Pagine • • ® ® ® ® Istriane Periodico mensile scientifico-letterario-artistico con partieolare rlflesso alla provincia deH'Isfcria ANNATA VIII, 1910. (jiuliano Tessari editore. e redattore responsabile. UAPODISTEIA Stabilimento Tipografico Carlo Priora 1910. KOPER lodice delle materie contenute nell' annata VIII, N.i 1-5,10-12. (I numeri indicano le pagine). I. firii belle. a) Lavori originali: Costantini dott. Celso, La Madonna di Mich. Grigoletti ali' Esposizione istriana .........134-135 Gianni Andrea, Di un miniatore capo dis tri an o della fine del sec. XVII ..............45-48 Leiss Antoiiio, II portone del palazzo vescovile in Capodistria . 162-167 Semiio Italo, Contributi alla storia delle arti nell' Istria .... 58-61 b'< Recensioni: Bone« Silvi«, Trieste. (A. Fabiani) ............. 187-188 Schiavi car. Loreuzo, Ricordo di va-rii dipinti del Professore dell'Acca-demia veneta di Belle Arti Mich. Grigoletti (m).....70-71, 117 (Petronio dott. Fraiicesco) 115-117 Tamar« Attilio, Pirano. 1. S. . . 188 Ziliotto Baccio, Capodistria. F. M. .............181-183 II. Lingua, letteratura e filologia. a) Lavori originali: Hubndri Francesco, Appunti lessicali sulla parlata della carnpagna istria- na........ 135-139, 151-162 Neri Romeo, L' opera e 1' anima di Giuseppe Revere 17-21, 51 58, 110- ...........115, 172-179 Prati Angelico, Suil' origine clel nome Quarne.ro...........44 Pusinich dott. tJiiido, Un poligrafo veneziano del Cinquecento 121-130, .............145-151 Quarantotto Giovanni, Cardncci e Cha-misso............9-12 b) Recensioni : Beliotti Artnro, Odi adriache (I.) 21-22 jjf C'«rradini Enrieo, La patria lontana. (C. Osti).........184-187 Fogazzaro Antonio, Leila. (G. Musner) .............188-189 Gianelli Elda, II libro del passato. (G. Q.)...........66-68 — Filippo Zamboni (G. Q.) . 143 Gnili Ltiigi, Sonetti e ballate (M. U.) .............117-119 Lorenzoiii (i., Vos dal Friul (U. P.) .......-...... 22 23 Pitteri Riccardo, Nel centenario della Soeieta di Minerva (G. Q.) . 68-69 Prati Angelieo, Nomi lovali del Tren- tino. (G.)...........23 Rossi Cesare, I canti di Oividale. (G. Q.) ...........140-143 III. Storia, geografia, archeologia, filosofia, scienze naturali. a) Lavori originali : Bratti Rieciotti, Prete Benleva e i Canonici di Montona .... 12-16 Celia A., I due Lussini snllo seorcio del sec. XVII attraverso gli atti ■ cli un notaio ........ 36-44 Gregorovich ti., II castello di Dragu c h ...........131-134 Mitis Ignazio, Usi, leggende e super-stizioni det contadino di Cherso, con speciale riguardo alla parte settentrionale deli'isola 61-65, 108- ...............109 --Costumauze di matrimonio nei villaggi delPisola di Cherso 167-171 Qnarantotto Giovanni, U primo secolo della Societk di Minerva (1810-1909) .................92-98 Udina Mario, II Carli in un epistola- rio.............48-51 Volpis dott. leone, Agostino iovanni Carli-Rubbi . . . 2-9, 26-36, 73-92 b) Recensioni : Ciaceri Emannele, Culti e miti nella storia deli' antica Sicilia (F. M.) .............180-181 Lnvisato Domenico, Clipeaster Pillai Lov. (dott. v. 1 )...... 69 70 IV. Varia. Dlrezione, Ai riostri lettori . . . . 1 --Andrea Amoroso.....25 --Prima esposizione prov. istria- na.............65-66 Musner G., La prima esposizione prov. istriana.........98 107 Jfotizie e pubblicazioni. 24,71-72,119-...... 120, 143-144, 190-192 Kecrologib: in morte di Pietro dott. de Madonizza ... 24 Filippo prof. Zamboni . . . .120 Illustrazioni: Portale d' ingresso ali' Esposizione ...............65 Padiglione della mostra Stabilimenti balneari, Sportiva e Stazioni clima- tiehe.............65 Padiglione delia mostra inarittima ...............65 Virgo Veneranda da dipintt) di M. Grigoletti..........134 Elementi ornamentali d' origine barbara ............59-60 Portone del Palazzo vescovile di Capodistria .........162 Indice del Fascicolo straordinario dedicato alfa Prima esposizione prov. Istriana corrispondente ai N.i 6-9. I. flrti belle. Babudri Francesco, II Polittieo di An-tonio da Murano a Parenzo . 4-17 Majer Francesco, Benedetto Carpaceio .............. 38-41 Sennio ltalo, L' aneona di Cima da Conegliano.........72-79 II. Lingua, letferatura, filologia. Bennali don Gioranni, Al prof. Al-berto Giovannini del Conservatorio di Milano. (Poesia)......12 Cainbou Horia Nella, La eavalcata. (Poesia)............18 IJavanzo Andrea, Invito. (Poesia) .27 Gavardo Tino, A unamorta. (Poesia) ................25 Monli Valeriano, Una poesia inedita di M. Facbinetti...... 42 43 Mnsner Gioranni, Fior di pervinca. (Poesia).............46 Neri Romeo, 11 Lorenzino di Giuseppe Revere e Une nuit a Florence di A. Dumas, pfere......49-52 Pasdera Arturo, Una le t tura di Dante in Orsanmichele......53-56 Pasini Ferdinando, Un poeta istriano .............. 57 59 Picciola Ginseppe, La creatura bella ..............60-62 Pitteri Riccardo, Camillo (Poesia) 63 Quarantotto Gioranni, Un cantorepoco noto di Giuseppe Tartini . . 64-69 Rossi Osare, II viatico. (Poesia) 85 Tirabassi Angelo Marin. La vanga. (Poesia) ...........93 Udina Mario Alcune caratteristiche ladine nel dialetto di Capodistria ...............80-83 Vidossich Giuseppe, 25 villotte istria-ne............. 87 91 III. Storia, geografia, archeologia, scienze naturaii. Brntti Rieciotti, Parenzo . . . 19 21 Cella lacopo, Appunci di etnogratia .............. 22-24 Gentille Attilio, Un biglietto da visita ............ 26 28 (Jravisi Giannandrea, Nomi locali istriani derivati da specie di col- ture............29-33 Lorisato Domenico, II monte Trieste aH' isola degli Stati .... 34 37 Schiaruzzi dott. B., L'Arena di Pola ..............70-71 Venturini Domenico, Commissari di '"Polizia e cose militari . . . 84-86 Volpis Leone, Un violinista istriano ................92 Zamboni Filippo, Triestini e Istriant alle prediehe di Giuseppe Barbieri nel 1835 ........... 1-3 Ziliotto Baccio, Fra Capodistria e Pi-rano nel Secento......94-95 IV. Varia. Morteani Luigi, La fede ne' doeu- menti...........44-48 Pinelll Luigi, Pensiero.....5t Illiistrazioni: Polittico di Antonio da Murano. Parenzo.............4 Mestole da picchiare i panni, maz- zetta, agoraio..........23 Biglietto da visita del Conte Ago- stino Carli-Rubbi........26 Časa dei Carpaceio. Capodistria 40 Cima da Conegliano: S. Nazario — Chiesa di S. Anna Capodistria . . 62 Cima da Conegliano : Dettaglio del-1' »neona di S. Anna. Capodistria .................72 Cima da Conegliano: S. Maddalena Chiesa di S. Anna. Capodistria . 74 S. Bernardino — Chiesa di S. Anna. Capodistria...........76 Madonna in trono e Sante. Chiesa di S. Anna. Capodistria.....78 Se,gnale di processione. Chiesa di S. Anna. Capodistria ...... 84 Altro segnale, detto......86 Fano della Chiesa di S. Anna. Capodistria ............92