©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at LJUBLJANA, DECEMBER 2002 Vol. 10, No. 2: 193-198 OXYTRECHUS GITZENI SP. N. DEL PERU' (COLEOPTERA: CARABIDAE: TRECHINAE) Mirto ETONTI Via 4 Novembre, 9 (Tignes) - 32010 Pieve d'Alpago (BL), Italia Abstract - OXYTRECHUS GITZENI N. SP. FROM PERU (COLEOPTERA: CARABIDAE: TRECHINAE) A new species is described, closely related to Oxytrechus paredesi Etonti & Mateu, 1992, from which it differs by morphological characters and the different shape of the aedeagus. Key words: Coleoptera, Carabidae, Trechinae, Peru, new species. Izvleček OXYTRECHUS GITZENI SP. N. IZ PERUJA (COLEOPTERA: CARABIDAE: TRECHINAE) Opisana je nova vrsta, sorodna vrsti Oxytrechus pareclesi Etonti & Mateu, 1992, od katere se razlikuje po morfoloških znakih in drugačni obliki edeaga. Ključne besede: Coleoptera, Carabidae, Trechinae, Peru, nova vrsta. Introduzione L'amico e collega Artur Gitzen mi ha affidato in studio un esemplare di Oxytrechus, presente nella sua collezione. II taxon in questione é risultato essere una specie inédita: Oxytrechus gitzeni n.sp. La descrizione della nuova specie e la dis-cussione dei rapporti con le specie congeneri costituiscono l'argomento della presente nota. 193 ogieActa entomologica slovenica, 10 (2), 2002 Oxytrechus gitzen sp.nov. Localitá típica: Peru. Cuzco, Cordillera Vilcabamba, Salcantay, m 4200 s.l.m. Serie típica: Holotypus, (5\ Perú, Cuzco, Cordillera Vilcabamba, Salcantay, m 4200 s.l.m.. Ing. Divák leg. (Coll. A. Gitzen - Germania). Diagnosi. Un Oxytrechus affine a Oxytrechus paredesi Etonti & Mateu, 1992, di Abra Malaga (Cuzco), dal quale differisce essenzialmente per le antenne piü fini, piü allungate e gli articoli apicali tre volte piü lunghi che larghi; per il pronoto piü piccolo e meno trasverso; per le elitre piü ampie e tondeggianti. Peduncolo basale piü ristretto che in O. paredesi, L'edeago, nella nuova specie, é piü snello e allungato, 194 M. Etonti: Oxylrecluts gitzeni ,sp.®StletrPgtíiÉn(ífrít)ft(gpJá3raóCfljfiibidae-:aÜrffiitläfrWW\>. con ápice piü robusto, ottuso e saliente verso il lato dorsale, con lamella copulatrice piü grande, allungata e che termina con punta ampia e tonda. Inoltre, O. gitzen n.sp. é di dimensioni piü grandi della specie a confronto. Descrizione. Lunghezza totale (dal bordo anteriore dell'epistoma all'ápice delle elitre), mm 2,66. Oxytrechus (fig. 1) di medie dimensioni, convesso, colore bruno scuro con zampe, antenne e parti boccali piü chiari. Protibie del maschio glabre, non solcate e con i due primi articoli dilatad e lievemente asimmetrici. Capo convesso, lungo e parallelo (largh.: 0,48 mm); occhi poco sporgenti; tem-pie lunghe, lievemente convesse; eolio grosso. Solchi frontali completi e marcad; labbro concavo; mandibole robuste e leggermente arcuate nell'estremitá. Pronoto trasverso (rapporto largh.max./lungh.max.: 1,34) (1,40 volte piü largo del capo), convesso. Angoli anteriori non sporgenti, ottusi; lati arrotondati ma dilatad in avanti, massima larghezza all'altezza della setola anteriore. Pronoto ristretto verso gli angoli posteriori che sono ottusi. Gli angoli posteriori si restringono verso il basso, come in tutte le specie del genere. Margine superiore pressoché rettilineo; margine laterale ristretto; soleo mediano ben impresso che inizia dalla depressione anteriore e termina quasi alia fine del lobo basale. Due setole marginad per lato, 1'anteriore inserita sul punto di massima larghezza, la posteriore nell'angolo basale. Impressioni basad assenti. Elitre ovalari, poco allungate, fortemente convesse (rapporto lungh.max./ largh.max.: 1,40). Omeri completamente arrotondati; lati lievemente arrotondati. Fig. 2: Oxytrechus g tzeni sp.n., holotypus, S'- edeago in visione laterale. 195 ©Slovenian Entomological Society, download unterwww.biologiezkfitftiiWliPillologica slovenica, 10 (1), 2002 Massima larghezza nel mezzo delle elitre, con ápice arrotondato, leggermente sepárate nell'angolo apicale. Strie, come di norma, svanite; stria suturale distinta, 2' e 3' stria ridotte a tracce, non raggiungenti né la base, né Tapice delle elitre. Striola basale assente, stria ricorrente e carena apicale appena indicate. Chetotassi nórmale: due pori discali relativamente grandi, foveolati; serie ombelicata regolare, con gruppo omerale di pori circa equidistanti; triangolo apicale incompleto, senza poro preapi-cale. Microscultura: sul capo e sul pronoto debole, poco visibile con maglie lievemente trasversali. Sulle elitre ben impressa e visibile, con maglie strette e trasversali. Edeago (fig. 2) (lungh. mm 0,67) tozzo, allungato. Lobo mediano arcuato, quasi ad angolo retto nel terzo basale, poi allungato con curvatura dorsale convessa e lato ventrale subrettilinaeo, ápice lievemente saliente con punta corta e ottusa. Bulbo basale grande, tozzo, senza strozzatura nella inserzione con il lobo mediano, con pic-cola e sottile carena sagittale. Sacco interno con lamella copulatrice ben sviluppata e chitinizzata, con forte ispessimento nella parte mediana. La parte meno spessa é piü ampia, piü lunga, allargata all'estremitá e parzialmente fuori dal sacco interno. La parte superiore della lamella copulatrice presenta una vaga, piccola denticolazione distanziata. Parameri tozzi, ciascuno con quattro lunghe setole distali. Fig. 3: Oxytrechus pareclesi Etonti & Mateu, 1992, holotypus, S'- edeago in visione laterale. 196 M. Etonti: Oxytrechus gitzeni sp. n. del Peru' (Coleoptera: Carabidae: Trechinae) Derivado nominis Dedico la nuova specie al Dipl.Ing. Artur Gitzen di Neuhofen (Germania), che mi ha gentilmente affidato in studio l'esemplare conservato nella sua collezione. Osservazioni O. cyathiderus Jeannel, 1954, O. paredesi Etonti & Mateu, 1992 e O. gitzeni n.sp. sono le solé tre specie peruviane di Oxytrechus sino ad oggi conosciute. La localitá di raccolta di O. cyathiderus (Maraguié - Perú), come precisato da Etonti & Mateu, 1992, non é ancora stata esattamente identificata. Le altre due specie suindicate, sono state raccolte nel dipartimento di Cuzco, a nord del capoluogo, a non molta distanza l'una dall'altra, ad un'altitudine superiore ai m 4000, sotto pietre interrate o fra le radici della puna. Per i relativi confronti fra le tre specie, O. cyathiderus non viene preso in consid-erazione perché diverso dalle due specie di Cuzco, in modo evidente, al primo esame. O. gitzeni sp.n., come evidenziato nella diagnosi iniziale, é affine a O. paredesi per quanto concerne la sola morfologia esterna, ma da questo si differenzia chiara-mente per la diversa forma dell'edeago. Secondo Mateu (1988 e 1991), data la grande omogeneita' del genere Oxytrechus, le differenze morfologiche dei varii taxa che lo compongono sono piuttosto deboli. Questo rende difficile daré una tabella precisa secondo la relativa morfologia, senza usare i "piu"' e i "meno" di rigore. Al contrario, l'esame dell'edeago e' piu' sicuro e chiaro per distinguere le specie. Pertanto, utilizzando la tabella relativa ai caratteri edeagici (Mateu, 1991, pag: 77), possiamo includere O. paredesi e O.gitzeni nel gruppo 1), che raggruppa le specie con "lobo mediano corto e robusto" Riassunto breve E' descritta e illustrata una nuova specie di Oxytrechus Jeannel, 1927, delle Ande peruviane (Cordillera Vilcabamba, Salcantay, Cuzco). O. gitzeni n.sp. é affine a O. paredesi Etonti & Mateu, 1992, dal quale differisce per alcuni caratteri morfologici (fig: 1), ma principalmente per la chiara diversa forma dell'edeago: O.gitzeni (fig.2), O paredesi (fig.3). 197 ©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at Acta entomologies slovenica, 10 (2), 2002 Bibliografía Etonti M. & Mateu J., 1992: Sette nuovi Trechinae del Perú. Boll. Mus. Civ. St. Nat. di Venezia., v. XLI: 109-130. Jeannel R., 1927. Monographie des Trechinae. L'Abeille, 33 (1): 1-592. Jeannel R., 1954. Les Homaloderini de la collection Chaudoir. Rev. Fr Ent., 21: 5-10. Jeannel R., 1962. Les Trechides de la Palèantarctide occidentale. Biol. Amer Austr., 1: 527-655. Mateu J., 1991. Sur le genre Oxytrechus Jeannel, 1927, avec la description de nouvelles espèces de l'Equateur et de la Colombie. EOS 67: 71-83. Received / Prejeto: 27. 3. 2002 198