PHENIX-SOLEIL assicurazioni GRUPPO GAN CIVIDALE-ČEDAD Tel. 0432/732112 tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 0432/730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / §t. 7 (602) • Čedad, Četrtek, 20. februarja 1992 abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir PHENIX-SOLEIL assicurazioni JmM GRUPPO GAN Agente Generale Francesco lussig CIVIDALE-ČEDAD Via Europa (cond. Europa) Tel. 0432/732112 V ŠPETRU SO V SOBOTO ORGANIZIRALI DAN SLOVENSKE KULTURE IZPOSTAVLJENA JE BILA ZELJA PO SODELOVANJU Skrb za slovensko kulturo Palčičev a razstava, Namorjev govor, nastop glasbenega tria Srečanje v Špetru med župani ob meji Otvoritev razstave Klavdija Palčiča v Beneški galeriji no Marinig, je o slikarju spregovorila Nelida Silič-Nemec. Ugotovila je, da Palčič, ne da bi hotel biti pripoveden je neraz-berljivo zmedo, eruptiven izbruh znal ujeti v likovno govorico, ki ga določa kot samosvojega umetnika, sledečega le notranjim vzpodbudam in lastnim videnjem. Župan Marinig pa je podčrtal, da dan slovenske kulture pomeni trenutek razmišljanja o beneški stvarnosti; trenutek, ko je treba zbrati vse moči in si prizadevati za nadaljno rast naše skupnosti. V drugem delu večera pa je sledil nastop skupine Trutamo-ra Slovenica. Še prej je zbrane nagovorila Jole Namor, članica goriške Gledališke skupine Barbara Rustja pa je prebrala izbor Trinkovih poezij. Nastop tria, ki ga sestavljajo Mira Omrzel-Terlep, Mojka Žagar in Matija Terlep, je predstavil lepo presenečenje, saj smo se poobliže spoznali z vokalno-instrumentalnim bogastvom slovenske ljudske glasbe iz pretekle in polpretekle dobe. Na špetrskem koncertu, kateremu je sledilo veliko poslušalcev, so predstavili zvočnost slovenskih pokrajin in sicer alpske, panonske, predalpske in zahodne Slovenije. Rudi pavšič S špetrskega srečanja županov z obmejnega območja Kolikšne so možnosti sodelovanja med občinskimi upravami z obmejnega pasu? O tem so se pogovorili na srečanju, ki so ga pripravili na špetrskem županstvu, kjer so se zbrali predstavniki Občine Špeter z župani in predsedniki izvršnih svetov občin Tolmin, Idrija, Škofja Loka in Nova Gorica. Srečanja sta se udeležila tudi Viljem Cerno in Pavel Petricig, ki je izpostavil potrebo po tesnejšem sodelovanju med upravami in organizacijami, ki delujejo vzdolž meje. Petstoletnico restavriranja cerkve sv. Kvirina v Špetru pa bodo izkoristili za večjo slavnost, na kateri naj bi prišlo do izraza tesnejše povezovanje med ljudmi, ki živijo na tem območju, ne glede, če jih danes ločuje meja. In prav o teh vprašanjih se je izrekel tudi špetrski župan Marinig, ki je opozoril na zaskrbljujoče stanje cestnih povezav med Bnečijo in Tolminsko ter globlje s Slovenijo. Obenem je podčrtal skrb za zaščito naše skupnosti ter izpostavil nevarnost desničarskih provokacij v Benečiji. Pripravljenost za takšno sodelovanje so podprli Peter Hawli-na (Škofja Loka), Viktor Klanjšček (Tolmin), Sergij Pelhan (Nova Gorica) in Tomaž Pavšič (Idrija). (R.P.) Slovenska kulturna društva v Videmski pokrajini s svojim delovanjem želijo ovrednotiti tradicionalno, narečno kulturno dediščino. Obenem pa si prizadevajo, da se tudi v Videmski pokrajini ustvarijo pogoji, da visoka slovenska kultura, tista, ki se izraža v knjižni slovenščini, postane dostopna čim širšemu krogu ljudi. Takšno je bilo sporočilo, ki ga je Jole Namor (njen govor objavljamo posebej) v imenu vseh beneških kulturnih delavcev izrekla v soboto zvečer ob praznovanju dneva slovenske kulture, ki sta ga Študijski center Nediža in Društvo beneških umetnikov pod pokroviteljstvom ZSKD, Občine Špeter in Videmske Pokrajine priredila v Špetru. In prav kulturi, v njenih najrazličnejših njansah, je bil posvečen sobotni večer, ki so ga uvedli s srečanjem županov (tudi o tem poročamo posebej). Ob lepem in prisrčnem petju mešanega zbora Pod Lipo, ki ga vodi Nino Specogna, so v Beneški galeriji predstavili tržaškega slikarja Klavdija Palčiča. Po pozdravnih beseda Donatelle Ruttar-Rucli in nagovoru, ki ga je imel špetrski župan Firmi- FERMA PRESA DI POSIZIONE DELL’ANPI A S. PIETRO AL NATISONE Basta con la violenza Komu koristi “krampanje” po zgodovini? Med svojim dvodnevnim obiskom v Furlaniji in na Goriškem pred dvema tednoma je predsednik italijanske Republike Francesco Cossiga poskrbel, da je s krampom zadal marsikateri udarec naši polpretekli zgodovini in precej nespretno pometal z določenimi resnicami. Čeravno ni prisostvoval komemoracijam za ubitimi partizani brigade Osoppo v Porčinju in pred spomenikom v Cargnaccu, je na videmskem gradu, v bistvu, povedal .to, kar je nameraval povedati, ko bi bil fizično prisoten na komemoracijah. Ne vemo, če to, kar je predsednik Cossiga povedal, je sad osebnih razmišljanj ali gre za skupinsko delo predsednikovih svetovalcev. Moralno pa je za izjave odgovoren sam. V skrbi, da bi se nekako oddolžil tistim, ki so sorodnike in znance izgubili v Porčinju oziroma v bazoviški fojbi, je predsednik vseh Italijanov povedal marsikatero neresnico na račun tistih partizanskih enot, ki nosijo verjetno največjo zaslugo, da danes lahko uživamo vrednote odporniškega gibanja. Dokaj oster je bil do slovenskega partizanskega gibanja, ki ga je krivil teritorialnih apetitov in hudih kriminalnih dejanj. ( beri na strani 2 Volilni s so v glav že sestavlje Stranke imajo še nekaj časa na razpolago (do 1. marca), da vložijo liste kandidatov za obnovo poslanske zbornice in senata. Čeravno nas od tega datuma loči kakih deset dni, v glavnem so stranke že evidentirale kandidate, ki bodo tekmovali za sedež v parlamentu. V Krščanski demokraciji so za okrožje Videm,Gorica, Pordenon in Belluno, za poslansko zbornico, nosilci liste Biasutti, Santuz, Bertoli in Pascolini. Za senat pa bo v okrožju Čedada kandidiral Micolini, v videmskem okrožju pa je možna kandidatura odvetnika Pelizza. Stranka demokratične prenove je za senat (goriško okrožje) kandididirala Slovenca, Darka Bratino, v Čedadu pa Giorgia Matassija. Kar zadeva poslansko zbornico, nosilci liste bodo Gianna Pirella, Isaia Gasparotto in Nevio Puntin. Renzulli, Breda in De Carli bodo nosilci liste PSI za poslansko zbornico. Za senat pa naj bi Castiglione kandidiral v videmskem okrožju, Sante Biasutti v Čedadu, trbiški župan Rosen-wirth pa v Tolmeču. V čedajskem okrožju bo za senat, na listi PSDI, kandidiral Gianfranco Sette, propadla pa je za poslansko zbornico kandidatura Enza Bearzota, bivšega trenerja italijanske nogometne reprezentance. L'ANPI condanna con fermezza le manifestazioni sempre più frequenti di aggressività e violenza nei confronti della comunità delle valli del Natisone. Invita inoltre ad intervenire con maggior vigore anche le istituzioni e le amministrazioni locali. Allo stesso tempo ribadisce il suo impegno, manifestato con chiarezza sia a livello locale che nazionale, affinchè il Parlamento attui la Cosituzione e tuteli con una legge la comunità slovena che vive nelle province di Udine, Gorizia e Trieste. Questo il significato ed il contenuto di un'incontro promosso venerdì scorso a S.Pietro al Natisone nel primo pomeriggio. Probabilmente a causa dell’ora il pubblico non era proprio foltissimo, ma la de- Fabio Bonini, Giorgio Cerno, Jole Namor, Luigia Negro, Michele Obit, Paolo Petricig, Adriano Qualizza in Renzo Rudi so bili izvoljeni prejšnji teden v vodstvo Zveze Slovencev videmske pokrajine. Še pred glasovanjem se je na pokrajinskem svetu razvila precej živahna razprava o programu delovanja Zveze in istočasno o njenih ri- nuncia non per questo è stata meno forte. Violenza è ostacolare le manifestazioni culturali anche cospargendo le strade di chiodi, ha sottolineato il presidente dell'Anpi delle Valli del Natisone Paolo Manzini. E' violenza, ha rincarato, distruggere le tabelle bilingui a colpi di fucile, è violenza portare divisioni tra la nostra gente. Noi ci meravigliamo del silenzio delle autorità costituite, della magistratura, dei sindaci - ha proseguito poi il presidente regionale dell'Anpi Federico Vincenti ricordando come nell'indifferenza generale sia pronta a scendere in campagna elettorale addirittura una lista "Fascismo e libertà". Ma Vincenti ljih in namenih. Izhodišče je bilo poročilo predsednika Viljema Černa, v katerem je bil zaobjet program dela ob oceni sedanje precej dinamične politične situacije znotraj slovenske narodnostne skupnosti v videmski pokrajini. Prav v zvezi s tem zadnjem vprašanjem je bilo skle beri na strani 2 ha avuto toni duri anche per il presidente Cossiga che, ha detto, ha fatto di Porzus lo specchio della Resistenza italiana e ha lasciato dietro di se in Friuli rancori e profumi dell'odio. Su quelle che ha definito falsificazioni della storia è poi intervenuto fon. Mario Lizzerò che ha individuato nella tragedia di Porzus, nel nazionalismo e negli episodi di violenza le condizioni responsabili della mancata attuazione della Costituzione riguarda la tutela della minoranza slovena, parlando poi diffusamente degli art.2, 3, 6, 9 e 21 della Costituzione. Nel dibattito sono poi intervenuti Isidoro Predan, mons. Pasquale Guion, Giampiero Petricig, Firmino Marinig e Guglielmo Cerno. Riunitosi per discutere del programma di lavoro ed eleggere il proprio consiglio direttivo, il consiglio provinciale della Zveza Slovencev ha preso in esame anche la situazione politica attuale. Ne è scaturito questo documento. Il Consiglio provinciale della Zveza Slovencev Videmske pokrajine -Unione degli Sloveni della Provincia di Udine, riuni segue a pagina 2 I Vodstvo in program Zveze V središču pozornosti na pokrajinskem svetu prejšnji teden Sulla grappa un appello da Savogna La notizia delle perquisizioni compiute due settimane fa dalla Guardia di Finanza nei confronti dei piccoli produttori clandestini di grappa delle Valli, in particolare per i modi con cui é avvenuta, sta avendo, nell’opinione pubblica ma anche in ambito politico, larga eco in tutta la regione. Per restare vicini alla nostra realtà, il consiglio comunale di Savogna, riunitosi martedì, ha approvato un ordine del giorno sui recenti avvenimenti. "Preso atto del pesante disagio della popolazione del capoluogo e delle frazioni montane di Brizza e Stefenig - recita il documento - a seguito delle perquisizioni e dei controlli domiciliari effettuati dalla Guardia di Finanza nei giorni 5 e 6 febbraio, ritenuto legittimo l'intervento della Guardia di Finanza in quanto finalizzato a combattere la produzione abusiva di distillati e della grappa, considerato che per secolare tradizione la gente delle Valli del Natisone era solita provvedere in proprio alla distillazione dei prodotti spontanei e coltivati sui fondi di proprietà, ritenuta preoccupante la tendenza che si sta insinuando nella popolazione che vede nello Stato lo "strumento” della repressione e non L'istituzione" che cura gli interessi globali di sviluppo e di crescita della comunità locale già fortemente penalizzata, fa voti affinché l'autorità giudiziaria consideri con quella dovuta clemenza che la legge consente le contravvenzioni e le violazioni in materia di produzione degli spiriti e distillati in cui sono incorsi i cittadini, vista la particolare situazione sociale ed economica delle Valli". L’assemblea "fa quindi appello al Comando della Legione della Guardia di Finanza di Udine -prosegue l'ordine del giorno - a procedere, nel futuro adempimento del proprio dovere di controllo e di repressione delle violazioni di legge, con quel tatto e sensibilità che eviti traumi e disagi alle popolazioni già fortemente penalizzate dalle oggettive difficoltà in cui si trovano vivendo su un territorio già di per sé sfavorevole allo sviluppo ed alla crescita di queste genti per la sua conformazione territoriale e collocazione geografica". L'ordine del giorno si conclude con l'invito "alle autorità superiori, alle forze politiche e sindacali, a promuovere un'azione legislativa a livello parlamentare per rimuovere quelle norme ostative alla distillazione in proprio dei prodotti della terra, fatte salve le disposizioni in materia di controllo igienico-sanitario ". Fatti preoccu denuncia la Zvem segue dalla prima tosi il 13.2.1992 esprime la propria preoccupazione per i numerosi episodi di intolleranza che si stanno manifestando negli ultimi tempi, espisodi che tendono ad aggravare lo stato dei cittadini italiani di lingua slovena della provincia. In particolare: - preoccupa il rigurgito neofascista culminato nelle incredibili manifestazioni antislovene in occasione della celebrazione del 25° del giornale cattolico Dom a S. Pietro al Natisone e del Dan emigranta a Cividale. Manifestazione questa che si tiene da più di 30 anni senza alcun problema nello stesso posto ed alla stessa data. - I toni ed argomentazioni non accettabili, le tesi scientifica-mente insostenibili, le valutazioni sociali e culturali fuori dalla realtà e dalla storia che alcuni elementi locali hanno usato in un recente incontro del parti- De Michelis Kučan in Rupel bodo v Trstu V soboto in nedeljo bo v Trstu pomemben mednarodni posvet na temo "Doprinos demokratičnih in reformističnih sil v prehodnem obdobju v Srednji Evropi", ki ga prireja italijansko zunanje ministerstvo. Na simpoziju, ki ga bo v nedeljo sklenil italijanski zunanji minister Gianni De Michelis, bodo sodelovali številni strokovnjaki in državniki iz srednjeevropskega prostora. Dokaj številno bo slovensko zastopstvo, v katerem bodo predsednik predsedstva Milan Kučan, zunanji minister Dimitrij Rupel, bivši član predsedstva SFRJ Janez Drnovšek in vrsta strankarskih prvakov (Jože Pučnik, Rastko Močnik, Igor Bavčar, Jože Školč, Ciril Ribičič in Viktor Žakelj). Minister De Michelis bo v nedeljo popoldne, ob 17.30 na videmskem sedežu Zveze indus-trijcev, sodeloval na konferenci "Furlanija in Evropa — perspektive dežele v okviru evropske politike". to di maggioranza relativa a S. Pietro al Natisone. - Le recenti ricerche di fabbricanti di grappa nel Friuli orientale, puntigliose e fatte con un dispiegamento di agenti inusitato. La sproporzione tra i mezzi usati per reprimere queste attività "illegali", se riferita a ben altre piaghe che affliggono la nostra Repubblica e perfino la regione, é evidente. - La nascita, o meglio la creazione, di fantomatiche organizzazioni terroristiche nella Slavia friulana, che mai ha registrato fenomeni di tale tipo, sembrano tendere aU'intorbidimento delle acque ed a creare cortine fumogene per proteggere i provocatori che da tempo agiscono indi-sturbati sul territorio. La Zveza Slovencev Videmske pokrajine fa appello a tutte le forze democratiche e civili, perché questa spirale venga troncata. Chiede inoltre alle forze della pubblica sicurezza di agire nello spirito e con la determinazione che la Costituzione della Repubblica impone. Zgodovinske resnice je treba spoštovati s prve strani Ker sodimo v povojno generacijo, smo očitno manj obremenjeni zaradi takratnih zgodovinskih dogodkov. To pa še ne pomeni, da smo nepoučeni in da je nam zgodovina tuja stvar. Istovetiti velik doprinos odporniškega gibanja z nekaterimi napakami, ki so bile v njegovi sredi storjene, je naravnost nepošteno in to še posebej velja v trenutku, ko takšne sodbe izreče osebnost, kot je predsednik Republike. Smo med tistimi, ki se opredeljujejo za iskanje resnice glede takratnih časov. Smo med tisimi, ki smatrajo, da predstavljajo dogodki na kraških fojbah, v Porči-nju ali v Kočevskem rogu slabo stran zgodovine odporniškega gibanja. Smo pa med tistimi, in teh ni malo, ki znajo razlikovati detajl od skupnega, ki znajo ceniti in vrednotiti odporniško gibanje kot celoto in to nekaterim zablodam navkljub. Očitno je takšne signale v tem zadnjem tednu dobil tudi predsednik Cossiga preden se je ponovno vrnil na Videmsko. Njegov obisk v Porčinju in Car-gnaccu je v nedeljo obogatil z obiskom spomenika padlim partizanom v Fojdi. Njegove ostre besede izpred dveh tednov je zamenjal s komemoracijo in spominom na vse žrtve v vojni. Gospod Predsednik, dovolite nam, italijanskim državljanom slovenske narodnosti, krajši nasvet. Ko boste kdaj drugič prišli med nas, bodite predsednik vseh, bodite pravičen sodnik in ne prispevajte, da bodo vaše izjave orožje v rokah določenih desničarskih in nacionalističnih krogov, ki so v Beneški Sloveniji ponovno dvignili glavo in ustvarjajo med našimi ljudmi pravo ustrahovanje. Tudi mi smo državljani tiste Republike, ki je zrastla iz odporniškega gibanja. Rudi Pavšič DNA TANUTRE NA ROŠTE, DRiiA TAPER KROČE, TA ZADNJA TAPER T1GO Tu Rezije so Me 3 sijeje Tuu Rezije, ninki nur so bile tri sijeje: dna tanutre na Rošte k na delala tuu lita 1738, ko ito blizo delel pa den mlen; to je bil ospoden den muš ki mel jime Guen Lipa ki usè so klicale da Guen Jarica. Sijeja ano pa mlen so delale dardo tuu leto 1914. Od isò sijejo so znò mojo za ne račet nikar; kòj ti stare od Rezije ni so čiile ro-monet da na bila ano na delala. Na driia sijeja, pa isà ne ka-rije znana, na se nalažala taper Kročerose ano od isè bila ospodinja na fameja k na bila od Osojane ano na se gala da Olondine. Tuke se nalažala isà sijeja to se gaio da Krocerosa zakoj ko bila uera ito bilo den pronto socorso za soldade, tuke ti bolne so prajale medi-kone. Ta zadnja sijeja na bila taper Tigo ano to bil ospoden den muš, k mel jime Domenico Bortolotti; isà sijeja to je te nej boj è znona zakoj to je take delala dardo zarnjaa. Ko muor Mene tuu leto 1960 nja noveld Vittorio Micelli uzel njà mesto ano a deržel ogono sijejo dardo tuu lita 1970 ko an muor. Ko muor Vitorije, pa sijeja se žagala za ne bet več ogona. Tuu sijeje so delale ni mužije ki so znole mištir; den od isè mužije, ki mel jime Koleto ano a prajel zis Cerčivento, ores Karenj, to bil te nej bojè znote ne kej zakoj a lepo delal, mo pa zakoj to bil den debre muš ano a rade se smej el. Isi muš a delel taper Tigo, tuke so prave to bilo rude punčiko taj, na usaki krej od pote. Delon ni mončalo! Mo kako so prajale spiliane deske? Tuu sijeje, ki so odile na uodè, bil den karel tuke prajala gona taja, ki na bila užč škuadrona ano na odila in-vadent zis rule. Bila, tadej na piila ki na pulila taj e Diminši-un od diski na prajala regolo- na zis ne kliine; so drivaualo met tadej deske or dua nu pul o tru čentimetre. Ti stare tuu Rezije so si na-reale pa some deske; ni so spulile taj e zis no piilo ki na mela talar noret zis leson ano tamis-rido bila piila. Taje dole duà metrina so prajale prit škuad-rone ano dòpo gone tana ni miišo ano uezane zis no kòti-no. Taje so prajale livelone ano zis den kolòr so se nareale sanjole, na usaki krej od loda, da kòbej so ma spulet. Tuke so bile sanjolave ito so prajale gone žrebije tuke so uažiiwalo den špale, k itako ko so spililo taj e deske so prajale usej kej dròt. Za spilet deske so servi-jale duà njù: den se diuel tana mtiša, te sohont tana zamjè ano so pošneualo spulet. Nes ni nine sijeja tuu dolino ano jìide ni na muijo ano ni na znojo kako ti stare so delale na rokè ano kako no fadijo so mele. Catia Quaglia “Slovenija moja dežela” na Nova Gorica, 17. februarja. Sredi prejšnjega tedna je najbolj brani tržaški dnevnik obelodanil italijanski javnosti, da je slovenski secesionizem posegel celo že na kulinarična področja, odplaknil "čevapčiče" in naplavil "lulčke na žaru". Hitra gostilniška re-akcija ljubljanskih Slovenskih novic je pokazala, da je poročevalec Ta mičkenega (II Piccolo) nasedel zlonamernemu informatorju in da je tako v slovenski prestolnici kot na podeželju še vedno moč naročiti in dobiti vse možne srbske specialitete z žara, označene tako na jedilnikih kot v računih v srbščini. Kolikor se spomnim, je bila ponudba "lulčkov" zgolj priložnostna domislica lastnika nekega žara in ne kaka organizirana jezikovna puristična pobuda. Spominjam se tudi, da je pokojni Bojan Štih pogosto pisal o "turških klobasicah" in vonju po loju, ki da onesnažuje zrak ob vsaki množičnejši prireditvi. Tako se je pred leti že začelo pozivati gostince, naj pobrskajo po starih krajevnih receptih, naj razširijo jedilnik z domačimi dobrotami in da naj bo "Slovenija, moja dežela" opazna tudi na jedilniku. Kot novinar ob meji vem, da so podobne pobude lastne tudi snovalcem turistične podobe Furlanije-Julijske krajine, klice k vračanju h koreninam pa je slišati celo iz gastronomskih metropol, kot so Rim, Pariz ali... Tokyo. Le da se drugje otepajo z MacDonaldovimi hamburgerji, mi pa s čevapčiči. Enkrat sem že pisal o iskanju nacionalnega ponosa in skrb za ohranjanje starih receptov sodi k zavedanju posebnosti nekega naroda. Še posebno danes, ko smo pod strašnim reklamnim pritiskom "konfekcije" in se bojimo tvegati srečanj z nepoznanim. Big Mac, pizza napolitana ali čevapčiči so hrana, pri kateri večina misli, da ne more "zgreši- ti", da s tem, ko to naroči, tudi že ve, kaj bo dobila. Zakaj bi tvegali z odkrivanjem vsebine provansalskega "lonca stare mame", "kmečkih kolin" ali "jote"? Gurmanska etika seveda zahteva drugače, toda — lepo vas prosim — koliko je danes res pravih gurmanov: vendar še manj jih bo, če jim ne bomo znali ponuditi nič drugega, kot najbolj značilne (in zato že povsem brezbarvne) jedi takoime-novane mednarodne kuhinje. V Sloveniji je zadnje čase opaziti nekaj več kulinaričnega ozaveščanja. Botruje mu vznikanje podjetništva, zlasti pa bohotenje zasebnega sektorja. Vse več Slovencev se vrti med lonci, mesi kruh, peče slaščine. Dejavnosti, kjer so desetletja prevladovali zasebniki z raznih koncev balkanskega polotoka, postajajo zanimive za domorodce. Temu je pripomogel splet (srečnih) okoliščin, ki gredo od reklamnega vračanja k tradicijam do jedilniku praktičnega iskanja zaposlitve v zasebnem sektorju, od dejanske ljubezni za "slovensko jed" do nuje, da se v vse bolj zaostreni konkurenci ponudi nekaj takega, kar bo prinašalo dobiček. Spodbudo, da vztrajamo na tej poti, so nam dali celo Japonci. Ljudje iz dežele vzhajajočega sonca so prav v Sloveniji spoznali, da niso edini narod na svetu, ki goji ajdo! Presenečeni so zaprosili slovenske kuharje za demonstracijo uporabe ajde v slovenski ljudski kuhinji in bili so navdušeni. Naše kuharje so povabili na Japonsko in jim dali nalogo, naj pripravijo prikaz vseh jedi, ki jih v Evropi še danes pripravljajo z ajdovo kašo in ajdovo moko. Ajdovi žganci v pisani lončeni posodi, zabeljeni z ocvirki ali zaliti s kislim mlekom pa ne bodo samo zanimiv, ampak tudi dober (okusen) ambasador Slovenije. Toni Gomišček Vodstvo in nje program [ s prve strani ] njeno, da se ustanovi posebna komisija, ki bo položaj preučila. Še naprej bomo gojili odnose z ustanovami, upravami, s strankami, parlamentarci in Cerkvijo je poudaril Černo, in ob tem bomo skušali tudi razširiti naše delovanje. Druga točka delovnega programa zadeva razširitev informacij o nas zunaj naše skupnosti, in uvajanje večje "glasnosti" v našem okviru. Tretje področje delovanja je okrepitev naše organiziranosti po teritorju, tako na področju kulturnega delovanja kot glede utrditve gospodarskih zasnov. Posebno mesto ima v naših programih in prizadevanjih dvojezično šolsko središče v Špetru. V dejanjih, je zaključil Černo, bomo pokazali, to kar smo in kaj želimo doseči. Pokrajinski svet je ob koncu zasedanja izdal tudi tiskovno sporočilo, ki ga objavljamo posebej v katerem izraža svojo zaskrbljenost zaradi vrste pojavov nestrpnosti in napadov na slovensko narodnostno skupnost na Videmskem. SALUTO ALLA GIORNATA DELLA CULTURA SLOVENA A NOME DELLA ZSKD Dalle parole ai fatti Incontro d in ottobre a Udine Si terrà ad Udine il prossimo ottobre il XVII Incontro culturale dei popoli di confine. Per la prima volta l'incontro - che si é tenuto in varie città del centro Europa - sarà coordinato da associazioni ed enti della nostra regione: ne sarà il titolare Radio Onde Furlane con il patrocinio della Provincia di Udine e della Regione Friuli-Venezia Giulia. Per una prima discussione sul programma dell'incontro é intervenuto ad una riunione ad Udine il dott. Franci Zwitter, sloveno di Klagenfurt, coordinatore del gruppo di lavoro che opera a Vienna. Il tema, indicativamente, riguarderà la nuova Europa dei popoli ed il superamento delle barriere ideologiche e culturali. L'interesse sarà dunque rivolto in modo particolare alle minoranze dell'Est, ma con una attenzione anche verso i problemi locali. Una riflessione sull’ultimo incontro di Vienna, su quello precedente di Osijek e sul programma del 1992 é stata compiuta in una tavola rotonda, trasmessa da Onde Furlane, con la partecipazione di Franci Zwitter, Federico Rossi, Paolo Petricig, Gianni Nazzi e Pavel Slamič. Una problematica stimolante alla quale sono interessate numerose minoranze di diversi stati d'Europa. Tina Modotti: la vita e le foto in mostra Il più cordiale benvenuto a questo momento di festa che sta diventando un appuntamento tradizionale, un piacevole incontro tra amici nel nome del poeta sloveno France Prešeren, un’occasione - purtroppo infrequente - per gustare, per apprezzare le manifestazioni più alte della cultura slovena quale si manifesta nella pittura, nella musica, nella poesia. Ma la giornata della cultura slovena deve diventare, io credo, anche un’occasione per riflettere sulla nostra cultura, perché come singoli, come associazioni culturali, istituzioni ed enti locali riaffermiamo il nostro impegno ed in primo luogo ci assumiano le nostre responsabilità nei confronti di una cultura che abbiamo ricevuto in eredità e che abbiamo il dovere morale di difendere e conservare, facendo ognuno la sua parte. Non c'é amministrazione comunale che non abbia scritto nel proprio statuto di voler tutelare la cultura locale. Beh, é davvero il momento di farlo, di passare dalle intenzioni ai fatti. Tranne un paio di lodevoli eccezioni, i nostri amministratori per la verità si sono ben guardati dal definirla, dal darle il suo nome, perdendo un'occasione storica per presentarsi di fronte al mondo intero a viso aperto ed a testa alta, e quindi di affermare la propria identità. Però l’intenzione di difendere la cultura locale é stata manifestata. Ora dunque quelle amministrazioni comunali si adoperino per proteggere e far vivere la nostra cultura, per strappare all'oblio il nostro patrimonio di canti, favole, racconti e preghiere e tutto ciò che é rimasto della nostra cultura popolare. Agiscano perché il nostro dialetto sloveno non vada perso. Per iniziative con i bambini, i giovani, gli anziani, per manifestazioni, concorsi, spettacoli e iniziative di ogni genere, tese a valorizzare il nostro dialetto sloveno, troveranno sempre la collaborazione delle associazioni slovene ed in primo luogo della Zveza slovenskih kulturnih društev - Unione dei circoli culturali sloveni che qui rappresento e che opera nel campo della cultura amatoriale. Questa é la strada che porta, del resto, ad una saldatura tra le isti- tuzioni e la società civile oggi da tutti auspicata del nostro paese. Oggi però nella Benecia é indispensabile più che mai un progetto nel campo della cultura. Se vogliamo incidere sulla realtà fortemente degradata, avviare un processo di recupero, dobbiamo mettere in campo tutte le nostre idee, le nostre energie e risorse, l'apparato tecnico e scientifico che ci offre il mondo universitario e scientifico. La nostra comunità per non morire ha bisogno di interventi immediati ed efficaci. Nessuno si illuda che bastino i posti di lavoro, pur indispensabili, o le case ed i servizi sociali. Un progetto di rinascita non può prescindere da una proposta chiara in campo culturale che individui mezzi, soggetti, risorse. E su questo terreno credo debbano lavorare anche le nostre amministrazioni comunali, la Comunità montana. E' vero che manca il quadro giuridico di riferimento, quella legge di tutela che ancora una volta il Parlamento non é stato in grado di darci. E infatti anche la decima legislatura si é conclusa per noi con un nulla di fatto. E' altrettanto vero però che già oggi si può fare, e molto. La toponomastica bilingue é l'esempio più eclatante di ciò che si può fare e non si fa. Due sono le direzioni nelle quali dovremmo lavorare tutti, associazioni slovene ed enti locali. La prima é quella della salvaguardia del dialetto sloveno, della cultura e della tradizione slovena locale. La seconda, non meno importante, é la promozione, con tutti i mezzi, strumenti ed incentivi, dello studio, dell'istruzione. In questo campo si é fatto poco o niente e se ci guardiamo indietro vediamo che oggi la nostra situazione é molto peggiorata rispetto al passato: l'ambito in cui si comunica in sloveno - pur in presenza di un significativo trend positivo - si sta restringendo sempre più, ma é sempre più esiguo anche il numero degli studenti universitari e dei laureati. Naturalmente le associazioni slovene della provincia di Udine hanno anche ambizioni maggiori, desiderano vivere pienamente anche in campo culturale: affermare sì le manifestazioni dialettali, fol-kloristiche e tradizionali che sono la lingua del cuore, della famiglia, un campo del resto dove hanno profuso non poche energie, ma intendono allargare sempre di più anche lo spazio alla cultura slovena elevata, creando le condizioni per goderne ed allo stesso tempo mettendosi in relazione con un mondo più vasto, più grande e vivendo con gioia la nostra condizione di cittadini d’Europa. Jole Namor Dal 21 febbraio al 22 marzo, presso la Galleria d'Arte Moderna di Udine, si terrà l'esposizione "Tina Modotti, vita e fotografia ", che apre le manifestazioni per il 50“ anniversario della morte dell'artista di origine friulana, avvenuta prematuramente il 5 gennaio 1942 a Città del Messico. La fotografa e rivoluzionaria da circa vent anni é oggetto d'interesse da parte di studiosi americani ed europei: sono state proposte esposizioni, realizzati film e documentari, moltiplicate le pubblicazioni di biografi e saggi, assegnate perfino tesi di laurea. Buona parte di tali materiali non sono stati tradotti e presentati in Italia, per cui la straordinaria avventura umana e artistica di Tina Modotti é poco conosciuta anche a Udine, dove nacque nel 1896. Il Comitato che porta il suo nome, costituitosi ufficialmente nell'intento di farne conoscere la vita e l’opera, da tempo va raccogliendo una serie di iniziative che verranno realizzate nel 1992 e, in parte, nel 1993. Le iniziative a breve scadenza sono serate con proiezioni, conferenze e dibattiti su avvenimenti storici e culturali collegati alla vita ed al percorso artistico di Tina Modotti. Pust resiano a Basaldella Col circolo Rozajanska dolina Anche quest’anno il circolo "Rozajanska dolina" di Udine organizza il Pust resiano, che quest'anno si svolgerà a Basaldella, nell'ampio capannone situato nelle vicinanze delle scuole e della casa degli alpini, sabato 22 febbraio. La musica tradizionale e la rinomata orchestrina di Eliseo allieteranno la serata. L'apertura della sala é prevista per le 19 con inizio delle danze alle 20.30. Il circolo "Rozajanska dolina" coglie l'occasione di questo incontro per ricordare che chiunque può, se interessato, iscriversi o rinnovare la propria tessera con la quale per tutto l'anno potrà essere informato sulle attività che il circolo stesso svolge a favore dei Resiani che vivono fuori dalla Valle. Na Tolminskem imajo radi petje v zboru Podroben pregled ljubiteljske kulturne dejavnosti v sosednjem območju onstran meje Leto 1991 je bilo na Tolminskem za kulturo dokaj vprašljivo. Spričo slabih gospodarskih razmer je obstajala nevarnost, da bi lahko popolnoma blokiral kulturni utrip. Toda ob prizadevanju občinskih strokovnih služb in predvsem Zveze kulturnih organizacij, ki predstavlja hrbtenico vseh tovrstnih aktivnosti, so krizo prebrodili. V okviru ZKO Tolmin deluje 14 pevskih zborov, 1 godba na pihala, 3 folklorne skupine, 2 kulturni društvi, ki vključujeta več kulturnih dejavnosti, 10 skupin, ki se ukvarjajo s sodobnim plesom, Društvo slikarjev amaterjev Tolminske in Literarni klub Tolmin. V teh društvih je vključenih skorajda sedemsto občanov. Najbolj priljubljena dejavnost med Tolminci je prav gotovo petje v pevskih zborih. Pomembno glasbeno ljubiteljsko vlogo ima tudi godba na pihala, ki redno deluje že več kot deset let. Kulturno dediščino Tolminske, predvsem pa tradicijo ljudskih običajev, skušata iz pozabe oteti Folklorna skupina Ivan Laharnar iz Šentviške gore in Folklorna skupina Razor z gledališko skupino iz Tolminskih Raven. Med mladimi je zelo priljubljena sodobna plesna ustvarjalnost. Le-ta se v veliki meri odvija na osnovni in srednji šoli v Tolminu. Kar precejšnje število občanov pa si svoje ustvarjalne ambicije dopolnjuje in nadgrajuje v Društvu slikarjev amaterjev Tolminske ali pa v lokalnem Literarnem klubu, ki vsako leto tudi poskrbi za izdajo kakšne zanimive literarne publikacije. Apprezzato il concerto del trio Trutamora Slovenica Una parte del pubblico presente nella sala consigliare Foto e “ Pevfovmances” alla Cooperativa libraria Lo spazio espositivo della società operaia di Cividale ospita un nuovo appuntamento con i giovani fotografi della regione. Mauro Paviotti presenta infatti un'accattivante raccolta d'immagini dove vari soggetti formali si uniscono creando particolari effetti cromatici e geometrici. La mostra, che ha per titolo "Performances", può essere visitata nei locali della Cooperativa libraria Borgo Aquileia, in via Manzoni 3, fino a sabato 29 febbraio. Nei prossimi mesi "Spazio immagine" ospiterà le personali di Emi Puschiasis, Ugo Orsettigh e Giovanni Treleani. Osnovnošolska glasbena skupina iz Tolmina, ki /e nastopila ob tradicionalnem novoletnem srečanju Slovencev v Kobaridu 2 - IL PROBLEMA DELL’ALCOLISMO NELLE VALLI DEL NATISONE Persone coraggiose "Abbiamo il naso rosso, ma solo per il freddo della stanza, non c’é riscaldamento", scherza uno degli alcolisti in trattamento. Sono una dozzina, riuniti come ogni lunedi a S. Leonardo, in una delle tre sedi dell'Associazione clubs alcolisti in trattamento che opera nelle Valli. "Qui non si curano malattie - tiene a precisare Franco, di Varh, presidente del club -. Siamo un gruppo di amici usciti dal periodo di due mesi di trattamento al reparto di alcologia dell'ospedale di Cividale. Abbiamo deciso di cambiare vita, riunendoci gui per raccontare le nostre esperienze, per darci coraggio, convinti che da soli non é possibile farcela". E' un club in gualche modo autogestito: l'operatrice non é sempre presente, ma se la cavano bene anche da soli. La riunione inizia, come i migliori banchetti, con un aperitivo: una pastiglia che, una volta ingerita, dà luogo ad una reazione in caso di non astensione. Poi, letto il verbale della seduta precedente, ogni alcolista in trattamento racconta come ha trascorso l'ultima settimana. Per Giovanni, di Tribil superiore, é stata ad esempio una settimana abbastanza positiva. E' l’unico dei dodici tesserati ad essere ancora in trattamento a Cividale, ha iniziato ad astenersi dall'uso dell'alcool dalla metà di dicembre. Si preoccupa, piuttosto, di uno di loro, che ha avuto una ricaduta e non si fa più vedere. Dei famigliari dice che cerca di coinvolgerli, ma non sempre ci riesce. Avrebbero desiderio di informarsi, precisa, ma hanno sempre impegni. "I figli oggi hanno portato a casa la pagella" racconta Franco, di Cosizza. Anche per Romano e Valter é andato tutto bene, come per tre ragazzi più silenziosi degli altri. Mario, di Postregna, sta bene, durante la settimana ha Dalla Regione per la lotta a Il problema dell’alcolismo, assieme a quello delle tossico-dipendenze, é stato al centro di una recente assemblea del Consiglio regionale. E’ stata presa in esame una petizione, sottoscritta da quasi 85.000 abitanti delle regione, in cui si sottolinea che i Servizi di alcologia operanti nelle Usi sono lo strumento più efficace per il trattamento ed il recupero degli alcolisti, chiede il loro riconoscimento normativo, un preciso ed autonomo collocamento nell'ambito delle Unità sanita- rie locali. E' richiesto a viva voce, inoltre, il riconoscimento delle Associazioni di alcolisti in trattamento. Il Consiglio dovrebbe adottare ora tutti gli atti formali dovuti rispetto a questa petizione. L'Assessorato regionale alla sanità sta nel frattempo per adottare nuovi servizi per la lotta all'alcolismo. Nelle Unità sanitarie della regione si passerà da 50 a 130 operatori di ruolo a tempi pieno. Per il coordinamento dei servizi é previsto un primario. "buttato" il fieno assieme al fratello. Fa un po' di fatica a parlare, allora Giovanni gli dice: 'Moreš guorit an po sloviensko, de kronist zastope”. Ogni tanto interviene Franco, il presidente: per spiegare, ma anche per raccontare la propria storia. "Ho iniziato da giovane, mi sentivo timido, frustrato. Per farmi coraggio ho iniziato a bere uno, due Martini al giorno, assuefando-mi all'alcool. Allora ho reagito, perché ho capito a cosa stavo andando incontro. Miglioramenti ce ne sono stati, mi sento un'altra persona. Prima vedevo tutto offuscato, credevo che la vita non fosse bella senza un bicchiere. Ora i problemi li affronto senza nervi, con tranquillità ". La moglie, che gli fa compagnia nel corso delle riunioni, dice che non era un vero e proprio ubriacone, e tante volte aveva detto di voler smettere. Alla fine ci é riuscito. Si parla d'altro: dei prossimi impegni nelle attività ricreative, come il Carnevale da organizzare a Tiglio, o del progetto di sensibilizzazione da attuare nelle scuole; del luogo comune, sbagliato, che vede questi clubs come ritrovi per alcolizzati. "Siamo gente che si trova sulla strada giusta per risolvere il problema dell'alcool, alcolisti che hanno deciso di smettere di bere e di ritrovarsi, di appoggiarci tra noi". Sbucano altre questioni, come quella dei mass-media, che pubblicizzano il consumo di alcool. "Si pubblicizza anche altro. E' giusto che si abbia la libertà di scegliere se bere o non bere. Noi abbiamo scelto" rispondono. Sono persone coraggiose. A sentirli, non si può non pensare che siano un piccolo segnale di come la battaglia del bere eccessivo può essere vinta. Assieme. Michele Obit LE REGOLE PER CHI HA LAVORATO IN ITALIA E VIVE IN ALTRI STATI Pensioni Inps all’estero Solo da poco tempo l'opinione pubblica conosce un fenomeno abbastanza normale: il pagamento delle pensioni INPS all'estero. Per la verità la conoscenza è venuta, più che altro, sulle ali della polemica delle pensioni italiane elargite ai cittadini della ex Jugoslavia. Era un fatto pacifico che gli italiani che avevano lavorato all'estero ricevessero la pensione dallo Stato in cui avevano lavorato. Chissà perchè chi aveva lavorato in Italia non avrebbe dovuto usufruire dello stesso trattamento. Le dimensioni del fenomeno sono rilevanti. L’INPS paga ogni anno 2.913 miliardi a coloro che avevano lavorato in Italia ed ora vivono in Argentina, 460 miliardi nella ex Jugoslavia, 279 in Canada, 248 in Francia e così via. Per ogni paese l'INPS ha stipulato una convenzione: nello specchietto, che pubblichiamo qui sotto, sono indicate le date in cui sono entrate in vigore le suddette convenzioni e l'anzianità contri-butivà minima richiesta. Altro fattore interessante è che i lavoratori che sono stati occupati in diversi Paesi possono scegliere la normativa pensionistica del paese più favorevole. Per il fatto che il sistema italiano dà il diritto ad avere un trattamento minimo assicurato, la pensione italiana è molto diffusa ne- gli Stati poveri. Per limitare il numero di erogazioni il governo ha varato una nuova legge (la n. 407 del 1990) che prevede che per ottenere il trattamento minimo sulle pensioni in regime internazionale è necessario aver maturato almeno un anno di contributi effettivi. Paese entrata in vigore anzianità contributiva richiesta Uruguay 1/6/85 1 settimana Argentina 1/11/83 1 anno Austria 1/7/83 1 anno Monaco 1/10/85 1 anno Tunisia 1/6/87 1 anno Australia 1/9/88 1 anno Venezuela 1/11/91 1 anno Jugoslavia 1/1/61 1 settimana Svizzera 1/9/64 1 settimana Stati Uniti 1/11/78 6 trimestri Brasile 5/8/77 1 settimana Liechestein 1/3/80 1 settimana Canada 1/1/79 53 settimane Svezia 1/11/82 1 settimana Ventidue anni tra le montagne Cariche sociali rinnovate e nuovi programmi per la sezione CAI Val Natisone I soci della sezione Val Natisone del Club alpino italiano, nel 22’ anno di vita del sodalizio, hanno rinnovato le cariche sociali durante l'assemblea del 1° febbraio scorso. Sono risultati consiglieri i signori Isidoro Massera, Remo Ciccone, Roberto Corredig, Emma venuti, Paolo Manzini, Claudio Cipriani, Renzo Zanutto, Gianpie-tro Jussig, mentre presidente e segretario sono rispettivamente Re- nato Qualizza e Luisa Corredig. Il consuntivo dell’attività alpinistica 1991 è parso alquanto soddisfacente, avendo raggiunto dieci cime oltre quota 2.000 e percorso le ferrate Lipella (Tofana di Roz-zes), Bamberg al Tricorno, Cassiopea in Val di Suola, Leva nel gruppo Montasio, Roghel e Cengia Gabriella nel gruppo Cima Undici e Popera, oltre ad una scarpinata di sei giorni sulla Alta via delle Dolomiti e la visita a due parchi naturalistici. E' in elaborazione il programma 1992 con il quale saranno particolarmente coinvolte le Valli del Natisone e la vicina Slovenia. Come prima anticipazione, in febbraio saranno eseguiti lavori sul sentiero al S. Canziano. E' prevista una cena di carnevale e, nella prima quindicina di marzo, la gita sociale sulla neve. Kaj spledemò za lietošnji pust? : Spledenà stiena v stari Kalutovi hiši v Gniducl Naši ljudje so znali plest. Ženske so na koluouratu ovčjo vuno predle an polle pa jo pled-le ta par ognjišču. Facuole so imiele na glavi te mlade pru ko te stare,- po navadi tazad zavezane. Imiele so kikje na rože, narvic čarne barve an viertuh tam spriet na krile. Vtikale so tole iglo, kar so šivale, an te narbuj stare, že na pu slepe so brez ocjalu le po no miero, centimeter deleč, gladale vpičit s slino umočeno nit tu batico od igle. Kuo smo jih pošteno otroc gledali naše none, kar so se pruoti oknu, pruot luč ovijale an se odsapnile an se maltrale za jo noter uštoknit tisto nit, pa jim nie šla (... fardamano tuo, deb' te škrakjac nesu...). Pošteno an muče, priet ku so nas sprosile an midruz jim pomali (Nu pa boš bardak, dan ti bombone!) Smo le malo potrebuvali tenčas za bit veseli. Pledli so naši ljudje. Med našimi te starimi, malo jih je bluo, ki po zime se nieso zaupali ali nieso znali splest z lieskovimi palčicami potriebne koše, ko-varze ali pletenice. Bla je ta prava zima uonè. Oblačno, mraz an snieg. Pa oni, notar, tu kliet ali pod pajuolam, pred hli-evam, s fajfo tu ustah so miez kolienam pardielal njih kime-tuško umetnost. Usednjeni na stolicju, tisti hlodou na tri same nožiče, ki so ga tudi nucal za kravje mlieko pomust zvičer, pred vičerjo. Tudi ‘americanissimi OK' iz Hlodiča so do včera pledli an spledli zaries lepe, umetne maške (cieu zoološki vart) za njih "carnevale del Friuli orientale". Ampa mladim Slovencam videmske pokrajine nič na pomaga an pomeni tist špotljivi list, lažnivi časnik (giornaal pravijo nel noštro dialeto), ta-kuo de so vsaj za enkrat stopili na ciesto an zagnal se pruot političnim tatom izika an duše našega slovienskega domačega pusta. Tuole je bluo tam v Pod-boniescu 1989. lieta. Vsa imenitna gaspuojčina pa jim je bla pruot, med ta parvimi demokristjana predsednik Gorske skupnosti an podbonieški šindik. No-bedne čude seviede, saj Krščan- ska demokracija - tuole je moja miseu - je zmieraj bila biela an je čedna, čista ku otrok. Ona ne nikoli greši, nimar vsem pomaga, gre h maš vsako nediejo an ne stop nikoli korak nazaj, kadar je nagobarno tudi se opeč. Cierku mimo tega lepuo pridga (samuo po italijansko par nas) an besieda sevieda jim na par-manjka... Ubuogi muoj "ardeči" Čedarmac, zmieraj buj sam an užaljen pru od tojih ljudi. Hura polemike. Tuole sam spledu! Na zamierta ampa tudi ist vierjem v Boga iz moje strani an spoznam seviede, veliki del mojih grehov. Karnevala lietos ne bo. Naši ljudje še vedno donas narrajš imajo pusta, takuo glavni odgovorni an voditelji za lietošnjo parložnost, so lepuo pomislili na nič napravit an vrieč vse v pokrive. Pustili so doma “le ran-nocchie di Frattocchie romane" an "il carnevale di Clodig con la g di gatto". Hvala Bogu, pusta še se na more po italijansko-parsilit an preoblieč. Pru takuo ažlanski ljudje za Svet Valentin so vsiem pokazali kuo oni se na ustrašijo tistih šleutu, ki ponoč strieljajo pruoti slovienski tabli an vasi an gor vesoko so postavli na zid drugo prelepo an buj veliko tablo, kjer slovienska besieda na manjka, za njih vaški senjam. An tuole je možko dielo. Oni sada nie-majo pru obedne potriebe se gledat skrivat. Na sliki je stiena, kos naše zgodovine, objaviti sam jo teu an kiek blizu sam muoru dodat... Je spledenà okuole pogu-oblanih hlodou, ki so parbiti k podu an tramam. Je spledenà stiena z lieskovimi palcami, zamazana je z ilovco an tuole je vse kar od nimar nam zemlja ponuja. Naši te stari so jo spo-štuvali, še cveke so veriezal uo-z lesa. To stieno, na koncu, je bluo še buj težkuo jo dol vriec kot te druge z madonami ravno zazidane. Ta stiena pomeni, kar že ažlanski možje sada vedo, de ne bo prelahko uon verit iz našega sarca narbuj zdrave an glaboke slovienske koranine. Adriano 'fy'l/yjk BCTkB banca di creoiiJo di triiste RADIO LINE organizira od 17. februarja vsak pandiejak an sredo 18-19, v petek 17.30-18.30 TEČAJ ČEBELARSTVA CORSO DI APICOLTURA ogni lunedi e mercoledì ore 18-19, venerdì 17.30-18.30 S sodelovanjem - a cura dell'esperto apistico Cantoni Fedele. V študiju bo vodila Teresa Costaperaria Vsak se lahko oglasi po telefonu 727660 SO TAKE VASI, KJER JE ADNA SAMA DRUŽINA AN TAKE DRUŽINE, KJER JE ADAN SAM PAR HIŠ NARDIL SO AN NOV LEČ KI BI MUORU OLIEUŠAT CELO ITALIJO ’No drevuo za vsakega otroka Za vsakega otroka, ki se rodi, naj se usadi 'no drevuo. Vsako novo življenje naj se podvoji. Tel je an leč, ki so ga nardil an odobril dol v parlamentu v Rime malo cajta od tega. Tel leč pravi, de vsak kamun tle v Italiji bo muoru usadit 'no drevuo, kadar se bo rodiu an otrok. Za bit Sigurni, de se tuole nardi, de na bo obedan gajufu, bo muoru bit napisan na Certifikatu rojstva tudi pravi prestor, kjer je usajeno. Je 'na pametna ideja, sa' tle po Italiji, - še posebno sevieda tuole vaja za miesta, za velike miesta -ku po cielim sviete, je nimar manj drjevi, nimar manj zelenih con. Vserode jih siečejo za narest prestor cimentu: cieste, hiše, buti-ge... Al sta bli kajšan krat v kakim velikim mieste, recimo, tu Milane? Al pa, brez iti takuo de- leč, na kor ku iti v Vidam za videt, kuo jih je malo. An poštudierat, de drievja so naše zdravje: "čedejo" ajar, tist ajar, ki sapamo; pobierajo prah, ki ga uzdigavajo makine. Brez po-studierat, de kjer so drievja je tudi buj pituno živiet, ni samuo buj zdravo je tudi buj lepuo. Lohni nama, ki živmo tle v Benečiji, tel leč se nam bo pareu an nomalo čudan, za resnico povie-dat, še nomalo "nagobaran" : oku-ole nas je vse puno hosti, samuo hosti, ki se takuo hitro bližajo našim vasem, de lekar nas požgrejo. Paš ki dijejo naši kamunski možje, kuo gledajo na tel leč! Za kar se tiče naše kraje, lohni bi bluo buj pametno iti po drugi pot an obarnit vso rieč narobe. Za nas bi muorli narest an poseben leč: vsaki krat, ki se bo rodiu an otrok, kamun naj poskarbi de se očet antkaj garbide, antkaj hosti, al pa no sanožet an glih takuo, naj napiše na čertifikat na kerim prestoru. Je ries, de po naših vaseh se na rodi puno otruok, takuo de zlo težkuo bomo spet imiel vse čedno an posiečeno ku ankrat, pa lohni kieki buojš bi bluo! Ki dieta vi? Gor u nebo so šli te parvi Rusi, gor na luno Amerikam. Za žbarcat go na Sonce se napravjajo pa karabinierfi. An časnikar, an giorna-list jim je naredu no inter-višto za jih poprašat, kako se obliečejo za se obranit od velike sončne toplote. “Oh, za tiste ni problema" so hitro odguorili “žbarkamo ponoč" * * * Kapitanih je poklicu novega mladega karabinier-ja an mu jau: - Ist grem proč za no uro. Dokjer na pridem nazaj, na smie obedan ustopit u kažermo. Al si zastopu? Obedan! Glih za no uro potle, kapitanih je paršu nazaj an ... je ušafu puno kažermo judi. Poklicu je hitro mladega karabinierja an zaueku tu anj: - Al san ti biu poviedu, de na smie stopit u kažermo obedan? - Ja, gaspuod kapitanih, sa san use poprašu, adae-ga po dnim, kuo se kličejo. Ampak tist Obedan nie še paršur’ * * * Marešjal je kuazu dvie-ma karabinierjam narest tel prehod: Matajur, Kolovrat an vičeverša. Paršla je tarna, an kara-binierju nie bluo še videt. Marešjal an njih kolegi so že misinli, de se je kiek zgodilo, kadar okuole pu-noči se parkažejo, trudni, lačni an vsi arstargani u kažermo. "Kje sta bli do sodarjih popraša marešjal. "Eh, je lahko guorit, kje smo bli," so odguoril jezni karabinierfi. "Ušafal smo Matajur, ušafal smo Kolovrat potle smo uso Benečijo pretapal pa Vičeverše jo niesmo ušafal!" Tam, kjer Idarja šumi Kar guormo o naših kamunih, riedko kada nam pride v pamet Prapotno. Prapotno se nam pari buj povezano s Čedadam, obar-njeno v Laške. Pa je vič vasi telega kamuna, ki posebno lieta nazaj so ble zlo povezane z našim dolinam, predvsem z vasmi od kamuna Sriednje. Tele dni smo šli pogledat tele vasi an za viedet kieki vič, smo šli v Obu-orčo gor h našemu parjatelju, ki se kliče Celso Medvescig -Ukancu po domače. Začeu nam je pravt o tistih vasi Praponskega kamuna, ki stojo na briegu rieke Idarje, pru kjer so zadnji pedini Italije. Ta na tin kraju Idarje je že Slovenija. So vasice, ki se zgubjajo an še kuo naglo: v Melini (ki pru-zapru spada pod kamun Sriednje) je 1 družina an 5 judi; v Podklancu 1 družina an 4 judi; par Salamantih 2 družine; v Podpeči (pravejo tudi dol par Bordone) je 7 družin; v Čjubci 4 družine; v Pod robu je 1 družina; v Podarskijem 2 družine; v Podmišč je 1 družina an še fi-nanca an dol par Košone jih je pa 5. Buj gor v briegu, na pot za iti taz Idarije v Dolenji Tarbi (srienjski kamun), so 3 vasice: par Kodarmace je 5 družin; par Budaže (al pa Bardo) an v Ko-vačeuci so ostale še 2 družine, 1 tu vsaki vas. Na drugim kraju brega je pa Obuorča, ki je nar-buj velika med telimi vasi, sa’ ima nič manj ku 17 družin. Muormo pa poviedat, de par vsaki družin sta po 1 al 2. So zlo riedke tiste buj velike an z otruok. Otroc... tudi tle jih nie an po-časo počaso so zaparli vse šuole: v Obuorči, ta par Kodarmace, du Čjubci, dol v Podarskjem an dol par Košone. Tisti riedki otroc, ki žive v telim kraju Idarje, nar-venč part v Obuorči, hodijo v šuolo v Prapotno. Zaparle so tudi oštarije an bu-tige, adne že lieta nazaj, druge, ku v Obuorči, kar je paršu uon tist leč o "registratori di cassa". Ostala je ošterija dol Pod robam, kamer pa parhaja puno judi od zuna, sa’ tle pečejo dobar kruh an ponujajo dobre jedi. Ošterija je tudi dol par Bardone an dol par Košone, kjer pa je odparta samuo tri dni na tiedan: v petak, saboto an nediejo. Tudi tle kuhajo domače jedi. Naš parjateu Celso nam pravi: "Ankrat smo imiel tudi puno žvine, redil smo krave an prase-ta. Povserode so poznal za tuole Salamant an Bardon, kjer je biu velik komerčo od žvine. Tle v Obuorči vsaka družina je imiela puno repu tu štal, seda tu vsi vasi na viem če jih je nih šest. Tle manjka vse: za imiet kruh muormo iti daj du Ibano, an vesta, tle odtuod je 13 kilometru. Pa se na kumramo, je nimar kajšan ki gre duon. Za ceringo, za spe-žo nam poskarbi an budgar taz Gorenje Mierse. Miedih je du Prapotnem. Samuo cierku nas nie zapustila. Tle v Obuorči imamo vsako nediejo sveto mašo, pa tudi dol par Čjubci an ta par Kodarmace. Priet je skarbeu manih Mario. Takuo je biu bardak, de je naredu an tist kampet, za cabat balon, an kioske, kjer imamo se-njam miesca junija za svetega Antona. Ne dvie lieta od tega je na njega prestor paršu drug manih, an Slovenj, ki je zaries bardak tudi on, pater Vladimiro." Ka' dielata čez dan, če niema-ta vič žvine za governat, če nie vič judi za se pomenat? "Gledamo daržat čedno okuole vasi. Kajšan runa še venjike, kopajo, se usadi še kieki... Ja ja, daržmo čedno našo vas." Ima ražon nunac Celso, gledajo daržat čedno okuole vasi. Pa tudi tle host an garbida se bližajo nimar buj: tiste roke, ki ankrat so tle tode siekle, grable, kopale, seda počivajo v majha-nem britofu blizu cierkve svetega Antona, gor zad za vasjo, lie-pa cierkuca, ki so jo postrojil po potresu. Okuole an okuole je vse tiho an od deleča, dol za krajam gor se vzdigava šum Idarje. Svet Valentin v Ažli Taz Tarsta za pulmin Tudi tel krat so se za pulmin dvojezične šuole oglasil parjate-lji taz Tarsta: v spomin na Emo Kerševan an profesorja Ubalda Vrabca so dale Lidia an Nada Kapun 40.000 lir; v spomin na Danila Turk - Joco an Emo Kerševan je pa Milka Žerjal dala 50.000 lir. Sevieda, vsi smo jim zlo hvaležni an se troštamo, de še kajšan tle odtuod se oglasi. Cierkuca svetega Antona v Obuorči Gor v koncu Idarske doline je Salamant Maša, narbuojši štrukji an rimonike za liep domači senjam Ne samuo "borgo S. Valentino", pa vsa Ažla je praznovala svojega svečenika an na varh je paršlo tudi puno judi od zuna. Ceglih je biu dielovni dan (lie-tos svet Valentin je paršu v petak), se je par sveti maši, ki je bla v cierkvi na sred vasi, zbralo puno judi. Pravi senjam je začeu, kar so se judje varnil ta od diela. Začel so pokušat štrukje, sa", takuo ki smo bli napisal že te drugi tiedan, je biu tudi konkorš za veb-rat te narbuojše. Mislimo, de je bluo težkuo vebrat tiste buj dobre, sa' tiste žene, ki jih znajo runat, jih runa- jo takuo ki gre. Se nam pari pa pru pohvalit tiste, ki organizava-jo tele konkorše, zak se troštamo de tuole stor prit vojo se jih na-vast runat tudi te mladim. Smo jal, de je bluo težkuo vebrat te narbuj dobre, pa takuo ki je na vsakem konkoršu, tud tle v Ažli so muorli na koncu vebrat koga nagradit, premjat: udobila je Mihelič Gosgnach Antonia, ki živi tle v Ažli. Vsi a skupe je bluo 21 konkorentu, ki so paršle tudi iz bližnjih vasi an komunu. Vsak tisti, ki se je tisto vičer parblizu Ažli je že od deleča ču liep glas Ližove ramonike an tist glas je peju rauno v oštarijo od Vere, glih ta pred cierkvijo. Sevieda, ta par Liže ni mu manjkat Gušto, potlè je paršu še Ezio Ka-lutu an Piva od Bintar's. "Ajeja-ca kuo so jo lepuo godli...a de je bluo škoda iti damu!". Škoda iti damu an škoda, de je takuo na naglim paršu konac telega lie-pega domačega praznika. Minimatajur 2 - SCHEDA STORICA L’Istituto magistrale Una scuola per maestre era destinata a Cividale in quanto capoluogo del circondario. Per procedere nel programma di alfabetizzazione di massa il governo aveva stabilito l'istituzione decentrata di scuole magistrali. Sulla istituzione della scuola magistrale si pronunciò in data 24 novembre 1877 il consiglio comunale della città. Tuttavia in questa occasione Cividale si vide soffiare la scuola da parte di S. Pietro al Natisone, grazie alle influenze e gli argomenti del dott. Gustavo Cucavaz, membro del consiglio scolastico provinciale e parente del sindaco di S. Pietro al Natisone, dott. Geminiano Cucavaz. Questi si impegnò di affittare alla scuola i locali di sua proprietà, e così fu fatto. Non si trattò dunque di una scelta calata dall’alto, ma il governo la approvò motivando anche il suo interesse per una istituzione atta a diffondere la lingua e la cultura nella zona. Il decreto di istituzione della Scuola Magistrale Rurale fu pubblicato dai giornali il 9 novembre 1877. Iscrizioni entro il 20 novmebre, esami di ammissione il 21 e il 22. Dalle carte risulta tuttavia che la scuola fu avviata già nell'anno precedente. Con la scuola magistrale venne istituito anche il convitto, un corso preparatorio per le allieve che non avessero compiuto i 14 anni ed una scuola modello per le esercitazioni di tirocinio. Dopo due anni, previo esame, si poteva ottenere la "patente" per l'insegnamento nel corso elementare inferiore (1., 2. e 3.); con la "patente" di terza si poteva insegnare anche nel corso elementare superiore (4. e 5. classe). La Scuola seguì nei modelli istituzionali e nelle denominazioni la legislazione scolastica italiana. Per sommi capi le tra- Prlma sede della Scuola normale e del convitto nel locali Cucavaz sformazioni della Scuola di S. Pietro al Natisone furono queste: dal 1878 al 1896 - Scuola Magistrale Rurale e Scuola Normale inferiore; dal 1893 al 1923 -Scuola Normale; dal 1923 in poi - Istituto Magistrale. Nell'anno scolastico 1876-77 si ebbero 22 u & turnem UUAJUV (1‘niie »mpple »tentare) detto tiaccotta ufftm cinte delle tenni e ilei decreti M «tytto, contiene il segttoHf decreto ; ...... UMBERTO I l>«r grani* di Dio e por volontà della Maafctmo RE D'ITALIA Veduta la leggo «lei 1* agosto 1895, u. 481, eoa la quale ò stato approvato II bilancio pativo della pubblico istruzione* per l'esercizio finanziario i895-#8; Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato por la Pabblioa latratone ; Abbiamo decretato o decretiamo: Art. 1. La scuola normale inferiore femminile di Sau Pietro al Natisono A soppressa dal 1° ottobri* 1809. Art. 2. È instituita in San Pietro »I Natisone, dall'ottobre 1805, una scuola normale superiore tbmmitìile, ch*-sarU mantenuta secondo le disposizióni della legge 13 novembre 1859, li. 3723 e dal Regolamento in vigore por lo scuole normali. * Ordiniamo cho il proselito decreto, munito del sigillo dolio Stato, sia in (orto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo o di farlo osservare. Dato a Monza, addì 10 settombre 1805. UMBERTO, Bacosi.u. Vitto. Il ÙvaeHetie'lh: V, CiLtsoa M TavuUi Decreto istitutivo del 1895. Tratto da "Centoanni" pubblicazione In occasione del centenario dell'Istituto magistrale allieve; nel 1888 fu aperto il Giardino d'infanzia in locali comunali; nel 1923 l'Istituto Magistrale fu aperto anche ai ragazzi. Solo nel 1887 fu istituito a S. Pietro un corso elementare superiore, unico nelle Valli del Natisone, con le classi 4. e 5. La Scuola Normale, attorno al 1900, fu intitolata ad una giovine donna della nobiltà friulana vissuta nel XVI secolo, Irene da Spilimbergo. Colta nelle lettere e nelle arti - poesia, musica, pittura (ebbe contatti con il grande Tiziano) - morì a diciotto anni e venne proposta a modello delle allieve dell’istituto. Tuttavia quasi nessun allievo della scuola seppe nulla di lei. La direttrice che più a lungo diresse la scuola ed il convitto fu Linda Fojanesi Cucavaz, dal 1886 al 1912, 26 anni. Dal 1916 al 1932 la diresse una direttrice locale: Maria Bla-sutig: 16 anni. Fino al 1947 i diplomati furono 1364 di cui 400 locali. Fino al 1957 furono in tutto 1991 e quindi fino ad oggi qualche centinaio di più. L’attività politica di monsignor Trinko L'attività politica Va poi ricordata la sua lunga attività politica come sostenitore della dottrina politica di don Luigi Sturzo e del partito popolare, che si richiamava all'impegno dei cattolici nella società italiana ed al superamento dell'astensionismo politico dovuto all’intransigenza della Santa Sede sulla questione romana. Di questa corrente politica Trinko fu uno degli esponenti di maggior prestigio. Tradizionalista intransigente sul piano dottrinario, Trinko fu aperto innovatore sulla questione sociale: lo impegnò il miglioramento delle condizioni di vita della gente della Slavia, per le comunicazioni stradali, l'agricoltura e l’istruzione. In questo senso portò il proprio autorevole contributo nel consiglio provinciale di Udine,nel quale fu più volte eletto per ben 21 anni, dal 1902 al 1923. Negli ultimi anni fu anche membro della deputazione provinciale, cioè della giunta. Svolse numerosi interventi in cui esortò gli amministratori a provvedere alle necessità della Slavia. Talvolta si vide costretto ad inserirsi nelle polemiche con la maggioranza liberale anticlericale, mantenendo sempre un tono pacato e politicamente prudente, consapevole delle strumentalizzazioni che potevano essere fatte. Alieno dalla retorica predilesse lo scrivere al parlare. Ritiratosi a Tercimonte fu il simbolo vivente degli Sloveni della provincia di Udine, avendo portato la sua elevata testimonianza attraverso le diverse situazioni politiche. Morì a 91 anni, il 26 giugno 1954. Fu accompagnato al cimitero da una gran folla di popolo, dalle autorità e dai suoi numerosi estimatori. Opere dì Trinko Quaderni inediti Dal IV quaderno manoscritto "Pesmice" (Poesiole) firmato Janez trinko, Tarčmunjan, 1880, togliamo la seguente poesia giovanile, in cui il poeta paragona i giorni che Figgono allo scroscio di una cascata d'acqua che se ne va: un tema sentito, espresso con sincerità e proprietà: PRI SLAPU Tu sedim pri slapu' Nem gledaje v žrelo Kamor je ze vode Toliko zgrmelo. In grenki mi čuti V prsih se rodijo2 I gorke solzice Se v očeh svetijo. Ah, ti slap grmeči! Niso vodi tvoji Slični brezkoristni3 Prazni dnevi moji? 1) Slap = cascata; 2) prsi 3) inutili. petto; Opere pubblicate Le prime opere furono pubblicate da Trinko su riviste slovene come Ljubljanski zvon, Slovan, Dom in svet e Slovenska a partire dal 1885, quando il poeta aveva 22 anni. Nel 1897, stimolato da Simon Gregorčič, pubblicò a Gorizia la racolta Poezije. la critica letteraria più pretenziosa non accolse il poeta con favore ed egli ne fu ferito, fino a rinunciare - nonostante i suoi progressi - a scrivere versi. In una poesia descrisse con autoironia il disagio per le difficoltà che incontrava nella ricerca della perfezione poetica: la sua Musa non gli é proprizia, perciò il suocanto non riesce melodioso conine quello dell'usignolo, la Musa è spietata e la corda che vibra rende un suono rauco e privo di armonia. Riportiamo due delle tre quartine della poesia: Zakaj ni struna moja ko Preširna' Da bi zapel na slavo majke Slave2 Da bi okrog donela sladka, mirna Ko glas slaviča zelenè dobrave Nevsmiljena mi, petja ti Modrica! Zakaj, povejmi nesi, mi prijazna?' Oh, zakaj gosli mojih da strunica' Hripavi glas, vse harmonije prazna? 1) struna = corda; 2) majka = madre; 3) prijazna = cortese; 4) gosli = violino (segue) In Italia la sinistra va al governo Siamo ormai negli anni della scomparsa dei grandi del Risorgimento italiano: Mazzini, Vittorio Emanuele II, Pio IX, Garibaldi. Cavour era morto già nel 1861. Nel 1876 la politica della Destra, così si chiamava - per la posizione che occupava nel Parlamento - il raggruppamento politico dei liberali moderati e dei conservatori, parve aver assolto al proprio ruolo storico. La politica dei bilanci in pareggio e del riordino delle finanze attraverso la restrizione delle spese e dell'aumento del gettito fiscale produsse insoddisfazione diffusa anche nella classe dirigente e determinò l'ascesa della Sinistra. L’ultimo governo della Destra fu quello di Minghetti, a cui succedette Agostino Depretis. Il programma della Sinistra prevedeva alcuni punti fermi. Tra questi la riforma elettorale, che venne approvata portando il numero degli elettori da 600 mila a 2 milioni, grazie alla diminuzione del censo da 40 a 19 lire, ma conservando la condizione della licenza elementare per il diritto al voto. Ben lontano dal suffragio universale propugnato dalla sinistra extraparlamentare di ispirazione socialista. Grazie alla nuova legge fu però eletto nel 1882 il primo deputato socialista, Andrea Costa. Più difficile fu il punto del programma che riguardava il superamento degli squilibri fra Nord e Sud, cioè la questione meridionale, resa acuta dai movimenti di protesta. Venne ritoccato il sistema delle imposte ed abolita l'odiosa tassa sul macinato. Ebbe un respiro molto ampio, invece, l’istituzione della scuola obbligatoria. Nel 1877 fu approvata la legge Coppino che si proponeva, con un impegno definito colossale, di eliminare l'analfabetismo che era diffuso nelle città e soprattutto nelle campagne. Em^se con tutto il suo peso la questione sociale. Il processo di industrializzazione, le invenzioni tecniche ed il rapido sviluppo delle comunicazioni aumentò la produzione. Sorsero allora i maggiori colossi industria- Vergognosa presenza Vi sono note le raccomandazioni del governo sull'uso della lingua nazionale e a questo scopo un ispettore scolastico ha visitato di recente questo distretto. Più di qualche persona, nemica della nostra indipendenza - risvegliando colpevoli idee panslavistiche - cerca con ogni mezzo di conservare ancora in questo distretto l'uso della lingua slava, la quale ricorda la vergognosa presenza dello straniero in Italia. Si diffondono fra la gente stampati e catechismi clandestini - e ciò che preoccupa il governo, é che si blocchino sì fatte mene ostili, che si puniscano i responsabili: vi esorto, state attenti, visitate le scuole, dove é rigorosamente prescritto l’insegnamento solo nella lingua italiana, e poi state attenti, se qualche insegnante trasgredirà con l'uso di detta lingua, informatemene affinché tale persona venga immediatamente allontanata. Circolare riservata del commissario distrettuale di Cividale del 19 aprile 1869 ai sindaci del distretto. (da S. Gabršček - Goriški Slovenci -Lubiana, 1934) li, la Falck, l'Ansaldo, la Breda, la Edison e, nel 1899, la Fiat. Tutto ciò provocò una forte espansione della classe operaia, quindi delle lotte sociali, il progresso dell'ideologia classista. Si delinearono fin da allora le due tendenze del mondo del lavoro: quella riformista e quella marxista. Quest'ultima propugnava la rivoluzione e la dittatura del proletariato. Della questione sociale, come abbiamo visto, si occupò anche la Chiesa in seguito alla famosa enciclica "Rerum novarum" di Leone XIII. In campo economico la Sinistra invertì le linee del liberalismo (dogane aperte e libero scambio delle merci) per passare al protezionismo (dogane chiuse e vincoli alle importazioni). Ciò favorì le esportazioni di prodotti agricoli, ma suscitò reazioni negative negli altri Paesi, Francia in testa. Riassumendo: il punto critico dei governo della Sinistra fu la questione sociale, a cui si aggiunse ben presto, quasi per inerzia, la questione coloniale in politica estera. I risultati PROMOZIONE Valnatisone - S. Luigi 2-0 2. CATEGORIA Pulfero - Gaglianese 0-1 3. CATEGORIA Fulgor - Savognese 3-1 UNDER 18 Valnatisone - Arteniese 1-1 ALLIEVI Gaglianese - Valnatisone 1-4 GIOVANISSIMI Valnatisone - Com. Faedis 2-0 AMATORI Reai Pulfero - Rivignano 6-1 PALLAVOLO FEMMINILE Fincantieri - S. Leonardo 3-2 PALLAVOLO MASCHILE Mortegliano - S. Leonardo 3-0 Prossimo turno PROMOZIONE Spilimbergo - Valnatisone 2. CATEGORIA Manzano - Pulfero 3. CATEGORIA Riposa la Savognese UNDER 18 Gemonese - Valnatisone ALLIEVI Valnatisone - Mereto D.B. GIOVANISSIMI Gaglianese - Valnatisone AMATORI Reai Pulfero - Udine 82 PALLAVOLO FEMMINILE S. Leonardo - S. Vito PALLAVOLO MASCHILE S. Leonardo - Rojalese Le classifiche PROMOZIONE Sanvitese 29; Spilimbergo, S. Sergio 28; Juniors 25; Valnatisone, Pro Fagagna 24; S. Luigi, Rauscedo 23; Potcenigo 22; Cordenonese 21; Pro Aviano 20; Tavagnacco 19; Bujese 16; Portuale 14; Arteniese 12; Pro Osoppo 8. 2. CATEGORIA Savorgnanese 30; Manzano 29; Buttrio, Ancona 28; Rizzi, Bearzi 27; Natisone, Buonacguisto 25; Azzurra 23; Forti & Liberi 17; S. Gottardo 16; Pulfero 15; Gaglianese 14; San-giorgina 13; S. Rocco 10; Asso 7. 3. CATEGORIA Venzone 28; Chiavris 22; Stella Azzurra 21; Còseano, Ciseriis 20; Nimis, Fulgor 19; Treppo Grande, Colugna 17; Savognese 15; Marti-anacco 7; Com. Faedis 6; L'Arcobaleno 3. UNDER 18 Serenissima 34; Bressa/Campo-formido 33; Cussignacco 31; Tol-mezzo 28; Manzanese 26; Tavagnacco 24; Bujese, Trivijcjnano 23; Pasianese/Passons 20; Gemonese 17; Cormonese, Sangiorgina 14; Union 91, Valnatisone 13; Flumi-gnano 12; Arteniese 6. Serenissima, Cussignacco, Tavagnacco, Buiese, Pasianese/Passons e Sangiorgina una partita in meno. ALLIEVI Mereto D.B., Donatello/Olimpia, Serenissima 24; Sedegliano 23; Valnatisone 22; Gaglianese 16; Bres-sa/Campoformido 12; Lestizza, Cel-tic 8; Cormorangers 7; Bertiolo, Flaibano 4. Valnatisone, Bressa/Campoformi-do, Mereto D.B. e Cormorangers una partita in meno. GIOVANISSIMI Gaglianese 29; Donatello/Olimpia 28; Valnatisone 26; Fortissimi 23; Sedegliano, Com. Faedis 17; Buttrio 14; Flumignano, Union '91 13; Rivolto, Azzurra 11; Fulgor 3; Bressa/Campoformido 0. AMATORI Reai Pulfero 27; Chiopris Visco-ne 21; Pieris, Majano 19; Vacile 17; Tricesimo, Variano 16; Udine '82 15; Rivignano 14; Mortegliano 13; Venzone 8; S. Daniele 6. PALLAVOLO - Serie D Peugeot Mario Goi 28; Socopel Sangiorgina 24; Carrozzeria Emiliana Porcia 20; Pav Natisonia, Cando-lini Mossa 18; Celinia Maniago, Friulexport Trieste, Fincantieri Monfalcone 12; S. Leonardo 12; La Nouvelle Trieste 10; Sanson Luci-nico, Itar Fontanafredda 8; Banear S. Vito 6; Dlf Udine 2. PALLAVOLO - Under 16 Pav Remanzacco 20; S. Leonardo 16; U.S. Friuli 14; Tarcento 12; Gonars 10; Asfjr 4; Cogeturist 2. PALLAVOLO - Under 14 Pav Remanzacco 22; Al Gelso, Pav Natisonia 14; Azzurra Prema-riacco 10; Asfjr, S. Leonardo 6; 11 Pozzo 2. N.B. Le classifiche del calcio Giovanile e Amatoriale, pallavolo Under 16 e 14 sono aggiornate alla settimana precedente. Serie D: pronte alla riscossa TUTTOSPORT VSE O ŠP Il Il.. _______ E’ INIZIATO DA DUE SETTIMANE IL CAMPIONATO MASCHILE DI PRIMA DIVISIONE DI PALLAVOLO z'altro partite con grande tranquillità. Il rendimento fino ad ora é stato quanto mai altalenante. Fino a circa tre quarti del girone di andata, da poco concluso, le vittorie le abbiamo ottenute sempre in casa (senza dimenticare che proprio a S. Leonardo abbiamo affrontato le squadre più quotate), mentre in trasferta abbiamo rimediato solo sconfitte. Abbiamo cercato di capire, senza arrivare ad una conclusione, come sia possibile che proprio le squadre meno forti abbiano il sopravvento su di noi. Alla luce dei risultati negativi dell’ultimo scorcio di girone d’andata, e della nostra incapacità di reazione di fronte a punteggi che non rispecchiano le nostre possibilità, si potrebbe concludere che manchiamo un po’ di carattere. Non tanto singolarmente, mi é parso, ma nel collettivo. Sembra che non riusciamo a trovare una formula che ci consenta di esprimerci al meglio. Sono però sicura che a tutte le ragazze faccia piacere giungere a fine campionato con un bel risultato. fa testo... A seguire la nostra intervista c'era anche Monica, sorella maggiore di Cristian, alzatrice della squadra femminile che milita in serie D. Dopo un brillante inizio, le ragazze sembrano aver perso lo smalto migliore. La brava atleta ci fa il punto della situazione. L’inizio del campionato si é rivelato davvero una sorpresa per noi ragazze, che, ad essere sincere, ci aspettavamo un più marcato salto di qualità. Non essendoci prefisse altro obiettivo che non fosse la salvezza, siamo sen- Ma l’esordio non Conclusi i campionati giovanili del volley Si sono conclusi domenica scorsa i campionati giovanili di pallavolo femminile, ai quali hanno partecipato le ragazze della Polisportiva S. Leonardo. Le Under 16 (nella foto sopra), allenate da Anna Visin, hanno concluso le loro fatiche al secondo posto in classifica, precedute dal rullo compressore Pav Remanzacco. E’ stato proprio l’incontro di ritorno contro le udinesi a decidere la regina del campionato. Le Under 14 (sotto), sotto la guida di Sandra Borghese, hanno terminato i loro impegni affiancando in classifica le blasonate ragazze dell’Asfjr di Cividale. E’ un risultato che fa ben sperare per il futuro di questa giovane formazione. L’attività di entrambe le formazioni non si ferma: sono in programma allenamenti ed incontri amichevoli con formazioni di pari livello. Valnatisone al meglio ed un fantastico Reai E' iniziato sabato 9 febbraio il campionato di Prima divisione di pallavolo maschile, al quale partecipa per la prima volta la formazione della Polisportiva S. Leonardo. L'esordio, purtroppo, ha visto la sconfitta casalinga dei nostri rappresentanti contro l'Arte-gna. Prima del secondo impegno, questa volta esterno, contro il Mortegliano, abbiamo intervistato Cristian Osgnach, di Clenia, un ragazzo che da sempre é uno dei punti di forza della squadra. E’ stata una "prima" stregata? Ritengo che l'esordio abbia rappresentato soprattutto un approccio con il campionato di Prima di- visione. Andando a scorrere gli altri risultati, ho notato che tutte le squadre neopromosse ci hanno imitato. C'é anche da considerare che l'Arteniese é squadra super-collaudata con chiara aspirazione alla promozione. La grinta tra noi non manca, e questa sconfitta ha rappresentato solo un ulteriore stimolo a migliorarsi. Qual é il vostro obiettivo per questo campionato? La cosa più importante é quella di divertirci giocando assieme, e se poi a questo sommiamo risultati positivi, cosa si può desiderare di più? Senza dubbio la squadra ha un buon potenziale, per cui sarebbe un vero peccato non ambire a posizioni di vertice. CI sono novità per quanto riguarda direzione tecnica e sponsor? Anche quest'anno alla guida della squadra c’é Bruno Chiuch. L’unica novità é rappresentata dalla nuova sponsorizzazione da parte della cooperativa COAPI di Walter Bevilacqua di Clenia, il cui contributo ci permetterà di affrontare questo nuovo campionato con maggiore tranquillità. Speriamo che le nuove divise ci portino fortuna! Paolo Caffi Iniziamo il nostro commento dalla bella prestazione del Reai Pulfero, che sabato ha strapazzato il Rivignano con due reti di Alberto Paravan e Silvano Jussa ed i gol di Walter Petricig e Paolo Cencig. Una vittoria che mantiene in testa alla classifica la squadra allenata da Severino Cedarmas. Come era successo nello scorso campionato, anche quest'anno la Valnatisone ha vinto la gara contro il S. Luigi di Trieste. Con un gol per tempo gli azzurri hanno regolato la squadra avversaria, disputando la miglior partita casalinga. Si é messo in evidenza Emanuele De Marco, che ha 'duellato'' con il portiere ospite, vincendo la sfida procurando prima il rigore trasformato da Stacco e segnando poi una rete. Gli ospiti hanno sfiorato in due occasioni il gol della bandiera, ma scoprendosi hanno favorito il contropiede della Valnatisone, che é andata vicino in molte occasioni alla terza segnatura. Il Pulfero, perdendo la gara casalinga con la Gaglianese, é caduto nella zona pericolosa della classifica. Una rete di Carlo Liberale ha deciso, all’inizio del secondo tempo, la gara. Speriamo che gli arancioni si riprendano prontamente, anche se domenica prossima saranno impegnati nella difficile trasferta di Manzano. La Savognese era impegnata a Godia contro il Fulgor. E’ tornata a casa con una pesante sconfitta. Uniche note positive in casa gial-loblù, le convocazioni di Zuiz e Causerò per la rappresentativa provinciale. Domenica infatti il campionato di terza categoria effettuerà la sua prima sosta, permettendo così alla rappresentativa di iniziare il torneo regionale. Gli Under 18 della Valnatisone hanno sottovalutato gli avversari dell'Arteniese, fanalino di coda, regalando un gol all’inizio della contesa. Costretti ad inseguire, si sono innervositi, colpendo all’ini- Massimiliano Campanella - Allievi zio della ripresa un clamoroso palo con Maurizio Lai prima di ottenere il pareggio con Andrea Bolzicco. Per loro sfortuna, nei restanti minuti gli azzurri non sono riusciti a siglare la rete della vittoria, anche se c’é da notare un rigore sacrosanto negato dall'arbitro per un atterramento in piena area ai danni dell’incontenibile Bolzicco. Gli Allievi hanno sbancato Gagliano con una tripletta di Massimiliano Campanella (due rigori) ed il gol di David Specogna. Non c’é stata storia per la netta superiorità dimostrata dai nostri ragazzi, che domenica a Scrutto affronteranno la capolista Mereto Don Bosco con l’intento di affiancarla in vetta. I Giovanissimi, dopo la brillante vittoria ottenuta a Flumignano, erano chiamati alla conferma contro la Comunale Faedis. Hanno dovuto sudare parecchio per imporre la loro superiorità nei confronti della valida antagonista, andando in gol due volte nel primo tempo con Cristian Specogna. Domenica mattina ci sarà lo scontro al vertice a Gagliano contro gli amaranto. SREDNJE VIDEM Preserje - Limbiate Se je rodila Cristina Taz Limbiate, miesto blizu Milana, nam je po telefone par-šla vesela novica: v tistim kraju se je rodila Cristina, pru 'na lie-pa čičica. Nje tata je Beppino Caselli, nje mama pa Luigia. Cristina ima koranine tle par nas, nje nona je Maria Coszach - Tonin-nih iz Preseriji, ki kupe z mo-žam Poldam pogostu parhaja tle h nam. Tudi Beppino, tata od male Cristine, ima puno parjate-lju tle par nas, sa', posebno kar je biu otrok an potlè puob, je preživeu tle par nas vič tiednu na lieto. Mali Cristini želmo veselo an srečno življenje, s troštam, de nje nona Marija nam jo store preča spoznat. Se je rodiu Stefano Mercoledì 12 febbraio a Palmanova è nato Stefano Novello per la grande gioia di mamma Rita, papà Graziano, nonni Marino, Romana, Nives ed Alceo, bisnonna Tunina, le zie, gli zii ed i cugini Marco e Luca. Al piccolo Stefano auguriamo tanta felicità. V Palmanovi se je v sriedo 12. febrarja rodiu Stefano Novello an je parnesu puno veseja marni Riti, tatu Grazianu (ki je brat od Loredane od tratorije Al giardino iz Špietra), nonam, bižnoni Tunini, ki živi v Fojani v Brdih, "tetam" an "stricem", kužinam an vsiem parjateljam. Malemu Stefanu želmo an kup liepih reči v njega življenju. ča. Za tuole dajo 1.221 milionu. Dielo ga napravi firma, dita Pet-rucco iz Čedada, ki je zmagala apalt an bi muorli začet v kratkem cajtu. PODBONESEC Umaru je Giovanni Gosgnach Na svojim duomu v Podboni-escu je umaru Giovanni Gosgnach. Biu je še mlad mož, sa" je imeu samuo 61 liet. Z njega smartjo je v žalost pustu sestre, navuode an vso drugo žlahto. Njega pogreb je biu v Briščah v sriedo 19. febrarja. NEDIŠKE DOLINE Čedad ŠPETER Je paršu Mattia Glih na dan svetega Valentina, v petak 14. febrarja, se je rodiu an frišan poberin, dal so mu ime Mattia. Njega mama je Elda Braidotti, tata pa Vincenzino Spaziani. Mlada družina živi v Čedade an Mattia je njih parvi otrok. Je glih poviedat, de mali Mattia je nomalo an naš, sa" njega nona, mama od Elde, je Maria Chiuch iz Hrastovija. Malemu Mattiju želmo puno sreče, zdravja an veseja. A ila - Sanoilnja Telekrat pa bo! Zadnji krat smo bli napisal, de luja lansketa lieta je bla paršla novica, de že tisto jesen začnejo strojit pot, ki iz Ažle peje do Sa-uodnje, pa do seda šele se na vide nič. Špietarski župan Firmino Ma-rinig nam je pa zlo vljudno po-viedu nieke novuosti. 30. dičem-berja je videmska pokrajina, provinča, apaltala dielo za telo ciesto, pruzapru za parvi kos (lotto), ki gre od Ažle do Tarpe- Je paršla dotoresa Lorenza Giuricin Od pandiejka 17. febrarja v Sriednjem, Podutani an Garmi-ku je nov miedih, dotoreša Lorenza Giuricin. Dotoreša Giuricin je udobila konkorš an takuo paršla na mest miediha Giorgia Brevini, ki, ku vsi vesta, ima mamo iz Praponce (v dreškem kamunu). Kajšan od vas že pozna novega miediha, sa" je že dielala tle par nas kot dentista. Za viedet kje an kakuo bo opravjala nje službo,pogledita le na teli strani, kjer so napisani urniki an ambulatoriji vsieh mi-edihu, ki dielajo v naših dolinah. PIŠE PETAR MATAJURAC Buogi naši kotli, kam so šli s? Nekaj liet od tega je naš Izidor Predan - Dorič napisu za Beneško gledališče tragikomedijo "Žganjari". Predanovo tragikomedijo je predstavilo Beneško gledališče v teatru Ristori v Čedadu za Dan emigranta. V predstavi se je videu vsak naš beneški Slovenec, v tragediji in goloti, ki jo za nas predstavlja žganjekuha, predvsem mizerija an lakot. novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur ar.l. Čedad / Cividale Fotostavek: ZTT Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 18987 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 32.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - Žiro račun 50101 - 601 - 85845 «ADIT» 61000 Ljubljana Vodnikova, 133 Tel. 554045 - 557185 Fax: 061/555343 letna naročnina 700.— SLT posamezni izvod 20.— SLT OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% Žganjekuha je par nas buj stara, kot mafija na Siciliji, z diferenco, da ne ubiva, ne strelja, ne straši obednega. Morebit (bi bluo škoda), da se bo naš slovenski jezik zgubu, da bo uni-čan, pa v kotlu žganjarja bo uri-ela naša slovenska duša do konca sveta, zak kadar poberejo zadnjemu Benečanu kotu, se bojo točile srebarne suze tistemu, ki so mu ga parvo pobrali. Če češ ustavit grieh, muoraš prej ustavit studenac, ki ga zaliva, ki mu daje življenje. To velja za mafijo, kot za naše žganjekuharje, ki pa naši ne opravjajo tega diela zavojo meštierja, pač pa zavojo domače potriebe. Če pobereš na Siciliji nekaj "lupar", ne boš odpravu mafije. Puške - lupare kupijo že naslednji dan druge. Tudi če pobereš našim kmetam nekaj kotlov, ne odpraviš, ne ustaviš žganjekuhe. Njega zadnji dnar pod pas-tejo, ga bo kmet zapravu za nov kotu. Karabinieri, ne policija ne fi-nanca ni mogla ustaviti mafije. Nasprotno. Ta se vsak dan bolj širi in narašča. O mafiji so razpravljali in še razpravljajo sociologi, pisatelji (scrittori), novinarji (giornalisti). Vsi ti so na-pravli pametne predloge (proposte), ki pa v Rimu jih niso sparjeli, jih niso ložli “in pratica", beseda ni mesuo postala. Par nas, za ustavit žganjekuho, bi bluo buj enostavno, vse buj gladko an lahko. Ni treba ne novinarju, pisatelju in sociologov, še manj pa financarjev. Preskarbite, de bojo naši kumet-je prodajali svoje sadje, svoje pardielo za pošten, pravičen kup in takuo bo žganjekuha počasi usahnila, brez preganjanja an ustrahovanja starih ženic z avtomatičnimi puškami. Pruzapru tle par nas ries ni trieba razkazovat pušk. Ljudje se prestrašijo že stare sudaške kape... H problemu se bom še povar-nu. Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac Naročnina za lieto 1992 ITALIJA ............. 32.000 EVROPA, AMERIKA, AVSTRALIJA IN DRUGE DRŽAVE .............. 43.000 po avionu AVSTRALIJA IN OCEANIJA ............ 90.000 V<\F OSTAI O (USA, KANADA, ITD.) 75.000 Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Ouargnolo Kras: v četartak ob 11.30 Debenje: v četartak ob 10.00 Trinko: v četartak ob 11.00 GARMAK doh. Lucio Ouargnolo Hlocje: v torak ob 11.00 v četartak ob 8.30 v petak ob 11.00 doh. Lorenza Giuricin Hlocje: v pandiejak ob 11.15 v sriedo ob 15.00 v petak ob 9.30 Lombai: v sriedo ob 13.30 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca (726051) Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer (726029) Podbuniesac: v pandiejak, sriedo, an petak od 8.30 do 10.00 v torak an četartak od 17.00 do 18.30 SOVODNJE doh. Pietro Pellegriti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio (727558) Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegriti (727282) Špietar: v pandiejak, torak in petek od 8.45 do 9.45 v sriedo od 17. do 18 v soboto od 9.45 do 10.45 SRIEDNJE doh. Lucio Ouargnolo Sriednje: v pandiejak ob 11.30 v sriedo ob 14.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 12.30 v sriedo ob 15.00 Oblica: v sriedo ob 15.30 doh. Lorenza Giuricin Sriednje: v torak ob 11.30 v četartak ob 11.15 Gor. Tarbi: v torak ob 12.15 v četartak ob 12.00 Oblica: v torak ob 13.00 SV. LIENART doh. Lucio Ouargnolo (723094) Gor. Miersa: v pandiejak od 8.30 do 11.00 v torak od 8.30 do 10.30 v sriedo od 16.00 do 18.00 v petak od 8.30 do 10.30 v saboto od 9.00 do 10.30 doh. Lorenza Giuricin (723393) Gor. Miersa: v pandiejak od 9.30 do 11.00 v sriedo od 16.30 do 17.30 v četartak od 9.30 do 11.00 v petak od 11.00 do 12.00 v soboto od 9.30 do 11.00 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 7081, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio w v Spietre Ortopedia doh. Genova, v četartak od 15. do 17. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 24. FEBRUARJA DO 1. MARCA Premariah tel. 729012 OD 22. DO 28. FEBRUARJA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. BČIKB BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA filiala Čedad Tel. (0432) 730314 - 730388 Ul. Carlo Alberto, 17 FILIALE Dl CMDALE Fax (0432) 730352 Via Carlo Alberto, 17 CAMBI - mercoledì 1Q n9 1QQ9 MENJALNICA - sreda valuta kodeks nakupi prodaja fixing Milan Slovenski tolar SLT 13,75 15,00 - - Ameriški dolar USD 1170,00 1245,00 1234,95 Nemška marka DEM 742,00 760,00 750,10 Francoski Irank FRF 218,00 222,00 220,58 Holanski florint NLG 660,00 672,00 667,12 Belgijski Irank BEC 35,50 37,25 36,47 Funt šterling GBP 2135,00 2170,00 2164,00 Irski šterling IEP 1980,00 2010,00 2007,20 Danska krona DKK 191,00 195,00 193,80 Grška drahma GRD 6,00 6,80 6,507 Kanadski dolar CAD 980,00 1040,00 1038,80 Japonski jen JPY 9,30 9,75 9,66 Švicarski frank CHF 823,00 838,00 830,55 Avstrijski šiling ATS 105,00 108,50 106,61 Norveška krona NOK 188,00 193,00 191,60 švedska krona SEK 203,00 208,00 206,90 Portugalski eskudo PTE 8,00 9,00 8,73 Španska peseta ESP 11,30 12,10 11,98 Avstralski dolar AUD 870,00 930,00 931 Finska marka FIM — — 275,10 Jugoslovanski dinar YUD 6,00 8,00 — Hrvaški dinar HRD 11,50 13,00 — Europ. Curr. Unity ECU — — 1535,50