novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 650 lir Leto XIII. Št. 3 (313) • Čedad, Četrtek 16. januarja 1986 SU INIZIATIVA DELL’UNIONE EMIGRANTI SLOVENI Dalle pendici del monte Matajur 16 giovani dall’Argentina e dall’Australia per un mese nella terra dei padri A Montemaggiore, in una cornice più che mai suggestiva, ha avuto inizio mercoledì 8 gennaio il soggiorno ricreativo e culturale di un gruppo di 16 ragazzi provenienti dall’Argentina e dall’Australia che rimarranno nelle nostre valli per un mese. Sono tutti figli o addirittura nipoti di sloveni della provincia di Udine, nati appunto in Australia o Argentina dove i loro genitori sono emigrati 20 o più anni fa. Per la maggior parte di loro, questa è la prima volta che hanno l’opportunità di vedere da vicino e conoscere il paese natio dei genitori, ma anche la nostra regione e l'Italia. Ciò è stato possibile grazie al Fondo regionale per l’emigrazione e quindi della regione stessa che ha finanziato l’iniziativa. Anche i soggiorni per ragazzi, il cui fine è quello di rinsaldare i rapporti tra il mondo del- l’emigrazione e la nostra regione dimostrano - come ha detto il presidente dell’Unione emigranti sloveni Walter Dreseig all’apertura del seminario - come la nostra sia una delle regioni italiane più sensibili ai problemi dell’emigrazione. Ma è stato possibile, ha continuato, anche grazie al lavoro ed all'impegno ormai quasi ventennale della nostra associazione che è presente con le proprie sezioni in tutto il mondo e che si è assunta il compito di organizzare e gestire il seminario. Non si tratta della prima esperienza in questo campo, senz’altro però è la più articolata ed impegnativa e presenta tra l’altro anche delle novità, visto che offre a giovani, provenienti da due continenti diversi, di conoscersi, ma anche di lavorare a fianco per un mese. Ma qual’è il programma del seminario, quali sono gli obiettivi che si prefigge? «Non siete venuti a scuola, ma ad imparare divertendovi», ha detto ai ragazzi dopo averli salutati in sloveno, italiano, spagnolo ed inglese Ferruccio Clavora, che è il direttore del soggiorno. «Desideriamo farvi conoscere l’Italia, la regione Friuli-Venezia Giulia e la nostra comunità, cercando di darvi un quadro più completo possibile, evitando però di cadere nel romanticismo». Sono state organizzate cosi delle conversazioni, discussioni sulla storia, ma anche sulla realtà politica, culturale ed economica così nazionale come locale. A queste si affiancherà la proiezione di una serie di films italiani, la visita guidata di alcuni centri importanti nella regione e fuori di essa, l’incontro con rappresentanti politici, operatori culturali ed economici locali e regionali. Un mese ricco quindi di iniziative ed appuntamenti durante i quali però non mancherà lo spazio per il tempo libero ed il divertimento e che si concluderà con tre giorni di permanenza a Roma. Intanto i ragazzi che hanno iniziato il loro soggiorno a Montemaggiore, dove più di qualcuno ha visto per la prima volta in vita sua la neve, e dove si è svolta la fase di «acclimatazione», da lunedì hanno la loro «base» presso l’albergo «Al Vescovo» a Pulfero, dove rimarranno fino a venerdì 31 gennaio, poi partiranno alla volta di Roma e da lì torneranno a casa. MOTIV IZ ŠPETRA CONGRESSO COMPRENSORI ALE DELLA CGIL Paljavec e Noacco ancora nel comitato provinciale NA POBUDO DRUŠTVA NAŠE VASI . Koncert slovenskih in ljudskih pesm Si è svolta la settimana scorsa nell’aula magna dell’Istituto Malignani di Udine il congresso della CGIL del comprensorio dell’Udinese e della Bassa friulana. Molti i temi affrontati dall’assise sindacale a cui sono stati invitati anche i rappresentanti sindacali del Tol-minese. Quello della collaborazione internazionale e della pace era uno di questi. Si è parlato anche dei problemi della minoranza slovena nella provincia di Udine. Lo ha fatto nella sua relazione introduttiva il segretario provinciale Bruno Paludetto, dopo di lui il tema è stato affrontato anche da Ivo Paljavec, che ha iniziato il suo intervento in sloveno. Sia Ivo Paljavec che dall’aprile dell’anno scorso lavora alla CGIL, occupandosi del settore degli edili, sia Valentino Noacco che si interessa invece della funzione pubblica sono stati ri-confermati nel comitato provinciale della CGIL. Snežilo je kot ob Božiču in tako je sama narava poskrbela, da je imel koncert Naš Božič, ki ga je organiziralo kulturno društvo Naše vasi v soboto zvečer v Tipani, pravi okvir. V župnji-ški dvorani blizu cerkve, kjer seje prireditev odvijala (cerkev namreč popravljajo) so ljudje z velikim zanimanjem poslušali lepe, stare slovenske božične pesmi, predvsem cerkvene, ki so jih Checco z njega skupino SSS, Ana, Anita in «Trepetički» predstavili. Še posebej so bili zadovoljni starejši Iju-die, ki te pesmi poznanjo, čeprav sedaj le redkokdaj odmevajo v tipanski cerkvi in jih potiho tudi peli. Ganilo pa jih je poleg samih pesmi tudi ubrano petje nastopajočih, ki so povsod, kjer so se predstavili v Nadiških dolinah želi veliko aplavzov. Skratka bil je lep koncert, čeprav dvorana ni bila za tako prireditev najbolj primerna. Ker pa je Božič mimo, je bil kulturni program bolj širok in bogat. Bila je to priložnost, da tako Checco, kot Trepetički so zapeli tudi nekaj slovenskih ljudskih pesmi in izbor Senjama beneške piesmi, ki jih je občinstvo sprejemalo prav tako z navdušenjem. V imenu domačega kulturnega društva Naše vasi je vse prisotne pozdravil Sandro Pascolo, ki je tudi povedal, da nameravajo v to prihodnjih mesecih prirediti še druge podobne prireditve in povabiti v tipanske vasi tudi pevske zbore iz Nadiških dolin. V načrtu za leto pa je tudi vrsta srečanj in jav- nih razprav o temah in problemih, ki jih od bliže zavedajo in zanimajo. Poleg same prireditve pa je treba poudariti, da je imelo sobotno srečanje tudi drug pomen. Bila je priložnost, da se med sabo spoznajo in srečajo mladi iz Nadiških in Terskih dolin, kar predstavlja osnovo za bodoče sodelovanje. Mislim, da to je bil namen pa tudi želja tako prirediteljev kot vseh tistih, ki so nastopili in drugih mladih iz Nadiških dolin, ki so se koncerta udeležili. Spet potres V nediejo vičer okuole desete se je potres spet stuoru čut. Puno judi, posebno v Nediških dolin, so čul an močan šum, subii potlè je začelo trest. Vič ku kajšan je veleteu na pot an prestrašeno čaku drugo «scosso». Za srečo tuole se nie zgodilo. V pandiejak smo prebral na časopise, de epicenter je biu na loanacu, med Čeniebulo an Črnimvrham an je biu močan 5 stopinj Mercalli. Ku .,u se je zmislu, ite lietos bo 10 liel velikega potresa, ki je luožu na tla našo deželo an se uprašu če tela maj-hana scossa na napravja no drugo buj veliko. Strokovnjaki pravejo, de se nie za bat. Tele majhane scosse so normalne «scosse di assestamento». LJUBLJANA SREČANJE MED SLOVENCI Popolna in vsestranska zavzetost SR Slovenije in vse Jugoslavije za usodo im bodočnost Slovencev, ki živijo izven meja Slovenije in po drugi strani odločnost slovenskih zamejskih skupnosti, da nadaljujejo prizadevanja za priznanje pravic do enakopravnega življenja in razvoja sta bili ponovno potrjeni prejšnji teden na sprejemu Slovencev iz Italije, Avstrije in Madžarske pri predsedniku predsedstva Socialistične republike Slovenije Francetu Popitu. Srečanja so se udeležili najvidnejši predstavniki slovenskega družbenopolitičnega življenja. Slovence v Italiji je zastopala enotna delegacija, ki so jo sestavljali Fi-libert Benedetič, Ferruccio Clavora, Viljem Černo, Rafko Dolhar, Jelka Gerbec, Marji Maver, Branko Pahor, Mirko Primožič, Boris Race, Stojan Spetič in Marijan Terpin. Solim ber go v Ljubljani Predsednik deželnega sveta Furlanije-Juljiske krajine Paolo Solim-bergo je prejšnji teden bil skupaj s sodelavci na uradnem obisku v Sloveniji. Najprej ga je sprejel predsednik skupščine Slovenije Vinko Hafner, nato pa predsednik izvfšnega sveta skupščine SR Slovenije Dušan Šinigoj. Oh, kuo su se sfadjal du Rime Če bit pru reč, de naši političi du Rime, su se sfadjal takuo, ki gre za nan stuort lepuo začet tole nove lieto. Parvu su nan varnil guad od Befane an su nan obečjal an drug za maja, potlè su misnil prestrojit al kambjat «Inno di Mameli» za de nan bo buj ušeč. Takua jin stoji par sarcu naše veseje, de za nan nardit tele Šenk za 1986 su se cele godi kregal an grede, ki Reagan an Gheddafi su uekal an se trucal taz nega kontinenta čju te drug an su obečjuval uisko tu Mediterranee du Rime su poslušal te nove arangjamente od «Inno di Mameli» an se prečil z Reggio Emilia go mez zornado od sejama od naše bandiere. Ma sa se muormo odsopst zak, če lieta nazaj za rešit našo ekonomijo su bli zbrisal ne štier godi, ku su že dva obečjal za tole nove lietu, če reč de vse gre na buojš. Duo vie če sa, ki na boj ntiel vič tarkaj velicih težav, ušafaju cajt za pejat na konac tistu lec go mez minoranze, ki mi že lieta čakamo? Muore bit, kar bomo «tutelani» od naše republike an kar je napisano na taljanskim statute rata resnica, bomo mogli an mi reč, de nan je ušeč naš «Inno», brez poadcrčiet an pensat, de subtu zauoj našega jezika nan porčejo, de niesmo italianissimi. Vielar iz Matajurja IN VISTA DEL CONGRESSO Assemblea a Cividale della Confcoltivatori Il patronato INAC e la Confcoltivatori hanno organizzato venerdì scorso, presso la sede del patronato INAC di Cividale, un’assemblea di preparazione del IV congresso provinciale che si terrà a Udine il 1 febbraio e di quello nazionale che avrà luogo a Roma il 18 e 19 febbraio. La relazione introduttiva, sulla quale sono poi intervenuti tutti i partecipanti, è stata svolta da Fernando Rizzi, membro della presidenza regionale della Confcoltivatori. 1 problemi principali affrontati sono stati quelli della politica agraria della Comunità economica europea, le difficoltà attuali della zootecnia e del ruolo sempre più marginale degli agricoltori in montagna e collina, la programmazione economica ed il ruolo delle comunità montane e dei comuni. Si è discusso inoltre dei problemi della sicurezza sociale e delle difficoltà sorte nel settore con la legge finanziaria, dei problemi previdenziali e della riforma pensionistica, degli infortuni in agricoltura e della prevenzione ed infine dei rapporti con le Unità sanitarie locali. Al termine dei lavori sono stati designati i delegati per i due congressi. TORREANO Tema-concorso per 66 r In un clima festoso, tra l’entusiasmo dei ragazzi e la presenza di numerosi rappresentanti politici locali tra cui l’assessore alla Cultura Giacomo Cum ed i consiglieri provinciali Marinig e Chiuch, si è svolta sabato scorso a To-gliano la premiazione del concorso per ragazzi del secondo ciclo delle elementari indetto dal comune. Visto il successo della prima edizione, il concorso è stato quest’anno ripetuto, ha detto nel suo saluto il sindaco Sabbadini che ha anche ringraziato tutti quanti hanno collaborato all’iniziativa ed in particolare l’assessore alla pubblica istruzione Romano Ceccolin, gli insegnanti, la prof. Mattioli Lamberti che ha anche presieduto la commissione e vari enti sovracomunali. L’amicizia per gli animali aiuta il bambino a conoscere, crescere ed amare, questo il tema non certo facile proposto ai 66 ragazzi che hanno partecipato al concorso sia con un testo scritto sia con disegni. Questi i ragazzi premiati: al secondo posto Massimiliano Sabotig, Èva Borgnolo, Moreno Sinicco, Sonia Lesa, Cinzia Jacuzzi, Ida Monreale; al primo posto Stefano Fanna per la scuola elementare di Togliano, Federico Je-lusich per quella di Torreano e Sebastiano Jacuzzi per quella di Prestento. S. PIETRO AL NATISONE Giornata del con «Apollonio Il Centro Studi Nediža e l’Associazione Artisti della Benecia organizzeranno il prossimo 8 febbraio, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, una serata dedicata alla cultura slovena. Per prima cosa ci sarà, nella Beneška galerija del Centro, l’apertura di una mostra di pittura e grafica del noto artista istriano Apollonio. Parteciperanno il coro «Pod Lipo» e il «Slovenski ribniški oktet» di Lubiana e prenderanno la parola Bruna Dor- bolò, assessore alla cultura del comune, l’assessore alla provincia Giovanni Pelizzo e il vice-presidente della Giunta regionale Gabriele Renzulli. Poi, nella sala del Consiglio, ci sarà il concerto dell’ottetto sloveno preceduto da un saluto del sindaco Marinig e del presidente dell’Unione culturale economica slovena di Cividale, Cerno. A conclusione una riunione conviviale presso la Casa dello Studente nel corso della quale avrà modo di cantare di nuovo l’ottetto alternandosi con la fisarmonica di Liso. Deželni svetovalec dr. Drago Štoka, predsednik komisije za odnose z EGS in občinski svetovalec v Špetru učitelj Giuseppe Chiabudini, član izvršnega odbora čedajskega šolskega okraja sta predkratkim obiskala dvojezični šolski center v Špetru La politica finanziaria del governo un momento difficile Dopo molto parlare, discutere, distinguere, affrontare referendum, elezioni, rinnovare maggioranze ai comuni, alle regioni, alle province, ci troviamo alla resa dei conti, alla concretizzazione di tutte le proposte. Se importante è creare la giunta ai comuni, alle province, alle regioni, alle comunità montane ed ai vari enti sovracomunali, sparsi sul territorio, diviene necessario ed impellente misurarsi sulla visione economica dei fatti, sulla chiarezza delle proposte e quindi, in questo periodo di grandi ristrutturazioni, a chi far pagare il peso delle scelte economiche. Forse, tuttQgli enti, scaturiti dalle elezioni di maggio, avrebbero dovuto essere operanti con i nuovi eletti ed invece, chissà per quale maleficio, molti di questi risultano fermi e stagnanti e di conseguenza non in grado di programmare sul territorio le varie istanze dei cittadini. Sono cose di scarsa importanza, dice qualcuno, anche se la scure della legge finanziaria, che si sta discutendo in parlamento e che determina il flusso economico di ogni ente, sia privato che pubblico, taglia a destra e a manca, senza che nessuno di questi organi inadempienti, sia in grado di intervenire per chiarire le sue proposte. Forse meglio, sussurreranno altri soddisfatti, dal momento che la gestione, piuttosto clientelare, di certi organi, ha dimostrato la poca incidenza economica e la loro scarsa utilità per i cittadini. Molti enti e molti apparati dello stato, allorquando risulta evidente la loro deficienza, andrebbero ridimensionati e riqualificati, per una maggior funzionalità. Politica seria può essere anche questa! Ritorniamo al nostro discorso sulla finanziaria, quelle leggi dello stato in politica economica che riguardano le entrate e le varie spese di tutti i ministeri; quali pensioni, stipendi, salari, ricoveri ospedalieri, ricette sanitarie e tasse. Ci rendiamo conto, a questo punto, di essere tutti coinvolti, dal semplice pensionato di montagna, al grande industriale di città. Tutti affermano che lo stato italiano spende troppo e soprattutto male e che i nostri debiti, sia verso l’estero che verso l’interno, sono diventati insostenibili e che bisogna quindi operare in modo profondo, per risanare la ferita. Stiamo attenti che l’operazione può avere un doppio taglio: far tanto chiasso senza concludere nulla e forse è quello che si farà, o forse distribuire meglio le risorse e far pagare proporzionalmente a tutti, in base al proprio reddito. Facile a dirsi, difficile da attuarsi! I privilegi, di ogni genere, sono molto difficili da essere sradicati, special-mente in una società così complessa come la nostra, dove il fisco non riesce ancora a colpire gli evasori. Risultano ancora nell’85 e lo riferiscono i giornali, senza essere smentiti, che ogni qualvolta la finanza opera in profondità, scopre che migliaia di cittadini, con redditi elevati, risultano nullatenenti, per cui non fanno nemmeno la dichiarazione dei redditi. Domandiamo, e pensiamo di essere nel lecito, che la legge o meglio quel complesso di norme che sta per essere varato dal parlamento, cominci ad operare in una nuova direzione e che i tagli alla spesa, se eventualmente devono essere fatti, incidano realmente sugli sprechi, sui parassitismi e sulle rendite finanziarie. Sarebbe veramente poco auspicabile, che pensionati, operai, dipendenti in genere, fossero gli unici a pagare. Ne andrebbe di mezzo, come diceva l’ex Presidente della Repubblica Pertini, la giustizia sociale e con lei la credibilità democratica dello Stato. D.P. Consiglio comunale a Prepotto Numerose sono le amministrazioni comunali della nostra zona che hanno convocato il consiglio comunale in chiusura dell’anno 1985. Dopo la lettura dei verbali della seduta precedente e la ratifica di una serie di deliberazioni della giunta, il consiglio ha nominato la commissione comunale per il commercio di cui fanno parte Fides Benet per la maggioranza e Giuseppe Paussa per la minoranza. È stato poi approvato all’unanimità il progetto del Piano particolareggiato dell’ambito di tutela ambientale del Bosco Romagno. All’unanimità è stata inoltre data delega alla Comunità montana per l’esecuzione dei lavori di ripristino dell’acquedotto delle borgate di Stregna e Fragellis. Realizzazioni queste di primaria importanza perchè risolvono due grossi problemi che penalizzavano queste località da troppo tempo. In questa rubrica diamo spazio ai comunicati di partiti ed organizzazioni che possono esprimere liberamente le loro opinioni. Queste non necessariamente rispecchiano la linea del nostro giornale. S. LEONARDO Stefano Chiabai coordinatore della Sezione PSDI All’insegna della più ferma condanna di certo malcostume politico che ultimamente ha toccato anche le Valli del Natisone si è avuto a S. Leonardo un incontro degli iscritti socialdemocratici della sezione locale. La riunione era presieduta dal segretario del Comitato di zona Camillo Melissa che l’aveva promossa affiancato dall’altro responsabile politico del comprensorio Giuseppe Paussa. Per la Federazione provinciale erano presenti il vice-segretario avv. Gabriele Cianci ed il prof. Valentino Vitale. Quest’ultimo ha rivolto il suo consueto appassionato saluto ai compagni valligiani per la coerenza e la fedeltà all’idea socialdemocratica che hanno permesso una concreta e significativa risposta a quella «sedicente semplificazione» tentata ai danni del PSDI, a livello provinciale e regionale, da qualche forza politica. 11 vice-segretario Cianci ha espresso vivo apprezzamento per l’opera di ricostituzione e di surroga, soprattutto con i giovani, delle cariche vacanti nelle Valli del Natisone dopo la defezione di alcuni socialdemocratici. Constatata la permanenza di un alto numero di iscritti e la richiesta di nuove iscrizioni al partito è stata ratificata l’esistenza, a pieno titolo, della sezione P.S.D.l. di S. Leonardo e della stessa è stato nominato coordinato-re il giovane Stefano Chiabai in vista della prossima riunione sezionale, fra venti giorni circa, in cui saranno ufficializzati gli organi direttivi. Sono intervenuti nella discussione Stefano Chiabai, Paolo Peressutti, Lino Qualizza, Luigi Chiacig, Guerrino Carrer. L’ANGOLO DELLA LEGGE Separazione fra coniugi: che fare? Un fenomeno che incide profondamente e dolorosamente sulla vita delle persone è la separazione di coniugi. Questo istituto ha avuto una profonda innovazione con la Legge 19/3/85 n. 151 sulla riforma del diritto di famiglia. Tale Legge, è considerata una delle più avanzate anche rispetto al diritto comparato di altri stati europei, ha profondamente mutato non solo lo status delle persone, il regime del matrimonio e l’indirizzo della vita familiare ma anche quello della separazione. Nel precedente ordinamento infatti le separazióni avvenivano per di più di fatto, senza regolamentazione giuridica dato che questa interessava maggiormente le persone agiate che avevano problemi economici di rilievo o patrimoni da spartire. La separazione poi, nel vecchio ordinamento poteva avvenire solo in casi tassativamente determinati come l’adulterio, il volontario abbandono, eccessi, sevizie, minacce o ingiurie gravi, per gravi condanne penali e per non fissata residenza da parte del marito (Sic!). Anche con la riforma del diritto di famiglia viene mantenuta, con l’art. 150 del Cod. Civ., la divisione fra separazione giudiziale e consensuale. La novità sta nell’art. 151 che stabilisce che la separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere insopportabile la prosecuzione della convivenza o da arrecare grave pregiudizio all’educazione della prole. Pure il concetto di colpa, presente nella vecchia norma negli schemi sopra richiamati, viene pertanto modificato con la disposizione che il giudice pronunciando la separazione, dichiara, ove ne ricorrono le circostanze o ne sia richiesto, a quale dei due coniugi sia addebitabile la separazione in virtù del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio. Seguono le disposizioni relative all’affidamento dei figli che riguardano la parte più delicata delle separazioni ed i soggetti che più ne sentiranno le conseguenze. Per dette norme vi è una positiva evoluzione giurisprudenziale, che guarda con sempre maggiore attenzione a questa situazione destinata ad incidere pesantemente sulla vita dei figli, e che sempre più determina un indirizzo che non si basi solo sull’orientamento del giudice ma anche sull’aiuto di psicologi o personale particolarmente esperto in materia di problemi minorili. In ogni caso il giudice può per gravi motivi ordinare che la prole sia destinata ad una terza persona o nell’impossibilità ad un istituto di educazione. I coniugi hanno diritto a chiedere in ogni tempo la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli, l’esercizio della potestà su di essi e delle modalità del contributo. Innovative sono anche le disposizioni sui rapporti patrimoniali fra i coniugi con i diritti per il coniuge incolpevole di ricevere quanto necessario al suo mantenimento e le garanzie reali che possono venire date. II giudice può vietare alla moglie l’uso del cognome del marito quando sia a lui gravemente pregiudiziale e può autorizzare la moglie a non usare il cognome stesso, qualora dall’uso possa derivarne grave pregiudizio. Infine i coniugi possono far cessare quando vogliono gli effetti della sentenza di separazione senza che sia necessario l’intervento del giudice. La separazione poi per solo consenso dei coniugi non ha effetto senza l’omologazione del giudice. L’esame delle statistiche giudiziarie e l’esperienza professionale danno un limitato numero di separazioni nelle Valli del Natisone, anche se le famiglie molte volte sono soggette alle tensioni ed ai sacrifici dell’emigrazione. Questo è indubbiamente un indice positivo del permanere del senso di attaccamento alla famiglia delle nostre popolazioni che è tradizionale e che è ora maggiormente collaudato da una Legge che stabilisce ampie libertà e parità per entrambi i coniugi. Giovanni Battocletti Agli abbonati Sta per scadere il tempo utile per il rinnovo dell’abbonamento al nostro giornale. A tale proposito vi ricordiamo che la quota annuale è rimasta invariata. Italia: 17.000 — Estero: 27.000 Via aerea: Americhe: 50.000 — Australia: 67.000 Invitiamo inoltre i nostri abbonati a indicare sul ccp il nome, cognome ed indirizzo esatto della persona a cui è intestato l’abbonamento. La redazione Naročnikom Leto je prišlo h koncu in je čas, da poravnate naročnino, ki je ostala za letos nespremenjena. Italija: 17.000 — Tujina: 27.000 Po avionu: Americhe: 50.500 — Australia: 67.000 Prosimo vas, da na poštno položnico jasno napišete ime, priimek in točni naslov naročnika. Uredništvo Spoznavajmo naše kraje KANALSKA DOLINA Kanalska dolina je majhna deželica ob tromeji in predno podamo opis njenih vasi in zaselkov je potreben vsaj delni razvojni prikaz tega področja. Kanalska dolina je dolga približno 22 km., sega od avstrijske državne meje pri Vratih - Thòrl na eni strani in od jugoslovanske meje pri Ratečah - Fusine laghi in Predelu - Passo Predii na drugi strani do Pontablja, točneje do mostu, ki še danes loči Pontabelj od Pont ebbe. Pontabeljski most je bil mejni prehod celih 500 let z manjšimi vmesnimi izjemami in šele po končani prvi svetovni vojni se je državna meja premaknila na Kokovo. Zgodovinska Kanalska dolina je vključevala v svoje področje tudi sedanjo koroško vas Vrata do Pontablja - mejnega kraja med slovansko-germanskim svetom in romanskim na drugi strani z imenom Pontebba. Po prvi svetovni vojni pa spada h Kanalski dolini tudi kraj Bela Peč - Fusine in Val Romana, ki je do tedaj spadala k deželi Kranjski in v cerkvenem oziru pa pod ljubljansko škofijo. Dolgo časa od leta 1007 do 1759, je bila dolina fevdalna last Pamberških škofov nakar so jo kupili Habžburžani. Del Avstro-Ogrske monarhije je dolina ostala do leta 1919 vzled londonskega pakta z dne 26. aprila. 1915. Kot posledica londonskega pakta je po prvi svetovni vojni Ka- nalska dolina pripadla Italiji z vključitvijo občine Bela Peč. Od vsega začetka so Kanalsko dolino poselili Slovenci in prva znana naselja so bila Žabnice, Ukve, Lipalja vas. V pričujočem prikazu je izpuščeno obdobje Rimljanov in prej. Cerkveno upravno okrožje. Prafara - mati vseh drugih župnij in duhovnij v dolini je bila v Žabnicah. Žabnice so za daljši čas bile tudi dekanijska fara in so do začetka tega stoletja imele tudi dekana. Po Kanalski dolini se je imenovalo tudi cerkveno upravno okrožje in sicer «dekanat Kanalska dolina», ki se je šele pozno prejmenoval v trbiški dekanat. Ob priključitve Kanalske doline k Italiji po pogodbi v Saint Germainu (10.9.1919) je bilo v dolini pet občin in v prejšnem stoletju so bile kar tri slovenske: Žabnice, Ukve in Lipalja vas. Slovenske župnije pa so bile Žabnice, Ukve in Lipalja vas ter du-hovnija Ovčja Vas. Šolstvo Od vsega začetka je bila šola v Žabnicah, Ovčij vasi, Ukvah in Li-palji vasi popolnoma slovenska. Slovenščina pa se je poučevala tudi v Rajblju in na Kokovi. Občina Žabnice je leta 1892 zahtevala od šolskih oblasti popolnoma slovensko šolo, ki pa nikoli ni bila ustanovljena. Tudi za ostale vasi obstajajo pismena pričevanja, kako so se župniki trudili, da so po vseh vaseh, ki so bila naseljena s slovensko govorečim prebivalstvom, učili otroke slovensko brati in pisati. Za Žabnice je znano, da je v sredi prejšnega stoletja nabor-ješki župnik Majer, poznejši celovški škof, kregal šolo v Žabnicah, da se v njej uči preveč slovensko. Navadno pa se je v šolah poučevalo v jeziku v katerem so se otroci učili krščanski nauk in v katerem so se doma pogovarjali. Po letu 1870, ko je država prevzela šolo popolnoma v svoje roke, se je poučevanje slovenskega maternega jezika zelo poslabšalo. V učnem programu je bilo vedno več nemščine in šolske oblasti so v šolah v slovenskih vaseh nastavljala take učitelje, ki so materin jezik otrok komaj razumeli. Kljub vsem omejtvam je bil slovenski jezik le prisoten. S prihodom Italije v Kanalsko dolino pa je tudi šola postala popolnoma italijanska. Šele leta 1976 je prvič uspelo organizirati tečaj slovenščine v šolskem poslopju. Zato pa stanje slovenskega jezika v Kanalski dolini nikoli ni bilo rožnato. Vedno so se naši ljudje morali boriti kot so se borili naši predniki. Pravico do javnosti ima danes slovenski jezik samo še v cerkvi in med stenami domače hiše. Ker slovenskih šol v Kanalski dolini ni bilo so začeli naši domačini obiskovati slovenske šole najprej v Gorici in pozneje tudi v Trstu. Pionirja v tem pogledu sta bila učitelja, domačina Valentin in Hanzi Kravina. ki sta diplomirala na slovenskem učiteljišču v Gorici. Kultura Slovenska kultura je v Kanalski dolini vedno bila živa. Vedno so se ljudje zbirali in peli slovenske pesmi tudi tedaj, ko je bilo prepovedano. Od kulturnih društev s slovenskim predznakom je najstarejši zbor Planinka nato je tri leta uspešno deloval Višarski zvon. Leta 1977 je nastalo kulturno društvo Lepi vrh, pozneje mladinski zbor Ojsternik in kot zadnji je bil ustanovljen slovenski klub Kanalska dolina. Salvatore Venosi ™5®Slli Pogled na Pontabelj. Na mostu, ki je v ospredju je od 1420 do 1920 potekala meja med germansko-slovanskim in romanskim svetom Goriška Brda: smo sosedje in zakaj smo si tako nadaleč? Brici so dobri, radodarni, delavni in napredni kmetovalci, a predvsem vinogradniki. So zavedni Slovenci in so dali svoj velik krvni prispevek v narodno-osovobodilni borbi. Tudi Beneška Slovenija je posejana s trupli mladih partizanov iz Brd. Ivo Sirk iz Višnjevika, dober poznavalec našega narečja ter značaja beneškega kmeta, ki nas je prek kratkim zapustil, je bil predsednik Briško-beneškega zapadnega okrožja. To je bila oblast Osvobodilne Fronte. Ivu Sirku sem več dolžan, kot so zgoraj napisane vrstice. Nima pomena, če zgrešim naslove funkcij. Bil je pomembna osebnost našega osvobodilnega boja in kot sem bil napisal ob njegovi smrti, se je kot rimski vojskovodja - kmet Cincinnato vrnil obdelovat svoje sončne poljane, svoje vinograde po zmagi nad sovražnikom. Sem omenil Iva Sirka, zato ker je bil simbol go-riških Brd, a tako zavednik in naprednih sinov kot je bil Ivo Sirk, jih je ta naša lepa, rodovitna zemlja mnogo rodila. Omenil sem že, da so Brici delovni in dobri vinogradniki. Bil sem še mali otrok, ko mi je ded (nono) govoril o radodarnosti in gostoljubnosti Bricev. Takrat mi je povedal tudi star pregovor iz tiste lepe dežele. Vinogradnik je rekel: «Če Bog mi ga pokaže, (grozdje), bo moje!» Na žalost ni vedno tako. Na nebu zagrmi in ti v par minutah odnese dobre sanje in upanje v dobro trgatev, tako v Brdih, v Benečiji in po drugih krajih sveta. Leto, ki je za nami, se je tako zgodilo našim sosedom v Brdih. Neko nedeljo v mesecu juniju 1985 jim je toča ob štirih zjutraj, v par minutah, uničila 40% pridelka. Je že res, da so zavarovani proti nezgodam, predvsem proti toči, a tudi če jim zavarovalnice povrnejo škodo, gre denar iz žepa družbe, katere so dobri in lojalni člani tudi kmetovalci ter vinogradniki Goriških Brd. Po osvoboditvi in razmejitvi so ostala Goriška Brda odrezana od velikih centrov. Nekatere vasi so bile oddaljene od Nove Gorice in stare Gorice tudi nad 40 kilometrov. Zdaj se je pot skrajšala. Na podlagi osimskih sporazumov so pred kratkem odprli novo, zelo lepo urejeno cesto, ki je približno za petnajst kilometrov približala središče Goriških Brd svojemu naravnemu mestu, ki je Nova Gorica, a še prej je bila stara Gorica. Ta cesta je skoraj nekaj edinstvenega na svetu. Blizu Solkana je bil zgrajen čez Sočo lep most in mimo njega velike tovarne, velike fabrike, tudi iz razlogov izolacije, pomanjkanja komunikacijskih sredstev. Zato so se Brici, predvsem vinogradniki, pomagali, kakor so si mogli. Združili so se in postavili svojo veliko vinsko klet, ki se je vedno bolj širila in ima danes kapaciteto za 165.000 hektolitrov vina ali za približno 22 milijonov litrov. fo je največja ekonomska pridobitev Bricev po osvodobitvi. Kakor koli naj gre letina, vinogradnik ve, kam prodati svoj pridelek. To so nam povedali voditelji znamenite kleti, ki so nas pred prazniki zelo vljudno sprejeli. V tej lepi, moderni kleti, proizvajajo veliko vrst vina. Tu je doma navadna in zlata rebula, beli pinot, merlot, tokaj in druga namizna vina. Največji uspeh enologov kleti pa je dejstvo, da so po dolgoletnih študijh in raziskovanji ustavarili takšno penečo rebulo, pred katero se lahko skrije tudi marsikateri francoski Šampanje. Skrb vinogradnika je tista, da bi imel vedno večje in zagotoljene zaslužke. Naj večja nevarnost za vinogradnika, kot vsi vemo so slana, pozna pomladna zmrzav in kasnejša toča. Proti toči se borijo vinogradniki na italijanski in jugoslovanski strani, zato so ustanovili zavežništvo, vzajemno pomoč. Ustanovili so organe, ki bodo sodelovali za borbo proti toči, to so mešani komite-ti, ki bodo na eni in drugi strani meje skrbeli za obrambo vinogradnikov. To bodo rakete, ki bodo bolj uspešne, kot do sedaj, ko je vsak po svoje streljal proti oblakom - nosilcem toče. Po dogovoru oblasti z obeh strani meje, se že postavljata dva važna objekta za obrambo proti toči. Na spodnjem Krasu se postavlja radar, ki bo natančno ugotovil oblak, ki nosi točo in njegovo višino. Iz radarja bodo sporočali podatke v center, ki bo na italijanski strani, v bližini Gradiške. Iz Gradiške pa bodo dajali ukaze in navodila tistim rampam za istrelitev raket, ki bodo najbližji oblakom - nosilcem toče. To je čudovita, nova tehnika, še bolj pa plemenito sodelovanje, saj brez obrambe tolče toča pridelke kmetov na eni in drugi strani. Zato želim eni in drugi strani največ uspeha v obrambi skupnih interesov. Izidor Predan (Prvi del je izšel na številki 14. decembra 1985) 6 Pogled na del Goriških Brd. V ospredju znamenita zadrutna vinska klet nas pelje cesta naravnost v srce Brd. Zakaj skoraj edinstvena? Začne na mostu čez Sočo, na jugoslovanskem ozemlju, po nekaj kilometrov po Sabo-tinam, se pripelješ na italijansko ozemlje, a še nekaj kilometrov dalje se spet vrneš na jugoslovanski teritorij in ti ni treba nobenega tranzitnega dokumenta, ker ne srečaš ne financarjev, ne ca-rinarjev, ne milice, ne obmejne policije. Samo kadar se pelješ po italijanskem teritorju, je cesta na levi in desni strani omrežena. To je vse. Kaj se lahko naredi, če se dela s pametjo če se med sabo razumemo, če obstaja dobra volja za sodelovanje v obojestransko korist! S to cesto so Brici zadovoljni, pa jim ni dovolj in imajo prav, ker so še vedno odrezani od Furlanije, s katero so povezani samo z obmejnimi prehodi druge in tretje kategorije ter s prehodi, preko katerih lahko gredo samo dvolastniki. Že dalj časa se pogovarjajo italijanske in jugoslovanske oblasti, da bi zaprle na tem področju nekaj manj pomembnih prehodov, zato, da bi odprli nov, mednarodni prehod. Mednarodni obmejni prehod želijo vsi Brici, a so njih mnenja deljena. Nekateri bi želeli, da bi bil odprt proti Krminu, ker imajo potem blizu Gorico, drugi pa bi želeli, da bi postal mednarodni prehod Neblo-Vencò. Tudi naša želja bi bila ta. Po tej poti bi se zbližali tudi beneški Slovenci in Brici, pa ne samo to. Po tej poti bi se Brda odprla do širše Furlanije in imela možnosti za večji turistični razvoj, saj bi lahko po tej strani prihajali avstri-ski in drugi turisti iz Trbiža in obratno. Danes te možnosti nimajo. Po nekaterih zagotovilih zgleda, da bo postal mednarodni prehod prav Neblo-Vencò. Lepo bi bilo če bi se to uresničilo! Po osvoboditvi so Brici najbolj od-vihnili rokave in razorali v ledino. Razumeli so, da samo z razvito tehniko, z racionalnim obdelovanjem zemlje in vinogradov, lahko konkurirajo z drugimi, ker žlahtna zemlja, milo, naklonjeno podnebje ni dovolj. Zaropotali so traktorji in drugi stroji in lepo je bilo poslušat to ropotanje, ki se je vsak dan bolj slišalo in širilo. Vsa-kikrat, ko sem se vozil preko briških vasi, sem videl več železnih oračev in vrta-čev. Ponosen sem bil in še vedno bolj ponosen sem danes na te sosede, naše slovenske brate. Prek nekaj sem se vozil preko delte Nila, od Aleksandrije do Kaira. Delta ob znameniti reki, zemlja črna nadvse rodovitna. Na 220 kilometrov vožnje, sem na desni in levi strani glavne ceste zaštel 5 skrominih, zastarelih traktorjev. Delta šteje približno 40 tisoč kvadratnik kilometrov, kar predstavlja skoraj petino ozemlja cele Jugoslavije. Takrat sem pomislil na Brice: imajo več traktorjev kot cel Egipt. Žal mi je bilo za egipčanski narod, ker zame so vsi enaki. V meni ni trohice rasizma, nasprotno. Vseeno pa sem sam s sabo ugotavljal: «Če bi imeli Brici v rokah to zemljo, bi iz nje napravili zemeljski raj!». Pa ker Brici nimajo požetjenja, pohlepnosti po tuji zemlji, so napravili svoj paradiž na zemlji, ki jim jo je Bog odmeril. Knen, svetovni prvak v skakanju na Planici. Tudi on je rad poviil briško penečo rebulo Gojitev raznega sadjarstva, ki v Brdih lepo uspeva, je šlo v zaton, posebno v nekaterih krajih lepe deželice. Razcvetlo, zelo lepo se je razčirilo vinogradništvo, ki je najbolj rentabilna panoga briškega kmetovalca, tudi zaradi skupne pomoči, ki jo nudi zadružništvo. V Goriških Brdih niso zrastle po vojni Minimatajur PREGOVOR SCHEDA STORICA 7 - Cinquemila esercizi di bella scrittura L’uomo passa dalla preistoria alla storia quando impara a raccontare per iscritto. Questo accade, nella civiltà mediterranea, cioè nei paesi vicini al Mare Mediterraneo e nella Meso-potamia, il paese fra i due fiumi Tigri ed Eufrate, circa 5000 anni fa. Prima l’uomo cominciò a tracciare, disegnare od incidere, figure stilizzate, cioè semplificate, al posto delle parole. Un disegno derivato dalla forma di un albero significò albero-, uno derivato dalla forma del sole, significò sole-, uno derivato dalla forma dell’uomo significò uomo e così via: furono i pittogrammi. Ricordiamoci della scrittura egizia. All’inizio per scrivere c’erano circa 2000pittogrammi. Passati 2000 anni si arrivò a soli 500 pittogrammi. Ci fu chi, mettendo insieme diversi pittogrammi formò le frasi scritte: è il caso della scrittura giapponese. Poi si inventò l’alfabeto. » / «legni che parlano» che nessuno è riuscito a capire Oh no boay ne xoahu, ApoBa He py6Hn, rieHKy He TonMn, KaiuKy He BapMn... tirano di una favola russa di una tazzina sta a dire che lì c’è un bar, con il disegno di una tenda, che c’è un camping, e così via. I pittogrammi sono comodi an- Così i segnali, come quelli stradali. Prima della scrittura l’uoma usò i segnali per comunicare con gli altri: rami spezzati nelle foreste, sassi per segnare le piste, segnali di fumo, incisioni e nodi ecc. La scrittura alfabetica è invece straordinariamente precisa e ripro- '•W- v% PP*»”', iv II ? V & * /\ $ % tr-tr A sinistra epigrafe latina ad Aquileia, a destra un alfabeto che ancora non si è decifrato Il primo fu quello cuneiforme, inventato nella Siria attuale 3500 anni fa. Le lettere erano fatte di tanti se-gnetti a forma di piccolo cuneo. Nell’attuale Libano si inventà l’alfabeto fenicio, dal quale derivò quello greco e quello etrusco. Gli studiosi di glottologia hanno decifrato ormai tutti gli alfabeti e tutte le lingue? No, alcuni di questi alfabeti non sono mai stati ancora decifrati perchè nessuno è riuscito a capirli. Alcuni popoli non sono mai arrivati ad una scrittura alfabetica (ogni suono un segno) e continuano a scrivere con pittogrammi (ogni parola un disegno ). Oggi i pittogrammi sono tornati di moda. Un cartello con il disegno che oggi perchè sono comprensibili in tutte le lingue e anche a chi non sa leggere. Tavoletta con segni impressi duce esattamente le parole, le frasi, il discorso. Riproduce diretta-mente anche il pensiero. Se scrivo una lettera, chi la leggerà potrà provare perfino le mie stesse emozioni. Uno degli alfabeti che si diffusero di più fu quello latino, cioè quello dei Romani, che lo portarono fino a Cividale e quindi nelle Valli del Natisone. E lo usiamo, quasi identico, ancora oggi. MP * Il titolo di una fiaba in arabo Napiši vse, kar je narisano, potem pa preberi samo tisto, kar je v označenih kvadratkih! Dvojezični šolski center v Spetru je tudi to Tako smo praznovali Hotič: najprej s predstavo... Vsi smo si ogledali, kako nastaja in kakina je knjiga za otroke ... potem z božičnim koncertom POGOVOR Z ŽUPNIKOM V BARDU IN ZAVRHU Renzo Calligaro: «otrok drugega koncila» Se nekaj ovinkov in zagledal bom Bardo, sem pomislil. Pogled na uro me je prepričal, da bom prišel pravočasno na srečanje z gospodom Renzom Calligarom, župnikom v Bardu in Zavrhu. Nerad zamujam in tokrat sem še posebej želel biti točen. Toliko lepih stvari sem že slišal o tem zanimivem človeku, da sem komaj čakal trenutka, ko mu bom lahko segel v roko. Terska dolina se je kopala v soncu, ki je hitro požiralo zadnje ostanke nedavnega sneženja. Narava je bila tu radodarna s svojo lepoto in zagotovo so se tega zavedali tudi očetje očetov, ko so si goloroki začeli postavljati prve hiše in se za stalno naselili v teh krajih. Kdove kaj jih je takrat bolj privabljalo-dolina ali breg? Nasmehnem se temu poskusu razumevanja miselnosti ljudi pred tisočletjem in več, še en ovinek in že sem v Bardu. Skoraj pot ure prezgodaj sem prišel in sploh nisem pričakoval, da je don Renzo že na kraju najinega zmenka, v zadružni gostilni. Za vsak slučaj vprašam in že mi stoji nasproti veder mož štiridesetih let (leto gor ali dol!), za katerega bi človek dal roko v ogenj, da je vse kaj prej kot - duhovnik. In sploh ne mara, da mu ljudje pravijo «don», so me kasneje poučili v Bardu. Renzo Calligaro je prišel v Bardo in Zavrh pred dvanajstimi leti. Po rodu je Furlan, duhovno pa bi ga lahko označili za otroka drugega koncila. Zato ne čudi, da je že od začetka svojega službovanja v Bardu in Zavrhu razmišljal o tem, kako bi vključil slovenščino v bogoslužje. Slovenščino oziroma slovensko narečje, kakor se govori v terskih dolinah. Pri božični maši pred dvema letoma je njegov zborček prvič presenetil vse zbrane s slovenskim petjem, on sam pa se je naučil in prebral tudi nekaj molitev «po našim». Ljudje, ki so po dolgih desetletjih spet slišali slovensko besedo v cerkvi, so bili ganjeni. Večini je bilo to zelo všeč, nekateri pa so bili tudi nasprotni in prejel je marsikatero grozilno pismo, požreti je moral klevete v časopisju in se soočat z lažmi, ki so jih zlobni jeziki širili na njegov račun. Vsak začetek je težak, vendar potrebno je nekje začeti in nato junaško vstrajati, sicer ne bo nič, mi je pred kratkim dejal matajurski viharnik Pasquale Gujon, ko sva se pogovarjala prav o položaju slovenskega bogoslužja v Benečiji. Za Calligara bi lahko rekli, da je znal dobro začeti, da je uspešno odbil prve napade in da ima še velike načrte. «Narečja sem se naučil kmalu po prihodu v vas, kasneje pa sem šel tudi na seminar slovenskega jezika v Ljubljano. Zal imam premalo priložnosti za poglobitev mojega znanja slovenščine, čeprav se mi zdi nujno, da kot župnik v teh krajih poznam jezik, kulturo in način razmišljanja svojih faranov. In tako jezik kot kultura in način razmišljanja so slovenski!» Pravi Renzo Calligaro in med sprehodom po vasi skoraj nezavedno, vendar v odločno potrditev teh besed pozdravlja ljudi levo in desno v slovenščini, z njimi na kratko pokramlja ali vsaj vošči dober dan. Ko sva ob zvoniku nad vasjo mi razkaže okoliške kraje in našteva njihova slovenska imena. Kraji, vrhovi, vsak večji travnik... vse ima svoje ime, ki ne skriva slovanskega pečata. Opozori me na obdobje po plebiscitu 1866. leta, ko da so nove ita- lijanske oblasti porušile večino cerkva v domačem, ljudskem (slovenskem) gradbenem izročilu in zgradile nove hrame v nekakšnem vseitali-janskem slogu. «Kar preverite letnice pri cerkvenih vratih», mi pravi, vendar v Bardu sedaj ni kaj preverjati. Cerkev iz prejšnjega stoletja je pobral potres, tako da ima (don) Renzo mašo še vedno v nekakšnem montažnem hangarju, ki sploh ni bil nikoli posvečen. V pogovoru se vrneva na današnje dni. «Moja velika želja je, da bi imel celo mašo v slovenščini. Sedaj samo pojemo in nekaj malega molimo, pa še to bolj ob večjih priložnostih, kot so Božič, Velika noč, vaški patron. Moram reči, da je videmski škof Battisti naklonjen tej naši pobudi, nedavno pismo škofov Trsta, Gorice in Vidma pa je še podkrepilo našo zavest, da delamo prav.» Ko govori Renzo Calligaro o «Naši zavesti», misli na še nekatere druge furlanske župnike, ki jim je mnogo do tega, da bi se čimprej in čimbolje naučili slovenščini tudi ponovno vključili v bogoslužje. Takšna sta baje tudi dva mlajša župnika iz Rezije, ki že vneto brskata po slovenski pesmarici in ki ob narečju spoznavata tudi knjižno slovenščino. Monsinjor Marino Qualizza govori s tem v zavezi o zanimivem procesu, ki je povezan z narodnostnim osveščanjem Furlanov. Med nedavnim obiskom mi je dejal, da so furlanski fantje še njegovo generacijo (letnik '41) gledali nekoliko po strani, češ «vi ste Slovenci, sciavi», nakar se je začela tudi po Furlaniji dvigati zavest, da so Furlani najprej Furlani in šele nato Italijani. To spoznanje je bilo odločilno tudi za drugačen odnos do Slovencev in slovenskega problema. Furlanski župniki so zvečine sprejeli za svoje tudi probleme Slovencev, začeli so ugotavljati nevarnost, da tako eni kot drugi izgubijo svojo identiteto, svoj jezik, kulturo, tradicijo. Furlanski župniki, ki so bili še v času škofa Nogare nekakšno tajno orožje politike poitaljančevanja so sedaj zavezniki pri ohranjevanju slovenskega jezika. «S slovenskimi župniki iz Benečije se pogosto srečujemo», pravi Renzo Calligaro. Izmenjujemo si izkušnje, se eden od drugega učimo, si medsebojno pomagamo. Za nas je zelo pomembno tudi prijateljevanje s slovenskimi župniki s tolminske. S tolmisnkim kaplanom se že dogovarjamo o konkretnem sodelovanju: kmalu naj bi prišel k nam in nam pomagal zbirati stare nabožne in ljudske pesmi iz krajev terske doline». Na pripombo, da pobuda presega prostor cerkve v Bardu in da ima širši pomen in večjo razsežnosti, pa je župnik iz Barda in Zavrha s toplim glasom dejal: «Naša pobuda je ena skromna stvar, toda jaz mislim, da je zelo važno, da pride do večjega medsebojnega poznavanja in spoštovanja. Zato tttdi upam, da bodo oblasti na eni in drugi strani meje - kolikor je v njihovi moči - podprla ta prizadevanja za sodelovanje tudi na verskem področju». Pozno popoldne odhajam iz Barda, čeprav bi si imela z Renzom še marsikaj povedati. Pravzaprav bi jaz bolj spraševal, on pa odgovarjal. Srečno Novo leto, Renzo, mu voščim i' mislih. Ko bi le bilo še več takih, kot si ti. Toni Goinišček IZ SEJMA BENEŠKE PIESMI LJUBEZAN ZA VSE Muzika: Besiede: Massimo Pagon Tale piesam je za vse kor samuo, da se mamo radi denimo se kupe, ljubimo se. Na poslušajta, kar 'dan guori a n diela škodo njemu an vsiem. Zabita ga, pridita sam. Zak je ile veseje tle stoje te narbuojš Judje, ljubezan. Tisti mladi, ki niemajo diela špancierajo napri an nazaj. Zauekajta, naj pridejo tle. Ale! Nu! Pridita tle pustita vašo oštarijo naše vino, vas pohladi. Tle 'mamo narbuojš pijačo ki diela zaries dobro, ljubezan Ei! Zaki se jočeš si previč mlada za tarpiet obris oči an dam roko. Tu naši ki api so vsi veseli obedan na via, ka je žalost. Če me na vierieš, skočni sam. Naše sonce, nimar sveti naša trava, saldu zelena, ljubezan. Se čuješ sama, gledaš oku kar si sanjala, na rata maj če se ki čakaš, le pridi tle. Ljubezan za vse. Sandro Pascolo: bisogna credere nel futuro di Taipana CONOSCIAMO I NOSTRI VICINI Sobotni koncert božičnih pesmi v Tipani Sabato scorso a Taipana, su iniziativa del circolo culturale Naše vasi, si è svolto un concerto di vecchi canti natalizi sloveni, per lo più religiosi. Si è trattato certamente di una bella iniziativa culturale che tra l’altro ha anche offerto ad alcuni giovani delle Valli del Natisone - protagonisti del concerto -e a quelli di Taipana di incontrarsi, conoscersi e confrontarsi. Ma qual’è la realtà di Taipana oggi, quali sono i programmi del circolo Naše vasi, quali le difficoltà che incontra nel suo lavoro. Di queste ed altre cose abbiamo parlato con Sandro Pascolo, uno dei più attivi membri del circolo, dalle ultime elezioni consigliere comunale di minoranza, ma soprattutto un ragazzo pieno di grinta e di voglia di fare. Sandro ha 25 anni ed è perito elettronico. Subito dopo il terremoto ha iniziato a lavorare come precario al comune, poi un anno fa ha vinto il concorso è entrato in ruolo presso l’amministrazione di Premariacco. Li ha lavorato fino a maggio, dopo di che è passato alla Mipot. Incominciamo dal concerto di sabato. Come mai quest’iniziativa e com’è stata accolta? 11 concerto di sabato si inserisce nel programma del nostro circolo che tende a salvaguardare le nostre tradizioni, la nostra culutra di cui anche il patrimonio di canti religiosi, come abbiamo visto, sono una parte integrante, determinante. Essere sloveni ed avere a cuore le proprie tradizioni non significa affatto, quindi, essere contro la chiesa. Allo stesso tempo abbiamo voluto far conoscere il lavoro di giovani, di persone che operano in una zona vicino alla nostra e che, sentendo molto la loro questione culturale si impegnano per salvaguardare ciò che ci hanno tramandato i nostri padri. Per Taipana si è trattato di un fatto nuovo. Il concerto è stato molto interessante ed ha avuto successo malgrado qualche problema di acustica dovuto alla sala. La gente è stata contenta ed il giorno dopo molti hanno ascoltato la cassetta Naš božič così che c’è stata a posteriori una specie di «caccia» alle cassette. Quanto è viva la tradizione della canzone religiosa slovena a Taipana? Praticamente non esiste più... Questo è dovuto al fatto che avete un sacerdote friulano? Anche a questo. D’altra parte però sacerdoti con don Arduino che era su a Platischis, come don Renzo a Luse-vera, pur essendo friulani hanno saputo immedesimarsi nella realtà in cui si trovano, di capire la popolazione, qua-l’era il suo modo di pensare e vivere e di valorizzare le tradizioni. Lì le cose sono diverse. A Platischis fino a pochi mesi fa non solo si cantava ma si leggevano anche le letture in sloveno. Lo' stesso vale per Prosenicco. Qual’è il programma per il futuro del circolo Naše vasi? Nella prossima primavera vorremmo organizzare una serie di concerti di gruppi delle Valli del Natisone e questo in tutte le frazioni del nostro comune. Per l’autunno invece abbiamo in programma una serie di riunioni culturali, di incontri e dibattiti su diversi temi. Faremo, come ogni anno, una gita e... Quali sono le difficoltà che incontrale nel vostro lavoro? Soprattutto questa sono poche le persone che hanno il coraggio di schierarsi apertamente sul tema della nostra tutela. Molti sono i simpatizzanti, tutti al limite dicono di non essere contrari. Sono pochi quelli quindi che collaborano attivamente. Siamo inoltre più isolati, a differenza delle Valli del Natisone, ed abbiamo subito molto più pesantemente le influenze dei paesi friulani immediatamente a valle che rappresentavano l’unico sbocco possibile. Da maggio a Taipana c’è un’amministrazione diversa. Alla lista civica si è sostituita una maggioranza DC-PSDI. Quale atteggiamento ha rispetto al discorso della valorizzazione del dialetto e delle tradizioni? Dopo le imprecisioni e le inesattezze emerse durante la campagna elettorale, pare che la maggioranza recentemente abbia manifestato, attraverso il sindaco, la disponibilità a fare in modo che le nostre tradizioni ed il dialetto locale vengano conservati. Recentemente abbiamo avuto un incontro tra maggioranza e minoranza nel quale sono state poste le basi per una futura collaborazione a tutti i livelli. Qui dovreb- be rientrare anche il discorso della salvaguardia e della tutela del patrimonio culturale che abbiamo conservato fino ad ora e possibilmente anche di incrementarlo. La disponibilità dell’amministrazione quindi c’è? Almeno verbale si, poi vedremo. Dal tuo punto di vista ci sono delle differenze tra l’amministrazione attuale e quella precedente? Si e sono anche abbastanza marcate. La lista civica ha portato un nuovo modo di amministrare, basato sulla cordialità, sul trattare la gente alla pari, sull’essere solidali con loro. Ma ha anche lavorato sodo, ottenendo dei risultati, anche se non si è fatto mai una grande pubblicità. Anche quando è stata inaugurata la Mipot è stata una cerimonia tutto sommato abbastanza pacata. In questi mesi invece stiamo assi-tendo a tutta una serie di inaugurazioni, di feste ufficiali anche per le cose più insgnificanti. Ma perchè le cose sono andate come sono andati le elezioni? Probabilmente come dicevo, non abbiamo pubblicizzato adeguatamente il lavoro dell’amministrazione. Forse i risultati per tanti aspetti si vedono soltanto oggi, come ad esempio la ricostruzione. C’è stata poi l’alleanza tra la De e il PSDI, che ha avuto il suo peso. Poi durante la campagna elettorale c’è stato un gran viavai di personaggi politici, mentre noi non abbiamo chiamato nessuno ma abbiamo presentato la nostra lista ed il nostro programma da soli, frazione per frazione... Non credi che sia dipeso dal fatto che all’interno della maggioranza ci siano state tante divisioni, discordie? Sicuramente anche questo ha avuto il suo peso, anche se nonostante ciò la lista civica ha portato avanto molto bene il suo mandato, ha lavorato ed i risultati si vedono. Tu prima hai accennato alla Mipot di Monteaperta. Quando è stato inaugurata, che cosa produce e quali prospettive ha per il futuro? Ormai la Mipot di Monteaperta ha oltre due anni. È stata infatti inaugurata il 1 maggio 1983. Fino ad ora produceva soltanto parti di alcuni componenti elettronici che poi venivano rifiniti nella sede centrale. Adesso vi lavorano 8 persone, tutti giovani, il più «vecchio» ha 27 anni, e tutti del posto. Da quest’anno la Mipot di Cormons ha dislocato qui una fetta della sua produzione. Questo significa che appena entreremo nel ritmo e riusciremo ad organizzarci, ci sarà forse la possibilità di espandere questo settore, di aumentare cioè l’organico. In che misura può un’attività produttiva come la Mipot, anche se circoscritta per il numero dei dipendenti, contribuire alla rinascita della vostra comunità? Che cosa ha significato? È stata la dimostrazione pratica di come in poco tempo un gruppo di persone che sono veramente interessate al futuro della nostra comunità siano riuscite a portare qui qualcosa di stabile anche se piccolo, la prima attività produttiva di questo tipo cioè, nel nostro comune. Quindi significa soprattutto che ciò è possibile, che la strada esiste e che esisteva, anche prima. Ma è necessaria una grande volontà per poter realizzare delle cose e soprattutto credere nel futuro di Taipana. PO 2. SKUPNEM NAGRAJEVANJU ŠPORTNIKOV V TOLMINU Da bi bil «Naš športnik» zares «Naš.» Pred koncem leta je bila v Tolminu druga skupna slavnostva podelitev priznanj najboljšim športnikom Primorske in v zamejestvu. Kot prva prireditev v tržaškem Kulturnem domu je tudi tolminska manifestacija zabeležila velik uspeh, kar je bil ponoven dokaz, da je bila pobuda skupnega nagrajevanja najboljših športnikov povsem posrečena in tudi daljnosežna. Kako pa se je prazaprav rodila ta zamisel? Pred nekaj več kot dvemi leti so se predstavniki Primorskega dnevnika, Primorskih novic iz Kopra, Radia Koper-Capodistria, Radia Trst A, TV Koper-Capodistria in Združenja slovenskih športnih društev v Italiji sestali z željo, da bi priredili manifestacjio, pri kateri bi sodelovali telesnokulturni delavci, športniki in športnice z obeh ob- močij meje. Bil je namreč skrajen čas, da se stiki med športnimi organizacijami, med društvi popestrijo in se tako prispeva k ustvarjanju enotega (športno) kulturnega prostora. Zamisel, da bi priredili skupno podelitev priznanj najboljšim športnikom z obeh strani meje je tako osvojila prisotne. Kaj pa naslov prireditve? Soglasno je bilo sprejeto: «Naš športnik». Prva skupna proglasitev najboljših je bila tako v tržaškem Kulturnem domu. Nabito polna dvorana, navdušenje občinstva, lepo izpeljan kulturno-zabavni program, neposreden radijski prenos Radia Koper-Capodistria in Radia Trst A, velik poudarek, ki so ga dali mediji tej manifestaciji, vse to je pri- reditelja opogumilo, da po tej poti velja nadaljevati. Po izkušnjah iz prvega leta je bil «Naš športnik» v drugi izdaji še «bogatejši. Primorski dnevnik in Primorske novice sta že nekaj dni pred slavnostno podelitvijo priznanj izdala supno prilogo «Naš športnik 85» in to kar na osmih straneh, ki je poleg uvodnikov o pomembnosti krepitev vezi na tel-esnokulturnem področju na obeh strani meje, popolnih rezultatov, intervjujev in reportaž podala tudi kratek izvleček iz «Novega Matajurja» o športnih uspehih v Beneški Sloveniji. Poglejmo pa, kdo so bili najboljši v letu 1985. V zamejstvu je drugič zaporedoma osvojil prvo mesto mladi, 15-letni Poletov kotalkar Samo Kokorovec. Drugi je bil Jadranov košarkar Marko Ban, tretji pa odbojkarica Friulex-porta in sedaj Mebla Lajris Žerjal. Ekipno pa je bil prvi Jadran, ki si je priboril nastop v drugoligaškem italijanskem košarkarskem prvenstvu. Drugo mesto so osvojile Krasove namiznoteniške igralke (državne prvakinje), tretje pa so bile odbojkarice Friu-lexporta (druge v Italij v prvenstvu deklic). Najboljše so izbirali športni dopisniki Primorskega dnevnika in Radia Trst A. Na Primorskem je bil najboljši balinar Jože Požar (srebrna kolajna na SP), najboljša športnica pa že sedmič altetinja Lidija Lapajne. Drugi najboljši športnik je znani smučar Jure Franko, druga športnica atletinja Mojca Pertot. Tretji «naj» športnik je kolesar Valter Bonča, tretja športnica pa mlada teniška igralka Tanja Černe. Najboljše ekipe: 1. Nogometni klub Koper, 2. Jadralni klub Jadro, 3. Kaj-kaški klub Soške Elektrarne. Pri anketi so sodelovali športni dopisniki Primorskih novic in koprskega radia, Bloudkovi nagrajenci in ZTKO. Tolominska prireditev je bila bogatejša tudi z okroglo mizo, na kateri so sodelovali bivši nagrajenci Primorske in v zamejstvu. V predverju šolskega centra Vojvodina v Tolominu pa je bila obiskovalcem na voljo razstava skozi zgodovino nagrajevanj na obeh strani meje. Seveda glavna točka vsega sporeda je bila proglasitev najboljših. Velika dvorana šolskega centra Vojvodina je bila skoraj pretesna za tolikšno število gledalcev. Zabavno-kulturni spored je kar osvojil prisotne sicer pa je vse potekalo v prisrčnem in prijetnem vzdušju, tako da so se vsi zelo laskavo izrazili o tolminski prireditvi. Veliko le-teh pa je tudi podčrtalo dejstvo, da so se manifestacije v zelo velikem številu udeležili tudi iz Beneške Slovenije. Tolmin ie bila namreč priložnost, da se naši rojaki iz Beneške Slovenije neposredno n v velikem številu udeležijo te prireditve. Priložnost so kajpak izkoristili! Zč je padla zamisel, da bi bil med organizatorji prireditve tudi Novi Matajur in da bi v anketi pri izbiri najboljših športnikov sodelovali tudi dopisniki tega časopisa. Izbirali pa bi seveda tudi med športniki in športnicami iz tega področja. Le tako bi bil «Naš športinik» zares «Naš.» Branko Lakovič L.J Letošnji nagrajenci Checco in Ana Pogled na publiko _____E QUARANTANNI CI SEMBRAN POCHI? 15 - SU PORZÙS LA PAROLA A MORETTI Porzùs non fu un fatto che avesse coinvolto direttamente le Valli del Na-tisone e gli uomini che allora erano di scena. Tuttavia le conseguenze politiche e soprattutto quelle remote, operarono anche e soprattutto nelle Valli del Natisone. Questo fin dai funerali di Bolla (Francesco De Gregori) ed Enea (Gastone Valente) che videro a Udine la partecipazione dei giovani della VII. brigata «Osoppo». Nel dopoguerra l'eccidio di Porzùs era recente e presente nella memoria ed era tale da suscitare profonde emozioni ed acute sofferenze. Il fatto era avvenuto in un preciso e difficile momento storico, quando la guerra già si prolungava oltre le attese. Piuttosto che ad una tragica serie di circostanze, alla atmosfera di sospetto e di esasperazione fra le componenti della resistenza, venne ascritto ad un disegno liquidatorio degli jugoslavi attraverso la «Natisone» ed il PCI. La spedizione di Giacca (Mario Tof-fanin) e dei suoi cento garibaldini GAP coinvolse perciò nelle responsabilità tutto il settore progressista delle formazioni partigiane. Le spiegazioni del fatfò andarono a lungo fra la «bieca ferocia» di Toffa-nin e la macchinazione slavocomunista. Non per nulla: era il più grave e triste episodio di tutta la guerra di liberazione in Italia. Dell’eccidio hanno parlato e parlano diffusamente molti libri, più o meno di parte. Tutti convengono nella condanna del fatto. Ogni lettore può documentarsi su Porzùs e noi stessi qui indichiamo qualcuna di queste letture. *** Chi esamina più a fondo tutti i fatti, le persone, le circostanze, i particolari, le premesse e le conseguenze - e le varie lacune che inevitabilmente affiorano nell’analisi più approfondita degli eventi, è Mario Cesselli, un ex-osovano della corrente «azionista», nel libro «Porzùs, due volti della resistenza». Il libro non deve aver soddisfatto del tutto nessuno: nè i garibaldini (a cui muove delle critiche per l’atteggiamento nel processo), nè agli Osovani (di cui rivela i contatti con i fascisti, i tedeschi e i cosacchi), nè ovviamente gli sloveni (che avevano portato la «Natisone» in Slovenia). È comunque questa una pubblicazione fondamentale, documentata ed approfondita per lo studio di quella fase storica, impostazione diversa è quella di Sergio Gervasutti, il cui libro va letto tuttavia altrettanto attentamente. Contiene dati interessanti che in certi casi contraddicono alcune tesi ben presenti come filo conduttore della pubblicazione. Casselli ha dunque il merito di una documentazione eccezionale con una cronistoria minuziosa dei fatti e dei particolari. Considera sempre i protagonisti come esseri umani, anche quando c’è il rischio di aggravarne così le responsabilità. Cesselli esamina, in un intero capitolo del libro, i contatti, tentati ed in parte attuati, degli osovani con i fascisti e i tedeschi. Non lo fa certamente per giustificare l’azione di Giacca, ma per capire se ci sia o no una spiegazione interna ai fatti. Rimando il lettore ai libri citati per avvertire che la questione dei contatti delP«Osoppo» con i nemici è stata risollevata in un importante scritto proprio da uno dei principali, e per molti aspetti il principale, degli animatori delle brigate «Osoppo-Friuli», mons. Aldo Moretti, che agiva allora con il nome di battaglia di «Lino». *** Aldo Moretti dice, con convinzione e in modo semplice, che quello che allora, nel 1945, sembrava giusto, logico, prudente - non può esserlo più nella rimeditazione «a posteriori», quando la conoscenza delle circostanze è diversa e più completa. È un pregevole criterio storico che dovrebbe valere per tutti. Me compreso, che la storia suggerisco di leggerla tutta e non da una parte sola. Moretti compie un ragionamento importante perchè fu anche la sua intraprendenza personale a dar origine a molti degli episodi che determinarono di Paolo Petricig differenze, sospetti e perfino certezze in partigiani combattenti come Toffa-nin. Cesselli elencava gli episodi relativi alle trattative degli Osovani con la Decima Mas e con il capo delle SS Glo-bocnick nel capitolo «Conversando con il nemico». Mons. Aldo Moretti su questo capitolo così si esprime: Di queste come in genere delle conversazioni varie tenute da noi osovani col nemico parla diffusamente, usando buona documentazione M. Cesselli... Salvo alcuni particolari e a prescindere dalle deduzioni fatte da altri o dal Cesselli, ciò che egli dice è effettivamente avvenuto. 2) Racconta Moretti: Ne! gennaio 1945 Junjo Borghese (comandante della X Mas), che sentiva avvicinarsi la resa dei conti tenta un colpo grosso: staccare i partigiani osovani dai garibaldini e volgerli contro gli slavi anzicchè contro i tedeschi. Ha in mano una carta buona da giocare: il prigioniero Piave. 3) I colloqui segreti avvennero a Udine, ma le trattative non andarono in porto per la raccomandazione alla cautela da parte degli inglesi. Oggi Moretti giudica estremamente imprudenti quelle trattative all’insaputa degli «altri», dei garibaldini. Gesti così gravi - dice - come quelli di dialogare col nemico non era prudente compierli senza una mutua intesa. 4) Nel suo diario l’esponente osovano trova scritto che «in quegli stessi giorni (verso il 24 gennaio 1945) arrivò Piave con proposte di intesa con la X Mas. Mi diede l’impressione di troppa leggerezza. Raccomandai a lui e Verdi 9) la massima segretezza. Ma fu inutile: se ne parlava ovunque. Verdi ebbe degli incontri con la X Mas, ma il risultato fu molto inferiore a quanto calcolavamo. Penso che non se ne caverà nulla. Per conto mio il nemico si può sempre sfruttare quando non ci si compromette: con la X Mas però è facile compromettersi presso tutti, perchè troppo è il male che hanno fatto. Quindi gran cautela» 5) e Moretti, nel suo scritto del 1975 conclude: Visti oggi, questi incontri non s’avevan da fare! 6) e riconosce che la serrata logicità di Garibaldini e Sloveni nel sapere dei contatti degli osovani con il criminale di guerra Junjo Borghese non poteva che suscitare gravi allarmi, per quanto essi fossero infondati nelle intenzioni che tuttavia vi si potessero attribuire. Moretti difende lealmente Francesco De Gregori (Bolla), il comandante osovano ucciso con i suoi a Purzùs il 7 febbraio 1945, senza alcun torto, ma aggiunge: Invece alcuni responsabili osovani, me compreso, cercati e sollecitati prima dai nazisti, poi da fascisiti pur restando nelle intenzioni ben lontane dalla volontà di tradire sono stati poco prudenti o anche semplicemente imprudenti con mosse pericolose ed equivoche. 7) L’importante articolo di mons. Aldo Moretti si conclude con nobili parole, di grande insegnamento per tutti: ... Ma tutti allora avevano dei torti e tutti potevano destare dei sospetti. Riuscimmo tuttavia ad avere anche un po ’ di buon senso. E il più delle volte, anzi quasi sempre, ne abbiamo usato almeno in una dose sufficiente per trovare anzitutto la ferma volontà di essere sempre e solo dalla parte dell'antifascismo e poi di avviarci il più possibile uniti tra noi italiani e fra italiani e sloveni verso un futuro che non poteva essere che di libertà nella franternità fra i popoli che storia e geografia hanno indissolubilmente uniti. 8) I ) - M. Ceselli - Porzùs, due volti della resistenza, Milano, 1975 2) - 8) Aldo Moretti - 11 problema delle zone di confine tra Italia e Jugoslavia nell’ultima fase della resistenza, Udine, 1975 9) Candido Grassi - comandante osovano IMR «h« 8«! kiJPtR CAPOBKflBA TV k»*« OAPOOSIRtó PRWOtiSW OMVNK ftMSO «14 KSB r 1 M Il reparto cosacco di S. Leonardo schierato novi matajur I risultati Percoto-Valnatisone 0-0 Savognese-Audace 1-1 Stella Azzurra-Audace 1-0 Aurora-Remanzacco-Pulfero 3-4 Prossimo turno V alnatisone-Maianese Audace-Serenissima Pradamano Lauzacco-Savognese Pulfero-Manzano Giovanili Valnatisone-Serenissima Pradamano (Under-18) LE CLASSIFICHE la Categoria - girone A Buiese, Tagnàfèlet 20, Tamai 19, Civi-dalese 18, Spilimbergo 17, Valnatiso-ne 16, Pro Tolmezzo, Bressa, Flumi-gnano 15, Julia 14% Azzanese 13, San-danielese, Percoto, Olimpia, Maiane-se 12, Chions 10. 2a Categoria girone C Torreanese 21, Stella Azzurra, Serenissima 19, Sangiorgina, Dolegnano 17, Lauzacco, Corno, Variano 16, Pozzuo-lo, Basiliano, Natisone, Gaglianese 14, Audace 13, Azzurra 12, Savognese, Reanese 9. 3a Categoria-Girone F Linea Zeta 24, Paviese, Aurora Reman-zacco 21, Buttrio 16, Brazzanese 15, Manzano 14, Pulfero, Nimis 13, Fulgor 11, Savorgnanese 10, San Gottardo, Togliano 9, Faedese, Campeglio 4. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU LA VALNATISONE OTTIENE UN OTTIMO PARI A PERCOTO «Mamma Rai 3» l’ha sparata grossa dando l’esito della gara Percoto-Valnatisone 3-0: e pensare che esige il canone annuale dagli utenti. Noi, presenti sul campo, abbiamo visto il ri-stualto di 0-0 che premia più i padroni di casa che la squadra di Angelo Spe-cogna, ridotti in dieci a seguito dell’espulsione di Zilli. La più grossa opportunità di andare in vantaggio è capitata a Sedi che non è riuscito a mettere il pallone alle spalle del portiere su traversone di Costa-peraria per il grande intervento effettuato dallo stesso. La squadra ha fornito una gara ricca di generosità e determinazione ed ha permesso ai sanpietrini di uscire imbattuti dal campo se non con qualche botta rimediata di troppo. È terminato il girone di andata: con il risultato positivo odierno la Valnati-sone è salita a quota sedici a sole due lunghezze dai cugini della Cividalese, il traguardo della salvezza dovrebbe essere a portata di mano degli azzurri, ma attenzione che ogni rilassamento può risultare pericoloso. Domenica prossima a S. Pietro sarà di scena la Maianese che nella prima gara di campionato rifilò la prima sconfitta alla Valnatisone. Forza ragazzi fate vedere in casa tutto il vostro valore! AUDACE, QUANTA SFORTUNA! «Non meritavamo di perdere! Purtroppo una distrazione difensiva su calcio piazzato ci ha condannato a questa sfortunata esibizione ad Attimis. Una traversa colpita da Paravan, con il pallone che poi ricade dalle parti del portiere mentre Dugaro che colpisce la sfera viene fermato dal fischio dei direttore di gara. Una conclusione di Caucig a portiere fuori dai pali respinta sulla linea da un difensore della Stella Azzurra, questo è il gioco del calcio, un pari sarebbe stato il risultato più giusto, anche se in campo c’è stato bel gioco su ambedue i fronti». Questo è il commento rilasciatoci dopo la gara da Gianfranco Stulin acquisto novembrino dell’Audace, quindi è stata la sfortuna a negare agli azzurri il risultato di parità. Peccato davvero. La squadra c’è ed il tempo per tirarsi fuori da una situazione di classifica delicato anche, a cominciare da domenica prossima quando la formazione allenata da Valter Beuzer si troverà di fronte la Serenissima di Pradamano, che all’andata si impose per 2-0. Quindi i propositi di rivincita sono a portata di mano, con l’augurio che ciò possa avverarsi. PARI FRA SAVOGNESE E REANESE «Il campo era ai limiti della praticabilità, fangoso e molto pesante. Abbiamo subito la rete dello svantaggio su dubbia azione di fuorigioco conclusa con un autentico infortunio del nostro portiere. Un k.o. tremendo, ma ci ha pensato con una tremenda bordata Stefano Cromaz, su azione susseguente a calcio piazzato a riportare la gara in parità. Peccato la' rete fallita da Szklarz su passaggio millimetrico di Rot». Questo è il commento sintetico di capitan Romano Podorieszach della Savognese; di questi tempi l’importante Hanno trovato lo sponsor e i risultati no La squadra «Senioren» del Kappeler-hof di Baden, dopo le difficoltà di natura finanziaria, ha trovato lo «sponsor» che le consente di continuare l’attività. La squadra è formata da emigranti italiani e partecipa con successo al proprio campionato. È invidiata dalle altre formazioni della società che que- st’anno non stanno ottenenuu i risultati sperati. 11 factotum della formazione Gianni Caffi di Ponte S. Quirino, che da oltre vent’anni gioca per le formazioni della società ci ha inviato la foto della formazione sponsorizzata dal ristorante pizzeria «da Giacomelli». Cogliamo l’occasione per fare i nostri migliori auguri di successo alla società. è non perdere guardando con serenità al futuro che domenica prossima vedrà la squadra del presidente Bruno Qua-lizza a Lauzacco per la prima di ritorno. Speriamo che ci scappi il «colpaccio» nei confronti del duo «Drecogna Gervasio». PULFERO «AMMAZZA GRANDI...!» Dopo la pausa delle festività nella quale la formazione del presidente Bir-tig Carlo ha affrontato in amichevoli Savognese e Valnatisone, si è rituffata nel campionato con la disputa della prima gara di ritorno che vedeva la formazione arancione ospite dell’Aurora a Remanzacco. Confermando lo stato di grazia dopo avere fermato la Paviese, aver vinto a S. Gottardo, ha ottenuto nella sua terza trasferta la seconda vittoria consecutiva nei confronti della seconda in classifica, quell’Aurora che all’andata vinse a Pulfero per 4-3. Stavolta il risultato è stato capovolto, «vendicando», la sconfitta dell’andata e domenica a Pulfero nella gara fra «arancioni», sarà impegnato il Manzano. Riprende domenica il campionato Under 18 Domenica alle ore 10.30 a S. Pietro al Natisone, con l’incontro fra Valna-sione e Serenissima Pradamano, riprenderà il campionato Under 18, con la prima gara del girone di ritorno. Per la formazione di casa ci sarà la .AnjjÉBk, ' Oorbolò Michele - Under 18 Valnatisone rivincita tanto attesa, in quanto a Pradamano nell’andata i sanpietrini vennero sconfitti con il minimo scarto al novantesimo minuto su calcio di punizione. La formazione della società del presidente Angelo Specogna al termine del girone di andata si trova in terza posizione, nonostante sia una formazione composta da ragazzi molto giovani che dopo un’inizio con tre sconfitte consecutive hanno inanellato una serie di gare positive che pensiamo possano continuare anche nel ritorno. Questo potrà verificarsi, ma probabilmente alcuni giovani verranno impegnati nella formazione maggiore, venendo sostituiti da altri che sapranno certamente farsi onore. La classifica attuale: Passon 21, Percoto 19, Valnatisone 16, Chiavris 15, Corno, Sangiorgina Udinese, Serenissima Pradamano 13, Nuova Udine 9, Pozzuolo, Aurora Remanzacco 6, Azzurra Premariacco 5. TROFEO MIGLIORE DIFESA 9 RETI: under 18 Valantisone, Esordienti Valnatisone; 11 RETI U.S. Valnatisone; 17 RETI: Giovanissimi Valnatisone; 19 RETI A.S. Pulfero, G.S.L. Audace; 26 RETI: Esordienti Audace; 27 RETI: A.S. Savognese I MARCATORI 8 RETI: Becia Gabriele (Valnatisone); 7 RETI: Vertucci Emilio (Savognese), Servidio Gianfranco (Pulfero); 6 RETI: Vosca Lauro, Liberale Carlo (Valnatisone); 5 RETI: Birtig Fiorenzo (Pulfero); 4 RETI: Dorbolò Michele, Petricig Valter (Valnatisone), Paravan Alberto, Stulin Adriano (Audace); 3 RETI: Vogrig Simone, Orgnacco Mauro, Osgnach Michele (Valnatisone), Szklarz Federico, Balus Valentino (Savognese), Juretig Luigi, Birtig Roberto (Pulfero); 1 RETE: Podorieszach Romano, Cromaz Stefano, Bordon Daniele (Savognese), Ber-gnach Graziano, Carbonaro Franco, Caucig Robi (Audace), Scaravetto Claudio, Sturam Nicola, Vidotti Luca, Urli Luca, Massera Dante, Zuiz Andrea, Crainich Leonardo, Dorbolò Emiliano (Valnatisone), Qualla Gianni, Qualizza Stefano (Pulfero). VELO CLUB CIVIDALE-VALNATISONE VITALITÀ E PARTECIPAZIONE PER UN SUCCESSO CRESCENTE Presso il ristorante «Cooperativa» di Premariacco Domenica 5 gennaio u.s. l’Assemblea annuale dei soci del Velo Club Cividale Valnatisone, in una cornice ampiamente partecipativa, si è riunita per rinnovare il proprio organismo statutario quale il Consiglio Direttivo, i Revisori dei conti ed i Revisori supplenti. Dopo la nomina del dott. Fatovic e del sig. Causerò, rispettivamente Presidente e Segretario dell’Assemblea, il presidente uscente Cappanera nella sua relazione ha richiamato la vitalità della società sia in termini di impegno prolungato nel tempo (corre infatti il 35° anno dalla fondazione), sia in termini di attività svolta e di risultati ottenuti. Attività che grazie anche alla fattiva collaborazione dei genitori degli atleti, rappresenta un impegno educativo, sportivo-formativo nei confronti dei giovani da parte della Società ed ha visto nell’85 ottenere significative affermazioni che per il Velo Club sono indicatore di centralità societaria, per questa disciplina, nell’ambito della Regione. Passando ai numeri del bilancio preventivo e consuntivo il presidente Cappanera ha sottolineato come la Società anche sul piano finanziario riesca, grazie al determinante contributo della Banca Popolare di Cividale, il cui presidente dott. Lorenzo Pelizzo è così vicino alla Società, ad ottemperare il binomio per lo sviluppo dell’attività e contenimento delle spese. L’approvazione unanime dell’Assemblea della relazione nonché dei bilanci ha visto seguire poi le elezioni statutarie. Sono risultati eletti; per il Consiglio Direttivo: Giovanni Cappanera, Giovanni Cont, Gianni Degano, Toni Qualizza, Renato Gasparutti, Marco Cudicio, Luigi Nadalutti, Ado Bottussi, Giraldo Mo-donutti, Ettore Zuanella, Luciano Ve-scul, Walter Cappelli, Roberto Loren-zutti, Manlio Nadalutti, Silvio Boel. Per i Revisori dei Conti: Daniele Nardini, Mario Grinovero, Silvano Canto- II sindaco di S. Pietro ai Nat. Marinig con a fianco il presidente del Velocitib Giovanni Cappanera ni. Per i Revisori supplenti: Andrea Delle Vedove e Giancarlo Patriarca. Terminata la parte ufficiale i 150 ed oltre soci presenti hanno continuato la riunione con un momento conviviale in cui le autorità presenti, notata fra l’altro l’assenza completa di rappresentanti il Comune di Cividale, sono intervenute ed in cui sono stati attribuiti premi significativi ed a riconoscenza ad alcuni soci. Il Sindaco di San Pietro al Natisone prof. Marinig nel suo intervento ha richiamato la disponibilità del suo Comune ad operare a favore del Sodalizio che ha dimostrato serietà e validità operativa, il Presidente della Comunità Montana, Chiudi ha sottolineato come la stessa Comunità abbia interesse ad operare a favore del Sodalizio. L’assessore prov.le allo sport, avv. Pelizzo Giovanni, richiamando il particolare legame esistente da parte sua da sempre fin dalla lunuazione con il Velo Club ne ha sottolineato la vitalità, la serietà societaria e l’impegno profuso da tutti, dicendosi sicuro di future grandi affermazioni degli atleti cividalesi. Momento finale ma importante ha rappresentato, la consegna dei riconoscimenti a Cont Ivano, da parte dei corridori juniores, a Gianni Degano da parte della Società per il loro costante e proficuo impegno, e l’istituzione di un premio «Amici del Velo Club» il cui tema dell’anno ’85 «Cividale e Valli del Natisone» ha visto assegnare il riconoscimento, consegnato da Luigi Nadalutti, promotore dell’iniziativa a Ado Bottussi per dedizione ed impegno, ed a Walter Cappelli per esempio di serietà e partecipazione umana. 11 tutto in una giornata densa ed articolata, ma visto il gran numero di presenti, anche partecipata indicante di per se il perdurare della vitalità del Velo Club. GRMEK Hlocje Rodila se je Manuela Veliko veseje v Juožulnovi hiš! V saboto 11. ženarja zjutra se je v čedaj-skem spitale rodila liepa čičica, kateri so dal ime Manuela. Nje srečna mama je Ines Crisetig - Tončuva iz Varha, nje srečan tata pa Mario Feletig - Juožul-nu iz Hlocja. Manuela je parnesla pu-no veseja cieli družin, posebno pa sestricam, Orietta in Alessandra. Mariu in Ines čestitamo, Manueli, pru takuo Orietti an Alessandri želmo vse kar je narbuojšega na telim svietu. Lombaj Zapustila nas je mama Flipacova Po kratki bolezni nas je u četartak 9. januarja zvečer za venčno zapustila naša vasnjanka Stefania Rucchin - udo- gle, ena zavojo oddaljenosti, druga pa zavojo boljezni. Pogreb Štefanije je biu par Sv. Što-blanku u soboto 11. januarja popudne. Res puno ljudi ii je paršlo dajta zadnji pozdrav. SREDNJE SV. LENART Gorenja Miersa Umaru je Virginio Komariču Glih na dan Božiča, pruot vičer, je na naglim na svojim domu umaru naš vasnjan Virginio Qualizza - Komarič. Imeu je 75 liet. Virginio Komariču je biu puno poznan po vsieh naših dolinah, dielu je puno puno liet z liesam. V žalost je pustu sina, nevieste, bra-tre an vso žlahto. Njega pogreb je biu v Svetim Lienarte v petak 27. dičemberja. va Gus, stara 79 liet. Umarla je u če-dajskem špitalu. Rajnka Štefanija je bla zarjes dobra duša, pridna mati in poštena žena. Nje družina je razstresena po svetu: Pasquale u Švici, Maria u Kanadi, Ettore u Artegni, Lina pa u Napoli. Sinova sta paršla na pogreb, hčerke pa niso mo- Michela an Alberto: zadnja dva «ue’ ue'» v lietu 1985 Zadnja dva otroka, ki sta paršla na sviet v lietu 1985 v čedajskem spitale sta obadva iz Nediških dolin. Ob dvieh an pu se je rodila liepa čičica kateri so dal ime Michela. Puno veseja je parnesla mami -Adriana Qualizza, Kaučičjove družine iz Dolenjega Tarbja, tatu - Angelo Dorbolò iz Špietra, vsi žlahti, posebno pa sestrici Sari, ki preča bo imiela lieto živlienja. Od danajsti pa je zagledu luč Alberto. Njega srečna mama je Loretta Petricig - Blažetova iz Tarčmuna, srečan tata pa Luciano Vogrig - Ta na koncu tih iz Gabruce. Micheli, ki bo živiela v Špietre, pru takuo sestrici Sari pa tudi Albertu, ki bo živeu v Gabruc želmo srečno an veselo živlienje. Gorenji Tarbi - Črnivrh Zapustila nas je mama gospoda Cenciča Po dugem tarplenju nas je za venčno zapustila Antonia Cencig - Marja-cova iz Černegavrha, ki pa je živela s sinom pre Emiljom, ki je famoštar v Gorenjim Tarbju. Umarla je v čedajskem špitalu v soboto 11. januarja zvečer. Imela je 82 liet. Rajnka Tonina je bla pridna, barka poštena žena, tipična beneška mati. Vsi so je imeli radi zavojo nje simpatičnosti, dobrega srca in veselega karakterja. Ni pustila ne buozemu, ne bogatemu, da bi šu čez vrata farovža brez, de bi mu kaj ponudla. Nje pogreb je biu v Černemvrhu v pandiejak 13. januarja popudne. Puno judi jo je spremljalo k zadnjemu počitku, takuo Crnovršanu, kakor tistih iz trbiske in obliške fare. Puno je bluo tudi duhovnikov, pre Emiliovih sobratov. Iz Tarsta je prišla na pogreb tudi delegacija Slovenske kulturno-gospodarske zveze, ki jo vo-diu Boris Race. Od ranke Tonine se je v imenu tar-biske fare, pred odprtim grobom, poslovil mlad profesor Giorgio Qualizza. Ranko Tonino bomo ohranili v najlepšem spominu. PISE PETAR MA TA JURA C U Klodiču živi «Manescu» Ankrat so imeli u Romuniji (Romania) za notranjega ministra (ministro degli interni) moža, ki se je po preimku pisou Manescu in že vič Ijet tak mož živi tudi u Klodiču, čeprav ima drugačen preimak. To je mož, ki opravja odnose (raporte) med ljudmi z rokami, namest z jezikom in besedami, kot vsak pametan človek. Sem začeu z Manescu, ker je Manescu, Manesco, barufant a! pretepač vse an hudič. Tale pretepač je povzročil pred novim letom drugemu možu tujine nevšečnost, da je muoru preživiet trinajst dni spitala u Čedadu. Nesrečen mož je 63 - letni Romeo Briz (Bricov) iz Kraja pri Dreki, ki živi, od kar se je varnu kot emigrant iz Kanade, s svojo lepo družino u furlanskem Buttrio. Čeprau ga imajo dol vsi radi, se še zmeraj čuje emigrant in zatuo rad pogleda, rad po-špega gor u rojstne kraje, hodi obiskat svoj rojstni dom, žlahto in prijatelje. Vsi ga imajo radi, ker je mož za družbo, veselega karakterja. Do nedavnega je hodu tudi na jago po dreških hribih, dokler mu to ni bluo prepoviedano od zdravnikov zavojo boliezni: maltra ga angina pectoris. U cajtu zadnje uejske je biu alpin in alpinist je ostau, saj je član beneškega planinskega društva in dokler mu ni srce nadlegovalo, se je udeležil vseh izletov našega planinskega društva. Romeo Briz je tudi zvesti bralec in naročnik «Novega Matajurja» in ne samo to, z.a Novi Matajur je napisou tudi vič lepih reči, ki so jih naši bronci dobro ocenili in radi brali. More-bit, de tudi zavojo tega, gaje Manescu «zvestuo» obdielou, kadar mu je paršu u ruoke. Če so mi prav poviedali, se je tuo zgodilo drugi dan po Božiču, na Sv. Štefan. Začelo se je u Klodiču, u domači oštarij, kjer se je Romeo usta-vu, kadar se je vračou domov iz rojstne Dreke. Začelo seje z žalitvami: «Tit in, filo-slavo, bjež čja na to stran» an takuo naprej. Potem ga je začeu Manescu porivat, potiskat, grabst.. Romeo, ki je pametan in mirna duša, se je spomnil našega starega pregovora: «Pijanemu človjeku se še voz izogne!» Zatuo se je umaknu in šeu u bližnje Ljesa, da popije par Ko-cajnarjovim u miru, kar je želeu popiti. Pa Manescu je imeu tisto nuoč spet srbancé u rit in sarbjele so ga tudi roke, zatuo je šou hitro za Romeom dol na Ljesa in tu seje zgodila tragedija, ki bi bla lahko imela še buj hude konseguence. Ko se je želeu Romeo spet umaknit, da bi šeu proti domu, ga je nekdo pred oštarijo mahnu, da je padu na asfalt, kjer je obležal v nezavesti. Vse je rotalo na tiho. Še oštjer ni nič slišal, nič videu. Za več časa potem je odparu vrata in slučajno zu-gledou na tleh moža. Poklical je na pomoč druge, nesrečnemu Romeu pa podluožu pod glavo pojster (cuscino). Nekdo je poklicu rešilni avto (ambulanco) iz Čedada, kije kmalu prišla in odpeljala nesrečneža u špi-lau, kjer je, kot povedano, preiiveu 13 dni. Do tle kronika, sada pa muoj k rat a k komentar. Vjem, da je politična toleranca propadla že puno cajta tle par nas, (anzi) ni še oživela po fašizmu. Zgubila se je, še kar jo je biu fašizem pustiu. Ma, vivaddio, živimo u demokratični republiki in tisti, ki muorajo branit, tisti, ki so plačjani za branit demokracijo in ištitucione naše republike, bi muorli daržat buj odparte oči, buj napete uha. A!smo na začetku al na koncu civilizacije, ko se dopustijo lajšne stari u dvajsetem stoletju? In kajšan bo govoril še o barbarih in o «calate dei barbari». Imamo jih med nami! In potem nam boste pravli, kot «La voce det Friuli orientale» de naši ljudje niso za globalno zaščito Slovencev v Italiji... Če bi se Italijani ušafali u našem situaci on u in če bi jih vprašal: «Al sta «per la tutela globale?» kaj bi odgovoril, kakuo bi se obnašal, če bi v jedel, de za reč «ja» jih bo koštalo na rman trinajst (13) dni špitala? In če bi me Romeo uprašu, kakuo naj se obnaša, če se spet sreča gor par Hlodčju s tistim, ki mu pravijo «Manescu» bi mu dan pametan nasvet, tajšan, ki ga daje Dante v Božji komediji, u trečjim paklenskih spevu: «Ne brigaj se zanje, samo gledi in pojdi mimo. (Non ti curar di loro, ma guarda e passa!). Vas pozdravja vaš Pelar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v torak an petak ob 13.30. Pacuh: v sriedo ob 12.00. Trinko: v torak an petak ob 14.00. GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v pandiejak an torak od 15.00. do 16.00. v sriedo an četartak od 11.00. o 12.00. v petak od 17.00. do 18.00. doh. Renato Trainiti Hlocje: pandiejak, sriedo an saboto ob 14.00. PODBUMESAC doh. Filippo Bonanno Podbuniesac: od pandiejka do petka od 9.30. do 12.30. popudan od 15.30. do 17.30. Črnivrh: v saboto od 10.00. do 12.00. doh. Giuseppe Ferretti Podbuniesac: od pandiejka do petka od 13.00. do 14.00. SOVODNJE doh. Pietro Pellegrini Sovodnje: v pandiejak, torak an petak od 10.00. do 12.00. v sriedo od 16.00. do 18.00. v četartak od 9.00. do 10.00. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio Špietar: v pandiejak, torak, četartak petak an saboto od 9,30. de 12.00. v sriedo od 16,00. do 18.00. doh. Pietro Pellegrini Gor. Barnas: v četartak od 10.15. do 12.00. Špietar: v sriedo od 11.00. do 12.00. v petak od 17.00. do 18.00. SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 11.00. do 12.00. v sriedo od 13.00. do 14.00. v petak od 9.00. do 10.00. v saboto od 10.00. do 11.00. Gor. Tarbi: v sriedo ob 14.30. doh. Renato Trainiti Sriednje: v četartak od 14.00. do 15.00. Gor. Tarbi: v četartak od 15.00. do 16.00. SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gor. Miersa: v pandiejak an torak od 17.00. do 18.00. v sriedo an četartak od 9.30. do 11.00. petak od 10.30. do 12.00. v saboto od 11.00. do 12.00. doh. Renato Trainiti Škrutove: od pandiejka do sabote od 9.00. do 12.00. Novi Matajur odgovorni urednik: loie Namor Fotokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Cedad Izdajà in tiska ^ ; jff|r Trst / Trieste f Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 17.000 lir Za inozemstvo 27.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 50101 - 603 - 45361 «AD1T» DZS, 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročina 600 N D OGLASI: I modulo 34 mm x 1 eoi Komercialni L. 13.000 + IVA 18»/o Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo: mercoledì 12.30-13.30 - venerdì 10.00-11.00. San Pietro al Natisone: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato 8-9.30. Savogna: mercoledì 10-12. Grimacco: lunedì 10.30-12.30. Stregna: martedì 10.30-12.30. Drenchia: giovedì 10.30-12.30. Pulfero: giovedì 8-9.30. Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: Chiuch U pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 12. do 14. ure. Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak od 11. do 15. ure U pandiejak, sriedo, četartak an pe tak od 8.30. do 10. ure. Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak od 11. do 12. ure. U saboto od 9. do 10. ure. Psicologo: Dr. Bolzon U torak od 11. do 16. ure. Ginecologia: Dr. Casco U torak od 12.30 do 14.30 ure. (Tudi pap test). Dežurne lekarne Farmacie di turno Od. 18. do 24. januarja Cedad (Fornasaro) tel. 731264 S. Giovanni al Nat. tel. 756035 Premariah tel. 729012 Ob nediejah in praznikah so odparte sanino zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».