o Leto XI - Štev. 4 (244) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 29. februarja 1984 Autorlzz. Tribun, di Trieste n. 450 Izdaja ZTT Tiskarna R. Liberale - Čedad Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 500 lir Naročnina: Letna za Italijo 10.000 .ir Za inozemstvo 15.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ - Žiro račun 50101-603-45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Gradišče 10/11 - Telefon 223023 Sped. in abb. post. II gr. 70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI : mm/st + IVA 18% legalni, finančni, upravni L. 500 mali oglasi 300 L. beseda osmrtnice in zahvale a moduli L’on. Andreotti e gli sloveni della provincia di Udine Delusione, irritazione, sde gno? No, niente di tutto questo. La reazione che abbiamo provato leggendo sulla stampa le dichiarazioni rilasciate a termine della sua visita a Belgrado dal ministro degli esteri on. Giulio Andreotti riguardo agli sloveni della provincia di Udine, anzi a onor del vero di quelli delle Valli del Natisone, è stata di incredulità. Incredulità anche se il ministro Andreotti ha dichiarato di conoscere la situazione delle Valli del Natisone già da quando era sottosegretario. Ma procediamo con ordine. Tra le altre cose, rispondendo alle domande dei giornalisti, Andreotti ha detto che le Valli del Natisone sono caratterizzate da un forte senso di patriottismo italiano e che perciò è necessario difendere questa comunità per non perdere importanti componenti della realtà italiana., Che cosa significa? Che le popolazioni di origine slovena che vivono in questa zona — così ci ha definito lo stesso Andreotti, il che segna indubbiamente un importante passo in avanti visto che per anni ci hanno definito nei modi più diversi ( paleoslavi, ve- teroslavi e così via) oppure eluso qualsiasi definizione pur parlando di lingua, cultura e tradizioni «particolari» — non costituiscono una componente dèlia realtà italiana? Qual’è il significato dell’aggettivo «italiano?». Forse che nel nostro paese esiste una sola nazionalità, quella giusta, quella vera e cioè (Continua a pag. 4) GIÙ’ LE MANI DAL NA TISONE Deciso no della popolazione ai progetti del Consorzio Acquedotto Poiana Il timore che la questione dell'Arpit fosse solo temporaneamente accantonata non era infondata! Avevano ragione le associazioni sportive, i circoli culturali e le amministrazioni comunali delle Valli del Natisone di guardare con sospetto alle tubature accatastate, apparentemente dimenticate, lungo il Natisone. Il Natisone dunque è di nuovo nel mirino: dovrebbe cedere ancora una parte delle sue acque ormai ridotte al lumicino per alimentare l’acquedotto Pojana. Questo mentre le Valli hanno provveduto a rifornirsi con l'acquedotto del Friuli Centrale. Fra la popolazione l’apprensione è viva ed in prima fila sono i pescatori, i cacciatori e le associazioni sportive: all’inizio tutte si sono costituite in Comitato di difesa del Natisone con lo slogan «Il Natisone è nostro!». Il fatto nuovo è questo: presso i comuni di Pul-fero, S. Pietro al Natisone, Cividale, Premariacco, But-trio, Manzano, S. Giovanni al Natisone, Moimacco, Pavia di Udine, Pradamano, Trivignano Udinese, è stata affissa una ordinanza del genio civile, dipendente dal ministero dei lavori pubblici, e ci resterà solo fino al 2 marzo. L'ordinanza pone il limite di 20 giorni dall’inizio della pubblicazione perchè chiunque possa presentare le opposizioni. Se i nostri conti sono giusti tale scadenza sarà il 7 marzo. L’ordinanza infine che la visita sopralluogo, alla quale potrà intervenire chiunque vi abbia interesse, è fissata per il giorno 20 marzo 1984 alle ore 10 presso il municipio a Cividale. In suo favore il Poiana ha già il parere della giunta regionale del 4 febbraio 1981 e il nulla-osta del Magistrato delle Acque del 13 gennaio 1984. Contro, finora, i due Comuni delle Valli del Natisone, Pulfero e S. Pietro a difesa di quello che è considerato uno dei più bei fiumi d'Italia ed una risorsa ambientale e turistica di grande importanza. * * * * Mentre eravamo in stampa con il giornale si sono svolte due riunioni del comitato permanente per la difesa del Natisone, la prima ad Azzida, la seconda a Pulfero, contraddistinte tutte due da una grossa partecipazione. Sul tema è intervenuto con un ordine del giorno anche il consiglio direttivo della Comunità Montana. Incontro con la delegazione del PSDI Nella sala del circolo culturale Ivan Trinko a Cividale si è svolto sabato 11 febbraio un incontro tra alcuni rappresentanti delle organizzazioni slovene della provincia di Udine ed una delegazione del PSDI guidata dalla dr. Teresa Valent, presidente della Comunità montana del Gemonese e membro del comitato centrale del partito. La dr. Valent è stata incaricata dal suo partito — è infatti il ministro socialdemocratico Romita che ha avuto il compito di preparare il disegno di legge del governo sulla tutela della comunità slovena in Italia — di sentire le posizioni e le istanze di circoli, associazioni ed enti locali rispetto alla legge stessa. Il giro di consultazione è iniziato dalla provincia di U-dine, nei prossimi giorni tuttavia proseguirà anche nelle provincie di Gorizia e Trieste. NAZAJ VSE KUPE ZA 8. MAREC 8. marca 1978 na skupina ženskih an čeč — Zveza beneških žen — je bla organizala parvi krat v naših dolinah no lepo manifestacjon za tel dan ki, kuk vsi vedo, je mednarodni dan žen. Festa je bla v fabriki na Cemurju, ker župan Svetega Lienarta nam nie biu dau dovolienja (permes) za praznovat naš dan v pre-storih kulturnega društva Valli S. Leonardo. Ceglih je bluo parvo lieto, fabrika je bila puna, nabita žen, judi, an tuole nam je dalo kuražo za iti napri. Od tekrat vsake lieto Zveza beneških žen je napravla kieki za tel dan, an vsake lieto je paršlo vič judi. Takuo od lieta 1982 napri smo napravle fešto v Špietre an go na Lie-sah. Lietos 8. marca se ušafamo vse kupe v Špietru, v telovadnici. Ob 20.30 uri Beneško gledališče predstavi igro «Benečija 84», ki jo je napisala Bruna Dor-bolò za tole parložnost. Žene folklorne skupine «Stu-ledi» iz Tarsta nam zapieje nekaj slovienskih ljudskih piesmi. V nediejo 11. marca, v telovadnici na Liesah, ob 15. uri Beneško gledališče nam ponovi igro «Benečija 84», Bogdana Herman, Matja Terlep an Mira Omerzel Terlep iz Ljubljane nam zapiejejo stare slovenske ljudske piesmi. Na koncu vsi kupe spustmo v luht balončke z napisom za mir. Vas čakamo an se troštamo, de prideta na puno! Obstajajo vsi pogoji za ohranitev didaktičnega krožka Sv. Lenarta Sv. Lenart — Svet didaktičnega okoliša se je na svoji zadnji seji ponovno izrekel za ohranitev didaktičnega krožka iz Sv. Lenarta, ki kot smo že pisali, je že dalj časa predmet razprave tako v okviru pokrajinskih šolskih teles, kot na ravni občin in predstavništva staršev. Člani sveta didaktičnega okoliša Sv. Lenarta so namreč pred V četrtek 23 februarja so slovenski verniki iz Vidma, Gorice in Trsta šli na romanje v Rim. V petek je skupina slovenskih vernikov iz videmske pokrajine izročila papežu Janezu Pavlu II poslanico. Več v prihodnji številki. nekaj dnevi strnili v dokument svoja stališča in utemeljili zahtevo, da se ta šolska struktura ohrani in ga poslali Ministrstvu za javno šolstvo, ma Šolsko skrbništvo pokrajinskemu šolskemu svetu, didaktičnemu okraju in občinam. Na ta način so tudi odgovorili na odločitev videmskega pokrajinskega šolskega sveta, ki se je zaradi šibke številčnosti šolskoob-veznih otrok v 4 občinah, ki jih krožek zaobjema (Dreka, Grmek, Srednje in Sv. Lenart), izrekel za združitev didaktičnih krožkov Sv. Lenarta in Špetra Slovenov, torej za ukinitev prvega. Ker že sama obkrožnica Ministrstva za javno šolstvo predvideva ohranitev teh struktur na področjih kjer, kljub temu, da se ne doseže predvideno število otrok in razredov, obstajajo določeni pogoji, saj morajo didaktični krožki odgovarjati potrebam teritorja, je svet didatič-nega okoliša Sv. Lenarta poudaril, da na tem področu so prisotni vsi pogoji, ki upravičujejo zahtevo po njegovem obstanku. Skliceval se je na socialno in gospodarsko problematiko tega področja, na vlogo šole v takem položaju, na pomen sodelovanja staršev v šolskih organih. Osnoven pogoj pa je vprašanje vrednotenja in zaščite slovenske manjšine. «Na tem področju živi ljudstvo, ki govori narečje slovenskega izvora, pravi dokument, i-ma svoje tradicije in običaje, (Nadaljevanje na 5 strani) Dopo un' introduzione del presidente del comitato territoriale deH'Unione culturale ed economica slovena Viljem Černo, sono intervenuti sui vari aspetti della tutela degli Sloveni della provincia di U-dine, insistendo sul concetto della globalità sia in termini territoriali — la tutela cioè non deve discriminare gli sloveni della provincia di Udine — sia in termini di contenuto, il segretario Clavora, il sindaco di Grimacco Bonini, il consigliere provinciale Pe-tricig e monsignor Gujon. Da parte socialdemocratica erano presenti il consigliere provinciale Melissa, il presidente dell’azienda autonoma di soggiorno e turismo di Cividale e Valli del Natisone Paussa, il membro del direttivo provinciale Birtig e il segretario di zona Mazzola. Nella conclusione la dr. Valent, che ha ribadito il rispetto del PSDI per la costituzione e la volontà del suo partito di risolvere il problema annoso della tutela della minoranza slovena alla luce delle sue esigenze non solo culturali ma anche economiche che verranno tenute in debito conto, pur non dimenticando le mediazioni del Parlamento, ha recepito l’esigenza fondamentale della comunità slovena della provincia di Udine di essere inserita nella legge di tutela assieme a tutti gli altri sloveni della regione. SOMMARIO Čast slovienske besiede str. 3 Spoznavajmo naše kraje str. 5 Sport ■ intervista a Miano pag. 6 L'Ass. Zanfagnini a S. Pietro e a Grimacco pag. 2 e pag. 4 Comunità Montana Valli del Torre Dialogo difficile tra maggioranza e Politično življenje - Vita politica Animata discussione all’ultima seduta dell’ assemblea delia Comunità montana delle Valli del Torre, convocata su richiesta dei consiglieri di minoranza che hanno proposto alla discussione dell' assemblea un documento, espressione di sfiducia nei confronti del presidente e del direttivo formato esclusivamente da consiglieri della Democrazia cristiana. 1 lavori sono iniziati con la ratifica di alcune delibere a cui è seguito l’esame del programma per il FIO (Fondo investimenti per l’occupazione) per l'anno in corso. E' stato quindi approvato un programma di piste forestali per circa 2 miliardi e 600 milioni e delle opere di difesa idrogeologica per circa 5 miliardi. Per il 1985 è stata proposta invece la realizzazione di piccole centrali idroelettriche come fonte di energia a servizio dei territori esclusi dalla metanizzazione, assieme allo sfruttamento delle risorse legnose del territorio mon- In un recente incontro svoltosi nel municipio di S. Pietro, gli amministratori comunali hanno sottoposto al vicepresidente della Giunta regionale e assessore al bilancio e programmazione Zanfagnini, i problemi attuali e più pressanti del comune di S. Pietro, quale centro-capoluogo della Comunità montana e sede di strutture scolastiche, sociali ed amministrative sovracomunali che sono al servizio di tutta la collettività comprensoriale. Il sindaco Marinig, dopo a-ver porto il saluto di benvenuto ha presentato una relazione dettagliata per quanto riguarda gli interventi nel settore della ricostruzione e della riparazione da cui è emerso che circa I'80 - 85% è già stato realizzato mentre il restante sarà completato entro l'anno in corso. E' stata pure evidenziata l’esigenza di ulteriori finanziamenti regionali per la realizzazione e il completamento delle opere di urbanizzazione primaria ed infrastrutturazio-ne nelle frazioni di Azzida, Vernasso, Clenia e Puoie soggette a Piani Particolareggiati di Ricostruzione. E' stata ribadita l’esigenza di un intervento particolare per il riatto e la sistemazione di e-difici pubblici quali le scuole di Vernassino, Ponteacco, Azzida e del Capoluogo e la ristrutturazione e l’acquisto di edifici privati e pubblici da parte degli I.A.C.P. per la realizzazione di alloggi a soggetti rientranti nel Piano Casa comunale. Sono stati richiesti pure finanziamenti per la progettazione e la realizzazione del Piano Generale delle fognature e la sistemazione del parco naturale del Natisone. Particolare intervento pubblico necessita la nuova «Casa dello Studente» la cui gestione interamente a carico del Comune di S. Pietro al Natisone, è molto costosa per un Ente Locale già gravato da enormi spese per servizi di interesse comunitario. All’Assessore Zanfagnini è stata prospettata la ne- tano. Saranno inoltre predisposti studi e progetti per la sistemazione e razionalizzazione delle colture di pregio nei settori viticolo e frutticolo attraverso interventi di bonifica delle aree interessate e definiti progetti per la viabilità agricola in ambito montano. Emerse già durante la discussione, le critiche della minoranza alla attuale gestione del direttivo sono state approfondite nella seconda parte della seduta. I consiglieri di minoranza hanno sollevato innanzitutto questioni di metodo. Le proposte per il programma FIO per esempio, al contrario di quanto è avvenuto, dovevano essere fatte conoscere in anticipo, discusse dalle commissioni ed infine definite le priorità degli interventi. Questa è una costante della gestione democristiana, hanno detto, che non è aperta al confronto dialettico con le minoranze e preferisce gestire da sola. cessità della presentazione di una proposta di legge regionale per l’acquisizione di aree a sede di prefabbricati provvisori e definitivi e di u-na normativa in proposito. Il Sindaco ha pure accennato al problema idrico dei borghi montani, all'allaccia-mento alla rete dell’acquedotto Friuli Centrale delle frazioni di Sorzento e Ponteacco, alla realizzazione del Poliambulatorio nel distretto sanitario di S. Pietro al Natisone e alla ristrutturazione delle chiesette votive del tardo «400», testimonianza visibile della civiltà e della tradizione culturale della nostra gente. Nel prendere atto della Le commissioni non funzionano, non vengono convocate, oppure le si convoca per discutere su documenti già approvati dal direttivo. Unico terreno di confronto fra le forze politiche è dunque l’assemblea convocata del resto solo due volte all'anno, lamentano i consiglieri minoranza. Le Comunità montane inoltre, ha detto tra l'altro il capogruppo socialista Cum, che ha anche presentato il documento della minoranza, hanno compiti programmatori in accordo con le amministrazioni comunali e non devono quindi passare al di sopra di queste. E' stata ribadita a questo proposito da vari consiglieri la posizione marginale che hanno le amministrazioni comunali di Taipana e Faedis, rette da liste civiche. Sollevato inoltre il problema delle linee di intervento della Comunità montana cui, secondo la minoranza, non sottende un piano economico preciso; diversi consiglieri, tra i complessità dei problemi che gravano nel Comune, l’Assessore Piero Zanfagnini ha assicurato il proprio impegno pesonale e quello della Giunta regionale affinchè si possa trovare una soluzione giusta e positiva per la rinascita di una area già dissanguata, nel passato, da una forte emigrazione ed oggi dagli eventi sismici e situazioni di marginalità. Ha pure auspicato un intervento di legge nazionale per la difesa delle caratteristiche etnico-linguistiche e la globalità di interventi per lo sviluppo socio - economico e culturale delle Valli del Natisone e del Friuli Orientale. minoranza quali il sindaco di Taipana Balloch ed il prof. Cerno, hanno affrontato il problema dello sviluppo della montagna che, ha detto quest'ultimo, nei documenti della Comunità montana è relegato in secondo piano. Tutto lo sviluppo è concentrato nel fondovalle mentre la montagna è vista solo come retroterra da sfruttare. Cerno ha fatto riferimento anche ad un altro aspetto preso in esame nel documento menzionato e cioè quello della salvaguardia della comunità slovena presente sul territorio della comunità montana. Dopo l’intervento del democristiano dr. Miotti ed una lunga relazione del presidente Sinicco che ha illustrato la attività amministrativa e politica e tutti gli interventi della Comunità montana si è passati alla votazione del documento della minoranza che si è conclusa con i 17 voti della DC contrari e 10 a favore. I LAVORI PROCEDONO A RITMO SOSTENUTO L’Amministrazione comunale di S. Pietro al Natisone si è assunta l’onere di portare avanti la realizzazione del Piano Particolareggiato di Azzida, frazione gravemente danneggiata dagli eventi sismici del maggio e settembre 1976. Si parla di onere — fa notare il comune — in quanto il progetto generale esecutivo approvato dal Consiglio nel maggio 1982 a firma ing. Guido Frossi, responsabile dello Studio Tecnico CEN.TE. FO di Cividale del Friuli, prevede la cospicua spesa di 1 miliardo 32 milioni e 500 mila, suddivisa nella realizzazione di varie infrastrutture quali la rete stradale, fognaria, idrica, di illuminazione pubblica, elettrica ENEL e deH’impianto telefonico. I lavori sono finanziati con il contributo previsto dalla legge regionale 63 del 1977. Ottenuto il finanziamento di 200 milioni per un 1° lotto dei lavori e l’ulteriore finanziamento di 180 milioni per un 2D lotto, è stato approvato, sempre con la stessa delibera il progetto esecutivo unificato di 1° e 2J lotto di 380 milioni di cui 239 milioni a base d’asta, che prevede un primo stralcio del progetto generale, riguardante la viabilità generale ed opere infrastrutturali. Dopo la licitazione privata i lavori sono stati appaltati dalla ditta Donà Alfonso di Montegrotto Terme (PD) che aveva offerto un ribasso del 24,11%. I lavori, dopo la redazione e registrazione del contratto relativo, sono stati consegnati a giugno deM'anno scorso con tempo utile contrattuale di giorni duecentocinquanta: il termine dunque scade alla fine di febbraio di quest'anno. I lavori diretti dall’ing. Guido Frossi, progettista e direttore dei lavori e che stanno proseguendo molto alacremente stanno quindi volgendo verso il termine. Videmska federacija KPI o izjavah Andreottija Globoko zaskrbljenost glede na izjave zunanjega ministra Andreottija med njegovim nedavnim obiskom v Jugoslaviji izraža tudi videmska federacija KPI. «Iz njih izhaja, ugotavlja KPI v svojem tiskovnem sporočilu, namen vlade odkloniti Slovencem videmske pokrajine enotno in globalno zaščito veljavno za vso slovensko narodnostno skupnost v deželi Furlaniji -Juljiski krajini». Videmska federacija KPI nato poziva vlado, naj pripravi zakonski osnutek, ki naj zadovolji želje in zahteve slovenske manjšine v Italiji in naj ga čimprej predloži v razpravo Parlamentu. «Demokratične politične sile in Parlament, nadaljuje tiskovno sporočilo, bodo tako, kljub zamudi, pozitivno odgovorili zahtevi po visokih demokratičnih vrednotah, po svobodi, po izvajanju določil in pravic, ki jih predpisuje Ustava in po spoštovanju mednarodnih obvez osimskih sporazumov». Najprej v Grmek, potem v Sv. Lenart, nato v Podbo-nesec, jutri mogoče pridejo v Sovodnje ali pa v špeter. Problem prisilnega bivališča (soggiorno obbligato) za mafijce in kamoriste, ki jih oblasti pošiljajo v Furlanijo in ki je tako razburil ljudi, sprožil val protestov s strani občinskih uprav in gorske skupnosti Nediških dolin, se zdaleč ni rešen. Nič ne velja povedati, da je težko tudi za mlade naših dolin priti do delovnega mesta. Nič ne pomeni povedati, da je veliko mladih družin, ki dolgo časa čaka na stanovanje in da mora večkrat iti živet v Furlanijo. Brez efekta je poudariti, da naša zemlja šele trpi zaradi ran, ki jih ji je povzročil potres. Zupani, občinski sveti grozijo z odstavko (dimissioni) pa nič zato. Še za naprej bomo morali sprejemati ljudi, ki so večkrat imeli opravka s pravico in jim poskrbeti vse tisto, kar ne moremo nuditi našim mladim, domačim ljudem. šlo je mimo le nekaj dni odkar se je deželni asesor ROMA Al CC del PCI: un gruppo di lavoro sulle minoranze Al recente comitato centrale del PCI ha svolto un breve intervento il consigliere provinciale Paolo Petricig. Richiamandosi ad una risoluzione del congresso del partito, Petricig ha sollecitato la direzione ad attivare la commissione per le minoranze ed i gruppi etnici, visto l'interesse di varie aree italiane a questo tema. Ciò è reso urgente, ha sostenuto Petricig, soprattutto dall’ intenzione espressa dal governo di presentare un proprio disegno di legge per la tutela della minoranza slovena. Per la segreteria del PCI ha risposto Ugo Pecchioli, che ha dichiarato di accogliere l’invito: la direzione procederà al più presto alla costituzione del gruppo di lavoro sulle minoranze. Il Comitato centrale del PCI ha approvato nuove nomine e quindi ha definito la propria linea in campo politico ed economico alla luce delle recenti mosse del governo. Antonini obvezal, na zahtevo svetovalcev Furlanskega gibanja, da bo posredoval pri vladi in tako skušal rešiti ta problem, ko smo slišali ministra za notranje zadeve Scalfaro, ki je jasno povedal v parlamentu v odgovor na interpelanco skupine komunističnih odposlancev (deputati), da bodo sodne oblasti še naprej pošiljale v Furlanijo kamoriste in mafijce vsakikrat, ko se jim bo zdelo potrebno. V primerjavi z drugimi deželami, kjer je bil potres, smo tu pri nas že veliko naredili in je skoraj vsa škoda bila popravljena. Nimamo niti toliko kriminalcev, kot jih imajo na primer Rim, Turin ali pa Sicilija. Edina možnost, da se izognemo takim darilom ( regali ) oblasti je, da se razvije tudi pri nas kriminal ali pa da nas, Bog ne daj, pizadene drug potres. Cervignano pa ni več v črnih bukvah, ker se je število prebivalcev povečalo in sedaj jih je več ko 5 tisoč. Kaj pa mi? Bog nas var hujšega, čudežev pa ne znamo narediti. i . i DP podpira naš boj za zaščitni zakon Delegati tržaške in furlanske federacije DP so na vsedržavnem kongresu stranke, ki je bil v Rimu od 7. do 12. februarja predložili resolucijo o odnosih med Italijo in Jugoslavijo, ki je bila soglasno sprejeta. V njej je med drugim rečeno «kongres DP nalaga parlamentarni skupini, da podpre zahteve slovenske narodnostne skupnosti v Italiji po priznanju njenih pravic z izoblikovanjem zakonskega in- štrumenta, ki bi zaščitil njene jezikovne in kulturne značilnosti ter zagotovil njen družbenogospodarski razvoj». Obenem je DP na deželni ravni poverila posebni delovni skupini nalogo, da preveri možnost za izdelavo zakonskega osnutka, ki naj bi ga predložila v parlament za zaščito slovenske narodnostne skupnosti v videmski, goriški in tržaški pokrajini. S. PIETRO AL NATISONE AZZIDA ULTIMATA ENTRO L'ANNO LA RICOSTRUZIONE La delegazione unitaria degli Sloveni in Italia ha inviato al presidente del governo il seguente telegramma, sottoscritto da tutti i partiti e le organizzazioni che la compongono. ON. BETTINO CRAXI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ROMA In riferimento elaborazione disegno di legge Governativo per tutela degli sloveni in Italia si ribadisce che è inaccettabile per la nostra minoranza ogni differenziazione nei diritti tra sloveni delle provincie di Trieste e Gorizia e quelli della provincia di Udine. La delegazione unitaria rappresentativa della minoranza slovena chiede di essere ascoltata prima della stesura definitiva del disegno di legge Governativo per poter esprimere le proprie osservazioni e rivendicazioni. In tal senso rinnoviamo il nostro desiderio di essere da Lei ricevuti quanto prima. Cordialità Circoli sloveni della provincia di Udine PCI - PSI Unione Culturale Economica Slovena Unione Slovena Confederazione delle Organizzazioni Slovene Jih nočete ? Jih boste imeli vseeno Čast slovienske besiede Kaj je muzika? Kakuo se sprime tu sarce mladega člo-vieka jubezan do svojega starega, kmečkega judskega jezika? Tuo je, na kratko povie-dano, kar preberemo, v liepim slovienskim jeziku, tu majh-anih bukvah, ki jih je napisu pred kratkim cajtan Pavle Merku. Avtor je lepuo poznan tle par nas, kjer je vič krat paršu med nas za njega študije, za pregledanje starih dokumentu, za pisat an guorit na konferencah o naših navadah, tra-dicionu, piesmi an dialektu. Posebno pozna Merku Terske doline: od njih je dost tudi napisu. Zbrau je adne velike bukva, v katere je luožu dost materiala od tradicionu Slovienju od vsega našega regiona. Te nove bukva so dost manjše: štiejejo 122 pagin. Ti-tol je «Poslušam». So napisane po sloviensko an mi se zdi, de nieso takuo teške, de bi jih na mu vsak počaso prebrat. Kajšno od telih pagin, bi se jo moglo lahko prebrat na le-cionah slovienskega jezika, ki jih imamo tle par nas, za tiste ki so nomalo buj naprej. Parvo Merku nan pravi, kaj je muzika. Za anj muzika je predvsien resnica «... Beethoven, Schumann, Verdi, Berg, Daliapiccola. Njihovo iskanje me je vedno očaralo, zaznavam kako je to iskanje naporno in kako trda, kako mučna je pot do resnice...». Kaj je še muzika? «Osamelost» an «odtujenost». Par starin so bli muzicisti zlo popolar: «V prejšnjem stoletju skladatelj ni bil družbi tuj: to je bil čudovit trenutek glasbene umetnosti, ko se je lahko cel narod spoznaval v svojih najboljiših skladateljih, identificiral se je z njimi, nji- hova glasba mu je postala v časih simbol, geslo, vodilo. Italijanom je bil to Verdi, Cehom Smetana, Hrvatom Zajc. Za njegovega življenja, ni bilo Italijana, ki bi ne vedel, kdo je bil Giuseppe Verdi...». Donašnji dan, nan pravi Merku, industrija je inflacio-nala s svojimi prodotam vsak moment našega dneva an naše noči: muzika, ta artistika, ima donas malo prestora par nas. Zatuo muzicist je sam med judmi an tuj (juški) juden. Od 63. pagine napri Merku pravi svojo biografijo, od svojega življenja in nam pravi, kuo mu je ratalo, de je Slovienj an de se je spoznu za Slovienja. Oča impiegat, mama meštra, so v družini cajut fašizma — guoril sa-muo po italijansko. Po sloviensko Merku je ču guorit samuo judi, ki so parhajal od Krasa al od Istrije. Kakuo je paršu Merku do zaviesti, da je Slovienj? Nan pravi tuo tu svojih bukvah: glih takuo, mi se zdi, ku puno od nas. Ku tisti od nas, ki smo parvič prebral besiedo sloviensko ta na lapidah te starih an zapuščenih grobiščah al pa na kajšnih mašnih bukvah ta po kmečkih hišah: an smejal smo seza take čudne ešpresione («posoda časti vredna» an podobne). Tu te zadnjin kosu bukvi, Merku piše od jezika: kuo on uživa sloviensko besiedo, kuo mu zvoni an odmeva an kuo jo čuje v sebe. Merku uživa starinske besiede an jubi ešprešione od dialektu, posebno tega nedi-škega, terksega an rezijanskega. Merku je proti tistin lete-ratan, ki pišejo v Ljubljani al v Trstu an vederbavajo te nar-buj čiste slovienske ešprešione, ki jih imamo mi Benečani. Piše Merku v bukvah «Poslušam»: «... Vprašujem si le ali ne morejo (pravopisotvor-ni slavisti) priznati slovenščino štirindeset rodov Benečanov». Po takih besiedah od škri-torja «Poslušam» bi imiel tudi mi Benečani napisat po naših oštarijah, uficiah an šuo-lah: «Guorimo sloviensko, ki je čast an ne špot». Paolo Petričič P. Merku - Poslušam - ZTT -Trst, 1983. S. Pietro al Natisene L’OCCHIO DEL PESCATORE GUARDA AL NATISONE I pescatori sportivi delle Valli del Natisone sono di nuovo in stato di all’erta. Corrono infatti voci di nuove ipotesi di sfruttamento della sorgente dell’Ar-pit, in quel di Pulfero, per rimpinguare l’acquedotto Pojana. Con la situazione idrica attuale del fiume Natisone sarebbe, dicono, un vero e proprio disastro ecologico. Già in questo momento, nonostante le piogge ed i recenti forti innevamenti della montagna, il nostro fiume, naša Nediža, è al lumicino. Piuttosto che sconsiderati programmi che potrebbero essere fatti, molti propongono roste, briglie, piccoli e poco dispendiosi lavori per regolare un corso d’acqua che è certo fra i più belli, considerato del resto come parco naturale fluviale. :: ' • • • IZIDOR PREDAN PREPOVED VI. Drama Beneških Slovencev v treh dejanjih Prešandrin: Jezus in Marija, pomagajta nam, kaj bo z nami? Trinko: Vsemogočni Bog nas ne bo zapustu. Ohranu nas je nad taužent let, ker smo bli njega zvesti služabniki. On ni nikdar pozabu na nas in tudi ne bo, če ne bomo mi na njega. Tudi jaz pravim, kot naš star pregovor. «Obedna sila ne dura dugo in tudi tale ne bol». Vedeti pa morate, da se celemu svetu obetajo hudi časi. Na nebu se zgoščavajo črni, nevarni oblaki, ki bojo prinesli strašno tučo za vse. Ne samo nam, tudi drugim, majhanim in velikim narodom preti huda nevarnost, križi in težave, trpljenje, veliko trpljenje. Evropa bo kmalu v ognju, ves svet bo v ognju. Prelili se bojo potoki, rjeke krvi. Gorje-le bojo mesta in vasi. Saj ta brutalnost, to nasilje, prepo-tenca ne more drugam pripeljati. Sin bo streljal očeta in oče sina, kakor pravi stara pesem, «tam za turškim gri-čam». Toda iz ognja in pepela bo moral nastati boljši, pravičnejši svet. Prepieri: Mati božja, smo se troštal, da nam parnesete buojš novice, profesor! Tele njeso novice za ljudi, se prestrašijo. Trinko: Seveda, njeso za ljudi, a mi jih mormo vjedet, se ne moremo skrivat za en prst. Prejožef: Jutre smo imjel iti med ljudi, kaj naj jim rečemo? Kaduo naj jih potrošta-mo? Trinko: Z našim pregovorom, da obedna sila ne dura dugo in da ne bo tudi tale. A ja, še eno rječ. Priporočite, lepo vas prosim, priporočite ljudem, naj ohranijo slovenske katekizme, slovenske mašne bukva, vse bukva od družbe svetega Mohora, ki smo jih s tajšno težavo spravili v naše družine. Recite ljudem, naj jih varujejo kot svete relikvije, ker jih bomo še potrebovali. Vi pa ne zgubite živcev in glave. Delati moramo pametno, da ne damo pretveze za brutalne nastope in represije proti našim ljudem in proti nam duhovnikom, a hkrati vas prosim, ne popustiti in ne se prestrašiti. Zdaj pa moram iti. Pustim vas srečno, kmalu se bomo še videli, upamo z boljšimi novicami. Čaka me prjate-Ij, da me pelje u Videm. Ni treba, da se bomo rokovali, pozdravljam vas vse lepo. Zbogom. (Trinko se dvigne in gre proti vratom, ga spremlja do vrat gospod Gorenscak). Gospodje (pokonci): Zbo- gom Mosignor. (Se spet vse-dejo). Preanton: (Prelomi molk). Odšeu je. On je naša zaslomba, naša opuora. Njega muo-ramo bugat. On je previsok, da bi mu mogli do živega, da bi se ga dotaknili. Prepier: Pa ni biu dost sigu-ran tudi on. Znu nas je samuo potroštat: obednan sila ne dura dugo. Prejožef: Morebit bo darža-lo. Mi živimo na teli zemji že skor an taužent an tristuo let in tisti, ki nas donas preganjajo, njeso parvi. Puno jih je bluo pred njimi, od Longobar-dov sem, a so šli pred nami, bote videli, da bojo šli pred nami, tudi naši današnji preganjalci, današnji peršekuto-rji. Kufolo: Oh, buoga naša slovenska beseda! Ali se zmi-slite, kaj je pisu o njih naš parvi poet, Petar Podreka? (kratka pavza): ...Jaz nisem ne v šoli, ne v uradu, čeprav tu od vekov živim, kot tujka beračim okoli, le v cerkvi zavetje dobim... Kramaro: In zdaj ga ne bo dobila zavetja niti v cerkvi. Tudi iz Božje hiše je pregnana! Gorenscak: Pa ti, mlad don Cesare, ne boš nič povjedu? Cesare: Se ne zastopim u politiko, pa tudi mešati se nečjem z njo. Prešandrin: Aha, aha, (0-stro). Braniti materni jezik, materno molitev, je politika. Preganjati materni jezik in materno molitev je pa dobrodelna rječ! Cesare: Nisem ne jau, ne mislu tega! Kufolo: Zakaj pa jih ne obsodiš? Cesare: Sem že jau, da se ne bom žaganju pruoti oblastem, pruoti autoriti. Preanton: Tudi, če so krivične? Cesare: Je treba še videt, konštatat. Vsak od sojga kraja, s svojega stališča ima ra-žon. Ne vidim nič slabega, če bi se otroci navadli buojš italijanskega jezika, kot ga govore njih očetje. Prejožef: Tudi mi ne vidimo v tem nič slavega, a zatuo muorjo poskarbjet šuole. Kufolo: Čeprav bi muorle bit tudi tajšne šuole, kjer bi se lahko naš otroc učil tudi u maternim jeziku. Gorenscak: Oni naj skarbe za šuole, ejerku naj puste nam. Naj se ne vmešavajo u ejerku an nje reči. Kufolo: (Ironično) Al si se vse lepuo zapuomnu, kar smo nocoj tle govorili? Al ne boš nič pozabu? Cesare: Zakaj pozabu? Kufolo: Za jutre! Cesare Kaj mislite s tem? Kufolo: Mislim, da jutre bo vjedeu, vse, kar smo tu govorili, tenente Batteatti, prefekt Testa in škof Nogara! Cesare: Potlé me imate za špijona? Kufolo: Ne. Recimo za Judeža Iškarjota! Gorenscay: (pomirjevalno): Ne takuo, ne gospod Kufolo. (Nadaljevanje prihodnjič) Tudi Benečani proslavi Vsako lieto miesca febra-rja vsi Slovenci praznujejo v imenu največjega slovienskega pesnika, Prešeren, dan slovienske kulture. V Zgoniku, na Krasu, kulturno društvo «Rdeča zvezda» an š.K. «Kras» sta organizala Prešernovo proslavo — takuo se kliče tel praznik — v nediejo 12. febrarja. Povabil so Beneško gledališče an Beneško folklorno skupino «živanit», ki pru veselo so sprejel vabilo. Proslava je potiekala po-pudan v prestorih šuole v Zgoniku. V imenu obieh društev je vse pozdravela an nas predstavila Alenka Furlan. Z no piesmio nas je pozdravu tudi domači pevski zbor «Rdeča zvezda» an takuo se je začeu program. Folklorna skupina je zaplesala početauko, potresau-ko an šklavo, potle so pa i-gralci Beneškega gledališča predstavili igro «Preklete grabje». Lahko diemo, de so bli vsi zadovoljni, naši gostje, judje ki so nas paršli gledat an ki so nam moc-nuo pjuskal na ruoke, a še buj pa smo bli zadovoljni mi. Veseli smo, de gremo z našim dielam napri, de pokažemo an družim, ki znamo narest an kaj imamo v Benečiji an zatuo ker smo se čul ku doma an smo bli radi, de se lahko Slovenci spoznamo med sabo. Festa je šla napri do poz- na Prešernovi v Zgoniku ne ure v nieki gostilni, kier smo vsi kupe pil, an iedli, zapiel an zaplesal. U soboto 4. februarja so imeli u Petjagu tradicionalno šagro svete Doroteje. Bluo je zlo lepuo. Bla je že velika tarna, kadar so se zbrali ljudje okuole kapele na sred vasi. Od tu se je odvila procesija u brieg, proti stari cerkvi Sv. Doroteje. Biu je lep in velik sugestiven spetakel: stari, mladi in otroci so nosili paržgane bale (fagle) in stare lumi-ne in s tem razsvetlili vso dolino. U cerkvi je biu koncert, na katerem so nastopili štiri naši pevski zbori: «Pod lipo,» «Nediški puobi» Coro iz Sv. Lenarta in «Rečan». Peli so slovenske in italijanske pesmi in vsi so odnesli damu puno aplavzov. Po končanem koncertu so vasnjani parpravli za pevce in za vse druge ljudi prav dobre reči za pod zob: oc-varte in kuhane štrukje, gu-banco, sendviče in še druge dobre reči, ki so jih zalivali s sladko kapljico. Otroški kotiček Hopsasa, tralala, prišel je pust. Vsi, otroci in veliki, smo si pripravili maškere. Kdo nas zdaj pozna? Šli bomo po vasi, pobirali jajca, bombone in vse, kar nam bojo dali po hišah. Odkar se ljudje zmislijo, so se za pust zmerom oblekli v ma-škero. Tudi v naših krajih so nekatere maškere, ki so zelo stare. Ene take vidite na fotografiji. Kdo ve, v kateri vasi poznajo take maškere in kako jih kličejo? Štiri naši pevski zbori za sveto Doroteo v Petjagu GRMEK RESI A Glavna vprašanja občine v središču pngnvarnv zodbornikom Zanfagninijem I lavori del Consiglio Comunale Najbolj pereča vprašanja občine Grmek so pred nekaj dnevi bila v središču pogovorov med občinskim odborom in deželnim odbornikom za proračun Zanfagninijem. Podpredsedniku deželnega od bora so župan Bonini in njegovi sodelavci najprej predstavili stanje in potrebe na področju obnove po potresu, ki je kljub temu, da je bilo že marsikaj narejenega, še nedokončana. Govor je bil tudi o nujnosti, da deželna u-prava pospeši finansiranje stavb in stanovanj, ki imajo posebno kulturno in zgodovinsko vrednost. V drugem delu pogovorov pa so obravnavali vprašanja gospodarskega razvoja tega področja. Treba si je prizadevati za razvoj tradicionalnih dejavnosti, kot je na primer kmetijstvo, so poudarili zastopniki grmiške občine, še zlasti v primeru ko gre za prvotno in edino dejavnost, kar pa pomeni, da mora dežela nameniti sredstva za ureditev vseh struktur potrebnih za sodobno kmetovanje. Župan Bonini je nato poudaril pomen, ki ga ima za gospodarstvo tega področja in-dustrijsko-obrtniška cona, ki so jo načrtovali v vasi Dolina. Načrt je deželna uprava sprejela, sedaj pa je treba pohiteti z naložbami, je nadaljeval Bonini. Na srečanju, ki je potekalo v stvarnem in prijateljskem vzdušju je tekla beseda tudi o globalni zakonski zaščiti Slovencev. S strani občine je župan Bonini ponovil zahtevo, da se v zaščitnem zakonu ne diskriminirajo Slovenci videmske pokrajine, ki morajo uživati globalno zaščito, torej jim mora biti zagotovljen celovi-ten razvoj na vseh področjih. Odbornik Zanfagnini se je na koncu srečanja obvezal, da bo glede vseh omenjenih vprašanj vključno z vprašanjem globalne zaščite posredoval pri pristojnih organih za njihovo ugodno rešitev. PREROTTO Incontro con gli assessori Vespasiano e Specogna I principali problemi del comune di Prepotto sono stati affrontati nei giorni scorsi durante una visita al comune degli assessori Carlo Vespasiano (PSDI) e Romano Specogna (DC), l’uno preposto ai problemi specifici della montagna, l'altro alla ricostruzione. L'incontro predisposto e coordinato dal consigliere socialdemocratico Paussa ha avuto inizio con una riunione nella sala della giunta comunale di Prepotto dove il sin- UDIN Provincia: Ok ai corsi per giovani emigrati Su sollecitazione del consigliere Petricig, l’assessore Pelizzo ha succintamente riferito al Consiglio provinciale di Udine i risultati ottenuti con i corsi per i figli di emigrati tenutisi a S. Pietro al Natisone, presso la Casa dello Studente, nell' estate 1983. Nell’approvazione del rendiconto delle spese, 35 milioni circa, il consigliere ha chiesto chiarimenti sull'esclusione della Provincia dalla gestione dei soggiorni estivi la cui conduzione, tutta a carico delle associazioni degli e-migranti, ha presentato qualche difficoltà. OK anche per gli interventi ne! settore dei piccolifrutti, anno 1983, con una spesa di 16 milioni e mezzo. Petricig ha criticato l'esiguità dell’intervento finanziario e si è chiesto, nel suo intervento, dove siano finiti gli impegni sulla 828: per la montagna c’è il silenzio, cui si è adattata anche la provincia di Udine. KAKO POSTATI MANAGER V DEVETIH MESECIH V začetku tega meseca so v Vidmu predstavili zanimiv program «načrt Archimede» za mlade do 25 let, ki želijo delati kot podjetniki (imprenditori). Imaš managersko miselnost, znaš tvegati (rischiare), imaš razvito intuicijo, dobro kulturno raven in manj kot 25 let? V devetih mesecih, po 1700 ur lekcij, razprav in srečanj lahko postaneš podjetnik. K pobudi, ki jo financira Evropska gospodarska skupnost (CEE) je pristopilo 6 dežel, med njim tudi Furlanija-Juljiska krajina. Zbrali bodo 69 mladih od teh 12 iz naše deže- le. Toda tečaji in lekcije ne zadostujejo niti najbolj sposobnemu manageru za otvoritev podjetja. Potreben je denar, kapital. Evropska gospodarska skupnost je deloma poskrbela tudi za to. Mladi «manegerji» bodo med tečajem imeli posebno štipendijo na koncu po bo vsak izmed njih dobil 4 ali 5 milijonov. Premalo? Verjetno je res, vendar tisti, ki je sposoben se bo izkazal. Nadarjenim pa bodo priskočili na pomoč združenja podjetnikov in industrijcev, ki so pobudo odločno podprli. daco cav. Bruno Bernardo ha illustrato succintamente ma chiaramente i problemi del comune con particolare riferimento alla viabilità, energia elettrica, acqua e telefoni della zona montana della Valle del Judrio. E’ seguita poi una visita sul posto dove detti problemi sono di primaria importanza ed urgenza. Affiancati dal sindaco, dal presidente della Comunità Montana Giuseppe Chiuch e dal presidente dell'Azienda di Soggiorno e Turismo Giuseppe Paussa, i due assessori hanno visitato le zone di Sa-lamant, Bordon, Codromaz e Prepotischis site nelle parti alte del comune ed estrema-mente bisognose, insieme ad Oborza e Cladrecis, di immediati interventi di cui si sono fatti carico gli assessori, ciascuno per le sue competenze, assicurando la rimozione, in sede regionale, di qualsiasi impedimento tendente a procrastinare nel tempo la risoluzione dei problemi. Una degustazione di prodotti e vini tipici locali ha chiuso il sopralluogo, non prima di aver fatto comprendere alla delegazione di quale potenziale richiamo turistico enogastro-nomico è dotata la Valle del Judrio. Aperte le iscrizioni alla Confagricoltori L’ufficio di Cividale della Confagricoltori ha aperto le iscrizioni per Tanno 1984. La Confagricoltori, come è noto, è una associazione sindacale pluralistica ed unitaria che svolge un ruolo importante nella tutela degli interessi dei lavoratori della terra e dei pensionati. Numerosi gli iscritti della fascia confinaria. Essi fanno capo all’ufficio INAC di Cividale, aperto ogni giorno con una persona, il signor Ado Cont, a disposizione di tutti. L’ufficio tratta anche tutti i problemi pensionistici degli emigrati. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre 1983 il consiglio comunale si è riunito 2 volte per l’esame e la discussione di 74 argomenti. Di tutti gli argomenti trattati diversi si riferiscono a ratifiche di deliberazioni a-dottate d’urgenza dalla giunta municipale per l’assegnazione di incarichi a tecnici per il pagamento di forniture varie e per altri motivi. I restanti e forse anche più importanti si riferiscono invece ad altre pratiche che nel loro complesso contribuiscono ad accrescere i segnali positivi sull'insieme del lavoro che l’attuale amministrazione comunale sta svolgendo nel campo amministrativo dei servizi e degli investimenti. Le decisioni più rilevanti sono l’approvazione del conto consuntivo dell’esercizio ’82 che chiude con un avanzo di amministrazione di 142 milioni, l'applicazione di questo avanzo al bilancio per l'esercizio 1983 per il finanziamento di opere pubbliche in cor- É M jÉ SOCIETÀ» i so di realizzazione o ancora da farsi, l’adozione di varianti ai piani particolareggiati delle frazioni di Oseacco Njiva e Prato, l'approvazione del piano economico della proprietà silvo pastorale comunale e l’approvazione del progetto esecutivo di ricostruzione del ponte sul rio Barman sulla strada centrale elettrica borgata Lischiazze Sella Carnizza Uccea. Questa ultima opera la cui spesa complessiva preventivata è di lire 250 milioni verrà finanziata con i fondi delle leggi sul terremoto e la sua realizzazione verrà fatta accanto a quello provvisorio militare installatovi 15 anni fa dopo che l’originario ponte si era dimostrato insicuro per la viabilità a causa dell'erosione provocata alle pile laterali dalle piogge torrenziali che in quel punto hanno un passaggio molto ridotto per questo diventano più impetuose. Gli altri argomenti discussi ed approvati sono la presa di atto delle dimissioni da rap- presentante comunale del bacino di traffico di Tolmezzo del sig. Barbarino Antonio e la sua sostituzione con il sig. Paletti Gino. Il rilascio della autorizzazione a ricostruire la casa di abitazione sul posto originario ai sig. Micelli Giovanni di Podklanac e Bor-tolotti Aldo di S. Giorgio, il rinnovo per l’anno 1984 dell’incarico a dedicarsi a tempo pieno al distrigo degli innumerevoli incarichi comunali al sindaco Sergio Di Lenardo ed al vice sindaco Enzo Let-tig, la concessione di contributi a famiglie bisognose ad enti ed associazioni, alla risposta a interrogazioni e interpellanze presentate da vari consiglieri comunali per avere ragguagli più dettagliati in merito ai lavori di ricostruzione con I’ intervento pubblico, ai rapporti del comune con la società ISA Ne-vea per l’uso del nevaio su proprietà comunale in Conca Prevala e sui lavori di sistemazione della strada di Sella Carnizza. RESI A I danni della bufera di vento Un vento gelido di tramontana di forte intensità ha imperversato senza sosta nel corso di tutta la notte del 9 e per l’intera giornata del 10 febbraio. L’eccezionale bufera di vento ha creato notevoli disagi alla popolazione che per paura di venire travolta o investita da tegole lamiere o rami di albero ha preferito rimanere chiusa in casa. I danni per lo scoperchiamento di tetti di lamiera, il ribaltamento di box di tegole, comignoli, grondaie, converse ed antenne televisive sono diversi come pure diversi e consistenti sono i danni finora registrati per lo schianto e sradicamento di parecchie piante nei boschi della zona Laški Kolk, Cerna peč, Počualce, Sartna Rauna e Berginj di Uccea. Il danno però più appariscente è stato fatto al campanile della antica pieve di S. Maria Assunta di Prato con lo stacco della parte sommitale a cipolla che è precipitata sul sottostante sagrato della chiesa. Questa parte del campanile che reggeva la croce ed una bandierina segnavento in ferro è alta 5 metri ed è stata prontamente recuperata per iniziativa del cav. Enzo Lettig coadiuvato dai vigili volontari antincendio di Resia. Nel globo terminale durante i lavori di recupero, sono stati rinvenuti 2 contenitori cilindrici in zinco di diversa dimensione che nel loro interno contenevano entram- bi un documento che per le infiltrazioni d’acqua e umidità sono in parte corrosi e danneggiati dalla ruggine e si presentano di difficile lettura. Nel contenitore maggiore il foglio contenuto risulta essere stato scritto in tre epoche diverse e dalla lettura dello stesso - si ha la notizia che la cupola del campanile venne restaurata una prima volta nel 1824, come riferisce il pievano di allora don Odorico Buttolo di Stolvizza di Resia con un minuzioso resoconto sui lavori scritto in lingua latina. I successivi restauri vennero fatti nel 1847 e 1902 e le rispettive notizie sono riportate in lingua italiana dal pievano don Francesco Gallizia originario di Moggio Udinese e dal consigliere assessore funzionante da sindaco Giusti Antonio fu Giovanni Lippa a cui seguono le firme degli assessori e consiglieri comunali, di personalità varie, degli imprenditori Negro Giobaf ta e Saria Valentino, di rappresentanti di associazioni varie e pievano del tempio don Giovanni Rucchini originario di Taipana e dei ca-pellani don Stefano Valente di S. Giorgio di Resia e don Giovanni Guion originario di S. Pietro al Natisone. Nel contenitore minore era invece contenuto un foglio scritto il 7 giugno 1902 da Giovanni Negro di anni 19 per riferire anche lui la notizia sui lavori fatti e la sua personale partecipazione agli S. Pietro al Natisone LA VEPLAS CERCA NUOVI MERCATI Accompagnati dal consigliere provinciale Paolo Petricig un gruppo di operatori economici ha visitato la Ve-plas di S. Pietro al Natisone. A ricevere la delegazione, che opera nel settore dell’interscambio commerciale, è stato il direttore Maurizio Domeniš con lo «staff» dirigenziale dell'impresa, che è la prima a capitale misto italo-fugoslavo nella nostra pro- vincia. Gli ospiti si sono interessati alle caratteristiche tecniche del prodotto, tubi di vetroresina ad ampia possibilità di impiego e di ottime prestazioni tecniche, ed hanno convenuto di indirizzare la propria ricerca di mercato verso le grandi cooperative di costruzione ed alle grosse imprese di progettazione. stessi, quale figlio di Negro Giobatta imprenditore che ha curato i lavori di bandaio lattoniere. Luigi Paletti i’on. Andreotti e gli sloveni (Continuazione dalla 1 pag ) quella intrisa di un falso nazionalismo? Probabilmente I’ on. Andreotti non pensava questo. Ad una simile affermazione sarebbe seguita infatti una raffica di smentite da parte di tutti i cittadini i-taliani di nazionalità diversa come i tedeschi del sud Tiro-Io, i francesi della Valle d’Aosta, i catalani, gli albanesi, i croati e di tutti le altre comunità nazionali presenti in Italia, ma anche da altri movimenti nazionali o regionalisti come quello dei veneti per esempio, che rivendicano una propria nazionalità. Quindi l’aggettivo «italiano» non può che indicare la cittadinanza italiana. E anche noi sloveni della provincia di Udine siamo cittadini italiani, signor ministro, e lo abbiamo dimostrato dalla no stra adesione all’Italia e lo stiamo dimostrando anche oggi adempiendo a tutti quei doveri che lo Stato ci impone ed amando questo paese in cui viviamo da oltre un secolo e al cui sviluppo abbiamo contribuito come cittadini italiani di lingua slovena. Un paese, i cui governi tuttavia anche nel dopoguerra ci hanno sempre ignorato, ci hanno negato quei diritti che la Costituzione stessa ci garantisce. In questo senso dunque siamo rimasti increduli e ci sembra importante che da lina così alta carica dello Stato e da un rappresentante della Democrazia cristiana che non è stata mai molto sensibile alle nostre richieste sia stata espressa con tanta chiarezza l'opportunità che venga tutelata quella «parte importante della realtà italiana» che è la comunità slovena delle Valli del Natisone. Jole Namor Spoznavajmo naše kraje LETTERE AL II- Matajur KMETIJSTVO VČERAJ IN DANES l Po pričevanju starih domačinov so nekdaj pridelovali koruzo (sierak), do zadnje vojne in še nekaj let Potem pa pšenico, ječmen, fž in ajdo. Zdaj pridelujejo korenje (merne), fižol, repo, zelje (kapus) in običajno zelenjavo. Precej je sadja, sliv, jabolk, češenj, kostanjev in hrušk, zlasti tepk in karošic, iz katerih pridobivajo mošt. Svoj čas so ga mastili v lesenih koritih in nato stiskali v turklih. Nekaj je bilo še nekakovostne trte. Gojili so jo niže za Mizco, v Lotu in Lovišču blizu Starmice. Zdaj kupujejo nekatere družine grozdje v Furlaniji in si doma same Pripravljajo vino. Svoj čas je dajala živino-reja poglavitne dohodke. Živino so gonili tudi na pašo na Robe, Za Kazone, na Kotita, na Laze, v Glave. Dnevno so nosili nad 1000 litrov mleka v vaško mlekarno, ki jo obstajala do 60. let. Ko so začeli živinorejo opuščati. so prodajali kakovostno mleko neki videmski mlekarni, zdaj pa deloma maserski in ažliški mlekarni. Prebivalstvo stalno upada in se stara, ker ni naravnega prirastka. Domačini so zaposleni v tovarnah in drugih podjetjih okoli Čedada. Il Consiglio di Circolo dice che .... Un importante documento è stato botato nei giorni scorsi dal consi-9jio di circolo di S. Leonardo riu-Hitosi per discutere i problemi legati ata sua stessa esistenza. Venuti a conoscenza che da parte degli or-9ani scolastici è stato nuovamente ciesso in discussione il mantenimento del circolo didattico di S. Leonardo e viste le precedenti pre-Se di posizione contro la soppressone del circolo da parte delle au-,r'tà comunali e gli organi colle-9|alì. i membri del consiglio di cir-Co|o hanno deliberato che gli orga-ni competenti mantengano il cirsio classificandolo come «circolo Particolare» come prevede del resto Per situazioni particolari la stessa Clrcolare ministeriale. Questa richiesta è stata motivata hnanzi tutto con «la presenza sul erritorio di una popolazione che Pada un dialetto di derivazione slo- Obstajajo vsi P°goji........................ (Nadaljevanje s 1. strani) J 5o priznane še iz časov eneke republike, kar pa mo-J1 šola, tudi upoštevajoč se ««nje Šolske programe, gojiti Posredovati naprej». § PruS pozitiven znak je prija ir 5 Se^e šolskega okra-ki se je pred nekaj dnevi v Čedadu. Po obrazlo-š0M °^°^tve pokrajinskega )1's*ega okraja, je namreč q eS°v predsednik Oldino hearnoia poudaril, da je tre-6a’Aede na dejstvo, da so nip °zoreli, da so spremevo) Politični in gospodarski lot b resno in temeljito dni!-YvPrci^anja obstoja di-tcnega kroška Sv. Le- ARHITEKTURA IN JAVNI OBJEKTI Prvi vodovod je bil napeljan takoj po prvi svetovni vojni iz Kravjaka. Sedanjega so leta 1980 napeljali iz studenca Skrile, ki je v višini 1372 m. Voda je odlična in je zmanjkuje le v dolgih sušnih obdobjih. Skrila preide kmalu v potoček, ki teče po kratki in ozki dolini Kunežu, obraščenem z grmičjem in bukovim gozdom. Med številnimi studenci na pobočju Matajurja so še npr. Jezera, Pacadove in Beta, ki izvira komaj 80 m. pod njegovim vrhom. Hiše so dvonadstropne in so bile zlasti po potresu popravljene in modernizirane. Nekatere imajo še značilne beneško-slovenske balkone. Slamnatih streh ni več. Nekaj je še kazonov, kjer hranijo seno. Na neki razpadajoči hiši je slabo ohranjena slika Križanje s slovenskim napisom, delo slikarja naivca Jakoba Ma-larja iz Nem. Vas se omenja že v 13. stoletju. Prvotno cerkvico so menda 1. 1516 razširili. Sedanja župnijška cerkev sv. Lovrenca je iz 1. 1876. Zvonik so prizidali 1. 1881. Pred cerkvijo stoji velik kip Srca Jezusovega s slovenskim napisom na podnožju. Na vrhu Matajurja je bil postavljen 1. 1900 spomenik Kristusu Odrešeniku in zraven njega Marijina kapela. Oboje so porušili v prvi svetovni vojni, tod je namreč vena, con usi e costumi locali, già riconosciuti fin dalla lontana appartenenza di queste valli alla Serenissima repubblica di Venezia, situazioni che la scuola dovrebbe sostenere e tramandare anche in conformità ai programmi vigenti». Sono stati ricordati inoltre il progressivo spopolamento della zona, il fenomeno dell'emigrazione e la centralità della sede di S. Leonardo per i 4 comuni facenti parte del circolo stesso. Il servizio scuola, fa notare inoltre il consiglio di circolo, fondamentale per la crescita di qualsiasi società; è già difficile nella situazione attuale, perderebbe in efficacia con l’aumento notevole delle distanze fra sedi scolastiche e uffici della Direzione didattica, compromettendo la partecipazione attiva delle famiglie agli organi collegiali della scuola, anche per la differenza numerica della popolazione rispetto a quella dei c reoli limitrofi. Il contenuto del documento è stato presentato al distretto scolastico di Cividale (ne riferiamo in altra parte) e sarà discusso in una prossima assemblea. narta in ga ohraniti. Pri tej zahtevi, je dejal, moramo poudariti, da je njegova specifika v tem, da tukaj živijo Slovenci in da je smisel njegovega delovanja v zaščiti slovenske manjšine. Ohranitev značilnosti slovenske manjšine in njena zaščita so e-dini pogoj za ohranitev te strukture je med drugim dejal svetovalec Fatovich. V živahno razpravo je posegel tudi Aldo Clodig, predsednik sveta didaktičnega okoliša Sv. Lenarta, ki je predstavil dokument sveta in ponovno utemeljil zahtevo in vlogo, ki bi jo morala ta struktura o-pravljati v prid slovenske manjšine. O vseh omenjenih vprašanjih bo v kratkem razpravljala skupščina šolskega okraja iz Čedada. potekala fronta. Novo cerkvico so zgradili 1. 1962 ter je pozneje večkrat popravili in utrdili. Zaprta lopa pred njo daje zavetje planincem. Legenda pravi, da se je langobardski kralj Alboin na pohodu v Italijo povzpel prav sem in gledal na bogate dežele pod seboj, ki jih je kmalu osvojil. Med prvo svetovno vojno so italijanski vojaki gradili cesto z Livka na Matajur do višine 1500 m. Zaradi av-strijsko-nemške ofenzive, pri kateri je sodeloval poznejši slavni nemški general Rommel, ki v svojih dnevnikih opisuje vdor na Kolovrat in Matajur iz Soške doline, ni bilo delo nikoli dokončano. Cesto vzdržujejo in uporabljajo na jugoslovanski strani do državne meje pri Laški dolini ali Pologu, na italijanski strani pa je zaraščena ter nad Skrilmi le trasirana in brez opornih zidov. Na vaškem pokopališču je ohranjenih nekaj nagrobnikov s slovenskimi napisi vse od 1877. naprej. Tu je pokopanih 17 slovenskih in italijanskih partizanov, ki so padli 9. novembra 1943 v boju z Nemci na pobočju Matajurja. Dostojen pogreb jim je oskrbel tukajšnji župnik Paskval Gujon, ki živi v tem kraju že od 1. 1937 dalje. Sodeloval je tudi pri postavitvi dvojezničnega sloven-sko-italijanskega spomenika, ki so ga na grobišču slovesno odkrili 1. septembra 1974. e il distretto scolastico .... Venerdì 10 febbraio, si è riunito il Distretto scolastico di Cividale, ente territoriale, emanazione del Ministero della Pubblica Istruzione, al quale fanno capo tutti i comuni delle Valli, per discutere della soppressione del circolo didattico di S. Leonardo. Il Presidente del Distretto dott. Oldino Cernoia ha informato l’assemblea che, ancora una volta, il Consiglio Scolastico Provinciale a-veva espresso parere favorevole per la soppressione del Circolo, dato il numero esiguo di maestri e di ragazzi. Essendo maturati i tempi e mutate alcune situazioni politiche ed economiche, ha continuato il dott. Cernoia, era giunto il momento di affrontare il problema del Circolo didattico di S. Leonardo in modo radicale e definitivo, tale che salvaguardasse la sua esistenza e la sua integrità evidenziando, se ce ne fosse ancora bisogno, la sua spe- TURISTIČNI RAZVOJ Matajur postaja turistično naselje. V njem sta poleg gostilne brez prenočišč še hotel s 30 ležišči in restavracijo ter javna telefonska govorilnica. Do planinske koče v višini 1350 m. pelje mimo vasi turistična cesta, do vrha pa vlečnica. Razen smučanja so tod tudi zanimivi sprehodi s smučmi. Na marsinski strani je zavetišče CAI iz špetra, kjer je možno kuhati. V ta namen so preuredili planinsko mlekarno, ki več ne obratuje. Zanimanje za turistični razvoj Matajurja, gore in vasi, je precejšnje. Jugoslovani in Italijani nameravajo zgraditi skupen sistem žičnic po južni in severni strani gore; domačini pa so skeptični, ker se s prodajo zemljišč, z razlastitvami in prihodom turistov spreminja podoba vasi in sestav prebivalstva, hkrati pa izna-kažuje gora, ki je nekak simbol Beneških Slovencev. Turizem utegne namreč oškodovati domačine, saj že cesta, ki obide vasi in pelje na krasno razgledno mesto 1350 m visoko, s katere se odpira edinstven razgled po vsej Furlaniji do Jadranskega morja tja do Istre, preusmerja turistični tok na goro in ne v vas, kar ni pogodu domačim gostilničarjem. Značilni priimki za Matajur so: Gosgnach, Podorieszach in Franz, drugi priimki: Go-renszach, Zuanella, Azzolini. B. Z. cificità e le sue caratteristiche che fanno di questa struttura scolastica, un ente valido per l’esistenza e la tutela della minoranza slovena, in tutte le sue varie articolazioni. Il rag. Clodig, cons gliere del distretto e presidente del Circolo didattico di S. Leonardo, ha a sua volta informato l’assemblea su! contenuto del documento ufficiale del circolo stesso, inviato a tutte le autorità scolastiche, dove si faceva espressa dichiarazione di tutela e salvaguardia della minoranza slovena, unici criteri che possono mettere al riparo tale ente dalla definitiva soppressione. Pure il consigliere Fatovich ha e-spresso parere favorevole per la tutela della minoranza affermando che la sua salvaguardia è una delle vie percorribili per evitare la soppressione del circolo di S. Leonardo. Alla fine della seduta, molto importante per i problemi affrontati, si è deciso di affrontare tutte queste tematiche in modo più organico e dettagliato, in un consiglio da convocare in tempi brevissimi. Ancora su l'A. P. O. Egregio Sig. Direttore: Le chiedo ospitalità per replicare alle considerazioni del Sig. Ciccone apparse sul Suo giornale. L’esordio della lettera si concreta nel solito attacco alla Comunità Montana ed alla D.C. in particolare la qual cosa conferma quanto da me asserito suo tempo e cioè, che l’obiettivo del Sig. Ciccone è di diffamare l’operato della Comunità Montana cogliendo o-gni occasione. Mi interessa quindi smentire e precisare ciò che è stato scritto e mi riguarda come amministratore della Comunità. Nell’articolo Ciccone prima afferma che la Comunità fa parte della Cooperativa ed alla fine dice invece il contrario; siccome la verità è una sola deve decidersi a scegliere una. In realtà la Comunità partecipa alle sedute con voto consultivo, come previsto dallo Statuto, anche se Ciccone, nell’assemblea del giorno 9-1-1983 ha di-sconosciuto e rifiutato l’apporto della Comunità scegliendo una gestione autonoma della Cooperativa che la Comunità ha democraticamente rispettato. La Cooperativa non ha mai «chiesto soldi» alla Comunità Montana-, non esiste alcuna delibera della Cooperativa in tal senso nè alcuna richiesta scritta è mai pervenuta in Comunità; questo per smentire il titolo. Sul periodico «Valli del Natisone» che è l'organo ufficiale della Comunità Montana sono già stati pubblicati i programmi e gli impegni assunti nel set-ore agricolo e, man mano che perverranno i dati economici, certamente verranno pubblicati; non intendiamo nascondere nulla. Come non nascondiamo i portaìnnesti ancora non innestati non per colpa della Comunità ma a causa degli «innestatori» della zona che hanno disdegnato l'offerta e la proposta di lavoro che avevo fatto a pag. 22 di «Valli del Natisone» del maggio del 1982 per produrre piante di Zeuka a livello «industriale». Ciccone, per amor di verità, poteva anche fotografare gli innesti effettuati direttamente dai tecnici dell’Ufficio A-grario della Comunità (e si tratta di qualche centinaia di Zeuke) che si trovano nel vivaio a qualche metro dei portainnesti da lui fotografati (astutamente) e che verranno innestati quest’anno. Quando poi la Regione ha negato gli aiuti alla Cooperativa se la Cooperativa non li ha mai chiesti? E’ da aggiungere inoltre che il prefinanziamento non si è reso necessario, il pagamento dei bidoni per cuocere le castagne non è mai stato chiesto, la contabilità nell’82 è stata tenuta interamente e regolarmente dall’Ufficio Agrario sino alla consegna del tutto a Ciccone prova ne è che i soci vennero regolarmente pagati! Le spese promozionali presso l’I-perstanda sono state sostenute dalla Comunità ( pubblicità, trasporti castagne, personale che le distribuiva) e già pagate con delibera del 5-12-1983 e mandato n. 13/84; con stessa delibera sono stati pagati i suonatori ed il relatore del convegno. Ciccone, prima di dire certe cose dovrebbe verificarle. E’ da aggiungere che in totale gli Enti Pubblici e le Associazioni hanno speso quasi 3.000.000 per la promozione del mercato autunnale (1/3 di spesa sostenuta dalla Comunità) e poi Ciccone dice che l'A.P.O. non ha a-vuto niente e manifesta riprovazione. Lo squallore di questa diatriba, che 10 non ho iniziato ed ormai non può essere che fine a se stessa, deve far prevalere il buon senso sulle argomentazioni di parte che personalmente ascrivo in quel partitismo che purtroppo è una concausa della nostra difficile situazione, che ostacola e non dà alto degli sforzi che l’Ente pubblico fa per risolvere i problemi della nostra già povera agricoltura. Certamente la polemica non aiuta, tanto meno paga ed è perciò che non intendo più proseguirla. Per ciò che mi riguarda la Comunità continuerà ad operare per 11 recupero della nostra economia a-gricola per quanto le sarà possibile, anche se ai Suoi detrattori dà fastidio. Grazie per l’ospitalità. Angelo Salvagno Dan emigranta '84: io la vedo così. . . Da quanto ho potuto leggere e sentire sembra proprio che quest'ultima sia stata la meno riuscita delle 21 e-dizioni del Dan emigranta. Pur non essendo stato presente penso di poter parlare e prendere spunti per altre considerazioni da questa manifestazione che con gli anni, superato il significato limitativo di festa degli emigranti, ha assunto via via maggior importanza perchè intende rivolgersi anche a coloro che non hanno mai abbandonato i luoghi natali divenendo così la festa di tutti gli sloveni della provincia di Udine. Il Dan emigranta è una manifestazione che è diventala una prova di forza di una comunità che intende contare sempre di più e vìvere nel rispetto della sua identità, ma anche un'occasione di verifica del lavoro svolto dalle organizzazioni slovene e in cui vengono dati gli indirizzi, le indicazioni sugli obiettivi che annualmente si intendono perseguire. Quando la manifestazione fallisce questi obiettivi politici, e non vi è dubbio che l'ultimo Dan emigranta da questo punto di vista sia stato un fallimento, ne viene coinvolta la comunità intera, presenti e gli assentì. La prova di forza di quest’anno, e qui è la nota dolente, è venuto a farla l’assessore regionale Specogna che ha ribadito punto per punto le tesi di chiusura della DC provinciale: inesistenza del problema sloveno, impro-ponìbilità di una legge di tutela e delega alla famiglia della conservazione delle peculiarità etniche. Se l’assessore, che penso sia stato preventivamente contattato, per solidarietà di partito o per convinzioni proprie è di quest'opinione, non si poteva certo pretendere che venisse a dire qualcosa di diverso, dall’altra parte non si capisce per quale motivo sia stato invitato a parlare. Solamente una scelta errata da parte delle organizzazioni slovene? Personalmente penso che in questo caso si sia trattato dell’evidenziazione di un profondo malessere che atraversa i vertici dell’organizzazione slovena e che si iniziano a pagare scelte sbagliate di questi ultimi anni. Credo ad esempio che si. sia curata solo l’immagine esteriore tralasciando il lavoro all’interno della comunità, non si è precisato che cosa si intenda fare nel lungo percorso della crescita socio-economica in attesa della legge di tutela. Anche all’interno della comunità si curano i rapporti con certe categorie di persone come i laureati, i parroci o certi esponenti politici, (senza nulla togliere ai meriti presenti e passati di alcune persone), si trova escluso invece chi non accetta equilibri precostituiti e faccia proposte troppo avanzate. In quest’ottica credo sia maturata la partecipazione dell’assessore Specogna: andava bene qualsiasi cosa intendesse dire purché parlasse. Gli operai, i contadini, i pensionati ed i giovani soprattutto contano meno, a questi ultimi si dedicherà qualche pagina di sport e agli altri qualche canzone nostalgica del passato o qualche messaggio tipo «Preklete grabje». Questi credo che siano alcuni degli aspetti che hanno aiutato i far si che ci si appresti ad affrontare un anno decisivo in un grande stato li debolezza. Molte persone aperte alla problematica slovena stanche di mediazioni e compromessi che fanno perdere di vista l’obiettivo finale si ritirano nel privato, nell’ambito della fmaiglia anche se spero che continuino a non condividere le indicazioni di Specogna. Viene così a mancare l’entusiasmo, il desiderio di fare e quello che conta di più la presenza politica e la spinta dal basso, in questa situazione era perciò naturale che al Dan emigranta non si avesse altro da dire, che si lasciasse spazio alla controparte. Ma la mia non vuole essere un’inutile ricriminazione, poiché credo che con un impegno unitario ci possa essere un futuro per gli sloveni della provincia di Udine. So per certo che sono in molti ad operare con il solo intento di una crescita complessiva della nostra comunità. Quest’intervento sia quindi un contributo ad una discussione anche aspra che credo non più dilazionabile e riducibile ai solo addetti ai lavori, da cui debbono emergere intendimenti più chiari, che diano prospettive agli sloveni per il domani, che evitino il ripetersi di umiliazioni inutili e che prima di tutto riescano a mettere in molo tutte le nostre possibilità e potenzia-litl. Elio Berrà Alcune osservazioni di Berrà compresa la valutazione del discorso dell'assessore Specogna cl trovano senz'altro d'accordo, non condividiamo però nella totalità la sua analisi. Non ci sembra corretto per esempio parlare dì fallimento del Dan emigranta per quanto nei contenuti sia stato debole. La partecipazione è stata massiccia come negli anni scorsi e sì è trattato di una partecipazione consapevole come dimostrano le 250 firme circa al telegramma che è stato inviato poi al ministro Romi ta ed ai partiti in cui si chiedeva una giusta legge di tutela che non discriminasse gli sloveni della provincia di Udine. Non è stato un fallimento neanche per quanto riguarda la partecipazione ed il contributo di tutti quelli che hanno lavorato e tra di loro non vanno dimenticati i giovani per la sua buona riuscita. Per quanto riguarda invece il profondo malessere che attraverserebbe i vertici dell'organizzazione slovena passiamo la parola alle organizzazioni chiamate in causa. Beneško gledališče je razpisu konkorš za narlieuš komedijo al pa dramo v slovenskem dialektu na temo «Benečija donas». V tekstu muorejo bit predstavljeni problemi, težave, konflikti pru takuo an pozitivne reči, ki tičejo današnjo življenje tle par nas. Na posebna komisija bo zbrala narlieuš tekst. Autor udobi 300.000 lir. Teksti muorejo priti na naslov: Novi Matajur, via De Rubeis 20 • 33043 Cividale (UD) do 30. junija. Tekste se ne varnejo, ostanejo v arhivu Beneškega gledališča. Tekst, ki udobi, bo predstavljen na dan emigranta al pa na kakem drugem manifestacjonu. S. LEONARDO No alla soppressione del Circolo didattico LO SPORT RISULTATI 1“ CATEGORIA Valnatisone - Pro Tolmezzo 1-1 Maianese - Valnatisone 2-3 Valnatisone - Cividalese 2-0 2‘ CATEGORIA Gaglianese - Audace 2-1 Natisone - Savognese 1-0 Savognese - Faedese 2-1 Audace - Reanese 0-1 3a CATEGORIA Azzurra - Pulfero 7-1 Alta Val Tor. - Pro Osoppo 1-2 Pulfero - Togliano 0-1 Arteniese - Alta Val Torre 3-1 UNDER 19 Sangiorgina - Valnatisone 0-0 Risanese - Valnatisone 0-2 GIOVANISSIMI Azzurra - Valnatisone 0-2 Valnatisone - Cividalese 2-2 1 Rete Sittaro Ugo, Gariup Marino, Bledig Franco, To-masetig Pio, Urli Luca, To-masig Sergio, Relativo Mariano, Bordon Paolo, Zuiz Andrea, Domeniš Andrea, Scuderin Andrea, Birtig Cristian, Juretig Antonio, Dugaro Antonio, Busolini Mauro, Drecogna Edo, Co-ren Adriano, Comugnaro, Picogna, Lendaro, Fontani-ni, Pironio, Canci. CLASSIFICHE 1a CATEGORIA Valnatisone 28; Juniors 27; Maniago, Cussignacco 25; Codroipo 22; Maianese 21; Julia, Flumignano 20; Visina-le 18; Pro Tolmezzo 17; Union 16; Chions, Cividalese 15; Colloredo di Prato, Sangio-vannese 14. INTERVISTA A PAOLO MIANO MARCATORI 12 Reti Barbiani Cristiano. 10 Reti Jussig Ezio. 8 Reti Caucig Roby, Fiorentini Flavio. 7 Reti Chiacig Flavio. 6 Reti Del Negro, Balus Valentino, Clavora Mauro, Chiacig Walter. 5 Reti: Dorbolò Michele, Fiorentini Massimo, Sedi Roberto, Zorzini Flavio, Rot Žarko, Birtig Roberto, Cer-noia Claudio. 4 Reti Miano Massimo, Ipnotico Antonio, Szklarz Federico. 3 Reti Specogna Daniele, Stulin Claudio, Bordon Daniele, Trusgnach Gianni, Busolini Vanni, Paoloni, Stulin Adriano. 2 Reti Cernoia Paolo, Dorbolò Emiliano, Terlicher Federico, Trusgnach Gabriele, Flaibani Giorgio, Simonelig Marino, Sturam Nicola, Cher. Daniele Specogna, diciottenne convocato assieme a Birtig e Dugaro in rappresentativa regionale. IL CATEGORIA Olimpia 29; Tavagnafelet 28; Gaglianese 26; Natisone 24; Dolegnano, Reai Udine 23; Savognese 21; Stella Azzurra 19; Torreanese 18; Corno 17; Audace, Faedese 14; Chia-vris 13; Nuova Ud„ Buttrio 12; Reanese 11. Illa CATEGORIA Girone C Arteniese 27; Pro Osoppo 24; Sangiorgina, Tricesimo 23; Colloredo M.A. 22; Forti & Liberi 21; Rangers 18; Ci-seriis 15; Alta Val Torre 13; Asso 11; Donatello 9; Atletica Buiese 6; Ancona 4; Colu-gna 2. Girone E Fulgor , Azzurra 21; Manza-no, Linea Zeta, Aurora 19; Pulfero 18; Togliano, S. Gottardo 17; Lauzacco 16; Sa-vorgnanese 14; Paviese 13; Serenissima 12; Bearzi 11; Nimis 8. Si sono svolti domenica 5 febbraio a Cemur di S. Leonardo i campionati regionali di corsa campestre FIDAL A-matori organizzati dalla Be-neco-Kronos in collaborazione con la FIDAI. Provinciale di Udine e la Edilvalli. Quando ho intervistato Paolo Miano non era ancora successo il fattaccio di Verona, ma penso che chi ha a-vuto da fare con il gioco del calcio, saprà certamente le regole ed il comportamento in campo di tutti i quarantu-no tesserati che si trovano a calcare il rettangolo di gioco. Non voglio fare l’avvocato difensore di Paolo, ma la squalifica rifilata — tre gior- nate — è eccessiva; oltre alla squalifica si è ritrovato il naso «rovinato» mentre chi l'ha colpito con la gomitata non è stato neppure ammonito. Quando poi il segnalinee è testimone del fatto l'arbitro dovrebbe, prima di sbandierare ai quattro venti il cartellino rosso, rendersi personalmente conto del momento, e della meccanica dei fat- UNDER 19 Trivignano 29; Cussignacco, Manzanese 25; Sangiorgina 18; Cividalese, Tarcentina, Percoto 17; Valnatisone 16; Stella Azzurra 11; Lauzacco 8; Medeuzza 6; Risanese 2. GIOVANISSIMI Torreanese 23; Manzanese 20; Serenissima, Buttrio 19; Valnatisone 17; Cividalese 14; Percoto 12; Gaglianese 8; Azzurra 7; Aurora 2; Faedese 1. VALNATISONE - CIVIDALESE 2-0 Valnatisone 2-0 (1-0). Cividalese Marcatore: al 27 e al 46 Flavio Chiacig. Valnatisone: Venica 8; Zo-gani 8, Dugaro 7; Drecogna 8; Stulin Claudio 8; Zilli 8; Chiacig 9; Specogna 8; Birtig 8,5; Mosconi 8 (Costaperaria 8); Stulin 8 (Caucig 8). CEMUR 250 concorrenti alla corsa campestre E’ la prima volta che una gara così importante viene disputata in Benecia e tutti si augurano che non sia l’ultima in quanto la manifestazione è stata di grande successo. Hanno partecipato 250 concorrenti divisi in diverse classi di età. Nella categoria femminile ha vinto Scarsini Gianna di Udine, mentre fra i maschi hanno vinto Garbin Bruno di Castions di Strada nella classe dai 20 ai 40 anni e Spodero Gino di Reman-zacco nella classe dai 40 ai 60. Da notare che hanno partecipato anche 3 concorrenti che avevano oltre 70 anni. Alla conclusione della manifestazione c’è stata la pastasciutta per tutti offerta dalla Beneco. Alle premiazioni hanno partecipato anche il sindaco di S. Leonardo, Simaz ed il presidente della Comunità Montana, Chiuch. C.D. Cividalese: Rizzotti; Mo- schioni, Cicuttini; Bertossi (Falcetta); Marcuzzi; Carbonaro; Passoni (Pizzutti); Zua-nella; Peressoni; Puppin; Cen-cig. Arbitro: Petronio di Monfal-cone 9,5. S. Pietro al Natisone, 18 febbraio - La Valnatisone batte la Cividalese e conquista solitaria la vetta del girone A di prima categoria. La società guidata da Angelo Specogna ha conquistato il risultato che si era prefissato, quello della salvezza e, giunta inaspettatamente in vetta, cercherà di mantenere tale posizione il più a lungo possibile. I giovani lanciati in prima squadra stanno ambientandosi e chissà che non costituiscano la sorpresa di questa stagione. La gara avvincente e corretta ha messo in mostra una Valnatisone in buona forma che con due magnifiche reti ha messo ko la più blasonata formazione ospite. Autore delle due reti Flavio Chiacig che ha così portato a sette reti il proprio bottino personale risultando poi alla fine il migliore in campo. Tra la sfida degli «ex», l'ha spuntata il giovane cividalese Mosconi nei confronti di Carbonaro e Cen-cig, alla fine anche il pubblico locale è rimasto pienamente soddisfatto spellandosi le mani per applaudire la bella prestazione offerta dai «Baby» di Alessandro Beltrame. Un momento della festa seguita alla gara di corsa campestre. Nel prossimo numero le foto della competizione ti. Sembra che il signor D’Elia, arbitro internazionale, assessore allo sport del comune di Salerno, quando vede i colori bianconeri si trasformi in un «torero» che deve mata-re il toro. Qualche anno fa quattro giornate a Neuman, ora tre giornate a Miano, il signor D’Elia non sarà allergico ai colori «bianconeri»? Non vogliamo con questo biasimare la «reazione» di Paolo che ha tentato di colpire il proprio avversario, ma le sue colpe le ha pagate abbondantemente lasciando anticipata-mente il terreno di gioco, e per un ragazzo come lui, senza precedenti tre giornate mi sembrano davvero eccessive. Complimenti per la tua chiamata nella nazionale olimpica, cosa ha rappresentato per te entrare ne! giro azzurro? La chiamata nel clan azzurro mi ha fatto molto piacere, ha significato entrare a fare parte del gruppo di giocatori che fanno da «serbatoio» per la nazionale maggiore, quindi è per me uno stimolo per continuare a migliorare in futuro. Baresi si è lamentato con i giornalisti perchè contro la Olanda è stato impegnato fuori ruolo, non era meglio se l’allenatore Maldini avesse fatto giocare te nel ruolo di centrocampista? Essendo I’ ultimo arrivato del gruppo non avevo molte speranze di giocare né di andare in panchina, come puntualmente si è verificato. Per quanto riguarda Baresi il suo impegno a centrocampo è stato deciso da Maldini per far prendere confidenza con il ruolo di mediano, in vista delle future gare che il mila- nista dovrà disputare nella nazionale maggiore. Durante la tua permanenza nel clan azzurro hai avuto occasione di scambiare qualche impressione con Pierino Fan-na, come giudichi la sua prestazione con i «tulipani?». Pierino Fanna, a mio parere, ha disputato un primo1 tempo discreto, mentre nella ripresa è cresciuto al pari! della squadra. Ormai da due stagioni in questo periodo viene fuori «Miano alla Juventus». Sei mai stato interpellato da qualche emissario di Boni-perti? Sono voci che anch’io leggo sui giornali, ma che ritengo infondate, visto che non sono mai stato interpellato da alcun emissario iuventino’ Dove può arrivare in campionato e in coppa Italia la Udinese di Miano & Zico? La coppa Italia è uno dei due obiettivi che si prefigge; l’Udinese in questa stagione; l’altro è entrare in Coppa IJEFA. Penso che riusciremo a centrare uno, anche se la strada è difficile e la concor-l renza agguerrita. Come mai i giornalisti sono così diversi nel giudicare le tue prestazioni in una stessa gara? Credo che la maggior parte dei giornalisti sportivi guardi più al nome che alla sostanza. Quali sono i tuoi programmi futuri? Non ho nessun programma in vista, per ora spero di continuare la mia carriera nella Udinese, possibilmente entrando nel giro di qualche coppa europea. (C. P) Na fotografiji je škuadra Pulcini od Linea Zeta taz Fojde, kjer igrajo tudi nieki otruok, ki obiskujejo slovenske šole v Gorici. Mirko Sturma a" Mauro Cragnaz taz Fojde igrajo v skupini Esordienti, Ivan Blasutto Viškorše pa v skupini Pulcini. Lietos ko se je zaključil kampionat CSI so paršli celuo na druge mesto. PEDALLEGRA N. 2 La Polisportiva Valnatisone organizza per domenica 4 Marzo la seconda edizione della Pedallegra, corsa ciclistica a carattere non competitivo, aperta a tutti, maschi e femmine di ogni età. Il ritrovo è fissato dalle ore 8.30 alle ore 9.45, in Piazza della Resistenza a Ci-vidale, dove i partecipanti si potranno iscrivere, versando una quota di L. 3.000. La partenza è prevista per le ore 10.00. Il percorso, snodandosi da Cividale per circa 43 km, toccherà via via S. Pietro al Natisone, Tiglio, Cras, Oculis, Vernasso, Sanguarzo, Cividale, Premariacco, Spessa e Pre-potto con arrivo a Cividale verso le ore 12.00. I partecipanti riceveranno-al termine della sfaticata, o-na medaglia ricordo e un piat' to di pastasciutta. In caso di maltempo, I0 manifestazione si svolgerà I0 domenica successiva. La Polisportiva Valnatisone-dopo la prima edizione dell0 Pedallegra dello scorso ann° e il corso di ginnastica aero-bica, si distingue ancora un# volta, oltre alla tradizionale cura del settore agonistici dell’atletica leggera, per l'a*‘ tività promozionale in favor0 dello sport di massa: lo sp°r è salute, anche quello ani0' toriate. La Polisporti^0 Valnatison0 L CALCIO Premiato a Roma Angelo Specogna Come comunicato nel numero precedente Angelo Specogna, presidente dell’unione sportiva Valnatisone è stato premiato a Roma dalla Federazione gioco calcio con la «Stella d’oro» e il diploma di benemerenza. Angelo Specogna è presidente della Valnatisone dal novembre 1973, ha preso in mano le sorti della società con la squadra all'ultimo po- sto in seconda categoria, la stessa gli era stata affidata da mons. Francesco Venuti che, per ragioni di salute, a-veva deciso di darla in mani sicure. Specogna non ha deluso chi aveva fiducia in lui e già da quel lontano mese di novembre incominciò a porre le basi per un rilancio della società con risultati lu- singhieri come la promozione dalla seconda alla prima categoria e quindi, l'anno successivo, il salto in promozione con un quarto posto dopo essere stata per lungo tempo a condurre il campionato. L’anno scorso con la retrocessione per differenza reti, la società voltò pagina. Con l’arrivo dell'allenatori Beltrame decise di lanciare i giovanissimi calciatori provenienti dal settore giovanile della società con l'obiettivo della salvezza. Questa politica ha sorprendentemente por tato la Valnatisone ai vertici del proprio girone di prima categoria, alla valorizzazione dei giovani e così la società ha un avvenire tranquillo. La gran parte dei successi ottenuti è merito di Specogna che da oltre dieci anni con sacrifici cura questo «suo gioiello» che oltre a qualche delusione gli ha dato anche molte soddisfazioni. Perciò il premio ricevuto a Roma è il giusto riconoscimento ad un dirigente che tiene alto il nome delle nostre valli, anche in campo nazionale. (c.p.) V Spietre so njekaj dni od tuod president banke Popolar iz Čedada Pelizzo, diretor le tiste banke iz Spietra Cappanera, funcionar Gatti an pokrajinski asesor Rosenwirth izročil v roke 5 študentov iz naših dolin štipendije (borse di studio), ki jim bojo pomagale plačat stroške za bivanje v špietar-skem kolegje. Na lepo ma- nifestacion so paršli ne sa-muo starši študentov ma tudi špietarski župan Marinig an podžupan Adami. More bit, je jau Pelizzo, da tudi druge lieto ponove iniciativo an da dajo še vič štipendij, kar bo puno pomagalo študentam Nadiških dolin. študentje... zdaj pa na dielo! Delavci, upokojenci, C.G.I.L. je na vašo razpolago z nekaterimi uslugami, da vam direktno pomaga pri reševanju vaših delovnih problemov na sedežu. I.N.C.A. v četrtek in soboto od 9. do 12.30. INCA je patronat, ki brezplačno brani interese delavcev in upokojencev v vseh stvareh, ki zadevajo: - vse vrste pokojnin - Brezposelnost - Družinsko doklado - Socialni-previdencialne prispevke - Pomoč. PRISOTNOST KVALIFICIRANEGA O-SEBJA RAZNIH KATEGORIJ: vsak dan od 15. do 19. ure SINDIKAT UPOKOJENCEV: ob sobo-tah, od 9. do 12.30. C.G.I.L. Delavska zbornica - če-dadskega okraja - Piazza Foro G. Cesare - tel. 733669 c/o Società opearia. La CGIL ha aperto a Cividale del Friuli un ufficio di zona. Lavoratori, pensionati, la CGIL è a vostra disposizione per alcuni servizi di assistenza diretta che potrete trovare nella sede I.N.C.A. - Giovedì e Sabato dalle 9 alle 12.30. Patronato che tutela gli interessi dei lavoratori, dei pensionati gratuitamente in tutte le questione riguardanti: - Pensioni - Disoccupazione - Assegni familiari - Contributi - Assistenza. Presenza delle categorie: tutti i giorni dalle 15 alle 19. Sindacato pensionati: sabato dalle 9 alle 12.30. C.G.I.L. - Camera del lavoro - zona di Cividale - Piazza Foro G. Cesare Tel. 733669 - c/o Società operaia Tutti insieme "sciisticamente,, sul Matajur Due gare ben riuscite: il 5 febbraio con gli sloveni di Trieste, il 12 con lo Sci Club Matajur di Kobarid e Tolmin La stagione sciistica del Matajur offre per quest'anno delle sorprese da ritenersi positive. Due sono gli avvenimenti da ricordare. Il primo in data 5 febbraio ha visto le piste invase da una grossa comitiva di Sloveni residenti nella provincia di Trieste giunti con corriere. Questi in collaborazione °on lo Sci Club Matajur di S. Pietro al Natisone hanno °rganizzato una gara di slalom con 165 iscritti fra uomini donne e bambini. La competizione è iniziala verso le ore 10 e si è conclusa Mie ore 14. La stupenda gior-,lcPa ha permesso lo svolgimento della gara su una pista che risultava sciisticamente °ttima. Le premiazioni sono Qvvenute alle ore 15 a Montemaggiore presso l'albergo di Ranella Faustino. I premi consistevano in c°ppe e medaglie e sono stati offerti dalla Zveza slovenskih 8Portnih društev Italije (limone circoli sportivi sloveni m Italia). La premiazione si e Poi trasformata in un’aliena festa che si è cortclusa verso sera vedendo unite diverse persone che avevano '/ascorso insieme la giornata m cima al Matajur. II secondo avvenimento il 2 Febbraio ha come ospiti ,° Sci Club Matajur di Ko-nid e Tolmin invitato dallo c' Club Matajur di S. Pietro Natisone, i quali hanno 'mostrato non solo le loro I 'lità sportive bensi anche a disponibilità ad intensifi-Ca/e i rapporti fra i due grup-,! residenti in territorio con •mante. Onesta è la classifica: . BAMBINI (partecipanti 7) jfamijan Zarli 57'26", Sašo Ušter l'06"62, Ervin Pagon I 09 23. BAMBINE (partecipanti L Bolona Laharnar l'04”10, Zca Mrankič l’20”62. maschile (partecipanti tis Sandi Urš'č 56"76, Ma-Laharnar 58”60, Mario l’olona 58"79, Miha Golja 51, Vittorino Juretig I' 01 "7 3. FEMMINILE (partecipanti 6) Miranda Velikonja l'Ol” 14, Sonja Borghese l’05"71, Sandra Borghese l'll"41. I premi coppe, medaglie e articoli sportivi sono stati offerti dalla Banca popolare di Cividale, dalla Beneco spa Kronos e dalla ZSŠDI. Queste due gare oltre alla loro importanza dal punto di vista sportivo ci dimostrano lo sforzo ad intensificare i rapporti tra la Benecia che purtroppo è per lungo tempo rimasta chiusa nel proprio isolamento ed altre realtà socio-culturali quali quella degli Sloveni di oltre confine. Lo scambio e l’apertura nei confronti di altre realtà di qualsiasi tipo esse siano rappresenta il miglior stimolo alla crescita, al miglioramento e all’apertura con gli altri e da questi scambi ogni parte, ognuno di noi ha senz’altro qualcosa da imparare. G. C. GITA SULLA NEVE Domenica 22 gennaio è stata organizzata una simpatica gita in Austria e più precisamente ad Arnoldstain. La giornata, iniziata male, causa la pioggia e la nebbia, e però proseguita in modo eccellente. Ad Arnoldstain il tempo era molto bello, quasi primaverile, per non parlare poi della bellissima neve che abbiamo trovato e che ha invogliato tutti a lanciarsi spericolatamente giù per le piste. Per molti, quindi, belle sciate per altri... memorabili tom-boloni. Comunque tutti i partecipanti, ma soprattutto i bambini, hanno espresso il desiderio di ritornare, e possibilmente fra non molto tempo. Anche il viaggio di ritorno, in corriera, è stato allegro e il gruppo si è cimentato in canti popolari che anche se un po’ stonati hanno tenuto allegra la compagnia e hanno fatto da ninna nanna per i partecipanti più piccini. Al ritorno a casa, grande stanchezza di tutti, ma anche una bella giornata passata in compagnia e soprattutto con tanta allegria. M. V. PISE PETAR MATAJUR AC Andreotti ”vafafotti„ Bi ne rad pisu gardih prešernih al pa volgarnih besed. Sem za oliko, za ljubezen, za spoštovanje med ljudmi. Sem za poezijo, za rože, za lepe otroke, ki se veselijo življenja, za vse, kar je čedno an lepuo, pa kadar mi zagrejejo jajca, pozabim na poezijo in rože in povjem odkrito, kar mi stoji na sarcu, četudi z gardimi besedami. Sem že vičkrat povjedu in dokazu, da njemam dlak na jeziku, da povjem brez diplomacije vsakemu, kar mu gre in do-nas jih bo ču od mene tudi naš zunanji minister Giulio Andreotti, Buog ga žegni! Tale človek, ki je zbrau meštjer venčnega ministra za tele ali druge reči (za vse je dobar), je biu obdarovan od Boga za tri lastnosti: bistroumnost, velike uha za poslušat in u-pregnjen harbat za prenašat rimske griehe. U Beograd je šu igrat, kot zvesti rimski sin za naš deštin! Njega igra pa ni bila poker, briškola al pa trešet, pač pa DIVIDE ET IMPERA po stari rimski navadi. Nesramni je biu njegov poskus za zlom enotnosti Slovencev v Italiji. (Vergognoso tentativo per rompere l'unità degli Sloveni in Italia). Kadar je govoriti o manjšinskih pravicah z njega jugoslovanskim kolegom Moj-sovom, je jau (in sostanza), da bi biu lahko že zdavno rješen problem Slovencev v Trstu in Gorici, če bi ne zahtevali nacionalnih pravic tudi Slovenci Nediških dolin. To je vabilo Slovencem v Gorici in Trstu: pustite na cedilu beneške Slovence in potem bojo hitro rješeni vsi vaši problemi. In so struje osebe in krogi v Trstu in Gorici, ki nimajo deviških u-šes za take vabila. Jaz pa vam pravim vsem pazite! Kadar odtargajo beneške Slovence od Gorice in Trsta, popra-vajo odtargat goriške Slovence od Melonijevega mesta, po tem s Slovenci v Trstu opravi sam Melon. Tajšna je diplomacija, str a t egi j a in tatika novega in modernega rimskega Julija in ni sam, ki zagovarja tako politiko, a tle se začne zgodba med mano in Giuliom. Za par dni po njega igri u Beogradu, sem san ju, da sem umaru. Šu sem hitro pred nebeška vrata, pa se mi ni mudilo notar (al nisem prevzeten in prešeren?). Luožu sem se na stran in gledu nove kliente za sveta Nebesa, ki so prihajali u procesiji. Hitro sem zagledu in spoznu med njimi Giulija Andreottija. Paršu je pred nebeška vrata in Sv. Petar, muoj patron, ga ni pustu notar. U tistem momentu sem biu nar-buj rad, da se kličem tudi jest Petar! Andreotti in Sv. Petar sta se začela kregat. «Sem demokristian in Roman, kjer si ti postavu barako kristijanstva, zatuo i-mam pravico iti v nebesa!» je ueku Andreotti. «Si biu buj demokristian ku kristian in namest, da bi djelti za rešitev duše, si dje-lu dol na svjetu «prestigia-tor» mu je zabrusu v obraz Svet Petar. «Jest, prestigiator? Ni rjes!». «Pač. Na zadnjem tvojem obisku v Beogradu si prekar-stu beneške Slovence v Ita- lijane in si zameniu njih patriotizem z njih nacionalnostjo. Takim rečem pravimo tle v nebesih goljufija, slepilo, dol v Rimu pa jim pravite «giochi di prestigio». «Ma, morebit je rjes, da sem se pregrešiti nad beneškimi Slovenci, živeu pa sem zmje-raj pošteno, zatuo mislim, da sem zaslužu nebesa». Je sada ponižno prosu Andreotti. Giulio se je Svetemu Petru usmilu. «Posluši — mu je jau — lahko zaslužiš nebesa sada, tle in nam dokažeš spet tvojo bistroumnost in možnosti slepila in igranja». «Kakuo?». «Zgubu se nam je Adami če ga ušafaš in parpeješ, boš imeu odparta vrata v nebesa!». Andreotti je odšu in za pet minutu potlč je parpeju pod paško Adama. «Kakuo si naredu, če ga že tarkaj Ijet iščemo in ga njesmo mogli udobit?» ga vpraša Sv. Petar. «Je bluo lahko. Šu sem dol na veliko planjo. Videu sem na milijone tnoži in vsi so imeli roge, samuo adan je biu brez njih. Samuo on je lahko Adam, ker Eva ni imela drugih moških sem pomislil in on sam mi je potardiu, da je Adam. Tle ga imate». Andreottiju so se odparle nebeške urata in šu je notar, u nebesa. Jezan sem biu, da je takuo lahko preslepili tudi Sv. Petra, zatuo sem za-rju: «Andreotti, vafafotti!». S tole jezo sem se zbudu in biu veseu, da srna šele goli adva živa. Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac L’avvocato Sordido, presidente della F.I.G.C., premia Angelo Specogna. Na sliki premiacion Cinzie Tufi iz lesenja KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH ‘ Ljepa novica je tele dni razveselila Ruonac. U pandiejak 6. febrarja se je rodila v čedajskem špitalu Arianna Specogna. Mama je Dina Crucil tata pa Alfredo špehuonju iz Domenižah. Veliko veseje za nono Marijo an nonuna Renata, narbuj vesela pa je bla sestrica Martina, ki ima štier lieta an, ki do sada je bla sama od otruok u teli vas an nje miela obednega za norčuvat. Arianni in Martini žel-mo puno liepih reči. Po naših dolinah je pihu močjan vjetar in napravu puno škode Tajšnega močnega vjetra, kot je pihu tri dni (od 8. do 11. febrarja) ne puomnijo mladi ljudje po naših dolinah. Tisti, ki poznamo tržaško burjo (bora di Trieste), se nam je zdjelo, da živimo tiste dni na Krasu al pa v Trstu. In nič več ni čudnega na telem svetu: sneg, mraz dol po južni Italiji, Siciliji, Kalabriji in po drugih krajih, kjer njeso ne poznali ne nikdar nucali ka-pota, mi smo pa ostali brez snega. Al se bo po teli logiki in meteoroliških spremembah vargla na nas tudi tržaška burja (trieštinska bora?) Od Melonijevega Trsta se lahko čakamo tajšne in še druge burje! Pa varnimo se na kroniko. Vjetar, ki je takuo stra-šnuo tulu in pihu, je napravu puno škode. U Huminu (Gemona) je odkru malo-man vso streho od špitala, en velik kapanon, kjer imajo skladišče lesa, spluli so korci iz hišnih streh, polo-mjena drevesa in drugo. Kar se tiče naših dolin, je napravu vjetar največ škode prav v Nediški dolini, posebno pa v Ruoncu, Marsi-nu in na štupci. Splule so iz mesta, ble izrite kope sena, podarti seniki, kazoni, barake, kjer so imeli ljudje avtomobile in kumetuško posodo, polomilo je tudi puno drievja. Tel vjetar bo ostii zapisan u zgodovini naših dolin kot velik škodljivec. Oblasti bi muorale prit na pomuoč manj ku tistim, ki so bli narbuj huduo oškodovani. Podbonesec Na hitro je umarla v videmskem špitalu Noemi Medves-udova Specogna. Bila je dobra mati, pridna in poštena, zatuo puno poznana an od vseh spoštovana žena. Nje pogreb je biu v Lažeh, v sredo 8. febrarja popudne. RUONAC U nedejo 5. febrarja je tragično umaru u Ravasclet-tu Lucio Clavora-Kocjanu iz Bričan (Brocchiana). Pravijo, de je padu na harbat grede, ki se je šiju in takuo zlomù kolono vertebral. Lucio Clavora je imeu sa-muo 37 liet. že od majhane-ga je živeu z družino u Tržiču (Monfalcone) vraču pa se je pogostu z njega parja-telji na njega stari duom u Ruonac, kjer so ga vsi poznal za barkegà an riesnega puoba. ŠPETER BARNAS Veseu Carlo, veseu konjac Kar Carlo Miscoria iz Barnasa je šu za Božič ru-nat špežo v nieko veliko bu-tigo v Remanzacco, nie vie-du ka ga čaka! Začnimo od kraja. Vsem tistem, ki so za božične praznike šli kupa-vat darila al ki druzega v telo butigo an so špindal vič ku 20 taužent, so jim šenkal «•biljet» za udobit liepega konjaca. Vič ku kajšan o- trok, a tudi vič ku kajšan velik, se je troštu pejat žvin-co damu. An takuo srečan med srečnimi je biu Carlo. Veseu Carlo, ma veseu tudi konjac, ker je paršu v naše kraje, kjer je puno dobre travice an puno prestora za letat an imiet lepo življenje. Kako je bluo za anj če ga je biu dobiu kajšan čitadin, tisti ki žive v takih hišah, ki niemajo še an bobič zemje, ma ki pravemo, še an bobič prestora? SARŽENTA V čedajskem špitalu je umarla naša pridna va-snjanka Angelina Maria Cen-cig, stara 80 ljet. Nje pogreb je biu v špetru, v pandiejak 6. februarja popudne. NOKULA Zadnji dan dičemberja sta se v cierkvi Sv. Bartolo-meja v Barnasu poročila Francesca Ciccone iz naše vasi an Giancarlo Bravin iz Torina. Ker so jim plačal dobro štivanko, puobje iz Nokul so napravli novičam pru liep purton. Vsako an tar-kaj naše lepe stare tradicije prihajajo na dan. Franceschi, ki diela na a- MALI OGLASI PICCOLI ANNUNCI Cercasi apprendista termoidraulico. Per informazioni telefonare al 731190 oppure al 733575. E’ stato trovato domenica 8 gennaio (Dan emigranta), nella sala del circolo culturale Ivan Trinko di Cividale, un paio di occhiali da vista, Chi li avesse smarriti può telefonare o ritirarli presso la sede del circolo, tel. (0432) 731386. E’ stata trovata, domenica 8 gen-naio-Dan emigranta, all'Htel Roma di Cividale una spilla. Chi l'avesse smarrita, può telefonare al (0432) 727294. Iščem zidarje za gradnjo enosta-novanjske hiše na zahodnem Krasu. tel. 040 - 52277 (zvečer). Iščem stanovanje v najem v Čedadu. Cerco appartamento in affitto a Cividale. Tel. 731190. Iščem avtomobil R5 GTL v dobrem stanju. Tel. 731190. DIPLOMATA cerca lavoro anche part - time. ziendi di soggiorno v Čedadu an Giancarlu želmo puno liepih reči. BARNAS - TER - VIDEM Liep otročič na naši fotografij je Dimitri Noacco, sinček Lucie Costaperaria iz Barnasa an Valentina iz Tera (Pradielis). Liep puobič se je rodiu v Palmanovi v pandiejak 16. ženarja. Na sviete ga je čakala sestrica Jasna, ki seda ima 14 mie-scu. Dimitriju an Jasni želmo zeselo an srečno življenje, Lucij an Tinacu, ki so zlo lepuo poznani ker so ni-mar prežent na naših mani-festacjonah, čestitamo an... napri po teli pot! SV. LENART GORENJA MERSA Sta jala ja čepru z zamudo, sporočamo veselo novico iz Gorenje Merse. Poročila sta se Fulvio Cassina iz naše vasi in Claudia Vogrig iz Hlaste. Obljubila sta si venčno zvestobo pred šindakam v soboto 21. januarja telega lje-ta. žlahta in prijatelji jim voščijo puno sreče in zdravja v njih skupnem življenju. GORENJA KOSCA Goal v Veroni je biu fatai za buozega Sergia Sergio Cernotta iz Gorenje Kosce je biu zaljubjen v šport, posebno pa je imeu rad svojo nogometno škua-dro «Udinese». Ne samuo, da je šu «navijat» vsako nedeljo, kadar je igrala na videmskem štadiu, hodu je za njo gledat igre tudi v druge mjesta, kakor se je zgodilo tisto nesrečno nedeljo, 12. febrarja, v Veroni. Kakuo so šle reči tisti dan za «Udinese», vedo vsi tisti, ki gledajo šport. Guidetti od veronske škuadre je naredu goal v zadnjem momentu igre, jih je celuo puno tajšnih, ki pravijo, da smo bli šli že mimo cajta. Tuole je našega Sergia takuo zaboljelo, da je padu na tla. Ko so ga peljali v špitau, je po poti u-maru: imeu je sarčni infart. Njega smart je globoko odjeknila med športniki in nešportniki v celi videmski provinciji, posebno pa v Re-čanski dolini in Gorenji Kosci, kjer je biu Sergio doma in od koder je imeu tudi ženo. Biu je dobar mož, veseu za kompanijo, pošten parja-teu s parjatelji. Puške in podpisi (firme) proti Slovenjam Je biu cajt, da so začel ka-rabinieri odkrivat puške, mi-traljatorje an drugi sudaški material po naših dolinah. «Sembra proprio che le Valli detengano il record della detenzione delle armi legali e illegali del Friuli», piše «Il Gazzettino» od sobote 4. februarja, ko so ka-rabinieri pejal u paražon dva puoba iz Podbonesca, ki so še miš vjedele, da imajo armo. In tle smo dakordo z Gazzettinam. Morebit, de bi lahko nabasal autotreno s puškami in mitraljatorji, če bi jih vse pobral in karabinierji vedo, kduo je parpeju tole armo u naše doline in kada je bla GRMEK ZALOČIL-RUKIN Lepe voščila mami Cristini Na dan 24. november ja lanskega leta je praznovala Jurman Cristina iz Zaločil (Rukin) svoj 82. rojstni dan. Na fotografij sta z njo dva sina: na levi Ettore, na desni Genio. Na levi od strica Genia parpejana. Bluo je u tistih ca j tih, ko je bla odparta jaga na Slovence, kadar so nekje sklenili, da morajo imjet «un partito armato» po naših dolinah, partito armato, ki mu mi pravimo trikolori zem! Bli so cajti, ko so nosili žihar puške čez rame glih takuo lahko, ku kmet darva iz hosti, po gajufah so nosili karikatorje kartuč, kot da bi ble škatle cigaret. Takrat ni paršlo obednemu na mi-seu, da bi jih imenavu «armi illegali». Cajti so se počasi spremenili. Te buj modri, te buj pametni so orožje skrili al pa so ga vargli, tisti buj tar-dovratni, teštardasti, ki ne zastopejo spremembo ca j ta,; nosijo še armo «illegale», kot da bi bla «legale», ker takuo so jih navadli in zatuo jih ni teškuo ušafat. in tajšni so narvenčni tarbo-sci, zatuo se mi usmilejo. So drugi buj nevarni, kot oni. So tisti, ki so odvargli orožje, al pa ga skrili in so vzeli v roke lapiš za pobie-rat podpise (firme) proti Slovienjam in proti slovenskemu jeziku. Vse je takuo lepuo an fardamano med sa bo povezano in zvezano, da ne bo mu obedan hudič odvezat. In mi, ki zahtevamo globalno zaščito (tutela globale) imamo na naših plečjih tajšno moro in tajšne preklete nadluoge, u Rimu pa nam pravijo: «Saj ste fra j »- Petar Matajurac DEŽURNE LEKARNE FARMACIE Dl TURNO Od. 3. do 16. marca 84 Od 3. do 9. marca Čedad (Pelizzo) tel. 731175 Corno di Rosazzo tel. 759057 Grmek tel. 725044 Od 10. do 16. marca Čedad (Fontana) tel. 731163 Manzan tel. 754167 Tavorjana tel. 712181 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano j «urgente». je Etorju sin, Roberto, vuod od mame Cristine, n* mizi pa ljepa velika tori* ki jo je za parložnost napi* via lepa Egipčanka, Etorj0 va žena, Cristinina nevest Mamo, Cristino JurmpT imajo vsi radi, ne sam^ družina in žlahta pač P' vsa vas in vsi tisti, ki jo p o* najo, ker je zares pridna poštena žena. Vsi ji voščijj še puno zdravih, srečnih '! veselih let življenja. M Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp. Singer Orologeria - Oreficeria - Ottica Urarna - Zlatarna - Optika URBANCIGH Cividale - Čedad Via C. Alberto 10 - Tel. 732230 Pokali - športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer edilvalli di DORGNACH RINO S C. « a.s ČEMUR SV, LENART - S. LEONARDO Tel. 0432-723010 Vendita materiali per redillxia Prodaja gradbenega materiala Autotrasporti Avtoprevox