VILICUS S KUČARJA PRI PODZEMLJU V BELI KRAJINI JARO ŠAŠEL Slovenska akademija znanosti in umetnosti Ob izkopavanjih spodnje od dveh starokrščanskih cerkev iz 5./6. stoletja na K učarju p ri Podzem lju je' bila leta 1976 najdena rim ska ara in kos nagrob­ nika. Ara, ki izvira prejkone iz začetkov 3. stoletja, je bila razbita na dva dela in skupaj s kosom spodnjega dela nagrobnika (brez sledu napisa) porabljena pred južno cerkveno steno — nekako v višini spodnje tretjin e ladje — ne kot stopnica (za kak stranski vhod), m arveč kot baza, o kateri se še ne da reči, čemu je služila. Ara je iz lokalnega apnenca, zgornji profiliran napušč je odrezan, spodnji dokaj poškodovan, napisno polje, ki je spodaj odbito, uokvirja dvojni žleb, oblikovan zgoraj v trojno voluto, podobno noriško- panonski in slično onim, ki jih im ajo napisne ploskve ar AIJ 42 (C elje), 79 (K ri­ ževec pri Stranicah), 227 (Veliki Koren, obč. Žužemberk). N apisni ploskvi m anjka velik del na levi zgornji četrtini; kolikor je ohranjena, je sestavljena iz 5 stikajočih se fragm entov. Velikost 120 X 60 X 40, v. č. = 6 cm. H rani jo Belokranjski muzej v Metliki. [I(o v i) o(ptim o) m (axim o)] [p r]o sal(ute) [...]. Ter tul \lian)us A u g(usti) n (o stri) s v[il( icus ) ] cum Crhs ( ! ) tene coiuge sua cum suis o m (nibus) v(o tu m ) s(olvit) l(ibens) m (erito) 1 Posvetilo je bilo vklesano nekje nad okvirjem napisnega polja, prejkone na napušču are. 3 Ali je bila postavljena za blagor enega ali dveh vladarjev, npr. ddnn(dom inorum nostrorum duorum ) ali njegovega otroka ali koga tret­ jega, je težko ugibati, u je klesan pom anjšano in je dvignjen nad vrstico. 5 Od prve črke je vidna spodnja konica. Črki hs v ženinem im enu sta klesani pom anjšano in dvignjeno. Ime je treba interpretirati, menim, Chrestis, gen. Chrestenis. 6 Črki ua pom anjšani. Ženino ime, ki je v Panoniji in Daciji nepoznano, pogosto v Italiji, doku­ m entirano pa tudi v Salonah (v moški obliki) in v Meziji, kaže, da je oseba prispela v Belo krajino kot moževa sprem ljevalka — torej ni tu poročena in lokalnega izvora — več kot verjetno iz Italije in v suženjskem položaju. Podobno je moževo im e dokum entirano v Italiji, dokaj poznano tudi v Dal­ m aciji, nekaj v Panoniji, ne pa v Meziji in Dakiji. Kaže, da sta obe osebi prispeli iz Italije in da je mož tukaj upravljal neko vladarsko im ovino ali bil p ri kakem drugem državnem poslu. N orm alne interpretacijske možnosti, ki jih za vladarjevega vilika v provinci im am o — vilicus je navadno suženjskega stanu in upravlja gospodarjeve do­ hodke — so : upravnik posestva (vile, to je podeželskega posestvenega dvorca, odtod izraz), načelnik postaje (poštne, m itnine, seveda potem , ko jih je vladar prevzel v direktno upravo, prvotno so bile te službe dajane v zakup plem ičem ) in upravnik rudnika. K er v Belokranjskem p rostoru slednje odpade, o m itnini ali pošti doslej tudi nism o upravičeni govoriti, je najenostavnejši in najm anj skonstruiran interpretacijski poskus, vladarska zem ljiška posest (prim . G. Boulvert, Esclaves et affranchis impériaux [N apoli 1970] 433 ter P.R.C. Weaver, Familia Caesaris [C am bridge 1972] 200). Podatek je za te k raje in te čase zanim iv te r odpira nov pogled v ekonom sko historični razvoj belokranjskega prostora. K Silvanovemu žrtveniku AIJ 486, najdenem na Kučarju, dodajam še na­ slednjo podrobnost. Iz Szombathyjevega neobjavljenega dnevnika izkopavanj na K učarju leta 1891 ( Tagebuch 31, 1891 ; original v N aturhistorisches Museum, Wien, fotokopija na In štitu tu za arheologijo SAZU), pa tudi iz prvih rezulta­ tov sedanjih izkopavanj na tem prostoru izhaja, da je bilo najdišče žrtvenika v zgornji cerkvi. Porabljen je bil kot gradbeni m aterial v cerkvenem zidu na evangeljski strani poleg apside, tik pred njim je stal ambon. Za podatke o najdbi in fotografijo se zahvaljujem Janezu D ularju. VILICUS DAL KUČAR PRESSO PODZEMELJ IN BELA KRAJINA Durante gli scavi, nell’anno 1976, presso l’ inferiore delle due chiese paleocristi­ ane, originaria del V o VI see., ubicata sul Kučar presso Podzemelj, furono trovati un’ ara romana e un pezzo di lapide tombale. L'ara, risalente quasi certamente dagli inizi del III see., fu rotta in due pezzi e, assieme allo spezzone inferiore della lapide funeraria (priva di tracce epigrafiche), usata davanti alla fronte meridionale della chiesa (all’ incirca all’ altezza della terza parte bassa della navata), non come gradino (per qualche porta secondaria), ma come basamento di cui però non è ancora possi­ bile dedurre la funzione. L’ ara è in calcare di provenienza locale con il cornicione superiore profilato tagliato e l’ inferiore abbastanza danneggiato, con la faccia dida­ scalica (inferiormente troncata) incorniciata da doppia scanalatura, superiormente modellata a tripla voluta, simile alla norico-pannonica e simile a quelle delle lastre epigrafiche AI] 42 (Celje), 79 (Križevec presso Stranice), 227 (Veliki Koren, Comune di Žužemberk). La facciata epigrafica risulta mancante di una buona parte nel quatro superiore sinistro; ma per quello che ne rimane conservato si compone di cinque frammenti combacianti. Le dimensioni sono di cm 120 per 60 per 40, l’ altezza delle lettere di cm 6. Viene attualmente custodita presso il Museo della Bela Krajina in Metlika. [/(ovi) o(ptimo) m(aximo)1 | [pr]o sal(ute) )[...]. T ertul\\lian\us Augnasti) Mo­ stri) I v[t7(ic«s)] cum Crhs | tene coiuge sua \ cum suis om{nibus) | v(otum) s{ol- vit) l(ibens) m(erìto). 1 La dedica era stata scolpita al di sopra della faccia didascalica, forse anche sul risalto dell’ ara. 3 In ogni caso, è arduo cercare una risposta alla questione a chi fosse eretta, se a uno o a due sovrani, per esempio con ddnn (dominorum nostro- rum duorum), oppure a suo figlio o anche a qualche altro personaggio. La lettera u ri­ sulta scolpita più piccola e sollevata sul rigo. 5 Della prima lettera rimane visibile la punta inferiore. Le lettere hs, nel nome della moglie, risultano scolpite ridotte e sollevate. Sono dell’ avviso che si debba interpretare il nome con Chrestis, genitivo Chrestenis. 6 Anche le lettere ua risultano ridotte. Il nome della moglie, sconosciuto in Pannonia e in Dacia, risulta diffuso in Ita­ lia e ne è provata 1 ’ esistenza a Salona (nella forma maschile) e nella Mesia, sta a indicare che detta persona arrivò nella odierna Bela Krajina accompagnando il marito (fatto sta che non fu sposata da queste parti e non ne poteva essere oriunda) con ogni probabilità dall’ Italia e per di più in stato di schiavitù. Consimilmente anche il nome del marito risulta provato in Italia, in parte conosciuto anche in Dal­ mazia, alquanto in Pannonia, però mancante del tutto nella Mesia e Dacia. Ciò sta­ rebbe a indicare che entrambi arrivarono dall’Italia e che il marito da queste parti amministrava qualche possesso del sovrano o svolgeva qualche altro impiego statale. Le possibilità interpretative normali per il vilicus imperiale in provincia (il vilicus è solitamente uno schiavo e amministra i redditi padronali) di cui disponia­ mo sono: amministratore dei beni (villa, vale a dire castello con poderi, da cui il termine), dirigente di stazione (postale, daziaria — dopo che il sovrano ne assunse la diretta amministrazione, perchè in precedenza questi uffici venivano appaltati dai nobili), o direttore di miniera. Visto che quest’ ultima, nella Bela Krajina, non può venir presa in considerazione e che per il dazio e per la posta non disponiamo di notizie sufficientemente fondate per poterne parlare, ci rimane il più semplice e il meno astruso tentativo interpretativo da dare, ossia di possesso terriero imperiale (confrontare G. Boulvert, Esclaves et affranchis impériaux [Napoli 1970] 433 e P. C. R. Weaver, Familia Caesaris [Cambridge 1972] 200). Il dato diventa interressante per questi luoghi e i rispettivi tempi, schiudendo una nuova visione sull’ evoluzione economica e storica dello spazio di Bela Krajina. Dobbiamo aggiungere ancora un particolare per l’ ara dedicata a Silvano AIJ 486 trovata sul Kučar: dal diario inedito del Szombathy sugli scavi condotti sul Kučar, nell’ anno 1891, (Tagebuch 31, 1891; originale depositato presso il Naturhisto­ risches Museum, Wien, copia fotostatica presso YInstitut za Arheologijo, Accademia Slovena), nonché dai primi dati degli scavi recenti nella stessa località si deduce che l’ ubicazione primaria dell'ara era nella chiesa superiore dove fu impiegata quale materiale edile nel muro ecclesiale della parte evangelica accanto all’ abside e le stava dinanzi un’ ambone. 1 Ara s Kučarja