Tjaša Miklič Ljubljana CDU so;.0.022.;;9,1 L'USO DEI PARADIGMI VERBALI NEI PROVERBIA QUE DICUNTUR SUPER NATURA FEMINARUM Il presente lavoro1 si propone l'analisi e la descrizione dell'uso nella parte verbale della lingua individuata nel testo con il presupposto che il limitato numero di paradigmi forma un sistema a cui e affidato il com- pito di concorrere in primo luogo alla espressione della molteplicita dei rapporti temporali dei processi appartenenti alla realta extralinguistica. Si e cercato quindi di presentare la spartizione delle funzioni espres- sive tra i paradigmi verbali come essa si verifica nei Proverbia. Diamo di seguito la presentazione delle caratteristiche funzionali dei singoli paradigmi figuranti nel testo analizzato. IZ presente indicativo Il presente viene usato per esprimere a) un'azione/processo che si svolge nel momento in cui l'autore scrive oppure in cui il lettore legge: (4?'3) questo q'eu ora conto ve, vero dico b) un fatto extratemporale o pantemporale, un'abitudine: - la 1a persona (118) no truovo qi digame (?'8) lo <;orno pensome e la noite me sveio - la 2a persona (650) da quale parte strencila, presente de man t'ese - la 3a persona (145) se lez'en un sermone (12?') en la scritura truovase eten libri se dise (6?'?') rea femena no menda - la -43 persona (129) le9emo et est'a mente 1 L'attuale lavoro che riporta i risultati della ricerca relativa alla sintassi verbale della lingua nei Proverbia rappresenta una parte della tesi .di studio do po laurea dal titolo Il sistema morf osintattico della lingua nei Proverbia que dicuntur super natura feminarum, discussa il 18 marzo 19?6 presso la Facolta di Lettere e Filosofia di Zagabria. 93 (98) lo trovemo scrito la 5a persona (582) lo pode vedere - la 6a persona Linguistica XV (333) demandano le femene nove de c;o qe sano 1l futuro Il suo significato fondamentale e di esprimere un'azione/processo nella prospettivita.2 Si tratta quindi del dominio del non ancora realizzato: (588) se pensa no lo savrlt la c;ente (11) quando l'avra entese, laodarlt qi le trova Il futuro come sostituente del presente pantemporale aggiunge la sicu- rezza della realizzazione, il convincimento personale, prevede la realizza- zione futura. Cosi troviamo accanto a (409) nui'omo savio lassa bon figo per reu pero l'uso modale del futuro (440) per carne cota no lasara la cruda 1l futuro anteriore esprime anteriorita3 dell'azione rispetto ad un'altra azione prospettiva: (11) quando l'avra entese, laodarlt qi le trova 1l preterito semplice Il PS esprime azioni/processi retrospettive, momentanee o durative, concepite come avvenimenti singoli. Si tratta di constatazione breve e con- densata