novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UEB. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 800 lir št. 7 (414) • Čedad, četrtek 18. februarja 1988 PACE E COOPERAZIONE SI RIEMPIONO DI CONTENUTI Il nostro ruolo Marko Bulc in Fabio Bonini sednik Gospodarske zbornice Slovenije Marko Bulc. Najprej se je srečal v Vidmu s predsednikom trgovinske zbornice Giannijem Bravom. V središču pozornosti so bili medsebojni gospodarski stiki med sosednjima deželama kot tudi gospodarsko sodelovanje med Italijo in Jugoslavijo v luči nedavnega obiska predsednika jugostovanske vlade Mi-kuliča v Rimu. Srečanja so se udeležili tudi nekateri slovenski gospodarstveniki, med njimi naj omenimo Dina Del Medico in Michele Carlig. V popoldanskih urah je Gianni Bravo spremljal Marka Bulca s sodelavci v Čedad, kjer so se razgovori nadaljevali na sedežu Slovenskega deželnega gospodarskega združenja. Ugledne goste so tu pričakali predsednik SDGZ Svetina, predsednik za videmsko pokrajino Bonini, direktor Namor, člani vodstva Carlig, Quaglia, Crucil in Andreina Tomšič. SVET VALENTIN NA LIESAH Z Beneškim za an veseu praz Svet Valentin, praznik zaljubljenih, pa tudi praznik lieške fare: na tel dan vasi garmiškega kamuna po skupinah imajo svojo uro češčenja v lie-ški cerkvi. Za tole parložnost Consiglio parrocchiale, kulturno društvo Rečan, Glasbena šola Špeter-Liesa an Beneško gledališče so organizal an liep popudan. Ko so andohta paršle h koncu, lju-die so iz cerkve kar stopnil v telovadnico, kjer, točno ob 15.30, je začeu kulturni program. Na odru je stalo veliko bielo platno, na njim diapozitive, adna za drugo, so nam storie spoznat nomalo Palestino an «Palestina, zemlja upanja» je biu naslov tele parve točke programa. Skuoze zgodovinske momente an slike kraju so vsi v telovadnici se sprehodil po Palestini, z vsako diapozitivo je bila povezana an zgodovina Ježusa. Naj povemo, da je test parpravla an tudi prebrala Margherita Trusgnach. Druga točka je bila loterija. Dobiček so dal župniku Azegliu Romanin za postrojit vrata lieške cerkve. Anna Bernich, Luigia Bonini, Ka-tia Tomasetig an Marko Scuoch so ustvarili magično atmosfero, ko so zaigral na klavir. Še ankrat smo imiel možnost videt an čut kakuo so barki otroc an mladi, ki obiskujejo Glasbeno šolo v Špietre an na Liesah. Na koncu pričakovana predstava Beneškega gledališča «Na zdravje». Telo komedico je napisu Luciano Chiabudini an pru lepuo so jo igral Martina Chiabai — narmlajša igralka Beneškega gledališča, saj ima ku-mi 8 liet —, Graziella Tomasetig, Gianni Trusgnach, Teresa Trusgnach, Renzo Gariup, Mario Ber-gnach, Marko Predan an Danila Qualizza. Regist: Aldo Clodig. Je od-vič reč, de Beneško gledališče je želo puno, puno aplavzu. Naši igrauci so beri na str. 5 V TRSTU Hud dogodek: prof. Samo Pahor v zaporu Adan za drugim se varstijo protesti slovenskih organizacij an italijanskih demokratičnih sil. Profesorji an študentje na slovienskih šuolah stavkajo, šioperajo. Profesor Samo Pahor je pa pred sodiščem. Donas je torak 16. februarja an ko parpravja-J3io naš časopis na vemo še, kakuo se bojo sodniki odločili. Obtožbe na račun slovienskega taržaškega profesorja so v glavnem tri: da se je uperju organom javne varnosti, da je motu normalno delovanje javnih služb, Puošte an de je telesno poškodovau, udaru agenta javne varnosti. Kaj se je zgodilo vič al manj že ve-sta vsi, pa vseglih pogledmo na hitro tolo zgodbo. Profesor Pahor je znan ne samuo v Tarstu pa tudi po vsi Ita-U1, o njem so pisali vsedržavni časopisi, zak koerentno an kuražno že °d nimar če uživat pravico nucat slovenski izik v javnem življenju. Ma-o vič ko an tiedan odtuod je šu na glavno taržaško puošto plačavat takso za avtomobile. Napisu je na po-s no položnico (conto corrente) po s oviensko, zatuo pa mu jo niso spa-ne • Trieba je pa reč, de niekej dni Pnet je biu napisu direktorju puošte, aj ima v mislih an zatuo se je čaku da mu poskarbe za tolmača (traduci aL Zeleu je uživat tisto pravico, ki je jasno zapisana v londonskem sporazumu an pru takuo v osimskem sporazumu. Ker so prof. Pahorju zavarnil plačilo je pustu iti napriej tiste, ki so bli v varsti za njim, potle pa se je spet parkazu pred poštno okance. Vse se je ponovilo. Še vič: poklical so organe javne varnosti, da ga odpeljejo. On se je tarduo daržu an se branu. Kaj se je zgodilo potle, vsak lahko sam pomisli: so se potiskal an še kiek druzega. Priče pravijo, de so bli I rappresentanti degli sloveni in Italia hanno inviato, in relazione all’arresto del prof. Samo Pahor, al Presidente della repubblica, ai Ministri del governo, al Presidente della Corte costituzionale, ai Ministri degli Interni e degli Esteri, al Presidente del Parlamento europeo, al Bureau europeo per le lingue meno diffuse, ai parlamentari europei Kuypers e Rossetti nonché ad altri organismi questa dichiarazione: I rappresentanti degli Sloveni in Italia desiderano richiamare la Sua attenzione sull’inaudito episodio dell’arresto del prof. Samo Pahor avvenuto a Trieste il giorno 10 febbraio 1988 negli uffici della Posta Centrale. Il prof. Pahor aveva presentato al-l’ufficio postale un modulo di agenti hudi an brutalni, prof. Pahor je ležu an na tleh. Potle pa so ga peljal v paražon an ga zaparli. Poviedal smo že za kaj so ga obtožil, na vemo pa še kuo so šle reči. Stvar, čeglih so časopisi stavkali, se je hitro zaviedela po Tarstu an po deželi. Hitro se je slovienska mladina zganila an protestirala po tarža-ških ulicah. Odločila seje tudi, da bo vsak mlad dau an taužent franku za boj proti raku, tumorju, s tem da vsak napiše na poštno položnico po CASO PAHOR La protesta dei rappresentanti degli Sloveni pagamento compilato in lingua slovena intendendo così chiedere il rispetto di un diritto spettante alla nostra comunità in base al dettato costituzionale ed agli Accordi internazionali. La richiesta del prof. Pahor non ha ricevuto una positiva risposta, al contrario egli è stato vittima di un inter- sloviensko. Ker jih je bluo dost so šli na vič puošt v Tarstu. Čudno je, de na nekaterih so jim zavarnil plačilo, na drugih so ga pa spariel. Prof. Pahorja niso niti pustili na začasno frajnost, kot je zahtevu njega advokat. Klima je sevieda ratala hitro zelo vroča, ostra je bila an reakcija Slovencev, ki videjo v zadnjih cajtih, da ne samuo ne gre napriej zaščitni zakon, pač pa tudi, da jim jemljejo še tiste pravice, ki so jih že užival. vento estremamente duro della polizia, condotto in carcere e sarà ora giudicato per direttissima. I rappresentanti degli Sloveni in Italia nell’esprimere la più ferma protesta per questo ingiusto atteggiamento delle autorità, Le chiedono di intraprendere al più presto tutti i passi necessari per impedire ogni ulteriore discriminazione dell’uso pubblico della lingua slovena come pure per impedire qualsiasi provvedimento nei confronti di cittadini italiani di nazionalità slovena diretto a negare diritti già affermati, considerati ormai in ogni società democratica inalienabili. Gli Sloveni in Italia considerano segue a pag. 2 PAROLE DI MODA Reciprocità I giorni seguenti alla visita di Stato in Italia del presidente del consiglio esecutivo federale della Jugoslavia Branko Mikulič è venuto in uso il termine reciprocità. È stato usato in relazione alla situazione della minoranza slovena in Italia e quella italiana in Jugoslavia. Tutti si sono affrettati a negare il concetto di reciprocità, che pure traspariva nei discorsi diplomatici di Mikulič e Goria. La reciprocità nel campo delle minoranze va negata, lo dicono gli italiani di Jugoslavia, lo dicono gli sloveni in Italia, lo dicono i partiti e le varie organizzazioni. Vediamo intanto, naturalmente in modo molto semplice, cosa vuol dire reciprocità nei termini diplomatici. Vuol dire questo: un paese vuole sentirsi sicuro che, quando fa un passo, anche l’altro ne farà uno di uguale valore e significato politico. Pare che tutti i rapporti e gli accordi fra paesi liberi e pari siano regolati da questa esigenza di equilibrio, parola che vuol dire più o meno la stessa cosa di reciprocità. Lo stesso concetto del resto ha presieduto alla definizione del confine fra Italia e Jugoslavia quando è stata scelta la linea francese; restino tan- segue a pag. 2 «La pace non si fa con i cortei e con le belle parole, ma con un saldo e profondo interesse comune, con saldi accordi economici, specialmente in quest’area di confine, che devono portare ricchezza e benessere sia da una parte che dall’altra». Queste parole, pronunciate dal presidente della Camera di commercio di Udine Gianni Bravo, rendono il tono che ha caratterizzato l’incontro che questi ha avuto con il suo collega Marko Bulc, presidente del Consiglio dell’economia di Lubiana. Il trend positivo che caratterizza i rapporti di collaborazione economica tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia negli ultimi 3 anni deve essere rafforzato nell’interesse comune delle due parti. Bravo e Bulc hanno individuato nel recente incontro tra il presidente del governo jugoslavo Branko Mikulič ed il governo italiano e nell’accordo che ne é conseguito una importante occasione per la Srečanje na trgovinski zbornici v Vidmu creazione di nuove formule che privilegino la stabilità nelle aree di confine. Gli strumenti ci sono — il recente accordo di cui sopra, la prossima legge sulle aree di confine —. Bisogna ora individuare progetti concreti che trovano nell’imprenditoria friulana un partner estremamente interessato a dare il proprio contributo. Nella lunga articolata e precisa discussione tra i due presidenti, parti- segue a pag. 2 Obisk predsednika Bulca y Vidmu in Čedadu V okviru že ustaljenega sodelovanja med Furlanijo-Juljisko krajino in Slovenijo je bil v torek 9. februarja na obisku v Vidmu in Čedadu pred- An moment igre «Ha zdravje»: Lukež, Marica an Martina fruoškajo Stran 2 dalla prima pagina Il nostro ruolo PCI - VALLI DEL NATISONE A gentile richiesta: si alle tessere d’iscriz colare apprezzamento è stato rivolto alle imprese a capitale misto (o joint ventures) che hanno avuto nel recente passato un significato importantissimo e che ne avranno ancora di più grazie a nuovi, rinnovati rapporti italo-jugoslavi. La stessa evoluzione jugoslava verso un’economia di mercato, aperta e le sue necessità di modernizzazione rafforzano le condizioni per una migliore collaborazione, una maggiore interdipendenza, anche nella prospettiva del completamento, previsto per il 1992, del mercato unico europeo. Secondo il presidente Bulc, la Jugoslavia ha capito l’estremo interesse che rappresenta, per il suo sviluppo futuro, avere una «finestra sull’Europa». In questo senso deve essere ripreso il discorso delle agevolazioni dalla prima pagina ti italiani di là, tanti sloveni di qua. Ci hanno offerto un esempio di reciprocità il trattato USA-URSS sui missili a medio raggio. Fino a Gorbačov la reciprocità provocava una escalation a chi ne metteva di più. Dopo si è giunti ad una riduzione Zakon za razvoj goratih področij samo na papirju Ponovno se povrnemo k deželnemu zakonu za razvoj goratih področij. Zakon je bil sprejet že pred meseci a vendar so ostali nerazčiščeni pogoji in način sprovedbe zakona. Dovolite nam, da omenimo nekaj podrobnosti: v zakonu je določeno, da pride v poštev področje, ki spada v sklop gorske skupnosti nadiških dolin; po drugi strani zakon se sklicuje na določila starega vsedržavnega zakona, ki omejuje tako imenovana «gorata padročja» na katasterske občine, kjer je vsaj 80% zemljišča nad 600 mt. nadmorske višine; deželni zakon določa tudi, da bo imela ESA pristojnost dodeljevanja prispevkov obrtnikom do 40% investicije in končno, da pridejo v poštev tudi tiste investicije, ki so bile opravljene v teku preteklega leta. To so v glavnem zakonska določila, ki niso sicer prav jasna. Do danes ni deželna uprava oziroma odborništvo ali ESA izdala popisa katasterskih občin na katere se nanaša zakon. To pojasnilo je nujno, saj je ta osnovni podatek nujno potreben gospodarstvenikom. Trenutno namreč obstoja deželni zakon 30, ki predvideva prispevke za razvoj obrti do največ 20% investicijske daziarie riconosciute dall’accordo CEE-Jugoslavia che recepiva la parte economica del Trattato di Osimo. I due partners si sono impegnati, ciascuno per la parte che gli compete, a procedere alle necessarie verifiche politiche e tecniche in vista di una operazionalizzazione di questa idea, tenendo presente che il Trattato stesso non limitava l’applicazione di queste agevolazioni ad una piccola parte dell’area di confine, ma la prevedeva su tutta la fascia confinaria. La volontà politica dell’Italia e della Jugoslavia di rafforzare, a tutti i livelli, tutte le possibili forme di collaborazione è evidente da parecchi anni. Abbiamo già indicato come il nuovo accordo siglato alcune settimane fa a Roma rappresenti una chiara conferma nonché un ulterio- concordata ed equilibrata — tanti missili via di qua, tanti via di là — e sempre caratterizzata dalla reciprocità. È una regola della diplomazia! Sulla questione della minoranza slovena e di quella italiana, la reci- vsote. Kaj morajo sedaj obrtniki storiti: počakati na pojasnila ali naj med tem časom zaprosijo prispevek na podlagi starega splošnega zakona? Jim bo kasneje priznana razlika v prispevkih ali ne? Naša bojazen, ki smo jo že od samega začetka izrazili se je pokazala za utemeljeno. Poleg tega seveda bi potrebovali pravilnik, da bi vedeli katere listine moramo predložiti prošnji. Zakon je tako do danes ostal na papirju in težko je predvidevati, kdaj bodo obrtniki lahko koristili dodeljena sredstva. Potrebni bi bili posegi vseh prizadetih (gorska skupnost, združenja, občinske uprave), da bi premaknili zadevo iz mrtve točke in dobili od predpostavljenih ustanov prepotrebna pojasnila. Slovensko deželno gospodarsko združenje je že zahtevalo pojasnila, a do danes jih ni še preje- lo. Upamo da bomo v najkrajšem času zvedeli kaj več. re passo avanti in questa direzione. L’imprenditoria friulana ha capito che i nuovi indirizzi tendono a privilegiare i rapporti industriali, superando la fase strettamente commerciale e che, in questo senso, la prima interessata sarà proprio, per la sua struttura economica, l’area friulana. E si è mossa, tempestivamente, molto tempestivamente, dando estrema concretezza alla sua azione. I rapporti tra l’Italia e la Jugoslavia sono ottimi, quelli tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia non lo sono di meno. A questo punto solo una domanda: e noi? La risposta, rapida, deve essere politica ed economica ed investire la nostra funzione nella stessa minoranza. All’altezza dei tempi che ci troviamo davanti. Ferruccio Clavora procità è negata con forza dal fatto che l’accordo di Osimo in materia assegna alle leggi interne dei due paesi il compito della tutela. E se questo non funziona, come infatti non funziona? Allora in questo caso la diplomazia torna in campo ed avvia i propri meccanismi. Felpati fin che si vuole, ma permeati del concetto negato. Abbiamo detto non funziona. Già: perchè in Jugoslavia, a dispetto delle leggi, ci sono evidenti situazioni di assimilazione degli italiani. E in Italia? Nemmeno parlare: non c’è nemmeno una leege! E per stringere l’esempio prendiamo Lussino e le Valli del Natisone. Là la Jugoslavia dice che la gente, pur parlando italiano, rifiuta l’istruzione slovena! Reciprocità vuol significare che le cose devono restare quelle che sono, che non se ne fa niente e quindi non si turba alcun equilibrio? Oppure vuol significare che un atto compiuto nella Slavia friulana ne richiede uno reciproco a Lussino? In questo secondo caso ci pare che le diplomazie farebbero solo bene a mettersi d’accordo, assecondando la gara al fare di più piuttosto che fare di meno. Davanti a noi, cittadini italiani, sta naturalmente una unica strada: quella di lavorare e insistere con tutte le nostre forze affinchè ci sia la piena attuazione della nostra costituzione. P. Progetto montagna: è ancora lettera morta Anche oggi dobbiamo riprendere il discorso sulla legge per lo sviluppo della montagna. La legge è stata approvata già da mesi ma fino ad oggi mancano i chiarimenti necessari per poter dar corso alle domande di contributo. Facciamo un piccolo punto della situazione: la legge prevede, che fra le zone a cui sono destinate le provvidenze rientri il comprensorio della Comunità montana delle Valli del Natisone. Però nella stessa legge regionale è precisato, che la qualifica di «zona di montagna» viene definita in base a due leggi dello stato nelle quali viene stabilito che sono da considerarsi zone di montagna quei «comuni cen-suari» la cui altitudine sia di almeno 600 mt. sul livello del mare per l’80% del territorio; la legge regionale prevede degli interventi «una tantum» (dunque a fondo perduto) per le Il comitato regionale del PCI, riunitosi presso la federazione di Gorizia, ha dedicato un’intera seduta ai problemi della minoranza slovena. Il lungo dibattito ha toccato come punti principali: il ritardo dei vari partiti nella prestazione delle proposte di legge di tutela (lo ha fatto solo il PCI), l’utilizzo dei fondi della finanziaria senza intaccare l’esigenza della tutela, le tendenze a restringere i diritti linguistici degli sloveni a Trieste, le possibilità nuove per la cooperazione internazionale. È stata segnalata la drammacità della situazione della comunità nella provincia di Udine, dove lo spopolamento è tale da suscitare le più profonde preoccupazioni. Tra gli altri è intervenuto anche il segretario regionale Roberto Viezzi. Intanto si è messo al lavoro a S. Pietro al Natisone il neo-costituito comitato di partito per le Valli del Natisone. Come primo e significativo atto ha proceduto alla distribuzione delle prime tessere stampate in due lingue: italiano e sloveno. L’atto è stato concordato con la federazione di Udine su esplicita richiesta degli iscritti delle Valli del Natisone. Si ripropone per il 1989 nella nostra regione il Festival giovanile delle minoranze d’Europa. L’iniziativa è saltata lo scorso anno, quando come sede era stata scelta Trieste e doveva essere organizzata dai giovani sloveni. Il prossimo anno toccherà in prima persona ai friulani. Allo scopo c’è stata una riunione a Udine con il prof. Pietro Ardizzone, presidente del Confemili, una delle organizzazioni italiane delle minoranze. Numerosi gli intervenuti friulani, fra cui l’on. Silvana Schiavi. Tre dovrebbero essere i settori di intervento del festival, il primo quello dello spettacolo e della musica, il secondo quello delle arti figurative ed il terzo la scuola. Tutto questo dovrebbe risolversi nel tema generale «Tradizioni popolari e trasformazione» suddiviso in una parte spettacolo ed in una parte seminario di studio. È stata sostenuta anche la proposta di evitare il folklore fine a se stesso per dare aziende artigiane nella misura del 40% dell’investimento e che possono essere presi in considerazione anche gli interventi svolti durante tutto il 1987. Fino ad oggi nè la Regione, nè l’ESA hanno provveduto a chiarire quale sia esattamente la delimitazione delle zone che godranno dei contributi. Questo chiarimento si rende urgentemente necessario. Infatti la legge regionale 30 prevede degli incentivi per l’artigianato nella misura massima del 20% ma la domanda del contributo deve essere fatta prima dell’inizio dei lavori. E allora gli artigiani come debbono comportarsi: attendere i chiarimenti e rischiare di perdere il contributo esistente o richiedere il contributo rischiando di perdere i maggiori vantaggi previsti dalla legge sulla montagna?! Il timore da noi espresso alla promulgazione della legge è risultato giustificato. Si rende necessaria anche la Il comitato del PCI è stato informato dell’arresto e dell’incarcerazione del prof. Samo Pahor, che alle poste di Trieste è stato impedito a fare un versamento su un conto corrente compilato in sloveno. I comunisti delle Valli del Natisone si sono detti solidali con il coraggioso docente e chiedono che le autorità si risolvano finalmente a dare un assetto legislativo ai rapporti degli sloveni con lo stato. La riunione si è conclusa con la proposta di alcune iniziative del PCI da organizzare entro breve. dalla prima pagina Samo Pahor l’arresto ed il processo contro il prof. Pahor come un oltraggio rivolto a tutta la nostra comunità. Questo episodio rappresenta anche un duro atto d’accusa verso lo Stato italiano che dal dopoguerra ad oggi non ha saputo manifestare una sufficiente volontà e capacità di risolvere con una legge di tutela le questioni ancora aperte della comunità nazionale slovena. priorità a un’indagine che approfondisca le tematiche del territorio e dell’ambiente. Ardizzone, sulla base del dibattito, formulerà una proposta che sarà trasmessa alla CEE per l’approvazione. Quindi si entrerà nella fase organizzativa: si tratta di ospitare gruppi giovanili e studiosi delle non poche minoranze europee, per le quali il parlamento europeo ha recentemente compiuto un importante passo politico con l’approvazione della nota risoluzione. NAROČNINE Obveščamo vse bralce, ki niso še tega naredili naj plačajo naročnino za leto 1988. Za Italijo je 20.000 lir. Če plačate po pošti ne smete pozabiti napisati vašega točnega naslova pubblicazione del regolamento di esecuzione per poter in tempo utile presentare l’apposita documentazione. La legge dunque è rimasta fino ad ora lettera morta e difficilmente si-prevede quando diverrà operativa. Riteniamo che si renda necessario un intervento comune delle parti interessate (Comunità montane, comuni, associazioni) per raggiungere un chiarimento. L’Unione regionale economica slovena ha già posto il quesito e spera di ottenere in tempi brevi una risposta in merito. In sedaj še nekaj že tradicionalnih zapadlosti: Ed ora diamo un’occhiata alle prossime scadenze: 20.2 - Zapade rok za plačilo odtegljajev IRPEF in INPS za odvisne delavce. Scade il termine di pagamento delle ritenute IRPEF e INPS per i lavoratori dipendenti. 28.2 - Zapade rok za plačilo davka na posest avtomobilov izpod 9 Ks in za odkup kolekov za vozniška dovoljenja. Scade il termine di pagamento della tassa sulla proprietà degli autoveicoli con meno di 9 cavalli fiscali come pure bisogna sempre entro questa data rinnovare il bollo della patente di circolazione. ZK Parole di moda: reciprocità Priznanje E V pandiejak 8. februarja je Zveza slovenskih izseljencev parpravla no lepo festo. Na koncu seminarja Pokrajine za mlade emigrante, je želiela pozdravit tri mlade Benečane, ki se vračajo v Argentino, pa tudi predsednika federacije za Latinsko Ameriko Graziana Subiaz. Tel je biu pa tud praznik Elia Vogrig. Za njega 20 liet diela v Zvezi slovenskih izseljencev, od kar se je rodila asočjacjon naših emigrantu, mu je Slovenska kulturno gospodarska zveza dala priznanje. Ker pa zaradi družinskih težav Elia ni bilo na kongresu SKGZ, mu je priznanje izročiu v pandiejak predsednik Zveze Valter Drescig. Na sliki vidimo Elia med Silvio Molaro in Graziello Subiaz, ko prejema priznanje iz rok Dresciga. Za gospodarstven Per gli operatori economici In Friuli il festival giovanile delle minoranze DOKUMENTI Kanalska dolina v škofijskih zapiskih Cerkveni beneficij Veliko je bilo že omenjeno o uredbah in dajatvah, omenil pa bi še dve, ena je izpred leta 1811, za časa francoske zasedbe, najnovejša pa je iz leta 1869. 1811 S strani vlade Stolnina Zahvalne molitve Desetina Najemnina zemljišč Darovi Podarjeno posestvo Plača 28 fr. 20 fr. 307 fr. 181 fr. 20 fr. 53 fr. 34 fr. 15 fr. 27 cent. 71 cent. 1 cent. 60 cent. 90 cent. 51 cent. Od tega stroški 661 fr. 357 fr. 94 cent. Cisti dobiček 303 fr. 6 cent. 1869 Zemljiški dohodek Donos nepremičnin Štolnina Zahvalne molitve Darovi Miloščina 130 fl. 7 n. 7 fl. 124 fl. 45 fl. 7 fl. 55 fr. 52.5 fr. 16.5 fr. 95 fr. 43.5 fr. 66.5 fr. Stroški in dajatve 323 fl. 47 fl. 29 fr. 54,5 fr. 275 fl. 72,5 fr. Zahvalne molitve so bile uvedene z namenom, da se izboljša Pripravil Salvatore Venosi gmotni položaj večjih župnji v Kanalski dolini. Odredba je bila uvedena, ko je vladala cesarica Marija Terezija. Tudi ta izboljšava je bila obdavčena. Župnijski nadarbini pripada sledeče: a) 138 mq. vrta b) 1.357 mq. njive “Pod rebri” c) 740 mq. dve njivi “Na uš-njavi” d) 1.170 mq. polja “V podgorji” e) Majhno polje za cerkvijo, ki ga je daroval Andreas Jank. Žemljiške parcele, ki so velike po številu in obsegu in so last cerkve, je prejel mežnar “in par-tem salarii”. Cerkev in cerkveni beneficij sta morali tudi odstopiti večje število parcel ob gradnji železniške proge Trbiž-Pontabelj. Nekoč je bila cerkvena last tudi planina Schonwipfel. To planino je cerkvi prepustilo Gospostvo Federaun za kritje stroškov cerkvene razsvetjave proti plačilu “dominicale” 13 fl. Ne da se pojasniti, kako je planina prešla v last soseske v Ukvah. Soseska je dolžna plačati cerkvi letne obresti 42 fl. Šola - Mežnarija - Ustanova za Reveže (Ubožnica) Tudi najbolj zagrizeni na- sprotniki cerkve ne bodo mogli zanikati, da je bila povsod, torej tudi na podeželju cerkev edina, ki se je preko svojih služabnikov zavzemala za šolsko izobraževanje. Na podeželju so bili dušni pastirji tisti, ki so postavili temelje za organizirano šolo. Če pa sami niso mogli, zo začeli s poučevanjem mežnarji ali za to primerne osebe. Takšen primer so pravzaprav Ukve. Starejši ljudje še pripovedujejo, da so hodili k temu ali onemu župniku ne samo h krščanskemu nauku ampak da jim je župnik nudil tudi ostali šolski pouk. Za Ukve zelo zaslužen župnik Ignaz Hart-wig si je namreč zelo prizadeval, da je tedanji mežnar Thomas Errath dosegel tudi uradno priznanje za učitelja. On je že prej poučeval otroke in leta 1818 je bil v Ukvah uradno nastavljen kot uradni učitelj. Preskrbel je šolske prostore za majhno odškodnino. Leta 1836 je umrl za posledicami kolere. Do leta 1854 je morala udo-va pok. Thomasa Errath s svojimi dohodki vzdrževati začasne učitelja v Ukvah. Tega leta je Franc Errath, sin pokojnega Thomasa bil imenovan za rednega učitelja v Ukvah. (se nadaljuje) MOSTRA D’ARTE Le magiche dimensioni di Riko Debenjak La scelta di Riko Debenjak per la mostra più importante dell’anno nella Beneška galerija è dovuta prima di tutto all’importanza dell’artista nella storia contemporanea delle arti figurative in Slovenia. Riko Debenjak ebbe anche importanti incarichi al-l Accademia di Lubiana e nelle istituzioni artistiche della Slovenia. La scelta dì questa mostra è anche dovuta alla forte impressione che le ultime opere suscitano in chi le osser-va> alla loro modernità, alla perfezione ed alla apparente semplicità del fo-glio grafico e della tecnica. L ’importanza di questa esposizione antologica ha un elemento in più per il fatto di essere la prima mostra Postuma dell’artista e di essere realizzata in collaborazione con una istituzione di prestigio quale è il Goriški muzej, che ha sede nel castello di Kronberk di Nova Gorica. Il Goriški muzej è, tra le altre cose, l’organizzatore —- nella persona della squisita direttrice, Nelida Silič Nemec — del museo delle opere di Riko Debenjak a Canale d’Isonzo, Paese in cui l’artista è nato. Lo stesso cognome lascia intuire i non insorti legami di confine. Le organizzazioni culturali della lovenia inoltre hanno in stampa un ‘Importante catalogo dell’opera del-artista scomparso. La ragione della mostra va comunque indicata nella volontà di realizzare un’occasione di approfondimento della conoscenza viva della cultura slovena, attraverso le sue espressioni più elevate e più mature, fa queste certamente le arti J'gurative. È anche presente t’idea del con-Jionto. Altrove ne! mondo la grafica slovena è collocata in una posizione elevatissima. Vediamone quindi a vicino gli esempi più qualificati, attivando i naturali flussi culturali fra le regioni vicine. E il messaggio è stato giustamente raccolto dai numerosi visitatori presenti all’inaugurazione: una vera folla, che ha però impedito a molti di osservare con ordine i singoli pezzi della mostra, ventuno del Goriški muzej e due di collezione privata. Le opere d’arte, soprattutto per il loro essere mute di suono e di voce esplicita, richiedono una visita più intima e raccolta. Più di qualcuno tornerà entro la chiusura di fine mese. La rassegna nella Beneška galerija è un ’antologica che annota le fasi operative e le successive ispirazioni di Riko Debenjak da un ’acquafòrte del 1941 ad un gruppo di xilografie ed acquetinte degli anni 50, dalle composizioni degli anni 60 alle «dimensioni magiche» del decennio successivo fino alle ultime del 1976, epoca dalla quale Debenjak si rivolse alla pittura. Per la giornata della cultura slovena è stato pubblicato un piccolo catalogo con due riproduzioni a colori di grafiche del ciclo «Dimensioni ma- giche». Queste sono le opere più perfette, in cui l’astrazione dal figurativo è del tutto compiuta: all’interno di uno schermo perfettamente nero si aprono orizzonti di colore e di luce proiettati all’infinito. Allora il quadro assume grandiosità e spettacolarità pur conservando un equilibrio raffinato. Il catalogo comprende i saggi critici di Nelida Silič e Lido Damiani, oltre alle varie informazioni biografiche e l’elenco delle mostre e dei premi di Debenjak. Non è stato perciò fuori proposito l’invito al presidente della Provincia di Udine ad inaugurare una mostra come questa. Essa, credo senza presunzione, può degnamente collocarsi fra i significativi appuntamenti artistici della regione e avrebbe sicuro risalto anche in centri più qualificati e città importanti. Non è stato fuori luogo nemmeno un certo tono di solennità, cui ha contribuito l’autentica e vibrante partecipazione del coro «Pod lipo» che ha presentato alcuni canti ritrovati della nostra tradizione e portati così alla luce del pubblico. Paolo Petricig IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA TIZIANO VENIER Quello che fate è giusto Ritorniamo brevemente sulla Giornata della cultura slovena celebrata sabato 6 febbraio a S. Pietro al Na-tisone. Come abbiamo già riferito nel numero scorso, ospite di riguardo alla manifestazione è stato il presidente della Provincia Tiziano Venier. Dopo aver visitato velocemente i locali dell’asilo e della scuola bilingue, il presidente ha partecipato all’inaugurazione della mostra di Riko Debenjak, dove ha portato anche il saluto dell’amministrazione provinciale. Venier ha espresso il piacere di partecipare ad un’iniziativa dove — ha detto — ho sentito e ritrovato la sensibilità di un popolo che si esprime attraverso la sua cultura, attraverso la lingua e le tradizioni. «È giusto che facciate quello che fate, ha continuato il presidente, noi come amministrazione provinciale cercheremo di fare di più per venire incontro alle vostre esigenze». Rispondendo poi a quanti avevano parlato prima di lui e si erano soffermati sui problemi complessivi della comunità slovena della provincia di Udine, Venier ha affermato che si dovrà pensare ed arrivare ad una soluzione complessiva. Stanno lavorando in questa direzione la regione e lo stato, attraverso delle leggi — ha continuato — perchè queste zone possano avviare quel processo di crescita e sviluppo verificatosi in altre parti. «Oggi mi sono reso conto anche di persona che sono necessari ulteriori interventi. Lo meritano questa gente, lo merita questo popolo». Ha concluso il presidente Venier. CONCERTO DEL DUO ŠIŠKOVIČ Finalmente un nella terra della Non tutti i giorni capita di ascoltare uno Stradivari! Probabilmente anche per curiosità l’aula consiliare del Comune di S.Pietro al Natisone era gremita al Concerto di violino e pianoforte in occasione della Giornata della Cultura Slovena, celebrata sabato 6 febbraio. La vera sorpresa fu però accorgersi, ad un certo punto del Concerto, di riuscire a godere di una musica forse troppo impegnativa come ascolto, ma resa musicalmente comprensibilissima da un’esecuzione bella, pulita, limpida, assai espressiva. Penso che proprio l’espressività, così legata all’intensità e al fraseggio abbia suggestionato il pubblico, spingendo l’ascolto di tutta la massa della gente a dei silenzi che facevano trattenere il respiro. La comunicazione è alla base del rapporto interprete-ascoltatore; questi silenzi non sottintendevano certamente imbarazzo; erano il silenzio di chi ascoltando comprende, si meraviglia e gode. E ci fu anche una seconda sorpresa, questa volta per gli organizzato-ri: finalmente un pubblico tutto «nostro», un pubblico per la stragrande maggioranza delle Valli, compresi molti giovani e giovanissimi. La prima parte del programma comprendeva la Sonata in G maggiore per violino e pianoforte «Didone abbandonata» di G. Tartini, divisa in tre tempi: Affettuoso, Presto, Allegro. Il primo Tempo, un pò rovinato da luci che si accendevano e si spegnevano, dalla presenza della telecamera e forse un pò anche dal primo impatto degli interpreti con la sala, lasciò il posto al secondo e terzo Tempo, dove una coesione maggiore fra violinista e pianista propiziò un rapporto sempre più felice fra inter- TOLMEC Tečaj slovenskega jezika ob sredah od 18.30 do 20. ure učitelj: Salvatore Venosi začetek v sredo 24. februarja informacije in vpisovanje: Zavod za slovensko izobraževanje - Špeter tel. 0432-727490 preti e pubblico. Questa coesione raggiunse livelli ancora più alti nella Sonata in G minore op. 137 n. 3 di F, Schubert, ma toccò certamente i; massimo nella seconda parte del programma che comprendeva opere contemporanee più comprensibili per i! pubblico perchè fondate soprattuttc sull’espressività, campo nel quale, come si è detto, gli interpreti eccellevano. Delizioso il Calmo espressivo pei violino solo di Pavle Merku; stupendo per la bellezza e la chiarezza della melodia, per l’espressività appassionata delle frasi, per quel qualcosa di arcaico e di attuale, di dotto e di popolare, di classico e di romantico che faceva venire in mente il nostro artista Darko. Da un rapido sondaggio tra gli allievi della Scuola di Musica questo fu il brano che piacque maggiormente. Anche per questo diciamo grazie al bravissimo Črtomir Šiškovič che tanto ce lo ha fatto godere. Perchè il Concerto era sostenuto proprio dai fratelli Črtomir, violino, e Mojca Šiškovič, pianoforte. Il Concerto proseguiva con la Romanza in G maggiore per violino e pianoforte di Svenden e con la Carmen Fantasia di P. De Sarasate. Gli applausi del pubblico strapparono ben due bis: Banjo and Fidle di Krol e il Largo di A. Veracini. Una serata degna della vera cultura musicale; una serata che è uno sprone per noi che abbiamo un passato ricco musicalmente anche se solo nel campo della musica popolare, ma dove, ormai proprio sui fondamenti della tradizione, si sta sviluppando una cultura musicale dotta. Nino Specogna Il feudalesimo in Italia fu complicato dalla presenza della Chiesa e poi dei Comuni. Impero e Chiesa si trovarono spesso in aspra lotta per la questione delle investiture:: l’imperatore «faceva» i feudatari, ma Dio era ancora più in alto di lui. Faceva gli imperatori e dunque la Chiesa non poteva essere esclusa!... Tutto si complicò quando imperatori e papi fecero a gara nelle investiture di duchi, vescovi, conti e abati. I Comuni, i borghi, furono invece le cellule di una nova organizzazione economica che si basava sulla nascente classe borghese. In Friuli le cose furono complicate per le ragioni strategiche dell’impero germanico. Proprio perchè situato ai confini dell’Impero, il Ducato del Friuli, istituito ai tempi dei Longobardi, venne trasformato in Marca. Così i Franchi chia- r t 'T' i Minimatajur SCHEDA STORICA 10 - Con la croce e con la spada Satòaco Ad \Jnd rimas fcw«» KARANTANIJA Liburnìa / > Krnski grad Oo Gospa Svela mmxoóMK ' " ' ' se ) IC B fi /" 1 v o J rvLienz '•n—””Xrr ... j O Dt t~- N - - V O KUj / ^ C ’y**frette /Škgf.a Loka ■% foKR Čedad O ° / N T-. V,Mm t»'oGonòr \ % . ROSAVS 1 >- vmtpi KRAJIN oe^r ‘------------~X. •-v« '-X \ ^o^°^krp6- . ** ! ISTRA (r -o ...nel IX secolo .________^ \yìSrya 5 1 { / Postojnao\ ^ % 'y3 **^®W*Tr*sto xS’ ^ GradežKopc-i^T i / O^Novigra^Cp «5*», ^^Rijeka > ’T IZ- Poreča 'F- V> Rovmj • li)A mavano i grandi feudi di confine, a capo dei quali c’era un marchese. Capitale della Marca del Friuli fu Cividale, che brillò fra le città dell’Italia del Nord. Dopo il feroce passaggio degli Ungarica Marca del Friuli fu ridotta a contea, aggregata alla Marca di Verona. Accanto a questo potere feudale cresceva l’importanza del Patriarcato di Aquileia. In considerazione della forza del patriarcato, gli imperatori germanici cercarono di stabilire rapporti con i patriarchi di Aquileia. Questi ne approfittarono: eressero fortificazioni e castelli, ripristinarono abbazie e monasteri. Ci fu una specie di compenetrazione fra Impero e Chiesa, nonostante la presenza dinumerosi piccoli feudatari del potere laico. Essi vennero aggirati dalla presenza diffusa del potere del clero. Il patriarca non aveva ancora ricevuto nessuna investitura dall’imperatore. Deteneva però il potere Pula Q ...nei confini della Grande Corinzia spirituale su tutto il territorio, aveva capacità amministrative, potere reale, cioè di fatto, su vasti territori ed il suo dominio si estendeva ; f VkJ /F.UfiLAKfUA AjA tìu.s* /> . 'C ' Ari rO ! - Friuli - Il castello di Arcano C0,, < X94'? \ Jirv-AvJ V s 0r,**r'igir- ...dopo il X secolo grazie alle donazioni imperiali. Wolfgang di Treffen di Corinzia, chiamato Poppone, patriarca di Aquileia, tedesco, ottiene dall’imperatore Corrado II il diritto di coniare moneta: d’argento puro con la propria immagine. Si comporta come un capo di stato: riscuote imposte in merci e denaro, ricostruisce Aquileia, con il possente campanile che porta ancora il suo nome. Assale due volte Grado dove c’era un altro patriarca. Nel 1024 ne espugna le fortificazioni e la depreda di ogni ricchezza. La seconda volta si portò via perfino le reliquie. Perchè? Perchè Grado era amica di Venezia, che era fuori dell’Impero! L’atto formale dell’mvevt/Vnra imperiale avvenne a Pavia da parte di Enrico IV, nonostante l’ostilità del duca del Friuli e del duca di Carinzia. Il patriarca Marquardo di Randeck nella recente rievocazione storica di Cividale Il 3 aprile 1077 venne consacrato de jure (di diritto, dal latino) il potere dei patriarchi di Aquileia. È la data di nascita del Friuli come stato! Capo ne fu il patriarca Si-ghard (Sigeardo) ex cancelliere imperiale. Un tedesco, anche lui. Scrive Simon Rutar: «L'imperatore affidò a Sighard, per la sua fedeltà all'Impero, tutto il potere sul Friuli... e gli assicurò tutti i diritti che erano appartenuti ai duchi ed ai marchesi. Venne esentato da tutti i tributi feudali e dagli obblighi militari, con il solo dovere di rendere omaggio all'imperatore e di promettergli fedeltà e rispetto...». Capitale amministrativa fu ancora Cividale. Nel 1903 il Patriarcato ricevette dall’imperatore la Carniola, più avanti l’Istria, raggiungendo allora la massima estensione. Il nome dei patriarchi? Dopo Poppone (Wolfgang) venne Gote-pold di Eichstadt, Sighard di Baviera, Ulrik di Carinzia, Pielgrim figlio del duca di Carinzia, Ulrik II, Wolfger, Bertold - fratello del duca di Carinzia, ecc. I dominatori erano germanici, friulani i dominati, i servi. MP Per la lettura: T. Maniacco - Storia del Friuli, 1985 S. Rutar - Beneška Slovenija, 1899 P.S. Leicht - Breve storia del Friuli, 1922 AA.VV. - Zgodovina Slovencev, 1979 BENECANSKA PRIPOVEDKA Vandr ovca in sadeži Dva vandrovca sta nekoč videla blizu nekega gnojnega kupa sadiko buče, ki je imela take plodove, da so bili večji od pletenice. — Poglej, je dejal prvi, kako more iz tako majhnega semena zrasti tako velik sad! — To je res čudna stvar! je dejal drugi. V Landarju je zvonilo poldan, ko sta bila že gori na Makotah. Izbrala sta si lep dob in sedla v njegovo senco. Medtem ko sta južinala, sta se pogovarjala o tej stvari pa o drugi. In prvi je dejal: — Kako je vse čudno na svetu, poglej, kako majhne sadove ima ta velik dob! — Ah ja, je dejal drugi, tako je pač Bog ustvaril. Potlej sta zaspala. Ravno sta lepo sanjala, ko je na nos enega od vandrovcev trdo padel želod. Vandrovec je skočil in se potipal po nosu. Že- Natečaj Moja vas je že petnajsti Otroci lahko že napišete vaše spise v slovenskem dialektu. Natečaj Moja vas, ki se ga udeležujejo slovenski otroci iz vse dežele in tudi iz tujine, je odprt. Tema je prosta, lahko napišete in opišete, kar želite. Najmlajši, tisti, ki ne znajo še pisati, lahko pa kaj narišejo. Ko to storite, pošlite vaše delo Študijskemu centru Nediža v Špeter. Veliko praznovanje in nagrajevanje bosta, kot po navadi, konec junija v telovadnici v Špetru. ŠPETER / SAN PIETRO AL NATISONE Aloja M- lod ga je ranil do krvi. Ko je drugi vandrovec to videl, je dejal: — Ah, vidiš, Bog ve, kaj dela, in prav je, da ima dob tako majhne sadeže. Če bi bili želodi veliki kot buče, bi bil ti sedaj mrtev! Iz knjige «Pravce iz Benečije» anagrami Ženska osebna imena LAMA RAMA ENNA TEMA JASON ARAS KLICA REVA Minikrižkraž št. 2 MORAVANI 8ì£;^^/krajÌna /zgornjà © v v. X-~v .RAN0 Ari Undrsmes ° ,,'trtgèrìng Savaria KARANTANIJA 'OKRAJ Agontum st Peter im Holz \ I* ' Krnski i. Gospa Sveti N-*.s>adci (vedi sponsors), questi ragazzi hanno saputo quasi subito mettersi in evidenza. Infatti Castellano, Simonitto, Lo-renzutti Marco, Bello, Ghisleri, Novelli, Gasparutti e Modonutti pur di ronte a squadroni agguerriti e compatti hanno saputo ottenere brillanti affermazioni. Diversi piazzamenti, notevole il 2° posto di Sandro Modonutti in una tappa del Giro del riuli dove in un crescente sensazionale si è accattivato l’interesse di mol-eplici tecnici extraregionali. Ottimo 1 suo terzo posto nella classifica finale dei giovani. Da segnalare anche 1 tùolo di campione regionale vinto sempre dal Modonutti. Gasparutti invece ha saputo cogliere diversi successi, molteplici i primi TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU DOPO UN LUNGO INSEGUIMENTO SI È CONCLUSO L’AGGANCIO S. Leonardo sogna! L'Audace è prima Giornata di grande importanza per le nostre formazioni che hanno ottenuto brillanti risultati. Non fanno ormai più notizia le imprese dell’Audace in quanto sono diventate una routine abituale. L’Audace ha travolto nell’incontro casalingo la Stella Azzurra di Attimis con un tris che porta la firma di Adriano Stulin, Graziano Bergnach, Stefano Dugaro. La formazione azzurra di Bruno Chiuch ha coronato positivamente una favolosa rimonta ed ora conduce assieme al Bressa il proprio girone, è auspicabile ora, che i ragazzi continuino nella loro marcia sicura verso la prima categoria, cominciando già da domenica prossima a Gagliano. Finalmente è vittoria per la Valnatisone, in formazione rimaneggiata per le assenze di Chiacig e Stacco due punti di riferimento nel centrocampo sanpietrino, egregiamente sostituiti da Cesare Pinatto e dal giovane di Sverinaz Gabriele Trusgnach, diciasettenne di belle speranze, prelevato dalla formazione Under 18. Una bellissima rete di testa di Bardus (terza rete) e due belle parate di Venica hanno consentito alla Valnatisone di incamerare due punti molto importanti per la sua classifica. Savogna come Penelope, disfa, ri-fà, torna a disfare! Ad Udine contro la pari classifica Nuova Udine, la squadra di Bruno Qualizza va in svantaggio, recupera con una rete di Federico Szklarz; Žarko Rot sigla la rete del vantaggio, ma non basta perchè i padroni di casa portano il risultato in parità. Il pareggio è positivo, ma ora a fare compagnia in classifica ai gialloblù ci sono altre tre formazioni; Atletico Udine Est, Azzurra e la stessa Nuova Udine. Il Pulfero ritrova dopo il turno di Gabriele Trusgnach ha esordito in prima categoria squalifica scontato il suo goleador Fiorenzo Birtig, che consente agli arancione di superare un ostico S. Gottardo, non certo il fanalino di coda di qualche tempo fa. Due punti che fanno morale per la squadra del presidente Carlo Birtig, imbattuta nel girone di ritorno. Ed ora una rapida carellata nel settore giovanile nel quale si sono avute tre vittorie ed una sconfitta. Under 18 della Valnatisone liquidano il Campoformido con tre reti: Cristiano Barbiani, Dante Massera e Walter Petricig. Il Pulfero pur disputando una buona gara ha dovuto ammainare bandiera a Pradamano. Gli Allievi della Valnatisone nella gara anticipata sabato liquidano i validi avversari di Savorgnano con il risultato di tre a due. Dopo essere stati in vantaggio per 3-0 con reti di Marco Marinig, Ivan Del Medico e Andrea Scuderin si vedono appioppare due reti negli ultimi due minuti dagli increduli ospiti.Infine grande rimonta dei Giovanissimi della Valnatisone, dopo lo svantaggio del primo tempo a Godia, nel secondo hanno rimontato lo svantaggio. Gabriele Becia, Cristian Mulloni ed il secondo gol di Gianni Trinco, hanno permesso alla formazione allenata da Fulvio Degrassi di conseguire la seconda vittoria consecutiva, su altrettanti incontri nel girone di ritorno. LE CLASSIFICHE la Categoria Centromobile, 31; Serenissima 29; Maniago 27; Tavagnafelet, Codroi-po 24; Flumignano, Tamai 20; Maia-nese, Pro Fagagna, Torre 18; Valnatisone, Julia, Cividalese 15; Torrea-nese, Tarcentina 14. 2a Categoria Audace, Bressa 29; Lauzacco 26; Sangiorgina 23; Natisone, Corno 22; Forti & Liberi, Aurora, Pagnacco 21; Gaglianese 20; Olimpia, Donatello 17; Reanese 15; Stella Azzurra 14; Union Nogaredo 12; Asso 11. 3a Categoria Girone E Paviese 30; Savognese, Atletico Udine Est, Nuova Udine, Azzurra 23; Savorgnanese 19; Bearzi 17; Pulfero, Com. Faedis 16; Lumignacco, Chia-vris 15; Fulgor 13; Togliano 12; S. Gottardo 7. 3a Categoria Girone D Caporiacco, Tricesimo 28; Cicconic-co 27; Atletica Buiese 26; Riviera 24; Rizzi 23; Treppo Grande 21; Alta Valtorre 17; Martignacco 16; Ciseriis 11; Colugna, Nimis 10; Ancona 9; Venzone 2. Under 18 Percoto 21; Valnatisone 20; Donatello 19; Olimpia, Bressa 18; Serenissima 14; Colugna, Martignacco 13; Aurora 12; Campoformido, Buttrio 10; Ancona 9; Pulfero 1. Allievi Lauzacco 24; Reanese 22; Pro Osop-po, Azzurra 19; Valnatisone 18; Buiese 17; Torreanese, Savorgnanese 16; Julia 15; Tavagnafelet 11; Fulgor 10; Arteniese 7; Pagnacco 6; Stella Azzurra 3. Giovanissimi Azzurra 23; Savorgnanese 21; Stella Azzurra 20; Manzanese/B 19; Percoto 16; Gaglianese 14; Lauzacco, Serenissima 11; Valnatisone 10; Olimpia 7; Torreanese 6; Fulgor 1. CICLISMO I Igr1 Velo Club Cividale-Valnatisone: un intenso programma di lavoro per il 1988 posti nelle tipo pista, importante quello su strada a Castions di Strada. Successi che sommati ai risultati ottenuti negli anni precedenti hanno reso possibile l’ingresso e di Gasparutti e di Modonutti al Centro Atleti di Padova dove attualmente prestano il loro servizio militare. Particolarmente impegnativo si presenterà invece per i colori biancorossi l’anno 1988. Il programma prevede infatti il potenziamento della squadra esordienti che tornerà ad essere guidata dal D.S. Pietro Graffig. Sull’ammiraglia della squadra dilettanti, particolarmente potenziata per il 1988, siederà ancora una volta il D.S. Ivano Cont. La squadra contrariamente a quanto avvenuto nell’87 sarà fiancheggiata da un importante sponsor. Si sta in questo modo cercando di formare una squadra particolarmente organizzata a cui possono fare riferimento quei ragazzi che, raggiunta l’età di 19 anni, qualora in possesso di doti e volontà, vogliano tentare la difficile strada dello sport della bicicletta. A conclusione della relazione tenuta dal presidente Cappanera, nel suo intervento il sindaco di S. Pietro al Natisone, Marinig, oltre a portare il suo saluto ha apprezzato l’impegno tecnico dei dirigenti ed ha sottolineato il particolare impegno posto dai giovani nella loro attività, parecchi dei quali provengono proprio dalle Valli del Natisone. Ha sottolineato come si debba cercare anche soluzioni diverse pur non dimenticando, ha detto , «di privilegiare le forze economiche locali, è bene uscire anche dal proprio ambito per Da sinistra: Ciccone, Rìccato, Cappanera, cercare di garantire quei supporti necessari al bene della Società stessa che non sono altro che il bene degli atleti stessi”. Dopo l’approvazione all’unanimità dei bilanci consuntivo e preventi- Marinig vo si è passati alla votazione per la nomina del Consiglio direttivo e dei revisori. Sono risultati eletti per il Consiglio Direttivo 1988 i sigg.: Cappelli, Cont Giovanni, Degano, Qualizza Toni, Gasparutti, Cappanera, Vescul, Cantoni, Causerò, Nadalutti Luigi, Delle Vedove, Modonutti, Nadalutti Franco, Mansutti, Ciccone. Revisori dei Conti: Grinovero Mario, Bottussi Ado, Podrecca Lucio. Revisori supplenti: Mattana Giovanni, Miani Gaetano. Esaurite le formalità attinenti le norme statutarie del sodalizio ha fatto seguito il pranzo sociale durante il quale ci sono stati interventi da parte delle Autorità convenute particolarmente importanti. Atteso ed accolto con vivissima soddisfazione quello dell’Assessore allo sport del Comune di Cividale, Sale, che, dopo aver portato anche a nome del sindaco Pascolini il saluto della Amministrazione, ha dato l’annuncio tanto atteso della costruzione in Cividale di un velodromo di 250 m che oltre a permettere una preparazione di base ai giovani ciclisti permetterà di organizzare manifestazioni a tutti i livel- li. Un grosso e spontaneo applauso ha accolto l’annuncio. VALE SCHEDA DI VOTAZIONE PUNTI Sig. via Comune prov. VOTA PER I SEGUENTI ATLETI/E sport sport sport GORENJ BARNAS - BELGIJA Jur cove sestre na njih drago Tela liepa fotografija je bila posneta vošta 1944. Na nji so sestre Bla-sutig - Jurcove iz Gorenjega Barna-sa. V parvi varsti, iz čeparne pruoti te pravi so: Giulia, Giovanna, Franca an Savina. V drugi varsti, le iz čeparne pruoti te pravi: Rosina, Pia (ki je untarla lieta 1963), v naruočju Pie je Giorgia, an Maria. Jurcove sestre žive dna deleč od te druge, so pa ušafale način (modo) za se čut blizu: veže jih naš časopis Novi Matajur, na kateri so vse naročene. An je pru skuoze naš giornal, ki adna od telih sestri Franca — ki stoji v Belgiji v kraju Moignelee — Sam-breville — če spomnit vse te druge sestre na njih mamo Emilio, ki 23 liet od tega, glih miesca februarja, jih jeza venčno zapustila. Emilia Zabrieszach, poročena Bla-sutig, ni imiela lahkega življenja. Lieta 1944 je zgubila moža an sina Renza. Sama je zredila nje veliko družino: adnega puoba an osam čeč. Čeglih v velikih težavah jih je pošteno zredila, z veliko ljubeznijo. Buoga mama pa ni miela sreče jih imiet blizu an kar so nomalo zrasli, so vsi muorli iti po sviete s trebuham se spominjajo mamo Miljo SV. LENART DREKA PODBONESEC Laze Je paršla Paola Mariano Gubana iz Ščigli an Patrizia Iuri iz Boteniza, ki sta se poročila otuberja 1986 niesta vič sama: 27. januarja se jim je rodila liepa či-čica, kateri so dal ime Paola. Čičica je parnesla puno puno ve-seja, ne samuo družini, pač pa tudi parjateljam mladega para an zboru Nediški puobi, v katerem «tata» pieje. Marianu an Patrizi čestitamo, mali Paoli pa želmo puno liepih reči v življenju, ki ga ima pred sabo. za kruham. Na koncu tudi ona je zapustila nje rojstne kraje an se pridružila hčeram v Belgiji an v teli deželi je umarla lieta 1965. Lan je umaru sin an brat Marco. Vse Jurcove sestre so po sviete, samuo Giorgia se je varnila v naše doline, živi v Škratovem. Jurcove sestre se niso nikdar pozabile na njih drago mamo, na kar je za nje nardila an za vse kar jih je navadla. Za nimar jim ostane v njih sarcu. Sturam-Ruonac Cucovaz Pietro - Suoštarjov iz Sturma ni vič med nami. Umaru je na svojm duomu, kjer je sam živeu. Imeu je samuo 55 liet. Vsi so ga imiel radi, ker je biu zaries simpatičen mož, rad je vsiem pomagu. Na pogrebu, ki je biu v Ruoncu v petak 5. februarja puno judi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav. Tarčeta V videmskem špitale je umaru naš vasnjan Giuseppe Cernoia. Imeu je 71 liet. V žalost je pustu ženo Albino, hčera, sina, bratre, sestro an vso drugo žlahto. Njega pogreb je biu v Landarje v torak 2. februarja popudan. Gorenja Miersa Umaru je Graziano Obit Graziano je imeu samuo 52 liet. Umaru je u soboto 6. februarja u če-dajskem špitalu, kamor so ga bli peljali an dan prej. Podkopali so ga na britofu Svetega Lienarta, u pandejak 8. februarja popudan. Biu je sin znanega revolucionarja in partizana Battista Obita. Tudi on je biu revolucionar. Biu je še malo-man otrok, ko je muoru iti služit kruh u belgijanske miniere, kjer je dobiu prah.silikozo na pljuča. Potle je dielu po raznih furlanskih fabrikah in se je zmeraj tuku za pravice delavcev. Puno ljudi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav, ko so ga položli u zemjo, u njega zemjo, ki jo je zmeraj ljubu. Žalostni mami Sandrini, naj gre naša tolažba. Zapustu nas je Pepo Keržetov Na svojim domu je umaru Giuseppe Crainich - Keržetov po domače. Imeu je 87 liet, go na tarkaj liet pa je biu še močan an kuražan saj se je upu sam živiet. An za anj, ku za puno naših «starih koranin», je vaju tist pregovor, ki pravi: «Božji domič če ga ni ko an bobič». Njega pogreb je biu go par Devici Mariji, kjer je se zbralo puno judi za mu dat zadnji pozdrav. SREDNJE GRMEK Liesa Počaščen spomin mladega moža V saboto 13. februarja se je zbrala v cerkvi svete Marije na Lesah vsa fara, da bi počastila ime in spomin našega zvestega farana, Maria Chia-bai - Bodgarjovega iz Gorenjega Gar-mika. Sveto mašo je daroval gospod don Azeglio Romanin. O hitri smarti našega Marja smo že pisali in sada ponavljamo naše sožalje ženi, mami in vsi žlahti. Umaru je Carlo Coszach Po dugem tarplienju je v čedaj-skem špitale umaru naš vasnjan Carlo Coszach, Komar po domače. Imeu je 72 liet. V žalost je pustu ženo Miljo, sina Giorgia, hčer Bruno, navuo-de an vso drugo žlahto. Njega pogreb, je biu go par svetim Pavle (Černec-je) v soboto 6. febrarja popudan. VALU DEL NATISONE Vendesi casa ristrutturata arredata: cucina, sala, salotto, biservi-zi, studio, tricamere, cantina, terrazzone coperto. Riscaldamento gasolio, anche legna. Rimessa, stalla, fienile retrostanti, + 1000 m2 scoperto. Tel. 0432/726258. PISE PETAR MATAJURAC Samo, Samo, si samo naš! Varnem se za skoraj dva tavžent liet nazaj in ga vidim tučenega, zvezanega, karvavega, tepenega, križanega, opljuvanega, ki so ga peljali pred sodišče Pilata. Ne, telekrat ni biu Jezus Kristus, biu je profesor Samo Pahor iz Trsta, pa je vse an hudič je jau tist Benečan, ki je prodaju Marije, svetnike an Boguove. Vse an hudič. Te zvežejo, te tuče-jo, pljuvajo na tvojo pravico in te peljejo na kalvarjo! Lahko bi no malo odgovoriu teli golazni Jaka Štoka z njegovo komedijo: «Moč uniforme». Odgovoriu pa bi ji samuo no malo, ker se ne gre za komedijo, pač pa za tragedijo! Če bi svet zvedeu, zakaj je biu tu-čen, zapart Samo Pahor na koncu dvajstega stoletja, bi ratu ves ardeč, ne zavojo komunizma, pač pa od spota, in sramu. Profesor Samo Pahor je teu po slovensko plačjat italijanske lire, ki jih je biu dužan italijanski državi (štatu) za auto, ki ga vozi. Na pošti mu nieso tiel sparjet denarja, on pa je silu: «Nate, vzemite, sem vam dužan...» In ker je previč silu, so ga zaparli. Zavojo božjo, govorimo tele reči po tiho, pod glasom, čene se nam bojo muš (osli) smejali. Kozli so že zvie-del in se takuo garduo smejejo, da me sarbe uha. Vse te pametne, samuo te pametne pozdravja jezan Petar Matajurac i Regolamento X L 1) Tutti possono votare. Sono valide solo le «chede completate con il nome ed indirizzo del votante. Si possono votare da 1 a 3 atleti precisando lo sport praticato. Ogni lettore può spedire o consegnare quante schede desidera. 2) Le schede compilate si possono portare a mano presso la redazione del Novi Matajur a Cividale, via De Rubeis 20, cap. 33043 o spedire per posta. 3) Si possono votare atleti/e dilettanti e professionisti nativi, operanti o residenti nelle Valli del Natisone, Torre, Resia, Valcanale praticanti qualsiasi attività sportiva (Atletica, Sci, Nuoto, Calcio, Tennis, Ciclismo, Pallavolo ecc.). 4) Le schede vanno ritagliate dal Novi Matajur seguendo il tracciato. Non sono valide quelle fotocopiate. 5) Il concorso inizierà il 4 febbraio per terminare il 2 giugno 1988. 6) I vincitori verranno premiati nell’ambito della tradizionale manifestazione del Trofeo Novi Matajur. 7) Il punteggio della scheda sarà diverso da numero a numero. 8) Il risultato della votazione verrà pubblicato la prima volta il 31 marzo 1988 ed in seguito il 9 giugno 1988 il risultato finale. Le schede valide verranno conteggiate fino a tale data, per quelle spedite farà fede la data del timbro postale. Non sono ammessi reclami da parte di alcuno sull’esito della votazione. Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Fotokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Videm Izdaja in tiska Trst / Trieste L jmnr r "ir |®f¥ Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 20.000 lir PoStni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 6.000 din posamezni izvod 200 din OGLASI: I modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Criselig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pan-diejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologìa doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četar-tak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo venerdì 8.00-9.30 S. Pietro al Natisone lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30 Savogna mercoledì 8.30-9.30 Grimacco: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 Stregna: martedì 8.30-9.30 Drenchia: lunedì 8.30-9.00 Pulfero: giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: I. Chiuch Od pandiejka do petka od 12. do 13. ure Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak ob 11. uri U pandiejak, četartak an petak ob 8,30. Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak ob 11. uri U saboto ob 9. uri Psicologo: Dr. Bolzon U torak ob 9. uri Ginecologo: Dr. Battigelli U torak ob 9. uri z apuntamentam Za apuntamente an informacje te-lefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo srie-do an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 20. do 26. februarja Špeter tel. 727023 Čedad (Minisini) tel. 731175 Manzan (Sbuelz) tel. 754167 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».