo Cigotto, e ser Domenico di Nicolo de Rubeis suoi attinenti, ipo- «teca una časa posta nella contrada Cavana presso la časa di donna Maria »de Paduino e la via pubblica. «Testinroni: Ser Giorgio de Uremo, ser Ettore de Rizio ed altri. «Notaio imper.: Giambattista de Bonomis. 1 ) ColPultimo, sottoscritto in questa chiesa addi, giovedi 20 ottobre 1533, indizione sesta: «Donna Benvcnuta moglie del fu ser Matteo Desnello si ob- «bliga ad un livello perpetuo di soldi undici di piccoli di monete correnti «verso il capitolo della chiesa cattcdrale di San Giusto, rappresentato dal »canonico don Francesco Cergneo, c’ promette per se ed eredi di pagare »detto importo il di 11 novembre d’ogni anno ; a sicurta poi del capitolo ») Archeografo triestino Trieste 1885. Vol. XI. pag. 22. 102 «ipoteca una sua braida posta nel distretto di Trieste nella contrada di San «Daniele e si serba il diritto deli’ affrancazione con un qualche miglioramento. «Testimoni: Don Antonio de Iuriza, ser Dionisio Theofaneo e ser «Francesco de Mirez. «Notaio: Giambattista de’ Bonomis.» a ) Aveva la chiesa di san Silvestra uno spazio sotterraneo e percio venne anche eletta come luogo di sepoltura da diverse delle nostre famiglie patrizie. II primo avello vi costruiva nell’anno 1586 Tullio de Calo, essendogli morta la seconda moglie; un’altro eresse nell’anno 1613 la confraternitil del Rosano per i propri ascritti; un terzo nell’anno 1619 il protettore dei nostri padri Gesuiti, il dottor Annibale de Bottoni, dccesso a Pedena nell’ anno 1654. E cosi furono tumulati fra gli altri in questa chiesa: Giulio de Calo, ucciso a Bari nell’anno 1623. Salomea, prima consorte del dottor Annibale de Bottoni, nelTanno 1631. Anna de Calo, consorte di Carlo de Leo, defunta nell’ cta di anni settanta nel maržo 1641, ed in queSto stesso anno la seconda moglie del dottor Annibale de Bottoni. i) Archtografo triestino. Trieste 1885. Vol. XI. pag. 27 seg. — 103 — Baldassare, figlio di Tullio de Calo, defunto nell’ etd di anni set- tantadue, nell’ anno 1647. Annibale dottor de Calo, fratello di Baldassare, defunto nell’ eta di anni settantuno, addi 7 novembre 1648. Alessandro de Calo, defunto nelFetd di cinquantaquattro anni nel- 1’ anno 1650. Annibale, figlio del dottor Annibale de Bottoni, defunto nell’ eta di anni quarantasei, addi 28 agosto 1663. Daniele, figlio di Antonello de Francol, morto addi 4 maggio 1664. Felicita contessa Lantieri, consorte del nostro capitano cesareo Vincenzo barone Coronini, decessa addi 23 agosto 1667. Anna Maria baronessa Barbo, maritata contessa Lantieri, madre della suddetta, morta addi 23 settembre 1667. Dottor Lorenzo, figlio del dottor Annibale II de Bottoni, defunto nell’ eta di anni ventidue, addi 6 agosto 1668. Dottor Lorenzo, fratello del dottor Annibale II de Bottoni, de¬ funto nell’eta di anni cinquantanove, addi 15 giugno 1670. Giovanni Alessio, figlio di Alessandro de Calo, notaio pubblico, decesso nell’eta di trentanove anni, addi 4 aprile 1676. Dottor Giovanni Lorenzo, figlio di Giovanfrancesco de Calo, de¬ funto nell'eta di quarantacinque anni, addi 27 settembre 1676. Un neonato del conte Ferdinando Petazzi, morto addi 22 gennaio 1683. Un neonato del conte Benvenuto Petazzi, decesso addi 15 aprile 1683. Carlo de Bottoni, trapassato addi 17 gennaio 1684. Isabella, moglie di Giovanni Alessio de Calo, morta ncl 1688. Massitniliana, terza consorte del dottor Annibale I de Bottoni, de¬ cessa nell’eta di ottantasei anni, nel 1692. Giovanni Battista, figlio di Carlo de Bottoni, morto addi 1 luglio 1696. Laura, figlia di Carlo de Bottoni, morta nell’ eta di anni trenta, addi 31 maržo 1698. Una neonata del conte Vito Strassoido, defunta addi 16 ottobre 1698. Luchina de Francol, consorte di Annibale II de Bottoni, morta addi 11 giugno 1704. Carolina de Leo, consorte di Felice del fu dottor Gianlorenzo de Calo, defunta di trentasei anni, addi 21 settembre 1 7 2 5 - Geremia, figlio di Carolina de Leo e di Felice de Calo, morto di 7 o anni dodici, addi 4 settembre 1729. Maria de Bottoni, vedova Argento, terza consorte di Felice del fu dottor Gianlorenzo de Calo, decessa di ottantatre anni, addi 27 settembre 1746. Francesco Ignazio, figlio del dottor Lorenzo Bottoni, defunto di ottantotto anni, addi 14 febbraio 1751. 104 — Carlo, figlio di Francesco Ignazio de Bottoni, morto nell' et& di settantasei anni, addi 5 dicembre 1779- In questa chiesetta era inoltre stabilita una filiale della fraterna veneta dei farinesi, sotto 1 ’ invocazione della Nativita di Maria Vergine, passata col tempo in S. Apollinare dei frati Cappuccini, la cui mariegola deli’anno 1532 si conserva oggidi nel nostro civico archivio diplomatico. Carissima ai Triestini, fu da essi sempre ricordata la chiesa di san Silvestra con offerte generose e con lasciti cospicui, fra i quali ricordiamo in ispecie quello di certa Maddalena vedova di Martino Pisazin, che in morte legava alla stessa, addi 13 maggio 1535, due ducati per la celebrazione di annue quindici sante messe basse. Pianta della citta di Trieste nelFanno 1718. Dal libro : dialoghi piacevoli di don Giuseppe Mainati. Eretta nell’anno 1367 in piazza grande la cappella di san Pietro, per mancanza di fondi la chiesa di S. Silvestra resto negletta, anzi minacciando rovina, per disposizione del vescovo Orsino de Bertis fu consegnata nell’anno 1613 alla fraterna del Rosario, onde la ufficiasse. Codesta pia unione, istituita in qucsto anno il giorno primo aprile, ebbe a fondatori Domenico e Giacomo ded’ Ar- gento, Marino de Baiardi, Francesco e Rodolfo de Bonomo, il dottor Anni- bale de Bottoni, Lorenzo de Brigido, Alessandro, Baldassare ed Annibale dot¬ tor de Calo, Giovanni Cergna, Marcello Cipriani, Andrea, Francesco e Gio- vanni baroni del Fin, Gabriele e Pietro de Giuliani, Francesco Locatelli, Antonio, Lodovico e Nicolo baroni de Marenzi, Cesare Micheli, Domenico de Montanelli, Francesco Pace, Giovanni Papler e Bernardino Prandi. Composta — 105 — quasi di soli patrizi e nobili triestini, aveva proprio archivio e proprio sigillo. I confratelli che durante le sacre funzioni indossavano una cappa rossa, erano governati da un prefetto, due assistenti, un secretario e sei consultori. Dei primi furono dalbanno 1619, in cui la cliiesa venne in mano dei padri Ge- suiti, i seguenti membri deli’ordine gesuitico : Padre Lorenzo Crisogono da Loreto. Padre Giovanni Battista Faber. Padre Francesco Baselli. La fraterna del Rosario, istituita dal generale deli’ ordine dei predi- catori fra Raffaele Rifo colla patente dei 15 Novembre 1612 iam dudum , ebbe sino dalla sua origine propri statuti. L’autografo di questi, scritto su carta pergamena, alto 075', largo 072', venuto in proprieth del barone Augusto Alber, donato nel 1840 al dottor Pietro Kandler, e poi passato nel civico nostro archivio diplomatico, contiene la cronaca deli’ istituzione e gli statuti della fraterna che piri sotto pubblichiamo. Una nota relativa dice: «da qui »avanti saranno descritti tutti li nobili signori for.datori di questa confraternita, «cioe tanto quelli che di presente 1’ hanno instituita, quanto gli altri tutti, che «successivamente nell’ avvenire saranno di tempo in tempo aggregati in questa «nobile congregatione*. Tra i confratelli firmati di proprio pugno troviamo vescovi, capitani cesarei e patrizi moltissimi, in tutto 603. 11 primo che s’inscrisse addi 11 maggio 1613 fu Benvenuto Petazzi, 1 ’ultimo addi 5 dicembre 1778, Giovanni Vcntura, figlio di Giovanni Filippo de Calo. Origine et institutione della congregatione de’ nobili signori Fondatori della confraternita del Santissimo Rosario nella citta di Trieste. In Christi Nomine Amen. Actum Tergesti in ecclesia sancti Silvestri, die prima Aprilis MDCXIII. Havendo la Maestži di Dio Signor Nostro inspirato nel cuore a gl’ infraseritti Gen- tiluomini di questa citta d’ erigere, fondarc ct instituire la confraternita del Sacratissimo Ro¬ sario della gloriosa Vergine Maria regina del Cielo et avvocata nostra nella chiesa di santo Silvestra posta dentro le mura di questa citta, cosi per honorare maggiormente Iddio et la sua Santissima Madre et per maggior decoro del santissimo Sacramento tenuto in detta chiesa, come anco per acquistar i tesori delle gratie et indulgenze concesse a questa con¬ fraternita et per accender parimente il popolo a partecipare d’ un tanto tesoro, et essendosi pcrcio procurata et ottenuta la bolla o lettera patente dal rever.mo Padre Macstro Raphaelc Riphoz vicario generale di tutto 1’ordine dei predicatori, data in Roma sotto li 15 novem¬ bre 1612, alla quale si habbi relatione etc. Quindi č che il giorno d’ hoggi, che 6 lunedi santo et il primo d’Aprile deli’anno 1613 invocato il nome della Santissima Trinita Padre, Figliuolo e Spirito Santo, li infraseritti nobili signori fondatori di questa devotissima confra¬ ternita col autorita e consenso deli’ illmo. et revmo, monsignor Ursino de Berthis vescovo e conte di Trieste che ha approbato il tutto, hanno fatto venire da Capodistria il molto Reve- rendo Padre Maestro fra Hieronimo Bembo deli’ ordine de predicatori, il quale con facolta e licenza del molto reverendo padre fra Giovanni del Tacco priore di san Domenico di Ca¬ podistria deli’ istesso ordine, come apparc dalla patente data pur in Capodistria sotto li 30 ič6 di maržo passato 1613, alla quale etc. ha publicamente et solennemcnte nella prcdctta chicsa di santo Silvestra con la presenza et assistenza di monsignor illmo. et revmo, vescovo su- detto, delil reverendi canonici, delli nobili signori fondatori di essa confraternita et di molto popolo de l un e 1'altro sesso, congregato nella gia detta chiesa; instituita e fondata detta confraternita del Santissimo Rosario, con le constitutioni et regolc espresse ncl libro di essa, al quale s’ habbi relatione etc. havendo in oltre sua Paternita molto reverenda dato autorita al capellano da esser eletto dalli signori fondatori che fu il reverendo pre Gioseffo Afabris canonico di questa chiesa cattedrale di Trieste, di benedire tutte le corone e rosarij delli fratelli e sorelle che vorranno esser aggregati in cjuesta confraternita e di seriver in libro i n orni loro. In fine dopo haver esso padre benedette le corone e rosarij delli predetti nobili signori fondatori 6 della maggior parte del popolo, fu ad honor di Dio et della sua santis- sima Madre et per impetrar gratia che questa santa confraternita s’ aumenti ct accresca fe- licemcnte a lode e gloria di sua divina Maesta, fatta solennemente la processione col San¬ tissimo Sacramento et posta 1' oratione delle quaranta ore nella sudetta chiesa. Delle quali cose tutte io Marcello Capuano del quondam Alvise, uno delli fondatori predetti, notaro pubblico imperiale et eletto al presente cancellierc della confraternita cosi pregato, ho notato di mia propria mano in questo libro il presente atto d’ institutione et fondatione in publica et authentica forma. Presenti Pilimo, et revermo. monsignor vescovo sudetto, li reverendi don Giacomo Babich, don Mario Vida, don Stefano Trauner et don Gioseffo Afabris, tulti canonici di Trieste. Item 1’infraseritti nobili signori fondatori di questa confraternita, posti per ordinc secondo 1’ eta e grado di ciascuno et molti del popolo della citta etc. Sit laus Deo semper. Nomi delli nobili signori fondatori che furono a quest’atto presenti, et prima il sigr. capitano Daniele Francol, il sigr. Dottor Annibale Calo, il sigr. Dottor Annibale Bot- toni, il sigr. Tullio Calo; il sig. Giovan Antonio Capuano, il signor Pictro Iurco, il sigr. Francesco Calo; il sigr. Marino Baiardo; il sigr. Francesco Wossermann; il sigr. Baldassar Calo; il sigr. Francesco Fin; io Marcello Capuano; il sigr. Brunoro Bottoni; il sigr. Pietr’ Antonio Marchesetti; il sigr. Carlo Isolano ; il sigr. Geremia Saurer; il sigr. Antonio Ga- staldo et il sigr. Lodovico Marenzo del qm. sigr. Gabriele. Li absenti furono il sigr. dottor Claudio Bassano, il sigr. Geremia Leo del sigr. Carlo ; il sigr. Gio: Battista Marchesetti et il sigr. Giacomo d’Ampezzo infermo. Ego Marcellus Capuanug qm. nob. D, Aloysii publicus implis. nots. praemissis omnibus et singulis, dum sic agerentur, interfui, rogatus seripsi et in hanc puhlicam et au- thenticam formam ad perpetuam rei memoriam redegi, signo, nominibusque rncis solitis et consuetis appositis. Qui sotto saranno deseritti li capitoli circa il modo, col quale li nobili signori fon¬ datori della confraternita del Santissimo Rosario della citta di Trieste, dovranno reggcrc e governare la lor congregatione et amministrare 1’entrate di essa. Li quali capitoli, ogn’uno d’ essi signori fondatori particolarmente dovra con solenne giuramento osservarc in tutto e per tutto, a fine che le cose passino con buona regola a lode di Dio et della sua Santissima Madre et ad honore del Santissimo Sacramento, che fe il fine et lo scopo principale de’ pre¬ detti nobili signori fondatori. 1. Et prima che di tutto il numero delli nobili signori fondatori s’clegano quattro genLilluomini per ballottarli al carico deli'amministratione et govorno della confraternita, la qual clettione sia cavata per sorte et li due che restaranno per ballottatione, siano creati et accettati per amministratori et governatori d’essa confraternita et sue entrate, del carico et officio de’ quali si trattara piu avanti. Et questa creatione et elettionc si facci la prima do- menica d' ottobre in congregatione. 2. Che niuno possi esser aggrcgato nel numero de’ fondatori di qucsta confrater¬ nita che non sia persona nobile civile, et ben nata, et con tutto cio non possi esser am- messo se non per via di ballottatione col conscnso delli due terzi. 3. Che ammettendosi aleuno alla ballottatione per esser aggrcgato in questo nu¬ mero, non possi esser ammesso ne accettato in quello, se non obliga prima un livello sicuro — 107 e huono alla confraternita, il qual livello non possi esser manco di lire sei, cioe 1. 6. al- 1'anno, overo se non esborsa ducati venti, ciofe 1. 120 di capitale semel tantum, da esser investiti in beneficio et utile della confraternita. 4. Che li nobili signori fondatori constituiscano un salario conveniente ad un sa- cerdote, il quale habbi carico di dir la messa ogni prima domenica di mese, et in tal giorno anco dopo vespro far le processioni solite farsi dalla confraternita del santissimo rosario. Item di cantar le messe per li defonti della confraternita, e finalmente d' ascoltar le confcs- sioni de’ fratelli e sorelle che vorranno confessarsi da lui et cibarli col santissimo sacra- mento della comunione. 5. Che ogni prima domenica di mese dopo la santa messa, tutti li nobili signori fondatori che saranno presenti, debbano congregarsi insieme nella stanza della confraternita, et ivi con carita e senza strepito di parole, proponer, consultar et risolver le cose necessarie et concernenti 1’ utile et honore della confraternita. Et che uno delli amministratori overo il cancelliere della confraterna habbi carico di proporre tutte le cose che occorreranno. Il che fatto si cavino per sorte due consultori. 6. Che li nobili signori fondatori nel principio che saranno ammessi alla congre- gatione debbano giurare di non palesare le cose che in quella si faranno e trattaranno, dove conserva la riputatione et honore della congregatione et d’ essi signori fondatori in generale e particolare. 7. Che li figliuoli e descendenti legitimi delli nobili signori fondatori giunti che saranno ali’ eta d’ anni diciotto possino esser ammessi nel numero di essi signori fondatori et partecipare de’ privileggi et carichi loro, mentre pero non esercitino arti mecaniche vili o siano macchiati d’infamia o d'altro vitio enorme, nel qual caso siano affatto esclusi etiam quelli che fossero ammessi prima. Ma quelli che saranno habili s' ammettino senza ballotta- tione pagando per 1’incrittione loro un ducato semel tantum alla confraternita. 8. Che del numero delli nobili signori fondatori sia creato per ballottatione un cancelliere, il quale sia obbligato di notar in un libro tutte le proposte e risolutioni di mo- mento, che saranno fatte ogni mese dalia congregatione de' signori fondatori: et quest’ of- ficio di cancelliere duri un anno in un sogetto et poi sia rinovato d’ anno in anno la prima domenica d’ ottobre; et che si possi anco confirmar uno per 1’ anno seguente et piu a be- neplacito d’essi signori fondatori. 9. Che il Venere santo di sera, dopo finiti li divini officij nel domo, mentre si pre¬ para la processione, tutti li nobili signori fondatori che saranno presenti, debbano radunarsi insieme nella capella di santo Antonio et ivi ricever le torcie che saranno loro consegnate da gli amministratori per mano del servente della congregatione d' essi signori fondatori a cio deputato. E dopo haverle ricevute debbano accompagnarsi a dui a dui precedendo sem- pre li piu vecchi d’ eta di mano in mano eccetto pero quelli che fossero graduati, li quali debbano haver il piu degno luoco secondo il grado e 1' eta di ciascuno d’ essi. Et cosi di- sposti et accomodati debbano accompagnare il santissimo Sacramento alla processione, po- nendosi nel piu abietto et humil luoco di quella, cioe dopo tutti gli altri huomini. 10. Che subito finita la processione del domo, tutti li nobili signori fondatori che saranno presenti et non impediti da legitima causa debbano processionalmente con un cro- cefisso, lanterne e torcie et col ordine sopradetto visitare li santissimi sepolehri con humilta e divotione, cantando il salmo Miserere mei Deus o qualche altro hinno divoto, nel qual caso procureranno anco per quanto šara possibile di haver un poco di mušica ad honor di Dio. 11. Che la mattina del giorno del corpus Domini li nobili signori fondatori debbano parimente unirsi insieme nella chiesa di san Giusto nella capella sudetta, avanti che si co- minci la processione et col ordine detto di sopra, ricevute le torcie incaminarsi dietro la processione nel piu basso et humil luoco di quella come di sopia et questo sin a tanto che la confraternita prendera habito et da monsignor illmo. et rmo. vescovo gli šara constituito altro luoco. — io8 — 12. Che del numero delli nobili signori fondatori sieno deputati sei gentilhuomini da mutarsi ogni mese per ruota, li quali siano obligati d’ accompagnare con le torcie il San- tissimo Sacramento agli infermi della citta, dovendo pero esser avisati la sera precedente dal servente, et la mattina mez’hora avanti dal suono della campana. Et oltre li sudetti sei, debbano anco venire tutti gli altri per quanto potranno. 13. Che passando a miglior vita alcuno delli nobili signori fondatori, gli altri della congrcgatione chc saranno nella citta, debbano accompagnar il corpo del defonto alla sua sepoltura sotto pena di c. 10 per ciascuno non venendo, quando pero non siano impediti da infermita. 14. Che il quintodecimo giorno dopo la depositione del corpo d’alcuno delli no¬ bili signori fondatori, gli altri della congregatione come di sopra, debbano fargli far 1’ esse- quie particolari, con una messa canlata nella chiesa di Santo Silvestro, assistendo tutti loro. Del carico et officio de gli amministratori. Eletti et creati che saranno la prima domenica d’ ottobre li nuovi amministratori di questa confraternita doveranno primieramente alla presenza di tutti li nobili signori fon¬ datori ivi congregati solcnncmente giurare d’cssequir puntualmente il contenuto degl’infra- seritti capitoli. 1. Prima giureranno d’osservar et procurare che siano osservate inviolabilmente le sopraseritte constitutioni et capitoli delli nobili signori fondatori. 2. Item di riseoder diligentemente tutti gli affilti et entrate della confraternita e di non lasciar andar in resto alcuno, ma d’ essequire senza rispetto contra quelli che stentas- sero a pagare. 3. Item di non far aleuna spesa ch’ ecceda un ducato, ciob 1. 6, senza consenso della maggior parte de’ nobili signori fondatori. 4. Item di render minuto e real conto in capo 1’ anno del loro governo, ciofe la prima domenica d’ottobre per tutta 1’ottava seguente di tutti li denari ricevuti, cosi d’af- fitti, come d’elemosine, legati pij ed altri che di ragione della confraternita, gli capitassero alle mani et similmente delle spese fatte et pagamenti di salarij ctc. 5. Item di pagar del loro proprio senza scusa ne dilatione aleuna tutto quello che restassero debitori alla confraternita cosi per negligenza loro nel riseoder 1’ entrate di essa, come per qual si vogli altra causa. 6. Item d’ amministrar et esercitare fedel et diligentemente il carico loro et di pro- curar con ogni spirito 1’ utile, beneficio et honore della confraternita. 7. Item di far tutte queste cose senz’alcun premio, recognitione o salario, ma solo per zelo deli’ honor di Dio c della sua santissima madre nostra avvocala. Fatto il giuramento li vecchi amministratori consegneranno alli nuovi lor succes- sori primieramente tutti i libri, scritturc et privileggi appartenenti alla confraternita col in- ventario d’ essi, seritto per mano del vecchio cancelliere, del qual inventario ne siano sem- pre duc copie inlicre, una appresso gli amministratori nuovi et 1’altra appresso il cancelliere. Piu li consegneranno 1’urbario deli’entrate della confraternita con tutti li danari contanti che potessero haver di quclla nelle mani et li restanti legitimi ct non lasciati per negligenza sotto il loro governo pigliando ricevuta d’ ogni cosa. Piu li consegneranno tutte le cere, oglio, šale ed altre robbe chc haveranno della confraternita, faccndosi pur fare la ricevuta. Finalmente li consegneranno con ogni fedelta tutte le cose spettanti alla confra¬ ternita che haveranno nelle mani, tanto appartenenti al governo temporale di essa, quanto al spirituale come ornamenti di chiesa, d'altari ct similia. Et che questa consegnatione segua parimente con inventario per mano del cancelliere, il quale dovera farne due copie come di sopra. — 109 — Che 1’istesso giorno della pritna domenica d’ottobre s’elegano per ballottatione due delli nobili signori fondatori, li quali habbino carico di riveder diligentemente e sotto giuramento li conti delli vecchi amministratori ct concluderli, portandoli poi la domenica seguentc, cioe la seconda d'ottobre avanti la congregatione d’essi signori fondatori, dove li vccchi amministratori siano tenuti et obligati senz’ aleuna scusa di saldar tutto. Dopo il qual saldo, segli facci dal cancelliere una quietanza a nome di tutta la congregatione. Coli’ ordine loioleo i confratelli non andavano del resto troppo d’ ac- cordo. Volendo essi nell’ anno 1628 far rivivere i propri diritti e fabbricare col permesso del nostro comune in questa chiesa una cappella, vi si oppo- sero i padri. Nulla valse la decisione preša dal nostro comune addi 30 agosto 1628, che «se i gesuiti avessero bisogno di una chiesa, a spese loro altrove «si fabbricassero un’altra.» Ebbero anzi ragione i gesuiti col loro ricorso alla corte cesarea, e ritornati nel giugno 1630 nel quieto possesso di San Sil¬ vestre, la fraterna dovette allontanarsi. Ebbero poi quei padri prima e dopo 1’anno 1632 sino ai 31 maržo 1698 continue questioni col nostro capitolo cattedrale per le cere. dei funerali celebrati in questa chiesa. Eretta quindi e consacrata la chiesa di Santa Maria Maggiore, i ge¬ suiti destinarono San Silvestre come sede delle quattro confraternite da loro dirette : della Buona Morte, della dottrina cristiana pegli italiani, della B. V. Annunziata e deli’ Immacolata Concezione. Quest’ultima, fondata nel gennaio 1632 ed approvata da Muzio Vit- teleschi, generale dei gesuiti in data, Roma 2 Maggio di quello stesso anno, aveva per confratelli patrizi ed altri cittadini, i quali frequentavano di spesso i sacramenti e in comune pregavano o salmodiavano con candela accesa in mano. 11 primo suo prefetto era il gesuita, padre Lorenzo Crisogono, il primo depositario il negoziante Francesco Locatelli. La fraterna incomincio col mag¬ gio 1633 a recitare la coroncina della Beata Vergine dei sette dolori. Nel- 1’ anno susseguente ordinava la auto-flagellazione dei confratelli, la quale ebbe principio col primo venerdi di Maržo 1636 e finiva per sempre col venerdi susseguente. Notiamo per curiosita, che cessando il prefetto Antonio barone de Marenzi nell’anno 1634 dalla sua carica, offriva in questa chiesa in dono ai confratelli diversi libri di preghiera stampati in lingua slovena a Lubiana, e e che vi fa un poverello fra di loro, il patrizio Nicolo de Burlo, il quale con apposito discorso lo ringraziava in nome dei confratelli per un dono si generoso!! Un’antica memoria dei nostri padri ci racconta, che nato il giorno 13 aprile 1664 — nella prima festa di Pasqua — un fiero tumulto nel duomo di San Giusto con spargimento di sangue, questa chiesa fu tosto interdetta dal vescovo Ferdinando Massimiliano Vaccano e la sua ufficiatura venne alTistante sospesa. Ignoriamo le cause; sappiamo soltanto che la cattedrale rimase in quell’anno chiusa sino al mese di ottobre, e che durante questo tempo ne fa- ceva le veci la chiesa di San Silvestre. La quale fu ristaurata dai padri ge¬ suiti nelfanno 1682, cangiandovi in questa occasione 1’ara massima con quella I 10 deli/ Immacolata Concezione; i due altari laterali del Corpo di Cristo e del Rosario restarono soppressi e costruito il nuovo campanile sopra il portico dalla parte che prospetta la chiesa di Santa Maria Maggiore, collocando sul muro esterno verso 1’ odierna piazzetta di S. Silvestro la seguente memoria, in gran parte non vera : D • O ' M SS • EVPHEM1AE • ET • THECLAE NOBIL • VIRG • ET • MM • TERGESTIN D0M1CIL1VM PRIMVM • TEMPLVM • ET • CATHEDRALE 1MMACVLATAE ■ VJRG ■ 0RAT0R1VM RESTAVRATVM • M • DC • LXXX1I Non dobbiamo omettere, che uno dei presidi benemeriti della fra- terna delPImmacolata Concezione, dopo la soppressione deli’ ordine loioleo, fu Antonio, padre del nostro dottor Domenico de Rossetti nobile de Scander. Ed in vero piissimo era lo stipite della famiglia Rossetti. Antonio Rossetti, oriundo da Genova, prendeva il suo domicilio a Trieste nel 1748. Negoziante integerrimo, dal 1776 direttore della borsa mercantile, ed ispettore del civico ospitale e delle scuole normali, fu da Maria Teresa nell’ anno 1777 nominato consigliere di governo e nel 1788 dichiarato nobile col predicato de Scander, mentre i nostri patrizi lo avevano dichiarato loro collega ancora nel 1780, e duca Ercole III di Modena lo aveva insignito col titolo di conte. Sposo ad Orsola Vittoria Perinello, ebbe due figli : Giuseppe, con- sole austriaco a Genova e Domenico, 1 2 ) 1’ illustre nostro concittadino, del quale ai 21 novembre 1892 1’ intiera nostra citta celebrava il primo centenario di sua morte. 3 ) Antonio Rossetti diede alle stampe: il calcolatore triestino ossia me¬ todo per facilmente ragguagliare a moneta e peso di Trieste i prezzi composti delle diverse merci che da esteri stati vi si traducono; 3 ) Knospen; l 5 ) Raggua- glio univ er šale dei pesi. 6 ). Ma fu anclie benemerito preside della fraterna deli’ Immacolata Con¬ cezione in San Silvestro per la quale egli pubblicava le pratiche spirituali // D Antonio Cratey. O. c. pag. 297. 2 ) Vedi: Don Giuseppe Mainati. vol. V. e VI.; Dr. P. Kandler. Discorso in onore del Dr. Domenico de Rossetti. Trieste 1844; Dr. P. Kandler. Storiti del consiglio dei Patrizi di Trieste. Trieste 1858. pag. 138 scg. ; Dr. Domenico Rossetti. Sette lettere inedite. Trieste 1874 ; Giovanni Benco. Domenico Rossetti. studio biografico. (nell’ archeografo triestino. Trieste 1899 70. pag. e seg.); Dr. Felice Glezer. pag. 6 seg.; Franz Lug. Dr. Domenico Rossetti Scander (nella “ Triester Zeitung „. 1892. Nr. 262 seg); Vincenzo Drago. Una passeggiata alle tombe. Trieste 1870. pag. 21.; Giuseppe Caprin. I nostri nonni pag. 166 seg. 3 ) Venezia, Picotfci. 1818. in 4°. 4 ) Vienna, A. Strauss. 1823. in 12°. 5 ) Trieste, Marenigh. 1824. in 4°. III per uso de’ signori fratelli // della veneranda congregazione // deli’ immaco- lata // Concezione // di Maria // sempre Vergine // eretta nell’ oratorio di S. Silvestro j j in Trieste // l’ anno // /77 c? // con pubblica facoltd , // pelle quali noi crediamo di adempiere un debito di giustizia, trascrivendole per intiero. Nella prefazione al libro cosi egli si esprime: Ai nobili e diletti confratelli della veneranda congregazione deli’immacolata Con¬ cezione di Maria Vergine in Trieste. Restituito per Sovrana clemenza il primiero lustro a questa veneranda congrega¬ zione, instituita gia oltre un secolo e ravvivato sempre piu il crisliano fervore ne' suoi con- fratelli e la particolare sua devozione per 1’immacolata concezione di Maria Vergine, ho re- putato nell'attuale mia presidenza di far un opera grata ai nobili e diletti miei confratelli c di dar loro un saggio della mia gratitudine con una nuova piu metodica, piu dccorosa e piu com- pleta edizione deli’ officio della suprema nostra protcttrice chc servc a uso della congregazione. Felice me, se la motivata opera šara aggradita si dai nobili che dagli altri miei con¬ fratelli; e piu felice ancora, se servira al maggior culto di Maria Vergine Immacolata! Mi giova sperare che conseguiro 1’ uno e 1’ altro line, e che si li nobili che gli altri diletti miei confratelli saranno persuasi non meno della rettitudine che della sincerita de sentimenti di stima e di rispetto del Devotiss. serv. aff. confratello Antonio Rossetti. Ces. regio consigliere di commercio. Il libro in discorso, in 16 0 di 332 pagine, contiene 1’indice: «regole »della congregazione — regole di quelli ch’ hanno officii e cariche particolari «nella congregazione — esercizio per la mattina — modo di sentire la messa »— modo per meditare li 10 comandamenti — modo di meditar i novissimi « — modo di meditare 12 privilegi della B. V. — Modo di recitar la corona «dell’ offizio della B. V. — esercizii spirituali che si fanno al tempo della »congregazione — orazione per offerirsi alla B. V. -— orazione al principio »della congregazione — orazione da dirsi quando si ricevono i fratelli— of- »fizio deli’ immacolata concezione — officio de’ morti — orazione nel fine »della congregazione — orazione dopo la ricevuta de’ fratelli — orazioni dopo «la distribuzione de’ Santi del mese — modo per onorare il santo del mese — »indulgenze della congregazione — istruzioni per li padri di famiglia — modo «di confessarsi e comunicarsi — salmi penitenziali colle litanie di tutti i santi «_ benedizione della tavola — orazione al batter deli’ora — devozione a s. »Liborio contro il mal di pietra — devozione a s. Apollonia — Offizio del »santissimo Gesti — litanie di s. Giuseppe — devozione de’ 10 venerdi per »ottenere qualcbe grazia da s. Francesco Saverio — modo di cristianamente ‘viaggiare — modo di servire alla messa esercizii per la seia modo »deli’esame generale — testamenta d’un buon cristiano prima di dormire — »modo e maniera per cristianamente morire — conclusione cd ultimo ricordo «.a’ fratelli della congregazione*. r 12 Regole della fraterna. T. II fine di questa congregazione e la maggior gloria d’Iddio, Ponore della imma- colata Vergine Maria, il profitto spirituale di ciaschedun fratello nelle virtii e perfezione cri- stiana, e fmalrnentc il facilitarsi sotto la protezione di questa gran Signora 1’ acquisto della salute eterna. II. Essendo mezzo principale per ottenere un cotanto segnalato fine la frequenza de’ santissimi sacramenti della confessione e comunione, chiunque vorra essere ammcsso nel numero de’ fratelli di questa congregazione, dovra nell’istcsso giorno deli’ ingresso pri- ma confessarsi e comunicarsi; e per maggior merilo si esorta a far la confessione generale della vita passata o deli’ ultima che fece. Nel rimanente tutti li fratelli si confesseranno e co- municheranno ne seguenti giorni: Nella festa del Natale o Circoncisione e Risurrezione di nostro Signor Gesu Cristo; nella festa delPImmacolata Concezione, Visitazione, Nascita, Annunziazione, Purificazione cd Assunzione della B. Vergine Maria; nella festa di tutli i Santi; nella festa di sanflgnazio Loiola. Di piu s’ esortano a comunicarsi nella Domenica del mese assegnata per la. eomu- nione generale, per acquistar 1’indulgenza, che si pub applicare ai defunti. Oltre di cio quattro volte alPanno tutti i fratelli si comunicheranno unitamente sotto la messa colle candelle ac- cese, cioe nel giorno delPImmacolata Concezione, ch’e la principale nostra festa, nelle Pen- tecoste, nella Purificazione ed Assunzione della B. Vergine. III. Ogni Domenica, e ne’ giorni della Concezione, Purificazione ed Assunzione di nostra Signora si raduneranno i fratelli nell’ oratorio della congregazione ali’ ora deputata, o ve dopo la lezione di qualche libro spirituale, si dira 1’offizio delPImmacolata Concezione, e conforme ali’ occorrenza quello de’ Morti o si fara il sermone, ovvero orazione mentale, o qualche altro esercizio spirituale secondo la direzione di chi avra della congregazione, la quale negli antidetti pii esercizii dovra durare almeno per lo spazio d’un ora. Ognuno per- ci6 procuri di superare tutte le difficolta per intervenirvi e consecrar questo poco di tempo alPonore di Dio e della sua santissima Madre. Occorrendo pero legittimo impedimento, fa- ranno le loro scuse, e dimanderanno licenza o dal Padre o dal signor prefetto o signori assistenti. IV. Porteranno tutti nelle cose della congregazione il dovuto rispetto ed obedienza a’ superiori d’essa, accettando prontamente gli officii e cariche, ed anche le penitenze, che per qualche mancamento saranno loro imposte. V. Ciascuno, dopo d’ essersi levato dal letto, faccia un poco d’ orazione, ringra- ziando Iddio de’ benefizii ricevuti cd offerendo se stesso e le sue cose, con far fermo pro- posito di non mai piu offenderlo. Similmente la sera faranno P esame della coscicnza e di- ranno la benedizione avanti il pranzo e la cena, procurando che si faccia Pistcsso da quei di časa e che spesso si confessino e comunichino. VI. Avranno specialissima cura che nella loro famiglia si viva cristianamenle, s’im- pari la dottrina cristiana e s’ osservino li comandamenti di Dio e della chiesa; si schivino i vizii e non s’ odano parole sconcie e disoneste ricordandosi di quella sentenza tremenda di s. Paolo, che se un padre di famiglia che non tiene cura de’ suoi domestici, ha negato la fede ed e peggiore d’ un infedele. VII. Ognuno che sa leggere abbia qualche libro spirituale per lcggerlo, ascoltarlo e sforzi ogni giorno di spendere almeno un quarto d’ora in si fatta lezione. VIII. Procuri ognuno de’ fratelli d’ udire la santa messa ogni di e dira ogni mese una corona per li benefattori della congregazione defunti. IX. Gli esercizii di carita, di mortificazione, di umilta ed altre virtii cristiane siano a tutti i fratelli molto famigliari ne si scordino deli’ opere di misericordia e della venera- zione de’ Santi, e principalmente di quelli che ricevono per loro protettori nella congrcga- zionc ogni mese. Soprattutto pero siano diligenti nell’esercizio deli’orazione si vocalc come mentale. * X. Fuggano i giuochi men leciti, le male pratiche, le parole sconcie, le contese; c se quache fratello šara scandaloso s’avvisi il superiore, acciocche lo possa ammonire ed emendarc, ed occorrendo qualche contrasto tra fratelli si ricorra a’ pacificatori. XI. Avranno carita grande verso tutti, ma principalmente verso li fratelli della con¬ gregazione, aiutandosi 1’un 1’altro nello spirito col bnon esempio e nelfaltre occorrenze col- 1’ opere e consiglio giusta la qualita e comodita di ciascuno. Perloche li consultori ed altri fratelli dovranno avvisare li superiori; ed il prefetto degbinfermi quando qualcuno fosse ammalato, travagliato o pošto in pericolo deli’ anima o del corpo, acciocche la congregazione li possa soccorrere. XII. Si preghera da ciascheduno Iddio per li fratelli ammalati che insieme si visi- toranno da certi percio deputati; cd occorrendo la morte di qualche fratello gli altri tutti 1’accompagneranno divotamente alla sepoltura, per la di cui anima diranno una corona e l’of- fizio de’ morti o le applicheranno la comunione generale ed udiranno la messa che per lei si fara dire. XIII. Ogni mese per li fratelli defunti si reciti 1’ offizio de’ morti e da quelli che non sanno leggere la corona: di piii si faccia dire una messa, alla quale procurino d’ esser presenti. XIV. Potendo anche li fratelli assenti farsi partecipi delle grazie, indulgenze ed altri beni della congregazione, si sforzino ove per allora saranno, di osservar queste regole; prima pero di partirsi chiederanno licenza e lettere patenti per esser ammessi nelle altre congregazioni. XV. (Juando aleuno per propria ncgligenza manchera piii volte ovvero šara poco osservante delle regole e verso i superiori della congregazione con cattiva edificazione e scan- dalo d’ altri, e dopo d’ esser avvisato non s’ emendera, sappia che šara licenziato e cassato dalla congregazione. XVI. Tutti procurino d’ osservar fedelmente queste regole e 1’ altre ordinazioni, de- creli e consuetudini della congregazione ed acciocche se ne rinfreschi la memoria, si legge- ranno almeno una volta ali’ anno nella congregazione : quclli poi che hanno qualche carica leggeranno spesso le regole degli offizii loro ed abbenche nessuno de’ fratelli sia obbligato ad osservar queste regole sotto peccato mortale o veniale, con tutto cio non osservandole perde il merito che acquistcrebbe in cielo e poco stima d’ esser partecipe di tanti beni ne si mostra zelante e vivo fratello d’ essa, ne vero servo della Beatissima Vergine Maria, parti- colarc nostra Signora ed Avvocata. Regole di quelli che hanno offizii e cariche particolari nella congregazione. Prefetto. AH’ offizio e carica di prefetto appartiene il governo universale della congregazione e consegucntemcnte il procurar il bene universale di quella. As si s ten ti. Gli assistenti devono aiular il prefetto col consiglio e coli’ opera, e supplirlo nel- 1’ offizio quando e assente. Segretario. Il segrelario notera cio che šara da notare per la congregazione e massime nelle consulte ; serivera le patenti e lettere, e rispondera a quelle. Istruttore de’ novizii. Avra cura di quelli che si ricevono alla prova col dichiarar loro le regole e consue¬ tudini della congregazione, cd insegnar loro il modo di ben confessarsi e comunicarsi, e dopo che saranno sufficientemente instrutti, proporli acciocche siano confermati. n Constiltori. Devono aiutar col Ioro consiglio ed opera la congregazione, il prefetto, gli assistenti, perloche conviene che siano molto zelanti nel servizio di Dio e della B. Vergine e del bene comune della congregazione, e molto uniti col prefetto e tra di loro in fraterna carita. Pcicificatori. Occorrendo qualche discordia, disgusto e controvcrsia tra confratelli della congre¬ gazione, procurino subito d’ unirli ed aggiustarli con quella maggior destrezza che šara possibile. Comfromissarii. La loro carica k decider con ogni sincerita e giustizia qualunque lite o differenza de’ confratelli che venisse loro portala avanti; ncl che posposto ogni privato affetto ed in- teresse, mireranno sempre il retto ed il giusto. Lettore. Leggera quel libro spiriluale che šara deputato dal Padre con voce chiara e di- stinta nel tempo che i fratelli si radunano nella congregazione ed essendo impedito, avvisera acciocche sia da altri supplito. O ralo r e. Quando si fa 1’ elezione del nostro prefetto, dira qualche sermoncino e proporra li novizii per esser confermati al medesimo. Depositario. Avra una chiave della cassa de’ denari, notera cio che si riceve e spende. Dečani. Avranno cura, che li fratelli frequentino la congregazione, la confessione e comu- nione, con ammonirli quando mancassero e col sovvenirli nelle loro necessita. Prefelti degl' infermi. Avviscranno la congregazione deli' infermita de’ fratelli, li visiteranno e procure- ranno, che siano visitati ed aiutati, e morendo accompagnati alla sepoltura. Sagristani. Avranno cura delle cose spettanti ali’ altare, alla sagristia c ai banchi della con¬ gregazione, faranno 1’ inventario del lutto e nel fine deli' officio daranno conto. Portinaro. Avra cura della porta e de’ nomi de’ congregati, ne lasciera entrare nella congre¬ gazione cosa che potesse turbare la divozione de’ fratelli. Durante il tempo, in cui questa chiesa era governata dalla compagnia di Gesii, troviamo, che di quest’ ordine fino ali’ epoca di sua soppressione, erano i seguenti padri presidi della confraternita deli’ Immacolata Concezione: 1. Padre Lorenzo Crisogono, nel 1632. 2. » Giovanni Battista Faber, nel 1632. 3. » Francesco Baselli, dal 1633 al 1667. 4. » Giusto Locatelli, per la prima volta, dal 1667 al 1680 5. » Giovanni Battista Thomassis, dal 1683 al 1684. 6. » Giusto Locatelli, per la seconda volta, dal 1684 al 1696; mori a Trieste di sessantasei anni addi 8 maržo 1697. 7. Padre Francesco Gentilli, nel 1697 ; mori a Fiume addi 29 no¬ vembre 1704. 8. Padre Ernesto de’ Codelli, goriziano, per la prima volta, dal 1697 al 1707. 9 10 11 12 13 M 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 > Giacomo Troyer, per la prima volta, dal 1707 al 1708. » Filippo Riceputi, dal 1708 al 1709. » Daniele Sarmeda, nel 1709. » Agostino Pattot, dal 1709 al 1711. » Francesco Saverio de Petris, dal 1711 al 1713. » Sebastiano Cesari, per la prima volta, dal 1713 al 1714. » Filippo Paulini, dal 1714 al 1718. » Ernesto de Codelli, per la seconda volta, dal 1718 al 1726. > Luigi Ustia, triestino, dal 1726 al 1727. > Giacomo Troyer, per la seconda volta, dal 1727 al 1728. » Giusto Morona, per la prima volta, dal 1728 al 1731. » Ernesto de Codelli, per la terza volta, dal 1731 al 1732. > Giusto Morona, per la seconda volta, dal 1732 al 1737. » Giovanni Battista Petinati, dal 1737 al 1740. » Pietro Pertolt, triestino, dal 1740 al 1741. » Francesco Saverio Benzoni, dal 1741 al 1742. » Giuseppe Tedeschi, dal 174 2 al 1 743 • » Francesco Brignoli, per la prima volta, dal 1744 a l I 74 $- » Sebastiano Cesari, per la seconda volta, nel 1748. , Giovanni Battista Urbani, per la prima volta, dal 1748 al 1749. , 29. » Sebastiano Cesari, per la terza volta, dal 1749 al 1750. 30 » Antonio Bosizio, distinto oratore, professore di filosofia e delle arti liberali, gesuita nel collegio di ludenburg, prefetto della confrater¬ nita deli’ Immacolata Concezione nel 1750; addi 20 maržo 1751 direttore della specola di Graz, indi rettore del collegio di Gorizia; soppresso 1 ’ ordine fu nominato da Maria Teresa addi 27 dicembre 1773 canonico e da Giuseppe II nel 1781 primicerio del capitolo metropolitano di Gorizia, dove moriva addi 9 gennaio 1801 nell'eta di ottantadue anni. — 116 — 31. Padre Giovanni Battista Urbani, per la seconda volta, dal 1751 al 1754. 32. * Francesco Brignoli, per la seconda volta, dal 1754 al 1756. 33. » Giuseppe Carina, ultimo preside deli’ ordine loioleo a Trieste, dal 1756 al 1770, nato a Buccari addi 12 ottobre 1712, ultimo rettore del collegio gesuitico di Trieste, dove moriva addi 21 novembre 1795 nell’ eta di ottantatre anni. In San Silvestra, piu frequente che nel duomo di S. Giusto, esimi oratori bandivano la parola di Dio durante 1 ’ avvento e la quaresima. Veni- vano eletti liberamente e senza intervento del vescovo dal nostro comune cbe anche li stipendiava dal civico peculio. Leggiamo infatti fra le altre cose nel conto comunale di Trieste deli’anno 1679: «al reverendo padre predicatore per suo onorario . . . mille lire.» Diamo la serie dei predicatori in San Silvestra e talvolta anche nel duomo di San Giusto, durante 1 ’ avvento e la quaresima: 1. Ambrogio da Milano, dottore in teologia, minor conventuale, dal 1514 al 1544. 2. Fra Giulio da Milano, minor conventuale, nel 1544. Uedito alla riforma luterana, predico in questo senso in San Silvestra, tirando dalla sua parte molti dei nostri patrizi, i quali addi 7 maržo 1544 dovettero giusti- ficarsi in un processo criminale loro attentato. Fuggito da Trieste a Ve- nezia, poi dalle carceri di questa citta nella Svizzera, si stabiliva egli a Po- schiavo, predicando la eresia luterana nell’ Engadina, nella Valtellina, specie a Tirano e a Teglio. Vi duro cola ben trenta anni e mori vecchissimo nel- 1 ’ anno 1571. 1 ) Sembra peraltro, che alcuni seguaci occulti delle idee di Lutero e non pochi de’ suoi scritti fossero rimasti a Trieste, e lo fan fede i seguenti due documenti. Col primo, conservato nel nostro civico archivio diplomatko, Sigismondo dottor Lallo, vicecapitano cesareo di Trieste, vietava addi 14 giugno 1523 per ordine di papa Leone X e deli’ infante Ferdinando arciduca d’ Austria gli scritti del frate apostata Martino Lutero nella nostra citta : «Per parte et special comissione del sp. messer Sigismondo Lallo «doctor in utroque, vicecapitaneo de la cita de Trieste et spet. s. judici et in exe- «cutione de li generali mandati et lettere del serenissimo inclito S. S. Ferdi- «nando per la Dio gratia P. et infante de le Spagne, archiduca d’ Austria, *) A. Venetianer. Die cvangelisch-rejonnirte Kirche Crtsto Salv a tort zu Tr/est. Triest und Leipzig 1887. pag. 72 seg. — i j 7 - «duca di Borgogna etc. signor nostro clementissimo comandemo, che atteso «gli edicti et generali mandati facti si per el santissimo padre de felice re- «cordatione papa Leone X, che per la cesarea et catholica maesta etc. sel se «ritrovasse qualche libro facto per frate Martino Luter del ordine de s. Au- «gustino o de qualche suo discipulo o sequace, debia tal libri et sue scripturc «gia date fora o che se desseno in futuro de che sorte et condition voglia «esser che in termine de 3 zorni li debia a haver presentadi al regimento de «questa cita, a zio se possa exequir quello che comanda et vole la serenita «del prefato serenissimo P. archiduca d’Austria etc. per che sono maledeti et «rcprobati: comandando a chadauna persona de che condition la se sia che «sapiesse o cognoscesse de tali libri o scripture, che subito et incontinente li «voglia notificare al prefacto regimento de Trieste et questo šoto pena de la »disgratia et gravissimo castigo del prefato serenissimo P. signor nostro.» 2j. Indictione de cima, die vero dominico 14. Junii etc. proclamavit etc. Col secondo, un tempo gia conservato nella famiglia Rapicio di Pisino, arciduca Carlo chiedeva conto al nostro vescovo Andrea dottor Rapicio addi 15 settembre 1566 sui novatori che di occulto dimoravano a Trieste: Carolus Dei gratia archidux Austriae, dux Burgundiae etc. comes Tirolis etc. Venerabilis devote, fidelis nobis dilecte. Quandoquidem nuper apiul nos per litteras conquesti fueritis, esse certas personas in hac civitate, quae vene- nosissimas kaereses secreto disseminant et alias quoque cum scandalo omninm bonorum vivant, coetus et conventicula faventes, in quibus de fide nostra Chri¬ stiana impie edisseratur, eaque res nobis eiusmodi esse videatur, ut matura animadversione maxime opus habeat. Idcirco clementer vos requirimus, ut eas ipsas personas, guae eo insaniae prolapsae sunt j una cum opinionibus, quas disseminant, in specie nobis significetis, quo tandem id, quod nobis ex usu rei esse videbitur, statuere possimus, clementem in co executuri nostram voluntatem. Datae in castris nostris apiid vadum Malinsgi vocatum, positis XV Septembris anno Domini etc. LXVI. Carolus Ad mandatum Domini Archiducis proprium, Gaspar Breynner. 3. Fra Giovanni Gallicino, minor conventuale, da Cividalc nel 1561. 4. Fra Matteo Lamprochio da Veglia, provincialc dei minori con- ventuali dclla religiosa famiglia dalmata, per la prima volta, nel 1577. 5. Fra Nicolo Contini, minor osservante, da Cagli, nel 1578. 6. Fra Angelo del Monte deli’ Olmo, minor osservante, nel 1579. 118 — 7. Fra Matteo Lamprochio, per la seconda volta, nel 1593. 8. Fra Giovanni Corsi, minor conventuale, da Pirano, nel 1594. 9. Fra Nicolo Sola, minor conventuale, da Pirano, per la prima volta, nel 1602. 10. Fra Cesare da Ravenna, minor conventuale, nel 1603. 11. Fra Giovanni Paolo da San Giovanni di Bologna, minor con¬ ventuale, nel 1604. 12. Fra Giovanni Fioretti, da Reggio, minor conventuale, nel 1605. 13. Fra Giovanni Pellegrini, minor conventuale, per la prima volta, nel 1606. 14. Fra Nicolo Sola, per la seconda volta, nel 1607. 15. Fra Cesare da Ravenna, domenicano, inguisitore dclla s. fede nell’ Istria, nel 1608. 16. Fra Giovanni Pellegrini, per la seconda volta, nel 1609. 17. Fra Nicolo Sola, per la terza volta, nel 1610. 18. Fra Girolamo da Montemelone, cappuccino, nel 1611. 19. Fra Sigismondo da Bologna, cappuccino, nel 1620, inorto nel nostro convento dei frati cappuccini in S. Apollinare, addi 21 maggio 1652. 20. Fra Sigismondo da Gorizia, cappuccino, nel 1625, morto nel nostro convento dei frati cappuccini in S. Apollinare, addi 28 gennaio 1666. 21. Fra Zaccaria de Zaccaria, piranese, minor conventuale, per la prima volta, nel 1629. 22. Fra Filippo da Trieste, cappuccino, nel 1630. 23. Fra Giovanni Battista d’ Este duca di Modena, cappuccino, nel 1631, del quale racconta il canonico don Vincenzo Scussa, che in quello stesso anno «lo primo gennaio, per opera del reverendissimo padre fra Giovanni «Battista d’Este, sacerdote e predicatore celeberrimo, cappuccino, gia serenis- «simo duca di Modena ed Este, dopo solenne predica nella cattedrale di S. «Giusto, fu istituita la devota confraterna del suffragio per le anime del Pur- »gatorio, aggregata alla confraterna del santissimo Rosario. » 1 ) 24. Padre Gaspare Rossini, gesuita, nel 1632. 25. Padre Tommaso Poletti, gesuita, per la prima volta, nel 1632. 26. Fra Zaccaria de Zaccaria, piranese, minor conventuale, per la seconda volta, nel 1634. 27. Padre Tomaso Soletti, gesuita, per la seconda volta, nel 1635. 28. Fra Angelo Favarino, minor conventuale, nel 1637. 29. Fra Giacomo da Cadore, cappuccino, nel 1641. 30. Fra Vincenzo di S. Giovanni Evangelista, carmelitano, scalzo, nel 1649. 31. Fra Giovanni Matteo Sossich da Cherso, minor conventuale, per la prima volta nel 1651. Nel 1655 fu pubblico precettore delle scuole di Pirano. 32. Fra Vincenzo Zoli da San Marino, minor conventuale, nel 1652. ') Op. cit. pag. 123. 33- Fra Giovanni Matteo Sossich da Cherso, minor conventuale, per la seconda volta, nel 1-653. 34. Padre Filippo Castiglioni, gesuita, nel 1656. 35. Padre Francesco Gentilli, gesuita, nel 1670. 36. Fra Zefirino da Fiume, cappuccino, nel 1673. 37. Padre Nicolo deli’ Argento, da Trieste, patrizio, gesuita nel patrio collegio, nel 1676. 38. Don Pietro Bonicelli, canonico regolare del monastero di San Salvatore di Venezia, nel 1693. 39. Fra Teodosio da Ronchi, cappuccino, nel 17 01 - 40. Fra Liborio da Gorizia, cappuccino, nel I7°7- 41. Fra Tomaso da Cormons, cappuccino, nel 17II. 42. Padre Sabastiano Cesare, gesuita del collegio di Trieste, negli anni 1712, 1713 e 1714. 43. Padre Gioachino Kappus, gesuita del collegio di Trieste, nel 1724. 44. Fra Adalberto da Cormons, cappuccino, nel 17 2 7- 45. Padre Gaetano Bordini, gesuita, per la prima volta, nel 1728. 46. Padre Pietro Pertolt,'triestino, gesuita nel patrio collegio, nel 1729. 47. Fra Giuseppe da Treviso, cappuccino, nel 173 2 - 48. Padre Gaetano Bordini, gesuita, per la seconda volta, nel 1733. 49. Padre Giovanni Francesco Soardi da Brescia, gesuita, nel 1734. 50. Fra Francesco Giuseppe Gorzer, da Gradišča, domenicano, per la prima volta, nel 1735- 51. Fra Lorenzo Minardi da Venezia, minor conventuale, nel 1736. 52. Fra Giovanni Tomaso Berdelini da Venezia, domenicano, nel 1737- 53. Fra Giuseppe da Milano, cappuccino, nel 1738. 54. Padre Carlo Anguissola, gesuita, nel 1739. 55. Fra Francesco Giuseppe Gorzer, da Gradišča, domenicano, per la seconda volta, nel 1740. 56. Fra Girolamo da Cavolo, cappuccino, per la prima volta, nel 174 1 . 57. Fra Marianno da Verona, cappuccino, nel 1741 e nel 1742. 58. Fra Ermagora da Gorizia, cappuccino, per la prima volta nel 1743 ■ 59. Fra Angelo Ferdinando Grassi, domenicano, nel 1744. 60. Fra Girolamo da Cavolo, cappuccino, per la seconda volta, nel 1745. 61. Fra Ipolito da Mantova, cappuccino, nel 1745. 62. Fra Ermagora da Gorizia, cappuccino, per la seconda volta, nel 1747; per la terza volta, nel 174 ^- 63. Fra Benedetto da Modigliana, cappuccino, nel 1749. 64. Don Giovanni Battista Borini, nel 1750. 65. Fra Francesco da Curzola, minor conventuale, nel 1751. 120 66. Fra Francesco Antonio da Carpi, cappuccino, nel 1752. 67. Fra Giovanni Gaspare Antonio da Sant’ Anna, carmelitano scalzo, nel 1743. 68. Fra Antonio Reghini, minor conventuale, per la prima volta, nel 1754. 69. Padre Giovanni Paolo Ceschi, gesuita, nel 1754. 70. Fra Giuseppe Zamboni, domenicano, nel 1755. 71. Padre Eustachio Pialli, gesuita, nel 1756. 72. Fra Amodeo della Torre, servita, nel 1757. 73. Fra Antonio Reghini, minor conventuale, per la seconda volta, nel 1758. 74. Padre Francesco Gherardi, gesuita, nel 1759. 75. Padre Emanuele Manfredi, scolopio, nel 1760. 76. Fra Marco Manzioli da Isola, minor osservante del convento di Sant’Anna di Capodistria, per la prima volta, nel 1760. Nel 1758 era maestro pubblico a Dignano. 77. Fra Giuseppe Maria Giovannini, minor conventuale, per la prima volta, nel 1761. 78. Fra Santo da Schio, cappuccino, per la prima volta, nel 1762. 79. Fra Girolamo Agapito da Pinguente, minor conventuale, nel 1763. 80. Fra Santo da Schio, cappuccino, per la seconda volta, nel 1764. 81. Don Francesco Saverio Rioda, sacerdote secolare, nel 1764. 82. Fra Tomaso Lodovico Albacchini, domenicano, nel 1765. 83. Don Giuseppe Maria Manfredi, sacerdote secolare, nel 1766. 84. Fra Benedetto Gašperini, minor conventuale, nel 1767. 85. Fra Marco Manzioli d’Isola, minor osservante del convento di Sant’Anna di Capodistria, per la seconda volta, nel 1768. 86. Fra Fedele da Serravalle, cappuccino, nel 1768. 87. Padre Clemente Zampa, servita, nel 1769. 88. Don Giovanni Antonio Artusi da Parenzo, dottore in teologia, in patria canonico del capitolo cattedrale, nel 1769 Diede alle stampe: Pa- negirico recitato il primo giorno deli’ anno 1765 nella chiesa cattedrale di Pa¬ renzo (Venezia, per Simone Occhi 1765); Panegirico per l' ingresso a Pola del vescovo monsignor Francesco marchese Polesini (Venezia, per Simone Occhi 1772); Orazione panegirica pel translato di monsignor Francesco marchese Polesini a vescovo di Parenzo (Venezia, per Simone Occhi 1778). 89. Don Nicolo Rossi, sacerdote secolare, nel 1770. 90. Fra Giovanni Battista Maraspin da Pirano, minor osservante del convento di Sant’Anna di Capodistria, nel 1770. Chiamato nel secolo Giorgio, figlio di Domenico e Lucia, nato addi 28 gennaio 1722, moriva in patria nell’ eta di settantasette anni addi 24 maržo 1802, dove fu sepolto nella chicsa dei minori osservanti di S. Bernardino. Fu maestro in teologia, lettore e »predicatore generale ». 12 I gi. Fra Vincenzo da Capodistria, minor osservante del convento di Sant’Anna di Capodistria, nel 1771. 92. Fra Giovanni Maria Driuzzi di Venezia, carmelitano, nel 1771. 93. Fra Cristiano da Sant’Alfonso, carmelitano scalzo, nel 1772. 94. Fra Giuseppe Maria Giovannini, minor conventuale, per la sc- conda volta, nel 1772. 95. Fra Nicolo Maria Lonzato da Venezia, servita, nel 1773. 96. Fra Giuseppe Antonio Foschieri da Parma, dottore in teologia, minor conventuale, nel 1774. Diede alle stampe: Orazioni panegiriche in lode dellct sacratissima spongia, con cui fu abbeverato il moribondo Gesii e de’ santi Mauro prete ed Eleuterio P. M. illustrate con note storico-critico-sacre, cavate dalla storia veneta (Venezia 1778). 97. Fra Angelico da Sassuolo, cappuccino, diffinitore provinciale, nel 1775, di cui nell’ anno 1775 fu stampata a Trieste coi tipi di Francesco Michele Battista X orazione in morte deli’ arcivescovo di Gorizia Carlo Michele dei conti d’Attems nell'opera: saggio di panegirici, orazioni funebri ed acca- demicke, discorsi sacri morali e prediche di alcuni celebri oratori cappuccini del preselite s e col o. 98. Fra Angelo Bozza, domenicano, nel 1776. 99. Don Filippo Gregis da Parenzo, canonico del capitolo catte- drale in patria, nel 1777. Diede alle stampe: orazione in morte del vescovo di Parenzo , monsignor Gaspare Negri (Venezia, tipografia Moroni 1778). Le altre sue prediche, date alle stampe, ebbero i meritati elogi nelle effemeridi di Roma. 1 ) Dal 1755 al 1762 fu pubblico precettore a Isola. 100. Don Giuseppe Cherubini, dottore in teologia, sacerdote seco- lare, nel 1778. 2 ) Soppressa la chiesa di san Silvestro per ordine deli’ imperatore Giu¬ seppe II nell’anno 1784 e posta al pubblico incanto addi 29 settembre 1785 col prezzo di 1550 fiorini, venne acquistata dalla comunitd evangelica di confessione elvetica per l’importo di 2120 fiorini. Stipulato col governo il rispettivo contratto addi 13 maggio 1786, ed inscritta come corpo tavolare col numero tavolare 298 e civico 7, fu aperta per i loro riti la prima volta il giorno 22 ottobre di questo stesso anno, sermocinando il loro primo pa- store Bartolomeo Grass, che, volente la comunita, la dedicava a Cristo Salva- tore. Per memoria fu collocata ali’esterno della chiesa sotto il portico del campanile la seguente epigrafe su marmo neto. 1) Roma 1770. pag. 215 e seg. 2 ) Le biografic e le notizie relative ai nostri predicatori deli’ ordine dei frati cappuccini e dei minori osservanti e conventuali si trovano negli scrifcti del canonico Pietro Dr. Tomasin: La chiesa e P antico convento dei frati cappuccini f nori di Porta Cavana a Trieste e P ordine dei frati minori conventuali in Santa Maria del Soccorso e in Santa Maria della. Ce/la Vecchia a Trieste e. in Santa Maria, di Grignano (nell’ Archeografo triestino Vol. XX e vol. XXI). Dei nostri gesuiti parlera il Dr. Tomasin in apposito volume. 122 D - T • O • M PRAESERTIM CRISTO • SALVATORI TEMPLVM • HO C IOSEPHO • SECVNDO • 1 MPERATORE • SEMP • AVG • PAT ■ PAT • PRAESIDE • COMITE ■ POMPEIO • DE • BRIGIDO ECCLESIA ' PIELVETICAE • CONFESSIONIS • DICTA TERGESTI • COLLECTA SVO • AERE ■ ADQVISITVM ■ ET ■ RESTAVRATVM DEDICAT ANNO • S • P • M • DČČ ' LXXXVI Cosi sparirono da questa nostra chiesa antichissima, che dai capi della comunita elvetica Andrea e Filippo Griot, Giovanni Cloetta, Giovanni Carli e Francesco Roi-Courvoisier ebbe addi 14 maržo 1798 proprio regolamento, ogni memoria cattolica. Neli’ abside fu collocata la conca battesimale e dietro a cjuesta una semplice cattedra di marino nero; di faccia la cantoria colPor- gano; a destra della cattedra uno stanzino pel pastore e 1’ accesso ali’ abita- zione del santese. Spoglia e oggidi la chiesa, priva di qualsiasi imagine, e le due piccole campane che nelle domeniche e feste radunano gli elvetici, fuse a Lubiana nell’anno 1786 e 1886, ebbero la leggenda: La priraa campana: S VB • AVSP 1 CIIS • 10 SEPHI ■ II • IMPERATOR • HANC ■ CAMPANAM • ECCLESIAE • PIELVETICAE ■ CONFESSIONIS ’ TERGESTI • HAEREDES * GASPARI . GRIOTTI • IN • VSVM • SACRVM • DONANT • FVSAM • ANNO ■ 1786 • ME • FVDIT ■ IOANNES ■ IACOBVS • SAMASSA LABACI • La seconda campana. CAMPANAM • HANC ■ PHILIPPVS • GRIOT • ECCLESIAE • CONFESSIONIS PIELVETICAE • TERGESTI • COLLECTAE • DONO • DEDIT • ET INTERIECTIS • C • ANNIS • 1886 • EADEM • ECCLESIA • REFVNDERE FECIT • ALBERT • SAMASSA • IN • LAIBACPI ■ — 123 Ristaurata in parte nel 1817 nelle pareti, fu rovinata ne) 1829 nel selciato, levando le antiche lapidi e discoprendo le tombe ; ridotte le prime a pezzi e lasciate in parte al loro pošto, furono riempiti i vani, livellando il terreno e coprendolo con lastre di marmo bianco e nero. Sappiamo come cosa certa, che la lapide sepolcrale della famiglia de Bottoni fu apposita- mente traforata, onde servire da sedile ad un cesso 1 Essendo peraltro la chiesa di San Silvestra, mutato il nome, venuta in mano degli elvetici, crediamo cosa doverosa di parlarne anche di loro. I primi svizzeri di confessione riformata che venneio a lrieste fuiono Giuseppe Bianchi (1751), Gaspare Griot (1752) Gaspare Frizzoni oste, Cristoforo Ioost ed Emmanuele Battaglia caffettieii, i quali dappiima tene- vano le loro preghiere in una camera della časa al numeio tavolare 65G in piazzetta S. Giacomo, dove predicava il pastore Pietro Paolo I ernici. In progresso di tempo vennero degli altri a coabitare con noi, e propriamente: Giacomo Bideleux, nato a Gincvra nel I79°i morto nc ^ d* c i n ~ quanta anni addl 18 maržo 1840. Ambrogio Dantz, nato a Zozzio nella Svizzera nel I7^3> moito ncl- l'eta di cinquantasette anni addl 31 maržo 1820. Giovanni Enrico Frohn, nato a Mannhcim addl 15 ottobre 1739, morto nelPeta di cinquantacinque anni addl 23 agosto 1794. Enrico Gaddurn, nato a Mannheim addl 22 dicembre 1798, morto nelPeta di trentadue anni addl 12 aprile 1830. Giovanni Giacomo Gaddum, console della Baviera, nato a Mannheim addl 23 ottobre 1768, morto nelPeta di quarantasette anni addl 19 giugno 1815. Andrea Griot, nato a Cellerina nella Svizzera nel 1756, morto come console generale elvetico nell’etk di settantadue anni addi 29 luglio 1828. Filippo Griot, nato a Cellerina nella Svizzera addl 30 agosto 1754, morto nelPeta di ottantotto anni addi 30 luglio 1842. Giovanni Giorgio Ragazzi, nato a Boschiavo nella Svizzera nel 1764, morto nelPeta di sessantasette anni addi 17 novembra 1831. Francesco Roi-Courvoisier, nato a Valentin nella Svizzera addi 7 maggio 1753, morto nelPeta di settantadue anni addi 15 novembre 1825. Dietalmo Rodolfo Schinz, nato a Zurigo addi 3 giugno 1798, morto di trentadue anni addi 8 aprile 1830. Con decreto deli’i. r. governo dei 24 giugno 1782 ebbero il per- messo di fabbricare una propria chiesa e di avere proprio curato. Eppero acquistarono con contratto stipulato coli’erario sovrano addi 13 Maggio 1786 la chiesa soppressa di San Silvesto ed elessero a primo parroco Bartolomeo Grass, confermato dalPi. r. governo gia il giorno 17 ottobre 1782. La chiesa fu allora aperta il giorno 22 ottobra 178G. Con decreto poi deli’i. r. governo dei 8 giugno 1795 ebbero il di- ritto di acquistare un fondo per uso di cimitero, e P imperatore Francesco I, — 124 — con rescritto, in data 14 maržo 1798 confermava il primo statuto di questa comunita. I due documenti in data 7 gennaio e 27 dicembre 1782, coi quali i capi della comunita Frohn, Iuvalta, Gaspero Griot ed altri si rivolgevano ai correligionari per comperare la chiesa e per ristaurarla, meritano di esser trascritti. Im Namen des Herrn unsers Gottes am 7. Janner des Jahres 1782 in Triest. «Nachdem Seine Kaiserliche und Koenigliche Apostolische Maiestaet »allergnaedigst geruhte, allen Angehorigen des Augsburger wie des Helve- »tischen Bekenntnisses in seinen Erblandern die private Ausiibung ihres betref- «fenden Cultus zu erlauben und solclie aliergnaedigstc Entschliessung von der «hohen Regierung den unterzeichneten, in der Stadt und Freihafen Triest «wohnhaften Artgehorigen der christlichen reformirten Religion helvetischen « Bekenntnisses mitgetheilt wurde, versammelten wir uns im Namen des Herrn, »unseres Gottes und ervvogen die heilsamen Folgen, die filr uns und unsere «Nachkommen erspriessen konnen von einem gemeinschaftlichen, wenngleicli « privaten Gottesdienst und der Predigt des heiligen Evangeliums, und be- «schlossen darurn einmuthiglich und gleichgesinnet, im Vereine mit den anderen «hier ansassigen Genossen unseres Bekenntnisses, ein Versammlungshaus oder «Oratorium zum genannten Zwecke zu errichten und einen Diener des Wortes »Gottes zu berufen, der geeignet und unserer gegenvvartigen Lage und den «Bediirfnissen entsprechend sei, indem wir zweien oder dreien unserer Lands- «leuten zu solehem Behufe die Vollmacht ertheilen, nachzuforschen und Fur- «sorge zu treffen, damit wir sobald als moglich einen rviirdigen Mann erlialten. «Und da wir auch die Kosten in Envagung gezogen, welche der »Unterhalt des Geistlichen wie auch andere Umstande verursachen, haben wir «alle hier versammelte nationale Schvveizer Granbtindner, die der reformirten «Religion zugethan sind, beschlossen, alljahrlich die Summe von einhundert «Zecchinen aufzubringen und diese Steuer unter uns verhaltnissmassig auszu- «werfen. Um jeder Meinungsverschiedenheit zu begegnen, haben wir uns auch »geeinigt, zwei erfahrene Landsleute zu \vahlen, denen wir die vveitgehendste »Vollmacht gewahren, die Vertheilung der Steuern gewissenhaft vorzunehmen, « indem sie die Zahl der Personen, die zu einer Familie gehoren, wie die «Mittel und Erwerbsquellen eines Jeden gehorig beriicksichtigen, wir hinge- «gen verspreclien, ihre Anordumgen als unvviderrufliche uns gefallen zu lassen. »Und da die gegenvvartigen Verftigungen zum Segen und zur Erbau- »ung unserer Seelen auf die Ehre des Herrn unseres Gottes gerichtet sind, «so flehen wir um seine gottliche Gnade: Er wolle uns beistehen und in uns «vermehren den Eifer fiir Seine Ehre und unter uns erlialten vvahre christliche «und briiderliche Liebe, damit wir alle einmilthig beitragen, so viel von un- «serm Wollen und Konnen abhangt, damit Alles in bester und w(lrdigster »VVeise erledigt \verde. Amen » 125 «Elia Romedi e comp. — Iuvalta, Ianatzy c comp.— Antonio Ianatzy •e C. — p. Gasparo Griot Filipp. fig." maggiore — Filippo Griot — io Gio- «vanni Puliti a nome Livio Bataglia e Compagni. — Giovanni Iosti — Pietro «Planta — Nicolo loner e compagni — io Claudio Romer e Baldi Bisatz — «io Giovanni Bissazi afifermo — Martin Romer afermo — io Zuane Fent a- «fermo — Zuane Bisof afermo — io Giacomo von Harms quanto di sopra — «io Toni Cloctta afermo — Rodolfo Dolfi e Chompano — Baldi Roner a- «fermo — Andrea vom Porta e compagni — Giane Dorta e compagni —io «Giovanni Dolfi affermo — Giovanni Andriossi afermo —- Elia Eporpo afermo «— io Jachomo Misoti e chompagno — Gasparo Sultz.» *) Grossmuthige Gonner, Edle Beforderer des Reichs Jesu Christi! • Die gottliche Fursehung, vvelche alle Schicksale der Menschen nach «evvig vveisen Gesetzen anordnet, hat den Allerhuldreichsten und Gnadigsten • Kaiser Joseph II., unseren Theuersten Landesvater envecket, auch den Evan- • gelisch-Reformirten in allen seinen Staaten Bethauser, und sonderlich in dem «Freihafen Triest die Erbauung einer Kirche, gnadigst zu gestatten. Eine « Wohlthat, vvelche Jahrhunderte bevvundern vverden und dem Grossen Kaiser •schon jetzt den lauten Dank unserer Evangelisch-Reformirten Kirche ervvirbt. «Wir vviirden in Triest diese Freiheit bei ihrer Entstehung benutzt haben, • vvenn nicht unsere Umstande und die Unmoglichkeit, alle dazu gehorige Aus- •gabcn bestreiten zu ko n n en, uns an dem Ankauf eines Platzes und Aufbau- «ung eines dem Gottesdienst gevvidmeten Hauses gehindert hiltten. Diese »missliche Lage hat die Ausfiilirung unserer Absicht bis auf diesen Iag ge- «hemmet und setzt uns in die Nothvvendigkeit, unser Ansuchen an Sie, VViir- «digste Menschenfreunde, gelangen zu lassen, und Sie zu bitten, unsern Man- «gel durch eine christliche Beilage zu ersetzen. Legen Sie, iheuerste Glau- «bensgenossen, auch einen Stein zu dem Bau des Herrn, davon der Eckstein «Jesus Christus, unser Gottlicher Erloser, sein soli. Die reiche Gabe und das • freivvillige Scherflein werden des Beifalls unseres Heilandes gevviirdiget, vvel- « cher auf das Herz schauet und die Bevvegungen desselben nicht verkennet. •Jesus Christus fordert sie feierlich auf, zu leihen, vvo nichts auf Erden zu • hoffen; so vverden Sie Jhren Lohn im Himmel haben und vverden Kinder des »Hochsten sein. Unterstutzen sie demnach, Grossmuthige Gonner, unsere «redliche Absicht und horen Sie unser demuthiges Flehen an. Welche Wonne «wird schon hier auf Erden Jhre ITerzen dutchstiomen und vvelche Entztickung «Sie im Plimmel anvvandeln bei der Betrachtung, einigen Seelen den Weg «zum Himmel erleichtert zu haben! Unser Mund vvird voli Lobes und Dankes «zu unserem Gott vverden und voli Dankes zu Jhnen, Edle Chiisten ! vvenn • Sie sich zur Ehre rechnen, durch Wohlthaten gegen Mitchristen gross zu l) Venttianer. O . c. pag. 1 seg. 126 - «werden. Auf diese Art saen Sie durch Wohlthun auf die Evvigkeit aus und «die selige Ernte derselben reifet Ihnen unausbleiblicli entgegen, ja der allge- «meine Weltrichter wird J lire Beilage herrlich einstens belohnen, wcnn Sie «sich auf eine solche Art um die ewige Wohlfahrt Jhrer Mitchristen verdient »machen. Wir, unsere Kinder und Kindeskinder werden diese unvergessliche *Wohlthat erkennen und mit Dankbarkeit an dieselbe zurtlck denken. Wir «hoffen zu Gott, er werde Ilire Herzen riihren und bitten ihn, dass er Sie «mit geistlichen und leibliclien Wolilthaten ilberschiitten wolle. Wir verharren in aller Ehrfurcbt und Hochacbtung, Grossmiithige Gon- «ner, Freunde des Reiches Jesu. «Ilire in Triest wohnende Evangelische Reformirte Glaubensgenossen, «Unterthanigste und gehorsamst ergebenste Diener. Per ristaurare la chiesa gli elvetici fecero una colletta che frutto loro 3472 flor. e 24 carant. (3635 f. e q 7*5 sol.). Contribuirono inoltre a tafuopo: la citta di Coira flor. 68.17 ; gli svizzeri di Modena 68.48 ; la citta di Sent 19.9; Francesco Sozin di Basilea 9.19; Florio Bianchi a Neuvit 102; Albertini della Ponte 25.30; Luca Martin a Marsiglia 9.12; 1 ’Engadina Bassa 429.28; la citta di Bergun 155.36; quella di Poscliiavo 20.27; 1 ’Engadina Alta 305.38; la citta di Bregaglia 129.90; quelle di Zizers, Uegers e Masstrilserberg 44.52; 1 ’ associazione retica evangelica 403 ; la colletta fatta da Rodolfo Iuvalta 1221.32; quella di Giovanni Frohn 300; 1 ’ amministrazione del Palatinato Elettorale 100; la chiesa riformata di Francoforte al Meno 200; un anonimo 60 e la chiesa riformata francese di Francoforte 100. *) La comunita elvetica e la chiesa, che ancora oggigiorno appartiene ad essa, furono per ordine deli’ i. r. concistoro evangelico di Vienna visitata diverse volte dai sopraintendenti. Neli’anno 1816 da Giovanni Wachter di con- fessione augustana; dal consigliere concistoriale di confessione elvetica Giusto Hausknecht nel settembre 1828, nel settembre 1832 e nel settembre 1835; da Cristiano FIeyser nel settembre 1835 e da Ernesto Pauer nell’Agosto 1846, fra i quali i soli due ultimi erano di confessione augustana. I Pastori di questa comunita furono i seguenti: 1. Pietro Paolo Pernici, svizzero, funzionava nella cappella privata in časa di Rodolfo Iuvalta nella piazzetta San Giacomo, al numero tavolare 656. 2. Bartolomeo Grass, professore di teologia a Coira, decano del si¬ nodo elvetico del Cantone Grigioni, eletto in primo parroco addi 23 luglio 1782 e come tale confennato in questo stesso anno col decreto deli’ i. r. governo, in data 17 ottobre. Dovette pero per motivi di salute rimpatriare in questo stesso anno. 3. Lucio Ruedi, del Cantone Grigioni, dal 1782 al 1798. 4. Giovanni Ianett, nato a Celino nel cantone Grigioni nel 1740, gia parroco di Bondio, (Graubundten), eletto parroco addi 27 settembre 1801, <) Venetianer. O. c. pag. 13. 127 moriva nell’ eta di sessantasei anni addi 5 febbraio 1806, dopo aver servito come pastore quarantasei anni. 5. Giovanni Stuppani, gia parroco di Siglio nel cantone Grigioni, eletto parroco ed installato addi 7 settembre 1806, moriva addi 26 luglio 1825. 6. Giovanni Enrico Wolf, da Zarigo, installato addi 4 settembre 1825, rinpatriava addi 12 maggio 1845. Diede alle starnpe: Atto di consa- crazione del nuovo cimitero delle comunitd evangeliche. (Trieste, tipografia Papsch e del Lioyd austriaco 1843, in 8.°); Discorso ed orazione. (Trieste, tipografia Weis 1845 in 8.°). 7. Erardo Carlo Buschbeck nato in Anhalt-Kothen addi 1 ottobre 1816, dottore in filosofia, installato addi 5 ottobre 1845, sopraintendente della diocesi viennese per le comunita di confessione elvetica, moriva nell’ eta di sessantasei anni addi 28 Dicembre 1882 e fu tumulato nella necropoli pro¬ testante di S. Anna coli’ epigrafe : SPES MEA EST VNICA CHRISTVS Dr. ERHARD BUSCHBECK SUPERINTENDENT DER W1ENER DIOECESE UND PFARRER DER EVANGELISCHEN GEME 1 NDE H. B. IN TRIEST GEBOREN ZU KOTHEN AM 1. OCTOBER 1816 GESTORBEN AM 28. DECEMBER 1882 NACH 37JAIIRIGER TREUESTER PFLICHTERFULLUNG T 1 EF BETRAUERT VON SEINER DANKBAREN GEMEINDE Diede alle starnpe : Predigt liber den Brief des Paulus an die Ren;er cap, ij. verse /-7, zur Feier des allerhochsten Geburtsfestes Sr. Maj. des Kai¬ ser s Franz Joseph I. v on Oesterreich, Montag den ip. August 1 S§§ in der Christo dem Erloser geividmeten Kirche zu Triest , gehalten von Dr. philos. Erhard Karl Buschbeck, evangelischen Pfarrcr helvetischer Confession (Triest in Commission bei Herrn H. F. Mtinster 185 5 > in 4 -° P a g- J 6); Svila educa- zione domestica, predica dal primo libro di Moise cap. XVIII v. ij-ip, tenuta nella chiesa evangelica di confessione elvetica in Trieste il di jo agosto 185J dal Dr. E. C. Buschbeck , parroco della comunita e direttore delle scuole evan¬ geliche, pu.bblicata per la stampa a richiesta e a spese della comunita stessa (Trieste, tipografia del Lloyd austriaco 1857, in 4. 0 pag. 14); Biblische Ge- schichte fiir Schide und Haus, moglichst treu nach der lutherischen Ueber- setzung erzahlt und mit erbaulichen Spruchen und Liederversen , auch mit vier Zeittafeln versehen , von Dr. Erhard Karl Buschbeck, evangelischem Pfarrer helvetischer Confession in Triest (Frankfurt am Main. I. D. Sauerlander’s 128 - Verlag. 1855 in 8.°); Preghiere per l’uso domestico de' crisiiani evangelici ri- formati, conipilate e rivedute dal Dr. Erardo Carlo Buschbeck, parroco evan- gelico di confessione elvetica a Trieste (Trieste, tipografia del Lloyd austriaco 1858 in 16 0 . 8. Gustavo Iurany, ungherese, sussidiario provvisorio parrochiale e vicatio sopraintendenziale, sino ai 6 maržo 1884. 9. Alessandro Venetianer, nato a Feld nell’Ungheria 1 ’anno 1853, pastore dal 1878, installato addi 6 maržo 1884, partiva da'Trieste addi 20 maržo 1886. Diede alle stampe: Die evangelisch-reformirte Kirche Cristo Salvatore (vormals S. Silvesiro) in Triest. Beitrag zur Geschichte des Evangeliums in Triesl (Triest und Leipzig. Verlag von Julius Daše 1887 in 16.°, pagine 115). 10. Giovanni Federico Burghezzi, da Sevelen nel Cantone St. Gal¬ len, amministratore parrochiale provvisorio dai 25 giugno 1887 al dicembre 1888. Moriva 1’anno susseguente a Smirne. 11. Giuseppe Schalaudek, nato a Marburgo nella Stiria nel 1863, dai 23 gennaio 1889 pastore provvisorio, installato in questo stesso anno il giorno 5 maggio. Addi 1 novembre 1857 ricordava questa comunita i primi quindici lustri di sua esistenza, e in tale circostanza la «Triester Zeitung» scriveva: «Die hiesige schweizerische reformirte Gemeinde feierte am 1. No¬ vember durch Gebet und offentlichen Gottesdienst das 75. Jahr ihres Be- «stehens als solche in dieser Stadt, indem am 27. October 1782 der erste «Offentliche Gottesdienst nach reformirtem Ritus abgehalten wurde. «Es ist nicht ohne Interesse auf die Anfiinge dieser Gemeinde einen «Utic b ti gen Rtickblick zu werfen, indem deren Entwicklung in engem Zusam- «menhang steht mit dem allmahlichen Aufbliihen unseres Emporiums. « Durch die Enveiterung und Fixirung der Freihafenrechte dieser Stadt, «um die Mitte des vorigen Jahrhunderts dazu ermuthigt, wanderten einige Be- «wohner Graubtindtens (namentlich aus den Thalern des Engadin und der «Vergaglia) hier ein, in der Absicht diesseits der heimatlichen Alpen ihre »Zukunft an die werdende Grosse Triesfs zu kntipfen, und im Vertrauen auf «Gott und im Bewusstsein der eigenen Kraft hier an den Ufern der Adria «cine Schweizer Colonie zu grtinden. — Die erste Ansiedlung, aus zwei Fa- «milien bestehend, fallt in das Jahr 1751, ihr folgten bald andere, so dass die »Colonie binnen 30 Jahren bereits auf 216 Seelen angervachsen war, und das «Bedtlrfniss fiihlte, ftir den socialen Bestand als Colonie die machtige Stiitze «der kirchlichen Constituirung als »Gemeinde« zu erlangen. «Die Regierung Kaiser Joseplfs II., welche den Protestanten Oester- »reichs durch das Toleranzedict freie Austibung ihres Glaubens gestattet hatte, «willfahrte diesem Wunsche, so dass wie erwahnt am 27. Oct. 1782 der erste »offentliche Gottesdienst abgehalten werden konnte, wahrend am 22. October «1786 die eigens dazu gekaufte und hergerichtete St. Silvesterkirche eingeweiht 129 — «und dem reformirten Cultus iibergeben wurde. — In diesen 75 Jahten ihres «Bestehens wurden 705 Kinder getauft, 377 Catechumenen confirmirt, 273 «Ehen geschlossen, 790 Leichen eingesegnet und an 4500 gottesdienstliche P'ei- «erlichkeiten in deutscher und italienischer Sprache hier abgehalten. «Die Seelsorge der Gemeinde, welche nach der letzten Zahlung 777 »Seelen umfasste, wurde der Reihe nach sechs Geistlichen anvertraut, und es «ist ein merkwurdiges Zusammentreffen, dass der erste Pfarrer der Gemeinde *aus Vico Soprano in Engadin stammte, wohin der Protestantismus durch «Peter Paul Vergerius verpflanzt worden war, welcher bis 1535 Bischof von «Triest und Capodistria gewesen, durch Pabst Paul III. als Legat nach Deutsch- dand abgesandt vvurde, und mit seinem Bruder Johann Baptist Vergerius, «Bischof von Pola, zum Protestantismus iibertrat, worauf er 1547 aus seinem «Bisthum vertrieben wurde». A questa comunita apparteneva da principio un proprio cimitero nel- 1 ' androna in via del Monte, oggidi derelitto ed in pessimc stato. Riportiamo tutte le epigrafi sepolcrali in esso ancora esistenti, onde conoscere almeno in parte i nomi dei primi riformati venuti a Irieste. 1. M ■ I ■ E • B SOLA ' VIRTVS ■ MANET CAETERA ■ MORTIS • ERVNT PUC • IACET HEROS ■ INCOMPARAB 1 LIS PETRVS ■ LANGLOIS LONDINENSIS QVJ ■ AET ■ SVAE • ANN • LXV • IN ■ MOER • OMNIVM BREVI • MORBO • PLACIDA • MORTE COELO • E • VIVIS • EREPTVS ET ■ HIC ■ DIE • XXI • KAL • AVG • AN • MDCCLXXXIX MAGNO • FVNERE • SEPVLTVS • FVIT COMVNITAS • HELV • CONFESS • L • M ■ Q IIOC • GRATI • ANIMI • MONVMENTVM PONI ' CVRAVIT 9 130 — 2 . HIER • RUHET • DIE • STERBLICHE • HULLE • DES HERRN • IOHANN • HEINRICH ■ FROHN GEWESENEN ■ BORSEMASSIGEN • KAUFMANNS IN • TRIEST ER • WAR ■ GEBOREN • ZU ■ MANNHEIM DEN • 15 • OCTOBER • 1739 UND ■ STARB DEN • 23 • AUGUST -1794 Giovanni Enrico Frolin era sposato con Maria Catterina Elisabetta Beck, protestante di confessione augustana. Un loro figlio Carlo Federico, defunto addi 16 Febbraio 1771 nell’eta di quasi due mesi, e sepolto nel primitivo cimitero protestante di confessione augustana in via del Monte coli’ epigrafe : CAROLO ■ FRIDERICO ■ FROHNO FILIOLO IOHANNIS ■ HENRICI • FROHNl • ET MAR • CATH ' E LIS ■ NATAE • BECK TENERO • DILECTO • NATO MDCCLXX • DEC • XXX DEC • MDCCLXXl • FEBR ■ XVI M • H • P WOLFGANGVS • FRIDERICVS • RENNER 3 - A • D ' T ■ O • M AGLI • EMINENTI • MERITI DEL ■ PIO ■ SIGNOR • LANDAMANNO RODOLFO ■ IUVALTA DI • BERGUN • NEL ■ CANTONE • GRIGIONE PRIMARIO ' FONDATORE ■ E • TRA • I • PIU • ZELANTI ■ CAPI EGREGIO • INDEFESSO • BENEFATTORE DELLA ■ COMUNITA • EVANGELICA • RIFORMATA DELLA • CONFESSIONE • ELVETICA ■ IN • TRIESTE PASSATO • AGLI • ETERNI • RIPOSI • IN ■ QUESTA • CITTA IL • DI • VI • SFTTEMBRE . M • DCC • XCIV IN • ETA • D’ ANNI • LX LA ■ STESSA • MEMORE • COMUNITA EDIFICATA • DALLE • SUE • VIRTU IN • ISPIRITO ' DI • GRATITUDINE • E • STIMA DOVEROSAMENTE • TRIBUTA QUESTO • DI • XIII ' LUGLIO ■ M • DCCC • XIX FRIDOLIN ■ DE ■ PARAVICINI COLONELL • DU • REGIMENT • DES • GARDES . SUISSES AU • SERVICE • DE • LL ■ H • II • P • P • LES • ETATS ■ GENERAUX NEE • LE • XVI • SEPTEMBRE • MDCCXI DECEDE • LE • XI • 1 UILLET • MDCCCII S- QUI GIACE L’ OTTIMO GIOVANNI GIACOMO GAD D UM CONSOLE REALE Dl BAVIERA PROPRIETARIO DEL NEGOZIO FROHN E COMP. NATO A MANNHEIM IL Dl XXIII OTTOBRE MDCCLXVIII TRAPASSATO IL Dl XIX GIUGNO MDCCCXV El FU PIO CARITATEVOLE TENERO SPOSO PADRE AMANTE PARENTE AFFEZIONATO LEALE AMICO BUON ALLEMANNO ZELANTE CITTADINO INCORRUTTIBILE SAGGIO ONORATO NEGOZIANTE DA TUTTI AMATO E COMPIANTO GODE ORA LA MERITATA MERCEDE LASCIATO AVENDO AGLI AMICI ED Al FIGLI IL SUO ESEMPIO NEL SEGUIRE LA VIRTU 6 . I ■ WINKILSON • D’ ANNI ■ 36 QUI • IN • MEZZO • A • QUATTRO • SUOI • FI GLI • DEPOSTO LA • MOGLIE • DOLENTISSIMA • E QUATTRO • FIGLI • SUPERSTITI QUESTA • MEMORIA • POSE MORI • LI • 7 • LUGLIO • 1820 132 7 - CE ■ G1T FRANCOIS • ROI ■ ALLIE • COURVOISIER NEE • LE • 7 • MAI • 1753 BOURGOIS • DE • NEUCHATEL • ET • VALEN CIN EN • SUISSE NEGOCIANT • CONSUL ■ ADIOIUT DE • LA • CONFEDERATION • HELVETIQUE TRE • DIGNE • ANCIEN DE • LA • COMUNANTE • EVANGEL1QUE • REFORMEE A • TRIESTE DECEDEE • LE • 15 • NOVEMBRE '1825 HOMMAGE DE • RESPECT ■ ET • DE • AMOUR • FILIAL L’ OEUVRE DU • IUSTE ■ TEND • A • LA • VIE PROV • C • X • V • XVI 8 . ALL’ • UOMO • EGREGIO • PER • MENTE ■ E • CUORE ANDREA ■ GRIOT NATO • IN • CELLERINA ■ NELLA • SVIZZERA NEGOZIANTE • E • DEPUTATO • Dl • BORSA PRIMO • CONSOLE • GENERALE • ELVETICO IN • TRIESTE DECESSO ■ LI ■ 29 • LUGLIO ■ 1828 * D’ANNI • 72 IN • SEGNO ' PERENNE • D’AFFETTO I • SUOI • MESTI • CONGIUNTI La moglie di Andrea Griot, Maddalena, figlia del negoziante Giovanni Adamo Wagner da Norimberga, defunto a Trieste nell’ eta di sessanta anni addi 24 Dicembre 1781 e di Giuliana Ester Geyersberger pure da Norimberga, defunta a Trieste nelPetk di settanta anni addi 25 Dicembre 1796, moriva addi 27 Maržo 1822 nell’ eta di sessantaquattro anni e fu sepolta nel cimitero evangelico di confessione augustana coli’ epigrafe : — 133 — AN DER SEITE GELIEBTER ELTERN RUHET HIER DIE IRDISCHE HULLE VON MAGDALENA GRIOT GEB. WAGNER GEBOHREN AM 14. NOVEMBER 1758 GESTORBEN AM 27. MARŽ 1822 9 - SACRED TO THE MEMORY OF SARAH LEATHAM GALLOW AMOSTED DEWOSTED DAVGTHER AFFECTIONATE WIFE AND TENDER AND INDULGENT MOTHER WHO DIED 30 OCTOBER 1828 F. D. 32 YEARS 10. QUESTA • TERRA • COPRE ■ LE • OSSA Dl • ENRICO ■ FRANCESCO • PERRIN NEGOZIANTE • Dl • TUTTA ■ PROBITA Dl • CARITA . PIENISSIMO E • Dl • LEALE • AMISTA QUINDI • DA • TUTTI • GLI ■ AMICI • SUOI • COMPIANTO VISSE • ANNI • L • MORI • LI • 30 ' MAGGIO MDCCCXXIX LA • CONSORTE • E • FIGLIA DOLENTISSIME . POSERO — 134 11 . DIETALMO ■ RODOLFO ■ SCHINZ NATO • A • ZURIGO LI • 3 • GIUGNO • 1798 PASSATO • AGLI • ETERNI • RIPOSI LI ■ 8 • APRILE • 1830 12. GIOVANNI ■ GIORGIO ■ RAGAZZI NEGOZIANTE NATO • A • POSCHIAVO LI • 24 • GIUGNO -1789 PASSATO • AGLI • ETERNI • .RIPOSI LI • 17 ■ NOVEMBRE -1831 PRECEDUTO • DAI • SUOI • FIGLI BERNARDO • RODOLFO NATO • LI ■ 12 • LUGLIO ■ 1819 MORTO • LI • 26 ■ DETTO ■ 1819 GIORGIO • ALCESTE • ED • ORSOLA GEMELLI EMILIA • ANTIOPE MORTA ■ LI • 17 • MARŽO ‘1825 13 . SACRED TO THE MEMORY DE IOHN STEVVARD LATE MASTER OF THE BRIG DONOR OF G. YARMOUTII WHO DEPARTED TIIIS LIFFE OU THE 8 OF MARCH 1832 AGED 32 YEARS THE BOREAS BLASTS AND NEPTUNES WAURS HAWE TOSSED TO AND PRO IN SPITE OF BOTH BY GOD'S DECRET I HARBOUB PIERE BELOIV - 135 H- SACRED TO TI-IE MEMORV OF CHARLES F. BARRY MERCHANT OF THIS PLAČE BORN AT HITSCHIN IN THE COUNTY OF HERTFORD 14 SEPTEMBER 1790 DIED OF OPTSCHINA NEAR TRIESTE 24 IULY 1832 THIS MONUMENT HAS BEEN ERECTED AT AN AFFECTIONATE TRIBUTE TO THIS IIIS MEMORY BY HIS AFFLICTED WIDOW 15 - S. M. OF RICHARD BORN 16 IULY 1830 DIED 23 IULY 1830 AND CATHARINE ELISABETH BORN 23 APRILE 1833 DIED 23 SEPTEMBER 1834 CHILD OF IOHN HOLMES CATHERINA OFFLY 16. IN PERENNE MEMORIA Dl ENRICO ANDREA POZZI NEGOZIANTE Dl BORSA Dl POSCPIIAVO NELLA SVIZZERA PASSATO AGLI ETERNI RIPOSI IL Dl XII OTTOBRE MDCCCXXXVI NELL’ ETA D’ANNI XXXII — 136 — 17- COPRE QUESTA • TERRA LE ■ OSSA Dl ANTONIO ■ BISCHOFF NATO • A • SCUOT IN • SVIZZERA LI • 8 • AGOSTO • 1771 PASSATO AGLI • ETERNI • RIPOSI LI • 3 • GENNARO -1837 18. SACRED TO THE MEMORV OF ANN RODER BORN CHILD OF THE COUNTY OF KENT WPIO DEPARTED THIS LIFE THE 23 IANUARY 1840 IN THE 46 YEARS OF PIER AGE 19. A ■ LA • MEMOIRE DE IACOB • BIDELEUX DE • GENEVE DECEDE • LE • XXIII • MARS 1841 A • L’AGE ■ DE • 50 • ANS 137 — 20 . CATTERINA SALOMON NATA IL 23 DECEMBRE 1836 MORTA LI 2 MARŽO 1842 21. FILIPPO GRIOT NATO • IN • CELLERINA • CANTONE • DE • GRIGIONI LI • 30 • AGOSTO • 1754 MORTO • LI • 30 • LUGLIO • 1842 DOPO • LUNGO • TRAVAGLIARE DOLCE ■ E • IL R 1 P 0 S 0 Notiamo per ultimo, che in antico tempo non vi era un passaggio dalla chiesa di San Silvestro al duomo di San Giusto. Appena nelPanno 1667 si apriva e regolava la via che conduce da questa chiesa al duomo. Ed in me- moria di cio si poneva la seguente lapide commemorativa ancora oggidi esi- stente, collocandola sul muro della časa al numero tavolare 319 in via della Cattedrale: AD • COMPLACENTIAM ILL • D ■ D • CAROLI • A • TVRR 1 S S • R • I • COM • ET • VALLISSAXINAE CAPIT • ANNVENTE • CONSILIO INTEGRO ' EREXERE ILL • ET • PERILL • DNI IVDICES ■ ET • RECTORES CIVITATIS • TERGESTI REGIM • IANUAR • 1667 HANC • VIAM 13B — II noto plagiario don Giuseppe Mainati, cui nondimeno dobbiamo esser grati per averci conservato la memoria delbantico nostro dialetto triestino, rivendicato piu tardi contro le frivole asserzioni del dottor Giuseppe Loser, da Graziadio Ascoli e da don Giacomo Cavalli, nel »dialogo settimo fra il signor Sebastiano e suo figlio Giacomo» ci racconta 1’origine di questa chiesa e ci parla della strada, che da essa conduceva a S. Giusto, nel modo seguente: 1 ) Antico dialetto triestino. Ja. Ze glesia xe chesta cussi pizula? Bas. Chesta xe la glesia dei Grisom. Ja. Jera sempre dei Grisom sta glesia ? Bas. No, ma 1’ ham buda dopo, che a Triest ghaueuem disfžit tantis glesiis. Ja. Xe assai tiemp che 1’ ham lori ? Bast. Saram quarantadoi agn. Antigament chilo jera la chiasa deliš Sor Santa Femia, e Teda, che som stadis marturizžidis, e dopo che 1’ Imperator Costan- tim el s’ hau fat batiza, 1’ am trezent e dodis, 1’ hau da lizen- zia per dut el mond ai cristiam, che i possem frabicii de lis glesiis im publicli, e in chela uolta ham frabicada sta glesia, e chesta xe stada la prima catedral de Triest. Ja. Perze 1’ ham fata cussi pizula ? Bas. Perze la chiasa deliš Santis Sor no la jera plui granda, e po la basteua per chei pochi Cristiam, che jerem in chela uolta. Ja. Comc se clamcua sta glesia ? Gia. Che chiesa e questa cosi picciola ? Seb. Quest’ e la chiesa dei Gri- gioni. Gia. Era sempre dei Grigioni que- sta chiesa ? Seb. No, ma 1’ hanno ottenuta dopo che a Trieste erano State abolite molte chiese. Gia. E molto tempo che la pos- siedono ? Seb. Saranno quarantadue anni circa. Qui anticamente era la časa delle sorelle Sant'Eufemia e Tecla, che morirono marti- ri, e dopo che 1’ Imperatore Costantino ricevette il batte- simo, 1’ anno trecento dodici, diede il permesso per tutt’ il mondo ai cristiani, di potersi fabbricare delle chiese pubbli- che, ed allora fabbt icarono que- sta chiesa, che fu la prima cat- tedrale di Trieste. Gia. Perche l’hanno fabbricata cosi picciola ? Seb. Perche la časa delle Sante Sorelle non era piu grande, e poi bastava per quei pochi cri¬ stiani, ch’ erano in quel tempo. Gia. Com’ era nominata questa chiesa ? *) Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino . Trieste 1828. pag. G8 e seg. — 139 Bas. Im prinzipj che 1’ ham fra- bicada, la clameuem Santa Femia e Tecla, e dopo che 1’ ham restaurada la prima uolta l’am mile treizent e trentadoi 1’ ham conshgrada a Sam Silue- stro Papa. Dopo 1’ ham dada ai Jesuit, e lori 1’ham fata go- uerna, e ham fata una congre- gaziom de zent deuota sot 1’ in- uocaziom de la Imaculata Con- zeziom, e dopo la se clameua Seb. Quando in principio la fab- bricarono, preše i nomi di Santa Eufemia e Tecla, e quando la restaurarono la prima volta l’an- no mille trecento trentadue la consagrarono a San Silvestra Papa. La diedero poi ai Ge- suiti, e loro 1’ hanno fatta rc- staurare, ed eressero una Con- gregazione di devoti sotto l’in- vocazione della Immacolata Con- cezione, e in appresso sempre II porto della citta romana Tergeste. Čampo I. Bassorilievo silila colonna Traiana di Roma. sempre: La Congregaziom. Inlo in fond de 1' androna, rent la puarta pizula, soneuem, e zochie- uem 1’angunia, che aimo la sonem in tel chiampanil de la Glesia dei Jesuit. Ja. De dola xem uignudi i Jesuit a Triest ? Bas. De 1’ Italia. Ja. Quando xem uignudi ? Bas. Intol am milesiezent e disnou, e xem zudi a sth intola con- si diceva, la Congregazione.-Colii in fondo delfandrona vidno al- la porta picciola, suonavano e toccavano 1’ agonia, che pre- sentementc la suonano nel cam- panile della chiesa de’ Gesuiti. Gia. Da dove sono venuti li Ge¬ suiti a Trieste ?. Seb. Dali’ Italia. Gia. Quando sono venuti ? Seb. Neli’ anno mille seicento die- cinove, sono andati ad abitare 140 — trada de la muda uechia, in chela chiiisa, che mi čred che habis el numer zent e uintidoi, che dopo la jera de Bortol forner, e po aimo la xe de um sclauom. Ja. Com podei di che i Jesuit steuem in chela chiasa ? Bas. Lo pos di, perzb i Jesuit pajeuem um Mestro, che 1’ in- segneua la gramatica latina ai fioi in chela chiasa, e anchia mi quand che jer mamol zieu in chela Scuela; e in chel tiemp el mestro che insegneua, jera el preue Saluagn. Ja. Donchia i Jesuit no aueuem Glesia in chela uolta? Bas. El Uescou Rinaldo Scarlichio hau mituda la prima piera a la glesia dei Jesuit, malapena 1’ ham milesiezent e uintiset, e ham frabica el Colej, che aimo xe la chiasa de castigh la rient. Ja. De cui xe chesta chiasa ? Bas. La xe de Sior Funck. Ja. Perze xe chela piera inzalida fichiada intol mur com chelis paraulis plui insu dela puarta della chiasa? Bas. Chela piera 1’ ham mituda inlo per memoria de quand ham fata chesta strada. Ja. Xe assai tiemp che 1’ ham fata sta strada ? Bas. Del mile siezent e sessanta- set, che uol dl, fint aimo xem zent e sessantaum am. Ja. E prima de ze banda se zieua a Sam Zust ? nella contrada della muda vec- chia, in quella časa, che se non erro, ha il numero cento e ven- tidue, la quale poi era di Bar- tolomeo fornajo ed ora la pos- siede uno dalmatino. Gia. Come potete dire che i Ge- suiti abitavano quella časa ? Seb. Lo posso dire, perche i Ge- suiti salariavano un Maestro, che insegnava la grammatica latina alli ragazzi in quella časa, ed ancor io quand’ ero ragazzo fre- quentavo quella scuola; e in quel tempo il maestro che inse¬ gnava, era il prete Salvagno. Gia. Dunque i Gesuiti non ave- vano Chiesa in quel tempo ? Seb. Il Vescovo Rinaldo Scarlic- chio pose la prima pietra al- la chiesa de’ Gesuiti, appena 1’ anno milleseicento ventisette, e fabbricarono eziandio il Col- legio che ora serve di časa di castigo. Gia. Chi e il proprietario di que- sta časa ? Seb. E il signor Funck. Gia. Per qual motivo e quella pietra ingiallita incastrata nel muro con quell’iscrizione, oltre la porta di časa? Seb. Quella pietra, e stata cola incastrata nel muro, per ram- mentare quando fu fatta questa strada. Gia. E molto tempo che fu fatta questa strada ? Seb. Del mille seicento sessanta sette, cioe fin ora sono cento e sessantaun anni. Gia. E prima di quell’ epoca da qual parte si andava a San Giusto ? Bas. Prima da la plaza se podeua zi fim alla glesia dei Grisom, e po subit se uolteua, e se zieua per chela contraduza, che xe de drio la chiasa Marcheseti, e se uigniua fora dola che xe 1 ’ arch de Ricardo, dopo se tireua su rient la muraja de la žita, che la jera ka dola che xe chesta chiasa de Funch, che 1 ’ hau fata frabica sior Tita Marcheset defont, e dopo uolta Seb. Dalla piazza si poteva andare fino alla chiesa dei Grigioni, e poi si voltava, e si andava per quella contradella, che ora e dietro la časa Marchesetti e si usciva alla piazzetta deli’ arco di Ricardo, poi si proseguiva costeggiando le mure della citta, che erano dove che ora e que- sta časa di Funck, la quale fu fatta fabbricare dal signor Gio- vanni Battista Marchesetti de- 11 porto della citta romana Tergeste. Čampo II, Bassorilievo sulla colonna Traiana di Roma. el chiantom del primo capitel se zieua su dret a Sam Zust. Ja. Ze jera po chilo impegn de strada ? Bas. Jerem dei ort, e la chiasa che fau chiantom, de Fister N.o 318, e chel altra la rent N.o 317, haueuem la puarta de drio, da la banda contra 1’ arch de Ricardo. Ja. No jera altra strada per zi a fonto, e dopo voltato il cantone del primo capitello si andava direttamente a San Giusto. Gia. Cos’ era poi qui, in luogo di strada ? Seb. Erano degli orti, e la časa che fa cantone, di P'ister N.° 3.18, e 1’altra che gli e vicina N.° 317. avevano la porta dalla parte di dietro, rimpetto 1’ arco di Ricardo. Gia. Non c’ era altra strada per 142 Sam Zust fora de chela che hauei dit? Bas. Chela che t’ hai dit jera la plui pizula; ma per zi per la strada granda, se tireua su per la Loža fintanemai la Muda ue- chia, dopo bisogneua uolta per Crosada, e se zieua su per la contrada de la Madona de Cro¬ sada, dola che se passa rent el ghet uech, e dopo se passeua sotu 1’ arch de Ricardo, e se zieua a Sam Zust, com che t’hai dit. Quand che xem uignudi a TriestT Imperator Leopoldo pri- mo, e Carlo sest, xem zudi a chiaual fim a Sam Zust, per chesta strada. Ja. Jera sempre salizada chesta strada ? Bas. Prima, se zieua su per el mont natural com che Dio l'hau fat, e dopo malapena 1’ am mile zinchzent e uintidoi el Majestrat l’hau fata saliza. Ja. Missior pare perze chiaminem cussi plam ? Bas. Chiar fi, scomienz a deuenta uech, e el pontar me straca prest. Ja. Perze mai ham fat sto pontar cussi impira? Bas. Com ch’ el jera intola soua natura el mont cussi 1’ ham sa¬ liza, senza splanalo. Ja. Nol se podaress sbassa um tantim, c falo deuenta plui lazil? Bas. Sigur che se podaress, basta- ress che uolessem. Um brauo zbuem de chilo, per sou studi, hau fat el liuel de chesta stra¬ da, e 1’ hau fat el disengn : Oh! Ze biela strada, che uegnaress! El pontar saress plui bass de andare a S. Giusto, fuor di quella che mi avete indicato ? Seb. Quella che ti ho descritta era la piu breve; ma per andare per la strada grande, si andava insu per la Loggia, fino alla Muda vecchia, e poi si doveva per Crosada, e si šaliva per la contrada della madonna di Cro¬ sada, dove si passa vicino al ghetto vecchio, e poi passato sotto 1’ arco di Ricardo si an¬ dava a San Giusto, come ti dicevo. Allorche vennero a Trie- ste 1’Imperatore Leopoldo primo e Carlo Šesto, sono andati a cavallo fin’ a San Giusto per questa strada. Gia. Era sempre lastricata questa strada ? Seb. Prima, si šaliva il monte na- turale come Dio lo fece; e poi appena 1’ anno mille cinquecento ventidue il Magistrato lo fece lastricare. Gia. Signor padre, perche cammi- niamo cosi adagio ? Seb. Caro figlio, comincio a in- vecchiare, e la šalita mi stanca facilmente. Gia. Perche mai fecero questa ša¬ lita cosi erta ? Seb. Come ch era nella sua natu¬ ra il monte, cosi lo lastricarono, senz’ appianarlo. Gia. Non si potrebbe abbassarlo un tantino e renderlo piu dolce? Seb. Certamente che si potrebbe, basterebbe che volessero. Un bravo giovane triestino, per pro- prio studio, livello questa stra¬ da, e ne fece il disegno : Oh ! Che bella stada che verrebbe! La šalita sarebbe piu dolce, di 143 chel, che dala muda uechia se uau ai Jesuit. Ja. Pausibil ? Bas. Se ti lo uedaress ti no faress maraveja. Bisogna saue, ch’ el liuel xe chiolt dal chiantom de la glesia dei Grisom, fintanemai la Capela del Crucifiss, che pri- ma j era la glesia de Sam Seruol. Ja. Dut ua bem ; ma. .. Bas. Ma ! Ma ! Ze uoresto di ? No quella, che dalla muda vecchia conduce ai Gesuiti. Gia. Possibile ? Seb. Se tu lo vedessi non ti ma- ravigliaresti. Convien sapere, che il livello e prešo dal cantone della chiesa dei Grigioni, fino alla Cappella del Crocefisso^ che prima era chiesa dedicata a San Servolo. Gia. Tutto va bene; ma... Seb. Ma ! Ma ! Cosa vorresti dire? II porto della eitta romana Tergeste. Čampo III Bassorilievo snlla colonna Traiana di Roma. uedisto, aimo che sem sora la zima plui auta del pontar, che la strada uau pluitost sbassand fim a la Capela del Crucifiss ? Donchia col prinzipiti de chela banda, fintanemai la zo, dola che t’ hai dit, sta goba cussi auta del pontar la zaressis uia e la strada deuentaress biela, e comoda com che te diseu. Ca- pissesto ? Ja. Aimo hai capi. Ma .. . Non vedi ora che siamo sopra la parte piu alta della šalita, che la strada va piuttosto ab- bassando verso la Cappella del Crocefisso? Dunque cominciando da quella parte fino la giu, dove ti ho detto, questa prominenza cosi erta della šalita sparirebbe e la strada diverrebbe bella, e comoda come ti diceva. Intendi? Gia. Ora ho capito. Ma... 144 Bas. Ma! Ze uosto di col touo ma? Ja Ma. No uolei che fauelis an- chia mi ? Quand che auaram sbassa tant terem, in chela uolta la fondamienta dei mur deuen- teram fora de tiara e chiaje- ram zo. Bas. El tou pinsier el xe biel e bom, quand che se lassaress cussi i mur. Ma no sasto che sot i mur descouiart de la fon¬ damienta se fa dei mur nou che se clamem, de sostruziom ? e che cussi se sigura che no chiajem i mur, com che ham fat, sot el mur del chiantom del Castiel drlo Sam Zust, contra el Zimi- tier, in chela uolta che feuem la strada noua ? Ja. No saress miei che la fassem co lis schialinadis de tre o qua- tro schialim bass, e dopo i soui repos ? Bas Aimo men’ acorz che hasto plui judizj de chel che penseu. Chesta strada in chela uolta la deuentaress la maraueja del mond. Se chiamineress sto pontkr squasi come im plam; e lo podaress chiamina fazilment aimo i uech de zent agn senza lis crozulis. Ja. E 1’ altro toch de strada che da chesta capela del Cruzifiss se uku a San Zust, restaress cussi? Chest pontar no se pol sbassa com chel altro, perze el uku sempre plui insu ripid. Bas. Cui t’ hau dit sta roba ? Mi te fai uede che chesta strada Seb, Ma! Cosa vuoi dire col tuo, ma ? Gia. Ma. Non volete che parli ancor io ? Quando avranno ab- bassato tanto il terreno, allora le fondamenta delle mura reste- ranno scoperte fuor di terra, e precipiteranno. Bas. 11 tuo pensiero e bello, e buono, quando si lasciassero cosi le mura. Ma non sai che sotto le mura scoperte dalle fondamenta, si costruiscono dei muri nuovi, che si chiamano, di sostruzione ? e che in tal modo s’ assicurano i muri, che non possan cadere, come fu fatto sotto il muro del cantone del Castcllo dictro S. Giusto rimpetto al Cimitero, allor quando facevano la strada nuova ? Gia. Non sarebbe meglio che la facessero a gradinate di tre o quattro gradini bassetti, e suoi riposi. Seb. Ora m’ avveggo che hai piu sentimente di quello ch’io mi immaginavo. Questa strada in allora diverrebbe la meraviglia del mondo. Si camminerebbe per questa šalita quasi come in piano, e la potrebbero prati- care facilmente anche li vecchi di cent’ anni senza 1’ aiuto del bastone. Gia. E 1’ altro pezzo di strada che da questa cappella del Croce- fisso conduce a san Giusto, re- sterebbe cosi ? Questa šalita non si puo abbassare come 1’ altra, perchb šale sempre piu ripida ? Seb. Chi ti ha detto questa cosa? Io ti fo vedere, che questa 145 uegnaress miei plana che che- lhrta. Ja. Mi no sauaress in ze maniera. Me par impossibil. Bas. Chel che a ti te par impos¬ sibil mi te fac uede che se assai fazi]. Sienteme. Quand che šota chela schialinada la sii dola che xe la feriada, se lassares per um clofter de platn inclina, e dopo se faress un altra schia¬ linada com altritant schialim ; shsto quant che la se sbassares chesta strada ! Ze te par ? Ja. Me par che uais bem. Mi no credeu. Sti arboi bisognaress chiauali fora per sbassa la strada. Bas. Ze xe per chest? Za im pochi agn uam dut in malora, perze gham i caroi e xem uechi. Se ghe ne replantaress dei zouem. Ja. La costaress assai bez per fala cussi biela e comoda chesta strada ? Bas. La costaress; ma nanchia tant. E po, a fala ogni ain um pocol, se uegnaress al fim. Ja. Se mi ghauaress bez, uolaress fala fa siibit. Som sigur che duta la zent me benedisaress uiu, e muart, e i disaress: siis benedet cui che hau fata fa chesta strada cussi biela, dopo tanti agn, che la jera tant bruta, che bisogneua lassa 1’ anema per zi su de chel pontar cussi rat im pei. Dio ghe dais bem, e repos a 1' anerna soua dola che la xe. Bas. Anchia mi gauaress sta uo- lonta; ma bisogna hauei pa- zienza quand che no se pol altro. šalita verrebbe piu dolce del- 1’altra. Gia. Io non saprei in qual modo. Mi pare impossibile. Seb. Quello che a te pare impos¬ sibile io ti fo vedere facilissimo. Ascoltami. Quando sotto quella gradinata, cola sopra dov’ e la ferriata, si lasciasse circa un klafter di piano inclinato, e poi si facesse un’altra gradinata con altrettanti gradini, sai quanto diverrebbe dolce questa strada! Che ti pare ? Gia. A me pare che vada bene. Io non credevo. Si dovrebbero spiantare questi alberi per ab- bassare la strada. Seb. Cosa importa ? Gia in pochi anni vanno a perire tutti, per- che sono tarlati, e vecchi. Se ne ripianterebbero dei giovani. Gia. Costerebbe molti denari per fare questa strada cosi bella e comoda ? Seb. Costerebbe; manemmeno tan- to. E poi facendola ogni anno un poco, verrebbe a vedersi la fine, Gia. Se io avessi denari, vorrei farla fare immediatamente. Sono certo che tutti mi benedireb- bero vivo, e morto, e direb- bero: Sia benedetto colui che fece fare questa strada cosi bella, dopo tanti anni, ch’ell’era cosi incomoda, dove si dovea perdere il fiato per fare quella šalita cosi erta. Dio gli dia bene, e riposo ali’ anima sua dove ritrovasi. Seb. Ancor io avrei quest’ inten- zione, ma conviene avere pa- zienza quando non si puo al- trimenti. 10 146 — La via che conduce a questa cliiesa si chiama oggigiorno San Silvestra ed e formata dalle quattro čase dai numeri tavolari 299, 300, 301 e 302 ; 1’androna a lei attigua, omonima, ha i numeri tavolari 303, 304-305, 306, 307 ; 1’androna Aldraga i numeri tavolari 308 e 310. E cosi chiamata dalla nostra patri- zia famiglia dei Piccardi, che nell'anno 1752 poneva sulle antille della prima časa il cronografo : aLDrago ' De • pICCarDI • f • f La piazzetta San Silvestro ha poi i numeri tavolari 299, 316, 317 e 318. XVII. La cappella di S. Anna. Francesco de Burlo. — La via deli’ Istria. — L’ osteria Baracola. — L’ antica polveriera. — L’ esecuzione capitale dei coniugi Radmillich. A tenore del primitivo statuto del nostro capitolo cattedrale, fu eretta la cappella di S. Anna, prima ancora deli’anno 1338, dalla nostra patrizia fa¬ miglia de Baseggio sul colle Guardis, dando cosi in progresso di tempo il nome ali’ odierna via suburbana. Infatti un documento oggidi coriservato nel nostro archivio capitolare, rogato nella loggia del comune addi 22 ottobre 1536, indizione nona, ci attesta, che: «il canonico canevaro don Nicolo de TI10- «mice da a livello perpetuo a Giacomo de Petovia e suoi eredi un prato o «bareto del capitolo, pošto nella contrada Sande Arine presso una vigna del «detto Giacomo ed altra di ser Tomaso de Thomice presso il ponte di pietra «e la strada pubblica, coli’ obbligo di contare annualmente al capitolo il di «11 novembre soldi 20 currentis monete; gli accorda inoltre il diritto di af- «francazione in qualunque momento, quando o egli od i suoi eredi presente- «ranno al capitolo persona sufficiente che voglia sobbarcarsi alla detta annua «pensione con qualche aumento. «Testimoni: Ser Gian Giacomo Bertholai e ser Giambattista de «Marchesetti. eVicedomini: Giovanni di Giovanni Petri, Odorico de Bonomis. . Approvato anche dal Consiglio Maggiore (27 Maržo). IV. Da’ protocolli del Consiglio de’ «Pregadi», a. 1525, 26 Maržo. Proposta: Item de facienda provisione prout videbitur melius circa nonnullos ad presens ementes navigia pro conducendis peregrinis ad partes Marchie qui in fraudem habentium ad presens navigia emunt alia navigia, hac etiam causa ut Comunitas defraudetur in solutionem certi dacij 4. soldorum pro persona de navigiis forensibus. Consulto : Circa emere volentes navigia dixerunt et consuluerunt quod unusquisque possit emere navigia, sed si erit aliqua differentia quod emptio dietorum navigiorum sit pada, quod regimen Terg. det juramentum emptoribus et venditoribus dietorum navigiorum, et si fuerit emptio vera, et forenses non habebunt aliquam partem utilitatis, quod illi ementes dieta navigia teneantur illa tenere per spatium unius anni post Jubileum, aliter cadant ad poenam Librarum Centum que veniant in Comune. Et si inveniretur quod forenses in illis haberent aliquam partem eo tune tale navigium intelligatur per totmn fo¬ renses. — « Confirmatum ». Approvato anche dal Consiglio Maggiore (27 Maržo). i 8 o — V. ROTULUS NAVIGIORUM. Dalla minuta originale conservata nel volume I del eCommercio di Trieste avanti il Porto Franco*. Quoniam omnibus esse debet et de bene vivcndum et seditiones tollcn- duni et discordias que ut plurimum ex incrdinata lege proveniunt, per legiti- mos tramites dispositio navigiorum forensium romipetas sive peregrinos quod rotulum nuncupatur, annuente de o in profectum ad meliorem formam reducere destinavimus, ut ab ea cives nostri id exercentes accipiant consonantiam et judicantes non ex capite et fotsitan ab inimicis quotidianaruvi rerum in simi- libus consilium et judicium accipiant, sed hanc legem nosiram quam pro utili- tatem omnium accomodavimus. Primo, ut consuetum est pro ferendis pelegrinis quod primum navigium in portu, sit primum in eundo, dummodo civium tergestinorum sit vel habitan- tium continue Tergesti, libertate salva mercatoribus ad libitum eorum pro mer- cantiis ferendis reperiendi quecumque navigia et quoscunque patronos voluerint si tergestini fuerint in portu, alias etiam forensibus (sic). 2. ltem quod evenienti času quod decem vel XX et usque ad XXV peregrini essent in civitate et ire vellent et navigium unum in portu de pro- ximo cmn mercimoniis esset recessurmn, quod possit . ... in eadem die vel nocte quibus recederet aliter recedere ille cui vices eundi est ire, eos conducere vice remanente salva cui primo tangebat. Et si plura navigia iu eodcm tem- pore recederent, in času predicto quod dentur ei qui successive in portu est, si eos accipere voluerit, alias gradatim dentur, j" et pl’ et singulis, secundum quod in portu erunt usque ad ultimum. Et si plura navigia haberet šibi non computentur illi X vel XX in portione alterius navigii ei, et non obstet šibi quam vicem habeat si prius erit in portu, et in ceteris servetur ut dispositum est. 3. Item quod si patroni unius ex navigiis predictis cum navigio rece¬ deret extra portum et iret ultra Zuchum, quod perdat suas vices etiam si cum eisdem mercibns in portu vel a Zucho infra occasione quacunque reddiret. p. Item si eveniret etiam casus quod peregrini ut supra in navigio positi ad eundum cum mercantiis videlicet pro numero X vel XX usque ad 25, non irent sed redirent ex quacumque causa Tergestum, quod patroni nichil ex eis habere debeant, et remaneant postea ad eundum cum co qui prima vice habuerit eundi. p. Item quod provisores debeant taxare et limitare numerum peregri- norum secundum quam taxationem navigia ferrc debeant et non ultra suh pe¬ nam, si ultra X excesserit, po librarum, a X infra po librarum, ab inde su- perius 100 librarum. 6. Item quod permittere debeant numerari peregrinos per deputatos antequam recedant ex portu sub penam 2p librarum pro quolibet patrono navigii. 7. Item quod si essent in civitate tot peregrini qui ascenderent ad unum caricum, hoc est quod ille qui vicem habet vellet eos ferre absque eo quod in eins navigio mercantias portare queat etiam si habuerit primarn vicem , sed dentur gmdatim ut supra non habentibus mercantias. S. Quod navigia ferentia dictos peregrinos non debeant esse alicuius forensis, nisi esset pro quarta parte alicuius patroni forensis habitatoris Ter- gesti, et nun ultra. Et si alicuius forensis erit in totum vel in partem, dieta parte excepta, non gaudeat dictis comodis et emolumentis supranarratis, et si quod habeat jurarc illis qui patroni nominantur et ostendere legitimo modo quomodo sui sunt et ad se spectant et pertinent. p. Item quod navigium suum caricum habens secundum tazationem jactam per deputatos ut supra si tempora et venti secundum artem nautarum recedendi erunt, in eadem noete vel die eis mandatum fuerit ut debeant disce- dere et non recedant, quod amittat vicem suam et illos dent altero primo post eum immediate et sic siniiliter de 2° usque ad ultimum procedendo gradatim. 10. Item quod debeant navigia esse apta et bonis armamentis fulcita, alias ad juditium deputatorum non admittantur ad dictum rotulum ne cum navigio pereant homines ex defectu navigii. n. Item quod navigia et patroni qui duorum locorum privilegio uti vellent et modo se de uno loco far. . . rent modo de alio, et preiudicarent ce- teris tergestinis, quod Tergesti de dieto privilegio rotuli premissi habere non debeant cum neuier sit qui vult fruere duobus et maxime aliorum concivium. 12. Item quod in ceteris non dispositis in presenti dispositione steni in arbitrio Magnifci Domini vicecapitanei, vicarii, judieum et deputatorum ut supra vel maioris partis eorum, et quidquid per eos faetum fuerit habeatur ac si.... confectum esset in omnibus et per omnes in futurum. VI. Da’ protocolli del Consiglio de’ «Pregadi», a. 1532, 12 Aprile. Proposta: Item Spectabilis Dominus Vicecapitaneus proposuit quod esset conveniens et justum ut sicut marcantie possunt ad libitum ipsorum mer- catorum onerari super quocunque navilio tergestino, quod siniiliter dari debeat licentia romerijs et alijs peregrinis accipiendi quam barcham eis videbitur que sit de Tergesto. Consulto: Consuluerunt quod illud quod usque modo faetum et obser- vatum fuit quod observetur, sed- quod navilia cum mercantiis non possint one- rare romeriis et peregrinis et quod Domini de la Bancha habeant providere quod ille qui habet voltum si nollet ire aut quod non esset sufficiens quod fa- ciant provisionem de alia barcha. — « Obtentum*. Approvato anche dal Consiglio Maggiore (14 Aprile). — 182 VII. Da’ protocoili del Consiglio de’ «Pregadi», a. 1532, 1535, 14 Maggio. Proposta: Item proposuerunt quod cum in S. Johanne de Carsio ut in aliis locis venetis onerentur Romerijs ex eo quia faciunt monitiones in Carsio, et illos deviant ab hac Civitate, et hoc maxime evenit quia quando ipsi ro¬ hnenj veniunt in hac Civitate male tractantur a patronis navigiorum et gr a- vantur de naulo sive mercede, quod cum hoc sit in grave damnum et preiudi- tium in genere et in spetie huius Comunitatis, quod provideri debeat quod tališ Navigatio sit libera ita quod ipsi romerij possint conducere quam barcham vohierint dummodo sit sufficiens. Consulto: Super Rotulo Navigiorum de Romerijs consuluerunt quod illud sit fractum et cassum, excepto pro isto primo viagio qui servari debeat pro Ser Stephano Felsar quia proclamari fecit, sed quod accipere debeat imuni mozenigum tantmn pro persona pro hac vice, et času quo dictus Ser Stepha- nus nollet ire ex eo quia non haberet tot personas, quod illi Romerij possint ire cum quacumque barcha voluerint, et quandocumque in futurum venerint ro¬ merij et ipsi invenerint barcham et fecerint concordium cum aliquo patrono barche, quod tališ patronus non pcssit nec debeat illos onerare nisi prius data noticia Dominorum de la Eancha. Qui domini habcant diligentiam videre an dieta barcha sit secura et sufficiens et similiter de patrono et nautis an sini sufficientes vel ne, et super huiusmodi providere si invenerint non esse suffi- centes, et quod si huiusmodi proposta esset contra aliquam partem captam et obtentam per consilia Civitatis Tergesti que non potuisset proponi, ipsi electi consuluerunt quod domini Judices sint relevati et ita eos presens consilium relevat ab omnibus damnis et penis in quibus potuissent incurrere, attento quod hoc sit in maximum benefitium et utilitaten Comunis. Addentes et ipsi Domini Electi quod si aliquis patronus oneraret romerios nulla data notitia Dominis de la Bancha tališ patronus cadat ad penam 25 librarum, et quod deinceps tales patroni non possint accipere idtra solidos 20 pro persona in endo et alios 20 solidos in redendo sub antedicta pena. — « Obtentum *. «L’ egregio Abate Jacopo Cavalli ebbe la cortesia di indicarmi, che «tra gli atti non ancora ordinati deli’ archivio nostro gli era venuto sotfocchio «un fascicolo del 1525, dal quale appare che in quell’anno il numero dei «Romieri supero di gran lunga quello degli altri anni. «Infatti il procurator generale Nicolo de Mirissa tra 1’entrate del cComune del reggimento di Gcnnaio nota le seguenti : I. dtem da ser piero de larzento per romieri . . . . 135 — L. 13 s. 10 — da ser Domenigo Budo per romieri .... n. 0 288 — L. 28 s. 16 — 183 — «Nello stesso anno il procurator generale Francesco de Peterlino ♦nel reggimento di Settembre registra: TI. ♦ Recevette de ser bartholomio de nursa ordinario a paragone degli altri anni. «E poiche ebbi occasione di ritornare su questo argomento tuttoche io non abbia avuto in animo di far cosa completa, ne intenda completarla ncmmeno con queste aggiunte, riferiro qui altre notizie su’ Romieri che si trovano ne’ fascicoli non ancora ordinati. Durante il reggimento di Maggio del 1492 passarono per Trieste 52 Romieri (a soldi 2 1 ’ uno); nel reggimento di Gennaio 1493 Romieri 241 ; nel reggimento di Gennaio del 1494 Romieri 140; nel reggimento di Maggio del 1495 il Comune riscosse lire 8 da P <9 ELISABETTINO ANNO 1865 Neli’ ingresso deli' Elisabettino : AENAPION TANIN ArAAOKAPHOTE TVElKOMOrS 0EAQ XTIEI KAQNA2 ASflASIAN AE MIPIOIS OSOIS AAESIKAKON SKIAN IIAPESEI I1AIIN TOT cEITOrPrOI THN XEIPA HAPOS TOT 0ANATOT 0EA’ AIIOSHPANEI nPlN TOTS KAAAOIS MOI KAATKEE STE^OTN Neli’ asilo per gli impiegati in Via Rossini N. 4: IAAN0PQniKON IAPIMA TOY BAPSiNOY AMBPOSIOY ETEAN0T PAAATJ ETBOTAOS TE KAI AIAIIPEI1BE 0KT0KAIAEKAKI2 THE K01N0THT0S HPOEAPETEANTI AIA IIANTOE TOT BIOT TA ETAPI* P P (JAT A ATTHE N EPI IJOAAOT nOIHSAMENSj! KAI META 0ANATON A0P1IMATI MEPAAO ETEPPETHEAMTI M1MIIEE0S AE EEE1N 1IAEI KATAAIIIONTI THNAE TlIN 11AAKA AIAIOT ETXAPIETIAS TIIOMNHMA TO KOINON TON EN0AAE EAAI1NON ANE011KEN 4_onH’ Moriva il barone Ralii fra il compianto generale addi 20 febbraio 1886 e fu sepolto nel cimitero greco-orientale coli’ epigrafe: OlKOrENEIA AMBPOSIOT ETE4>AN0T PAAAH AMBPOEIOE ETE e d ' n via Nuova al N. 768; nella campagna in »contrada di Chiadino e 1 ’ altra in contrada di Gretta, sottoposta pero questa «a livello, di cui io possiedo il dominio soltanto diritto, e li fratelli Giacomo, «e Bortolo Ferluga il dominio utile, aggravate pero le due unite čase del pas- «sivo di f. 3,000 a favore della nobile sig. n Elisabetta vedova de Francol, «come pure per un capitale di f. 2,000 a favore di Carolina moglie di «mio figlio Giuseppe Antonio, nata Oberhuber, contati in dote alla medesima, »e ricevuti dal detto mio figlio, a carico del quale in conseguenza dovranno «cadere sulla tangente di dette due čase, e spetter^ al medesimo. Aggravata « pure si trova la mia campagna di f. 3,000.— cesso in origine dalla signora «Anna vedova Pazze al signor Joel Kohen, ma ora da me quasi estinto. «Queste tangenti poi di tutta la mia facolth assegnate alle medesime «cinque mie proli, dovranno essere eseguite e divise con tutta eguaglianza »senza detrazione e aumento di quel tanto, che da me gli fu pagato pel loro «stabilimento sia nell’ erezione della farmacia, negozio, dote alle figlie e «debiti di mariti di queste da me pagati, come pure non potra a carico degli «altri eredi computarsi quel tanto che mio figlio Giuseppe Antonio mi som- «ministro sia in medicinah, somministrati a me e mia famiglia, come pure «quello che pago nell’ accomodamento della lite fatta da me cogli eredi «Erlach. «Cio tutto dico, non potrti computarsi ne a carico, ne a favore delle «tangenti d’ eredita a ciascuno assegnate come sopra. «Solo la tangente che spettera alla figlia Marianna Zucchi, questa »non percepira che vita sua durante il solo usufrutto della medesima, e la «proprieta alla di lei prole, alla quale potra essa assegnare alla medesima la «porzione di sua tangente nel caso di stabilimento di figli, o matrimonio »delle figlie per essergli estradato dalli coeredi. «Siccome finalmente al Giovanni Enrico nulla esborsai pel suo sta- «bilimento, che tenue mensualith par la sua vitale esistenza, cosi assegno al « medesimo a titolo di prelegato fiorini due mila pagabile pero in rate dietro «quello che šara da convenirsi fra gli coeredi suoi. «Nascendo finalmente (cio che non čredo) qualche differenza da essi «miei eredi da qualunque fonte proveniente, ordino senza calcare la via di »tribunale, che venga rimesso al parere deli’ amato mio cognato, loro comune «zio, Basilio D. 1 ' de Baseggio, oppure da persona che verrti da questo pre- «scelta; alla decisione deli’ uno, o deli’ altro dovranno essi assoggettarsi. »Questo infine e il mio testamento e 1 ’ ultima mia volonta, che se «non valesse per tale, ordino e voglio che valga come codicillo, donazione «causa mortis, o in qualunque altro modo de iure, valevole. 193 — «In fede di che mi sottoscrivo di proprio pugno e carattere, con ap- «porvi il mio sigillo. Cosi sia. Amen. «Trieste in časa mia propria io aprile 1829 milleottocento venti nove. «L. S. Mattia Martino dottor Gerolini m/p. fu avvocato e notaro, • come pure ora attuario giubilato della Borsa Mercantile. «11 presente testamento fu da me sottoscritto quest’ oggi e pubblicato «sotto il presidio del signor consigliere de Cerzi, ed alla presenza del figlio «del testatore Giuseppe Antonio Gerolini. Venezia li 31 gennaro 1834. «Foris. Testamento di me Mattia Martino dottor Gerolini. Che la «premessa collazionata copia concorda col mio originale esistente nell’ archivio «deH’imp. r. giudizio civico provinciale si fa piena fede. Trieste li 2 febbraro 1834. S: d’ Uffizio. Antonio Rustia m/p. ff. di registratore deli’ imperial regio giudizio civico provinciale. » Moriva Mattia Martino Gerolini addi 28 gennaio 1834 nell’ eta di ottantasette anni e fu sepolto nella necropoli cattolica di S. Anna coli’ epigrafe : MATTIA MARTINO GEROLINI AVVOCATO INTEGERRIMO IMPERIALE REGIO NOTAIO ED ATTUARIO DI BORSA DECESSO LI 28 GENNAIO 1834 NELL’ ETA DI ANNI 87 ALL’ AMOROSO PADRE I DOLENTISSIMI E GRATI FIGLI POSERO Due volte era sposato il dottor Mattia. Colla seconda consorte Mar- garita Millanich, defunta addi 30 ottobre 1835 non ebbe prole. Colla prima, Anna de Baseggio, defunta addi 1. Maržo 179S> ebbe i seguenti undici figli: 1. Maria Giovanna, nata li 5 febbraio 1778 e battezzata il giorno sus- seguente dal canonico decano Bernardino Camnich, levandola dal sacro fonte 13 — 194 Giovanni Rossetti nobile de Scander e Marianna, consorte del barone Pasquale de Ricci. Consorte di Giovanni Zucclii negoziante, moriva nell’ eta di settan- tadue anni addi 24 ottobre 1849, e fu sepolta nella necropoli di S. Anna coli’ epigrafe: DOPO SPESA VIRTUOSAMENTE LA VITA TEMPERANDONE LE AMAREZZE COLLE GIOIE SERENE DI DOMESTICI AFFETTI QUI RIPOSANO IN PACE: MARIANNA ZUCCHI NATA GEROLINI MORTA D’ANNI 72 LI 24 OTTOBRE 1849 MARGARITTA ZUCCHI MORTA D’ANNI 44 LI 18 GENNAIO 1854 CARLOTTA FAYENZ NATA ZUCCHI MORTA D’ANNI 48 IL 1 DICEMBRE 1854 BARTOLOMEO ZUCCHI MORTO D’ANNI 62 LI 17 FEBBRAIO 1870 LUIGIA DE BASEGGIO NATA ZUCCHI MORTA D’ANNI 66 LI 17 MAGGIO 1870 GIOVANNI DE BASEGGIO AVVOCATO MORTO D’ANNI 73 IL $ MAGGIO 1875 GIUSEPPINA ZUCCHI MORTA D’ANNI 63 IL 14 MARŽO 1875 2. Giovanni Giuseppe, nato li 16 luglio 1779 e battezzato lo stesso giorno dal canonico decano Bernardino Camnich, levandolo dal sacro fonte Carlo de Mattel e Giuseppe Rossetti nobile de Scander. Mori addi 1 maggio 1780. 3. Giovanni Giacomo, nato addi 4 gennaio 1781 e battezzato addi 6 dello stesso mese dal canonico Giuseppe Vincenzo Garzarolli, tenendolo al sacro forte Giacomo de Gabbiati ed Anna Simon. Mori nell’ eta di quattro anni addi 20 ottobre 1795. 4. Giuseppe Antonio, nato addi 31 dicembre 1781 e battezzato addi 2 gennaio 1782 dal canonico Giuseppe Vincenzo Garzarolli, tenendolo al sa¬ cro fonte Antonio de Wassermann ed Andrianna de Bonomo. Datosi alla mercatura, moriva addi 22 maggio 1868 nell’eta di ottantasei anni. Fu marito di Carolina Oberhuber, defunta addi 13 gennaio 1847 e sepolta nella necro¬ poli c.attolica di St. Anna coli’ epigrafe: i 9 5 — CAROLINA GEROL 1 NI MORTA LI 13 GENNAIO 1847 DORMI IN PACE O BENEDETTA E RICEVI LE LACRIME Dl GIUSEPPE VEDOVO Dl TE E Dl OGNI CONSOLAZIONE SE NON FOSSE LA CERTEZZA Dl RAGGIUNGERTI PRESTO QUI E IN CIELO L’unica sua figlia Emilia, sposa di Alessandro Toppo, moriva a Ve- nezia nell’eta di ventidue anni il di 20 maggio 1840. Fu sepolta nel nostro cimitero di S. Anna coli’epigrafe: AD EMILIA GEROLINI TOPPO CHE NEL 1840 L’ ANNO DELLE SUE NOZZE MORIVA DO NUTRITO PER TE O GIOVINETTA LE ROSE IMMORTALI DEL CIELO SVEGLIATI E VIENI ALLA LUČE ALLE ARMONIE DEL S 1 GNORE Sulla istessa tomba Giovanni Enrico collocava la seguente memoria al defunto fratello Giuseppe: GIUSEPPE GEROLINI DI ANNI LXXXVI SOLO CONFORTO IN TERRA MI FU L’ AMORE DI CAROLINA CONSORTE ED EMILIA FIGLIA UNIGENITA DELIZIA MIA AMBO PREMORTE QUI RIPOSO ACCANTO LE CENERI LACRIMATE O MORTE PIU DESIDERABILE DELLA VITA ANNO MDCCCLXVIII 196 — 5. Giovanni Maria, nato addi 6 maržo 1784 e battezzato dal cano- nico Giuseppe Vincenzo Garzarolli, levandolo dal sacro fonte Giuseppe Maria Schiavuzzi e Maddalena de Gabbiati nata Rusconi. Mori nell’ eta di quattro anni addi 21 ottobre 1788. 6. Francesca Gioseffa, nata addi 27 agosto 1785 e battezzata dal canonico Filippo Dr. Frohlich, parroco di S. Antonio nuovo, levandola dal sacro fonte Francesco Minighini e Gioseffa Lazzarich. Moglie al negoziante Francesco Margerether, moriva di ottantotto anni addi 15 gennaio 1873. Al figlio Luigi Margerether defunto addi 2 aprile 1869 nell’eta di cinquantanove anni, essa poneva nella necropoli di S. Anna questa memoria: ALLA ČARA MEMORIA DI LUIGI MARGERETHER FIGLIO MARITO PADRE AMATISSIMO DESIDERATISS1MO MORTO LI 2 APRILE 1869 D'ANNI 59 LA DOLENTE SUA VEDOVA MARIA NATA MARGERETHER QUESTA LAPIDE PONEVA SULLA TOMBA CHE A LUI ED A SE PREPARAVA LA DESOLATA MADRE FRANCESCA GEROLINI 7. Giacomo Francesco, nato addi 6 novembre 1786 e battezzato il giorno susseguente dal canonico PTancesco de Baiardi, levandolo dal sacro fonte Giacomo de Gabbiati e Giovanna de Maurizio, nata Modesti. Moriva addi 2 gennaio 1787. 8. Carlo Andrea, nato addi 30 novembre 1787 e battezzato ai 4 del susseguente dicembre dal canonico Francesco de Baiardi, levandolo dal sacro fonte Carlo de Maffei e Catterina de Languider, nata Balletti. Moriva nell’eta di cinque anni addi 7 maržo 1792. 9. Antonio Maria, nato addi 23 ottobre 1788 e battezzato ai 26 dello stesso mese da Antonio Kaučič cooperatore a S. Antonio nuovo, le¬ vandolo dal sacro fonte Antonio Perinello e Maria vedova Perinello. Datosi agli studi farmaceutici, fu proprietario di farmacia, che prima di morire ce- deva alla famiglia Pozzetto. Visse celibe e mori nell’ eta di sessantun’ anno addi 20 gennaio 1850. 10. Teresa Giovanna Francesca, nata addi 15 ottobre 1789 e bat¬ tezzata il giorno susseguente da Giuseppe Novack cooperatore in S. Antonio — 197 — nuovo, levandola dal sacro fonte Giovanni Baseggio e Francesca Biasotti. Moriva nell’eta di due anni addi 17 febbraio 1791. II. Giovanni Enrico, nato addi 21 luglio 1791 e battezzato addi 23 dello stesso mese da Albino Kleinmayer cooperatore in S. Antonio nuovo, levandolo dal sacro fonte Enrico Dumreicher e Giulia Renner. Fu impiegato presso 1 ’i. r. delegazione veneta a Venezia. Ritiratosi pensionato a Trieste nel 1848, moriva nell’ eta di novantadue anni addi IO febbraio 1884. E sepolto nella necropoli cattolica di S. Anna coli’ epigrafe: GIOVANNI ENRICO GEROLINI NEL 1867 PREPARAVA ANCOR V 1 VENTE A SE E ALLA CONSORTE TERESA D’ ADDA QUEST’ ULTIMA DIMORA NELLA QUALE VOLLE PRIMA TRASFERITE LE AMATE SPOGLIE DEL FRATELLO ANTONIO MARIA GEROLINI MORTO NEL 1850. Giovanni Enrico Gerolini era sposato dali’anno 1862 con Teresa contessa d’Adda, nata a Venezia nel 1795, morta a Trieste nell’eth di centosette anni, addi 20 dicembre 1892. La sorella di questa, Angela, nata a Venezia nel 1793, moriva a Trieste nell’ eta di novantaquattro anni, addi 25 aprile 1887. Quasi attigua alla časa Gerolini in via Nuova era per lunga serie di anni la redazione del giornale il «Piccolo». Offriamo al lettore un poco di storia dclle sue viccnde primitive, desunte dallo stesso giornale in data, mcr- coledi 16 Luglio 1890. «Per un fatto personale. II sig. Pietro Degani chc nella discussione «viene sempre a personalita, mette in ballo il mio nornc per ricordare i miei «rapporti con lui, ed esce in questa frase : «11 sig. Teodoro Mayer ha dimenticato, si capisce, quanto mi deve ; «ha dimenticato, che se il suo giornale e qucllo che e, lo deve in gran parte, «in grandissima parte, a me. «Egli puo cercar di gettare, onta no; che non lo potrebbe, ma di- «scredito sulla mia persona, ma čreda che ben altri potrebbe e dovrebbe ar- »rossire in faccia mia». *Io non voglio cambiar le carte in mano a nessuno e percio ho ri- «prodotto le frasi testuali. Ora siccome qucll’ altri si potrebbe interpretare «che sia io, sono costrctto a rispondere. «1 lettori sanno che non e mio costume utilizzare il giornale per que- «stioni o polemiche personali, ma ho scritto tante volte in difesa daltri, che «per una volta tanto saranno indulgenti, se approfitto di un po’ di spazio per «conto mio. «11 sig. Degan dice che non e stato schiaffeggiato dal dott. Reggio. «Un reporter del Piccolo che si e recato la mattina del fatto sul luogo, ebbe «informazione affermativa. Del resto il sig. Degan stesso ammette di aver ri- «cevuto un colpo di mano suh’ orecchio. Se egli ci tiene alla orecchiata, io «sono disposto ad ammettere qnesta qualijica. «11 signor Degan per la seconda volta si compiace di ricordare, che «io sono stato schiaffeggiato dal signor Bechtinger. Mi e increscioso di occu- «parmi di un’incidente oramai esaurito, ma per ristabilire la verita, devo ri- «cordare che nel 1884, fui io che, per due giorni di seguito, mi ritenni obbli- «gato ad affrontare sulla publica via il direttore deli’ Alabarda. Due sentenzc «del tribunale, provocate allora dal sig. Bechtinger provano, che i fatti comc «esposti a quell’epoca nel Piccolo , erano esatti. «E vengo ai rapporti personali tra il sig. Degan e me. «11 sig. Degan che io conosceva di nome per essere stato in passato «redattore della Gazzetta di Trieste e di quel celebre numero straordinario «della Bora , pubblicato espressamente per combattere il sig. Antonaz, diret- «tore del Cittadino, fu dietro mio in vito per qualche anno collaboratore del- 'V Inevitabile, e poi entro al Piccolo alfepoca della sua fondazione. Vi rimase «per quasi due anni, sino a che, in seguito ad una mia osservazione sull’o- «rario, il sig. Degan si licenzio con una sua lettera. Me ne dispiacque allora, «perche il sig. Degan era stato un utile collaboratore, ma non mi era possi- «bile fare un passo per trattenerlo. Otto o dieci giorni dopo il suo licenzia- «mento, il signor Degan abbandono I’ ufficio. «Partito, sollevo due pretese d’ indole finanziaria, alle quali io per non «discutere, sodisfeci il giorno stesso in cui furono avanzate. Dopo la seconda «pero mi feci estendere una ricevuta, con la quale il sig. Degan dichiarava di «non aver piu nulla da esigere da me. «11 sig. Degan era un impiegato ed e stato pagato come convenuto. *Io gli devo quella gratitudine che si deve ad un impiegato che fa il suo do- «vere. Devo arrossire forse perche gli ho pagato quanto esigeva ? «Io doveva allora lottare con ogni sorta di difficoltk; il giornale si fa- «ceva strada, ma lentamente ed io aveva da un pezzo esaurite tutte le risorse «finanziarie per continuare questo Piccolo , in cui aveva messo tanta parte della «mia esistenza. «Fu in quell’epoca, che sorse una terribile concorrenza. Circa un me- «se dopo abbandonato la nostra redazione, ilsig. Degan dava alla luce un « giornale fatto precisamente come II Piccolo ; con gli stessi tipi, con la stessa «carta, con lo stesso titolo: Il Piccolo; e sotto a caratteri minutissimi: corriere. «Porse qualcuno del pubblico ricorda ancora la lotta che si dovette sostenere «per divulgare, che II Piccolo (corriere) che si vendeva nei postini da tabacco, — i 9 9 — «non era 1’istessa cosa col Piccolo che non si vendeva nei postini: tanto il «giornale del sig. Degan era perfettamente imitato nell’esterno. «// Piccolo Corriere, che cercava ogni occasione di denigrare II Pic- «colo, mori dopo otto o dieci mesi. E probabile, che questa concorrenza abbia «giovato al mio giornale, perche il pubblico ha potuto cosi fare il raffronto «tra quello che offriva 1’ uno e 1’ altro, ma dubito che fosse nelle intenzioni «del signor Degan di giovarmi e per queste io mi sento di non dovergli proprio «nulla. «11 signor Degan dice, che cio che il Piccolo , e oggi, lo si deve in «gran parte a lui. Ma il Piccolo, esiste da nove anni, e sono sette anni che il «signor Degan non fa parte della redazione. E’ forse perche ogni settimana «il signor Degan attacca il Piccolo , che questo e divenuto cio che esso e? — «Cio pure, io non voglio escluderlo, avra contribuito al successo del Piccolo , «ma non mi pare che sia stato nelle intenzioni del signor Degan, ed e percio «che io neanche per questi attacchi, sento obbligo alcuno di riconoscenza. «11 Sig. Degan poi vorrebbe insegnarmi che un galantuomo non e mai «costretto a prendersi una soddisfazione purchessia e mi ricorda, che ci sono «le preture e i tribunali e altre soluzioni.... «In quanto alle altre soluzioni... e questione d’apprezzamento; in quanto «ai tribunali, io non posso augurare neanche al sig. Degan, che il giorno, in «cui egli si trovasse indotto a portare una di queste questioni nell’ aula di ♦ giustizia, gli toccasse quella soluzione che e toccata al Cittadino , quando il «sig. Bechtinger, che egli oggi invoca quasi contro di me, sostenne aSsieme «al dott. Ciatto, prima nel giornale, poi in pubblica udienza, che il Cittadino «era una spia, un ladro, un calunniatore. Teodoro Mayer. fecero dimenticare questa cappella sebbene dal 1510 al 1519 ne fosse amministratore e rettore il dottor Antonio de Leo, defunto nell’eta di sessantun’anno addi 17 maržo 1554 nella sua časa domenicale in via S. Sebastiano al numero tavolare 507. — 204 — Chiusa pertanto dopo la peste del 1543, fu atterrata e costruita un altra chiesetta in questo stesso anno, ma in onore dei santi Sebastiano e Rocco, con pie oblazioni’ de’ fcdeli, fra i quali e da annoverarsi certo Giovanni da Ser- vola, il quale con suo testamento dei 16 luglio 1543 le legava due ducati. La facciata della nuova chiesetta, che rimane sino ai giorni nostri, era semplicissima; a destra del presbitero stava il campanile. Conteneva le tombe di diverse famiglie ed e memoria, che quivi fosse seppellita addi 31 gennaio 1733 Francesca Cergna, maritata de Calo. L’ edificio stesso che misura dalla parte laterale venti metri e di fronte otto, occupando quindi un’area di centosessanta metri, sormontato ali’esterno con un quadro lapideo da cornicione smozzato, fregiato dalla conchiglia di S. Rocco, ornato il quadro coli’ affresco dei due santi titolari Sebastiano e Rocco, aveva tre altari di legno. Il maggiore era dedicato a San Sebastiano, i! laterale a destra a S. Rocco, quello a sinistra a Santa Barbara. Quest’ ul- tirno apparteneva alla confraternita dei civici bombardieri, la quale ogni anno nella festa di questa Santa — addi 4 dicembre ■— pagava le spese per la santa messa solenne con sparo di mortaretti sulle mura attigue, somministrando il nostro comune la polvere pirica, la confraternita agli ascritti un’ orna di vino, pane, polenta e formaggio. Rettori della chiesa erano i de Leo, ed era ufficiata prima dal nostro capitolo cattedrale, dal 1704 da apposito cappellano e sacrestano, mantenuta del resto fino a quest’ epoca dalla confraternita dei Santi Sebastiano e Rocco, che aveva proprio statuto, purtroppo oggidi perduto. Troviamo anzi, che nell’ anno 1694 in questa chiesa si conservavano i sacramenti per i moribondi, per somministrare i quali, il vescovo Giovanni Francesco Miller deputava il sacerdote don Stefano Knes o Chinese. Le spese annue del culto erano di settanta lire e due centesimi per la celebrazione di duecento ottantadue messe basse e tre cantate coli’ assi- stenza del nostro capitolo cattedrale. Ristaurata nel 1749, fu soppressa da Giuseppe II coi due decreti in data, 24 giugno 1782 e 15 dicembre 1784. Messa a pubblico incanto nella cancelleria governiale addi 17 agosto 1785 col prezzo di stima per la chiesa di fiorini 2075 e carantani 24 e per la contigua časa di fiorini 2755 e carantani 48, assieme fiorini 4831 e carantani 12, furono acquistati ambidue gli stabili per 8080 fiorini dal barone Francesco de Zanchi. Appartenevano piu tardi a Regina contessa Abriani, vedova contessa de Nugent, erede del barone Geremia, figlio di Francesco de Zanchi, defunto a Cattinara addi 30 luglio 1871. Il primo edificio prospetta oggidi con tre finestre sulla via di San Se¬ bastiano e con cinque sulla via di San Rocco, e porta il numero tavolare 511 e civico 1. La časa attigua segnata col numero tavolare 512 e civico 2 che serviva di abitazione al cappellano e sacrestano, ha uno scudo con due cuori e la data MDCCXXLVII, epoca forse di suo ristauro. Al pianerottolo del primo piano si vedono due pile per 1’ acqua santa e San Sebastiano dipinto ali’affresco. Due pile uguali si scoperscro nel 1896 ristaurando la trattoria Bonavia dictro il municipio. Crediamo, che nella stanza attigua tenesse le se- — 205 — dute la fraternita dei Santi Sebastiano e Rocco, e con un andito fosse in co- municazione colla chiesa, perche sopra la scala a destra si osserva un arco di pietra con un foro sopra questo per passare la corda della campana. In una stanza poi del secondo piano si osserva una nicchia nel muro maestro, ora coperta da tavolato, la quale nasconde cinque gradini di legno, i quali con altri un tempo mettevano alla sommita del campanile. Sopra 1 ’ arcliitrave del magazzino sottoposto si legge 1 ’ epigrafe : QVID • RETRIBVAM • DOMINO Diamo la serie dei cappellani: 1. II capilolo cattedrale a turno, dal 1365 al 1692. 2. Stefano Knes o Chinese, nato a Trieste nel 1669; cappellano di S. Sebastiano dal 1693 al 1704; canonico del nostro capitolo cattedrale nel 1697. Mori di quarantacinque anni addi 27 maržo 1704. 3. Pietro Ivancich, dal 1705 al 17n. 4. Giovanni Greiff, dal 1711 al 1717. 5. Pietro Urbani, triestino, dal 1717 al 1732. 6. Francesco Favretto, triestino, dal 1732 al 1762. 7. Gaetano Guissoni, triestino, dal 1762 al 1767. 8. Francesco Melchiori, triestino, dal 1767 al 1769. 9. Tomaso Schiavuzzi, triestino, dal 1769 al 1784. Di questa cappella non ci rimangono altre memorie, se non i basso- rilievi deli’ altare di Santa Barbara, oggidi conservati nel nostro civico museo d’ antichita. L’odierna via di San Sebastiano ha i numeri tavolari 184-185, 186, 187, 507, 528 e 530. Lo stabile al nurnero 186 ha sull’ architrave della finestra della bottega, oggidi occupata da liquoreria, la leggenda: EQVALIS FORTVNAE SINT INGRESSVS ET EXITVS • M ■ D • L ■ XXXX • III Dei proprietari delharea, occupata un tempo dalla chiesa di San Seba¬ stiano, possiamo dare i seguenti ragguagli. II primo de Eeo venne da Roma nella nostra citta intorno il 1155; 1 ’ ultimo fu Pietro, figlio di Geremia, al principio di questo secolo attuario presso 1’ i. r. tribunale commerciale e protocollista al giudizjo civico provincialc. — 206 — La famiglia Zanchi de Latto e Linchenberg, nobilitata nelfanno 1656 dali’ imperatore Ferdinando III, e oriunda da Fiume. Francesco Vito, venuto per il primo a Trieste nel 1772 come consi- gliere camerale, nel 1777 dichiarato patrizio triestino e da Francesco I impe¬ ratore barone, moriva addi 24 settembre 1804. II suo unico figlio Geremia, nato a Trieste addi 5 gennaio 1777, moriva nella sua villa a Cattinara addi 30 luglio 1871 nell’ eta di novantaquattro anni, e fu sepolto nel- cimitero di questa villa coli’ epigrafe : GEREMIA BAR. ZANCHI DE LATTO E LINCHENBERG NATO LI 5 GENNAIO 1777 MORTO LI 30 LUGLIO 1871 Margherita la figlia del barone Francesco Vito si maritava col conte Abriani. Ai Leo appartenevano gli stabili al numero tavolare 181 in via Cavaz¬ zem e al numero 507 in via San Sebastiano ; ai Zanchi in Roiano la villa al numero pol. 85 e tav. 884 (ora villa Argia) e la campagna al num. pol. 204 e tav. 882, e in Cattinara gli stabili e la villa ai numeri pol. 178, 179, 180 e tav. 173 (nel suburbio Rozzol), oggidi proprieta della vedova Anna di Emilio Davide Frauer. Alla contessa Regina, figlia di Margherita Abriani e consorte del conte Nugent, apparteneva una bella collezione di dipinti ed un’ armadio di legno di noče, lavoro del 1500, un tempo proprieta della patrizia famiglia dei Leo. Moriva essa a Barcola addi 5 novembre 1898 nell’eta di ottanta- cinque anni, lasciando un unico figlio, il conte Laval Nugent. & Poco distante dalla chiesetta di S. Nicolo, nell’odierna piazza del Šale, faceva erigere nel 1714 1 ’imperatore Carlo VI il magazzino del šale. Sulla facciata verso la piazza stessa stava una lapide, ornata in alto coli’ aquila im- periale, nel petto della quale stavano le lettere C. VI. Di sotto si leggeva 1’ epigrafe: decretVm • Caesaris ' ponI ’ ivssIt optatissiMa • orbI ' paCe • AB -- evgenIo • reDVcta TIBI ■ GLORIA • DEO ' PATRI ' DEO ' FILIO DEO ' SPIRITVI - SANCTO - 207 - Questa lapide fa collocata in onore della Santissima Trinita in me- moria della pace conchiusa colla Porta mediante il principe Eugenio ed ora fu riparata nell’ atrio stesso della časa. Demolito il magazzino nelPanno 182.1, sulla sua area fu eretto nel 1828 un portico clie doveva servire come pescheria. Acquistato peraltro l’e~ dificio nel 1829 da Carlo di Ottavio Fontana, questi vi alzava una časa che oggidi alberga la farmacia Serravallo e la Minerva. A Carlo d’ Ottavio Fontana, nostro concittadino, negoziante in tabacchi e numismatico, dobbiamo il pregevolissimo trattato del titolo: illustrazione d’una serie di monete dei vescovi di Trieste, 1 ) e la villa al principio della via Ro- magna, oggidi proprieta della famiglia Economo. Mori nelPanno 1832 e fu Medaglia coniata cla C. Radnizcki nel 1861 in memoria del secondo quinquagennario della societa di Minerva. Argento e rame. Diametro: 34 millimetri. sepolto sotto le arcate nella necropoli di S. Anna. Il monumento, lavorato nel 1839 dallo scultore Angelo Cameroni, porta 1 'epigrafe: A CARLO D’OTTAVIO B'ONTANA NUMISMATICO E MERCATANTE CHE QUASI SESSAGENARIO PASSO NEL 32 DEL SECOLO 19 QUI LE OSSE COLLAGRIMATE IL FIGLIO CARLO COMPOSE Nel pianoterra di questa časa, che ha 1 ’ingresso in via del Pešce al numero tavolare 539 e civico 2, era dapprima un negozio di farine, poi la car- toleria di Luigi Tedeschi, ora la farmacia Serravallo. 11 suo fondatore Iacopo i) Nel V Archeografo triestino. Trieste 1831. Vol. III. pag. 301-339. — 208 — Serravallo, nacque a Vittorio nel Veneto nell’ anno 1817 e venuto a Trieste, apriva la prima farmacia 1’ anno 1849 nella časa del conte Iacopo Prandi in piazza Cavana al numero tavolare 203 e civico 1. Uomo coltissimo, che stava in corrispondenza coi primi letterati de’ suoi tempi, si univa in primi voti con Luigia, figlia di Pietro Machlig, morta di febbre puerperale addi 28 di- cembre 1849 di trentasei anni nella časa al numero tavolare 1443 in via della Cereria. Piu tardi passava in seconde nozze con Elena Valeri da Vittorio, defunta nell’eta di cinquantotto anni addi 6 gennaio 1890. Da questa ebbe Interno della farmacia Serravallo. due figli: Luigia, sposa al dottore Tullio Minelli, tipografu e deputate al par- lamento italiano, defunto a Vittorio addi 27 giugno 1887, e il cavaliere dottor Vittorio. Iacopo Serravallo, che moriva di settantatre anni addi 14 novembre 1890, raccoglieva parte in farmacia, parte nella suacasa una copia di eletti ingegni al giuoco del Tresette. Fra questi non mancavano il professore Onorato dottor Occioni, defunto a Roma addi 10 novembre 1896; Raffaele Cardachi, di ori- gine armeno, negoziante, morto a Trieste di ottanta anni addi 31 maržo 1897; 1' avvocato Giacomo Tonicelli, decesso nell’eta di ottanta anni a Motta di Livenza addi 3 gennaio 1898 e la sua consorte Antonia Tagliapietra, in časa Serravallo nota col nome di Siora Tonina. Bisticciandosi una sera du- rante il giuoco, il professore Occioni vi dettava in proposito la seguente poesia, piena di brio, la quale noi per la prima volta pubblichiamo: — 2og — SCHERZO ') T.li 11 freddo e acuto, la bora fischia, Uscir di časa chi mai si arrischia! O.ni Ebben, restiamo, non dico un ette, Poiche il volete, gioco un tresette. S. lo Presto le carte, qua una lumiera, Ek ! che ci vuole ? tutla una sera ? Su dunque, lesti! Tonina ha il tratto. — T. na Tre tre con quella... Serr. Brava, ben fatto! T.li Oh! che fortuna! guattro e guattro otto. — Oh! corpo ! sangue!... ci dier capotto. — S. lo Ah ! bella ! bella ! bene, benone ! C aro G er o lamo, tu sei un montone! — T. li Ah! pezzo d’ asino, ci vuol poc' arte Se si ha le mani piene di carte. Guarda che merito! ma lei dot tore, Ha un' asinaggine da far stupore. La le fa grosse, ne fa di troppe, Per Dio ! non vide lo scarto in coppe ? Pigliar capotto! Ah dottoretti! Qua, quh, mostratevi senza fioretti; Fin che imbrogliate con tre parole, State col trespolo pili in su del sole; Qui il vostro genio, qm, qui, mostrate Teste di cavolo addottorate. — O.ni Oh la finisca! Sor Momi mio — Se non la termina, men vo con Dio. T.li No, no, la scusi; capisce bene, Se mi si gonfiano tutte le vene Lasciarsi vincere da un ciarlatano... Pigliar capolti con un tre in mano. S. lo Io! ciarlatanoP Mio bel balordo! Non gridar tanto, che non son sordo! O.ni Ho quella in spade, mi chiamo fora Entro con uno... Vuol altro ancora? T. li Turco, hai sentitol Entran con uno, — Quanti avevamo? Turco: Venti... e un ventuno. Vent'uno? Oh Satrapa, ma bene, bravo! E la partita? Turco: Me ne scordavo. O piu che turco, rozzon d’ Osmaho, Fallo di stampa deli’ Alcorano, Dov’ ha la testa P Ma questa l nuova O zugo, tangaro, stival da piova ! Il turco strepita, grida Gerolamo, Tutti i due Giacomi tempestan, urlano, Il fannaceutico strambozza e romba, Si straccia il crine, gitta la tromba, Ed io in un angolo sto con Tonina A veder l' esilo della mina. — i) Gli interlocutori sono : Serravallo. Occioni, Tonicelli e la sua consorte. 14 210 Le carte volano, il lume e a terra, Un parapiglia sembra di guerra, E fra le tenebre che dan molestia S’ ur la ad unissono vAsino! bes tla /» O freddo acuto, come sel dolce! La bora 'e un zeffiro, che avviva e molče! Questi son diavoli, sono saetle, Questi maniaci col lor tresette, E la ragione tutti la danno, Saper pretendere quel che non sanno. Fanno i capotti, fan le calate, Siccome gli orbi le bastonate. — O tresettomani, tanto vi basti: Cii io non vo pili vivere con cani guasti. Se vinci, gridano: bravi, benone, Ti dan, se’ perdi, deli' asinone. l^roprio, se giuocano, non li conosco Che tul ta han l’ anima piena di tosco. Perdon la logica, la buona usanza; Son bestie luride senza creanza, Sono energumeni, sono bastardi... Che Dio mi guardi, che Dio mi guardi! Vo al freddo acuto che e caro e dolce; Arno la bora che avviva e molče, Evviva il freddo! viva la bora! E i tresettomani — alla malora!! Fattosi col progresso di tempo troppo angusto il locale, Vittorio Ser- ravallo trasportava la farmacia nell’ odierno edificio e 1’ apriva al pubblico addi, domenica 9 febbraio 1890. La piu bella e la piu vasta in tutta 1 ’ Europa, ebbe anche i ben me- rirati elogi nei diversi giornali, fra i quali crediamo dover riportarne alcuni. L’ Adria *) scriveva : «Oggi, 1 ’antica, rinomata farmacia Serravallo, ali’ insegna del Redentore, «si trasferisce, dai locali che occupava da ben ottant’ anni, nei nuovi e gran- *diosi locali situati dirimpetto. «In un prossimo numero ci occuperemo della nuova farmacia che ri- cteniamo una delle piu vaste, se non addirittura la piu vasta di quante esi- «stano anche nelle maggiori capitali e che sark una delle cose piu notevoli «che i forestieri troveranno da ammirare nella citta nostra*. 11 Piccolo ne parlava piu diffusamcnte: a ) «In piazza Cavana, e precisamente dinanzi alla facciata dove, da poco «meno di un ventennio, era situato il vecchio negozio di oggetti di cancelleria «di Carlo Luigi Tedeschi, si va notando da qualche giorno un certo movi- imento, un andirivieni curioso, un assieparsi di gente, come di chi ammiri >) Domenica, 9 febbraio 1890. 8 ) Trieste, martedi 11 febbraio 1890 (edizione del mattino, Arino IX. N.ro 2956). «qualche cosa di nuovo e di bello che sia sorto in quei pressi. E la novita «c' e infatti ed e veramente di un gusto cosi squisito e cosi artistico, di una «sontuosita e di un eleganza cosi eccezionale, da giustificare pienamente 1’arn- «mirazione del pubblico. »Nei vasti locali deli’ ex-negozio Tedeschi, il signor Serravallo ha »trasportato la sua farmacia, profondendovi sia nell’ arredamento, sia nella dis- »posizione tutto quel lusso che unito alla pratica utilita, contribuisce a ren- «dere vieppiu armonioso 1’ insieme. «La sala principale e in istile del rinascimento italiano, e vi furono »impiegati esclusivamente mogano, acero, olivo e marmo. I piani furono di- «segnati dal celebre cavaliere Macciachini di Milano, sui modelli del quale «gran parte del lavoro architettonico in legno venne diretto ed eseguito dal »nostro bravo architetto ed intagliatore signor Giovanni Cante, il quale dise- «gno pure la facciata. Quest’ ul tima venne poi eseguita dallo scultore-decora- »tore signor Conti. «Da tre lati la sala e contornata da una ampia galleria, ed il soffitto «a volte presenta bellissimi ornamenti in legno, lavoro del pittore-decoratore »signor Bachschmidt. «La direzione generale dei lavori venne affidata ali’ architetto, signor »Tito Bullo. x ) »Fra i vari locali della farmacia: parlatori, scrittoio, laboratorio chi- »mico, vendita droghe e prodotti chimici, gabinetto ecc. e sopratutto notevole, »poiche presenta una utilissima innovazione, la stanza destinata esclusivamente «a stazione di salvataggio, la quale e fornita di tutto quanto puo occorrere «in caso di mali imprvovisi od infortuni accidentali. «La farmacia Serravallo, insomma, cosi, come si presenta sotto il »nuovo aspetto che le ha dato, senza badare a spesa, il suo proprietario, forma »un ornamento cittadino, degno di importante capitale. E attratti dalla curio- «sitži di vedere i nuovi locali, infatti abbiamo veduto convenire ieri alla far- »macia, magari con un pretesto, un numerosissimo concorso*. Piu valore ancora ha quanto scrive la «Pharmaceutische Post*. * 2 ) »Sonntag den 9. d. M. ist die Farmacia Serravallo in Triest von ihrem «bisherigen, auf der Piazza Cavana gelegenen Standorte in das gegeniiber am »selben Platze gelegene Palais I H 'ontana iibersiedelt und wird die Apotheke »allgemein als eine der schonsten Apotheken Europa’ s geschildert. Sowohl «die Triester Zeitungen, als die neu erschienenen Fiihrer durch Triest schildern »die Apotheke als eine «Sehensvvtirdigkeit » von Iriest. Wir entnehmen der «Triester Zeitung* dariiber folgendes: «Das ftlr den offentlichen Verkehr bestimmte Local, welches man von »der Piazza Cavana betritt, ein hoher, luftiger Saal von machtigen Dimensio- «nen ist nach Planen des beriihmten Architekten Cav. Carlo Macchiachini, des «Erbauers des Monumental-Friedhofes in Mailand und der hiesigen S. Spiri- 1) Triestino, moriva tli sessantaquattro anni, acldi 16 gingno 1894. 2 ) 1890. Heft Vil. 212 «dionskirche, im italienischen Renaissancestyle mit ausschliesslicher Verwen- «dung von Mahagoni, Ahorn und Olivenholz und Marmor eingerichtet. Drei «Seiten des Saales vrerden von einer breiten Gallerie eingefasst und die von «machtigen Schwibbogen gebildete Dečke ist mit geschmackvollen Holzorna- «menten verziert. Die Flanken des Apothekensaales werden von je zwci von «einander getrennten Raumlichkeiten gebildet, und zwar befindet sich links ein «Sprechzimmer, wo zu jeder Stunde arztliche Hilfe requirirt werden kann; das «zweite, an das Parloir anstossende Zimmer ist als Bureau des Provisors be- «stimmt. Auf der rechten Seite des Saales ist das eine Zimmer als Rettungs- «station mit allen fiir die erstc Hilfeleistung bei plotzlichen Erkrankungen oder «Unglilcksfallen erforderlichen Instrumenten und Behelfen eingerichtet; neben «diesem Zimmer befindet sich das Inspectionszimmer. Die Gallerie im Haupt- «saale dient als Depot; im rechten Fliigel derselben befindet sich die Ver- »kaufsstelle fiir chirurgische Instrumente und Apparate. «An den Apothekensaal stosst hinten das geraumige pharmaceutische «Laboratorium und, von diesem durch eine Glaswand getrennt, links ein che- «misches Laboratorium. Mit diesem Raume verbunden ist das Privatcabinet «des Chefs, ein schmuck und comfortabel eingerichteter Salon. Diesc Loca- «litaten werden von den weitlaufigen Raumlichkeiten abgeschlossen, welche «als En-gros-Depot dienen, und einen Begriff geben von dem grossartigen «Geschaftsbetriebe des im Inn- und Auslande hochgeachteten Plauses Scrra- cvallo, das sich bekanntlich ausser dem Apothekergeschafte mit der En-gros «Versendung von Droguen, Chemicalien u. s. w. befasst. «Last no least haben wir der Aussenfagade zu gedenken; dieselbe «ist gleichfalls im italienischen Renaissancestyle gehalten und macht mit ihrer «verschieden getonten, marmorartigen Verkleidung bis an den ersten Stock »reichend, einen imponirenden Eindruck, der durch das geschmackvolle Ar- • rangement des Portales und der grossen Schaufenster wesentlich erhdht «wird; in den Schaufenstern sind nach dem Muster der internationalen Apo- «theken der westlichen Ilauptstadte prrichtige englisclve Vasen mit Wappen- «schmuck und zierliche Sevres-Porzellanvasen aufgestellt. «Die Einrichtungsarbeiten wurden vom Baumeister und Kunsttischler «Johann Cante in Triest geleitet, die Deckendekorationen vom Maler und De- «corateur Bachschmidt. Mit der Bauleitung war der Architect Bullo betraut. «Mit der neuen Apotheke ist, wir wiederholen es, unsere Stadt um eine «Sehenswiirdigkeit bereichert worden, die auch in der vor einigen Tagen «erschienenen Beschreibung von Triest in den von der Zuricher Firma Lau- «rencic herausgegebenen «Stadtebildern» verdiente Wiirdigung gefunden hat». In questa farmacia invitavano i medici addi 18 maržo 1894 ad un sinposio il farmacista Attilio Vascotto da Parenzo, in occasione dei cinque lustri dacche si trovava addetto alla firma Serravallo. Riportiamo il menu, stam- pato in latino maccheronico. — 21 $ —* Tabula Cibaria quae hocLie offerit Dominus noster excellentissimus Vittorius Serravallo chimicae universae et philosophiae Doctor, pluribus equestribus ordinibus insignitus, fausta die argentarum nuptiarum praestantissimi viri Attilii Vascotto, ciz/is Parentini, unde ibuque Šemi Deus appellati, societatum ginnicae, ludi gladiorum, nanta- rum regatarum venatorumque praeclarissimi rectoris et curatoris: consulis ci- vitatis Parentinae atque IIystriae peninsulae tamquam Dalmaiiae, Albaniae, Illiriae, Graeciae et Mesopotamiae: negotii Pasutticmi oraculi, mec^natis cin- torum laborantium praesertim vidua Pahoris, mercatoris stoffarum et guanta- rum anglicarum Colognattorum vini rubri generosi Sbisati, patrinii baptesimi Pontinii et altera. Rp. Panem Plentii — Salamen Cumarii — Ostricas e Zaule cum stortibus perfectis — Orizae excorticatae Maghettii cum pollibus bujensis (sine pivida) — Fisiter macrocephalus e mare Caspio cum majonense secundum Aloisa — Ombulus bovis spicatus Paolinii cum radice cicoriae (sine rheo) — Dulcia Wunschensia — Fructus et Caseo pecorino Sgorbissae — Vinum rubrum Ospcnse — Vinum Fratinae Machligense — Vinum Champaniense Duvcllcroiense — et altera. Tergeste, die 18 Martii i8pq. Fra le diverse medicine, la farmacia tiene anche 1 ’ abfuhrender Thee del farmacista Francesco Wilhelm di Neunkirchcn nell’ Austria Inferiore. II furbo faceva volgarizzare il suo annunzio tedesco in lingua boema, polacca ed italiana, e lo dava poi alle stampe. Merita proprio, che il lettore conosca la versione italiana: »Protetto dalla lege di 6. januario 1890 T. L. J. «Te purgativo di Francesco Wilhelm preparata secondo prescrizione »medicale di Francesco Wilhelm farmacista a Neunkirchen (Austria inferiore). »Prezzo d’un pacchetto diviso in 8 doni flor. 1. «Chi vuole bere il te, poiche soffera p. e. d’ artitride di reumatismo «oppure d’ un altro male invecchiato, deve consumar ogni giorno uno pac- »chetto di questi pacchetti qui divisi sul un mezzo di litro e cio durante 8 »giorni. pol filtrar il te bollito e bere mezzo il mattino al stomaco sobrio e « mezzo di sera avanti d’ andar a letto e cio nel stato tiepido. »Nel male ostinato il te deve esser prešo continuamente, fino che il «male 6 tolto (cio che non sempre e atteso con un pacchetto intiero). «Se il male profundamente ficcato e tolto, si deve consumar soltanto »alle volte p. e. al cominciamento delle 4 stagioni un pacchetto intiero per «segregar delle materie malaticci possibilmente inerenti mediante Torina, non- «che gli organi di basso ventro e restar libero d’ ulteriori mali. — 214 — «Durante questa curazione si deve osservar una dieta rigorosa ed «evitar cibi nonche bcvande aggravanti lo stomaco, anche la birra cd il vino «non sono da raccomandar. Si deve guardar di freddo nonche d’ umidita du- «rante la curazione*. Addi 3 ottobre 1899 ricordava la farmacia Serravallo mezzo secolo di sua esistenza, e in questa occasione si scopriva nella stanza di ricevimento una lapide marmorea con la seguentc epigrafe, dettata dal canonico, profes- sote Pietro dottor Tomasin: IACOBO ■ SERRAVALLO DOMO • ITALICA ■ VICTORIENSI • ANTIQVAE • PROBITATIS • V 1 RO MORVM • GRAV 1 TATE • VITAE • INNOCENTIA • PRAECLARO OMNIS • DOCTRINAE • CVLTORI ■ EXIMtO EXACTIS • FEL 1 CITER • DECEM ■ LVSTRIS HVIVS • SVAE • MEDICAMINVM ■ APOTHECAE VICTOR FILIVS ' SVCCESSOR ■ PERGRATVS OPTIMO • PATRI • DESTDERATISSIMO SVMMI • AMORIS • EXIGVVM • MONIM • P. P. V • NON • OCTOBRIS • M • DČČC ■ XC • IX ET • TVMVLVM ■ FACITE • ET ■ TVMVLO • SVPERADDITE • CARMEN * II cavaliere Vittorio sposava in primi voti Virginia contessa Concina, da San Daniele, defunta a Trieste nell’ eta di ventisei anni addi 8 aprile 1888 ed in secondi voti la di lei sorella Giulia. I Concina possedono a San Daniele 1 ’ antico castcllo, nel qualc ha la solita dlmora il conte Corrado, oggidi elevato al rango di marchese. Crediaino opportuno di traserivere 1 ’ impressione fatta al canonico Pietro dott. Tomasin, quando nel luglio del 1898 visitava San Daniele del Friuli, 1 ) villegiatura della famiglia Serravallo: »Oltremodo interessante e la grossa borgata — il castello di S. Da- «nicle. Alberga il vetusto palazzo dei conti Concina, i quali oltre di una co- ») L'Amico. Trieste, domonica 4 settembre 1898. pag. 1 — 215 «piosa biblioteca, ricca di opere pregevoli, conservano un’ archivio domestico «ricchissimo, ordinato dal dott. A. Joppi, direttore del museo civico di Udine. «La sala maggiore del palazzo ha coperte le pareti da quattro grandiosi e »stupendi arazzi, fra i quali e degno di attenzione quello che rappresenta Ciro »re di Persia in campo di battaglia; un’altro copre un tavolone in mezzo del »recinto. Possiede la nobile famiglia una collezione di armi del secolo XIV e »XV, un medagliere, non poche monete antiche e cimeli, quadri e ritratti «dclla famiglia e fra le altre cose — in elegante astuccio — quattro forchette «ed altrettanti coltelli con lame per meta dorate, con manichi d’argento abbrunito, «ricchi di figure. Sono del secolo XIV, ed appartenevano alla famiglia dei Medici, «signori di Firenze e della Toscana, come lo appalesa la loro arma in calce »ai manichi. La contessa Concina raccontava al dott. Tomasin, che un signore «toscano le offriva per questi cimeli trentamila franchi — prezzo del resto «molto esiguo. «Ma quello che piu interessa e la biblioteca comunale del luogo, dctta »la Guarneriana, da don Guarniero di Artegna, parroco di S. Daniele, dottorc »in lcgge, protonotario apostolico, canonico di Aquileia e di Udine, e vicario »generale del patriarca di Aquileia Lodovico cardinale Scarampo-Mezzarota, «morto addi io ottobre 1466, il quale la fondava col suo testamento dei 7 »ottobre 1466. Prima ancora che fosse aumentata colle biblioteche legatele «da Giusto Fontanini, arcivescovo titolare di Ancira, autore deli’ opera deli’e- «.loquenza italiana, e da Pietro Fontanini, vescovo di Concordia, ambidue «oriundi da San Daniele, a buon diritto il cardinale Bessarione la chiamava *.totius orbis celeberrima , — ed infatti nessuna biblioteca, ne lapalatina, ne la vati- «cana, possiedono tali manoscritti, quali vanta la Guarneriana. Chi la visita, stupisce »di vedere raccolti in San Daniele non solo una grande quantita di incunaboli »e di opere rarissime, come, a mo’ d’ esempio, una completa edizione delle »opere di S. Efremo in siriaco e 1’autografo del P. Daniele Farlati autore del- «1’ Illyricum Sacrum, ma bcn oltre trecento volumi manoscritti dal secolo IX in »poi. E le vignette, le figure, gli ornamenti di questi sono cosi rari, cosi fini «e stupendi, da quasi non crederli fatti in quel secolo, cui si ascrivono, e da «poter invidiarne qualunque biblioteca, che ne possedesse di loro una sola «pagina. «Esaminandoli piu da vicino, invitati dalla squisita gentilezza del bi- «bliotecario e conservatore, sacerdote don Luigi Narducci, trovammo fra questi »una parte di storia patria. E noto, quantc difficolta dovesse supcrare 1’odierna «liturgia romana nel voler abbattere a Trieste e nell’ Istria il rito antichissimo »patriarchino od aquileiese. « A Trieste fu rogato uno speciale documento, quando addi 10 giu- »gno 1501 il canonico Giovanni Battista Cancellieri, reduce da Roma, vi ce- »lebrava in S. Giusto per la prima volta secondo il rito romano. Vescovi e »sacerdoti distrussero, obbedicnti ai decrcti del concilio ecumenico di Trento, «i volumi del rito patriarchino, cosi chc oggigiorno nell’Istria la sola Trieste »conserva tre uniči esemplari di quella liturgia : il capitolo cattedrale un bre- — 2l6 — «viario manoscritto; 1’ archivio diplomatico un consimile, ambidue del secolo «XIV e la biblioteca civica un messale stampato a Venezia nel 1503 dal ce- «Iebre tipografa Giunta. Gli atti deli’ introduzione del rito romano a Trieste «si conservano nel nostro archivio capitolare. «Esaminando pertanto i codici della Guarneriana, trovammo con no- «stra sorpresa sotto il numero progressivo 187 un codice membranaceo ma- «noscritto del secolo XIV in 4. 0 , rilegato in pelle oscura del secolo scorso. «Sulla prima pagina leggesi: Incipit breviarium secundum usum et consjietu- « dinem. alme ecclesie Aquilegensis .... anno 14.4.0 • 4 die Octubris ; sull’ ultima : v-jinito libro . . . .1442 dic penultima decembris. Codesto breviario e preceduto «dal calendario; in principio e in fine vi mancano diversi fogli. L’ iniziale «della prima pagina rappresenta 1 ’apostolo S. Paolo, lavorato stupcndamente; «ha i margini miniati, come sono pure miniate diverse iniziali, altre a color crosso, altre ad azzurro, con filettature. «Questo codice apparteneva gia un tempo a mons. Giusto Fontanini, «e come si vede internamente, era il CXCVII della sua biblioteca. Ma quello «che piu importa si e la nota, che di proprio pugno quel prelato fece in «questo libro dopo il titolo: pertinuit ad diocesim Parentinam, Aquileiensi con- «tributam\ — ecco come 1 ’ incuria di qualche benemerito della diocesi di Pa- »renzo fece scomparire clalla nostra provincia un codice tanto pregevole e si «artisticamente miniato e scrittoN Come abbiamo del resto gia osservato, il Serravallo stava in relazione con non pochi letterati e persone illustri de’ suoi tempi, fra i quali meritano d’ essere menzionati Nicolo Tommaseo, Francesco Dali’ Ongaro, Giuseppe Bianchetti, Giuliano Capranica conte Del Grillo ed Adelaide Ristori. Venuti in possesso della sua corrispondenza cpistolare, crediamo nostro debito verso la memoria di si illustre cittadino di Trieste, di pubblicarla in queste nostre memorie. 1. Lettere di Nicolo Tommaseo. Preg. Sig. Ho rispedite le bozze; e per piu sicurezza, le ho indirizzate al S. Vincenzo dal Torso. Ella ne ricerchi da lui. Raccomando l’inclusa; ed Ella mi scusi al S. Costantini de’ titoli omessi o sbagliati, che non li so; e del ritardo. La lettera era da piu giorni seritta, ma non rividi il S. Modena per consegnargliela; e non trovo il ricapito da lui datomi corte- semente. Non b dunque per negligenza, ma sbadataggine o disgrazia mia. Mi rammenti al Fanti, al D. Nicolich, s’egli 6 in Trieste; e mi čreda suo 20 lug. 68. Firenze. Servitore Tommaseo. 217 Pregiatiss. Sig. Serravallo. Ringrazio della cambialina riscossa e delle cure che pcr me coli’ usata cordialita Ella si prende. Le schede di soscrizione, ci vuol del tempo a raccorle dai varii luoghi, ove sono disperse secondo il domicilio de’ soscrivcnti, acciocche Ella ne acquisti notizia piena. Sarebbe piu presto fatto se, dove a Lei cade dubbio sui nomi nelle fascie segnati, Ella volesse le schede di soli quelli; giacche 1’ averle dai soscrittori eh’Ella ha gia trovati o pub certamcnte trovare, parebbe superfluo. Attendo un cenno di questo: ma poi faro quel che Ella m' ingiunge,. e che sia meno scomodo a Lei. Le verra tra non molto il pacco degli csemplari da darsi a quelli che serissero per avere in due sole mandate tutto il volume. E le verra il seguito de’ foglietti che gia Le arrivarono, per insino alla meta deli’ opera tutta. Legga 1’ avvertenza stampata sulla copertina di questi; e spero, intendera chiaramente. Čredo che i piu vorranno ricevere in una volta; che sarebbe men noia anco a Lei. Ma, se non volessero, distribuisca a foglietti. Quand’avra visto, čredo che d’altri schiarimenti non ci šara di bisogno. lladi che, se taluno movesse diflicplta o pur si facessc pregare o pigiare, io intendo che i fogli dati siano ripresi, e si serbino e rimandinsi da ultimo a me. Cio richiede e la sua, caro sig. Serravallo, c la mia dignita. Rcndo grazie al sig. Fanti dell’essersi affidato al suo zelo operoso; e fo a Lei e a lui molti augurii di cuore 12 dic. 1873. Firenze. Obbl. Tommasco. Dicc 1’editore di Prato cosa ch’io non sapevo, non si poterc i pacchi francare di qui. Noti Ella dunquc, di grazia, le spesc; c se le ritenga: e cosi quelle che richieggonsi per chi va riscotendo. Preg. Sig. Scrravallo. Ricevo le cencinquanta altre lire; e co’ ringraziamenti Le mando gli augurii per il nuov’anno; augurandole, anche in pro mio, continuato 1’esercizio di quella destrezza ammirevolc e operosita paziente, che viene dal cuore, la quale io miši alla prova tanti anni fa, siccomc dimostra il fatlerello saporitamente narrato in questa sua Icttera. Avvertiro 1’editore di Prato, che faccia quel ch’ Ella desidera giustamente. Al sig. Fanti e al sig. Nicolich gli augurii del loro 29. dic. 1873. Firenze. dev. Tommaseo. Preg. sig. Serravallo. Ella chiede per 1' albo di sua figlia una memoria di me: ne io čredo potere a Lei padre affettuoso, e che tanto per me si presta, meglio dimostrare, giacche non posso co’ fatti, la mia gratitudine, che mandandole i versi, i quali nel di del mio nome seriveva a me — 2l8 da Piša il mio figliuolo, facendo parlare la madre morta, e taluni di quelli che ho scritti io per esprimere il mio dolore. Li serbo per un libro che vo’ dedicare alla moglie venerala: onde ardisco pregarla di non li divulgarc per ora. Mi e onore non mcritato il sentire, che da quarant’ anni Itlla legge, con quclli del Manzoni e del Pellico, i miei poveri scritti: pur questo mi consola piu che lodi di illuslri parecchi; e mi conferma nel credere che una vita intellettuale e morale era latente in Trieste ben prima di quando piu chiari ne apparvero i segni. Anzi quella ne fu la radice vera; per- che le radici son sempre latenti ; e gli uomini che sogliono essere sconosciuti ai piu e pri¬ ma c poi, sono il suolo che alimentera le piante novelle, il fondamento fermo del qualc i futuri edifizii si leveranno da terra. In mezzo alle aridita de’ tempi, il coltivare con tanto amore gli studii, era piu merito allora ai dottori Rossetti e Kandler, nomi che tuttavia con riconoscenza Trieste ricorda. Anni innanzi che il Polibio del sig. Cohen fosse noto, io gio- vane udii leggerne un saggio nel gabinetto della Minerva, condottovi, se la memoria non sbaglia, dal prof. Lugnani, al quale m' aveva raccomandato il Paravia, dicendo, secondo il gergo letterario, degni del cedro i miei versi latini. Era allora il Paravia un impicgatuccio del governo austriaco in Venezia; ne e’ si sognava d'aver tra dieci anni circa a sederc nell'universita di Torino professore di lettere italiane, d’aver a lodare ogni duc anni in orazione fatta apposta re Carlo Alberto, e guadagnarsi in prima le lodi di libero dalFavvo- cato Brofferio, e poi il titolo di codino e gli scherni dal volgo di coloro che, per far di- menticare il passato e trafficare il preselite e accaparrar 1’ avvenire, aspettano 1’occasionc; 1’ occasione che, secondo il proverbio, fa l’ uomo ladro , e secondo 1’ esperienza, fa certi uo¬ mini essere liberali. Del resto il Lugnani era maggiore, quanto alFingegno, e migliore, quanto albanimo, della sua farna: e io sentivo con nausea in Torino il Gazzoletti narrarmi senza vergogna, com’ egli per chiasso facessc da secondo a Paride Zaiotti nel canzonare qucl povero vecchio, prendendo essi le parti d’ uomini liberali, e facendo commedia piu di se che di lui. Ma esso Gazzoletti m’ apparve troppo piu ignobile quando, eccitato in Piemonte a serivere un nuovo giornale, venne e credettc di potervi eccitar me, promettendolo un buon affare\ e quando m’ allcgo per cagione del suo matrimonio la compassione, cosi duramente rimeritando l’af- fetto d’una donna, che s' era per lui coraggiosamcnte esposta a pericoli. Era Triestino di nascita Giuseppe Grassi, italiano di sensi, quanto potevasi allora c piu che parecchi d’adesso, francese di letture, sovente d’arguzia greco; infelice perch’ebbe lo spirito senza credenze, e senza intenzioni la vita. Piu serio che non paresse, ammirava Alessandro Manzoni; ma egli avrebbe voluto, che la lettera francese intorno alle unitii dram- matichc fosse piu condita (com’ essi dicono) d' ef igranimi. Lo spirito, i Francesi lo conce- piscono alla maniera loro, originale negli serittori originali, piaccvolc anco ne’ mediocri per- che nativa; ma guai chi volesse imitarla! E il Manzoni, alieno dal contraffarc, aveva qui un’ altra ragionc nobilissima di contcnersi, il pensiero ch’ egli ftarlava in časa altrui; come un giorno, appunto di questa sua lettera, mi diceva egli stesso. Ripeto, che il Grassi posse- deva una forma di facezia sua propria, e piu fina della alquanto volgare, in cui si compiac- ciono i piu degFItaliani anche colti. F, per debito di gratitudinc soggiungero, che io sento di dovere non poco a’ colloqui avuti seco in una di quelle eslati si gaie e feslive che chia- mavano a Padova gente da tutte le parti, e facevano intravvedere nel Prato della Valle quel ch'avevano a essere i giuochi delfantica Grecia, animati da gare c del corpo e deli'ingegno, da pompe e da canti. Que’ colloquii ricordo, tenuti o in carrozza tra la frequenza de’ coc- chi, o ali’aperto della campagna col bicchiere alla mano, da non se ne infoscare la mente, o al Moro della Costauza, ch’cgli chiamava 1’Omero de’ cuochi, e ch’ io, ritornando d’esi- glio, trovai morto e chiuso 1’albergo; ma sento, che un figliuolo di lui vive ancora, e man- tenne altrovc 1’ eredita della classica cucina paterna. Si trovava Giuseppe Grassi sul legno (era un de’ vapori che primi navigassero lo acque adriatiche), il qual portava da Venezia a Trieste i due figli di Giovacchino Murat, uc- ciso pochi anni prima; e celiava giovanilmente con essi. Colta cagione da qualche leg- gierezza dell’uno di loro, lo fecero imbarcarc ; cosi come un quarto di secolo dopo fece 219 — sloggmre da Venezia al tempo del Congresso detto Scientifico un altro Napoleonide, il principe di Canino, vcnutovi col farmacista improvvisatore Masi nel novello abito di guardia civica romana, tuttoche benedetta da Pio Nono, allora anch’egli sospetto. 11 principe di Canino, che avcva a’tempi di Gregorio XVI, in segno di pieta, a una figliuola sua dalo il nome di Filomena, fu poi vicepresidcnte deli’ Assemblea, e le buccole delle signore ascoltanti gli fioccavano sulla ringhiera; Assemblea succeduta al papa esule. De’ due Murat, ando 1’uno a morire in America; cosi come l’un de’ due figliuoli del re d’01anda mori nella spedizione tentata contro Gregorio XVI, per lasciare sgombro a Luigi Napoleone tra due esilii, tra la prigione e il sepolcro. Io poi nel 1848 andando a Parigi per chiedere a Venezia soccorsi che non potevano allora venire; io vidi 1’altro Murat in Ravenna presso la sorella di lui, la contessa Rusponi, che allora non si sognava d’ aver tra non molto un figliuolo suo deputato al parlamento italiano; e bisbigliavano insiemo del cugino non ancor presidente della repubblica da giurarsi e disfarsi, ne d’ avere a essere questo Achille grand’ Oriente de’ Liberi Muratori in Parigi. A proposito ito a visitare Luigi Napo¬ leone ncll’ ultimo esilio, non senti dalla bocca di lui querela veruna, ma ringraziamenti al- 1’ inglese ospitalita ammcndatrice de’ vecchi odii inospitali; senti lodi schiette e rispettose da quest’ uomo gia presso alla morte. Ma questa lettera crcsce in lunghezza soverchia, e a me pure di mostrarlc non es¬ sere trascuranza sconoscentc il silenzio. A miglior agio seguitero di Trieste. Intanto mi čreda 8. febb. 1874. Suo obb. Firenze Tommaseo. P. S. P. Dovevo sui primi di maržo scguitarc la mia chiacchierata intorno a Triesle; ma una catcna d’occupazioni e di curc mi porto via lutlo il meso; e ora s’aggiunge un’indispo- sizione piu grave del solito a darmi noia. Non vo’ lasciar venirmi addosso 1’ aprile senza farmele vivo, e mandare a Lei e alla figliuola sua gli augurii di Pasqua, e provarmi a correggere uno sbaglio che temo nella precedente mia aver commesso, toccando d’ un Murat, come di Grande-Oriente. L’occhio mio cieco abbaglia a quella luce; e deli’aver a tenere per tenebrose ragazzate quelle loro cerimonie. Il Grande-Oriente mi si dice, non so se sia vero che nel vencrdi santo del 1870 convitasse per dispregio a un pranzo piu empio contro la storia dcH'umanita che contro la storia della cristianita, tra gli altri il Saint-Beouve, critico arguto de’ tempi di Luigi Filippo, stcntarello, affettatuzzo, brutto del corpo e deli’ anima freddo, e che fini sudiciamente la vita. Sorella ai Murat de’ quali 1’ altra mia Le accennava, e la moglie al conte Rasponi di Ravenna, il quale, piu che ottuagenario, vive in Firenze cieco; e la moglie, di non ancora settant’ anni, perdette coli' impero del cugino la pensione di cin- quantamila annue lire: donna, del resto, affabile, e che non si fece mal volere, neanche quando le improvvise venture non conciliavano a lei e a’ suoi riverenza. I figliuoli della Murat sposarono con dote due principesse Valacche, čredo; nfe il padre era povero: che non gli avrebbero data una figlia di Gioacchino. Non so quanto ricchi di sapienza civile e politica i deputati Rasponi a Roma e il prefetto a Palermo. Ma la schiatta de' Napoleonidi, quanto a ingegno, puo sostenere il paragone con parccchi altri. Luigi Crisostomo Ferruci mi raccontava, comc Giuseppe facesse da maestro a un suo fratello, quand’ erano ancora in Aiaccio; c Luigi il re d’ Olanda era autore e amava in Firenze convcrsare con gente d'ingegno; c non so quali novita proponesse nella metrica francese Luciano, che non lessi mai il suo poema. Coteste discendenze letterate e illetteratc son tante, che m’ imbrogliano nella testa. Sento lodare un chimico valente e insieme filologo assai erudito; sento chc fa versi lodati la nipote maritata in Perugia ne’ Valentini, e madre alla moglie del conte Paolo Campello, giovane di fede e di probita. Quando Pio 220 Nono era vescovo, tenne alla fonte o questo Paolo o un fratello di lui; e a me nel milleot- tocentoquarantasettc lo rammentava il padre con vanto, innanzi che il matrimonio disuguale desse alla Civilla Cattolica appiglio di tesserc sopra quell' uomo un romanzo d’invenzioni calunniose, ove la stessa verita sfigurata diventa menzogna da vergognarsene ogni anima onesta. Quant’abbian di vero le celie che correva-no intorno ali’ origine di Napoleone terzo, e se il re d’ Olanda lo ehiamasse il figliuol di mia moglie, e se piu d' olandese avessero le fattezze di lui che di corso, in verita non saprei. Racconlano che, giovanetto, e’ si compia- cesse nella compagnia de’ domestici, e al venire di visite signorili scappasse: ma in ci6 potrebbe vedersi 1’ istinto delfavere intorno a se persone che non diano soggezione e che sappiano star soggette, e che anche possano prendere affezione; potrebbe vedcrcisi 1’insof- ferenza delle cerimonie verbose e delle buggiarde uguaglianze. Mi raccontava Luigi Crisostomo Ferrucci che, dopo la rotta del 1831, Ortensia, la madre, in Ancona si fingeva malata, e aveva nella camera accanto nascosto il figliuolo Luigi, quando il Geppert, generale austriaco vincitore, compieva cavallercscamente 1’uffizio suo visitando 1’inferma; e come, quando a lei parve tempo, ebbero un passaporto per Piša, e il figliuolo, in figura di servitore con sulle spalle la valigia, monto in šerpa; e il Sappi, era seco. La smemoraggine e la colpa e la pena di aleuni uomini: a Luigi Napoleone e un merito il dono della memoria ancora piu che al suo grande zio. Quanti nelfesiglio gli giovarono, e’ non arrossi dimostrarglisi grato quando sedette sul piu splendido trono che allora avesse la terra. Pur ieri sentivo d’ un caffettiere svizzero, che gli aveva in Firenze prestali dugento franchi; e, dopo molti anni caduto in angustie, ricorse a lui, e n' ebbe duemila. 11 generale Ormandi, soldato del primo impero, ingegno crudito ma anima vile, gli era stato maestro di dottrine militari; e da ultimo e’ se lo fece venire bibliotecario a Saint-Cloud, di dove il vecchio gaudente seriveva al Ferrucci invitandolo tra i flori e il vin di sciampagna. E questa memoria anacreontica richiamava a me amaramente il dramma del 1848; allorche il letterato di Fusignano e commilitone del generale Haxo e d’ altri prodi, c dettatore d’un’iserizione latina in onore di Luigi Filippo, e autore d’un libro sugli elefanti fu chiamato in Venezia a dettarvi gli spiriti militari Compatisca le chiacchiere d'un povero infermo; e mi čreda La domcnica delle Palme 1874 (29 maržo). Suo obb. Firenze. Tommasco. P. S. S. Settimane fa, Le mandai per la posla un’ altra chiacchierata di memorie, tra giovanili e senili, appendice piuttosto che continuazione alla precedente mia lettera. Mi dispiacerebbe la si fosse perduta, non per il valorc in sc della cosa, ma per tema che il troppo lungo silenzio Le paia dimenticanza. Mi rammenti al sig. Nicolich c al sig. Fanti, e alla figlia di Lei; e mi čreda 20. ap. 74. Firenze. Suo obb. Tommaseo. 221 2 . Lettere di Eugenia Fortis. Egregio Sig. Serrava.no . Vorrei ad un tempo offrirle vivissime grazie e sincerissitne scuse in modo efficace . . . ma piu chc nelle rnie parole, ho fede nella esperimentata sua cortesia; ed a quella mi volgo per ottenere il perdono d’ im indugio cbe ha lutta 1’apparenza di sconveniente trascuraggine. Potrei giustificare il mio silenzio, ma aggiungerei la noia agli altri miei torti. Mi perdoni dunque, gentilissimo come Ella e, mi perdoni e čreda, che tacendo ho infinitamente aggradito il magnifico esemplare della sua Strenua Nuziale che sarebbe stalo invece dono degno di venir presentato a qualche gran personaggio. A Trieste si fanno dclle stupende edizioni e s’onora altamente l’arte tipografica e il buon gusto e la generosita de’ committenti ad un modo. Bellissima e svariata copia di scritt.i nomi celebrati, nulla manca a rendere pregevo- lissimo il suo tributo d’ affetto agli sposi. I miei poveri versetti hanno il solo valore chc da loro 1’indirizzo al cavalier Bianchetti, ma ella mostro di averli čari e della graziosa sua lettera la ringrazio col cuore. Mi afflissero le novelic che in essa porgeami non punto buone, della salute della illustre contessa Pcrcoto; che anche nella sua Strenna Nuziale fece brillare una di quelle gemme ch’ fe solita a conccdere in regato agli amici ed ammiratori. Le successive novelle che di salute tanto preziosa mi sono procacciale, confortaronmi assai. Aquest’ora spero che non avra piu traccia aleuna del patito male. Se non fra gli amici, che di si bel titolo non posso fregiarmi verso la contessa, tra gli animi che piu l'ammirano, posso annoverarmi non ultima. E vorrei credere, che per qucsto titolo almeno non m’avesse a lasciar in disparte. Si avvicina il termine dagli editori della Strenna Veneziana pošto a raccogliere gli seritti delle signore che gentilmente favoriscono con volonterosa amorevolezza qualche breve saggio del loro ingegno, e s’appagano di trovarsi in eletta compagnia. Non potrei diretta- mente ripregare la signora contessa nel dubbio ch’ella non abbia gradita la mia sincera lettera. Vegga ella che non si abbia a lamenlare anche questa volta un vuoto tanto doloroso nella schiera geniale. Perdoni se do a lei questo incomodo, mentre non dovrei che ringra- ziarla: ma so quanto ella abbia in affettuosa riverenza 1’ illustre amica, e crederei di mancare a un mio debito, se lasciassi fuggirc il tempo, senza raccomandarle un officio di cortesia verso quella egregia dama. Ancor non ho avuto occasione di far tenere la Strenna al cavalier Bianchetti, ma non tardero a cogliernc una d’opportunissima. Ne mi lascero fuggirc la presente, di significarle con gli obblighi miei, la distinta considerazione e la vera stima, con cui ho il piacere di dirmi di lei egregio signore Venezia 23 agosto 1865. Obb. ma dev. ma Eugenia P. G. Fortis. 3 - Lettere di Francesco Dall’Ongaro. Caro il mio Jacopo. Firenze 28. genn. 1866. Eccoti la cambiale firmata: ma per quant.o io mi affatichi a fare qualche risparmio per incontrarla, non sono ancora in misura di farlo. Io potessi forse aiutarmi negoziando con qualche editore di costi la stampa di aleuno de’ miei volumi. Ne ho sedici in pronto : tra i quali, due volumi di novelle ; ma gli editori di qui aggirati dalla tormenta politica 222 stampan tabelle ed opuscoli, e non offrono sufficicnte compcnso alle cose di lettcratura. IIo sei volumi di drammi e commedie, lc quali si recitano qua c la tuttavia. Presto o tardi spero poter vcnderc questi volumi per un migliaio di franchi per ciascheduno. E il minimo prezzo. Se non riesco, apro una soscrizione e li stampo per conto mio, ora che la legge garantisce la proprieta letteraria. Tu sarai il primo pagato, come puoi credere. E tanto piii che in un modo o nelPaltro spero che vorrai aiutarmi. I due Solitro mi paiono uomini dignitosissimi, e, fossi ministro, affiderei ad entrambi 1’ufficio piu geloso. Come il loro maestro Tommaseo, mi sembra che spingano un po’ troppo la delicatezza del pudor letterario. Chi vive con uomini, non dce presumere d’aver a fare con angeli: ne bisogna chieder piu del possibile. Noi viviamo di meno-peggio. Io feci e faro quanto posso perche, sieno tenuti in quel conto che meritano. Ho mandato a Napoli un certo numero di schede delle dieci novelline. Spererei di avere un centinaio di nomi in quella citta. Avrei fatto in persona, ma il colera infieriva durante la mia dimora costi: e le mie clienti erano alla campagna, o si raccomandavano a San Gennaro. Ora si da cola una mia commedia nuova con grande successo. Ma ali’ onore non sempre risponde il profitto - e d’aria non si campa quaggiu. La vedrai a Trieste. Con quanto piacere verro ad abbracciarti! Ho dovuto rinunciare ad essere deputato, pcrche non ero eleggibile che dimctten- domi dalla cattcdra, cd ho, come sai, tre famiglie sulic mie povere braccia. E basta di malinconie. Ama sempre, come fai, il tuo Dali' Ougaro. Caro Giacomo. Firenze 2 ott. 1866. Ebbi la tua leiterina dal Veneto. A quest’ora ti čredo ripatriato a Trieste, dove speravo quest’ anno poter farti una visita. Ti ringrazio della cura affettuosa che conscrvi dei miei disgraziati parcnti di Pordenone. Sai, ch’ io fo quanto posso: ma non basto a tutto, e tu purtroppo lo sai. Spero, che quind’innanzi la rendita di quci pochi campi šara piu ccrta a lor pro: e quanto prima faro loro una visita; dopo il plcbiscito, che s’inlende. Io lavoro molto al solito e guadagno poco, c meno ancora del solilo. I lcttori e gli editori pensano ad altro. Ma i miei manoscritti giaccnti ancora, avranno, spero il loro valore, fra poco, e procurero di pareggiar le partite che restano aperte. Dimmi qual genere di componimento ti piacerebbe per la strenna di cui mi scrivi. Vorrei mandar cosa che ti andasse a genio. Godiamo buona salute, e vogliamo sapere altrettanto di te. Francesco. Caro Jacopo. 3. decembre 66. Aspetto il Locatelli per intendermi definitivamente con lui per la distribuzionc dei due lavorucci; la coa de San Marco e il piccolo commentario sugli atti municipali, o meglio aneddoti concernenti il generale. Sta tranquillo. Ti mando la lettera che serissi alla časa intorno alla mia visita a Pordenone. Lct- tala, fa di spedirla a chi va. Se posso dar opera alla ristampa delle mie novelle dopo quelle di Leo, che s’intende, e averne un migliaio di lire, che ho il modo di raddoppiare la rendita di quei campi e aggiungere a questi la časa annessa, dove quella povera nidiata potra rico- — 223 verarsi e sorvegliare 1’azienda agricola. Ti scrivero a lempo dopo essermi inteso col Faccini. Alla Maria spcro trovare un pošto a Venczia, e la santola Lucchcsi ci pensera. 11 maggiore ha intelligenza grandissima, c sarebbe pcccato, che non se ne traesse profitto. Al resto pen¬ sera la Provvidenza, c il suo rappresentante in questa bassa terra! Aspetto le trombe. Aspetto il permesso da Firenze per dare le mie conferenze albatcneo. Se no, vado al tibio, e rimctto 1’atcnco a chi lo vuole. Appena giunto a Firenze, metlcro i miei ferri a fondo per 1’affare Cavour, e spero riusciremo. Sla sano ed amami. 11 tuo Francesco. 4. Lettere di Giuliano Capranica conte Del Grillo. A che ora parte il corriere per Vienna da Trieste? — Quante volte il giorno parte? — Quali erariali vi sono, ed a che ora partono da Trieste cd a che ora arrivano a Vienna ? — Si desidera sapere, staccando un legno da posta un ora dopo la mezza notte del di un- dici, cioe a un ora del mattino del 12, se si puo arrivar in tempo per partire da Lubiana colla prima corsa diretta per Vienna (si parla di quella corsa che mctte nove o dieci ore da Lubiana a Vienna). — Si domanda se e vero che il corriere parte a un’ ora dopo la mezza notte da Trieste ed a che ora arriva a Vienna. — Si desidera parimenti aver 1’ ora- rio e la tariffa della linea ferrata da Lubiana a Vienna. — Conoscere inoltre i prezzi del- 1’ erariali e del corriere fino a Vienna prendendo secondi posti con il primo (erariario), e primi col corriere. — Quanto costerebbe inoltre staccare due legni di posta di 4 persone ciascuno, da Trieste a Lubiana. — Quante persone puol prendere il corriere ? Car.mo Serravallo Adelaide vi ha scritto molto tempo fa una lettera di quattro pagine, ma non ne ha avuto mai risposta. — Sul punto di passare due giorni insieme, come saprete, interesso la vostra bonta a farmi onore fossibilmente a rivolta di corriere i sopranotati schiarimenti. — Si tratta di cosa urgentissima. Perdonate 1’ incomodo — A rivcderci al 10 febraio. Credetemi sempre V.o aff.o amico Torino 24 del 1856. G. del Grillo. Carissimo Serravallo. Due righe col piede nella staffa per passare per Pietroburgo, onde pregarti di un favore. Abbi la compiacenza far pagare a mezzo della posta o con quel mezzo che credcrai opportuno, duecento franchi al signor Evaristo de Ogna (o Rogna - suo vero nomc!) attore della drammatica compagnia italiana del signor Bellotti-Bon, ed ora presso la comica conv pagnia Zoppetti. Quali duecento franchi tu gli passi per ordine avuto dal detto signor Bel¬ lotti-Bon. Se non ti fa noia, te li paghero ai primi novembre al mio passaggio per Trieste; in caso contrario, fammi una tratta a vista a Varsavia, ove šaro dal 6 a tutto il 19 novem¬ bre, ovvero a Pest, ovc šaro dal 21 a tutto il 27. Perdona per carita questa noia ; da ad Adelaide qualche notizia del processo contro Zoppetti. Ricevi i nostri saluti ed un abbraccio del tuo Berlino, 26 ottobre 1856. a ff-° amico Gialiano. 224 — Car.mo Serravallo. Parigi 14 agosto 1866. — 25 Boulev. des Italiens. Adelaide ha ricevuto la čara tua lettera in dala 29 luglio. Ti ringrazio della pre- mura, con la quale ti prefiggi rapprcsentare i noslri intcressi a Triestc. Noi vogliamo subito agire, con lo Zoppetti cd impedire che facciano la Mcdea a Trieste. Agire pcr ottenere prečipuamente cio con tutta 1’ energia. Ti mando contemporaneamcnte la procura, e scrivo a Milano, onde ti mandino copia del contratto Iegalizzato. Siamo da due giorni giunti a Parigi, ove ci tratteremo tutto il 10 7bre, perche Adelaide si riposi da tanle e continue fatiche, sostenute fino ad ora. Reduci dali’ Alemagna verso la fine del 9mbre, spero quasi certo, rivederti e pas- sare qualche morncnto insiemc. Čredo ci rivedremo ancora di nuovo, verso il fine di febraio, quando riusciamo dali’ Italia per andare a Vienna. La nostra salute, grazie al cielo, e buona; ma ci duole sentire come ad ogni mo- mento tu debba esser colpito da disgrazie cosi terribili, qual’ e quella di perdere la parte piu čara di noi stessi. Seguita di darci tue notizie e npi pure procureremo non farti mancare delle nostrc, le quali almeno per un mese, non saranno tanto interessanti. Nelia giornata di domani avremo la decisione, se, partendo di qua, andremo in Olanda o in Alemagna subito. Quello chc abbiamo di fisso fe, che il 10 8bre ci dovremo trovare a Dresda, per poi andare a Berlino, Versavia e Pest, da dovc scendiamo in Italia. Addio, caro Serravallo; conservaci la tua amicizia, gradišči milic c milic cose ami- chevoli dalla parte d’Adelaide, e crcdimi sempre con sincero attaccamento Tuo aff.o amico Agisci presto e ciecamente contro Zoppetti. G. del Grillo. S- Lettere di Enrico Ristori. Adelaide ! Milano il 9 luglio 1856. Papa in una sua mi ha fatto conoscere, quanto tu sii disgustata contro di me, per aver io promesso o cooperato perche si facesse la Aledea, dopo la tua proibizionc: non rispondero che un fatto: quando volli metterla in scena pcr conto mio, le ne chiesi la li- cenza ; tu me la negasti. La compagnia Robatti la fece a Torino 4 sere, allora Zoppetti volle farla per conto suo a Milano in un teatro, ed io come Ristori, gli comunicai la tua lettera; come attore non potevo oppormi e non era ufficio poi d’ uomo onesto, che io te ne avvi- sassi, mentre potevi saperlo per mezzo dei giornali. Se il sig. Zoppetti šara chiamato in tri¬ bunale, šaro pronto a dichiarare quanto sopra esposi. Dopo tutto speravo che tu mi stimassi, e quantunque costrctto a languire in piccole compagnie, non mi credessi capace d’ una pic- colezza, ne d’ una bassezza, perche io mai mi dimentichero i benefizi, che ho da te ricevuti. Una tua riga, che accetti le mie giustificazioni, mi šara gradita, diversamente ccr- chero un conforto nelia mia coscicnza, che mi assicura non aver mai commesso azioni, di cui debba arrossire. L’ esecuzione, poi, checche ne dica un bugiardo giornale, fu clamorosa e il sig. Morelli ne pub far fede, se pure non mentiscc come tanti altri. Addio; un saluto a tutti i tuoi čari, ed ai miei parenti dal sempre tuo affezionato fratello Enrico Ristori. — 225 6 . Lettcre di Glovanni Prato. Egregio Signore ! Io le sono debitore di molli ringraziamenti per avermi procurato la fortuna di fare la personale conoscenza della illustre Ristori. Quella artista onde il nome risuona celebrato in tutta Europa, non poteva non destare il piii vivo cntusiasmo in Trento, dov’ ella parecchi anni fa si mostrava per la prima volta nella parte di Maria Stuarda. In quell’ epoca la Ristori superava appena il limitare della fanciullezza, eppure era gia una altrice dislinla; cio ch’ella sia nel frattempo diventata solto questo rapporto tutto il mondo lo sa; in quanto alte forme ed alle grazie giovanili, i di lei ammiratori d’allora mi assicurano ch’ella resto presso a poco stazionaria. Entro un paio di giorni il nostro Messaggiere pubblichera un breve cenno sulle produzioni della signora Ri¬ stori in Trento, e siccome il comune amico non sa dove sia per trovarsi la celebre attrice ali’ epoca della pubblicazione, egli prega lei per mio mezzo a volerle inviare quell’csemplare che a tale scopo le verra appositamente inviato da Rovereto. Se mai ali’ arrivo di questa mia, la signora Ristori si trovasse ancora a Trieste, io la prego a volerle presentare i miei ricordi rispettosi, non che i saluti di mia zia Prato e delle cugine Arz e Thunn. Ella poi mi permctta, che, rinnovando i piu sentiti rendimenti di grazie, io colga questa occasione per affermarmi con tutta stima di lei Trento 27 settembre 865. Devmo obblig.mo servitore Giovanni Prato. 7 - Lettere di Giuseppe Bianchetti. Stimat. Sig. Serravallo. Treviso a di 22 luglio 1839. Mando a V. S. questi manifesti, perche vegga se alcuni dei soci ch’ ebbi costi alla mia operetta (i cui nomi trovcra nelfelenco stampato in fine alla VI dispensa) volessero continuarmi il loro favore anche per questa, o se altri volessero per avventura cominciare a darmela aiutandomi a pubblicarla. 11 coraggio a recarle tale dislurbo mi viene dalla sua gentilezza e dalla tanta benevolenza ch’ella volle mostrare a me ed alle cose mie. Mi ricordi, la prego, al Gazzolctti ed al Somma, e mi čreda quale me la raffermo, con vera stima e riconoscenza. Dev. servo. Giuseppe Bianchetti. Preg. Signore. Treviso a di 12 ott. 1839. Ho avuto la sua dei 6 agosto. Gia V. S. si puo immaginar la mia gratitudine per 1’affettuosa ed operosa benevolenza che mi porta: e tanta quanta certo mi sarebbe difficile ad esprimerc. Parte delfagosto e molto del settembre sono rimasto fuori di Treviso, ed il piu in Toscana, per pur tentare di rimettere un poco la mia salute disordinatissima. Cio fu cagione che si tardasse a dar mano alla stampa del libro; la quale non si pote cominciar 15 226 avanti la mia partcnza, perche si aspettavano i caratteri nuovi. Ora hanno principiato il la- voro; e lo faro proscguire senza interruzioni e colla maggior sollecitudine. Dcsidcro assai che la forluna mi offra occasionc di potermele mostrarc in opera comc io le sia di vero cuore, aff.mo servo ed amico, G. Bianchetti. Stimat. Sig.r Serravallo. Treviso a di 15 giugno 1841. La carissima sua dei 13 mi trova ammalato; e tuttavia non voglio che parla senza una mia Iinea che le auguri buon viaggio e 1’accompagni colle assicurazioni della mia vivis- sima riconoscenza per tanta sua gentilezza verso di me. So bene ch’ella fe tale che sapra trarre profitto e molta dalbamara vicenda che le tocca... Io mi consolo colla speranza che mi da di sua breve durata, e con quella che voglio dare a me medesimo di ricevere almeno una volta suc notizie. Di che la prego. Dei paesi, delle cose e dei suoi sentimenti gia sono abbastanza informato o me li immagino, senza che me ne scriva: ma della sua salute mi šara carissimo di sapere. A Vicnna potrcbbe visitare don Alessandro Bazzani direttor della chiesa italiana, amico del nostro Renier, a nome del quale ella gli mando 1’ultimo mio libro. Lo riverisca anche per me. Sopra tutto poi mi čreda sempre c veracissimamentc. Suo aff.mo amico. G. Bianchetti. Stimat. Signore.. Treviso a di 25 nov. 1841. E ben tarda questa risposta alla carissima sua dei 18. Ma essa mi aspcttava qui, cd io era in campagna; da dove non tornai che fatto il S. Martino; e vi ritornai per istarmene a letto piii che una settimana con un forte reuma di testa. Grazie, mio ottimo Sig.r Serravallo, della sua čara memoria. Io non conosco nientc il cav. Pausch; ma a Verona ho qualche amico che forse potrcbbe fare 1’officio ch’ella desidera. Šarci ben contento di potcrlc giovare 'in qualche modo. E pero mi scriva cio che si dee domandare e i fondamenti della domanda, se pcraltro non črede mcglio di riservarsi a farla allo stesso in pcrsona nella futura prima- vera, scortato dalla raccomandazione che allora io potro darle o farle avere. Godo assai che la novita della vita non abbia per nulla nociuto alla sua salute, e desidero che continui ad amar sempre, il suo aff.mo. Gius. Bianchetti. Stimat. Sig.r Serravallo. Treviso a di 23 maggio 1842. Ebbi la sua dei 6 del p.p. aprile. E gia un mese che respiro un poco; e ieri ho altresi avuto notizia che mia madre va rimettendosi a gran passi. Io pur 1’avevo trovata molto meglio una settimana fa, quando fui a vederla. Anche 1’altro giorno ho fatto ricordar il suo nome a Verona; lo faro di nuovo e nel caso che črede poterle esser ulile un’altra istanza, non avra che a spedirmcla. Ella vede dalla carta in cui le serivo in che io stia occupandomi; ma mi manca a Trieste chi mi possa aiutare con tanto di gentilezza comc S. V. Sc mai pero ella avesse ivi un qualche amico che credcsse opportuno per assumersi questo disturbo, io la pregherei a scrivergli in proposito, indicandone poscia a me il nome e 1’indirizzo; che io gli spediro i manifesti ed anco i nomi degli associati alle precedenti dispense. Continui ad amar sempre il suo affezionat.mo. G. Bianchetti. 227 - Sig.r Serravallo. Treviso a di 29 giugno 1843. Ho avuta la sua dei 19, e le due copie dclla Epigrafi, una delle quali ho man- dato subilo a qucsto Ateneo, c dali’ altra la prcgo di ringraziare a mio nomc il dott. For- miggini. Anchc al Coslantini ed al Cavalieri vorrei pregarla di fare i miei ringraziamenti per le lettere che mi scrissero tutte piene di gentilezza e di benevolenza. Grazie pure a lei della premura che ha di sapere della mia salute e di quella di mia madre. Io mi sto meno male di quanto forse dovrei tra questi perpelui mutamenti di atmosfera; e mia madre, che andai a trovare domenica, si h molto meglio rimessa di quello che potessi ragionevolmente spe- rare in un eta si avanzata e dopo si lunga malattia. Mi spiace assai assai, ecc.mo sig.r Ser¬ ravallo di sentir lei afflitta ed il motivo per cui lo fe; ma non mi provero a consolarla, perche tali afflizioni non hanno, e non possono avere, altro consolatore che il tempo. Io sono e šaro sempre suo aff.mo amico Gius. Bianchetti. Car.mo sig. Serravallo. Treviso a di 12 agosto 1843. La sua dei 6 fu porlata ieri alla mia časa da uno che, quantunquc gli fosse detto che vi ero, non volle fare tre passi di piu per vedermi, n& dire alla mia fante il suo nome, • ma solo che partiva subito per Conegliano e che se volevo qualche cosa, addrizzassi cola la mia lettcra. A chi poi non lo so: ma io 1’addrizzerd invece costi. La voglio di nuovo rin- graziare del suo costante affctto; e voglio dire, che molto mi spiacque di non aver potuto conoscere di persona il dott. Luzzati, uomo che so gia di molto merito e tanto a me. bene- volo, quant’ella mi fa sapere. Le desidero car.mo sig.r Serravallo, piu lontano che possibile quel giorno, in cui dileguate le piu dolci illusioni della vita, ella s’accorgera, com’io mi sono accorto da un pezzo, che quasi tutta la vita non e che combattere e soffrire. Sono sempre Ebbi la leltera, ma non i tre fiorini. Il suo aff.mo G. Bianchetti. Car.mo sig. Serravallo. Treviso a di 2 dei 1844. Le mando una copia dell’edizione fatta dal Silvestri dcllo Scrittore\ della quale (per corrispondere ai desideri manifestatimi dal Silvestri medesimo) mi sarebbe caro, se ne fosse dato annunzio in cotesta Favilla. Intendo un annuncio pur amen te Inbhograjico; che elo- gi e biasimi di questa operetta ne sono gia stati pubblicati abbastanza. V’ e di nuovo una prefazioncclla; ed essa indica le altre piccole novita dclla presente ristampa. Mi ricordi, la prego, ai sig.ri Costantini e mi scriva qualche cosa intorno alla salute del Ioro figlio. Anche la prego di salutarmi il sig. Cavalieri, e di tenermi sempre pel suo aff.mo G. Bianchetti. 228 — Carissimo signore. Treviso, a di 25 ottob. 1845. Rispondo tardi alla sua dei 2, perche ero in giro per la provincia, quando giunse qui. La ringrazio di avermi dato le sue nuove. Dal Toffoli non ebbi niente, e poco spero di aver niente, se ella non vi si mettc colle mani e co’ piedi, quando ritornera a Padova. 11 manifesto per la mia nuova opera non potra essere pubblicato che in gennaio, al piu presto che sia. Intanto, per non tenere in ozio la sua operosa benevolenza, le dico, che ho presso di me alcune copie della nuova edizione degli Uomini di leitere, senza niuna ommissione e con qualche aggiunta. Costa aus. 1. 4.60. Onde se mai costi trovasso alcuno, il quale ne avesse desiderio, me lo scriva. Mi ricordi ai sig.ri Costantini, Cavalieri e dott. Formiggini, e sopra tutto continui ad amare il suo aff.mo Gius. Bianclietti. Treviso, a di 6 nov. 1846. Ove di quelle tredici copie che le furon date dal Cavalieri, non abbia potuto trovar 1’ esito costi, mi farebbe piacere di farne aver sollecitamente dieci al sig. Gio. Batta. Baffi, professore ed ingegnere in Udine. Anche un minor numero gli mandi, se non puo tutte e dieci. A questo disturbo poi aggiunga 1’ altro, di darmi subito avviso, se abbia spedito o no, e se si, del numero delle copie, perche mi serva di regola a quello che dovro o non dovro ' far io da qui; e non avendo pronto e sicuro inconlro privato, si valga pure di mezzo pubblico ed affranchi il pacchettino. Di cio la prego; ma altresi, e molto piu caldamente, di darmi sue notizie che aspetto da un pezzo, cioe sino dai primi di settembre. Ricordi il mio riconoscente affetto al Cavalieri, da cui potra sapere per mandarmi le nuove dei ss. Costantini; ed ami sempre G. Bianclietti. Treviso, a di 14 dic. 1846. Ho ricevuta la sua dei 20; e le rinnovo le mie scuse ed i miei ringraziamcnti. Non mi dica altro di quell’edizione. Ne fui anch’io molto scontento. Non potevo valermi di questa tipografia, perche mancava di buoni caratteri: il Tipaldo mi raccomando assai il Cecchini, di cui avevo veduto qualche buona stampa, quand’era in compagnia del Narratovich. Volli compiacere un amico, verso cui tengo molte obbligazioni, e preferii il suo stampatore al Sorgato che fu due volte a Treviso apposta per il mio m. s. da stampare a condizioni discrettissime. Il Cecchini corrispose a me ed al Tipaldo conTella vede, e pagai 5 lire aus. al folio piu che tutte le altre volte. Le notizie che mi da del buon avviamento delle cose sue mi furono carissime, come ben si puo immaginare; e desidcro di vero cuorc che giungano presto al termine che clla stcsso desidera. Non e fuor d'ogni probabilita, che sul finire della quaresima io faccia una corsa sino costi. Mi ricordi intanto nuovamente ai sigg. Costantini, al Cavalieri, al dott. Formiggini; e continui ad essere sempre tanto benevolo verso Bianclietti. — 229 — Treviso, a di 19 maggio 1847. Con gran piacere. carissimo Sig.r Serravallo, ricevetti ieri le sue nuove che aspet- tavo da tanto tempo e desideravo sempre. Ho detto al sig.r Alessio Pozzan di mandare a Venezia, al recapito da lei indicato le 50 copie del Boccalini; e ad esso Pozzan (agente del ncgozio Deluca) ch’6 uno degl’incaricati per la vendila del libretto, ella potra spedire il danaro quando l’abbia raccolto. Della Cortese poi e tanto spontanea opera sua a benefizio di questa vergognosamente abbandonata chiesa di S. Nicolo, io la ringrazio pur anco da parte mia. E uso di non proporre a soci corrispondenti di questo ateneo se non che quelli che abbiano mandato qualche loro m. s. da leggervi. Tuttavia non fe di tanto rigore, che qualche rara volta non vi si abbia fatta eccezione. Vorrei sperare, che la faranno anche in favore del dott. Luzzati. Se šara altrimenti, ne avra avviso. Godo assai assai di udirla con- tenta dello stato suo; io lo šaro forse un poco piu del mio, quando potro andar a vivere quel poco di vita che mi rimane in campagna; e vi andro stabilmente l’anno venturo. Mi ricordi, la prego, ai ss. Costantini, i quali, mi confido di veder qui presto. Anche al Dal- 1’Ongaro, al Cavalieri e al dott. Formiggini vorrei essere ricordato; ma specialmente tenuto sempre da lei pel suo affezionatissimo Bianchetti. Treviso, a’ di 17 settemb. 1864. Se ella sapesse, preg.mo Sig.r Serravallo, le gravi e sciagurate vicende di salute, e specialmente di sentimento, a cui fui sottoposto dacche ricevetti la gentilissima sua dei 27 aprile p. p., non si maraviglierebbe, ch’ io abbia intramesso tanto tempo a poterle an- nunziare effettuata la stampa del primo volumetto de’ miei Opuscoli. Ora le dico, che le 70 copie, alle quali ella accenno nella detta sua, potranno esserle spedite nella ventura settimana. Siccome poi cbbi dopo per opera della sig.ra Eugenia Fortis, alcuni nuovi associati di costi ed alcuni di Gorizia (degli uni e degli altri dei quali, trovera nellacchiusa cartina trascritti i nomij; cosi mi permetto di far unire nel pacco a lei diretto anche le copie per questi; pen- sando che per rispetto a Gorizia ella avra certo quella facilita che invano io cercherei qui. Sarebbero in tutto 98: ma le ne fo spedire addirittura 100. Non occorre le scriva, che quelle, le quali per uno od altro motivo, le rimarranno, saran permioconto: e forse ancora meno importa dirle, che mi peserebbe troppo grave il rimorso, se alla somma gentilezza di preslarmi 1’opera sua, ella vi congiungesse anche di non rimborsarsi, sul prezzo ricavatone, di ogni minimo dispendio che percio dovesse incontrare. Spero che gli associati saranno forse piu contenti deli’altro volumetto; alla stampa del qualc si dara mano forse nel prossimo novembre e che conterra gli elogi, ed altri miei scritti encomiastici: al secondo poi degli opuscoli ci pensero ai primi deli’ anno venturo. La prego di ricordarmi molto al Cavalieri ed altresi al Zuccatto: mi dia qualche notizia di quella brava sig.ra Percoto; e sopratutto mi tenga qualc con sincero affetto, e con la dovutale stima me le raffermo. Dev.mo obb.mo suo Giuseppe Bianchetti. Treviso, a' di 7 novembre 1864. La diligenza Franchetti esigeva cinque fiorini a mandare franco quel piccolo pacco a Napoli. Questo speditore se ne spavento; e dopo averc scritto anche a Venezia, si risol- vette di mandarlo costi; sperando piu discrezione. Ma veggo che computato pur il porto da Treviso a Trieste, la spesa e quella stessa, se non anco maggiore. Ad ogni modo, poiche ne ho annunziato il prossimo arrivo, ed il volumetto degli elogi tardera qualche mese ad — 230 — uscire; ella, preg.mo Sig.r Serravallo, mi fara grazia, se vorra quanto piu presto puo inol- trarlo al suo destino; tanto piu che i volumetti essendo tre, e la spedizione delle copie del secondo non potendosi piu unire alle copie del terzo, come si fara in caso diverso; sarebbe mestieri di sottostare per la spedizione di queste sole, cioe di quelle del terzo, ali’indiscreta spesa di porto che si esige. Io scrivero poi a Napoli, affinche sappiamo a chi deggiamo ad- dirizzarsi, per fare avere a lei 1’ importo. Ho ricuperato dalfegregia mia amica, la sig.ra Eugenia Fortis, la scheda che contiene i nomi dei soci eh’ ella mi trovd a Gorizia, come gia per sua gentilezza fece in vari altri luoghi, trattenendo presso di se le schede, e man- dando a me, da lei traseritti, i nomi. V. S. la trovera inchiusa nella presente. Con la quale, se non le rinnovo i miei ringraziamenti per il caro affetto che mi dimostra, e pei disturbi che volle assumersi in riguardo alla ristampa di questi miei opuscoli; ella me ne avra per iscusato, mentre sa bene che non potrei se non ripeterle le parole serittele altre volte, si- gnificatrici, per quanto e dato farlo alle parole, di quel sentimento di riconoscenza e di stima, con cui me le raffermo. Obb.mo e dev.mo suo Giuseppe Bianchetti. Treviso, a’ di 25 ottobre 1864. Io stavo attendendo a riscontrare la piu che gentilissima sua dei 28 p.p. con cui mi accompagnava il gruppetto dei 100 flor; di poterle annunziar non lontana almeno la spe¬ dizione del volume contenente gli elogi e gli altri miei seritti encomiastici: ma per molti motivi, e sopratutto di salute, non potei consegnare gli originali al tipografe che soltanto nella settimana scorsa. Onde šaril difficolta, che le possa far spedire le copie durante il corr. anno. E d’altra parte, ritardare d’avvantaggio ad esprimerlc la mia gratitudine per i disturbi ch’ ella si assunse, ed 6 disposto tuttavia ad assumersi in tale proposito, mi sarebbe in vero di un peso insopportabile. Tanto piu, che mi corre 1’ obbligo di anticiparle i miei ringrazia¬ menti per il nuovo disturbo che le avra dato questo speditore: il quale, non avendo relazione con aleuno di costi, ed essendo assicurato, che la meno costosa e piu sicura via per Napoli sia Trieste; dietro mio suggerimento, dee essersi permesso di addrizzare il pacco con sopra- copcrta a lei, e con preghiera d’inoltrarlo alla sua direzione. Io poi le aggiungo, che se me lo permette, scrivero a Napoli (che continua tuttavia per noi ad essere tanto diviso com’ e la California) di far pagare costi a lei il poco danaro che ne ritrarranno. Oh, mi perdoni, in grazia! Mi dia notizie, la prego, della salute della sig.ra Percoto; per la quale m’inspiro molta stima, e diro anche non poco affetto la lettura delle sue opere. Mi ricordi al Cavalieri, al Luzzati; ed al primo aggiunga altrettanti ringraziamenti pel dono della sua bellissima tra- duzione dei tre capitoli dei saggi del Montaigne; dicendogli in pari tempo, a mio nome, che 1’Italia gli avrebbe molt'obbligo, se cosi facesse di tutti, od almeno di molti ancora. Inutile che ripeta a lei, egregio sig.r Serravallo, le mie scuse pei disturbi che le reco; quanto lo sarebbe che le ripetessi la viva riconoscenza, che accompagnata alla molta dovutale stima le professera sempre. 11 Dev.mo e aff.mo suo Giuseppe Bianchetti. Treviso, a’ di 2 aprile 1865. E gia ben oltre un mese che mandai alla Fortis due copie deli’ ultima mia Me~ moria, letta ali’ istituto, pregandola d’ inviarle costi, una per lei, 1’ altra pel Cavalieri: spero che le avranno riccvute. Ben io ebbi, stimat.mo Serravallo, i tre num. del Tempo ; e ne la ringrazio. Per rispetto alla diversita d’ opinione in cui ella trovasi col mio amico e tanto da me stimato ab. Bernardi, le diro, se pur le importa di saperlo, che sono appieno d'accordo — 231 — con lei; in caso diverso, mi sarei taciuto, oppure le avrei detto piuttosto schiettamente il contrario : ma mi e impossibile di veder altro in cio di cui si tratta, specialmente a' nostri giorni. Dal signor Francesco Prudenzano (direttore della biblioteca della r. universita. degli studi a Napoli, e che abita in via Cristallini, N. 117) non ebbi mai avviso del ricevi- mcnto di quel pacco ch’ ella ebbe la gentilezza d’ inviargli: gli scrissi da alcuni giorni; ma non ricevetti peranco risposta. Nulladimeno, dovendo il tipografe nella cor. settimana spedire a lei le 100 copie del vol. degli Elogi, faro che inchiuda nel suo anche il pacco diretto al Prudenzano ch’ ella avra la bonta di addrizzargli; e forse anco quella di farne un cenno al Pivetta, nel caso di dovergli serivere. Vedra, che il vol. che teste le inviai, e in carta e carattere molto migliori del primo degli Opuscoli, ch’ h staccato da esso, come il šara pure del secondo, che sta da se, e puo quindi acquistarsi anche dai non associati, indipendentemente dali’ uno e dali’ altro. Non le rinnovo, stimat.mo signor Serravallo, aleuna espressione di gratitudine: ben la prego a togliermi almeno ogni pensiero ch’ ella abbia incontrata la piu piccola spesuccia in questo proposito, senza detrarla dal danaro che mi spedira: e sopra tutto poi la prego di lenermi semprc, quale con vera stima e con sincero affetto me le raffermo Ob.mo dcv.mo servo Gius. Bianchetti. Treviso, a’ di 10 giugno 1865. Riscontro, preg.mo sig. Serravallo, le due ultime graditissime sue ; e non gia per rinnovarlc ringraziamenti pei tanti disturbi che si volle addossare riguardo alla ristampa di quclle mie opericciole ; rnentre per questo gia le dissi quanto potevo; e qualunque aggiunta or le facessi, non le esprimerebbe mai al giusto il sentimento della gratitudine che le pro- fesso. Ma ben desidero, sappia che ier 1’ altro, insieme alla sua del 1. corr. m’ ebbi dal sig.r Bindoni i flor. 49.4. Intorno poi a quella che mi serisse nel di 6 pur del cor., non posso dirle altro, se non ho peranco veduto aleuno a portarmi danaro da parte del sig.r Schileo; ne so che vi sia qui chi ricevesse ordine di farlo. Se nella di lui lettera ch’ella,mi accluse vi fosse seritto il nome della persona a cui egli diede un tal ordine, io rivolgendomi ad essa, potrei ora dirle qualche cosa di piu preciso: ma cosi non mi resta che ripeterle di non saperne nulla, nulla affatto. Rrovai molto piacere di ricevere la buona notizia, che V. S. mi serisse della Percoto e del Bassi; a’ quali la prego, quando n’abbia occasione, a ricordarmi; e non meno, anzi di piu, la prego a fare altrettanto con quel si bravo e gen- tile sig.r Cavalieri. Čredo bene, che la figlia della sua amica Bosio dovra essere contenta di venire da lei regalata, ali’ occasione delle sue nozze di un mazzolino, il quale, composto dei flori cui ella mi accenna, mandera certo uno sr/uisito profumer, squisito alla sposa, cd a molti, tra’ cjuali spero di essere anch’ io. Della mia salute vorrei potcrle dare, ollimo sig.r Serravallo, migliori nuove: ma questo scirocco che domina qui da tanto tempo seguita a tenermi molto agitati i nervi e prostrato di sovra; non ho avuto peranco il coraggio di darmi alla correzione delle bozze deli’ ultimo volumetto, che da piu mesi e pur apparecchiato da consegnarsi alfe stampatore. Ella continui in grazia, ad essere sempre tanto benevolo al suo riconoscente ed aff.mo Giuseppe Bianchetti. Fortunatamente prima di mandare alla posta questa mia, mi giunge la sua dei 10 la quale mi da motivo di rinnovarle qui sotto i miei saluti, e di assicurarla che tra poco serivero alla Fortis, pregatidola a contentare il suo giusto desiderio. 232 — Treviso, a’ di 17 giugno 1865. Spero, mio riverito sig. Serravallo, che avra a quest’ora ricevuto dalla brava c gentilissima signora Fortis la prova dol suo pieno consenso alla domanda che V. S., col mio mezzo le fece. Io poi deggio dirle, che ieri da questo sig. Marcato m’ebbi a di lei nome fior. 50.96; i quali uniti ai 49.4 che giorni addietro ricevetti, pure a suo nome, come le annunziai, dal sig. Bindoni, formano i 100, a saldo delie 100 copie speditele. Da Napoli direltamente io non so peranco nulla. La mia salute e come al solito; poco buona veramente; mi trovo sottoposto a una tremenda agitazione di nervi; or accresciuta dalla forte atluale variazione deli’atmosfera che da due e piu giorni ci fece quasi ritornare nell’inverno. Mi ricordi al Cavalieri; e mi tenga sempre quale con molta stima e riconoscenza me le raffermo Obb. dev.mo suo Giuseppe Bianchetti. Treviso, a’ di 1. settembre 1865. A riscontrare la sua dei 17 p, p., attendevo di poterle dar avviso ad un tempo di avere ricevuta la S trama. L' ebbi ier 1’ altro e ben credera essere questo avviso che or le do, accompagnato da molti miei ringraziamcnti pel Cortese suo dono: e cosi potessi anche accompagnarlo da un’esatta espressione del piacere che recommi la lettura, specialmente di alcune delie composizioni che vi sono comprese. Bravo sig. Serravallo! Ella ha dimostrato, che senza ricorrere per nozze a cose di autori trapassati, com’e per lo piu l’uso, se ne pos- sono pubblicare di viventi che dieno diletto ed istruzione. Ma le deggio rendere anche molte grazie pel disturbo che si preše rispetto a quella faccenda di Napoli. Non so, se potro uscirne. Io spedii alcuni esemplari del manifestino d’associazione al co. Torricelli; ed egli, dopo qualche mese, mi scrisse di mandare dieci copie dei libri al Prudenzano, e dieci al Liberatore, sotto coperta al Rudomano stesso. Io intendevo che si trattasse di venti associati ; e come di tali, ne consegnai il numero al tipografo. Or veggo, che si parla invece di vendita ; nel qual caso egli, il tipografo, non le avrebbc spedite; od almeno io non avrei verso di lui alcuna responsabilita. Il Prudenzano nella soprascrizione alla lettera del Pivetta al Torri¬ celli, prima di mandargliela (come V. S. avra veduto in quella del Torricelli medesimo al Pivetta) scrisse: llo risposto questa mattina stessa al Bianchetti: era in data dei 5 di agosto; ed io peranco non ho ricevuto nulla. Infatti, le ripeto, carissimo sig. Serravallo, che non so se potro uscirne. Cio glielo ripeto con poca soddisfazione: ma con grandissima invece, amo di ripeterle, che sono e šaro sempre con viva stima e pari riconoscenza il suo dev.mo ed obb.mo Giuseppe Bianchetti. Treviso, a' di 24 ottobre 1865. Mi affretto, stimat.mo e cariss.mo sig. Serravallo, a riscontrare la sua di ier 1’altro. Faccia pure, che il gentile suo corrispondente rispedisca costa a Trieste le copie invendute del Prudenzano, insieme con 1’ involto contenente ci6 che per mandarmi in dono b gih un anno e mezzo che il principe Filangeri consegno al Torricelli. Ma vi ha di piu: nelfuna e nelfaltra volta, il pacco spedito al Prudenzano ne aveva inchiuso uno, pur contenente dieci copie: il primo, del volumetto degli opuscoli , ed il secondo, dieci degli e togi ; con direzione ambidue al chiar.mo sig. Bruto Fabbricatore; la qual direzione la feci fare per avviso del Torricelli. Io non ho mai saputo neppure, se il Fabbricatore abbia ricevuli i due pacchetti. — 233 Egli dev’ essere persona conosciuta a Napoli: e per quanto so, abita in un palazzo non molto lungi da časa Prudenzano. II gentile sig. Pivetta mi farebbe piacere a cercare di vederlo: saprebbe com’ e la cosa; in ogni caso, io sarei contentissimo, che mi ricuperasse quelle venti copie, forse tuttavia esistenti presso il Prudenzano medesimo; ed unendole a quelle ricu- perate da questo, le spedisca anch’esse costi a Trieste. L’impresa non e mia; e del tipografe; ed io, avendogli consegnato quel numero di venti a Napoli, come di altrettanti associati, deggio restituirgli le copie medesime, o piuttosto pagargliene 1’importo ; e perchfe ella, mio preg.mo sig. Serravallo, conosca meglio con chi ebbi da fare, le restituisco le acchiuse; e la prego di tenere questo imbroglio come cosa che la riguardi, perchfe certo io mi sdegnerei di scrivere una sola linea in tal proposito a Napoli. Non al Prudenzano od al Fabbricatore; mentre con essi non ho altra conoscenza se non quella del nome, venutomi la prima volta sotto gli occhi, uscito dalla penna, in una lettera scrittami per tal occasione dal Torricelli: neppur a questo; mentre anche con esso non ne ho una maggiore, di quanta ne puo essere prodotta dallo scambio di alcune lettere: e se mandai a lui medesimo il mio annunzietto, fu per non avere cola a chi meglio addrizzarmi: e gia vede quanto egli stesso m' abbia poscia bene addrizzato. Non allunghero di piii questa gia lunga e noiosa lettera. Ben se sapessi il modo di mostrare a lei, almeno in parola, la grande riconoscenza che le porto per tanti suoi disturbi, ne aggiungerei piu che molte. Mi basta di aggiungerne alcune per dirle, che non šaro mai contento, se non quando sapro ci6 che ha speso per 1’andata a Napoli di quei libri e pel loro ritorno, ed anche per altro; a fine di poter soddisfare almeno il mio debito borsuale verso di lei. Mi dia notizie della sig.ra Percoto: mi ricordi al bravo sig. Cavalieri, ed offra opportunita, in grazia, a manifestarle in qualche guisa quanto le sia affettuoso e grato il suo Dev. servo ed amico Giuseppe Bianchetti. Treviso, a’ di 5 del 1866. Mi fu mandato qui ier 1’altro il pacco ch’ella ebbe la gentilezza d’inviare per me a Venezia. Ho dovuto valermi delPopera di uno di questi speditori; mentr’era troppo grande, perche potessi cercare di averlo con qualche altro mezzo. A poi spendere ora parole che nuovamente la ringraziassero dei tanti disturbi ch’ ella si assunse per me, o preg.mo signor Serravallo, impiegherei la penna in opera che non riuscirebbe mai a darmi quel pieno effetto che šara nel mio desiderio; poichfe le espressioni rimarrebbero sempre fredde a confronto del sentimento. Bene non posso astenermi dal significarle il sincero contraccambio che fo a’ suoi amichevoli augurii per lei e per lutta la sua famiglia, e se alla brava ed egregia sig.ra Percoto, ella farebbe giungere un cenno del piacere che provai leggendo anche i suoi ultimi dieci racconti , io glien’avrei molfobbligo. Ora ritorno un istante ad un argomento noioso, per dirle che il gentilissimo sig. Pivetta mi farebbe grazia se si assumesse egli, senza alcun intervento del Prudenzano, di parlare direttamente col Fabbricatore per conoscere proprio come sia la cosa. Ed affinchh V. S. sappia quanto cio importi a tal effetto, basta le dica, che ai primi del p. p. ottobre, il Torricelli mi scriveva, che i due pacchetti diretti al Fabbricatore, ed inchiusi in quelli al Prudenzano, erano tuttavia sul tavolo di quest’ ultimo; anche, per ogni caso, sarebbemi caro di sapere, se il Fabbricatore ch’era, parmi, deputato nell’altro Parlamento, continui pure ad esserlo nel presente. Ma sopratutto caro, carissimo, mi šara sempre ch’ella, stimat.mo sig. Serravallo, mi tenga ognora quale con vera stima e di tutto cuore me le raffermo Dev.mo obb.mo servo ed amico Giuseppe Bianchetti. — 234 — Treviso, a’ di 28 dic. 1866. Ella avra, mio carissimo sig. Serravallo, con questa mia, cinque copic deH’ultima lettura che feci ali’ istituto. Le due chc non hanno destinazione le dara a chi le piace. Essendo io in campagna dal mese trascorso ed aggravato da quei forti dolori allc gambe che, pur troppo mi continuano tuttavia, pregai questo speditore, sig. Alessio Pozzan, di terminar cgli i miei conti col tipografo. Mi scrisse allora, e mi disse poscia di non aver potuto farlo per non sapere lo stato della cosa costi a Trieste. Oso pregarne pur io V. S. Gia le dissi chc 1’impresa era del tipografo, a cui garantii il pagamento di quegli associati che gli conscgnai io stesso, tranne pero le spese occorrenti per la dispensa, e cio le dico, perche qualunque piu piccola spesa ella abbia avuta in questo proposito mi faccia il piacere di trattenerscla sul ricavato: e mi liberi cosi dal pensiero di avcrle aggiunto aH’amichevole disturbo anche qualche danno borsuale, per leggero che sia. Delle copie dei due primi vohuni spedite a Napoli al Prudenzano, ella sa cio ch’e avvenuto: di quclle al Fabbricatore, io non ne so altro, se non che le ho gia pagatc da un pezzo al tipografo. Oh, per grazia, mio stimatissimo sig. Serravallo, mi perdoni anco la noia di questa lettera; c sopratutto mi tenga sempre e di vero cuore Aff.mo servo ed amico Giuseppe Biancketti. Treviso, a' di 25 maržo 1867. Ella non puo credere, mio stimat.mo sig. Serravallo, quanto m’ incresca di doverle rinnovar il disturbo di serivermi ancora un’altra volta sull'argomento di quelle cento copie del secondo volume de’ miei opuscoli che le furono spedite sino dai primi di giugno deli’anno passato. Mel perdoni, in grazia; e non solo, perche ne provo io stesso molto dispiacerc, ma anche non poca noia, e puo essere certo che nol farei; se 1’affarc fosse mio: e, comc le dissi ancora, del tipografo; il quale viene non di rado a sollecitarmi, perche ne lo informi dello stato; non senza manifestare ad un tempo il suo stupore, che gli associati, i quali si trovo egli stesso, e qui e a Venezia e a Padova ed altrove, abbiano tutti soddis- fatto al loro debito; e cotesti di Trieste e di Gorizia, i nomi dei quali gli diedi, garanten- done il pagamento io medesimo, siano tuttavia in debito per 1’ultimo volume. Io fin’ora lo tenni in aspettativa; ma capisco di non poterlo ne doverlo fare piu oltre; e pero la prego, la prego molto, preg.mo sig. Serravallo, di dirmi 1’ammontare di sua spesa, se ne ha avuta, per la dispensa; mentre, dibattendo questa, come sono giustamente d’accordo col tipografo, io mi trovo disposto, per finirla, di consegnare a lui, come feci dei due primi volumi, i cento fiorini anche per 1’ultimo; e ricevere da lei per questo, dopo 1' accennata detrazione, quanto avra potuto riscuotere dai soci di costi e di Gorizia, di cui le firme originali dei primi sono presso il sig. Cavalieri, e quelle dei secondi presso di lei. Ritenga poi, che per non aggiun- gerle altri disturbi, io acconsento volentieri a donare il volume a quanti non 1’ hanno voluto ricevere mediante il pagamento, e a donarne 1’ importo a quanti avendo pur riccvuto il volume, non intendono di pagarlo. Cosi spero di ricevere da lei un riscontro definitivo: col quale peraltro šara ben lungi di aver fine la gratitudine verso di lei stesso, che per quanto fece ed e per fare in tale argomento, le professa il suo obb.mo servo ed amico Giuseppe Bianchetti. — 235 Treviso, a’ di 20 agosto ’72. Le mando, preg.mo sig. Serravallo, questa copia della mia ultima operina che la progo di accettare in tenuissimo segno della mia stima e riconoscenza. Ella poi mi dira se e quando deggio farle spedire le copie per lei e per gli altri associati, le quali per tal effctto sono gia da un pezzo pronte nclla tipografia. Abbia la gentilezza di riscontrarmi sollecita- mente, ed anche se forse non credesse meglio, che fossero spedite per lei a qualcheduno in Venezia. Spero ch’ella sia contcnto della sua salutc: io, pur troppo, non lo sono nicnte affatto della mia: la vila mi va ogni di scmpre piii mancando; ma in nulla si e diminuito il sentimente che le conserva egualc il dev.mo suo Giuseppe Rianchetli. PS. Occorrendole, le faro mandare anche la scheda colle firme originali. 8 . Lettere di Adelaide Ristori. Caro amico. Firenze, addi 6/2 1845. Non so se quesla mia arrivera in tempo, e vi trovera ancora in Trieste, ma vi assicuro, per quanto facessi, non mi riesci scrivervi prima d’ ora. Oggi sono di passaggio per Firenze, e come vedete approfitto di pochi minuti liberi che mi rimangono, onde dare in breve mie nuove a voi ed al mio ottimo amico Vitt. La mia salute, mercfe il bravo Giacomini, o Horidissima, e progo Dio perche me la conservi cosi. Trionfi ne ho continuamente, ed i piii lusinghieri che desiderar si possa. Lo stato mio morale ora e tranquiIlo avendo fissato fermamente di stipulare o di scioglier tutto, questo autunno ritornando a Roma. Siate voi felice come il mio cuore desidcra, c come meritatc. lo parto domani per Livorno, vi staro tutta la quaresima, poi a tutto il 4/5 a Firenze, poi a tutto il 5/6 a Ferrara etc. Vi salutiamo di vero cuore, e se valessi in qualche cosa, vi prego di comandarmi, certo di fare un vero piacere ali’ amica Adelaide Ilislori. Carissimo amico. Ferrara, maggio 1845. Mi duole infinitamente di non vedervi costi come mi avevate promesso, ma e destino troppo conosciuto, che quanto si desidera non abbia ad essere mai concesso. Noi non ve- niamo a Padova per ora. Dopo di qua vado a Faenza, poi dieci recite a Spoleto, altrettante a Pesaro, un mese a Viterbo, e dal 12 di settembre fino ali’ ultimo di carnevale sempre a Roma! Molte cose avrei a dirvi su quel particolare, ma fino al mese venturo non potrete essernc informato. Vi basti sapere, cioe essere convinto, che nel mondo non v' 6 buona fede, 236 — v’ b poca virtu e que11a poca e tanto angustiata, che in verita molte volte s’ e tentati a maledirla. Mamma vi saluta tanto, ed io abbracciandovi di nuovo mi dico L’amica vostra Adelaide Ris tori. P. S. Vi prego per vero favorc di far recapitare al suo indirizzo il pacco che vi dara 1’ amico. Carissimo Serravallo. Per una ragione sopravvenutaci ieri a sera, mi riesce piu necessario, che la vostra amicizia si adoperi a farci nella giornata d’ oggi quel favore riguardo quella certa lettera di cambio. Sono sicura che fra le tante altre obbligazioni che vi abbiamo, vorrete unirvi anche questa e renderci cosi piu difficile lo sdebitarci con voi. Gradite tanti saluti da Giuliano ed un buon giorno di cuore dali’ aff.a vostra amica Adelaide Cafranica Del Grillo nata Ristori. Časa, il 29 maggio 1857. Carissimo amico. Verona, il 17 giugno 1854. Abbiamo ricevuto la čara vostra, la quale, come polete immaginare, ci fu di vera consolazione. Il sentire che il vostro Vittorio ha riacquistato pienamente la salute e che voi tutti siete in ottimo stato, b quanto noi possiamo desiderare. Dio vi conservi sempre cosi : questo e il voto dei nostri cuori. M. stesso ci ha consegnato questa mattina la nota sottoseritta da lui soltanto per fr. 500. Vedete che voi, che senza offendervi, čredo abbiate meno denari di lui, foste piu generoso. Ora sentite cosa dovete fare, dob cosa v’ impone di fare 1' Adelaide. Questa mia e 1’acclusa nota 1'avrete domani o domenica. Bisogna che me la rimandiate martedi. In quel frattempo adunque dovete porvi la vostra firma .... e far apporre ad una di fr. 500 quella del vecchietto, di cui vi parlai prima della partenza e di cui fini iudiretti abitano nella vostra časa. Per mezzo di quella donna adunque dovrete portare quel vecchietto alla sottoserizione immediata. Se credete vi sia possibilita trovarne delle altre, lenete la nota qualche giorno di piu; ma vi avverto che voglio nei giorni in cui rimango in Verona, mandarla a Giacometti di Treviso ed io parto da qui il 27 corr. La Wimpffen vi porra la sua firma, ma per ultimo caso. Tutto cio per altro in confidenza, ed anche in confidenza la mia osservazione sull’a- zione preša da M. Siate tanto buono da far sapere al mio padrone di časa, Pardo, di andar per mio nome ad avvisar Baseggio che parto da Verona il 27, per cui si sbrighi di finirmi le scarpe. Io sono addoloratissima per un reuma che ho alla testa e per lo spasimo che ho nei denli... quell’ impiombatura mi ha rovinato. Appena šaro a Genova, mi voglio portare a Torino, dove amministrava benissimo 1’ etere, e mi faccio levare tutti due i denti impiombati; non voglio soffrire di piu. Addio buon amico. Dateci spesso vostre nuove, che saranno sempre graditissime al mio Giuliano ed alla vostra aff.a amica Adelaide. 237 — Carissimo ciniico. Piša, il di 1 Agosto 1854. Eccomi a darvi ragguaglio della mia vita burrascosa trascorsa in questi giorni ultimi di luglio. Dopo essere guarita nella testa merce 1’ estrazione dei due denti ammalati, mi pareva d’ aver ricuperato la vita, la pace deli’ anima, tutto : rna a distruggerc tanto bene, viene a scoppiarc il cholera in Genova, e fra le altre famiglie, colpisce la mia. 11 mio povero domestico e stato colpito dal piu fiero cholera asiatico che lo rese irriconoscibile in poche ore, che lo fece diventar nero come un moro, e che lo tenne moribondo per 4 giorni! e noi siamo stati 36 ore col pericolo d’ essere noi pure allaccati da quel morbo crudele ! Descri- vervi le nostre ambasce, le nostre pene, sarebbe cosa impossibilc. Io ali’ istante dichiarai al capocomico che non volevo piu rimanere in Genova, ove v’ era il pericolo della vita ad ogni momento. Le questio.ni furono innumerevoli, le contrarieta immense, ma io dopo 2 giorni ■volavo da Genova con 4 cavalli da posta al mio legno, lasciando nella mia časa qucl povero Luigi, assistito da 4 persone da noi pagate. Abbiamo avute eccellenti notizie sulla sua gua- rigione, e presto ci raggiungera. Qua abbiamo trovato un teatro libero, ed in questo facciamo disereti affari. Da Genova siamo fuggiti in tempo ; perche da 50 časi il giorno, siamo arrivati a 150 ! e non vi sono aperte che le botteghe di commestibili; i commercianli si accontentano di farsi prote- stare le cambiali, piuttosto che tenere aperti i loro magazzini! E uno squallore ! La citta deserta ! Infine Dio ci ha scampati da mali gravi facendoci fuggire al piu presto possibile. Prima di partire ho ricevuto le scarpe che mi avete mandate, delle quali vi rin- grazio tanto, tanto. Ho bisogno estremo che Baseggio mi finisca 1’ ordinazione che gli ho falta prima di partire, non avendo piu scarpe basse di raso nero. Circa il prezzo convenuto, in mezzo alla confusione che regna in questo momento in mia časa, non saprei dovc trovare la nota con i prezzi fissati che tengo presso di me : ma mentre finisce 1’ ordinazione, la tro- vero e ve la spediro. Giuliano m’ incombe dirvi tante cose affettuose, e vi assicura che a tempo debito la cambiale šara soddisfatta; figuratevi se vi Iasceremmo esposto dopo il gran favore che ci avete fatto ? Dirigete pur qua le vostre lettere, perche se partissimo da qua prima di ricevere il vostro riscontro, ce lo manderebbero dovunque fossimo. Per vostra norma pero, da qual- siasi luogo noi saremo, partiremo il 22 per Roma. Frattanto addio e crediatemi sempre 1’ amica vostra aff.a Adelaide. Carissimo amico. Torino, il 29 aprile 55. Cosa avretc detto dei fatti miei in tutto queslo mio lungo silenzio ? Pero non me lo avete mai chiesto ! In primo, ho avuto sempre ragioni da differire una mia lettera, perche non sapeva cosa potervi dire sopra quelle benedette azioni di Parigi. Poi ho avuto la partenza di mio marito per Parigi e Londra, e nella sua assenza di 54 giorni (!) ho avuto ad ingoiare tanta bile per le ridicole pretese di aleuni individui della nostra compa., che non aveva mente per nulla. Dopo 1’ arrivo di Giuliano, contrarieta di diverso genere vennero ad amareggiare il piacere del suo ritorno ed il frutto delle sue fatichc, il quale era un abbona- mento di 14 mila franchi! Come Dio ha voluto, da pochi giorni tutto fu stabilito, ed il giorno 12 del venturo si parte per Parigi. Giuliano pero partc il 5 per far diventar 20, le 14/m. Abbiamo abbonati 1' imperatorc, 1’ imperatrice c tutta la corte, e se anche per fatalita andasse in Crimca, pago 1’istesso le sue loggie. Ecco che in tal modo, voi, e Morpurgo, — 238 siete sollevati dal peso che per patriottismo v’ eravate imposti, ma rimarra sempre viva la memoria nei nostri cuori del vostro atto generoso. Anderemo in scena al 21 al teatro degl’ Italiani con la Francesca da Rimini. Abbiamo preparate tutte le migliori produzioni da farsi la a mente e gia le abbiamo sperimentate qut con gran successo. Speriamo bene. Se anche voi vi portate a Parigi, venitemi subito a trovare, se no, serivendomi, dirigete le lettere al Theatre des Italiens Pariš. Scusate se non mi dilungo maggiormente, ma ho il lempo misurato, e voglio anche serivere due righe alla Lecorelli che voi sarete tanto buono da farle pervenire ; essa sta vicinissima a voi. I miei bambini stanno benone, come il mio Giuliano e me, che vi salutiamo cara- mente. Dateci presto vostre nuove e credetemi Vostra aff.a amica Adelaide Capranica del Grillo nata Ristori. Mio carissimo amico. Firenze, il 22 agosto 1855. Vi prego caldamentc di andare al palazzo Wimpffen ad informarvi, se la contessa sta alla Battaglia o dove, perche ho gran bisogno di farle pervenire in proprie mani la qui acclusa. Ho lasciato espressamente in bianco la citta, perchfe ve la mettiate voi. Ho riccvuto le scarpe che vanno benissimo e sono di mio pieno aggradimento. E sospesa la nostra partenza per Roma in forza del cholera che fa una visitina a quella citta. Figuratevi le mie pene per quella parte di mia famiglia che la si trova. Staremo qui tutto settembre, dove il morbo non ha mai allignato, sebbene lo abbiano a tre ore di distanza. Spero, che anche voi altri ne sarete preservati per la gran pulizia dcllc stradc. Gradite i saluti di Giuliano, di mia madre e di mio padre con i miei, e credetemi quale ho il piacere di essere vostra aff.a Adelaide Ristori - Del Grillo. Caro Serravallo. Torino, 4 febbrajo 1856. Uue righe in fretta dal caffe. Ferma 6 piazze con la malleposte che parte alle 8 anti.nc deli’ 11 da Tricste. Procura che la malleposte s’ incarichi prendere tutto il nostro bagaglio, pagando beninteso lo strapeso. Va ali’ ufficio dci corrieri e domanda se tre straordinarie di 4 personc cadauna purtendo 1’ 11 alle ore 11 pom.ne, possono arrivare in tempo a partire da Lubiana con la corsa delle 10 antimericliane del giorno 12. Se si, fermate per nostro conto. Addio, perdona tanti disturbi e credimi nella massima fretta Tua aff.a amica A. del Grillo. Scrivimi una riga di risposta e mandala a Udine al teatro, indirizzala a me Adelaide; noi saremo a Udine il 9. Carissimo amico Serravallo. Liverpool, 21 Iuglio ’56. Vi fara specie, che ho tanto tardato a darvi mie nuove, raa per me la vita in cjuesti mesi e cosi tempestosa, che appena mi lascia tempo per dormire. Non ho mai dimen- ticato i miei amici, solo non ho potuto provarglielo, e con mio vivo dispiacere. Vi šara gia dal vostro corrispondente stata fatta ricevuta delbinvolto che mi mandaste a Vienna, e che gli feci rimettere appena giunta a Parigi. Trovandomi in Liverpool, ove, dopo 1’immenso successo di Londra sono stata chiamata, e do ve, fra parentesi, mi danno per una settimana cinquecento lire sterline, lontana da ogni conoscenza, posso occu- parmi un poco dei miei amici, e voi siete mio dei primi, fra i pochi. Raccontarvi la mia vita di questi mesi non saprei come fare, essendo impresa Iroppo difficile. Dopo gl’ immensi successi deli' anno scorso; dopo il clamoroso effetto prodotto a Vienna, credevo non mi rimanesse piu nulla a sperare, ma invece a Parigi doveva duppli- carsi il fanatismo deli’anno scorso non solo, ma anche il guadagno, avendo fatto incassi del doppio. Ed a Londra mi attendeva un’altra vittoria, che raddoppiera la mia fortuna. Cosi e mio caro amico. La tragedia Medea di Legauvd ha fatto un tal chiasso che dopo 20 rappre- sentazioni, nelle quali la sala degli Italiani sembrava piccola, ho chiuso 1’ultima sera con 10 mila franchi d'incasso, e se Fimpegno di Londra non m’avesse obbjigata a partire, avrei seguitalo per molto tempo ancora. A Londra poi il fanatismo era giunto al punto da togliermi la mia liberta. Non ho avuto tempo sufficente per soddisfare le domande deli’alta aristocrazia, dei ministri e di quanto conta di piu distinto 1’ lnghilterra, che mi volevano sin ai loro pranzi, e ai loro dejeuners e ai balli. Sono arrivata al punto di avere nella medesima giornata un dejeuner , un pranzo ed un ballo. In un mese che sono rimasta a Londra, dovendo ricusare gFinviti nelle tre sere che recitavo, ho pranzato 14 volte fuori di časa; e questi da Lord Granville, presidente dei ministri, con la duchessa di Shutherland; dali’ ammiraglio Hardvviche; da Lord Barrington ed altre famiglie di questa vaglia. Il pranzo era nulla, ma la grande soddisfazione era, che invitavano i loro amici, quei grandi signori e signore facevano a gara per cssermi presentate, fra queste, per citarvi nomi cogniti vi era, la moglie di Pill-Lady Palmerston, il ministra Lansdevver ecc. Non dovevo fare che 15 recite, ma ne ho fatte 20, e ritornando dalla provincia il direttore, mi ha prcgato di farne ancora altre 4. Partendo dalPInghilterra, avro realizzato in 6 settimane, un guadagno netto di quattro mila lire sterline, che dopo aver soddisfatto tutte le passivita del patrimonio di mio marito, passivita lasciategli dalla sua zia, e queste con i guadagni di Vienna e Parigi, formeranno la prima pietra del mio nuovo patrimonio artistico. Vi assicuro, che mai, neanche con i sogni deli’ immaginazione sarei arrivata a tanto. Col 30 Iuglio finiscono le mie rappresentazioni a Londra. Ci poderemo a Boulogne sur Mer a far fare i bagni ai miei bambini e ad eseguirvi un paio di rappresentazioni nei primi 10 giorni di agosto, dopo i quali vado a Parigi a riposarmi per un mese. Col 10 ottobre comincio il mio giro in Allcmagna ed ai primi di novembre sporo essere a Trieste, ove ho idea, dopo la bella acco- glicnza avuta in febbraio, di dare 3 o 4 rappresentazioni, ed il signor Diavoletto avra campo di vedere, come con un buon affiatamento si faccia fare una disereta figura anche ad artisti di non primissimo rango. Le rappresentazioni che vorrei dare sarebbero Pia, Fedora, Rosmunda e Medea , ed a proposito di quest’ ultima ho bisogno del vostro aiuto per garantira la mia proprieta ed intentare una causa di danni ad una compagnia che ha gia abusato della mia buona fede. E siccome i parenti sono i primi nemici, tanto piu se hanno obbligo di riconoscenza, come i miei a me, cosi la compagnia Zoppetti, di cui fa parte e come attore e come sodo il mio degnissimo sig. fratello Enrico, l’ha fatta in onta mia e dietro mia negativa, a Milano. Sic¬ come questa compagnia deve eseguire la stagione d’ autunno unitamente a Morelli, a - 240 — Filodrammatico di costa, cosi e d’uopo che voi mi diciate subito, di che cosa abbisognate per rappresentarmi: ed appena giunta in Francia, vi mandero tutto cio che mi chiederete; onde alla prima rappresentazione di questa compagnia in Trieste sia presentata al signor Zoppetti e 1’inibizione di fare in Trieste la Medea\ e la citazione a danni e spese per i luoghi dove e stata fatta dalla sua compagnia. Nel prendere questo incarico debbo dirvi, che mi parliate francamente se volete o no assumerlo, perche io, dietro 1’impegno prešo con Legauve, devo arrivare fino al punto estremo, sequestrando incassi, condotta e tutto cio che possiedono. Vi avverto nello stesso tempo, che la somma a cui saranno multali, prelevate le spese, intendo versarla a benefizio dei poveri artisti italiani, per cui la eseguisco come una proprieta altrui e non mia. Sappiate, che nello slesso tempo vigono due causc: una a Bologna cd una a Torino contro la compagnia Tobotti per la medesima ragionc. Dccisa come sono ad acquistare altri componimenli drammatici, e d’uopo che faccia entrare la moralita in questi signori immoralissimi , usurpatori degli altrui diritti. Sono certa pero, che voi non rifiuterete, tanto piu che nessur.o meglio di un amico come voi potrebbe rappresentarmi costi. Nel rispondermi, coprite la lettera di un altro enveloppe diretta a Mr. Panphile Ballanti 16, rue La Martine, Pariš ; essendo egli nostro rappresentante a Parigi, me le man- dera dove šaro. Vi avverto, che in Milano ho depositato il contratto presso le autorita per il mio diritto in tutto il regno Lombardo-Veneto, cioe per vostra norma per i danni nella causa di Milano. Tante cose affettuose vi dice il mio Giuliano, ed io vi abbraccio con la piu grande amicizia. Adetaide Ristori. Carissimo amico. Firenze, il 13 agosto 1856. Eccoci stanziati a Firenze come naufraghi.... quasi sicuri d'aver scampato qucsta volta alla morte! Qua si vi ve bene, in forza del cholera comparso a Roma, non anderemo per ora neppur la; e čredo benissimo passeremo qua una porzionc di 7bre. Quale sconvol- gimento di cose! Tutti fuggono. A Livorno il morbo e mite, ma la paura esagerata. La citta 6 deserta; pare, che la peste abbia spazzato le strade. Firenze invece fe popolatissima: brillante, leggera, come il solito. Non curandosi. d’altro, che del divertimento, čredo che se qua dovessero morire per qualche contaggio, morirebbero allegramente sperando che da Plutone si godesse di piu. Giuliano vi ripete, onde assicuriate quell’ ineredulo giudeo, che a tempo debito saran fatti i fondi a Genova, e che mai nessuna cambiale, con la garanzia della nostra firma, e andata protestata. Vi ringrazio dcllc scarpe di Baseggio ; sono giusti i prezzi fatti da me. Lc mandero a ritirarc da Piša. Se credete, pagatele per me, e, o traete su di me, oppure se credctc attendere un’ occasione, vi farei passarc anche i fiorini che poveretto dovete rimettere sul cambio del denaro per la cambiale. Qua il teatro e affollatissimo. Si gode ottima salute. Se sapremo che il simile e di voi e dei vostri čari, non potremo che rallcgrarcene, essendo questo il voto del mio Giuliano e della vostra aff.a amica Adetaide. 241 Caro amico. Hamburg, 15 ottobre 1856. Sono a darvi un’altra noia, ma non deli’ importanza deli’ altra. Ho bisogno di sa- pere precisamente, se nell' elenco ove figurano i nomi degli artisti della compagnia Zoppetti e che si attacca alle cantonate prima di andare in scena, vi sia quello del signor Rogna o Deogna ; leggetelo voi senza chiederlo ad Enrico. Spero, che ora avendo avuto tutti i docu- menti necessari che bramavate da Parigi, avrete messo tutto in opera per punire la petu- lanza del signor Zoppetti. Sappi, che io vado a Berlino al 18 e vi sto a tutto il 30 ; quindi a Breslau a tutto il 3 ; poscia a Varsavia a tutto il 16 ed a Pest a tutto il 26, poi in Italia... alle patrie sponde. Comandami se posso farti cosa grata e salutandoti caramente mi ripeto tua aff.ma amica Adelaide Ristori-Del Grillo. Carissimo amico Serravallo. Milano, il 28 9bre 1856. Siamo sulla porta di Trieste, si puo dire, e non vi sentite tentato di fare una scappata in questa camera ? Pensate, chc per la nuova mia carriera, 1’Italia la vedro forse per una sesta parte deli’ anno, e che non e cosi facilc si combini quella porta in Trieste; su via, coraggio e risoluzione. Sab.o si dara 1 ' Elisabeita, e Lunedi venturo la mia serata con la Pia\ cio che piace alla prima attrice. Mercoledi per Torino, ove passero tutto il carne- vale. Al 6 feb.o parto per Vienna, poi a Parigi per tre mesi, poi forse a Londra, in Spa- gna e che so io! Ora che mi sono cresciute le ali, prendo il volo con tanta lena, che, chi sa dove il mio impeto ed il mio coraggio mi portcranno. Fui accolta in Milano con vera frenesia e in 5 mie recite hanno incassato lire 13,500... per 1’Italia sono cose favolose. Ieri sera ho fatto la Stuarda e 1’incasso fu di lire 3370! gia il teatro e tutto venduto per questa sera che si ripete, domani sono forzala a farla di nuovo. Checchb ora dicano, 1’ aureola di Francia ha un gran splendore! In mezzo a questo ho la fortuna, che i miei due angeli ed il mio Giuliano stanno benissimo. La mia salute e ferrea. Portatemi un po’ voi alla vostra volta delle buone noti- zie da parte vostra. Siete di nuovo padre ? Cresce bene la vostra creatura ? La vostra si- gnora si conserva bene? E i vostri interessi prosperano con la vostra attivita? Non voglio scordarmi di dirvi, che a Vienna giorni sono che mi trovavo di passaggio, vidi Elio Mor- burgo e Pierin Sartorio; e nel ringraziare il primo per le buone intenzioni che nutriva per la nostra fortunata intrapresa, proclamai la vostra amicizia, la vostra gentilezza, la vostra ge- nerosita con tutta la forza che il mio animo poteva avere. Si, io non obbliero mai, che voi foste il l.o a patrocinare un' intrapresa cosi patriottica e nobilissima. Con che soddisfazione posso ridere sul viso di questi lecca-zam^e ballerineschi. Chi sa, non mi si offra occasione di prendere la mia rivincita! In soinma veniteci a trovare, se lo fatte, vi darei una commissione. Vi pregherei comperarmi un paio d’ orecchini alla schiava, ciofe, teste di moro nere, con la corona di penne colorate ed il pendolo di perlette fatte a grappolo d’ uva, che siano gaie, badate non vi canzonino a darveli falsi, che tra 1’ orecchino ed il pendolo siano ali' incirca di questa lun- ghezza; fattemi la spesa bene e non čara. Se non venite, fatte a meno. Lasciate che vi strin- ga la mano piena d'amicizia per parte anche di Giuliano, e mi ripeta vostra Adelaide Ristori. 16 242 - Mio caro amico Serravallo. Venezia, 13 dicembre 1856. Mille grazie per la tua buona e premurosa amicizia. Ho ricevuto il tamarindo e te ne sono grata. II mio Giorgio sta gia in piedi e mi scrivono tante consolazioni. Giuliano passera per Trieste per venirmi a raggiungere, sicche alla sera del 16 va a vederc alla posta ; čredo chc prenda due diligenze, cioe extraJ>oste. Tu lo vedrai e gli farai immenso piacere. Io do- veva partire domani, ma sono traltenuta gia per un concerto che rimpresatore dara lunedi. Parto per Milano il 16. Scrivimi e ricevi frattanto i saluti deli’ amica tua Adelaide Ristori-Del Grillo. Carissimo amico Serravallo. Parigi, i! dl 11 Aprile 57. Hotel de, Bade, Boulevards des Italiens. Non voglio lasciarmi sfuggire questi 10 minuti di liberla che mi si presentano, per dedicarli a te, mio buon amico, che tanto interesse sincero prendi a cio che mi riguarda. A Vienna 1’ affiatamento dei nuovi attori, e la messa in scena deli’ Elisabetla di Giacometti mi hanno privata di questo piacere, pero hai ricevuto, spero, i giornali tedeschi che ti abbiamo di la spedito? Gradii immensamente 1’ acclusa di quel gentilissimo poeta ed i suoi versi. Ringrazialo per me nella maniera la piii sentita e gli presenterai il mio ritratto. Appunto su cio debbo dirti, che avendo noi fatto una spedizione d' una parte del bagaglio da Genova a Vienna nella maniera piu economica, essa non e arrivata a Vienna, che al giorno di nostra partenza per Parigi; e per la stessa ragione ancora non e arrivata qua. Dimmi, se debba consegnare il tutto al tuo corrispondente Galante, al quale ho fatto consegnare i tuoi can- nocchiali, essendo la tutto quello che mi hai domandato. Ti ringrazio deli’ avermi compresa riguardo ai Rodolini;.... ma cosa si sono fitti in capo, che io sia il re di denari ? Tanto valeva, tu non me la mandassi quella nota, poiche io non posso prenderne cognizione. Mi affido alla tua amicizia, perche tu mi libcri da quelle ves- sazioni nella maniera piu conveniente per me. Col partire da Vienna ebbi la riconferma del contratto per il 58; cio ti provi la soddisfazione di quella corte e del pubblico. Ti šaro grata, se mi dirai cosa ha scritto sul conto mio da Vienna il corrispondente della «Gazzetta di Verona«. Te ne diro poi il perche. Al mio caro Parigi fui ricevuta come una sorella, una čara amica e 1’ accoglienza della prima sera fu commoventissima. Cominciai la stagione con la Stuarda, poi Mira, poi Ottavia, che non ancora avevo fatto e che ottenne un bellissimo successo. Venne la set- timana santa a farmi riposare, e ne ho di bisogno, per poter con piu forza affrontare le fa- tiche della nuova tragedia di Montanelli, la Camura, e vo’ preparandomi. Appena stampata, te ne mandero copia. Mi manca la carta, non ho che lo spazio di dirti, che noi tutti stiamo bene, cosi speriamo di voi e di pregarti a salutarmi caramente la tua signora, e ripeterti le proteste della mia amicizia. Adelaide. 243 — Mio carissimo Serravallo. Madrid, il 24 setlembre 1857. Calle de Atocha N. 33. Riceverai, čredo, questa mia, contemporaneamente ad un giornale spagnuolo. In esso si parla d’ un fatto unico nelie storie teatrali... il piii famoso della mia vita, quello cioe della grazia da me ottenuta dalla regina, di Nicola Mapado , guardia municipale, condannato a morte per insubordinazione militare. Ti ho mandato quel solo giornale di tanti, o a meglio dire, di tutti, che riportano questo fatto, a seanso di spesa. Cosi e: Questo povero uomo era in chiesuola dal mezzogiorno del 21, gia si raccoglievano le elemosine per le messe funebri che dovevano essere eseguite il 22, alie 7 antim. Io stava nel mio camerino per vestirmi, quando mi arriva una commissione per supplicarmi ad intercedere la grazia della regina; era un bravo soldato ed interessava lutta Madrid, puoi ben immaginare se vi accon- sentii! Abbenche tremassi, gelosii e non confidassi molto in questo atto ardito, prima pero di abboccarmi con la regina, mandai a pregare il maresciallo Morvaiz. La regina doveva venire in teatro per la seconda volta. Si faceva Medea. Morvaiz era quello che aveva tenuto fermo ostinatamente, perche la regina non accordasse la grazia, stante che 1’ esempio era necessario, partendo dali' armata tutti i rumori della Spagna. Egli gentilmente venne subito da me. Dopo mille e milic preghiere ottenni dal maresciallo che, se la regina lo avesse chiamato, non sarebbe stato contrario ad acconsentire. Ilifatti dopo il primo atto chiedo udienza dalla regina; me 1’ accorda ali’ istante, essendo pazza per me. Salgo, vestita come mi trovavo, me le getto ai piedi, bacio e ribacio le sue mani, e, dopo averle detto con 1’accento del dolore: nMaesta, grazia per quell’infelice, vi commuovano le nostre preghiere. Quello che ha fatto, non fu conseguenza di cattivo carattere, ma solo di un impeto di risentimento: per anni ha servito fedelmente V. M. Se e vero, che il mio povero talento meritar possa una considerazione benigna dalla M. V., accordatemi quello che ardentemente vi chiedo.* La regina, gia impressionata dalle parole della municipalita a cui aveva rifiutato, commossa dalle lagrime della sorella di quel disgraziato che gemeva nel corridoio della loggia e dalle mie parole, accordo la grazia, e chiamando Morvaiz disse se aveva nulla in contrario, al che risposele, no. Cosi il condannato ebbe la grazia ad un’ ora dopo la mezzanotte. Subito la notizia si sparse nella sala ed al mio riapparire in scena, scoppio una salva d’ applausi e di grida: viva la Rislori, viva la regina. Ti assicuro, che il successo di Spagna fa impallidire tutti i successi che ho avuto. Non vi e possibilita d’ avere un biglietto due giorni prima della rappresentazione. La prova e che si sono fatti, a prezzi ben piu bassi di Parigi, 28,326 fiorini in 4 sere! Cominciai l.a Medea , 2.da Stuarda , 3.a Mirra, 4.ta Medea. Non saprei dire quale piacque di piu. La regina poi e frenetica al punto, che ha rotto 1’ etichetta che impedisce ai sovrani spagnuoli di applaudire in teatro, ed e la prima a dare il segno non solo, ma mi saluta particolarmentc. Si dovevano fare sole 15 recite, ma sono state portate a 22. Eccoti al corrente di tutto. Se spesso non ti serivo, non lo attribuire a negligenza, o mancanza di amicizia, ma ti giuro che non lo posso. Io rimango qui a tutto il 17 ottobre, poi vado a Valenza, quindi a Barcelona a tutto novembre; il decembre lo vado a passare a Parigi in riposo. Ricordami alla čara tua signora ed a chi ha la bonta di chiederti di me. Giuliano ti abbraccia a me unito, e gradišči mille affettuose cose dalPamica tua Adelaide Ristori Del Grillo. Ti prego di dire alla Pecorelli, che ora le ho seritto ed anche da Londra. 244 — Mio caro amico. Venezia, il 5 settembre '58. Veramente ti faccio i miei piu vivi complimenti pel felicissimo e prospero parlo della tua signora, di cui non sapro mai abbastanza lodare la facilita nel far figli! Essa si merita una farna europea. Di nuovo dunque mi felicito teco, anche per l’arrivo del desiderato messia, e partecipo della tua vera gioia. Mille grazie pel tappetto, per il tamarindo, per tutto infine, e sarebbe una fortuna per la societa, se amid come te venissero spesso a consolarla nei disinganni orribili che si patiscono. Ora vengo ad annoiarti di nuovo con altra piccola seccatura. Avrai la bonta di spedire a grande Vifesse a Parigi quel baule e quel sacco da notte che ti ho lasciato ali’ indirizzo di Mr. A. D. Bosson, J rue de la faix, Pariš , non spen- dere pero un soldo, sai; deve essere fatto il pagamento a Parigi dallo stesso signore della amministrazione. Ti prego di farlo subito, perche mi ridomandano quei due capi con gran premura. Abbiamo fatto la Giuditta icri con un entusiasmo favoloso... tale da farmi temere della permissione di ripeterla! Viva 1’estero... qucste noie non si conoscono cola. Dirigi la tua lettera ali 'Hotel d’ Europa. Gradišči tanti saluti da Giuliano ed abbracci deli’ amica tua Adelaide Ristori Del Grillo. Mio carissimo amico. Grenoble, il 9 agosto 1859. Prima di allontanarmi di nuovo dalla Francia, e desiderando ardentcmcnte aver le notizie tue e di quelle della tua famiglia, dopo un lungo e tristissimo tempo di silenzio, ti dirigo questa mia, accompagnandola d’un grazioso ritrattino che mi si 6 fatto ora a Parigi. Questo valga a provarti in ogni tempo ed in ogni circostanza 1’ inallerabilita della mia ami- cizia a tuo riguardo. Voglio, che tu mi dica che fai, come vanno le tue cose, come state tutti e se sempre sei permanente a Trieste. In quanto a me, ho ricevuto molte gioie e molti dolori. Ora parto per un giro in Ispagna, cominciando il 24 corrente a recitare a Cadice. Devo andare anche a Lisbona. 11 giro deve durare sei mesi. La salute b buona ed affronto ogni strapazzo valorosamente. E una provvidenza celeste. I bambini ingrandiscono a vista d’ occhio. Scrivimi presto ed a lungo. Fa dire alla Pecorelli, che attendo ancora risposta ad una mia direttale da Parigi il 9 aprile. Se avesse cambiato časa, dimmi dove sta. Getta la tua lettera in buča, perchfe se tu pagassi rion mi arriverebbe, poiche per la Spagna non si puo affrancare; cosi in Ispagna non si puo affrancare per ncssuna parte. Dimmi che compagnie si trovano a Trieste e come lo fanno. Che grandine b caduta per 1’ arte drammatica quest’anno in Italia! Poveri infelici! Se ti posso essere utilc da quelle parti, non hai che a dirlo, conoscendo il piacere che mi procureresti comandandomi. Dimmi, se lo sai, qualche cosa di Revoltella, concernente la compagnia Bellotti-Bon. Ecco un altro passo falso. Per noi e stata una fortuna, poiche possiamo fare le necessarie economie, e tutto cammina con un ordine ammirabile, tanto nell’ interesse, come nell’ andamento della compagnia. Fa gradire alla tua signora i saluti cor- diali di mio marito e miei, e tu ricevi un affettuoso abbraccio dali’ amica tua Adelaide. — 245 — Carissimo amico. Verona, 17 settembre ’65. Ti ringrazio di cuore del tuo dispaccio, e mi hai proprio fatto un gran piacere. Ora tu comprendi, cho dobbiamo aver avuto una grande sventura, e fu proprio tale! Ieri 1' altro improvvisamente abbiamo ricevuto la notizia della malattia di mio suocero; lasciato 15 giorni sono vispo, vegeto, robusto: e morto il 14 corr.! Per cui unite ricevemmo notizia della malattia e della morte! Non ti posso descrivere la desolazione nostra, in ispecie del mio povero Giuliano 1 A voce meglio ti spieghero tutto ! Grazie dunque delle tue offerte. Ebbene, senza cerimonie, ti pregherei vedere dalPebreo Pardo, sopra il Teatro Grande, se avesse da riceverci convenientemente dal 26 a sera a tutto il 4. Mi occorre una stanza per me e Giuliano, una per Bianca., una per Giorgio, una matrimoniale pei miei servitori ed una sala. Se per caso questo appartamento non vi fosse, trovami un buon albergo, gaio, in strada gaia, con tutto quello che ti ho indicato. Colazione: 3 caffb-latte, 1 caffb nero, pane, burro, pan di spagne. Pranzo: mineštra, 3 piatti, dolce, frutta, vino per quattro. Cena per 4; mineštra, un piatto forte ed uno leggero, e frutta. Qui spendo non male, ma infine non vorrei passare i 18 fiorini al giorno. Rispondimi a Trento per dove parto il 20. Non ti curare della lontananza del teatro. Addio di cuore ed abbiti un abbraccio Scusa questa lettera cosi mal scritta. deli’ amica tua Adelaide. Carissimo amico. Trento, 22 settebre 1865. Ricevo la čara tua, alla quale rispondo subito per dirti, che mi ha bensi scritto Pardo per la časa, ma che mi offriva sei stanze senza parlarmi affatto della difficolta dei letti. Gli ho detto, che mi occorrono quattro camere da letto, compresa quella dei miei due dome- stici ed un salone, poi un luogo dove porre i bauli. Mi spaventa col dirmi, che trovero di accomodarmi con lui per venti fiorini. Spieghiamoci chiaro. Venti fiorini d’affitto? E un sogno, ne io voglio farmi far da mangiare da loro, per la ragione che ti diro in seguito. Il mio servitore mi fara il brodo e la mineštra in časa, il resto lo faremo venire dalla trattoria. Vedi dunque, che cosa chiede per la časa con biancheria da tavola e da letto neccssaria. Noi arriveremo a Trieste il 29, mercoledi, alle 8.15 pomeridiane. Se vedro il signor Prato, lo saluterb per te. A ben presto, mio carissimo amico; frattanto gradišči un abbraccio affettuoso deli' amica tua Adelaide. — 246 — Mio caro amico. Padova, 26 settembre ’65. Ricevo la čara tua ed a rivolta di corriere ti rispondo. Sta bene quello che hai fissato per Pardo e ti confermo la mia partenza domattina alle 9.27 di qui; per cui giunge- remo a Trieste alle 7.59 o alle 8.15, secondo i diversi orari che leggo, ma tu potrai meglio di me sapere la verita. Ti ringrazio deli’ avviso che mi dai circa ad Aiudi e prendero le misure per non farlo recitare. Si cambiera la farsa. Fammi il favore, da un qualche tuo uomo di far vedere al teatro deli’ Armonia, se vi sono mie lettere, e ritirarle e far dire tanto la che colla posta di mandare al Teatro Grande du Pariš tutle le lettere mie e di mio marito. Di cuore. Amica tua Adelaidc. Mio ottimo amico. Varsavia, 19 8.bre ’65. Tutti i miei sforzi per scriverti prima d’ ora furono vani. Questo h il paese che di tutte le piu lontane regioni, h dimenticato da Dio! per cui si manca di tutto, che puo sugge- rire e formare il buon senso e la civilta! lo ti giuro, che sputo veleno e mi rodo un’ ala di polmone per ottenere qualche cosa da queste puzzo lenti marmottiche talpe ! Peccato aver lasciato Trieste ed i miei čari amici! Ci siamo annoiati mortalmente a Gratz, sebbene bellina la citta. Ci siamo stancati a morte a Vienna, facendoci scorticare da un locandiere, ma otte- nendo quello che si voleva dalle amministrazioni delle ferrovie. Siamo arrivati qui 1’ altra sera alle 9 l J 2 e ieri a sera siamo andati in scena con tutti gli onori. Hai veduto quel vigliacco d’ Antonazzi, che cosa ha scritto su me ? Corticelli ha per caso avuto in mano il giornale prima che capitasse a me, e se lo pose a leggere. Poi non me l’ha voluto piu dare e mi ha detto averlo rimandato allo stcsso redattore. Mi disse, che e pieno di buffonate ignoranti. Vedi se puo essere piu vile e ridicolo ! Fammi il favore di ricordartene ali’ occorrenza. Ti prego comperarmi alcuni numeri della Scena, dove trovasi un magnifico articolo scritto da un tal Torso per me. Ne manderai sotto fascia uno alla Liguria Artisiica, Genova. Al Trovatore Mi¬ lano. A Napoli al Palco scenico , e 3 a noi, sempre sotto fascia, e dirai al sig. Del Torso che puo pure spedirmi qui i giornali Hotel de Cracovie , perche vedo che i teatrali ci per- vengono. Aggiungigli, che ho trovato splcndido il suo articolo, ed appena avro i ritratti, gliene dedicherd uno. Dirai alla mia čara Pecorelli, che la saluto tanto tanto, in unione a Barison. Saluta la gentilissima Rita coi suoi commensali. Poi alla signora Gigia (in segreto) dirai, che quando mi vuol dire qualche cosa dei nostri affari segreti diplomatici, metta la sua lettera sigillata in un enveloppe diretto a Mauro Corticelli, amministratore della Compagnia Italiana, Hotel de Cracovie, Varsavie ; e sopra la sua lettera, in chiusa «per la signorao, nulPaltro. Sai, che Giuliano non trova 1’ articolo, e quindi non so cotne accennartelo. Ma per tua norma e uscito dopo la mia partenza, ed il sig. Del Torso me ne ha dato una copia staccata. Facciamo venir delle lettere da mio fratello Augusto per 1’affare Friedrich che ci possono esser utilissime. Chiedi ali' avv.o Hortis, se črede sia meglio attendere queste carte per spingere la causa. Raccomandaci a lui caldamente. Non scordare i ritratti. Rammentati, che qui si rimane a tutto 31. Gradišči mille espressioni affettuose da Giuliano, Bianca, Giorgio e dalla tua affezionatissima ed inalterabile amica Adelaide Ristori Del Grillo. — 247 — Mio bnon amico. Varsavia, il 24 8.bre ’65. Io non posso piu oltre tacerti la nostra grande sorpresa pel tuo silenzio! Ho avuto i 3 numeri dei giornali, na non una riga da te pel nostro affare Friedrich, ne pei ritratti, nb per la tua salute, etc. Toglici da questa incertezza, e sappici dire che stai bene, e che non siamo vittime della bricconata altrui pcr 1’ affare in pendenza. Dimmi pure come sta la Pecorelli, se v’ & molto colera in Trieste, se e in decrescenza.in somma rispondimi a posta corrente in- dirizzando Hotel de Cracovit non esistendo ancora 1’ Europa. Passerai anche per favore nel negozio Tropeani e dirai a Paolo o al Sig. Cappelletti, che a tutt’ oggi quell’ indegno spe- dizionere non ha mandato la cassetta col vestiario di Giuliano e di Giorgio. E chi ci dice, che non ci arrivi anche avariata ?.... Che compenso avremmo noi ? E se partiamo di qui il l.o 9bre senza averla, a chi si reclama ? Chi paga a noi le spese della spedizione ? Sono veramente tanto miserabili questi spedizionieri, ed io impiccherei il migliore perche non fosse guastato dagli altri! El proprio una bricconata. Addio caro amico e fatti vivo, e fa dono d’ un tuo prezioso scritto ali’ amica tua Adelaide Ris tori Del Gri/lo. Altra riflessione che farai ali’ amico Paolo Tropeani. Se gli oggetli non andassero bene, come pareva non andassero punto bene provandoli i gilets, che cosa se ne fa ? Amico carissimo. Varsavia, 30 8.bre '65. Riscontro la čara tua del 24. Scrivendo alla tua Elena, ti prego di concambiare con lo stesso affetto, i suoi affettuosi saluti. Le buone notizie che mi dai sul cholera mi hanno molto consolata, e tengo per fermo che presto svanira ogni timore ed ogni caso. Per Barletta sto molto in pensiero, perche il mio povero fratello Enrico sta la con la sua famiglia e da uomo onesto non vuol lasciare il suo pošto di capostazione. Dio lo protegga, e gli faccia fruttare questo suo coraggio. Ti accludo una lettera per 1’ avvocato Hortis, con due copie di lettere mandatemi da mio fratello. Leggile e vedrai come colui sia doppiamente birbante, e pretenda cio che non gli spetta. Per tua norma non ho ancora ricevuto il pacco dei ritratti che mi hai mandato, e sebbene prolungo qui il mio soggiorno a tutto il 2 9.bre, pure ho una gran paura, che la lentezza di questi mezzi di trasporto mi facciano partire senza riceverli. Se mai, non šara male che tu mi scriva subito a Praga, il giorno in cui me lo hai spedito, e con che mezzo. Fammi tanto il favore di passarc per mio conto, fiorini 5 e 16 carantani, al Sig. Fecondo del Teatro deli’ Armonia, che alla prima occasione ti rendero, o tu me li farai pa- gare per conto tuo a qualcuno. Partiamo per Praga venerdi, e vi rimarremo a tutto il 9, poi andremo ad Iianovre. Scrivimi presto, e gradišči gli affettuosi saluti non solo da me e dai miei čari, ma anche dagli amici, e ripetendoti i sensi della mia inalterabile amicizia, credimi indesiabil- mente la tua Adelaide. — 248 — Amico mio. Praga, il di 8 9bre ’65. Siamo gia qui da 4 giorni ed ancor non ho ricevuto questi bencdetti ritratti : ed io, che li ho promessi a varie persone che mi premono, ci faccio un figurone famoso ! Ora 10 parto venerdi mattina per Hanovre. La ci sto a tutto venerdi, e vado a 1’ Hotel d' Angle- terre ; poi ad Amsterdam, au Theatre National. Possibile, che il cielo sia sempre fosco per me! Ti prego passare dai Tropeani e dir loro, che prima di partire da Varsavia si e avuto la famosa cassetta alla fine, che va bene, tranne i gilets di Giuliano, che sono tutti sbagliati!! Poi ti prego consegnare 1’astuccino, che troverai qui dentro e riceverai dalla posta; non so ancora, perche Giuliano dorme, ed ignoro le sue intenzioni. Ti spedisco pure un certificato, che mio fratello Augusto si b fatto fare in prova che nel mese d’ aprile egli non si trovava in Roma, da dove b assentc dal 1858; e questo, perche il nostro avv.o provi, che la cambiale non puo essere stata creata a Roma da mio fratello, e che b sempre quella cambiale che non doveva aver corso, e che fu dolosamente riempita da quel truffatore. Augusto mi manda ancora degli enveloppes, che t’ invio, i quali sempre piu provano la sua assenza da Roma e la sua qualita d’ ufficiale nell’ esercito italiano. Ora prego il signor Hortis a sbrigarsi, giacchž avendo noi molti pagamenti da fare alla fine deli’ anno, vorremmo poter disponer anche di quella piccola somma. Giuliano si sveglia e mi dice, che oltre ad essere costretto a far rifare tutti i gilets, 11 sarte gli ha messo nel di dietro dei pantaloni, un tassello largo otto dita come un panta- lone rappezzato, di modo che egli si vergogna di portarli, poichh se si aprono le falde delle velade, si vede quella meschinilži, oltre che b obbligato a far rifare 1’altro paio, che b troppo largo di corpo. Insomma questa roba gli costa piu, che se 1’avesse fatta fare dal primo sarto di Parigi, e non avra una cosa ben fatta ! Il bel ritratto mio, potrai nel mese mandarlo a Milano a mio cognato m.se Luigi Capranica, Via S. Pietro Celestino N.o X; šara mia cura d’ avvisarlo. Povero timpanone mio , quante seccature ti do! Ma, corpo della luna, prevaliti di me in qualche cosa se vuoi farmi piacere. Dammi buone notizie sempre di te, dei tuoi e del colera. Sono contentissima della tua acqua bianca, ed a Parigi me ne provedero. Ricevi coi miei saluti affettuosissimi quelli di Giuliano e dei ragazzi, ed abbimi sempre per la tua vera amica Adelaide. Mio ottimo amico. Con mia somma sorpresa e con sommo piacerc rividi la tua čara consorte. Fui felice di aver potuto esserle gradita, offrendole un palco alla mia rappresentazione di Stuarda. Fui per farle una visita ali’ indirizzo che mi aveva dato, 2 rue de l' ecole de medicine , ma il concierze mi disse, che era partita per andare in altra časa, ma non sapeva dove fosse ! Sarei veramente dolente, che tal sorte avesse avuto il mio palco, non per il palco, ben inteso, ma per non passare agli occhi della tua signora per trascurata a vostro riguardo, avendo tanto affetto in cuore per voi. Tu certo conoscerai la sua nuova dimora, ti prego adunque a corso di fosta a volermela far conoscere, desiderando stringerle la mano prima della mia partenza, che avra luogo il 15 a sera impreteribilmente. Vado a passare a Firenze 20 giorni con la mamma, poi vado ad abbracciare la sorella e le nipoti. Col 31 agosto riprendo il volo sopra 1’ oceano e ritorno in America, avendo da exploirer 1’ Avana, che non ho potuto visitare quest’ anno, e che ci promette un’ eccellentc stagione. Col l.o X.bre esordiro in qunlla citta e faccio voti a Dio, perche la mia costante abnegazione pel bene materiale dei figli miei, venga coronata di ottimo successo, come lo 249 — fu in America quest’ anno. Quante volte ho pensato, come tu ne avresti gioito, mio ottimo amico, sapendomi cosi fortunata nella mia straordinaria intrapresa. Voleva piu volte scriverti, ma il tempo mi e mancato! Scusa anche, se adesso non posso trattenermi con te quanto vorrei, ma il tempo vola, ed io avrei bisogno, per le mie immense occupazioni, che la gior- nata fosse di 48 ore invecc di 12, dacche quelle in cui dormo, non le conto per utili. Ti prego dire alla mia čara Pecorelli, che aspetto ancora risposta alla mia ultima lettera dali’ America, e la saluto tanto, come saluterai tanto per me il mio Tropeani. Tutti di časa a me si uniscono per abbracciarti col pensiero, mentre io piena d’ affetto mi ripeto tua vera amica Adelaide Ristori Del Grillo. Parigi, 5 Luglio ’67. 48 Boul.d Malesherbes. Mio carissimo amico. Rotterdam, 1. maggio 69. E deciso ch’ io debba passar la mia vita a scusarmi sempre e ad implorare in- dulgenza! Ma ! E dire, che per tutto questo anno debbo continuare cosi! Non ti posso dire quante volte ho voluto scriverti e quante ne ho dovuto dimet- terne il pensiero. Lo serivere ad amici come tu telegraficamente annoia, e preferisco di non serivere. Pio ricevuto i versi ed il magnifico seritto deli’ egregio professor Rossi, al quale serivero appena lo potro, dacche il tempo accordato dalla convenienza, dal dovere e dalla gentilezza e pur troppo trascorso! Frattanto sii mio interprete presso di lui, dei miei senti¬ menti, e digli, che terro il suo ricordo preziosissimo. La mia Adelaide mi serisse molto di te e delle tue gentilezze a suo riguardo, gia non poteva essere diversamente, dacche non ti smentisci mai. 11 mio fatalissimo viaggio pel Brasile e deciso, ma šara l' ultimo , stanne pur certo! L’ultimo... anche se ritorno !! 11 7 šaro a Parigi per partire il 26; m’imbarchero a Lisbona il 29 a mezzo giorno! pensate a me con pieta in quell’ ora! Arrivero a Rio de Janeiro, salvo disgrazie, al 21 o 22 al piti tardi, e la mi fermero un mese e mezzo... poi andero a Montevideo o Buenos Ayres e partiro di la pel ritorno il 12 9bre, ma non sarb in Europa che verso la meta del Xbre. Correro subito da mia madre a Firenze e con essa rimarro tutto il carnevale, dando termine con quella stagione ad una carriera unica per emozioni e fortuna. Di laggiu ti serivero, certa di far, lo so, assai grato alla tua gentile signora ed a te. Ricevi per te e per lei i nostri piu affettuosi saluti, piu un’ abbraccio affettuosissimo dali’ a- mica tua Adelaide Ristori Del Grillo. Časa mia a Parigi 48 Boul. Malesherbes. — 250 Mio carissimo amico. Rio de Janeiro, 7 agosto 69. Non credere gia che per essere venuta al nuovo mondo, il mio genere di vita sia cambiato, tutt’ altro ! Anzi per causa di due attori che, mancando al loro impegno, ci pose- ro nella dura contingenza di doverci imbarcare con due artisti importanti di nome, le mie fatiche hanno prešo delle misure colossali! Ma sempre benedetta da Dio, le sopporto per- fettamente e godo di un’ ottima salute, quantunque questo clima non conceda molti capricci. Ma i miei sono cosi savii, assennati, che sarebbe veramente una crudelta, il non condonar- meli, tanto piu convinti che b la necessita che me Ii fa avere. Sissignore, devo ripiegare, accomodare ed e per cio che provo 3 ore al giorno quotidianamente, recitando 5 volte per settimana! O ve poi che do parecchie recite di bene- ficenza, ne recito anche 6! Ma b impossibile non fare qualche sacrifizio per rendere qual- che piacere ad un pubblico raro qual’e questo, non di numero, spieghiamoci bene. Non mi e possibile con la penna descriverti tutto quello che di oro vi ricevo costi. E un delirio, una frenesia. Non sanno, che studiare i mezzi per farmi dimostrazioni. Tutti fanno a gara per conoscermi, per farmi gentilezze. La corte mi colma di attenzioni ed’ af- fetto. Ad ogni momento sono da loro, ne mancano ad una sola mia rappresentazione. Que- sto imperatore, oltre essere un’ angelo di bonta, b uno scenziato di prima forza, colto, gen- tile. Non v’ e letteratura straniera ch’ egli non conosca e ier 1’ altro lessi delle lettere auto- grafe di Manzoni dirette a lui, che sono un vero gioiello. L’ imperatrice poi b una santa donna. Madre dei poveri, scevra d’ ambizioni, amatissima da tutti, affabile, generosa e sai che non sono ricchi, perche questa sciaguratissima guerra non fa che impoverirli, eppure tutto quello che hanno lo danno ai poveri. L’imperatore da udienza a tutti e ad ogni sab.o va in una certa galleria, dove riceve qualunque straccione di qualunque colore esso sia, e quando d' estate egli va ad una villeggiatura a 6 ore di distanza, viene a dare udienza in citta, perche non abbiano i suoi poveri da spendere per andare alla sua campagna ! Ad uso Giuseppe secondo. Di questo cielo che ti diro ? E’ il paradiso terrestre... Questa vegetazione b un incanto, una mostruosita di bellezza. Io ho anche la fortuna di abitare una časa che sta tra le campagne e la citta, contornata da monti, giardini, orti, viali di cocchi, di palmizi... di bambu. Quando alla mattina mi alzo, rimango in giardino estasiata a quella vista, a quel canto soave degli uccellini, alla fragranza di questi (lori, a tutto quel bello che mi circonda. Oh lasciero questa terra con grande rincrescimento, tanto piu perche ho la certezza di non piu ritornarvi. Al 22 corr.e si parte per Montevideo o Buenos Ayres col vapore che si altende, lo sapremo. Tu pero puoi inviare la tua risposta a Parigi 48 Boulevard Malesherbes che il mio concierze me la spedira dove šaro. Col 25 9bre mi imbarco per 1’ Europa, ed il 22 Xbre, salvo disgrazie, saremo a Firenze, ove passeremo tutto 1’ ultimo carnevale di mia car- riera. Tutti stanno benissimo e stanno con piacere in Rio. Stringi per me al cuore la tua čara consorte, incarico che non ti šara sgradito; pensa a me, come io non mi scordo mai di te, e ricevi coi miei i piu affettuosi abbracci della mia famiglia. Scusa i scarabocchi che ti scrivo, ma ho mille seccature che vengono ad intcr- rompermi. Tutta tua di cuore Adelaide Ristori Del Grillo. — 251 — Mio carissimo Jacofo. Parigi, 28 maggio 1870. Da tanto e tanto tempo voleva scriverti per chiederti le notizie della tua buona famiglia e tue, ma sempre, sempre me ne e mancato il tempo. Nel carnevale ho fatto una vera vita da negro per adempiere agli impegni assunti col pubblico fiorentino, impresa assai diflicile se si considera che i miei autori si divertiva- no a farmi delle bricconate per novita inconvenienti per me e di noia pel pubblico. Ma la loro vena questa volta, chi lo crederebbe?! era proprio esaurita. Giacomelti serisse una spe- cie di dormitorio — Castelvecchio — due freddure. Bertoli una leggerezza... e non so che altro! Infine la mia vecchia Maria Antonutta, la decrepita Stuarda e la inferma Pia , sono quelle che hanno portato sempre il vanto e nelle quali trovavo la stoffa conveniente per il gusto mio, del pubblico e mi sentiva proprio vestita de’ miei panni. Aveva per attore Maieroni, diventato impossibile col suo enorme pappafico che dal labbro inferiore gli copre tutta la gola e gli tocca il petto. Diventa deforme colla sua foggia di vestiario, talehe riesce un mobile inservibile in una compagnia, a meno che non faccia egli il capo comico e non si formi un repertorio tutto suo speciale. Infine per essere 1’ultima stagione della mia carriera di capo-comichessa, non Tho avuta di certo seminata di rose. Ora eccomi a Parigi, in časa mia, che abbiamo alla fine complctamente ammobigliata e che forma 1' ammirazione di quanti la vedono, pel gusto ar- tistico che vi traspira. La mia vita ora b assai diversa da quella condotta fino adesso... non gia che io ti dica che la preferisco intieramente ali’ altra... oh Dio mi guardi dal dire queste bestemmie... b troppo frivola... senza scopo intellettuale, ma infine serve a divertire mia figlia e mio fi- glio, e cio basta... sono sempre in societa, pranzi, inviti etc. etc. Ho avuto anche qualche concerto di beneficenza, insomma nulla mi b mancato e mi manca per empire tutte le ore della mia giornata... questo e 1’ importante! Ai primi di luglio andremo dalla mamma a Firenze e 1’ agosto per gli interessi andremo a Roma; il settembre a Napoli, piii non so... ma il carnovale lo passeremo a Roma per far conoscere quella societa ai miei figli; quindi ritorneremo a Parigi. E tu quali sono le tue intenzioni? Non hai progetto di qualche viaggio per te e la tua čara signora, a cui dirai le piii affettuose espressioni della mia simpatia. Dimmi comc stai, come state tutti ed abbracciandoti per la mia famiglia e per me, mi ripeto 1’ amica tua Adelaide Ristori-Del Grillo. Livorno, 13 luglio 71. Fuori di Porta a Mare N. 0 8. 3 P«. Mio carissimo amico. Non voglio tardare a te pure la buona notizia che a me fa tanto piacere. Sappi, che alla fine di agosto noi verremo a passare 6 giorni a Trieste. Quando Giuliano me lo disse, saltai tanto alta che parevo una bambina. Tu mi chiederai come, perche ? Sappi che, da tanto tempo mi stavano appresso per farmi accettare delle recite nei Principati Danu- biani, e siccome io non c’ero mai stata, mi lasciai vincere dalla bella prospettiva di vedere nuovi paesi senza mio grave incomodo, e si combino un giro di tre mesi, finiti i quali noi ce ne torneremo a časa nostra a Roma, ove contiamo passarci anche 1’ inverno prossimo, e 252 — nel maržo ci /rasporteremo a Parigi, che sebbene infelice, šara straordinario il suo soggiorno. Noi dunquc andiamo dritti a Pest per imbarcarci, čredo, ma per alcune circostanze bisogna trattenersi 6 giorni a Trieste, cosa, dalla quale io provo il piu grande... piacere. Vi rivedro tutti, o miei čari, miei buoni amici. Avro il piacere di riabbracciare la tua gentile signora, a cui le dirai le cose piu affetluosc per me, e di far disperare te, campano7i. Adesso siamo ai bagni di Livorno, perche la spiaggia e buona per Bianca, e la Puzzolente b ottima per Giorgio e per me. Al 14 ago. vado a Firenze a passare uua sctti- mana con la mia mamma, poi imprendo il mio giro. Aspetto una buona tua lettera, per sentirmi ripetere il contento, che tu pure pro- verai per la mia venuta. Dammi pure lc notizie della salute tua e della tua famiglia che ri- tengo dcbbano essere eccellcnti. Gradišči per parte della mia famiglia i saluti piu affeltuosi, ed un’ abbraccio dal- 1’amica tua Adelaide Ristori Del- Grillo. Mio buon amico. Firenze, 23 agosto 1871. Certa della tua genlilezza, mi sono preša la liberta di dare 1’ indirizzo della tua farmacia agli artisti della mia compagnia, una parte della quale gia sta aspettandomi a Trieste. Se qualcuuo si presentasse da te a chiedere il nostro indirizzo, farai rispondere, che noi arriviamo il 25 alle 7:25 di sera, e lasceremo subito detto, dove anderemo a scendere. Tanti saluti affettuosi dalla tua aff.ma Adelaide. Mio buon Serravallo. Bucarest, 15 7.bre 1871. Ti accuso ricevuta della cassa che tu ricevesli da Parigi col mio abito, ma non quel!a venuta da Firenze, cosa che mi stupisce assai... Ma tutto e disordine in questo paese, ed e proprio una buona fortuna il venir a capo di una spedizione. Sulla cassa, invece di Bucarest c’ era .... per sbaglio, ma certo non e sbaglio che abbia commesso tu. Ora per carita ti supplico a mandarmi subito l’altra o le altre, che per me ti fossero giunte da Firenze, dirigendomele qui a 1' Hotel Fieschi, graiij vitesse. Abbi la bonta di farmi anche su¬ bito sapere quello che hai speso per ricevere quella di Parigi c le altre, tanto per riceverle, come per la dogana, pel diritto, per facchini, che so io ! Ma bada, che lo pretendo, se no, non mi varro piu della tua intromissione gentile. Le mie recite proseguono come hanno incominciato, benissimo sotto tutti i rap- porti; ma questo soggiorno non mi piace affatto. V’ e un tal misto di capitale civilizzata e di catapecchie russe, che forma il contrasto il meno simpatico della terra! E poi il popolo e troppo infame per le povere bestie! Il 27 partiamo per Braila e Galatz, ma le tue lettere dirigile sempre qui ali’ Hotel Fieschi, che sicuramente mi saranno spedite ove šaro. Col 13 8bre poi, saremo a Odessa per un mese, e la potrai dirigere Hotel du Nord. Di nuovo, mio buon Serravallo, lascia che ti ringrazi per parte della mia famiglia e per parte mia, di tutte le gentili attenzioni che ci hai usato nel breve soggiorno fatto a Trieste. Sei sempre tanto buono, tanto liberale, tanto amico vero, che ti assicuro noi parliamo sempre di te con vivo affetto. Ti giuro, che abbiamo lasciato Trieste con tanto dispiacere. Ricordiamo sempre quell' eccellente pranzo cho tu ci hai favorito in qucll’ incantevole locale. Dovunque saremo, ce lo rammenteremo con entusiasmo. — 253 — Addio, mio buon amico. Da tanti e tanti baci alla lua čara e simpatica figlia. Non mi dimenticare il tuo Vittorio. Tante cose gen Lili per la tua signora, di cui mi auguro avcr migliori notizie di cjuando la lasciai. Tanti saluli al tuo direltore, e per te da parte mia e di tutti i componenti la mia famiglia milic e mille abbracci. Credimi sempre 1’ aff.ma amica tua Adelaide Ristori Del Grillo. Mio buon amico. Bucarest, 26 settembre 1871. Sebbene senza risposta alla mia lettera, pure ti scrivo per cosa importante. Sappi, che da vari giorni ho riccvuto la cassa che da Parigi venne a Trieste, ma nessun’ altra ; e se tu me ne hai spedito altra, ti supplico di far subito i reclami necessari a quello spedi- zioniere o quel diavolo che si e incaricato di spedirle a Bucarest e me le ha mandate in- vece a Basiach, da dove ho avuto quella che per caso ho ricevuto. Come pure ti prego guardare in stazione, se v’ e qualche altra cassa a mio nome giacente e spediscimela ad Odessa al mio nome Hotel du Nord. Mi raccomando a te, scofpio alla frova. lo parto vencrdi per Galatz, dove rimarro a tutto 11 ottobre. Di cuore, tua aff.ma amica Adelaide Ristori-Del Grillo. Mio caro amico. In viaggio in Wagon. 29 settembre '71. lori, il corrispondente dello spedizioniere di Bucarest, che mi fcce tcnere la cassa di Parigi che tu mi hai mandata, e che, non so come fu mandata a Braila, ha risposto non avcrc i signori Uccelli di Trieste spedito altre cassc per me. Per cui abbi la bonla di andar subito dallo spedizioniere Uccelli, a cui tu hai dato le casse, e chiedcrgli che cosa ha fatto delle altre casse che per me gli hai consegnato, e ne faccia subito ricerca e subito siano spedite a Galatz, dirette al teatro e al mio nome. Rispondimi subito, ti prego, a Galatz, perche slan te un incidente, ritarderemo la nostra andata a Odessa. Ti prego mandar subito alla Pecorelli 1' acclusa. Addio di cuore e credimi la tua aff.a Adelaide Ristori Del Grillo. Amico čari s simo. Jassy, 22 ottobre '71. Ti domando scusa di tanti incomodi che ti ho arrecato con le mie benedette casse ; ma colpa di questi grandissimi inconvcnienti accaduti non fu ne mia madre, n k tu, ne mia sorella, ne io. Siccome la cassa doveva pervenirmi nel tempo che io mi trovava a Trieste, senza seccar te maggiormente, pošto che poteva ritirarla io, 1’aveva fatto dirigere alla Locanda Grande , al mio nome; mi parcva la cosa piu semplice. Che te ne sembra ? Via, speriamo che šara giunta a suo destino e che, arrivando a Odessa, la trovero la. — 254 Ora sono a darti ima commissioncella, ma commissione sai! Noi abbiamo trovato un benefizio ed un piacere immenso nello sciloppo di tamarindo chc tu mi hai gentilmente favorito, ed ora li preghiamo a volcrcene spedire 6 botliglie a Odessa, nonche dne di quelle che hai dato a Giuliano per 1’infianamazione alle gengive. Unisci ti prego la fatturina, perche 10 ti possa far rimborsare. Solo a questa condizione ti faccio questa preghiera. Dimmi di piti, se e un preparato solo tuo esclusivo, o se se ne trova del simile in altri luoghi d’ Italia. Questa domanda te la faccio tanto per lo sciloppo, come per 1’ acqna anaterina. lo dovevo partire oggi per Kisieneff, ma invece causa il grandc incontro di Maria Antonietta , siamo costretti ritardare il nostro viaggio a martedi mattina. II 26, a sera, saremo alla fine a Odessa. Le tue lettere e la cassettina le manderai ali’ Hotel du Nord , dove ho prešo un appartamento pel tempo che rimarro in quel!a citta. Sono ben contenta d’ apprendere che la tua Elena non pensa affalto a morire, per ripetere la tua frase! Di quella donnina čara della figlia tua, non mi stupisco punto d’ appren- derc ch’ essa basta a tutto. Le si vede scritto in fronte il buon senso, la svegliatezza e la prontitudine. Peccato, che non ti posso augurare che Dio te la conservi vicina per lunghi anni, giacche la legge infcrnale di natura pur troppo non lo consentc! ma almeno ch’ella li rimanga 11 piu lungo possibile. Non ti dar 1’incomodo di mandarmi il tuo ritratto, perche l’ho avuto da mia sorella, ov’io l’ho chiesto. Non mi dimenticare presso la tua famiglia ed il tuo direttore, e pregan- doti a gradire i piu alfettuosi saluti della mia famiglia e miei, mi ripeto la tua aff.ma amica Adelaide Ristori-Del Grillo. Fammi il favore di far 'dire a Giuseppe Tropeani di rispondermi a Odessa, Hotel du Nord, temendo di non averglielo scritto. Ed alla Pecorelli, pregoli far sapere, che se mai dopo Galatz mi avesse scritto, io non ho avuto altre sue lettere, e che il 26 šaro a Odessa. Caro JacoJ>o. Braila, 10 novembre ’71. Dallo spedizioniere di Bucarest ricevo un avviso che mi fa conoscere, avermi spedito a Galatz una cassa di libri al mio indirizzo, proveniente da Trieste. Questa e ccrto un’altra cassa mandatami da te, ma di quella prima, deli' altra che mi diccvi avermi spedito unita- mente a quclla venutati da Parigi, non ne ho piu notizie e contiene molte cose importanti. Pensando alle bestialila dello spedizioniere di Trieste, che ad onta d’essere scritto sopra alla cassa venutaci da Parigi, Bucarest, Pha mandata a Braila, ho fatto lutte le ricerche pos- sibili in questa sedicente citta per vedere se 1’ altra fosse rimasta qui giacente, ma nulla. Io sono veramente dolente di darti tante seccature, e ti assicuro chc šara per 1’ultima volta, dacche prendero altre disposizioni per altre simili circostanze. Sc la tua risposta ali’altra mia verra a Galatz, me la manderanno qui. Frattanto ti prevengo, che giovedi notte parto per Jassy e di la per Odessa il 19. A Odessa abitero 1 'Hotel du Nord. Cio per tua norma. Le faccende vanno bene, la salute egualmente; della tua e di quella dei tuoi figli non te ne parlo, perche si sa che sono ferrei, ma m’ inquieta quella della tua povera moglie. Salutala tanto per me e baciami la tua čara e simpatica figlia. La mia famiglia ti saluta caramente ed io abbracciandoti mi ripeto tua aff.ma amica Adelaide Ristori-Del Grillo. — 255 — Mio carissimo Jacopo. Berlino, 29 novembre '71. Hotel de Rome. Lascia prima di tutto che ti ringrazi della tua genlile spedizione, che io gradiro moltissimo quando la ricevero, avendo lasciato tutte le cure alla noslra legazione italiana di riccverla appena arrivata e mandarmela qui. Ora sono a seccarti di nuovo... Parmi di sentirti a dire: ma quando la fmirai ? e, pur troppo, hai anche maledettamente ragione. Ma insomma, le lo dico, Giuliano m’incarica di dirti, che si e permesso di mandare a Trieste, col Lloyd austriaco, diversi nostri effetti teatrali, a nome tuo. Tu dunque abbi la bonta di spedirli per piccola velocita a Cormons, indirizzandoli al capo-stazione sig. Kettner , a cui noi abbiamo gia scritto, che da Trieste gli sarebbero stati spediti detti colli per mandarli in Italia, dopo averne ricevute da Firenze le concessioni richieste. Tu mi manderai subito 1’importo di quello che avrai speso, indicandomi se hai qualche časa qui, dove io possa depositarli per conto tuo, oppure mandarli per posta. Ti chiediamo mille e mille scuse per tante noie che ti cagioniamo. Rivaliti sopra di noi, se tu vuoi veramente procurarci un piacere. Siamo arrivati ieri a sera, dopo un viaggio faticosissimo di pj or e! Questa sera vado in scena con Medea. So che il teatro e pieno; tanto meglio per la Corte, da cui sono pagata. Rispondimi piu presto che puoi e pregandoti di salutarmi i tuoi čari per parte anche dei miei, credimi sempre la tua aff.ma - Adelaide Ris tori Del Grillo. Mio carissimo Iacopo. Milano, 13 8bre 72. Albergo deli’ Agnelio. E da molto tempo che ho in animo di scrivcrti per avere notizie di te e della čara tua famiglia, e mille maledette circostanze mi hanno fatto ritardare qucsto piaccre. Sai come succede quando si e in villeggiatura ai bagni ed in perlustrazione per 1’ estate. Si rimette sempre al domani il da farsi e quel domani non vi arriva mai. Pero se tu non vedessi mie lettere, sii certamente persuaso che grato ricordo conservo sempre di te ncl- 1’ animo. E come potrebbe essere altrimenti ?! Dimmi dunque, come State tutti, come te la passi, come va la tua signora, la tua bambina, il tuo principe ereditario. Hai in animo di fare qualche viaggetto? Non ti sorge mai ncl pensiero la bella idea di visitare la capitale del regno d'Italia > La Roma del cris- tianesimo e la Roma del progresso? Ti sono stata proprio vicino, vicino, e mi sono sentita una volonta di venirti a tirare per 1’orecchio e gridarti, campanaro! airimprovviso, ma non ci fu possibile il farlo. Vieni dunque tu a vedere la Roma. Sarebbe un gran piacere che ci procureresti a tutti. Adesso c’ incamminiamo per ritornare ali’ ovile. Dacche lasciammo Parigi, non si e fatto che vagabondare. Aix les Bains per una cura di Giorgio, di Bianca e me. Poi ai ba¬ gni di Livorno per Bianca; poi a Venezia per piacere di tutti; poi sui colli Euganei da mia cognata Guiccioli, poi sul lago di Como; ora qui, ed il 19 anderemo a Torino per stare con la Carolina e 1’Adelaide (che ha avuto un maschietto) 5 giorni. Poi anderemo a Bologna — 256 per altrettanti, poi a Firenze dalla mamma, ed il 4 venluro sarcmo a Roma per non muo- verci per lutto 1’inverno. 11 mio indirizzo cola e via Monteroni 76. Non lo scordare. Dammi presto tue nuove. Vogliaci bene a tutti, che tutli noi conserviamo nel cuore una carissima memoria di te in ispecie, della lua famiglia, alla quale farai i nostri saluti, ed abbracciandoti di cuore mi ripeto 1’ amica tua Adelaide Ristori , Del Grillo. PS. Mio fratello Augusto s’fe maritato il 10 con una giovane romana che amoreg- giavano da 20 anni! Finiti i contrasti gliel’ hanno accordata. L’ Antonietta pure, figlia di mia sorella, ha sposato lo stesso giorno un giovine attore, ma che le dara da mangiare il suo amore in mancanza d’ altro! Ma 1’ ha voluto per forza, che se lo goda, e Dio la benedica. Mio ottimo amico. Se mi riuscissero čare la tua lettera e le carte di visita, tua, della lua signora e della tua Gigia, puoi facilmente giudicarlo, conoscendo la viva amicizia che nutriamo in cuore per te. Centuplicati ti ritorniamo i tuoi čari auguri di felicita, e se da Venezia non ti feci sapere il mio arrivo, si fu perche era nostra intenzione di rimanervi solo quattro giorni... invece a furia di rimettere al domani, vi siamo rimasti dieci giorni! Poi ripresi il volo allontanandomi sempre e piu da te... come ripigliarti? Pcnsa che avremmo fatto una festa rivedendoti, tanto affetto ti portiamo ... Dio sa ora, quando piu potremo avere qucsto piacere... Confido sulla necessita dovuta a noi, d’ accingerci d’ andare a Parigi. Giuliano ti ringrazia tanto per tutto cio che fai per lui. Gli ho passato i tuoi conti e dice che sta bene e li regolera. In quanto poi alfaffarc di Morpurgo e Giuliano, sembra non sia poi tanto brutta la situazione, quando Morpurgo ha garantito in iscritto (e tu lo sai, che non darebbe un soldo a Poley, se prima Giuliano non fosse rimborsato del suo avere). Basta, t’ accludo ancjie una sua lettera, e per quella della Rita fammi il piacere di mandarglicla subito da un tuo uomo. Pio avuto il mio Giorgio malato con una specie di difterite, per la quale gli hanno bruciato nove volte in gola, sia con la pietra infernale, sia con 1’ acido fenico. Che pene 1 Ora per6 si 6 complctamente rimesso. Bianca pure sta bene. Tutti mi pregano di farmi interprete presso di te e della tua famiglia dei loro sentimenti a vostro riguardo. Scrivimi, scrivimi spesso... unico mezzo per alleviarc il dispiacere della lonta- nanza. Voglimi sempre bene, come te ne vuole Roma, il 30 dicembre 1872. Via Monteroni 76. 1’aff.ma tua Adelaide Ristori — Del Grillo. PS. Fammi il piacere di dire al mio Tropeani, che pošto non mi ama piu e non risponde alle mie lettere, io non gli scrivo per non tediarlo .. . ma gli auguro con la mia famiglia ogni bene e per primo buona salute. Pregoti dire ali’ avvocato Picciola, che Giuliano ha ricevuto la sua lettera, e che gli šara pervenuta la sua del 23, nella quale gli da il domicilio. — 257 Car.mo Scrravallo. ‘) Era da molto tempo ch’ avrei desiderato darti nostre nuove ed avevo anche biso- gno di farlo por quanto vengo a dirti. L’ Adelaide Ristori e un giornale che si stampa a Genova. Ora a questo giornalc molli amici d'Adelaide vogliono dare una nuova luce, di maniera che divenga un gran giornale, ma composto di tutte corrispondenze, affidate a persone di riguardo ed integerrime. Ora domando se tu, in mezzo alle tante conoscenze di uomini distinti, potresti trovarc in Trieste uno che volesse esser cosi buono da incaricarsi del corriere di Trieste. Sarebbe questa una corrispondenza, che dovrebbesi mandare ogni 15 giorni, firmata con un pseudo- nimo. In questa dovrebbe principalmente parlare di cio, che concerne arte, ma non dovrebbe anche risparmiare qualche cenno sulla societa, feste ed anche qualche pettegolezzo, mettendo le sole iniziali. Questo rendercbbe il corriere molto interessante. Beninteso, che vcrrcbbe per tuo mezzo rimborsato di tutte le spese di posta. Io spcro non ti šara dif- ficile trovare un amico, che voglia concorrere al buon andamcnto di queslo giornalc. Una sola condizione pregherei accettare, perche e la bandiera del nuovo giornale: Critica non maligna, ma serenissima, specialmentc su 1’ arte dram.ca. Va scnza dire, che avrai costan- temente in dono il giornale. Perdona questa piccola noia ed allribuisci alla tua rara amicizia, se non ho esitato punto a darlela; e d’ uopo che la persona sia fuori dalla cerchia infesta d’ autori e fre- quenlatori d’artisti. Perche non ti prendi 1'incarico tu stesso? A Venezia il corrispondcntc e mio fratello, ch’ e una lingua da lanaglie. Spero, che avrai ricevuti i giornali e che non saranno stati mancanti di francobollo. In caso di si, ti prego a nome d' Adelaide e mio di dirci che cosa hai speso. Io te li mando, perche tu per mezzo del Diavoletto, o di qualche altro giornale facci ricordare di Adelaide a Trieste, nonche al resto d’ Italia. Siccome conosco quanta amicizia le porti e quanto tu abbia a cuore la sua gloria, cosi non sapevo a chi affidare meglio che a te le nolizie dei suoi trionfi. Per tua regola eccoti il nostro itinerario : Rimaniamo in Londra a tutto il 31 lu- glio; agosto lo passiamo nelle provincie inglesi; il 15 7.bre ha luogo la l.ma rappresenta- zionc a Madrid, ove rimaniamo a tutto il 18 8.bre. Quindi non abbiamo deciso, perche abbiamo un compromcsso molto importanle, che ci obblighcrebbe pagare diverse penali pei contralli che abbiamo in Alemagna. Cio verra deciso fra qualche giorno. In ogni modo fino al 20 agosto puoi dirigere le lettere qui al Lyceum Thlatre Londres e da qui ce le manderanno subito dove saremo ; dal 20 al ’ 31 agosto spediscile a Parigi presso il sig.r Bullanti rue nenve S.t Augusiin S, quindi a Madrid. A suo tempo saprai il resto del nostro itinerario. La nostra salute e buona ed altrettanto mi lusingo sia della tua piccola famiglia. Saluta per noi gli amici. Gradišči mille cose affettuose per parte d’ Adelaide e credimi con sinccra stima ed affezione tuo amico vero G. Del Grillo. Londra, 11 Luglio 1857. Pall-Mall 87. Ti giungera da Venezia un esemplarc d’ un’ ultima risposta che manda Adelaide al sig.r Pier-Martini. Pubblicala ovunque puoi. >) Rinvenuta dali’autore dupo chc erano gia stampatc lc altro lettere di G. Del Grillu. 17 XXIII. La cappella di S. Pietro in Piazza Grande. — II toscano Pietro Onorati. — Le epigrafi di Lucio Clodio Servato e di Fabio Severo. — Deliberazioni municipali fatte in S. Pietro. — II capi- tano cesareo Erasmo Brasca ed il ristauro della cappella. — Le liti fra il comune ed il vescovo fra Rinaldo Scarlichio per 1’ufficiatura della stessa. — La serie de’ suoi cappellani. — Le rappresentazioni sceniche a Trieste. — Il teatro di San Pietro e gli spettacoli che vi si rappresentarono. — I palazzi del muni- cipio, del lloyd austriaco e delPi. r. luogotenenza. — Le iscri- zioni della Piazza Grande. Pietro Onorati, esule ghibellino toscano, mercante di drappi a Trieste, venuto a morte, ordinava nelPanno 1365 con suo testamento al figlio Bartolomeo di edificare con i suoi lasciti una chiesa in onore di San Pietro apostolo. Vi si oppose addi 2 e 5 giugno 1367 il nostro capitolo cattedrale, protestando mediante il canonico decano Pietro Albertis presso Marquardo patriarca di Aquileia, essendo allora il nostro vescovo Antonio de Negri alla corte pontificia in Avignone, ed adducendo fra gli altri motivi, che le dodici cap- pelle esistenti nel perimetro della citta, erano piii che sufficenti per la popolazionc d’ allora. I due docurnenti, oggidi conservati nell’ archivio nostro capitolare, meritano di esser riportati dallo stampato del nostro solerte don Angelo Marsich. Col primo rogato in Aquileia, sotto la loggia di quel capitolo patriarcale, in data 2 giugno 1367, indizione quinta: «11 canonico decano don Pietro de Albertis, delegato dal capitolo, « protesta dinanzi Castellino della Torre, mansionario in Aquileia e vicario «generale del vescovo di Trieste, Antonio, contro la concessione accordata a «ser Bartolomeo Onorati di poter fabbricare in Trieste su terreni situati nella «piazza del comune e dal comune cedutigli, una chiesa in- onore di San Pietro. «La protesta si fonda su molte ragioni, tra le quali: sul numero gia grande «delle chiese, ccntandone la citta inter muros non meno di dodici seriza la « cattedrale; perche lo stesso delegato essendo vicario del vescovo Lodovico «della Torre (1347-1350), di concerto col capitolo rifiuto al comune di erigere «sui medesimi fondi una cappella in onore di S. Antonio Abate. Udite le «proteste, il vicario invita le parti a sentire la risposta il prossimo sabbato in «Muggia. — 259 — «Testimoni: Don Nicolo mansionario in Aauileia, Guglielmo de Belerino «domiciliato in Trieste, don Martino del fu Zanone da Ranzano cappellano in «Trieste, Giovanni del fu Francesco da Firenze domiciliato pure a Trieste «ed altri. «Notaio: Giacomo del fu Torre da Cividale, chierico della diocesi di «Aquileia.» In Christi nomine amen. Anno nativitatis eiusdem millesimo trecentesimo se.vagesimo septimo. Indicione quinta, di secundo mensis junij. Aquilegie sub logia capituli aquilegiensis, presentibus providis viris domino prcsbitcro Nicolao Facciata della chiesetta di San Pietro mansionario aquilegensi, Guillelmo de Be.lerino habitatore Tergesti, presbitero Martino quondam Zanonis de Ranzano Capelano tergestino et Johanne quondam Francisci de Florencia habitatore Tergesti et alijs, testibus vocatis ad hec et specialiter rogatis. Constitutus in presencia venerabilis viri domini Castelini mansionarij aquilegiensis, reverendi in Christo patris el domini domini Antonij dei et apostolice sedis grada episcopi et comitis tergestini in spiritualibus et temporalibus vicarij generalis, venerabilis vir dominus presbiter Petrus Albertis decanus et canonicus tergestinus, tamquam sindicus et procurator ac sindacario et procuraiorio nomine venerabilium virorum dominorum viccdecani, canonicorum et capituli tergestini, ut asseruit, et eidem domino vicario et coram eo exhibuit et presentavit protestationes capituli et exceptiones et scripta in scripturis carte bombicine infrascripti tenoris: Compareo ego presbiter Petrus Albertis decanus 26 o et canonicus tergestinus, meo proprio nomine ac procuratorio et sindacario nomine capituli maioris ecdesie tergestine, coram vobis domino Castelino de la Torre, qui vos asseritis vicarium generalen domini Antonii episcopi tergestini occasione cuiusdam littere citatorie, per vos micki et capiiulo tergestino transmisse ad petitionem Bartholomei Honorati de Tergesto protestor et protestando expono nominibus quo supra, contra et adversus vos dominum Castelinum de omni dampno, iniuria , detrimento, preiudicio et expensis factis et Jiendis, que possent incmrere vel venire michi et capitulo tergestino, cum nullam auctoritatem habeatis me et dictum capitulnm in aliena diocesi et non vestra ciiare, ac eciam, nomi¬ nibus quibus supra, protestor, quod non sit michi el capitulo supradicto ac maiori ecclesie tergestine dampnum et preiudichmi aliqua licencia per vos data vel danda in p o štet um ser Bartholomeo Honorati de Tergesto in hedificando de novo imam capellam in civitate tergeslina, cum nullam auctoritatem appareai vos habere in mandatis a domino episcopo tergestino in liac causa, ut asseritur, nec eciam cum aliquo cive tergestino in aliqua gratia facere et exercere. Primo quod de jure aliqua capella sive ecclesia de novo hedifficari non potest, et si hedifficatur debet hedifficari cum consensu et voluntate diocesani episcopi, qui primo (sic) ponit lapidem fundamenti sculptum cruce et benedictmn, ac eciam hedifficari cum consensu et (voluntate ?) capituli cathedralis et matris ecclesie , in cuius diocesi hedifficatur. Item quod capella sive ecclesia, quam ser Bartho - lomeus Honorati in platea civitatis Tergesti intendit et vult hedifficare sub vocabido Sandi Petri apostoli, de jure hedifficari non potest, eo quod in maximum dampnum et detrimentum et preiudicium cathedralis ecclesie tergestine hediffi- caretur. Item quod dominus Castelinus de la Torre, qui se asserit vicarium generalem domini episcopi tergestini, non potest eidem Bartholomeo vel alicui alio civi et habitatori tergestino aliquam graciam sive licenciam dare de novo hedifficandi aliquam ecclesiam, eo quod a domino episcopo specialiter in hoc non habet in mandatis. Item quod dominus episcopus tergestinus inhibet et mandat domino Castelino, tamquam suo vicario generali, quod nulli civi et habitatori tergestino aliquam graciam et licenciam, dispensationem, absolutionem et penitencias salutares iniungere neque dare possit, et si contingeret dictus dominus Castelinus supradicta concedere vel facere, quod sint totaliter irrita et nullius valoris. Item quod dominus Castelinus, qui se asserit vicarium generalem domini episcopi tergestini, non potest aliquam licenciam dare alicui persone hedifficandi aliquam capellam sive ecclesiam in diocesi tergestina absque con¬ sensu et voluntate capituli tergestini. Item quod omnes capelle et ecclesie in civitate tergestina fuerunt et sunt usque ad presens sub gubernatione et protectione capituli tergestini. Item quod in gratia eidem ser Bartholomeo per dominum pontificem faeta, ut asserit, continetur, quod debeat hedifficari dieta capella in loco congruo et konesto et non preiudicante cathedrali et matrici ecclesie, et cum consensu et voluntate diocesani. Item quod privilegium concessum per summum pontificem dieto ser Bartholomeo est suspectum viciorum et in pluribus locis abrasum. Item quod si dieta capella hediffcabitur in dieta platea comunis tergestini vertitur et vertetur in maximum preiudicium dampnum et obrobrium 26i cathedralis ecclesie tergestine propter nimium ascensum diete cathedralis ecclesie. Item quod cathedralis ecclesia tergestina non visitaretur nec honoraretur si dieta capella in platea comunis Tergesti hedifficabitur. Item oblationes et legata ad pias causas diete cathedralis ecclesie subtraherentur propter ipsam capellam, et per ser Baj-tholomeum Ilonorati conducerentur ipsi capelle. Item quod intra muros civitatis Tergesti sub cathedrali et matrice ecclesia sunt duodecim capelle sive ecclesie filiales, qtie spectant ad canonicos et capitulum tergestinum et fuerunt semper et sunt in possessione eorundem. Item quod dieta cathedralis ecclesia una cum supradictis suis filiabus capellis sive ecclesijs est sufficiens et ydonea civitati et populo tergestino et maiori populo et čivkati esset, et est sufficiens et ydonca. Item quod in gratia eidem ser Bartholomeo per sumnmm pontificem faeta, ut asseritur, continetur quod de proprijs bonis ipsius ser Bartholomei hedifficari debeat dieta capella. Item quod dictus ser Bartholomeus porre.rit quandam supplicationem potestati judicibus et consilio civitatis Tergesti, petendo et supplicando eisdem ut šibi de speciali gratia donaretur quedam domus dieti comunis cum territorio eidem doneč pertinent pro hedifficatione capelle sepediete. Item quod dominus Castelinus, ipso ente vicario quondam bone memorie domini Ludovici de la Torre tune temporis episcopi Tergesti, canonici et capitulum tergestinum una insimul cum dieto domino Castellino nunquam voluerunt consentire nec aliquam licenciam elargire in hedifficando imam capellam sub vocabulo beati Antonij Abbatis quam capellam comunitas tergestina inten- debat hedifficare iu platea comunis Tergesti ubi ad presens ser Bartholomeus Honorati intendit hedifficare, et hoc totum renunciabant et obstabant propter nimium dampnum obrobrium detrimentum et preiudicium que dieti dominus Castelinus et capitulum tergestinum iminere videbant cathedrali ecclesie et domino episcopo et capitulo Tergesti, quibus quidem, ut praemittitur, productis et pa¬ rne notarium lectis, ibidem idem dominus vicarius supradictus partibus ibidem presentibus et consencientibus terminum statuit ad diem sabbati proxime venturi in Terra Mugle tergestine diocesis ad audiendam deliberationem et responsionem suam siiper productis. Cui quidem productioni dictus dominus Bartholomeus Honorati presens non consensit, et šibi premissorum copiam decernere peciit, quam pars videlicet dictus dominus decanus, nominibus quibus supra, da7-e denegavit, quam tamen idem dominus vicarius decerni decrevit ad parlis petentis instan- ciam dicens, quod quid faciebat, ad partes petentis videlicet dieti domini Bartholomei Honorati faciebat, rogantis ut de predictis omnibus presens publiemn conficerem instrumentum. Ego Jacobus quondam Ture Civitatis Auslrie Clericus aquilegensis diocesis publicus imperiali autoritate notarius predictis omnibus et singulis presens interfui et rogatus seripsi. ’) Col secondo, rogato in Muggia nella chiesa collcgiata dei Santi Martin Giovanni e Paolo in data, 5 giugno 1367, indizione quinta: *) Archtografo triestino. Triesto 1880*81. Vol VII. pag. 149 seg. — 262 — ♦ II canonico decano di Trieste don Pietro Albertis protesta in suo ♦ nome ed in nome deli’ intiero capitolo triestino contro la progettata fabbrica «di S. Pietro, adducendo le ragioni addotte ai due di questo mesc in Aquilcia; «chiede a don Castellino della Torre, vicario del vescovo di Trieste Antonio ♦ chc trovavasi in Avignone, gli apostoli (cioe lettere) pcr potcr procedere in ♦ appcllo presso il patriarca Marquardo. ♦ Testimoni: Ser Rafaelo de Semola e Nicolo figlio di ser Antonio, ♦ notai, ed altri. «Notaio: Giovanni del fu Ottonello Bolda da Muggia.» In Christi nomine amen. Anno nativitatis eiusdem Millesimo Trecen- tesimo, Sexagesimo septimo. Indictione quinta die quinto mensis Junij. Actum Muglae in ecclesia sanctorum Johannis et Pauli, presentibus ser Raphaele de Semola notaro, Nicolao filio ser Artuici nolario teslibus vocalis et rogatis et aliis. Comparuit coram venerabile viro domino presbitero Castelino de la Turre vicario ut asserebat Reverendi in Christo patris et domini, domini Antonij Dei gratia episcopi tergestini presbiter Petrus de Albertis decanus et canonicus ecclesie tergestine, suo proprio nomine et procuratorio et sindacario nomine, ut asserebat canonicorum et capituli diete ecclesie tergestine, et produxit et presen- tavit in seriptis nominibus antedictis ipsi domino Castelino vicario predieto appellationem quamdam cum gravaminibus subsequentibus istius tenoris-. In «Christi nomine amen. Coram vobis venerabile viro domino Castelino de la «Turre vicario generali Reverendi in Christo patris et domini, domini Antonij ♦ Dei et apostolice sedis gratia episcopi tergestini, proponit ct dicit presbiter ♦ Petrus de Albertis decanus et canonicus ecclesie tergestine suo proprio «nomine ac procuratorio et syndacario nomine canonicorum et capituli terge- «stinorum, quod vos domine vicari presentari fecistis die decimo nono mensis ♦ madi literam istius tenoris: Castellinus de la Turre, reverendi in Christo «patris et domini, domini Antonij dei gratia episcopi tergestini in spiritualibus ♦ et temporalibus vicarius generalis, venerabilibus viris decano canonicis et «capitulo tergestinus salutem in domino. Comparuit coram nobis Bartholomeus «quondam ser Petri Ilonorati civis tergestinus exponens, quod ipse est dispo- «situs iuxta testamentum patris, et eciam licentiam šibi concessam a sede «apostolica construere capellam unam in Tergesto, et eatn dotare iuxta ♦ formam diete gratie et testamentum eius patris, quocirca nolente quod ipse ♦ Bartholomeus in preiudicium patriarchalis vel matris ecclesie aliquid audeat «perpetrari, sed solum ut cultus divinus, ut consonum est iuri, et iuxta volun- «tatem testatoris et nostram, iuris ordine augeatur, vos et vestrum quemlibet «requirimus et monemus ac tenore presentium citamus, quatenus infra oeto «dies a presentatione presentium vobis faeta computandos, quem terminum ♦ partibus ac peremtorie vobis et cuilibet vestrum assignamus, coram nobis ♦ Aquilegic in domo nostre habitationis comparere legiptime debeatis, non ♦ obstante quod vos citamus extra dioccsim cum in civitatc tergestina vel ♦ diocesis loco competenti secure nostram exercendo iurisdictionem habitare — 263 »non valeamus, allegaturi et probaturi, si dieta capella fit seu fiat in vestri, «sive vestre ecclesic preiudicium et dampnum, vel in quo; alioquin elapso «dieto termino procedemus ad dandam eidem licenciam ipsatn capellam hedif- «ficandi et dotandi prout nobis de iure melius videbitur expedire, vobis «ulterius non citatis. Has autem literas nostri sigilli impositione munitas ad «cautellam fecimus registrare, de quarum presentatione vobis decano vel »duobus ex canonicis nomine suo et aliorum et capituli faeta, latori earum «cum iuramento vel in publico instrumento confecto, dabimus plenam fidem. »Datum Aquilegie die quarto decimo madij millesimo trecentesimo sexagesimo »septimo, indictione quinta. A qua quidem litera et a presentatione ipsius litere «per voš dominum vicarium mihi presbitero Petro decano et canonico terge- «stino atque capitulo tergestino faeta, ego presbiter Petrus decanus et canonicus, «meo proprio nomine ac syndacario et procuratorio nomine capituli tergestini, »sentiens me gravatum et in posterum gravari posse in his seriptis appello «ad Reverendum in Christo patrem et dominum, dominum Marquardum «patriarcham Aquilegensem et ad vices ipsius domini patriarche gerentes, et «apostolos peto, et cum instantia peto et repeto, subiiciens me proprio «nomine ac syndacario et procuratorio nominibus, quibus supra, et omnia dura mea atque capituli tergestini, protectioni et deffensioni dieti domini « patriarche vel ipsius vices gerentis, protestans nihilominus non fieri debere «per vos dominum Castellinum contra me et capitulum tergestinum vel mei, »et eorum canonicorum ac capituli iura, hac appellatione pendente. Cause «autem gravaminum sunt iste infraseripte et notate. Primo quod de iure aliqua »capella sive ecclesia, de novo hedifficari non potest, et si hedifficatur, debet »hedifficari cum consensu et voluntate diocesani episcopi, qui primo portet »lapidem fundamenti sculptum cruce et benedictum et etiam hedifficium cum «consensu capituli cathedralis et matricis ecclesie, in cuius diocesi hedifficatur. «Item quod capella sive ecclesia, quam Bartholomeus Honoratus in platea »civitatis Tergesti intendit et vult hedifficare sub vocabulo beati Petri apostoli, «de iure hedifficari non potest, eo quod in maximum dampnum, detrimentum «et preiudicium cathedralis ecclesie tergestine hedifficatur. Item quod vos »dominus Castelinus della Turre non potestis eidem Bartholomeo vel aliquo «alio civi et habitatori Tergesti aliquam gratiam sive licentiam dare de novo «hedifficandi aliquatn ecclesiam, eo quod a domino episcopo tergestino spe- »cialiter in hoc non habetis mandatum. Item quod dominus episcopus tergestinus «inhibet et mandat vobis domino Castelino, tamquam suo vicario generali, «quod nulli civi et habitatori Tergesti aliquam gratiam, licentiam, dispensa- «tionem, absolutionem et penitentias salutares iniungere neque dare potestis, »et si contingeret vos domine Casteline supradicta concedere vel facere, quod « silit totaliter irrita et nullius valoris. Item quod vos domine Castelinus « non potestis aliquam licentiam dare alicui persone hedifficandi aliquam capellam »sive ecclesiam in diocesi tergestina absque licentia et voluntate capituli »tergestini. Item quod omnes capelle et ecclesie in civitate tergestina fuerunt «et sunt usque ad presens sub gubernationc ct protectione capituli tergestini'. 264 — «Item quod in gratia eidem Bartholomeo per summum pontificem facta, ut »asserit, continetur quod debeat hedifficare dietam capellam in loco congruo «et lionesto et non preiudicante cathedrali et matrici ecclesie, et cum consensu «et voluntate diocesani. Item quod privilegium concessum per summum pon- »teficem dieto Bartholomeo suspectum et viciosum et in pluribus locis abrasum. »Item quod, si dieta capella hedifficabitur in dieta platea comunis Tergesti, »vertitur et vertetur in preiudicium et maximum dampnum et obrobrium »cathedralis ecclesie Tergesti propter nimium ascensum diete cathedralis ecclesie. «Item quod cathedralis ecclesia Tergesti non visitaretur nec honoraretur, si »dieta ecclesia sive capella in platea comunis Tergesti hedifficabitur. Item »oblationes et legata ad pias causas diete cathedralis ecclesie subtraherentur »propter dietam capellam et per ser Bartholomeum Honoratum conducentur «ipsi capelle. Item quod intra muros civitatis Tergesti sub cathedrali et matrici «ecclesie sunt duodecim capelle sive ecclesie filiales, que spectant ad cano- «nicos et capitulum tergestinum, et fuerunt et sunt semper in possessione *eorundem. Item quod dieta cathedralis ecclesia una cum supradictis filialibus, «suis capellis sive ecclesijs est sufficiens et ydonea civitati et populo Tergestino, »et maiori populo et civitati esset et est sufficiens et ydonea. Item quod in »gratia eidem Bartholomeo per summum pontificem facta, ut asseritur, conti- ?netur, de proprijs bonis ipsius ser Bartholomei hedifficari debeat dieta capella. «Item quod dictus ser Bartholomeus porrexit quamdam supplicationem potestati »Iudicibus et Consilio civitatis Tergesti, petendo et supplicando, ut šibi de »speciali gratia donaretur quamdam domun (sic) dieti comunis cum territorio »eidem domui pertinente pro hedifficatione capelle sepediete. Item quod vos »domine Casteline, ente vicario quondam beate memorie domini Lodovici «tunc temporibus episcopi tergestini, canonici et capitulum tergestinum una »insimul cum vobis domino Castelino nunquam voluistis consentire, nec «aliquam licentiam elargiri in hedifficando unam capellam sub vocabulo beati »Antonij Abbatis, quam capellam comunitas Tergesti intendebat hedifficare, «et hoc totum renunciastis et obstitistis una cum dictis canonicis et capitulo «tergestino propter nimium dampnum obrobrium detrimentum et preiudicium, «quod vos domine Casteline et capitulum tergestinum iminere videbatis »cathedrali ecclesie, et domino episcopo tergestino, nec non canonicis et «capitulo tergestino. Has autem causas gravaminum propono et assero ego «presbiter Petrus decanus et canonicus tergestinus, meo proprio nomine ac »syndacario et procuratorio nomine capituli tergestini veras esse, prepositurus «et eciam legaturus alias causas loco et tempore competenti coram Iudice »competenti, offerrens me, proprio nomine et nominibus quibus supra, ipsas »probare paratum tam coram vobis quam coram quocumque Iudice competente «infra terminum compctentem in quantum michi et dieto capitulo tergestino »fuerit necesse. Hanc autem appellationem propono ego presbiter Petrus »decanus et canonicus tergestinus meo proprio nomine ac syndacario et «procuratorio nomine capituli tergestini, coram vobis domino Castelino, «vicario quo supra, tamquam publica et honesta persona et tamquam coram —'265 — II monumento di Fabio Scvero. N el la gliptoteca civica di Tricste. — 266 — «vicario generali dieti domini episcopi, ex eo maxime, quia ego presbiter «Petrus decanus et canonicus supradictus ipsam appellationem proponerc non «possum coram dieto domino episcopo tergestino, quia distat ad presens, et «residet longe a civitate et diocesi tergestina in civitate Avinione, ad quam «civitatem ad presens ire non possum nec teneor de iure, tum propter «distantiam diete civitatis, tum quia iter sive accessus ad civitatem Avinionis «non est mihi securus propter multas et varias causas loco et tempore com- »petenti coram Iudice competenti dicendas, allegandas et probandas». Cui domino presbitero Petro, nominibus antedictis, dictus dominus presbiter Castelinus, vicarius ut supra, terminum iuris ad comparendum coram eo et ad recipiendum et assummendum apostolos et iitteras dimissorias. Ego Johannis Bolda quoiidam ser Ottoneli Bolde de Mugla publicus imperiali auetoritate notarius predictis interfui et rogatus seripsi et roboravi et subseripsi. Ventilata la questione da Bartolomeo Onorati alla corte papale di Avignone, papa Urbano V decise in suo favore, c sopra un area di settanta- quattro teše quadrate, ceduta gratuitamente dal nostro comune nella piazza grande, occupata allora da una casetta e da un cortile dalla parte del mare, in vicinanze delle antiche beccherie, fu compiuta la chiesetta ad una navata c con un solo altare nell’ anno 1368. In prossimita di quella torre delle antiche mura di Trieste, la quale poi da lei preše il nome e dedicata ali’ apostolo San Pietro, serviva di oratorio privato al nostro comune e nello stesso tempo si tenevano in lei i processi del foro civile. «Ne aleuno rimanga scandalezzato», nota il nostro dottor Pie¬ tro Kandler, «se nella chiesa si tenevano radunanze e si facevano atti di go- ■sverno civile; queste non erano chiese pubbliche, il solo duomo era vera ba- «silica, le altre erano cappelle private; cosi in Pirano, nella quale i cinque quar- «tieri erano separati da mura, e nel quale le gelosie quartierali non hanno »cessato del tutto, il consiglio si radunava alternativamente in una delle »cappelle regionarie. Ed anchc in Trieste, dopo che San Pietro divenne cap- «pella del palazzo e della piazza, avvenivano adozioni, legittimazioni, arroga- «zioni ed altri atti di giustizia volontaria ; il giudice del malefizio sedeva pero «sulla loggia del comune*. Due monumenti romani stavano collocati sulla facciata di S. Pietro. 11 primo era un cippo sepolerale a bellissimi caratteri colla leggenda: *) Arcktografo triestino. Trieste J880-81. Vol. Vil. pag. 152 seg. 267 — L • CLODIVS L • LIB • SERVATVS V ■ F • ŠIBI • ET • SVIS CLODIAE • L • LIB ■ AMANDAE • VXORI L ■ CLODIO AMANDO • FIL ANN • XXVIII Cioe : Lucius Clodius, Lucii libertus Servatus, vivens fecit šibi et suis : ClocLiae Lucii libertae Amandae uxori, Lucio Clodio Amando filio, annorum de- cem ei octo. Stava questo un tempo nella corte della časa Codoppo in via Cavazzeni, numero 183. Per ordine del magistrato civico lo si trasportava nel 1688 in piazza grande, addossandolo alla facciata di questa chiesa fra le due porte d’ ingresso ; ora e riparato dali' anno 1843 nel nostro civico museo lapidario. La seconda e importantissima: EA Sta quest’ epigrafe corrosa dal tempo e in parte cancellata dallo scalpello sopra la parte postica di masso lapideo alto piedi due, once nove; lungo piedi quattro, once nove e largo piedi due, once tre. Serviva qucsto di piedestallo alla statua equestre dorata di Fabio Severo senatore, cui dalla parte anteriore e diretta la insigne leggenda che riportiamo in seguito. II nostro fra Ireneo cd il Mainati malamente 1 ’ interpretarono con : Lucio Fabio, Lucii filio , Pupinia , Severo , quaestori urbano, ordo et plebs. Va letta invece col Mommsen: Lucio Fabio, Lucii filio, Pupinia (ex tribu) Severo, quaestori urbano, decuriones et plebs Tergestinormn posuere. Eretto il monumento tra gli anni 138 e 161 dopo Cristo nell’ antico foro, fu poi trasportato fuori del borgo di san Loren- zo, indi fu appoggiato alla facciata della fu chiesa di S. Pietro in piazza grande, e per ultimo passo nella gliptoteca del nostro civico museo lapidario. — 268 — L’ epigrafe stessa, gia ai tempi di fra Ireneo della Croce era ridotta «dall’intemperie dei tempi e poca cura e stima di si preziosa antichita a stato «tale, che corrose e Jacerate le Jettere, con fatica puo leggersi buona < parte di essa». La decifrarono quindi erroneamente il codice Tomitano, Pietro Appiano, Bartolomco Lazio, Giovanni Grutero, Gianrinaldo Carli, il canonico Pietro Stancovich, il conte Girolamo Agapito, Andrea Bonomo-Stettner, il dottor Kandler e persino 1 ' illustre Teodoro Mommsen. Noi la offriamo co- piata dali’ originale, avvertendo che di questo nostro insigne monumento e quasi unico fra tutte le lapidi romane ancor esistenti, si occuparono in ispe- cial modo: Carolus Witte, De tergestino lapide, e pištola. (Wratislaviae. 1832) ; C. F. Zumpt. Decretmn municipale tergestinum de honore Fabii Severi. (Be- rolini. 1837). Fabio Severo, nostro concittadino, senatore romano, fu sommamcnte stimato dali’ imperatorc Antonino il Pio per i suoi grandi talenti e pcr le sue esimie virtu, ondc si rese bcnemerito verso la patria, col suo saperc e con la sua eloquenza, patrocinando e vincendo molte importanti cause in di lei favore, senza dispendio del pubblico erario. I vantaggi pero, comc osserva il canonico Pietro Stancovich «si accrcbbero vicppiu, allorche divenne senatore, »avendo esso desiderato unicamente questa dignitli per avere mezzo pifi op- «portuno di prestarsi maggiormcnte a beneficio della sua patria. Tra le grazie «ed i favori ottenuti, celebrasi particolarmente 1’ avere impetrato, che i Čarni «ed i Catali, assegnati da Augusto alla repubblica tergestina, potessero pcr «mezzo del censo essere ammessi per gradi deli’edilita nella curia triestina e «con cio divenire cittadini romani; la quale ammissione portava sommo van- »taggio ali’ erario, ampliava la citta con maggior numero di cittadini ed alleg- »geriva il peso del decurionato, che in non pochi si rendeva pesante. Gratissimi «i Triestini a tanti benefizi, dichiarano essere loro dovere, se possibile fosse, «di portarsi tutti in Roma alla di lui presenza, per rendergli il dovuto ringrazia- «mento; ma che cio essendo ad essi pesante e contrario alla verecondia di «Severo, erigevano quella statua equestre dorata per eterna memoria colla in- «scrizione del decreto ; ed incaricavano il padre di esso Severo far noti al fi- «glio i grati sensi della loro riconoscenza, gratitudine ed ossequio. La stessa cosa dice il Carli, serivendo: «che fra gli altri favori e «grazie ottenute da Fabio Severo in pro della sua patria, particolarmente «quello si celebra, di avere impetrato, che i Čarni e i Catali, assegnati da «Augusto alla repubblica Tergestina, potessero per mezzo di censo ossia di «un legale patrimonio, essere ammessi pei gradi deli’ edilita nella curia tries- «tina, e con cio divenire cittadini romani. Una tale ammissione, grandissimo «beneficio, come nella iserizione si legge, porto ali’erario e fe si, che la citta «potesse ampliarsi. Altro vantaggio ne venne, nell’ alleggerire col maggior nu- «mero il peso gravoso del decurionato, insoffribile in pochi*. Per ultimo il dottor Pietro Kandler nota: «Quest’ inserizione, sebbene assai guastata dal tempo e dalle ingiurie «degli uomini, puo essere facilmente restituita alfantica sua integrita. Essa ha — 269 — «nel principio la sigla L da tutti travveduta, perche il marmo vi e alquanto «corroso. Dopo la sillaba FA vedesi qualche traccia di una B, ma poi nulla «di piu. Nella seconda linea leggesi chiaramente il nome della tribii PVP, ma • vi manca il cognome. Sebbene le lettere mancanti della terza e quarta linea «non diano alcun visibile indizio di se, non puo rivocarsi in dubbio, dovere «essa coprire il nome della dignita. Nella quinta linea, od onta del difetto di «ogni indizio di altre lettere, le tre lettere perfette ed una imperfetta che vi «si leggono, confrontate col tenore del decreto scolpito nell’ altra faccia del • marmo ci assicurano doversi stare ordo et plebes ovvero decuriones et plebes. «La citta ossia tutta la comunita di Trieste eresse al suo cittadino «Lucio Fabio Severo un monumento d’onore, cioe una statua equestre col- • locata sopra una base, in cui fu scolpita da una parte la predetta epigrafe «onoraria e dali’altra il pubblico decreto di benemerenza di questo soggetto • che d’altronde merito di essere fatto senatore. Vedendolo nell’epigrafe qua- ,» «patrono della citta. Nel cameraro del comune del 1536 c’e una posta di lire «10 «per far la passion del nostro signor la zobia santa ,» cioe il giovedi della «settimana della passione : accanto ali’altra di lire 4 e soldi 14 *per torze et « candele per la comedia che fu recitada in palazo.f Nel 1537 si registrano « lire 4 e soldi 8 «-per torze 4 pesorno Lire p 1 /^ a soldi 16 la lira per la « comedia fatta in palazo-o ; e poi: lire 1, soldi 7, pizzoli 6, dati *per candelle Metlaglia commemorativa della visita fatta ali’ arsenale del Lloyd austriaco dali’ imperatore Francesco Giuseppe I. Ferro fuso. — Diametro millim. 66. «de seuo lire p, soldi p 1 !% la lira per la dita Comedia .» Nel 1538 si fa parola «della i-notte fu la comedia, » nel 1540 di *quattro torze per la comedia .» «Nel 1557 si fa menzione della scena: *per aleune spese dattj per conzar la * scena della comedia, Lire p, soldi 5.» Oltre a cio furono spese 15 lire e «soldi 10 « Dattj a maistro Domenico Uerziero per sua mer cede per hauer fatto «la scena della Comedia. » Piu: lire 25 e soldi 12 « Dattj a Ser Justo de »■largcnto per cera lire p 4 fu per le feste dei chacedorj et per la comedia t-conie per la quietanza appar.-o Per questi ) Nel recinto di questa chiesa crescono tre magnifiche catalpe (Bignonia catnlpa (L), Trompctenbaum). — 362 — nell’ospitale dei pazzi a Vienna addi 21 aprile 1853 nell’ eta di 42 anni e fu sepolto addi I maggio dello stesso anno nella necropoli di S. Anna. Sua consorte era dal 1849 Argia, figtia del conte Pietro Alberti e di Catterina de Prandi. Al patrizio Iacopo Prandi apparteneva una villa in Barcola, della quale il conte Girolamo Agapito scrive a ): «Questo villaggio distante da Trieste due miglia circa per mare ed «altrettante per terra, giace a settentrione della cittk sulla destra sponda del »golfo triestino. In 60 čase che lo compongono, ha una popolazione di 418 »abitanti, tutti agricoltori. La sua chiesa edificata presso alla spiaggia del mare «e sotto il titolo di San Bartolomeo. Nella ricorrenza di questa festiviO i Triestini «numerosi concorrono a questo villaggio, ove con piacere assistono ai diverti- «menti villerecci. Questi giuochi e balli campestri degl’ industri coloni nell’anno «1790 onorati vennero dalla sovrana attenzione di S. M. Ferdinando IV re «delle Due-Sicilie, mentre quest’ ottimo principe proveniente da Napoli e diretto »per Vienna, letificata avendo Trieste con la sua dimora di parecchi giorni, «accompagnato da splendido corteggio de’ suoi e degli Austriaci, al suono »della mušica turca recossi al divertimento della pešca in Barcola, dove onoro »di sua regia presenza la villa del sigr. Giacomo de Prandi patrizio triestino, «il quale volle eternare la memoria di si glorioso avvenimento coli’ iscrizione »scolpita in tavola di candido marmo, mai stata pubblicata, e che, incastrata »al di sopra della porta d’ ingresso nel podere, dice cosi: FERDINANDO IV. VTRIVSQ . SICILIAE • REGI • P • T • OPTIMO • PRINCIPI QVOD NEAPOLI • VINDOBONAM • BONIS • AVIBVS • PROFECTVS TERGESTISQ ■ SEDVLVS RERVM • MEMORABILIVM • SPECTATOR COMMORATVS INDE • AD • VILLAM ‘ MARITIMAM ■ S • BARTHOLOMAEI IN • BARCOLA CVM • SPLENDIDO • SVORVM • AC • AVSTRIACORVM • COMITATV STREPENTE • FREQVENT 1 BVS • IN ■ NAVIBVS • MVSICA • TVRCICA IV • KAL • SEPT • DEVERTERIT • 1 BIDEM • PISCATV INNOCVIS ' COLONORVM • CAMPESTRIBVS ■ LVDIS FESTIVISQ ■ CHOREIS • MAGNIFICE • OBLECTATVS • SIT MAGNIFICA PRO • INS 1 TA • SVA • BENIGNITATE • ET • LIBERALITATE VNIVERSIS • MVNERA ■ ET • BENEFICIA • IMPERTIVERIT LAETVS OB • TANTI • REGIS ■ IN • PRAEDIO ■ SVO • PRAF.SENT 1 AM IACOBVS • DE • PRANDI • PATRICIVS • TERGESTINVS POSVIT • MDCCXC J ) Descrizioni sto rico-p it to rioke. pag. 59 e seg. 363 — Ora riposa Iacopo Prandi nella necropoli di S. Anna preceduto dalla sua madre Teresa, defunta addi 11 novembre 1847. Sulla tomba della loro fa- miglia si leggono le epigrafi: QUI TROVO REQUIE IACOPO DE PRANDI Dl ULMHORST PATRIZIO PER SANGUE CONTE E CAVALIERE Dl FORTI E PEREGRINE VIRTU Dl ELETTA MENTE Dl ANIMO NOBILE E GENEROSO DELLA PATRIA AMANTE DELLE SCIENZE LIBERO CULTORE AD AMBE CARISSIMO L’ ANIMA A DIO LA VERDE MORTALE SPOGLIA ALLA TERRA RESE IL XXI APRILE MDCCCLIII LA PERENNE LAGRIMA DELLA VEDOVA INVOCA SULLA Dl LUI TOMBA RELIGIOSA PACE ALLA VENERANDA MEMORIA DELL’ AMATISSIMA LORO GENITRICE NOBILE TERESA DE PRANDI NATA NOBILE FECONDO DE FRUCHTENTHAL MORTA NEL SIGNORE IL Dl 11 NOVEMBRE 1847 Dl GRATO ANIMO POSERO IL DOLENTISSIMO FIGLIO IACOPO E LE DOLENTISSIME FIGLIE CATTERINA MARIA GIOSEFFA R. Q. M. & 364 — Nella via odierna di S. Michele successe un fatto in antichi tempi, che fra Ireneo della Croce ci riferisce con queste parole 1 ): «quantunque Trieste «godesse pacifica quiete sotto la protezione e tutela della Serenissima Časa «d’Austria, il magistrato pero della citta non meno oculato che sollecito della «propria custodia, invigilava con accurata diligenza, acciocche la repubblica «veneta con qualche repentina incursione non procurasse di occupare la citta; «ne riusci infruttuosa la diligenza usata, mentre si scopri che Donato Scorpione «e Nicolo Uriz di Trieste tenevano secreta pratica coi Veneti per consegnar «loro temerariamente nelle mani la propria patria. Incarcerarono i felloni, e «dopo rigorosa inquisizione ritrovati rei e traditori della propria citta e patria, »furono con sentenza criminale, pubblicata li 12 decembre 1403 nel palazzo «nuovo, condannati alla forca, uno sopra la torre Cucherna e 1 ’ altro sopra «quella della Cella, la qual sentenza s’ esegui 1 ’ ottavo giorno di giugno del- <1’ anno seguente 1404». XXVI. La cappella di S. Michele nell’antico episcopio. — Epigrafi romane. — Iscrizioni moderne. — Serie dei vescovi triestini che abitarono in guesto edificio. Coli' erezione deli’ odierno castello, i vescovi nostri dovettero abban- donare 1’ antichissima loro residenza e fabbricare un nuovo episcopio, 1’ attuale manicomio, ristaurato nel 1523 dal vescovo Pietro de Bonomo e nel 1588 dal vescovo Nicolo de Corredo. Attigua a questo palazzo, il vescovo Angelo Conopeo consacrava nel 1370 la cappella di S. Michele con due altari : uno dedicato a Fregio collocato dal vescovo Pietro Bonomo silil’ ingrcsso principale deli' episcopio, odierno manicomio. questo santo, 1 ’ altro sacro a S. Venceslao. A quest’ ultimo andava annesso un beneficio semplice, perche in atto dei 6 luglio 1371 leggiamo, che il vescovo Conopeo investiva dello stesso il suo famigliare Pietro, suddiacono della chiesa di Aquileia. 0 Don Giuseppe Mainati. O. c. Vol. 2. pag. 177. — 365 — Soppressa addi 22 setternbre 1776 e demolita addi 22 settembre 1777, il suo materiale fu donato dal vescovo Francesco dei conti Inzaghi al decano capitolare Bernardino Camnich, il quale costruiva con esso la propria časa in via Donota al numero tavolare 445. Diamo le epigrafi attinenti a questo edificio : 1. D • M • S ANNALI P -.AELIVS F1RMVS AMICVS • ET BAFRIA • QVINTA CONIVGI Diis manibus sacrum. Annali, Publius Aelius Firmus amicus et Bafria Quinta coniugi (suo posuere). Cippo sepolcrale, alto cinque quarte e largo due; stava nell’ orto presso il muro di recinto dalla parte che mette alla via della cattedrale. Ora e riparato nel nostro civico museo di antichita. 2. L • MAN .... . . . CEL . . . . L. Manlius . . . Celer .frammento di lapide sepolcrale, ora perduto. 3 - RIS ' M AGNAE . . . in honorem Matris Magnae .Frammento di aretta votiva a Cibele, ora riparato nel nostro civico museo di antichita. — 366 — 4 - C • ALF1VS • L • L • ISOCHRISVS • MEDICVS L • ALFIVS • ISOCHRISI • FILIVS • EVDEMVS V • F ET . PATRI ■ ET ALFIAE • L • L • ATTICAE ■ VXORI ŠIBI • ET • SVIS BONVS • I-IOMO ET • TV Caius Alfius, Lucii libertus, Isockrisus medicus, Lucius Alfius Isochrisi filius Eudemus, viventes fecere, et patri, et Alfiae Lucii libertae Atticae uxori, šibi et suis: bonus komo et tu. Lapide smarrita, pero citata nel codice di Daniele Tomitano. S- TAVRINVS • ARCIIIPRESBYTER • IIIC ■ REQVIESCIT • IN • PACE Epigrafe sepolcrale, ora perduta, del vescovo triestino Taurino, eletto nelPanno 909. Fu scoperta 1’anno 1663 nelPorto dal vescovo Francesco Mas- similiano Vaccano. 6 . PETRVS • BONOMVS • ANTISTES • TERGESTINVS CARISSIMAE • PATRIAE • DECORI • D • D • ANNO • M • D • XXIII Sopra 1’ erta del portone d’ entrata. 7 - NICOLAVS • A ■ CORET ■ TRIDENT • D • G • EPISC • TERGEST • PRAEP • SOL • SER • PRINC • D • CAROLI ■ ARCHID • AVSTRIAE • ET • CS • A • CONS • ECCLAE ET • CIVIT ■ TERGEST • ORNAMENTO SVCCESS • COMMODO • ET • EXEMPLO • FVND • EREXIT ANNO • DNI • M • D • L • XXXVIII In alto, sulla facciata esterna. — 3 67 8 . NICOL ■ A • CORET • TRIDENT EPS • TERG EPISC • AEDES ' REFECI • HORTOS PARAVI • BONA • AVXI SVCCESSOR • GRATO • ANIMO ■ FRVITOR M • D • LXXX • VIII Sull’ andito del primo piano. 9 - SOLI • DEO • GLORIA M • D • XC • V Nel cortile, sopra un muro della časa. io. M • D * XC ' V Nella facciata, che guarda la via delle Monache. 11 . ANT • MAR. TIVS E p pvs . EX • COM ■ TERG. NVS NEC • SVGGERAS • NEC • DIMITTAS M • DC • L Neli’ atrio principale, sulla parete a sinistra. - 3^8 - 12 . A ■ D ■ SCHENEGG • M • D • C ' LXIII Sull’ antica porta d’ ingresso della časa al numero tavolare 1756, in via deli’ Ospitale, un tempo proprieta della famiglia Marenzi. 13- 16 • VIATOR • 67 DIC MATER ■ DEI MISERERE • ME1 In contrada delle Monache sotto un antico bassorilievo lapideo della B. V. In questa cappella celebrarono la santa messa i vescovi seguenti: Angelo Conopeo, da Chioggia (1370-1383) ■ — Fra Enrico de Wildenstein, agostiniano, moravo (1383-1396) — Fra Simone Saltarelli, domenicano, da Firenze (1396-1408) — Giovanni dott. Ubaldini, da Bologna, bcnedittino, (1408-1409) ■ — Fra Nicolo dott. Carturis, minor conventuale, triestino (1409-1416) — Fra Giacomo Arrigoni de Ballardi, da Lodi, domenicano (1417-1424) — Fra Marino Massimo Cernotis de Cotonini, da Arbe (1424-1441 ) — Nicolo de Aldigardis, triestino (1441-1447) — Enea Silvio de Piccolomini, poi Papa Pio II, da Corsignano nel Senese (1448-1451) — Antonio de Goppo, triestino (1452-1497) — Acazio de Sobriach, carintiano (1488-1501) —- Pietro de Bonomo, triestino (1501-1546) — Fra Francesco Josephich, minor conventuale, da Ran- zano (1548) — Antonio dott. Pereguez-Castilegio, spagnuolo (1549-1558) — Giovanni de Betta,, benedittino, da Trento (1560-1565) — Andrea dott. de Rapicio, triestino (1567-1573) — Nicolo conte Corredo, trentino (1576-1595) — Giovanni de Wagenring, goriziano ( 1595 _ 1 597) — Orsino dott. de Bertis, friu- lano, da Topogliano (1598-1621) — Fra Rinaldo Scarlickio, da Graz:, minor con¬ ventuale (1622-1630) -—■ Pompeo dott. Coronini barone de Cronberg (1631-1646) — Antonio barone de Marenzi, triestino (1646-1662) — Ferdinando Massimiliano dott. Vaccano, da Gorizia (1663-1672) — Giacomo Ferdinando dott. Gorizutti, da Gorizia (1673-1691) — Giovanni Francesco dott. Miller, da Gorizia (1692-1720) — Giuseppe Antonio dott. del Mestri barone de Sckonberg, da Cormons (17 20-1721) — Luca Sertorio del Mestri barone de Sckonberg, da Cormons (1724-1739) — Giuseppe conte de Petazzi, da Lubiana (1740-1760) — Antonio Ferdinando conte de Herberstein, da Graz (1760-1770). — 369 XXVII. La cappella di S. Martino vescovo e confessore. — L’epigrafe di Salvia Severianena. Attigua ali’ odierna chiesa di S. Cipriano, delle nostre monache bene- dittine, fu consacrata la cappella di S. Martino, addi 29 gennaio 1374, dal vescovo Angelo Conopeo, e ristaurata e riconciliata addi 7 gennaio 1449 dal vescovo Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. Demolita addi 7 gennaio 1649 per ordine del vescovo Antonio barone de Marenzi, la sua area fu incor- porata al convento. Fu riedificata nell’ anno 1697 dali’abbadessa Eleonora contessa della Torre col legato lasciatole dal fratello I H 'rancesco, ambasciatore cesareo presso la repubblica veneta, quell’istesso che aveva caldamente racco- mandato ali’ imperatore Leopoldo I la citta di Trieste, siccome futuro emporio, e che dal consiglio dei nostri patrizi ebbe nel palazzo comunale attestato di gratitudine inciso in marmo. Demolita de! tutto nell’anno 1781, fu convertita in cantina. Racconta fra Ireneo della Croce che, scavando a lei vicino la terra, si rinvennero addi 24 dicembre 1686 le ossa di un cadavere ed una lapide se- polcrale romana colla seguente leggenda: Salviae Severianeni, quae vizit annos decem et octo, menses novem, dies quattuordecim, ciun qua vizi annos septem, dies viginti: Lunus Severianus coniugi benemerenti (posuit). Non dobbiamo omettere, che questa cappella stava in prossimita di una torre delle antiche mura di Trieste, la quale fu poi chiamata torre San Martino. DIES • XIIII • CON • QVA • VIXI • ^ ANNOS • VII ■ DIES ■ XX • LVRIVS SE VERI AN VS • CONIVGI ■ ^ BENE • ■ MERENTI 24 — 370 XXVIII. La cappella dei santi apostoli Filippo e Giacomo il Maggiore in Riborgo. — La torre di Riborgo. — La misura pubblica di Trieste. — Le famiglie DelFArgento e Garzarolli. — Le lapidi romane rinvenute in via Riborgo. — Imperatore Carlo VI. — II teatro Filodrammatico. — Antonio Sacchi, Aureliano Pozzi, Giusto Olivetti e Domenico Vicentini. — I libretti di Truffal- dino. — II testamento del Vicentini ed i suoi avvisi. Antichissima e 1 ’ origine di questa cappella. L’ ordine per celebrare in lei la santa messa risale al secolo decimosecondo. Si legge infatti nel nostro civico statuto, compiuto addi 13 gennaio 1150, che fra le addizioni alle ru- briche del suo quarto libro, vi ha la decima ottava del titolo: de missa in ecclesia Sandi Iacobi. Nel libro quarto del nostro civico statuto, compiuto 1 ’anno 1350, si legge, che la rubrica quadragesima nona porta il titolo : de presbyteris depu- tandis ad ecclesias Sandorum Silvestri et Iacobi. E la rubrica trigesima seconda nel libro quarto del nostro civico sta¬ tuto dei 4 maržo 1365 si occupa : de presbiteris deputandis ad ecclesias Sanc- totum Silvestri et Iacobi. Stava questa cappella sopra una loggia alla porta antica di Riborgo, nell’ odierna omonima piazzetta, e come scrive il nostro cronista fra Ireneo della Croce «serviva a comodo dei contadini che venivano in citta per vendere «le loro mercanzie per udir la messa plima che fossero aperte le porte della «citta». Consacrata piii tardi, addi 13 gennaio 1384, dal vescovo fra Enrico de Wil- denstein, figura gik negli atti capitolari dei 26 maržo 1392 ; anzi con uno, rogato nella sacrestia del duomo di San Giusto, addi 30 ottobre 1446, indizione nona, «11 capitolo cede in affitto perpetuo al canonico don Giovannino del fu maestro «Antonio de Utino e suoi eredi una časa posta nella contrada Riburgi iuxta <.Ecclesiam sandy lacoby mediante scalas Ortum ser dominici de Iulianis viam « puhlicam menia Civitatis Tergesti. Don Giovannino si obbliga di corrispondere «annualmente alla mensa capitolare li 10 agosto lire 14 di piccoli, obbligo che, «lui morto, resterh anche ai suoi eredi in perpetuo, ed aumentato di altre «quattro lire annue. »Canonici assenzienti: Antonio de Goppo decano, Libero Barbarizza «arcidiacono, Simone de Pari, Enrico di Giovanni Michele Sutta, Pietro de «Clugia e Francesco de Mirez. — 37i — «Testimoni: Don Pietro de Tamario, Indrico de Mugla, Giacomo Fis- «nich, cittadini ed abitanti di Trieste ed altri. »Vicedomini: Giovanni de Basilio e Cristoforo de Teffaneis. «Notaio : Roba de Leo. La porta di Riborgo, la porta di Donota e la cappella dei santi apostoli Filippo e Giacomo. Da im’ antica silografia, un tempo proprietd, di Alberto Rieger disegnatore. «Vicedomino: Gian Daniele Marcatellis vicedomino 1 ’ atto nel 1488 J ). Aveva senza dubbio dei capitali, perche fra gli altri gravitava in suo favore un’annuo affitto livello di ventiquattro lire ancora nell’anno 1775 sulla časa al numero tavolare 19 in via S. Maria Maggiore. 1 Archcografo triestino. Trieste 1882. Vol. IX. pag. 297. 372 - Soppressa da Giuseppe II nell’anno 1780, fu demolita per ordine del governo, addi 3 aprile 1784, ed i suoi materiali acquistava Adamo Seywald per fiorini cinquecento e cinque. Per titolo di curiosita ristampiamo quanto si leggeva nel numero 12 deli 'Osservatore Tnestino deli’ anno 1784: «Diroccata essendosi per ordine di «questo eccelso governo la chiesa di san Giacomo che con un arco antico divideva «la contrada detta Riborgo, si e sospettato da uno dei compossessori, che «nell’ atterrarsene le mura, ritrovar si potesse qualche antica preziosit^. «Risaputosi pertanto questo sospetto dali’ eccelso governo, a impostata una Ruderi deli’ antica arena romana di Trieste, ancora esistenti nelP anno 1200 secondo fra Ireneo della Croce. »sentinella al luogo da sfabbricarsi; ma siccome terminato si e di sfabbricare, «senza che ritrovata siasi cosa alcuna preziosa, e cio non ostante si e letto in «un foglio forestiero di notizie, per appunto 1’opposto, si notifica con cio, che »ogni detto, scritto o stampato contrario al tenore del presente e totalmante «falso e che, come tale, non k meritato ne puole in verun modo meritare «credenza alcuna». — 373 — In vicinanza di questa chiesa era una seconda porta, quella di Riborgo. Ona lapide collocata oggidi sull’ angolo della časa che fu fabbricata sul sito deli’ antica torre, ha la seguente epigrafe, dettata dal dottor Pietro Kandler: SITO ' DI • TORRE • PENTAGONA DEL • BASSO • TEMPO A • PRESIDIO ■ DI • ANTICA • PORTA CHE • DICEVASI • DI • TRIBORGO PRECIPUA • E • NOBILISSIMA COSI • DELLA • COLONIA • ROMANA COME • DELLA • CITTA • POSTERIORE ATTERRATA • LA • PORTA NEL • M • DCC • L LA • TORRE • NEL • M • DČCČ ■ OTl E non lungi da questa stava nella stessa via dali’ anno 1544 la misura pubblica — la mezza pertica — rinnovata nell’ anno 1707 ed oggidi conser- vata nel nostro civico museo lapidario. Ha la leggenda: PVBLICA • MENSVRA ' AGNELliNI ’ ET ‘ TELAE CARNIOLANAE • EMPTORIBVS • VENDITORIBVSQ VISITANDA • SVB ■ LIBRARVM • X • POENA • MDNLIIII DE • REG. NE • SEPT.BRIS RENOVATVM • SVB • REG. NE • MAH • MDCCVII 4 * Le čase ai numeri tavolari 20 e 90 in via del Riborgo appartenevano alla famiglia patrizia dell’Argento. II nostro civico museo d’antichita possiede il ritratto ad olio di Mario Geremia Daniele delPArgento, nato a Trieste nel 1678, nell’ordine dei frati carmelitani scalzi fra Giacinto Maria da San Girolamo. Ha la leggenda : P. F. Giacynthvs Maria A : S : IIyeronimo Carml : Disc : IN SECVLO MARIVS HyEREMYAS DANIEL AB ArGENTO. ET I svae aet: 33 ANO 1 7 I I. Alla famiglia patrizia deli’ Argento appartenevano un tempo gli stabili segnati al numero tavolare: 96 in via delle Beccherie; 79 in via del Ponte ; gB, 99 e loo in via del Malcanton; 304, 305 e 306 in androna San Silvestro, e 184 e 185 in via San Sebastiano. Un Antonio dell’Argento figura nell’ agosto 1740 come dottorando in legge nell’ universita di Padova. * Anche la nobile famiglia de Garzarolli, oltre di essere comproprietaria degli stabili in via deli’ Annunziata ai numeri tavolari 1374, 1375 e 1377, possedeva in questa via la časa al numero tavolare 473 e civico 28, il cui por- tone e ancora oggidi ornato collo stemma gentilizio di questa pro- sapia in pietra. I Garzarolli de Thurmlack vennero da Bergamo a Trieste ver- so la fine del secolo decimosesto e verso la met& del secolo susseguente ebbero il Stemma clclla famiglia Garzarolli. patriziato triestino. Gli ultimi di questa prosa- pia, figli di Antonio, esattore del šale a Dui- no, furono: Giovanni ca- pitano marittimo e Pie- tro, nato a Trieste nel 1770, uno dei fonda- tori della nostra Miner¬ va, dottore in medicina, protofisico civico, de- funto a Trieste addi 27 luglio 1836 nell’etk di sessantasei anni e se- polto nella necropoli cattolica di S. Anna coli’ epigrafe: ALLA VENERATA MEMORIA DI PIETRO GARZAROLLI BENEMERITISSIMO PROTOFISICO DI TRIESTE SUA PATRIA CPIE VENIVA RAPITO DA F 1 ERO MORBO ASIATICO ADDI 27 LUGLIO 1836 NELL’ ETA DI 66 ANNI ALCUNI POCPII MA VERI AMICI P. P. $ Nella via di Riborgo si trovavano in tempi a noi anteriori le seguenti lapidi romane: 1. IN • FRONTE ■ P • XII ■ IN ■ AGRO • PARI In fronte pedes duodecim, in agro pari. Cippo sepolcrale, che gia serviva di antile ad una finestra della časa Luzzatto. — 375 2 . Q • PVBLICIO • TERGESTE • L FELICI • SEPTVMIA • SP ■ F SEXTA . Q ■ PVBLICIVS FELICIS • L • INGENVVS • V • F Quinto Publicio Tergeste, liberto Felici: Septumia Speranda filia Sexta, Quintus Publicius, Felicis libertus, Ingenuus vivi fecerunt. Lapide sepolcrale, ora smarrita, che ai tempi di fra Ireneo della Croce stava sulla facciata della časa di Francesco Bonomo. 3 - CONSTANTIVS ■ MVNERAR1VS GLADIATORIBVS ■ SVIS PROPTER • FAVOREM ■ MV NERIS • MVNVS • SEPVL CHRVM • DEDIT ■ DE CORATO • RHAETiARIO QVI • PEREMIT • CAERV LEVM • ET • PEREMPTVS DECIDIT • AMBOS ■ EX TINXIT • RVDiS ■ VTROSQVE PROTEGIT • ROGVS • DE CORATVS • SECVTOR • PVGNAR ■ VIII VALERIAE • VXORI • DO LORE • PRIMVM RELIQVIT Lapide sepolcrale, che dalla contrada di Riborgo fu trasferita a Ve- nezia nella časa del patrizio PVancesco Micheli e poi passo in Adria nel pa- lazzo Silvestri. A detta di fra Ireneo della Croce «era scolpita in pietra ben davorata e pulita, con due colonne ai canti e cornici sotto e sopra con tre cpalle o globi nella sommita e la maggiore nel mezzo*. Di essa nota il canonico Pietro Stancovich: »Decorato reziario, il di «cui impegno nel cornbattimento si era d’ involgere il nemico nella rete con icui combatteva e superarlo. Decorato pertanto pugno con Ceruleo, il quale «dobbiamo credere mirmillione, e cosi chiamavasi perche portava sull’ elmo la 376 — »figura di un pešce, e perche contro i reziarii combattevano i mirmillioni. «Frattanto nel combattimento restarono ambidue morti, perche probabilmente «a senso della lapida, in quell’incontro ambidue combattevano per la sesta «volta, onde ottenere la rude, colla quale se nella settima pugna rimanevano »vincitori, erano esenti di piii combattere ed ottenevano il premio di essere «mantenuti a vita, col segnale della rude, ch’era una spada di legno col nome «del vincitore. Nella stessa lapida abbiamo pure un’ altro gladiatore, cioe De- «corato Secutore, il cui officio era pure di combattere contro i reziarii, i quali «oItre la rete con cui tiravano a se il nemico per ucciderlo, avevano pure un «tridente, con cui fallito il colpo della rete, cercavano di atterrarlo con quello. «Si osserva che Decorato pugno vittoriosamente otto volte, cio che significa, «che dopo avere anche compita la carriera delle sette pugne, amo di esporsi «felicemente ali’ ottava fiata*. «Questa lapida la vediamo eretta da Costanzio Munerario ai due suoi »gladiatori Decorato reziario e Ceruleo; ne il Decorato Secutore vi entra per «nulla coli’ oggetto di Costanzio, mentre Decorato Secutore forma un cippo »sepolcrale per sua moglie Valeria; quando questa pietra e un monumento »sepolcrale in precedenza eretto da Costanzo munerario ai di lui gladiatori »Decorato e Ceruleo, ambidue estinti in una medesima pugna. Dobbiamo «peraltro giudicare, che questo marmo sepolcrale fu fatto erigere da Costanzo, «e che posteriormente il gladiatore Decorato Secutore fece uso del marmo «stesso per formare la memoria funebre a sua moglie Valeria; circostanza non *infrequente di riscontrarsi nelle lapidi dagli amatori deli’ antichita veneranda*. «Con questa lapida ci assicuriamo, che in Trieste vi fossero spettacoli «di gladiatori ed in conseguenza vi fosse anfiteatro*. 4 - Q ■ AEL .... ICAE - V ... . VIR .... Q • POL .... III • TRA .... LO ' IN • FR . . IN ■ AGR . . . . Frammento sepolcrale, ora smarrito, che ai tempi di fra Ireneo della Croce si vedeva in una časa di Riborgo. Era di un Romano della tribu Polha, senza dubbio soldato. Le lettere TRA ci fanno sospettare, che la lapide sia dei tempi deli’ imperatore Traiano. — 377 A detta di fra Ireneo della Croce stava inoltre sulla antica porta di Ri- borgo la nota numerica MCCCCLI, la quale indicava 1’ anno di sua erezionc. * Della porta di Riborgo narra il Mainati *), che nell’anno 1728 in oc- casione della venuta deli’ imperatore Carlo VI nella nostra citta »ornata deco- »rosamente, sopra cui era posta 1’ arma pubblica indorata ed ornato 1' arco «primo a testa del ponte di essa, era gia stato abbellito con vaga e delicata «pittura e con altri trionfali apparati 1’ arco esteriore fuori della detta porta, «per la quale il glorioso monarca doveva fare il suo ingresso nella citta, nella »fronte del quale i giudici e rettori fecero imprimere il seguente elogio in »lettere d’ oro : ODRYSIIS • PROFLIGATIS TAVRVNO • ET • TIBISCO EXPVGNATIS ISTRI • SAVIQVE • CVRSV RESERATO CLAVSA • VNDIQVE • TVRCIS PANNONIA ADVENTANTI ■ HEROI CAROLO • VI • AVGVSTO PACE • MAGNO • BELLO • MAX1M0 IVSTO • FORT1 • CONQVISTATORI SIGNVM • HOC . TRIVMPHALE PL VS • CORDE • QVAM • OPERE GRANDE FIDELiS • CIVITAS • TERGESTINA EXTRVXIT M • DCC ' XXVIII *?* A tergo di questa chiesetta s’ aprc oggidi la via degli Artisti, nella quale si trova il teatro Filodrammatico. Fu questo costruito 1’ anno 1828 dal- 1’ architetto Giuseppe Fontana ed ampliato e rimodernato nel 1879 per conto 1 ) O. c. Vol. IV, pag. 181 e seg. - 378 - del conduttore Ignazio Rossegger dali’ ingegnere Giovanni cavaliere Righetti. E capace di 1800 spettatori, ha una platea a semicerchio, un’ordine di venti- cinque palchi e due gallerie sostenute da colonne di ferro. II soffitto, dipinto da Antonio Fumis, contiene i nomi dei celebri drammatici. Fu riaperto la sera dei 13 settembre 1879, rappresentandosi il lavoro del P'errari cause ed effetti dalla compagnia drammatica Ciotto e Belli-Blanes. Due figure tipiche e caratteristiche s’ aggiravano nei tempi decorsi per questa via: Giusto Olivetti e Domenico Vicentini. Giusto Olivetti, oriundo da famiglia israelita e poi passato alla chiesa cattolica, nacque a Trieste addi 29 settembre 1809 e moriva di settantadue anni, addi 3 febbraio 1883. Era trafficante, proprietario della časa al numero tavolare 55 e civico 12 in via Malcanton, stimatore al monte civico e durante il carnovale noleggiava abiti da maschere. L’ Olivetti peraltro ci obbliga a ritornare diversi secoli indietro e parlare di quel furbacchione che ha un’ antichissima origine nella commedia romana, perche menzionato gia nelle fabulae atellanae, nelle commedie atel- lane, che ebbero il nome dalla cittk osca Atella nella Campania e conta fra quelli che le scrissero specialmente Lucio Pomponio, Elio Lamia, Antonio Rufo, e Gneo Melisso Afranio 1 ). In queste si presentano quasi sempre le figure stereotipiche di Pappus il Vecchione, Bucco lo Strippone, Dossenus il Gobbo astuto e Maccus il Balordo, cosi che del tutto concordano con quelle della commedia italiana, essendo il primo Pantaleone , lo Strippone il Dottore, il Gobbo 1 ’ Arlecchino e il Balordo il Pulcinella, come lo comprova la cosidetta «commedia dell’arte», della quale parlarono egregiamente il Bartoli 2 ) e lo Scherillo 3 ). A questa noi siamo veramente debitori 1 ’ origine deli’ arlecchino, e la storia infatti ci registra, come intorno il 1631 Truffaldino lasciasse il suo nome quale sinonimo della maschera da lui vestita, e ci parla di un Locatelli e di un Domenico Biancolelli, chiamato da Vienna a Parigi dal cardinale Giulio Mazzarino 4 ). Ma chi, negli tempi a noi non lontani, fece risorgere 1 ’arlecchino, fu senza dubbio Carlo Goldoni, il quale seppe guadagnare per le sue commedie Antonio Sacchi, rinomatissimo per le sue risposte, di cui tanto parla nelle sue Memorie 5 ). «...Diedi al principio, egli scrive, delfanno comico una com- «media a soggetto, intitolata le trentadue disgrazie di Arlecchino. Era Sacchi «che doveva eseguirla a Venezia; e quir.di non dubitavo della sua buona riuscita. *) Vedi : Martin Schanz. Geschichte der rlfmischen Litteratur. Mttnchen 1898. Vol. I. pag. 152 e seg. 2 ) Scenari inediti della commedia deli’ arte. Firenze 1881. 3 ) La commedia deli 1 arte in Italia. Torino 1884. 4 ) N nov a enciclopedia popolare italiana. Torino 1879. Vol. 2. pag. 588. 5 ) Venezia 1785. pag. 294, 304 e seg. «Quest’ attore conosciuto sulle scene d’ Italia sotto il nome di Truf- »faldino, aggiungeva alle grazie naturali del suo burlesco, uno studio ordinato «sull’ arte della commedia e sui teatri differenti d’ Europa. »Antonio Sacchi aveva la fantasia viva e brillante. Nel rappresentare «le commedie deli’arte, se gli altri arlecchini non facevano che ripetere sempre «le parole medesime, Sacchi, al fondo della scena sempre attaccato, dava «co’ suoi nuovi šali e colle sue inaspettate risposte una cert’ aria di novit^ «alla commedia, e Sacchi solo andavano tutti in folla vedere. »I suoi motti ridevoli e le sue arguzie non eran tirate ne dal linguaggio »del popolo, ne da quello de’ comici. Aveva messo gli autori di commedie »a contribuzione, i poeti, gli oratori, i filosofi. Nelle sue scappate improvvise »si conoscevano i pensieri di Seneca, di Cicerone, di Montagne; ma egli «aveva 1’ arte di appropriare le massime di questi grandi uomini alla sempli- »cita del balordo; e la proposizione medesima che nell’autor serio era am- »mirata, faceva ridere sortendo dalla bocca di questo celebre attore. »Parlo del Sacchi come d’ un uomo che fu, perche a cagione della »sua troppo avanzata eta non rimane ali’ Italia, che il rammarico d’ averlo per- «duto, senza speranza di vederne altro eguale*. «Quel che rendette completamente buona quella compagnia fu il fa- »moso arlecchino Sacchi, la cui moglie rappresentava passabilmente le seconde o-Amorose e la sorella, eccettuata qualche caricatura, sosteneva benissimo « 1 ’ impiego di Canieriera». Non senza motivo abbiamo parlato del Sacchi, perche egli interessa anche Trieste. Suo figlio Felice Sacchi, famigerato cassiere del nostro comune, prendeva nell’anno 1835 il volo verso 1’America, dopo aver rubato alla nostra civica cassa ben oltre duecento mila fiorini, ucciso, a quanto dicesi, durante il viaggio e poi gettato in mare. La sua consorte moriva intorno 1 ’anno 1880 a Trieste. dopo aver raggiunto 1 ’ etk di oltre cento anni. Codesto Felice Sacchi ebbe tre figli che lo sopravvissero. Emilio, andato in cerca del padre e morto negli Stati Uniti d’America nel settembre 1884; Enrico, agente, morto a Trieste di settantatre anni addi 7 ottobre 1887, sposo a Maria Artelli, defunta nell’etk di settantotto anni addi 26 febbraio 1893; ed Amalia, maestra di pianoforte e di lingua francese, decessa nubile a Trieste nell’ eth di novantacinque anni, addi 25 maržo 1896. Registriamo quindi per debito di cronisti, che 1 ’ Olivetti ne’ suoi anni giovanili, contemporaneo a Bartolomeo Mengotti , imitato da Aureliano Pozzi , era negli ultimi giorni di carnovale il piii brioso e il piii arguto degii arlec¬ chini, tutti tre degni imitatori del Sacchi. L’ ultimo, triestino, cassiere al Credit, defunto addi 19 aprile 1883 marito a Carolina Lippuch, padre di Ruggero,. impiegato nello stesso stabi- limento, era il piii giovane fra i suoi sette fratelli Edoardo, Giuseppe, morto — 3&o — di sessantanove anni addi 13 maržo 1894, Carolina, Matilde, Vittoria ed Augusta ancor vivente. Due erano i libretti di poesie arlecchinesche, ormai rarissimi, che 1 ’ Olivetti sapeva a memoria, il contenuto dei quali noi riportiamo per intero, onde dare ai nostri lettori un’ idea del carnovale d’ allora. II primo, stampato su pessima carta, alto 0.13, largo o. 10, colla vignetta che qui riproduciamo in fronte, contiene 48 pagine e porta il titolo : origine // di Truffaldino // e suoi dialoghismi // alla stessa maschera // edizione nuovissima // Venezia 1855 // presso Sebastiano Tondelli tip. ed. // A". Salvatore calle delli Stagneri. Figura di arlecchino, premessa al libro stampato a Venezia nel 1855. Alfabeto di Truffaldino. A Alba del piu bel giorno. B Borsa che al viaggiator forma soggiorno. C Časa che al pelegrin dona ricovero. D Dea che riducc 1’uomo ricco e povero. E Erba medicinale salutifera. F Foglia saporita ed odorifera. G Gemma la piu preziosa stimabile. I In ogni nazion lettera usabile. L Liquor che qualche volta da la vita. M Mar che ai piaceri 1’ uomo condusse. N Nave che riva al porto del contento. O Oro desiderato ogni momento. P Pietra dove s’appoggia 1’amor fido. Q Quercia che ali’ oselin forma el so nido. R Rosa che el cultor ferisce S Speranza che con una parola 1’ amor guarisce. T Torre che se difende dal nemico. U Uscio che xe qual Cupido al vero amico. V Virtii che tocca, liga e unisce assieme’ Z Zucchero a consolar la desiderata speme. DIALOGHISMI SERVIENTI ALLA MASCHERA DI TRUFFALDINO Lodi di una donna. Occhi belli, piu bei della bellezza, Fronte del dio d’amor, spaziosa piazza, Naso maschio real della fortezza, Bocca piu dolceassae de una smegiazza, Petto piu bianco d' ogni altra bianchezza, Ondeselle d’ un mar che xe in bonazza, Vita dretta e zentil come una frezza, Fianchi pan de butiro, o sia fugazza, Man puina zentil che aletta e piase, Pcdin fatto col torno e col searpelo, Gamba d’ un bel zardin colonna e base; Quel che vedo, ben mio, xe tutto bello: Son pittor, son poeta, e me despiase Che de piu no so far col mio penelo. — 38i — Allra poesia. Chi vol la donna piccola, Chi granda la desidcra; Del grasso chi dilettasi, E chi la vol magrissima ; Chi vuol che sappia ridere, Chi vuol che sappia pianzere. Sonetto, composto avendo abbandonato il servizio di due padroni ad un tempo. Do patroni servir 1’ e un beli' impegno ; E pur per gloria mia 1’ ho supera, E in mezzo alle mazor dificolta, M’ 6 cava con destrezza e con inzegno. Secondando la sorte el mio disegno, M’ha fatto comparir de qua e de la, E averia sta cuccagna seguita, Se per amor mi no passava el segno. Tutto de far i omeni xe boni, Ma con amor 1'inzegno no val gnente, E i piu bravi diventa i piu poltroni. Per causa de Cupido impertinente, No son piu servitor de do patroni; Ma šaro servitor de chi me sentc. Minaccia. Saro un malanno, che vi colga fra capo e collo; andate al diavolo. Pugna per patria c traditor chi fugge. Saro qual mi vorrai, scudier o scudo. Per farsi luogo fra la gente. Coss’ b sto strepito ? Coss’ b sto nego- zio ? Largo, largo, signori; leveve el cap- pello, passa Truffaldin, 1’argomento xe grave; rizze 1’ orecchie, perche co’ Truf¬ faldin ghe vol filosofia, e de che sorte de filosofia! PARTE SECONDA. Incontrandosi con una serva. Chi cerca, trova; v’ ho trova anca vu. El patron ve domanda. El smania, el sbuffa, el grida, el ve cerca per tutto, e ho senti a darve diese titoli un piu bello deli’ altro. El diseva per esempio: dov’ela quella disgraziada ? Dov’ ela quella ma- ledetta? Dov’ela quella pettegola? Dov’ela quella carogna? Senti. So ch’el paron el ve vol ben, ma mi no m’ importa, no se una donna piccola. Za del vostro ben ghe ne pol esser per lutti do. Lu l’e vecchio. Za se sa, che una donna che fa finezze a un vecchio, la lo fa per inte- resse. A lu le parole, e con mi i fatti. Vedendo un lavorante lo ferma. Pecca de costu! el gha un’abilitadezza terribile, ma nol ghe tende. I fa cussi costori. I laora co i gha bisogno; e co i gha un ducato, a revederse fina che l’e fenio. M’ha piasso anca a mi diver- tirme, e me piase ancora; ma per diana de dia, ai mii interessi ghe tendo: ascolta un omo come Truffaldin co ’1 parla {gli tocca colla mano una sjballa). A qualcuno. Se qualcheduno avesse da cascar E farse qualche grave maccadura, Ghe ze che se compiaze regalar De 1’onto che guarisce addiritura, Ma bisogna pero prima parlar Con uno che per simil congettura L’ ha doperado quattro zinque zorni Mille mija lontan da sti contorni. Volendo far andar via uno da se. La diga, siot, no la vol andar via? Fcmo una cossa, trovemo un altro mezzo termine per giuslaria. Andaremo via nu. Incontrandosi con una donna. Patrona riverita, bondi a vossustrissima: me rallegro e me consolo de riverirla: stala ben? ala dormio ben sta notte? Cossa disela de sto caldo ? Cossa fa sior barba ? Vala ? Se dcvertela ? ghala morosi ? Come staghio in te la so grazia? Contorcendosi colla persona, poi dice ; Con una scorladina ho manda via tutto el dolor delle bastonade; ma ho magna ben, ho disna ben, e sta sera cenero meio, e fin che posso voi servir do patroni, tanto almanco che podesse tirar do salari! Adess mo coss’oio da far? Mi no so da chi andar; el primo patron 382 — 1' b fora de časa, el secondo dorme; podaria giust’ adess prender un poco de aria e zirar sta piazza; ma ghc xe el pri mo paron, che se el vien a časa che nol me trova, 1’ e un omo cussi rabioso! (Mi čredo eh’el sia nato da un ovo de un basalisco). Incontrandosi con una giovine. Venere, se tu mi hai fatto una ferida al cuor, via damme la medesina alla mia cicatrise, e mi te porgero, čara la mia Colombrina, 1’ olocausto dclla mia man. {Le forge la mano). Si mostra afflitto per essere in rotta coli’ amante. Oh cossa che me tocca, pover omot cossa che me dispiase aver digusti Co- ralina! E tanti anni che sono insieme ho sempre avii per ela della inclinazion, e adess per una freddura de niente šemo in rotta .... {J>iange). Ma!... Basta, ave- mo cria delTaltre volte, e Taverno giu- stada, T aggiusteremo anca spero adesso. L’averia da passar de qua. A sta ora, se la capita, da galantomo voi far un sforzo e giustarla, se credessi de remet- terghe tre o quattro mesi de salario. E la trovaro, ghe diro delle belle parole turchine; vogio sfogarme a me modo co’ quella desgraziada de Coralina, Presentandosi ad un’ osteria. Son stuffo d’ aspettar che no posso piu. Co’ sto me paron se magna poco, e quel poco el me lo fa sospirar. Mezzo zorno della citta T e sona ch’ e mezz’ ora, e el mezzo zorno delle me budelle T 6 sona che šara do ore. Almanco savesse dove s' a da andar a alozar. I alter subit ch’ i ariva in qualche citta, la prima cossa i va ali’osteria. Lu, sior no! el lassa i bauli in vettura del corrier, el va a far visite, e nol se recorda del povero ser- vitor. Quand ch’ el d is, bisogna servir i patroni con amor, bisogna dir a i pa- troni, ch’i abbia un poco de carita per la servitu. Qua gh’e una locanda ; quasi, quasi anderia a veder se ghe fuss da divertir el dente; ma se el patron me eerca? so dapno, che 1’abbia un poco de diserezion. Vo’ andar; ma adess che ghe penso, gh’e un’altra piccola diffi- colta, che no me Tarecordava; non ho gnanca un quattrin. Oh povero Truffal- din! Piu tosto che far el servitor, corpo del diavol, me voi metter a far.... cossa mo ? Per grazia del cielo mi no so far gnente. Fermata di un Arlecchino. Fermate, o passegger, e al chieder mio [cortese Dimme se la to patria xe lo stesso [mio paese. Se šemo patrioti, amici nu saremo, Qua dclTamicizia un segno se daremo. I časi che gh’ b nato a messer Arlecchin, L’ a visti sulle scene el grando, el [piccinin; E za che feguremo quell’Arlecchin [istesso Ch’ el Gozzi e ch’ el Goldoni in sulle [scene a messo; Faremo a tutti veder qual xe la nostra [gloria E quel che n’ b successo a un della [memoria. Ognun interessessimo in modo [conveniente, Delle risposte il giudice šara tutta la zente. Quel che no sa, che no sia tardo, Che tutti po lo giudica un Arlecchin [bastardo. Dialogo fra due Arlecchini. 1. ° Dimme, fradelo caro, cossa dira sta [zente Se altro che spropositi da nu altri ne [i sente? E quel che xe da rider, che con ste [idee confuse Vorressimo seguir co le so Muse. 2. ° Se gho da dirte el vero, In strada siora Betta diseva: Siori, xč Arlecchin poeta; Se trova una signora, che abbia un bel [visetto, Lu pronto gh’a Telogio con qualche [bel sonetto. Ma se sta ciaciarona avesse capimento — 383 — Dirave che Arlecchin no xe senza [talen to. Perche no l’a studia? perche no l’fe [istruio ? Za ghe basta dai altri aver sentio, El gh’ a servio un poeta; qualche [versetto Sicuro a testa el gavara impara. 1. ° Si che ti gh'a razon, lassa che tutti [diga: Nu far volemo versi, a costo che i ne [siga, Che za val piii qualche volta un poco [de intelletto Che sento mila rcgole eh’insegna la [grammatica. Se i versi xe strupiai e che no’ i val [gnente Applausi ne faremo raccoglier da sta [zente. 2. ° Ti parli ben davero; ma trovo un [gran ostacolo, Che sto local no merita far versi per [zugatolo. Se un poco troppo 6 ardio, in mezzo [a tanti dotti, Contar delle sciocchezze, far sforzo [de strambotti, Quel tal che gh’a giudizio, la fa da [prudente, No semena ste buzare in mezzo alla [brava zente, Perche da sciocchi unindose a nobile [adunanza, Gh'a lode degno el merito ai fioi [deli' ignoranza. l.° Me piaze, amigo caro, che stia da [ti la base. Santa amista lodevole la stimo e la [me piase, Ma questo saria un torto de farghe [a sti signori, Se mai ghe raccontesimo el ben dei [so favori. Se qua šemo entradi con un poco [troppo ardir, Za tutti che ne ascolta i sa ben [compatir. Ti sa, gavemo prove del suo [compatimento, Che i xe accetti, pietosi al n ostro [sentimento, Za lori no ghe bada se i versi no xe [boni, 1 ride e i compatisse el dir de do [babioni. Ma ti che de mi piti pratico te trovo A verseggiar, fa scusa a chi ne ascolta, Te prego a domandarlo prima che ne [lassa sti di delPallegria. Fa el to dover con tutti, anche da [parte mia. 2.° Fradello, lo farave con tutto quanto [el cuor Mi te lo prometto, ma ho perso [1’ espression; No trovo 1’ intelletto o in sen de sto [Parnaso O de ste savie Muse la mia no sa [ajutarme. La trova mili e scuse E vado via pescando cossa poder [mai dir Accio che piu solleciti i possa compatir. Ma za chi sa gramatica, gh’ a anca [educazion, Concede generosi de cuor 1’ assoluzion. l.° Ma el troppo importunarli ze un [radolcir i affronti, Che i parla lori che a dar molto i xe [pronti.' E nu procureremo per el novello anno De vergar qualche libro che no ghe [dara danno. Purche da generosi i ne compatissa e [tolera Che i nostri spropositi no i fassa andar [in colera. Intanto ghe bramemo che i se conserva [sani E che ste nostre buzerc i tolera piu [anni. Incontro con una giovine da marito. La senta, m’fe vegnu in mente una cossa: se no ghe la digo, me la scordo ; 1’ b chi voi dirghe, quando la se destriga de torme per mari? perche me sento inasinido per el matrimonio. Incontrandosi con due donne, una vecchia e una giovine da marito. Čara zentildonna (alla vecchia), la pen- sa al ben de sta povera putta che la xe de un’ eta giusto a proposito; 1’ascolta un orno sincero, un amigo de cuor; la 3«4 — ghe cerca collocamcnto a sto bel tesoro, a sta zogia ( toccando la mano alla giovine). Incontrandosi con un sensaleo mercanle. Senti, vogio che femo un affar insieme; vogio che ghe femo comprar al me pa- ron (uno o una tal qual cosa ) ; ma re- cordeve che se invece de dinari el me favorisce delle bastonade, le abbiamo a spartir mezze per un. Incontrandosi con un altro. Chi cerca trova, dixe el proverbio; v’6 trova anca vu. Bastardada ad un Arlecchino. Va, che indegno li xe de portar sta vesta Benchfe de piu colori & taconada; Se ti trovi qualche Arlechin che l’ha [portada, Si, sul muso el te la pesta. Va, che ti xe una nave che in tempesta Senza timon vol seguitar la strada; Tanta presunzlon ti gh’ a in la testa Che no 1’importa averla bastardada. Va, mi te torno a dir; lassa, Bendih de legno, quella to spada. E no te presumer de dar altrui la [bastardada. Va, va, mi te consejo a contrastar con [dei to pari, Che qua no gh’h a far per i somari. Partenza. Siori, le me permetta de farghe un [inchin ; E a cio che le me čreda, me cavo el [cappellin. Ghe auguro prosperita in abbondanza E dalle disgrazie in lontananza. De consumar no le gh'abbia mai el [vizio, Se no le vol cascar in precipizio. Prego el ciel in sto parlar; La me vogia soddisfar. Che parta la me conseda, Ghe šaro bon servidor, se la me čreda. Altra. Dunque colla so licenza, E col pardon che m’assicuro Mi de qua togo partenza E a dormir vado al sicuro; E sc le gh'6 altcdiae In sto debol mio argomento, La prego, ghe domando el so [compatimento. Incontrandosi con qualche giovine. Xela qua che la vien, siestu benedetta! Caro quel muso! Čara quella pepola! Co la vedo, me se missia el sangue che go in te le vene. Ad alcuni che mangiano. Pro fazza patroni. Schiavi signori. Incontrandosi con dei cantanti o suonatori. Signori virtuosi, li rivcrisco. Come stali d' appetito ? Incontrandosi in una giovine. Oh xela qua? k tanto tempo che so- spiro per i crini della so bellezza, per le pupille delle mic luči, per el so mu- stazzo, innamorato della vostra immagi- naria bellezza. Presentandosi ad una giovine. Oh bella! guarda, guarda che viso d’ uva moscatella .... che pomo! In una donna grassa. Oh che roba! Oh che aria! oh che vita! oh che viso! che balsamo! che ve- dello da latte! Partenza da alguante signore. Dopo che son arriva con gran piacere In mezzo a sta degnissima adunanza, E che qualcossa 6 dito alla mia usanza, Partir me tocca contro el mio dolor; Come quelli che serve d' usar creanza In questa del bel sesso radunanza, Ma invece mi me tocca con dolor Abbandonarli tutti in sto momento Per seguir el dover da servitor. Dunquc se resto privo de sto onor, No me sia tolto el bel contento De portar via co’ mi el so [compatimento. — 3^5 — Fermata, incontrando delte maschere. Ben dirctte mascarette, Vere fie deirallegria, Me torissi co vu altrc Anche mi in compagnia? Ah ! volessi che mi avcsse Sta sera 1’ alto onor Che co’ vu altre mi venisse Come esperto servitor? Acetandome, credelo, Me faressi un gran servizio, Za che son senza paron E son fora de servizio. Via che importa? cossa serve? Se no gh’e ’1 primo del mese, Cento lire demo intanto, E ogni di ferne le spese. Ande intanto da sior Quadri, E de’ nostri affari seri Fra de nu se parleremo. Ve stranudo, mascarette; Per godere 1’allegria Ande la, che mi v’invidio, Bella e čara compagnia. Presentandosi a una donna brutta con una castagna in mano. La donna b fatta come sta castagna, Bella de fora, e dentro la magagna. Incontrandosi con qualche bella giovine. Una rosa, povera rosa! sta mattina a bon’ ora 1’ era bella, fresca, odorosa ; adesso l’fe fiappa, pelada, strapazzada. Pianzo .... perchfe .... [fa visla dipian- gere), perche un zorno 1’ istesso šara anca de vusignoria. Trattiene una femmina per istrada. Vu altre donne ave la testa come un libro; sempre se volta foggio, se trova sempre delle novita, e po’ ogni volta tole un ravano per una zucca. Altra fermata. Mi co se tratta de parlar con una fe- mena, delle volte anca mi me perdo in te la felicita. Interrogato chi sia suo padre. Al di d’ancu6 l’fe un poco difficile a trovar so pader. Interrogato se gli piacciono le donne. Se 6 da dir la verita, no le me de- spiase. Oh, i dira, vu se un facchin; cossa v’ ale da piaser o da dispiaser ? Oh I’e bella! Purche fazzo el facchin, no m’a da piazer una bella donna! Ma coss’ elo el facchin ? Elo fatto de čarne de aseno ? Sortita per prender pretesto a fermarsi in ijualche luogo. Ola, dixe camerade, aveu mai prova vu altri quel che 6 prova mi? quando vedo una mineštra de maccheroni, mi patisco quando non li posso magnar; e sento le mie siore budelle che le par tanti flauti, perche le xe piene de vento. Incontrandosi con un servitore. Ande la che vu si fortunado, che servi un patron ricco: ma mi servo un male- detto spianta povero e superbo. Interrogato chi e un certo. L’e un omo colla testa. Interrogato come sta. Patisso una malattia: delle mattine no gho gnanca un soldo. Interrogato che mestier fa. Mi fasso el servitor. Interrogato chi sia it suo padrone. El xe sior Ottavio, e sotto de lu se magna ben. Interrogato cosa gli da da mangiare. Tre piatti: polenta, aqua e bastonade; la rabbia che gha el me paron, xe che i altri magna e Iu no. Vuol dar la mancia a uno. Andemo, che ve daro de bona man una porzion de quel regalo, che m’ha fatto el me patron [tira fora la stecca per dargliela sulle spalle). 25 386 Prendendo licenza da un luogo. Ho fatto una gran fadiga, ho fatto anca dei mancamenti; tutti quei siori che me lezera, me perdonera; e se no i me vol perdonar per amor, i me per¬ donera per forza. PARTE TERZA. Incontrando una vecchia. L’fe piu vecchia della nona de quelle oche che gha salvado el Campidoglio. Giuramento. Zuro su la me onesta passada, pre- sente e futura; zuro su la mia onora- tezza matutina, meridiana e vespertina. Augurio. Ghe auguro tanti contenti quante xe le mosche de Pugia, tante felicita quante xe le rane de Ferrara, e tanti contenti, felicita e allegrezze, che per notarne el numero total, ghe voia un nove e quante virgole se pol far con un baril d’ in- chi ostro. Časa rovinosa. Varde che časa! la ga i muri chc xe allegri, i crepa dal rider. Augurio ad un oste. Prego el ciel, che el plenilunio no ve lassi mancar in cantina le so acque pro- fittevoli. Correndo verso alcune persone fermate silenziose. Via, cossa gh’ b ? Coss’ k sta malinco- nia? Se ancuo le cosse va mal, un altro zorno le andaržt ben: E nostra farna ai lidi piu lontani Rendera stupefatti uomini e belve. Ve stranudo; per ancuo ste ben; co sta poesia in corpo no avre bisogno d’ altro. Saluto a una piccola di statura. Addio, fra le piccolc la piccolissimn, fra le piccolissime la minima, e fra le minime la semiminima. Lamenti di Truffaldino indebitato. Escitc miei pensieri a la ventura, Vado semprc disendo tra de mi, Figli di chi giammai ebbe paura Carote da piantar, come savi. Uscite con sollecita premura Ad esporvi a qualunque chi va H, Disendo a chi ha d’ aver con faccia dura El me padron m’ impone dir cussi: Che tempo no ze ancora che ’1 ve paga, Perchfe nol gha un quattrin ne la [scarsella Insino che fortuna no ghe daga. Ne avendo nessun che lo suffraga, L’ha vendudo el manil de so sorella, E la pianze perchfe nol ghe lo paga. Bravura. L’ e la spada de Orlando Paladino, Che mai non mescolo l’aqua col vino; Sta spada la fu un di de Sacripante, Che della roba altrui fu sempre amante. Chiesto perche non parli. La sappia, sior amigo, che cascando in acqua go impara, che a tegnir serrada la bocca ghe xe vantaggio. Quando tutti tacciono. El proverbio el dixe, quando che tutti tase: o chc b passado el lovo, o che xe nata una femmina. Incontrando uno zoppo. Vardfe, varde, se el par un’anara fe- rida sotto 1’ ala — oppure: Poveretto, l'ha una sciatica de Parigi che lo tormenta. Incontrandosi con un piccolo di statura. Me pare un X che scampa dali’ alfabeto. Strapazzo. Via birbante vestido da ladro, con la so fodra compagna da galeotto. 387 — A una faccia brutta. Varde, vardb, che brutto muso! el par el frontespizio deli’ inferno. Bugie. Recordeve che bisogna dirle grosse: le bugie, le frittade e le polpette, o grosse o niente. Saluto. Umilio le mie qualita dimiriutive al suo merito superlativo. Lagnasi della sua miseria. Oh che farne da alehimista! no so come magnar. Me faro cavar i denti per far dci dadi da zogar all’oca per i ra- gazzi. Incontrando una giovine. Bisogna, la diga parona, maridarse pre¬ sto. La mujer e le sleppe, se no le vien airimprovviso, no le val niente. Volendo baciar la mano ad una donna. La me permetta che ghe basa quella candidissima cinquina. Augurio. Via, che te vegna la sanita delle oche, che le se pela tre volte 1’ anno ; o el ben che gha le forme dei calegheri. Incontrandosi con un cotale. Eccolo, eccolo! 1’ ho trova, come se trova le disgrazie senza cercarle. A una zoppa. La studia la mušica, la fa le cadenze. Ad una donna piccola. La signora xe de statura diminutiva. Incontrandosi in uno di cera triste. Oh che ciera patibolaria! Buon augurio a donna. El ciel ve daga le tre cose che no gavb, unite allc cinque che gave. Le cin- que xe queste : bellezze d’ ammirar, gra- zia da incantar, salute da invidiar, zoventu da dilettar e modestia da insegnar. E le tre che no gave ancora : un bel marido per no star sola, boni fioi che ve consola e bona borsa per star molto a tola. Amore. L’amor no pol nasconderse: 1’ e come un buso in una calza; el se vedi subito. Per mandar uno sulla forca. Vostu andar alla locanda dei tre legni ? A un gobbo. El corrier che vien colla valiza. Interrogato chi e piu fortunato. L’ omo senza mujer, el can del bec- caro, el gatto del cogo, le galline del mulinaro, e le madri delle ballerine. Interrogato che mestiere fa. Mi fazzo el mestier de levar de capti- vita le borse e i orologi. Son mercante della Graffagnana. Fazzo grimaldelli, chia- ve false, monede false, ec.: in somma per far danno al mio prossimo la natura, m’ha messo tutti i cinque sentimenti del corpo nelle ongie della man dreta. Bestemmie ridicole. Corpo deli’ anno 1854 ! Cospetto de tutto el fumo, che fa le pippe de Costantinopoli! Per farsi luogo in istrada. Deme logo, corpo del diavolo! Me fa- rissi bestemmiar come un zugador. E da qui avanti impararb a trattar coi fore- stieri, coi omeni della me sorte, coi ber- gamaschi onorati. Disprezzo a un piccolo o piccola. Va via de qua, va in cantina a servir de cocon a una botta. Da se. O bella ! Ghe n’ b tanti che cerca un paron, e mi ghe n’ 6 trova do. Come 388 diavol oio da far? Tutti do no li posso servir. No ? E perche no ? No la saria una bella cossa servirli tutti do, e gua- dagnar do salari e magnar el doppio ? La saria bella se no i se accorzese ! E se i se ne accorzese, cossa perbio? Gnente. Se uno me manda via, resto con quel- 1’altroIDa galantuomo, chc me voi provar. Se la durasse anca un di solo, me voi provar. Alla fin averb sempre fatto una bella cossa.. Animo, andemo alla posta per tutti do. Se la me va ben, son un omo de gar- bo, me stimo cento scudi de piu de quel che no me stimava (parte). Saluti generici. Caro camerada, dame una man. Siori li riverisco, come stali d’ appctito? Ve stranudo. Diši da bon. Dove dia- volo ve si ficado fin adesso ? tanto che ve cerco. Salute, patrona, evviva, e che la vaga. Correndo verso un gruppo di persone. Coss’ b sto strepito ? Coss’ b sto ne- gozio ? Introducendosi in časa o altro luogo. Oh de časa ! Chi b ? Se pol entrar ? La resti servida. Grazie. Servitor umi- lissimo. Fazzo umilissima reverenzia a tutti lor siori. Oh che bella compagnia! oh che bella conversazion! Lodi di se medesimo. No vedo 1’ ora de maridarme. Se no la šara questa la šara quella, se no la šara un’ altra. A un omo della me sorte no mancara muggier. Tutte gh’ avera am- bision de sposar sto tocco de omo. Por diana, bisogna dir la verita, son un zo J vene molto ben fatto. Che bel taggio de vita ! Che aria da zentilomo ! In sto por- tego (o strada o piazza che sia) no ghe xe gnanca un specchio. Me voi vardar nel mio specchietto (cava di tasca un piccolo specchio). Oh beli o! Oh bello! oh che bel volto, oh che grazia! Gran mi! gran spirito ! che sguardo vezzoso ! (toc- candosi il viso). Voggio crescer alla bel- lezza natural, dei altri artifizj (si mette dei nei stil viso). Minaccie, strapazzi, andando in colera. Eh via sior alocco, chc i omeni de la to sorte me li magno in salata ; sibben che so un martuffo, me bogie in tel sto- migo e le gambe ancora me serve per recamartc do peae. Aspetta mi ... corponon, sanguenon, me maravegio, sangue de mi! so in fu- ria, so in bestia. Saluto La supplico de benigno perdon, se vegno a darghe el preselite incomodo. L’ affar xe de premura, e ’1 zelo della sua servitii me condusse a incomodar vussustrissima e dirghe che anche sto anno so a sto mondo, e con questo ghe fasso tanto de repeton. Incontrandosi con una giovine bella. Che bellczza ! Che grazia ? Che occhi! Che našo ! Che bocca! Che sonato ! Saluto. Siora incognita reverita, ghe son ser¬ vitor. La fazza bon viazo, la me voia ben, e ghe baso Milan. Si ferma e racconta un caso. Son curios de saver cossa diavol aveva sta note la mia patrona. La trava sospiri, che la pareva un mantese. Mi no čredo che 1’ abbia mai dormido, perche me son sveia tre volte, e sempre 1’ ho sentida a smaniar. La s’ e levada dal letto verde come un cogumero, ma da la una mez- z’ oretta la xe vegnua fora del camerin bianca e rossa come una rosa. Ma! L’ e cussi; le donne le gh’ a sta bella felicita, che se le xe brutte, le se fa belle. Scherzo a una piccola. La diga, quando la stranudera ghe di- remo : El ciel la slunga! Furberia. Furbo xe una parola latina aritmetica, che include tutta 1’ abilila della persona possedente. Furbo. Fur significa ladro, — 3^9 — e il b e 1’ o mostra sessanta, per spiegar che 1’ ha da saver robar in 60 modi, na- sconder el furto in 60 maniere, e con 60 raggiri deluder la vigilanza della giustizia. Tiene in mano una lettera ed una scatola, legge a voce alta e facendo degli atti colla persona. Mansion: Al Signor, signor mio rive- ritissimo, al signor Arlecchino Battocchio presso il signor Roberto suo padrone in časa del signor Anselmo vicino alla torre degli Asinelli. Bologna. Con una scatola al suo nome. Lettera ed una scatola sigillata. Chi mai me pol scriver sta letera? Chi scrive, probabilmente no sa la mia disgra- zia; no sa che cussi grando e grosso come son, no so nb lezer, nb scriver; sia ma- ledetto! Se almeno fusse qua el me pa- ron, lo pregheria... ma za che non posso lezer la letera, vedemo cossa che ghe xe in tela scatola. La xe ben serrada e ben sigillada ( tira fuori una forbice e poi si ferma{. Ma la podarave esser una scatola da portar a Roma, e per questo_ In ogni forma xe giusto che sappia cossa che ghe xe dentro ( taglia lo spago).Qx\a.l~ chedun sa che vago a Roma e me manda a pregar... no pol esser altro... la šara cussi (apre la scatola). Com’ela? ( trova uit ritratto e lo mira con sorpresa). Or bclla! El mio ritratto! Oh questa xe cu- riosa! Da galantomo el xe anda in žiro, el xe torna in t’. una scatola, e un fac- chin me 1’ha porta; che el sia el dia- volo ? Oh! el diavolo no se saria servio de un facchin, tutto el segreto šara in sla letera (getta via la scatola e mette il ritratto in saccoccia). Prende la lettera e l’apre. Ecola aperta, e po, co no me ajuta qualcun, mi resto quel de prima ( doman- da che qualcheduno gliela legga). Capitatomi nelle mani per accidente il vostro ritratto, ve lo rimando, perche mi čredo indegna di possederlo e non saprei cosa farne. Oh questa b bella! Se no la sa cossa far del mio ritratto, ghe giera bisogno che la me scrivesse una lettera per strapazzarme ? Porgendo la lettera che tiene in mano. Patroni čari, con soportazion Li reverisso tutti quanti qua: Un caro portaletere minchion, De carta certa letera el m’ha da: Mi che omo fedel e presto son, L’ho tolca, ve la porto, ecola qua; Ve la dago, averzrla e po lezela, E per far fazzoletti adoperela. Si apre la lettera. Confesso che la brutezza del ritratto non potrebbe farmi accendere per l’ ori¬ ginale. Qualcheduna che se tol spasso de mi. Furbaria. Ghe la cedo in tuto, ma no in furba¬ ria : ghe n’ 6 per mi, per i me fradei, per i 16 Timotei, per i 40 Ebrei, per lei e per chi fa per lei; e intanto umilio a lei gli ossequi miei. Anacreontica. Non faccostar a 1’uscio D’ un’ ostaria aperta, Quando no ti gha in berta Un pugno de traarin. Perchb la zipoletta Desfritta in cazzarola, Te ciapa per la gola, Pezo d’ un assassin. A mi la m' e toccada, Cussi no fosse vero, Mentre magnava un pero Assieme a un panettin, Me ze passa in idea Quel che i ghe coxe drento, Ed un crudel tormento M’ afflisse el coresin. Pero costante e torte Da virtuoso e saggio, Ho prosegui el me viaggio A passo pizzinin. A grande impresa ardito, Se ti nasesse el caso, Struppiete ben el našo E imita Truffaldin. — 39 6 — L’altro libretto, alto o. 13, largo 0.9, ha in tutto 95 pagine, deltitolo: la H maschera // di // Truffaldino // i miri pensieri // ciii non vuol, li lascia , // contien la carta il bene, // contien la carta il male, // contien la carta 1 ’ oro, // contien la carta il rame , // contien la carta il zuccaro, // contien la carta il šale, // totnm implet papyrum. // Milano // tipografia di M. Carrara // via 6". Protaso N. j (senza anno). AL PUBBLICO SONETTO E pošto a la gentil vostra opinione, Questo libro di cianciafruscole, Che meglio fora dirle zimbaldone Di lettere si basse che maiuscole, Formanti un dialetto, ossia gergone, Misto: Tosco, Latin e Veneziano, Unite a bella posta in conclusione, Da me de' Novellini mantovano. Se ne valga chi vuol; e chi non vuole Abbi lecito pure il ripudiarlo, Come privo di senso e di parole. A me basta che voglian comperarlo I giovani che scorrono le scuole, Sicche presso di me non faccia il tarlo. ALTRO Fa qucl che puote ognun; chi un firanzo [dona L’ allegria per destar, chi fa un [banchetto, Chi per piacere altrui strepita e suona, Chi dolce canta un’aria od un duetto, Io darvi non saprei di stima e affetto Segno miglior di questo libricciolo ; Dira talun che in questo mio rispetto L’ interesse giammai mi lascia solo. Io gli rispondo, e qual šara migliore? L’interesse che mai pone in calma, O d’esser generosi il vero onore? Se e ver che il lucro i comodi ci tesse, Se puo 1’onore nobilitare un’alma, Vostro šara 1'onor, mio 1'interesse. DEDIČA. Dedico a voi, incolta e dotla gente, Un libricciuol da secoli bramato, Che per la prima volta vien stampato, Col titolo che viene qui seguente: LA MASCHERA DI TRUFFALDINO. Non sparmiai fatica, sera e mattina, Su 1’ora del mangiar e del dormire, E quasi, senza quasi, sto per dire, Battendo qualche volta il mattutino. Nč il dispendio curai delle candele, Si di sevo che moccoli di cera ; Ne i rimprocci che feami la mogliera, De’ quali gia ne avea gonfia la pelle. Si che, per far le mie sciocchezze conle, A forza d’ore, giorni, mesi ed anni, Tra farne, sete, freddo cd altri affanni Di salire tentai il Pierio monte. Chicsi invan dal figlio di Latona Prcgno il cor di sincera divozionc, Di quel bel sito un piccolo cantone Per formar con le suore ampia corona. Anzi quasi io fossi il suo Bertoldo, Obbliando il suo bel dolce cantare, A derider mi preše e dileggiare, Dicendo: šali pur su, manigoldo. Io tosto m'appigliai, e arrampicone Per 1'erto calle or salgo or scendo [abbasso, Ma tardi me ne accorsi, babbuasso, Che cosperso ero tutto di sapone. Mi volgo indietro, e pieno di rossore Abbandono 1’impresa, e scendo al [piano, Ove trovo del dolce e deli’ umano, Che allieva tratto tratto il mio dolore. Gia m’intendeste, incolta e dotla gente, Tutto son vostro, e tutti miei voi siete, Queste fatiche mie, deh! proteggete, Prodigi da narrar a chi non sente, — 39i — Ed allora šaro liolo e contenlo, Or egro son, malinconioso e forte: In pace vivero fino a la morte, Ne i miei sudor avro gettati al vento. A scorrere ve prego lentamente Sto librelto nel quale trovari Tutte le furbarie de quella zente, Che pianta ciodo a modo mio de mi. No voj miga che rida chi nol scnte, Ma chi lo leze ve assicuro mi, Che l’ha da far bocchin continuamente E questo solo a spalle mie de mi. Dunque comprelo vu che 1’ave in man, Ne ste a badar a zinque o sie soldoni E sette ed otto, e nove e forse diese, Che finalmente no le ze gran spese Per uno come vu che ha de’ cruzoni E che pretende d’ esser cortesan. PARTE PRIMA Origine di Truffaldino. Vojo al mondo 1’origin mia far nota Che vil no son come talun me črede; E garanti de la piu antica fede Sottoscritta dal quondam Testacota Che ha servido per testadedemonio Nel primo de’ Battocci matrimonio. Intenda tutti quei che ze curiosi Che 1’inclita Battoccica famiglia Provien da diesezento mille miglia De la dei bei paesi appetitosi, Ne i se čreda che diga una lasagna Che la vien dal paese de cuccagna. Da quel paese tanto decantado Nelie carte stampade de Bassan, Che i’ aseni sa liga col salado, Pio ve galline cotte e marzapan, Polpette, beccafighi, stortejoni, Oche, porzei, arrosto e dindioni. Nfe capita in quel liogo mai la morte, Scorre el bottier per mezzo del paese Come un fiume de quel che corre forte E se se veste trenta volte al mese, Ghe ze de’ vini manchi ed ezzellenti Che pol servir da latte ai senza denti. Se magna, beve, balla, canta e sona, Senza pensar 1’ affitto de časa: No se lavora come qua in Verona, Che co me I’ arricordo fc mej che tasa, E come che se sa no la ze nova, Quello che se se immarzena *) se trova. Ve prego d’osservar la descrizion De sto paese come che la xe, Allora tutto quanto el con e el ron Senza sfiattarne in botta capire; Ghe n’ ho vendu mi stesso sulla piazza Azzio che el manducarbon pro me fazza. E ho guadagna dei tallori a mejara Coi quali ho fatto acquisto a San [Rocchetto, Di quella stupendissima risara Contornada da orto e da un boschetto, La di cui aria, chi d’ ardir tentasse, Fa cresserghe del doppio le ganasse. E come digo in questo bel paese Battoccio in camisola senza braghe El stava rancurando per le zese Ad una, ad una, a do, le fraghe, Mentre che un vizinel ghe ando de drio E el la porta per aria piu d’ un mio. Qual bolla de savon el svolazzava In baha de l’un e 1’altro vento, Or la luna or el sol el ritrovava, Correndo piu che in mar un bastimento, Sin che casco prezipitosamente In Acquanegra senza farse gnente. E da questo argomenta el mondo antico, Non che il moderno ancor piu [illuminato, Che il detto Testacota fosse amico Do la pianta gentil che ha vegetato El bisnono del nono del bisnono De so nono, del nono de me nono. E che negri de faccia i fosse tutti Gnente affatto che ze da dubitar; Lassemo andar che i fosse belli o [brutti, Che a nu altri no tocca tarisar Quello che la natura la produse Senza studio, talento e senza luse. Molto piu che cascando in Acquanegra, Nemica Capital de quella bianca, Perchfe la bianca no ze la zanca, >) Immavzena per imniagina. 39 ^ — Come la dritta man no zc la manca, E fazil se no 1’ era negro affatto, Che el ghe sia diventa tutto ad un tratto. Dove el s’h maridado sul momento Con una pegorara de quel liogo, Nello di cui primier sgravidamento Ze nato un Battoccin che fu poi cogo Nelle nozze del dotto Disciplina, Venditor della cassia e della china. Morto Baltoccio, Battoccin rimasto Colla madre ch’e morta poco dopo, Per la di cui passion compero un basto, Che sopra un asinel che andava zopo, Ebbe a scorrer in manco de tre mesi Čase, zitta, castel, ville e paesi. Sin che arrivado presso la zitta De Bergamo nel stato Venezian, Su 1'erba i lo gha visto indromenza Con un fiasco stretto stretto fra le man, Zigando ad alta zinquant’otto Sessanta e settantun zugheli al lotto. In quel stato de far strasecolar I osei arrosto e le dindiette a lesso, Do contadini s’b imbattu a osservar Sto Battoccetto nel momento stesso Che ’1 pronunziava el colpo de fortuna A bocca verta ed a slusor da luna. Ipso facto d’accordo tra de lori De ziogarli da grosso, imperocche La verita ze fiola dei umori Del sugo de boccal, per modo che Quicumque ghe ne trinca un par de [brente Palesa i fiaschi J ) soi stolidamcnte. 3 ) I monta 1’asenel, i corre via, I lo impegna a gran prezzo per ziogar In ogni botteghin de lolteria El terno che i gha voja de guadagnar; E ne sorti, la piu felize prova Che ai spiritosi la fortuna giova. Idest zjoe nel zorno prozedente a ) Su la pubblica piazza 1’estrazion E sortida in favor de quella zente Che da vinzer ha avudo 1’occasion, A segno che per tutta la zitta Se diseva un con 1’altro ho guadagna. Chi zinquanta, chi mille, chi trezento; Chi do, tre, quatto mille ducatoni, Chi son felize e chi mi son contento; Chi mc voio cambiar dc sti tacconi; Insomma corponon de la Laponia La pareva una vera Babilonia. Fora d’ogni pensier su 1'erbesina Ancora el Battocetto el ronchezzava, Quando vestido in corto e in berrettina Arriva uno de quci che trottolava Col musso che ha servido de zivetta, Per arricchir sta zente poveretta. E svegliandolo el dise: galantomo, A mi mc par che abbib dormi [abbastanza, Leveve che no se piu poveromo, Andemose a impinir ben ben la panza. Confuso Battocetto a ste parole, El se ze messo a rosegar do miole. E fatto pausa tra de lu pensando, Donde nascer podesse tanto amor Presso chi nol conosce; allora quando Levandose d’allegro e buon umor, El xe risolto proprio sul momento Da proseguirlo a qualsivoglia evonto. E come i fosse veci conoscenti A cavallo del musso tutti do, I galoppava a tardi passi e lenti Per arrivar nel liogo che dir6 Piu tardi che se pol, perche piu presto No ve lo digo corpo de 1’ agresto. Perche bisogna prima che supie, 1 * ) Che Battocetto ha ditto a queU'amico: Desidero saver chi ve dame, Che entrar mi no vorave in qualche [intrigo, Ed elo ga risposto un poveromo, Che vu conoscerb per galantomo. Strada facendo el ghe racconta el caso De’ numeri in insonio proclama. A brazzacolo el ghe refila un baso, Discndoghe, ch’ el musso servira Da tirar la caretta de crozoni Per cambiarse del tutto quei tacconi. Ih, ih, ih, uh, uh, fazea Battoccio, Trattegner no podendo 1’ allegria Che scorer ghe fazeva zo per 1’ occio Le lagrime de Napoli per via, *) Fiaschi per fatti. z ) Stolidamente per subitamente. 3 ) Prozedente per precedente. Supie per sapie. Da quel drilto pero che mi no scherzo, Perchč da quel sinistro 1’ era sguerzo. Giunli in žita i ze andadi a la locanda A bever e magnar senza passion, Lassando i complimenti da una banda, Perche uno de 1’ allro era padron : E i se 1’ ha tanto poco divertia, Che da 1’ alba e vegnu 1’ avemaria. Infatti per scurtarla, Battoccetto L’ ha avudo da quei tali un gran regalo, Ch’ el s’ ha compra tre čase ed un [campetto, Da far sie mille quarte e piu de zalo, Do mille dc formento, e zento line De uve bianche, rosse e marzemine. Par impussibile e pur cussi se črede, Che el s' abbia marida da li tre mesi, Che ghe sia nato fioi, come se vede Dispersa la semenza pei paesi; Che morto elo, ze andada vegetando E la vegetera chissa fin quando. Questo se trova scritto su la carta Che conservo con tanta precauzion, Lassada dali' antica nona Marta, Azzio la ghe servisse da cauzion Ai posteri del nono de so pare, Del bisnono del nono de me pare. Quello che mi ve posso assicurar D’ aver sentido dir da la famija, Ze, che me nono giera mulinar Su monte de 1’ altezza d' otto mija, Del quale ve protesto a muso franco Ho ereditado sto cappello bianco. Senza pero de quella codesella De levro che ze stada la cagion Per esser cussi fine e cussi bel la Che sbrizza me sior pare a rugadon, Dal montesello che v’ ho ditto prima Partendo propriamente da la so zima. Perche avi saver che d’ azzidente Sta cagna, sta sassina, sta cordella, De levre che no se moveva gnente, S’ e lassada ciapar la codesella El me sior pare, e nio, e nio, e nio, E tira che te tira, el ghe anda drio. Adesso ve rimane da saver El per cossa i me dise Truffaldin, E ben che prova gran dispiazer Confesso che son stado un berechin, Che ho truffado a bjseffe le persone Con debiti ed azioni sfondradone. Che ho dovesto partir da la zitta, Lassando la mujer de me papa, Vedova con sie fioi de quell’ eta Che no i conossi quello che i se fa, E se gnente aspettava a disertar, I me mandava proprio a remegar. D’ allora in poi per guadagnarme el pan Pio fatto el servidor in mille lioghi, Fra Padova, Vicenza, qua e Milan, Ch’ era el delirio de quei povri coghi, Perche d’ ogni vivanda che i coseva, In panza piu che mezza nascondeva. Domando perdindon, čari ascoltanti, Se mejo n' ho savesto raccontar Le vizende de’ quondam nati avanti, E ve prego de cuor lassarme andar A magnar mezza quarta de polenta, Perche quella signora me tormenta. DIALOGHISMI Truffaldino vedendosi seguito da’ curiosi, si volge indietro e dice: Se mai fossi curiosi de saver, El perche sta livrea indosso, Taconada de verde, zalo e rosso, No ve lo vojo proprio far saver, Perche mi no capisso che do ver, Un paorom cossi come son mi, El gabbia da contar a tutti, chi, Quel che ghe nato per aver mujer. Son galantorgano, me Io digo mi, E de vu altri no m’ importa un corno De saver ne chi se, ne che fe li. Per altro adesso vado, e quando torno, Sc cambio d’opinion, e che sib chi Va fazile ve diga, addio bon zorno. Parte faccndosi luogo framezzo la gente. Presto, presto, Feme logo che son foresto. ofifure : Veramente la ze una baronada, Quando che passo mi, se me fa strada. — 394 Venendo inseguito da curiosi come sopra. Se volonta ve sprona de saver, Come possedo sto cappello bianco, Adesso ve lo digo a muso franco, L' o comprado cussi da un cappeller. fa segno con la mano d’ averlo rubato. Mentre ge n’ era zinque, sie, sul banco, Passai pubricamente con sussiego, Ego, ego Truffaldinus, ego, E me l’ appropriai col brazzo zanco. indica d'averlo rubato col braccio destro. Ze vero, che colu el se ne ze incorto, Ma mi co ste gambette fatte a pallo, Subito go mostra la via de l’ orto. colla mano indica d' esser fuggilo. E za per verita, corpo d’ un gallo, S' el me ciapava, puzzaria da morto, Solo per aver fatto un piccol fallo. Accenna con la mano la punta del dito indice , per indicare la picco/ezza del di lui fallo. — Segue, se si vuole: Solo per aver fatto un piccol fallo, Se fallo se pol dir ammazzar uno, In gabbia mi son sta pari d’un gallo. E quello che ze 'l piii, tre dl a dizuno. A causa del guardian Magnacavallo, Che s’ era con deli’ acqua imbriaga, jinge d' appoggiarsi ad un piedestallo per dormire. E co brazzi puzadi a un piedestallo, L’ b stado quattro zorni indormenza. Ma mi cussita piccolo che son, colla mano segna d' essere pili piccolo d' un terzo di quello ch’ egli b. Co una peada ho rotto la preson, Credilo, cosa serve, si da bon. Me dismissio, e me trovo sul pajon ; Allora go compreso el con e ron, Ziofe, che ’l ze un insonio bello e bon. Interrogato perche abbiail cappello bianco. Za che voli saver per cossa porto Sto cappello color de la puina, Si de di, che de notte e de mattina, Or in man, or in testa, or dritto, or [s torto. Pagheme, o vanita ladra sassina! Dove mai giungi inclinazion mortale! Quattro zinque brazzole d’ agnemale O pur anca el fradel d’ una gallina. Con quattro scortejoni e zaleltini, Sugo de vigna sin che digo basta, E quattro zinquezento panettini. E allora ve diro quello che basta, A far che vu sapie che i Truffaldini Ha sempre abu el cappcl color de pasta. Venendogli chiesto perche porti la rete in testa. Quando che ga vi voja de saver, Percossa porto questa rede in testa, Bisogna prima che me fe un piazer Za che anciio per mi l’ e di de festa. Pagarme de cussi quattro biccier, fa moto diporsi una bottiglia alla bocca. Sia nero-rosso, bianco-dolze o tondo, Ghe basta a Truffaldin ch’ el sia sinzer, Del resto vegno a bear in cao al mondo. Subito andemo dove che se vede, pigliandolo per un braccio. Quello che i bevitor molto ghe črede, E cosse sentari maravi-oliose. Cosse ve contaro maravi-oliose, Tutte virtu del stampo de sta rede, si tocca la testa. Che za chi no le črede, no le vede. NB. Volendo descrivere il perche porti la rete in testa, dira quello che si trova nella prosa sililo stesso argo- mento. Parte II. Osservando un’ insegna d’ osteria, bettola, o vendita di vino. Gnanca per sogno me posso trattegnir, Quando chc vedo un liogo de sta sorle accenna colla spattola 1' insegna. Me sento propriamcnte andar a morte, Se no vado qua 1’ osto a reverir. entra, avvicinandosi ad una tavola dove siano varie persone, dice: Diozene zercava un omo zusto, E mi zerco del vin che gh’ abbia gusto. Facendo I’ubbriaco canta: Se pol credar — A un omo sinzero; Par impossibile — E pur ze vero, che — cossa Che Truffaldin — No pol magnar Senza quatrini — Da compcrar. ergo Mi poaromo — Coss’ ojo da far ? Gnanca per questo — No vado a robar. partendo-. Se le me permetle, le tazzadogo A Truffaldin sguattaro e cogo. Incontrandosi in alcuno dice ■ Giusto ti te zercava, amigo caro. Vorria saver : tre manzi se fa un paro; E se dodese soldi fa un danaro, Te compatisso perchfe so’ un somaro. oppure : Se qualcheduno avesse da cascar E farse qualche grave maccadura, Che ze chi se corapiaze regalar De 1’ onto che guarisce addiritura, Ma bisogna pero prima parlar Con uno che per simil congettura L’ ha doperado quattro, zinque zorni Mille mja lontan da sti contorni. parte facendo vezzi. A donna mascherata o non mascherata, fingendo di sofflarsi il našo colle dita e di pulirsi negli abiti, dicendo: Appunto te zercavo Colombrina. Permetti che el to servo Truffaldin, Umilmente te tocca sta manina le prende la mano. Piri bianca de la neve e’l latesin. Te go sempre in vision sera e mattina, Notte e zorno quando che dormo c vejo, E in sto stromento čara, anzi carina, De la vision Le vedo e tocco mej. stringcndole la mano. Čara, carina ho ditto ? anzi ho da dir Carissima, perche de prezzo assai, Sono i monili che il bel col ti cingono. Recordete de mi, no me tradir, Che t’ amo e t’ amerb quanto t’ amai. Et hic deinde verba mea finiscono. par te dicendo: Corpo d’ un sasso Feme luogo, quando che passo. oppure: Bondi sioria, fa un inchino , Se la permette, mi vado via. In un’ osteria o bettola, approssimandosi ad una tavola, ove siedono de’ bevitori. Quando guardo da questa o quella parte, accenna, ove vede vino. Dove nell' inghistare el vin riluze, El cuor per contemplar quell’aurea luže, mette la man al petto. Proprio de qua al meso distaccae parte. accenna:ido da una ali’ altra parte re- plicatamente. Par quello vegno rosso in ogni parte, Per questo, stago allegro tutto ’l zorno, Per quello de mercurio fazo l’ arte, Per questo finalmente vado attorno. fa un tornello. Sia benedetto ancor dopo la morte, Quell’ omo che s’ ha tolto el bel piazer D’ csser primo a piantar le vigne al sole. Ma parso poco fa sorger da morte. Mentre dalla gran se con gran piazer, N’ ho tracanna de bon sie seccie sole. colla mano fmge di bere, o beve e bevendo dice: Va la, va abbasso, Nel profondo de sto tinasso. si bat te .la panda. Ad una Vecchia mascherata. Se ghe ze amanti delle antichita, L’ interroga sta zovena eh’ e qua, Che forse qualche cossa i savara, La gaveva trent’ anni sulla schiena E adesso la ghe n’ ha mille e disdotto Dopo de quel de 1’ invenzion del lotto. Incontrando un uomo qualunque, lo ferma e dice: Caro fringuello, ve sbrego d’ un favor, De darme do sovrane d’imprestanza, Azzio che me impinizza un po la panza, Che sempre ve šaro bon servitor. Gho voja de magnar una piettanza fa segno colla mano di mangiare. No ste dirme de no, se no per bacco, Ve privo d’ una preša de tabacco, con umilla. Abbieghe sto stromento de creanza, No me fe scomparir cossi per poco. in atto di respingerlo scherzosamente. Tegnivele, che ho fatto per provarle, Cossa credio, che mi sia un pittoco. — 396 Ve ringrazio de cuor; e voi amarve, gli poiie la mano sni viso in at to di ac- carezzarlo, e dice: Caro costu, caro dolze gnoco, Vojo averghe 1' onor de stranudarve. slranuta e parte. A donna e uomo mascherati. Se m’ e slargado el cuor co fa un tinazzo, Vedendote con quel che ti ze a brazzo, E sol per volonta, per un solo amor, Me togo liberta rubarte un fior. No me lo ricusar, porta pazienza, Se anca per Truffaldin ti resti senza, Che ghe nc ze dei allri in su la piazza, Lassa che questo a mi bon pro me fazza facendosi luogo: Apritemi la strada, o quanti siete, Del mio 'stranudo privi resterete. Entrando in un’osteria o vendita di vino. Sior ostrega del vin, De quello che gave piu fin, Portemc un’ angonara, Vojo dir un’ inghistara, Una pinta, do gotti, un boccal, Ma porteme de quel che no fa mal, Che el povero Truffaldin, Benchh nol gha un quattrin, El prežo el trovara, paghelo vu. da il danaro a chi gli porta il vino. Truffaldino, con bicchiere di vino in mano, canta: Quest’ e 1’ immagine, Del mio tesoro. Per questo moro, intende il color del vino. Paze non ho, Via dame un baso, accosta il bicchiere alla bocca, e bevendo dice: Glo, glo, glo, glo, glo. Incontrandosi in una donna giovane. Te stranudo, Colombrina, Del color de la puina, Dai occhi grossi, e da’ caveli rossi, Dal našo largo, e dalla bocca tonda. canta: Sol per ti spasimo, Mi Truffaldin, Viso adorabile, A or de zecchin. parte facendo de lazzi a piacere e di- cendo: Ve stranudo, bondi sioria, Feme del logo, che corra via. oppure: Ghe fazzo mille inchini c rivercnze, A qucste onoratissime presenze. Ed incontrandone un’altra: Me sento nella panza de dolori Prodotti da allegrezza e mal umor, Che per ti, Colombrina, stazzacuori, Da za do anni soffro per amor; E per paura che me vegna el gosso Co magno čarne, butto in terra 1’ osso. Da un fruttajuolo o scaiettiere, dice: In sto strumento gho voja de magnar, Uno de sti cossetti che ze qua. accenna un fico secco od altro, Ma mi no gho un bezzo da comprar, Ergo vorria saver come se fa. Se mai mi ve 1’ avesse da robar, La burla no saria da galantomo, Oltre de che ve sentaria zigar, La ferma la, quel ladro poaromo. Ergo si prende questa cossa qui, prende detto fico od altro. E con destrezza si pone qui, l' accosta alla bocca. Che per mangiarla si dee far cussi, mangia. Un’ altra volta po che passo chi, E che tornasse a far cussi, e cussi, ne prende la quantita che črede di com- perare. Ve sbrggo solo de guadagnarme mi. parte. Racconta con meravigiia un supposto accidente. Adesso in sto stromento che ze qua Cascado un poverom, s’fe rotto el našo, Poverin, se el vedessi, el fa pietet, Me vien da pianzer, benchfe adesso taso, Se qualcun se movesse a cagnita, De farghe dottorar quel so bel našo, L’ e un zerto maccaron Cereponella, Che i zoccoli el gha in pife de so sorella. parte. 397 — NB. Dev esser provveduto di gualehe frutto od altro da mangiare, gualora non ne trovasse, ove si fone a fare un tal ragionamento. Sarebbe bene essere da un fruttaiuolo o scaleltiere , onde poter meglio improvvisarc; prendendo un frutto o pezzo dolce nel recitar il secondo verso. Entra in discorso in una unione di persone e i’ interrompe dicendo : El gran gusto 6 quello de magnar, Uno de sti cossetti che ze chi: prende un frutto o pezzo dolce. So fringuello saria cl far cussi, fa il moto di bere duplicatamente. Ma quando no ghe n’ e, no se pol far, fmge di trovarsi un pulce nell’ abito, e la getta nascostamente. Gusto e piazer fa la stessa cossa, Appunto come rosa vol dir rosa Cussi gusto e piazer, 1’ e un solo gusto. ponendosi il cappello fra le gambe si gratta la testa a due mani , e parte dicendo: Bravi, polito, Per dove passo, feme bel sito, rimette il cappello e sifa luogo colla spattola. Soliloquio di Truffaldino. Va a passo lento. Corpo e sangue d’ un mortal da bomba, Go magna tanti de quei marangoni, Conzadi con de 1’ onto de bogoni, Che a far cussi la panza me rimbomba. colle mani si batte la panda. J’ era per verita boni, bonomi, si lecca le dita. Bonetti, bonussi, bonissimi, Quanti ghe no magna dc sti lustrissimi, Arci-stropiatissimi marangoni. No posso camminar, tanto son pien, fa lo svogliato. Se no ghe bevo drio, mi zerto moro, Povero Truffaldin, riposa almen. siede in terra , o s' appoggia al muro o pilastro. Riposa si; ma qua no se sta ben, si leva. Perch£ me roanca el dolze mio ristoro, Idcst de vin un barilotto pien. partendo: Lasse che passa, Che me fa mal una ganassa. Le senta mo un sonajol che ho fatto mi in lode deila me smorfiosa, avanti che la se marida con un alter, perche mi no la m’ ha volesto, e sentari che testa salada che go mi. Tante oche no ghe sul Padoan, Ne tante mosche nell’ ista per aria, Ne tanti per el mondo che zavaria, Ne tanti brustolini per Milan. Ne ga tanti cavei la siora Dana, Ne tante scarpe ha consuma i villan In tremila dusento e passa ann, De sesso, condizion, e d’ eta varia. Ne tanti 'pešci mi go visto mai, Condur i di de magro, in pescaria, De Bergamo che ze la patria mia. Quanti che sta crudel, baron’ arpia, Schiaffi, morsi, sgraffoni da inviperia, La ma’ ha da per volerghe ben assai. partendo-. Ghe fazzo de cappello, Al grande, al pizzinin, al brutto, al bello. Incontrandosi in un mugnaio. Giusto ti, sior compare gavardina, De 1’ istesso color de la povina, Quando el che te me porti la farina ? Ze tanto tempo che te 1’ ho pagada, E no ti 1’ ha gnancora marzenada, La xe una baronada, Se no ti me la porti guai, a ti Te fazzo star per aria quattro di. Udendo suonare un chitarone, canta : Sul proposito che sento Arpeggiar al chittarin, Delia gioja sul momento, Metto in bocca un zalettin. ponendosi gualehe cosa da mangiare alla bocca: L’ e cussi amabile, Cussi prezioso E saporoso A sto bucchin: pone il dito alla bocca: — 39 ^ — Che appena 1’ ho magnado No son gnanca Truffaldin, Se no corro a gran galoppo A impignirme de bon vin. partendo'. Padron umilissimo de sti servitori: Me sento in te la panza i gran dolori. oppure : Senza permesso, le fazza logo, Perche me preme d’ andar al logo. In una unione di varie persone dice : Benedetto sia 1’ autunno, Benedetta sta stason, Quest’ e proprio el vero tempo De magnar i marangon. volgendosi ali' uno o ali' altro. Qua ghe tanti, son sicuro I dira questa rason: Ah magari che n’ avesse accenna la grandezza d’ im piatto reale-. Cusst piccolo piatton. Ma vorria cogli amizi, Sin che campo, star allegro, Dopo ben aver magna, Sbevaciar e rosso e nero. fa il moto di bere. Me vien proprio l’acqua in bocca Solamente a nominar Questa piccola freddura, Che go voja de magnar. fa mostra di dover partire. No go tempo ... tornaro ... Vado in piazza de’ mercanti; Čari amizi ve stranudo, stranuta. Ve stranudo tutti quanti. stranuta e parte. Soliloquio in un’ unione. E pan, el vin, la čarne, i marangon, La bondola, i osei, el bottier fresco, Le ostrege, el storion, quando el ze [fresco, I ze per verita boni boccon. Me corre 1’ acqua in bocca a nominar Cosso da me non conosciutc ancora, Che per detto de chi ne sgnioccolava, Anzi, che un zorno me volea provar Da un piatto una polpetla a tirar fora, Mo sior si un gatto maschio me guar- [dava, El me fava Tanto de oci * e col menar la coa, * segna la grossesza di. un novo. L’ha ditto: lassa star che no 1’h toa. partendo- Ghe fazzo una profonda riverenza, Avanti che da lor toga partenza, oppure: Mi ve stranudo col cappello in testa, Spattola al fianco, ed abito da festa. Lamento. Batte le mani ed alza gli occlii al cielo, dicendo : M’ arrecordo una volta, poaretto, Co era ricco, el gusto che provava, Se in qualche trattoria mi me sentava, Subito me sentiva un gran diletto. Se po' in bocca metteva un oseletto, O qualche bocconzin d’ erbetta rara, Provar un godimento lu me fava, Che me sentiva el cor ballar in petto. Ora che son pittoco *, ho perso assae * osservando gli abiti in segno d’ avvi- ^ Umen to. E no me resta ancuo che la memoria, D’ aver da le gran bone magnae. Questa per mi ze una dolente istoria, Basta ste cose se m’ era destinae, Azzio che mi perdesse onor e gloria. parte facendosi luogo colla spattola. Abbenche brutto, Me fazzo largo dappertutto. oppure: Largo, largo, che passa, chi ? Truffaldino, Battoccio e mi. oppure: Feme del sito, poi volgendosi indielro-. L' k diese volte che ve 1’ ho dito. Tenendo la spattola alla cinlura, fa per cavarla, con forza dice agli as tanti: Alto la! le sferma; no, le vada, ■Per la rason che gho impegnii la spada. parte. — 399 Ad un fruttaiuolo. Va gualtro o cinque passi avanti e in- dietro , e dice: Regaleme un pometto, e Truffaldin To fara dicse volte da facchin, (Juando che tc va in piazza Co quella gran zestazza Che ti porti a časa, piena rasa De peri, pomi, noše e de castagne Piene de magagne. E te faro avventori piii chc posso, De quei che no gha indosso un bagatin Amizi de Battoccio Truffaldin. accennando se stesso. Che vi ve su la piassa A spalle de chi passa. Se te me da el pometto, Che siest' un benedetto, Mi m' arricordaro, Sina che testa avro. ricevendo in dono o con pagamento: Te ringrazio, e in guiderdon te lazio. Quel che impedisse qua, piccolo spazio. accenna il pošto che occupa. Ad un venditore di castagne od altro. Se ti ti vol un zerlo de zecchini, Da comperarte in manco de tre mesi, Čase, zitta, castei, ville e paesi, Doneme quattro, zinque biscottini. E mi te faro subito palesi I piu alti secreti repentini, Parto de quei marži zervellini, Ancora da nessuno stati intesi. Senti che zoja, che portento k questo! La prima volta che zughi al lotto Sorte do, tre, zinquanta, sette ed otto. Te 1’ azerto da povero foresto, Se no ti ha bezzi impegna el Iumagotto Lumagotto per orologio. No te dimenticar, zugheli al lotto. Trovando un venditore di zaletti. Con caricaiura dice: Vien qua, poaretto. fa cenno colla mano d' acco s tarsi. Dame un zaletto; Zeli freschi... grossi . .. zaidi ? pone le mani entro la cesta. Zeli giazzadbo caldi? Quando valli sti uno e un do. ne prende un paio. Uhm, mi so .. . ne rosica uno con premura. Valli un zentesimo ? Valli un millesimo ? Li vcndislu a occio O a un tanto al brazzo ? Ades ho inteso, finge di risovenirsi. O che pajazzo ! Toli, toli, pagheve ... gli da un’ anima di legno da bottone E destrigheve A darme el resto in drio, Che vada al fatto mio. Ungendo stupore di cio che li vien dctto del venditore: Ancora ve ne vien ? Mi resto stupafiasco, Ve li fe pagar ben. dandogli il prezzo dei zaletti. Toli . .. lasseme andar . .. Che debotto, Me fe scampar la voja de magnar. par te. Ad un altro come sopra o venditor di biscotti. Co vedo ste berrette a scodelotto, Vegnir de la montagna a la pianura, Se me drizza i cavei de la paura, Perche i ze corvi de le male nove Che porta bruma, giazzo, nevi e piove. gli da due soldi e dice: Sti do soldetti, Investisseli tosto in sie zaletti. oppure: In sto stromento, corponon de Bacco, Dame do soldi de biscotti in sacco. Incontrando una maschera da vecchia. Schiao quella zovene de ottant’ anni, Piena de malanni, osservandole la bocca. Se denti no te vedo, Che no te magni čredo Altro che lo pena, quando che 1’ e grata. :udi accennando il mento: E quella bscit che al našo, Par la te daga un baso, Te ghe a i occi le maghe, 400 Grosse come le fraghe, In pie no ti pol star, resping en dola lievemen te, Va la, fate squartar, E dighe al cogo che '1 metta legne al [fogo, Che a coserete ti, brutta ciamperla, Ghe ne vol una zerla, Un carro, un bastimento, Con quel che ghe ze drentro In trentado fornase, E se no la te piase Sta mia proposizion, Piena de descrizion, Corpo d’un cavolo, respingendola come sopra: Va che te mando al diavolo. par le dicendo: Ve stranudo, Čarne cotta e pešce crudo. Vedendo Pulcinella o Maccherone con femmine Quando me se presen ta Uno de sti nason, Mi me ritiro indrio Quaranta. passi bon ! E se li trovo po’ Colla smorfiosa a fianco, Come che ze costu, De gnente un passo manco. avanzandosi. Anzi se se contento, Domando perdindon : Saresti vu fringuello D’ un altro marangon ? a voce bassa: 1’ e lu, Fe lu. Quanto avaria piazer, Quanto che pagaria, Che assieme me tolessi A vu altri in compagnia. Mi ghe daria brazzo A siora Colombrina, E assieme ghe ostaria Insina jer mattina. fa cenno alla donna d' accostarsi. E ti ristoro e balsamo Del pover galantuomo, Vien qua da mi, te digo, Che son un zentiluomo. E vu tasi, fringuello volgendosi ali' uomo: De 1’ altro marangon, Che andemo a la taverna lo piglia pel bracclo. A bever de qucl bon. Se a caso avi d’ andar lo lascia. A far i fiaschi vostri, Lasseme qua no altri A far i fiaschi nostri. Se po’ no si contento, De questo patto chi, Tasi, no fe sussuro, Che adesso vado mi A far cussi* e cussi** * Jinge di bere. ** si batte la panda ed indi mangia. Si presume letterato. Chi bramasse di saver, Minuto per minuto, Le ore, i zorni, i mesi, I anni, li lustri, i secoli, Non solo, anca i bisecoli, Che ga le antichita Del tondo da de qua, Verbigrazia, per esempio, La tor de Babilonia, I sassi de Sassonia, Le piramidi d’Egitto, El rosto, el lesso, el fritto, El colosso de Rodi, La fabbrica de’ ciodi, El diluvio universal, El ben che no ze mal, De Napoli el Vesuvio, E 1’arco de Vitruvio, L'Arena de Verona, El Torrazzo de Cremona, La Piazza Virgiliana, La roba marža e san a, E mille e mille sorti, De fiumi, laghi, porti, E mari sora i monti, E lioghi che ze sconti, Che ghe, che ghe ze sta, E quei che vignira, Basta che i se rivolga Da Truffaldin Battocolo pizzinin, Che fa in 1’ astrologo, E senza prologo, 401 — El tutto ghe dira, Dandoghe per rcgalo, Ste cosse che za qua: Latle dc mosca, nuroero brenti uno, Olio de formiga, no ghel diši a nessuno, Quaranta mussolini, perfetti ballerini, Cinquanta campanclle, sie zento e piii [sardelle, E tutte le monete clie se podča contar, Nel tempo che avi perso a slarme chi [a scoltar. parte. Udendo a parlar di morti o di ammalati. M’ arccordo sie mesi fa, Che la zente morrea, Dal caldo che fasea ; Ma a quel che vedo. Me par che se crepa Anche dal fredo. faceudosi luogo dice: Prezipitevolissimevolmentc, Mc fazza liogo tutta questa zente. Incontrando una maschera da dottore. Sior Menego, lo sbrego d’ un favor, Per quanto ghe se čara la me pelle, Un piatto de lasagne o paparellc, De dirme cossa mai che posso tor, Per divertir alquanto le mascelle, Che ze tre mesi che le sta de bando, Per no aver d’ andar drio mastegando, A causa che go rotto le scarselle. Da bravo el mc risponda, cossa fallo, El me diga, el me da una rizetta, Che si che nol sa gnente ? se no fallo, Zelo perche mc manca una mogneta, Da onzerghe la man, corpo d' un gallo, Ch’ el gha paura a mover la favetta. partendo: Ghe fazzo de barretta, Ezzelente dottor senza dottrina, Che bevi la polenta ogni mattina. Ad una bottega da formaggiaro. Oh ve stranudo luganegher, Ve sbrego d’ un piazer, si leva il cappcllo con una mano e sifa vento, coli' altra si gratta in testa. Pošto che v’ho trovado. Regaleme una fetta de salado O un tocco dc formajo tredesan, Azzio che possa manducar sto pan, avra zrn tozzo di pane in mano, indi avendo ricevuto qualche cosa in dono, per par tire: Ve ringrazio, e in guiderdon ve lasso Dormir jeri de notte, co fa un tasso. Entra in un caffe con un panetto in mano e coli’ altra grattasi il sedere, indi pone il pane in tasca e dice: Oe, digo camarieri, sguattari, staficri. siede con prosopopea. Porteme un bicchier d’ acqua. numerando colle dita: E po .. . adesso ... e poi Porteme una scodella de broda de fasoi; Gavaressi per sorte una fetta de polenta, Perche mi gho la farne, che sempre me [tormenta. Altro che savojardi! altro che biscottini! Altro che scortejoni! altro che rugolini! ’Na fetta de polenta, co se ga proprio [farne, L’ e mejo trenta volte dc un psso dc [pollame. Qui volendo trattenersi,puofare qualche racconto in prosa, pošto nella par te II. Per sortire dal caffe senza aver pagalo, g H vien chiesto il danaro; risponde : Varde, quando se dize, m'avea desmentega Da da la bonaman, a sto putello qua. volgendosi a chi e nel cajfe: El gha troppa rason, lo chiama fmgendo di non vederlo: Oe, digo, vegni qua, Cambieme sta medaja gli da una moneta: Che un zorno gho trova. Uhrri! 1’ ho trovada, fa la ruota con la mano , per indicare che l’ ha rubata. In scarsela a un paesan Che stava a bocca averta, co la puina in [man. al cameriere. Via, presto destrigheve, A darme el resto in drio, Perche son poaromo Che vada al fatto mio. 26 - 402 - ricevuto l' avanzo, nel partire dice al cameriere: O ve stranudo in furia, Sior manego d’ anguria. volgendosi agli altri: A voi m’ inchino, o cavalieri erranti, E in botta ve stranudo tutti quanti. Aun uomo panciuto e piccolo in maschera. Se fudesse pittor, Che ordine gavesse De intajar un fattor, Sangue de ninenon Subito lo faria, Pošto che ghe si vu, Original piu bello No trovaro mai piu. Vu si grasso, curto, grosso, Fatto de- čarne e d’osso, De piu mi zerto Descriver no ve posso, Quando ve paragono a un per trent’ osso. parte. Ad uno avente una scatola di tabacco in mano, in atto di prenderne. Lo sbrego da impetrirse un pochetin, lo trattiene. E za eh’ ello gha verta la bottega, A st’ omo che ga nome Truffaldin, accenna se stesso. Perche mi son un povero fachin, Vegnudo no ze tanto da Vignezia, Con una zerta tal donna Lugrezia, Che l’acqua la refuda per el vin. Sangue del ninenon del nonenin, prende tabacco. De una brineada per piazer, fmge di stranutare. Et-ci, et-ci, et-ci, tiene lungo ogni stranuto. No me pode-ea proprio tra-a-tegner. in atto di stranutare. La te-e-sta me crepava, et-ci, et-ci, Ve ringrazio e stranudo, sio-o-risi. parte stranutando. NB. Le vocali doppie significano la pausa di un stranuto ali' altro, come per im- pedimento. Ad una giovine di bassa condizione. Te stranudo Colombrina Grande *, grossa, pizzinina, * fa segno di nana. Recordete de Truffaldin, Che no gho piase cl vin, Gnente vizioso; El piu che possa far, Ze quello de magnar. Bever, criar, E star tutta la notte a 1’ ostaria a ziogar ; Del resto, Truffaldin el ze un bon lar- [gazzino E quando e lo dise lu, credighelo anco vu, Se no, ghe fari un torto. Che za el vedari morto, Lungo, disteso, e quello che ze peso, Sino che ’1 muso bianco no ghe diventera. parte facendosi largo colla spattola e dice : Largo, largo, che passa, chi? Truffaldin Battoccio e mi. oppure : Feme logo de dritto e de roverso, Che zerco tutto quel che no gho perso. In una conversazione potra fare il seguente discorso. La ze una gran disgrazia El nasser poaromo, Lo diši oltre de mi Qualche altro galantomo. Se mi savesse, come Poderme un po’ arrichir, Per zerto lo faria Avanti de morir. Perche me ze sta dito Che con de’ bezzi tanti, Se trova per amizi Dei osti e dei mercanti. E pur ’na bella cossa Ze quella dei dindini, Che quando sc ga farne Se compra i brustolini. Un zorno m’ arecordo, Co giera piu putello, Chem’ha manda sior pare A portar via un zestello; Cossa go fatto mi ? El giera pien de offelle, E mi ghe n’ho magna Do, tre, delle piu belic. 403 — 404 Chi fe quel busiaro che te 1' ha conta ? E lu prezipitevolissimevolmenle: Quella pallida ciera che ti gha; Allora gho risposto in Truffaldin: E sempre brutto un om senza quatrin, parte. Incontrandosi in una giovane maschera o no. Carissima diavol-amante, Mi ve faria de le finezze tante, Se per esempio, E anca senza esempio Me dassi sta manina, fa per prenderle la mano. Bella, bianca e marsemina, Ve mettaria un baso, Me supiaria el našo, Cavando la berretta, levandola tra le gambe. Trarria de gambetta, E tante e tante cosse Piccole, grande e grosse Mi ve vorrla far, Azzio che ve podessi innamorar, De sto moretto — Polito e netto, Garbato e delizioso Truffaldin, Che lassa a’ pešci l’acqua e bevc el vin, E come che ve digo, No me n’ importa un figo, A farvelo saver Si ben che gho mujer, E quattro Truffaldini De mi piu pizzinini: Ma cossa serve mai, (Polenta col formai), Che conta i me intaressi A chi no me da bessi, Se anzi, e quel che čredo, Che čredo, anzi che vedo, Si stuffa d’ascoltarme E voli stranudarme? Mi ve conosso in viso, Bellezza de spianziso; Dal gran parlar mi sudo Ve lasso e ve stranudo. partendo: Se gh’avessi bisogno de fachin, Ricordeve de monsu Trufaldin. Entrando in un’unione di persone che mangiano, o dove sieno cose da mangiare. Ve stranudo buona zente, indi: M’k salta in mente, De passar da de qua per azzidente, E gho scnti un odor Cha m’ha ciamado el cuor, Cussi via discorrendo Varde che dolze, orrendo, E memorabil caso: Dalla pressa mi ho perso mezzo našo. E pur quando se dise, Me par d’averghe voia de saver. Se a magnar un de qucsti ghe piazer, prende un frutto, o altro da mangiare, indi un allro. No me rimproverfe per cagnita, Se dopo aver magna ’1 primo e '1 [secondo, Gho voia d’assaggiar questo ch’6 qua; prende il terzo. Tanto me piase a viver co i amizi in pase, Quanto che trenta volte al mese, Me piasaria viver a ste spese. parte. Ad un fornaio. A mi no me rincresce tanto poco Esser nato da Bergamo villan, Quanto che me rincresse un’altro točo, Perche dalla zitta troppo lontan, Cussita che mi poaro pitoco, Son vegnudo alla frabica del pan, Azzio che i me regala do panetti, Allo splendor de sti do bei soldetti. gli da due soldi e parte diceudo : Vado a 1’ostaria, Vizina quattro passi a časa mia. Altro id. Che sieslu trenta volte benedotto ! Mi intendo trenta volte quarant’ otto Che forma propriamentc a conto netto, La meta de duzento ottanta otto: Regaleme, da bravo, sto panetto, additando un panetto. Che lo possa bagnar dentro d’un gotto De moro del piu scelto e del piu fin, Che piccolo nol piase a Truffaldin. ricevendolo in dono o pagamento parte diceudo: Grattandome i denti, Ve fazzo tre melon de complimcnti. potic il panetto alla bocca — 405 Altro id. Son partorido a posta da Quinzan, Paese frabica tutto de sassi, Per vegnir a tastar el vostro pan, Valutado dc’ piu de’ castagnassi, Me lo gha dito un zerto paesan Che gha la testa, el col, la vita, i brassi, Le gambe, coi zenocci, anca la man, Che magna tutto el zorno rcmolassi; Co proprio drento qua de sta bottega, Se trova el mejo pan della zitta, E che de far credenza no se nega. Ergo a mi che son incomoda Le scarpe de fruar cussita a pega Un panetto per gnente se me da, No ghe ne che ne gha, Se no mi fazzo presto ad alta vose, A dir sto pan 1’ & fabricži de noše. In un’osteria o da un formaggiere. Arrivo de galoppo in sto istromento, Avendo da lontan senti un odor, Che promette d’ averghe un bon saor, E come digo, mi saria contento, De rallegrarme un pocolin el cuor, Con un pezzo d’arrosto o de stufa, O con un porzeletto fasana, partendo dice\ Che ingrata zente! A quel che vedo, no i me dona gnente! Ad un venditore di biscotti in sacco. Sior zittadin de bosco o de montagna, Permettelo che prenda una castagna ? La se incomoda pur, sior Truffaldin, La se ne toga tre per un quattrin, ne compera. Te ringrazio come fasca i antichi, Gratiae vobis , qtiae favoristi miki. Ad un formaggiere. Partendo da dov'era poco fa, Son corso de galoppo sino quii, E siccome son sta sempre geloso, Del viver solitario bosco ombroso, Cussi come che ho dito, e che ve digo, Mi no gho mai trova nessun amigo Che me paga uh sorseccio de vin, Poaro miser-aseno Truffaldin! Movive a compassion, sior venditor, De roba cotta c crua che ha bon saor, E demene un pezzetto cussi a macca, Che ’1 cuor da volonta el me se distacca. pone la mano al petto ; ricevendo gimlche cosa in dono, dice: In brevis oratio, Infinitamente ve ringrazio. Essendo chiamato, fa conoscere che ha appettito e non puo ascoltare. Panza voda, no ga tempo d’ascoltar. Ad un venditore di paste dolci. mangia un pezzetto dolce\ Voler bezzi da quei che no ghe n’ha, Trattar da galantom no ze mai sta, Anzi čredo in sti tempi che ze qua, Contraria che la sia a 1’umanita. La me fazza el piazzer tirarse in la facendosi luogo , Che devo andar per tutta la zitta, A veder che no vegna molesta. Un pulzo, che sto agosto m’ e scappa, E po’ ne ghe sta gran nezessita Per un tocchetto ch’ho buttado qua, Su ’1 stromento che abbib d’esser paga. Perchfe po’ finalmente za se sa, Che quando un poaromo no ghe n’ha, El se lassa girar per da de qua. Altro. Varde che bella ciera da campar Che ga costu: no zerto de morir. El me fa propriamente innamorar. Entrando in una bottega di venditore di scarpe. La saria una solenne baronada, Allor che se conosce un galantomo, El far povre-zitta sora una strada. Cussita che ho pensa, mi poaromo, De correr drittamente qua in bottega, Rosegando una fetta de sto pomo, avra una fetta di pomo in mano e ne mangerh un boccone. E torme con permesso una carega, prende una sedia. Perche ho havu da far insin adesso. lascia cader la sedia. Che siestu malignaza brutta strega! la leva c siede. 406 Za come digo, che me ze conzesso, De dir a sti signori che gho farne, E che in scarsela mi no ghe n’ho un [besso. accennando un paio di s Hvali, indi un paio di scarpe : Done un par de calze de corame, 0 de scarpe, che queste le ze rottc, accennando le proprie. Che mi ve dard un osso de pollame, avra un osso di pollame e lo ca- vera da saccoccia. Corpo de zento mille mosche cotte, Che si, che no, me fe sta cagnita ? Se no ve dago de’ quattrini a motte. Anca mi ghe n’avria in quantita, Se fosse nato quel che no son nato. Vu altri, a mi diri, questo si sa. Ergo no čredo miga d’esser matto, A dir che queste rotte le ho comprade, Con una pelle, che ho vendu, de gatto. Sangue d’un grillo con le ale alzade, Che stridola tri, tri, continuamente Mi čredo de non avervele robade? inquietandosi. Tanto fa che diši: mi no so gnente. Qui, qua se vende e no se ha mai dona, Nfe scarpe, nfe stivai a povra zente. Ma bravi, perdindiana, varde qua, Come ’l caso no fosse gnanca, 1 me lassa andar via descontenta. partendo dice : Ve te stranudo, o zente generosa, Come la pianta spoja d’una riosa. Sembra d’essere affaticato. Povcro Truffaldin desfortuna, Per una zerta briga, fa segno d'aver rulado. Son corso de galoppo sina qua: E basta che ve diga, Che dalla gran fadiga, Me sorte dalla bocca, Ogni qual volta spuo Do seccic de šaliva. Schiaio suo - Čarne cotta c pešce cruo. Viene ricercato sopra cosa che non sa o non vuol sapere. In buona frase, Sta to curiosita no la me piase. Gli vien detto asino. Come vu! Sc grandc, grosso e bello, Ma ve manca do terzi de zervello. Altro. Corpo d’un broccolo, Voi sietc un lanternone senza moccolo. Altro. Addi lan ti del mese Avanti che maura le zeriese; Rcgistrado ncl libro delle spese. Essendotjli detto che e senza camicia, risponde: De absconditis non iudicat praetor. Viene inseguito. No abbie vergogna A scappar, gambe mie, co ve bisogna. allunga il passo. Con uno specchietto in mano, si pone al sole e facendo come si suol dire la vecchia, dice con gravita ad un passeggiere: Guarda che sbruso, Se te metto collo specchio el sol al muso. Essendo dietro a mangiare in un’ osteria, ed essendo osservato dai curiosi: Trieve dc una partc, lumagoni, E se volh de sti bocconi, Ciame l’ostrega e fevene portar. Per spicciarsi da un ciarlone. Contra verbosos noli contendere verbis, E inutile parlare co’ ciarloni. Ad una vecchia mascherata. Fuge vitia carnis. Essendo invitato a prender qualche cosa in regato. A che zimento M’espono, sol per renderte contento. allunga le mani per ricevere il donativo. — 407 — Volendo toccare la mano ad una giovane. Se la permette, Dallc zinque alle sette, Mi ghe tocco sta man, le tocca la mano. Piu bella trenta volte, De quella de un villan; indr. Me sento un zerto motto, Che son dcbotto cotto Solo per vu, E da sta volta in su, Quand’anche fosse freddo, Che za mi no lo čredo, Ve vegniro a zercar Perche gho mol ta voja de parlar In du, zioe tra mi e vu In secreto, E lo vedi in effetto Che ora ve lasso, E vado da per mi un pochetto a spasso. parte facendo lazzi a piacere , e dice : Ora con dolži cd amorosi azzcnti Vado a lavanne dc rosolio i denti Ad una giovane. Dolze cologna che me tien in pih, Del zuccaro piu forte e del caffč, Fermete per pignatta in sul stromento E Truffaldin šara tutto contento, Viso amabile, dolze e marzemin, E gavaro per ti zovene e veccio, Slrazzo, cordelle, pene e ferro veccio. In una unione di persone si pone a dire: La me fazza el fervor d’ascoltar sta lettera informajada tutta de parpajole elettrizzanti, che ho manda ali’ appassio- natissima Colombrina, amante de Truffal- din che son mi quello: attendite el vi¬ dele, quello che intenderete. Lcgge la lettera-. Indoratissima, anzi indiscrcta amante, Solo per ti rivolta qua le piante, L’ambassador d’una scrittura a pena, Fatta da Truffaldin a panza piena, Sopra il di cui dolze amoroso foglio, Son zerto intenderai il gran cordoglio Che asconde Truffaldin in cordc suo, Za da gran tempo sina mai ancuo. In primis anle omnia, intendere te fazzo, Che dove me retrovo, con donne non m’impazzo, Essendo tutte veccie, pelade, senza denti, Anca mormoratrici dei morti e dei viventi. Sccondo. Dalla sh mi gho arsira i polmoni, Ne acqua se ritrova, nfe sugo de bugoni; Magno del pan biscotto, o polentina sola, Stagando sempre in pife, per no fruar la tol a. Le pene che mi soffro, nessun le credera, Che ziogo che ne 1’inferno Plutone no [ghe n'ha. Smanie, rabbie, deliri,urli,sospiriepianto, E zio per non averte, o Colombrina, [a canto, Tutto me da fastidio, perfin i pulzi in letto, Che par che i sia d’accordo, a farme [de dispetto, Da varj zorni ticche e tacca me fa el čare Povero Truffaldin! che barbaro dolore; E la sola speranza de possederte, o čara, Dolze me fa parer anca la dulca amara, Quattro castagne secche, una fila de [corbelle, Quasi te mandaria assieme a do nosellc, Gho anca quattro peri, de quelli [sbergamotti Che šara diese mesi almanco che i se cotti. No ghe nissun, nol ghe, ne gnanca el [vegnira Sbrodego come mi, šara quel che šara. Sta allegra, Colombrina, che vivo son [ancora, E vivo šaro sempre, avanti che mi mora. No ve toli passion, no ve ste a disperar, Che za de qua dies’anni te vegnaro [a sposar. Rispondime da brava, no farme delirar! Che con le to parole te me fa consolar. Mandcme el to salario in segno de 1’ amor. Ah ! si, per Colombrina gho crivellado [el cuor Vorria de piu parlar, ma b tempo che [te diga Che l'acqua de me occi ha spegazza [una riga, No so piu cossa far, a fiumi verso [il pianto . Chi mai per una donna amor ebbe [contanto ? Bisogna chc me ferma, s’ h rotto [el calamar, E morta la candcla, a letto vogio andar. — 408 — Da questa dipende tutte le mie infe- lizita, con questa ghe fazzo intendere tutte le mie passate, presenti e future prerogative, al solo, come digo, inclito genio della sua amarissima figura, per cui šaro costretto andar in sepoltura. Era intenzion mia de tor un consiglier dei ascoltanti su la presente lettera, ma gho pensa inveze do tirar de longo per da de qua, salutandoli solamente, assieme a tutta quanta 1’ altra zente che se me trova arente. Ghe fazzo da capello al brutto, al bello, al grande, al pizzinin, mostrandoghe la forma del marlin. Parte facendosi laogo colla spatlola. Scherzo in presenza di quattro persone. Ad uno. Fazzo fede a sto sior che m’ha impresta Quattro monede da sessantasie, Mi Truffaldin Battoccio e firmo qua In presenza de sti uno, do e tre. Galantorgani *) pieni d’onesta, Che d’azzidente se ritrova in pib Sotto i porteghi primi de la Bra. **) *) Galantorgani per galantuomini. **) Bra, piazza d'armi o passeggio. Oppure: Nel liogo che occupemo proprio qua Nel zorno de sto mese quel ch'el zb. Che ogni qualvolta el mo ritrovara In qualsevoja tempo, zorno ed ora De domandarghene altre quattro [ancora. Pero nascendo el caso che se mora, Da Truffaldin servente una signora, Nol šara per gran tempo molesta. invito in occasione d’applauso ad una rappresentazione. Me fazzo pizzinin a sti signori, Che degna onorar i me pollroni, Con cich, ciache de man c con sigori De viva, bravi, bravi, che a momenti Me salla fuor da j’ occi lutti i denti, Sgionfadi d'allegrezza i m’ha manda Con la posta per dirghe, che doman I fazza grazia de trovarsc qua, Che una zerta commedia i rappresenta Da far che 1’uditorio sc contenta: La qual commedia porta un zerto stritolo, Che i me l’ha ditto, ma non me ’1 ricordo, Da far verzer da rider 1’omberigolo; Anzi, la čredo fatta a bella posta, Azzio che le persone se ghe accosta Padri, madri, fringuei, sorelle e fioli, Correte pur prezipitatamente Per far che non abbiam da restar soli, Che piazer no gavemo gnente affatto, Che i zorsi abbia da far correr el gatto. L A M E N T I Dl TRUFFALDINO INDEB1TAT0. I. Escite miei pensicri a la ventura, Vado sempre disendo tra de mi, Figli di chi giammai ebbe pauva, Carote da piantar come savi. Uscite con sollecita premura Ad esporvi a qualunque che va 11, Disendo a chi ha d' aver con faccia [dura, El me padron m’impone dir cussi: Che tempo no ze ancora che ’1 ve paga, Perchb nol gha quattrin ne la scarsella Insino che fortuna no ghe daga, L’ha vendudo el manil de so sorella Che la pianze, p ere h e no ghe lo paga. II. Quando che sento a nominar quattrini, Me salta un’ improvvisa tremarella, Pensando che gho rotta la scarsella E che son pien de varj debitini. E si quando li vedo sti sassini De creditori, ghe la so far bella, In quattro salti fazzo la stradella Perchb no vojo che i mefaza inchini. Ma se passo da qualche trattoria Che senza quel soave e grato odor Che spesse volte el cuor me porta via, La tremarella allora paro via, M’incoragisso c vado dal trattor, Sicuro el conto de brusarghe via. — 409 III. Siora trista, maligna, ria fortuna Astu ancora finio de tormentarme De far che notte e di batta la luna, De far che sia costretto ad ammazzarme? Credistu forsi, barbara, importuna, Che no ghe sia sta uno ad avvisarmc, Che al mondo no ti vol ch’abbia veruna Consolazion, ch’ abbia a prezipitarme? Te finganni, per dia, se ti lo čredi, Son dobitor, son povero piloco, E pieno de taccon come te vedi, Ma per dar gusto a ti no adopro stoco, Zcdero mi, se mai ti no ti zedi, Che del ben e del mal me ne curo poco. IV. Se mi gavesse trenta mille tocchi De metal zalo, o bianco moneda, Vorrave far sta burla che ze qua A quelli che per mi ora ze pitocchi. Provederme zioh gran quantita De zentesimi involti entro de gnocchi E mandargheli dopo a sti marzocchi, Sino a 1’ultimo soldo che i m’ha da, Ma in sto momento, se anca me čope, Indosso no gho miga zinque bezzi Da bever mezza tazza de caffe. Sicchh approvo che quando no ghe n’ e, Se risparmia mejara de strambezzi, E lodo insieme 1’inventor del se. V. Ma possibil che mai possa star quieto Tre settimane, un mese, un quarto [d’ anno Che sempre gh’abbia al zesto sior [satanno, Che sicuro tirar non possa un peto ? Vivero dunque in un continuo affanno Per dar ai creditor mazor diletto ? No steme ad inquietar, che se [m’ inquieto: Con 1’ ultimo ve dago el primo d’ anno. Creditori, supife, che son ai frutti, No me trovo piu in caso de pagar Ne piccoli, nh grandi, o belli, o brutti. Solo un ricordo mi ve vojo dar, La roba de sto tondo serve a tutti, Sappievelo ogni tanto ricordar. VI. Ze tante le persone che ho fida Colla dolce parola: pagaro! Son povero ma pieno d’onesta, Nessuno ho mai burla ne burlaro; Che quasi piu de mezza la zitta A našo i me conosce e piu no so Destar nel cuor d’alcuno carita, Benche ghe digo sempre : pagaro ! Basta dir, che me son perfin risolto Nel piu bel dl che conta carneval, Da far un sacrificio da stravolto. Mentre che tutti concorre al baccanal, A veder chi ha la maschera sul volto In časa de restar; ho che agnamal: Come che fosse in gabbia, A contar me son messo da la rabbia Na quarta e un quartarol pieni da sabbia. VII. Me sento purpiamente a vegnir caldo Co penso a creditor cussi insolenti, Che straparme i vorave el pan da’ [denti, E sento che no posso piu star saldo. Per sottrarme da tutti sti lumenti, Vojo andar abitar su Montebaldo A far da pegorar con un gastaldo In fra i sassi, la neve, e piove e venti. Sangue del ni-ne-non, corro de salto, Cussi j’ avra fini de far el ciasso A spalle mie de mi, corpo d’un sasso! E se svolasse un aseno da l’alto A dirme: Truffaldin torna da basso, Mo me movo, corpo per dia, gnanca [d’un passo. VIII. Un zorno gho incontrado un zerto sior Ch’el gha d’aver de mi zinque, sie lire, El dise: cossa ze mal pagador, Che quell’affar no vegni mai supplire ? Gho risposlo con gnente de rossor Anzi con poffarbacco e pien d’ardire: A mi sti smutazzoni, caro sior? No se me da per varie do, tre lire. Son povero, siorsi, ma galantomo, E per pagarve go zugado al lolto Tri, sette, diese, dodese e disdotto. — 4 10 Se li sen ti a vegnir corri de trotto, De časa slago ancor vizin al domo, In fazza a quel che canta da fagotto. IX. Gaveva come adesso de bisogno Dc farme tre dozene de camise, Cossam’importa a noi? mi me vergogno, A dir che ghe n’aveva una de sbrize. Zertuni credera ch’ el sia un insogno O che deliro mi che ve lo dise. E si ze vero quanto al matto Togno Piasea scaldada 1’ acqua de radise. Son anda da un amigo che negar A mi no ’1 me doveva sto servizio, E pur el ma risposto un bel de no: Forse pcrche gho dito pagaro La prima volta che avaro propizio, Un terno che gho voja de ziogar. X. Za capisso che vu gavb rason De domandarme quello che vanze, Ma a 1’aspetto de tutti sti taccon Dovaressi capir che ora che ze. L’e sin da quando m’e manca padron, Za da tre mesi come vu save, Che no vedo la faccia d’un croson, E a vu ve n’ho da dar e’ i zinque o sib. Imprestemene altri do che fara otto E do ve li regalo de guadagno La prima volta che me sorte al lotto. Come lo assicura Alberto Magno Quindese, quarantun e settantotto Con 1’ascno che vien magna da un [ragno. CONSIGLIO Dl TRUFFALDINO. ANACREONTICA. Non t’accostar a 1'uscio D’una osteria aperta, Quando no ti gha in berta Un pugno de traarin. Perche la zipoletta Desfritta in cazzarola, Te ciappa per la gola Pezo d’ un assassin ! A mi la m’b toccada, Cussi no fosse vero, Mentre magnava un pero Assieme a un panettin. Me ze passa in idea Quel che i ghe cose drcnto, Ed un crudel tormento M’ afflisse el coresin. Pero costante e forte Da virtuoso e saggio, Ho prosegui el me viaggio A passo pizzinin. A grande impresa ardito, Se ti nascese el caso, Struppiete ben el našo E imita Truffaldin. RICETTE Dl TRUFFALDINO DOTTORE IN MEDICINA. Per i calli. Rezipe ai calli ed al dolor de pib, Ojo de dolze amandole scalda, Drcnto d' un pignatin su d’ un tripie, A fogo piu che lento e ben tempra, Ed onzete con quello ben i pib Sino a che ’1 callo sia molifica, E cammina do mesi a gambc in su. Che doje ai calli no t'avara mai piu. Per il flusso. Rezipe per il flusso un corvo bianco, Un aseno, un porzello, una castagna, 11 tutto riporrai ardito e franco, Drento d’una larghissima cavagna Ponendotela poi sul dritto fianco, Salirai drittamente una montagna, Che tornando sul punfo a questo sotto, Zc fazile che el mal parta debotto. Al mal di urina. Se tu soffrissi retenzion d’ orina, Ecco un secreto che no falla mai, Bevi pur de continuo ogni mattina, Zorno e sera, anca de nottc assai De quelle scoladure de puina, Ne piu di quella ti rissentirai; Se poi non ti guarisce un tal segreto, E segno che nol fa gnente d'effetto. Al mal di denti. No serve che pianze, ve dol i denti ? Un rezipe gho qua stupendo e raro, Mettighe su da qua pochi momenti, Quattro rode grandissime da caro, E caso po’ che fussi mal contcnti, Mettighe su la pelle de un somaro; Da li disdotto o vinti settimanc Se no guari, magne el sangue de rane. Alla colica. Darete per la colica un codogno, Riposto in acqua forte e sal purga Ed un facchin che gh’ abbia nome Togno Ghe sia un baston ben ben alza, Grossissimo ad normam del bisogno Azzo no soffra el povero ammala, E con zinque sie gnocchi de sta sorte, fa segno di fercuotere a due mani , Se nol guarisse bandera a la morte. Altro per i Calli. Rezipe per i calli un'oImo intero, Taja in mille quaranta partizelle, Che darete al paziente in un clistero, Assieme a libbre sei de paparelle Conzade col formaio, e col bottiero, E sugo de le piu minute stelle. Guarira se vorran questi partire, O che li portera sino al morire. AlPapertura. Dise Galeno al trentasife capitolo, Situa nella pagina venti una, Che chi avesse averto 1’ombeligolo, Una cosa avaria troppo importuna Ma che pero per qualsiasi titolo Nel mentre che se fa ’1 quarto de luna, Levanclo dalla panza le budelle El resta zertamente senza quelle. Al mal d’occhi. Rezipe al mal de occj, o quest’ e bella : Tre onze d’acqua calda salmistrada Ale de inosche, e legno de zestella, Quando te 1’ avra ben pareciada Entro d’una lunghissima scodella Buttela a prczipizio sulla strada E date una legnada su i zenocci Che piu no t’ avara el mal de occi. Alla malinconia. Per questo mal mi trovo nezessario' Star allegro, magnar zibi ieggieri, Come sarave manzo ottuagenario, Galline veccie, e maneghi de peri, Guardar continuamente sul lunario Quante che ze le lune e i quarti intieri, Aver de le monede in abbondanza, Per poderse tegnir piena la panza. Caccia farne. In tempora felizi, Dum multi noverava amizi, Trovai su d’una carta scritto Un rezipe cessante 1’ appetito. E lo trovai, trovandomi in bisogno, Quel che vu altri crederete un sogno. Un zorno vojo dir che 1’ appetito, Me tormentava come za v’ho dito, De quattro zorni che no avea magna, Che polenta, zigale e baccala, In opera el segreto mi gho messo, Che in lettere e parole e cussi espresso: Prendi se mai ti trovassi in farne, Per cjuanto grande esser si possa mai, Una dozzina o quattro di pollame, Cotti in acqua, rostidi, o fasanai, Quaje, salzisse, bondiola, salame, Vin del migliore, e a tavola starai Sino che abbi il tutto tranguggiato, indi\ Ne piu ti troverai la farne a lato. Mettilo in opera, amizi, e vedari, Che fc sempre vero, quel che digo mi. fartendo: Mo si sicuro, E mejo el capon frcsco del pan duro. Sopra la virtu delle pietre, erbe e parole. Lo erbe, le pietre e le parole, Le gha la so virtu, Cussi ho sentido dir Da un zerto Pa-de-du. Se no si persuaso Mi ve lo provaro Co sto bel caso Che ze sussesso a mi Sara zinquanta di, Andando per la piazza — 4 12 — Cussi sportarolando E come che ve digo, Passando sora un figo Voj dir sora na scorza, Con tutta la me forza, Parlapete un slisson, Me brutta a tombolo«, Ed eccote una piera Senza che sia contento Me rompe el testamento. El sangue sorte fora A seccj ed a torrenti Dal fronte, našo e denti, E el vegnaria ancora Se mi col me coraggio Da piccol omo saggio No avesse medica Le parti rosseggianti Del sangue sparso avanti, Co na foja de verza, Bagnada in la farina E acqua de calzina; Bevendo con portento Tre mila zinquezento Gocciole de rosoglio Formando col zerfoglio, E po dal menego Senza dottrina Che abbia sotto Porta molina; Sempre correndo Son capita Sin a la porta Dove che ’1 sta; E informajandolo Del caso nato El m’ha risposto: Brao Truffaldin! Ti ti ze n’omo De mi piu fin ! Ergo da questo Podi capir Quel che de dentro M’intendo dir. Zioe che 1’erba De quella verza La m’ ha guarido Quella rottura; E mi la trovo Una bravura. Anca la piera, Guarda portento, Se nella testa La butte dentro La ve risparmia Un bel salasso: Con tanto sangue Mandarve a spasso, Le parpajole, O sior si, Le ghe anca el. Quel che son mi, Per esempio: Mi m’arrecordo Che domandando La carila; Un bel crozon i m’ha dona. Dal Pa-dc-du Mi gho savesto Che tanto 1’erbe Come le piere E come digo, Le parpajole Una per una Le gha rinchiusa La so virtu. PARTE SECONDA. Essendo domandato perche porti la piuma sul cappeilo. Questa la ze una de camelo marin, che ho porta da Caolocurto, vol dir Ca- licut, in segno de esultanza a chi gha piena la panza e la porto sul cappeilo per pa- rer piu bello. Parte correndo. Osservando il cielo, si volge agli astanti, e dice: Ve dago bone nove, oggi fara bon tempo, seno pio \ (votgendosi aduna)'. Vu mc diri, lo so anca mi; brao, se lo savi anca vu, lo savaremo in du. Parte facendo vezzi a piacerc. Ad uno che noleggia abiti. Proveme un abito da monsu, (indi): aspette che me vada lavar le man, che šara un anno che no me le ho Iavade. In un luogo, ove siavi da mangiare, prendendone dice: Co se tratta de ste cosse, ghe stago. parte. — 413 — A chiunc|ue. La me domanda pcrdindon se 1’ inco- comodo, vorria che la me fassesse, come se sol dir, el fervor da ascoltar sto tra- dimento de latesin in lingua ortolana: che me n’ ha dato el menestio in cao a dies’ anni de studiamento nelle scole prubicade, la staga colle reccie a Pe¬ nelope. Rusticus nescit habere modo, Vuol dir, la senta ben, Rusticus nescit habere modo , Senza la čarne no se fa brodo. Mi son persuaso che ’1 vada ben; rason : rusticus vuol dir rosto, nescit habere modo no se fa brodo, ergo senza la čarne no se fa brodo; molto piu, che qucl modo e brodo me par che ’1 forma rima. harfe facendosi luogo colla spattola e dice: Tiro de scherma, Per tarme logo e andar a la caserma. A piacere dira: Ho promesso de voler viver senza far gnenle, son galantorgano, la me par- pajola la voi mantegnir. Altro. Che bella cossa ze el mestier de Mi- chclazzo, magnar, bever e andar a spasso; vu altri no lo credari, ma mi co quanti ghe n’ ho prova, no gho trova el mejo de questo qua. Venendogli chiesto come stia di salute. Mi ve parlo col cor in man, stago benon, mi gho un continuo appetito, notte e zorno, avanti pranzo e dopo el manzo, me sento un’ animo forte, pieno de dottrina, e capaze de soffrir anca del- le peadc in tel preterito, se mai gavesse el merito. Udendosi chiamare per nome, si volge indietro dicendo: Chi v' ha mo dito che gho nome Truffaldin ? v’ ha ’1 dito che son Sbregama- sco ? v’ alo dito forsi che son bastardo ? Sangue del ninenon no vorria mo gnanca ch’ el v’ avesse con ta che son sta fru- stado per borsarol, e po messo in galera, da dove son scarnpa via, andando a zi- rar 1’ equinozio del tondo per le langui- guidissime stanze delle stelle erranti; ove arrivato in Caolocurto son sta messo caritatevolissimevolmente ali’ illustre im- piego de sguattero ossia agente alla net- tisia delle tavole, piatti, scodelle, pignate, pignatoni e pignatelle, etzetera, etzetera (come in stranuto) et bzetera, nella ste- rilissima cusina gnatonica dei magnoni dali’ oscurissima siora luna, nell’ epoca dezisiva che la s’ era immascherata da primo quarto, e come digo, guardando fora de un por.tesel de diavol amante, ho visto quelle affettuosissime montagne orribili, pianure indivisibili, laghi prati- cabili, amorosissimi fonti et-bzetera (come sopra), el tutto movibile e generativo in modo superlativo, perche le bestie vola- tive, e quelle, come se ghe dise ? qua- drupole; le frutta al par de le zeriese de sti paesi, e le zeriese, i perseghi ed altri frutti dali’ osso et sine osso, i ze grossi come ’na balla de bomba; e den- tro de 1’ osso se trova de le piereoziose, come sarave dir perle orinali, diavol- amanti, corallo, lui-sidoro delFagata, lapis- lazzaro, e de le razze de’ cunei e tante belle cose: se trova anca de’utensili domestici animali, che al comando i ze piu obbedienli de’ servitreore de sti paesi; ghe ze alberi d’ un’ altezza ordinaria, che el piu basso el šara grosso come qualtro arzipressi uno sora 1’altro. Ghe ze el paese de la cuccagna dove ze morti quei magna, nevega zorno e notte continua- mente nella gran valle immaginaria de’ raffioli informajadi, che pesa quattro volte tre onze 1’ uno, i quali vien bagnadi de perfettissimo botier de senzale; la se magna co sta forchetta ( fa segno co la mano ), perche no ghe gnente che scotta; se trova zento mila zeneri a so piazimento (si volge ad zmo e dice): oe ! feme un piaser de trovarme una carega che me senta perchb son stracco, e la deserizion che son drio larve, la ze longa almanco quattro settimane : ma adesso che me vien in mente, bisogna che ve abandona; sicche no posso dir altro che la ze ’na gran bella cossa a veder quel che no s’ ha mai visto, i m’ ha bandi da de la, — 414 — per la me gran sapienza, de paura che diventasse mojer de la siora luna (ad uno in disparte)-. oe per 1’ amor de bar- basobia, no diši gnente a gnessun che no ghe venisse voja d’ andarghe, perche spero con comodo de farghe n’ impro- visada ancora. Parte correndo. Incontrando ima persona. Chi zerca trova, v’ ho trova anche vu. Vorria che me fuzessi el piaser de dirme: che ora ze quella che sona dopo le tre; (gli vien detto): quattro, (ed egli rispon- de ).• ve ringrazio, no vojo saver altro. Domandato se avesse difficolta di parlare ad una persona, risponde: Gnente affatto; zento mila parpajole le pesa manco de un sacco de ovi. Entrando in una boltega qualunque. Oe de časa ? ghe gnissun dc’ vivi ? me rincresce infinitamente.... perche. (tremando ) no la bada se tremulo. la ze 'na conversazion, che me salla ogni qualvolta me appropinquo per appro- priarme delle cose qua rnihi non pertinet absolute, colla mia nobil arte gratatoria (fa il segno che indica rubare)\ me rac- comando a ela per tutte le pignate calde de condurme in preson, perche son ve- gnu fora in sto stromento, e i me po- daria dir i me compagni grattaroi: ben tornado! che bon vento lo porta in questi oscuri lidi, zelo vegnu trovar el so ciodo che la pianta qua ? gavevelo paura che ghe lo magnessimo ? ( volgendosi a chi gli parla)\ La sbrego de lassarme ciapar un po’ de aria, perche ve lo zuro da quel ladro galantomo che son, no volea por- tarve via altro che ’na carega per sentar- me, essendo stracco de star su le zavatte, del resto no la se incomoda che so far anca da mi solo. Avviandosiper sortire. bi segno d' abbracciare, come quando si lega un malfattore: A sortir con lentezza dond’entrai, E sottrarme cussi da zerti guai. Discorso a piacere in una conversazione. Senti ( batte la mano su di una spalla, a chi vuol far il racconto), senti cossa che me nasse 1’ altro zorno spazzisando per piazza erbarola; siccome la me pro- fession ze quella de portar la spesa a quei signori che se degna de dirme: oe fachin! ho trovado, come digo, Mastega poina fresca, uno de’ me piu grandi amizi che abbia a sto mondo, e come digo, basta dir, che mi ghe arrivo al zenoccio. oltre de che čredo che ’1 sia anca parente in trentesimo grado della nona del nono de me nona, che vien a esser appunto, adesso che me sovien, me primo cusin, e šemo sempre stadi infedelissimi amizi, ergo, come digo, el dise lu a mi dopo averme domanda come stago, come che’l fosse sta orbo, che nol m’ ha visto che stava per sentarme su uno de’ scalini della fontana, el disse quel che ve diro adesso, se gavari la disonesta d' a- scoltarme; el dise: aspette che no me recordo una malegretla; (šipone la mano alla fronte): Ah adesso vegno, el disse: Truffaldin paghistu 1’ acquavita,? mi ghe digo volentiera, e trovemo giusto in quel stromento uno de quei che žiga: Acquavita bona; lo ciamo, el vien, ghe digo : dame diese zentesimi de acquavita a mi, e diese qua al me compagno; dopo che 1’ avemo magnada, ghe digo a Ma¬ stega poina fresca, dame i bezzi che pago mi, el dise mi no ghe n’ ho, te me dito che te paghi ti e per questo 1’ ho ma¬ gnada, no magnada, bevuda ghe digo mi, no ze miga che me voja tirar indrio de pagarla, che son el vero tipo deli’ ono- rario, ma se no te me da i bezzi, no la posso pagar; allora quel che ne 1'ha venduda el n’ ha da quattro schiaffoni per omo, e cjucllo che me rincresce in¬ finitamente, senza avisarme che 'I me li volea dar, disendo: ande la turbanti, zal- troni che me ghe volaria poco a car- garve de virgolette el preterito. (Ja segno dipedata) Michesento sto complimenego, me son messo a correr che in do minuti me son trova fora de porta del Vescovo, do brazzi, tre quartc e un quartavol. — 415 — Essendo molestato da alcuni Truffaldini, per spicciarsi d’attorno. Tire de longo bastardi malegretti, che no se de la me razza, e che se anca de si, bon pro ve fazza. Essendo domandato di chi sia figlio Vengo da Mul-aria, varde che no ve traga co una peada in aria. Altro. De ti no sicuro, tira de longo pan duro, Avanti che te manda co’na peada al muro. Altro. Mi no gho ne pader, ne fioi, ne mader, ne fasoi, et en un mot franzfe, je viv a depans de la comunite. Cosa significhino i quattro colori di cui ha fornito 1’abito. Questa ze una regola nezessaria per ben viver, zioe : El bianco indica, la farina, oggetto ne- zessario per far el pan, i gnocchi, i ma- rangoni, che consi nel formaggio e botier j’ e tanto boni. El rosso indica che continuamenego se deve bever del vin fatto de uva negra, perche quel fatto de uva sbianchesada se deve lasarghe a chi el se ghe richiede, inoltre el serve de memoria de mai sba- ruffar per no correr el rischio de farse cavar sangue co na cortellada, na legnada o na sassada sulla cornucopia, el che se deve evitar infallibilmenego. El zalo significa la manestra (fa il moto che si fa dello stemperare la po- lenta) polenta, che oltre d’ esser sostan- tiva al pešce minuto, h tanto nezessaria per ingrassar anare, dindi, capponi, per far boni bocconi, per ingrassar quei malignazi de porzei, che tanto me piase quando i se grossi e bei. El verde po significa la bella primavera proveditrize de broccoli, insalata, verze e scapuzzi, ravani, tenche e luzzi; se mai ghe fusse per azzidente qualche al¬ tro color, ghe diro el significare, quando che šaro sior. Altro id. El zalo significa 1’ inscgna deli’ ostaria, che vado zornalmente a disnar, idest el sol. El rosso significa la prontezza de spi- rito a sparzer el sangue ogniqualvolta me lo richiede qualche pugno in tel muso, come ve lo dimostra anche la lunghezza de sto našo infugazza a forza de schiaffoni. El bianco la candidezza de le me scar- selle, no mai imbrattate de quei tocchi de rame e d’ arzento che gha tanta e tanta virtii, de far guardar un orso in su. El verde ze ’1 color del stramazzo in cui dormo per la corsa de dodese mesi deli’ anno; cioh 1’ erba, per no fruar el letto di locandier. E ze tanto vero questo, come ze vero che la polenta e bianca, el vin zalo, la neve rossa, e verde le foje d’ un grosso e beli’ ezzelentissimo ravanel. Essendo chiesto di chi sia figlio. Per verita no lo so, ma ho sentito piu volte a dir da me sior pader, che son fiol de la fiola de me nona. Racconto a piacere. Poaro Truffaldin 1 a sto tondo no se pol miga fidar de gnissun, perche sior mio Meneghetto, se trova zerti negro- maschi, che come digo, insidia la vita perfin a un poaro putello che son mi quello, e come digo sangue del ninenon, straporto a sto discorso, un zorno che me trovava fra Cavernago e Palazzol, che ghe ze una posta de distanza alla zitta del Gose (Bergamo) e come che ve digo, pascolava una cavra de me surella, un monton de me pader e do porzei de me fradei, e come digo, se me presenta un veccio barbaro, 1’ ho conossudo perche el gaveva la barba cussi granda, ( accen- na un braccia di lunghezza ), che dopo averme sior mio Meneghetto, stranuda su varj argodenti, promettendo che saria resta molto contento, se me fosse com- piasesto de far qucllo che ve diro adesso: ziofe, sior mio Meneghetto, come digo : 1’ ha fatto un zircolo de tinazzo con un zerto carbon rosso; el me gha fatto andar in mezzo, ergo 1’ ha tira fora de scarsella ? — 416 — una brezzola d’ elefante e un pezzo de pan del peso dc quattro olieve, tre onze e sette minuti, el dise: to, come fudesse sta un can, magna, sta alegro Truffaldin, ch’ el sol 1’ fe capita su le to verze. Mi tutto allegro me metto a magnar parche gaveva piuttosto farne; dopo e zerca> zerca, zerca per gaioffa, el tira fora un libro, el se mette a far dei occi e delle bocche, cosse veramente de spiritar i pulesi e voltandose verso de mi, l’ha ditto ste prezise barbare parpajole, che mi ricordaro sina che testa avr6: Venti-di sto-to Faldino-tru una gre-ti, elo ze spari sul momento a caval d' una cavalotta bianca e mi son resta trasformajado in tigra: gho perso la marmoria da Truf¬ faldin, me salta una farne malignaza, e la gho ciapa ora un porzel e ora, so frin- guel, dopo el monton, e finalmente ho magna la cavra. Me pader, me mader, e i me fringuei i m’ aspettava a časa colle bestie, e no vedendome, tutti in despe- razion armadi chi de legno, chi de piron, chi de cana de trombon, i vien in zerca de mi, appena i gha scovcrta sta tigra, (accennando se stesso), i s’ 6 mcsso a scampar piu che ze j’ avesse visto quel sior vesti de rosso co i corni de manza (il diavolo), ergo mi disperado perche j' ho cognossudi, me son messo a urlar, ma ze tutto inutile. Quando per voler de barbazobia, ze passado, mentre stanco del gran urlar me son indormenza, un zittadin de campagna con un sacco de noše muscade su la groppa, c bisogna che ghe fudesse sta un buso, siorsi l'ha perso otto o diese noše e mi desmes- siandome e zercando de magnar, gho trova tre noše, e subito, guarda prodigio, subilo magnade m’ ho sentesto a tornar la marmoria Truffaldinesca, ed ecco in meno de cussita [spleta) ritornata la ti¬ gre in Truffaldin. Son corresto a časa a consolar i consumatori de le me bufele, gho contado quel che me ze sussesso, e tra le consumazion d’ averme ricupera e la passion d’ aver perso la cavra, i porzei e el monton : J’ ha pianto, Al par de mi quindese volte tanto. E in prova dc questo gavi da saver, che quando vedo qualche boccon grasso me vien zerte tigresche ispirazion, verbi gra- zia, trovandome adesso vizin a vu, gho una volonta de darve una morzegada: E za se no parto, Ve magno zertamente qualche quarto, fmge di avventarsi contro per morsi- carlo, indi: No, no, ze mejo che partorissa, O ve stranudo, el ciel ve compatissa Trovandosi in un luogo qualunque. Gira, gira che te gira, cammina che te catnmina, corri che te corri, galoppa che te galoppa son arriva finalmente in tel logo che me trovava za 1440 minuetti, che forma 96 quartaroi de corsa de oro- logio, vale a dir 48 mezz’ore, che fa 24 ore in punto, per esempio : do mezze zornade, le quali unendole forma un zorno cominziando da sto monumento che me son ferma qua a 1440 minuetti indrio che forma un jeri, cussita chc jeri za 1440 minutti, onza piu brazzo manco giera proprio in sto logo che ze qua, [batte el piede in ter ra), come che v’ ho dito. facendosi luogo con la spattola\ Bravi, polito, feme del sito. Venendogli domandato, perche porti la rete in testa. Adesso ve lo digo subito. Bisogna sa¬ ver che siccome, che digo sior mio Me- neghetto, un zorno mi gho visto un pe- seador de usei che ’1 gaveva come Truf- faldon, padre de zinquanta Truffaldin, uno de’ quali son mi quello, e come ve disea, 1’ ho visto a metter zerti osei rigadi den- tro una rede, e mi che son sempre sta curioso, benchfe giera grande come qua- ranta noše in pie, go dimanda cossa che giera quelle bestioline rigade, e lu el dise: quai, e mi quelle li, e lu quai, e mi quelle 11, e ghe fazzo segno co sto deo, [fa segno di marcare coli' indice della mano), e lu el m’ ha risposto finalmente quaj, quaje, quajotti che canta come su- biotti, e gho osserva che le spuntava le so testoline fora da quei busetti per vo- lerghe scampar, ma per quanto le se sforzasse per scampare, no le podea a causa de sti busi, ch’era piu piccoli de 417 ele diese volte e mozza, ergo che como ve disea vegnudo de man in pie e de pie in man piu grande verbi grazia, como me vedi adesso ; e no saviu se trova de poaretti, e de’ ricchi a sto tondo, mi sia dito a onor e gloria de la me storia, me trovo possidente d’ una razza de ben do mille osei, volatili altro che d’ ista, pero che me son incorto mi co i me proprj occj, senti mo in che menestra me ne son incorto. Un zorno giera con de' me amizi, e i me guardava maravigliosamenle le spalle, el collo, la testa, e i me vedea come digo zerti fasani, ghe šara sta anca dci lugarini, rosegnoi, merlotti e sgualdi, e i mc dise : guarda che te scappa quei osclctti, no sta ben lassarli corer in quella manestra, e mi ghe digo: lassfe chi i vada pcr i fiachi soi, mi no li curo gnente affiasco, perche ghe n’ ho tanti, lasse che i se diverla a ciapar un poca de aria; passa questo un altro giorno i gho trova sul liston e i gha fatto finta de no vederme, e mi gho dito, ve stra- nudo nemizi, eli ha seguita a finzer de no vederme ma inveze mi gho capi che zo sta perche i gavea paura che i me oseletti, ghe saltasse a’ jocci; ma mi, senti cossa che sa far stocco de omo. El zorno drio gho zerca per tutta la časa, e gho trova sta rede ( toccandosi la testa), che serviva de covertor al nezessario, azzio che nol ciapasse el raffredor, e me la son accomoda in testa; la esalava un odor che consumava el cuor, basta dir, che parea appena sortido dal peletier cho fa la barba; quando 1' e stado la sera me 1' ho cavada e gho visto fora de sti busetti, le testoline de tanti oseletti, allora gho capido la sussistenza del se¬ greto, e gho visto che no i pol assolda- tamente scampar, ho seguita e scguito a mettermela come vedfe, e la sera co vado a letto me la cavo che la ze piena come che digo, de sti čari oseletti, e li, me diverto un par de orette a ciapparli un per un, e co sto deo ( indica itpolice della mano driltd) i fa cich, ciach; la me par una moschetlaria continua, digo ben la verita, ( con ammirazione) son per- suaseno che glie n'e pochi de’possidenl; de sta sorte, ah, ah, ah, oh ve stranudo, melon fresco, e pero crudo. Dev’esser provveduto di 5 o 6 lunari in folio o libretto, come si vuole, e tre o quattro storielle, v. g. Mastrilli, s. Elena, ecc., e dira: Mi poaromo coss’ ojo da far, senza padron fora de patria, senza zente a mi che no sente. Me son messo a far el scioccolater, e siccome gho un piccolo incomodo che me tormenta, che ze el mal de la lupa, e no essendo bastanle quello che i me dava da magnar ordi- nariamenego, cussita che mi ghe beveva do mastelle al zorno de brodo de scioc- colata assieme a quattro buffetti de pa- gnocca intieri, che me li comperava coi soldi della scioccolarataria, sin a che se n’e incorto el me padron, e con quattro virgole azzentade in tel pretcrito, el m’ha lizenzia in sul stromento, e siccome omnia bona mea mecum porto, son tira dc longo senza nessuna maestranza zioe: senza batter palpiera e a bocca verta; basta ghe vol pazienza, bisognera che m’adatta a vender ottozento lunari, che m'e sla regala da Parolari, (fortep. oe digo siora zente, chi ha perso el lunario, lunari novi, pronostici vecci, caldi de bojo i lunari, e gho la nova indistinta relazion che la val un crozon ; che la ghe descrive e la ghe deciara che drento l’ovo ghe ze la balla: lunari novi, pronostici vecci, Se oggi guadagno quaranta ducati, vado a a bear un sorscccio de vin, dum bona vina bibo, surgit miki voja canendi. CONCLUSIONE. Ho io soffiata questa bolla al vento Per vcderla fra esso a giocolare,- Se la non scoppia, n’ avero contento Maggiore del ctormir e del mangiare. Varia tanto 1’ idea del mio talento, Che mi viene talvolta a presentarc, Ch’io tocchi colle dita il firmamento; (Di goffaggine esempio singolare)! Ma pur... come si fa ?... si dee rischiare Per saper se si coglie o merto o danno, Che chi non taglia non divide il panno. Persuaso che saprammi condonare, A tutti quelli che mi leggeranno, Salute invio e buon principio d’ anno. 27 4i 8 — L’ altra Macieta che per le fodre, per la via delle Beccherie o per quella di Riborgo, frettoloso dirigeva i suoi passi verso časa, era Domenico Vicentini, rede Dal Maschio. Questa modesta e laboriosa esistenza s’ accomiatava addi 6 giugno 1846 dai nostri padri, specie da quelli che coltivavano la mušica. Un funebre invito stampato da I. Papsch e C., tipografi del Lloyd austriaco, su carta nera a caratteri argentei annunziava ai Triestini di quel tempo : manco ai vivi oggi alle ore 3 antimeridiane, dopo breve malattia, nell’ eta d’anni 61, munito di tutti i conforti della religione cattolica. La desolata moglie e i nipoti ne porgono il triste annunzio a’ loro amici e conoscenti. La tumulazione avra luogo domani alle ore 5’/ a pomeridiane. Trieste, li 6 giugno 1846. Domenico Del Maschio, nato nell’agro Vicentino l’anno J 785, chia- mandosi per cio con predilezione «il Vicentino*, era venuto ancor giovane nella nostra citta 1’anno 1813 e condotta ali’altare tre anni dopo Maria Raicich triestina J ), aveva aperto in piazza della Borsa al nurnero tavolare 601 un fondaco musicale con cartoleria, che conduceva egli stesso, coadiuvato dalla consorte e dal nipote Giuseppe Terzon 2 ). In vita ed in rnorte nessuno de’ nostri periodici si occupo del Vicentini, tranne 1 ’ «.Osservatore Triestino » il quale nel numero 12 giugno 1846 riportava nell’elenco dei trapassati fra il giorno 28 maggio e 7 giugno di quell’anno, che il nostro Domenico era morto di apoplessia. Appena nel 1884 di lui si occupava un nostro moderno giornale, scrivendo nella cronaca locale alla ru- brica un negozio antico: Nata addi 18 maggio 1802. 2 ) Fu padre di Francesco, nato a Trieste addi 10 ottobre 1847, organista del duorno di S. Giusto, morto di quarantatre anni addi 13 dicembre 1890. Un’ altro pronipote del Vicentini e Domenico Lissiach, impie- gato nel fondaco musicale di Carlo Schmidi. DOMENICO VICENTINI negoziante di mušica — 419 — «Nessuno certo dei nostri lettori ignora dove sia il negozio di mušica, «istrumenti ecc. dclla signora Maria ved. Vicentini. «Dal giorno della sua fondazione esso e stato sempre il luogo di «convegno favorito, il recapito di musicisti e cantanti. Per quest’ ultimi anzi «ha fatto, come si direbbe, le veci della Galleria di Milano. 11 negozio e mo- «desto, anzi di negozio non ha il nome soltanto, ma ha sempre avuto alcunche «di simpatico. «Sulla sua soglia Paganini, Verdi, Fumagalli, Ricci, Sivori e tant’ altri »maestri, spesso hanno dovuto far luogo alle fantesche che portavano 1’acqua Domenico Vicentini. Da ritratto a mani di Carlo Schmidi; riproduzione di una fotografia preša da quadro ad olio. «nei piani superiori, perclie con le loro persone ingombravano 1’entrata della «casa N. 6oi al Corso, nel cui atrio sta precisamente il negozio in discorso, «e che, se non erriamo, e uno dei piu antichi della citta nostra. «Ebbe la felice idea di fondarlo, nel 1813, Domenico Dal Maschio «di Vicenza detto e conosciuto per Vicentin, il quale fini poi col diventare »Domenico Vicentini. «11 buon Domenico deve essere stato il gran brav’uomo. L’indirizzo «che doveva prendere il suo esercizio, forse lui stesso non lo conosceva. Si «sa pero, che fra i generi di bottega c’era pure in vendita della mušica ma- «noscritta. Anzi a quest’ultima partita pare ilnostro Domenico cbtenesse molto. — 42° — «Questo fatto pero si spiega: egli era stato una specie, coine si di- «rebbe, di segretario del celebre cantante Babini; troppo naturale, quindi, in «lui, questa passione per la mušica. «Gli articoli del suo negozio uscivano, ne piu ne meno, come si fa «oggi, con la sua brava ettichetta stampata: Presso il cartajo in piazza della «■ Borsa al N. 601 in Trieste si copia e vende Musiča Vocale, Istrumentale e « Teatrale, si prepara e vende da Domenico Vicentini li Mastici infiammabili «pcr accendere ali' istante la candella o Pippa, cosi gli acidi minerali, il fos- «foro ecc. «In quel epoca Giovanni Ricordi clie a Milano, nel 1808, aveva fon- «dato il suo stabilimento, penso di mettersi in relazioni commerciali con le «principali čase di mušica e fra le prime con quella del nostro Domenico, <-che fu costretto di cambiar 1’ ettichetta: In Piazza della Borsa al N. 601 i-in Triesle si trova vendibile la Musiča Teatrale: Sinfonie delle commedie, i-spartiti d' Opere Serie, Buffe e Farse ; cosi pure de’ migliori Pezzi ridotti, ed i-altri si riduce per qualunque Istrumento ; Inoltre si copia e vende Musiča « Vocale e Istrumentale si in Stampa che a Manoscritto, e si vende fuoco «rinchiuso in Fiaschette. «Gli affari andavano bene. Ricordi stampava e sor Domenico penso «bene di dar alle stampe 1’ elenco delle opere che teneva a disposizione del «pubblico. S’egli conoscesse la reclame giudichi il lettore. «Gli elenchi incominciavano cosi: o-D alle orecchie imperfette aggraditi esser non ponno i tanto pregie- * voliš simi suoni della mušica. * Cosi froniizzato venne questo variato elenco ecc. «Un altro incominciava: «L’ uomo il piii abile non pub tutto sapere o sovvenirsi ali' occorenza «ecc. cosi nominato venne quest’ elenco ecc. «E qui seguivano i titoli delle opere de’ chiarissimi, celebri rinomati «scrittori. «Sebbene il Vicentini non avesse concorrenti, pure ci teneva a far «sapere dove fosse il suo negozio, perche negli elenchi stampava che: trovasi «[anche nel corrente anno treniesimoprimo di sua fondazione) sempre nella «piazza della Borsa dirimpetto alla fontana, N. 601, attacco il negozio de’ signori i-fratelli Benedetti , come pure dietro alla Portizza, vicinissimo al TV. 600 ossia »di facciata ai numeri 6p, jo , Ji. «Ora questo negozio, pel quale il bravo sor Domenico aveva avuto «tanto amore, aveva dedicato tante cure, aveva circondato di tanta reclame, «questo negozio e prossimo a scomparire. La copisteria e chiusa ed e stata »trasportata in via del Teatro N. 4. «11 nuovo negozio e messo con eleganza tutta moderna e fa vera- «mente onore alla signora Vicentini che ne e la proprietaria ed a chi lo dirige. «Esso non abbisogna piu della rlclame del buon Domenico, perche «la si fa da se: e il primo stabilimento musicale della citta. 421 «Quanto al casotto del N. 601, quando šara scomparso definitiva- «mente, lo spirito del sor Domenico si mettera nell’assoluto riposo: fino ad «oggi egli deve esser sempre la, vigile vedetta, riscaldandosi al fuoco sacro «delle sue famose fiaschette. J ) L’ originalita del nostro Vicentini resto sempre 1 ’ istessa, anche quando addl 24 luglio 1836 cgli dettava il suo testamento, del quale noi offriamo al benigno lettore una copia tratta dallo stesso autografo. II di 24 Luglio 1836. «L’ Uomo prevenire deve, quando e possibile, che non accade quistioni, «discussioni, dispute ecc. «L’ Uomo adunque sta sempre in pericolo dal momento che venne «generato fino ali’ ultimo respiro. «Quanto esiste di animato sul terracqueo globo, tutto deve esser «distrutto; tanto la piu meschina pianta, quanto la piu forte, ancorche sia di «smisurata grandezza, e lo stesso dicasi del piu invisibilc insetto animalc sino »piii gigantesca ballena, tutto deve essere distrutto. «L’ uomo adunque, come un gran numero d’animali, la morte 1 ’at- «tende, ma non sa dove, in qual modo, quando ecc. «Per istrada puo cadergli sul capo qualche cosa dalle finestre, dai «coppi, cadere da cavallo, da carrozza, dalla sedia, dalla scala, affondarsi in «porto, in mare, in fiume, ucciso da usurpatori, da assassini, dalla peste, dal «cosidetto terribile morbo cholera, che si fa sentire framezzo cento e piu «millioni di viventi, percio nessun uomo vivente puo precisamente garantirsi «dai pericoli suddetti, particolarmente dali’ultimo sopra menzionato. Ecco «dunque che gli uomini (e donne), i quali hanno affari di piu o meno impor- «tanti, dovrebbero fare un specie di promemoria almeno in cambio del titolo «di Testamento, e questo per evitare quanto sopra venne detto. «Le Pause suddette adunque sono quelle che fece qui vergare quanto »segue, vale a dire che : «Domenico Vicentini, Commerciante di Musiča in piazza della Borsa *al N.° 601. e sirnih in Contrada delle Beccarie accanto il N.° 600 ossia di «facciata ai N. ri 70 e 71. Il detto Vicentini adunque ordina, che: (in caso «accadesse la estinzione di esso senza tempo di dispore altrimenti) primo ven- »ghino estinte o pagate le cambiale a suo tempo, cd in caso non si trovassc «pronto il contante, fare in modo di rinovare la cambiale, o cambiali ben’in- «teso pero senza che nulla abbiano a perdere chi ha da avere dal Vicentini «suddetto, la suma di queste sono: Del sig. Giov. Ricordi di Milano: la prima «cambiale di fiorini . . . scade nel giorno . . . la seconda . . . la terza . . . «la quarta ... la quinta ... la sesta ... la settima . . . l) V lndipendentr. Trieste, sabato 2? settembre 1834. anno VIII. num. ‘264G. 422 — «Cosi pure a suo tempo quelle de sigg. ri Perco Giacomo, Milosovig «Luigi, Berle, Piaceri sig. ra «Altri picoli Debiti esisteranno col fratello Gaetano Vicentini di Vene- »zia, co’ sigg. ri Sandrinelli, Galvani di Trieste ec. ec. ec. In quanto al Negozio «continui andare col nome di Domenico Vicentini e la Padrona sia la Moglie »assoluta, notando bene che: In Bottega ed in časa debba Tenere la Nipote «Giulia ed il suo consorte Giuseppe Terzon, e questi ncl modo totale come «si trovavano Avanti 1 ’ ultimo parto, e colla stessa paga. Giulia pero vadi in «Bottega tutte le ore che šara possibile, e tendendo la serva alla putella, «putello ecc. in caso poi che la serva non bastase, si prende una pestrina ecc. «Marietta Vicentini dovra darle al fratello (di Domenico) di Venezia «fiorini cento, e al Nipote, cioe Figlio del Gaetano, Nipote del detto Domenico «Vicentini fiorini Cinquanta, e quanto sopra entro lo spazio di Mesi dieciotto »contando dal giorno che accaduta fosse 1 ’estinzione del Vicentini Domenico «sudetto. Mortali tutti siamo percio accadendo 1 ’ estinzione della Marietta ‘Vicentini sudetta, in tal caso rimanga la Nipote Giulia con suo consorte a «derigere il Negozio di Musiča ed il Botteghino di Carta, notando bene che: «in allora dovranno loro Giuseppe Terzon marito della Nipote Giulia figlia di tAnna fu sorella del Vicentini Domenico, Pagare le cambiali suddette nel »modo sopra dichiarato, con pagamento dei debiti che Domenico Vicentini «tiene, come pure quelli della sua Consorte Maria in caso ne avesse fatto per »conto del musicale Magazzino, o del Botteghino di carta, ed oltre a quanto « sopra deluciclato precisamente esiste dovranno dare, cioe la Nipote Giulia, »ossia il suo Marito Giuseppe Terzon Cinquanta fiorini ali’ anno per quattro «anni al fratello di Domenico Vicentini cioe Gaetano Vicentini di Venezia, ed »oltre a questi fiorini Venticinque pure ali’ anno per sei anni al Nipote Giu¬ seppe Vicentini figlio del Gaetano suddetto, aggiungendovi inoltre di darle »ancora pagine trenta o quaranta di Musiča stampata ogni mese, e qucsta a «piacere del Nipote suddetto, e questa pure per anni sei suddetti. »Alla Madrigna di Domenico Vicentini suddetto passarli fiorini tre ossia »tallcri uno e mezzo al mese sino che potra esistere, il tutto quanto sopra «deve venire eseguito senza contrasti, discuzioni, o dispute gia s’intende che »se accadese 1 'estinzione del Vicentini Domenico suddetto, il qualc marca »ancora che oggi 24 luglio a. c. 1836, fra i debiti esiste anche le due cambiali «del sig. Francesco Lucca, e queste scadano la prima nel giorno ... la »scconda . . . ed oltre a cio il sig. Aslinger di Vienna saldarli il suo conto «accettando una cambiale pagabile a Otto mesi o nove mesi al piu tardi, »come pure se vi fosse altri debiti reali da pagare fatti dal detto Vicentini »Domenico suddetto, il quale aggiunge per finale che: quallora Marietta »Vicentini suddetta volesse rimaritarsi, sia pure padrona di farlo sempre pero »con persona di sua sodisfazione, notando bene pero che la persona la quale «essa scelgese, gli capitasse ecc. deve essere precisamente che porti utile tanto »al negozio di Musiča come al Botteghino di Carta, mentre se detta persona »fose che recase danno anzi che utile al Negozio, come pure alla Nipote, — 423 — »Giulia, siio consorte Giuseppe, non che al fratello Gaetano Vicentini di Vene- «zia, al Nipote Giuseppe Vicentini, ed alla Madrigna del Vicentini Domenico «ecc. questo sarebbe il piu grande ramarico che rimanere potrebbe alla Me- «moria dello stesso Vicentini Domenico, il quale afiferma con sodisfazione «(accadendo quanto sopra e detto senza poter altrimenti dispore) questo scritto. «D. S. In questo foglio dimenticato venne che: Nella časa presso «Marietta Vicentini, la Nipote Giulia, Giuseppe Terzon rimangono almeno per •rquindici anni i libri favoriti dal Vicentini Domenico e questa per memoria ecc. «Dopo la Morte reale non si ritorna piu indietro no, pure ogni uno ♦ ha la sua debolezza, vale a dire che: L’ ultima spesa pel suddetto Domenico «Vicentini sia la scguente, cioe: Venghi pošto il Corpo del Vicentini suddetto, «entro d’ una cassa di Legno di Noghera della grossezza dei tavolini da Camera, « indi detta cassa venghi empita sopra il corpo di Zuccaro Banchizzo comune «(non panone no) rimanendo fuori del medesimo soltanto il Capo, e questo «per quatro giorni indi venghi coperto anche il detto capo con lo stesso ♦zuccaro. Finalmente si presenti una supplica alle competenti autorita onde ♦ ottencrc che : pei quatro giorni su mcntovati, il corpo del Vicentini Domenico «suddetto venghi tenuto nella mentovata cassa e nel modo sopra indicato in «una campagna qualunque con due Uomini, o Donne al maggior segno pos- «sibile scnsati, o sensate, e a questi, o queste pei detti quattro giorni li sia ♦ datto un fiorino e mezzo a peromo al Giorno pei detti quattro giorni. Dopo «cio a tempo opportuno facciasi celebrare, entro un mese o due Venticinque ♦ Messe per 1’anima del Vicentini suddetto, e con cio termina, con la sepol- «tura conveniente le spese del Vicentini suddetto, e queste siano il compenso «di quanto affatico nella Musiča ecc. «Las de o. ♦ Trieste tra il 24 e 25 luglio ad ore una dopo la mezza note. «scrise D. Vicentini. ♦ Publicato il presente in picno consiglio deli’ i. r. tribunale civ.° prov. le «Trieste 8 luglio 1846. Repesitz. «Offerta dalla parte, concorda coli’orig. esistente in quest’off. di regi- ♦ stratura. ♦ Trieste 14 scttembre 1846. L. S. Fonzari». Rimase il negozio del Vicentini in piazza della Borsa sino ali’ anno 1884, in cui col giorno 24 agosto si trasportava in piazza del Teatro al numero civico d’ allora 4, sotto la časa dellc Assicurazoni Generali (fu Stratti). La vedova, gia vecchia ed inferma, *) lo cedeva ncll’ anno 1889 a Carlo Schmidi, il quale oggidi lo continua sotto il palazzo municipale. Nessuna lapide od altra memoria, posta sulla sua tomba nella nostra i) Moriva a Trieste di marasmo senile ncll’ eta di novantadue anni, addi 31 diccmbre 1894. 424 — necropoli di S. Anna, ricorda il buon Vicentini ai posteri. Di lui rimangono ancora i suoi curiosissimi annunzi ed avvisi musicali, dei quali, onde non cadano nell’ oblivione, noi fedelmente trascriviamo una parte, perche notevoli per le loro trovate originali e veramente comiche. «Num. 255 delle stampiglie che il sotto notato distribuirc fcce dali’ anno «1815 fino ad ottobre 1845. «11 proprietario di Norimberga. «Dalle orecchie imperfette aggraditi essere non ponno i tanto pregie- «volissimi suoni della mušica, cosi frontizatto venne questo variato elenco di «Domenico Vicentini in Trieste nella piazza della Borsa, dirimpetto alla B'on- «tana Num. 601, attacco il negozio de’ sigg. fratelli Benedetti, come pure «dietro alla Portizza vicinissimo il N. 600, ossia di facciata al N. 69, 70 e 71, «passando con cio al racconto seguente, cioe : «Non ha guari in Baviera e avvenuto un fatto che offre pochi esempii, «sebbene la probabilita non sia stata riconosciuta da alcuni fisici versati nella «teorica dei suoni. «11 barone Groll, ricco proprietario di Norimberga, aveva giurato alla «mušica un odio profondo, terribile, implacabile ; tale infine che non erasi mai «sentito sotto il cielo della Germania. Indarno la baronessa, eccellente cono- «scitrice di mušica, invano parenti ed amici cercavano di mitigare con isva- «riati ragionamenti questa inconcepibile avversione, il barone sembrava sordo, «sordo affatto ai loro argomenti, sordo alle attrattive deli’ armonia. «Del resto una tal differenza di gusti non turbava 1 ’affetto e la dome- «stica pace dei due sposi; anche nei giorni di ricevimento, il barone faceva «gli onori di časa con una sorprendente gentilezza; egli mostrava tutta quella «urbanita che san conciliarsi 1 ’ affezione e la confidenza. Ma appena che si «udia il primo segno di mušica, egli era sorpreso da un sentimento d’inquic- «tudine, il suo volto si contraeva e tante volte abbandonava la sala per «nascondere agli astanti impressioni che non poteva dominare. «Donde proveniva questa singolare disposizione delle facolta acustiche ? «Era dessa il risultamcnto di qualche morale cagione? No; nascea da un’ in- «fermita fisica, la piu straordinaria, al dire di tutti i dottori di Norimberga. «Dopo infinitc domande fatte al barone sulle sensazioni che gli face- «vano provare la voce di un cantante o il suono di uno strumento musicale, «il dottor Schroeder giunse a scoprire la vera cagione di siffatta antipatia, la «quale vien giustificata da una strana confermazione auriculare. Il barone ha «un’orecchia piu lunga deli’altra, quindi non essendo ali o stesso corista, esse «sono entrambe diversamente colpite dali’oscilazione de’ corpi sonori, non «trasmettono per conseguenza al cervello che una sensazione confusa, oscura, «e gli producono lo stesso effetto come quando noi sentiamo suonare molti «strumenti in diversi tuoni. Tutta la melodia, tutta 1 ’ armonia, dalla prima nota «sino ali’ ultima, producono sul barone la medesima impressione, tutto gli pare «dissonante, e pero abborre la mušica. «Uno sperimento semplicissimo ha confermato il rispctto del dottor «Schroeder. — Volete otturare un’orecchia, gli diss’egli al barone; poi apri «il pianoforte e suono in do maggiore il grazioso allegro delTapertura del «Freyschiitz. — Eh bene! vi sembra discordante ? Oh! no . . . Ž bello ! . . . ♦ continuate. Ora chiudete 1 ’ altra orecchia (ed il dottore ricomincio quel motivo «egualmente in do maggiore). E bcne? — Delizioso ! -—• Vi sembra perfetta- ♦ mente lo stesso? — Sempre bello, ma voi avete cangiato tuono, non e vero? «— Niente affatto. Ma ora voi suonate piu forte di prima (e il barone si mise ♦ a cantarellare in re maggiore ). «Cosi si e sciolto il problema di quest’avversione profonda che sen- «tiva il barone per ogni specie di mušica. Un tale sperimento, mentre che «addita la cagione del fenomeno, ne ha suggerito anche il rimedio con grande ♦ gioia della baronessa e di tutti gli amici di časa. Ora il barone Groll e «divenuto passionato per la mušica, ma per goderne deve chiudere un «orecchio.» ♦ Delfelenco N. 255 pagine terza e quarta di Domenico Vicentini in «Trieste, nella piazza della Borsa, dirimpetto alla fontana N. 601, attacco il ♦ negozio de’ signori fratelli Benedetti ecc. «Continuazione della pagina quarta, colonna seconda, deli’ elenco N. 255. «N. 12. Carta piu grande del N. 11, legera e sotilla per invogliere «galanterie, fazzolettoni, capellini ec. (ed anche per iscrivere) di colorito cele- «ste, cenerino, canerino, čarne, giallo, perlino, rosa, rosso, verde, viola ec. ♦ deli’altezza di one. o pol. 25, e 29 di largh. fogli uno, carantani 3, fog. 25, «fior. 1 car. 3; fog. 100 flor. 3 car. 20; fog. 400 flor. n car. 30, fog. 1000 »flor. 24 car. 40. «N. 13. Carta greve. E di straordinaria grandezza fabbricata di colorito »cenerino bianchizzo deli’altezza di one. o pol. 48 e della lunghezza di braccia «1, 2, 4, 8, 16, 32, e piu. Detta carta deli’altezza suddetta, ossia di braccia «2, e si vende al braccio carantani 4; se ne puo acquistare quantita di brac- «cia a piacimento, essendo rotolata la carta suddetta a similitudine della tella ec. »N. 14. Carta fiorata e marmorata, 15 carta pel cigaro o cigarito, 16 ♦ stampe di cambiali, di assegni, di viglietti, per stabilimento, detti per visita, « detti per bottiglie di liquori, e detti per libri, 17 polizze di carico usitate ♦ onde spedire le merci per terra e per mare, nonche delle altre differenti « servibili per bastimenti o pacchebotti a vapore, 18 cartoni ordinarj fini e «soprafini, 19 penne di occa, di acciajo e di pollo d’ India, 20 cera lacca, ♦ ordinaria, fina e sopraffina, 21 gomma elastica, 22 gomma guta, 23 apis neri »e rossi con legno e senza, 24 polverino nero ed argentato ordinario, fino e ♦ soprafino, 25 tinte o inchiostri diversi, cioe di colorito nero, rosso, verde, «celeste e viola, 26 tabelle di pietra con apis della stessa materia, 27 bollini ♦ ordinarj, fini e sopraffini, 28 linee per lineare di legno di noče (od altro ♦ analogo) larghe e quadratte, 29 false righe, 30 stampe diverse in nero ed in ♦ colori per dilettarsi ai giuochi deli’ oca, della dama, del ricamo, del disegno, ♦ 31 alfabetto e numeri figurati, 32 scene e figurini teatrali, 33 immagini di — 426 — «santi in nero ed a colori, 34 violini, viole, chitarre, metronomi, cromametri «ec. 35 corde armoniche per pianoforti, arpa, contrabasso, e pegli istrumenti «sopra marcati, nonche per uso di batterie cotone, lana ed altro.» «La scuola di mušica del signor maestro Carlo Gervasoni dice: Arte «cred’ io non v’ ha piu lusinghiera motrice deli’ uman cuore, e piti possente «di quella di cui provvidamente fe' largo dono a’ miseri mortali la divina «bonta, della mušica, voglio dire la quale fu e šara mai sempre dagli uomini cdi senno fra le piti nobili scienze a gran ragione annoverata, e fra le tante «e si diverse che furono dali’ingegnosa mente deli’uomo a perfe^ion ridottc, ?una e certamente tra le prime che degna sia di formare 1’ ornamento di que’ «nobili spiriti che mostrano in forza d’educazione, non vulgare ingegno, capace rdi accopiare in se stesso le nobili virtu morali e le piu beli’arti che dali’in- «colto volgo lo contraddistinguono. «Ne qui mi si dica altro non essere una si belharte, che un semplice «passatempo, intorno a cui precisamente occupare si debbono le persone scio- «perate ed oziose. Per poter ben adentro comprendere il vero ed eccelso «carattere della stessa, fa d’ uopo le prime fonti indagarne, e la storia al pensicr «richiamare del suo nascimento, de’ suoi effetti. Vedrassi allora essere questa «un’ arte maestosa non meno che nobilissima, pella quale per avventura ne la «piu utile fu giammai a contenere gli uomini in societa con dolci ed amabili «vincoli, ne la piti possente ad animarli alle piu belle e gloriose azioni, ne la «piu efficace a raddolcire le rozzezze e la ferocia de’ temperamenti. Vedrassi «in somma come questa avendo per primario oggetto di guidar gli uomini «al bene, serva mirabilmente a rendere chi la possiede nobile per costumi, «virtuoso e chiaro. «La continuazione di codesto periodo leggere si puo ali’ introduzione «della scuola suddetta: marcando inoltre che la mentovata musicale opera e «di 552 pagine. «Chiunque piu oltre sapere volesse di quanto sopra e detto, leggere «conviene, o alla memoria richiamare i periodi (e volumi) impressi e citati nei «musicali elenchi de’ N.ri 47, 73, 84, 85, m, 128, 159, 202, 213, 226, 248 «c 250, i quali sono de’ signori dottori in medicina, scrittori di mušica e let- »terati, cioe: Asioli, Carli, Eloy, Etmiiller, Franco, Ferrario, Frizzi, Gervasoni, «Lichtenthal, Lagusio, Looscher, Luppio, Martini, Malonin, Medeira, Nicolai, «Omodei, Pujati, Pozzi, Roger, Rondolini, Sprengel, Stancovich, Svieten, Tartini, «Tissot, Zanella e moltissimi altri che a tempo opportuno citati verranno dal «Vicentini suddetto. «Per dette cause e pel fenomeno delle oreccliie, impresso nella pagina rprima di questa stampiglia N. 255, si notifica 1 ’utile risparmio di denaro «anche pegli anni 1845 e 46, vale a dire che: Il Vicentini suddetto continuera «egli pertanto il metodo incominciato nell’ anno 1825; che consiste cioe «ncll’ accordare mušica a prova fuori del di lui magazzino alli patti gik stabi- * liti e pubblicati in molti giornali, nonche alle condizioni qui sotto nuovamente «spccificate. — 427 — »Prima condizione. I signori filarmonici, arnatori, dilettnnti e ricorrenti, «che desiderassero di ottencre a prova composizioni e riduzioni di mušica »esistenti nel magazzino del Vicentini, ne saranno dallo stesso forniti pel com- tplessivo valore di franchi o italiane lire 15 al mese: se 1’ amatore (si deli’ uno »che deli’ altro sesso) fosse desideroso di variare maggior quantita di mušica »nel corso di uno o piu mesi, non avra che servirsene delle altre condizioni »esistenti in questa stampiglia. *L’ antecipata spesa mensile rimane fissata a lire 3 austriache come »per 1’addietro, cioe dal 1825 fino ad oggi, avvertendo pero che: tutti i »signori filarmonici, arnatori, profcssori, dilettanti, maestri e ricorrenti, nessuno «ccccttuato, dovranno lasciare in deposito il totale monetario valore della »mušica, che trasporteranno seco: divenendo cio indispensabilmente preffisso, «onde ottenere che al tempo stabilito e nel modo che fu consegnata venga «esattamente restituita la mušica sortita dal magazzino del Vicentini ad uso «sopra specificato (non gia 1’efifettivamente venduta), bene inteso pero che, »ritardando uno o piu giorni verranno questi posti in conto del progressivo »mese, qualora 1’amatore volesse continuare 1’associazione: al contrario, dal »dcposito verra trattenuto 1’importo a proporzione delle condizioni ripubblicate « nei fogli d’ annunzj deli’«Osservatore Triestinos sotto le date 11, 13, 16 «marzo, 6, 8 e 10 aprile deli’anno 1830, fino li 30 maggio 1837, come pure «negli elenchi de’ N.ri 47, 73, 84, 85, m, 128, 156, 202, 226, 248 e 253. »Non sono esclusi dai sopra espressi obblighi e doveri nemmcno «quegli associati, i quali dopo avere scielta la mušica, commettono che venga «portata alla loro abitazione. «Seconda condizione: que’ signori aquirenti che desiderassero di avere »mušica pel valore di franchi o italiane lire 30 al mese, in allora la spesa «mensile šara di austriache lire 5 ; nel resto riportandosi precisamente ai modi »specificati alla prima condizione. «Terza condizione: chi volesse avere mušica pel valore di franchi 60, «dovra anticipare mensilmente lire 8 ; nel resto riportandosi indispensabilmente • come nella prima condizione. »Quarta condizione. Essendovi degli arnatori, che per uso di privata «conversazione o pubblica accademia, nonche per lo studio e grand’ esercizio, «onde avanzare rapidamente in codesta bellissima arte, ed inoltre pel genio, «0 volonta di cangiare spessissimo pezzi musicali, cosi se a questi occorresse, «ne potranno avere per franchi 100, in allora la spesa anticipata šara di lire «13. — per franchi 200 lire 22. —■ per franchi 400 lire 35. — per franchi 800 «lire 60.— per franchi 1800 lire 100, e desiderando nel corso di un solo mese »mušica in maggiore quantita non avranno, i signori arnatori, che ad aumen- «tare il prezzo suindicato ; nel resto riportandosi come nella prima condizione. «Quinta condizione. Qualunque siasi il motivo o causa per il quale »nel corso del mese il socio non potesse servirsi ad adopcrare tanta mušica, «quanla ne fu convenuta, dovrži intendersi che cio andra a solo suo esclusivo «carico c danno, c per conseguenza la spesa non verra minimamcnte dimi- »nuita: nel resto riportandosi come nella prima condizione. 428 — «Sesta condizione. Tutti i pezzi di mušica da qualsiasi associato gia »passati una volta e volesse passarli una o pili volte ancora, dovranno i mede¬ nimi in allora essere calcolati per pezzi nuovi, e come mai ricevuti, e quindi «da comprendersi nel mensile calcolato valore, secondo la categoria deli’asso- «ciazione: Nel resto riportandosi come nella prima condizione. »Settima condizione. La scelta della mušica fare si puo da tutti i «stampati cataloghi, supplementi ed elenchi che il Vicentini, in Trieste e fuori, «distribuire fece dali’anno 1813 fino a tutto giugno 1844, e non piu oltre, vale «a dire che: Ne per imprestanza, ne per lettura concedute non vengono le «novith composte e ridotte delle opere o da motivi della «Giovanna d’ Arco» «— dei «Due FoscarL — deli’ «Ernani» — dello «Stabat Mater» — della «Medea» — deli’ «Alzira» ed altri nuovi componimenti che negli anni 1844 e «45 uscirono dalle stampede de’ signori Ricordi, Pozzi, Lucca, Haslinger, «Mechetti, Diabelli e Comp. ec. ec. Le ragionevolissime cause di quanto sopra ,«fu detto, sono i grandiosi e straordinari esborsi che sostenere debbono gli «editori tutti onde ottenere la compra delle proprieta de’ pregiati lavori che «continuamente escono dale mani di molti celebri compositori di mušica: «oltre a cio le considerevoli spese occorrenti pei signori compilatori, incisori, »stampatori, agenti, magazzinai, lettere e velocissimi porti ecc. ecc. »Ecco i reali motivi per cui i signori sunnominati ed altri ancora non «ponno precisamente concedere mušica in conto commissione vale a dire che, «dopo data la ordinazione della mušica esitabile o non esitabile deve rimancre «(voglia o non voglia) per conto del commerciante che la ricevette. «Queste pesanti cause adunque fa si, che chiunque dei signori ricor- «renti (non eccettuando ne meno i principali maestri e personaggi d’ ambo i «sessi) avere volessero per diletto, studio, o capriccio (dal commerciante) le «novita musicali, dovranno farne effettivamente la compra (per ottenerle) e non «altrimenti, e dopo acquistato il pezzo o pezzi non veranno piu ripresi di «ritorno a verun patto e cio sotto qualsiasi causa, motivo o pretesto, e questo »perche senza soddisfare i proprii obblighi e doveri cogli signori editori, niun »negozio di tal genere potra tirrare molto a lungo ; e cio anche pel sensibi- dissimo ponderato e pesante motivo che, agli signori calcografi, litografi e »tipografi non e permesso di restituirle o mandarle di ritorno ai mentovati »alcuno degli inesitabili musicali pezzi, i quali poi alla soddisfazione dei paga- «menti non si possono calcolare ne meno per semplice carta bianca. «11 Vicentini Domenico puo notificarlo, perche 32 anni di non inter- «rote osservazioni ed esperienze, in tutti i modi, su tali utili ed indispensabili »divertimcnti, ebbe campo oltre 1’occorrente di ponderare le analoghe matcric «che impresse esistono anche negli utilissimi articoli deli’ esperienza, deli’ eco- «nomia, deli’ abuso, delle cognizioni, deli’ eth, del commercio, del denaro, «dell’ambizione, deli’etichetta, del debito, delle cambiali, dei fallimenti, della «fame, della disperazione ecc. ecc. cioe: abuso e ambizione pag. 67-68 e 260, «volume primo entro alla pregiatissima opera nominata: »Nuova enciclopedia «popolarc» (italiana) ec. cc. ec. Torino tip. de' sigg. G. Pomba c Comp. 1842 — 429 «Cambiali, pag. 159 a 161 vol. III. — Cognizioni, pag. 34-35, commercio, «pag. 173 a 181, debito, pag. 821 a 824, disperazione, pag. 1185-1186 vol. «IV. — Economia, pag. 61 a 85, esperienza, pag. 612 a 615, eta, pag. 680, «a 698, etichetta, pag. 708 a 710, fallimenti, pag. 908 a 910, farne, pag. 919 «a 921 vol. V. »Pegli amatori del bello e deli’utile che di leggere avessero econo- «mica occasione ecc. il di piu šara continuato nella stampiglia del Tisgra dai »Vetusti Veneziani, «Caffe della melarancia e deli’ onesta». «Ottava condizione. Non verranno accettate associazioni che verso il «relativo deposito soltanto. »Venendo esclusa ogni imprestanza, associazione o vendita mediante «la propria o altrui garanzia, e cio per togliere d’ora innanzi tutti quegli «immensi abusi, dispiaceri, perditempi, disturbi, disgusti e diverbi ai quali «ando dali’anno 1813 fino a settembre 1845, soggetto il Vicentini medesimo > »vedesi sopra di cio i suoi elenchi marcati co’ N.ri 47, 73, 84, 85, m, 124, «128, 132, 136, 159, 202, 213, 226, 248, 253, e questosi ripete, perche il »celebre signor conte di Segur Padre publico non esservi nulla di piu utile «della discussione e nulla di piu pericoloso della disputa ; 1’ una illumina, 1’ altra «accieca, discutendo si dissipano i pregiudizii, disputando si accendono le »passioni. La loquacita inspira la confidenza, 1’ altercazione 1’ allontana; essa «irita 1’amor proprio, e tutti sanno che appena 1’ amor proprio entra in una »contestazione, questa non ha piu fine. »Disgraziatamente dalla discussione alla disputa non v’ e che un passo, «l’una fa nascer 1’altra, se la modestia, 1’ amenita di carattere, il desiderio «di piacere non pongono un freno alla volonta comune a quasi tutti gli uomini «d’ aver ragione. «Ella e cosa singolare, che generalmente 1’ uomo sia tanto tenace di O La genuflessa Annina, Dacche il suo ben parti, La sera e la mattina Ora cosi: Stella serena e fida Del tempestoso mar, Come al partir, lo guida Al ritornar. Sotto gli auspicii tui Mova sicuro il pie, La fe’ ch’ io serbo a lui Conservi a me. Ben al mio cor tu vedi, Fa ch’io non Farni invan: M' offra a’ tuoi santi piedi E core e man. Ma, se la fe’ promessa Dovesse mai tradir, Spegni in qucll’ora istessa, Il mio respir. ') La Mtmaria, Venezia e Trieste 1844, pag. 103 seg. — 453 “ A qucll’ idea funesta \ Sull’ affannoso sen Lascio cader la testa, E venne men. In mille sogni amari 11 suo pensier vago, Su perigliosi mari Errar sogno. Di grida alte e divcrse Udia sonate il ciel, Volse lo sguardo, e scorse Un naviccl. Contro un’ignuda arena Diritto a romper va, E sotto alla polena Un notne sta. Un nomo a lei ben noto, Scolpito in oro fin: Ma non vedea piloto Entro quel pin. y Lo chiama a tutta gola Sopra un deserto suol; Lisandro! .... e la parola Uscir non vuol. Da una robusta mano Sente afferrarsi allor, E vuol fuggire invano Al rapitor; Ma nello sforzo orrendo II suo delir fini, Si risveglio piangendo E trasali. Tutto era sogno, eccetto La man che 1’afferro; Al suo fedel sul petto Ella poso. Al suo fedel, che il vento Ebbc secondo e 'I mar, E giunto in quel momcnto Era alPaltar. Coli’ orologio deli’ antica torre e con quello della torre del nostro nuovo palazzo municipale, stanno in relazione i due seguenti canti nostri popolari, che per dileggio i due morctti che battcvano e battono le orc chia- mavano Michez c Jachez, e le due statue che portano i candelabri dinanzi ali’ ingresso principalc, Tinza e Marianza : I. Y /Ve storto ’1 palazzo, xe bruta la tore, Ma Michez e Jachez ne bati le orc. °k Michez e Jachez co i bati la una, ^ Le guardie spasegia ’1 ciaro de luna. Michez e Jachez co i bati le tre; In qualche contrada i verzi i cafe: Vien zo le sberchize dai loghi lonlan, Coi mussi ben carighi de late e de pan. Michez e Jachez co i bati le quatro: I mandrieri i ciapa 1’aratro: I scovastrade se alza de leto, I ciapa la scova, el badil e ’1 careto. Michez e Jachez co i bati le sic: I arsenaloti i se alza in pic; Al son de campana i ciapa paura, Se tardi i riva, i cori in prcmura. Michez e Jachez co i bati le sete: Pel corso se vedi le prime živete; A pian ben belo dopo de quele Vien abasso le sartorele. Michez e Jachez co i bati le oto: Tuti i scrivani i cori de troto In boca ’1 zigaro, in man el baston; E i buta 1’ociada per ogni balcon. Michez e Jachez co i bati le nove: Anche i agenti tuti se move. Michez e Jachez co i bati le diexe Tute le babe coi zesti de spese In mezzo la strada le se ferma a babar, Nb Dio ne santi le pol distacar, Michez e Jachez co le undixe i bati: Per tutte le čase se prepara i piati, E i siori ciamai dal porton, I se alza del leto, i cori al liston. — 454 — II. storto ’1 palazo, E quando la colma Butada su del mar; Inondara Litke La loža, ’1 bazar. E Tinza e Marianza, Un ponte modelo Xe za prepara, Perzio no se neghi El sior podesta. Che sta sul porton; Le varda le siore Che vien dal liston. Alegri o putei Alegri ragazi Meteve la velada; La piaza dei pupazi Xe quasi terminada. Meteve la velada: La piaza de i bebei Xe quasi terminada. ra S Col metallo di duc dellc veccliie campane si fuse quella del nuovo palazzo municipale nella fonderia dei fratelli Polli di Ceneda, la quale ha la seguente leggenda, approvata dalla delegazione municipale nella seduta dei 14 giugno 1875: ANNO • M • DCCC • LXXV SEDENDO • PODESTA ■ DI • TRIESTE MASSIMILIANO . DOTT. • D’ANGELI QOESTA • CAMPANA • DEL • RICOSTRUITO • PALAZZO • COMUNALE COL ■ METALLO • DELLE • VECCFIIE I • FRATELLI • DE * POLLI ■ DA • VITTORIO • FUSERO Quando ancora battevano le ore nell’ antica torre, la popolazione di Trieste era di gran lunga inferiore ali’ attuale. Offriamo il quadro di Trieste deli’anno 1758: Popolazione e čase della vecchia e nuova citta di Trieste nell’anno 1758. Citta vecchia, čase ... N. 538 Persone . v .N. 5°5 I « nuova « ...» 92 « .«1373 Totale N. 630 Totale N. 6424 — 455 Ecclesiastici. Totale somma N. 1457. Attigua a questa torre stava la «Locanda Grande», demolita nell’anno 1870. In questa preše stanza addi 15 maggio 1784 1 ’ imperatore Giuseppe II. E in memoria di questo avvenimento stava gia in essa, al secondo piano, nella camera N. 10, una lapide marmorea di forma ovale, oggidi conservata nel nostro civico museo lapidario, colla seguente epigrafe: LoCVs • Iste IMperatorIs • nostr! IosephI ' seCVnDI habItatIo • fVIt XV ■ MAY — 456 — Questa locanda aveva peraltro ancora un’ altra triste memoria. In essa periva miseramente, alle 4 pomeridiane deli’8 giugno 1768, 1’illustre archeo- logo Giovanni Winckelmann. Racconta il Mainati: «Successe, *) nell’anno presente, un atroce misfatto, in Trieste, sulla «persona di un passeggero; il principio, i progrcssi ed il fine del quale, in «breve ragguaglio espressi, meritano 1’ attenzione del lettore. ♦ Fu questi il celebre antiquario Winkelraann, il quale nacque d’ un «misero calzolaio a Stendal, nella vecchia marca Brandeburghese, 1 ’anno 1717, «0 come altri vogliono, 1718. Fu chiamato Giovanni Gioachino. Fin dai primi Giovanni VVinckelmann. Da silografia contemporanea. «anni si applicb seriamente allo studio delle belle lettere. A’ suoi studi ordinari «accoppio una lettura immensa e variata. Studio le lingue morte e vi fece ♦ progressi superiori alla sua eta. Nel 1733, in eta di 16 anni, egli ando a Berlino ♦ con una commendatizia al rettore d' una di quelle scuole, detta il ginnasio ♦ di Koln. Ivi, colla sua assiduita, procuro di istruirsi ed istruiva i minori di «se per guadagnarsi un sostentamento e fare eziandio qualche avanzo onde «soccorrere i suoi miseri parenti. Di la torno a Stendal, fra le braccia dei «suoi congiunti. Lascio Stendal nel 1738 e portossi ad Halle in Sassonia, per ♦ proseguire in quella universita i suoi studi; ma ivi, appena arrivato, passb ’) Vol. 4, pag. 298 seg. — 457 «con alcuni suoi amici a Dresda, perche sperava di trovar ivi maggior agio «di studiare ed una piu facilc sussistenza. Questa pero mancogli e ritornossene «in Halle. Allora fu che tradusse e commento Erodoto. Passo quindi ad essere »precettore in časa di un ufficiale nei contorni d’ Plalberstadt, e formo allora Ho strano progetto di fare il giro deli’ Europa, senza ricchezze e senza appoggi, «non fondandosi su altro che sulla sua abitudine di viver con poco. Difatti, «nel 1741, s’incammino a piedi verso la Francia, mosso principalmente dalla dettura di Cesare, che descrive le sue campagne fatte in quel regno; ma a «cagion dellc guerre torno in Alemagna e ripiglio il suo primo mesticre di Busto di Giovanni Winckelmann, lavorato dallo scultore tedcsco Doli. dstruire de’ fanciulli, prima ad Osterborgo e poscia ad Heimerleben. Il conte »Arrigo di Bunau, uomo illustre nelle cose politiche, come nella letteratura, »aveva una scelta e copiosa biblioteca, ch’ e tuttora uno de’ piu singolari «ornamenti di Dresda. Questi, conoscendo il merito di Winckelmann, presso «di se invitollo; e dandogli un impiego nella sua biblioteca, esistente allora a «Notheniz, suo feudo, gli fece uno stabilimento onorevole e comodo. Cio «avvenne nel 1748. Cercando le cognizioni e la scienza in tutti i libri, leggeva *anche i padri della chiesa, il che forse influi in seguito a fargli abbracciare ■sla comunione romana. Tale fu il suo genere di vita sino al 1756. Si deter- «mino quindi portarsi a Roma ed abbandono non senza dispiacere il conte «di Bunau per andare a Dresda, ondc meglio prepararsi al suo viaggio e pren- 458 «dere que’ lumi che ancora gli mancavano’ Ando egli a Roma assai bene «raccomandato, principalmente colle lettere di monsignor Archinto, che « gli diedero tosto occasione di far conoscere il suo sapere e 1’ onesth del suo s*/ s \ fPyCt-K^y^t. A? r5Z/£.~<^,c< A 4 ♦ 4 is 7 U 4 / ?^CC- y / ^ / 'yVC 6 £-^t-^s&cJs' -r et yA 4 (> /ifevjL**, sis& 6 ts>i-tc- sts&v^ tzJa -p S- s °' >? v r smp ->> *V *Jp +{-/ -iJbrt*' 7 ^y*/ t.^sfr Vi'* s* "> A _ .. r . -x ~*n*y -*"jO AS:*u*y^ Cis^. ^fr/žlcrtt ic^e? -A&c-^f/ius n^^ // r*-~-'***yS -r^rrrr/?/ *rjyx/ sZ&C'****- \ .-- *- /'S & ■ J>. •tUsHAMsn'%^ č& SliSfn 'tt- jvet * s*t/. - - _ ' ^ - *%f(p''-P*'žfe- A*"* AL . A/Al A/ //L A* 'hJb***i*fi ' ' AJSZs?-' . /s. £ , Facsimile deli’ archeologo Giovanni Winckelmann. Dal libro dol dottor Domenico de Rossetti: „ll sepolero di Winokelmann a Trieste.“ «carattere. II suo protettore in Roma fu il cardinale Alessandro Albani. Nel «1764 publico la sua »Storia dclle arti del disegno*. Appena ebbela pubblicata, «che tosto nc fu malcontento c comincio a migliorarla. Impresse poco dopo — 459 — «delle addizioni considerevoli alla sua storia e molto in seguito pur v’accrebbe, «onde risultonne la bella edizione, da cui preši questo estratto della di lui vita. «Winkelmann era infaticabile. Mentre seri veva il saggio di un J «allegoria »per 1’arte*, compose altre opericciuole e lavorava frattanto a perfezionare la II cenotafio deli’ archeologo Giovanni Winckelmann nel civico museo lapidario di Trieste. «sua »Storia*. Quando ebbe preparata ta nuova edizione della sua «Storia», »pensb a fare un viaggio in Germania e andare principalmente a Vienna, a »Dresda, a Berlino e a Gottinga. Nella primavera del 1768 portossi a Vienna, »ove si fermo sino al principio di giugno, con occhio da osservatore esaminando «la biblioteca cesarea, la galleria imperiale, quella del principe Lichtenstein ed — 460 — « altre, e '1 museo del signor di Hess, piu noto sotto il nome di de Franceschi. »Alcune ragioni pri vate non gli permisero di continuare il suo viaggio per la »Germania, onde ripiglio la strada d’ Italia per la via di Trieste, ove arrivato « preše alloggio alla «Locanda Grande*, in attenzione d’un imbarco per Ancona. «Francesco Arcangeli Pistoiese, dianzi cuoco del conte Cataldo a «Vienna, era ivi stato per furto condannato a quattro anni di carcere ed indi 238,074. — 2 Reggiolo. » 303,435. 3. 6 Totale . . scudi 929,851. 2. 7 Art. III. 4 n pendenza della rettificazione de’ catasti, 1’ esazione de’ tributi si «fa dai censiti colla norma de’ catasti e metodi rispettivamente praticati nei • comuni medesimi, fermi nel resto i privilegi accordati dalle leggi del regno «per 1’ esazione delle imposte prediali. Art. IV. «11 ministro delle finanze e incaricato deli’ esecuzione del presente «decreto che šara pubblicato ed inserito nel bollettino delle leggi. • Dato in Milano li 23 maržo 1807. Eugenio Napoleone. Per il vicere, il consigliere segretario di stato L. Vaccari Napoleone, per la grazia di Dio e per le costituzioni, imperalore de’ francesi, re d' Italia, protettore della confederazione del Reno e media- tore della confederazione svizzera: • Eugenio Napoleone di Francia, vicere d’ Italia, principe di Venezia, • arcicancelliere di stato deli’ impero francese, a tutti quelli che vedranno le «presenti, salute : • Sopra proposta del ministro della guerra, «Noi, in virtii deli’ autorita che ci e stata delegata dali’ altissimo ed • augustissimo imperatore e re Napoleone I, nostro onoratissimo padre e gra- «zioso sovrano, abbiamo decretato e decretiamo quanto segue : Art. I. • Sulle coscrizioni degli anni 1808, 1809, 1810, X 811, 1812 e 1813 šara «fatta una leva di quindici mila uomini pel servizio deli’ armata attiva. — 480 II. «Eseguita una volta questa leva, tutti gl’ individui che resteranno nelle «classi de suddetti anni, saranno interamente liberi, ne potranno piu essere «richiamati. III. «La leva si fara in proporzione del numero d’ uomini che si trovino t disponibili in ciascuno degli anni suddetti. IV. «L’ estrazione avra luogo nei quindici giorni successivi alla pubblica- «zione del preselite decreto. V. «11 ministro della guerra fara conoscere i depositi, ai quali saranno «diretti i coscritti. VI. «1 ministri della guerra e deli’ interno sono incaricati deli’ esecuzione del presente decreto che sata inserito nel bollettino delle leggi. «Dato dal quartier generale di Gradišča 1’ n ottobre 1813. Eugenio Napoleone. Pel vicere, il consigliere segretario di stato, A. Strigelli. REGOLAMENTO emanato da S. E. il maresciallo duca di Eagusi Marmont in data, Trieste 5 maržo 1810, riguardo la cessazione del corso delle cedole del banco di Vienna dal 16 del succitato mese in poi e relativa scala di cambj. 481 — Ma poiche abbiamo menzionato 1’ occupazione francese e Napoleone I, siamo obbligati in coscienza di non sorpassare con silenzio don Giovanni Rado, a quel tempo predicatore italiano a Trieste. La storia e seria e severa, perche madre della verita. Non meritava di certo quel sacerdote di esser cosi bassamente descritto da Giuseppe Caprin nel suo libro «1 nostri nonni». Quello che seppe, lo trovava nella «storia del teatro comunale di Trieste», dettata dal farmacista Giuseppe Bottura, piu tardi ammanuense della nostra civica biblioteca, scritta in base agli avvisi teatrali raccolti dal greco Spiridione Speranza, ispettore del teatro comunale e pro- prietario dei bagni a Isola, dove terminava i suoi giorni, nella quale storia, non sempre giusta e veritiera, come Pilato nel Čredo, ci entra anche il Rado. Non puo assolutamente esser nostro compito di tessere la sua bio- grafia o di parlare delle sue prediche; lo fara in questo nostro lavoro un sacerdote contemporaneo del Rado. Diremo soltanto,che: *monsignor Giovanni Rado, dot- «tore in diritto canonico e civile, nato a Žara, discepolo del padre Borzati, gia «chierico regolare somasco e provinciale del suo ordine, poi sacerdote secolare, «predicatore italiano a Trieste e patrizio di Ascoli, indi canonico della metro- non potea esprimere beneficenze, giustizie, cordialita? Ah! potro io ricordar •tutto questo, e rifiutarti lagrime inessiccabili, dolcissima anima? lo potrete <-voi? ... E questo dunque 1’estremo addio ? . . . Non sentiro io piu la tua «voce? . . . Non vedro io piu il tuo viso? • . . Non ammirero che come un «ben perduto per me, per la terra, per noi tutti il tuo cuore? . . . Oh per- « dita! amara perdita! Vale, adunque, addio per sempre, avanzo prezioso del miglior tra gli amici, del piu benefico tra gli uomini, deli’ esemplare imitatore »della cordiale beneficenza di Gesu Cristo ! Addio, addio per sempre. «So, signori, che dalla Chiara sua Valle censura le mie lagrime S. Ber¬ nardo, e si mi dice: E pio 1’uffizio di piagnere il tuo estinto, ma sarebbe »pieta piu perfetta godere con lui della assicuratasi eternita, Pium est dejlere < defunctnm : pium magis congaudere viventi: calma le lagrime, egli forse le »disapprova dal cielo, e t’accusa di amicizia carnale ed interessata. Calmale, • ne te arguat de inopia charitatis. Ah si! se potessi prescindere dai rapporti «e dalle conseguenze di questa morte il farei, ma e scritto, che cum propheta « defe cer it, dissipabitur populus. Non s’ ignora che la morte di S. Ambrogio «fu guardata come il presagio dei moti d’Italia. Posso quindi non desolarmi ? «Nol vedo io un vacuo spaventoso ? non immagino io peccatori, moribondi, »bisognosi mille in pericolo di non trovar mai piu sostituzione che li com- «pensi? Ah! per qual nostro peccato ci avete voi flagellati ed umiliati si »amaramente, Dio della vita e della morte, togliendoci il padre, 1’ amico e il »consolatore? Qualunque egli sia, eccoci a pie’ di questo altare che il vostro «servo onoro colla sua sacerdotal fedelta a chieder la vostra misericordia. Non «per lui, per noi e su noi, orfani e desolati, piagniamo adesso. Quanto a lui, »speriamo che tante anime ch’ egli salvo, tanta gloria che vi procuro, tanti «angeli che ha rallegrati colla conversione dei peccatori, o in porto di eterna »pace guidato lo avranno, o il suffragio della comunione dei Santi a voi «prontamente il guideranno a ricevere di tanta virtu la corona. Ma e chi tra noi vi rappresentera, Dio deli’amore e della misericordia! Oh! Anima gene- «rosa, di la ove godrai 1’eterno guiderdon de’ tuoi meriti, piega il guardo a «questa vigna che tu hai piantata, nodrita e ridonata all’onore; e se interesse «cordiale per questi altari alla tua beatitudine non disdica (ne disdira senza «dubbio), impetra 'a’ tuoi fratelli che a te sospirano, se non e possibile in un «solo redivivo il tuo spirito, in tutti diffusa la fedelta, la vastita, la instanca- «bilitk di quel cuore, che facendone sentir 1’ inestimabil prezzo del tuo carattere, «ha renduta di don Giambattista Novello la perdita cosi amara e la memoria «cosi preziosa. Iio detto. FRANCISCI FONTANELLA Threnologia latina. Quem omnes Venetiarum cives summo in honore habebant, quem ipsimet tanta cum jucunditate conveniebant tamquam amicum suavissimum, et dignam - 516 - sacerdotem gravitatem humanissima hilaritate condientem, Joannem Baptistam Novello, protonotarium apostolicum, ecclesiae sanctorum Hermagorae et Fortunati primum presbyterum, congregationis eorundem Sanctomm archipresbyterum, in templo sanctae Fuscae vice parochi fungentem, agentemque sexagesimum secun- dum aetatis annum, extrerna rapuit dies. Fdoc vero grande infortunium evenit quinto idus februarias, anno iSij, cujus propterea, quoad vivemus, acerbissima nobis suberit recordatio. Quanto religionis amore reverendissimus vir flagraret, quanta solertia atque integritate munia sacerdotis cbirct, quanta morum inno- centia illi faerit, quam effustis in pauperes esset, et nos iam novimus et omninm bonorum vehementissimum desiderium apertissime testatur. Heu quantum , con- cives, utiliiatis non ita pridem inopinato perdidimus! Inclina, Domine mi, aurem tuam et audi; aperi oculos iuos et vide desolationem nostram. x ) Quis enim nisi Altissimus tanto moerori diilce solatium afferre poterit ? DILECTO • DEO • ET • HOMINIBVS JOANNI ■ BAPTISTAE ■ NOVELLO ECCLESIAE • SS. HERMAGORAE • ET • FORTVNATI PRIMO • PRESBYTERO CONGREGATIONIS •’ EORVNDEM • SANCTORVM ARCHIPRESBVTERO PROTONOTARIO • APOSTOLICO QVEM • PAVPERIBVS • PATREM RELIGIONIS • INTEGERRIMVM ■ ASSERTOREM VNIVERSIS • PAROECIAE • ORDINIBVS APPRIME • CARVM MORS ■ INOPINATA ■ TERRAE • PRAERIPVIT DEO ' REDDIDIT AETATIS • SVAE • ANNO • LXII V • IDVS • FEBRVARIAS • ANNI • MDCCCXVII DOLORIS ■ PIETATIS • DESIDERII MONVMENTVM II Rado stampava inoltre gli omaggi religiosi alla maesta di Napo¬ leone il grande, imperatore e re, renduti nella cattedrale di Trieste * 2 ) e: i fasti austriaci. 3 ) Ed o ra riproduciamo 1’ orazione dettata nel giorno trigesimo dopo la sua morte e le epigrafi relative, onde il lettore valga a persuadersi, clie il !) Dan. Cap. g. 2 ) Trieste 1814, in 8.° 3 ) Trieste 1814, in 8.° — 5i7 — canonico Rado da’ suoi coetanei era stimato come uomo coltissimo, come oratore e come pastore delle anime. II libro porta il titolo: Elogio funebre del reverendissimo don Giovanni dott. K. e C.° Rado, parroco de’ Ss. Erma- gora e Fortunato, pronunciato nel giorno de’ di lui funerali, celebrati il V dicembre MDCCCXXI, trigesimo della morte, dal rev. don Angelo Rizzi, sacerdote della stessa chiesa, professore nel c. r. ginnasio e supplente alla cattedra di religione nell’ i. r. liceo di Santa Catterina. J ) Al molto reverendo D. Alessandro Piegadi, vicario ed economo nella chiesa de’ ss. Ermagora e Fortunato ed alli sacerdoti tutti della medesima chiesa. D. Angelo Rizzi. «Quanto ci abbia costato, dilettissimi confratelli, la perdita che abbiamo «fatto del nostro padre e pastore, il reverendissimo Don Giovanni canonico dottor «Rado, ne potremo in faccia a qualunque citare per testimonio e giudice in- «sieme Ja nostra patria, innanzi alla quale ne abbiamo onorato, nel miglior «modo per noi possibile, la memoria. I sacri legami di quell’ antica dolcissima fa- »miliaritk, che voi, ottimo nostro vicario, univa ali’ illustre defunto, non vi hanno dasciato animo bastante ad assumervi 1’ incarico di celebrare in tanta frequenza «di parrocchiani e di concittadini, quanta ce ne potevamo attendere, e la « abbiamo veduta, le doti preclarissime della di lui mente e quelle ancor piu »preziose del di lui cuore. E come bene avreste voi soddisfatto ali’ aspettazione »comune! Per il vostro animo grazioso avete voluto cedere a me il vostro « diritto; e i nostri confratelli hanno seguito 1’ esempio. I grandi avvenimenti »aggiungono talvolta coraggio anche a quelli che dovrebbero piu presto degli « altri temere. Ho sentito tutto il pregio deli’onore, che concordi m’imparti- «vate; vi ho rivolto tutti li miei pensieri, senza lasciarmi punto atterrire dalla »incertezza del riuscimento. Com’io abbia liberato la mia fede, non e di me «il giudicare. A me basta 1’ aver dato a conoscere, ne il čredo questo un mio »inganno, che quel serto qualunque, onde io ne ho coronato 1’ avello, il lavo- «rarono la stima la piri sincera e 1’ affetto filiale. Voi pero non foste paghi «di avere udito dalle mie labbra 1’encomio; che aggiungendo nuova cortesia, «mi obbligaste a pubblicarlo. Il cedo a' vostri voti, ch’ io penso sieno a’ miei «pienamente conformi; che cio serva allo scopo di rendere presso quanti ci «fe possibile onorato il di lui nome. Non si troveranno nel mio lavoro bellezze «da lodare; non cerco lodi; vi si troveranno ben molti difetti da censurare ; «non ne assumero le difese ; si conosceranno i veri, i grandi meriti del nostro «defunto; lo spero. Conoscere e non istimare, e non amare e impossibile; non «avro a bramare di piti. Aggradite intanto ch’ io vi dedichi cio che veramente cosa vostra; e ’1 dedicarvela vi sia pegno di schietta gratitudine e di fra- • tellevoie amore. Venezia, n dicembre 1831. l ) Venezia, dalla tipografia di Gius. Antonelli, ed. premiato della mcdaglia d’ oro, 1831. In 8.° di pag. 38. Cum adkuc iunior e s sem, priusgunm oberrarem, guaesivi sapientiam . . . Possedi cum illa cor ab initio. Eccli. c. BI, v. 18, 28. »Funesto giorno, affrettato da tanti voti, e dal mio, dal cuore di tanti «altamente temuto,... giorno funesto giugnesti! Danque, parrocchiani de’ ss. «Ermagora e Fortunato, non doveva cessare alcun poco la nostra tristezza, »che per prepararci a un lutto maggiore; ne dovevamo asciugare le nostre dagrime, che per apparecchiarci a spargerne di pifi copiose ?... Dunque la- «sciar si doveva, che rammarginasse un tal poco la piaga, perche dilatandola «la rinnovata memoria della perdita gravissima, che abbiamo fatto, e renden- «dola piu profonda, tutta sperimentar ne facesse 1’ acerbith del dolore?... Non »era dunque bastante 1’ affanno di quel dl, in cui la spietata morte, che vi- «brando i suoi colpi ruba i migliori e la risparmia a’ tristi, a noi ha rapito «1’ amico, il maestro, il padre, il pastore ; e ci trasse a sospirare su la spoglia «disanimata, ed a bagnarla del nostro pianto?... E si poteva forse temere, «che dal nostro animo la memoria di lui si cancellasse cotanto presto, che si »volle con questa funebre pompa solenne cercarne in cuor la ferita, e inasprirne »il cordoglio ?... Non fu dunque sufficiente il tributo, che reso gli abbiamo «in quel giorno, il quale šara sempre per noi di funestissima rimembranza f... »Si ! che 1’ anima bella di lui sarebbe stata contenta di quelle lagrime, di que’ »sospiri, e di quella pompa modesta, con che, gementi sul nostro danno, 1’ e- »stinta salma abbiam consegnato ali’ avello, che serbare la deve alla vita degli »anni eterni. Il nostro amore pero, la gratitudine nostra, la nostra patria, la »religione medesima.... si! la medesima religione da noi chiedeva di piu. «Vuol’essa, che la mestizia per la perdita de’nostri čari non duri a lungo ; canzi prontissimo ci racconsoli il pensiero, che la loro parte migliore soprav- »vive alle tenebre e alla corruzion del sepolcro x ) Ma vuol’ essa altresi, che il »lutto si faccia secondo il merito del defunto, per uno o due giorni; affinche «non si offra ad altrui giusta occasion di pensare, che inferiore al merito se «ne sentisse la stima, e quindi parlino male di noi; fac luctum secundum me- *ritum eius uno die vel duobus propter detractionem * 2 3 ). Non sempre pertanto j »magnifici funerali sono piu di alimento alla superbia di quelli che sopravvi- «vono (giudizio giustissimo, proferito dal s. Padre Agostino) che di suffragio »non sieno ali’ anima de’ trapassati 8 ). Se dalla tenerezza, dalla gratitudine degli «uomini hanno diritto gl’ illustri defunti, che i beneficati, gli amici, i figli pre- »ghino al loro spirito la luce interminabile della region della pace; dalla stima »di loro hanno egual diritto di attendersi la solennita deli’ esequie, e che »veridico labbro le loro lodi pronunzi, passati i giorni, in cui o pri vato inte- »resse avrebbe potuto dettare i concetti, o una lode non giusta avrebbe potuto ') l yl requie nurtui reguiscere fac memortam eius, et consolare illum in exitu spiritus sui. Eccli. c. 38. v. 24. *) Eccli. c. 33. v. 18. 3 J Curatio funeris .. . pompae e.reguiarum ntngis sunt vivorum solntia , quam subsidia mortuorum. S. Ang. — 519 — «la virtii tentar del lodato x ). Egli e questo un diritto, che noi troviamo nelle «pompe de’ funerali rispettato e da greci e da romani, e da ogni colta nazione, »che con esse e co’pubblici encomi ebbero in uso di celebrar la memoria di «chi si fosse reso beneinerito della patria * 2 ); e di lutto amaro si e riempiuta »pur anclie la regia di Faraone al morir di Giacobbe e tutti Canaan ha ve- »duto i magnati di Egitto accompagnarne le spoglie, e onorarne la tomba 3 ); «siccome al porsi sotterra il cadavere di Giuda, il fortissimo Maccabeo, tutte »risuonarono del comune compianto le vie di Modin 4 5 ). «Se fac luctum secundum meritum eius uno die , vel duobus; chi piit «degno di questa pompa, e di altra che si avesse saputo pensare, e potuto ese- »guire di questa ancor piii magnifica, del reverendissimo .... sacerdoti sospirate, «il nonie ricordo di lui, il quale piii presto che superiore, vi era compagno ed «amico ; desolatevi altari ch’ io vi rammento il perduto vostro decoro ; piangete »poveri, il caro nome io vi ripeto di lui, che vi era padre, confortatore; par- »rocchia, tutta quanta ti attrista, se al proferirsi di questo nome sai rammen- «tarti di lui per conoscere, che a’ tuoi vantaggi ha saputo sacrificare la vita; »mia patria, manda un gemito almeno, che uno de'tuoi ornamenti perdesti «al morire del reverendissimo Don Giovanni canonico dottor Rado. Chi piii «degno di lui di avere chi gli tessa orazione di lode; e tale, che presentando »il quadro de’ meriti, e destando il consolante pensiero della ricompensa, « allevii 1’ affanno, e qualche stilla di conforto versi in cuore de’ contristati suoi «figli? Non e questa la circostanza, Cortesi uditori, in cui si avvilisca la lode, «o a celebrar qualche uomo, il quale sia stato, poco meno come se non fosse «stato nel mondo, o ad esaltare de’ miseri avanzi di virtii di qualche potente »vizioso. Morte ci ha rapito un uomo straordinario cosi, che il solo nome era «a bastanza, per darne un’ idea la piii grande e la piii vantaggiosa. E di questo »personaggio cosi distinto debbo io tesser 1’elogio ?. .. E non doveva io fra «li suoi meriti e ’1 mio potere conoscere la sproporzione ? La ho conosciuta, »o signori; ma dal cuore e dal labbro de’ figli ebbero sempre, e sempre »avranno i padri il diritto di riscuotere questo omaggio 6 ). Non vi avvisate »pero, ch’ io sia per mancare alla verita. Era il nostro defunto degnissimo «della stima, deli’ atnore degli uomini; ma non furono pochi quelli, che non «sentirono bene di lui, e falsi giudizii si sono su lui pronunziati. Serva la mia »orazione a rendere onorata presso tutti la sua memoria. So bene, che non « tutti sen vennero per deplorarne la perdita; ma che alcuni avra spinta sola «curiosita di udire, se sia esagerato 1' encomio. Potranuo essi trovare, e la »troveranno di certo, la lode inferiore al merito del lodato; ma la sincerita «non verrii meno del lodatore. Qual’ io abbia divisato di presentarvelo lo avrcte *) lilo potissivium tem pore merita .... extollas, qicando nec laudantem adulatio moveat , nec laudatum tentet elatio. D. Maxim. in hom. 49. 2 ) Alex. I. 3. c. 7. — Aelian. I. G. de varia hist. 3 ) Gen. c. 50. 4 ) Josephus. 1. 12. c. 19. ex 1. Machab. 9. 5 ) Herod. lib. 2. et Diod. lib. ]. c. 8. — Gael. lib. 17. c. 11. — 520 «conosciuto dali’ aver adattato al nostro defunto cio che troviamo nell’autore «dell’ Ecclesiastico, applicando pero ad altro senso alcuna delle sue parole. «1. Dico pertanto; ch’ egli si fece ricco di sapienza ; e malgrado qualche «traviamento lievissimo, segnalo la bellezza delle grandi opere del suo sapere: «-cum adhuc iunior essem, priusquam oberrarem, quaesivi sapientiam. «11. Dico; ch’egli ebbe un cuore sempre attemperato alla vera sa- < pienza ; possedi cum illa cor ab initio. «Dico quindi; che se per la sua sapienza era degno delle nostre ara- «mirazioni, e per le doti del cuore, ch’ egli e degnissimo de’ nostri elogi. Si «sospendano pertanto per un momento i giudizii. Un giudizio, che si pronunzi «senza esame maturo, rende o gloria non meritata, o accuse ingiuste. Verranno «meno le forze sotto il gravissimo incarico ; ma soffriro, senza dolermi, che «si parli della mia insufficienza al grande soggetto, se quello che son per dire, «sara bastante a convincervi; che la perdita del Rado non e soltanto di questa «parrocchia, la quale vedova piange sul feretro del suo pastore ; ma e una «gravissima perdita, a noi orfani figli, a voi che di quest’ ovile non siete e qui «veniste ad udirmi, a tutta quanta la nostra patria comune. I. «Se non avessi il vantaggio di favellare ad una colta udienza, vorrei che »cominciasse 1’elogio dallo stabilire, che cosa si debba intendere per sapienza, «quali ne sieno gli oggetti, a che si estenda, che abbracci, a fine che acqui- «state di essa le giuste nozioni, potesse ognuno applicarvi da se, cio che ad «argomento di lode ci sofnministrano i fasti del nostro defunto. Non diro »pertanto, essere la sapienza la scienza di cose molte e mirabili a ). Non diro, «che in quella guisa medesima, che 1’ occhio si occupa di tutti gli oggetti «visibili e 1’ udito della varieth, della moltitudine, deli’ armonia o della discor- «danza de’ suoni; cosi si occupa la sapienza di tutti gli esseri, di tutte le loro «proprieta, de’ loro accidenti * 2 ); e non potendo esser contenta della cognizione «di quegli oggetti, i quali compongono questo mondo creato, comeche al dotto «sguardo deli’ attento indagatore nella loro moltitudine, nella loro varieth, nel «loro accordo offrano uno spettacolo sorprendente, si solleva per essi alla «considerazione de’ beni eterni, e con franco volo e sicuro si spinge fino al «trono del Dio creatore, a contemplarne, a vagheggiarne 1’inereata essenza, i «sovrani attributi 3 ). Diro a voi, uditori coltissimi, che la benigna natura, o, a «parlare piu rettamente, il divino suo autore preparato avea il nostro Rado a «divenir molto grande nella scienza delle divine e delle umane cose, e ad «acquistarne tal farna, che il pronunziarne soltanto il norne fosse abbastanza a *) Arist. 1. 1. Rethor. 2 ) Pythag. de Sap. 3 ) Sapientia est rerum divi nar ion. et humanarum causarnmque. auibus e te res continentur scientia. Cie. de Off. Sapientia est in contemplatione aeternorum. Ang. sup. 1. ad Gorinth. c. 12. — 521 «sapere, che si parlava di un uom straordinario : vero onore, edoh! quanto «diverso da quello, a cui prctendono alcuni, che recarti innanzi non ti potreb- «bero, quasi diritto a’ tuoi omaggi, se non le antiche affumicate immagini «d’ illustri antenati, lo sterminato numero de’ bovi che arano i loro campi, quel «de’ servi che nutronsi del loro pane, e ’1 numero di que’ moltissimi, che a’ «loro titoli s’ inchinano e a’ lor tesori. »Nulla importa pertanto, che ricordar non si possa, eh’ ei sia disceso «da lignaggio chiaro e vetusto ; sebbene rammentar vi potrei, ch’ egli ebbe a »padre un uom distinto nel mestiere delle armi, fregiato non degli ultimi »onori, ben piu gloriosi di ogni titolo ereditato. Se ne’ nepoti e ne’ figli non «si possono trovare che tenebre, nulla giova a distinguerli e a renderli onorati »tutta quanta la luce de’ genitori e degli avi. Nulla importa, che ricordar non «si possa, che un’ antica cittk chiarissima, qualche augusta metropoli gli abbia «dato la culla ; che fu in fatti il puro aere deli’ampio mare di Cattaro, in «cui veleggiavano i genitori, non so se volti a quella lor patria, il quale ha «ripetuto i primi de’ suoi vagiti. Non sono le inaccessibili mura, le ampie piazze, «o i torreggianti palagi e i tetti dorati che rendano gli uomini illustri; sono il «saper, le virtu, le splendide imprese degli uomini, che il piu oscuro villaggio «o un giogo alpestre rendono celebri non men di Atene e Roma. Tutto intento «il nostro Rado ad acquistare la vera sapienza, egli se ne formera quel tesoro «su cui non e ancor giunta a stendersi per consumarlo la ruggine ; predar il «quale non ha ancora potuto aleun ladrone, cui 1’ incendio non tocca, ne per »naufragio si perde; e con cui puo 1’ uomo bravare tutta 1’ ira de’ suoi nemici, «ed il cangiar della sorte. «Fornito d’ ingegno vasto ed acuto ; di una memoria prontissima, e »cio che a rinvenirsi e difficile, tutto insieme la piu tenace, di forte e vivissima ♦ fantasia ; bene apparecchiato egli era ad avanzare e rapidamente e felicemente, «qualunque fosse stato 1’ oggetto a cui rivolto egli avesse le sue attenzioni, e «intorno al quale impiegato egli avesse gli studi suoi. Ma immaginereste voi »forse, uditori, che o soltanto le lettere, ovvero questa o tal’ altra delle scienze »bastasse ad impiegarnelo a tutto uomo, ad agguagliare il potere della sua »mente, e tutte di sua memoria ad occuparne le forze ? Eh ! non era egli, no, «simile a quel campo, chc, producendovi del šale, nuli’ altro vi puo produrre. «Chiedetene conto di lui giovanetto, alla tenera amica della nostra patria, alla »fedele Verona; e sapra dirvi ben "essa, come accolto il nostro Rado, vestito »degli abiti chericali, in quel suo seminario, per dottissimi precettori, e per »allievi che preclari riuscirono, mai sempre celebratissimo, in ogni maniera di »ameni e di gravi studi ogni altro vincesse cosi, che per faticar che facessero i »piu felici d’ ingegno, ei non lasciava a qualunque che la sola speranza di »potergli esser secondo. E qui potessero parlare per me e quel chiarissimo »Fortis, che i figli d’ Ignazio, raccolti novellamente in famiglia dali’ immortale »Pio VII, ebbero a primo lor generale, e che fu maestro al Rado di umane «lettere; e 1’ Avesani rinomatissimo, che gli fu guida nello studio della elo- «quenza, e dietro gli tenne, mentre, insofferente deli’ ariditk de’ precetti, — 522 — «libero spaziava pei campi ridenti deli’ amena poesia, e su 1’ alto di quel monte «p°ggiava, dai poeti ideato, su cui non e concesso di poggiare che a pochi. «Per me parlare potessero e i Zovetti e i Borzati, che institutori gli furono «nelle filosofiche e nelle teologiche discipline ; vi darebber ben eglino assai »meglio, ch’ io certamente non valgo a darvi contezza, come il nostro defunto »per la singolarita de’ talenti, per la rapidita de’ progressi, per le ampie e »profonde cognizioni delle divine e delle uraane cose, egli era divenuto il vero »sapiente, abilissimo ad indagarc i principii degli esseri, ad investigarne la «natura, a conoscerne la quantit&, a percepirne 1’ accordo; e servendosi di essi «quasi di specchio, si era reso capace di spingersi co’ suoi pensieri sino alla «Divinita, e di considerarne gli attributi e i misteri cosi, da poterne con labbro «facendo e con profetico stile celebrare innanzi a’ popoli la incomprensibil «natura e le altissime maraviglie J ). Tu lo ammiravi, o Verona, e te lo tenevi «carissimo piu che tuo figlio; e presagendo tanto felicemente di lui, quanta »te ne dava certezza il suo avanzar nel sapere, gli preparavi in tua mente »sede di onore nel santuario. Troppo čare ti erano le speranze; e ben grande «e giusta ragione egli ti aveva dato di concepirle. Ma quel Dio, che in te «guidato lo avea a farlo ricco, quasi fiume regale, di sua sapienza, ad altre «terre serbavalo e ad altra patria, su cui di ogni sua scienza versando egli la «piena, prima di strignere il pastorale vincastro, avrebbe reso noto da lungi «ed onorato il suo nome ; impletus est, quasi Jiumen , sapientia ... ad insulas i-longe divulgatum est nomen eius * 2 ). «Oh ! come spesso, uditori, gli uomini ingannare si sogliono ne’ lor •sgiudizii. Chi se la sarebbe immaginata mai, che il Rado dovesse, lezioni det- «tando dalle cattedre di ogni genere di sapere, coltivare ne’ seminari le spe- »ranze della patria e quelle pur della chiesa; che eccitare dovesse 1’ amore «il piu vivo alle belle virtu, e il piu alto orrore pe’ vizii, perorando da’ sacri »pergami; che consumar ei dovesse gli ultimi anni della preziosa sua vita «tutto intento alle cure gravissime del pastoral ministero; egli che non ancora »fornito lo studio della dogmatica teologia, deposte le chericali divise, nell’ec- »clesiastico e nel civile diritto esperto cosi da esserne salutato dottore, si pose «fra i perigli del foro, e lo si vide impiegar la sua opera ne’tribunali 3 )?... »Chi se la sarebbe immaginata mai f A chi piuttosto non sarebbe caduto in »pensiero; chi temer non dovea, che volte al santuario le spalle, freschissimo «com’ era degli anni, bello della persona, amabile della faccia, e pel sentenziare «suo dotto, e per la leggiadria delle arguzie, e per la mirabile felicita del suo »poctare improvviso nel conversare amenissimo, non saprei dire, se piu ap- »plaudito ovvero amato da tutti, e desiderato, e cercato; chi temer non doveva «che sua gloria facesse il mondo di lui, che gloria tanta recar poteva alla »chiesa? No! che le rive deli’Adige non risuoneranno di omei, pcrche nel *) 11 P. Bolzati, che era provinciale de’ Ghcrici Regolari Somaschi, fu istitutore del Rado nello studio della teologia, quando era gi5, stato accolto da quella congregazione. 2 ) Eccli. c. 47. v. 10. 17. 3 ) Il Rado fu cancelliere e giudice crirninale in Verona — 523 — »mio Rado 1’ oro si sia oscurato, e 1’ ottimo color sia cangiato di sue virtii. »Stordiranno piuttosto, ch’ ei sia tornato nel mondo, quasi solo perche, quanto «maggi or i lasciato gli avca concepir le spetanze, tanto maggiore la vergogna «sentisse al suo ritirarsi in un cbiostro. Rado in un chiostro! al primo annunzio «voce si alzo di altissima maraviglia J ); e la ripeterono il piano, il colle, e «1’ onda ... Rado in un chiostro!.. . Si! Rado in un chiostro. Pacifici asili, «che non poteva non mirare con guardo avvelenato 1’ inferno, e contro i quali «non potea far a meno di tutte accendere le sue ire, fu sempre riserbato a »voi soli il maturare negli uomini la sapienza, il farli crescere alla perfezione «delle virtu, il prepararli ad essere i generosi benefattori della umanita soffc- ) Arist. apud. Sen. de tranquill. anim. *) Exod. c. 32. v. 10. — Non si e preteso d’ introdurre il fatto di Moše, perche presenti qualche ana- logia di circostanze, o carattere di colpa nell’ azione, il che si puo notare nel susseguente fatto di Pietro; ma a far conoscere che il giudizio su la inutilita della legge ticne dietro ali’ azion della immaginazione. - 528 - «lo attribuireste voi forse a pessimo cuor, che egli avesse pel Salvatore ? Cel fdissero le sue lagrime, se abbia avuto parte il suo cuore. Fu forza di fan- «tasia, che presentandogli alla mente la scena orribile degli oliveti, e future «scene ancora piu tragiche dipingendogli, involse in quella burrasca la mente, «e fu quindi il timore che il fece apostata J ). 11 si consideri pur grave, quanto «il si vogla, il traviare del mio defunto; io vi vedro sempre 1’opera della sua «fantasia, ne cessero dali’ affermare, che non vi e entrato il suo cuore. «E vero che opporre mi si potrebbe; che 1’ uomo vede soltanto cio «che apparisce, e che al solo Dio e riserbato il penetrare col guardo nel «cuore umano; homo videt ea, quae parent, Dominus autem intuetur cor * 2 3 ). «Ebbene, io soggiungo, volete voi giudicare del mio defunto ab Us, quae pa- i-rent? Vedetelo dunque relegato nella časa di studio, che i figli del Miani «tenevano in Cividal del Friuli, e sappiate che 1’ aver tuonato da’ nostri per- «gami con evangelica liberta contro gl’ infernali divisamenti di loro, che erano “insiem collegati dallo spirito delle tenebre, e da’ quali ebbero a venir tanti «danni alla religione ed a’ troni, gli costo quell’esilio. Anima generosa, avezza «a non rimanerti un istante dali' operare per la causa del tuo Dio, e per la «utilita de’ tuoi prossimi, tu sola ridir ci potresti quanto costato ti abbia «quell’ozio e quel duro silenzio, che alle tue labbra ali’ istruir sempre aperte »aveva imposto chi autorita non avea ne di dar ne di toglierti la missione. «Cercar io non voglio chi lavorato ti abbia tanta umiliazione e sciagura ; che «sarebbe stata, io penso, intollerabile la tua pena, se potcndo far tue le que- «rele del Nazareno, e tuoi pure i suoi detti, avesti potuto ripetere; qui man- ) A voi tocca adesso, o poveri, il *) Pontif. roman. 2 ) D’ Abrcu lib. 5. cap. 3. n. 22. Scgnori, il pastore instruito , cap. 5. 3 ) Eccl. c. 37. v. 2G. 27. 4 ) Forma cleri. Ludovici Tronson tom. 7. cap. 11. art. 2. 5 ) Idom. ibi. cap. 12 sect. 3, D’Abreii lib. 6. cap. 13. n. 131. — 535 «favellare per me. Tocca a voi adesso 1’onorare il cuor di quel padre, che «vi ha rapito la morte. Dite, che tutte pesavano sul cuore di lui le vostre «necessita. Dite, che allora sentivasi balzare in seno il cuore per contentezza, «quando maggiori egli si vedeva in mano i mezzi di dispensarvi soccorsi. Dite, »•che allo spirituale alimento della spiegazion del vangelo, egli vi univa ne’ «di festivi qualche temporale ristoro. Dite, che confortati dal santo viatico i «vostri infermi, a suoi figli, che il divin Sacramento avevano corteggiato, preči «e limosine per lor chiedeva. Dite, che per voi si e fatto misero. Dite . . . . «Voi non parlate! . . . Voi piangete! .. . Ah! quelle vostre lagrime sono ben «piti eloquenti de’ miei encomi. E dovere di un parroco lo zelare 1’ onor della «casa di Dio Signore. J ) Fervido tutto il mio defunto in suo cuore di quella sstessa pieta, di cui nel tempio della Salute ha lasciato ricchi nobilissimi «monumenti, voi vel sapete, come di questo suo tempio egli abbia accresciuto «il decoro. E avrebbe bramato, čred’io la sua anima di vederne tutti arric- «chiti gli altan ; anzi di vederlo tutto intarsiato di puro argento. * 2 ) E dovere «di un parroco il cercare a tutto suo poter la salvezza delle anime alle sue «cure affidate. 3 4 ) Quanto in cuore lo tormentasse il desiderio della conversion «dc' traviati, vi sian di prova e il forte tuonar ch' ei faceva, a scuotere dal «loro sonno i peccatori; e le soavi fattezze, con che dipingeva loro la divina tbonta ed allettarneli al per.timento ; e quel suo spesso offerirsi per loro alla «giustizia di Dio sdegnato, qual altro Moše, pregando pure, che tutta su lui «si aggravasse la pena, purche fosse salvo il suo popolo. *) Vi sia di prova «1’ aver allevato alla cura del tempio, e piu al bene delle anime, lui, che figlio «del suo cuor egli chiamava, e che pieno del suo spirito seppe con lui divider «si bene e con tanto vantaggio di questo gregge, gli uffici del pastoral mini- «stero. Prova del desiderio vivissimo della conversion de’ traviati, ricorderete, «vcnerabili sacerdoti, quelle divine istruzioni, con che ci ha preparati ad operare «con ogni sforzo per la salvezza de’ prossimi 1’anno di pienissima remissione. s ) «Se non che, sono ne’ giorni delle grandi necessita, in cui tutto si «spiega 1’ amore, tutto il cuor si conosce e tutto nella piena sua luce si pone «il vero carattere del buon pastore. Quanta cura non prendevasi il nostro «defunto de’ suoi infermi! °) Comeche della carita e della diligenza dei suoi «cooperatori rimaner si potesse tranquillo ; non era pago il suo cuore, se tutti «visitati egli non gli avesse ogni di; se in sen di tutti il balsamo non avesse »versato di sue parole. No! che non potra mai venir meno la rimembranza !) D’Abreu lib. 13. cap. 11. 2 ) Fu per le sollecitudini del Rado, che si ebbe riapcrto il tempio di Santa Maria Maddalena; e splen- dido per lui in certi giorni determinati torno in esso il divin culto. 3 ) Ex oper. Tronson. tom. 2. 4 ) Exod. c. 32. v. 31. *) Prima che avesscro cominciamento i sci mesi di giubileo, P anno 1826, Sua Ecc. R.ma Patriarca Pyrker ha voluto, che i suoi sacerdoti si raccogliessero per tre giorni; onde con alcuni esercizii spirituali attivas- sero in se quello zelo, con cui erano chiamati ad operare il bene spirituale de’ loro prossimi in quel tempo di remissione. Il parroco Rado fu uno de’ dostinati dal prelato a dare questi esercizii. Non si saprebbe ricordare, quali divine cose uscirono dalle sue labbra. a ) Tronson, tom. 7. cap. 12. sect. 4. Segneri, cap. 24. — 536 — «di quell’ amore, ch’egli mostrava a’ suoi figli, languenti d’infermita; del suo «vegliare attendssimo, che non lasciasser la terra, senza che di tutti i suoi «conforti muniti li avesse la religione; del suo profondo attristarsi, se lo «cogliea la sciagura, che ben di raro lo colse, che morte rapito ne avesse «qualcuno non riconciliato con Dio per mezzo de’ sacramenti; del suo correr «prontissimo ali’aiuto de’ moribondi, fosse pur alta la notte, insoffribile il gclo, »cadesse pur dirotta la pioggia, pronto cosi, che talvolta in lui ti saresti «abbattuto vestito sol per meta; del suo voler, che, al succedere improvvisa «necessita di spirituali soccorsi, lui si togliesse dal letto, lui si traesse di časa, «ne si turbasse il riposo de’ suoi sacerdoti; chiarissimo indizio, direbbe il »Crisostomo, di un’anima veramente grande, che la propria quiete non cura, «purche non si turbi la altrui: animae magnae est curare quietem alienam et « suam despicere. ’) No ! che di tanto amore non potra mai venir meno la «rimembranza. Amore pe’ suoi figli, che niente mai perdendo dclla sua attivith, «sollecita cura gli facea prender di loro anche dopo tolti a’ pcrigli, allc tenta- «zioni, a gl' inganni di questa vita; che non contento di pregarne alle anime la «eterna pace, vero padrc tenerissimo de’ poverelli, ne volova a sue spese «onorate le spoglic; cosi togliendo alfonor deli’esequie la distinzione, che il «ricco superbo suoi cercare anche allora, quando la morte nella stessa oscu- «rita del sepolero al piu potente de' re agguaglia 1’infimo della plebe. 2 ) In «tal guisa il mio Rado si e fatto conoscere il pastor vero, che non e intento *soltanto a nodrirsi del latte e a vestirsi dclla lana delle sue pccorc ; anzi edimentico affatto di se, al ben del suo gregge ogni vantaggio consacra e sa «sacrificarc la vita. «Cosi dalla sua vita avesse egli saputo, o voluto farne qualche risparmio, «che la perdita non piangeremmo di lui, la cui fisica costituzion vigorosa ci «poteva dar la speranza di vcderlo raggiugnere la piu tarda vecchiezza ed «incurvato dagli anni! Cosi avesse saputo, o voluto cedere un tal poco almeno « alle fervide esortazioni de’ čari suoi, allorche, conosciuta la vera causa di «qucl male funesto, che minacciava i suoi di, tempo ancora si aveva ad arre- «starne i progressi ed alla barbara morte toglier di mano la preda! Ma in »ciclo era segnato il suo fine; che sordo non sarebbe gia stato il cielo alle «nostre lagrime, a’ nostri voti, se per il nostro defunto il giorno non si fosse «avvicinato della corona. Mi dispensate, ornatissimi, dal farvi la pittura di lui, «quale ridotto lo avca la funestissima infermitk. Reso presso che mutola quella «lingua, che tanto segnalo la bellezza delle grandi opere del di lui sapere, «non crediate che ne fosse inoperosa la mente. Quel suo chiedere i conforti «di religione, quel suo tenersi raccomandato alle preghiere di chi recavasi a dui, piu per sospirare sul di lui stato che per essergli di giovamento, ben »erano segni valevoli a persuadere, che della mcditazionc occupato del suo »vicino morire, alla fclicita sospirava de’ giorni eterni. Ferrco silenzio ne ha «chiuso le labbra, quando contro di lui non aveva che misurato il suo colpo J ) S. Jo. Chrysost. sup. Act. Apost. hom. 47. % ) Tronson, tom. 7. cap. 12. sect. 5. — 537 — «la morte, affrettata possiamo credere dalla tristezza, di che tutto dovette «essere oppresso il suo cuore, reso incapace di piii operar pe’ suoifigli; che »a tristitia festinat mors et cooperit virtutem , et tristitia cordis jlcctit cervicem. a ) «Quali ricordi, miei confratelli, non ci avrebbe dato il suo cuore, non ci «avrebbe dato il suo labbro, se, pria di piegar la cervice, ci avesse potuto «una volta ancora p ari are! Se non ci ha parlato il suo labbro, ci parlino i «suoi esempi. La di lui morte si pianga, che del nostro pianto e ben degna. «Mori un uom straordinario, che fino dagli anni suoi primi si fece ricco «della vera sapienza, e magnalia sapientiae suae decoravit. Mori un uom stra- «ordinario, che con questa verace sapienza possedit cor ab initio; et coluit *Deum, et fecit voluntatem eius corde magno et animo volenti. Mori un uom «straordinario, che a promuovere la gloria del suo Dio, e ad operare la salute «delle anime al di lui cuore affidate, tutti rivolse i suoi studi; e cedendo sotto «la gravezza delle pastorali sollecitudini, suggello i grandi suoi meriti col sacri- «fizio medesimo della vita. Ci conforti la speranza, che il Dio rimuneratore «delle virtii coronato lo abbia di gloria e premio dato gli abbia corrispondentc. «11 pensier ci conforti, che perfezionatasi in lui quella carita, di che tanto ci «ha amati, tenendo fisso uno sguardo su questa diletta sua greggia, dali’eterno «pontefice Gesu Cristo, un pastor ei ci chiegga, che sia secondo il suo cuore. «La memoria pur anche in noi si cancelli de’ suoi lievissimi traviamenti; che «conosciuta, siccome abbiamo, la fedeltfi, 1’ampiezza, il vigor del suo cuore, «ci e forza di conchiudere: che la perdita del Rado non e soltanto della «nostra parrocchia, ma 6 a tutta quanta la nostra patria comune; e che uomini »del saperc, del cuore, deli’ infaticabile zelo, della generosita del nostro defunto, «non se ne potranno trovar che di rado. Inscrizioni dettate dal r.mo Don Antonio Magnana, Parroco di S. Maria del Giglio. Sulla porta : A Q IOANN1 • RADO ELATO • CVRIONI • DESIDERATISSIMO KLERVS • ET • PLEBS • ORBATI HEV • PARENTANT ! ) Eccl. c. 38. v. 19. — Quanto soffrisso il di lui cuore, reso incapace di adoperarsi al bene del suo popolo, il si pote argomentaro dali’ avviso, eh’ ei diede ai suoi dileltissimi parrocchiani, ali’ avvicinarsi delle passate fpste pasquali, di aver trovato cioe chi avrebbe sostenuto le di lui veci nell’ istruirli. Avviso, che fu 1’ ullimo uscito dalla sua penna; anzi fu 1'ultima carta segnata dalla sua mano, e che šaril per questo un monumento il piu prezioso, perche 1’ ultimo che ci diede del pastorale suo amore. Esso incomincia cosi: „L’ amara impotenza, „in cui lo sbilancio delle mie forze mi tenne questa quaresima, giži vi enota, miei ligli; e v’ e pur noto quant’ella „mi fosse sensibile, e conoscete, eh’ io aveva nella sua irreparabilitl il maggiore de’ mali miei : ‘. etc. — 538 — Ne’ lati del catafalco : I. 10ANNES • RADO • DOMO ■ DALMATIA VENETVS ■ IVRE ■ ADEPTVS - INCOLATVS PATRICIA • NOBIL1TATE • ASCVLANVS ACRI ■ INGEGNO • POLITO • FESTIVO OFFiCIOSA • CONSVETVDO • PLVRIMOS ■ ŠIBI • DEVINNIT 2 . I • V • LAVREA • PROFANO • AVSPICIO • INSIGNITVS RES • TAMEN • NVGACES ■ CITO • REFVTAVIT SOMASCHAE • SODALIT • MARTE ■ SVO • INITIATVS OPTJMAS • DISCIPLINAS • SEDVLO • FOVENS CONTVBERNII ■ INDE • ET • PROVINC • NAVVS • MODERATOR 3 . LIBIDINIS • NEFARIAE • QVAM • QVI • MAXIME • OSOR MENTE • VOCE • VI • INTERRITA • LVCTANS PLAVSVS • AC ■ CONTVMELIAS • TVL1T • AEQVANIMVS MORVM • IPSE • CENSOR ■ PERPETVVS • CASTIGATOR DISERTVS • VBIQ • ORATOR • COPIOSVS • RENVNCIATVS 4- SVBSELLIO ■ CANONIC • EQVESTRI • TITVLO • HONESTVS MVNERI • HAVD • IMPAR • CVILIB '• POTIORI PASTORALI • HEIC • SOLLICITVD • DIVTINA ■ CONSPICVVS EFFVSA • LARGITATE ■ RITVS • CVRA • DIVINI LABORE • FRACTVS ■ AD • LVCTVM ■ GREGEM • LIQVIT — 539 — ALLA • MEMORIA • 1MMORTALE Dl ■ GIOVANNI • RADO ■ Dl • CATTARO DOTTORE • NELLA • CIVILE ■ E ■ CANONICA • GIURISPRUDENZA PER ■ INGEGNO • SOPREMINENTE ' E • SPLENDIDE • BENEMERENZE NELLA • CONGREGAZIONE • DEI ■ CHIERICI ■ REGOLARI • SOMASCHI INVESTITO ■ Dl • PREPOSITURA • E • PROVINCIALATO PER • LUČE • DIFFUSA • NELLA ■ APOSTOLICA • PREDICAZIONE NOMINATO • PATRIZIO • IN • ASCOLI CANONICO • NEL • REGNO • ILLIRICO CAVALIERE • DELLA • LEG ION E • Dl • ONORE ■ IN • TRIESTE PARROCO • PER • ANNI • XI NELLA • CII LESA • DEI ■ SANTI ■ MARTIRI • ERMAGORA • E • FORTUNATO IL • QUALE IN • TEMPI • ALLA • RELIGIONE • PERNICIOSISS1MI CONSERVANDO • MENTE • SANA • E • CUOR • MONDO PIACQUE • A • DIO ■ ED • AL ■ MONARCA E • NEGLI • UFFIZII • MOLTIPLICI • DEL • MINISTERO ■ EVANGELICO SUPERATI • CON ■ FORTEZZA • E • COSTANZA • GLI • UMANI • RIGUARDI CAMMINO • DIRITTO • LE • VIE ■ DEL • SIGNORE Dl • 1NTELLETTO • PERSPICACISSIMO • DLFANTASIA • STRAORDINARIA Dl • ANIMO • LIBERALE FILOSOFO • RIVERITO ■ POETA • PIACEVOLE • ORATORE CONVINCENTISSIMO A • TUTTI • CARO * DA • TUTTI • OSSEQUIATO ALESSANDRO • PIEGADI VEDOVATO • Dl • TANTO • PADRE • AMICO • BENEFATTORE IN • SOCIETA • DEL • SACERDOZIO • E • DEL ■ POPOLO • DOLENTISSIMO NEL • GIORNO • TRIGESIMO • DELLA • PERDITA ■ ALII • TROPPO • AMARA QUESTO • MONUMENTO ■ Dl • RIVERENZA • Dl • AMORE CON • PREČI • E • LAGRIME CONSACRO SALVE • ANIMA • DESIDERATA 540 — IN M O R T E DEL PARROGORADO S O N E T T O Dl PIER-ALESSANDRO PARAVIA V l a-'i venni il giorno, che in sembianza onesta $ Stringevi il sacro pastoral vincastro, J E scotoa le sue fronde a farti festa ' Del Libano la palma e 1’ oleastro. Qua riedo, or che la greggia afflitta e mesta Di tua morte percosse il fier disastro; Che bcn rimembra, qual tu l’eri in questa Buia selva d’ error fidissim’ astro. O festeggiato allora, oggi compianto, Assai quel gaudio Ponorava in vita, Ma piii in morte t’ onora ahi! questo pianto, Che lieve causa anco a gioir ne invita : Ma vuolsi anima egregia e petto santo, Per contristarne con la sua partita. Nel 1848 — 1’ anno della costituzione e del blocco del porto di Trieste da parte deli’ ammiraglio sardo Albini e della sua flottiglia — la piazza grande echeggiava di giorno e di notte di canti e di schiamazzi. Gli uni burlavano Venezia cantando : m AjJ si che la porteremo '4 La piuma sul capelo ; °fe Davanti al colonelo I Giurarem la fedelta. Sul ponte de Rialto Ghe jera i corpi franchi, Che i vendeva fulminanti Do maži un carantan. I Viniziani ne ga dito Che ste feste i vien a Trieste; Che i ne vol tajar le teste Le burelc i vol zogar. Ma noialtri Triestini Šemo tanti moscardini: E a torza de pidini Li faremo ben scampar. 54 i — Altri se la pigliavano coi mandrieri e coi villici slavi deli’ altipiano, che non capivano la forza della costituzione e li canzonavano, cantando: ? i se veini zo de mantajna, Co la faifa, che mi se fuma; Mularia che me se ingruma : Ma kaj pa je? - Castipazion! Mi se passi zo par Corso, Mi se veini in piazza granda Mi se senti confusion, sonar banda. Ma kaj pa je? - Castipazion! Mi se veini zo de mantajna ■ Co la pipa che mi se fima ') Tuti ziha: lima, lima * 2 ): Ma kaj pa je? - Castipazion! Mi se passi zo par Riborgo Senti mušica, pa anca tamburo, Tuta la jente che fa susuro. Ma kai pa je ? - Castipazion! Mi se veini zo par Corso, Mi se passa par Tarjestejo Salta fora un turco e ubrejo : Ma kaj pa je? - Castipazion! Mi se passi avanti par Riborgo Passi drito zo par «Treporte», Tuta la jente che žiga torte. Ma kaj pa je ? - Castipazion ! Mi se vadi su par mantajna, Mi se cori de amico dussa, Desmissia prete, indormenza mussa. Ma kaj pa je ? - Castipazion ! Dalla nostra collezione patria riportiamo alcuni documenti stampati, che si riferiscono a Venezia, Roma e Trieste nel 1848 e 1849. I. Governo provvisorio della repubblica veneta. Notificazione agli Arsenalotti. 11 Governo affida intieramente la difesa tutta deli’ arsenale alle mae- stranze dello stesso. Le maestranze, riconosciute dai loro stessi capi per uomini probi ed onesti cittadini, possono tali far parte della guardia deli’ arsenale. II governo, rnemore di quanto sotto 1’ antica repubblica gli arsenalotti contribuirono alle vittorie esterne ed alla sicurezza interna dello stato, ha in essi ancora al presente la piu intiera fiducia. Si propone pertanto di miglio- rare al piu presto la loro condizione, e quelli poi che formeranno parte di questa guardia godranno di maggiori privilegi, che saranno specificati in seguito. 11 comando generale della marina tosto che il presente armamento dei legni lo permettera, raccogliera gl’ intendenti deli’ arsenale, gli ufficiali del J ) Fuma. 2 ) Lunic. 542 genio, i maestri e sottomaestri ed una deputazione dei piii vecchi d’ ogni arte, onde concertare sulla formazione della suddetta guardia. Interverra in questa seduta il ministro della marina. Venezia, 25 maržo 1848. II Presidente Manin. I) Ministro della guerra Paulucci. 11 Segretario Jacopo Zennari. 2. N. 6093. II Governo provvisorio della repubblica venela. Considerata la urgenza di costituire corpi di milizia regolari per la difesa del paese. Considerato, che 1 ’ arrolamento obbligatorio, per cui questo governo sta preparando la legge, non puo produrre effetti abbastanza pronti, D E C R ETA: 1. E aperto nel territorio della repubblica un arrolamento volontario di milizia. 2. Per Venezia, il deposito e nella caserma dei Tolentini, sotto gli ordini del capitano Antonio Fontana, destinato a ricevere i volontari che si presenteranno e a riconoscere se riuniscano le condizioni richieste per 1’ ac- cettazione. Nelle citta centrali delle provincie, eguali depositi sono stabiliti per cura dei comitati provvisori dipartimentali sotto la direzione di ufficiali nomi- nati dal ministero della guerra. 3. Le condizioni deli’ arrolamento dei volontari sono le seguenti: a) eta dai 18 ai 35 anni, b) statura non minore di metri uno e centimetri 58, c) stato nubile o vedovile senza figli, d) attitudine fisica al servigio militare, testificata dal medico del deposito, e) attestato di vaccinazione con buon effetto, f) attestato di non aver subita condanna per motivo infamante. 4. La duratura del servigio obbligatorio, šara di anni 3 per la fan- teria, di anni 6 per la cavalleria, per 1’ artiglieria e pel genio. I soldati delle varie armi verranno scelti in proporzione dei bisogni sull’ effettivo dei depositi. S- Gli ufficiali delle varie armi sono eletti dal ministero della guerra. 6. I soldati semplici riceveranno, oltue il pane, il vestiario completo, 1’ assegno giornaliero di 60 centesimi italiani, se di fanteria, di centesimi 65 se di cavalleria, di centesimi 70 se di artiglieria o genio. 543 — 7. Gli arrolamenti pei corpi organizzati della marina restano aperti e diretti dal comando generale della marina, come prima. 8. Cessa da questo giorno ogni altro modo d’ inscrizione militare sin qui adottato sotto qualsivoglia denominazione. Venezia, 23 maggio 1848. II Presidente Manin. 11 Presidente del comitato di guerra Jacopo Zennari. II Segretario Generale Armandi. 3- Governo provvisorio della repubblica veneta. La resistenza opposta alla guardia civica nell’ esercizio delle sue fun- zioni e dichiarata delitto di pubblica violenza e šara punita secondo il disposto dal § 71 del vigente codice penale, che e del seguente tenore: »Dovra il deliquente punirsi col duro carcere e pubblico lavoro da «sei mesi ad un anno, e se la resistenza šara stata praticata con armi, o ac- »compagnata da ferite, o altro danno, dovra punirsi colla pena da uno a cinqiLe » . La guardia civica in fazione, o in pattuglia, o di ronda arrestera sul fatto i colpevoli. E quando la resistenza loro fosse a mano armata, e cosi violenta da non cedere ali’ intimazione d’ arresto, e da reclamare 1’ uso delle armi, la guardia si servira di queste con tutto il vigore necessario per la pro- pria salvezza e per la conservazione deli’ ordine pnbblico, che le e sempre piu specialmente raccomandato. Venezia, 23 maggio 1848. Il Presidente Manin. Paleocopa. Castelli. 11 Segretario Jacopo Zennari. 4- Noi Jacopo Monico, cardinale prete della santa romana chiesa del titolo dei SS. MM. Nereo ed Achilleo, Per divina misericordia patriarca di Venezia, primate della Dalmazia, metropolita delle provincie venete, abbate commendatario perpetuo di S. Cipriano di Murano. Al dilettissimo clero e popolo della cittd. I bisogni straordinarii della patria cliiesero finora da voi e forse chiederanno ancora straordinarii sforzi di civica generosita. Rispettando pero noi, com’era dovere, un oggetto si sacro, in cui si concentravano le vostre — 544 sollecitudini, abbiamo indugiato oltre il solito a raccomandarvi la gran fami- glia dei poveri, che ha pur diritto a!le nostre cure e che fra’ politici rivol- gimenti non cessa di esistere, e di farci sentire le sne lamentevoli suppliche. Ora dunque richiarno la vostra attenzione anche alla commissione generale di pubblica beneficenza, che da trentun anno alimentata dalle annue vostre largizioni, principal nerbo della sua sussistenza, ha procurato di provvedere, secondo le sue forze e le norme della sua istituzione, alle maggiori necessita dei veri indigenti. Un altro motivo, che ci fece ritardare cjuesta raccomandazione, fu 1’ intendere che da qualche tempo in qua erano comparsi in maggior numero che per 1’ addietro alcuni mendicanti, i quali senza avere un giusto titolo al- 1' altrui carita si credevano forse autorizzati dalle circostanze presenti a viver d’ accatto, anziche col frutto di qualche onesto lavoro. Durante questa rno- mentanea molestia di poveri non meritevoli del vostro soccorso abbiam cre- duto di non dovervi eccitare a soccorrere ne meno gli altri, perche il bando della questua promessovi fin dal principio della commissione, parea, se non cessato, almen vidno a cessare. Ma ora che dietro i nostri uffizii la prefet- tura centrale d’ordine pubblico emanando il provvido decreto 29 p. p maggio, ha date le convenienti disposizioni, per togliere 1’ abuso della questua, v’ in- vitano, o dilettissimi, alle consuete offerte spontanee, che i gia conosciuti esattori verranno a raccogliere colle bollette delle altre sinor corrisposte. Un’ altra circostanza, e forse la piu grave di tutte, che feri gl’ interessi della commissione, si e la sospensione per parte della prefettura del gia Monte L. V., del pagamento, che facevasi in rate semestrali deli’ annua rendita di correnti lire cento quattordici mila ottocento venticinque (114825) inscritte su quel Monte a favore della pia causa dei poveri, la quale, non di sua vo- lonta, ma per forza, dovette un tempo accettarle dai cessati governi a qualche compenso delle ben piu grandiose rendite delle antiche fraterne di Venezia, compresavi la fraterna grande di sant’ Antonio, gia soppresse e spogliate indebitamente, come e noto, di tutte le loro sostanze. Noi punto non dubi- tiamo, che, pacificata 1 ’ Italia, šara rimesso in corso il pagamento di questo debito dello stato, e anche delle altre poche rendite procedenti pur da car- telle, che la commissione dovette acquistare ogni volta che avendo qualche capitale da iinpiegare a frutto, non pote, ad onta delle piu diligenti ricerche, riuscire ad investirlo cautamente appresso private persone ; come pur dovet- tero fare in sirnih časi tutte le altre amministrazioni di luoghi pii, e pubblici stabilimenti, non meno che i tutori di pupilli, dietro autorizzazione delle ri- spettive cariche tutorie. Quindi e che dobbiam dimandarvi, o dilettissimi, un atto oltre il solito generoso di religiosa e patria carita; e lo facciamo con tanto piu di calore e di fiducia di ottenerlo, in quanto che a questi giorni ci sorride la fondata speranza di una non lontana pace, per la certa e conso- lante notizia, che stia giži presso ali’ imperator d’ Austria un inviato straordi- nario del sommo Pio, per muoverlo ad una generale pacificazione; impresa non meno santa che gloriosa, pel cui sollecito e felice esito inalzar dobbiamo — 545 al Dator d’ ogni bene le piu fervide preči e moltiplicare le opere di cristiana beneficenza verso i nostri bisognosi fratelli. Intanto il governo provvisorio, a cui abbiatno rappresentato la diffi- cile posizione deli’ opera pia, saggiamente avviso di nominare una giunta di probi ed illuminati cittadini, la quale di concerto colla commissione si desse il merito di rilevarne i bisogni, di suggerirvi gli opportuni provvedimenti e d' introdurvi a piu comodo tempo quelle utili riforme, che fossero dimandate dalla presente condizion delle cose. La giunta si occupo immediatamente deli’ uffizio che le venne affidato, ed anche da questo lato si ha ragion di sperare, che i suoi studii congiunti con quei della commissione, debbano pro- durre felicissimi offetti. Ma perche anche in quest’ anno sia bastantemente provveduto alle occorrenze della vera poverta, che merita ed implora soccorso, abbiamo spezialmente bisogno deli’ efficace cooperazione de’ nostri zelantissimi parroci, della infaticabile attivita e pazienza de’ benemeriti preposti fraternali, e sopratutto della indeficiente carita veneziana, che non abbiam mai inutil- mente invocata, e che invochiamo anche adesso con tanto maggior premura, quanto ne son maggiori i bisogni. Rincorati nelle nostre angustie da questi dolci conforti, vi compartiamo, o dilettissimi, col solito affetto la pastorale benedizione. Venezia, 23 giugno 1848. I. Card. Monico, patriarca. M. Prina , segretario. 5 - Notizie ufficiali sulle operazioni deli’ i. r. armata sulle lagune di Venezia e sulla preša di Palma. Riceviamo in questo punto il seguente rapporto del luogotenente maresciallo barone Welden intorno alle operazioni deli’ armata di riserva ai suoi ordini dal 19 al 24 giugno. Le due brigate principe Liechtenstein e Susan destinate a cingere di blocco le lagune occidentali, erano giunte gia il 18 corrente sull’altura di Fusina e di Mira ; la vanguardia vi era stata ricevuta con vivissimo fuoco di cannone. Da Podevigo fino a Moranzano ogni singola časa dovette essere conquistata d’ assalto, od anzi incendiata dappoiche dalle finestre si faceva fuoco sulle mie truppe. Il di 19 nel progredire verso Fusina il fuoco violento a mitraglia di due Penich che dominavano la strada, obbligo la nostra vanguardia a ritornare a Moranzano. Da Malghera, che sotto al colonnello Rizzardi e munita con piu che 60 cannoni ed e occupata da forte guarnigione, venne continuato viva- mente il fuoco contro di noi. 35 — 546 — II 20 cominciarono le mosse delle truppe piu al mezzogiorno sul margine delle lagune. Gia la sera di questo giorno feci raccorre al Dolo (ove mi congiunsi col signor luogotenente maresciallo *) tutto il naviglio possibile e v’ imbarcai una forte divisione del battaglione tedesco del Banato, la quale si diresse nel canale della Brenta fino a Compagnia. Contemporaneamente furono spedite 9 compagnie ad occupare Padova, e vennero adottate le dispo- sizioni opportune a rinchiudere ulteriormente le lagune. Cio fu compiuto il 21. La brigata Susan occupo in questo giorno Luogo, Lova; la divisione giunta come si disse fino a Compagnia, scese la Brenta fino a Conche. Un corpo di perlustrazione composto da una divisione di dragoni, condotta dal signor maggiore conte Vetter e da infanteria, partita dal Dolo, si avvanzo oltre a Ponte di sacco e Ponte lungo, per occupare Borgo forte, Botti Barbarighe sull’ Adige e Adigetta; per poi proseguire a suo tempo sul Po, per sequestrare in nostro vantaggio tutte le vettovaglie destinate dalla terra ferma per Venezia e per coprire ad un tempo in ischiena il blocco di Venezia lungo le lagune. A Mestre durava il fuoco de’ cannoni nemici, per cui alcune čase s’ incendiarono, senza che pero le nostre truppe ne soffrissero danno alcuno. La notte furono date tutte le disposizioni per erigere a Fucina una batteria da 12; innanzi a questo luogo mantenevano vivo fuoco contro di noi due pi- roghe nemicbe munite di cannoni di grosso calibro. La brigata Mitis s’ era congiunta a Mestre coli’ ala sua destra, nell’ atto che a sinistra ha oramai prešo forte posizione da Caorle fino a Porte grandi , e cioe tanto piu quanto- che io feci imbarcare e trasportare dei cannoni conquistati a Treviso, 15 pezzi da nave di grosso calibro per meglio munire Caorle , Falconera , Cortellazzo , Capo Sile, e Porte grandi. Nelle lagune tutto era in moto ; 1 ’ inimico raccoglieva a Burano una di¬ visione navale, una fregata gettava 1 ’ ancora a Treporti. La divisione estrema della brigata Susan avanzo il 22 da Conche a Časa Nogarola in faccia a Chioggia, ove si scorse in continuo movimento un’ altra divisione navale nemica. Tutta la brigata si diresse piu a destra, la sua ala sinistra congiun- gevasi a Gamberare col principe Liechtenstein. Trasporti considerevoli di farine destinate per Venezia erano stati sequestrati sulla Brenta. Ad onta del continuo fuoco nemico furono continuati i lavori per piantare a Fusina la batteria da 12. Da Marghera fece 1 'inimico una sortita ed incendio alcune čase che gli toglievano la vista. Entro a quello stesso forte si scorse molto movimento; la notte s’ u- dirono alcuni colpi di fucile e battute di tamburo, nell’ atto che riusci felice- mente di piantare la nostra batteria a Fusina, senza che 1 ’ inimico, quantunque discosto soli 1200 o 1500 passi, se ne accorgesse. L’ alba del di 23 corrente distingue un nuovo brillante fatto d' armi, di cui siamo tenuti ali’ attivith indefessa del signor generale maggiore principe ‘) Nel rappurto e stato omesso per isbaglio il nome. — 547 Francesco Liechtenstein, ali’ avvedutezza del signor ingegnere maggiore Khautz e alla nostra brava artiglieria, diretta dal primo tenente floslinger. Do qui in copia il rapporto del signor principe. «Alle 3 antimeridiane del 23 corrente comincio il fuoco dalla nostra »batteria con pezzi da 12 contro le navi nemiche raccolte in un gruppo ; 2 »scialuppe cannoniere, 2 piroghe piu grandi ed una piu piccola armata di »carronate da 36. Il primo nostro tiro colpi e produsse una confusione inde- «scrivibile fra quelle navi, le quali quasi rinchiuse nel canale stretto, non pote- «vano estendersi ed annodate come un gomitolo stavano esposte al nostro « fuoco: palle infuocate, granate cadevano colpo per colpo, su questo gruppo, «da cui rispondeva bensi, ma senza alcun effetto, al nostro fuoco. Verso le 4 »colo a fondo una delle piroghe, un’ altra investi nel pantano ; una scialuppa »cannoniera venne condotta gravemente danneggiata a Venezia ed anche la »seconda dovette sospendere il fuoco, e ritirarsi; verso le 5 aveva dovuto «cessare quasi affatto il fuoco nemico. »Un vapore rimorchio allora due grosse scialuppe fino a vS - . Giorgio tin Alga , le quali cominciarono a cannoneggiare Fusina con pezzi da 24. Le «due batterie pure di S. Giorgio c di .S. Angelo cominciarono a far fuoco «con cannoni da 18. Fusina era tutta coperta di palle nemiche, ma noi non »ebbimo un sol uomo a piangere morto e continuammo imperterriti il nostro «fuoco contro le ultime navi nemiche, le quali finalmente dovettero ritirarsi a « Venezia gravemente danneggiate». Il principe Liechtenstein ordino allora di sospendere il fuoco della nostra batteria, la quale aveva fatto 150 buoni colpi; il fuoco nemico dai detti due forti venne continuato piu lento. I nostri soldati raccolsero molte palle di grosso calibro di cui abbiamo penuria, le quali a suo tempo hanno a ri- tornare a Venezia. Posso in questa occasasione raccomandare alla sovrana contemplazione il signor generale maggiore principe di Liechtenstein, dappoiche il suo esempio di coraggio e di avvedutezza al pari che quello del signor colonnello de Macchio e del maggiore Khautz, valsero a fondere alle nostre truppe ancor nuove la costanza necessaria a mantenersi imperterrite sotto una pioggia di palle. E superiore ad ogni elogio il contegno della nostra brava artiglieria; essa diede prove non solo della capacita con cui s’ e sempre distinta, ma mani- festo un vero ardore, per cui pose in oblio ogni pericolo della morte. La batteria di Fusina fu ancor piu rafforzata e munita con una compagnia di presidio. Innanzi a Marghera mise oggi 1’ inimico in fiamme vari edifici; 500 uomini in circa sono partiti dal forte per Venezia, ove per quanto sembra, s’ accrescono sempre piu le confusioni. Per chiudere ancor piu questa citta, ho inviato questa notte a Cava Zuccherina la piccola flottiglia a remi, perche si avanzi sul Sile con 400 uo¬ mini d 'infanteria verso Cavallino, e s’ impadronisca possibilmente di quel forte e di quel faro. — 548 — Essendo bene fortificato il luogo di Porte grandi, e quando riuscisse di occupare il litorale del Cavallino, sarebbe caduto in nostro potere gran parte delle lagune, vale a dire la palude maggiore. Bar. Wel d en. Ore 7 pomeridiane. Ci giunge adesso la notizia ufficiale, che Palma ha capitolato il giorno 24 giugno corrente. 11 25 di mattina alle ore 7 occuparono le impe- riali regie truppe il corpo di guardia e le porte della fortezza. 6 . Comando in capo delle truppe nello stato venelo, Ordine del giorno. S. E. il generale in capo, andato ieri a visitare le opere di fortifica- zione del 3. 0 circondario comandato dal generale Rizzardi, e stato pienamente soddisfatto deli’ aver veduto come quelle in brevissimo spazio di tempo sieno di molto avanzate in meglio, tanto che S. E. ha ordinato che si facesse noto alle truppe qui stanziate, che di siffatto importante immegliamento tutto il merito e la lode venga data al suaccennato comandante. Questo valoroso ufficiale veneto, gia da’ suoi primi anni educato ad ottima scuola militare, poiche validamente ebbe inteso alla difesa del i,° circondario, chiamato non ha guari a comandare il 3. 0 , facilmente comprendeva tutta 1’importanza politico- militare di quel baluardo della nostra indipendenza, e senza porre tempo in mezzo, dava opera a compiere le fortificazioni che cola si costruivano, ne faceva erigere molte di nuove, tracciandole con giudizioso accorgimento, chiudeva con ben inteso cammino coperto la comunicazione degli avamposti al forte Brondolo, aggrandiva la piccola batteria di Sotto-Marina a tale, da esser divenuta un ottimo trincieramento a denti di sega, fortificava la testa di ponte della Madonna, e, che e piti, tutto questo faceva in meno di quindici giorni. Soldati che militate per la difesa di questa nostra carissima Venezia, animirate con vera gioia 1’ opera di questo nostro valentissimo generale e cal- dissimo cittadino, la quale n’ e cagione a bene sperare, anzi ad essere certi, che impossibile tornera al vandalico nemico di superare questo fortissimo recinto deli’ italiana liberta. Venezia, 19 settembre 1848. Il capo dello stato maggiore, G. Ulloa. — 549 — 7 - C O P I A di un articolo deli’ ordine generale del giorno 29 ottobre 1848 N. 217, emanato dal comando generale della marina veneta. Dip. to I.° N.° 3516. II comandante generale della marina manifesta il suo compiacimcnto ed encomia gli individui dei corpi marittimi, gli arsenalotti ed altri impiegati militari, per le premure e 1’ onorevole entusiasmo, dal quale furono animati nella giornata 27 corrente, per accorrere con ardore nel maggior numero possibile in assistenza dei loro fratelli alle gloriose fazioni militari di Mestre. In simili circostanze pero tutti sono chiamati a riflettere in calma ed a penetrarsi, che potrebbe risultare dannoso alla difesa, ai combattenti ed alla nobile nostra causa il distaccarsi dalle proprie incombenze militari in loco per far parte di fazioni parziali, e che nessun corpo intiero o persona puo muo- versi, senz’ ordine espresso della propria superiorita. Il comandante generale non trascurera di offrire possibilmentc a tutti 1’ occasione di dar prove di quel valore, dal quale si sentono cosi vivamente animati! Il comandante generale della marina veneta L. Graziani , contrammiraglio. Per copia conforme: Il referente militare ed aiutante del comando generale della marina Attajan, cap. di cor.ta. (Dalla Gazzetta di Venezia, lunedi 16 aprile 1849). Alti del governo della repubblica. In nome di Dio e del popolo. «11 triumvirato, considerando che i canonici del capitolo vaticano, hanno »reiterato il giorno di Pasqua il rifiuto di prestarsi alle funzioni sacre ordinate «dal governo; «considerando che tale rifiuto, mentre offendc gravemente la dignita «della religione, offendc anche la maesta della repubblica, ed ha eccitato «scandalo e sdegno vivo nel popolo; »considerando che il governo ha debito di preservare incontaminata la »religione e di punire qualunque ofifesa contro la repubblica; — 550 — ordina: «Art. i. I canonici del capitolo vaticano, per pena del criminoso rifiuto «alle sacre funzioni ordinate dalla repubblica il giorno di Pasqua, sono multati «personalmcnte della somma di scudi 120 per ciascheduno. «Art. 2. Tale multa šara pagata nel termine perentorio di giorni 5 al «commissario del rione Borgo. «Art. 3. II ritratto šara distribuito egualmente fra tutti i commissarii «dei rioni di Roma, per essere da ciascun di essi impiegato a vantaggio del «popolo del proprio rione, a titolo di lavoro per due parti, e per una parte «a titolo di beneflcenze sopra le persone piu povere del circondario, impotenti «al lavoro. «Art. 4. Ogni commissario rendera pubblica la quota ricevuta e il modo «della erogazione, anchc ne’ suoi partjicolari, a satisfazione del popolo. «11 commissario di Borgo e gli altri commissarii, ciascuno per la parte «che lo riguarda, sono responsabili della esecuzione della presente ordinanza. «11 9 aprile 1849. «11 triumvirato decreta: «1. Tutti coloro, che non hanno finora versato la prima rata delbim- «prestito forzoso, dovranno versarla nel termine di sette giorni dalla pubblicazione «del presente decreto. «2. Tutti coloro che lasciassero decorrere qucl termine senza versarc «la rata assegnata, avranno un aumento alla rata, uguale al 25°/ 0 della rata «stessa. «3. Il Monitore pubblichera i nomi di tutti coloro, i quali non adem- «piranno alla presente disposizione. «4. Il governo procedera immcdiatamente ali’ esazione del vcrsamento «con tutti i mezzi che le leggi ordinarie contro i debitori dello stato, e i «poteri straordinarii conferitigli dali’ assemblea, gli accordano. «11 10 aprile 1849. * Uno dei triestini di quei tempi, assiduo lettore del giornale II Costi- tuzionale, che trasportava il suo negozio di ferramenta addi 24 agosto 1897 dalla časa delle assicurazioni in Piazza Grande nella via della Stazione, non e piu -— Giovanni Leonardo Eberle, proprietario della ditta Ploncr e Eberle, moriva di settantadue anni, addi 9 maržo 1899. £ — 55i — E anche la vecchia dimora deli’ i. r. luogotenenza deve in breve sparire e far luogo ad altro edificio grandioso e monumentale. «L’ amministrazione dello stato con riflesso alle esigenze pratiche «dcll’ ubicazione s’era vista posta innanzi ali’alternativa, o di riflettere ad un »fabbricato di pianoterra, pianoterra elevato, e 3 piani con un corpo clevato »nel mezzo, sull’area, quale risulta dalla regolazione della Piazza Grande, «dall’ allargamento della via deli’ Orologio, e dalla linea di fabbrica verso il «mare, corrispondente alle rispettive facciate del Teatro Comunale e del palazzo «del Lloyd; o di prendere in considerazione, mediante prolungamento della «facciata principale lungo la časa Stratti e la riva la costruzione di un edificio »consistente soltanto di pianoterra, pianoterra elevato e 2 piani con corpo «elevato nel mezzo ; da ultimo pero la luogotenenza trovo di decampare dal «prolungamento della facciata principale e di tendere ali’ occorrente numero «di locali mediante uno sviluppo maggiore nel senso deli’altezza, esigendo »pero 1’ultima circostanza una pronunciata interruzione della facciata principale »con corpo centrale, piu marcato di quanto sarebbe stato necessario per un »edificio piu basso e che porterebbe una loggia, la quale si estenderebbe, in «una lunghezza di circa 14.5° metri, per 5 metri oltre la linea attuale di »fabbrica sulla piazza determinata dal prolungamento della facciata della »časa Stratti. »Un avancorpo centrale e pure progettato alla facciata postica in via »San Carlo. »Intorno a queste domande, dopo varie considerazioni pro e contro, »1’ufficio tecnico non trova di sollevare eccezioni fondate contro la costruzione »della loggia e rispettivamente delfintero avancorpo centrale verso la piazza, ne «in linea stradale, ne in linea di estetica, e ritiene che il Comune possa darvi «il proprio assenso alle condizioni peraltro: che da parte deli’ amministrazione »dello stato venga assicurato 1’abbandono a favore della pubblica strada di «quella maggior area verso il mare che in oggi e di sua proprieta, che «non andrebbe occupata colla rifabbrica del palazzo luogotenenziale; che sia «rispettata la maggior larghezza di 16 metri stabilita per la via deli’Orologio; »che 1’area occupata dali’ intera loggia verzo piazza rimanga pubblica e sempre »aperta al pubblico transito; ed infine, clie 1’avancorpo centrale della facciata »postica in via San Carlo sia limitato in sporgenza dalla linea di fabbrica a »30 o 40 centimetri al massimo.» Attiguo ali’odierna oreficcria Leopoldo Iancssich si trovava dal 1859 al 1864 circa, il negozio manifatture di Raffaelc Zanutel, celebrato dai triestini d’ allora, cui dava la mcrce a respiro, col seguente canto popolare : ») L*Indipendente . Martedi, 4 maggio 1898. 552 uti sti scartozeti 1 marcia a la francese, Co un talareto al mcse I paga Zanutel. Tute ste sartorele Le marcia in tabaro ; E no le ga danaro Per pagar Zanutel. E Zanutel ga dito Che ghe fara scquestro ; E lori cori presto Al Monte de Pičla. E Zanutel ga dito Che ghe fara sequestro; 11 Se no le paga presto ro \ Le le cazara in preson. Parlando di questa piazza, che in brevc šara regolata, dobbiamo discorrere anche del molo San Carlo, ameno ritrovo serale dci Triestini durante 1’ estatc. A capo di qucsto molo, come narra 1' Osscrvatore Triestino , *) sue- cesse una grave disgrazia la notte dei 5 settembre 1812 : »Tragico avvenimento successe la notte de’ 5 settembre in questo porto. «Eravi stazionata di rimpetto al molo di S. Carlo una fregata francese deno- «minata la Danae, avente di equipaggio 200 persone. La sera, il suo comandantc «dopo il tcatro, portatosi al detto molo, diede segno per esserc levato colla «lancia e trasportato a bordo. Appena giunto nella sua camera, intanto che «uno dei marinai assicurava la lancia, preše fuoco al conservatorio della polvere, «chiamato comunemente Santa Barbara. Al momento deli’esplosionc, la fregata *nell’ abbassarsi, preme con si violento modo il mare da cui era circondata, »che questo si alzo fino a cuoprire il molo di S. Carlo, quindi rialzatasi con «grand’ impeto salto in aria a pezzi, traendosi seco in quella regione tutto «l’equipaggio. Nel momento che tutto stava ardente in aria, sentissi un confuso «grido universale; ma appena ricaduto nelle acque, ne successe un cupo «silcnzio. Tutti perirono, ad eccezione di quello che rimasto erasi a fermare «la lancia, il quale anch’esso resto ferito in una coscia, che poi trasportato ♦ alfospedale militare ne guari. L’esplosione stessa cagionč un tuono orrendo, «e tanto fiero fu 1’ effetto del colpo d’aria, che ruppe non solo le invetriate «di tutte le čase vidne e distanti del porto, ma ebbe 1’ attivita di aprirc «molte porte di magazzini molto ben chiusi con catenacci, e fendere molte «case in diverse parti. Alcuni de’ pezzi della fregata saltarono in terra, ed «uno ben grande salto sul tetto del teatro nuovo. La mattina seguente furono «impiegate molte barche per raccogliere i pezzi de’ cadaveri sparsi per la «rada, molti de’ quali furono rinvevuti in vicinanza di Barcola, ov’e la chiesa *di S. Bartolomeo, ed eranvi fra questi anche delle donne.» ‘) Don Giuseppe Mainati. O. c. Vol, 0, pag, 82 scg. -- 553 — A chiusa notiamo, che mentre 1 ’imperatore Francesco I era presente in Trieste, si alzava sul molo di San Carlo una colonna lignea con rostro di nave, su cui leggevasi: SYLVAM RESPICIENS H A EC AEQVORA NOSTRA PREMENTEM MAGNVM ČERNE TVVM PROV 1 DE CAESAR OPVS Vi Abbiamo del resto visto, che tutte e due le lapidi della torre deli’ oro- logio menzionano il terremoto deli’anno 1511. Di qucsto parlano quasi tutti i cronisti c storiografi deli' Europa, pcrche fu quasi sentito dovunque. II nostro fra Irenco della Croce lo dice avvenuto addi, mercoledi 26 maržo 1 511 fra le due e tre ore pomeridiane e ne scrive in proposito : «L' anno 1511 e quarto di questa penosa guerra, il terremoto con « orribili e spaventose scosse si fcce scntire in divcrse parti e citta ; special- » mente ai 26 maržo, due ore dopo mezzogiorno, con impeto si furioso atterro «in Trieste oltre molte muraglie e čase, anche due torri del porto, che ricmpi «di tcrrore e spavcnto tutta la citta, del quale nelle memorie manoscritte del «venerabile capitolo sono registrate 1’ingiunte parole: ad perpetuam rei memo- « riam, quod an. M D XI die 26 martii, quae fuit feria quarta post .... inler «secundam et tertiam horam post meridiem, adeo vehemens terrae motus invasit, «ut terram trementem se solvere indicebat; petrae abscissae sunt ac magna 1 pars parietum, murorum , turriumque minam dederunt, insuper montium cacu- « mina excidcre multaqu.e oppida funditus collapsa corrnere. In Tolmino ed ♦ Udine atterro parimenti i castelli e le acque del mare crebbero siffattamcntc, «che obbligarono il popolo di Trieste, spaventato d’ accrescimento si grande, «all’abbandono delle proprie čase c ritirarsi nella collina sotto il castello. J ) Un tanto conferma il nostro canonico don Vincenzo Scussa, notando : ♦ ICanno 1511, il quarto di questa penosa guerra, si sentirono orribi- ♦ lissimi tcrremoti, uno de’ quali li 26 maržo, tra le ore due e tre dopo « mezzogiorno, spaventoso, due torri del porto atterro con molte mura e čase. ♦ Le eminenze sassose delle montagne cascavano, molti villaggi restarono rovinati, «e si grande era 1 ’ accrescimento del mare, che gli abitanti di Trieste si «trasportarono ad alloggiarc sotto il castello. Cio non solo in Trieste avvenne, «ma anco ad Udine e Tolmino li loro castelli cascarono, comc le memorie «capitolari e Francesco Palladio raccontano.* * 2 j 1 ) Vol III, pag. 38 se g. 2 ) Franc. Cameroni. O. c pag. 104. — 554 — II solo conte Francesco Palladio degli Olivi lo registra al giorno 26 maggio 1511 e racconta : «Nel giorno vigesimo sesto di maggio ali’ hora de vesperi segui un »terremoto cosi grandc per tutta la provincia, che fu di danno e demolitione «di molti edificij, il qual anco si dilato per 1’Italia, per la Germania e per »altri paesi. Fra la moltitudine delle fabriche diroccate in Friuli furono il »castello di Tolmino e ’1 castello della citt& di Udine, precipitando fino da’ «fondamenti col rimante delle čase essistenti sopra quel colle. Convenne percio «al luogotenente di ridursi ad habitare nel convento di S. Francesco. Casco »parimente la publica loggia vecchia di essa citta, che ali’hora era annessa «alla chiesa di S. Giovanni. La maggior parte de’ cittadini per diverse notti »alloggiarono negli horti e nei giardini sotto trabacche. Precipito dalla som- «mita della chiesa maggiore di essa citta un pinacolo, che fracassando il tetto «ando a cadere sopra la sepoltura di alcuni di quelli che erano rimasti morti «nei passati tumulti, aprendo la sepoltura con gran commotione della citta. «Furono percio fatte devotioni publiche e processioni. Diroccarono in Cividale, «in Gemona e in altri lochi della provincia molti edificij, rinovandosi anche «in altri tempi deli’ anno stesso tale movimento di terra.» J ) Dell’ Istria in questo proposito nulla ci raccontano i cronografi. 11 solo Marino Sanudo nel suo Itinerario osserva, che questo terremoto recava gravi danni al duomo di Cittanova e vi apriva una larga fessura. Fu in questa circostanza, che si scopriva nel duomo emonicnse una grande arca di pietra, nella quale si riposero trentanove pezzi del corpo di San Pelagio martire e tredici reliquie spettanti ai martiri Innocenti e sull’ arca si scolpiva la seguente epigrafe, erroneamente copiata dal vescovo Giacomo Fi- lippo Tommasini: PELAGII • ET ■ INNOCENTVM SANCTORVM ■ REL1QVIAE • HIC • POSITAE FVERVNT XII • DECEMBRIS • ANN • M • D • XI Il cronista della Carniola, Giovanni Veicardo barone Valvassor, ci riferisce in base di diverse cronache e manoseritti, che questo terremoto, fortissimo sul Carso ed in quella provincia, abbia avuto principio addi 6 maržo 1511 e appena nell’anno seguente sia cessato del tutto. Egli serive : «Es ward auch vorher das Land Crain sehr erschreckt durch cin »hefftiges Erdbeben. Welches in Mertzen angefangen (Etlichc Verzeichnissen »setzen den 6 Martii. Etliche den 27 sten zum Aufange) Tag und Nacht liber ‘) Ilistorie della provincia del Friuli . Udine 1600. Vol. II. pag. 108. — 555 — «einen Monat lang angehalten, vil Stadte, Schlosser und Kirchen geruinirt und «uber 200000 fl: Schaden gethan. Die Steinerische Verzeichniss meldet, es »habe den 6 Martii seinen Aufang genommen, ein halbes Jahr gewahrt und »in Crain hin und wieder regiert. Die Landschafftliche Verzeichniss beglaubt «gleichfalls, dass es starčke Erdbeben gesetzt und zwar sonderlich auf dem »Karst, also dass viel Gebaue ubereinander gefallen. Dess Schonlebens Manu- »script macht es noch erschreckliches, indem es spricht: in Carniolia tantus «terme motus fuit, ut urbes et caslra corruerint. Secuta fames magna. In »Crain ist ein so gross Erdbeben gewest, dass Stadte und Schlosser gefallen, »und ist ein grosser Hunger darauf gefolgt. Gleichwol muss dieses nicht eben »so verstanden werden, als ob dariiber einige Stadte gar zu Grunde gegangen »waren; sondern nur also, dass etliche oder viele Gebaue dadurch zu Bodem «geworffen worden. »In dem Lambergischen Manuscript wird gedacht, es sey Anno 1512 »ein gewaltiges Erdbidem in Crain geschehen, wodurch viel Hauser und Ge- »baue eingefallen. Scheint, dieses letzte sey ein Anhang des vorigen, oder »cine Nach-Erschiitterung gevvest, und habe das vorigc mancher Gegend langer ♦ angehalten, als anderswo 1 ). Del disastro arrecato da questo terremoto nel Litorale, nel Friuli e nel Goriziano il conte Francesco Di Manzano 2 ) nota: «1511 — mercoledi 26 maržo — Terremoto grande in Friuli verso «le ore 21 (ossia alle ore 3 e minuti 42 pomeridiane), il quale conquasso čase «in Cividale ed in altri luoghi della Patria, rovinando nella detta cittA la torre «di S. Francesco ed il campanile del monastero maggiore colla morte di piu »di 15 persone. Indi pel corso di quasi due anni ci furono scosse di terremoto »in Friuli». E come riassunto dalle tante opere cronografiche venete, il cavaliere Pompeo Molmenti ci racconta che, «la mattina del 27 maržo 1511 Venezia fu «spaventata da un forte terremoto. Si credette fosse un castigo del cielo pei »peccati degli uomini, e il patriarca Antonio Contarini predico allora contro »le molte e nefande colpe, invitando a penitcnza e intimando digiuni di tre »giorni a pane ed acqua, e processioni e canti di litanie 3 ). O Die Ehre des Ihrtzogthums Krain . Rudolfswerth .1877-78. Vol. IV. pag. 402. 2 ) Annali del Friuli. Udine 1879. Vol/ VII, pag. 511. 3 ) La storia di Venezia nella vita privata Torino 1880, pag. 324. — 556 — XXXIII. La chiesetta di San Lorenzo. — La serie de’ suoi cappellani. — L’epigrafe del duumviro Caio Getacio Severiano. — Le epi- grafi in onore della famiglia Bonorao. — I suoi ultimi ram- polli. — La časa Machlig. — I templi israelilici e la lapide commemorativa in onore delPimperatore Francesco I. Fra i diversi membri della nostra patrizia famiglia dei Bonomo, fi¬ gura anche Lorenzo. Questi, vendicandosi degli uccisori di Giovanni Antonio, La cappella di San Lorenzo. Da antico discgno a mani deli’ autore. padre del vescovo Pietro Bonomo, appiccato al poggiuolo del palazzo comu- nale durante la sommossa popolare dei 16 agosto 1468, si dicdc tutt’animo al partito vincitore, indi alle ricchezze cd allc onorificenze. Avaro, irrequieto e malfidantc degli stessi pili prossimi parenti, creato contc palatino, per la morte della moglie non seppc a chi trasmcttcre i suoi tesori ed i suoi titoli. Col suo testamento dei 18 febbraio 1505 nominando ercdc il suo lontano parente Odorico, instituiva legati per la sua perpetua, per frati e per mona- 557 — che; ordinava che si mandassero in gran copia persone a pregare per la sua anima a San Giacomo di Compostella, a Loreto e a Santa Maria di Grignano con candele da un soldo, e ordinava 1 ’ erezione di una chiesa sacra a S. Lorenzo nell’ odierna androna omonima. II passo relativo del testamento suonava: «Item lasso che per miei commissarj sia hedificata una capella in la »contrada del Mercato in un luogo dove al presente ha uno cascale pieno di «brutiure, et che per miei commissarj sii acquistato e non guardino a uma miseria. Et dita capella di fondo et ornamento siano spesi ducati «quattrocento d’oro, et sia dedicata a san Lorenzo. Et per dita capella si «habbiano a comprar fitti per ducati d’ oro 800, e che i fitti possin servir a «doi preti che 1 ’ anno ad officiar, zoe a ducati 20 per preti. Et che diti a. Primo i. r. ufficio postale a Triestc. b. Časa degli eredi Pietro Machlig. «preti siano di Trieste, che non habbiano altro benefitio, et mancando da «officiar, siano privati, et ius patronatus habbiano i miei heredi; et che dito ♦ ius patronatus non se possi ne alienar per nessun mio commissario; et che «questo lasso tanto al mio herede et a quelli che verrano da poi lui legitimo ♦ tramite. Mio herede general et universal lasso sior Zuan de Bonomo quon- «dam Zuanne, in omnibus e per omnia. Miei commissarj lasso el suditto «Zuan de Bonomo et Iusto di Giuliani, li quali habbino piena liberta de man- — 558 - «dar ad execution tutto cio che contien in dieto testamento generaliter et «specialiter etc. — dato 18 febr. 1505». Nel luglio 1506 moriva Lorenzo e nel 1510 il suo erede Giovanni de Bonomo, nel 1516 il figlio di questi Pietro. L’altro suo figlio Odorico rimasto in vita, si addatto finalmente alle istanze del vescovo Pietro de Bonomo e la chiesetta fu ultimata nel 1520. La facciata, semplicissima, aveva nei basamenti degli antilli deli’ unica sua porta d’ ingresso 1’ arma gentilizia dei Bonomo Facciata del tempio maggiore israelitico di Trieste. colla mitra nell’ uno, colla corona nell’ altro. Neli’ interno stava un solo altare colla pala di s. Lorenzo. Relativo a questa chiesa 1’ archivio nostro capitolare conserva un do- cumento in data, 3 aprile 1531 indizione quarta, rogato nella chiesa di San Lorenzo, in vigore del quale: «Don Francesco Petazzi canonico-canevaro proscioglie ser Tomaso «de Zurine dalla pensione perpetua di annue lire 7 di pice. che sborsava »al capitolo per una časa in contrada Riburgi ora posseduta dalla famiglia «de Cigottis presso la časa della moglie di ser Michele de Zurine e la 559 — «casa di ser Federico de Mercatellis e la via pubblica, e cio per aver egli »proposto in suo luogo al capitolo donna Tomasina moglie di ser Giusto de »Girardo, la quale consenziente il marito ser Antonio della Spada e Fran- «cesco de Girardo mastro sarte propostile dal Comune, assume per se ed «eredi di voler pagare annualmente al capitolo li io agosto le dette 7 lire »con soldi 2 di aumento. Restano pero la detta Tomasina ed eredi suoi in »liberta di potersi francare dal suddetto aggravio ogni qualunque volta pre- L’ arca della sacra scrittura. Neli’ interno del tempio maggiore israclitieo. «senteranno persona sufficiente al capitolo, che si assuma la piudetta pen- • sione annua con aumento. »Testimoni: Ser Battista Slella, ser Francesco Peterlin, ser Fi- »lippo de Iuriza, ed altri. »Notaio imperiale: Giambattista de Bonomis*. J ) 1 ) Archeografo triestino. Tricste 1885. Vol. XI. pag. 24. 560 — Da questa chiesetta si trasportava a Venezia la seguente lapide se- polcrale romana: C • GETACIO PVP SEVERIANO AED • II ' VIR ■ 1 VR • D TERGESTE C. GETACIVS SEVERIANVS Caio Getacio {ex tribu) Pupinia, Severiano, aedili, duumviro iuridi- L’ arca della sacra scrittura nel tempio israelitico N.ro 2. cundo Tergeste: Caius Getacius Severianus (posuti), La riferiscono il Grutero, il Carli, il Muratori e fra Ireneo della Croce. Morto Odorico de Bonomo nell' agosto 1549, ebbe il patronato di S. Lorenzo suo figlio Lorenzo, defunto nel 1573, indi il fratello di cjuesto, Ni- colo I. nobile de Monsburg, decesso a Graz nel 1598. A lui subentro Gio- vanni, morto nel 1607, indi 1 ’unico suo figlio Nicolo II morto a Lubiana nel 1678. 11 patronato passo allora alla famiglia dei baroni de P'in, i quali di- scendevano da Cordia, figlia di Odorico de Bonomo. Questi lo affidarono nel- — s6i — 1’ anno 1766 al nostro capitolo cattedrale, coll’obbligo di farvi celebrare la santa messa in tutti i giovedi e venerdi deli’ anno. Acquistata la chiesa in progresso di tempo dal negoziante in cere Francesco Baroni, e considerata come oratorio privato, fu soppressa dali' imperatore Giuseppe II nell’ anno 1784. Messa ali’incanto il giorno 5 giugno di questo stesso anno, fu compe- rata dal negoziante Francesco Minighini per 3925 lire. Rimasta in piedi sino ali’anno 1815, fu comperata dallo speziale Antonio Bidischini per allargare il suo stabile nell’androna San Lorenzo al numero tavolare 125. La časa an- nessa ai numeri tavolari 128 e 129 porta le iniziali della famiglia Bonomo A. B. e 1 ’ anno 1786. L’ arca della sacia scrittura n el tempio israelitico N.ro 8. Diamo la serie dei suoi cappellani: 1. Mattia Plespelizza, da Portole, nel 1516 cappellano del duomo, dai 7 gennaio 1521 cappellano in S. Lorenzo; nel 1528 canonico del nostro capitolo cattedrale e canevaro dello stesso, mori nel 1542. 2. Il capitolo cattedrale a turno, del 154 2 M 1761. 3. Antonio de Burlo, patrizio triestino, contemporaneamente cappel¬ lano di S. Maria Maddalena in Ponzano dal 1761 al 1768. Mori in questo stesso anno. 4. Andrea Antonio Passera, triestino, dal 1768 al 1 775 - 37 562 — Alla patrizia famiglia dei Bonomo appartenevano le čase al numero tavolare 108 e 109 in via del Pozzo bianco e al numero tavolare 285 in Cro- sada. Ricordata da tutti i nostri cronisti con somma estimazione, specie da Domenico dottor Rossetti col sogno di Corvo Bonomo , ebbe a Trieste ed al- trove le seguenti epigrafi: I. ANGELO • DE • BONHOMINE • NOBILI ■ TERGESTINO SVISQVE • POSTERIS VJXIT ■ ANN • LXXVI • OBI1T • III • KAL ■ MAH Nel claustro del convento di Sant’ Antonio in Padova. 2. P • BONOMVS • ANTIST ■ TERGEST • CARISS • PATRIAE • DECORI D • D • ANNO ■ M • D ■ XXIII Sopra 1’ ingresso deli’ odierno manicomio. 3- L VDOVICO ' BONOMO • TERGESTINO A SACRO • CAROLO • V • ROMANORVM • IMPERAT EQVESTRIS ■ MILITIAE ■ DECORATO PATRI • PIENTISS • TRES • SVPERST • FILII POSVERE OBUT • ANNO • DNI ■ MDXXII CHRISTOPHORVS • BONOMVS • NEPOS LAPIDEM • A • VETVSTATE • FRACTVM • RENOVAVIT MONVM • AVXIT ATQVE MARTHAM • NATAM ■ COBENZELLIAM MATRONAM • VERE • PRAESTANTISS • AC CON1VGEM • AMANTISS • INTVS • PIE • TVMVLAVIT QVAE • ANNO • AETATIS • SVAE ■ LVIII • VLT • SEPT • MDCXXI1I AD • DONVM ' MIGRAVIT MARTHA • MEOS • ONES • QVAE • ME • ŠIBI • IVNXIT * AMORE ABSTVLIT • HOCQVE • TENET ■ SECVM • SERVATQVE SEPVLCHRO Stava un tempo nella navata di mezzo del duomo di S. Giusto; ora ali’ esterno. PRAESVLIS • HIC • TVMVLVS ■ PETRI • TEGIT • OSSA ■ BONOMI GRATA • SVO • C1VI ■ PLEBS • PIA • VOTA • REFERT AETATIS • ANNO ■ LXXXVIII ■ SEDIT • ANNOS • XLVI DEFVNCTVS ■ M • D • XLVI • D1E • XV • IVLII Epigrafe sepolcrale del vescovo Pietro Bonomo. Stava un tempo nella navata di mezzo nel duomo di San Giusto ; oggi ali’ esterno di questa chiesa. HANC ■ VARIIS • CLASSEM • FECIT • DECORATAM • FIGVR1S COMMVNI • STVDIO • TOTA • CATERVA ■ SCHOLAE VRBIS • ET • ALTILOQVE • CELEBRATVR ■ NOMEN • IN ■ ORBE CRESCAT • ET • ASSIDVE ■ GLOR1A • FAMA • DEVS ANNVERVNT • IOANNI • BONOMO • PRIORE ■ DIGNISSIMO ANNO • M • D • LXXV Epigrafe collocata nell’ antica universita di Bologna. 6 . D • O • M IOANNI • BAPTISTAE • ET • LVC. SVMMAE • INTEGR1TATIS • PAR. RVDOLPPIO • FRATRI ■ IVLIO 1MMATVRA . MORTE • PER. FRANCISCVS • BONO. MOESTISSIMVS • P ■ S ANNO • DNI M • DC ■ XXX Un tempo nella navata di mezzo del duomo di San Giusto; oggidi ali’ esterno di questa chiesa. „ — 564 — 7 . CAROLO • COMITI • A • ZINZENDORF ORD 1 NIS • TEVTONICI • COMMENDATARIO IOSEPHI • ET • MARIAE • TIIERESIAE ■ AVGG. CONSILIARIO ' INTIMO TERGEST 1 S * PRAEFECTO OB • VICINALEM ■ VIAM A ■ PVBLICA • AD • TERSTENICVM • DEDVCTAM ANDREAS • IOSEPHVS • BONOMVS CHRISTOPPIORI • FILIVS PATRONO • BENEFICENTISSIMO GRATI ' ANIMI ■ P A • MDCCLXXIX Sulla via che conduce a Terstenik. Della patrizia famiglia de Bonomo vivevano al principio di questo secolo : Giuseppe, i. r. capitano del genio; Cristoforo Pietro, i. r. commis- sario di guerra e Francesco Saverio, impiegato di cancelleria nell’ i. r. marina. L’ultimo dei Bonomo fu Francesco, nato a Trieste nel 1783, e morto nell’ eta di settantanove anni, addi 26 settembre 1862. Sulla sua tomba nelle necropoli cattolica di S. Anna si legge 1 ’ epi- grafe: DE BONOMO HANNAPEL * Poco distante da questa cappella — a destra — havvi in via della Muda Vecchia la časa Machlig, attigua alla quale nei secoli passati era collo- cato 1 ’ i. r. ufficio della Posta. Dali’ altra parte — a sinistra — si apre la via delle Beccherie, nella quale sbocca quella delle Scuole Israelitiche. In questa si trovano i tre templi israelitici; il tempio maggiore sta al numero tavolare 36 e civico 2, e nella stessa via al numero tavolare 64 e civico 3 il secondo. Un’ altro si trova in 565 — via del Volto al numero tavolare 63 e civico 1. Nel maggiore furono collo- cate le duc segucnti epigrafi, commemoranti la visita fattagli dali’ imperatore Francesco I: jrriK “in? m aron nap 1 p« v, ^,-2 n1 -,p n annb naan ai'3 n n"T aans Dianin -lapn p^an pp&nn ptna npo banr '33 nj?3 m aan Dn^K ton “IKS'1 Til? ‘mm mn man maa [3 nn« 13 HKT TTX imsan nit mnn ‘man bv pSan Tam insnpS 333 m?i bm mnaira mrnSn \Tir3 stt irsibs pTt ,-ma n-maa ')bn mrbs a,-nas nama anpn bs sa maam mirna vari nnn 'ima nsi p^an ns "pan l TpntDDJ? mn mn mm pTDtb man y;i aab mira mir na bbnSi nninb -romb pSan non mirnp bnp nvi mrsa n- bs onnn nirbtr '33n:, .1 OspdaZ Črnik „ 4 Jlat/axKf/u> deda Pot .f Zaknarc/fa voooAfo nečim' PL A N , 8 P Capi. _ , f /.a Sanda' , 8 Crand 'J/Aerpo . t) Tea/ro ,10 J- 71 - DeZepaxiono d/ i> Ui £ a/farsa .izulUcre/o de// ‘Jeyrer/a ,rj S- Spirito .di- Canal' pran dr- ,uJ Za/bs/a- „16 ZaDopana- „17 SaucrO Panfilfs „18 Guama. „xQ Ojprtal Mildarn .. 10 Za Cordcrea „U £aKxarrJ/o mtouo ,.Z2 Sc a/o mmrnm mm s c (U t'o (a Pianta di Trieste ncll’ anno 1823. cata, onde erigere sulla sua area 1’ odierno palazzo modello. Gli arredi, gli in- dumenti ed i vasi sacri, 1’ altare laterale, le palle dei Santi, gli adobbi e gli stalli passarono alla chiesa del Rosario; 1’ ara massima venne collocata coine laterale nella chiesa di Basoviza ; un pallio marrnoreo di altare, antichissimo e 1' occhio della facciata furono dati in custodia al civico nostro museo lapida- rio, e in lei per 1’ ultima volta leggeva la santa messa il cappellano don Gio- vanni Solari la mattina dei 26 gennaio 1870 alle ore otto. Il cappellano di S. Rocco era sempre nominato dal nostro Comune e da esso anche stipendiato. Nel conto comunale del 1745 figurano per il suo annuo emolumento «lire 144 pari a 27 fiorini e 12 carantani». Peraltro fin da 37 578 — principio vi si oppose il nostro capitolo cattedrale, che dietro comune accor- do sotto il vescovo fra Rinaldo Scarlichio, stipulato addi 22 luglio e 24 agosto 1629 1 ), finalmente ottenne questa chiesa. Ai 26 aprile 1806 ebbe con S. Pietro un solo cappellano, cui dal comune, come annuo onorario, furono assegnati nel febbraio 1807 quattrocento fiorini. Notiamo per ultimo, che dali’anno 1807 ali’anno 1852 le funzioni vespertine, vale a dire il catechismo per gli adulti, il canto delle litanie lau- retane e la benedizione si tenevano in questa chiesa in lingua tedesca. Ai 14 settembre 1861 don Gian Tommaso de Haro 2 ) istituiva in questa chiesa la pia unione delle madri cristiane 3 ), della quale diamo il discorso inaugurale, lo statuto ed il documento vescovile che approva la fondazione di questo pio sodalizio, il quale ancora perdura nella chiesa del Rosario. «Orazione per la solenne inaugurazione della confraternita delle madri «cristiane, sotto il patrocinio della Ss. Vergine dei sette dolori, stabilita in «Trieste il di 14 settembre del 1861. Monsignore! Signori! «11 sacro rito d’ inaugurare colla religione amica dei lumi e madre di «civilta, tutte le opere che lian per oggetto il ben essere, la prosperita e «santificazione del genere umano, per impetrare sopra di esse la benedizione «del cielo, e un rito antico come antico e 1’ uomo. Questo rito, o signori, «comprende una cotale professione di fede onde 1’ uomo riconosce da Dio «1’ esito felice delle proprie intraprese ... Questo rito e una pubblica e solenne «confessione dello indispensabile bisogno che ha 1’ uomo della benefica influenza «dell’ aiuto di Dio, senza del quale le opere piu eminenti della scienza e del «genio umano, non solo tornerebbero irrite e vane in se stesse, ma potrebbero «ancora riuscir svantaggiose alla cristiana e civile societh .... Questo rito e «1’espressione di quella santa speranza inspirata dalla fede, che tra i beni e «i mali onde si tesse la trama delle umane vicende, fa alzare al cielo lo sguardo «dei figli della redenzione, e rincuora il loro spirito coli’espettazione del bene «a cui sospirano . . . Questo rito finalmente, spogliando le opere deli’ uomo «dall’ eccesso della presunzione e dal difetto della diffidenza, le rende čare a «Dio e innanzi a lui le fa degne di eterno premio. «Ben dunque a ragione, con tal rito solenne di religione s’inaugura da «noi in questo giorno un’ opera, nata dal fervore della carita evangelica, con- «sacrata dalla chiesa cattolica e diretta al miglioramento religioso e morale «delle cristiane famiglie e del civile consorzio. >) Vedi S. Pietro. 2 ) La madre cristiana. Trieste 1861. pag. 1. seg. 3 ) Don Giovanni Tommaso dc Ilaro gia domenicano, insigne predicatore,. cruditissimo nelle scicnze fisiche, nato a Siracusa addi 7 luglio 1814, ordinato addi 18 febbraio 1837, moriva a Trieste nell’ eta di ottan- taeinque anni, addi 16 novembre 1899. 579 — 1. Cattedrale di S. Giusto — 2. Chiesa di S. Maria Maggiore, detta i Gesuiti — 3. Chiesa di S. Antonio nuovo — 4. Chiesa di S. Antonio vecchio. — 5. Chiesa di S. Pietro — 6. Cappella Sartorio — 6V 2 . Cappella S. Servolo — 7. Convcnto delle monaehe di S. Cipriano e scuola per le fanciulle — 8. Chiesa greco-illirica S. Spiridione — 9. Chiesa greco orientale S. Nicolo - 10. Chiesa della Comunita Augustana — 11. Chiesa della Comunita Elvo- tica. — 12. Tempio maggiore degl’ Israeliti — 13. 11 Castello — 14. Vecchio magazzino delle polveri demolito — 15. Lazzaretto nuovo — 16. Lazzaretto vecchio, 1’arsenale d’artiglieria ed il molo grande — 17. La caserma grande — 18. La caserma Dobler — 19. La dogana ed uffizio delle diligenze — 20. La posta delle lettere — 21. La contabilitci, la cassa camerale ed altri uffizi regi — 22. Magazzini e forni militari — 23. Nuovo magazzino del salo — 24. Molo del šale — 25. Molo S. Carlo — 26. Le carceri nuove e caserma di polizia — 27. Časa d’arrcsto, fu collegio — 28. Le carceri vecchie — 29. L’istituto dei poveri — 30. II pubblico macello — 31. 11 pubblico la- vatoio — 32. L’ accademia reale e la biblioteca — 33. Le scuole normali — 34. L’antico porto, detto il mandrac- chio — 35. La locanda grande e la torre delPorologio — 36. Il canalc grande — 37. Il torrente — 38. La Barriera nuova — 39. La Barriera vecchia — 40. Il magistralo e la gran guardia — 41. Il palazzo governiale — 42. La Borsa — 43. La Sanita — 44. La pescheria — 45. La fattoria di Rami — 46. Il teatro e la sala del Ridotto — 47. 11 teatro diurno — 48. Passeggio del?acquedotto — 49. Passeggio S. Andrea — 50. Il cantiere — 51 II nuovo ospitale (da fabricarsi) — 52. L’ ospitale vecchio — 53. L’ ospitale filiale — 54. L’ ospitale militare — 55. L’ ospi- tale degli israeliti — 56. Vecchio cimitero cattolico — 57. Cimitero elvetico ed augustano — 58. Cimitero greco- illirico — 58V 2 - Cimitero militare — 59. Cimitero degli israeliti — 60. Batteria vecchia — 61. 1 bagni — 62. Strada per gl’ Italia e Germania — 63. Strada per Fiume ed Istria — 64. Deposito legnami — 65. Piazza della Borsa — 66. Piazza dei carradori — 67. Piazza della dogana — 68. Piazza grande — 69. Piazza delle legne — 70. Piazza Lipsia — 71. Piazza del pontc rosso — 72. Piazza S. Antonio — 73. Piazza del teatro — 74 Piazza Cavana, detta del šale — 75. Contrada del corso *— 76. Nuova strada dl Servola — 77. Strada del Boschetto —78. Fari per as- sicurare i bastimenti — Edilizi pubblici — Cittži nuova — Cittži vecchia — Fondi da fabbricare. Pianta di Trieste nel 1830, delineata dal conte Girolamo Agapito. 580 — «Di quest’ opera benefica e Santa, permettete clie io vi parli per poco, «o signori, e spero, che voi sarete ben lieti di vederla cosi solennemente «inaugurata in questa patria vostra; e vi stimerete ben fortunati di accoglierla «con gratitudine e con gioia, in seno alle vostre cristiane famiglie. «La carita, dolce figlia del sorriso di Dio, regina di tutte le virtu, «principio fondamentale della divina legge, caratteristica propria della cattolica »religione, fu sempre feconda di maravigliosi trovati onde raggiungere i suoi »mirabili fini di tutto nel mondo ordinare, a gloria di Dio, a giovamento degli «uomini, a decoro e a trionfo del regno di Gesii Cristo. II suo fervore guidato «dalla sapienza, seppe sempre scegliere e usare i mezzi piu rispondenti alla santith «del suo fine, e non perdono mai a fatica e a disagio onde pienamente raggiun- «gerlo. Essa balsamo di tutte le piaghe, vincolo di tutti i cuori, unico fonda- «mento di vera felicita, ha trovato sempre e ovunque miserabili da soccorrere, «afflitti da consolare, peccatori da convertire, schiavi da redimere, anime da «salvare. Essa a ricomporre la societa sopra piu solide basi, informo a buoni »costumi le domestiche famiglie, le istrui colla sua dottrina, le edifico coi suoi «esempi, le benefico colle sue opere, e fino ai nostri dl, dopo tanti salutari «instituti da lei stabiliti, dopo tante pie associazioni da lei formate a pro della «tanto grama e bisognosa umanita, mentre se ne credeva ormai esaurita ogni »altra sorgente, ecco apparirne una affatto nuova, dotata di profondo e squi- «sito accorgimento, di facile esecuzione, di maraviglioso effetto, 1’ associazione »dir voglio delle madri cristiane. »Nobilissima e santa istituzione, al cui solo nome corre al pensiero «1’ opera di cui meglio forse si onori la seconda meta del nostro secolo, poiche *in essa fa bella mostra di se la carita educatrice delle cristiane famiglie, dove «sono locate le piu belle speranze della cattolica religione e della civile societh. »E qui vi piaccia, o signori, di tanta opera conoscerne T origine. «Era il primo giorno del mese sacro a Maria deli’ anno 1850, quando alcune «madri del popolo di Parigi inspirate dalla pieta, confortate dalla religione ed «animate dali’ amore verso le loro famiglie, concordemente convennero d’ ih- «nalzare ogni giorno una medesima preghiera ali’ Immacolata Vergine Madre di «Dio, per raccomandare alla protezione di lei i loro čari figli. Fedeli ali’ ac- «cordo furono costanti nella comune preghiera, e la piccola associazione co- «mincio a progredire umile, oscura, silenziosa, modesta. Pero, simile ali’ evan- «gelico grano di senapa, quell’ opera pietosa e santa era destinata a crescere, «ad estendersi e a produrre in tutto il mondo cattolico preziosi frutti di grazia, «di salute e di celesti benedizioni. Infatti, nel principio del 1854, la piccola « associazione di madr 1 cristiane comincio a svilupparsi con un considerevole »accrescimento; si eŠtese nelle diocesi di Lille, d’Amiens, di Nantes, di Ver- «sailles, e uscita dal cattolico regno ov’ ebbe la culla, fu accolta dai cattolici «dell’Inghilterra e nel Belgio. In quel torno di tempo la chiesa 1 ’avea bene- »detta, ma non ancora solennemente sanzionata. E fu appunto nel giorno 11 «marzo 1856 che il vicario di Gesu Cristo, il sommo pontefice Pio IX in virtu * della sua sovrana autorita, con un breve apostolico, innalzo 1’associazione — $81 — «delle madri crisdane stabilita nella cappella di Nostra Signora Vergine di super huiusmodi aggregationum et cadestis ecclesiae thesauri commimicationum moderamine inhaerentes, his nostris litteris, solo Dei amore, ac pietatis religionisque augendae zelo dueti , confraternitatem praedictam, canonice ut superms erectam , atteniis reverendissimi D.D. episcopi Tergestini consensu ac litteris testimonialibus , quibus eius institutum pietas ac religio commendantur, nostrae archiconfra- ternitati , iuxta famltatem apostolicam nobis concessam , adiungimus et aggre- gamus, atque illi eiusque consororibus indulgentias et spirituales gratias, . . . nostrae archiconfraternitati litteris pontijiciis seriptis nominatim, expresse et praecise concessas, largimur et communicamus. Quibus omnibus indulgentiis et gratis spiritualibus . . . praedicta consodalitas eiusque consorores uti, potiri et gaudere possint , iuxta comme- moratam constiiutionem fel. recor. Clementis Papae VIII. volentes et decernentes praesentibus litteris nostris eamdem jidem adhiberi, quae prae litteris ori- ginalibus adhiberetur, si essent exhibitae vel ostensae. In quorum omnium et singularnim fidem et testimonium has litteras nostras exinde jieri, et per nostrae archiconfraternitatis subnioderatorem sub- seribi et publicari mandavimus et sigilli archiconfraternitatis iussimus et fecimus applicatione muniri. Datum Parisiis in loco solito nostrae archiconfraternitatis, anno Domini 1861 die 2f mensis Junii. {L. S.) Theodorus Ratisbonne. Sup. congregationis N. D. de Sion, archiconfraternitatis rector. J. Dupuis. archiconfraternitatis submoderator. m Diamo per ultimo la serie dei suoi cappellani: x. II capitolo cattedrale a turno dal 1623 al 1630. 2. Lazzaro de Francol, figlio di Cristoforo, nato a Trieste nel 1597, canonico del nostro capitolo cattedrale nel 1653 ; per la prima volta cappcl- lano a S. Rocco dal 1630 al 1631. 3. Girolamo Schenka, triestino, canonico del nostro capitolo catte¬ drale nel 1605 ; cappellano di S. Pietro dal 1605 al 1610 e del Rosario nel 1631. - 595 — 4. Lazzaro de Francol, canonico, per la seconda volta, dal 1631 al 1637. 5. Domenico Rizzio, triestino, per la prima volta, dal 1637 al 1647. 6. Lazzaro de Francol, canonico, per la terza volta, dal 1647 al 1649. 7. Domenico Rizzio, per la seconda volta, dal 1649 al 1651. 8. Girolamo Prassel, triestino, canonico del nostro capitolo catte- drale nel 1626 e decano dai 26 maggio 1651 ; cappellano in S. Rocco dal 1651. Mori ai 17 ottobre 1652. 9. Giovanni Giacomo deli’ Argento, figlio di Giorgio, nato a Trieste nel 1591, canonico del nostro capitolo cattedrale nel 1618; per la prima volta cappellano in S. Rocco dal 1652 al 1653 ; parroco di Reifnitz nel 1657 ; eletto vescovo di Pedena addi 2 agosto 1657 dopo la traslazione del vescovo Fran- cesco Massimiliano Vaccano alla sede di Trieste, ebbe quella appena nel 1667 dopo la morte di fra Paolo de Tauris. Mori a Pedena nel 1669 nelbeta di settantotto anni. 10. Rodolfo de Giuliani, triestino, nel 1653. 11. Girolamo Mezzerich, triestino, arcidiacono *) del nostro capitolo cattedrale, nel 1653. 12. Giovanni Giacomo deli’Argento, per la seconda volta, nel 1654. 13. Domenico Rizzio, per la terza volta, nel 1654. 14. Giovanni Giacomo deli’ Argento, per la terza volta, dal 1655 al 1657. 15. Fabrizio deli’ Argento, triestino, canonico del nostro capitolo cat¬ tedrale, cappellano in S, Rocco dal 1657 al 1690. t6. Valentino Flego, dal 1690 al 1697. 17. Pietro Ivančič, nel 1698. 18. Giovanni Francesco Trauner, nato a Trieste nel 1659; cap¬ pellano in San Rocco nel 1699. Mori di quarantatre anni, addi 17 ot¬ tobre 1702. 19. II capitolo a turno, dal 1702 al 1744. 20. Mario Ustia, triestino, dal 1744 al 1749. 21. Giovanni Bisiak, dal 1749 al 1770. 22. Nicolo de Giuliani, triestino, nel 1770. 23. Antonio Studena, triestino, dal 1770 al 1780. 24. Agostino Santonini, triestino, dal 1782 al 1790. 25. Antonio Pasqualato, triestino, dal 1782 al 1790. 26. Francesco Miiller, ex gesuita; nel 1790, morto addi 22 feb- braio 1806. 27. Giacomo Pietro Susanni, triestino, dal 1806 al 1821. 28. Francesco Panfilli, triestino, dal 1822 al 1824. 29. Francesco Zanini, nato a Trieste nel 1746, cappellano in S. Rocco dal 1824, morto di ottantacinque anni addi 27 dicembre [831. *) Vedi S. Pietro. 59 6 — 30. Giacinto Sindici, ex domenicano, nato a Trieste addi 24 giugno 1784, ordinato addi 23 maggio 1807, dal 1833 al 1851. Mori di sessanta otto anni addi 13 maržo 1854 e fu tumulato nel cimitero di S. Anna coll’epigrafe: QUI R 1 POSANO LE SPOGLIE DEL PADRE GIACINTO SINDICI EX ■ DOMENICANO D’ ANNI 68 IL • XIII • MARŽO • MDCCCLIV RAPITO ALLA VENERAZIONE ED ALL’ AFFETTO DEGLI AMICI CONSERVATO AL LUTTO PERPETUO DEI NIPOTI 31. Francesco Cosnek, nato a Trieste addi 28 maržo 1827, ordinato nel 1851, in quest’anno cappellano. Mori di venticinque anni addi 22 aprile 1852. 32. Giuseppe Cergol, nato a Lubiana addi 25 novembre 1815, ordi¬ nato addi 14 settembre 1842, cooperatore in S. Antonio Nuovo, cappellano in S. Rocco dal 1852 al 1853; cooperatore a Tomai, mori pensionato a Lu¬ biana nell’eta di settantacinque anni, addi 7 gennaio 1890. 33. Antonio Bastiancic, nato a Prem nella Carniolia addi 14 giugno 1809, ordinato addi 14 settembre 1838, cooperatore a S. Antonio Vecchio; cappellano in S. Rocco dal 1853, primo parroco di Guardiella nel 1863, dove moriva nell’ eta di sessantasei anni addi 13 gennaio 1877. Fu sepolto nel ci¬ mitero di S. Anna. 34. Giovanni Solari, nato a Pisino addi 26 giugno 1817, ordinato addi 14 settembre 1842, vicario corale a Capodistria; nel 1848 cooperatore in S. Maria Maggiore ; nel 1863 cappellano; passo nel febbraio 1871 nell’ i- stessa qualita nella chiesa del Rosario. — 597 - Gli ultimi fabbricieri di questa chiesa furono: Mattia Urbancich da Tomai, possidente, defunto a Trieste addi 29 gennaio 1885 e Lorenzo Fioretto, negoziante, morto addi 16 dicembre 1893. Non dobbiamo inoltre omettere gli ultimi santesi che lavorarono in questa chiesa. II primo e Giovanni Maria Pascutti, nato nel Friuli a San Giorgio della Richenvelda da Giovanni Maria nell’anno 1794 e santese di questa chiesa dal 1822 al 1846, morto a Trieste nell’eta di ottantatre anni addi 7 febbraio 1877. Da giovinetto mostrava genio per la pittura, ma non potendo a causa della poverta del padre apprenderla, incomincio da se solo a far disegni o per meglio dire sgorbi. Ed abbandonata quindi la chiesa, si mise a far il pittore dozzinale. La sua palestra fu nei pubblici ritrovi e nelle osterie, a quel tempo ancora patriarcali. Chiamato, dipingeva in un sol giorno un intiero locale, per quanto vastissimo. E chi dei nostri vecchi non ricorda il gennaro, la primavera, le bat- taglie diverse, le vedute campestri, la mare della bora , i galli, le galline coi pulcini, che quel buon vecchio dipingeva sulle pareti delle osterie, corredan- dole peraltro colla sottoscritta onde spiegarle ? Il secondo ed ultimo e Luigi Gondolo, del quale la direzione del nostro istituto dei poveri ci offre i dati seguenti: «Luigi Gondolo, detto Luvigi Tabacon, gia santese della chiesa di S. «Pietro, nacque a Gorizia 1 ’anno 1811 e resto sempre celibe. Trasportato al- «l’ospedale civico per delirio tremente , in seguito ad una attestazione medica «che lo dichiarava inabile al lavoro, venne accolto nella pia časa dei poveri il «di 9 febbraio 1865. Durante il suo ricovero funse pure da santese nella cap- «pella del pio luogo. A sua richiesta, negli anni 1867, 1868 e 1869 la dele- »gazione municipale gli largiva un sussidio di 15 fiorini ali’anno, ricordando i cservigi dal medesimo prestati. Ammalatosi, il Gondolo venne trasferito al «civico ospedale il giorno 17 giugno 1872, dove mori un mcse dopo nell’ e Ut «di sessantun’anno, addi 15 luglio 1872 da marasmo senile*. — 598 — XXXVIII. La cappella di san Francesco d’Assisi e delle sante Catte- rina e Maddalena. — Epigrafl romane scoperte nella villa de Fin. - — II governatore Bernardo Rossetti. — La descrizione del bosco Pontini del conte Girolamo Agapito. In onore di questi tre santi fabbricava nell’ anno 1630 sul proprio fondo in Ponziano, vale a dire nel fu bosco Pontini, ora proprieta del cava- liere Giuseppe* Baševi in via S. Giusto, il barone Giovanni Francesco de Fin, giudice del nostro Comune, una cappella. Con un atto dei 3 ottobre 1631, indizione decimaquarta, desiderando egli, «che il vescovo Pompeo «Coronini consacri 1’ altare della cappella eretta nei propri fondi in con- «trada Ponziano, in onore di S. Catterina vergine e martire, di S. Francesco «confessore e di S. Maria Maddalena, la dota con la stessa possessione, Pltnro un ctrrntf: . /e m tu nu. Vi vorut, ’ p€t/7 SAe /two .m petrno oPa l£a?i/trrui nun.. Figura di Arlccchino preposta al libro compilato da Bartolomco Mcngotti. Prefazion deli’ operetta. Chi lezzera ste carte gabbia de compatir, Se i trova scarsa 1’arte nel verseggiar, [nel dir: Ghc raccomando ancora, se in sto [poctesco ballo I trovara talora, che 6 fatto tjualche [falio. Za tanto per sutilo no se ghe bada mai, Anca se manca el iilo nei versi [improvisai. Me čreda el bon lettor, che in tutta st’ operetta No go vu mai sudor: 1’ o scritta tutta [in fretta. Come che i me vegniva, mi go buttado [i versi Talora dalla piva i me nassea despersi; Ma in Bergamo Arlecchin mai ga [studia pocsia, E nel so mandolin sc trova un parapia. Mi sporo sol, che sal se trovara in [ste rime, S’ anca le ga el gran mai de un stil gnente sublime, Torno a prcgar ognuno de avcrme [compatio, Se riusciro importuno co sto libreto mio. Me basta, che i me diga con un poco [de pieta, «Viva la so fadiga, la bona volonta » PARTE PR IMA Partenza d’Arlecchin dalla sua patria. Dallc valla de Bergamo, Che xe la patria mia, Mi son vignudo via, E son rivado qua. La strada la piu celere O’ tolto per far presto: Ve diro adesso el resto Del viazzo, che ho passa. A Bressa, adove i frabica De ferro le farsore, Riva son a tre ore, Che le giera sona. Partio de la son subito Per piu vegnir avanti; Mi no g6 messo i guanti Perche giero sua. Nella zornada prossima Mi son riva a Peschiera; Anzi sul far de sera Mi son partio de la. Son po arrivado alPAdese, Dove ghe xe Verona; Si, sangue de mia nona, Le scarpe avea strazza. — 625 F, pur mo senza ostacoli Mi son entra in Caldiero ; Polenta col bottiero Bona la saria sta. Ma 1’ osto sol da beverc El m’a portado allora; El pan za de bon ora L’aveva consuma. Le gambe facca giacomo, Me brontolava tutto; Giero vegnudo sutto, M’ avria el fogo impizza. Co son al Monte Bcrico Riva, che xe a Vicenza, La farne, la pazienza, Sior si, m’ era scappa. Siccome tutte lacere Gavcvo le scarselle, O’ stretto le mascelle, Perche no scampi el fia. Son corso sin a Slesega, Passando per el Zocco; De ciera, come alocco, Mi giera deventa. Co 6 visto po d’Antcnore Padova tanto antiga, El mal della formiga Sta panza avea chiapa. O’ visto la sulFaseno Bortol mio patrioto, Volevo mi un da oto, Ch' el m’ avesse impresta. Za giera 1’ ore dodese, Ne dado el m’a risposta, A pie mi per la posta Me son partio de la. Co me xe sta visibile El Campanil del Dolo, Vc zuro, che nel colo Mi no gavea piu fia, Basta, senza pericolo Lungo 6 passa la Brenta, Na fetta de Polenta Bona la saria sta. Della laguna al margine Riva son a Fusina; La quinta era mattina, Che ancor no avea magna. Buttado in t’una gondola I m’a porta a Venezia; Da una siora Lugrezia 1 m’a po' accompagna. (Juesta nel farme i pulesi, Vedendo, che son suto, Col farme el muso bruto De časa m’a scazza. No so s’el fosse un pielego, Ovvero una barcazza, Quella, che proprio in piazza A Mestre m’a porta. Dove serive 1’astronomo Schieson, voi dir Treviso, Riva son alPimproviso Che tutti avea cena. Passa la Piave subito Gh’o visto Conegliano Forma nel monte, e piano, Che allegri sempre i sta. Po a Pordenon ezzettera; Passa g6 pih paesi, Che a dirvelo pivi mesi Bisognaria star qua. Sul ponte tanto celebre, Che xe sul Tagiamento, Gho vudo un gran spavento, Perche: nol fenia za. Sol ve diro, a Codroipo Me son fermado in piazza: La panza come strazza Me giera diventa, Me son revolto ad Udine La proprio in marca vecchio, Me son senta s'un sccchio Perche giero amala Xe corso allora un miedego El m’a tastado el polso, L’ a dito, che son bolso, Un rezipe el m’ a da. De fatto la un domestico, Che xe mio patriotto In un gran scudelotto Calde el me l’a porta. E tutte in men d’un attimo Me le son trangugiade, E po per le contrade So anda de sta zitta. 40 6a6 Nella me panza un brombolo Me s’a, forma davvero: Un fumo squasi n ero, Sempre vegnia de qua. Per ti sti tanti spasemi M’a convegnu a soffrire, Te lasso a conzepire La mia gran fedelta. Per ti mi tutto tollero E ancor mazori pene; Basta che mi vuoi bcne, Col ver de mi pieta. Mi no porria piu vivere Senza de ti, o carina; Damme la to manina, Che al cor la strenza qua. Ah, si, che quel to ridere, Me spiega za abbastanza, Che sei la mia costanza, La mia felizita. Discorso de Truffaldin e Colombina. Ari. Si, mia čara Colombina, Te šaro sempre fedel, Vegnaro doman mattina E portar te voi Panel. Col. Si, mio caro Truffaldino, Con piacer lo prendero; Sarai sempre il mio sposino, E costante io ti šaro. Ari. Ti me fa andar in broeto Co sto tuo dolze parlar; Saro sempre el to moreto, E a vfezin te vogio star. Col. Sempre al fianco mio ti bramo Per poterti vagheggiar ; Perche uniti allor che siamo Io mi sento a consolar. Ari. Si, te zuro, che a vezino Te staro la notte, el di, Te daro su quel bochino Dei gran basi si, e po si. Col. Ah, no, nd, piu bel momento Mai non ebbe questo cor, E nemmen maggior contento Pu6 donare il dio d’amor. Ari. Donca allegri, su, ballemo, Za chc šemo in carncval, Ognun vede, che godemo, Senza mai far nessun mal. A duc: Ballemo, Cantemo, La, lera La, la, Magnemo, Bevemo, La, lera La, la. Evviva dunque, evviva 1’allcgria, E mora e mora la malinconia. Quando Arlecchin fa la polenta Quando mi vedo a mettere El parol sul triangolo, Mi soffio come un mantese; Le legna fazzo ardere; Co 1’ acqua vedo a bogiere El sacco vago a prendere: La zala zo prezipito, Ghe metto el sal sollecito, Dago man alla mescola: Con questa ben la tribolo; I muscoli, e le manighe, E tutto in mi se movono; Azzio, che ben riusciscano, Quando vedo, che fumano Le croste, e ben che s’ alzano, La togo zo, e la tombolo Su d’un tagifer in circolo Col filo allor la lazero; Chiapo el formagio subito, Con questo mi la sgnocolo, Sin che ghe vedo el termine, E cussi andii, credemelo, Ghe son piu volte in estasi! Arlecchino trovando un bel viso. Xe quattro mille ore, Che mi te cerco, o čara, De questo pensa, e impara Quanto te vogio ben. Quel to visetto bello, Sior si, ch’ cl ma ferio Pil buso... del cor mio, Arde per ti nel sen. Go 1’ apetito perso, E sonno piu no trovo, Sol magno qualche ovo, Accio star possa in pie. Povero Truffaldino In chc passi che sci! Presto il misereremei 1 me dira per te. Ma prima furbacchiota, Che mi per ti sia morto, Dame un dolze conforto, E strenzeme al to sen. Se ancora da sto tondo Dovesse al fin partire, Dolze saria el morire In brazzo del mio ben. Arlecchin trovando infida la so morosa. (Juel to dir sempre che m'ami E che a mi ti xe fedel, I xe furbi toi rechiami Per merlotti, e no son quel. Ti sa pur, con Bigarella T' 6 trovada 1' altro di: O’ scoverto tristarella Che busiara ti xe ti. No sta creder, che sia cuco, Ne che čreda ai to sospir, Nii gnancora tanto zuco, Ti m' a un zorno da capir. P'azzo 1’orbo quando vogio Me vol ben za el me paron ; Qualche zorno co sto imbrogio Dago man a un bon baston. Bigarella me inimigo Licenziar mi lo faro Dal paron, e gnanca un figo No m’importa, no, e po no. Una donna infigadele Al suo fido Truffaldin La se chiama una crudele In italian ed in latin. Quell’affctto caldo, caldo, Che gavevo un di per ti, Nel mio cor come un smeraldo In adesso el s’a induri. Cavatina d’un piccolo Truffaldino. Siori, son qua anca mi Siben son picinin; Son fiol de Truffaldin Allegro vogio star. Anzi sto carneval Me vogio maridar, Za che me vedo amar Dalla morosa ognor. La m’a ferido el cor, D’amor no magno piu, Tutto me salta in su, Resister piu non so. La vogio contentar, Si, si, la sponzaro, Veder ghe la faro Ad ogni mio rival. Mi spasemo, mi ardo, Ogn’ ora per culia; Ognuno la vorria; La xe solo per mi. Allora si contenta Colombina šara Co al fianco 1’avara Sto ziganton, ch’e qua. Arlecchin che desidera da magnar. Un piattin de maccaroni, Un bel spiedo de oseletti, Cinque, sie, sette zampetti I sarave tutti boni. Ghe vorrave anca un salame Con dozento e piu salsize Per scazzare la me farne, Saria un omo allor felize. Ma una bona ancor polenta, Anca questa ghe vorria; Si, la panza allor contenta, Squasi, squasi la saria. — 628 — Un capon, e una gallina, (Juando cotti i fusse questi, Co una torta sopralina, Sc saria za boi e lesti. La saria una magnadina Proprio allor de carneval... Manca sol na bevadina De sessanta e piu boccal. Arlecchin sora un spezier. L’avocato vdi cercar E el spezier far protestar; De sto tanto e tristo afronto Vogio farme render conto Perche un dl gavevo male Son anda da quel speziale... Gh’ 6 richiesto s’ el xe bon. De guarir, sangue d' un ton; El m’a dito: «Mi sior si, Ve guarisso in do, tre di.» El m’a da zerte ballette Chc le giera nove o sette; Ei m’a dito, che le magna, Come fusse una castagna, E che 1’ abbia a trangugiar, Ma no mai de mastegar. Me son messo in tal zimento, Che ingossado in quel momento Squasi giera, e senza fia. Fin che abbasso le xe anda. Dopo un ora un po de brodo El m’a fatto tor sul sodo. Mi credevo esser guario, Quando invece, si per sbrio, M’ a sgionfa tanto la panza, Che debotto la speranza Gavfeo persa de guarire, Me pareva de morire. Ma alla fine barba Giovc El m’ a fatto far le provc... Me capi, vu, o signoria, Me s'a averto da drio via, Che tre ore, e ancora piu No 6 podesto a levar su. Son restado tanto fiacco Proprio come un svodo sacco. Mi credea, che le budelle Fora fusse andade anch’elle. Maladetto de spezier, El m’ a fatto sto mestier. Tutto quel, che gh’6 magnado In mia vita, el me xc andado, Tutto fora in t’ un momento Con quel suo medicamento; El pretende ancora adesso Che lo paghi!... gnanca un besso No ghe dago; anzi chc ello, Ch' cl me paghi tutto queIlo, Che gho speso a ben magnar, E el trippon fortificar. Arlecchin no vol pagar dopo aver magna. Sangue de mi, go ancora da pagar Dopo ch'el m’a gonfia tutta la panza De polenta, che me sento a crepar? Questa mo po vede, la xe inereanza. E mi quante mai volte alle galline Gho da, polenta per farle ingrassar? No m’ 6 per questo mai fato pagar, Nd mai ghe la gho da per questo fine. Me contentava solo delhovetto, Che le me fava tutte le mattinc, Donca spette anca mi, che ve [imprometto De farve l’ovo come le galline. A un castagner. Chi diria, chc quell’amigo El gavesse tanto sal ? Qualche d’ uno gnanca un figo El diria, che quel no val. No se pol tutto ad un tratto In sto mondo a giudicar; Ghe xe quel, ch’el pare matto, E po alfin tutto el sa far. Si, xe ver, che in sto Trieste, Colla bora o col borin, El cervel de tante teste Qua da seno el vicn piu (in. Quell’amigo al so paese, Ch’ el zappava tutto el di, In Trieste in men d' un mese L’a imparado, mo, sior si... L’a imparado a far cl cogo De castagne in verita; No 1’ e poco mo in sto liogo, Aver tanta abilita. Arlecchino sente frcddo. — 629 — Go intorno un certo frigido, Che no xe gnente tcpido ; Per cio mi tutto bagolo Senza provar za giubilo; E ancor, chc son per dirvelo, Mc sento sul preterito, Che la camisa sventola, E come fusse un mantcse Nel corpo, ohime, mc penetra Dci venti, che mi gonfiano La panzal... Or figuratevi, Sc in manco poi d’ un sccolo Deve crepar el diavolo. Arlecchin verso el sior Florindo. Sior Florindo el fa 1’ amore Colla fiola del dottore Ma cl dottor nol xe contento; E per questo go spavento. Che nol possa averla in sposa... Xe pecca, la xe vezzosa. Mi go dito 1’ altro zorno, Se nol spende, nol fa un corno: Qua ghe vol dei regaletti, Col mandarghe dei confetti, E deli’ altre cosarelle, Che fa fiape le scarselle: Ma xe mal, che nol ga un boro ; El pol dirghe «Mio tesoro». Ma, co no se ga zechini, Se deventa burrattini. Mi volea che 1’impegnasse El relogio, od altre strasse, Ch’el faccsse in questo modo, Sc no čarne, almanco brodo: Ma col m’e rivado a dire, Ch’ el relogio el xe a dormire, E ch’el porta solamente La cadena per la zente, Mi go ditto, ch’ el tabaro L’impegnasse «,sto Gennaro* L’a risposto, 1’ 6 impegnado; El ricavo l’ho magnado. Un quattrin mi piu no tegno, L’e piu sutto de sto legno; L’a impegnado anca el capoto Con la magia, chc de šoto El portava per star caldo: El ga tutto da un ghinaldo. Lu ga perso 1'apetite Per Rosaura lu xe frito, Lu za el fredo piu nol sente, Perchfe amor xe si cocente, Ch’el lo scalda, e ch’el lo scota; Lu ga 1’anema za cota. L’ 6 un amor senza costruto, E Florindo xe destruto. Arlecchino a una bella ragazza. Quando vedo na zovene, Che sia ben fatta e bella La man metto in scarsella, Ghe dago del bon bon. Digo, chiappe, mia cocola, Vindolzire la bocca; Xe vero, che xe poca Per vu la me attenzion. Demc la destra amabilc Del vostro amore in pegno, Fe vu, che mi sia degno De starve sempre a pie. Sora la nettezza. Come mai dirme a mi, che no son bon De tignirve ben netta la cusina ? Vigni pur a vardar sera e mattina, E dopo parlarb, mio sior paron. Che sc po allor no la trovassi netta, Come che giusto xe me sottometto, Che a sguazzo me legne e ve imprometto De mai no dirve piu una maledetta. Vacccrto, trovarb le tecchie e i piatti E netti, e lustri assai con pulizia ; Nfe ghe šara per certo o cani, o gatti Chc in confronto de mi i leča via. Parlando d’ un imbriago. Parlava solo un zorno un uom politico, In mezzo ad altri molti con gran flcma, No za diro ch’el fusse san o stitico llcnche nol conossessc cl diadema; Ma la sua mente giera vasta e stretta Capazc da portar ogni baretta. 630 — E questo no xe poco solamente, Perche ai sforzi, che lu voleva a fare Se capiva, ch’el giera pienamente Ben imbevudo in ogni grande affare, E co sto tutto, a dirlo qua tra nu, La testa, el collo ancor ghe stava su. Arlecchin ga rotto 1’antian. Varde cossa m’e natto Dopo che fazzo el cogo, Quel maledetto gatto El m’a rotto 1’antian. Come faro el sguazetto E a parecchiar da cena Adesso mi poaretto? Cossa dira el paron ? Donne, mi ve domando In prestido una techia, Che la sia nova o vechia, Tutto za me sta ben. Se anca la xe crepada Mi ghe daro do ponti, Dopo faremo i conti De quel che gh’o spendu. Una furia d’Arlecchino. A mi sto affronto, a mi sta bricconada... A un omo de par mio, corpo de mi; La xe una brutta e bella baronada, Corpo de quella notte e de quel di; Meritaressi a farve una sciarada, E quel ch’e pezzo a farve dir de si; No se pol tollerar sta crudelta, Andeve a far squartar per carita. Arlecchin vol comandar alla mugier, Sottometterme mi? Questo po no. Mi so el so mario de mia mugier; Mi posso comandar, posso voler De zogar quando vogio al domino. Ga i omeni le braghe da portar, Le donne no: ergo le ha d’ obbedir, De stramazzo cussi 1’ ii da servir A 1’ omo finche ’1 vive, e sottostar. Arlecchin loda un bravo Arlecchin. Ma varde cossa me tocca, Da veder in sta citta,!... Mio fringuel in ponto, in brocca, Ch’e vegnu dalle valla. No l’e miga questo un gnoco, Cinquant'anni 1’ a studia, L’e piu drito d’un aloco, Ch’el sa proprio dove el vh. Tanto h vero, che a me pader Dei gran soldi el ga costii, Che la dota de me mader El ga tutta consuma. Ma nell’Africa per pratica, Si, de troto el se ne va, Per maestro de gramatica Sotto a quel grande Bassii. Dialogo tra Arlecchino e Colombina. Ari. Chi t’ a dito, Colombina, Che son stado alfostaria; Bigarella, quell'arpia, Ghe scometto, el šara, sta. Assecurete, mia coccola, Che mi sol, soletto giera; La parona e la massera Te pol dir la verita. Col. Basta, basta, ho inteso tutto, Ed ancor ho da tacere; Te ne vai tu sempre a bere Ove mai dovresti andar. Ma siccome la patrona, Ed ancor la cameriera Ti fan sempre buona ciera, Sol per farmi delirar. Ari. E per questo solamente Ti va in collera, carina; Alla fin giera in cusina La senta sul fogoler. E nu tutti tre bevevimo, E magnavimo castagne; No le xe queste lasagne, Sol te digo quel ch’h ver. Col. Ed ancor tanto coraggio Hai di farmelo sapere? Vcramente che piacere Devo avere nel sentir! 631 Vanne pur infido amante Fra le braccia di coloro ; lo per me tanto martoro Non lo posso piu soffrir. Ari. Ma varde, varde che cosse!... Mi no merito sto affronto ; No xe colpa mia a bon conto, Xe sta lor, che m’ a chiama. Mi, ti sa, che con le donne Go un bon core tenerello; Con voi altre son agncllo, Son con vu tutto bonta. Col. Ho capito, galantuomo, Pensi tu, che noi damine, Siamo come le galline, Pcr aver in tante un gal ? Come nobile donzella Voglio avere un solo amante, E che questo sia costante, Com’č giii il mio core egual. Ari. No me dir infigadelo, Che te son tutto amoroso; Mi per ti no go riposo, Te lo zuro, notte e di, Ti me xe sempre in la mente, Quando magno, bevo e dormo Per to amor mi me trasformo, E me volto anca cussi. *) Col. Le maniere tue scherzose Mi fan ridere davvero; Ti perdono ed al primiero Deh! ritorna nostro amor. Basta sol, che quel tuo core Mi conservi ognor 1’ affetto, Tu sarai il mio moretto, Sarai sempre il mio tesor. Ari. Con le tue dolze ciacole In sen mi fai distruggere El cor; e za me bulega Un no so che, che esprimere No posso, per el giubilo; Ma ti me pol intendere, Perche so che del cercbro No te ne manca zl. i) Quando cl (lise ste parole, cl fa un žiro colla vita attorno de se stesso. Col. Sono una giovin docile. Capisco ogni tuo esprimere ; Ma qui non v’ b da perdere Se abbiam d’andar solleciti, Sto cuor ne sente il stimolo; Per cio non voglio opponermi: E meglio il condiscendere, Tu lo conosci gia. Dialogo di Ariecchino e Colombina. Ari. Or che te son vizino, Mia čara Colombina, Dame la to manina Che vbi basarla un po. Col. Prendi la destra. o caro, E con questa il mio core, Conservami il tuo amore, Che anch’ io simil šaro. Ari. Mentre la strenzo al petto Me sbalza el cor dal seno, Me sento vegnir meno, Resister piu no so. Col. Anch’io per te Ariecchino Balzar fo il core in petto, E sento un tal diletto, Che in estasi men vo. a due\ Evviva, evviva amore Che con le sue catene Ci a incatenato il core, Accio che uniti stiam; E uniti a tutte P ore Sarem finche viviam. Ari. Dime, čara Colombina, Quando mai šaro el to spos? Col. Lo sarai diman mattina; Sei contento, o Truffaldin ? Ari. Ti me burli, anima bella; Dime almen la veritž,. Col. Di burlarti non son quella, Ho sincero il coricin. Ari. Oh che gusto, oh che contento; Sto mio cor palpita za. Col. Ah, si anch’io quel bel momento, Lo desidero di gia. 632 Ari. Ah, che quando sarai mia, E che mi de ti šaro, Sempre, sempre in compagnia Zorno e notte te staro. Col. Come agnella al suo pastore Sempre appresso a te šaro; Giorno e notte a tutte l'ore Da te mai mi stacchero. a due : Solo al pensarlo Mi vengo meno ; Senti che batte II cor nel seno: Ah se non moro Dal gran contento, O mio tesoro E un gran portento... Tutto puo fare 11 sior d’amor. La felizita del matrimonio. Mi me ricordo, che i diseva un zorno, Che felize šaro, šaro beato, Co šaro marida; gnente, xe un corno, Adesso che ghe son, son mezzo matto. No sento, che a zigar tutte le ore E la mugier, e i fioi; e seccature, E tante altre po grosse avventure, Che a dirvele no pol, che un bon dottore; Se no črede, vu altri fe cussi, Via marideve, come 6 fatto mi, Ariecchin a un che gli a dito «Cuco». Oh che figura de figure storte! Delle storte, sior no, ma delle dritte, A dirme «Cuco» a mi, fiol della morte, Muso sol da magnar frittole fritte! Ariecchin mal servido. Fra le gran disgrazie mie, Che le xe za trentasie, La piči barbara, che go, L’ e a voler spanderme el bro. Mo, sior si, che la massera, Sora 1’abito ogni sera Me lo spande, si, custia, Che mi un pugno ghe daria; Perche a posta la lo fa, Acciocche resta macchia, E po ancora la ride e chiassa Questa pcrfida bardassa: Mi ghe crio, la me buffona Quella brutta scarampiona ; Voi rispeto, ed atenzion, Altrimenti šaro bon, Se la rabbia su me vien, Dc mostrarghc el viso seren. Ariecchin in t’un cafFe. . O caffettier... bottega .. Serve... qua una carega, Qua la gazzetta, e fogo Acqua con del mistra... In quanti šemo qua. Che no ve distreghfe? Se su gave la cogoma Via feme un bon cafte; Se nol gave, el se brustola Lo voi fatto per me. Lo voi fresco, ch’ el bogia, E chiaro e ben purgato, Guai, se de pagia el spuzza! Lo vogio inzuccherato. Pulita sia la chicchera, Fb onor a sto mestier. Quel che a fatto un barbier ad Ariecchin. Son passado per bottega L’altro zorno d’un barbier, Che senta stava in carega, Quando dentro el m' a chiama. La se comodi, el m’ha dito, (El so pošto lu me cede); Far lo voi bello e pulito Proprio affatto come va. El m'a messo stretto al collo De bugada una tovagia. Ed un altro tovagiolo L’a posado proprio qua. (el mostra la so spala) L’ e la torre una scoella Con del brodo tepidetto, E po visto dentro in quclla Un gnocon de qualita. Con la man questa menestra L' a missia quel brutto porco ; Mi go verto sta finestra, (el mostra la so bocca) Acciocche el lo metta qua. — 633 — Ma siccome ghe tremava Sin la man al malcdetto, Colla bocca mi cercava De chiaparlo in verita. Co sto gnoco tutto el muso Ontolado el m’a tremando, E mi sempre questo buso (la bocca) Lo tegniva spalanca. Sol, ch’el brodo me xfe entrado In sta bocca benedetta, Perchfe alfin el m’a levado La scoela via de qua. (el colo) Senti po cossa 1’ a fatto ! Tolto in man lu ga un cortello, E sgraffando come un malto Tutto el muso el m’ a tagia. E sibben che mi zigava Forte «agiuto, ch’el me mazza», Sto baron piu el me tagiava, Giera tutto insanguina. Alla fin po 1’ a molado Questo našo povaretto; In pie tosto son saltado, Col toagiol ghe son scapa. El s’a messo a dir: «Fermelo», Accioche qualcun me chiappa, El xe un ladro, qua menčlo, Che nol m’a gnanca paga. Se pol mai sentir de peso, Dopo averme fatto tanto, Ancorchb so sta 1’offeso, Giera un ladro diventa. De sta sorte de persone Ste prodezze in sti paesi; In galera piu de bone Ghe no visto condanna. Tutte le donne innamorade de Arlecchin. Tutte le donne femene Le me vorria sposar, Perche son un bel zovene Capaze a innamorar. Le pianze e le sospira Pcr mi la notte, el dl; Lasso, che le delira, Mi no ghe digo si. Me ga insegna mia nonna A vivere cussi; La giera anca ella donna De mondo, e me capi. Arlecchin sora el magnar. Varde cossa che šemo In questo mondo malto; No so s’el can, el gatto Soffra sto certo che. Quando se ga gran farne, E gnente da magnare, Xe cosa da crepare, Un brutto affar el xe. E co se ga quaIcossa, Che va de genio e piase, Magnando in santa pase El n’ a da far po mal ? Magnando co s’a farne, Se perde la salute, E po ghe vol valute Al saldo del spezial. Chi me pol insegnare Per vi ver sempre sani? Ghe xe sempre malani Piu viver no se sa. Senza magnar se more, Magnando i sepelisse; L’& un viver, che avvilisse Ogn’ or 1’ umanita. Arlecchin impegna la morosa per andar al balio. Xe quattr’anni, che mi servo Un sior tal Pantalimon; El salario, ch’el me passa El se manco d’un milion. E si ben con tutte questo Mi per sbrio no so sta bon, De vanzarme per pagare, Per entrare in sto veglion. Per poder pagar la porta Lo dovudo mi impegnar La morosa si da vero, Se no mai podeva entrar. Dunque qua go da far bezzi Se la vogio rescattar, Oppur qua trovarne un altra Pcrche sol no posso star. — 634 — Vo, che sfe tanto vezzosa, Gavfeu genio vu de mir Savare che mi son pronto Anca a vu dirve de si. Arlecchin va per entrar al ballo. Go visto, che correva Qua drento tanta zente, Me xe vegnudo in mente De correr anca mi. Ma su la scala giera Un omo con un schioppo, El m’a fatto un intoppo, E m’6 fermado li. Quarantacinque borri, El dise, qua ghe vole, No serve altre parole, Se dentro vole entrar, Go messo a man la borsa Tiole, go ditto allora; Andeve alla malora, Questo no xe el trattar. Se mi saveva prima, Che ghe volea dei bezzi A quei, che in cento pezzi Ga 1'abito imponta. Alfosteria mi andava Piuttosto, ve lo zuro, Magnava la sicuro Polenta e baccala. Arlecchin abbantlonado dalla morosa. Si, che ti xe una cagna, Ed una infigadele, E crua, anzi crudele Cussi farme a crepar. Ti m’a zurado un zorno D’ averme sempre in corc, E che per mi el to amorc Sempre ledel šara. E intanto t’ 6 credesto ; De ti so innamorado, E adesso ti nel cesto Povero ti me ga. Va lii, vii la, contenta Ti šara alfin cussi, Che za fra pochi di Mbrido al fin šaro. Arlecchin indebita. Malegnazi tutti i debiti, Che i xe brutti piu dei crediti: Tutti i di, tutti i momenti Sempre vien dei impertinenti; Dimandar senza creanza Tutto quel, che da mi i vanza. Ma piu volte a dir ghe fasso, Che son dado fora a spasso: S’anca- in časa mi me trovo, Che i ghe vada in panza al lovo, Che no i vegna a tormentarme, Che za un bor no i pol cavarme Ne el scarparo, n6 el sartore, Ne el becher, manco el pistore, Gnanca quel, che vende 1’ogio; La polenta, el sal, 1’imbrogio, E tanfaltri, anca el marzer, Quello ancor che fa i braghicr. Xe do anni e cinque mesi, Che go tutti i soldi spesi; No ve conto bagatclle, No go gnanca piu scarselle, Vedea inutil, che xe queste Anca i zorni delle feste: Dalla rabbia 1’ 6 sbregade, Mastegade, e po magnadc, Cussi povero Arlecchin Divenla son capuzzin. Cossa avea donca da fare Per vestirme, e per magnare? G6 pensa de notte in letto In piu loghi, che un tocchetto De sto panno i rac fidasse, Con del filo piu madassc, E cussi cinque de lori Me l’a dado a piu colori: El sartor me 1’ a cusido... Anca mi go fatto un fido, Chi sa quanto me ne manca, E po messo sotto banca? Mi che son omo Cortese ; Spezialmente in sto paesc, Mi no vardo ste freddure: Tole esempio mo, crealure, Se ve comoda, e ve piase, Si, lasseme, in santa pase ; No me ste piu desturbare, Anzi deme da magnare, Se volfe, che viva un pesso, Me contento rosto, e lesso, Con qualch’ allro fricando, — 635 Maccaroni, e pan in bro ; Che chi sa col far vidio Bone azion, el stato mio Pole un di variar d’ aspelo, Deventar posso un sioreto: Tegni conto a tutto cio ; Galantorno... pagaro... Arlecchin vien prega dalla parona a star attento al paron. Mi no so cossa vol dire, Ogni di la me parona (Za se sa, la xe una donna), La me pianze drio de mi. La me supplica, e me prega, Che al paron che staga attento, Se lo vedo alcun momento A scherzar con qualchedun. Cossa mo ghe importa a ella Se 1’6 visto 1’ altra sera A chiappar la camariera, E po metterse a ballar? La parona la xe zotta, Ballar ben ella non pole, E quest’ altra capriole La sa far, che fa incantar. Arlecchin senza paron. Sappife, son senza paron, Senza bezzi son ancora, Stago ben, ma so in malora, No go gnente da magnar. Go una farne maledetta, Che star piu in pi& no posso, No gh’e chi me daga un osso Gnanca pur per rosegar. Se per cagnita domando I me manda a lavorar, Mi che gnente no so far, Che son nato cavalier!... Son lustrissimo, sior si; Me 1’ a dito siora mare; Lustro giera me sior pare, Senza soldi lutti i di. PARTE SECONDA Come che s’a indottora Arlecchin. Quando mi giera a Padova Sludiar per far el micdego Giera sempre el piu abile De tutti i condiscepoli, Che se trovava la. Mi giera el piu sollecito Per eseguir i ordeni Dei professor, che stabili I stava, ed eseguivasi Quello, ch'i avea ordina. Un zorno anzi a mi dissero, Che mi no giera un asino, Perch’essi za vedevano La vera mia attitudine, E la franchezza celebre, Che adoperavo allor. Per cio a tempo convennero, Per dottorarme subito, La laura allor mi posero Sora sta gnucca tenera, E un calcio poi mi darono Nel sito del preterito; Fora del bo mi spinsero, E fui dottor stampa. La resoluzion delia partenza de Arlecchin da Bergamo. In Bergamo spiantado Mi me trovava un zorno, No guadagnavo un corno Co tutto el me lavor. Cossa me son pensado * Coi vovi, che me sbalza, O’ messo in t’una calza De quel che go, el megior. Addio, siore vallae, Go ditto, vagovi via, Chi sa la sorte mia? El tondo voi zirar. Son zonto a una zittae, Che xe lontan da questa, Dove che chi ga testa Se Sci presto a sgionfar. 636 — Go visto dei beccheri, Con bon respetto, assai, Che i giera un dl spiantai Piu pezo assai de mi. Adesso cavalieri, I ga dei bori a sguazzo : Dunque el mestier mi fazzo, Che sorte a favori. Fazzo el beccher! Che gusto, Che xe squartar la čarne, E la piu pezo dame Ai gonzi comprador. Delle balanze el fusto No se fa veder mai, Quando se pesa, e assai Allora se pol tior. Se zioga a scondariola, Se mette sotto al piatto Un pezzo, e come un gatto Se sgraffa nel pesar. A sta stupenda scola Se roba un terzo almanco, Se tien piu alto el banco Per far quel destro affar. Ma in manco d’un annetto M'o fatto un signoron, E adesso con rason Me chiamo Truffa’1 din. Mi ve lo parlo schietto Xe tanti Truffa’l dini Tutti i beccheri fini, Che in truffe i fa el bottin. Arlecchin quando el trova ragazze. (JuelFocchio furbacchiotto Me piaze tanto, tanto, Per vu s oti morto e spanto, Tesoro del me cor. Quando vc vardo in viso Me sento un pizzigor Nel zentro del me cor, Che ben spiegar no so. Si ben che son moretto Saria ben persuaso De darve un dolze baso, Se vu lo dassi a mi. Via deme la zattina, Čara ragazza bella; Ve mettero in scarsella Un tocco de bon-bon. Mi son un marzapan, Vu se una fogazzetta, O bella ragazzetta Femo marenda in do. Vestio de centopezzi Mi son un pezzo solo; Con vu mi me consolo, Vu consoleve in mi. No xe piazer piu caro De ben volerse al mondo; Gave un visetto tondo; Mostremelo seren. Fermeve, bella putta, Che mi so innamorh Del fresco deli' eta, Che mi ritrovo in vu. Varde che bel tocchetto, Che se bella ragazza, El cor in mi se strazza, Ve vogio a vagheggiar. Coccola benedetta, Trattegni un poco el passo, Vogio condurve a spasso, Se ve degne de mi. Per quel bel volto raro Me sento tutto fritto; De drio ve corro dritto, Quando ve vedo vu. Strucchemose la man, O zovenetta rara, A strucagnar se im para Sempre volerse ben. Mi son da maridar, O amabile donzella; Fra nu femola bella, Provemose a sponzar. Vardeme in viso, o čara, Che mi de cor ve adoro, Doneme vu restoro, Ve lo daro anca mi. Quei vostri occhietti bei M’ incanta, c me innamora, Piu tosto, chc de fora, In vu vorrave amar. 637 Desiderio de Colombina. Sono povera zitella, Che ricerca un buon partito; lo vorrei un bel marito ; Chi sa mai se '1 trovero? Un fra tanti zerbinotti, Che d' intorno a me si aggira, Egli e quel, che appunto aspira Al mio nodo, ed al mio cor. Io sarei molto contenta, Ch£ l’oggetto assai mi piace, 1’otria star in gioia, e in pace Col mio caro Truffaldin. Egli e un destro giovinctto, E faceto, allegro ogn’ora; lo sarei contenta allora Nel poterlo ad abbracciar. Si, ch’ e ver, che Colombina Un sol cuore tien nel petto, Vive ognor per quel moretto, Non vuol altro questo cuor. Si, tu solo il mio tesoro Sarai sempre ad ogni evento, E fin 1’ ultimo momento Questo cuor fedel šara. Dialogo tra Arlecchin e Colombina. Ari. Colombina bella, bella, Col. Arlecchino la mia stella. Ari. Si, mia zogia, per ti moro. Col. Si, che sei tu il mio tesoro. Ari- Ah mia čara furbacchiotta, Per ti el core in sen me scota. Col. Tu sei sol del mio la fiama; E sincero ognora ei l’ama. Ari. Oh che gusto, oh che contento, Salto e ballo in sto momento, Che le gambe, brazzi, e testa Piii no posso a raffrenar. Col. Oh che gusto, oh che diletto Or ch’ io son col mio moretto, Ballo e salto in tal momento Non mi posso a raffrenar. Arlecchin se discolpa perche I’ e nato piccolo. Me varde ben perche son nato picolo E che no tocco 1’ uno o 1' altro polo ? Donca podarb dir senza pericolo, Che nato mi šaro da un pare solo; E queslo no xe poco al di d’anco Senza pagnocca a far un panimbro. Motivo che Arlecchin ga la coda sul capello. Ti vol saver cossa che xe sta insegna? La xe una coa de gicvor, mamaluco, Accio che ben capir possa ogni cuco Che anca mi so sta un di cazadolor Mi cazador no vogio dir affatto, Ma poco manco, anzi po un poco piu, Pcrch’ el me sor paron ogni qual tralto El me fava cercar innanzi a lu ; Alfin mi gera quello, ch’ el salvadego Ghe fava saltar fora, e lu tirava; In brocca in punto allor el lo mazzava, E mi da svelto lo tolevo su. Perche Arlecchin porta el capel bianco. Ti me domandi perchh el campanello A tutte le stagion lo porto bianco, Ma no ti vedi, caro el me fradello, Che 1’ e al contrario del me bel [sembiante, Lo pol sti siori e siore cussi Inveze del capel basarme mi. Perche Arlecchin xe moro. Che colpa ghe n’ 6 mi se mi son moretto, La colpa la xe stada de mia mare; Ghe xe vegnudo vogia de sorbetto, Allora, che non sen podea cattare; Mio pare allor, che un poco el giera [losco, El ga messo a la spina del refosco. Perche Arlecchin ga un poro sul viso. Sto poro, che sul viso go rossetto 1 me l’a fatto, co i m'a messo a nena, Per segno; che cussi senza gran pena I m’a po ritira senza sospetto. Sora la baretta d’ Arlecchin. La zucca mi la tegno sol coverta Accio che caldi staga i me abitanti, Ben li provedo, e stago sempre [ali’ erta; E cussi no go mai lagni, ne pianti. Se facessi cussi, vu o signorie, Che viver che saria, oh che allegrie! — 638 Sull’ occhio, labbro e denti de Arlecchin. Se 1’occhio mio xe tondo, Cussi xe ancora el mondo ; E rosso xe el mio labro Compagno del cinabro. I denti 6 bianchi, e spessi, Che fa la matta vogia De vederme a magnar. Arlecchin trovando un miedego. Caro sior dottor miedego hd bisogno, Che me vegni trovar perche go male, A dirvelo qua in strada me vergogno; Vegnighe ali’ osteria, no ali’ ospedale, Che la ve diro come el m’b vegnu, E per guarirme la pensare vu. Perche el porta le scarpe zalle e el nastro rosso. Le scarpe zalle porto, Come porta i lacchb, Col rosso nastro e corto Per far piu bello el pie. Mi salto, ballo, e žiro, Come el fumo lezier; Contento za ve miro, Ve lasso con piazer. Arlecchin a un gobbo e a un zotto. Al gobbo : Oh, bon viazo, sior amigo? Per finezza dove valla? Se el se scorda qualche intrigo, Ch’el me scriva pure a mi. Voi sperar, che in tel baulo L’ avara mcsso za tutto; La me čreda, che son putto, E divoto servitor. Al zotto : Mai šari vu un bon soldado Co no megio camine, Dal pluton šare scartado, Perchfe dritto mai no ande. I diru: Pode a portar Un baston per no cascar. Arlecchin a un sordo. Quando che un xe sordo Affatto, nol ghe sente, Ch’el fazza prestamcnte Le recchie soc strappar. Perche cussi sicuro Nol sentira saette, Canoni, ne trombette Da farlo spaventar. Dunque allora sto marzoco El gS, un ben, che no xe poco. Arlecchin a un usuraro. Co la tenagia el zavatin no tira Tanto el corame a metter un taccon, Ne gnanca el sarto tanto lu destira El panno, accio che un par de pantalon Possa cavar de piu del so dover, Come tira d’usura el gran mestier. Arlecchin a un litigante. Me xe sta dito, che vu mai dormi, E ch’ altro no pensfe, che a litigar; Cori dai avocati e notte e di, Ne in pase l’uman genere fe star: 1 dottor ve dara sempre rason; Soldi e salute perdare, o zuccon. Arlecchin per dir che l’a viaza. O’ camina 1’ Oceano, In fin al Golfo Persego, Dopo, rivado al Baltico, Allora da quel bagarle Son tosto desmonta. O’ tolto allor na gondola, E go solca per Bergamo, E a dritta popope in Opschina Con fresco vento a Servola Imbriago son resta. Arlecchin a un orbo da un occhio. Vu si proprio fortunado Se anca avb un balcon sera, Se compre un per de occhiai Spende solo la metil. Arlecchin a un sonador. Se vu vole a veder, se so ben a ballar Soncme una violotta, mio sior [sonadolor, Che mi šaro capaze de farve [za incantar, E solo con un salto ben fatto, [e con valor. — 639 Arlecchin trovando una che ride. Quando te vedo, o čara la mia coccola, Che ti me ridi, e che ti mostri i denti, Dal gusto sto mio cor tutto s’ imbroc- [cola, E me scordo d’ amor tutti i tormenti. Arlecchin fa un racconto a un mangiator. Caldiera de polenta ben missiada, E tecchia de luganighe ben cotte, Coli’ odor fermaria tutta un’ armada. Ve lo zuro, se ancor fusse de notte, El piffaro, el tamburo, el general Cossa che i magnaria sto carneval! Racconta una magnada. Che magnada, che 6 dado a časa soa Un di, che per finezza el m’ a in vida; Del rosto go magna tutta la coa D’un lievro, anzi la mostra eccola qua.‘) Mi go magna polpette grosse e grasse Inzucherade, che le fava vogia, Ontolade gavea fin le ganasse, Sgionfa la panza, che me fava dogia; Insomma mi me son tanto impassu Che per tre di no go magnado piii. Arlecchin a un imbriago. Mi lo vedo, e lo conosso Del so solilo piti rosso, Lo scoverzo tutto macola, Lu xe stado da Baracola; Si, el xe stado el poaretto; Lasse pur ch’ el vada in letto, Che cussi dopo doman El šara da novo san. Un portador de una lettera. El me paron el m’ a mandado mi, Accio che in man a vu ve manda questa, Lezzfc, che quella la ve manda vu... Cussi sarem mandadi tutti du Discorso ridicolo. Nogh’entraza el magnarcol sior dottor, Vu ben savi, che tutti sti dottriori, Quando che i tocca el polso ai so [aventori I ordina da ber, no da magnar. ') Mostra la coda che porta sul cappello. Saludo ad un piccolo Te saludo el me tocco de zigante, Ti sta benon ; e mi me ne consolo, Prova la xe, che ti e d’ un pare solo. Arlecchin astrologo. Donne mi fazzo el strologo, E strologar ve vogio ; Ve voi la parola a mettere In recchia senza imbrogio ; Po me dire se abile Mi son da indovinar. Pitaffio Qua dentro xe sta messo Quella, che tutti i zorni, La me fazeva i corni Colle so proprie man. Che pan, oh che biscotto Fatto per i me denti, Dolori, nfe tormenti No i me fazea provar. Mai piii mi la go vista Dopo che la xe morta; Faghe la bocca storta Se passi qua, o villan. Arlecchin sora i bon-boni. Ah, si vu quel sior che vende Sti bellissimi bon-boni; Gavio forse nome Toni, Nane, o Beppo, ossia Pastian ? Vu gavfe la cera certo Mo daver da galantomo, Se vu s6 donca un bon omo Sto bon-bon lo togo in man. Me lo togo, e me lo magno, Oh che dolze, ch’ el xe questo, Me ne prendo un altro alesto, Che cussi ne magno do. Me varde, perche no pago? La man metto in borsa tosto; Dixe pur cossa xe el costo; Chiappfe qua, che voi pagar. Mi ve dago sta moneda, Deme el resto, che vien fora, Podaria magnarne ancora Con quei soldi che v’ 6 da. — 640 — Mi v’ 6 da un napoleone,') Do bon-boni tanto i costa Duri i xe comc la crosta ; Cussi tanto ffe pagar ? Mi vel zuro, che al me Bergamo, Si ben la, che i ze piu teneri, No i ne fa piu tanto spendere, Come qua, che vu ffe a nu. Nol vol esser illetterato Arlecchin. IJirme a mi che no so lezere, L’ e un sultare la mia scienza, Dopo tanta mia pazienza L’ A. B. C. go principia. Del mio mestro le so massime M’ a zova con fruste tantc, De rivare in t’ un istantc Anca a lezere el B. a ba. E po al fine tante lcttere Go porta sior si alla posta, Che del pan tutta la crosta Col studiar go consuma. Donca mi son letterato, Nella storia šaro scritto; Possa aver bon appettito Sempre quel, che m’ a insegna. Arlecchin trovando do, tre dritti. Che do tochi de formagio, De quel proprio da grattar. Mi li vedo, e li saludo, E me meto po a scapar. A uno che ga i mustacchi. Se mi gavesse un graner de formcnto, Ve zuro, che saria molto contcnto, Perchfe drento de quel ve metteria, E le pantegane scamparia. L’ odor dei bon-boni. Oh che affanno, oh sior che pena, M’ a toccado un dl a provar! Giera un’ ora dopo cena Che 6 dovudo qua a passar. Da quel forno for vegniva Un soave e grato odor, Che resister no podeva Piu nel seno sto mio cuor. Co go visto su la tola Le polpette, che fumava, Lo tira tanto de gola Pcr veder se i me ne da. El paron el me vedeva, Che mi sempre sospirava, Quel crudel el se rideva ... Se pol dar piu crudelta ? Finalmcnte 1’ 6 pregado De lassarmele a nasar. Come un can el m' a scazzado, Se pol dare piu tiran ? A un coi spironi. Varda, varda, cossa vedo! 1 do par lagia-lasagne ... Ch’ cl sia stado lu, no čredo ; Ma alla coga i gh’ a manca. La ga veva fatto el fogio, Quelle rode la cercava Per tagiarle ... brutto imbrogio, Si, quel di per ella e sta. Tanto fe ver, che cusinade La le ga tutte i t’ un tocco, Ed in tola si portade, Ve lo zuro, la le ga. El paron, e la parona Per magnar quella lasagna, De butiro bodelona I s’ a tutti du sporca. Sora I’ istesso argomento. Za, che adesso 1’ ho catta Dal cavallo desmonta, La me fazza sto piaser, Caro el mio sior cavalier, D’ imprestarme venerdi Ste rodele, che cussi Le lasagne tagiaro, Le puntine ghe faro : Quando cotte le šara Megio allor le parara. A un barbier. Mi la sbrcgo, o sior barbier, La me fazza sto piasfer D' insegnarme ancora a mi Far la barba, che cussi Chiapparo qualche trareto, Che anca mi son poaretto. ') Un zentesimo. 641 — Con un sol mestier anco No sc magna el panimbro Go dei fioi de mantcgner, Oltra ancora la mugier, Go la serva, el can, el gatto, Che mi son za squasi matto: E mi in cambio ve faro Dei ventori, e i menard, Qua da vu, in sta bottega, Che gh’ 6 tanti, che i me proga, Che ghe possa uno a cattar, Ch’ el sia vezzo da portar Un viglietto, ovver na lettera Me podfe capir, za, etcettera, Che cussi guadagnare De inghiottir qualche caffe. Ariecchin trovando infida Colombina. Ma sior no, che no la vogio, No la vogio piu sposar, Go scoverto un certo imbrogio, No me voi piu maridar. Colombina e Bigarella I xe stadi 1’ altro dl Al Boschetto... bagatella, A magnar senza de mi! Senza gnanca almen visarme S’ a da fare sto tantin, No go merito da farme Far cussi da burratin. Mi no vogio, che un altr’ omo, Gh’ abbia dar qualche boccon, Mi alla fin son galantomo. De saziarla giera bon. E per questo mi la lasso, No la vogio piu veder; Che la vaga pur a spasso, No ghen vogio pivi saver. Anzi subito mi adesso, Si, per farghela veder, Per npn piu spcttar un pesso, Vogio proprio tor mugier. Si, la prima che me vole, Mi la voi proprio sposar. Oe; dixfe, poche parole, Ve volio vu maridar ? Mi ve togo tale e quale Come si, che me piase; Za che sem de carnevale Fare quel, che podare. Basta sol, che a marendine No gh’ ande senza de mi, Perche a dirvela mi alfine No me piase a far cussi. Se vu a mi šari fedele Anca mi fido šaro; Mi go un cuore senza fiele, Amoroso ve šaro. Modo de insinuarsi a una puta. Siora, oe la, la m’ a chiamado, E da mi vorla qualcossa ? No la staga vcgnir rossa, Se mi son un picinin. Gavaro con lei riguardo, Faro come la vol tutto : Mo la veda, no son brutto, Go un pietoso coresin. La me provi, ghe son servo De bon indole e garbatto, Svelto, e allegro come un gatto, E contenta la šara. Oh ! la ride! Go gran gusto; Si, capisso, che ghe piaso : A rivhderse, bon viaso .. . ■Son riuscido come va. Incontrando una bella putta. Uh che boccon ! Che tocco de ragazza! La me fa vignir su la me montana; Se no ti fussi in mezzo de una piazza... Ma me riservo st'altra settimana... Te vogio cocolar, corpo de mi... Se son inamora, ti h colpa ti. Un racconto d’ amor. Zovene si anca mi za ghe son sla, E con rispetto giera innamora In t’ una bella e brava camariera E ghe andava da ella in ogni sera. Ella de quando in quando me guardava, E ogni tanto per mi la sospirava, E mi ansante, che giero come un can, Stava la duro come un cortesan. In quel tempo cussi fatto ho 1’amorc Ma 'per altro soltanto in quelle ore, Che gavea ben magna, e ben bevu... Posso dir, che cussi me son godil. 41 — 642 Discorso a caminando. Vago attorno tutto el di Per trovarme un tesoretto, Che anca mi son poaretto A restar sempre cussi. Mi me vogio maridar Per avvanzar qualcossa, Che cussi no posso star; No la,xe mo la gran cossa! E pur tutti gha va drio, L’ orno va per la mugier, E la donna pel mario E po tutto per far razza In sto nostro grande mondo... Ve stranudo in quadro e in tondo 1 )- Riflession d’Arlecchin sulPesser nato povero. Son tanto stufo, e stanco D’ esser un poveromo, Che mi da galantomo No posso sofrir piu. Sto vivere mendico La xe una brutta cossa, No se gode una giossa De reportanazion. L’ esser nato pitocco L’ b stado un danno imenso, Per quanto che ghe penso, De zento mille e piu. Zento mille zecchini Voi dire si de certo, No 1’ fe miga un sconcerto El dir sta soma qua. Perchfe se la gavesse Sarave un bene stante, A ven do sto contante Saria mi rispeti. Avria talento allora, Se anca el zervel xe sbuso, Tutti diria: «E1 xe un muso, Che parla come va». El dolor de denti. Mi ga veva mal a un dente, E per questo dal dottor Son andii subitamente Per guarirme dal dolor. Col m’ a visto francamente Certi ferri a tolto allor.... E in bocca una tanagia el m’ a cazzado... Trache... el dolor, e el dente el m’ a [cavado. Se pol mai mo dar de pšso ? Quando un dente ne fa mal, Ch’ el se gabbia da cavar Col disendo, ch’ el xe offeso ?... Donca i dottor no i sa, e no i xe boni De ben guarir i denti... Oh che [mincioni!... Per esempio supponemo, Cha per piu del mal d’ un dente Ne vegnisse el mal de testa: Donca nu se lassaremo A cavarla?... Oh che tempesta ! Che questa a nu per questo ne saria; Ma, a ben pensarghe sii, se guariria. Per mandar uno. Varde combinazion che, questa xe! De catarve qua fermo e drito in pie! Mi so che vu s6 un orno de giudizio, Spero, che vorrfe farme sto servizio De andar ben tosto, e presto ] francamente, Anzi de andare pur liberamente, De andar senza ritardo, e senza [intoppo, De andar, come un cavallo de galoppo, De andar con piena e intiera ilarita De andar po al fin dove che v’o manda. Per far saver ch’ el sa cantar. Volio saver se so cantar i o’? Feme da primo vu, che sentire; Che drio ve vegniro con la-mi-re; E comparir cussi mi ve faro. Basta che col cantare a tempo ande Drio la solfa, che mi ve battero. Arlecchin rimprovera un osto. Caro sior osto, xe una bricconada Vender el vin a cussi caro prezzo; Come se pol chiappar un imbriagada Se in scarsella no avemo gnanca un bezzo, Se me fare credenza vegniro A bever, e co questa pagard. ') Stranudo xe come dir saludo. 643 — Arlecchin fa cognosser d’aver žira. Per voler zirar sto tondo Pader, mader go lassa; Per saver quanto el xe fondo El zervel go consuma. Quel ch’fe pezo anca la vista Me xe un brazo e piu scurta, Con i occhiai de sior Batista Vedo appena l’o e 1’a. Almen posso dir che 6 visto De sto tondo piu citta, E go fatto grande acquisto Si de quel, che go impara. Del bon ogio, e del vin bono Go bevudo in quantita; Son ridotto quel che sono Sol co sfabito, che qua. Vogio dir, tra tanti guai, Che dei debiti 6 vanza: L’ ospedal no manca mai Per 1’inlustre poverta. Cussi certo gran memoria, Si, cospetto, restera... Una lapide per gloria Qualche d’ un me scrivera. Arlecchin per far un brindisi. Siori mii, con permission Prendo un gotto de vin bon, E ve fazzo in sto strumento Prima a tutti un complimento. Ve desidero salute, Un gran monte de valute, Tutto quello che ognun brama, Purchfe a mi resta la farna Dell’ avervc za brama Sotto al ziel felizita. Servo vostro el Truffaldin, S’ anca el xe sempre meschin L’d per altro d’un cor grande, Che favori ogn’ora spande Sulla viva umanita, E per sempre el spandera. Si, vel digo con giuliva Voce a tutti: «viva, viva» ; E fra tanto che mi bevo, E per grazia lo ricevo Da vu altri, sto bon vin, Dix6 «evviva anca Arlecchin». Sora do pulesi. Ma vardfe, sti malengretti Pulesoni s' i tacca Propio qua nei maneghetti E baruffa in do i me fa. Mi po za no go pazienza, No li so gnanca chiapar... Digo questa e impertinenza A vegnirme qua a beccar. Da vu altre, čare donne, Za che so, che savh far, Feme veder che si bone De chiaparli, e de mazzar. Varie cavatine de Arlecchin. Ve fazzo un complimento da batocchio Colla me sponza... Via butteme [un occhio. Siori, son qua colla me ortanella, Mettene dei bomboni in la scarsella. Sangue del bergamotto, vogio star Allegro fin ch’el fia posso tirar. Siori, ve riverimo in abbondanza, Dene qualcossa per sgionfar la panza. Ve saludemo, caro sior papavero,*) Paghfe un rosolio per conzarne el lavero. O čara siora mare, ve preghemo, Che dei soldi ne de, perche godemo. Enrichetta, anca vu ve riverimo... Se ne de da sgranar, ve compatimo. No me ste miga creder turlulu, Voi, che i bomboni li magne anca vu. Šemo sposi spiantai, de borsa rotti, Ma femo de zuette al sior Corfiotti. * 2 ) Compati se ve intono versi brutti; E un prostino de cor nu fem a tutti. Go spua dei versetti senza sal, A revedersi st’altro carneval. Da brava Coccombriccola ballemo ; Dopo sta sozietži ringraziaremo. 3 ) La mascherada adesso bmo finia, Preghemo a tutti grazie cd allegria. >) Per dir padre. ^ Arlecchin e Golombina i saluda un so arnigo. 3 ) I detli devono far un balletto. — 644 — A un becher. Caro el sior tagia fredo, e vendi cruo, So stufo za che piu me mincionb, Col dir che bona čarne me dare; E in vesse me cazze deli’ osso nuo. Quello, che in tanto mal po xe de peso Xe, che cato ogni volta scarso el peso. Spiegazion. Correva in furia un zorno a passo lento, Premura avendo mi de no suar; In quel me xe venudo un pentimcnto, Dovu 6 sentar per no piu caminar. Placido giera el tempo con gran vento, M’ 6 messo a urtar pero senza toccar; In terra son anda colla man dritta E in t’ un armer me son cata in soffitta. Arlecchin comprador de frutti dolži. Oh che, o che peretti, Che ghe xe quš, in sli cesloni! Anca fighi! Ma co boni! O e, dixb, se pol magnar? Senti come in sta scarsella *) Go dei borri da pagar. Vu lasseme pur magnare, Che po alfin ve pagaro. Mi no voi pagarve prima, Vogio veder se i me piase, Se i xe boni si o no. Questo qua, varde el xe maržo, Nol xe bon mo gnanca questo, Ve lo metto ancora in cesto; No gavb gnente de bon. Volio veder come el metto Dritto in bocca sto fighetto; Oh che bon, oh bencdetto, El me fa proprio con pro. Me ne deu ancora un altro, Che faro 1’istesso ancora; Per do fighi za in malora No andarb mo vu, sior no. Vu gavb qua un capitale, Che xe molto assae vistoso. Mi son orno spiritoso Col magnar ve giovaro. Arlecchin marangon. Quando garzon mi giera, Che fava el marangon, *) Batte i soldi. Me dava el me paron Da bever e magnar. D’allozzo e da veslire, Lavi, pulito, e netto, La festa anca un boretto Gavea dopo disnar. Co quello mi comprava Dei fighi o brustolini, Che in piazza i fa ballar. Mi giero assae contento, Me fava ben volere; Gavea el paron piazere A vederme far ben. Solo me despiaseva, Perche dovea magnare Da cena e da disnare Scmpre del negro pan. Da bever no mancava, Ghen giera in abbondanza, Gonfia gavea la panza Ben d’ acqua a tulte 1’ or. Al me paron un zorno Go fatto mi capire, Che quanto al mio dormirc Non lo vogio seccar. Ma che lo prego solo De far sto bene almanco, Col darme del pan bianco, Perch’ el me piase piu. Per quanto el bever poi, S’ anca el me lo da negro, Anzi mi allor piu allegro De cuor lavoraro. Lfautor a chi leze e chi a letto. S O N E T T O. Delle facezie d’Arlecchin finlo Xe el mio lavor improvisa za tulto: De compatirme a ognun domando [el frutto, Ne a lode, o a csaltazion ghe vado drio. Nel cominziar go vudo el gran pi pio De no trovarghe gnente de costrutto, Ma sto timor in mi el s’ a destrutto, Pensando, che šaro za compatio. — 645 — Arlecchin xe un, faloppa, e a mi che [6 scritto Qualche panchiana sua sporo per zerto, Che i falli mii no i contera delitto. Se sta fadiga mia trovo, che cora Senza fischiae, con tutto el cor averto Me azzardero de farne un altra ancora. Se esaminiamo attentamente i disegni a tergo delle carte da giuoco, fabbricate dal Mengotti, dobbiamo confessare, che in lui appalesano vena poetica, feconda immaginazione, copia d’ invenzione e sarcasmo invidiabile. E cio e tanto piii da ammirarsi, in quanto che il lucro che percepiva dalla loro vendita non era tanto pingue. Erano, come al presente, soggette al bollo; gli era soltanto concesso di vendere nel locale della fabbrica agli amici e cono- scenti per uso privato dodici mazzi di carte non bollate, dal Mengotti chiamate un balin. Non e vero, quanto asserisce il Caprin, che le prime carte edite dal Mengotti, rappresentassero le figure per intiero. Questo era 1' uso in antichi tempi, quando i quattro re Davide, Alessandro Magno, Cesare Augusto e Carlo Magno coi loro fanti e cavalieri rappresentavano le monarchie degli israeliti, dei greci, dei romani e dei francesi. Le figure intiere riscontriamo nelle fabbriche antiche di Viterbo, Stralsunda, Halle, Altenburg, Darmstadt, Goslar, Francoforte sul Meno, Pietro- burgo, Parigi, Londra e Venezia, e ancora oggigiorno in alcune citta delhltalia, il nostro Mengotti conosceva 1’ arte del giuoco. Diceva in versi: J\f, $ e le parlide de zogar No bisogna dismentigar, Che la prima xe de i bei, La seconda xe de i putei, La terza xe de i bravi, La quarta xe de i rari, La quinta xe de i boni, E la sesta de i mincioni. E dopo esser stato presente ad una partita in Ronchi, andata malissimo, esclamava di spesso : V' 7 > * uei de Ronchi ^ Žoga le carte : “c Questa xe 1’ arte, ' Che lori i sa far. Quanta verita del resto negli epigrammi! — 646 — Attorno 1 ’ asso di danari: Oggidi val molto piii il danar , che la virtii. In quello di bastoni: Se ti perdi, tuo danno, oppure: Aver un bel baston in man, xe sempre san. L’ asso di coppe porta: Per un punto Martinperse la cappa, E nell’ asso di spade: La spada corregge, chi offende la legge, oppure: Non ti fidar di me, se il cuor ti manca> E poi i disegni spiritosi a tergo delle carte! Nel 1848 escono coli’ epi- gramma: Cossa che la boie e Coi canoni e la preson, anca 'l torto ga rason e Cossa zerche paron ? — Zerco la costituzion. Come non stigmatizza i preti e frati dimentichi del loro ministero ? E nell’ anno 1851 venuta a visitarci la malattia deli’ uva, egli esclama: L’ artisan se bevi vin, no magna pan. Parlando del sedicente progresso esclama: Tuti dixi che ’1 mondo svola e mi digo che T va in cariola. Deride e smaschera il commissario della pescheria, Pontini, che talvolta lasciava vendere pešci fracidi e domanda : A chi porte quelpešce ? Lo porto al sior .... Burla persona influente a Žara, ma priva di talento e di meriti e mette un’ asino in una žara d’ olio. Si vendica del zoppo negoziante in carta, Domenico Moro, persona loquacissima, figurandolo col piede zoppo sopra una biga di pane, colla tromba in bocca, col viso nero e colla leggenda: La tromba de sior Menego. E quanto acre e quella satira, colla quale morde il gobbo merciaio Carlo Cioccari: Cio, cio čari, pape i mii fioi! E quando questo suo amico se ne risente, egli canta: S e ti te cichi •A Mi me la godo: j Caro mio gobo ' A farte cicar. Se ti te cichi Mi me la godo: Fora de modo A farte rabiar. Anzi, pregato da altri amici, il Mengotti compone la seguente poesia, un dialogo fra Cioccari e la sua moglie, quando era sua antante, che lo fa sgangherare dalle risa nell’ osteria dei Tre Tre , in mezzo ad allegra brigata: C. Son partido da Vicenza, Angiolina, Mi te presento sto bravo gobeto, Come arde sto core nel peto Tuta fiamma me sento per ti M. Bruto gobo! Che pensi tu mai ? Caltro marilo no possa trovare? Zo dal mare me vado a buttare, Che sposarti deforme infernal. DICESEMPREALLAMAMMa UHE VUOL5UONARE:E'-iON A8 BIAMDILP ! A;mOFORTE1 . TUTTI I Mn m n rt a FABDRICA M£NCOTTS i Vignette a tergo delle car te da giuoljo dol la fabbrica Bartolomeo JVLengotti. * ••■V- n :0SSERVA Dl NOI TRE 0.UAL SORTE RlAj SENZA DENAR E FUOR DELT- della labbrica Ariodante Mengotti. mm* — 647 C. Se son gobo, son bel abastanza, E galante e pulilo e grazioso, Se me azeti per caso tuo sposo, Mi voio farte felice nel cor. M. Te son mato? me rendi infelize L’ antipatica lua orrenda figura, Ti xeun mostro compostoin natura, Che piu bruto veder no se pol. C. No badar, Angiolina, se son gobo, No badar el difeto e el mancare; Se son gobo, me posso smacare Su 1’ancuzine quanto te vol. Mi son fabro che bato e ribato Col martelo rispondo a la maža; Mi me giuslo mia čara ragaza: Sta gobeta xe tuta par ti. M. No te vojo, furbazo d’ un gobo, Mi son drita compagna de un fuso; A ti gobo — do sciafe nel muso, Su la schena te ga un montixel. C. Dunque vado eritorno nel mio viagio, O tirana del mio cor assassina, Ti me ga ofeso, mia čara. Angiolina, De passion mi vojo farte crepar. M. Tal pazia caza via dal pensiero Antipatica, orrenda figura, Te son un mostro composto in natura, Che piu bruto veder no se pol. C. Su via, taxi, che šemo do gobi: Ti te ga un busto steca de balena, Imbuti che te driza la schena, Te lo porti per solo inganar. 11 figlio. Ariodante non ereditava dal padre il sarcasmo. Due sole carte apfJaiesano la sua ironia: quella diretta contro il bollo e quella che svela la miŠ^fta di alcuni impiegati. Indice del pVimo Volumne Pagina Prolcgomena . \ Le chiese e le cappellc soppresse nclla citta e ncl territorio di Trieste, un tempo ufficiate dal clero sccolare . 7 Parte prima. — Chiese e cappellc soppresse nclla citta di Trieste. 23 I. Chiesa di San Stefano. 25 II. Cappella di S. Pietro. — Le famiglie triestine de Bacchino, de Baiardi e de Fecondo. — La villa Mossauer. — II principe Giovanni Petrulla. — Le fattucchierie e le stregonerie a Trieste : Maria Zolli e Francesco Fratnik. 25 III. La cappella di S. Andrea apostolo. — I torchi deli’ olio a Trieste — II molino Economo . 33 IV. La cappella di San Ponziano. — Frammento di epigrafe romana. — La via Ponziana. — L’epigrafe sepolerale di Zudenigo de Zudenighi vescovo di Arbe. — Un’epigrafe tedesca in bronzo . 40 V. La cappella di S. Daniele. 42 VI. La cappella di S. Vito. 43 VII. La cappella di S. Zaccaria profeta. 43 VIII. Biografia del martire triestino San Servolo. — II suo ufficio secondo 1' antica liturgia aquileiese. — La cappella di San Servolo, poi .del Crocefisso. Gli antichi statuti della Confraternita del Santissimo Sacramento. — II vetusto crocefisso della cattedrale di San Giusto. — L’antico crocefisso di Treviso — Epigrafe di Quinto Petronio Modesto. — Epigrafe nel castello di San Servolo. 44 IX. La cappella di Sant’Atanasio. — La villa Trapp. — La chiesa, le mummie cd il tesoro di Venzone. 62 X. II martire S. Sergio. — Lo stemma di Trieste. — Diploma degli imperatori Federico III e Francesco I. — Un’ alabarda triestina conquistata dai Perastini. — Le lezioni dei santi Sergio e Bacco secondo 1’antica liturgia aquileiese. — La cappella di San Sergio . 67 XI. La chiesa della Madonna del Mare. — L’ epigrafe di Gallia Clemenziana. — II cereo nelle processioni. — L’ epigrafe del custode Ruffino. — La časa Fister. — Le fraterne dei facchini e di San Francesco di Paola. — Le serie dei cappellani della chiesa. — Andrea Pertoit. — I libri parrochiali della Madonna del Mare. — Le famiglie Pancera, Pigazzi e Machlig. — Pietro Dorligo. 74 XII. La cappella di S. Paolo. 88 XIII. La cappella di S. Elcna o del Crocefisso . 88 — 650 Pagina XIV. La cappella di S. Michele dol Carnale. 90 XV. La cappella di S. Cristoforo — La Porta Donota. 92 XVI. Le sante triestine Eufemia e Tecla. — II loro ufficio secondo il rito della antica liturgia aquileiese. — La chiesa di San Silvestro. — I suoi sotterranei. — La fraterna del Rosario. — I gesuiti. — Antonio Rossetti e lo statuto della fraterna della Immacolata Concezione. — I predicatori durante 1’avvento e la quaresima. — La riforma di Lutero a Trieste. — Gli elvetici in S. Silvestro. -- Serie dei loro parrochi. - II primitivo cimitero elvetico e le sue epigrafi sepolcrali. — La via della Cattedrale. 93 XVII. La cappella di S. Anna. — Francesco de Burlo. — La via deli’Istria. -- L’ osteria Baracola. — L’antica polveriera. — L’esecuzione capitale dei coniugi Radmillich.146 XVIII. La cappella di San Lorenzo in vicinanza del Castello. — La lapide del duumviro Caio Getacio Severiano.149 XIX. La cappella di S. Cristoforo.150 XX. La cappella di S. Apollinare.150 XXI. La chiesa di San Nicolo. — Lo statuto della fraterna di San Nicolo. — La illuminazione pubblica a Trieste. — Fabbriche di candele nella nostra citta. — I romieri a Trieste. — II pio fondo di marina. — La via di S. Nicolo. — La chiesa greco-orientale. — La famiglia Ralli. - L’i. r. direzione di polizia. — La famiglia Gerolini. — <11 Piccolo« .... 150 XXII. La chiesetta dei Santi Sebastiano e Rocco. — Le epigrafi di Lucio Arnio Basso e di Alfia Etara. — I cappellani di S. Sebastiano e Rocco. — Le famiglie Leo e Zanchi. — Carlo VI imperatore e il magazzino del šale. — La farmacia Serravallo. — Dott. Onorato Occioni, Raffaele Cardachi e l’avv. Giacomo Tonicelli. — Una poesia inedita del dott. Occioni. — Il simposio in onore di Attilio Vascotto. — Il te del farmacista Francesco Wilhelm. — Il cinquantesimo anniversario della farmacia Serravallo. — San Daniele nel Friuli. — La corrispondenza epistolare di Nicolo Tommaseo, Francesco dali’ Ongaro, Giuseppe N Bianchetti ed Adelaide Ristori con Iacopo Serravallo.200 XXIII. La cappella di S. Pietro in Piazza Grande. — Il toscano Pietro Onorati. — Le epigrafi di Lucio Clodio Ser vato e di Fabio Se vero. — Delibcrazioni municipali fatte in S. Pietro. — Il capitano cesareo Erasmo Brasca ed il ristauro della cappella. — Le liti fra il comune ed il vescovo fra Rinaldo Scarlichio per 1’ufficiatura della stessa. — La serie de’ suoi cappellani. — Le rappresentazioni sceniche a Trieste. — Il teatro di S. Pietro e gli spettacoli che vi si rappresentarono. — I palazzi del municipio, del Lloyd austriaco e deli' i. r. luogotenenza. — Le iscrizioni della Piazza Grande.258 XXIV. La cappella di S. Giorgio nel castello. — I suoi cappellani. - Le iscrizioni del castello. — I curati militari di Trieste. — Epigrafi romane. — La esecuzione capitale del milite Mattia Andrekovvitz. — L’antico cimitero militare e le sue epigrafi. — I primitivi cimiteri degli elvetici, dcgli israeliti, dei protestanti e dei greci orientali. — Un’epigrafe sepolcrale ebraica deft’ anno 1325 342 XXV. La cappella di S. Michele nell’ odierna via omonima. — Il giardino del capitano cesareo. — La chiesa anglicana ed i suoi rettori. — La famiglia Prandi. — L’esecuzione capitale di Domenico Scorpione e di Nicolo Uriz . . 360 XXVI. La cappella di S. Michele nell' antico episcopio. - Epigrafi romanc. — Iscrizioni moderne. — Serie dei vescovi triestini che abitarono in questo edificio.364 651 — Pagioa XXVII. La cappella di S. Martino vescovo e confossorc. — L’epigrafe di Salvia Severianena. . 369 XXVIII. La cappella dei santi apostoli Filippo e Giacomo il Maggiore in Riborgo. — La torre di Riborgo. — La misura pubblica di Trieste. — Le famiglie Dell’Argento e Garzarolli. — Le lapidi romane rinvenute in via Riborgo. Imperatore Carlo VI. — II teatro Filodrammatico. — Antonio Sacchi, Aureliano Pozzi, Giusto Olivetti e Domenico Vicentini. — I libretti di Truffaldino. — 11 testamenta del Vicentini ed i suoi avvisi.370 XXIX. La chiesa di S. Sergio nella via odierna della Madonnina.430 XXX. Vita del santo diacono e martire triestino Lazzaro. — 11 suo ufficio secondo 1’ antica liturgia aquileiese. — La chiesetta e la fraterna di S. Lazzaro. La societa Austria. 431 XXXI. La confraternita e la cappella di S. Catterina Vergine e Martire. — Le iscrizioni che rignardano la famiglia Marenzi. — II tempio israelitico Vivante . 441 XXXII. La cappella della B. V. dei marinai e la torre deli’orologio in piazza Grande. Una ballata di Francesco dall’Ongaro. — Due poesie popolari. — La campana della torre nel nuovo palazzo municipale. — La popolazione di Trieste nel 1758. — La locanda grande e 1' imperatore Giuseppe II. L’assassinio deli’illustre archeologo Giovanni Winckelmann. — Memorie in suo onore. — Domenico dott. Rossetti e il monumento VVinckel- mann a Trieste. — Le esecuzioni capitali nella piazza Grande. — La occupazione francese. — Il canonico Giovanni dott. Rado. — L’anno 1848 a Trieste ed a Venezia. — Due canti popolari triestini. — Giov. Leonardo Eberle. — 11 nuovo palazzo deli’ i. r. Luogotenenza. — Raffaele Zannutel. — Il molo S. Carlo. — «La Danae». — Il terremoto deli’ anno 1511 a Trieste, nellTstria, nella Carniola, nel Goriziano, nel Friuli e nel Veneta.448 XXXIII. La chiesetta di San Lorenzo, — La serie de’ suoi cappellani. — L’epigrafe del duumviro Caio Getacio Severiano. — Le epigrafi in onore della famiglia Bonomo. — I suoi ultimi rampolli. — La časa Machlig. — I templi israelitici e la lapide commemorativa in onore deli’ imperatore Francesco I.556 XXXIV. La cappella di S. Nicolo alla lanterna.566 XXXV. La cappella della B. V. Annunziata nell’ antico episcopio. — I vescovi triestini che vi celebrarono in questa.566 XXXVI. La cappella dei santi Giacomo e Rocco in Ponziano. — La patrizia famiglia de’ Giuliani. — I loro stabili. — La campagna di «sior Didioa . . 567 XXXVII. La chiesa di San Rocco nella piazza Grande. — La pia unione delle madri cristiane. — Serie dei cappellani e degli ultimi santesi di questa chiesa. 572 XXXVIII. La cappella di San Francesco d’Assisi e delle sante Catterina e Maddalena — Epigrafi romane scoperle nella villa de Fin. - 11 governatore Bernardo Rossetti. — La descrizione del bosco Pontini del conte Giro- lamo Agapito.. . 598 XXXIX. La cappella Francol. — Le epigrafi di questa famiglia - La časa al numero 2 in via Crosada. — L’osteria «del Zonfo*. — Il bergamasco Davide Rigola. — Pietro Zorutti. — Gli ultimi Francol. — Giuseppe Caprin e Bartolomeo Mengotti. — La biografia di quest’ultimo. — L’osteria ai < Tre-Tre falla Danari«. — Don Francesco Marzulla. — 11 libro d’arlec- chino e le carte da giuoco di Bartolomeo e Ariodante Mengotti . . . 605 ! . NARODNA ™ univerzitetna