novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 1 bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 600 lir Leto XII. št. 35 (299) • Čedad, četrtek 3. oktobra 1985 Na Ravanci VI. kongres slovenskih emigrantov Letos prvič v zgodovini Zveze beneških izseljencev je bilo tako na deželni konferenci kot na kongresu Zveze več delegatov iz prekooceanskih držav kot iz Evrope. Že sam ta podatek kaže, da se Zveza spreminja in da se pojavljajo nova vprašanja, ki zahtevajo drugačne prijeme. V Kanadi, Avstraliji in Argentini, kjer se je Zveza v zadnjih letih okrepila smo odkrili nove dimenzije v življenju naših izseljencev, je dejal na tiskovni konferenci v Čedadu Ferruccio Clavora. V teh državah imamo inženirje, arhitekte, profesorje. Razpolagamo torej z velikim potencialom, z ljudmi, ki želijo vzpostaviti nov odnos z rodno zemljo, želijo sodelovati z nami toda ne le na kulturni pač pa tudi na gospodarski in trgovinski ravni. Temu novemu stanju se bo morala prilagoditi bodisi organizacijska struktura bodisi politična linija Zveze. O tem so razpravljali na torkovem kongresu Zveze v Reziji. O prekooceanski emigraciji in o možnostih, ki se odpirajo Zvezi pa so začeli razpravljati že v torek 24. septembra v Čedadu na posvetu «Problemi in perspektive Zveze beneških izseljencev v prekooceanskih državah». ODVIJALA SE JE V KONGRESNI PALAČI V GRADEŽU Per ii Senato sono sufficenti le audizioni sugli sloveni Questo il parere espresso la settimana scorsa dalla commissione affari costituzionali NEI GIORNI SCORSI ALL’ATENEO DI UDINE Convegno internazionale nel territorio della co Na deželni konferenci priznani delo in vloga Zveze beneških izseljencev 8a CIVIDALE-CASTELMONTE S sprejetjem skupnega sklepnega dokumenta in s pozdravom deželnega odbornika Vinicia Turella v italijanščini, furlanščini in slovenščini se je v nedeljo zaključila v kongresni palači v Gra-dežu tretja deželna konferenca o izseljenstvu (prva je bila 1969. leta, druga pa 10 let kasneje). Kakšno politiko mora začrtati dežela Furlanija-Juljiska krajina, da bo bolje odgovarjala novim potrebam, ki se pojavljajo v «svetu» emigracije. Ta je bila osnovna tema o kateri so v petek, soboto in nedeljo razpravljali na konferenci, ki so se je udeležili najvidnejši deželni politični predstavniki, podtajnik pri zunanjem ministrstvu Fioret in nad 250 delegatov deželnih izseljniških organizacij. Med njimi je seveda bila tudi Zveza beneških izseljencev, ki jo je zastopalo 32 delegatov: 15 jih je prišlo iz raznih evropskih držav, 7 iz Argentine, 6 iz Kanade in 4 iz Avstralije. Slovenski emigranti, ki so se na konferenco pripravili s številnimi srečanji in posveti v vseh državah kjer imajo sekcije so vsi zahtevali priznanje pravic, ki jim pripadajo, bodisi kot izseljenci, bodisi kot pripadniki slovenske narodne skupnosti. To vprašanje je prvi poudaril predsednik Zveze Walter Drescig, ki je tudi dal pozitivno oceno o pripravljalni fazi konference in o uvodnem poročilu deželnega odbornika Turella, v katerem so bili izrecno omenjeni slovenski izseljenci. Turello je v svojem poročilu, ki obsega 33 strani, najprej predstavil zgodovinske aspekte izseljevanja iz naše dežele in nato podal socio gospodarsko sliko Frulanije-Juljiske krajine. Poudaril je hitro naraščanje malih industrijskih in obrtnih podjetij. Toda gorati predeli dežele — torej tudi, kjer živijo Slovenci — zaostajajo za razvojem in so še vedno žrtev obubožanja, kar sili ljudi v emigracijo, oziroma v dolino. Dežela bo morala narediti vse, kar je v njenih močeh, da se tako stanje popravi tudi zato, da pot izseljenstva resnično postane svobodna izbira posa- meznika. Vprašanja gospodarske politike dežele se je seveda dotaknil predsednik Zveze beneških izseljencev Drescig, ki je posredoval predloge in zahteve Zveze na konferenci. Le ti segajo od potrebe po boljšem informiranju emigrantov o deželni stvarnosti do zahteve po resni deželni gospodarski politiki, ki mora zagotoviti enak razvoj v vsej deželi in torej tudi v Reziji, Nadiških in Terskih dolinah. To vprašanje je kasneje poglobil Adriano Martinig, predsednik sekcije ZB1 v Taminesu (Belgija), ki je izhajal iz ugotovitve, da z razliko od drugih furlanskih krajev ni v Benečiji prišlo do povratkov po potresu, nasprotno. Prav zato ker dežela ni ovrednotila obnove v teh krajih se je izseljevanje nadaljevalo. Beneški izseljenec se želi vrniti domov, je dejal toda to ne pomeni v Čedad, Videm, Moimacco ali pa v kak podoben kraj. Zato so potrebni specifični gospodarski posegi za obmejno področje, kjer živijo Slovenci. Vspored-no s tem pa mora italijanska vlada končno dati Slovencem globalno zaščito. Predstavnik Rezijanov v Belgiji, Lucilio Di Lenardo je govoril o stanovanjski politki. Eligio Floram je obravnaval vprašanje kulturne identite Slovencev, vprašanje mlajših generacij in predvsem šolstva. S terh v zvezi je zahteval ustanovitev dvojezičnih šol tako doma kot v tujini. Poseben poudarek je bil tudi na težkem političnem in gospodarskem položaju Argentine, kjer stopnija 2400% letne inflacije uničuje prihranke izseljencev. O tem so govorili Remigio To-patig, predsednik federacije argentiskih Beri na 2. strani Corredig Pietro e Venturini Adriano soddisfatti dopo la brillante prestazione. Brivido per Cornelio Corredig domina il gruppo N La commissione affari costituzionali del Senato che si occupa della legge di tutela degli sloveni in Italia ha ritenuto che le audizioni fin qui avute sono sufficenti e che è quindi il momento di passare alla stesura del testo di legge unificato. Questo il risultato a cui i senatori sono giunti dopo una lunga discussione, svoltasi mercoledì della settimana scorsa. I lavori sono stati introdotti dal relatore, senatore Garibaldi (PSI) che ha illustrato il lavoro svolto dalla commissione ristretta — istituita nell’ottobre dello scorso anno —, i contenuti delle audizioni ed i documenti presentati dalle varie organizzazioni sentite. A questo proposito l’on. Garibaldi ha anche affermato che sarebbe opportuno sentire ancora altri esponenti della realtà locale come i prefetti, i presidenti dei tribunali, i tre vescovi ed i provveditori scolastici. Rispetto ai contenuti delle audizioni invece ha sottolineato quelle questioni che a suo giudizio sono controverse: l’estensione territoriale in cui le norme di tutela dovranno essere applicate, il censimento etnico, la valutazione delle norme di tutela già esistenti ed infine l’affermazione secondo cui la minoranza slovena sarebbe la più tutelata in Europa. Per quanto riguarda il lavoro futuro della commissione, l’on. Garibaldi ha espresso l’opinione che sarebbe necessario verificare la po- sizione del governo rispetto a questo problema. Il senatore friulano Beorchia (DC) ha sostenuto che il materiale raccolto dalla commissione nel corso delle audizioni è sufficentemente ampio ed esauriente e non sono quindi più necessarie altre audizioni, mentre sarebbe a suo parere necessario che il governo preparasse in breve il suo disegno di legge. Anche per la senatrice slovena Gerbec (PCI), le audizioni hanno offerto un quadro abbastanza chiaro della situazione. Allo stesso tempo altre audizioni significherebbero un rallentamento dei lavori. L’on. Gerbec ha anche espresso l’opinione che la commissione dovrebbe prendere in considerazione in primo luogo le posizioni espresse dalla dele- segue in 2a pagina Odkritje spomenika Marku Redelonghiju V nedeljo 13. oktobra ob 10. uri bodo v Starem Selu pri Kobaridu slavnostno odkrili spomenik beneškemu rojaku, narodnemu heroju Marku Redelonghiju iz Zapotoka. «Il plurilinguismo nel territorio dell’Alpe-Adria» è stato il tema del convegno internazionale tenutosi all’Ateneo di Udine il 26 e 27 settembre, sotto il patrocinio dei Rettori delle Università consorziate dell’Alpe Adria e con la collaborazione della regione Friuli-Venezia Giulia, del comune di Udine, della Comunità montana Valli del Na-tisone, della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone e della Banca Popolare di Cividale. Al saluto ufficiale, rivolto dal prof. Gusmani alle autorità, ai relatori ed al pubblico di operatori e specialisti convenuti dall’Italia e dall’estero, richiamati dall’attualità dei temi in programma, è seguito un inquadramento della problematica e delle sue motivazioni nella nostra cultura. Le otto relazioni, succedutesi nelle due giornate, e vivacizzate da interventi qualificati da parte del pubblico, hanno considerato il plurilinguismo nelle sue molteplici implicazioni, e quindi non solo di carattere strettamente glottologico, ma largamente socio e psicolinguistico. Accanto all’analisi contrastiva delle interferenze tra il tedesco e il serbocroato, lo sloveno e le lingue romanze, il tedesco e il retoromanzo, eseguita rispettivamente dai professori Rehder, Skubic e Simon, sono state prese in esame, dal prof. Toporišič, l’importanza della plu-rilessia nello studio diacronico dello sloveno, e dal prof. Hafner la realtà lin- guistica della Carinzia, proiettata in una formulazione di carattere più generale e programmatico. Il prof. Mayerthaler, dal canto suo, ha indicato un metodo alternativo per la definizione del bavarese. È comprensibile l’attesa del pubblico italiano per le relazioni: «Aspetti linguistici e sociali della pluriglossia in segue in 2a pagina Muoiono le parole: manca l’ossigeno... Le molte scadenze della fine della scorsa settimana hanno tenuto in sordina un importante convegno scientifico tenutosi presso l’Università di Udine giovedì e venerdì scorso. In realtà la stampa non ha dato molto spazio all’incontro di professori e linguisti provenienti dall’Austria, dalla Croazia, dalla Slovenia e dalla nostra regione per discutere sul plurilinguismo nella «regione» Alpe Adria. Nella seconda giornata del convegno è stato il prof. Giuseppe Francescato, dell’Università di Trieste, a cogliere il problema nel vivo, toccando il tema del bilinguismo infantile e giovanile nel Friuli-Venezia Giulia. Esponendo i modi ed i risultati delle proprie ricerche, Francescato è giunto a quantificare le perdite linguistiche di carattere generazionale: esse sono gravi, giacché spariscono dal lessico friulano (e sloveno) sempre un maggior numero di termini. Il friulano, ha detto nella replica ad un intervento, è parlato e scritto più di ieri, ma si tratta ormai di un friulano che andrebbe definito ormai italiano «travestito». Per lo sloveno le cose stanno un po’ diversamente. Intanto ci sono le scuole delle province di Trieste e Gorizia, con lingua di insegnamento slovena e con un numero pari di ore di italiano e sloveno. Un maggior carico per gli allievi? Certo, ma si può dire che si ottengono risultati equilibrati rispetto ad un ottimo bilinguismo, con vantag- segue in 2a pagina novi matajur STREGNA Sabato inaugurato il municipio L 'edificio ristrutturato ospita anche l'ambulatorio e l'ufficio postale Sabato scorso è stato inaugurato a Stregna il ristrutturato edificio municipale che ospita anche l’ambulatorio comunale e l’ufficio postale. Nel corso della cerimonia sono stati benedetti inoltre la bandiera ed il gonfalone del comune. Alla cerimonia, aperta dai canti dei bambini delle scuole elementari di Stregua e Tribil superiore, hanno partecipato i sindaci Bonini di Grimacco, Na-mor di Drenchia, Simaz di S. Leonardo, Grimaz di Faedis, Pascolini di Ci-vidale, il consigliere regionale e sindaco di Pulfero Specogna, l’assessore provinciale Pelizzo, il presidente dell’azienda di soggiorno e turismo Paussa ed altre autorità. Nel porgere il suo saluto ai convenuti il sindaco di Stregna Augusto Crisetig ha anche fatto il punto sulla ricostruzione. Ha preso poi la parola il consigliere regionale Specogna che nel suo intervento si è soffermato in particolar modo sul ruolo e l’importanza del municipio come sede del governo locale e come primo riferimento dei cittadini nei loro rapporti con le organizzazioni e le istituzioni dello Stato. È seguito poi, nella piazza antistante il municipio, un concerto della banda di Orzano. La parte ufficiale della cerimonia si è conclusa con la recita di alcune'poesie da parte degli scolari delle scuole elementari. È seguito poi un rinfresco offerto dall’amministrazione comunale ai convenuti. Obvestilo Obveščamo občinske uprave, javne ustanove, društva in organizacije, ki želijo objaviti v našem časopisu svoje komunikeje, da morajo le-te poslati na naše uredništvo do 16. ure vsakega četrtka. SAVOGNA In piazza a Cepletisch un monumento ai bersaglieri In piazza Italia a Cepletischis da domenica scorsa fa bella mostra di sè un altro monumento, il terzo. Il primo, modesto ma non per questo meno carico di significato, risale a parecchi anni fa ed è dedicato ai caduti della Prima guerra mondiale. Due anni fa è stato inaugurato un complesso monumentale veramente imponente in ricordo dei caduti di tutte le guerre. Quello scoperto domenica scorsa, in una piazza addobbata a festa e allo sventolio delle bandiere tricolori, ricorda invece i bersaglieri e porta questa iscrizione: 1915 - 1985 Ai bersaglieri del 12° reggimento che il 24 maggio da Cepletischis balzarono nella gloria per dare all’Italia Trieste redenta Associazione bersaglieri. Nel corso della cerimonia a cui hanno partecipato l’on. Scovacricchi, l’assessore regionale Dominici, il sindaco di Savogna Cudrig, quello di Cividale Pascolini e quello di S. Leonardo Simaz ed altre autorità civili e militari sono stati consegnati ad ex combattenti o loro familiari croci di guerra al merito e CIVIDALE Troppo cara la mensa della scuola materna È stato definito «selvaggio» dai ge-ìitori l’aumento del 40 per cento per il ervizio di refezione della scuola materia disposto nei giorni scorsi dalla giun-a municipale. Il costo che era già eletto rispetto ad altre sedi inciderà an-:ora più pesantemente soprattutto sul Slancio delle famiglie monoreddito o ;he hanno più di un figlio. Ma questa non è la sola novità non gradita ai genitori che hanno pronta-nente depositato in comune un docu-nento di protesta. Prima di tutto non : stato apprezzato il modo con cui è sta-a condotta l’operazione in quanto in xmtrasto con quanto sostenuto in campagna elettorale e poi recepito dal programma, l’amministrazione non ha :onsultato preventivamente gli organi collegiali, nè li ha informati delle decisioni che stava prendendo. Il nuovo regolamento è stato semplicemente consegnato alle insegnanti dall’autista dello scuola-bus. Ai genitori non è piaciuto nemmeno il fatto che sia stato tolto il diritto alla mensa per le insegnanti, nè il «marchingegno escogitato per la frequenza ridotta» che consisterebbe nel pagare anche i pasti non consumati. Comunità montana mačjuha Sonce šele pargrieva, ku poliete ma gu host burje že zdrjele padajo uon z grič an du Špietre že napravjajo oktuberni targ. Oktuberni targ Špietra je poznan po cielin Friulne an tu nediejo puno judi od vsieh krajih pridejo za kupit domače pome, kompierje, burje al med, vse pardielano čez lieto od tistih od Cooperative. Teli naši judje, ki dielajo našo zemjo an se maltrajo, ku naši te stari za z njih pardielam živiet na nji, so se diel kupe za imiet vič moči an za na njih zemji pardielat an prodat njih blaguo. Ma šele šibke so njih noge an mat, Comunità montana, ki jim je bla pomala se porodit jih je zapustila an ku te nargriš mačuha gleda ču nje brez usmil-nost, brez jim pomat an jih navast štopenjo za štopenjo iti napri. Sami ze daržjo za roko an gredo. Te druz judje jih gledajo, ma na znajo pomat an se prašajo, če še za ankrat, tisti ki bi imiel pomat našim juden hodit po pot od progresa bojo usednjeni gledal an uajo kladal fin kan arivajo. Tele so reči, ki žalvajo še te buj tardo sarce. Je za se prašat če nie buojš bit sami na svietu, ku miet tajšne mačuhe. Ma kuražno! Jest san kontent, de an za lietos judje moji an brez obednega pomaganja nardita vaš targ an za cieu oktubar parkličeta judi u naše doline za z vam se poguarit, se posmejat an vaše blaguo kupit. Bogatija naših dolin na bo samuo za kar prodasta, ma tud za tisto «vivačitat», ki tel oktubar, ku že te druge lieta, da našin dolinan, ki nečejo vič spat. Duo vie, če sarce Comunitè montane se na osladkeje o če špot pred vsien jo na popeje na pot te prave matere. Vietar iz Matajurja diplomi di patriota. Presenti anche il picchetto d’onore e la fanfara dei bersaglieri. A portare il saluto dell’amministrazione comunale è stato il sindaco Cudrig, mentre il discorso ufficiale è stato tenuto dal sindaco di Cividale Pascolini. Ha preso la parola per un breve saluto anche il cav. Giuseppe Trinco, promotore dell’iniziativa ed il cui nome spicca anche su una lapide apposta nei giorni scorsi sul campanile della chiesa, sempre in piazza Italia, che porta questa iscrizione: 1947 - 1948 Opera voluta dai frazionisti volonterosi, promotore Giuseppe Trinco, progettista Leo Morandini, costruttore Felice Urli con il contributo del prefetto avv. Renato Vitadini. In occasione della visita al nuovo confine di stato. Settembre 1947. La cerimonia ufficiale si è conclusa con l’inaugurazione della via principale del paese che parte da piazza Italia e che da domenica è «Via dei bersaglieri». (jn)______________________________ JESEN 85 Le grafiche di Skočir al Centro a S. Pietro Alla Beneška galerija del Centro di S. Pietro al Natisone si aprirà sabato prossimo alle ore 17.30 una mostra di grafica del pittore Rudi Skočir di Idrija. E la seconda iniziativa che l’associazione artisti della Benecia organizza nel quadro del programma Jesen ’85 assieme al Centro studi Nediža ed in accordo con l’assessorato alla cultura del comune di S. Pietro a! Natisone. Rudi Skočir è un significativo giovane rappresentante dell’accademia delle arti figurative di Lubiana ed ha già esposto in numerose occasioni anche in Italia. Ha conseguito alcuni importanti premi, fra cui la Študentska Prešernova nagrada nel 1975 e il Premio Lubiana a Mantova. È pittore, disegnatore, grafico ed illustratore di libri: ha infatti illustrato numerose pubblicazioni della Mladinska knjiga di Lubiana, fra cui il famoso Cvetje v Jeseni di Tavčar e il Diario di Anna Frank. La mostra presenterà opere di grafica e si inquadrerà nella collaborazione che l’associazione dei nostri artisti persegue con artisti ed associazioni della Slovenia. TARÒÉT (it. Tarcetta), v Tarèétu, tarčečanski, Tarčečdnji. L. 1985 približno 90 prebivalcev. Nadmorska višina 221 m. Leži na desnem bregu Nadiže ob vznožju podolgovatega slemena, ki deli nadiško in to-vorjansko dolino in se vije od Vogla pri Črnem vrhu do predmestja Čedada. Skozi vas pelje asfaltirana cesta, ki povezuje vasi na desnem bregu Nadiže od Mosta do Podvršč. Tarčet je dostopen po asfaltirani cesti tudi iz levega brega Nadiže preko mostu, ki stoji pri Lipi. Pod vasjo, tja do Nadiže je dokaj obsežno in rodovitno polje posejano z njivami, kjer pridelujejo predvsem krompir in koruzo. Ob vasi so pa vrtovi na katerih raste povrtnina za domačo rabo. Nekoč je bilo zelo razvito sadjarstvo, gojili so vinsko trto in sadili murve (tudi po 2. svetovni vojni so ljudje gojili sviloprejke). V vasi je dokaj razvita živinoreja, saj tu deluje zadružna mlekarna, ki zbira mleko tudi iz okoliških vasi. Mlada delovna sila je zaposlena po dolini in na Čedajskem. Onstran potoka, ki priteka iz Ofijana in ob cesti, ki pelje v Landar so kopali gradbeni kamen (pietra piasentina), a to dejavnost so opustili že pred leti. Ledinska imena, ki so osredotočena predvsem na tarčečanskem polju: Vo-šnjak, Mlaka, Plata, Brajda, Za brajdo, Polog, Kalunca, Tepenè puoje, Va-tok, Uarbja, Petnica, Križ, Jez, Za ru-pa, Velika njiva, Pod četa, Tarčešnjak, Briege, Prod, Lot, Podrepac, Kriščica, Pod gača, Pod barca, Ronk, Pri sv. Donate. Župnija Landar 1,2 km., avtobusna postaja, tu; otroški vrtec, ki ga obisku- Spoznavajmo naše jejo vsi otroci podboneške občine, ki živijo na desnem bregu Nadiže, osnovna šola (1 - 2 r.) tu, občina, pošta, zdravnik, osnovna šola (3 - 4 - 5 r.) Podbonesec, 2,5 km., karabinjerji Bri-šče, 3 km., srednja šola in druge strokovne šole Špeter 5 km., Bolnica, sodnija, železniška postaja, policija Čedad 11 km. V vasi je več zasebnih telefonov, gostilna, restavracija, trgovina z jestvinami in mešanim blagom. Tarčet je zgodovinsko pomemben kraj, saj so se tu nekaj časa zbirali in zasedali «župani» tzv. Landarske banke (kot je znano je bil glavni sedež te ustanove v Bijačah). Tu se je ohranila in do nedavnega stala «Na gorici», to je na glavnem trgu vasi groba kamnita miza okrog katere so se zbirali omenjeni «župani» (glej pod Bijača!). Del že omenjenega polja, ki se razprostira med vasjo in Nadižo, se imenuje «Tepenè puoje» in iz tega imena so nekateri zgodovinarji sklepali, da je bila prav na tem kraju znana bitka med Slovani in Langobardi leta 664, ki jo Pavel Diakon omenja v svoji knjigi Histo-ria Langobardorum in jo postavlja na kraju imenovanem «ad Broxas» blizu mosta čez Nadižo. Ta trditev je zelo problematična in nezanesljiva, ker «Tepenè puoje» leži na desnem bregu medtem ko stoji Brišče (ki ga omenjeni zgodovinarji istovetijo s krajem «ad Broxas») na levem bregu Nadiže in ta kraja sta oddaljena vsaj dva kilometra v zračni črti. Dodati je treba, da v tistih časih ni bilo na tem traktu Nadiže nobenega mostu, ampak samo dva broda ali prehoda čez reko, eben pri Peroviči in drugi v bližini Brišč in Podbonesca. Zato ima najbrž prav Simon Rutar, ko razlaga ledinsko ime «Tepenè puoje» na enostaven način: «Bržkone ga je bila kedaj toča prav hudo potolkla» (Beneška Slovenija, str. 39). Najpogostnejši priimki v Tarčetu: Melissa, Mucig, Specogna, Canalaz, Dorbolò, Banchig, Cernoia, Cosmacini. Od tu doma: Anton Banchig D.J., cerkveni govornik (1814 - Gorica 1891). Vstopil je v Družbo Jezusovo in zaslovel kot izreden cerkveni govornik v slovenskem, furlanskem in italijanskem jeziku. Vodil je veliko ljudskih misijonov na Livku, v Kanalu (1850), v Komnu, v Kojskem in v Štivanu (1867) v Gorici (1870). Leta 1869 je skupaj s sobratom Janezom Staretom pridigal misijon v slovenskem jeziku v Špetru, ki se ga je udeležilo 9.000 oseb. Anton Banchig, duhovnik (1865 -1945). Semenišče in bogoslovje je študiral v Vidnu, zadnja dva letnika pa v Gorici. Posvečen je bil v Trstu, kjer je bil za kaplana dve leti pri Sv. Jakobu, nato katehet na raznih šolah do 1931, ko je stopil v pokoj in se vrnil v rojstni kraj, kjer je umrl. Slovel je predvsem po svoji dobrodelnosti. Specogna Nino, rojen 1.1933, profesor glasbe in glasbeni pedagog. Veliko zaslug si je pridobil z ustanovitvijo Glasbene šole, ki je povezana z GM iz Trsta in jo vodi od njenih začetkov. Šola deluje zdaj v novih prostorih v Špetru. Ustanovil je zbor «Pod lipo», ki goji narodno in klasično zborovsko petje in se je uveljavil doma in po svetu. Za ta zbor je priredil več slovenskih domačih narodnih pesmi. Izdal je učbenik «Noi e la musica», kjer je upoštevana tudi glasbena tradicija Nadiških dolin. Za to delo je prejel 1.1983 literarno nagrado imenovano «Laštra Landarske banke». V Tarčetu se je rodil tudi Romano Specogna, edini beneško-slovenski politik, ki je postal deželni svetovalec in za nekaj časa tudi odbornik v deželni vladi (v vrstah Krščanske Demokracije). B. Z. CONTINUAZIONI DALLA PRIMA PAGINA Deželna konferenca o izseljenstvu sekcij Zveze, Armando Petrigh in Remo Molaro. V razpravo so posegli še Rene Marzolla iz Sidneya, Eligio Pau-letig iz Kanade in Pio Čencigh iz Švice. Zadnji med predstavniki slovenskih emigrantov je spregovoril Ferruccio Clavora, ki je posvetil posebno pozornost Deželnemu odboru za izseljenstvo in zahteval določene spremembe glede pristojnosti in delovanja tega telesa. Vsi zastopniki Zveze beneških izseljencev pa so zahtevali tudi več finančnih sredstev od dežele in to ne le zaradi tega, ker se Zveza stalno širi in krepi, pač pa ker je treba upoštevati tudi njeno kulturno in narodnostno specifičnost. Iz Gradeža so se delegati ZBI preselili v Rezijo, kjer so v torek imeli njih VI. kongres na temo «Nova politika za emigracijo, ki se spreminja - potrebne spremembe za leto 2000». Na kongres in na deželno konferenco se bomo vrnili v prihodnji številki, (jn) Sufficienti le audizioni sugli sloveni gazione unitaria degli sloveni, dei rappresentati cioè di quelli che devono essere tutelati. Bisognerà verificare inoltre, ha detto, se il governo intende presentare un proprio disegno di legge per la tutela degli sloveni. Un passo in questo senso lo farà nei prossimi giorni il presidente della commissione senatoriale, l’on. Bonifacio. Convegno internazionale sul plurilinguismo Friuli» del Denison, e «Problemi del bilinguismo infantile e giovanile nel Friuli-Venezia Giulia» del Francescato; prevalentemente tecnica la prima, più descrittiva e ricca di dati statistici la seconda. Il Francescato ha poggiato il proprio discorso sui risultati di ricerche sperimentali condotte in prima persona e da alcune allieve nelle zone plurilingui della regione. Il suo studio, che qualcuno dei presenti ha definito centrale per la pertinenza alla sede in cui veniva presentato, ha dimostrato, ancora una volta, quanto sia ancorata alla realtà e possa quindi diventare funzionale, se adeguatamente pianificata, l’opera dei ricercatori nelle aree multilingui. In tal senso erano orientate le parole di commiato di Gusmani, quando ha fatto conoscere ai convenuti il progetto, già avviato presso il locale Ateneo, di un cen-I tro finalizzato allo studio del plurilin-[ guismo. La mattina del 28 settembre i congressisti hanno voluto prendere diretto contatto con alcune località particolarmente significative, data l’attinenza agli argomenti trattati e il loro intrinseco interesse storico-artistico. L’itinerario Udine-Biacis (Pulfero)-Cividale sembra aver dato un saggio dell’avvi-cendarsi di popoli e di idiomi in questo lembo di terra. Muoiono le parole gi evidenti. Quale è però questa lingua slovena delle scuole? Fra il dialetto locale dei vari paesi del Collio e del Carso e la lingua letteraria c’è un livello intermedio, cioè lo sloveno colloquiale e sono numerosi gli insegnanti che ne fanno buon uso, lasciando lo Standard letterario alle occasioni più formali. Nelle situazioni comuni, infatti, si parla la lingua colloquiale. Le perdite di carattere lessicale e strutturale riguardano i dialetti sloveni della Provincia di Udine. Ciò è dovuto quindi non solo all’assimilazione strisciante, ma possiamo concludere, all’assenza di scuole in cui si possa parlare lo sloveno che siano occasione di parlare il dialetto e una lingua colloquiale. A questo dobbiamo dunque le gravissime perdite linguistiche della comunità slovena di Udine, fra i giovani e i bambini e di conseguenza in tutta la popolazione. Francescato non ha voluto proporre soluzioni e rimedi, del resto impliciti nel discorso. Il linguista, ha risposto Francescato al prof. Toporišič di Lubiana, deve tener distinte le cose della scienza dalle indicazioni politiche. «Non possiamo far da maestri ai politici, possia-I mo si indicare la strada». Stran 3 Risultati Valnatisone-Bressa 5-1 Audace-Sangiorgina 0-1 Dolegnano-Savognese 3-1 Pulfero-Aurora 3-4 Prossimo turno Cividalese-Valnatisone Basiliano-Audace Savognese-Lib. Variano Manzano-Pulfero Giovanili Linea Zeta-Valnatisone 2-0 Valnatisone-Aurora 0-0 Bearzi-Audace 3-0 Under 18 Serenissima-Valnatisone 1-0 Prossimo turno VaJnatisone-Olimpia Bearzi-V alnatisone Valnatisone-Percoto (Under 18) TUTTOSPORT L’Under 18 sconfitta al 93° La squadra sampietrina dopo avere fallito una decina di palle gol è stata punita dagli esperti giocatori della Serenissima a tempo scaduto, un vero peccato! Domenica a S. Pietro scenderà la «bestia nera», la formazione del Per-coto detentrice del titolo provinciale. Una vittoria? Una sconfitta per i giovanissimi Lo sport delle valli in lutto Ci ha lasciati Romeo Golop Domenica derby Cividalese-V alnatisone Si disputerà domenica a Cividale l’atteso incontro fra i ducali e la Valnati-sone. Un incontro ricco di incognite e di «suspence» che vedrà sugli spalti il pubblico delle grandi occasioni. Un’incontro che potrà dare il valore e le future ambizioni della formazione biancorossa che si troverà di fronte la squadra azzurra, determinata nel cercare di dare il primo dispiacere ai padroni di casa. II pari? potrebbe andare bene ad entrambe! E quarant’anni ci sembrati pochi? 1 — Una brigata partigiana, un prete e un alpino Nella notte dell’11 maggio 1943 la brigata partigiana «Simon Gregorčič» (i primi scontri di partigiani sloveni con l’esercito italiano nelle Valli del Nati-sone risalgono al 3 dicembre 1942), appoggiata dalla brigata «Ivan Gradnik», si affacciò — dopo uno scontro a fuoco che le costò 17 morti e 25 feriti — dal Kolovrat sul territorio della Be-necia. La formazione risalì le pendici del Matajur attraverso i boschi e il giorno 15 fu a Masseris. Qui la gente potè vedere per la prima volta i partigiani sloveni. Fu chiamata a partecipare ad un «meeting» ed ascoltò il discorso del comandante Avšič, il quale presentò i suoi uomini come esercito di liberazione. 11 giorno seguente la brigata proseguì per i monti fino a Mersino, quindi scese a valle e dopo uno scontro a fuoco attraversò il Natisone fra Pulfero e Stupizza, salì a Montefosca e di li proseguì verso Taipana, Montemaggiore e lo Stol. È questa in breve la descrizione ripetuta in diversi documenti, di un avvenimento che si considera di scarso rilievo militare, ma che si sostiene dovesse poi rappresentare per la Benecia un momento politico importante per il susseguirsi degli avvenimenti e per le scelte che riguardavano il territorio e la sua gente. Intanto questa marcia stava a chiarire la volontà dell’esercito di liberazione jugoslavo di portare l’insurrezione armata e la guerra partigiana oltre i confini statali del 1866 con lo sforzo di unificare nella lotta antifascista tutti gli sloveni. Importante perchè avrebbe posto poi in modo assolutamente imprevedibile fino a quel momento, il problema nazionale fra gli stessi sloveni della Bene- cia, così come veniva posto in tutta la Slovenia e in particolare nelle terre che l’Italia aveva occupato nella guerra del 1915-1918 e nell’invasione del 1941. Evidentemente veniva posta fin da allora la revisione complessiva del confine fra Italia e Jugoslavia al momento della conclusione della guerra antifascista. Questa revisione, secondo la Jugoslavia, avrebbe dovuto riguardare tutte le «conquiste» italiane e tener conto della appartenenza etnica delle popolazioni e non dei precedenti trattati, gran parte dei quali stipulati in tempi in cui uno stato sloveno nemme- no esisteva. Su questi aspetti torneremo più avanti. «Andai, come era buona abitudine di chi tornava dai militare, a far visita al parroco di S. Leonardo. Fu contento di vedermi e si congratulò per la mia promozione. Mi offrì da bere, e continuando a parlare dei fatti più o meno importanti e della situazione della Benecia, accennai alla lettera di un parente che mi aveva dato la notizia della presenza di una unità partigiana a Picon, sotto Castelmonte. Pregai il parroco di spiegarmi chi erano quei «ribelli» e perchè venivano dalle nostre parti. Il sacerdote misurò la stanza a passi lenti, come se si sentisse a disagio. Poi, accorgendosi che poteva fidarsi di me, cominciò a spiegarmi che quei «ribelli» erano uomini che combattevano contro i fascisti che avevano invaso la loro terra. Aggiunse che fra loro e ’erano i nostri vicini di Gorizia, di Tolmino, di Caporetto, e che essi erano sloveni, come noi. Sloveni, come noi! Fino a quel momento io non avevo mai sentito parlare nessuno a quel modo. A casa di politica non si par tu va mai e come io ignoravo le cose, così le ignoravano gli altri. Nel congedarmi, il parroco mi porse due libri: il primo era scritto in italiano; era di Podreccu che parlava della storia degli sloveni della Benecia, il secondo era stampato nella nostra lingua, un libro da messa. Strinsi a me i libri, tutto preso dada grande scoperta. Quel giorno per me cominciava un ’e-poca nuova (').». (segue) 1) J. Ošnjak - Pod Matajurjem -Ljubljana, 1970. TROFEO GRASSI SPORT 2 RETI: Orgnacco (Valnatisone), Servidio (Pulfero). 1 RETE: Osgnach, Specogna Daniele, Simonelig, Vosca (Valnatisone); Ver-tucci, Szklarz (Savognese), Fiorenzo Birtig (Pulfero). L’Azzurra non si è presentata per la gara di recupero con la Valnatisone quindi la formazione di Mesaglio verrà data perdente per 2-0? Una sconfitta a Ziracco per i ragazzi di Vida. Sabato l’incontro casalingo con l’Olimpia di Udine. Esordienti pari, IllU... Accanto al presidente Bruno Quotizza, Romeo Golop. Buon pari degli Esordienti contro l’Aurora di Remanzacco, anche se un errore tecnico commesso dall’accompagnatore ospite potrebbe cambiare il risultato a favore dei padroni di casa per 2-0, ma in questa categoria i ricorsi è meglio non farli, deciderà la Lega. Sabato impegnativa trasferta a Udine contro il Bearzi. Sono rimasto senza parole alla notizia della morte di Romeo. L’ho conosciuto sul prato verde dove svolgeva le mansioni di dirigente della Savognese e nonostante fossimo dirigenti di società diverse, non dimenticherò mai la sua gioia in quel lontano mese di maggio, per la promozione in seconda categoria della sua società nello spareggio con l’Audace a Cividale. Penso che meglio delle mie parole parli la foto (derby Savognese-Audace disputatosi qualche stagione fa a S. Pietro e terminato 1-1), che ho trovato in mezzo a tante altre, un doveroso omaggio per ricordare Romeo che ha dato molto allo sport. P. C. Claudio Venica, portiere della Valnatisone. 8a CIVIDALE-CASTELMONTE Brivido per Corredig domina il gruppo N Vosca Lauro - Valnatisone. La Valnatisone travolge il Bressa Dopo l’immeritata sconfitta contro la Maianese, la Valnatisone per la seconda di campionato si è ripresa prontamente vincendo con un risultato che non amette discussioni sulla compagine di Bressa. La prima rete di campionato porta la firma di Daniele Specogna, che sembra tornare ad avere fiducia dei propri mezzi dopo l’operazione al ginocchio alla quale si era sottoposto quest’estate. Ma la nota lieta è il gioco che hanno saputo fare i centrocampisti e gli attaccanti azzurri, bene anche la difesa. Unica nota negativa l’arbitraggio del sig. Nacchia che ha finito per scontentare tJtti. Sconfitta di misura l’Audace Purtroppo un’altro risultato negativo per l’Audace sconfitta fra le mura amiche dalla Sangiorgina di Udine. Ma per i ragazzi allenati da Beuzer domenica c’è il difficile incontro a Basilia-no, auguri! Cividale 29.9.85 ■ Una marea di gente (circa 10.000) assiepata lungo il percorso che dalla località Mosolo porta a Castelmonte ha fatto da cornice all’8a Cividale-Castelmonte. Tutti entusiasti della manifestazione organizzata con competenza e con quel tono di severità che si conviene nel far osservare le norme di sicurezza. 106 i partiti con un unico comune intento: fermare quel cronometro! E allora su, curva dopo curva con la strada che sembra interminabile seppure i quattro chilometri siano un niente finché: ecco, ce l’ho fatta! Alla fine ognuno ha qualcosa da rimproverarsi, ma non importa, la prossima volta bisognerà stare più attenti, prepararsi meglio o altro. Questo lo spirito stretta-mente sportivo che anima questi ragazzi. Un esempio ci viene da Chiandussi e Ruoso partiti in ordine dopo Cornelio. Appena scorta la dirittura d’arrivo di Castelmonte vedono la WV Scirocco del valligiano semidistrutta sulla carreggiata. Si fermano e assieme agli addetti prestano soccorso. Non risulteranno primi, anzi, finiranno fuori classifica perchè oltre il tempo massimo, saranno comunque premiati a pieno merito per il gesto compiuto. Per Cornelio, tradito dall’ultima cur- va a S che immette sulla dirittura d’arrivo, per fortuna nulla di grave nonostante il preoccupante incidente abbia fatto ammutolire il pubblico. Sfortunato anche Cernoia, migliore di classe nelle prove ufficiali, e costretto allo stop nella prima manche dal cambio che alla seconda serie di tornanti non vuole più saperne di andare avanti. Eccellente invece la prova di Corredig che con due manche strepitose vince classe e gruppo. — «Oggi mi hanno detto che sono stato proprio bravo» — commenta a fine gara. Sono bravi anche Venturini e Duriavig piazzati onorevolmente nelle rispettive classi. Corredig Pietro - Ritmo 130 gr. N -Michieli Team - primo di classe, primo di gruppo e ventesimo assoluto 04.46.90. Venturini Adriano - Ritmo 105 gr. A - Red White - terzo di classe e trentaquattresimo assoluto 04.55.57. Duriavig Graziano - Ritmo 105 gr. N - Michieli Team - quarto di classe e cinquantaduesimo assoluto. Classifica assoluta: 1° Baribbi Ezio Osella PA 9 03.34.46 2° Casasola Romano Osella PA 9 03.38.53 3° Aguzzoni Rodolfo Osella PA 8 03.38.96 Di più nel prossimo numero. Duriavig Graziano in piena gara. Alle prove ufficiali di sabato Cornelio aveva fatto registrare l'8° tempo assoluto. In gara non ha avuto fortuna. Ecco la sua macchina dopo l’incidente dal quale il pilota è uscito incolume. novi matajur ■ v ■ ————— -iL iiC , - SOVODNJE Veseli in nasmejani petdesetletniki naših dolin. An majó raion, sa na kažejo njih liet. Takuo kot smo že pisal so praznoval kar dva dni, zaključili so jo pa u Spietru, kjer so se tudi fotografai. Romea nie vič med nam Je nimar težkuo an žalostno pisat, kar adan muarje. Pa kar muarje an puob, ki ima šele celo živlienje pred sabo, besiede ti na pridejo an če ti pridejo, ti pare vse takuo prazne an brez po-miena. Po kratki boliezni je v četartak 26. setemberja zaparu za nimar njega oči Romeo Golop iz Sauodnjega. Imeu je samuo 31 liet. V jok je pustu njega mamo, njega tat an vso žlahto. Romeo pa ne bo manjku samuo njim, manjku bo tudi vsiem parjateljam, škuadri «Savo-gnese» od katere je biu an bardak dirigent. Z vsiem se je rad poskercu an po-smejau. V saboto 28. setemberja popudan se je v Sauodnjah zbralo puno, puno ju-di za mu dat zadnji pozdrav. Romeo, se pozabit na te, bo zlo težkuo. GRMEK Zverinac Nagla smarl mladega puoba U četartak 26. septembra je zvon iz turma na Ljesah oznanu žalostno novico, ki se je potle kot blisk raznesla po vseh vaseh garmiškega komuna, po Re-čanski dolini, po Laškem in po svetu. Na hitro je umaru Gianpaolo Tomase- tig - Paulo Flipežu po domače. Imeu je 33 ljet. Umaru je na svojim domu. Njega takuo hitra in prerana smart je vse pretresla in užalostila. Rajnik Paolo je biu puob dobrega srca. Vsakemu je rad pomagu u potr-jebi. Biu je dobar djelovac u fabrikah na Manzanu. Zadnjih sedem ljet je djelu u fabriki kandrej 1LCAM. Zanimau -interesu se je za delavske pravice, za-tuo so ga njega delovni tovariši izbrali za svojega sindikalnega delegata. Puno, rjes puno delovcu iz te fabrike je paršlo na njega velik pogreb, parnesli so kranjcelj od 1LCAM in nesli so ga u grob njega kompanji od djela. Zadnji pozdrav so mu paršli dajat parjatelji in znanci od vseh kraju. Bilo jih je tarkaj, da niso mogli vsi iti u veliko cjerku na Ljesah. Prisoten je biu tudi brat Silvio, ki je paršu iz Avstralije na regionalno konferenco o emigraciji in kongres slovenskih emigrantov iz Benečije. «Bi ne biu nikdar mislu, da pridem podkopavat mlajšega brata.», je joče jau Silvio. Njega pogreb je biu u soboto 28. septembra in glih ob tisti uri je biu položen u grob Romeo Golop (31 ljet) iz Sauodnjega. Kadar se položi u grob takuo mlade ljudi, ne zajočeta samuo mama in tata, bratje in sestre, žlahta in prijatelji, tudi zemja zajoče in zajoče. Žalostnim družinam naj gre naša srčna tolažba. Zahvala Flipežova družina iz Zverinca se globoko zahvaljuje vsem tistim, ki so bli blizu in so jim pomagali ob hitri in težki izgubi njih dragega sina in brata Gianpaola (Paula) Posebna zahvala naj gre vsem va-snjanom Zverinca, delavcem in di-recionu fabrike ILCAM v Manzanu. le je biu najmlajši sin od Libane in Renza. Prva dva brata sta se že poročila. Ne najdemo besjed, za potroštat takuo hudo prizadeto družino. Renzo, s tabo, z Liliano in vso žlahto je u žalosti zbrana vsa toja klaša 1932 iz vseh dolin Benečije. Buog vam pomagi prenest težko nesrečjo, ki vas je zadjela. Zaločil Po težki boljezni in dugem tarpljen-ju je umaru u čedajskem špitalu Giuseppe Zufferli - Bepo Hrovatu po domače. Imeu je 73 ljet. Rajnik Bepo je biu zmjeraj delovni človek, pridan hišni gospodar, mož dobrega srca. Če je le mogu, je pomagu bližnjemu. Nikdar ni jau ne, kadar so ga ljudje prosili za pomuoč in dobruoto. Z ženo sta puno suzi potočila in preživela puno neprespanih noči za mladega sina, Sergia ki je zgubiu življenje na djelu v Švici. Pogreb rajnkega Hrovata je biu u pe-tak 27. septembra popudne pri Svetem Štoblanku. SV. LENART Kravar DREKA Peternel Umaru je Luciano Gus Tudi Luciano Gus - Gajacu nas je za-pustu in je biu kumi dopunu 50 ljet. Rajnik Luciano je biu že kot mlad puob emigrant. Več ljet je preživeu u Kanadi in ko se je od tam varnu, se je poročiu. Zadnje Ijeta je živeu u Furlaniji, kjer je na hitro umru u vasi Butri-jo. Zapušča mlado ženo in hčer. Njega pogreb je biu na Lesah u pe-tak 27. septembra popudne, na brito-fu, kjer počivajo venčno življenje njega tata, mama in brat Bepo, ki je premlad umru zavojo minatorske boljezni. SPETER Ponoč med torkam 17. an sredo 18. setemberja se je v čedajskem špitale rodila Valentina. Liepa čičica je parnesla puno veseja cieli družin, posebno mami, Paoli Tropina, an tatu, Eziu De Vora, ki živi v Špetru. Mali Valentini želmo puno veseja an sreče v živlienju, ki ga ima pred sabo. Tamines- Tarpeč Maria Blasutig, naša zvesta bralka, ki stoji v Belgiji v Taminesu nam je po-šjala no pismo: v njim, žalostna novica, de nas je za nimar zapustu Ferruccio Cedron, klaše 1923. Potle, ko je učakala lepo starost, nas je zapustila Rosa Stulin - uduova Qua-lizza, Gašperjova po domače. Imela je Rjes žalostna iz Avstralije 85 ljet. Nje trudne oči je zaparla u če- dajskem špitalu u četartak 26. septembra. U nedeljo 29. septembra zjutraj so Rajnka Rosa je bla močna žena, a še sporočili po telefonu iz Avstralije rjes buj močno in veliko je bluo nje srce. žalostno novico. V soboto 28. septem- Bla je tudi dobra mama, pridna gospo- bra je v cjestni nesreči zgubiu življenje dinja, bardka nona in bisnona. Michele Cernotta, imeu je 20 ljet. Nje- Nje pogreb je biu u Kravarju u so- ga tata je Renzo Cernotta iz Gorenje boto 28. septembra popudne. Kosce, mama pa Liliana Bonini, Kova- Naj počiva v domači zemji, ki jo je čuova iz Ljes, hči od Bepulna. Miche- zmjeraj ljubila. edilvalli di DORGNACH RINO & C. s.a.s. vendita materiali per l’edilizia 33040 S. LEONARDO/Udine magazzino: via čemur 5 / tel. 0432/723010 33 Banca Agricola Gorizia 3 Kmečka banka Gorica Ustanovljena leta 1909 GORICA — Korzo Verdi 55 - Tel. 31811 Telex 460412 AGRBAN Novi Matajur odgovorni urednik: Izidor Predan Izdaja in tiska W -4 230f Trst / Trieste V ' Fotostavek: Fotocomp Videm Settimanale - Tednik Autorizz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 17.000 lir Za inozemstvo 27.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 50101 - 603 - 45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad. Tel. 223023 Letna naročnina 480 ND OGLASI: 1 modulo 34 mm X ! col Komercialni L. 13.000 + IVA 18% Ferruccio se je rodiu v Tarpeču. Kar je imeu kumi 19 liet je šu u ujsko, kot alpin. Potle, po 8. setembru je biu tudi z partizanmi. Kar ujska je paršla h koncu, Ferruccio je šu dielat v belgijanske rudnike (miniere) an gor je zaslužu penzjon. Živeu je v kraju Velaine z ženo an s pet otruok, dokjer nie umaru, 22. vošta lietos. Družini naj gredo naše kondoljance. Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak • 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Speter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pan-diejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, u pan-diejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo: mercoledì 12.30-13.30 - venerdì 10.00-11.00. San Pietro al Natisone: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato 8-9.30. ' Savogna: mercoledì 10-12. Grimacco: lunedì 10.30-12.30. Stregna: martedì 10.30-12.30. Drenchia: giovedì 10.30-12.30. Pulfero: giovedì 8-9.30. Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: Chiuch U pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 12. do 14. ure. Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak od 11. do 15. ure U pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.30. do 10. ure. Ginecologia: Dr. Casco U torak od 12.30 do 14.30 uje. (Tudi pap test). Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak od 11. do 12. ure. U saboto od 9. do 10. ure. Psicologo: Dr. Bolzon U torak od 11. do 16. ure. Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 5. do 11. oktobra Podbonesec Tel. 726150 Čedad (Fornasaro) Tel. 731264 S. Giovanni al Natisone Tel. 756035 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente». VALLI »V Mali oglasi Pìccoli annunci Pred kratkim so v Livku pri Kobaridu odprli gostišče «Mojca». Nova uprava. Odlična domača kuhinja. Možnost prenočišča. Tel 065-85110. È stato aperto di recente a Luic-co di Caporetto l’albergo «Mojca». Nuova gestione. Ottima cucina casalinga e possibilità di pernottamento. Tel. 065-85110.