bčIkb BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA CIVIDALE Investimenti in valuta estera convenienti, sicuri ed in Italia! MOJA BANKA novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1.400 lir št. 1 (744) • Čedad, četrtek, 5. januarja 1995 bčIRb BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA CIVIDALE Naša HRANILNA PISMA (v LIT, DEM, USD) so najbolj donosni MOJA BANKA Slov en. Organi Besede Ristori - Čedad ,uri prof. Darko Bratina Luigia Negro di Udine Clodig V novo lieto z novim upanjem Vsi, ki so nam par sarcu naš slovienski jezik an naša kultura, ki imamo radi naše Beneško gledališče, ki imamo radi naše doline an vasi v Benečiji, Reziji an Kanalski dolini, ki se nečemo udat an čemo, de nas italijanska daržava prizna kot Slovence an nam da možnost živiet an dielat doma, se zberemo an lietos v Čedadu na Dnevu emigranta. V petak se še ankrat, ku v vseh tridesetih an vič lietih do sada, zberemo v teatru Ristori na našem prazniku, na prazniku naše besiede, ki je tudi parvo srečanje v lieto, kjer si objubmo vsak sam sebe in vsi kupe med nami, de ostanemo zvesti našim koreninam, de bomo pošteno dielal za de bo naše kulturno življenje buj bogato, de bomo gledal ušafat vse poti za šerit solidarnost an sodelovanje med nami, med nami in drugimi Slovenci v deželi an v Sloveniji, pa tudi s furlanskimi an italijanskimi sosiedi. Lieto, ki se je kumi za-parlo nie bluo za nas lahko, imiel smo velike težave, naše kulturne, šolske an druge iniciative so s težavo preži-viele an šele čakamo, kar nam je bluo objubjeno od Datele an od Daržave. Na bo lahko za nas an lieto, ki se je kumi začelo, takuo kuk smo muorli nimar, v cieli naši zgodovini, se huduo potit an borit za ustvarit an pridobit kar imamo. Zatuo muormo znat bit povezani an dielat kupe. Se v buj težkih cajtih ko današnjih pa niesmo obupali an ne bomo tudi telekrat. Novo upanje an kuražo nam je dau na Božič sam videmski nadškof Alfredo Battisti, ki je parčaku rojstvo Jezusa v matajurski cierkvi. Zeleu je bit med nami an ne sa-muo zak smo narbuj zapuščeni. Teu je bit solidaren z nami zak je vidu veliko nevarnost, de se naš jezik, naša kultura an z njimi identiteta an viera zgube. Zatuo je tudi poklicu vse tiste, ki imajo politične, ekonomske, administrativne odgovornosti, naj narde njih dužnuost do naše slovienske skupnosti, vsem nam je pa iz sarca parporočiu, naj na zgubmo naših koranin. V petak na Dnevu emigranta bomo čul blizu nas, čeglih ga na bo, tudi videmskega škofa an vso furlansko cierku. An tuole nam bo v veliko podpuoro v novem Hetu. Battisti: impediamo la morte di un popolo Nell’omelia dell’arcivescovo nella notte di Natale a Montemaggiore un invito alla sfera istituzionale e politica all’assunzione di responsabilità Pulfero: no alla cava di Tarce La variante per la realizzazione di una cava sopra Tarcetta non si farà. L’amministrazione comunale di Pulfero, nel corso dell’ultima riunione dell’anno, ha deciso all’unanimità di non adottare la variante, dopo una riunione con la popolazione di La-siz e Tarcetta. La cava, che sarebbe dovuta sorgere su una proprietà privata, secondo gli abitanti delle due frazioni avrebbe deturpato il territorio (il problema ambientale avrebbe riguardato soprattutto la chiesetta di S. Donato), arrecato confusione nella zona, ma soprattutto - ha affermato nel corso della riunione il sindaco Romano Specogna - non avrebbe assicurato posti di lavoro alla gente del luogo. L’assemblea di Pulfero ha anche approvato all’unanimità il bilancio preventivo per il 1995. “Non ci sono grosse novità rispetto all’anno scorso - ha dichiarato il sindaco - ma riusciremo, nonostante le difficoltà, a garantire con le nostre forze i servizi attuali alla popolazione”. segue a pagina 2 Dilemma Irfop per S. Pietro Il dilemma per il comune di S. Pietro, il prossimo anno, sarà rappresentato dall’Irfop, la scuola alberghiera che ha sede nel capoluogo ed é sostenuta dalla Regione. “Viste le difficoltà finanziarie in cui versano i bilanci regionali, vista la richiesta di revisione del contratto di comodato, non é improbabile una definitiva chiusura della struttura” scrive preoccupato il sindaco Firmino Marinig nella relazione al bilancio di previsione per il 1995, approvato dal consiglio comunale la scorsa settimana. “Tale evenienza - si legge ancora nella relazione - sarebbe un disastro per l’ente locale, che aggraverebbe di circa 225 milioni l’attuale situazione di bilancio”. Durante l’assemblea il sindaco ha comunque affermato di essersi recentemente incontrato con l’assessore regionale alla cultura To-mat. Michele Obit segue a pagina 2 “Dober večer. Paršu san darovat sveto mašo u Matajur u teli božični noči, kier če bi se Kristus donas rodiu bi izbrau telo vas.” Queste le parole in dialetto sloveno con cui l’arcivescovo di Udine msgr. Alfredo Battisti ha iniziato l’omelia nella notte di Natale nella chiesa di Montemaggiore e che hanno reso ancora più e-splicito il suo messaggio alla comunità di Montemaggiore e di tutte le valli del Natisone, ma anche alla sfera istituzionale e politica. É stato un invito all’impegno e all’assunzione da parte di tutti delle proprie responsabilità per impedire che un popolo con la sua lingua, la sua tradizione culturale e religiosa si estingua. Ed in questo senso le sue parole sono suonate anche come un messaggio di fiducia e speranza. “Sono venuto - ha proseguito monsignor Battisti nella chiesa colma di fedeli - come i pastori di Betlem- Mons. Alfredo Battisti me a vedere, ad ascoltare non il vagito di un bambino che nasce, ma il lamento di un popolo che muore.” Dal censimento del 1981 a quello del ’91 i sette comuni delle Valli del Natisone hanno perso un ulteriore 18,3% della popolazione, il 24,4% delle abitazioni sono vuote, la nascita di un bam- bino è un fatto eccezionale, la popolazione invecchia ed i giovani se ne vanno. Lo stato non ha ancora attuato la Costituzione tutelando la minoranza slovena, mentre le iniziative delle associazioni culturali per salvare l’identità di questo popolo sono state osteggiate o guardate con sospetto. Un popolo, una cultura, una ricca tradizione religiosa, da sempre strettamente connessa con la lingua e la cultura della gente, stanno morendo. Questa l’amara realtà della Slavia friulana illustrata dal vescovo nella notte di Natale, alla quale proprio con la sua presenza ha voluto esprimere solidarietà e sostegno ed allo stesso infondere coraggio, risvegliare la speranza. Ma mons. Battisti non si è limitato alla denuncia, sia pure accorata. Richiamandosi alla dottrina sociale della chiesa ha anche indicato un percorso. segue a pagina 5 V Naborjetu predstavili zadnjo knjigo župnika Maria Gariupa Slovenci v letu 1939 Delo obravnava žgočo temo opciji za Tretji Reich v Kanalski dolini Številno občinstvo na predstavitvi Gariupove knjige v Beneški palači v Naborjetu “Le opzioni per il Terzo Reich - Val Canale 1939”: to je naslov devete knjige duhovnika iz Ukev Maria Gariupa, ki obravnava kontroverzno obdobje, ko je leta 1939 veliko prebivalcev iz Kanalske doline izbralo nemško državljanstvo. O knjigi ter o obdobju, ko je v Evropi zagospodaril naci-fašizem, so spregovorili na večeru, ki ga je čedajska zadruga Dom, ki je založila Gariupovo knjigo, pripravila v Beneški palači v Naborjetu. Kot je sam avtor poudaril v začetku svojega dela, knjiga je nastala iz potrebe, da se osvetli še danes tabu tema v Kanalski dolini, ki je vezana na dogajanje pred drugo sveto- vno vojno, “ko je večina prebivalcev iz teh krajev, omamljenih od lažnih obljub nacistične propagande, izbrala nemško državljanstvo in se vključila v Tretji Reich”. S tem, ugotavlja Mario Gariup, se je zadal izredno hud udarec krajevnemu prebivalstvu, v prvi vrsti Slovencem, kar ima vidne posledice še dandanes. Podrobno o teh vprašanjih je na predstavitvenem večeru spregovoril Sergio Dell’Anna, takratni zgodovinski okvir pa je podal Mauro Scroccaro, raziskovalec muzeja Risorgimento iz Trenta, (r.p.) beri na strani 3 Četrtek, 5. januarja 1995 2 Discusso in Comunità montana il bilancio per il 1995 Le Valli si affidano all’Unione europea E‘ un’ente che affiderà la propria sopravvivenza, per i prossimi anni, quasi esclusivamente ai fondi che l’Unione europea prevede attraverso i programmi di cooperazione transfrontaliera. L’amara constatazione ha caratterizzato, mercoledì 28 dicembre, la discussione da parte della Comunità montana Valli del Natisone del bilancio preventivo per il 1995 e di quello triennale. Dal bilancio di previsione regionale, é stato ricordato durante l’assemblea, non arrivano segnali su contributi particolari alla comunità montana, mentre a livello nazionale l’unica legge che poteva dare respiro alla zona, quella sulla montagna, non é mai diventata attuativa. E per il vicepresidente Nino Cicco-ne gli interventi della Regione a favore delle aree marginali sono “a livello di protezione civile”. Tutto questo mentre, come ha riferito in apertura il presidente dell’ente Giuseppe Chiabudini, la stessa Regione sta ripensando la conformazione delle future Comunità montane (due soluzioni possibili: nella prima le Valli del Natisone . sarebbero aggregate al Ge-monese, nell’altra al Collio ed al Carso) e decidendo il drastico ridimensionamento, se non la chiusura, dell’ospedale di Cividale. Una certa eco ha avuto, nel corso del dibattito, l’intervento di monsignor Battisti durante la messa di Natale a Montemaggiore. Il sindaco di S. Pietro Giuseppe Marinig ha chiesto, sia per quanto riguarda l’aggregazione delle Comunità montana che per l’ospedale, la convocazione di un dibattito. Romano Specogna, sindaco di Pul-fero, ha affermato che “si intravvedono spiragli nel consiglio regionale che potrebbero soddisfare la nostra zona”. E’ urgente, secondo Specogna, un incontro tra gli amministratori delle Valli del Natisone ed i consiglieri regionali. Il bilancio é stato approvato con tre sole astensioni (di Mazzola, Giordano e Lesizza), ma é sembrato che fosse un prò forma rispetto ai gravi problemi che interessano la zona. In conclusione é stato approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato da Specogna con cui l’assemblea fa voti affinché la Provincia di Udine esprima solidarietà alle Valli del Natisone attraverso l’elezione di Paolo Cu-drig, sindaco di Savogna, ad assessore provinciale in sostituzione di Gianfranco Sette, recentemente scomparso. Michele Obit Pilifero: no alla cava di Tarcetta dalla prima pagina Nel corso del dibattito Aldo Mazzola, pur garantendo il voto positivo al bilancio, ha sottolineato i 50 milioni destinati al completamento della zona Pip comunale. “L’area da anni non produce insediamenti, si potrebbe riconvertire a scopo urbanistico” ha proposto l’ex assessore provinciale. Parere condiviso, in parte, da Specogna, che però ha rilevato come l’amministrazione abbia fatto “mille tentativi per convincere l’imprenditoria locale a insediarsi a Pulfero. Chi verrà dopo di noi valuterà...”. Il vincolo al Pip resterà comunque in vigore ancora per dieci anni. L'assemblea ha infine dato parere favorevole al servizio convenzionato di segreteria assieme al comune di Stre-gna. Ci sarà quindi un unico segretario comunale per le due amministrazioni. Irfop, é a rischio la convenzione In forse il rinnovo tra S. Pietro e la Regione dalla prima pagina La Regione non pare ponga particolarità difficoltà per il rinnovo della convenzione, ma non sembra intenzionata a trattare l’acquisto della struttura. Tutto verrà chiarito, comunque, in un incontro che si svolgerà entro gennaio. L’amministrazione comunale ha dal canto suo previsto, nel bilancio, la copertura degli stipendi del personale che, se la convenzione non venisse rinnovata, dal prossimo ottobre passerebbe a carico del comune. La misura adottata sarà l’aumento dell’lci, l’imposta comunale sugli immobili. “Se la misura non sarà necessaria - ha proposto il capogruppo della Lista civica Ciccone - si potrà adottare un provvedimento di sgravio fiscale a sostegno delle famiglie numerose”. Alcuni rilievi al bilancio sono stati mossi dalla minoranza, che si é astenuta dal voto. Per Mattelig “si affronta solo marginalmente la questione delle fognature e della balneabilità del Natisone”. Marinig ha risposto dicendo che “il problema del completamento delle fognature esisterà sempre, ma siamo l’unico comune delle Valli ad avere depuratori che funzionano”. Per il sindaco dovrebbe essere la Comunità montana a concedere i contributi per le fognature, “ma da quattro anni non dà una lira”. Marinig ha definito il bilancio “uno dei più realistici degli ultimi anni”, rilevando che se ci sono incertezze, queste sono dovute alla vaghezza delle decisioni a livello provinciale, regionale e nazionale, (m.o.) Non è di Pirano, come scritto nello scorso numero, bensì di I-sola il secondo sindaco di nazionalità italiana eletto in Slovenia, Ci scusiamo per l’errore. Trbiž v krizi Furlanija v ras Kakih sto uslužbencev špediterskih uradov na Trbižu se spraSuje, kakšna bodočnost se jim piSe. Dejstvo je, da je Avstrija s 1. januarjem postala polno-moCna članica Evropske skupnosti, kar pomeni, da so na meji med Italijo in Avstrijo padli številni carinski predpisi. Financarji in drugi uslužbenci iz javnih uprav, ki so delovali na meji, bodo dobili nadomestne službe ali pa bodo premeščeni kam drugam, odprto pa ostaja vprašanje tistih uradov špedicije, ki so delovali v bok z italijansko carino. Doslej ni videti izhoda iz krize in se z vso resnostjo postavlja vprašanje za sto družin iz Kanalske doline, ki so pod novoletno jelko dobile odpustna pisma. Kdo jim bo zagotovil službeno mesto? Ce se je zaposlitveni položaj na Trbižu z začetkom leta poslabšal, izboljšalo pa se je splošno gospodarsko stanje v naši deželi. Tako izhaja iz letnega obračuna, ki ga je podal predsednik furlanske Zveze industrijcev Carlo Mel-zi, ki je pokazal določen optimizem nad dejavnostjo v letu, ki je za nami. Rekel je, da je naša dežela, predvsem pa videmsko območje Zapustilo krizno ko-njukturo in da se položaj polagoma normalizira. Sicer gre za trend, ki je skupen celotnemu severno-vzhodnemu območju države, izjemo predstavljajo le nekatera območja, kot je tržaško, ki so se svojo ekonomijo preveč naslanjala na državno pomoč. Melzi je določeno kritičnost pokazal do Berlusconijeve vlade in ugotovil, da nihče ni sposeben delati čudežev. Glede zdajšnje deželne vlade pa je bil mnenja, da jo ne gre za vsako ceno kritizirati, saj je potrebno, da se za skupno dobro prizadevajo in sodelujejo vsi dejavniki, političnega in gospodarskega značaja. Ob koncu svojega srečanja z novinarji pa je Melzi napovedal, da zapušča krmilo Zveze industrijcev. Vencelj e la Murko i candidati Chi dopo Peterle? Peter Vencelj I rapporti tra la Slovenia e l'Italia sono stati al centro dell’ attenzione anche nell'ultimo scorcio dell’anno 1994. Sondaggi d’opinione, commenti giornalistici ed affermazioni di politici si sono incentrati infatti su questa problematica. Mentre il dialogo con le vicine Austria ed Ungheria continua sulla base di una positiva reciprocità, i contatti con il sud-ovest non sono soddisfacenti. Negli ultimi mesi i rapporti con la Croazia non hanno registrato passi in a-vanti anche se da tutte e due le parti va registrata la volontà per superare l’empasse. Lo stesso vale per i rapporti tra la Slovenia e l’Italia. Nelle ultime settimane, specialmente dopo l'ennesimo “veto” di Roma all’entrata di Lubiana nella Comunità europea, sembra che le difficoltà di dialogo siano aumentate o perlomeno abbiano subito uno stallo. Due sono le principali ragioni per le quali siamo arrivati a questa situazione. La prima riguarda il trambusto politico che registriamo in I-talia dopo la crisi del governo Berlusconi. In questa situazione ci sembra ovvio che anche l'attività diplomatica aspetti l’evolversi dei fatti e si limiti al lavoro di ordinaria amministrazione. Inutile, perciò, aspettarsi qualche i-niziativa della Farnesina nei confronti della Slovenia. L’altra ragione va ricercata nell’ intricata situazione politica in Slovenia e nei rapporti tra i due maggiori partiti che compongono il Mojca Drčar Murko governo Drnovšek: la democrazia cristiana ed i liberal-democratici. I risultati delle elezioni amministrative hanno registrato un aumento dei consensi al partito dell’ex ministro degli Esteri Lojze Peterle ed un calo di voti per il partito del premier Drnovšek. In questa situazione si sta giocando il braccio di ferro per la nomina del nuovo ministro degli Esteri che entro la fine di gennaio dovrebbe subentrare allo stesso Drnovšek, ministro degli Esteri ad interim. Due i principali candidati alla guida del ministero sulla Gregorčičeva: il democristiano Peter Vencelj, attuale sottosegretario agli Esteri e responsabile per gli sloveni nel mondo, e la giornalista del quotidiano Deio nonché consigliere del governo per i rapporti con l’Italia Mojca Drčar-Murko. II primo round lo ha vinto il premier Drnovšek che ha rifiutato la candidatura di Vencelj previlegiando la giornalista del maggior quotidiano sloveno che in un ampia intervista alla tv nazionale ha parlato “da ministro” della sua visione nei rapporti tra i due Stati. Per Vencelj, però, la partita non è ancora persa. Per la fine della settimana è in programma il consiglio nazionale del suo partito che dovrà decidere se ricandidare il sottosegretario agli Esteri oppure optare per uno scambio di ministeri prediligendo agli Esteri un ministero economico. Rudi Pavšič Il primato è ancora di Kučan derne società europee. Riguardo la politica estera il 56% degli intervistati sostiene il governo nella sua linea di condotta nei confronti dell'Italia. borare nel settore della cultura “malgrado alcune incomprensioni politiche drammatizzate in maniera controproducente”, come è stato sotto-lineato durante la vernice. Personaggio dell’anno Il presidente della Slovenia Milan Kučan è il personaggio del 1994 seguito, a lunga distanza, da Janez Janša e Janez Drnovšek. Lo sloveno medio, come emerge da un sondaggio della Facoltà di scienze politiche di Lubiana, crede nei valori della famiglia e dal punto di vista nazionale si i-dentifica nei successi sportivi. E’ relativamente soddisfatto del reddito che percepisce e crede poco ai politici ed alla politica in generale. Dal sondaggio risulta poi che la società slovena è sempre più simile alle mo- Artisti a Lubiana Nella galleria del Cankarjev dom di Lubiana è stata inaugurata la mostra “Opera prima” alla quale partecipano anche artisti italiani. La mostra è una testimonianza del fatto che Italia e Slovenia riescono a colla- Fondi alla comunità La Camera dei Deputati della Croazia ha accolto l’emendamento del parlamentare italiano Furio Radin che si opponeva alla decurtazione del 36,5% dei fondi destinati alle minoranze nazionali in Croazia. Lega e TV Capodistria 11 senatore friulano Roberto Visentin ha smentito la notizia secondo la quale la Lega Nord sarebbe interessata all'acquisto di Tele-Capodistria. Visentin ha sottolineato che la notizia non ha nessun fondamento anche se esiste un interesse della Lega Nord a trovare u-no sbocco nel mondo dell’informazione televisiva. Steffè presidente Mario Steffè è stato elet- to presidente del Consiglio della Comunità autogestita della minoranza italiana nel Comune di Capodistria. Alla vicepresidenza è stato nominata Isabella Flego mentre Luisa Angelini sarà membro della presidenza. Va ricordato die il Consiglio della Comunità ha il compito principale di occuparsi di problemi inerenti la comunità nazionale e in tal senso può usare lo strumento del veto nei confronti del Consiglio comunale. A Isola alla presidenza della Can è stato nominato Gianfranco Siljan, a Pirano, invece, Bruno Fonda. Troppi incidenti La Slovenia detiene un triste primato con il più alto numero di vittime in incidenti stradali in rapporto al numero degli abitanti. Infatti nell’ultimo anno nella vicina Repubblica sono stati registrati oltre 500 morti sulle strade. Solamente durante la festa di Natale si sono verificati più di cento incidenti stradali nei quali hanno perso la vita 7 persone. Zgodovinsko delo o Kanalski dolini Avtor se sprašuje o bodočnosti slovenske skupnosti V Reziji izšel spet narečni koledar Trinkov koledar z bogat vsebino Ob Dnevu emigranta je spet prišel med beneške bralce in v širšo slovensko javnost Trinkov koledar, ki ga izdaja kulturno društvo Ivan Trinko iz Čedada. 2e sam bežen pregled vsebine potrjuje, da je tudi letošnja izdaja bogata in ponuja dosti zanimivega branja. Ob uvodniku predsednika društva Marina Ver-tovca je zanimivo razmišljanje msgr. Paskvala Guiona, nato naletimo na koledarski del zbornika, ki ga je tudi letos uredil tarbijski župnik Emil Cencig, ki je prispeval več narečnih tekstov. Prvo poglavje Naša zgodovina” prinaša tri zanimive prispevke: prvi izpod peresa Liliane Spinozzi Monai obravnava srečanja s Trin-kom na Baudouinovi poti; Franco Fornasaro prikazuje pomen naravoslovne dejavnosti Trinka; Mario Gariup obravnava pa nemškutar-stvo v Kanalski dolini. Sledi prispevek Julijana Strajna-rja o pritrkovanju, Silvana Paletti in Luciano Chiabudi-ni predstavljata stare rezijanske in beneške navade. Nato so orisani liki Valentina Birtiča, Artura Blasutta, Pre Jožefa Jusiča in Darka. Zelo bogato je tudi “literarno” poglavje z narečnimi besedili, ki jih je letos prispevalo kar deset domačih avtorjev. 'X četrtek, 5. januarja 1995 Concerti natalizi dei cori di Resia Nella chiesa parrochiale di Resiutta si è tenuto il concerto natalizio del coro Monte Canin che per l’occasione è stato accompagnato dal soprano moggese Lorena Ribis. Sono stati e-seguiti brani di Vivaldi, Verdi, Pergolesi e Mendelssohn. Il coro Monte Canin ha eseguito anche un nuovissimo canto di Natale, tipico della cultura re-siana dal titolo “Tu so ty tryje krajuve”. Si tratta di un antico canto che la gente di Resia cantava durante le feste natalizie. Il coro femminile Rože majave ha festeggiato il primo anno di attività con un concerto che si è svolto nella casa della cultura di Prato di Resia ed al quale hanno partecipato pure il coro misto Podgora (Gorizia) ed il coro Monte Canin. La rassegna, tuttavia, non è stata solamente un momento di scambio culturale, ma anche un’occasione per sottolineare quanto sia importante l’unione di culture diverse aventi un solo obiettivo: la solidarietà. Infatti durante il concerto si sono raccolti i fondi da devolvere alla Via di Natale per contribuire alla lotta contro il cancro, ma soprattutto contro la solitudine e l’emarginazione. Rezijani so letos ponovno dobili prav lepo darilo in voščilo za novo leto. Izšel je namreč Rezijanski kolindren 1995, avtor katerega je v glavnem rezijanska kulturna delavka in pesnica Silvana Paletti. Nje so namreč lepi barvni posnetki, ki predstavljajo dolino pod Kaninom v najlepši luči. Tema slik, kot je avtorica napisala, so “meste od naše trudjost, od spomenj, od serca”. Nje so tudi spremni teksti, ki bogatijo stenski koledar in njegovo kulturno vsebino in so letos ob rezi-janščini predstavljeni tudi v italijanščini. Z veseljem ugotavljamo, da je tista prva skromna izdaja pred osmimi leti, ko je prvič rezijanski kolindren izšel na pobudo in lastne stroške Silvane Paletti, naletela na pozitiven odziv. Tisto prvo seme je bogato rodilo, nosilec pobude je še vedno Palet-tijeva, njej pa se je pridružila cela vrsta sodelavcev, predvsem kulturnih delavcev. Letos je koledar uredil Beppino Beltrame, izdalo pa ga je domače kulturno društvo Rozajanski dum. Vredno je tudi podčrtati, da so pobudo podprli še Občina Rezija, Pokrajina Videm, Dežela F-JK, Obtma hranilnica in posojilnica iz Zabnič ter domači gospodarski operaterji, skupine “Rezija..., ki sodeluje” .v prve strani Zastopnik zadruge Dom in ravnatelj Višje teološke šole v Vidmu Marino Qualizza pa je ob pomembnem prispevku, ki ga knjiga nudi pri osvetljevanju polpretekle zgodovine Kanalske doline, izpostavil še hvalevredno delo Maria Gariupa, ki je napisal kar devet knjig, ki govorijo o stvarnosti v tem severnem predelu zamejstva. Dodal je, da Gariupov knjižni trud predstavlja neprecenljivo zgodovinsko-dokumentaristično podlago pri razumevanju preteklosti in sedanjosti teh krajev. Na večeru, ki se ga je udeležilo res enkratno število obiskovalcev, tako da mnogi izmed njih niso sploh utegnili priti v dvorano, so spregovorili še Ali Oman, kije večer povezoval, predsednik zadruge Dom Božo Zuanella ter Zupan iz Naborjeta Stefano De Marchi. Kulturni spored pa so oblikovali člani moškega pevskega zbora iz Zabnic (peli so v treh jezikih) ter člani lovske dru- žine iz Kanalske doline. Uvodne strani Gariupove knjige obravnavajo zgodovinska dejstva, ki so pripeljala do nesrečnega leta 1939. Gre v bistvu za čas, ko sta se Mussolini in Hitler dogovorila za osvojitev Evrope in s tem odprla tudi veliko vprašanje glede manjšin. Dobršen del knjige pa opisuje podtalno in lažno nacistično propagando, šibke reakcije nanjo, vlogo Cerkve ter odnos, ki ga je do tega dogodka imelo slovensko prebivalstvo. Pisec se spominja na prepoved verske vzgoje v slovenskem jeziku kot sploh hudo nasprotovanje vsemu, kar je bilo slovensko. Gariupovi zaključki v knjigi odpirajo vrsto vprašanj. Medtem, ko so se koroški Slovenci znali organizirati, ugotavlja Gariup, Slovenci v Kanalski dolini preživljajo težke čase in vse manj je pogojev za narodnostni razvoj. Prav ob koncu pa se sprašuje, če obstaja še kakšno upanje za kanalsko skupnost ali je že vse prepozno, (r.p.) Febbraio 1942. L 'optante Jakob Kanduth (Ciperni k) lascia Ugovizza per trasferirsi nel Lavantal Mladika e Vallecchi pubblicano a cura di Janko Jež i Monumenti di Frisinga in italiano Colmata una grande lacuna I più antichi documenti sloveni (del X-Xl sec.) coevi alle prime tracce scritte in italiano É uscita nelle librerie nei giorni scorsi una pregevole pubblicazione che per la prima volta presenta in Italia i più antichi documenti letterari sloveni sinora riconosciuti, i Monumenti di Frisinga (Brižinski spomeniki). Si tratta dei documenti più antichi sinora noti di una lingua slava vivente e di una lingua slava in caratteri latini. Monumenta frisingensia, Brižinski spomeniki, questo il titolo dell’opera, curata dallo studioso Janko Jež, che è anche autore della traduzione italiana, ed è il risultato della collaborazione di due case editrici, la slovena Mladika di Trieste e la Vallecchi di Firenze. Il libro che costituisce un primo “biglietto da visita” italiano delle radici culturali e storiche degli sloveni, viene a colmare una notevole lacuna, inspiegabilmente presente anche nel mondo scientifico italiano. Si tratta di infatti di testi di grande rilevanza scientifico-letteraria, storica e religiosa studiati nel resto d’Europa da quasi due secoli. Alle traduzioni in latino, tedesco ed inglese si aggiunge così finalmente anche quella ita- sto viene presentato in ri-produzione anastatica, nelle versioni diplomatica e critica, fonetica, nella traduzione slovena moderna ed infine in quella italiana. Il pregio dell’opera consiste inoltre nel fatto che i preziosi documenti sono inseriti nel contesto storico. In appendice ci sono infatti cenni di storia del popolo sloveno sino ai tempi dei Monumenti di Frisinga ed una scheda sintetica sulla comunità slovena in Italia. 11 significato della pubblicazione italiana, come sottolinea nella prefazione Paolo Parovel, travalica l’aspetto scientifico e culturale. “Chi abbia avuto modo di approfondire il problema di questa singolare non-co-noscenza unilterale ne ha potuto verificare tanto le generanti del tutto recenti -devianze nazionalistiche di frontiera degli ideali nazionali italiani - quanto le non lievi conseguenze che dal piano fondamentale della cultura si traspongono a quello politico ed economico”. Janko Jež, MONUMENTA FRISINGENSIA, Brižinski spomeniki, Mladika, vallee-chi editore, 1994 Le iniziative a vent’anni dalla morte Un anno in viaggio nel mondo-Pasolini In un libro-intervista del 1975 ricordò di essere “messo al bando dall’opinione pubblica". Il Pier Paolo Pasolini votato al linciaggio, figura unitaria e contradditoria quando ancora era in vita ma anche oggi, sarà quest’anno al centro di una serie di iniziative che ricordano il poeta, scrittore e regista a venti anni dalla sua morte. Le sue opere saranno lette, recitate, discusse e raccontate da studiosi, attori e artisti nel corso di alcune manifestazioni che si terranno in Friuli, terra in cui Pasolini ha vissuto gli anni d’infanzia. E’ stato l’assessorato alla cultura della Provincia di Udine, assieme al Centro Servizi e Spettacoli e in collaborazione con la Regione, la Provincia di Pordenone, i Comuni di Casarsa e Grado, a presentare lo scorso mese l’iniziativa, già avviata il 14 dicembre con un convegno intitolato “Pasolini: viaggio oltre confine", che ha raccolto alcune esperienze e traduzioni dell’ intellettuale avvenute oltre confine, in Slovenia, in Croazia e nei paesi di lingua tedesca. Quanto é conosciuto Pasolini all’estero? Come é stato letto, tradotto e spiegato nelle aree di confine uno scrittore così “difficile"? Alcune risposte le hanno date Ciril Zlobec, poeta e traduttore sloveno, Andrej Medved, direttore di una galleria d’arte a Pirano, Mladen Machiedo, croato, esperto dell’opera pasoli-niana, Gabriella Covri, docente dell’ Università dì Pola e Hans Kitzmueller, che ha tradotto i libri friulani di Pasolini in tedesco. E’ emersa, soprattutto per quanto riguarda la Croazia, la difficoltà nel riuscire a reperire e consultare le opere pasolinia-ne, in particolare i film, ma anche il profondo interesse che queste suscitano nel pubblico giovane. Nel corso del mese di febbraio l’intero lavoro cinematografico di Pasolini sarà proiettato nel cinema del Dopolavoro ferroviario di Udine. Assieme alle proiezioni sono previste letture dì testi in friulano di Pasolini, scritti durante la sua permanenza a Casarsa. allTC Poka.Ì ILcok.V ZlO-Uf&LW eft milrtnavi «rlr boti- -rrbr iLpovqedf-*mgrrk- l lMttrmu crrt.ru ! x„rm bar] 4 ’PLlm • l mrn mi ini vu