Valentina Petaros Jeromela1 (Slovenia) ARCHIVES OF THE ITALIAN NATIONAL COMMUNITY IN SLOVENIA: A HISTORICAL RECOVERY AND ANEW ARCHIVE AN OLD ARCHIVE THAT HAS CHANGED MANY DENOMINATIONS FOLLOWING THE HISTORICAL EVOLUTION OF OUR TERRITORY AND THE CREATION OF AN ARCHIVE ABOUT Into to the future oriented project of protection and preservation of cultural heritage, including historical records, which started by Self-governing Coastal Ethnical Communi- ty few years ago. The project titled “Archives of the Italian National Community in Slove- nia” is extensive one, which main goal is the cataloguisation of archival records, which will result in the determination of the records quantity expressed in linear meters as well as the historical value of historical records as our cultural heritage. ARHIVI ITALIJANSKE NARODNE SKUPNOSTI V SLOVENIJI: OBNOVA IN USTANOVITEV NOVEGA ARHIVA STARI ARHIVI, KI SO SPREMENILI MNOGO DENOMINACIJ V ZGODOVINSKIH NAŠEGA OZEMLJA IN NASTANEK ARHIVA POVZETEK V prihodnost usmerjen projekt varovanja in zaščite kulturne in dokumentarne dediščine je projekt, ki ga je pred nekaj leti začela Samoupravna Obalna narodnostna skupnost. Projekt se imenuje “Arhivi italijanske narodne skupnosti v Sloveniji” in je obsežen pro- jekt, katerega končni cilj je katalogizacija arhivskega gradiva; to bi omogočilo količin- sko določitev v linearnih metrih in zgodovinsko vrednost naše dokumentarne dediščine. 1 Valentina Petaros Jeromela, Višji Arhivist – Kulturni delavec, arhivist; Plavje 109 g - 6281 Škofije, Sloveni- ja. Contact emails: vpetaros@me.com, www.petaros.altervista.org. Biografija avtorja: Diplomirala sem iz Italijanske filologije, in sicer s tematiko iz dantologije. Stara besedila sem obdelovala tako neposredno iz rokopisov, kot na mikrofilmu. Moje prvo delo je bila antologija besedil, ki ohranja- jo tradicijo literarne struje dolce stil nuovo, katere manifest je “al cor gentil rempaira sempre amore” avtorja Guida Guinizzellija. Delo sem zasnovala na 12 tekstih, od katerih so najstarejši segali v 14. sto- letje. Istočasno sem transkribirala različna besedila iz istega zgodovinskega obdobja. V diplomski nalogi sem transkribirala komentar h Dantejevi Komediji od Jacopa della Lane. Njegovo delo se uvršča v čas med leta 1324 in 1328. To delo je objavljeno tako kot je objavljen moj študij o izolskih kodeksih Dantejeve Božanske Komedije, oz. komentarja iz XIV stoletja. Poleg tega sem se odločila, da svoje znanje poglobim še z magisterijem arhivskih znanosti pri Državnem arhivu v Trstu. Moje najbolj zahtevno arhivsko delo je projekt iz leta 2003 (do leta 2010) kateraga namen je bil prila- goditev na osnovi ISAD standardov vseh arhivskih fondov italijanske uprave shranjenih v regionalnih in državnih arhivih tako v Sloveniji kot na Hrvaškem. Drugi del tega projekta se imenuje SIDA in sicer popis in prilagoditev na osnovi ISAD standardov vseh arhivskih dokumentov kateri so shranjeni v ne državnih arhivih na območju nekdanje Beneške administracije. V teh letih sem popisala skupno več kot 5.000,00 linearnih metrov arhivskega materiala. Želim še podariti moja sodelovanja in udeležbe strokovnih seminarjev (kot na primer „Carteggi pubblici tra il XIV e XIX secolo“ – Javna pisma med XIV in XIX stoletjem v Znanstvenem raziskovalnem poštnem središču v Pratu) ter pridobitev naslova višji arhivist. Svoje strokovno delo nadaljujem s publikacijami in z mednarodnimi sodelovanji. 110 ARCHIVES OF THE ITALIAN NATIONAL COMMUNITY IN SLOVENIA: A HISTORICAL RECOVERY AND ANEW ARCHIVE Valentina Petaros Jeromela Metoda: Predstavila bom dva arhiva, in sicer stari šolski arhiv, ki je shranjen v »Srednji tehniški šoli Pietro Coppo« v Izoli in na novo postavljen arhiv Samoupravne skupnost italijanske narodnosti (SSIN)– Ankaran. Večina dokumentacije v zvezi z zgodovino šolskega inštituta, ki je v 150 letih doživela števil- ne spremembe, je bila predana PAK (Pokrajinski Arhiv Koper - poročilo 21.11.1967), to gradi- vo pa so popisali arhivisti v tamkajšnjem arhivu. Zahvaljujoč drugemu projektu si je avtorica prispevka, arhivistka, lahko ogledala in popisala fond v italijanščini ter izbrala dokumenta- cijo, ki se nanaša na izolsko vajeniško šolo, to so: Italijanska osemletna šola Pier Paolo Ver- gerio; Osnovna šola Izola z italijanskim učnim jezikom - kjer je imela sedež poklicna šola pred letom 1964 – ter fond imenovan Krajevni šolski svet Koper. Toda poglobljeno delo mi je omogočilo, da sem lahko identificirala dva fonda, ki vsebujeta dokumentacijo prejšnjih let, in to sta: Šolski center kovinskih in lesnih strok Izola in Trgovska tehnična šola Izola. Inštitut je še vedno deluje, spremenil je ime in lokacijo (stara lokacija je bila v osnovni šoli Dante Alighieri v Izoli). Zahvaljujoč kontinuiteti (zlasti od leta 1964) se je dokumen- tacija, izdelana v dolgih letih delovanja, ohranila skoraj v celoti. Zasluga gre tudi osebju, ki je stare dokumente skrbno shranilo in postavilo v prostor primeren zanje. Vendar ima ta arhiv, ki neposredno pripoveduje zgodbo o izobraževalni ustanovi ita- lijanske narodne skupnosti, tudi svoj arhivski sistem. Katera pravila pa so upoštevala italijanski organi, združenja in korporacije pred izdajo arhivskih zakonov v Jugoslaviji in pozneje tudi v Sloveniji? V tako mladem zakonodajnem položaju se lahko zgodi, da smo priča rojstvu arhiva. Zah- valjujoč posebnostim ozemlja in uprave sem kot arhivist prispevala k ustanovitvi arhi- va Samoupravne skupnosti italijanske narodnosti - Ankaran. Ustanovljena leta 2015 je imela prvo arhivsko revizijo leta 2019 za postavitev Klasifikacijskega sistema, ki lahko s pomočjo Signature ustvari “arhivsko hrbtenico” telesa Samoupravne skupnosti. Samoupravna skupnost izvira iz Zakona ali Samoupravnih narodnih skupnosti - ZSNS, ki ga je slovenski parlament odobril oktobra 1994. Od takrat SSIN opravljajo svojo dejav- nost, ne da bi pri tem zanemarile zgodovinsko vrednost njihove prisotnosti, ki gre tudi skozi dokumente, ki jih neprestano proizvajajo. Ta javnopravni predmet, sestavni del lokalne avtonomije vsake občine, v kateri prebiva italijanska narodna skupnost (Anka- ran, Koper, Izola in Piran), predstavlja element arhivske viskoznosti. Rezultati: Če je na eni strani predmet javnega prava, torej zanj velja ustrezna zakono- daja, je na drugi strani teritorialni predstavniški organ SINS, ki sprejema in pošilja do- kumentacijo tudi in večinoma v italijanskem jeziku. Pa ne le to, njegova specifičnost, mešanica italijanske tradicije in slovenske sedanjosti, jo postavlja v zelo težko pozicijo. Bi se moral sklicevati samo na slovensko zakonodajo ali bi moral upoštevati tudi itali- jansko arhiviranje? Katera tradicija naj prevladuje? Kaj pa v šolah? Zaključki in ugotovitve: V tej fazi in v tem primeru je osnova predstavljena s tistim splo- šnim klasifikacijskim sistemom, razdeljenim po temah ali kategorijah (8) z (72) razredi ter skoraj neskončnim številom podrazredov ali predmetov. S strogo selekcijo smo vse skupaj zmanjšali na IX kategorij (obdržali smo tako slovensko kot italijansko klasifikaci- jo). Prvo težavo je predstavljal grafični prikaz, italijanski arhivi - morda tudi po zaslugi filološke znanosti, ki v Sloveniji še vedno primanjkuje - imamo navado teme urejati v obliki družinskega drevesa ali v vsakem primeru z grafično obliko, ki takoj pokaže glav- ne in podrejene teme. Priložili smo primer. Ključne besede: Arhivi narodnih skupnosti – italijanska narodna skupnost v Sloveniji – ustanovitev arhiva – arhivska zakonodaja na dvojezičnih območjih – arhivska zakonoda- ja glede dokumentacije narodnih skupnosti 111ARCHIVES OF THE ITALIAN NATIONAL COMMUNITY IN SLOVENIA: A HISTORICAL RECOVERY AND ANEW ARCHIVE Valentina Petaros Jeromela ARCHIVI DELLA COMUNITÀ NAZIONALE ITALIANA IN SLOVENIA: RECUPERO STORICO E NASCITA UN ARCHIVIO ANTICO CHE HA CAMBIATO MOLTE DENOMINAZIONI SEGUENDO L’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO TERRITORIO E LA NASCITA DI UN ARCHIVIO Come archivista libera professionista è l’argomento, o meglio, è il lavoro che sceglie me e non il contrario. Capita così che posso fare tantissime cose diverse ma sempre con un unico denominatore comune: l’archivio. Un progetto lungimirante di tutela e salvaguardia del patrimonio culturale e documen- tario è quello avviato alcuni anni fa dalla Comunità Autogestita della Nazionalità Co- stiera. Il progetto è denominato “Archivio CNI in Slovenia” ed è un progetto di ampio spettro, poiché ha come fine ultimo la catalogazione del materiale d’archivio; ciò ne permetterebbe sia una quantificazione in metri lineari che in valore storico. Un archivio conosciuto proprio durante il lavoro di verifica svolto in loco è quello della Scuola media Pietro Coppo di Isola d’Istria. A prima vista sembrava uno dei tanti archivi scolastici, con molta documentazione amministrativa, dunque sembrava poco interessante. Racchiuso in una stanza, al sicuro dai raggi solari dentro a diverse ante, lentamente si è fatto scoprire. Sebbene una scuola di indirizzo professionale fosse presente a Isola prima della dominazione austriaca, qui il protocollo parte dal 1964. Come mai? La scienza archivistica s’associa e si sovrappone alla storia, l’un l’atra si ri- chiamano completandosi a vicenda. Apro un primo documento, che porta il nr. di Proto- collo 8/a, “Scuola italiana per apprendisti – inizio I corso/ lettera d’avviso” (Archivio SM Pietro Coppo, 1964, Nr. Protocollo 8a/1964,). Questo primo documento contiene molti più dati di quanti si possa pensare. Innanzitutto c’è un protocollo, elemento che appro- fondiremo nel paragrafo successivo. Poi c’è l’argomento: inizio del corso. L’atto è stato inoltrato a diverse imprese locali, le quali erano direttamente coinvolte; collaboravano con la scuola professionale offrendo l’apprendistato o il tirocinio che gli allievi doveva- no svolgere ma anche contratti di lavoro. L’elenco non è lungo, ma ci fornisce un dato molto importante sulla cooperazione e l’intesa tra impresa e istituto di formazione. La prima ditta di questo elenco è la Slavnik Koper (trasporto pubblico), Tomos (fabbrica di moto), Imex, Intereuropa (logistica, import e export), Trgo Avto (concessionaria), Meha- notehnika (fabbrica di giocattoli) e Istrametal. Alcune non ci sono più, mentre in altre hanno lavorato diverse generazioni e famiglie di molti di noi. Con la soppressione del Centro scolastico per le attività metalmeccaniche e di falegna- meria, sezione italiana – Šolski center za kovinske inlesne stroke v Izoli, sekcija za Itali- janske vajence - di Isola d’Istria la stessa è diventata indipendente e la scuola di nuova istituzione operava come Scuola per apprendisti di Isola, nella nuova sede in via Gre- gorčič nr. 23. Le lezioni hanno avuto inizio il 16 marzo 1964. Quasi contemporaneamente si ebbe il concorso per il direttore della scuola, che fu per molti anni Alceo Cobalti (APC, 1964, Nr. Protocollo 21 a, b, c, d, e/1964). Bisognava anche decidere sui rappresentan- ti della Comunità del lavoro della scuola, che aveva il compito di risolvere i problemi inerenti all’inizio dell’anno scolastico (APC, 1964, Nr. Protocollo 25 a/1964). L’ultima incombenza amministrativa era l’invio del comunicato dell’inizio dell’anno scolastico, con relativa iscrizione, a Radio Capodistria. Le credenziali necessarie per l’iscrizione era- no il diploma di» scuola ottonale italiana insieme a un contratto con un datore di lavoro, per apprendere un mestiere nel ramo metallurgico. Per coloro che hanno terminato la scuola ottonale slovena, dovranno sostenere l’esame di ammissione in lingua italiana. « 112 ARCHIVES OF THE ITALIAN NATIONAL COMMUNITY IN SLOVENIA: A HISTORICAL RECOVERY AND ANEW ARCHIVE Valentina Petaros Jeromela Però a Isola c’era anche una scuola di» pizzi e merletti «, frequentata anche da una mia zia!? Nel passaggio successivo, la storia mi dà ragione e:» presso la stessa scuola verrà pure aperta una sezione femminile, dove le alunne dopo tre anni d’insegnamento con- seguiranno il diploma di sarta. L’apertura di questa sezione è condizionata all’interesse di coloro che hanno finito la scuola ottonale italiana, che sono di nazionalità italiana (APC, 1964, Nr. Protocollo 27 a/1964). «. La sezione sarà attiva dall’anno scolastico 1965/1966 (APC, 1965, Nr. Protocollo 47 a/1965). L’attività della scuola era poi pubblicizzata anche in altri comuni Istriani, una lettera a tal proposito fu inviata a Buie, Parenzo, Rovigno, Umago, Dignano, Fiume e Pola (APC, 1964, Nr. Protocollo 29 a/1964). Molta documentazione relativa alla storia dell’Istituto che, nel corso di 150 anni ha subito molti cambiamenti, è stata versata nel PAK (Pokrajinski Arhiv Koper - verbale di versamento 21/11/1967 (APC, 1967, Nr. Protocollo 68/1967), e questa documentazio- ne è stata schedata e inventariata dagli archivisti. Grazie ad un progetto, l’archivista scrivente, ha potuto visionare e schedare in lingua italiana tali fondi e ha individuato quelli relativi alla scuola per apprendisti di Isola, che sono: Ginnasio con lingua d’inse- gnamento italiana Pier Paolo Vergerio (Pokrajinski arhiv Koper, PAK-128,1929-1950, 4 bb, 4 regg.); Scuola elementare italiana di Isola d’Istria (Pokrajinski arhiv Koper, PAK 124, 1853-1945, 43 bb.) - dove la scuola professionale aveva sede prima del 1964 - e il fondo denominato Consiglio scolastico locale di Capodistria (Pokrajinski arhiv Koper, PAK 096, 12 bb. 19 regg.). Ma il lavoro approfondito mi ha permesso di individuare i due fondi che contengono la documentazione degli anni precedenti, e sono: Istituto tecnico di avviamento commerciale e industriale di Isola d’Istria - Šolski center kovinskih in le- snih strok Izola (Pokrajinski arhiv Koper, PAK-106, 2 bb, 0,2 ml.). e l’Istituto tecnico com- merciale di Isola # Trgovska tehnična Šola. L’argomento è stato studiato dalla dott.ssa e Archivista Mirjana Kontestabile Rovis, con una grande difficoltà di reperimento del materiale poiché la gran parte della documen- tazione è stata bruciata. Mentre la successione legislativa è tratta dagli studi di Diana De Rosa (De Rosa, 1998) e alcune informazioni sono state recuperate da Aldo Cherini (Che- rini, autoedizione). Il numero totale dei fondi appartenenti alla Categoria Educazione è molto importante, sono 44. Questo istituto è ancora presente, ha cambiato denominazione e sede (la vecchia sede era quella della scuola elementare Dante Alighieri di Isola d’Istria). Grazie alla conti- nuità (soprattutto dal 1964), si è conservata in modo quasi totale la documentazione prodotta nel corso dei lunghi anni di attività. Il merito va anche al personale, che con cura ha riposto» le carte vecchie «nella stanza per loro adibita. Però quest’archivio, che racconta direttamente la storia di un istituto scolastico della Comunità nazionale italiana, ha anche un’impostazione archivistica. Il flusso documentale rispetta un ordine impostato nell’anno della fondazione della scuola, nel 1964, e la classificazione rispetta una pratica molto comune all’epoca. Al documento, nel momento in cui veniva consegnato e ricevuto, veniva assegnato un nu- mero progressivo – che corrisponde al numero di Protocollo generale d’entrata. Questo numero poi si è trasformato ed è diventato la Segnatura, che va a coincidere con l’argo- mento che, a questo punto, è assegnato in base all’ordine d’entrata e non secondo un Titolario. Contemporaneamente è aperto un fascicolo che, a questo punto, avrà questa segnatura e che vedrà confluire tutta la documentazione relativa a questo argomen- to. Un esempio molto chiaro è il seguente: poniamo che il primo documento che entra sia del Ministero della Repubblica di Slovenia, il nr. di protocollo generale d’entrata è il 113ARCHIVES OF THE ITALIAN NATIONAL COMMUNITY IN SLOVENIA: A HISTORICAL RECOVERY AND ANEW ARCHIVE Valentina Petaros Jeromela nr. 1. Il nr. 01 del 1964 diventa la Segnatura per l’anno in corso per l’argomento» Mini- stero della Repubblica di Slovenia «. Questo numero però, essendo assegnato in base all’ordine d’entrata, non consente una sedimentazione della documentazione, ma solo la gestione dell’archivio corrente. In pratica, noi non possiamo risalire alla storia dell’ar- gomento lungo i diversi anni, ma dobbiamo aprire il Libro Registro di ogni anno e inqua- drare il numero al quale corrisponde l’argomento. Mentre in Italia l’archivistica è una scienza che ha le sue origini già nelle corti mobili de- gli imperatori, nell’ex Jugoslavia e in Slovenia, è un argomento più recente2. Questo dif- ferente rapporto con la gestione della documentazione influisce anche sul mio lavoro di archivista. Quando lavoro sulla documentazione italiana, i problemi che devo affronta- re sono diversi: dalla lingua, alla scrittura, al secolo trattato ... dunque devo avere una formazione in diverse scienze: filologia e storia della lingua, paleografia, diplomatica, ... Con la documentazione prodotta in uno Stato giovane e da una minoranza etnica pre- sente sul territorio e riconosciuta dalla Costituzione slovena (Italijanska in madžarska narodna skupnost, 2020), il discorso si complica alquanto. Quali sono le regole seguite dagli enti, associazioni e corporazioni italiane prima dell’e- manazione delle leggi sull’archivistica in Jugoslavia e, successivamente, in Slovenia? Le consuetudini, le definiamo per forza così perché non si tratta di regole vere e pro- prie, variano in base alle dominazioni che il territorio ha avuto. Sulle regioni costiere, per secoli facenti parte della Serenissima e poi passate all’Austria, l’avvicinamento e lo studio passa, per forza di cose, attraverso la storia di Venezia e dei suoi Statuti. L’Istria interna ha un passato svincolato da Venezia, così come quasi tutta la Slovenia. Essen- do noi, appartenenti alla CNI, presenti soprattutto nei territori ex Veneziani, abbiamo mantenuto l’ordinamento per argomento, come da tradizione e interrotto solo con il passaggio all’ex Jugoslavia, mentre l’Austria lo aveva tenuto traducendolo e adattan- dolo al territorio. Da qui in poi, esempio ne è l’archivio della Scuola Pietro Coppo, quasi tutte le attività vengono nuovamente istituite e le stesse cominciano un nuovo metodo di gestione del flusso della documentazione. L’importante è mantenere una denomina- zione italiana che possa essere tradotta in sloveno che ci permette di mantenere la no- stra identità, alla quale va solo aggiunto l’equivalente nella lingua della maggioranza. In una situazione legislativa così giovane può succedere di essere testimoni della nasci- ta di un archivio. Grazie proprio alle particolarità del territorio e dell’amministrazione, ho dato il mio contributo come archivista alla costituzione dell’archivio della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Ancarano. Nata nel 2015 (CAN Ancarano, 2019) ha avuto una sua prima revisione archivistica nel 2019 (Pogodba za odbiranje CAN Anca- rano, 2019), al fine di creare un Repertorio con argomenti che attraverso la Segnatura possano creare l’ossatura di un Ente della CNI che rimarrà attivo per moltissimi anni. Le CAN hanno origine nel “Zakon o Samoupravnih Narodnih Skupnostih – ZSNS”, approvato dal Parlamento sloveno nell’ottobre del 1994 e da allora hanno svolto la loro attività, senza trascurare il valore storico della loro presenza che passa anche attraverso i docu- 2 Zakon o varstvu dokumentarnega in arhivskega gradiva ter arhivih (Ur.l. št. 30/2006, UR.l. št. 24/2014 – Odl. US in št. 51/2014) – dalje: ZVDAGA; Uredba o varstvu dokumentarnega in arhivskega gradiva (Ur.l. 86/2006); Pravilnik o strokovni usposobljenosti uslužbencev javnopravnih oseb ter delavcev ponud- nikov storitev, ki delajo z dokumentarnim gradivom (Ur.l. 132/2006) ter Pravilnik o spremembah in do- polnitvah Pravilnika o strokovni usposobljenosti (Ur.l. 38/2008); Enotne tehnološke zahteve; Zakon o varstvu osebnih podatkov (Ur.l. št. 86/2006), Zakon o dostopu do informacij javnega značaja (Ur.l. št. 51/2006); Zakon o elektronskem poslovanju in elektronskem podpisu (Ur.l. št. 98/2004); Zakon o sploš- nem upravnem postopku (Ur.l. 80/1999 in spremembo št. 73/2004); Sodni red (Ur.l. št. 17/95); Zakon o tajnih podatkih (Ur.l. št. 87/2001); Zakon o davčnem postopku (Ur.l. št. 117/2006); Zakon o davku na dodano vrednost (Ur.l. št. 117/2006); Slovenski računovodski standatrdi (Ur.l. št. 118/2005). 114 ARCHIVES OF THE ITALIAN NATIONAL COMMUNITY IN SLOVENIA: A HISTORICAL RECOVERY AND ANEW ARCHIVE Valentina Petaros Jeromela menti da loro prodotti. Questo soggetto di diritto pubblico, parte integrante dell’auto- nomia locale di ciascuno dei comuni dove risiede la comunità nazionale italiana (Anca- rano, Capodistria, Isola e Pirano), rappresenta un elemento di viscosità archivistica. Se da una parte si tratta di un soggetto di diritto pubblico, dunque soggetto alla legi- slazione relativa, dall’altra si tratta di un ente di rappresentanza territoriale della CNI, che riceve e manda documentazione in lingua italiana. Non solo, la sua natura specifica, una commistione tra tradizione italiana e presente sloveno, lo pone in una situazione in bilico. Deve riferirsi alla sola legislazione slovena oppure deve considerare anche l’ar- chivistica italiana? Quale tradizione deve rispettare? Come archivista, ho valutato a lungo la possibile soluzione e forte di una gavetta plurien- nale negli archivi ex veneziani della Dalmazia e grazie anche agli studi archivistici ricono- sciuti in Slovenia, ho elaborato un Titolario solo per questa realtà statutaria. Ed è proprio dallo Statuto che parte il mio ragionamento, o meglio, sulle attività che questo ente svol- ge: sono proprio tutte rappresentate nel “Klasifikacijski načrt občine Ankaran” – Titolario del Comune di Ancarano? Lo stesso si basa sul “Enotni načrt klasifikacijskih znakov za upra- vne enote” – Titolario per le Unità Amministrative, che comprende moltissimi argomenti, ma non prende in considerazione quell’unicità rappresentata dalla CNI in Slovenia. Appurato questo fatto e con la collaborazione dell’impiegata – che è anche referente ar- chivistico per il progetto Archivio CNI Slovenia – abbiamo visionato e selezionato gli argo- menti dalla tabella generale; il criterio di selezione era molto semplice: “questa cosa la fai? Ti è mai capitato di ricevere/ o mandare una comunicazione a questo organo o ministero o altro?” Abbiamo visionato, pazientemente, gli atti usciti negli ultimi anni con un occhio puntato sul futuro. Devo ammettere che la difficoltà era davvero alta, che la selezione era tutt’altro che facile ma che avevo piena collaborazione di tutto il collettivo di lavoro. In ef- fetti, schematizzare un’attività non è cosa facile, proviamo a pensare se dovessimo farlo con il nostro archivio (ovviamente questo vale per chi non lo ha fatto!). Come possiamo selezio- nare per poi dividere e distribuire i documenti nelle relative sezioni/argomenti individuati? Quali sono gli argomenti principali della nostra vita? In questa fase, e in questo esempio, la base è rappresentata da quel titolario generale diviso per argomenti o categorie (8) con (72) classi e un numero quasi infinito si sottoclassi o oggetti. Scremandoli abbiamo ridotto il tut- to a IX Categorie (mantenendo sia la classificazione slovena che quella italiana). Una prima difficoltà era rappresentata proprio dalla rappresentazione grafica, l’archivistica italiana – forse grazie anche alla scienza filologica che in Slovenia manca ancora – ha l’abitudine di di- sporre gli argomenti sotto forma di albero genealogico o comunque con una forma grafica che mostri subito gli argomenti principali e quelli subordinati. Una tale disposizione ramificata permette di individuare subito la Categoria (l’argomen- to principale) dalla Classe (argomento subordinato) dalla sottoclasse e dall’oggetto. CATEGORIA CLASSE SOTTOCLASSE OGGETTO I AMMINISTRAZIONE 1- ORGANIZZAZIONE 1. ATTI A. STATUTO B. AJPES C. MINISTERO FINANZE - FURS D. INISTERO FINANZE - AJPES E. ALTRI 115ARCHIVES OF THE ITALIAN NATIONAL COMMUNITY IN SLOVENIA: A HISTORICAL RECOVERY AND ANEW ARCHIVE Valentina Petaros Jeromela Avendo ben presente la consuetudine prima espressa di far combaciare il numero di Protocollo generale d’entrata con l’argomento o meglio con la Categoria archivistica, abbiamo operato un intervento decisivo sulla sedimentazione documentaria di questo Ente territoriale. Il titolario che abbiamo creato è, di fatto, una struttura generale ap- plicabile a tutti gli enti simili, con poche varianti può essere adattato alle attività delle Comunità degli italiani e con altri interventi può essere decisivo per la strutturazione delle Scuole con lingua d’insegnamento italiana presenti sul territorio bilingue. Attuan- do una tale innovazione, possiamo intervenire su qualsiasi tipo di attività presente sul territorio, che manca della terminologia bilingue. Credo che come archivista ho assistito a una piccola rivoluzione nell’attività che da sem- pre è considerata come superflua o comunque poco utile. Invece, se si trova la giusta chiave di lettura l’archivistica diventa una scienza applicata che mette regole nel disor- dine, oggettivo o linguistico che sia. REFERENCE LIST POGODBA za odbiranje, urejanje in popisovanje arhivskega gradiva pri ustanovi Comu- nità autogestita della nazionalità italiana di Ancarano (CAN Ancarano) - Samouprav- na skupnost italijanske narodnosti Ankaran (SSIN Ankaran), 6 settembre 2019. Diana De Rosa, Maestri, scolari e bandiere, Del Bianco editore 1998. Aldo Cherini, Precettori scolari e Istituti Scolastici di Capodistria, autoedizione. Italijanska in madžarska narodna skupnost https://www.gov.si/teme/italijanska-in- madzarska-narodna-skupnost/ CAN Ancarano, 2019. https://can-ancarano.si/can-ancarano-3/ Archivio SM Pietro Coppo, Nr. Protocollo 8a/1964, Nr. Protocollo 21 a, b, c, d, e/1964, Nr. Protocollo 25 a/1964, Nr. Protocollo 27 a/1964, Nr. Protocollo 47 a/1965, Nr. Proto- collo 29 a/1964, Nr. Protocollo 68/1967 Pokrajinski arhiv Koper (=PAK ), PAK128,1929-1950, 4 bb, 4 regg.), PAK 124, 1853-1945, 43 bb., PAK., PAK 096, 12 bb. 19 regg., PAK., PAK 106, 2 bb, 0,2 ml., PAK. No typology. 116 ARCHIVES OF THE ITALIAN NATIONAL COMMUNITY IN SLOVENIA: A HISTORICAL RECOVERY AND ANEW ARCHIVE Valentina Petaros Jeromela