novi * '■ tednik Slovencev videmske pokrajine ČHDAD/CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190- Fax 0432/730462 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir št. 3 (552) • Čedad, četrtek, 24. januarja 1991 Sperando in un’alba di pace... Sono uno dei tanti che non aveva mai conosciuto la guerra, se non nei film, nei libri di storia, nei racconti di un nonno che un giorno ha deciso di non raccontare più, ingannato forse dalla memoria, ma anche da chi gli aveva detto che 'basta, insomma, sempre le stesse storie, la solita tiritera di bombe, carri armati, gente morta con il fucile in mano ed il terrore negli occhi ". E allora... Sono uno dei tanti che, almeno una volta, un fucile l'ha preso in mano. Questo era l'ordine. Lo puntavo non su altri uomini, per fortuna, ma su bersagli sagomati. Scarso, comunque, perché non ne beccavo neanche uno. Sono nato e cresciuto in quella pace che in realtà era un'alibi per nascondere piccole guerriciole più o meno lontane, però almeno ti permetteva di svegliarti la mattina senza quell'angoscia dentro. Quell'angoscia che adesso c'é. E difficile scrivere di questa guerra: perché lo fanno tutti, e tutti ne parlano, e tutti leggono e ascoltano. Ma anche perché é una paura, e come tale difficile da descrivere, fatta di tante piccole paure, di dubbi e incertezze che uno, certo, si pone, ma alle quali non sa e non può rispondere con sicurezza. E' o non é una guerra mondiale, ci riguarda o non ci riguarda, finirà, e, se finirà, quando? Ma soprattutto: é giusto che ci sia, o forse tutto questo si poteva evitare? I libri raccontano un pensiero corrente, caduto rovinosamente, purtroppo, in questi giorni: da quando "Baby is born' (questa é la frase con cui fu annunciata al presidente americano Truman la nascita della prima bomba atomica) la guerra non ci sarebbe più stata. Così si pensava. Previsione invero ottimistica: se ci volgiamo un po indietro ci accorgiamo che per migliaia di anni la guerra é stata un fatto con cui l'uomo doveva normalmente confrontarsi. Accadeva, tutto qui, e l'uomo l’accettava come un dato possibile della sua esistenza. Poi la bomba atomica ci ha illuso che un'altra guerra sarebbe stata anche l'ultima. Spaziale, missilistica, un patatrac. Non si sono fatti i conti assieme all'oste. Che, invece di fornirci vino, ci dava petrolio. E che, sotto il bancone, teneva nascosto il fucile, ovviamente caricato. La guerra é arrivata, nonostante tutto, e anche per noi, checché ne dica il Governo dell'ex Bel Paese. (Polizia internazionale, l'hanno chiamata. Chissà se fanno an-ehe le multe...). 'II tempo degli assassini", la chiamava il maledetto Rimbaud, assassini che in guerra non stanno mai da una sola parte. E allora siamo qui, a gridare per la pace di tutti, a sentirci gridare dentro, ogni momento di ogni giorno, quella voglia cne tutto torni, almeno, come prima. Ma sarà possibile? Forse, ma non sarà certo grazie a chi la Pace ce l'ha tolta. Non saranno né Bush né Saddam a ridarcela. Non Cl potrà mai essere vera pace se non cominceremo a costruircela nel nostro piccolo. Tornerà se sapremo cercarla tra di noi, insegnandola a noi stessi ed al futuro II umanità. E' un sogno? Comunque sia, non togliamocelo. Michele Obit OD 20. DO 30. JULIJA BO TU POTEKAL V ZNAMENJU PENTAGONALE PRVI FESTIVAL GLEDALIŠČ MITTELEVROPE Čedad vse bolj mesto kulture w V Spetru praznik slovenske kulture Kultura ima za Slovence izjemen pomen, saj se je tako maloštevilen narod kot je slovenski ohranil prav s kulturo in to seveda velja tudi za nas, ki živimo v videmski pokrajini. Zato na dan smrti največjega slovenskega pesnika, Prešerna, praznujemo tudi mi dan slovenske kulture. V petek 8. februarja se torej letos spet srečamo v Špetru. Praznik slovenske kulture prirejata, kot je že tradicija, Studijski center Nediža in Društvo beneških likovnih umetnikov pod pokroviteljstvom Zveze slovenskih kulturnih društev in Občine Špeter. Tradicionalna je tudi razčle- nitev program. Najprej bo ob 19. uri v Beneški galeriji odprtje razstave slovenske slikarke Metke Krašovec. Sledil bo pesniški intermezzo pesnika Tomaža Šalamuna. V drugem delu programa, ob 20. uri se občinstvo preseli v občinsko dvorano, kjer bo komorni koncert Godalnega kvarteta Glasbene matice -Žarko Hrvatič, Jagoda Kjuder, Marko Bitežnik in Peter Filipčič - s pianistko Paolo Chi-abudini. Pozdravila bosta predsednik pokrajine Venier in predsednik izvršnega sveta Slovenije Peterle. Center za večjezičnost bo v okviru Univerze Predvideva ga zakon za obmejno sodelovanje Prejšnji teden so predstavili v Vidmu zbrano gradiva o pomembnem mednarodnem posvetu na temo "Metodološki in teo retični vidiki o preučevanju večjezičnosti na področju Alpe-. Jadran", ki je potekal v palači Antonini oktobra 1989. leta. Predstavitve sta se udeležila tudi furlanska poslanca v rimskem parlamentu Silvana Schiavi Facchin in Danilo Bertoli. Sama tema posveta, ki je obravnaval večjezičnost, in seveda tudi dejstvo, da je bil pred božičem sprejet v Rimu zakon za obmejno sodelovanje, sta jasno opredelila vsebino razprave. V središču pozornosti je bil namreč mednarodni center za večjezičnost. Večina razpravljalcev se je tako zaustavila ob vprašanje ustanovitve centra, njegovih ciljev in vsebine, obravnavala je vprašanje oblike sodelovanja z deželami skupnosti Alpe-Jadran, torej tistega območja, ki je bil v središču pozornosti tudi na posvetu. Kot je znano namreč ustanovitev centra, ki bo imel svoj sedež v videmski pokrajini, predvideva zakon za ekonomsko sodelovanje ob meji. Za ustanovitev centra, ki bo deloval v okviru videmske univerze, bo ministrstvo za univerzo prispevalo tri milijarde. Ni pa še jasno, kje bo sedež centra, v Vidmu ali decentrirano na teritorju. O tem bodo vsekakor odločali organi univerze. Poleg gledaliških še vrsta drugih prireditev na odprtem po trgih mesta Lietos Ko pišemo tele varstice je že znano, de so ga drugod po naši deželi, recimo v Miljah al pa na Opčinah blizu Trsta, odložli zaradi vojne, vojske v Zalivu in z njo povezanimi problemi varnosti, kjer se zbiera puno ljudi. V Špietru pa, kjer bo lietos že 6. tradicionalni Pust Nadiških dolin an vzhodnih, orientalnih Alp, dielo organizatorjev gre normalno napri. Vsi dielajo s puno paro, saj manjka samuo malo dni. Pustovanje je napoviedano za predzadnjo nedieljo Pusta, 3. februarja. Iz Špietra puojdejo pustje v Ažlo, kjer bo pustovanje pod toplim tendam. Mažeruole, Marsin, Ruonac, Črnlvarh, Hlocje, Kravar, Ma-| tajur, Klenje, Bijača, Rajbel, bo beneški p Pontabelj, Naborjet, Čenta, Učeja, Bardo: tele so vasi iz pokrajine, provinče Videm, ki pridejo kazat v Ažlo njih tradicionalne pusti. Iz Slovenije pridejo še skupine iz Drežnice, Cerkna, Ptuja in Liga, iz Avstrije pa iz kraja Schwaz. Da bi pregledali, kakuo stojijo reči, kaj je še za narest za tel pust, ki bo po napovedih kar se da pester, bogat, so se malo dni odtuod srečali na sedežu turistične ustanove v Čedadu s pred-sednikam Paussa Nino Ciccone, Mario Gosgnach an Romano Ceccolin iz Tavorjane, ki je na željo puobu iz Mažeruol parvi dau pobudo za tel velik pust, v znamenju avtentične domače Med narbu/ tipičnimi pustmi naših dolin so blumarji iz Črnegavarha tradicije, šest liet od tega. Od 20. do 30. julija bo Čedad kulturno glavno mesto srednje Evrope. Tu bo namreč potekal prvi Festival mittelevropskih gledališč, kar bo po izredno uspešni lanski razstavi o Langobardih spet postavilo naše mestece v središče mednarodnega kulturnega dogajanja. Pobuda se uvršča v sklop pobud o katerih so se dogovorili šefi vlad držav takoimenovane pentagonale in sicej Italije, Avstrije, Jugoslavije, Češke in Madžarske. Organizacijska dela za festival so seveda že stekla, tako na krajevni kot na deželni ravni. In prav, da bi preverili program festivala, njegovo vsebino in tehnično izpeljavo sta se pred nekaj dnevi sestala v Čedadu z županom Pascolinijem in vsem odborom, podpredsednik Dežele Francescutto in odbornik za kulturo Antonini. Oba sta zagotovila podporo deželne uprave za uresničitev pobude, kar je razvidno - sta poudarila - tudi v po- sebnem poglavju proračuna. Podpredsednik Francescutto je na srečanju poudaril, da za pobudo sprejeto, kot rečeno, na ravni pentagonale bosta dala svoj prispevek ministrstvo za zu- nanje zadeve in ministrstvo za prireditve. Sodelovala bo tudi vsedržavna televizijska hiša Rai. Umetniški vodja Festivala bo vsako leto iz druge države. Letos je bila naloga poverjena zna- nemu režiserju Sergiu Pressbur-gerju. Kakšen bo pa program? Vsako večer bo na vrsti druga gledališka predstava, vse se bojo odvijale na odprtem, na enem od če-dadskih trgov. In znani in uveljavljeni arhitekt Boris Podrecca bo napravil načrt za ureditev zunanje podobe mesta. Festival gledališč Mittelevrope bodo slavnostno odprli s predstavitvijo dveh del predsednikov Češke in Madžarske. Tako Havel kot Goncz sta namreč dramaturga. Ob gledališču se bo odvijala v drugi polovici julija v Čedadu še cela vrsta drugih prireditev: koncerti, lutkovne predstave, razstave slik in grafik. Na srečanju, ki sta se ga udeležila tudi koordinatorja Cesare Tomasetig in Fulvio Sossi, je bil poudarek seveda tudi na stalni zbirki razstavljeni v Državnem muzeju v Čedadu in torej na Langobardih, ki so odprli Čedadu novo pot v Evropo. novi m š. pi® Devet prireditev sejmišča v Vidmu V Vidmu so prejšnji teden predstavili letošnji sejemski koledar, ki ostaja z nekaj premiki posameznih sejmov enak lanskoletnemu. Tako bo prvi sejem že uveljavljeni AGRIEST (2. - 10. februar), ki ga iz leta v leto obiskuje več ljudi, na njem pa sodeluje tudi vse več razstavljal-cev (kar je sploh značilnost vseh prireditev sejmišča ob Kormor-ju) - Agriest je specializiran za prikaz kmetijskih strojev, zaščitnih sredstev, semen, sadik, opreme za agroživilstvo, vrtnarstvo in podobno. Mesec kasneje bo na vrsti prav tako s kmetijstvom povezan sejem ALIMENTA (2. -6. marec), ki pa izpostavlja predelavo hrane, gostinstvo, hotelirstvo in podobno, vse večji delež pokritih površin pa si prisvajajo razstavljalci vin. Pomladanski niz sejmov zaključuje dobro obiskan HOBBY SPORT TEMPO LIBERO ALPE ADRIA EST (6. - 14. april), ki predstavlja vitrino turistične ponudbe severovzhodne Italije s prisotnostjo razstavljalcev iz Avstrije, Jugos- lavije in drugih dežel. V razstavnih paviljonih je na ogled tisoč in ena ponudba za živahno preživljanje prostega časa, na svoj račun pa pridejo tako tisti, ki hočejo udobno zleknjeni v domačem naslonjaču poslušati dobro glasbo kot zapriseženi rekreativci, ki iščejo sprostitev na dveh ali štirih kolesih, z veslanjem ali zgolj pohajovanjem, v hotelih ali pod šotorskim platnom. Po poletnem premoru vabi najprej CASA MODERNA, ki je že vrsto let najbolje obiskana prireditev videmskega sejmišča. Kakor hitro se bodo pavilijoni izpraznili, že bo tu odmeven salon stolov, ki ga pripravlja videmska trgovinska zbornica, obiskovalci pa prihajajo dobesedno s celega sveta. Do konca leta bodo nato na sejmišču najprej čistokrvni žrebci, nato bo tu sejem elektronike in informatike, zažvrgoleli bodo še ptički in za konec si bodo lahko obiskovalci napasli oči na ponudbi božičnih daril IDEANATALE, (tg) Il comune dì Resia anche in opuscolo Informare direttamente e correttamente la cittadinanza sulla gestione amministrativa locale, le sue funzioni, i suoi doveri ed i suoi limiti, sono presupposti sui quali la nuova amministrazione comunale di Resia basa il proprio operato. Lo scorso dicembre è uscito il primo numero de "Il Giornale di Resia", periodico quadrimestrale dell'amministrazione comunale e, sulla scia di questi princìpi, giovedì 17 e lunedì 21 gennaio è stato presentato agli studenti delle scuole medie e agli alunni della scuola elementare di Resia un utile opuscolo: "Resia il tuo Comune ", Alla presentazione dell'opuscolo erano presenti il sindaco Luigi Paletti, il vice-sindaco Nevio Madotto e l'assessore all'informazione Dino Valente. All'interno dell'opuscolo vi sono esposti i risultati delle elezioni del 6 maggio '90, il ruolo del consiglio e della Giunta municipali, l'elenco degli assessori con le rispettive competenze, gli orari degli uffici municipali, della posta, della farmacia e dello studio medico del dott. Tomat e le materie più importanti di competenza del NELLA FRAZIONE DI RESIA CESSA L’ATTIVITÀ L’UNICO LOCALE PUBBLICO Lischiazze, chiude il bar Dopo quasi un centinaio di anni di attività si è chiuso a Lischiazze (frazione di Resia) l'unico locale aperto al pubblico. Si tratta di un bar il cui esercizio risale agli anni che precedono la prima guerra mondiale. L'attività, infatti è stata aperta negli anni 1913-14 da Giovanni Bobaz; fonti sicure affermano che il bar fosse già presente negli anni precedenti e che il proprietario, un certo Pinzoni, avesse poi chiuso l’attività. Il Bobaz ha tenuto aperto il locale fino agli anni 23 quando la morte improvvisa della moglie lo ha impossibilitato a mantenere aperto l'esercizio. Dopo molti anni finalmente nel 1946 il figlio Sabino Giovanni Bobaz riprende l'attività del padre riaprendo il locale; con l'aiuto della moglie apre anche un nuovo esercizio che si affianca a quello già esistente: la vendita di generi alimentari che rimane aperta al pubblico fino agli anni Sessanta. Al padre subentra la figlia Silvia Bobaz che continua l'attività in un altro locale offertole gentilmente dall'Unione esercenti; precedente-mente l'ambiente era costituito da un vano della casa adibito a locale. L’attività è stata in questi giorni chiusa; l'esercente ha gentilmente spiegato che è impossibile gestire un locale in un paese con pochi abitanti. Con rabbia contenuta ha anche detto che l'obbligo di tenere il registratore di cassa e di pagare numerose tasse rende l'attività onerosa e di conseguenza non redditizia. Si è spenta così per le persone di Lischiazze la sola possibilità di ritrovarsi in un locale pubblico per chiacchierare, giocare a carte o semplicemente bere qualcosa con gli amici. Catta Quaglia Sabato 26 gennaio dalle ore 19 a Primulacco - fraz. dl Povoletto CARNEVALE - PUST 91 Organizza il circolo culturale “Rosajanska dolina" di Udine UNA PETIZIONE INVIATA DA 32 CITTADINI DI TOPOLO1 AL SINDACO DI GRIMACCQ “L’ostacolo va rimosso” Pubblichiamo il testo di una lettera recapitataci il 20 gennaio. Si tratta di una petizione, sotto-scritta da 32 cittadini di Topolò ed inviata, nella stessa giornata, al sindaco di Grimacco Elio Chia-bai. La petizione riguarda la viabilità interna della frazione di Topolò basso, una questione stretta-mente legata alla qualità della vita, sostengono i firmatari, e al minimo dei servizi vitali. Premesso che in data 19/01/91 é stato apposto un cavalletto sigillato sull'imbocco della strada interna di Topolò basso, visto che nessuna Ordinanza o informazione si é avuta a riguardo, i sottoscritti cittadini di Topolò manifestano il loro stupore e chiedono la rimozione dell'ostacolo per le seguenti ragioni: 1) constatato che nei nostri paesi le condizioni di vita dei cittadini risultano svantaggiate rispetto alle zone di pianura dove più alta é l'infrastrutturazione ed ogni casa ha per diritto un accesso carraio; 2) che già difficile risulta realizzare una adeguata viabilità nei pae- si per la particolare configurazione morfologica del terreno e delle costruzioni esistenti; 3) che ogni opera di miglioramento della viabilità interna dei paesi diventa una conquista di un miglioramento reale per la vita dei cittadini (cosa per altro prevista nel programma dell'attuale amministrazione), e che porre ostacoli con serrature alle strade comunali causa notevoli inconvenienti ed ostacola l'uso pubblico e della viabilità; 4) che la viabilità interna é usata non solo per l'accesso per le abitazioni (cosa normale nella nostra civiltà) ma anche per il trasporto giornaliero di materiali e cose varie ed in particolare legna, unica fonte energetica in uso nel paese per il riscaldamento delle abitazioni; 5) che la popolazione residente é formata da popolazione anziana ed invalida che spesso abbisogna di improvviso soccorso con ambulanze per il trasporto in ospedale. Inoltre in una famiglia é presente un handicappato con impedite capacità motorie a cui viene impedi- RESIA IL TUO COMUNE a cura deH'amministrazione comunale comune; in copertina la foto del municipio di Resia. All'incontro vi è stata molta partecipazione da parte degli studenti che, approfittando dell'occasione, hanno posto numerose domande ai loro amministratori. Entro breve tempo l'opuscolo verrà distribuito anche a tutte le famiglie residenti nel Comune. PDS al via: dalle Valli al congresso Il Pei sta per trasformarsi in Partito Democratico della Sinistra. A Udine il congresso provinciale si è tenuto venerdì 18 e sabato 19 gennaio; si é registrata una buona maggioranza per la proposta di trasformazione formulata a suo tempo dal segretario Occhetto, che ha riscosso 163 voti, pari al 72,12 per cento ed ha ottenuto quattro delegati al congresso nazionale. Nelle Valli del Natisone, dove la partecipazione è stata alquanto limitata al congresso di due settimana fa, la proposta di Occhetto è risultata maggioritaria di stretta misura. Sono andati al congresso di Udine tre delegati, S. Pietro, Savogna, S. Leonardo, per la prima mozione e due (Grimacco, Pul-fero) per la seconda. Un po' meglio è andata la quercia di Occhetto, grazie a qualche astensione. Sui problemi generali riguardanti la scelta del cambiamento e la storia del partito la discussione è stata particolarmente vivace ed ampia, ma non si è lasciato molto spazio ai problemi locali. E' stata anche rinviata l'elezione dei direttivi di sezione, a dopo la difficile nascita del PDS. to il libero accesso alla propria casa (vedi legge barriere architettoniche); 6) che in paese é presente un allevamento di pecore con necessità di trasporto di mangimi, fieno, ecc. 7) che infine non si capiscono le ragioni di un tale provvedimento, cosa peraltro unica nel comune e forse in tutta la Comunità montana Valli del Natisone; peraltro ci si domanda se un amministratore comunale porrebbe ostacoli per impedire ai mezzi meccanici di raggiungere la propria abitazione. I sottoscritti cittadini chiedono pertanto la rimozione dell'ostacolo per non essere privati anche di quei minimi servizi vitali ed indispensabili per una vita civile nel nostro paese dove le difficoltà di residenza sono già grandi, e che l'amministrazione si impegni invece a realizzare la rete viaria in tutte le frazioni onde permettere l'accesso con auto e mezzi meccanici ad ogni abitazione del comune di Grimacco come si addice ad una vita civile e di progresso. Seguono 32 firme. Ma la fede conosce soltanto l’italiano? Valutando le diverse cause che hanno influito in modo negativo sulla conservazione della lingua slovena nella nostra fascia confinaria - scuole, televisione, stampa, intimidazioni da parte degli appartenenti alle organizzazioni paramilitari e della Gladio - ritengo che al primo posto debba collocarsi l'atteggiamento della chiesa, ossia delle persone che operano nella chiesa. Nel marzo del 1990 a Palermo si è svolto un seminario sul tema della lingua a cui parteciparono esimie personalità. Un professore di linguistica dell'Università di Padova tenne una conferenza sulle relazioni che intercorrono tra la lingua e la chiesa. Essa, la chiesa, è un punto di riferimento costante e regolare a cui la popolazione partecipa, e dove la lingua viene usata in modo ufficiale e, solitamente, in modo corretto tenendo conto anche delle variazioni ed arricchimenti che subisce nel tempo. Un tale influsso si estende pure ai non partecipanti. Questo era già stato constatato 150 anni fa da un eminente linguista russo. Nella primavera del 1841 arrivò nei nostri paesi il filologo e antropologo Izmail Ivanovič Sreznjevskij dell'Università di Karkov. Ebbe l'incarico per tre anni di studiare i diversi dialetti slavi e le condizioni di vita delle rispettive minoranze. Nella sua relazione, tra l'altro, dice: "... i preti piano piano hanno fatto scordare tutte le canzoni antiche del popolo resiano colla proibizione di cantarle..." Un fenomemo analogo è avvenuto nei paesi sloveni ad occidente delle Valli del Natisone dove cappellani non sloveni gradatamente hanno soppiantato le preghiere, il catechismo, la predicazione ed i canti sloveni con quelli italiani. La conseguenza, tuttora constatabile, fu il forte degrado della parlata popolare fino alla sua completa estinzione in diversi paesi. Che la chiesa eserciti un forte influsso sulla conservazione della lingua, lo hanno compreso anche i nostri italianissimi i quali non se la prendevano, per esempio, coll'oste che permetteva discorsi e canti sloveni nel suo esercizio, bensì con i preti che predicavano e pregavano in sloveno in chiesa. Anche oggi nelle valli ci sono certi esemplari di italica civiltà (per la verità pochi) che escono ostentatamente di chiesa non appena vi si accenna un canto o una preghiera in sloveno, mentre se in osteria si parla sloveno, non escono affatto. Se un affronto simile fosse stato commesso in Iran alla fede ed alla cultura islamica, probabilmente subirebbero la stessa condanna che toccò allo scrittore dei "Versi satanici". Tra le molte malefatte nei nostri riguardi di questi italianissimi, la più grottesca mi sembra quella di aver convinto l'autorità ecclesiastica che noi sacerdoti sloveni saremmo comunisti, ossia atei, secondo la valutazione clericale, tanto che la stessa autorità incaricò nientemeno che un vescovo ausiliare a recarsi nelle diverse canoniche a verificare personalmente se siamo o non siamo comunisti. Sarebbe stato meno grottesco se ci fosse stata una inchiesta per accertare se il papa sia un ladro di galline o no. Se leggeste gli scritti ed i discorsi dei vescovi sloveni, vi accorgereste che essi non fanno mai distinzione fra fede e lingua, benché siano due cose del tutto differenti, quasi che ]'-una non potesse esistere senza l'altra, ossia se uno sloveno abbandona la propria lingua per la lingua ufficiale dello Stato italiano, anche la sua fede diventa ufficiale, esterna, apparente, non interiore come dovrebbe essere. E' una verità che non ho scoperto io, ci sono diversi autori che sostengono che chi rinuncia alla cultura e lingua del proprio popolo, rinuncia di solito anche alla propria fede. Per logica conseguenza i nostri italianissimi gladiatori che votano per la DC e si professano buoni cristiani, sono in prima linea tra i fautori dell'ateismo. Pasquale Guion IN VOLUME GLI SCAVI DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI S. STEFANO Sepolcri scoperti Ad aprire la pubblicazione concernente i recenti scavi effettuati nella necropoli di Santo Stefano a Cividale - realizzata sotto l'egida del Ministero per i beni culturali e ambientali, della Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del Friuli-Venezia Giulia e del Museo Archeologico Nazionale di Cividale - é un articolo della dott. Paola Lopreato, direttrice degli scavi. E' questa, quindi, la testimonianza più diretta di un lavoro durato due anni (1987 e 1988), che ha portato alla luce 28 tombe longobarde (15 era già stale scoperte in precedenti scavi, nel 1960), le quali dopo un adeguato restauro sono state destinate alla Mostra sui Longobardi. Un'iniziativa personale, quella delia Lopreato, che ha consentito 1 esplorazione di un tratto residuo della necropoli di S. Stefano, un area ormai completamente urbanizzata, ubicata lungo la riva destra del Natisone, fuori dalla Porta di borgo S. Pietro, a Sud-Est dalle antiche mura della città. Il sito é attualmente occupato dalle A Cividale Longobardi permanenti La sezione della mostra "I Longobardi in Italia” organizzata a Cividale é diventata permanente, quale nucleo centrale della sezione Altomedievale del Museo Archeologico Nazionale di Cividale. Dopo una breve chiusura per manutenzione, il Museo Archeologico di Cividale ha riaperto, da domenica 13 gennaio, l'esposizione, ospitata sempre nel Palazzo dei Provveditori Veneti, nel centro storico della città ducale. Rimarrà aperta per tutto il corso dell'anno, festività comprese. La mostra sui Longobardi si era chiusa l'il novembre, raggiungendo, nelle due sezioni di Cividale e Passariano, un totale di 370.000 visitatori. MftUimO UK I BENI CUL'H.KAU t AMtlKN IALI SOMtlNTVNORNZA ARCHEOLOGICA I KfcNl AMBIENTALI. AKUlll'tinUNK.i. AHI IMI) I E il DUCI LA NECROPOLI DI S. STEFANO «IN PERTICA» CAMPAGNE DI SCAVO IVK7 19«* scuole elementari e materna e da alcune palazzine condominiali, sotto le quali é finita anche l'antica chiesa cimiteriale di S. Stefano, che non é più possibile scavare. La scelta, definita avventurosa, é stata quella di scavare nei cortili delle scuole, tra tombini, ippocastani, muretti di recinzione. Il gioco é valso la candela. La scoperta delle 28 tombe, accanto alle quali sono stati rinvenuti numerosi e ricchi oggetti di corredo, secondo il prof. Amelio Tagliaferri, direttore del Museo di Cividale, va configurata come la prima coordinata ed omogenea realizzazione verso il già auspicato “corpus" longobardo, che dovrebbe raccogliere tutto il materiale delle necropoli e delle altre testimonianze non funerarie di questo popolo. La pubblicazione, ricca quasi quanto la scoperta, contiene i commenti a carattere archeologi-co, piante dei terreni interessati, fotografie, indagini tecniche sui materiali, indagini antropologiche e patologiche sui reperti scheletrici e considerazioni storico-archeologiche. Gli storici e gli interessati in genere alla storia dei Longobardi avranno così ancora un utile documento da consultare. Michele Obit Speter: v svetu kulture res ne poznajo meja Prijetno doživetje v soboto v Beneški galeriji v Spetru. Srečali smo dva kar se da zanimiva umetnika iz bližine Miinchna: Venceslava Spragerja in Ger-trud Schlosser-Laukel. Predstavila sta se z izborom lepih slik in grafik. Umetnika sta mož in žena. On je Slovenec, doma iz Prekmurja, arhitekt po poklicu, "zdomec” v Nemčiji. Ona je Nemka, vsestranska kulturna delavka, načelnica založbe, voditeljica kulturnih krožkov. Za oba je značilno, da se v celoti, intenzivno, posvečata umetnosti, in ne le na platnu pač pa tudi z besedo. Oba sta namreč pesnika. Gertrud Schlosser-Laukel piše v različne literarne revije, izdala je že štiri pesniške zbirke. Pesniško zbirko je izdal tudi mož-Venceslav Sprager, ki sodeluje s številnimi publikacijami. Že iz teh skopih podatkov je razvidno, da gre za dva nenavadna, zanimiva ustvarjalca, ki sta se uveljavila že v Nemčiji, Avstriji, Švici in seveda Jugoslaviji. Umetnika je v imenu Beneške galerije pozdravil prof. Pavel Petricig, medtem ko je pokrajinski odbornik Aldo Mazzola, spregovoril v imenu Pokrajine Videm. Izrekel je priznanje dvema umetnikoma, se zahvalil Beneški galeriji za kvaliteto dela, ki ga opravlja in ji obenem zagotovil podporo pokrajinske uprave. Coro Monte Cairn ora anche su disco 40 - LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA_ Un programma per sostituire preti sloveni con preti friulani Avvicendamenti L Arcivescovo, pur così impegnato nel difendere, nel modo che abbiamo visto, il clero sloveno dalle disinvolte intromissioni del Prefetto, e pur così compromesso dalla linea assunta dalla S. Sede, come autorità non può rinunciare ad intraprendere personali ricerche per l’individuazione di responsabilità nel settore di sua specifica competenza. Il problema era troppo grave ed il suo ruolo troppo compromesso per non organizzare, nello spazio superstite, quel po' di gioco locale che ristabilisse le distanze e desse soddisfazione alle tante aspettative disattese. Un primo clamoroso gesto lo compie nei confronti di una disagiata cappellania di montagna: Erbezzo-Montefosca. Si trattava di sostituire l'anziano cappellano, don L. Clignon. Propone al suo Posto il capp. di Brischis, don G. lussigh, con l'intenzione, neppure troppo nascosta, di sistemare al suo posto un prete friulano, secondo le esigenze della nuova situazione. Don lussigh non se la sente di spostarsi: per ora non dispone di denaro sufficiente al trasloco, anzi tra poco non ne disporrà affatto DI' L'insistenza dell'Arcivescovo tp pone in una situazione delicatissima: la popolazione di Erbezzo lo rifiuta clamorosamente; per tutta risposta Nogara scaglia l'interdetto contro quella chiesa (2). Una Commissione popolare va dal Vescovo: "Chiediamo un sacerdote che sia migliore di noi". Commenta il Guion: "Montanini, montanini, cervelli fini"(3). Il Prefetto, che s'interessa del caso, mette una buona parola: "La popolazione di Erbezzo ritiene (d. lussigh) di scarsa intelligenza, mentre gradirebbe un sacerdote più idoneo e di sicuri sentimenti italiani” (4). Anche mons. Liva consiglia Nogara ad essere più comprensivo e paterno verso la popolazione: "Il poco rumore fatto in chiesa per opera di alcuni giovani, ed il chiasso fuori di chiesa fu alquanto tumultuoso, ma senza minacce di sorta... Il momentaneo eccesso di alcuni non é stato causato da cattiveria, ma da zelo indiscreto, di ottenere un sacerdote che potesse assisterli bene nei loro interessi spirituali "(5). Questa maniera forte di Nogara era più uno sfogo d’impotenza che di efficienza vescovile. C'era in atto, sotto la pressione prefettizia, tutto un programma di sostituzioni di preti sloveni con preti friulani. A San Leonardo era già stato nominato don Ascanio Micheioni da Buttrio, ignaro della lingua locale. Venne imposto nonostante le obiezioni del parroco d. Goren- szach, che voleva evitare "la veste dell'Arlecchino"(6). Si tenta di rimandare in quel di Resia don Cramaro; l'operazione é patrocinata dal vicario generale, mons. Quargnassi. Infatti il Cramaro lo prega di non premere sul Vescovo, perché la gente di Antro é già in subbuglio: "Lei sa che la gente slava é oltremodo testarda; sono di ieri gli scioperi religiosi di Montefosca e altrove "(7). Scrive anche a Nogara: "Non so quale profitto ne possa avere il mio ministero in mezzo ad una popolazione (Resia) caparbia e violenta, tradizionalista ad oltranza ed attaccatissima ai privilegi (giuspatronato dei capifamiglia)". L’essere allontanato da Antro dopo le difficoltà dello scorso anno "potrebbe determinare un rincrudimento tale ed una esasperazione da compromettere forse per sempre il ministero di qualsiasi sacerdote”(8). Per ora la proposta di una "promozione" di Cramaro rientra, ma il Prefetto non demorde; lo tiene d’occhio quale "individuo scaltro, intelligente ed astuto "(9). Se il tentativo di trasferire Cramaro poteva apparire praticabile, data la recente sua venuta nelle Valli, non così semplice si presentava la perentoria richiesta del Prefetto per altri trasferimenti massicci, variamente e farraginosamente richiesti: "L'alfiere di tut- te le lotte passate contro l'insegnamento della lingua italiana": don Cuffolo (10); "I cinque recidivi, cattivi sacerdoti ed italiani ": don Cuffolo, don Qualizza, don Guion, don Cramaro e don Domeniš (11); "Uno dei peggiori dei sacerdoti della Valle del Natisone ": don Guion (12); "I quattro sacerdoti filoslavi": ancora don Domeniš, don Cuffolo, don Cramaro e don Qualizza (13); "Nonostante la patriottica manifestazione di San Leonardo, incalzava il Prefetto, alla quale aderirono tutti i sacerdoti di quella zona, ve ne sono ancora alcuni che con la loro subdola azione cercano di nuocere a coloro che hanno sempre manifestato sentimenti di italianità e che hanno di cuore aderito al principio della predicazione in lingua italiana"^). Nelle denunce del Prefetto sono trasparenti le lagnanze del Dorbo-lò e del Drecogna, attorno ai quali si sta stringendo l'azione punitiva dell’Arcivescovo. Assecondare il Prefetto nelle sue insistenti richieste di trasferimento costituiva per Nogara un'autentica capitolazione. A questo punto la gradualità diveniva un elemento sostanziale di differenziazione tra le due autorità ed i rispettivi modi di procedere. Quando si presenterà l'occasione di copertura, cioè quando potrà trasferirne uno per motivi canonici, allora si butterà famelico sul malcapitato; ma per ora ritiene opportuno tergiversare. Aveva un bel proclamare l'autorità civile: "l'accordo raggiunto con l'Arcivescovo per il trasferimento" del Cuffolo dalla cappellania di Lasiz, "definita dai locali, Vaticano 2°" (15); l'alfiere era sempre al suo posto, esternamente tranquillo, internamente in doloroso subbuglio. Faustino Nazzl Note: 1 - ACAU, Sac. Def., lussigh don Giuseppe, lettera a Nogara del 2-2-1934. 2 - Libro storico di Lasiz, ed. corretta, 13-3-1934. 3 - Diario Guion, 24-1-1934. 4 - ACAU, Sac. Def. lussigh ecc., lettera a Nogara del 2-2-1934. 5 - Ivi, Liva mons. Valentino, lettera del 22-2-1934. 6 - ACAU, San Leonardo, lettera a Nogara del 13-6-1932. 7 - Ivi, Sac. Def., Cramaro don Giuseppe, lettera del 9-1-1934. 8 - Ivi, lettera del 21-1-1934. 9 - ASU, Sez. Pref., Busta 22, Fase. 79, Rei. Min. Int. del 20-2-1935. 10 - Ivi, Rei. ecc. dell'11-8-1934. 11 - Ivi, Rei. ecc. del 20-2-1935. 12 - Ivi. 13 - Ivi, Rei. ecc. del 9-4-1935. 14 - ACAU, Sac. Def., Cuffolo don Antonio, lettera del Prefetto a Nogara del 26-3-1934. 15 - ASU, Sez. Pref. ecc., Rei. del 20-2-1935. HRE ALBA CORO Il disco "Hre Alba" del Coro Monte Canin della Val Resia è finalmente uscito. Da dicembre è possibile trovarlo nei locali pubblici della valle o presso i responsabili del Coro. La sua presentazione è avvenuta il 13 agosto scorso in occasione della serata di apertura della terza rassegna economica-culturale "Una finestra sul futuro" a Prato di Resia, e, per quella data, per motivi tecnici, era disponibile solo la cassetta, andata comunque a ruba. I canti sono stati registrati nella primavera scorsa presso la Casa della cultura di Prato a Resia. Il repertorio comprende 14 canti di cui 10 resiani: Hre alba - Da lipa ma! Kè bej na jè? - Da tana Sarte sekala - Ta Ravanška - Da Lipa moja Njyvyzà - Ora Sartaua - Ma-saua Čenče lipe me - Ta Lešičaua - Dolč moj Ježuš - Da pa nazo ny hremo spat. I componenti del coro che festeggia ormai il suo ventesimo anno di vita sono ventitré, presidente è Sergio Chinese, direttore Stefanino Paletti e segretario Danilo Lettig. In copertina una insolita e suggestiva immagine di un crocefisso con alle spalle le due Babe del gruppo del M. Canin. Sul retro i nomi di tutti i componenti, una foto di gruppo, l’elenco dei canti e una descrizione che serve a presentare all'ascoltatore la Val Resia e le sue caratteristiche culturali, soprattutto quelle canore. Sulla facciata della busta interna sono scritti i testi dei canti con una breve prefazione per ognuno. Le trascrizioni in resiano sono a cura di Sergio Chinese. Il disco porta il nome di un canto raccolto a Uccea e dedicato al sorgere dell'alba "Hre alba (1. n.) HRE ALBA Hre alba se čis bučyzo, na se klari nu Sočou plas. Nu sunze tu pryblyšgylu, Fys to-na lyndu Škalariu. Sorge l'alba nella valle di Bovec/ si rispecchia tra i dirupi dell'Isonzo/ e il sole si riflette/ proprio sul poggiolo degli Skalari. DA TA NA SARTE SEKALA Da ta na Sarte sékala nu jybare vyonjala, s'ys Sarta tau Indrinyco. So ji dyšele jabulka s’Indirinyze tau Pustyòst. Tagliava la legna sul Monte Sart/ e faceva volare le schegge/ dal M. Sart fino in Indri-niza./ E L'odore delle mele si spandeva/ dall'Indriniza fino al Pustigost. novi matajur ■ IL CONGRESSO DEL FRONTE DEMOCRATICO DEGLI SLOVENI SVOLTOSI A CIVIDALE NEL 1949 FU VISTO DA DON CUFFOLO COME... Un’audace dimostrazione di forza L'annuncio che a Cividale si era tenuto il congresso del "Fronte Democratico degli Sloveni" venne dato il 2 maggio 1949 dal Messaggero Veneto con questi toni. Titolo II colmo della sfon-tatezza, quindi: Un ignobile congresso titino a Cividale, resoconto dei vari interventi contro l'Italia e a favore di Tito. Eco nelle Valli del Natisone. E' inutile dire che quest'assise dei Titini, tenuta senza che il sindaco e la giunta ne sapessero qualcosa, ha generato indignazione fra i cividalesi, i quali si sono chiesti con quale coraggio e con quale autorizzazione quel gruppo, sia pur sparuto, abbia potuto fruire di un teatro a Cividale di cui non occorre dire l'italianità. La risposta dei Cividalesi oggi è ben visibile sui muri di tutta la città, dove si sono affissi manifesti che alla luce del sole gridano tutto lo sdegno, per la sfrontata impudenza dimostrata da queirignobile congresso 1). Prosa, come si vede, rimasta ornamento di una sola "Voce": d’altri tempi si direbbe. Visto invece da un altro angolo visuale, il congresso apparve a don Antonio Cuffolo, parroco di Lasiz, sotto una luce diversa. Alla stessa data dell’articolo del Messaggero il sacerdote, sotto il titolo Comunisti all'opera scrive nel suo diario: In occasione del 1° maggio i comunisti della Benečija hanno voluto fare un'audace dimostrazione di forza indicendo un pubblico comizio a Cividale nel teatro Corte. Vi hanno partecipato circa 200 delegati di tutti i paesi: da Resia al Judrio. Meno il delegato del-l’O.F. di Gorizia che ha parlato in lingua tutti gli altri interlocutori ed oratori (di Resia, di Lusevera, di Taipana, di Azzi-da, Pulfero, Savogna etc) hanno parlato nei rispettivi dialetti. Tutti hanno criticato il contegno dell'Italia verso la minoranza slovena del Veneto negli 80 anni che si trova sotto l'Italia; hanno rivendicato diritti di parlare, pregare, aver scuole nella propria lingua; hanno parlato contro il Patto Atlantico, contro l'attuale governo di De Gasperi ecc... da comunisti perfetti! Seguaci del MSI hanno tentato di disturbare il Comizio ma sono stati dispersi dalla polizia. 11 Comizio senza incidenti! Una rivelazione per tutti; un grido d’allarme dei giornali -ma poi nessuno si è scomposto. I comunisti si vestono col nazionalismo per far proseliti per comuniSmo - i nostri ... patriotti e preti se la prendono con le prediche e le preghiere in sloveno... per aiutare... i comunisti! 2) Lo scritto di don Cuffolo si presta a non poche considerazioni che lasciamo all’intelligenza del lettore, permettendoci di sottolineare soltanto che per il sacerdote (certamente di stampo conservatore visto che non mancava occasione per prendersela con le feste da ballo) gli iscritti al Fronte Democratico degli Sloveni altro non erano che comunisti, qualsiasi fosse il loro reale orientamento politico. Per don Cuffolo era altrettanto chiaro che cattolici e preti, sia pure sloveni, rispetto ai comunisti erano tutt’altra cosa. Semmai, si legge anche nel brano riportato, erano biasimevoli i democristiani e certi preti "patrioti” che abbandonavano le proprie pecorelle nelle mani dei comunisti. Cosa alla quale, purtroppo con quarantanni di ritardo, qualcuno cerca generosamente di porre rimedio. Veniamo al congresso. Si svolse, lo ricordano Mario Cont e Isidoro Predan, al cinema "Impero” di Cividale il 1° maggio 1949. Convennero gli iscritti al Fronte Democratico degli Sloveni dei vari paesi della Benecia. Allora il centro era a Gorizia, visto che Trieste non era ancora tornata all’Italia. Nella Benecia esisteva un sottocomitato. Il Fronte Democratico degli Sloveni era il risultato politico ed organizzativo delle vicende degli Sloveni in Italia dopo la firma del Trattato di Pace. Ottenne una notevole adesione, nonostante l’opposizione della classe politica italiana, delle strutture amministrative, dell’armata clandestina, ecc. Al congresso parteciparono 180 delegati e la cosa, come si è visto, fece rumore. La polizia presidiò la strada, perchè i "tricoloristi" di Cividale si presentarono davanti all'ingresso del cinema con l'intenzione di creare disordini. Pare che, piuttosto che disperderli, la polizia li lasciasse fare, ma non ci furono incidenti. La relazione introduttiva fu tenuta da Vojmir Tedoldi, di Taipana, il quale orientò il discorso sulle vicende storiche della Sla-via Veneta, sulle dolorose condizioni di vita della gente, criticò il governo che non teneva conto delle rivendicazioni degli Sloveni, ponendo al primo posto quella dei diritti linguistici. Dopo i discorsi, tenuti nelle varie sfumature dialettali, venne eletto un organismo direttivo. Presidente fu Giuseppe Crucil di Pulfero, segretario Mario Cont di Azzida. In ogni località venne eletto un segretario locale e vennero assegnati gli incarichi nei vari settori. Per esempio Guido Battaino di Azzida, buon calciatore, venne incaricato dello sport, mentre Isidoro Predan, allora diciassettenne, dei giovani. Fra i segretari locali ci fu Andrea Jussa di Ponte-acco, vittima del terzo grave delitto politico: egli venne ucciso esattamente tre mesi dopo il congresso di Cividale. La politica italiana non capì, o piuttosto non voleva capire che con la nuova organizzazione gli Sloveni, per quanto animosi e critici, si erano completamente incanalati nel dibattito politico dentro le regole democratiche di questo Paese, avendo ormai - per amore o per forza - accettato di farne parte. Paolo Petricig 1) D. Pittioni - La guerra fredda - 1989 2) A. Cuffolo - Libro storico - cronache della cappellania di S. Antonio di Lasiz E’ di scena il Doberdò: campo sportivo proibito Nel febbraio del 1949 viene dato fuoco a Scrutto alla casa della responsabile femminile del Fronte democratico Sloveno. La interrogano i carabinieri giunti per indagini l'indomani e la invitano a non occuparsi di politica nonché di astenersi dalla propaganda filoslava. Il comune di S. Pietro e quello di Cividale si rifiutano di mettere a disposizione il campo sportivo per un incontro dì calcio fra una squadra locale ed una slovena di Doberdò (Gorizia). La questura di Gorizia nega il permesso per una gita di un gruppo di sloveni di Gorizia nelle Valli del Natisone. In un locale di S. Pietro al Natisone un attivista legge agli amici un proclama del Fronte Democratico degli Sloveni. Viene interrotto con violenza e quindi colpito al volto con un pugno da un insegnante, che gli provoca lesioni per le quali deve ricorrere alle cure del medico. L'esponente sloveno viene convocato dai carabinieri ed ammonito a chiudere la sede del FDS che si trova nella sua abitazione, operando quindi una perquisizione della casa. Pensando a Trieste nel dossier Olivieri Direttive per costituire a Trieste un gruppo italiano volontario. Scopi 1) Raccogliere informazioni politiche e militari sui paesi limitrofi. 2) Svolgere azione informativa anticomunista locale. 3) Costituire nuclei direttivi locali per la propaganda antimarxista (stampa, propaganda, ecc.). 4) Costitiure nuclei direttivi per la unificazione del movimento italiano, per l'epurazione degli elementi non idonei... 5) Controbattere l’azione delle associazioni comuniste locali. 6) Assicurare l'ordine mediante azione di sorveglianza sul movimento slavo = comunista. 7) Collegamento con l'apparato antimarxista friulano. 8) Costituzione di reparti volontari da addestrare, con corsi teorici, all'eventuale azione armata, in appoggio alle formazioni regolari dell'esercito anglo-americano in caso di insurrezione locale, o in appoggio a operazioni militari, assumendo funzione di truppe d'assalto. Il gruppo agirà secondo le direttive e sotto il controllo alleato in forma clandestina. Annotazione manoscritta: 3° C.V.L. - Relazioni con altre organizzazioni patriotti-che. (dossier Olivieri) PO DALJŠEM ZATIŠJU JE KULTURNO DRUŠTVO IVAN TRINKO PRIREDILO PREJŠNJI PETEK ZANIMIVO PREDAVANJE Trinko v očeh sočasnih dopisnikov Uvodoma je predavatelj, ki ga je predstavil Marino Vertovec najprej v slovenščini potem v italijanščini, podal glavne obrise Trinkove ostaline, ki se nahaja v raznih knjižnicah in kulturnih ustanovah od Rusije do Češke, Slovenije in našega ožjega območja. Potem pa je Brecelj prešel v podrobno analizo gradiva ki ga hrani goriška knjižnica v Novi Gorici. To je korpus tristo enot približno, skoraj sto Trinkovih dopisnikov. Ravno to je predstavilo bistvo predavanja: Trinkova osebnost in važnost za takratnih kulturni svet kot se zrcali v pomembnosti njegovih korespon-dentov, torej Trinkov lik v očeh sočasne kulture in znanstvene javnosti. Trinka smo že zdavnaj poznali kot tenkočutnega pesnika in prevajalca vsestransko razvezanega posrednika med našo, ožjo slovensko stvarnostjo in širšim slovanskim, nemškim, italijanskim svetom, toda popolnega vpogleda v njegovo mednarodno pomembnost v očeh sopotnikov njegovih iskanj nismo še imeli. Prav v njegovem dopisovanju in v pomembnosti njegovih dopisnikov pa je njegovo pravo mesto v takratnem kultur- PredavatelJ Marjan Brecelj in Marino Vertovec nem in znanstvenem življenju pride do polnega izraza. Njegovi dopisniki so bili seveda na prvem mestu Slovenci in Jugoslovani — Marica Bar-tholova, Franc Kos, Vatroslav Jagič, Fran Lovec, Čeh Adolf Černy urednik evropsko znanega Slovanskega prehleda iz Prage, Poljak Baudouin De Courte-nay pa še italijanski, nemški in ruski znanstveniki. To je tisto novo gledanje in izvirno preučevanje lika Ivana Trinka, ki bo kmalu prerastlo v tehtno knjigo, ki jo bo izdala Slovenska akademija znanosti in umetnosti v Ljubljani: še en kamenček v velikem mozaiku, ki ga imenujemo Ivan Trinko, ali kot se je sam rad podpisoval, Ivan Trinko- Zamejski. Po daljšem zatišju je prejšnji petek v Čedadu slovensko kulturno društvo Ivan Trinko spet pričelo svoje kulturno delovanje s prvim srečanjem na temo: Neznani Trinko. Predaval je Marjan Brecelj, dolgoletni bibliotekar v Goriškem muzeju v Novi Gorici. Marjan Brecelj je splošno znan kot pesnik, prevajalec, bibliograf, publicist in urednik, morda pa manj kot preučevalec, korispondent pomembnih predstavnikov slovenske kulture nasploh. Znano je tudi njegovo stalno zanimanje za usodo zamejskih Slovencev, kot se zrcali v številnih delih, kjer obravnava slovensko zamejsko tematiko. To dvojno iskanje in preučevanje se je občuteno prepletalo v petkovem predavanju na razveseljivo dobro obiskanem srečanju na sedežu v Čedadu, ob prisotnosti znanih slovenskih in italijanskih kulturnikov iz Čedada, Nove Gorice, Tolmina in naših dolin ter predstavnikov če-dajske občine in drugih ustanov in beneško slovenske duhovnike. QUADERNI FRIULANI - CIRCOLO RINASCITA UNIVERSITÀ DI UDINE - PALAZZO ANTONINI Venerdì 25 gennaio - ore 15 Pubblico dibattito “Dopoguerra, organizzazioni clandestine e trame eversive: storia e uso del passato” Introduzione di Giovanni Miccoli dell'Università di Trieste Partecipano inoltre: Franco Beici, Gianpaolo Businello, Alberto Buvoli, Sandro Comini, Gino di Caporiacco, Mario Lizzerò, don Aldo Moretti, Faustino Nazzi, Paolo Petricig Coordina Bruno Mancini, della redazione di Quaderni Friulani •TiflN ■,/i'.ì/y sa Tudi lietos w Spietar je buj velik! Špietarski kamun štieje nimar vič ljudi. 31. dičem-berja 1989 jih je bluo 2.188, 31. dičemberja 1990 pa 2.205, kar pride reč de ima 17 ljudi vič. V lietu 1990 se je rodilo 25 otruok (12 puobčju an 13 čifcic), umarlo je 41 ljudi (22 možkih an 19 žensk); v kamun je paršlo živet 97 ljudi, iz kamuna jih je šlo proč pa 64. Tudi družine so zrasle; v lietu 1989 jih je bluo 907, v lietu 1990 pa 933. V zadnjih 5 liet je špietarski kamun zrasu za malomanj 200 ljudi. Vse tuole je sigurno rezultat tudi pametnega diela ka-munske uprave, ki je puno skarbiela posebno za ponudit hišo an dielo doma. Kuo se na veselit tele novice, kar drugi kamuni naših dolin vsake lieto štiejejo nimar manj ljudi: manjku v Spietre reči gredo na buojš. Ries pa je, de kamun rase zak Spietar rase, te druge vasice, tiste v gorah pa umi-erajo an z njim naš izik, naše navade. Na zamierta, pa za tuole se na more obedan veselit, ne mi ki pišemo, ne vi ki prebierata an sta takuo navezani na našo zemjo, pa tudi kamunski možje ne, če jim stoji par sarcu naša slo-vienska kultura. TOPOLOUŠKA VAS V GARMIŠKEM KAMUNU SE ČUJE ZAPUŠČENA AN... Ljudje godemjajo Smo šli v Tapoluove, v gar-miški kamun, za narest an par fotografiji cierkvi svetega Mi-hiela, ki jo tele zadnje cajte postrajajo. Diela gredo naglo napri, so par koncu an tele dni jo že blankežavajo. Topo-loučanji so radi, de jim cierku strojejo, jim na gre pru pa nova farba. "Je armena ' so žalostno jal. "Priet, odkar puob-nemo, je bla naša cierku nimar biela." Tista od cierkve je, more bit, na malenkost, pa če deneš adno drobno pest zemlje blizu te druge počas počas se pred tabo vzdigne vesok brieg. An v Topoluovem zadnje cajte ljudje godernjajo nimar buj na glas. Glih v začetku tiedna so zbrali podpise pod pismam, ki so ga pošjali šindaku an še nam (objavljamo ga na drugem mestu), zak so jim zaparli no potriebno pot v dolenjem koncu vasi. Tisti dan smo srečal adne Topoloučane, smo jih pozdravili an oni, kar so zaviedel, de smo od Novega Matajurja so nam subit jal, de imajo puno reči za nam poviedat. Puno reči, ki na gredo dobro ku bi muorle iti, "... takuo, ki so nam obečjuval, kar so hodil dielat okuole propagando za kamunske volitve. Kar je udu-obila Karščanska demokracija, so jal de bojo pametno ami- Cierku svetega Mihlela v Topoluovem nistral, de vsi Garmičan bojo viedli za vse. V resnici povie-dano, bakeka na sred vasi je bla vič miescu prazna, niesmo nikdar viedli za nič. Smo čakal šest miescu za imiet parvi boletin od kamuna. Priet, kar je aministrovala "Lista civica" nam je hodu po vsakem kon-seju", nam je poviedu an mož. "Obedan nie viedu, kada parnesejo lietos rože na grob, kjer so podkopani slovienski an italjanski partizani. Pa kaj niso uriedni ne molitve an oni? Takuo ni bluo obednega od vasi an še adnega od ka- muna ne, manjkala sta tudi oba konsilierja iz naše vasi. Lieta nazaj smo bli drugač vajeni', nam je poviedala potle adna žena. So nam pravli an obečjuval vse drugo, recimo de zbuojša-jo trasporte. Tisti, ki hodejo v šuolo v Čedad muorejo iti parnogah daj do Hlocja za uzet koriero, tuole pride reč 4 kilometru za iti, 4 kilometru za prit nazaj. Priet jih je vozu pulmin. Bi bluo še puno reči za poviedat, - so nam jal na koncu - tle vse muči. Pa je težkuo an mučat, kar se vide-jo narobe reči." V SABOTO 19. ŽENARJA ZVIČER DVIE SESTRE MLADEGA PUOBA NA ODDAJI “LINEA CONTINUA’ NEDIŠKI ZVON oddaja o življenju in kulturnem delovanju beneških Slovencev Vsako saboto ob 14.10 Rai-Radio Trst A Vodijo; Giorgio Banchig Luciano Chiabudini an Ezio Gosgnach Mož an žena sta bla oba dižokupana, nista mogla ušafat diela na nobedno maniero. Ponucala sta use, kar sta bla paršpara-la an prodala use kar sta imiela, še parstane an rin-ke. Tudi žlahta jim ni tiela vič pomat. Lakot jih je čakala usako jutro na vra-teh. No vičer žena obupana je jala možu: "Grem dol za štacjon, ušafala bom kaj-šnega bogatega klienta an parnesem damu nomalo sudu za preživiet". "Oh ne, tistega pa ne", jo je poprosu mož. Drugo vičer sta bla le buj lačna, takuo de žena je prepričala moža, de ni druge rešitve. "Ben nu, naj bo za an-krat. Ušafi adnega al nar-vič dva klienta, an kadar boš imiela 50.000 pridi hitro damu". Žena se lepuo naprave an se pobere dol za štacjon. Paršla je damu, ki se je že zorilo an petelin pieu, takuo trudna de ni mogla stat še na konac. Ložla je boršeto na mizo an se vargla na pastiejo. Mož jo je subit poprašu, če je zaslužila 50.000. "Pogledi an poštej" mu je odgovorila. Zašteu je 50.500. "Oh, use sajete, rad bi teu viedet, kduo ji je dau 500". Zbudi hitro ženo, ki je bila že zaspala od trud-nosti an jo popraša: "Povi-ejmi, kduo je tist saromak, tist pekjar, ki je imeu ku-ražo ti dat 500?" Žena ga milo pogleda an odguori: "UsiHr' Tudi televižjon za ušafat Bruna Trošt ga videt spet doma je tele dni ratu buj velik. Bruno Rucchin - Matiju iz Malinskega, mlad puob saj ima samuo 33 liet, je šu od duoma kupe z njega pi-sičam v četartak 8. novemberja, pisič se je varnu damu, Bruno pa ne. Puno dni so ga gledal po vserode, domač judje, karabinie-ri, financa, jagri, pru takuo "squadre volontari" iz naših kamunu, tudi elikopter je preplu naše kraje, pa nie nič pomagalo. Gledal so ga tudi ta po tin kraji Idarje, v Jugoslaviji. Bruna ga ni bluo ankodar, družina pa nie nikdar zgubila trošt ga ušafat živega an zdravega an seda ji je parskočila na pomuoč še televižjon. V saboto 19. ženarja so šle na Rete 4, na oddajo "Linea conti- Malinske, od tu se je zgubu Bruno Rucchin nua" dvie sestre od Bruna an na tisto oddajo je telefonalo puno judi, ki so pravli de so ga vidli nomalo povserode (v Veroni, v Villafranca, v Vidme, v Anconi). Narvič judi je telefonalo za poviedat, de so ga vidli v Pordenonu an tuole store dobro troštat. Kajšan je še tardiu, de je kupe z njim igru na karte an kar tel puob (ki bi muoru bit pru Bruno) je guoriu, je guoriu ku tisti "blizu konfina". Seda ki pišemo, na vemo še kakuo puode h koncu tela štor-ja, vsi pa se troštamo, de tisti puob je zaries Bruno an de se spet varne, zdrav an veseu v njega hišo v Malinske, kjer ga vsi težkuo čakajo, posebno mama Irma. An “Talpa” gre rad šijat An kar je trudan an lačan... Zima, snieg, lietos tudi na Ma-tajure; je cajt iti se smučat an takuo tudi Lorenzo Blasutig -Jurcu (Talpa za vse njega parja-telje) iz Gorenjega Barnasa je spet parjeu za rakete, za palice, nastaknu gor šije an šu kupe s parjatelmi šijat. Ja, je lepuo se smučat, pa je tudi fadija an ... kaka lakot! Lorenzo, ki je previdan puob, je parnesu za sabo kruh an salam an muče muče, se je usednu na kup snega an se lepuo najedu. Parjatelji so ga pa fotografai an nam parnesli fotografijo. "Talpa, smo ti pravli, de te denemo go na giornali Če puodeš takuo napri, rataš Tomba naših dolin!" Za kronako naj še povemo, de "Talpa" je oženjen z Raffaello Blasutig an ima 'no lepo čičico, Stefania. Družina živi v Gorenjim Barnase. POHITITA ZA BONE ZA BENZINOl \r č *m.ata še n°mal° dni za iti po bone za benzino po znižani ceni. V Spietre an v Sauodnji jih na dajejo vič. V Garmaku jih bojo dajal še do sabote 26. ženarja. Donas, četartak 24. od 9. do 10.30 an od 18. do 19; v saboto od 8.30 do 10.30. Po drugih kamunah jih bojo dajal do 2. febrarja. Dreka - v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.30 do 12.; v torak od 8.30 do 17.; v saboto od 8.30 do 13. Srlednje - od pandiejka do sabote od 9. do 12.; Svet Lienart - v torak od 15. do 18.; v četartak od 9. do 12.; v saboto od 9. do 12.; Podbonesec - pandiejak, srieda, četartak, petak an sabota od 9. do 12.30; v torak od 9. do 12.30 an od 17. do 18.; Prapotno - od pandiejka do sabote od 8.30 do 11.; Čedad - pandiejak, srieda, četartak od 8.30 do 12.30; torak an petak od 8.30 do 12.30 an od 15. do 17.30; v saboto od 8.30 do 12. BLAS01/1 SUinta vmde mm Če puodeš takuo napri, rataš an kampfon! Di Blasutig & C. Via S. Pietro 116 San Pietro al Natisone Minimatajur UNA LEGGE AUSTRIACA DEL 1811 NE INIBIVA L’ABUSO NEI BOSCHI Quei pascoli vietati Nel 1832 le autorità austriache diedero applicazione ad una legge del 27 maggio 1811 che inibiva l'abuso del pascolo nei Boschi, o nei luoghi prossimi ai Boschi e ribadirono le prescrizioni della legge stessa inculcando alle Guardie di vegliare per l'indiminuita loro osservanza. L’articolo 32 affermava "Non saranno dichiarati liberi pel pascolo che i soli boschi abbastanza forti ed elevati, qualunque sia la loro età da non poterne temer danno. L’articolo 33 proibiva certe "cattive” abitudini In nessun caso sarà permesso a chi à diritto di pascolo, di mandare o condurre al pascolo tanto nei Boschi De- maniali, degli Stabilimenti pubblici e dei Comuni, che in quelli particolari (privati), bestie lanute, Capre, Agnelli, Montoni. L’articolo 34 prevedeva invece le pene per i contravventori: I contravventori degli Articoli 32 e 33, e in generale quelli che manderanno bestie al pascolo senza averne diritto, saranno puniti colla confisca delle bestie, e di £ 3 italiane di multa per ciascuna bestia. Inoltre i Pastori e Custodi di dette bestie saranno condannati nella multa di venti lire italiane per la per prima contravvenzione, e in caso di ricidiva nella LOCALITÀ' BOSCHIVE dichiarata libere pel pascalo, durante l'curo 18^2?. nel Comune di ./‘s/c salta il Distretto di v Provincia del Friuli. 1 B 0 8 C H 1 DESIGNAZIONI ll « ^ Denominazione dei Terrilorj in cui »ono »dueti Dcnoininatiooo «lei medesimi * de' confini che circoscrivono i pascoli permessi 06SEUVAZ10.Nl •" ’ 3i ''(vTajdu/ ff JajrucrrrzctS, QtO 'd&yuasÀPj) J/* f /k ah¥*rrf':$tb