tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajui@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 0,90 evra Spedizione in abbonamento postale - 45 % - art. 2 comma 20/h Legge 662/% Filiale di lidine TAXEPERQUE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy SL 35(1269) Čedad, Četrtek, 22. septembra 2005 Tin Piernu v Kraški hiši Valentino Trinco, po domače Tin Piernu, je v svojem življenju delal marsikaj, njegova ljubezen pa je bila fotografija. S svojim fotografskim aparatom je delal portrete, slikal je ljudi ob vsakdanjem delu in ob posebnih trenutkih, upodabljal je vasi in njihovo okolico ter med drugim naredil nekaj zanimivih slik znanega strica, to je Ivana Trinka. Tin Piernu je bil samouk, vendar danes odkrivamo njegov fotografski talent, ki je nedvomno presegal občasno uporabo fotografskega aparata, kot ga danes uporablja večina od nas. Mi poslikavamo okolico in same sebe z digitalnimi fotokamerami in slike gledamo po računalniku. On je slikal in razvijal čmo-bele fotografije, vendar se pozna, da je imel za to “posebno oko”. V soboto, 17. septembra so v znameniti Kraški hiši v Repnu (okolica Trsta) uvrstili v svoj razstavni program Valentina Trinca-Tina Piemovega. Razstavo je priredila Zadruga naš Kras, v njenem imenu je spregovorila predsednica Martina Repinc, fotografije pa je z besedo osvetlila predstavnica Studijskega centra Nediža Stefania Carlig. Obiskovalcem sta na ogled tudi monografiji o fotografu, ki jih je izdal Studijski center Nediža. Razstava bo odprta obiskovalcem do 9. oktobra. Stefania Carlig in Martina Repinc na otvoritvi v Repnu \ > i ) 1 ‘DPFTOj *>£*To| Domenica “storica” sul Matajur D nome dell’allora tenente Rommel è legato anche al Matajur, la cima che in quel piovoso maggio del 1917 conquistò assieme ai suoi uomini dopo aver espugnato il Kolovrat con la nuova tecnica dell’accerchiamento e delfinfiltrazione nelle linee nemiche. E questa volta sarà il Matajur lo scenario della rievocazione storica, promossa dalla prò loco Nediške doline che tanto interesse aveva suscitato sul Kolovrat. L’iniziativa è in programma domenica 25 settembre dalle 11 alle 16. Protago-nisti saranno ancora una volta le Sentinelle del Lagazuoi, a cui si aggiunge quest’anno un gruppo analogo proveniente da Bovec. L’obiettivo dell’iniziativa, denominata “Sentieri di pace sui passi di Rommel” è quello di far rivivere le tremende vicende e sofferenze della 1. guerra mondiale proprio nei luoghi in cui avvennero nella convinzione che sia essenziale coltivare la memoria per poter evitare di rivivere la tragedia della guerra. Ma è anche l’occasione per vedere con occhi diversi ed una consapevolezza nuova luoghi che ci sono noti e cari. Nella giornata di domenica la prò loco Nediške doline ha organizzato anche delle visite guidate lungo il percorso storico di Rommel a partire dalle ore 9 (ritrovo presso il rifugio Pelizzo). Ustanovili so ga v Vidmu 2. oktobra 1955 - Bogat program prireditev Petdesetletno delovanje društva Ivan Trinko Concerto di Rudi all’Hermitage (Patti Caviti Ji Sobdonelti) Mercoledì 7 settembre il pianista Andrea Rudi assieme al violinista russo Victor Kuleshov, ha tenuto un concerto nella prestigiosa sede del Teatro degli Zar nel Palazzo d’Invemo ddl’Hermitage di San Pietroburgo. La serata, presentata dalla Società per i Concerti storica dell’ex capitale russa assieme al Consolato italiano, ha avuto una doppia valenza culturale, in quanto è stata presentata per la prima volta in tempi moderni la “Sonata Greca” della contessa Ella Adaiewskji, di cui una copia è stata ritrovata dallo stesso Rudi nello studio del compositore udinese Piero Pezzè. segue a pagina 5 Il pianista Andrea Rudi ed il violinista Victor Kuleshov all’Hermitage Vstante, bratje, vstante! Evo naše gore Lepo se zlatijo V blesku zlate zore! S temi verzi Ivana Trinka °as kulturno društvo njemu Posvečeno vabi na praznovanje Petdesetletnice svojega delovanja. V nedeljo, 2. oktobra bo minilo toCno pol stoletja od tiste tople oktobrske nedelje, ko se je na ustanovnem obenem 2bom prvega slovenskega društva na našem prostoru zbrala skupina intelektualcev, študentov, kmetov in delavcev iz beneške Slovenije, ki jih je družila ista želja braniti in ovrednotiti slovenski jezik in večstoletno slovensko prisotnost v dolinah ob slovensko-italijanski meji. Prehojena pot je bila dolga m težavna, polna ovir in zapletov. Kulturne delavce, ki so skrbeli za njegovo delovanje na Pmsvetnem, izobraževalnem in socialnem polju, pa je ob grenkih izkušnjah in pritiskih spremljalo zadovoljstvo za razcvet kulturnega življenja v Nadiških m Terskih dolinah, Reziji in kanalski dolini še zlasti ob koncu šestdesetih let in začetku Sedemdesetih ter po potresu. Danes se kulturno društvo Ivan Trinko vse bolj uveljavlja kot Cedadsko okno na slovensko kulturo tako v Benečiji kot v širšem slovenskem proštom. Goji dialog in sodelovanje s furlanskimi in italijanskimi sosedi, s kulturnimi sredinami in sorodnimi organizacijami ter z institucionalnimi ustanovami, v prvi vrsti z Občino Čedad in Pokrajino Videm, ki obravnavata društvo kot osrednjo slovensko kulturno stvarnost v videmski pokrajini. Skrb posveCa kulturno in jezikovno šibkejšim delom našega obmo- Nell’ambito del 50. del circolo Ivan Trinko inko Dialogo fotografico in mostra a Cividale Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Circolo di Cultura “Ivan Trinko” per festeggiare i 50 anni di attività, venerdì 30 settembre alle ore 19.00 verrà inaugurata nella chiesa di S. Maria dei Battuti a Cividale la mostra fotografica Dialog, che raccoglie i ritratti di Tin Piernu e Luca Laureati. La mostra, realizzata in collaborazione con il Centro studi Nediza, resterà aperta fino al 16 ottobre, tutti i giorni, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00. Nel periodo di apertura, tutte le persone fotografate da Luca Laureati a Tercimonte e Savogna potranno ricevere la copia del proprio ritratto. Un fondale bianco, una scaletta di metallo, l’intramontabile Hasselblad montata sul cavalletto. Un semplice stand da fotografo viaggiante allestito a Tercimonte per la festa di Giovanni, mentre, nella casa canonica, veniva i mostra dei ritratti di Tin Piemu.(m.p.) segue a pagina 3 da fotogi I San Gio rata la m i festa di inaugi^J Cja, kjer ni dovolj moCi za samostojno društvo, istočasno razvija nove oblike dejavnosti in ustvarjalnosti, v zadnjem obdobju še zlasti filmsko umetnost. Program praznovanja 50-letnice kulturnega društva Ivan Trinko je bogat in razčlenjen in se bo nadaljeval tudi v prihodnjih mesecih. Osrednja slovesnost bo na sedežu društva 2. oktobra ob 16. uri, kjer bo srečanje z ustanovnimi Člani društva in se bo nadaljevala v gledališču Ristori. V znamenju glasbe, ki nas vse povezuje in veseli ter presega vse jezikovne ovire, bo ob 18. uri koncert skupine Kočani orkestar. beri na strani 3 četrtek, 22. septembra 2005 2 Il Comune in collaborazione con l’Anpi sabato 8 ottobre Taipana, omaggio ad un antifascista Aktualno Il Comune di Taipana in collaborazione con l’ANPI provinciale organizza sabato 8 ottobre una cerimonia per ricordare un suo illustre cittadino, Agostino Cernetig (1918 - 1990). Fu sacerdote, antifascista, partigiano e docente universitario, un uomo che durante la seconda guerra mondiale compì scelte non facili che richiedevano coraggio e grande determinazione e sul quale poi calò il silenzio. Ora in tempi di integrazione europea, nel segno dell’amicizia tra paesi vicini e della pacificazione l’amministrazione comunale di Taipana ha ritenuto giusto e doveroso ricordare questa pagina di storia, ignorata soprattutto dalle giovani generazioni, e rendere omaggio ad un uomo che si battè per affermare gli ideali di democrazia e libertà. Agostino Cernetig nacque a Prossenicco nel 1918. Dopo la morte della madre fu invia- Il paese di Prossenicco e (sotto) l’università di Lubiana to in seminario ed avviato al sacerdozio. Fu ordinato sacerdote ed il 1. ottobre del 1942 fece il suo ingresso a Cravero. Ben presto entrò in conflitto con le gerarchie, pare, per i suoi atteggiamenti apertamente antifascisti. Il vescovo No-gara lo richiamò, lo ammonì e successivamente, nell’agosto 1943, gli diede l’ordine di trasferirsi in una parrocchia friulana. Don Cernetig si prese u-na breve pausa di riflessione e tornò nella sua Prossenicco. Qui entrò in contatto con i partigiani sloveni di Breginj e aderì alla guerra di liberazione contro il nazifascismo. All’inizio di ottobre del 1943 entrò nel Beneški bataljon, di cui fu anche vice comandante, poi entrò nel IX Korpus dove, pur in quella difficilissima situazione di guerra, rimase fedele a se stesso e fu referente religioso. La Chiesa lo sospese a divinis. Dopo la guerra rimase in Slovenia, studiò all’Università di Lubiana e dopo la laurea divenne insegnante di storia e geografia presso il ginnasio di Ravne, Maribor. Qui si sposò e formò la sua famiglia. Nel 1962 divenne docente universitario ed insegnò alla Facoltà di economia dell’Università di Lubiana. E’ morto nella capitale slovena nel 1990. La cerimonia a Prossenicco, con lo scoprimento di una lapide in sua memoria, avrà luogo sabato 8 ottobre alle ore 10.30. Interverranno il sindaco di Taipana Elio Berrà, il presidente dell’ANPI Federico Vincenti, il Presidente della Lega combattenti - Zveza borcev NOB della Slovenia Janez Stanovnik ed il decano della Facoltà di economia dell’Università di Lubiana Maks Tajnikar. Parteciperà anche il coro maschile Golo-bar di Bovec. Pisnxo iz Kima Stojan SpetiC 'i Italijanska politična scena je tako provincialna, da le stežka sledimo sprenevedanjem, ki ob nemških volitvah nadomeščajo resno analizo dogodkov in dejstev. Pomislimo samo, da je Berlusconijev glasnik Sandro Bondi brez sramu primerjal svojega gospodarja Schroederju, češ da ju druži spoznanje o neverodostojnosti predvolilnih sondaž. In to si upa trditi človek, ki ima za vsako neumnost pripravljeno anketo, ki mu daje prav! Casini pa Berlusconija graja, ker ni posnemal kanclerja Schroederja, ki je pogumno sprožil predčasne volitve in se rešil. Na levici piruje Bertinotti in je kar posvojil prodomi uspeh Združene levice vzhodnonemških Gisyjevih komunistov in Lafontainove socialdemokratske levice, sam pa v Italiji odločno nasprotuje združitvi levih sil in raje solira. Združeni nemški levici se primerjajo tudi Dilibertovi komunisti, ki sicer snujejo mavrično listo z zelenimi in sindikalno levico, pozabljajo pa, da so v Nemčiji šli zeleni svojo pot. D’Alema je Seštel vse glasove nemške levice in ugotovil, da ima v parlamentu večino. Kar je aritmetično res, toda vsem je na očeh, da Schroeder in Lafon-taine v isti sapi odklanjata kakršnakoli zavezništva na levi, saj socialdemokrati mežikajo demokristjanom Angele Merkel in jim ponujajo Die Grosse Koalition. Pot do zbližanja nemške levice je še zelo dolga, saj mora premostiti antikomuni-stične presodke, ki so višji in trdnejši od berlinskega zidu, pod katerim so zrasli. Verjetno je še najbolj evropski Romano Prodi, ki opaža in podčrtuje predvsem razlike med Nemčijo in Italijo, začenši z dejstvom, da on vodi levosredinsko zvezo, v kateri so vsi, od komunistov do demokristjanov, ki bi v Nemčiji pripadali razkličnim taborom. Italija se namreč zvija v krčih krize, v katero jo je pahnila nenavadna desnica, v kateri so dediči fašizma in bogataš, ki bi ne šel na oblast niti na kakem tihomorskem otočku. Pomembna razlika, ki je nihče ne analizira, je tudi v volilnem sistemu. Berlusconi vsiljuje pred volitvami njegovo spremembo in predlaga nekakšen slovenski vzorec: proporčni sistem z večinsko nagrado in vstopnim pragom 4%. V opoziciji se vsi strinjajo, daje to le volil- na goljufija in poskus ustrahovanja zaveznikov na politični sredini. O novem volilnem sistemu bi raje razpravljali in odločali po pomladanskih volitvah, ko bo možen umirjen dialog z vsemi. Nikakor ne gre pozabiti, da ima Nemčija proporčni sistem s 5-odstotnim pragom, a brez večinske nagrade. Pravzaprav se Nemci sploh ne odločajo o koalicijah, ki ostajajo v domeni strank. Tudi ne izberejo novega kanclerja. Razlike z Italiijo so na dlani. Ce bo nekega dne sedanji zmedeni enomanda-tni sistem s proporčno korekturo zamenjal tisti, s katerim volimo župane in deželne glavarje, bomo ohranili izbiro med koalicijami in njenimi liderji, zmagoviti koaliciji bo pripadala večinska nagrada, le sedeži bodo razdeljeni med strankami bolj pravično, glede na prejete glasove. Pa še tu bo razlika, saj ne bo vseeno, če so stranke med zmagovalci ali poraženci. Prvi si bodo razdelili 60, drugi pa 40 odstotkov sedežev. Razlika z Nemčijo je velika. Tudi zato, ker v Berlinu deluje Bundesrat, nekakšen deželni senat, ki lahko zaustavi vladne sklepe, če so v nasprotju z interesi Landerjev. Temu pravijo federalizem. Kaj ima to opraviti s keltskimi rituali, vodo izvira reke Pad v ampuli, ki potuje od Monvisa do Benetk in konča v umazani laguni, seveda ne vemo. Nemci na srečo znajo ločevati med politiko in maškaradami. Slovenija misli o energetskem primanjkljaju Po besedah gospodarskega ministra Andreja Vizjaka trenutno Slovenija ne izvaja nobenih aktivnosti v smeri izgradnje novega bloka Nuklearne elektrarne Krško in niti kake druge nuklearke. S takšnim zagotovilom se je Vizjak odzval na ostre kritike v Avstriji, ki naj bi jih sprožile hipoteze, da mnogi povezujejo drugi energetski steber v Sloveniji tudi z idejo o gradnji nove jedrske elektrarne. “O tem bomo morda v prihodnje razmišljali, zagotavljam pa, da bomo vse morebitne aktivnosti v tej smeri vodih transparentno in javno,” je povedal minister. Energetika in nadaljnje raziskave jedrske opcije so po njegovem prepričanju vsakdanja tema, ki so jo na dan izvabile zadnje energetske razmere, ko so fosilni energenti izredno dragi. Ostre odzive v Avstriji je sprožilo poročanje časopisa Delo o tem, da drugi energetski steber v Sloveniji mnogi povezujejo tudi z idejo o gradnji še ene jedrske elektrarne. Sicer je dejstvo, da se energetske razmere tudi v Sloveniji spreminjajo. Poraba električne energije raste, zato je država vse bolj odvisna od uvoza. Po besedah odgovornih na ministrstvu sodi izgradnja druge nuklearne elektrarne trenutno le v okvir razmišljanja energetikov, dolgoročno prihodnost pa vsekakor vidijo tudi v prihodnjem razvoju jedrske energije. Slovenija se mora namreč lotiti vprašanja glede dolgoročnih načrtov oskrbe z električno energijo, saj se krški nuklearki leta 2023 izteče življenjska doba. Vlada si je kot prioriteto zadala zanesljivo dolgoročno oskrbo Slovenije, zato bo v prihodnje treba razmišljati, kako in na kak način bo Slovenija to dosegla. To, da se je obdobje izstopa iz jedrske opcije v Evropi končalo, je že v prvi polovici tega leta dejal tudi direktor nuklearke Stane Rožman. Takrat je poudaril, da se začenja jedrska kontinuiteta, na teh izhodiščih pa poteka tudi trenutno razmišljanje o oskrbi z električno energijo. Ob tem je še dodal, Minister Andrej Vizjak da bo treba v okviru slovenske energetike sprejemati takšne politične in strokovne odločitve, ki bodo dolgoročno ohranjale jedrsko opcijo v državi. Po Rožmanovih besedah mora imeti prioritetno mesto tehnološka nadgradnja krške nuklearke, podaljšanje njene življenjske dobe, izgradnja odlagališča za trajno odlaganje radioaktivnih odpadkov, ohranjanje znanja in sodelovanja pri raziskavah v EU ter opredelitev širše jedrske lokacije v prostorskih aktih Slovenije in načrtovanje nove jedrske elektrarne. Po ponovni oddaji polovice električne energije iz NEK je Slovenija postala uvoznica električne energije. Z uvozom se pokriva primanjkljaj proizvodnje domačih elektrarn, ki je lani znašal skoraj dve TWh električne energije, kar je 15,9% celotne porabe v državi. Kot ocenjujejo, bo Slovenija pri minimalni rasti v letu 2008 potrebovala 13.47? GWh. Lastna proizvodnja i obstoječimi in v tem času dograjenimi objekti pa bo p° ocenah znašala le 10.815 GWh. Uvoz se bo moral ph omenjeni rasti povečati na skoraj 3,4 TWh. Po letu 2008 - ko bodo evropske države začele izvajati obveznosti iz kjotskega protokola, kar bo še omejilo obratovanje fosilnih termoelektrarn in vplivalo tudi na zmanjšanje proizvodnje domačih termoelektrarn - se bodo dodatno zmanjšale možnosti za uvoz električne energije. Večina sosednjih držav bo namreč v letu 2008 uvoznik električne energije’ tako da Slovenija ne bi mogla v večjem obsegu računati na uvoženo energijo, (r.p.) Dure parole all’Onu All’assemblea generale dell’Onu nei giorni scorsi ha preso la parola anche il presidente sloveno Janez Drnovšek che ha avuto parole molto dure. Non possiamo essere soddisfatti della condizione dell’umanità e delle risposte fornite dall’Onu, ha detto, sottolineando che lo sviluppo non va nella direzione giusta. 1 rapporti economici non sono giusti, il disequilibrio a livello globale cresce ed è al suo più alto livello nella storia dell’umanità. Per questo, se questo trend continuerà, è un’illusione pensare che non ci saranno guerre, terrorismo, corruzione e criminalità. Sa- Onu, non possiamo essere soddisfatti remo sconfitti tutti, ha aggiunto Drnovšek che si è e-spresso in termini critici anche sui contenuti della riforma delFOnu stessa. Riguardo al Consiglio di sicurezza ha affermato che dovrebbe rappresentare la maggioranza dell’umanità. Ma i cambiamenti, ha concluso, evidentemente poco importano a chi ha maggior forza. Centro d’argento Il Centro culturale e congressuale Cankarjev dom di Lubiana, il più grande della Slovenia, ha festeggiato lunedì 19 settembre i 25 anni di intensa e multiforme attività. Dal 1980 ha ospitato ed organizzato oltre 25 mila manifestazioni che hanno visto la partecipazione di quasi 9 milioni e mezzo di persone, mentre gli artisti che si sono esibiti nelle più diverse forme ed espressioni artistiche sono stati 385 mila, provenienti da tutto il mondo. Ben 1 '83% del programma realizzato rientra nell’ambito culturale ed artistico, mentre per il restante 17% si tratta di attività congressuale. Dal 1982 il direttore generale del Cankarjev dom è Mitja Rotovnik. Tagli alle tariffe Chi non ha urgenza aspetti e si rechi dal notaio dopo il 10 ottobre. Il consiglio è dello stesso ministro sloveno della Giustizia Lovro Šturm. Dopo che il negoziato con l’Ordine dei notai non aveva prodotto risultati, il governo ha infatti deciso di prendere la questione nelle sue mani e deliberato una consistente riduzione delle tariffe praticate dai notai. Sono stati operati tagli fino al 50 per cento, come ha dichiarato il ministro Šturm. Una decisione che sarà sicuramente gradita ai cittadini sloveni. Soldati per scelta La Croazia si appresta ad abolire la leva obbligatoria e contemporaneamente ad aprire le porte della vita militare alle donne. E’ quanto prevede il piano strategico di difesa sul quale si pronunceranno, probabilmente già nei primi mesi del prossimo anno, il governo ed il parlamento di Zagabria. 30 anni di Università L’Università di Maribor ha festeggiato martedì 20 settembre i trent’anni di attività. Ospite d’onore alle manife" stazioni celebrative il presi' dente della repubblica Janez Drnovšek. In quest’occasio' ne è stata inaugurata anche la casa dello studente che pu° ospitare fino a 253 studenti-Nella cornice della celebra' zione si terrà dal 6 all’8 ott°' bre un convegno internazi° naie su “La religione come fattore di pace e svilupP0 nell’Europa sudorientale • Aiuti per New Orleans E’ partito da Brnik un ca^ rico di aiuti sloveni per ilsU degli Usa alluvionato co* 250 letti pieghevoli, 250 flia terassi, 780 coperte e 20 set di pronto soccorso. Un n1 tervento del valore di 22 lioni di talleri. 50 let društva Trinko Četrtek, 22. septembra 2005 s prve strani Uvod v “Trinkovo leto” bo sicer že v petek 30. septembra z otvoritvijo razstave “Tin Pi-ernu - Luca Laureati: dialog”, ki je zanimiv in izviren skupen projekt kulturnega društva Ivan Trinko in študijskega centra Nediža. Protagonisti v njem so beneški ljudje včeraj in danes, ujeti v objektiv beneškega oz. furlanskega fotografa. Razstava bo v cerkvi S. Maria dei Battuti, odprli pa jo bodo ob 19. uri. V torek 4. oktobra bo v občinski dvorani v Sauodnji Predstavitev knjige “Tra vecchi e nuovi confini” (Med starimi in novimi mejami) beneškega avtorja Giannija To-niasetig, ki je tudi eden od ustanoviteljev društva Ivan Trinko. Sledil bo v soboto 8. oktobra ob 20. uri v telovadnici na Lesah literarni večer “Ljudstvo moje drago tebi sem živel” Ivanu Trinku v spomin, na katerem bosta sodelovala Pevski zbor Rečan in ansambel Skedinj. Večer se bo nadaljeval z družabnostjo. V naslednjih mesecih se bodo, kot rečeno, vrstile še Številne prireditve, med njimi naj omenimo predstavitev Zbornika predavanj z lanske- posveta o Ivanu Trinku in ujegovi vlogi v beneškem in Širšem prostoru ter predstavitev ponatisa izbora Trinkovih Pesmi, ki bo v naslednjih dneh izšla pri ZTT. In occasione del 50. del circolo Ivan Trinko nella chiesa di S. Maria dei Battuti Dialogo fotografico in mostra a Cividale segue dalla prima Quelle fotografie - in cui gli abitanti riconoscevano a-mici e congiunti, e in un racconto corale ne ricostruivano la vita - erano la prova tangibile di quanti ricordi un’immagine possa far riaffiorare, e forse anche grazie alla loro forza evocativa in molti hanno accolto l’invito - o si sono proposti - per posare a loro volta di fronte alla macchina fotografica di Luca Laureati. Similmente è accaduto per il secondo appuntamento, alla festa dei Santi Ermacora e Fortunato di Savogna, quando chi aveva sentito i racconti degli abitanti del Matajur, nutriva già una certa familiarità con il “fotografo ambulante” apparso a Tercimonte. Il clima di festa, il ritomo dei parenti che vivono lontano, la ritualità antica del mettersi in posa di fronte all’apparecchio, che rende la fotografia in qualche modo preziosa anche al giorno d’oggi, quando siamo sommersi dai più diversi stimoli visivi, hanno reso possibile l’innescarsi del “gioco”. Tre scatti in rapida successione: piano americano, mezza figura, primo piano. Tempi ristretti, analoghi a quelli che scandiscono il vivere quotidiano contemporaneo, che non permettono una riflessione prolungata nè ai soggetti ritratti nè al fotografo, e tuttavia rendono il Tiri Pìernu: Doro (Simanovi), anni '50 Luca Laureati: Renato (Belinovi) e Jessica, '05 rapporto tra i due limpido ed inequivocabile: uno scambio diretto di sguardi, un dialogo che si instaura grazie alla consapevolezza dei moli reciproci e si svolge nelle rispettive intenzioni di “voler mostrare” un aspetto di sé e, dall’altra parte dell’obiettivo, di “voler cogliere” un preciso momento di quella persona. L’immagine generata da questo breve incontro non è certo completa ed esaustiva, ma cattura un frammento, una “possibilità” della persona ritratta, una frazione di secondo della sua personalità, a seconda dei casi disponibile, perplessa, divertita, complice, spavalda o riservata. Tutti aspetti che il fotografo registra attraverso la raccolta seriale e sistematica di queste figure umane, e che Postaja Topolove in Francia Per una settimana, dal 27 settembre al 2 ottobre, la città medievale di Cahors, nel sudo-vest della Francia, ospita la cultura slovena contemporanea con un festival che abbraccia ' intera città: strade, scuole, musei, teatri, palazzi. “Visages de la Slovénie” è il titolo della impegnativa iniziativa che vede impegnati artisti di tutte le discipline, dalla danza alla grafica, dalla installazione al cinema, al teatro, afia musica, fino all’ormai immancabile gastronomia. Postaja Topolove riveste un posto importante all’interno della kermesse francese con una doppia presentazione del progetto “Statone” alle scuole della città e con la proiettine in due luoghi diversi, per tutti i sette Uorni del festival, della prima tranche dei vi-da un minuto “Vrnitev”, cioè i primi 90 v'deo presentati nell’edizione 2004 e riproponi in più sedi. “Vrnitev” sarà proiettato ogni giorno presso il Museo di Cahors “Henry Martin” e presso il suggestivo spazio che funge da Polo Video, la corte di un antico palazzo del centro storico. Molti gli artisti presenti che hanno con la Postaja un forte legame di collaborazione: dalla curatrice stessa del Festival, Sabrina Rouganne Feroleto, che partecipò all’edizione ‘97 di Topolò, ai registi Jan Cvitkovič, Jasna Hribernik, Anja Medved, Nadja Velušček, Simon Oberzan, Mateja Zorn e gli artisti Damijan Kracina, Rene Rusjan e Boštjan Potokar che fungeranno anche da ambasciatori, presentando in incontri pubblici il progetto Postaja. Durante la settimana, intensissima, vengono presentati al pubblico francese anche il documentario “Postaja Topolove 2003”, realizzato da Teatrinstabili e “Iz tišine-Dal silenzio”, coprodotto dalla Stazione, per la regia di Roberto Dapit. informazioni su www.cahors.fr BOB Q Z^CD 231 KONCERT NA MEJI Nastopajo: ELISA - TINKARA Vlado Kreslin, Bruno Lauzi Petek, 23. septembra 2005, ob 20.30 uri na trgu Transalpina - Nova Gorica Vstop prost GO HG Sl jjBancaciiCividaie ^ unicef concorrono a costruire il mosaico di emozioni e atteggiamenti che caratterizzano ogni persona, e in cui facilmente anche i fruitori di questi ritratti potranno riconoscere qualche aspetto della propria individualità. Lo sguardo in macchina dei soggetti di Laureati, richiesto espressamente dal fotografo proprio per innescare una sorta di “gioco di specchi” con il fruitore dei ritratti, sottolinea la facilità con cui, al giorno d’oggi, ci si rapporta con l’apparecchio fotografico - presente in tutte le case, spesso in versioni economiche e semplificate, e utilizzato in ogni occasione - e, per estensione, con il mondo che sta alle sue spalle e con la rappresentazione della propria immagine. Nei ritratti di Tin Piernu solo pochi soggetti - di propria iniziativa e spontaneamente - si rivolgono con altrettanta naturalezza all’obiettivo; gli altri non sembrano cercare un contatto diretto. Tale atteggiamento, del resto, può essere ricondotto alle esigenze pratiche per cui i ritratti erano realizzati: alcuni docu- menti di identità richiedevano una fotografia in cui il soggetto apparisse di tre quarti e quindi, per far assumere questa posizione ed evitare lo sguardo in macchina, Tin suggeriva di rivolgersi verso un oggetto, spesso il porta-cote appeso alla parete del suo laboratorio artigiano, che per la realizzazione dei ritratti diventava atelier fotografico. L’attenzione tuttavia, in entrambi i casi, non è focalizzata unicamente sui volti, ma abbraccia la figura umana ripresa quasi nella sua totalità, consentendo di coglierne tutta la forza comunicativa: la comune assenza di un contesto di riferimento, annullato da un fondale neutro ed uniforme, fa risaltare oltre all’espressione, l’atteggiamento, la postura, le informazioni veicolate dall’abito o dagli accessori, scardinando i soggetti ritratti da un luogo geografico circoscritto - suggerito dalle possibili somiglianze e dal ripetersi nei volti di tratti somatici comuni - e rendendoli innanzi tutto testimoni del preciso momento storico in cui vivono. Chi “incontra” questi ritratti ha quindi l’opportunità di rilevare analogie e discordanze, stimoli estetici e compositivi, informazioni e curiosità socio-antropologiche che i ritratti dei due autori, messi a confronto e posti in relazione con il fruitore, veicolano, amplificano e arricchiscono vicendevolmente, tutti interlocutori del medesimo dialogo. Michela Predan BENEŠKIH ìf ’è\ ( 7 ! jan-feb 1937* i- Mì peri Di'LQi M im;r; •> »« Editeur. I . Abbé Z. Rovimi ruc Ch. Dupr-I.T? CHAllLEivUl. SLOVENJU Prapotno Vsi po sviete Iz naših vasi je odšlo na sezonska dela kakih 500 dielucu in 150 čeč, ker doma ni zaslužka. Prej, ku je biu postavjen konfin, so naši ljudje zasluzili v Bardih tarkaj, da jim ni bilo potrieba v tajšni rnieri hodit po svietu. Kar pridelamo doma, je za preživiet še 3 mi-esce v lietu in nič več! Grmek Dobra pekarna v Hlodcju Pekama par Hlodcju je adna narbuojš pekam po naših krajih. V vsakem kamunu pečejo kruh, a le pekarna par Spietru an par Hlodcju imata moderne stroje. Ta kruh je buojš, ku tisti, koder pečejo an kurijo s karbonom. Zadnje čase je začela delati konkurenco našim pekom pekama Albini iz Čedada, ki razpošilja kruh v vse kraje tudi v naše doline. Na ruomanje! Vsi, ki lietos niste šli na Staro goro ali na Svete Lušarje, pridite na božjo pot na belgo-francusko mejo naprej od Monsa v Bon Se-cours na 14. vošta. Ta dan je bazilika rezervirana za nas Slovenje. Ob 11.45 bo naša maša an potlè litanije Matere božje (piete). Treno: Tamines - Charleroi - Mons - Pe-ruvelz. Stacjon: Peruvelz Bon Secours. - jul. / avg. 1955 -Sovodnje Ljudske hiše V Sauodnji an Ceplešišču so dogradil več hiš, ki so zlo moderno narete. Otvoritev je bila zlo slovesna. Paršli so kupe oblastniki an puno domačinou. Jih na bojo plačali Parbližno 35 dielucu je dielalo na desti, ki peje od Jeronišča do Starmice. Dielali so in dielali, plačani pa niso bli ankul. Sada gredo govorice, de tista firma bo falirala an ljudje se sprašavajo, duo jih bo plaču za njih dielo. Polava Se troštamo, da skozi našo vas bo od sadà naprej več življenja, odkar so Italija an Jugoslavija se doguorili zavojo obmejnega prometa. V naši vasi je prehod čez mejo druge kategorije. Žena! Ne jemlji v roke slabih giomalinou in reviji, da ne bo tebè in tvojega moža adankrat glava boliela! GRAND HOTEL - rivista prevalentemente a fumetti e non adatta alle giovanette di seria educazione che da una lunga lettura nulla avrebbero da guadagnare! Leggibile con cautela! CONFESSIONI - narrazioni spesso vuote e pericolose, peggiorate da qualche illustrazione provocante. Sconsigliabile! LUNA PARK - novelle e romanzi illustrati, rigurgitanti di passionalità senza scrupolo né arte, con figure non controllate. Abitua a stati d’animo poco morali. Per nulla adatto alle giovani donne! Sconsigliabile. INTIMITÀ’ - novelle con situazioni spesso scabrose. Lettura esclusa per le giovanette! Sconsigliabile! - sept. / nov. 1955 - novi matajur četrtek, 22. septembra 2005 4 Vi persero la vita anche due operai di Torreano Mattmark, 40 anni fa la tragedia Aktualno Nel tardo pomeriggio del 30 agosto 1965, su centinaia di lavoratori impegnati nella costruzione della diga di Mattmark (Vailese) situata ad un’altitudine di 2197 metri, si scatenò l’inferno. Circa due milioni di metri cubi di ghiaccio e detriti si staccarono dal ghiacciaio dell’Allalin, travolgendo il sottostante cantiere. In quel tragico giorno perirono 88 persone: 56 italiani, 24 svizzeri, 3 spagnoli, 2 austriaci, 2 tedeschi e 1 apolide. Tra le vittime due emigranti del Comune di Torreano: Luciano Specogna, classe 1935 e Alessio Cecon, classe 1937. Altri delle nostre valli ebbero salva la vita per circostanze puramente casuali, come lo specialista in sondaggi Giuseppe Cormons di Plati-schis, classe 1933 che, trovandosi in ferie, tardò il proprio rientro al cantiere. L’immane tragedia, seguita a pochi mesi di distanza (17 febbraio 1966) da una seconda alla diga di Roblei nella Val Maggia (Ticino) in cui 17 persone (15 italiani) muoiono soffocate in un cunicolo, oltre ad aver suscitato profondo cordoglio in Svizzera e Italia, ebbe il merito di porre in primo piano le carenze in fatto di sicurezza sul lavoro, soprattutto nell’esecuzione delle grandi opere strutturali come sbarramenti idrici, gallerie stradali e ferroviarie, autostrade, ecc... All’epoca, in dieci anni, le vittime italiane sui cantieri svizzeri furono 1154. Per l’emigrazione questo era un periodo assai difficile. Alle carenze delle misure di sicurezza dovute alla convinzione che la Svizzera richiedeva braccia (solo più tardi ci si accorse che si trattava di uomini) si affiancavano intolleranti posizioni razzistiche nei confronti della manodopera estera, soprattutto da parte dei Prima e dopo la tragedia (per gentile concessione della rivista “Bellunesi nel mondo ) partiti di estrema destra. Le i-niziative di Schwarzenbach sono un triste ricordo di quel periodo. Dal 1965, anno della tragedia, ben sette furono quelle lanciate contro “l’inforestieramento”, rafforzando così il clima di ostilità nei confronti dei migranti. Tanti di essi, per orgoglio o mal sopportando i soprusi, preferirono riprendere le valigie per nuove destinazioni. La lotta sindacale, il governo italiano, l’opinione pubblica europea e la nuova presa di coscienza degli stessi Svizzeri (spinti anche dall’irrefrenabile alito di ribellione e rinnovamento che fu caratteristico del “sessantotto”), portarono velocemente la Confederazione Elvetica ad uno snellimento Scuola di ballo (Easy & 3Funny ® ,25'.' Vv-Vannc m ORGANIZZA a ZIRACCO DI REMANZACCO (UD) Presso la “SAIA DELLA COMUNITÀ” in Via Stradoni, 9 CORSO DI SALSA Y MERENGUE PER PRINCIPIANTI U. CORSO COMPRENDERÀ 10 LEZIONI DI DUE ORE CIASCUNA E SI SVOLGERÀ OGNI MARTEDÌ dalle ore 21.00 alle 23.00 A PARTIRE DA MARTEDÌ 27 SETTEMBRE 05 LE ISCRIZIONI AL CORSO DOVRANNO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PRENOTAZIONE TELEFONICA ALLO 0432.683507 oppure 340.6816008 ENTRO IL GIORNO 26 SETTEMBRE 2005. AL CORSO SI PUÒ PARTECIPARE ANCHE SINGOLARMENTE, MA PREFERIBILMENTE IN COPPLA legislativo accettabile e che contribuì al rafforzamento delle norme di sicurezza sul lavoro ed alla salvaguardia della salute pubblica. Ne trasse benefico pure la politica riguardante i diritti civili dei migranti, compresa la loro integrazione. Oggi in Svizzera più del 20% della popolazione è straniera! Domenica 4 settembre, sotto una grande tenda bianca allestita ai piedi del ghiacciaio, erano presenti un migliaio di persone, con rappresentanti di varie Associazioni, fra le quali il Circolo del Ticino dell’Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia i Vescovi di Belluno-Feltre, mons. Giuseppe Andrich e quello di Sion mons. Norbert Brunner hanno celebrato al Messa di suffragio. Dopo il rito, celebrato in tre lingue (italiano, francese e tedesco) è arrivato il ministro per gli italiani all’eEstero, Mirko Tremaglia, che nel suo discorso ha ricordato che “questa Europa è stata costruita anche con i nostri morti”. Al termine, sul luogo del disastro, lo stesso ministro ha scoperto una lapide a ricordo: “Morti sotto il ghiaccio, vivi nella memoria”. Durante la commemorazione abbiamo conosciuto diversi superstiti e abbiamo parlato con loro, testimoni oculari della tragedia che, a quaranta anni di distanza, lasciavano ancora trasparire il vivo dolore e la disperazione di quel maledetto 30 agosto 1965. Pure tre alpinisti di Macugnaga, dei 14 che arrivarono allora in soccorso, erano presenti alla commemorazione e, come allora, hanno percorso a piedi il sentiero (più di due ore e mezzo) che separa il confine italiano da Mattmark. Pio Cencigh - Hodin ZELENI LISTI Ace Mermolja Mi in zgodovinski spomin Zavedam se, da Benečija hrani dokaj drugačen zgodovinski spomin, kot ga hrani Trst. Ker sem del tedna v Benečiji, del pa v Trstu, poslušam različne razgovore in prejemam drugačne novice o dogodkih, na katere se nekdo spominja. Na Tržaškem in Goriškem so spomini in tudi vroče polemike vezane na fašizem, na osvobodilno gibanje, na povojne umore, ki so jih izvajali jugoslovanski vojaki (pa tudi domačini), na polemike glede tega, če je Tito Trst osvobodil ali okupiral, da ne govorim o samem liku Maršala, ki je za nekatere ži-vljenski zgled, za druge pa diktator. V Benečiji je spomin tišji, vezan je na vsakodnevno trpljenje, na revščino dolin, na izseljeništvo, na tragedije, ki so terjale življenja beneških ljudi v rudnikih, pri gradnji jezov in tunelov, na domače pritiske, na trikoloriste, ki so se skrivali v nedrjih tajnih organizacij itd. Trpljenje se je dogajalo v tujini, pritiski so bili doma, tako, da je v spominu Benečanov zareza med domom in tujino neizbrisna. To, kar raz bui j a Trst, je v Benečiji nekje v ozadju, kar spominja Benečijo, se v Trstu umika drugim dogodkom, čeprav je Trst doživel npr. močne vale izselje- ništva. Sam pri sebi si mislim, da spomin ni neka absolutna resnica, da je največkrat subjektiven in da včasih nadomešča ideje za prihodnost; bolj v Trstu kot v Benečiji. Kakorkoli že je spomin del naše osebnosti in nas pogojuje. Ker lahko postane spomin obsesija, sem do njega previden. Bolj kot se staram, bolj postajam skeptičen glede te ali one spominske verzije, ki mi jo servirajo v pisni ali ustni obliki. Ne ljubim preveč proslav. Ker se človek spreminja, ne vidim škandala v tem, če med spremembami pobrska tudi po svojem spominu in ga malce prerešeta. Naravno in osvobojujoče je, če v najbolj skritem kotičku naše duše preverimo svoje odnose s starši, z ženo, s sinovi. Z živimi lahko tudi odkrito spregovorimo in si povemo, kaj med nami gre in kaj ne. Nekaj podobnega lahko naredimo tudi z zgodovinskim spominom. Kdor je bil npr. desetletja zagledan v Jugoslavijo, ima danes na razpolago dovolj strokovnega gradiva in spisov, s katerimi lahko dopolni ali celo revidira lastno mišljenje. Obstajajo obširne razprave o totalitarizmih, o diktaturah, o komunizmu, fašizmu in sodobnejših oblikah represije. Sam razpad SFRJ je dokaz, da tam nekaj ni bilo v redu. Trud ne bo torej zaman, saj se okoli nas spreminjajo mnoga stališča tako v Sloveniji kot v Italiji in niso vse spremembe v ocenah sad lažnjive politike ali televizije in časopisov. Stališča se dopolnjujejo tudi v resnih raziskavah, ki jo omogočajo nova dognanja in odpiranje določenih arhivov. Resnica je globok vodnjak in zato je težko priti do njegovega dna in zaključka. Konec koncev se tudi na drugi strani, mislim na Benečijo, marsikaj spreminja in bi golo jokanje nad krivicami nikamor ne pripeljalo. Po malem se spreminjajo vsi. Nacionalno sovraštvo ni umrlo. Padec komunizmov, odpiranje mej, prihod Slovenije v Evropo so vendarle v marsikomu “prerešetali" zacementirane misli in čustva. Slovanska nevarnost je danes manjša. Ni še lahko za vse govoriti o čutu pripadnosti, bolj sproščeno in brez strahu pa lahko razpravljajo o narečju, o jeziku, o slovenščini, o domači in slovenski kulturi. Kako čudno... Prav Benečani prinašajo v Topolovo in v Videm najsodobnejše slovenske umetniške izraze in posamezniki tkejo niti s slovensko kulturno stvarnostjo, ki smo jih nekateri kulturniki v Trstu v marsičem zrahljali: zaradi nesoglasij, ideoloških primesi in spomina, zaradi indiference itd. To ni dobro. Menim, da bi bilo zato dobro razgibati tudi našo osebno in skupinsko notranjost. Vsak je seveda potem svoboden, da je, kjer želi biti, se premikati ali obstati ob isti ogradi... V sodelovanju s Slovenskim deželnim zavodom za poklicno izobraževanje Kmečka zveza v Čedadu pripravlja tri tečaje Slovenski deželni zavod za poklicno izobraževanje namerava organizirati tudi letos v sodelovanju s Kmečko zvezo teCaje iz kmetijstva. Zavod lahko priredi teCaje, le Ce se vpiše zadostno število obiskovalcev. Zato vabita Zavod in KmeCka zveza vse interesente, da se oglasijo in izjavijo namen, da bodo obiskovali enega izmed tečajev. Za Videmsko pokrajino naj se obrnejo na KmeCko zvezo v Čedadu (0432/ 703119). Predvideni tečaji v videmski pokrajini za šolsko leto 2005-2006 so: 1 - Biološko sadjarstvo na gorskih območjih (41 ur); 2 - Čebelarstvo (40 ur); 3 - TeCaj za strokovnjake, ki se ukvarjajo z inštalacijo kotlov na lesne biomase (40 ur). Bodisi biološko sadjarstvo kot Čebelarstvo sta tipični panogi za kmetijstvo Nadiških dolin, prav za tukajšnje sadjarje in čebelarje bosta v prihodnjih mesecih v novem sedežu SDZPI v Špetru stekla dva kratka tečaja. Inštalacija naprav za gretje z lesnimi biomasami zahteva specifično poznavanje te problematike, zato je tečaj namenjen predvsem strokovnjakom, ki se sicer že ukvarjajo z omenjenimi napravami, ki pa delujejo z drugačnimi energetskimi viri (plin, gorilno olje ipd.) h1 jim je zato ta naCin gretja novost. Na teCaju se lahko podrobneje in poglobljeno seznanijo s to problematiko. I ' I L’Auser a S. Pietro 1 Izlet v Slovenijo 11,13800110 V L’Auser - Università del Center za svetovalno službo, ki deluje v okviru Deželne konfederacije kmetov Italije (CIA) organizira dne 6. oktobra 2005 strokovni obisk v Slovenijo. Pobudo bodo speljali v sodelovanju s KmeCko zvezo iz Čedada (UL Manzoni 25). Predviden je ogled Zadružne mlekarne v Pri Zadr Kobaridu, sledil bo obisk sadovnjakov na Tolminskem in Zadružne k-leti Dobrovo. Kosilo bo na turistični kmetiji. Prevoz je brezplačen, v breme udeležencev je samo kosilo. Za informacije lahko zainteresirani pokličejo na omenjen center (0432/ 520562). L’Auser - Università delle Libere età delle Valli del Natisone / Nediške doline informa che mercoledì 28 settembre, alle ore 19, preS' so la Sala consiliare di Safl Pietro al Natisone avrà luo-go la presentazione del corso “Ascolto delle risoise nella comunità e reti possibili tra paesi e generazioi1 (Informazione, saper ascoltare, verso un benessere collettivo)”. Siete tutti invitati! Aktualno novi mata]ur Četrtek, 22. septembra 2005 Dedicato alla Adajevski un convegno in programma a Tarcento Una cappelletta a Cerna Penò dono di Onorato Madotto Rudi all’Hermitage con la Sonata greca Un bell’omaggio a Resia e ai resiani 25" '} Scuola di ballo ^ 25 ' c£as^ WWo ORGANIZZA a ZIRACCO DI REMANZACCO (IJD) Presso la “SALA DELLA COMUNITÀ” in Via Stradoni, 9 CORSO DI BALLO PER PRINCIPIARTI MERCOLEDÌ dalle ore 21.00 alle 23-00 A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 98 SETTEMBRE 05 LE ISCRIZIONI Al CORSO DOVRANNO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PRENOTAZIONE TELEFONICA allo 0432.683507 oppure 340.6816008 ENTRO E NON OLTRE EL 27 SETTEMBRE 2005. a CORSO SARÀ TENUTO DA MAESTRI PROFESSIONISTI CON 25 ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE DEL BAILO SOCIALE. AL CORSO SI PUÒ PARTECIPARE ANCHE SINGOLARMENTE, MA PREFERIBILMENTE IN COPPIA realtà la volontà della mamma. Non è stato facile, ma poi il progetto si è potuto realizzare grazie al contributo di Giovanni Giusti che ha concesso la proprietà del terreno. L’ancona con la sua Madonnina si trova sulla sommità di Cerna Pene sul bivio che sale agli stavoli di Klivaz ed è rivolta verso quel monte caro a tutti noi resiani, il Canin, che con la sua imponenza domina la valle. Resia si è arricchita così di un altro segno religioso ed è diventato ormai uno dei tanti che gli escursionisti, a-manti del camminare in montagna, trovano lungo i sentieri della Valle. La cerimonia si è svolta domenica 24 luglio davanti a tantissime persone, amici e parenti accorsi a testimoniare con la loro presenza, la gioia, l’amicizia, la simpatia e l’affetto per la famiglia di Onorato Madotto che ha voluto donare ai resiani l’edificio religioso. Jero Gianni ha celebrato la messa e impartito la benedizione. La cerimonia è stata accompagnata da canti religiosi e letture lette da Valentina Buttolo e da Delfina Negro. Dopo la santa messa, il figlio Odorico che aveva accanto la sorella Daniela con papà Onorato e mamma Sonia emozionati, ha ringraziato Giovanni Giusti che ha donato il terreno, Oreste Moznich che ha realizzato la struttura e tutti quelli che hanno collaborato. Alla fine c’è stato anche il saluto del sindaco Sergio Barbarino. Toni Longhino Livin Tej wsaké lètu, pa litus te tozajanski Cirkolo “Rozajan-ski Dum” jè organizàl za tet vidèt kakè lipè mèstu. Litus somò šle won Karin-cijo (ti stari so g’ali da Korotan), won Maria Sali tu ki so hudili w pardun naši jiidi. W srido 10 dnuw avošta Prèdnon pujutrè somò se Spanili z Rezije: wse wkop Patarduw njeh. Ko somò bili blizu Bijaka dan sulbaški muž jè rèkal, da rzde so parhajali naši ti stari dèlat anu da ist so pravili, da jiidi izdè rumunijo tej mi. To so vi da pa gore Ciz te duiine Wizu méje jiidi rumunijo direte od taga slavinskaga Jazìka. To parve ka somò šle vidèt to jè bila cirkuw tu-w ^aria Sali anu ito somò mèli Pa miso kòj za-nas. Po miši somò se wstavili wkop ziz Jòron anu an jè Sóè lòpu nin r^kal karjè rici od ise stare carkve. Ito somò se wstavili Pa za obèd, za kiišat ito ka *iihajo ti niški anu za si po- pet dan dòbri ul. Po obèdo somò šle vidèt dan lipi muzeo blizu carkve: na vidanjè jè ne dèsat tih starih lèsanih hiš ziz wsémi imprèsti anu račami, ka so doparali ninki nur iti jiidi. Isò to jè bilu fiš nò lipè mèstu za vidèt. Po muzeo somò šle vidèt dan parko tu, ki jè karjè sjort tih duji bravòw. Pa izdè to jè bilu lòpu nè kòj za vidèt ma pa za si tet nu malu po nogàh. Za wsè isò marno zahwalit Vig’ina Palettina zajtò, ka an jè šal vidèt wsò prit anu pa-raCàl wsò ito ka jè bilu trèbè. Marnò spomanut pa Severini-na Negro zajtò ka wso pot an jè daržal gorè kompanijo anu an jè karjè pomagai. LN VALZER LENTO CHA CHA CHA IL CORSO COMPRENDERÀ 10 LEZIONI DI DUE ORE CIASCUNA E SI SVOLGERÀ OGNI Somò šle won Karincijo jiidi izdè rumunijo tej mi ANNI SESSANTA , r TANGO HULLY GULLY MAZURKA POLKA MENEAITO SAMBA MADISON Solo chi ha dovuto emigrare o è ancora emigrante e vive fuori della Val Resia sa quanto stia a cuore la propria terra dov’è nato. Spesso l’emigrante rientra stabilmente al termine di una vita lavorativa oppure, se vive poco lontano, ci ritoma più spesso magari per trascorrervi un breve periodo estivo o anche per ricordare i defunti. Molti ritornano per il riposo eterno. Nell’animo dei resiani c’è sempre quella struggente nostalgia degli anni vissuti a Resia e l’amore che vive dentro di loro li spinge immancabilmente a lasciare un ricordo duraturo nel tempo. Questo ha fatto il nostro concittadino Onorato Madotto Gjakarin che vive a Civi-dale. Per una promessa, che risale a tanti anni fa quando era ancora viva la mamma Angelina Siega Hakumawa, ha voluto far costruire una cappelletta per ricordare la sua famiglia e donare una testimonianza ai resiani che hanno lasciato la propria valle per andare a lavorare lontano in terra straniera e guadagnare per far sopravvivere la propria famiglia, come è stato anche per la sua famiglia, per molti anni in giro per l’Europa e anche in Africa. La voglia di realizzare questa struttura risale al tempo in cui la sua mamma aveva uno stavolo in Klivaz e dove voleva far erigere l’edicola. Per varie ragioni ciò non si è potuto realizzare in quel luogo ma Onorato si è impegnato a trasformare in segue dalla prima Ella Adaiewskji, nobil-donna, pianista, compositrice ed etnomusicologa pietrobur-ghese, ebbe un costante contatto con il Friuli a cavallo tra il XIX e il XX secolo, passando svariate estati a Tarcento, allora ridente cittadina turistica collinare. Il segno che lasciò come didatta e ricercatrice delle tradizioni popolari musicali resiane e friulane fu grande. Proprio il compositore Piero Pezzè fece una notevole ricerca sulla compositrice russa, usando spesso le sue trascrizioni di temi popolari come materiale tematico per importanti composizioni, quali la Sonatina Resiana. Nel concerto di mercoledì la “Sonata greca” - presentata tra due capolavori quali l’ottava sonata di Beethoven e la sonata di Cesar Franck - ha fatto un’ottima figura con un impatto emotivo sul raffinato pubblico pietroburghese e sull’esigente critica. Sviluppo diretto di questo concerto sarà un convegno collinare friulana, non a caso allora chiamata “la perla del Friuli”. Tra i relatori spicca la figura di Quirino Principe, massimo esperto italiano dell’ottocento musicale che ha sposato con entusiasmo l’iniziativa, mentre per la parte musicale saranno eseguite e registrate in prima assoluta numerose opere della compositrice russa, specialmente per canto e pianoforte, unite e confrontate con brani di autori coevi. Ella Adajevski che si svolgerà a Tarcento nella prima settimana di marzo, promosso daU’ammini-strazione comunale, dal titolo: Ella Adaiewskj, una compositrice sanpietroburghese nella Tarcento della Belle E-poque, che segnerà un primo momento di studio sistematico sulla sfaccettata figura della studiosa, offrendo nel contempo un succoso spaccato di immagini e storia della vita culturale tarcentina e friulana del primo novecento, in un momento particolarmente felice per la cittadina Il Gruppo Sportivo Azzida ha rappresentato alla grande la nostra regione nella 24 ore della Val Rendena presso Trento Četrtek, 22. septembra 2005 6 Domenica prossima a Merso di Sopra prende il via la Terza categoria La “rinnovata” Audace inizia la sua avventura Domenica 25 settembre alle ore 15.30, sul campo di Merso di Sopra, ci sarà il battesimo in campionato della "nuova" Audace che ospiterà una delle pretendenti alla promozione, l'Aiello. 11 presidente Francesco Tornada ha in questi ultimi giorni completato la rosa messa a disposizione del tecnico Toni Podrecca con alcuni promettenti giovani arrivati dalla Valnatisone. Affrontando lAiello, la squadra bianco azzurra potrà intravedere le sue potenzialità. Finalmente sono stati pubblicati i calendari degli Ju-niores, Allievi e Giovanissimi ed i gironi degli Esordienti e dei Pulcini. Gli Juniores della Gaglia-nese (formazione composta da calciatori della Gagliane-se e Valnatisone) inizieranno il campionato sabato 1 ottobre giocando in trasferta alle ore 14.45 sul campo degli u-dinesi del Chiavris. La mattinata successiva, domenica 2 ottobre, gli Allievi della Valnatisone ospiteranno alle ore 10.30 al polisportivo comunale "Angelo Specogna" la formazione u-dinese del Pasian di Prato/A. I ragazzi guidati da Giancarlo Armellini domenica hanno disputato una gara amichevole a Cormons. La partita è stata giocata sotto una pioggia battente condizionata dalle folate di vento gelido. La Valnatisone ha fornito una buona prestazione nel corso del primo tempo chiuso con il meritato vantaggio. Si è registrato un calo psicofisico dei valligiani nella seconda frazione di gioco che ha permesso ai padroni di casa un recupero chiuso con u-na vittoria ottenuta anche grazie alla maggiore determinazione dimostrata nei confronti degli avversari. Nella stessa mattinata ed allo stesso orario ci sarà il "battesimo" della formazione dei Giovanissimi della Valnatisone sul campo del Moi- macco che ha rinunciato a partecipare al campionato regionale. I ragazzini allenati da Renzo Chiarandini hanno continuato i loro test domenica mattina a Fagagna. La gara amichevole disputata contro la formazione rosso nera locale, che giocherà nel campionato sperimentale ha visto il successo della formazione sanpietrina. Gli Esordienti della Valnatisone sono stati inseriti nel girone B. Anche per loro l'inizio del girone di andata è previsto per sabato 1. ottobre alle ore 15.30. La squadra valligiana si misurerà con le seguenti compagini: Aurora Buonac-quisto, Azzurra Premariacco, Buttrio, Cussignacco, Ga-glianese, Manzanese/A, Moi-macco, Savorgnanese, Serenissima ed Union '91. In attesa del via, continuano le uscite dei ragazzini guidati dal tecnico Gianni Drecogna che sabato scorso hanno giocato una partita casalinga amichevole con la formazione della Gaglianese. Le due squadre, ancora in fase di rodaggio, hanno fatto vedere sprazzi di bel gioco conditi da numerose segnature. Due formazioni che ci auguriamo sapranno dare molte soddisfazioni ai propri sostenitori, sempre numerosi ad assistere alle loro esibizioni. I Pulcini dell'Audace di San Leonardo sono stati inseriti nel girone M. Inizieranno le gare del girone di andata sabato 1. ottobre affrontando le seguenti squadre: Azzurra Premariacco, Buttrio, Chiavris, Comunale Faedis, Donatello, Fortissimi, Fulgor, Torreanese, Vir-tus Corno ed Udinese calcio. Infine venerdì 23 settembre, alle ore 18, presso la sala stampa dello Stadio Friuli ad Udine si terrà la riunione delle società che svolgono attività nelle categorie Esordienti e Pulcini. Paolo Caffi L’Audace di San Leonardo al gran completo — Sport ” Valnatisone: esordio positivo, sabato e derby CLASSIFICA 1. CATEGORIA - GIRONE B Venzone, Gemonese, Buiese, Lumignacco, Lava-rian/Mortean, Valnatisone, Tarcentina 3; Ancona, Ta-gliamento 1; Cividalese, Comunale Faedis, Chiavris, Flumignano, Castionese, Riviera, Bearzi 0. CASTIONESE - VALNATISONE 0 -1 Valnatisone: Cargnelletto, Rossi, Giuliano, Gallas, Cla-vora (31' st. Pozzetto), Pe-trussi (1' st. Miano), Dindo, Crast, Suber (20’ st. Beuzer), Gazzino, Cencig. La Valnatisone, dopo l'ultima gara in calendario della Coppa Regione giocata giovedì 15 settembre e vinta con il Bearzi con il risultato di due reti ad una nei confronti degli udinesi del Bearzi grazie alla doppietta realizzata da Giuliano, ha iniziato domenica 18 il suo cammino nel campionato di Prima categoria sul terreno di Castions di Strada. I ragazzi del presidente Daniele Specogna hanno conquistato l'intera posta in palio passando in vantaggio al 40' del primo tempo. A determinare il risultato finale un’autorete dei padroni di casa. Nel tentativo di allontanare il pallone dalla propria porta, un difensore è intervenuto colpendolo maldestramente di testa e mandandolo così ad insaccarsi nella propria porta. Nella seconda frazione di gioco i valligiani guidati da Marco Billia hanno amministrato il vantaggio sfiorando in diverse occasioni la rete del raddoppio. Sia i padroni di casa che i valligiani, pur collezionando diverse buone opportunità in fase offensi- Daniele Specogna, presidente della Valnatisone va, hanno dimostrato una cronica sterilità dei propri reparti avanzati. Conclusa in modo positivo la prima uscita c'è grande attesa di vedere all'opera la Valnatisone nella sua prima uscita casalinga. Sabato 25 settembre alle ore 15.30 al polisportivo comunale "Angelo Specogna" andrà in scena l'atteso tradizionale derby con la formazione della Cividalese. La scorsa stagione si è registrato a S. Pietro il successo di misura degli o-spiti biancorossi. Entrambe le squadre sono retrocesse dal campionato di Promozione e assieme alle favorite Lumignacco, Lavarian/Mor-tean, Tarcentina, Ancona, Venzone e Gemonese, cercheranno un posto al sole per il salto di categoria. Cristian Rossi (foto a sinistra) in azione sul percorso; Antonello Venturini (autore delle foto) con due ragazze del posto nel loro costume tipico (al centro) ed alcuni atleti di Azzida (sopra). Una gara per fare Come scritto nello scorso numero, il nifestazione, che ha visto alla partenza oltre Gruppo Sportivo Azzida MTB ha partecipa- milleduecento atleti, ha permesso al gruppo to, sabato 3 p domenica 4 settembre, alla di Azzida di incamerare esperienza per mi-ventiquattro ore in Val Rendena. gliorare l’organizzazione delle prossime ma- I ciclisti di Azzida hanno gareggialo con nifestazioni messe in calendario, due squadre che hanno rappresentato la re- Oltre alla parte sportiva gli atleti hanno gione Friuli - Venezia Giulia. potuto ammirare le bellezze naturali e pano- La partecipazione a questa importante ma- rami paesaggistici da favola. esperienza četrtek, 22. septembra 2005 V soboto 24. septembra si obljubita večno zvestobo Marianna Bonini in Stefano Predan Obilo sreče in veselja na skupni življenjski poti jim voSči kolektiv Slovenskega deželnega zavoda za poklično izobraževanje *** Srečno skupno pot jima želijo tudi kolegi Kmečke zveze Na začetku Buog je stvaru muša an mu je jau: - Ti bos mu. Boš mu-oru dielat brez se nikdar kumrat, od zguoda do nuoč boš ulieku uoz an nosu na harbatu težke briemana, boš jedu travo, ne boš imeu razumnosti an boš živeu do 50 bet. Ti boš muš! Muš mu je odguoriu: - Bom an muš, pa taj-šno težkuo življenje na bom mogu prenest do 50 bet, dajmi jih 20! Buog mu je jau: - Dobro je! Potlè Buog je stvaru pisa an mu je jau: - Ti boš pas. Boš bra-nu hišo an tojega gaspo-darja. Ce bo jagar boš muoru cieli dan sledit zajce, boš muoru bit njega te narvenči parjatelj, boš jedu samuo ostajke an golè kosti an boš živeu 25 bet. Ti boš pas! Pas mu je odguoriu: - Muoj Buog, 25 bet jih je previe za moje pi-suove življenje. Dajmi jih 15, kibozadost. Buog mu je odguoriu: - Dovolim! Potlè Buog je stvaru šimjo an ji je jau: - Ti boš šimja. Boš Zi-viela v gozdu an boš skakala od vieje do vie-je. Za previdat jedilo se boš muorla pbest gor po drievjah an skakat, ku an pajaco za poveselit kaj-šne otroke. Ziviela boš 20 bet. Ti boš šimja! - Muoj Buog, živiet 20 liet mi bo težkuo. Dajmi jih samuo 10! Buog je odguoriu: - Dopuščeno je! Nazadnjo Buog je stvaru človieka an mu je jau: - Ti boš človek! Ti sam na sviete boš imeu razumnost, boš nucu to-jo inteligenco za kuazu-vat vse žvine an boš mogu gospoduvat cieli svi-et, živeu boš 20 bet. Bodi ti an mož! - Muoj Buog, 20 bet mi se zdi premalo, dajmi an tistih 30 liet, ki si sneu mušu, tistih 15, ki jih nie teu pas an tistih 10, ki jih nie tiela šimja. Takuo Buog je naredu. Od tenčas živi tistih 20 bet, ki mu jih je dau Buog ku an mož, potlè se ožene an živi 30 bet, ku an muš, se muora maltrat an nosit na harbatu težave od družine. Potlè, kadar otroc gredo po njih pot, muora živiet 15 bet sam, ku an pas an želiet, de rata star za i-miet penzjon an potlè ži-viet lih zadnjih 10, ku šimja, skakat od hiše do hiše, od snuova do snuo-va an dielat pajaco za povesebt njega navuode! Come quasi tutte le domeniche estive il tempo era incerto anche domenica 28 agosto, ma il pullman del CAI Val Natisone è regolarmente partito stracolmo per Cortina e Passo Falzarego. Lassù, sia coloro che sono saliti ad arrampicare, che quelli orientati verso tranquille escursioni o che si sono fermati a passeggiare in città, hanno potuto assaporare il fascino unico e sensazionale delle Dolomiti. A fine fatiche un lauto spuntino e l’immancabile foto di gruppo in centro per ricordare una bella domenica di fine estate 27 liet poroke an rojstvo čičice Vesele reči se gajajo v družini Marseu Družina od Gilberta Marseu an od Luciane Guion iz Marsina je preživiela lepe dneve. Začela sta s sejmam, ki sta ga or-ganizala v Marsine za njih 27 bet poroke. Bluo je na 19. vo-šta, kar je biu tudi senjam v vasici. Je bluo pru lepuo: so jedb, pil, godb an plesal. Kajšan jih je tudi btratit, kar obedan se ni čaku takuo, de adni so obamje-ni pruot fotografski makini, drugi le napri se veseljo. Vsi-em naj jim Buog di uživat še puno takih veselih dnevu, posebno pa Gilbertu an Luciani, ki s telim sejmam so začel “prove” za kar bojo praznoval 30 bet poroke! Kak dan potlè so ratali noni adne čičice. Rachele, takuo se kliče, seje rodila 3. setemberja. Nje mama je Pia Marseu (Ju-kacova po domače), tata pa Alex De Sabbata. Družina živi v Orsariji, odkoder je doma Alex. Pru veseli sta za tel liep šenk noni Gilberto an Luciana, pa tudi noni v Orsariji, ki sta Giulio an Elsa. Mali čičici želmo vse nar-buojše na tebm svietu. Una festa del borgo a Mersi-no si è trasformata in una serata speciale perché quel giorno festeggiavano i loro 27 anni di matrimonio due paesani, Gilberto Marseu e Luciana Guion. Era il 19 agosto scorso. Proprio una beba festa con musica, danze, brindisi e tante cose buone da assaggiare. C’era anche il fotografo, ma al momento dello scatto non tutti sono stati pronti a mettersi in posa! Qualche giorno dopo Gilberto e Luciana hanno ricevuto un bel regalo: una nipotina! Il 3 settembre infatti è nata Rachele, figlia della loro Pia e di Alex De Sabbata di Orsaria. Rachele ha portato gioia a tutti in fami-gba, in modo particolare ai nonni Gilberto e Luciana di Mersi-no, ed ai nonni Giulio ed Elsa di Orsaria. A Rachele gli auguri di una vita felice. SVET LENART Skrutove Slava ura an vas v nagobarnost Duo zastope kiek? Dva dni taka ica, ku de bli šele vošta, drug dan pa daž an mraz, de Par kajšnim kraju že cemini bade. An vse kaže, de je pru tfiočan daž parpomagu, de blizu hiše, kjer živi Pio To-■ttasetig z njega družino v Skrutovem, seje odparla velika rupa. Ce Pio ni biu takuo nagu veskočit uon, se je bluo Parslo do hude nasreče. Za resnico poviedat, že vič cajta v Skrutovem se boje, za kar Se gaja okuole njih vas: se Plazi, se opderjajo rupe... Na karnune so zlo zaskarbjeni, Saj tudi an “geologo”, ki že Vic cajta ahta kar se gaja, je Jasno poviedu, de zad za Skrutovem se plazi. Vprašal so pomuoč na Deželo, ki je obečala, de bo pomagala an da 1.400 evro za narest potrebne diela. PODBONESEC Marsin - Belgija Žalostna oblietinca Je šele zlo živ spomin v družini an med parjatelji adnega našega moža, ki nas je zapustu osam liet od tegà. Glih donas, četartak 22. setemberja, je oblietinca njega smarti. Marco Coren, takuo se je klicu, je biu Velencju iz Gorenjega Marsina. Rodiu se je lieta 1923. Njega narlieuše beta jih je preživeu v mini v Belgiji, ka-mar je biu šu kopat karbon. Družino se je ustvaru z adno čečo iz njega kraja, z Marijo Oballa iz Marsina. Imiela sta adno čečo, ki se kliče Palmi-ra. Njega življenje je steklo v Belgiji, do njega smarti. Zapustu nas je lieta 1997. Venčni mier počiva v Belgiji. Ob parložnosti žalostne oblietince se na anj spominjajo žena, hči an vsi njega te dragi. II 22 settembre di otto anni fa ci lasciava per sempre Marco Coren. Nato nella famiglia Velencjova di Mersino alto, Marco dovette lasciare il suo paese per andare in Belgio a lavorare in miniera. Qui si creò la sua nuova vita con la moglie Maria O-balla, anche lei di Mersino e con la loro bambina Paimira, ma non dimenticò mai le sue origini, le sue radici. A otto anni dalla sua morte lo ricordano con affetto la moglia Maria, la figlia Paimira, la famiglia e tutti coloro che gli hanno voluto bene. SREDNJE Duge Se Ciespe so ukradli! Poklical so nas iz Dugega za de napišemo tudi telo novico. Nie ratalo Buog vie ki, je pa ries, de tudi tuole parna-ša škodo našim ljudem. Lahko parmanjka tudi zaupanje do tistih ljudi, ki lohni jih poznaš an tuole je žalostno. “Žalostne reči se gajajo tle par nas. Sem bla od duoma kak dan, kar san se varnila, je bluo pred hišo vse popeštano, an od čiešp, ki so bli lietos drievja zlo bogate, jih ni ostalo ku an mikan part. Pobral so mi jih parbližno an kuintal!”. Takuo nam je jala adna žena iz Duzega. Škodo, ki so ji jo nardil so vidli an vasnja-ni an, sevieda, vsi so ostal brez besiede. “Ce so želiel jih potargat, so mogli me vprašat, sam jih bla dala. Tuole kar se je zgodilo pa me je zaries užalosti-lo. Za tuole pravem, ahtita se, saj čtsso začel krast čiešpe tle par nas tode, lahko se zgodi, de nam pokradejo še ki dru-zega.” Posebno ruomanje Dva dni so hodil vsi kupe, Gore. Priet pa so se ustavli ob Italijani an Slovienj, an iz nuoč na Marijinem Celju. Stare Gore so paršli do Svete Zgodilo se je v saboto 21. an nediejo 22. maja. Na posebno ruomanje, za katero je poskarbiela skupina Most, ki združuje ljudi z adnega an drugega kraja konfina, je bla tudi skupina viemiku iz Nedi-ških dolin, pet jih je bluo iz lieške fare, drugi so bli pa iz špietarske. V skupini je biu tudi učitelj Matjaž, ki uči naše otroke na dvojezični Suoli v Spietre. Parvi dan so prehodil iz Stare gore do Marijinega Celja. Zmolil so vičerince, potlè je bla vičerja an družabno srečanje, kjer so imiel možnost se lieuš med sabo spoznat. Drugi dan spet na pot za prit do Svete Gore. Tle so se jim parložli ruomarji iz Gorice an Kopra, ki so imiel njih lietno skupno ruomanje. Od tekrat je šlo napri “puno” cajta, se nam pa vseglih pari lepuo napisat telo novico an pokazat, kakuo tudi adno posebno ruomanje poveže ljudi, ki živijo na robu Italije an Slovienje. 8 novi mataiur________ TZ 1 Četrtek, 22. septembra 2005 K KQ Naša nona Elena ima devetdeset liet! Vida an Elena Rudi an Ruben Del Zotto nam predstavljajo njih sestrico Terezo. Cičica se je rodila 13. vošta, je šele mikena za zastopit, de ima dvie sestrice an adnega bratra takuo “velike". Kar zrase še nomalo, bo sama vidla, kakuo jo imajo oni radi! Bo njih “ta mala” an kupe z nje mamo Vesno an z nje tatam Renzam bojo skar-biel za njo, de bo lepuo rasla an de bo pridna ku oni. Teresa, srečno življenje tebè an tojim sestricam àn bratracu! A chi non avesse ancora rinnovato l’abbonamento per l’anno 2005 ricordiamo che verrà in breve sospeso l’invio del giornale. Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje mie-diha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto deu dan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Spieter na številko 727282, za Cedajski okraj v Čedad na številko 7081. Poliambulatorio S. Pietro al Nat, via Klandc 4 Consultorio familiare 0432.708611 Servizio infermier. domic. 0432.727084 Kada vozi litorina Železniška postaja / stazione di Cividale: tel. 0432/731032 URNIK OD OKTOBRA DO JUNUA 12 Čedada v Videm: ob 6.00*, 6.36*, 6.50*, 7.10, 7.37*, 8.07,9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 12.17*,12.37*, 12.57*, 13.17,13.37*,13.57,14.17*, 15.06,15.50,17.00,18.00, 19.12, 20.05 Iz Vidma v Čedad: ob 6.20*, 6.53*,7.13*, 7.40, 8.10*, 8.35, 9.30, 10.30, 1 1.30, 12.20, 12.40*.13.00*, 13.20*,13.40, 14.00*, 14.20, 14.40*,15.26, 16.40, 17.35,18.45,19.45, 22.15*, 22.40** * samuo čez tiedan ** samuo nediejo an prazniki Bolnica Cedad .... 7081 Bolnica Videm 5521 Policija - Prva pomoč ....113 Komisarjat Cedad....703046 Karabinjerji 112 Ufficio del lavoro .731451 INPS Cedad .705611 URES - INAC .730153 ENEL 167-845097 ACI Cedad .731762 Ronke Letališče.,0481 -773224 Muzej Cedad .700700 Cedajska knjižnica ..732444 Dvojezična šola .717208 K.D. Ivan Trinko .731386 Zveza slov. izsejjencev ...732231 Dreka .721021 Grmek .725006 Srednje .724094 Sv. Lenart .723028 Speter .727272 Sovodnje .714007 Podbonesec .726017 Tavorjana .712028 Prapotno .713003 Tipana .788020 Bardo .787032 Reziia 0433-53001/2 Gorska skupnost.... .727325 novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.L Trst/Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Cedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Naročnina-Abbonamento Italija: 32 evro Druge države: 38 evro Amerika (po letalski posti): 62 evro Avstralija (po letalski pošti): 65 evro Postni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Cedad-Cividale 18726331 Včlanjen v USPI Assodato all'USPI VENDO macchina fotografica Olympus Camedia C - 8080 Wide Zoom come nuova. 3381180849 AFFITTASI anche per brevi periodi, casa arredata, zona S. Pietro al Nat. Tel. 0432/722225 VENDO legna da ardere (boschi Valli del Natisone). Tel. 338/9443058 Kam po bencino / Distributori di turno NEDIEJA 25. SETEMBERJA Cemur Agip Cedad (na desti pruoti Vidmu) Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 24. DO 30. SETEMBERJA Cedad (Fontana) tei 731163 OD 23. DO 29. SETEMBERJA Podboniesac tel. 726150 Zaparte za počitnice / Chiuse per ferie Prapotno: od 26. setembeija Njivica: do 25. setembeija SPOROČILO NAROČNIKOM - AGLI ABBONATI Vse naše naročnike, ki še niso poravnali naročnine za leto 2005 obveščamo, da jih bomo v kratkem izbrisali iz seznama naročnikov. Oženila sta se Tiziano an Elisa Parjatelji so se pru potrudil za mrest liep purton! Je bla vesela Elena Gariup, Amalja za vasnjane, kar na 18. vošta lietos je imiela nje hišo gor v Topoluovem puno ljudi. Paršli so ji uoščit za nje 90. rojstni dan. Napravli so ji kupe z nje družino lepo fešto an takuo ji želiel, de tisto posebno muoC an kuražo, ki Elena je v teku nje dugega an ne nimar lahkega življenja dokazala imiet v dobri mieri, ji bojo še ob strani takuo, de vsi tisti, ki jo imajo radi jo bojo imiel med njim še puno, puno liet. Blizu none Elene so ble tisti posebni dan tudi nje par-ljubljene navuode Vida an Elena. Glih kak dan priet se ji je bla rodila tretja navuoda, Tereza. Elena se je rodila v Drjo-novi družini v Topoluovem, oženila se je v Paukarčnovo hišo, le v vasi. Za tel liep, posebni 90. rojstni dan ji željo še ankrat zdravje, mier an ljubezen sin Renzo an vsi tisti, ki jo imajo radi. Vse dobre ji želmo tudi mi od Novega Matajurja. Tarkaj diela so imiel v Bar-cah zadnje dni junija, de je ki! Parpravjal so se na ojcet. Zenu se je an njih puob, Tiziano Carlig - Rusonove družine. “Ukradla” nam ga je adna lie-pa Čeča iz Reana del Rojale, Elisa Mantarro. Oženila sta se v Cedade, v nediejo 26. junija v cierkvi svetega Martina. Od tekrat žive v Tavorjani. Tiziano pa je pogostu tle par nas, tle doma, kjer so pru veseli ga videt posebno mama Maria, ki je iz Gorenje vasi an tata Silvano. Pa tudi njega p^rjate-lji, ki so se pru potrudil za mu narest liep purton. Fotografije nam pravejo vic ku besiede! Na parvi so pridni fantje, ki vežejo brušjan, takuo ki je tri-eba (an pred hišo, na kandrej videmo, kuo jih lepuo uCi “tecnico”). “Progetista” telega li-epega purtona sta pa Franco an Luciano. Na drugi fotografiji videmo pa, kuo so se veselil puobje s Tizianam, ki je takuo pozdravju njega lejdih stan. Novici še ankrat zahvalejo vse tiste, ki so jim parpoma-gal, de bo dan njih poroke liep an veseu, pru takuo tiste, ki so jim napravli purton. Tizianu an Elisi naj gredo uošCila vsieh nas, za de bo v njih življenju puno ljubezni an zdravja. Elisa Mantarro di Reana del Rojale ci ha “portato via” un nostro ragazzo, Tiziano Carlig della famiglia Rusono-va di Brizza. Prima del fatidico giorno, il 26 giugno, c’era gran fermento a Brizza. Le foto ci raccontano quello che succedeva! A Tiziano ed Elisa, che si sono uniti in matrimonio nella chiesa di San Martino a Cividale e che vivono a Torrea-no, gli auguri di una vita serena.