novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIV1DALE • UEB. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 1 bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 800 lir št. 48 (407) • Čedad, četrtek 24. decembra 1987 .../n sveta beseda je človek postala Božic ima nek poseben čar. E torna il natale col suo fascino, con i regali, gli auguri, la messa di mezzanotte, l’albero e la cometa, i magi, la stella, gli angeli che invocano pace in terra agli uomini di buona volontà. Per un momento — un meraviglioso sbrendolo di ore — ognuno di noi sta con la parte migliore di sé lasciandosi andare alla deriva del sentimento nell’incanto indifeso di una vecchia storia, la storia di un bambino appena nato, ancora sporco, quasi brutto, in una casera abbandonata, nel freddo di una notte d’inverno; un bimbo che cerca di vivere aiutato da due giovani — un uomo e una donna — lontani da casa e senza una lira per trattare meno peggio quel marmocchio appena scodellato. Cosa ci fanno lì, quella ragazza appena diventata madre e quell’uomo, impacciato e quasi vergognoso? C’è di mezzo un censimento, una faccenda che non li riguarda se non per imporre loro inutili sacrifici, come capita ai poveri quando i potenti di questa terra vogliono mostrare a tutti chi comanda qua. Un medico di Antiochia, un certo Luca, racconta così il fatto: «Tiste dni je od cesarja Avgusta izšlo povelje, naj se popiše ves svet. To prvo popisovanje se je vršilo, ko je bil Kvirinij cesarski namestnik v Siriji. In vsi so se hodili popisovat, vsaka v svoje mesto. Šel je torej tudi Jožef iz Galileje, iz mesta Nazareta, v Judejo, v Davidovo mesto ki se imenuje Betlehem — bil je namreč iz Davidove hiše in rodovine — da bi se popisal z Marijo,svojo zaročeno ženo, ki je bila noseča. Ko sta bila tam, se ji je dopolnil čas poroda. In porodila je sina prvorojenca, ga povila v plenice in položila v jasli, ker v prenočišču zanju ni bilo prostora». (Lc, 2,1,-7) In quale preciso giorno sia nato Gesù di Nazareth non lo sappiamo. Nei primi tempi del cristianesimo si celebrava solo la Pasqua, cioè la morte e la risurrezione. Solo più tardi si manifestò l’interesse per le origini e si cominciò a celebrare la nascita di Cristo. Qualcosa del genere era avvenuto nella stesura e redazio- R. Calligaro segue a pag. 5 Vsem Benečanom in prijateljem doma in po svetu Vesel Božič in srečno Novo leto! Slovenske organizacije videmske pokrajine prirejajo v nedeljo 10. januarja ob 15. uri 25. DAN EMIGRANTA v Avditorju De Rubeis v Čedadu Vsi vabljeni! XVI. OBČNI ZBOR SLOVENSKE KULTURNO-GOSPODARSKE ZVEZE Obisk delegacije iz Nove Tudi Nova Gorica meji na Čedad, oziroma na del tistega področja v videmski pokrajini, kjer prebiva slovenska narodnostna skupnost. Že obstojajo zanimive oblike sodelovanja med Benečijo in Novogoriško predvsem na gospodarskem pa tudi na šolskem področju. To sodelovanje se da še okrepiti in obogateti, možno ga je razširiti tudi na kulturno življenje in druga področja. Temeljno vprašanje pa je vsekakor gospodarska krepitev vsega obmejnega pasu na obeh straneh meje v skupnem interesu tukaj živečega prebivalstva. Seveda večja ekonomska moč je še posebej potrebna in pomembna za Slovence, ki živijo na Videmskem, oziroma za njihov obstoj. To so bila samo nekatera vprašanja v središču pogovorov v četrtek v Čedadu na srečanju med teritorialnim odborom SKGZ za videmsko pokrajino in delegacijo novogoriške občine, ki jo je vodil predsednik skupščine občine Danilo Bašin. Spremljali so ga predsednik občinske konference SZDL Karlo Pavletič, bivši predsednik Branko Dolenc, podpredsednik skupščine občine in beri na str. 2 Palčič nov predsednik SKGZ Slikar Klavdij Palčič je novi predsednik Slovenske kulturno-gospodarske zveze. Tako je sklenil v nedeljo zvečer v kulturnem domu v Gorici novi glavni odbor zveze. Palčič je tako nasledil Borisu Racetu, ki je vodil SKGZ 23 let, v izvršnem odboru Zveze je bil pa od njene ustanovitve. Zamenjava na samem vrhu SKGZ je glavna novost nedeljskega občnega zbora, na katerem je naša Zveza pregledala opravljeno delo in začrtala smernice bodočega delovanja. Nedeljski XVI. občni zbor SKGZ je potekal pod geslom 40 let italijanske ustave, neizpolnjenih obvez do Slovencev, bojev za enakopravnost in sožitje. Uvodna poročila sta v nedeljo v kulturnem domu v Gorici imela predsednik Boris Race in tajnik Dušan Udovič. Sledili so pozdravi predstavnikov oblasti in uglednih gostov. Sulla materna bilingue risposta sibillina Le autorità scolastiche hanno risposto negativamente alla domanda di presa d’atto della scuola materna bilingue di S. Pietro al Na-tisone. La motivazione, alquanto sibillina, è che mancano recenti disposizioni di legge diverse. Nella sua domanda l’istituto si era invece richiamato esplicitamente alle disposizioni sulla scuola materna privata. Sul significato della risposta ricevuta, l’istituto ha chiesto lumi ad alcuni parlamentari, in primo luogo al senatore Castiglione, sottosegretario alla giustizia. ščitni zakon, vprašanje vzgoje strokovno pripravljenih kadrov in večje borbenosti ter enotnega nastopanja. Jasno je prišlo do izraza tudi v nedeljo, da SKGZ ne odstopa od načelnega stališča, da mora država priznati pravice slovenske narodnostne skupnosti v duhu Ustave in jih uzakoniti z globalnim zaščitnim zakonom. Spregovorili so goriški župan Scara-no, predsednik goriške Pokrajine Cumpeta, podpredsednik deželnega sveta Tonel, predsednik RK SZDL Slovenije Smole, član predsedstva RK SZDL Hrvatske Filko, predsednica SSO Ferletič in predsednik Zveze slovenskih organizacij iz Koroške Wieser. S podelitvijo priznanj - dobil ga je za videmsko pokrajino Elio Vogrig za njegovo vztrajno in uspešno delo v Zvezi slovenskih izseljencev — se je zaključil dopoldanski del občnega zbora. Glavni del nedeljskega občnega zbora se je začel popoldne z razpravo v katero je poseglo skoraj 40 di-skutantov. Med njimi naj omenimo Živo Gruden, Sandra Pascola, Nika Erliha in Salvatoreja Venosija, ki so predstavili nekatere aspekte življenja in delovanja Slovencev v videmski pokrajini ter odprte probleme. Kljub temu pa lahko rečemo, da je problematika Slovencev videmske pokrajine ostala nekoliko v senci. V ospredju občnega zbora so bili v bistvu trije problemi: globalni za- Novi glavni odbor Izvoljeni so bili: Rado Andolšek; Livio Antonič; Giorgio Banchig; Fi-libert Benedetič; Laura Bergnach; Danjela Birsa; Tamara Blažina; Stanislav Bole; Fabio Bonini; Darko Bratina; Ivan Bratina; Miloš Budin; Edi Bukavec; Michele Carlig; Jože Cej; Pavel Colja; Graziano Crucil; Darij Cupin; Marina Černetič; Viljem Černo; I)ino Del Medico; Aleksandra Devetak; Karel Devetak; Lepold Devetak; Walter Drescig; Giuseppe Floreancig; Luisa Gergolet; Karel Grgič; Živa Gruden; Sara Ho-ban; Žarko Hrvatič; Ivan Humar; Boris Iskra; Dario JagodictJanez Jalen) Branko Jazbec; Igor Jogan; Odo Kalan; Suadam Kapič; Oskar Klju-der; Sonja Klanjšček; Vojko Kocjančič; Igor Komel; Jože Koren; Dušan Košuta; Edmund Košuta; Miroslav Košuta; Damjana Kralj; Jurij Kufer-zin; Mario Lavrenčič; Borut Leban; Sergij Lipovec; Marko Marinčič; Nadja Marinčič; Renzo Mattelig; Maurizio Namor; Ali Oman; Jožko Pahor; Samo Pahor; Katja Palčič; Klavdij Palčič; Silvana Paletti; San- beri na str. 2 Analisi economica dell’azienda «Italia» s 1. strani Novi glavni odbor dro Pascolo; Rudi Pavšič; Marino Pečenik; Boris Peric; Suzi Pertot; Paolo Petricig; Izidor Predan; Marko Predan; Loretta Primožič; Boris Race; Rado Race; Dino Roner; Aldo Rupel; Renzo Rudi; Riccardo Ruttar; Bogo Samsa; Nada Sancin; Vitjan Sancin; Boris Siega; Pavel Slamič; Vojko Slavec; Stojan Spetič; Pavel Stranj; Adriano Stulin; Corrado Švab; Edvin Svab; Nerina Švab; Silvij Tavčar; Ines Trusgnach; Lucia Trusgnach; Margherita Trusgnach; Igor Tuta; Dušan Udovič; Salvatore Venosi; Zdenko Vogrič; Lucijan Volk; Aleksander Waltritsch; Marko Waltrisch. Nadzorni odbor 1. Peter Sancin; 2. Fran Škerlj; 3. Stanislav Renko. Seznam članov delegiranega dela glavnega odbora SKGZ 1. Breda Pahor (Alpe Adria); 2. Dušan Križman (Dijaška Matica); 3. Nadja Pahor (Društvo slovenskih Novi izvršni odbor Predsednik, Klavdij Palčič; tajnik, Dušan Udovič; predsednik odbora za tržaško pokrajino, Suadam Kapič; tajnik, Pavel Slamič; predsednik odbora za goriško pokrajino, Mirko Primožič; tajnik, Igor Komel; predsednik odbora za videmsko pokrajino, Viljem Černo; tajnik, Ferruccio Clavora; predsednik odbora za kulturo, Filibert Benedetič; predsednik s 1. strani Delegacija iz Nove Gorice direktor Primexa Aleksander Lovec, predsednica izvršnega sveta Jolanda Slokar, predsednik komiteja za družbene dejavnosti in član izvršnega sveta Bogdan Krivec, sekretar občinskega komiteja Zveze komunistov Igor Lučovnik in predsednik ZSM Nova Gorica Valter Figar. Med predstavniki Slovencev na Videmskem in delegacijo novogoriške občine, ki je bila tokrat prvič na obisku v Čedadu, je prišlo do koristne in zanimive izmenjave mnenj, pa tudi do dogovora, da se izoblikuje ozka delovna skupina, ki bo poglabljala in obravna- Prav ob zaključku leta nas je presenetila vest o spremembi plačilnih pogojev za razna obrtna dovoljenja oziroma taks za dovoljenja prodaje na primer alkoholnih pijač. Tu ne gre le za spremembo višine dajatev saj smo dejansko vajeni, da se takse iz leta v leto višajo ampak za prenos nosilcev taks od državnih na občinske organe. Do danes smo morali namreč večino dajatev neposredno nakazati v državno blagajno in zaradi tega so bile takse enake na celotnem državnem ozemlju. Danes so te takse prišle v pristojnost občin, ki bodo morale oziroma bodo lahko samostojno določale višino dajatev. Opozarjamo torej prizadete gospodarstvenike, da se nemudoma pozanimajo pri svojih občinskih upravah, saj morajo poravnati dajatve do konca meseca. V obratnem slučaju bodo morali plačati zamudne obresti in globe. Navedli bomo le nekatere dajatve, ki so prešle v pristojnost občin: prodaja alkoholnih pijač, prodaja žganih pijač, obrtna dovoljenja za hotele, gostišča, obrtna dovoljenja za garaže, za tiskarne in druga podjetja, ki se bavijo s to stroko; ravno tako spadajo pod občinske uprave dovoljenja za odpiranje javnih kopališč ob morju ali na rečnih bregovih. Spremembe pridejo v po- upokojencev v Trstu); 4. Janko Cotič (Društvo slovenskih upokojencev za Goriško); 5. Jože Pirjevec (Društvo Slovensko gledališče); 6. Peter Suhadolc (Filatelistični klub Lovro Košir); 7. Adrijan Semen (Glasbena Matica); 8. Emil Klanjšček (Kmečka zveza Gorica); 9. Marij Gregorič (Kmečka zveza Trst); 10. Marko Kravos (Kulturni sklad); 11. Beppino Crisetig (Kulturno društvo Ivan Trin-ko); 12. Milan Pahor (Narodna in študijska knjižnica) 13. Jole Namor (Novi Matajur); *14. Tanja Mermol-ja (Podporno društvo za Goriško); 15. Vojmir Tavčar (Primorski dnevnik); 16. Marko Vogrič (Slovenski taborniki v Italiji RMV); 17. Aljoša Volčič (Slovenski raziskovalni inštitut); 18. Vito Svetina (Slovensko deželno gospodarsko združenje); 19. Zorko Čotar (Slovensko planinsko društvo Gorica); 20. Aleksander Sirk (Slovensko planinsko društvo Trst); 21. Alojz Križmančič (Zavarovalnic goveje živine v Bazovici); 22. Vilma Martinig (Zavod za slovensko izobraževanje); 23. Neva Lukeš (Združenje aktivistov OG na tržaškem ozemlju); 24. Ivan Brass (Združenje slovenskih športnih društev v Italiji); 25. Ferruccio Clavora (Zveza slovenskih izeljencev iz F-JK); 26. Ace Mer-molja (Zveza slovenskih kulturnih društev). odbora za gospodarstvo, Darij Cu-pin; predsednik odbora za šolstvo, Suzi Pertot; predsednik odbora za sredstva množičnega obveščanja, Sergij Lipovec; predsednik mladinskega odbora, Boris Peric; predsednik odbora za telesno kulturo, Jože Cej; predsednik odbora za dorašča-jočo mladino, Nerina Švab; predsednik komisije za izobraževanje in usmerjanje, Boris Siega; člani: Boris Race, Bogo Samsa, Darko Bratina, Pavel Petricig, Salvatore Venosi in Jole Namor. vala konkretne oblike in načrte sodelovanja. Po tem prvem delovnem srečanju v Čedadu, seje delegacija novogoriške občine sestala z nekaterimi javnimi upravitelji iz Nadiških dolin na županstvu v Špetru. Prisotni so bili predsednik Gorske skupnosti Giuseppe Chiabudini, pokrajinski svetovalec in župan iz Špetra Firmino Mari-nig in ves špeterski občinski odbor, župana iz Grmeka Fabio Bonini in iz Dreke Maurizio Namor, odbornik iz Podbonesca Luigi Marseu in pokrajinski svetovalec Pino Blasetig. Tudi tu je prišlo do koristne izmenjave mnenj in do obveze da se ustvari mešana delovna skupina z namenom, da se preverijo možnosti sodelovanja. Seveda je bil govor tudi o vprašanju zakonske zaščite Slovencev v Italiji. štev tudi za interne bare društev ali krožkov. Proprio alla fine dell’anno siamo stati sorpresi dalla notizia sul mutamento delle varie tasse di concessione governativa per vari tipi di esercizi e di attività. Non si tratta in questo caso del mutamento degli importi da versare — questo non sarebbe una novità, — ma dal cambio di competenza sul chi ha il diritto di prescrivere e incassare le tasse. Fino ad ora quasi tutte le tasse venivano versate direttamente all’erario ora invece dovranno essere versate alle casse comunali; i comuni avranno pure la facoltà di prescrivere l’importo da versare. Poiché le scadenze restano invariate e cioè le tasse di concessione dovranno essere pagate entro il 31 dicembre per non incorrere in multe ed altre sanzioni, consigliamo a tutti gli esercenti di rivolgersi quanto prima ai rispettivi comuni per avere le debite delucidazioni. Facciamo una breve ricapitolazio- Gli oneri sociali Veniamo ora all’ultima grande voce di entrata delle finanze dello Stato: gli oneri sociali. Questo tipo di contributi, presenti in varia misura in tutti i paesi industrializzati, hanno raggiunto in Italia un livello così elevato che si potrebbe pensare che, se tanto mi dà tanto, l’Italia abbia un apparato assistenziale tra i più evoluti ed efficienti. Invece è sotto gli occhi di tutti noi il degrado cui è giunta l’assistenza pubblica nonostante la mole di denaro che viene introitata con questa voce. Nel gruppo delle uscite inseriamo per primi i trasferimenti e le voci di spesa indirizzate verso i privati cittadini: stipendi per i pubblici dipendenti, pensioni, assegni familiari e contributi vari. I nodi da sciogliere sono anche qui tanti: pensioni sociali distribuite per fini clientelari, strutture gonfiate a piacimento per gestire il maggior numero di posti possibile e altre magagne sin troppo note. Comunque, le colpe non stanno mai solo da una parte e, in questo caso, da quella dei politici burocrati; anche gli industriali che tanto criticano queste srutture pubbliche, non si sono certo tirati indietro quando hanno dovuto correre per ottenere i soldi per pagare gli operai in cassa integrazione e riconvertire, così, le aziende decotte. Per di più, anche il grande secondo gruppo di voci in uscita dal bilancio statale è composto proprio da trasferimenti verso il settore industriale. Questi si suddividono in contributi a fondo perduto concessi per lo sviluppo di zone arretrate, finanziamenti a tasso agevolato per sostenere settori in crisi, riduzione o esenzione di imposizione fiscale per determinati comparti produttivi e via via fino a comprendere una parte di voci in uscita per le quali è necessario fare un discorso più complesso. Ci riferiamo a quella porzione di spesa rappresentata dagli interessi del debito pubblico, quegli interessi, cioè, che lo Stato paga a chi gli ha concesso un prestito con l’acquisto di BOT, CCT ed altri titoli del Tesoro. Non si può negare che negli anni ‘70 l’Italia sia stata capace di uscire dalla recessione cui stava andando incontro grazie proprio a questi strumenti finanziari. C’è comunque da tenere in conto che questo è stato possibile perchè gli Italiani, assieme ai Giapponesi, sono il popolo che ri- ne di alcune tasse, che scadono alla fine dell’anno: vendita bevande al-cooliche e superalcooliche, licenze per alberghi, pensioni e locande, licenze rimesse autoveicoli e vetture, tasse concessioni comunali per il disbrigo di tutte le attività connesse alle tipografie, concessioni comunali per bagni pubblici sia marini che fluviali. Queste prescrizioni valgono anche per gli spacci interni riservati ai soci dei circoli. In sedaj še vest za vse posestnike avtomobilov. 2. decembra je minister za prevoze izdal odlok o obvezni reviziji vozil: vsa osebna vozila, ki so bila prvič vpisana v register avtomobilov do 31. decembra 1977, kakor tudi vozila namenjena osebnemu in tovornemu prometu registrirana do 31. decembra 1982, v kolikor niso bila med tem časom že pregledana, bodo morala biti obvezno pregledana v teku prihodnjega leta. Do konca marca bodo opravljeni pregledi vozil, čigar zadnja številka na evidenč- — parte seconda — sparmia la fetta maggiore del proprio reddito. Quindi, in quel periodo era giusto attingere alla ricchezza presente alTinterno del nostro Paese senza rivolgersi al mercato internazionale. Con questo denaro si è sostenuta l’industria nazionale che stava attraversando, appunto, un brutto periodo. Si sono ottenuti, così, sia dei benefici sulla bilancia dei pagamenti con l’estero, poiché non abbiamo dovuto corrispondere interessi in valuta pregiata, sia, però, degli effetti economicamente distorsivi sull’apparato produttivo. Infatti, se prendiamo in mano un qualsiasi bilancio aziendale, troviamo che nel conto economico una porzione molto rilevante dei ricavi è rappresentata dagli interessi sui certificati del Tesoro. Apparato finanziario: struttura complessa Cerchiamo di chiarire meglio questo aspetto; in ogni azienda abbiamo una serie di conti antitetici il cui funzionamento è abbastanza semplice: costi e ricavi. Nei primi collochiamo i costi di acquisto di materie prime, i salari, gli stipendi ed altri costi che variano per ogni tipo di azienda. Nei secondi troviamo sostanzialmente una sola voce di primaria importanza: i ricavi di vendita. La differenza tra costi e ricavi ci può dare un risultato positivo, e allora abbiamo un utile, un risultato neutro, ed abbiamo il pareggio, un-risultato negativo, e si ha, quindi, una perdita. Tornando dalla teoria alla pratica, notiamo che negli ultimi anni abbiamo assistito ad una continua sequela di buone notizie: aziende in crisi finalmente in utile, buoni risultati finanziari per l’economia e la finanza, penetrazione dei prodotti italiani al- La cooperativa Lipa condominio Al Centro organizza a S. Pietro al Natisone un CORSO DI CERAMICA tenuto dallo scultore DARKO inizio giovedì 14 gennaio 1988 orario: bambini dalle 16 alle 17.30 adulti dalle 17.30 alle 19 Iscrizioni ed informazioni: telefono 727152 ni tablici je 1, 2 ali 3; v drugem tromesečju bodo pregledana vozila z zadnjo številko 4,5 in 6; v tretjem vozila s številko 7, 8 in 9 in končno v zadnjem še vozila s številko 0. Opozarjamo lastnike vozil naj spoštujejo zakonska določila, saj so za kršitelje predvidene visoke kazni. Ed ora ancora una notizia per tutti i possessori di autoveicoli. Il ministero dei trasporti ha pubblicato in data 2. dicembre il decreto di revisione dei veicoli. Durante il 1988 dovranno essere revisionate le automobili per uso privato immatricolate per la prima volta entro il 31. dicembre 1977, mentre per i veicoli ad uso privato e per trasporto la data base è il 31. dicembre 1982. Nel caso che i veicoli fossero stati in questo periodo già revisionati non sarà necessaria una ulteriore revisione. 11 ministero ha prescritto pure come si svolgeranno le operazioni: durante il primo trimestre saranno revisionati i veicoli aventi targa di immatricola- l’estero ed altre ancora. Se però analizziamo più approfonditamente i bilanci, vediamo che questi utili, questi buoni risultati non ci sarebbero stati senza che ai ricavi di vendita si fossero sommati gli interessi su BOT e CCT. Ci si potrebbe chiedere cosa di negativo abbia questa situazione. La risposta è abbastanza semplice se spiegata con un esempio: supponiamo che l’azienda Alfa abbia L. 100 da investire e che i suoi dirigenti (o managers, come si chiamano adesso) cerchino l’impiego migliore per questi soldi; quale opportunità è più favorevole se non quella delle obbligazioni statali a reddito fisso? È certamente più remunerativo, infatti, acquistare L. 100 di titolo pubblico — che dopo un anno ci darà un utile sicuro di L. 10 — piuttosto che acquistare L. 100 di macchinario, che produrrà un reddito incerto e probabilmente inferiore al precedente. Nell’attuale struttura di mercato, però, è necessario rinnovare costantemente gli impianti produttivi, per cui le L. 100 non impiegate a questo scopo porteranno l’azienda ad uno stato di crisi difficilmente superabile e non saranno più sufficienti i supporti finanziari per risollevare le sue sorti. Passando dall’ottica microeconomica, cioè della singola azienda, a quella macroeconomica, cioè di aggregati più ampi, ci ricolleghiamo al nostro discorso di base e vediamo che questo meccanismo è fuorviarne e deleterio anche per l’economia nazionale, pichè vengono resi improduttivi dei capitali che, se investiti in macchinari o altri fattori, aumenterebbero la ricchezza e, quindi, il benessere di tutta la Nazione. Per di più c’è da dire che questi interessi sono pagati con soldi che lo Stato preleva da ognuno di noi con tasse e imposte di cui abbiamo già parlato. In sostanza, tutto questo meccanismo è come un serpente che si morde la coda e le responsabilità vanno equamente divise tra tutte le parti sociali: i lavoratori, autonomi o dipendenti, pubblici o privati, la classe politica, i sindacati, i partiti, gli imprenditori. Tutti quanti difendono degli interessi particolari senza valutare gli effetti che possono derivarne sulle altre parti sociali; agiscono, cioè, in maniera corporativa ed inadeguata alla vita e all’economia di una nazione che aspira ad essere la quinta potenza economica mondiale. Alessandro Pittioni zione la cui ultima cifra sia 1, 2 o 3; nel secondo trimestre verranno presi in considerazione i numeri 4, 5 o 6, nel terzo i numero 7, 8 e 9 e nel quarto trimestre il numero 0. I possessori di veicoli devono rispettare i termini previsti poiché le multe per i trasgressori saranno «salate». Minilo je leto 1987. Kaj naj vam rečemo? Moramo priznati, da ni bilo iz gospodarskega vidika lahko leto, da je bilo mnogo težav in pretresov. Z naše strani smo vam skušali posredovati vsaj važnejše vesti, da bi vam olajšali delo. Kakorkoli že dobro vemo, da se da z vstrajnostijo premostiti mnogo težav in zaradi tega vam želimo, da bi se poprijeli z delom tudi v naslednjem letu z isto voljo in da seveda bo leto 1988 uspešnejše. L’anno 1987 è praticamente finito. Cosa possiamo dire? Non è stato un anno facile da un punto di vista operativo economico. Noi abbiamo cercato di aggiornarvi sui dati essenziali per facilitarvi il lavoro amministrativo. Comunque sia sappiamo che con la buona volontà si possono superare molte difficoltà e per questo vi auguriamo di riprendere il lavoro con maggior lena e maggior coraggio. Naturalmente vi auguriamo un felice e prospero 1988. ZK Za gospodarstvenike Per gli operatori DOKUMENTI Kanalska dolina v škofijskih Svete Višarje-Žabnice Red procesij 1. Začetek vseh procesij, ki so se letno vrstile ob določenih dneh, je bila takozvana Celjska procesija, ki se je formirala v Savinjski dolini in okolici Celja. Romarji te procesije so se zbirali deloma v «Mariji Plehavič» deloma v «Franc» - u in so počivali prvič v Komendi, drugič v Št. Jakobu pri Kranju, tretjič na Bledu in so v torek pred Binkošti prišli v slovesni procesiji ob 1/2 10 uri v Višarsko cerkev. Drugo jutro v sredo po osmi uri pa je bilo slovo; še isti dan zvečer so se ustaviji v Prau-u, v četrtek so bili v Žihpoljah (Maria Rain). V petek so šli preko Rebrec, Kaple v Salzbach. V soboto so bili v «Maria Nazaret», kjer je bilo veliko slavje. Na Binkošti se je tu končala božja pot. Dolgoletni vodja te procesije je bil Tomaž Robič, iz okolice Celja. V letu 1869 je bil 50tič na sv. Višarjah. II. Podjunčani - Druga procesija ni bila nič manjša; prišla je ob sredah od 4 h popoldne in je v četrtek zjutraj odšla. Zbirala se je v okolici Raven. III. Kranjčani iz okolice Ljubljane, Cerknice in Moravč so prišli ob četrtkih ob 1/2 10 h in odšli ob petkih zjutraj. IV. Slovenjgradčani so tudi prišli ob sredah in so ob 1/2 4 h popoldne imeli slovesni vhod v cerkev. Ob petkih zjutraj so potem odšli. V. Zgornještajerci iz doline reke Mure in iz stranskih dolin so tja grede pobrali še ljudi iz Krške in Mežiške doline, katerim so se še pridružili romarji iz Krapfelda na Koroškem. Preko Beljaka so prispeli na Višarje na binkoštni, ponedeljek in so ostali tam do torka popoldne. VI. Iz okolice Gradca so prihajali v manjših skupinah ob četrtkih po Binkošti ostajali so preko petka in odšli v soboto zjutraj. VII. Gorenjci iz okolice Škofje Loke so prišli v soboto zjutraj. Popoldne so imeli slovesni vhod v cerkev in na praznik sv. Trojice so odšli. VIII. «Stainz-Obdachl» so prišli ob torkih po 2. pobinko-štni nedelji in so odšli v sredo zjutraj. IX. Že dve leti sem pa prihaja del Škofjeloške procesije na 3. nedeljo po Binkošti. X. 24. junija zjutraj pa so prihajale tri župnije: Žabnice, Uk-ve, Ovčja vas, s procesijo na hrib in odhajali po končanih božjih službah. Vsako drugo leto pa prihaja manjša skupina iz Kranjske na večer pred praznikom sv. Janeza Krstnika. XI. Pred praznikom sv. Lovrenca pa prihaja skupina iz okolice Ahrenfels in Eibiswald in na njegov god odhajajo. XII. Ob tem času pa so prihajali tudi verniki iz Bovca s svojimi dušnimi pastirji, ker so nekako leta 1756 naredili zaobljubo, ko je bil kraj v veliki nevarnosti zaradi požara. XIII. Farani iz Naborjeta in s Kokove pa so s svojimi duhovniki prihajali ob nedeljah po sv. Jakobu in sv. Ane. Procesiji, naštete od 1. do XI., so bile sprejete s pozdravom, zvečer so imele pridigo in za slovo jim je spet spregovoril duhovnik. Salvatore Venosi SLOVENI IN CARINZIA La questione delle scuole bilingui ha un eco anche nel nostro Parlamento La vicenda delle scuole bilingui in Austria, in quella parte del territorio di quel paese dove vive da secoli la comunità slovena, che un accordo tra il partito socialista, il partito liberale ed il partito popolare tende ad eliminare, ha avuto eco anche nel parlamento italiano. Qui è stata presentata nei giorni scorsi un’interpellanza al ministro degli esteri, sottoscritta dai parlamentari Lanzin-ger, Ferrandi, Labriola, Russo Franco, La Valle, Fachin Schiavi, Rutelli, Minucci, Caveri e Bertoli che pubblichiamo qui di seguito. I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro degli affari esteri, per sapere - premesso che pochi giorni fa nella capitale austriaca è stato siglato un accordo tra partito socialista, partito popolare e partito liberale (dopo aver escluso i verdi dall’incontro) relativo all’ordinamento scolastico per la minoranza slovena in Corinzia, che porterà di fatto alla soppressione delle classi bilingui nelle scuole elementari della Corinzia meridionale, obbligando i bambini sloveni ed i loro genitori ad optare tra I assimilazione scolastica ancora più spinta o l’emarginazione scolastica e formativa; premesso che tale soluzione è stata avversata con tutte le loro forze e da anni da tutte te organizzazioni e rappresentanze delta minoranza slovena in Austria, che vi scorge una misura di inaccettabile separazione e segregazione etnica, di germanizzazione forzata e di ghettizzazione socio-culturale, anche in considerazione del fatto che a tale provvedimento si arriva sull’ondata di una lunga e sistematica campagna anti-slovena orchestrata da anni dai circoli nazional-tedeschi della Corinzia che hanno finito per far breccia nei partiti di Governo e di opposizione, e che la minoranza di lingua slovena in Corinzia da un secolo subisce un processo di accelerata decimazione, tanto da sentire ormai seriamente minacciata la propria sopravvivenza etnica e linguistica; premesso che l’annuncio delle misure decise dai partiti austriaci ha provocato non solo risentite espressioni di rammarico e di preoccupazione da parte di esponenti del Governo jugoslavo, bensì anche sentimenti di allarme e di solidarietà tra i numerosi esponenti di minoranze etno-linguistiche viventi in Italia, ed in particolare tra tirolesi e sloveni; tenuto conto che mesi addietro, dopo l’approvazione di due risoluzioni riguardanti la vertenza sudtirolese da parte delta Camera dei deputati in data 19 febbraio 1987, ritenute lesive dai rappresentanti della SVP degli interessi della minoranza tirolese, il ministro degli esteri austriaco convocò immediatamente l’ambasciatore italiano in Austria per esprimere la preoccupazione del Governo austriaco sulle risoluzioni italiane, e che nel Parlamento austriaco diversi deputati in più occasioni sollevarono la questione per esprimere giudizi e critiche - non sempre documentate - su tali risoluzioni italiane:— 1) se il Governo italiano sia informato di quanto sopra esposto e delle reazioni che tali provvedimenti austriaci annunciati stanno provocando - anche in Italia - tra gli appartenenti a minoranze etnolinguistiche che non possono non reagire con preoccupata solidarietà ad ogni restrizione imposta, anche all’estero ai diritti, alle opportunità, alla consistenza ed all’identità etnolinguistica delle comunità minoritarie e di ogni loro membro; 2) se non intenda rappresentare al Governo austriaco, nelle dovute ed opportune forme ed ovviamente senza pretendere alcuna ingerenza negli affari interni dell’Austria, l’allarme e la preoccupazione che la sopressio-ne - di fatto - delle scuole bilingui in Corinzia e la separazione etnica nelle scuole imposta contro la volontà delta minoranza slovena che conseguirebbe all’attuazione del recente deliberato dei partiti austriaci più rappresentativi, suscitano in Italia in tutti quegli ambienti che sono sensibili ai diritti umani e civili ed in particolare ai diritti ed alle rivendicazioni delle minoranze etno-linguistiche; e questo tanto più se attuato da un paese amico, come l’Austria, e da un paese che - spesso fondatamente - si fa paladino dei diritti e delle rivendicazioni della minoranza tirolese nella Repubblica italiana. MOGOČNA MANIFESTACIJA NA DUNAJU Slovenci na Koroškem branijo dvojezič Že v zgodnjih dopoldanskih urah se je pred Dunajsko mestno opero zbralo veliko število nemško govorečih demokratov, ki so hoteli prav s svojo prisotnostjo potrditi in iskazati vso svojo solidarnost do koroških Slovencev v boju za ohranitev dvojezične šole. Nemške stranke namreč želijo uvesti ločene razrede za nemško govoreče in slovensko govoreče otroke. Posebni vlak, s koroškimi Slovenci bi bil moral dospeti na Dunaj ob 10.45. Ker pa je bilo na celovški železniški postaji mnogo več udeležencev, so morali železničarji priklopiti posebnemu vlaku še dodatne vagone. Tu je vzrok za enourno zamudo. Ko so koroški Slovenci-približno 2 tisoč-prispeli pred Opero, se je manifestacija že začela. Kot prvi je spregovoril predstavnik Južnotirolskih visokošolcev, za njim pa poslanec v Duanjskem parlamentu doktor Karel Smolle. Takoj za njim je zborovalcem izrekel solidarnost in vso pdoporo zastopnik izvršnega odbora Slovenske kulturno gospodarske zveze Salvatore Venosi. Takole je dobesedno pozdravil: «Dragi rojaki, v imenu izvršnega odbora SKGZ za Trst, Gorico in Videm vam izrekam popolno solidarnost in podporo pri vašem boju za ohranitev vaših najsnovnejših pravic, med katerimi je tudi šolska problematika. Ločevanj v šoli, ki vam ga vsiljujejo avstrijske politične stranke SPO, OVP, FP je nečloveško in brutalno, kot je brutalno vsako ločevanje. Av- strija, ki tako skrupolozno brani Južne Tirolce in zanje zahteva čimvečjo zaščito in privilegije, pa na svojem državnem ozemlju ravna povsem drugače in jemlje koroškim Slovencem najosnovnejše pravice — ali to ni absurd?! Vedite, da so ljudje v Italiji obveščeni o vašem boju, da se o vas razpravlja tudi v italijanskem parlamentu v Rimu. Zato še enkrat strani SKGZ vso podporo in vso solidarnost». Nato je Venosi na izrecno prošnjo deželnega tajnika Slovenske skupnosti Iva Jevnikarja posredoval tudi solidarnostno izjavo Ssk. Poudaril je še da tudi slovenska kulturna društva iz videmske pokrajine podpirajo pravični boj koroških Slovencev. To so tisti Slovenci, ki so še bolj zatirani in jih država sploh ne prizna kot take. (Zadnji ostavek je časnikar Primorskega dnevnika Marko Waltrisch popolnoma zamolčal). Sledili so še pozdravi drugih skupin. Velika množica manifestantov je krenila po Karntnerstrasse do urada Zvezne vlade, kjer je bila že na razgovorih delegacija koroških Slovencev. Odgovor vladnih predstavnikov ni bil za Slovence zadovoljiv, ker vlada vstra-ja pri modelu, ki so ga predstavile koroške stranke. Mogočna manifestacija pa je le dokazala, da se koroški Slovenci ne mislijo vdati in da so odločeni braniti svoje pravice do konca. (s. v.) Ob koncu leta «Ukv e» spet med nami Pred dnevi je izšla edina letošnja številka vestnika Ukve,ki nosi številko 32. Glavni in prvi članek ima naslov «Otvoritev obnovljene župne cerkve». V članku je detajlno opisana slovesnost, ki je bila v nedeljo 29. novembra v Ukvah. Razni slavnostni trenutki so prikazani tudi s slikami. Omenjeni so tudi vsi pozdravni govori v slovenščini in italijanščini. Sledi predstavitev in ocena brošure «Comunitas conica», ki je izšla novembra letos. Nekaj pesmi je za to številko pripravil pesnik Mario Schiavato. Na vidnem mestu je krajevna kronika, kjer so zabeleženi vsi važnejši dogodki iz Ukev in okolice. Sledijo si članki: Lilium 1987, Club 3 p Ugo-vizza, Coro Ojsternik Ugovizza, potem so Recensioni, Miklavževanje in na zadnji strani Božični čas, ki je ponatis iz Mavrice štev. 56, 1987-88. SV UKV E nxfìhtiHMitmr.______________________ H W-»lvn ■ tte.ni f.i.M.te it : Mn tima. n. !■——~~-t bi. U»** • rM, ét l«—.l ■ «m I m : «j.- *■ - B m r OTVORITEV OBNOVLJENE ŽUPNE CERKVE — Innuguraiion« dali* ahlaaa— Buon Natala a un laUca 1! Vaaal Bolli In araino IH 15. let arhitekture v Furlaniji V petek 18. decembra je bila v Vidmu otvoritev razstave «15 let arhitekture v Furlaniji». Razstava, ki jo organizira društvo videmskih arhite-tov vsebuje več zanimivih zamisli. Razstava, morda prvikrat, omogoča vsem članom društva, da predstavijo svoje delo in da možnost vsakemu arhitektu pokazati svojo arhitekturno misel. Dela, ki so nastajala v Furlaniji in seveda tudi v Benečiji v zadnih 15 let, govore o današnji arhitekturski kulturi, ki znova oblikuje prostor (posebno po potresu). Vsak arhitekt na razstavi govori tudi o vsebini dela o svojem načinu gradnje in o svojem kraju. Na razstavi so v večini prestavljene samotne privatne hiše z mnogo značilnih tipov in oblik; Razstava, ki bo odprta do 15. januarja, more biti zanimiva tudi za človeka, ki se ne ukvarja z arhitekturo, zato ker so dela predstavljena ne samo z načrtom pač pa tudi s slikami in maketami. Na otvoritvi so bili prisotni tudi nekateri člani društva arhitektov iz Ljubljane, ki so se dogovarjali o predstavitvi razstave tudi v Ljubljani. Upamo, da se bo sodelovanje med videmskim in ljubljanskim društvom, ki se je začelo lani z razstavo o arhitekturi Skupine Kras v Vidmu, razvijalo zmeraj bolj in da tudi arhitekturno vprašanje lahko postane predmet in način kulturne izmenjave, ki bi na tem ozemlju imela poseben pomen. Kukli Renzo L’Ordine degli architetti della provincia di Udine ha organizzato una mostra su 15 anni di architettura in Friuli presso i locali ex-Morassutti riva Bartolini - Udine la mostra rimarrà aperta fino al 15 gennaio con il seguente orario: feriale - 16/19.30; festivo -10/12; 16/19.30. Ingresso libero DOM BENEŠKI KOLENDAR 1988 MARMINO LIETO Tudi letos koledar Doma Izšel je te dni, po že ustaljeni tradiciji, stenski koledar Doma za leto 1988, Marijino leto. Lepe barvne slike so letos posvečene našim vasem in zaobjemajo ves prostor v videmski pokrajini, kjer živijo Slovenci, od Prapotnega do Kanalske doline. Beneški koledar Doma je, kot po navadi, v pretežni meri delo duhovnika Emilia Cenčiča, ki je napisal besedilo. V zgornjem delu je za vsak mesec, ob sliki vasi, kratek opis njenih značilnosti in so podani tudi nekateri zgodovinski podatki. V srednjem delu je na eni strani pravi koledar, na drugi so pa objavljeni pregovori, kratke pesmi, napovedi vremena, vici, kratki recepti. Ima svoji kotiček tudi ljudska modrost. V spodnjem delu pa kratke “pravljice”, izhodišče katerih so sveto pismo in evangelji. Nič novega torej glede koncepta koledarija, vendar kot vsake leto zanimivo berilo in lepo darilo. CONCERTO DI NATALE ALLA SCUOLA DI MUSICA Suggestione c commozione Mani delicate e sicure scorrono sulla tastiera del pianoforte: sono le allieve più «anziane» della Scuola di musica di S. Pietro al Natisone. Le note, ormai colorite dal tocco personale delle musiciste, riempiono il salone del Centro bilingue di S. Pietro al Natisone creando quell’atmosfera di suggestione e commozione che va al cuore di tutti. È il concerto di Natale. Claudia, Elena, Federica, Luigia e Monica sono ormai maestre e modelle per quanti sono gli allievi che intraprendono la difficile arte della musica classica. Si sviluppa così una cultura «colta» inedita e questo grazie alla lunga opera della Scuola di musica che opera a S. Pietro dal 1975. A coronamento di questo lavoro c’è oggi la scuola di violino, nuova perla dell’attività del Centro. Sciolta la commozione silenziosa del pubblico nell’atmosfera di festa della sala, le autorità dicono la loro. Bruna Dorbolò, come mamma e come amministratrice comunale, ha parole di compiacimento per la qualità artistica della scuola di musica. Il maestro Giuseppe Chiabudini, presidente della Comunità montana delle Valli del Natisone, musicista egli stesso, dichiara apertamente la soddisfazione e l’orgoglio della comunità per la presenza a S. Pietro di una istituzione così qualificata e così ben di- Puno judi an liepa muzika na Božičnem koncertu an poviedala, da so vsi veseli, da je v Špetru tajšna dobra šuola. Chiabudini je jau še posebno, da se trošta, da tela šuola dobi še kajne kontribu-te od governa an dajo parifikajo, ta-kuo da bojo nje ežami vajali ku tist od konservatorja. Puno je bluo otruok, ki so godli, čeglih kajšni samuo an majhan koščic, zatuo van zapišemo samuo njih imena: Stefano Cumer, Mara Flo-reancig, Caterina Trusgnach, Cristian Canalaz, Michele Venuti, Raffaella Pozza, Davide Rossi, Monica Adami, Elena Chiabudini, Stefano Donadio, Marco Aucone, Roberto Orlando, Alessia Costantini, Andrea Gariup, Alessio an Andrea De Colle, Raffaella Nadalutti, Arianna Trusgnach, Marianna Boni-ni, Stefano Tomasetig, Samuele Qua-rina, Cristina Scaggiante, Alberto Di Minin, Chiara Postregna, Sara Venuti, Samantha Feletig, Katia Tomasetig, Domenico an Maria Pia Barba, Claudia Strazzolini, Sebastiano Ia-cuzzi, Luigia Bonini, Marco Scuoch, Stefano Qualizza, Lavinia Dorbolò, Erika Gariup, Francesca Tomasetig, Federica Crast, Ruben Specogna, Emanuele Zuppello, Elena Domeniš. Narvič jih je godlo na klavir (pianoforte), čuli pa smo an kitare, ramo-nike an violine. Naj lepši koledar Za otroke, njihove starše in vse prijatelje, so pripravili lep koledar za leto 1988 tudi v dvojezičnem šolskem centru v Špetru, kjer je majhna, na novo odprta “tiskarna”, delala v zadnji časih s polno paro. Seveda, je koledar dvojezičen. Za vsak mesec posebej je ena risbica ali grafika, ki so jo sami otroci naredili. Nanaša se na posebnosti tistega meseca ali letnega časa. Za vsak mesec je objavljena v slovenščini kratka poezija ali pregovor. V italijanščini pa lahko preberemo poezijo, ki se začne z januarjem in se konča z decembrom. Puno judi an lepe muzike, veseli an barki otroc: tuole bi moglo bit že za-dost za poviedat, kaj se je gajalo v saboto popudan v slovenskem šolskem središču v Špetru. Ste že zasto-pil, da je glasbena šola nardila nje božični koncert. Vam povemo še, da sta tele otroke an judi, ki so jih paršli poslušat, lepuo pozdravila kamunski ašešor Bruna Dorbolò an predsednik gorske skupnosti Nadiških dolin Bepo Chiabudini. Oba sta lepuo pohvalila otroke, ki se že puno liet takuo lepuo uče, Cenjene bralce obveščamo, da prihodnja številka bo izšla v četrtek 7. januarja 1988 Še enkrat vsem uspehov polno leto 1988! retta come la Scuola di Musica. Ecco una direzione in cui lo Stato dovrebbe subito intervenire anche con la somma prevista dalla finanziaria per la minoranza slovena — conclude — perchè con la Glasbena matica di Trieste anche la nostra scuola possa ottenere il riconoscimento pubblico a cui aspira da anni. Soddisfatto e schivo il maestro Nino Specogna che comincia a raccogliere con i suoi col-laboratori il frutto di tanto impegno. Velika družina dvojezičnega centra je že prazn Seveda, Božič je praznik ljubezni in meru in naši te mali so govorili o tem v nediejo 20. dičemberja pred starši, znanci in parjatelji, četudi v «mieru» nieso pru stal! Zaki nieso stal v mieru? Ker so imiel za piet, za rečitat, voščit vsiem tistim, ki so paršli na festino, vesele praznike, potlè tudi ker so tiel videt, ka je tu tistih paketah pod božičnim drevesom: ka je za parvi razred, za drugi, za vartac, za malo šolo in tudi za kajšnega te velikih: Albina, Lina, šofer Daniele in «hostess» pullmina Mariucci. Starši, noni, tete in strici, brati in sestre, prijatelji so jih emocjona-ni gledal. In otroc, ki so se bli lepuo parpravli, so nardil pru lepo figuro. Tisti buj veliki, ki hodejo že v suolo so nam predstavili igrico Tu so predi jaslicam !\a predstavi so bili tudi angelci in zvezdice AL CIRCOLO CULTURALE «ROSAJANSKA DOLINA» C’è anche un Babbo Natale resiano — "■ JHSte». dii .''l!. .. Foto: Alberto slega I figli dei soci del Circolo Culturale Resiano «Rosajanska Dolina» di Udine, oltre una cinquantina, si sono ritrovati per trascorrere un pomeriggio in allegria e divertimento. Questo incontro, organizzato soprattutto per la gioia dei bambini, è stata anche l’occasione per ritrovarsi tutti insieme, nel ricordo sempre vivo della propria terra d’origine. Si è rinnovata così, per la comunità resiana che vive fuori dalla valle,l’usanza di vedersi e scambiarsi gli auguri natalizi. Dopo la proiezione di diapositive della festa di Natale del 1986, del carnevale resiano a Udine, delle gite sociali e alcune immagini suggestive della Valle, un’animatissima tombola ha impegnato i piccoli condotta da un duo della compagnia teatrale «Damatrà»; sono seguiti poi simpa- Starši otrok, ki hodijo v slovensko šolsko središče v Špetru, so prejšnji teden gledali, od kod so otroci prinesli domov lepe pakete z igračami, knjigicami in sladkimi dobrotami. Miklavž je že mimo, Lucija tudi, za božič je še prezgodaj... Ne, nobenega svečenika ni bilo na obisk, prišli so le predstavniki Slovenskega dobrodelnega društva iz Trsta. To društvo, ki, kot pove nje- tici e spiritosi numeri che hanno coinvolto i ragazzi. Il piccolo Paolo Valente di 10 anni ha dato prova di grande abilità nel suonare il piano esibendosi in alcuni brani tradizionali gà ime, dela dobro in pomaga tistim, ki so potrebni, praznuje letos svojo 40-letnico in prav ob tej priložnosti so obdarili vse prvošolčke na šolah s slovenskim učnim jezikom na Tržaškem in Goriškem, prišli so pa tudi k nam, kjer so bili še bolj radodarni, saj so darila dobili vsi otroci iz vrtca in osnovne šole. V imenu vseh naših otrok se jim lepo lepo zahvaljujemo. resiani e natalizi riscuotendo applausi e ammirazione del pubblico presente. Ed ecco, finalmente, il momento clou della giornata: preceduto dal suono della «zitira e della bunkula» dopo un viaggio intrapreso da Resia, Babbo Natale ha fatto il suo ingresso curvo sotto il peso di un gigantesco gerlo colmo di dolcissimi doni. In dolcezza è finita la festa anche per chi bambino non è più, con il panettone, tanta musica magistralmente suonata da Micelli Giovanni, Zanetti Guido e Buttolo Gianni. Tanta simpatia e soprattutto tanta voglia di ritrovarsi e per augurarsi di nuovo «Dòbra Nuc’» in quella madre lingua che sembra così aspra a chi non la conosce ma è tanto bella per chi si seri-te fratello di essa. Antonio Longhino Lìvin Dobrodelno društvo iz Trsta med nami Otroci vartca so nam zapeli. Od Tera do dalla 1. pagina ...In sveta beseda je človek postala ne definitiva dei vangeli: prima il grande fatto della morte e resurrezione, poi si comincia a risalire la corrente della storia per conoscere i fatti precedenti. All’inizio del quarto secolo della nostra era le diverse comunità cristiane celebravano la nascita di Cristo in date diverse. Nel 354, il vescovo di Roma Liberio ordinò di celebrare tale nascita il 25 dicembre. Fu scelta questa data perchè i Romani vi festeggiavano il dio Saturno celebrando la nascita del sole. I cristiani al posto di Saturno ci misero la nascita di Colui che è la luce del mondo. Rimasero la festa, i riti, i motivi del fuoco e della luce: cambiò il destinatario, se si può dire così. In Egitto, tale data era il 6 gennaio e tale rimane ancor oggi in molta parte delle chiese orientali ortodosse. La nascita di Cristo come fatto storico crebbe d’importanza fino al punto che i cristiani la collocarono come punto discriminante della storia. Fino al 6° secolo,gli anni si contavano a partire dalla fondazione di Roma. Un monaco del 6° secolo, Dionigi il Piccolo, propose di contare gli anni a partire dalla nascita di Cristo. Quella notte, nella casera fredda e abbandonata, è diventata il punto zero della storia. Secoli e secoli prima che nascesse, quel bimbo era stato atteso e sognato. Avevano parlato di lui come di una stella che sorge nella notte e guida il popolo. Avevano lottato per lui e in suo nome ed erano morti senza conoscerlo. Sapevano che era il più bel regalo, avevano scritto poemi e canzoni su di lui, si erano identificati con lui, perchè lui era — dicevano — libertà e pace, giustizia e forza. Come una gemma, sarebbe spuntato dal tronco secco, marcio e ammuffito dalle nostre disperazioni: «Čje vel jeste dan pop oh hloda Jesse, od svojih korenin na bo vzrastala rožica. (Is, II, 1)». E ancora Isaia: « Judje ke so hodili tou tome so zaledale no veliko luč. Nad judmi, kraja smartne sjence, na zasvitila luč, zaké si slomou kambo, ke na a vezala; se slomou palico taa ke u te zadušuu. Dan otrok u se stuorou za nas, dan sin u nam je dan. On uje močnje Buoh, a človek ke u djela paš, ke na ne mjela konca. On u pride za raunost tou svetu». Adesso son passati tanti anni, migliaia, ed è la nostra ora: per un istante intuiamo cos’è, cosa potrebbe essere il nostro esistere, la fatica e la lotta, la vita e la morte alla luce di quella nascita. Vincitori o vinti, quel che conta è di cogliere il perchè di quel personaggio, la sua debolezza, la povertà e quel che può significare. Magari con l’ingenuità dei Magi che facevano la domanda ad Erode: «Kje je judovski kralj, ki se je rodil? Videli smo namreč, da je vzšla njegova zvezda na Vzhodu in smo se mu prišli poklonit». (Mt, 2,2). Lui è il dono, per chi lo accetta. Non vien chiesto niente, neppure che crediamo in lui, perchè è lui che crede in ciascuno di noi. Non ha mai una parola di condanna, solo di conforto e di aiuto. ...«In potolažili bomo pred njim svoja srca; zakaj če nas naše srce obsoja, je vendar Bog večji od našega srca...» (1 Jo, 19-20). Con la sua nascita, tutto quel che è bello, che è luce, serenità e pace ci ricorda di lui. E anche la difficoltà, lo sbaglio e la stanchezza ci ricorda la sua persona e la sua parola. Uno dei più grandi poeti del nostro secolo — T.S. Eliot — ha provato a dire queste sensazioni e questi concetti in forma di poesia: «O velika luč, Tebe hvalimo zavoljo manjše vzhodne luči, ki se je zjutraj dotaknejo naši zvoniki, luči, ki zvečer pada pošev na naša zahodna vrata... Zahvaljujemo se Ti za luči, ki smo jih prižgali, luč oltarja in svetišča; majhne lučke tistih ki premišljujejo sredi noči in luči sijoče skozi barvaste šipe oken... Oči vidijo luč ki se lomi skoz nemirno vodo. Vidimo luč in ne vidimo od kod prihaja... Zatorej se Ti zahvaljujemo za našo majhno luč, ki je lisasta od sence. In zahvaljujemo se Tebi da nas tema spomni luči». R. Calligaro Poljubljevanje v Terski in Karnajški dolini In quel di Lusevera e Taipana, la domenica della «Sveta Trojica» è una cosa a parte nel panorama delle sagre e delle varie manifestazioni religiose. E’ l’inizio ufficiale e solenne di quel rito strano e diverso che è il bacio delle croci. E’ un rito di sicura origine popolare, vissuto da sempre con quella spontaneità che non richiedono nè giustificazioni teologiche nè riconoscimenti ufficiali civili o religiosi. E’ talmente radicato nell’anima della gente che se uno vuol negarne l’esistenza lo fa appellandosi alla totale mancanza di documenti. E tutti noi abbiamo l’esperienza di gente che ha bisogno di negare l’anima sua e le sue espressioni come se rappresentassero derisione e vergogna. Lasciamo che i morti sepelliscano i loro morti. La memoria individuale e collettiva si esprime in molti modi, e uno di questi è costituito dalle abitudini, usi, costumi, costanti di pensiero e di azione. Io credo che il bacio delle croci sia una delle più evidenti e profonde maniere di esprimere e di »ricordare» le strutture della sensibilità come l’appartenenza reciproca, la fede, il gusto di incontrarsi, il far parte di una comunità la quale a sua volta si inquadra in un contesto più vasto di popolo, di lingua, di canti, di lavoro. Nell’incontro e nel bacio delle croci ci sono alcuni simboli eviden- ti: la croce rappresenta tutta la comunità di un paese. La croce viene «chiamata per nome, salutata e baciata». Ciascuna croce/comunità chiama, saluta e accoglie a turno tutte le altre croci/comunità. C’è nel rito una radicale uguaglianza di tutte le croci, ma nello stesso tempo c’è una priorità della croce e della comunità di Viskorša. Tale priorità è di natura abbastanza difficile da definire. La chiamerei teologica, cercando però di chiarire in che senso: a Viskorša (Monteaperta) c’è la chiesetta della Sveta trojica. Li è l’origine del bacio delle cro- continua a pag. 6 Božič za otroke tou Bardu To je žej ljet ke Asočiacion od ex-Emigrante anu Centro Kultural no djelajo viljo Nadalja popudnè, nu Ijepo anu veselo fjesto za te male, še ljetos to čje bité kovis. Za tole fjesto sousje otroké od našaa komuna nu pridejo kle u Bardu. Za e stortè posmeate u je storjen dan spetakulečj. Poten nu pridejo prebrane te luojše teme ke so pisale te male od škuole anu pokažene njeh disenje. Te male nu povedo kako ljepo poezijo se po našem anu nu čjan-tajo kako jasno anu mehno pjesmo od Nadalja. Sinatičje nu čakajo ke u pride čjačja od Nadalja s košan, nu mer-kajo čez urata sopolečj; kar nu a vi-dejo nu toučo roke anu uriskajo. Čjačja od Nadalja u da no ljepo hlačo usakemo siničjo. Ta na kuon od fjeste nu sousje popiejo anu snedò kej anu nu se djelajo augurje. Kle e moreta brebrate kaj ljepo nu so pisale od Nadalja ljeta nazat nase te male; no so te parve teme. B.C. Nadal od judi ke Nudai od igrati t a To bo vilja od Nadalia on ou parečiu valiže. U nie vidou ura prite ta kiše, za vidate sve jude. U šou pruote stacione, u eu treno; kar u hodou u pensou: — To je ura videte mo fameo, to je ura vidate muoj pais. Ta par kiše, so a čakale njea jude vesele, vesele. So se stisnele ukop, souse an bušade. To se pravijo reče so točjale tu te miesce ke so storie deleč reče vesele anu žalostne arde anu liepe. Nadal u je dau n lep dan to muore storte fiesto to famee oko to čuje dan flad pasa, si smo suoje u kop, nu strain tapone od spumante... Poten no so šle vakance to muore speča ite po sveto, za delate, za uerbate. To ma pustete speča svo zemjo, svo fameo lark eto ke se živieli veseli dni. _____________Ivan Del Medico - V. razred Era la vigilia di Natale, e lui preparava i bagagli. Era ansioso di arrivare a casa, per rivedere i suoi familiari. Si avviò verso la stazione e prese il treno; durante il viaggio pensava: — Finalmente rivedrò la mia famiglia, finalmente rivedrò il mio paese. A casa, ad aspettarlo c’erano i familiari contenti e felici. Abbracci, lacrime e baci. Si raccontano i fatti accaduti durante i mesi trascorsi lontani avvenimenti gioiosi e tristi brutti e belli. Il Natale è un grande giorno bisogna festeggiare in famiglia atmosfera di pace e di serenità, di unione, scoppiettìi di tappo dello spumante... Poi finiscono le vacanze, si deve ritornare all’estero, per lavorare per guadagnare soldi. Si abbandona di nuovo il paese, la famiglia, il posto dove si sono vissuti giorni felici. Bardo, 18.12.82 ____________________________ Mancavano pochi giorni a Natale, l’emigrante era eccitato come uno scolaro prima dell’esame. Dopo lunghi mesi ritornare a casa, rivedere la propria famiglia, la casa, gli affetti, gli amici, respirare a pieni polmoni l’aria della terra nativa. Il viaggio lunghissimo faticoso, ma... appena arrivato ecco i familiari sorridenti, gioiosi, ritrovarsi di nuovo insieme. Si racconta le cose accadute nei mesi di lontananza; voglia di sapere, di conoscere la vita del proprio paese. A Natale grande festa, brindisi, tappi che scoppiavano, luci colorate, scherzi, scambio di auguri, canti, sorrisi, serenità. Poi... arrivò il momento della partenza, ritornarono nel cuore vari sentimenti tristezza, desiderio di restare necessità di partire per guadagnare, per avere un futuro più sicuro. Saluti, saluti, saluti, non un addio, ma un arrivederci, perché nell’emigrante resta sempre la voglia, la sicurezza di ritornare. Siega Lidia - V. razred To mankialo malo zornat za Nadal, te mož po svetu v bi umies tej dan skuola prei ku j esam. Pote koj doue miesce ite ta kiše vidate speča svo fameo, kišu te judi ke to ma dičar, znance, hahlati s cieleme polmone fiat od sve zemje. Viač pouno težak, ma... uret ke u paršou sve jude ke so se smeale veseli, se obrieste speča kop. To se pravi reče ke so takjale to te miesce ke so be deleč; voja za viedate, poznate živjenje od svoja paiza. Za Nadal velika fiesta, na zdrauje tapone ke no skačejo lusorie kolorani se loviti oko, storte augurie kiantate, se smeate state o pas. Zad... u paršon moment za ite, to pride to sarce pouno sentimente žalost, voja restate bižunja ite za uebate, za miete no vitu boe siurnu. Zbuoan, zbuoan, zbuoan, ne za simpri ma čimo speča se vidate, zake idie ke nu redo po svetu so seurni anu nu maiu veliku voju speča prite. Njivica, 14.12.82 s strani 5 Poljubljevanje križev ci. Li comincia ogni anno con un rito che non ha niente a che fare con gli altri incontri. E’ qualcosa di diverso. Li, nella chiesetta della SS Trinità, e nella festa della SS Trinità nasce ogni anno un tipo di rapporto fra i paesi delle tre valli che si struttura sulla base della fede e della fede nel dogma trinitario. E come dio è un mistero di comunione fra persone, un procedere grazie all’azione di ciascuna delle tre persone, così la vita e il «procedere» delle comunità che si incontrano è fecondo e significativo nella misura in cui ricalca l’amore, la comunione, l’eguaglianza e la partecipazione della Trinità. Ai piedi della Velika Glava, il monte che sovrasta Viskorša, c’è una chiesetta, isolata, discosta dalla strada che da Monteaperta mena verso la Prijesaka e da li verso la Terska Dolina. La chiesetta è senz’altro la più antica della zona e risale all’alto medioevo. Ci sono strutture del ’200, alle quali è stato sovrapposto uno strato del XV0 secolo e poi altri rimaneggiamenti. Ci sono alle pareti laterali affreschi medievali e sopra affreschi del Tanner (soggetti della vita di Cristo). Il taglio architettonico è pesantemente condizionato da un pronao settecentesco, sotto il quale si celebra la messa mentre la gente si dispone tutt’intorno. Lo spiazzo solitario è ombreggiato da alte lipe e maestose. A quella chiesetta la gente si è sempre riferita come alla «Sveta Trojica». Ed è sentita come appartenente a tutti. Ogni paese ha la sua chiesa, e la Sveta troijca è come la chiesa delle chiese, la chiesa delle croci. E’ da li che prende l’avvio ogni anno il bacio delle croci. Nel primo pomeriggio della domenica dopo Pentecoste, ci si raduna sul prato della chiesa. Sono i primi caldi della tarda primavera. Una sorgente d’acqua limpida sgorga a pochi metri davanti il pronao. C’è profumo di fiori («To liepo diši po trave, po lipe anu po najnoju). Niente chioschi, musica, vino, balli, sport, salsicce, manifesti, complessi, gare di briscola e tresette con ricchissimi premi. La Sveta Trojica è rimasta pura, unico caso fra tutte le sagre trasformate in spacci di vini e costa. Quelli di Monteaperta - con don Arturo Blasutto in testa - si sono battuti perchè la festa rimanesse quel che è sempre stata: un incontro di comunità, nella preghiera, V imenu Boà cjie v Viskuorši. La cerimonia inizia e chiude con il saluto e il bacio delle croci e delle comunità che rappresentano. Seguono le rogazioni ai quattro angoli (esterni) della chiesetta, e poi la messa. Le letture son fatte in italiano, friulano, po-našem e sloveno. Si legge il Cànone in latino. Assistono e celebrano alla messa non solo fedeli e preti della Val Torre e Cornappo (od Prosnida do Podbar-da) ma anche sacerdoti e fedeli da Kobarid e dalla vicina Soška Dolina. Prima del saluto finale, viene impartita la benedizione solenne con la croce di Monteaperta e si annuncia il prossimo incontro. Nelle rispettive sagre di ciascun paese, si ripete l’incontro, il bacio, la messa, il saluto finale, la benedizione con la croce del paese e l’annuncio del successivo incontro. Questa del bacio delle croci è una delle tante abitudini particolari, che esprimono bisogni e sensibilità diverse e uniche. A parte il profondo senso di appartenenza reciproca nel quadro di una fede e di una cultura che li cementa, io non sono in grado di cogliere quali siano i significati di molti gesti che vengono rifatti come un rito e che parlano di una memoria collettiva radicata nell’inconscio e esprimentesi nelle forme rituali. 11 tutto mi ricorda una frase di un grande studioso (F.N.) che a proposito di usi e cerimonie popolari scrisse: «In verità, fratello mio, una volta che tu avrai riconosciuto i bisogni di un popolo, la sua terra, il suo cielo, il suo vicino: allora certamente comprenderai perchè esso salga su questa scala verso le sue speranze.» Renzo Calligaro LE ACQUE DEL TORRE FANNO GOLA Bi tieu storte Nadal z mo fameon Vorrei essere lassù nel mio paese passare il Natale con la mia famiglia; ammirare il bel presepe, che i miei nipoti hanno preparato con cura e amore. Vorrei rivedere i miei cari e fare un brindisi con loro per festeggiare il Natale. E invece devo stare qua, in questa terra deserta per risparmiare qualche centesimo; per ritornare per sempre nel luogo nativo dovrò sudare e stare solo, guadagnare il necessario per riparare la mia casa. Il mio Natale sarà fatto di tristezza, di nostalgia, di ricordi, di solitudine, ma anch’io ritornerò nel mio paese natale per sempre, per sempre... Be tieu bete tare tu muoj pais. Storte Nadal z mo fameon; merkate te liep presepio ke muoe nevaude su parčiale liepo z amorian. Be tieu vidate me jude. Be tieu stisnete ta mene me znance. Storte na zdrauje z nieme za festegjat Nadal. Invece man state kle, tu tole prazno zemjo za sparanjate kak frank, za ite za simper tu zemju, Man sudate state sam, uerbate tuo ke ta koventa za pokomadate mo kišo. Muoj Nadal u eie bete storjen od žaloste, naordanje, samoste, ma se ja cium prite, tu te pais, e si se stuariau za simpre, za simpre... ke se stuorau. Culino Fausta - IV. razred - Ter, 14.12.82 Perchè no minerale Tanataviele? Il Torre (Ter) rappresenta un patrimonio ambientale che può offrire prospettive di sviluppo per la zona del Torre ritenute tra le più trascurate della Regione. Il Torre sgorga dal fianco scosceso dei Musi ad un’altitudine di 529 metri da una conca di massi e da dieci polle. Incontaminato scorre tra le pietre e la vegetazione. E uno specchio d’acqua di cristallo che chiede di essere valorizzato. Ha una sua primitiva bellezza. Ora le sue acque fanno gola; questo patrimonio serve, ma non per migliorare la qualità di vita e di lavoro delle nostre genti, ma per altri. La solita storia si ripete: noi diamo le nostre risorse senza nulla in cambio! Infatti il Consorzio per l’acquedotto del Friuli centrale ha predisposto uno studio di massima prevedendo una spesa di 25 miliardi di lire per prelevare a quota 520 delle sorgenti del Torre circa 800-1000 litri di acqua il secondo per gran parte dell’anno per fornire acqua a 50 Comuni del Comprensorio del Friuli centrale, dell’arco pedemontano e delle Vallate del Natisone. Le spese preventivate dovrebbero rientrare nei programmi di finanziamento del Fondo investimenti occupazione (Fio) salvo l’accordo con i comuni e l’intesa con l’Enel. Questi progetti sono stati esposti al presidente della Giunta regionale Bia-sutti e recentemente lo studio di massima è stato presentato all’assessore regionale ai lavori pubblici Bomben a Udine presenti il presidente del consorzio Filippuzzi ed i suoi consiglieri, nonché l’assessore provinciale Sergio Sinicco, il sindaco di Tarcento Luigi Di Lenardo, il presidente della Comunità montana delle Valli del Torre Enzo Degano ed altri. I rappresentanti della zona hanno fatto presente i loro punti di vista e chiesto assicurazioni sulla quantità dell’acqua che verrebbe prelevata, perché non diminuisca la portata del Torre. Hanno inoltre richiesto che i progetti futuri siano concertati con le amministrazioni locali. Non sembra si siano individuate proposte alternative o difformi. Molti, che vivono in montagna, forse avrebbero atteso che gli “ideatori e gli attuatori” della politica territoriale difendessero le nostre risorse o magari avessero pronti programmi e strumenti utili e specifici per favorire le prospettive di sviluppo della Val Torre. In particolare si sarebbe atteso che la Comunità montana delle Valli del Torre avesse svolto il suo ruolo da protagonista e che il Comune di Lusevera avesse inquadrato in un programma le potenzialità del territorio facendo indicazioni e proposte, per non fare soltanto lo spettatore delle iniziative altrui. Per questo nascono alcune preoccupazioni. La gente del Torre non vorrebbe perdere del tutto ogni risorsa. Teme che un utilizzo irrazionale delle acque modifichi o dissecchi il corso del Torre. Ci si chiede: perché l’acqua di Musi batteriologicamente purissima ed al riparo da contaminazioni ed inquinamenti non è sfruttabile localmente con l’imbottigliamento e la commercializzazione come acqua cristallina e pura di Tanataviele? Perché non può sorgere uno stabilimento alle sorgenti per sfruttare le acque di eccellente qualità ed oligo-minerali per bibite? Perché il corso del Torre non può essere riqualificato e finalizzato a centro di allevamento ittico per lo studio di specie pregiate? Perché la natura paesaggistica non è curata, lasciando che il degrado e gli arbusti guadagnano spazio e restringono il letto del Torre? Perché lo spiazzo di fronte a Pra-dielis è all’incuria e da anni attende che se ne faccia una fascia di rispetto con la realizzazione di un parco naturale che riqualifichi Pradielis e Vedronza? Tutto ciò, se realizzato, richiamerebbe turisti che sarebbero forse contenti di camminare e passeggiare lungo le sponde, e di fruire delle bellezze, della naturalità e della risorsa idropotabile del luogo. Una simile iniziativa amplierebbe inoltre le prospettive di sviluppo e di lavoro per la gente della valle. Chiediamo quindi che le acque del Torre siano nostre ed a beneficio della nostra comunità. Questo fiume prealpino è un bene ecologio e naturale troppo prezioso per essere rapinato e quindi utilizzato solo per portare ad un ulteriore impoverimento della già misera e povera Valle del Torre. Č.V. Note sul passato di una comunità che muore z“ — Atti del convegno «Tarcento e la sua montagna» — Un viaggiatore straniero che aveva percorso a piedi la Valle del Torre da Tarcento a Ter (Pradielis) così annotò le sue impressioni in data 3 aprile 1841: «Solamente la più dura necessità potrebbe aver costretto degli esseri umani a stanziarsi in quelle gole. Massi enormi si accumulano gli uni sugli altri o per ripidi pendici o su pareti rocciose, il tutto fra stentatissima vegetazione di rovi e sterpi. In mezzo alle sterili rocce i ruscelli impetuosi si sono scavati e continuano a savarsi, gole profonde. A coronare le montagne si sono formati dei valloncelli, sotto frontali rocciosi, alti e pericolosi. Colà non esistono valli simili a quelle di altre zone in cui l’uomo possa liberamente e per sua volontà sviluppare una qualsiasi economia agreste: egli deve raccogliere la misera zolla sulla ripida pendice e coltivarla, deve ritirarsi contro le rocce e nascondersi nei crepacci fra le pietre. Egli è costretto a vegliare sul suo povero campicello, lavorato con le proprie mani come sopra una aiuola di fiori. Talvolta non si regge nemmeno più sulle gambe per le inclinazione del terreno, ma continua a zappare e a fare i solchi, ben felice se riu- scirà formare un campicello lungo una decina di metri». Certo agli occhi di chi era abituato agli ampi orizzonti delle pianure ucraine, segnate da grandi e lenti fiumi, la vista della chiusa e pietrosa Valle del Torre con la forra di Cro-sis, percorribile allora lungo un sentiero da capre scalpellato nella roccia a precipizio sul torrente mugghiarne trenta metri sotto, doveva costituire una scena impressionante. Lo straniero veniva infatti da Kar-kov e presso quella Università era docente di slavistica oltreché membro dell’Accademia imperiale di arti e scienze di Pietroburgo. Si chiamava Izmail I. Sreznjevski (1812-1880); aveva compiuto molti viaggi nel mondo della grande Slavia e stava allora visitando le terre abitati dagli Sloveni a cominciare dalla estremità occidentale più esposta all’influenza italo-friulana, e ciò proprio nel momento in cui tra gli studiosi l’ambito di quelle terre era in via di definizione. In merito alla questione, le testimonianze raccolte «sul campo» dallo Sreznjevski ebbero un peso decisivo prima ancora che le note di que- sto viaggio venissero pubblicate nel 1881 col titolo: «O Frijulskih Slov-janah» nella «Raccolta della sezione Lingua e Letteratura» della citata Accademia. Tali testimonianze sono esposte riassuntivamente in una pagina dell’opera che merita di essere riportata per punti essenziali: «La catena dei monti ad occidente del grande e pittoresco fiume Soča (Isonzo) divide gli Sloveni che vivono sotto l’Austria dagli Sloveni che per secoli sono stati sotto il dominio di Venezia e che abitano sulle pendici montane le cui acque scendono in Friuli. Fra tutti i viaggiatori che visitarono le terre degli Slavi, a me capitò per primo di penetrare in questo angolo nascosto e scoprire che esso è abitato da Sloveni oltreché da Resiani che sono della stessa stirpe. Visitando quelle montagne io raccolsi sul posto testimonianze e documenti sulla lingua parlata dalla popolazione». Così si concludeva una ricerca durata circa mezzo secolo e che aveva avuto prima come protagonisti il polacco Jan Potočki ed il boemo Pišelj. È significativa la circostanza che lo Sreznjevski reduce dalla sua visita alle Valli del Torre, del Resia e del Na- tisone, si fermò a Lubiana dove incontrò il poeta France Prešeren, col quale trascorse serate alla locanda Pekel, ritrovo di artisti e letterati a discutere i problemi che riguardavano la realtà etnica scoperta. Il fatto deve aver avuto per il poeta molta importanza se poi lo rievocò in una composizione intitolata «Izmajlu Sreznjevskemu v spomin velikega tedna leta 1841» («A I.S. in ricordo della settimana pasquale del 1841»), i cui ultimi versi — con le vibrazioni di quell’epoca — suonano: «Sin neumrjoče Slave/spomni bratov se krog Save» (Figlio dell’immortale Slavia, ricordati dei fratelli attorno alla Sava»). Sei anni dopo arrivava a conclusione l’esperimento linguistico-stilistico che Prešeren e la sua cerchia conducevano da un decennio per convertire il dialetto sloveno della Kranjska (Carniola) in lingua letteraria. Impostato sull’assunto dei filosofi romantici F. e A. W. Schlegel, per cui la formazione presso un popolo di una poesia colta coincide col costituirsi di esso in nazione, l’esperimento ebbe il suo esito con la pubblicazione nel 1847 dell’opera maggiore del Preše- ren «Poezije». La grande risonanza ottenuta in Europa ne fece un evento storico che segnò effettivamente la nascita «culturale» di una nuova nazione, la Slovenia. Le implicazioni politiche del fatto si rivelarono esplosive appena un anno dopo, nel marzo 1848, con la partecipazione degli Sloveni alla generale aspirazione di riscatto dei popoli dall’assolutismo di Metternich. Tenuto conto delle circostanze su esposte non sorprende che la neonata Slovenia venisse intesa fino a comprendere con tutte le Prealpi Giulie, anche le Valli del Torre. Infatti dopo il 1848 sempre più frequentemente nella pubblicistica riguardante quest’ambito territoriale il termine usato per definire l’appartenenza è Slovenja seppure con l’aggettivo Beneška (Veneta). La denominazione Beneška Slovenja (forma abbreviata: Benečija e per gli abitanti Benečani) era apertamente diretta a soppiantare quella di Schiavonia Veneta a quel tempo absoleta, ma tenuta in piedi per motivi politici prima dagli Austriaci (ed effettivamente il territorio faceva parte del Regno Lombardo-Veneto) e poi dagli Italiani dopo l’annessione del 1866. Questi ultimi si avvalsero successivamente anche di varianti del termine: Slavia italiana, Slavia friulana, Sclavanìe fino a quando col fascismo venne sancito che quel territorio era innominabile se non ricorrendo a po- A TAIPANA CONVEGNO SU CONSUETUDINI E MOTIVI STORICI Sfiorato soltanto il tema della cultura locale: persa un’altra occasione Si è svolto nella sala parrocchiale di Taipana il 7 dicembre scorso un importante convegno avente per tema «Taipana e le alte Valli del Cor-nappo e del Natisone: consuetudini e motivi storici del territorio». Questo incontro, promosso dal comune di Taipana in collaborazione con il Centro Friulano di Studi «Ippolito Nievo» ha offerto, sentite le relazioni e gli interventi di Emilia Mirmina, Antonio De Cillia, Luciano Bubba, Pavle Merkù, Edi Sommariva e Franco Vaia, degli spunti molto interessanti, raccolti poi in una pubblicazione. La prof. Mirmina ha esordito parlando dei riflessi letterari derivati dall’anima e tradizione popolari, citando cioè alcuni passi del romanzo «Il conte Pecoraio» di Ippolito Nievo ambientato nel nostro comune, più precisamente a Monteaperta. Essa ha infatti sviluppato alcune tematiche chiave dell’opera, ma la mia impressione è che in molti frangenti la relatrice abbia voluto parlare più del romanzo in se stesso che dei riferimenti alla nostra terra. Solo raramente infatti sono emerse immagini di vita e tradizioni dei nostri antenati che, se rapportate alla realtà complessiva dell’epoca, (che risulta meglio evidenziata in altri scritti di personalità famose) sono ben poca cosa. Inoltre, senza aver la pretesa di sostituirmi alla relatrice, ho ascoltato alcune sue interpretazioni «personali» in alcuni casi abbastanza discutibili e paradossali. Mi riferisco ad esempio al termine «Polo-vin» (è il fuoco che si accendeva per la festa dell’Epifania), peraltro molto usato anche oggi, la cui provenienza deriva, secondo la Mirmina, da «Pan e vin». Ricordo solo che si tratta di un’epoca nella quale Taipana era sotto il dominio della Repubblica Veneta e che il doge, per poter esercitare la propria potestà aveva disposto la nomina di autorità locali chiamati «župan» che fossero eletti dalla popolazione e la rappresentassero per cui è abbastanza remota l’ipotesi della diffusione di termini come Pane e vino nel nostro territorio quando si parlava un dialetto slavo. Ben più centrati ed interessanti gli interventi di De Cillia e Bubba imperniati sull’evoluzione della proprietà durante i secoli nel nostro comune. È emerso infatti che dopo le varie invasioni di popoli slavi e germanici vi sono state varie dominazioni fra le quali è importante quella di Venezia in quanto risulta che la proprietà privata non esisteva allora. Tutto il nostro territorio infatti apparteneva al doge di Venezia. Naturalmente la nostra popolazione, che viveva soprattutto di agricoltura e pastorizia, usufruiva ed occupava per necessità tutto il territorio accessibile. Su questo territorio si distinguevano due tipi di zone, ossia quelle che venivano utilizzate da più persone (comune) e quelle che venivano coltivate da una sola famiglia. Con l’andare del tempo la Repubblica Veneta ha dovuto prendere atto di questa situazione oggettiva restando proprietaria solo delle zone più impervie ed inaccessibili ed abbandonando ogni rivendicazione sulle terre occupate dalla gente-. Nacque così la proprietà privata, legittimata dal Catasto austriaco più tardi. Appaiono evidenti quindi l’origine ed i motivi del proverbiale attaccamento ai propri terreni di tutti i nostri avi e capiamo anche il perchè di tante lotte e contese a proposito di confini. Abbiamo poi ascoltato Franco Vaia e Edi Sommariva con interessanti interventi anche se generici in quanto riferiti ad una realtà non so- lo locale, ma comprendente anche i centri più vicini della pianura; in particolare la storia dell’emigrazione nelle Prealpi Orientali non ha trovato grandi corrispondenze per periodi, entità e ragioni con quella del nostro comune, dove la maggior popolazione si è avuta proprio quando nella pedemontana si aveva una forte emigrazione. Infine è stato letto lo studio di Pavle Merkù, noto per le sue approfondite ricerche nell’ambito delle tradizioni popolari degli sloveni in Italia (esiste una vasta raccolta di materiale anche su Taipana), in quanto egli non è potuto essere presente. Il suo lavoro è consistito nel confrontare due carte militari (una italiana e l’altra austriaca) del secolo scorso, in particolare per quanto attiene i nomi di luoghi o località, ravvisando numerose corrispondenze di nomi, per lo più di chiara origine slovena, evidenziando come pur sotto l’influenza ed il dominio di popoli così diversi, si fosse mantenuta integra l’identità della nostra popolazione, anche per il rispetto dei governanti. Purtroppo nel più recente passato questa tolleranza è venuta completamente a mancare e così via via molti nomi di luoghi e cognomi sono stati storpiati od italianizzati per privarli dell’origine slovena. In conclusione vorrei dire che in questo convegno sono stati trattati alcuni argomenti interessanti tuttavia a mio avviso è stato solo sfiorato il tema che sarebbe risultato più interessante per tutti: quello della cultura locale. Infatti si sono uditi riferimenti molto sfuggevoli alla nostra origine forse perchè alcuni eminenti studiosi ancora oggi non riescono a capire la distinzione che esiste tra i termini od aggettivi «slavo» e «sloveno». In ogni caso delle tradizioni religiose, popolari, delle fantasie, delle credenze, delle tecniche e strumenti di lavoro, ossia dell’origine di tutto ciò che ci circonda non si è udito che qualche timido accenno da parte dei relatori. Dico questo, perchè mi è parso che gli argomenti trattati non fossero tanto interessanti o comprensibili al pubblico, fra cui c’erano pochi giovani, se è vero che quando, al termine, una persona ha chiesto il significato della parola «počivalo», si è creata una serie di interventi ed un interesse notevole, come a voler dire che sarebbe stato molto importante parlare anche di altri aspetti più concreti e caratteristici del nostro recente passato, quegli aspetti dei quali i nostri anziani vanno così orgogliosi e dei quali raccontano con tanto entusiasmo. Sandro Pascolo Claudio an Loretta potem ke so djale «ja» Dan starejša par Družinski hiši Še lietos ta tradicion je šla naprej. Je pravem od praznika ke je bi u nedejo 13. dičembarja ta par «Družinski hiši» (Casa famiglia) od Tipane. Te dan infates je bi posveten (de-dekan) usem našim starjem ke nu živijo, ale ljuše ke so se rodili, tou našem komune. Use tuo je komun horganizou an je previdou za ke nu se sousje moreta srečati (inkontra-te), še tjezje ke no njemajo makin-je ale tjezje ke no njemajo žlahta. Itako žej zjutra se jih zbralo okou sto an pouno jih je šlo u majšo ke jo je spieu don Mario. Tapouné ne ba južna an potem numar veselice. So infates paršle muzikantje an plesauci tas Manja-na (blizu Čente), njeh ime je «Ba- larins de Riviere» an so hodle an plesale za dan par ur. Kar so fenešale je djelou njeha predstavo (špetakul) dan mlad vojak tas Ahtna ke je napravou pouno «magji» an «truke» zlo zanimivi (interessante) za vsi zvečar, poten ko so se sousje liepo pozdravele an bušnuvale judje so šle domov se-hurno vesele tou njeh sarcah. To se liepo zastope za kuo so se starje rado vidale: za ke našnji dan se ne hode več po troje tej dan bot an itako no se judje srečajo zlo porjedkama. An te besjede vejajo več za te starje, zatuo mi ke semó buj mlade ne smijemo se uzabete kako na je važno (important) to srečanje. S.P. 8. DECEMBER J A Praznik Device tou Tip Še lietos je pasou praznik ke za Tipano on je te nibuoj važen (important) od lieta. Itako te se spra-velo pouno judi, sousje tjezje ke so liepo zvezane z naše kraje. Za resnico vilja ne ba slaba za ke te se zdjelo ke za praznik ura ne tje-la bete ne tekaj liepa. Invece dan je bi rat liep čje to njebo zavoj teha marzleha vietra ke se nje ustavou niti (nančje) za dan minut. Plača ta pre cirkvijo na ba zlo liepo adornana an itako še pot do prihoda. Zjutra njemske hospuod je djau sveto majšo an popoune funcjon s procesijo, (pročesjon), ke ne šla od cierkve do prihoda an nazaj. Še lietos te mladje so nosili Devico Marijo, križe anu štendarde, an še čje te bo mraz an vietar so souse judje paršle. To se liepo zastope ke pouno od njih, potem ke so veliesle taz cierkve so šli rauno pit brulé ale kej horkega ale tou ho-štarijo ale tou salo parokjal kje je polišportiva pripravila (parečjala) za pite an za jeste. Poten je počnela se dirka (corsa) okou Tipano. Ta dirka s kolesan na je vsako lieto žej od lieta an lieta an čikliste nu muorejo jete po stare troje an pote ejto ke on je ašfalt, an ejto ke na je zemja, an na koncu pridejo usi omažani an trudni. To se liepo vije, ke tej vsako lieto, so «škampanotale», infates ta na je na liepa tradicjon za Devico Marijo, ke na je šinje ohranjena, škoda ke te se zubilo pouno jih. SP sticce espressioni oro-idrografiche con l’immancabile aggettivo «italianissime». In perfetta continuità esso resta ancora innominato nella recente proposta democristiana per una legge di «tutela degli Sloveni in Italia», dove, dall’esame del testo, risulta che per «Italia» è da intendersi «Trieste e Gorizia» e per «tutela» si intende «riduzione di quella già vigente a termini del Memorandum di Londra del 1954». Nella Val Torre dopo Sreznjevski a continuare le ricerche e gli studi di approfondimento fu il suo allievo J. Baudouin de Courtenay, glottologo, che vi soggiornò ripetutametne alla fine dello scorso e all’inizio di questo secolo, raccogliendo un copioso e pregevolissimo materiale documentario pubblicato sempre negli Atti dell’Accademia Imperiale di Pietrob-gurgo e successivamente utilizzato da generazioni di studiosi soprattuto in Slovenia. Sul conto di questo scienziato russo-polacco, di eccezionali doti nel dominio della sua materia, è da aggiungere la sua capacità di alternare giornate di lavoro fra i caprai di Brdo (Lusevera) o i carbonai di Tanamea con serate di musica pianistica da lui organizzate per i suoi ospiti nella residenza a Tarcento. Dopo le vicende del conflitto 1914-18, scomparsa la prospettiva della grande Slavia con la sua transconfinaria rete di rapporti cultura- li, ad occuparsi delle Valli del Torre resta solo la Slovenia che però, nel frattempo, dopo settant’anni di lotta per l’affermazione nazionale, prima nei confronti degli Asburgo di Vienna e poi dei Karageorgevič di Belgrado, era riuscita a dotarsi di istituzioni scientifico-culturali di livello europeo come l’Accademia Slovena di Arti e Scienze e soprattutto l’Au-niversità di Lubiana. È in queste sedi che gli esiti di ulteriori ricerche «sul campo» effettuate da Franc Ramovš, France Bezlaj, Franc Kos, Tine Logar, Milko Ma-tičetov ed altri vengono sistematica-mente riordinati inquadrati e messi in circolazione tra gli studiosi in Europa con opere che ancor oggi costituiscono dei classici nelle materie trattate, come ad esempio «Dialekti» del Ramovš. In quest’opera del 1937 il dialettologo («al quale dobbiamo una limpida descrizione e classificazione delle parlate slovene ed importanti sussidi cartografici per la loro suddivisione», stando alle parole del linguista italiano di chiara fama G.B. Pellegrini, a pag. 80 della sua Introduzione all’ASLEF del 1972) ricostruisce scientificamente l’appartenenza della parlata in Val Torre, definita tersko narečje, alla «Primorska dialektična baza» cioè all’ambito dialettale proprio del Litorale uno dei sette raggruppamenti che il Ramovš pone a quadro ordinatorio della quaranti- na di parlate dialettali della Slovenia. Per quanto riguarda la cultura popolare tipica dell’area in argomento valgono le constatazioni (fatte in generale dopo aver registrato l’ostile disinteresse degli studiosi friulani in materia) dello etnologo dell’Università di di Trieste, Gian Paolo Gri (in Enciclopedia monografica del Friuli- V.G. - Voi. 3 - 1980, pag. 1332): «È d’altronde significativo che ben poco di scientificamente valido esista in Friuli che ci aiuti nella conoscenza della cultura popolare della minoranza slovena; che occorra rivolgersi, per avere materiale attendibile e metodicamente corretto, agli Istituti specializzati dell’Accademia Slovena delle arti e scienze; che solo nel 1976 abbia potuto finalmente veder luce un volume organico come quello di Pavle Merkù sulla letteratura orale degli Sloveni in Italia, frutto di una corretta e attenta ricerca sul campo». Si tratta dell’opera «Ljudsko izročilo Slovencev v Italij» (Tradizioni popolari degli Sloveni in Italia) in cui l’originale testo in sloveno reca la traduzione in italiano a fronte e del quale merita riportare la parte introduttiva: «Il 23 gennaio 1966 iniziai una raccolta di reperti etografici registrati su nastro magnetico per una trasmissione a carattere documentaristico che la Stazione Trieste A in lingua slovena della RAI aveva introdotto. L’ambito geografico preso in considerazione comprendeva tutte le zone delle provincie di Trieste, Gorizia e Udine ove vive la minoranza slovena in Italia. Spinto da una generica curiosità culturale e da una innata attrazione per il mondo agreste, dal quale provengono i miei avi, mi accorsi subito che la mia preparazione di musicista e dialettologo era affatto insufficente per svolgere unlavo-ro così impegnativo e responsabile: mi rivolsi perciò per un aiuto metodologico e pratico a due illustri specialisti, che mi coadiuvarono durante alcuni sopralluoghi e che mi indicarono le fonti bibliografiche, dalle quali attinsi nozioni e notizie. A loro devo il ringraziamento che il discepolo deve al maestro: sono la dott. Zmaga Kumer dell’Istituto di etno-musicologia dell’Accademia di arti e scienze di Lubiana, mia antica compagna di studi, e il dott. Milko Ma-tičetov dell’Istituto di tradizioni popolari della medesima Accademia. Mentre per cinque anni di seguito analizzavo il materiale raccolto e preparavo la citata trasmissione, cominciai a pensare a una pubblicazione organica di tutto il materiale. Le precedenti raccolte di materiale etnografico degli sloveni in Italia, che cito assieme alla bibliografia nell’indice analitico, sono numerose, non tutte rigorose e attendibili e superano di gran lunga il numero dei reperti presenti nelle mie raccolte: ma sono tutte circoscritte ad aree ben delimitate o riservate a temi ben precisi. Questa raccolta le può dunque integrare e completare: già nell’impostazione del lavoro ho rivolto la mia attenzione in special modo ad aree poco o punto considerate; l’alta Valle del Torre quella del Cornappo. Mi è sembrato naturale, necessario e doveroso pensare a una raccolta accessibile sia agli studiosi sloveni che a quelli italiani e friulani: sono perciò grato all’Editore e, per lui all’amico Marko Kravos, di aver recepito e realizzato la mia idea con adeguata dovizia di mezzi. Prima di accedere alla spiegazione dei criteri metodologici seguiti mi sia concesso ancora ringraziare chi prima d’ogni altro devo ringraziare: i miei oltre cento informatori, gente di montagna e del contado, gente di periferia, artigiani, operai, casalinghe, vecchi, invalidi, che per ore e ore mi cantarono e raccontarono, che mi accolsero, estraneo elemento di disturbo munito di magnetofono, macchina fotografica, quaderni e penne,in casa loro, che mi aprirono il loro mondo, la loro vita, il loro cuore. E i preti, maestri, intellettuali di quei luoghi, che mi furono prodighi di aiuto e consigli. A loro devo ben-più di quella che in termini tecnici posso definire «consulenza scientifica»; da loro mi è venuto un arricchimento interiore, umano, un insegnamento di vita che nessuna scuola e nessun’altra cultura mi avevano elargito. Mlada Ambra od Lucia an Glorie je od-parla oli Il nostro coro alla «Kulturna jesen» ★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★■a Dobro Ijeto! Buon anno! ADRIANO NOACCO Buon Natale! Buon (dobàr) Natale (vjenahte) Bon Nadàl! Buon Anno! Dóbro ljéto! Bon an! Amici, Znance, Amìis, e meno amici! an màio znance! e màncul amìis! Amici Znance Amìis d’occasione, za èàs, di ocasiòn, per niente amici. an nèè znance! par nuje amìis! Questo augurio, Tekle augurio, Chèst auguri, va a tutti. ’on hre usièn. al va a due’. Perchè tutti, Za ke usè, Parce che due, possono essere amici. ne morjo bete znance. è puedìn jéssi amìis Troviamoci, più spesso, Obrenčjesemo, več rado, Ciatìnsi, plui spès, come fratelli, tej bràtre, come fràdis, con i fratelli! z’ bràtrame! cui fràdis! Raccogliamoci, Spravejmose, Ingrumìnsi, intorno una tavola, okóu nè tàule, atòr d’une tàule, a ridere, se smejàt, a rìdi, a bere! an pìt! a bévi! Come una volta, Tej dan bòt, Come une volte, che era più grave Ke te bo vèè hudo; ch’e jere plui brut e più difficile. an vèè težko. e plui difizzil. Allora, amici, Alòre, znance, Alòre, amìis, Buon Natale! Buon Natale! Bon Nadàl! Allora, amici, Alòre, znance, Alòre, amìs, Buon anno! dòbro ljèto! bon an! Di cuore! Sarcàn! Di dir! Dal cuore! Ot sàrca! Dal cur! Col cuore! S sarcàn! Cui cur! Gita turistica al lago di Bohinj I nostri endemismi Ha avuto luogo domenica 22 novembre la ormai tradizionale “Kulturna jesen”, ossia “Autunno culturale”. Si tratta di una manifestazione che si ripete da sette anni e vi partecipano realtà musicali e culturali della nostra Benečija. La rassegna si svolge a Liessa (Grimacco) ed è organizzata dal locale circolo “Rečan”. Vi hanno preso parte vari gruppi e cori e cioè i Trepetički, Checco con il suo gruppo SSS - alcune canzoni le ha eseguite con Anna, Francesca, Monica e Sabina, alcuni allievi della Scuola di musica di S. Pietro ed il nostro coro Naše vasi. A detta di tutti è risultata complessivamente una delle migliori edizioni, alla quale ha assistito un folto pubblico tra il quale c’erano anche alcune persone di Taipana. Hanno iniziato i Trepetički accompagnati da Checco e gli SSS, che abbiamo avuto modo di conoscere un-paio di anni fa quando a Taipana presentarono la cassetta “Naš Božič”. A Liessa i Trepetički hanno presentato la loro prima cassetta che porta il loro nome, molto bella, che ha riscosso molti applausi e consensi. Poi è toccato al nostro gruppo che ha iniziato con una nuova canzone, “Vartec lepi bom gradila”, proseguendo con “Marija mati ljubljena”, “Luna sije” e terminando con “Pršla je spomlad”. Anche se quest’ultimo Anche quest’anno si é svolta la tradizionale gita turistico-culturale organizzata dal circolo culturale «Naše vasi» di Taipana. Essa si è svolta, come al solito, nel mese di settembre, precisamente domenica 13. La meta finale della nostra gita era il bello e suggestivo lago di Bohinj, meta anche di molti turisti stranieri. Ma, lago a parte, il percorso da seguire prevedeva anche la Val Trenta ed il passo del Vršič (1611 mt.) sfiorando anche il lago di Bled. La partecipazione, anche se il pullman non è stato completato è stata più che soddisfacente in base a due fondamentali considerazioni: 1) la concomitanza nella stessa giornata ed in quella precedente, di ben 3 gite riguardanti in modo particolare il nostro comune; 2) il fatto che in alcuni ambienti pubblici siano spariti gli avvisi, peraltro affissi dappertutto. Infatti più di qualche persona ha confermato che, dopo un paio di giorni, l’avviso in alcuni luoghi, non c’era più. Ecco perchè, sotto questo aspetto, l’adesione va considerata soddisfacente. A parte ciò la cosa più importante è che nel complesso, senza troppi proclami ai quali siamo sin troppo abituati, la gita si è svolta bene grazie alla clemenza del tempo che, se nelle prime ore del mattino si presentava nuvoloso, dopo un paio d’ore è diventato sereno. Il percorso presentava sicuramente parecchi momenti di interesse in quanto dopo Cividale e Caporetto si proseguiva verso Bovec (Plezzo) suscitando fra molti partecipanti ricordi del loro passato di lavoro o di guerra. La prima parte del viaggio infatti ha seguito il corso superiore dell’I-sonzo, quasi sino alla sua sorgente; esso, all’epoca della prima guerra mondiale, rappresentava per un lungo periodo la linea di confine tra l’Italia e l’Austria-Ungheria ed è stato teatro di innumerevoli combattimenti cruenti prima della disfatta di Capo-retto. Quello superiore, fra l’altro, contribuisce ad attribuire, a detta di molti studiosi, all’Isonzo la qualifica di fiume più bello d’Europa per la limpidezza delle proprie acque e per certi punti caratteristici in cui, in as- canto è fuori stagione, il pubblico presente ci ha tributato un grande applauso e tante manifestazioni di simpatia. Si sono esibiti poi i ragazzi della Glasbena šola (Scuola di musica) di S. Pietro, sicuramente bravissimi ed applauditissimi ed infine il pomeriggio è stato concluso da Checco ed il suo gruppo che, con la partecipazione di Anna e tre ragazze, ha avuto modo di farsi apprezzare per la varietà dei suoi temi musicali, sempre corredati da testi molto validi. La serata è continuata con un rinfresco dove abbiamo avuto modo di scambiare idee e canzoni con gli altri cori e dove abbiamo ricevuto il saluto del sindaco di Grimacco che ha manifestato la propria soddisfazione per la ottima riuscita della rassegna e ci ha incoraggiati a continuare la nostra attività, augurandosi la nostra partecipazione anche per l’anno venturo. Frattanto ci è anche giunto l’invito a recarci a cantare a Cividale il 10 gennaio, in occasione della Giornata dell’emigrante. Si tratta per noi di un fatto molto importante in quanto vogliamo poter dare il nostro contributo e la nostra solidarietà per un “mestiere” che purtroppo anche da noi ha interessato ed interessa tuttora troppi paesani. S.P. senza di qualsiasi inquinamento, il fiume ed il suo letto offrono scenari indimenticabili. Tornando alla gita, la prima attrazione è stato lo Slap Boka, ossia la cascata del Boka che con un salto, di 106 metri rappresenta il maggior sfogo delle acque piovane della parte meridionale del gruppo del Canin. Essa infatti si trova alcuni chilometri prima di Bovec, zona ideale dalla quale si può vedere il complesso del Canin in tutta la sua grandezza. Poi si è proseguito verso nord attraverso la Val Trenta, una vallata di rara bellezza dalla quale si iniziano ad intravedere le cime più alte delle Alpi Giulie orientali. Arrivati a Trenta, ultimo paese alle pendici del Vršič, abbiamo visitato il museo etnografico locale che, a parte oggetti ed attrezzi noti soprattutto ai più anziani, ha offerto testimonianze fotografiche di una storia vera, che a prima vista sembrerebbe fantastica, riguardante la caccia ad un feroce orso che minacciava i greggi nei primi anni del secolo. Dopo il museo ci siamo recati al «giardino delle Alpi Giulie», cioè un piccolo posto contenente tutte le specie di piante e fiori esistenti sulle nostre montagne. Infine, poco prima di mezzogiorno si è partiti verso il passo del Vršič che ha presentato non poche difficoltà di ascesa a causa dell’elevato numero di tornanti (42 fra salita e discesa) che hanno messo a dura prova l’abilità dell’autista, costretto a fa- re manovra su ogni curva, data la lunghezza della corriera. In questa fase si è visto il monumento edificato in onore di Julius Kugy, alpinista triestino vissuto a cavallo del 1900 che ha avuto il merito di aver fatto conoscere al mondo la bellezza delle noste alpi anche se come altezza non paragonabili a quelle occidentali. Durante la salita si sono potute ammirare, oltre al Canin, il Triglav, il Mangart, il Jalovec, il Prisojnik e la Skarlatica, tutte cime oltre i 2500 mt. Arrivati in cima al passo, abbiamo avuto l’inconveniente di trovare un numero incredibile di auto e pullman che non consentivano il benché minimo parcheggi, tanti erano i visitatori domenicali e gli escursionisti per i quali il Vršič rappresenta un punto di partenza ideale per molte escursioni. Quindi si è ridiscesi verso Kranjska gora dove abbiamo pranzato per partire poi per il Bohinjsko jezero (lago di Bohinj) sul quale si svolgeva il Kravji Bal, cioè una festa dedicata ai pastori che, terminata la bella stagione, riconducevano gli animali a valle. Si tratta di una festa tradizionale alla quale assistono moltissime persone e nella quale si svolgono gare boscaiole di vario genere, il tutto sul suggestivo lago di Bohinj sovrastato dall’altipiano della Kamna che rappresenta l’inizio della valle dei 7 laghi attraverso la quale si raggiunge il Triglav. Sandro Pascolo Concludo con questa terza puntata, la rubrica sugli endemismi. Mi sembra di aver preso in esame quasi tutti, se non altro quelli di cui ero in possesso e che interessavano in particolare il Friuli. Per gli altri chiedo venia se non li ho presentanti, visto che avrei coinvolto altre provincie e regioni. Comunque se a dei lettori, specie extra regionali e provinciali, interessa l’argomento, se ne potrà parlare in un secondo tempo, previo conferma, grazie! Nelle Prealpi Friulane, fra le Dolomiti e la Carniola, fino a quota 1700 m., con una stazione particolare ai Rivoli Bianchi di Venzone, troviamo la Polygala Nicaensis, var. Fo-rojulensis, appartenente, lo dice il nome stesso, alla famiglia delle poli-galacee. È una pianta erbacea perenne, alta fino a 30 cm. con foglie strette e lanceolate. I fiori sono irregolari, rosei, azzurri, bianchi. Fiorisce fra maggio e luglio. Poco noto ma segnalato il Bupleurum Ranuncoloides, che si trova fra le balze rupestri in particolare di: Malborghetto, Venzone e Gemona. Nelle paludi argillose del Basso Friuli e precisametne a Virco, Tal-massons, Flambro e Castions di Strada, si nota l’endemismo progressivo offertoci dalla Brassica Palustris, una specie di cavolaccio selvatico delle crucifere. Ha foglie lanceolate, oblunghe, con fiori a 4 sepali, mentre il frutto è una siliqua (frutto secco, simile a quello d’un qualsiasi legume). Infine il genere Leontodon ricco di specie in Friuli, che presenta pure varie forme endemiche. È una composita che presenta delle specie di foglie involucrali, protettive e poco sviluppate. Fa parte della sotto specie delle Liguliformi, cioè che hanno fiori ligulati, o meglio laminati. 1 frutti sono degli acheni, cioè frutti secchi, indeiscenti, con un solo seme. Fra i vari endemismi di questo numerosissimo genere, troviamo il Leontodon Berinii (dal parroco mon-falconese Giuseppe Berini, che lo scoperse). Tipico della fascia Prealpina, dal Piave, all’Isonzo. Predilige le ghiaie e gli alvei asciutti dei torrenti. Raramente oltrepassa i 500 m. di quota e s’associa con altre specie. Infine il Leontodon Hispidus, var. Bru-matii (dedicato all’abate friulano Leonardo Brumati di Fauglis, in comune di Gonars). Endemismo localizzato nel solo Friuli Orientale e nella Valle dell’I-sonzo, in ambiente tipicamente rupestre. Noacco Adriano To se dije... On je več blizu zób, koj dan hišne È più vicino il dente, che non il parente Žena na je nebesa ot kuarpa, purgatori ot takuina, pakou ot duše. La donna è il paradiso del corpo, il purgatorio del portafoglio e l’inferno dell’anima. Làkot, na umčži še skorje. La fame rende tenere anche le croste. Imàmo dež kar: mačak on se bliža, lastoveža spolieža baso, pajàk k’on leti an mòuha ke na zlo piče. Si ha la pioggia quando: il gatto si liscia, la rondine vola basso, il ragno che corre e la mosca che punge forte. Sekira z nèn kolpan sàm, na ne presjecè jàm. La scure con un colpo solo, non taglia l’olmo. Mož ’on jé imprèSt ot shuè impreStè. L ’uomo è l’arnese dei suoi arnesi. Riéc riésna na te nesé tou paražon, riéc ne riésna ta na tròn. La verità ti conduce in prigione, la falsità sul trono. IN MARGINE ALL’INCONTRO CON L’ON. SCOVACRICCHI A S. PIETRO AL NATISONE Disinformazione e luoghi comuni in dieci punti 1) Cosa hanno detto i comuni? Al tempo della commissione Cassandra sono stati interpellati i comuni della fascia confinaria di parlata slovena. Si parla un linguaggio diverso dall’italiano? Quale è questo linguaggio? Ci sono gruppi o circoli che rivendicano provvedimenti e programmi di difesa di quelle lingue o parlate? Le risposte, esplicitamente od implicitamente, sono state largamente positive, per quanto ci sia stato un tentativo mal riuscito di pilotare le risposte. 2) Legge per le lingue minori Viene offerta (e non è la prima volta) una scorciatoia perchè sembra che la legge per le lingue minori stia per arrivare da un giorno all’altro. Tuttavia la vicenda di Savogna, quando si sarebbe potuto tenere un’attività dialettale slovena nella scuola materna, coi soldi della CEE, non promette niente di buono su quel fronte. 1 meccanismi legislativi, veri e propri trabocchetti, in una realtà come la nostra, bloccherebbero qualsiasi iniziativa ed avremmo una legge inutilizzabile. 3) Cultura e territorio Molti gli argomenti per dimostrare che la cultura è solo un prodotto locale. Se è così, questo vale per tutte le comunità, più o meno ampie, più o meno isolate. Ciò non toglie che, per successivi gradi di affinità, le comunità e le culture si raggruppino in entità linguistiche e culturali più ampie. Perchè questo non deve valere per i gruppi locali sloveni? 4) Siete sempre gli stessi Quanti siete? Siete pochi, siete sempre gli stessi, ecc. Già: si invecchia e qualcuno addirittura viene a mancare. Così per noi, così per voi. Per vederci in buon numero, e soprattutto per vedere i nostri giovani, accogliete il nostro invito di venire al «Dan emigranta» a «Moja vas» oppure al «Senjam beneške piesmi». Non ci volete venire? Come non detto; consolatevi con la vostra illusione ottica. 5) Lo stato che pensa a noi Qualcuno ha affermato: vogliamo che lo stato pensi a noi. Appunto. In fondo non facciamo che chiedere allo stato l’adempimento della costituzione come minoranza linguistica. 6) Disinformazione Si dice: la Jugoslavia si immischia negli affari italiani quando sollecita la tutela della minoranza slovena in Italia, mentre l’Italia non interviene per gli italiani d’Istria. Mancanza di informazione! vedi i discorsi (giusti) dei nostri uomini di stato e soprattutto gli interventi finanziari tramite l’università popolare di Trieste. Vedi infine la posta di 7 miliardi e mezzo nella finanziaria 1988-1990. 7) Pl n ri Lui reati e la Treccani I plurilaureati vedono i problemi distorti, dice il filosofo. E la sua visione si concentra su concetti geometrici di nazione liberamente adattati dalla Treccani. Basterà una obiezione: la nostra costituzione parla di tutela delle minoranze linguistiche, per cui gli argomenti del saggio sono fuori misura. 8) La lingua beneška Così il beneško diventa una lingua. Restituiamo al beneško il ruolo di aggettivo e avremo la formulazione giusta con beneško narečje, cioè dialetto della Benecia, facente parte della base dialettale slovena occidentale e quindi della lingua slovena popolare. Struttura sintattica, grammaticale, lessicale e fonetica? Fondamentalmente slovena. I piestiti e i neologismi? Ci sono, ma la cosa non cambia: non perchè dici okay parli americano! 9) Finta di non capire Siccome lo sloveno qui non lo parla nessuno c’è chi si preoccupa giustamente che la lingua slovena venga imposta attraverso secoli di futura sopraffazione. Che la lingua slovena non la sappia nessuno, vedi il punto 4, comprendendovi anche il preoccupato signore, che fa finta di non capire come fanno altri amici suoi. C’è poi da dire che nessuno ha in mente secoli (e nemmeno un giorno) di sopraffazione, quanto invece la richiesta di poter esercitare un diritto, per sé e per chi lo vuole, lasciando liberi gli altri di far finta di non capire, se questo loro aggrada. 10) La lingua che scotta Vogliamo parlare il nostro dialetto, slavo o sloveno che sia, dice un altro signore. Nulla in contrario da parte nostra. Ci mancherebbe con tutto il lavoro che facciamo per tenere vivo l’uso della parlata slovena. Mentre tu, signor mio, non muovi un dito. E poi in fondo pare proprio che tu voglia impedire lo studio della lingua slovena perchè hai paura che sia troppo facile dal momento che si parte dal dialetto. E fuori del conteggio: un tale dice che non sta bene confondere lo spirito con la materia, nazione ed economia. Tuttavia resta dimostrato che miseria ed emigrazione sono il peg-gior nemico delle minoranze. Dove la gente è costretta ad abbandonare il territorio, li c’è la distruzione del gruppo nazionale, e quindi di tutte le sue espressioni compresa quella linguistica e culturale. Lo sviluppo è la prima (per quanto non la sola) forma di tutela. M.S. SESTA EDIZIONE A CIVIDALE La rievocazione nonostante t Anche quest’anno, nonostante perplessità e difficoltà finanziarie che hanno fatto temere fino all’ultimo, la Rievocazione storica dell’ingresso del Patriarca Marquardo di Randek in Cividale, nel 1366, si farà. Così è stato deciso dall’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cividale e delle Valli del Natisone, dall’Amministrazione comunale locale, dall’Assessorato Provinciale al Turismo e dall’Associazione per lo Sviluppo degli Studi Storici ed Artistici del Civi-dalese in un ennesimo incontro dei suoi rappresentanti responsabili il presidente cav. Giuseppe Paussa, l’assessore comunale Claudio Zanut-to, l’avv. Giovanni Pelizzo e I’avv. Antonio Picotti. La rievocazione è giunta alla sua 6° edizione con caratteristiche, schemi, dialoghi, musiche e costumi ancor migliorati rispetto alle precedenti come è emerso da un successivo incontro avvenuto nella sede dell’Azienda di Soggiorno con il regista Bruno Peres, i coordinatori Lorenzo Favia e Pierino Tolazzi ed i colonnelli Costagli e D’Alessandro delle Forze Armate di Cividale, con il commissario di Pubblica Sicurezza magg. Maiova, il capitano dei Carabinieri Mascarin ed il tenente dei Vigli Urbani Tomat con i quali tra l’altro sono state verificate le possibilità e le disponibilità di collaborazione nella realizzazione del fatto storico. Anche i componenti del corteo, oltre centocinquanta tra comparse ed attori, sono stati contattati. nelTauditorium della Casa per Anziani di Carraria. L’ampia partecipazione, l’entusiasmo, la competenza e la serietà dei direttori e degli organizzatori sono senz’altro garanzia che anche quest’anno la manifestazione avrà lusinghiero successo come le precedenti che hanno fatto registrare presenze fino a seimila persone. Si svolgerà immediatamente dopo la tradizionale Messa dello Spadone, davanti al suggestivo Palazzo dei Provveditori Veneti nell’ampia ambientazione della Piazza del Duomo, adeguatamente addobbata per l’avvenimento, dove i cortei, partiti da diversi punti della città, confluiranno per dare inizio alla cerimonia di intronizzazione del Patriarca e dei riti di omaggio e sudditanza dei Nobili friulani dell’epoca. Musiche d’effetto, fantasmagoria di sgargianti colori dei costumi di nobili, dame, cavalieri, palafrenieri e presenza di ben una quarantina di cavalli non faranno mancare anche il colpo d’occhio scenico: insomma, ci sono tutti gli ingredienti, ben assortiti in un fuso armonico, per una risultante senz’altro piacevole ed interessante! Ssk pri vodstvu Cerkve na Slovenskem Slovenska skupnost je predstavila sedanji položaj Slovencev v Italiji najvišjemu vodstvu Cerkve na Slovenskem. Njeno predstavništvo je obiskalo Slovensko pokrajinsko škofovsko konferenco, ko je imela v Ljubljani zadnjo letošnjo sejo. Kot poroča tiskovno poročilo Ssk, so goste iz zamejstva sprejeli predsednik konference, slovenski metropolit in ljubljanski nadškof dr. Alojzij Šu- štar, mariborski škof dr. Franc Kramberger, koprski škof msgr. Metod Pirih, ljubljanski pomožni škof msgr. Jože Kvas, mariborski pomožni škof dr. Jožef Smej in koprski škof v pokoju dr. Janez Jenko. Slovensko skupnost pa so predstavljali deželni tajnik Ivo Jevnikar, tržaški pokrajinksi tajnik dr. Zorko Harej, goriški pokrajinski tajnik in deželni predsednik Marjan Terpin ter stran- kin zastopnik za videmsko pokrajino Salvatore Venosi. Slovenska skupnost je slovenske škofe informirala o problemih in zahtevah slovenske narodnostne skupnosti v vseh treh pokrajinah Furlanije-Julijske krajine. Ob tem je poudarila tudi veliko vlogo, ki so jc imeli in ki jo imajo pri ohranjanju narodne skupnosti slovenski duhovniki. Veliko pomoč pri tem nudi tudi Cerkev v osrednji Sloveniji, ki v zamejstvo pošilja duhovnike in med slovenskimi vernimi ljudmi goji duha velike medsebojne povezanosti, ne glede na državne meje. Slovenski škofje so pokazali veliko zanimanje za položaj v zamejstvu in potrdili, da so jim Slovenci v Italiji zelo pri srcu. Ob koncu so si prisotni izmenjali božična in novoletna voščila. SVET LIENART Šest apartamentu za šest družin Ob prisotnosti župana Svetega Lie-narta Renata Simaz, pru takuo drugih političnih predstavnikov so v pe-tak 4. dičemberja inaugurai nov kon-dominijo, ki ga je Iacp (Istituto autonomo case popolari) zazidu v sve-tlienarski občini, v liepim kraju, ki stoji med Cemurjem an Škrutovo. V veliki hiši je šest apartamentu za šest družin telega kamuna, ki pru tisti dan so dobil kjuče njih nove hiše. Troštamo se, de an v drugih kamu-nah naših dolin bo Iacp zazidu hiše an takuo dau možnost našim judem, posebno te mladim, ostat tle. ALLA BENEŠKA GALERIJA Dl S. PIETRO AL NATISONE Prestigiosa mostra d'arte moderna Con la partecipazione delle autorità comunali è stata inaugurata sabato scorso nella Beneška galerija di S. Pietro al Natisone una grande mostra mercato di pittura e grafica contemporanea. Le opere, che provengono da collezioni private, sono di autori italiani e jugoslavi di grande prestigio: Annigoni, Apollonio, Baldan, Borčič, Buffet, Cantatore, Caffè, Celi-berti, Černigoj, Ceschia, Cragnolini, Dado, Dalì, De Chirico, De Vita, De Rosa, Fontana, Guttuso, Hlavaty, Jaki, Kiar, Komel, Liusso, Madda-lozzo, Magnolato, Makuc, Miljuš, Minguzzi, Palčič, Pečnik, Pellis, Po-lesello, Quentrin, Sassu, Spacal, Šu-tej, Tavagnacco, Vidussi, Vran, Zigaina. Al pubblico che ha ammirato gli oltre cinquanta lavori esposti hanno parlato l’assessore alla cultura di S. Pietro al Natisone, Bruna Dorbolò ed il presidente della Comunità montana Giuseppe Chiabudini. Rispondendo al prof. Paolo Manzini, presidente della Cooperativa «Lipa», hanno assicurato l’interesse degli enti rappresentati per la prestigiosa attività della galleria. N, ’ # -, •-J - 5 * v Prisotne oblasti na inauguracjonu novega kondominija p UMETNA OBRT PREDMETI ZA DOM IN GRAFIKA V Beneški j»aleriji \ Spedii je le tlui \ leku velika ra/slava sodobnega slikarstva in gralike, najdete pa ludi lepa darila, avtorske voščilnice, izdelke umetne olirti i/ lesa in kamna ler ročne tkanine. Zadruga Lipa s.r.l. Condominio al ( entro - s. Pietro al Natisone - Špeter (l dine) lei. (1432 727152. ■UU4mUmLJ rT' ; 'C ' \ ■ m ž axwv ^,v-*ÀCbž n „ , , M,&BWÈ I t/#f Jfe?: H KlSfe4 »J »PP^I KMEČKA BANKA - GORICA KMEČKO DELAVSKA POŠOJILNICA V SOVODNJAH KMEČKO OBRTNA HRANILNICA V DOBERDOBU HRANILNICA IN POSOJILNICA NA OPČINAH KMEČKA IN OBRTNA HRANILNICAW POSOJILNICA - NABREŽINA TRŽAŠKA KREDITNA BANKA d.d. - TRST Svetovalska skupina Slovenske skupnosti v deželi Furlaniji-Julijski Benečiji želi vsem rojakom doma in po svetu srečne božične praznike, vse dobro v letu, ki je pred nami, predvsem pa veliko zaupanja in verse v boljšo prihodnost vsega našega slovenskega naroda. Srečno in uspešno novo leto želi vsem članom, sodelavcem in prijateljem Slovenski raziskovalni inštitut Voščila iz Kanade Odgovorni urednik, spet gre leto h koncu in vam pošljem denar naroč-be Novi Matajur za leto 1988. Hočem se predstaviti. Rodila sem se v Belgiji slovenskih staršev. Moj možje Benečan, ki je v Belgiji v rudniku delal. Tam sva se spoznala in tudi poročila. Minuto je že enintrideset let ko sva iz Belgije odpotovala v Kanada. Tukaj se nam je rodila hčer, ki je že tudi poročena. Večkrat smo že šli na počitnice v Italijo in seveda tudi v Belgijo, kjer imam še jast žlahto. Vedno smo doma slovensko govorili z našo hčer, ki se zaveda, da je eno bogastvo obvladati jezik povrhu. Zahvalim vas prav lepo, ki nam redno pošiljate Novi Matajur. Radi ga beremo in nas vedno zanima, kar se po Benečiji godi. Bodite pozdravljene in ob enem vam tudi želim vesele praznike in srečno novo leto 1988. Jeroncig Leopolda Kje pa je resnica? Se zahvaljujem piscu F.R. za njegova pojasnila in mi je žal, da sem ga uščipnil z mojim pisanjem. Po drugi strani pa sem zadovoljen, ker mu je dalo moje uščipanje povod, priložnost, da je napisal nekaj lepih reči in zgodovinskih podatkov, ki bodo prijetno zadovoljili naše bralce. Več misli, več sodelavcev, več idej in konstruktivne kritike samo bogatijo časopis, vsekakor pa ga ne more bogatiti neresnica in zato se gre. Kje je resnica? Ne obstoja na svetu hranilcev, depoziterjev absolutne resnice. Toda resnico moramo iskati na vsak način, posebno tisti ki pišemo, da bi ne zavajali ljudi v stranska pota. Dolžan sem piscu nekaj pojasniti. Prav gotovo je pisca prizadela moja ugotovitev, da se je italijanizacija Benečije začela s pokristjanjevanjem. Stavek bi se bil moral glasiti: “Italijanizacija Benečije se je začela že s pokristjanjevanjem”. Drugo pojasnilo, ki je hkrati zagotovilo je to, da s tistim mojim pisanjem nisem nikakor želel izpovedati svojega protikrščanskega prepričanja, ker ga pravzaprav nimam. Izhajam iz globoko verske družine in kar se tiče “Kristusovega nauka” sem se ga naučil pri jedi koruzne ali sierkove župe, ki je bila samo s svetim križem zabeljena, pod bremenom vkriž zvezanega sena, pod bremenom drv, pod košo gnoja, ob kruljenju praznega želodca, ob jutrski, opoldanski in večerni molitvi. Oh, ja gospod F.R., tudi ob ser-kovi župi, ob ognjišču, pod košom je Bog. Bog je povsod in ne samo po cerkvah in semeniščih. Ko pravim, da se je začelo raznarodovanje beneških Slovencev s pokristjanjevanjem, izhajam iz svojega zornega kota, iz ugotovitev, do katerih sem prišel. 1) Pokristjanjevanje je prišlo iz latinskega sveta in predhodnik, predstraža tega je bil Oglejski patriarhat. 2) V zapadno Beneško Slovenijo je pa- triarhat poslal latinske odnosno italijanske duhovnike, ki so poitalijančili skoraj vse priimke, saj takrat so znali samo oni pisati. 3) V vzhodno Benečijo je poslal patriarhat duhovnike iz Istre, ki so bili vešči slovenskega ali slovanskega jezika, zato so pri prepisovanju priimkov obdržali slovensko obliko, čeprav napisano z latinsko grafijo. Kar se tiče moje trditve, da nas je tudi Avstrija po italijansko raznarodovala ponavljam svojo trditev. Leta 1857, to se pravi 9 let pred znanim plebiscitom, sta obstajali dve osnovni šoli v Beneški Sloveniji: v Špetru Slovenov in v Sv. Lenartu. Obe šoli sta šteli 152 učencev. Na njih so poučevali v italijanskem jeziku. To je prav. Drugo. Špeter Slovenov ob Nadiži je okraj (distretto). Krajevni komisar, ali neposredni predstavnik cesarja Franca Jožefa, ali kakor se je takrat imenoval avstrijski cesar, je bil Italijan. Za raznarodovanje s strani videmske nadškofije, se strinjate tudi vi, gospod F.R. Če ne bi bilo zadost prebrati Kaplana Martina Čedermaca, ki ga je ovekovečil znani slovenski pisatelj France Bevk. Ni tako daleč od tega, ko je msgr. Zaffonato hodil na pastoralne obiske po Benečiji v družbi oboroženih karabinjerjev. Ta nadškof je prepovedal slovenske pesmi in molitve otrokom v Topolovem ob nekem njegovem obisku. Lahko bi take postopke in nastope še našteval, pa sem žal že predolg v svojem odgovoru. Mene ne zanima ali je začel msgr. Rossi in je končal msgr. Zaffonato. Dejstvo je, da nas je videmska nadškofija dušila v najtežjih trenutkih naše zgodovine, da nam je napravila veliko neprecenjljivo ter nepopravljivo škodo. Če so se stvari sedaj spremenile z msgr Battistijem, sem lahko samo zadovoljen, kot ste gotovo tudi vi, gospod F.R. Vesele božične praznike Vam in Vašim dragim. Petar M a lajn rac PIŠEJO NAM BRALCI Raznarodovanje Benečanov Že nekaj let živo spremljam dogajanja v sosednji mili Benečiji. Zadnje čase z zanimanjem prebiram tudi Vaš tednik, ki ga redno dobivam in se Vam zanj lepo zahvaljujem. Upam pa, da ne boste zamerili, če Vam bom kdaj izrazil tudi svoje mnenje o kakšni zadevi. Tako Vam danes sporočam, da me je nekoliko naprijetno zadel članek sicer dobrega Petra Matajurca z dne 3.12.t.l. pod naslovom: Raznarodovanje, armistizio in partizani posebno v zadnjih odstavkih: «..italijanizacija Benečije se je žacela s pokristjanjevanjem, raznarodoval nas je oglejski patriarhat, potem videmska nadškofija... Beneška republika...in celo-raznarodovala nas je po italijansko Avstrija»... Mislim najprej, da pisec najbrž ne ispoveduje s tem kakšnega svojega protikrščanskega prepričanja ali ne-poznanja Kristusovega nauka enakovrednosti vsakega človeka in naroda pred Bogom, pač pa da govori le o zlorabi svetega krščanskega imena. A tudi dolžiti častitljivi Oglejski patriarhat raznarodovanja zveni prej kot natolcevanje, ki ne odgovarja resnici. Če vzamemo v roke le knjigo Arduina Cremonesi-ja iz 1.1974. «L ’eredità europea de! Patriarcato di Aquileia» lahko vidimo, da se pokristjanjevanje od strani Oglejskega patriarhata ni vršilo tako nasilno kot ono iz Severa in da so se vsi trije narodi-Furlani, Slovenci in Nemci (Korošci) lahko v mirnem sožitju razvijali versko in kulturno skozi dolga stoletja. To potrjuje tudi znani San-toninijev Itinerar 5 konca 15. stol., kjer lahko najdemo nekaj jasnih opazk, da bi se lahko Italijani in Furlani marsičesa naučili od «Barbarskih» Nemcev in Slovencev. Kako bi bilo to mogoče, če bi jih bil Oglejski patriarhat raznarodoval skozi sedem stoletij? Videmska nadškofija si je, žal, res umazala roke s poitalijančevanjem Benečanov, toda ne od vsega začetka. Obstajajo dokazi, da je skrbela za slovensko govoreče dušne pastirje v Benečiji. Začelo se je z nadškofom Rossi-jem, ki je hote! na ta način rešiti v novi framasonski državi Italiji vsaj vero, na račun jezika. Napaka se pa, žal, ponavlja še danes. Beneška republika je Benečanom res dala največ pravic, kot svojim graničarjem, pa je morda prav s temi privilegij uspela oddvojiti ta del slovenskega življa od ostalega na Tolminskem in drugod po Sloveniji, saj zgodovina beleži kar tri vdore v te kraje od 1. 1420. do 1616. (tri beneško-avstrijske vojske!). Najbolj čudno pa se zdi obdolže-vanje Avstrije za poitalijančevanje Benečanov, češ, da jim Avstrija ni hotela dati šol kot drugod po slovenski zemlji. Iz zgodovinskih knjig je dokazano, da Benečanom ni hotel in ni mogel dati slovenskih šol Videm, češ, da se za tako majhno število ne splača ustanavljati šol. Duhovniki, ki so študirali v videmskem semenišču tudi niso mogli dobiti toliko znanja slovenskega jezika, kot duhovniki na Goriškem in Tolminskem, ki so študirali v Gorici in so bili prvi učitelji na teh šolah po vsem Goriškem. Pa tudi v Benečiji niso bili v tistih letih brez vsake slovenske šole. Knjige Mohorjeve družbe so bile redke, a bile so navzoče tudi v Benečiji. Iz teh se je slovenski narod navzel največ kulture. Tudi v Benečiji zaznamujemo vsaj štiri v tistem času pomembne kulturne delavce-Slovence: Antona, Petra in Jožefa Podreka in Ivana Obala. Avstrija je res naredila napako, ko ni mogla (vsaj v primeru Benečanov) spremeniti svoje hegemonistične politike in ustanoviti med narodi, ki jih je vodila nekega federalizma, kot so mnogi pametni ljudje takrat svetovali. Avstrija je pobrala Benečanom vse stare beneške predpravice (kot že pred njimi Francozi!), Italjia se je predstavljala kot naslednica Beneške republike z vsemi svoboščinami. Kaj čudnega, da Benečani, posebno duhovniki, Avstrije niso marali in so se leta 1866 odločili za Italijo, ki naj bi jim vrnila stare pravice. Niso mogli verjeti kobariškemu kaplanu-narodnemu buditelju Andreju Žnidarčiču, ki jim je pisal leta 1865, da so Slovencem bolj nevarni prijatelji Italijani kot Nemci, «ker ti vsaj odkrito povejo, kaj z nami mislijo, oni se pa le navidez dobrikajo, da bi nas potem lažje ulovili. Slovenci radi ostanemo do konca svetà prijazni sosedje Italijanom in Nemcem, požreti pa se ne damo ne tem in onim, vekomaj ne!». Težko je torej posploševati in ob dolževati krivde za svoje nesreče vse vprek in delati tako še hujše krivice drugim, kot so jih oni nam. Boljše se je morda iz tega kaj naučiti in se vprašati: kaj pa če oportunizem ni zmeraj dober? Ali je oportunizem sploh kdaj dober? F.R. I RISULTATI la Categoria Valnatisone-Torre 1-0 2a Categoria Audace-Olimpia 1-0 3a Categoria Pulfero-Atletico Udine Est 1-1 Savognese-Fulgor 1-2 Giovanissimi Torreanese-Valnatisone 1-2 TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU La Savognese scivola sulla buccia di banana, belle vittorie per Valnatisone ed Audace e per il Pulfero un pari La Savognese è scivolata sulla classica «buccia di banana» nell’incontro casalingo con il Fulgor. Dopo essere passata in vantaggio con Cro-maz, la Savognese poteva arrotondare il punteggio con Žarko Rot sul cui tiro il pallone veniva deviato in angolo di mano da un difensore. Tutti lo hanno visto meno l’arbitro che ha fatto continuare. Non ha visto neppure la gomitata con la quale un giocatore ospite ha colpito alla bocca il difensore Sittaro con conseguenze della perdita di due denti. Non è mancata neanche la polemica per le frasi dette dagli ospiti nei confronti dei nostri giocatori, «andate a giocare in Jugoslavia, ecc.», frasi meschine! Sigh! La Valnatisone ha vinto l’incontro con il Torre, con una rete di Sedi che all’inizio del secondo tempo è riuscito a segnare. Alcuni minuti più tardi, in un fortuito scontro Renato Moreale e Bar-dus Franco dovevano ricorrere alle cure ospedaliere. L’augurio è che questi due giovani guariscano in fret- ta perchè la squadra ha ancora bisogno di loro. L’Audace ottiene un importante succeso contro l’Olimpia con una rete di Adriano Stulin che continua a segnare con una continuità impressionante. Infine per concludere , la bella vittoria dei Giovanissimi della Valnatisone nel derby di Torreano con reti di Nicola Sturam e Gabriele Becia. Ora il riposo natalizio per riprendere l’attività nel mese di gennaio, auguri a tutti. LE CLASSIFICHE la Categoria Centromobile, Serenissima 20; Ma-niago 19; Tavagnafelet 18; Codroi-po 17; Tamai 15; Flumignano 13; Azzanese, Torre, Maianese, Julia 12; Cividalese, Tarcentina 11 ; Pro Faga-gna, Valnatisone 10; Torreanese 8. 2a Categoria Bressa 20; Audace 19; Lauzacco 18; Corno 17; Aurora, Sangiorgina 16; Natisone, Gaglianese 15; Pagnacco 14; Forti & Liberi 13; Olimpia 12; Union 11; Reanese, Donatello 10; Stella Azzurra 8; Asso 6. 3a Categoria Paviese 20; Azzurra 18; Savognese 17; Nuova Udine 16; Atletico Udine Est 14; Faedis, Savorgnanese 12; Bearzi, Chiavris 11; Fulgor, Pulfero 10; Lumignacco 8; Togliano 7; San Gottardo 2. Bardus Franco, uno dei due infortunati della Valnatisone INTERVISTA AL DOTT. CUDICIO, NEO SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT Lo sport fa bene alla salute PROSSIMO turno 3 GENNAIO Under 18: Pulfero-Valnatisone COPPA REGIONE Se la Valnatisone e L’Audace si qualificheranno il 6 GENNAIO potrebbero disputare il 4° turno della Coppa Regione a eliminazione diretta. 10 GENNAIO la Categoria Pro Fagagna-Valnatisone 2a Categoria Forti & Liberi-Audace 3a Categoria Bearzi-Savognese Coni. Faedis-Pulfero Under 18 Aurora-Valnatisone (recupero) Il dott. Edi Cudicio, medico di base a S. Pietro al Natisone, ha conseguito il 14 dicembre scorso, il diploma di Specializzazione in Medicina dello Sport, presso l’Università degli Studi di Padova discutendo una tesi sul’oscillometria degli arti inferiori in atleti e sedentari. Lo abbiamo incontrato alla Trattoria al Giardino per una chiacchierata. La prima domanda è scontata: come mai hai scelto Medicina dello Sport e non un’altra delle tante specializzazioni esistenti? Di motivi ce n’è più di uno, ma quello di gran lunga più importante, la molla più potente che mi ha spinto ad intraprendere questo studio, è stata la mia passione per lo sport, in primo luogo lo sport praticato, secondariamente quello osservato da spettatore, allo stadio o alla TV. Questa passione me la porto dentro da sempre, e siccome numerose circostanze ne hanno ostacolato la piena estrinsecazione e realizzazione da giovane, mi sto sfogando adesso che giovane non sono più, cercando di recuperare il tempo perduto. Nella mia situazione si trovano milioni di Italiani i quali scoprono lo sci, il tennis, la marcia, l’equitazione e via elencando, all’età di 30, 40, o 50 anni. In questa esplosione della pratica sportiva, in tutte le forme e ad ogni età, è certamente riconoscibile lo zampino dell’industria, la quale vi ha scoperto una miniera d oro da sfruttare al massimo. Sicuramente ha influito anche l’invito, fatto dalla classe medica in tutte le sedi, ad una vita attiva, vale a dire caratterizzata da un cospicuo lavoro muscolare, quale che sia. Sono anni che la scienza ha provato gli effetti nefasti sulla salute della cosiddetta “Sindrome Ipocinetica”: il sedentario gode di uno scarso benessere attuale rispetto allo sportivo, che invece sprizza di salute da tutti i pori; non solo, ma al sedentario si prospetta anche un futuro meno roseo, per quanto riguarda il suo apparato osteo-articolare e quello cardiovascolare. Ma credo che, a prescindere dalle mode spesso pilotate e dai consigli dei medici, ognuno di noi ricerchi il moto, l’agire, il lavoro per soddisfare una profonda esigenza insita nella natura umana. È assurdo immaginare che qualcuno viva con gli occhi bendati e con le orecchie tappate: allo stesso modo il nostro apparato muscolare, per il semplice fatto di esistere, esige di essere tenuto in attività. Ma non mi pare che tutti sentano quest'esigenza allo stesso modo. Esatto. A qualcuno basta una bre- II dott. Cudicio in tenuta da calciatore ve passeggiata per sentirsi bene; qualcun altro invece, “drogato” di sport, deve fare 10 km. di corsa al giorno per ottenere lo stesso effetto: quest’ultimo forse pecca per eccesso (sottolineo il “forse” perché non è dimostrato che 10 km. al giorno siano nocivi ad un organismo sano), ma senza dubbio pecca molto di più - per effetto - il sedentario che, limitandosi alla passeggiatina, non pensa al futuro del suo cuore e delle sue arterie. Anche a 70 anni si può frequentare una palestra, per praticare quella che, con un termine alla moda, viene chiamata ginnastica di “mantenimento”. Va da sé che la mole di lavoro è strettamente individuale, legata com’è alle condizioni di salute di ognuno. E a quelli sotto i 70, cosa consi-glieresti? Come minimo la regolare frequenza di una palestra; in alternativa, a seconda dei gusti, il ciclismo (o la cyclette), la marcia, la caccia, il tennis e via avanti. Qualsiasi attività va bene purché per prudenza si chieda preventivamente il parere al proprio medico. Ti sembra utile che i ragazzi prati- chino più sport contemporaneamente? In linea di massima sì. Specialmente durante l’età evolutiva, cioè nel periodo che va dai 5 ai 15 anni, quando sono enormi le capacità di apprendimento degli schemi motori, i bambini dovrebbero spaziare attraverso una vasta gamma di sport, imparando a sciare, a nuotare, a giocare a tennis e a calcio. La scuola, dal canto suo, impartisce loro le basi dell’atletica leggera relativamente ai salti, ai lanci e alla corsa. In questo modo vengono garantite al bambino non soltanto l’acquisizione dei gesti fondamentali della maggioranza delle specialità sportive, ma, quel che più conta, l’approccio ottimale ad uno sviluppo neuro-muscolare completo ed armonico. In seguito il ragazzo spontaneamente farà una cernita, restringendo via via il ventaglio delle sue molteplici attività, per approdare infine alla specialità più divertente e gratificante. I genitori hanno recepito ampiamente questi concetti. Infatti li vediamo affannarsi da una palestra all’altra, a caricare e scaricare il loro atleta in erba; se poi gli atleti sono due, allora la situazione diventa tragica, assumendo i caratteri di una via crucis. Tuttavia si tratta di sforzi e di sacrifici spesi bene, in quanto le conquiste ottenute dal bambino in questa fase dello sviluppo, non si cancelleranno più. (fine I “ parte - continua) Silvano Cedarmas, difensore del Pulfero Under 18 bianconera, Abate, Vagheggi e Pu-sceddu. Doveva esserci anche Manzo, ma un improvviso arrivo della moglie a Udine lo ha costretto a dare giustificato “forfait”. Babbo Natale puntuale come un orologio svizzero è arrivato nella sala della trattoria “Al Giardino” fra gli applausi della piccola folla di soci e figli. Dopo aver scaricato il prezioso “peso”, ai bambini i regali sono stati consegnati dai tre giocatori bianconeri che si sono alternati nella consegna. Il vicepresidente Roberto Jus-sa a nome del Consiglio direttivo del Club ha preso la parola augurando alla squadra bianconera una pronta risalita della classifica incominciando già da domenica con la Lazio, in quanto la gloriosa squadra dell’Udinese merita, anche per il suo passato, ben altri traguardi. Ad ogni giocatore è stata consegnata una “sporta” colma di prodotti tipici delle nostre Vallate fra i quali la gubana e il miele prodotti dai nostri produttori. Ringraziando per il pensiero ricevuto i giocatori hanno augurato che le parole dette dal vicepresidente Jus-sa possano presto trasformarsi in realtà, l’impegno da parte loro è certo, speriamo che ora ritorni anche a loro quella componente che da un paio d’anni è latitante e che risponde al nome di “fortuna”! Percoto 16; Bressa 14; Martignacco, Valnatisone 13; Olimpia, Donatello 12; Serenissima 11; Aurora 9; Colu-gna 8; Campoformido, Buttrio 7; Ancona 5; Pulfero 1. Una partila in meno: Valnatisone, Aurora, Ancona, Serenissima. Devono riposare: Valnatisone, Colugna. Allievi Lauzacco 19; Azzurra, Reanese 18; Pro Osoppo 15; Torreanese 14; Buie-se 13; Valnatisone, Savorgnanese 12; Julia 11; Arteniese 7; Fulgor 6; Tavagnafelet, Pagnacco 5; Stella Azzurra 3. 3 partite in meno: Tavagnafelet, Pro Osoppo. 2 partite in meno: Arteniese 1 partita in meno: Lauzacco, Reanese, Azzurra, Savorgnanese, Stella Azzurra, Valnatisone. Giovanissimi Azzurra 21 ; Stella Azzurra 20; Savorgnanese 19; Manzanese/B 15; Gaglianese 14; Percoto 12; Serenissima 11; Buttrio 10; Lauzacco 9; Valnatisone 8; Olimpia 7; Torreanese 4; Fulgor 1. Una partita in meno: Torreanese e Percoto. S. PIETRO AL NATISONE Babbo Natale assieme ad Abate, Vagheggi, Pusceddu Il presidente dell'Udinese Club Loredana Novello a sinistra assieme ad una simpatizzante bianconera consegnano a Vagheggi la «sporta» con prodotti tipici locali Vista la critica situazione di classifica dell’Udinese si erano sparse martedì pomeriggio le voci che nessun atleta dell’Udinese sarebbe intervenuto alla settima edizione del “Natale Bianconero” organizzato dalla sezione dell’Udinese Club di San Pietro. Smentendo con i fatti tali voci pessimistiche ed infondate, si sono presentati in tre per onorare l’impegno assunto in precedenza dalla Società GRMEK V nedeljo 4. oktobra so spet začele oddaje Nediški zvon Poslušajta jih vsako nedeljo ob 14.10 (ponovitev v torek ob 8.10) po radiu Trst A Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Folokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Videm Izdaja in tiska c agjptf Trst / Trieste Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina • Abbonamento Letna za Italijo 19.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Ziro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 2.000 din posamezni izvod 100 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 26. do 31. decembra Čedad (Fontana) tel. 731163 Tavorjana tel. 712181 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente». Per le feste natalizie vuoi delizie originali? Passa alla Gubana della Nonna troverai dolci e confezioni artigianali. Gubana della Nonna di Lina Duriavig Azzida - tel. 727234 (S. Pietro al Natisone) V spomin dragemu Franku Smrt, to se pravi ne gleda v obraz kadar tiha in nevidna plani med nas ako gledam okolje pa meni se zdi da narrajši grabi dobre ljudi. In res jih je malo takšnih kot ti proti katerin sovražnika ni mirno si živel in ljubil si vse zato drag spomin bo zmeraj za te. Počivaj v miru prijatelj ti moj saj vsi bomo prišli en dan s’teboj in ko se borna nezaj objela kot po nevadi jo bomo zapela. Tvoj dragi prijatelj Renzo Gariup Velik Garmak Franca Mohorovega ne bomo vidli vič Z veliko žalostjo smo zviedli, da je v četaftak 17. dičemberja v videmskem spitale umaru Franco Vogrig -Mohoru iz Velikega Garmika. Imeu je samuo 44 liet. Franco je biu že nomalo cajta bolan, vsi pa smo se troštal, de bo preča ozdraveu an spet se varnu med nami. Franco je biu zlo bardak an sim-patik puob, ne bo manjku samuo njega mami Giustini, sestram Marti an Bernardi, bratram Giovanniju, Renzu, Eliu an Romeu, navuodam an drugi žlahti, pač pa vsem nam, ki vičkrat nas je razveseliu z njega «batutam». Na pogrebu, ki je biu go na Lie-sah v saboto 19. dičemberja, puno judi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav. Sevce Zapustila nas je Lidia Pauletig Po dugi boliezni je v videmskem spitale umarla Lidia Pauletig - Smo-dinova iz naše vasi. Imiela je 68 liet. V žalost je pustila brata, sestre, kunjade, navuode an vso drugo žlahto. Pogreb Lidie je biu v nediejo 20. dičemberja popudan. Puno judi ji je paršlo dajat zadnji pozdrav. Lepuo so praznoval 60 liet življenja Vlačevalci varcè šampioni dežele Furlanije-Julijske krajine Direktor je Attilio Vogrig - Tiljo Bujacu po domače iz Gorenjega Grmeka, ki pa živi z družino v Pre-mariaccu. Na spodnji fotografiji vam leve (leone) iz Ipplisa poimensko predstavljamo. Škuadri čestitamo za njih velike uspehe. (Ci congratuliamo con la squadra di tiro alla fune di Ipplis per i successi conseguiti). Na sliki: Vogrig Attilio, Bucovaz Romeo, Cantarutti Tiziano, Caracciolo Eugenio, Gabrieucig Delfino, Giacomelli Pio, Maggio Antonio, Osgnach Ermanno, Rossi Mario, Shaurli Rinaldo, Shaurli Walter, Zorzutti Luigino, Zuccolo Silvano. Radio Opčine na 96.9 Mhz FM Radio Opčine, parva slovienska zasebna radio (radio privata) se bo od sada napri lieuš čula an tle po naših dolinah saj so v četartak 17. dičemberja končno postavli tražmetitor. Za resnico poviedat ne vse vasi bojo imiel telo srečo saj, četudi tražmetitor je zlo močan, so nekateri bre-guovi, ki pru na puste valuovan (onde) iti napri. Dali pa so nam trošt, de an dan Radio Opčine pride po vsie-rode tle par nas. Vas zmislemo, de tudi na skupina Benečanu sodeluje s telo zasebno radio. V torak ob 17. uri jih lahko poslušata v programu «Okno na Benečijo». Če v torak jih zgubita, lahko jih spet poslušata v soboto, kar ob 14. uri je ponovitev tega tražmišjona. Nomalo dni od tega, velika skupina šestdesetletnikov iz naših dolin se je zbrala, da bo v liepim in veselim vzdušju praznovala telo lepo tapo nje življenja. Po sveti maši se je skupina zbrala v restorantu go par Špehuonje (Pod- bonesec), kjer jo je čakala dobra vi-čerja. Sevieda, ni mogla manjkat muzika: za tuole sta poskarbiela znana Ližo an Gusto. Našim šestdesetletnikom želmo še puno liet veselega življenja. Srečavamo jih po feštah in šagrah naše dežele. To je škuadra vlačeval-cev varcè iz Ipplisa (kamun Prema-riacco). Če so skupina vlačevalk varce iz Viškorše Tigri (so samo ženske), bi lahko okarstili Ippliško škua-dro za «Leve iz Ipplisa» - ali pa «I leoni di Ipplis». U škuadri je skor pu Slovencev. Letos so postali šampioni od regiona, od dežele Furlanije-Julijske krajine. Premagali so tudi tigri iz Viškuorše. 12. septembra so v Karminu udo-bili proti štierim škuadram. Predsednik skupine je Shaurli Walter, njega tata je iz Fojde, mama pa Maria Spe-cogna iz Črnega Vrha. Tudi klaša 1935 je praznovala svojih 52 let V soboto 5. decembra so na skupni večerji praznovali svoj h 52 let življenja tisti, ki so se rodili že davnega leta 1935. Zbrali so se moški in ženske iz vseh naših dolin, pa tudi tisti ki živijo že dugo let dol na Laškem, pa se ne morejo pozabit njih rojstnega kraja, vasi in zemje, kjer so preživeli otroška lieta. Vsaka ura, ki jo prežive s svojimi domačimi solet-niki (coetanei), jih pelje nazaj v domači kraj, v lepe otroške in žiljenjske spomine. Skupno večerjo so imeli v gostišču Vinicio v Dolenjanem. Jedilo je bilo okusno in so ga zalivali s sladko kapljico, vse pa je veselil lokalni orkester. Sklenili so, da se bojo spet srečali tudi drugo leto. Spet so se zbrali skupaj, kadar jih je s trobento poklicu Bepi Kovaču iz Les in potle so šli na juriš u Dolenjo Merso. Brat Pauli ni imeu druzega u mislih, u glavi, kot obutev. Za Pavla je bla bitka v Mersi parvi ognjeni krst. Ni biu še nikdar prej u vojni, zatuo je šu veselo, navdušeno, kot Aldo Vogrig - Lukcju iz Gorenjega Grmi-ka in puno druzih mladih puobu. Že tisto večer se je raznesla novica po vseh naših dolinah, da so naši partizani potukli Nemce pod Dolenjo Mierso. In le tisto večer so nam par-šli pravit u hišo, da ima Pavli nove bote, da je sezul martvega Nemca. Kadar pa je paršu damu, sem biu razočaran (deluso), ker ni imeu bot, pač pa samuo čerieuje, ki so ble ries u dobrem stanju, a bote so druga rieč! Pa smo bli radoviedni, zatuo smo ga vprašali, kakuo je šlo. On nam je takole poviedu: «Ko je paršla moja kompanija u Mierso, je biu kombatiment že začeu. Streljali smo in poditi Nemce proti Ažli. Na gorenji strani so utiekal, po ciesti iz Čedada, pa so prodiral gor pruot z namienom, da nas opasajo. Bluo jih je kakih 15. Tiste je u par minutah pokliestu z mitraliezam Mario Jurman, kije za pou ure potle herojsko padu samuo par metru od mene. Potle smo se iz puoja vračal nazaj u vas. Pod stezo, blizu nieke patuoč-ne, je ležu njemac martu. Biu je gigant, parbližno dva metra doug. Nje-sam dost premišljavu. Pokleknu sem h njemu in ga začeu zuvat. En čerieu-ji (čevelj) sem imeu jest na nogi, on pa te drugi, ko je začelo nazaj pokat okuole nas. Popadu sem za mojo karabino, pa sem mislu da ne morem iti ankamar samuo z dnim čerieujam. Naenkrat sem zagledu par metru pred mano mladega Niemca, morebit, da je biu še buj mlad ku jest. Parleteu je sem po stazi in se ustavu ob potočni. Kadar me je zagledu, je ustreliu pruot mene in hitro jest pruot njemu. Se niesma zadiela. On se je obarnu in teku ku zajac nazaj po stazi, od koder je paršu. Jaz ga niesem mogu posnemat, njesam mu narest ko on zavojo čerieuju, zavojo šuolnu. Potle sem hitro opravu dielo. Biu sem obut in šu naprej. U tistem momentu sta se dva Nemca skrila za deblo debelega drevesa in streljala na Marja Jurmana. Tista dva sta ga ubila, a sta jo tudi ona dva hitro plačjala z življenjem. Takuo je bluo». Je zaključu pripovedovanje Pavli. Tisti čevlji so bli zaries strašnuo veliki. Pavli je imeu drobne nožiče, zatuo so mu bli trikat preobiuni. Muo-ru je nabasat notar par kilu cunji an feceljnu, da jih je lahko nosu. Mi smo mu za smieh pravli, da pridejo pet minut prej damu njega čerieuji, kot on. Po Mierski bitki, so ostali puobje kajšnih štirinajst dni doma. Potle so se umislili na komandi u Klodiču, da je buojš, če jih obdaržijo, kot organizirano in disiplinirano vojsko blizu svoje komande, zatuo so vse poklicali u Klodič. (Se nadaljuje) Vas pozdravlja Vaš Pelar Matajurac PISE PETAR MATAJURAC 25 - FAŠIZEM, MIZERIJA IN LAKOT