tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190 - Fax 0432/730462 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir Št. 32 (534) • Čedad, Četrtek, 6. Septembra 1990 V BERTINORU BLIZU FORLI POLETJE V ZNAMENJU SPOŠTOVANJA DO VSEH Vas, ki objema manjšine Tu odprejo Center za dokumentacijo in študij jezikovnih manjšin Bertinoro, majhana občina v pokrajini Forlì, ki šteje parbliž-no 8 tisoč prebivalcu, recimo ku gorska skupnost Nadiških dolin, je bila celuo polietje an še posebno v saboto an nediejo središče vseh italijanskih jezikovnih manjšin. Ponudila jim je gostoljubje, z veseljem an velikim interesom jih je vse sparje-la, s ponosom jih je predstavila svojim ljudem an številnim turistom, ki iz romanjuolske riviere so parhajali zvečer v srednjeveško mestece ali pa se zdravijo v bližnji Fratti. Vsi so bli entuziasti, je jau mlad župan Zeccherini, zatuo smo se odločil, de vsake dvie lieta povabmo spet h nam adno jezikovno manjšino an mislimo začet z Albanci. Vsi so nas vprašal, je doluožu, kuo j' tiste de glih mi, ki niemamo obedne manjšine, smo organizal tako srečanje. V duhu naše stuoletne zgodovine, starodavne tradicije o koloni z 12 obroči, prstani, smo odguoril. Želmo organizat v Bertinoru tudi Center miru, solidarnosti in bratstva z željo, da se ljudje navadmo zaupati an spoštovati tudi drugačne od nas po iziku, vieri, farbi kože ali kiek druzega. Manjšinska srečanja v Bertinoru pa parnesejo še kiek: s pomočjo Dežele Emilia Romagna v tistem kamunu odprejo Center za zbiranje dokumentacije, za študij in poglabljanje vprašanja jezikovnih an etničnih manjšin. Teli so konkretni rezultati zanimive iniciative, ki jo je kamun organizu s pomočjo Confemili, an puode napri do konca oktobra. Začela se je julija z odpar-tjem razstave o nošah an artigia-natu vseh italijanskih manjšin. Na njej smo tudi Slovenci z nošami iz Tržaške, z blumarjem iz Črnegavarha, s pustom iz Ruon-ca, z maškero iz Učeje an nekaterimi starimi posodami, za kar se je trieba zahvalit med drugimi Študijskemu centru Nediža iz Špietra an Narodni in študijski knjižnici iz Trsta. Mimo razstave je v Bertinoru bluo tudi več večerov s folkloro, ki so jih odprli (an so doživeli velik uspeh) Rezijani, z njih folklorno skupino. Zaparli so jih v saboto pa Sardinci z zelo dobro, kvalitetno skupino Ittiri Cannedu iz vasi Ittiri na Sardinji. Ob vsem tem je biu še posvet na temo, kaj lahko nardijo javne uprave za manjšine, na katerem je bla tudi odbornica za kulturo iz Špetra Bruna Dorbolò. A S. LEONARDO LA 1. MOSTRA DELL1 ARTIGIANATO Cultura e firmate Alp e-Adria All'insegna dell'unione e dell'amicizia tra i popoli, si é inaugurata sabato scorso nell'atrio della scuola media di S. Leonardo la 1. Mostra internazionale dell’artigia-nato Alpe-Adria, organizzata dal circolo culturale "Il Castagno" di Cravero. Il convegno d’apertura é servito, oltre che a "rendere omaggio al mondo agricolo per la sua difesa alla natura", come ha ricordato in apertura il presidente del circolo organizzatore Qualizza, anche a rendere effettive e palpabili le somiglianze tra cultura, tradizione, economia, sensibilità delle tre regioni facenti parte della comunità Alpe Adria: Friuli, Slovenia e Ca-rinzia. In questo senso si sono espressi anche gli ospiti d'oltre confine, in particolare il presidente del Parlamento carinziano, signora Tratting, che ha definito importante un contatto che darà sicuramente profitto in futuro, ed il sindaco di Tolmino Klanjšček. Quest'ultimo si é detto felice di partecipare ad un incontro tra amici per parlare di lavoro comune. Klanjšček ha ricordato brevemente la storia in comune delle tre regioni, ma anche la situazione segue a pagina 2 beri na strani 3 Šola: otrok je manj torej dajmo jim več September je tu in kaj kmalu se bodo odprla šolska vrata. To je čas ko računamo, koliko otrok bo prvič prestopilo šolski prag, ko prerešetavamo novosti pri pouku, ko delamo načrte za leto, ki se pričenja. Ta razmišljanja so v naši beneški situacij žal skoraj zmeraj negativna, saj moramo govoriti vedno le o manjšem številu otrok, o razredih, ki se ukinjajo, o šolah, ki se zapirajo ali le s težavo životarijo. Tu pa tam zabeležimo posamezno pozitivno novost, večjo elastičnost pri organizaciji šolskega dela, uvajanje programskih novosti in dodatnih dejavnosti. Vendar je tudi pri teh pozitivnih stvareh žal vse prevečkrat tako, da jih ni mogoče v celoti izpeljati prav zaradi premajhnega števila otrok. Veliko je bilo govora o teh problemih in že marsikdaj je bilo rečeno, da bi bilo treba prav skromnejšo kvantiteto nadoknaditi z vse večjo kvaliteto: otrok je manj torej dajmo jim več. Ta več pa je v naših razmerah predvsem tisto, kar našo skupnost označuje in kar je šola vse doslej zanikala ali celo preganjala: jezik, naš slovenski jezik, ki ga moramo spoštovati v njegovi narečni pojavnosti in ga naprej razvijati v smeri poznavanja knjižnega standardnega jezika. V tem smislu je šola tu pri nas naredila res malo ali nič in šele v zadnjem času beležimo nekatere sicer skromne a pomembne premike kot je lani uveden pouk slovenskega jezika na srednji šoli v Nemah. Obstoječa šolska zakonodaja je gotovo velika ovira pri uresničevanju in razvijanju takih pobud, vendar se v mnogih primerih žal ne naredi niti tisto malo, ki bi po vseh zakonih bilo ne le dovoljeno temveč celo predpisano. Prav zaradi ne-možnosti ustreznega upoštevanja slovenščine v državnih šolah je nastalo v Špetru dvojezično šolsko središče, najprej vrtec, nato pa so se mu pridružili posamezni razredi osnovne šole. S šolskim letom, ki se pričenja postaja ta osnovna šola po- Živa Gruden beri na strani 3 INQUINAMENTI, CATEGORIE, FALDE FREATICHE: SE ANDIAMO A FONDO... L’acqua all’esame Se al primo controllo a vista l'acqua é pulita, trasparente e priva di corpi estranei, allora é "buona". Non sempre però queste caratteristiche visive sono sufficienti. Lo sanno bene gli abitanti della Slavia friulana che con l’esperienza maturata lungo molti secoli hanno diviso le sorgenti disseminate per tutte le montagne in "buone" e no. Oggi, oltre ad usare l'esperienza, che ha una validità enorme anche se attualmente c'é la non proprio razionale tendenza a sminuirla (per capirci: cosa ci può essere di più sicuro di una sorgente utilizzata per secoli con soddisfazione?), sono disponibili anche gli esami scientifici. Tutti sapranno che l'acqua destinata al consumo umano, per essere idonea all'utilizzo, non deve presentare inquinamenti. Forse meno conosciuta é la suddivisione di questi in due gruppi principali: l'uno l'inquinamento chimico, l'altro quello microbiologico. Si ha inquinamento chimico quando nell'acqua sono presenti sostanze chimiche dannose per l'organismo umano oltre una prefissata percentuale. Questo é intuitivo: una sostanza può non comportare danni se ingerita in piccolissime dosi. Altro discorso é se le dosi aumentano. E’ ovvio che se queste sostanze dannose non ci sono é me- glio! Tutti avranno sentito parlare di inquinamenti di acquedotti a causa di infiltrazioni nelle condutture di prodotti chimici come l'atrazina e similari (prodotti usati in agricoltura) o del cromo (prodotto usato in alcune industrie) e così via. Oggi purtroppo il numero di tipi di inquinamento chimico é rilevante e talvolta neppure ben conosciuto. Per queste ragioni l'inquinamento chimico é pericolosissimo; oltre al fatto che alcuni prodotti chimici, ingeriti in quantità notevoli, possono alterare la struttura del corpo in maniera irrever- F. B. segue a pagina 2 SESTANEK Z ŽUPANI IN PREDSTAVNIKI DRUGIH USTANOV V VIDMU Naša voda na Pokrajini O problemih povezanih s pomanjkanjem vode v Nadiških dolinah so zelo veliko pisali in poročali krajevni mass-media in tudi v našem časopisu obravnavamo to kompleksno in protislovno problematiko na več mestih. In tudi v prihodnjih številkah jo bomo, saj ne gre le za začasni problem suše, pač pa v prvi vrsti za vprašanje politične narave. Prejšnji teden so vsekakor o pomanjkanju vode razpravljali v palači Belgrado v Vidmu. Sestanka, ki ga je sklical predsednik pokrajine Venier, so se udeležili prefekt Sorge, deželni odbornik Angeli, pokrajinska odbornika Mazzola in Pelizzo, predstavniki gorske skupnosti Nadiških dolin, čedajske Krajevne zdravstvene enote (Usi) in konzorcijev Pojana ter Fr: centrale in seveda vsi žup Nadiških dolin. Na srečanju je bila pouda na potreba po izjemnih dežel finančnih sredstvih, zato da vprašanje majhnih vodovodom večjih konzorcijev reši. Prec dnik Venier pa je zagotovil fi poseg Pokrajine v višini 1 n jarde. Kolona z dvanajstimi obroči pred obilno Bertinoro I partecipanti al convegno che ha Inaugurato la mostra S. LEONARDO: IL SINDACO REPLICA ALLE ACCUSE DEL COMITATO PRO CLASTRA Simaz gioca Il governo ai primi 100 giorni Il sindaco di S. Leonardo Simaz ha avuto modo, nel corso del consiglio comunale svoltosi lunedì scorso, di replicare alle pesanti accuse di malcostume amministrativo rivolte aH'amministrazione dal Comitato Pro Clastra in una recente pubblica riunione. Alcuni consiglieri, in particolare quelli della minoranza Zanutto, Chiacig, Crisetig, ed i tre rappresentanti della De dissociatasi dalla maggioranza Sidar, Lauretig e Duriavig, sentitisi chiamati ingiustamente in causa, avevano infatti presentato un'interrogazione urgente al sindaco. Quest'ultimo, chiamato a dover rispondere della mancata attuazione della sospensione in ordine alla variante che trasformava il capannone da megamagazzino in allevamento di polli, sospensione ordinata dal TAR il 26 luglio scorso, ha tirato fuori dalla manica un asso inaspettato. Sale infatti alla ribalta una nuova ordinanza, tra le tante che ormai compongono l'aspetto burocratico e giudiziario della vicenda. In quest'ultimo provvedi- degli ultimi 45 anni, con l’inserimento della Slovenia nel sistema degli stati orientali, dal quale "stiamo lottando per uscirne fuori, e ci riusciremo". Il sindaco di Tolmino ha infine auspicato ulteriori iniziative comuni, ed un'unione futura negli Stati uniti d'Europa. Alla manifestazione hanno portato il saluto anche il presidente dell'Ente sviluppo dellartigianato regionale Faleschini, l'assessore provinciale al turismo Pelizzo ed il sindaco di S. Leonardo Simaz. Il convegno si é concluso con un intervento di Lucio Vogrig, che ha presentato agli ospiti il neo costituito consorzio di tutela della gubana delle valli del Natisone, di cui é presidente. In questa occasione sono comunque venuti a mancare, e l'assenza si é fatta notare, i rappresentanti politici delle valli, fatta eccezione per Pelizzo e per due sindaci, tra cui il "padrone di casa” Simaz. La platea sarebbe stata inoltre sparuta senza l’apporto numerico degli ospiti austriaci. I quali, tra l’altro, hanno dimostrato di saperci fare molto mento, come ha affermato Simaz e come risulta dagli atti, "il pretore di Cividale, considerato che si deve concludere il primo ciclo produttivo dei polli allevati, programmato per la prima decade di settembre... ordina al sindaco di astenersi da qualsiasi attività diretta a dare esecuzione all’ordinanza pronunciata dal TAR". La nuova ordinanza dà quindi ragione a Simaz, il quale non si accontenta: nuove denunce, questa volta da parte del sindaco nei confronti del Comitato Pro Clastra per le accuse di cui sopra, stanno per aggiungersi a quelle vecchie, rabbuiando ancora di più di contorni giudiziari la vicenda. Il consiglio comunale non é comunque vissuto solo su questa interrogazione. In precedenza, numerosi sono stati gli argomenti trattati, alcuni dei quali di particolare importanza, se non scottanti. Tra questi si é discusso del futuro dell'Audace, la squadra di calcio di S. Leonardo, che si trova attualmente alla disperata ricerca bene come pubblicitari, inondando lo spazio a disposizione con depliants sulla Carinzia. La mostra comprende reperti del Museo della civiltà artigiana e contadina di Pagnacco, dei musei di Tolmino e della Carinzia, di privati. l’asso di un presidente e che é, a quanto pare, senza giocatori. Critici alcuni consiglieri sui passati metodi di gestione della società, l'auspicio di tutti é stato comunque quello di una pronta ripresa, possibilmente grazie ad una collaborazione con le altre società calcistiche delle valli, ma anche di un maggiore interessamento dell'ammmi-strazione comunale alle sorti dell’Audace. Critiche al sindaco ed alla giunta hanno riguardato anche aspetti urbanistici. Si é discusso tra l'altro del futuro della fontana di Scrut-to, la cui ventilata demolizione non sarebbe gradita alla popolazione. Un puntiglioso Zanutto non ha poi risparmiato note di biasimo riguardo alcuni aspetti della progettazione della sede comunale e dell'illuminazione del campo sportivo. Il sindaco non sempre ha trovato argomenti convincenti per controbattere, ma si é poi rifatto quando ha dovuto rispondere all’interrogazione sulla vicenda di Clastra. Uno stand dà spazio anche ai prodotti in ceramica della Cooperativa Lipa di S. Pietro. La presentazione dell’opuscolo sulle valli del Natisone, realizzato dal circolo "Il Castagno", in programma per domenica scorsa, avverrà invece sabato prossimo. Un paio di settimane fa il nuovo governo della Slovenia, presieduto dal cristiano democratico Lojze Peterlè, ha celebrato il suo centesimo giorno di vita. E’ stata questa l'occasione di un primissimo bilancio del lavoro svolto e di una prima risposta alle osservazioni critiche venute da quello che è oggi lo schieramento di op-posizine, rappresentato dal partito del rinnovamento democratico (ex-comunista), dal partito socialista (già alleanza socialista) e dal partito liberale (già lega della gioventù socialista). Il nuovo governo si è impegnato prima di ogni cosa a presentarsi verso l'esterno come organo autonomo e nel pieno dei suoi poteri, operando secondo comportamenti alquanto nuovi, in parte inaugurati negli ultimi tempi dal precedente governo che ha preparato l'alternativa al regime. L’attività estera del governo della Slovenia si è rivolta in modo particolare verso l'Europa e più specificatamente verso l'Italia. Questo sia mediante contatti ufficiali che di partito, in primo luogo con il presidente del consiglio Andreotti. Frequenti contatti hanno riguardato il presidente della nostra regione, Biasutti. Notevole è anche l’attività del nuovo governo verso gli Sloveni nel mondo, cioè gli Sloveni emigrati per varie ragioni nei vari paesi europei ed extraeuropei. Fra le ragioni dell'emigrazione viene sottolineata quella politica risalente al dopoguerra, quando molti lasciarono il paese per sfuggire al regime di Tito - in parte a causa della loro attività collaborazionista con gli occupatori tedeschi. Oggi viene prospettata la conciliazione fra gli appartenenti agli opposti schieramenti (partigiani e domobranci), una conciliazione che si giustifica con i decenni trascorsi e dal fatto che ognuno ha commesso e subito i propri torti. A sua volta il problema si riversa sul piano interno, dove viene favorito ogni sforzo in questa direzione, anche se a livello politico i toni sono spesso aspri e inadeguati alfine. Molto ci si aspetta dal "Congresso Mondiale Sloveno" che avrà luogo il prossimo anno. Proprio sul piano interno sulla rotta del governo Peterlè si sono presentati alcuni grossi scogli, il più grosso dei quali rimane il problema economico ed il raggiungimento di standard di vita europei nel medio termine. Difficoltà sono sorte anche in relazione ad alcuni passi piuttosto affrettati, quali l’intenzione di porre i giornali sotto diretta tutela del governo e l'idea della restituzione Lofze Peterlè delle proprietà immobiliari e fondiarie (comprese quelle appartenenti alla chiesa) requisite dal regime comunista. C’è stato un battibecco con la minoranza italiana in Istria ed infine quello con il sindaco di Nova Gorica, che ha proposto l’unione funzionale delle due Gorizie. Ma queste due vicende hanno anche ragioni di schieramento, visto che l’orientamento politico prevalso alle elezioni in Istria ed a Nova Gorica è di sinistra. Anche in merito ai rapporti con la minoranza slovena in Italia è sorto qualche problema. I ministri preposti a queste questioni, ed il governo della Slovenia nel suo insieme, desiderano tenere i rapporti con una rappresentanza unitaria e prospettano un riequilibrio politico in favore dell'Unione Slovena. Ma la minoranza slovena invece è articolata e composita, con tutte le sfumature dell'arco politico italiano e orientata a sinistra. Bisogna tuttavia riconoscere che le recenti posizioni circa la tutela espresse dal Governo della Slovenia, confermano quelle del precedente governo e sono molto corrette e positive: se ne dovrebbero vedere presto i frutti. E giacché parliamo del futuro, aggiungiamo che fra gli impegni più prossimi del governo sloveno ci sono quelli economici, la cui acutezza è indicata anche dalla proclamazione (assai contestata) di uno sciopero nell'industria e nei servizi da parte dei sindacati. Il governo si dà da fare per evitarlo. Problema dei problemi è però la formulazione di una nuova costituzione repubblicana, pietra fondamentale nella costruzione della Slovenia sovrana ed indi-pendente, sia pure confederata con altre repubbliche nella futura Jugoslavia. Paolo Petricig Michele Obit LA I. MOSTRA INTERNAZIONALE DELL ARTIGIANATO ALPE-ADRIA Tre regioni dalla prima pagina In mostra anche la bravura di due tessitrici carlnzlane TIPI DI INQUINAMENTO, CATEGORIE, FALDE FREATICHE: SE ANDIAMO A FONDO SCOPRIAMO CHE... L’acqua vista al microscopio dalla prima pagina Bomo sijal y Paluogi Na bomo vič hodil se smučat, šijat na varh Matajurja pač pa v Paluoga. Takuo bo, če se zgodi kar so pravli na seji Gorske skupnosti Nediških dolin. Med drugimi stvarem so se poguaril tudi o turističnem razvoju naše domače gore an vidli, de kar so do seda gor nardili ni bluo puno hnucu obednemu. Kjer so seda "Impianti di risalita" je na sončnem kraju takuo, de kar pade snieg, se subit arz-staje. Buojš bi bluo prenest vse impiante v Paluoga, kjer snieh ostane vič cajta an kjer bi se lahko povezal z impiantam, ki je na drugi strani meje, na Livku. Za narest vse tuole bi na špindal vič ko dva milijarda lir, ki, za resnico poviedat, ni malo če pomislimo na vse tiste sude, ki so že Šli za turizem na Matajur. Guorilo se je, de bi korlo valori-zat Matajur celuo lieto an ne sa-muo po zime, saj na telim kraju imamo zaries puno naravnih lepot. šibile e divenire veri e propri veleni; essi sono difficilmente percepibili dai sensi umani. E’ sufficiente ricordare cosa é successo con l'inquinamento dell'acquedotto di Casale Monferrato, in Piemonte, o quest'anno nel Polesine. L'inquinamento organico o microbiologico che dir si voglia (che viene rilevato contando con particolari attrezzature il numero massimo di bacilli che si possono trovare in un litro d'acqua) deriva invece dalla presenza nell'acqua di coliformi totali e fecali. Questi sono microrganismi vegetali o animali infinitamente piccoli che se presenti in grande quantità portano malattie quali gastroenteriti e nei casi più gravi salmonel-losi. E' pacifico che in un territorio come la Slavia friulana in cui la natura vegeta sana e rigogliosa ce ne siano di svariate specie e tipi. Va però detto subito che ci sono sempre stati. Eliminare l’inquinamento organico o microbiologico è relativamente facile. Basta distruggere o limitare con opportuni trattamenti i batteri (tutti hanno sentito parlare della bonifica dell'acqua con il cloro o addirittura con la semplice bollitura dell’acqua). Invece per eliminare gli inquinanti chimici il procedimento è molto più complesso e costoso. L'enorme aumento del fabbisogno di acqua in tutto il mondo ha obbligato all utilizzo di sorgenti, altre volte di pozzi per finire addirittura ai fiumi. Per non parlare, caso che non dovrebbe interessare la Slavia friulana, del mare la cui acqua viene utilizzata usando complicati dissalatori. L'acqua una volta captata, prima di venir immessa nelle condutture, subisce dei trattamenti diversi caso per caso perché divenga disponibile al consumo umano. Per convenzione i trattamenti vengono suddivisi in tre categorie. Sono acque di prima (categoria) quelle che vengono utilizzate così come sono prelevate alle sorgenti o che subiscono leggeri trattamenti in genere antibatterici. Sono acque di seconda quelle che devono essere trattate sia da un punto di vista batterio-logico che, in modo leggero, chimico. Infine sono acque di terza quelle che devono subire profondi trattamenti di potabilizzazione (per esempio le acque prelevate dai fiumi). Nella Slavia friulana la realtà dovrebbe essere piuttosto semplice. Nella stragrande maggioranza dei casi le sorgenti dovrebbero essere di prima categoria (cioè le migliori) perché a monte di esse non ci sono potenziali fonti di inquinamento chimico. L'acqua che proviene dai pozzi della pianura, o dalle risorgive, dovrebbe essere guardata con più attenzione. Sia perché in pianura vengono usati per l'agricoltura numerosi prodotti chimici (diserbanti e pesticidi) che inevitabilmente finiscono nel sottosuolo, sia per la presenza di impianti industriali non sempre adeguatamente controllabili dal punto di vista di scarico delle acque industriali. Altro problema indiretto in pianura é la preoccupante riduzione delle falde freatiche in tutta la pianura friulana (come ha recentemente comunicato la Regione) che, pur più contenuta se paragonata a quanto sta avvenendo in numerose zone d'Italia, sta aumentando da alcuni anni. Questa riduzione delle falde freatiche potrebbe portare a problemi sulla qualità dell'acqua proprio per la riduzione delle possibilità di diluizione delle sostanze chimiche non accettabili. (segue) F, B. OBVESTILO Občinske uprave, javne ustanove, društva in organizacije, ki želijo objaviti v našem časopisu svoje komunikeje morajo le-te poslati na naše uredništvo do 16. ure vsakega ponedeljka. OSREDNJA PRIREDITEV OB 100-LETNICI BO 16. SEPTEMBRA V ZAKOJCI V spomin na Bevka Potem, ko so se 30. in 31. marca v Novi Gorici odvijali prvi Primorski slovenistični dnevi, posvečeni Francetu Bevku in ko je bil 31. maja izveden v slovenski ljudski knjižnici Damir Fei-gel v Gorici "Bevkov večer", se bodo v naslednjih tednih vrstile druge pomembne prireditve ob 100-letnici rojstva primorskega pisatelja Franceta Bevka. V petek 31. avgusta je bilo v sklopu programa Kogojevi dnevi '90 v Kanalu srečanje kulturnih delavcev na temo "Ne kar veleva mu stan - lik primorskega duhovnika". V torek 4. septembra so v knjižnici Franceta Bevka v Novi Gorici odprli razstavo o življenju in delu pisatelja z uvodno besedo dr. Matjaža Kmecla, člana predsedstva republike Slovenije. Osrednja prireditev Bevkovega leta pa bo v nedeljo 16. septembra v Zakojci, pisateljevem rojstnem kraju. V ta dogodek je pripravljalni odbor, ki ga sestavljajo kulturni delavci severnoprimorskega in zamejskega področja in ki ga vodi župan občine Nova Gorica Sergij Pelhan, vložil največ napora. Praznovanje si je zamislil kot shod Primorcev v duhu ljudskega izročila in sporočila. Ze na predvsečer se bodo ob istem času in v različnih krajih Baške grape zvrstila pritrko-vanja, prižiganje kresov in pevski nastopi skupin iz Otaleža, Kobarida, Spodnje Idrije, Nove Gorice, Šturij ter pritrkovalcev iz Ajdovščine, Cola, Vrtojbe. Iz-vededbeni scenarji za osrednji dogodek je pripravil režiser Janez Povše, sicer predsednik odbora za kulturo Skgz. Nedelja 16. septembra bo dan "Slovenskega ljudskega shoda", na katerega bodo prišle skupine iz Primorske in zamejstva. Ob 12. uri bo svečana otvoritev prenovljene Bevkove domačije v Zakojci z uvodno besedo pesni- ka Cirila Zlobca, akademika in člana predsedstva republike Slovenije ter krajšim kulturnim programom, ki naj bi izpostavil domačnost in ljudskost našega velikega primorskega rojaka in književnika. Za tem pa se bo v sami Zakojci kar na treh prizoriščih - prostorsko in likovno zamisel je pripravil oblikovalec Milan Valič - zvrstil ljudski shod s srečevanji skupin, sinhroniziranim nizanjem programa in premikanjem od prizorišča do prizorišča, z Bevkovo besedo, ki bo uglasila prvi in drugi del shoda. Slednji naj bi se zaključil ob 17. uri. Na prireditvi bodo nastopile folklorne skupine s Šentviške gore, Tolminskih Raven, Sežane, Trsta, Rezije, pevci iz Tolmina, Otaleža, Gorice. Nastopale bodo godbe na pihala iz Cerknega in Doberdoba, v govornem delu pa napovedovalci radia cerkno, recitatorji kulturnega društva Cerkno, gledališka skupina iz Gorice ter gledališčnik Stane Raztresen iz Trsta. Vmes si bodo obiskovalci lahko ogledali prenovljeno Bevkovo domačijo, z odlomki iz "Kapalana Martina Čedrmaca" pa obudili spomin na živo izročilo pisateljeve misli in kulturne vizije. Šola: otrok je manj torej dajmo jim več s prve strani polna, saj so najstarejši otroci že v petem razredu. Za šolo in vso našo skupnost je to pomemben dosežek, ki nam pa istočasno zastavlja nova vprašanja in zahteve: kaj zdaj, kako naprej, da se znanje in kompetenca, ki so si ju otroci pridobili v teh letih ne izgubita ampak še naprej rasteta in dopolnjujeta? Naj si naša skupnost prevzame še breme naslednje stopnje šolanja? Ali nam je država vsaj zdaj, ko je interes za učenje slovenščine vendar le dokazan, pripravljena kaj ponuditi? Skrbi za največje se pridružuje tudi seveda skrb za najmanjše, ki šele stopajo v vrtec. Tudi njim želimo nuditi kar največ in prav zaradi tega si želimo priznanja od države, priznanja ki bi prineslo večjo povezanost z mrežo državnih šolskih in predšolskih struktur in večje možnosti razvijanja naše pobude. Doslej so nam šolske oblasti to priznanje odklanjale in zato smo vložili priziv na predsednika republike. Kaže, da je postopek že prehodil dober del poti in upati je, da se bo kmalu iztekel. Nekatere lučiče se torej le prižigajo in nam ulivajo novega zagona. Gotovo pa so glavni motor vseh naših prizadevanj na šolskem področju prav naši najmlajši, njihovo dobro počutje in njihova uspešnost, njihova rast in napredovanje. Kakorkoli naj stvari obrnemo gotovo so oni tisti, ki bodo gradili naš jutri in se nam zato nobeno vlaganje v njihovo vzgojo in izobrazbo ne more in ne sme zdeti preveliko. Živa Gruden Passeggiate a quota tre E' arrivata alla terza edizione la pubblicazione di Brunello Pagavino "Passeggiate e leggende delle Valli del Nati-sone". La guida, che raccoglie i sentieri di una zona suggestiva e sconosciuta ancora a molti, com’è la nostra, e le antiche leggende del luogo, si propone di contribuire alla salvaguardia del territorio e della cultura popolare. Sviet Lorette dol po Italiji Razstava naše barke slikarke 45 slik, kuadru, naše Lorette Dorbolò iz Bijarča bojo na razstavi v Pavullo nel Frignano, miestace, ki stoji dol v Emiliji Romagni. Razstavo so odparli v saboto 25. vošta v "Galleria d'arte moderna" tistega kraja an bo na ogled do zadnjega dneva se-temberja. 45 slik, ki jih je Loretta narisala od lieta 1977 do lietos an ki kažejo tudi nomalo našega sveta, našega življenja, naše zemlje na kateri je Loretta ostala nimar tesnuo povezana an če nas je že puno liet od tega zapustila za iti živet v Concordia sulla Secchia, dol v Emiliji Romagni. Ni parvi krat ki "naš sviet" se store spoznat skuoze slike Lorette dol po Italiji, saj je Loretta do seda imiela puno samostojnih razstav bi lahko jal po cieli Italiji. Dvakrat, luja 1978 an junija 1985, smo imiel srečo videt nje stvari tudi tle par nas, v Špietre. DOMENICA SI E’ SVOLTA LA TRADIZIONALE FESTA DELL’OSPITALITÀ CON IL RITO DELLA COLONNA Stretta dì mano a Bertinoro Con un ottimo spettacolo di folklore sardo, presentato sabato scorso con grande brio e vivacità ed allo stesso tempo molto rigore ed attenzione alle tradizioni dal gruppo folkloristico Ittiri Canne-du, di Ittiri, un centro nella provincia di Sassari e con la festa dell'Ospitalità domenica, si è conclusa a Bertinoro in provincia di Forlì, un'estate densa di incontri, vissuta all'insegna delle minoranze linguistiche. Bertinoro ha una tradizione antichissima legata ad una colonna, ricostruita nel 1926 di fronte al palazzo municipale. Sulla colonna ci sono 12 anelli, ognuno dei quali corrispondeva ad un casato. La famiglia al cui anello il viaggiatore legava il proprio cavallo aveva il privilegio di ospitarlo. Un senso dell'ospitalità proverbiale, che è rimasto vivo tuttora. Ma il desiderio di ricevere l’ospite, che aveva provocato parecchie liti tra le famiglie (da qui dunque l'espediente delle anella) era legato anche % I I bellislml costumi sardi tradizionali di Ittiri alla curiosità di conoscere le novità di cui l’ospite era portatore. Il rito dell'ospitalità si ripete ogni anno e quest'anno è stato dedicato alle minoranze. Così domenica scorsa, dopo la rievocazione storica, il rappresentante di ognu- na di esse è stato ospite a pranzo di una famiglia bertinorese. Ma le minoranze linguistiche sono ospiti di Bertinoro già dal luglio scorso quando è stata inaugurata nel museo sulla Rocca la mostra di costumi ed artigianato che rimarrà aperta fino alla fine di ot- tobre per permetterne la visita an che alle scolaresche e dove fanne bella mostra di se anche alcun costumi ed oggetti tipici della tra dizione slovena. L'estate è stata animata, come detto da una serie di spettacol folkloristici, aperti il 4 agostc scorso dal gruppo folklorisitco Va! Resia che ha risvegliato molto interesse. Sabato scorso inoltre si è svolto un importante convegno presieduto dal vicepresidente de! Confemili prof. Sole, sul ruolo degli enti locali per la conservazione dei beni culturali delle minoranze a cui ha partecipato una delegazione di sloveni, tra cui l'assessore alla cultura di S. Pietre Bruna Dorbolò. In diversi interventi è stata sottolineata 1' urgenza dell'approvazione da parte de: parlamento delle 2 leggi di tutela Il comune di Bertinoro ha annunciato inoltre di voler creare une Centro di pace, solidarietà e fratellanza, nonché un Centro di documentazione, studio ed approfondimento sulle minoranze linguistiche. DOSEDAJ SI JO JE OGLEDALO NAD 160 TISOČ OBISKOVALCEV IN RAZSTAVO SO PODALJŠALI DO NEDELJE 11. NOVEMBRA ><• — ~~ ~~~ ' ' “ ' Čedad ponovno mesto Longobardov V treh mesecih si je že nad 160 tisoč ljudi ogledalo razstavo o Longobardih "Veličina in blišč nekega evropskega ljudstva" v Vili Manin v Passarianu in v če-dajski palači beneških provedik-torjev. Uspeh razstave je res izjemen in zanimanje zanjo se je v Zadnjih časih celo povečalo. Samo v dveh dnevih, v soboto in dedeljo, jo je obiskalo nad 12 tisoč ljudi, kar predstavlja rekordno število do sedaj. Zaradi vse večjega zanimanja di predvsem zato, da bi omogočili obisk tudi čimvečjemu število šol, so prireditelji razstavo Podaljšali tja do nedelje 11. novembra. Tudi če ne bi razpolagali s Podatki iz tiskovnega urada bi Vhod v Langobardsko svetišče se v Čedadu lahko na lastne oči prepričali, da je uspeh razstave zelo velik. Še nikoli ni bilo v Čedadu toliko turistov, tudi iz sosednje Avstrije in Slovenije. Izbira dveh centrov za razstavo in torej upor proti tistim, ki so želeli vse koncentrirati v Vilo Manin, je očitno bila modra. Čedad ima celo vrsto kulturnih spomenikov, v prvi vrsti znamenito Longobardsko svetišče nad Nadižo, je v veliki meri obnovljen po potresu. Skratka gre za prijetno mestece, ki kot kaže, privlači turiste. Seveda poleg kulturnega ima razstava tudi ekonomski pomen, ki ni za to območje zanemarljiv. Tako so vso poletje delali s pol- no paro gostinci in drugi el nomski operaterji v Čedadu delno v Nadiških dolinah. Uspešna je bila tudi pobi 33 obrtnikov, ki so se združil "Longobarte" in ki predstavlja in seveda prodajajo, izde: umetniške obrti, torej predm izdelane z velikim okusom longobardskih vzorcih. Še p: odprtjem razstavnega salona trgovine je bila spomladi v < dadu tudi rastava na isto te in tudi v prihodnje namen skupina teh obrtnikov izdeloi premete povezane z longoba sjto kulturo. Sredi poletja, s< Čedadu odprli še eno trgovin umetniško, longobardsko obr ki jo finančno podpira deže ustanova za obrt ESA, kar zbudilo tudi nekaj polemik. Domande e offerte del “business” sovietico Appunti di un viaggio che dalla Benecia ci ha portati a Mosca e poi all'estremo oriente della grande Russia Tela iena protestava, zak 8 llet od tega so ji pefal prot sina an oblasti na vedo za nič. Drugi protestavafo za druge težave Hiša nieke vasi v Siberifl na jezeru Bajkal, blizu Irkutsk. Hiše so lesene, okuole an okuole imajo ograjo, okna so pru lepe Sergej Ogorodnikov ha lavorato per 34 anni come ingegnere fisico. Da cinque anni dedica tutto il suo tempo alla poesia. Ha pubblicato una raccolta di versi un paio di anni fa con il titolo "Luce ed ombra". Ora è alla seconda raccolta "La Russia si è sciolta la treccia". Vende il volumetto di persona su una piccola bancarella in via Go-r'kij a Mosca. Due rubli e quaranta kopeki con dedica autografa, 5000 copie a spese dell'autore, edizioni "Sovremennik" del comitato statale della repubblica di Russia. Nel volumetto "Rasplela Rossija kosu" il poeta raccoglie le ansie della gente, che da un passato di certezze (sia pure imposte) si è inoltrata in un presente incerto e confuso, con lo sguardo rivolto ad un futuro non meno incerto. E' quanto si può cogliere anche nei (non molti) momenti di contatto diretto con la gente, a partire dalla guida dell'Inturist. Questa, pur usando al microfono un linguaggio piuttosto ufficiale, commenta con durezza di giudizio, nelle discussioni private, i governi, passati e presenti, il partito e lo stesso presidente Gorbačjov. A due passi dalla Piazza Rossa, ormai in via di dissacrazione, sono state allestite una lunga fila di tende di plastica, davanti alle quali la gente, in prevalenza donne ed anziani, effettua la sua protesta per le più svariate ragioni: chi perchè è rimasto senza casa, chi ha perduto un famigliare, chi è senza mezzi per vivere, e via dicendo. Alle spalle dei manifestanti, che spiegano ad alta voce le proprie storia e le proprie ragioni, Arzpledlà je nje kito Arzpledlà je Rusija kito in odriezala lase. Je uteklà od svoje vasice in prekinjala po tiho. Se j’ nasitla orat zemljo v kolhoze za dva suda, in namest ku v čistim banje le v gnuoj skrivat dušico. Je udobila mizo in pastejo kupe z druzimi tu mieste: sada pleše rock'n roli. Bulijo krave tam v hlieve, onà sanja vasico in host, ma v nje novim življenju nie vič troštu in mladih sanj. Arzpledlà je Rusija kito in nastavla bigudine. Gleda v prazno in se upraša: ki bo zmano za naprej f S. A. Ogordnikov Questa pagina è stata curata da PAOLO PETRICIG In viaggio incontro al sole Un giro turistico in URSS, che comprendeva la Siberia, ci impone di misurarci con grandi distanze e frequenti spostamenti. Aggiungendo ai voli in aereo un tragitto in treno, che può durare due-tre giorni per compiere una sola parte della Transiberiana, ci rendiamo conto delle dimensioni geografiche dell'impresa. Il viaggio procede da ovest ad est (andando sempre incontro al sole, accelerando cosi i tempi del giorno) lungo un percorso mediano e meridionale del territorio siberiano. L’aereo sorvola così le grandi città, i fiumi immensi e la tajgà sconfinata. Nelle discese la Siberia appare come una terra verde, ricca di acque, di boschi e di praterie. Ma è agosto, e ci si misura anche con la dilatazione della luce diurna: alle dieci di sera si può ancora fotografare senza flash. Prendiamo contatto anche con la dimensione storica. Sono ormai lontane le cupole d oro delle cattedrali del Cremlino. Qui sono i luoghi dove trecento anni fa giunsero i colonizzatori russi che seguivano le vie percorse dai cosacchi: costruirono belle e solide case c'è il grande albergo "Rossija", dove tra gli altri sono ospiti generalmente i parlamentari e gli uomini del partito venuti da fuori. E la manifestazione, spesso di una inaudita violenza verbale, è sotto i loro occhi. E sono sotto i loro occhi i disagi di ogni giorni, concretizzati dalle difficoltà di approvvigionamento di beni di normale consumo, dalle file, dalla inutilizzabilità della moneta. Questa va in cerca di beni di rifugio: prima di tutto dollari (o altra valuta forte), preziosi o beni durevoli, acquistabili esclusivamente in valuta straniera. Per questo il governo ha di fatto svalutato il rublo per i turisti. Ufficialmente è quotato circa duemila lire. Al cambio turistico, effettuabile negli alberghi dietro esibizione della dichiarazione doganale, scende a 200 lire. A nero si trova un po' dappertutto per 100 lire. E' questo il "business" principale di giovinotti disinvolti. Ma la caratteristica più attjuale del "biznes" sovietico è quella* del mercato degli orologi. Possono essere acquistati in qualsiasi negozio o grande magazzino per 40 -50 rubli. Per strada, invece, frotte di intraprendenti giovinotti vendono quegli stessi orologi per 10 -20 - 25 dollari, sempre trattabili. La differenza è il grande guadagno del "biznes" insieme all'introito di valuta forte. Già, e allora dove sta il vantaggio del turista? Sta nel fatto che per strada c’è una maggiore scelta di modelli, mentre nei supermercati sotto l'insegna "Casy" (orologi) puoi non trovare i "Komandir-skie", i "Vostok" e i "Raketa" che vanno di moda. Anzi, al "Gum" di Mosca non se ne vede nemmeno imo. Perchè? Perchè forse sono stati i giovinotti del "biznes ’a farne incetta: comprano in rubli e vendono in dollari. "Biznes" in miniatura è quello dei ragazzini che ti offrono "znački” (distintivi con la variegata simbologia di partito) per chewing-gum, caramelle, sigarette e soprattutto penne. Se non hai niente, puoi tenerti la "značka": "a present", ti dicono in inglese. "Biznes" è anche quello dei camerieri che ai clienti vendono vodka in valuta svuotando probabilmente i magazzini. La "Pšenična-ja" porta stampato il prezzo di 10 rubli e 40 kopeki; i camerieri ne ricavano 5 dollari ed il gioco è fatto. In questo modo un po’ alla volta gente che ignorava il mercato (gli stessi oggetti e gli stessi servizi hanno lo stesso prezzo da cinquantanni) si è accorta che An par novlču v Bratsk. So kumi položil rože na grob nepoznanega sudata. Puno noviču se pusti zvestuo fotografai Targ sadja an zelenjave v Habarovsk, tle smo že v zadnjem kotu vzhodne Rusije. Vse kaže, de tle stojo buofš ku v Moskvi tutto è merce e comincia a mettere insieme, dollaro su dollaro, marco su marco, il suo gruzzolo pesante. Il problema, tuttavia, è che non si riconciliano più con i livelli europei certi ridicoli prezzi (5 kopeki una corsa in metro, 1 kopeko la cartolina, 4 kopeki il giornale, e le altrettanto ridicole paghe: diciamo 200 rubli al mese. Tutti vorrebbero, inoltre, più merci e migliori e maggiori possibilità di acquisto. Viaggia nella nostra carrozza sul treno "Rossija", Moskvà - Vladivostok, Anatolij Kuznecov. Dice di far parte della scorta di Boris Jelcin. Aspira ad una Russia autonoma e libera dal peso delle altre repubbliche sovietiche, quelle baltiche, quelle caucasiche e quelle dell'Asia centrale. Una grande Russia, dall’Europa all'Oceano Pacifico, ricca di terre, di boschi, di acque, ricca di oro, di argento e pietre preziose, di animali e pesci, di gente laboriosa e coraggiosa. Che non debba più mandare i suoi figli a morire per sedare le beghe degli Armeni, degli Azeri e dei Turchi. Rossija bo-1'šaja stranà, dice, la Russia è un grande paese. Non ama Gorbačjov; ammira, com'è naturale, Jelcin. Via dunque il partito dalle amministrazioni e dai sottopoteri palesi ed occulti, devono essere i "soviety” (i consigli eletti) le sedi del potere democratico. E la "perestrojka" e la "glasnost"? Già; ma ormai questo non basta ed è chiaro che la gente vuole bruciare le tappe. Dopo le ultime battaglie politiche a Mosca, non si vede più la strada per un ritorno al tempo che fu. climatiche assolutamente proibitive. Ancor oggi a Bratsk si chiudono le scuole e non si lavora all'aperto quando la temperatura raggiunge i 40 gradi sottozero. Più a sud, sul Bajkal, si incontrano villaggi alle cui case i tempi moderni hanno aggiunto solo i fili elettrici e le antenne della televisione. Case dall'aspetto fiabesco soprattutto per le finestre dipinte a vivaci colori. E' quanto si scorge, ad intervalli con le montagne boscose, le foreste ed i fiumi, dai finestrini della Transiberiana, che da Irkutsk ci porta ad Habarovsk, sulle rive dell'Amur. Siamo ormai nell'Estremo Oriente sovietico. Anche qui il confronto con la dimensione storica e geografica è immediato. La stessa gente è spesso la sintesi dei grandi incontri dei popoli di un tempo. Essi hanno dato vita a nuovi tipi umani, di cui ci accorgiamo per il portamento, la statura ed il taglio degli occhi. A pochi chilometri c'è già la Cina. E qui è ancora Russia ed anche qui risuona dappertutto, ormai quasi famigliare, la lingua russa, sorella maggiore di tutte le lingue slave. Ribolov v nedeljo na reki Amur, ena od na/večjih rek na svetu di legno, con la peč in un angolo e l’icona in quello opposto. Sono i luoghi un tempo abitati dalle tribù primitive, con i loro ripari di corteccia di betulla e di pelli. Ormai questi luoghi sono solo un museo all'aperto, ricostruito sulle rive dell’Angarà e del Bajkal: i popoli della "tajga" sono risaliti addentrandosi ancor più nella foresta e fanno ancora i cacciatori di animali da pelliccia, in condizioni NELLE VALLI LA PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA E’ IN DIMINUZIONE: ECCO LA SITUAZIONE NEI CINQUE CASEIFICI Latterìe: l’altalena della crisi legge imminente, alla riduzione del numero dei capi di bestiame. Ad Azzida la situazione non é migliore. "Il latte non manca - ci dice il segretario della latteria Giuliano Tropina - ma i costi del Bidoni pred mlekarlnco v Gorenji Miersi Notizie allarmanti nel campo della produzione lattiero-casearia nelle valli del Natisone. Sembra infatti che nello scorso anno si sia registrato un calo rilevante, circa 350 mila chili di latte lavorato in meno rispetto all'88. La crisi, se c'é, é davvero grave, tanto da poter rappresentare, in futuro, una prospettiva di chiusura delle nostre latterie? Una rapida rassegna ci ha permesso di fare il punto della situazione. Si deduce che, delle cinque latterie tuttora esistenti nelle valli del Natisone, quelle di Vernasso, Azzida, Merso di Sopra, Masseris e Montefosca, due presentano una situazione abbastanza buona, che consente loro di portare il bilancio annuale almeno in pareggio, mentre le altre tre si trovano in difficoltà. Il segretario della latteria tenaria di Vernasso, Danilo Dorbolò, si fa carico di queste difficoltà in modo molto lapidario: "Ormai un litro di latte costa meno di un bicchiere di vino!". La crisi é grave, secondo Dorbolò, e riguarda in generale tutto il settore agricolo, colpendo in particolare le zone più emarginate. I motivi della crisi? Li ritroveremo anche più avanti: i costi di produzione superano ormai i ricavi, i finanziamenti scarseggiano, e poi bisogna fare i conti con le imposizioni della Cee, che mirano a limitare la produzione del latte e, secondo una Mlekarlnca v Gorenjim Tarbju. Donas je zaparta Ezio Cencig na dieie v mlekarlncl v Črnemvarhu trasporto sono aumentati del 25% rispetto allo scorso anno". La latteria di Azzida - a differenza di quelle turnarie, dove il socio conferitore porta il latte e vende lui stesso il prodotto che ne ricava - é sociale: qui il latte viene pagato ed il prodotto venduto in loco, o comunque sempre dalla latteria. "I prezzi sono comunque scesi di 1/3 rispetto agli anni scorsi, la Regione non dà contributi, l'iva non si incassa da anni" spiega Tropina. Chi non sembra lamentarsi molto é il segretario della latteria tenaria di Merso di Sopra, Lorenzo Visin. Qui, dove si raccoglie latte dai comuni di S. Leonardo, Dren-chia e Grimacco, si é avuta una forte diminuzione di vendita di formaggio lo scorso anno, bilanciata però da una buona ripresa in questa stagione. Ma non c'é molto da cantar vittoria. "Finché ci sono i contributi per il trasporto bene, se questi non ci saranno saremo costretti a chiudere" afferma Visin, che poi sottolinea l'aiuto dato dall'amministrazione comunale, ma anche il problema della ristrutturazione del caseggiato, sia interno che esterno. Si va a Masseris, e tornano le note dolenti. Ne parliamo con Mario Golop, il casaro della locale latteria. "Come produzione stiamo diminuendo - dice - soprattutto perché mancano contributi, anche se la Comunità montana qualcosa ci ha aiutato. Non capisco però - continua con una punta polemica - come da Azzida si possa andare a prendere 20 litri di latte al giorno a Montemaggiore con i contributi della Regione, invece di portarlo qui". E qui, a pochi passi dalla cima del Matajur, non si può non allargare il discorso al problema montagna. "Per aiutarla - secondo Golop - ormai é troppo tardi. I giovani se ne vanno, scendono a valle. Occorrerebbe dare più credito alle risorse della montagna, soprattutto al pascolo e all'agricoltura". L'ultima latteria che visitiamo é quella di Montefosca. E qui, non ci crederete, troviamo la nota più lieta. "Non c'é crisi di vendita, il formaggio é buono e abbiamo qualche problema solo per il burro, vista la campagna anti-colesterolo in atto. Per il resto rientriamo nelle spese, grazie anche all'aiuto economico che la Comunità montana ci ha dato lo scorso anno, tanto che abbiamo potuto rinnovare alcuni impianti" afferma Ezio Cencig, unico dipendente della latteria. Proprio quassù, insomma, si respira un'aria diversa da quella della crisi, che aleggia invece a fondovalle. Ma durerà? Michele Obit “Skgz: una non condivisa da tuttr Egregio Direttore, Ho letto con sorpresa sul n.30 del 2 agosto u.s. che il consiglio generale provinciale dell'Unione economica culturale slovena della provincia di Udine avrebbe riconfermato nel loro incarico il professor Cerno e l'intero comitato direttivo fino al prossimo Congresso dell'Unione. La notizia non poteva lasciar stupefatto lo scrivente ed altri presenti alla riunione citata. E' vero che c'è stata la proposta di prorogare il congelamento del presidente e del comitato provinciale, concordata alla vigilia del congresso del dicembre scorso, nell'intento di approfondire una discussione mai seriamente avviata e ricercare una piattaforma comune che fino al momento era completamente assente. Non conosco però i principi secondo cui una piccolissima minoranza di un organo rappresentan-tivo, già preoccupantemente disertato nelle sue riunioni, ed ulteriormente assottigliato, nell'occasione, dalla defezione di quasi la metà dei partecipanti all'assemblea, defezione motivata proprio dalla volontà di approfondire il dibattito e ricercare seriamente il rinnovamento dell'Unione culturale economica slovena e non accettare la perpetuazione della situazione attuale, possa, a nome degli sloveni della provincia di Udine, riconfermare chichessia, ignorando fra l'altro lo stesso proprio statuto che, a meno di clamorosi abbagli non prevede che i consigli generali provinciali possano nominare il proprio presidente o i propri direttivi. Mi sono deciso a rendere pubblica la mia sorpresa anzitutto perchè non mi sento, in questo momento, rappresentato da nessun presidente nè comitato e ritengo che la mia posizione sia condivisa da numerosi componenti del consiglio generale provinciale e probabilmente dalla maggioranza degli sloveni organizzati che si riconoscono nell’UCES della provincia di Udine ed in secondo luogo perchè la notizia da Lei pubblicata, oltre che non rispondente a verità dal mio punto di vista, induce in errore i lettori del settimanale da Lei diretto che già nella cosiddetta fase preparatoria alla conferenza organizzativa del luglio scorso non ha sempre fornito un'informazione imparziale e completa, facendo passare posizioni e proposte di una parte per quelle di tutti e non dando pari risalto ad altre. Anche questo conferma che è giunta l'ora di distinguere i ruoli e le responsabilità, evitando disfunzionali cumuli ed incarichi. Certo di trovare ospitalità sul Suo giornale, saluto distintamente. Renzo Mattelig TAKA PIESAM JE ZA PARJATELJE ZA TISTE KI SE TUČEJO... Francuoski “blues” Taka plešam je za parjate-lje. Za vse tiste, ki se za življenje tučejo an za tiste, ki včera so umarll v vojski za svobodo an so puno tarpieli, teglih so imieli samuo sedamnajst liet. Za tiste, ki joče čakajo adno sladko besiedo an muče. Tiste, ki gledajo skuoze okna an so trudni ampa jim ljube-zan targa sarce, varta možge-nje. Take besiede narrajš napišeš za vse tiste, ki dielajo deset ur na dan pod soncam, an še za te druge, ku oni, ki gledajo dielo dobit, so brez suda an sedijo mernuo par studencu s kitaro tu pest. Čedni čakajo! Za tistega čarnega dielou-ca, ki tentega tuole pišem, kopa njivo z matiko uonè, pod dažam. Za me tud je tele “blues", kar počivam an mislim na vas, ki niesta tle ampa povsierode v mojih misli. Za te petanšestedesetlietni gospodar brez krone an zlatih karaudi, z nasrečno ženo, dragi parlietni mož, ki pieješ na glas an pišeš poezije za na znoriet. Tebe, ki tojo hči vidiš takuo zgubjeno an žalostno an glih nje so zadnje tvoje moči; ona ostane zmieraj tvoj mikeni, dragi nadužni otrok. Te druz naj guorijo, kar čejo. Vaman še tela plešam, dragi mož z bielim moštacam an Nov hotel v Bovcu Pred kratkim so v Bovcu odprli vrata prenovljenega hotela Alp. Hotel B kategorije z 213 posteljami ima tudi restavracijo, barček, kavarno in teraso. Posebej velja omeniti prireditveno dvorano s 170 sedeži, namenjena je pripravi seminarjev, simpozijev in ostalih prireditev, saj je njeno zmogljivost možno povečati na 300 sedežev. Dvorana je opremljena s sodobno avdio tehniko, ki omogoča projekcijo na platnu velikosti 2x3 metre, ter z napravo za simultano prevajanje. ženi, ki si jo biu zapoznu v Algeriji an sada težkuo kupe napri potiskata vaše življenje, pač pa kuražno. Že guorit vas utrudi zastran vsega, kar že vesta. Previč so mi laščije-ve donas vaše oči, na uagam še jih gledat, jih na potarpim. Včasih me je špot gledat sonce, kar tud na mojih rokah ču-jem an vidim ardečo kri dru-zih ljudi, ki se kadi. Taka je tarna! Ampa, duo je jau, de luči jo na bo vič. Duo guari, de vič ga nie upanja an še duo prav, de na bo vič sveta, kar naše sarce na vsieh kraju šele arz-spoka an toče souze an na glas ueče od znotra našega žuota an nas prosi zmieraj samuo... uagat živiet? NADINE liepa, tebe zadnje besiede, ki tu moj koucil si zavita za na mraza tarpiet an pod njim, tiho, si mi dala čut tvojo lahno roko za sanjat kupe še za adno muoč. Jutre borna nazaj obliečena an počesana, donas pa pustimo naj žihar nam vogije pade na glavo an tiščajmo se tarduo blizu ognja, kar tvoj zdravi nasmieh an tvoje tople umar-ne ustice že zjutra bojo deleč. Adriano Topoluove: koritam so zataknil usta V PETAK 24., SABOTO 25. AN NEDIEJO 26. AVGUSTA JE BIU SENJAN V KRAVARI Igre, ples an veseje Guidac fh prave... Pri zdravniku v čedajski Usi. - Dost cigaretu pokadiž na dan? - Šestdeset. - Dragi fantič, a vieš de kadiž ti store umriet poča-so počaso? - Oh gaspuod doktor, sa niemam obedne sile! * * * V Lekarni svetega Lie-narta - A imate kiek za influenco? - Ja, imam te nove pilule od doktorja Kumana. - Oh ne, tistih pa ne! - Zakaj? - Zatuo, ki doktor Ku- man sem jest! • * * Na Garmiškim kamune za potni list (pasaport) (Ufficio anagrafe). - Ime? - Marjanca Ipekova. - Oženjena? - Ja. - Profešjon? - Dielam. - Otroke? - Ne, kandreje v Marnane! * • * V tovarni v Ažli. Direktor zaueče: “Kaditi prepoviedano, kadar se diela". Dieluci: “Ja, paš duo di-elar * * * Le v fabriki v Ažli. Šegretarija direktorju: “Teli tiedan, ki ste biu v Ljubljani je telefon zmie- ram zvoniu za pru važne, important novice. Ma so ble vse za me! • * * V čedajski gostilni. - Kaj dielaš? - Pišem. - Pesnik? - Ne. - Na Novi Matajur? - Ne. - Kaj pa pišeš? - Pišem mojim staršem, de naj mi pošjajo sude! 0 0 0 V gostilni tam po te kri mosta go par Hlodiče. - Čičica, tuole vino smardi po benzin! - Ssst, mučajte! Če bošta čula tata in mama, vam subit aumentajo prežit! STARO KORITO NA KONSEJU V SVETIM LIENARTE Na stuojta ga podriet! Na zadnjem konseju v Svetim Lienarte so guoril tudi od tiste- §a starega korita, ki stoji v krutovem gor blizu peze že puno puno liet. Seda je kamunska aministrac-jon odločila, decidla ga podriet zak loruovi novega vodovoda na pasajo atu tode an staro korito bi muorlo ostat brez uode. Sevieda, j udje so pruot tuole-mu zak tiste korito je an part Škrutovega, je 'na rieč ki so zazidal te stari an atu muora ostat. O tele stvari se je pozanimu konselier Francesco Sidar, ki je prosu šindaka naj ušafa tako rešitev, de novi loruovi pasajo tudi ta par starim korite. Pariz čaki nas, Liep an zanimiv izlet za ’no skupino iz naših kraju Donas, četartak 6. setemberja, na skupina Benečanu se popeje iz Čedada v Luxemburgu an v Pariz. Odhod iz placa korier bo ob 17. uri. Parvo puodejo v Lu-xemburg, kjer pogledajo sedež evropskega parlamenta an spo- znajo od blizu, kakuo diela. Sevieda, pogledajo tudi druge lepote telega kraja. Iz Luxembur-ga jih koriera popeje pa v Pariz, kjer, med drugimi stvari, pregledajo Tour Eiffel an Moulin rou-ge. Damu se varnejo v pandiejak 10. setemberja. Naši otroci v goriških šolah Veliko beneških otrok je obiskovalo šole s slovenskim učnim jezikom Slovenski Dijaški Dom in Si-rotišče v Gorici, sta bila zavoda, zavetišče številnih beneških otrok, malih šolarjev in odrašče-nih študentov. Več kot 200 naših otrok so bili gostje zgoraj navedenih zavodov, kasneje jih je bilo precej v Slovenskem Dijaškem Domu v Trstu. Še v lanskem in tudi v prihodnjem šolskem letu je bilo in bo nekaj slovenskih otrok iz videmske pokrajine v goriških slovenskih šolah. Sliko, ki vam tu objavljamo, je bila posneta 16. maja 1954. leta, pred Slovenskim sirotiščem, v ulici Don Bosco v Gorici. Nam kaže otroke, ki so bili pri Sv. Obhajilu. Med njimi so tudi be-neški-slovenski otroci, za katere je bil poskrbel gospod župnik iz Sv. Lenarta, sedaj mons. Angelo Kračina v Čedadu. Tisto leto je bilo v slovenskem Sirotišču pri- Kake čudne reči se gajajo tle po naših dolinah s telo vodo. Manjka? Na manjka? Preberita, ka' se je zgodilo v Topoluovem. An dan so paršli kamunski možje an s čukežam zaparli korita tele vasi. Zaki? Vse kaže zak gor par Konauce an v Platcu je manjkala uoda. Parvo vprašanje: ka' morejo pomagat Topolučan, če Konau-čan niemajo uode? Če zaprejo korita v Tapoluovem, se na zgodi čudež, de v telih dvieh vaseh pride spet uoda. Drugo vprašanje: še deb bla zmanjkala uoda v Tapoluovem, ka' se postroje, če zaprejo korita na sred vasi an puste odparto tisto uodo, ki iz vaškega vodovoda, depuožita gre po hišah? Vsak, ki ima nomalo uma zasto-pe, de če bi manjkala uoda bi korlo zapriet depuožite, ne sa-muo korita. Intant Topolučan so nucal uodo po hišah an za napajat žvi-no po hlieveh. Seviede, so imiel nomalo vič težav, zak na rieč je iti po njo rauno taz hlieva v korito, druga rieč je iti jo točit v hišo. Narvič težav pa so imiele tiste dvie al tri družine, ki jo niemajo spejene v hišo an ki so takuo ostale pru na suhim. Par depuo-žitah, takuo ki je vič ku kajšan videu uoda je pa šla čeries, sku-oze. Judje, ki nieso takuo odzad ku kajšan misli an so zastopil kuo gredo reči so naglo napisal gar-miškemu kamunu kratko pismo, kjer vprašajo naj spet odprejo korita, saj na zastopejo zaki so jih zaparli: v Topoluovem ni nikdar zmanjkala uada, če so jo pametno nucal, antà so adne družine, ki potrebujejo tiste korita, ker nimajo uode tan doma. Kratko pismo je podpisalo 51 Topolučanu. Nesli so ga na ka-mun parbližno deset dni od tega. Tele dni pa so sami judje odparli korita. Ka' rata seda? Al pridejo kamunski možje spet zaperjat korita al pa puste, de reči puodejo takuo napri, kot so šle do seda brez narest obedne škode obe-dnemu? Sa’ deb manjkala uoda bi sami Tapolučan imiel tarkaj uma jo na štracat. Ankrat se je pravlo, de je vino dajalo v glavo, seda pa bi pru jal, de vič ku kajšnemu daje v glavo naša čista, dobra uodica. Čenebola na Bandimico Ves ta teden je in bo v Čeneboli še kar živahno. Kot smo bili napovedali od nedelje letuje v tej slovenski vasici občine Fojda skupina slovenskih otrok s Tržaškega. Pobuda je Zveze slovenskih kulturnih društev. Domačini so otroke an animatorje z veseljem sprejeli in tudi jim rade volje povedali marsikaj zanimivega o njih vasi, še posebno o tem, kako je bilo med potresom in takoj potem, ko se je začela obnova. Teden bivanja se bo zaključil prav gotovo v veseli in prijateljski atmosferi v nedeljo s tradicionalnim jesenskim vaškim praznikom, z Bandimico. Kot se za vsak senjam spodobi bo v nedeljo zjutra sveta maša s procesijo, na katero pride po navadi tudi dosti "emigrantov” iz furlanske nižine. V programu je še loterija an seviede ples. Po maši bo še kratek kulturni program in to na odprtem, če seveda bo vreme naklonjeno. Predstavila se bo Ženska pevska skupina Stu ledi iz Trsta, ki je predlanskim tudi izdala kaseto ljudskih pesmi in viž od Istre do Kanalske doline. Telo saboto bo veliko romanje na Staro Goro V saboto 8. setemberja bo tradicionalno romanje vsieh Lahu an Slovienju, ki žive tle na našem ozemlju, pru takuo naših sosiedu. Odhod bo, kot po navadi, iz Kararije ob dvieh an pu popu-dan. Na čelo velike precesije, pru takuo na sveto mašo, ki bo na placu na Stari Gori so poklical škofa iz Kopra, monsinjoria Metoda Piriha. Tuole an zak Letošnje romanje je posvečeno vzhodnim daržavam an vsemu kar se je an se šele v njih gaja tele zadnje cajte. lepua tele igre, ki an te velie so težkua čakal, sa’ so se tiskal okuale telih malih igralcu. Buj pozno je biu "Spettacolo di burattini di Pier Paolo Di Giusto”, ki je poklicu oku sebe use tele otroke. Takua so mogli se odpočit od fadije igr an uživat tel zlo liep "spettacolo” an veseli iti damu. Buj pozno, za te velike, je bla "gara" od frečet. Tu adnin piču je pa čaku an muču an prasčic, anzi prasčica, ki je bla atu za videt, dua ugane nje pez an jo popeje damu. Nedieja se j’ zaparla z veselo muziko, kjer je blua težkua ne iti plesat kar jo j' intonu Keko an pete so sarbiele na uso muac. Na koncu "Circolo Sant'An-drea" iz Kravarja zahvale use tiste, ki na kako maniero so po- mal, de an lietos tel Senjan bo te pravi an vas čaka nazaj druge lieto. Loretta An lietos, 24., 25. an 26. augusta je biu Senjan v Kravari. Program je biu zlo bogat. Začeu je v petak vičer, kjer Keko jo j’ zapieu takua, ki zna samuo on. Potlè v saboto ob 6. zvičer je bla "marcialonga", kjer lietos smo nardil rekord od upi-sovanju. Zvičer jo j" pa veselo zapieu Trio Humar. V nediejo, takua ki muore bit te pravi senjan, ob 11. uri je bla sveta maša s precesijo, kjer, ku usako nediejo, pridga je bla po sloviensko, ponašin, takua de usi so mogli lepua zastopit kar je pravu maš-nik. Po maš je bla "gara di bocce", ki jo je napravu "Bar da Elisa-betta". Popudan ob treh so začel pa igre za te male, ki vic ku 60 otruok so težkua čakal. Gino Tonhac iz Kravarja an njega žena Daniela znajo napravt zlo bližno 20 beneško slovenskih otrok, različnih starosti. Še večje število pa jih je bilo v Slovenskem Dijaškem Domu. Na tej spominski sliki je v drugi varsti z vrha, četrti od leve proti desni, Lino Chiacig iz Utane. Fotografijo, staro 36 liet, nam je vljudno ponudila v objavo, njega mama - Lojza Bajt. TVTTOSPORT VSE O ŠPORTU ASSEGNATI DOMENICA 2 SETTEMBRE I TITOLI ITALIANI DEL SESTO CAMPIONATO CICLISTICO DELLA MONTAGNA DELL’UDACE Sul Matajur l’Unione fa la forza! ganfredo (G.S. Nico - VI); 3. Angelo Pini (G.S. Cer. Micheli - CO); 4. Giovanni Arfilli (G.S. Vicini Cesena - FO); 5. Armando Finotto (G.S. Due Enne Arred. - BG). Sempre a Bergamo la maglia di campione italiano junior: 1. Pietro Tengatini (G.S. Amici del Pedale -BG); 2. Pasquale Fiscato (G.S. Tor-meno Argugnano - VI); 3. Alfio Zanchi (G.S. C. Gamba - BG); 4. Claudio Pangos (G.S. Se Al Lau-zacco); 5. Roberto Veriino (G.S. Coop Colnago Lombarda - MI); 8. Mauro Dibidino (U.C. Cividalesi). Infine a Vercelli il titolo della categoria veterani: 1. Dino Andreotti (G.S. Tre Spighe - VC); 2. Gualtiero Valenti (U.C. Vaccari Nevas - CR); 3. Remo Corbetta (G.S. Banca Popolare Friuladria -PN); 4. Giorgio Trento (G.S. Nico -VI); 5. Mario Tintori (G.S. Due Enne Arr. - BG); 8. Roberto Sava (U.C. Cividalesi). Alla gara sono seguite le premiazioni, effettuate alla presenza di autorità politiche locali e del rappresentante nazionale dell’U-dace. Il tredici ha portato tra l'altro-fortuna all’Unione Ciclisti Cividalesi, che ha collezionato 34 punti e per un punto ha vinto il Trofeo Macellerie Beuzer precedendo nell'ordine il G.S. Nico di Vicenza, il G.S. Vaccari Neves di Cremona, il G.S. Coop Colnago Lombarda di Milano e il G.S. Vicini Cesena di Forlì. Giusta e meritata soddisfazione della presidente Flavia Cudiz, che con i suoi collaboratori dopo un mese di preoccupazioni per l'organizzazione della gara ha visto premiato l'impegno con una bella vittoria regalata dai suoi atleti. Paolo Caffi Una giornata con le Mountai Finalmente per gli appassionati della mountain-bike una gara a disposizione nelle nostre valli. Domenica 9 settembre, promosso dal circolo culturale ambientale "Il Castagno", sarà dato il via al 1. Trofeo valli del Natisone. Il ritrovo e le iscrizioni avverranno, alle ore 9, presso lo stabilimento delle gubane Giuditta Teresa, a Ponte S. Quirino. La partenza é fissata per le ore 10. Due i percorsi. Il primo si svolgerà sul seguente itinerario: Ponte S. Quirino, Bivio Scrutto, Merso di Sopra (bivio per Cravero), inizio pista forestale di Cisgne, Cisgne, bivio sopra Cravero, Cravero, bivio per Iesizza, Iesizza, Zamir, Merso di Sopra, Scrutto, per un totale di km. 22, con un dislivello di mt.400. Il tem- po di percorrenza é da 1 ora e 40 minuti a 3 ore. Il percorso più lungo e più impegnativo prevede questo tracciato: da Ponte S. Quirino fino a Zamir seguendo il primo percorso, quindi si proseguirà per Picig, inizio pista forestale di Seuza, bivio sopra Seuza, Tribil Inferiore, Quadrivio Jainich, Castelmonte, inizio pista militare Purgessimo, bivio per Picon, Picon, Cemur, Scrutto, per un totale di km. 44, con un dislivello di mt.900. L arrivo dell'ultimo concorrente é previsto per le ore 15 presso il parco festeggiamenti di Scrutto. Le premiazioni si svolgeranno mezzora più tardi nello stesso luogo. Certamente questa manifestazione farà conoscere ancora meglio la bellezza del nostro territorio immerso nel verde. La Valnatisone ingrana Successo in Coppa Regione - Leva per i giovani calciatori E’ iniziata domenica 2 settembre la Coppa Regione, che vedeva la Valnatisone impegnata ad Atti-mis contro la Stella Azzurra e la Cividalese contro la Paviese. La Valnatisone ha vinto per 2-1, dopo essere stata in svantaggio per lungo tempo. Nonostante la netta supremazia dimostrata in campo, la nostra formazione ha sprecato molto in fase conclusiva. Per fortuna prima De Marco e quindi Liberale hanno messo le cose a posto. Domenica prossima, alle ore 16, incontro casalingo con la Paviese, che é stata sconfitta di misura, 1-2, dalla Cividalese, che domenica affronterà la Stella Azzurra , La classifica del girone é quindi la seguente: Cividalese, Valnatisone 2; Stella Azzurra, Paviese 0. L’ultimo turno, previsto per domenica 23 settembre, vedrà di scena il derby Cividalese-Valnatiso-ne nella città ducale e Stella Az-zurra-Paviese. Comunicati i gironi e la data d'inizio dei campionati dilettanti, Previsti per domenica 23 settembre, alle ore 16. 1. Categoria - Girone A: Arte-niese, Bujese, Cividalese, Flumi-9nano, Gemonese, Juniors Casarca. Portuale, Pro Fagagna, Pro jpsoppo, S. Luigi Vivai Busà, S. Marco Sistiana, Sanvitese, Spilim-bergo, Com. Tavagnacco, Valnatisone, Varmo. 2. Categoria - Girone C: Alz. "Uonacquisto, Atletica Bujese, ^udace S. Leonardo, Bearzi, Bres- ■ Donatello, Forti & Liberi, Malese, Reanese, Riviera, S. Got-ardo, Sangiorgina Udine, Tarcen-na, Tolmezzo Vp, Torreanese, 1 Deesimo. Emanuele De Marco e Carlo Liberale, marcatori ad Attlmls Marcia indietro, intanto, della FIGC provinciale, che ha rinviato tutti i campionati giovanili di una settimana a seguito delle proteste delle società per la mancanza di alcuni giocatori che stanno godendo ancora le ferie. Questa la composizione dei gironi con le date di inizio campionato. Allievi - domenica 23 settembre, ore 10,30. Girone B - Azzurra, Basiliano, Buttrio, Camino Taglia-mento/B, Campoformido, Celtic Udine, Chiavris, Cividalese, Cor-mor, Flaibano, Flumignano, Le-stizza, Mereto Don Bosco, Com. Pozzuolo, Sedegliano, Valnatisone. Giovanissimi - sabato 22 settembre, ore 15,30. Girone B - Azzurra, Bertiolo, Chiavris/B, Cividalese, Com. Faedis, Fortissimi, Olimpia, Pasianese-Passons/A, Rizzi, Savorgnanese, Sclaunicco, Sedegliano, Udinese, Valnatisone. Esordienti - sabato 29 settembre, ore 15,15. Girone D - Azzurra, Buonacquisto, Cividalese, Donatello/A, Forti & Liberi/B, Gaglia-nese, Manzanese, Torreanese, Valnatisone. Pulcini - domenica 30 settembre, ore 9,15. Girone F - Buonacquisto, Buttrio, Com. Faedis, Fulgor, Nimis, Stella Azzurra, Valnatisone. Hanno iniziato la preparazione gli Allievi, i Giovanissimi, gli Esordienti ed i Pulcini della Valnatisone: tutti i ragazzi nati dal 1974 al 1983 che desiderano praticare il calcio, possono rivolgersi ogni pomeriggio presso il campo sportivo di S. Pietro. L'U.C. Cividalesi al completo con 11 trofeo conquistato sul Matajur Si é disputata domenica 2 settembre la gara S. Pietro - Monte Matajur, organizzata dall’U.C. Cividalesi e valida per l'assegnazione del 6. Campionato italiano della montagna per le categorie debuttanti, cadetti, junior, senior, veterani, gentleman, super gentleman e donne. In palio c'era anche il 13. trofeo Macellerie Beuzer. Prima della partenza agonistica, alle ore 11 precise il via a quella turistica, che da S. Pietro, dopo aver toccato Ponte S. Quirino, Vernasso, Tarcetta, si é conclusa a Loch di Pulfero, dove é iniziata la parte agonistica. Dopo aver percorso il tratto S. Pietro - Ponte S. Quirino - Savogna, da quest'ulti-ma località é iniziata praticamente la parte più impegnativa della gara, che ha portato la carovana ai 1300 metri del Rifugio Pelizzo, dove era fissato l’arrivo. Gli arrivi sul Matajur verranno ricordati per questo 1990 anche per il maltempo che ha rovinato la festa agli organizzatori, agli appassionati ed ai ciclisti stessi; infatti, dopo la pioggia ed il freddo, come nella terza tappa del Giro del Friuli anche domenica, seppure in tono minore, c'é stato ancora maltempo. Divisi per categorie, si sono dati battaglia oltre 140 fra uomini e donne, che fin dall'inizio non si sono risparmiati, infatti dopo pochi chilometri già c’é stato il frazionamento in gruppi del plotone. Come abbiamo detto, la gara era valida per l’assegnazione delle maglie di campione italiano della montagna; quindi al via il meglio degli specialisti provenienti da diverse località della penisola. Nella categoria debuttanti questo l’ordine d’arrivo: 1. Stefano Or- sato (G.S. Orsato - VI); 2. Tiziano Manni (G.S. Fratt. Romei - GE); 3. Ioseph Stelpo (S.C. Cremcaffé -TS); 4. Ceccotti Massimo (G.S. Orsaria - UD); 5. Massimo Zanitti (G.S. Tarcento - UD); 7. Paolo Oballa (U.C. Cividalesi - UD). Continuiamo con le due maglie dei titoli italiani femminili, per le due fasce d'età senior e junior, andate entrambe fuori regione, alla prima e seconda classificata della categoria donne: 1. Enrica Testori (G.S. Coop Colnago Lombarda -MI); 2. Anna Succio (G.S. Sannino - TO); 3. Anna Maria Toso (U.C. Cividalesi - UD); 4. Simona Qua-lizza (U.C. Cividalesi); 5. Annarita Trossolo (U.C. Cividalesi); 6. Stella Brazzale (U.C. Cividalesi). Siamo ai cadetti: 1. Riccardo Magnocavallo (G.S. Safi C. Moser - TN); 2. Maurizio Bonan (G.S. Nico - VI); Wolfgang Pescosta (S.C. Aver Ora - BZ); 4. Gilberto Molari (G.S. Vicini Cesena - FO); 5. Marco Parigi (S.C. Aver Ora -BZ); 6. Luigi Petrei (U.C. Cividalesi); 7. Andrea Della Vedove (U.C. Cividalesi). Non é mancato all'appuntamento il pluridecorato Giancarlo Peruzzi, vincitore nella categoria senior: 1. Giancarlo Peruzzi (V.C. Vacacri Nevas - CR); 2. Corrado Corradini (U.C. Della Torre - TN); 3. Francesco Grion (DLF Monfal- cone - GO); 4. Giovanni Roviario (G.S. Arzigno Tezze - VI); 5. Marino Bon (U.C. Cividalesi); 10. Sergio Ierep (U.C. Cividalesi). Al varesino Vincenzo Vezzoli la maglia di campione italiano nella categoria gentleman: 1. Vincenzo Vezzoli (G.S. Cer. Dall'Oste - VA); 2. Livio Dell'Andrea (G.S. Peli. Potato - PD); 3. Geremia Marchetto (G.S. Nico - VI); 4. Carlo Cavazza-na (G.S. Autostar Renault - VR); 5. Attilio Carta (G.S. C. Basso Piave -VI). In provincia di Bergamo va invece il titolo dei super gentleman: 1. Pietro Aiardi (G.S. Cascina Fiorita - BG); 2. Germano Se- I ragazzi del Matajur Bike di Clvldale PODBONESEC Tarčeta Naši novič V nediejo 2. setemberja sta se v Landarje poročila Paola Dor-bolò iz naše vasi an Valerio Ia-cobucci iz Chieti. Valerio je par-šu tle h nam dielat, ker je fina-nac (seda je brigadier v San Daniele) an takuo zapoznu Paolo. Za njih poroko so poklical okuole sebe žlahto an puno par-jatelju. Fešta, ki je šla napri do poznih ur v znanim ristorantu v Remanzaže, je bla zaries liepa. Paoli an Valeriu, ki napravjata lepo hišo na Krasu, kjer bota ži-viela želmo, de bi bluo njih življenje srečno an veselo. Čarnivarh Žalostna smart mladega moža V Tarstu, kjer je živeu je umani Dionisio Laurencig iz naše vasi. Biu je šele mlad mož saj je imeu samuo 54 liet. Dionisia so ušafal martvega v njega hiši, kjer je sam živeu. Njega bližnji ga nieso videli vič dni, pru takuo v hiši je bla ni-mar paržgana luč, nuoč an dan an tuole jih je zaskarbielo. So poklical na pomuoč gasilce, ki so muorli uzdriet v hišo, saj je bla od znotra zaparta. Ušafal so martvega moža. Vse kaže, da ga je parjelo slavo an na mestu ostu martu. V žalost je pustu brate, sestre, kunjade, kunjado, navuode an vso drugo žlahto. Njega pogreb je biu v Čamimvarhu v pandie-jak 27. vošta. SVET LENART Kozca Liep domači praznik za svetega Egidija Vsaka fara ima svojega patrona an kar pade njega guod al se nardjo velike, lohni še prevelike fešte, ki gredo napri vič dnevu al pa, posebno v tistih farah, kjer ni puno judi, nič. V Kozci, za njih svetega Egidija, al pa svetega Sinžilja, takuo ki ga kličejo, so napravli ki-eki zaries luštnega. Na sveti maši se je zbralo puno judi, tudi tistih ki žive dol po Laškem al pa še buj deleč. Potlè, pod velikim turmam ko-ziške cierkve, so pa napravli kosilo za vse farane. Je parielo videt tiste velike družine, ki ankrat, tle par nas, so se ob vsakem guodu kupe zbrale. Tajšan je biu duh na koziš-kem sejmu. Vsi farani so kupe snjedli, se pomenal, se posmejal. Kosilo je šlo napri do... vičerje an med no piesmijo an drugo, med dnim glažom an kajšnim štrukjam je bla tudi tombola. Je bluo že pozno, kar judje so se začel pobierat za iti vsak na svoj duom s troštam, de tudi druge lieto za senjam svetega Sinžilja rata kieki takega. Škrutove Zapustila nas je Emilia Rudi V čedajskem Spitale je umarla Emilia Rudi, uduova Gariup. Imiela je 68 liet. Žalostno novico so sporočil sestre, bratje, kunjadi an navuodi. Nje pogreb je biu v Podutani v sriedo 29. vošta popudan. Gruobju Zapustu nas je Giuseppe Tomasetig Na svojim domu nas je za venčno zapustu Giuseppe Tomasetig. Imeu je 79 liet. Žalostno novico so sporočil kunjade, navuodi an vsa druga žlahta. Giuseppe je biu zlo poznan an štiman mož, biu je tudi za podžupana an konsilierja na podu-tanski občini. Njega pogreb je biu v Podutani v nediejo 2. setemberja popudan. Čeglih je bla slava ura, puno judi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav. ŠPETER Bečja Zbuogam Ada V čedajskem Spitale je v saboto 1. setemberja umarla Ada Massera, poročena Cernoia. Imiela je samuo 52 liet. 'Na garda boliezan jo je ukradla možu Oraziu, mam, brat-ram, sestri, kunjadam, navuo-dam, žlahti an puno parjateljam. Ada se je rodila v Suokovi družin v Mašerah. Poročila pa se je bla z Oraziam iz Beč an v teli vasi je živiela. Puno liet je dielala v dijaškem domu, v "college” v Špietre. Bla je zaries barka an seda, ki nas je za nimar zapustila nam bo puno manjkala. Vsi tisti, ki so imiel možnost jo zapoznat, so jo imiel radi an tuole se je vidlo na nje pogrebu, ki je biu parvo v Špietre, potlè v nje rojstni vasi v pan-diejak 3. setemberja. Puno judi se je stisinlo okuole moža an družine za ji dat zadnji pozdrav. Barnas Umaru je Ernesto Causerò V čedajskem Spitale je umaru naš vasnjan Ernesto Causerò. Imeu je 83 liet. V žalost je pustu ženo, sinuove, hčer, zeta, navuode an vso drugo žlahto. Njega pogreb je biu v Barnase v pandiejak 3. setemberja popudan. Al poznate štorjo od abruceš-kega kumeta in njega kaštrona? Ne? Vam jo pa jest tle poviem an potle vam poviem pa kaj se je mene zgodilo. Abruceški kmet (dol v Abruzzi) je imeu 20 uci an adnega kaštrona. Za Božič so mu ukradli kaštrona nieki mafiosi iz Calabrie, ki so se bli ustavli blizu vasi. Za vasjo, blizu hosti, so pekli kostan, ki so ga bli pobrali, hudič ga vje, kje. Na Sveto nuoč pa je kmetu Gerardu zmanjku kaštron, kot zmanjka-vajo par nas mački za božične praznike. Je pa vsedno velika razlika, diferenca: maček je maček, kaštron je pa kaštron. Kaštrona od kumeta Gerarda so "mafiosi" spekli z ukradenim kostanjam ured. Gerardo je biu žalostan, žena, Concettino, je pa klela an farda-mano huduo molerjala, takuo de jo je muoru mož začet tolažit: "Pust kaštrona, lahko bi se bluo še kaj buj hudega z godilo!' ' Kaj?' je vprašala žena. "Lahko bi nam bli ukradli otroka an nas uprašali odškodnino (riscatto), pa še kaj druze-ga." "Hahahaha", se je zasmejala Concettino. Bila je samozavestna, konkretna in praktična, kot-znajo biti ženske v določenih situacijah. novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska L, A SuTT Trst / Trieste J Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 28.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Glonarjeva 8 Tel. 329761 letna naroč. 80. din (800.000 din) pos. izvod 3. din (30.000 din) OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% PIŠE PETAR MATAJURAC Menè an abruceskemu kaštronu "Gerardino, muoj dragi Gerardino, kakuo si šleutast an nadužan! Tisti ne kradejo otru-ok buozim družinam. Če bi nam bli ukradli našega otroka, kaj bi jim biu ti ponudu za odkupnino? No malo ovci? Pet, deset avci? Nu, nu, ne bod noracf' "Kaj pa naj naredim? Al naj jih zahvalim, za kar so mi stor-li?' "Ni potrieba se zahvaljevat obednemu. Sada misli na Veli-konoč, da bomo prodajali jara (jagnja) u miesto, kot vsako lieto, pa brez kaštrona ne bo nič. Pojdi hitro u sosednjo vas, u San Pericle, par don Salvatorju kupiš dobrega kaštrona, takuo bo za Velikonoč vse ureduf' Mu je ukazala žena. In Gerardo je šu na pot. Paršu je u vas Pericle in vasnjani so mu poviedali, kje stoji don Salvatore. Paršu je do njega in kupčija ni bla težavna. Gerardo je plačju kaštrona in ga pelju čez dvorišče. Pot do njega vasi je bla duga in on je biu že trudan, da je paršu do sem, do vasi Pericle. Pred njim, samuo nekaj stuometrov od njega, je zapisku vlak (treno). Železniška postaja, štacion je bla pred nuosam. Ne bom vič hodu, pa tudi kaštrona ne bom vlieku za sabo, ker sem trudanf' je jau sam sebe an vlieku kaštrona pruoti štacionu. Na postaji je biu treno ustav-jen. In Gerardo je pomislu: "Glej, tele zaštuljene hiše gredo blizu mojega doma, pa se nie- sem nikdar pelju. Sada pa se borna peljala na dva, jest in ka-štronf' Gerardo se parbliža parvemu vagonu in začne basat kaštrona notar. Glih u tistem momentu pride mimo šef od trena, hitro za njim pa šef postaje (capotreno e capostazione). "Ne, ne, gospod. Tel treno ni za žvino, je za ljudi!' "Ja, pa jest mojega kaštrona, kam naj ga ložim?' "Za treno ga parpni" mu je za škerc zarju šef trena. In Gerardo je sparjeu nasvet zaries. Kaštrona, buozega kaštrona je peju do zadnjega vagona, do trenovega repa in ga parpeu. Šele potle se je zmislu, da muora ukupit vozovnico, bi-ljet za prevoz. Šu je do okenca, kjer so biliete prodajal. "Pruzrapru bom paršparu, saj za kaštrona ni trieba bilieta, mi nieso pustili, da ga spravim u vagon." je pogruntu. "Kaštron se bo peju zastonf' se je še poveseliu. Ukupu je vozovnico an stopu na vagon. Za pet kilometru potle, ko je treno odpeju, se je us-tavu na štacionu, blizu Gerardo-ve vasi. Hitro je skoču iz vagona an leteu na zadnji konac trena, da odpne kaštrona, da mu ga ne popejejo naprej. Treba je pohitiet, ker treno ne čaka. Par-sapu je do zadnjega vagona in kaj je dobiu? Kaj je zagledu? V štrinku je ostala samuo glava an no malo vratu od buoge žvi-ne. Nieki tajšnega, al podobnega se mi je pred kratkim mene zgodilo. Parjateu Mario Vicenu iz So-vodnji me je povabu, naj pridem z mojim tratorinam po gnoj, ki ga potrebujem za naš vart an za našo njivo. Ni bluo parvikrat, de me je povabu "na gnoj". Jest sem ga iz njega gno-jaka že puno zvozu damu, pa zmieraj zaston. Zadnjikrat, ko sem šu po gnoj u Sovodnje, mi je jala nona-tašča: "Zaki mu ne neseš, ki za Ion? Al misliš, de ti ga bo saldu zaston dajau?' Nona-tašča ima narbuj rada gnoj. Ga rada razstrosava po vartu an po njivi. Čepru ji je všeč sladčina, ga ima rajš kot gubanco. Tudi jest sem pomislu, de bi bluo potrieba kaj nest za Ion parjatelju Marju. Ker niesem imeu druzega pod roko, sem uzeu an botiljon dobrega vina, ki sem ga biu ukupu u Bardih. Za de se na bo botiljon taču po želieznim kasone tratorina, sem ga lepuo parvezu za garlo, sem ga parpeu za kjuko od Sponde. Podstavu sem mu še plastični žakjac idrika, ki mi ga je bla nabasala nona za Mario-ve kakuoša. Spustu sem se na pot z mojim tatorinam, ki gre takuo hitro, de kadar je narbuj zagnan doseže narvič 14 kilometru na uro. Skače pa ku krota na ciest. (se nadaljuje) Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Kadà gres lahko guorit s šindakam Dreka (Mario Zufferli) torak 15.30-17/sabota 10-13 Grmek (Elio Chiabai) sabota 10-12 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) torak 15-17 Sovodnje (Paolo Cudrig) torak an sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Mariniq) srieda ob 10 Sriednje (Renata Qualizza) sabota 10-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 9-10 Bardo (Franco Negro) torak an četartak 10-12,30 Prapotno (Giampiero Cevolatti) sriedo an saboto 10-11 Tavorjana (Renzo Marseu) vsak dan 9,30-12 Tipana (Armando Noacco) torak an sabota 10-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandi-ejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Luigino Vidotto S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedi 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedi 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. CHIACIG V sriedo od 11. do 12. ure V petak od 11. do 12. ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 8. DO 14. SEPTEMBRA Čedad (Fontana) tel. 731163 Sv. Lenart tel. 723008 S. Giovanni al Nat. tel. 756035 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.