•s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev N(^ozba v vašo prihodnost oraAagaDONDTBWcsiiA EvncalSKA bvtoffilia soň ^ i Simona Špeh ESERCITAZIONI SULLA TEORIA DEL CONSUMATORE E DELLA DOMANDA Tecnico in economia Modulo: Economia contemporanea Fonte: innovatorieuropeimassacarrara.wordpress.com Scuo/a media Pietro Coppo, Isola 1 •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev N(^ozba v vašo prihodnost oraAagaDONDTBWcsiiA EvncalSKA bvtoffilia soň ^ i Simona Špeh VAJE IZ POTROŠNJE, IZBIRE IN POVPRAŠEVANJA Program: EKONOMSKI TEHNIK Modul: SODOBNO GOSPODARSTVO Vsebinski sklop: RAZVOJ IN DELOVANJE GOSPODARSTVA Fonte: innovatorieuropeimassacarrara.wordpress.com Ljubljana, maj 2010 Scuo/a media Pietro Coppo, Isola 2 •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev Srednje strokovno izobraževanje Program: Ekonomski tehnik Modul: Sodobno gospodarstvo Vsebinski sklop: Gospodarske dejavnosti Naslov učnega gradiva Vaje iz potrošnje, izbire in povpraševanja Ključne besede: potrošnik, dobrine, izbira, koristnost dobrin, cena, dohodek, premica alternativnih možnosti, premica dohodka, alternativni stroški, optimum, povpraševanje, elastičnost, prihodki Seznam kompetenc, ki jih zajema učno gradivo: RDG1 : Racionalno ravnanje, skladno z zakonitostmi sodobnega tržnega gospodarstva. RDG2: Primerjanje ekonomskih sistemov in utemeljitev vloge države v sodobnem gospodarstvu. RDG3: Ravnanje skladno s trajnostnim razvojem in uspešno delovanje v mednarodnem okolju. CIP - Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 338.4(075.034.2) ŠPEH, Simona Esercitazioni sulla teoria del consumatore e della domanda [Elektronski vir] / Simona Špeh. - El. knjiga. - Ljubljana : GZS, Center za poslovno usposabljanje, 2010. - (Istruzione tecnico professionale. Programma Tecnico in economia. Economia contemporanea) Način dostopa (URL): http://www.unisvet.si/index/index/activityld/44. -Projekt UNISVET ISBN 978-961-6413-48-0 252062464 Avtor(ica): Simona Špeh Recenzent(ka): Veronika Sabadin Lektor(ica): Ondina Gregorich Diabatè Založnik: GZS Ljubljana, Center za poslovno usposabljanje za projekt unisVET U RL: http://www. unisvet. si/index/index/activityId/44 Kraj in datum: Ljubljana, maj 2010 To delo je ponujeno pod licenco Creative Commons: Priznanje avtorstva - Nekomercialno - Deljenje pod enakimi pogoji. Učno gradivo je nastalo v okviru projekta unisVET Uvajanje novih izobraževalnih programov v srednjem poklicnem in strokovnem izobraževanju s področja storitev za obdobje 2008-2012, ki ga sofinancirata Evropska unija preko Evropskega socialnega sklada in Ministrstvo Republike Slovenije za šolstvo in šport. Operacija se izvaja v okviru operativnega programa razvoja človeških virov za obdobje 2007 - 2013, razvojne prioritete: Razvoj človeških virov in vseživljenjskega učenja, prednostna usmeritev Izboljšanje kakovosti in učinkovitosti sistemov izobraževanja in usposabljanja. Vsebina gradiva v nobenem primeru ne odraža mnenja Evropske unije. Odgovornost za vsebino nosi avtor. Scuola media Pietro Coppo, Isola 3 •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev Progetto unisVET - materiali didattici Istruzione tecnico professionale Programma: Tecnico in economia Nome del modulo: ECONOMIA CONTEMPORANEA - M4 Elenco delle competenze contenute in questo materiale didattico: RDG1: Comportamento razionale in armonia con i principi dell'economia di mercato moderna Titolo del materiale didattico: Esercitazioni sulla teoria del consumatore e della domanda. Contenuto: gli esercizi sono destinati agli alunni il cui indirizzo di studio comprende il modulo Economia contemporanea. Sono strutturati in modo tale da agevolare il percorso degli studi teorici ed applicativi delle nozioni fondamentali; l'alunno passo per passo arriverà a conseguire le competenze della 1° unità didattica: Sviluppo e funzionamento dell'economia. Gli esercizi consentono l'approfondimento ed il consolidamento sia delle nozioni teoriche sia di quelle applicative: il problema economico, la scelta, l'utilità dei beni, l'analisi grafica del vincolo di bilancio e delle curve d'indifferenza, il saggio di sostituzione, la domanda. Parole chiave: consumatore, preferenze, retta di bilancio, prezzo, reddito, utilità, saggio di sostituzione, domanda, elasticità, ricavi. Autore: Simona Špeh Recensore: Veronika Sabadin Lettore: Ondina Gregorich Diabatè Luogo e data: Isola, maggio 2010 Îoci©©@ Questo materiale didattico è stato prodotto con la licenza Creative Commons: Riconoscimento dei diritti d'autore - Non commerciale - Sono divisi in parti uguali._ Il materiale didattico è stato prodotto nell'ambito del progetto unisVET L'introduzione dei nuovi programmi nell'istruzione media professionale e tecnica per il settore servizi, periodo 2008-2012. Il progetto è cofinanziato dall' UE attraverso il Fondo sociale europeo e dal Ministero per l'Istruzione e lo sport della Repubblica di Slovenia. Le attività fanno parte del programma operativo per lo sviluppo delle risorse umane nel periodo 2007 - 2013, priorità di sviluppo: Sviluppo delle risorse umane e dell'istruzione permanente sotto la direttiva del Miglioramento della qualità e dell'efficacia dei sistemi d'istruzione e formazione. Il contenuto del materiale didattico non è sotto la responsabilità dell'Unione Europea. Per il contenuto del materiale didattico è responsabile soltanto l'autore. Scuola media Pietro Coppo, Isola Modulo: Economia contemporanea, Prima unità didattica; Sviluppo e funzionamento dell'economia. Competenze: il problema delle scette, l'utilità dei beni, la funzione della domanda. •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev INTRODUZIONE I seguenti esercizi ti aiuteranno a consolidare ed app/icare /a teoria de/ consumatore e deHa demanda appresa aHe /ezioni deHa prima unità didattica Svi/uppo e funzionamento deU'economia. L'eserciziario è strutturato in modo ta/e da guidarti, attraverso semp/ici esercizi di natura teorica, nei qua/i ti verrà chiesto di dare una definizione oppure di spiegare una situazione o una nozione, per poi procedere ad esercizi di ana/isi grafica oppure matematica. Quest'u/timi hanno /o scopo di aiutarti nell'applicaziene deHa teoria studiata. Per faci/itarti /o svo/gimento deg/i esercizi ti censiglie di usare /e copie deUe diapositive che hai ricevuto durante /e /ezioni. Buon lavere! Scuola media Pietro Coppo, Iso/a 5 •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev INDICE 1. Demande a risposta aperta.........................................................................................................7 2. Scegli la risposta o le risposte corrette......................................................................................8 3. Vero o falso....................................................................................................................................9 4. Analisi grafica...............................................................................................................................10 5. Analisi grafica ed analitica.........................................................................................................12 6. Esercizi da svolgere....................................................................................................................13 Fonti...................................................................................................................................................16 Scuola media Pietro Coppo, Iso/a Moduoo: Economia contemporanea, Prima unità didattica; Sv/luppo e funzionamento de/l'ecenemia. Competenze: il problema de//e scette, /'uti/ità dei beni, /a funzione de/la domanda. •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev 1. Domande a risposta aperta a) Spiega le ipotesi fondamentali circa le preferenze del consumatore. b) Dai una definizione di vincele / retta di bilancio. c) Definisci il saggio marginale di sestituziene. d) Definisci l'utilità marginale. Fai qualche esempie concrete. e) Definisci l'effette sestituziene e l'effette reddite. f) Cesa si intende per elasticità della demanda rispette al prezze? g) Indica la formula per il calcele dell'elasticità increciata e il segne che essa assume nel case in cui i due beni in questiene siane sestituti. h) Spiega ceme si cestruisce una curva di demanda di mercate. Fai un esempie concrete. Puei fare una piccela intervista ai tuei cempagni di classe e cestruite la vestra demanda di mercate. Scuola media Pietro Coppo, Iso/a 7 •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev 2. Scegli la risposta o le risposte corrette L'utilità marginale ci indica a) l'utilità al limite che deriva dal consumo di un'unità del bene b) l'utilità di una unità di bene aggiuntivo c) l'utilità derivante dal consumo dei due beni d) la soddisfazione del consumatore e) la crescita in base all'aumento delle dosi disponibili di un bene. Il vincolo di bilancio esprime le possibili combinazioni di due beni a) esprime il reddito monetario b) esprime l'utilità derivante dal consumo dei due beni c) esprime la combinazione dei prezzi e delle quantità d) esprime le combinazioni dei beni ottimali per il consumatore e) nessuna delle altre risposte è corretta. Antonio compra solo due beni, sigarette e banane. Il costo di un pacchetto di sigarette è di 4 euro e il costo di un chilo di banane è di 3 euro. Se Antonio spendesse tutto il suo reddito settimanale in banane, potrebbe comprare 12 chili di banane in una settimana. Se spendesse tutto il suo reddito in sigarette, quanti pacchetti di sigarette potrebbe comprare in una settimana? a) 36 b) 48 c) 9 d) 16 e) nessuna delle altre risposte indicate è corretta. Siano px e py i prezzi di due beni e R il reddito del consumatore. La retta di bilancio si sposta parallelamente verso l'origine se: a) px e py aumentano del 5% b) px aumenta del 5% e py aumenta del 10% c) entrambi i prezzi aumentano del 5% e il reddito aumenta del 5% d) il consumatore cambia preferenze e) nessuna delle altre risposte indicate è corretta Sono tra loro complementari: a) penna stilografica e penna a sfera b) tastiera e computer c) salvagente e imbarcazione d) base per lampada e lampada e) scarpe da ginnastica e sandali Scuola media Pietro Coppo, Iso/a Meduee: Economia contemporanea, Prima unità didattica; Svauppo e funzionamento de/l'economia. Competenze: il problema de/le scette, /'uti/ità dei beni, /a funzione de/la domanda. •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev E' rigida rispetto al loro prezzo la demanda dei seguenti beni o servizi: a) benzina b) diamanti c) pane d) vacanze al mare e) sigarette La domanda individuale per il bene A è la seguente: Domanda individuale Compratore 1 Compratore 2 Compratore 3 Compratore 4 Prezzo di A in € Unità di A Unità di A Unità di A Unità di A 2 50 - - - 3 60 60 90 120 4 80 70 100 150 5 100 80 120 150 6 140 90 130 160 La domanda di mercato per il bene A al prezzo 4 € è: a) 10 unità b) 150 unità c) 400 unità d) 440 unità e) 580 unità 3. Vero o falso a) Quando il reddito monetario aumenta, aumenta anche il consumo dei beni._ b) Il vincolo si sposta parallelamente se il prezzo di un bene diminuisce._ c) L'utilità economica di un bene è la capacità del bene di soddisfare il bisogno._ d) L'area sotto la retta di bilancio è l'area delle combinazioni possibili per il consumatore. Scuola media Pietro Coppo, Isola Moduoo: Economia contemporanea, Prima unità didattica; Sviluppo e funzionamento deU'economia. Competenze: H problema delle scete, l'utilità dei beni, la funzione della domanda. •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev 4. Analisi grafica Illustra graficamente cesa accade al date vincele di bilancie nel case in cui censumatere: reddite del a) diminuisca, b) aumenti. Scuola media Pietro Coppo, Iso/a 10 •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev Il consumatore ha a disposizione 120 €, il prezzo del gelato (bene y) è di 12€ e 10€ per la pizza (bene x). Ipotizza che il prezzo della pizza aumenti passando da 10€ a 20 €, mentre restino invariati il prezzo del gelato e il reddito. Scuola media Pietro Coppo, Iso/a 11 Y X •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev 5. Analisi grafica ed analitica La curva rappresentata è la curva di domanda. Scegli due punti A e B che stanno sulla curva e fornisci la spiegazione teorica della "legge della domanda". Q Per ognuno dei seguenti casi, scrivi e disegna, il vincolo di bilancio: a) p1=2, p2=2, R=30; b) p1=3, p2=6, R=60; c) p1=2p2 , R=20p1, dove p1, p2 sono i prezzi dei beni 1 e 2, R reddito a disposizione. Scuola media Pietro Coppo, Isola 12 P •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev Scrivi e disegna il vincele di bilancie quande pi=4, p2=2, R=20. Disegna quindi ceme varia il vincele, per egnune dei seguenti casi a) il prezze del bene 2 raddeppia; b) l'inflaziene fa aumentare tutti i prezzi e il reddite del 50%. 6. Esercizi da svolgere Sia inizialmente il prezze di un bene normale pi= 700 e sia la quantità richiesta dal censumatere qi = 100. Si ipetizzi un aumente del prezze del bene da 700 a 750 ed una diminuziene della quantità da 100 a 60. Calcela l'elasticità della demanda a frente della variaziene del prezze. Scuola media Pietro Coppo, Iso/a 13 •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev Le preferenze di Anna sono caratterizzate dal saggio marginale di sostituzione SMS = 3y/x. Quale è il significato economico del saggio marginale di sostituzione? Dimostra che, nel caso di Anna, esso è decrescente. Anna ha a disposizione la somma R = 240 e i prezzi dei due beni sono px = 10 e py = 5. Calcola il paniere acquistato. Un individuo spende tutto il suo reddito settimanale, pari a 100 euro, nell'acquisto di romanzi (R) e birra (B). Il prezzo unitario di un romanzo è di 5 euro e quello di una bottiglia di birra 2,50 euro. Scrivi l'equazione che rappresenta il vincolo di bilancio del consumatore e rappresentalo sul sistema degli assi cartesiani. Scuola media Pietro Coppo, Isola 14 •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev Nel mercato dell'aglio macinato ci sono solo tre consumatori, le cui curve di domanda sono date, rispettivamente, da Q1 = 50 - P1, Q2 = 46 - D^SPze Q3 = 65- 0,7P3. Qual è la curva di domanda di questo mercato? Si supponga che Marco abbia a disposizione 60 € e che abbia bisogno dei seguenti beni: • nuovi cd, prezzo 12 € • T-shirt, prezzo 6 € Q.tà del bene Utilità marginale Prezzo cd Utilità marginale Prezzo T- shirt 1 20 12 18 6 2 16 12 16 6 3 12 12 8 6 4 8 12 6 6 Marco decide di spendere tutto il reddito a disposizione per l'acquisto dei due beni. • Quale sarà la combinazione ottimale per Marco? • Disegna la retta di bilancio e indica l'area delle combinazioni possibili. Scuola media Pietro Coppo, Iso/a 15 •s*.« uvajanje novih Izobraženralnih programov na področju storitev Fonti Crocetti, Simone: Economia politica: Una questione di scelte, Ed. Tramontana Proprie. Scuola media Pietro Coppo, Isola 16