Poštnina plačana v gotovini UREDNIŠTVO IN UPRAVA Videm - via San Daniele, 88 Tel. 56033 - Poštni predal 186 Glavni in odgovorni urednik VOJMIR TEDOLDI Tiskarna T. Marioni - Videm tAATAJUR GLASILO SLOVENCEV V VIDEMSKI POKRAJINI Sped. in abb. post. Il gruppo NAROČNINA: Za Italijo: polletna 600 lir -letna 1000 lir - Za inozemstvo: polletna 800 lir - letna 1500 lir Oglasi po dogovoru. Posamezna številka 50 lir Leto XVIII - N. 3 (362) Udine, 15. februarja 1967 Izhaja vsakih 15 dni V OKVIRU MEDSEBOJNIH ODNOSOV TREH OBMEJNIH DEŽEL Furlanija ždi povečali izraiauo s Slovenim Predstavniki videmskih gospodarskih krogov zahtevajo širše trgovinske izmenjave s sosednjimi obmejnimi področji, posebno s Slovenijo - Lansko leto se je trgovinski dotok znatno povečal z Avstrijo dočim se je zmanjšal s Slovenijo Na nedavnem seračanju med predstavniki poslovnih krogov iz videmske pokrajine, Slovenije in avstrijske Koroške v Vidmu, je podpredsednik videmske trgovinske zbornice dr. Ferruccio Job podal daljše poročilo o tgovinskem poslovanju med videmsko pokrajino na eni ter sosednimi območji Slovenije in avstrijske Koroške na drugi strani. V tej zvezi je videmski strokovnjak poudaril željo poslovnih krogov iz videmske province, da bi se obseg trgovinske menjave zlasti s Slovenijo v prihodnje Po možnosti občutno razširil, kajti sedanji obseg ne ustreza realnim otožnostim, ki se nudijo na tem področju. « Dokaz za to je obseg izmenjave, ki jo videmska provinca nasprotno realizira z drugo sosedno državo, namreč z Avstrijo, ki ima larjev blaga, naslednje leto pq se je izvoz nianj prebivalcev kakor Jugoslavija ». — je govornik ob tisti priložnosti zaključil svoja izvajanja. S tem v zvezi smo se pri zunanjetrgovinskem sektorju videmske trgovinske zbornice pozanimali za razvoj trgovinske menjave njenega Področja s sosednimi področji v Avstriji in Jugoslaviji. Iz podatkov, s katerimi so nam Postregli, je razvidno, da je videmska pokrajina v letu 1964 izvozila v sosedno Avstrijo za milijon 713.000 do- povedal na 1.846.257 dolarjev. Izvoz v Jugoslavijo je bil v obeh letih sicer občutno manjši, saj je znašal v, letu 1964 321.201, naslednje leto pa 995.410 dolarjev, vendar pa je zelo zanimivo dejstvo, da so se dobave blaga jugoslovanskemu tržišču od leta 1964 do 1965 več kakor podvojile. Uvoz blaga iz Avstrije izkazuje za videmsko provinco v 1. 1964 8.661.020, v letu 1965 pa 10.896.564 dolarjev. Uvoz iz Jugoslavije pa v letu 1965 vrednost 3.327.582, v naslednjem letu pa že 4.689.807 dolarjev. Tudi za nadaljnji razvoj nakupov jugoslovanskega blaga se po vsem tem odpirajo nove ugodne možnosti za jugoslovanske poslovne organizacije. V tej zvezi ""■Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimmiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiiiiiiiiiii NA POKOPALIŠČU V VIDMU SromiSlA SVECIIIISI ob dvimiuseti IIIEIIKI SfllBII 23. HB1IZIIII0U O tragičnem dogodku sta govorila bivši zaporni sotrpin Ustreljenih duhovnik D’Agostini in prof. Morandini - Med ustreljenimi tudi en Rezijan in en Ljubljančan Dne 12. t.m. so se v Vidmu spomnili ‘3 partizanov, ki so jih 11. februarja 1945. eta ustrelili fašisti. Svečanosti se je udeležilo precej ljudi, največ bivših borcev 2a svobodo «Garibaldincev» in «Ozopov-cev» in sicer na prostoru pred videmskim Pokopališčem v ulici Kalvarija ob vzidani pPorrLnski plošči, kjer se je odigral strappi pokol in so sedaj vklesana na marmorji plošči imena mučenikov — med kakimi tudi dva Slovenca in sicer učitelj ''Oton Chinese iz Rezije in Alojz Hlede iz Uubljane — in besede: “Contro questo muro - la sanguinaria [Crocia nazifascista - sprezzante delle e-jni leggi di giustizia - ostaggi tratti dal oarcere - all'alba dell’11 febbraio 1945 -Per selvaggia rappresaglia spense». (Ob tam zidu je krvoločna fašistična krutost, izničujoč večne zakone pravice, ob zori ne 11. februarja 1945. leta pokončala iz divjega maščevanja iz zapora prepeljane Talce). Prisotnih je bilo tudi več oblasti in ci-!|nih in vojaških lokalnih in deželnih osebji, med katerimi bivši generalni povelj-p'k italijanskih partizanskih enot senator ®tmo Solari - Somma, predsednik videm-Ke pokrajinske uprave prof. Luigi Burtulo, I Giuseppe Jacolutti, predsednik fur-nske ustanove za turizem poslanec dr. .Astino Barbina, geom. Pietro Pascolo ll'll">"l""llllllillill'lll|ll"llllllllllllililliimillllllillllillllilllllllllil,llillilillillllli,lll,lllliliiilllllliliilllllil,llllii,liil1 AL CIMITERO DI UDINE Rievocato l’eccidio Sul tragico episodio hanno parlato don Eri no D’Agostini, ex compagno di cella dei fucilati, e il prof. Luciano llorandini - Tra i martiri un restano e un lubianese Qualche anno fa si era giunti al vivo della questione che poneva di fronte il Comune di Resia e parte della popolazione della frazione di Uccea, di sua pertinenza ma dislocata oltre la catena del Musi; popolazione che, insoddisfatta per il mancato soddisfacimento di certe necessità locali, tra cui la luce elettrica, l'asilo, che ora ci sono, e l’acquedotto, e per le difficoltà iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiiiiiiiiiiiiimimiimiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiii Di storie brutte ce ne sono dappertutto ma è meglio e più umano dimenticare A volte, ma è sconsigltabile in persone comprensive, colte e intelligenti, per buttar giù, come si suol dire, il «pezzo» per una qualsiasi terza pagina di giornale — quella letteraria per intenderci — ci si serve, purtroppo, di qualche appiglio a sfondo macabro, anziché gentile e umanistico; e lo si fa talvolta, lo è da supporre, per calcare unicamente la penna sul titolo e scrivere, magari, « Una brutta storia », senza forse riflettere e come se di brutte storie non ne siano successe e non stiano succedendo dappertutto; e anzi più clamorose e sconcertanti di quella verificatasi parecchi anni addietro in quel di Masarolis come ad esempio l’assassinio consumato a Genova da poco nei confronti di un medico, la contemporanea soppressione a Roma con raffiche di mitra, di due giovani fratelli, l’assassinio in Piemonte del medico di Ciriè, e via dicendo. Noi siamo dell’opinione che un caso particolare isolato, anche se di estrema efferatezza, sia bene non farlo rinverdire e, peggio ancora, riproporlo con temi angosciosi e inserirlo in quanti ancora quel caso neanche lo avevano conosciuto o appreso; e siamo anche d'avviso che un caso del genere non può e soprattutto non deve, se così si può dire, incombere sul buon nome, o reputazione che sia, di una certa popolazione o di un qualsiasi territorio. Ad esempio, sul fatto di sangue di Masarolis (la donna rinvenuta appesa ad un albero senza stracci addosso) giornalisticamente si è speculato assai. Pertanto, circa Masarolis, in sé e per sé, possiamo invece condividere i concetti generali di valutazione e di giudizio espressi dalla autrice specie là dove essa afferma che le «bellezze fugaci e nascoste non bastano a togliere la impressione forte della miseria e-sistente»: si tratta infatti di palpante realismo; ed una delle realtà negative più evidenti e più preoccupanti è costituita dalla eccessiva rarefazione della popolazione inesorabilmente decimata dal doloroso fenomeno emigratorio che ha spopolato, e continua a spopolare appunto per mancanza di redditi, di fonti di lavoro e di assistenza, la località per la quale, sia ben chiaro, ben poco si è tentato di fare e fatto finora per la sua rinascita sociale ed economica e senza che i diritti etnici e linguistici le venissero mai riconosciuti. Ma il nocqiolo della questione, 0 meglio di questo nostro intervento, è quello di confermare agli amici di Masarolis ed a quelli dell’intera sua meravigliosa vallata 1 sensi della nostra massima stima con l’assicurazione che il nostro interessamento per i loro problemi non verrà mai meno, ne ora ne mai. E concludiamo affermando che «come una rondine non fa primavera», un fattaccio, anche il più abominevole, non può infirmare per niente la reputazione del luogo e della gente ove il fattaccio ha avuto luogo. Tre giorni fa sono stati degnamente commemorati i ventitré partigiani messi freddamente a morte dai brigatisti neri l’11 febbraio 1945. Numerosi i convenuti, in maggioranza ex combattenti della libertà garibaldini e osovani, sul piazzale antistante l’ingresso del cimitero di Udine, in via Calvario, e sul cui muro, a destra, dove venne perpetrata l’orrenda strage, spiccano sul marmo, con i nomi dei Martiri — tra cui il maestro Antonio Chinese di Resia, Attilio Giordano di Nimis e Luigi Hlede di Lubiana —, queste parole: « Contro questo muro - la sanguinaria ferocia nazifascista sprezzante delle eterne leggi di giustizia - ostaggi tratti dal carcere - all'alba dell’11 febbraio 1945 -per selvaggia rappresaglia spense ». Molte anche le autorità e personalità civili e militari, locali e regionali, tra cui il sen. ing. Fermo Solari (Somma) ex Vice Comandante generale del C.V.L. (Corpo Volontari della Libertà), il prof. Luigi Burtulo Presidente dell'Am-ministrazione provinciale di Udine, il prof. Giuseppe Jacolutti, l’on. dott. Faustino Barbina Presidente dell’Ente Friulano per il Turismo, il geom. Pietro Pascoli e Luigi Grion (Furore) ex comandante della Divisione Picelli. Parecchie pure le bandiere tra cui quelle dell’A.N.P.I. provinciale di Udine, dell’Ass. Naz. Deportati, deM'Ass. Naz. Famiglie Italiane Martiri (A.N.F.I.M.), dell’Ass. Naz. Combattenti e Reduci e della Sezione Ferrovieri di Udine. Bellissime corone ai piedi della lapide avevano collocato il Comune di Udine, la Resistenza Friulana e l’A.N.F.I.M. Con toccante parola hanno rievocato l'orrendo misfatto, uno dei tanti, che suscitò ovunque sdegno, esecrazione e odio verso gli sgherri nazifascisti, don Erino D'Agosti- ni (Unio), ex deportato, che fu compagno di cella dei fucilati nelle carceri udinesi di via Spalato, e il prof. Luciano Morandini. Come avvenne tale carneficina? Essa fu certamente la più barbara risposta alla riuscitissima azione svolta dai partigiani quattro giorni prima, e cioè il 7 febbraio, contro le carceri di Udine dalle quali vennero liberati settantatre partigiani, in massima parte condannati a morte più due sacerdoti e tre militari inglesi. Ed ecco il fatto. All’alba dell’11 febbraio 1945, qualche istante prima delle ore 6, un grosso autocarro scaricò, in via Calvario, a Udine, ventitré innocenti ostaggi prelevati dal carcere locale. Si era detto loro che si trattava di un cambio di residenza, ma nessuno ci credette; e pur presaghi della fine, avevano attraversato la città, che stava svegliandosi, cantando gli inni della Resistenza. Schierati a ridosso del muro di cinta del cimitero, sulla destra deM’ingresso secondario, senza alcun preambolo ne assistenza di sacerdoti, gli ostaggi vennero falciati da rabbiose raffiche di mitra. Sulla soglia della morte, prima di crollare sotto il piombo dei carnefici, unanime e fiero è stato il grido di « Viva la libertà, a morte il fascismo! ». L'ufficiale delle SS, un capitano tedesco, che comandava il plotone di esecuzione, composto da rinnegati e precisamente da sottufficiali delle brigate nere che avevano chiesto agli occupanti « l'alto onore » di trucidare i propri compatrioti, infierì, poi, con la pistola, contro i morenti il cui sangue rigò a lungo la muta e fredda terra. Compiuto il misfatto, l'ufficiale delle SS chiamò il frate del cimitero ( che in serata fu tratto in arresto) e, dopo avergli fatto aprire il portone di ferro, indicando i cadaveri dei martiri, gli ordinò secco: « Porti via quella roba ». Ignari dell’accaduto e comunque ben lontani dal pensare ad un'azione così barbara e ignominosa, i familiari degli ostaggi, proprio in quel tragico giorno — giorno fisso di visita alle carceri — si uano presentati in via Spalato per recare loro, con la parola della speranza, cibarie e indumenti. Ebbene a questi familiari, sulla porta delle prigioni, fu sprezzantemente risposto: « Sono al cimitero, andateli a trovare là! ». Si possono appena immaginare le disperate scene che sono seguite specie da parte delle madri; scene che al cimitero, al cospetto di tanta brutale realtà, si sono poco dopo ripetute con ancor più commovente drammaticità. Anche le gelide tombe, mute testimoni di tanta barbarie, sembravano voler scagliare la loro pietra contro gli autori della carneficina. Ed anche l'atmosfera di tre giorni fa, durante la commossa e fiera cerimonia commemorativa, sembrava ancora pervasa da un sentimento di rivolta e di sdegnata riprovazione per l’inaudita efferata eliminazione di tante giovani innocenti vite umane. mi ci sono provata una volta ma tornai indietro presto con la poca roba che avevo portato con me nella gerla per venderla a Oseacco il primo paese grosso che si trova nella Val Resia. Ne ha fatto delle vittime, come spesso mi raccontava mio nonno, quel percorso da briganti. Che io mi ricordi, l’ultimo a rimetterci la pelle è stato un buon padre di famiglia il quale nel tentativo di superare il Musi, per recarsi in municipio, a Prato, a denunciare la nascita del suo sesto figlio (aveva scelto il sentiero in , quanto stava per scadere il tempo utile per la denuncia), a un certo punto, vinto dal freddo intenso e dalla fatica, si accasciò sulla coltre di neve per non più rialzarsi. Il suo corpo, assiderato, venne rinvenuto dopo qualche giorno da una squadra di soccorso ». A sua volta, un uomo sulla quarantina — un emigrante rientrato dalla Svizzera in paese per trascorrere in famiglia il Natale e il Capodanno —, dopo essersi in linea generale dichiarato insoddisfatto della situazione in cui si trova Uccea, ha tenuto a precisare: « Penso che se anche si dovesse venire incorporati nel territorio del Comune di Lusevera, come buona parte della popolazione lo sembra desiderare, un’opera, da tutti ritenuta necessaria, è quella di dare una certa sistemazione, pur tenendo conto delle molte indiscusse difficoltà d’ordine naturale, al sentiero che da Uccea porta, attraverso il Musi, a Resia scendendo per prima su Oseacco che è la frazione più popolosa del Comune e che si trova a sud del fiume Resia che taglia di netto in due la valle, da est a ovest ». Questa del l’emigrante è tuttavia idea corrente, diremmo quasi generale, come del resto è quasi generale l’apprezzamento che si fa nei riguardi degli amministratori del Comune di Resia che ha cercato, e cerca, di fare il possibile pur di accontentare la popolazione di Uccea nelle sue richieste e nei suoi bisogni. Ad ogni modo — e concludiamo riservandoci però di ritornare sull'argomento se il caso lo richiederà — rendere il più possibile agevole questo collegamento, con opportuni lavori di difesa, con amplificazioni e con rettifiche, non vuol dire soltanto favorire le comunicazioni tra Uccea e Resia, e con ciò fornire la zona di un raccordo viario di indiscussa importanza, ma aP che contribuire in notevolissima misura a far sì che anche da quelle parti l’industria turistica e alberghiera trovi modo di attecchire e svilupparsi; e si potrebbe cominciare, ci sia permesso il suggerirlo, con il creare una convenieP te stazione climatica alpina ed estiva a Musi, la caratteristica e panoramica località che sorge dove sgorgano, chiaccherine e spumeggianti, le acque del Torre. Kupite najsolidnejše slovensko pohištvo, ki ga izdelujejo najbolj vešči mizarji iz svetovno renomiranega lesa. Projektirali so ga najbolj znani italijanski arhitekti. Dobite ga po konkurenčnih cenah v TRGOVINI « MEBLO » KIDRIČEVA V NOVI GORICI Kupcem š področja Furlanije - Julijske Benečije dostavimo že ocarinjeno pohištvo na dom in ga montiramo. CENA IN KVALITETA BREZ PRIMERE v trgovini «MEBLO» v NOVI GORICI