Vaša banka, v žepnem formatu. »ANCA W CREDITO M TOSSII TRŽAŠKA KREDITNA SANKA tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / Št. 19 (713) • Čedad, Četrtek, 12. maja 1994 abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1.300 lir bčIkb BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA CIVIDALE (MUCAH Dl DEPOSITO durata 19 mesi, rendimento lordo 6,50% Netto 5,68% Minimo 5 milioni (oltre i 100 milioni netto 5,90%) MOJA BANKA Preverjanje večine bo jeseni Travanut odbil napad Deželna vladna večina predsednika Renza Tra-vanuta se nenehno sooča s težavami in nima trenutka miru. V opozicijskih sredinah se na vse načine trudijo, da bi zamajali sicer številčno negotovo večino in da bi Travanuta prisilili k odstopu. O teh vprašanjih se v zadnjih dneh veliko govori tudi po samih izjavah predsednika deželne vlade, ki se očitno zaveda, da svoja večinska koalicija ne sloni na trdni podlagi- Kljub vsemu pa ni vidnih znakov, da bi morala ta vladna večina pasti že junija, po evropskih volitvah, kot nekateri napovedujejo oziroma si želijo. Vrh strank, ki oblikujejo zdajšnjo večino, je potrdil veljavnost takšnega sodelovanja vsaj do jeseni, ko bodo preverili prehojeno pot. To je na včerajšnji tiskovni konferenci povedal sam predsednik Travanut, ki je izpostavil vrsto odprtih vprašanj v deželi, ki jih ne gre zanemarjati s kriznimi situacijami. Do jeseni, ko bi prišlo do preverjanja znotraj večine, pa se tudi pri nas zna marsikaj spremeniti. Severna liga, ki je najbolj ostra do Travanutove vlade, bo na evropskih volitvah verjetno preverila, če se njena zvezda ugaša in če se bo dober del njenega volilnega konsenza usmeril k Berlusconiju, kot je bilo razvidno že ob priložnosti parlamentarnih volitev. To bi seveda spremenilo položaj tudi na Deželi. Po drugi strani pa bi bilo povsem nesmiselno zahtevati predčasnih volitev, če ne pride do spremembe volilnega sistema, ki je na Deželi še propor-čnega značaja. Takšna sprememba pa gotovo zahteva nekaj časa, da se jo udejani: približno dve leti. Spričo takšnega scenarija se postavlja vprašanje, ali ima smisel sprožiti vladno krizo in s tem ohromiti delovanje deželne vlade, ki je doslej vendarle pokazala, da ubira pravo pot dela. Ob tem ne smemo pozabiti, da bi krizni položaj še zaostril serijo odprtih vprašanj, ki v prvi vrsti zadevajo podjetja v krizi in zaposlitveno raven. Rudi Pavšič SKRAJNA DESNICA V VLADNI VEČINI na 2. strani Nih 150 judi (cele družine s še majhanim otru-ok), ne samuo iz Nediških dolin pa tudi iz Čedada an drugih kraju se je zbralo v nediejo zjutra gor na Stupci na pohod za protestat pruot kon-zorcju Pojana iz Čedada, ki nam če pobrat vodo studenca Arpita an jo spejat dol v planjo. Manifestacijo jo je organizu Komitat za obrambo Ne-diže (Comitato di difesa del Natisone) an vse je začelo ob deseti zjutra, kar so manifestant zaCel na-pravjat velike kartelone, transparente z napisi po italjansko an po slovien-sko pruot telo stvar. Ob danajsti je začeu pohod pruot kraju, kjer Arpit parhaja na dan an glih atù je tele dni firma, ditta, ki napravja diela, postavila velik kartelon, kjer je napisano, da po-dbonieški šindak Speco-gna je dau gradbeno dovoljenje 3Ì. februarja 1993 (!). Blizu Arpita so spre-guoril predstavnik “Lega Ambiente” Giorgio Cavallo, tist od deželnih zelenih Emilio Gottardo, deželni svetovalec od Komunistične prenove Elena Gobbi an predstavnik mladih ekologistu Benečije Adriano Qualizza. Naj Se povemo, de na zaCetku pohoda je biu prisoten tudi senator od Lega Nord Rinaldo Bosco. beri na 6. strani Le tabelle in Una interrogazione dei consiglieri di minoranza Mattelig, Napoli e Bacchetti ha riportato in consiglio comunale, a S. Pietro, le tabelle bilingui. “Perché il Comune fa posizionare le tabelle slovene, creando malumore e tensioni tra la popolazione?” hanno chiesto i tre consiglieri. Dura la replica del sindaco Marinig: “Le responsabilità per atti di teppismo - ha detto riferendosi in particolare ai recenti danneggiamenti al cartello di Ponteacco (Petjag) -sono da attribuirsi solamente a quanti predicano l’intolleranza e la contrapposizione, rifiutando quei semplici simboli, le tabelle, che rappresentano le radici e la cultura della nostra comunità”. L’assemblea con due interrogazioni ha preso in esame anche la situazione legata alla sorgente Arpit ed il problema dell’“e-sodo” dei bambini dalle scuole elementari del comune. servizio a pagina 4 Il Pod lipo festeggia vent’anni di canto Il coro Pod lipo di Vernasso compie venti anni. Molte sono le iniziative in programma per festeggiare l’evento. “Stiamo pensando di incidere una musi-cassetta, mentre entro giugno, probabilmente ad Antro, organizzeremo una rassegna assieme a cori sloveni, friulani e carinziani” fa sapere il maestro Nino Specogna. Ancora a giugno si terrà una festa alla quale saranno invitati i coristi attuali (oggi il Pod lipo é formato da 34, 35 elementi, in prevalenza giovani) e gli ex coristi. Il coro a voci miste, nato nel 1974, ha nel suo repertorio canti popolari sloveni, friulani e di altre realtà d'oltre confine. IPPLIS 13-14-15-16 IVIA(;<;iO 94 48- FESTA DEL VIINO VENERDÌ 13 MAGGIO Ore 18.30 Inaugurazione Ore 20.30 Ballo con l’Orchestra “BATIDAS” SABATO 14 MAC,GIP Ore 13.30 Iscrizione cicloturistica 1° Trofeo SAFIP km. 60 Ore 15.00 Partenza cicloturistica Ore 17.00 Apertura chioschi Ore 20.30 Dal liscio al revival con RENE e la sua Orchestra DOMENICA 15 MAGGIO Ore 8.30 Iscrizione ciclolonga km.20 Ore 9.30 Partenza ciclolonga Ore 14.30 Iscrizione 12° Cross Ippico A. Sibau Ore 15.30 Partenza Ore 16.30 Intrattenimento con l’Orchestra THE COUNTRY ROADS Ore 20.30 Orchestra spettacolo 1 NOVANTA LUNEDÌ 16 MAGGIO Ore 20.30 Gran ballo con l’Orchestra romagnola MAURIZIO GUZZINATI Ore 23.30 Spettacolo pirotecnico patrocinato dalla Birreria pizzeria INVIDIA di Ipplis <§> Cassa Rurale ed Artigiana di Manzano aeue a ìvianzaiio, Sportelli a Buttrio, Como di Kusaz/u. Moìmacco, Percoto, Prad amaitvj, Premariacco, Remanzacco, Santa Maria la Lunga Udine 7 .SALVAMI ■ T £ rii. AL\Ì/110 IL ÉlTiSOffi novi matajur Četrtek, 12. maja 1994 2 Predsednik vlade Berlusconi imenoval ministre Skrajna desnica v vladni večini Aktualno Kar ni uspelo Tambroniju leta 1960 je uspelo Berlusconiju. Takratnemu politiku je zaradi splošnega protesta neuspelo vključiti v vlado fašistične ministre, danes pa je tak podvig uspel Berlusconiju, ki ima v svoji ekipi kar nekaj misovskih predstavnikov in to kljub opozorilom Evrope, naj ne vključi fašiste v vlado. To je nova vlada, ki se je oblikovala te dni, potem ko je več časa lider Forza Italia moral miriti duhove znotraj koalicije, kot v “lepih” časih demokristijanske nadvlade, ko so nekateri politiki ministrstva menjali hitreje kot srajce. Zato se postavlja vprašanje, kje so tiste novosti, o katerih smo toliko slišali med volilno kampanjo? Kje so tisti tehniki, ki naj bi odgovarjali tezi po “pravem človeku na pravem mestu”? Ce jutro naznanja dan, vzemimo dežnike! Rudi Pavšič Presidente del Consiglio S. Berlusconi Forza Italia Vice Presidenti Sottosegretario Esteri Interni Tesoro Bilancio Finanze Difesa Giustizia Pubblica Istruzione Sanità Industria, Commercio e Art. Lavoro e Prev. sociale Politiche agricole Poste e Telecomunicazioni Commercio estero Lavori pubblici Trasporti e Marina mere. Funzione pubblica Ambiente Beni culturali Università e ricerca Famiglia e affari sociali Politiche comunitarie Rapporti con il Parlamento Riforme istituzionali Italiani nel mondo R. Maroni Lega - G. Tatarella AN G. Letta A. Martino R. Maroni L. Dini G. Pagliarini G. Tremonti C. Previti A. Biondi F. D’Onofrio R. Costa V. Gnutti C. Mastella A. Poli Bortone G. Tatarella G. Bernini R. Radice P. Fiori G. Urbani A. Matteoli D. Fisichella S. Podestà A. Guidi D. Cornino G. Ferrara F. Speroni S. Berlinguer Forza Italia Lega Lega Forza Italia U.d.C. CCD U.d.C. Lega CCD AN AN Forza Italia Forza Italia AN Forza Italia AN AN Forza Italia Forza Italia Lega Lega Pilifero: Battistig, troppe assenze Un po’ come a scuola, dove le assenze pesano sul voto in condotta, così nell’assemblea comunale di Pulfero, svoltasi martedì, i consiglieri si sono trovati a discutere i provvedimenti da prendere nei confronti di Argentino Battistig, reo di aver mancato a troppi consigli. Per il segretario comunale occorreva però fare un distinguo: “Un richiamo sarebbe legittimo, mentre la proposta di dichiarare decaduto il consigliere sarebbe illegittima”. Battistig é intervenuto con una considerazione personale (“il richiamo me lo merito, ho mancato a molti consigli”) ed una politica (“chiederò a chi di dovere un confronto pubblico, per spiegare i motivi delle assenze”). Alla fine, sentiti anche i pareri di Camillo Melissa e Fabiano Gosgnach, il sindaco Romano Specogna si é limitato a richiamare Battistig: “Le assenze vanno giustificate”. Un po’eome a scuola. Reformisti in avtonomisti Da vrsta socialističnih predstavnikov iz naše dežele, ki so se oddaljili od Del Turcovih smernic, ne misli opustiti politike, smo se prepričali prejšnji dan v kongresnem centru videmskega sejmišča, kjer so se dokaj številni zbrali na prvem javnem srečanju. V i-menu vseh je spregovoril deželni koordinator reformistov in avtonomistov -takšen je namreč naslov tega gibanja - Dario Tersar, ki so ga z žrebom določili za to funkcijo. Obrazložil je, kaj želi biti to gibanje, ki se bo v naslednjih tednih organiziralo na takšen način, da bi se s svojimi listami predstavilo tudi na bodočih upravnih volitvah Deželno gibanje reformistov in avtonomistov, ki ga v glavnem vodijo socialistični predstavniki daleč od sedanjih tez deželnega vodstva PSI, želi zasesti mesto nekje na sredini italijanske strankarske kostelacije prav z namenom, da bi preprečil rojstvo dveh ekstremnih polov, ki bi državo privedla do neprevidljivih posledic. Zaradi tega se prvenstveno o-bračajo do socialistov, liberalcev, republikancev, Se-gnijevih pristašev in Ljudske stranke, naj skupaj ustvarijo tisti pol, ki bo, potem ko bo minila doba sloganom in praznih besed, znal upravljati državo. Gibanje, ki bo čez dva tedna priredilo prvo javno skupščino, ne želi biti podporni steber nikomor, še najmanj Severni ligi in Berlusconijevi Forza Italia, od katerih zahtevajo naj od obljub preidejo na stvarno upravljanje tudi manjših krajevnih u-prav. Lega attenta alla Slovenia Le delegazioni della LN e del PDL ad Udine I problemi inerenti la collaborazione tra la Slovenia e l’Italia ed in particolare il Friuli-Venezia Giulia sono stati all’attenzione dell’incontro che si è svolto a Udine tra le delegazioni della Lega Nord Friuli, guidata dal segretario Roberto Visentin, e del Partito della democrazia liberale sloveno, guidato dal presidente della commissione esteri Dimitrij Rupel. Durante l’incontro è stata sottolineata l’urgenza di intensificare i rapporti economici con la vicina Repubblica, infine si è parlato, pure, del processo d’integrazione della Slovenia nella Comunità europea. Per quanto concerne le recenti polemiche riguardanti il confine, i rappresentanti della Lega Nord si sono detti contrari ad ogni possibile revisione dei confini. DALLA SLOVENIA Devana Jovan ■ Radio Koper “Non siamo Calimero...” Nel giorno della presentazione del primo gabinetto Berlusconi, la Slovenia ha deciso di puntare i piedi e dire finalmente la sua sul clima tutt’altro che positivo che si è innescato nei rapporti tra Roma e Lubiana sulla scia di u-scite più o meno ufficiali di e-sponenti delle “nuove” forze andate al governo. Dalle fde del Comitato esteri del Parlamento è venuta la prima reazione ufficiale ai segnali ormai molteplici che in queste settimane si sono susseguiti e che hanno portato ad un unilaterale inasprimento delle relazioni con la Slovenia. Sino a questo momento Lubiana aveva ritenuto di non dover darvi eccessivo peso, in quanto altro non erano che posizioni di singoli partiti di tipo pre e post elettorale più destinate al “mercato interno” che ai fini del governo e che quindi non andavano confuse con la politica ufficiale del governo Berlusconi, ancora in fasce. I segnali, però, sono andati moltiplicandosi soprattutto a livello internazionale, multilaterale, dove l'Italia continua ad ostacolare in tutte le sedi possibili il processo di integrazione della Slovenia in Europa. Ultimo in ordine di tempo il veto all’ inserimento della Slovenia nell’ E10, sigla del gruppo di paesi ex socialisti, partner dei G7, i paesi più industrializzati del mondo. E’ avvenuto alla terza conferenza svoltasi a Varsavia dove si è parlato di economia e scambi commerciali. La ragione del veto che ha fatto slittare l’adesione slovena a! 1995? La presunta inadempienza da parte di Lubiana degli accordi di Osimo. Quello stesso trattato che proprio le voci più “forti” de! presunto nuovo vorrebbero rinegoziare e addirittura azzerare. Osimo dunque va bene o non va bene? Sta di fatto che in questa fase di “interre-gnum” anche alla Farnesina i funzionari degli esteri devono dimostrare ai nuovi potenti di essere all'altezza dei compiti che chiede loro la Seconda Repubblica pure in politica internazionale. Così so- Al centro dell’attenzione il costituendo Parco delle Prealpi Giulie Ghersina in visita a Lusevera Si è svolto a Villanova delle Grotte un incontro dell’assessore regionale alla pianificazione territoriale Paolo Ghersina con la giunta comunale di Lusevera per focalizzare i principali problemi del territorio dell’Alta valle del Torre, che rientra nell’area montana per la quale la Giunta regionale è impegnata ad attuare tutti i progetti e le strategie utili a sostenere l’economia della montagna. L’adeguamento del piano regolatore, il sostegno regionale alla valorizzazione turistica delle grotte di Villanova, l’adozione imminente di un piano comunale di conservazione e sviluppo relativo all’area compresa nell’istituendo Parco delle Prealpi Giulie sono stati i punti principali toccati nella discussione tra gli amministratori regionali e comunali. E’ stata sottolineata l’importanza di iniziative che coniughino sviluppo e ambiente: turismo ecocompatibile e forestazione sono gli assi centrali di una strategia di ri-vitalizzazione della montagna. Per quanto concerne il Parco delle Prealpi Giulie sabato 14 maggio alle ore 16 presso il Palazzo municipale di Venzone sarà presentato il libro “Il Parco delle Prealpi Giulie: geologia e clima” realizzato dalla Cooperativa “Utopie Concrete” con il contributo del geologo Federico Sgobbino. Na julijskem čedajskem festivalu naj bi sodelovali z risbami Mittelfest vabi osnovnošolce Mednarodno kulturno srečanje Mittelfest kliče k sodelovanju otroke osnovnih šol iz naše dežele. Letošnji festival, ki ga bodo pripravili v Čedadu od 16. do 24. julija, bo namreč namenjen miru, sožitju in solidarnosti med narodi. Ob gledaliških, glasbenih, plesnih, lutkovnih in filmskih predstavah bo torej tudi prostor za razstavo del osnovnošolskih otrok iz naše dežele. Najmlajši bodo na svojstven način obogatili letošnjo čedajsko manifestacijo in se izrekli o tematikah, ki so srž letošnjega Mittelfe-sta. Na takšen način je deželna uprava, ki je soorganizator manifestacije ob Srednjeevropski pobu- di (v njej sodelujejo Italija, Madžarska, Češka, Slovaška, Poljska, Slovenija, Hrvaška, Bosna in Makedonija), želela izpostaviti in vključiti v to pobudo tisoče in tisoče otrok. V ta namen je že stopila v stik z šolskimi organi, da bi sodelovali pri pobudi in primerno sensi-bilizirali posamezne šole o pomenu takšnega sodelovanja. Vse risbe, ki bodo dospele prirediteljem, bodo v času Mittelfesta krasile mestne ulice Čedada in drugih večjih krajev naše dežele. Najboljši način torej, da se številnim obiskovalcem mednarodnega festivala izkaže sensi-bilnost naših otrok do vprašanj, kot so mir, solidarnost in medsebojno spoštovanje. no ricorsi al buon Trattato di Osimo, che va sempre bene, comunque lo si usi. Questa volta i deputati sloveni si sono stancati di attendere ed hanno voluto dare una risposta alle ormai molte sollecitazioni dell’ opinione pubblica nostrana che, anche dopo il sequestro in cantiere della motovedetta che la polizia slovena si è fatta costruire in Italia, chiedeva maggiore chiarezza. Così alla seduta del Comitato esteri si è discusso in modo approfondito delle relazioni tra i due paesi al di là di quelle che saranno poi le scelte del nuovo ministro degli Esteri. Soprattutto per ribadire alcune posizioni in quella che è stata definita la “diplomazia della prevenzione” e per testimoniare la preoccupazione per un’eventuale interruzione degli ormai pluriennali rapporti di buon vicinato e della cooperazione che aveva giovato in primo luogo alle popolazioni di con- j fine, minoranze incluse, e di- j sinnescando la miccia della conflittualità sul confine o- I rientale italiano. Dal promemoria approva- | to alla fine del lungo dibattito, nel quale proprio i parlamentari del Litorale hanno cercato di calmare le acque puntando sulle pur positive prospettive, è giunto un energico “no” alle speculazioni relative al confine che, se qualcuno ritiene ingiusto per l’Italia, lo è certamente pure per la Slovenia, avendo tagliato fuori grande parte del suo tessuto etnico. No alle speculazioni sui Trattati internazionali che ci sono, vanno rispettati e ai quali, magari sui temi che si aprono nelle relazioni tra i due Stati, vanno aggiunti dei nuovi. La Slovenia respinge quindi la strategia del ricatto. Piccola sì, ma senza il complesso di Calimero che “era piccolo e nero” e quindi trattato male. I parlamentari si sono detti particolarmente seccati perchè da parte italiana si conti nua a parlare di Slovenia e Croazia come fossero gemelli siamesi, anche se oggi tra i due Stati sovrani c'è obiettivamente grande differenza. Dalla legislazione in poi, posizione della minoranza italiana inclusa, nella strategia dei governi di Lubiana e Zagabria vi sono spesso posizioni tutt'altro che analoghe. Si chiede pertanto di rispettare questo dato di fatto e non coinvolgere soggetti terzi - la Croazia appunto - in questioni squisitamente bilaterali, respingendo la filosofia che qualcuno dei politici dell’ultima ora sembra aver fatto propria, di “parlare alla nuora (la Slovenia) perchè suocera (la Croazia) intenda” . I problemi della restituzione dei beni abbandonati« della proprietà di immobiu da parte di stranieri e dellù minoranza italiana riguardano in misura ben maggiore, infatti, la Croazia. Četrtek, 12. maja 1994 Naše žene tudi na Livku V nediejo 15. pa v Ristori v Cedade Tek’ prave, de tist dialekt, ki ga guormo tle par nas nie slovienski, je mu prit v nediejo popudan na Livek: sam je biu ču, kakuo so Slovienj iz tiste vasi lepuo zastopil igrauke našega Beneškega gledališča, ki so igrale komedijo “Buogi možje”. An kar so one guorile, je biu pru tisti dialekt, ki ga tle par nas nucamo. Lidia Zabrieszach, Antonella Bucovaz, Anna lussa an Loredana Drecogna so še ankrat pokazale, kakuo so pridne. Škoda, de so manjkale Bruna Chiuch an Mari-agrazia Gariup, pa na stuojta se bat, če jih želta poslušat an videt še ankrat, bota imi-el parložnost v Bovcu (21. maja zvičer) an lohni še kje drugije, sa’ so jih povabil v Gorico, v Drežnico, v Čedad, v Gorenj Tarbi... Na Livku, v osnovni Suoli, se je v nediejo popudan zbralo zaries puno judi takuo, de kajšan se je muoru še vamit damu. Lepuo je bluo videt kakuo so sledili komediji otroc, mladi, stari, žene, možje an pru uživali besiede naših pridnih igrauk. Na koncu, za jih zahvalit, so šenkal vsiem rože, tudi Davidu Clodig, ki povezava z glasbo žene med ’no igro an drugo. An potlè dobra zakuska, rinfrešk, za vse, tudi za parjatelje iz naših dolin, ki so za telo parložnost paršli na Livek, kot “stari” parjate-lji tele vasice, ki je glih tle zad za nam an od nas jo loči samuo ’na minena meja, an majhan konfin. An moment predstave v livški Suoli, igra Loredana S. Pietro al Natisone Beneška galerija Sabato 14 maggio, ore 18 Conosciamoci!Spoznajmo se inaugurazione della personale di Erna Ferjanič Fric Tutti gli appuntamenti culturali della Val Resia nei prossimi mesi Un’estate resiana Si inizia 111 e 12 giugno con la festa di Sant’ Antonio nella piccola Uccea La manifestazione centrale resta la “Šmarnamiša” che si terrà in agosto Anche in quest’estate gli appuntamenti culturali a Resia non mancheranno. Tra le ricorrenze più importanti da ricordare c’è la festa di S. Antonio che si terrà ad Uccea sabato 11 e domenica 12 giugno. E’ una festa alla quale partecipano in molti proprio per far rivivere, almeno per un giorno, questo piccolo villaggio alpino. In occasione della sagra di S. Giorgio, domenica 10 luglio, in mattinata, ci sarà la Santa messa solenne con il tradizionale dono del formaggio. Questa è una antica tradizione resiana rimasta viva in questa frazione. Il formaggio, offerto in variopinti cestini, viene venduto ed il ricavato servirà per il fabbisogno della chiesa. Domenica mattina 31 luglio, a Stolvizza, per la Festa di S. Anna, ci sarà il tra- m Il gruppo folkloristico Val Resia durante un’esibizione dizionale cambio della ca-meranza. La cameranza è u-na antica istituzione (se ne parla già in un documento del 1339) ancora viva in valle. I camerari, solitamente due, sono persone volontarie che, per un anno, raccolgono i fondi per il fabbi- Ravel Kodrič predsednik konference SSK iz F-JK Prejšnji teden se je v go-riškem Kulturnem domu sestal novoizvoljeni deželni odbor konference Svetovnega slovenskega kongresa za Furlanijo-Julijsko krajino, ki je izšel iz nedavnega občnega zbora na Opčinah. Prisotni so izrekli priznanje dosedanjemu predsedniku Janezu Povše-tu za opravljeno delo. V kolikor le-ta ni nameraval predstaviti svoje kandidature še za nadaljni mandat, je za novega predsednika bil izbran Ravel Kodrič iz Trsta. Ob njem je bila izvoljena kot podpredsednica Mirka Brajnik iz Gorice, za tajnika pa je bil potrjen Davorin Devetak. Na seji sta bila v razpravi tudi sodelovanje in udeležba konference SSK za F-JK na zasedanju Svetovnega slovenskega kongresa, ki bo na Dunaju 23. in 24. junija v prostorih Korotana. Na srečanju bo prisotnih tudi 5 delegatov iz naše dežele. Na naslednji seji dežele konference, ki bo 27. maja v Gorici, bodo spre-govrili o zbližanju s Slovenci, ki žive v osrednji Italiji, v Lombardiji in na Severu ter v Rimu. sogno della chiesa. Dal 1 al 6 agosto si terrà la 2. edizione della “Settimana del Racconto” durante la quale ogni sera, nei vari paesi, si potranno ascoltare i racconti nuovi e vecchi, letti o raccontati, in resiano e i-taliano. Appuntamento principale resta comunque la “Smama-miša”, una festa che inizia giovedì 12 e che culminerà domenica 15 agosto con le celebrazioni religiose solenni, grande mercato in piazza e, in serata, programma folkloristico. Dal 9 al 15 agosto è prevista l’organizzazione della 7. edizione della rassegna e-conomica-culturale “Una finestra sul futuro” che presenta il lavoro, la creatività, le idee resiane. Per i prossimi mesi è prevista anche la presentazione dell’ultimo libro del defunto Aldo Madotto “Pagine di storia - Resoconti di vita resiana”. Per dicembre, infine, è in programma una rassegna corale organizzata dal coro femminile “Rože majave”. Ex tempore XV edizi Il 23 maggio inizia l’operazione di timbratura delle tele della XV edizione dell’ex tempore intemazionale di pittura “Immagini delle Valli del Natisone”, organizzata dall'Associazione Artisti della Be-necia con l’alto patrocinio della regione Friuli-Venezia Giulia. La manifestazione, che richiama annualmente oltre 70 artisti friulani, sloveni e carin-ziani, é un’occasione per far conoscere l’aspetto turistico delle valli e non solo, é comunque un momento di incontro e confronto tra regioni contermini. L’operazione di timbratura e di consegna delle tele avrà luogo nella Beneška galerija di S. Pietro al Natisone dal 23 maggio al 18 giugno con il seguente orario: da lunedì al sabato dalle 17 alle 19. Tutti possono partecipare al concorso con un’opera eseguita con qualsiasi tecnica in quel periodo. Alle tre opere scelte da una qualificata giuria verranno assegnati tre premi-acquisto del valore rispettivamente di 1 milione, 750 mila lire e 500 mila lire. Il concorso si concluderà con u~ na mostra collettiva delle opere che si aprirà sabato 25 giugno e si concluderà il 9 luglio. Gli sloveni in “Alisei” Un lungo articolo della rivista del Touring club dedicato alla comunità slovena in Italia In evidenza la volontà di mantenere aperto il confine nel segno della pace e convivenza Sloveni d’Italia Le frustrazioni e le speranze di una piccola comunità etnica rirace e orgogliosa, prospera e colta, che con determinazione difende il diritto di una minoranza a mantenere le proprie radici e la propria identità culturale e tradizionale. E che aspetta, da anni, di ceder garantite da un'apposita legge di tutela le condizioni per un'ejfeltira parila con la maggioranza. Pontebba Sega LOVEN Tdmìn Cividaie Daniele Codróipo ; Go/fo In una striscia di territorio di circa 1500 chilometri quadrati, suddivisi su trentasei comuni lungo il confine con la Slovenia, le circa 100 mila persone che compongono la comunità slovena sono distribuite nelle tre province di Udine, Gorizia e Trieste. Questa comunità, che costituisce una delle undici minoranze etnico-linguisti-che presenti nel territorio italiano, si distribuisce nell’area presa in esame con una proporzione che va, secondo le stime slovene, dal 15 al 17 per cento dell’intera popolazione stanziale. Con queste informazioni si riassume e si conclude il bel servizio della rivista mensile “Alisei” del Tou-fing Club Italiano, dedicato alla comunità slovena con il fitolo, stampato in bianco, rosso e verde, “Sloveni d’I-•alia”, ed illustrato con grandi fotografie a colori di Cesare Colombo. Il testo, di Elena Del Sa- vio, é una corsa attraverso la minoranza slovena che viene così sintetizzata nel sottotitolo: Le frustazioni e le speranze di una piccola comunità etnica vivace e orgogliosa, prospera e colta, che con determinazione difende il diritto di una minoranza a mantenere le proprie radici e la propria identità culturale e tradizionale. E che aspetta, da anni, di veder garantite da una apposita legge di tutela le condizioni di una effettiva parità con la maggioranza. E l’avvio dell’articolo va al nocciolo dell’incomprensione, da parte italiana, del disagio della minoranza: gli sloveni d’Italia condividono di fronte ai concittadini di etnia italiana tutti i doveri, ma non pienamente i diritti, e sono considerati da taluni come abusivi o nel migliore dei casi come ospiti, quando molti di loro vantano in queste terre radici più antiche di tanti italiani. E di qui si prosegue per arrivare, nelle 10 pagine patinate e attraverso le fotografie, alla storia, alle tradizioni, alla cultura e, in sintesi, alla vita con i suoi personaggi, i suoi problemi (come il trattato di Osimo) e la volontà di mantenere aperto un confine che non può rimanere tale se non nella convivenza e nella pace. In questo particolare momento politico (in cui l’opinione pubblica italiana é incanalata dai mass media in Qui a lato particolare della cartina pubblicata da “Alisei”. A sinistra il titolo dell’articolo proposte arroganti ed aggressive) il servizio di “Alisei” fa il punto su quella comunità slovena che l’Italia é pronta a rimuovere dalla propria coscienza, se mai l’ha avuta presente. Si tratta perciò di un’importante contributo di una rivista dedicata alle mete turistiche sotto il profilo storico, ambientale, paesaggistico e artistico. Un turismo, dunque, come dice l’articolo 1 del nuovo statuto del Touring Club Italiano, quale mezzo di conoscenza di paesi e culture e di reciproca comprensione e rispetto fra i popoli. P. Aktualno Tele dni sant imiela opravila na špietarskem kamunu, an kako lepo sorprežo sam imiela, kar sam parsla na vrateh! Na zidu je bla obie-šena ’na velika targa, kjer je bluo napisano Municipio v pet jezikih: po angleško, niemško, francuosk, sloviensko an v naSim slovienskim dialektu! Zmislila sam se na tiste statute, ki vsak kamun jih je naredu nomalo cajta od tega an v vsakim je bluo napisano, de bojo gledal ohranit našo domačo kulturo. Spietar je na dobri poti, ka’ čakajo te drugi kamuni? MUNICIPIO Hotel de Ville Town Hall Kamun - Občina Rathaus L'insegna plurilingue del municipio di S. Pietro posta il5 maggio, giornata dedicata all’Europa Ma di tabelle non si muore A proposito di bilinguismo Le tabelle in consiglio A S. Pietro tre consiglieri dell' opposizione portano in assemblea la questione dei cartelli bilingui Tra gli argomenti anche la vicenda dell' Arpit ed il problema dell’ “esodo” dalle scuole elementari Fu così che le tabelle bilingui di S. Pietro tornarono in consiglio comunale. É stata un’interrogazione presentata venerdì scorso dai consiglieri di minoranza Sergio Mattelig, Ivo Napoli e Arnaldo Bacchetti a portarcele. “Perché il Comune fa posizionare le tabelle slovene, creando tensione nella popolazione?” chiedevano in sostanza. Il riferimento va in particolare alla tabella di Ponteacco (Petjag), più volte cancellata dai vandali e poi ripulita dalle persone del luogo nelle scorse settimane. Insomma - sembravano dire i tre consiglieri - voi ve la cercate: mettete le tabelle e poi pensate che la gente se ne stia con le mani in mano... Secondo Mattelig, poi, il posizionamento dei cartelli bilingui effettuato poco prima del 25 aprile voleva ricordare i tentativi di annessione delle Valli del Natisone da parte della Jugoslavia. Ha risposto il sindaco Firmino Marinig, con una piccola lezione di storia nella quale ha tra l’altro ricordato che la responsabilità storica degli eventi del 1944 fu dell’Italia fascista. Ma Marinig, rilevando che le tabelle rappresentano e danno un segno della cultura locale, ha aggiunto la propria soddisfazione perché la minoranza, nel testo dell’interrogazione, aveva scritto “tabelle slovene”. Il sindaco ha anche ricordato come in molti abbiano sottoscritto una raccolta volontaria per l’acquisto di nuove tabelle (ma quelle di Petjag, Cedron e Tarpeč sono le tabelle distrutte a suo tempo da persone rimaste i-gnote, e ora riparate), concludendo: “L’amministrazione non impone nulla, ma garantisce rispetto per tutte le volontà e le diversità”. L’altro grande argomento affrontato dal consiglio comunale é stato il problema Arpit. Nino Ciccone, capogruppo della maggioranza, ha ricordato come la questione si affianca a quella della Valle del Torre, dove c’é un progetto di captazione della sorgente Musi da parte del Consorzio Acquedotto Friuli Centrale. “Spiace - ha aggiunto Ciccone - TECNOADRIA IMPIANTI SATELLITE TV • antenne Tv • parabole • decoders • ricevitori • smart cards SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA PREVENTIVI GRATUITI SUL POSTO Parabola 60 centimetri completa: 485.000 lire GARANZIA FINO A 2 ANNI Via Rubignacco, 4 - Cividale (Ud) - Tel. 0432/700739 A sinistra Nino Ciccone, qui sotto Giuseppe Chiabudini che le proposte alternative (la captazione di una sorgente in Slovenia, ndr) siano giudicate pericolose da qualcuno perché metterebbero a rischio la popolazione da parte dei nostri tradizionali ‘nemici’ sloveni. É ora di finirla di sventolare queste paure”. Dall’altra parte Giuseppe Chiabudini, capogruppo della minoran- za, ha chiesto “cosa ha fatto il comune, che é amministratore del Consorzio Poja-na, per evitare l’inizio dei lavori?”. Chiabudini ha anche rilevato come una soluzione del problema starebbe “nell’equilibrio delle cose: bisognerebbe fornire la provincia di Udine con acque di falda, e in casi di emergenza captare in superficie. Anche se all’utente verrebbe a costare di più”. Il sindaco ha risposto di aver dato voto contrario al bilancio del Pojana proprio perché e-ra stata ribadita la contrarietà al progetto che riguardava l’Àrpit. “Un sindaco da solo non può fare granché, ma se gli altri comuni delle Valli del Natisone a-vessero seguito S. Pietro, qualcosa avremmo potuto fare” ha sostenuto. In assemblea si é anche discusso del problema scolastico, grazie ad un’interrogazione presentata da Ciccone. “Le elementari - ha rilevato il capogruppo della Lista civica - vivono un momento di crisi, dovuto al calo di iscrizioni”. Ciccone ha parlato di un vero e proprio Non sono aduso ad intrigarmi in fatti che non mi riguardano, ma quando ho letto la motivazione addotta dal sig. Sergio Mattelig circa la sua mancata partecipazione alla Festa della Liberazione mi sono detto: “Oibò, questa poi!”. Mio padre era carabiniere e penso che sarebbe andato alla succitata festa pieno d’orgoglio e d’amor patrio anche se il sindaco, oltre che tabellaro, fosse stato ladro, farabutto, drogato e biscazziere. Macchecavolo c’entra un piccolo sindaco con la grandezza di quella giornata? E veniamo alle tabelle. Non so a quali faccia riferimento il sig. Mattelig, suppongo siano i soliti nomi di paesi scritti in due lingue. 10 son furiano e in giro per 11 Friuli di tabelle siffatte se ne vedono a iosa: ciò non ha comportato né epidemie di vaiolo, né endemie di gozzo. E quando a Sappada hanno proibito di chiamarsi Ploden, non é certo aumentato il turismo di quella pittoresca località. Il fatto é che una lingua vale l’altra. Se, poi, accanto a quella insegnataci da mamma nostra (non sparate sulla mamma) ce ne sta un’altra, niente di meglio. Ne sa qualcosa chi sa suonare sia il violino che il piano. Se qualcuno vuole solo nomi italiani cominci con eliminare Gorizia (é sloveno e sta per “montagnola”) e persino Redipuglia (é sloveno ed é, pressapoco, “in mezzo al campo”). Senza contare, giù per il Friuli, i vari Belgrado, Gradisca, Lonca, Gorizzo, Goriciz-za... E i cognomi? Come la mettiamo con tutti quelli che finiscono in -ich o -ig? Che ne facciamo di Blasu-tig? Non può diventare Blasutti perché Blasùt é friulano e il friulano non é italiano. E Macorigh: sarà che sono filofurlano, ma mi pare il furiano Macor (dovrebbe essere “Ermacora” con un suffisso che, se non é uralo-altaico o turanico o buriato o ceceno, ha buone probabilità di essere sloveno. E vi dico “chissenefre-ga” da furiano che lo preferirebbe nella gemina purezza della propria lingua E come lo mettereste in italiano? Ermacori, I suppose. Da pronunciarsi con l’accento sulla a (alla obbligatorietà di ciò provve-derà un apposito decreto legge) e non sulla o (somi-glierebbe troppo all’originale). Però che circo, ragazzi! Enos Costantini “esodo” verso altre scuole (a Pulfero e Savogna, ma anche verso la scuola bilingue privata di S. Pietro), chiedendo al sindaco se si sta facendo qualcosa a livello didattico per superare questa tendenza negativa. Marinig, che si é ripromesso un colloquio con la direttrice didattica, ha parlato di “situazione abbastanza drammatica”, snocciolando anche qualche dato: degli 86 bambini residenti a S. Pietro che frequentano le scuole elementari, 50 sono iscritti alla scuola statale, 12 alla scuola privata bilingue, mentre 24 non risultato i-scritti a S. Pietro, quindi frequentano scuole di altri comuni. Michele Obit Comunità, assem “Naš domaci jezik” puojde še riapri. “Naš domaci jezik”, konkorš v domačem slovieaskem dialektu, ki ga je orga-nizu špietarski kamun je paršu h koncu, sa’ cajt za se vpisat je biu do 30. obrila. Pari pa, de kamun podaljša cajta, zak tudi po zadnjem dnevu obrila je paršlo blizu še pu-no judi za se vpisat an s tem dokazat, ki dost jim par sarcu stoji naš jezik. Ce je med vam še kajšna, ki Zeli tuole napravt, naj pohiti. Consulta p pomerìggio La consulta pastorale giovanile della forania di S. Pietro organizza per domenica prossima, dalle 15 alle 18, un pomeriggio di incontro, festa e riflessione per tutti i giovimi delle Valli del Natisone. La consulta é un organismo che vuole essere un laboratorio di riflessione sulla realtà giovanile della forania. L’appunuunento é a S. Pietro nel piazzale di fronte alla chiesa. É stata una seduta breve, quella dell’assemblea della Comunità montana riunitasi giovedì scorso. Un solo punto all’ordine del giorno, le deduzioni all’ordinanza istruttoria effettuata dal Comitato regionale di controllo nei confronti del bilancio di previsione 1994. Poco più di una formalità, con il revisore dei conti ad informale le modifiche al bilancio ed il voto dell’assemblea. Parere contrario é arrivato dai consiglieri Mazzola, Blase-tig e Zuanella, tre le astensioni, tutti gli altri hanno dato parere favorevole. Due gli argomenti affrontati nel corso delle comunicazioni del presidente. Chiabudini si é soffermato all’inizio sugli obiettivi 5B, annunciando che la bozza del progetto dell’Ersa é stata approvata da Regione e Governo, ed é in attesa del sì da Bruxelles. Insoddisfatto per le precisazioni si é detto Mazzola, che ha chiesto ragguagli sulla previsione occupazionale del progetto. Su un altro argomento, la captazione dell’Arpit da parte del Pojana, é intervenuto il sindaco di Pulfero Specogna, chiedendo al presidente di prendere con- Aldo Mazzola tatti con l'assessore regionale all’a-gricoltura per verificare le possibilità di progetti comuni con la Slovenia-Specogna, affermando di aver annum ciato la concessione edilizia al Pojana sei mesi prima che questa avvenisse, ha rivelato di aver appena ricevuto lina nuova denuncia, la sedicesima, pef omissione in atti d’ufficio riguardo H situazione degli acquedotti a Pulfero. Kronaka «S» Če s/no paršli do telih fotografiji se muormo zahvalit parjateiju Beppinu Sudatu iz Zverinca, ki je šu po nje davje v Belgijo! Vesele novice je dopunla parvo lieto življenja. Zlahta tle doma na vide ure jo povarvat, jo po-kokolat an pari, de tuole bo moC telo polietje. Pru se nam pari poviedat tudi ime od tata liepe čiCice, kliče se Michel Copette. Smo pravli, de tudi Samantha se je oženila an tre-cja fotografija nam kaže pru njo, tisti liepi dan. Bluo je 11. setemberja lanskega lieta. Nje mož je Michel Lainè. Tudi nje jih vsa žla-hta čaka tle doma s troštam, de za sabo parnesejo an druge fotografije njih poroke. Pridita duon! na je lan, glih na parvi dan obrila, ratala tudi mama. Rodila se je Eline, takuo Renata je ratala nona, Ida pa bižnona. Z majhano Eline imajo v tisti liepi družini Stier generacjo-ne, ki videmo na parvi fotografiji tle na varh. Nareta je bla malo dni potlè, ki se je čičica rodila. Bižnona Ida jo varje, nona Renata an mama Sabrina se pa lepuo parsta-vjata za narest fotografijo. Cičico jo videmo spet na drugi fotografiji, tisti dan ki iz Taminesa Dno bi jau, Ida Piškerjova je že bižnona! Novice naših judi po svi-ete jih nimar težkuo čakamo an kar nam pridejo nas mo-čnuo razveseljo, če so lepe. Ce so žalostne, smo žalostni tudi mi. Telekrat so nam paršle lepe novice iz nieke družine, ki čeglih živi v Belgiji v kraju Tamines že od nimar, jo moremo pogostu srečat tle par nas, sa’ parhaja duon vsako polietje gledat žlahto an parjatelje. Za resnico poviedat, nie vič samuo adna družina, pač pa štier, ki so se rodile vse od adne. Pa pujmo po varsti. Puno liet od tega sta šla v Belgijo Ida Canalaz - Piškerjova iz Dolenjega Barda an nje mož Mirko Sdraulig -Katinčin iz Zverinca. Imiela sta dvie čeče, parvo Renato an potlè še Ketty. Kar so zrasle, so se obadvie poroči- le, Ketty z adnim Belgija-nam an kupe sta imiela adnega puoba, David, Renata pa s Slovienjam, ki se kliče Toni Lauretig an je Lenkcju iz Gniduce. Imiela sta dvie čeče, Sabrino an Samantho. Tudi Sabrina an Samantha sta zrasle an se oženile, obadvie sta vebrale dva Belgijana, ki pa že lepuo poznata naše kraje an se v nje zaljubila. An Sabri- ''fvfOdrjZ, rave Continuano a pervenire i pagamenti per l’abbonamento al Novi Matajur tramite conto corrente postale: più di qualcuno, purtroppo, è senza nome e indirizzo dell’abbonato. Vi ricordiamo, perciò, se scegliete questa forma di pagamento di compilare il bollettino in ogni sua parte. AGRARIA CANCIANI É primavera: pensa al tuo giardino Piante da frutto e da giardino • ortaggi piantine fiorite • gerani. Viti • antiparassitari macchine • attrezzi Cividale del Friuli - Via Montenero, 31 - Tel. 0432/730588 Petjag vas k na senja V nediejo 15. bo v Petjaze velik domači senjam an va-snjani kličejo vse parjatelje, de se bojo kupe z njim veselil. Praznoval bojo zvonuove cierkve svete Doroteje, ki od sada napri puodejo na ele-triko (za tuole je posebno Parpomagala Elena Maria Coren) an nov križ, ki polo-žejo na kraju Varhak. Tel je Program: ob 10.45 se zberejo pred kapelco, ki je na sred Petjaga, ob 11. zažne preceda do cierkve svete Doroteje, kjer bo sveta maša. Pieli bojo Nediški puobi. Med mašo požegnajo električne zvonuove. Po maši se puode spet v precesijo do Varhaka, kjer se polože novi križ. Na koncu organizatoriji (športno društvo Karkos, komitat vasnjanu iz Petjaga na posebno vižo družine Carlo Serafini an Narcisio Jussa, an Forum) ponudejo vsiem za pit un zajest. Na stuojta parmanjkat! Fotografije nam pravejo Imamo še kako fotografijo o domačem sejmu, ki je biu v Hostnem parvo nediejo maja an o katerem smo že pisal te drugi krat. Jih publikamo zak same pravejo, kakuo je bluo lepuo tisti popudan. Tle zdol videmo an part judi, ki se je bluo zbralo pred cierkvijo svete- ga Marija, tle par kraj je pa an moment igri z otruok. Smo Sigurni, de bojo veseli jih videt naš judje doma, pa tudi tisti po sviete. Veseli bojo videt na nje parjatelje an žlahto an s spomini puodejo nazaj na cajte, kar na tistim sejmu so hodili tudi oni. “In zakaj prav gosenica?” (2. nadaljevanje) “Kaj ti je bito najbolj v$eč?”. Oba sma zapornika in Poznamo življenje v zaporu. Gosenica!” sem mu odgovori. “Zakaj prav gosenica?” “Človek mora biti zaprt, da razume, kaj pomeni uniča-nk in smrt!” Ciril Kosmač je bil zaprt, Več časa izoliran v celici. Samo 'Vegovo dihanje ga je spomicio na življenje. Hodil je h oknu, ki mu zaporniki pravimo po italijansko “bocca di lupo”. Nekega dne je zagledal, da mu je začela iz špranje podokna lesti rastlina. Začel jo je zalivati. Novo življenje v samici, v celici. Vi ne veste, kaj to pomeni. Bita je kostanjeva rastlina. Ciril jo je zalival, ona je ra-stla. Pokazali so se prvi listi. Debele oči so se mu zasolzile od veselja. Mladiko je še bolj vesel zalival. Naslednji dan so iz nje pognali še trije listi. To je bilo življenje in vživanje mladega antifašističnega jetnika, ki mu je dajala mala razstlina upanje v preporod, v vstajenju naroda. Rastlina je zrasla do približno 25 centimetru, pognala, če se ne motim, osemnajst listov. Nato se je pojavila prekleta gosenica in začela napadati male, zelene liste. Vsak dan je po enega požrla. Ubogi Ciril pa ni mogel do nje, da bi jo zmastil. Vmes je bila železna mreža, ki je maltrala življenje na eni in drugi str ani. Kakor je Ciril vžival od poganku novega lista, tako je sedaj tipel ob njegovem vničanju. Gosenica je bila brez usmiljenja. Vse je požrla, do zadnjega lista mladike. Nato je vsahnila, gosenica pa je izginila, gotovo vničevat nova življenja. (gre napri) Doric Iz Solkana do Kanala par nogah Planinsko društvo “Valentin Stanič” iz Kanala ob SoCi je organizu za nediejo 15. maja an pohod v spomin Valentina Staniča, parvega slovenskega alpinista in go-riškega prosvetljitelja. Pohod gre iz Solkana blizu Gorice do Kanala ob Soci Cez Sabotin, Vrho-vlje v Brdih in Korado. Hoje je parbližno osam ur. Ce se na Cujeta hodit tarkaj cajta, imata še dvie možnosti, ki pa predvidevajo štier ure hoje. Na tel pohod so vabljeni vsi planinci, tudi tisti od Planinske družine Benečije, zatuo, Ce študie-rata iti se muorta ušafat v nediejo ob 7.15 v Petjaze. Ce želta še kake druge novice, se moreta obarni-ta tudi na Novi Matajur (tel. 731190) do petka popudan. “Vsaka škoda je za kajšan nuc” prave znani pregovor, ki vsi poznamo. Tudi potres, ki j'e zajeu našo deželo glih osanajst liet od tega (bluo je 6. maja) je na-redu kako majhano škodo an čast Bogu ni bluo obednega martve-ga po naših dolinah, pa je parnesu tisto veliko srečo, ki so kontributi za hrame postrojit, drugače sej’ bla hmalu posula vsa Benečija! Kadar Beput je zavi-edeu, de j’ zadnji cajt za potegnit nomalo su-du s kontributam, je napravu vse potriebne prošnje za jih potegnit an kar so mu jih na koncu dal, je hitro poklicu dva zidarja za postrojit njega staro hišo. Parvo rieč jim je parporočiu za razšerit okno od izbe, ker je bila previč tamnena. An dan je pasu pred Beputovo hišo njega parjatel Fonso, ki je začeu gledat z debelim očmi na okno od izbe, kjer so bli štier serbija-ni, dva afrikana an principesa Soraja! Nomalo prečudvan an nomalo prestrašen buogi Fonso je leteu vprašat parjatelja Be-puta, kaj je parpeju na okno od izbe. - Vse kar so mi zi-dari kuazal - je odguo-riu hitro Beput. - An ka’ so ti zidari kuazal? - So mi jal, de jim muorem previdat za okno od izbe štier kan-kerje, dva škureta an adno peršjano!!! Aktualno fU GLOB HXnSMOE. L'ARPÌA „ In viario “Dal Friuli alla Russia” MVXH» MOt\l Con il bel libro “Dal Friuli alla Russia” appena uscito dalla tipografìa Do-retti di Udine, edito dalla Società Filologica Friulana, Liliana Spinozzi Monai ha fatto un nuovo grande regalo alla cultura. Il mezzo secolo di storia e cultura nel libro é rivissuto attraverso le lettere che vari personaggi dell'epoca hanno scritto a Baudouin de Courtenay fra il 1875 ed il 1928. Lettere che l'autrice ha tratto dall'epistolario conservato presso l’archivio dell’Accademia Russa delle Scienze di San Pietroburgo. Un regalo che é nello stesso tempo un omaggio al grande studioso e linguista polacco ed un invito a noi, oggetto dei suoi studi e delle sue ricerche, di visitare la storia, anche per riscoprire noi stessi. Nelle pagine, densissime di informazioni, notizie, dati, biografìe e problemi, la Spinozzi spazia con grande sicurezza fra personaggi ed eventi culnirali, scoprendone gli intrecci e le connessioni, di cui le lettere sono testimonianza e rievocazione. Liliana Spinozzi ci mette, per la seconda volta dopo i Materiali IV, di fronte ad un’opera scientifica, che molti di noi tuttavia leggeranno come un’avventura culturale ed in cui potranno cercare sempre le risposte che non ci sono state DAL FRIULI ALLA RUSSIA MfZZO SECOLO DI SI OKU F DI CUITOHA IN MARLIN» Al 4 ’U'fSTUt. A K K > I JAN BAUIXM IN ,« COI RTLNAV date, gli anelli mancanti di dozzine di libri letti, una sistemazione rigorosa, densa e concisa della “questione slava” affacciatasi dopo il 1866. Ci sarà chi leggerà il libro pagina per pagina, chi andrà alle biografìe, fra cui quelle di Trinko, Podrecca, Klodic, Musoni, Gujon ed altri, chi alla cronistoria e ai grandi dibattiti linguistici a cavallo di due secoli. Per tutti, studiosi, appassionati di linguistica e di cultura, ‘ Dal Friuli alla Russia” sarà una lettura utile, indispensabile alla nostra biblioteca. La presentazione, a S. Pietro a! Natisone, sarà curata dal Centro studi Nediža e dalla Biblioteca comunale. Paolo Petricig Liliana Spinozzi Monai - Dal Friuli alla Russia/Mezzo secolo di storia - Società Filologica Friulana - Udine, 1994 Vsi za ohranit Arpit pa al bo kiek hnucu? s prve strani Vsi so jal, de so pruot tistim, ki nam čejo ukrast Arpit an de bojo le napri dielal za rešit tel problem tudi na političnem puoju. Nino Ciccone je pa jau, de Komitat za obrambo Ne-diže bo vpraSu Pojano naj da v javnosti vso dokumentacijo o gradbenem dovoljenju, ki ga je izdau župan Romano Specogna, da bi zviedli Ce gre za zaCetek parvega lota diel al pa za popunoma novo gradnjo. Po kosile, tisti, ki so o-stal so zaCel Cedit grive od Nediže an tudi s tem pokazal, ki dost jim par sarcu stoji tela naSa rieka. Al jo bomo mogli še klicat takuo, kar uoda od Arpita puode po loruovih dol v planjo? Bo vse tuole kiek hnucu? In alto e qui sotto alcuni momenti della marcia sull’Arpit svoltasi domenica scorsa FEDERAZIONE SOCIALISTI ITALIANI SOLIDARIETÀ’ Francesco detto Franco Piro, Raffaele Farigu, Dacia Valent, Roberto Felice Bigliardo, Chiara Maria Cavassini, Vincenzo De Angelis, Marisa Fa-raca, Annita Ferri, Costantino Grillo, Natalina Maria Mel-chioni, Monia Mongardi, Giovanni Ziparo. PSDI Paolo De Paoli, Enrico Ferri, Giancarlo Matteotti, Silvano Cazzoli, Danilo Costenaro, Sergio Dorliguzzo, Pietro Montanari, Sergio Numerato, Ugo Parise, Elio Piattelli, Mario Rossi, Mauro Soavi, Luciano Tancini, Ciro Tiné. LA RETE Giovanni Colombo, Raffaele Salinari, Giuliana Marti-rani, Franco Nanni, Pasquale Palmieri, Alessandro Roveri, Nadia Scardeoni in Palumbo, Franca Zattoni. PARTITO POPOLARE Pierluigi Castagnetti, Carlo Fracanzani, Ulderico Bernardi, Franco Borgo, Gianclaudio Bressa, Matteo Casadio, Sandro Chesi, Tiziano Chiarotto, Nino Cristofori, Marcello Ferrari, Giuseppe Gaburro, Guido Gonzi. AD e PSI Fabio Fabbri, Franco Melandri, Carlo Perdomi, Tiziana Agostini, Arnaldo Arnaldi, Vittorio Bacchetti, Roberto Buttura, Gianfranco Ciani, Kandidati za Evrops Giorgio Rossetti Antonio Finelli, Rosa Maria Fontana in Forzi, Gabriele Gherardi, Tiziano Marchi, Giuseppe Oss Emer, Giuseppe Sfondrini, Sergio Vazzoler, Susanna Zannini. FEDERALISMO Mario Rigo, Alfonso Bene-dikter, Alojz Rebula, Pius Leitner, Pierluigi Ronzani, Andrea Arman, Martin Luis Brecelj, Antonio Diquigio-vanni, Rafko Dolhar, Franco Bertolissi, Renzo Bortolo-miol, Luigino Chemello, Giordano Formizzi, Marco Patton, Andrea Bratuz, Francesco Stevenin. USTA PANNELLA Gianfranco Dell’Alba, Olivier Dupuis, Giacinto detto Marco Pannella, Emma Boni- Junija bomo volili Evropski parlament. Za te volitve je Italija razdeljena v 5 večjih okrožji, naša dežela sodi v severno-vzhodno okrožje (Nord-Est). V to okrožje kandidirajo tudi nekateri Slovenci in sicer na listi Federalizem in na Stranki komunistične prenove. Glavni kandidat DSL je dosedanji evroparlamentarec Giorgio Rossetti, Tržačan Gianfranco Ciani pa je kandidat skupne liste socialistov in Demokratičnega zavezništva. no, Marco Taradash, Maurizio Turco, Emilio Vesce, Marino Busdachin, Paola Cara-vaggi, Giuliana Danieli in Sandroni, John Fischetti, Marco Gentili, Giuseppe Lamedica, Monica Muschiatti, Alessandro Piloni, Mario Zamora-ni. RIFOND AZIONE COMUNISTA Lucio Manisco, Severino Galante, Giovanni Bulfone, Luciano Danieli, Marisa Fabbri, Gabriella Gherbez, Roberto Giollo, Franco laschi. Furio Kobau, Riccardo Luccio, Eugenio Melandri, Bruno Padovani, Guido Pasi, Alberto Salvato, Ivan Tegner, Gian Pietro Testa. ALLEANZA NAZIONALE Gianfranco Fini, Giuseppe Basini, Pietro Buscaroli, Sergio Berlato, Bruno Canella, Massimo De Matteis, Claudio Frontini, Sergio Giacomelli, Jelka Gerbec Giorgio Holzmann, Gastone Parigi, Maurizio Saia, Paolo Scaravelli, Carlo Tassi, Lucio Toth, Oronzo Zilli, Bruno Zo-ratto. PDS Renzo Imbeni, Giorgio Ruffolo, Paolo Prodi, Elio Armano, Maria Luisa Bargossi, Giovanni Buttarelli, Ercole Alojz Rebula Chiari, Giulio Fantuzzi, Giuliana Filipponi in Burroni, Franco Grillini, Guido Mar-gheri, Nicoletta Pettenà in Ce-stonaro, Elena Rambelli, Giorgi Rossetti, Luigi Stefanini, Luciano Vecchi. LEGA NORD Umberto Bossi, Marilena Marin, Corrado Metri, Pedro Canavarro, Vittorio Alfieri, Remo Boccacci, Marco Buz-ziolo, Fabrizio Comencini, Robert Dozza, Michela Franco in Celani, Gian Paolo Gobbo, Antonio Leder, Luca Lombardi, Aldo Mariconda, Andrea Puecher, Luciano Sampietro. PRI Alberto Cojutti, Claudia Colombati, Dario Cona, Ser- gio Davi, Stelio De Carolis, Marios Diamantidis, Paolo Gambi, Giancarlo Giunchi, Mario Guidazzi, Ugo Holzer, Luciano Moretti, Maurizio Rosa, Carlo Trenani, Remo Trinco, Luciano Zanier. FORZA ITALIA Silvio Berlusconi, Luigi Caligaris, Giovanni Ambrosino, Valerio Baldin, Alessandro Danesin, Giancarla Filip-petto, Cesare Ghinelli, Umberto Giovine, Giancarlo Li-gabue, Giuseppe Marchesini, Elio Massimo Palmizio, Walter Pasini, Antonio Piccinini, Gilberto detto Rivelli Ramponi, Elio Rogati, Giacomo Santini. PATTO SEGNI Mariotto Segni, Livio Filippi, Marco Adelgardi, Danilo Bano, Enrico Buganza, Antonio Capelli, Mario Casadei Monti, Elmo Padovani, Pier Francesco, Perazzolo, Giovanni Piasentini, Anna Rapac-cini in Tarchiani, Maria Luisa Sassi, Vincenzo Spaltro, Rossana Vitale in D’Alberton. VERDI Carlo Ripa di Meana, A-lexander Langer, Maria Adelaide Aglietta, Paolo Bergamaschi, Gianni Tantino, Antonio Compagnoni, Roberto Franceschini, Fabrizio Bìnelli-Filippo Boriani, Italo Corai-Renato Fiorelli, Sergio Goli' nelli, Raimondo Strassoldo Graffembergo, Bruno Zan-nantonio Sagrestan. H n & Si m Cristina Specogna S. Leonardo Risultati PROMOZIONE Valnatisone - Zoppola 0-0 Primorje - Staranzano 1 -0 Juventina - S. Giovanni 0-0 GIOVANISSIMI Tarcentina - Audace 0-4 ESORDIENTI Audace - Donatello rinv. PULCINI Buttrio - Audace 0-5 AMATORI Bottenicco - Reai Pulfero 0-1 Remanzacoo-P. Valnatisone 5-4 PALLAVOLO MASCHILE S. Leonardo - V. Corno 3-0 PALLAVOLO FEMMINILE S. Leonardo - V. Corno 3-1 Prossimo turno GIOVANISSIMI Riposa l'Audace AMATORI Manzano - Reai Pulfero Waniors - Poi. Valnatisone PALLAVOLO MASCHILE v B- Udine - S. Leonardo PALLAVOLO femminile V.B. San Vito - S. Leonardo Classifiche PROMOZIONE A (classifica finale) Fagagna 43; 7 Spighe 42; Spi-Hmbergo 41 ; Aviano 40; Pordenone, Cordenonese 33; Polce-nigo 31; Valnatisone 30; Ju-niors, Maniago 27; Zoppola 25; Serenissima, Tricesimo 24; Ta-vagnacco 22; Vivai 20; Spai Cordovado 16. Fagagna promosso in Eccellenza. Fletrocedono in 1. categorìa Tava-9nacco, Vivai Rauscedo e Spai. PROMOZIONE B (classifica finale) Cormonese 44; Ponziana, Ma-ranese, Ruda 36; Flumignano 34; S. Giovanni 31; Cervigna-no, Lucinico 30; Trivignano, Juventina, Fiumicello 29; Monfalcone 27; Staranzano 26; Fortitudo 24; Primorje 20; Gonars 19. Cormonese promossa in Eccellenza. Retrocedono in 1. categoria Fortitudo Muggia, Primorje e Gonars. GIOVANISSIMI Audace 46; Tarcentina 41 ; Serenissima 34; Azzurra 30; Chia-vris 28; Torreanese 26; Buiese 25; Riviera 19; Reanese 18; Ni-mis 17; Fortissimi 15; S. Gottardo 9; Cassacco 8; Ragogna 5. Donatello fuori classifica. PALLAVOLO MASCHILE Paluzza 34; Polisportiva San Leonardo 32; Volley Como 30; Us Friuli, Majanese 26; Pav Nati-sonia, Remanzacco 20; Ugnano, Faedis 18; Cus Udine 14; S. Dartele 8; Vb Udine 4; Percoto 0. PALLAVOLO FEMMINILE Fiumicello 34; Us Friuli 32; Ter-z° 30; Ugnano 22; Volley Cordo 20; Cassacco, Zugliano, Dlf Udine 16; Rojalese, Vb S. Vito l4; Aquileiese 8; Polisportiva §an Leonardo 6. Audace: Podorieszach (Specogna), Carlig, Cola-pietro (Jašarevič), Rubin (Cencig), Clavora, Ruc-chin, A. Besič, Simaz, Domeniš, Braidotti, Duriavig (Peddis). Tarcento, 8 maggio -Con il poker rifilato nella gara esterna di Tarcento, i Giovanissimi dell’Audace con tre giornate di anticipo hanno conquistato la vittoria del proprio girone. Il merito di questa impresa va equamente diviso tra i giocatori, i dirigenti, il tecnico ed i genitori presenti sempre in gran numero a sostenere i propri ragazzi. L’Audace partiva contratta ma già al secondo minuto sfiorava il gol con Marco Domeniš, che al Zlati uspehi za Krasovke /z Temija, kjerje konec tedna potekalo 47. namiznoteniško državno prvenstvo za mladinske kategorije, so prišle povsem razveseljive novice. Predstavnice zgoniškega Krasa so namreč osvojile kar Stiri državne naslove in celo kopico odličnih uvrstitev, kar priča o kakovosti Kra-sove namiznoteniške stvarnosti. Pivo mesto na tekmovanju v Terniju sta najprej osvojili Nina Milič in Daša Bresciani, ki sta v kategorji deklic zmagati tako v ekipni konkurenci kot v igri dvojic. Pivo mesto sta v kategoriji tiara-Sčajnic (ekipno) dosegli tudi Katja in Vanja Milič, ki sta uspeh ponovili tudi v igri dvojic. (R.P.) Audace, il girone é tuo! TARCENTINA - AUDACE momento di concludere veniva anticipato dalla pronta u-scita del portiere locale. Il gol era rimandato al 7’, quando in contropiede Fabio Simaz sbloccava il risultato. Al 16’ I-van Duriavig raddoppiava riprendendo una corta respinta del portiere. All’inizio della ripresa la Tarcentina cercava 0-4 di riequilibrare le sorti, ma u-na grande parata di Podorieszach negava la segnatura. Valentino Rubin, sempre pungente nelle sue iniziative, si- La Valnatisone, con il pareggio ottenuto contro lo Zoppola, ha chiuso il proprio campionato all’ottavo posto. Gli ospiti hanno fallito un calcio di rigore all’11 del primo tempo, mentre Meneghin ha colpito un palo al 23’. Al termine della partita una grigliata con giocatori e dirigenti ha chiuso l’annata. Vittoria di larga misura per i Pulcini dell’Audace a Buttrio, 5-0 il risultato. I gol portano la firma di Antonio Dugaro, autore di una doppietta, Gabriele Miano, Gabriele Jussig e Martino Pan-zani. glava al 15’ la terza rete, portando il suo bottino personale a quota 49. Il quarto sigillo biancazzurro arrivava 5 minuti più tardi con Fabio Simaz, che in settimana aveva ricevuto a Buttrio il premio quale migliore giocatore del torneo giovanile notturno. Prima del fischio finale da registrare il palo colpito da Marco Domeniš. Domenica alle 10.30 a Scrutto si svolgerà la semifinale ad eliminazione diretta tra società “pure” Giovanissimi. Scenderanno in campo l’Audace e l’Atletico Udine. La vincente affronterà martedì 24 maggio ad Udine la vincente dell’altra semifinale Cassacco-Astra 92. Paolo Caffi Una recente formazione dei Giovanissimi dell’Audace assieme all’allenatore Bruno Jussa Reai Pulfero stavolta decìde Il Reai Pulfero non fatica molto a passare il turno, qualificandosi per le semifinali del torneo Friuli collinare. L’allenatore Cedarmas ha mandato in campo questa formazione: Vogrig, Ga-riup (Gusola), Benati (Bar-biani), De Biagio, Juretig, B. Jussa, Pallavicini (Para-van), S. Dugaro (W. Petri-cig), Birtig (Manzini), Szk-larz, A. Dugaro. Nel primo tempo la squadra ha giocato controllando le iniziative dei gialli di Bottenicco, pronta a colpire in contropiede. Al 1’ una punizione per fallo su Szk-larz non dava risultati apprezzabili. Al 7’ su traversone dalla sinistra Szklarz colpiva astutamente di testa, e il pallone veniva bloccato da Turri. Occasionissima al 25’ per il Reai, con Antonio Dugaro che intercettava un maldestro rinvio della difesa locale e calciava a colpo sicuro, ma il pallone veniva deviato in angolo dal portiere. Al 33’ ancora Antonio Dugaro, lanciato a rete, veniva steso da Zappamiglio. La punizione calciata da Stefano Dugaro non aveva esito. All’inizio della ripresa i padroni di casa non sapevano sfruttare una facile occasione, mentre al 20’ a sbloccare il risultato ci pensava Manzini con un perfetto colpo di testa su invito di Pallavicini. Iniziava la serie degli avvicendamenti nelle file del Reai.Il Bottenicco sfiorava più volte il pareggio, prima al 35’ quando De Biagio rinviava provvidenzialmente sulla linea di por- ta, poi con una punizione di Zappamiglio deviata con bravura da Vogrig. Sfortunato, all’ultimo minuto, ancora Zappamiglio, che con una conclusione da fuori a-rea mandava il pallone a colpire il palo con Vogrig e compagni fuori causa. Sconfitta, infine, la Poli-sportiva Valnatisone. Dopo essere stata in vantaggio per 3-1 é crollata nella ripresa, permettendo ai pa-dorni di casa di ottenere un’insperata vittoria. Le reti della Polisportiva sono state siglate da Catania (doppietta), Lippi e Bassetti. (p.c.) L’inizio delle attività preceduto dalla benedizione a cavalli e cavalieri Il Circolo Ippico a Castelmonte Come ogni anno, prima dell’inizio delle attività sportive e ricreative, il Circolo Ippico del Friuli orientale guidato dal presidente Giuseppe Paussa si é recato a Castelmonte per ricevere la benedizione della Madonna nera. La messa quest’anno é stata dedicata a Doro Deganutti, di dalla di Prepotto, socio fondatore deceduto lo scorso anno. . '1* . O * *7 . i SUL «fri L’attività amatoriale del Gruppo ciclistico Povoletto Anche oltre i confini É iniziata il 4 aprile l’attività amatoriale per il Gruppo ciclistico Povoletto, sodalizio composto da una ventina di atleti che saranno impegnati sabato 14 maggio a Prerna-riacco, mentre il 29 dello stesso mese gareggeranno nella classica Gorizia-Portorose-Pola di 150 chilometri. Più impegnativa sarà la due giorni di sabato 4 e domenica 5 giugno, con la Buttrio-Villaco-Cave del Predil-Bovec-Capo-retto e ritorno a Buttrio dopo un percorso di 300 km. Il Gruppo ciclistico in questa stagione sarà anche impegnato nell organizzazione di tre gare. La più importante di queste é prevista per sabato 9 luglio, quando si correrà la Povoletto-Caporetto-Povoletto, di 100 chilometri. Nella foto: alcuni degli atleti del sodalizio di Povoletto. I ra questi c’é Ado Cont, già vincitore della Ruota d’oro, secondo in piedi da destra. 8 novi mata]ur četrtek, 12. maja 1994 SPETER Belgija - Podar Žalostna novica Za Sest miescu potlè je zapustu tele sviet še zadnji brat. V Belgiji, v miestu Se-raing, je na dan 25. obrila lietos umaru Aldo Birtig. Ni biu še dopunu 68 liet, saj se je rodiu 18. vošta lieta 1926. V veliki žalost je zapustu ženo, hči Marijo, sina Antona, zeta, navuode an vso drugo žlahto, pa tudi puno parjatelju. Glih šest miescu od tega je umaru po hudi boliezni brat Giovanni (na fotografiji tle zdol), ki je živeu z ženo Noro v Ažli. Tudi on je zapustu v žalost ženo, tri hčere, zete, navuode an puno parjatelju. H S1 Včlanjen v USPI/Associato atl'USPI Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 39.000 lir Postni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - DISTRIEST Partizanska, 75 - SeZana Tel. 067 - 73373 Letna naročnina 1500.— SIT Posamezni izvod 40.—SIT Ziro račun SDK Sežana Stev. 51420-601-27926 OGLASI: 1 modulo 18 mm x 1 col Komercialni L. 25.(KK) + IVA 19% bla ponosna na svoje smuove. Giovanni in Aldo sta rada brala naš Novi Matajur. Aldo ga je dajau brat tudi našim - njegovim slovien-skih parjateljam v Belgiji. Družina Te Gorenjih iz Podarja je puno pretarpiela zavojo pomanjkanja, zatuo so šli vsi s trebuhom za kru-ham po svietu. In tudi pre-zguodnja smart vsieh bratu nam pravi, kakuo je granak zaslužan kruh deleč od duo-ma. Družini an Zlahti rancega Alda naj gre naša tolažba. Dorič PODBONESEC Carnivarh Pogreb v vasi Na svojim duomu je u-marla naša vasnjanka Paolina Cencig. Imiela je sarnuo 59 liet. V veliki žalost je pustila mamo, sestro, kunjada, na- vuode, pranavuode an vso drugo žlahto. Nje pogreb je biu tle v naši vas v saboto 7. maja popudan. Tarčeta Smart mladega moža V čedajskem Spitale je u-maru Elio Banchig an novica se je naglo arzglasila, sa’ je biu zlo poznan, ker do nomalo cajta od tega je biu ta par karabinierjeh, pru takuo zak je biu premlad za umriet, imeu je 53 liet. Za njim jočejo žena, sin, brat, sestre, kunjadi, navuo-di, pranavuodi an vsa druga žlahta. Njega pogreb je biu v Landarje v nediejo 8. maja popudan. SREDNJE Preserje - Feletto Zbuogam Aldo V videmskem Spitale je umaru Aldo Freguglia, i- meu je 77 liet. Aldo je biu puno poznan tle v srienjskem kamunu. Poročiu je biu adno našo vasnjanko iz Preseriji, Gino Smunelovo. Ziviela sta tam blizu Milana, v Garbagnate. Imiela sta dva otroka, Giorgia an Albo. Čeglih sta tam živiela sta hodila pogostu tle h nam, takuo, de sta bla še kupila ’no majhano hišco v Preseriji. An glih tle par nas je bla Alba zapoznala mladega puoba, Maurizia Duriavig - Drejužovega iz Dolenjega Tarbja an ga poročila. Na žalost Maurizio nas je premlad zapustu da-najst liet od tega. Tekrat sta paršla živet dol blizu Vidma, v Feletto Umberto, tudi Aldo an Gina. Na pogrebu Alda, ki je v žalost zapustu ženo Gino, sina Giorgia, hči Albo, na-vuoda Marca an vso žalhto, se je zbralo zaries puno ju-di, puno jih je bluo tudi iz srienjskega kamuna. Naši judje S smartjo Alda se je zgubila velika Te gorenjih družina v Podarju. V njih hiš se je rodilo pet puobu: Natale, Giovanni, Vittorio, Aldo in Angelino. Ta zadnji je umaru v Kanadi, trije zavojo minatorske boliezni, Giovanni, ki je biu 40 liet u policijski službi, pa zavojo hude boliezni, kot že povieda-no. Vsi bratje Te Gorenjih družine so bli dobrega sar-ca, veselega karakterja, simpatični, da so jih vsi radi imeli, na dieli in v družbi. Bili so vsi za Rezistenco. Aldo ni imeu še 18 liet, ko je postau kurir slovenskih partizanu. Očja in mama sta novi matajur Odgovorna urednica: JOLENAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a.r.l. Čedad / Cividale Fotostavek: GRAPHART Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste Dva jezika V Belgiji se guorijo dva jezika: francuoski an flamski. V dazelah, kjer žive Flamci, je malo minier, uo-gje kopajo samuo v Lim-burgu, le malo naših dielu-cu je tam. Kje najdeš nase judi Najdeš pa puno slovie-nju iz Kranjskega v Eisdemcitè, v Vucht in v Waterschei. Dieluci iz Benečije se znajdejo venčpart v Valoniji, okuole miesta Liegi jih je kajšen taužent. V Seraingu na Rue Paquai najdeš v kantini tarčmun-ske puobe. Na Impas Col-lard ima kantino Slovenj iz naših kraju, kjer najdeš zmieram naše ljudi. Na Rue des Pierres najdeš Rina Blažutiča iz Gorenjega Barnasa an druge Slovie-nje. V Chatelineau so iz Dreke, na Molinay ima kantino adan iz naših kraju, v baraki na Paray stanuje pri niekem Dalmatincu 30 naših puobu. V Seraingu je še Marcello Gos-gnach in Gorenszach iz Matajura. V Montegnee vsi poznajo našega kantini-erja Maruščeka an zatuo v njega kantini najdeš ni-maru Slovienje, posebno tiste iz vasi okuole Matajurja. V Grace Berleur je Zetu iz Starmice, ki diela v fabriki. Chevremontu je puno družin iz Kuoste, v Grivenee najdeš ljudi iz Arbeča, v Soumagne je družina Dugarjeva iz Gorenjega Tarbja, v Aiseaux je Drecogna, tudi iz Gorenjega Tarbja. Micheroux bi muorli prekarstit v Go- renj Tarbi: Dugaro, Drecogna, Stulin, Chiabai an še drugi so tam an tam je tudi Coren iz Marsina. V Herve je Cudrig iz Cepleši-šča an družine Dus, Los-zach an Slunder iz Mašer. Ce prideš žejan v Ans in želiš popit adno biero, po-praši kje so Slovienj na Rue Verges, tam ušafaš Itala Jerepa iz Brišč, Ciči-goja iz Dreke an še vič drugih naših družin. V Ra-metu je Antono Gus, ki ima ženo Valonko. Pa ka-du more zaštiet vse Benečane an njih družine, ki so tam okuole! Pojdimo s trenom iz Liegi v Namur. V Yvoir je an par družin iz Kuoste, pa narvič Slovienju iz naših kraju jih najdeš okuole Tamina (Tamines). Prave-jo, de v tisto mino ne uza-mejo obednega italijana če nie iz garmiškega kamuna. Belgijan ne vie če si Slo- venj al Lah, vse tiste, ki pridejo iz Italije nas kličejo “makaroni”. Poznajo pa, de ljudje iz Benečije so dobri dieluci an vsakega od tam vzamejo radi na dielo. V mini st. Eugenie je že pred to zadnjo uisko diela-lo puno judi iz naših kraju: stoje v adni veliki kantini in še posebno v kantini Carla Primožiča iz Hostne-ga. Tam okuole najdeš posebno puno ljudi iz Gnidu-ce, Hostnega, Hlocja, Zve-rinca, Seuca, Barda an Pe-tarniela. V Aiseau je adan star konvent, ki daje stanovanje vič družinam iz Kravarja an Sriednjega. Tam najdeš tudi Berta Trušnja-ka, Guida Floreančiča an Maria Dresciča. Tudi v Charleroi je puno naših di-elucu, par adnemu slovienju iz Gorice je nimar puno ljudi iz naših kraju. (Matajur, 15.7.1955) gre napri arte ar Q spolert □ cucine in muratura Q stufe □ ricambi per cucine a legna □ caminetti personalizzati □ oggettistica in fusione ZX CIVIDALE DEL FRIULI VIA UDINE 72 TEL. 0432/701181 “LA MARMI,, DI NEVIO SPECOGNA LAPIDI E MONUMENTI S. Pietro al Natisone Zona industriale 45 tel. 0432-727073 = Kronaka - Informacije za vse POLIAMBULATORIO V SPIETRE Chirurgia doh Sandrini, v Cetartak od 11. do 12. ure, brez apuntamenta, pa se muore imiet “impenjativo”. GUARDIA MEDICA Za tistega, ki potrebuje miediha po-noč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8, zvi-Cer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediske doline se lahko telefona RADA VOZI I.ITORINA Iz Čedada v Videm: ob 5.55, 6.45, 7.25, 8.10, 8,55, 10.00, 10.55, 11.50, 12.30, 13.10, 13.50, 14.30, 15.50, 16.45, 17.35, 18.15, 19.10,20.10. Iz Vidma v Cedad: ob 6.20, 7.05. 7.45, 8.30, 9.30, 10.30, 11.30, 12.10, 12.50, 13.30, 14.10, 14.50. 16.25, 17.15, 17.55, 18.40, 19.40, 22.40. v Špieter na številko 727282. NUJNE TELEFONSKE ŠTEVILKE Za Cedajski okraj v Cedad na števil- Bolnica - Ospedale Čedad ... 7081 ko 7081, za Manzan in okolico na Bolnica - Ospedale Videm ....5521 številko 750771. Policija - Prva pomoč 113 Komisariat Cedad ....731142-731429 UFFICIALE SANITARIO Karabinierji 112 dott. Claudio Bait Uffficio del lavoro Sv. Lenart Collocamento .731451 v sredo od 13.00 do 13.30, v petek INPS Cedad .700961 od 8.30 do 9.30 URES-INAC .730153 Speter ENEL Cedad 700961 -700995 v pandiejak in sredo od 8.30 do 9.30, AC1 116 v torek od 10.00 doli. 15, v Četrtek ACI Cedad .731987 (samua po dogovoru), v petek od Avtobusna postaja 10.00 do 11.15, v saboto od 8.30 do Rosina .731046 10.00. Aeroporto Ronke Podbonesec Letališče 0481 -773224/773225 v cetartak od 8.30 do 9.30 Muzej Cedad .700700 Cedajska knjižnica .732444 CONSULTORIO FAMILIARE SPETER DvojezCni center Speter .727490 K.D. Ivan Trinko .731386 Ass. Sociale: dr. LIZZERÒ Zveza slov. izseljencev .732231 v pandiejak, Cetartak an petak od 8.00 do 10.00 Pediatria: dr. TRINCALI v pandiejak od 8.30 do 10.30 v petak od 8.30 do 10.30 Psicologo: dr. BOLZON v pandiejak od 9.00 do 14.00 Ginecologo: dr. SCAVAZZA v torak ob 9.00 z apuntamentam, na kor pa impenjative Za apuntamente an informacije telefona! na 727282 (umih urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). OBCINE - COMUNI Dreka.........................721021 Grmek.........................725006 Srednje.......................724094 Sv. Lenart....................723028 Speter........................727272 Sovodnje......................714007 Podbonesec....................726017 Tavorjana.....................712028 Prapotno......................713003 Tipana........................788020 Bardo.........................787032 Rezija..................0433-53001/2 Gorska skupnost-Speter 727281 Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 16. DO 22. MAJA Spietar tel. 727023 - Como di Rosazzo tel. 759057 OD 14. DO 20. MAJA Cedad (Fontana) tel. 731163 Ob nediejah in jaaznikali so odparte samuo zjutra. za ostali čas in za ponoe se more klicat samuo, ce riceta ima napisano »urgente«. BČIKB BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA FILIALA CEDAD Ul. Carlo Alberto, 17 Telef. (0432) 730314 - 730388 FILIALE Dl CIVIDALE Via Carlo Alberto, 17 Fax(0432)730352 CAMBI - Martedì MENJALNICA - Torek 10.05.1994 valuta kodeks nakupi prodaja media Slovenski Tolar SIT 11,95 12,50 — Ameriški dolar USD 1565,00 1610,00 1590,48 NemSka marka DEM 950,00 970,00 958,99 Francoski Irank FRF 275,00 283,50 279,84 Holandski florint NLG 840,00 865,00 854,09 Belgijski frank BEF 45,80 47,20 46,58 Funt Sterling GBP 2338,00 2407,00 2376,97 Kanadski dolar CAD 1133,00 1166,50 1153,78 Japonski jen JPY 15,15 15,60 15,48 Švicarski frank CHF 1104,00 1137,30 1124,81 Avstrijski Šiling ATS 134,00 138,00 136,37 Španska peseta ESP 11,50 11,85 11,67 Avstralski dolar AUD 1125,50 1159,50 1140,37 Jugoslovanski dinar YUD — — — Hrvaški dinar HRD 0,15 0,22 — Europ. Curr. Unity ECU — — 1847,82 CERTIFICATI 1)1 DEPOSITO A 3 mesi al tasso nominale del 7,00% - taglio minimo 100 milioni A 6 mesi al tasso nominale del 6,75% - taglio minimo 5 milioni A 12 mesi al tasso nominale del 6,75% - taglio minimo 5 milioni . L.