GOVERNO MILITARE ALLEATO 13 CORPO VENEZIA GIULIA LA GAZZETTA DEL GOVERNO MILITARE ALLEATO fio. 15 - 1 Aprile 1946 Indice..pag. 43 Pubblicalo dal Governo Mililare Allealo con I' autorizzazione del Comandante Supremo Alleato delle Forze operanti nello Scacchiere Mediterraneo e Governatore Militare Editoriale Libraria, Trieste - 1946 G overno Milifare Allealo 13 CORPO Ordine Generale N. 35 CORRISPONDENZA POSTALE CON DESTINAZIONE OLTRE IL TERRITORIO Al teso che si ritiene necessario modificare le leggi attualmente in vigore che riguardano la corrispondenza con persone non residenti in quella parte della Venezia Giulia amministrata dalle Forze Alleate (qui sotto designata quale «Territorio») : Io, ALFRED C. BOWMAN, Colonnello, J.A.G.D., Ufficiale Superiore per gli Affari Civili, determino: ARTICOLO I Comunicazioni postali e telegrafiche Le comunicazioni postali e telegrafiche sono ripristinate — con l’osservanza delle disposizioni più sotto riportate — con tutti i pasesi situati oltre il Territorio, ad esclusione della Germania, del Giappone, di Formosa, della Manciuria e della Corea, paesi questi con i quali Ja corrispondenza sarà consentita più tardi. ARTICOLO li Corrispondenza commerciale La corrispondenza commerciale è ammessa con tutti i paesi non espressamente escluisi, in conformità a disposizioni regolamentari che saranno emanate dal Governo Militare Alleato. I paesi, per ora esclusi, sono: l’Austria, la Birmania, il Siam, Hong Kong, Malacca, l’Indocina Francese, Straits Settlements (territorio intorno allo Stretto di Singapore). Agli effetti di quest’ordine, sarà considerata corrispondenza commerciale ogni missiva che consideri i corrispondenti od un terzo come interessati in negozi giuridici, oppure in affari di carattere finanziario o commerciale di qualsasi natura. ARTICOLO III Corrispondenza privata Salve le esclusioni indicate all’articolo I di quest’ordine la corrispondenza privata con i paesi oltre il Territorio è ammessa senza restrizioni. Agli effetti di quest’ordine, sarà considerata quale corrispondenza privata, ogni missiva di carattere personale o privato e, in genere ogni scritto riguardante eventi o contenente notizie che non possano comprendersi nel concetto di corrispondenza commerciale, come definito all’articolo II di quest’ordine. Corrispondenza con nominativi inclusi nelle liste nere — Resta vietato di corrispondere con ditte o con persone, i cui nominativi sono inclusi nelle liste nere compilate dalle Nazioni Unite. Il pubblico potrà prendere visione di queste liste che saranno ostensibili negli Uffici postali, nelle banche e nelle Camere di commercio situate nel Territorio. ARTICOLO V Bntrata in vigore Quest’Ordine entrerà in vigore alla data della firma da parte mia. Trieste, 25 gennaio 1946. ALFRED C. BOWMAN Colonnello J.A.G.D. Ufficiale Superiore per gli Affari Civili GOVERNO MILITARE ALLEATO 13 Corpo Ordine Generale N. 45 VIGILANZA SUL TRAFFICO DELLE MERjCI IN ARRIVO E IN PARTENZA Atteso che si ritiene necessario regolare e controllare il traffico di tutte le merci che giungono o partono da quella parte della Venezia Giulia che è ammnistrata dalle Forze Alleate (e, qui di seguito, designata quale «Territorio alleato»), dirette o provenienti da quella parte della Venezia Giulia che è amministrata dal Governo jugoslavo (e qui di seguito designata quale «Territorio jugoslavo») : Io, H. P. P. ROBERTSON, Colonnello O.B.E., facente funzione di Ufficiale Superiore per gli Affari Civili, dispongo : ARTICOLO I Passaggi autorizzati Il traffico di tutte le merci attraverso la linea di demarcazione fra il Territorio alleato e il Territorio jugoslavo (qui di seguito designato quale «linea»), in entrambe le direzioni, sarà limitato alle linee ferroviarie attualmente in esercizio e alle seguenti strade (qui di seguito designate quali «strade autorizzate») : Strada 14, 15, 56 e 58: e, per quanto concerne la Zona di Pela, le strade indicate dal Commissario di quella Zona. Fosti di controllo Posti di controllo saranno collocati sulle strade autorizzate, in località adatte e per quanto più possibile, prossime alla linea, nelle stazioni ferroviarie o presso i principali magazzini ferroviari, secondo la migliore opportunità. Nessuna merce potrà transitare attraverso la linea senza passare da un posto di controllo. ARTICOLO III Licenze d’importazione, d’esportazione o di transito Ad eccezione di quanto indicato in seguito, nessuna merce potrà transitare da un posto di controllo, se non accompagnata da una licenza d’importazione, d'esportazione o di transito (qui di seguito designata quale «licenza»), ARTICOLO IV Generi alimentari 1) Patta eccezione per i generi alimentari conservati in iscatola, non sarà richiesta alcuna licenza per l’importazione di generi alimentari nel Territorio alleato. 2) L’esportazione dei generi alimentari non potrà avvenire senza la prescritta licenza. ARTICOLO V Generi di monopolio Tutti i generi di monopolio continueranno a rimanere inclusi nell’elenco degli articoli sottratti al libero commercio e potranno essere importati od esportati dal Territorio alleato unicamente dal Monopolio di Stato di Trieste, previa approvazione dell’Ufficiale Capo della Divisione Finanza del Governo Militare Alleato. ARTICOLO VI . Traffico marittimo Il traffico marittimo delle merci via mare tra il Territorio alleato e il Territorio jugoslavo continuerà ad essere controllato alle cinte portuarie come stabilito dal R. D. No. 1356 del 15 settembre 1922. . ARTICOLO VII Diritti doganali Sulle merci transitate attraverso la linea, i diritti doganali non saranno esatti ai posti di controllo, ma una copia d’ogni singola licenza rilasciata sarà trasmessa alla Direzione di dogana, cui incomberà l’obbligo d’esigere i diritti di dogana sulle merci di origine jugoslava o d’altra origine straniera e ciò in posti doganali autorizzati. Domande per ottenere le licenze Domande per il rilascio delle licenze saranno da rivolgersi al Governo Militare Alleato, m conformità ad istruzioni che saranno emanate in seguito. ARTICOLO IX Sanzioni Chiunque contravvenga alle disposizioni contenute nel presente Ordine, si renderà responsabile d’una contravvenzione e, se sarà giudicato colpevole da una Corte Militare Alleata, sarà punito con una pena detentiva o con una pena pecuniaria, o con entrambe le pene, a giudizio della Corte; in aggiunta a tale pena, i prodotti o' le cose che hanno costituito l’oggetto del reato e i relativi mezzi di trasporto, potranno venir sequestrati e messi a disposizione del Governo Militare Alleato. ARTICOLO X Entrata in vigore Quest’Ordine entrerà in vigore nel Territorio il 25 marzo 1946. Trieste, 6 marzo 1946 H. P. P. ROBERTSON, Colonnello O.B.E. ff. Ufficiale Superiore per gli Affari Civili GOVERNO MILITARE ALLEATO 13 Corpo Ordine Generale N. 46 CONCESSIONE DI UN’AMNISTIA E DI UN CONDONO Atteso che, per quanto riguarda quelle parti della Venezia Giulia che sono ammini-etrte dalle Forze Alleate (qui di seguito designate quale «Territorio») si considera necessario concedere un’amnistia e un condono per, determinate specie di reati; Io', H. P. P. ROBERTSON, Colonnello O.B.E., facente funzione di Ufficiale Superiore per gli Affari Civili, ordino : quanto segue : PARTE I Amnistia ARTICOLO I SEZIONE 1 — E’ concessa amnistìa per ogni specie di reato commesso al fine di : a) lottare contro il fascismo e il nazismo; b) difendersi dalle persecuzioni fasciste o naziste e sottrarsi ad esse ; c) liberare i territori occupati da tedeschi ; d) ridare ai popoli la libertà conculcata e soppressa dai regimi nazi-fascisti. SEZIONE 2 — Qualora sia stata pronunciata condanna e dalla sentenza e dagli atti del procedimento non apparisca sufficientemente stabilito se il fatto è compreso nell’amnistia, il giudice competente ad emettere la declaratoria disporrà gli opportuni accertamenti. SEZIONE 3 — Dall’amnistia concessa ai sensi di quest'articolo sono esclusi coloro che, alla data del presente Ordine, sono già stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza. ARTICOLO li SEZIONE 1 — E’ pure concessa amnistia per ogni specie di reato punibile con pena detentiva non superiore nel minimo a cinque anni, o con pena pecunaria, sola o congiunta a detta pena, a favore : a) di chi, dopo l’8 settembre 1943 e dopo la data del commesso reato, ha partecipato, con reparti militari, regolari od irregolari, o in occasione di moti popolari, a fatti d'arme per scacciare le truppe tedesche dai territori invasi, ovvero ha, anche isolatamente, come militare o come civile, compiuto atti- diretti a frustrare l’attività bellica delle truppe tedesche, o di chi ad esse prestava aiuto; b) di chi ha prestato ininterrotto servizio militare, per non meno di tre mesi, in reparti mobilitati delle forze armate di liberazione ed in zona di operazioni; c) di chi, per fatti d’arme o per servizio di guerra contro i nazi-fascisti, successivi alla data del commesso reato, è stato decorato al valore militare o promosso per merito di guerra o riconosciuto dalle competenti autorità militari affetto da mutilazione o da invalidità comprese alla tabella a) allegata al R. D. 12 luglio 1923, No. 1491. SEZIONE 2 — Dall’amnistia di cui al presente articolo, sono esclusi: 1) I reati commessi abusando di cariche fasciste o sfruttando motivi o situazioni fasciste, anche indipendentemente dalla formale appartenenza ad organizzazioni fasciste. 2) I reati commessi con un fine in contrasto con quello di cui all’articolo I. ARTICOLO III SEZIONE 1 — E’, altresì, concessa amnistia per ogni specie di reato punibile con pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, o con pena pecuniaria, sola o congiunta alla detta pena detentiva, a fa/vore di chi, alla data del presente Ordine, risulti non avere subito precedentemente condanne, per delitti non colposi, superiori, nel complesso, ad un anno. SEZIONE 2 — Dall’amnistia prevduta nel presente articolo, sono esclusi: 1) i reati contemplati alla Sezione 2 dell’articolo lì di quest’ordine ; 2) i reati preveduti dal Codice penale comune, nel capo terzo, titolo 7, libro 2, anche nei confronti di coloro che sono concorsi nel reato, ove siano stati commessi da un pub. blico ufficiale o da un pubblico impiegato, incaricato di un pubblico servizio, nell’esercizio delle sue funzioni ; 3 3) i reati preveduti dal Codice penale comune, agli articoli 482 , 490 , 491, in relazione all’articolo 476, se commessi da un privato o da un. pubblico ufficiale, fuori dell’esercizio delle sue funzioni ; 4) i reati preveduti nel Codice penale comune, agli articoli 319 e 321, in relazione agli articoli 319, 346, 351, 416, 441, 442, 443 e 564. ARTICOLO IV SEZIONE 1 — Agli e ilei ti dell’applicazione dell’amnistia, si seguono per il computo della pena e per ogni altra determinazione di legge, le regole dell’articolo 32 del Codice di procedura penale. SEZIONE 2 — Dei precedenti penali si tiene conto solo nei casi e nei limiti stabiliti dal presente Ordine. Nell’esame dei detti precedenti non si tiene conto delle condanne estinte per precedente amnistia, nè dei reati estinti, alla data del presente Ordine, per decorso dei termini della sospensione condizionale della pena, a norma dell'articolo 167 del Codice penale, nè delle condanne per le quali sia intervenuta la riabilitazione. 1J A K T E II Condono ARTICOLO V SEZIONE 1 — Fuori dei casi di cui agli articoli I, Il e III di quest’ordine, sono condonate le pene detentive non superiori a tre anni e le pene pecuniarie non superiori a Lire tremila, e di altrettanto sonoridotte quelle maggiori, inflitte o da infliggere. SEZIONE 2 — Il condono non si applica : 1) nei confronti di coloro ohe hanno riportato, alla data del presente Ordine, una o più condanne, per delitti non colposi, a pena detentiva superiore, nel complesso, a tre anni.; Nella valutazione dei precedenti penali si seguiranno le disposizioni, di cui alla Sezione 2 del precedente articolo IV. 2) nei confronti di coloro che, alla data del presente Ordine, si trovano in istato di latitanza, salvo che si costituiscano in carcere entro quattro mesi dalla data stessa. Questa disposizione, tuttavia non si applica nel caso in cui la pena sia interamente condonata ; 3) per i reati previsti dal Codice penale comune agii articoli 317, 416, 419, 422, 453, 455, 519, 575, 628, 629, 630, nonché nell’articolo 625 ultima parte, ove, per la detta ultima ipotesi delittuosa, ricorra la circostanza aggravante dell’articolo 61, n. 5, in relazione alla legge 16 giugno 1940, No. 582 ed al R. D. L. 30 novembre 1942, No. 1365. ARTICOLO VI Il condono è revocato di diritto, se nel termine di cinque anni dalla data del presente Ordine, il condannato commette un delitto non colposo punibile con pena detentiva. PARTE 111 ARTICOLO VII Esclusioni Le disposizioni degli articoli precedenti non concernono le contravvenzioni alle leggi finanziarie. PASTE IV Efficacia ed entrata in vigore ARTICOLO IX II presente Ordine avrà efficacia per i reati commessi a tutto il giorno precedente alla data posta in calce allo stesso. ARTICOLO X Il presente Ordine entrerà in vigore in tutto il Territorio nel giorno della sua pubblicazione nella «Gazzetta» del Governo Militare Alleato. Trieste, 2 marzo 1946. H. P. P. ROBERTSON, Colonnello O.B.E. l'f. Ufficiale Superiore per gli Affari Civili GOVERNO MILITARE 13 Corpo ALLEATO Ordine N. 70 ESAMI DI PROCURATORE LEGALE — SUPPLEMENTO ALL’ORDINE No. 63 Attesoché l’Ordine No. 65 dd. ‘24 gennaio 1946, entrato in vigore il 14 corrente, contiene disposizioni (Articolo VI e segg.) relative agli esami di Procuratore che avranno inizio il 16 aprile 1946 ; e risultando che molti candidati, in possesso degli altri requisiti, non hanno potuto, per ragioni di forza maggiore, completare il periodo di p—ratica, previsto dalle leggi vigenti, per l’ammissioDe agli esami stessi, Io, H. P. P. ROBEPiTSON, Colonnello O.B.E., facente funzione di Ufficiale Su- * periore per gli Affari Civili, dispongo : ARTICOLO I Riduzione del prescritto periodo di pratica SEZIONE 1 — Il periodo di pratica occorrente per l’ammissione agli esami di Procuratore, indetti presso la Corte d’Appello della Venezia Giulia in Trieste, è ridotto tempo, rancamente a tre mesi in favore dei praticanti appartenenti alle seguenti categorie : ex combattenti (ivi compresi, militari, patrioti e partigiani) ; reduci dalla prigionia e dai campì di concentramento all’estero; nonché coloro che sono stati impediti per ragioni razziali o per forzata residenza all’estero per motivi politici di attendere al periodo normale di pratica. SEZIONE 2 — In conformità a quanto disposto con l’Ordine No. 63, la riduzione del periodo di pratica, previsto nella precedente Sezione, si applicherà unicamente rispetto agli esami che avranno inizio il 16 aprile a. c. SEZIONE 3 — .Di tale riduzione non potrà essere tenuto conto ai fini del prescritto periodo di pratica richiesto per l’iscrizione nell’Albo degli Avvocati. ARTICOLO II Entrata in vigore Quest’Ordine avrà effetto a decorrere dal 14 gennaio 1946. Trieste, 15 febbraio 1946. H. P. P. ROBERTSON, - Colonnello O.B.E. fi. Ufficiale Superiore per gli Affari Civili GOVERNO MILITARE ALLEATO 13 Corpo Ordine Amministrativo N. 82 TRATTENIMENTO IN SERVIZIO DI FUNZIONARI DELL’ORDINE GIUDIZIARIO CHE HANNO RAGGIUNTO I LIMITI D'ETA’ ATTESO CHE ANTONIO ZANETTI, GIOVANNI TOMASI e ANDREA OKORN, Segretari della Procura di Stato di Trieste hanno raggiunto i prescritti limiti d’età ; atteso che il Procuratore Generale di Stato presso la Corte d’Appello per la Venezia Giulia ha richiesto il nulla osta al loro temporaneo trattenimento in servizio, in conformità al disposto della Legge 28 gennaio 1943, No. 33 ; ritenendosi opportuno e. necessario accogliere tale richiesta ; Io, H. P. P. ROBERTSON, Colonnello O.B.E., facente funzione di Ufficiale Superiore per gli Affari Civili determino : 1) ANTONIO ZANETTI, GIOVANNI TOMASI e ANDREA OKORN, Segretari della Procura di Stato di Trieste, i quali hanno raggiunto i limiti d'età, continueranno ciononostante temporaneamente il loro servizio, in conformità alle disposizioni contenute nella legge 28 gennaio 1943 No. 33, 2) Quest’Ordine avrà effetto dalla data_ della firma da parte mia. Trieste, 4 marzo 1946. H. P. P. ROBERTSON, Colonnello O.B.E. ff. Ufficiale Superiore per gli Affari Civili GOVERNO MILITARE ALLEATO 13 Corpo Avviso N. 10 (A seguito dell'Ordine Generale No. 36) CORRISPONDENZA TRANSAZIONALE E NON TRANSAZIONALE 1. — A partire dal 5 marzo 1946 il servizio postale e telegrafico sarà riaperto con tutti i Paesi del mondo, eccezione fatta fino a nuovo ordine, per la Germania, il Giappone, Formosa, la Manciuria e la Corea. ‘2. — Corrispondenza transazionale Questa categoria comprende ogni specie di corrispondenza la quale implica per le parti, o per terzi, impegni legali, finanziari o commerciali di qualsiasi natura. La corrispondenza transazionale sarà ammessa con tutti i Paesi ad esclusione del-l’Austria, della Birmania, del Siam, di Hong Kong, di Malacca, dell’Indocina francese e degli Stabilimenti degli Stretti oltre alle eccezioni sopra elencate. Soltanto le lettere riguardanti questioni valutarie richiederanno l'approvazione dell’Ufficiale Capo della Divisione Finanza del Governo Militare Alleato, 13.o Corpo, prima di essere inoltrate. Tali lettere saranno dà mettere in una busta aperta munita di indirizzo e affrancatura regolare, nonché dell’indirizzo del mittente sul retro. Saranno poi poste in una secónda busta chiusa e indirizzata al CHIEF FINAHCE OFÌGCKH HBADQUAETEES - ALLIED M1LITARY GOVERNMENT 13 COEPS Tutte le altre lettere di questa categoria saranno da impostare nel modo usuale con l’indicazione del nome e indrizzo del mittente sul retro della busta. 4. — Corrispondenza non transazionale Questa categoria comprende tutta la corrispondenza di carattere privato e personale, nonché la corrispondenza die stabilisce dei fatti e lo scambio d’informazioni, salvo che non rientri nella categoria della corrispondenza transa'zionale. Ai termini dell’Ordine Generale . No. 35, una 'icenza generale viene concessa nel senso di ammettere la spedizione di qualsiasi corrispondenza di questa categoria, salvo le eccezioni di cui al primo comma del presente avviso. L’impostazione di • siffatta - corrispondenza avverrà nel-modo usuale. 4. — E’ stata compilata una Proclaimed and Statutory List (Lista nera) contenente nomi di ditte e di individui privati. E’ vietato ai termini dell’Ordine Generale No. 35 di corrispondere in qualsiasi forma con i nominatvi contenuti nella suddetta lista, o in qualsiasi supplemento in aggiunta o a modifica della stessa che venisse pubblicata in prosieguo. Tali liste possono venir consultate presso le principali Banche, Uffici postali e Camere di commercio. 5. — L’affrancatura verrà effettuata sulla base delle tariffe postali e telegrafiche valevoli per la Zona A. 6. ;— Si richiama l’attenzione del pubblico su alcune disposizioni in vigore in materia di valuta estera. a) E’ vietato l'uso della corrispondenza a mezzo posta per l’esportazione e l’importazione di banconote di qualsiasi taglio o qualità ; b) L’importazione da Paesi esteri di Titoli di Stato e di Titoli e Azioni emessi in Lire e dei rispettivi tagliandi è ammessa soltanto se indirizzata alla Banca d’Italia oppure ad Istituti bancari autorizzati a funzionare in qualità di agenti della Banca d’Italia stessa. c) E’ vietata l’esportazione per qualsiasi ragione ed in qualsiasi forma di assegni pagabili nella zona della Venezia Giulia occupata dalle Forze Alleate, e di qualsiasi specie di titoli emessi e pagabili in Lire. d) L’esportazione di titoli esteri o italiani emessi all’estero non è ammessa senza preventiva approvazione dell’Ufficiale Capo della Divisione Finanziaria del Governo Militare Alleato, 18.o Corpo. e) E’ vietata l’introduzione nella zona della Venezia Giulia amministrata dalle Forze Alleate di Dollari timbro giallo (yellow seal Dollars), come pure di sterline carta recanti la dicitura «British Military Authority». f) L’esportazione dalla zona della Venezia Giulia occupata dalle F’orze Alleate di oro, argento e altri preziosi è vietata salvo nei casi di autorizzazione concessa dalle autorità governative competenti. Datato a Trieste addì 4 marzo 1946. N. T. BEARD, Lt. Col. per ff. Ufficiale Superiore per gli Affari Civili PARTE II ZONA DI TRIESTE Ordine Amministrativo di Zona N. 7 NOMINA DELL’AYY. NINO SENIGAGLIA A COMMISSARIO PER L’A.C.E.G.A.T. Io, J. C. SMUTS, Ten Col., Commissario di Zona, Trieste, ordino che l’Avv. NINO SENIGAGLIA sia con il presente nominato Commissario per l’ACEGAT al posto del Dott. SANTE ALBONETTI, dimissionario. Quest’Ordine avrà effetto immediato. Trieste, 4 marzo 1946. J. C. SMUTS Ten. Col., Commissario di Zona Trieste GOVERNO MILITARE ALLEATO ZONA DI TRIESTE Ordine Amministrativo di Zona N. 8 NOMINA DEL COMITATO PER LA CROCE ROSSA ITALIANA PER LA ZONA DI TRIESTE Vita la necessità di nominare un Comitato per la Croce Rossa Italiana per la Zona di Trieste, Io, J. C. SMUTS, Ten. Col., Commissario di Zona, Trieste, con il presente ordino : quanto segue: 1. I seguenti sono con il presente nominati a formare il Comitato per la Croce Rossa Italiana per la Zona di Trieste : Presidente: Avv. EMANUELE PLORA Consiglio del Comitato: Dott. PRANCESCO ADDOJ3AT1 Dott. FRANCESCO ALZETTA Dott. ARTURO PASCHI Ing. OLIVIERO MOGNO Avv. CESARE PICCOLI Avv. NINO SENIGAGLIA — il detto Presidente e il 'Consiglio del Comitato avranno tutte le funzioni, i poteri ed i doveri di un Comitato Provinciale come previsto dagli Art. 8 e 9, rispettivamente, del E. D. 21 Gennaio 1929 No. Ili, saranno soggetti al controllo e alla supervisione ed agiranno in conformità alle istruzioni del Governo Militare Alleato. Le presenti nomine saranno effettive a cominciare dal 20 febbraio 1946. A cominciare dal 20 febbraio 1946 il Dott. ANTONIO FALCI cesserà di essere Di« rettore, Facente Funzioni della detta Croce Eossa Italiana di Trieste. Data : 7 marzo 1946. J. C. SMUTS Ten. Col., Commissario di Zona Trieste GOVERNO MILITARE ALLEATO ZONA DI TRIESTE Ordine Amministrativo di Zona N. 9 NOMINA DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO PER IL COMUNE DI DOBERDO’ In conformità alle direttive delTOrdine Generale No. 11, Io, J. C. SMUTS, Ten. Col., Commissario di Zona, Trieste, con il presente ordino : le seguenti nomine per l’amministrazione del Governo Locale del Comune di Doberdò, con effetto dalla data della prima pubblicazione del presente Ordine : Presidente del Comune : Jare Josef Membri del Consiglio Comunale : Lakovic Andree Laurencio J osef Cades Josef Ferfolja Stanislav Data : 9 marzo 1946. J. C. SMUTS Ten. Col., Commissario di Zona Trieste GOVERNO MILITARE ALLEATO ZONA DI TRIESTE Ordine Amministrativo N. IO NOMINA DI MEMBRI SUPPLENTI DELLA COMMISSIONE D’EPURAZIONE DI PRIMA ISTANZA DI TRIESTE To, j. 0. SMUTS, Tenente Colonnello, Commissario Iella Zona di Trieste, a seguito della facoltà riconosciutami dall'Ordine Generale No. 7 del Governo Militare Alleato, nomino: * 1. ■— i signori : a) Avv. MASSIMILIANO JERIC-GERI b) Avv. GIUSEPPE AGNOLETTO c) Avv. EAOUL PALESE d) Avv. ARMANDO LOVISATO e) Avv. LUCIANO VERRI membri supplenti della Commissione d’epurazione di prima istanza di Trieste. 2. — Tale nomina avrà effetto dal giorno in cui firmerò il presente Ordine. Trieste, 12 marzo 1946. J. C. SMUTS Ten. Col., Commissario di Zona Trieste GOVERNO MILITARE ALLEATO ZONA DI TRIESTE Avviso di zona N. 3 AYYERTIMENTO AI CIVILI DEL PERICOLO DI MANOMETTERE PILI DEI RECINTI DI DELIMITAZIONE DEI CAMPI DI TIRO Si avvertono gli abitanti dei villaggi sotto indicati che recinti di delimitazione per la protezione dei civili sono eretti nei seguenti villaggi adiacenti al campo di tiro: SAN MARTINO DEL CARSO M ARCOTT1NI DOBERDO’ VERMEGL1ANO REDIPUGLIA POLAZZO FOGLIANO Questi recinti sono eretti unicamente per prevenire infortuni a civili e sopratutto a bambini. Il furto o danneggiamento dei fili dei recinti può causare la morte o il ferimento di civili, e sopratutto di bambini, trovantisi nella zona di pericolo. Gli abitanti sono perciò tenuti, per la propria sicurezza, a riferire alle autorità alleate qualsiasi danneggiamento o furto dei fili. Severe misure saranno prese contro i contravventori allo scopo di salvaguardare la sicurezza dei civili abitanti nelle vicinanze della zona di pericolo. Si avvertono altresì gli abitanti del grave pericolo in cui possono incorrere toccando residui di guerra come pallottole, granate, bombe, pezzi di metallo o altri oggetti del genere. Sopratutto sì dovrebbe badare di avvertire i bambini del pericolo di toccare tali oggetti. J. C. SMUTS Ten. Col. Commissario di Zona Trieste Ordine Amministrativo di Zona N. 1 PROMOZIONE DEL DOTT. PAOLO KLODIC de SABLADOSKY dal grado 7» AL GRADO 6« io, J. C. SMUTS, Ten. Col., Commissario della Zona, della Città di Trieste, ordino : Il Doti. PAOLO ivLODIC DE SABLADOSKY, Comandante del I-orto, è con il presente promosso dal grado 7° al grado 6° con effetto- dal 1 gennaio 1946. Data : 4 febbraio 1946. J. C. SMUTS Ten. Col., Commissario di Zona Trieste ZONA DJ GORIZIA Ordine di Zona N, 69 NOMINA DELLA SOTTO-COMMISSIONE PER LA FISSAZIONE DEI PREZZI Dati- che in virtù deU’Art. IV, comma 2, paragrafo d) dell’Ordine Generale No. 26 è prevista la nomina di una sottocommissione per la fissazione dei prezzi, Io, JAMES E. LONG, Maggiore C. M. P., Commissario di Zona per la Zona di Gorizia, con ciò ordino : die le persone qui sotto menzionate siano nominate membri della Sotto-commissione per la fissazione dei prezzi per la Zona di Gorizia : Presidente: Avv. LONGINO CULOT — Gorizia Membri: ing. LUIGI VRAM — Gorizia Bar. ANTONIO LOCATEGLI — Mossa Sig. ANGELO MLECNIK — Biiccovizza Rag. MARIO OBLASSIA — Gorizia Sig. GIACOMO TAVAGNUTTI — Gorizia Sig. NESTORE CAPASSO — Gorizia Sig. EMILIA SPANGIIER — Gorizia Datato a Gorizia, il 13 marzo 1946. JAMES E. LONG, Maggiore C.M.P. Commissario di Zona GOVERNO MILITARE ALLEATO ZONA DI GORIZIA Ordine di Zona N. 70 NOMINA NEL COMITATO ALLOGGI PER IL COMUNE DI GORIZIA Poiché un Comitato Alloggi è stato nominato in virtù dell’Ordine di Zona No. 47 data 23 novembre 1945, Io, JAMES E. LONG, Maggiore, C.M.P., Commissario di Zona per la Zona di Gorizia con ciò ordino : 1. — 11 dott. Tullio Barnaba sia esonerato quale Presidente del detto Comitato Alloggi. 2. — 11 dott. PIETRO CANEVA sia nominato Presidente del detto Comitato Alloggi. Ordine di Zona N. 71 NOMINA DI COMMISSIONI PER IL RILASCIO DI VARIE LICENZE Dato che 1 Ordine No, 15 datato 111 settembre 1945 prevede la nomina di commissioni per il rilascio di varie licenze, io, JAMES E. LONG, Maggiore, C.M.P., Commissario di Zona per la Zona di Gorizia con ciò ordino: 1. — Le seguenti persone sono con ciò nominate membri o sostituti, come indicato, della Commissione per il rilascio delle licenze commerciali: Quirino Zanei, membro, rappresentante dei commercianti Boris Iversevani, » ':'»'• » » Antonio Geromet, sostituto » » » Orzan Erancesco, » » » ». Dott. Rolando Cian, membro, rappresentante della Camera Confederale del Lavoro Emilo Comelli, membro rappresentante dei Sindacati Unici. 2. — Le seguenti persone sono con ciò nominate membri o sostituti, come indicato, della Commissione per il rilascio per le licenze degli ambulanti : Ugo Krainer, membro, rappresentante dei commercianti Aldo Zaccarelli, » » » » Isidoro Colimi, sostituto, » » » Emilio Saunig, » % » » »• Giuseppe Soberti, membro, rappresentante degli ambulanti Pietro Peroravi » ». » ; » Andrea Zancarli, sostituto, » » » Venceslao Strukelj >> » >> » 3. — Le seguenti persone sono con ciò nominate membri della Commissione per il. rilascio di Libretti di lavoro per artigiani : Antonio Pertot, membro, rappresentante degli artigiani Ing. Giovanni Parfoglia, membro rappresentante degli artigiani Dott. Rolando Cian, membro, rappresentante della Camera Confederale del Lavoro Rodolfo Bulfon, membro, rappresentante dei Sindacati Unici. Avviso di Zona N. 8 MANOMISSIONE DI LINEE TELEFONICHE ENTRO LÀ FÀSCIA DI SICUREZZA PER I TIRI DI ARTIGLIERIA 1. — In dipendenza con la fascia di sicurezza per i tiri d’artiglieria, delimitata dalle Forze Alleate nel vostro villaggio, sono state tese linee telefoniche, la cui importanza è vitale. •‘A. — Queste linee sono state installate unicamente per garantire la sicurezza dei civili nella vostra zona. Il furto oppure il danneggiamento delle dette linee potrebbe avere per conseguenza il ferimento o la morte di qualche membro della yostra famiglia. 3. — In caso di manomissione dei fili, il personale militare alleato addetto sarebbe privato dei mezzi necessari onde prevenire colóro che seno proposti ai tiri d’artiglieria, che borghesi si sono avventurati entro il campo di tiro. 4. — F’ vostro dòvere, e sta nell’interesse della vostra protezione e salvezza, trattenervi dal manomettere o maneggiare linee di comunicazione telefoniche, proiettili, bombe, pezzi di ferro ed in genere ogni altro oggetto d’attrezzatura militare degli Alleati. 5. — Sarà, inoltre, vostro dovere e sarà nell’interesse, della vostra sicurezza e protezione, riferire immediatamente al più vicino Comando Alleato ogni furto o manomis_ sione di qualsiasi oggetto d’attrezzatura militare degli Alleati ed in special modo delle linee di comunicazione telefoniche. 6. — NeH’interesse della sicurezza e della protezione della popolazione del vostro villaggio, ogni persona, rea d’infrazione alle presenti norme, sarà immediatamente sottoposta a procedimento penale, e, se trovata colpevole, sarà condannata ad una pena pecuniaria o .alla detenzione o ad ambedue le pene nella misura e per la durata che una Corte Militare Alleata giudicherà appropriata. Gorizia, addì 8 marzo 1946. JAMES E. LONG, Maggiore C.M.P. Commissario di Zona ZONA DI POLA Ordine di Zona N. 8 CONTROLLO DEL COMITATO ALLOGGI SUI LOCALI DI COMMERCIO Considerata l’opportunità di provvedere al controllo dei negozi della popolazione civile nella Zona dì Pola occupata dalle Forze Alleate (in appresso denominata Territorio occupato) , Io, Tenente Colonnello E. S. ÒRPWOOD del Reggimento Reale di Berkshire, Commissario della Zona di Pola, con questo mezzo ORDINO quanto segue: ARTICOLO I Nomina della Commissione per i negozi, depositi e magazzini I membri della Commissione Alloggi di Pola sono, con questo mezzo, nominati a funzionare, entrò il Territorio occupato, nella Commissione per i negozi, depositi e magazzini, chiamata, in seguito, Commissione per i negozi. ARTICOLO II Assegnazione di negozi, depositi e magazzini Sempre, subordinatamente alle richieste delle Forze Alleate, la Commissione per i negozi provvedere, nel limite del possibile, a che i negozi vuoti sieno concessi a membri della popolazione civile che faranno richiesta, dando la precedenza: 1. a quei membri della popolazione civile, i quali erano proprietari di negozi, depositi o magazzini a Fola ed i cui negozi, depositi o magazzini sono stati distrutti in seguito a bombardamenti aerei o per altre cause belliche. 2. a quei richiedenti die intendono occuparsi di affari che saranno di maggiore beneficio per gli abitanti civili della città. ARTICOLO III Restrizioni Nessun' negozio, deposito o magazzino potrà venire assegnato ad un richiedente che si trova già in possesso di un altro negozio, deposito o magazzino. ARTICOLO IV Poteri della Commissione per i negozi Allo scopo di rendere possibile alla' Commissione per i negozi di esercitare le sue funzioni, dev’essere autorizzata a: a) assegnare un negozio (deposito o magazzino) a richiedenti adatti ; b) obbligare il proprietario o la persona incaricata del negozio (deposito o magazzino) ad accettare la persona alla quale detto negozio è stato assegnato; c) richiedere alla popolazione civile della località di fornire tutte le informazióni necessarie all’esercizio delle sue funzioni; d) richiedere al proprietario di qualsiasi negozio (deposito o magazzino) non adoperato, di portare tutti i mobili, mercanzie, ecc. in un magazzino centrale, istituito dalla Commissione Alloggi, a meno che il proprietario 'stesso non voglia disporre di collocarlo altrove ; e) esigere che i proprietari dei negozi, oppure i loro rappresentanti, o inquilini richiedano la sua approvazione prima di affittare o subaffittare qualsiasi. negozio (deposito o magazzino) ; f) obbligare tutti i membri della popolazione civile, ai quali è stato assegnato un negozio (deposito o magazzino), a richiedere la sua autorizzazione, prima di effettuare un cambio, sia esso temporaneo, sia permanente, con qualsiasi altro negozio; g) adempiere in genere tutto ciò che è necessario ai fini delle sue mansioni.. ARTICOLO V Emissione di ordini 1. Le decisioni della Commissione per i negozi saranno messe in esecuzione dal Commissario di Zona o da qualsiasi altro Ufficiale da lui incaricato e, per questo scopo, tale Commissario di Zona od altro Ufficiale è autorizzato ad emanare ordini locali a loro firma. 2. Ogni ordine locale, che potrebbe essere di applicazione generale, sarà pubblicato nella forma che stabilirà il Commissario di Zona. 3. Nessun ordine, emesso ai sensi di questo articolo, sarà valido se incompatibile con qualsiasi Procalama del Governo Militare Alleato o con qualsiasi Ordinanza, Ordine od Avviso emesso da me, e tale ordine cesserà in ogni caso di essere valido, se non confermato da me o da un altro Ufficiale da me designato, per iscritto, entro 15 gior_ ni dalla sua pubblicazione. 4. Il Presidente della Commissione per i negozi avrà diritto, previa approvazione del competente Ufficiale del Governo Militare Alleato, di esercitare in ogni questione da lui ritenuta urgente tutti i poteri della Commissione suddetta, ma deve, in ogni singolo caso, dare relazione del suo operato alla prossima seduta della Commissione. ARTICOLO VI Contravvenzioni Qualsiasi persona che disubbidisca a qualsiasi ordine, legalmente emesso ai sensi del presente Ordine di Zona, commetterà un reato e, se ritenuta colpevole dal Tribunale Mi Rare, sarà passibile di multa o di arresto, o di entrambi, a seconda della decisione del Tribunale. ARTICOLO VII Entrata in Yigore Quest’Ordinanza entrerà in vigore in questa Zona entro il Territorio occupato, alla data della sua pubblicazione nella medesima. Ordine Amministrativo di zona N. 31 RETTIFICA DELL’ORDINE AMMINISTRATIVO No. 3 — NOMINA DELLA SOTTO-COMMISSIONE PER LA FISSAZIONE DEI PREZZI DI FOLA 1. — Valendomi del potere conferitomi dall’Ordine Generale No. 26, del Governo Militare Alleato, Io, Tenente Colonnello, E. S. ORPWOOD, del Reale Reggimento di Berkshire, Commissario della Zona di Pela, con questo mezzo NOMINO la seguente Sottocommissione per la fissazione dei prezzi : Presidente: FRANCESCO DERISE Membri: doti. ALFREDO PENCO rag. FRANCESCO APOLLONIO BRUNO MAH IMG RODOLFO GIANCONB MA VER ERNESTO STEFANO DORIGO 2. — Quest’ Ordine avrà effetto immediato. Datato : ‘27 febbraio 1946. E. S. ORPWOOD - Lt. Col. Commissario di Zona Fola GOVERNO MILITARE ALLEATO ZONA DI POLA Ordine Amministrativo di Zona N. 32 RETTIFICA DELL’ORDINE AMMINISTRATIVO DI ZONA No. 31 1. — L’Ordine Amministrativo No. 31 viene rettificato in quanto il nome di OMERO MOSCARDA, via Buonarroti No. 16,- viene a sostituire quello di Ernesto Mlayer. 2. — Questo Ordine avrà effetto immediato. PA R T E III SEZIONE CIVILE - INSERZIONI Div. Ili JMo. 3184/2516 IL PRESIDENTE Dii ZONA PER LA ZONA DI TRIESTE Vista la domanda 25 febbraio 1946, con la quale il Consorzio delle Cooperative di Produzione e Lavoro della Provincia di Trieste chiede che sia riconosciuta la personalità giuridica del Consorzio stesso ; Visto l’atto costitutivo rogato dal notaio Dott. Mario Froglia il 18/11/1946 al No. 1722 di repertorio e numero di raccolta 462 e ¡'allegatovi 'Statuto del Consorzio; Visto l’art. 1, lettera c), dell’Ordine 26/8/1945, No. 7 del Governo Militare Alleato delia Venezia Giulia — Zona A — e la legge 25/VI/I909, No. 160, nonché il relativo regolamento, approvato con K. D. 12/11/1911, No. 278; Decreta : E riconosciuta la personalità giuridica del «Consorzio delle Cooperative di Produzione e Lavoro, della Provincia di Trieste, avente gli scopi contemplati nello Statuto in premessa, con sede in Trieste. Trieste, 8 marzo 1946. Avy. Edmondo Puecher TRIBUNALE CIYILE E PENALE DI TRIESTE I.C.A.R.A. - IMPRESA COSTRUZIONI ARREDAMENTI RESTAURI ARTISTICI Società a responsabilità limitata - Trieste Costituzione Con atto 17 gennaio 1946, miei rogiti, registrato, omologato, è stata costituita la società «I.C.A.R.A.» Impresa Costruzioni Arredamenti Restauri Artistici società a responsabilità limitata in Trieste, col capitale di Lire 50.000.—. Durata sino al 31 Dicembre 1951. Oggetto: Eesecuzicne di costruzioni civili, arredamenti e restauri artistici. Ammnistratori : Prof. Dott. Aich. Giuseppe Lovisato e Riccardo Cebulli, con diritto di firma collettiva. Trieste, 12 febbraio 1946. Dott. Francesco Froglia — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/2/1946 inscritto al No. 17516 del Registro d’ordine, annotato al No. 1697 del Registro delle Società. 11 Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Si rende noto che coll’alto costitutivo Trieste 26 gennaio 1946, ricevuto dal Notaro laschi in Trieste al No. 11234/3218 del Repertorio: Carlo Presei di Vittorio e Emilio Hrescak di Giuseppe in Trieste, hanno fondato la : «NEVA - Trasporti Marittimi, Terrestri, Importazioni, Esportazioni Società a responsabilità limitata» in Trieste. Oggetto della società : Trasporti marittimi con navi pròprie o di proprietà di terzi, e terrestri, in ispecie autotrasporti, e il commercio di importazione ed esportazione. Capitale sociale: Lire 500.000.—. Di questo furono versati i "3/10 alla Sede di qui della Ranca d’Italia. La società durerà fino al 31 dicembre 1950. Furono nominati amministratori della società i due soci fondatori, cui spetteranno i più ampi poteri di ammin stazione e di direzione della società, la facoltà di rappresentarla e la firma sociale collettivamente. Fu nominato istitore, con tutte le facoltà stabilite dalla legge, Giacomo Hrovat fu Giuseppe e gli fu conferita pure la facoltà di firmare in rappresentanza della società colletti, vamente con un amministratore. L’anno sociale coinciderà con l’anno solare. Il primo esercizio si chiuderà il 31 di cembre 1910. Gli utili netti, dedotto il 10% a beneficio di un fondo di riserva, saranno ripartiti fra i soci in proporzione delle loro quote. Per le facoltà delle assemblee e per le condizioni delle validità delle sue deliberazioni dispongono l’art. XIII dello statuto e le norme di legge. La trascrizione de Isuddetto atto fu ordinato con decreto del Tribunale di qui del 16 febbraio 1946. Trieste, li 4 marzo 1946. Dott. Guido laschi — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 4/3/1946 inscritto al No. 17599 del Registro d’ordine, annotato al No. 17.15 del Registro delle Società. Il Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIYILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 22 gennaio 1946, omologato 16 febbraio 1946, portante costituzione società responsabilità limitata cEXIM» sede Trieste - cap. Lire 60.000.— versato dai suoi soci Attilio Barzilai-e Paolo Milchersich con metà ciascuno. Oggetto: commercio esportazione, importazione, rappresentanza generi vari, in particolare legnami, materiali costruzione e -generi abbigliamento. Durata: 2 anni. Sede secondaria Milano. Amministratori : detti soci con firma indipendente. Dott. Cario Artico — Notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 4/3/1946 inscritto No. 17600 Registro ordine, annotato No. 1716 Registro Società. Il Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 25 gennaio 1946, omolagato 16 febbraio 1946, portante costituzione società responsabilità limitata «S.I.E.R.E» Società Importazioni Esportazioni Rappresentanze Estere - sede Trieste _ cap. L. 50.000.— versato dai soci Nicola Ago stini L. 40.000.—, Mario. Grnden L. 10.000.—. Oggetto: commercio conto proprio, rappresentanze, importazione esportazione alimentari, droghe, coloniali, prodotti agricoltura, materie prime, prodotti industriali. Durata : 31 dicembre 1970. Amministratore unico: Nicola Agostini. Dott. Carlo Artico — Notàio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 4/3/1946 inscritto No. 17601 Registro ordine, annotato No. 1717 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino Rendesi nota costituzione Ditta «IMPRESA DI COSTRUZIONI ARCH. MARIO PICCIOLA & FIGLIO», Società a responsabilità limitata, con sede in Trieste, capitale Lire 50.000.— omologato decreto Tribunale di Trieste '18/X/1945 C. 737/15. Soci PICCIOLA MARIO fu Guido, e PICCIOLA MARIO di Mario. Amministratori : PICCIOLA ing. MARIO fu Guido e PICCIOLA MARIO di Mario, con firma indipendente. Oggetto sociale costruzioni edili, acquisto ' e vendita materiali da costruzione, compravendita di immobili ed in genere qanto attinente alle attività edilizia e commerciale. Durata fino 31 dicembre 1956. Utili, perdite suddivise proporzionalmente quote. Trieste, 30 novembre 1945, Doti. Simeone Bianchi — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 4/12/1945 inscritto al No. 17193 del Registro d’ordine, annotato al No. 1611 del Registro delle Società. Il Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi nota Costituzione Ditta «R. SANTINI & Co.», Società a reponsabilità sabilità limitata, in Trieste, capitale Lire 50.000.—, omologato decreto Tribunale Trieste 21/XI/1945 No. 815/45 C. Soci: ROMAN AZZI STELLA di Simeone e SANTINI RICCI OTTI fu Angelo. Amministratore unico SANTINI RICCIOTTI. Oggetto sociale importazione, esportazione, commercio ingrosso generi alimentari, sementi, prodotti chimici, macchine agricole, cereali mangimi. Durata fino al 31 dicembre 1956. Utili, perdite suddivisi proporzionalmente quote. Trieste, 17 dicembre 1945. Doti. Simeone Bianchi — -Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 17/12/1945 inscritto ai No. 17275 del Registro d’ordine, annotato al No. 1629, del Registro delle Società. Il Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto costituzione Società «ADRIA AUTOTRASPORTI» Società a responsabilità limitata, in Trieste, capitale Lire 50.000.—, , ■ o. decreto Tribunale Trieste 27/12/1945 No. 2897 Cren. Soci: FLEURY ORMISDO fu Ernesto, BRUNI BIAGIO fu Gennaro .Amministratore unico BRUNI BIAGIO. Oggetto sociale trasporto merci, persone con automezzi. Durata fino 31 dicembre 1950. Utili, perdite suddivisi proporzionalmente quote. Trieste, 25 gennaio 1946. Doti. Simeone Bianchi — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste fi 26/1/1946 inscritto al No. 17440 del Registro d’ordine, annotato al No. 1683 del Registro delle Società. Il Cancelliere : Giardino Costituzione società a responsabilità limitata Con mio rogito 6 ottobre 1945, omologato decreto Tribunale 4 febbraio 1946, venne costituita la «FUELMARB» Società Triestina a responsabilità limitata, in Trieste, capi, tale Lire 50.0000.—. Durata : anni venticinque. Oggetto: fornitura di combustibili liquidi e solidi alle navi ed alle industrie, come pure di olii lubrificanti in genere, nonché assistenza marittima alle navi nel porto di Trieste. Amministratori con firma singola: Girolamo Rizzi, Vittorio Farteli e Nicolò Rizzi. Dott. Giovanni Iviani — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 16/2/1946 inscritto al No. X7536 del Registro d’ordine, annotato al No. 1702 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi nota costituzione Ditta «LAVORAZIONE E COMMERCIO DI LEGNAMI, CARBONI ED AFFINI» «C.A.L.E.A.», Società a responsabilità limitata, in Trieste, capitale Lire 200.000.—, omologato decreto Tribunale Trieste 1/12/1945 No. 913/45. Scoi GOLENA GIUSEPPE fu Giuseppe, DE STEFANI GIACINTO fu Francesco. Amministratori i due soci con firma indipendente. Oggetto sociale : Lavorazione commercio legname, legna da ardere, carboni, affini. Durata anni due. Utili perdite suddivisi proporzionalmente quote. Trieste, 26 dicembre 1945. Dott. Simeone Bianchi — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Covile di Trieste li 28/12/1945 inscritto al No. 17315 del Registro d’ordine, annotato al No. 1640 del Registro delle Società. Il Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Costituzione di Società Rendesi noto rogito 14 gennaio 1946, registrato, portante costituzione «IMPRESA DI COSTRUZIONI BONNES & TRUSSINI - SOCIETÀ’ A R. L.», sede Trieste, capitale Lire 100.000.— versato per 3/10. Oggetto: esercizio industria ediliza, assunzione lavori edili, stradali, ferroviari; durata: 31 dicembre 1965. Amministratori: soci Alberto Bonnes di Rodolfo e Giordano Trussini di Alessandro aventi congiuntamente la rappresentanza sociale. Utili spese ripartite in proporzione quote. Estratto conforme Dott, Silvio Quarantotto —■ Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 5/3/1946 inscritto a,l No. 17607 del Registro d’ordine, annotato al No. 1720 del Registro delle Società. ' Il Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Si rende noto il rogito 28 aprile 1945 omologato dai Tribunale Civile e Penale di Trieste 4/8/1945 No. 474/45 C, portante: 1) la costituzione della Società a responsabilità limitata ERNESTO AUDOLY», Trieste, via S. Nicolò No. 12, e con capitale interamente versato di Lire 100.000.—, avente per oggetto l’esercizio di agenzia marittima, raceoman-damento navi, noleggi, compravendita naviglio, trasporti e armamenti. La Società è retta da un amministratore con facoltà di rappresentarla in giudizio e terzi e di firmare per la stessa con firma indipendente in persona del socio AUDOLY ERNESTO di Ernesto. La durata della Società è dalla sua legale costituzione fino al 31/12/1950. Il primo bilancio si chiuderà col 31/12//1945 e gli utili saranno distribuiti ai soci in proporzione delle loro quote detratto il 5% per il fondo di riserva; 2) La nomina a procuratore della Società del Signor ERNESTO AUDOLY fu Ernesto con le facoltà limitate di cui l’art. 10 dello statuto, cioè firmare la corrispondenza, esigere crediti, riscuotere somme, assegni, vaglia, da privati ed enti pubblici, rappresentare la società presso Dogane, Ferrovie, Imprese di Navigazione, Trasporti, Uffici Postali ed il tutto come meglio specificato nell’atto costitutivo. Trieste, 17 agosto 1945. Dott. Simeone Bianchi —- Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 24/8/1945 inscritto al N i 16701 del Registro d’ordine, annotato al N. 1516 del Registro delle Società. Il Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE «TRANSPORT» Società a responsabilità limitata in Trieste -4 Costituzione Con atto 17 gennaio 1946, miei rogiti, registrato, omologato, è stata costituita la Società «TRANSPORT» società a responsabilità limitata in Trieste, col capitale di Lire 60.0000.—. IHuata sino al 31 dicembre 1956. Oggetto: Assunzione di trasporti, commercio all’ingross j merci varie e rappresentanze. Amministratore: Alfonso Alberti fu Pietro. Dott. Francesco Froglia — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/2/1946 inscritto al No. 17515 del Registro d’ordine, annotato al No. 1696 del Registro delle Società. Il Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Costituzione di Società in nome collettivo Si rende noto l’atto 21 febbraio 1946, debitamente registrato, portante costituzione della società in nome collettivo «FRANCESCO TURCHETTI SUCG.», sede Trieste, capitale Lire 90.000.—. Oggetto sociale : industria della panificazione e commercio di vendita al minuto di pane, farina, lievito, uova, dolci, biscotti, vino, birra, liquori in bottiglie chiuse a prescrizione. Durata : anni 20 prorogabile. Utili : detratto il 10% per fin fondo di riserva — e perdite con metà per ciascuna socia; Amministratori le due socie Adelma o Adelina Tarchetti fu Francesco in Romanazzi e Gemma Turchetti fu Francesco in' Coltelli, in via indipendente e disgiuntiva. Rappresentanza e firma in via disgiuntiva ai due amministratori. Dott. Ferruccio Boccasini — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 5/3/1946 inscritto al-No. 17608 del Registro d’ordine, annotato al No. 1721 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino r TRIBUNALE CIYILE E PENALE DI TRIESTE Remlesi nota costituzione collettiva . «CURRELI & BRADASCH1A» 27/2/46, sede Trieste, cap. L. 10.000.—, versato dai soci Massimo Curreli e Silvio Bradaschia, con metà ciascuno. Oggetto: rappresentanze in genere con deposito per conto proprio e terzi. Amministratori detti soci con firma indipendente. Durata 31 dicembre 1956. Dott. Carlo Artico — Notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 4/3/1946 inscritto No. 17602 Registro ordine, annotato No. 1718 Registro Società Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Costituzione di Società Remlesi noto rogito 26 febbraio 1946, registrato, portante costituzione società collettiva tra Tommaso Baldissera fu Giuseppe e dott. Luigi Meriggioli fu Bartolomeo, con sede Trieste, capitale Lire ventimila, ragione sociale "TOMMASO BALDISSERA & Co.», avente oggetto esercizio affari rappresentanza articoli drogheria, farmacia, affini. Durata dieci anni, utili e perdite a parità. Entrambi soci sono amministratori con firma indipendente. Estratto conforme. Dott. Silvio Quarantotto — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 5/3/1946 inscritto al' No. 17609 del Registro d’ordine, annotato al No. 1722 del Registro delle Società. Il Cancelliere : Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Approvazione bilancio, nomine, revoca e conferimento di poteri Kendesi noti : 1. Il verbale dell’assemblea ordinaria dei CANTIERI RIUNITI DELL’ADRIATICO, Trieste, datato, 28 gennaio 1946. portante: a) approvazione bilancio e conto profitti e perdite al 31 marzo 1945 coi seguenti estremi: Passivo ....... Lire 2.263.515.651.14 Attivo 2.243.458.817.17 Perdita...................................Lire 20.056.833.97 b) nomina dei consiglieri d’amministrazione: Barone Demetrio Economo, Gap. Augusto Cosulich, ing. Arnoldo Rigagnolo, Conte Dott. Mario Tripcovich, Ing. Mario Maso_ bello, Ing. Enrico Ottolenghi, Ing. Giuseppe Bosini, Ing. Aristide Zenari, Avv. Nicolò Linder ; c) Nomina dei smelaci per il triennio 1946-1948: Dott. Girolamo Manzutto, presidente, Dott. Moses Chinigò,- Alfredo Pototschnjg, Dott. Angelo Serangelt e Dott. Mario Benzi, sindaci effettivi, Dott. Alario Braidotti e Dott. Aldo Castelfranehi, sinaaci supplenti. 2. I verbali delle riunioni del Consiglio di Amministrazione della medesima società dei 17 dicembre 1945 e 28 gennaio 1946, portanti: revoca di tutti i poteri di rappresentanza e firma già conferiti a: Ing. Carlo Denardi, Ing. Sergio Bossi, Bag. Ermanno Spanghero e Dott. Mario Zarri ; elezione a Presidente del Barone Demetrio Economo e a consiglieri delegati e direttori generali i signori Cav. del Lav. Gap. Augusto Cosulich e Dott. Ing. Aristide Zenari ai quali vennero conferiti i poteri di rappresentanza e firma di cui alla deliberazione consigliare 27 giugno 1942 : conferimento dei poteri di firma e rappresentanza : a) di cui ai par. II, III e IV di deità deliberazione ai signori: Antonio Colummi, Carlo Passetta, Dott. Ing. Majorana e Bag. Mario Moretti; b) di cui al par. IV di detta deliberazione ai Signori: Dott. Ing. Duigi Calzavara, Ing. Carlo Carlini, Carlo Fieri, Ing. Attilio Pizzetti, Dott. Ing. Willy Uleigrai e Ferruccio Ulessi ; c) di cui al par. VI di detta deliberazione ai Signori: Barone Demetrio Economo, Cav. del Lavoro Cap. Augusto Cosulich, Dott. Ing. Aristide Zenari, Ing. Carlo Coseri, Dott. Nello Vignolini, Ing. Nicolò Costanzi, Alberto Cosulich, Dott. Ing. Ugo Cro-vetti, Dott. Ing. Bodolfo Di Stefano, Dott. Ing. Antonio Majorana, Dott. Ing. Stefano Movis, Antonio Colummi, Carlo Fassetta, e Bag. Mario Moretti, con facoltà di firma collettiva a due fra di loro ; conferimento — prò tempore — dell’uso della seconda firma al Dott. Angelo Monti dell’Ufficio di Milano della Società, perchè congiuntamente al Consigliere Delegato e Direttore Generale Cav. del Lavoro Gap. Augusto Cosulich, ai Direttori Centrali Ing. Carlo Coseri e Dott. Nello Vignolini e al Direttore Alberto Cosulich, possa riscuotere sulla piazza di Milano da private e da pubbliche amministrazioni, istituti di credito e Banche ed in gènere da qualunque ente, verso i quali la Società abbia ragione di, credito, somme di qualunque entità e rilasciare valida quietanza in nome della Società. Dott. Giovanni Iviani — Notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 26/2/1946 inscritto , al No.17576 del Begistro d’ordine, annotato al No. 118 del Begistro delle Società. Il Cancelliere : Giardino Aronne Bruno Venezian fu Samuele, residente in Trieste via Commerciale No. 32, ha presentato domanda al Procuratore Generale della Corte d’Appello di Trieste, intesa ad anteporre il nome di Bruno a quello di Aronne. Si fa invito a chiunque vi abbia interesse, a presentare le sue opposizioni entro il termine di giorni 30. Avv. Salvatore Moscolìn AMMORTAMENTO Decreto 6 marzo 1946 Pretore Trieste pronuncia ammortamento assegno 29 maggio 1940 No. 021014 Lire sterline 380 emesso sede Trieste Credito Italiano sulla sede Londra Istituto medesimo ordine Jenny ved. Pollich nata Contumà-, autorizzandone pagamento dopo quindici giorni pubblicazione, purché non venga fatta frattempo opposizione dal detentore. AMMORTAMENTO PRIMA PUBBLICAZIONE Decreto Pretore Trieste 3 marzo 1936 dichiara definitivo fermo apposto libretto risparmio portatore Banca Commerciale Italiana No. 34227 Lire 2996.05 intestato Qlga Gladuli, diffida, detentore produrlo Cancelleria Pretura con termine sei mesi per opposizione. Avy. Cosulich II PUBBLICAZIONE Su ricorso di Vilma Burger in Erigessi Pretore Trieste con decreto 21 dicembre 1945 dichiara definitivo fermo polizza pegno No. 119 gestione 190 relativa argenteria, emessa Cassa Risparmio Trieste, intestata GugUefminà ; diffida ignoto detentore produrla Cancelleria Pretura, sollevare opposizione entro sei mesi. Avy. Giorgaeopulo PRETURA DI TRIESTE AMMORTAMENTO POLIZZA Decreto 6 dicembre 1945 Pretore Trieste dichiara ammortamento polizza Cassa Risparmio — Sezione Pegno Gestione 190/248 relativa lenzuolo, copertore, federe, asciugamani, tovaglie, tagli cotone sovvenzionata L. 3000,— nome Romana Piva in Nonino scadenza 23 novembre 1945, Termine, sei mesi per opposizione. Trieste, 27 dicembre 1945. Romana Fisa In Nonino— TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE AMMORTAMENTO Con decreto 30/3/1945 del Tribunale di Trieste venne dichiarato definito il fermo apposto dalla Banca Commercale Italiana di Trieste al libretto di risparmio al portatore No. 44860 intestato Aimone Eìilvia in Basico con lire 100.000 e. diffidato l’ignoto detentore i produrlo al Tribunale o a far 'opposizione entro mesi sei. Avv. Szombathely Il Il Pretore di Pola con Decreto 6/2/46 dichiarò ammortamento assegno Istituto Cre dito Casse Risparmio Italiane S. E. No. 1.648.581 Q per lire 7.312.50 emesso addi 23/4/45 da Cassa Risparmio Pola ordine Istituto Nazionale Infortuni Pola, salva opposizione. Smarrito durante bombardamento aereo 9.1.1944 a L’ola Quietanza deposito provvisorio, rilasciata dalia Sezione Tesoreria Provinciale di Fola il 17/6/1943 No. 679 per lire ottomila (ni titoli) intestata a Mangano Carmelo. Trieste, 7 marzo 1946. ■ CON VOCAZIONE Gli Azionisti della NAVIGAZIONE CAPODISTRIANA sono invitati all'Assemblea Ordinaria indetta alle ore 15.30 del 25 aprile 1946 nella sede Sociale per deliberare: 1) 'Relazione: del Consiglio di Amministrazione, rapporto dei Sindaci, Bilancio del. Tannò 1945; 2) Determinazione della retribuzione al Comitato Esecutivo ed al Collegio sindacale; 3) Nomina di tre sindaci effettivi e due supplenti per il triennio 1946-1948. Trieste, 20 marzo 1946. CONVOCAZIONE Gli Azionisti deli I STRIA-TEIKSTE» sono imitati all’Assemblea Ordinaria indetta nella sede sociale alle ore 10.30 del 25 aprile 1946 in prima, .e del 26 aprile in seconda convocazione per deliberare : 1) Relazione del Consiglio di Amministrazione, rapporto dei sindaci, Bilancio dell’almo 1945; ' . 2) Determinazione delia retribuzione al Comitato Esecutivo.- COMPAGNIA ADRIATICA IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE S. A. - C. A. I. E. S. A. Sede in Trieste Capitale sociale sottoscritto L. 6.000.000.— Capitale sociale versato L. 1.800.000.— CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA Gli azionisti sono convocati in Assemblea generale ordinaria e straordinaria per il Torno 24 aprite 1946, alle ore .10, presso l’Associazione Ira gli Interessati nel Commercio allTngrosso, Trieste - via K. Nicolò No.. 7, ed occorrendo in seconda convocazione il giorno 25 aprile 1946 alla stessa ora $. nello stesso luogo, per deliberare sul seguente; ORDINE DEL GIORNO Parte ordinaria : 1) Relazione:-del. Consiglio; rapporto dei Sindaci; presentazione del bilancio al 31- dicembre 1945 e deliberazioni relative; Parte straordinaria : 1) Riduzióne del capitale sociale all’effettivo versato; . 2) Modificazione dello Statuto sociale e compiti futuri della Società; 3) Abrogazione della privata -convenzione annessa all’atto costitutivo, Trieste, 18 marzo 1946. Il Consiglio di Amministrazione I!l\ ih HA ! ilKSTSXA ■ SOCIETÀ’ ANONTMÀ Sede in Trieste - Via Tabi,« Rilzi 15/11 CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA 1 signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria e straordinaria il giorno ,26 (ventiseli aprile 1946 alle ore 15.30 presso, la sede sociale per deliberare sul seguente f ORDINE DEL GIORNO Parte straordinaria : 1) Modifiche allo statuto sociale per renderlo concorde con le disposizioni del * nuovo codice civile ; Parte ordinaria: 2) relazione del consiglio di amministrazione; 3) Presentazione del bilancio, dei conto profitti e perdite, della relazione del collegio sindacale per l'esercizio 1945 e deliberazioni relative. 1) fissazione del numero dei consiglieri per l’anno 1946; 5) Elezione dei consiglieri ; 6) Elezione del collegio sindacale per il triennio 1946-1948 e fissazione deU'émolumento per i rimine! effettivi. Per intervenire all’assemblea i signori azionisti dovranno depositare le loro azioni cinque giorni prima della stessa alla sede sociale o presso le sedi di Trieste delle seguenti banche: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano, Banca Triestina, Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Roma, Banco di Napoli. Trieste, 16 marzo 1946. Il Consiglio di Amministrazione «MARITTIMA» SOCIETÀ’ ANONIMA DI TRASPORTI INTERNAZIONALI. PER AZIONI - TRIESTE Gap. vere-.. L. 1.0001000.-- Gli azionisti sono convocali pel 25 aprile 1946, ore 11, nella sede sociale. ORDINE DEL GIORNO 1) Presentazione bilancio pel 1945, relazioni del Consiglio e dei Sindaci ; 2) Elezioni .del Consiglio ; 3) Nomina del Collegio sindacale; 4) Eventuali. Trieste, 14 marzo 1946. II Consiglio di Amministrazione SOCIETÀ’ ANONIMA ALBERGO OBELISCO POGGIOREALE Sede in Trieste - Via Fabio, Eilzi 15/11 CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I signori azionisti sono, convocati in assemblea ordinaria e/straordinaria il giorno 26 (ventisei) aprile 1946 alle ore CI 5 presso la sede sociale per. deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO Parte straordinaria : , . 1) Modifiche allo statuto sociale per renderlo concorde con le disposizioni del nuovo codice civile ; Parte ordinaria ; 2) Relazione del consiglio di amministrazione; '• 3) Presentazione del bilancio, del' conto profitti è pèrdite-, della relazione del collegio .. sindacale per l’eserciziq 1945 . e deliberazioni relative.; 4) Elezioni dei consiglieri; 5) Elezione del collegio sindacale per il triennio 1946-1948 e fissazione dell’emdkimento dei smelaci effettivi. Per intervenire all’assemblea i signori azionisti dovranno ritirare prèsso la sede scr. c.iale gli scontrini corrispondenti alle loro azioni nominative al più tardi cinque giorni-prima della stessa. Trieste, 16 marzo 1946. Il Consiglio di Amministrazione SOCIETÀ’ AZIONI HI FOH.M.M ENTO PUBBLICI ESERCIZI - TRIESTE Capitale sottoscritto: L. EOO.000.-e-; ’Versata; L. 150.000.— CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA Gli azionisti della SARPE sono convocati in assemblea generale ordinaria per il giorno venerdì 19 aprile 1946 alle ore IT.30 in Trieste, via Rossini 16/11 (Federazione cooperative) per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Relazione del Collegio di Amministrazone 2) Relazione del Collegio dei Si ridaci ' 3) Approvazione del bilancio 4) Elezioni del Consiglio di Amministrazone e Collegio Sindaci 5) Eventuali. Nel caso che l’assemblea andasse deserta, mezz’ora dopo, nella stessa sede, si torni altra assemblea . in seconda convocazione; Trieste, 7 marzo 1946. 11 Presidente : Dante Bosco «TERRAMARE» S. A. DI TRASPORTI INTERNAZIONALI (in liquidazione) Sede di Trieste., via San Nicolò No. 7 I Signori Azionisti sonò convocati all’Assemblea Generale Ordinaria presso la Sede sociale per il giorno 29 aprile a. c. alle ore 11 per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Relazione del liquidatore, Rapporto del Collegio Sindacale e presentazione del Ili. lancio chiuso al 31 dicembre .1945. Nel caso di insufficienza di voti validi 1 Assemblea avrà luogo un ora dopo in seconda. convocazione con qualunque numero di intervenuti. Il Liquidatore SOCIETÀ’ PER AZIONI INDUSTRIA FREDDO - TRIESTE Capitale versato L. 2.000.000.— Sede Trieste Via Foscolo, S I Soci sono convocati in Assemblea ordinaria per delibebare ■ sul seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Relazione degli Amministratori e dei Sindaci — Bilancio 31 dicembre 1915 e deli devozioni conseguenti ; 2) Emolumento ai Sindaci per il triennio 1946-1918; La riunione avrà luogo in Udine — Via Palladio, 8, alle ore 15 del '20 aprile 1946 — ed in seconda convocazione alla stessa, ora e luogo, il '27 aprile 1946. Non Occorre la presentazione dei titoli azionari. Trieste, 12 marzo 1946. Gli Amministratori CONVOCAZIONE Gli azionisti della BANCA TRIESTINA sono convocati in ASSEMBLEA ORDINARIA nella sede , sociale addi 18 aprile 1946 ore 11.30 in prima, addi 19 aprile in seconda convocazióne, per; — approvare le Relazioni del Consiglio di. Amministrazione e del Collegio sindacale, il Bilancio, il Conto profitti e perdite 1945 ; — eleggere Consiglieri di amministrazione; — nominare un sindaco. SOCIETÀ’ AN. CONSORZIO ARTIGIANO — TRIESTE Convocazione dell'Assemblea Generale Ordinaria Gli azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria il 18 aprile .1916 alle ore 18, presso-la Sede Sociale, Via Roma '22, "per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Relazione del Consiglio di Am mmetrazòne 'e ' préséntamoné : del i bilàncio al 31 dicembre 1945 ; 2) Varie. In mancanza del numero legale resta fin .d’ora stabilita radunanza, .in seconda convocazione-per le ore 19 dello, stesso giorno. - Hanno diritto di intervenire all’assemblea i titolari di. azioni, iscritti nellitio dei soci. Trieste, 12 marzo 1946. / ... ............. Il Presidente: Maionica