A MAT E RS KO G L E DA U Š Č E TONE Č U FAR JESENICE J UGOSLAVIJA mm M. D R Ž I Č TRIPČE DE UTOLČE TEATRO DI AMATERI »TONE ČUFAR« JESENICE — JUGOSLAVIJA MARIN DRžIčll C 445 3 OBČINE . ÆjÉÉi TRIPCE DE UTOLCE LA COMMEDIA Regista: MARIJAN BELINA Scenograf o : MILE KORUN TRIPČE DE UTOLČE..................Bojan Čebulj MANDE, SUA FIDANZATA E MOGLIE .... Slava Maroševič KATA, SUA SERVA...................Marjanca Čebulj IL PEDANTE KRISA..................Stane Smolej GIOVE, SUA MOGLIA.................Vera Ažman ANISULA...........................Stanka Geršak NEGROMANTE........................Marijan Stare LONE DE ZAULIGO, NOBILE Dl DUBROVNIK Oto Gerdej ALTRO NOBILE Dl DUBROVNIK.........Miran Lakota UN TURCO........................... Tine Rant COMANDANTE DELLA GUARDIA..........Franci Pogačnik GUARDIE . RAGAZZE . CITTADINI Mitja Čebulj Milan Nikolavčič Tatjana Košir Rezka Torkar Danica Jakopič Franci Štravs Franjo Lotrič L’ AVVENIMENTO HA LUOGO NELL’ INIZIO DEL XVI. SECOLO A KOTOR, CITTA DALMATICA SUNTO DELLA COMMEDIA Tripce de Utolce, un borghese di Kotor, ricco e avaro, vitaiolo e ubriaeone capricoioso, decide improv-visamente di sposarsi|| Con quosta sua decisione com-mincia la ñostra commedia. La prescelta da Tripce è la gdovane e vivace Mande, la quaJe naturalmentlíimiraóisopra tutto alla ricchezza; del ricco avaro. Essa pretende da Tripce cento ducati ancor prima di entrare nella sua casa. Per Tripce questa p retesa è troppo onerosa. Il matrimonio sarebbe l'ai lito se non giun¡gesSerO' in aiuto di Mande dèigli ami ci : la furba Kata, serva di Tripce; la vecchia mezza na Anisula e l’astuto Negromante. Tuti assieme riescono a êstor-cere il danaro a Tripce e fargli sposare Mande. Adesso incomminciano i guai per Tripce. Tripce, che teme di essere tradito dalla sua giovane moglie, é portato dalla sua immaginaria paura a chiudere Mande LA VISTA DA COMMEDIA »TRIPCE DE UTOLcE LA VISTA FINALE DELLA NOSTRA PRESENTANZIONE DI II. FESTIVAL INTERNAZIONALE A MONACO Bpw pÿÉ|9 rfnTKàl ■ IPBi nella casa, ed a terrorizzarla; mentre lui va da Tuno o l’altro dei suoi amici senza smettere di bere, e lodan-dosi delle misure prese. Perô la sua stupidità deve essere pundta. Il »saggio« e senile prof essor Krisa s’innamora di Mande. Giove, la moglie di Krisa, che non sa corne fare per ricondurre il mariito ailla ragione, rieorre all’aiuto di Kata, ohe, con la scusa di procurare a Krisa un appuntamento con Mande, rinchiude il vecchio in una puzzolente botte. Quando Krisa intontito, esce dalla botte, non incotra Mande ma Giove che riesce a ricondurlo a casa. Nel frattempo Kata fa conoscere a Mande due giovani nobili di Dubrovnik che invitano la giovane ad un banchetto. Mande riesce a rubare le chiavi al marito e vestitasi con abiti maschili, scappa di casa. Tripce arrabbiatissi-mo, vuole puniré la moglie, ma Kata toglie dagli im-picci Mande, cosí che alla fine Tripce si scusa con la giovane moglie, ammetendo amaramente che Tastuzia delle donne e di molto superiore a quel'la dagli uomini. PICCOLA BIOGRAFIA Dl MARIN DRŽIČ La sua vita fu, come il suo lavoro, movimentata, piena di sorprese e di awenimenti interessanti. Nacque a Dubrovnik (Ragusa) nell’anno 1508. In questa città frequentô il liceo. Nell’anno 1538, ottenuto una borsa di studio andô in Italia, dove rimase sette anni. Più tardi lo troviamo a Vienna e Costantinopoli, compagno dell’avventuriero austriaco conte Rogendorf. Ritornato a Dubrovnik, e fattosi prete, visse in continua disaccordi con i notabili della città. Contro questi cercó persino 1’aiuto del Granduca di Toscana e di suo fiiglio Francesco. Mori a Venezia l’anno 1567. Držic scrisse almeno undid lavori teatral!. Pur-troppo conosciamo soltamto i titoli di alcune sue opere, di altre possediamo solo frammenti; nemmeno dei suoi lavori più noti abbiamo la stesura completa. Scrisse drammi pastorali, farse, commedie. Nell’anno 1548 fu messo in scena il suo dramma pastorale TIREN A; e in quell’anno comminciô Iq sun IL MURO VECCHIO DI DUBROVNIK corta, ma licca attività drammatica. Qualche anno piú tardi fu messo in scena GRIzULA, il suo migliore dramma pastorale. Fra le sue commedie piú conosciute notiamo: L’AVARO, TRIPCE DE UTOLCE ed a brillante DUNDO MAROJE, considerata come la migliore opera sua. Sicuramente Maria Drzic ha tutti i crismi per figurare tra i piu grandi commediografi europei; e se ebbe indubbiamente conoscenza dei grandi autori italiani, dalmati e latini, perché mol ti suoi critici letterari trovano legami con la grande opera teatrale precedente, tuttavia questi legami li ritroviamo pure in Shakespeare e Moliere, senza che l’originalità di questi autori venga dimdnuita. JESENICE Jesenice, noto centro siderúrgico della valle della Sava, tra le Alpi Gdulie e le Karavanke, nota giá nel Medioevo per la lavorazione del ferro, ha una ricca tradizione cultúrale. Anche a Jesenice, come in tutta la Slovenia, doppo il canto e la música, l’attivitá cultúrale piú sentita e quella drammatica, Prima dell’ultima guerra, l’attivitá cultúrale vieva sotto gli auspici dei diversd partiti poldtici; nel centro siderúrgico di Jesenice il movimento operaio fu indubbiamente il piú attivo in qesto campo, ottenendo ottimi succeSsi. Dopo la liberazione nazionale nel 1945, questi gruppi sparsi si sono uniti, rafforzandosi, e oggi danno vita ad una importante attivitá sociale nelle cittá e nei villaggi, sotto gli auspici deH’Unione dei circoli operai »Svoboda« e delle associazioni culturali. La compagnia teatrale »Tone Cufar«, composta da dilettanti, fu costituita neH’autunno del 1945, e porta il nome dello scnittore e poeta operaio, fucilato dai tedeschi nel 1942. La compagnia giá da 17 anni porta sulle scene otto 7^-''nove lavori teatrali ogni anno, con E piü di novanta rapprc torio ol'tre ai classici e autori come Shakespe ler e De Filippo. Oltn composto i gran part« senta i suovi lavori La magior parte degl del grande complessd 7.000 Javor a tori. La < collaborazione degli si svolgono anche una 127806899 »Teatro giovanile«. II teatro e tmanziato aena en muñe di Jesenice. 445/19G3 792(497.4 Jesenice) IN REGALO Al VISITATORI STIMATI NELL OCCASIONE Dl PARTICIPAZIONE DEL NOSTRO TEATRO Dl AMATERI »TONE ČUFAR« JESENICE — JUGOSLAVIJA AL FESTIVALO NAZIONALE Dl PESARO NEL SETTEMBRE 1963 übKLupj JH K N J i ¿ri i LH KKHN J