Leto VII - Štev. 17 (161) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 1.-15. septembra 1980 Autorizz. Tribun, di Trieste n 450 Izdaja H *" liskama R. Liberale - Čedad Odgovorni urednik: Izidor Predan Redakcijski koordinator: Loretta Feletig Quindicinale Za SFRJ 120 ND - Žiro račun 50101-603-45361 »ADIT. DZS. 61000 Ljubljana. Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 300 lir NAROČNINA: Letna 5.000 lir Za inozemstvo: 6.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 15% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. Rezijani hočejo svoj jezik ne le govoriti, ampak tudi pisati Mlada brieza / Barčica moja Un mese di vacanza per cento ragazzi Debeli rtič, domenica 31 agosto Na Ravanci v občini Rezija so priredili shod o vprašanjih praktične pisave rezijanščine. Sklicali so ga v montažni zgradbi, ki služi za mase in za priložnostne prireditve. Dokler ne bodo dogradili kulturnega središča, za katerega je dala sredstva Slovenija, nudi ta objekt največ prostora za zbiranje občanov. Rezija je namreč še vedno porušena in ckoli 80 odstotkov njenih prebivalcev živi v barakah. Toda huda elementarna nesreča ni ustavila procesa narodnostne identifikacije Rezijanov. Foleg velikih naporov za obnovo porušenih vasi, ki edina lahko zagotovi ohranitev te skupnosti, je v teku tudi akcija za odkrivanje zgodovine tega ljudstva ter njegove narodnostne pripadnosti. Tako so po lanskem shodu v počastitev 50 letnice smrti Jana Baudouina de Cour tenaya, poljskega znanstvenika, ki se je prvi resno lotil preučevanja Rezije, v dneh 21., 22. in 23. avgusta priredili srečanje, ki naj bi omogočilo napraviti korak dalje pri preučevanju rezijanščine, tako da je ne bi samo govorili, ampak tudi pisali, z enotno pisavo. To vprašanje se je pojavilo tudi zato ker se je po nasvet zatekla domača učiteljica Dorina di Lenardo-Bel- trame. Le ta je začela v šolski pouk uvajati občevalni jezik otrok, vendar ne ve kako naj ga piše. Sama navaja o-troka k uporabi italijanskih pismenk, vendar ima pri tem tudi dileme, ker ne ve po katerem narečju naj piše, ta pa so v Reziji kar štiri. Tako je Giovanni Rotta, predsednik koordinacijskega odbora povabil na shod za ta vprašanja zagrete domačine in ugledne tuje goste. Prireditelji so za predsedniško mizo razobesili ameriško, italijansko in jugoslovansko zastavo, ki so zastopale udeležence teh držav. Otvoritvene svečanosti so se udeležili župan Antonio Barbarino, župnik Alfonso Bar razutti, predsednik teritorialnega odbora SKGZ za videmsko pokrajino prof. Viljem Černo in drugi. Na shodu so bili najbolj živahni tisti domačini, ki se pri pisanju materinščine srečujejo z neenotnimi merili. Po njihovih posegih sta se v glavnem izoblikovala dva predloga pisave. Aldo Madotto so opredeljuje za slovensko pisavo, Giovanni Clemente pa za italijansko. Aldo Madotto piše besedo «pošlušej» tako kot jo napišemo Slovenci, Clemente pa jo piše takole: «poshluscej». Clemente uporablja torej dva znaka za glas «š», češ, da ga sliši na dva različna načina. Tudi pri besedi «zec» (zajec) obstaja ista razlika: Madotto ga piše kot mi, torej «zec», Clemente pa «sezv.» Izgovarjava je vedno ista, pisava pa bistveno različna. Renato Quaglia je s tem v zvezi dejal, da je potrebno poiskati izvor Rezijanov. Ta je slovanski, pravi Quaglia, zato tudi pisava ne more biti drugačna kot slovanska. Takšna torej kot jo je pisal poljski znanstvenik in toliko drugih za njim. Dodal je tudi, da bo potrebno uvesti v občevalni jezik pozabljene domače besede, ki prepuščajo mesto tujkam. Holandec Groen, je pokazal kakšno pisavo je sestavil v dogovoru z amerikancem Hampom; naslonil se je na italijanščino. Slovenski raziskovalec Milko Matičetov je z diapozitivi prikazal kakšne pismenke so uporabljali tisti, ki so kdajkoli in karkoli pisali o Reziji. Pri tem je prišlo jasno do izraza, da se v znanstvenem svetu u-porablja reformistična pisava Jana Husa, ki so jo pred 500 leti začeli osvajati slovanski in neslovanski narodi, jo v polovici preteklega stoletja postopoma osvojili tudi Slovenci ter jo danes v nekaterih pri- Medtem ko to pišemo, se izteka zadnji teden VII. letovanja «Mlada brieza». Prav zato so kakršnekoli ocene še preuranjene. Vsekakor pa lahko z zadovoljstvom že ugotovimo, da je do zdaj, vsaj kar se organizacije tiče, vse potekalo v re- du. Ko ugotavljamo, da je do zdaj vse potekalo v redu, mislimo pri tem na organizacijo letovanje. V Tarbiju in v Vrhu smo vsakemu otroku nudili posteljo, odlično hrano, možnost igre in drugega udejstvovanja. In nadalje lahko ugotovimo, da ni bilo do zdaj določenih izpadov nestrpnosti, morda tudi zaradi tega, ker smo se proti takim izpadom primerno zavarovali z uvedbo posebne stražarske službe. Tudi udeležba tako otrok, kakor vzgojiteljev in animatorjev je bila zadovoljiva, zadovoljni smo tudi s samim potekom letovanja. Radi bi omenili le dežurno skupino, ki je v Tarbiju merih uporabljajo Furlani in celo Italijani, kadar pišejo o rezijanščini. Te pisave se je posluževal tudi italijanski general Giz Lenardo, ki je objavil nekaj zapiskov o Režiji. Kako izvesti težavno nalogo, ki si jo je zadal odbor? Nadaljevanje na 2. stram Mentre scriviamo, la settima edizione di «Mlada brieza» sta toccando l’ultima settimana del suo programma. Perciò valutazioni e sintesi sono tuttora premature. Dire che tutto finora si è svolto regolarmente è per noi, in ogni caso, motivo di soddisfazione, anche se per i ragazzi ogni esperienza, soprattutto nella vita associata e di gruppo, è un fatto inedito e perciò nuovo. Dire regolarmente, per noi, significa molto: a Tri-bil e a Varh, due piccoli centri valligiani, anche quest anno, tutti hanno trovato poskrbela za čiščenje in pripravo spalnic. Gre za pozitivno izkušnjo, ki bi jo veljalo razširiti med mladimi. Vse, ki so nas obiskali v Dol. Tarbiju, tako starše kakor kulturne delavce in upravitelje, smo seznanili s težavami logističnega značaja, ki jih v okviru Študijskega centra Nediža nikakor ne moremo rešiti. Samo te osebe, posebej pa starši, nam lahko z odločno pobudo pomagajo najti najbolj primerno rešitev. Mi si bomo prizadevali, da jo bomo uresničili v korist otrok, naše mladine. Ne samo radi dolžnosti ampak zato ker iskreno cenimo njihovo zanimanje, se zahvaljujemo vsem, ki so obsikali letovanje « Mlada brieza». Posebej izrekamo zahvalo profesorici Maffei, nadzornici v otroških vrtcih bivše ustanove ONAIRC ter predstavnici pokrajinskega zdravstvenega urada. Med upravitelji moramo omeniti una sistemazione, una brandina per dormire, ottimi pasti, giochi, attività varie e compa nia. Regolarmente vuol d i re che non abbiamo da segnalare aspetti di intolleranza esterna, per i quali avevamo comunque predisposto una efficace vigilanza. Regolarmente vuol dire per noi che abbiamo avuto, in termini di partecipazione di ragazzi ed assistenti, una soddisfacente adesione e che l'esperienza ha dato in buona parte i frutti che ci aspettavamo. Ricordiamo la «squadra» che a Tribil ha organizzato le grmiškega župana Boninija, ki je bil takorekoč vsak dan med nami ter župana iz Srednjega Avgusta Crisetiga ki je sprejel naše uradno povabilo na obisk ter se posebej pozanimal za življenje otrok na letovanju ki se vsako leto odvija na področju te občine. Prav te okoliščine nas morajo vspodbuditi, da bomo v prihodnje še več in bolje napravili. Glede letovanja ob morju velja posebej ugotoviti množično udeležbo. Prvič je število otrok na «Barčici moji» preseglo število otrok v Tarbiju! Letos je na Debelem rtiču 106 otok. Tudi tam poteka vse v naj lepšem redu. Sonca je na pretek, začetne težave prilagajanja je uspešno pomagal premagovati prof. Beppino Crisetig, tudi s prehrano ni težav. Skratka veliko bolje je kakor lani. če temu prištejemo še vsakodnevno aktiv- (Nadaljevanje na 2. strani) grandi pulizie e l'allestimento delle camere, come un aspetto molto positivo e da sviluppare in campo giovanile. A quanti sono stati a trovarci a Tribil inferiore, genitori, operatori culturali ed amministratori, abbiamo doverosamente segnalato le nostre difficoltà «logistiche», che consideriamo tuttora gravi e, nell’ambito del Centro studi Nediža, insormontabili. Solo un'azione decisa di queste persone e soprattutto dei genitori, potrà portare a quelle soluzioni organiche che sono sulla bocca di tutti. Noi ci faremo carico di dar corpo a questa azione, perchè ci pare giusto tenere conto più e prima di ogni altra cosa, dei nostri bambini, dei nostri ragazzi, dei nostri giovani. Non solo per dovere, ma per sincero apprezzamento, ringraziamo delle visite quanti sono venuti a «Mlada brieza», soprattutto le persone coinvolte da interesse e da specifiche funzioni: tra queste la prof. Maffei, ispettrice delle scuole materne dell’ex ONAIRC e la responsabile dell’Ufficio Medico Provinciale. Tra gli atnmini-stratori vogliamo ricordare il sindaco di Grimacco, Bo-nini, che si è incontrato quasi ogni giorno con noi e con la vita di «Mlada brieza» e il sindaco di Stregna, Crise-setig Augusto che ha accolto con sollecitudine l’invito «ufficiale» del Centro studi Nediža e si è ampiamente informato sulla realtà dei cento ragazzi ospiti ogni anno per dieci giorni nel territorio di quel comune. La premurosa attenzione del sindaco di Stregna è per noi motivo di soddisfazione e di impegno a fare di più e meglio. Sul secondo periodo, quello marino: per la prima volta il numero dei presenti a Continuazione a pag. 2 V organizaciji beneškega študijskega centra «Nediža» Sto otrok na Milko Matičetov med zagovarjanjem svojih tez na shodu o izbiri rezijanske pisave v, 's < NOČNA DEŽURNA SLUŽBA ZDRAVNIKOV ZA NEDIŠKE DOLINE Bolnišnica v Čedadu je v sodelovanju z bivšo ustanovo INAM uvedla nočno dežurno zdravniško službo, to za sedem občin v Benečiji. Služba deluje od 20. do 8. ure ob delavnikih, ter od 14. ure v soboto do 8. ure v ponedeljek. Zdravnik je na razpolago v špetru, v zavodu v ulici Roma. Za pomoč lahko zaprosimo po telefonu na številko 727007. C I V I D A L E IL PRONTO SOCCORSO VIAGGIA A GRANDI PASSI Mlada brieza Barčica moja (Nadaljevanje s 1. straniI nost otrok, telovadbo, pevske vaje, učenje slovenščine, izlete, igre, plavanje, ribolov itd., nam bo takoj jasno, zakaj je pobuda letos nadvse uspešna. Radi pa bi opozorili še na posebnost. Prvič so učiteljice slovenščine popolnoma «naše», to je domače. To sta Vilma Martinig in Marta Trinko. Njuno delo pa vodi Živa Gruden Crise-tig- Tudi na Debelem rtiču so bili obiski staršev zelo po-, gosti. To ugodno ocenjujemo, saj so se lahko starši na lastne oči prepričali, kako poteka življenje njihovih otrok ob morju. V sosednji Sloveniji veliko otrok sodeluje v takoi-menovani « šoli v naravi ». Tudi tu ob morju se je zvrstilo že nekaj razredov iz različnih krajev Slovenije. Zakaj poročamo o tem? Tudi mi smo tak način izobraževanja in vzgoje skušali urediti na zasebni podlagi in ob nezadostni finančni podpori dežele. Oslanjali smo se ipri tem na izkušnje združenja Movimento educazione cooperativa, vendar smo tudi marsikaj uredili po svoje, na izviren način. In to delamo že od leta 1974. dalje. Zdaj je pred nami vprašanje, kako temu načinu vzgoje in izobraževanja dati primerno obliko. Posebej velja to za Tarbij. Otrokom moramo zagotoviti ustreznejše bivalne pogoje, obenem pa paziti da ne bi vsa-kolteno letovanje izgubilo na značaju spontanosti. Pavel Petričič Mlada brieza Barčica moja Kdo bo upravljal Gorsko skupnost? Rezijani hočejo svoj jezik..................... (Nadaljevanje s 1. strani) propriati interventi terapeutici immediati o differenziati, oppure il trasferimento del paziente ad altri servizi intra od extraospedalieri o i! suo invio a domicilio. Ne consegue quindi che il Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione deve assumere una .corretta funzione diagnostica e non limitarsi, come accade nella maggioranza dei casi, al ricovero o al ritorno a casa per mancanza di letti senza garantire il minimo di prestazioni diagnostico-terapeutiche attuabili in molti casi nelle strutture del territorio. Di qui la necessità di una organizzazione costituita da un complesso di attrezzature e di personale sanitario delle più varie specialità che agisca come un tutto integrato e permetta al malato di essere in una sede di diagnosi e terapia intensiva, capaci di mantenere in vita il paziente, che in caso di necessità, va trasportato al centro più idoneo con i mezzi adatti (ambulanze, elicotteri), attrezzati di equipaggiamenti strumentali e di personale medico e paramedico. Comunque per operare agevolmente in tal senso è assolutamente necessario che i servizi diagnostici in particolare di radiologia e laboratorio siano in grado di funzionare con standars elevati 24 ore su 24, che sia costantemente garantita la presenza e la possibilità di convergenza di specialisti di diversa estrazione. Si può incorrere nella responsabilità penale quando un paziente debba essere rimandato a domicilio. Infatti il Pronto Soccorso deve essere dotato di tutti i mezzi necessari per accertare ed organizzare affinchè I! mancato ricovero sia la conseguenza non solo di una visita extemporanea ambulatoriale, ma si possano fare controlli sufficientemente prolungati attraverso il così detto ricovero per osservazione (Astanteria). A questo optimum di cose ci si sta avviando a grandi passi anche nell’ospedale di Cividale, che aspira, per le sue ampie e moderne strutture, ad essere considerata Unità Sanitaria secondo i disposti della Riforma Sanitaria Nazionale. Paussa G. Continuazione dalla 1" pag. Debeli rtič supera quello di Tribil. Quest'anno abbiamo al mare centosei ragazzi. Anche il soggiorno marino sta scorrendo nella più completa regolarità: il sole non si è fatto desiderare la fase di acclimatamento è stata agevolmente controllata dal prof. Beppino Crisetig, i problemi dietetici ampiamente superati anche per il netto miglioramento dei pasti rispetto agli anni scorsi. Se si aggiungono a tutto questo i programmi quotidiani dei gruppi, attività motorie, canto, lingua slovena, escursioni, giochi, sport, ga re, attività espressive, nuoto, pesca, ecc., si avrà l’idea del perchè della riuscita di questa esperienza istriana. Vogliamo anche segnalare l’importanza di un altro fatto: per la prima volta le insegnanti di lingua slovena sono completamente «nostre», cioè beneciane, Vilma Martinig e Marta Trinko, assieme alla coordinatrice Živa Gruden Crisetig: una conquista qualificativa che non manchiamo di considerare molto positivamente. Un altro aspetto positivo, possiamo dirlo proprio oggi, è la visita di tanti genitori a Debeli rtič, dove l’organizzazione ha preso positiva-mente in considerazione la esigenza che i genitori si rendano personalmente conto di ogni aspetto della vita all'interno ed all'esterno del nostro padiglione. In Slovenia molti ragazzi prendo parte a settimane di studio denominato «šola v naravi - scuole nella natura» che vengono effettuati all'inizio ed alla fine dell’anno scolastico. Qui sono già arrivate molte di queste classi, da diverse parti del paese. E' questa una formula istituzionale che noi, come Centro studi Nediža, sulla traccia di esperienze quali quelle del Movimento di Cooperazione Educativa, abbiamo attuato privatamente, con insufficiente sostegno finanziario della Regiope, ma in forma originale e per molti versi inedita, fin dal 1974. Si tratta oggi di dare alla Iormula una fisionomia capace di garantire, soprattutto a Tribil Inferiore dove essa si svolge in condizioni problematiche, una funzionalità più adeguata alla vita moderna cui ormai tutti i ragazzi sono abituati, senza togliere nulla alla vivace spontaneità del soggiorno «Mlada brieza». V vrstah KD imajo v teh tednih precej skrbi z izbiro osebe, oziroma predstavnikov, ki bodo imeli ključna mesta v gorski skupnosti za Nediške doline. Novi občinski sveti so že, ali bodo v kratkem, imenovali svoje za-stopostvo. Čeprav ima KD številčno več svojih predstavnikov, pa se nahaja v tokaj neugoden položaj. Macorig (prejšnja mandatna doba) ni izpolnil pričakovanj. Na Specogno ni mogoče računati, Čedad pritiska in poriva, kot v ospredje svojega novega župana Pascolinija. Skratka, gre za spopad med skupinama Forze nuove in dorotejci in to na krajevni ravni. Kaj pa zavezništvo? Tu ni nobenega dvoma. Najboljši partner ostaja PSDI, s katerim je bil že dosežen sporazum v Čedadu in morda deloma tudi v občini Prapotno. Precej nezaupljivi so v Špetru, kjer se bojijo, da bi jim ali iz Vidma ali iz Čedada vsilili svojega človeka. Tako ravnanje je že imelo neugodne posledice ob zadnjih volitvah. Vsekakor je že skrajni čas, da pride do razjasnitve, pravijo ljudje, ki se boje, da bi tudi osnovne upravne organe zajele spletke tako imenovane visoke politike. Rusca ČEMUR Sto novih delovnih mest V industrijski coni pri Če-murju bodo zgradili novo tovarno. Gre za pobudo družbe Beneco, ki ima sedež v Čedadu in ki že ima manjšo tovarno v Platcu, v občini Grmek, kjer izdelujejo šmučarske palice. Družba Beneco ima v načrtu še druge pobude na gospodarskem področju. V Če-murju bodo izdelovali telovadne čevlje «Kronos» v sodelovanju z nekim podjetjem iz Montebelluna. Ko bo proizvodnja v celoti iztekla, bo v tovarni zaposlenih okrog sto delavcev. Tovarna bo obsegla 2700 kvadratnih metrov pokritega prostora. Okrog 8000 kvadratnih metrov pa meri celotno zemljišče, kjer jo bodo zgradili. Za gradnjo novih industrijskih obratov pri Čemurju so se zavzemali predvsem predstavniki manjšine v Gorski Skupnosti. V zadnjem času je gradnjo novih tovarn podprla tudi občinska uprava v Sv. Lenartu. Il completamento degli scavi della Beneco a Cemur V tem letu bodo prepisali magnetofonski zapis z vsemi posegi udeležencev v razpravi, decembra bodo sklicali sestanek koordinacijskega odbora, prihodnje poletje pa ponovno srečanje, med katerim bodo sporočili predlog pisave. Ta bo morala nujno biti enostavna in bo morala predstavljati kompromis za vse. V to sicer mirno deželico med Kaninom in Muzci je črkarska pravda vnesla nemir, ki dokazuje življenjsko moč Rezijanov. Želeti je samo to da bo ta nemir porodil pisavo, ki bo ustrezala izvoru Rezijanov, kot je dejal Renato Quaglia. Ta izvor pa je slovanski. Takšno opredelitev je sprejel tudi občinski odbor, ko je pred dvema letoma poslal skupno z drugimi beneškimi občinami v Rim pismo o svoji pripadnosti (g.v.) Pogovor med Aldom Madottom in Milkom Matičetovom Da circa un mese è entrato in funzione ed è operante il Pronto Soccorso - Centro di Rianimazione dell’ospedale civile di Cividale. Lo conduce con competenza il primario dott. Lidio Bellocchio che è specializzato oltre che in anestesia e rianimazione, anche in pneumologia e cardiogrammatolo-gia. Poiché molta gente ancora non conosce l'importanza di questo nuovo tipo di struttura ospedaliera e la sua funzionalità, è stato chiesto al primario stesso, dott. Bellocchio, di illustrare le caratteristiche di detta struttura e le funzioni peculiari dell’anestesista-riani-matore nell'ambito del servizio di Pronto Soccorso. Egli così elenca: L’anestesista - rianimatore è per definizione lo specialista delle situazioni patologiche acute medico chirurgiche. Egli deve pensare ad agire rapidamente, spesso in situazioni acrobatiche, per tentare di ristabilire le grosse funzioni vitali. E' abituato a lavorare in equipe pluri-discipllnari ed a prendere decisioni in comune con altri specialisti che trattano le varie patologie (chirurghi, ostetrici, otorinolaringoiatri, stomatologi, ginecologi, radiologi, medici, pediatri, ecc.). Grazie alle sue conoscenze, ai suoi mezzi tecnici e farmacologici ed all’organizzazione della sua specialità, conosce ed utilizza ogni giorno i mezzi di protezione e di prevenzione di queste patologie, con particolare riguardo alla lotta contro il dolore e l’angoscia. E’ per questo che molto spesso si vede affidare dai colleghi e dagli organi direttivi la responsabilità di organizzare i soccorsi medici extra-ospedalieri ed i trasporti dei pazienti a mezzo di autoambulanza attrezzata. La morbilità e la mortalità dipendono, infatti, spesso, da una buona preparazione e da un buon intervento medico. E’ bene ricordare che l'infrastrut-tura del Systeme d'Aide Medicale Urgente, in Francia, con i suoi SAMU ed i suoi SAMUR ed i loro mezzi di allarme radiotelefonici nonché il loro regolamento medico, è assolutamente capitale per il buon funzionamento di questa assistenza extra-ospedaliera (quasi il 98 per cento di questi «servizi» sono, attualmente, affidati ad anestesisti-rianimatori). Anche in questo ospedale si è unificato il Servizio di Anestesia -Rianimazione con quello di Pronto Soccorso con annessa Astanteria. Tutto ciò è nello spirito della Riforma Sanitaria perchè anche se denominato come si è detto sopra nella attuazione pratica viene diretto come se fosse un Dipartimento di Emergenza. Infatti il più importante filtro ospedaliero a! ricovero indiscriminato dovrebbe essere rappresentato da un modo diverso di concepire i servizi di accettazione e Pronto Soccorso, sempre più affollati e pressati di richieste di prestazione e ricovero, adottando il sistema dipartimentale. Esso infatti oltre a rispondere in modo adeguato, è interdiscliplinare alle urgenze mediche e chirurgiche e alle richieste di prestazioni sanitarie dei cittadini, seleziona i malati bisognosi di ricovero e cura indirizzando, solo questi, nei reparti di competenza. Dopo un iniziale inquadramento ed una programmazione degli interventi diagnostici e terapeutici, nei casi in cui ciò sia possibile, il paziente viene inviato a casa e fatto rientrare a seconda della necessità. Questa prassi consente di evitare prolungati distacchi daii'am-biente familiare, sociale, di lavoro con influenze spesso positive ai fini della stessa guarigione. Sono molti i pazienti che si rivolgono ai Pronti Soccorsi ospedalieri con urgenze che si possono risolvere nel giro di qualche ora, o che si presentano per paura, per problemi socio-assistenziali, perchè non hanno trovato un medico, perchè non sanno valutare la gravità della loro condizione, per piccole ferite, ecc. Essi si presentano con l'assillo dell'urgenza che resta tale fino a quando non sia risolto i quesito diagnostico. Occorre quindi una risposta di pronta diagnosi che consenta ap- Cedajski àpital Stran 3 Redattori - Redakcijski odbor: Ferruccio C lavora Ado Cont Luciano Feletig EMIGRANT 0 vlogi in funkciji Zveze izseljencev v okviru gibanja Slovencev v Furlaniji Vsakomur mora biti jasno, da bo to desetletje bistvenega pomena za obstoj naše skupnosti. Vsi pa nočejo razumeti, da je pogoj za dosego zadovoljive rešitve naših vprašanj v tem, da nastopamo skupno, ob doslednem spoštovanju političnega pluralizma. To so pri Zvezi slovenskih emigrantov razumeli že od vsega začetka. Prav zaradi tega so se tudi zmeraj dosledno zavzemali za izvajanje tega načela v praksi. S tem je Zveza pridobila na ugledu in spoštovanju ne samo pri rojakih na tujem, ampak tudi pri sorodnih organizacijah ter predstavnikih oblasti v državah kjer živijo naši emigranti. Na tretji skupščini so ponovno in jasno potrdili veljavnost tega osnovnega načela. Delovanje Zveze v zadnjih dveh letih je bilo usmerjeno prav v dosledno izvajanje tega. Med počitnicami sem v pogovoru z nekaterimi osebami dobil vtis, da so se odnosi s kulturnimi društvi spremenili. Opaziti je določeno nerazpoložljivost do na še Zveze, prav zaradi njene politike odprtosti. V pogovoru s funkcionarji in uslužbenci naših društev in ustanov sem ugotovil naslednje: — da je za mnoge pojem pluralizma samo geslo za prikrivanje sektaških na menov; — da je marsikomu pluralizem ki ga izvajamo v Zvezi odveč, opaziti je določeno nevošljivost oziroma ljubosumje nad doseženimi uspehi; — da mnogi funkcionarji oziroma uslužbenci v naših ustanovah pogojujejo svoje delovanje s koristmi svoje stranke, in da imajo za to tudi stalno pripravljeno teoretsko opravičilo. Prav to dokazuje da je za nekatere osebe pojem pluralizma samo lepo geslo in nič drugega; — da so v Zvezo kljub temu da je najpomembnejša ustanova Slovencev v videmski pokrajini prerasla nekatera društva. Pa še druga ugotovitev, ki zadeva neizpolnjevanje sprejetih obveznosti: Ze leta si Zveza prizadeva za vrnitev emigrantov, kar je predpogoj za obstoj in preporod naše skupnosti. Mnogi emigranti bi se zdaj vrnili, mnogi mladi ljudje želijo samo dokončati, šolanje ter ponovno pripraviti kovček! Podatki so glede tega dovolj zgovorni. Samo v špetrski občini je bilo predstavljenih preko petdeset prošenj in to na osnovi zakonov o odpravljanju posledic potresa. In tu se moramo vprašati, kje so hiše, kje delovna mesta. Menim, da je treba ravnati resno in odgovorno, ne smemo dajati praznih obljub. Posebno pozornost velja nadalje nameniti oceni nedavnih upravnih volitev ka- terih izid bo v prihodnjih mesecih odločilno vplival n.a razvoj naših krajev. Poleg naprednih list, ki imajo v svojem programu tudi reševanje vprašanj emigrantov ter v ospredju narodnostno vprašanje, sem ugotovil določeno razpoložljivost in pripravljenost na dialog, posebej z našo Zvezo, tudi pri občinskih upravah ki jih vodijo predstavniki različnih strank. Posebej velja to za občino Srednje. Pomemben je v tem smislu poseg župana Crisetiga na nedavnem srečanju na Kamenici. Crise-tig je jasno povedal da ima dovolj volje in poguma pred stavljati in delati v korist celotne skupnosti ne pa samo ozkih strankarskih krogov. Prepričan sem da občina Srednje ni osamljen primer, da je želja po večji odprtosti prisotna tudi dru- god, čeprav ne v tako izraziti obliki, in da upravitelji samo čakajo primeren trenutek za začetek stvarnega pogovora z našim gibanjem. Toda prepričan sem da bo do odprtja prišlo le če bomo dokazali da smo sposobni tudi v praksi izvajati pluralizem. V smislu teh ugotovitev smatram, da je nujno sklicati IV. skupščino (kongres) Zveze že do konca leta. Na kongresu naj bi se domenili predvsem o naslednjih bistvenih vprašanjih: — potrdili naj bi našo pluralistično usmeritev; — nudili jasen odgovor na zahteve in predloge emigrantov; — opredelili našo vlogo, vlogo Zveze emigrantov v okviru celotnega gibanja. Adriano Martinig Chiarire il ruolo e la funzione dell’Unione emigranti all'interno del movimento degli Sloveni in Friuli E’ ormai chiaro per ognuno di noi che gli anni 80’ saranno determinanti per la sopravvivenza della nostra Comunità. Ciò che tutti non comprendono, o non voglio no comprendere, è che l’uni ca via da percorrere per ar rivare ad una soddisfacente soluzione dei nostri problemi è quella dell’unità della nostra azione nel pluralismo politico-partitico. Questo, l'Unione Emigranti Sloveni l’ha capito sin dall’inizio della sua attività. Per questo ha sempre attuato una linea pluralistica: un pluralismo reale e concreto, un pluralismo che è diventato la caratteristica fonda-mentale della nostra Associazione e che le ha permesso di riscuotere grandi consensi tra gli emigrati slove- II congresso a dicembre ? Già in altra parte della nostra pagina «Emigrant» abbiamo sottolineato la particolarità di questa estate. Mai come quest'anno i contatti con gli emigranti ed i dirigenti delle nostre sezioni sono stati così intensi. Qualcosa è cambiato tra i nostri emigranti. Hanno ora raggiunto un sufficiente grado di consapevolezza della importanza del loro ruolo nel processo di sviluppo della Comunità degli Sloveni della Provincia di Udine. Intendono ora anche contare nella elaborazione delle strategie per una dignitosa soluzione dei problemi della loro Comunità. E’ definitivamente superato il tempo che vedeva gli emigrati considerati come la componente popolare, di massa, ma silenziosa ed acquiescente a qualsiasi operazione verticistica. E’ anche superato il tempo che Sekcija iz Ztiricha na izletu v Dachau Letošnje pomladi je sekcija Zveze beneških izseljencev iz Ziiriga organizirala pomemben izlet v Dachau (Nemčija), kjer je bilo med drugo svetovno vojno zloglasno uničevalno taborišče. Izleta se je udeležilo približno 40 beneških Slovencev, ki živijo in delajo u Ziirigu. Za zaključek naj povemo še to: Marsikateri udeleženec izleta je zgubil kakšnega svojega dragega v krematoriju tega lagerja. Z izletom so počastili spomin tistih, ki so trpeli in umrli v taborišču Dachau. voleva gli emigranti come manodopera di sostegno nelle grandi manifestazioni, come copertura per le grandi elaborazioni teoriche dei presunti padri del riscatto della minoranza slovena della Provincia di Udine. Il lavoro di maturazione culturale e politica svolto dall'Unione in questi ultimi anni ha portato i nostri lavoratori all'estero ad uscire dal complesso di subordinazione psicologica nella quale si trovavano nel passato e a rivendicare il ruolo di protagonisti nelle decisioni che sempre più direttamente li interessano poiché sempre più direttamente coinvolgono il loro futuro e quello delle loro famiglie. L’aspetto più importante di questa evoluzione sembra essere costituito dalia progressiva presa di coscienza di un sempre maggior nu^ mero di emigrati che l’azione che viene svolta in loco è di primaria importanza, che realmente può incidere sulla realtà e che quindi sempre di più quanto viene affermato a livello di principi può o deve trovare una corrispondenza in concrete realizzazioni. Non entriamo per ora nel merito di quanto afferma Adriano Martinig. Il suo scritto apre un dibattito fondamentale che necessariamente troverà nel Congresso dell’Unione, in dicembre o più tardi, il suo massimo sviluppo. Ma possiamo già sin d'ora affermare che le sue preoccupazioni sono condivise dalla maggioranza dei dirigenti delle nostre sezioni estere e che le sue esigenze di chiarimento sono le stesse dell’attuale gruppo dirigente dell'Unione. ni, ma ha anche suscitato rispetto e considerazione tra le altre Associazioni dell’emigrazione e le Autorità dei Paesi nei quali operiamo. Il IIP Congresso dell’Unione ha fortemente confermalo questa linea e la politica dell'Unione in questi due anni ha rafforzato e definitivamente consacrato questa impostazione. Nel corso delle mie ferie estive di quest'anno ho avu to l’amara impressione che il clima nei Circoli fosse cambiato e che ci fosse una certa ostilità nei nostri confronti, proprio a causa della nostra linea pluralista. Parlando con dei responsabili e dei dipendenti dei Circoli ha avuto modo di constatare che: — per molti il pluralismo è solo uno slogan che maschera pratiche settarie; — che il pluralismo reale dell'Unione dà fastidio e che vi sono gelosie nei confronti dei successi della nostra organizzazione; — che purtroppo molti dirigenti e dipendenti condizionano la loro azione nel Movimento Sloveno agli interessi del loro partito, e che danno una giustificazione anche teorica del loro comportamento: questo dimostra che per certe persone il pluralismo è soltanto una parola di comodo; — comincio a credere che pur essendo la più importante associazione degli Sloveni del Friuli, l'Unione Emi- granti, in sostanza, viene snobbata da alcuni altri Circoli. Un’altra constatazione spiacevole: l'inadempimento degli incarichi di cui sono stati investiti alcuni dirigenti. Per anni l'Unione ha propagandato la linea del rientro degli emigrati, condizione indispensabile per la sopravvivenza e la rinascita della nostra Comunità. Molti emigrati sono ora disposti a rientrare, molti giovani aspettano solo di terminare gli studi per rifare le valigie. A questo proposi* to i dati sono sufficiente-mente eloquenti: nel solo Comune di San Pietro al Na-tisone sono state presentate oltre cinquanta domande in base alla legislazione sulla ricostruzione. Non ci si può impedire a questo punto di chiedere ai responsabili del settore : «Dove sono le case? Dove sono i posti di lavoro?». Sono del parere che ognuno debba soddisfare pienamente alle responsabilità che si assume: non dobbiamo essere dei venditori di fumo! Una particolare attenzione meritano infine le recenti elezioni amministrative i cui risultati incideranno indubbiamente in modo determinante sull'immediato avvenire della nostra zona. A parte i Comuni guidati da «liste civiche» già impegnate a portare avanti anche i problemi riguardanti l'emigrazione e quelli relativi alla nostra identità etnica, ho avuto l'occasione di constatare una positiva disponibilità al dialogo ed alla collaborazione reciproca, particolarmente con la nostra As-sociazione, anche da parte di Amministrazioni guidate da liste di Partito: mi riferisco in particolare al Comune di Stregna. Significativo in questo senso l'atteggiamento del Sindaco Augusto Crisetig al recente incontro culturale di Kamenica: un sindaco che ha chiaramente dimostrato di possedere la volontà ed il coraggio necessari per assumersi la rappresentanza degli interessi di tutte le componenti della popolazione e non solo di quelli di un «clan», partitico o meno. Sono convinto che Stregna non sia un caso isolato, che il desiderio ad una maggiore disponibilità ed a più ampie aperture esista anche altrove, seppur in modo forse più discreto, e che certi Amministratori non aspettano altro che l’occasione per l’apertura di un serio e costruttivo rapporto con il Movimento Sloveno. Ma sono anche convinto che questa apertura avverrà solo se da parte del Movimento Sloveno vi sarà effettiva dimostrazione di concreto pluralismo. In base a queste considerazioni concepisco urgentissima la preparazione del IV Congresso dell’Unione, da tenersi entro la fine dell’anno in corso per: — riaffermare la nostra linea pluralista; — dare concrete risposte alle richieste degli emigrati ed ai bisogni che essi riscontrano; — dare all'Unione la sua giusta collocazione nell’ambito del Movimento Sloveno. Adriano Martinig lei Seminario «Emigrazione e unione inale al lavoro assistenza ed emigra; Bocciato a Roma il disegno di legge in materia di emigrazione regionale Gravi disagi per le associazioni Ad un anno dalla 2' Conferenza regionale dell’emigrazione del Friuli-Venezia Giulia, la Giunta regionale ha approvato il 2 luglio scorso il disegno di legge che si proponeva di tradurre sul piano legislativo le risoluzioni della conferenza stessa. Presentato in Consiglio regionale il 7 luglio, il disegno di legge è stato approvato alla fine dello stesso mese e inviato a Roma per ottenere il visto del Governo. Purtroppo quest’ultimo ha espresso un parere sfavorevole e la legge è perciò risultata bocciata. Questa decisione del potere centrale non può che suscitare una profonda delusione nel mondo dell’emigrazione. In effetti il disegno di legge era il frutto di una ampia e approfondita consultazione con le parti sociali interessate (in seno al Comitato regionale dell’emigrazione, durante la 2* Conferenza regionale dell’emigrazione, in occasione dell’incontro delle associazioni rappresentanti dell'emigrazione regionale con la V1‘ Commissione...), e il documento finale aveva suscitato una soddisfazione generale. A questo punto diventa urgente prendere i provvedimenti necessari per fronteggiare in modo transitorio i problemi dell’emigrazione regionale con i mezzi di cui la Regione dispone. In particolar modo vanno mantenuti e rifinanaziati gli interventi di assistenza materiale previsti dalla L.R. 51/76, va assicurata la continuità dei vari interventi previsti dalle leggi nel campo dell'assistenza sanitaria e scolastica, nonché del sostegno alle attività degli Enti, Associazioni ed Istituzioni degli emigrati. Quest'ultimo punto ci sembra di particolare importanza visti gli impegni assunti dalle associazioni verso i loro soci (assemblee, assistenza, adempimenti statutari, ...) nonché verso le amministrazioni pubbliche ( indagine sulla propensione al rientro degli emigrati, rapporti con gli enti locali...). V. N. IN BREVE Alcuni importanti appuntamenti per i prossimi mesi Settembre 6. - Riunione del Direttivo degli ex-minatori. 9. - Riunione del Comitato Centrale deN’Unione. 12 e 13. - Convegno sulle Malattie Professionali, in collaborazione con il patronato INAC, sede di Cividale. 23. - Riunione del Direttivo della sezione femminile. 30. - Riunione del Comitato Centrale deM'Unione. Ottobre Inaugurazione della sezione di Buenos Aires. Novembre 8. - Grande manifestazione culturale a Liegi. Dicembre Seminario di formazione linguistica per i giovani. N.B.; questo programma di massima potrà subire importanti modifiche, soprattutto per quanto riguarda l'Argentina ed il Seminario di dicembre per i giovani, in caso di convocazione del IV Congresso dell’Unione per il mese di dicembre. Le colonie estive per figli di emigranti Precisazione Già da numerosi anni la Regione Friuli-Venezia Giulia in base alla sua legislazione consente ad un certo numero di figli di lavoratori emigrati all’estero di passare un periodo di vacanze in Regione e più particolarmente a Lignano. La Regione delega alla Provincia di Udine l’organizzazione concreta delle colonie. Purtroppo nella mente della gente si è venuta a creare una confusione, abilmente mantenuta dalla stampa locale. Una buona parte dell'opinione pubblica ritiene in effetti che le colonie sono organizzate dall’Ente Friuli nel Mondo e che sia necessario rivolgersi a quel Ente per poter mandare i figli in colonia. Senza voler entrare in polemica con nessuno riteniamo opportuno precisare che le Associazioni regionali dell’Emigrazione servono spesso di tramite tra l’Ente organizzatore e gli emigrati, ma non sono assolutamente loro a gestire le colonie estive, e che vi è inoltre assoluta parità di diritto fra tutti i ragazzi, figli di emigrati originari della Regione, indipendentemente dall’Associazione alla quale aderiscono e anche se non aderiscono a nessuna delle 5 Associazioni Regionali. Amici emigrati sloveni, per l’estate prossima potete tranquillamente rivolgervi presso le nostre sezioni per ottenere tutte le informazioni necessarie e per inoltrare le domande di partecipazione. Questo lo facciamo già da tanti anni con grande successo. Il monopolio di qualcuno è solo una manovra politica che tende a diminuire il valore delle altre Associazioni. v Julijski seminar v Cedadu Le autorità presenti all'inaugurazione dei Seminario «Emigrazione e unione europea» svoltosi a Cividale nel luglio scorso. Da sinistra verso destra Aldo Gabriele Renzulli assessore regionale al lavoro assistenza ed emigrazione, Giancarlo Englaro presidente della Provincia, Giuseppe Pascolini sindaco di Cividale, Boris Race presidente dell'Unione economico-culturale slovena. Izseljeništvo in z ampak tudi kot pripadniki svojega naroda. Poudaril je pomen dejstva, da se izseljenci v vsej zahodni Evropi združujejo in med seboj povezujejo ter izrazil prepričanje, da so tudi s tem pripomogli k evropskemu združevanju saj so v kraje, kjer so delali, vnašali nekaj novega med prebivalstvom in so jih bogatili ne le gospodarsko, ampak tudi kulturno. Poudaril je nujnost da vsi pomagajo izseljencem, da se vrnejo v domovino, kjer mo rajo najti primerno zaposlitev in bodo lahko na svojih tleh nadaljevali s prizadevanji za združevanje Evrope. Race je še zlasti poudaril aktualnost te problematike pri Slovencih, kajti v Beneški Sloveniji se je število prebivalstva zmanjšalo za polovico in tako izseljeništvo ni bilo le osebna tragedija, ampak tudi tragedija celotne skupnosti. Udeležence zasedanja in nato še pozdravil predstavnik italijanskega vodstva združenja evropskih občin Aurelio Dozio. Od številnih predavanj in posegov v diskusijo, ki smo jih slišali v Čedadu, naj o menimo predvsem dve: referat prof. Darka Bratine o kulturnih in etničnih problemih pri izseljeništvu in referat dr. Ferruccia Clavo-re o obmejnem sodelovanju in evropskem združevanju. Bratina je v svojem referatu poudaril predvsem zgodovinski razvoj narodov v Evropi, kjer so pred 20 leti še obstajali nekateri privi-ligirani narodi, ki so imeli lastno državo, drugi pa so bili podrejeni in jih ostali niso niti smatrali za narod. Tako je bil pred 20 leti, v primeru izseljeništva, glavni družbeni problem, kako asimilirati priseljence, medtem ko se sedaj stanje spreminja, saj obstajajo resna prizadevanja — predvsem od strani samih izseljencev — za ohranitev narodnostne identitete. K temu so pripomogli številni dejavniki in Bratina je omenil postopek internacionalizacije kapitala, postopek internacionalizacije delovne sile, in ustvarjanja večnarodnostnih skupnosti v delavskem razredu posamezne države, razvoj komunikacijskih sredstev in sredstev javnega ob- ČEDAD - Izseljeništvo je v vseh povojnih letih eden največjih problemov dežele Furlanije - Julijske krajine in še izrecno Beneške Slovenije, kjer je v tem času število prebivalstva izredno padlo. Vendar se tudi izseljeništvo samo spreminja; nanj vplivajo številna mednarodna vprašanja, med katerimi tudi odpiranje meja. V okviru zahodne Evrope, oziroma držav članic Evropske skupnosti zadobiva tako tudi izseljeništvo novo podobo in se sooča z novimi problemi. O teh problemih so razpravljali od 25. do 27. julija v Čedadu, kjer sta Italijanski center za evropsko formiranje CIFE in Zveza beneških izseljencev priredila študijske dneve o temi; «Izseljeništvo in združena Evropa». Otvoritvenega zasedanja so se udeležili številni predstavniki oblasti. Prvi je spregovoril čedajski župan Pascolini, ki je prinesel udeležencem pozdrav čedajske občine in poudaril izredno aktualnost problematike izseljeništva prav v tej občini. Predsednik videmske pokrajine Englaro je prav tako opozoril na aktualnost razprave o izseljeništvu v Furlaniji in v Beneški Sloveniji, kjer se splošnim družbeno -gospodarskim vprašanjem pridružijo še narodnostni aspekti celotne problematike, omenil pa je tudi nova določila, ki omogočajo mobilnost delavcev v vseh državah Evropske gospodarske skupnosti brez vsakršnekoli diskriminacije. Deželni odbornik Renzulli se je uvodoma navezal na izsledke lanskoletne druge deželne konfe renče o izseljeništvu, poudaril je, da izseljevanje iz dežele v zadnjih letih upada, končno pa je navedel prizadevanja deželne uprave, da nudi boljše pogoje izseljencem, ki se vračajo v domovino, še zlasti tam, kjer je treba ščititi tudi etnično in jezikovno bogastvo. Predsednik SKGZ Boris Race je v pozdravnem nagovoru najprej poudaril na govoru najprej poudaril pomen dejstva, da je Zveza beneških izseljencev članica SKGZ, nato pa je dejal, da se želijo izseljenci uveljaviti ne le kot dobri delavci, veščanja ter višjo kulturno raven prebivalstva. Kar pa zadeva deželo Furlanijo - Julijsko krajino je Bratina poudaril, da je bil razvoj neenakomeren in je poudaril nujnost, da se na tem območju tudi v okviru osimskega sporazuma in sporazuma EGS - Jugoslavija poišče novih prijemov, ki ustrezajo krajevni stvarnosti. Clavora pa je v svojem posegu med drugim poudaril, da so v združeni Evropi prav obmejna področja najbolj nerazvita. To dejstvo ima tudi zgodovinsko osnovo, saj so bile meje postavljene zato, da ločujejo in torej pogosto razbijejo neko stvarnost ter jo ločijo na dve področji, ki sta si povsem različni, ker pripadata drugačnima stvarnostima. Jasno je, da na teh območjih ni bilo naravnega razvoja, nasprotno, prišlo je do zaviranja razvoja od strani osrednjih oblasti. V pojmovanju združene Evrope seveda niso dopustne take diskriminacije. Ob mejah morajo torej nastati območja mednarodnega sodelovanja, tako na ravni zasebnih organizacij kot tudi na ravni javnih ustanov. Pri tem sodelovanju mora biti prebivalstvu o-mogočeno, da spozna svojo kulturno, družbeno in politično identiteto in da razvija človeške odnose po normalni zgodovinski in družbeni poti. Le tako bo mogoče vzpostaviti neko ravnovesje, ki bo odražalo duha združene Evrope. Udeleženci seminarja so si ogledali tudi nekatere kraje v Beneški Sloveniji, kjer so se seznanili z nekaterimi krajevnimi stvarnimi pobudami v špetru, v Grmeku in drugod. Bojan Brezigar Un gruppo di giovani partecipanti al Seminario Teoria e pratica In occasione del III Seminario estivo per dirigenti dell’Unione emigranti svoltosi a Capodistria dal 8 al 10 agosto, Bogo Samsa Direttore dell’Agenzia Alpe-Adria nonché membro del Comitato Esecutivo dell'Unione Culturale e Economica Slovena, alla quale aderisce l’Unione emigranti, ha tenuto una interessantissima relazione sulla storia, la funzione e la linea politica della Slovensko-Kulturno-Gospodarska-Zveza. Risalendo con pertinenti ed efficaci richiami a quella che fu la vicenda politica degli Sloveni nel secolo scorso, con qualche ex-cursus ancora più lontano nei tempi, Samsa ha delineato le principali fasi dell’evoluzione della presa di coscienza nazionale degli Sloveni, destinati dalle vicende storiche e dagli interessi delle potenze imperialistiche, a rimanere una nazione divisa. Per quanto riguarda gli Sloveni in Italia, e più particolarmente riferendosi all'azione della S.K.G.Z., pur non nascondendo le obiettive difficoltà per la realizzazione dell'unità degli Sloveni sugli obiettivi comuni, Samsa ha indicato nel pluralismo delle posizioni partitiche la vera strategia vincente per la soluzione dei problemi degli Sloveni in Italia. Il dibattito che ha seguito ha dimostrato quanto i dirigenti dell’Unione condividano la posizione della Slovenska-Kulturno-Gospodarska-Zveza. IMPORTANTE Il prossimo 8 novembre si svolgerà a Liegi una importante manifestazione culturale slovena organizzata dalla locale sezione dell’UES. Grande successo del Seminario estivo di formazione 1 partecipanti al Seminario alla mostra dell'Associazione artisti della Benečija-Druitvo beneških likovnih umetnikov Dall’8 al 10 agosto si è svolto a Capodistria presso la Casa dello studente «Eroe Tito» la terza edizione del Seminario estivo che l’Unione organizza per i dirigenti delle Sezioni estere. Anche quest’anno il Seminario è stato organizzato in collaborazione con la Conferenza costiera dell'Alleanza socialista del Popolo lavoratore. Al Seminario hanno partecipato una trentina di emigrati, assieme alle loro famiglie, occupati in Svizzera, Francia, Germania Federale e Belgio. Il Seminario è stato aperto dal Presidente dell’Unione, Clavora, il quale ha sottolineato che questa iniziativa vuole rappresentare oltre che un momento formativo, anche un punto d'incontro per i dirigenti dell'Unione così come un aggiornamento sulle realizzazioni complessive di tutto il Movimento Sloveno della Provincia di Udine. Tenendo conto del programma complessivo del Seminario, Clavora si è soffermato nel suo indirizzo di saluto a due importanti documenti: la parte economica del Trattato di Osomio e il recente accordo commerciale stipulato tra la Jugoslavia e la Comunità Economica Europea. Questi due documenti, ha detto Clavora, potrebbero consentire un rilan- cio economico delle zone di confine e quindi rappresentare anche per gli Sloveni del Friuli concrete prospettive di sviluppo. Spetta ora a tutto il Movimento Sloveno ed in particolare all’Unione Emigranti trovare gli strumenti adatti per inserirsi in questo progetto di ampio respiro in quanto la nostra terra e tutto il Friuli per la loro collocazione geografica hanno tutte le prerogative potenziali per diventare un punto economico vitale dell'intera Europa. «Dobbiamo ora lavorare per far sì che attorno a questo progetto si formi una volontà politica sufficientemente forte per superare il retaggi del passato e sconfiggere definitivamente quelle forze nostalgiche che hanno come chiara intenzione la liquidazione della nostra Comunità». Il dibattito dimostrava quanto ormai si sia consolidata all'interno dell’Unione la volontà di partecipare attivamente alla definizione delle politiche che coinvolgono gli Sloveni del Friuli, con la coscienza di essere elemento indispensabile alla rinascita della Comunità stessa. Al termine del dibattito, e dopo una breve pausa i partecipanti al Seminario si recavano alla cantina vinicola (VinaKoper) deH'impresa agraria di Capodistria dove la Conferenza costiera del-l’A.S.P.L. allestiva una serata ufficiale alla quale partecipava in rappresentanza dell'Alleanza il Dott. Kolenz. Ai rappresentanti della VinaKoper veniva consegnata una targa ricordo mentre il Dott. Kolenz riceveva una riproduzione della Pietra di Biacis, simbolo della autonomia degli Sloveni delle Valli del Natisone. Il secondo giorno, dopo la parte riservata alla discussione (con la partecipazione di Bogo Samsa, vedi riquadro), la comitiva visitava gli impianti deH'impresa Ipplas che sta per iniziare a lavorare a San Pietro in collaborazione con la Vetroresina di Povoletto. Oltre che a dibattere della interessantissima realtà dell'autogestione, dei rapporti tra classe operaia e Stato in un sistema di auto-gestione socialista, i partecipanti visitavano l’impresa e potevano rendersi conto dell'estrema salubrità degli impianti e dell'inesistenza di qualsiasi odore. Nel pomeriggio il gruppo si incontrava con esponenti della Comunità degli Italiani e di quella di interesse autogestita per gli appartenenti al gruppo nazionale italiano di Capodistria. Nel corso dell’incontro, introdotto da En- nio Opassi e trascorso in un’atmosfera improntata alla massimia cordialità, agli emigrati sloveni è stato illustrato lo sviluppo costituzionale delle Comunità nazionali in Jugoslavia con particolare riferimento al gruppo nazionale italiano. L'ultima mattinata è stata riservata alla discussione dei problemi organizzativi interni. Dalla approfondita e molto dettagliata discussione è e-mersa la necessità di maggiormente stringere i contatti tra le varie strutture dell’Unione, minatori, donne, giovani, ex emigranti, ecc. La linea politica dell’Unione, che è di fondamentale importanza per lo sviluppo democratico di tutto il Movimento Sloveno nel Friuli, potrà affermarsi solo se aH’interno dell’Unione verrà consolidato e diffuso l'attuale spirito di aperta collaborazione, di schietto confronto, di ampia partecipazione. In questa prospettiva, diventa sempre più evidente la necessità della creazione di un «Bollettino» per gli aderenti all’Unione. A conclusione del Seminario, i partecipanti, come premio alla serietà ed alla costanza del loro impegno si sono offerti una magnifica gita in barca fino a Porto-rose. Il rappresentante della Conferenza costiera SZDL dott. Kolenc mostra ai partecipanti il dono offertogli dall’Unione emigranti sloveni: una riproduzione della pietra di Biacis E' ladro ohi ruba e chi tiene I Uno degli aspetti più affascinatiti delle tradizioni delle nostre Valli sono le feste folcloristiche che continuano a caratterizzarle attirando sempre un folto pubblico. L'evoluzione sociale e politica ha rotto il guscio della monotonia che rischiava di avvolgere queste manifestazioni dando loro una impronta ed un significato storico. Maturata in una più profonda e sentita coscienza europeistica, all'insegna della amicizia e della fratellanza fra tutti i popoli e particolarmente nel rispetto dello spirito del Trattato di Osimo, la gente ha voluto rivalutare il significato di queste feste associandole a degli incontri socio-culturali che segnano il rafforzamento di una sempre più proficua collaborazione transfrontaliera con i popoli confinanti (Austria e Jugoslavia). Ora certuni, che non sanno ragionare col proprio cervello, non accettano questa civile evoluzione; ispirati da lugubri veggenti e guidati da falsi profeti si sono abbandonati a volgari e vandaliche azioni di sabotaggio. Mi riferisco ai due gesti che maggiormente meritano l'epiteta di teppistici: la profanazione del monumento ai caduti presso il cimitero di Tribil Superiore e quella della Pietra di Kamenica che, simbolo della millenaria autogestione delle nostre Valli costituisce l’orgoglio morale e la bandiera della nostra stirpe. Questi individui non ancora identificati, ma facilmente classificabili ideologicamente e politicamente, agiscono nella notte come ladri. Ma cosa pensano di rubare? Forse la coscienza dei cittadini? Nessuna violenza morale ha potuto mai cambiare lo spirito umano, anzi più esso subirà umiliazioni e vessazioni più ne uscirà convinto, rinvigorito e preparato a sopportare prove anche più dure, perchè avrà meglio capito che la sua è la buona via e che sta combattendo una giusta battaglia. Che nascondino quindi questi figuri la loro faccia nel buio della loro ignoranza, poiché l’oltraggio e l’onta si riversano sulla loro dignità! Troppa gente ancora pur- troppo accetta queste azioni teppistiche ostentando una placida indifferenza, spesso resa colpevole da un cinico compiacimento, quando non addirittura occultamente nutrita da un sadico consenso. E' questa la situazione più sconcertante, grave e triste, la più preoccupante e tragica, quella che rende anche più difficile lo smascheramento dei mascalzoni. E' avvilente ed umiliante constatare che esiste tra la nostra gente anche chi afferma che se li conoscesse offrirebbe loro da bere per incoraggiarli nelle loro turpi imprese. Non sono forse questi altrettanto colpevoli degli stessi autori, in quanto ne sono i taciti e vili complici? E' ladro chi ruba e chi tiene il sacco! Nessuno pretende imporre niente a nessuno. Se non si condividono le opinioni espresse da una parte è semplice segno di civiltà non oltraggiarle e rispettare la libertà di ciascuno ad esprimerle e professarle. Se se ne vede la necessità le si contesti pure in tutta libertà, ma correttamente e pubblicamente, alla luce del giorno, con la parola o con la penna e non mediante la complicità della notte con un sordido pennello. A questo punto un'esortazione s'impone ai dirigenti della Comunità Montana, quali rappresentanti di tutta la Comunità, affinchè si assumano la responsabilità di intervenire condannando ufficialmente questi atti, sollecitando se necessario anche l’intervento delle forze dell’ordine. Ma sarebbe soprattutto doveroso, utile ed allo stesso tempo politicamente qualificante da parte loro sensibilizzare l'opinione pubblica contro i pericoli del teppismo. Nulla infatti ci assicura che tali gesti, sempre più inconsulti, non possano alla lunga degenerare in vere e proprie azioni terroristiche, simili a quelle che purtroppo turbano altre parti del nostro Paese, e sconvolgere così la secolare tranquillità delle nostre Vallate. Che terribile responsabilità morale se ciò dovesse succedere ! Franco Crisetig La Louvière - Belgio Il gruppo dei giovani di Tamines Il responsabile della sezione giovanile introduce il dibattito el Belgio Walter Drescig mentre Mladi v Belgiji 24. avgusta je bilo v Taminesu pomembno srečanje mladinske sekcije. Udeležili so se ga tudi predstavniki mladinske sekcije iz Liegeja. O tem pomembnem dogodku, na katerem so se pomenili o organiziranosti mladih izseljencev v Belgiji, bomo podrobneje poročali v prihodnji številki. I giovani in Belgio II 24 agosto si è svolta a Tamines una importante riunione della sezione giovanile. Alla riunione ha partecipato una delegazione della sezione di Liegi. Sul prossimo numero daremo maggiori informazioni su questo incontro, nel corso del quale è stata decisa una importante iniziativa di mobilitazione dei giovani aderenti alla Unione emigranti in Belgio. Sollecitato un incontro con l’assessore regionale alla ricostruzione delle zone terremotate : E’ necessario capire meglio i problemi degli emigrati ! I problemi della ricostruzione sono tanti e complessi. Ogni nuovo caso propone a coloro che devono applicare le leggi quesiti delicati, impone difficili interpretazioni, sollecita le capacità giuridiche. Per quanto riguarda gli emigrati la situazione viene complicata dalla loro obiettiva condizione di lontananza, da una informazione non sempre puntuale e soprattutto dall’assenza del lavoratore emigrante per quasi tutto l'arco deM'anno. Per discutere dei particolari problemi che si pongono ai lavoratori emigrati nei confronti delia ricostruzione, l’Unione emigranti ha sollecitato un incontro con l’Assessore regionale alla Ricostruzione delle zone terremotate, Salvatore Varisco. L’Unione emigranti chiederà in particolare: 1. la riapertura a favore degli emigrati per un periodo di sei mesi dei termini per la presentazione delle domande relative alla L.R. 63/77; 2. in considerazione delle difficoltà obiettive (reperimento aree, disponibilità imprese edili, ecc....) di allungare da 5 a 10 anni il termine del rientro per coloro che usufruiscono delle disposizioni dell’art. 48 della stessa legge; 3. possibilità, per gli emigrati, di spostare dal Comune dove è stata fatta la domanda ad un'altro dell’area terremotata, la localizzazione della costruzione della propria abitazione; 4. una giusta e rapida soluzione del problema della comproprietà. Con queste rivendicazioni, raccolte dalle numerose sollecitazoni degli emigranti stessi, l’Unione intende dare un’ulteriore contributo alla soluzione dei tanti problemi con i quali si trovano confrontati gli emigrati. Zahteva po srečanju z deželnim odbornikom za obnovo po potresu prizadetih območiji Odpravljanje posledic potresa je zahtevna in zelo zapletena naloga. Vsak posamezen primer namreč predstavlja posebnost, ki zahteva od pristojnih oblasti podrobno obravnavo in predvsem čut za najboljšo interpretacijo zakonskih določil. V posebnih težavah pa so se znašli emigranti. To že samo zaradi objektivnega dejstva oddaljenosti od domačega kraja, zaradi njihove skoraj stalne odsotnosti in zaradi pomanjkljive, včasih celo netočne informacije, ki jo lahko dobijo na tujem. Da bi se lotili reševanja številnih vprašanj, s katerimi se morajo spoprijemati izseljenci, je Zveza slovenskih izseljencev vnovič zahtevala sestanek z deželnim odbornikom Variscom. Na sestanku bo postavila predvsem sledeče zahteve: 1. Ponovno odprtje roka za predložitev prošenj v smislu deželnega zakona 63/77 v korist emigrantov. Rok naj bi ponovno odprli za 6 mesecev. 2. Zaradi objektivnih težav (nerazpoložljivost zazidljivih zemljišč, pomanjkanje gradbenih podjetij itd.) naj bi podaljšali za nadaljnjih pet let rok za vrnitev emigrantov ki so, ali ki bodo koristili olajšave, ki jih predvideva člen 48 omenjenega zakona. Rok bi se tako podaljšal s sedanjih pet na deset let. 3. Možnost da izseljenci ki so vložili prošnjo v svoji občini za zgraditev hiše, lahko ugodnosti ki jih predvideva zakon prenesejo v drugo občino na potresnem področju. 4. Zahteva po pravični in predvsem hitri rešitvi vprašanja solastnine. To so bistvene zahteve, ki so jih postavili emigranti na številnih srečanjih in sestankih in ki jih Zveza namerava izpeljati do kraja. Situazione occupazionale in Europa, emigrazione italiana, problemi sociali e pensionistici Al termine del semestre di presidenza italiana del Consiglio dei Ministri della Comunità europea, l’Agenzia «Inform» ha rivolto al Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, on. Franco FOSCHI, nella sua veste di Presidente di turno del Consiglio dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali della CEE, alcune domande relative al settore deH'emigrazione. Riportiamo alcuni passi dell'intervista. D. — Quali possono essere i riflessi di una politica della occupazione a livello europeo sulla nostra emigrazione? R. — Il futuro dell’occupazione in Europa non si presenta facile e nei prossimi anni, se non verranno prese adeguate misure, i motivi di preoccupazione aumenteranno sensibilmente. Credo che uno sviluppo equilibrato dell’economia vada impostato, oltre che attraverso gli aumenti degli investimenti e la limitazione di costi di produzione, anche attraverso una politica attiva del mercato del lavoro che, favorendo un migliore incontro tra domanda e offerta, sia di sostegno ai livelli occupazionali. Ciò potrà realizzarsi attraverso una migliore integrazione del mercato comunitario, oggi spesso slegato nelle sue componenti nazionali e regionali. Per raggiungere tali risultati sarà necessario assicurarsi che le strutture dei servizi dell’impiego e della formazione professionale rispondano a queste esigenze ed occorrerà assicurare una partecipazione attiva delle parti sociali alla con- cezione e alla messa in opera della politica del mercato del lavoro, allo scopo di migliorare la situazione e di lottare contro la disoccupazione. D. — Il problema della unificazione degli assegni familiari per gli emigrati in sede CEE desta molte preoccupazioni tra i nostri lavoratori. Vi sono effettivamente delle possibilità che gli emigrati con i familiari in Italia subiscano una diminuzione del loro reddito? R. — Su questo problema il nostro obiettivo è di mantenere ferma la regolamentazione comunitaria vigente in materia di versamento di assegni familiari, che prevede il riferimento al Paese di impiego del lavoratore. Si tratta di una questione che tocca da vicino gli interessi concreti della nostra emigrazione in importanti Paesi. Il mantenimento del criterio del Paese d’impiego nell’ambito comunitario non esclude, da parte nostra, una disponibilità ad esaminare problemi e situazioni che riguardino i rapporti della Co- munità con Paesi terzi ed eventuali formule transitorie per l’adesione di nuovi membri. D. — Infine una domanda che esula dal campo comunitario. Ella ha annunciato un disegno di legge per rendere più spedite le procedure INPS. Sono previste misure particolari per le pensioni in regime internazionale e per quelle pagate all’estero? R. — Il ritardo nella liquidazione delle pensioni in regime internazionale deriva sia dai lunghi tempi di trattazione riscontrabili sul piano nazionale, sia dalla intrinseca complessità delle procedure intemazionali che — come è noto — sono dirette al coordinamento dei diversi sistemi di sicurezza sociale dei Paesi con i quali vigono accordi in materia. Una modifica delle procedure interne italiane dovrebbe già apportare un miglioramento della situazione. Il disegno di legge per rendere più rapide le procedure INPS non contiene specifiche disposizioni in materia. La questione, in effetti, può essere convenientemente risolta più che mediante una regolamentazione legislativa con un migliore coordinamento delle diverse fasi di trasferimento della prestazione pensionistica fra i servizi deN’INPS, nonché fra le banche in Italia e all’estero. Incontri dell’Unione emigranti con le amministrazioni comunali Questa estate è stata par-icolarmente attiva per la Inione Emigranti: due im-'ortanti Seminari di studio, umerosi contatti a livello egionale in occasione della >reparazione della nuova igge regionale sull’emigra-ione, tanti, tantissimi incon-ri con gli emigrati tornati per le ferie, due Feste dell’Emigrante, ecc. Quest'anno più che mai abbiamo capito l’importanza che può avere per i nostri lavoratori all'estero un punto di riferimento, un punto d’appoggio, un luogo, una persona con la quale poter parlare dei propri proble- Srečanja z občinami Il ruolo della donna nella Benecia Letos poleti je Zveva slovenskih emigrantov bila še posebno aktivna: priredila je dva pomembna študijska seminarja, vrsto stikov na deželni ravni glede osnutka novega deželnega zakona o e migraciji, mnogo srečanj z emigranti ki so se za dopust vračali domov, dva praznika emigrantov ter še in še... Letos smo tako kakor nikoli doslej razumeli pomen, ki ga ima lahko za naše izseljence v tujini oseba oziroma kraj, kjer lahko najdejo vso potrebno oporo, se lahko pogovorijo o svojih problemih, o težavah, o skrbeh v bližnji bodočnosti. Letos smo tudi razumeli, da je poletje najbolj primeren čas za to, da se uresničijo kongresni sklepi in se vzpostavi živ ter neposreden stik med posameznikom, z vsemi njegovimi problemi ter našo Zvezo. Prišli smo do zaključka, da je končno nastopil pravi trenutek, da se uresniči eden najbolj pomembnih sklepov zadnje skupščine, to je da se vzpostavijo neposredni odnosi tudi med Zvezo in občinskimi upravami krajev, od koder izhajajo naši člani'. S tem bi končno tudi premagali oviro nezaupanja, ki jo še tudi danes večkrat in namenoma postavljajo do naše organizacije. Vprašanja obnove, z drugimi besedami vprašanje zagotovitve ustreznih bivalnih pogojev za izseljence, ki se vračajo, ostaja naša poglavitna skrb. Prav zaradi tega smo vnovič zahtevali tudi sestanek z občinskimi odbori vseh prizadetih občin. Upajmo da bo odgovor v tem smislu ugoden. mi, delle proprie ansie e preoccupazioni relative all’immediato futuro. Quest'anno più che mai abbiamo capito che il periodo estivo è il momento giusto per concretizzare le delibere congressuali, per rendere vivo ed immediato il rapporto tra singolo emigrante, con quanto rappresenta di problematico, e struttura associativa. Dalle riflessioni che sono seguite a questa intensissima fase estiva si è consolidata la convinzione che era giunto il momento di dare concreta attuazione ad una delle più importanti delibere dell'ultimo Congresso e cioè l'istituzione di un rapporto diretto con le Amministrazioni dei Comuni dai quali provengono i nostri associati. Questo anche per rompere il muro di diffidenza che oggi ancora, qualche volta strumentalmente, viene eretto nei nostri confronti. I problemi della ricostruzione, in altre parole, per quanto ci riguarda più direttamente, il problema della casa per l’emigrante che rientra, sono al centro delle nostre preoccupazioni. Per questo abbiamo sollecitato un incontro con le Giunte di tutti i Comuni interessati. Speriamo che la risposta sia positiva. E' risaputo e constatato che da sempre le nostre donne sono state oppresse e sottomesse al culto della supremazia dei valori virili. Costretta a lavorare duramente, in casa e fuori, sopportava da sola il pesante fardello della responsabilità morale della famiglia e tante volte doveva assumersi anche la direzione economica, trascurata dal marito troppo spesso dedito all'alcolismo. Chiusa nel suo mutismo, reso un po' masochistico da un mito che la rendeva impotente, quello della negazione della femminilità, accompliva il suo compito con rassegnazione ed abnegazione, fiduciosa e consapevole che i suoi valori, un giorno, avrebbero scosso la famiglia e la società. Martire ed allo stesso tempo eroina, in un mondo di miseria e di ignoranza, cominciò a maturare in lei la coinvizione di racchiudere in sè una forza, che avrebbe potuto costituire l’embrione di una rinascita sociale, basata sulla rivalorizzazione della donna. I tempi si esvolsero progressivamente e le diedero ragione. Siamo arriva- ti, passo a passo, a quella che si vuole definire l’emancipazione della donna. Essa si proclama indipendente, libera nelle proprie azioni, padrona di organizzare la sua vita; gode degii stessi diritti dell’uomo e la troviamo dappertutto, nelle fabbriche, nelle amministrazioni, nella vita pubblica. Si assiste, in un certo senso, ad un processo addirittura inverso a quello che ha caratterizzato i secoli passati: si direbbe che l’uomo stia abdicando e che sventoli già alto il vessillo del patriarcato. Ma, prima di trarre tali conclusioni, soffermiamoci un po’ a valutare la situazione da un punto di vista più obiettivo e critico. Sappiamo che tutte le donne lavorano, oltre che all’interno, anche fuori del loro focolare domestico, perchè con ciò pensano di nobilitarsi; sembra perfino che l’uomo voglia così discaricare la quasi totalità delle sue responsabilità su di loro. Ma non ci siamo mai rese conto che tutti i posti guida appartengono a questi? Non ne consegue la considerazione che al giorno d’oggi, come nei tempi passati, la donna ha le sue gior- nate smisuratamente riempite e resta vittima e martire anche nella nostra generazione? Qualcosa quindi non quadra; per arrivare ad una vera emancipazione bisogna cercare un’altra via. Dobbiamo innanzitutto liberare noi stessi dei nostri secolari tabù inibitori, che ci rendono piene di complessi ed indirizzare la nostra azione secohdo più giusti e ponderati criteri. La rivoluzione che la donna ha voluto operare non deve essere una rivolta, ma una conquista che fondi le sue radici nella sincerità e profondità del suo intimo, che parte dalla coscienza della propria dignità, in base ai più alti valori morali e spirituali che la animano. Deve innanzitutto realizzare una vittoria sulla sua personalità, altrimenti essa resterà sempre schiava, ancora peggio di prima, ed allo stesso tempo vittima della sua inutile sfida e della propria sterile audacia. Al mito dei valori virili deve opporre la sua sensibilità e la sua maturità psicologica ed affettiva, requisiti indispensabili per condizionare il processo evolutivo della società che la circonda. E la Benecia ha bisogno del ruolo della donna, femminista o no, per il raggiungimento della meta che è comune e cara a noi tutti: un maggiore sviluppo e benessere economico, sociale e morale della nostra popolazione. Sotto questo auspicio auguro ,anche a nome di tutte le donne della Benecia in Belgio, buon lavoro a tutte le donne ed a tutte le associazioni femminili che operano nella nostra terra, affinchè si maturino nella coscienza che faccia loro scegliere ed intraprendere la giusta via. Il nostro ruolo non sarà facile. Molto infatti resta ancora da fare per moderare e canalizzare la radicata podestà dell’uomo; sarà nostra missione saper ispirare ed incitare la sua antica fierezza e dignità secondo principi nuovi, più umani e più costruttivi. Solo così potremo marciare su due binari paralleli nella stessa direzione; solo così la parità reale tra uomo e donna potrà dirsi realizzata. Sono convinta che lo sviluppo della Benecia passa anche attraverso la liberazione della donna. Mirella Balus - La Louviere - Belgio Tre «fiori» assistono con grande attenzione ai lavori del Seminario v STARE OBRTNIŠKE DEJAVNOSTI V BENEČIJI (4) Šuoštarji, Žnidarji in tkalci Naši predniki so razna kmetijska orodja in kuhinjsko posodo izdelovali kar sami doma; uvažali (kupovali) so praktično samo železo. Nekateri so postali pravi strokovnjaki v izdelovanju določenih posod; Jelinci na primer so izdelovali osunjke (iz o-reha in nagnoja) Marsinci ko-sišča, -v Matajurju in pri Du-šu lesene žlice, v Ofijanu cajne, skoraj vsi pa za domače potrebe so znali plesti koše, pletenice, buteje (posoda v obliki sodiča spletena iz beke kamor so spravljali lešnike); tudi obuvala so bila domače proizvodnje: košpi za moške (iz javorja ali klina), žeki (podplat sestavljen iz več plasti tkanine, vrhnja stran pa platnena), komašilni (iz platna in kože), cokle za ženske, boškore (vrhnja stran iz volne, podplat pa iz pletenega paluda it. cartoccio); poznali in obuvali so seveda tudi škornje (bote), čevlje (čarieuji al čaruji) ter gorske čevlje s krampeži; izdelovali so jih domači čevljarji, šuosta rji, ki so jih oblikovali na kopitih: usnje so verjetno kupovali na čedajskem trgu al pa v Kobaridu, kjer so strojili kože; kako razširjena je bila ta obrt nam pričajo številna hišna imena: Šuoštarji in Kopitarji. Žnidarji pa so šivali obleke iz domačega platna; starejši ljudje znajo pripovedovati kako so pred sto in več leti na primer v Ložcu in na Trčmu-nu «tikali» domače platno s posebnimi stroji; danes iz tkalske terminologije se je o-hranil izraz ahje (česalnik) s katerim so ahjali (česali) predivo (volno); tkali so možje pozimi medtem ko so ženske predle, najprej ročno (urate-no) in potem mehanično (ka-lourat) ter ovijale štrene na ovijala; še dandanes starejše ženske vedo povedati kako je sestavljen kolovrat (perotni-ca, špuoje itd.) čeprav je ta slednji postal samo okrasni predmet, ki ga opazimo v marsikateri naši hiši. Naši domači tkalci so rabili kot surovino «neko zelje al pa travo (prediva)», ki so jo najprej odpustili v vodi; platno je bilo iz volne (una), iz kukè (neka trava), iz lanu, iz konoplje ali iz meželane (iz it. mezza-lana, to je: pol lanu in pol volne) in iz njega so potem izdelovali prejnaste arjuhe, koucilne (odeje), meželanove bargeške, kikje, srajce, jope itd. Platno so farbali pretežno s črno barvo; ženske kiklje so bile izključno črne barve. Kako je bila razširjena nekoč pri nas tkalska obrt pričajo na primer naslednja ledinska imena zapisana predvsem v sovodenjski občini: pod lanišči (Starmica), kono-pišče (Gabrouca), lanišča (Če-plešišče, Ruonac, Livek), la-nišče (Bardo/ Garmak) B.Z. DRENCHIA Incontro del PCI a Cras Gran parte giovani i numerosi convenuti all’incontro del PCI organizzato a Cras di Drenchia dalla sezione di Grimacco. In discussione i problemi delle amministrazioni, la politica del PCI per la zona di confine, la stampa comunista. A conclusione dell’incontro l’assemblea ha approvato all’unanimità un ordine del giorno di condanna per atti vandalici ed il teppismo che hanno teso a guastare la partecipazione e il carattere dell’incontro dei popoli di confine di Kamenica. Il PCI sollecita le autorità a garantire il libero svolgimento di manifestazioni culturali di carattere così significativo e chiede che vengano svolte le opportune indagini per smascherare i responsabili. I comunisti insistono perchè la stessa popolazione, che ha unanimamente riprovato le azioni teppistiche, si faccia parte in causa esercitando la massima vigilanza su eventuali squadre sospette. Artisti della Benecia: Attività in crescendo Dopo alcune «personali» dei mesi scorsi, l'Associazione artisti della Benecia ha realizzato una serie di mostre di pittura e di artigianato artistico in diversi centri, fra cui Clodig, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grimacco, Kamenica, S. Leonardo, in collaborazione con il comitato festeggiamenti per San Rocco, ed a Opcina (Trieste). Moltissimi i visitatori a tutte le esposizioni e buoni gli apprezzamenti sia per gli espositori più maturi, sia per quelli più giovani. Particolarmente apprezzati i lavori di artigianato, per i quali soprattutto espongono diverse donne e ragazze. Le recenti iniziative hanno avuto l’appoggio delle autorità locali ed anche la partecipazione alle «vernici»: a Clodig è stato presente oltre al sindaco ,il presidente del consiglio regionale, Colli; a S. Leonardo il sindaco di quel comune, Simaz, e quello di Cividale, Pascolini. Le mostre si sono svolte nelle sedi scolastiche dei due centri: particolarmente beh la quella di S. Leonardo, dove la mostra degli Artisti della Benecia ha avuto una), sistemazione grandiosa. Na otvoritvi razstave umetnikov v Sv. Lienartu: čedajski šindak Pascolini, direktor umetne galerije Balus, šindak sv. Lienarta Simaz an predsednik umetnikov Vogrig S. PIETRO AL NATISONE Collegi IPS ancora in crisi: non ci sono soldi! Nonostante l’approvazione della nuova legge regionale per il diritto allo studio, il collegio dell’IPS di S. Pietro al Natisone è tuttora in piena crisi. La Provincia ha fatto sapere al consigliere Pe-tricig che il piano di sovvenzioni è stato approvato dalla giunta, ma c’è tuttora un «iter» da seguire, per quanto i soldi siano stati accreditati dalla Regione. Giriamo il problema al presidente Englaro, secondo gli impegni assunti in campagna elettorale. Aspekt Kamenice 1980 PISE PET AR MATA JURAC Pok sv. Rok in «S. Leonardo del Friuli» Daj koga se videl Simpatična gospa, ki je na sliki skupaj z možam, je kar prvateinja (campionessa) vlekanja vrvi (tiro alla fune). Kliče se Carloni Ileana, a je povsod poznana kot «la tigre di Monteaperta». Ileana je zelo poznana tudi izven naše dežele, saj je imiela velik šučeš na televizijski oddaji «Portobello» in na drugih manifestacijah. Slika, kjer vidimo lleano in njenega moža Giacoma Vattolo, je bila posneta v priliki 25. obletnice parove poroke. V rokah držita sliko, ki jo vidi skupaj z znanim napovedovalcem oddaje «Portobello», Enzo Tortora. Simpatični lleani, ki je že dugo naročena na Novi Matajur, in možu Giacomu naj gredo naše naj-veče čestitke. Želimo jim še dugo liet skupnega življenja in lleani priporočamo, da še naprej visoko drži ime naših dolin, (mp) Praznik sv. Roka v Sv. Lenartu je adan od narbuj starih o naših dolinah. že v starih cajtih so ga praznovali vič dni z molitvijo in plešam. Sevjede je bluo Sv. Roku buj ušeč, če je biu češčen vič z molitvijo ku s plešam. Gajalo pa se je naspruotno: zmeraj so ga vič častili s plesom ku z molitvijo, zatuo jih je vičkrat huduo štrafu. Stari ljudje pravijo, da je narbuj rada kljestala tuča u cajtu praznovanja Sv. Roka. Njeko Ijeto — par starim — je puoje takuo lepuo obrodilo, da ga je bluo lepuo, gušt videt. Paršla pa je huda tuča glih na dan Sv. Roka, ki je takuo neusmiljeno tukla, da so se vsi jokal, ker takrat ni bluo penzionu. Ljudje so živ jel od tistega, kar so par d j el al in če jim je pobrala tuča blaguo, pardjelak, je bla lakot. Kadar je tuča takuo neusmiljeno tepla naše puoje, sta go-spuod famoštar in mežnar molila u cerkve. Kleče sta prosila Sv. Roka naj ustavi tučo. Tudi ona dva sta imjela interes, da bi ne bluo tuče: mežnar je biu kumet, za go-spuoda famoštra pa je tuča pomenila buj šibko bera-njo. Mežnar in famoštar sta prosila in molila zmjeraj buj na glas, žalostno, pobožno potle pa jezno. «Sv. Rok, ustavi tučo in jok!» je zarju famoštar. Tuča je le neusmiljeno tukla. «Če ne v j er ješ, kakuo gar-duo tuče, boš sada provu!» je jau mežnar, šu pred utar, sneu dol svečenika, ga za-deu an nesu na lašt pred cjerku. Debela tuča je zadjela Sv. Roka u glavo in od njega čela je odskočila do mežnarjo-ve hiše. «Al boli, a? Pok Sv. Rok!» je zarju mežnar u svečenika. U tistem momentu se je tuča ust avla in pravijo, da je biu od takrat Sv. Rok zmjeraj buj usmiljen in od pustljiv tudi do ljudi, ki so ga častili s plešam. Tuča ni vič takuo rada tukla ob njega praznovanju. Tuole se je gajalo u tistih starih cajtih, ko so Lahi imenovali Sv. Lenart «San Léonard dei Sclav». Sada pa vam napišem, kaj se dogaja potle, ki je podu-tanski komun ratu «San Leonardo del Friuli»; Biu sem u San Leonardo in Valcellina, ki spada pod Pordenon. An tjedan sem biu par parjatelje, ki srna preživ j eia kupe puno Ijet po svjete in se imjela rada ku bratra, čeglih srna guorila usak svoj jezik: jest po slo vjensko, on po laško. Tjedan, ki sem ga preživeu u teli laški dolini, je biu začetek druge polovice mjesca avgusta, je biu tjedan, ko so praznovali Sv. Roka u Sv. Lenartu, u Benečiji, u Re-čanski dolini. Moj parjateu v San Leonardo in Valcellina ima lepo hišo glih ob glavni cjesti. Zvečer srna ložla kandreje pred hišo, kadila fajfo, se pogovarjala o današtijih problemih, obujala spomine našega življenja po svetu in gledala avtobomobile, ki so šli mimo nas. Že u četartak 14. avgusta zvečer je paršlo skuoze tole vas nenavadno puno avtomobilov. Pred hišo mojega parjatelja, pa tudi pred drugimi hišami, so se avtomobilisti ustavljali in vprašali, kje je fešta svetega Roka. Usi so jim odgovarjali, da u vasi ni obedne fešte. Pred hišo mojga parjatelja se je ustavu adan, ki je imeu puno makino mladih čeč an puobu. Biu je zlo radovje-dan in iz radovjednost je paršu tud na jezo. «Kje je fešta?» nas je uprašu. «Kajšna fešta?» smo ga mi uprašali. «Tista od Sv. Roka, kjer bojo godli tudi Beneški fantje» od Antona Birtiča in za jedilo je napovjedana specialità «Tonkaci» je pojasnu avtomobilist. «Tle ne poznamo beneških fantov, ne vemo, kaj je tista specialità «Tonkaci», njema-mo Sv. Roka in njemamo obedne fešte!» mu je pa-rjazno povjedu moj parjatel. «Ma kaj zluodja potem pišete na manifeste! Al je tle al ne San Leonardo del Friuli? Al govorite po laško al ne?» se je razjezu avtomobilist. «Govormo po laško, po furlansko in zatuo nam ni trjeba pisat, da je naš San Leonardo, San Leonardo in Friuli!» je uzdignu glavo moj furlanski parjateu. Ma potle, kje je tisti San Leonardo del Friuli, kjer godejo «Beneški fantje» in se lahko použijedobruost «Ton-kači»? je uprašu radovjed-než. Jest, ki sem do takrat mu-ču, poslušu, in stau ob kraju, sem hitro use zastopa. Zatuo sem se premaknu m stopu do avtomobilista in ga uprašu: «Kaj vas je zapeljalo da iščeta praznik Sv. Roka, «Beneške fante», ples in tonkače v tem kraju?». «Manifest, na katerim je pisalo, da bo tale velik praznik u San Leonardo del Friuli» se mi je pritožu avtomo bilist. «Ne zamjerte, a muoram vam povjedati, da ste zgrešili. Tisti praznik od svetega Roka, Beneški fantje, ki godejo in tonkači, ki njeso specialiteta, pač pa specialisti za praznično zvonjenje, tisti praznik — vam pravim — ni tle, je gor nad Čedadom, bližu Špetra, ne deleč od konfina...». «Ma na manifestu piše San Leonardo del Friuli» se ]e jezu mož. Ne, vam pravim, tista fešta, ki jo gledate, je gor, blizu konfina». Furlanski avtomobilist se mi je jezno parbližu in uzdignu parst-kazalac pod nos: «Ma tisti «San Leonardo» ki pravite vi, je gor, in «Scla-vanje», kjer ne govorijo furlansko, kjer ne govorijo po laško, zatuo ne more biti San Leonardo del Friuli. San Leonardo del Friuli more biti samo tale tle, ki je u Valcellini, kjer ljudje govorijo po furlansko». «Ja, ja, vi imate ražon, ma kaj moremo mi buozi ljudje, če gre sv jet narobe? In če gre svjet narobe, pa naj gre. če je že use neumno, naj še mi predlagamo eno neumnost! Če gor u tistem svetim Lenartu, kjer ljudje govorijo po slovensko, ga imenujejo San Leonardo del Friuli, imenujmo tistega dol v Valcellini, kjer ljudje govorijo po laško, Sv. Lenart Slove-nov (San Leonardo degli Slavi)». Vas pozdravlja vaš Petar Matajurac KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH La formazione vincitrice della gara dei Tonkači, quella di Mersino, con 513,16 punti, composta da Albino Cucovaz, Giuseppe Oballa e Primo Medveš. Succede a campione a quella di Cravero. Le frazioni partecipanti in ordine di apparizione erano: S. Leonardo B, Cividale, Mersino, Altana, S. Leonardo A, Cravero Te stari an te mladi tonkač v Sv. Lenartu SV. LENART Sv. Rok, v znamenju tradidicije Sagro sv. Roka v Sv. Lenartu je letos obiskala množica ljudi. Sicer pa je dovolj obiskovalcev vsako leto, kajti praznovanje poteka sredi avgusta, to je ob najbolj primernem času za take prireditve. Vsekakor velja posebej poudariti, da šagra sv. Roka ni navaden vaški praznik, ampak tudi pomemben kulturni dogodek. Tako so letos pripravili v dvorani srednje šole razstavo umetniških del in obrtniških izdelkov. Razstavo je uredilo Društvo beneških umetnikov. Poleg tega je na prireditvi igral še ansambel Antona Birtiča «Beneški fantje». V nedeljo 17. avgusta pa je bil praznik emigrantov, ki sta ga pripravili občinska uprava v sodelovanju z domačim zborom in kulturnim društvom ter župnik. Ne smemo pozabiti tudi na tekmovanje harmonikarjev ter pritrlcovalcev (ton-kačev), ki so se pomerili v lini starega zvonika Sv. Le-nartske cerkve. Gre za obujanje starega in zanimivega običaja. Sagro je pripravilo športno društvo Valnatisone, ki se letos pripravlja na dokaj zahtevno prvenstvo. * # * V videmskem špitalu je po dugi bolezni umarla Antonia Crainich poročena Vo-grig iz Sv. Lenarta. Bla je pridna in poštena žena in je imiela samuo 55 liet. Njen pogreb je biu v saboto, 12. julija. Žalostni družini in vsi žlahti naj gre naša tolažba. DOL. KOSCA V sriedo, 6. avgusta, nas je zapustila Luigia Bledig uduova Pontoni iz Dolenje Kosce, stara 82 liet. Že od 44. lieta je bla uduova. Zadnje tri lieta je živie-la v Čedadu pri svoji starejši hčeri Lini in pri zetu Gil-du. Ohranili jo bomo v lie-pim spominu. žalostni družini in vsi žlahti izrekamo globoko sožalje. Rajnka Bledig Luigia DOLENJA MJERSA Rodila se je Sara Bernardino V torak, 12. avgusta, se je rodila v čedajskem špitalu Sara Bernardino. Srečna mama in tata sta Raocaro Graziella, iz Bjač, in Bernardino Gian Paolo iz naše vasi. Liepa čičica, ki je parva hči mladega para, je ob rojstvu pezala 3 kile an pu. želimo ji, da bi bla srečna v življenju, ki ga ima pred sabo. GRMEK «Tudi naša občina ima svojo biblioteko, ki, se upam, da bo puno h nucu našim ljudem in narbuj našim te mladim, ki v nji lahko najdejo, kar ne morejo ušafat v bukvah, ki nuca j o v šuolah». Takuo je župan začel svoj govor na občini za otvoritev občinske biblioteke. Potem je poviedu, ka-kuo smo paršli do tega, in kakuo je razložena knjižnica, ki ima knjige arzpartje-ne na tri kraje. V prvim kupu so zbrane knjige, ki dokumentirajo življenje v Benečiji, na te drugim iz italijanske literature, na tretjim pa knjige iz slovenske literature. Potem ki župan se je zah-valu tistim, ki so sodeloval za razluožt vse knjige, in v glavnem Jol Marinig, ki bo tudi parva sekretarka, in tistim, ki so pomagal z daro-vanjam, da tale knjižnica bo ostala buj bogata, je takole konču: «... Niesmo, za tole krat, poklical nobedne-ga od zunaj, smo pripravli tole majhano večer med nam, ker se troštam, da tale rieč ostane kot podpuora za našo kulturo in za naše ljudi, buj bomo čul kot našo telo knjižnico, buj velik bo uspeh, ki bo imiela za nas an druge...». A. C. V Grmeku je predaval redovnik: Emilio Crisetig Na povabilo občinske u-prave v Grmeku, je v tem kraju predaval redovnik Emilio Crisetig o katoliškem tisku v Italiji. Posebno pozornost je namenil prikazu tednika La settimana (nekdanji La settimana del clero), katerega tudi urejuje, ter predstavitvi tudi drugih publikacij založbe Deon. Po predstavitvi posameznih časopisov in revij, delovnih pogojev ter drugih posebnosti, je Crisetig pojasnil načela, ki vodijo dejavnost skupine Deon: dosledno izvajanje koncilskih smernic. Za večje sodelovanje vseh tako laikov, kakor duhovnikov pri vodenju cerkve, za demokratizacijo cerkvenih organizmov in na vseh ravneh. V tem smislu je treba reševati vsa vprašanja. «Ljubiti kristjana, predvsem pa ga poslušati pred sprejemom takih ali drugačnih odločitev, ne pa vsiljevanje iz vrha». Tako je zaključil predavanje Emilio Crisetig. Sledila je še zanimiva razprava. A C LOMBAJ Lepo uspel praznik emigrantov V saboto, 16. avgusta, zvečer je biu v Lombaju 5. tradicionalni praznik emigrantov. Ta praznik je nastal brez obedne organizacije, spontano, z dobro voljo nekaterih domačih emigrantov in pridnih moži iz Milana, ki so poročili naše dekleta. Lombajski praznik emigrantov je zlo simpatičen in parjetan, je družinsko srečanje judi, ki dielajo na raznih krajih sveta in se vra- čajo vsako leto, da bi preživeli v drugem domačem kraju zaslužene poletne počitnice. Na ta autentični domači praznik parhajajo emigranti in neemigranti tudi iz drugih vasi in dolin, takuo da postaja zmieraj večji in širši. Vsako lieto vič ljudi. Lietos se je začeu program s sv. mašo v domači kapelici, ki so jo sami emigranti obnovili. Potem pa so cvarli dobre klobase in re-berca, po mizah pa se je točilo sladko vince. Oglasila se je ramonika in vse, mlado in staro, je zaplesalo. Pozno v noč je naša pesem odmevala v dolino. Vsem je ostal lep spomin na lombajski praznik emigrantov in vsi se želijo spet srečati prihodnje lieto. DREKA LAZE Umarla je Mihjelcova mama U ponedeljek 11. avgusta je umarla u čedajskem špitalu Antonia Trusgnach udo-va Cicigoi. Imela je 80 ljet. Rajnka Antonia je bla pridna gospodinja, poštena žena in pridna mati za številne sinove. Sinovi so šli po svetu, mož je umaru že puno ljet od tega in ona je ostala sama. Vabili so jo sinovi, naj pride živet h enemu ali drugemu. Ona jih je rada obiskala, a se ni dugo ustavla pri njih. Zmjeraj se je vračala domov in varvala od moža ji zaupano ognjišče. Ostala je do konca zvje-sta starim navadam in domu, kamar je bila parpelje-na. Nje pogreb je biu pri Devici Marij na Krasu u torak 12. avgusta. Naj u miru počiva u zemlji, ki jo je zmjeraj ljubila. žalostni družini in žlahti pa naj gre naša tolažba. ŠPETER Kamun skarbi za vodo Kamunska aministracion je napravla adno srečanje s predstavniki od «Consorzio Acquedotto Friuli Centrale» za problem od povezave domačih utenc z glavno tuba-turo za Ažlo an druge hiše: skupno 140 utenc. Na srečanju so bli šindak Marinig, trije konsiljeri taz Ažle, Giuliano Tropina, Lia Dorgnach an Piero Jussig, an še viče -sindak Claudio Adami an ašešor Renato Qualizza. Dela bi koštale 300 tau-žent za vsakega utenta! Consorzio Acquedotto Friuli Centrale se je vzeu impe-njih za plačat 1/3. Kamun muora pa študierat za najst, kar bo mankalo. Začasno ljudje bojo imiel vodo, četud dost se jo zgubi skuoz te stare tubature, ki so že vse gnjile. Plačat bo muoru višno Kamun. AŽLA Obnova po potresu, dielat z ljudmi Piano particolareggiato di Azzida Dostkrat smo že čul telo veliko kveštion! Sada pa nova kamunska aministracion se je hitro zganila an je napravla že tri srečanja z lastniki od centina, tuk bojo muorli gradit te nove hiše od leča 63. Malomanj usi ljudje so že podpisal pratike, ki se kličejo «cessione bonaria» od terenu. Takuo nam se zdi, da špie-tarski komun je zbrau to narbuojš pot, tisto, ki je te narbuj demokratična: dielat z ljudmi. BRADFORD (Inghilterra) V soboto, 28. julija, sta se poročila v cierkvi pri Bradford Bergnach Marco in Maria. Marcova mama je Livia Ruttar, Mihelinova po domače, iz Briega (Dreka). Že dugo liet družina Bergnach živi v Ingilter in tudi Marco se je tam rodil. Mla-demu paru, ki videmo na liepi sliki, želimo dosti zdravja in puno sreče v skupnem življenju. GRIMACCO Tempo pieno per le scuole elementari Ci è stato segnalato un importante risultato per la popolazione del comune di Grimaceo: l’istituzione del tempo pieno alle scuole elementari, dove pare che saranno assunti due insegnanti di attività integrative. Una soluzione valida soprattutto se i programmi saranno sempre più adeguati alla realtà socio-culturale della zona. Lesena okna fi in balkonska vrata Vam nudi po ugodni ceni (loško - Giuseppe Cucovaz) Finestre e porte in legno per balconi A prezzi vantaggiosi Špeter - S. Pietro al Natisone - via Roma, 151 - Tel. 727131 Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp. Singer OROLOGERIA - OREFICERIA - OTTICA URARNA - ZLATARNA - OPTIKA URBANCIGH Cividale - Čedad Via C. Alberto, 10 - Tel. 732230 Pokali - športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer