L' ASSOCIAZIONE per un anno anticipati f. 4. Semestre e trimestrein proporzione Si pubblica ogni sabato. II. ANNO. Sabato 7 Agosto 1847. M — 48. Di Marco Itanfo e dei suoi_ seguaci. In un codice in pergamena del comune di Trieste che porta segnato in fronte l'anno 1150, ma che per indubbi criteri si appalesa scritto intorno il 1320 e che conine le leggi municipali che di anno in anno anda-vansi statuendo, leggonsi registrate le pene severissime comminate a Marco Ranfo ed ai di lui seguaci, delle quali ricorderemo le seguenti: "Bando perpetuo a tutti i Ranlì e loro aderenti, morte a tutti dando facoltà a chiunque di ucciderli; cadendo nelle mani del comune gli uomini sarebbersi decapitati, le donne abbruciate; premio di 400 lire, massimo dei prem! a chi avesse uccisi i Ranfi, 200 a chi a-vesse ucciso qualcuno dei loro seguaci, impunità agli uccisori per delitti di che fossero macchiati, meno 1' o-micidio; la casa dei Ranfi, che era in Cavana, spianata, l'area destinata ad essere vacua; le donne dichiarate adultere ed i loro beni aggiudicati ai mariti, unica eccepita da tanto rigore si fu Filippina figlia di Giovanni Ranfo, lìglio questi di Marco». Il genere di queste pene, e l'allusione nello statuto alla turbazione dello stato pacifico, fanno indurre che questa famiglia fosse rea di tradimento verso la patria; ma lo statuto del 1150 ed i successivi che ripetono le disposizioni del primo, tacciono interamente i fatti pei quali si sarebbero meritata tanta pubblica vendetta. E certamente i fatti di cui si fecero rei i Ranfi ed i loro seguaci devono essere stati di grandissima importanza, se il castigo veniva pronunciato non già dai Tribunali chiamati a punire i delitti, ma dal corpo che in allora aveva il potere di statuire leggi; se la condanna in luogo di registrarsi negli atti della curia dei malefici, si registrava nel libro delle leggi, se la condanna in luogo di essere conseguenza di processura, era, come sembra, repentino prorompere di chi aveva conoscenza di fatti per pubblica notorietà. Singolare si è che le memorie storiche di quei secoli tacciono interamente di avvenimento che almeno doveva riuscire clamoroso, nè delle pene nè dell' esecuzione delle 'leggi fanno menzione alcuna. Dal che ne venne che il tempo nel quale sarebbe successo il tradimento rimase ignorato, e la data che porta in fronte il libro nel quale si contengono le pene indurrebbe a crederlo di epoca più remota di quello che realmente fu; altri criteri del libro medesimo che il fanno posteriore al 1150, aumentano l'incertezza. Pure la sagacia del dotto e benemerito dott. de Rossetti seppe fissare l'epoca intorno il 1300; noi possiamo aggiungervi qualcosa di più certo, per le carte che ebbi-mo a vedere. Volentieri diamo parte di questi nostri rilievi, comunque imperfetti, perchè altri vi possa scoprire quelle circostanze che il primo aspetto cela. La famiglia dei Ranfi era nobile, era feudataria; e rilevava forse dall' episcopato triestino uno di quei castelli che solevansi dare a nobili e potenti militi. Ci sembra avere in qualche pergamena veduto nome di rocca che ricorda il nome della famiglia, ma non azzardiamo ì dare per certo ciò che ora non possiamo verificare, e ! ci duole di non poterlo fare. Un Giovanni Ranfo figura presente nel 1241, insieme ad altre illustri persone, in transazione conchiusa ai SS. Martiri fra il capitolo di Trieste ed il monastero di S. { Giorgio di Venezia, atto al quale interveniva di persona j lo stesso vescovo. Lo stesso Giovanni Ranfo, od altro di tale nome, era uno dei tre consoli del comune di Trieste nel 1253 quando il vescovo Ulrico de Portis alienava alla città vari diritti di pubblico governo, e tra questi il diritto di nominare i consoli, nomina che prima era del vescovo, il quale aveva chiamato Ranfo alla magistratura che era delle più insigni del comune. Egli è appunto in conseguenza di questa cessione del 1253 che il comune di Trieste perveniva a condizione tale di proprio governo, aumentata per altra cessione fatta dal vescovo Brissa de Toppo del 1295, che ebbe il dominio pieno di sè medesima, per modo da poter nel 1382 volontariamente e con felice sorte dedicarsi in perpetuità alla Serenissima Casa d'Austria, il di cui sovrano non isdegna anche oggidì di inserire fra i titoli suoi quello di Dominus Tergesti. Altro Giovanni Ranfo figura tra i giudici del comune in carta del penultimo marzo del 1313, e nella medesima carta si indica testimonio il di lui padre Marco Ranfo il quale si intitola nobile milite, titolo che non competeva al figlio prima di succedere nei beni feudali del padre. Era in quest' anno podestà di Trieste il conte Enrico di Gorizia, e vicario per lui certo Sa-gramoro de Pianga (sic). La condizione di feudatario non impediva al Ranfo di essere abbenato e cittadino di Trieste, che anzi erano obbligati a ciò i nobili per antichissima legge, e per necessità di vivere civile; le cariche che i membri della famiglia dei Ranfi sostenevano nelle città, è argomento che il loro castello fosse in quella regione che si disse, nelle leggi d' allora, diocesi di Trieste, e che stava fra Montecavo e Lonche. Da carta dei 9 Marzo 1314 apprendiamo che Marco Ranfo fosse già morto, che il bando fosse già stato pronunciato dal comune, che egli fosse facoltoso e non isdegnasse di dare danaro sopra pegno; lo stesso capitolo di Trieste era suo debitore, ed il comune provvedeva mediante commissari alla regolazione di queste cose di danaro. Dalle quali circostanze può dedursi con certezza che il fatto pel quale i Ranfi furono banditi avvenisse fra l'aprile 1313 ed il marzo 1314. Noi vi aggiungiamo che nel 1314 non vi fu podestà; bensì nel seguente 1315 in cui comparisce Paolo de Sylliman Bolognese. (Il podestà, a differenza degli altri magistrati, doveva sempre essere un forestiere, egualmente che il medico; quest'ultimo almeno nei tempi posteriori.) Alla Rubrica 38 libro II dello statuto che pronuncia la pena contro i Ranfi, puossi con sicurezza assegnare l'anno 1314, dopo il gennaio, nel dì primo del quale entravano in carica le novelle magistrature. Però dalla Rubrica 43, assai prossima alla 38, si ravvisa che i Ranfi fossero già ammazzati; il che se non è seguito nello stesso anno 1314, successe in epoca assai prossima. II delitto dei Ranfi non fu certamente di dare la città ai Veneti, che ciò sarebbesi ricordato, e non si sarebbero inserite le pene contro di loro negli statuti successivi compilati in tempo della veneta dominazione. Era certamente delitto di tradimento perchè non proprio di questa famiglia soltanto, ma di loro aderenti; perchè vedesi severamente vietato ogni corrispondenza di questi colla città; perchè contemporanea è la sanzione penale contro congiure, contemporaneo il divieto fatto ai cittadini di accettare feudi di nuova investitura. Vi sono altre disposizioni che potrebbero dare argomento a congetture, ma una rubrica che era già scritta in calce ad altre disposizioni, e che poteva dare ragione di queste, fu talmente abrasa che la ricomparsa dei caratteri non riuscì. Tremenda fu la pena, e tale l'esecuzione che ni-una traccia s'ebbe mai più della famiglia dei Ranfi, il di cui nome aborrito e maledetto per più generazioni ed oltre il secolo XIV; è oggidì più argomento adatto a poesie, che non alla storia. Forse 1' accidente di scoprire documenti ignorati gioverà a schiarire, se il fatto dei Ranfi fosse veramente delitto, piuttosto che gelosia di cittadini. Le cronache, le storie, le memorie tacciono del tutto; quasi temessero di mostrare ingiusto il decreto sì crudele che autorizzava il tradimento per punire i rei. t«»\v Diamo lo stemma dei Ranfi, per quanto fu possibile di porlo insieme. 1241. Giovanni Ranfo. 1253. Giovanni Ranfo, Console di Trieste, forse lo stesso che il precedente. 1313. Marco Ranfo, nobile milite, capo della casa e della congiura, morto nel 1314. 1313. Giovanni Ranfo, giudice di Trieste, figlio del pre- cedente, ammogliato in Maidina che sopravisse al marito, dai quali provenne Filippina viva e nubile nel 1333. Questo Giovanni venne ammazzato nel 1314. 1314. Ranfa, figlia di Marco, moglie a Martino Rossi. --Chiara, figlia di Marco, moglie a Bando Botez. Queste due, Ranfa e Chiara, vennero cacciate e bandite in perpetuo dalla città. --Agnese, figlia di Marco, moglie ad Almerico Gallina, la quale sembra essere stata assente in tempo della congiura, per cui le venne interdetto di ritornare nella città. Marco Ranfo ebbe anche altri figli, il di cui nome è ignoto. Dei vescovi di Trieste. I vescovi odierni di Trieste reggono una diocesi la quale, meno piccole frazioni, si compone di quattro diocesi vescovili, cioè di Trieste, di Giustinopoli, di E-monia o Cittanova, e di Pedena, non calcolata la diocesi di Umago, la quale non fu in antico, come sembra, più che la chiesa di un Corepiscopo, o vescovo di campagna. Alla diocesi triestina sono poi aggiunte alcune frazioni delle diocesi di Parenzo e di Pola, le quali verso la fine del secolo passato venivano a stare nel territorio austriaco, mentre il grosso delle diocesi era sul territorio veneto. La diocesi propria di Trieste, come stava in antico, era amplissima; abbracciava tutto il Carso da Trieste fino ad Adelsberg, tutta la Piuka, il Carso di Castelnovo, il Carso di Raspo, Pinguente e Rozzo, Muggia. Umago venne unito alla diocesi di Trieste intorno il 1000, e fu singolare fenomeno il vedere quel distretto ecclesiastico non maggiore di una parocchia, separato dal corpo della diocesi e circondato all' ingiro dalla diocesi di Cittanova che spesso accampò pretese di giurisdizione, e dalla diocesi di Giustinopoli. Per centocinquanta anni dopo il 1000 la chiesa di Giustinopoli ebbe gli stessi pastori della chiesa tergestina, ma le due diocesi non furono fuse in una sola per soppressione di quella, ma tutte e due rimasero distinte e non ebbero di comune che la persona dello stesso vescovo, il quale reggeva e governava tutte e due le diocesi contemporaneamente; cessò l'abbina-zione tosto che l'episcopato potè avere dotazione, siccome l'ebbe dal comune di Giustinopoli. Sul declinare del secolo decorso, a' tempi dell'imperatore Giuseppe II, fissata la massima di regolare i confini ecclesiastici secondo i confini delle dominazioni politiche, e di ordinare le diocesi secondo le condizioni presenti, anziché secondo lo storico, quanto vi aveva di giurisdizioni ecclesiastiche di estero dominio venne avvocato all'impero, per cui Pola e Parenzo ebbero a sofferire diminuzione; quanto di vescovi austriaci stava sul territorio veneto andò perduto; Umago passò a Cittanova; Muggia, Ospo, Lonche a Giustinopoli; Pinguente, Rozzo a Parenzo in compenso di Pisino e di Gemino. Pedena venne soppressa, la quale unitamente a Trieste formò il vescovato di Gradisca, di brevissima durata. Ciò avveniva nel 1788, nel 1790 la diocesi di Trieste veniva restituita nell'antica estensione con più quella di Pedena soppressa a perpetuità, e le frazioni di Parenzo e di Pola. Nel 1830 seguiva altro ordinamento. La diocesi di Trieste si accresceva per la soppressione della diocesi Emoniense. Umago ritornava con ciò al Tergestino non compiuto mezzo secolo di distacco. Pinguente ritornava egualmente, conservate le aggregazioni nell'Istria centrale ; il Quieto fu segnato confine dei due futuri episcopi istriani, di Trieste cioè e di Parenzo; di rincontro furono staccate dalla diocesi Tergestina i decanati di Ternova e di Adelsberg per unirli alla Lubacense. Le cessioni da un lato vennero compensate dagli aumenti nell'altro, e la diocesi propria ebbe la superficie di leghe quadrate austriache trentadue. Nello stesso tempo veniva stanziata l'unione dell' Episcopato Giustinopolitano col Tergestino, siccome si stanziava del Parentino col Polense. La diocesi Tergestina conta oggidì 240,000 anime delle quali vengono alla Giustipolitana 40,000. Serie dei Vescovi di Trieste. (Anni dopo G. C.) 524. Frugifero Protoepi- 1188. scopo 1190. 568. Geminiano 1200. 579. Severo 1203. 602. Firmino 1212. 680. Gaudenzio 731. Giovanni 1232. 759. Giovanni degli Ante- 1235. norei 1238. 766. Maurizio 1255. 788. Fortunato degli Ante-1260. norei 1262. 804. Leone 1282. 909. Taurino 1286. 929. Radaldo 1299. 948. Giovanni 1302. 957..............1323. 990. Pietro 1328. 1006. Ricolfo 1330. 1031. Adalgero 1342. 1080. Eriberto 1347. 1106. Erinicio 1350. 1115. Artuico 1370. 1134. Dietimoro, o Dietmar 1383. 1148. Bernardo 1396. 1186. Enrico 1408. Luitoldo Yoscalco Enrico Ravizza Gebardo Corrado Bojani della Pertica Leonardo Giovanni Yolrico de Portis Givardo Arangone Leonardo Arlongo de Visgoni Ulvino de Portis Brissa di Toppo Giovanni de Turris Rodolfo Pedrazzani Gregorio Guglielmo Fra Pace da Vedano Francesco Amerino Lodovico della Torre Antonio Negri Angelo da Chiozza Enrico de Yildenstein Simone Saltarelli Giovanni 1409. Fra Nicolò de Car- 1646. turis 1663. 1417. Fra Giacomo Arrigoni 1424. Marino de Cernotis 1672. 1441. Nicolò de Aldegardis 1447. Enea Silvio Piccolominil 692. poi Papa Pio II 1721. 1450. Lodovico della Torre 1451. Antonio de Goppo 1724. 1487. Acacio de Sobriach » 1501. Luca Conte de Rinaldi 1740. 1501. Pietro de Bonomo 1547. Francesco Josephich 1761. 1549. Antonio Pereguez 1560. Giovanni de Betta 1775. 1566. Andrea Rapicio 1574. Giacinto Frangipani 1788. 1576. Nicolò Coret 1595. Giovanni Bogarino 1598. Ursino de Bertis 1621. Ridaldo Scarlichio 1631. Pompeo Barone Co-ronini Antonio dei Marenzi Frane. Massimiliano Vaccano Giacomo Ferdinando Gorizzuti Giov. Frane. Miller Giuseppe Antonio Barone Delmestri Luca Sartorio Barone Delmestri Giuseppe Antonio Anib. Co. dei Petazzi Antonio Ferdinando Conte de Ilerberstein Francesco Filippo Conte de Inzaghi Viene soppresso il vescovato di Trieste e colla diocesi di questo e di altri si forma il Vescovato di Gradisca di breve esistenza. Restituito il Vescovato. 1791. Sigismondo Antonio 1821. Antonio Leonardis Conte de Hochenwart 1831. Matteo Raunicher 1796. Ignazio Gaetano de Bu-1846. BARTOLOMEO LE-set di Faistenberg GAT. Serie di Vescovi di Capodistria. 524. 557. 67... 756. 76... 932. 948. 1031. 1082. 1106. 1115. 1134. 1148. 1187. 1210. 1216. 1232. 1245. 1268. Il Beato Nazario Pro- 1280. toepiscopo 1291. Massimiliano 1296. Agatone 1301. Giovanni 1317. Senatore 1328. Giovanni 1335. Vesc. di nome ignoto 1347. Adalgero \ Vescovi di 1349. Eriberto j Trieste che 1363. Erinicio 'insieme go-1390. Artuico /vernarono 1411. Dietimoro Ila chiesa 1420. Bernardo /triestina 1424. Adalgero Canonico di Aquileia 1428. Il Beato Assalone 1448. Uretemaro 1468. A........1475. Corrado Canonico A- 1482. quileiese 1503. Bonaccorso 1529. Bono Azone Vitale Simone Fr. Pietro Manolesso Tomasino Contarmi Fr. Ugo Marco Semitecolo Urso Delfino Francesco Querini Lodovico Morosini Giovanni Loredano Cristoforo Zeno Geremia Pola Fr. Martino de Ber- nardinis Fr. Francesco Biondi Gabriele de Gabrieli Pietro Bagnacavallo Simone Vosich Giacopo Valaresso Bartolomeo Assonica Deffendo Valvassori J 535. 1550. 1566. 1572. 1576. 1600. 1621. 1630. 1653. 1660. Pietro Paolo Verge- 1684. rio 1686. Fr. Tomaso Stella 1713. Fr. Adriano Valentico Antonio Elio Patriar- 1734. ca di Gerusalemme 1747. Giovanni Ingegneri 1756. Fr. Girolamo Contarini 1776. Fr. Girolamo Rusca Pietro Murari 1«30. Baldassare Bonifazio Francesco Zeno Pietro Ant. Delfino Fr. Paolo Naldini Antonio Maria Conte Borromeo Agostino Conte Bruti Giovanni Batt. Sandi Carlo Conte Comucio Bonifazio da Ponte morto nel 1810 La chiesa Giustino-politana viene unita alla Tergestina Serie dei Vescovi Emoniensi. 524. Il Beato Florio Protoepiscopo 546. Germano 579. Patricio 770. Eustachio 781. Maurizio 804. Stefano 932. Firmino 961. Giovanni 1015. Azzone 1038. Giovanni 1072. Andrea 1089. Nicolò 109... Alessandro 1100. Andrea 1146. Adamo 1158. Giovanni 1165. Vidone Margone 1176. Artuico 1180. Giovanni 1188. Clemente 1194. Olderico 1213. Leonardo 1224. Gerardo 1238. Canciano 1249. Bonaccorso 1269. Nicolò 1279. Egidio 1284. Simone 1300. Giovanni 1300. Canciano 1303. Naticherio 1308. Giroldo da Parma 1318. Canciano 1334. Natale 1348. Giovanni Morosini 1354. Fra Egidio 1357. Simeone Panzani 1359. Fra Gugl. de Conti 1362. Giovanni de Grandi 1367. Domenico Gaffaro 1382. Paolo de Montefere-tro 1388. Marino Micheli 1397. Giovanni Morosini 1403. Giovanni Gremon 1409. Giovanni de Montina 1410. Fra Tomaso Paruta 1421. Daniele Gario 1426. Filippo Paruta 1427. Giovanni Morosini 1432. Giovanni Marcello 1449. Domenico Micheli Patriarca di Venezia commendatario 1451. Il Beato Lorenzo Giustiniani Pat. di Ven. 1460. Maffeo Contarini Patriarca di Venezia 1463. Andrea Condulmier Pat. di Ven. 1465. Gregorio Corraro Pat. di Ven. 1466. Maffeo Gerardi Pat. di Ven. 1466. Franc. Contarini 1491. Marco Ant. Foscarini 1521. Fra Antonio Marcello 1528. Francesco Cardinale Pisani Amministratore 1528. Alvise Card. Pisani Amministratore 1530. Giacomo Benedetto 1532. Alessandro degli Orsi da Bologna 1561. Matteo Priuli 1565. Alvise Cardin. Pisani Amministratore 1570. 1582. 1606. 1619. 1641. 1655. 1671. 1684. 1717. 1725. Fra Girolamo Vielmi 1732. Antonio Saraceno 1742. Frane. Conte Manin 1754. Eusebio Caime 1776. Giacomo Filippo Tom- 1784. masini 1795. Giorgio Darminio Giac. Conti Bruti Nicolò Gabrieli Daniele Sansoni Fra Vittorio Mazzocca Gasparo de Negri Marino Bozzatini Stefano Leoni Domen. Conte Strafico Antonio Lucovich Teodoro Loredan dei Conti Balbi Soppressione del Vescovato ed aggregazione alla diocesi tergestina Serie dei Vescovi Petenati 524. 546. 579. 679. 804. 975. 1002. 1015. 1031. 1079. 1085. 1176. 1180. 1254. 1263. 1275. 1295. 1310. 1310. 1325. 1343. 1343. 1344. 1348. 1353. 1374. 1389. 1394. 1396. 1397. 1417. 1418. 1427. 1434. 1445. 1463. 1467. 1468. S. Niceforo Protoepiscopo Teodoro Marciano Ursiniano Lorenzo Fredeberto ..........o Stefano Voldarico Ezzo Pietro Federico Poppone Ottone Vixardo Bernardo Ulrico Odorisio Enoch Demetrio Guglielmo Amanzio Stanislao di Cracovia Demetrio dei Matafori Nicolò Cervicense Lorenzo Fra Paolo de Conti da Urbino Fra Andrea Bono Enrico di Wildenstein Fra Paolo de Nostero Giovanni Gregorio di Carintia Nicolò Pietro Giustiniani Martino Corrado Michele Pascasio 1490. Giorgio Maninger de Kirchberg 1513. Giorgio Slatkoina 1524. Fra Nicolò Craizer 1525. Giovanni de Barbo 1548. Zaccaria Giovanni Gi- vanicz 1563. Giacomo di Cronberg 1570. Fra Daniele Barbò Cremonese 1570. Giorgio Rantgartler 1602. Antonio Zara 1622. Carlo Weinsberger 1625. Pompeo Coronini 1632. Gasparo Bobegk da Radmansdorf 1634. Antonio Marenzi 1646. Francesco Massimiliano Vaccano 1662. Fra Paolo Janschitzo de Tauris 1667. Gio. Già. dell'Argento 1670. Fra Paolo Budimir 1671. Andrea Daniele dei Baroni di Rannoch 1687. Gio. Marco L. Barone dei Rossetti 1693. Pietro Antonio Paolo Gauss de Homberg 1716. Giorgio Francesco Saverio Marotti 1741. Giov. Giuseppe Bonifazio Cecotti 1767. Aldrago Antonio dei Piccardi 1788. Soppressione del vescovato, ed aggregazione alla diocesi di Gradisca, indi nel 1790 alla diocesi restituita di Trieste.