GOVERNO MILITARE ALLEATO 13 CORPO VENEZIA GIULIA * LA GAZZETTA DEL GOVERNO MILITARE ALLEATO N. 11 bis - 14 Febbraio 1946 SEZIONE CIVILE - INSERZIONI Pubblicata dal Governo Militare Alleato con l’autorizzazione del Comandante Supremo Alleato delle Forze operanti nello Scacchiere Mediterraneo e Governatore Militare Arti Grafiche L. Smolar« - Trieste 1946 ZONA DI TRIESTE N.° 4128/1V ESPROPRIAZIONE PER CAUSA DI PUBBLICA UTILITÀ Leggi 25 Giugno 1865 N.° 2359; 18 Dicembre 1879 N.° 5188 Serie 2; 7 Luglio 1907, 429 e R. D. 24 settembre 1923 No. 2119. DECRETO DI RETROCESSIONE a favore della Ditta Zakrajšek Lorenzo fu Giacomo dei beni stabili espropriati in Comune di Postumia Grotte dalTAmministrazione delle Ferrovie dello Stato per la costruzione di un campo di addestramento per la Milizia ferroviaria. IL PRESIDENTE DI ZONA Visto il Decreto N.° 4128/28777 Div. IV del 26 ottobre 1941 della Prefettura di Trieste col quale venne pronunciata a favore dell’Amministrazione delle Ferrovie dello Stato 1’ espropriazione dell’ immobile di proprietà della Ditta Zakrajšek Lorenzo fu Giacomo occorso per la costruzione di un campo di addestramento per la M/lizia Ferroviaria presso la stazione di Postumia Grotte, verso 1’ indennità di Lire 2162,95; Visto che, non avendo l’Amministrazione ferroviaria utilizzato l’immobile stesso per gli scopi per cui era stato espropriato, la Ditta Zakrajšek Lorenzo fu Giacomo ne ha chiesto la restituzione; Visto il verbale di retrocessione e di liquidazione di conti stipulato in data 16 Novembre 1945 fra le parti; Visto le leggi 25 Giugno 1865 N.° 2359 sulle espropriazioni per causa di pubblica utilità; 18 Dicembre 1879 N.° 5188 Serie 2a; 7 luglio 1907 N.° 429, nonché il R. Decreto 24 settembre 1923 N.° 2119; DECRETA L’Amministrazione delle Ferrovie dello Stato è autorizzata a retrocedere e trasferire in libera ed assoluta proprietà alla Ditta Zakrajšek Lorenzo fu Giacomo la zona di terreno espropriata col Decreto N.° 4128/28777 Div. IV in data 26 ottobre 1941, anzi citato, riportata nel libro fondiario del Comune di Postumia Grotte in testa al Demanio dello Stato (Ramo Ferrovia) alla Partita 1114 e distinta con la particella catastale 248 qualificata arativo della superficie di mq. 708. L’ Intendenza di Finanza (Cassa Depositi e Prestiti) di Trieste è autorizzata a modificare l’intestazione della polizza N.° 6316 N.° 28373 di posizione da essa emessa in data 30 settembre 1941 pel deposito della somma di Lire 2162,95 ”da Zakrajšek Lorenzo fu Giacomo” a ’’Demanio dello Stato (Ramo Ferrovia)”. Il presente Decreto sarà registrato nei termini di legge ed a norma dell’ articolo 54 della vigente legge sulle espropriazioni per causa di pubblica utilità e un estratto del medesimo sarà inserito, entrò il termine di cinque giorni da oggi, nel foglio degli Annunzi Legali della Provincia. L’Amministrazione ferroviaria provvederà, a sua cura, ad eseguire entro i termini di legge tutte le operazioni necessarie perché le trascrizioni apparenti dai libri fondiari risultino in piena corrispondenza colla traslazione di beni stabili indetta col presente Decreto. Trieste, li 4 Gennaio 1946 D’ ordine del PRESIDENTE DI ZONA COMUNE DI TRIESTE Ufficio Lavori Pubblici XII 240/3/45 Trieste, 12 gennaio 1946 AVVISO A sensi e per gli effetti degli art. 51, 52, 54 e 55 della Legge 25 giugno 1865 n.® 2359 sulle espropriazioni per causa di pubblica utilità si fa noto a chiunque possa averne interesse che questo Comune con Decreto della Prefettura di Trieste in data 26 aprile 1945 n.° IV-4129/19296 venne autorizzato alla definitiva occupazione del-l’immobile sito comune censuario di Chiarbola (Trieste) di proprietà della sottonotata ditta: Paterno Vodopivez Caterina ved. Golob in Trieste via dell’ Ist ia n. 178; terreno Foglio mappa 7, part. tav. 223; cat. 472; sup. esp. m2 2193; indennità L. 184.074 (cen-toottantaquattromila e settantaquattro). Tutti coloro che avessero ragioni da esperire sulla indennità sopra indicata • possono avanzarle nel termine di trenta giorni successivi alla data del presente avviso, mediante ricorso alla competente Autorità giudiziaria. Trascorso il suddetto termine senza che alcun richiamo sia stato proposto, si procederà al conseguente pagamento delle indennità - previa dimostrazione della pro, priétà e libertà dei terreni occupati, da farsi a cura della Ditta interessata - a seguito di regolare documentata istanza al Tribunale od al Pretore competenti per territorio e per ragioni di valore. Il Presidente avv. Miani TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE RENDESI NOTO rogito 30 novembre 1945, registrato ed omologato, portante costituzione della «AUTOSERVIZI GRATTONI - SOCIETÀ’ PER AZIONI», sede Trieste; capitale versato in apporti e contanti Lire un milione su mille azioni lire mille; oggetto: esercizio servizi trasporto passeggeri e cose con qualsiasi mezzo, officina riparazioni, autorimessa, vendita carburanti, lubrificanti, gomme, ricambi di automezzi. Durata anni venticinque; amministratore unico, investito più ampi poteri per amministrazione anche straordinaria: Rodolfo Grattoni fu Domenico; utili ripartiti con 85% agli azionisti. Estratto conforme. dott. Silvio Quarantotto — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 31/12/1945 inscritto al N.° 17322 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1642 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto che dall’ atto 22.9.45 n. 565636/4044 rep. not. Mascheroni di Milano portante costituzione della „EXIMP SOCIETÀ DI ESPORTAZIONE ED IMPORTAZIONE A RESPONSABILITÀ LIMITATA“ con sede in Roma capitale sociale Lire 200.000,— risulta l’istituzione di una filiale nella zona portuaria di Trieste. Notaio Cesare Mascheroni Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste lì 21/1/1946 inscritto al N.° 17414 del Registro d’ ordine annotato al N.° 1674 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 18 dicembre 1945, omologato 5 gennaio 1946, portante costituzione: «C. MENARDI Soc. a r.l.» - sede Trieste, capitale L. 50.000.—, versato dai soci Guido e Cesare Menardi in parti uguali. Iv Oggetto: commercio d’importazione, esportazione coloniali, droghe, pesce conservato, generi alimentari. : Amministratore unico Guido Menardi di Cesare cui spetta rappresentanza sociale;'procuratore generale Cesare Menardi di Cesare con firma indipendente. Durata: 31 dicembre 1990. Utili: proporzionali quote. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 19/1/1946 inscritto N.° 17405 Registro ordine, annotato N.° 1670 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 3 dicembre 1945, omologato 27 dicembre 1945, portante costitu zione: «TRANSEXPORT» società responsabilità limitata, sede Trieste - capitale Lire 60.000.—, versati parti uguali dai soci Andea Biasoletto, Gastone Lupieri, Giuseppe Sandali. / Oggetto: Commissioni e rappresentanze. Amministratore unico Andrea Biasoletto cui spetta rappresentanza sociale. Durata: 31 dicembre 1951 Utili: proporzionali quote. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 19/1/1946 inscritto N.° 17406 Registro ordine, annotato N.° 1671 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ A R. L. Si rende noto 1’ atto 22 dicembre 1945 portante costituzione della «Triestina Alimentari F. Potosini Succ. società a r. 1.» con sede a Trieste, capitale Lire 60.000.—, duratura al 30 giugno 1975 avente per oggetto il commercio all’ ingrosso di generi alimentari, coloniali e materie prime e quanto all’ art. 2 dello statuto, amministratrice unica per tre esercizi la socia Gabriella Mamolo, il tutto come dal citato atto rogiti Sandrin. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 12/1/1946 inscritto al N.° 17362 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1659 del Registro delle Società.' Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto atto Trieste 21 dicembre 1945 omologato per decreto Tribunale Trieste 9 gennaio 1946 Numero C 28/46; cron. 84; portante costituzione ditta GIOVANNI ZENNARO & FIGLI società a responsabilità limitata sede Trieste cap. versato 501.000.--Oggetto sociale commercio terraglie vetrami lastre cristalli, oggetti casalinghi, cucine economiche, materiali illuminazione; esercizio autotrasporti eccetera. Durata sociale fino 31 dicembre 1955. Amministratore unico Giovanni Zennaro fu Natale. Utili spese ripartite soci proporzione quote. Doti. Giulio Paolina — notaio" Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 17/1/1946 inscritto al N.° 17391 Registro ordine, annotato N.° 1666 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino COSTITUZIONE DI SOCIETÀ A R. L. Si rende noto 1’ atto 18 dicembre 1945 portante costituzione della «Società Editrice - Il Lavoratore • Società a r. 1.» con sede a Trieste, capitale Lire 50.000.—-, durata fino al 1980, avente per oggetto l’esercizio di stabilimenti tipografici ed in genere l’esercizio dell’industria Tipografica e cartotecnica, l’industria editoriale di giornali, libri e riviste e quanto indicato all’ art. 2 dello statuto, amministratori Renato Rossi e Arnaldo Guardiani «oh diritto di firma singola, il tutto come da citato rogito. ------ Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 8/1/1946 inscritto al N.° 17344 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1652 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto atto Trieste 24 dicembre 1945 omologato per decreto Tribunale Trieste 9 gennaio 1946 C 24/46 cron. 80 portante costituzione ditta TRASPORTI GENERALI società a responsabilità limitata sede Trieste cap. Lire 50.000,— avente oggetto esercizio trasporti persone, merci mediante automezzi naviglio, contratti noli, compravendita automezzi navi articoli industriali commerciali in proprio e per terzi. Durata sociale fino 31 dicembre 1955; amministratore unico dottor Attilio Bidoli; utile spese divise proporzionalmente fra soci. Dctt. Giulio Paolina —• notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 17/1/1946 inscritto N.° 17392 Registro ordine, annotato N.° 1667 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Con mio rogito 6 dicembre 1945 venne costituita la «Biofarm C. B. F. Chimico-Biologieo-Farmaceutica» soc. a r. 1. in Trieste, col capitale di L. 60.000.—. ^Durata: sino al 31 dicembre 1960, prorogabile. oggetto: fabbricazione e commercio prodotti chimici, farmaceutici, biologici; acquisto brevetti e concessioni. Amministratore: dott. Carlo Bruna. Doti. Giovanni Dandri — notaio ipr Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 12/1/1946 inscritto al N.° 17366 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1660 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ A R. L. Kendonsi noti i rogiti del sottoscritto 26 Ottobre e 21 Novembre 1945 debitamente registrati, omologati decreto Tribunale 26 Novembre 1945, portanti costituzione «COSTEEDIL - IMPEESA COSTEUZIONI - SOCIETÀ’ A EESPQNSABILITA’ LIMITATA, sede Trieste, capitale versato Lire 50.000.—• Soci: Giovanni Hauser, Francesco Branda, geom. Mario Giorgini; Oggetto: costruzioni civili, rurali, industriali, riparazioni, demolizioni ed altri lavori edilizi, perizie, consulenze, disegni ed attività inerenti; Durata: anni due. Amministratore Unico: Francesco Brancia; • Utili Perdite: suddivisi proporzione quote. Domenico Sponza — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 5/1/1946 inscritto *1 N.° 17343 del Eegistro d’ordine, annotato al N.° 1651 del Eegistro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE COSTITUZIONE SOCIETÀ’ A E. L. Eendesi noto atto Trieste 12 Ottóbre 1945, omologato per decreto Tribunale 14 Novembre 1945 N.° 788/45 Voi. C, 2285 Cron. portante costituzione «SOCIETÀ’ TRASPORTI AUTOMOBILISTICI - S.T.E.A. - Società a responsabilità limitata», sede Trieste, capitale versato Lire 80.000.— Oggetto sociale: trasporto merci e materiali con autocarri od altri mezzi locomozione, acquisti, vendite automezzi, attività commerciali connesse e attinenti. Durata: anni cinque. Amministratori: gli unici soci Arno Gapit, Teodoro Gbizzi e Mario Dinelli con firma indipendente, per affari eccedenti ordinaria amministrazione firma congiunta di due amministratori. Utili perdite suddivisi proporzione quote sociali. Domenico Sponza — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 26/11/1945 inscritto al N.° 17168 del Eegistro d’ ordine, annotato al N.° 1606 del Eegistro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ A E.L. Si rende noto 1’ atto 2 gennaio 1946 portante costituzione della «Rodolfo Exner Succ.» società a responsabilità limitata con sede a Trieste, capitale Lire 600.000.— versato, duratura al 31 dicembre 1955; avente per oggetto l’impresa di trasporti commerciali, internazionali come da art. 2 dello statuto, amministratori i tre soci cav. Ferdinando Scboss, dott. Emilio Schoss e Rodolfo Exner, presidente il primo e vicepresidente il seconde e con diritto di firma del presidente col vicepresidente o del vicepresidente col terzo consigliere, il tutto come da citato atto. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 22/1/1946 inscritto al N.° 17417 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1675 del Registro delle Società, Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ A R.L. Si rende noto 1’ atto 12 dicembre 1945 portante costituzione della «Giovanni Riboli Società a respira sabilità limitata» con sede a Trieste, capitale Lire 100.000.— di cui Lire 99.000.— il socio Vittorio Riboli e Lire 1.000.— il socio Giulio Cesare Mancini, duratura fino al 1980 avente per oggetto il commercio all’ ingrosso, l’importazione, esportazione, transito, commissioni e rappresentanze in vini e quanto indicato all’ art. II dello statuto, ammi nistratore unico il socio Vittorio Riboli, il tutto come citato rogito. dctt. Sandrin Bruno — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 5/1/1946 inscritto al N.° 17336 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1649 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardini TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ Rendesi noto rogito sottoscritto, 3 Gennaio 1946, omologato e registrato, portante costituzione società a responsabilità limitata: «G. Silvani - Commercio Combustibili», sede Trieste, capitale lire 60.000.—, conferito dai soci: Giuseppe Silvani lire 50.000.— e Ladra Corsi in Silvani lire 10.000.— Durata: 31 dicembre 1955. Oggetto: Commercio Combustibili. Amministratore unico: Giuseppe Silvani, cui spetta la firma sociale. Divisione utili 5% alla riserva legale; il rimanente ai soci proporzionalmente alle quote. Dott. Giuseppe Artico — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 22/1/1946 inscritto al N.° 17418 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1676 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino COSTITUZIONE DI SOCIETÀ’ Rendesi noto rogito 15 novembre 1945, registrato, portante costituzione «IMPRESA GIULIANA LAVORI EDILI E STRADALI - I.G.L.E.S, - SOCIETÀ’ A R. L.» con sede in Trieste capitale versato Lire 100.000.— avente per oggetto esecuzione lavori edilizi, stradali ed affini per conto proprio e di terzi, industrie e commercio connessivi, valorizzazione di aree edilizie, immobili, impianti industriali, commercio macchinari, materiali, impianti attinenti industria costruzioni nonché esercizio rappresentanze industriali e commerciali. Durata della società fino 31 dicembre 1955. salvo proroga, Giusta statuto approvato gestione affari sociali spetta coi più ampi poteri ad amministratore unico, nominato per primo triennio in persona ing. UMBERTO VALITUTTI fu Vincenzo. Profitti -e perdite ripartiti in proporzione quote partecipazione. Estratto conforme. doit. Silvio Quarantotto —- notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 24/12/1945 inscritto al *N.° 17303 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1635 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 1° dicembre 1945, omologato 17 dicembre 1945, portante costituzione: «A.T.I. AUTOTRASPORTI TUTTA ITALIA» Società responsabilità limitata, sede Trieste - cap. L. 200.000.—, versato dai soci Ottocaro Rutar e Guerrino Zecchini L. 75.000.— ciascuno, ed Egidio Zecchini ed Edoardo Bernardis L. 25.000.— ciascuno. Oggetto: autotrasporti in genere. Amministratori: Ottocaro Rutar, Guerrino Zecchini, Edoardo Bernardis - cui spetta indipendentemente rappresentanza sociale. Durata: 31 dicembre 1956. Utili: proporzionali quote. Carlo Artico — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 11/1/1946 inscritto N.° 17356 Registro ordine, annotato N.° 1656 Registro Società. Il Cancelliere: Ciardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto rogito sottoscritto 16 aprile 1945 omologato 27 luglio 1945, portante costituzione «LITUS SOC. A R. L. PER COSTRUZIONI E RICOSTRUZIONI» sede Trieste -cap. L. 50.000.— versato dai soci Romeo Di Giacomo, Antonio Di Giacomo, Oscar Millo con L. 15.000.— ciascuno e Raimondo Visintin con L. 5.000.—. Oggetto: studi e progetti, costruzioni civili, industriali, stradali, ferroviari, opere idrauliche, ponti e gallerie, cemento armato, demolizioni; acquisto, vendita, affitto beni mobili e immobili. Rappresentanza e firma sociale per tutti atti non eccedenti ordinaria amministrazione ai soci Raimondo Yisintin, Oscar Millo e Antonio Di Giacomo, quali amministratori con firma abbinata a due. Durata: 31 dicembre 1946. Utili: 10% fondo riserva - 15% amministratori - 75% ai soci. Dott. Carlo Artico — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 13/8/1945 inscritto N.° 16653 Registro d’ ordine, annotato N.° 1507 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE COSTITUZIONE SOCIETÀ’ COLLETTIVA Rendesi noto Atto Trieste 10 Novembre 1945, debitamente registrato, portante costituzione società collettiva «BERNETTI & BOENCO - LABORATORIO PROTESI DENTALI», Sede Trieste, Soci: Mario Bernetti e Giovanni Boenco. Capitale : Lire 20.000.— Oggetto: Costruzione protesi dentarie per conto gabinetti dentistici e lavori affini. Durata: Anni cinque, Utili perdite ripartiti metà ciascuno. Rappresentanza sociale ambidue soci indipendentemente. Domenico Sponza — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 17/11/1945 inscritto al N.° 17133 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1597 del Registro delle Società, Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi nota costituzione società collettiva G. BOSCHIAN e P. COSULICH sede Trieste* per atto Trieste 9 gennaio 1946 debitamente registrato repertorio 20436 notaro Paolina, soci ed amministratori con diritto firma indipendente Giovanni Battista Boschian e dottor Paolo Ulisse Cosulich - durata società 31 dicembre 1956 oggetto: commercio rappresentanze combustibili liquidi, solidi, materiali costruzione - generi alimentari -commercio ingrosso esportazione importazione combustibili materiali costruzione edilizia. Dott. Giulie Paciina — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 11/1/1946 inscritto N.° 17358 Registro ordine, annotato N.° 1657 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino SOCIETÀ’ IN NOME COLLETTIVO G. Hoffmann Succ. Casa di Spedizioni - Trieste COSTITUZIONE SOCIETÀ’ Con atto 19 Dicembre 1945, registrato, è stata costituita la società in nome collettivo G. Hoffmann Succ. Casa di spedizioni. Sede di Trieste. Capitale L. 60.000.— conferito dai soci Ferruccio e Jolanda Hoffmann con L. 30.000.— cadauno. Durata 31 Dicembre 1955. Oggetto: Assunzione trasporti terrestri, marittimi, fluviali. Amministratore il socio Ferruccio Hoffmann. Dott. Francesco Froglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/1/1946 inscritto *1 N.° 17378 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1664 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Con mio rogito 30 novembre 1945 venne costituita «La Familiare» soc. cooperativa di ospitalità a r. 1. in Trieste, col capitale costituito da un numero illimitato di quote da L. 100.— La durata è di trenta anni. Oggetto: è la gestione di pensioni, 1’ organizzazione di campeggi e viaggi turistici. Amministratori: Presidente: dott. Gaetano Gardo; Vice Presidente: dott. Sarti Giovanni; Consiglieri: dott. Giovanni Timeus, dott. Luigi Cividin, Nereo Stopper, dott. Leone Brunner, Alberto Dalla Torre. Sindaci effettivi: dott. Giuseppe Viotti, Lodovico Suttorini, Luciano Dreossi; Sindaci supplenti: ing. Giuseppe Palese, cap. Oscar Millo. Dott. Giovanni Dandri — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 12/1/1946 inscritto al N.° 17367 del Registro d’ ordine, annotata al N.° 1661 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ’ Rendesi noto mio rogito 2 Gennaio 1946, omologato e registrato, portante verbale assemblea generale straordinaria della «Ferrarese e Silvani - Società à g. 1. - Commercio Combustibili, sede Trieste, capitale lire 30.000.—, che delibera lo scioglimento « la liquidazione della sunnominata società e la nomina a liquidatore del dott. rag. Guido Nassiguerra. Dott. Giuseppe Artico — notaio Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE PROROGA SOCIETÀ’ Si rende noto il verbale 28 dicembre 1945 dell’ assemblea generale della Società Immobiliare Visi-gnanese S. A. debitamente omologato portante proroga della società al 31 dicembre 1955 e modifica dell’ art. 3 dello statuto. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 22/1/1945 inscritto al N.° 17423 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 256 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE PROROGA SOCIETÀ’ Si rendo noto Il verbale 27 dicembre 1945 dell’ assemblea generale della «Raimondo Cimadori & C.i Società Anonima Trasporti» debitamente omologato portante proroga della società al 31 dicembre 1960 e modifica dell’ art. 5 dello statuto sociale. Bruno Sandrin —• notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 22/1/1946 inscritto al N.° 17421 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 624 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE PROROGA SOCIETÀ’ Si rende noto il verbale dell’ assemblea generale parte straordinaria della Mann & Rossi S. A., Trieste, del 31 dicembre“ 1945 debitamente omologato portante proroga della durata della società al 31 dicembre 1990 e modifica dell’ art. 3 dello statuto. Bruno Sandrin — notaio Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE MODIFICAZIONI IN ANONIMA Rendesi noto verbale assemblea generale ordinaria straordinaria «JULIA INTERTRANS» Società Anonima Trasporti e Spedizioni, Trieste, capitale L. 1.000.000.— datato Trie-ste 26 ottobre 1945, omologato con decreto Tribunale 26 novembre 1945 Nro 887 R. R., che: 1) fissa a tre il numero dei consiglieri; 2) nomina consiglieri Alessandro Huppert, Prof. Dott. Mario Permutti e Dott. Bruno Permutti; 3) riduce a zero il capitale sociale e lo reintrega a 1.000.000.— mediante emissione di duemila nuove azioni da nominali Lire cinquecento da offrire in opzione ai vecchi azionisti, con facoltà per essi di esercitare tale diritto entro quindici giorni dalla sua pubblicazione nella Gazzetta G. M. A. 4) modifica gli articoli 1, 2, 3, 6, 7, 9, 10, 11, 16, 18, 20, 23, 27 e 32 dello statuto al fine di uniformarlo alle vigenti disposizioni del Codice Civile. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 14/12/1945 inscritto al N.° 17260 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1433 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE SOCIETÀ’ ANONIMA TERME ROMANE DI MONFALCONE CON SEDE IN TRIESTE MODIFICA STATUTO Giusta verbale 7 Dicembre 1945, registrato ed omologato, gli azionisti della Società Anonima Terme Romane di Monfalcone con sede in Trieste, hanno deliberato la modifica degli articoli 4, 10, 14, 15, 18, 19 e 31 dello statuto sociale, nei sensi del detto verbale. Dott. Francesco Froglia — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 22/1/1946 inscritto al N.° 17420 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1006 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino MODIFICA RAGIONE SOCIALE Rendesi noto Verbale assemblea straordinaria 17 Settembre 1945 della SOCIETÀ' ARMAMENTO PUGLIESE - S.A.P. - SOCIETÀ’ per AZIONI, sede di Trieste, capitale Lire 1.000.000.—, omologato decreto Tribunale Trieste 25 Ottobre 1945, N.° 763/45 Voi. C, 2159 Cron. portante deliberazione di ripristinare la denominazione: INDUSTRIA CONSERVIERA ITALA S. p. A., e modificare conseguentemente Art. 1 Statuto Sociale. Domenico Spoma — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 16/11/1945 inscritto al N.° 17124 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 718 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE MODIFICA IN SOCIETÀ’ A G.L. Si rende noto il verbale 28 novembre 1945 dell’ assemblea generale dei soci della Costruzioni Rurali Società a g. 1. in Trieste portante proroga della società al 31 dicembre 1957, modifica dell’ art. 4° dello statuto (durata) e dell’ art. 17° (ammontare del capitale sociale). Bruno Sandrinnotaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 20/12/1945 inscritto al N.° 17290 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 813 del Registro delle Società, Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE L' assemblea 16 marzo 1945 della S.A. IMMOBILIARE MANO ALL’ARATRO, sede Milano, aumentò il capitale da lire diecimila al milione, modificandosi in COMPAGNIA INDUSTRIE NAVALI E ARMAMENTO SOCIETÀ’ PER AZIONI C.I.N.A.; approvò nuovo statuto; nominò amministratori Ottorino Pimpinelli, Pietro-Arden Bastogi, Giuseppe Buzzoni, Oreste Cacciabile, Ignazio Battiato, e trasferì la sede sociale da Milano a Trieste. Michele Angelo Soli — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 31/7/1945 inscritto al N.° 16601 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1500 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino F.I.A.T. SOCIETÀ’ PER AZIONI Trasferimento Ufficio F.I.A.T. da Trieste a Venezia Con atto rog. Bocca N.° 23024 dell’ 8 gennaio 1946 1’ Ufficio FIAT, stato costituito con atto Notaio Morone 19-6-1942, con sede in Trieste, viene trasferito nella città di Venezia e assumerà pertanto la denominazione di Società per Azioni FIAT Ufficio di Venezia. Tale Ufficio FIAT di Venezia deve intendersi così legalmente costituito a sensi del combinato disposto degli art. 2330 e 2299 del vigente C. C., con 1’ avvertenza che il medesimo svolge la sua attività commerciale in nome e nell’ interesse della Società per Azioni FIAT di Torino. Torino, li 16 gennaio 1946. Avv. Remo Morrone — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 21/1/1946 inscritto al N.° 17415 del Registro d’ ordine, annotato al N.° Rg. B V 62 del Registro delle Società. ' Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE C VILE E PENALE DI TRIESTE TRASFERIMENTO DI SEDE SOCIALE Con verbale a rogito PAGLIERI Dr. GIORGIO notaio in GIAVENO in data 28 agosto 1944, omologato dal TRIBUNALE DI TORINO con decreto in data 29 settembre 1944, 1’ assemblea generale straordinaria dei soci della società «INDUSTRIA ITALIANA RICUPERO MATERIE AFFINI CANAPA - I.R.M.A.C.» Società per azioni con sede in TORINO, via S. Dalmazzo N.o 12 e col capitale di Lire 500.000.— tenutasi in TORINO in detto giorno coll’intervento dell’intero capitale sociale, ha deliberato all’ unanimità il trasferimento della sede sociale da TORINO a TRIESTE e la conseguente modifica dell’ art. I dello statuto sociale. Dott. Giorgio Paglieri — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 28/4/ 1945 inscritto al N.° 16526 del Registro d’ ordine, trascritto al N.° 8239 annotato al N.° 1493 del Registro delle Società ed inserito nel fascicolo N.° 1. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE ISTITUZIONE DI FILIALE Rendesi noto il verbale in data 10 settembre 1945 della seduta del Consiglio di Amministrazione della Soc. per az. Centralno Prometno A. D. (Centroprom) con sede in Belgrado, omologato dal Tribunale di Trieste in data 17/XII/1945 N. C 899/45, nonché il successivo verbale del 10 dicembre 1945 dello stesso Consiglio di amministrazione portante rispettivamente l’istituzione delia filiale in Trieste con denominazione Società, per Azioni «Centralno Protmeno A. Ih ((Antroprom)» e nomina a direttore della stessa del sig. Marjan Barisic ed a sostituto direttore del Dott. Stanko Kovacic, con diritto di firma indipendente. Trieste, 12 Gennaio 1946 ' Doli. Simeone Bianchi — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 17/1/1946 inscritto ■al N.° 17394 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1636 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE MANDATO COMMERCIALE Si rende nota la procura 31 dicembre 1945 rilasciata dalla Società Anonima Industria Pesca Atlantica in Trieste al dott. Enrico Brugiotti in Roma per 1’ ordinaria amministrazione della società in assenza dall’ Italia, del Procuratore Francesco Strakosch. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 4/1/1946 inscritto al N. 17334 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE CONFERIMENTO DI MANDATO Si rende noto il mandato Trieste 15 gennaio 1946 conferito dalla S. A. Prodotti Alimentari G. Arrigoni & C.° con sede a Trieste a Steno Covi di Francesco affinchè sia autorizzato dal 1 gennaio 1946 a rappresentare della società collettivamente con 1’ uno o 1’ altro degli odierni o futuri procuratori negli affari di ordinaria amministrazione di essa società. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 18/1/1946 inscritto al N.° 17403 del Registro d’ ordine . Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE NOMINA Con istromento 17 novembre 1945 N.° 19146 del mio Repertorio la Pirelli Società per Azioni, con sede in Milano, col capitale di L. 500.000.000.— versato, ha conferito al sig. Ettore D’Alessandro di Riccardo le seguenti facoltà: Accettare pagamenti effettuati alla Cassa del Deposito di Trieste relativi a forniture di merce e rilasciare le relative quietanze; versare e prele7are sul conto corrente postale del Deposito di Trieste per operazioni connesse alla liquidazione dell’ Imposta Generale sull’ Entrata. Inoltre ritirare dagli Uffici postali di Trieste lettere raccomandate ed assicurate, pacchi postali e pieghi di qualsiasi specie e rappresentare la Società mandante presso gli Uffici ferroviari e doganali di Trieste in tutte le operazioni di spedizioni, ritiro e svincolo di merci. Milano; 28 Novembre 1945 '.i Dott. Teodoro ValagusU — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 5/12/1945 inscritto al N.° 17205 del Registro d’ordine. 1 : ■ ■ Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE NOMINE Si rende noto verbale del Comitato direttivo Riunione Adriatica di Sicurtà del 19 gennaio 1946 portante: 1. cessazione dalla carica per dimissioni del consigliere Attilio Pozzo; 2. nomina del rag. Dario Zaffiropulo a direttore, di Umberto Talkner vicedirettore, di dott. Plinio Crosato, ing. Oscar Desoye, Giusio Frausin, dott. Marino Fuzzi, dott. Bruno Siclierl a procuratori e di dott. Luigi Alberto Spigno, dott. Federico \Mor\tay, dott. Ottone Fileti, dott. Emilio de Garzaroli, dott. Mario Sgubini, Leopoldo Milleri, Vittorio Levi Minzi e dott. Alberto Imbruglia a procuratori speciali, - tutti presso la direzione di Trieste. : ì ■ Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 25/1/1946 inscritto al N.° 17431 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 286 del Registro delle Società. , ; o.; Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE NOMINA DI DIRETTORE Con rogito 8 ottobre 1945 notaio Guasti la Società per la Pubblicità in Italia S.P.I., con sede in Roma, ha nominato Direttore della Succursale di Trieste il signor Guido Nobile fu Bernardo, conferendo allo stesso tutti i poteri in detto atto specificati. Alessandro Guasti — notaio P/epositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 28/12/1945 inscritto al N.° 17316 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino NOMINA Con atti 20 dicembre 1945 la «Cementi Isonzo» Società per Azioni, in Trieste, ha nominato procuratori: 1) il rag. Gualtiero Grillo, con firma congiunta ad uno degli amministratori in carica, cui sia delegata la firma sociale, od al direttore generale Rag. Renato Perticucci o al vicedirettore amministrativo Giuseppe Cobai o al procuratore Rag. Gerolamo Polleri; 2) 1’ Ing. Enrico Medi e il signor Giusto Seles, con firma congiunta con il direttore generale Rag. Renato Perticucci o con il vicedirettore Giuseppe Cobel o con il procuratore rag. Gerolamo Polleri o con il direttore tecnico dello stabilimento dott. Carlo Perino, con le facoltà in detti atti specificate. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 8/1/1946 inscritto al N.° 17347 del Registro d’ ordine. I. Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE NOMINA Rendesi noto atto 11 dicembre 1945 col quale la gestione straordinaria della «ADRIATICA» Società Anonima di Navigazione, in Venezia, ha nominato procuratore il Cap. Rodolfo Bojanovich per gli affari dell’ Ufficio di Armamento di Trieste; che firmerà congiuntamente al Dott. Ing. Arturo Barpi, oppure con uno dei procuratori: Carlo Cerruti, Rag. Sergio de Luyk, Augusto Leva, Marcello Pitteri e Mario Brescia. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 8/1/1946 inscritto al N.° 17346 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE^ C I TRIESTE NOMINA DI PROCURATORI Con rogito 12 ottobre 1945 notaio Guasti la Società Cucirini Cantoni Coats S. A. con sede in Milano, ha nominato procuratori i signori Dott. Bruno Lagomarsino, Dott. Oliviero Salzer e Ing. Mario Girelli, con firma collettiva due a due, conferendo ai medesimi tutte le facoltà in detto atto specificato. Alessandro Guasti notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 28/12/1945 inscritto al N.o 17317 del Registro d’ ordine. 11 Cancelliere: Giardino STABILIMENTO TIPOGRAFICO TRIESTINO Soo. a r. 1. Capitale Lire 500.000.— L’ assemblea generale degli azionisti della società, tenuta in data 22 dicembre 1945, ha riconfermato in carica 1’ amministratore unico dott. Mario Renzi. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 16/1/1948 inscritto al N.° 17389 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1419 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto deliberato Consiglio Amministrazione ASSICURAZIONI GENERALI società per azioni Trieste datato 16 novembre 1945, portante cooptazione on. Mario Cingolani fu Pollione a Consigliere Amministrazione in sostituzione del defunto senatore Giorgio Pitacco. Bctt. Giulio Paciina — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 17/1/1946 inscritto N.° 17395 Registro ordine, annotato N.° 98 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Il Consiglio 30 marzo 1945 della COMPAGNIA INDUSTRIE NAVALI E ARMAMENTO SOCIETÀ’ PER AZIONI C.I.N.A., sede Trieste, nominò Presidente Ottorino Pimpinelli, Vicepresidente Pietro Arden B astogi, Consigliere delegato Giuseppe Buzzoni, membri del Comitato Ottorino Pimpinelli, Pietro-Arden Bastogi, Oreste Cac-ciabue, istituendo un ufficio sociale in Milano, Il Presidente (ed il Vicepresidente in sua assenza od impedimento) rappresenta legalmente la società. Il Consigliere delegato può comprare, vendere merci, mobili, immobili, navi, natanti; firmare lettere, fatture; emettere tratte, girare, scontare, quietanzare cambiali, emettere assegni, compiere operazioni bancarie, riscuotere, quietanzare, transigere, arbitrare; spedire, ritirare merci, concorrere ad incanti, appalti, stare in giudizio; assumere licenziare dipendenti; nominare procuratori speciali; fare insomma quanto potrebbe il consiglio con le seguenti limitazioni: per emissione di cambiali occorre, colla sua firma, quella del Presidente oppure del Vice-presidente; le principali questioni devono approvarsi dal Comitato. dott. Michele Angelo Soli — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 31/7/1945 inscritto al N.° 16602 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1500 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino SOC. AN. ¿ITALCEMENTI» FABBRICHE RIUNITE CEMENTO BERGAMO Sede Bergamo - Capitale soe. versato L. 180.500.000.— Gertifièo" io'sottoscritto Notaio Dr. Giacomo Paganoni, che il sign. Perolari Francesco fu Carlo, Commissario Prefettizio della Società An. «Italcementi» Fabbriche Riunite1 Cemento con sede Bergamo, capitale versato L. 180.500.000, con mio atto 5-10-1945 N.° 4831 di rep. registrato a Bergamo 10-10-1945 N.° 830 V. 204 ha conferito mandato speciale al sign. Pedrinelli Carrara Rag. Leonardo fu Battista, residente in Trieste per la gestione dell’ Uillcio Vendite di Trieste della Società, accordandogli le seguenti facoltà: a) vendere merci ricevere commissioni in base alle direttive che gli saranno impartite dal Commissario della Società. b) esigere fatture e crediti della Società rilasciare le relative quietanze. c) ritirare lettere raccomandate, assicurate, telegrammi pacchi postali. d) rappresentare la società in tutte le operazioni di Spedizione, ritiri svincoli merce, negli eventuali reclami relativi presso l’Amministrazione delle FF. SS. e dei trasporti marittimi, nonché presso qualunque altra Amministrazione o impresa di trasporto. Il mandatario è stato investito di ogni altra opportuna e necessaria facoltà inerente allo speciale incarico allo stesso conferito, con dichiarazione di ratifica del suo operato nei limiti e sotto gli obblighi di legge. Il procuratore userà negli atti del proprio mandato di firma singola preceduta dalla, seguente dicitura «Italcementi, Ufficio Vendite di Trieste, Il Gerente». Bergamo, 13 Dicembre 1945. Doti. Giacomo Paganoni — notaio TRIBUNALE DI BERGAMO VISTÒ per legalizzazione della firma del Sig. Dr. Giacomo Paganoni Notaio residente Bergamo. Bergamo, 13-12-1945 IL CANCELLIERE DELEGATO FRANCESCO ZANDRA Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste 15/1/1946 inscritto al N.° 17385 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE REVOCA DI MANDATI Con atto 29 Novembre 1945 N.° 11511 - 3905 a rogito Dr. Alessandro Brambilla, registrato ad Abbiategrasso il 6/12/1945 al N.° 503 voi. 60, la Società in nome collettivo «Ronchi e Scanavini» con sede in Milano, capitale L. 20.000 revocò i mandati conferiti con atti 5/10/1943 N.° 6389/2010 e 13/1/1944 N.° 7031/2239 rogito Dr. Moretti al signor Cristini Lucio Severo fu Angelo, autorizzando tutte le formalità del caso. Doti. Alessandro Brambilla — notaio Depositato nella Cancelleria Civile del Tribunale di Trieste li 2/1/1946 inscritto al N.® 17328 del Registro d’ ordine. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE Rendesi noto verbale Collegio sindacale dei CANTIERI RIUNITI DELL’ADRIATICO di data Trieste 15 dicembre 1945 portante comunicazione delle dimissioni dottor Carlo Perusino da carica consigliere amministrazione. Doti. Giulio Paolina — notaio Depositato Cancelleria Tribunale Civile Trieste 27/12/1945 inscritto N.° 17311 Registro ordine, annotato N.° 118 Registro Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE APPROVAZIONE BILANCIO E CARICHE SOCIALI Si rende noto il verbale dell’ assemblea generale della Mann & Rossi S. A., Trieste, del 31 dicembre 1945 N.° 35973 nonché il verbale del consiglio della predetta società di pari data portante il primo approvazione del seguente Bilancio al 31 dicembre 1944 Passività ...............................Lire 2.562.328.30 Attività................................... . » 2.450,822.96 Perdita d’ esercizio......................Lire 111.505.38 nonché elezione del nuovo consiglio di amministrazione nelle persone di Antonio Fonda Savio quale presidente, prof. dott. Giorgio Manni e avv. Emilio Ricchetti quali consiglieri ed il secondo nomina del consigliere prof. dott. Giorgio Manni a consigliere delegato a sensi dell’ art. 26 dello statuto con tutte le facoltà consentite dado stesso e con diritto di firma singola a sensi dell’ art. 27 dello statuto. Bruno Sandrin notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 8/1/1946 inscritto ài N.° 17348 del Registro d’ordine, annotato al N.° 1032 del Registro delle Società, Il Cancelliere: Giardino APPROVAZIONE BILANCIO, NOMINE, AUMENTO CAPITALE, REVOCA MANDATO E&BÉkto autentico: a) Verbale Assemblea IO Dicembre 1945 della «AMIDERIA L. CHIOZZA & C.° - S. p. A.», mio rogito N.° Repertorio 3218, debitamente registrato, omologato decreto Tribunale 5.1.1946 N.° 12/46 Voi. C, N.° 34/46 Cron. portante: Parte ordinaria: Approvazione Bilancio 31 Dicembre 1944: Attivo :..................... ...........Lire 5.098.182.— Passivo: ............. .................. » 5.216.779.75 Perdita:.................. . . ..........Lire 118.597.75 e nomina Collegio Sindacale. Parte straordinaria: delibera - salvo autorizzazione autorità competente - aumento capitale sociale Lire 1.000.000.—■ a 1.500.000.— emissione 1000 azioni, opzione soci; b) verbale Amministratore Unico detta Società 10.12.1945, contenente revoca mandato speciale 10.6.1940 a Dott. Gino Lotti e Cav. Odorino de Colle. Dr. Domenico Sponza — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 11/1/1946 inscritto al N.° 17357 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 705 del Registro del[e Società. Il Cancelliere: Giardino TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TRIESTE BILANCIO E NOMINE Si rende noto il verbale 20 dicembre 1945 dell’ assemblea generale, di seconda convo cazione, degli azionisti della «GIULIO MEINL Società p. A. I.», in Trieste, debitamente registrato, a tenore del quale: a) venne approvato il bilancio chiuso al 31 dicembre 1943, portante i seguenti estremi: Attivo....................................Lire 10.315.431.49 Passivo ................................. » 9.889.182.—- Utile netto . . ... ......................Lire 426.249.49 b) venne riconfermato, per un triennio, l’intero Consiglio di Amministrazione nonché l’intero Collegio Sindacale, essezion fatta per il Consigliere di amministrazione avv. Gino Marghieri di Roma, al posto del quale venne eletto 1’ avv. Ruggero Flegar fu Ambrogio, di Trieste, cittadino italiano. dott. Bruno Sandrin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale Civile di Trieste li 18/1/1946 inscritto al N.° 17401 del Registro d’ ordine, annotato al N.° 1225 del Registro delle Società. Il Cancelliere: Giardino Il Presidente del Tribunale di Trieste ha pronunciato con decreto 17 dicembre 1915 1’ ammortamento della polizza di carico in data Calcutta 21 aprile 1910 N.° 6-4342, relativa al N.° 4742/43: 2 balle pelli kg. 1215 marche E & O/M.D.D. contenenti 300 pelli spedite dalla ditta Mousell & C. sul p.fo «Caffaro» del Llojd Triestino all’ ordine della ditta Franjo Woschnagg i Sinovi di Sosten (Jugoslavia), giunte a Trieste il 5 giugno 1940. Eventuale opposizione del detentore entro 30 giorni dalla presente pubblicazione. avv. Gallo AMMORTAMENTO Seconda Pubblicazione Decreto pretore Trieste 16 settembre 1945 dichiara definitivo fermo apposto libretto risparmio portatore Banca Commerciale Italiana Trieste intestato dott. Lea Segrè No. 31456 Lire 2.287.45 ordinando formalità legge. Avv. 6. Levi AMMORTAMENTO Prima pubblicazione * Il Tribunale Trieste ha dichiarato definitivo il fermo Credito Italiano su libretto portatore n. 6738 intestato Doriguzzi Umberto; diffida detentore produrlo Tribunale con termine sei mesi per opposizione. Avv. Tromba III PUBBLICAZIONE Il Tribunale con decreto 5.10.945 n.° 0.697/45 dichiarato definitivo fermo del libretto postale portatore 03737(75/1) Trieste intestato Giustina Marussi fu Bartolomeo lire 15.737.30; diffida ignoto detentore produrlo cancelleria Tribunale con sei mesi per eventuali opposizioni contro proprietària Marussi ed affissioni pubblicazioni di legge. Trieste, 21 gennaio 1946 /1«;?;. Carlo Amigoni AMMORTAMENTO Il Presidente del Tribunale di Trieste, con decreto 10.12.1945 ha pronunciato 1’ ammortamento dei certificati n. 68899 del 30.7.1940 rappresentante 60 azioni e n. 68900 del 30.7.1940 rappresentante 20 azioni coi dividendi dal 1940 intestati ambidue a Senigaglia Guido fu Carlo e n. 69035 del 26.8.1940 di 60 azioni e n. 69036 del 26.8.1940 di 20 azioni coi dividendi dal 1940 delle Assicurazioni Generali di Trieste intestati ambidue a Senigaglia Pietro fu Carlo. Eventuali opposizioni vanno prodotte entro 30 giorni dalla, presente pubblicazione. avv. Nino Senigaglia Il Pretore di Trieste con decreto 6 dicembre 1944 ha dichiarato 1’ ammortamento dell’ assegno circolare del Credito Italiano, sede di Trieste H 383582 di lire 18.000,ì emesso a richiesta del reg. Emilio Tomaselli a favore di Bianco Fortunato, salvo: opposizione di legge. ' , avvocato (lodnig DICHIARAZIONE D’ASSENZA Con sentenza IO gennaio 1946 il Tribunale di Trieste ha dichiarato 1’ assenza del Ten. Dussi Roberto fu Roberto e di Welschar Giuseppina, nato a Trieste il 28mar-zo 1918. Avvocato de Favonio DICHIARAZIONE D’ASSENZA Con sentenza 5 gennaio 1946 il Tribunale di Trieste ha dichiarato 1’ assenza di Edmondo Turinetti di Piero fu Clemente. Avvocato de Favent» AVVISO • Il sottoscritto notaio, a richiesta degli eredi, invita i creditori dell’ eredità he neficiata di Livio Magris fu Sebastiano, morto a Trieste il 12 settembre 1945 a'presentare le loro domande di credito entro il 15 marzo 1946 presso il suo studio in Trieste, via, S. Lazzaro n.° 14. Trieste, 21 gennaio 1946 .Dctt. Giuseppe Artico — notaio Trieste, lì 28 gennaio 1946 AVVISO DI CONVOCAZIONE I soci della Cooperativa tra Spazzacamini c. r. a g. 1. - Trieste - sono invitati ad intervenire all’Assemblea Generale Ordinaria della Società che avrà luogo il giorno 3 marzo a,.c., allo ore 9, nella sede sociale di via Scipio Slataper 12, con il seguente: ORDINE del GIORNO: 1) Nomina del Presidente dell’Assemblea 2) Lettura del Verbale della predecente Assemblea 3) Esame ed approvazione del Bilancio consuntivo per 1’ anno 1945 4) Lettura ed approvazione della relazione del Consiglio d’Amministrazione e del Col legio dei Sindaci 5) Elezione delle cariche sociali 6) Varie Trascorsa un’ ora da quella indicata, l’Assemblea passerà in seconda convoca cazione è sarà valida a deliberare qualunque sia il numero dei soci presenti. IL CONSIGLIO d’AMMINISTRAZIONE Trieste, li 28 gennaio 1946 AVVISO DI CONVOCAZIONE I soci dell’ Impresa Costruzioni ROSSI Soave & C. Società a r. 1., sono invitati ad intervenire all’Assemblea Generale Ordinaria della Società che avrà luogo il giorno 3 marzo a. c., alle ore 10 nella sede sociale di via G. Gatteri 12, con il seguente ORDINE del GIORNO: 1) Nomina del Presidente dell: Assemblea 2) Esame ad epprovazione del Bilancio consuntivo 1944-1945 3) Lettura ed approvazione della Relazione del Consiglio d’Amministrazione e del Collegio dei Sindaci. 4) Approvazione del progetto di messa in liquidazione della Società 5) Varie Trascorsa un’ ora da quella indicata, 1’ Assemblea passerà in seconda convoca zione e sarà valida a deliberare qualunque sia il numero dei soci presenti. Il Consiglio d’Amministrazione ZONA DI GORIZIA N. 12503-111°. Viste le disposizioni della legge 18 giugno 1931 n. 987 recante disposizioni per la difesa contro le malattie delle piante e dei prodotti agrari dalle cause nemiche e sui relativi servizi e del Regolamento per la sua applicazione, approvato con R. D. 12 ottobre 1933 n. 1700; Sentito il parere del Capo dell’ Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura, Commissario Provinciale per la malattia delle piante; AUTORIZZA la Ditta Luparia Ferdinando fu Pilade - Piazza 24 maggio 1 A - Cormons a esercitare il commercio di piante e semi nel proprio negozio di Cormons (Piazza 24 Maggio 1 A) alle condizioni previste e con le modalità ammesse dalla citata legge 18/6/1931 n. 987 e del Regolamento per la sua applicazione, salvo in caso di inosservanza il ritiro della presente ed il deferimento alla competente Autorità Giudiziaria per le ulteriori sanzioni di legge. Gorizia, li 17 gennaio 1946 Il Presidente Am. doti. Guido Hugnes TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI GORIZIA Gorizia, 4 gennaio 1946 «CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEGLI AVVOCATI E PROCURATORI» Il Presidente del Tribunale Civile e Penale di Gorizia: Letta l’istanza 27.12.1945 di un numero non inferiore ad un quarto dei componenti 1’ Ordine degli Avvocati e Procuratori Legali per la circoscrizione del Tribunale Civile e Penale di Gorizia, per convocazione dell’ Assemblea Generale degli iscritti nei rispettivi Albi professionali, onde procedere all’ elezione del Consiglio dell’ ordine; Visto ed applicato 1’ art. VI parti I, II, III e IV dell’ Ordine Generale n. 20 dd. Trieste 20.10.1945; Tenuto presente che per il locale Ordine degli Avvocati e Procuratori Legali non è stato nominato dal G-.M.A. un Commissario Straordinario, ORDINA i componenti 1’ Ordine degli Avvocati e Procuratori Legali per la circoscrizione del Tribunale Civile e Penale di Gorizia sono convocati in Assemblea Generale il 2 marzo 1946 alle ore 16 nella sala n. 41, 1° piano, del Palazzo di Giustizia di Gorizia col seguente ORDINE DEL GIORNO Elezione del Consiglio dell’ Ordine Qualora si rendere necessario, l’Assemblea stessa sarà tenuta in seconda convocazione il giorno 9 marzo 1946 alla stessa ora, nello stesso luogo e con lo stesso ordine del giorno. A presiedere l’issemblea, in ambo i casi, viene designato il Signor Avv. Giovanni Stecchina fu Giovanni da Gorizia. Il tutto ai sensi, per gli effetti ed osservate le modalità di cui al menzionato art. VI. MUNICIPIO DI GORIZIA Ufficio Tecnico AVVISO AD OPPONENDO! L’Amministrazione Comunale di Gorizia deve procedere al collaudo e conseguente pagamento della ultima rata d’ appalto dei lavori per la sistemazione- della galleria ricovero antiaereo pubblico sito in Via Brig. Pavia (fondo Sussi) eseguita dall’ Impresa Norbedo Natale in seguito a contratto del 10.8.1944 rep. n.° HI registrato a Gorizia il 6.IO. 1914 al n.° 97 Voi. 22 Mod. I. In conformità dell’ art. 360 della legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865 n.°2248, allegato F, s’ invitano tutti coloro che vantano crediti verso 1’ InTresa stessa pei occupazioni permanenti e temporanee di stabili e terreni e danni relativi dipendenti dalla esecuzione di detti lavori a presentare i loro titoli alla Presidenza di Zona (Prefettura di Gorizia) entro il termine di giorni 15 decombili dal giorno di pubblicazione del presente avviso nell’albo comunale e della sua inserzione nella «Gazzetta Ufficiale del .del Doverno Militare Alleato», e ciò agli effetti dell’ art. 361 della Legge citata, con avvertenza che le opposizioni al pagamento presentato fuori del detto termine non potranno essere prese in considerazione in sede amministrativa e che i creditori per i titoli sopraccennati, i quali intendessero agire sulla ritenuta di garanzia, dovranno chiederne in tempo debito il sequestro dell’Autorità Giudiziaria. Gorizia, li 10 Novembre 1945 IL PRESIDENTE Verli TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI GORIZIA Estratto autentico toii'atto dd. 31 dicembre 1945, registrato a Gorizia addì 4 gennaio 1946 al N.° 175, VoL 23,' Mod. I, fra i signori Luparia Ferdinando fu Pilade, da Gorizia, via Mattioli 9, accomandatario e Ing. dott. De Senibus Massimiliano fu Giovanni, da Torino via XX Settembre 16, accomandante, è stata costituita «LA RURALE di F. LUPARIA & C.°» Società in accomandita semplice, capitale Lire 60.000.— interamente versato, con sede in Gorizia, via Mattioli 9. Scopo della società è l’industria, commercio, rappresentanza e miglioramento di tutti i prodotti agricoli ed affini. Gorizia, addì 5 gennaio 1946. Antonio Grusovin — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 7 gennaio 1946 inscritto al N.° 4487 del Reg. d’ ordine; annotato al N.° 167 del Registro delle Società ed inserito nel fascicolo N. XI Il Cancelliere: Guglielmi. Guido TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI GORIZIA ESTRATTO Del contratto di costituzione della Società Cooperativa a responsabilità .limitata «Cooperativa Famigliare di consumo di Gradisca d’ Isonzo» dd. 15 dicembre 1945 N.° Rep. 15352, registrato a Gorizia al N.° 83 Mod. I Voi. Vili con esatte lire 32.05 Ragione sociale: Cooperativa Famigliare di Consumo di Gradisca d’ Isonzo Specie: a responsabilità limitata sede: Gradisca d’ Isonzo capitale: lire 17.000, di cui 1/10 versato Ocnsiglic d' amministrazione: Di Bert Gualtiero - Presidente Barbaro Giovanni - Vice Presidente Bazza Angelo - Simsig Bruno - Toss Marino • Delneri Ferruccio e Depollo Ro berto - Consiglieri Rappresentanza: il Presidente ed un consigliere doti. Carlo Mosetti — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 8 gennaio 1946 inscritto al N.° 4488 del Beg. d’ ordine; annotato al N.° 168 del Registro delle Società ed inserito nel fascicolo N.° XI. Il Cancelliere: Guglielmi Guido TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI GORIZIA ESTRATTO del Contratto di costituzione di Società Cooperativa a responsabilità limitata sotto la denominazione: «Cooperativa Edilizia di Gradisca d’ Isonzo» consorzio registrato a garanzia limitata del 23 novembre 1945 N.° di Rep. 15329, registrato a Gradisca al N.° 73 Mod. I Voi. Vili con esatte lire 24.55 - con un capitale sociale di lire 11.000.— interamente versato. Consiglio di amministrazione Visintin Leopoldo Razza Angelo Toss Giovanni Ballaben Marcello Toss Giacomo quali consiglieri, i quali a sensi dell’ art. 22 dello Statuto eleggeranno il Presidente Rappresentanza : due consiglieri sotto la ragione sociale oppure un consigliere d’ amministrazione, il di rettore tecnico ed il segretario, che firmeranno per procura. Gradisca d’ Isonzo, 3 dicembre 1945 Dctt. Carlo Mosetti — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 10 dicembre 1945 inscritto al N.° 4482 del Reg. d’ ordine; annotato al N.° 164 del Registro delle Società ed inserito nel fascicolo N.° XI. Il Cancelliere: Guglielmi Guido NOMINE ' Con atti 20 dicembre 1945 la «Cementi Isonzo» Società per Azioni, in Trieste, ha nominato procuratori: 1) il rag. Gualtiero Grillo, con firma congiunta ad uno degli amministratori in carica, cui sia delegata la firma sociale, od al direttore generale Rag. Renato Perticucci o al vicedirettore amministrativo Giuseppe Cobai o al procuratore Rag. Gerolamo Polleri; 2) 1’ Ing. Enrico Medi e il signor Giusto Seles, con firma congiunta con il direttore generale Rag. Renato Perticucci o con il vicedirettore Giuseppe Cobai è con il procuratore rag. Gerolamo Polleri o con il direttore tecnico dello stabilimento dott. Carlo Perino, con le facoltà in detti atti specificate. Giovanni Ivianì — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 11 gennaio 1946 inscritto al N.° 4491 del Reg. d’ ordine; annotato al N.° del Registro delle Società ed inserito nel fascicolo N.° III. Il Cancelliere: Guglielmi Guido TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI GORIZIA Si rende noto l’atto Trieste 23 ottobre 1945 N.ro di Rcp. 38639/5251 rogiti, dpi sottoscritto notaro, col quale la «CEMENTI ISONZO» Società per Azioni, in Trieste, ha revocato la procura 4 maggio 1944 N.ro di Rep. 37105/4624 stessi rogiti, conferita al Dott. Ing. Giuseppe Zavadini fu Guglielmo, in Gorizia. Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 11 gennaio 1946 inscritto al N.° 4489 del Reg. d’ otdine; annotato al N.° del Registro delle Società ed inserito nel fascicolo N.° III. Il Cancelliere: Guglielmi Guido TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI GORIZIA REVOCA Con atti 31 ottobre e 7 novembre 1945 la CEMENTI ISONZO Società per Azioni, in Trieste, ha revocato dalla carica di procuratore e di direttore tecnico generale 1’ Ing. Dptt. Fedele Cova fu Alessandro. - Giovanni Iviani — notaio Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 11 gennaio 1945 inscritto al N.° 4490 del Reg. d’ ordine; annotato al N\° del Registro delle Società ed inserito nel fascicolo N.° III. Il Cancelliere: Guglielmi Guido TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI GORIZIA SOCIETÀ’ VENETA AUTOTRASPORTI PADOVA «S.V.A.P.» Soc. a r. 1. - Sede Sociale in Gorizia Capitale L. 150.000.— Bilancio 30 novembre 1942 ... Attività___............................. . .L. 143.074.75 Passività..................................» 150.000.— Perdita ...................................L. 6.925.25 •. -, Amministratore: Bormioli Depositato nella Cancelleria del Tribunale di Gorizia li 11 gennaio 1946 inscritto al N.° 4492 del Reg. d’ ordine; annotato al N.° Reg. C I 63 del Registro, delle Società ed inserito nel fascicolo N.° Reg. C I. Il Cancelliere: Guglielmi Guido TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI GORIZIA AMMORTAMENTO Il Tribunale di Gorizia con decreto 4 gennaio 1946 n.° 1/46 R. R. ha pronunciato 1’ ammortamento dell’ assegno bancario libero n.° 1238525 di Lire 3.453.20, emesso in data 20/7/1945 dalla Cassa di Risparmio di Gorizia sulla Banca d’ Italia all’ ordine del sig. Eugenio Lampronti Milano, autorizzandone il pagamento al dott. Bardusco Luigi, trascorsi quindici giorni dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta del G.A.M., salva opposizione dell’ eventuale detentore. AMMORTAMENTO III.a pubblicazione Decreto 11 agosto 1945 Tribunale Gorizia dichiarato definitivo fermo libretto risparmio portatore N.° 6728 emesso Banca Nazionale Lavoro Gorizia intestato Blagoni Marco diffidato ignoto detentore depositarlo Cancelleria Tribunale Gorizia esprimere eventuali opposizioni entro sei mesi. Avv. Tavasani SOCIETÀ’ ACQUISTI COLLETTIVI MERCERIE ED AFFINI S.A.C.M.A., Soc. a resp. lini. Gorizia I soci sono convocati in assemblea ordinaria e straordinaria per il giorno 6 febbraio 1946, alle ore 16, presso la sede dell’ Associazione Commercianti in prima convocazione e nello stesso luogo e p.er la stessa ora, in eventuale seconda convocazione, per il 7 febbraio 1946, per deliberare sul seguente: Ordine, del Giorno: Relazione dell’Amministratore Unico; Presentazione del Bilancio; Relazione dei Sindaci; Varie. Gorizia, li 8 gennaio 1946. L’Amministratore Unico Primas Arturo SOCIETÀ’ ACQUISTI COLLETTIVI TESSUTI ED AFFINI S.A.C.T.A. Soc. a resp. lim. Gorizia I soci sono convocati in assemblea ordinaria e straordinaria per il giorno 6 febbraio 1946, alle ore 17, presso la sede dell’Associazione Commercianti in prima convocazione e nello stesso luogo e per la stessa ora, in eventuale seconda convocazione, per il 7 febbraio 1946, per deliberare sul seguente: ORDINE DEL GIORNO Relazione dellAmministratore Unico; Presentazione del Bilancio; Relazione dei Sindaci; • Varie. Gorizia, li 8 febbraio 1946. L’Amministratore Unico Luigi Moneara SOCIETÀ’ ACQUISTI COLLETTIVI CALZATURE ED AFFINI S.A.C.C.A. Gorizia, Soc. a resp. lim. I soci sono convocati in assemblea ordinaria e straordinaria per il giorno 6 febbraio 1946, alle ore 15, presso la sede dell’Associazione Commercianti in prima convocazione e nello stesso luogo e per la stessa ora, in eventuale seconda convocazione, per il 7 febbraio 1946, per deliberare sul seguente: ORDINE DEL GIORNO: Relazione dell’ Amministratore Unico; Presentazione» del Bilancio; Relazione dei Sindaci; Varie. Gorizia, li 8 gennaio 1946. L’Amministratore Unico: Giuseppe Gotar AVVISO CONSORZIO APPROVVIGIONAMENTI ALIMENTARI S. A. (CON.AL.) - G 0 R I Z I A - Via Carducci 7 Società per Azioni Capitale Lire 1,000.000.— CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA Gli azionisti sono convocati in Assemblea ordinaria nel giorno 7 marzo 1946 ore 18 -nella sede sociale Via Carducci 7 - Gorizia per deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Relazione degli Amministratori e dei Sindaci nell’ esercizio 1945 2) Presentazione del „bilancio 1945 deliberazioni relative 3) Elezione cariche sociali. Occorrendo la seconda convocazione resta indetta per 1’ 8 marzo ore 18 stesso luogo. . Il Consiglio d’Amministrazione: (firma illeggibile) ZONA DI POLA TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI POLA IL PRESIDENTE del Tribunale civile e penale di Pela Vista la richiesta dei componenti P ordine dei medici -della città di Fola; Visto 1’ Ordine Generale No. 20 del G.M.A. Ordina la convocazione dell’ assemblea generale per li prima elezione dei componenti il consiglio dell’ ordine dei medici dell’ area di Pola per il giorno 3 marzo 1946 alle ore 11 nella sede dell’ Ospedale «S. Santorio»; e qualora si rendesse necessaria una seconda convocazione, questa viene fissata nella stessa sede per il giorno 10 marzo 1946 alle ore 11. Ordine del giorno da trattarsi: Elezione dei componenti del consiglio dell’ ordine. A presiedere detta assemblea in prima o seconda convocazione viene designato il sig. dott. Francesco Stocco; La presente ordinrnza dovrà essere inserita per due volte nel giornale l’Arena di Pola ed una volta nella Gazzetta Ufficiale del G.M.A., e cioè almeno 15 giorni prima dalla, data della prima convocazione. Pola, li 22 gennaio 1946 Il Presidente del Tribunale doti. Giovanni Kirchmayer AVVISO Si rende noto che con atto pubblico dd. Pola 6 dicembre 1945 N.° 18111 repertorio Notaio Pietro Filiputti, registrato in Pola il 10 dicembre 1945 N.°.322, L. br. 20, Mod. I, venne costituita la Società in nome collettivo sotto la ragione sociale «Sansa, e Franzin - Pola», con sede in Pola, Via Dignano n.° 13, per 1’ esercizio del Commercio all’ ingrosso di generi alimentari ed affini, petroli, anticrittogamici, zolfi e fertilizzanti e rappresentanze commerciali. Il capitale fondazionale è di Lire 100.000.— interamente versato. Soci sono i Signori Dottor Andrea Franzin fu Giulio, residente a Pola, Via A. Diaz 15, e Dottor Giorgio Sansa fu Giovanni, residente a Dignano d’ Istria. La firma e la rappresentanza sociali spettano ad entrambi disgiuntamente. La società è iscritta al N.° 41 del registro d’ ordine ed al N.° 163 del registro società del Tribunale Civile e Penale di Pola. Pola, li 7 Gennaio 1946. Pietro Filiputti — notaio TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI POLA APPROVAZIONE BILANCIO L’Assemblea Ordinaria della «ARSA» SOC. MINERARIA CARBONIFERA PER. AZIONI con sede in Arsia (Pola), capitale L. 100.000.000; in seduta 31 Dicembre 1945, tenutasi in Roma, ha approvato il bilancio al 31 Dicembre 1944 con annesso conto perdite e profitti, che si chiude con le seguenti risultanze: Passivo . Attivo .. Perdite . ............. ........... .L. 375.654.806,60 » 323.880.715,35 L. 41.774.091,25 L’AMMINISTRATORE DELEGATO Francesco Chiefji Depositato nella Cancelleria del Tribunale civile e penale di Pola li 10 gennaio 1946 ed inscritto al N.° 1/46 del registro d’ordine al N.° 142 del registro società. Il Cancelliere: A. Zaratin TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI POLA Il Tribunale civ. e pen. di Pola, con sua sentenza del 2 gennaio 1945 ha dichiarato la morte presunta di SPONZA SANTO fu Nicolò e fu Maria Zanettich, nato a Rovigno d’ Istria il 4 aprile 1884, determinando la data della morte presunta alle ore 24 del 31 dicembre 1917. Il Cancelliere: A. Zaratin