novi tednik Slovencev videmske pokrajine Obmejna področja: pri cilju! Proračunska komisija senata, ki je zasedala na zakonodajni ravni, je v prejšnjih dneh končno soglasno odobrila zakon za obmejna področja. Zakon mora sicer sedaj še v poslansko zbornico, kjer pa obstaja obveza, da ga sprejme pred božičem. Zakon je velika pridobitev za Furlani-jo-Julijsko krajino (v njem je predvidenih 786 milijard lir za razne posege), saj tej deželi in Trstu nakazuje vlogo mostu med Vzhodom in Zahodom in tej vlogi postavlja solidne temelje. Obenem je zakon pomembna pridobitev za slovensko narodnostno skupnost, ker predvideva finančno podporo za kulturne dejavnosti in ustanove manjšine v pričakovanju na zaščitni zakon. V zakonu je podpora predvidena tudi za italijansko narodnost v Jugoslaviji. Namen zakona je spodbujati gospodarsko in znanstveno sodelovanje z državami Srednje Evrope, Balkana in s Sovjetsko beri na 2. strani E’ STATO RITROVATO VENERDÌ’ SCORSO IL DEPOSITO DELLA GLADIO A S. PIETRO AL NATISONE ---------------------------t__________________________________ Tre contenitori per un nemico Le munizioni rinvenute da carabinieri e artificieri a pochi passi da una abitazione isolata Anche S. Pietro al Natisone aveva il suo "Nasco", i depositi di armi dell'organizzazione Gladio che stanno venendo alla luce in Friuli in seguito alle indagini del giudice Mastelloni di Venezia. Dopo quelli di S. Vito al Taglia-mento e di Reana, ritrovati nei primi giorni della scorsa settimana, un terzo deposito é stato sco- perto nella mattinata di venerdì 23, alla presenza di carabinieri, artificieri e del procuratore della repubblica di Udine Diez. Il ritrovamento é avvenuto non in paese, ma sulla collina (conosciuta come Klančič) che domina S. Pietro. A pochi passi dal muro esterno di una abitazione isolata di proprietà di Augusto Marzolini (meglio conosciuto ai più come Gusto), di 77 anni, poste sotto terra a circa 35 centimetri dalla superficie, sono state rinvenute tre cassette metalliche. Il contenuto di due di esse non é stato reso noto: verranno scoperte infatti soltanto dopo l'autorizzazione del giudice Mastelloni. La terza cassetta conteneva invece alcune bombe tipo "ananas". I tre contenitori, dopo che gli artificieri hanno verificato l'assenza di rischi per il loro trasporto, sono stati sigillati e portati prima ad Udine e poi a Venezia. Tutto si é svolto in brevissimo tempo, nel giro di due ore. Il tenente colonnello Cassano, comandante del gruppo carabinieri di Udine, ha precisato che, salvo nuovi ordini, con il ritrovamento di S. Pietro ha terminato le operazioni di scoperta di depositi in provincia di Udine. Il proprietario dell'abitazione, dove vive da 19 anni, si é detto completamento all'oscuro circa la presenza delle armi. "Dormivo sonni tranquilli" ha detto. Marzolini ha comunque confermato di essere stato sotto le dipendenze di Aldo Specogna, arruolatore dell'organizzazione O, allora sottufficiale degli alpini, quando, nel 1934, svolse il servizio militare. Marzolini si é anche detto rammaricato per tutte le cattive notizie che circolano sulla stampa riguardo lo stesso Specogna. Michele Obit Augusto Marzolini Una fase del ritrovamento del Nasco a S. Pietro segue a pagina 4 V x,pdu\DU ODPRLI TRINAJSTO AKADEMSKO LETO VIDEMSKE UNIVERZE Kljub težavam ponosno naprej Rektor Franco Fritti opozoril na številne probleme videmskega vseučilišča Il rettore dell’Università dl Udine Prilli durante il discorso tenuto all'inaugurazione dell’anno accademico V Čedadu so v soboto slavnostno odprli trinajsto akademsko leto videmske univerze. Slovesnosti so se udeležili številni rektorji drugih italijanskih univerz ter tudi predstavniki vseučilišč iz tujine. Italijansko vlado je zastopal podtajnik pristojnega ministrstva Giuliano Zoso. Prav od njega je marsikdo pričakoval kako vzpodbudno besedo glede krize, v katerih se nahajajo italijanska vseučilišča. Rektor videmske univerze Franco Frilli je v svojem posegu nanizal celo vrsto problemov, tako finančnega kot organizacijskega značaja, ki tarejo to ustanovo, ki je v trinajstih letih delovanja močno razvila svojo dejavnost in si tudi pridobila določen ugled. Podtajnik Zoso je moral priznati, da vse te težave obstajajo, ni pa obljubil ničesar, kar pomeni, da bodo morale videmska in druge italijanske univerze še nekaj časa prenašati to krizno stanje. Uno schieramento occulto ma vigile Tra i vari santi protettori delle Santabarbare gladiatóri e tricolori, come Santa Petronilla di S. Vito, e S. Giacomo di Reana del Rojale, c’è anche S. Quirino, borgo di S. Pietro al Natisone? Proprio vicino alla chiesetta che il buon Martin Pirich completò con una bella abside gotica nel 1497 nello stile che allora qui andava tanto di moda? Oggi 22 novembre i giornali fanno riferimento ad un deposito di armi ed esplosivi su cui dovrebbe essere stata costruita una casa, proprio da quelle parti. In questo caso non ci sarebbe molto da congetturare, a meno che non si tratti di qualche altra costruzione nei paraggi, un po' meno recente. Santa Barbara è prossima, il 4 dicembre. La Santa, oltre che benemerita protettrice dei minatori, lo è anche degli artiglieri, marinai ed artificieri. E sarebbe anche questa una bella coincidenza. Probabilmente prima che questo giornale esca, tutto sarà portato alla luce. E vedremo così di che si tratta e cioè se il deposito è del Gladio o è del Tricolore. O di tutte due. Si legge sui giornali l’appello del presidente della Repubblica a mettere da parte tutto questo vecchiume e pensare al presente ed al futuro. Il suo altissimo appello trova molte rispondenze e molti consensi, non sempre - purtroppo - disinteressati. I più disinteressati tuttavia contano poco: sono quelli Paolo Petricig segue a pagina 4 Študijski center Nediža - Založništvo tržaškega tiska s sodelovanjem občinske knjižnice v Špetru v petek,7. decembra 1990 ob 17.00 v občinski dvorani M jut a Povasnica ZIMSKA PRAVLJICA Predstavitev knjige za otroke, ki je nastala v Nadiških dolinah in je tiskana v štirih jezikih. ob 19.00 v Beneški galeriji otvoritev razstave KAKO NASTANE KNJIGA Zasnova, osnutki s skicami in izvirne risbe za Zimsko pravljico ter izbor otroških knjig iz raznih dežel. ČEDAD/CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190 - Fax 0432/730462 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir Št. 44 (546) • Čedad, Četrtek, 29. novembra 1990 Le valli del Natisone stanno per vivere una settimana interamente dedicata allo sport. E' in programma, infatti, dal 3 al 7 dicembre, il Meeting hobby e sport, organizzato sotto l'egida dell'Associazione Nazionale Atleti Azzurri d’Italia, che già nello scorso aprile tenne a S. Pietro una manifestazione per la consegna di riconoscimenti ad atleti friulani distintisi in maglia azzurra. Proprio allora nacque l'idea di dedicare un meeting allo sport, alla sua sensibilizzazione nelle Valli, anche quale momento d'incontro, attraverso alcune sue discipline. Così afferma Alfredo Vogrig, ex pugile di Clastra, che fa parte del comitato organizzatore della manifestazione, che ci illustra il programma del Meeting. Un meeting incentrato sullo sport Il via sarà dato lunedì 3 dicembre, nella sala comunale di S. Leonardo, dove sarà protagonista la pallavolo, che verrà introdotta, come succederà per gli altri sport negli incontri successivi, da un filmato illustrativo. Seguirà un incontro-dibattito con numerosi ospiti. Martedì 4, nella sala comunale di S. Pietro, si parlerà di calcio. Interverranno tra gli altri Bru- seschi, ex presidente dell'Udinese, Giacomini, allenatore della Triestina, Colaussi e Posinoti, campionati del mondo con la Nazionale nel '38. La sala di S. Pietro ospiterà il giorno seguente l'incontro sul ciclismo (sarà presente, tra gli altri, Maria Paola Turcutto) e giovedì 6 quello sulla noble art, la boxe. Ospite di riguardo, in questa occasione, sarà Nino Benvenuti. Venerdì 7 infine ci sarà il Gran galà finale, presso la sala Irfop di S. Pietro, con incasso devoluto all'U-nicef. Tutti gli incontri del Meeting, che é patrocinato dall'AAST, dalla Comunità montana, dai comuni di S. Pietro e S. Leonardo, e sponsorizzato dalla Pietra piasen-tina, si terranno alle ore 20.30. Michele Obit novi matajur PO ODOBRITVI OSNUTKA ZA OBMEJNA PODROČJA V SENATNI KOMISIJI Pridobitev za FJK s prve strani zvezo, vlada pa se je obvezala, da bo v okviru pentagonalne iniciative pripravila program posegov, da bi s tem v severno vzhodni Italiji odpravili »ozko grlo« struktur, ki je bilo posledica hladne vojne. Instrumenti, ki jih predvideva zakon so v glavnih obrisih naslednji: — finančna družba za spodbujanje mešanih podjetij s sedežem v Pordenonu; — servisno-dokumentacijski center, katerega lokacijo bo določil deželni svet; to središče se bo pri zbiranju podatkov lahko po-služilo deželnih raziskovalnih inštitutov in tudi videmske univer- ze; — brezcarinsko področje z davčnimi olajšavami za finančna podjetja, zavarovalnice, banke in podobne ustanove v Trstu, ki naj bi zraslo v Trstu; rotacijski sklad FRIE in rotacijski sklad za obrtniške pobude, namenjene sodelovanju z Vzhodom; — sklad 120 milijard lir za razvoj goratih področij. Zakon nadalje nakazuje 4 milijarde lir za videmsko in tržaško univerzo, tudi za prirejanje, poleg ostalega, tečajev za poznavanje jezikov dežel, s katerim se usmerja kooperacija. Predvideno je tudi oblikovanje mednarodnega vseučilišča za spodbujanje večjezičnosti. Predvideno je finansiranje pentagonalne iniciative ter nakazilo 94 lir za avtocestne povezave med Gorico in Razdrtim ter Fernetiči in Razdrtim, dve milijardi pa bosta šli za obrambni sistem proti toči v Brdih. V členu 14 pa zakon obravnava manjšine; navajamo ga v celoti: 1. V pričakovanju odobritve organskega zakona o globalni zaščiti za slovensko narodnostno skupnost, je deželi FJK dodeljen v triletju 1991-93 poseben prispevek 24 milijard lir (8 milijard lir letno) za podporo kulturnim in umetniškim pobudam slovenske manjšine. V ta namen se dežela FJK posvetuje z ustanovami in organizacijami slovenske manjšine. 2. V pričakovanju na specifičen zakon za posege v korist italijanske narodnostne skupnosti v Jugoslaviji je dodeljenih 12 milijard lir (4 letno), ki se jih dodeli posebnemu poglavju proračuna zuna- njega ministrstva za delo v korist italijanske manjšine sporazumno in v sodelovanju z deželo FJK. 3. V mejah finančne razpoložljivosti se v letih 1991-93 prispevek iz sklada zakona št. 250 za dnevnike v slovenskem jeziku, ki izhajajo v FJK, dvigne za 50 odstotkov. K zakonu sta bili priloženi še dve resoluciji: prvo sta predložila tržaška senatorja Spetič in Agnelli in predvideva reorganizacijo ustanove za industrijsko cono EZIT v Trstu, drugo pa je predložil senator Spetič in predvideva ustanovitev skupnega telesa za upravljanje voda reke Soče. Odobritev zakona je z zadovoljstvom komentiral predsednik deželne vlade Adriano Biasutti in izrazil željo, da bi to besedilo sedaj hitro sprejela tudi poslanska zbornica. V zvezi s prispevki za manjšino je senator Spetič dejal, da smo danes dobili jajce v pričakovanju, da jutri dobimo kokoš, to je zaščitni zakon. V svoji izjavi je slovenski komunistični senator tudi podčrtal važnost načela, da pri namembnosti sredstev sodeluje tudi sama manjšina in izrazil upanje, da bosta med Slovenci prevladali razsodnost in treznost. Dodal je tudi, da smo Slovenci pred preizkušnjo, ko moramo poseči po priložnostih, ki jih nudi zakon tako z instrumenti gospodarskega sodelovanja kot tudi s podporo za gorata področja, ki lahko veliko prispeva k dvigu Benečije. Zadovoljstvo je izrazil tudi videmski senator Castiglione. Glede člena 14, ki predvideva ukrepe v korist naše manjšine je senator Castiglione poudaril, da zakon za obmejna območja dovoljuje hitre posege in poudarja, da je potreben na področju zaščite organski ukrep, kar se mu zdi važno. Poleg tega misli, da bodo v senatu sedaj lahko razpravljali o zaščitnem zakonu in delo bo lažje, tudi ker ni več tako radikalnih stališč, saj so tudi Slovenci odstopili od maksi-malizma. Deželno tajništvo SSk pa je med drugim poudarilo, da je zakon važen tudi zato, ker izrecno potrjuje nujnost organskega zaščitnega zakona za slovensko manjšino. Pričakovali smo več Predsednik pokrajinskega odbora Slovenskega gospodarskega združenja za Videmsko pokrajino Fabio Bonini je izrazil zadovoljstvo, da je senatna komisija sprejela zakon za obmejna področja, vendar pa je ob tem izrazil bojazen, da bi poslanska zbornica, ki mora o njem še razpravljati, spremenila sedanje besedilo. Bivši grmeški župan je še dodal, da bo videmska SDGZ o tem vprašanju še razpravljala, že sedaj pa lahko pozitivno oceni, da je bil sprejet. Ni pa pozitivno, po njegovem mnenju, da je bil zakon razširjen tudi na deželo Veneto, saj je bil v prvotni zamisli namenjen le obmejnemu pasu, ki v naj večji meri potrebuje take pobude, da se dokončno razvije. Kaj bo prinesel Benečiji, dodaja, je še preuranjeno povedati, ker ga bo treba temeljito proučiti, vedno v upanju, da v nadaljnji fazi ne bo prišlo do novih zapletov in zavlačevanj. Prepričan je, da bosta tudi Benečija na osnovi posegov za gorata področja in slovenska narodnostna skupnost, ki tukaj živi, od njega imela določene koristi, vendar pa ne takih, poudarja, kot smo jih pričakovali, ko so bile postavljene osnove za ta zakon. Potencirati urade SDGZ za Benečane V mali dvorani Kulturnega doma v Trstu je bil v nedeljo 17. občni zbor Slovenskega deželnega gospodarskega združenja. Odvijal se je pod vtisom družbenopilitičnih in gospdarskih razmer v Sloveniji, novih perspektiv, ki jim Evropa stoji nasproti, a tudi in predvsem v znamenju optimizma, potem ko je senatna komisija odobrila zakon za obmejna območja, ki nudi tukajšnjim gospodarstvenikom velike možnosti za razvoj svojih dejavnosti v korist celotne deželne in tudi slovenske narodnostne skupnosti. V ta novi razsežnejši gospodarski prostor se bo morala nujno vključiti tudi slovenska narodnostna skupnost ob podpori Združenja, je bilo med drugim poudarjeno na nedeljskem občnnem zboru. Na njem so izvolili nov glavni odbor in druge organe, ki bodo vodili organizacijo v novi mandatni dobi. O »zdravstvenem stanju« Združenja v videmski pokrajini je na občnem zboru spregovoril predsednik pokrajinskega odbora Fabio Bonini. V svojem posegu je ugotavljal, da je čedajski sedež SDGZ v zadnjem letu utrjeval svojo strukturo. V tem trenutku ima stalno zaposlene tri uslužbence in enega zunanjega sodelavca. Vsi trije uslužbenci so mladi in se svojega poklica še učijo. Za strokovno podporo skrbi osebje tržaškega sedeža, kar zaradi oddaljenosti povzroča nekaj težav. Na nedavnem občnem zboru v Čedadu, je dodal Bonini, je s strani članov prišla zahteva po potenciranju konzulenčne službe. Odločeno je bilo, da bodo odslej v Čedadu določeno število dni prisotni strokovnjaki iz Trsta, ki bodo na razpolago članstvu. Sedaj je v čedajski podružnici včlanjenih kakih 40 podjetij. V bližnji prihodnosti pa načrtujejo: izučitev osebja s sodelovanjem tržaškega sedeža; potenciranje mehanografskega sistema, da se prilagodi povečanju prometa (danes skrbi za 180 plač za osebje včlanjenih podjetij); proučitev dejanskih potreb članstva in njihovo postopno razširitev. Bonini je ob koncu še poudaril, da je razvoj sedeža SDGZ v Čedadu tesno povezan z rastjo strokovne pripravljenosti krajevnih uslužbencev in s praktično razpoložljivostjo znanja deželne strukture, seveda ob upoštevanju krajevnih specifik. Zal nim še prostorov za naše V preteklih dneh je bil v Trstu občni zbor Zveze slovenskih kulturnih društev, na katerem je Zveza podala obračun svojega delovanja in začrtala smernice, po katerih nadaljevati svojo pot. Iz poročil njenih predstavnikov, pozdravov in posegov je vela želja po širini in ob njej volja po odpiranju, medsebojnemu spoznavanju in sodelovanju. Pri tem imajo zaslugo čas, v katerem živimo, in nove možnosti, ki jih ta ustvarja, prav gotovo pa se v novi težnji zrcali tudi zrelost posameznih kulturnih delavcev in vodstev, ki so z vztrajnostjo prispevali k novemu ozračju. Na občnem zboru je posegla tudi podpredsednica Zveze, sicer odgovorna za videmsko pokrajino, Jole Namor. V svojem poročilu je izhajala iz ugotovitve, da imajo Slovenci iz videmske pokrajine najtežjo pot v svojih prizadevanjih za ohranitev slovenskega jezika in kulture, za reševanje vprašanja gospodarske zaostalosti in iskanja možnosti napredovanja. Že samo zaradi tega je sam obstoj društva ali organizirane skupine že kakovost. Z devetimi včlanjenimi skupinami, z novim uradom Zveze slovenskih kulturnih društev v Čedadu in s predstavništvom v Reziji je prisotnost Zveze za videmsko pokrajino že pridobitev, obenem pa jf obogatena tudi ZSKD, ker je s pri sotnostjo Benečanov mavrica pet trejša. Upravičeno zadovoljstvo za doseženo greni ugotovitev, da j organizacijska razčlenjenost morda prepozno, ker so danes goji dela težji, kot pred 20 li je Benečija doživela svo; razcvet. Danes se sicer poDirajo sadovi dela, obenem pa se med mladimi širi neko ravnodušje. /" Jole Namor je v nadalje^r opozorila na problem Slovef so se iz gospodarskih razloc selili v furlansko nižino i, | la, da je do tega dela narodno...ut ga telesa potreben organiziran pristop s kontinuiranim delom. Potem ko je opozorila na nujnost iskanja novih oblik delovanja, je Jole Namor podčrtala še hud problem pomanjkanja prostorov. Če izvzamemo Kulturni dom v Reziji, ki pa je zaprt, ni v videmski pokrajini niti ene dvorane, v kateri bi se odvijalo kulturno delo. Valli da Guinness: già addobbate a Natale Migliaia di sacchetti di plastica adornano, dopo il recente nubifragio, le sponde del fiume Natisone Quest'anno le Valli hanno battuto tutti sul tempo. Più radipe dei vari Comitati Natalizi, Pro Loco e Associazioni di Negozianti, più tempestive degli Amici di Via Mercatovecchio, dei Commercianti di Via Frattina e dei Soci di Via Montenapoleo-ne, ecco le Valli, a tagliare per prime il traguardo! Ancora la TV non ha messo in moto il martello pneumatico della pubblicità su panettoni e spumanti, che le Valli annunciano, con mossa fulminea, l’imminente ricorrenza del Santo Natale, con il tacito invito a stilare per tempo la lista dei regali. I destinatari dei doni sono così numerosi (genitori, consorti, figli, zii, cugini, amici, clienti, colleghi, superiore e inferiore) che giustamente bisogna pensarci con almeno due mesi di anticipo. Ebbene le Valli al gran completo, da Stupizza a Drenchia, da Masseris a Stregna, con un'azione corale e un unanimismo veramente encomiabile, hanno allestito il loro albero di Natale, un albero enorme, dai mille rami e dal fusto lunghissimo, da Guinness dei primati. Importato dalla Scandinavia? No! Dalla Jugoslavia? Meno che mai! Non c’é stato bisogno di importarlo, perché noi ce l’avevamo già qui, bell’é pronto, a porta- ta di mano, da sempre, il nostro albero di Natale: il Natisone. Non gli mancava che un addobbo adeguato. E noi, grazie alla recente alluvione e alla provvidenziale piena che ne é seguita, lo abbiamo decorato ed abbellito senza alcuna fatica, a partire dai rigagnoli più minuscoli lassù sui monti, agli affluenti maggiori (Al-berone, Cosizza, ecc.), fino al suo letto maestoso e poi giù giù lungo l'intero corso fino al Torre. E lo spettacolo é sotto gli occhi di tutti, ma soprattutto quelli dei forestieri: un'opera fantastica, sorta da un’idea geniale. Migliaia e migliaia di sacchetti di plastica adomano le sponde del Natisone, appesi a varia altezza ai rami degli alberi e degli arbusti che lo fiancheggiano. Malauguratamente i colori, durante il tragitto a valle, hanno perso buona parte della loro vivacità, ma spiccano ancora, anche se un po' sbiaditi, il rosso e il celeste, che conferiscono una nota di allegria all'incipiente ischeletrimento delle piante. Eppoi mica siamo in Austria! Lasciamo ai nostri confinanti la monotonia delle lampadine, tutte rigorosamente bianche, con le quali illuminano i loro alberi natalizi! Ed é un vero peccato che molte altre migliaia di sacchetti siano r X ž r . — Scorcio del Natisone conciato... per le Feste andate sprecate, trascinate al mare dalla corrente impetuosa. Qualcuno troverà da ridire (i critici non mancano mai!) sul genere di materiale impiegato per addobbare il nostro albero di Natale. A costoro rispondiamo che sono passati i tempi in cui, bambini, appendevamo al piccolo abete, o all ancor più modesto ginepro, poche, ma bellissime e fragilissime palle colorate, frammiste a mandarini, torroni e cioccolatini, con qualche spruzzatina di candi- do cotone, a simulare mucchietti di neve. E' l’era della plastica, perbacco, e noi stiamo al passo con i tempi, siamo moderni e lontani anni luce dal vecchio stereotipo del valligiano zotico e incivile. Perciò la scelta é caduta sul simbolo di questo fine millennio, il tanto famigerato sacchetto di plastica, così leggero, utile, evanescente, artistico oserei dire (ed economico). L’effetto é strepitoso e ne andiamo giustamente fieri: tutto il Na- tisone pavesato a festa! Si tratta di un’opera collettiva, a cui ognuno di noi ha partecipato secondo il suo estro personale, depositando il suo piccolo contributo nei luoghi strategici: un sacchetto, una bottiglia, una lattina, un oggetto inservibile... Peccato, ripeto, che di tutto ciò non sia rimasta che una parte infinitesima lungo gli argini e sul greto del fiume, il grosso essendo stato spazzato via dalle onde. Altrimenti, vi immaginate che spettacolo?! Moltiplicato per dieci! Per il futuro, ci ripromettiamo di essere puntuali ogni anno all’appuntamento del Santo Natale (alluvione permettendo) sviluppando una tradizione che non mancherà di tenere alto il buon nome delle Valli. Custodiamo infatti numerosissimi depositi di addobbi natalizi, disseminati lungo tutti (o quasi) i patok che affluiscono alla rete fluviale del Natisone. E sono così abbondanti di materiale che, a scanso di avventati interventi da parte di qualche amministratore troppo zelante (anche le teste calde non mancano mai!), sono così abbondanti, dicevo, che il nostro albero di Natale é garantito almeno fino al 2010. Edi Cudicio matajur La “famigerata” lettera anonima a mons. Nogara Avrei voluto dare in sintesi la "famigerata" lettera anonima, in lingua latina, spedita da Trieste a mons. G. Nogara nel marzo del 1934; ma la sua esemplarità è tale che ho preferito proporla tutta intera per amore della verità storica. 'Eccelentissimo e Reverendissimo Arcivescovo, Sei al corrente certamente della grande ondata di sdegno suscitata in Italia dalla profanazione di alcuni monumenti veneziani in Dalmazia. 1- Come reagirebbe l’opinione pubblica italiana (compresa quella cattolica), se in Dalmazia quei diecimila (e non di più) abitanti di lingua italiana che, è scientifica-mente documentato, non possono dirsi minoranza in senso stretto, venissero trattati allo stesso modo dei 400-600 mila slavi d’Italia, con particolare riferimento a quelli che vivono nella tua Diocesi? Consigliamo caldamente a te, a tutti i presuli di questa provincia ecclesiastica, alla Santa Sede stessa e a tutti coloro che amano giudicare oggettivamente delle questioni che accadono dalle nostre parti il libro: Josef Màrz, Die Adria - Frage - Verlag Kust Vo-winckel - Berlin - Grunewald 1933. Una conoscenza il più possibile oggettiva della storia e dell’attualità potrebbe impedire gravissimi danni ai popoli ed alla chiesa. 2- Che direbbero il popolo italiano e la chiesa stessa se qualche migliaio di fedeli dell'isola di Malta fossero vittime di tanta ingiustizia quanta ne hanno subita gli slavi in Italia, ai quali, senza alcuna opposizione della chiesa, vengono negati tutti i diritti nazionali ed un po’ alla volta gli stessi diritti religiosi in chiesa? 3- Che accadrebbe se tutti i governi, compresi quelli ortodossi, protestanti e pagani, dovessero di punto in bianco imitare l’esempio di quello italiano che si proclama "cattolico ”? Confrontati con l'insegnamento di S. Paolo il quale riconosce pari diritti nella chiesa ai greci come ai barbari: non vi è ammessa alcuna discriminazione! "Ciò che non è lecito a Giove, recita l'assioma pagano che fa al nostro caso, non lo è neppure al bove”! Dov è finita la Chiesa Madre, garante del diritto naturale degli indifesi? 4 - Non ti accorgi, Ecc.za, come l’insegnamento paolino, veramente universale, dovrebbe ravvisarsi proprio in un pastore che, come te, espresse tanto zelo per l’Opera Missionaria ed il cui fervore apostolico e pietà sacerdotale sono apprezzati da tutti? 5 - Ammesso pure, anche se non è assolutamente vero, che tutti i fedeli a te affidati, conoscano alla-perfezione la lingua italiana, chi ragionevolmente potrebbe dimostrare che costoro, per tale motivo, debbano godere di minori garanzie nella chiesa di Dio di coloro che comprendono appena una sola lingua? 6 - Come si concilia poi tale modo di agire con la cura della chiesa per gli emigranti, con le circolari vescovili e la predicazione che in quella domenica si rivolgono loro? 7 - Che dire poi delle conseguenze negative che un tale criterio discriminatorio nei confronti dei fedeli slavi produrrà nei rapporti ecumenici con le chiese separate? 8 - E’ evidente che coloro che decisero di abolire la lingua vernacola nela Slavia soggetta alla tua giurisdizione, hanno suscitato un gravissimo scandalo in tutta Europa e in ogni parte del mondo civile e fatto un ottimo servizio ai nemici dichiarati della chiesa, i quali sottolineano con petulante acribìa ogni difetto della chiesa pur di giungere a distruggerne la fede e la morale. Veramente hanno fornito loro argomenti esiziali! Stesero delle pagine di storia ecclesiastica che nè al presente nè in futuro si potranno in alcun modo legittimare. "Miserabiles dignitari, per quos elementum hu-manum Ecclesiae manifestari debet”: indegna gerarchia la cui debolezza umana grava esemplarmente sulla Chiesa di Dio! - Debolezza umana! Debolezza umana! Non vogliate scandalizzarvi; infatti nella chiesa ci furono sempre delle fragilità! - Ma questa è l'unica scusa, ahimè, che siamo costretti a ripetere di continuo per rasserenare i nostri fedeli turbati. 9 - La chiesa ebbe sempre dei buoni pastori che, anche in circostanza di minor peso, seppero contrapporre ai potenti il loro: "Non possumus!" Ecc.za, tu invece hai dimostrato di preferire, Dio ci perdoni, la tua oziosa tranquillità al bene spirituale del tuo popolo, malgrado il prelodato zelo per altri aspetti della tua attività pastorale. 10 - Il pastore che non è in grado di difendere i diritti del proprio gregge, si dimetta proprio per l’amore che si deve a Dio ed agli uomini; tu poi, per garantire la tua coscienza da una gravissima responsabilità, cedi il pastorale e la mitra, insegne dell'ordine episcopale, ad uno più degno di te. Rifletti sulle parole dei Santi, come ad esempio a quelle di S. Gregorio: "Considerate la condi- zione pietosa del popolo, quando i suoi pastori divengono dei lupi", o sono costretti a divenirlo per forza! San Giovanni Crisostomo: "Se a colui che ha scandalizzato uno solo è consigliato di attaccarsi una mola di molino al collo, che dire di coloro che non uno, o due, o tre solamente hanno scandalizzato, ma furono all'origine dello smarrimento d'interi popoli "? San Bernardo: "I tuoi amici, o Dio, quelli a te più vicini, ti si contrapposero e ti resistettero. Ahimè, o Dio, i primi a perseguitarti sono coloro che amano la carriera ed il potere". - Occuparono la fortezza di Sion e consegnarono la città alle fiamme. La loro compagnia è miserevole e più miseranda ancora la condizione del popolo di Dio -. Eccellenza, non sono il clero ed il popolo sloveni a farti torto se ti considerano responsabile della loro disgrazia. Le tue stesse parole, Ecc.za, pronunziate spesso con malcelato livore, ti inchiodano alle tue responsabilità, altro che vittima di una prepotenza incombente! Rev.mo ed Ecc.mo Arcivescovo Se hai ceduto in buona fede, se hai evocato il diavolo dal profondo deH'infemo, consegnandoli il gregge a te affidato ed ora magari ti rammarichi dell'imprudenza, deH'infingardaggine, della mancanza di amore paterno per il tuo piccolo gregge, fa penitenza, correggi i tuoi errori, ma in pubblico, di fronte a tutti e non a parole; prima di tutto e soprattutto pren-diuna decisione riparatrice. Chi ha il diritto di dirimere le questioni strettamente ed esclusivamente ecclesiastiche? Ma dove siamo andati a finire? O ti aspetti la difesa del tuo gregge da quei porporati che s'intascano dal go- verno annualmente ben centomila lire? Purificati, Ecc.za, dal peccato di un così scandaloso comportamento e considerati responsabile personalmente di tutto ciò che costoro perpetrano a danno del tuo popolo nella chiesa di Dio, grazie al tuo silenzio, alla tua approvazione, al tuo compiacente lasciar fare e nonostante ciò alla tua pervicace voontà di rimanere attaccato alla cattedra vescovile. Prega Dio insieme a noi, perchè si degni di fare di te un pastore esemplare, intrepido, eroico di fronte alla chiesa universale. Quanto ho scritto è sgorgato da un amore viscerale per la verità e perciò rivestito di tutta la riverenza possibile nei tuoi confronti; non mi ha spinto alcuna malevolenza, nè la volontà di un sacerdote attaccato a punti di vista politici e nazionalistici, piuttosto al vantaggio esclusivo di Dio e della Chiesa; auguro con tutto il cuore a tua Ecc.za Rev.ma ed al tuo gregge infelice ogni ben dal Dio della Misericordia. Sacerdos Christi sicuro d'interpretare l’autentico stato d'animo di tutti i sacerdoti della nostra zona. P.S. Il governo che voglia salvaguardare almeno i principi fonda-mentali della religione cristiana e la Chiesa che intenda proteggere le minoranze nazionali devono comportarsi in modo da favorire l'unità, la pace e la collaborazione e non soffiare nel fuoco di continui dissidi fra le nazioni. Chiunque pretenda di negare agli altri i diritti che rivendica per sè è nemico della pace fra i popoli' (l) Faustino Nazzi Nota: 1 - ACAU, Linqua Slava, doc. non datato. n ------------------------------------------------------------------------------------------------ 37 - LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA Un conto aperto per il pulmino Torniamo a parlare della sotto-scrizione che la Scuola bilingue di S. Pietro ha aperto per l'acquisto di un pulmino, destinato al trasporto dei bambini. Un mezzo più che necessario, che può risolvere i problemi della scuola ma anche dei genitori dei sessantun bambini che ogni giorno la frequentano. In questi ultimi giorni hanno contribuito: Namor Maurizio e Mariuccia 100.000; Loretta Primosig 20.000; Costantini Enos e Marina 200.000; Gianni Floreancig 100.000; fam. Franco Simoncig 50.000 (in memoria di Lenkič); Mariagiulia 50.000; Daniela e Massimo 100.000 (in memoria di Lenkič). Ricordiamo che tutti possono contribuire alla sottoscrizione versando la somma sul conto corrente bancario n.50052 della Banca Popolare di Cividale, filiale di S. Pietro al Natisone. “Quali al tempo dei Longobardi?’ Oggi, 29 novembre, alle ore 18, si tiene presso la sala riunioni della Biblioteca Civica di Cividale un’interessante conferenza pubblica dal titolo: "Quali cure al tempo dei Longobardi? ', inserita ovviamente nel quadro delle iniziative riguardanti la mostra sui Longobardi. Relatore é il dott. Franco Fornsaro, che vive e lavora a Cividale e che ha al suo attivo una decina di pubblicazioni scientifiche e storiche portate a termine da solo o con altri ricercatori. For-nasaro è anche autore di romanzi e collaboratore di vari periodici, tra i quali c'é anche il Novi Matajur. O LIETOŠNJEM SEJMU BENEŠKE CERKVENE PIESMI OSTANEJO SPOMINI AN LIEPA KASETA Za se na pozabit na anj Mladi an barki pievci zbora iz Kosce XVII Senjam beneške piesmi je že za nam, pa je glih napisat še an par besied o telem velikem dogodku. Zahvalit an pohvalit muormo kulturno društvo Rečan iz Lies, ki je zbrau kupe tarkaj naših zboru an nam jih stuoru spoznat. Zahvalit an pohvalit muormo vse tele zbore, ki so se na-vadli nove piesmi an jih paršli piet, vsi kupe, v cierku na Liesa. Zahvalit an pohvalit muormo po- galske doline /e paršu zbor iz Ukev Tudi zbor iz Kravarja je lepuo zapieu sebno naše te mlade, an jih je za-ries puno, ki so nam pokazal ka-kuo ljubejo našo sloviensko kulturo, našo petje. Tuole nam store dobro upat... Bi bluo pru zapriet tele dvie varstice takole: "Zah- valmo vse vas, ki sta zastopil do-bruote tele velike kulturne manifestacije an sta kupil kasete, kjer so posnete piesmi telega zadnjega sejma." Kasete jih lahko ušafa-ta tudi na našem uredništvu. Zaries puno jih pie/e an gode v zboru iz Barda UNO SCHIERAMENO DI MILLE UOMINI SUL CONFINE ORIENTALE Occulto ma vigile dalla prima pagina A U S T B I A -t't . -0 Tar/isio' Comegliafi IV 1° Tólnifzzo e Testa . /»Arimi CaafJa/a. 7.111° ó.JJoAiéie XI o xSjtulifn iIno k XI1° CqcIaol/3 Cof/noas *J«Va Vili0 £f*dt ballano TTTO "S.Vito XVI ° XVII IX° 'ao‘0c'^ forbisca sa. Lo schieramento dell' "Organizzazione O" dal 1954 al 1956 venti battaglioni (allegato alla relazione Olivieri) con della povera gente che è stata colpita duramente dalle gesta dei tri-coloristi. Qui l'attività illegale antislovena ed anticomunista non ebbe un carattere puramente potenziale (come è apparso al bravo generale Serravalle), ma fu un programma in atto, in piena esecutività. Tuttavia le persone che hanno subito le ingiurie, le minacce e le violenze degli "osovani" del "III corpo volontari della Libertà" e "Organizzazione O" pare vogliano seguire (e lo hanno anticipato) il monito di Cossiga. A cosa serve tirare fuori dalla nostra memoria -dicono - quelle vecchie storie che non farebbero che riacutizzare le ferite che si sono lentamente rimarginate in anni di lavoro e di sacrifici? Molti di noi - dicono - sono stati segnati duramente da quei fatti, ed oggi dovremmo esporci nuovamente ad altri contrasti, a coinvolgervi figli e nipoti, le nuove amicizie, per perdere quella tranquillità che abbiamo faticosamente recuperato. Possiamo anche raccontarla, la nostra vicenda, ma lasciamo andare la pubblicità, lasciamo andare la stampa. Non c'è perdono cristiano in queste frasi. Piuttosto un senso di sfiducia e come di un inconscio timore che i fantasmi del passato possano riprendere corpo e possano ancora far male. I figli di famiglie allora avverse non conoscono più i vecchi odi, le contrapposizioni - anche armate - di cui i vecchi (che riposano ormai sotto le croci ma anche sotto le stelle rosse) furono protagonisti in carne ed ossa. Gli schieramenti si. sono rimescolati, i pentimenti hanno a volte riscattato i fatti. La realtà è mutata, gli avversari - almeno moralmente -puniti dalla coscienza comunitaria. Eppure, signor presidente della Repubblica, sono purtroppo disposte a dimenticare solo le vittime della violenza antislovena, non i capi delle bande armate che fecero il bello ed il brutto tempo dal 1945 fino quasi ai giorni nostri. La povera gente, sloveni e comunisti, si sono adattati cristianamente a dimenticare (forse più per cautela che per sincero perdono), non certo i vari Specogna che vanno avanti sulla strada dello sciovinismo anche se non riescono a tenere più in pugno, come una volta, sindaci, maestre, segretari comunali, marescialli - in sostanza tutta la gente che contava, avendo a disposizione una manovalanza di gregari facinorosi. Forse ci sarà qualcuno, fra quelli che hanno pagato a caro prezzo le proprie scelte politiche di quegli anni, che vorrà dire la sua? Vedremo. Bande armate, facinorosi, illegalità? Parole grosse, che vanno spiegate, carte e fatti alla mano. * * * L'articolo 18 della Costituzione della Repubblica italiana, secondo capoverso, memore delle squadre fasciste del primo dopoguerra, afferma "Sono vietate le associazioni segrete e quelle che perseguono anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare". Il presidente Cossiga lo sa più di ogni altro in quanto custode in prima persona della Costituzione, oltre che esperto. Anche il colon- nello Olivieri, capo della O, lo sapeva, ed anche prima che venisse fatta la costituzione repubblicana. Scrive infatti, in una relazione informativa su se stesso, era il 1948: Naturalmente queste particolari formazioni di volontari detono essere ignorate dalle Autorità Militari, essendo sorte in evasione al trattato di pace e, pertanto, viene deciso di farle dipendere dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tale dipendenza dura dal 1948 al 1950. Nel 1950 la Presidenza del Consiglio dei Ministri non si sente più di seguire lo sviluppo prettamente militare dell'organizzazione e la passa alla dipendenza dello S.M.E. (Stato Maggiore dell’Esercito - ndr). Una banda armata segreta, dunque, dipendente dal governo e dallo stato maggiore. L’organizzazione non fu certo un gioco per vecchi colonnelli. Scrive Olivieri: Mille uomini del CVL assunsero - dal 16 aprile al 2 maggio - uno schieramento occulto, ma vigile, sul confine orientale, tenendo le armi nascoste, però a portata di mano. Questi mille uomini erano cosi di- stribuiti: Uccea uomini 25 Montemaggiore 18 Sud Robedischis 17 Prossenicco 30 Torreano/Prestento 82 Pulfero 38 S. Pietro 35 Savogna 75 S. Leonardo 72 Stregua 148 Drenchia 134 Topolò/Grimacco 80 Podresca 86 Prepotto 45 Monfalcone 115 Esattamente mille. Ebbero viveri a secco, generi di conforto, sigarette e 80.000 lire per assistenza e premi agli organizzati. I capi godevano invece un trattamento più adeguato, pari a quello di ufficiale dell'esercito. A proposito di incidenti di frontiera bisogna vedere cosa pensassero gli jugoslavi di questo schieramento e quindi in che misura avesse contribuito alla tensione questa spropositata mobilitazione antislovena così ben documentata da Olivieri. Chi è tanto attento, come l’Osoppo, alle mosse ed alle provocazioni altrui dovrebbe arguire gli effetti delle proprie. Sugli scopi, dichiarati, ad uso interno, tor-. neremo ancora. Paolo Petricig Le notizie, salvo diversa citazione, sono tratte dalla documentazione di Luigi Olivieri all'atto dello scioglimento dell’"Organizzazione O". ‘7 traditori sloveni? Da mettere Oggi c'é una grande richiesta di dimenticare i fantasmi del passato. Non la pensava così il foglietto sciovinista "Il Tricolore ”, organo del III Corpo Volontari della Libertà. Esso criticava le autorità perché non portavano gli ex partigiani sloveni "davanti al plotone d’esecuzione". "La feccia dei traditori della nostra patria sta tornando alla luce ed altre sorprese attenderanno le nostre vallate. Tutto ciò con leggerezza sor- prendente da parte delle nostre autorità giudiziarie e militari. Senza considerare che in altri tempi simili disertori avrebbero dovuto comparire davanti al plotone d’esecuzione. Non importa. Il vero giudice sarà il nostro popolo. E nessuno si illuda che il popolo possa dimenticare le sofferenze patite, gli insulti subiti, la minaccia di essere escluso dalla società italiana." da “Nazionalismo e neofascismo al confine orientale ", J975 CRONISTORIA DELLE AZIONI DI VIOLENZA DEL “TRICOLORE” Capodanno di Il giorno 8 giugno 1945 viene circondata da un gruppo di civili armati l’abitazione di un collaboratore dei partigiani sloveni. Egli viene aggredito e picchiato anche con il calcio dei fucili. La sua casa viene perquisita. Quindi il malcapitato viene condotto per i paesi fino a Tribil inferiore, dove viene nuovamente picchiato e imprigionato per diversi giorni. Viene poi condotto a S. Leonardo, dove i carabinieri lo consegnano ai garibaldini, che lo liberano. Alla fine di agosto, a causa delle ripetute minacce nei suoi confronti, l'uomo abbandona la propria casa e si trasferisce altrove. A metà settembre c'é una intensificazione delle azioni di violenza in tutte le Valli del Natisone. Vengono assaltate le case di contadini che avevano dato aiuto ai partigiani sloveni durante la guerra. Lo stesso dicasi per quelli che si erano espressi in favore della Jugoslavia. Tra i protagonisti di queste azioni vengono indicate persone che nel 1943 avevano fatto pressione sugli abitanti perché entrassero nella Difesa Territorio- insulti le, a fianco dei fascisti e dei tedeschi. Nel gennaio 1946 vengono segnalate aggressioni ed intimidazioni nei confronti di parenti di partigiani sloveni. A Cravero viene aggredito un ex partigiano sloveno. A Merso, durante la funzione religiosa di Capodanno, vengono insultati in chiesa due ex partigiani ed il parroco. E' particolarmente acuta la situazione ad Osgnetto dove vengono insultati e minacciati i parenti dei partigiani Giuseppe Osgnach e Marino Bodigoi. Scuola come sradicamento Note tratte dal commento alla “Slavia italiana’ di Carlo Podrecca Assieme al Veneto, l’Italia ereditò dall'Austria, tramite Napoleone III, i 35 mila Sloveni (i Valdostani attualmente sono 100 mila circa) e si accinse alla soluzione del problema di questa minoranza etnico-linguistica con estrema decisione e semplicità, e a questi neo-cittadini italiani vennero imposti gli stessi strumenti amministrativi e culturali, la stessa organizzazione scolastica e la stessa lingua che vigevano, per es„ a Firenze, per cui i nostri comuni dovettero pagarsi, a loro spese, i maestri che insegnavano una lingua diversa da quella parlata dalla popolazione ed affatto sconosciuta ai bambini che quelle scuole venivano chiamati a frequentare. Lo sforzo di alfabetizzare gli Sloveni della Slavia nella lingua italiana fu notevole, anche se i primi risultati furono deludenti. Il problema della lingua era presente alla coscienza dei sinda- ci. Esaminiamo un documento originale: il sindaco Specogna di Rodda in data 27 luglio 1873 firmava un bando di concorso, manoscritto, per maestri in cui un N.B. postillava "corre l'obbligo nelle aspiranti di conoscere l’idioma slavo...". Il sindaco di Savogna Carligh sottoscriveva il 4 agosto dello stesso anno un avviso di concorso, stampato in tipografia, dello stesso tenore, con una postilla manoscritta "...ed i concorrenti devono conoscere la lingua slava". Il bando fu inviato alla Prefettura, al R. Commissario, a 6 comuni delle Valli del Natisone eccetto Drenchia, ai comuni di Fa-edis e Buttrio. Quale accoglimento ricevettero queste iniziative? Ce lo spiega quanto aveva scritto in una circolare "segreta" ai sindaci della Slavia il Regio Commissario in data 19 aprile 1869: “Vi sono ben note le raccomandazioni del Governo circa l'uso della lingua nazionale e a tale scopo l'ispettore scolastico ha recentemente visitato il mandamento. Più di qualche nemico della nostra indipendenza, risvegliando criminose idee pan-slavistiche, cerca qualsiasi espediente, per permettere in questa zona ancora l'uso della lingua slava, la quale ricorda la vergognosa presenza dello straniero in Italia. Si diffondono tra le popolazioni stampati e catechismi segreti e datocché il governo é interessato, affinché si blocchino immediatamente sì fatte mene ostili, e che i responsabili vengano puniti, vi ammonisco, state attenti, visitate le scuole, dove é severamente ordinato l'insegnamento della lingua italiana. Se verrete a conoscere che qualche maestro avrà l'arroganza di usare detta lingua, comunicatemelo, affinché tale persona venga allontanata immediatamente.'' Armi Gladio: tre contenitori per un nemico i dalla prima pagina Caduto l’interrogativo riguardante il deposito "Nasco" di S. Pietro, sulla vicenda rimane ancora qualche punto da chiarire. L'opinione pubblica sembra infatti stupita della "pochezza" del ritrovamento. Un inviato del Corriere della Sera, telefonando al nostro giornale per alcune informazioni riguardo la scoperta, ha usato l'espressione ' E' una presa per i fondelli". Due sono le domande che circolano. E’ pensabile che con tre cassette di munizioni i gladiatori potessero difendere le valli del Natisone dall'eventuale invasione jugoslava? E, domanda conseguente alla prima: é davvero tutto qui il materiale nascosto in tempi lontani, ma neanche troppo, dai difensori della Patria? Michele Obit Sen. Beorchia želi spregov o aferi Furlanski senator Claudio Beorchia (KD) je v prejšnjih dneh naslovil na predsednika nadzornega odbora nad tajnimi službami Segnija pismo, s katerim ga naproša, da bi ga odbor zaslišal v zvezi z afero Gladio. Kaj naj bi imel demokristjanski senator s to zadevo ni znano, to njegovo pobudo pa je možno povezati, iz govoric, ki prihajajo iz rimskih političnih krogov, da je v seznamu 622 gladatorjev tudi njegovo ime. Sam senator Beorchia ni želel razjasniti razlogov, zaradi katerih se je obrnil na nadzornih odbor nad tajnimi službami. Sem parlamentarec, je izjavil, in o teh zadevah moram poročati parlamentu. Dokler me nadzorni odbor ne bo zaslišal, ne smem govoriti. V SOBOTO V PALMANOVI SHOD REZISTENCE FURLANIJE-JULIJSKE KRAJINE Nas je bilo “puno” V soboto 24. novembra se je Stara Polmada - tako so naši predniki imenovali Palmanovo -oblekla v vse, lepe jesenske barve. Ne v rože in raznobarvno drevesno listje, pač pa v žive barve ljudi po mišljenju, po zastavah, rdečih in zelenih rutah, ovitih okoli vratu. Z občinskimi prapori so se mešali tisti iz sekcij bivših partizanov iz vse dežele. Z zelenimi alpinskimi klobuki so se mešale rjave garibaldinske kape, in kot da bi bilo naročeno, se je tej pisani množici, temu velikemu prazniku Odporništva blagohotno nasmehnilo jesensko sonce. Bil je velik shod bivših partizanov v tem zgodovinskem furlanskem mestu, v katerem in okrog katerega so se odvijale hude borbe italijanskega, predvsem furlanskega odporništva proti naci-fašizmu. V tem mestu so nacifa-šisti spremenili vojaško kasarno "Piave" v strašno mučilnico. Podnevi, pa še posebno v ponočnih urah, so prebivalci bližnjih, pa tudi oddaljenih hiš, slišali vpitje mučenih zajetih partizanov in patriotov. Vodja krvnikov je bil poročnik Borsatti, njegova pomočnika pa sta bila Ruggiero in Rebez. Nad njimi pa je bil zloglasni general Gruppenfiihrer slo- vanski spaček Globočnik, katerega ime je tesno in žalostno povezano s pokoli poljskih Židov in s krematorijem Rižarne v Trstu. Po obstoječih dokumentih je razvidno, da so v kasarni "Piave” mučili nad 500 ljudi in da jih je bilo nad 200 zverinsko umorjenih. V krempljih teh krvnikov je umrl mučeniške smrti tudi slovni komandant "Montes", ki je organiziral partizansko intendenco, ki je z živežem, obleko, obutvijo in drugimi potrebami oskrbovala borce v hribih. Zato ni čudno, da so voditelji pokrajinskih odborov VZPI-ANPI zbrali prav Palmanovo za protestni shod Odporništva dežele Fur-lanije-Julijske krajine, ki naj bo odgovor vsem tistim, ki z različnih strani zaničujejo in obrekujejo vrednote odporniškega gibanja. Nihče naj ne pozabi, da je demokratična republika Italija nastala na grobovih padlih za svobodo. Padli partizani so s krvjo oprali pred svetom grehe napadalne fašistične politike. Iz teh izhodišč so izhajali tudi govori glavnih voditeljev Rezistence, pa tudi pozdrav, ki ga je prinesel prisotnim župan Palmanove, gospod Ermes Battilana. V kinodvorani Italia sta govorila deželni predsednik VZPI- ANPI Federico Vincenti in slavnostni govornik senator Silvano Bacicchi, predsednik goriškega pokrajinskega odbora ANPI. Vsi so lepo govorili, besede pa so iste, ki jih poznamo tisti, ki se udeležujemo takih manifestacij vsa povojna leta. Prišle so na dan tudi nove besede: "Gladio" in še druge. Odgovori na nesramne napade na demokratične pridobitve italijanske osvobodilne borbe. Besede pa so le besede in take tudi ostanejo, če ne meso postanejo. Zame - pa tudi za vse prijatelje in tovariše, s katerim sem se pogovarjal - je važno dejstvo, da so se v takšnem velikim številu odzvali vabilu VZPI-ANPI vsi bivši partizani in veliko število demokratičnih državljanov, da bi s svojo mogočno prisotnostjo odločno povedali: "Ne, naših demokratičnih pridobitev, s krvjo naših mladih priborjenih, se ne boste dotikali! Ne, naših vzvišenih vrednot, vrednot naše Rezistence, ki so tudi vam prinesle svobodo, se na boste dotikali!" To sem mislil, ko smo korakali proti kasarni mučenikov. To so mislili vsi tisti, ki so korakali z mano, zato nas je bilo "puno"! Izidor Predan - Dorič An kos rečanske doline Naš parjatel Vladi iz Livških Ravni nam je pošju telo lepo fotografijo, sliko. Dau ji je tudi an naslov, an titol: "Iz Livških Ravni pogled k sosedom". An ka’ se vidi? Tist velik hrib, na te pravi, je Svet Martin, ta zdol se vidi Topoluove an dol mimo Hlocje. Na čeparni, če pogledata lepuo, se vidi Trušnje, an dol deleč Staro Goro. Kar je Vladi naredu telo sliko je bluo vse zeleno, seda je paršla zima an parvi sni-eg je padu an tle par nas, na Matajurju, na Kolovratu... Parjatelja Vladija zahvalemo za telo lepo sliko, s troštam, de nas pride tudi kajšankrat gledat. Oblizza: cosi si spiega il no alle corriere Era una situazione che andava chiarita, ed il sindaco di Stregna Renata Qualizza lo ha fatto in una riunione che si é svolta sabato scorso ad Oblizza, alla quale ha invitato la popolazione interessata. Stiamo parlando della mancanza di mezzi di trasporto pubblici che sta mettendo, dal 27 ottobre, giorno dell'ultimo nubifragio che ha colpito le Valli, in seria difficoltà gli abitanti di Dughe, Oblizza, Raune e Jesizza. Niente corriere, e per quelle zone, già lontane dai paesi principali, é un colpo basso. Di chi la colpa e come ovviare al problema? Il sindaco Qualizza l'ha spiegato sabato, cercando anche di chiarire il comportamento dell'am-ministrazione di Stregna. "Da un sopralluogo della Motorizzazione civile - ci spiega Renata Qualizza -il tratto Oblizza-Dughe é risultato disagevole, non così sembrava il tratto Oblizza-Raune. Invece la Motorizzazione ha disposto la sospensione del servizio delle corriere fino a che tutta la strada non sarà messa a posto". Il che, per il tratto Oblizza-Raune, dovrebbe avvenire entro 10 giorni. Tutto il resto é rimandato a data da destinarsi. Il problema - é bene precisarlo -riguarda quindi la Motorizzazione, e non la ditta Rosina, anche lei chiamata in causa nel corso della riunione. Il sindaco ha interessato della questione la Provincia e la Prefettura, ed ha avuto un incontro con l'assessore regionale Di Benedetto, disponibile ad un interessamento. Il comune, in realtà, non può fare molto da solo: mancano i fondi, ed é un problema già conosciuto. Per ora ha garantito il trasporto degli studenti delle medie inferiori e superiori, non dei civili, per i quali l’assicurazione non copre un eventuale danno. Sembra però che le precisazioni del sindaco non abbiano convinto tutti. Secondo Claudio Drecogna, consigliere di minoranza, il problema risale a ben prima del nubifragio, e riguarda la scelta fatta due anni fa dalla precedente amministrazione di costruire il tratto di strada tra Oblizza e Dughe, senza poi portare a termine i lavori. Anche per quanto riguarda il servizio sostitutivo, c'é poca volontà da parte dell'amministrazione - sempre secondo Drecogna - di ovviare ad una situazione precaria, (mo) i prave d» Za Vahte, po naših dolinah, se fe hodilo paržiga-vat kandele, tam u Špietre so paržiguval pa kandelo-te! Tudi mašetarji, za predat no hišo u Spietru, prašajo parvo klienta: ai jo češ zazidano gor na zemljo al pa gor na krežit an mitrai je! Modri so ratal an puobi kadar gredo za koškrita. Kar kolonel ga praša al bi šu rad za alpina ku njega tata an njega nono, subii odguori: “Ne, grem rajš za gladiatorja?' "Pa zakaj?' “Zatuo ki alpin muore iti parvo u Grečijo an u Rusijo, an potlè rata gladiator. Ist grem subit za gladiatoria, takuo ostanem doma po navadi obliečen, ker je use šegretno, še mi-ništer od difeže ne smie viedet ničf' An mene, lieta nazaj, so me prašal če bi rad uzeu mitra an šu na skrivni poligon v Sardinijo. - Ne, ne - sem odguoriu -rajš uzamem kitaro an grem na Senjam beneške piesmi na Liesa! Pa na zadnji cerkveni senjam na Liesa, višno de so paršli nieki čudni gladiatori. Namest videt malo, ku njih kapo, so čul malo al nič, ku niso zasto-pil, de vse te druge piesmi so ble lieuš ku tista, ki je udobila! NEDISKI ZVON je spet med nami Vsako saboto ob 14.10 na valovih Rai-Radio Trst A Vodijo: Giorgio Banchig Luciano Chiabudini an Ezio Gosgnach Ali bo taka vaša pomoč? Odprto pismo tolminskemu županu - gospodu Viktorju Klanjščku Spoštovani gospod župan! Sem eden od tistih "priviligi-ranih" beneških Slovencev, ki me je "podpirala" matična domovina, tako da sem delal šestnajst let za naše slovenske organizacije, ne da bi bil socialno zavarovan in sem se več časa prejedal s stokafišem v videmskem zaporu. Prav gotovo ste že slišali o meni in o mojem političnem prepričanju. Jaz pa, odkrito povedano, Vas ne poznam, niti ne poznam Vaših političnih nazorov, lahko pa ugibam, da ste na desnici, na skrajni desnici, če ste udeležili septembrskega zborovanja v Škrutovem. Vendar mi nekaj pravi v srcu, da ne bo glih tako. Nekje globoko v srcu še vedno upam, da ste bili zapeljani, ali nakoli prineseni, kot se temu pravi po domače, ker če bi bilo drugače, je tudi moje pismo odveč. S tem pismom vas želim vprašati, če se zavedate, na kakšnem zborovanju ste govorili, ko ste se odzvali vabilu tako imenovanega "kulturnega" društva II Castagno"? Predsednik tega, predkratkim ustanovljenega društva, Pietro Qualizza, je fašist. Še več. On pravi, da je neo-fašistična stranka (MSI) preveč blaga in mirna in če bi obstojala nacistična stranka v Italiji, bi bil v njenih prvih vrstah. Na vsak način, je na letošnjih upravnih volitvah kandidiral na neofašistični listi v Čedadu. Potem, kar ste jim na zborovanju povedali, jim je prišlo kot dober "ragù” in sir parmezan na krožnik njih "pastesciutte". Lepo so vas pohvalili in vam častno pokadili v listu "La voce del Friuli orientale", ki piše in živi v gladiatorskem duhu. In zakaj bi vas ne pohvalili, če ste jim povedali, kar so želeli? Med drugim ste rekli, da smo Slovenci najmanj 40 let odzad za drugimi evropskimi narodi. Gotovo, da ste bili deležni za to izjavo, od prisotnih, prisrčnih aplavzov. Ali bo taka nova pomoč, ki nam bo prihajala od matične domovine za našo narodnostno samoobrambno delo, za razvoj naše kulture in jezika? To, kar ste jim povedali, jim je prišlo kot po naročilu. Že odkar živimo Slovenci na tem ozemlju, so poskušali, s silo, vcepiti v naše duše čut manjvrednosti, češ, da smo — ne samo 40 let — temveč nad sto let zaostali za njih vzvišeno kul- turo, da sploh nismo narod, da smo samo pastirji in hlapci gospodarjev višje kulture. In gor, na tistim Vašim srečanju, v Škrutovem, je bilo večina takih, ki so pobirali podpise proti slovenskemu jeziku, ljudje, ki zagovarjajo proti zgodovinsko, protiresnično stališče, da v Beneški Sloveniji ni Slovencev, ki so proti sprejetju zakona v italijanskem parlamentu za zaščito Slovencev v Italiji. Zdaj, gospod župan, Vam povem še dve zgodbici, ki niso zgodbice, pač pa poučne resnice. Naš kmet, po priimku Zufferli, rojen v Mašinovi družini v Zalo-čilu-Rukin (občina Grmek), se je oženil in šel za zeta v Kraj, mala vasica pod občino Dreka. Dnarja ni bilo pri hiši in človek ni smel zamuditi nobene priložnosti za ga zaslužiti. Dozorele so prve hruške in Mašin jih je spravu v koš, zadel na ramena in po stezi, mimo Mrtvaškega studenca, nesel v Tolmin. Ni bilo daleč, samo tri ure hoje s 50 kq. na hrbtu. Mašin, ali Zufferli, je bil srečen. V kasarni, kjer so danes jugoslovanski, so bili takrat italijanski vojaki. Mož je hruške, vojakom in domačinom, hitro razprodal. Nato jo je veselo ubral v domačo gostilno, zavedajoč se, da se nahaja med slovenskimi tolminskimi brati. Popil je pol litra vina, morebiti en liter, ko je začel navdušeno pozdravjat prihajajoče goste: "Živio Slovenci!" Kot gostje so prišli v gostilno tudi fašisti, ki jim tiste dve besedi, niso šle dol. Moža so aretira- li. Nikoli več ni videl svoje družine. Samo za leto dni potem je od žalosti (ali pa mučenja in pretepanja) umrl v nekem taborišču na Sardinji. Druga resnična zgodba, je bil Giuseppe Crainich, ali Pepo Krajnik-Frkejev po domače, iz Trinkov (občine Dreka). Z družino je živel v Tolminu kot uveljavljeni trgovec. Uveljavil se je bil tudi politično, tako da je bil postal sekretar lokalne sekcije fašistov. (Od 1939. do 1943. leta). Tokrat smo bili v vojni in kmet- je-živinorejci so bili primorani, prisiljeni oddati v fašistično skladišče imenovano "ammasso ", določene kilograme slanine, al pa Špeha, kot mu pravimo po beneško. Ta sekretar - fašist, je osebno kontroliral, kakšen Špeh nosijo v "amašo" tolminski kmetje. Takrat je bila v kmetijskih družinah najboljša zabela Špeh, zato so kmetje nosili v "amašo" špeh izpod trebuha, ki je bolj tenak, kot tisti na hrbatu. Tako jo je mislil tudi kmet iz tolminskih Ravni, ki je po treh urah hoje prinesel pod palico fašističnega kontrolorja škrt, tenki podtre-bušni špeh. Fašist je s palico obračal slanino. Potem je dvakrat udaril po Špehu in trikrat po kmetovem hrbtu. Zakričal je; "Božja Madona ali ste ga s palico pitali? Marš nazaj in prinesi mi špeh od hrbta!" In s tem zaključim, pa vas le moram vprašati, gospod župan: ali smo bili v tistih časih Slovenci štirideset let naprej pred drugimi evropskimi narodi? Če želite biti prijatelj zavednih beneških Slovencev, rajši kot na take shode, pojdite se poklonit spominu Ivana Trinka, na njegov grob, kot je storil predsednik slovenske vlade, Peterle, s svojimi ministri. Izidor Predan - Dorič 'finnioJ^pM "Lovacchi Minimatajur DA SEMPRE UN’IDENTITÀ’ QUASI IMPOSSIBILE Nazione e stato La carta dell'Europa del XIX secolo ci mostra che i confini politici fra gli stati non corrisposero ai confini fra le nazioni. Si presentarono i seguenti aspetti: a) più di rado gli stati nazionali, in cui i due confini coincisero; b) gli stati plurinazionali, dove lo stato comprese più nazioni (per esempio i grandi imperi, austriaco, russo ed ottomano); c) le nazioni pluristatali (per esempio Italia e Germania) dove le nazioni risultarono suddivise in più stati. Tutt’oggi la situazione del secolo scorso permane, in misura minore e moderata dall'affermazione delle minoranze nazionali. Nella maggior parte dei casi l'identità fra stato e nazione è infatti impossibile. L'idea di nazione, che ebbe un grande sviluppo nel XIX secolo, diede luogo ai movimenti nazionali. Essi si proposero di far coincidere i caratteri delle nazioni (suolo, sangue e lingua) con i confini dello stato. Ancor oggi c’è la tendenza di fondere in uno i due concetti. Tuttavia nè gli stati plurinazionali possono essere definiti nazioni, nè le nazioni coincidono con lo stato di appartenenza politica. Che delusione! Con l’Austria si persero le autonomie La Schiavonia, dopo il Congresso di Vienna, venne aggregata al Regno Lombardo Veneto. Successivamente l'Austria studiò un progetto, che si concretizzò in un decreto imperiale, per la costituzione di un nuovo Regno di Illiria in cui avrebbero trovato posto anche Gorizia, Gradisca, Cividale e la Schiavonia. Il decreto però non ebbe attuazione e tutto rimase come era stato deciso. Con l'ingresso nel Regno Lombardo Veneto la Schiavonia perdette definitivamente la secolare autonomia e le istituzioni che Venezia aveva rispettato e consolidato. Venne confermata la ripartizione in otto comuni (escluso Lui-co/Livek che passò a Gorizia) in luogo dei 36 esistenti fino all'ultima dominazione francese. I comuni furono S. Pietro, Tarcetta, Rodda, Savogna, S. Leonardo, Grimacco, Dren-chia e Stregna. Non vennero ovviamente ripristinate le antiche istituzioni, ma a capo dei comuni furono posti i consigli comunali, le deputazioni ed i sin-daci. A S. Pietro al Natisone venne istituito il XIII Distretto, uno dei 19 in cui era divisa la Provincia del Friuli. A capo del distretto fu posto un imperiai regio commissario, che presiedeva i consigli comunali ed esaminava tutte le pratiche dei sindaci, autorizzando le spese proporzionalmente alle entrate. Un’inchiesta su usi e dialetti del Regno L'inchiesta incontrò non poche difficoltà, ma il suo mancato esito è dovuto in primo luogo alla breve durata del Regno Italico. Non tutti i dipartimenti risposero e parecchie carte si dispersero. Fra le carte studiate vi sono quelle riguardanti il Dipartimento di Passariano che includeva la Schiavonia e Resia. Dal punto di vista dialettologico l’inchiesta si mostrò deludente, salvo che per i dialetti tedeschi e sloveni di questo nostro dipartimento. L'autore del saggio, Franco Riva, considera di poco conto le note dialettologiche sul friulano (es.: il friulano è un misto di francese e latino corrotto), mentre trova interessante la localizzazione dei dialetti sloveni e friulani, oltre ad alcuni testi scritti (canzoni popolari e alcune parabole). Nessuna annotazione distinta, rispetto all'intero territorio del dipartimento, viene invece fornita sulle usanze e le tradizioni (v. pag. 66 e 67). Veniamo alla parte dialettologica: Il viceprefetto del Distretto del Natisone (Cividale) rileva solo che il ponte di S. Queviro segna il confine linguistico fra i parlanti friulani e i parlanti slavi, il viceprefetto di Cividale ne elenca addirittura i comu- ni... e qui riproduciamo questo elenco. Elenco delle Comuni del Distretto di Cividale parlanti il dialetto slavo. 1. Castello del Monte e suo circondario 2. Prepotto e suo circondario 3. Masarolis, frazione di Torreano 4. S. Pietro 5. Drenchia 6. Creda 7. Grimacco 8. Luicco 9. S. Leonardo 10. Rodda 11. Savogna 12. Stregna 13. Tarcetta coi loro circondari 14. Canal di Grivò e Cane-boia frazioni di Faedis 15. Bergogna e suo circondario 16. Prosenico e suo circondario 17. Porzus, Clap, Forame e Subit, frazioni di Atti-mis 18. Cergneu, Chialminis, Debeliš, Monte di Prato, Ramandolo, Torlano e Val Montana, frazioni di Nimis (Come si vede non rientrano in questo preciso elenco le comuni esterne al distretto di Cividale) (segue) 7 - SCHEDA STORICA Le prime rivolte Carta degli stati e delle nazioni in Europa dopo il Congresso di Vienna I libri di storia ci inducono a pensare che nell’Italia dominata dall'Austria ci fosse una grande uniformità politica negli stati restaurati in cui venne divisa al Congresso di Vienna. Vi furono invece delle differenze non secondarie. Nel Regno Lombardo Veneto il sentimento di avversione nei confronti del nuovo governo fu piuttosto forte, per quanto l'amministrazione austriaca fosse sostanzialmente onesta. L'eccessivo accentramento su Vienna, la presenza dell’esercito straniero, la ferma militare portata ad otto anni, il senso di perdita - a Venezia - di un ruolo politico, furono tutti elementi che favorirono l'opposizione. La quale, tuttavia, in un primo periodo, fu addirittura tollerata. L’Austria allora ebbe comunque un ruolo di moderazione per gli eccessi della restaurazione. Nel Ducato di Parma venne redatto un nuovo codice civile, abbastanza moderno e giusto. Vennero negati parecchi privilegi alla Chiesa, che rimase subordinata allo stato. Fu curata l'istruzione pubblica e la vita economica secondo lo stile dei sovrani illuminati del settecento. Nel Granducato di Toscana rimasero in vigore parecchi aspetti positivi delle precedenti riforme e delle leggi napoleoniche, con particolare attenzione allo sviluppo economico. Il controllo poliziesco, se non blando, fu meno oppressivo, sulla falsariga di quello del Lombardo Veneto. A Napoli Ferdinando di Borbone concesse un'amnistia generale, mantenendo in vita diversi provvedimenti attuati dai Francesi, mantenendo in servizio i medesimi funzionari nelle amministrazioni pubbliche. Su pressione inglese ed austriaca licenziò un primo ministro reazio- nario. Ciò per evitare attriti con i ceti altolocati orientati al liberalismo. Unificò il regno di Napoli con il Regno di Sicilia nel Regno delle Sicilie. Per l’isola fu questa l'occasione di varie riforme tendenti a spazzare via l’amministrazione feudale. Ci fu malcontento nella vecchia classe nobiliare, ma qualche apprezzamento fra i borghesi liberali. Questi furono tuttavia poco convinti dalla politica commerciale e dal concordato con la Santa Sede. Proprio nello Stato Pontificio la restaurazione assunse i caratteri peggiori. Cancellata ogni traccia del regime francese, vennero ristabiliti i dazi, i privilegi nobiliari ed ecclesiastici. Vennero abolite perfino la vaccinazione e l'illuminazione pubblica. Eccessive tasse, ostiche le tariffe doganali, mediocre e retriva l'istruzione pubblica, in aumento la mendicità, antipatico il monopolio ecclesiastivo delle cariche pubbliche: furono queste le ragioni per le quali il governo pontificio si rese particolarmente inviso. Altri stati fortemente reazionari furono il Ducato di Modena e il Regno di Sardegna. In Piemonte la restaurazione fu completa, i nuovi codici sostituiti con le leggi assolutistiche antecedenti alla rivoluzione francese. Venne ripristinata l'autorità privilegiata della Chiesa, vennero represse le minoranze religiose come gli Ebrei ed i Valdesi. Importantissimo fu il ruolo attribuito all’esercito. Dovunque però fiorirono i movimenti di opposizione. Anche l’opposizione va vista come un fenomeno differenziato nei principi ideali, nei metodi e negli obiettivi, spesso contrastanti e nebulosi. I liberali moderati avevano fiducia nella possibilità di realiz- zare le riforme costituzionali, cercando uno spazio politico negli stati restaurati meno intransigenti. Gli strumenti avrebbero dovuto essere la cultura, il progresso, l'istruzione e la stampa. Non avevano la stessa fiducia i democratici, che si ritrovavano nell'attività cospirativa segreta, nella Carboneria. L'attività propagandistica e quella cospirativa si incontrarono ben presto nell'attività rivoluzionaria. Fin dal 1820 l'Europa fu attraversata da una serie di rivolte armate contro la restaurazione. La prima volta avvenne in Spagna (1820) per opera dell’esercito. Seguì l’intervento militare della Santa Alleanza. Nella scia di quella rivoluzione, vi fu l'insurrezione a Napli. Ne fu protagonista ancora l’esercito. Seguì un nuovo intervento della Santa Alleanza e la repressione austriaca. L'anno successivo la rivolta scoppiò a Torino (1821), guidata da nobili liberali e ufficiali iscritti alla Carboneria. Il re annunciò la costituzione, ma chiamò gli Austriaci, che prevalsero sui reggimenti rivoluzionari. Nel 1821 la rivoluzione si accese in Grecia, che ottenne l'indipendenza dall'Impero Ottomano. Anche in Francia si sviluppava un generale movimento contro il nuovo regime assoluto, mentre in Russia si susseguivano le rivolte dei contadini e dei servi della gleba. A Pietroburgo nel 1825 ci fu la rivolta dei "De-kabristi ’, seguita da quella di Černigov nel 1826. Nel 1830, infine, scoppiò una rivoluzione popolare in Francia. Il successo della rivoluzione fu abilmente sfruttato dall’ooposizione liberale, che consegnò la corona di re al duca Luigi Filippo d’Orleans. Questa rivoluzione sancì la definitiva vittoria della borghesia sulla nobiltà. MP fi tUftOSPQi t V? f JfVr-% i # 1 «i^l *K / risultati 1. CATEGORIA S. Marco Sistiana - Valnatisone 1-1 2. CATEGORIA Audace - Forti & Liberi rinv 3. CATEGORIA Campoformido - Savognese 2-1 Colloredo - Pullero rinv ALLIEVI Flumignano - Valnatisone 2-1 GIOVANISSIMI Chiavris/B - Valnatisone 1-3 ESORDIENTI Valnatisone - Gaglianese 1-0 PULCINI Valnatisone - Serenissima rinv AMATORI Treppo Grande - Reai PulferoO-O Prossimo turno 1. CATEGORIA Valnatisone - Sanvitese 2. CATEGORIA Tricesimo - Audace 3. CATEGORIA Puifero - Gaglianese; Savognese - S. Rocco ALLIEVI Valnatisone - Celtic GIOVANISSIMI Valnatisone - Com. Faedis ESORDIENTI Torreanese - Valnatisone AMATORI Reai Puifero - Pasian di Prato Le classifiche 1. CATEGORIA Valnatisone 14; Osoppo 13; Sanvitese, Tavagnacco, Juniors 12; S. Luigi 11; Varmo 10; Spilimbergo, Gemonese, Arteniese, Flumignano 9; Pro Fagagna 8; Portuale, Bujese 7; Sistiana 6; Cividalese 2. Valnatisone, S. Luigi, Spilimbergo, Flumignano, Fagagna, S. Marco Sistiana una partita in più. 2. CATEGORIA Maianese 15; Tarcentina, Donatello, Torreanese 13; Tolmezzo, Bressa, Atletica Bujese 11; Tricesimo, Reanese 10; Riviera 9; Buonac-quisto 8; Bearzi, S. Gottardo 7; San-giorgina 5; Forti & Liberi 4; Audace 1. Tarcentina, Sangiorgina, Bressa e Reanese una partita in più. 3. CATEGORIA Basiliano, Azzurra 14; S. Rocco 12; Puliero, Asso, Olimpia, Campoformido 9; Colloredo di Prato, Lu-mignacco, Gaglianese, Cormor S.G. 7; Savognese, Colugna 6; Fulgor 4. Basiliano, Asso, S. Rocco, Fulgor, Colloredo di Prato e Puifero una partita in meno. ALLIEVI Flaibano 15; Mereto Don Bosco, Pozzuolo, Lestizza 14; Chiavris 12; Camino al Tagliamento/B 11; Cormor S.G. 10; Sedegliano 9; Buttrio 8; Flumignano 7; Cividalese 6; Valnatisone, Azzurra 5; Celtic 4; Campoformido, Basiliano 2. Celtic, Lestizza, Buttrio e Mereto D.B. una partita in meno. GIOVANISSIMI Udinese 16; Pasianese/Passons 14; Rizzi, Com. Faedis 11; Talmas-sons 10; Sedegliano, Lavariano 9; Valnatisone 8; Chiavris/B 7; Savor-gnanese, Cividalese 6; Fortissimi 5; Bertiolo 4; Sclaunicco 3; Olimpia 1. Valnatisone, Cividalese, Chiavris/B, Fortissimi, Pasianese/Passons e Talmassons una partita in meno. ESORDIENTI Donatello 14; Valnatisone 11; Buonacquisto, Cividalese 10; Azzurra 9; Manzanese, Torreanese 5; Forti & Liberi, Gaglianese 3; Percoto 1. Valnatisone, Torreanese, Percoto, Gaglianese, Cividalese, Azzurra, Forti & Liberi e Percoto una partita in meno. PULCINI Com. Faedis 13; Nimis 11; Valnatisone, Serenissima 8; Stella Azzurra 7; Buttrio 5; Buonacquisto 2; Fulgor 0. Valnatisone e Serenissima una partita in meno. AMATORI Reai Puifero 13; Moruzzo 11; Treppo 10; Pasian di Prato 9; Il Castello 7; Avasinis, Amasanda '86, Montenars 6; Torlano 5; Sclaunicco, Tarcento 4; Trasaghis 1. N.B. Le classifiche delle giovanili sono aggiornate alla settimana precedente. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU RINVIATE LE PARTITE DI AUDACE, PULFERO E PULCINI - PARI DELLA VALNATISONE - STOP ALLA SAVOGNESE Partite stoppate dalla pioggia Roberto Sedi - Valnatisone Il protagonista della giornata é stato per l'ennesima volta il maltempo, che ha condizionato o fatto rinviare le gare in programma nei campionati maggiori. Le abbondanti piogge e le forti raffiche di vento da sud hanno praticamente ridotto i terreni di gioco simili a risaie e il vento ha frenato o allungato la traiettoria del pallone. In questa domenica poco felice ci si sono messi di mezzo anche i direttori di gara con decisioni alquanto dubbie che hanno penalizzato le nostre formazioni. Andiamo con ordine iniziando il nostro commento dalla prima categoria. La Valnatisone in trasferta a Sistiana é tornata a casa con un pareggio che le va molto stretto. Come ci ha raccontato il presidente Angelo Specogna, i nostri ragazzi hanno fallito quattro palle gol, sono passati in vantaggio con Sedi su calcio di punizione, quindi si sono visti annullare il raddoppio regolarissimo di Castagna-viz. Nel secondo tempo la beffa finale con Tuzzi che effettuava un retropassaggio ed il pallone veniva fermato da una pozzanghera, permettendo così ad un avversario di concludere e, dopo la respinta del nostro portiere uscitogli disperatamente incontro, di ribattere in rete. Sono continuati gli attacchi della Valnatisone, ma la stanchezza ed un calcio di rigore non concesso per un atterramento di De Marco in piena area non hanno permesso di ottenere Adamo Marchig - Audace la tanto sospirata e meritata vittoria. Domenica prossima la Valnatisone ospiterà la Sanvitese, squadra questa annoverata tra le possibili vincitrici del girone A. Speriamo che i nostri ragazzi dopo due pareggi consecutivi ritornino alla vittoria. L'Audace questa settimana... non ha perso, in quanto la gara con la formazione udinese dei Forti & Liberi é stata rinviata per l'impraticabilità del terreno di gioco. Certamente i nostri ragazzi si riprenderanno dal difficile momento che stanno attraversando ed abbandoneranno la precaria posizione di classifica che attualmente occupano, iniziando la rimonta magari già da domenica nella trasferta di Tricesimo. Una notizia dell'ultima ora riguarda l'omologazione del risultato della gara di Maiano, avendo la FIGC respinto il ricorso presentato un mese addietro dai collinari. La Savognese continua nella serie delle sconfitte di misura. Anche domenica a Campoformido i gialloblù del presidente Qualizza sono stati costretti ad inseguire il risultato in quanto i padroni di casa sono passati in vantaggio con un gol determinato da una raffica di vento. C'é stato quindi un rigore non concesso per atterramento di Valter Petricig in area. Il rigore invece é stato concesso e trasformato dagli avversari che nulla hanno potuto a pochi minuti dal G. Bergnach - Reai Puifero termine, sulla conclusione di Si-mone Blasutig. Domenica prossima la Savognese ospiterà la terza della classe, il S. Rocco di Udine. Anche il Puifero é stato costretto allo stop dal maltempo. I ragazzi del presidente Domeniš a Colloredo di Prato praticamente sono andati in gita, perché sul quel terreno si poteva solo giocare a pallanuoto. Domenica prossima ci sarà a Puifero l'atteso derby contro i viola della Gaglianese; gli arancione sono chiamati ad una prova di orgoglio dopo la sconfitta casalinga subita quindici giorni fa con il S. Rocco. Sotto una gelida pioggia ed un campo al limite della praticabilità i "resti" degli Allievi della Valnatisone, costretta a schierare in campo ben quattro Giovanissimi a causa di infortuni e malattie di stagione, non sono riusciti ad uscire indenni dal campo di Flumignano. Sotto di due gol, i nostri ragazzi con Campanella hanno ottenuto nel secondo tempo il gol della bandiera. Sabato scorso nella trasferta a Chiavris i Giovanissimi hanno vinto meritatamente per 3-1 i una gara disputata praticamente al buio. Infatti l'incontro é iniziato alle ore 16; passata in vantaggio nel primo tempo con un gol di Se-lenscig, la Valnatisone é stata raggiunta allo scadere. All'inizio della ripresa la doppietta di Denis Terlicher ha permesso alla nostra squadra di chiudere la gara, che nei minuti finali non si é proprio M. Campanella - Allievi vista. Sabato prossimo l'incontro casalingo con la Com. Faedis. Gli Esordienti si riprendono prontamente dalla sconfitta subita con il Donatello vincendo, seppure con molta fatica, contro la Gaglianese. Gli ospiti si sono dimostrati una bella realtà, in quanto squadra molto giovane che in futuro potrà dare parecchie soddisfazioni ai propri dirigenti e tifosi. Si é dovuto attendere fino al 7' del secondo tempo per veder sbloccato il risultato grazie al tredicesimo gol di Stefano Tomase-tig. Proprio allo scadere della gara gli ospiti hanno avuto a disposizione il pallone del possibile pareggio, ma non sono per loro sfortuna riusciti a segnare. Sabato prossimo a Moimacco é in programma il recupero con la Torreanese allenata da Enzo Bernard. Secondo stop per i Pulcini con la Serenissima a causa del maltempo. E' la seconda volta che questa gara non può disputarsi e quindi sarà necessaria un'altra partita di recupero. Ci auguriamo che al terzo tentativo si possa finalmente condurla in porto. Il Reai Puifero, infine, nel campionato Amatori Friuli Collinare hanno ottenuto il loro primo risultato di parità ad occhiali in quel di Treppo. Farà notizia, questo risultato, in quanto é la prima volta che i ragazzi di Cedarmas non riescono a segnare gol. Sabato prossimo alle ore 14.30 l’atteso incontro casalingo con il Pasian di Prato. Rally: a Pordenone Corredig Si é disputato sabato scorso nel quartiere fieristico di Pordenone il rally indoor al quale ha partecipato anche il nostro pilota Pietro Corredig. In gara c erano i migliori specialisti tra cui il vincitore del trofeo Fiat Uno Piero Longhi di Borgomanero. Entrato in finale, dopo una semifinale che ha lasciato il pubblico con il fiato sospeso, Corredig si é trovato ad affrontare il suo "nemico" Longhi, che ancora una volta é riuscito ad avere la meglio sul nostro valido pilota. Al primo posto, quindi, Longhi, seguito da Corredig e Zanini. Domenica era in programma la rivincita, ma a seguito del maltempo e quindi della pericolosità del percorso la gara é stata soppressa. Giochi della gioventù: vita dura per le medie Anche quest’anno le scuole medie di S. Pietro e S. Leonardo hanno disputato assieme, mettendo in campo un'unica squadra, la fase zonale dei Giochi della gioventù di calcio, che si é svolta sul campo di Carraria di Cividale. Purtroppo l'eliminazione dalla fase successiva é giunta puntuale anche in questa occasione, ed é un vero peccato perché le due gare disputate con- tro la scuola media di Rubignacco e quella di Manzano sono terminate entrambe con il risultato finale di 3-2. Soddisfazione, comunque, per i ragazzi che hanno partecipato alla manifestazione. Nella foto la squadra che ha partecipato alla passata edizione, con il preside Riga e il prof. Bordon. SOVODNJE Enzo an Tatiana sta se poročila Dok se ženejo je dobro an v družini Vogrig iz naše vasi je li-etos zaries dobro lieto. An par miescu od tega (pru-zapru v saboto 6. otuberja) se je oženu sin Giuliano z Rosetto Scuoch, le iz Sauodnjega, v saboto 24. novemberja je biu na varsti pa brat od Giuliana, Enzo. V liepi cierkvi na Tarčmune se je Enzo poročiu s Tatiano Bragalini. Po priimku bi jal, de Tatiana nie naša, pa je, zak nje mama je iz Blažina. Tatiana je živiela v Milane, potlè je paršla v Remanzacco. Seda, ki se je poročila bo nomalo cajta v Sauod-nji an potlè, kupe z možam, bo živiela v Špietre, kjer zidajo lepo novo hišo. Za poroko Tatiane an Enza se je zbralo puno žlahte an parjate-lju, par sveti maš jim je lepuo zapieu cerkveni zbor iz Sauodnjega. Mlademu paru noviču želmo puno puno srečnih dnevu v njih življenju. GRMEK Topoluove - Švica Zapustu nas je Genesio Blažu Taz Švice je paršla žalostna novica. V kraju Vallorbe je v to-rak 20. novemberja umaru Genesio Scuoch - Blažu po domače iz Topoluovega. Imeu je 69 liet. Genesio je zlo mlad šu za die-lam v Francijo. V telim kraju se je ustavu an par liet, potlè je šu v Švico an tle je speju napri njega življenje, zvestuo pa je vsako lieto parhaju v njega rojstne kraje, za videt kako je, za pozdravit njega ljudi. Z njega smartjo je pustu v veliki žalost ženo Bernardo, sestro Pio, navuode an vso drugo žlah-to. Pogreb Blažovega Genesia je biu v Švici v petak 23. novemberja. Naj v mieru počiva. PODBONESEC Dolenji Mar sin Umarla je Giuseppina Zorza Na svojim domu je umarla Giuseppina Zorza, uduova Iuretig, Gruzetove družine po domače. Učakala je lepo starost: 88 liet. Giuseppina je bla pridna žena, nimar je dielala, tele zadnje lieta pa je bla bolehava, do zadnjega jo je lepuo varvu sin Giulio, saj je ta par njim živiela. Z nje smartjo je v žalost pustila njega an vse druge sinuove, pru takuo vso žlahto. Nje pogreb je biu v torak 20. novemberja po-pudan v Dolenjim Marsine. Tarčet Zapustila nas je Pierina Spelat V starosti 87 liet nas je za venčno zapustila Pierina Spelat uduova Medvescig. Nuna Pierina je živiela ta par hčeri v Tarčet an še bruozar, zak posebno tele zadnje cajte je bla zlo bolehava. Nje pogreb je biu v Landarje v torak 20. novemberja popAdan. NEDIŠKE DOLINE “Živanit” vas kliče Ankrat je bla tle par nas 'na folklorna skupina, klicala se je "Živanit", ku tista žvinca, ki živi tu uod an se nimar gibje an pleše. Takuo, an plesauci tele naše skupine so se nimar gibal an plesal. Ka’ so plesal? Naše plese: početauko, potresauko, valcer, polko... An dan so se ustavli za se nomalo odpočit, seda so za-dost odpočiti an žele spet se začet gibat an plesat. Za tuole se ušafajo vsi kupe. Kje? Go par Hloc, ta par Sandre (gostilna Silvana). Kada? V petak 30. novemberja ob 20. ur. Parvo narde pastošuto an potlè se pomenajo, kuo an kje začet. Beneška folklorna skupina kliče vse blizu: tiste, ki so že ankrat plesal, pru takuo tiste, ki jim bi bluo ušeč začet plesat. Ne se pozabit: v petak 30. novemberja go par Sandre. SVETA BARBARA ZA NAŠE MINATORJE An lietos 4. dičemberja se naši bivši rudariji, minatori, zberejo kupe za praznovat njih pomočnico Sveto Barbaro. Po naših dolinah, pa tudi dol po Laškem, kjer puno naših mina-torju je šlo živet potlè, ki so se varnil damu iz Belgije, se zberejo v skupinah za preživiet kupe an dan, za se zmislit kako je bluo, kar so dielal v čarnih jamah, pru takuo za se zmislit na tiste, ki jih nie vič na telim svietu. Narvenč skupina je pa tista od bivših rudarju Zveze slovienskih izseljencev, ki za tel dan organizajo veliko fešto. Takuo bo an lietos. Ušafajo se v Špietre, kjer ob 11.30 bo sveta maša. O pudan an pu položejo rože pred monumentam rudarju, ki stoji ta pred špietarskim kamunu. Ob 13. v gostilni "Al centro" popijejo kupe an kozarc, an glaž vina an potlè se popejejo du Ga-ljan, kjer bo kosilo. Za veseje vsieh bo godu že zlo poznan Trio Humar iz Kravarja. Praznik, kot je že navada, puode napri do poznih urah. Tek želi imiet druge informaci one, Pru takuo se vpisat naj se obarne na sedež Zveze slovienskih izseljencev, ul. IX Agosto 8, al pa na Patronatu INAC, ul. Manzoni 25, v Čedadu. Pohitita, zak 4. dičember se bližal PIŠE P ET AR MATAJURAC Štiefan Korantu iz Lombaja Sem že vičkrat pisou o posebnih možeh, ki so živeli, delali, veselili, pa tudi jezili naše ljudi po naših dolinah in vaseh. O življenju takih posebnih moži, ki so imeli glavo na vratu, puno moke v glavi, bom še pisu. Oni so ustvarjali našo zgodovino, štorjo življenja naših dolin. Njih Štorje, vsakodnevno življenje, dovtipe (battute), so jih pravli vsak dan, na sred vasi, na njivi, na senožetih, ob ognjišču, ob lu-penjem sierka, al pa ob večerji. Nieso znali pisati, da bi njih zgodbe pošjali na Gazzettino", pa so imeli tarkaj ponosa (orgoglio), da bi ne bli nikdar podpisali drugačne zgodbe, ki so jim jih drugi napisali, kot se tle par nas dogaja v zadnjih caj-tih... Rad pišem o naših resničnih, avtentičnih možeh, ki so brez pisanja pisali naše vsakdanjo življenje, življenje, ki so ga ustvarjali s trdnim delom, s pesmijo, s humorjem, veseljem in žalostjo. Tisti, ki sledijo, ki berejo mojo rubriko, so z vživanjem brali dogodivščine Štefana Vodopivca - Bradača, Erminja Ga-riupa - Klina iz Škrutovega, novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska k JzOTV Trst / Trieste T Tt^C- Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 28.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Glonarjeva 8 Tel. 329761 letna naroč. 80.— din (800.000 din) pos. izvod 3.— din (30.000 din) OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% Dreja Borgarjovega iz Gorenjega Grmeka, Tona Balda - kavalirja iz Sevca, pa še o drugih. In narvič mojih braucu mi pravejo, da naj pišem o življenju naših ljudi, da naj se ne spuščam v globoko politiko, ki ni zame in zanje. Svetujejo mi, naj pišem o naših rečeh, o naših možeh. Pravijo, da to ostane tudi za te mlade, ki pridejo za nami, politika pa se spreminja in razstaja kot slana pred soncem. Jest rad poslušam take nasvete, pa me skušnjava vičkrat zapelje v takšne politične labirinte, iz katerih ni izhoda, pa tudi naši ljudje nimajo iz teh labirintov nobenih življenjskih interesov. Pa vsaka naša vas ima v sebi toliko moči, človeških moralnih in življenjskih vrednot, da bi lahko vsi mi, začeli graditi na teh temeljih, na teh fondamen-tih, naše novo življenje, naš preporod, našo bodočnost. In v vsaki naši vasi smo imeli po enega ali pa več moži, katerim učilom bi bilo treba prisluhniti, da bi šlo naše življenje naprej, v duhu naše stare kulture, veroizpovedi, molitve in pesmi. Vsaka vas je imela enega takega moža, ki je bil morebit nepismen, pa ga lahko domačini vidijo in gledajo v oltarju modrosti in razsvetljenstva. Rad bi živel tarkaj časa, da bi o vseh teh naših možeh nekaj napisu. Vem, da to mi ne bo mogoče, zato bi rad spodbudu mlade, da bojo nadaljevali to moje delo. Politika se spreminja. Delo, kar so ljudje nardili, dobrega ali slabega, kar so povedali pametnega, al pa neumnega, to ostane! In v spomin tistih, ki nieso vič mladi, je ostalo, kar jim je pravu rajnik Štiefan Korantu iz Lombaja. V njega hiši je bla 'katedra filozofije ", profesor pa je biu on, Štefan. Vsako vičer se je zbralo okuo-le njega, v Korantovi hiši, vsa mladina, puobje od 15. do 25. let. Hiša, kot vse naše hiše v hribih, nieso velike. Manjkajo stolice, klopi, kandreje. Niž zatuo. Puobje so sedieli po tleh, na podu in vsi poslušali "profesorja". Če so ga razjezli pa je tako zarju, da so se vsi, kot miš pred mačkami, razšli. Drugi dan pa so mu vsi manjkali in manjku jim je on. Spet so mladi puobje začeli parhajat v hišo, počasi, kot miši, ki so mu odšle. Spet jim je začel pripovedovat stare zgodbe o guziranju po Vogarskem, o bavarskem, o naši beneški deželi. Vičkrat je parjeu za ramoniko in zagodu naše vesele puolke in valcerje. Vendar vse, kar mi je o njem ostalo v spominu, bi ne bilo za-dost za pisat o njem, če bi mi ne bili Lombajci povedali še tele pretresljive zgodbe: Zanut Gušcju - nadložen stric, je vičkrat groziu an trucu, da se bo objesu. Tole njega željo je biu povjedu že tarkajkrat, da mu ni obedan vič viervu. Za de mu bojo vierval, de naredi, kar je pravu, se je zaries objesu. Napravli so pogreb, žalostni pogreb. Vsi pogrebi so žalostni, posebno za človekom, ki si sam vzame življenje. Takrat so Lombajci nosili podkopavat svoje martve na lieški britof, šest kilometru hoje. Za buogim Zanetom jih je šlo glih, kar jih je bluo trieba: štieri, ki so ga nesli in peti, ki je nesu križ naprej. Morebit pa je biu tudi šesti, ki je nesu luč. Paršli so na Liesa. Nič ni zvonilo. Vse je bilo tiho. Adan od petih - šestih je odparu železne vrata britofa. Jama je bla skopana. Pred jamo so položli zbite štiri kumarne daske, v katerih je ležalo truplo rajnkega Zanu-ta. Majhna skupinica pogrebcev je čakala prihod duhovnika, da bo požegnu grob in truplo. In duhovnika ni bilo. Natuo je on, Štefan Korantu, napravu do kristjana, svojo kris-tijansko dužnost: "Zanut, mi te položimo v tole našo zemjo, kot smo položli druge. Pojdi za tistimi, ki so šli pred tabo. Ti ne bo težkuo odkrit poti, ker je že uhojenaf' Povejte mi, dragi bralci, ali niso te besede,našega gorskega kmeta, vredne razmišljanja? Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v četartak ob 12.00 Debenje: v četartak ob 10.00 Trlnko: v četartak ob 11.00 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak od 8.30 do 9.30 v četartak od 8.30 do 9.30 v petak od 8.30 do 9.30 doh. Rosalba Donati Hlocje: v pandiejak od 11.30 do 12.30 v sriedo od 15.00 do 16.00 v petak od 9.45 do 10.30 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca (726051) Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer (726029) Podbuniesac: v pandiejak, sriedo, četrtak, petak an saboto od 8.30 do 10.00 v torak od 17.00 do 18.30 SOVODNJE doh. Pietro Pellegritti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio (727558) Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegritti (727282) Špietar: v pandiejak, torak in petek od 8.45 do 9.45 v sriedo od 17. do 18 v soboto od 9.45 do 10.45 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 9.00 do 10.00 v sriedo od 14.00 do 15.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 10.30 v sriedo ob 15.15 Oblica: v sriedo ob 15.45 doh. Rosalba Donati Sriednje: v torek ob 12.00 v četartak ob 13.00 Gor. Tarbi: v torek ob 12.30 v četartak ob 12.15 Oblica: v torek ob 13.00 v četartak ob 11.45 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo (723094) Gor. Miersa: v pandiejak od 16.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.30 do 18.00 v petak od 10.00 do 12.00 v saboto od 8.30 do 11.00 doh. Rosalba Donati (723393) Gor. Miersa: v pandiejak in torek od 9.00 do 11.00 v četartak od 9.30 do 11.00 v petak od 11.00 do 12.30 v soboto od 8.30 do 11.00 Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 1. DO 7. DECEMBRA Čedad (Fontana) tel. 731163 Sv. Lenart tel. 723008 S. Giovanni al Nat. tel. 756035 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.