Centralni komite Zveze komunistov Jugoslavije in predsedstvo Socialistične federativne republike Jugoslavije sporočata delavskemu razredu, delovnim ljudem in državljanom, narodom in narodnostim Socialistične federativne republike Jugoslavije: umrl je tovariš Tito Te kratke in preproste besede so v nedeljo, 4. maja, sporočile Jugoslaviji in svetu, da je prenehalo biti srce velikega državnika in revolucionarja, predsednika SFR Jugoslavije Josipa Broza Tita. Vest je bila sicer po dolgi Titovi bolezni pričakovana, vendar smo bili v dneh, ki so sledili, priča toliki prizadetosti in tihi žalosti, ki ni zajela le njegove države, temveč ves svet. Ne moremo tu navajati podrobne kronike vsega, kar se je v tistih dneh dogajalo, vendar mislimo, da so naši bralci sledili poročilom dnevnega tiska ter ra- dijskim in televizijskim oddajam. V Jugoslaviji so se že v nedeljo popoldan sestali vsi najvišji organizmi v državi, funkcijo predsednika predsedstva SFRJ, je prevzel dosedanji podpredsednik Lazar Koliševski, proglašeno je bilo sedemdnevno žalovanje, stekle so priprave na pogrebne svečanosti, prihajati so začele sožalne brzojavke. V ponedeljek zjutraj se je Ljubljana poslovila od pokojnega predsednika, katerega posmrtne ostanke so nato s posebnim vlakom odpeljali v Beograd. Krajša po- slovilna slovesnost je bila tudi na zagrebški železniški postaji, kjer se je modremu vlaku pridružila tudi štafeta mladosti. Na beograjski postaji so se od pokojnega predsednika poslovili meščani Beograda, nakar so krsto prenesli v poslopje skupščine, parlamenta Jugoslavije. Tu so se vse do pogreba podnevi in ponoči vsake štiri minute izmenjavale častne straže, tu so se vrstile dolge povorke ljudi, ki jih je vseskozi prekinjal prihod delegacij z vsega sveta. S svojo smrtjo — tako so zabeležili komentatorji — je pokojni predsednik storil poslednje dejanje za mir in razumevanje v svetu, omogočil je dialog med množico držav, strank in gibanj, ki se je zbra la na njegovem pogrebu. Ves teden so se v Jugoslaviji občani zbirali na žalnih sejah, po vsem svetu so se ljudje stekali na jugoslovanske ambasade in se vpisovali v knjige žalosti. Vrsta komemoracij je bila tudi v naši deželi na pobudo demokratičnih strank in organizacij, na žalnih sejah so se zbrali tudi člani vseh pomembnejših slovenskih organizacij. Predstavniki beneških kulturnih društev so Nadaljevanje na 2. stram Leto VII - Štev. 9 (153) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De flubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 1.-15. maja 1980 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 LJ Tiskarna R. Liberale - Čedad Izdaja Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 300 lir NAROČNINA: Letna 5.000 lir Za inozemstvo: 6.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Redakcijski koordinator: Loretta Feletig Quindicinale Za SFRJ 120 ND - Žiro račun 50101-603-45361 » ADIT « DZS, 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 14% trgovski 100, legalni 200 finančno-upravni 150, osmrtnice In zahvale 100, mali oglasi 50 beseda ODLOČEN BOREC ZA MIR V SVETU Telegram SKGZ Predsedstvu SFR Jugoslavije Ob smrti tovariša Josipa Broza Tita, predsednika Socialistične federativne republike Jugoslavije, heroja antifašističnega in narodnoosvobodilnega boja, borca za mir in osvoboditev človeka, ki je s svojo potjo v socializem postavil temelje novi, samoupravni družbi, se Slovenci v Italiji, združeni v Slovenski kulturno-gospodarski zvezi, klanjamo njegovemu spominu in žalujemo z jugoslovanskimi narodi in narodnostmi, ki jih je povezal v enakopravno nerazdružljivo skupnost. Težo tega trenutka nam lajša zavest, da je tovariš Tito v svojem dolgem revolucionarnem življenju s svojim zgledom, s svojo modrostjo in s svojo brezpogojno privrženostjo idealom resnice in pravice, opravil delo, zaradi katerega zdaj žalujejo za njim vsi demokratični ljudje sveta, vsi izkoriščani in suženjstvu se upirajoči ter vsi, ki sta jim pri srcu mir in enokopravno sodelovanje. Slovenci zunaj meja matične domovine bomo ohranili v sebi predvsem njegov lik soborca in učitelja, in lik državnika, ki je rešil vprašanje vseh narodnih manjšin v Jugoslaviji z izjemno občutljivostjo in človečnostjo in ki si je vztrajno prizadeval, da se tudi v sosednjih državah reši položaj jugoslovanskim narodom pripadajočih skupnosti. Slovenci v Italiji pa mu bodo ostali hvaležni tudi za politiko odpiranja in sodelovanja, na kateri zdaj temeljijo dobri sosedski odnosi med Jugoslavijo in Italijo. Nehalo je biti srce velikega revolucionarja in dalekovidnega politika, njegov zgled njegova misel, njegova prizadevanja za mir, za nove odnose med ljudmi in svobodnejši svet pa bodo živela v nas. Slovensko kulturno-gospodarska zveza Fatte le liste Presto le elezioni Po vsem svetu so časopisi posvetili vésti o smrti tovariša Tita, predsednika Socialistične federativne republike Jugoslavije, veliko pozor nost, tolikšno, kot pritiče politični osebnosti tolikšnega formata. V ocenah Titove o-sebnosti in njegove vloge vsi enotno poudarjajo, da poko jni predsednik ni bil samo velik državnik ( katerega vloga je neprecenljiva za nastanek, utrditev in napredek nove Jugoslavije), temveč tudi in predvsem odločen borec za mir v svetu. Graditev nove Jugoslavije, ki se je pričela v boju proti nacifašizmu, se je nadaljevala v povojnih letih z doslednim uveljavljanjem načel nacionalne avtonomije in samoupravljanja. Že osvoboditev države izpod nacifašizma, proti kateremu se je zmagovito bojevala partizanska vojska pod Titovim vodstvom, je bila silna epopeja jugoslovanskih narodov, ki je postala svetal zgled vsem zatiranim narodom in razredom v vseh državah. Bila je nekaj izvirnega, kar je že v vojnem času navdihovalo mednarodno antifašistično gibanje. Načelo avtonomije političnih strank in gibanj vsega sveta je bilo trdno preverjeno v sporu s Sovjetsko zvezo. Tito ni klonil pred pritiski, ki so bili usmerjeni proti suverenosti njegove države, ki so težili k politični, u-pravni in gospodarski integraciji države, kot jo je ho- tel Stalin. Leto J948 je bilo najbolj dramatičen trenutek v zgodovini Jugoslavije: Tito ga je znal premagati ter popeljati svojo domovino na pot neuvrščenosti. Bil je pobudnik in nepopustljivi vodja velikega gibanja neuvrščenih: in prav ta njegova nepopustljivost je hkrati njegov najpomembnejši prispevek k vzdrževanju miru na svetu. Vsak narod mora najti lastno pot v socializem, v svobodo in napredek; nihče ne more biti pooblaščen, da sodi o njegovih izbirah. Tito je zato dosledno obsojal vsako dejanje gospodarskega, kulturnega in predvsem vojaškega nasilja, ki bi lahko ogrožalo neodvisnost katerekoli države. Načelo samoupravljanja je izvirna in, lahko rečemo, najbolj pristna interpretacija socializma po meri človeka: tej vrednoti se danes ne morejo odpovedati, kot je v televzij-ski izjavi dejal E. Betizza, jugoslovanski delavci, ki si ne morejo predstavljati niti povratka v kapitalizem niti birokratskega centralizma v gospodarstvu, po svojetskem zgledu. Samoupravljanje je danes vezno tkivo ne samo za jugoslovansko gospodarstvo, temveč za celotno politično, versko, narodnostno in kulturno strukturo države, je največji uspeh intuicije in politične prodornosti Tita in njegovih sodelavcev. Med zadnjimi velikimi do- godki, v katerih je bila Titova vloga odločilna, ne mo remo zamolčati ureditve mejnega vprašanja z Italijo in pogodbe o gospodarskem sodelovanju z našo državo: to je bilo eno velikih dejanj miru, h kateremu sta državi pristopili, ko so se obojestranski odnosi pozitivno razvijali dvajset let. Ne smemo namreč pozabiti, da se je med Italijo in Jugoslavijo bila krvava vojna in da je vso odgovornost zanjo nosila fašistična Italija. Včasih nam zgodovinska krat kovidnost ne dovoljuje, da bi pravilno ocenjevali doga janja: Jugoslavija je bila po Hitlerjevi in Mussolinijevi volji razkosana, okupirana in globoko prizadeta v svojem ponosu, bojevala se je za o-svoboditev in združitev svojih narodov. Osimska pogodba sklepa to zgodovinsko obdobje ter daje Italiji in Sloveniji možnost, da si pomagata pri gospodarskem raz voju obmejnih krajev, še več, nakazuje tudi pot sode lovanja med Evropsko gospodarsko skupnostjo in Jugoslavijo, kar bo imelo poleg gospodarskega tudi politični pomen. Tito torej zapušča tudi obmejnim narodom pozitivno dediščino, ki bo lahko obrodila svoje sadove, če nas bosta pri delu vodila tisto prizadevanje za mir in tista nesebična ljubezen do lastne zemlje, ki sta vodila delo velikega državnika. Nel proseguire la nostra chiacchierata sulle prossime elezioni comunali e provinciali, dobbiamo prima di tutto segnalare un’attività quanto mai intensa in tutti i nostri comuni e addirittura nelle frazioni. La gente è naturalmente interessata, in questa fase prossima alla presentazione delle liste, proprio alla ricerca degli uomini che dovranno, o dalle posizioni di maggioranza o da quelle di minoranza, amministrare i comuni. L’attenzione più forte è volta a questa ricerca, non solo perchè corrono nomi di persone ben note a tutti, ma anche perchè si tratta di elezioni amministrative, dove prevalgono gli interessi e prò blemi immediati dei comuni e delle frazioni. Anche se i problemi più scottanti (ricostruzione, casa, occupazione, servizi civili e sociali) sono in fondo comuni a tutti, ognuno sa che dall’amministrazione locale dipende il progresso o meno di ogni singolo comune, la risposta alle richieste molte volte urgentissime, a provvedimenti immediati, la speranza — quindi — in un futuro per tutta la comunità. In realtà a noi sembra ohe in questa fase preparatoria i programmi siano stati piuttosto messi da parte. Forse perchè le liste di partito a-spettano che si muovano gli uffici stampa e propaganda provinciali o, negli altri casi, perchè il lavoro di stesura del programma implica u-na discussione più ampia al-Contlnuazions a pag. 3 Telegrami in izjave naših politikov Predsednik republike Pertini «Z odhodom predsednika Tita izgublja človeštvo borca, ki se je vztrajno boril za svobodo in pravičnost. Jugoslovanski narod je izgubil svojega ljubljenega vodjo, a ga bo še vedno občutil na čelu pri razvoju svojega originalnega revolucionarnega izkustva in pri trdni obrambi svoje neodvisnosti in enotnosti brez tuje podpore in pomoči. Neuvrščene države — tretja neobhod-no potrebna sila v svetu, ki se često brezvestno približuje robu jedrskega prepada — bodo obdržale svojo enotnost, če bodo imele vedno pred sabo misel in zgled predsednika Tita. Je zadnji od velikih iz druge svetovne vojne, ki odhaja, potem ko je bil prvi v boju za dosego in o-brarnbo neodvisnosti svojega naroda. Zmagal je v vseh bitkah, v katerih je sodeloval kot protagonist, izgubil je samo zadnjo, proti smrti. Sem globoko zagrenjen, ker sem s Titom izgubil prijatelja, ki sem ga imel za tovariša v borbi in v veri. S temi čustvi se bom prišel poklonit njegovim posmrtnim ostankom». Il Presidente Pertini «Con la morte del presidente Tito l’umanità perde un combattente che si è battuto strenuamente per i principi di libertà e di giustizia. I popoli jugoslavi perdono il loro capo prestigioso, ma sentiranno sempre che lui è alla guida dello sviluppo di una esperienza originale rivoluzionaria e della volontà di difendere saldamente la propria indipendenza ed unità senza cercare l'aiuto esterno. I Paesi non allineati — la terza forza necessaria al mondo che con la sua enorme incoscienza spesso arriva sull'orlo della catastrofe nucleare — rimarranno unite se terranno presente il pensiero e l’esempio del presidente Tito. Lui e l’ultimo tra i grandi della Seconda guerra mondiale che se ne va dopo essere stato il primo nella lotta per la realizzazione e la difesa dell'indipendenza del suo popolo. Ha vinto tutte le battaglie alle quali ha partecipato da protagonista, perdendo l’ultima — quella contro la morte. Mi sento profondamente triste perchè con Tito perdo l’amico che consideravo compagno di lotta e di fede. Con questi sentimenti verrò per inchinarmi dinanzi al Suo feretro». Predsednik deželnega sveta M. Colli Smrt jugoslovanskega predsednika Tita, čigar dolgi boj s smrtjo smo spremljali z ganjenostjo, predstavlja veliko izgubo ne samo za narode bližnje republike, ampak tudi za tiste, ki so po celem svetu cenili njegovo dolgo in dosledno delo za mirno sožitje, za neodvisnot vseh držav ter za mednarodno sodelovanje. Deželni svet Furlanije-Julij-ske krajine, torej dežele, ki lahko najde svojo osnovo za celovito izvajanje svoje mednarodne vloge samo v utrjevanju miru v svetu, se v tem trenutku čuti zelo blizu narodom prijateljske Socialistične federativne republike Jugoslavije še posebej pa prebivalstvu Slovenije in Hrvatske in njihovim inštitucijam, s katerimi je v teh letih navezal tako tesne in prijateljske odnose sodelovanja. Skupaj z njimi se zato danes spominjamo in častimo spomin predsednika Tita animatorja slavnega boja osvoboditve nad fašizmom in nacizmom, neutrudnega graditelja in prestižnega vodje enotnosti narodov nove Jugoslavije, ustanovitelja gibanja neuvrščenih dežel ki je glavni faktor miru v svetu, kateremu je do zadnjega posvetil največ moči in vse svoje zmožnosti. Prepričani smo, da bosta nauk in zgled predsednika Tita živela v nadaljnjem koristnem razvoju politike, katere je bil tako velik tvorec. V tem duhu obnavljamo ganjeno sožalje deželnega sveta težkemu žalovanju, ki je prizadelo bližnjo državo. Potrjujemo našo voljo, da bomo delovali, kolikor je v naši moči, za utrditev odnosov prijateljstva in sodelovanja med Furlanijo-Julijsko krajino in bližnjimi republikami Jugoslavije v skupnem interesu naših narodov in obeh držav, ki se srečujeta na tej odprti meji. Il Presidente del Consiglio regionale M. Colli La scomparsa del presidente jugoslavo Tito, la cui vicenda della lunga lotta con la morte abbiamo seguito con commozione, rappresenta una grave perdita non solo per il popolo della vicina repubblica, ma anche per quanti, in tutto il mondo, hanno apprezzato la sua lunga e coerente azione per la coesistenza pacifica per l’indipendenza di tutti gli stati e per la cooperazione internazionale. Il consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia, cioè una regione che solo nel consolidamento della pace nel mondo può trovare la premessa per svolgere a pieno il suo ruolo internazionale, si sente vicina in questo momento ai popoli dell’amica repubblica federativa socialista di Jugoslavia e particolarmente alle popolazioni della Slovenia e della Croazia, alle loro istituzioni con cui ha allacciato in questi anni quegli stretti ed amichevoli rapporti di collaborazione. R diamo ed onoriamo perciò oggi, assieme a loro, la memoria del presidente Tito, animatore della gloriosa guerra di Liberazione contro il fascismo ed il nazismo, costruttore instancabile e guida prestigiosa della unità dei popoli della nuova Jugoslavia, fondatore del movimento dei paesi non allineati, essenziale fatto- Dal pensiero di Tito un'eredità ai popoli di confine strativa ed economica dettata da Stalin. Fu quello del 1948 uno dei momenti più drammatici per la Jugoslavia: Tito seppe superarlo, conducendo il proprio paese sulla via del non allineamento. Di questo gran dioso movimento dei paesi non-allineati, il presidente jugoslavo fu l’animatore ed il capo più intransigente, più severo: il suo contributo per la pace si misurò proprio attraverso questa intransigenza. Ogni popolo deve trovare le proprie strade per il socialismo, la libertà e per lo sviluppo e nessuno mai può essere autorizzato ad ingerirsi nelle sue scelte. Tito condannò perciò conseguentemente ogni atto di violenza economica, culturale e soprattutto militare che potesse recare danno all’indipendenza di qualsiasi paese. Il principio dell’autogestione rappresenta una interpretazione originale e, se vogliamo, la più autentica, del socialismo partecipato: esso è oggi un valore irrinunciabile, come ha detto alla TV lo stesso Betizza, per i lavoratori jugoslavi, per i quali è impensabile sia un ritorno al capitalismo che una ricaduta nel centralismo burocratico in economia, di tipo sovietico. L’autogestione è oggi l’elemento cementante sia dell'economia, che della stessa realtà politica, religiosa, etnica e culturale della Jugoslavia: un capolavoro di intuizione e saggezza politica di Tito e dei suoi collaboratori. Fra gli ultimi grandi eventi di cui Tito è stato protagonista, non possiamo trascurare di far cenno alla definizione dei confini e della cooperazione economica con l’Italia: uno dei grandi atti di pace cui i due paesi hanno dato vita, dopo una positiva evoluzione dei rapporti bilaterali durata vent'anni. Non dimentichiamo affatto che fra Italia e Jugoslavia c'era stata una guerra sanguinosa e che di questa guerra l’Italia fascista portava tutta la responsabilità. Qualche volta la miopia storica non ci permette di valutare i fatti: la Jugoslavia, smembrata da Mussolini e Hitler, occupata dallo straniero e profondamente ferita nell’orgoglio nazionale, aspirò e lottò per l'unità dei suoi popoli. Il trattato di Osimo chiude questa storia, permette all’Italia e alla Slovenia di darsi una mano per lo sviluppo delle zone di confine e ha indicato alla Comunità europea e alla Jugoslavia il modo di trovare utili strade per una integrazione che avrà non solo carattere economico, ma anche politico. Tito, quindi, lascia anche per i popoli di confine un’eredità positiva, che potrà dare i suoi frutti se saremo a-nimati da quello spirito di pace e generoso amore per la propria terra che ispirò il grande statista appena scomparso. Tito in Pertini v Beogradu oktobra 1979 I giornali di tutto il mondo hanno dedicato alla scomparsa di Tito, presidente della Repubblica Federativa So cialista di Jugoslavia un ampio spazio, tale da rendere efficacemente la statura politica del personaggio. C'è da aggiungere che, su tutta la stampa, gli apprezzamenti sulla figura e l’opera del presidente jugoslavo sono concordi nel definirlo, non solo un grande statista (che ha operato per costruire, con solidare e far avanzare il proprio paese), ma, e soprattutto, un fiero militante per la pace. La costruzione della Jugoslavia, inziatasi soprattutto nella lotta contro il nazifascismo, proseguì nel dopoguerra mediante l'applicazione rigorosa dei principi della autonomia nazionale e della autogestione. Già la liberazione del paese dal nazifascismo intrapresa e conclusa dall’armata popolare partigiana guidata da Tito, rappresentò un'epopea grandiosa fra i popoli jugoslavi e per tutte le nazioni e le classi subalterne di tutti i paesi. Un fatto originale, che ispirò, già durante la Lotta di Liberazione, il movimento internazionale antifascista. II principio dell'autonomia dei partiti e dei movimenti politici di tutto il mondo trovò la sua verifica nello scontro con TURSS. Tito fu capace di resistere.alle pressioni, che avrebbero ridotto e menomato la sovranità del proprio paese attraverso una integrazione politica, ammini- TITO Tovariša Tita so 8. maja pokopali na Dedinju, na vrtu, kjer se je vedno rad mudil in kjer je sam želel biti pokopan. Na preprosti grobnici iz belega marmorja se blesti preprost napis: Josip Broz Tito 1892-1980. re di pace nel mondo cui dedicò fino all’ultimo il massimo suo impegno e tutta la sua capacità. Siamo certi che l’insegnamento e l’esempio di Tito vivranno nella prosecuzione e nell’ulteriore proficuo sviluppo della politica di cui è stato un così grande artefice. Rinnoviamo in questo spirito i sensi della più commossa partecipazione del consiglio regionale al grave lutto che colpisce il paese \ cino e affermiamo la nostra volontà di operare per quanto è nella nostra possibilità e nei nostri compiti per il rafforzamento dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra il Friuli-Venezia Giulia e le repubbliche contermini della Jugoslavia nel comune interesse dei nostri popoli, dei due paesi che si incontrano su questa frontiera aperta, punto di incontro di proficui rapporti che rappresentano un nostro specifico contributo per la causa della pace. Predsednik deželnega odbora A. Comedi «V trenutku globoke žalosti, ki je prizadela Jugoslavijo, smo še posebno blizu narodom Slovenije in Hrvatske, s katerimi smo povezani z bratskimi vezmi in sodelovanjem. V teh naših obmejnih krajih, ki so neposredno poznali vojne grozote in nasilje, so znali naši ljudje globoko spoštovati vztrajna prizadevanja predsednika Tita za u-trjevanje miru v svetu. V tem pogledu moramo podčrtati trdno voljo, s katero je predsednik Tito vedno zagovarjal politiko dobrososedskih odnosov med Jugoslavijo in Italijo, s sodelovanjem, ki je v zgled Evropi in vsej mednarodni skupnosti. Tej politiki, sta predvsem Furlanija-Jul ijska krajina in Slovenija dali svoj konkretni prispevek s tem, da sta z medsebojnim sodelovanjem vzpostavili mir in razumevanje v tem delikatnem delu Evrope. V tem trenutku velike žalosti za narode Slovenije in Hrvatske in vse druge jugoslovanske narode, mislim, da bomo na najboljši način počastili spomin predsednika Tita tako, da bomo nadaljevali s prizadevanji za mir in sodelovanje: prepričan sem, da bodo znale naše obmejne dežele tudi v nadalje izpolnjevati to nalogo z globokim prepričanjem in doslednostjo». Predsednik Comelli je naslovil dve žalni brzojavki v njegovem in imenu deželnega odbora predsedniku izvršnega sveta Socialistične republike Slovenije Antonu Vratuši in predsedniku vlade Socialistične republike Hrvaške Petru Flekoviču. Izraze globokega obžalovanja ob smrti jugoslovanskega predsednika Tita je izrazil tu- di deželni odbornik za načrtovanje, proračun in splošne posle Sergio Coloni, ki je naslovil tudi dve poslanici predsednikoma za mednarodno sodelovanje Socialistične republike Slovenije in Hrvaške, Jerneju Janu in Emiliju Vla-čiču. Il Presidente della provincia G. Englaro Il maresciallo Tito è morto. Scompare così una delle figure di primo piano della politica internazionale degli ultimi quarantanni. La sua opera è affidata ormai al giudizio della storia perché ormai ad essa appartiene. Il vuoto lasciato non sarà facilmente colma-bile, ed una delicata eredità è affidata al popolo jugoslavo in un momento di così grave minaccia alla conservazione dei delicatissimi equilibri internazionali alla cui tutela lo scomparso ha dedicato con vigore quella tenacia che il movimento internazionale dei non allineati ha ben conosciuto. E’ fiducia del mondo intero che i valori che il maresciallo ha abbracciato e vissuto non vadano perduti. La nostra oolidarietà al popolo jugosla vo e la nostra simpatia in questo momento sono totali per la perdita dell'uomo, del patriota e del presidente. Slovo ljudi od predsednika Tita UMRL IE TOVARIŠ (Nadaljevanje s 1. strani! se udeležili osrednje enotne komemoracije Slovencev v Italiji, ki je bila 6. maja v Kulturnem domu v Trstu, zastopani pa so bili tudi v enotni delegaciji, ki se je udeležila pogrebnih svečanosti v Ljubljani in Beogradu. NASE RAZMIŠLJANJE O VOLITVAH V nadaljevanju našega pogovora o prihodnjih občinskih in pokrajinskih volitvah, moramo najprej opozoriti na živahno dejavnost po vseh naših občinah in vaseh. Nedvomno ljudi zanima v tem obdobju, neposredno pred predložitvijo list, izbira ljudi, ki bodo, ali na strani večine ali pa v opoziciji, upravljali oziroma vplivali na upravo občin. Največ pozornosti je vsekakor namenjeno izbiri kandidatov. Ne samo, ker je treba iskati vsem znane ljudi, ampak tudi, ker gre tokrat za u-pravne volitve, ko bodo morali izvoljeni predstavniki neposredno reševati številna vprašanja v občinah in vaseh. Čeprav se z nekaterimi vprašanji (odpravljanje posledic potresa, zaposlovanje, civilne in socialne storitve i.t.d.) ukvarjajo v vseh občinah in so torej to skupna vprašanja, je vsakomur jasno, da je napredek in razvoj posameznih krajev v mnogočem odvisen od krajevne uprave. Saj je prav krajevna uprava tista, ki sprejema nujne in neposredne odločitve. V resnici se nam zdi, da smo v tem predvolilnem obdobju nekako pozabili na program, menda tudi zaradi tega, ker strankarske liste čakajo, da se zgane prepagandni stroj pokrajinskih tajništev strank, menda pa tudi zaradi tega, ker sestava programa tudi nujno terja širšo diskusijo znotraj posameznih grupacij ter tudi med prebivalstvom. Velikokrat se pojavijo težave že pri izbiri, oziroma pri sestavi kandidatnih list. Znano je, da vsebuje vsaka lista (velja to predvsem za občine, kjer volitve potekajo po večinskem sistemu) dvanajst imen. Težave se pojavijo predvsem pri takoimenovanih enotnih listah, ki jih sestavljajo predstavniki različnih strank ali neodvisni. Ena ali druga stranka lahko razpolaga z vrsto sposobnih kandidatov, vendar to še ni dovolj, saj je treba upoštevati tudi širše politične interese. V pripravah na junijske volitve je opaziti močno težnjo po združevanju, po sestavljanju enotnih list, posebno v občinah, ki imajo manj kakor pet tisoč prebivalcev. To pa se dogaja pravzaprav zaradi nuje. Spričo velikega odstotka glasov, ki jih prejema Krščanska demokracija, nobena stranka sama ne bi pomenila upoštevanja vredne alternative. Prav zaradi tega je skoraj povsod opaziti prizadevanja za sestavo samo dveh list. Na ta način imajo možnost uveljavljanja tudi manjše skupine. V nekaterih občinah so se kljub temu odločile za samostojen nastop tudi nekatere manjše stranke (na primer PSDI v Srednjem in v Podbo-nescu). To bi imelo vsekakor za posledico večjo uveljavitev Krščanske demokracije. Glede splošnih koristi, ki zadevajo slovensko narodnostno skupnost, menimo, da je bil v zadnjih petih letih nedvomno storjen korak naprej kot posledica volilnih izidov leta 1975. Prav na podlagi teh izidov se je odprlo bolj dinamično odbobje v dejavnosti naših krajevnih uprav. Za naše specifične probleme so se začeli zanimati tudi v tistih krogih, ki so doslej bili slepi in gluhi za uveljavljanje demokratičnih pravic Slovencev. Iz tega torej izhaja, da bomo zavestno in odgovorno glasovali šele po temeljitem razmisleku. Zato priporočamo vo-lilcem, tako tistim, ki so doma, kakor tistim, ki se bodo vrnili iz tujine na glasovanje, da dobro preučijo predvsem programe, ki jih predstavljajo različne liste, (sledi). FATTE LE LISTE Continuazione dalla 1* pag. l’interno degli schieramenti o con la popolazione. C’è soprattutto l’assillo delle candidature: ogni lista ne presenta dodici, nei comuni maggioritari, e spesso la ricerca è complessa e più voi le difficile. Questo soprattutto per le liste che raggruppa no più settori politici ed indipendenti e che, almeno in teoria, possono schierare nomi più qualificati dal punto di vista amministrativo, ma che debbono in ogni caso tener conto di aspetti politici più complessi. C’è soprattuto da segnalare, in queste elezioni, il notevole sforzo di unità che si va compiendo affinchè la dialettica elettorale nei comuni al di sotto dei cinquemila abitanti abbia un senso. Altrimenti, per la presenza della elevata percentuale di voti alla DC, nessun singolo partito potrebbe rappresentare un’alternativa seria. Perciò dappertutto è presente lo sforzo di raccogliere le forze in due sole liste, in modo che rimanga un certo margine di possibilità di affermazione anche per i raggruppamenti meno favoriti. In qualche comune è prevalsa la puntigliosa riserva di partito anche da parte di al cuni raggruppamenti politici (il PSD! a Pulfero e Stregua, per esempio). Ciò rende quasi automatica l’affermazione della DC. Dal punto di vista degli interessi generali della comu nità slovena, il nostro gior naie riconosce che negli ul timi anni le amministrazioni comunali hanno compiuto qualche passo avanti, per effetto proprio dei risultati e-lettorali del 1975: questi han no creato una dinamica nuova e più interessante. Anche i nostri interessi specifici sono stati più presenti, tanto è vero che oggi sono tenuti di occhio anche da settori tra dizionalmente insensibili alle rivendicazioni dei diritti democratici degli sloveni. Solo un’analisi caso per caso può quindi determina re una scelta elettorale consapevole da parte dei citta dini presenti e di quelli e-migrati che verranno a votare. Perciò invitiamo gli eletto ri di prestare la massima at tenzione ai programmi che verranno portati a giudizio dei cittadini, programmi sui quali pensiamo di tornare nel prossimo numero. Novi Matajur (segue) POROČILO ZDRAVNIKOV O TITOVI BOLEZNI Konzilij zdravnikov je objavil sporočilo, v katerem je rečeno, da se je 4. maja 1980 v zgodnjih popoldanskih urah znova močno poslabšalo splošno zdravstveno stanje predsednika republike Josipa Broza Tita. Kljub vsem medicinskim ukrepom so postopoma ugašale vse vitalne funkcije in je predsednik Socialistične federativne republike Jugoslavije, predsednik Zveze komunistov Jugoslavije in vrhovni poveljnik oboroženih sil Socialistične federativne republike Jugoslavije, maršal Jugoslavije Josip Broz Tito umrl ob 15. uri in pet minut. Tovariš predsednik je dolgo vrsto let bolehal za sladkorno boleznijo. Kot posledica te bolezni so se razvili: hujše arteriosklerotične spremembe na ožilju nog, živčno-mišič-ne okvare nog z motnjami pri hoji in okvara ledvic. Prva znamenja motenega krvnega obtoka na ožilju leve noge so se pojavila konec decembra lani. Ker se je kljub intenzivnemu konzervativnemu zdravljenju stanje poslabšalo, so zdravniki opravili arterlo-grafijo leve noge, ki je pokazala, da sta zamašeni vrhnja arterija na stegnu in zadnji del podkolenične arterije. Zaradi slabih možnosti za uspeh rekonstrutivnega operativnega posega je bilo sklenjeno, da se nadaljuje z intenzivno konzervativno terapijo. O tem so se posvetovali tudi z dvema tujima strokovnjakoma. Kljub intenzivnemu zdravljenju so se pojavila znamenja grozeče gangrene. V tem položaju, ko je postala amputacija noge neizbežna, je bilo odločeno, ob polnem soglasju s tovarišem predsednikom, da se poskuša rešiti ogroženo nogo z operativnim posegom. Sredi januarja tega leta je bila izvršena načrtovana operacija, ki je dala dober neposredni rezultat. Toda kmalu zatem je prišlo do splošnih komplikacij v cirkulaciji, ki so učinek operacije zmanjšale do te mere, da je bilo treba teden dni pozneje ob pristanku tovariša predsednika amputirati levo nogo. Tovariš Tito je obe operaciji zelo dobro prestal. Neposredno po drugi operaciji se je začela rehabilitacija in tovariš predsednik je začel delno opravljati svoje predsedniške dolžnosti. V poznejšem obdobju je povsem odpovedalo delovanje ledvic in sicer kot posledica že prej omenjene okvare ledvic in nastale infekcije. Ker se kljub sprejetim ukrepom ni obnovilo delovanje ledvic, so zdravniki uporabili umetne ledvice, he-modializo, ki je delovala vsak dan. V nadaljnjem poteku bolezni so nastopile številne komplikacije, ki so vse bolj otežkočale zdravstveno stanje tovariša predsednika. Sepsa, večkrat ponovljena pljučnica, motnje strjevanja krvi z občasnimi hudimi krvavitvami, predvsem v želodcu, na črevesju in pljučih, nazadnje še huda okvara jeter, ki jo je spremljala zlatenica ter komatozno stanje. Večkrat ponavljane hude infekcije in dolgotrajna visoka temperatura ob insuficienci ledvic, okvari jeter, slabosti srca, krvotoka so kljub vsem terapevtskim ukrepom privedle do progresivne izčrpanosti splošnih moči predsednika tako, da je nastopilo postopno odpovedovanje življenjskih funkcij, in do usodnega konca. Pri zdravljenju so ves čas sodelovali posebni zdravniki tovariša predsednika, občasno so angažirali, oziroma so se posvetovali z vrsto strokovnjakov, specialistov. Zdravniški konzilij: prof. dr. Bogdan Brecelj, dr. Mioljub Kičič, dr. Miro Košak, dr Predrag Lalevič, dr. Stanislav Mahkota, dr. Djordje Popovič, dr. Jovan Ristič. Osebni zdravniki: dr. Zvonimir Ditrich, dr. Radoslav Djordjevič, dr. Svetislav Čelikič, dr. Damir Tranilovič, dr. Mladen Radmilovič, dr. Milomir Stankovič. Po skrbni izbiri kandidatov za občinske svete, bo treba zdaj veliko pozornosti nameniti tudi izbiri kandidatov v pokrajinski svet. Res je sicer, da nima pokrajina trenutno velikih in neposrednih pristojnosti, po drugi strani pa bodo volitve v pokrajinski svet dovolj izrazit pokazatelj trenutnega političnega razpoloženja. Slovenci v videmski pokrajini zato budno spremljamo vsa dogajanja v zvezi z imenovanjem kandidatov. Dosedaj smo v pokrajinskem svetu imeli tri predstavnike, kako pa bo v prihodnje, prav spričo možnosti, da se pokrajinskim u-pravam priznajo dodatne pristojnosti? O tem vprašanju bomo obširneje poročali v prihodnji številki. Dopo l’intensa attività per la formazione delle liste per le elezioni comunali, l'interesse si è rivolto anche ai candidati per le elezioni provinciali. Le competenze della Provincia non sono così immediate come quelle dei Comuni. Tuttavia nella nostra Regione le «provinciali» costituiranno un vero e proprio «test» politico. La nostra comunità presta molta attenzione alle provinciali, sia perché sono tre i nostri consiglieri uscenti e anche perché la riforma delle province potrebbe assegnare loro competenze e deleghe nuove ed importanti. Nel prossimo numero svolgeremo alcune considerazioni con maggiore ampiezza. ATTI DELLA CONFERENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE SUI GRUPPI ETNICO-LINGUISTICI ^•Gruppi Etnico-Linguistici Sono finalmente usciti gli atti della conferenza sui grup pi etnico-linguistici della Provincia di Udine. Il monumentale volume consta di ben 643 pagine. E’ stato stampato dal t editore (Jhiandetti per la Provincia di Udine nelle lingue originali ( italiano, friulano, sloveno e tedesco) delle relazioni, delle comunicazio- ni, degli interventi e delle documentazioni alla Conferenza del maggio 1978. Si tratta di un importante risultato anche per le associazioni culturali della Sla-via italiana, che vedono ampiamente riconosciuta la propria presenza e il proprio ruolo. Solo le comunicazioni bilingui degli sloveni occupano circa 250 pagine! E’ un risultato altrettanto importante per i friulani, che sono alla ricerca di soluzioni legislative per il loro riconoscimento da parte dello Stato. Il merito della pubblicazione va scritto senz’altro alla Provincia, che è stata in grado di raccogliere le sollecitazioni delle forze politiche progressive e di quelle culturali del Friuli. Il volume sarà presentato dal Centro studi Nediža a S. Pietro al Natiso-ne in occasione dell’ultima conferenza degli incontri culturali, il 16 maggio prossimo. BENEČANSKI KULTURNI DNEVI Venerdì 16 maggio 1980 Dott. Karel šiškovič Ravnatelj Slovenskega raziskovalnega inštituta SLORI-Trst Direttore dello SLORI (Istituto di ricerche sloveno) di Trieste «Duh helsinške konference in osimska pogodba» «Lo spirito della Conferenza di Helsinki e il Trattato di Osimo» Presentazione degli Atti della Conferenza della Provincia di Udine sui gruppi etnico-linguistici. BENEČANSKI KULTURNI DNEVI: SERGIO SALVI Lo scrittore Sergio Salvi, noto per le sue opere sulle minoranze, quali «Le Nazioni Proibite» e «Le lingue tagliate» è intervenuto ei «Benetanski kulturni dnevi», cioè agli incontri culturali che ogni anno vengono organizzati dal Centro Studi Nediža di S. Pietro al Natiso-ne. Dopo una ampia parentesi sulla storia relativa al sorgere delle nazioni, in Europa, Io scrittore ha posto l’accento sulle questioni relative all'espandersi dei movimenti nazionali, dei popoli, cioè che venivano caratterizzati dai tre elementi distintivi: lingua, territorio, etnia. Alla loro libera espressione si opposero molteplici ragioni e forti interessi politici, che tuttora interagiscono negativamente sul successo dell'idea nazionale. Perciò la lotta dei gruppi nazionali per il proprio riconoscimento si trovò di fronte a scelte alternative: quella strettamente culturale, il cui rischio è il decadimento nel folklore; quella politica, di accordo con le forze politiche reali oppure con la formazione di un partito etnico ed infine, per molti, vi fu la scelta violenta, come si è espressa per esempio nei Paesi Baschi e in Irlanda. Il 1968, tema della lezione di Salvi, cosa rappresenta? Per Salvi fu quello un bagno purificatore da compromessi ed equivoci, un chiarimento che portò alla costituzione di movimenti di opinioni forti, importanti, democratici. Perciò divenne diversa la consistenza e la qualità dei programmi delle cosidette minoranze, programmi che poterono inserirsi con maggior forza e possibilità di successo nei movimenti politici dello stato, oppure che portarono alla formazione di raggruppamenti etnici di massa democratici. Questo risultato, anche nei segnali di riflusso oggi presenti, è il dato più rilevante del 1968, il quale ha toccato tutte le aree d’Europa. Cost anche la Slavia friulana do ve dal 1968 ad oggi vi è una importante fioritura culturale ed una consistente proposta politica sul problema del gruppo nazionale sloveno. (p.p.) Na Benečanskih kulturnih dnevih, ki so bili ob koncu aprila v Špetru v organizaciji študijskega centra Nediža, je spregovoril tudi pisatelj Ser-gio Salvi, avtor nekaterih publikacij o manjšinah. Pisatelj je podal kratek zgodovinski oris nastanka in razvoja narodov v Evropi ter skoraj istočasnega pojava različnih oblik zatiranja manjših jezikovnih in narodnostnih skupin. To je vsekakor imelo za posledico pojav odpora šibkejših skupin. Ponekod so izbrali pol demokratične konfrontacije, v drugih deželah pa so se manjšine odločile za krvav boj za uveljavitev zakonitih pravic. Pisatelj Salvi, med drugim avtor knjig Le nazioni proibite in Le lingue tagliate, je poudaril, kako je bilo leto 1968 prelomno leto, kar zadeva osveščanje in uveljavljanje manjšin. Poleg «Slovienju» je bilo prisotnih tudi dosti Furlanov na 5. predavar Benečanskih kulturnih dnevov, ki ga je imel v Špetru pisatelj Sergio Sa liatti alla mostra nel caratteristico locale della Beneška galerija MOJA VAS E’ stato deciso di spostare il termine per la consegna dei temini alla FINE DELL’ANNO SCOLASTICO per dare la possibilità, a chi ancora non ha spedito niente, di farlo al più presto. Vi ricordiamo l’indirizzo: Moja vas - 33049 San Pietro al Natisone. URADNA USTANOVITEV ZVEZE BENEŠKIH ŽEN Zveza beneških žen, ki je nastala že decembra 1977 in ki jo poznajo že vsepovsod po Benečiji, se je meseca aprila ustanovila tudi legalno. Vsi poznajo našo zgodovino, vsi vedo, zakaj in kako je velika skupina žen vseh starosti in političnih prepričanj začutila potrebo, da se srečajo, se pogovorijo in pokažejo ljudem in še posebno ženam razne probleme (spomnimo se le na dosedanja predavanja o alkoholizmu, o družinskih posvetovalnicah, o socialnih in zdravstvenih strukturah itd.). Želimo predstaviti predvsem drugi člen našega statuta, da bo vsaka žena in vsak človek sploh vedel, kaj smo si zastavile; člen se glasi: «Zveza izhaja iz načel Helsinške konference (vsi ljudje so si enaki, ne glede na raso, vero, jezik in politično prepričanje) in ima namen : a) obravnavati in študirati probleme žensk nasplošno in v Benečiji še posebej, gospodarske, družbene in politične razmere in odnos med žensko in družbo; b) zavzemati se za pravice žensk v družini, na delu in v družbi; c) skrbeti za formiranje in angažiranost organiziranih žensk; d) spodbujati dejavnosti, ki so v skladu z nameni zveze, kot na primer kulturne prireditve, predavanja, debate in izlete, da se tako vzdržujejo stiki z drugimi ženskimi orga- nizacijami; e) vzdrževati stike z vsemi slovenskimi in italijanskimi ženskimi organizacijami v deželi, in še predvsem v videmski pokrajini; f) okrepiti stike z vsemi demokratičnimi silami in z vsemi kulturnimi organizacijami; g) okrepiti stike s kulturnimi organizacijami v Sloveniji in na Koroškem. Želimo, da bi se število žensk, ki nam sledi in sodeluje pri naših pobudah še povečalo in da bomo tako postale vedno pomembnejša sila. COSTITUITA LEGALMENTE L'ORGANIZZAZIONE FEMMINILE ZVEZA BENEŠKIH ŽEN BIACIS LA PIETRA RIMANE Slikar Silvano Zompicchiatti razstavlja v Beneški galeriji v v Spetru V teh dneh razstavlja v «Beneški galeriji» v Špetru Slovenov svoje tuširanke slovenski umetnik Nadi-ških dolin Silvano Zompicchiatti. V tuširankah izraža Zompicchiatti svojo ljubezen do rodne grude s prikazovanjem naravnih lepot od rastja do travnikov in potokov, a vseskozi je prisoten človeški element, saj je umetnik marsikatero delo posvetil spontani ljudski arhitekturi in dejavnosti ljudi Beneške Slovenije. Kljub predvsem figurativnim in pokrajinskim značilnostim, marsikatero delo prehaja iz svojih figurativnih meja v globlje likovno izražanje. Otvoritev razstave je bila 25. aprila z občuteno in široko udeležbo predstavnikov kulturnega, upravnega življenja Beneške Slovenije. V vseh posegih so poudarili ne samo pomen Zompicchiattijevih del, temveč tudi njegovo kulturno in umetniško vlogo v krajevni stvarnosti, saj je umetnik tudi predsednik pevskega zbora iz Sv. Lenarta. Na otvoritvi so tudi prikazali program «Drtištva beneških umetnikov», ki je organiziralo razstavo. Združenje stremi za širjenjem likovne kulture in ljubezni do umetnosti ne samo med krajevnim prebivalstvom, temveč tudi na širšem območju, med drugim združenje stremi za ohranitvijo krajevnih umetniško-obrtniških dejavnosti. Questo comporta gravi disagi in relazione soprattutto alla reale possibilità di partecipazione del pubblico all’attività dell’ associazione perchè praticamente la squadra è costretta a giocare da sempre «fuori casa». Bisogna anche ricordare che a Pulfero ormai da un anno è stato appaltato il primo lotto dei lavori per l'attuazione degli imnianti sportivi ma di fatto fin ora non s’è visto niente. Ci si chiede quindi quali siano veramente le intenzioni dell’ Amministrazione locale nei riguardi dell’Associazione e di tutti coloro che sentono il bisogno di poter dare una concreta e vicina possibilità di praticare lo sport. O. D. Stara cjcrku Svetega Jakoba, ki varje laštro: v Bijačah so se ljudje zbrali na zadnjo «Sosiednjo» ta par Štrukilne an so dečidil, de Landarska banka je njih, an de bo ostala tle In presenza dei Sindaci di S. Pietro al Natisone e di Pulfero e del Presidente della Comunità Montana delle Valli del Natisone, si è svolta a Biacis di Pulfero una assemblea dei capi famiglia delle frazioni di Bia-cis, Cras e Spagnut per deliberare sulla sistemazione definitiva della famosa pietra di Biacis o «pietra del giudizio». Secondo il progetto delle autorità, la pietra di Biacis, reale simbolo dell’autonomia della gente delle Valli del Natisone, doveva andare a finire nell’ingresso della nuova sede della Comunità delle Valli del Natisone. La popolazione delle frazioni di Biacis, Cras e Spagnut ha unanimamente scartato tale ipotesi. La pietra rimane a Biacis. Per la sua definitiva sistemazione verrà prossimamente costituito un apposito comitato composto da rappresentanti delle tre frazioni interessate. Mostra personale di Silvano Zompicchiatti La ZBŽ, organizzazione sorta già nel dicembre del 1977 e conosciuta ormai in tutta la Benečija, si e costituita legalmente nel mese di aprile. Tutti ormai conoscono la nostra storia, il perchè e il come un gruppo abbastanza folto di donne di tutte le età e ideologie politiche, abbia sen tifo l'esigenza di ritrovarsi, di parlare e di far conoscere alla gente, ed in particolare alle donne, determinati problemi ( ricordiamo le confe- Associazione sportiva "Pulfero,, Conclusa l’attività agonistica per la stagione 1979-80 Si è conclusa domenica 13 aprile con l’ultima partita di ritorno del campionato di 3.a categoria girone «E» l’attività agonistica per la Associazione Sportiva «Pulfero». La vittoria del girone composto da 14 squadre è andata all’ A.S. Villanova dello Judrio che proprio nell’ultima partita vincendo sui diretti rivali del «Reai Udine» si è aggiudicata con un solo punto di vantaggio la prima posizione in classifica. Per l’A.S. Pulfero la stagione uscente non è stata caratterizzata da importanti risultati anche se la squadra dopo un’incerto avvio di stagione ha saputo ben figurare nella fase finale del campionato. L’ Associazione fondata nel 1973 per volere dei giovani di Pulfero ha finora partecipato a 5 campionati di 3.a categoria e conta tuttora una cinquantina di tesserati alla FIGC fra i quali mancano purtroppo i nomi dei giovanissimi in quanto impossibilitata all’avvio di un settore giovanile per mancanza di infrastrutture. Bisogna dire che le condizioni nelle quali l’Associazione opera sono particolarmente disagiate infatti come detto prima a Pulfero non esistono le attrezzature necessarie ed è costretta così ad usufruire dei vicini impianti sportivi di S. Pietro al Natisone. renze organizzate fin ora). Vogliamo presentare in particolare il secondo articolo del nostro statuto perchè o-gni donna e ogni persona in genere sappia ciò che ci siamo proposte; l'articolo definisce i fini che ci proponiamo, infatti dice: L’associazione si propone, partendo dai principi sostenuti dalla Conferenza di Helsinki ( tutti gli uomini sono uguali, senza distinzione di razza, religione, lingua e credo politico) di: a) seguire e studiare i problemi della dori> na in generale ed in particolare quelli della donna in Benečija, le sue condizioni economiche, sociali, politiche ed il suo rapporto con la società; b) sostenere i suoi diritti nella famiglia, nel lavoro e nella società; c) curare la formazione e l’impegno delle donne organizzate; d) promuovere attività conformi ai suoi fini come manifestazioni culturali, conferenze, dibattiti e gite per tenere i contati con tutte le organizzazio ni femminili; e) tenere i contatti con tutte le organizzazioni femminili slovene ed i-taliane della Regione, in particolare con quelle della Pro vincia di Udine; f) rafforzare i contatti con tutte le forze democratiche e con tutte le associazioni culturali; g) rafforzare i contatti con le organizzazioni culturali della Slovenia e della Corinzia. Ci auguriamo che il numero delle donne che ci segue e che partecipa alle nostre iniziative sia sempre maggiore in modo da diventare una forza sempre maggiore. Un'originale lettera intitolata «Perchè ridurre il Nati sone ad un torrente?» è stata recapitata a vari esponenti politici ed amministratori delle Valli del Natisone. Firmata da un non meglio precisato Movimento Ecologico Valli, il volantino protesta contro la presa d’acqua di Arpit di Stupizza. Secondo il volantino varie sarebbero le conseguenze di carattere ecologico derivanti dalla decisione del sindaco (di Pulfero?) e dal consorzio dell'acquedotto Poiana di prendere L acqua dell Arpit. Quali queste conseguenze? Siccità, morie di pesci, acque stagnanti, piene improvvise, alterazioni della flora e della fauna, perdita di attrattive nella valle, ecc. La natura della valle è nostra — conclude il messaggio — difendiamola! In questi giorni presso la «Beneška Galleria» di S. Pietro al Natisone, si è tenuta la prima personale di Silvano Zompicchiatti. il pittore è socio dell'associazione Artisti della Benecia ed ha partecipato con i suoi lavori alle numerose collettive che l’associazione ha allestito in zona; ultimamente ha presentato alcune opere anche alla mostra allestita a Trieste. E' nato a Scrutto di S. Leonardo e da alcuni anni vive a Udine. Parlare di un artista penso sia cosa assai difficile e, per quanto grande sia lo sforzo, non si riesce mai a cogliere completamente il significato del suo lavoro: c'è sempre qualche aspetto che sfugge anche alla analisi più attenta. Per questo, lontano da qualsiasi pretesa di analisi o di critica, mi permetto di rilevare, qui, uno dei tratti che, a mio avviso, evidenziano questa figura di artista: cioè l'amore per la gente e i luoghi delle valli dove egli è nato ed ha vissuto parte della sua vita. Quale veste abbia attualmente l'amore per questo piccolo universo, reso precario dalla vita moderna e incerto nella sua possibilità di sopravvivenza chiediamolo alle sue opere che ne sono il frutto più genuino; queste, però, solo se viste con un'ottica che sia diversa da quella abituale deM’uomo moderno, possono svelarci la loro ragione di essere. Per questo è necessario che torniamo indietro nel tempo e, aiutati dal complesso meccanismo della memoria, risaliamo fino alla nostra Una recente formazione deli a.s. finterò Singolare protesta ecologica Nediža v Špetru infanzia: solo così potremo ritrovare la meda solitaria che Zompicchiatti ci offre in uno dei suoi quadri e sperare di tornare ad amarla. Un'infanzia fatta anche di sacrifici, ma pur sempre cara; infine, un’età questa, in cui, non ancora dotati della capacità di sintesi di fronte alle tante cose del mondo, potevamo ancora isolarne alcune ed ammirarle così per se stesse cogliendone, anche se solo con l'istinto, più direttamente l'intimità e la bellezza. G. Balus «Off -limits» za tiste, ki bi tjel nest «laštro» od Landarske banke du «Comunitò montano» V NADIŠKIH DOLINAH IN V ČEDADU PROSLAVILI ODPORNIŠTVO IN 1. MAJ Ob prisotnosti predstavnikov ANPI, partizanskih borcev s svojimi prapori, uradnih delegacij občinskih uprav, predsednika Gorske skupnosti Makoriča, špetrskega podžupana, številnih občinskih svetovalcev iz Nadiških dolin, Čedada in bližnjih krajev, so 1. maja s sodelovanjem slovenskih kulturnih društev in domačinov v Špetru proslavili obletnico osvoboditve. K slovesnemu vzdušju prireditve je prispevala godba iz Corno di Rosazzo, ki je zaigrala nekatere običajne in partizanske koračnice. Na trgu pred sedežem Gorske skupnosti so se ljudje zbrali in krenili v sprevodu do cerkvice Sv. Kvirina, ki je obenem spomenik. V tem zgodovinskem kraju, ki spominja na staro demokratično tradicijo Benečije, je predstavnik videmskega ANPI prof. Giuseppe Jacolutti, spregovoril prisotnim. Spomnil se je žrtev partizanov v dneh osvobodilnega boja ter pokazal na današnji terorizem kot na novo nevarnost nacističnega kova proti kateri se moramo odločno boriti. Jacolutti je v nadaljevanju nakazal pozornim poslušalcem poti, ki jim gre slediti: izvajanje ustave in solidarnost med demokratičnimi in antifašističnimi silami. Nato je pozdravil prisotne še pokrajinski svetovalec prof. Pavel Petričič: besedi svoboda in delo imata danes točno določen pomen. Prva pomeni razširjenje in uveljavljanje človečanskih in demokratičnih pravic, druga pomeni ekonomski in družbeni razvoj. «To zahteva sodelovanje ljudi, to pomeni odgovornost za vsakogar od nas, za občane, ustanove, inštitucije ter sposobnost da se pokažemo aktivne v demokraciji, svobodi in razvoju», je zaključil govornik. Na trgu Paolo Diacono v Čedadu pa so se zbrali delavci kovinarskih, gradbenih in drugih podjetij iz Čedada in Nadiških dolin, zbrala se je množica delavcev, uradnikov, mladih, žen, učiteljev, itd. Spet smo videli transparente in zastave delavskih organizacij iz industrijske cone in iz mesta, zastave odporniških organizacij in napise slovenskih društev: med njimi velik rdeč transparent z napisom «Gradbeni delavci iz Benečije» ter transparent z zahtevo po manjšinskih pravicah, ki so ga nosila dekleta iz Nadiških dolin. Prisotne so najprej pozdravili De Feo, Occhi, Giannina Cadau in čedajski župan Del Basso, uradni govor je imel pokrajinski tajnik FLM Dorigo, ki je nakazal problematiko delavskih bojev v Furlaniji in Italiji. Sledil je sprevod skozi mestni center in nato čez hudičev most, na trg odporništva. Tu se je manifestacija končala z govorom predstavnika ANPI Gina Lizzerà. Popoldne so praznik dela proslavili tudi na Krasu pri Dreki. Praznik je pripravil področni odbor PSI, prisotne je pozdravil Zanfagnini. Glavni govor pa je imel evropski poslanec Gaetano Arfé. Tudi tega ljudskega praznika s katerim se je zaključil ta tako bogat in obvezujoč dan, se je udeležilo veliko ljudi. NELLE VALLI DEL NATISONE E A CIVIDALE Celebrati la Resistenza ed il Primo Maggio Con la partecipazione di rappresentanti dell’ANPI, delle formazioni partigiane combattenti con vessilli della Resistenza e i gonfaloni di vari comuni, del Presidente della Comunità Montana, Macorig, del vice-sindaco di S. Pietro al Natisene, e di numerosi consiglieri comunali di vari comuni delle Valli del Natiso-ne, Cividale e dei centri vicini, unitamente a rappresentanti delle organizzazioni culturali slovene e della popolazione, a S. Pietro al Natisone si è celebrata la festa della liberazione nella giornata del Primo maggio. A rendere più solenne la manifestazione è stata invitata la banda di Corno di Rosazzo che ha eseguito marce patriottiche e partigiane. Sullo spiazzo antistante la Comunità Montana si è formato quindi un corteo che ha raggiunto la chiesetta-monumento di S. Quirino. In questo luogo storico, ricco di vicende democratiche e di civico impegno, il prof. Giuseppe Jacolutti, rappresentante dell'AN PI di Udine ha pronunciato una vibrata orazione. Ha ricordato il sacrificio dei partigiani nei giorni ormai lontani della guerra di liberazione ed ha indicato nel terrorismo di oggi una nuova pericolosa ondata di stampo nazista contro cui occorre lottare senza debolezze. Il discorso di Jacolutti è proseguito, nella più intensa attenzione, con l'indicazione delle vie da seguire: quelle della realizzazione della costituzione e della solidarietà fra le forze democratiche ed antifasciste. Ha rivolto quindi un breve saluto ai convenuti il prof. Paolo Petricig, consigliere provinciale: le parole libertà e lavoro oggi hanno significati precisi. La prima significa estensione ed esercizio CIVIDALE L’ambasciatore jugoslavo Kosin incontra gli sloveni del Friuli dei diritti civili e democratici, la seconda significa sviluppo economico e sociale. «Questo implica la partecipazione della popolazione, significa responsabilità per ciascuno di noi: cittadini, enti, istituzioni e capacità nostra di dimostrarci soggetti attivi della democrazia, della libertà e dello sviluppo» ha concluso l’oratore. In piazza Paolo Diacono a Cividale si sono dati di nuovo appuntamento i lavoratori delle aziende metalmeccaniche, edili ed altre del Civida-lese e delle Valli del Natiso-ne: una grande folla di operai, impiegati, giovani, donne, insegnanti, ecc. Sono riapparsi gli striscioni e le bandiere delle organizzazioni operaie di tutta la zona industriale e della città; quelle delle associazioni della resistenza e delle organizzazioni slovene: un grande striscione rosso degli edili sloveni della Slavia friulana (Gradbeni delavci iz Benečije) e quello, recato da ragazze delle Valli del Natisone rivendicanti i diritti della comunità slovena. Dopo i discorsi di De Feo, Occhi, Giannina Cadau e del sindaco di Cividale, Del Basso, ha preso la parola il segretario della FLM di Udine, Dorigo, che ha svolto il discorso ufficiale indicando i temi della lotta operaia in Italia ed in Friuli. C’è stato quindi un lungo corteo che, attraversato il centro storico ed il Ponte del Diavolo, si è composto attorno al monumento della Resistenza. Qui la manifestazione si è conclusa con il discorso di Gino Lizzerò, rappresentante deH’ANPl. Nel pomeriggio, infine, la festa del Primo Maggio è stata celebrata a Cras di Dren-chia a cura del comitato di zona del PSI. Il saluto dei socialisti della zona è stato portato da Zanfagnini; il discorso conclusivo è stato quello di Gaetano Arfè; parlamentare europeo, socialista. Ampia la partecipazione a questa popolare festa del primo maggio, che ha concluso l’intensa giornata di partecipazione ed impegno dei lavoratori delle Valli del Natisone e del Cividalese. Lo striscione degli Sloveni delle Valli del Natisone alla manifestazione del primo Maggio in piazza Paolo Diacono a Cividale l lavoratori e le donne delle valli del Natisone a Cividale in corteo per la festa del 1 Maggio Il nuovo ambasciatore di Jugoslavia a Roma, Marko Kosin, ha fatto visita alla nostra regione incontrandosi con varie personalità degli enti pubblici più importanti: Regione Province. Il 24 aprile è stato ospite, in compagnia del console generale a Trieste, del presidente della Provincia di U-dine, dott. Giancarlo Engla-ro, accompagnato — a sua volta — dall’assessore Tof-foletti e dal consigliere Petricig. Nel cordiale colloquio si è avuto non solo un cortese scambio di saluti e di vedute, ma un preciso riferimento alla volontà della Provincia, espressa di recente con una mozione quasi unanime, di operare per la attuazione del trattato di O-simo nel Friuli. Si sono toccati alcuni punti di interesse comune, per la positiva soluzione dei quali ha concordato lo stesso ambasciatore Kosin. L’ambasciatore è quindi proseguito per Lu-severa, dove ha verificato la realizzazione delle abitazioni con i fondi della Slovenia e della Jugoslavia. Nel pomeriggio, quindi, si è avuto l’incontro dell’ambascia- Prof. G. Englaro je sprejel ambasadorja M. Kosina na sedežu videmske province tore jugoslavo con gli amministratori e gli operatori culturali ed economici della Slavia friulana e di Cividale nei locali del circolo culturale «Ivan Trinko». Dopo le parole di saluto del presidente del comitato territoriale della Unione culturale - economica slovena, prof. Cerno (il quale si è rifatto all’esigenzia di un riconoscimento dei valori culturali e linguistici della comunità slovena del Friuli) ha preso la parola il sindaco di Cividale, dott. Del Basso, che ha rivolto un caldo benvenuto agli ospiti. Quin- di Kosin ha additato in un futuro di collaborazione e di pacifica convivenza l’evoluzione positiva degli auspici espressi dagli sloveni della provincia di Udine. Presenti alcuni sindaci: Manzini (Pulfero), Zuanella (Savogna), Bonini (Grimac-co), Sabadini (Torreano), numerosi consiglieri comunali e quelli provinciali (Chiabudini e Petricig). All’ ambasciatore il prof. Cerno ha donato un pacco di pubblicazioni e libri redatti nell’ambito della comunità degli sloveni della Provincia di Udine. corteo PRED VOLITVAMI SODIMO PO PROGRAMIH MLADINSKI La situazione dei precari presso i comuni terremotati V skoraj vseh naših obči nah bomo letos volili za obnovo občinskih svetov. Glasovanje ima poseben pomen, saj bo od izida odvisno, če se bomo lotili reševanja številnih odprtih vprašanj v naši Benečiji z novim zagonom, ali pa se bomo morali še dalje soočati z dosedanjim mrtvilom. Ne bi radi iskali vzrokov za tako stanje ali navajali posameznih primerov. Kdor je pozorno sledil delu vseh, ali skoraj vseh občinskih uprav, je prav gotovo zasledil vrsto pomanjkljivosti, napak ali drugih pojavov. Vendar se ne smemo pri tem ustavljati. Gledati je treba naprej. Na podlagi dosedanjih izkušenj je treba presoditi dejavnost dosedanjih upraviteljev in program, ki ga predstavljajo za prihodnje kandidati takih ali drugačnih list. Istočasno s presojo programa, ki ga ponujajo, je treba presoditi tudi resnost in sposobnost kandidatov. Predvsem je treba zahtevati jasnosti, ne nasesti lepim besedam ali, kar je še slabše, podkupovanju. To kar je v drugih krajih Italije le še spomin na drugačne čase, ko je bila stopnja demokratične zrelosti še zelo majhna, je na žalost pri nas v Benečiji še zmeraj prisotno. Na žalost so še zmeraj ljudje, ki so pripravljeni za obljubo delovnega mesta ali drugo uslugo sprejeti tuja politična stališča, v katera sami niso prepričani. Na žalost je v Benečiji še zmeraj mogoče zbrati glasove z različnimi obljubami in razdeljevanjem denarja neposredno pred volitvami. Skrajni čas je, da se taka praksa preneha. To pa je mogoče doseči le s prizadevanjem vseh, ki jim je pri srcu usoda naših ljudi, usoda naše narodnostne skupnosti. Prav ti bi si morali zadati nalogo preveriti programe posameznih strank in list ter resnost in sposobnost njihovih nosilcev. Vse to v sodelovanju z občani. Prav tako bi bilo treba preveriti dejansko prisotnost posameznih kandidatov pri delu v izvo- ljenih telesih. Nekatere svetovalce je opaziti samo na sejah občinskega sveta, drugače pa so povsem odsotni. Nekateri so slabo pripravljeni za opravljanje tako zahtevnih nalog. To se dogaja ker volilci ne presojajo kandidatov, in volilnih programov in volijo samo stranko oziroma stranke, ki so doslej vodile občinsko upravo, ker itak, da so vse stranke enake... To je groba napaka, ki jo na žalost zagrešijo mnogi in s tem dejansko nasedejo spletkam določenih političnih sil. Ni res, da so vsi predstavniki vseh strank enaki in da je torej vseeno, kako voliš. To velja za naše občine in z.a gorsko skupnost, za Quest'anno in quasi tutti i nostri comuni si voterà per il rinnovo delle amministrazioni comunali. Come ogni consultazione elettorale, anche questa sarà molto importante perchè da essa dipenderanno molte cose, perchè da essa potrà derivare un impulso alla risoluzione dei problemi della Benecia o il permanere del quasi generale immobilismo attuale. Senza ricercare cause ed esempi dello stato attuale, tutti coloro che hanno seguito l'operato di tutte, o quasi, le nostre amministrazioni, fino ad oggi, potrebbero trovare molte cose che non vanno, ma è necessario guardare avanti. E’ necessario verificare alla luce delle esperienze passate, quanto viene fatto e verrà fatto in seguito, per la costituzione deìle varie liste di partito e no. E’ necessario verificare le proposte che vengono fatte e verificare la loro validità assieme a quella dei promotori delle stesse. E' necessario pretendere chiarezza non farsi confondere e soprattutto comperare. Questo, che in al- pokrajino in deželo in tudi za državni parlament in vlado. V Benečiji imamo ljudi in politične sile, ki si prizadevajo za rešitev gospodar skih in kulturnih vprašanj, imamo pa tudi take, ki ničesar ne naredijo, zato ker nimajo pobud ali pa zaradi tega ker jim je do Benečije, do vprašanja slovenske narodnostne skupnosti in drugih vprašanj malo mar. Prihodnje glasovanje bo tako priložnost za dokončno razjasnitev, kdo lahko uživa naše zaupanje. In končno je treba opraviti še s starimi predsodki in neutemeljenimi sodbami, češ, da lahko zaradi glasovanja izgubiš pokojnino, si zapraviš nebesa in podobnimi neumnostmi. tre parti d’Italia è solo uno dei ricordi di un potere che ha trovato il nemico che lo ha sconfitto nella crescita politica e culturale dei cittadini, in Benecia purtroppo accade ancora. Purtroppo da noi c'è ancora chi per un posto di lavoro sposa posizioni in cui magari non crede ma da cui non riuscirà spesso a staccarsi. Purtroppo in Benecia si riesce ancora a raccogliere voti distribuendo favori e soldi sotto elezioni. Per superare questa situazione è necessario l'impegno di tutti coloro che sono sensibili ai problemi della nostra gente e della nostra minoranza e che per questa si impegnano. Costoro devono impegnarsi per verificare partiti e liste soprattutto in base ai programmi ed alla credibilità finora dimostrata, oltre che in base alla capacità di rispettare i programmi stessi e di verificarli in tutte le fasi dalia preparazione all' attuazione, coinvolgendo tutti i cittadini e promuovendo così la crescita della partecipazione e della democrazia. E’ necessario verificare anche la validità e la credibilità degli uomini presenti nelle varie liste. Spesso molti amministratori in Benecia sono latitanti e si vedono solo durante i consigli comunali. Alcuni di questi poi oltre a non avere molto seguito, manifestano una assoluta mancanza di capacità e di preparazione. Questo avviene perchè molti piuttosto di fare delle analisi su uomini, partiti e programmi, votano i partiti che hanno sempre amministrato perchè tanto... sono tutti uguali. Questo è un grave errore in cui molti incorrono e che fa il gioco di alcune forze politiche, perchè non è assolutamente vero che tutti gli uomini e partiti politici sono uguali a nessun livello. Questo vale per i nostri comuni e per la comunità montana, come per la provincia, la regione e così via, fino ad arrivare al livello di parlamento e governo. In Benecia ci sono uomini e forze politiche che si impegnano nella risoluzione dei nostri problemi economici, culturali e di ogni altro tipo, mentre altri fanno ben poco probabilmente perché privi di idee e soprattutto perché, no- li terremoto, come tutti sanno, ha creato imo sconvolgimento generale in tutta la Regione. Questo, infatti, oltre ad accentuare le vecchie carenze, ha evidenziato nuovi bisogni: case da riparare, interi paesi da ricostruire. Si è colta, inoltre, l’occasione per tentare di dare un riassetto di tipo e-oonomico-sociale a certe zo- nostante le parole, della Benecia, dei suoi problemi e della minoranza slovena non gliene importa nulla. Forse le prossime elezioni sono una importante occasione per tutti, per riconoscere i meriti a chi ne ha e per schierarsi dalla parte di chi vuole andare avanti. E’ necessario infine superare assurdi pregiudizi e vecchie credenze quali quella che un voto può compromettere la pensione, il paradiso o cose di questo genere. Non so se sono un caso unico ma senz'altro sono un caso atipico: «Lavoratore del comprensorio Monfalconese trova lavoro in Benecia»! lavoro come tecnico presso il comune di Drenchia e sono stalo invitato a scrìvere le mie impressioni dopo otto mesi di permanenza in questa zona. Tante sono le cose e gli a-spetli «diversi» e per me singolari, che, pur donandomi un’infinità di spunti, mi creano il classico problema del cane con tre gatti da inseguire contemporaneamente. Allora parliamo di giovani, visto e considerato che anche io sono giovane e perciò autorizzato dall’età a parlarne. Paragoni diretti penso non sia il caso di farne, in quanto troppe sono le differenze ambientali geografiche, e socio-economiche. Così, tanto per non buttarmi in discorsi a-stratti, cercherò, il più brevemente possibile, di trovare gli aspetti «comuni» fra voi che vivete in Benecia e noi del goriziano. Da quel che ho visto, un grosso punto in comune, che lega ed «affratella» — non solo i giovani della Benecia e quelli del Monfalconese, ma bensì tutti i giovani del mondo occidentale, e da quello che è dato di sapere, anche di quello orientale —: la Disco teca. Punto d’incontro, luogo di divertimento e chi più ne ha più ne metta; personalmente non ci metto niente, quindi non ne posso parlare con cognizione di causa. ne particolarmente emarginate. Il lavoro che gli Uffici degli Enti Locali devono svolgere è diventato enorme ed a queste esigenze si è fatto fronte con assunzione di personale precario, tramite le leggi del 1977 e 1978. Queste assunzioni hanno consentito lo svolgimento della grande mole di lavoro, ma contemporaneamente, hanno fatto slittare i processi di ristrutturazione degli Organici. La conseguenza di questa situazione è che oggi il numero dei precari ha assunto dimensioni enormi, includendo in questo numero i dipendenti assunti ex L.R. N. 30/77 e N. 63/77; dipendenti assunti presso le Comunità Montane e Collinari ed i giovani assunti ex Legge N. 285, riguardante l’occupazione giovanile. Tramite le Leggi Regionali, e particolarmente con la L.R. N. 30/77, è stato assunto un numero notevole di personale presso i Comuni, allo scopo di svolgere mansioni amministrative e tec- Un discorso che per me ha maggior peso ed importanza, senza niente togliere all’importanza dei discoteco-fili, è quello della «partecipazione». Dalle nostre parti si potrebbe dire: «Partecipazione, questa sconosciuta!». Difatti da un paio d'anni a questa parte si riscontra un disinteresse sempre maggiore verso ciò che è sociale, culturale e quindi politico. Nel Monfal conese ci sono molti gruppi ed organizzazioni che coprono tutti i campi del vivere sociale, ma penso si contino sulle dita di cinque persone i giovani che le gestiscono e le mandano avanti. In Benecia, da quello che mi è dato riscontrare, il problema è più o meno lo stesso, anche se ad un livello più embrionale: la stragrande maggioranza vive la vita secondo la logica d’importazione: io mi faccio i fatti miei. Però, qui come la, ci sono giovani che t'entano, di far partecipare i giovani ad una qualche cosa che non sia solo ed esclusivamente vino e discoteca, e da un po’ di tempo anche altri tipi di droghe; che tentano, quindi, di impostare o meglio proporre una vita un filino più vissuta e combattuta insieme, per cercare di cambiare una situazione che, non si può definire del tutto immune da problemi. Anzi. Giorgio Morelli niche inerenti l’applicazione pratica delle Leggi sulla ri-costruzione. Questi dipendenti sono costretti a ricoprire un ruolo giuridico ambiguo, in quanto, sono considerati lavoratori autonomi, privi cioè delle garanzie che spettano ai lavoratori del Pubblico Impiego, mentre, in realtà, sono veri e propri dipendenti comunali con lo stesso trattamento economico e normativo (stipendio, ferie, orario, ecc.) che spetta agli altri dipendenti comunali. Inoltre, questo personale, è assunto con contratto annuale, come se la ricostruzione fosse un lavoro di pochi mesi! Vorrei anche accentuare la situazione di confusione in cui, questi lavoratori, o-perano, a contatto con Leggi e disposizioni regionali il cui scopo principale sembra essere la minor chiarezza possibile. La cosa più grave è che non è stata intrapresa alcuna iniziativa per formare ed aggiornare questo personale, facendo cadere tutta la responsabilità, delle mille interpretazioni possibili, sulle loro spalle. Dopo questa breve analisi, si può capire di fronte a quale situazione si trovino. Conseguentemente, i lavoratori precari si sono organizzati in un coordinamento, collegato con le forze sindacali, al fine di confrontarsi con gli Organismi competenti. Questi, sino ad ora, non hanno saputo o voluto offrire soluzioni, dimostrando anche scarso interesse al problema. Le iniziative del Coordinamento precari, riunitosi più volte nel dicembre scorso, sono state molteplici: contatti con l’Assessore regionale agli Enti Locali Mizzau, con l’ANCI, l’UPI, scioperi bianchi e blocco totale delle attività dal 10 al 12 dicembre scorso. Il coordinamento stesso ha ribadito la netta opposizione alle proroghe temporanee del contratto di lavoro, richiedendo l’immissione in ruolo di tutti i lavoratori attualmente in servizio presso i Comuni, assunti attraverso le Leggi Regionali. La conseguenza di queste lotte ha sollecitato l’Amministrazione regionale ad una soluzione, concordata con i precari, nella quale si impegnava a presentare, al Consiglio Regionale, un disegno di legge che stabilisse le modalità per la stabilizzazione di questo personale. Nell’attesa che questo impegno fosse attuato, si è resa necessaria un’ulteriore proroga dei contratti di lavoro. Con Legge regionale 12-1- 1980, n. 1, il Consiglio regionale ha approvato la proroga dei contratti a termine, fino a tutto il 31 dicembre 1981. Eddi CIRCOLO CULTURALE RECAN GRUPPO PER LA FOTOGRAFIA organizza un corso TEORICO - PRATICO DI FOTOGRAFIA il corso si tiene ogni venerdì dalle ore 19 alle ore 21.30 in una sala dell’edificio comunale di grimacco dal 2 maggio_______ al 27 giugno 1980 Elezioni - Valutiamo i programmi e la serietà dei candidati I nostri problemi hanno origini comuni Stran 7 Cl VID ALE Incontro tra l'Alleanza socialista della Slovenia e il PSI Una folta delegazione della Alleanza Socialista del Popolo Lavoratore della Slovenia si è incontrata domenica 27 aprile con una qualificatissima rappresentanza del Partito Socialista Italiano ed un attento pubblico di membri del partito, di rappresentanze politiche ed amministrative e lavoratori. Tema del convegno: i rapporti di collaborazione economica fra la CEE e la Jugoslavia ed i rapporti fra la Regione Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia. Protagonisti dell'importante convegno: il parlamentare europeo Carlo Ripa di Mea-na, il segretario regionale del PSI, Gianni Bravo e il vice-presidente della Giunta regionale Francesco De Carli. La delegazione jugoslava e-ra guidata invece da Jože Hartman, della presidenza dell’ASPL della Slovenia, accompagnato da Vlado Uršič, presidente delTalleanza socialista per i quattro comuni del Litorale del nord; presente il console generale di Jugoslavia a Trieste, Cigoj. Dal convegno è uscita una mole estremamente qualificata ed ampia di materiate, che dovrà essere oggetto di uno studio e di una riflessione molto approfondita. In apertura Gianni Bravo ha impostato il tema del convegno nel suo duplice aspetto, mentre Hartman ha chiarito quali possano essere le condizioni entro le quali si potrà realizzare lo sviluppo delle relazioni economiche, sviluppo tuttora insoddisfacente per molti aspetti che hanno trovato difficoltà e resistenze ad andare avanti. Hartman ha ricordato la re ciproca solidarietà dei due popoli, friulano e jugoslavo per i disastri sismici che han no interessato le due realtà. Ampio e approfondito, di cevamo, il discorso del depu tato europeo Ripa di Meana, che ha analizzato sotto il profilo politico e quello tecnico gli accordi CEE-Jugoslavia, annotandone i caratteri sa lienti: 1) la durata, illimitata, dell’accordo e la irrevocabilità delle intese; 2) la globalità dei temi della cooperazione; 3) la creazione di una commissione istituzionale e permanente con il compito di rendere flessibili le clausole dell’accordo; 4) i contenuti: cooperazione globale, economica, finanziaria, tecnica e commerciale, con settori interessanti, disposizioni di carattere sociale. Ripa di Meana è entrato anche nel dettaglio di alcuni contenuti, quali quelli del settore agricolo e deU’emi-grazione. A questo punto, l’oratore ha collegato a questi accordi quelli relativi al trattato di Osimo, mostrando come l'Italia, ed in particolare il Friuli - Venezia Giulia, sono i «partner» geograficamente privilegiati dei nuovi rapporti CE E-Jugoslavia. E-lementi di difficoltà? Certamente ce ne sono, a cominciare da quelli che interessano il capoluogo della Regione per arrivare ai grossi nodi di tensioni internazionali ed alle minacce di guerra esistenti nel mondo. E’ stata la volta di due e-sperti, Markič, da parte jugoslava ha indicato punti concreti di possibile cooperazione, mentre Favretto, esperto del PSI dei problemi in oggetto ha sostenuto l'esigenza di rimuovere le pastoie bu rocratiche presenti anche nella vicina repubblica e mostrando le iniziative più importanti cui dare attuazione, fra cui l’autostrada per Lubiana, tuttora incompleta. Hanno preso la parola, fra gli altri il prof. Giuseppe Ja-colutti, per informare delle richieste del consorzio industriale del Cividalese circa la attuazione del trattato di Osimo e il consigliere provinciale Tiburzio che ha esposto lo sforzo unitario delle forze politiche della Provincia conclusosi con un voto su O-simo. Le conclusioni del vice-presidente della Regione, De Carli, hanno ribadito gli impegni della giunta affinchè la Regione si metta finalmen te al passo con i propri grossi impegni politici ed amministrativi. mi ; * Srečanje beneških Slovencev evropskim poslancem Arfejem SRED VASI E’ disponibile presso il Centro Studi Nediša il nuovo fascicolo «Sred vasi» dedicato alle esperienze della associazione in favore dei ragazzi. Vi sono inoltre articoli su: Prossenico, Resia e S. Pietro al Natisone. Per prenotare copie, scri-reve a: «Centro Studi Nedi-ža 33049 S. Pietro al Natisone» o telefonare a Marina (731386). Na sedežu društva Ivan Trinko v Čedadu so se 29. a-prila predstavniki beneških Slovencev srečali z evropskim poslancem Gaetanom Arfejem. Srečanje spada v okvir posvetovanj, ki jih poslanec opravlja v okviru priprav posebne listine o pravicah narodnostnih in jezikovnih manjšin, ki jo misli predložiti v odobritev evropskemu parlamentu. Poslanca Arfeja so ob njegovem obisku spremljali pokrajinski tajnik PSI arch. Dri, odgovoren za stike z Jugoslavijo pri pokrajinskem izvršnem odboru stranke Pasta, ter trije predstavniki stranke iz Benečije: Mario Ros, Firmino Marinig in Beppino Ber-gnach. Med predstavniki beneških Slovencev pa so bili med drugimi predsednik teritorialnega odbora SKGZ Viljem Čer- no, predsednik kulturnega društva Ivan Trinko Beppino Crisetig, tajnik Zveze slovenskih izseljencev Valentin Noacco, nekateri duhovniki, pokrajinski svetovalec Giuseppe Chiabudini in župan občine Sovodnje Peter Zua-nella. Goste je najprej pozdravil Viljem Černo, ki je kratko orisal razmere, v katerih živijo Slovenci v Videmski pokrajini, njihovo organiziranost in boj za dosego narodnostnih pravic. Poslanec Arfè je v odgovoru najprej omenil, da si je takega srečanja želel že dolgo, ker je po njegovem mnenju manjšinski problem sploh in problem slovenske manjšine še posebej za italijansko politično življenje bistvenega pomena, saj je ta problem bil vseskozi črta ločnina med demokratičnimi in šovinistični- SREČANJE SZDL - PSI V ČEDADU I rappresentanti dei circoli discutono con l’On. Arfè Socialistična stranka je 27. aprila priredila v Čedadu posvet o novih oblikah mednarodnega sodelovanja na temo: gospodarsko sodelovanje med EGS in Jugoslavijo ter odnosi med deželo Furlanijo - Julijsko krajino in Slovenijo. Na posvetu so sodelovali evropski poslanec Ripa di Meana, deželni tajnik PSI Gianni Bravo ter podpredsednik deželnega odbora Francesco De Carli ter nekateri strokovnjaki. Jugoslovansko delegacijo je vodil Jože Hartman, član predsedstva republiške konference Socialistične zve- ze delovnega ljudstva Slovenije, v njej pa so bili še Vlado Uršič ter jugoslovanski generalni konzul v Trstu Štefan Cigoj ter nekateri drugi strokovnjaki. Evropski poslanec Ripa di Meana je obrazložil pomen nedavnega sporazuma med E-vropsko gospodarsko skupnostjo in Jugoslavijo ter njegove bistvene točke, predvsem kar zadeva kmetijsko gospodarstvo ter vprašanja delovne sile. V razpravo so nato posegli nekateri jugoslovanski in italijanski strokovnjaki. Nella sede del circolo culturale Ivan Trinko a Cividale si sono incontrati martedì 29 aprile, ì rappresentanti degli Sloveni della Bene-eia con il deputato europeo Gaetano Arfè. L'incontro si è svolto neH'ambito dei preparativi delia speciale carta dei diritti delle minoranze nazionali e linguistiche che l'onorevole presenterà prossimamente al parlamento europeo. Il deputato Arfè è stato accompagnato dal segretario provinciale del PSI arch. Dri, dal responsabile per i rapporti con la Jugoslavia Alessandro Pasta, da Mario Ros, Firmino Marinig e Beppino Bergnach, quali rappresentanti del partito della Benecia. Per gli Sloveni della Benecia c'erano, tra gli altri, il presidente del T.O. SKGZ Viljem Cerno, che ha porto il suo saluto agli ospiti, il presi- JUGOSLOVANSKI VELEPOSLANIK V ČEDADU Novi jugoslovanski veleposlanik v Rimu, Marko Kosin, je obiskal našo deželo in se srečal s predstavniki najpomembnejših javnih ustanov: dežele in pokrajin. 24. aprila je v spremstvu generalnega konzula v Trstu obiskal predsednika videmske pokrajine dr. Giancarla Englara, ki sta ga spremljala odbornik Tofoletti in svetovalec Petricig. V prisrčnem razgovoru si niso le vljudno izmenjali pozdrave in mnenja, jasno so poudarili voljo pokrajine da se zavzame za izvajanje osimskih sporazumov v Furlaniji, kar je pred kratkim skoraj soglasno sprejel pokrajinski svet. Dotaknili so se nekaterih skupnih vprašanj za katerih rešitev se je zavzel sam veleposlanik Kosin. Veleposlanik je nato obiskal Bardo, kjer si je ogledal hiše, ki so bile zgrajene s pomočjo Slovenije in Jugoslavije. V popoldanskih urah se je veleposlanik srečal v prostorih kulturnega društva «Ivan Trinko» z upravitelji ter s kulturnimi in gospodarskimi delavci iz. Benečije in Čedada. Po pozdravu predsednika teritorialnega odbora SKGZ, prof. V. Cerna (ki je poudaril nujnost priznanja kulturnih in jezikovnih vrednot slovenske skupnosti v Furlaniji), je spregovoril čedajski župan dr. Del Basso, ki je prisrčno pozdravil goste. Kosin je nato nakazal v bodočem sodelovanju in mirnem sožitju možnost pozitivnega razvoja teženj ki jih izražajo Slovenci v videmski pokrajini. Prisotni so bili nekateri župani: Manzini iz Podbone-sca, Zuanella iz Sovodenj, Bonini iz Grmeka, Sabadini iz Tavorjane, številni občinski svetovalci in pokrajinska svetovalca Chiabudini in Petricig. Veleposlaniku je prof. Černo podaril zbirko publikacij in knjig ki govorijo o Slovencih v videmski pokrajini. dente del c.c. Ivan Trinko, Beppino Crisetig, il segretario dell'UES Valentino Noacco, il consigl.ere provinciale Chiabudini, il sindaco di Savogna Zuanella ed alcuni sacerdoti. Nel suo intervento il deputato Arfè ha sottolineato che il problema delle minoranze ed in particolare di quella slovena, è un problema di vitale importanza e le idee qui raccolte possono essere utilizzate per la formulazione della carta dei diritti delle minoranze. Ha quindi preso la parola il presidente del circolo culturale Ivan Trinko che ha trattato soprattutto la questione della lingua che dovrebbe essere sviluppata a livello letterario non solamente per la conservazione delle caratteristiche linguistico-culturali, ma anche per 10 sviluppo economico. Successivamente Il consigliere comunale di S. Pietro al Natisone Firmino Marinig ha approfondito i problemi economici soffermandosi in parti-colar modo sulla questione della ricostruzione. Il consigliere provinciale Chiabudini ha sottolineato la apertura della DC per la soluzione dei problemi delle minoranze. Molti gli intervenuti alla discussione: 11 problema della minoranza è stato tratato così sotto vari aspetti. Il presidente del T. O. SKGZ Černo ha ringraziato l'ospite per la visita esprimendo la certezza che presto verranno risolti I vari problemi che riguardano le minoranze. mi silami. Nato je poudaril, da je namen njegovega obiska predvsem ta, da zbere stališča in zamisli, ki bi jih lahko koristno uporabil pri sestavljanju listine o pravicah manjšin, seveda ob upoštevanju vseh zakonitosti, katerim se mora podrejati dejavnost e-vropskega parlamenta, ki lahko daje le splošne smernice, katere potem posamezne države upoštevajo pri sestavljanju specifičnih zakonov. Razprava se je zato vrtela okrog ključnih momentov, ki omogočajo življenje in razvoj narodnostnih manjšin. Predsednik društva Ivan Trinko je razvil zlasti vprašanje jezika, ki naj bo razvit vse do ravni knjižnega jezika, in vprašanje šole, katere vloga je nenadomestljiva pri ohranjanju jezikovnih in kulturnih značilnosti, a je obenem pomembna tudi v gospodarskem razvoju. Gospodarski problem je podrobneje razčlenil občinski svetovalec občine Špeter Firmino Marinig, ki se je ustavil tudi pri analizi obnovitvenih del v Videmski pokrajini; podčrtal je nujnost načrtovanja in javnih posegov predvsem na področju šolstva, gospodarskega razvoja in zagotovitve ustreznih stanovanjskih pogojev. Pokrajinski svetovalec Chiabudini je podčrtal odprtost KD za reševanje manjšinskih problemov, ki jih ipa nikakor ne gre reševati proti volji koristnikov zaščitnih ukrepov; zato je po njegovem manjšinski problem predvsem problem rasti zavesti, torej v bistvu pedagoški problem. Načelne problematike se je lotil tudi Viljem Černo, ki je poudaril, da različna stopnja razvitosti posameznih manjšin ali posameznih delov neke manjšine nikakor ne sme biti razlog za drugačno raven zakonske zaščite. V razpravo so posegli še drugi ter obravnavali manjšinsko problematiko še z drugih vidikov, ob koncu pa se je u-glednemu gostu zahvalil za obisk predsednik TO SKGZ Viljem černo ter izrazil zadovoljstvo, da prihaja pred sklepanjem o problemih manjšin do posvetovanj s tistimi, ki jih ti problemi direktno zadevajo. DAI1A PROVINCIA - S POKRAJINSKEGA SVETA Pochi minuti prima dello scoccare della mezzanotte il consiglio provinciale di Udine eletto nel 1975 ha concluso il 23 aprile il suo mandato. Nella lunga seduta, durata tre giorni, il consiglio ha approvato con 17 voti favorevoli e 13 contrari il bilancio di previsione per il 1980. La seduta si è occupata prevalentemente del bilancio e di alcuni provvedimenti relativi all'assetto del personale ed ha permesso ai vari consiglieri di svolgere gli ultimi interventi. Zitti invece gli assessori nel timore che scadesse la fatidica mezzanotte. Fra gli ultimi hanno parlato Chiabudini e Petricig. Il primo ha esposto il proprio operato in seno al comitato misto per le servitù militari per passare poi a citare gli impegni adempiuti dalla giunta verso le Valli del Natisone soprattutto per la costruzione di strade. Ha anche elogiato la provincia per aver realizzato la conferenza dei gruppi etnico-linguistici che ha permesso un chiarimento nell’evoluzione delle posizioni in seno alla comunità slovena delle Valli del Natisone, già rese più coscienti del nuovo assetto sociale e culturale. Petricig, invece, ha espresso un giudizio critico sull'operato dei cinque anni della giunta, perchè alcuni impegni sono stati ritardati e non risolti: sull’attuazione del trat- tato di Osimo, sul problema della cultura friulana e slovena — ha detto — la Provincia è stata lenta e toccherà al prossimo consiglio provinciale operare con maggiore decisione. Per ciò che si riferisce alle Valli del Natisone, il consigliere del PCI ha indicato le difficoltà derivanti dalla mancata attuazione di saldi presupposti economici sia in campo artigianale e industriale, che in quello agricolo. Nel corso della seduta sono stati anche approvati alcuni ordini del giorno che riguardano anche la comunità slovena, il cui testo riferiamo a parte. * * * Pokrajinski svetovalec Pavel Petricig je od predsednika pokrajine Englara zahteval, naj bi pokrajina poskrbela za ureditev cest na področju Beneške Slovenije, posebno tistih, ki spadajo v njeno pristojnost. Posebno nujna je ureditev cest na področju Ažle in Bar-nasa, kjer so v zadnjem času zabeležili precej nesreč. Cestišče je namreč po delih za napeljavo vodovoda, povsem razrito. * * * Il Consigliere Paolo Petri cig ha chiesto al presidente della provincia, Englaro, di compiere un’analisi delle stra de da sistemare nelle Valli del Natisone, soprattutto quelle di competenza dell’Ente. Ricordando recenti incidenti stradali sulla curva di Az-zida, il consigliere ha sollecitato in particolare la ria-sfaltatura delle strade di Az-zida e Vernasso sventrate per la sistemazione dell'acquedotto e lasciate quindi completamente dissestate. * * * Nekaj minut pred polnočjo, 23. aprila, je potekel mandat videmskemu pokrajinskemu svetu, ki je bil izvoljen leta 1975. Na zadnji in dolgotrajni seji (trajala je tri dni) je pokrajinski svet z večino glasov odobril letošnji proračun. Zanj je glasovalo 17 svetovalcev, proti pa 13. Zadnja seja je bila skoraj v ce- loti namenjena vprašanjem v zvezi s proračunom ter preureditvi orga-nika pokrajinskega osebja. Pa še to. Govorili so skoraj izključno svetovalci, kajti odborniki so raje molčali, v strahu, da se razprava ne bi zavlekla in bi proračuna ne odobrili v po zakonu predvidenem roku. Med zadnjimi sta govorila tudi svetovalca Chiabudini in Petricig. Chiabudini je prikazal delovanje mešanega odbora za vojaške služnosti, nato pa prikazal posege pokrajinske uprave kar zadeva ureditev cest na področju Beneške Slovenije. Pokrajinski upravi je nadalje izrekel priznanje za organizacijo posveta o jezikovnih in narodnostnih skupnostih. Petricig je kritično ocenil delovanje pokrajinskega odbora, ki je zavlačeval z razreševanjem vrste vprašanj, tako glede uresničevanja osimskega dogovora, glede ovrednotenja in zaščite slovenske in furlanske kulture. Pokrajina je bila prepočasna pri reševanju teh vprašanj. Glede gospodarskega stanja v Beneški Sloveniji, je Petricig dejal, da je to posledica neuresničenih načrtov tako na področju industrijskih posegov, obrtništva in kmetijstva. Na zadnji seji je pokrajinski svet odobril tudi nekaj resolucij, ki zadevajo slovensko narodnostno skupnost in o čemer poročamo na drugem mestu. KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH Podbonesec MARSIN PO POTRESU ZAPUŠČEN Iz Dolenjega Marsina smo parjeli pismo, ki ga objavljamo v celoti, takšno, kot je Po štierih lietih se oglašamo od Marsina, ki je biu zlo potresen. So štier družine, ki živijo uon z njih hiš, dan po dne jim obječajo, da jim začnejo strojit, pa nič se na vide. Tri lieta so mierli hiše an atu je finilo vse. Možje od komunskega aminištra-ciona nečiejo čut. Kadar jih grejo vprašat, kada začnejo strojit, jim odgovore: «Im-preža nečie iti gor v gore, je fadija nosit mauto tu še-glotah». Mi mislimo pa, da če bi jim dali lepo plačjo, bi die-lal, ma aminištracion pensa samuo za podbunieške po-glavače, za de bojo imiel hišo. Region pošjelja sude za te potresene, mi pa nie-smo še nič videl, strojejo pa taki, ki nieso imiel nič pobito. Tiste štier družine, ki živijo adni tu kliet an adni tu barak uon z daskah, kadar jih pridejo parjatelji obiskat, muorajo iti čja na pot guorit, zak na pasajo tu barako an potle tudi te drugi so tam par parjateljih. Teli ljudje so šli dol po Vidne prosit, za de kajšan pregovori zanje, ma dol v Vidne jim odgovarjajo: «Mi ne moremo nič, ima vse tu rokah vaš šindak!». Ja, ma kadar gremo gor na komun vprašat, nam o-barnejo harbat, nečiejo guorit, nečiejo viedet ku samuo za tiste, ki so jim «a favor», za buoge ljudi, ki niemajo kam glave diet, spijejo, ma se zbude sada, ki bojo votacioni, ko mislimo jim varnit škede za votat, ne za jim pomagat. Skupina Marsincu 1 SREDNJE GORENJI TARBIJ Zmanjku nam je Petar Cjabaj V torak, 29 aprila, je na hitro umaru naš dragi va-snjan Pietro Chiabai (Petar Cjabaju). Imeu je samuo 51 liet. Rajnik Petar je šu zlo mlad dielat v belgijanske rudnike (miniere) in v njih je dielu, dokjer ni zaslužu invalidskega penziona. Biu je doma že puno liet, od vsieh poznan kot dobra in simpatična duša. Biu je tudi vitez dela (Cavaliere del lavoro). Rajnik Pietro Chiabai Zaspau je za venčno na svojem domu, na svojem divanu, brez tarpljenja, kakor bi želel zaspat vsak rudar, vsak minator, a niso vsi tako srečni, ker jih dugo mal-tra silikoza. Petar, čepru je šu mlad od nas, je biu sre-čan: šu je brez tarpljenja. Na pogreb, ki je biu v srie-do, 30. aprila, je paršlo puno ljudi. Posebno je bluo puno par j atei jev, ki so die-lal z njim v min. Naj gre družini in žlahti naša tolažba. GRMEK LESA Primorska poje se je letos zaključila v Palestri na Liesah v nedeljo, 20. aprila, popudne. Nastopilo je 11 pevskih zborov, kot pišemo na drugi strani, in med njimi je parvi zapieu zbor «Rečan». Kaj je Primorska poje? Na žalost naši ljudje malo vedo o tej pomembni in veliki kulturni manifestaciji, ki se razvija že deset liet po Primorski, na teli in drugi strani meje (konfina). Poje vsakikrat v drugem kraju od 11 do 12 slovenskih pevskih zborov. Lietos je začela Primorska poje v soboto, 15. marca, v Vipavi, 16. marca v Tolminu, 21. marca v Ilirski Bistrici, 22. marca v Kopru, 23. marca v Komnu, 29. marca v Gorici, 30. marca v Dornberku, 6. aprila v Idriji, 19. aprila v Trstu in 20. aprila, kot poviedano, na Liesah. Na letošnji Primorska poje je sodelovalo 113 pevskih zborov, kar priča veliko ljubezen Slovencev do petja. KLODIČ Umaru je bivši (ex) šindak grmiškega komuna V petak, 2. maja, zjutraj je po kratki boliezni umaru v čedajskem špitalu Bepput Clodig-Te Dolenjih po domače, star 73 liet. Rajnik Beput je biu puno liet komunski mož, prej konselir, potlè pa šindak. Biu je dobar mož, zmieme-ga karakterja. H njemu so se obračali ljudje za vse po-triebe in opravila in on je znu dat zmieraj vsakemu dobar nasvet. Kakuo je biu poznan in spoštovan, je pokazu njega velik pogreb, ki je biu na Liesah v soboto, 3. maja, popudne. Ries puno ljudi, od vsieh kraju, mu je paršlo dajat zadnje slovo. Slovenske kulturne organizacije iz Benečije izrekajo žalostni družini globoko sožalje. LOMBAJ Umaru je Rino Zuanu Po dugem tarpljenju je za zmjeraj zatisnu oči naš dragi vasnjan, Rino Rucchin -Zuanu po domače. Imeu je samuo 56 liet. Umaru je v čedajskem špitalu v torak, 29. aprila, popudne. Rajnik Rino je biu še do nedavnega dobar in močjan delavec. Potem ga je parjela boliezan in so ga odpeljali v špitau, kjer je imeu dva težka operaciona. Nastale so komplikacije in mladega moža je pobrala smart. Njega pogreb je biu par Sv. štoblanku v četartak, 1. maja. Puno ljudi, od vsieh krajev, mu je paršlo dajat zadnje slovo. Naj gre žalostni družini naša odkritosrčna tolažba, rajnkega Rina pa bomo ohranili v liepim spominu. Rajnik Vittorio Rino Rucchin ŠPETER AŽLA Umaru je miedih - general Giuseppe Bartalini Giuseppe Bartalini je biu general in miedih v pokoju. Rodiu se je v Sieni 27-10-1895 in 10. decembra 1918, ko je biu šele tenente, je poročiu Pij o Jussig iz Ažle. V Ažli je biu ku doma, vsi so ga imieli radi in ga globoko spoštovali. General -miedih je umaru v Vidmu, v torak, 29. aprila. V Ažli sta z ženo Pij o praznovala 60 let skupnega življenja (diamantno poroko) 10. decembra 1978. Podkopali so ga pa v Ažli v sriedo, 30. aprila. Puno ljudi ga je spremljalo k zadnjemu počitku. Naj gre vdovi Piji in žlahti naša tolažba. SOVODNJE ČEPLEŠIŠČE Zapustu nas je Crainich Giovanni V petak, 25. marca, je u-maru v čedajskem špitalu Crainich Giovanni - Ivanu po domače. Imeu je samuo 56 liet. Podkopali smo ga na domačem britofu ob prisotnosti velikega števila žlahte in par j atei jev. Rajnkega Giovanni j a bomo ohranili v lepim in venčnim spominu. ŠPETER SOVODNJE (girone C II kategorija) 2:0 Zavojo pomanjkanja prostora moremo šele sada napisat nekaj varstic o simpatični nogometni tekmi (gara di calcio), ki je bila v So-vodnjah v nediejo, 13. aprila, med te mladimi druge kategorije C. Igrali so v Sovodnjah an Špietruc so jih porazil na domačih tleh. Dobil so 2:0. Puno ljudi je paršlo gledat tole nogometno sreča- nje. špietruc so šli damu z objejanim jezikom, Sovod-njan so ostal pa z naslanim. Tisto nedeljo se je narbuj opitu Bardus Mario - Kebar iz Klenja, ki je konselir špie-tarske nogometne skupine. «če bi biu imeu cajt, bi biu tisti dan odaru prase an zastonj razdaju klobasice. Škoda, da niesam imeu caj-ta!» nam je ja-u Kebar. Naj bo takuo al takuo, se je tisti dan Kebar takuo re-žu, da si mu biu lahko za-brusu od stuo metru - ne balon - pač pu kile pečenke (bišteke) tu usta. «Kar se narbuj čudem, je rieč, da je tisti dan šindak iz Sovodnjega zgubiu trombon!» nam je za nekaj dni potle poviedu Bardus Mario - Kebar. Kaj pa pravijo Savuod-njan o teh rezultatih? Oni so modrijani in vse sprejemajo s filozofijo. Pravijo, da bič (škorja) tu koncu švarkne. Sada brusijo nuože — ne, pardon, noge — da bojo ob drugem srečanju radodarni s špjetruci in da jim var-nejo nadoplih. Matajur je šele bieu Ko pišemo tele vrstice, smo 5. maja in Matajur je šele pun snega, ni zimski, pač pa pomladanski sneg. Puno ga je padlo, ne samuo na Matajurju, tudi buj nizko od sobote 19. do nedelje 20. aprila. Ko bi muorlo grieti pomladansko sonce, je paršla prava zima, toda vsaka škoda je za nuc, pravi naš pregovor. Sneg in mraz sta zausta-vla cvetenje sadnega drevja, pomorila škodljive Černiče (insekte), zdaj pa vse lepuo cvete po hribih in dolinah in je trošt, da ostane, če ne pride potle kajšna tuča. Buog nas var od nje. SV. LENART Dva milijarda lir za diela Zadnji komunski konsej je sparjeu proračun (bilancio) za lieto 1980, ki znaša 4 milijarde in 150 milijonov lir dohodkov in pru tarkaj izdatkov. Komun iz Sv. Lenarta ni imeu še nikdar takuo visokega proračuna. Seviede je paršu notar denar od dežele za postrojiteu hiš, ki so ble poškodovane od potresa, in še druge diela. V proračunu je predvideno, da bo lietos dau komun za diela in obnovo (ricostruzione) parbližno 2 milijarda lir. Na Švedskem se je rodiu Henrik Chiacig V soboto, 29. marca letos, se je rodiu na Švedskem Henrik (Enrico) Chiacig, njega tata je Lino Chiacig iz Utane in mama pa Maria Grazia Visintini, ki jo vsi Benečani lepo poznajo, saj je dielala puno liet na društvu «Ivan Trinko» v Čedadu in na patronatu, kjer so jo vsi radi imeli zavojo nje vljudnosti in ljubeznivosti. Družina živi že vič liet na švedskem, a upamo, da se bo kmalu spet varnila med nas. Henrik ni parvi otrok mladega para. Na svetu je dobiu sestrico Moniko, ki ga ima puno rada. Henriku in Moniki želimo puno sreče in zdravja v življenju, želimo jim tudi, da bi prišla vriskat v naše doline, v naše gore. PODUTANA Po dugi in neodpustljivi boliezni je umaru na svojim domu v petak, 25. aprila, Fanti Gilberto, star 68 liet. Rajnik Fant - tako so ga imenovali parjatelji, je biu puno poznan po vsieh naših dolinah. Puno liet je biu za kapulna v fabriki cementa na čemurju. Po zadnji uej-ski je imeu vič odgovornosti v komunu. Biu je tudi na-miestnik šindaka. Rajnik Fant je biu znan eksponent DC in adan od parvih dirigentov sindikata CISL v naših dolinah. Naj gre njega žalostni družini naša tolažba. ŠKRUTOVO V Bar Centrale je paršu «13» Smo že pisali, da v bar Centrale v škrutovem je skupina ljudi, ki igra s posebnim sistemom «totocalcio». Pisali smo tudi, da je skupina dosegla vičkrat «12» in zaželeli, da bi dobili «13». Nu, sada pa je le paršu «13», škoda, da* je bluo malo: 780.000 lir, je pa vsedno buojš ku ušafat no cabado od zad. Le na tistem kon-koršu (7314) n. 35 so v tem baru totaliziral devet «12» za 37.000 lir vsak. TAVORJANA MAŽERUOLA Pred kratkim je dau komun iz Tavorjane v apalt dielo za postrojitev Maže- ruol, gorske vasi, ki je bla zlo poškodovana od potresa. Dielo je vzela v ruoke kooperativa Piave iz S. Dona. Hiše bojo postrojih take, kot so, tuo se pravi, da bojo ohranili stare arhite-tonske in druge karakteristike. Vse pru an lepuo, škoda le, da je dežela (region) dala premalo denarja: 303 milijone lir. Jih ne bo zadost, jih bo potrieba še, če se čie ohranit Mažeruola takšne, kot so ble. REZIJA Renato Madotto je biu 25 liet komunski konselir Pred kratkem je bla na komunu v Reziji kratka, a simpatična cerimonija. šindak Pericle Beltrame je iz-ročiu kavalirju Renatu Ma-dottu pergameno s pohvalo za 25 liet diela v interesu rezijanske skupnosti. Madotto je biu 25 liet konselier, 15 liet komunski žudih in 10 liet kolokator. Sada uživa zaslužen penzion. Voščimo mu, da bi ga puno uživu. BARDO Tragična smart mladi ega moža Po treh dneh agonije je umaru v videmskem špitalu Beniamino Sinicco, star 39 liet. Rajnik Beniamin je biu dobar dielovac. Tri dni prej je padu dol po štengah od svoje hiše in se prebu glavo. Miedihi mu nieso mogli nič pomagat. Naj gre vdovi Elsi in žlahti naše sožalje (condoglianze). S edilvalli di DORGNACH RINO & C. s.n.c. 33040 S. LEONARDO - SV. LENART UDINE - VIDEM Magazzino/Skladišče : Čemur Tel. 0432 - 72210 Vendita materiali per l'edilizia Prodaja gradbenega materiala Solai Laterizi Manufatti in cemento Piastrelle Sanitari Isolanti Traverze Opeke, strešniki in drugo Cementni izdelki Ploščice Sanitarije Izolacijski material IUGOSLAVIA; PULFERO S. PIETRO I * CIVIDALE CLODIG SAVOGNA AZZIDA ČEMUR S LEONARDO z