Received: 2014-09-02 UDC 392(4)"14/19" Original scientific article LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITA PUBBLICA DEGLI ADULTI Marco FINCARDI Universita Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia, Italia e-mail: fincardi@unive.it SINTESI Nelle comunitä tradizionali di antico regime, le compagnie dei celibi avevano la fun-zione di denunciare scandali attraverso pratiche rituali di derisione anonima notturna. Tali derisioni avevano in genere modalitä molto rumorose ed elaborate anche sul piano di una rude teatralitä, con lo scopo di rendere evidente una infrazione a determinate regole consuetudinarie, ma in particolare alla morale patriarcale che presiedeva alla vita sessuale e familiare, e alle scelte nel fidanzamento e nel matrimonio. In realta, diversi altri scandali possono esser denunciati attraverso tali rituali notturni, e dal XIX secolo diviene sempre piu frequente una loro estensione anche al campo genericamente sociale e politico. Se la tradizione orale prevede in genere una accurata codificazione di cosa possa essere o no deriso, in realtä la percezione di uno scandalo e delle sanzioni che lo possono condannare e negoziata caso per caso all'interno di una comunitä, secondo i suoi equilibri del momento. I profondi mutamenti socio-culturali avvenuti nel XIX e XX secolo hanno mutato drasticamente le modalitä e il senso di tali rituali, oltre a ridurne notevolmente la frequenza; tuttavia, periodicamente alcune loro rievocazioni si presenta-no ancora come strumento di protesta per minacce avvertite dalle diverse societa. Parole chiave: charivari, compagnie dei giovani, derisioni sessuali, aggressioni rituali folkloriche, usi satirici popolari, satira politica, stampa satirica COMPANIES OF YOUTH AND ADULT PUBLIC RESPECTABILITY SUMMARY In traditional communities of the old regime, bands of unmarried men had the responsibility to denounce scandals through ritualistic practices of nocturnal and anonymous mockery. These parodies were generally very noisy and elaborate somewhat along the lines of a rude theatricality, with the objective of highlighting an offense to certain customary rules, but in particular the patriarchal morality presiding over sexual habits and family life, and choices in betrothal and marriage. In fact, other scandals could also be exposed by means of these nocturnal rituals, and from the 19th century, their extension into the generally social and political fields became increasingly frequent. If the oral tra- Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITÄ PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 dition generally provides an accurate codification ofwhat may or may not be ridiculed, in reality, the perception of a scandal and penalties that may condemn them is negotiated on a case by case basis according to the current balance within the community. The profound socio-cultural changes that occurred in the 19th and the 20th centuries have drastically changed the style and meaning of these rituals, as well as greatly reducing the frequency; however periodically their revivals occur as a means ofprotest for threats perceived by different societies. Key words: charivari, youth companies, sexual taunts, aggressive popular rituals, satirical folk customs, political satire, satirical press Nelle comunita di antico regime, le compagnie dei celibi avevano per tradizione la fun-zione di denunciare scandali attraverso pratiche rituali di derisione anonima notturna. Tali derisioni avevano modalita molto rumorose ed in genere elaborate anche sul piano di una rude teatralita, con lo scopo di rendere evidente una infrazione a determinate regole con-suetudinarie, ma in particolare alla morale patriarcale che presiedeva alla vita sessuale e fa-miliare, e alle scelte nel fidanzamento e nel matrimonio. In larga parte dell'Europa, percio, per secoli lo charivari costitui una forma di controllo della comunita sui comportamenti dei singoli. Limitava o regolamentava determinati fenomeni, considerati irregolari o desta-bilizzanti per il normale funzionamento delle famiglie, o per la perpetuazione dei modelli patriarcali a cui queste rimanevano ispirate. Erano le compagnie locali dei giovani celibi a farsene carico, esibendo una notevole carica di irriverente violenza simbolica, e talvolta anche materiale, attorno alla casa dei derisi. Sommando in se vari generi di aggressioni simboliche, i cui effetti avrebbero potuto essere troppo destabilizzanti per una comunita, la loro carica di violenza era regolamentata da codificazioni tramandate da una generazione di giovani all'altra (Van Gennep, 1946; Le Goff, Schmitt, 1981; Castelli, 2004). I giovani, se non mascherati almeno resi irriconoscibili dall'oscurita, agivano come «fantasmi», oscure forze scatenate a punizione di comportamenti irregolari, soprattutto in relazione al matrimonio. Preceduto da annunci per mezzo di segnali sonori lugubri di strumenti a fiato (corni, grandi conchiglie, o zucche vuote) oppure campanacci o catene trascinate per terra, il fracasso ostile - a tratti ritmato, e di solito alternato a irriverenti rime di derisione - caratterizzava questi rituali, in genere notturni. Anche musiche o canti prendevano volutamente toni cacofonici, o imitavano versi ridicoli o minacciosi di ani-mali. Al frastuono prodotto battendo i piu svariati oggetti atti a produrre rumore - tanto meglio se si trattava di oggetti metallici, non comuni nella societa preindustriale - veni-vano alternati momenti in cui si annunciava la «colpa» dei derisi in forma di pubblica nar-razione, cantata o declamata, spesso in rima, e abitualmente evocando in modo sconcio la loro sessualita, o presentandoli come soggetti anomali. Nella notte, l'assedio alla casa dei derisi era preceduto, intervallato o concluso da processioni rituali in cui la narrazio-ne sui derisi veniva divulgata con clamore presso le case del vicinato. Nei cortei, talora Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITA PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 persino accompagnati da carri su cui venivano mimate teatralmente le ragioni della deri-sione, spesso figuravano persone travestite, o si trascinavano - magari cavalcando asini o travi alla rovescia - fantocci caratterizzanti i «colpevoli». La derisione avveniva per una o facilmente per piu notti, di solito tre; se da parte dei derisi si manifestavano vistose resistenze all'assedio, il rituale poteva protrarsi piu a lungo, anche per molte notti. Se la «colpa» non veniva espiata con doni e offerte di convivialita (vino, un pasto frugale, o musica da ballo), al termine del rituale spesso i fantocci erano bruciati: atto emblematico di una condanna che sarebbe durata nella memoria della comunita. Soprattutto in certe date del calendario era frequente il ricorrere di rituali di dileggio e condanna, opera dei giovani maschi: un'ampia varieta di atti affini allo charivari, ma meno clamorosi, la cui simbologia era nota in ogni comunita. La consuetudine attribuiva ai celibi di ogni comunita compiti di controllo della rispettabilita di individui e famiglie, soprattutto delle donne. Gli uomini sposati, e ovviamente le donne, si astenevano dal partecipare a tali rituali, che sarebbero stati disdicevoli per la serieta dei loro ruoli nella comunita, e sarebbero risultati troppo offensivi verso i derisi. Solo in eccezionali momenti di tensione sociale la comunita popolare avrebbe potuto rivolgere anonime derisioni ritualizzate ad esponenti dei ceti superiori; e se eccezionalmente cio avveniva, assumeva una straordinaria gravita. In genere era poca la distanza sociale e culturale tra chi faceva e subiva la derisione. Queste aggressioni simboliche avvenivano nell'anonimato, favorito dalle tenebre notturne che impedivano di scorgere gli assedianti di una casa. Coppie o individui derisi arrivavano cosi a sentirsi isolati, a sentire addosso l'ostilita pubblica dei propri vicini, che non accorrevano a proteggerli, nonostante il fracasso assordante e gli insulti che tutto il vicinato poteva ascoltare, anche a discrete distanze. Nei giorni seguenti, nelle comunita non si parlava d'altro. Pubbliche autorita e tutori dell'ordine di solito si eclissavano, come se la cosa non li riguardasse. In questo modo veniva teatralizzata collettivamente un'ac-cusa, su cui specifici individui dovevano elaborare il senso di una colpa che li aveva posti all'indice, e possibilmente offrirsi per un'espiazione ritualizzata. I tradizionali poteri rico-nosciuti alle compagnie dei celibi permettevano di imporre a determinate coppie di sposi l'alternativa tra il pagare una taglia o il subire un'umiliazione rituale tale da rovinare la loro reputazione. Un'opportunita rilevante, perche una coppia di sposi, o le loro famiglie, potevano scegliere se accettare l'onta della derisione o evitarla con un'offerta rituale di denaro o vivande, di vino, o di musica per ballare. Persino iniziata la fragorosa derisione, le vittime potevano proporre la loro offerta, convertendo il dileggio in un omaggio, come una improvvisata e ritardata festa di matrimonio in loro onore. Dunque, la reputazione di una coppia ritenuta anomala rimaneva oggetto di una ricorrente negoziazione: se ac-cettava il pubblico pregiudizio negativo nei propri confronti e riscattava la propria «colpa^» con un'offerta, poteva in qualche modo tornare a integrarsi negli equilibri locali; se invece non rendeva omaggio a tali pregiudizi della comunita, si esponeva a serie lesioni del proprio onore, con una probabile emarginazione sociale. Il rito, o i suoi annunci preli-minari, costituivano percio un momento critico in cui i soggetti sapevano messa in gioco la propria reputazione. Era tipico di questa versatilita dei rituali e dei canti e musiche che li accompagnavano l'uso ambiguo di termini come mattinata o serenata, che di norma Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITÄ PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 designavano canti di rispetto rivolti a qualcuno, solitamente una donna, ma che venivano usati pure con senso ironico - in un gioco di inversione - come indicativi del loro contrario, di dispetti ritualizzati in pubblici atti di ostilita. Sia nel caso di offerte rituali avvenute preventivamente, sia avvenute a charivari gia avviato, i derisi riconoscevano l'autorita della comunita che attraverso le proprie tradizioni giudicava la conformita di una unione coniugale ai propri valori consuetudinari. Se invece i soggetti minacciati di charivari non accennavano ad alcuna offerta di transazione, la loro considerazione in pubblico ne risultava sminuita e - tanto piu se avessero reagito con minacce o atti aggressivi contro la gioventu che li derideva - non e improbabile che verso di loro permanessero nel tempo atteggiamenti ostili. I matrimoni comunque non venivano impediti, ma giudicati dalla voce popolare, e minacciati di dileggio avvilente se determinate regole della comunita non fossero state osservate. A lungo il sistema giuridico riconobbe come diritto consuetudinario questi ruoli delle compagnie della gioventu, mentre le parrocchie e i municipi legittimarono con proprie liturgie civiche i ruoli pubblici delle tradizionali aggregazioni dei giovani che esercitavano simili forme di controllo sulle comunita (Fincardi, 2009, 74-98; Fincardi, 2008). Le pre-venzioni cristiane verso il matrimonio dei vedovi, e in particolare delle vedove, risalivano ai padri della chiesa e continuarono fin oltre la riforma protestante e il Concilio tridentino. Il diritto canonico vietava la benedizione in chiesa alla vedova - non piu vergine - che si risposasse. Eppure, in una societa dove la morte precoce di uno dei coniugi era frequente, il nuovo matrimonio del coniuge superstite, specialmente se aveva figli bambini, era una necessita vitale, a cui si faceva abitualmente ricorso. La comunita voleva pero vigilare sul nuovo matrimonio, con particolari prevenzioni morali verso la pronunciata disparita d'eta dei nuovi coniugi e verso la possibilita che i figli di primo letto potessero subire trattamenti ingiusti: quelli di cui le fiabe popolari danno spesso drammatiche immagini toccanti. In ambito profano i preconcetti negativi della chiesa verso i matrimoni dei vedo-vi trovavano percio un terreno fertile per affermarsi, come legittimazione a controlli del vicinato sulla condizione, reputazione e gestione familiare di questi sposi. Gia dal XIV secolo autorita civili e religiose iniziarono a introdurre limitazioni o piu spesso espressi divieti a queste pratiche rituali di derisione. Preoccupavano sicuramente i disordini e gli episodi cruenti che spesso generavano; ma anche il fatto che i celibi attaccassero la reputazione di persone che andavano a nozze per costituire una famiglia cominciava ad essere considerato un modo di guastare sia la sacralita del matrimonio, sia la tranquilla convivenza tra le diverse componenti di una comunita. In epoche variabili tra il XV e l'inizio del XIX secolo, il diritto pubblico e quello ecclesiastico intervennero a inibire e minacciare con pene piu o meno severe questi diritti giovanili, ora presentati come abusi: atti infamanti del sacramento del matrimonio e contro persone, invasioni del-la sfera privata delle famiglie o degli individui, e minacce all'ordine (Corrain, Zampini, 1970). Con un simile passaggio epocale, teso a ottenere il ripudio di antichi costumi (Burke, 1980; Ginzburg, 1989; Camporesi, 1973; Muir, 2000, 122-141), si cerco d'imporre un'inversione di termini: secondo le autorita riformatrici non sarebbero stati i matrimoni giudicati per consuetudine irregolari a causare scandali. Invece, lo scandalo piu lampante, una vera e propria opera di corruzione morale della comunita, erano proprio le pretese Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITA PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 delle compagnie dei celibi di dettare con prepotenza le propria regole consuetudinarie agli sposi, coprendoli di gratuite insolenze e ingiurie. Si esigeva che da allora il com-pito di vigilare sulla pubblica moralita spettasse unicamente all'autorita ecclesiastica e alle magistrature civili, escludendo soggetti terzi come le compagnie dei celibi, secolari depositarie e regolatrici delle tradizioni locali, accanto alle parrocchie. I diversi glossari giuridici e dizionari linguistici francesi, compresa la stessa Encyclopedie degli illumini-sti, con illusoria esagerazione affermarono che in Francia lo stato assolutista aveva ridotto e ormai quasi estirpato lo charivari con sistematiche e pesanti multe comminate dalle autorita, o che l'affermarsi di una nuova cultura civile stava superando i costumi barbari ereditati dal medioevo. In Italia, la maggiore opera polemica contro la tradizione popolare degli charivari fu pubblicata nel 1772 da un dotto parroco di campagna toscano, Benedetto Napoli, la cui opera venne commissionata dai maggiori ordini ecclesiastici di Lucca (Napoli, 1772). Monsignor Napoli - appellandosi alla dottrina del Concilio di Trento - scrisse la propria opera per mobilitare le autorita religiose italiane e quelle civili della piccola Repubblica aristocratica lucchese a reprimere ed estirpare alla radice la pratica delle scampanate. L'imponente documentazione ecclesiastica e letteraria citata da monsignor Napoli evito accuratamente di menzionare a proprio sostegno la filosofia illuministica; benche molte delle sue perorazioni sul rispetto degli individui ne fossero improntate, tanto che e difficile immaginare che alla sua solida erudizione potesse mancare una lettura dell'effi-cace voce charivari curata dal magistrato e giurista Antoine-Gaspard Boucher D'Argis nell'Encyclopedie di Diderot e D'Alembert, le cui edizioni lucchese e livornese apparve-ro pochi anni prima. Il parroco riformatore dichiarava con chiarezza l'assunto dei propri studi: «abbiamo chiaramente riconosciuto delle Scampanate la turpissima licenza, e delle seconde nozze la dignita^» (Napoli, 1772, 209). Dunque, il suo enunciato di base era che a contaminare i costumi familiari erano prioritariamente le intemperanze degli charivari, non i matrimoni che il volgo pretendeva indebitamente di mettere in discussione e can-zonare. Nella sua lunga dissertazione, don Napoli cerco di sciogliere con estrema disinvoltura e posizioni rigidamente prevenute una questione teologico-morale particolarmente con-troversa per il diritto canonico. Dai patriarchi ebrei e dalle grandi civilta antiche, poi dai padri della Chiesa, dai concili della cristianita occidentale e orientale, e dalle disposizioni dei papi, oltre che dalle legislazioni moderne, a suo dire le seconde nozze dei vedovi non sarebbero mai state vietate, ne particolarmente biasimate, fatti salvi i primi sinodi dell'era cristiana e alcune affermazioni di S. Agostino e S. Ambrogio, ma solo per necessarie esibizioni ascetiche, per smentire le accuse di immoralita rivolte ai proseliti della nuova religione. Ammise l'esistenza di culture che precludevano ai vedovi nuove nozze, o addi-rittura sopprimevano le vedove, ma le giudico ispirate a forme insensate di paganesimo, poi a diverse deviazioni eretiche dal cristianesimo. Don Napoli affermava che tra la gente colta molti si mostravano indulgenti verso gli charivari perche ne ignoravano «il libertinaggio» e ritenevano percio che un tale divertimento fosse normale per dei villici: «reputano pur ancora falsamente questo un tratte-nimento ed uno scherzo pei costumi indifferente, benche un poco baldanzoso e incivile; Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITÄ PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 tale pero che ne' contadini, gente rozza e sgraziata, si puo comportare, come a tai labbri tal lattuga^» (Napoli, 1772, 7). Solo un rozzo divertimento, apparentemente, ai loro occhi: Molti sono coloro che non essendovisi mai trajati si danno a credere che le scampa-nate altro in sostanza non sieno salvoche una musicaccia concertata di campanacci, bigongi, nicchj, e corni, e tamburacci, e naccheroni, e in uno di voci sgraziate, e di schiamazzi, che si alterna dalla piu allegra e franca gioventu del paese a piu cori: non mai si figurano che vi si cantino, anzi vi si eruttino cantilene tali, che siano un tessuto di equivoci maliziosi, di motti osceni, e di tratti petulanti (Napoli, 1772, 5). Si trattava invece di una «infettiva e obbrobriosa licenza» (Napoli, 1772, 7), di «peri-colose poesie lascive» e «narrazione di cose oscene» (Napoli, 1772, 12), tali da sollecitare un immaginario immorale, a cui l'usanza inveterata lasciava totale licenza: «gli equivoci piu maliziosi, i motti piu arditi, e le immagini piu sconce passano per facezie, per lazzi e scherzi piacevoli» (Napoli, 1772, 9). La loro comicita era concentrata principalmente sul beffare la concupiscenza di persone anziane o rimaste vedove, toccando temi «i piu pru-riginosi» e facendone un oltraggio gridato ai quattro venti, con la protezione dell'anoni-mato, in cori dove si faceva a gara nel farsi piu arditi nel creare immagini, racconti e versi che risultassero piu sconci in materia sessuale o nel descrivere i rapporti matrimoniali. Diventava cosi una gara di maldicenza estrema messa in rima, e spesso in canzoni, ascol-tate e imparate da tutta una comunita. Per di piu, la diffamazione degli sposi giungeva agli estremi attraverso le iperboliche immagini caricaturali della satira popolare, che poi finivano per connotare a vita quelle persone, esagerandone la rappresentazione di deformita fisiche, difetti di espressione o anomalie comportamentali. E se qualcuno si fosse opposto, la derisione si sarebbe prolungata oltre le consuete tre sere, e i derisi avrebbero rischiato l'ulteriore umiliazione di essere rappresentati da fantocci caricaturali portati in corteo a cavallo di asini, tra le case, accompagnati da schiamazzi e sberleffi. Tali umiliazioni ricadevano indirettamente anche sui «loro prossimi attinenti» (Napoli, 1772, 30), cioe sui parenti e, allargandosi a circuiti di relazioni extrafamiliari, su amici, compari o patroni: il che conferiva delle precise implicazioni a questi gesti nelle comples-se strategie di alleanze politiche interne a una piccola comunita. Nessuno dei detrattori degli sposi osava alzarsi a parlare apertamente in pubblico all'annuncio delle nozze in chiesa: la derisione veniva preparata nel piu segreto anonimato, tanto che - colti di sor-presa - nella maggior parte dei casi i derisi accettavano l'uso tradizionale di una cultura di cui erano partecipi, e subivano in silenzio l'affronto, magari placando il frastuono con l'offerta di libagioni a chi li canzonava senza risparmio di contumelie: «non hanno alito e lena di voltar viso a questa canaglia malandrina per trarsi le corna di capo» (Napoli, 1772 64). In questi casi, a parenti e alleati dei derisi, se estranei al gruppo dei canzonatori, non restava altro che mantenersi in un solidale silenzio, ermeticamente chiusi in casa, per non essere anch'essi provocati e coinvolti dal trambusto avvilente. Secondo il sacerdote, la portata dell'offesa alla rispettabilita delle famiglie era tanto piu aggravata dal fatto che a svillaneggiarle impunemente fossero elementi ritenuti indegni: «basta solo por mente da quali personcine vengono fatti; tali che sono i piu indisciplinati e indocili del paese Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITA PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 basta saper di qual calibro sono que' vecchi, od uomini fatti, che si fanno capi e direttori di si fatti giuochi» (Napoli, 1772, 60). Nel suo impegno a denunciare quanto quegli arcaici rituali comici andassero ad in-quinare i moderni rapporti sociali, don Napoli richiamo pure l'attenzione sui meccanismi generazionali che rendevano pericolose le aggregazioni giovanili, verso cui i capoccia delle famiglie contadine si mostravano tolleranti, in rispetto della consuetudine che vede-va in tali gruppi lo spazio in cui avveniva l'iniziazione ai comportamenti virili. Per il prete lucchese, invece, «tali improvisate», su argomenti di cui in pubblico mai si parlerebbe durante il giorno in simili termini, diventavano una scuola di turpiloquio e impudicizia per i ragazzi ancora ignari delle cose del sesso, cosi iniziati molto precocemente alla loro conoscenza, suscitando in essi fantasie sfrenate e pulsioni morbose tali da compromettere la loro castita, avviandoli alla masturbazione, allo stupro, a cercare amorazzi non consen-titi, o comunque a desideri frustrati dalla limitata e vigilata promiscuita con le coetanee. La combriccola, o la brigata che le preparava e gestiva, attraeva essenzialmente dei ragazzi, anche impuberi, che attraverso questi divertimenti di gruppo - a suo parere - rice-vevano un'informazione del tutto distorta sulle pratiche sessuali lecite nel matrimonio, 0 generalmente illecite. I celibi piu anziani che talvolta ne erano a capo, a detta di don Napoli persone immorali o scriteriate, traviavano immancabilmente i numerosi ragazzi che li seguivano: «sempre sono o barba di vizj, o tali almeno che nella sola barba tengono il giudizio e il decoro» (Napoli, 1772, 11). E - cosa molto rilevante - questi «uomini fatti 1 quali si mettano alla testa della gioventu per consigliarla, per animarla, per assisterla all'impresa, per lo piu hanno collo sposo qualche rancore» (Napoli, 1772, 11). Non i matrimoni anomali in se, dunque, causerebbero le scampanate, ma equilibri, alleanze e annosi contrasti tra clan familiari e gruppi paesani divenivano il movente ultimo delle derisioni a una coppia di sposi, fatti oggetto di vendetta di una fazione ostile a quella a cui appartenevano: E avvenuto in alcun luogo, che taluni caporioni del paese hanno con tutto lo studio e impegno possibile fatto rivivere un si oltraggioso baccano stato abolito per forti insinuazione del Parroco, affine di riscattarsi (non avendolo mai potuto fare sicu-ramente in altro modo) di qualche considerabile aggravio, o vero o reputato, sopra il vedovo sposo e se ne son gloriati essi medesimi, e i loro piu stretti parenti. (Napoli, 1772, 61) Al seguito di questi maturi scapoli, stimolati dalle dinamiche esibizioniste di gruppo nell'anonimato garantito dalla notte, i giovani contadini avrebbero perso il ritegno, fa-cendosi maliziosi e intemperanti, distaccati dalla morale domestica ricevuta da genitori e nonni, o da apprendere col catechismo. Simili circuiti informali di socializzazione e ac-culturazione della gioventu maschile, sfuggenti al controllo ecclesiastico e alla morale uf-ficiale della Repubblica aristocratica di Lucca, ma anche ai capifamiglia contadini, finiva-no per coinvolgere nelle loro indecenti derisioni notturne tutta la popolazione rurale resa partecipe della gazzarra, che assorbiva con avida curiosita queste forme espressive, da cui solo pochi prendevano le distanze: «Sporcano tutto il corpo civile, di molti viziando Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITÄ PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 la semplicita, di altri molti corrompendo I'innocenza, di piu altri irritando la libidine, e di tutti offendendo la delicatezza e il decoro» (Napoli, 1772, 26). In sostanza, a fare queste derisioni non sarebbero stati i portatori di una cultura largamente condivisa tra gli strati popolari, bensi dei marginali, la feccia piu infima della societa rurale, costituita da gruppi di giovinastri, traviati da alcuni uomini adulti di pessimi costumi e privi di morale. Solo in pochi passi del libro l'autore lascia trapelare che i valori e le forme di comunicazione su cui si basavano queste derisioni fossero propri dell'intera comunita rurale, comprese le stesse vittime della derisione. Gli bastava che le Regole per le Classi di questa Diocesi, introdotte pochi anni prima per orientare i parroci e confessori lucchesi, prevedessero che «per legge Civile ed Ecclesiastica e proibito sotto gravi pene il fare le Cembalate, o Scampanate» (Napoli, 1772, 258). Scopo prioritario di questo prete non era capire un fenomeno che riteneva assolu-tamente depravato e di ispirazione diabolica, ma denunciarlo. Ne fece una descrizione approfondita e tento di ricostruirne le origini storiche in modo tale da rendere inevitabile - da parte delle autorita religiose e civili, col sostegno delle accademie di letterati - una messa al bando di queste usanze, che giungesse davvero a sradicarle. Per convincere i magistrati ad abbandonare ogni tolleranza verso consuetudini da bollare come barbare e da combattere con estrema risolutezza, don Napoli insinuo che da queste chiassate si insinuassero nel popolo il rigetto dell'ordine e lo spirito di ribellione: «di certo e tanto verisimile che quest'uso di scorbacchiar le seconde nozze sia stato adottato (giacche della primitiva origine ormai costa) dallo spirito di ribellione, quanto sensibilmente si oppone allo Spirito della Chiesa, e all'onesta^> (Napoli, 1772, 248). Esse apparivano pericolose, perche spingevano all'eccesso: «da nell'occhio l'irremissibile indegnita di tali bordelli, quantoche si fanno con un'estrema burbanza, soverchieria, e pervicacia, e portano cosi in fronte il Carattere piu espresso, e caricato della temerita^> (Napoli, 1772, 259). Cio che nelle norme consuetudinarie pareva funzionale a conservare un controllo sui comportamenti dei singoli e delle coppie di fidanzati o sposi, soprattutto riguardo alle nozze e alla sessualita, per evitare o limitare contaminazioni dell'onore o intrusioni esterne alla comunita, comincio cosi a essere considerato a sua volta un grave elemento contaminante. Da strumento decontaminante, questa tradizionale liturgia delle comunita di vicinato venne completamente squalificata dai riformatori del costume, come una delle peggiori minacce disgreganti per la societa e le famiglie, per il clamore e la brutalita con cui invadeva la sfera privata degli individui, tanto piu con una maldicenza rituale e ogni genere di linguaggi irriverenti. Per alcuni secoli, le nuove leggi scritte del diritto civile e di quello canonico stenta-rono tuttavia ad imporsi su queste inveterate consuetudini. Gli effetti delle proibizioni ufficiali si fecero ugualmente sentire: dal XVII e XVIII secolo divennero sempre piu rari gli charivari diurni, e soprattutto le invasioni di case o la cattura di persone costrette a precedere i cortei dei giovani in pose umilianti, o cavalcando a ritroso degli asini. Sempre meno vi parteciparono giovani delle classi superiori e colte. In Italia, nel XIX secolo i folkloristi divennero i primi a condannare tali permanenze (De Gubernatis, 1869; Del Vecchio, 1885; Pola Falletti, 1995 [1937]; Pola Falletti, 1939-1943; Pola Falletti, 1953), seguiti da parecchi autori di letteratura regionalistica (Fincardi, 2005). I rituali di questa Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITA PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 tipologia diminuirono la loro frequenza e si fecero decisamente piu clandestini, accen-tuando parecchio il proprio carattere anonimo; ma nelle aree che ho studiato si mantenne-ro ugualmente fino alla prima meta del XX secolo nelle citta e nelle aree di pianura, e tal-volta sino al termine del secolo in aree di montagna. Tuttora diversi studenti mi segnalano rituali connessi a pratiche charivariche nell'area alpina e subalpina. Per verificare le lente riconversioni di questi rituali, ho potuto studiare o mettere a confronto i miei lavori con quelli vecchi e recenti di vari studiosi, in alcune regioni prossime all'Adriatico: Emilia, Bassa Lombardia, Romagna, Veneto, Trentino, Friuli, Venezia Giulia e Zara. Dopo una ricerca (essenzialmente attraverso fonti orali) condotta in collaborazione con numerosi folkloristi nella provincia di Reggio Emilia tra il 1986 e il 1987, ho potuto classificare i seguenti casi che portavano a uno charivari, qui presentati in ordine di frequenza di casi riscontrati: nozze tra due vedovi, nozze di vedovo, nozze di vedova, nozze di vedovi sen-za osservanza del lutto, nozze tra vecchi, nozze di vecchio, nozze di vecchia, sposi d'eta sproporzionata, matrimonio di convenienza, fuga d'amore di ragazza, sposa con discussa verginita, nozze chiacchierate, nozze di celibe gia padre, nozze di nubile gia madre, piu parti di ragazza nubile, ragazza o donna ritenuta immorale, generiche figuracce, separa-zione tra coniugi (fuga della moglie), fuga di moglie maltrattata, cessione al padre naturale di un figlio di coniuge defunto, seduzione di uomo sposato, seduzione con frode o magia, infedelta coniugale della moglie, finta gravidanza, aborto, sospetta uccisione della moglie, data di nozze esageratamente protratta, separazione fidanzati, nozze con donna diversa dalla fidanzata, interruzione della cerimonia nuziale, turbamento di cerimonia nu-ziale, fuga d'amore fallita, percosse di una donna a rivale in amore, percosse alla moglie, omosessualita, sbruffonate, generici comportamenti disapprovati, abbrutimento per abi-tuale ubriachezza, fuga di ospite, offerta d'amore respinta, suicidio simulato, incoerenza nel corteggiamento con l'immagine di se (Fincardi, 1988). Premetto che la maggior parte degli charivari dovuti ancora a nozze tra vedovi era riscontrabile in comunita mezzadrili e contadine, mentre gli altri casi per lo piu in aree a prevalenza bracciantile e operaia; comunque sempre, eccettuato in parte un caso, in ambienti non borghesi. Nel Polesine bracciantile della prima meta del XX secolo, dove era molto diffusa la convivenza tra coppie non sposate, e stata riscontrata la derisione rituale per donne che, dopo aver abban-donata la casa di convivenza, si umiliassero a farvi ritorno (Rigoni, Crepaldi, 2006). Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, in area emiliana, ho anche trovato sulla stampa o in archivi diverse notizie di charivari a sfondo chiaramente politico, o in un caso anche contro la propaganda di religioni eterodosse. Ricerche recenti sembrano confermare la tendenza delle pratiche tradizionali di derisione a condizionare le pratiche politiche in ambiente popolare (Baroncini, 2012a; Baroncini, 2012b)1. Nei secoli piu recenti, lo charivari poteva scatenarsi pure se nel matrimonio i vicini avessero riscontrato irregolarita, quali infedelta coniugali, maltrattamenti scandalosi di uno dei coniugi, o talora dei figli. Quando una famiglia o un suo componente si espone- 1 Importante il convegno europeo Popular culture and protest repertoires in 20th century Europe, tenuto nel maggio 2013 presso l'Istituto Universitario Europeo a Fiesole, i cui atti sono in corso di stampa a cura di Ilaria Favretto. Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITÄ PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 vano a chiacchiere, oppure assumevano in pubblico o in privato atteggiamenti ambigui o riprovevoli, pure quando non sottoposti ai clamorosi charivari, rischiavano comunque di ricevere in forma anonima, sempre di notte, segni convenzionali di pubblica disappro-vazione, di cui tutta la comunita di vicinato veniva presto a conoscenza. Particolarmente esposte a tale rischio erano le ragazze. Se la tradizione orale prevedeva in genere una ac-curata codificazione di cosa potesse essere o no deriso, di fatto la percezione di uno scan-dalo e delle sanzioni che lo potevano condannare era negoziata caso per caso all'interno di una comunita, secondo i suoi equilibri del momento. In realta, diversi altri scandali potevano esser denunciati attraverso tali rituali notturni, e dal XIX secolo divenne sempre piu frequente una loro estensione anche al campo genericamente sociale e politico. I profondi mutamenti socio-culturali avvenuti nel XIX e XX secolo hanno trasformato dra-sticamente le modalita e il senso di tali rituali, oltre a ridurne notevolmente la frequenza; tuttavia, periodicamente alcune loro rievocazioni si presentano tuttora come strumento di protesta per minacce avvertite dalle diverse societa. Occorre aver presente una considerazione di fondo: al di la delle prese di posizione ufficiali delle autorita civili e religiose, o degli intellettuali, nei diversi paesi europei l'uso sociale delle rumorose derisioni notturne resto capillarmente diffuso fino almeno alla meta del XIX secolo e anche oltre. Che la cultura ufficiale biasimasse o cercasse di proi-bire lo svolgimento delle scampanate, le censure non comportarono una scomparsa di cio che si proibiva. Anzi, alcuni degli storici sociali piu autorevoli hanno mostrato come in Francia e Inghilterra le scampanate abbiano diffusamente messo a disposizione i propri linguaggi per alimentare nuove forme di protesta sociale e competizione politica. Per l'Inghilterra e il Galles, Edward P. Thompson ha mostrato come nelle competizioni elet-torali le scampanate divennero presto un mezzo dei candidati per screditare gli avversari politici; poi col manifestarsi della protesta radicale popolare contro disagi economici e nuove legislazioni ritenute immorali, e infine con la crescita del movimento braccianti-le o operaio, i linguaggi aggressivi della protesta si riproposero in modo ambiguo, con obiettivi e parole d'ordine politici, mescolati a un'espressivita di tipo carnevalesco, e con mentalita cambiate, ma anche rivelatrici di molte permanenze di arcaismi (Thompson, 1991; Thompson, 1981; Conley, 1991; Hammerton, 1991; Jones, 1989; Bushaway, 1982). Secondo Thompson, i rituali di derisione notturna riguardavano per tradizione la vita domestica e familiare, o i comportamenti decorosi delle persone nella comunita, e si sarebbero politicizzati solo con la rivoluzione agrario-industriale: c'e in questa ipotesi una certa forzatura, dato che anche nel XVII secolo ci sono isolate testimonianze su usi politici di questi rituali da letterati come Traiano Boccalini e Ferrante Pallavicino. Pare pero valida la sua valutazione che le derisioni notturne nel XIX secolo tendessero a perde-re la propria vocazione essenziale a difendere l'ordine patriarcale, per diventare anche un momento di difesa sociale della comunita, soprattutto tra le classi lavoratrici sottoposte a perdite di precedenti garanzie economiche. In Francia era gia in corso dalla meta del XVIII secolo uno strisciante utilizzo degli charivari nei conflitti politici municipali, che isolava e screditava diverse autorita dell'antico regime, per poi esplodere in forme di irri-sione radicale dei nobili e del culto cattolico, nel 1792 e 1793 (Agulhon, 1968; Agulhon, 1979, 159-162; Vovelle, 1976, 13-54; Tilly, 1990; Berce, 1985; Mastropasqua, 1976; Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITA PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 Ozouf, 1982, 121-150; Bonnain Moerdyk, Moerdyk, 1977; Faure, 1978, 89-126; Weber, 1989, 739-752). Un erudito legittimista illuminato pubblico nel 1833 una dotta e spiritosa Histoire morale, civile, politique et litteraire du charivari, in cui presento soprattutto la cronaca di continue scampanate a sfondo politico sobillate - contro autorita e notabili -dai repubblicani francesi nei due anni seguiti alla rivoluzione parigina del luglio 1830 (Dr. Calybariat, 1833; Gheno, 2008-2009). In Francia, clamorosi charivari politici conti-nuarono a far parlare le cronache fino al Secondo Impero. Con dimensioni e aggressivita molto inferiori, qualcosa del genere accadde in Baviera nei decenni centrali del XIX secolo (Hinrichs, 1981; Todd, 1978). La storia sociale sul manifestarsi di conflittualita po-polari nell'Italia del XIX secolo ha individuato finora diversi casi frammentari in cui forme organizzate di scontro sociale passarono attraverso rielaborazioni dei linguaggi delle scampanate. Si possono ritrovare in tumulti anticlericali, come pure in derisioni fatte a dei parvenu acattolici, emancipatisi dagli antichi vincoli confessionali. Inoltre in tumulti contro notabili usurpatori di terre comunali nel Veneto, ma anche in derisioni di crumiri nelle nuove manifatture tessili del Biellese, oppure nei primissimi scioperi agrari pada-ni, i cui cortei si muovevano e rumoreggiavano con minacce ritualizzate ed espressioni beffarde (Brunello, 1981, 11-13; Barozzi, 1983; Povolo, 2000; Ramella, 1984, 227-237; Grimaldi, 1996). Mentre le forme espressive delle ricorrenti proteste sociali del XVIII, XIX e XX se-colo si rifacevano di frequente alle modalita di gridare allo scandalo tipiche delle scam-panate, in Europa si diffuse la moda dei giornali satirici, che, in vignette e scrittura, di-chiaravano di trasporre sulla carta stampata proprio i linguaggi critici e grotteschi delle scampanate, incorrendo spesso nei rigori della censura per ragioni politiche. Inizio la serie, nel 1832, il quotidiano parigino Le Charivari, a cui dal 1841 si affianco Punch, or the London Charivari. Entrambi acquistarono in breve tempo una fama internazionale, destinati a lunga e mutevole vita. Reclutarono per parecchi decenni le migliori penne sa-tiriche, sia nel campo della grafica caricaturale, sia per i racconti e la cronaca d'attualita. Da tutti gli studiosi della vita intellettuale europea contemporanea vennero riconosciuti come le esperienze culturali fondanti la nuova concezione tipizzante dell'humour sia dei francesi che degli inglesi, con un corposo influsso anche in altri paesi europei e numerosi tentativi d'imitazione in altre nazioni. Da notare - in paesi cui fu preclusa dalla Restau-razione la possibilita di manifestare il minimo cenno di satira politica verso l'autorita dei sovrani assoluti e dei loro governi polizieschi e bigotti - che la ventata rivoluzionaria della primavera dei popoli del 1848 diffuse anche questa coscienza che - nei diversi linguaggi e nelle diverse tradizioni nazionali - le scampanate potessero essere prese a simbolo della satira sociale, anche rivolta ai poteri retrogradi. Non si e mai tentato un censimento di simili tentativi editoriali durante i mesi della grande ventata rivoluzionaria europea, ma anche a una ricognizione approssimativa si possono citare nella capitale austriaca il Wiener-Charivari: Katzenmusik. Politisches Tageblatt für Spott und Ernstmit Karikaturen; a Firenze lo Charivari delpopolano: rivista critica umoristica settimanale. E persino in campo musicale non mancarono simili usi giocosi della musica discordan-te, in qualche occasione con esplicito richiamo alle scampanate in uso nei diversi paesi europei. La riflessione intellettuale sulle scampanate porto le elite intellettuali a tentativi Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITÄ PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 di ricodificare e in parte tradurre in immagini moderne e in rituali sublimati alcune delle tendenze aggressive e trasgressive presenti per secoli negli usi sociali. Charivari giorna-listici o musicali restavano nell'ambito della cultura alta: richiami spiritosi a un'usanza che si sapeva sempre meno praticata nella societa, provocazioni allegramente scanzonate, che non aspiravano particolarmente a divenire popolari, anche se, formalmente, a volte non disdegnavano di apparirlo. Quando lo charivari si fece decisamente politico divenne ormai maturo il suo abbandono della dimensione notturna delle folle anonime, per giungere alla satira tramite scrittura riproducibile in serie. Il trasferimento simbolico dell'irriverenza delle ritualita rumorose delle compagnie tradizionali dei giovani alla carta stampata ebbe rilevanti con-seguenze. Fu sicuramente in sintonia con la nuova morale borghese, che nel XIX secolo salvaguardava il diritto alla riservatezza degli individui nella loro sfera domestica. Porto inoltre la satira sociale sul piano astratto della scrittura e della grafica, mentre la sottrasse a una localistica fruizione comunitaria, e ne permise piuttosto una vasta diffusione, anche nazionale o perfino internazionale. Questa satira non rinuncio pero alla tradizionale vo-cazione all'inversione simbolica, alla contaminazione e alla pubblica denuncia. Anche lo charivari che si faceva satira sul piano grafico comporto contaminazioni, perche rimase tipico della sua forma espressiva piu incisiva, la caricatura, di riprendere i tratti identifica-tivi di una persona, deformandoli in richiami ad animali, ortaggi o altro. La piu nota delle immagini grottesche disegnate da Le Charivari fu il re-pera: caricatura irriverente del re di luglio Luigi Filippo d'Orleans, i cui funzionari di tribunale e polizia si esercitarono in continui sequestri e censure sull'impertinente giornaletto, arrecandogli certo danni eco-nomici, ma allo stesso tempo molta fama. Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITA PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 DRUŠČINE MLADIH IN JAVNI UGLED ODRASLIH Marco FINCARDI Univerza Ca' Foscari v Benetkah, Oddelek za humanistiko, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia, Italija e-mail: fincardi@unive.it POVZETEK Avtor prikaže, kako so v tradicionalnih skupnostih starega reda druščine samcev imele nalogo, da z anonimnim nočnim zasmehovanjem naznanjajo pohujšljive zadeve. Ta zasmehovanja so bila na splošno zelo hrupna in zaznamovana z grobo teatralnostjo. Namenjena so bila opozarjanju na kršitve določenih običajnih pravil, zlasti pa patriarhalne morale, ki je obvladovala spolno in družinsko življenje, ter izbire pri zaroki in poroki. V resnici je bilo mogoče s temi nočnimi obredi objavljati tudi druge škandalozne zadeve. Od 19. stoletja dalje so se vse pogosteje pojavljali tudi na socialnem in političnem področju. Čeprav je ustno izročilo predvidevalo natančna pravila, iz česa se je mogoče posmehovati in iz česa ne, je bilo v resnici dojemanje nekega škandala in ustreznih sankcij stvar pogajanja znotraj skupnosti za vsak primer posebej, pač v skladu s trenutnim zdravim razumom. Korenite socialno - kulturne spremembe, ki so se dogajale v 19. in 20. stoletju, so močno vplivale na načine in smisel teh obredov. Poleg tega se je njihova pogostnost občutno zmanjšala; vendar občasno še oživijo nekatere njihove uprizoritve kot sredstvo protesta zaradi groženj, ki so jih občutile različne družbene skupine. Ključne besede: charivari, skupine mladih, spolna zasmehovanja, agresivnost ljudskih obredov, ljudski satirični običaji, politična satira, satirični tisk Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITA PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 FONTI E BIBLIOGRAFIA Agulhon, M. (1968): Penitents et francs-magons de l'ancienne Provence. Paris, Fayard. Agulhon, M. (1979): La Republique au village. Paris, Seuil. Baroncini, E. (2012a): «Quella musica barbara^). Linguaggi popolari nella Settimana rossa in Romagna. Memoria e ricerca, 20, n.s. 39, 139-156. Baroncini, E. (2012b): «Pedalanti eserciti»: la bicicletta nella Settimana rossa romagno-la. L'Almanacco (Reggio Emilia), 31, 59, 105-118. Barozzi, G. (1983): La pentola e la rivolta. Annali Istituto Alcide Cervi (Bologna), 5, 227-250. Berce, Y. M. (1985): Festa e rivolta. Cosenza, Pellegrini. Bonnain Moerdyk, R., Moerdyk, D. (1977): A propos du charivari: discours bourgeois et coutumes populaires. Annales ESC, 32, 2, 381-398. Brunello, P. (1981): Ribelli, questuanti e banditi. Venezia, Marsilio. Burke, P. (1980): Cultura popolare nell'Europa moderna. Milano, Mondadori Bushaway, B. (1982): By rite, custom, ceremony and community in England, 17001880. London, Junction Books. Camporesi, P. (1973): Cultura popolare e cultura d'elite fra medioevo ed eta moderna. In: Vivanti, C. (ed.): Storia d'Italia. Annali, 4: Intellettuali e potere. Torino, Einaudi, 81-158. Castelli, F. (ed.) (2004): Charivari. Mascherate di vivi e di morti. Alessandria, Edizioni dell'Orso. Conley, C. A. (1991): The unwritten law. Oxford, New York, Oxford University Press. Corrain, C., Zampini, P. L. (1970): Documenti etnografici e folkloristici nei sinodi dio-cesani italiani. Bologna, Forni. De Gubernatis, A. (1869): Storia comparata degli usi nuziali in Italia e negli altri popoli indo-europei. Milano, Treves. Del Vecchio, A. (1885): Le seconde nozze del coniuge superstite. Firenze, Le Monnier. Dr. Calybariat (1833): Histoire morale, civile, politique et litteraire du charivari depuis son origine vers le IV siecle. Paris, Librairies de rue Vaugirard et Delaunay. Faure, A. (1978): Paris Careme-prenant. Du Carnaval a Paris au XIXe siecle. Paris, Ha-chette. Fincardi, M. (ed.) (1988): Ricerca etnografica sulla cioccona. L'Almanacco (Reggio Emilia), 6, 12, 5-88. Fincardi, M. (2005): Derisioni notturne. Racconti di serenate alla rovescia. S. Maria Capua Vetere, Spartaco. Fincardi, M. (2008): La satira notturna tra frastuoni plebei e rime aristocratiche. The Italianist, 28, 1, 54-78. Fincardi, M. (2009): Il rito della derisione. La satira notturna delle battarelle in Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. Sommacampagna, Cierre. Gheno, V. (2008-2009): Docteur Calybariat: Etienne Gabriel Peignot et les charivaris politiques de 1832 en France. Annali del Dipartimento di Studi storici dell'Universita Ca' Foscari, 9, 55-82. Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITÄ PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 Ginzburg, C. (1989): Folklore, magia, religione. In: Romano, R., Vivanti, C. (eds.): Sto-ria d'Italia: I caratteri originali. Torino, Einaudi, vol. II, 603-676. Grimaldi, P. (1996): Dal disordine all'ordine. Controllo politico e modelli religiosi in due ciabre di un paese di Langa. In: Grimaldi, P. (ed.): Tempi grassi, tempi magri. Torino, Omega, 107-121. Hammerton, J. A. (1991): The target of rough music: respectabilty and domestic violence in victorian England. Gender & History, 1, 3, 23-44 Hinrichs, E. (1981): Le charivari et les usages de reprimande en Allemagne. In: Le Goff, J., Schmitt, J.-C. (eds.): Le charivari. Paris, La Haye, New York, Mouton-Ecole des hautes etudes en sciences sociales, 304-306. Jones, D. V. (1989): Rebecca's children. Oxford, Clarendon Press. Le Goff, J., Schmitt, J.-C. (eds.) (1981): Le charivari. Paris, La Haye, New York, Mouton-Ecole des hautes etudes en sciences sociales. Mastropasqua, F. (1976): Le feste della rivoluzione francese (1790-1794). Milano, Mur-sia. Muir, E. (2000): Riti e rituali nell'Europa moderna. Milano, La Nuova Italia. Napoli, B. (1772): Dei baccani che si fanno nelle nozze de' vedovi, detti volgarmente cembalate, o scampanate. Dissertazione teologica, e istoricocritica. Lucca, Marescan-doli. Ozouf, M. (1982): La festa rivoluzionaria (1789-1799). Bologna, Patron. Pola Falletti, G. C. (1939-1943): Associazioni giovanili e feste antiche, IV. Milano, Bo-cca. Pola Falletti, G. C. (1953): La Juventus attraverso i secoli, II. Milano, Bocca. Pola Falletti, G. C. (1995): Le gaie compagnie dei giovani del vecchio Piemonte. Torino, Omega. Povolo, C. (2000): Confini violati: Rappresentazioni processuali dei conflitti giovanili nel mondo rurale veneto dell'Ottocento: In: Da Passano, M., Mattone, M. et al. (eds.): La vite e il vino, Vol. II. Roma, Carocci, 1071-1111. Ramella, F. (1984): Terra e telai. Torino, Einaudi. Rigoni, P., Crepaldi, C. (2006): Il rumore rituale, batter marzo e tampela. In: Rigoni, P., Crepaldi, C. (eds.): Ganzega. Ritualita e alimentazione popolare nel Basso Veneto. Rovigo, Minelliana, 215-251. Thompson, E. P. (1981): «Rough Music» et charivari. Quelques reflexions complemen-taires. In: Le Goff, J., Schmitt, J.-C. (eds.): Le charivari. Paris, La Haye, New York, Mouton-Ecole des hautes etudes en sciences sociales, 273-283. Thompson, E. P. (1991): Customs in Common: Studies in Traditional Popular Culture. New York, The New Press. Tilly, C. (1990): La Francia in rivolta. Napoli, Guida. Todd, H. F. Jr. (1978): Litigious marginals: character and disputing in a bavarian village. In: Todd, H. F., Nader, L. (eds.): The disputing process. New York, Columbia University, 86-121. Vovelle, M. (1976): Les metamorphoses de la fete en Provence de 1750 a 1820. Poitiers, Paris, Aubier, Flammarion. Marco FINCARDI: LE COMPAGNIE DEI GIOVANI E LA RISPETTABILITÄ PUBBLICA DEGLI ADULTI, 887-902 Van Gennep, A. (1946): Manuel de folklore frangais contemporain, tome I, partie II. Paris, Picard. Weber, E. (1989): Da contadini a francesi. Bologna, il Mulino.