Il N. 19 bis non è stato pubblicato. GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA GAZZETTA DEL GOVERNO MILITARE ALLEATO VOLUME II N. 20 bis - 1 Luglio 1947 SEZIONE CIVILE - INSERZIONI Pubblicata dal Governo Militare Alleato con l’autorizzazione del Comandante Supremo Alleato delle Forze operanti nello Scacchiere Mediterraneo e Governatore Militare Arti Grafiche L. Smolars - Trieste 1947 ZONA DI TRIESTE IL PRESIDENTE DI ZONA PER LA ZONA DI TRIESTE - Div. II A/2 00. PP. - Prot. n.° 2216/6205 — Vista la domanda degli Ospedali Riuniti di Trieste con la quale, in relazione al deliberato dd. 18 marzo 1947, n.° 76 ba chiesto 1’ autoriz zazione ad accettare 1’ oblazione di Lire 5.000.— disposta dal colonnello D.A.M. Street a favore degli Ospedali Riuniti di Trieste; Visti 1’ art. 1 della legge 21 giugno 1896, n.° 218 ed il relativo Regolamento; Visti il R. D. 4 febbraio 1923 n.° 214 e 1’ art. 2 del R. D. 22 aprile 1923, n.° 982; Visti 1’ art. 17 del Codice civile e 1’ art. 5 del R. D. 24/4/1939, n.° 610; Decreta: L’ Opera Pia Ospedali Riuniti è autorizzata ad accettare la somma di Lire 5.000.-offerta a suo favore dal colonnello D.A.M. Street, con 1’ espressa condizione che un letto dell’ Ospedale Maggiore sia intestato a suo nome. Trieste, lì 6 giugno 1947 Il Vice Presidente di Zona Doti. Gino Polutan IL PRESIDENTE DI ZONA PER LA ZONA DI TRIESTE - Div. I - N. 1137-6760 — Veduto il proprio decreto dd. 23 agosto u. s. N. 1137/6682 con il quale, fra altro, è stato assoggettato a sequestro l’importo di L. 81.—- (ottantuna) quale dividendo 1944 su un’ azione della R.A.S. detenuto dalla Riunione Adriatica di Sicurtà Sede di Trieste -di proprietà della signora Biuseppina de Gorup ved. Copaitich, ritenuta cittadina germanica; Veduto il certificato rilasciato dal Comune di Fiumicello (Udine) in data 12 maggio 1947 dal quale risulta che la signora Giuseppina de Gorup ved. Copaitich è cittadina italiana; Decreta: Il provvedimento prefettizio del 23 agosto u. s. N. 1137/6682 è revocato per quanto concerne la parte relativa all’ importo do L. 81.— di proprietà di detta Signora, essendo risultato che la stessa è cittadina italiana. Trieste, 30 maggio 1947 Il Vice-Presidente di Zona doti. Gino Polutan IL PRESIDENTE DI ZONA PER LA ZONA DI TRIESTE - I - 11419/7317 -Veduta la domanda del sig. Schonstein Leone Ermanno, fu Massimiliano, qui residente in via Raffineria 5, con la quale chiede di poter riassumere il cognome di «Belsasso» cambiatogli in Schbnstein in base all’ art. 2 della legge 13 luglio 1939 n.° 1055; Visto 1’ Ordine Generale del Governo Militare Alleato dd. 11.2.1946 n.° 44: decreta È revocato il decreto prefettizio del 19.11.1941 n.° 11419/3 col quale al sig. Belsasso Leone Ermanno veniva imposto il cognome di «Schònstein» in luogo di «Bel-sasso». Il presente decreto sarà, a cura dell’Autorità comunale notificato all’ interessato nelle forme di legge a tutti gli effetti previsti dall’ art. 163 del R. D. 9 luglio 1939, n.° 1238. Trieste, 17 giugno 1947 Il Vice Presidente di Zona doti. Gino Polutan COMUNE DI TRIESTE N. XII-185/35-46 IL PRESIDENTE DEL COMUNE suddetto, visti gli articoli 17,24, 71 e seguent* della Legge 25 giugno 1865, N. 2359 sulle espropriazioni per cause di utilità, rende noto ai signori proprietari e ad ogni altro che possa averne interesse, che presso 1’ Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Trieste - Div. IV. via del Teatro n. 5/IV°, trovansi depositati: 1) Il piano di esecuzione e la relazione concernente la costruzione del 1° tronco stradale di circonvallazione in Scorcola - Coroneo; 2) 1’ elenco delle ditte da espropriare per tale costruzione e delle indennità offerte; 3) una tabella dettagliata dei beni da espropriare con 1’ indicazione del loro valore e degli indennizzi da liquidare . agli espropriati per varie ragioni; 4) quattordici verbali di consistenza relativi ai fondi in questione; 5) la planimetria dei terreni occorrenti per la strada. Di tali documenti le parti interessate possono prendere conoscenza nei quindici giorni successivi alle date sia del presente «Avviso» che dalla sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. Trascorso il termine stesso, senza, che i proprietari abbiano espressamente dichiarato in iscritto di accettare le somme offerte, oppure non siano intervenuti amichevoli accordi per stabilire 1’ ammontare dell’ indennità di esproprio, sarà dato corso alla perizia giudiziale giusta la norma della Legge 25 giugno 1865, N. 2359. Dalla Residenza Municipale, lì 16 giugno 1947 Il Presidente del Comune Miani N. di prot. 11419/3857 IL PRESIDENTE DELLA ZONA DI TRIESTE — Veduta la domanda presentata dal Sig. Giusto CIGOJ fu Francesco nato a Trieste il 2/11/1880 e residente a Trieste, Via Udine N. 79, e diretta ad ottenere a termini dell’ art. 2 del R. D. L.. 10 Gennaio 1926 N. 17 la riduzione del suo cognome in forma italiana e precisamente in Zigoi; Veduto elle la domanda stessa è stata affìssa per un mese tanto all’ albo del Comune di residenza del richiedente, quanto all’ albo di questa Prefettura, e che contro di essa entro quindici giorni dalla sequita affissione non è stata fatta opposizione alcuna; Veduti il Decreto Ministeriale 5 Agosto 1926 e il E. D. 7 Aprile 1927 N. 494; Decreta Il cognome del Sig. Giusto Cigoj è ridotto in Zigoi. Uguale riduzione è disposta per i famigliari del richiedente indicati nella domanda e cioè: Emilia nata Kravos fu Vincenzo nata li 8/1/1888 - moglie. Il presente decreto Sarà ,a cura dell’ autorità comunale, notificato al richiedente nei modi previsti al N. VI del citato D. M. e avrà esecuzione secondo le norme stabilite ai Nri. IV e V del decreto stesso. Trieste, 6 giugno 1947 Il Vice Presidente di Zona Prof. Dott. Gino Polutan N. di prot. 11419/5191 IL PRESIDENTE DELLA ZONA DI TRIESTE - Veduta la domanda presentata dal Sig. Aldo Spelronija fu Antonio nato a Trieste il 27.10.1919 e residente a Trieste -Via dell’ Istria 40, e diretta ad ottenere a termini dell’ art. 2 del R. D. L. 10 Gennaio 1926 N. 17 la riduzione del suo cognome in forma italiana e precisamente in Specogna; Veduto che la domanda stessa è stata Affissa per un mese tanto all’ albo del Comune di residenza del richiedente, quanto all’ albo di questa Prefettura, e che contro di essa entro quindici giorni dalla seguita affissione non è stata fatta opposizione alcuna; Veduti il Decreto Ministeriale 5 Agosto 1926 e il R. D. 7 Aprile 1927 N. 494; Decreta Il Cognome del Sig. Aldo Spekonija è ridotto in Specogna. Uguale riduzione è disposta per i famigliari del richiedente indicati nella sua domanda e cioè: Lola n. Albertini di Guido nata il 12.5.1929 - moglie. Il presente decreto sarà, a cura dell’ autorità comunale, notificato al richiedente nei modi .previsti al N. VI del citato D. M. e avrà esecuzione secondo le norme stabilite ai N.ri IV e V del decreto stesso. Trieste, 6 giugno 1947 Il Vice Presidènte di Zona dott. Gino Polutan N. di prot. 11419/4530 IL PRESIDENTE DELLA ZONA DI TRIESTE — Veduta la domanda presentata dal Sig. Carlo lanezic di Giovanni nato a Trieste il 24.12.1922 e residente a Trieste Via Cologna (M. Fiascone 200), e diretta ad ottenere a termini dell’ art. 2 del R. D. L. 10 Gennaio 1926 N. 17 la riduzione del suo cognome in forma italiana e precisamente in Gianelli; Veduto che la domanda stessa è stata affìssa per un mese tanto all’ albo del Comune di residenza del richiedente, quanto all’ albo di questa Prefettura, e che contro di essa entro quindici giorni dalla seguita affissione non è stata fatta opposizione alcuna; Veduti il Decreto Ministeriale 5 Agosto 1926 e il E. D. 7 Aprile 1927 N. 494; Decreta Il cognome del Sig. Carlo Ianesie è ridotto in Gianelli; Uguale riduzione è disposta per i famigliari del richiedente indicati nella sua domanda e cioè: Nidia n. Poiani di Eiccardo nata li 12.6.1928 - moglie. Il presente decreto sarà, a cura dell’ autorità comunale, notificato al richiedente nei modi previsti al N. VI del citato D. M. e avrà esecuzione secondo le norme stabilite ai N.ri IV e V del decreto stesso. Trieste, 6 giugno 1947 Il Vice Presidente di Zona dott. Gino Polutan Div. I - N. 1137/5831. IL PEESIDENTE DI ZONA PEE LA ZONA DI TEIESTE — Visto 1’ Ordine n. 53 dd. 3 gennaio 1946 del Governo Militare Alleato, pubblicato nella Gazzetta n. 11 del 1° febbraio 1946 con il quale si dispone che la Germania e il Giappone sono da considerarsi tuttora Stati nemici; Visti gli articoli 295 e seguenti del testo della legge di guerra, approvato con K. Decreto 8 luglio 1938, n. 1415, e modificato con la legge 16 dicembre 1940 n. 1902; Visto il E. Decreto 10 giugno 1940 n. 566 che ordina 1’ applicazione della legge predetta; Visto 1’ art. 18 della legge 19 dicembre 1940 n. 1994, contenente nuove norme riguardante il trattamento dei beni ed i rapporti economici con le persone di nazionalità nemica; Visto il regolamento relativo al trattamento dei beni nemici approvato con E. Decreto 10 marzo 1941 n. 618; Eitenuto che la Bonner Pahnenfabrik Bonn (Germania)' Soc. a garanzia limitata è da considerarsi di nazionalità nemica; Eitenuta 1’ opportunità di avvalersi della facoltà preveduta dall’ art. 295 della legge di guerra predetta; decreta: . Art. 1. Sono sottoposti a sequestro i beni sotto indicati, che rixultano appartenenti alla Bonner Pahnenfabrik Bonn (Germania) Soc. a garanzia limitata Azioni 225 da Lire 1000.— depositate al Credito Italiano - sede di Trieste. Art. 2. É nominato sequestratario dei beni indicati nell’ articolo precedente il Credito Italiano -sede di Trieste. Art. 3. Il sequestratario eserciterà le attribuzioni ad esso demandate dagli articoli 299 e seguenti del testo della legge di guerra, approvato con E. Decreto 8 luglio 1938 n. 1415, e dagli articoli 6 e seguenti del regolamento relativo al trattamento dei beni nemici, approvato con R. Decreto 10 marzo 1941 n. 618, con 1’ osservanza delle condizioni ed obblighi ivi stabiliti. Art. 4. Il sequestratane è tenuto a presentare il rendiconto della propria gestione, con i documenti giustificativi, per ogni semestre e, in tutti i casi, alla cessazione del suo ufficio. Il rendiconto deve essere presentato entro quindici giorni dalla scadenza del periodo di gestione a cui si riferisce. Art. 5. Le somme riscosse dal sequestratario per qualsiasi titolo saranno depositate senza ritardo, con le modalità di cui all’ art. 13 del regolamento sopracitato, presso 1’ Istituto bancario o la cassa postale di risparmio, ebe 1’ Intendente di Finanza provvedere a designare ai sensi dell’ articolo stesso. Per il versamento degli avanzi di gestione saranno osservati le disposizioni degli articoli 299, 4 comma, della legge di guerra e 18, primo comma, della legge 19 dicembre 1940 n. 1994. Art. 6. Il sequestro ba effetto dalla data del presente decreto. Art. 7. L’ Intendente di Finanza di Trieste eserciterà le funzioni attribuite alla sua competenza dagli articoli 298 e seguenti della legge di guerra, 6 e seguenti del regolamento approvato con R. Decreto 10 marzo 1942 n. 618. Trieste, 17 maggio 1947 Il Vice-Presidente di Zona doti. Gino Polutan ORDINE EQUESTRE DELLA CONCORDIA (Repubblica Argentina) L’ ordine della Concordia, con sede magistrale in Roma e sede giuridica nella Repubblica Argentina, ba istituito una delegazione per Trieste, composta dei signori: Avv. Bruno Attilio Latini Napoleone Fiumi Marcello Mascberini Manlio Vezio Cappellato Mariano Faraguna Aurelio Peterlin Arrigo Miani — Presidente — V. Presidente — Membro --- » --- » v — Segretario — Capo Ufficio Stampa Il Gran Magistero Principe Virginio Orsini IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ — Rendesi noto il rogito dd. Trieste 9 maggio 1947 notaio sottoscritto, omologato dal Tribunale di Trieste il 3 giugno 1947, n- 621/47 R.R., portante costituzione della «BASTIANI - IMPRESA COSTRUZIONI» Società a responsabilità limitata, Trieste, capitale Lit. 100.000.—, interamente versato, sottoscritto dai soci Bastiani Angelo di Francesco e Sara Sclilecliter fu Edoardo in Molinari, qui domiciliati, cittadini italiani, con Lit. 90.000.— e Lit. 10.000.—. rispettivamente. Oggetto: Costruzioni edili in genere, commissioni, rappresentanze. Durata: fino 31 dicembre 1957. Rappresentanza: Amministratore unico in persona socio Bastiani Angelo. Utili: proporzionali quote. Dott. Giuseppe Artico — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 16/6/1947 inscritto al N.° 19934 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2301 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ — Rendesi noto 1’ atto 4 giugno 1947, registrato ed omologato, portante costituzione della «ENTE COSTRUZIONE IMPIANTI SPORTIVI EDERA SOCIETÀ’ A R. L.», con sede in Trieste, capitale Lire 200.000.—. Oggetto sociale: Le costruzioni, gli ampliamenti, le trasformazioni e le gestioni di impianti destinati e da destinarsi a manifestazioni sportive, educative e ricreative. La società potrà assumere la rappresentanza anche di altre ditte aventi oggetto affine, e potrà in genere svolgere qualsiasi altra attività che abbia attinenza con 1’ oggetto della società o che comunque possa essere necessaria ed utile pzr il conseguimento degli scopi sociali. La. società potrà prendere e dare partecipazioni ad altre imprese ed aziende affini od analoghe. Durata: fino al primo gennaio 2000, salva proroga. L’ amministrazione viene affidata ad un Consiglio di Amministrazione di cinque membri, nominati nelle persone dei soci Carlo Glessi-Ferluga di Carlo (Presidente), Amleto Starace fu Umberto (Vice-presidente), rag. Giuseppe Colmani del fu Federico, Giovanni Bracci del fu Riccardo e Luigi Fogar del fu Giuseppe. Rappresentanza e firma in via collettiva al Presidente oppure al Vice-presidente unitamente ad altro membro del Consiglio di Amministrazione. Dott. Eerruccio Boccasini — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 6/6/1947 inscritto al N.0 19857 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2283 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE — Si'rende noto il rogito N. 11151 firmato notaio dell’ 8 maggio 1947 debitamente omologato portante nella COSTRUZIONI RURALI Società a g. 1. in Trieste aumento del capitale sociale da Lire 52.000.— a Lire 1.000.000.—, trasformazione della società da garanzia limitata in società per azioni col nome COSTRUZIONI RURALI SOCIETÀ’ PER AZIONI; durata 31 dicembre 1957, oggetto compravendita immobili urbani e rustici e loro conduzione come da art. 4 dello statuto; firma sociale e rappresentanza legale ad un amministratore unico eletto per un anno in persona di Battistelli Ricciotti, diritti amministratore normeggiati dal titolo IV statuto, quelli assemblea dal titolo III; bilanci al 31 dicembre di ogni anno, riparto utili titolo IV statuto. Dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 28/5/1947 inscritto N.° 19774 Registro ordine, annotato N.° 813 Registro Società. - Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendesi noto rogito sottoscritto 6 maggio 1947, omologato 26 maggio 1947,'portante costituzione della: «SOTECO - SOCIETÀ’ TECNICO COMMERCIALE» società r. 1. - sede Trieste - cap. L. 50.000,— Oggetto: commercio, importazione esportazione, anche in rappresentanza ditte nazionali ed estere. Durata: 31 dicembre 1960. Amministratore unico: dott. ing. Vincenzo Mutarelli. Dott. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 31/5/1947 inscritto N.° 19835 Registro ordine, annotato N.° 2280 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE — Si rende noto rogito N. 11153 firmato notaio del 10 maggio 1947 debitamente omologato portante costituzione della PRELOG & Co. Importazione Esportazione Società a r. 1. Sede Trieste, capitale Lire 50.000.—, durata fino 31 dicembre 1967, oggetto: importazioni, esportazioni, rappresentanze e commissioni come da art. 2 statuto. Rappresentanza legale all’ amministratore unico, diritto di firma singola all’ amministratore o procuratore institore denominato direttore nominati il primo per primi quattro esercizi nella socia Maria Prelog e il secondo nel dott. Carlo Prelog. Primo esercizio chiude 31 dicembre 1948. Dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 31/5/1947 inscritto a.1 N.° 19831 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2279 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto contratto Trieste, 30 maggio 1947, omologato per decreto Tribunale di Trieste 3 giugno 1947 Cron. 3758, portante: costituzione AUTOTRASPORTI CALCIS & C. Società a r. 1. sede Trieste, capitale Lire 150.000.'— avente oggetto: trasporti in genere e camionistici in particolare; durata anni dieci; amministratore unico Riccardo Calcis; procuratori Elsa Calcis e Gianni Suni. Dott. Paolina Giulio — notaio Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto atto Trieste 2 maggio 1947 omologato per decreto Tribunale Trieste 19 maggio 1947 C 427/47 portante costituzione SOCIETÀ’ LIGURE TRIESTINA società a responsabilità limitata con sede Trieste cap. Lire 50.000.—, avente oggetto importazione, commercio legnami, conto proprio e terzi; esercizio navigazione e imprese marittime, con durata dieci anni, amministrata da socio dottor Renato Prandi. Dott. Giulio Paolina — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 2/6/1947 inscritto N.° 19844 Registro ordine, annotato N.° 2281 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE — Con atto 10 aprile 1947, miei rogiti, registrato, omologato, è stata costituita la «Compagnia Mercantile Triestina» Società a responsabilità limitata in Trieste, col capitale di Lire 50.000.—. Durata: 31 dicembre 1957. Oggetto: commercio d’importazione ed esportazione in genere, assunzione di rappresentanze. Amministratore unico il Dott. Giorgio Naverri fu Giacomo, residente a Trieste. É istituita a Roma una filiale della prefata società, e quale procuratore institore della stessa è stato nominato il Signor Carlo Pabrizi di Alfredo. Dott. Mario Froglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 29/5/1947 inscritto al N.° 19790 del Registro d’ Ordine, annotato al N.° 2275 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto atto Trieste 6 maggio 1947 omologato per decreto Tribunale 19 maggio 1947 C 428/47, portante costituzione «ALIMEX» ALIMENTARE IMPORT EXPORT società a responsabilità limitata, con sede Trieste, capitale Lire 150.000.—; avente oggetto importazioni esportazioni ingrosso alimentari vini olii coloniali prodotti conservati frutta secche; amministrata dal dottor Vittorio L’ Hermite e rag. Tiberio Papp con firma congiunta; durata sociale anni tre. Dott. Paolina Giulio — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 2/6/1947 inscritto N.° 19847 Registro ordine, annotato N.° 2282 Registro Società. U Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — AVVISO — Rendesi noto l’atto dd. 7.2.1947 N. 4382 notaio Senciari, debitamente omologato dal Tribunale di Trieste, eoi quale fu costituita la «SAROM», società a responsabilità limitata col capitale di Lire 60.000.—, interamente versato e con sede a Trieste. Scopo della società è 1’ attività in ricuperi ed operazioni navali e marittime sia industriali che commerciali e commerci ed industrie correlative. Ad amministratore unico è stato nominato il socio Pezzi Dino di Riccardo. La durata della società è fissata in anni dieci. Vladimiro Senciari — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 11/6/1947 inserito al N.° 19894 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2292 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE — Si rende noto rogito N. 11170 firmato notaio del 19 maggio 1947 omologato il 3 giugno 1947 portante costituzione della «Azienda Pubblicitaria Generale» Società a r. 1. sede Trieste, capitale Lire 50.000.—, durata al 31 dicembre 1970, oggetto esercizio di attività pubblicitaria come art. 2 dello statuto, società amministrata da un amministratore unico cui spetta rappresentanza legale e firma per la società, durata triennio, elet'to fino 31 dicembre 1950 in persona socio Giovanni de Eidlitz. - Primo esercizio chiude 31 dicembre 1948. Doti. Bruno Sandrin — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 10/6/1947 inscritto N.° 19888 Registro ordine, annotato N.° 2290 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE SOCIETÀ’ — Con atto 3 aprile 1947 mio rogito venne costituita la «MERCANTILE TRIESTINA Società a r. 1.» in Trieste, via Dante 7, capitale L. 500.000.—. Oggetto: gestione agenzie marittime, ricuperi, linee di navigazione, armamento ecc. Durata: 30 giugno 1976. Amministratori disgiuntamente: Pacchierotti dott. Umberto e Retti - Marsani dott. Sergio. Dott. Ezio Galante — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/6/1947 inscritto al N.« 19912 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2293 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — ESTRATTO — Con atto SO Aprile 1947 Numero 20872 a rogito Notaio Dottor Mario Ronchetti di Milano venne costituita la Società «AGENZIA TRIESTINA TESSUTI & AFFINI SOCIETÀ’ A RESPONS. LIMITATA - ATTA» con sede in Trieste avente per oggetto, fra 1’ altro il commercio di tessuti di lino, canapa, cotone di filati e di altre fibre e materie tessili duratura fino al 31 Dicembre 2000 col capitale sociale di lire 54.000 versato tre decimi. L’ esercizio sociale si chiude il 31 Dicembre di ogni anno. La Società è amministrata da un unico Amministratore che venne nominato nella persona del Dottor Luigi Grancini con i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, di rappresentanza e firma. Dott. Mario Ronchetti — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/6/1947 inscritto al N.° 19927 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2298 del Registro delle Società. 11 Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ — Rendesi noto 1’ atto 19 maggio 1947, registrato ed omologato, portante costituzione della «SIMART-SOCIETA’ IMPRESE MARITTIME TRIESTINE A R. L.», con sede in Trieste, capitale Lire 60.000.— La Società ha per oggetto i ricuperi, le demolizioni, le riparazioni, le costruzioni navali ed ogni altra attività inerente. La Società potrà assumere la rappresentanza anche di altre ditte aventi oggetto alfine e potrà, in genere, svolgere qualsiasi altra attività che abbia attinenza con 1’ oggetto della società o che comunque possa essere necessaria ed utile per il conseguimento degli scopi sociali. La Società potrà prendere e dare partecipazioni ad altre imprese ed aziende affini od analoghe. Durata: fino al 30 giugno 1949, salva proroga per deliberazione assembleare. Ad amministratori vennero nominati i soci dott. ing. Domenico Marciano fu Francesco e rag. Leo Bignami fu Ugo. I due amministratori rappresentano la Società singolarmente nell’ ordinaria amministrazione e collettivamente nella straordinaria amministrazione nonché negli atti sottratti alla rappresentanza singola. (Ciò tutto come meglio risulta all’ articolo 13 dello Statuto sociale). Dott. Ferruccio BocCasini ■— notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/6/1947 inscritto al N.° 19913 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2294 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE — Con atto 17 febbraio 1947 e con verbale 9 aprile 1947 miei rogiti, registrati, omologati è stato costituito il Consorzio Industriale di Barcola - Società Cooperativa a responsabilità limitata con sede in Trieste, in sloveno: Obertnijsko Društvo v Barkovljah - zadruga z omejeno zavezo, col capitale iniziale di Lire 700.— Durata: anni 30. - Oggetto: promuovere il miglioramento economico e morale dei soci, seguendo i principii della cooperazione; collaborare attivamente allo sviluppo del movimento cooperativistico e mutualistico, all’ aumento della potenza di acquisto del reddito del lavoro, frenare le speculazioni eccessive, razionalizzare 1’ organizzazione delle distribuzioni, gestire per conto dei propri associati un locale pubblico di ricreazione e di cultura dotato di servizio di ristorante e di bar. - Il Consiglio di Amministrazione è composto di sette membri e cioè: Carlo Stare fu Stefano (Presidente), Federico Snidersic fu Giuseppe (Vice-Presidente), Stanislao Svagelj fu Giovanni (Cassiere), Antonio Nardin di Luigi (Segretario), Giuseppina Spangher di Leopoldo in Pertot, Stanko Starec fu Ferdinando e Chiara Martellani fu Francesco. - Collegio sindacale: Antonio Pertot fu Matteo, Giovanni Pertot fu Agostino, Adolfo Milanich fu Matteo, effettivi, Carlo Martelanc di Adolfo e Stanislao Mahorcic di Ignazio supplenti. - La rappresentanza e la firma sociale spetta al Presidente ed in caso di sua mancanza o impedimento spetta al Vice-Presidente. Dott. Mario Froglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 6/6/1947 inscritto al N.° 19860 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2285 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE — Con atto 30 aprile 1947, miei rogiti, registrato, omologato, è stata costituita la Società «Fo-toptica» Rodolfo Buffa società a responsabilità limitata con sede in Trieste, col capitale di Lire 60.000.— Durata: 31 dicembre 1958. .- Oggetto: Vendita articoli fotografici ed ottici, rappresentanze. - Amministratore unico: Rodolfo Buffa fu Edoardo. - Procuratori: Armando e Mario Buffa di Rodolfo, con diritto di firma indipendente. Dott. Mario Froglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/6/1947 inscritto al N.° 19928 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2299 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE — Si rende noto rogito 1185 firmato notaio 2 giugno 1947 debitamente omologato portante costituzione della «TRADE-Compagnia Triestina Importazione Esportazione» Società a r. 1., sede Trieste, oggetto: commercio materie prime, rappresentanze, commissioni, mediazioni, come meglio da art. 2 statuto; capitale Lire 50.000.—, durata 31 dicembre 1957, amministratore unico per tre primi esercizi socio dott. Ettore De Palo, cui spetta rappresentanza legale e diritto firma per la società. Assemblee normeggiate da art. 8-15 statuto; facoltà amministratore contemplate da art. 16-19 statuto. Primo esercizio chiude 31 dicembre 1948. Đott. Brižno Sandrin — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 18/6/1947 inscritto al N.° 19941 Registro ordine, annotato N.° 2304 Registro Società- li Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto atto Trieste 20 maggio 1947 omologato per decreto Tribunale di Trieste 3 giugno 1947 Cron. 3755, portante costituzione COMMERCIALE INDUSTRIALE MARITTIMA C.I.M. società a responsabilità limitata, capitale Lire 50.000. - avente durata anni dieci; oggetto: importazione, esportazione merci, macchinari, agenzia marittima rappresentanze; commissioni, costruzioni marittime, terrestri, amministrata dal cap. dott. Giovanni Mirelli amministratore unico. Dott. Paolina Giulio — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 13/6/1947 inscritto N.° 19914 Registro ordine, annotato N.° 2295 Begistro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TBIESTE — Bendo noto atto Trieste 13 maggio 1947 omologato per decreto Tribunale Trieste 28 maggio 1947 cron. 3604, portante costituzione ditta GIUSEPPE EPPINGEB società a responsabilità limitata sede Trieste capitale Lire 980.000.— avente oggetto industria commercio prodotti dolciari e affini; durata fino 31 gennaio 1958, amministrata da Consiglio composto Carlo Eppinger (Presidente); Giorgio Eppinger (Consigliere delegato) Carlo Goldfinger; Enrico Maionica; avv. Bruno Pano; - Bappresentanza legale società spetta indipendentemente al Presidente Consiglio ed all’ amministratore delegato. Dott. Giulio Paolina — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 7/6/1947 inscritto N.° 19867 Begistro ordine, annotato N.° 2286 Begistro Società. , Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Si rende noto 1’ atto costitutivo «Metallurgia Società a r. 1.» in Trieste col capitale di Lire 100.000.— dd. 29.4.47 N.° Bep. 41108 dei miei rogiti, debitamente registrato ed omologato sub N.° 638/R.R. del locale Tribunale; oggetto: importazioni, esportazioni materiali ^tecnici; saldature elettriche ed autogene produzione prodotti tecnici e della metallurgia con vendita allo ingrosso degli stessi. Durata: 31.12.1967. Soci sottoscrittori Silvio Turismi fu Valentino e rag. Tullio Stecchina con L. 50.000.— cadauno. Amministratore unico e legale rappresentante con firma indipendente per il triennio 1947 - 1949 il signor Eriberto Grusz fu Paolo. Giovanni Iviani — notaro Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 9/6/1947 inscritto al N.° 19880 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2289 del Begistro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — COSTITUZIONE SOCIETÀ’ — Con atto 30 aprile 1947 mio rogito, venne costituita la LABORATORI TRIESTINI PRODOTTI TERAPEUTICI (L.T.P.T.) Società a responsabilità limitata, Trieste, capitale Lire 60.000.— Oggetto: produzione e commercio prodotti terapeutici ed affini. Amministratore unico: Aiace Aurelio Babudieri. Giovanni Iviani — notaio Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendesi noto rogito sottoscritto 13 maggio 1947 omologato 2 giugno 1947, portante costituzione della: «DERSUT TORREFAZIONE CAFFÈ» società a r. 1. - sede Trieste e filiale Conegliano Veneto -cap. L. 102.000.— Oggetto: commercio ingrosso, dettaglio, compravendita caffè, coloniali in genere, tostatura caffè ed altri prodotti; importazione, esportazione, transito, rappresentanze, commissioni. Durata: 31 dicembre 1957. Amministratore unico: Marcello De Rosa. Dott. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 6/6/1947 inscritto N.° 19858 Registro ordine, annotato N.° 2284 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Costituzione di Società cooperativa Rendesi noto rogito di data Trieste 14 febbraio 1947 N. 37854 Repertorio, registrato addi 25 successivo al N. 3432 Mod. I Voi. 64, modificato con atto 18 marzo 1947 N. 11053/38071 Repertorio registrato addi 22 marzo 1947 al N. 3851 Mod. I Voi. 64, omologato con Decreto N. 263/47 R.R., col quale si è costituito il «Consorzio fra falegnami di Trieste e Territorio, società cooperativa a responsabilità limitata» con sede in Trieste Via dell’ Istria N. 13 - durata: anni dieci - scopo: compravendita del legname e prodotti interessanti la falegnameria - Capitale sociale: quote di partecipazione di Lire 5000 -rappresentanza sociale: spetta al Presidente oppure al Vicepresidente insieme al Segretario del Consiglio di Amministrazione, così composto: Furlani Ernesto fu Giovanni, presidente Balbi Ermenqgildo fu Giuseppe, vicepresidente Veljak Lodovico di Stefano, segretario Zugna Ferruccio di Stefano, cassiere Frontali Libero di Vincenzo, Mihelj Giuseppe fu Antonio, Stefani Belisario fu Giovanni, consigliere. Trieste, li ventuno maggio millenovecentoquarantasette (21.5.1947) Doti. Sandrin Bruno — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 21/5/1947 inscritto al N.° 19699 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2264 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Costituzione di Società cooperativa — Rendesi noto rogito di data 24 marzo 1947 N. 11056/38080 Repertorio registrato addì 31 marzo 1947 al N. 3991 Mod. I Voi. 64 col quale si è costituito il Con-orzio cooperativo tra commestibilisti di Trieste e Territorio, società cooperativa a responsabilità limitata eon sede in Trieste Via Torrebianca N. 27 a) della durata di anni diesi il cui scopo è la compravendita dei prodotti alimentari ed in genere dei prodotti cbe interessano questo settore del commercio ed al cui capitale sociale i soci partecipano con la quota di L. 500 (cinquecento) ciascuno. La rappresentanza sociale spetta al Presidente oppure al Vicepresidente insieme al Segretario o in loro assenza a due membri del Consiglio di Amministrazione così composto: Smuc Romano fu Francesco, presidente Bertassi Mario di Domenico, vicepresidente Hrovat Vladimiro fu Giuseppe, segretario Bidovec Rodolfo fu Giovanni, cassiere Marzi Ignazio fu Giuseppe, Medved Arturo di Andrea, Svagelj Stanislao fu Giovanni, consiglieri. Trieste, li ventuno maggio 1947 (quarantasette) Dott. Sandrin Bruno — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 21/5/1947 inscritto al N.° 19700 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2265 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Costituzione di Società cooperativa — Rendesi noto rogito di data 11.4.1947 N. 11095/38194 Repertorio, registrato a Trieste addì 16 aprile 1947 al N. 4270 Mod. I Voi. 64 omologato con Decreto N.° 3089 Cron. N. 478/47 R.R., portante costituzione del Consorzio tra lattivendoli di Trieste e Territorio, società cooperativa a responsabilità limitata con sede in Trieste della durata di anni dieci il cui scopo è la compravendita del latte e prodotti che interessano questo ramo del Consorzio ed,al cui capitale sociale i soci partecipano con la di Lire 5000 (cinquemila) ciascuno. La rappresentanza sociale spetta al Presidente oppure al Vicepresidente congiuntamente al Segretario, o in loro assenza a due membri del Consiglio di Amministrazione soci composto: Zlatich Anna nata Bossi fu Marco, presidente Crebelli Giovanna in Rovere di Antonio, vicepresidente Seravai Maria ved. Zoff fu Giovanni, segretario Mogorovic Giuseppe fu Francesco, cassiere Caris Anna nata Radoicovich fu Antonio Vicin Stefania in Rasara fu Giovanni Bossi Maria in Zagar di Antonio,, consiglieri Trieste, li ventidue maggio millenovecentoquarantasette (22.5.1947). Dott. Sandrin Bruno — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 23/5/1947 inscritto al N.° 19725 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2270 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Costituzione di società cooperativa — Rendesi noto rogito di data 8 marzo 1947 N. 11028/37992 Rep. registrato a Trieste addì 22 successivo al N. 3852 Mod. I Voi. 64,- modificato con atto 24 aprile 1947 N. 11117/38272 Rep. registrato a Trieste addì 26 aprile 1947 al N. 4455 Mo. I Yol. 65, omologato con Decreto N. 381/47 R.R., portante costituzione della Cooperativa tra escavatoti e scalpellini della pietra arenaria delle cave riunite di Trieste e Territorio, società cooperativa a responsabilità limitata con sede in Muggia in Via Corso Puccini N. 11 con durata fino al 31 dicembre 1949, il cui scopo è la sfruttamento delle cave e la vendita dei prodotti ricavati quali lastre, lastricati, pietrame, ed al cui capitale sociale i soci partecipano con quote di partecipazione di L. 500 (cinquecento) ciascuno. La rappresentanza spetta disgiuntamente al Presidente ed al Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione così composto: Ciac Giuseppe di Giuseppe, presidente Rizzotti Alessandro fu Andrea, vicepresidente Ciac Francesco fu Giuseppe Mercandel Mario fu Andrea - Eller Antonio fu Antonio Corossez Bernardo di Bernardo Prassel Felice di Giuseppe, consiglieri Scberianz Antonio di Michele, segretario Bosic Giuseppe fu Giuseppe, cassiere. Trieste, li ventiquattro maggio 1947 (quarantasette) Dott. Sandrin Bruno — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 29/5/1947 inscritto al N.° 19793 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2276 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino IMPRESA ARTI DECORATIVE MODERNE - SOC. A R. L. TRIESTE Capitale sociale L. 50.000.— Bilancio al 31.12.1946 Attivo ....................................... L. 50.610.15 Passivo ...................... ^.............. »« 64.982.50 Perdita ...................................... L. 14.372.35 L’Amministratore: T)r. Mario Piazza Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 11/6/1947 inscritto al N.° 19900 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1680 del Registro delle Società Il Cancelliere: Giardino Casa Editrice «Giulia», Società a responsabilità limitata Capitale versato Lire 60.000.— Bilancio al 31 dicembre 1946 Passivo e Capitale .......................Lire 742.713.— Attivo ..................................... » 737.257.55 Perdita' ..................................Lire 5.455.45 Amministratore unico: (firma illeggibile) Il Cancelliere: Giardino «ADRIA» Società Anonima per 1’ Industria Chimica Sede in Monfalcone Capitale sociale L. 20.000.000.— interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 1946 Attività ................................L. 174.537.824.05 Capitale sociale ........................L. 20.000.000.— Passività ----’..........................» 152.850.229.01 Utili esercizi precedenti L. 2.201.592.61 Perdita esercizio 1946 . » 513.997.57 » 1.687.595.04 L. 174.537.824.05 CONTO DEI PROFITTI E DELLE PERDITE Spese ed oneri ............................L. 3.740.346.97 Locazione e utili .........................L. 3.'226.349.40 Perdita esercizio 1946 .....................» 513.997.57 L. 3~740.346.97 Si dichiara il presente bilancio conforme a verità. IL PRESIDENTE P.pe Luigi Lancellotti IL COLLEGIO SINDACALE Dott. Penato Mateucci Pres. Pag. Carlo Alberto Praccacreta Avv. Giuliano Postini Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/6/1947 inscritto al N.° 19920 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 119 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino APPROVAZIONE BILANCIO Rendesi noto verbale assemblea generale ordinaria «Navigazione Generale Ge-rolimich & Comp.» Società in Azioni, Anonima, Trieste, 22 aprile 1947, portante appro vazione bilancio esercizio 1946, seguenti risultanze: Attivo...................................Lire 40.607.169.35 Passivo .................................. » 37.430.623.40 Utile ...................................Lire 3.P7(h545.95 Giovanni Iviani — notaio Il Cancelliere: Giardino SOCIETÀ’ ANONIMA COMMERCIALE GIULIANA - TRIESTE Capitale sociale Lit. 200.000.— interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 1946 ATTIVO................................ Lit. 3.139.588.60 PASSIVO................................. » 3.044.784.25 Utile netto............................ Lit. 94.804.35 L’ amministratore unico dott. Mario Del Toso Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/4/1947 inscritto al N.° 19443 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 762 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — BILANCIO — Si rende noto elle 1’ assemblea generale della S. A. Beni Stabili Caduceo del 25 aprile 1947 ha . approvato il seguente: BILANCIO AL 31 DICEMBRE 1946 Attivi .....................................Lire 4.330.674.75 Passivi ..................................... » 4.313.390.20 Utile ......................................Lire 17^284.55 Dott. Sandrin Bruno — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 26/5/1947 inscritto al N.° 19762 Registro ordine, annotato N.° 1207 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — APPBOVAZIONE BILANCIO — Rendesi noto il Verbale dell’Assemblea generale ordinaria 28 Aprile 1947 della «Modiano» Industrie Cartotecniche S. p. A., Trieste, portante approvazione Bilancio e conto perdite - profitti esercizio 1946, seguenti estremi: Attività...................................Lire 76.693.312.87 Passività................................... » 72.592.864.24 Utile ..................................... Lire 4.100.448.63 Il Presidente [firma illeggibile) Il Cancelliere: Giardino «AQUILA» Società per Azioni Tecnico Industriale TRIESTE AVVISO Si rende noto che l’Assemblea Generale ordinaria degli Azionisti della Società «AQUILA» Società per Azioni Tecnico Industriale Sede in Trieste Capitale L. 55.000.000.-tenuta in Milano il 26 aprile 1947 ha approvato il bilancio e il conto profitti e perdite al 31 dicembre 1947 che chiude con le seguenti risultanze: ATTIVITÀ’ ...............................L. 487.044.660.05 PASSIVITÀ’ ..............................L. 497.064.871.55 PERDITA ................................ . .L. 10020.211.50 Il Presidente Alessi Gino Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 26/5/1947 inscritto al N.° 19750 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 668 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — APPROVAZIONE BILANCIO — Rendesi noto verbale assemblea ordinaria Società Anonima di Navigazione «LUSSINO» Trieste, 30 aprile 1947, portante approvazione bilancio esercizio 1946, seguenti risultanze: Passivo ...................................Lire 52.320.006.14 Attivo...................................... » 50.428.230.50 Perdita ...................................Lire 1.891.775764” Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 27/5/1947 inscritto al N.° 19771 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1854 del Registro delle Società. / Il Cancelliere: Giardino FIDUCIARIA TRIESTINA S. A. Sede in Trieste - capitale sociale L. 1.000.000.— BILANCIO APPROVATO AL 31/12/46 Attivo.................................Lire 978.801.10 Passivo................................. » 1.002.053.40 Perdita ...............................Lire 23.253.20 L’Amministratore Unico: (firma illcgibile) Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — APPROVAZIONE BILANCIO E NOMINE — Rendesi noto verbale assemblea 28 aprile 1947 della LATTERIA SOCIALE ROMANS FRATELLI POSTIR Società Anonima, in Trieste, capitale Lire 500.000.—, portante rielezione dei signori Postir Luigi, Postir Antonio e Postir Cesare a consiglieri ed approvazione del bilancio al 31 dicembre 1946, con i seguenti estremi: Attivo...................................Lire 4.891.994.90 Passivo ................................. » 4.801.106.50 Utile ...................:...............Lire 90888.40 10 maggio 1947 Dott. Ezio Galante — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 23/5/1947 inscritto al N.° 19728 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 672 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino S.A.O.S. Società Anonima Olio Sapone Sede in Trieste - capitale sociale Lire 50.000.— BILANCIO APPROVATO AL 30/9/1946 Attivo.......................................Lire 1.518.123.15 Passivo ...................................... » 1.485.628.45 Utile .......................................Lire 32.494.70 L’AMMINISTRATORE UNICO: (firma illeggibile) Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 27/5/1947 inscritto al N.° 19764 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 878 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino AD. GOLDSCHMIED & C. S. A. Sede in Trieste - capitale sociale Lire 60.000.— BILANCIO APPROVATO AL 31/12/1946 Attivo ......................................Lire 174.976.82 Passivo ...................................... » 174.913.52 Utile ........................................ » 63.30 L’Amministratore Unico: (firma illeggibile) Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — APPROVAZIONE BILANCIO — L’ assemblea ordinaria della Triestina Commercio Cotoni Soc. p. A., ha approvato il bilancio al 31 dicembre 1946 nelle seguenti cifre: Attivo .......................................Lire 175.938.30 Passivo ..................................... » 178.209.05 Perdita .....................................Lire 2.270.75 Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di'Triéstè li 22/5/1947 inscritto al N.° 19718 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 609 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino ADRIATICA DI FINANZIAMENTO SOCIETÀ’ PER AZIONI in Trieste - capitale L. 500.000.— BILANCIO AL 31 DICEMBRE 1946 ATTIVO .............................L. 30.109.729.90 PASSIVO ..........................L. 30.686.907.98 PERDITA ESERCIZIO ..............Tl^ 577A7R08- IL PRESIDENTE avv. Braschini Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 27/5/1947 inscritto al N.° 19767 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2041 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino S.A.F.N.E. - Società per Azioni Forniture Navali Edili - Trieste Capitale sociale Lit. 1.000.000.— Estratto del Bilancio al 31/12/1946 Attivo ......................................L. 2.241.817.60 Passivo......................................» 2.231.134.00 Utile gestione 1946 .........L. 28.281.55 Rip. perd. preced............» 17.597.95 L. 10.683.60 L’Amministratore Unico Duilio Gioppo Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 26/5/1947 inscritto al N.° 19751 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 983 del Registro delle Società. Il Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — APPROVAZIONE BILANCIO E NOMINE — Rendesi noto verbale assemblea generale ordinaria Società Anonima di Navigazione Marco U. Martinolich, Trieste, 30 aprile 1947, portante: approvazione bilancio esercizio 1946 seguenti estremi: Passivo .............................. Lire 16.223.662.36 Attivo................................. » 16.062.159.59 Perdita ............................. Lire 161.502.77 riconferma consiglieri amministrazione: Cap. Antonio N. Cosulich, Cap. Ugo Stenta senior, Dott. Nino Taraboccbia, e nomina Dott. Ing. Claudio Stenta in luogo consigliere dimissionario Dott. Ugo Stenta junior. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 27/5/1947 inscritto al N.° 19766 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1891 del Registro delle Società. Il 'Cancelliere: Giardino «A.R.A.S.A.» S. A. - TRIESTE Capitale sociale L. 50.000.— interamente versato Bilancio al 31 dicembre 1946 L. 5.233.251.27 L. 5.288.466.43 V. 55.215.16 Il Consigliere Delegato: rag. Alfredo Baldassereni Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 30/5/1947 inscritto al N.° 19820 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 986 del Registro delle Società.. Il Cancelliere: Giardino c TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE —AVVISO — Si rende noto -»-lie T assemblea generale ordinaria degli azionisti della Società per azioni ACETIFICIO TRIESTINO con sede in Trieste, capitale sociale versato L. 200.000, tenutasi in Trieste 28 Aprile 1947, ha approvato il bilancio - e relativo conto profitti e perdite - al 31 Dicembre 1946 che chiude con le seguenti risultanze: Attività ........................................ L. 380.829.15 Passività.........................................L. 335.830.80 Utile ............................................77 26,998.35 Il Presidente (firma illeggibile) Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/5/1947 inscritto al N.° 19646 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1192 del Registro delle Società. Il Il Cancelliere: Giardino Attivo ..... Passivo ... .. Perdita netta Istituto Farmacoterapico Triestino S. A. - Trieste Capitale Lire 6.000.000.— Bilancio al 31 dicembre 1946 Attivo ................................. .L. 29.387.053.70 Passivo ...................................L. 28.334.705.75 Utile .................................. ~?L. 1,052.347.95 Dott. Mario Froglia —- notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 31/5/1947 inscritto al N.° 19840 del Registro d’ordine, annotato al N.° 112 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino BILANCIO APPROVATO «ICLEA» Industria Commercio Legnami ed Affini Società a r. 1. - Trieste Capitale Lire 610.000.— Attività ...................................Lire 1.958.929.65 Passività ................................... » 1.923.681.75 Utile netto ................................Lire 35.247.91 L’Amministratore Unico: Vecchiet Virginio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 29/5/1947 inscritto al N.° 19799 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1360 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino C.I.C.S.A. - COMPAGNIA IMPORTATORI CARBURANTI S. A. TRIESTE - Capitale Sociale L. 2.500.000.— BILANCIO al 31/12/1946 ATTIVITÀ’ ...................................L. 6.850.644.60 Perdita Esercizi precedenti..................L. 850.764.25 L. 7.701.408785 PASSIVITÀ’ .......... UTILE ESERCIZIO 1946 Il bilancio è vero e reale. .......,L. 7.671.374.20 .......», 30.034.65 L. 7.701.408.85 L’AMMINISTRATORE UNICO: (firma illegibile) Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 27/5/1947 inscritto al N.° 19769 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1051 del Registro delle Società. Il Il Cancelliere: Giardino GRANDI MAGAZZINI «TESSILIA» SOCIETÀ’ ANONIMA - TRIESTE CAPITALE LIRE 2.000.000,— Bilancio al 28 febbraio 1947 e nomina # Attività......................;........... L. 36.988.823.43 Passività................................. » 36.957.103.13 Utile . ................................ L~ 31.720.30 L’ assemblea del 22 maggio 1947 ba pure ratificato e convalidato la nomina a Consigliere di Amministrazione del dott. Mario Mandillo, eletto a tale carica, per coopzione, nella seduta di consiglio del 12 novembre 1946 in sostituzione del dimissionario comm. Mario Rosa. Dott. Sandrin Bruno — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/6/1947 inscritto al N.° 19923 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 569 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — APPROVAZIONE BILANCIO — Rendesi noto il verbale 14 maggio 1947 assemblea generale, di seconda convocazione, della GIULIO MEINL SOCIETÀ’ PER AZIONI ITALIANA, Trieste, col quale venne approvato il bilancio al 31 dicembre 1946, portante i seguenti estremi: Attivo.....................................Lire 16.775.452.52 Passivo.................................... » 16.599.693.03 Utile netto............................... Lire 1757759.49 dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/6/1947 inscritto al N.° 19926 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1225 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Approvazione bilancio e nomine. Rendonsi noti: 1) verbale assemblea generale ordinaria Società Anonima di Navigazione G. L. Premuda, Trieste, 9 aprile 1947, portante: approvazione bilancio esercizio 1946, seguenti estremi: Attivo...................................Lire 46.985.438.73 Passivo .................................. » 46.229.366.78 Utile ...................................Lire 75x 5.569,— » 21.433,— » 2.701,— Lire 1.079.803,— Conto Perdite e Profitti 1946: USCITE: 1) Interessi passivi...................Lire 12.038.— 2) Spese d’Amministrazione............. » 6.538.— 3) Utile d’ esercizio ................. » 2.701.— Lire 21.277,— ENTRATE: 1) Interessi attivi....................Lire 21.277.— Nella stessa assemblea è stato altresì nominato il nuovo Consiglio di amministrazione; in seno al medesimo sono state elette le varie cariche. Il Consiglio risulta pertanto così composto: Dott. Manlio Miccoli - Presidente Sig. Aldo Valdisserri - Vice Presidente Rag. Guglielmo Fabiani - Segretario Rag. Mario Malazzi - cassiere Rag. Giorgio Sereni - contabile Sig. Bruno Caracoi - consigliere Fazzini - Giorgi Oscar - consigliere Dott. Groppazi Carlo - consigliere Sig. Tiberi Attilio - consigliere Dott. Mario broglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 10/6/1947 inscritto al N.° 19890 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1882 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Estratto verbale assemblea ordinaria della C.O.M.A. - Cooperativa Mettalurgica Adriatica. Il 7 marzo a. c. si è riunita 1’ assemblea ordinaria della C.O.M.A. - Cooperativa Metallurgica Adriatica - presso la sede sociale di via S. Servolo n.° 2. Dopo breve discussione, i singoli punti dell’ ordine del giorno vengono approvati assieme al bilancio che risulta come appresso : Attività.......... Passività......... Utile d’ esercizio Trieste, 7 marzo 1947 .L. 290.988.55 L. 245.100.15 7L. 45.888A0~ L’Amministratore Unico (firma illeggibile) Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 11/4/1947 inscritto al N.° 19430 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1593 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino COOPERATIVA ERA PALOMBARI DELLA VENEZIA GIULIA Soc. Coop, a r. 1. - Trieste, P. Duca degli Abruzzi 3 BILANCIO AL 31/12/1946 Estratto del verbale dell’Assemblea generale ordinaria portante 1’ approvazione del Bilancio al 31.12.1946, di data 30 Aprile 1947, come segue: a) Stato patrimoniale: Attività...................................Lire 3.110.973.75 Passività e Capitale sociale.............. » 2.843.864.50 Utile netto dell’ esercizio .............. » 267.109.25 Totale a pareggio..........................Lire 3.110.973.75 6) conto Perdite e Profitti: Profitti .................. Perdite ................... Utile netto dell’ esercizio Totale a pareggio ......... Lire 1.432.090.65 Lire 1.164.981.40 » 267.109.25 Lire 1.432.090.65 IL PRESIDENTE Gruber Ferdinando Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 30/5/1947 inscritto al N.° 19822 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1565 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendesi noto Verbale Assemblea Generale Soci Cooperativa Artigiana di Pieris-Turriaco di data 16 Marzo 1947 portante : a) approvazione del bilancio al 31.12.1946 coi seguenti estremi: Attivo....................................... .L. 318.691.05 Passivo........................................» 26.500.— Utile netto................................. .L. 292.191.05 b) elezione del Consiglio di Amministrazione nelle persone di: Tomasella dementino, Mucelli Carlo, dott. Aurelia Gruber-Benco, Martinuzzi Francesco, Russi Francesco, Tonzar Cristiano, Pontin Luciano. c) elezione del Collegio Sindacale nelle persone di: Gregorin Silvano, Spangbero Alvise, Sindaci effettivi. Gregorin dementino, Sindaco supplente. Dott. Mario Froglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile (lì Trieste li 13/5/1947 inscritto al N.° 19626 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1759 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino s L U C I » - SOCIETÀ’ A R. L. Capitale L. 50.000.— Bilancio al 31.12.1946 Attivo........................................ .L. 330.377.05 Passivo ....................................... » 314.746.65 Utile ....................................... .L. ] 5.630.40 L’Amministratore Unico: Paolo Luci Il Cancelliere: Giardino IMPRESA COSTRUZIONI FERRIERI SOCIETÀ’ A R. L. TRIESTE Capitale sociale Lire 50.000.— Bilancio al 31.12.1946 Attivo .....................................Lire 193.860.40 Passivo ..................................... » 199.946.40 Perdita ....................................Lire 6.086.— L’Amministratore Unico Cataldo Ferrieri Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 18/6/1947 inscritto -al N.° 19937 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1822 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE FORESTA SOCIETÀ’ A R. L. - TRIESTE — Capitale sociale L. 50.000. Bilancio al 31.12.1946 Attivo ....................................Lire 50.000.— Passivo ...............................!.. .Lire 50.000.—• Lire — L’Amministratore Unico: Isidoro Tassi Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste, 20/6/1947 inscritto al N° 19966 del Registro d’ ordine, annotato al N° 1259 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE SCROBOGNA SOCIETÀ’ A R. L. - TRIESTE — Capitale sociale L. 50.000.— Bilancio al 31/12/1946 Attivo ....................................Lire 356.402.10 Passivo .................................... ,, 365.780.20 Perdita....................................Lire 9.378.10 L’Amministratore Unico: L’Amministratore Unico: Duilio Scrobogna Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE E AG. BANCHI & C° 8. A. - TUIE 8 TB — Capitale Sociela L. 1.000.000.— Bilancio al 31/12/1946 Attivo ................................... Lire 1.073.001.70 Passivo .................................. ,, 1.027.874.60 Utile ....................................Lire 45.127.10 L’Amministratore Unico: rag. Ottone Banchi Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste, 02/6/1947 inscritto al N° 19968 del Registro d’ ordine, annotato al N° 1587 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino APPBOVAZIONE HI BILANCIO — L’ assemblea ordinaria della Gioachino Veneziani S. À. ha approvato il Bilancio al 31 Dicembre 1946 nelle seguenti cifre: Attivo................................. Lire 36.083.744.61 Passivo, capitale e riserve............. ,, 35.813.386.36 Utile .................................Lire 270.358.25 Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 12/6/1947, inscritto al N° 19907 del Registro d’ ordine, annotato al N° 325 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — SOCIETÀ’ AHBIATICA DI COSTBUZIONI - TBIESTE — Capitale Lire 3.000.000,— Rendesi noto verbale assemblea 22 maggio 1947, registrato, portante approvazione Bilancio 31 dicembre 1946 coi seguenti estremi: Attivo ....................................Lire 17.665.832.18 Passivo..................................... „ 16.167.549.16 Utile .....................................Lire 1.498.283.02 Estratto conforme. dott. Silvio Quarantotto — notaio Il Cancelliere: Giardino SOCIETÀ’ AZIONI RIFORNIMENTO PUBBLICI ESERCIZI - TRIESTE — Capitale sociale Lire 500.000.— Bilancio al 31 dicembre 1946 Attivo.................................... Lire 601.480.— Passivo .................................... „ 654.759.05 Perdita ...................................Lire 53.279.05 Il Presidente: Felice Mezzari Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 11/6/1947 inscritto al N° 19895 del Registro d’ ordine, annotato al N° 1028 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino Con contratto 12 giugno 1947 fra Pozar Mario fu Pietro e Mario Piego fu Vincenzo venne costituita la ’’Pozar & Piego” Società in nome collettivo in Trieste, avente per oggetto il commercio all’ ingrosso di legnami. Amministratori: ambedue i soci indipendentemente. doli. Giovanni Dandri — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 18/6/1947 inscritto al N° 19942 del Registro d’ ordine, annotato al N° 2305 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — ESTRATTO AUTENTICO — Costituzione di Società in nome collettivo. Rendesi noto costituzione Società ’’FRATELLI BONNES” Società in nome collettivo, con Sede in Trieste, Viale Sonnino N. 79, capitale L. 20.000.—. Soci: Bonnes Narciso e Bonnes Raffaele. Oggetto sociale: Trasporto di merci. — Durata: 5 anni. Trieste, li 23 Gennaio 1947 Bianchi Domenico — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/2/1947 inscritto al N° 19110 dei Registro d’ ordine, annotato al N° 2101 del Registro delle Società. Il Il Cancelliere: Giardino ESTRATTO AUTENTICO — Con rogito 25/3/1947 venne costituita la Società ’’S.I.E.P.I.R. - Società Importazione, Esportazione, Prodotti Industriali e Rappresentanze”, Società a responsabilità limitata, con sede in Trieste, via Palestrina N° 8, con capitale di Lire 100,000.—. OGGETTO: commercio prodotti industriali, macchine per ufficio ed accessori, rappresentanze commerciali ed industriali, commissioni, esportazioni ed importazioni in genere. — Amministratore unico con firma indipendente Giacchini Alfredo fu Pietro. — Durata: 31 Dicembre 1950. Trieste, li 26 Aprile 1947 Bianchi Simeone — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 30/5/1947 inscritto al N° 19802 del Registro d’ ordine, annotato al N° 2277 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino Con atto 31 maggio 1947 Ferdinando Buda di Agostino ha rinunciato alla procura speciale conferitagli dalla : ’’Società Adriatica Ferramenta e Metalli (S.A.F.E.M.)” Anonima in Venezia li 6 ottobre 1936. doti. Guido laschi — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 9/6/1947 inscritto al N° 19885 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino Con mio rogito 13 giugno 1947 la Ditta Papyros di F. Cesar in Trieste ha nominato suo institore il signor Možina Boris fu Antonio. doli. Giovanni Dandri — notaio NOMINE — Si rende noto che 1’ assemblea generale dei soci della UIVOD Istituto Importazioni-Esportazioni Società Cooperative a r. 1. in Trieste del 19 gennaio 1947 accettando le dimissioni degli attuali soci risp. amministratori Berginc Francesco, Pelikan Stanislao, Monfalcon Paolo, Mahorsic Eugenio, Vatta-Vatovec Carlo, Gerlanc Antonio; Rupena Francesco e Scuka Giuseppe ha nominato il nuovo consiglio nelle persone dei signori Kocijancic Mario, presidente, Malalan Enrico Vicepresidente, Grmek Alfonso e Ferjančič Ferdinando con mandato al consiglio di completarsi cooptando il quinto membro. Sandrin Bruno — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/6/1947 inscritto al N° 19924 del Registro d’ ordine, annotato al N° 2220 del Registro delle Società. Il Il Cancelliere: Giardino Rendesi noto ohe nell’ Assemblea del 22 Maggio 1947 della S.I.C.L.A. Società per 1’ Industria e il Commercio dì Legnami per azioni, furono rieletti a Consiglieri di Amministrazione: S. A. S. Principe Dott. Ugo di Windisch-Graetz, S. A. S. Principe Massimiliano di Windisch-Graetz, Comm. Barone Leo Economo, Cav. Dott. Alberto Fontana e neoeletta la Signora Baronessa Guglielmina Economo, nonché a sindaci effettivi i signori: Rag. Luigi Budini, Presidente del Collegio Sindacale - Costantino Protegdico e Dott. Rodolfo Ritter ed a sindaci sostituti i signori Carlo Lazzari e Ferrucio Stabile. Il Presidente Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/6/1947 inscritto al N° 19918 del Registro d’ orine, annotato al N° 117 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino Rendesi noto assemblea generale della ’’RALPH PACOR, società a g. 1. esportazione vini all’ ingrosso” - sede Trieste, rogito sottoscritto, 21 maggio 1947, portante istituzione di una filiale della società in Sesto Imolese (Imola-Bologna). Carlo Artico — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/6/1947 inscritto al N° 19922 del Registro d’ordine, annotato al N° 564 del Registro delle Società. ' Il Cancelliere: Giardino NOMINA DI PROCURATORE — Rendesi noto 1’ atto 27 maggio 1947, debitamente registrato, col quale la ’’FERRARESE F. & V. COMMERCIO COMBUSTI-BILI” Società in nome collettivo in Trieste, ebbe a nominare procuratore generale, per gli affari di ordinaria e straordinaria amministrazione, il signor Vittorio Ferrarese di dott. Enrico, Trieste. dott. Ferruccio Boccasini — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 11/6/1947 inscritto al N° 19898 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino NOMINA DI AMMINISTRATORE — Con atto 26 maggio 1947 miei rogiti, registrato, 1’ Ing. Dott. Bruno Umani fu Antonio, è stato nominato terzo amministratore della Società: Impresa Costruzioni dott. Ing. B. Umani società a r. 1. con sede in Trieste. dott. Mario Broglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/6/1947 inscritto al N° 19929 del Registro d’ ordine, annotato al N° 1857 del Registro delle Società. Il Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Aumento capitale e trasferimento sede — Rendesi noto verbale assemblea generale ordinaria SOCIETÀ’ ELETTRICA DELLA VENEZIA GIULIA, Anonima per Azioni, Trieste, 8 aprile 1947, portante aumento capitale sociale da Lire 52.500.000.— a Lire 60.000.000.—, trasferimento sede sociale da Trieste a Gorizia e modifica statuto sociale. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 7/6/1947 inscritto al N.° 19873 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 237 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto atto Trieste 6 giugno 1947 rep. 22.221 notaro dott. Paolina, portante scioglimento con rinuncia liquidazione e decorrente 6 giugno 1947, della società collettiva ADELIO GERMOGLI & ANGELO GIARRATANO A.G.G.A. corrente Trieste. Dott. Giulio Paolina — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 13/6/1947 inscritto N.° 19921 Registro ordine, annotato N’° 1932 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino C. O. M. A. COOPERATIVA METALLURGICA ADRIATICA SOCIETÀ’ A RESPONSABILITÀ’ LIMITATA - TRIESTE Con la presente si rende noto il verbale dell’Assemblea generale di data 30/4/47 avente per oggetto la nomina del nuovo Amministratore Unico nella persona del signor Corrado Meli fu Giuseppe in luogo del dimissionario signor Salvatore Meli. Dott. Mario Proglia — notaio Trieste, 23 maggio 1947 Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 31/5/1947 inscrtto al N.° 19841 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1593 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICHE STATUTARIE — Rendesi noto il verbale dell’ assemblea straordinaria della « SOCIETÀ’ ESPORTAZIONE IMPORTAZIONE COMMERCIO (SEIC) a responsabilità limitata, Trieste, dd. 5 maggio 1947, portante: — accettazione dimissioni amministratori MARIO FONDA ,ALFREDO DESCHMANN, ENRICO CARONNI, e — modificazione statuto nel senso che rappresentanza sociale spetta a due amministratori singolarmente. Dott. Giuseppe Artico —- notaio Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto verbale assemblea soci OMNIUM URANIA Società Generale per il Commercio e V Industria società a responsabilità limitata sede Trieste datato 5 màggio 1947 omologato per decreto Tribunale Trieste 23 maggio 1947 N.° 3501 cron. portante cessione quote sociali; dimisr sioni precedenti amministratori; nomina amministratore unico dottor Edgar Oscar Jory; approvazione nuovo statuto sociale. Doti. Paolina Giulio — notaro Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 7/6/1947 inscritto N.° 19871 Registro ordine, annotato N.° 1866 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICAZIONE — Con verbale 28 Aprile 1947, miei rogiti, registrato, . omologato, 1’ assemblea generale straordinaria della «Società Anonima Commerciale Giuliana», con sede in Trieste, ha deliberato la modificazione degli articoli 1), 3), 4), 5) e 6) dello Statuto Sociale, nei sensi del sucitato verbale. Doti. Mario Froglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 6/6/1947 inscritto al N.° 19862 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 762 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti della A. SALTO S. A. (A.S.S.A.) di Trieste - Capitale Sociale Lire 3.500.000.— interamente versato, sono convocati in Assemblea Generale straordinaria per il giorno 12 luglio 1947, ore 17.30 in Trieste, via Media n.° 5 per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1) Aumento del Capitale Sociale, 2) Varie. Possono partecipare all’Assemblea i Soci che risultino regolarmente inscritti nel libro dei Soci. Le azioni dovranno esser depositate 5 giorni prima dell’Assemblea presso la Cassa Sociale ovvero presso le. Filiali di Trieste delle Banche: Banca Commerciale Italiana, Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Roma, Banco di Sicilia, Credito Italiano. Qualora l’Assembiea non risultasse in numero legale per la prima convocazione, la seconda convocazione resta fissata per il giorno 19 luglio 1947, ore 17.30. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Trieste, 24 giugno 1947 TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto atto cessione e verbale Trieste 21 maggio 1947 portante cessione di quote dell’ I.T.A. IMPRESA TRIESTINA AUTOTRASPORTI società a r. 1. con sede Trieste nomina amministratore unico dottor Pietro Udo vidi in sostituzione dimissionario Menotti Stramignoni. Dott. Paolina Giulio — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 29/5/1947 inscritto N.° 19791 Registro ordine, annotato N.° 1770 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino SANATORIO TRIESTINO S. p. A. Sede in Trieste capitale L. 3.660.000.— Il diritto di opzione per la sottoscrizione delle nuove azioni in relazione all’ aumento di capitale a Lire otto milioni deliberato dall’Assemblea tenuta il 26 aprile 1947 deve essere esercitato a pena di decadenza dal 15 al 31 luglio 1947 presso la Sede sociale di Trieste Via Domenico Rossetti n.° 62. Trieste, 23 giugno 1947 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA: (1° pubblicazione) Il Presidente del Tribunale dijTrieste con decreto di Rata 2/6/1947 invita chiunque abbia notizie di Emilia Modari (Modero) in Michelini di Andrea e Piacer Maria, nata il 25/7/1916 in Corgnale, scomparsa da Corgnale li 19/11/1943 di farle pervenire al detto Tribunale entro sei mesi dalla seconda pubblicazione del presente avviso. Avv. Vittorio Iacuzzi TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — NÒMINA DI PROCURATORE — Con atto 14 maggio 1947, rep. n.° 7811 del Notaio Dott. Catullo Truffi di Venezia, la «Veneto Romagnola Combustibili» Società a respons. limitata con sede in Venezia, ha nominato Procuratore generale ed institore per tutto quanto si riferisce alla gestione della filiale di Trieste il Sig. Rag. Antonio Stauber fu Riccardo, con le facoltà in detto atto specificate. Dott. Catullo Truffi — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 14/6/1947 inscritto al N.° 19930 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — AVVISO — Rendesi noto 1’ atto di procura generale e commerciale dd. Trieste 7 aprile 1947 N. 4437 rogiti notaio Senciari debitamente registrato,, con cui la ditta «Cesare Picco» con sede in Trieste ha nominato suo istitore commerciale il signor Enrico Del Fabbro fu Rodolfo residente a Trieste Via Palladio 10. Vladimiro Senciari — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 7/6/1947 inscritto al N.° 19877 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino PROCURA GENERALE presso la Corte di Appello di Trieste SPECOGNA LOLA di Albertini Guido nata e residente a Trieste Via dell’ Istria 40 ha fatto domanda di cambiamento dell’ attuale suo nome in quello di ALBA. Chiunque abbia interesse è invitato a presentare opposizione a norma di legge entro giorni 30 dal presente avviso. Trieste, li 12 giugno 1947 Specogna Lola MORTE PRESUNTA n (prima .pubblicazione) Breggion Milena in Stocchi ha con ricorso 14.5.47 chiesto al Tribunale Trieste la dichiarazione di morte presunta dei proprio marito Stocchi Renato fu Vito, nato * a Pola li 11.12.1911, già res. Trieste via Cologna 13, parchettista, scomparso per un infortunio il giorno 30.9.1943 nella località Lucinico, frazione Gradiscutta (prov. Gorizia.) Chiunque avesse notizie dello scomparso è invitato a farle pervenire al Tribunale Trieste entro sei mesi dalla seconda pubblicazione. Trieste, 19 giugno 1947 Avv. Tullio Puecher N.° 16358 di Repertorio Notarile e di Fascicolo 6819 CESSAZIONE ED ISTITUZIONE DI SEDE E DI RAPPRESENTANZA BEPUBBLIOA ITALIANA In nome della legge L’ anno 1947 (millenovecentoquarantasette) e il giorno di Mercoledì 29 (ventinove) Gennaio, in Conegliano, nello studio di me Notaio in Via XX Settembre 18. Davanti a me Dr. Luigi Chiarelli Notaio residente in Conegliano ed iscritto nel ruolo del Distretto Notarile di Treviso, è personalmente comparso il Signor SCOLES CARLO fu Ernesto, commerciante, nato a Resina (Napoli) e qui domiciliato. Ed esso Comparente, della cui identità personalmente son certo, mi richiese di ricevere 1’ atto presente senza F assistenza dei testimoni, ai quali col mio consenso rinuncia, e quindi agendo in questo-atto nella sua qualità di titolare ed unico proprietario della «Ditfa Scoles Carlo - Com mercio all’ ingrosso di medicinali e profumerie» già con sede centrale in Fiume - Piazza Cesare Battisti - Magazzini Ferroviari 31 e Filiale in Trieste - Piazza Libertà, 2, di poi, a seguito degli avvenimenti politici, con sede centrale in Conegliano Veneto (Treviso) Via della Madonna, 5 e Filiali in Fiume e Trieste, dichiara e conferma quanto appresso: 1°) La Filiale della Ditta Scoles Carlo - Commercio all’ ingrosso medicinali e profumerie sita in Fiume Piazza Cesare Battisti Magazzini Ferroviari 31, sin dal ventisette ottobre millenovecentoquarantasei, a causa degli avvenimenti politici, ha completamente cessato ogni attività e le merci e gli uffici debbono ritenersi perduti. 2°) La Filiale di Trieste Piazza della Libertà 2, della Ditta Socles Carlo - Commercio all’ ingrosso medicinali e profumerie viene elevata a sede secondaria della ditta stessa e al Signor Pisano Renato fu Ettore, nato a Napoli e residente a Trieste viene confermata la preposizione institoria per il compimento di tutti gli atti pertinenti 1’ esercizio della sede secondaria medesima. Richiesto io Notaio ho ricevuto e scritto questo atto del quale diedi lettura al Comparente, e che da me interpellato lo dichiarò conforme alla sua volontà. Consta questo atto di un foglio con due facciate e linee dodici scritte. F.to Scoles Carlo: F.to Dr. Luigi Chiarelli Notaio Registrato a Conegliano li 30/1/1947 n.° 775 Voi. 87 Mo.d 1° Esatte lire settanta e 10 cent. Il Procuratore Capo. F.to Baldanzi TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — «SIEMENS - Società per azioni Sede Milano - cap. soc. L. 17.000.000.— versato». Come da atto 27 febbraio 1947 n. 19167 Rep. a rogito Dr. Pietro Cassina notaio in Milano: 1°) vennero revocati i poteri già conferiti con rogito 4.X.1945 n. 13980 Rep. detto notaio, a) ai sigg. Rag. Romolo Mantellassi, Italo Castelli, Ing. Ernesto Carstanjeh e Ing. Aldo Zerbi (cessati dalla carica); b) ai sigg. Ing. Mario Vecellio fu Tiziano, Rag. Romano Princivalli di Romano, Francesco Venier di Bortolo, Ing. Camillo Jacobacci fu Romolo, Dr. Salvatore Calise fu Antonio, Ing. Ettore D’Angelo fu Vincenzo, Ing. Emilio Berlanda fu Cesare, Ing. Italo Marzano di Lorenzo, Ing. Giampiero Conti di Giovanni, Ing. Vittorio Kindl fu Ferdinando, Ing. Aristide Lamma di Enea, Dr. Enrico Ferrari fu Evaristo. 2°) Vennero altresì revocati i mandati conferiti al Dr. Guglielmo Lattes fu Arrigo con atto Dr. Pietro Cassina 5 dicembre 1945 n. 14658 ed all’ ing. Guglielmo Ginocchio fu Edoardo con atto detto notaio 2 aprile 1946 n. 15847 rep. ed in genere i poteri tutti già attribuiti agli stessi; 3°) in sostituzione delle facoltà già ad essi attribuite e come sopra revocate, i sigg. Ing. Mario Vecellio, Rag. Romano Princivalli, ed Augusto Venier congiuntamente a due a due, od uno di essi in unione ad imo dei qualsiasi sigg. Ing. Guglielmo Ginocchio, Ing. Camillo Jacobacci, Dr. Italo Marzano, Ing. Giampiero Giampiero Conti, Ing. Emilio Berlanda, Dr. Enrico Ferrari, Dr. Salvatore Calise, Ing. Ettore D’Angelo, Ing. Vittorio Kindl, Ing. Aristide Lamma e Dr. Guglielmo Lattes vennero investiti dei poteri nell’ atto stesso dettagliatamente specificati, con espresso divieto agli stessi di mettere cambiali dirette e di accettare tratte. 4°) i sigg. Ing. Guglielmo Ginocchio, Ing. Camillo Jacobacei, Ing. Ettore D’Angelo, Dr. Salvatore Calise, Dr. Enrico Ferrari, Ing. Vittorio Kindl., Ing Aristide Lamma e Dr. Guglielmo Lattes congiuntamente fra loro a due a due comunque presi, nell’ ambito esclusivo della gestione degli stabilimenti «Officine Lombarde Apparecchi di Precisione -OLAP - della Siemens Soc. per az.» «Officine Costruzioni Elettromeccaniche - OCE -della SIEMENS Soc. per az.» e «Officine Isaria della SIEMENS Soc. per az.», vennero investiti della facoltà di compiere ogni e qualsiasi operazione per la ordinaria gestione degli stabilimenti stessi, con le facoltà in atto specificate. Milano, lì 21 aprile 1947 Doti. Pietro Caseìna — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 12/5/1947 inscritto al N.° 19621 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino FORNITURE INDUSTRIALI RECUPERO SCAMBI TRASPORTI FIRST ora FIRST EUROPEAN AGENTS Co-SOCIETA’ A RESPONS. LIMITATA Sede Milano - Capitale Lire 100.000.— Il Consiglio della società in data 30 gennaio 1947 allegato al mio rogito pari data N.’ 37951 di'rep. (reg. il 5 - 2 detto al*ISr. 15115 co L. 177.50) ha deliberato 1’ apertura di una filiale a Trieste affidandone la gerenza al dott. Apollonio Grinfan con i seguenti poteri: Acquistare e vendere merci e cose mobili, dare e ricevere commissioni, firmare le fatture, girare per lo sconto e per l’incasso, incassare e quietanzare effetti cambiari e fedi di deposito, girare assegni bancari, emettere assegni sui conti della mandante, esigere crediti a qualsiasi titolo, riscuotere somme, mandati, buoni del tesoro, vaglia, assegni di qualunque specie, depositi cauzionali dall’ Istituto di Emissione, della Cassa Depositi e Prestiti, da qualunque ufficio pubblico e privato. Rappresentare la mandante presso le dogane, le imprese ferroviarie, tranviarie di navigazione e di trasporti, intervenire e concorrere negli incanti giudiziali, assumere appalti e forniture, elevare protesti, intimare precetti, procedere ad atti conservativi ed esecutivi - Assumere e licenziare personale ed operai. Firmare la corrispondenza ed ogni documento relativo agli oggetti di cui al presente mandato. Il gerente avrà firma libera. Giuseppe Bottom — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale .Civile di Trieste li 14/6/1947 inscritto al N.° 19931 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2300 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Si rende noto verbale assemblea ordinaria della «Fuel Mare» Società a r. 1. in Trieste portante il recesso del socio Vittorio Farrel fu Gerald, la cessione della di lui quota al sig. Giovanni Rizzi fu Nicolò e la nomina di quest’ ultimò ad amministratore della società nonché 1’ approvazione del bilancio al 31/12/1947 portante una perdita d’ esercizio di L. 19.712.— Giovanni Tviani — notaio Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICA STATUTO — Rendesi noto verbale assemblea generale straordinaria ICASA Industrie Chimiche Adria-tiche S. A. Trieste, 11 aprile 1947, portante cambiamento denominazione in ICASA Industrie Chimiche Adriatiche Società per Azioni e delibera di nuovo testo statuto sociale. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 7/6/1947 inscritto al N.° 19872 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 92 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICHE — Rendonsi noti rogiti 11157, 11158 notaio Sandrin del 10 jaggio 1947 il primo debitamente omologato portante nella P.B. MAY & C.° Società a r. 1. in Trieste-aumento del capitale da Lire 100.000.— a Lire 150.000.— modifica art. 5 statuto (ammontare capitale), aggiunta nuovo articolo 8 bis (divieto concorrenza), dimissione amministratore Guido Punzo e surroga con socio Arturo Pizzi, il secondo portante nomina a procuratore generale con poteri ordinari e straordinari d’ ammj Astrazione del socio Guido Punzo. Dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 7/6/1947 inscritto N°. 19876 Registro ordine, annotao N.° 1799 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendesi noto assemblea staordinaria della: «NAVALTRIESTE» - Armamento - Costruzione - Riparazione Natanti ed Affini - sede| Trieste, rogito sottoscritto 9 maggio 1947, omologato 3 giugno 1947, portante trasferimento della sede a Roma e modificazione art. 1 atto costitutivo. Dott. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 9/6/1947 inscritto N.° 19882 Registro ordine, annotato N.° 1438 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICAZIONI — Giusta verbale‘27 aprile 1947, miei rogiti, registrato, omologato, l’assemblea straordinaria della Società Cooperativa di Consumo fra Ferrovieri a r. 1. con sede in Trieste, ha deliberato la modifica degli art. 6, 18 e 39 dello Statuto sociale nei sensi del suddetto verbale. Dott. Mario Froglia — notaio Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto atto Trieste 4 giugno 1947 debitamente registrato repertorio 22216 notaio Paolina, portante: scioglimento con decorrenza 4 giugno 1947 società collettiva G. Boschian e P. Cosulich corrente Trieste, con rinuncia liquidazione. Doti. Paolina Giulio — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 11/6/1947 inscritto N.° 19899 Registro ordine, annotato N.° 1657 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto verbale Consiglio Amministrazione CANTIERI RIUNITI DELL’ADRIATICO datato Trieste 17 maggio 1947 portante delega a Gianni Marchese e dott. ing. Bruno Taraboccliia perchè congiuntamente tra loro, oppure ognuno assieme al consigliere delegato cav. del Lavoro Augusto Cosulich od ai direttori centrali Alberto Cosulich ed ing. Carlo Coseri incassino somme su piazza Milano dovute da Autorità, enti privati, rilasciando quietanza nel nome; e portante revoca analoga procura già rilasciata al dott. Angelo Monti. Dott. Paolina Giulio — notaio Depositato Cancelleria Civile Tribunale Trieste 13/6/1947 inscritto N.° 19917 Registro ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICHE — Si rende noto rogito N.ro 11182 firmato notaio del 29 maggio 1947 debitamente omologato portante assemblea straordinaria della «SALPA» Società Lastre Pietrisco ed Affini Società a r. 1. Trieste - che ha deliberato cambiamento denominazione sociale in «SAPCA» Società Approvvigionamento Prodotti Chimici ed Affini a r. 1. con modifica art. 1 (de^ nominazione società) e 4 (scopi sociali) dello statuto. Dott. Sandrin Bruno —• notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 18/6/1947 inscritto N.° 19944 Registro ordine, annotato N.° 477 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICA — Si rende noto rogito N. Il]28 notaio Sandrin del 29 aprile 1947 portante verbale d’ assemblea generale parte straordinaria della Società Industriale dell’ Olio S. A., in Trieste debitamente registrato ed omologato che ha deliberato totale rifacimento dello statuto sociale adeguandolo al nuovo Codice Civile con cambiamento della denominazione in Società Industriale dell’ Olio Società per Azioni. Dott. Bruno Sandrin — notaio Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — AUMENTO CAPITALE —: Si rende noto il verbale del consiglio di amministrazione della Società per azioni Importazione Commercio Industria Lubrificanti S.A.I.C.I.L. in Trieste data Milano 3 maggio 1947 debitamente registrato portante aumento del capitale sociale da Lire 1.000.000.— a Lire 5.000.000.— in base facoltà impartite al consiglio nell’ atto costitutivo 27 marzo 1947. Dott. Paolina Giulio — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 7/6/1947 inscritto N.° 19874 Registro ordine, annotato N.° 2222 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICA E NOMINE — Con verbale in data Trieste 3 aprilè 1947 miei rogiti, registrato omologato, 1’ assemblea della «URSUS - Autotrasporti Società a responsabilità limitata in Trieste ha deliberato : a) la modifica degli articoli 12, 13, 14, 15, 17 dello Statuto; b) la nomina di Ing. Arturo Benvenuti fu Ettore quale terzo amministratore; c) la nomina di Giuseppe Zollia di Giuseppe in procuratore, il quale rappresenterà la Società congiuntamente con un amministratore, però solamente in caso di impedimento di uno e dell’ altro degli amministratori; la firma del procuratore comproverà h effettivo impedimento di uno e dell’ altro degli amministratori. Dott. Mario Eroglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 29/5/1947 inscritto al N.° 19792 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 2166 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Con atto 16 aprile 1947 mio rogito 1’ assemblèa straordinaria della «URBANIS, Servizi Automobihstici, Società a r. 1.» in Trieste, capitale L. 50.000.—, ha modificato 1’ art. 5 dello statuto sociale (gli esercizi sociali si chiudono annualmente il 15 maggio) e gli art. 7 - 12 (all’ amministratore unico è deferito quanto dalla legge non inderogabilmente riservato all’ assemblea). Dott. Ezio Galante — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale CiVile di Trieste li 13/6/1947 inscritto al N.° 19911 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1835 del Registro delle Società. Il Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — REVOCA E NOMINA DI CONSIGLIERE DELEGATO —Rendesi noto verbale 7 giugno 1947 Consiglio di Amministrazione della «GIULIO MEINL S.p.A.I.», con sede in Trieste, col quale il Consiglio di Amministrazione ba deliberato : a) di revocare con effetto immediato la delega conferita al Consigliere Giovanni Schwarz del fu Ignazio con verbale 10 agosto 1946; b) di nominare, con effetto immediato, al posto di Consigliere Delegato rimasto vacante il Consigliere dott. Livio Boccasini fu Giuseppe, con tutte le facoltà previste dallo art. 17 Statuto, e con le limitazioni dell’ art. 19 dello Statuto, compresi i diritti di firma e rappresentanza; c) di incaricare il Consigliere Aw. Ruggero Piegar fu Ambrogio di sostituire il Consigliere Delegato durante le sue assenze da Trieste. Dott. Bruno Sandrin — no.taio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 20/6/1947 inscritto al N.° 19956 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1225 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — REVOCA E CONFERIMENTO DI PROCURA — Rendonsi noti i seguenti atti : a) dd. 12 giugno 1947, registrato al n.° 5229/1/65, col quale venne revocata al signor Walter Prunbauer fu Antonio la procura conferitagli dalla «GIULIO MEINL S.p.A.I.» con atto 12 agosto 1946, registrato al N. 1566/11/146; b) dd. 12 giugno 1947, registrato al n. 5231 /1/65, col quale - ad integrazione del mandato 24 ottobre 1942, registrato al n. 1156/1/49 - il signor Michele De Denaro fu Giovanni venne autorizzato dalla pr; d itta Società a compiere tutti gli atti necessari per la normale gestione della fabbrica in Merano e dei negozi in Bolzano e Merano; c) dd. 12 giugno 1947, registrato al n. 5230/1/65, col quale il signor Gaetano de Pulciani fu Gaetano venne nominato ■ procuratore della «GIULIO MEINL S.p.A.I.», Trieste, con tutte le facoltà in detto' atto contemplate. Dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 20/6/1947 inscritto al N. 19957 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendesi noto scrittura privata autenticata sottoscritto 29 maggio 1947 in merito: «I.C.C.I. - IMPRESA COSTRUZIONI CIVILI INDUSTRIALI» - società r. 1. - Trieste, portante a) , cessione di quote da Lantieri e 'Godina al socio Pilotti con recesso dei cedenti, b) . revoca qualsiasi procura comunque conferita ai cedenti. Dott. Carlo Artico — notaio Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICHE — Si rende noto il verbale d’ assemblea generale straordinaria della RIVIERA TRIESTINA Società Anonima in data Trieste 25 aprile 1947 rogito N. 11123 firmato notaio debitamente omologato portante modifica allo statuto per adeguarlo alle disposizioni del nuovo Codice con cambiamento della denominazione sociale in RIVIERA TRIESTINA SOCIETÀ’ PER AZIONI. Dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 31/5/1947 inscritto N.° 19827 Registro ordine, annotato N.° 182 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendo noto verbale assemblea generale straordinaria «UDIFA» Ufficio Distribuzione Farine società a responsabilità limitata sede Trieste datato Trieste 3 maggio 1947 omologato per decreto Tribunale Trieste 19 maggio 1947 portante modifiche statutarie e proroga durata sociale fino 31 dicembre 1950. Dott. Paolina Giulio — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 2/6/1947 inscritto N.° 19843 Registro ordine, annotato N.° 1167 del Registro Società. Il Cancelliere: Giardino • TRIBUNALE CIVILE’ E PENALE DI TRIESTE — MODIFICAZIONI — Si rende noto il verbale d’assemblea della «Manifatture Brunner» società a responsabilità limitata con sede in Trieste in data 15 aprile 1947, miei rogiti, registrato, omologato, portante la modificazione dello Statuto sociale nei sensi del nuovo Statuto Qllegato a detto verbale. Cessa dalla carica di Amministratore unico, la Signora Frida ved. Brunner. -Sono stati nominati membri del Consiglio di Amministrazione per il primo termine triennale i Signori: Comm. Clodomiro Draghi (Presidente), Paolo Fabbro e Maurizio • Mandelih. Dott. Mario Froglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 29/5/1947 inscritto al N.° 19787 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 196 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E-PENALE DI TRIESTE — MODIFICHE — Si rende noto rogito 1941 notaio Salvadori di Genova del 21 aprile 1947 portante verbale d’assemblea generale parte straordinaria della S.I.R.C.E.S. Società Importazione Rap- presentarle Commercio Esportazione Spedizioni a g. 1. debitamente omologata che ha deliberato 1’ aumento del capitale sociale da Lire 22.000.— a Lire 100.000.—, proroga della società al 31 dicembre 1996, trasformazione della stessa da garanzia limitata in responsabilità limitata con approvazione del nuovo statuto e conseguente modifica della ragione sociale in S.I.R.C.E.S. Società Importazione Rappresentanza Commercio Esportazione Spedizioni a responsabilità limitata ed elezione dell’ amministratore unico del signor Eugenio Rossero fu Enrico. Doit. Bruno Sandrin —- notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 31/5/1947 inscritto N.° 19825 Registro ordine, annotato al N.° 1128 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Rendesi nota la scrittura privata di data Cordovado 12 maggio 1947, debitamente registrata, portante cancellazione della filiale di Trieste della Ditta Fratelli Variola, con sede in Cordovado, in seguito ad erronea iscrizione, essendo la ditta Fratelli Variola una Società di fatto e non società collettiva. Dott. Giovanni Fabricio — notaio, Valvasone Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 25/5/1947 inscritto al N.° 19776 del Registro d’ordine, annotato al N.° Eg. A XII 37 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICHE — Si rende noto rogito N. 11115 firmato notaio contenente verbale in data 23 aprile 1947 dell’ assemblea parte straordinaria della SOCIETÀ’ ANONIMA DELLE PICCOLE FERROVIE in Trieste debitamente omologato portante modifiche allo statuto sociale per adeguarlo alle disposizioni del nuovo Codice con cambiamento della Ragione sociale in SOCIETÀ’ PER AZIONI DELLE PICCOLE FERROVIE di Trieste. Dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 31/5/1947 inscritto N.° 19829 Registro ordine, annotato N.° 51 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICHE — Si rende noto rogito N. 11122 firmato notaio portante verbale d’assemblea generale straordinaria della SOCIETÀ’ ANONIMA ALBERGO OBELISCO POGGIOREALE del 25 aprile 1947 debitamente, omologato che ha approvato modifiche allo statuto, sociale per adeguarlo alle disposizioni del nuovo Codice con cambiamento della ragione sociale in SOCIETÀ’ PER AZIONI ALBERGO OBELISCO POGGIOREALE. Dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 31/5/1947 inscritto N.° 19826 Registro ordine, annotato N.° 207 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — CARICHE — Si rendono noti verbali sedute comitato direttivo RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTÀ’ Società per azioni Milano del 4 gennaio e 29 aprile 1947 portanti seguenti nomine dirigenti e funzionari presso Direzione Trieste: signori dott. Arnaldo Cortini e Riccardo Friggessi di Rattalma a condirettori centrali; dott. Bruno Apollonio e dott. Willy Jona a condirettori; rag. Giuseppe Bartoli, Cornelio Horn e dott. Ettore Pestian a vicedirettore; dott. Crosato, Giuseppe Petri e dott. Bruno Sicherl a segretari con facoltà firma collettiva a norma della lettera d) art. 30 statuto; Giorgio Della Torre, dott. Federico Morxvay, dott. Giuseppe Paoletti, dott. Francesco Samaestri a procuratori; Emilio Kunz, Walter Marcuzzi a procuratori speciali con firma per P Ufficio Beni Immobili il primo e per la Sezione Trasporti il secondo. Dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato Cancelleria Civile Tribunale Trieste 28/5/1947 inscritto N.° 19775 Registro ordine. Il Cancelliere: Giardino Si rende noto che con atto 17 aprile 1947 N.° 7853 registrato al N.° 439/1, la Società in nome collettivo IMPRESA COSTRUZIONI L. PARMEGGIANI & G. HILLE-BRAND in Trieste ha aperto una sede secondaria a Monfalcone, con facoltà di firma abbinata agli stessi signori Luigi Parmeggiani e Guido Hillebrand. Monfalcone, addì 3 tre giugno 1947 millenovencentoquarantasette. Dott. Edoardo Denaro — notaio TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — L’ assemblea generale straordinaria della: «LUPULOS IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI - Società a garanzia limitata» ba deliberato di istituire una filiale a Monfalcone e di nominare rappresentante della stessa Giuseppina Bittesnich fu Giuseppe in Montefrisi. Dott. laschi Guido — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 23/5/1947 inscritto al N.° 19724 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1079 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MODIFICHE — Si rende noto il verbale dell’assemblea parte straordinaria della SOCIETÀ’ TRIESTINA TRAMWAY del 23 aprile 1947 rogito 11114 firmato notaio portante modifiche allo statuto sociale per adeguarlo alle disposizioni del nuovo Codice con vambiamento della denominazione sociale in SOCIETÀ’ TRIESTINA TRAMWAY S.p.A. Dott.. Bruno Sandrin — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste li 31/5/1947 inscritto N.° 19830 Registro ordine, annotato al N.° 50 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — REVOCA — Con atto 16 maggio 1947, la Cementi Isonzo Società per Azioni, Trieste, ha revocato la procura 6 luglio 1944, conferita a Lino Polo fu Fiorenzo. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 30/5/1947 inscritto al N.° 19804 del Registro d’ordine. Il Cancelliere: Giardino PRIMA PUBBLICAZIONE TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — AVVISO — Pende presso il locale Tribunale procedimento per la dichiarazione di morte presunta di ANTONIO KOMAR di Lorenzo, allontanatosi da Trieste, suo ultimo domicilio, nell’ anno 1924 senza dare più notizie di sè. Il Presidente del Tribunale invita, con decreto 29 maggio a. c., No. 3634 Cron., chiunque abbia notizie dello scomparso di farle pervenire al Tribunale medesimo, entro sei mesi della seconda pubblicazione del presente avviso. Avvocato RONCELLI PRETURA DI TRIESTE — AMMORTAMENTO — Decreto 21.5.1947 Pretore Trieste dichiara ammortamento assegno circolare N.° 5-855262 di L. 2.497.— emesso in data 24.8.1943 dalla Banca Nazionale del Lavoro - Trieste, all’ ordine Stock Cognac Medicinal S. A. - Trieste, autorizzando pagamento dopo quindici giorni da questa pubblicazione in difetto di opposizione. PRETURA DI TRIESTE — AMMORTAMENTO - IIa Pubblicazione — Decreto 27 marzo 1946 Pretore Trieste dichiara definitivo fermo apposto Polizza gestione 191 N. 2902 Cassa Risparmio Triestina intestato Rosa Krasna. Diffida ignoto detentore produrla questa Cancelleria prefiggendogli termine 6 mesi per opposizione. Krasna Rosa PRETURA TRIESTE — AMMORTAMENTO - III Pubblicazione — Decreto 20.2.47 Pretore Trieste dichiara definitivo fermo apposto Cassa Risparmio Triestina Polizza Gest. 191 No. 15734 intestata Francesca Chervatin. Diffida ignoto detentore produrla questa Cancelleria prefiggendoli termine 6 mesi per opposizione. Francesca Chervatin TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — MANDATO — Si rende noto rogito N. 11175 firmato notaio del 22 maggio 1947 portante mandato conferito dalla ARTNAR Società per azioni in Trieste a Lamberto Anoardo di Giovanni per 1’ ordinaria amministrazione della società con firma singola. Doti. Bruno Sandrin — notaio Il Cancelliere: Giardino DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA (Ia pubblicazione) Il presidente del Tribunale di Trieste con decreto dd. 28 maggio 1947 invita chiunque abbia notizia di Zoff Maria Oliva in Morsan, di Sebastiano e fu Muccbiut Maria, nata a Cormons li 4 novembre 1904, scomparsa da Trieste alla fine di maggio del 1929, di farle pervenire al detto Tribunale entro sei mesi dalla seconda pubblicazione del presente avviso. -• avv. Gasparo Michèli PROCURA GENERALE DI STATO Trieste Avviso per cambiamento di nome Ico Tagliaferro fu Enrico, residente a Trieste v. Battisti 2, ha. fatto domanda di essere autorizzato a cambiare 1’ attuale nome di sua figlia minore «Rossella» in quello di «Fiorella». Chiunque abbia interesse contrario è invitato a presentare opposizione entro giorni 30 dalla presente pubblicazione. Trieste, li 7 giugno 1947 Ico Tagliaferro CREDITO ITALIANO Firme autorizzate dell’ Istituto Nella seduta del 16 gennaio 1947 (verbale registrato a Čarate Brianza il 14 febbraio 1947, N.° 1078 Voi. 68) il Consiglio di amministrazione dello Spettabile CREDITO ITALIANO SOC. PER AZIONI CON SEDE LEGALE IN GENOVA E DIREZIONE CENTRALE IN MILANO; col capitale di L. 500.C00.CC0 versato ,riserva L. 150.000.000, sentita la relazione dell’Amministratore Delegato, richiamati gli articoli 27-39 e 40 dello Statuto Sociale ha deliberato quanto segue : restando caducata ogni altra precedente deliberazione sullo stesso oggetto ed allo stesso titolo, la facoltà di firmare sotto il nome del Credito Italiano, spetta a norma del vigente Statuto sociale, alle persone comprese nel seguente elenco nella rispettiva qualità, le quali firmeranno .congiunamente due a due, con la restrizione che i Procuratori potranno soltanto firmare congiuntamente ad altra filma di grado più elevato e non mai con altro Procuratore. Inoltre il Consiglio di Amministrazione, tenute presenti le sue precedenti deliberazioni circa 1’ uso della firma unica per determinati atti di ordinaria amministrazione, valendosi del disposto del penultimo capoverso dell’ art. 39 dello Statuto sociale, ha stabilito le seguenti facoltà: Gli atti di ordinaria amministrazione in appresso specificati sono validi anche se muniti della firma di un solo Funzionario — Direttore, Condirettore, Vice Direttore e Procuratore - apposta sotto la denominazione della Società: 1. ) Girate e quitanze su cambiali, vaglia cambiari, postali e telegrafici, assegni bancari, circolari e postali, certificati definitivi o provvisori, di titoli dello Stato od obbligazionari od azionari e ricevute provvisorie rappresentative di detti Titoli; girate su documenti ricevuti per 1’ incasso e relativi a spedizioni di merci; 2. ) assegni bancari, circolari e postali; 3. ) libretti dei depositi fruttiferi; 4. ) polizze e libretti relativi ad anticipazioni su titoli concessi dall’ Istituto; polizze di deposito a custodia, di titoli o valori; 5. ) fissati bollati relativi a compravendite a termine di titoli e cambi, nonché ad operazioni di riporto; 6. ) lettere di accreditamento su conti di qualsiasi natura per operazioni normali; lettere concernenti ordini di accreditare o versare a terzi, avvisi di disposizione (assegni), ordine di consegnare «franco valuta» titoli, effetti, assegni, vaglia o valori in genere; 7. ) ordine di apertura di crediti, documentari e avvisi ai beneficiari di crediti documentari; - 8. ) lettere concernenti comunicazioni di limitato interesse. Le lettere in appresso specificate sono valide tanto se munite della firma unica di un funzionario, quanto se munite semplicemente della firma di visto di un impiegato, apposta sotto l’indicazione «Ufficio Contabilità» o altra analoga; 9. ) lettere di addebitamento su conti di qualsiasi natura; 10. ) lettere accompagnatorie di titoli, effetti, assegni vaglia o valori in genere; 11. ) lettere accompagnatorie di estratti conti, posizioni, titoli e simili. GRUPPO SEDE DI TRIESTE Direttore: Giovanni Bari fu Antonio; Condirettore: Antonio Pagliara di Nicola; Vice Direttori: Giuseppe Abbiati di Emilio, Roberto Donati fu Curzio, Bruno Peinkofer di Massimiliano, Giovanni Rodriguez fu Carmelo, Ugo Sevieri fu Vittorio; Procuratori: Eugenio Baldissera, fu Luigi Riccardo Carulli fu Italo, Alessandro Casiraghi fu Ambrogio, Giuseppe De Pangher Manzini fu Giacomo, Alcide Frasson fu Alvise, Francesco Gusmitta fu Antonino, Aldo Lamberti di Emilio, Antonio Lampe fu Antonio, Luigi Russo di Salvatore, Emilio Sebastiani di Giotto, Lorenzo Stagni di Alberto, Umberto Tivoli fu Enrico, Massimiliano Zente fu Massimiliano. Succ. di Fiume Vice Direttore: Giuseppe Becchi di Ottavio, Marino Stuparich di Nicolò Procuratore; Succ. di Pola Condirettore: Pietro Vio fu Antonio; Vice Direttore: Iginio Percuzzi fu Giovanni; Procuratore: Andrea Pelaghi di Marcello; Succ. di Udine Direttore: Gino Dalla Pria fu Antonio; Vice Direttori: Giovanni Lacenere fu Domenico, Guido Pagnutti fu Eugenio, Carlo Quarina fu Luigi; Procuratore: Giovanni Battista Colauzzi fu G. Batt. Ai sensi dell’ art. 39 dello Statuto Sociale hanno facoltà di firmare in nome del Credito Italiano, con firma unica o collettiva a seconda degli atti e con la restrizione che i Procuratori non possono firmare congiuntamente con altro Procuratore; per la Sede di Trieste i Funzionari indicati per la Sede stessa; per le. Succursali del gruppo i Funzionari indicati per ciscuna di esse, nonché nella loro rispettiva qualità tutti i Funzionari della Sede e delle Succursali appartenenti al gruppo. Dott. Emilio Lapidari — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 24/3/1947 inscritto al N.° 19319 del Eegistro d’ ordine, annotato al N.° Bg. B II 156 del Begistro delle Società. Il Cancelliere: Giardino FBATELLI FEBEO S. A. Sede in Trieste, Via Boma 30 - Capitale L. 1.000.000.— CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA Gli azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria in Trieste presso la Sede Sociale per il giorno 31 luglio 1947 ad ore 15.30 per discutere e deliberare sul sul seguente : 1) Belazione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. 2) ) Presentazione del Bilancio e del Conto Profitti e Perdite al 31/3/47.. 3) Batifìca della nomina a Consigliere Delegato del Sig. Vittorio Ugo Pollack. 4) Eventuali. Possono intervenire all’ assemblea gli azionisti iscritti nel Libro dei Soci almeno cinque giorni prima di quello fissato per 1’ assemblea. Trieste, 20 giugno 1947. IL CONSIGLIO DI AMMINISTEAZIONE PEOCUEA GENEEALE DI STATO - TEIESTE —AVVISO PER CAMBII AMENTO DI COGNOME — BATTINI Eugenia fu Teresa nata e residente a Trieste ha fatto domanda di cambiamento dell’ attuale suo cognome in quello di CEEMONINI. Chiunque abbia interesse è invitato a presentare opposizione a noram di legge entro giorni trenta dal presente avviso alla Procura Generale di Stato di Trieste. Trieste, li 19 giugno 1947. EUGENIA BATTINI PROCURA GENERALE DI STATO - TRIESTE — AVVISO PER AGGIUNTA DI NOME — RUSTIA FRANCESCO fu Antonio residente a Gabrovizza S. Primo (Sgonieo) chiede 1’ autorizzazione a far giungere al nome del proprio figlio minore Giorgio quello di Livio. Chiunque abbia interesse è invitato a presentare opposizione a norma di legge entro trenta giorni dal presente avviso alla Procura di Stato di Trieste. Trieste, li 19 1947. FRANCESCO RUSTIA TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — SENTENZA DICHIARATIVA DI MORTE PRESUNTA — Il Tribunale Civile e Penale di Trieste con sentenza 18 aprile 1947 ha dichiarato la morte presunta di Masic Francesco fu Francesco, nato a Poverio di Sesana (Trieste) il 16/6/1895, già ivi residente, celibe, alla data della mezzanotte del giorno 31 dicembre 1916. Trieste 7 giugno 1947. , avv. Bruno Pangrazi PRETURA DI TRIESTE — EREDITA’ GIACENTE — Decreto Pretore Trieste 13 maggio 1947 dichiara giacente eredità relitta da Lewinslii Gioacchino fu Felice deceduto suo ultimo domicilio Trieste 24 marzo 1947. Curatore avv. Giuseppe Bolaffio via Genova 14 Trieste. Trieste 31 maggio 1947. Cancelliere Capo (Biscioni) PRETURA DI TRIESTE —- AMMORTAMENTO — Decreto 21/5/1947 Pretore Trieste dichiara ammortamento assegno circolare N° 5-855267 di L. 4.864.50 emesso in data 24/8/1943 dalla Banca Nazionale del Lavoro - Tiieste all’ ordine Stock Cognac Medicinal S. A. - Trieste, autorizzando pagamento dopo quindici giorni da questa pubblicazione in difetto di opposizione. AMMORTAMENTO — Presidente Tribunale Trieste con decreto 30 maggio 1947 dichiarato ammortamento seguenti certificati Riunione Adriatica Sicurtà. N° 7051 del 4/6/25 per tre azioni serie ”A” intestate Angelo Aro; N° 9379 del 21/5/29 per quattro azioni serie ”B” intestate Eugenio Ara. Eventuali opposizioni entro trenta giorni. avv. Giovanni de Favento TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — Il Presidente del Tribunale di Trieste ha emesso in data 27/5/47, decreto N° 3591 Cron, con il quale pronuncia 1’ ammortamento, a richiesta della Sign. Ada Toso, dei seguenti assegni circolari emessi il giorno 11 febbraio 1947 dalla Banca Nazionale del Lavoro sede di Trieste, agenzia Portici di Chiozza; serie 67 N° 579186 per L. 50.000.— serie 67 N° 579187 per L. 50.000.— serie 67 N° 579188 per L. 40.000.— serie 6 N° 455948 per L. 25.000.— serie 6 N° 455949 per L. 25.000.— Chi ne avesse interesse può proporre opposizione davanti al Tribunale di Trieste entro 15 giorni da questa pubblicazione. fto. am. Lino Montica Trieste, li 11 giugno 1947. AMMORTAMENTO DI LIBRETTO AL PORTATORE — Decreto Pretore Trieste 27/5/1947 dichiara definitivo fermo apposto su libretto piccolo risparmio portatore della Banca Nazionale del Lavoro Sede Trieste N° 576 intestato ’’Lucia” emesso 3/7/1943 per L. 7.856,— Termine opposizione 6 mesi. Arnoldo Eljer PRETURA TRIESTE — AMMORTAMENTO Decreto 4 marzo 1947 Pretore, Trieste dichiara definitivo fermo apposto 4 libretti N° 11927, 11930, 20404, 20382 della Banca Triestina intestati Emanuele Laporta Maria Ardito Livia Laporta, Concetta Laporta. Diffida ignoto detentore produrli questa Cancelleria prefiggendoli termine 6 mesi per opposizione. ' Emanuele Laporta, Maria Ardito, Livia Laporta, Concetta Laporta PRETURA DI TRIESTE — AMMORTAMENTO — Decreto 21/5/1947 Pretore Trieste dichiara ammortamento assegno circolare N° 5-855277 di lire 2.172.50 emesso in data 24.8.1943 dalla Banca Nazionale del Lavoro - Trieste, all’ ordine Stock Cognac Medicinal S. A. - Trieste, autorizzando pagamento dopo quindici giorni da questa pubblicazione in difetto di opposizione. PRETURA DI TRIESTE — AMMORTAMENTO — Decreto 23/7/1946 Pretore Trieste dichiara dzfìnitivo fermo apposto Polizza Gest. 191 N° 8655 Cassa Risparmio Triestina intestata Erna DONATI. Diffida ignoto detentore produrlo questa Cancelleria prefiggendolig termine 6 mesi per opposizione. Erna Donati TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE — (III pubblicazione) — Con decreto 11 settembre 1946 Tribunale Trieste dichiarava definitivo fermo apposto su libretto risparmio postale al portatore 3961 (75-1) emesso dall’ Ufficio di Trieste intestato a Grizancich Michele con investite lire 8413.60 più lire 161.70 d’interessi. Diffida ignoto detentore del libretto a produrlo nella Cancelleria predetto Tribunale e di far valere le proprie opposizioni entro il termine di sei mesi. ZONA DI GORIZIA N. 7197-III — IL PRESIDENTE DELLA ZONA DI GORIZIA — Visto il Testo Unico delle Leggi metriche 23 agosto 1890 N° 7088 (serie III), modificato col D. L. L. 26/4/1946 N° 463; Visto il Regolamento sul Servizio Metrico 31/1/1909 N° 242; DETERMINA La verificazione periodica dei pesi, delle misure e degli strumenti per pesare e misurare pel biennio in corso 47-48, verrà eseguita nella città di Gorizia presso 1’ Ufficio metrico provinciale dal giorno 2 al 14 agosto e dal 28 agosto al 20 settembre (esclusi i giorni festivi,) con orario d’ ufficio dalle ore 8 alle 12.30 - Nelle ore pomeridiane, che stabilirà 1’ Ispettore Metrico, sarà effettuato il collaudo degli strumenti metrici riparati in seguito ad ordine, ed i sopraluoghi richiesti dagli utenti. Gli utenti soggeti alla verifica hanno 1’ obbligo ottemperarvi durante detto periodo onde evitare le penalità stabilite dalla legge. Il Sig. Presidente del Comune di Gorizia provvederà a notificare agli utenti iscritti nello stato pesi e misure, col mezzo di bollettini e stampa conformi al modulo 15 riportato dalle istruzioni amministrative sul servizio metrico, il giorno della loro presentazione e 1’ orario d’ ufficio, suddividendoli a 50 al giorno. Coloro che non risultano iscritti e gli ambulanti, hanno stretto obbligo di presen-rarsi spontaneamente. All’ atto della presentazione degli strumenti alla verifica, gli utenti pagheranno i diritti stabiliti dalla legge. Gli utenti sono liberi di far eseguire le riparazioni ordinate dall’ Ispettore Metrico da un meccanico (bilanciato) di loro fiducia, che sia capace e sia provvisto dei mezzi necessari. Restano ferme tutte le disosizioni di polizia vigenti riguardanti la sorveglianza sull’ uso e la detenzione degli strumenti metrici, e le disposizioni sull’assistensa che potrà venir richiesta dall’Ufficio Metrico provinciale agli organi di polizia localo. In particolare il Sig. Presidente del Comune di Gorizia disporrà che la verifica sia effettuata col concorso degli organi stabiliti della legge. La presente determinazione sarà resa pubblica a cura del Sig. Presidente del Comune di Gorizai. Gorizia, 6 giugno 1947. IL PRESIDENTE f.to Hugues N.» 7015/IV — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In conformità del-1’ art. 360 delle Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. P. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dei lavori di ripristino di N.° 16 case bruciate in Comeno - IV lotto eseguiti dall’ Impresa Betu- nium, Trieste in seguito a atto di cottimo 19.10.1946 - 1250 s’ invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti è temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decombili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori , del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui all’ art. 365 della legge, dovranno chiederne in tempo il sequestro all’Autorità Giudiziaria. Gorizia, 26 maggio 1947 IL PRESIDENTE j.to Hugues N.° 7016/IV — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In conformità del-1’ art. 360 della Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. F. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ultima rata d’appalto dei lavori di ripristino di N.° 20 case bruciate'in Mali Del (Ccmeno) 1. lotto eseguiti dall’ Impresa Betunium - Trieste in seguito a atto di cottimo 11.10.1946 N.° 1251 s’invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decombili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ alto comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale dei G.M.A.-e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui all’ art. 365 della legge, dovranno chiederne in tempo il sequestro all’Autorità Giudiziaria. Gorizia, 27.5.1947 IL PRESIDENTE j.to Hugues N.° 7185/IV — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In conformità del-1’ art. 360 della Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 h^.° 2248 all. F. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dei lavori di ripristino di N.° 15 case bruciate in Valdirose - 3 lotto eseguiti dall’ Impresa Mattiroli Giovanni - Gorizia in seguito a atto di cottimo di data 27.1.1947 N.° 1353 s’ invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli e questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decombili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, ci cui all’ art. 365 della legge, dovranno chiedere in tempo il sequestro all’Autorità Giudiziaria. Gorizia, 29 maggio 1947 IL PRESIDENTE f.to Hugues N.° 7086/IV — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In conformità del-1’art. 360 della Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. F. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dei lavori di riparazione danni guerra ex caserma Carabinieri in Goregna di Canale eseguiti dal-1’ Impresa Protto - Blanzan Gorizia in seguito a atto di cottimo di data 11.11.1946 N.° 1280 s’invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decorribili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui al-1’ art. 365 della legge, dovranno chiedere in tempo il sequestro all’Autorità Giudiziaria. Gorizia, 29 maggio 1947 IL PRESIDENTE f.to Hugues N.» 7425/IV — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In confo mità del-1’ art. 360 della Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. F. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dei lavori di ripristino di 32 case bruciate in Ranziano 1. lotto, eseguiti dall’ Impresa Betumiun -1. lotto in seguito a atto di cottimo di data 12-8-1946 N.° 1213 s’ invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decorribili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in co siderazione in sede amministrativa e èlle i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui all’ art. 365 della legge, dovranno chiedere in tejpo il sequestro all’Autorità Giudiziaria. Gorizia, 4 Giugno 1947 IL PRESIDENTE f.to Hugues N.» 75.57/1V — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In conformità del-1’ art. 360 della Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. F. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dei lavori di riparazione di n. 26 case bruciate in Ranziano 2. lotto eseguiti dall’ Impresa Betuniuin -Trieste in seguito a atto di cottimo di data 1.2.1947 N.° 1263 s’invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decorribili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui all’ art. 365 della legge, dovranno chiedere in tempo il sequestro all’Autorità Giudiziaria. Gorizia, 11 giugno 1947 IL PRESIDENTE N.° 7018/IV — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In conformità del-1’ art. 360 della Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. F. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dei lavori di ripristino di N.° 51 case danneggiate da eventi bellici in Prcvacina - 2. lotto eseguiti dall’ Impresa Politelma - Trieste in seguito a atto di cottimo 9.11.1946 N.° 1277 s’ invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decorribili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui all’ art. 365 della legge, dovranno chiederne in tempo il sequestro all’Autorità Giudiziaria. Gorizia, 27 maggio 1947 IL PRESIDENTE f.to Hugues N.° 4953/IV — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In conformità del-1’ art. 360 della Legge sui Lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. F. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dèi lavori di riparazione danni di guerra alla scuola elementare di Plezzo eseguiti dall’ Impresa Duriava Antonio - Plezzo in sèguito a atto di cottimo 21.1.1947 - 1345 s’ invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decorribili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua incerzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui all’ art. 365 della legge, dovranno chiederne in tejpo il sequestro all’ Autorità Giudiziaria. Gorizia, 28 Aprile 1947 IL PRESIDENTE f.to Hugues MUNICIPIO DI GORIZIA - Ufficio Tecnico — AVVISO AD ODDO NEH BUM — L’Amministrazione Comunale di Gorizia deve procedere al collaudo e conseguente pagamento della ultima rata dei lavori per la costruzione di una galleria-ricovero sotto il colle del Castello di Gorizia, eseguiti dall’ Impresa TACCHINO Luigi in seguito a contratto del 12 agosto 1944 reso esecutorio dalla Prefettura di Gorizia con suo 13857/1 il 5 settembre 1944 e-registrato a Gorizia il 2 gennaio 1945 al n.° 177 Voi. 22 Mod. I. In conformità dell’ art. 360 della legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 n.° 2248, allegato F. s’invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e terreni e danni relativi dipendenti dal -1’ esecuzione di detti lavori a presentare i loro titoli alla Presidenza di Zona (Prefettura di Gorizia) entro il termine di giorni 15 decombili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua inserzione nella «Gazzetta Ufficiale del Governo Militare Alleato» e ciò agli effetti dell’ art. 361 della Legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla ritenuta di garanzia, dovranno chiederne in tempo debito il sequestro dell’Autorità Giudiziaria. Gorizia, li 23 aprile 1947 per IL PRESIDENTE (firma illeggìbile) N.° 7186/IV — PRESIDENZA' DI ZONA DI GORIZIA — In conformità del-1’ art. 360 della Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. E. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dei lavori di ripristino di 20 case bruciate in Rifembetgo - 3. lotto - eseguiti dall’ Imprèsa E. Kovach -Trieste in seguito a atto di cottimo di data 23.9.1946 N.° 1234 s’invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decombili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui all’ art. 365-della legge, dovranno chiedere in tempo il sequestro all’Autorità Giudiziaria. Gorizia, 29 maggio 1947 IL PRESIDENTE f.to Hugues N.o 6959/IV — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In conformità del-1’ art. 360 della Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. F. dovendosi procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dei lavori riparazione danni guerra alla scuola elementare di Cambresco - Canale eseguiti dal-1’ Impresa Hren Carlo - Trieste in seguito a atto di cottimo 17.1.1947 - 1346 s’invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni, permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decombili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui all’ art. 365 della legge, dovranno chiederne in tempo il sequestro all’ Autorità Giudiziaria. Gorizia, 19 maggio 1947 IL PRESIDENTE f.to Hugues N.° 7876/IV — PRESIDENZA DI ZONA DI GORIZIA — In conformità deli 1’ art. 360 della Legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 N.° 2248 all. E. dovendos-procedere al collaudo e conseguente pagamento dell’ ultima rata d’ appalto dei lavori di ripristino di 37 case private in Stanoviscbis Bergogna - 2. lotto eseguiti dall’ Impresa Mattiroli Giovanni - Gorizia in seguito a atto di cottimo di data 27.1.1947 N.° 1352 e’ invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ Impresa stessa per occupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi dipendenti dall’ esecuzione di detti lavori, a presentare i loro titoli a questa Presidenza entro il termine di giorni 15 decombili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’ albo comunale e della sua inserzione nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A. e ciò agli effetti dell’ art. 361 della legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentate fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e cbe i creditori per ititoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla cauzione, di cui all’ art. 365 della legge, dovranno chiederne in tempo il sequestro all’Autorità Giudiziaria. Gorizia, 16 giugno 1947 IL PRESIDENTE /.to Hugues ESTRATTO — del verbale dell’ assemblea generale ordinaria dei soci della Cooperativa Edilizia di Gradisca d’ Isonzo del 29 marzo 1947. Si approva ad unanimità la relazione del Presidente Giovanni Toss e così pure il bilancio chiuso il giorno 22 marzo 1947 con un utile netto di lire 8.321.95. - da ripartirsi fra quei soci che Iranno effettivamente prestato la loro opera in proporzione alle ore lavorate da ciascun socio deliberando che l’importo di Lire 277.50 spettante ai soci per interessi sulle quote versate venga devoluto al fondo di riserva. Vengono eletti per appello nominale a membri del nuovo Consiglio di amministrazione i soci Badin Antonio, Vancn Antonio, Toss Giovanni, Ballaben Marcello e Vanon Mario ed a membri del nuovo collegio dei Sindaci i soci: Razza Mario-Luigi, Comuzzi Antonio e Bressan Vittorio (sindaci effettivi) e Bressan Luigi, Furlan Luigi (sindaci supplenti). Vengono riconfermati in carica i probiviri nominati nell’ atto di costituzione della Cooperativa. Il presente estratto venne da me fatto dal sucitato verbale visto a pagine 12. 13. 14 e 15 del libro dei verbali della suddetta Cooperativa. Gradisca, d’ Isonzo, 19 maggio 1947 dott. Mosetti Carlo — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Gorizia li 28 maggio 1947 inscritto al N.° 4644 del Reg. d’ ordine, annotato al N.° 164 del Registro velie Società ed inscritto nel fascicolo N.° XI. Il Il Cancelliere: C. Polli FORNACE - CORMONESE Soo. a gar. lim. - Cormons-Pradis BILANCIO al 31/12/1947 ATTIVITÀ’ PASSIVITÀ’ Cassa . . . L. 182.019.25 Capitale soc L. 120.000.— Banche 34.223.50 Riserva » 6.500 — Immobili 1.975.725,— Banche » 1.021.179.80 Macchine 3.003.614.— Fondo Ammort )) 383.290.— Merci 492.000.— Fondo Rivalutaz » 2.146.475,— Debitori 233.211.15 Creditori )) 1.621.107.10 • Fondo licenz. dipendenti L. 536.000.— Totale . .. L. 5.920.792.90 Somma L. 5.834.551.90 ' Utile L. 86.178,— L. 5.920.792.90 Pareggio L. 5.920.792.90 Conto PROFITTI e PERDITE: Proventi div. . . . . .. L. 630.730.20 Perdite div L. 544.552.20 Utile netto L. 86.178.— L. 630.730.20 Totale L. 630.730.20 L’Administratore Unico: Pietro Venturini Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Gorizia li 28 maggio 1947 inscritto al N.° 4643 del Reg. d’ ordine, annotato al N.° Rg. C I 44 del Registro della Società ed inscritto nel fascicolo N.° Reg. C I . Il Cancelliere: Polli Giuseppi ESTRATTO AUTENTICO —• del verbale del Comitato Amministrativo del CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE PER LA PROVINCIA DI GORIZIA, tenutosi addì 28 luglio 1946, autenticato al mio Rep. N.° 10.886 registrato a Gorizia, addì 3/1/1947 al N.° 2245 Mod. 2, Voi. 49, col quale vennero conferite al Direttore signor dott. Bertos Giuseppe fu Clemente, le seguenti facoltà: a) firmare singolarmente quanto segue: 1) la corrispondenza commerciale ed amministrativa, 2) gli assegni bancari e di c/c postale, 3) vaglia postali, 4) le girate sugli effetti di credito agrario, 5) quant’ altro necessario per il buon funzionamento delle normali attività dell’ azienda, come stipulare contratti di compravendita di scorte agrarie per i magazzini, cantine eco., stipulare contratti di affitto, di forniture di servizi e di quant’ altro necessario per il regolare e rapido funzionamento delle varie sezioni del Consorzio; incassare assegni bancari, di conto corrente postale e vaglia postali e/o telegrafici; effettuare operazioni di deposito o ritiro di denaro, titoli, cauzioni, presso le ferrovie ,poste e telegrafi, Dogana, Intendenza di Finanza, Tesoreria Comunale e Provinciale, Esattorie, Banche, Amministrazioni pubbliche e Private. Gorizia, addì 10 gennaio 1947 Dott. Antonio Grusovin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 30 maggio 1947 inscritto al N.° 4645 del Reg. d’ ordine, annotato al N.° 147 del Registro delle Società ed inscritto nel fascicolo N.° X. Il Cancelliere: Polli Giuseppi AUTOCOMMERCIALE - GORIZIA BILANCIO 31.12.1946 Attivo................................... Lire 2.699.823.40 Passivo .................................... : 2.008.889.20 Utile .....................................Lire 690.934.20 Riconferma dell’Amministratore Unico per anni tre: Cesare Aldo Marzolla. L’Amministratore Unico Cesare Aldo Marzolla Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 9 giugno 1947 inscritto al N.° 4649 del Reg. d’ ordine, annotato al N.° Reg. C I 44 del Registro delle Società ed. inscritto nel fascicolo N.° Reg. C I. Il Cancelliere: Polli Giuseppe REVOCA — Con atto 16 maggio 1947, la Cementi'Isonzo Società per Azioni, Trieste, ha revocato la procura 6 luglio 1944, conferita a Lino Polo fu Fiorenzo. , Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 4 giugno 1947 inscritto al N.° 4647 del Reg. d’ ordine, ed inserito nel fascicolo N.° III0. Il Cancelliere: Polli Giuseppe DICHIARAZIONE DI ASSENZA ;— Il Tribunale di Gorizia, su istanza della signora FURLAN Maria in ZOTTI assistita dall’ avv. Sabato con sentenza 5/3/1947 ba dichiarato l’assenza di ZOTTI ANTONIO fu Giovanni e fu Jechse Maria nato al-1’ 11.10.1883 a Gorizia e già ivi residente. Gorizia, 2 Giugno 1947 Furlan Maria in Zotti Rendesi noto che l’eredità di Savorgnan di Montaspro dott. Vincenzo - detto Enzo deceduto in Varese il 28/4/1945, è stata accettata con Beneficio d’ Inventario, giusta dichiarazione assunta con Verbale rep. n.° 613/304 notaio Stafuzza dd. Cormòns 1° giugno 1947, debitamente registrato e depositato presso la Cancelleria della Pretura di Cormòns, il 4/6/1947. Stafuzza — notaio BILANCIO E’ stato approvato il bilancio al 31 dicembre 1946 della «Ing. GONANO e FRI-GHIE RI - Società a responsabilità limitata» con sede in Gorizia, come appresso: Conto Patrimoniale Attività..................................Lire 1.350.710.50 Passività..................................... » , 1,156.979.45 Utile ............................----------- Lire 193.731.05~ Perdite e Profitti Utile Lordo .............................. Lire 10.137.830.— Spese generali...............................» 9.944.098.95 Utile di gestione..........................Lire 193.731.05 Gli amministratori: Ing. Conano Giacomo Ceom. PrigJiieri Umilio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 10 giugno 1947 inscritto ài N.° 4650 del Reg. d’ ordine, annotato al N.° 176 del Registro delle Società ed inscritto nel fascicolo N.° XI. Il Cancelliere: Polli Giuseppe ZONA Dl POLA SOCIETÀ’ ANONIMA MATERIE PRIME SAMP Sede Pola - Capitale L. 3.000.— Con mio rogito 28 gennaio 1947 N.° 22402 di rep. (reg. il 7 detto al N.° 15281 con L. 1288.50 omologato dal Tribunale di Pola del ) 1’ assemblea ba deli- berato di trasferire la sede sociale da Pola a Trieste, di modificare il taglio azionario portandolo da L. 50 a L. 1.000, di aumentare il capitale da L. 3.000.— a L. 1.000.000.— di adottare un nuovo testo di statuto che così si riassume: E’ costituita con sede in Trieste la Società Anonima Materie Prime SAMP duratura fino al 31/12/2000 prorogabile, ed avente per oggetto il commercio ' delle materie prime per 1’ industria vetraria, trasformazione di esse in prodotti industriali e relativo commercio - Il capitale è di L. 1.000.000.— diviso in N.° 1000 azioni da L. 1000 cadauna. I versamenti sulle azioni dovranno farsi a richiesta del Consiglio. Le azioni liberate sono nominative, convertibili al portatore o viceversa, ove non ostino divieti di legge. Le deliberazioni dell’ assemblea sono valide se prese con la presenza e le maggioranze dall’ art. 2368 e in caso di seconda convocazione dall’ art. 2369 cod. civ. Le nomine alle cariche sociali si fanno a maggioranza relativa per acclamazione o votazione segreta. La società è amministrata da un Consiglio composto da 3 a 5 membri che durano in carica tre esercizi. Il Consiglio è investito dei poteri per la gestione ordinaria e straordinària "della società, con facoltà di delega. Al presidente del Consiglio od a chi ne fa le veci spetta con firma libera la rappresentanza legale della società di fronte ai terzi ed in giudizio. I sindaci sono tre effettivi e due supplenti. Gli esercizi sociali si chiuderanno al 31/12/ di ogni anno, alla quale epoca verranno eretti il bilancio sociale col conto profitti e perdite a norma di legge. Gli utili netti, dopo assegnato almeno il cinque per cento, per la riserva legale verranno cosi divisi 10% al Consiglio il resto alle azioni, salva diversa delibera dell’ assemblea. Determinandosi in tre il numero dei consiglieri furono eletti a tale carica i sigg. Jean Fontaliran, ing. Adolfo Sella, ing, Charle André Magna. Alessandro Guasti — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile e penale di Pola li 31 maggio 1947 ed inscritto al N.° 17/47 del registro d’ ordine, al N.° 104 del registro società. Il Il Cancelliere: Glagnan Ruggero