Leto V - Štev. 2 (98) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 71190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 15.-31. januarja 1978 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Izdaja H ZTT Tiskarna R. Liberale - Čedad Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 150 lir NAROČNINA: Letna 3000 lir Za inozemstvo: 3500 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ 40 N D - Ziro račun 50101-603-45361 » ADIT « DZS, 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 12% trgovski 100, legalni 200 finančno-upravni 150, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 50 beseda Izredna udeležba naših ljudi na Dnevu emigranta v Čedadu Važen govor predstavnika beneških društev, dr. Ferruccia Clavore in podpredsednika videmske province, socialdemokrata dr. Carla Vespasiana v prof. Cerno prebral osnutek listine beneških Slovencev. Lep kulturni program s Kekom in Ano, rezijansko folklorno skupino in Beneškim gledališčem s v Predanovo komedijo "Žganjarji,, imponente la partecipazione alla Giornata del l'emigrante a Cividale Importante discorso di F. Clavora in rappresentanza dei nostri circoli culturali e del vicepresidente della Provincia, il socialdemocratico dott. Carlo Vespasiano. Il prof. Cerno ha letto la bozza della Carta Magna dei Beneciani. Entusiasmante programma culturale con Checco e Anna, gruppo folkloristico resiano e il teatro della Benečija con i "Grappaioli,, di Isidoro Predan V nedeljo 8. januarja je bil za nekaj ur Čedad «slovenski». Tako so ugotavljali s ponosom naši ljudje, ki so prišli na tradicionalni dan emigranta iz gorskih vasi, iz dolin in tisti, ki živijo v Furlaniji, v takšnem številu, ki je presegalo vsa pričakovanja. Do te ugotovitve so prišli tudi naši prijatelji Furlani, pa tudi tisti, katerim je Dan emigranta trn v peti. Nikoli jih ni bilo še toliko. Nad tisoč ljudi. Dvorana gledališča «Ristori» je bila premajhna. Večsto jih ni moglo noter. To je množica beneških Slovencev, ki se je odzvala vabilu svojih kulturnih društev in Zvezi slovenskih izseljencev. To je množica zavednih in naprednih beneških Slovenoev, ki se zavedajo pomena dneva emigranta, ki vedo zakaj prihajajo. Poleg tega, da radi prisluhnejo kulturnemu programu, ki ga pripravljamo s svojimi lastnimi silami, hočejo potrditi s svojo prisotnostjo to, kar na tem shodu zahtevamo, kakor na Kamenici in na drugih množičnih manifestacijah: priznanje naših narodnostnih, človečanskih, gospodarskih in socialnih pravic. Letošnjo, kakor prejšnje prireditve je odprla Bruna Dorbolò, poročena Strazzolini, ena izmed tolikih izobražencev v Benečiji, ki s svojim angažiranjem v društvih in v raznih pobudah oblikujejo narodno podobo beneškega Slovenca. V beneškem narečju in v italijanščini je predstavila občinstvu govornike ter-skupine, ki so nastopile v kulturnem delu programa. Najprej je občinstvo pozdravil dr. Ferruccio Clavora, emigrant, ki je komaj rojen odšel s starši v Belgijo, tam dokončal ekonomsko fakulteto in se po bivanju v raznih zahodnoevropskih državah pred nekaj leti vrnil domov ter je da- Dr. Clavora nes član deželnega odbora za iz-seljeništvo. V imenu kulturnih društev je najprej pozdravil v slovenščini, potem Pa je v obsežnem govoru v italijan-šč ini izpostavil načrt celovitega razvoja ozemlja, kjer živijo Slovenci. Govoreč o odpravljanju posledic po- tresa, se je Clavora dotaknil gospodarskih vprašanj, ki se jih v preteklosti nismo lotevali dovolj odločno. Poleg naših narodnostnih značilnosti, ki jih je zatiral fašizem in na temne sile navezani ljudje, je bila prizadeta tudi gospodarska osnova. Zato bo skupno z obnovo pokrajinska manjšinska konferenca najpomembnejši dogodek v letu 1978, je dejal Clavora. Konferenca ne sme biti tribuna za politike, ampak mora omogočiti soočanje med različnimi predlogi ter zagotoviti tisto ljudsko podporo, brez katere problema ni mogoče rešiti. Razprava se torej ne bo smela sukati samo okoli jezikovnih vprašanj, ampak bo morala, izhajajoč iz obnove, obravnavati zapletena vprašanja gospodarskega razvoja obmejnih nerazvitih območij ter omogočiti tem krajem vlogo povezovalca med vzhodom in zahodom. Konferenca mora nadalje odpreti novo fazo stikov med slovenskimi skupinami, ki bodo temeljili na raziskovanju in objektivnosti. Predvsem bo potrebno raziskati in razumeti psihološke in zgodovinske razloge, ki so zatrli nacionalno zavest v enem delu pripadnikov slovenske skupnosti. Potrebno bo onemogočiti blatenje in Prof. Černo ustrahovanje, ki se ju nekateri poslužujejo, da bi še danes ovirali naši skupnosti polno in svobodno izražanje naše identitete. Potrebno bo potolči konservativne sile, ki si izmišljujejo neobstoječe nevarnosti, ter jih dokončno izolirati. Govornik dr. Ferruccio Clavora je nato obširno govoril o osimskem sporazumu ter njegovi veljavnosti pri iskanju poti za celovit razvoj Benečije, Rezije in Kanalske doline. «Danes, ko so odpravljeni vsi mejni problemi, se na krajevne politične voditelje obračamo z odločnim opominom, da je izgubljen vsak dan, ki mine brez stvarne pobude, brez nove ideje, brez razvojnega načrta. Vsak takšen izgubljen dan bo novo breme v dolgem seznamu neizpolnjenega ter bo jutri zvenel kot nova obtožba pred zgodovino. Osimski sporazum nam ponuja edinstveno priložnost za sa- moupravni razvoj naše prihodnosti. Če pa se zanj enotno ne bodo zavzele politične, družbene, gospodarske in kulturne sredine ter z odločnostjo in fantazijo sodelovale pri izdelavi programa, ki naj ga uresničijo občine in gorske skupnosti, obstaja nevarnost, da ostane osimski sporazum samo načelna izjava». Dr. Clavora je nadalje dejal, da je potrebno izkoristiti možnosti, ki jih nudi osmiski sporazum, ter s preseganjem delnih in časovno omejenih razvojnih načrtov izdelati globalni načrt, v katerem bodo konkretno in točno opredeljene vloge kulture, gospodarstva, družbenih služb, demografije in urbanizma. Eden izmed najbolj pekočih vprašanj, ki so v najtesnejši povezavi z gospodarsko krizo v Italiji in po vsej Evropi, je vračanje brezposelnih italijanskih emigrantov, žrtev nečloveške izkoriščevalske logike, ki je posledica iskanja najvišjega zaslužka. Kaj narediti, se je vprašal dr. Clavora, ter odgovoril, da imamo v vsej naši zgodovini najlepšo priložnost, da sebi v prid obrnemo dramatično stanje. Potrebno je čimprej sklicati drugo deželno zborovanje o emigraciji, opredeliti vlogo emigrantov pri obnovi ter z izdelavo resnih deželnih gospodarsko - družbenih programov vtisniti drugačen model razvoja. Kar zadeva našo narodnostno skupnost, bo potrebno rešitev iskati ob sodelovanju vseh najboljših sil, brez umetnih diskriminacij, s tem, da bomo nekoliko anticipirali to, kar se dogaja na vsedržavni ravni. Osnovna jamstva za takšen pristop k reševanju naših vprašanj daje ustava. Večji del gospodarske, predvsem pa kulturne, moralne in politične krize je posledica nepopolnega izvajanja ustave. Potrebno je preseči nadvlado ene ideologije ali enega družbenega razreda ter ustvariti pogoje za široko ljudstko partecipacijo pri sprejemanju družbenih izbir. Z uresničevanjem črke in duha ustave bomo razkrinkali tiste, ki še vedno razdvajajo našo skupnost, delujejo proti ustavi in zato tudi proti Republiki. Clavora je svoj govor sklenil s poudarkom na iskanju pravič-f*e9?. reševanja naših vprašanj. Za boljši jutri so nam potrebne odločnost, pogum in fantazija. Govor prof. Viljema Černa Predsednik kulturnega društva «Ivan Trinko» profesor Viljem Černo je nato prebral osnutek listine o pravicah Slovencev v videmski pokrajini, sestavljeni na podlagi predlogov kulturnih društev ter zveze izseljencev iz Beneške Slovenije. V uvodnem delu listina poudarja, da je potres zaustavil proces narodnostne identitete, ki je začel utrjevati preko delovanja slovenskih organizacij. Slovenci na Videmskem se obračajo na vse odločujoče dejavnike v družbi, da z enotno akcijo pomagajo obnovi porušenega področja ter k narodnostnemu preporodu. V tem pogledu bo potrebno spremeniti dosedanjo usmeritev političnih sil in upravnih enot. Zgodovinski razlogi, narodnoosvobodilni boj ter določila (Nadaljevanje na 2. strani) Ancora fino a ieri c'era chi, praticando la politica dello struzzo, che è quella di nascondere la testa nella sabbia per non vedere, andava dicendo che i partecipanti alle manifestazioni del «Dan e-migranta» sarebbero stati tutti sloveni di Trieste e di Gorizia. Questo, nella mente degli incauti critici, doveva servire a sminuire il carattere autenticamente partecipativo e popolare della «Giornata dell'Emigrante» che si realizza ogni anno a Cividale da parte delle associazioni slovene. Oggi il trucco si è fatto insostenibile e chiunque è in grado di smascherarlo. La verità è che, dopo tanti anni, da tempi in cui la «Giornata» era celebrata nella stretta sala del circolo Ivan Trinko alla quale venivano Lizzerò e Fortuna, con un continuo crescendo la «Giornata deH’Emigrante di Cividale è diventata sempre più un appuntamento atteso ed impegnato degli sloveni della provincia di Udine. Scendono, questi, dalla montagna, vengono dai paesi friulani della pianura, dai paesi lontani, dalla stessa città di Cividale, di cui popolano officine, fabbriche, cantieri ed osterie, e giungono con la coscienza dell'atto di adesione all’attività, alle scelte ed alle propo- ste delle associazioni slovene da cui si sentono rappresentati. E nei programmi culturali, il canto, la musica, la danza, specchiano la propria anima il teatro, la poesia, gli sloveni, con il sentimento della scoperta. Dr. Vespasiano Progressivamente i programmi che si sono svolti sul grande palco del Teatro Ristori — sul quale gli ultimi anni non hanno disdegnato (anzi se ne sono onorati) di prendere la parola eminenti personalità quali il Sindaco di Cividale, il Presidente del Consiglio Regionale, l’Arcivescovo di Udine e, quest'anno il Vice Presidente della Provincia di Udine — si sono trasformati da programmi per i «beneciani» in programmi dei «beneciani», completamente prodotti, attuati ed organizzati dai nostri operatori culturali e tecnici: verseggiatori e musicisti, cantori ed attori, scenografi e costumisti, ecc. La sola commedia «Žganjarji» (I Grappaioli), recitata dal «Beneško Gledališče» (Teatro della Benečia) ha raccolto, come già le opere precedenti, una numerosa «équipe» di operatori artistici e tecnici. Le prestazioni di questi attori, che impersonano con intento realistico le figure della vita dei nostri paesi, vanno perfezionandosi (quest'anno abbiamo osservato in particolare la dizione dì Renzo Gariup, nella figura del mendicante in coppia con Franco Carlig), avvicinandosi spesso ad un ottimo livello artistico, dando corpo ai testi, arguti o drammatici che siano, di Predan. Già in queste rappresentazioni, anticipata nel dramma «Emigrant» del 1977, si fa avanti la «conte-stazione» di un potere politico, autoritario e «tagliatore» Continuazione a pag. 4 Pogled na dvorano «Ristori v Čedadu ob letošnjem dnevu emigranta v Dan emigranta v Čedadu IMPORTANTE DOCUMENTO APPROVATO DALLA CONSULTA ZONALE DEI COLTIVATORI DIRETTI PER LE VALLI DEL NATISONE Nadaljevanje s 1. strani ustave narekujejo izdelavo enotnega programa narodnega razvoja, ki ga morajo uresničevati vsi izvoljeni organi. Poskrbeti je potrebno za prizadete zaradi potresa, pomagati k sbliževanju med Slovenijo in Furlanijo ter okrepiti duh Osima. Slovenci na Videmskem, ki uspešno upravljajo vlogo povezovalca med sosednima stvarnostima, zahtevajo okrepitev svoje kulturne moči ter odpravo razlik, ki v narodnostnem pogledu še obstajajo med njimi ter med Slovenci na Goriškem in Tržaškem. Trije so osnovni problemi, ki jih videmski Slovenci izpostavljajo v svoji listini: gospodarski, institucionalni ter narodnostno - kulturni. V podrobnostih listina navaja zahtevo po ovrednotenju naše narodnosti preko enotnega slovenskega šolskega okraja, vlogo gorskih skupnosti pri rèsevanju gospodarskih, rezidencialnih ter ambientalnih vprašanj ter s tem povezanega vračanja izseljencev ter njihovega vključevanja v proiezvodne dejavnosti. Izvoljena telesa, od najnižje do najvišje ravni, naj se zavedajo svoje plemenite naloge pri določanju inštrumentov, ki bodo zagotovili hiter razvoj ter izvajanje človečanskih in državljanskih pravic v skladu z določili ustave in deželnega statuta, podprtih z mednarodnimi akti ter opisanih v enotnem pismu Slovencev predsedniku vlade Andreottiju. Samo ob spoštovanju vseh teh obveznosti in obljub se Slovencem na Videmskem lahko zagotovijo takšne razmere, ki bodo omogočile njihov napredek. Govor dr. Carla Vespasiana Podpredsednik videmske pokrajinske uprave dr. Carlo Vespasiano je najprej govoril o sožitju, ki vlada med tremi narodnostmi v Kanalski dolini, kjer stanuje. V tem pogledu imata svoje naloge tudi dežela in pokrajina. Izrekel je pripravljenost, da se v duhu razumevanja, ki ga je pokazal Clavora, pogajajo. Omenil je deželno komisijo za izseljenstvo, ki bo morala sestaviti resen program za vračanje tistih izseljencev, ki hočejo sodelovati pri obnovi Furlanije. Pokrajinska uprava pripravlja tudi manjšinsko konferenco, je dejal. Izvedenci vseh političnih skupin bodo do februarja sestavili poročila o položaju Dva koledarja za beneške Slovence Tudi za ljeto 1978 so beneški duhovniki pripravili dva koledarja: Trinkov koledar; ki izhaja že nad 25 let in Beneški kolendar. Prvi je žepni in je vsebinsko zlo bogat, drugi je stenski in je zlo pikanten. Na usaki strani ima eno zgodbo: jubezan med možam in ženo. Tako po prvem, kakor po drugem so beneški Slovenci segli z velikim veseljem. Tisti, ki jih ni še dobiu, naj se obarne do domačih slovenskih duhovnikov. Dobijo pa se tudi na društvu «Ivan Trinko» in na sedežu Novega Matajurja u Čedadu. Novoletno srečanje v Starem Selu ined prestavniki beneških društev in voditelji iz Tolmina V soboto 14. januarja popoldne je bilo v Starem Selu že tradicionalno srečanje med predstavniki beneških kulturnih društev in voditelji tolminskih družbe- narodnostnih skupin v videmski pokrajini, da bi najkasneje v mesecu aprilu sklicali manjšinsko konferenco. Rezultati te konference bodo služili, je dejal Vespasiano, da bomo s pomočjo dežele in države rešili narodnostno vprašanje. Po političnem delu je sledil kulturno - prosvetni del dneva emigranta. Izpolnile so ga glasbene, folklorne in gledališke točke. Najprej sta pevca Keko in Ana zapela nekaj domačih narodnih pesmi in popevk, zatem pa je nastopila rezijanska folklorna skupina. Komedija «Žganjarji» Sledila je komedija «Žganjarji», ki jo je Izidor Predan v dialektu napisal za Beneško gledališče. V igri je nastopilo deset igralcev, vsakdo s svojo zasedbo, če pa prištejemo še pevce in statiste, potem jih je bilo več kot trideset, ki so na odru pričali folklorno situacijo, tako blizu preprostemu beneškemu človeku. Igrali so magistralno. Ljudje so bili navdušeni in večkrat prekinili igranje s smehom in ploskanjem. Na odru se je odvijalo njihovo življenje. Škoda, da nimamo primernih dvoran. Če bi jih imeli, bi skupina lahko igrala v raznih centrih Benečije. Z goriškega ji je že prišlo vabilo. Režiser Adrijan Rustja je v gledališkem lističu, v katerem je bilo predstavljeno delo, osebe in zasedbe zapisal, da stopa mlado Beneško gledališče v tretjo sezono. «Prvi nerodni koraki so za nami! Shodili smo! Pot, ki se nam je zdela v začetku lahka, postaja — čimbolj se zavedamo svojega dela — vse bolj težka in naporna. «Beneška ojcet» je bila tako brezskrbno radoživa, da je zadostoval že amaterski žar, pa je bila igra privlačna. «Emigrant» nas je povedel v temna leta emigracije. Odrska postavitev je ubrala pot retrospektive. S tem je igro, s tipičnimi prizvoki ljudskega gledališča, dvignila na raven elitnejše uprizoritve». Zadnji dan emigranta; izveden izključno samo z domačimi silami, predstavlja nadaljnjo pomembno e-tapo v pravičnem boju, ki ga Slovenci na Videmskem bojujemo — na strani vseh Slovencev v Italiji ter ob podpori naprednih italijanskih sil ter matičnega naroda — za svojo narodno identiteto, za priznanje svojih narodnostnih pravic ter za gospodarski napredek. no-političnih organizacij. Na srečanju, katerega je sklical predsednik občinske konference SZDS Franc Kravanija in je prisostvoval Predsednik komisije za manjšinska vprašanja pri RK SZDS Jože Hartman, je bila potrjena želja, da Slovenci na eni in drugi strani meje sodelujejo na vseh področjih tudi za urtrditev že dobrih odnosov med Italijo in Jugoslavijo. Beneški Slovenci ! V četrtek 9. februarja ob 22. uri zvečer boste lahko gledali v italijanščini po TV Koper dokumentarni film o Beneški Sloveniji, ki ga je pripravila znana novinarka Dorica Makuc, katerega smo že gledali v sloveščini po TV Ljubljana. Crediamo cosa utile per i lettori, in particolare per i contadini delle Valli del Nati-sone, di pubblicare integralmente il documento recentemente approvato dalla Consulta zonale della Coltivatori Diretti per le Valli del Nati-sone sui problemi dell’agricoltura. Anche se noi lottiamo da anni attraverso le colonne del Novi Matajur per la soluzione dei problemi indicati nel documento, pensiamo che lo stesso sia molto importante per il seguito che I' organizzazione della Coldiretti ha nelle nostre Valli. I componenti la Consulta di Zona per le Valli del Natisone della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, dopo una serie di incontri per esaminare la situazione ed i problemi agricoli locali, facendosi interprete delle preoccupazioni e delle istanze della popolazione a gricola dell'alto Cividalese, DENUNCIANO con crescente apprensione come sia ancora oggi in atto un processo di progressivo abbandono e degrado dell'agricoltura locale. Fermamente convinti che la peculiarità socio-economica delle Valli del Natisone deve suggerire specifici ed incisivi interventi per arrestarne lo spopolamento garantendo un reddito ed un tenore di vita in loco che annulli la tendenza alla concentrazione della residenza in aree più favorite, i responsabili della Coltivatori Diretti rivolgono un pressante invito in primo luogo alla Comunità Montana delle Valli del Natisone affinché, dopo i necessari approfondimenti e con una fattiva partecipazione delle popolazioni locali, predisponga ed attui un piano di rilancio e valorizzazione dell'agricoltura montana, quale componente essenziale e primaria del piano pluriennale di sviluppo previsto dalla legge istitutiva della Comunità medesima. In tale prospettiva, la Consulta della Coltivatori Diretti per le Valli del Natisone indica, nei punti se guenti, alcune delle esigenze fondamentali alle quali porre particolare attenzione per una rinascita dell'agricoltura locale nel quadro di un generale sviluppo economico e sociale: 1) I necessari correttivi alle previsioni del Piano Urbanistico Regionale, che non deve concepire le Valli come una generale e generica riserva (zona verde) nella quale siano di fatto impossibili nuovi investimenti produttivi; 2) Una più oculata destinazione d'uso del territorio, che garantisca l'esercizio duraturo dell'agricoltura sulle aree più fertili e collochi gli insediamenti industriali e residenziali nei terreni meno produttivi; 3) Il censimento dei terreni abbandonati al fine di favorirne il recupero in un piano globale di riorganizzazione del territorio, volto anche a favorire una spontanea ricomposizione e il riordinamento fondiario, la creazione di nuovi pascoli e la valorizzazione di quelli esistenti, la cura ed il taglio dei boschi da troppo tempo ormai in stato di abbandono. A questo fine è essenziale una rete più estesa ed efficiente di viabilità minore Sarà difficile alle autorità competenti liquidare le proposte e gli argomenti trattati, definendoli utopistiche rivendicazioni dei soliti sinistroidi. Il documento è stato inviato al Presidente della Giunta regionale, avv. Comelli, all’ Assessore dell’Agricoltura Del Gobbo, al Presidente della Comunità montana delle Valli del Natisone Macorig e per conoscenza a tutti i sin-daci delle Valli. Per quello che ci riguarda, approviamo in pieno il contenuto di tale documento. Ecco il testo: (strade interpoderali per consentire e trasporti e l'accesso ai boschi ed ai pascoli con i mezzi meccanici) integrata da una serie di impianti di filo a sbalzo; 4) Un maggiore sviluppo della zootecnia, ponendo attenzione anche all'allevamento ovino e agli allevamenti avicunicoli, estendendo il sistema dell’allevamento allo stato brado, garantendo in forma continuativa e capillare l'assistenza tecnico-economica sia nella fase produttiva che di commercializzazione dei prodotti; 5) Concrete iniziative ed attenta vigilanza affinché il turismo in e-spansione non si risolva a danno dei coltivatori, cosa che ora avviene con una continua e vergognosa razzia di tutti i prodotti agricoli. Appare urgente, anche al fine di evitare diverbi e tensioni pericolose, una maggiore regolamentazione del flusso turistico, magari con la destinazione di apposite aree pubbliche per la sosta. Di converso ai coltivatori deve essere reso possibile, con contributi per idonee strutture singole o associate, l'esercizio di una attività di agriturismo e un equo collocamento dei prodotti tipici locali. 6) Nell'ambito della valorizzazione dei prodotti locali, si prospetta l'opportunità di chiedere, analogal-mente a quanto già in atto in altra parte del territorio Regionale, con i necessari controlli, la estensione ai produttori delle Valli della facoltà di libera distillazione dei prodotti ottenuti dai propri fondi. Nei confronti della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia la Consulta, neM'esprimere un vivo apprezzamento per la inclusione dell'intero territorio delle Valli nelle zone delimitate ai fini della riparazione e della ricostruzione degli immobili danneggiati o distrutti dal terremoto dell'anno 1976, CHIEDE una sollecita applicazione delle provvidenze disposte per la rinascita del Friuli. Fa voti altresì per una rapida applicazione delle Direttive Comunitarie per la riforma dell'agricoltura ed in particolare delle speciali provvidenze disposte a favore dei territori montani e delle zone svantaggiate. Ritiene necessario che alle misure di incentivo e di compenso, già previste per le zone svantaggiate, si aggiunga un particolare premio di insediamento per le giovani famiglie che si impegnino a proseguire l'esercizio dell'agricoltura o chiedano di iniziarlo nelle zone più difficili. I COMPONENTI LA CONSULTA SCUDERIN PIETRO Drenchia FELETIG MARIO Grimacco QUALLA SERGIO Pulfero SIMAZ LUCIANO S. Leonardo BECIA GINO S. Pietro al Natisone Na razliko od Soške doline, Benečija ni izključno gorsko področje. Gre pretežno za visoko planoto gri-čatega tipa, s povprečno višinsko razliko 400 metrov v primeri z ravnino, ko globoko sega v osrčje tega področja. Čeprav je Beneška Slovenija vedno bolj zapuščena in je depopulacija vedno bolj vidna (50% prebivalstva se je namreč izselilo v zadnjih letih), ohranja še vedno sistem tradicionalnih našel j (zelo nizko je število zapuščenih vasi), medtem ko je celotno cestno omrežje vedno boljše in v največi meri v korist delavcev vozačev na relaciji Benečija-rav-nina. Tudi mreža storitev je precej razvita na celotnem področju. Ravno tako, se je življenski standard v zadnjih 20 letih močno izboljšal: ljudje so si obnovili hišo, so si kupili traktor, uživajo pokojnino. Kar pa je najvažnejše v današnji družbi, to je projzvajalna struktura, se ni absolutno nič spremenila, kar je dandanes vsekakor nesprejemljivo. Tako se dogaja, da so celo mladi ljudje, ki imajo veselje do kmetovanja, primorani na to, da se preselijo v Furlanijo, kjer lahko kupijo zemljišča in začnejo to dejavnost ob gmotni javni podpori. Takšna agrarna politika, ki favorizira izključno posestva v ravnini, objektivno pospešuje beg iz Benečije in likvidacijo naše etnične skupnosti, naše manjšine, ki je bila od nekdaj trn v peti italijanskim vodilnim krogom. Samoumevno je, da jeza obstoj slovenske narodne skupnosti v videmskipokraji ni, revitalizacija kmetijske dejavnosti z naprednimi prijemi, temeljnega pomena. Primer Nemcev na Južnem Tirolskem je dovolj zgovoren. Benečija je imela dolga stoletja intenzivne načine kmetovanja; to je bilo spe- QUALIZZA CLELIO Savogna COVACEUSZACH LUIGI Stregna COTTERLI TARCISIO Prepotto DONATO REMIGIO Torreano NAMOR MARIO Drenchia VENICA ANTONIO Cividale CENDON EGIDIO SEGRETARIO della Consulta Zonale Cividale del Friuli, lì 7-12 1977 cilizirano kmetijstvo, vsme-rjeno predvsem v živinorejo in sadjarstvo. Te oblike beneškega kmetijstva bo treba temeljito preštudirati, da bi jih postavili na sodobnejšo raven: se bomo na ta način izognili nevarnostim posnemanja furlanskega kmetijstva, kot se je to zgodilo v polpretekli dobi. Tudi zadružništvo ima dolgo tradicijo v Benečiji, čeprav se ta način združevanja omejuje dandanes samo na preživele pobude in dejansko samo na mlekarne. Organizirati je treba zadružništvo na kompletni in integrirani osnovi, od projz-vodnje do prodaje kmetijskih pridelkov ter upravljanju s krediti. Ni tehtnih alternativ navedenemu načinu produktivne organizacije v Benečiji. V situaciji degradiranega področja, v kateri se danes nahaja Beneška Slovenija, je moč samo s posegi od zunaj rešiti to regijo od propada. To posredovanje bi moralo potekati v dve smeri, sporazumno z zahtevami predstavnikov slovenske narodne skupnosti in Furlanskem. 1 ) Takojšnji posegi za valorizacijo tega, ker se že dela v Benečiji; to bi morali na vsak način biti vzorne pobude, kot se to dela v Sloveniji; 2) Programiranje splošnih programov razvoja kmetijstva v sodelovanju z pokrajino Furlanijo-Julijsko krajino ter nadiško gorsko skupnostjo in tersko gorsko supnostjo. S temi programi bi dosegli tri važne cilje: 1) Dati Slovencem v videmski pokrajini konkretne smernice za njihove politične zahteve; 2) Napolniti vrzelj, ki jo zapažamo v razvojnih načrtih pokrajine in nadiške ter terske gorske skupnosti; 3) Nuditi pokrajini F. J-k tehnično bazo za pridobitev interesi ran j e E.G. S. za posege v Benečiji. Prizor iz Predanove komedije «Žganjarji» ki so jo igrali letos v Čedadu. Na sliki vidimo Maria Bergnacha (Simana) in Romana Canalaza (Petar) Nekaj misli o razvoju kmetijstva v Benečiji So nas obiskali Redattori - Redakcijski odbor : Ferruccio Clavora Ado Cont Luciano Feletig EMIGRANT Cividale RIUSCITA LA TRADIZIONALE GIORNATA DELL’EMIGRANTE ALCUNI PASSI DEL DISCORSO DEL DR. CLAVORA ! . «SS«*»; SS® ■IS Foto: da sinistra a destra: Ado Cont, Carino Trinco, Sergio Zufferli, Gildo Trinco, Ferruccio Clavora e Antonio Trinco GRADITA VISITA DALL'ARGENTINA NOSTRO INCONTRO CON CARINO TRINCO Come è ormai una tradizione consolidata in occasione della festa della Befana ha avuto luogo anche quest’anno a Cividale la celebrazione del «Dan Emigranta». Nelle altre pagine leggerete la cronaca di questa importante manifestazione che ogni anno migliora sia dal punto di vista qualitativo che dal punto di vista quantitativo: in efeftti ogni anno aumenta il numero dei vailiggia-ni che non trovano posto al Teatro Ristori! In questa pagina EMIGRANT vorremmo riprendere alcuni passi dell’importante Si è svolto a Udine il 30 dicembre 1977 l’incontro dei responsabili delle associazioni dell'emigrazione, promosso dal Coordinamento associazioni dell’emigrazione del Friuli-Venezia Giulia (ALEF, ERAPLE, Pai Friul e Unione emigranti sloveni) e dall'Ente Friuli nel Mondo. Vi hanno partecipato oltre sessanta rappresentanti nella regione e all'estero delle associazioni promotrici, della Federazione regionale CGIL-CISL-UIL, della Federazione regionale dei lavoratori delle costruzioni ed esponenti del movimento cooperativo regionale. Sono stati affrontati i temi della situazione economica ed occupazionale del Friuli-Venezia Giulia nella prospettiva della ricostruzione e della rinascita del Friuli e dell'iniziativa delle associazioni dell’emigrazione dopo il rinvio della seconda Conferenza regionale. Nelle relazioni introduttive e nell’ampio dibattito che ne è seguito, è stata ribadita la volontà dell'emigrazione di continuare l’azione unitaria, assieme a tutte le forze del movimento operaio regionale, con un preciso impegno di lotta che intende esprimersi soprattutto in queste direzioni: 1) La ricostruzione delle zone terremotate deve rappresentare veramente l’inizio di uno sviluppo diverso dell’area colpita e dell'intera regione, non solo con il ripristino delle abitazioni, comprese quelle degli emigrati, e delle attività economiche colpite, ma creando delle condizioni alle quali sarà realmente possibile un consistente rientro di lavoratori dall’estero per la ricostruzione, dando loro però la certezza di potere successivamente rimanere sul posto per le nuove iniziative economiche che nel frattempo si saranno dovute avviare. 2) Gravissime perplessità suscitano, sia la mancata erogazione del finanziamento statale previsto per il 1977 dalla legge nazionale di ri-costruzione, come pure l'assenza di un piano regionale complessivo per la ricostruzione e lo sviluppo delle zone terremotate. 3) Nella battaglia perché si realizzino queste condizioni di certezza programmatica e continuità d'interventi, le associazioni dell'emi- intervento fatto dal Segretario della nostra Unione, Ferruccio Clavora, a nome dei Circoli culturali. «U imenu usieh kulturnih društvu, ki dielajo u Benečiji an u imenu zveze naših emigrantu pozdravim use vas, ki ste paršli na tel naš dan emigranta an usiem želim srečno novo lieto. I disoccupati sono tanti, la base occupazionale continua a restringersi sia in Italia che nei principali Paesi europei. I primi a pagare il prezzo della crisi che investe tutto il sistema sono gli emigrati. Sono loro ad essere colpiti più grazione, le organizzazioni sindacali ed il movimento cooperativo intendono operare affinché la ricostruzione del Friuli rappresenti veramente un'occasione di crescita complessiva, realizzata con la partecipazione delle popolazioni e della classe lavoratrice regionale, di cui i lavoratori emigrati sono parte integrante. Un impegno particolare dovrà essere espresso affinché i possibili rientri non avvengano a condizioni precarie, bensì con le necessarie garanzie economiche e normative. 4) Un elemento decisivo per la reale partecipazione dei lavoratori emigrati alla ricostruzione e allo sviluppo del Friuli, è rappresentato — come hanno sottolineato con forza tutti gli emigranti presenti all'incontro — dall'acqusizione di dati certi sulle dimensioni e le caratteristiche dei possibili rientri, oltreché da un'ampia e tempestiva informazione dei lavoratori emigrati su quanto avviene nella regione. Le associazioni sono quindi impegnate a fare ogni sforzo in questa direzione, chiedendo anche il necessario e doveroso sostegno della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. 5) Per quanto riguarda l'ulteriore rinvio della seconda Conferenza regionale dell’emigrazione, che si aggiunge a tutta una serie di ritardi e inadempienze della Giunta regionale, è stata espressa una vibrata protesta e riaffermata la necessità che la Conferenza si faccia al più presto, sulla base di precisi contenuti ed in presenza di validi interlocutori nella regione. Un giudizio nettamente critico è stato e-spresso a proposito dei rapporti che corrono, pur in presenza di nuovi e gravissimi problemi come quelli sorti con il terremoto, tra l'Assessorato regionale del Lavoro, Assistenza sociale ed Emigrazione e le associazioni (alle quali sono stati addirittura fatti mancare dal 1976 ad oggi i mezzi cui le stesse hanno diritto per legge). Da parte loro le organizzazioni presenti s'impegnano a portare avanti tutte le iniziative perché si avvìi un effettivo processo di ricostruzione e sviluppo delle zone terremotate e dell’intera regione, con l'attiva presenza dei lavoratori emigrati. duramente, vittime di una logica inumana di sfruttamento dell’uomo per la ricerca esclusiva del massimo profitto. Od druzih kraju Italije, posebno pa od europskih dažel, nekateri naši emigranti, ki so tam zgubili dielo, se uračajo domu, pumo druzih jih je že na pot. Mi pa se uprašamo: kam pridejo an kaj bojo dielali, kar bojo doma? Morebit parvi krat u naši dugi an težki štoriji imamo parložnost spremenit telo dramatično situacion za naš nuc. Per questo eravamo e siamo tutt’ora favorevoli alla rapida convocazione della 2.a Conferenza regionale del l’Emigrazione per avviare un ampio e costruttivo confronto sui problemi della partecipazione degli emigrati alla ricostruzione nella prospettiva di un definitivo reinserimento che non può prescindere dalla elaborazione di una seria programmazione econo-mico-sociale nell’ambito regionale, imperniata su un diverso modello di sviluppo. Smo prepričani, de u telih težkih momentih naše zgodovine, naše štorije, nam na bo mankala modruost, takuo de bomo znal vebrat med težavami, ki smo jih doživieli uče-ra in ki jih živimo tudi donas, eno dobro pot; po teli pot mi lahko riešimo naše probleme, če se sami zavemo naših pravic, ki so lepuo zapisane u Italijanskem koštitucjonu, ki je zaries velika naša bogatija. Zatuo mi vieriemo u Koštitu-cjon italijanske Republike. Tele so naše želje, tuole je naše prepričanje! Mislimo de, če bomo dielal s ponižnostjo, če bomo odločni an če bomo imieli kuražo an fantazijo, imamo šele cajt de parpravimo za nas an za naše otroke adno novo an buj lepo Benečijo. Abbiamo avuto la gradita visita di Carino TRINCO, nato a Trinco nel comune di Drenchia che dal 1951 vive in Argentina nei pressi di Buenos Aires. In occasione di una sua visita alla nostra sede, Carino che era accompagnato dal fratello Antonio e dal cognato Gildo, appositamente ritornato dal Belgio, ha avuto La Commissione europea sembra ritenere fin d’ora impossibile raggiungere gli o-biettivi di politica economica per il 1978, approvato dal Consiglio il 21 novembre scorso. Il rapporto annuo che il Consiglio aveva approvato quel giorno su proposta della Commissione indicava come obiettivi da seguire: un tasso di crescita da 4 al 4,5%, la gradita sorpresa di incontrare il «suo» sindaco, Sergio Zufferli. Ha potuto così scambiare alcune idee con il primo cittadino del suo comune di origine. Dal canto suo Zufferli si è dimostrato molto interessato ed attento ai problemi che gli ha illustrato il suo amministrato emigrato, (vedi foto). Carino ha lasciato la Be- un miglioramento della situazione del mercato del lavoro, l’equilibrio o un lieve deficit della bilancia dei pagamenti correnti della CEE nel suo insieme nei confronti dell’estero, un tasso d’inflazione del 7-8% in media comunitaria con una forchetta dal 4 al 10% per i tassi dei singoli paesi. Ora, il nuovo rapporto trimestrale della Commissione sulla situazione economica della Comunità contiene le previsioni seguenti per il '78: — tasso di disoccupazione ancora in leggero aumento rispetto (il numero di disoccupati potrebbe passare dal 5,5% al 5,8% della popolazione attiva) — Tasso d’inflazione: 7,9% in media, ma con una forchetta per paese che va dal 3,5% in Germania al 13,5% in Italia. Ecco alcune indicazioni sulle previsioni della Commissione per il 1978, per alcuni paesi che più ci interessano: Germania: disoccupati in percentuale della popolazione attiva 4,1%; aumento dei prezzi 3,50/<>. Francia; disoccupati in percentuale della popolazione attiva 5,50/o; aumento dei prezzi 8,5%. Italia: disoccupati in percentuale della popolazione attiva, calcolo impossibile in assenza di dati; aumento dei prezzi 13,50/°. Belgio: disoccupati in percentuale della popolazione attiva 6,40/<>; aumento dei prezzi 5%. Za novoletne praznike nas je obiskalo vič naših emigrantov, ki so bli paršli domov za kratek počitek. Paršli so od usjeh kraju sveta: iz Belgije, Švice, Nemčije, Švedske in Argentine. Med temi tudi nekateri voditelji naših sekcij: Cicigoi in Cont Nello iz Švice, Alfredo Cicigoi iz Belgije, Kovačič iz Nemčije. Z njimi smo se pogovarjal o problemih, ki se tičejo organizacije in razvoja naše Zveze. necia nel 1947 per andare in Belgio dove ha lavorato in miniera per 5 anni. Nel 1951 è tornato a casa, ma solo per poche settimane poiché ripartiva quasi subito per l'estero. La destinazione era questa volta l’Argentina. Là è rimasto per 27 lunghi anni senza mai ritornare. In Argentina, il nostro Carino ha incontrato Teresa Floreancig di... Tribil Superiore! Dopo averla incontrata, l’ha anche sposata. In cambio la Signora Teresa gli ha dato due bambini, Gianna che oggi ha 23 anni e Sergio che ne ha 21. Sergio e Gianna, non sono mai ancora venuti in Italia e pertanto conoscono, anche se non perfettamente sia l'italiano che il nostro dialetto! Con Carino abbiamo discusso a lungo sia dei problemi della Benecia che di quelli dell’Argentina, ma anche di quelli degli emigrati che abitano in quel paese, soprattutto dal punto di vista dei diritti sociali (pensioni, ecc.). Carino TRINCO ci ha ancora parlato della associazione che hanno costituito i nostri beneciani in Argentina: «La Società amigos Alto Na-tisone». Questa Associazione consente loro di ritrovarsi regolarmente per passare in allegria alcune ore insieme e ritrovare così... in Argentina un pezzo di Benecia. In effetti, oggi ancora cantano, suonano le nostre tradizionali canzoni. Al termine dei nostri incontri è stato deciso di instaurare tra la nostra Unione ed il gruppo dei beneciani in Argentina un collegamento continuo ed organico. Così la nostra Unione fà un ulteriore passo avanti, allargando il raggio della sua influenza. Cogliamo l’occasione per porgere un caro ed affettuoso saluto a tutti i Beneciani che vivono fuori Europa. Devono sapere che non li dimentichiamo e che nel programma delle nostre attività per il 1978 dedicheremo senz’altro loro grande attenzione. mm Nello Cont, član deželnega odbora za emigracijo na sestanku z Markom Petričem in Silviom Feletičem ZDAJ Kadar sem govoril so rekli, da sem nem, kadar sem pisal, so rekli, da sem slep, ko pa sem odšel od njih, so rekli, da sem hrom. In ko so me klicali nazaj, so ugotovili, da sem gluh. Vse čute so mi zmešali in presodili, da sem blazen. Zdaj sem srečen. ADESSO Quando parlavo dicevano che ero muto, quando scrivevo dicevano che ero cieco, e quando me ne andai dissero che ero paralitico. Non appena mi richiamarono conclusero che ero sordo. Hanno confuso tutti i miei sensi giudicandomi pazzo. Adesso sono felice. Edvard KOCBEK Importante incontro a Udine dei responsabili delle Associazioni dell1 emigrazione La Comunità Economica Europea 1978 Giornata dell’emigrante a Cividale Continuazione dalla 1a pag. Skupina Beneškega gledališča, ki je uprizorila komedijo "Žganjarji,, v Čedadu IL SALUTO DEL VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA Dott. CARLO VESPASIANO Riunita a Bruxelles la segreteria unitaria dei nord europa, A lei, Acii-Erapie Emigranti di lingue, protesta evidenziata quest'anno dall'irruzione nelle scene dei «cori»: i giovani, gli emigranti, le donne, figure che spaccano, anche in modo impertinente, il contesto realistico, per marcare forse una frattura fra ieri ed oggi (o domani) che è già in atto, ma che deve conoscere la storia. Di questo «nuovo corso», come delle vaste relazioni politiche che oggi realizza il movimento sloveno, sono documento i discorsi che si sono pronunciati. Clavora, tornato dal Belgio dopo esservi stato portato in fasce dalla famigia emigrata, ha impostato non solo un’analisi stringente della reatà attuale, ma — collegandosi ai fatti che impegnano l’Italia, la Regione e la Provincia — un'analisi dei possibili sbocchi della Co- Egli ha detto fra l'altro : Forse nel passato non abbiamo affrontato con sufficiente determinazione la parte economica della nostra vicenda. In effetti, oltre alla repressione fascista ed alle manovre degli uomini legati all'oscurantismo l’integrità della nostra Comunità è stata erosa dalla necessità economica che ora bisogna rimuovere. Al di là della complessa opera della ricostruzione che diventa impegno permanente, il primo grande appuntamento del 1978 sarà la Conferenza provinciale sulle minoranze. Per assolvere alla sua funzione la Conferenza non può essere una passerella per politici più o meno interessanti ed impegnati nella problematica della tutela delle diverse etnie conviventi nell’ambito del territorio provinciale. Deve rappresentare invece una occasione decisiva di confronto su proposte concrete e di aggregazione di quel consenso popolare indispensabile alla soluzione di qualsiasi problema. E’ venuta l'ora che da parte nostra e dalle forze politiche che esprimiamo, vi sia la chiara presa di coscienza che l'essere sloveno nella provincia di Udine, che la nostra caratteristica di minoranza rappresenta la migliore delle garanzie per fare giungere in porto le nostre rivendicazioni di tutela di valorizzazione e di sviluppo globale. La nostra diversità deve diventare lo strumento della nostra rinascita. Il dibattito quindi non può limitarsi alla sfera linguistico-culturale, ma partendo dai problemi della ri-costruzione, deve affondare la sua tematica nei complessi nodi dello sviluppo economico delle zone depresse, collocate ai margini dei processi di sviluppo e geograficamente situate in zone di confine non solo tra due Stati ma addirittura tra due sistemi politico-economico e riscoprendo così il loro naturale ruolo di zona ponte tra l’Est e l'Ovest. La Conferenza deve inoltre segnare l’inizio di una nuova fase nei rapporti tra le varie componenti della nostra Comunità slovena. Deve avere un netto taglio scientifico e di indiscussa obiettività. Uno dei suoi compiti più delicati, ma inderogabili, consisterà nel prendere atto, analizzare criticamente e comunque cercare di capire le motivazioni psicologiche derivanti da e-pisodi e condizionamenti storicamente determinanti che hanno portato una parte della nostra Comunità ad essere reticente nell’accet-tare il suo Essere più genuino, e attraverso una corretta e capillare informazione per smantellare l’opera strumentalmente diffamatoria ed ìntimidalrice di coloro che, legati a ben precisi interessi oggi ancora tentano di intralciare il cammino della nostra Comunità verso la piena e libera assunzione della sua identità. Uno degli strumenti della ricomposizione e dello sviluppo futuro della nostra Comunità è indubbiamente il Trattato di Osimo ed in modo particolare l’art. 6 che tratta dello sviluppo economico delle zone di frontiera e l'art. 9 dell’allegato relativo airaccordo sulla promozione della cooperazione economica. Ora che sono definitivamente chiusi i problemi relativi alle fron- munità slovena del Friuli. L’applauso, poi, ha posto il suggello alla «Carta dei diritti degli Sloveni della Provincia di Udine», la cui bozza è stata solennemente resa pubblica ai covenuti da parte di Cerno, a nome dei circoli sloveni. Su questa carta si incontreranno ora i «beneciani», nell'intento di realizzare la loro massima unità nel cammino, che appare oggi più spedito, per la piena attuazione di una Comunità integrata, capace di assolvere alla propria vocazione culturale e storica, capace perciò anche di trovare le forze per elaborare e costruire i necessari processi economici, produttivi e sociali, che ne assicurino il futuro nel proprio territorio. P. tiere non possono non rivolgere alla locale classe politica dirigente un pressante appello affinché si renda conto che ogni giorno che passa senza iniziativa concreta, senza idea nuova, senza progetto di sviluppo e un giorno in più che pesa nel lungo calendario delle colpevoli inadempienze e che rischia domani di diventare un pesante atto di accuse di fronte alla storia. Il Trattato di Osimo ci offre una occasione unica di autogestione del nostro sviluppo futuro, ma rischia di restare una dichiarazione di principi senza l’unanime impegno delle forze polìtiche, sociali, economiche e culturali a ricercare con coraggio e fantasia la definizione unitaria di un programma di azione da presentare ai comuni ed alle Comunità montane interessate, che devono sempre più essere gli strumenti operativi del nostro comune riscatto. E' indispensabile quindi appropriarsi delle potenzialità offerteci dal Trattato di Osimo e trasformarle in programmi concreti di sviluppo. Il fondamento e la garanzia politica ed istituzionale di questo processo che sta coinvolgendo l'insieme del Paese, è la Costituzione della Repubblica della quale abbiamo celebrato il trentennale alcuni qior-ni fa. La Costituzione, fondamento morale, civile, culturale e politico della nostra convivenza, afferma alcuni valori essenziali della nostra vita associata ed armonizzando diversi passati, esperienze, culture, tradizioni, sensibilità politiche. Non si tratta però di un mediocre compromesso, bensì di un atto di grande responsabilità nel rispetto di tutti verso tutti, a prescindere dalle diversità di « sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali » Quello che ci unisce, al di là della diversità che hanno pieno diritto di esistere, è questa intesa, questo accordo, che è punto di riferimento costante della nostra vita associata e che ci guida verso i giusti equilibri che nel nostro sviluppo storico vengono giorno per giorno identificati e perseguiti. Il nostro operare, costantemente conforme alla lettera ed allo spirito della Costituzione ci permette anche di individuare ed isolare coloro che oggi cercano di agitare la nostra comunità contro se stessa. Questi operano contro la Costituzione, quindi contro la Repubblica, quindi contro l'Italia. Siamo convinti, che in questi delicati e decisivi momenti della nostra Storia, non ci mancherà la saggezza di intuire nelle tensioni e nei conflitti di ieri e di oggi una via, ordinata e giusta, alla soluzione dei nostri problemi, con la sola forza del consenso, riconducibile ai valori della Costituzione, patrimonio inalienabile della nostra civiltà. Per questo noi crediamo nella Costituzione della Repubblica. Con queste premesse, e lavorando con umiltà, ma con determinazione, coraggio ed immaginazione, possiamo ancora, se lo vogliamo veramente e tutti insieme, costruirci un domani migliore. Il socialdemocratico dott. Carlo Vespasiano, portando il saluto dell’Amministrazione Provinciale e del Presidente, avv. Vinicio Turello, ha detto fra l’altro: «Nella Val Canale convivono pacificamente tre gruppi etnici diversi: l’italiano, lo sloveno e il tedesco. In questo senso dovrebbero o-perare anche la Regione e la Provincia». Dopo aver sottolineato «l’alto livello ed il grande equilibrio delle posizioni espresse nella relazione del dott. Clavora» il Vice Presidente ha espresso «la sua piena disponibilità nel contrattare la soluzione dei nostri problemi nello spirito di comprensione, dimostrato nella esposizione del dott. Una imponente manifestazione di protesta per i ritardi della Giunta Regionale e del Governo sulla ricostruzione del Friuli, colpito dal terremoto, si è svolto a Ge-mona. Organizzata dai sindacati con l’adesione delle Comunità Montane, la manifestazione ha raccolto l’indignazione di migliaia di cittadini, la cui preoccupazione per le sorti del Friuli va crescendo di giorno in giorno. E’ stato ricordato dal segretario confederale Cave-doni, nel discorso seguito al lungo corteo dei manifestanti, che sono passati ormai venti mesi dalla tragica data del 6 maggio 1976 e che ancora la popolazione friulana soffre le conseguenze del terremoto e più ancora quelle dovute all’inefficienza della giunta regionale. Si sono avverate le previsioni più pessimistiche, se si pensa che, soprattutto, mancano i soldi per iniziare la riparazione delle case — che vanno in rovina esposte così a tutte le intemperie — e man- Clavora». Ha proseguito, informando che l’Amministrazione provinciale sta preparando la Conferenza sulle minoranze, che «non potrà ovviamente essere una passerella per i politici», poiché «le relazioni preparate da esperti ad alto livello, designati dalle varie componenti politiche saranno pronte entro febbraio per consentire la convocazione della Conferenza stessa al più tardi entro il mese di aprile». Concludendo il suo apprezzato ed applauditissimo intervento, il dott. Vespasiano ha affermato: «I risultati di questa Conferenza serviranno per risolvere i problemi linguistici, con il contributo della Regione e dello Stato». oano soldi per ricostruire. La vita nelle baracche presenta aspetti sempre più difficili e le risorse morah del popolo friulano sono messe a dura prova. I sindacati, i partiti della sinistra, i comuni e le comunità montane, come i circoli culturali democratici friulani e sloveni, si sono impegnati a proseguire la lotta per la rinascita del Friuli. Nel telegramma di adesione alla manifestazione di Gemona, il prof, òerno, presidente delle associazioni slovene, ha affermato la volontà di rinascita delle popolazioni della Benečija, provate dal terremoto e desiderosi di vivere sulla loro terra. Hanno partecipato alla manifestazione gruppi di sloveni di Vemasso, di Az-zida, di Taipana, Lusevera e anche giovani che recavano cartelli con scritte in lingua slovena, portatori della protesta della popolazione delle Valli del Natisone e della volontà di sopravvivenza della Comunità slovena. Constatato il generale aumento della disoccupazione nei Paesi dell’area comunitaria e la mancanza di serie prospettive di rilancio dell’attività economica, la Segreteria Unitaria chiede nuovamente che in occasione della convocazione della 2.a Conferenza regionale dell'emigrazione, un ampio spazio sia riservato all’esame della precaria situazione del mercato del lavoro comunitario, così come già richiesto il 21 giugno 1977 all’Assessore al lavoro, e per la cui inadem- pienza la Segreteria Unitaria esprime protesta. L’attuale crisi economica costituisce una delle maggiori cause del blocco all’emigrazione praticato da diversi Paesi dell’area comunitaria. Tali Paesi, infatti, già dagli anni 1960, hanno orientato i loro investimenti verso una razionalizzazione della produzione e ciò spiega, da una parte l’attuale tasso di disoccupazione, dall'altra, che siamo ormai giunti alla fine del periodo delle migrazioni di massa e all'inizio di una fase di re-esportazione di mano d’opera immigrata. La Segreteria Unitaria richiama l’attenzione delle autorità regionali (e nazionali) L’omogenizzazione delle leggi regionali in materia di emigrazione — la 382 e i nuovi compiti delle Regioni — le rimesse degli emigrati ed i piani di sviluppo nonché le Regioni e l’Europa: queste — dovrebbero essere — le quattro relazioni unitarie delle Regioni e delle Consulte Regionali che saranno oggetto di dibattito alla prima Conferenza Nazionale delle Consulte Regionali per l’Emigrazione e delle Regioni che si terrà in Ancona nella prossima primavera. L’elaborazione delle relazioni è stata decisa recentemente a Roma, presso il Consiglio Regionale del Lazio, nella riunione dei responsabili regionali dell’emigrazione i documenti dovranno successivamente essere confrontati e discussi con le Associazioni degli emigra- sul fatto che la condizione vissuta dei lavoratori migranti rimane quella di uno straniero. In altre parole, essi si trovano al margine di due società: quella del paese d’immigrazione che in qualche sorta li espelle, e quella del paese di origine, quasi sempre incapace di riassorbirli efficacemente. La Segreteria Unitaria ribadisce ancora una volta la responsabilità politica della Giunta regionale rispetto a tali problemi, ricordando la assoluta necessità di predi- sporre strumenti e mezzi idonei al riassorbimento di e-ventuali rimpatri forzati. Infine, per quanto concerne la tenuta della 2.a Conferenza regionale dell’emigrazione, questa dovrà avere come obiettivo principale di stabilire le cause per le quali la Regione, sino ad oggi, non è riuscita a realizzare l’obiettivo del pieno e miglior impiego, presupposto necessario all’arresto del flusso migratorio e processo di rinascita del Friuli-Venezia Giulia. Infatti il non essere riusciti a creare sufficienti posti di lavoro, significa uno dei più tragici fallimenti dei responsabili politici e amministrativi dello sviluppo regionale. ti delle singole Regioni. L’iniziativa — afferma in un comunicato la Regione Umbria — scaturisce dalle chiare e pressanti volontà espresse dagli emigrati in occasione degli incontri tra gli stessi e le Regioni avvenuti ad Olten nello scorso giugno ed a Neuchatel il 26 e 27 novembre. Questa conferenza, quindi, si pone l’obiettivo; di rilanciare la politica dell’emigrazione, non solo rafforzando e promuovendo un più vasto schieramento unitario, ma attuando nel concreto una politica unitaria delle Regioni in materia di emigrazione, in modo da eliminare gli squilibri che hanno condotto a tale fenomeno, a-gendo in modo particolare sui settori della istruzione e qualificazione professionale, della scuola e dell’agricoltura. Discorso del dott. F. Clavora in rappresentanza dei nostri Circoli Na manifestaciji za obnovo Furlanije in Benečije v Huminu (Gemona) so sodelovali tudi mladinci iz Beneške Slovenije. Na sliki nosijo transparente z našimi zahtevami Anche i giovani sloveni della Benečija alla manifestazione di Gemona Foto: I membri della Segreteria Unitaria al termine di una riunione. Da destra: Di Bernardo, Tomasetig, Copetti, Cicigoi, Mauro e Tonutti AD ANCONA IN PRIMAVERA Conferenza nazionale delle consulte regionali per l’emigrazione V Se o Sejmu beneške piesmi na Lesah Kakor smo bili napovedali v zadnji številki Novega Matajurja, obljavljamo sedaj druge dve pesmi iz Sejma beneške piesmi na Lesah. V prihodnjih številkah bomo publicirali še ostale. Kot je znano, je bilo na festivalu zapetih osem novih dialektalnih pesmi. Sedaj sta na vrsti Pridna žena, katere besedilo je napisala Lidia Za-brieszach iz Sevca, muziko pa Angela in Valentina Petricig in Pri hladnem studencu. Muziko in besedilo je napisal Rinaldo Luszach. Prvo pesem sta pela Aldo Clodig in Elda Vogrig, drugo pa Nila Ruttar. Pri hladnem studencu Besede in muzika: Rinaldo Luszach V poletni vročini senca me vabi, pod zelenim drevjem me tamkaj dobiš. Trudnost in žalost tamkaj pozabim, za srce tolažbo tamkaj dobim. V senci počivam sladko, mirno ptičke poslušam, veselo pojo. Res v tem kraju je krasno, lepo, še v Adamovem raju lepše ni blo. Nila Ruttar poje pesem «Pri hladnem studencu» NASVETI ZA GOSPODINJE Za kuhanje na plinu (gas) uporabljamo žične podstavke. Za kuhanje na električni plošči izbiramo posodo z ravnim dnom. Premer (diametro) posode, ki jo uporabljamo za kuho na električnem štedilniku, ne sme biti večji od premera plošče. Posode ne smemo nikdar segrevati prazne, dno mora biti pokrito z maščobo ali s kako drugo tekočino. Med kuhanjem ne sme kapljati od pokrova na ploščo štedilnika. Ščetke (spazzola) za lase podržite kdaj pa kdaj nad soparo. Samo nekaj minut! Dlake se bodo opomogle im postale kakor nove. PRIDNA ZENA Besede: Lidia Zabrieszach muzika: Angela in Valentina Petricig Moja žena je pridna - kar kuha, use gori, naj kuhnja, naj pulenta - use nimar zasmodi. Pridno ženo se jo težko udobi, za na jokàt, j’ buojš se smejat, kar jo zagodi. Ona mi die, veselo in smehe: sreča, de me imaš, kar mene na bo, duo bo dielu in skarbeu za te. Vsak dan kafè mi skuha - in hiša usa diši, ma cukerja ne pozna - z manježjo ga osoli. Juden prave: san pridna - za dielo zlo skarbin, na dneunike prebieran in malo govorin. Če jih ušafa do' po glave, me na ovad' nikdar, sosiedam ona prave, lovil' smo samuo dvie miš! Mojo ženo iman rad - kar gobe prinesen, te parv’, duo jih okuša? okuša naj jih gospa! ritti fondamentali non siamo soli, al contrario, ci troviamo inseriti in un vasto movimento di lotte in corso in varie parti del mondo, in Europa e in Italia ed anche nella nostra regione, dove anche i friulani devono lottare per essere riconosciuti come popolo e la cui lingua non ha ancora il riconoscimento ufficiale. E’ una lotta comune per una cultura ed in ultima analisi una vita più vera, più ricca e più tollerante proprio per apporto di più voci, di più culture, di più espressioni linguistiche. M. V. Na množični manifestaciji v Huminu (Gemona) so tudi Furlani podprli zahteve beneških Slovencev ..'"-v: . r™:;.. r---"--.::-.' ■■...■ 1 ■ :-: ■:- — ■■■■■ -■ ■ Odstopila je Andreottijeva vlada Enobrvna demokrščanska vlada kateri je predsedoval Giulio Andreotti, je odstopila v trenutku največje ekonomske in politične krize, ki je zajela Italijo v zadnijh tridesetih letih. Odstopila je v trenutku, ko bi morala začeti delovati dvajsetčlanska komisija za pripravo osnutka zakona za globalno zaščito slovenske manjšine v Italiji. Upamo, da bo komisija kljub temu lahko opravljala svoje delo. Tudi mi beneški Slovenci, kakor večina italijanskega naroda, želimo demokratično rešitev vladne krize in v Parlamentu obstajajo sile za takšno rešitev, ki bi zagotovila — poleg obnove Italije — tudi obnovo Benečije. Aldo Clodig in Elda Vogrig pojeta pesem «Pridna žena» Problemi aperti di una società da ”Ambiente - Materiali interdisciplinari per la scuola media,, Zanichelli Bologna «Ogni popolo, piccolo o grande, vede nel proprio idioma (lingua o dialetto) il simbolo della propria esistenza in quanto collettività. E' attraverso di esso che un individuo prende parte attivamente alla vita del suo gruppo sociale. Così, nella storia del genere umano, quando un popolo ha voluto sottomettere un altro, ha cercato di impedirgli l'uso del suo idioma e di imporgli il proprio. E ogni volta che una lingua muore perchè più nessuno la parla, va perduta una «cultura» (sep- Vn populu mittitilu a catina spugghiatilu attuppatici a vucca è ancora libiru. Livatici u travagghiu u passaportu a tavola unni mancia u lettu unni dormi è ancora riccu. Un populu diventa poviru e servu quannu ci arrobbanu alingua addutata di patri: è persu pi sempri. Questa poesia in siciliano ed il commento che la precede si trova a pag. 394 del testo antologico per scuola media, adottata in migliaia di scuole in tutta Italia, dal titolo «Ambiente - Materiali interdisciplinari per la scuola media», edito dalla Zanichelli, la casa editrice all’avanguardia in Italia nella produzione di testi. Non è però un caso isolato, perchè tutte le antologie per le scuole medie e le medie superiori hanno una parte sempre più ampia dedicata ai problemi del rapporto tra la lingua «nazionale» ed i dialetti a dimostrazione di quanto ormai il pro- pure orale) costruita in un arco di molti secoli. Ma la morte di una lingua, di un dialetto, può ovvenire in un altro modo: ad esempio, perchè la gente abbandona il territorio dove è nata, perchè la scuola e la televisione diffondono una lingua diversa «nazionale». E’ quello che succede in Italia. Certo, bisogna conoscere la lingua nazionale, ma non si deve per questo rinunciare all'uso del dialetto natio e vergognarsi di insegnarlo ai propri figli». Un popolo mettetelo in catene spogliatelo tappategli la bocca è ancora libero. Toglieteli il lavoro il passaporto la tavola dove mangia il letto dove dorme. E' ancora ricco. Un popolo diventa povero e servo quando gli rubano la lingua avuta in dote dai padri: è perduto per sempre. (Ignazio Battitta) blema della lingua materna, per noi il dialetto sloveno della Benečia, per i francesi della Val d’Aosta il dialetto francese, per altri il proprio dialetto, sia divenuto un momento di discussione e di autoidentificazione per la cultura italiana in genere. Ma il problema non è esclusiva-mente italiano: basterebbe al proposito ricordare ii risveglio, le lotte e l'affermazione attuale della cultura fiamminga in Belgio, di quella francocanadese in Canada, della Catalana e di quella basca in Spagna, solo per fare alcuni esempi. Qui noi, nella nostra lotta per la conquista dei di- PISE PETAR MATAJUR AC Kduor te starih ne posluša Dragi bravici! Mislim, da bo za use dobro učilo, kar vam bom sada povjedu. Je puno mladih, ki lepuo in zvestuo spoštujejo izkušnje (esperienze) te starih in od njih imajo samuo dobro. So pa tudi tajšni, ki zaničujejo in ponižujejo ideje te starih, ki zaničujejo use, kar so te stari napravli. Ankrat sta bla povabjena na ojcet oče in sin. Veste, kakuo je na ojceti: kadar se ljudje najedo in napijejo, začnejo modrovat. Usak želi povjedat njeki. Sin, ki je biu povabjen z očetom, je teu svojega tata ponižat takole: «Ne veste, kakuo je biu nespametan, neuman muoj tata. Pardjelu je dvajst kuin-talu žita in ga use znesu po štengah na solar. Trud in fadija nepotrebna, zastonj, neumna. Jest sem zvozu uso ušenico u malen. Pa jo nje-sam znesu nazaj dol po štengah. Pred okno šolarja, od zuna, sem parvezu «karuko-lo», nanjo objesu varco in lepuo spuščti dol pred hišo žakje ušenice, šlo je use gladko, brez fadije. Sada povejte mi, kduo je buj modar, jest al muoj tata?» je zaklju-čiu sin. Drugi za mizo so debelo gledali in obarnili oči proti očetu.Nategnili so tudi uha, da bi lepuo čuli, kaj bo oče odgovoriu. Oče je biu kratak: «Pomislite, moj sin se nese modar, a uprašam vas, kaj bi biu spušču z varco iz šo- larja dol, če tata ni biu pardjelu ušenice in gor jo znesu?» Prisotni so se zarežali in dali očetu prav, sinu pa so dale dol uha. Druga zgodba, ki vam po-vjem, je tudi Ijepa in poučna, posebno za današnje te mlade. Sami jo hote presodil. Ankrat je imeu oče zlo, zlo barkega sina. Čeglih je biu otrok, je biu pametan an je ražonu ku an velik mož. Lepuo je bugu tata in mamo. Nikdar jim ni jau besjede: «Ne». Potle je otrok začeu zahajat u slabe kompanije. Tuo se mu je hitro poznalo. Tata in mama sta hitro zastopila, da ni vič tajšan ku prej. Tata ga je začeu kregat, učit, naj zapusti slabe kompanije, jau mu je, da ga bojo te kompanije pokvarile ( vederba-le). Sin mu je odgovarju: «Ne, tata, me ne bojo veder-bale, jest, ki sem bardak an zdrave pamet, bom nje postroju, pobuojšu!». Oče ga je pustiu djelat. Za no malo cajta potle je šu u Čedad in ukupu sinu no lepo pletenico maranč. Kadar je paršu damu, mu je jau: «Na, uzam, tuole sem ukupu zate, zak si bardak». Sin se mu je zahvalu in nesti u kambro maranče. Kadar se je varnu u hišo, je jau: «Vješ, tata, lepe so, ma adna med njimi je gnila, al jo lahko varžen proč?». «Ne, ni potrjeba. Use druge so dobre in zdrave in bojo že takuo napravle, da bojo zbuojšale to gnilo». Sin ni odgovoriu na očetovo modrovanje, pustiu je to gnilo marančo med te dobrim in drugo jutro sta šla u planino, kjer so imjeli pašnik za žvino. Gor sta ostala vič dni. Kadar sta se varnila, je bla sinova parva skarb, pogledat njega maranče. Kmalu je parleteu iz kambre joče: «Tata — je zahlipu — use maranče so gnile, če bi bila vargla proč to gnilo, bi bla rešila te zdrave!». Oče se je parbližu sinu in se mu posmejati. Dobrohot no mu je poluožu roko na rame in mu dejau: «Sin moj, sada si videu, da ejela plete nica zdravih maranč, ni mo gla zdobrjet samuo adne gni le, ti pa si sam dobar mea veliko, gnilo kompanijo in se jo upaš ozdravit? Bo buj daržalo, da boš kmalu postat tudi ti gniu med njimi. Nt buojse, če boš bardak, koi si biu do sada, če ne boš ho du u slabe kompanije, ma ranče ti ne bojo manjkale!» Sin je zastopu. Pustiu ji slabe kompanije in zrasu t zdravega in poštnega može in tudi pošteno je živeu, ko večina naših ljudi. Današnja mladina pa na. se varje slabih kompanij it gnilih maranč. Drugi kra vam napišem še adno lepe zgodbo o očetu in sinu. Zc sada bo zadost. Vas pozdrav j a vaš Petar Matajurac #5 ■ ... Stran 6 « NOVI MATAJUR • Štev. 2 (98) KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH ATHEN Dve slovenske hiše tudi za Subid Subid je biu huduo poškodovan od tresa — vas je bla maloman usa posuta. Parvi so tem ljudem paršli na pomuoč slovenski bratje iz Trsta, Gorice in drugih krajev Benečije. Dali so jim živež an druge reči, iz Slovenije so paršle rulote in drugi material. Potle je bluo sklenjeno, da se zazidajo gor dvje hiše, ki jih je šen-kala Socialistična republika Slovenija. Hiše je zgradila tudi 2 vice ra. Z zidanjem hiš se vrača tudi življenje u vas. Subid bo preča spet zrasu. U soboto 14. ženarja so dali ključe dveh dokončanih slovenskih hiš. Bla je kratka cerimonija, na kateri je govoriu šindak Ahtna, Romano Binutti in se zahvalu slovenskim oblastem za konkretno pomoč. Na cerimoniji je biu komunski sekretar, Skolaris, voditelj SGP iz Nove Gorice, ki je zazidalo hiše, šindak Cel-ledoni iz Fojde, ki je zastopal Gorsko skupnost, deželni konselir Specogna in drugi. Potem ko je požegnu hiše don Elio, sta dobila ključe od hiš Scubla Aldo in Gujon Aldo s svojima družinama. Tako so imeli u Su-bidu tisto soboto veselico. Vrača se upanje u življenje in v obnovo vasi. Zovojo ledu na cjestah velik zaslužak za mehanike Od torka 10. do srjede 11. januarja je močno partisnu mraz in cjeste so poledenele. Zavojo tega je šlo puno automobilov iz cjeste: osem u Srednjem in osem u So-vodnjem. še sreča, da se njeso ljudje napravli škode, veliko škodo pa so utarpeli posebno novi automobili, kar je parneslo čedajskim mehanikom dobre zaslužke. Rajši tako: človek zasluži nov automobil, autombil človeka ne. Al bomo žihar frullali žganje? Zgleda, da je komedija «Žganjarji», ki so jo igrali u teatru «Ristori» u Čedadu na Dan emigranta člani Beneškega gledališča lepuo zadjela in troštamo se, da bo zganila tudi oblasti (autorità). Konzulta od «Coltivatori Diretti» za nediške doline — kot pišemo u italijanščini na drugem mjestu — je par-pravla adan zlo dobar dokument u katerem so zdravi predlogi (proposte) za ozdravljenje našega bunega kmetijstva. Med drugim je tudi propošta, da bi pustili fra j kuhat žganje. Dokument je biu pošjan predsedniku deželnega odbora Co-melliju, Ašešorju za kmetijstvo Del Gobbu, predsedni- ku Gorske skupnosti nedi-ških dolin Makoriču in usem našim šindakam. Pru bi bluo, če bi oblasti lepuo preštudirale tale dokument in potle napravle use, kar je notar zapisano. PRAPOTNO Slabo Novo ljeto za šindaka Benito ga je pošju u špitau Na Novo ljeto jih je naš šindak Bruno Bernardo fa-su use te preklete od moža, ki ga je muoru spravit u manikomio. Ta se je varnu damu in z njim «obračunu» takuo hudo, da ga je pošju u čedajski špitau. Mož, ki ga je pretepu, se imenuje Benito in če bi biu pri čisti pameti, bi lahko mislili, da so usi «Beniti» violentai. SV. LENART Aktivnost kulturnega društva «Circolo Culturale Valli di S. Leonardo» U soboto 7. januarja je kulturno društvo organiziralo konferenco o temi: «Premoženjski odnosi med zakonci: Skupnost ali ločitev dobrin? ( Rapporti patrimoniali tra i coniugi: Comunione o separazione dei beni?) O teh problemih je govoriu advokat Giovanni Peliz-zo iz Čedada. Na konferenco je par šlo puno ljudi in so z velikim interesom poslušali govor Pe-lizza, saj so problemi, o katerih je govoriu, zlo aktualni. OŠNJE Gianni in Pia spet tata in mama Mu njeso vjerval Giannu Primožiču, kadar je pravu, da bo po šestnajstih ljetih spet postau tata, ker ga poznajo, da se rad škerca. Pa ni biu škerc, bluo je rjes. U soboto 7. januarja je njega žena Pia porodila u čedajskem špitalu pru ljepega puobčja, kateremu so dali ime Cristian-Antonio, kateremu želimo puno zdravja in sreče u življenju, ki ga ima pred sabo. Dino mesar in junac Pred kratkem sem sreču Dina Bevilacqua, mesarja iz Gorenje Mjerse. Tu čele je imeu an ljep ruoh. «Kaj so ti jih dali?» sem ga uprašu. «Ja, ma jest sem pa ubu tega druzega!» mi je kratko odgovoriu. Debelo an prestrašeno sem ga pogledu. Potle mi je pojasnu, da je ubu junca, ki ga je biu prej zajeu z ruogam tu čelo. Dau mi je odgovor urjedan ranj-kega Klina. D. DREKA BRJEG Umaru je Anton Tomasetig U torak 3. januarja je u-maru u Čedajskem špitalu Tomasetig Anton - Biznarju po domače. Imeu je 61 ljet. Rajnik Anton je biu vojni invalid. Živeu je z družino že vič ljet u Čedadu, kjer so ga tudi podkopali u sr jedo 4. januarja popudne. Družini in žlahti izrekamo naše globoko sožalje. Sekretarja za grmiški in dreški komun Po hitri smarti dr. Picco-lija, ki je opravju službo komunskega sekretarja u Grmeku in Dreki, je biu ta prostor vič mjescu brez ti-tolarja. Sada so imenovali za oba komuna — ker sta konsor-cirana — za sekretarja žensko, ki je, dr. Marianna Pe-trelli in je že prevzela svoje delovno mesto. GRMEK Umani je Vizi Bujacu U petak 6. januarja je u-maru u Čedajskem špitalu Luigi Vogrig - Bujacu al Na-puoj tih. Učaku je visoko staruost, malo mu je manjkalo za 95 ljet. Biu je narbuj star mož, ne samuo grmi-škega komuna, pač pa cjele rečanske doline. Rajnik Vizi je biu puno poznan po usjeh naših vaseh. Biu je dobar zidar, človek veselega karate-rja. Rad je pjeu. Kjer je biu on, je bluo veselje. Usi tisti, ki smo ga poznali, smo se troštali, da bo učaku stuo ljet. Djelu, hodu in obnašu se je ku an mladenič. Potle je par šla kratka boljezan in ga na hitro pobrala. Usem se nam hudo zdi. Njega pogreb je biu na Ljesah u nedeljo 8. januarja. Ohranili ga bomo u ljepem spominu. Tale miseu nam je paršla naprej, ko smo spremljal (akompanjal) k zadnjemu počitku Franca Kanalaca iz Kanalca, u nedeljo 8. januarja popudne na Ljesah. U-maru je u soboto 7. januarja. Doma ga je parjelo slabo. Odpeljali so ga u Čedajski špitau, a ko so ga dol parpejal, ni bluo zanj obed-ne pomoči. Imeu je 68 ljet. Rajnik Franc je biu socialist že od mladih ljet. Zmje-raj se je tuku za resnico in pravico djelucu in kumetov. Biu je spoštovan od usieh in njega besjeda je puno zalegla, je bla puno poslušana. U zadnjih osmih mjescih je bla njega družina in žlah-ta hudo potresena od smarti. Dne 28. aprila 1977 je umaru Francu brat, Mario, star 62 ljet, 27. maja je umarla svakinja (kunjada) Carla iz Hrastovjega, 26. julija je umaru brat Neto, star 50 ljet, mož od Carle, 2. oktobra je umaru kunjad Pavli, Franc je umaru, kot povjedano, 7. januarja lje-tos. Imeu je velik pogreb. Družini in žlahti naj gre usa naša tolažba. Koleda u Gorenjem Barnasu Na dan 7. januarja, kot je že navada je organiziru študijski center «Nediža» kole-do za otroke. Na koledo so paršli usi otroc iz Gorenjega Barnasa, Puoja in Kuo-ste. Tudi te veliki so paršli gledat, kakuo se bojo otroc veselil. Kadar jih je obdarila «befana» z ljepimi Šenki, so zagodli lepe pjesmi naši domači godci. Gledališka skupina od CIC iz Čedada pa je parpravla spetakel s «Pajaci». Bluo je puno veseja in o-troci še sada govore o ljepi «befani». Rajnik Vigi Vogrig - Bujac KANALAC Umarli so trije bratje u osmih mjescih Kadar trikrat u osmih mjescih potrka smart na urata adne same družine, še Buog bi ji muoru reč: «To je previč!» Na božični «festini», ki so jo pripravili otroci pošolskega pouka v Gorenjem Trbilju Rajnik Franc Canalaz - Jaku iz Kanalaca Podbonesec ŠČIGLA Na koncertu Božičnih pesmi tudi «Nediški puobi» Puno aplavzu so odnesli od publike «Nediški puobi», ki so z drugimi furlanskimi pevskimi zbori nastopili na Božičnem koncertu, u teatru «Ristori», u Čedadu. Pieli so samuo naše pie-smi in Furlani so pokazali, da jih radi poslušajo. Seveda, gre pohvala pevcem, ki jih lepuo puojejo in meštru Chiabudiniju ki jih uči in vodi. SPETER «Ašemblea» od študijskega centra «Nediža» Pred kratkem je bla u špetru letna «ašemblea» študijskega centra «Nediža». Profesor Petricig je napravu no dugo relacion o djelu, ki ga je opravla «Nediža», od kar se je ustanovila do današnjih dni. Iz tega poročila (relazione) zgleda, da je center «Nediža» adno od narbuj aktivnih kulturnih društev Benečije. Petričičevo poročilo bomo publicirali u najkrajšem oaj-tu. AŽLA Na dan 27. decembra je umarla u čedajskem špitalu Irma Troppina, stara 70 ljet. Nje pogreb je biu u četar-tak 28. decembra u Ažli. Družini in žlahti izražamo naše globoko sožalje. Za kaplanom je šu še mežnar Pred kratkem smo pisali, da je pastir u Ažli zapustu soje učice. Famoštar Crai-nich je šu na svoj dom u Ko-sco, ker mu je u Ažli zgoreu faruž in ulječejo previč na dugim, da bi mu ga postroji-li. In mežnar, kaj naj d jela brez famoštra? šu je tudi on iz Ažle in glih zavojo tajšnih uržuhov kot famoštar: Ni imeu kje spat, ker mu je potres vederbu hišo. ČEDAD U ponedeljek 9. januarja se je rodiu u čedajskem špitalu Alberto Cicigoi. Njega tata je Silvano, mama pa Andreina. Ob rojstvu je Alberto pezù nad 4 kg. in je drugi sin naše mlade družine, ki živi v Čedadu. Njega nono Rinaldo pravi, da ima Alberto takuo mo-čjan glas, da bo hitro par-klicu na svjet še sestrico. Želimo mu use dobro u življenju. Rodila se je Gaia Floreancig Na dan Sv. Štefna (26.12. 77) se je rodila u špitalu u Palmanovi Gaja Floreancig. Srečna mati je Claudia Co-mensig, tata pa Renato Floreancig, ki živita u Čedadu. Gaja je njih parva hčerka, zatuo se lahko zastop njih veselje. Vesela sta tudi Be-pi, in Rina, ki sta postala nono in nona. Mah Gaji že- limo use dobro u življenju in srečo, da bi preča parkli-cala na svjet še bratraca. BARDO Prof. Černo spet tata V soboto 14. januarja je Marisa Cher, žena prof. Čer-na, predsednika kulturnega društva «Ivan Trinko», rodila sina, kateremu so dali ime Igor. Tako je Boris dobil brateča. Medtem ko mladima roditeljima čestitamo, bi želeli, da bi po vzgledu Černa tudi drugi širili društvo «Ivan Trinko», saj brez mladih, ni perspektive. Malemu Igorju pa naj grejo naše najboljše voščila. SOVODNJE U Ložcu je 4. januarja u-maru na naglin Pienig Luigi (Kontu) star je biu 76 liet. Pogreb je biu u Matajurju 5 januarja. U čedajskem špitalu se je rodiu 6.januarja Dus Damiano. Ne samuo tata Valentin in mama Luciana iz Mašer (Puoči) sta vesela za parve-ga otroka, ki jim ga je Buog dau, ma tudi žlahta, znanci in parjateli. Novo lieto se je lepuo začelo, zatuo upamo, de tudi za naprej ne bo manjkalo takih veselih novic. BARCA U soboto 14. januarja je umaru u čedajskem špitalu Faustin Zabrieszach, star 81 ljet. Biu je «Cavaliere di Vittorio Veneto». Njega pogreb je biu u So-vodnjah u pandejak 16. januarja popudne. L-