" / L' ASSOCIAZIONE per un anno anticipati f. 4. Semestre e trimestrein proporzione Si pubblica ogni sabato. I. ANNO. Sabato 14 Novembre 1846. M »O—Jf*. M Sig. Zaccaria Maver ROVIGNO. Quando io veggo, Maver mio dilettissimo, affaccendati gli uomini a raccogliere notizie delle cose patrie, che sono o che furono, a divulgarle colle stampe, a ragionarvi sopra, a trarne conchiusioni di pratica utilità, il cuore mi si allarga, scorgendo che 1' amore di patria non è nome vuoto, e che vi sono ancora persone le quali desiderano il bene del prossimo, e procurano promoverlo; ma non posso comprimere la stizza quando vedo divulgarsi cose o non ponderate, o per non dire di peggio, e-spresse per sola smania di dire. Ho in mano un foglio « Sie ©egciwart » Nro. 259 e sto leggendo il mazzetto variato di fiori per l'antica storia di Trieste, di un triestino il quale per completare le notizie storiche di Trieste date nell'Sttuflrirte 3ei^un9 di Lipsia Nro. 173, ci racconta (crediamo ingenuamente) che Trieste fu fabbricata 278 anni dopo il diluvio, 1364 anni prima di Roma, 2121 anni prima di G. C. N. S., per ordine dato da Cotlin, nipote di Noè, a Carnio; che ebbe allora il nome di l'ago Comico .... che S. M. Norizio re di Germania la distrusse ......ed altre siffatte coserelle, stampate nel 1846, delle quali però io non voglio attediarla. Bensì in tutta confidenza le parlerò di altra cosa che tocca Trieste. In un opuscolo uscito in Venezia nel 1844 e divulgato assai per la provincia, diretto ad illustrare gli acquedotti antichi dell' Istria, e ad indicare il modo di scoprire due antichi acquedotti triestini, l'uno dei quali fu ristabilito nel 1749 (mille settecento quarantanove), l'altro fu minutamente descritto nel 1823; in quest'opuscolo io leggeva per riguardo al dispendio di costruzione di acquedotti il seguente passo: « Il dispendio è forte, ma il bisogno è di necessità « imperioso. Tutto si ottiene, quando si affratellano 1' a- 3 1 27 27 27 10 11 11 0 0 0 G. Tramont. Tramontana G. Levante Semisereno detto Sereno 25 7 a. m. 2 p. m. 10 „ 12 12 11 2 8 2 27 27 27 9 9 9 0 0 0 0. Scirocco detto L. Scirocco Nuvolo detto Pioggia 10 7 a. m. 2 p. m. 10 „ 11 15 12 6 4 2 27 27 27 11 11 11 6 6 6 G. Levante Maestro Levante Sereno detto detto 26 7 a. m. 2 p. m. io „ 10 12 10 8 1 8 27 27 27 9 8 10 4 4 0 L. Scirocco Ostro L. Scirocco Pioggia Nuvolo Pioggia 11 7 a. m. 2 p. m. 10 „ 12 16 13 0 2 0 27 27 27 11 11 11 6 6 3 Calma Maestro Levante Semisereno detto detto 27 7 a. in. 2 p. m. 10 „ 10 11 10 0 6 0 27 27 27 10 10 10 2 6 6 L. Scirocco G. Levante Nuvolo Pioggia 12 7 a. ni. 2 p. m. 10 „ 13 16 13 0 0 0 27 27 27 10 9 9 8 6 0 G. Levante Scirocco Levante Sereno Nuvolo Pioggia 28 7 a. m, 2 p. m. io „ 9 12 11 0 0 0 27 27 27 11 11 11 8 8 8 Levante Greco Levante Nuvoloso Sole e Nuvolo Nuvoloso 13 7 a. ni. 2 p. m. to „ 12 15 14 8 0 1 27 27 27 9 9 9 0 2 2 Garbin detto Levante Nuvoloso detto Poche gocce 29 7 a. m. 2 p. m. 10 „ 11 14 12 4 5 5 27 27 27 11 11 11 8 2 2 Levante detto detto Nuvoloso Sole e Nuvolo Nuvoloso 14 7 a. m. 2 p. m. 1 io „ U 15 U 6 1 8 27 27 27 10 10 10 2 2 0 Levante Ostro Levante Sole e Nuvolo detto Nuvoloso 30 7 a. m. 2 p. m. 10 „ 11 11 11 8 8 8 27 27 27 11 10 10 0 8 8 Levante Maestro Levante Poche gocce Pioggia detta 15 7 a. m. 2 p. ni. 10 „ 11 14 14 6 8 2 27 27 27 8 8 8 8 8 8 Levante Maestro Levante Nuvoloso detto detto 31 I 7 a. m. 2 p. m. 1 io „ 10 12 11 7 0 1 27 27 27 11 11 111 9 9 9 Calma Maestro I G. Levante j Nuvoloso Sole e Nuvolo Nuvoloso 16 ] 7 a. m. 2 p. m. 1 io „ 13 15 14 6 8 6 27 27 27 9 9 9 0 0 0 Levante Ostro | Levante Sole e Nuvolo detto Nuvoloso Gio Andrea Zuliani.