novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIV1DALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 700 lir št. 18 (377) «Čedad, četrtek 7. maja 1987 Naj se volilna kampanija ne odvija na naši koži Predsednik republike Francesco Cossiga je v torek, 28. aprila, podpisal odlok o razpustu parlamenta, ministrski svet pa je takoj zatem razpisal predčasne volitve. Vsi državljani Italije bomo tako spet volili v nedeljo, 14., in v ponedeljek, 15. junija. S tem se je končala dolgotrajna politična kriza, ki je zajela predvsem petstrankarsko zavezništvo v parlamentu in privedla celo do mnogih paradoksov in nesoglasij, tako da se navaden človek v tem političnem kaosu le težko znajde. S predčasnim razpustom parlamenta pa so zapadla vsa predložena besedila, vsi zakonski ukrepi, ki še niso bili dokončno sprejeti, torej tudi tista besedila, ki jih je ena veja parlamenta že sprejela. Med najpomembnejšimi zakonskimi besedili,ki so z razpustom parlamenta zapadla, naj navedemo reformo pravične stanarine, reformo pokojninskega sistema, zakon o prepovedi spolnega nasilja, reformo višje srednje šole, druge šolske reforme in nov zakon o mamilih. Zapadli pa so tudi vsi tisti zakoni, ki od blizu zadevajo slovensko narodnostno skupnost v Italiji. Tako bo treba še enkrat začeti z osnutkom zakona za zaščito slo- venske manjšine, saj se bo «izgubilo» tudi delo Garibaldijeve senatne komisije. Naša skupnost bo morala torej še čakati, da si ji priznajo pravice in moramo reči, da takega čakanja smo še preveč vajeni, saj padajo vlade kot nadležni komarji, ki jih roka zaloti na koži. Sredi junija bomo torej spet volili poslance in senatorje. Do takrat se bo razplamtela volilna kampanja, ko bodo stranke skušale prepričati volilce o svojih programih in načrtih. Obeta se hud boj za glasove, saj samo ti zagotavljajo posameznim silam moč. Upati je, da se ta volilna kampanja v teh krajih ne bo odvijala na naši koži in da ne bo prišlo med njo do narodnostne mržnje ali celo nasprotovanja našim pravicam, saj jih hočemo, kot lojalni državljani, uživati prav vse — v smislu človeškega dostojanstva in enakopravnosti. Naše upanje je, da ko bo izvoljen nov parlament, bo leta znal učinkovito rešiti probleme prebivalcev. In naj bo predvolilni boj vsaj strpen in ne v duhu kdo bo koga, saj te kampanje konec koncev plačujejo tudi državljani. Politične stranke bodo namreč prejele kar 30 milijard lir za volilne stroške. Upati je, da jih bodo znale tudi konstruktivno uporabiti. L 'avvio di una problematica minor Sabato 9 maggio si svolge a Bardo (Lusevera) un seminario di riflessione sulla situazione attuale e le prospettive di sviluppo della Slovenska kulturno gospodarska zveza - Unione Economica Culturale Slovena della provincia di Udine. Con questo seminario si apre una fase di riflessione, di ripensamento e di approfondimento delle tematiche aperte in seno all’organizzazione e che concernono essenzialmente la sua funzione sul territorio, i suoi rapporti, con i partiti politici, le forze sociali, culturali ed imprenditoriali, le amministrazioni pubbliche ai vari livelli, i rapporti regionali interni alla Zveza stessa. Lo sforzo maggiore — intellettuale e politico — che hanno da compiere i partecipanti al seminario è quello di considerare l’insieme della problematica minoritaria slovena in provincia di Udine, in un’ottica intersettoriale e dal punto di vista di una organizzazione apartitica, pluralista e progressista, che tende a rappresentare gli interessi particolari e generali della minoranza slovena nella regione Friuli-Venezia Giulia. Il grosso rischio, da troppo tempo presente, che è da evitare, è quello di confondere ancora la Zveza con un circolo culturale, e di pensarne lo sviluppo nei termini riduttivi della gestione di una associazione di borgata. Da questa basilare distinzione — di cui va necessariamente preso atto — dipende il futuro sviluppo della Zveza in quanto tale, della sua arti-colazione organizzativa, delle sue capacità di aggregazione, di programmazione e di rappresentazione. Le enormi potenzialità culturali, sociali, economiche e politiche degli sloveni della provincia di Udine già chiaramente espresse attraverso le iniziative degli ultimi quindici mesi devono ora trovare riscontri concreti anche a livello politicoorganizzativo. Più razionale, puntuale ed improntato a sistemi organizzativi moderni sarà il nostro lavoro, più soddisfacenti e rispondenti alle reali esigenze del territorio saranno le risposte che fornirà la Zveza e più tra- sparente ed attraente il suo messaggio politico. Così, nel pieno rispetto dell’autonomia delle organizzazioni associate, che comunque devono costituire la garanzia della sua base democratica e fondare la leggittimità rappresentativa dei suoi organi dirigenti, la Zveza si conquisterà la centralità del sistema dei rapporti e delle relazioni che costituiscono la vita sociale all’interno della comunità degli Sloveni della provincia di Udine. Centralità politica — e non solo passivamente meccanica — di una organizzazione realmente al servizio della Comunità e nella quale la Comunità sempre più si riconosce. Ferruccio Clavora Od Tera do Prosnida (beri na strani 5-6-7-S) Priznanji Osvobodilne fronte Domu in Enzu Lettigu Moja va vaše spise Ob letošnjem 27. aprilu - v sosednji republiki Slovenije je bila tega dne leta 1941 ustanovljena Osvobodilna fronta slovenskega naroda - sta priznanje osvobodilne fronte med drugimi v tolminski občini prejela tudi versko-kulturni časopis Dom in Enzo Lettig iz Rezije. V obrazložitvi za podelitev priznanj je rečeno, da je versko kulturni list Dom v svojem 20. letnem izhajanju veliko prispeval k širjenju slovenske besede in kulture med Slovenci v videmski pokrajini. Dalje je še rečeno, da je s svojo programsko in vsebinsko naravnostjo pomagal pri utrjevanju vezi med Slovenci v Beneški Sloveniji in slovenskim kulturnim prostorom. Njegovi ustvarjalci so slovenski duhovniki v slovenski Benečiji, ki so že iz preteklosti znani kot zagrizeni nosilci slovenske besede. Enzo Lettig je prejel priznaje OF za dolgoletno sodelovanje in povezovanje tolminske občine in Rezije. Bil je prvi človek preko katerega so bili uspostavljeni stiki in preko katerega so se širili kontakti med tolminskem prebivalstvom in Rezijani. Še posebej je to prihajalo do izraza, ko je bil Lettig župan rezijanske občine. Njegova pripravljenost pri organiziranju raznih stikov med tolminsko občino in občino Rezija in izvajanju dogovorjenih nalog je še posebej prisotna pri borčevskih organizacijah saj je bil Lettig aktiven udeleženec NOB. Še par dni nas loči od datuma, ko zapade rok za izročitev spisov za deželni slovenski narečni natečaj Moja vas. Do 15. maja bi morali namreč otroci, ki živjo v treh pokrajinah, kjer so Slovenci v Italiji ter otroci izseljencev,ki živijo v Italiji in v tujini, poslati svoje spise. Vsebina le-teh je prosta, vendar lahko svetujemo nekaj tematik, da bi izbira lažja: vas, družina, delo, živali,igre, vaški in drugi prazniki, pravljice in ljudske zgodbe. Lepo di bilo, ko bi mladi pisatelji svoje spise tudi ilustrirali s kako posebno risbo ali sliko. Najmljši se lahko sploh udeležijo natečaja samo z risbo in kratkim zapisom v narečju. Prireditelji natečaja Moja vas pri- poročajo, da bi bili spisi čim bolj spontani in zapisani v govoru domačega kraja. Upoštevajoč starost udeležencev, bo žirija za nagrajevanje izbrala spise, ki najbolj ustrezajo namenom natečaja in ki so spontani ter izvirni. Potem bo dodelila nagrade. Vsi udeleženci pa bodo dobili diplomo o sodelovanju in spominsko darilo. Spisi, ki morajo biti opremljeni z imenom, točnim naslovom in starostjo avtorja, morajo prispeti do 15. maja na naslov: Moja vas - 33049 San Pietro al Natisone - Udine. Slovesno nagrajevanje bo v nedeljo, 28. junija 1987 v špetru. Spise in risbe bo hranil študijski center Nediža, ki bo tudi poskrbel, da se objavijo v čim večjem številu. Gospod Zuanella prejema priznanje OF za verski kulturni list Dom Tnzo l.ettig, prvi iz leve, med svečano podelitvijo priznanja Proslava osv \y v Spetru Potem, ko smo se dan poprej udeležili v Vidmu velikanskega shoda svobode, smo imeli v nedeljo, 26. aprila proslavo 42 let osvoboditve v glavnem mestu Beneške Slovenije, v Špetru Slovenov. Organizirali sta jo vodstvo sekcije ANPI Nadiških dolin in vodstvo občine Špeter. V zgodovinski cerkvici beneških Slovencev Sv. Kvirinu, je špeterski župnik daroval sv. mašo za padle za svobodo, med katero je v lepem domačem slogu tudi bilo krščenih troje otrok. Med pridigo je Mons. Venuti poudaril veliki pomen osvoboditve pred 42 leti in priporočal navzočim, naj vsak po svoje prispeva za mir in pravičnost na tem svetu. Po maši je sledil pred cerkvico uradni del proslave, ki so se je, poleg občinstva, udeležili: špeterski župan Marinig prof. Firmino, bivši župan Gino Corredig, predsednik ANPI Nadiških dolin Manzini prof. Paolo, podpredsednik mario Ber-gnach, tajnik Petričič prof. Gianpiero, članica odbora Lojzka Bajt, predstavnik sekcije ANA Renato Scrigna-ro, zastopstvo karabinierske postaje, komunistični poslanec rimskega parlamenta Mario Lizzero-Andrea in drugi. Prapor sekcije ANPI Nadiških dolin, okusno opremljen z grbi svojih sedmih občin, je nosil partizan Ernesto Garjup. Z lepim nagovorom je otvoril slavje naš predsednik ANPI Manzini, slavnostni govor pa je imel partizanski komandant Garibaldin- skih enot Mario Lizzerò. V smiselni obliki se je dotaknil današnjih osnovnih družbenih problemov: spomnil se je na 42 letnico osvoboditve, na 40 letnico italijanske ustave, na obletnico katastrofe v Černobilu ter na zaskrbljeno naraščajočo bresposelnsot. Najdlje je razpravljal o ustavi s poudarkom, da je ena izmed najnaprednejših v Evropi ampak, da je v nej še precej členov neizvajanih. Demokratični republiki Italiji je poslanec Lizzerò zaskrbljeno očital, da še danes, po 40 letih ustave, ni poskrebela za manjšinsko narodno zaščito slovenskega življa v Italiji, kar je velika javna sramota, je dejal Mario Lizzero-Andrea. Pozval je pristojne forume države, naj storijo to brez vsakršnega odlašanja, da si bodo državljani našega polotoka enakopravni med sabo na vseh ravneh. V posebnem tonu je Lizzerò opozoril na velikanski zgodovinski pomen zmage nad nacifašizmom in osvoboditve zasužnjene Evrope pred 42 leti. Zatem so se lahko svobodno osnovale demokratične in ljudske vlade in zato je prišlo do tako velikega razvoja tehnike, kulture in življenja narodov. Po lepo uspeli proslavi 42 let svobode in miru v tem predelu Sveta, je špeterski župan prof. Marinig povabil navzoče v bližnje gostišče «Belvedere» na kozarec rujnega in rdečega, nakar smo se srečni in zadovoljni svobode razšli na vse strani. Anton Birtič COMUNICATO I candidati forti del PCI Gli organi provinciali, locali, regionali e centrali del PCI sono al lavoro per la definizione delle liste elettorali. L’attivo di zona di Cividale ha sostanzialmente confermato le proposte della segreteria regionale e del comitato federale. Candidati «forti» (cioè eleggibili) del PCI saranno il capo-gruppo alla regione Renzo Pascolat e la prof. Silvana Schiavi (indipendente) per la camera. Renzo Travanut sarà candidato per il collegio senatoriale di Cividale. A Trieste lo sloveno Spetič sostituirà la senatrice Gherbez. Nel corso della riunione di zona Paolo Petricig ha espresso ai parlamentari uscenti Baracetti e Gherbez l’apprezzamento per il lavoro svolto in favore della minoranza slovena e dello sviluppo delle aree di confine. . Questa materia è una elaborazione principalmente del dinamico parlamentare friulano del PCI. Per il completamento delle liste le riunioni sono tuttora in corso nel rispetto delle procedure previste dallo statuto. Rendiamo noto che il Patronato INAC di Cividale con il 1 maggio si è trasferito al seguente indirizzo: via A. Manzoni 25 - Cividale telefono (0432-730153) orario uffici: da martedì a venerdì: 8-12 / 14-18 sabato: 8-12 lunedi: chiuso PRIMO MAGGIO A MONTEFOSCA Pic-nic nel verde Il primo maggio del PCI è andato quest’anno a Montefosca ed ha riprodotto l’ormai tradizionale scenario: gruppi di giovani e ragazze seduti sull’erba, bambini che giocano attorno ai cespugli, famigliole al tavolo delle bibite e dei vini, l’immancabile Ambrogio alla griglia della polenta e della porchetta. Al centro la fisarmonica di Angela attacca subito «Bandiera rossa», poi «L’Internazionale», i canti popolari di lotta e quelli del «Senjam beneške piesmi». Infine, nuova nel repertorio, la russa «Kalinka». E la solita piccola folla di lavoratori, donne, qualche anziano, molti bambini, per il pic-nic nel verde, per stare insieme e fare un po’ di festa. C’è anche l’intermezzo politico. Dopo un breve saluto di Paolo Petricig che sollecita l’attenzione dei compagni sulla crisi e sul complesso momento elettorale, Ivo Paljavec espone le difficoltà economiche e sociali che costituiscono l’eredità del pentapartito a larga predominanza democristiana. Aspetto qualificante è la vicenda della Danieli-Natisone. Se ne sono state fatte salve le garanzie sindacali realizzate con la trattativa, c’è di fronte la pesante soluzione della chiusura della fabbrica. Per i lavoratori delle Valli del Na-tisone è il momento di chiarire criticamente il ruolo delle dissolte alleanze di governo. Esse hanno rappresentato un supporto al potere economico e finanziario più che una riorganizzazione delle risorse per l’occupazione e la salvaguardia dei ceti più deboli - ha concluso Paljavec. L’interesse del PCI è che quanto prima vadano avanti nel parlamento le proposte dei comunisti, bloccate dalla rissa fra gli ex-alleati e dalla crisi che ne è derivata. Il PSI sullo sviluppo nelle Valli e sulla Danieli-Natisone Martedì 28 aprile all’Albergo Belvedere di S. Pietro, organizzato dalla locale sezione del P.S.I. si è svolto un importante convegno avente per tema: «Occupazione e sviluppo nelle Valli del Natisone e in particolare la situazione alla Danieli Natisone». Il peso che il Partito socialista italiano annette a questa tematica è stato comprovato dalla presenza al convegno delle maggiori personalità regionali socialiste a livello sia amministrativo che politico; sono infatti intervenuti il vicepresidente della Giunta regionale Renzulli, il segretario regionale PSI Saro, l’assessore regionale all’industria Francescutto, l’assessore provinciale Mazzola, il consigliere provinciale e sindaco di S. Pietro Marinig e l’assessore all’industria della Comunità montana delle Valli Carlig. Le recenti vicende relative allo stabilimento Danieli Natisone, in particolare l’andamento delle trattative in atto tra i Sindacati e la Ditta, hanno determinato una notevole ed attenta partecipazione di cittadini che, anche in relazione a informazioni poco chiare apparse recentemente sulla stampa, hanno potuto verificare qual’è l’esatta situazione e quale in prospettiva sono le possibilità di una positiva evoluzione della stessa. Introdotto dal segretario della sezione PSI di S. Pietro, Ciccone, ha aperto il convegno il sindaco Marinig compiendo un puntuale excursus storico degli interventi realizzati dalle diverse amministrazioni per lo sviluppo della zona industriale di S. Pietro. In tal senso si è soffermato in particolare sugli aspetti caratterizzanti della convenzione con cui il comune di S. Pietro concedeva nel 1971 alla ditta Danieli un’area urbanizzata di 25000 mq dietro l’impegno di assicurare occupazione e sviluppo per un periodo minimo di 10 anni. Marinig inoltre, dopo aver sotto-lineato il costante impegno dell’Amministrazione civica di S. Pietro, per una seria politica occupazionale tesa a frenare l’esodo della popolazione delle Valli del Natisone, si è soffermato sui fatti più recenti che hanno contraddistinto l’evoluzione della crisi dello stabilimento Danieli Natisone dal 10 marzo di questo anno, giorno in cui il sindaco ne è stato ufficialmente informa- to fino agli ultimi incontri tra l’azienda e il sindacato. Nel suo intervento l’assessore della Comunità montana Michele Carlig ha messo l’accento sul fatto che il PSI nelle Valli è la principale forza politica trainante nella ricerca di nuove idee che possono tradursi in occasioni occupazionali. Essendo necessari almeno 4-5000 posti di lavoro per assicurare tranquillità e benessere alle nostre Valli, Carlig ha elencato una serie di possibilità a partire dalla prossima realizzazione dello stabilimento FIDIA a S. Pietro. Ha quindi evidenziato la posizio; ne del PSI contraria all’indiscriminato prelievo della pietra piasentina dal nostro territorio. Questa importante materia prima, invece di essere venduta e trasportata fuori regione, dovrebbe es-sre lavorata in loco sfruttando l’abilità delle maestranze locali. Carlig ha inoltre messo in evidenza l’importanza di una adesione delle imprese al Ma-de in Friuli onde trarre vantaggi pubblicitari e per migliorare le potenzialità informative. In relazione alle infrastrutture, Carlig ha ribadito la posizione del PSI che mira a superare l’isolamento del comprensorio delle Prealpi Giulie con il completamento della strada statale 356 e rendendo completa e funzionale la dogana del valico di Stupizza. L’assessore provinciale Mazzola ha ribadito le linee fondamentali che sono alla base dell’azione politica del PSI, proponendo che nel nostro territorio sorgano iniziative industriali anche con il coinvolgimento dell’imprenditoria pubblica. C’è stato quindi l’atteso intervento dell’assessore regionale all’industria Francescutto che ha subito precisato che, nonostante l’atteggiamento traumatico dell’azienda DANIELI s.p.a. che limita le possibilità della Regione di intervenire per tempo e costruttivamente, la volontà delle parti, allo stato attuale delle cose, è di trovare una soluzione valida alla crisi. Francescutto ha criticato, oltre alla traumaticità dell’atteggiamento aziendale, anche l’incertezza e la superficialità del piano di ristrutturazione nonostante che questo discenda da un non indifferente passivo economico dello stabilimento Danieli Natisone: «E sbagliato addossare le cause del cattivo risultato economico sulle maestranze e sullo stabilimento separato dalla sede principale dell’azienda; sarà opportuno verificare se tutto ciò non derivi dal tipo sbagliato di bene prodotto e se risulta possibile una riconversione produttiva». Secondo l’assessore regionale è fondamentale mantenere il riferimento industriale dello stabilimento ed in questa luce valutare le possibili ipotesi finali che, secondo lui, possono essere di tipo diverso. Una prima possibilità è quella di altre attività imprenditoriali che garantiscano adeguati standards occupazionali, ma proprio in merito a questi standards sorgono notevoli problemi di controllo da parte pubblica. Una seconda ipotesi potrebbe essere rappresentata dalla terziarizzazione dell’attività, sfruttando alcune opportunità di lavoro offerto dalla stessa azienda Danieli oltre a servizi di manutenzione per conto della stessa. In questa ipotesi si dovrebbe considerare la necessità di una gestione in forma cooperativa che, sulla base di esperienze già realizzate, rende difficile il reperimento di un’adeguata imprenditorialità. Come si può vedere si tratta comunque di ipotesi problematiche che rendono oggi più che mai opportuna la trattativa graduale e ragionata tra le forze che rappresentano i lavoratori e l’azienda. Nell’interessante dibattito che si è sviluppato in seguito è intervenuto anche il sindacalista della UIL Boldrini che, tra l’altro, ha precisato che nel corso della trattativa sono state ottenute alcune importanti garanzie: non ci saranno processi traumatici di licenziamento nei confronti di alcun lavoratore occupato, vengono meno i limiti di tempo prestabiliti per l’attuazione del piano di ristrutturazione e il problema si considererà risolto solo quando, accanto alle legittime esigenze dei lavoratori occupati, verrà garantita la referenza industriale dello stabilimento di Ponte San Quirino. Nell’intervento conclusivo del convegno, il vicepresidente della Giunta regionale Renzulli, parlando anche a nome del segretario regionale del PSI Saro, ha messo in evidenza come, accanto al dato oggettivo derivante dalla crisi europea del settore siderurgico e dalla complessiva ristrutturazione della Danieli s.p.a., emerge un ben preciso elemento politico: l’assenza degli industriali friulani che, dopo aver goduto di non irrilevanti interventi finanziari a sostegno di processi di ristrutturazione e di ricapitalizzazione, sembrano venir meno a fondamentali doveri sociali che loro competono. Sarà cura del PSI, secondo partito della coalizione che governa la Regione, vigilare politicamente onde mettere proprio gli industriali di fronte alle proprie responsa- bilità e per far emergere progetti concreti e soprattutto chiarezza nei settori difficili come quello siderurgico. Tornando allo specifico del problema Danieli Natisone il PSI afferma che è necessario un serio lavoro politico affinchè la vicenda si orienti verso sbocchi il più possibile positivi. Constatato che il lavoro fatto seriamente finora, stà dando i suoi frutti, Renzulli ha quindi preso in esame le nuove iniziative che dovranno essere alla base del futuro sviluppo delle Valli del Natisone. In primo luogo ha ricordato la FIDIA la cui attività verrà impostata rispettando le direttive della CEE in materia di protezione degli animali, direttive che la legge nazionale ancora non prevede; ha pure messo in luce il fatto che questa dinamica ditta farmaceutica italiana ha realizzato degli accordi con strutture di ricerca americane che prevedono investimenti nel settore dell’ingegneria genetica che potrebbero rivelarsi preziose anche per il nostro territorio. In merito alla pietra piasentina Renzulli ha precisato come per fermare in loco la lavorazione risulti determinante l’intervento dell’ESA, per cui il compito politico che si assume il PSI è proprio quello di chiarire alcuni aspetti importanti nella gestione di questo Ente Regionale. Da ultimi, il vice-presidente della Regione, ha ricordato due importanti provvedimenti legislativi: il progetto montagna di competenza regionale e la legge sulle Aree di confine di competenza statale grazie alla quale potrà realizzarsi di fatto una assimilazione con il pacchetto Gorizia-Trieste con importanti finanziamenti alla Regione e particolari misure di incentivazione degli invesitmenti e di detassazione, Renzulli ha quindi concluso rilevando che l’importanza degli interventi legislativi ed i loro effetti pratici saranno strettamente correlati con la volontà e la capacità degli Amministratori locali di una loro gestione dinamica e oculata, vincolando quindi il PSI a mantenere e potenziare proprio in questo senso tutto l’impegno fin qui dimostrato all’interno delle Amministrazioni di cui si trova e si troverà a far parte. N. Ciccone Un ambito riconoscimento a Luciano Chiabudini Si è svolto recentemente ad Ancona, a cura della sede centrale del dopolavoro ferroviario, il concorso biennale di letteratura e poesia al quale ha partecipato, per questa ultima sezione, il noto collaboratore delle nostre attività culturali e ferroviere, Luciano Chiabudini, entrato in premio con la poesia che qui sotto pubblichiamo. Alla premiazione, svoltasi come detto ad Ancona con il patrocinio oltre che della direzione generale delle ferrovie, della regione Marche, della provincia di Ancona e di numerose associazioni artistiche e culturali, sono convenuti da tutta Italia i vincitori delle varie sezioni ed i segnalati. La poesia di Luciano, che svolge la professione di macchinista da 30 anni, è aderente all’attività lavorativa da egli svolta, con riferimenti tecnici e termini che forse al profano riducono la possibilità di comprensione, ma adeguati alla sezione poesie di carattere ferroviario, settore in cui Luciano ha partecipato. Ci congratuliamo anche noi con l’amico Luciano per la targa ed il pre- mio, augurandogli ulteriori successi e contando di averlo sempre partecipe delle attività culturali che si propongono nell’ambito del gruppo sloveno della provincia di Udine. Bagliori Fende il treno scrosci d’acqua e tenebre. Tende l’uomo i sensi al tonfo d’uccello notturno sul vetro. Parallelo - shunt di campo Un lampo! Crepitano volute d’acrilico incenso a placare mitiche ire. Bocche di schiuma vomitano. Spento è l’incendio e l’inerzia che arrestra il convoglio alla bianca traversa. Cielo e notte accendono aurora serena che la pena scioglie e allenta i nervi con l’ultimo ceppo che stride. I Pasianesi alla scoperta delle Valli del Natisone Nell’ultimo convegno provinciale degli emigranti il prof. Clavora asseriva che non è certo pensabile che i nostri emigranti che hanno fatto fortuna all’estero, rientrino per cadere di nuovo nell’isolamento e con ristrettezze di vario genere. Ugualmente asseriva che è auspicabile che non solo non dimentichino i loro paesi di origine, le tradizioni, la cultura, l’etnia, ma essi possano essere utili ai valligiani creando gemellaggi, scambi culturali ed anche commerciali, mettendo a frutto le loro capacità, conoscenze e amicizie. Il funzionario regionale sig. Mario Ros nativo di Cernizza di San Leonardo, che ha fatto fin dalla sua fanciullezza l’emigrante passando dai mari ai monti, ha messo in pratica il pensiero del dott. Clavora. Per la festa di S. Marco (25 aprile) ricordandosi che i Pasianesi di Pordenone, fra i quali lui ha lavorato per parecchi anni, sono soliti organizzare una gita, ha pensato di invitarli a venire a scoprire le nostre valli per passare alcune ore serene. Ben due pullman di gitanti sono giunti a Clodig accolti da volantini be-neauguranti e da striscioni. I comuni di Drenchia e Grimacco si sono associati per offire la loro ospitalità e accettare un primo contatto per incontri futuri. C’è stato uno scambio di doni. Il sindaco Bonini ha offerto loro due cassette di canti: una del Senjam beneške pie-smi e una raccolta di canti tradizionali. Ha poi aggiunto un piccolo vocabolario «italiano-sloveno» e viceversa dicendo loro: «Se girando sentite e leggete qualche parola a voi sconosciuta ecco qui troverete la chiave di comprensione». Anche i Pasianesi hanno portato dei doni: delle stampe antiche del loro paese e due pubblicazioni, «Alcuni toponimi pasianesi» di Pier Carlo Begotti e «Lettere da Vicinale» di Gasparo Gozzi, uno scrittore del 1700 loro stimato concittadino. Gli organizzatori avevano pensato a tutto essendo stati più di venti giorni prima fra noi per programmare e non lasciare nulla al caso. Sono giunti con un furgoncino portando ogni ben di Dio (polli, coste, sal-siccie, polenta, patatine, vino ecc.). Dopo il pranzo nella palestra alcuni hanno potuto fare due salti avendo con loro anche una improvvisata orchestrina. I giovanissimi invece si sono divertiti a giocare a calcetto incoraggiati dalle loro «fans». Le signore hanno potuto gironzolare alla scoperta di alcune frazioni verso Brida, Grimacco, Liessa, Loch, Seu- za. Le osterie di Clodig sono state sempre movimentate per la presenza di tanti ospiti di vivacità tipica alla trevigiana. A sera, dopo la breve processione a cui hanno partecipato in massa ed alla s. messa in onore di S. Marco si è passati a fraternizzare con gli abitanti del luogo. La cena si è consumata in comunione (frittata con le erbe) fra canti alternati dai due cori improvvisati. Si è andati avanti così fino alle ore 22. Ci si è lasciati alla fine con l’augurio «Il prossimo anno di nuovo qui». A.R. Čedad kmalu središče pomembnih pobud UNICEF Čedad bo v kratkem postal središče pomembnih mednarodnih prireditev ustanove UNICEF. Dogovor v tem smislu bosta kmalu podpisala predstavnik UNICEF in predsednik Banca Popolare di Cividale Lorenzo Pelizzo. Mesto bo torej postalo stalni sedež svetovnih kongresov o «pravicah otroštva». Prva taka prireditev bo že septembra letos, ko bodo prišli v Čedad predstavniki tiska 85 držav. Ti Naročnine Nova naročnina za leto 1987. Italija Tujina 19.000 34.000 Naročnino lahko poravnate na upravi Novega Matajurja v Čedadu, ul. De Rubeis 20 ali preko pošte na naš tekoči ra-čun/conto corrente postale štev. 18726331. Pohitite! novinarji so člani «Mednarodnega združenja časnikarjev za pravice otroštva». Uradno sporočilo o izbiri Čedada je bilo dano na zadnji seji skupščine UNICEF, ki je bila v New Yorku 25. aprila. Sporazum predstavlja novost v okviru odnosov med tem mednarodnim, organizmom in bančnimi ustanovami. Glavni cilj pobude pa je čim bolj senzibilizirati javno mnenje glede humanitarnega delovanja UNICEF. Do prvih stikov za uresničevanje te akcije je prišlo med obiskom, ki ga je imel Arnoldo Farina v Čedadu. Tu se je prepričal o velikih možnostih, ki jih nudi mesto za take manifestacije. Sedež teh mednarodnih kongresov bo kompleks Sv. Frančiška, ki ga zaenkrat še restrukturirajo. Banca popolare, potem ko je posegla, da obdrži objekt pri življenju, ga hoče sedaj še valorizirati s tem, da združi funkcionalnost kongresnega središča s humanitarnimi cilji UNICEF. Plodno delo kulturnih Tolminski kulturni ljubitelji so na svoji skupščini — bila je v četrtek, 23. aprila — ugotovili, da so kljub neprijaznim razmeram v preteklem letu dni dobro delali. Zlasti jih veseli, da se z ljubiteljskim kulturnim delom ukvarja vse več ljudi, posebno mladili. Lani se je tako porodila tudi prva (in zaenkrat edina) folklorna skupina v občini, in sicer v Tolminskih ravnah. Z zadovoljstvom so ugotovili, da so se lani okrepili kulturni stiki s Slovenci v Beneški Sloveniji. Ponosni so na izdano knjižico pesmi literatov začetnikov, med katerimi so tudi nekateri zelo uveljavljeni pesniki iz Benečije, na primer Renato Quaglia, Aldo Clodig - Sotočja, 2. knjižica, je doživela lep sprejem tudi na predsta- vitvi v Čedadu. V Tolminski občini se kulturno razdaja okrog 500 ljubiteljev, ki se združujejo v 21 društvih ali kulturnih skupinah. Lani so pripravili okrog 220 prireditev, ki si jih je ogledalo čez desettisoč ljudi. To pa vo največji slovenski občini pomeni veliko. Za svoje delo so nekateri kulturni delavci prejeli tudi občinska in Republiška priznanja, naj naštejemo samo nekatera. Helena Čujec-Steres in društvo Justin Kogoj iz Dolenje Trebuše sta prejela odličje svobode s srebrnim listom, ki ga podeljuje ZKO Slovenije. Francka Siljer Rot je prejela Trubarjevo diplomo prav za trud, ki ga je imela pri zgoraj omenjeni knjižici Sotočja in z mentorstvom pri literatih začetnikih. Vera Clemente- Občinska dvorana - Špeter sobota 9. maja ob 20.30. uri koncert instrumentalnega ansambla «A. Vivaldi» iz Vidma Glasbena šola Špeter Vsi vabljeni! - Beneški študijski center Nediža Sala consiliare - S. Pietro al Natisone sabato 9 maggio - ore 20.30 concerto del gruppo strumentale «A. Vivaldi» di Udine - Siete invitati a partecipare! - Scuola di musica - S. Pietro Centro studi Nediža Kojič, Danilo Durjava in Franc Prezelj so lani prejeli Gallusove listine, zlato Linhartovo zančko je prejela Damjana Kravanja, srebrno pa Marija Lipušček. Na skupščini Zveze kulturnih organizacij so izbrali tudi novo vodstvo. Njegov predsednik bo poslej Julijan Sorli, ki je nasledil dosedanjo predsednico Anico Klanjšček. Kljub temu, da bo letošnje leto še težje predvsem, kar se denarja tiče, so prepričani, da bodo svoje delovanje na plemenitem širjenju kulturnega življenja vsaj zadržali v dosedanjih okvirjh in s tem zadovoljevali ne le kulturne ljubitelje, ampak vse, ki jim kulturna hrana pomeni še kaj več... Alla Beneška galerija Popesso chiude: è stato un successo Si è conclusa sabato 2 maggio la mostra di Angelo Popesso nella Beneška galerija di S. Pietro al Natisone. La mostra, inaugurata il 4 aprile è rimasta aperta in tutto il periodo pasquale registrando un notevole afflusso di visitatori e di critica con lusinghieri consensi per l’attività del pittore udinese la galleria. Questa si è rivelata così non solo una qualificata struttura culturale ed artistica di rilievo provinciale e regionale, ma anche un elemento in più di attrazione turistica qualificata nella direzione delle Valli del Natisone. La mostra di Popesso, pittore a cavallo fra una pittura tradizionale ed una interpretazione decisamente personale del paesaggio urbano e naturale, è stata anche visitata dagli amministratori del comune di Tolmino. Molte singole personalità, tra cui l’on. Mario Lizzerò, hanno voluto lasciare la loro firma sul quaderno delle presenze. Se je gajalo! Usaka pravea kar gre napri vič liet se nimar buj piše niekih čudnih barvah, je use nomalo u magli, samuo dne reči ostanejo buj jasne in so vič krat smie-šne stvari al pa riesne, zdrave, tiste ki nam kažejo te pravo pot po kateri človek se spusti zak čuje, da tuole mu pomaga živiet. Tudi Senjam beneške piesmi je ta-kuo, vič krat se je jalo da bi se moglo napisat ne bukva gor mez anj, pa pro-vajmo zapisat' samuo an par reči ki so mi vičkrat paršle u glavo kar pogledam na naše sejme. Se zmislem na parvi Senjam, kar use je bluo končalo in usi so se veselil oku Rinalda Luszacha, kier je biu udobiu, on nie jau velikih besied, samua an par, pa so mi ostale u glavi ku očenaš... «Niesam udobiu ist, usi smo udobil, Benečija je udobila, buoga in popešta- na, donas se je zbudila». Se je tresu, ku po navad kar je ču u sarcu da se niek gaja, in se brisu nuos za na pokazat suzi, veselih suzi ki nie mu pardaržat. Četarti Senjam nam je pokazu kuo, če se če videt kiek liepega, je trieba die-lat lepuo, kier parvi krat smo šli na nie-ko šenografijo. Pa tisto lieto so se usi-lamental kier Nila, ki je piela Rinaldo-vo piesam, je bla brez glasu, se jo je malo čulo! Buoga Nila, je piela celo piesam brez mikrofona, kar te druz zad za njo so rapotal buj ki so mogli in usedno se jo je nieki čulo, brez glasu? Pa se je tudi zgodilo, da kar je bluo use parpravljeno kajšan pjevac nas je zapustu in nie paršu piet. Beh! Nič hudega sa smo saldu miei kajšnega, ki je imeu kuražo iti na oder s špartitom u rokah in zapiet piesam, in skor udobit Senjam. An tuole se je gajalo, piesam je paršla na drugo mesto. Samuo an zbor je imeu kuražo do sada se predstavit na Senjam z no piesmi-jo, razen sejma cerkvenih piesmi, kier so ble piesmi za zbore, in tele zbor je biu «Pod lipo» če tudi nie imeu dost sreče. Njih piesam nie bla u konkoršu če tudi je bila nova. Samuo na piesam je bla v programu za dva Sejma, in je piesam «Zima», ki so napravli Rino Marchig in Loredana Drecogna. Parve lieto jo niesmo parnesli na oder za cajtam, je bila no malo težka, pa lieto potlè je bla usiem ušeč. Dost krat se je zgodilo da zadnje dni ki se je dielalo vaje je šlo use do pozno, recimo do majhanih urah, pa no lieto se je zgodilo da kajšan nie vidu pa-stieje za de use bo parpravljeno za Senjam. Kar je bluo use par kraj sam ga uprašu ka se mu zdi, kuo je šlo? Za me je na naumnost, ki me na pusti spat, pa za ljudi je na naumnost, ki jim pomaga lieuš spat! Kier za an dan so bli zbujeni tudi če nieso lepuo zastopil! Če Senjam je kier je donas, puno od tistih ki so spal, moremo reč da so se zbudil in so veseli bit zbujeni. AC Zlodej s Stare gore Vettari allora li assaltò con i pochi uomini che aveva e ne fece tale strage che di cinquemila uomini se ne salvarono appena alcuni fuggendo. La storia, anche qui piuttosto leggendaria, fa riferimento agli Slavi che in alcune traduzioni vengono detti Schiavoni. In latino Paolo Diacono li chiama Sciavi. Longobardi e Slavi avranno modo di accapigliarsi ancora, sia sulle montagne che, soprattutto, nelle pianure. Per gli storici Broxas è Brischis vicino a Pulfero. MP CHEDA STORICA NAPOLNI PLOSKVE, KI SO OZNAČENE S ČRTKAMI. KOLIKO JE SADEŽEV? Otroci iz Mi Vrtec. Špeter 29. aprila. So nas par-šli gledat otroc vrtca iz Milji z učiteljicami in mame. Smo naglih uzel parložnost an orga-nizal an izlet s koriero na Staro goro an potle južna na planji gor par cierk- vi Sv. Miklavža. Združili so se tud otroc parvega razreda. Go na Stari gori smo lepuo pogledal zluodja — pa se ga na bojimo zak smo vsi barki! — an mu vargli kajšan sud. Na planji pa je bluo lepuo: smo letal, igral, se lovil... se nam je pru hu-duo zdielo se varnit v Špietar! Z učiteljico Tamaro z Milji (pruza-pru z Ažle) smo se poguoril da jih puoj-demo gledat junija, da se bomo še igral kupe. 23 - E a Brischis avvenne un macello Vsakokrat, ko je močno bliskalo in grmelo, je mežnar na Stari gori hodil gor v zvonik, da bi zvonil proti toči. Tako je tudi nekega dne, ko je udarjalo, se bliskalo in se je usula toča, mežnar na vso moč zvonil in obenem molil. Toča pa ni hotela prenehati. Tako je šel mežnar ves jezen dol v cerkev in rekel proti zlodeju: — Vsi zlodeji so danes tam zunaj, bom pa še tebe vrgel tja. Zadel si ga je na rame, šel do obzidja in ga vrgel čez. Ko je toča prenehala, je šel kosit, in medtem ko je jedel, mu je padlo v glavo, da je zlodej še vedno pod steno. Vzel je vrečo in šel dol pod čelo. Zlodej ni bil hudo potolčen, le rožič se mu je odlomil. Mežnar ga je dal v vrečo in se z njim pobral dol v Čedad. Poznal je dobrega kovača in upal je, da mu delo hitro napravi. — Pojutrišnjem bo shod mnogih far, si je govoril, in zlodej mora biti na svojem mestu. Ko je kovač popravil zlodeja, je bilo že pozno. Mežnar je zato, ko je prišel v Ča-rarijo, šel v gostilno, da bi prenočil. Pojedel je, se nekoliko pogovoril s krčmarjem, potem je vzel vrečo in šel gor Circa di quei tempi — racconta Paolo Diacono nella Storia dei Longobardi — il re degli Avari, giunto con una sterminata torma dei suoi, entrò nel territorio delle Venezie. Gisulfo allora, duca del Friuli, gli mosse audacemente contro con tutti i Longobardi che potè raccogliere. Combatterono, quei pochi, con grande coraggio, ma circondati da ogni parte dalla moltitudine dei nemici, molti ne perirono con Gisulfo stesso. La moglie di lui allora, che si chiamava Romilda, con i Longobardi scampati alla strage e con le donne e con i figli dei morti, si chiuse dentro le mura di Cividale e ne fortificò la cinta. Aveva con sé quattro figli e quattro figlie. Si fortificarono i Longobardi, anche nelle vicine rocche di Cor-mons, di Nimis, di Osoppo, di Ar-tegna, di Kagogna, di Gemona e di Invillino... Gli Avari, scorso l'intero Friuli e messo a fuoco e a ruba ogni cosa, strinsero d’assedio la città di Cividale per espugnarla... Paolo Diacono continua il racconto. Romilda vide il re degli Avari sotto le mura della città e se ne invaghi. Gli mandò un messaggero per dirgli che se avesse acconsentito a prenderla in moglie, ella gli Fibula d'oro di una tomba longobarda di Cividale avrebbe consegnato la città con tutti quelli che v’erano dentro. Ciò udito, il re barbaro, con maligno inganno, non solo promise, ma addirittura giurò di farla sua sposa: onde ella apri le porte senza indugi e fece entrare il nemico. E la città fu saccheggiata, Romilda uccisa, mentre i figli si salvarono a stento sfuggendo a cavallo. Un pò di storia, un pò di leggenda, fatto sta che ben presto i Longobardi del Friuli dovettero vedersela con nuovi invasori, gli Avari e gli Slavi. L’avvenimento descritto avvenne, a detta degli storici, verso il 610. Casa di Paolo Diacono a Cividale Più avanti però un altro duca del Friuli, Vettari, riporta una strepitosa vittoria sugli Slavi. Fu eletto duca del Friuli — racconta Paolo Diacono — Vettari, uomo benigno che governava il popolo con mitezza. Or avendo gli Slavi inteso che egli era partito per la città di Pavia, radunarono una folta schiera per assalire Cividale. S’accamparono per questo in un luogo detto Broxas, a breve distanza dalla città. Era capitato però che, senza saperne nulla, per ispirazione divina, Vettari fosse tornato da Pavia. Vettari viene dunque a sapere dai suoi conti dell’arrivo degli Slavi e si mette in marcia contro di loro con venticinque uomini. Dunque: Gli Slavi vedendoli venire cosi in pochi, si misero a deriderlo dicendo: Ecco il patriarca che viene con i suoi chierici! Vettari però, avvicinatosi al ponte del Natisone sorgente nel luogo dove s’erano accampati gli Slavi,si tolse l’elmo dal capo. Era calvo e mostrò il proprio volto al nemico. Quando costoro videro che si trattva proprio di Vettari, si spaventarono e si misero a gridare che il duca era li. E poiché Dio li colmò di terrore, pensarono più a scappare che a combattere. v sobo. Pustil je vrečo pred vrati in dejal eni od krčmarjevih hčera: — Ne pogledat v vrečo sicer pride zlodej in vas odnese! Potlej je šel spat. Čeče se niso mogle premagati: na vsak način so hotele zvedeti, kaj je v vreči. Tako so šle tja pred mežnarjevo sobo in najstarejša je počasi odvezala vrečo. Ko so pogledale noter in videle zlodeja, so začele vpiti in jokati. Mežnar, ki ni bil še zaspal, se je začel smejati. Potlej je kar v nogavicah šel k vratom in jim dejal: — Še tokrat ponesem jaz zlodeja s seboj, drugič bo pa on vas odnesel! Benečanska pripovedka Illustr. Alessio Petricig V slovenski knjižnj jezik prestavljeno besedilo Ade Tomasetig s* Arte longobarda: ornamento d'oro Od Tera do Prosnida Per un solo splendido momento I sentimenti ed i pensieri più profondi non si lasciano dire con parole, e forse succede il contrario, che cioè nei momenti più belli le parole rimandano a quello che si sente, che è condiviso e che non si può esprimere. Non so spiegarmi meglio. È successo domenica 12 aprile u.s. a Lu-severa. Era la lìfaviza, il giorno delle palme. Quattro giovani hanno letto il passio in dialetto sloveno. Si è immediatamente formato quel tipo di silenzio che sembra un vuoto, quell’atmosfera in cui si avverte che chi ascolta non pensa ai fatti propri, ma è come se trattenesse il fiato per cogliere quel che le parole cercano di significare per lui. In quella specie di vuoto si snocciolava una storia lontana nel tempo e vicina al vissuto quotidiano del nostro amaro esistere. Era detta nella lingua di cui ci si vergogna, nella lingua che si è rinnegata. Era la storia di un uòrjen, un giovane operaio dei monti della Galilea, che non poteva e non doveva aver diritto di dire qualcosa perché dai monti non può venire niente di buono, un giovane opeaio processato e condannato a morte dai banchieri, dai preti e dai politici. Era la storia dei suoi amici che si erano vergognati di lui ed erano scappati, la storia delle donne che gli erano state vicinofino alla fine ignobile, la storia di quelli che erano stati impiccati con lui quel pomeriggio. Forse bisogna aver l’abitudine dì pregare, di dire a Dio le proprie disperanti miserie e infami debolezze per provare il sentimento di qualcosa di così vero. E dirlo nella lingua con cui prometti e tradisci te stesso e l’amico. È come ritrovare qualcosa di prezioso e unico e trovarlo dove meno ci si aspettava che fosse. Io sono friulano e quando prego o celebro la messa nella mia lingua provo qualcosa del genere; tuttavia nel caso di Lusevera l’esperienza è stata più profonda perché era partecipata, collettiva e soprattutto perchè si stagliava sullo sfondo di quelle proibizioni violente che ci paralizzano l’intelligenza e la sensibilità. La sì- Pevski zbor «Naše vasi» iz Tipane v Špeter Več kot mesec dni (od 21. marca do 24. aprila) je trajala velika pevska prireditev Primorska poje, na kateri sodelujejo mnogi zbori, ki prihajajo iz različnih krajev Slovenije, Gorice, Trsta in tudi iz naše Benečije. Gre za pomemben kulturni dogodek, ki se ponavlja že skoraj 20 let. Letos se je prireditve udeležilo okrog 120 pevskih zborov, ki so v skupinah od 5 do 6 nastopali v najrazličnejših krajih prostora, ki gre vzdolž vzhodne državne meje od Trbiža do Istre. Eden izmed teh nastopov je bil tudi v Špetru, in sicer 11. aprila. Poleg našega so sodelovali še štirje moški pevski zbori, prireditev pa je bila v dvorani občinskega sveta, kjer se je nabralo več kot 200 poslušalcev. To je bil naš drugi nastop v javnosti. Treba je reči, da smo v primerjavi z gostovanjem v Trstu razširili naš repertoar od dveh na pet pesmi (toliko jih je treba namreč predstaviti za Primorsko poje). Skratka, na celotni prireditvi smo lahko slišali nad 600 skladb, ki so bile zapete v slovenščini, italijanščini, latinščini in drugih jezikih. Prav naša skupina je v Špetru začela spored. Zapeli smo «Pršla je spomlad», «Da mi je znati», «Dekle je po vodo šla», «Soči» in zaključili nastop z «Luna sije». Bili smo deležni mnogih aplavzov in spodbudnih besed, ki nas opogumljajo za delo v prihodnje. Občinstvu so bile všeč predvsem naše tradicionalne ljudske pesmi, v katerih je tekst v celoti enak jeziku naših ljudi. Edina sprememba je bita v uglasbitvi, saj je bilo treba prirediti skladbo za moški zbor v primerno obliko za štiriglasni mešani pevski zbor, kakršen je naš in katerega sestavlja trenutno 5 sopranov, 4 alti, 3 tenorji in 4 basi. Menim, da je potrebno še enkrat zaustaviti se ob nekaterih točkah in pri tem podrčrtati vztrajnost in navdušenje (ne da bi pri tem zanemarjali pridnost) našega zborovodje Antona Birtiča, ki je znal vsakomur od nas dodeliti točno mesto in nas podk- repiti še z osnovnimi tehničnimi elementi,ki so botrovali izboljšanju našega načina petja in vokalnega razpona. Nadalje moramo podčrtati veliko požrtvovalnost članov zbora, kajti samo z vztrajno prisotnostjo na vajah je mogoče doseči kakovostno skupno raven. Zelo smo bili veseli tudi povabila župnikov don Luigija in don Rizie-rija iz Nem na nastop 30. maja. Takrat je namreč v tamkajšnji cerkvi tradicionalna revija pevskih zborov. Tudi to je priznanje za naš trud in žrtve ter spodbuda, da z navdušenjem nadaljuj eno s svojo aktivnostjo. Sandro Pascolo f®S »«v tuazione friulana e quella slovena in questo si assomigliano, e in Friuli capita come qui. Se usi in chiesa la lingua della gente ti trovi immediatamente contro due categorie di persone. La prima è costituita da quelli che nel paese contano — o credono o vogliono contare — perché hanno quattro soldi in tasca, perché hanno una posizione sociale influente ed esercitano il potere identificandosi col modello sociale dominante — nel nostro caso quello italiano. E impongono tale modello come l’unico accettabile. Se non ti adegui, son guai. « Tega smo našli, da zapeljuje naš narod in brani cesarju dajati davke...». L ’altra categoria è la fascia della gente che per comodità, pigrizia,paura, convenienza, debolezza, disorientamento e altro accetta tale influenza, la fa propria e la interiorizza. Rinuncia a pensare, a rischiare, a inventare, ad aver idee proprie. Vende la primogenitura per un piatto di fagioli. Non conviene non allinearsi al capo: ti può tagliare i viveri e i finanziamenti. Per questo la negazione della propria lingua si ammanta di saggezza. Friulano o sloveno che sia, il gioco non vale la candela. E poi tale rinnegamento si ammanta anche di modernità e di progresso. Lo sloveno è associato ad altri tempi, tempi di miseria, di fatiche, di disprezzo, di umiliazioni, di violenza, di ignoranza, di condizioni disumane di vita e di fame. La gente ha troppe cose da dimenticare. Così fa d’ogni erba un fascio e butta via l’acqua sporca col bambino dentro. Si forma una crosta impermeabile ed ostile verso ogni proposta di recupero. A Lusevera, il giorno della lìf aviza, per un momento, per un solo splendido momento quella crosta si è frantumata e ha lasciato intravve-dere cosa potrebbe essere il nostro vivere oggi, qui, assieme, guardando il domani senza dimenticare il passato e senza vergognarsene. Per un istante ci siamo inebriati di un vino e di una gioia che potrebbe accompagnarci sulla strada della vita, che troppo spesso somiglia a quella del calvario. Renzo Calligaro Il coro «Na alla «Primorska È durata oltre un mese, dal 21 marzo al 24 aprile, la grande manifestazione canora, riservata ai cori vocali, denominata «Primorska poje» ossia una rassegna di cori provenienti da diverse località della Slovenia, da Gorizia, Trieste ed anche dalla nostra Benecia. È questo un importante avvenimento culturale che si svolge da ormai quasi vent’anni ed al quale quest’anno hanno partecipato oltre 120 cori che si sono esibiti a gruppi di 5-6, in diversi centri del territorio che lungo il nostro confine orientale va da Tarvisio allTstria. Una di queste serate si è svolta a S. Pietro al Natisone 1’ 11 aprile scorso e vi hanno partecipato oltre al nostro, altri quattro cori maschili. La manifestazione si è svolta nella sala consiliare del Municipio di S. Pietro di fronte a circa 200 persone. È stata questa la nostra seconda apparizione in pubblico e, rispetto al nostro debutto a Trieste, abbiamo ampliato il nostro repertorio da due a cinque brani, numero richiesto a tutti i cori presenti a questa rassegna. Sono stati perciò cantati complessivamente oltre 600 canti in sloveno, italiano, latino ed altre lingue. 11 nostro gruppo è stato il primo ad iniziare la serata cantando nell’ordine «Pršla je spomlad», «Da mi je znati», «Dekle je po vodo šla», «Soči», concludendo con «Luna sije». Abbiamo riscosso molti applausi e ricevuto molti complimenti ed incoraggiamenti per il futuro. In particolare abbiamo ricevuto molti consensi ed apprezzamenti per i nostri canti tradizionali popolari dove il testo e le parole sono rimasti quelli propri della nostra gente; l’unica modifica si è avuta nella musica tradizional- mente scritta per un coro maschile che è stata elaborata in modo da poter essere cantata da un coro misto a quattro voci, quale è il nostro, composto attualmente da 5 soprani, 4 alti, 3 tenori e 4 bassi. Ancora una volta ritengo sia necessario soffermarsi brevemente su alcuni punti, rimarcando la costanza e l’entusiasmo (senza trascurare la bravura) del nostro maestro Anton Bir-tič che ha saputo attribuire a ciascuno di noi un ruolo preciso, fornendoci anche nozioni tecniche di base atte a migliorare il nostro modo di cantare e la nostra estensione vocale. Va poi sottolineato l’impegno e la dedizione di tutti i partecipanti, perché solo con una costante presenza nelle prove è possibile poi ottenere una buona esibizione corale. Ci è stato poi molto gradito l’invito esteso dai parroci di Nimis, Don Luigi e Don Rizieri al nostro gruppo per partecipare sabato 30 maggio alla tradizionale rassegna di cori che si svolge annualmente nel duomo di Nimis, in quanto rappresenta un riconoscimento per il nostro impegno e sacrificio ed anche uno stimolo che ci induce a continuare con entusiasmo la nostra attività. Sandro Pascolo Naše stare Pršla je spomlad (Plestišča) Pršla je spomlad, čaku bi jo rad, da bi zdru, veseu, sladko vince più; [: Use se veseli, trauca zeleni, drobne tičice po svet farljó:] Pršla j’ kukovca, moja ljubica, in prepevala, milo kukala; [: Kukala j ’kuku, oj kukala j ’taku, da bi zmiram tak luštno blo: 1 È venuta la primavera (Platischis) È arrivata la primavera, l’aspettavo volentieri, per essere sano, allegro e bere il dolce vino; tutto si rallegra l’erbetta diventa verde piccole farfalle svolazzano per il mondo È arrivato il cucii il mio amore, e cantava dolcemente faceva cucii faceva cucii oh faceva così che sia sempre cosi bello com’era. S. Pascolo I piccoli «te museo di Per iniziare a parlare del «Museo Etnografico» di Lusevera è inevitabile dover fare un salto indietro nel tempo, tornando agli inizi degli anni settanta. Fra i ciottolati dei cortili racchiusi dalle vecchie case in pietra addossate le une contro le altre, le strette e polverose strade interne di collegamento, la pigra vita in un paese come Lusevera si svolgeva traendo movimento da quella residua attività agricola che la gente del luogo ancora tenacemente attuava e dal piccolo artigianato locale. Fu in quel periodo che il prof. Cerno propose di effettuare una raccolta di vecchi oggetti in genere, di utensili adoperati negli anni addietro per l’usuale svolgimento dei lavori necessari alle attività quotidiane e che ormai con l’avvento dell’industrializzazione, con l’emigrazione e con la ri-conversione ad altre attività delle maestranze locali, erano stati riposti ed abbandonati nelle cantine o nelle soffitte delle case. La proposta non cadde nel vuoto. Alcune persone presero a cuore tale iniziativa ed a poco a poco dalle soffitte, dalle cantine, dalle vecchie case abbandonate di Lusevera e Micot-tis emersero numerosi e svariati oggetti, alcuni vecchi, arruginiti, spesso rotti, altri in discreto stato di conservazione. Sempre più persone furono coinvolte in questa ricerca e offerta di materiale. «Pridita jmam se ja nekeidan karul za van date», «Venite ho anch’io degli oggetti tarlati da darvi», questa era la frase che veniva rivolta alle persone che si occupavano della raccolta. Si giunse così alla prima domenica di luglio del 1973 ed in occasione della sagra paesana della «Sveta Marija zdravja», in una stanza dello scantinato della latteria di Lusevera ebbe luogo la prima esposizione del materiale reperito, sotto la completa regia di persone locali. Stimolati dal successo ottenuto, gli organizzatori pensarono di migliorare la rassegna allestita. Vedendo la cultura come insieme di tutte le manifestazioni creative dell’uomo, dove le espressioni minori non sono meno importanti dei capolavori assoluti cui fanno da contrappunto e anzi offrono la chiave interpretativa, prese corpo l’idea di esporre tutto il materiale nell’ambito di un edificio avente caratteristiche tipologiche tipiche del lugo, associando in tal modo l’architettura quotidiana, le tradizioni popolari, l’impronta creativa del dialetto locale. Già erano stati presi accordi con i proprietari dell’edificio da destinare a «Museo Etnografico», già era sta- to effettuato il trasporto dei vari oggetti, quando il terremoto del 6 maggio 1976 con la sua forza devastante, pose davanti agli occhi degli abitanti ben altri problemi. Le case in pietra finirono nelle discariche, con esse anche gran parte del materiale che ancora si trovava nelle cantine o nelle soffitte, la gente presa dalla frenetica necessità di riavere una abitazione non si poneva certo il compito di dedicarsi al recupero di vecchi mobili o utensili, o oggetti vari, non avendo d’altra parte neppure un posto in cui riporli. Quanto raccolto per il «Museo Etnografico» non andò però perso. Alcuni giovani del luogo si prodigaro-no'per salvare quelle briciole che an- cora restavano dell’eredità di quell’arte popolare, di quella cultura contadina e artigianale della nostra Valle che la cultura ufficiale ignorava o trascurava e anzi contribuiva a dilapidare a piene mani. Così il cinque luglio 1981 su iniziativa del Centro Ricerche Culturali di Lusevera e Micottis, avvalendosi dell’esperto aiuto del «Goriški muzej» di Nova Gorica, il Museo Etnografico veniva nuovamente riaperto al pubblico. L’esposizione dislocata nell’ambito di tre vani del vecchio edificio della latteria, ristrutturato dopo il terremoto, ma con previsioni di riutilizzo a latteria e non a «Museo Etnografico», presenta indubbiamente ancora molti inconvenienti. Lo spazio è ristretto, l’illuminazione diretta da ampie finestre non è uniforme e non si presta neppure a fornire predeterminati chiaroscuri che potrebbero essere utili per evidenziare alcuni effetti espositivi, così pure il mantenimento dei precedenti rivestimenti sui pavimenti e su alcune pareti limitano la resa dell’organizzazione espositiva. Malgrado esistano tali lacune, migliorabili d’altra parte nel tempo, il «Museo Etnografico» di Lusevera non vuole essere sola una fredda raccolta di «cose» ma un elemento di raccordo fra la cultura del passato ed il presente ed un punto di partenza per il recupero e la salvaguardia, anche attraverso le piccole cose, della nostra identità culturale ed etnica. Certo, l’aver salvato quegli oggetti dalle discariche, l’aver trovato loro una collocazione, per il momento appare già un successo ed una base di partenza per successive elaborazioni propositive. Ma c’è di più. Osservando con un pò di attenzione quei reperti, anche se rozzi, mal rifiniti, a volte sgraziati, sembra che parlino, raccontino, e ciò senza voler far volare la fantasia, di quei fasci di nervi e muscoli mossi dall’intelligenza umana che hanno forgiato quelle «cose», quegli strumenti di lavoro e di vita quotidiana, garanzia della sopravvivenza della gente e quindi di trasmissione nel tempo di quella comune cultura slovena ancora ben evidenziata nel peculiare dialetto parlato in loco. J.C. muzejskq ZB1RKQ S* Afe Bardo Liepa fjesta u Hrastju Žej kako lieto Asočiacion exemigrante na organizua tou Hrastju, drue dan po Paške nu malo fjesto. Še pandijak 20 avrila to se zbralo nekej judi. Pri Sv. Majši so poslušali pjesme anu molitve po našem. Tej po navadi, kar pojemo po našem smo vidale, ke te stare besjede, mamine besjede, no rastresejo sarca. Katere u ma oče oplačene, a katere u kislo preklinja (po našem) anu arn-ja: pjete po našem to nje liepo. Poten sousje ukop smo u te orak dan snjedli popoili se smeali. Še plesali smo, zaké Ezio z njea fisarmo-niko u nam poveseliu cielo popudne. Dan bot, sinje e se naordan, ke drue dan po Paške smo hodili von na Brijeh, dan malu hrib blizu Barda. Ejtu smo snjedli naso boo juženo. Smo mateali. Smo ureskali. Poten, zvečar, proti mraku smo hitro šli ta kiše. Nas, navade so drue, judje no le-dajo liepo živiti. Te, ke u re dielat pic-nic, drue dan po Paške u leda kraje blizu pote za ne hoditi po noah, u snjé kej doraa liepo kuhano «alla griglia»... Zatuo že tou Bardu inje Brjeh u je zapuščen. Sousje no hodejo nuote u Hrastje, souse to je zej pronto, liepo organizano anu pouno veselo. (L.C.) Igor VIŠKORŠA Ženitke tau Karnahti Dan bot sa parèli od Karnahte tau Viškoršo, éjtu ke so mieli njih cirkov, dni noviči se ženit. Po majši so se uarnili tou njih uas, ke so mieli sniesti južino z znancami tou njih kiši, tej ke te bo tàboto navada, so jedli polento polito. Novic e vzeu na harbàt njegà oči an e ga nesou ta od kiše, zàke e bi star anu o ne mu dielaj garde figure. Kor e bi žej naredou dno mar poti, novic e bi trudan. Oča e mu gau: “Počivaj, moj sin, še ja san počivou tle, kor novic, san nesou megà oči, an tuoj nono e nesou njega oči, véro ejtàko.” Sin, kor e čou tuole, e vzeu spek oči na harbàt anu e ga nesou ta kiši. E ga posednu tah sebé anu noviči, anu so sniedli légre polito anu popili kako tačo vina. Ejtàko ne finila štorja od noviča, ke e no-sou ta od kiše oči, zake te ga bo špot ga mieti na ženitkah. Stefania - Bardo Lidia - Njivica 7. maja Dopo Nelle Tavole della Legge, date da Dio a Mosé, secondo la tradizione biblica Cristiana, c’è un comandamento che recita: «Non commettere adulterio»; questo nel suo significato più profondo invita l’uomo a non rovinare quello che di bello e di buono s’incontra nella vita. La «Pro Villanova delle Grotte» nacque nel 1966 e lavorò sul territorio fino al momento del terremoto. Dopo il sisma, cause problemi più urgenti, per qualche anno è pratica-mente scomparsa. Nel 1981 l’associazione ha ripreso l’attività con un nuovo statuto, più adeguato ed un nuovo nome: «Proloco alta Val Torre» — Pro Villanova delle Grotte. Fino a questo momento tutto bene. 1 problemi cominciano nei primi mesi del 1983 quando, a seguito di una assemblea e successivo consiglio sono stati eletti a presidente e vice-presidente rispettivamente il sig. Ruf-fini Ariodante e Cerno Flavio che hanno voluto per segretario il sig. Gino Basso. Durante il biennio di amministrazione affidatogli, queste persone, ingenuamente, pensavano di dover lavorare per il bene della loro comunità. Hanno pertanto con entusiasmo organizzato una serie di conferenze di contenuto culturale e sociale, la sagra paesana in una frazione del comune con marcialonga ed altre attività sportive che, richiamando numerosi partecipanti, facevano conoscere la nosta Valle a numerose persone, cercato di coordinare il lavoro delle diverse associazioni e circoli operanti in zona, preso contatti con le altre Pro Loco regionali per scambi di idee ed esperienze. Hanno cercato poi di portare il loro contributo all’interno dell’amministrazione comunale con diverse proposte come l’abbellimento della strada che porta alle grotte di Villanova, la titolazione di vie e piazze, la costruzione di una pista di fondo ar- TERSKO NAREČJE Pavle Merku To so obrodni in omejeni pojavi, ki ne rušijo splošne podobe izoliranosti, lastne terskemu dialektu, a hkrati kažejo na davne in nove stike z narečji in jeziki, ki obdajajo ozemlje terskega dialekta. Te so v glavnih obrisih značilnosti terskega narečja. Lahko bi zdaj v nadrobnostih našteval pozamezne fonetične, morfološke leksikalne in semantične posebnosti, a se mi ne zdi potrebno, ker razpolagamo z Ramovševim zadetim in točnim opisom. Zato naj se spet omejim le na nekatere primere — morebiti obrobnega pomena — ki naj poznavanje terskega narečja izpopolnijo. 1. Edninska oseba sedanjega časa glagola biti v zvezi z osebnim zaimkom se razlikuje v petih tersftih govorih: v Terski dolini ja, si, v Karnaj-ski dolini in v Černjeji ja san, v dolini Maline jist san, v Ča-neboli in Mažerolah jest (èst) sen. Pri besedah, ki se začenjajo z vokalom in na r, je pogosten protetičen y, ki je običajno enfatično izgovorjen: youca, yrob, yomandis. Historični velami zapornik g je izkazan kot pripornik / ,ana skrajnem zahodnem robu izgine: yora: óra. V Reziji sledi isti pojav nasprotni smeri: na skrajnem zahodu in sicer v Bili (S. Giorgio) je g še nekdanji velami zapornik (gòra), v Njivi in na Ravanci (Gniva, Prato) je pripornik (yòra) v Osojah, Učji in na Koritu (Oseac-co, Uccea, Coritis) postane rahel nezveneč pripornik (bora) in na Solbici (Stolvizza) onemi ali ga nadomesti j (óra, jò-ra). Med številnimi redkostmi in posebnostmi v terskem besednem zakladu bi spet rad opozoril vsaj na nekatere: nekateri kakovostni pridevniki prevzamejo sufikse, ki so značilni za svojilne pridevnike: hlodéu (lesen), kokošin drek, lesičine čispe (črni trn, ad luterani: lisičje češplje). Ajódica odgovarja naši jagodi in je njena pomanjševal-na oblika z metatezo prvih dveh zlogov in onemitvijo ve-lara. Druge leksikalne posebnosti so: orumlé (predvčerajšnjim), k lasti, kldden (postavljati), kdrniti (grizdi), carnjéu (rdeč), rus (rumen), čdmpna nóa (leva noga) proti prava, rduna nóa (desna, prava), ubrati (spočeti, prim. bréa -breja). Poleg pojava atoničnega e, ki se spreminja v a, kakor je že opozoril Ramvoš (datela, drdzaa, kdmanje, se a vidu, kdrvuvaa, kolasnica, Malina), opozarjam na nasproten pojav: predtonični a se v soseščini sičnikov in šumevcev spreminja v e: Plest išče, Čenč boia (Platischis, Canebola). Ne bom omenil drugih vplivov furlanščine na slovensko narečje Terske doline, ker bo o tem spregovoril prof. Pellegrini; želim le mimogrede omeniti mnenje prof. Pellegrinija, češ da je kazalni zaimek v zvezah tipa ta Hepa zviezda po zgledu furlanščine postal že pravi spolnik (17). Ne morem sprejeti te hipoteze, ker je slovenski spolnik te vrste prisoten v najstarejših slovenskih rokopisih iz vseh dežel, v protestantskih in katoliških piscih 16. in 17. stoletja in še danes živi v vseh slovenskih narečjih, tudi če ga je knjižni jezik odpravil. Zato mislim, da je slovenski spolnik nastal analogič-no kakor v drugih modernih evropskih jezikih in ne zaradi kakega specifičnega furlanskega vpliva. Tik pred sklepom bi rad le opozoril na problem sintakse v terskem narečju. Koliko je v njej arhaičnega in pristno slovenskega, koliko pa je rajši že nastalo kot posledica zunanjih vplivov inkontaminacij, je zdaj težko povedati, ker ne obstajajo specifične študije in se sam ne bom lotil dela, ki presega moje možnosti. Zato bolj na osnovi intuicije kakor poznavanja omenjam nekaj primerov. Med arhaizmi ali pristnimi posebnostmi terskega, a tudi nadiškega narečja, je raba po- vednega naklona v hipotetičnih stavkih, včasih prav tako v protazi kakor v apodozi. Taka posebnost je tudi pogostna raba deležnika, ki sem jo že omenil. Med sintagmatičnimi zvezami, ki očitno prihajajo iz furlanščine ali italijanščine, citiram primer: puščeno ke Padovo e pustu, kar je skoraj sintaktični kalk po «lasciata che ebbe Padova». Končno bi rad povedal, da je to narečje, izolirano in arhaično kot malokatero drugo in prosto celò, kakor smo videli, vsakega avtonomnega kulturnega hotenja in prav iz tega razloga bolj izpostalvje-no razjedanju in razpadanju kot katero koli drugo slovensko narečje, vendar rodilo narečnega pesnika, ki je v čast ljudem ob Teru in ki je umel povzdigniti lepoto ter izraznost tega narečja v poezijo. Zato se mi zdi naprimernejši sklep temu prikazu, če vam preberem pesniški sestavek Pietra Negra iz Za varham (Villanova delle Grotte), terskega ljudskega pesnika s psevdonimom Uigi Skurjan. Če dobro vince ko ma Bazili, na tako dobraa še nieste pili; se a popijete nu samu žlicu, je konsolate kuarp an dušicu. Pijte a, pijte a zdravi nu bouni, se paj obrečete ran tej tou uouni; se a popijete puou bokalia, ste ured oščepani ad sacaa malia. Ma za ne dielati arde figure ne stuojte a piti še prez mizure: ne stuojte sprazniti sake sakete za iti se srčoč ta-miz kunete. Ne pijte a maso, van stori skodu; ne samo vinca, pijte še vodu: mierite soute, to je souse drao, ne deventujte še piez kui blao! OPOMBE 1) Jan Baudouin de Courtenay, Materialien zur Sudslavischen Dia-lektologie und Ethnographie, II., Sprachproben in den Mundarten der Slaven vora Torre in Nordost-Italien, S. Petersburg, 1904. 2) Fran Ramovš, Historična gramatika slovenskega jezika, VII., Dialektologija, Ljubljana, 1935, 53-56. 3) Ermacora Vidoni, Saggio sulla toponomastica slava dell’Alta valle del Torre, Univerza v Padovi 1945. 4) Nicolò Persici, 11 dialetto di Cergneu, Univerza v Padovi, 1946. 5) Giovanni Tassoni, Le inchieste napoleoniche sui costumi e le tradizioni popolari nel Regno Italico, Bel-linzona, 1973, 250. 6) Carlo Podrecca, Slavia italiana. Le vicinie, Čedad, 1887. 7) Med naročniki Kmetijskih in rokodelskih novic, ki so začele izhajati v Ljubljani 1. 1843, je tudi Peter Podreka iz Špetra Slovenov. Nekateri letniki so ohranjeni v župnijski knjižnici v Lazah. 8) Abece slovienski, Benetke, 1852. 9) Peter Podreka (Mihael Mucič), Katekizem za Slovence Videmske nadškofije na Beneškem, Videm Gorica, 1869, 1903, 1911. 10) Jan Baudouin de Covrtenay, Rezijanskij katichisis kak priložen-je k opytu fonetiki rezijanskih govor, Varšava in Peterbur, 1875; isti tekst, Il catechismo resiano, uvod dr. Giuseppe Loschi, Videm, 1894. 11) J.(osip) Kramaro, To kristjan-ske učilo po rozeanskeh, Gorica, 1927. 12) Jan Baudouin de Cortenay, Latinsko-ital’jansko-slavjanskij Po-minal’nik XV-go i XVl-go stoletja, sostavlenyj v oblasti Terskih Slav-jan, Peterburg, 1906.11.55. 13) Vatroslav Oblak, Das àlteste datirte slovenische Sprach-denkmal, Archiv fiir slavische Philologie, 14, 192-235. 14) Karel Štrekelj, Dr. V. Oblak «Das àlteste datirte slovenische Sprachdenkmal», Ljubljanski zvon, 1892, 369 in dalje. 15) Hvaljen, čaščen, zahvaljen bodite moj Bog, ki ste me napolnil s svojo milostjo in z našim blagom. Bog nebeški, potolažite tele boge, siromašne dušice, tisočkrat bolj potrebne od nas, ki smo razveseljeni in potolaženi od Vas, moj Bog! 16) Nekoč je bil en medved in ena ovca. Ob sta šla pit v en potoček. Medved je pil zgoraj in ovca je pila spodaj. Medved se je jezil na ovco: «Ali si šla tja dol mi vodo motit?» «Ma čuj» — je rekla — «ne motim ti vode, ker gre voda navzdol; kvečjemu mi ti motiš vodo!» «Mi je pa tvoja mama lani motila vodo!» Potem se je razjezil, je prišel dol, jo popadel in jo snedel. 17) Giovanni Battista Pellegrini, Atlante storico-lin-guistico-etnografico friulano, Introduzione, Padova, 1972. 87-88. Govor, Jezik, besedno ustvarjanje zbirka Nediža 2, 1978 Vhod v jamo To se dije... Bašte ke té mej dan mal tou zobè, ke parantàt šquaže tò njé. Možje nè sò tej ore, bòj ne sè usdihneju, an boj nè smaršeju. Tà vera hiša sehùrna, na jè ta ke na mà pjou drenou an sčjaline peičjoue Se ženite, tojè tej umrjete, za che maloje, ne sò žej parečjane. Abrila na cuetè roša, maja na se osa. Te tri škode ot nè hiše nè sò: taula prašna, buča suha, an pouno pajčene. Naše fadije, njemaju betè, nè kupienè, nè pruodanè. Babe nè sò tej kurjere; tè zubiš nò, an tè jumèS tò druho. Horkuota ot sarza na hreje usè, an pousode. Nè ženitke, ne sò tej povirak, bode na desno kòi na čampno, ne majò mjète kumpagn peis. tà,durante l’assemblea generale del febbraio del 1985, scadenza del nostro mandato, c’è stata una sorta di colpo di mano, del quale peraltro eravamo stati avvertiti, ma che nella nostra ingenuità non avremmo mai creduto possibile, con il quale l’amministrazione della Pro Loco è tornata in mani sicure. Tutto questo discorso non vuole essere inteso come lo sfogo di uno che è stato privato di una carica apparentemente prestigiosa, ma nasce dall’o-servazione dei fatti avvenuti in seguito. La nuova amministrazione, infatti, nei primi tempi ha vissuto di rendita portando avanti i piani già predisposti dalla precedente gestione grazie anche ai contributi improvvisamente disponibili dell’amministrazione pubblica. In seguito la mancanza di fantasia, di spirito di iniziativa e di dinamismo ha fatto sì che sulle attività della Pro-Loco scendesse un voluto silenzio, rotto solo da qualche perentoria e peraltro patetica invocazione di aiuto inoltrata per lettera ad ogni socio. Quindi ora non si parla più di balletto, di organizzazioni di sagre nè di altre attività. Ora tutto tace. Regna l’ordine nella Valle del Torre. È l’ordine di una autorità che da troppi anni distrug ge quello che di bello e di buono è portato avanti con fatica e con amore da gruppi di persone di buona volontà. Cerno Flavio tante idee e p è calato Zavarh tificiale, utilizzabile d’estate, e di una di motocross che mancano in regione e sarebbero quindi un polo di attrazione per gli appassionati di questo sport. In ultimo, ma non per importanza, era stato organizzato un corso di ballo folkloristico destinato ai bambini delle scuole elementari e medie e che ha riscosso molto successo alle manifestazioni cui aveva partecipato. Ma tutto ciò non andava bene, non bastava, ad ogni consiglio od assemblea le polemiche non mancavano, soprattutto da parte di coloro che detenevano il potere costituito, sindaco e presidente della Comunità montana in testa, che del resto non hanno mai dato un aiuto alla Pro Loco nè sottoforma finanziaria, nè forme di riconoscimento alla stessa del ruo-co che doveva ricoprire. Infatti, quando a Passo Tanamea ' è stata aperta una pista di sci di fondo la Comunità montana ha dato alla Polisportiva di Tarcento il compi- to di gestire l’impianto Nel caso delle grotte di Villanova poi, la Pro Loco non è stata neanche interpellata dal comune per una even- tuale collaborazione sotto forma di propaganda turistica. Per evitare quindi che gli abitanti del nostro comune fossero pericolosamente influenzati da queste persone che riustivano a creare qualche cosa senza la benedizione delle autori- Sui nostri monti rari Le nostre stupende montagne e colline, dislocate un pò qua, un pò là, nell’anfiteatro naturale orientale, non presentano solo un bellissimo colpo d’occhio dal punto di vista paesaggistico, ma insediamenti botanici di prim’ordine, fra i quali alcuni molto rari o limitati nello stesso mondo in senso lato. Sarà di essi che tratterò col termine scientifico proprio di endemismi. Allora cos’è un endemismo vegetale? Per endemismo vegetale o specie endemica s’intende quella entità la cui estensione è limitata solamente a determinati territori geografici, più o meno vasti, al di fuori dei quali essa manca. L’area interessata detta areale, può essere continua oppure frammista ad areali discontinui più piccoli chiamati disgiunzioni. Visto ciò (spero sia abbastanza chiaro), passo immediatamente ad illustrare varie specie in forma molto semplice, atta a venir recepita il più possibile sia dal curioso che dal conoscitore o competente esperto botanico. 11 genere HIERACIUM, un genere ricco di forme endemiche e altre forme presenti per lo meno nella flora europea. Presenta in generale una pianta a stolone con una rosetta di foglie non abbracciami il fusto, oblunghe, a volte pelose, larghe dentate, con tante foglie abbracciami il fusto basali ed ovali. Ha di solito sul terminale del fusto un’infiorescenza a capolini con varie gradazioni di giallo. Molto nota in genere in Italia, la pilosella ovvero l’hieracium pi-losella, vedi il caso assente in Sardegna. Da noi presenta ben 14 endemismi così distribuiti: Hieracium stenobracteum Località Raibl Hieracium scabrellum Località Raibl Hieracium benzianum Località Raibl Hieracium ctenodontiforme Località Raibl Hieracium murrianum Località Raibl Hieracium epimediiforme Località Raibl Hieracium raccolanae Località Val Raccolana Hieracium amphitricum Località Monte Creta Bianca Hieracium gortanianum Località Venzone e Somplago Hieracium matajurense Località Monte Canin e Monte Matajur Hieracium neveanum Località Sella Nevea Hieracium niveo-barbatum Località Givigliana Hieracium leucocladum Località Jòf Fuart Hieracium subfastigiatum Località Monte Matajur Del genere CERASTIUM, dove troviamo la nota cerastium arvense o cerastio abbiamo un endemismo conservativo distribuito su buona parte delle Alpi Giulie (areale proprio delle Giulie), il cerastium subtrifiorum. Curiosità nella curiosità, esso scende in territorio jugoslavo lungo l’Alta e Media Valle dell’Isonzo, mentre nel versante italiano presenta una certa frequenza nelle Prealpi del Torre e del Cornappo,dove approfittando dei vari solchi vallivi freschi ed umidi si porta fino a quota 300 m. Più in basso e verso sud, grosso modo allo sbocco delle valli, nella fascia collinare, viene improvvisamente Zvonovi r Brezjah sostituito dal cerastium sylvaticum, dal quale si differenzia per le foglie basali che anziché picciolate sono ses-sili e gradatamente attenuate verso la base. Piccolissime comparse o disgiunzioni limitate del subtrifiorum si trovano poi unicamente nel corso inferiore della Sava (nella vicina Federativa). Da notare che il genere CERASTIUM, per se stesso è un genere molto diffuso anche in Italia. Presente nei luoghi rocciosi, erbosi delle Alpi, sui muri, sulle rupi nei pascoli asciutti e magri, nei prati e lungo i viottoli. È una cariofillacea lanosa, cotonosa e pelosa, fusto coricato quasi sempre e peloso, fiori bianchi piccoli ed anche grandi con sepali a volte più lunghi dei petali oppure uguali. Del genere aconitum, una pianta in genere robusta con fusto peloso alto da 1 m a 2 m., con foglie alterne palmate, più o meno incise, con infiorescenza a racemo formata da fiori azzurro-turchini, azzurro violacei op- pure gialli, compatta e poco ramificata, abbiamo un endemismo progressivo: Vaconitum angustifolium, che fa parte del ben più noto: aconitum napellus o napello dal quale differisce per i peduncoli fiorali più o meno allungati e non appressati al caule dalle foglie suddivise in sottili segmenti e per l'habitat prevalentemente rupestre, mentre il napellus e le sue forme o suddivisioni predilige i terreni pingui, concimati, possibilmente in prossimità di malghe. Da noi occupa un areale molto limitato sulle Alpi Giulie, nella fascia prealpina, poco comune e solitario. Sul Monte Matajur, a partire da quota 1400 m. circa lo troviamo associato in bellissime stazioni all 'anemone narcissiflora e alla festuca calva. Altro genere molto diffuso in Italia, che va dai luoghi aridi o sassosi, dal mare alla zona prealpina à l’A-LYSSUM, una crocifera che comprende circa 100 specie di erbe annue o perenni, pelose, con foglie spatolate-oblunghe a margine intero, talvolta suffrutici a fiori spatolate-oblunghe a margine intero, tal volta suffrutici a fiori per lo più gialli, a volte bianchi e rosei. Di solito sono spontanee, ma vi sono pure alcune specie coltivate come ornamentali. Da noi ci sono due endemismi con due nomi ben distinti,anche perchè le due erbe non sono proprio la stessa cosa. Abbiamo Valyssum petreum o gemonense, sulle pareti strapiombanti del Monte Quarnam sopra Gemo-na dette pure del Monte Glemina e se le vicissitudini del tremendo terremoto del 76 non hanno apportato danni gravi al substrato dell’areale pure sul Monte S. Simeone e nei din-troni sia di Pioverno che di Interneppo. L ’alyssum wulfenianum invece è progressivo verso un triangolo ben noto delle Alpi Giulie Occidentali. Si distribuisce infatti sui gruppi montuosi che attorniano il lago del Predii e cioè: Monte Lussari, Jof Fuart e Monte Re. (continua) Brezje IL DIALETTO DELLA VAL TORRE a Pavle Merku Queste sono in linee generali le caratteristiche del dialetto del Torre. Potrei ora enumerare particolareggiatamente le singole caratteristiche fonetiche, morfologiche, lessicali e semantiche del dialetto, ma non mi sembra necessario farlo, dato che disponiamo della descrizione valida e precisa del Ramovš. Citerò perciò soltanto alcuni esempi, forse di importanza marginale, che contribuiranno ad approfondire la conoscenza. La la persona sing. del presente del verbo essere, unita al pronome personale, si differenzia nelle cinque parlate del Torre: nella Valle del Torre: ja si, nel Cornappo e a Cergneu jasan, nella Valle del Malina: jist son, a Canebola e Masa-rolis jest (èst) sen. Frequente è in parole che iniziano con vocale o r una y protetica: ed è solamente pronunciata con enfasi: yóuca, yrob, yomandis. La pronunzia della g sparisce all’estremo margine occidentale, mentre altrove si pronuncia la spirante velare -y: óra: yóra. In Resia il fenomeno segue una direttrice inversa: a occidente e precisamente solo a S. Giorgio (Bila) la g ha ancora l’arcaico suono di esplosiva velare (gòra), a Gniva e Prato (Njiva, Ràvanca) si pronuncia una aspirata (yóra), a Oseacco, Uccea e Coritis (Osojàni, Ličja, Korita) si pronuncia una tenue aspirata muta (hóra), a Stolvizza (Sólbica) il suono sparisce o viene sostituito (óra, jóra). Fra le molte singolarità e particolarità del lessico vorrei ricordarne almeno alcune: alcuni aggettivi qualificativi assumono le desinenze proprie degli aggettivi possessivi: hlo-déu (liegneo), kokošin drek (sterco di gallina), lesiéine cispe (prugnolo, ad litteram: susine di volpe). Ajódica (fragola) corrisponde a jàgoda: si tratta del diminutivo con la metatesi delle prime sillabe e l’ammutimen-to della g. Altre particolarità del lessico: orumlé (ieri l’altro), klasti, kladen (mettere), kàrhati (mordere), čarnjeu (rosso), rus (giallo), čampna nóa (la gamba sinistra) contrapposto a prava, róuna n. (destra), ubrati (concepire, rimaner gravido — cfr. bréa = gravida). Accanto al fenomeno della e atona che si tramuta in a, descritto da Ramovš (datela, drùzaa, kàmanje, se a vidu kdrvava, kolasnica, Malina) faccio osservare il fenomeno inverso: la a pretonica che in prossimità di sibilanti e palatali si trasforma in e: Plestišče, Cenébola (Platistich, Canebola). Non mi soffermerò ad enumerare altri influssi del friulano sul dialetto del Torre, poiché il prof. Pellegrini dedicherà con ben maggior autorità e competenza una conferenza a questo argomento; vorrei soltanto ricordare incidentalmente che il prof. Pellegrini pensa di riconoscere nei nessi del tipo la li'epa zvi’ezda un influsso friulano che determina la nascita di un articolo tratto dal pronome dimostrativo (17). Non mi sento di condividere questa ipotesi, perchè l’articolo in questione compare nei più antichi manoscritti sloveni di ogni regione, negli scrittori protestanti e cattolici dei secoli XVI e XVII e vive ancor oggi in tutti i dialetti sloveni, anche se è bandito dalla lingua aulica. Penso dunque piuttosto che l’articolo sloveno sia sorto analogamente all’articolo nelle altre lingue europee moderne e non per uno specifico influsso friulano. Accennerò soltanto al problema della sintassi nel dialetto del Torre. Quanto vi sia di arcaico e genuino e quanto invece sia già frutto di influenze e contaminazioni esterne, è ora difficile dire, poiché non esistono studi in materia, nè io penso di potermi in seguito accingere a una fatica che esula dalle mie possibilità. Mi appellerò perciò più all’intuizione che alla cognizione per proporvi qualche esempio. Fra gli arcaismi o comunque fra le particolarità genuine del dialetto del Torre credo di poter citare l’uso dell’in- dicativo nei periodi ipotetici, alle volte sia nella protasi che nell’apodosi: Če si paršu, si me obriétu (Če bi paršd, bi me obrietu) e il frequente uso di participi al quale ho già accennato. Fra le costruzioni mutuate dal friulano o dall’italiano citerò l’esempio: puščeno ke Padovo e piistu, quasi un calco sintattico per lasciata che ebbe Padova. Infine vorrei ricordare che questo dialetto, isolato e arcaico come pochissimi altri, e privo addirittura, come abbiamo visto, di ogni velleità culturale autonoma e perciò esposto più d’ogni altro dialetto sloveno a erosioni disgregatrici, ha saputo esprimere un poeta dialettale che fa onore alla gente del Torre e che ha saputo esaltare l’intrinseca bellezza e le capacità espressive del suo vernacolo. Non posso perciò concludere meglio che citando un componimento poetico di Pietro Negro di Villanova delle Grotte (Za vàrhan) con il nome d’arte di Uigi Skùrjan. Če dobro vince ko ma Bazili, na tako dobraa še nieste pili; se a popijete nu samu žlicu, je konsolate kuarp an dušicu. Pijte a, pijte a zdravi nu bouni, se paj obrecete ran tej tou uouni; se a popijete puou bokalia, ste ured oščepani ad sacaa malia. Ma za ne dialati arde figure ne stuojte a piti še prez mizure: ne stuojte sprazniti sake sakete za iti se sraéoc ta-miz kunete. Ne pijte a maso, van stori skodu; ne samo vinca, pijte še vodu: mierite soute, to je souse drao, ne deventuje še piez kui blao! 1) Jan Baudouin de Cuortenay, Materialen zur sudslavischen Dialec-tologie und Ethnographie, 11., Sprachproben in den Mundarten der Slaven vom Torre in Nordost-Italien, S. Petersburg, 1904. 2) Fran Ramovš, Historična gramatika slovenskega jezika, VIL, Dialektologija, Ljubljana, 1935, 53-56; 3) Ermacora Vidoni, Saggio sulla toponomastica slava dell’Alta valle del Torre, Università di Padova, 1945. 4) Nicolò Persici, 11 dialetto di Cergneu, Università di Padova, 1946. 5) Giovanni Tassoni, Le inchieste napoleoniche sui costumi e le tradizioni popolari nel Regno Italico, Bel-linzona, 1973, 250. 6) Carlo Podrecca, Slavia italiana, Le vicinie, Cividale, 1887. 7) Fra gli abbonati del primo giornale sloveno Kmetijske in rokodelske novice di Lubiana che iniziò le sue pubblicazioni nel 1843 c’è Pietro Podrecca di San Pietro al Nati-sone. Alcune annate sono conservate nella biblioteca parrocchiale di Lasiz. 8) Abece slovienski, Venezia, 1852. 9) Peter Podreka (-Mihael Mucič), Katekizem za Slovence Videmske nadškofije na Beneškem, Udine -Gorizia 1869, 1903, 1911. 10) Jan Baudouin de Courtenay, Rezijanskij katichisis kak priložen-je k opytu fonetiki rezijanskih govorov, Varsavia e Pietroburgo, 1875; stesso, Il catechismo resiano, con una prefazione del dott. Giuseppe Loschi, Udine 1894. 11) J(osip) Kramaro, To kristjan-ske učilo po rozeanskeh, Gorizia, 1927. 12) Jan Baudouin de Courtenay, Latinsko-ital’jansko-slavjanskij Po-minal’nik XV-go i XVI-go stoletja, sostavlennyj v oblasti Terskih + Slavjan, Peterburg, 1906.11.55. 13) Vattroslav Oblak, Das alteste datirte slovenische Sprachdenkmal, Archiv fùr slavische Philologie, 14, 192-235. 14) Karel Štrekelj, Dr. V. Oblak «Das alteste datirte slovenische Sprachdenkmal», Lubljanski zvon, Lubiana, 1892, 369 segg. 15) Lodato, adorato, ringraziato siete Voi, mio Dio, che mi avete riempito delle Vostre grazie e delle nostre sostanze. Dio celeste, consolate queste misere anime di Dio, mille volte più bisognose di noi, che siamo contenti e consolati da Voi, mio Dio. 16) C’erano una volta un orso e una pecora. Andarono tutti e due a bere giù a un ruscello. L’orso beveva più in alto e la pecora più in basso. L’orso si arrabbiò con la pecora: «Sei scesa lì giù per intorbidirmi l’acqua?» «Ma senti — disse — io non ti intorbido l’acqua, perchè l’acqua va in giù; semmai mi intorbidi tu l’acqua!» «Ma ben tua madre ti intorbidì l’acqua l’anno scorso!» Allora si arrabbiò, scese, la afferrò e la divorò. 17) Giovanni Battista Pellegrini, Introduzione all’atlante storico-linguistico-etnografico friulano, Padova, 1972, 87-88. Lingua, espressione, letteratura nella Slavia friulana, Quaderni Nediža 2, 1978 Flash su un viaggio in URSS Per le vacanze pasquali sessanta turisti beneciani a Mosca e Leningrado Ricco programma di cultura, arte e storia Mosca/Moskvà Il giro del centro storico in pullman con brevi soste nei punti di interesse storico ed artistico. * ** La Piazza Rossa (Krasnaja ploščad) posta su un ampio dorso presso il fiume Moskvà con la straordinaria cattedrale di S. Basilio (Hram Vassilja Blažennogo), con le poderose mura del Cremlino con la torre Spasskaja ed il Mausoleo di Lenin. La visita diventa ancora più caratteristica e suggestiva, per l’intenso fioccare della neve. *** skij sobor) con la preziosa iconostasi (le cinque file di immagini sacre) gli affreschi, le antiche icone, il trono di Ivan il Terribile (Ivan Groznyj). Qui venivano incoronati gli zar di Russia. *** Il Museo del tesoro degli zar, all’interno del Cremlino, con le armi preziose, gli abiti, i troni, i gioielli, le carrozze e le corone d’oro con centinaia di pietre preziose, degli zar e delle zarine. *** L’interno delle mura del Cremlino, antica fortezza medioevale a forma triangolare. Si vedono i vari palazzi del governo e del soviet supremo e soprattutto la piazza delle cattedrali dalle cupole d’oro. Nevica: è il giorno di Pasqua. * ** Visita all’interno della meravigliosa cattedrale dell’Assunzione (Uspen- II Monastero di Novodievičij, legato alle vicende imperiali dell’antica Russia. Si segue una cerimonia religiosa ortodossa. I fedeli sono in piedi segnandosi frequentemente con il tipico segno di croce con le tre dita unite. I sacerdoti sono dietro alla porta dell’iconostasi che brilla di ori. Fuori il chiosco con le immagini sacre, i ricordi e le candele. Leningrado. Nei saloni degli zar Leningrado La Neva (Nievà) con i lastroni di ghiaccio provenienti dal lago Lado-ga, coni suoi grandi ponti. 11 Mar Baltico è, per un bel pezzo, una distesa accidentata di ghiaccio. * ** 11 Palazzo d’inverno, ossia il museo dell’Ermitage, residenza imperiale dopo che Pietro il Grande vi trasferì la capitale. Ricca la presenza l’abbigliamento, della casa e del lavoro dei numerosi popoli dell’Unione Sovietica. Interessanti le ricostruzioni degli interni con le famose «stufe» russe, peč, le tende, le case, ecc. delle repubbliche europee ed asiatiche. *** La comitiva ha seguito le visite con grande interesse anche grazie alle guide dell’Intourist pronte non solo a ri- Molti hanno volato la prima volta S. Pietro - Mosca 11 viaggio S. Pietro al Natisone -Udine - Lubiana (pullman dell’Avto-promet di Nova Gorica), poi Lubiana-Belgrado-Mosca (volo Jat) è piuttosto faticoso. Per molti c’è il battesimo del volo. Suggestivo l’ingresso a Mosca, pullman dell’Intaurist, dall’aeroporto di Šeremetievo, alle prime luci dell’alba con una infarinatura di neve fresca sulla campagna. Primo malumore: le camere saranno assegnate solo a mezzogiorno e l’albergo Bel-grad non è dei migliori. Temperatura: zero gradi. Mosca-L en ingrado Viene proposto il viaggio in treno. Ci sono prò e contro, ma il maltempo non permette di garantire gli orari dei voli. La soluzione treno si rivela poi ottima. Si parte a mezzanotte. Vengono assegnati scompartimenti letto per quattro persone. Sono confortevoli e puliti. All’alba c’è già gente ai finestrini: fuori ci sono distese di boschi di tremuli, betulle e pini e pianure gelate, ogni tanto villaggi di case di legno. Arrivo alle ore nove. Gradita sorpresa: viene assegnato alla comitiva il più moderno albergo della città, il Pribaltijskaja, in riva al mar Baltico. Temperatura: - 5. La sera ci si accorge che alle 22 e 30 si vede ancora. L eningrado-Mosca Per il rientro a Mosca, l’ultimo giorno, c’è il volo dell’Aeroflot dall’aeroporto di Pulkovo. Oltrepassa la zona coperta di nubi, dal finestrino appaiono i meandri e i laghi ancora gelati. Il volo dura un’ora. Mosca-S. Pietro Ancora un viaggio faticoso con sveglia alle tre di notte. Abbastanza veloci le formalità doganali, salvo che per qualcuno. Accurato il controllo dei passaporti che si conclude con un «arrivederci» del giovane militare addetto. della pittura italiana. Nella piazza antistante si stanno allestendo i pannelli per il primo maggio. *** Puskin, cittadina con il nome del più amato poeta russo, con uno dei palazzi estivi imperiali, anch’esso costruito dall’italiano Rastrelli. *** Il Monumento della Vittoria. Leningrado è la città — eroe per eccellenza dell’Urss. Nel lungo assedio tedesco (durò novecento giorni) morirono un milione di persone. La resistenza di Leningrado fu un contributo determinante per la vittoria sul nazifascismo. *** Il Museo Etnografico cor gli oggetti della vita, dell’artigianato, del- spondere alle domande, ma anche ad organizzare escursioni supplementari. Singoli gruppi hanno organizzato visite per conto proprio. Buono l’impegno del rappresentante dell’agenzia Jugotours. GRAZIE A MARINA La comitiva turistica in Urss coglie l’occasione di questo spazio sul Novi Matajur per ringraziare Marina Cernetig organizzatrice del viaggio. Marina ha provveduto a superare i non pochi problemi organizzativi (rapporti con l'agenzia, con le associazioni, passaporti, versamenti, ecc.) sempre disponibile, gentile ed efficiente. Un grazie di cuore da parte di tutti. Sulla riazza Rossa L ’URSS sul bilancino Sono rari i turisti che si recano in Urss senza il bagaglio di preconcetti politici. Essi sono di opposta natura. C’è chi vuole trovare conferma a quanto ha letto e sentito di positivo, per orientamento politico, e quindi è disposto a chiudere un occhio (a volte anche due) sui difetti del sistema. C’è al contrario chi non perde occasione, per notare gli immancabili difetti che ben presto cancellano le impressioni positive. In realtà l’Urss non è un paese facile da esaminare con i nostri soliti criteri. È il paese dove la società è cambiata di più che altrove, sottoposta ad una stabilizzazione generale e quasi assoluta. Messa sotto la lente d’ingrandimento la società sovietica presenta ai nostri occhi parecchie soddisfazioni. Un giudizio equilibrato è difficile, se non impossibile. Su alcune cose è però facile convenire, anche se poi ciascuno valuta a modo suo i pregi ed i difetti del prò e del contro. Nel positivo c’è la realizzazione di uno stato sociale complessivamente avanzato almeno nelle linee di principio, come mostrano i servizi fondamentali a disposizione dei cittadini a costi bassissimi. Di positivo, per quanto ai nostri occhi offuscata dall’Afganistan, la diffusa ed esplicita volontà di pace. Poi l’impegno per il recupero dei beni culturali, palazzi, chiese, case di scrittori ed artisti - oggi musei. Quindi l’alfabetizzazione nelle più di cento lingue dell’Urss e l’occupazione generalizzata. Nel negativo la distribuzione dei Leningrado. Foto di gruppo davanti all'albergo Pribaltijskaja Le sette meraviglie Prima - Si può andare dove si vuote senza accompagnatori sia quando il programma lo prevede, che rinunciando a parte del programma. C’è la possibilità di proporre visite opzionali. Seconda - Il cambio. Risulta convenientissimo quello non ufficiale, ma è frenato dal timore dei controlli doganali. In realtà tutto fila liscio, basta spendere tutti i rubli cambiati. Terza - Si può fotografare e filmare tutto quello che si vuole, con le logiche limitazioni elencate nelle guide. Vietato fotografare anche nelle chiese ed i flash nei musei. P. Quarta - In Urss ci sono moltissime persone che conoscono almeno un po’ l’italiano, moltissimi l’inglese. Con lo sloveno e con il dialetto ci si può arrangiare. Basta poco per intendersi. Quinta - Per le strade non si vedono militari armati. Che siano nascosti? Gli unici ad avere il fucile sono le guardie d’onore al mausoleo di Lenin. Sesta - Si tiene la destra anche camminando, sui marciapiedi, sulle scale mobili, nei sottopassaggi e nella metropolitana. Settima - Fino alle ore 14 non è possibile bere alcolici, nemmeno negli alberghi turistici. È la legge — zakon — dice il cameriere. Scena con allievi ufficiali entro le mura del Cremlino beni di consumo, la scarsa offerta (anche per i turisti) di locali pubblici e di ristoro, l’affollamento dei negozi, praticamente tutti, dagli alimentari ai preziosi. E l’effetto della «perestrojka» di Gorbačiov? Troppo pochi i giorni disponibili. Pare che ci vorrà del tempo per notarne gli effetti consistenti. Ferma nell’esercizio delle funzioni pubbliche, sulle prime seria e riservata, la gente diventa subito aperta e cordiale. Gli italiani godono di generali simpatie. Sacre per i sovietici le memorie del passato, in particolare quelle della «grande guerra patriotica» contro il nazifascismo. Come era interessante foratrici e apparecchi molto strani. Poi, in una gabbia di ferro che serviva da ascensore siamo scesi trenta metri sotto terra. Da li siamo scesi a piedi fino a sessanta metri. Anche in mina c’erano molte macchine strane che fanno tanto rumore. Abbiamo visto come e dove lavoravano i nostri nonni: in buchi che qualche volta non avevano più di trenta centi-metri di altezza. Come doveva essere duro lavorare li otto ore al giorno per tanti anni. Che sacrificio! Adesso questa miniera è diventata un museo. Nel pomeriggio i calciatori hanno svolto un breve allenamento. Dopo, accompagnati da Roman Firmani abbiamo visitato la città di Liegi dove abbiamo visto molti palazzi, piazze e case caratteristiche. Che confusione in una grande città. Al termine della visita siamo andati a mangiare una pizza in una pizzeria italiana che si chiamava «La grappa». La sera abbiamo guardato la partita Real-Bayern alla televisione. Alle dieci, tutti a dormire. Il giorno dopo però ho saputo che alcuni padri si erano fermati più a lungo per bere le buone birre belghe. 11 giovedì mattina siamo partiti per Bruxelles. Ci siamo subito recati a vedere la Grand Place e il Mannekenpis. Dopo siamo stati ricevuti alla CEE da un amico di mio papà che ci ha spiegato cosa è il Mercato Comune. Dopo il pranzo abbiamo visto un film molto interessante sull’Europa e un signore molto simpatico ci ha parlato dei problemi europei. Usciti dal palazzo della CEE siamo andati a visitare il famoso Atomium costruito nel 1958 in occasione dell’Esposizione Universale di Bruxelles. Dalla prima sfera si vede molto bene lo stadio Heysel. Nelle altre sfere vi sono varie mostre, e in una un bel ristorante dove abbiamo bevuto una bibita. Ancora una volta i nostri padri hanno bevuto qualche birra. Usciti dall’Atomium abbiamo incontrato una comitiva di ragazze spagnole. Mio fratello Mauro e alcuni altri si sono fatti fotografare con le due più belle. Quella sera abbiamo cenato alla Missione Cattolica Italiana di Seraing. E in quella città che i miei genitori hanno vissuto a lungo, è in quella Missione che Mauro andava all’asilo. Venerdì mattina siamo partiti per Waterloo. Abbiamo visitato la sala che racconta la famosa battaglia di Waterloo dove Napoleone Bonaparte fu sconfitto da Wellington e Blucher dopo una teribi-le battaglia. Siamo anche saliti sulla collina sulla cima della quale c’è un grosso leone di bronzo. Per il pranzo ci siamo recati a Char-leroi. Abbiamo mangiato in un grandissimo supermarket. Da li ci siamo spostati a Sambreville dove siamo stati accolti dalle autorità comunali e dai dirigenti della squadra di calcio del Fa-lisolle. Dopo una visita al municipio e al complesso sportivo siamo andati al campo sportivo dove i nostri Giovanissimi hanno giocato unà ottima partita. Purtroppo come è successo più volte quest’anno la nostra squadra, pur meritando la vittoria ha perso per 1-0. Prima e dopo la partita ci sono stati scambi di medaglie, targhette e ricordi vari. I nostri amici belgi sono stati molto sorpresi e contenti quando hanno assaggiato la gubana e gli strucchi. Alla sera abbiamo cenato tutti insieme in un bel ristorante. La, oltre al presidente della nostra squadra, ha fatto un discorso anche Caffi. Siamo tornati a casa quasi alle quattro del mattino. Che giornata! Abbiamo dormito infatti fino a mezzogiorno, pranzato e preparato le valigie. Dopo un ultimo riposo, alle quattro del pomeriggio siamo ripartiti per l’Italia. II viaggio è stato bello anche perchè abbiamo avuto l’accompagnamento musicale di Renzo Birtig, della sua chitarra. Che coro Renzo, Alberto, Fulvio e mio papà! È passata più di una settimana da quando siamo tornati. Quando ripenso a quel viaggio mi ricordo soprattutto del posto dove abbiamo dormito e l’Atomium. Spero di tornarci un giorno, ma penso anche come era bello stare tanti giorni lontano da casa, con tantissimi amici. Non mi sentivo mai solo. Marino Clavora Mi sono dimenticato di dire che per tutta la settimana c’era un bel sole. 1) II «Domaine de Wégimont» dove sono stati alloggiati i nostri «Giovanissimi» ed i loro accompagnatori 2) La miniera di Blegny-Trembleur vista dall'esterno 3) Il Palazzo della CEE e sullo sfondo quello della sede delle riunioni del Consiglio dei Ministri 4) Gli accompagnatori davanti all'Atomium. In prima fila il nostro articolista Marino 5) I «Giovanissimi» con il presidente della Val-natisone Angelo Specogna e l'allenatore e responsabile del settore giovanile Fulvio Degrassi sulla Grand Place di Bruxelles 6) Il «coro» improvvisato composto da Fulvio, Renzo, Alberto e Ferruccio. Con questi, il viaggio è sembrato ancora più lungo! 7) Il presidente Angelo Specogna, il segretario Paolo Caffi, l'allenatore Fulvio Degrassi consegnano al Vice Console d'Italia e Char-leroi Vittorio Mattiussi il «gagliardetto» della Valnatisone ed una targhetta ricordo. I)al 21 al 26 aprile i giocatori della squadra «Giovanissimi» dell’U.S. Valnatisone accompagnati da alcuni genitori ed amici hanno trascorso una settimana in Belgio. Il motivo dichiarato era la disputa di una partita amichevole di calcio con una squadra locale, nell’ambito della preparazione del gemellaggio tra il comune di Sambreville e la Comunità montana delle Valli del Natisone. Organizzato dall’U.S. Valnatisone e l'Unione emigranti sloveni del Friuli-Venezia Giulia questo viaggio si è in realtà trasformato in un soggiorno culturale che ha consentito ai componenti la comitiva — giovani ed adulti — di entrare in contatto con un mondo nuovo, del tutto diverso da quello nel quale sono abituati a vivere. Il modo diverso di mangiare e bere, la confusione della grande citta, le autostrade illuminate tutta la notte, la dimensione europea dei problemi giovanili, della disoccupazione, dello sviluppo, i contatti con i nostri emigrati, la fratellanza con i giovani belgi, le attenzioni delle autorità belghe e comunitarie, la cordialità del rappresentante consolare, le premure dei dirigenti della squadra di calcio belga hanno fatto capire a tutti che al di là delle lingue parlate, degli usi e costumi, del colore della carta d'identità, c’è sempre e comunque l'uomo con la sua genuinità ed innata socialità, pronto ad entrare in comunione con l’altro per costruire qualcosa insieme. Anche solo un incontro di calcio. In questo senso va rilevata la valenza extra-calcistica del viaggio in Belgio e messa ancora in evidenza la capacità dei nostri ragazzi di inserirsi con estrema naturalezza nella dimensione sovra-nazionale della nostra epoca. Lunedì giorno di Pasquetta da San Pietro al Natisone siamo partiti per andare in Belgio. Il viaggio è stato più lungo del previsto: invece di arrivare all’u-na siamo arrivati alle sette di sera. Siamo stati ospitati in un bellissimo castello situato nel mezzo di un grandissimo parco. Abbiamo mangiato subito, poi, mio papà, l’organizzatore, ci ha consegnato le chiavi delle camere. Dopo aver sistemato le nostre cose, abbiamo fatto la doccia, ci siamo messi in pigiama e siamo andati a dormire. Il giorno dopo siamo andati a visitare una miniera. Prima di entrare ci hanno dato una tuta e un casco. Abbiamo visto un film sulla storia del lavoro dei minatori. Tanti anni fa anche bambini e bambine di dieci anni dovevano lavorare nel fondo della miniera! Abbiamo fatto il giro delle varie cose da vedere sopra prima di scendere sotto terra. C’erano molte macchine per- ii 11 VI fTITtTl!' >V«r: yrrnrrrrr**j ,^^Tmririrr?r«*sj i",r v. ?n * bTaETHiF^itmr**! I RISULTATI la Categoria Pro Aviano-Valnatisone 0-1 2a Categoria Gaglianese-Audace 2-2 3a Categoria Ciseriis-Pulfero 2-1 Savorgnanese-Savognese 1-3 Under 18 Martignacco-Valnatisone 1-16 Giovanissimi Valnatisone-Cussignacco 0-1 Esordienti Valnatisone-Serenissima 0-4 Audace-Azzurra 0-0 CSI Riposo Pallavolo femminile Lavoratore-Poi. S. Leonardo 0-3 PROSSIMO TURNO la Categoria Valnatisone-Torreanese 2a Categoria Audace-Dolegnano 3a Categoria Savognese-Chiavris Puifero-Togliano Under 18 Valnatisone-Nuova Udine Giovanissimi Percoto-Valnatisone Esordienti Azzurra-Valnatisone Audace-Aurora L.Z. CSI Plaino-Valnatisone Pallavolo femminile Cassacco-Pol. S. Leonardo LE CLASSIFICHE la Categoria Spilimbergo 35; Valnatisone 34; Tatuai, Codroipo 31; Pro Fagagna 30; Azzanese 28; Torreanese, Flumigna-no 27; Cividalese 26; Julia, Torre 25; Tavagnàfelet, Pro Aviano 24; Olimpia, Pro Tolmezzo 21; Spai Cordo-vado 7. 2a Categoria Serenissima 36; Sangiorgina 35; Bres-sa 31; Aurora L.Z. 30; Corno 28; Lauzacco, Natisone 27; Union Noga-redo 26; Colloredo di Prato, Audace 25; Gaglianese, Asso 24; Stella Azzurra 23; Paviese 22; Dolegnano 21 ; Azzurra Premariacco 12. 3a Categoria Reanese 37; Tricesimo 30; Bearzi 29; Alta Valtorre 26; Savognese 25; Ci-seriis 24; Comunale Faedis 21; Nimis 20; Fulgor 19; Pulfero 18; Chiavris 17; Togliano 14; Savorgnanese 8. UNDER 18 Valnatisone 39; Donatello 34; Bearzi 33; Bressa 31; Olimpia 28; Rizzi 26; Forti & Liberi 23; Nuova Udine, Torreanese 21; Aurora L.Z. 19; Stella Azzurra 16; Chiavris 13; Marti-gnacco 11; Comunale Faedis 7. GIOVANISSIMI S. Gottardo 31; Cussignacco, Aurora L.Z. 26; Donatello, Cividalese 15; Valnatisone, Gaglianese 14; Lauzacco 10; Percoto 8; Buttrio 3. ESORDIENTI Aurora L.Z. 27; Manzanese 24; Serenissima 21; Gaglianese, Cividalese 19; Buttrio 11; Percoto 10; Valnatisone 7; Audace, Azzurra 3. 2 partite in meno Percoto; 1 partita in meno: Audace, Azzurra, Cividalese, Gaglianese. CSI Comunale Faedis 5; Valnatisone 4; Torreanese, Piaino 2; Lessi Gemona 1. Torreanese e Piaino una partita in meno. Lessi Gemona una partita in più. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU gli A due giornate dalla fine Under 18 si laurean Seppellendo il Martignacco con un risultato più da pallamano che da calcio, gli Under 18 della Valnatisone hanno concluso al primo posto del girone il loro campionato. Mancano ancora due giornate alla fine, ma la matematica è per la nostra formazione che ha dall’inizio alla fine condotto alla testa del proprio girone questo campionato così impegnativo. Il Martignacco, in formazione incompleta, nulla ha potuto contro i ragazzi allenati da Barbiani che non si sono impietositi dell’inferiorità numerica degli avversari (erano in nove), mettendo subito a sicuro il risultato. Carlo Liberale ha raggiunto quota trenta reti, anche Cristiano Barbiani Cristiano ha arrotondato il proprio bottino personale raggiungendo quota 27 mentre Simone Vogrig ha rea- La formazione che ha vinto a Martignacco lizzato una bella doppietta. Con le ultime due gare che rimangono da giocare potranno migliorare ulteriormente i loro bottini perso- nali, in attesa delle finali regionali nelle quali speriamo che i ragazzi possano confermare quello che hanno fatto di buono fino ad oggi. La Valnatisone ad un punto dalla vetta! Anche ad Aviano la Valnatisone ha vinto confermando il felice momento che stà attraversando. Roberto Sedi alla fine del primo tempo ha calciato il pallone verso la rete dei padroni di casa, il suo tiro è stato leggermente deviato da un difensore finendo in rete. Grande l’esultanza dei numerosissimi sportivi che hanno voluto seguire la squadra in una trasferta così lontana. I padroni di casa hanno disputato una gara a grande ritmo, ma sono stati frenati nel loro slancio da una Valnatisone formato trasferta che le reti di Trinco, Szklarz, Cromaz. Ho giocato senza forzare perchè ho, come puoi vedere, sul viso i segni del colpo che ho subito domenica scorsa. Abbiamo dominato l’incontro, è un vero peccato l’espulsione di Tornada». È Žarko Rot che parla, proseguendo «Anche senza i miei gol la Savognese vince, è questo un buon segno. Spero che nelle prossime due gare che concluderanno il nostro campionato potremo dare ancora delle soddisfazioni a quelli che ci sono vicini». Questo è anche il nostro augurio, la formazione del presidente Qualizza lo merita certamente! «Siamo una formazione che ha certamente bisogno di una speciale benedizione, è per noi un campionato stregato. Noi colpiamo i pali e gli altri ci infilano, è assurdo. Anche il mio gol non è bastato per portare a casa da Tarcento almeno un punto!». Questo è l’amaro sfogo di Marino Si-monelig, attaccante del Pulfero, in merito alla sconfitta rimediata venerdì nell’anticipo contro il Ciseriis. Abbiamo più volte anche noi evidenziato l’annata «nera» della formazione arancione che è perseguitata da infortuni e squalifiche ma che reagisce con determinazione a questi contrattempi. Tomasetig verso le parte tranquilla della classifica in attesa di tempi migliori. Cristian Birtig - Giovanissimi Giovanissimi ed Esordienti della Valnatisone sconfitti, pari dell'Audace Chi potrebbe affiancare il Pulfero come sfortuna è la formazione dei Giovanissimi della Valnatisone che ha perso l’incontro casalingo con il Cussignacco. L’unico tiro in porta degli udinesi si è trasformato in gol. Per tutta la gara gli azzurri locali hanno dominato non riuscendo però a pareggiare per gli strepitosi interventi del portiere udinese. Gli Esordienti resistono un tempo alla scatenata Serenissima che nel secondo rifila un poker ai giovani sanpietrini. Gli Esordienti dell’Audace concludono l’impegno casalingo con l’Azzurra sul nulla di fatto, interrompendo così la serie negativa che durava da qualche giornata. SV. LENART Oženjeni an strici kupe na igrišču V soboto 25. aprila sta se srečali na nogometnem igrišču v Škrutovem ekipi oženjenih an «stricu» iz Sv. Ljenarta. Že cieu tjedan priet so se oženjeni an strici «miei za norca» an vsak je pravu da bo zmagala njega ekipa. Končno so se 25. zbral an pod nadzorstvom arbitra Adriana Crainicha začel šfido. Pred partido so oženjeni šenkal stricam no lepo žago, strici so oženjenim šenkal velike roge. Okoli igrišča se je zbrala velika množica ljudi, ku po riedko se vid na naših igriščih. Za vsakega je taka partida okažjon za se fajno posmejat an še buj so se smejal, ko so poslušal kronako špi-kerja Fulvia Cassina, ki po mikrofone jih je ries pravu debele. Ka pa imamo za reč o partidi? Vsak se je pomagu taKUO ki je mu. Adni so pokazal, de tu balone se kiek zastopejo,drugi pa so bli na igrišču glih zatuo za numer. Smieha rjes nje manjkalo an tudi golu ne. Partida je finila 4:4 takuo de so bili usi sodišfani. Po partidi so se usi igralci zbral zad za mizo tu bar «Centrale» u Škruto-vim kjer z dobrim kozarčkom in pod-zobnjakom so se do pozne ure nor-čuval an šfotjoval. Marko BOCCE Il «Trofeo dell’amicizia» per il momento a Cividale Silvano Cedarmas - Pulfero concede ben poco. Ha esordito in prima squadra Renato Moreale che, dopo una decina di minuti, ha sostituito l’infortunato Cicuttini e ha dimostrato di essere all’altezza del grande salto in prima categoria. Continua l’avvicinamento allo Spilimbergo che alcune settimane fa era dato per sicuro vincitore del girone e che ora sente alle sue spalle il fiato della formazione del presidente Angelo Specogna. Sabato prossimo in anticipo, alle ore 16.00, ci sarà a S. Pietro al Natisone l’incontro con la Torreanese. I giallorossi di Benati saranno un valido test per la Valnatisone. La speranza è che la Valnatisone possa fare suo il derby, in modo da tenersi pronta a qualsiasi distrazione dello Spilimbergo, per effettuare l’aggancio in vetta. La Savognese vince, il Pulfero sfortunato perde La Savognese è riuscita a continuare la sua serie positiva vincendo con pieno merito a Savorgnano. «È sta ta una vittoria meritata, con tre bel- L Audace pareggia a Gagliano «Due errori difensivi potevano costarci cari, ma abbiamo avuto la forza di reagire, prima con la rete di Stefano D’ugaro, poi con quella del definitivo pareggio di Giuseppe Vogrig. 11 secondo gol della Gaglianese secondo il mio punto di vista era un fuorigioco». Gianfranco Stulin, difensore dell’Audace, si esprime così sinteticamente sul pareggio dell’Audace ottenuto a Gagliano. Un ulteriore passo degli azzurri allenati da Pio A leuni dei bocciofili che dopo la gara hanno partecipato alla cena Matajur e Medaglie argento offerte dalla Benedii. 2“ classificata: Uršič, Jerkič, Živec G., Mulič (Tolmin) Coppa Ass. Generali e medaglie offerte dal Bar da Mario. 3a classificata: Gruntar, Teodorivič, Torkar, reje (Tolmin) Medaglie argento offerte dalla ditta Petrussi Luciano. Gli ospiti hanno offerto ai rappresentanti di Cividale un quadro ripro-ducente una bella veduta di Tolmino e dintorni. Non poteva mancare la tradizionale cena, con la buona musica di Liso e Gusto. Paolo Tornada • Savognese È diventata ormai una tradizione il 22° Incontro Cividale-Tolmino di Bocce, presso il «Bar da Mario» a Carraria di Cividale. Per una giornata intera sui campi di bocce del cividalese si sono disputate le gare a sei squadrette. Il Trofeo dell’Amicizia, offerto dalla Brava Import e dal marmista Nevio Specogna, rimane provvisoriamente, a Cividale fino alla gara di ritorno, che si disputerà il 25 luglio a Tolmino. La vittoria è andata a Cividale con il punteggio di dieci partite a otto. Ecco la classifica finale: la classificata: Cosson, Morandini, Gus, Predan (Cividale) coppa Novi Če imata opravila z Enel 4. maja so v Čedade, ulica S. Domenico (blizu picerije Al Cavallino) odparli urad Enel, kjer lahko puode-ta opravljat vaše opravila, ki se tičejo z Enel: plačevanje bolet (vsak pan-diejak od 8. do 12.45. ure an od 14. do 15. ure); prošnje za povezanje, novi kontrati, spremembe v kontra-tu, informacije an takuo napri (vsak dan od pandiejka do četartka od 8. do 12.45. ure). Le za tele usluge, če ne moreta do Čedada, lahko telefonata na številko (0432) 26034, vsak dan od pandiejka do petka od 8. do 16.30. ure. Urad Enel bo na razplogo sledečih kamunu: Bur, Čedad, Koren, Dreka Fojda, Garmak, Manzan, Mojmah, Povoletto, Premarjah, Prapotno, Podbonesec, Remanzah, San Giovanni al Natisone, Svet Lenart, Spe-ter, Sovodnje, Srednje an Tavorjana. SPETER Petjag - Belgija V kraju S. Nicolas v Belgiji sta se v saboto 21. marca poročila Joelle Focan iz tistega kraja an Roberto Manzini iz Petjaga. Roberto je živeu v Belgiji z njega družino, njega tata je Edoardo Balušu iz Brišč, njega mama pa Maria Bledig - Vinjudina iz Trušnjega. Roberta, četudi je živeu v Belgiji, ga pozna puno judi po naših dolinah, posebno te mladi, saj je nimar rad parhaju v rojstne kraje njega staršev, njega mama an njega tata so ga zmie-ram učil ljubit Benečijo, nje izik, nje navade an nje ljudi zatuole je Roberto želeu prid živet tle. Kar je biu v SREDNJE V arh - Ješičja Ima že an miesac življenja, a za lepo novico smo zviedel samuo seda an jo pru veselo napišemo. V sriedo 25. marca se je rodiu Lorenzo. Njega srečna mama je Anita Cri-setig go mez Uratac (Varh), njega srečan tata pa Claudio Clinaz - Petelinu iz Ješičjega. Na svietu ga je čakala an sestrica Martina, ki 11. vo-šta dopun 3 liet življenja. Claudiu an Aniti čestitamo, malemu Lorenzu an sestrici Martini žel-mo puno liepih reči v življenju, ki ga imajo pred sabo. Dolenj Tarbi Zapustu nas je Pasqualin Drejužu Je vič ku dva miesca, ki sta se poročila pa šele seda nam je paršla slika, jo publikamo zaries pru zvestuo: v vašim življenju, da bi bluo vse lepuo! Paolo Giro - Ta za rojo tih iz Hloc-ja an Gianna Drecogna - Rounjako-va iz Gorenjega Tarbja sta se poročila 22. februarja lietos. Lepo novico smo bli že napisal, seda publikamo fotografijo an jim ponovmo naše voščila. DREKA GRMEK Dežurne lekarne Farmacie di turno Naročnina - Abbonamento Od 9. do 15. maja Sv. Lenart tel. 723008 Čedad (Fontana) tel. 731163 Manzano tel. 754167 Zaparta zaradi počitnic Od 9. do 22. maja Corno di Rosazzo Ob nediejah in praznikah so od pade samuo zjuira, /a ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima naphano «urgente». Cada greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Spietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četar-tak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo venerdì 8.00-9.30 S. Pietro al Natisone lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30 Savogna mercoledì 8.30-9.30 Grimacco: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 Stregna: martedì 8.30-9.30 Drenchia: lunedì 8.30-9.00 Pulfero: giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: I. Chiucn Od pandiejka do petka od 12. do 13. ure Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak ob 11. uri U pandiejak, četartak an petak ob 8,30. Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak ob 11. uri (1 saboto ob 9. uri Psicologo: Dr. Bolzon 11 torak ob 9. uri Ginecologo: Dr. Battigelli U torak ob 9. uri z apuntamentam Za apuntamente an informacje telefonai na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). l.clna /a Italijo It.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 2.000 din posamezni izvod 100 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% Martina Lancerotto, Monica Bla-sutig, Katrin Juretig, Federico Pus-sini, Michela Podorieszach, Linda Cernoia, Fulvio Sartori, Nadia Sitta-ro: tele so imena otruok, ki obiskujejo dijaški dom v Špietre an ki so udobil «borse di studio» čedajske ljudske banke (Banca popolare di Cividale). Na premjacjonu,, ki je bla v ka-munski dvorani špietarske občine so bli prisotni otroc, njih starši, špietar-ski župan Marinig, asesor Lucio Vo-grig, kamunski tajnik Terlicher, predsednik čedajske ljudske banke Lorenzo Pelizzo an ravnatelji dij„ škega doma. Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Fotokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Videm Izdaja in tiska Trst / Trieste w jssnr r Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Zapustu nas je Antonio Matičicjov V starosti 95 liet je v «casa di riposo» v Čedade umaru na dan 23. obrila Antonio Bergnach- Matičicjov iz Gorenje Dreke. Že puno liet je živeu v domu za ostarele v Čedade an v telim mieste je biu njega pogreb v saboto 25. obrila. V žalost je pustu ženo an navuode. mu pieje ta za kotan, ma ga da subit kajšnemu druzemu če se začne jokat... Nono Perin nimar prave, de bi teu de «Tinac» bi imeu seda manjku 10 liet, takua bi ga mu navast runat vinjike an dielat ta po njivah. Tud mi se troštamo de zrase preča, pa le grede bi tiel de bi biu nimar takole brez skarbi, takole luštan an veseu ku sada. V četartak 7. maja bo imiela kom-pleano mama od Valentina, Erike an Mare: Maria, Buah ti di cajt, sreejo an kuražo za vse komandierat!! ! Auguri Andreina, Lucia, Romano an mama Mali Garmak Kar za svete tri kraje smo-čul zvonit na vrata, niesmo bli maj študie-ral de ta uonè so čakal koledo dva naša narbuj šimpatik vasnjana. Ja, Sandro Obličanu an Gildo Blecju so se nasul veselo tu hišo an, žaki za harbatan so nas prašal al nan jo dajo oni al jin jo damo mi (koledo!). Takua je ratalo, de oni so nan dal ‘no seuko an dva orieha vsakemu, pa naša mama jin je venesla dva dobra taja an maranče. Poviedal so nan jih vse te preklete, so pijel, pil an vriskal: za tiste, morebit, čeglih je biu ženar, Sandru an Gildu nie blua pru nič mraz, se mi pari...: žeke na nogah, passamontagna po čeries na glave an samuo gue-jo na niadrah! Je biu že vičer, an fotografija je paršla takua k’ je mogla, pa ist san jin bla obeejala, de jin jo pokažen! ! ! Dviema parjateljam želmo vsi puno zdravja an dobre voje zak garmi-ške življenje je malomanj vse tu njih rokah an njih smieh an njih vriskanje se ga čuje od konca do konca vasi an vse Garmičane veseli. Andreina Belgiji je rad dielu za naše emigrante, biu je odgovoren za mladino Zveze slovienskih izseljencev, biu je tudi tajnik sekeje Ues v Liegeju. Kar je paršu živet z njega družino v Italijo njega pomoč v Zvezi slovienskih izseljencev nie paršla manj, za-tuo je biu v «comitato esecutivo». Žalostno je, de kar se je končno var-nu v njega Benečijo, nie mu ostat tle, ker nie dobiu diela. Zatuole je muo-ru spet iti z valižo po sviete. Seda diela v Afriki. Njemu an njega ženi želmo veselo an srečno skupno življenje, želmo jim tudi, da bi preča mogli prit živet tle h nam, v kraju ki Roberto narbuj želi an jube. Hlocje - Gorenj Tarbi Hostne Pogleditaga lepua, kua se smieje zak se je navadu sam sedijet! Tel liep puobic ima šest miescu an pu, se kliče Valentino Floreancig (ku bižnono) an je te mal Kokoc. Kar se je rodiu smo bli vsi veseli: barbi an njanje, tata Gianni an mama Maria, sestrice Mara an Erika, pa narbuj, pari, so ble rade none Tonine an posebno nono Perin, ki ga rad varje an Se je viedelo de je v špitale an de na stoji masa dobro, obedan pa se nie čaku, de umarje, zatuole žalostna novica je pretresla vas sriedenjski kamun. Pasquale Zaccaria Duriavig - Pasqualin Drejužu po domače je umaru v čedajskem špitale. Imeu je sam-jo 62 liet. Za njim jočejo žena Pina Gamožičjova, sina Claudio an Paolo, nevieste, navuodi, sestre, kunja-di an vsa druga žlahta. Pasqualin je biu zlo poznan, puno liet je dielu kot «messo comunale». Vsi so ga imiel radi an tuole se je videlo na njega pogrebu, ki je v torak 28. aprila go par Svetim Pavle (Černecje). Puno judi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav.