novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir št. 31 (485) • Čedad, četrtek, 3. avgusta 1989 V NEDELJO V PODBONESCU POSVET ZVEZE SLOVENSKIH IZSELJENCEV Srečanje z emigranti Na posvetu referata Chiabudinija in Clavore o novi vlogi F-JK Številni izseljenci iz Belgije, iz drugih evropskih držav in skupina Benečanov, ki so se vrnili v rojstne kraje iz Kanade in Brazila so se v nedeljo zjutraj srečali v Podbonescu na prazniku emigranta, ki ga je organizirala Zveza slovenskih izseljencev Furlanije-Juljiske krajine. Najprej so se zbrali na maši, ki so jo peli Nediški puobi v Briš-čah. Nato so v podboneški telovadnici sledili posvetu o funkciji Furlanije na polju ekonomskega sodelovanja v luči sedanje mednarodne situacije. Razpravi, ki se je nista zaradi drugih obveznosti udeležila predsednik deželnega odbora Biasutti in poslanec Bertoli, kot je bilo napovedano, je sledilo tudi veliko število krajevnih upraviteljev. Naj tu omenimo deželna svetovalca Oscarreja Lepreja in Bojana Brezigarja, pokrajinskega odbornika Mazzolo, župane Boni-nija iz Grmeka, Mariniča iz Špetra, Cudriča iz Sovodnjega, Noacca iz Tipane. Po kratkem uvodu direktorja Zveze slovenskih izseljencev Matteliča je na posvetu spregovoril Romano Specogna, ki je pozdravil v imenu občinske uprave in med drugim izrekel priznanje delu zvezi. Nato je z dolgim poročilom, v katerem je razčlenil vprašanje avtonomije naše dežele posegel predsednik gorske skupnosti Nadiških dolin Giuseppe Chiabudini. Zaključil je posvet predsednik zveze Ferruccio Cla-vora, ki je nakazal smernice delovanja organizacije tudi v vidiku nove vloge naše dežele. PREDSTAVILI KNJIGO “ANDREN ZADNJI ŠKRAT” Liepa pravca jubezni v petak v Landarju Je zlo important za nas, za naše doline, za naše otroke, de na pustmo umriet naše kulture, našega jezika. Če čemo ostat ljudje z njih dušo, z njih bogastvom tu sebe, če se necjemo zgubit ko ljudje an narod muor-mo branit an daržat žive naše koranine, naš izik, vse kar je našega. Muoramo pa se tudi parpričat, de smo vsi tle par na isti barki an de če se barka potopi se po-topmo vsi kupe. Zatuo je cajt, de se genjamo gledat slabo an začnemo kupe dielat. Tuole je v glavnem učilo an sporočilo, ki nam želijo dat naši emigranti. Tuole je sporočilo tudi zadnjih bukvi, ki so paršle tele dni na dan "Andren zadnji škrat" an ki so rezultat diela Zveze slovien-skih izseljencev Furlanije-juljis- ke krajine in ZTT in finančne pomoči naše dežele. Take an podobne misli so ble poviedane an na predstavitivi knjige, v petak zvečer v Landar-ski jami. An nieso mogli organizatorji vebrat lieušega prestora: Landarska jama je že sama po sebe na pravca. Andren zadnji škrat se zdi de je skrit pru v Landarski jami. Pa Landar je še puno reči. Je tudi vas, kjer sta se rodila oba dva avtorja: Roman Firmani, že 55 liet emigrant v Belgiji, an ilustrator Sergio Čer-noja. Na liep večer, ki so ga odparli s sloviensko pesmijo Nediški puobi je paršlo zaries puno ljudi iz vsieh naših dolin pa tudi emigrantu, doma na polietnih počitnicah. Bluo je tudi dost predstavnikov oblasti. Paršli so beri na strani 2 Na petkovi predstavitvi v Landarski jami Izjave Andreottija o zaščiti Slovencev Kot smo Že zadnjič poročali, ni ministrski predsednik Andreotti pozabil v svojih programskih izjavah omeniti Slovencev. V poglavju, ki ga je posvetil krajevnim avtonomijam, ter specifično deželam s posebnim statutom, se nas je spomnil s kratkim stavkom kot se je spomnil tudi italijanske manjšine v Jugoslaviji in kot se je spomnil avtonomističnih gibanj Južne Tirolske, Doline Aoste, Sardinije in Sicilije. Pozorno skrb bomo posvetili vprašanju Slovencev v Furlaniji Juljiski krajini ter vprašanju zaščite dejavnosti italijanskih manjšin v Jugoslaviji", je dejal. Še najbolj konkreten je bil predsednik Andreotti v zvezi z zakonom o obmejnih območijh Furlanije-Juljiske krajine in Veneta, ko je poudaril, da se bo vlada zavzela za hitro odobritev zakona. Vključitev našega vprašanja v vladni program jemljemo Slovenci z zadovoljstvom na znanje, čeprav nam to ne daje nikakršnih jasnejših zagotovil, da bo vprašanje naše zakonske zaščite hmalu in pravično tudi razrešeno, je izjavil predsednik Slovenske kulturno gospodarske zveze beri na strani 2 Arrivederci al 31 agosto Zaradi počitnic bo prihodnja številka Novega Matajurja izšla 31. avgusta. Cenjene bralce obveščamo tudi, da bodo naši uradi zaprti od 7. do 19. avgusta. Informiamo i lettori che in occasione delle vacanze estive il prossimo numero del Novi Matajur uscirà il 31 agosto. Informiamo inoltre che i nostri uffici rimarrano chiusi dal 7 al 19 agosto. VELIK USPEH TURNIRJA V MALEM NOGOMETU V SOBOTO IN NEDELJO NA LIVKU Mladina ne pozna konfinu Sodelovalo je 10 ekip iz Benečije - Prva se je uvrstila na tretje mesto Velik uspeh tudi letos na Livku za turnir malega nogometa, ki ga že več let prireja livška mladina. V soboto 29. in v nedeljo 30. julija se je vseskozi ob domačem igrišču in v vasi kar gnetlo ljudi, predvsem mladih, ki so prišli tako iz Tolminske in Kobariške, kot iz Benečije in Čedada. Livški turnir, kot je prišlo jasno do izraza tudi letos, predstavlja res nekaj posebnega in ne le kot športni dogodek, ki seveda zasluži vso pozornost pač pa tudi kot moment združevanja mladine iz obmejnih slovenskih in italijanskih krajev. Livškega turnirja se je letos udeležilo 32 ekip, od teh, kot re- čeno, jih je bilo 10 beneških in sicer: Marsin, Tarčet, Inter club iz Čedada, Toni club iz Marsina, Riverplate, Legno più, Turbo legno (obe iz Hlodiča), Mašera, Ruonac, Black eagles iz Dolenjega Barnasa. Tekme so se začele v soboto zjutraj ob 8. uri in so se vrstile ena za drugo ves dan. Zadnja se je končala 10 minut do polnoči. Ob navijanju beneških in liv-ških ljubiteljev malega nogometa se je turnir v nedeljo nadalje val in je trajal ves dan od 8. zjutraj do 20. ure zvečer. Kdo je zmagal? Ekipa "Barba-rossa" iz Kobarida, ki je v finalu premagala ekipo "13. maj" le iz Kobarida. Prva beneška ekipa je bila "Riverplate" iz Špetra, ki se je uvrstila na 3. mesto po zmagi 9-1 proti ekipi Cynar iz Nove Gorice. Še enkrat je torej obračun pobude zelo pozitiven. Prav je, da omenimo tudi pripravljenost sodelovati s strani mejnih organov: tako v soboto kot v nedeljo je bil mejni prehod na Livku odprt do polnoči in ne le do 20. ure kot po navadi. ar bo-VII-1989 PULFERO SS»-»VIZ B**«* m mm BteSSS« VZHODNA R RIAMA \ Lij R1RUM1HULHSKE KRAJ j Il tavolo del relatori al convegno dell’Unione emigranti sloveni domenica a Pulfero Una parte degli amministratori e del pubblico presente kouaéiia Ekipi Barbarossa in 13. maj, ki sta se uvrstili na prvo in drugo mesto 'W Speter: iz seje gorske skupnosti Zadnji hudi dogodki, ki so močnuo prizadeli, udarli vso našo skupnost so imiel odmev an na zadnji skupščini, asembleji Gorske skupnosti Nadiških dolin, ki je bila prejšnji tiedan v College v Spietru. Predstavnika garmiške občine Bonini an Rudi sta predlagala, naj skupščina sprejme an dokument, kjer se ostro obsodijo pritiski an grožnje na našo slovi-ensko skupnost an še posebno vandalski požig štuoblanske zakristije an cierkve. Pru tela zadnja oskrunitev, ki je narbuj močnuo pretresla an tudi spravila v strah puno ljudi naših dolin, je spodbudila garmiškega šinda-ka Boninija an Rudija, de sta napisala dokument. Tel dnevni red bi se pardruži še tistemu, ki so sprejeli že na zadnj seji gorske skupnosti ko so bli izrazli solidarnost duhonikom Zuanelli an Guionu. Ni pa šlo takuo gladko kot bi človek mislu. Narpriet niso bli vsi zatuo, de se o telem argomen-tu odpre razprava. So bli zatuo socialisti an komunisti. Predsednik Chiabudini se je sklicu na pravilnik, ki pravi, de je trieba niekej cajta priet predstavit tele dokumente, zatuo de se vsi lahko parpravijo. Lahko pa skupščina — je priznu — se tudi odloči, de vzame hitro v pretres argoment. Buojš bi bluo vsedno počakat, de puojde napriej preiskava, de bo na razpolago vič informacij. De se odloži diksusjon je biu zatuo tudi načelnik DC Zufferli. Svetovalec Chiuch je jau pa de na za-stopi kuo se muore zgubjat cajt za takuo marginalno, majhano rieč. Pruot temu de se odloži so spet guorili predlagatelji iz Garmika. Nakar je paršlo do hude, an agresivne reakcije tavorjanskega župana Marseu. Njega kolega le iz Tavorjane Bruno Tomat ga je podapru: "Zadost je. Smo že pre-vič guoril o teli zadevi”. Podpredsednik Melissa, je za PSDI predlagu, naj se srečajo načelniki vsieh partitu an se zmenijo ka-kuo napriej: dogovorili so se, de bojo raj drugič poglobljeno guoril o vprašanju naše skupnosti an nje zaščite. Na zadnje je nazaj prosu za be-siedo garmiški šindak Bonini, ki je pokazu njega začudenje kar je bla njega propota takuo čudno sparjeta. "Kar smo predlagal, de bomo votai ni nič druzega od tistega kar so napisal predstavniki pastorlanega sveta naše foranije Attrazione e fuga alFUsl Cividalese Durante una riunione del comitato di gestione dell'Usl n.5 Cividalese, il presidente Oldino Cer-noia ha fatto un'analisi dell'attività dei vari settori nel primo semestre dell'anno in corso. Sono stati esaminati tra l'altro i lavori che hanno riguardato la struttura, in particolare il completamento del nuovo servizio autonomo di Medicina Generale e Cardiologia, l'ammodernamento dei locali di Medicina Generale, Ortopedia e Traumatologia. Si é potuto constatare con estrema soddisfazione come la politica gestionale dell'Usl abbia privilegiato, negli ultimi tempi, il rinnovamento. Per quanto riguarda il tasso occupazionale, si é avuto da gennaio a giugno un netto aumento (8 punti percentuali). Il Comitato di gestione ha analizzato i dati che riguardano l'attrazione” e "la fuga”, suddivisi per località e specialità, riferiti all'Usl n.5. Si é così evidenziato come il raffronto tra utenti non residenti nell'Usl n.5 che utilizzano la struttura cividalese (attrazione) e coloro che pur risiedendo nell'Usl Cividalese hanno usufruito di strutture ospedaliere diverse (fuga) é stato, nel primo semestre 1989, favorevole al presidio ospedaliero di Cividale, con un saldo positivo di ”+ 44". Romanje Srečanje vernikov iz treh sosednjih dežel bo v soboto 19. "Romanje treh narodov" bo letos v soboto 19. avgusta in tokrat k slovenskemu Marijnemu svetišču na Brezjah, ne daleč od Ljubljane. Kot je znano se romanje, ki pomeni srečanje v skupni molitvi slovenskih, furlanskih in nemških vernikov ponavlja vsako poletje od leta 1981, ko so dali pobudo za romanje treh sosednjih dežel ljubljanski, celovški in videmski škof msgr. Alojz Šuštar, Egon Kapellari in Alfredo Battisti. Kot prejšnja leta bodo tudi letos vsi verski obredi potekali v štirih jezikih tega območja in sicer po slovensko, nemško, italijansko in furlansko. In Belgio a ottobre In occasione della celebrazione del centenario della fondazione della Centrale Syndicale des Mi-neurs F.G.T.B. che si terrà sabato 21 ottobre 1989 a Charleroi, verrà organizzata una gita in Belgio, che verrà effettuata in pullman. Il programma prevede per giovedì 19 ottobre la partenza da Cividale, alle ore 17, con arrivo previsto venerdì 20: a Tamines alle 12, a Charleroi alle 13 e a Liegi alle 14. La sistemazione avverrà in albergo o presso parenti. Sabato 21 ci sarà la partecipazione alla celebrazione del centenario ed il giorno seguente la visita ad un'interessante città belga. Il ritorno è previsto per lunedì 23 ottobre. Si parte da Liegi alle ore 17, con passaggio a Charleroi alle 18 e a Tamines un’oras più tardi, alle 19. L'arrivo a Cividale é previsto per martedì 24 ottobre, verso le ore 13. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Patronato Inac di Cividale, in via Manzoni 25, tel. 0432/730153. Andreotti o zašči s prve strani Klavdij Palčič, ki je med drugim opozoril tudi na dejstvo, da je sedanja napoved na nižji ravni od DeMitove obljube in da bodo vsekakor Slovenci v Italiji ocenjevali delo vlade in parlamenta po dejanskih rezultatih in ne samo po besedah. Kar zaskrblja Slovence — jev svoji izjavi nadaljeval predsednik SKGZ — je že večkrat izrečena Andreottijeva ocena o slovenski stvarnosti v naši deželi, čes da so razlike med Slovenci treh pokrajin tako velike ( tudi v "patriotičnih čustvih j, da je treba to različnost upoštevati tudi v zaščitnem zakonu. Slovenska manjšina v Italiji je ena sama narodna skupnost poudarja predsednik SKGZ, ki poziva predsednika Andreottija, naj revidira svoja stališča do nas in naj odločno stopi na pot priznavanja naših pravic in s tem spodbujanja politike miru in sožitja ob meji. Velika njiva... Je bla na duga an šaroka planja so jo klical: Velika njiva! V primaver čiče so se zbierale use kupe so Veliko njivo trebile, grabje so sanožet česale, čiče so se menale, smejale an [piele! Na koncu zornade an kries tle an kries gor mimo je zažgau lišče, je "guasnu" besiede an čečine [režanje; pa te mlade veseje je ostalo an ta pred no buogo vičerjo: no bukalico batude! Poliete že prednen gor na Veliki [njivi možje so travo siekli; žene so potrosile, obracjale, pograble senuo, ga zložle tu [lonce; otroc so letal točit uodico za potalašt dielucan žejo, so se pingulal... samuo ... vsak [an tarkaj! Na koncu lieta, na koncu diela tiste kope če an san zazidane so se zdiele majhane hišce. Za likof, an tont stakauce (stok) kajšan ocvierak je plaču tisto [veliko fadijo! V jesen, Velika njiva je pariela an [vartač: ardeče jabuke, armene hruške, dos tistega dreva, dos te ga [druzega so pinduliele zdriele. Korp, pletenice an koše so se [punle, sadje zadieto na rame, počas počas je bluo doma. Vsak je pohvalu Veliko njivo, vsak jo zah valu Boga! An kar je paršla zima Velika njiva nie bla sama skor vsak dan kajšan kumet je šu basat senuo tu žbrinčo, kope... dna zad za dno so se [spraznile, tiste hišče zazidane močnuo za mantinjat zdravo senuo so se posule, vsakemu se je zdielo nomalo huduo! Kajšan po sviete je nesu tu sarc: Le stagioni... i ricordi! Tu glavi je pinsu: "Se bomo še [vidli Velika njiva kar priden damu, bom ueku, bon lietu, posedim ta pot kostanje, bon sanju tiste kosila: kuhnjo, pogačo, salam an [noštran!" Tist... kar je paršu damu je šu gor na veliko nijvo pa jo nje ušafu. Tist... je padu kleče je butu tu tla roke an ueku: "An pur je bla tle"! So ga vidli... so ga čul samuo garim an vesoki drevi! Michelina Lukcova s prve strani Ansambel Antona Birtiča "Beneški fantje", ki se pripravlja letos na izdajo naslednje nove plošče in kasete, sporoča, da se spet dobi njegova kaseta in plošča "Moj slovenski dom". Naročite jo lahko tudi na uredništvu našega Novega Mata-juria. Liepa pravca jubezni v petak v Landarju an tudi pozdravili v imenu videmske province asesorja Mazzola an Pelizzo, an tudi podbu-nieški šindak Specogna, ki je ob tej parložnosti dau no priznanje od komuna Podboniesac Firma-niju an Černoji. Pravco od škrata Andrena je na petkovem večeru v Landar-ski jami predstavu Renzo Matte-lig, pruzapru predsednik Zveze slovenskih izseljencev Clavora mu je posodu njega glas an je prebrau njega tekst. Mattelič je govoriu o pomienu, de je pravca napisana po sloviensko an italijansko. Zelo lepuo je potle guo-riu o manjšinah, o minorancah, o bogastvu, ki ga nosijo v sebe, ki se skriva v njih jeziku an kulturi, o nevarnosti de se zgubijo Ottorino Burelli, ki je direktor od emigrantskega združenja Ente Friuli nel mondo. Tema njega zaries lepe an zanimive konference je biu 'Biti manjšina a brez vitimizma”. Avtorja knjige Sergio Černoja (na levi) an Roman Firmani Ado cavaliere Con un decreto del Presidente della Repubblica, in data 2 giugno 1989 é stata conferita ad Ado Cont, responsabile del Patronato Inac di Cividale, l’onorefi-cenza di Cavaliere dell’Ordine "al merito della Repubblica Italiana”. Ad Ado, esperto dei problemi pensionistici e di sicurezza sociale, instancabile lavoratore, un punto di riferimento per tutti gli emigranti ed ex emigranti della Benecia grazie ad una vita vissuta con molta professionalità al loro servizio, esprimiamo le più vive felicitazioni per questa meritata onoreficenza, perché sia il punto di partenza per nuove e sempre maggiori soddisfazioni. Il PCI ha formato un governo ombra Lo hanno sperimentato Francia, Germania e Inghilterra, può una tale forma non affermarsi in Italia? L'Italia piano piano si avvia ad essere una vera democrazia europea; lentamente, ma con passi sicuri, sembra aprirsi la strada del futuro. Siamo agli inizi di un lungo cammino, sembra avviato il primo passo e ciò è altamente positivo: stiamo parlando della formazione del governo ombra dell'opposizione, nella fattispecie di quello diretto dal partito comunista e dai suoi alleati. Non si tratta di un grande mutamento di struttura, tuttavia c é la chiara volontà di creare, anche nel nostro paese, quelle forze in grado, pur essendo all'opposizione, di condizionare, con un approfondito e proficuo dibattito, quello che fanno i vari ministri e la loro maggioranza. Qualcuno affermerà, che l'opposizione in Italia si è sempre battuta con serietà contro il governo, per cui non vi era alcuna necessità di formare un governo ombra. Non è lo stesso e la storia di questi quarant anni lo dimostra: una minoranza può e deve fare l’opposizione, quando il tutto viene fatto tanto per fare, perchè é dovere di ogni minoranza opporsi; un altro conto è creare le strutture in grado di trattare e affrontare tutti i problemi con concretezza e competenza. Che il problema sia importante l'hanno capito in molti, e difatti molti uomini politici, compresi i democristiani, quando questo problema non era ancora maturo, dicevano a chiare lettere che funzione di ogni minoranza che operi all'opposizione era quella di creare un governo ombra, in grado di ribattere colpo su colpo quanto stava facendo la maggioranza. La richiesta era legittima, e alla luce dei nuovi cambiamenti la stessa DC dovrebbe essere felice di quanto sta accadendo e della formazione anche in Italia di questa nuova struttura operativa che la avvicina ancora di più alle grandi democrazie europee. Esprimo questa mia convinzione in quanto la stessa Democrazia Cristiana dovrebbe gioire di quanto sta accadendo, perchè anche per questo partito è forse giunto il momento di fare politica, quella vera e produttiva, e non dedicarsi esclusivamente alle clientele come ha purtroppo fatto in questi ultimi quarantanni. Lo sanno anche alcuni esponenti della DC, quelli più seri che non svolgono il loro ruolo esclusivamente per il potere, ma per la coscienza civica e sociale. Una Democrazia Cristiana all'opposizione per cinque o dieci anni gioverebbe tantissimo a questo partito in quanto, all’infuori delle pastoie clien-telari e di potere, potrebbe veramente rigenerarsi con una ampia e prolungata discussione politica. La costituzione prima e il funzionamento poi del governo ombra è un atto importante, è una svolta decisiva, che in seguito coinvolgerà anche altre forze sociali o partitiche, compreso il PSI, che come componente essenziale della sinistra italiana rimane insostituibile per cui dovrà, in termini brevi, predisporre un piano per un governo efficiente delle sinistre, di tutte le sinistre. Finiti i vari momenti estemporanei, e compreso che una alternativa si crea con convinzione e capacità, sarà finalmente chiaro a tutti che l'unica strada da percorrere per raggiungere la vera democrazia è questa. Lo hanno sperimentato la Francia, la Germania, l ln-ghilterra, possibile che una tale forma non si affermi anche in Italia ora che il partito comunista è del tutto cambiato e ha accettato le strutture fonda-mentali delle grandi democrazie occidentali? Sarebbe solamente ottusità politica, mala fede, boicottare un simile tentativo e non offrire tutto l’aiuto possibile, perchè l'ipotesi diventi realtà. La vera alternativa, indispensabile alla vita politica italiana, esiste fra la DC ed i suoi alleati e le sinistre con il PCI e PSi e i loro alleati. Tutte le altre possibilità sono dei palliativi che non risolvono nessun problema, ma tutti li ritardano, in quanto le alternanze governative giovano se veramente sono tali, altrimenti possono divenire un gioco delle parti per non cambiar nul- Od Tera do Prosnida ZA MAJŠO SO PIELI TRI KORE UKOP: ZAVARŠKI, TIPAJŠKI ANU BARŠKI Segra tou Bardu Parvo nedijo žetnjaka to je predvideno se srieste tou Bardu: na je segra "Svete Marije Zdravja". Še ljetos to se storiò itakoo. Tradicion na kaže, ke za tole fjesto to mej se pomate, to mej djelate ukop, se srieste, prej ke u ucnè anu to veliko djelo. Srjeste se s krizi od bliznih dolin: srieste se s sarcan anu z dušo, s pametjo, se dati no roko te taa. Tej po te starin to se uče- nja se priprauljat za segro žej veliko ani prej. Sousje no čisteio plane, pote, mjere zakè to bode za rjes ljepo ejtu, ke na ma se stori procesion. No so me povje-dali, ke dan bot, kar na ba sinjè ta stara ejerkua anu pročesion na se djelala dou po ščalinah, te stare so kličale souse siničje anu so je ljepo zavartisale, ke no po-puanè prej kuj segra, no majò se sousje srjesti z nuzičjan ta na sret vasi. Sousje te mali, te dan anu te ure so paršli z nuzičjan, a kuo so mieli storti? So mieli počaso vi-ruti souse te travice, ke so rastle na ščalinah. Te bot storti segro: segro "Svete Marije Zdravja", na ba na velika veselica za souse. To bo pustite, za par dni, souse te arde anu hude reče ta kraju. To bo djelati ukop od ta mladaa do ta staraa za rast sve zemje, za rast judi. Ta stara anu ljepa tradicion na nje šla zapuščena. Sinjè to se djela, sinjè to se srenčjua tou imanu velikosti taa, ke naši te stari so nam pustili za doreak. To je za ščarnjeljeti anu ne mje-ti vecj močnosti pomerkate brata tou oče, kar to nejčje večj braniti svoja boastva! Ljetos to boastvo tou Bardu u zrastou. Nedijo za Sv. Majšo so pjeli tri kore ukop: Zavarški, Tipaj ški anu Barški. Pjeli so naše pjesme, tou našem iziku anu, naše te mali so piskale. Don Luciano Slobbe anu don Giulio Mentii so spieli Sv. Majšo. Buoh Ione usjen, ke so storlì zake ta fjesta, Barška fjestà na poj po pote. (LC) Po sjenu naokou diši, o Mati Mati, po sjenu naokou disi, a pojenje zvonov popiva naše sjence. Ti vidiš: smo trudni! Vsak dan hodinje se stiska z ujetimi besjedami, ke toučejo na vrata duše. Mati, ti čuješ: njimamo več glasu, da povjemo besjedo očjov. Se poštarnjamo tou naše korenine. • •• Mati, ti vidiš: naša zemlja je brez včeraj, njima nič svuja, se sljepi od niča. Smo boj sami! A Ti si trava anu zemlja ke zaživiš! Ti nas storiš drjen, ke se zviva, ne popusti; Ti nam daš kej nebes, da se razdrobi sjenca molčanja! S tvo oporo hodimo veseli! Č. V. Vergine Madre,/ odore di fieno/ esala d attorno,/ ma il canto delle campane/ beve le nostre ombre/ Tu lo vedi: siamo stanchi!/ ogni giorno il varco/ si stringe/ con parole prigioniere/ che battono/ alla porta dell'anima./ Madre, tu lo senti: non abbiamo più voce/ per ridire il canto/ dei padri./ Inciampiamo nelle nostre radici./ Madre, tu lo vedi: la nostra terra è senza ieri,/ non ha nulla di suo,/ si accieca nel nulla./ Diventiamo sempre più soli!/ Ma Tu sei erbsa e terra/ che rivivi!/ Tu ci farai corniolo/ che si annoda e non cede; ci darai guai-cosa di cielo/ per frantumare l'ombra/ di silenzio!/ Coltuo sostegno/ andiamo felici! Iz medžupnjiškega lista "Med nami pod lipo s križem" Amazzonia! E' questo uno dei nomi che oggigiorno compaiono più frequentemente sui mass-me-dia di tutto il mondo. Così tutti abbiamo ben presente il drammatico problema della distruzione, per fini speculativi, della foresta amazzonica che viene considerato il polmone del mondo. Infatti la natura, grazie alla sintesi clorofilliana, ha attribuito alle piante il compito di creare ossigeno, che assieme ad altri gas inerti forma l'aria che respiriamo. Spero che nessuno creda che l'aria sia una sostanza infinita, é invece un qualcosa che ci viene dato grazie all'insostituibile funzione delle piante. Pensiamo solo al fatto che, soprattutto in Amazzonia, ma anche in altre parti del mondo, ogni giorno vengono abbattuti chilometri e chilometri quadrati di vegetazione che, per poter ricrescere, sempre che l'uomo lo permetta, impiegherà decine di anni. E qui vien da pensare a quanto sia in decadenza l'uomo, un essere animale dotato di intelligenza superiore, che in molti casi sarebbe meglio non avesse. E' assurdo come il potere ed il denaro spingano l'uomo ad un livello di gran lunga inferiore a tutti gli animali, SI F SVOLTA IN GIUGNO A TAIPANA LA FESTA DEL BOSCO PER L'AMAZZONIA Un aiuto alla natura in quanto l’uomo del 2000 non si pone minimamente il problema della sopravvivenza dei propri figli, della propria specie, del meraviglioso pianeta sul quale egli abita. Molti si chiederanno allora come una festa, realizzata il 24 e 25 giugno in un piccolo paese come Taipana, possa essere di aiuto per contribuire a risolvere questo, ma anche altri grossi problemi mondiali. L'unica risposta che si può dare é che non é sicuramente possibile fermare l'abbattimento delle foreste mondiali d'un tratto. Per poter raggiungere questo lontano traguardo bisognerà procedere ad una paziente rieducazione dell'uomo da sfruttatore a pacifico convivente con la natura attraverso la scuola, i mezzi di comunicazione, ma soprattutto attraverso il com- portamento delle autorità e dei personaggi politici che molto spesso dimostrano carenza di sensibilità verso i problemi ambientali, privilegiando obiettivi materiali e di potere. Ebbene, con questa festa si sono voluti cogliere due obiettivi: uno materiale, devolvendo l’incasso a favore di associazioni impegnate per la sopravvivenza delle foreste; l'altro educativo, richiamando l'attenzione della gente su questo problema, che a torto ci pare lontano e remoto. Tornando alla cronaca si può dire che, anche se ci sono stati diversi contrattempi rispetto al programma annunciato, la festa, anche per la clemenza del tempo, ha richiamato molte persone, anche da fuori. Per il sabato sera, complesso musicale a parte, la serata prevedeva la proiezione di un documentario sull'Amazzonia che, a causa della pioggia, non si é potuto proiettare; più denso il programma della domenica aperto dalla messa per la squadra volontari antincendio di Taipana, che é stata l'anima della festa, seguita dalla proiezione di un filmato sui segue a pagina 4 fc-v ’vl ' - ^ C\v t " Kle so Tipanjene anu Brìjeiene, ke nu ukop dielajo za komodate poi uon na Briezja TIPANJENE NA XVI. SEJMU BENEŠKE PIESMI S PIESMIJO ADRIANA NOACCO Cento se vìdate Še lietos Tipnana ne ba rapre-žentana na senjamu beneške pi-esmi tou Liesah (Grmak/Gri-macco). Infates Cinzia, Silvana anu Lucio so pijele dno piesmo od Adrianena Noacco "Ekologija ". Piesma ne ba liepa, muzika ne ba vesela, glase so be čiste an močne an zatuo naše tarje Tipanj ene su ujele pouno pouno aplavže. Judje so se sehurno na-hordale od Cinzie an Silvane, saj so be žej lane na tej manifestaci one s Sandram an Danielam. Za Lucia invece te bot te parve bot. Cjemo se vidate drugo lieto! Na fotografiji Silvana, Lucio an Cinzia. Scuole amiche Incontro tra le Medie di Nimis e Tolmino Su iniziativa della presidenza della locale Scuola Media si è svolto a Nimis sabato 6 maggio 1989 un incontro fra gli alunni della scuola di Nimis ed una rappresentanza di coetanei provenienti dalla Scuola Media di Tolmino guidata dal preside e da alcuni insegnanti. Questa giornata era stata già programmata con alcuni incontri preliminari fra le autorità delle due scuole allo scopo di instaurare un nuovo rapporto basato sulla conoscenza reciproca e lo scambio culturale fra giovani appartenenti a due nazionalità diverse, i friulani e gli sloveni che, pur vivendo a stretto contatto territoriale, non hanno, in passato, avuto grandi possibilità di convivenza e di cooperazione a causa delle note vicende storiche. Oggi invece, superati vecchi tabù sta cambiando radicalmente, soprattutto nelle giovani generazioni, il concetto di confine che, se in passato risultava una sorta di barriera invalicabile, oggi rappresenta la via per la costruzione della pace e per la collabo-razione pacifica fra i popoli. E chi, meglio degli stessi ragazzi, può rendersi interprete di segue a pagina 4 Srieste se s križi od bližnjih dolin za Sv. Marijo Zdravja A TAIPANA UNA FESTA CON L'INCASSO DEVOLUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI IMPEGNATE NELLA SOPRAVVIVENZA DELLE FORESTE Il richiamo della foresta amazzonica segue da pagina 3 pericoli degli incendi con conferenza di un naturalista imperniata sulla necessità di salvaguardare e rispettare l'ambiente locale, partendo dalle piccole cose attraverso una più concreta educazione scolastica. Da questa relazione é emersa anche la necessità, a volte, che i figli educhino i genitori ad esempio a non buttare le scatole delle sigarette, a non abbandonare in giro le bottiglie o lattine vuote! Dopo la rituale pastasciutta e grigliata sotto la supervisione dell'esperto Cuoco di Taipana, nel pomeriggio si sono svolti i giochi del boscaiolo che, se sono costati il sacrificio di qualche pianta, hanno richiamato l'attenzione di tutti sul modello di vita dei nostri padri e nonni che per decenni hanno vissuto in armonia con la natura. Le gare erano sette: il taglio della pianta dove la scuola di Cergneu ha subito avuto la meglio, come anche nello spacco con la scure e nel taglio spaccalegna, grazie a quel fenomeno di boscaiolo che é Orlando Fulvio (detto anche ' furioso'' per ovvi motivi: vederlo per credere!). C'é stata poi l'avvincente gara a coppie del taglio col segone (gentilmente prestato ed affilato dallo "strie" Giulio) nella quale si sono cimentati anche molte persone della pianura (un folto gruppo di rappresentanti é arrivato anche da Cormons, così agguerrito che per poco non vinceva qualcosa!) dove, dopo una impressionate serie di colpi di scena, la vittoria é andata a due "outsiders" di pianura. Molto interessante é stata poi la novità dello spacco con la roncola dove ha vinto un Tipanjem Vazzaz Luigi (Vigin) originario dell'alto Pozore. In questa gara lo speaker ha dovuto più volte ricordare che la legna doveva essere anche di misura per poter essere dopo utilizzata nello špolert di Elio "Holis", ma tutti i concorrenti badavano solo a spaccarla con tutti i mezzi a disposizione, perfino con la rončeja (roncola)! Ce stato poi il tiro alla fune dove di nuovo i Černejenji (quelli di Cergneu) hanno fatto valere il loro peso e la loro esperienza contro una squadra di volenterosi vestiti di nero. L'ultima gara, quella senz'altro più avvincente, é stata quella della stima del peso di una catasta di legno. Alla gara hanno partecipato decine e decine di concorrenti dando alla giuria ognuno la propria stima. Alla fine c'é stata la pesa della cata- sta, che ha tenuto tutti a lungo con il fiato sospeso. La bilancia, tutta elettronica, modello 1905, ha un legno dopo l atro progressivamente determinato il peso della catasta (1086 kg.) che ha sancito la brillante vittoria del boscaiolo del 1988 Elio "Holis" (sempre lui) che ha stimato 1080 kg. ed ha vinto il trofeo. C'é da dire che anche quest'anno ha portato via una coppa e senza colpo ferire, cioè usando soltanto l'esperienza. In serata c'é stata poi la premiazione, con coppe per tutti, dei vincitori ed il ballo con il complesso Fantje Treh Vasi di Plezzo. L'incasso netto della festa si é aggirato sul 1.500.000 di lire che andrà ad aggiungersi al fiume di donazioni che viene raccolto dalle associazioni mondiali per la natura e che serve per comprare parte della foresta amazzonica, destinandola a parco nazionale e quindi preservandola dall'azione distruttiva degli speculatori e delle multinazionali mondiali. Certamente non si tratta che di una piccola goccia versata in un torrente, ma che, unite a tante altre, potrà contribuire sensibilmente alla protezione della natura, di quella natura, ricordiamolo, che ci permette di respirare. Sandro Pascolo Tipanjene anu Briježene potem ke so fenešale popravete pot ke na peje na horo INCONTRO TRA GLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE DI NIMIS E DI TOLMINO Due scuole in amicizia segue da pagina 3 questi valori dato che i nostri padri ed i nostri nonni si sono inevitabilmente portati appresso quella cultura separtista e quella intol-lernza propria dei recenti periodi storici. La giornata si è svolta nel migliore dei modi grazie anche all'impegno del preside di Nimis e di don Luigi Gloazzo che hanno impostato in maniera impeccabile il programma della mattinata. Dopo i saluti ed i rituali discorsi di presentazione da ambo le parti c'è stata, guidata da un personaggio d'eccezione quale il professor Sribar dell'Università di Lubiana, la visita alla chiesa di S. Gervasio a Nimis. Il prof. Sribar è infatti un noto e stimato archeologo che col-labora con un gruppo ricerche di Passariano e che ha scelto come zona operativa quella di Nimisi, nella quale, con pazienti scavi e ricerche ha già effettuto importanti scoperte relative al 12-13 secolo, scoperte che contribuiscono a tracciare un quadro dei rapporti fra le popolazioni slave della montagna e quelle friulane della pianura che, proprio a S. Gervasio divenivano più significativi. I ragazzi della scuola di Tolmino hanno potuto così assitere ad un interessante spiegazione che ha entusiasmato anche gli insegnanti e le autorità presenti. Vi è stato poi il momento più bello della giornata quando, rientrando nell'aula magna della scuola di Nimis, presenti anche il sindaco di Nimis, di Taipana ed il vice presidente della Comunità montana, un gruppo di ragazzi, magnificamente diretti da don Luigi ha cantato alcune canzoni molto note metà in friulano e metà in sloveno riscuotendo calorosi applausi dai numerosi presenti. Tutti assieme si è poi andati a pranzo presso la mensa scolastica di Tarcento dove sono intervenuti il Provveditore agli Studi di Udine e il Direttore Didattico che hanno avuto modo dì apprezzare la manifestazione esprimendo altresì incoraggiamenti per l'insegnamento del dialetto nelle scuole medie. Dopo il “Unomita Kar ma mama na ba mala, na spala tu ne solarjo z me barbon ano z mo teton. Moj barba u spau sam tu ne kove, ma marna nu ma tetà su be vkop tu ne druzej. Vsako zvecar su prašale me tete, ke na ba venca, ke na jin poviede no praveco. Tej po navade ona na povie-dala, ku ke to strašelo. No zvecar na poviedala no od zluodea, ke u pekou dušice ta na ognju anu u e napicnou z vile. Ma mama na se tresla za strahan anu na daržala mo tetò za roko. Moj barba prez ne uf- ladnete u stau skrit ta pod kuci-name. Zad ma tetà na ucnela vo-ret: "Zluodej u pride počaso ta na zemjo po te slabe dušice, u se parbližne temo, ke u ma neste, anu u taka a raspat." Vero te bot to takalo raspat koo memo barbo. On u takou se-driet: 'Unomita luzor, unomita luzor, u je zluodej!" Tetà na unela luzor anu su vi-dale maška, ku rašpou kuceno za ite ta na koo. Koviš u šou strah anu su se smeale. Maura pranzo, tutti assieme ci si è trasferiti a Taipana dove, nella sala parrocchiale, i ragazzi hanno assistito ad una breve proiezione di un filmato sul dialetto di Taipana ed alla presentazione di un libro di poesie scritto da Adriano Noacco. E' comunque importante in tutto ciò, sottolineare come i ragazzi friulani e sloveni, compresi quelli di Taipana, si siano trovati a loro agio riuscendo comunque a comunicare, liberi da qualsiasi tipo di condizionamento, manifestando così quella naturale apertura al mondo che, molto spesso, noi adulti dimostriamo di non avere. E' prevista, nell'ambito del prosieguo di questi scambi, la restituzione della visita da parte dei ragazzi delle medie di Nimis nel prossimo autuno con l'auscipio che questi incontri divengano sempre intensi alimentando così in tutti quello spirito di apertura e di collaborazione con altre nazioni del quale oggigiorno si avverte un grande bisogno. Sandro Pascolo UČENCI TOLMINSKE ŠOLE NA OBISKU V NEMAH Prijateljstvo v šoli Na pobudo vodstva srednje šole iz Nem je prve dni maja letos prišlo v furlanskem mestecu do pomembnega srečanja 40 tolminskih učencev sedmih in osmih razredov osnovne šole s sovrstniki iz njžje srednje šole v Nemah. Namen srečanja, ki je rezultat vrste predhodnih stikov in pogovorov, je bil vzpostaviti nove odnose med Furlani in Slovenci, še zlasti med mladimi, in to na osnovi boljšega medsebojnega poznavanja in kulturnih izmenjav. Izredno bogat je bil program srečanja. Zjutraj je po predstavitvi in pozdravih imel glavno besedo znani arheolog profesor Šribar, ki predava na ljubljanski univerzi in že vrsto let sodeluje z znanstvenim centrom iz Passa-riana. Profesor Šribar vodi že več let raziskave in izkopavanja v Furlaniji, točneje na območju Nem. Ob tej priložnost je vodil obisk cerkve sv. Gervazija. Drug lep in ganljiv moment srečanja je bil nastop skupine dijakov, ki jih je vodil duhovnik Luigi Gloazzo. Ob prisotnosti županov iz Nem in Tipane ter podpredsednika Gorske skupnosti so zapeli nekaj pesmi v furlanščini in slovenščini. Srečanja, ki je imelo več tudi simboličnih pomenov - prvi izhaja že iz samega datuma obiska, ki je bil na 13. obletnico potresa - sta se udeležila tudi šolski didaktični ravnatelj in videmski šolski skrbnik. V drugem delu programa se je skupina šolarjev in predstavnikov občine preselila v Tipano. Tu so se prijatelji iz Tolmina srečali z domačim pesnikom Adrianom Noaccom. Nato so gledali filmski posnetek o rabi slovenskega dialekta v tej občini, dialekt, ki naj bi ga jeseni začeli poučevati v nižji srednji šoli v Nemah. Pouk naj bi bil fakultativen. V jeseni bo šola iz Nem vrnila obisk v Tolminu. Cimo speka čute naše zvone Ja man Ime Luca, si se stuo-rou kak dan prej ku te hude tres ad 1976. Muoj paiz inje u je kuazi cieu nov. Zake malo kiš nieso spadle zuj tresa. Ad ta staraa Barda še te stare nu majo težko se naordate, kako u bi lo-žen, kje so be njeh boe kiše, njeh hlieve, zake pouno njeh to živilo redeč krave ali pras-ce. Inje to je sovse novo, pote so asfaltane, to je pouno liepih kiš, ma malo judi. Rikoštrucion na finisala, to je malo diela anu pouno ti * »• * 4 Serena mladih od paiza nu so muorle vzete valižo anu ite po sfetu za uerbate kruh. Mu paizo nu majo storte ore ku cierkuo. So učnele komadu-at turan marca, muorte lietos čimo čute zvonite še naše zvone. Muoj čača u die: "Sperajmo, ke to 1989 u finise te siete tie-dan, ke kle v Barde u dura žej ad dodiš liet." Kar e buomo speka čuli naše zvone, našo sarce to če se pouno poveseliti. Luca CON L'AUGURIO SINCERO CHE LA FORZA DELLA RAGIONE PREVALGA DENTRO DI NOI E NEI NOSTRI RAPPORTI Un’altra occasione per dialogare (iz arhiva Matajurja) "£’ con la forza della ragione che la giustizia si la strada... La politica senza la morale tradisce guelli stessi che così la vogliono." (Papa Pio XII) Ai primi di maggio u.s. nei locali pubblici della Terska dolina e ai vetri delle bussole sono apparsi dei fogli, non firmati, con gravi accuse contro il sottoscritto. Il contenuto di questi fogli anonimi è falso; lo stile è abbastanza dubbio. Tuttavia mi sembra possa costituire l’occasione per cercare un dialogo. Non intendo entrare in una gara di scorrettezze, ma solo provare a ragionare assieme, in spirito di amicizia e nel totale rispetto. Anche se non mi sento di approvare il contenuto diffamatorio e la forma anonima (perlomeno poco elegante) dei foglietti, tuttavia i problemi fra di noi ci sono. Questi problemi ci lacerano e ci dividono e così ci troviamo sempre più soli e frustrati. Voglio premettere che rispondendo a quei fogli, lo faccio in ispirito di amicizia e di stima, con l’unica speranza di vedere assieme — nel rispetto — come affrontare le sfide che la storia ci pone davanti. Questa premessa è essenziale per collocare nel contesto appropriato il mio punto di vista sui temi che — bene o male — i foglietti hanno toccato. Il rapporto con le autorità Il sindaco e la classe dirigente hanno il compito di governare affrontando i problemi e le situazioni che ci si parano davanti. Dire il punto di vista su una questione di interesse pubblico, non è reato, non è offesa, ma è collaborazione. Il dialogo sincero e rispettoso è la base della collaborazione e anche dell’amicizia, salvaguardando i ruoli che di volta in volta giochiamo nel contesto sociale. In quanto prete, io prendo gli ordini dal mio vescovo. In quanto cittadino, li prendo dal mio sindaco. La stima, l’obbedienza e il rispetto sono la base dei nostri rapporti, ma non richiedono identità di vedute. Proprio perchè stimo ed apprezzo il mio sindaco, posso permettermi di essere schietto con lui. E questa è anche la base dell'amicizia. C’è una forma di rapportarsi nella verità, che è la più ardua forma di amicizia e di collaborazione, ma è anche l'unica che pone le premesse per andare avanti assieme, svolgendo ciascuno un compito complementare per il bene comune, per la "res pubblica". Non mi sento nemico, ma amico del mio sindaco. Profondamente e disinteressatamente amico. L'amicizia non ha niente a che fare con la complicità. E' complice chi cerca solo il proprio interesse, a danno della verità e a danno dell'interesse degli altri. La mia opinione è che il sindaco in quanto tale abbia pochi amici. Per questo, noi dobbiamo imparare a collaborare e a dialogare con l’autorità in altri termini, più costruttivi e più corretti. Perchè, se oggi non dissodiamo il campo arcigno e incolto dei nostri rapporti, se non puntiamo sui valori e sull'onestà, cosa possiamo sperare di raccogliere domani? Il confronto fra persone e con l'autorità sulla base del rispetto e dell'eguaglianza sono un fatto etico. Tale eticità va costruita con la ragione e col cuore, con la parte migliore di tutti. Dobbiamo prendere il meglio di noi stessi per costruire un ambiente meno indecente a asfissiante, un ambiente da cui non si scappi più. E dobbiamo farlo assieme. Se dunque amicizia e collaborazione significano confronto aperto e sincero alla luce della ragione, allora certi episodi si collocano in una luce ben diversa. Prendiamo la faccenda dei cartelli bilingui. Io penso alla luce della ragione, della storia, della costituzione e della legislazione vigente che è un nostro diritto quello di vedere il nome po našem dei paesi della nostra valle. I nomi ci sono. La gente li usa. "Òjemò ite dou na Njivico po pensioni" Perchè tanta paura di questi nomi? Perchè tanta fretta di cancellarli? Nei foglietti anonimi mi si rimprovera di "combattere una battaglia non tua e soprattutto non sentita dalla popolazione." Non so di chi sia questa battaglia, ma so che è la battaglia della cultura. Cultura vuol dire dare un nome alle cose. Qui, nella Terska dolina, una cultura c’è perchè c'è una lingua e le cose hanno un loro nome. Vergognarsene perchè è una lingua slovena e i nomi sono sono sloveni, non è una buona cosa. Lo dico e mi firmo. E non è vero che la gente non ama la sua cultura. Non è vero che non la usa. Dire questo può anche non piacere, ma è la verità. Dire questo non è "attaccare la classe dirigente valida e volenterosa", ma è collaborare nella verità, anche se costa. Soltanto la verità ci fa liberi! II dialetto sloveno della Terska dolina Leggendo i foglietti anonimi, mi son chiesto; "Qual’è la posta in gioco? Qual’è il centro del discorso?" La risposta mi sembra inequivocabile: è il nostro malandato e beneamato po našem. In particolare, se si possa in chiesa dire una preghiera nel nostro dialetto sloveno. A me, l’ira cieca scatenata da una preghiera in dialetto dà il senso dell’importanza enorme sia della preghiera, sia del dialetto. Una cosetta così da poco come una preghierina po našem ha scatenato in questi anni un delirio furibondo di accuse, indimidazio-ni, violenze, calunnie. Anche qui mi rifaccio all’etica: dobbiamo guardare in faccia le nostre paure per superarle. E mi rifaccio al vangelo e alla cultura: solo rimanendo fedeli a noi stessi potremo creare un mondo in cui sia bello vivere assieme, nel rispetto reciproco e nella collaborazione. Perchè se cancelliamo in noi la nostra cultura, apriamo la strada alla violenza, all'odio e al razzismo. Se rispettiamo noi stessi, sapremo rispettare anche gli altri. Se accettiamo noi stessi, con i nostri limiti e i nostri difetti, sapremo accettare anche gli altri, guardandoli con occhio di stima e cogliendo il meglio di noi e di loro. Se ci liberiamo dalla nostra intolleranza guardandola negli occhi, sapremo essere liberi anche da chi crede di voler imporci una cultura straniera pretendendo che sia superiore. Non esistono culture superiori e inferiori. Esistono culture diffe- Stara slika Barda pred potresom renti: le differenze sono determinate storicamente e devono continuare a determinarsi in questo modo. Senza questo modo di pensare la nostra realtà e quella degli altri si parte per la tangente e si inventano i fatti sulla misura dei nostri condizionamenti e delle nostre emozioni. Descriviamo non quello che è, ma quello che ci piacerebbe che fosse. Inventiamo un mondo di fiaba, in cui il cattivo è chi usa il po našem in chiesa e fuori. Una fiaba che ci fa credere che basti eliminare dalla scena la lingua dei padri perchè tutti i problemi si risolvano d’incanto e noi viviamo felici e prosperi. Non sto scherzando. Questo schema agisce inconsciamente in molti e fa loro credere di aver diritto di calunniare, insultare, offendere e intimidire. Da noi, basta essere contro il dialetto sloveno per aver la coscienza a posto. In questo bel contesto in cui ci arrabattiamo, io dico che chi agisce nell'ombra e senza scrupoli contro la sua lin- gua si assume la responsabilità di trasformare il dramma del suo popolo in una frode violenta e omicida. La messa è memoria. Anche la lingua è memoria: è legame e continuità con tutte le generazioni di uomini forti e di donne appassionate che hanno lavorato e amato prima di noi e che ora dormono là sul colle, ore na Bardu. Uccidendo la nostra lingua, uccidiamo in noi il senso di vasta realtà della vita e della morte. Non abbiamo più radici. Ci misuriamo sul conto in banca e ce ne andiamo come foglie secche ai venti di altre culture. Se non abbiamo la nostra anima, non abbiamo un'anima. Via la lingua dal cuore, via la memoria dalla vita: resta la bestemmia sulle labbra e l’anima sotto i tacchi! Guardando avanti Non credo di essere troppo ottimista se dico che moltissimi di quelli che vivono nella Terska dolina amano il proprio dialetto sloveno e lo gustano quando lo parlano, lo ascoltano e anche quando si rivolgono a Dio po našem, come a uno di casa. Ora, io mi aspetto da loro il coraggio e l’amore che ci vuole perchè la lingua dei padri non muoia. Dico che non è il caso di vergognarsene, tutt’altro. Mi aspetto che ognuno compia il suo dovere di cristiano e di cittadino con serietà e serenità, avendo un'immagine positiva di sè, cioè con fierezza e gioia. Possono aspettarci difficoltà. Io so quanto poco ci vuole per infangare e distruggere una persona. Ma la nostra azione ha come base quella forza che viene dal sapere che siamo sulla strada giusta. E' la strada segnata dalla Costituzione italiana. E’ la strada del Vangelo e della Chiesa. E’ la strada della libertà e della cultura. Per questo io dico che dobbiamo smetterla di aver paura. Nel contesto della nostra valle, in cui non ci sono scrupoli contro chi vuol pregare in dialetto sloveno (calunnie, violenze e fragorose distorsioni dei fatti...) io sento il dovere morale di ribellarmi. E spero che molta gente abbia il coraggio di farlo. Dobbiamo dirgli di smetterla, a chi ci tiranneggia. La situazione richiede questo coraggio e questa libertà. "Non abbiamo niente di cui aver paura, salvo la paura stessa che paralizza gli sforzi...” "Come uomo e come cristiano ho diritto di esistere. E anche i miei fratelli ce l'hanno. Questo diritto nessuno ce lo può togliere. Lo dico in nome di quel Dio che non paga solo il sabato. Se non ci ribelliamo a questo clima di violenza, diventiamo colpevoli delle nostre disgrazie. Il punto cruciale di tutta questa brutta faccenda è se una persona retta possa ancora vivere nella nostra valle. Se libertà, giustizia, rispetto, uguaglianza, dignità, pace siano qualcosa di più di una presa in giro; qualcosa di più di un espediente per risciacquarsi la bocca nelle cerimonie ufficiali. Io spero che coloro che amano la loro terra e la loro lingua difendano questo loro amore con le armi della ragione, della giustizia, del dialogo e (perchè no?) con la forza che ci vorrà dare il buon Buoh quel Buoh che da noi è tanto bestemmiato in italiano. Questa è la nostra strada, la nostra lotta ed è già la nostra vittoria. Spero che diventi la vittoria di tutti. Senza questa lotta e questa vittoria non sopravviveremo. Puntiamo ad una meta: vivere assieme nel rispetto, camminando sulla strada della vita in modo tale che non sia l’odio a dirigere i nostri passi. Conclusione Il momento che viviamo è aspro, ma ricco di prospettive. Le sfide che la storia ci mette davanti sono di carattere epocale: o riusciamo a costruire il nostro futuro come sviluppo delle nostre radici, proiettandoci in avanti con intelligenza e coraggio, oppure ci facciamo assimilare ed è finita. Il contesto italiano, europeo e mondiale è favorevole a chi vuole crescere sul fondamento della sua cultura, anche se minoritaria. Questo, è l'anno delle minoranze. "Se vuoi la pace rispetta le minoranze". La nostra come ogni altra minoranza - è un tassello colorato nel più vasto mosaico. Amare la propria terra, la lingua e la cultura proprie non può creare un conflitto. E allora, a pensarci bene, non abbiamo nessun motivo per litigare. Semmai, abbiamo motivo per discutere, dialogare, scambiarci proposte e punti di vista. Ho messo giù queste riflessioni sperando che servano a capirci, fra di noi e con l'autorità: che prevalga dentro di noi e nei nostri rapporti la forza della ragione. Renzo Calligaro Trideset let stara fotografija Platišč v občini Tipana (iz arhiva Matajurja) H carico degli anni Platischis, tornano gli emigranti: tutto é cambiato, ma in peggio E' estate, tempo di ferie e di vacanze. Ritornano numerosi gli emigranti, ansiosi di rivedere i loro cari ed il paese. Scesi dalla macchina, appena messo piede a terra allargano per distendersi le braccia e le spalle, drizzano la testa e aspirano avidamente, guardandosi d attorno l'aria delle loro montagne. Tante cose sono cambiate dopo il terremoto: le abitazioni sono sì nuove con tutti i confort, ma quasi vuote, gli alberi nei boschi crescono di anno in anno, ma disordinatamente avanzano verso il paese e sono quasi giunti alle case. I prati sono spariti. Dove sono i grandi covoni di fieno che maestosi si ergevano quasi a guardia delle campagne e delle case? Do-v'é la latteria, le stalle, la gente? Avanza lentamente ricurva qualche vecchietta e si dirige verso il negozio. Gli uomini carichi di anni siedono sulla soglia di casa e seguono con lo sguardo spento le volute del fumo che esce dalle loro pipe. I bambini sono una rarità e la gioventù é scesa a valle in cerca di lavoro. Perché hanno costretto la nostra gente, per sopravvivere, a lasciare i loro paesi e le loro case? Perché non hanno aperto prima le strade e creato in loco dei posti di lavoro? Oh, sì, l'hanno fatto. Hanno creato per noi una industria e grande anche, ma dolorosa: l'industria della valigia... e la nostra gente ricurva sotto quel peso ha dovuto cercare lavoro altrove. Com'era bella e verde un tempo la mia valle! La gente gremiva il paese. Nelle case fatte di pietre con la scala esterna ed un solido ballatoio di legno adorno di gerani, le famiglie erano numerose. Anche allora qualche uomo andava all'estero, ma solo a fare la stagione, per ritornare in paese dove 10 attendeva la moglie, i genitori anziani ed i bambini. Le donne con i figli più grandi sfalciavano i prati e la sera scendevano verso casa con pesanti fasci di fieno o legna sulle spalle, stanche, ma contente. Le attendevano affamati i bimbi che si erano rincorsi per ì sentieri o avevano giocato con una palla di stracci sulla piazza, le aspettava 11 lavoro di cucina ed il riordino della casa. Era dura e faticosa la vita di allora, e richiedeva sacrifici! Mancavano i soldi, ma c'era la pace vera, la serenità della famiglia, la gioia di ritrovarci amici con tutti a commentare in po našim, lingua locale, le notizie e novità del paese. Il sabato sera e la domenica pomeriggio gli uomini si trovavano in piazza, sotto il "Bular" o all’osteria per cantare insieme le loro canzoni. La nostra gente ama ancora la musica, il canto sgorga con sentimento dal loro animo e l'armonia scorre e freme come il sangue nelle vene. I giovani le sere festive si riunivano in qualche casa per danzare al suono della fisarmonica ed iniziavano i primi approcci e corteggiamenti. Le ragazze avevano un fascino ed una delicatezza particolare; i capelli biondi e lunghi scendevano ondeggianti sulle spalle ed incorniciavano un viso rosso e asciutto. La gonna lunga, ricamata da tanti fiorellini variopinti, si allargava nella danza a forma di campana mettendo in evidenza la leggiadria delle sottili caviglie e dei piedi calzati con scarpette di panno anch'esso ricamato. I giovani alti, biondi anche loro, con gli occhi chiari, quadrati di torace, mettevano in evidenza la loro gagliardia, forza ed agilità. Non voglio dimenticare la bontà e religiosità di questa gente che sapeva conciliare la frequenza alla Chiesa con il lavoro ed il sano divertimento. Erano anche uniti: quando si radunavano e prendevano democraticamente una decisione, questa non restava una idea teorica, ma s'incarnava e realizzava nella pratica. Solo così si spiega quello che hanno saputo fare: in pochi anni hanno costruito Chiese, canoniche, latterie ed innalzato campanili con il lavoro collettivo e gratuito senza sovvenzioni statali o diocesane. Quali prospettive per questi paesi? C'é qualche possibilità perché non abbiano ulteriormente a spopolarsi e diventare "Cattedrali nel deserto? E' possibile vivere qui in futuro con un lavoro decoroso e un adeguato guadagno? A queste domande e ad eventuali prospettive cercherò umilmente di dare risposta nel prossimo numero. Luigi Battistutta Tou poliete so sousje djelale okou seno... Dan bot par našeh krajeh škuaže usaka družina (fame-ja) ne mjela kako blaho: krave, kokoše, prasce, kuhinje ale kozè. Zatuo čje tou velazime te se djelalo okou njivah, tou polijete paj so sousje djelale okou seno za ha spravete tiu toblade prej koj jesen. Alore to se liepo zastope, ke so sousje posijekle njeh sonožete lin do te zadnje trave, hledoč ne posejčje zuna od njeh mejah (konfi-nje). Ma jištes usako no tant so be koštijonje za ke kak je sijekou ta na njeha sveta an itako to nam je jasno, ke te bo malo hosta, an kako te bo pousen čisto an siječeno. Našnji dan invece te škuaže souse zapuščeno, ma jištes on je kak pridan mož ke, bodoč in penšijon, za ne pasate uos čas tou kake hošta-rijeh, on djela seno za paš-jon, za ke tou Tipane to nje majedne krave. An itako to se kapeta ke cje to se hode okou vaseh to se vide kako kopo. Horou poje, za nardite dan ežem-ple, te žej pou siječeno an so žej narete tri braue kope ke ne čju mijete več koj desat kujntaljeh sakeh. To se zdi ke na bode kaka impreza ke na djela, inlates so zmjeran tjezje ke no se pomahajo, kapo on ma bete Elio "Ho-lis" muortej, za ke o on kua-žua kje, kako an kaj to ma djelate, zat so djelovce: Gio-vanin "Subjen", Gjulio "Stric", Baldo, Tenut "Šku-jan", Sergio "Muoneh" an usako no tant se pardružuje še kak. Tuo ke to je numar čudno te ke večkrat no majo djelovce ulejče kapena (Eljena) na djelo za ke on vabe djelovce pit, an itako še čje dan on nije žejen on muore pite za ne spaste in dižgračje pred njim. Sehurno te ke čje kak on ma vuojo djelate numar sena, našnji dan on nje-ma se maltrate tej dan bot, zake ne čjo sousje mu date autorizacjon za posejče, Buoh daj ke to bode siječeno an čisto!! Ta betou še dodate ke sousje tjezje ke no majo čas anu dobre voje naj hodejo pomahat tjezje ke nu djelajo okou sena, za ke kopa to ne pride rejče koj djelo, ma še tradecion ke to ne smije po-zabete. An zat kar to se djela ukup te sehurno dna okažjon za se vidate, za čja-karate, za smej ate an, to se liepo vije, za pite, saj to ne mančja taha par Holizeh! Qual’è Porigine di “Platischis”? Gli abitanti lo chiamano ’Plje-stišče", il nome ufficiale è Platischis, in friulano si dice Platiscis in sloveno invece Platišča. E' difficile stabilire quale sia l'etimologia esatta del nome. Alcuni dicono che derivi da platišča = il cerchio della ruota, a indicare la catena montuosa circostante che ha la forma di un ferro di cavallo oppure che qui cresceva molto legno curvo, adatto a farne dei cerchi. Altri sostengono che il nome derivi da blatišča = pantano, visto che il paese è situato in una zona pianeggiante umida. La terza ipotesi è che derivi dal tedesco platten spitz = cima pianeggiante e infatti sulle carte topografiche ancora oggi viene indicato al di sopra del paese il Monte Rauan, m.836. C'è poi la quarta ipotesi e cioè che derivi dal verbo friulano piatasi = nascondersi perchè i primi abitanti del paese sarebbero stati dei fuggiaschi o dei soldati disertori. Legato a quest'ultima ipotesi è anche il cognome Cormons, diffuso già dal 1650 e ancor oggi presente. Il primo abitante del paese vi è giunto forse da Cormons: non ci sono documenti accessibili che lo provino però. L'unica scritta incisa nella pietra, nella parte superiore del paese, al numero 43 (nel testo è riportata la scritta, ndr), testimonia soltanto che nel 1300 un certo Jernej si è fatto costruire la casa. Non sappiamo però se fosse un Cromons anche lui come il defunto proprietario Juianič Murišk che l'aveva fatta sistemare nel 1923. In definitiva l'etimologia potrebbe derivare dal verbo plesti = intrecciare se gli stessi abitanti e quelli dei paesi vicini (Prosse-nicco, Bergonza, Montemaggiore, Taipana e Subid) lo chiamano Plestišče. Anche qui, come in un luogo adatto, i pastori nell'antichità hanno intessuto graticci per i recinti o per le loro case? Il solo Dio lo sa... Don Giuseppe Simiz Così scriveva il 12 maggio del 1940 il vicario Jožef Simic. Il documento che è stato ritrovato recentemente nella parrocchia di Platischis da don Luigi Battistutta, è stato pubblicato nella sua versione originale, in sloveno, nell'ultimo inserto Od Tera do Prosnida, il 13 aprile scorso. Mesto tramonto Ecco l'orizzonte frangiato d’arancio Qualche stella, fa capolino fra i cirri. La campana, invita alla preghiera. Gli uccelli, cercano asilo, fra le cime d'albero, mosse dalla brezza. Il pipistrello, s'allibra nella penombra. Da un comignolo, una coda di fumo, disegna nel vuoto bizzarre immagini. Son conclusioni duna briciola di vita frettolosa e fugace. Essa attende rassegnata il domani. E' l'ora dei mesti pensieri. Adriano Noacco Dal recente libro "e il naufragar mi è dolce nella natura..." è tratta la patetica ode "Tramonto", già premiata e segnalata in vari concorsi e premi letterari nazionali. UN PIATTO ANTICO DI CUI MOLTI PAESI FRIULANI RIVENDICANO UORIGINE Aggiungi un frico a tavola Il frico é un celebratissimo piatto antico, ancora oggi decantato e molto manipolato (purtroppo e come!). Risulta che sono tanti i paesi in Friuli che lo vorrebbero nato da loro, basti citare Illegio, Poffabro, Sauris, Paluzza, dove alcuni lo fanno esclusivo e originario. Ma la forma, l'importanza di questo piatto non va meno evidenziata pure nelle nostre vallate e in particolare a Taipana e limitrofi, dove personalmente l’ho visto accudire, quasi con una certa forma di rito, negli anni ruggenti dalle esperte mani di mia nonna Lucia e zia Angelina, in anni più accessibili e disponibili dalle sorelle e cugine Anna e Olga (Ščini-kje) e dalle mie stesse sorelle. Comunque é importante, direi fondamentale, cotto sulla cucina a legna (spolert). Requisiti particolari lì deve avere il formaggio, che dovrà essere particolarmente fresco e magro. Non si disdegnavano una volta i ritagli del for-meggio stesso appena cagliato e levato dalle forme (bringule). So, poi, d’averlo gustato almeno in questi 4 modi: a) con il solo formaggio; b) misto a formaggio e ritagli; c) con formaggio e l’aggiunta di patate e cipolla; d) con formaggio e l’aggiunta di latte che lo rendeva più morbido e tenero, dando pure un sapido su-ghetto (toč). La base di cottura verte nel soffriggere il burro fresco, un tempo molto usato quello cotto (mašt), così dicasi l'olio, poi facoltativamente della cipolla tagliuzzata, indi il formaggio fatto a scaglie o listelle che si va a premere e schiacciare con un apposito forchettone a due punte (vilece) in legno o metallo. Nello stesso momento, se si vuol fare con le patate, si aggiun- gono le stesse ed il tutto s'amalgama e mescola continuamente fino a rendere e sagomare una bella luna, che appena giallo ambrata, oppure un po' rossiccia, fa una ruvida crosta dall’inconfondibile aroma o fragranza di cotto. Cosicché, ben risvoltato più volte, ecco il nostro frico, sposo fedele di un’altrettanta profumata polentina. Insieme potrebbero poi lentamente morire in un onesto e buon bicchiere di vino rosso, fatto di uva, intendiamoci! Un mangiare e bere sano, fatto di semplici e umili cose o ingredienti, che il ieri ha portanto avanti negli anni di una vita grama, difficile, e che l'oggi ha riscoperto, ma che deve meglio conoscere, apprezzare e mantenere, come sue indubbie qualità organolettiche. Adriano Noacco Vivisezione: ecco La sperimentazione animale non é un valido metodo di ricerca scientifica Una delle tante barbarie che ancora prosperano nel nostro mondo di persone cosiddette civili é la vivisezione, nonché tutte le sperimentazioni sugli animali che vengono fatte nel nome della scienza. Credo che la prima reazione di una persona al sentir parlare di vivisezione sia quella di provare un naturale sentimento di pietà e di orrore per gli animali. Solo in un secondo momento, di solito, sopraggiungono altre considerazioni che portano la persona a giustificare in un certo senso l'operato di coloro che ricorrono alla pratica della vivisezione. Pur di sconfiggere tutte te malattie che ancora perseguitano l'uomo, vai bene la pena di sacrificare qualche povera bestiola, si pensa generalmente. Ed é in questo modo che ci si mette al riparo da eventuali rimorsi di coscienza. In realtà la grossa quantità di animali destinati alla morte e tutte le sofferenze che devono patire, sono decisamente troppo elevate, se paragonate ai modesti" contributi che hanno dato alla medicina nel corso degli anni. E' l'immenso giro di affari che oramai ha raggiunto l’industria farmaceutica, che contribuisce a tenere ancora in vita, ad alimentare questa barbara follia. Le lunghe sperimentazioni su cavie che devono essere effettuate su ogni nuovo prodotto chimico, prima di essere messo in commercio, ne garantirebbero secondo alcuni la innocuità ed inoltre la totale efficacia sull'essere umano. E' stato invece accertato che l'organismo di ogni animale reagisce in maniera diversa alle sostanze chimiche e che ogni osservazione fatta sulla cavia, anche su quelle più vicine all'uomo, come le scimmie, non sono per niente attendibili. E nel caso si volesse valutare la tossicità di una sostanza e prendere il dato come pura indicazione per l'uo- mo, si arriverebbe comunque alla tossicità acuta e non a quella cronica, ovvero ad un dato molto discutibile. La sperimentazione sugli animali, lungi dall'essere un valido metodo di ricerca scientifica, é solo una vetusta tecnica risalente al Medioevo o prima che sicuramente, io credo, ha rallentato i progressi della medicina verso altre forme di ricerca. Attualmente si vanno affermando dei nuovi sistemi che non prevedono l'immolazione di animali. Tra questi vi é quello che utilizza computers permettendo di lavorare con un numero altissimo di dati, oppure quello della sperimentazione di colture di vaccini su cellule umane. Forse c’é qualche speranza che in futuro si riesca a scrollarci di dosso questo triste capitolo della storia dell'uomo, ritrovando un giusto rapporto con il mondo animale e riconoscendogli quei diritti e quella dignità che nel corso dei secoli gli sono stati negati. Maurizio Buttazzoni TUT TO SP ORT VSE O ŠPORTU UN OTTIMO PIAZZAMENTO AL TOUR DE FRANCE IN ATTESA DEL TRICOLORE La Turcutto vola Come nelle favole: una bicicletta, che le serviva per recarsi al lavoro in una fabbrica a Corno di Rosazzo, che aveva bisogno di una riparazione; il meccanico abituale in ferie, così per caso Maria Paola ha conosciuto Giovanni Mattana che le ha proposto di correre in bicicletta. Il primo risultato è stato molto incoraggiante, senza allenamento e con una bicicletta imprestata, Maria Paola ha ottenuto un brillante secondo posto. Tutto questo è successo tre anni fa; da allora, nonostante il lavoro, Maria Paola, sacrificando il proprio tempo libero per gli allenamenti e le gare, è diventata una delle migliori rappresentanti delle tre Venezie in campo nazionale. Quest’anno oltre a diverse gare in linea ha preso parte al Giro d'Italia ed al Tour de France ottenendo degli ottimi piazzamenti per una matricola. Abbiamo incontrato Maria Paola Turcutto al termine di una giornata di lavoro, mentre si apprestava con le compagne a salire in bicicletta, per effettuare la razione giornaliera di allenamento. Sei contenta di essere andata a correre al Tour de France con la Nazionale italiana? Sì, sono molto contenta, ci tenevo molto ad andarci, ci speravo molto, infine la convocazione inaspettata che mi ha reso felice. Durante questa massacrante gara non sei mai stata sul punto di abbandonare? Nella cronometro in salita, non avevo ottenuto un buon piazzamento, certamente la causa era la stanchezza che avevo accumulato nelle tappe precedenti, ma l'incitamento dell'enorme folla ai bordi delle strade che scandiva il mio nome mi ha rinfrancato, facendomi risalire il morale; così ho scongiurato il ritiro. E' stato in quell’occasione che avevo deciso di buttare la bicicletta nel fosso e tornarmene a casa. Dopo il buon piazzamento al Giro d'Italia lo hai ripetuto anche in Francia; come ti sei classificata? Nella classifica finale al 26. posto, siamo partite in 115 e abbiamo concluso il Tour in 57; sono arrivata 21. in una tappa molto impegnativa, ritengo di essere soddisfatta dei risultati ottenuti. Hai corso con le migliori cicli-ste del mondo, dalla Longo alla Giro della Vojvodina: 1. Maria Paola Turcutto, 2. Dunja Trebižan, 3. Eva Ižak Canins per finire con lo squadrone americano, quali sono le tue impressioni? Maria Canins la conoscevo di fama, pedalare a fianco di lei era per me è il massimo, è una ragazza molto forte, nelle gare in salita ci dà dei minuti di distacco. Ho conosciuto al Tour un'altra ragazza, Jeannie Longo, che è più forte di Maria Canins. Ho conosciuto anche le componenti della nazionale sovietica, una squadra molto forte. Mi ha maggiormente impressionato però lo squadrone degli Stati Uniti, per i continui attacchi e per la spericolatezza dimostrata in discesa e la forza fisica delle ragazze. Dicono che tu hai paura quando affronti le discese, è vero? Non è vero, c’è modo e modo di scendere, ci sono delle ragazze molto spericolate che spesso finiscono per uscire di strada, io in discesa cerco di ragionare e sbagliare il meno possibile. Quali i tuoi programmi più immediati? Vivo alla giornata, non ho nessun programma preciso, probabilmente andrò a correre il Giro della Stiria in Austria oltre alle gare domenicali, ad esempio quella di domenica a Milano. Ci sarà poi il 3 settembre a Desio, in provincia di Milano, il campionato italiano femminile di ciclismo su strada. Dopo il Giro e il Tour ho le gambe che mi fanno male, ma io cerco sempre di dare il meglio. Fortunosamente tra poco avrò le ferie che mi permetteranno di riposare allenandomi. Si conclude così la nostra chiacchierata con una ragazza semplice e modesta quale è Maria Paola. Per il suo impegno e la sua caparbietà verso uno sport che è fatto di sacrifici e rinunce che spesso non sono ripagate in maniera adeguata, noi le auguriamo ancora molti successi. Paolo Caffi IMPRESSIONI E PROPOSTE SUL TORNEO DI LIESSA E’ calcetto? Si è concluso la scorsa settimana il quinto Tomeo di calcetto a Liessa. Si può dare ora un giudizio su questa importante manifestazione che per un mese polarizza l'interesse degli sportivi delle valli del Natisone. Qualcuno ha criticato il comportamento di alcune formazioni che invece del calcetto giocano il calcio su campo ridotto. Ad arbitrare nonostante l'oneroso importo che l'organizzazione è costretta a sborsare, vengono designati arbitri che non sono a conoscenza del re- golamento del calcetto. Spesso prima delle gare li abbiamo notati mentre leggevano il regolamento. Certo non è colpa loro ma della federazione che li manda allo sbaraglio. Speriamo che dalla prossima edizione sia consegnata alle squadre partecipanti una copia del regolamento in modo che tutti possano visionarlo e metterlo in pratica, onde evitare spiacevoli polemiche od incomprensioni che non servono e non sono utili a nessuno. La squadra dei Black eagles di Vernasso NEL 21. CIRCUITO CICLISTICO NOTTURNO DI CIVIDALE - 7. TROFEO RENZO MIANI ALLA MEMORIA Monologo dì Luciano Gasparutti Organizzato dal Veloclub Civi-dale Valnatisone-Geatti Zanussi Grandi Impianti si è disputato il 21. circuito ciclistico notturno, settimo Trofeo Renzo Miani, il Trofeo alla memoria del giovane ciclista cividalese, grande promessa biancorossa, tragicamente scomparso a seguito di un incidente in gara. A questo importante appuntamento non hanno voluto mancare le società regionali ed extraregionali con la presenza di club ciclistici delle provincie di Venezia, Treviso e Bolzano oltre a quelli più blasonati della nostra regione. La riunione tipo pista ha richiamato ancora una volta un gran pubblico lungo il percorso che si snodava da viale Europa unita, P.zza Resistenza, via Gorizia per concludersi alla fine del viale Europa a Cividale. Hanno iniziato i giovani ciclisti della categoria Esordienti nati nel 1976. E’ stata una gara molto avvincente, alla fine si è imposto Alessandro Scarpa del G.S. Ofram di Udine; al secondo posto Marco Zontone del A.C. Buiese; terzo Paolo Chiavus della S.C. Portogrua-ro. Dominio di Nicola Lorenzon e della S.C. Moratti Cassa risp. Gorizia che piazzava al secondo posto un'altro suo rappresentante, Paolo Stroppolo, al terzo posto Stefano Visintin della S.C. Fontanafredda, questo per quanto riguarda la categoria Esordienti nati nel 1975. E' seguita la gara degli Juniores molto equilibrata anche questa, con tre atleti a pari punteggio prima della volta finale. La vittoria sotto lo striscione l’ha conquistata Marco Gianangeli del V.C. Cervi-gnano Cassa rurale. La gara più attesa, quella dei Dilettanti, ha visto il trionfo dell'ex cividalese Luciano Gasparutti che da quest'anno corre per il G.S. Caneva Record Mar. Dopo il primo giro Gasparutti ha iniziato un'azione travolgente che gli consentiva con una progressione impressionante di staccare tutti gli avversari vincendo i traguardi intermedi e naturalmente riuscendo a doppiare tutti gli avversari se si esclude Valerio Chittaro che ha opposto una certa resistenza. La vittoria più che meritata era quindi di Gasparutti. Al terzo posto ad un giro Cristiano Ghisleri della S.C. Delle Case Sport, quarto Luca Costa del G.S. Ala Zignago di Portogruaro, quinto Sandro Modo-nutti, anche lui un ex del Velo-club Cividale che quest'anno corre per il G.S. Mazzonetto, ed infine al sesto posto finalmente un'atleta cividalese, Sebastiano Scag-giante. In base ai piazzamenti ottenuti il Trofeo Renzo Miani è stato vinto dalla S.C. Moratti Cassa risp. Gorizia. Alle premiazioni oltre che autorità politiche ed amministrative hanno presenziato gli sponsor che con il loro intervento finanziario hanno reso possibile questa importante manifestazione sportiva. Pierino Fanna e Paolo Miano più vicini a casa I due nostri rappresentanti calcio professionistico quest'ai hanno cambiato società. Dopo sere stato ceduto dal Verona l'Inter e dopo aver recenteme conquistato lo scudetto Pier Fanna è tornato qust'anno a Ve na dove lo attende Osvaldo gnoli, suo estimatore. Diversa è invece la situazii per Paolo Miano che dopo lo s detto di Napoli e la stagione i certo positiva a Pescara, è st trasferito al Padova, dove ritn il suo scopritore, l'allenatore E Ferrari. — rm L. aMMM CAMINETTI ... piastrelle All! santo« RUBwerTEwe ^ Š La formazione deirEdilvalll di Cemur SANITARI RUBINETTERIE Quattro ex del Veloclub: Cont, Gasparutti, Cencig e Modonutti SV. LENART Kravar-Liesa Zbuogam, Petar Smo že pisal da je u Kanadi umaru Petar Kovačinu, Pietro Du-garo iz Kravarja. Ni biu še dopu-nu 59 liet. Rodiu se je u Kravarju 25. junija 1930, umaru pa je u Vancouver, B.C. 18. maja 1989. Rajnik Petar je biu šimpatik mož, dobar za kompanijo, človek dobrega srca, bardak tata njega družine. Biu je sin Vigija Kovači-na iz Kravarja, ki je biu učaku 103. lieta. U Kanada je šu še mlad, še buj mlad, kot njega bratje. Kadar se je parvo varnu damu, je zapoznu Ri-netto Kocajnarjovo (Rinetta Dres-zach) na Liesah in se z njo poro-čiu. Odpeju jo je u Kanado in tam mu je rodila tri otroke, dve hčere: Rosy, Daniela in sina Stefana. Nje, ženo Rinetto, brate, navuode in Telekrat sem želeu bit kratak tudi zatuo, ker se bližajo počitnice, (ferie) za vse in se vsem niekam mudi. Teu sem narest samuo parmerjavo med Sejmam beneških piesmi na Liesah in koncertom skupine Pink Floyd u Benetkah, u Veneciji. Ta par-merjava ne bo duga, pa ti pride na 'Novi Matajur" Guidac jih prave... in mi se stor utegnit in raz stegnit. Letošnji Senjam beneške piesmi na Liesah, ki ga je organi-zalo že šestnajstkrat kulturno društvo ‘Rečan", je biu lep Senjam, kot so bli lepi vsi od začetka do donas. Vsi Sejmi do donas so imeli svoje tehnične, finančne in človeške težave, pa smo vsako lieto šli skuoze predor, skuoze tunel, an kadar smo se podajali roke, smo jal: "Se bomo vidli hlietuT. In za šestnajsti Senjam - festival novih slovenskih beneških piesmi, smo se vsi uprašal, zaki ni bla tale lepo zveneča (canora) manifeštacion u telovadnici, u palestri, blizu cierkve. Nam so povedali, da so se zakoni, leč spremenili in da u palestri ne more bit Sejma, kjer je biu pu-nokrat prej. Zavojo tehničnih težav s palestro na Liesah, se je šušljalo, godarnjalo, govorilo, da Sejma beneške piesmi ne bo. Potle je striela udarla z jasnega neba: na Liesah, na Kocajnarjo-vi planji, so postavli takuo velik vso žlahto je pustila u globoki žalosti njega prerana smart. Naj u miru počiva deleč od naše zemje, u Kanadi, ki mu je postala nova domovina. Družini in žlahti pa izrekamo naše globoko sožalje (condoglianze). GRMEK Seve e Dano mu je bluo, kar je želeu Puno naših ljudi, ki so zatisnili, zaparli svoje oči po vseh kontinentih telega našega sveta, je že-lielo, da bi bli podkpani u domačem kraju, tam, kjer so se rodili, tam, kjer počivajo venčno življenje, njih dragi: mama, tata, sestre in bratje. Na žalost pa je puno taj-šnih, ki jim ni bla uslišana njih zadnja želja. Puno kosti, naših mladih in starejših ljudi, leži na vseh kontinentih našega planeta: po evropskih deželah, u Ameriki, Afriki, Avstraliji in celuo u Aziji. šotor (tendon), ki bi biu lahko spravu pod streho vse ljudi gar-miškega komuna. Pa se ni šlo samuo za ljudi garmiškega komuna, pač pa za vse ljudi, ki ustvarjajo kulturo, nove pesmi Benečije, od Kolovrata do Rezije in tistih naših ljudi, ki jih duševno, spiritualno in vsestransko podperjajo. Veliki tendon na Lesah je biu novost tega XVI. Sejma beneške piesmi. Tendon je pokazu, da če je dobra voja te ne še hudič ustavi. Seveda, je bluo treba mislit, da ti dragega šotora ne zažgejo. Varvali so ga nuoč in dan puob-je an čeče od društva "Rečan". Biu pa bi nepošten, če bi ne napisu, da so policaji od komisar-jata v Čedadu in lokalni karabi-nierji napravli vse tri dni Sejma svojo dužnuost, zatuo tudi cve-kov ni bluo lietos. Tudi tle je potrieba pohvalit dobro voljo! Pa pridimo na tisto, za kar sem začeu pisat. Medtem ko je biu tri dni na Liesah Senjam beneške piesmi (od 14. do 16. julija), je imeu angleški ansambel Pink Floyd u Benetkah (Venezia) 15. julija svoj zloglasni koncert. Ta koncert je biu takuo glasni, da je spravu na koliena aminištaracion venecijanskega komuna. Tudi u Rimu so se tresli, zakaj je povzročil, provoku u venecianski laguni tele potresni ansambel Pink Floyd. Nieso vsi dakordo. Adni pišejo, de se je zbralo 100 (stuo) tav-žent mladincev, drugi pa govore o 200 tavžent mladincev, ki so se zbrali u mestu, ki jih ni moglo sparjet. Laguna, velika laguna, Venecija, targ Svetega Marka vse je bluo premajhano za sparjet tarkaj ljudi. Zatuo nas gane, globoko nas gane prošnja in želja tistega, ki nam pravi: "Zavojo božjo, podko-pajta me u mojo domačo, rojstno zemjo. Takuo smo vsi ganjeni, da je ze-mja, ki mu je dala življenje, spet parjela u svoje naruoče, svojega zvestega sina - Tona Baldovega iz Sevca. Da je umaru Antonio Pauletig u Belgiji, smo že pisali u zadnji številki "Novega Matajurja" donas vam povemo nekaj o njega pogrebu, ki je biu na Lesah u četartak 27. julija. Parvo so se poslovili od njega vsi njega delovni tovariši in prijatelji u Belgiji v soboto 22. julija v kraju Moignelee. Potem so ga svoji parpejali z letalom, ae-roplanom v Ronki. Iz Ronki z avtom v Čedad. Potem je biu pogreb na_Lesah. Čakali so ga vsi ljudje lieške fare, posebno pa njega parjatelji Ansambel Pink Floyd je pel svoje pesmi, Venecija se je tresla. Drugi dan je bluo na targu Svetega Marka 500 kubičnih metov smeti: razbite steklenice, cunje, gacje, spuodnje hlače, igle, Siringe, za tiste, ki si ubaz-gajo mamila, preservative in druge umazane reči. Za očedit tiste umazanije, je koštalo venecijanski komun, vso deželo od Veneto, težke milijone lir. Oškodovali so monu-mente, katerih vriednost se ne more zmiert z miliardi lir. Targ Sv. Marka, laguna, Venecija, je vič dni smardiela, takuo ki so pisal veliki italijanski giornali. Na Liesah, kjer je biu Senjam tri noči zaporedoma, sem videu našega mladenča, da je nesu dol od velikega tendono, gor na ciesto "čiko" -marlboro in jo na asfaltu popeštu. Samuo adna čika je ostala gor na ciest po treh dneh našega Sejma. Gospodar Kocajnarjove njive je jau, kadar so odnesli proč tendon: "Jutre lahko usejem solato.1" Na Liesah ni bluo tarkaj ljudi, kot na koncertu Pink Floyd u Benetkah. Ni primerjave. Primerjave sta lahko samuo dve: čika cigarete na Lesah in petsto kubičnih metrov smeti na trgu Sv. Marka v Veneciji. Poderja-nje kulturnih monumentov in ustvarjanje nove kulture na starih stebrih, pilastrih naše preteklosti in sedanjosti. An tle bi se lahko ustavu, če bi me ne biu Guidac jih prave... pošagatu. Kar je napisu u zadnjem numerju "Novega Matajurja", mi je pu všeč, pu pa ne. In za tiste pu, ki mi ni všeč, mu muoram hitro poviedat, da se minatorji iz vseh naših dolin. Tudi minatorji so ga nesli h zadnjemu počitku, z bandiero naših beneških minatorju. PODBONESEC Marsin-Gusberg Poroka kot v pravljici Gusberg (Gusbergo) zvoni po imenu kot nemška vas, a je na Laškem, pa ni obedna laška vas takuo blizu Benečiji. Pravzaprav je obkoljena od beneških Slovencev. Se nahaja v kotlini med Monte dei Bovi in Vrhom (Spignon). V vas prideš lahko po cesti, ki pelje pod bregom iz Čedada, iz Šen-čjurja al pa iz Špinjona dol. U teli mali laški vasi smo imeli noviče u soboto 11. marca. U stari niesam čaku od njega kaj taj-šnega. Parvo. Se strinjam, sem dakordo z njega štierimi predlogi, propoštami, kar se tiče votacio-nu za zbrat narbuojše piesmi na Sejmu. Za vse drugo pa bi ga rad pokregu. Piše, da niesta on an Franko napisala letos pesmi za udobit, pa iz vsake besiede se zastop, de mu ni šla dol, de jo ni požgaru, de je udobila pesem Vesela Benečija, ki sta jo napisala Lucia Dugaro-Humar-jova iz Kravarja an Graziano Rubin. Vsi ne morejo udobit, pa tudi ni prav, da dobi vsako lieto tisti in samuo tisti. Če bi bluo takuo, bi biu Senjam že davno prepadu. Priznat muoram, da sta Guido in Franco napravla vsako lieto za Senjam njih simpatično pesem, ki ni bla samuo piesem. Njih pesmi (tudi letošnja) so imiele u sebe zmeraj vso našo beneško problematiko, problematiko našega življenja, naše manjšine (minoranze) in za tiste njih pesmi sem dau vsakikrat (tudi lietos) muoj glas, muoj voto. Ona dva sta zastopila, zakaj tele Senjam! So pa druge pesmi, ki nimajo nič opravit z našim Sejmam. Muzike in pesmi so lepe, moderne, ki bi ble uriedne iti u San Remo, u Kalifornio, u Texas, tle pa ne. Zame je podlaga, fondament Sejma Pustite nam rože po našim saditi' ki je udobila parvi Senjam. Letos je tudi Lucija zastopila, kaj je naša Benečija, in če hi ne bla zastopila, bi ne bla udobila. Kar mi je napunlo sarce z vese-jam, kot pravijo po italijansko, cerkvici Sv. Florjana pri Šenčjurju sta se poročila Gianni Luis iz Gus-berga (31) liet in Anna Juretig -Mačetova iz Doljega Marsina (27 liet). Poročiti se, ni nič čudnega. Poroka je lahko vsakdanja in navadna stvar. Kar pa je bluo nenavadno pri tej poroki, je bluo tuo, da sta noviča oživela staro navado. U cerkev Sv. Florjana se nista peljala z avtom, kot delajo današnji dan vsi modereni noviči, pač pa na kolesju (calesse), v katerega je biu uprežen lep, arjav konj. Ta pobuda noviče, okrašena z dobro koreografijo, obogatena s simpatično folkloro, je bla deležna simpatije vseh povabljenih na oj-cet, pa tudi nepovabljenih radovednežev. Mladim novicam, čeglih z zamudo, želimo puno sreče in veselja na njih skupni življenjski poti. je bilo dejstvo (fakt), da je bluo na festivalu 90 od stuo te mladih in tisti mladi so votali za Lucijo in Benečijo. To je življenje! Za beneške Slovence ni klavir (pianoforte), pač pa ramoni-ka kraljica muzike. Ko jo je Lu-čija razstegnila, so se usuli aplavzi in sem biu gotov, da bo udobila. To je naša Benečija! U kristalni suzici, ki ji je od ganjenosti, od komociona tekla po zdravim in nadužnem licu, kadar je razstegovala ramoniko, sem videu našo Veselo Benečijo, kar se tiče besied, Guidac (sa je vse kopiano), rad tle napišem Kristusove besiede: "Tisti, ki je brez grieha, naj varže parvi kamanl' Za zadnjo naj še poviem, da so veljale tudi lansko lieto tiste pravila, regolamenti za izbrat, za vota narbuojše piesmi, ko sta dobila ti, Guidac in Franko. Boš videu, Guidac, de Senjam puode še naprej, zak jih je še zmeraj puno vič tajšnih, kot sta ti in Franco, ki skladajo kaman na kaman — ne za udobit — za zgradit našo leto, skupno hišo. Hvala tebe in njemu, in vsem tistim, ki pomagajo gradit tole našo skupno hišo novo Benečijo! Lepo vas pozdravja vaš Petar Matajurac Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 5. DO 11. AVGUSTA Čedad (Fontana) tel. 731163 Sovodnje tel. 714260 Tavorjana tel. 712181 Manzan (Sbuelz) tel. 754167 OD 12. DO 18. AVGUSTA Čedad (Minisini) tel. 731175 Srednje tel. 724131 Premariah tel.729012 S. Giovanni al Nat. tel. 766035 OD 19. DO 25. AVGUSTA Čedad (Fornasaro) Špeter tel. 727023 Manzan (Brusutti) tel. 752032 OD 26. AVGUSTA DO 1. SEPTEMBRA Čedad (Minisini) tel. 731175 Sv. Lenart tel. 723008 Corno di Rosazzo tel. 759057 OD 2. DO 8. SEPTEMBRA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Podbonesec tel. 726150 Prapotno tel. 713022 Manzan (Sbuelz) tel. 754167 novi matalur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska L. Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 25.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 letna naročnina 100.000 din posamezni izvod 1.000 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% PISE PETAR MATAJURAC Koncert Pink floyd an naš Senjam