Primeri inovativnih pristopov za povečanje zanimanja mladih za obisk knjižnic PRIROČNIK ZA MENTORJE IN UČITELJE Esempi di approcci innovativi per stimolare l’interesse dei giovani verso le biblioteche UN MANUALE PER FORMATORI E INSEGNANTI Izdelano v okviru projekta Inovativna mednarodna knjižnična ustvarjalnost Realizzato nell’ambito del progetto Creatività e innovazione: biblioteche oltre i confini JUNIJ / GIUGNO 2025 KAZALO 6 Bralni krožek in literarna pot po sledeh Jelinčičeve zbirke novel Tržaške prikazni 12 Ustvarjalna delavnica 16 Živa knjižnica 22 Kino gaming 26 Ustvarjanje knjižnega napovednika ali book trailerja 34 Poustvarjanje pesmi na literarno delo Dotiki pokrajine avtorja Igorja Škamperleta 42 Pobeg iz knjižnice 54 Kreativno pisanje INDICE 8 Circolo di lettura e percorso letterario sulle tracce della raccolta di romanzi di Dušan Jelinčič Tržaške prikazni (I fantasmi di Trieste) 14 Laboratorio creativo 18 Biblioteca vivente 24 Cinema Gaming 30 Creare un book trailer 38 Creazione di un testo poetico a partire dall’opera Dotiki pokrajine (Tocchi di paesaggio) di Igor Škamperle 48 Fuga dalla biblioteca - escape room 56 Scrittura creativa Priročniku na pot Cvetka Kernel Priročnik Inovativna mednarodna knjižnično ustvarjalnost je rezultat sodelovanja treh knjižnic, ki so se povezale z namenom, da se soočijo z izzivom vedno manjše prisotnosti mladih v knjižnicah. V današnjem digitaliziranem svetu, kjer so mladi tesno povezani z novimi tehnologijami, klasični pristopi k spodbujanju branja knjig in ustvarjalnega dela ne zadostujejo več. S projektom želimo odgovoriti na ta izziv in mladim ponuditi nove, inovativne metode za vključevanje v knjižnične aktivnosti, ki vključujejo tako digitalne kot tradicionalne pristope. Projekt temelji na sodelovanju treh partnerskih knjižnic, dveh šolskih in ene partnerske knjižnice: Srednje gozdarske, lesarske in zdravstvene šole Postojna, I.S.I.S. - DIZ Jožef Stefan iz Trsta, ter Knjižnice Šmarje pri Jelšah. Skupaj smo zasnovali vrsto kreativnih programov, kot so kreativno pisanje, literarne in likovne delavnice, bralni klub, ter vključitev igrifikacije in digitalnih orodij za spodbujanje branja in ustvarjalnosti med mladimi. Projekt je namenjen ne le mladim, temveč tudi mladim priseljencem, saj želimo preko knjižnice ohraniti njihov materni jezik in kulturo. Ta priročnik je zbirka primerov novih pristopov s priporočili, ki so nastali med izvajanjem projekta. Vključuje tako digitalne inovacije, kot so izdelava book trailerjev kot tudi različne delavnice, ki bodo mladim omogočile prijetno in ustvarjalno okolje za branje in druženje. Upamo, da bo ta priročnik služil kot uporabno orodje za vse knjižnice, ki želijo nadgraditi svojo ponudbo in pritegniti mlade generacije. Za vsebino projekta so odgovorni partnerji projekta Srednja gozdarska, lesarska in zdravstvena šola Postojna, I.S.I.S. - DIZ Jožef Stefan iz Trsta ter Knjižnica Šmarje pri Jelšah. Un’ introduzione e un augurio Cvetka Kernel Il volume Inovativna mednarodna knjižnična ustvarjalnost/Creatività e innovazione: biblioteche oltre i confini/Innovative International Library Creativity è il risultato di una collaborazione tra tre istituzioni bibliotecarie, che si sono riunite per affrontare la sfida del calo della presenza dei giovani nelle biblioteche. Nel mondo digitalizzato di oggi, in cui i giovani sono strettamente connessi alle nuove tecnologie, gli approcci tradizionali per promuovere la lettura dei libri e il lavoro creativo non sono più sufficienti. Il progetto intende rispondere a questa sfida offrendo ai giovani metodi nuovi e innovativi per partecipare alle attività della biblioteca, mediante approcci sia digitali che tradizionali. Il progetto si basa sulla collaborazione di tre soggetti partner, due biblioteche scolastiche e una biblioteca convenzionata: la Scuola secondaria di silvicoltura, lavorazione del legno e professioni sanitarie di Postumia (SGLZŠ), l’I.S.I.S. - DIZ Jozef Stefan di Trieste, e la Biblioteca comunale di Šmarje pri Jelšah. Insieme abbiamo progettato una serie di programmi creativi, come laboratori di scrittura, letterari e artistici, un club del libro e l’impiego della gamification e degli strumenti digitali per promuovere la lettura e la creatività tra i giovani. Il progetto è rivolto non solo agli adolescenti, ma anche ai giovani immigrati, al fine di preservare la loro lingua materna e la loro cultura attraverso le biblioteche. Il manuale che avete tra le mani è una raccolta di esempi di nuovi approcci e raccomandazioni che sono stati sviluppati durante il progetto. Include innovazioni digitali, come la creazione di book trailer, e vari laboratori che offriranno ai giovani un ambiente piacevole e creativo per la lettura e la socializzazione. Ci auguriamo che questo manuale sia uno strumento utile per tutte le biblioteche che desiderano migliorare la propria offerta e attrarre le giovani generazioni. I partner responsabili dei contenuti del progetto sono la Scuola secondaria di silvicoltura, lavorazione del legno e professioni sanitarie di Postumia - SGLZŠ, l’I.S.I.S. - DIZ Jozef Stefan di Trieste e la Biblioteca comunale di Šmarje pri Jelšah. Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i pareri espressi sono esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o del CMEPIUS. Né l’Unione Europea né l’autorità che ha concesso il finanziamento possono essere ritenuti responsabili. 5 Bralni krožek in literarna pot po sledeh Jelinčičeve zbirke novel Tržaške prikazni Vilma Purič IZVAJALEC učitelj humanističnih predmetov CILJI • vzgojni: navajanje k strpnosti, sprejemanja drugega in drugačnega, spoznavanje multikulturnosti, obmejnosti in konfliktnosti tržaškega prostora; • izobraževalni: vaja v razumevanju prebranega kljub šibkejšemu poznavanju jezika; • specifični cilji (vezani na branje: seznanjanje z zgodovinskim kontekstom Trsta, ki nastopa v novelah Dušana Jelinčiča). KRATKA VSEBINSKA PREDSTAVITEV Dijaki preberejo besedilo in skupno o njem razmišljajo, pozorni so predvsem na dogajalni prostor in čas, na virtualni zemljevid umestijo različne dogajalne kraje in začrtajo literarno pot, ki vodi sprehajalca po mestu. Razlago dopolnijo z zgodovinskimi, zemljepisnimi in drugimi podatki. Sestavijo zgibanko literarne poti, ki služi kot vodnik po Jelinčičevih Tržaških prikaznih. 6 OPIS DEJAVNOSTI Bralni klub se je odvijal v šolski knjižnici pod mentorstvom učitelja, vključeno je bilo tudi samostojno domače branje. Sledil je ogled mestnih lokacij, v katerih se odvijajo Tržaške prikazni. Pomembno je bilo srečanje z avtorjem, s katerim so dijaki vodili pogovor. Lahko pa dijaki preberejo ali si ogledajo enega od intervjujev z uglednim tržaškim pisateljem, ki so na spletu. CILJNA SKUPINA dijaki vseh starosti VELIKOST SKUPINE 15 - 30 dijakov PREDVIDEN ČAS TRAJANJA AKTIVNOSTI dve učni uri na teden od septembra do junija KRAJ IZVEDBE • na prostem (sprehod po Trstu) • v notranjosti (v šolski knjižnici) OBLIKE IN METODE DELA oblike: individualna, dvojica, manjša skupina metode: • metoda projekcije (knjiga) • metoda opazovanja, zaznavanja, občutenja (bralec) • metoda razgovora, razprave (knjiga in bralec) AKTIVNOSTI, KI JIH JE POTREBNO OPRAVITI PRED IZVEDBO Izbor potrebščin: • predstavitev življenja in dela Dušana Jelinčiča MOŽNI IZZIVI če je dogodek organiziran zunaj, rezervni plan v primeru slabega vremena PRILOGA zgibanka z opisi krajev literarnega dogajanja 7 Circolo di lettura e percorso letterario sulle tracce della raccolta di romanzi di Dušan Jelinčič Tržaške prikazni (I fantasmi di Trieste) Vilma Purič PROMOTORE l’ insegnante di materie umanistiche OBIETTIVI • educativi: promuovere la tolleranza e l’accettazione dell’altro e del diverso, imparando a conoscere la multiculturalità, la frontiera e i conflitti che hanno interessato l’area triestina; • didattici: esercitarsi a comprendere ciò che si legge nonostante una conoscenza limitata (o assente) della lingua; • obiettivi specifici (legati alla lettura): conoscere il contesto storico di Trieste come appare nei romanzi di Dušan Jelinčič. BREVE PRESENTAZIONE DEL CONTENUTO Gli studenti leggono il testo e riflettono insieme su di esso, prestando particolare attenzione al luogo e al tempo delle vicende, collocando le diverse ambientazioni su una mappa virtuale e tracciando un percorso letterario che conduce il visitatore attraverso la città. Successivamente integrano la loro interpretazione con informazioni storiche, geografiche e di altro tipo. Infine compilano un opuscolo del percorso letterario, che funge da guida ai “fantasmi” triestini di Jelinčič. 8 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il club di lettura si è svolto nella biblioteca della scuola sotto la supervisione di un insegnante e ha incluso anche la lettura autonoma a casa. Alla lettura ha fatto seguito una visita ai luoghi della città che fanno da sfondo ai racconti del libro. A conclusione delle attività è stato organizzato a scuola un incontro con l’autore e un dibattito con gli studenti. In alternativa, gli studenti possono leggere o guardare una delle interviste allo scrittore triestino disponibili in rete. DESTINATARI studenti di tutte le età DIMENSIONE DEL GRUPPO 5 - 30 studenti DURATA STIMATA DELL’ATTIVITÀ due lezioni a settimana da settembre a giugno LUOGO DI ATTUAZIONE • all’aperto (visita a piedi di Trieste) • al chiuso (nella biblioteca scolastica) FORME E METODI DI LAVORO • lavoro individuale, a coppie, in piccoli gruppi • proiezione (libro) • osservazione, percezione, sensazione (lettore) • intervista, discussione (libro e lettore) ATTIVITÀ DA SVOLGERE PRIMA DELL’IMPLEMENTAZIONE • fornitura e selezione del materiale necessario: • presentazione della vita e delle opere di Dušan Jelinčič POSSIBILI SFIDE se l’evento è organizzato all’aperto, un piano di riserva in caso di maltempo ALLEGATO Volantino con la descrizione dei luoghi di ambientazione 9 PRILOGA / ALLEGATO 10 11 Ustvarjalna delavnica Vilma Purič in Irena Milanič IZVAJALEC učitelj humanističnih predmetov CILJI • vzgojni: stik z naravo, spoznavanje samega sebe, prepoznavanje lastnih občutkov in doživetij ter sveta okoli sebe; • izobraževalni: navajanje v ustvarjalno in po-ustvarjalno pisanje ter v upodabljanje • specifični cilji: poznavanje pesniških oblik in likovnih tehnik, prepoznavanje sledi prebranega besedila v lastnem doživljanju KRATKA VSEBINSKA PREDSTAVITEV Dijaki preberejo knjigo Igorja Škamperleta Dotiki pokrajine, v kateri avtor prikaže rastlinski svet na Primorskem. Besedilo dograjujejo fotografije iz primorske narave, ki jih je posnel Igor Mezgec. Dijaki se preizkusijo v poustvarjanju izvirnih pesniških besedil in likovnih izdelkov, v katerih izražajo svojo empatijo do rastlinskega sveta, predvsem pa našli v njem iztočnico za razmišljanje o sebi in svojem položaju v svetu. OPIS DEJAVNOSTI Ustvarjalno delavnico lahko vodijo dijaki višjih razredov, na osnovi pesniških vaj. Mentorji so izpisali razvejano in raznoliko besedišče iz Škamperletovega besedišča, z njim sestavili smiselno povezano skupino besed, s katero so udeleženci pesniške delavnice skušali oblikovati pesniško celoto. Druga vaja z naslovom Rimarija, je slonela na premetavanju rimanih dvojic, udeležencem so mentorji posredovali različne naslove, na podlagi katerih so upesnili rimane šestvrstičnice. Pesem iz začetkov je bila tretja vaja, v kateri so udeleženci verzno besedilo osnovali iz začetkov, vzetih iz omenjene knjige. Nastale pesmi so zbrane v pesniški zbirki Dotiki, ki jo je izdal I.S.I.S. - DIZ Jožef Stefan v Trstu. 21. marec je prvi pomladni dan, svetovni dan poezije in mednarodni dan gozdov, predvsem pa dan, ko je v knjižnici potekala otvoritev razstave pesmi in likovnih izdelkov, ki so jih ustvarili dijaki iz postojnske šole. Nastopili so dijaki I.S.I.S. - DIZ Jožef Stefan z dvema recitaloma, v katerih so prebrali svoje pesmi. Otvoritev je popestrila glasbena točka, pomenljiv uvodni nagovor je prispeval profesor Luigi Pulvirenti. 12 CILJNA SKUPINA dijaki vseh starosti VELIKOST SKUPINE 15 - 30 dijakov PREDVIDEN ČAS TRAJANJA AKTIVNOSTI • učna enota obsega skupno deset učnih ur: 6 ur branja knjige, dve učni uri za pripravo pesniške delavnice, dve uri pesniške delavnice • kraj izvedbe: v šolski knjižnici OBLIKE IN METODE DELA • oblike: individualna, skupinsko delo • metoda projekcije (pesniške vaje v obliki PP-ja) • metoda opazovanja, zaznavanja, občutenja (pogovor) AKTIVNOSTI, KI JIH JE POTREBNO IZVESTI PRED IZVEDBO branje, oblikovanje pesniških vaj ZBIR POTREBŠČIN pesniške vaje MOŽNI IZZIVI če dijak ne začuti pesniške žilice, lahko svoje čutenje nariše ali napiše prozni sestavek. PRILOGE, DOSTOPNE NA SPLETNI https://jozefstefan.org/projekti/erasmus-2023-2025-2/ • Pesniška delavnica na PP projekciji • Uvodni nagovor profesorja Luigija Pulvirentija na predstavitvi pesniške zbirke Dotiki in na otvoritvi razstave 13 Laboratorio creativo Vilma Purič in Irena Milanič PROMOTORE insegnante di materie umanistiche OBIETTIVI • educativi: entrare in contatto con la natura, conoscere se stessi, riconoscere i propri sentimenti, riconoscere e interpretare il proprio vissuto e il mondo circostante • didattici: guidare la scrittura e la rappresentazione creativa e post- creativa • obiettivi specifici: conoscenza delle forme poetiche e delle tecniche artistiche, riconoscimento delle tracce del testo letto nel proprio vissuto BREVE PRESENTAZIONE DEL CONTENUTO Gli studenti leggono il libro di Igor Škamperle Dotiki pokrajine (Tocchi di paesaggio), in cui l’autore mostra il mondo vegetale del Litorale altoadriatico. Il testo è completato da fotografie della natura scattate da Igor Mezgec. Gli alunni si cimentano nel ricreare testi poetici originali e prodotti d’arte visiva, esprimendo la loro empatia per il mondo vegetale e, soprattutto, trovando in esso uno spunto per riflettere su se stessi e sul proprio posto nel mondo. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il primo esercizio si chiama “Le parole del poeta”. I tutor hanno estratto dal volume di Škamperle un vocabolario ampio e vario, utilizzandolo per creare un gruppo di parole collegate tra loro sulla base del significato, con cui poi i partecipanti al laboratorio hanno cercato di formare un unico insieme poetico. Il secondo esercizio, intitolato “Rime”, si basa sulla composizione e sul capovolgimento di distici in rima; i partecipanti hanno ricevuto dai tutor titoli diversi, sulla base dei quali hanno composto sestine in rima. Il terzo esercizio si chiama “Poesia dall’inizio”, in cui i partecipanti hanno dato forma a un testo in versi a partire dagli incipit, tratti dal libro sopra citato. Le poesie che ne sono scaturite sono state riunite nella raccolta poetica Dotiki, edita dall’istituto tecnico I.S.I.S. - DIZ Jožef Stefan di Trieste. Il 21 marzo è il primo giorno di primavera, la Giornata mondiale della poesia e la Giornata internazionale delle foreste, ed è proprio in questo giorno che la biblioteca ha ospitato l’inaugurazione di una mostra di poesie e opere d’arte realizzate dagli studenti delle scuole di Trieste e di Postumia. Gli studenti dell’istituto Jožef Stefan si sono esibiti in due recital in cui hanno letto i propri componimenti. L’inaugurazione è stata allietata da un brano musicale e da un discorso di apertura del professor Luigi Pulvirenti. 14 DESTINATARI studenti di tutte le età DIMENSIONE DEL GRUPPO 15 - 30 studenti DURATA STIMATA DELL’ATTIVITÀ l’unità è composta da un totale di dieci lezioni: sei lezioni di lettura del libro, due lezioni di preparazione al laboratorio di poesia, due ore di laboratorio di poesia SEDE biblioteca scolastica FORME E METODI DI LAVORO • lavoro individuale e di gruppo • proiezione (esercizi di poesia in formato PP) • osservazione, percezione, sensazione (conversazione) ATTIVITÀ DA SVOLGERE PRIMA DELLO SPETTACOLO lettura, progettazione di esercizi di poesia RACCOLTA DEL MATERIALE esercizi di poesia POSSIBILI SFIDE se lo studente non sente di avere una “vena poetica”, può disegnare i suoi sentimenti o scrivere una composizione in prosa. ALLEGATO proiezione PP, discorso di apertura del professor Luigi Pulvirenti alla presentazione della raccolta poetica Dotiki e all’inaugurazione della mostra. 15 Živa knjižnica Cvetka Kernel in Dragana Kosić Petrović IZVAJALEC knjižničar, učitelj z vsakokratnega vsebinskega področja žive knjižnice, kot na primer: • učitelj tujih jezikov, v primeru, ko žive knjige govorijo v maternih jezikih in je v ospredju poznavanje različnih jezikov, • učitelj geografije (sociologije), ko žive knjige predstavljajo svojo matično državo (geografsko / družbeno / socialno), • učitelj psihologije, ko so žive knjige osebe nestereotipne osebe CILJI • vzgojni: kot recimo v primeru večjezikovnosti – učenje strpnosti, sprejemanja drugačnosti, spoznavanje multikulturnost • izobraževalni: vaja v razumevanju povedanega kljub šibkejšemu (ne) poznavanju jezika • specifični cilji (vezani na posamezne predmetne enote): seznanjenje s skupnimi značilnostmi različnih jezikov KRATKA VSEBINSKA PREDSTAVITEV v živi knjižnici knjige nadomestijo ljudje, ki predstavijo enega izmed svojih profilov: • poklic (možnost spoznavanja (zanimivih / deficitarnih) poklicev, • (kronična) bolezen in spopadanje z njo (srčno žilne bolezni, diabetis…) • hendikepirani ljudje (paraplegik, avtist, brezdomec…) • življenjski slog (prostovoljno delo, gibalne aktivnosti…) • spoznavanje različnih kultur preko predstavnikov različnih narodnosti (npr. ob svetovnem dnevu jezikov) OPIS DEJAVNOSTI Kolikor je živih knjig, toliko prostorov je potrebno pripraviti. Prostori so med seboj ločeni / oddaljeni vsaj toliko, da se ustvari intimen prostor za branje. Prostor naj bo opremljen s sedežem za živo knjigo in s toliko sedeži, kolikor bo trenutnih bralcev (le-teh naj bo do 5 v enem branju). Dobro je, da vemo, koliko bralcev bo prišlo na živo knjižnico. Tako lažje pripravimo razpored. Če se aktivnost izvaja v šoli, lahko učitelj predhodno predstavi profile živih knjig. Če bralci pridejo na živo knjižnico brez predhodne priprave, je potrebno pripraviti opise živih knjig v več izvodih in seznam živih knjig, v katerega se vpišejo za branje. Na seznamu naj bo naslov knjige, časovni razpored in prostor za vpis bralcev. 16 CILJNA SKUPINA vse starosti VELIKOST SKUPINE za vsako živo knjigo do 5 oseb (starejši bralci radi berejo v dvojicah pa tudi individualno). PREDVIDEN ČAS TRAJANJA AKTIVNOSTI • vsako knjigo se bere do 30 min (10 min za pripovedovanje knjige, 10 min za vprašanja bralca za pogovor, 10 min za odmor in menjavo bralcev) • knjigo se 3x bere (= 1.30 min za izvedbo celotne aktivnosti, tudi 2 uri v primeru, da knjiga vmes počiva) KRAJ IZVEDBE • na prostem (recimo v parku), • v notranjosti (le da je prostor dovolj velik ali več manjših kotičkov, ki pa morajo biti dobro označeni) OBLIKE IN METODE DELA • oblike: individualna, dvojica, manjša skupina • metoda projekcije (knjiga), • metoda opazovanja, zaznavanja, občutenja (bralec), • metoda razgovora, razprave (knjiga in bralec) AKTIVNOSTI, KI JIH JE POTREBNO IZVESTI PRED IZVEDBO zbir potrebščin: • opisi profilov živih knjig • mirni kotički za branje (stoli za knjigo in za bralce ali stol za knjigo ter podloga za bralce) • seznam z naslovi knjig, časovno razporeditvijo in prostorom za vpis bralcev MOŽNI IZZIVI • dogovorjena knjiga izostane • če je dogodek organiziran zunaj, rezervni plan v primeru slabega vremena 17 Biblioteca vivente Cvetka Kernel in Dragana Kosić Petrović PROMOTORE un bibliotecario, un insegnante delle diverse aree tematiche di volta in volta interessate, come ad esempio: • un insegnante di lingue straniere, nei casi in cui i libri viventi parlino nella loro lingua materna e l’attenzione sia rivolta alla conoscenza delle lingue • un insegnante di geografia (sociologia), quando i libri viventi rappresentano il loro paese d’origine (dal punto di vista geografico e sociale) • insegnante di psicologia, quando i libri viventi rappresentano personaggi non stereotipati. OBIETTIVI • educativi: educazione alla tolleranza e all’accettazione delle differenze, comprensione del valore del multiculturalismo e del multilinguismo • didattici: esercitarsi a comprendere ciò che viene detto nonostante una conoscenza limitata (o assente) della lingua • obiettivi specifici: conoscere le caratteristiche comuni delle diverse lingue; conoscere le diverse culture attraverso i rappresentanti di diverse nazionalità (ad esempio, in occasione della Giornata mondiale delle lingue) BREVE PRESENTAZIONE nella “Biblioteca vivente”, i libri sono sostituiti da persone che presentano il proprio profilo: • occupazione (opportunità di conoscere diversi lavori, impieghi stimolanti, figure professionali scarsamente reperibili) • malattia (acuta o cronica) e modi per affrontarla (malattie cardiovascolari, diabete, ecc.) • persone con disabilità o emarginazione sociale (paraplegici, autistici, senzatetto...) • stile di vita (volontariato, attività fisica, ecc.) DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ Per ogni libro vivente è necessario preparare un ambiente separato. Gli ambienti sono separati/distanziati l’uno dall’altro almeno quanto basta per creare uno spazio di lettura intimo. La sala deve essere dotata di posti a sedere per il libro vivente e di tanti posti a sedere quanti sono i lettori di ciascuna sessione (fino a 5 per sessione). È bene sapere in anticipo quanti sono i lettori partecipanti. In questo modo è più facile preparare il calendario. Se l’attività si svolge a scuola, l’insegnante può presentare in anticipo i profili dei libri viventi. Se i lettori arrivano in biblioteca senza una preparazione preliminare, è necessario preparare le descrizioni dei libri viventi in più copie e un elenco dei libri viventi che si iscrivono a leggere. L’elenco dovrebbe includere il titolo del libro, un orario e uno spazio per la registrazione dei lettori. 18 GRUPPO TARGET tutte le età DIMENSIONE DEL GRUPPO fino a 5 persone per ogni libro vivente (i lettori più grandi amano leggere in coppia, ma anche individualmente). DURATA STIMATA DELL’ATTIVITÀ • ogni libro viene letto per un massimo di 30 minuti (10 minuti per la narrazione del libro, 10 minuti per le domande e per la discussione, 10 minuti per la pausa e il cambio di lettore) • il libro viene letto 3 volte (= 1 ora e 30 minuti per l’intera attività, fino a 2 ore se il libro viene fatto riposare tra una lettura e l’altra) LUOGO DI SVOLGIMENTO • all’aperto (ad esempio in un parco) • al chiuso (purché lo spazio sia sufficientemente ampio o ci siano diversi piccoli angoli, ma devono essere ben segnalati) FORME E METODI DI LAVORO • lavoro individuale, a coppie, in piccoli gruppi • proiezione (libro) • osservazione, percezione, sentimento (lettore) • intervista, discussione (libro e lettore) ATTIVITÀ DA SVOLGERE PRIMA DELL’IMPLEMENTAZIONE • raccolta dei materiali necessari • descrizioni dei profili dei libri viventi • predisposizione di angoli di lettura tranquilli (sedie per libri e lettori, oppure sedia per libri e tappetino per lettori) • un elenco di titoli di libri, orari e spazio per i lettori per iscriversi SFIDE POSSIBILI • manca un libro concordato • se l’evento è organizzato all’aperto, un piano di riserva in caso di maltempo 19 20 PRILOGA / ALLEGATO Knjižni naslov: Titolo del libro: Življenje na koleščkih Vita a rotelle OPIS KNJIGE DESCRIZIONE DEL LIBRO Vsaka, tudi najmanjša napaka je lahko Ogni errore, anche il più piccolo, può usodna. Ljudje se včasih ne zavedamo, essere fatale. A volte non ci rendiamo kako težka je naša noga in kako lahka conto di quanto sia pesante il nostro je stopalka pod njo. Med poslušanjem piede e quanto sia leggero il pedale glasbe sem le malo povečala hitrost; sotto di esso. Ho aumentato un po’ la namesto dovoljenih 130 km/h sem velocità mentre ascoltavo la musica; vozila 145 km/h.« Pred menoj je bila stavo guidando a 145 km/h invece nenadoma le tema. Bočno sem trčila dei 130 km/h previsti dalla legge. v obcestno ograjo, nato me je začelo All’improvviso, davanti a me c’era solo obračati s strehe na kolesa, večkrat il buio. Ho urtato un guardrail sul ciglio zapored kot v filmu. Bila sem sicer della strada, poi l’auto ha iniziato a privezana in pas mi je rešil življenje. ribaltarsi, tetto e ruote capovolti, più Pristala sem na strehi. Ničesar nisem volte di seguito, come in un film. Ero čutila, nisem se mogla premikati. Ni mi legato e la cintura di sicurezza mi bilo jasno, zakaj ne morem vzeti v roke ha salvato la vita. Sono atterrato sul telefona in poklicati na pomoč. Zaradi tetto. Non sentivo nulla, non riuscivo močnih sunkov med prevračanjem, a muovermi. Non capivo perché non ko sem se vrtela, je bila poškodovana potevo prendere il telefono e chiamare moja vratna hrbtenica, posledica je aiuto. A causa delle forti scosse subite bila takojšnja paraliza telesa, to je durante il ribaltamento, mentre ero in ohromelost od vratu navzdol. Vse se je testacoda, la mia vertebra cervicale si è zrušilo v delčku sekunde, vse kar sem danneggiata, provocando una paralisi bila takrat pri 22. letih in se nikoli nič več immediata del mio corpo dal collo in ni postavilo v celoto. Z novim življenjem giù. Tutto ciò che ero allora, all’età di sem gradila povsem novo pot iz nekih ventidue anni, tutto è crollato in una novih kock. frazione di secondo, e nulla si è più ricomposto. Ho dovuto costruire una PREDSODKI, S KATERIMI SE SREČUJE nuova vita, un percorso completamente 1. Invalid se ne more ukvarjati s športom. nuovo, e con “mattoni” completamente 2. Ljudje na vozičku težko najdejo nuovi. ljubezen. 3. Večina invalidov nima zaposlitve. I PREGIUDIZI CHE DEVE AFFRONTARE 1. Una persona con disabilità non può praticare sport. 2. Per le persone in sedia a rotelle è difficile trovare l’amore. 3. La maggior parte delle persone con disabilità non ha un lavoro. 21 Kino gaming Žiga Lah Koštomaj IZVAJALEC knjižničar, informatik, ali kdorkoli z entuzijazmom za igračarstvo in poznavanjem konzol, projektorjev in zaslonov CILJI • zabava, druženje, popestritev rednih aktivnosti knjižnice • privabljanje novih ali mlajših občinstev v knjižnico (ali kino) in seznanjanje z aktivnostmi, ki so na voljo • ustvarjanje sproščenega okolja, kjer se obiskovalci počutijo kot doma (t.i. tretji prostor) • različni vzgojno-izobraževalni cilji glede na izbor vsebine iger 22 OPIS DEJAVNOSTI v kinodvorani, predavalnici, zaprtem prostoru, ali direktno v enem izmed kotičkov knjižnice vzpostavimo projektor ali zaslon, kjer je mogoče igrati video igre. Video igre lahko igramo na konzolah namenjenim video igram ali računalniku. Izvajamo lahko napovedane dogodke, turnirje, ali omogočamo prosto uporabo konzole. Priporočeno je, da je izvajalec vedno prisoten, da v primeru proste uporabe ne pride do poškodb opreme, ali drugih nepravilnosti. Pred izvedbo dogodkov priklopimo in testiramo vse potrebne tehnične komponente (konzola, zaslon ali projektor, zvok/ozvočenje, daljinci/igralni ploščki, drugo), in s tem omogočimo nemoteno izvedbo dogodkov. Priporočljivo je prej zbirati prijave za namen organizacije dogodka in predvidevanja števila udeležencev. Pri izvedbi turnirjev lahko dogodek moderiramo, pripravimo manjše nagrade, prigrizke in spremljevalni program v primeru velikega števila igralcev (npr. pri igri EA FC25, kjer se v igri igra nogomet, pripravimo v prostoru tudi namizni nogomet), da imajo tudi igralci, ki v nekem trenutku ne igrajo možnost zaposlitve. Na voljo je tudi veliko iger, ki spodbujajo sodelovanje (serija iger Overcooked, igra It Takes Two), učenje in podobno, zato lahko dogodke ali izbor iger zapeljemo tako, da so tematsko usklajeni z aktualnim dogajanjem v knjižnici. Aktivnost je namenjena mlajši populaciji, družinam, in vsem v stiku z digitalnim svetom, ki jih zanimajo video-igre. 23 Cinema Gaming Žiga Lah Koštomaj PROMOTORE bibliotecario, tecnico informatico o chiunque sia appassionato di videogiochi e si intenda di console, proiettori e schermi. OBIETTIVI • divertimento, socializzazione, arricchimento delle attività della biblioteca • attirare in biblioteca (o al cinema) un pubblico nuovo o più giovane e informarlo delle attività disponibili • creare un ambiente rilassato in cui i visitatori si sentano a casa (il cosiddetto “terzo spazio”) • obiettivi educativi diversi a seconda della scelta dei contenuti del gioco 24 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ allestire un proiettore o uno schermo in un cinema, in un’aula, in uno spazio interno o direttamente in uno degli angoli della biblioteca, dove poter giocare ai videogiochi. Il dispositivo di gioco può essere computer o console. L’attività si può organizzare in forma di evento, di torneo, oppure come uso libero della console da parte degli utenti della biblioteca in qualunque momento. Si raccomanda la presenza costante di un operatore per evitare danni alle apparecchiature o altre irregolarità in caso di utilizzo libero. Prima dell’evento, colleghiamo e testiamo tutti i componenti tecnici necessari (console, schermo o proiettore, audio/ suono, telecomandi/play pad, ecc.) per garantire il regolare svolgimento dell’evento. È consigliabile raccogliere le iscrizioni prima dello svolgimento, per conoscere in anticipo il numero dei partecipanti. Per i tornei, possiamo moderare l’evento, fornire piccoli premi, snack e un programma di accompagnamento in caso di un numero elevato di giocatori (ad esempio, nel caso del videogioco di calcio EA FC25, possiamo collocare in sala anche un calcio balilla), in modo che i giocatori che sul momento non stanno giocando non si annoino. Ci sono anche molti giochi che incoraggiano la partecipazione (la serie Overcooked, It Takes Two), l’apprendimento e così via, così da poter adattare gli eventi o una selezione di giochi a ciò che accade in biblioteca. L’attività è rivolta ai giovani, alle famiglie e a chiunque sia in contatto con il mondo digitale e sia interessato ai videogiochi. 25 Ustvarjanje knjižnega napovednika ali book trailerja Ajda Samec in Irena Černelč IZVAJALEC Knjižničar/učitelj slovenščine z znanjem video montaže oz. v sodelovanju z informatikom, medijskim inžinirjem … ali oseba z znanjem video montaže in strastjo do branja ter mladinske književnosti. CILJI • spodbujanje branja s sodobnim pristopom in digitalnimi orodji • razvijanje medijske in digitalne pismenosti (računalniške veščine, snemanje, montaža, načrtovanje) • krepitev ustvarjalnosti in kritičnega mišljenja skozi adaptacijo besedil v vizualno pripoved • povezovanje književnosti z multimedijo in učenje osnov filmskega jezika • privabljanje mladih v knjižnico s projekti, ki omogočajo ustvarjanje in sodelovanje • razvoj kompetenc sodelovalnega dela (timskega načrtovanja, razdeljevanja vlog, skupnega ustvarjanja) OPIS DEJAVNOSTI Book Trailer Studio je ustvarjalna delavnica, kjer udeleženci izbrane knjige predstavijo v obliki kratkih video napovednikov. S pomočjo osnov filmskega jezika, snemanja in montaže spoznavajo književnost na sodoben način ter razvijajo digitalne in medijske veščine. Dejavnost spodbuja branje, ustvarjalnost in timsko delo, končni izdelki pa so lahko predstavljeni na projekciji, družbenih omrežjih ali v šolskem/knjižničnem okolju. 26 OSNOVNI KORAKI 1. Izbira knjige: Posamezniki ali skupine izberejo mladinsko ali leposlovno delo in ga preberejo. 2. Raziskava in scenarij: udeleženci analizirajo vsebino, izberejo ključne prizore in pripravijo osnutek scenarija/ trailer storyboard. 3. Snemanje in ustvarjanje vsebin: s pomočjo telefonov, tablic posnamejo prizore, ilustrirajo like ali uporabijo risbe in kolaže. 4. Montaža: V orodjih, kot so CapCut ipd., sestavijo trailer (z možnostjo dodajanja glasbe, zvokov, besedila). 5. Predstavitev: Pripravimo javno projekcijo v knjižnici, objavo na družbenih omrežjih knjižnice ali na šole. TEHNIČNE ZAHTEVE • računalniki/tablice z dostopom do interneta in nameščenimi orodji za montažo • telefoni s kamero ali knjižnične kamere • slike, ilustracije, ozadja (po možnosti licenčno ustrezna oz. lastna produkcija) • projektor/zaslon za predstavitev trailerjev • možnost uporabe platforme (npr. Arnes Video, YouTube z omejeno zasebnostjo) za deljenje končnih izdelkov TRAJANJE AKTIVNOSTI • enodnevni dogodek: 4–6 ur (npr. sobotna delavnica) • cikel delavnic: 3–5 srečanj po 60–90 minut (za šolske skupine) 27 PRIMER AKTIVNOSTI V sklopu projekta Erasmus+ Inovativna mednarodna knjižnična ustvarjalnost je 4. in 5. novembra 2024 v prostorih Srednje gozdarske, lesarske in zdravstvene šole Postojna potekala dvodnevna mednarodna delavnica izdelave knjižnih napovednikov (book trailerjev). Delavnice se je udeležilo 16 dijakov iz SGLZŠ Postojna, I.S.I.S. - DIZ Jožef Stefan iz Trsta in Knjižnice Šmarje pri Jelšah. Mentorja delavnice sta bila Matic Javornik in Ajda Samec. Cilj delavnice je bil spodbuditi bralno motivacijo med mladimi skozi ustvarjanje kratkih video posnetkov, ki na privlačen način predstavijo izbrane knjige. Ena izmed skupin je ustvarila napovednik za knjigo Erik Vogler: Beli kralj avtorice Beatriz Osés. Udeleženci so si razdelili vloge: Brin Grmek Gobec je odigral glavno vlogo, Dominik Golež stransko, Aljaž Herič je sodeloval pri snemanju, Urban Šuc pa je prevzel režijo in montažo. Poleg te skupine so svoje napovednike ustvarjali tudi dijaki iz Postojne in Trsta. V dveh dneh so pod mentorstvom Ajde Samec in Matica Javornika nastali trije različni napovedniki, ki so dostopni na spletni strani Knjižnice Šmarje pri Jelšah. Udeleženci so izrazili zadovoljstvo nad delavnico, saj so poleg tehničnih znanj pridobili tudi nova prijateljstva in izkušnje. Ponosni na svoje izdelke vabijo vrstnike, da si ogledajo njihove napovednike in preberejo predstavljene knjige. Kratki video posnetki lahko učinkovito nagovorijo mlade k branju, saj združujejo kreativnost, tehnologijo in literaturo na način, ki je mladim blizu. Knjižni napovedniki, ki so nastali v sklopu projekta, so dostopni na povezavi bit.ly/KSPJ-booktrailer ali preko QR kode. 28 Filmski večer v knjižnici SGLZŠ Postojna po prvem dnevu delavnice. 29 Creare un book trailer Ajda Samec in Irena Černelč PROMOTORE Un bibliotecario o un insegnante di sloveno con competenze di montaggio video, o in collaborazione con uno specialista informatico o un ingegnere dei media, oppure una persona con competenze di montaggio video e una passione per la lettura e la letteratura per ragazzi. OBIETTIVI • promuovere la lettura con un approccio moderno e strumenti digitali • sviluppare l’alfabetizzazione digitale e dei nuovi media (competenze informatiche, di ripresa, di montaggio, di progettazione di contenuti video) • rafforzare la creatività e il pensiero critico attraverso l’adattamento di testi in narrazioni visive • collegare la letteratura con la multimedialità e imparare le basi del linguaggio cinematografico • attirare i giovani in biblioteca attraverso progetti che favoriscano la creatività e la partecipazione • sviluppare competenze nel lavoro collaborativo (pianificazione del team, distribuzione dei ruoli, co-creazione). DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ Book Trailer Studio è un laboratorio creativo in cui i partecipanti presentano libri selezionati sotto forma di brevi video trailer. Imparano a conoscere la letteratura in modo contemporaneo e sviluppano competenze digitali e mediatiche attraverso le basi del linguaggio cinematografico, delle riprese e del montaggio. L’attività incoraggia la lettura, la creatività e il lavoro di squadra, e i prodotti finali possono essere presentati in occasione di una proiezione, sui social media, in un ambiente scolastico o nella stessa biblioteca. 30 FASI DI SVOLGIMENTO 1. Scelta del libro: i partecipanti, individualmente o in gruppo, scelgono un’opera di letteratura o narrativa per ragazzi e la leggono. 2. Ricerca e sceneggiatura: i partecipanti analizzano il contenuto, selezionano le scene chiave e redigono una sceneggiatura/trailer storyboard. 3. Riprese e creazione di contenuti: utilizzare telefoni e tablet per registrare scene, illustrare personaggi o utilizzare disegni e collage. 4. Montaggio: i partecipanti assemblano il materiale e creano un trailer (con la possibilità di aggiungere musica, suoni, testo) con strumenti come CapCut, ecc. 5. Presentazione: viene organizzata una proiezione pubblica in biblioteca, un post sui social media della biblioteca o nelle scuole. REQUISITI TECNICI • computer/tablet con accesso a internet e software per il montaggio installati • cellulari con fotocamera o macchine fotografiche della biblioteca • immagini, illustrazioni, sfondi (preferibilmente con licenza di utilizzo o di propria produzione) • proiettore/schermo per la presentazione del trailer • competenze nell’utilizzo di piattaforme (ad esempio Arnes Video, YouTube con privacy limitata) per la condivisione dei prodotti finiti. • DURATA DELL’ATTIVITÀ • evento di un giorno: 4-6 ore (ad es. workshop del sabato) • ciclo di workshop: 3-5 sessioni di 60-90 minuti (per gruppi scolastici) 31 ESEMPIO DI ATTIVITÀ Nell’ambito del progetto Erasmus+ Creatività e innovazione: biblioteche oltre i confini, il 4 e 5 novembre 2024 si è svolto un workshop internazionale di due giorni sulla produzione di book trailer presso la Scuola secondaria di silvicoltura, lavorazione del legno e professioni sanitarie di Postumia. Al workshop hanno partecipato 16 studenti del predetto istituto, dell’istituto tecnico Jožef Stefan di Trieste e della Biblioteca comunale di Šmarje pri Jelšah. Il laboratorio è stato diretto e seguito da Matic Javornik e Ajda Samec. L’obiettivo del workshop era quello di stimolare la motivazione alla lettura tra i giovani attraverso la creazione di brevi video che presentassero in modo coinvolgente alcuni libri scelti in precedenza. Uno dei gruppi ha creato un trailer per il libro Erik Vogler: The White King di Beatriz Osés. I partecipanti si sono divisi i ruoli: Brin Grmek Gobec ha interpretato il ruolo principale, Dominik Golež il ruolo secondario, Aljaž Herič ha effettuato le riprese e Urban Šuc si è occupato della regia e del montaggio. Oltre a questo gruppo, anche gli studenti di Postumia e Trieste hanno creato i loro trailer. Tre diversi trailer sono stati prodotti in due giorni sotto la supervisione di Ajda Samec e Matic Javornik e sono disponibili sul sito web della biblioteca di Šmarje pri Jelšah. I partecipanti hanno espresso la loro soddisfazione per il workshop, in quanto hanno stretto nuove amicizie ed acquisito nuove esperienze e competenze tecniche. Orgogliosi dei loro prodotti, hanno invitato i loro coetanei a guardare i trailer e a leggere i libri presentati. I brevi video possono coinvolgere efficacemente i giovani nella lettura, combinando creatività, tecnologia e letteratura in un modo che sta loro a cuore. Trailer di libri prodotti nell’ambito del progetto bit.ly/KSPJ-booktrailer 32 Serata cinematografica nella biblioteca SGLZŠ Postojna dopo il primo giorno del laboratorio. 33 Poustvarjanje pesmi na literarno delo Dotiki pokrajine avtorja Igorja Škamperleta Tadeja Premrov in Petra Zalar Premrl IZVAJALEC učitelj slovenščine in/ali tujega jezika CILJI • Izobraževalni cilji: Razvijanje jezikovnih spretnosti v slovenščini in angleščini, zlasti besedišča in prevajanja. Krepitev razumevanja vsebine prebranih poglavij skozi ustvarjalno izražanje. Spoznanje in uporaba pesniške oblike činkvine kot specifične literarne vrste. Izboljšanje sposobnosti analize besedil in izbire ključnih besed za pesniško ustvarjanje. • Vzgojni cilji: Spodbujanje timskega dela in sodelovanja znotraj skupine. Razvijanje kreativnosti in samostojnega izražanja. Krepitev samozavesti pri javnem nastopanju in predstavitvi lastnega dela. KRATKA VSEBINSKA PREDSTAVITEV Dijaki preberejo izbrana poglavja iz knjige in na podlagi prebranega ustvarjajo pesmi na določeno temo. Pesmi oblikujejo kot činkvino z izrezovanjem besed iz časopisov, kar spodbuja kreativnost in razumevanje pesniške strukture. Vsaka skupina pripravi dve pesmi – eno v slovenščini in drugo v angleščini, ki jih nato tudi predstavijo ostalim. Aktivnost povezuje bralno razumevanje, jezikovne veščine in umetniško izražanje. CILJNA SKUPINA zadnja triada OŠ in dijaki SŠ VELIKOST SKUPINE 5 udeležencev na skupino PREDVIDEN ČAS TRAJANJA AKTIVNOSTI 120 minut KRAJ IZVEDBE v učilnici ali knjižnici 34 OBLIKE IN METODE DELA • Delo v skupinah: dijaki sodelujejo v manjših skupinah, kar spodbuja timsko delo, medsebojno pomoč in komunikacijo. • Ustvarjalno delo: izrezovanje besed iz časopisov in sestavljanje pesmi kot kolažev omogoča aktivno in kreativno izražanje. • Branje z razumevanjem: analiza prebranih poglavij za izbiranje ključnih tem in besed. • Prevajanje: vaja v prevajanju pesmi iz slovenščine v angleščino in obratno, kar krepi jezikovne spretnosti. • Predstavitev in refleksija: dijaki javno predstavijo svoja dela, kar krepi samozavest in sposobnost izražanja ter omogoča skupinsko refleksijo. • Raziskovanje: izziv izbire in kombiniranja besed iz časopisov kot element raziskovalnega učenja. 35 AKTIVNOSTI, KI JIH JE POTREBNO IZVESTI PRED IZVEDBO Izbor in priprava besedil • Izberite primerna poglavja iz knjige, ki bodo osnova za ustvarjanje pesmi. Pripravite kopije ali zagotovite dostop do knjig za vse udeležence. Priprava materialov za kolaže • Zberite in pripravite časopise, revije ali druge tiskane vire, iz katerih bodo udeleženci izrezovali besede. Priskrbite škarje, lepila, barvni papir in ostale potrebščine. Razlaga pesniške oblike činkvina • Pripravite kratko razlago in primere činkvine, da bodo udeleženci razumeli strukturo in zahteve te pesniške vrste. Organizacija skupin • Razporedite udeležence v skupine in razložite delovne naloge ter način dela (branje, izrezovanje, sestavljanje, prevajanje). Predlagamo, da so dijaki v skupine dodeljeni že pred aktivnostjo, saj tako prihranite čas. Priprava delovnega prostora • Poskrbite, da bo na voljo dovolj prostora za ustvarjalno delo, kjer bodo lahko udobno rezali in lepili. Navodila za predstavitev • Pripravite navodila za način in čas predstavitve pesmi ter opomnike za upoštevanje časa in vrstnega reda. ZBIR POTREBŠČIN • časopisi, revije (za izrezovanje besed) • škarje • lepilo (stikalo, tekoče lepilo) • barvni papir, karton (osnova za kolaže) • pisala, flomastri, označevalci • kopije ali knjige izbranih poglavij • papir za pisanje pesmi (listi za sestavljanje in prevajanje) • mize in prostor za ustvarjalno delo MOŽNI IZZIVI • Različne ravni jezikovnega znanja Nekateri dijaki imajo morda težave pri prevajanju pesmi med slovenščino in angleščino, kar lahko upočasni delo skupine. • Težave pri izbiri in kombiniranju besed Iskanje primernih besed v časopisih je lahko zahtevno in časovno potratno, kar lahko vpliva na kakovost in dokončanje pesmi. • Upravljanje s časom Aktivnost zahteva veliko časa za branje, ustvarjanje, prevajanje in predstavitev, zato je pomembno dobro organizirati urnik, da se vse delo uspešno zaključi. PRILOGA Navodila 36 PRILOGA Navodila za izvedbo poustvarjanja pesmi na literarno delo Dotiki pokrajine NAMEN AKTIVNOSTI Poglobiti razumevanje literarnega dela preko ustvarjanja lastnih pesmi, ki odražajo tematiko in občutja izbranih poglavij. Aktivnost je bila izvedena z dijaki 1. letnikov programa gozdarski tehnik. KORAKI IZVEDBE 1. Branje izbranih poglavij Vsaka skupina dobi dodeljena poglavja iz Dotikov pokrajne, ki jih najprej natančno prebere in analizira. Skupine so tako brale polavja: cvetlice, les, bor, drevo kot simbol, hrast, lipa, je in ni drevo, gobe ter mah in lubje. 2. Izbira teme Na podlagi prebranega izberite osrednjo temo ali občutek, ki ga želite izraziti v pesmi (npr. narava, spomini, čustva). 3. Ustvarjanje pesmi - činkvina • Oblikujte pesem v obliki činkvine (pesem s 5 vrsticami in točno določeno strukturo). • Za ustvarjanje uporabite izrezane besede iz časopisov ali revij, ki se navezujejo na vašo temo. • Napišite pesem tako v slovenščini kot v angleščini (prevod ali samostojna pesem). 4. Sestavljanje kolaža Pesem nalepite na barvni papir ali karton in tako sestavite činkvino. 5. Predstavitev • Vsaka skupina predstavi svoji pesmi (slovensko in angleško verzijo) ostalim. • Pojasnite, kako je izbrana tema povezana z vsebino knjige Dotiki pokrajine. 6. Refleksija Po predstavitvah se skupaj pogovorite o različnih pogledih na tematiko in o izkušnji ustvarjanja pesmi. 37 Creazione di un testo poetico a partire dall’opera Dotiki pokrajine (Tocchi di paesaggio) di Igor Škamperle Tadeja Premrov in Petra Zalar Premrl PROMOTORE insegnante di sloveno e/o di una lingua straniera OBIETTIVI • Obiettivi didattici: sviluppare le competenze linguistiche in sloveno e inglese, in particolare il vocabolario e la traduzione; rafforzare la comprensione dei contenuti dei capitoli attraverso l’espressione creativa; riconoscimento e utilizzo della forma poetica del pentastico (strofa composta da cinque versi) come tipologia letteraria specifica; Migliorare la capacità di analizzare i testi e di scegliere le parole chiave per la poesia. • Obiettivi educativi: promuovere il lavoro di squadra e la cooperazione all’interno del gruppo; sviluppare la creatività e l’espressione originale e autonoma; acquisire sicurezza nel parlare in pubblico e nel presentare il proprio lavoro. UNA BREVE PRESENTAZIONE DEL CONTENUTO Gli studenti leggono alcuni capitoli del libro e creano poesie basate sui temi in essi presenti. Queste vengono scritte in forma di pentastico (una breve poesia composta da cinque versi) ritagliando parole dai giornali, il che incoraggia la creatività e la comprensione della struttura poetica. Ogni gruppo produce due poesie, una in sloveno e una in inglese, che poi presenta agli altri. L’attività collega la comprensione della lettura, le competenze linguistiche e l’espressione artistica. DESTINATARI studenti dell’ultimo anno della scuola primaria e della scuola secondaria. DIMENSIONE DEL GRUPPO 5 partecipanti per gruppo DURATA STIMATA DELL’ATTIVITÀ 120 minuti SEDE aula o biblioteca 38 FORME E METODI DI LAVORO • Lavoro di gruppo: gli studenti lavorano in piccoli gruppi, il che incoraggia il lavoro di squadra, l’aiuto reciproco e la comunicazione. • Lavoro creativo: ritagliare parole dai giornali e comporre poesie sotto forma di collage consente un’espressione attiva e creativa. • Comprensione della lettura: analizzare i capitoli letti per selezionare temi e parole chiave. • Traduzione: esercitarsi a tradurre le canzoni dallo sloveno all’inglese e viceversa, rafforzando le competenze linguistiche. • Presentazione e riflessione: gli studenti presentano il loro lavoro in pubblico, il che rafforza la fiducia e l’espressività e consente una riflessione di gruppo. • Esplorazione: la sfida di selezionare e combinare parole dai giornali come elemento di apprendimento esplorativo. 39 ATTIVITÀ DA SVOLGERE PRIMA DELL’ATTUAZIONE Selezione e preparazione dei testi • Scegliete i capitoli appropriati dal libro per formare la base per la creazione di una poesia. Preparate delle copie del libro per ciascun partecipante, delle fotocopie, oppure fornite l’accesso al libro digitale. Preparazione dei materiali per i collage • Raccogliere e preparare giornali, riviste o altre fonti stampate da cui i partecipanti ritaglieranno le parole. Fornite forbici, colla, carta colorata e altro materiale. Spiegazione della forma poetica del pentastico • Preparate una breve spiegazione ed esempi di pentastico per aiutare i partecipanti a capire la struttura e i requisiti di questa forma poetica. Organizzazione dei gruppi • Suddividere i partecipanti in gruppi e spiegare i compiti e il modo di lavorare (leggere, tagliare, assemblare, tradurre). Per risparmiare tempo si suggerisce di assegnare gli studenti a ciascun gruppo prima di iniziare l’attività. Preparazione dell’area di lavoro • Assicuratevi che ci sia abbastanza spazio per il lavoro creativo, dove i partecipanti possano tagliare e incollare comodamente. Istruzioni per la presentazione • Preparare le istruzioni su come e quando presentare le poesie e i promemoria per mantenere il tempo e l’ordine. ELENCO DEI MATERIALI NECESSARI • giornali e riviste (per ritagliare le parole) • forbici • colla (colla stick, colla liquida) • carta colorata, cartoncino (base per il collage) • penne, pennarelli, evidenziatori • copie o libri di capitoli selezionati • carta per scrivere poesie (fogli di composizione e traduzione) • tavoli e spazio per il lavoro creativo POSSIBILI SFIDE 1. Diversi livelli di competenza linguistica: alcuni studenti possono avere difficoltà a tradurre le poesie dallo sloveno all’inglese e viceversa, il che può rallentare il lavoro del gruppo. 2. Difficoltà nella scelta e nella combinazione delle parole: trovare le parole adatte sui giornali può essere difficile e richiedere molto tempo, il che può influire sulla qualità e sul completamento della poesia. 3. Gestione del tempo: l’attività richiede molto tempo per la lettura, la creazione, la traduzione e la presentazione, quindi è importante organizzare bene il proprio programma per garantire che tutto il lavoro venga completato con successo. ALLEGATO istruzioni 40 ALLEGATO Istruzioni per l’attività Creazione di un testo poetico a partire dall’opera Dotiki pokrajine (Tocchi di paesaggio) di Igor Škamperle SCOPO DELL’ATTIVITÀ Approfondire la comprensione di un’opera letteraria creando poesie proprie che riflettono i temi e i sentimenti dei capitoli selezionati. L’attività è stata svolta con gli studenti del primo anno dell’indirizzo tecnico forestale. FASI DI ATTUAZIONE 1. Lettura di capitoli selezionati A ogni gruppo viene assegnato un capitolo di Dotiki pokrajine (Tocchi di paesaggio), da leggere e analizzare attentamente. I gruppi selezionano dai capitoli letti le seguenti parole: fiori, legno, pino, albero come simbolo, quercia, tiglio, è e non è un albero, funghi, muschio e corteccia. 2. Scelta dell’argomento Sulla base di quanto letto, viene scelto un tema centrale o un sentimento da esprimere nella poesia (ad esempio, la natura, i ricordi, le emozioni). 3. Scrittura della poesia - il pentastico • Scrivere una poesia in forma di pentastico (una poesia di cinque versi e una struttura ben definita) • utilizzare parole ritagliate da giornali o riviste che si riferiscono al tema prescelto • scrivere una poesia in sloveno e in inglese (traduzione o poesia originale). 4. Assemblare un collage Incollare la poesia su carta colorata o cartoncino per creare un pentastico. 5. Introduzione • Ogni gruppo presenta agli altri le proprie poesie (in versione slovena e inglese) • spiegare in che modo il tema prescelto si collega al contenuto del libro. 6. Riflessione Dopo le presentazioni, discutete insieme le diverse prospettive sul tema e l’esperienza di creazione delle poesie. 41 Pobeg iz knjižnice Tadeja Premrov in Petra Zalar Premrl IZVAJALEC učitelj slovenščine in/ali tujega jezika CILJI • Vzgojni cilji: Spodbujanje timskega dela, sodelovanja in medsebojne pomoči med dijaki. Razvijanje spoštovanja do kulturne dediščine in slovenskih literarnih ustvarjalcev. Krepitev pozitivnega odnosa do knjižnice kot prostora znanja, ustvarjalnosti in skupnosti Spodbujanje samoiniciativnosti in vztrajnosti pri reševanju izzivov. • Izobraževalni cilji: Poglobitev znanja o slovenskih avtorjih in njihovem pomenu za slovensko literaturo Seznanjanje z osnovnimi značilnostmi del Williama Shakespeara in njegovim vplivom na svetovno književnost. Razvijanje veščin iskanja informacij, logičnega razmišljanja in kritičnega mišljenja. Uporaba pridobljenega znanja v praksi na zabaven in problemsko naravnan način. • Jezikovni cilji: Razvijanje besedišča in izražanja v slovenskem jeziku skozi delo z literarnimi vsebinami Uporaba knjižnega jezika in literarnih pojmov pri reševanju nalog. Bralna pismenost: iskanje informacij, razumevanje navodil in krajših literarnih odlomkov. (Če vključite naloge v angleščini – dodatno): razvijanje bralnega razumevanja in besedišča v tujem jeziku. • Socialni in osebnostni cilji: Krepitev samozavesti pri reševanju nalog in izražanju lastnih idej. Razvijanje potrpežljivosti, vztrajnosti in strateškega razmišljanja. Učenje prevzemanja različnih vlog v skupini (vodja, zapisovalec, opazovalec ipd.). Ozaveščanje pomena skupinskega uspeha pred individualnim dosežkom. • Digitalni oz. informacijsko-iskalni cilji (če vključeni): Uporaba knjižničnih katalogov ali drugih virov za iskanje informacij. Razlikovanje med pomembnimi in manj pomembnimi podatki. Osnove informacijskega opismenjevanja (npr. kako najti avtorja, delo, žanr itd.). KRATKA VSEBINSKA PREDSTAVITEV Gre za interaktivno didaktično igro v obliki “escape rooma”, v kateri dijaki potujejo skozi različna literarna obdobja ter odkrivajo slovenske in tuje avtorje. Aktivnost poteka v knjižnici in združuje elemente zabave, timskega reševanja nalog ter poglabljanja znanja o književnosti in drugih znanj. 42 CILJNA SKUPINA vse starosti VELIKOST SKUPINE do 5 oseb PREDVIDEN ČAS TRAJANJA AKTIVNOSTI 60 minut KRAJ IZVEDBE v knjižnici OBLIKE IN METODE DELA • Oblike dela: Skupinsko delo – dijaki sodelujejo v manjših skupinah, kjer si porazdelijo naloge in skupaj iščejo rešitve. Sodelovalno učenje – dijaki se učijo drug od drugega, vsak prispeva svoj del k skupni rešitvi. Samostojno delo v okviru skupine – posamezniki v skupini rešujejo določene naloge samostojno, nato prispevajo k celotni rešitev. Izkustveno učenje – dijaki skozi osebno izkušnjo in igro pridobivajo nova znanja in spretnosti Medpredmetno povezovanje – aktivnost povezuje književnost, zgodovino, jezik, logično mišljenje, digitalne veščine ipd. • Metode dela: Reševanje problemskih nalog – dijaki rešujejo različne naloge, šifre, rebuse in uganke, pri čemer uporabljajo logično mišljenje, iskanje vzorcev in sklepanje. Uporaba knjižničnega gradiva – delo s knjigami, iskanje informacij po straneh, verzih in besedah. Branje z razumevanjem – interpretacija pisem, pesmi in drugih besedil z namenom odkrivanja skritih sporočil. Uporaba sodobne tehnologije – uporaba QR kode, mobilnih telefonov, YouTube posnetka in pošiljanje SMS sporočil. Didaktična igra – učenje poteka skozi izkustveno in problemsko naravnano igro, ki spodbuja motivacijo in kreativnost. Analiza in sinteza informacij – iz več virov (besedila, zvoka, simbolov) udeleženci zbirajo in povezujejo podatke za reševanje nalog. 43 AKTIVNOSTI, KI JIH JE POTREBNO IZVESTI PRED IZVEDBO 1. Načrtovanje igre Določitev ciljev (izobraževalni, vzgojni, timski). Izbira tematike in glavne zgodbe (npr. literarna potovanja, zgodovinski dogodki, znanstvena odkritja). Oblikovanje zaporedja nalog in njihove težavnosti. Razdelitev vlog in nalog med mentorje oz. izvajalce. 2. Oblikovanje nalog Priprava različnih vrst nalog: logične uganke rebusi, kode, anagrami naloge z iskanjem v besedilu ali prostoru QR kode, video ali zvočni namigi ključi, predmeti z dvojnim pomenom Ustvarjanje povezanih namigov, ki vodijo od naloge do naloge. Vključevanje medpredmetnih vsebin, če je smiselno. 3. Priprava gradiv in pripomočkov Izdelava kartic, navodil, pisem, kodnih tabel ipd. Priprava rekvizitov (ključavnice, skrinjice, knjige, škatle, simbolični predmeti). Priprava in testiranje tehničnih pripomočkov (QR kode, video ali zvočna sporočila, telefoni, YouTube, tablice). Priprava dekoracije prostora, če to podpira atmosfero zgodbe. 4. Organizacija prostora Razporeditev nalog in pripomočkov po prostoru (skrito ali označeno, glede na zasnovo igre). Opremljanje prostora z elementi zgodbe (npr. simboli, zemljevidi, časovni trakovi, kostumi). Označitev začetne točke igre in končnega cilja (npr. »ključ do izhoda«). 5. Tehnična in varnostna priprava Preverjanje delovanja vseh mehanizmov (ključavnice, QR kode, videi). Vzpostavitev časovnika (na uri, štoparici ali preko projektorja). Poskrbeti, da so vsi predmeti varni za uporabo in primerni za starostno skupino. Priprava rezerve ključev in rešitev, če bi šlo kaj narobe. 6. Logistika in organizacija Dogovor z učitelji/razredniki glede razporeda in števila udeležencev. Priprava časovnega načrta za posamezne skupine. Po potrebi: organizacija uvodnega brifinga in končne evalvacije/ refleksije. Priprava formularjev za opazovanje, ocenjevanje, refleksijo (če je vključeno v pouk). 7. Testna izvedba Preizkus igre z učitelji ali prostovoljci. Ugotavljanje morebitnih napak v zaporedju ali razumevanju nalog. Prilagoditev nalog, če se izkažejo za prezahtevne ali nejasne. 44 ZBIR POTREBŠČIN • natisnjeni materiali (naloge, navodila, pisma, QR kode) • kuverte ali škatlice (za skrivanje namigov) • ključavnice / sefi / ključi (za zaklepanje in odklepanje) • knjige ali učbeniki (če jih vključujete v naloge) • rekviziti (npr. simbolični predmeti, slike, zastavice) • tehnična oprema (telefon/tablica za QR kode ali zvok) • štoparica ali ura (za merjenje časa) • pisala, škarje, lepilo, lepilni trak MOŽNI IZZIVI • Časovna omejitev in tempo igre Učenci imajo omejen čas (npr. 60 minut), v katerem morajo rešiti vse naloge. Če so naloge pretežke ali jih je preveč, lahko skupine ne uspejo zaključiti igre. Pomembno je, da imajo pomoč v obliki namigov, če jo potrebujejo. • Tehnične težave QR kode, zvočni posnetki, sefi ali ključavnice lahko odpovejo ali se nepravilno uporabljajo, kar lahko ovira potek igre in zahteva pomoč mentorja. • Različne sposobnosti in sodelovanje skupine Dijaki imajo različne ravni znanja in sposobnosti, zato lahko pride do težav pri sodelovanju ali reševanju nalog, če ni dovolj spodbude za timsko delo ali če so naloge pretežke za določene učence. PRILOGA Navodila pobega iz knjižnice z naslovom Rdeča raketa potuje v času 45 PRILOGA Navodila za izvedbo pobega iz knjižnice z naslovom Rdeča raketa potuje v času Na vratih knjižnice je rdeča raketa (na vratih je rdeča raketa ali rdeč šeleshamer). 1. VSTOP V RAKETO Da vstopite v raketo, morate rešiti rebus. Ko vstopite v raketo, se vrata zaklenejo. 2. NAVODILA O POTOVANJU V ČASU (ZVOČNA) Dobrodošli v rdeči raketi, časovni kapsuli, ki vas bo popeljala v različna obdobja preteklosti. V vsakem obdobju morate rešiti nalogo, razvozlati uganko, dešifrirati kodo in najti skrite namige. Le tako boste lahko pripotovali nazaj v leto 2024. Rdeča raketa vas najprej pelje 120 let v preteklost. Ponavljam. Potujete 120 let v preteklost. Ugotovite, v katero leto potujete. Nato v prostoru poiščite dele tega leta, pod katerimi vas čakajo namigi, da boste lahko potovali naprej. Pozor! Goriva imate v rdeči raketi samo za 60 minut potovanja. Če v tem času ne opravite vseh izzivov, se v sedanjost ne boste mogli več vrniti. Srečno! ________________________________________________ 1. NALOGA: 1904 (ISKANJE BESED V KNJIGAH) Na spodnjih knjigah so označene strani (S), verzi (V), besede (B), v katerih imajo tekmovalci zapisane besede, ki jih bodo odpeljale do skupnega mesta, kjer bo kuverta z naslednjim namigom: pismo Srečka Kosovela Kocbeku. Skupno mesto bo pri oknu, tam bo obešen plašč, ki bo z rokavom kazal na leseno hiško. Pod hiško bo kuverta z naslednjo nalogo. 1 9 0 4 KOSOVEL, KOCBEK PLAŠČ Kosovel: Sonce na Krasu s 13, b 2 (pa tudi b 9, b 30, b 34) ČIPKA Kosovel: Barž = Kons s 27, v 10, b 1 HIŠA Kocbek: Črna orhideja s 71, v 10, b 2 46 ZA ROKO Kocbek: Pogum in strah s 152, v 16, b 6 & 7 2. NALOGA: PISMO KOSOVELA KOCBEKU Pod leseno hiško je kuverta s pismom. Dijaki morajo prebrati pismo in sešteti s krepko označene krajcarje, da dobijo skupni seštevek 1564 – letnico rojstva Williama Shakespearja. To kodo vpišejo v sef za ključe, da odklenejo novo nalogo. 3. NALOGA: QR KODA DO YOUTUBE V sefu je pismo, v katerem piše, da je 1564 letnica rojstva Williama Shakespearja in QR koda do YT ter pripis, da so njegove besede aktualne tudi 460 let pozneje. QR YT 0:31, 0:43 Na YT poslušaj sonet 130 (Čadahuči) in na 0:31 in 0:43 dobijo rešitev: rože, dišave Poiščejo dišečo svečo, pod njo se skriva ključek. 4. NALOGA: SHAKESPEARE’S NEW PHRASES Ključek odpre skrinjico, v kateri se skriva listek izrazov, ki jih je v ANG uvedel Shakespeare in izrezana šablona. Ko jo pravilni namestijo na listek, se jim prikaže izraz: IT’S GREEK TO ME. To je namig, da se nova naloga skriva pod grško zastavico. Zastavice različnih držav so nameščene med knjige v sekciji ‘geografija’. 5. GRŠKA ZASTAVICA – MINATTI Za zastavico se skriva napis Minatti v grščini. Poleg sta grška, gruzijska abeceda in latinica. Ko napis dekodirajo, pošljejo sms z rešitvijo Minatti na služben telefon, od koder dobijo navodila za potovanje naprej – v leto 1924, ki je stoletnica Minattijevega rojstva. 6. MINATTI – TISOČ IN ENA NOČ Na polici je knjiga Ivana Minattija: Nekoga moraš imeti rad. Dijaki glasno preberejo pesem na strani 30: V mladih brezah tiha pomlad. V pesmi poiščejo zadnji namig, ki jih bo peljal do ključa do vrnitve v sedanjost. 7. VRNITEV V 2024 Ključ od vrat knjižnice je v knjigi: Tisoč in ena noč, na 100. strani. Pisna navodila za dotično sobo pobega so morda težje razumljiva, zato smo za prikaz ali dodatna pojasnila na voljo v knjižnici SGLZŠ Postojna. 47 Fuga dalla biblioteca - escape room Tadeja Premrov in Petra Zalar Premrl PROMOTORE bibliotecario, insegnante di sloveno e/o di lingua straniera OBIETTIVI • Obiettivi educativi: incoraggiare il lavoro di squadra, la cooperazione e il sostegno reciproco tra gli studenti; sviluppare il rispetto per il patrimonio culturale e per gli autori sloveni; promuovere atteggiamenti positivi nei confronti della biblioteca come luogo di conoscenza, creatività e comunità; incoraggiare l’iniziativa e la perseveranza nell’affrontare le sfide. • Obiettivi didattici: approfondire la conoscenza degli autori sloveni e della loro importanza per la letteratura slovena; conoscere le caratteristiche fondamentali delle opere di William Shakespeare e la sua influenza sulla letteratura mondiale; sviluppare la ricerca di informazioni, il ragionamento logico e le capacità di pensiero critico; mettere in pratica quanto appreso in modo divertente e orientato alla risoluzione di problemi. • Obiettivi linguistici: sviluppare il vocabolario e l’espressione della lingua slovena attraverso il lavoro su contenuti letterari; utilizzare il linguaggio letterario e i concetti letterari per superare le prove del gioco; capacità di lettura: trovare informazioni, comprendere istruzioni e brevi brani letterari; (se si includono prove in inglese): sviluppo della lettura, della comprensione e del vocabolario in una lingua straniera. • Obiettivi sociali e personali: acquisire sicurezza nella risoluzione di problemi e nell’esporre le proprie idee; sviluppare la pazienza, la perseveranza e il pensiero strategico; imparare ad assumere diversi ruoli all’interno di un gruppo (leader, annotatore, osservatore, ecc.); acquisire consapevolezza dell’importanza del successo del gruppo rispetto a quello individuale. • Obiettivi digitali o informatici e di ricerca (se inclusi): utilizzare i cataloghi delle biblioteche o altre fonti per trovare informazioni; distinguere tra dati importanti e meno importanti; apprendere le basi dell’alfabetizzazione informatica (come trovare un autore, un’opera, un genere, ecc.). 48 UNA BREVE PRESENTAZIONE DEL CONTENUTO Si tratta di un gioco didattico interattivo sotto forma di “escape room”, in cui gli studenti viaggiano attraverso diversi periodi letterari e scoprono autori sloveni e stranieri. L’attività si svolge in biblioteca e combina elementi di divertimento, lavoro di squadra, risoluzione di problemi e approfondimento della conoscenza della letteratura e di altre competenze. GRUPPO TARGET tutte le età DIMENSIONE DEL GRUPPO fino a 5 persone DURATA STIMATA DELL’ATTIVITÀ 60 minuti SEDE biblioteca FORME E METODI DI LAVORO • Lavoro di gruppo - gli studenti lavorano in piccoli gruppi per condividere i compiti e trovare insieme le soluzioni. • Apprendimento collaborativo - gli studenti imparano l’uno dall’altro, ciascuno contribuendo con la propria parte a una soluzione comune. • Lavorare in modo indipendente all’interno di un gruppo: gli individui di un gruppo lavorano in modo indipendente per risolvere un compito e poi contribuiscono alla soluzione complessiva. • Apprendimento esperienziale - gli studenti apprendono nuove competenze attraverso l’esperienza personale e il gioco. • Integrazione interdisciplinare - l’attività collega letteratura, storia, lingua, pensiero logico, competenze digitali, ecc. • Problem solving - gli studenti risolvono una varietà di problemi, cifrari, rebus ed enigmi, utilizzando il pensiero logico, la ricerca di schemi e il ragionamento. • Utilizzo dei materiali della biblioteca - lavorare con i libri, cercare informazioni all’interno di pagine, versi e parole. • Comprensione della lettura - interpretare lettere, poesie e altri testi per scoprire messaggi nascosti. • Uso delle moderne tecnologie: codici QR, telefoni cellulari, video di YouTube e messaggi di testo. • Gioco didattico - l’apprendimento avviene attraverso il gioco esperienziale e basato su problemi che stimolano la motivazione e la creatività. • Analisi e sintesi delle informazioni - da più fonti (testo, audio, simboli), i partecipanti raccolgono e integrano le informazioni per risolvere i compiti. 49 ATTIVITÀ DA SVOLGERE PRIMA DELL’ATTUAZIONE 1. Pianificazione del gioco: definizione degli obiettivi (educativi, formativi, di gruppo); scelta del tema e della storia principale (ad esempio viaggi letterari, eventi storici, scoperte scientifiche); predisposizione della sequenza dei compiti e della loro difficoltà; distribuzione dei ruoli e dei compiti tra tutor e partecipanti. 2. Progettazione del compito: preparazione di diversi tipi di prove: puzzle logici rebus, codici, anagrammi compiti di ricerca testuale o spaziale codici QR, indizi video o audio chiavi, oggetti con un doppio significato; creazione di indizi collegati che portino da una prova all’altra; integrazione di contenuti interdisciplinari, ove opportuno. 3. Preparazione di materiali e strumenti: creazione di schede, istruzioni, lettere, tabelle di codici, ecc.; preparazione di oggetti di scena (serrature, scrigni, libri, scatole, oggetti simbolici); preparazione e verifica degli strumenti tecnici impiegati (codici QR, messaggi video o audio, telefoni, YouTube, tablet); decorazione della stanza, laddove possibile, per ricreare l’atmosfera della storia. 4. Organizzazione dello spazio: disposizione delle prove e degli strumenti nella stanza (nascosti o marcati, a seconda del progetto di gioco); arredamento dello spazio con elementi della storia (ad esempio, simboli, mappe, linee del tempo, costumi); segnalazione del punto di partenza del gioco e della destinazione finale (ad esempio, “chiave dell’uscita”). 5. Preparazione tecnica e di sicurezza: verifica di tutte le apparecchiature meccaniche e digitali (serrature, codici QR, video); impostazione di un timer (su un orologio, un cronometro o tramite proiettore); verifica della condizione che tutti gli articoli siano sicuri da usare e adatti alla fascia d’età; preparazione di una riserva di chiavi e di soluzioni in caso di inconvenienti durante il gioco. 6. Logistica e organizzazione: comunicazione da parte degli insegnanti della classe partecipante di date e disponibilità, e del numero degli alunni; preparazione di un calendario concordato per ogni gruppo; se necessario, organizzazione di un briefing iniziale e di una valutazione/ riflessione finale; preparazione di moduli per l’osservazione, la valutazione e la riflessione (se inclusi nelle lezioni). 7. Implementazione del test: effettuazione di un test del gioco con insegnanti o volontari; identificazione degli eventuali errori nella sequenza o nella comprensione dei compiti; adattamento dei compiti se risultano troppo complessi o poco chiari. 50 RACCOLTA DEI MATERIALI NECESSARI • materiale stampato (compiti, istruzioni, lettere, codici QR) • buste o scatole (per nascondere gli indizi) • serrature, cassette di sicurezza, chiavi • libri o libri di testo scolastici (se inclusi nelle prove) • oggetti di scena (ad es. oggetti simbolici, immagini, bandiere) • apparecchiature tecniche (telefono, lavagna interattiva per codici QR o audio) • cronometro o orologio (per tenere il tempo) • penne, forbici, colla, nastro adesivo POSSIBILI SFIDE • limite di tempo e ritmo di gioco Gli studenti hanno un tempo limitato (ad esempio 60 minuti) per risolvere tutte le prove. Se i compiti sono troppo difficili o sono troppi, i gruppi potrebbero non riuscire a completare il gioco. È importante che abbiano un aiuto sotto forma di suggerimenti, se ne hanno bisogno. • Problemi tecnici Codici QR, clip sonore, casseforti o serrature potrebbero essere difettosi e non funzionare o essere utilizzate in modo errato, il che può interrompere il gioco e richiedere l’aiuto di un tutor. • Abilità diverse e partecipazione al gruppo Gli studenti hanno livelli diversi di conoscenze e abilità, quindi può essere difficile lavorare insieme o risolvere le prove se non si incoraggia abbastanza il lavoro di gruppo o se le prove sono troppo difficili per alcuni studenti. ALLEGATO Istruzioni 51 ALLEGATO Istruzioni per l’attività - escape room in biblioteca - dal titolo Il razzo rosso viaggia nel tempo Sulla porta della biblioteca c’è un razzo rosso oppure un foglio da disegno rosso. 1. ENTRATA NEL RAZZO Per entrare nel razzo, è necessario risolvere un rebus. Una volta entrati nel razzo, la porta si chiude. 2. ISTRUZIONI PER IL VIAGGIO NEL TEMPO (AUDIO) Benvenuti nel Red Rocket, una capsula del tempo che vi porterà indietro attraverso diverse epoche del passato. In ogni periodo dovrete portare a termine una prova, risolvere un indovinello, decifrare un codice e trovare indizi nascosti. Questo è l’unico modo per tornare nel 2024. Il Red Rocket vi porta per la prima volta 120 anni nel passato. Ripeto. State viaggiando 120 anni nel passato. Scoprite in quale anno state viaggiando. Poi trovate le parti di quell’anno nello spazio sotto le quali vi aspettano gli indizi per portarvi più avanti. Attenzione! Il carburante del razzo rosso è sufficiente solo per 60 minuti di viaggio. Se non si completano tutte le sfide entro questo tempo, non si potrà tornare al presente. Buona fortuna! ________________________________________________ 1. PROVA: 1904 (RICERCA DI PAROLE NEI LIBRI) Nei libri di seguito riportati sono contrassegnate delle parole (PA), segnate con dei numeri all’interno di pagine (PG) e versi (V). Tali parole formano una traccia che condurrà i concorrenti in un luogo comune, dove ci sarà una busta con il seguente indizio: una lettera di Srečko Kosovel a Edvard Kocbek. Il luogo comune sarà vicino alla finestra, dove verrà appeso il cappotto, con la manica rivolta verso una casetta di legno. Sotto la casetta ci sarà una busta con il compito successivo. PLAŠČ (MANTELLO) Kosovel, Sonce na Krasu (Il sole sul Carso) PG 13, PA 2 (ma anche PA 9, PA 30, PA 34) ČIPKA (MERLETTO) Kosovel, Barž = Kons PG 27, V 10, PA 1 HIŠA (CASA) Kocbek, Črna orhideja (L’orchidea nera) PG 71, V 10, PA 2 52 ZA ROKO (PER MANO) Kocbek: Pogum in strah (Coraggio e paura) PG 152, V 16, PA 6 e 7 2. PROVA: LETTERA DI KOSOVEL A KOCBEK Sotto la casetta di legno c’è una busta con una lettera. Gli studenti devono leggere la lettera e sommare il valore delle monete evidenziate in grassetto nel testo. Otterranno così un totale di 1564, l’anno di nascita di William Shakespeare. Quindi inseriranno questo codice nella cassaforte delle chiavi per sbloccare il compito successivo. 3. PROVA: CODICE QR CON LINK A YOUTUBE Nella cassaforte c’è una lettera contenente 2 frasi e un codice QR: prima frase: Il 1564 è l’anno di nascita di William Shakespeare; seconda frase: 460 anni dopo, le sue parole sono ancora attuali; codice QR con un link a YouTube, e sotto la scritta QR YT 0:31, 0:43. Al link si trova un video nel quale si può ascoltare il sonetto 130 di William Shakespeare, nella versione musicata del gruppo sloveno Čedahuči. Al minuto 0:31 e 0:43 del video si trovano due parole che costituiscono la soluzione della prova: fiori, profumi. I partecipanti troveranno una candela profumata con una chiave nascosta sotto. 4. PROVA: LE NUOVE FRASI DI SHAKESPEARE La chiave apre una scatola contenente un foglio e una sagoma in cartoncino. Sul foglio compare un elenco di parole ed espressioni introdotte nella lingua inglese da Shakespeare, e uno spazio tratteggiato che corrisponde al perimetro della sagoma. Quando i partecipanti posizionano la sagoma in maniera corretta nello spazio tratteggiato sul foglio, la sagoma è rivolta in modo tale da indicare l’epressione: IT’S GREEK TO ME. Questo è l’indizio che conduce alla prova successiva, la cui traccia è nascosto sotto una bandiera greca. Le bandiere dei diversi Paesi sono collocate tra i libri della sezione “Geografia”. 5. PROVA: BANDIERA GRECA - MINATTI Dietro la bandiera si trova il nome Minatti scritto a lettere greche. Accanto sono riportate le lettere di tre alfabeti: greco, georgiano e latino. Dopo aver decodificato l’iscrizione, i partecipanti inviano un messaggio di testo con la soluzione “Minatti” ad un cellulare della biblioteca, da cui ricevono istruzioni per proseguire fino al 1924, anno di nascita del poeta sloveno Ivan Minatti. 6. PROVA: MINATTI - LE MILLE E UNA NOTTE Sullo scaffale c’è un libro di Ivan Minatti: Nekoga moraš imeti rad (Qualcuno bisogna amare). Gli studenti leggono a voce alta la poesia a pagina 30, V mladih brezah tiha pomlad (Nelle giovani betulle silenziosa primavera). Nella poesia cercano l’ultimo indizio che li condurrà alla chiave per tornare al presente. 7. PROVA: RITORNO AL 2024 La chiave della porta della biblioteca si trova nel libro Le mille e una notte, alla pagina 100. Le istruzioni di questa escape room potrebbero essere difficili da comprendere, pertanto siamo a disposizione presso la biblioteca SGLZŠ di Postumia per dimostrazioni o ulteriori chiarimenti. 53 Kreativno pisanje Cvetka Kernel KRATKA VSEBINSKA PREDSTAVITEV • Učitelj / animator predstavi potek ure. do 5 min • Potem udeleženci izberejo vsak svojo misel / citat… (v našem primeru smo imeli »igralne kart« Rudija Kerševana Izberi svojo misel za današnji dan). individualna učna oblika dela. • Udeleženci na izbrano misel napišejo svoj odziv, razložijo svoje razumevanje misli, napišejo asociacijo ali prvi vtis, utrinek, ki se jim je porodil v mislih, svojo kreacijo na citat trajanje: največ 5 min individualna učna oblika dela metoda dela z gradivom • Animator spodbudi udeležence, da se grupirajo v skupine po oznakah (v našem primeru nastanejo skupine: srce, pik, križ in karo skupina) do 5 min skupinska učna oblika dela metoda naključnega oblikovanja mešanih skupin • Udeleženci si med seboj izmenjajo vtise in napisano gradivo. Izberejo eno misel, ki jo bodo predstavili ostalim skupinam. Izberejo govorca skupine in se dogovorijo za vrsto in vsebino predstavitve, ki jo bodo delili z ostalimi skupinami. do 10 min panel diskusija z razpravo v okviru skupine • Govorec vsake skupine predstavi izbrano misel skupine in povabi vse udeležence k deljenju misli, komentarjev vsaka skupina po 4 min • Učitelj / animator zaključi aktivnost povabi udeležence, da napisane misli nalepijo na steno z listki in naključno preberejo vsaj 5 listkov, ki so jih napisali drugi udeleženci 5 min cilji metode stene z listki je ugotoviti povezavo med lastnim kreativnim rezultatom z rezultatom drugih udeležencev 54 CILJNA SKUPINA učenci, dijaki, skupina zainteresiranih za kreativno pisanje VELIKOST SKUPINE en razred ali po presoji učitelja / animatorja PREDVIDEN ČAS TRAJANJA AKTIVNOSTI 45 min UČNE OBLIKE IN METODE DELA • oblike: individualna, manjše skupine • metode: metoda dela z gradivom, metoda naključnega oblikovanja mešanih skupin, panel diskusija z razpravo, metoda stene z listki ZBIR POTREBŠČIN • listki / karte za naključno izbiranje misli (toliko listov kot je udeležencev)/ citatov, • listi za kreativno pisanje (toliko listov kot je udeležencev), • pisala, • prazna stena, na katero se misli nalepijo, • lepilni trak za lepljenje listov, • prostor s toliko sedeži kolikor je udeležencev aktivnosti, • možnost premikanja sedežev za oblikovanje skupin MOŽNI IZZIVI nemotiviranost udeležencev 55 Scrittura creativa Cvetka Kernel BREVE PRESENTAZIONE DEL CONTENUTO • Fase A - L’insegnante/animatore introduce l’attività. durata: fino a 5 minuti. • Fase B - I partecipanti scelgono ognuno il proprio pensiero o la propria citazione (ad esempio si possono utilizzare le “carte da gioco” di Rudi Kerševan Izberi svojo misel za današnji dan - Scegli il tuo pensiero del giorno). modalità didattica: apprendimento individuale. • Fase C - I partecipanti scrivono un loro commento al pensiero che hanno scelto, una loro prima impressione, espongono qual è per loro il significato della frase, scrivono altri pensieri associati, un’intuizione o una riflessione, o un loro scritto originale sul tema contenuto nella citazione. durata: fino a 5 minuti modalità didattica: apprendimento individuale lavoro con materiale didattico. • Fase D - L’animatore incoraggia i partecipanti a formare gruppi simboleggiati dai quattro semi delle carte francesi (cuori, picche, fiori e quadri). durata: fino a 5 minuti modalità didattica: apprendimento di gruppo creazione di gruppi misti mediante assegnazione casuale dei componenti. • Fase E - I partecipanti si scambiano le loro impressioni e il materiale scritto, e scelgono un pensiero da presentare agli altri gruppi. Ciascun gruppo deve scegliere un relatore e concordare il tipo e il contenuto della presentazione da condividere con gli altri gruppi. durata: fino a 5 minuti modalità didattica: dibattito di gruppo. • Fase F - Il relatore di ciascun gruppo presenta il pensiero scelto dal gruppo e invita tutti i partecipanti a condividere i propri pensieri, commenti e osservazioni. durata: fino a 4 minuti per ciascun gruppo. • Fase G - L’insegnante/animatore completa l’attività: invita i partecipanti ad attaccare ad una bacheca i pensieri scritti su foglietti adesivi, e a leggerne almeno 5. durata: fino a 5 minuti l’obiettivo del metodo dei foglietti adesivi è quello di stabilire un legame tra la propria produzione creativa e quella degli altri partecipanti. 56 GRUPPO TARGET alunni, studenti, gruppi di interesse per la scrittura creativa DIMENSIONE DEL GRUPPO una classe o un numero di partecipanti a discrezione dell’insegnante/animatore DURATA STIMATA DELL’ATTIVITÀ 45 minuti FORMULE DI APPRENDIMENTO E METODI DI LAVORO • lavoro individuale e a piccoli gruppi • utilizzo di materiali, metodo del gruppo misto casuale, tavola rotonda, dibattito, bacheca ATTIVITÀ PRELIMINARI • preparazione dei materiali e degli spazi • fogli o carte con il pensiero o la citazione (tanti fogli quanti sono i partecipanti) • fogli di scrittura creativa (tanti fogli quanti sono i partecipanti) • penne • bacheca o parete bianca su cui attaccare i pensieri • nastro adesivo per attaccare i fogli (in mancanza di foglietti adesivi) • una stanza con tanti posti a sedere quanti sono i partecipanti all’attività • possibilità di spostare i posti a sedere per formare i gruppi. POSSIBILI SFIDE mancanza di motivazione dei partecipanti. 57 Avtorji besedil / Autori dei testi Cvetka Kernel, Vilma Purič, Irena Milanič, Dragana Kosić Petrović, Irena Černelč, Žiga Lah Koštomaj, Ajda Samec, Tadeja Premrov, Petra Zalar Premrl, Luigi Pulvirenti Uredila / Ufficio Cvetka Kernel Lektorirala / Lettore Cvetka Kernel Prevod v italijanščino / Traduzione in italiano Luigi Pulvirenti Oblikovanje / Design Marko Samec Izdala / Pubblicato Knjižnica Šmarje pri Jelšah, zanjo dr. Marko Samec Aškerčev trg 20, 3240 Šmarje pri Jelšah Projektni partnerji SGLZŠ Postojna I.S.I.S. - DIZ Jožef Stefan Knjižnica Šmarje pri Jelšah Elektronska izdaja eCIP Kataložni zapis o publikaciji (CIP) pripravili v Narodni in univerzitetni knjižnici v Ljubljani COBISS.SI-ID 241364227 ISBN 978-961-96557-5-7 (PDF) Šmarje pri Jelšah, 2025 Financirano s strani Evropske unije. Izražena stališča in mnenja so zgolj stališča in mnenja avtorja(-ev) in ni nujno, da odražajo stališča in mnenja Evropske unije ali CMEPIUS-a. Zanje ne moreta biti odgovorna niti Evropska unija niti organ, ki dodeli sredstva.