Scritto da Marta Barberis Illustrato da Marta & Marina Barberis Storie di piante minacciate FURTO SULL’APPENNINO Sulla serie di libri “Storie di piante minacciate” Prima che tu dorma, un libro per bambini nato dalla collaborazione di COST Action ConservePlants. Costituito da ricercatori dedicati provenienti da tutta Europa e oltre, ConservePlants è all’avanguardia nella protezione di specie di piante minacciate. I nostri ricercatori si impegnano non solo nel proprio lavoro scientifico, ma anche nel condividere la propria conoscenza con persone di ogni età, soprattutto bambini. E quale miglior modo per conquistare le giovani menti se non attraverso dei racconti? All’interno di questa collana, mostriamo con orgoglio le accattivanti storie di piante minacciate, scritte con amore dai nostri appassionati ricercatori. Le varie storie offrono un’eccezionale finestra sul mondo di queste piante straordinarie, fornendo preziose informazioni sulla loro importanza e sulle sfide che si trovano ad affrontare. Ciascun racconto è pensato per divertire ed educare, alimentando l’amore per la natura e promuovendone la conservazione. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio alla scoperta delle meraviglie della natura raccontate in queste storie. Immergiti nelle trame accattivanti e nelle vivide illustrazioni che portano in vita le piante protagoniste, e intraprendi il tuo personale percorso di protezione e conservazione dell’incredibile biodiversità del nostro pianeta. Živa Fišer, ConservePlants Action Chair This publication is based upon work from COST Action CA18201 - An integrated approach to conservation of threatened plants for the 21st Century, supported by COST (European Cooperation in Science and Technology). COST (European Cooperation in Science and Technology) is a funding agency for research and innovation networks. Our Actions help connect research initiatives across Europe and enable scientists to grow their ideas by sharing them with their peers. This boosts their research, career and innovation. www.cost.eu Storie di piante minacciate FURTO SULL’APPENNINO Scritto da Marta Barberis Illustrato da Marta & Marina Barberis Il signor Lucertola ha un nuovo impegno: richiederà tutto il suo ingegno. Sull’Appennino è stato chiamato, assunto come detective privato. «Signor Lucertola, marito mio…», sussurra sua moglie dicendogli addio. «Compagno caro, ritorna presto», dicon gli amici, con fare mesto. 2 Là sulla cresta della montagna sta il signor Primula: piange e si lagna. «Signor Lucertola, vi ringrazio tanto son sconcertato, mi sento affranto. Quassù io vivo nella solitudine. Subire un furto? Che gran inquietudine! Brillava il mio polline, come un gioiello. Della montagna ora son lo zimbello!» Il nostro detective rassicura il fiore: «Io scoprirò chi vi causa dolore. 3 …Non stropicciatevi le foglie, su. Qualche sinistro figuro quassù?». «Coleotteri pigri si son posati sopra ai miei petali, mezzo assonnati.» «Sono partiti per luoghi distanti?» «Proprio per nulla. Eran sonnolenti.» «Qualche altro insetto non l’avete visto? Pensateci bene, vi prego, insisto.» «Uno ne ho visto con la spiritromba, sospeso in aria: che cosa stramba!» «E avete visto dove se n’è andato?» «È là nel cielo, signore, è tornato!» 4 Un fazzoletto di seta e un ventaglio agita in aria la Sfinge del galio. «Gentili signori, vi preoccupa cosa? Avete l’aria di chi non riposa.» «Prendeste il mio polline, cara signora? Sopra le ali ne avete ancora.» In tutta fretta la Sfinge controlla, arrossisce tutta, le ali scrolla. 5 «Caro signore, è un malinteso, mi piange il cuore a vedervi offeso. I grani di polline li ho lasciati là, alla vostra dolcissima, amata metà.» All’improvviso, la Sfinge è pensosa: «La mia condotta è così tanto odiosa? Guardate un momento la vostra amata: non sembra anche a voi felice e grata?» 6 Il signor Primula in silenzio è caduto, ancora una volta appare dispiaciuto. La Sfinge è ansiosa, lo supplica un poco: «Dite qualcosa, non è mica un gioco!». «Signora Sfinge, siete la migliore: portate il polline di fiore in fiore! È merito vostro se facciamo seme, offrirvi nettare adesso mi preme. Che posso dire, son così confuso, un’ultima cosa vi dico, e mi scuso… 7 8 ”... Grazie di cuore per il vostro aiuto!” 9 Foto: Marta Galloni 10 Foto: Giada Giacomini Nota scientifica Primula apennina è una specie di primula a fiori rosa protetta in Italia a livello regionale, in particolare in Emilia-Romagna e Toscana. La specie cresce nelle fessure tra le rocce tra i 1400 e i 2000 m sul livello del mare, lungo la cresta dell’Appennino Tosco-Emiliano. I suoi fiori presentano due diverse morfologie e i semi sono prodotti solo quando il polline viene trasferito da un morfotipo a un altro, processo che può avvenire solo grazie all’aiuto degli insetti che visitano i fiori alla ricerca di cibo. Quando un insetto impollinatore si avvicina al fiore per succhiare il nettare o mangiare/raccogliere il polline, infatti, si sporca involontariamente di granuli pollinici che poi trasporta al fiore successivo, assicurando così l’impollinazione e la produzione di seme. Nonostante gli impollinatori appaiano scarsi nell’area dove Primula apennina cresce, gli studiosi hanno scoperto che le visite effettuate durante il periodo di migrazione dalla falena diurna Macroglossum stellatarum – anche conosciuta come Sfinge colibrì o Sfinge del galio – sono sufficienti per impollinare i fiori e far sì che le piante producano semi. Ciononostante, non bisogna abbassare la guardia! Il potenziale sfasamento, dettato dal cambiamento climatico, tra il periodo di fioritura e il periodo di volo della falena potrebbe rappresentare una futura minaccia per le popolazioni di entrambe le specie, motivo per cui azioni di monitoraggio volte alla conservazione di entrambe sono molto importanti. 11 Breve nota biografica su autrice e illustratrice Marta e Marina sono due di tre sorelle cresciute ai piedi delle Alpi Italiane. Entrambe sono attratte dall’arte fin dalla più tenera età, trovando poi espressione rispettivamente nella scrittura e nel disegno. A parte costruire librerie e scaffali con i vecchi appoggi di legno per gli alveari del loro papà, Furto sull’Appennino è il primo progetto che le vede collaborare più seriamente. Di recente, Marta ha ottenuto il dottorato in ecologia dell’impollinazione presso l’Università di Bologna, mentre Marina ha trovato la sua vera vocazione nel volontariato sociale. Oltre a Sara – la già menzionata terza sorella senza la quale questo simpatico trafiletto biografico non esisterebbe – la famiglia è composta dai loro anziani Foto: Fulvia Girelli genitori apicoltori e dalle api. Una menzione speciale va a Camillo il gatto, che gode quotidianamente di ininterrotte sessioni di human therapy, 12 e rappresenta il vero capo della famiglia (nonostante quel che Marta crede). Qualche volta Camillo si convince di essere un kaki e passa intere mattinate a prendere il sole sull’albero dietro casa, imperioso nel suo ruolo di responsabilità. Questa collana di storie su piante minacciate/endemiche in Europa rappresenta il risultato finale del progetto Children’s book as a strategy for plant conservation, nato da un’idea originale di Sissi Lozada Gobilard, a cui Marta è grata per essere stata coinvolta. Marta è inoltre grata a tutti gli autori e illustratori delle altre storie che compongono la serie, nonché alla COST Action CA18201 che ha reso possibile la realizzazione di tale progetto. Entrambe, Marta e Marina, sono infine grate a Sara per la loro bellissima amicizia. 13 Storie di piante minacciate Furto sull’Appennino Scritto da Marta Barberis Illustrato da Marta Barberis e Marina Barberis Redattori scientifici: Katarina Šoln, Živa Fišer, Sissi Lozada Gobilard Correttore di bozze: Stefania Lepera Progetto grafico: Tina Vraneš Pubblicato da Edizioni Università del Litorale Piazza Tito 4, 6000 Capodistria, Slovenia www.hippocampus.si Capodistria | 2023 © 2023 Marta Barberis e Marina Barberis Edizione elettronica gratuita https://www.hippocampus.si/ISBN/978-961-293-288-6.pdf https://www.hippocampus.si/ISBN/978-961-293-289-3/index.html https://doi.org/10.26493/978-961-293-288-6 Kataložni zapis o publikaciji (CIP) pripravili v Narodni in univerzitetni knjižnici v Ljubljani COBISS.SI-ID 169567491 ISBN 978-961-293-288-6 (PDF) ISBN 978-961-293-289-3 (HTML) “Storie di piante minacciate”