most 37 j 38 73 VSEBINA INDICE Jože Velikonja Humbert Mamolo Danilo Sedmak Lev Detela Mara Poldini Debe-ljuh Annamaria Boileau A. L. 2 Slovenska identiteta v sodobni Evropi 22 Nekatere značilnosti slovenskih tržaških maturantov 38 Med orlom in podgano 50 Poesie di velluto e integrali 54 Mejne značilnosti Med revijami knjigami in ljudmi 62 Severovzhodna meja 70 Narodnostno in politično gibanje Slovencev in Hrvatov 78 Znotraj Istre 3 L’identità slovena nell’Europa contemporanea 23 Alcune caratteristiche dei diplomati sloveni di Trieste 39 Tra l’aquila e il ratto 51 Poesie di velluto e integrali 55 Caratteristiche della frontiera Tra libri, riviste e uomini 63 II confine nordorientale d’Italia 71 Il movimento nazionale e politico degli sloveni e dei croati 79 Dentro l’Istria Uredniški odbor: Stanko Janežič, Aleš Lokar, Boris Podreka, Mara Poldini Defoeljuh, Marjan Rožanc in Vladimir Vremec (odgovorni urednik). Za podpisane prispevke odgovarja avtor. Registrirano na sodišču v Trstu s številko 6/64 RCC dne 25. maja 1964. Uredništvo in uprava: 34016 Trst, Sailita Cedassamare 6 - Italija. Cena posamezni številki 500 lir, letna naročnina 2.000 lir, plačljiva na poštni tekoči račun 11/7768. A. Lokar, Salita Cedassamare 6 - Trst; za inozemstvo 5 dolarjev. Oprema: Edvard Zajec. Tisk: A. Keber - Trst. Poštnina plačana v gotovini. I. semester 1974. Comitato di redazione: Stanko Janežič, Aleš Lokar, Boris Podreka, Mara Poldini Debeijuh, Marjan Rožanc e Vladimir Vremec (direttore responsabile). Ogni autore risponde di quanto afferma. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Trieste il 25 maggio 1964 con numero 6/64 RCC. Redazione e amministrazione: 34016 Trieste, Salita Cedassamare 6 - Italia. Numero singolo Lire 500, abbonamento annuale Lire 2.000 da versare sul c.c. postale 11/7768 intestato a Most di A. Lokar, Salita Cedassamare 6 - Trieste. Abbonamento estero dollari USA 5. Grafica: Edvard Zajec. Stampa: Tipografia A. Keber - Trieste. - Spedizione in abbonamento postale. Gr. IV. I. Semestre 1974. slovenska identiteta v sodobni evropi Naslednji referat je bil napisan za srečanje ustanove «American Association for South Slavic Studies», ki je bilo v New Yorku od 19. do 21. aprila 1973. Jugoslovansko narodnostno vprašanje je vzbudilo v zadnjih letih precejšnje zanimanje, delno tudi zaradi dolgih razprav o ustavnih amandmajih, ki so bili končno odobreni leta 1971, ter zaradi njih počasnega, bolečega in nepopolnega izvajanja. Številne razprave so se često ukvarjale z dejanskimi, pa tudi z domnevnimi konflikti in so pokazale večje zanimanje za interpretacijo kot pa za bistvo problema jugoslovanskih narodov in narodnosti (1). Ni moj namen tu pregledovati vse obširne literature o socialnih, zgodovinskih in geografskih aspektih narodov in narodnosti in niti ne nameravam kritično ocenjevati debat in spisov mnogih Slovencev, ki so, začenši s Kardeljem, skušali sestaviti marksistično teoretsko razlago o vlogi slovenskega naro da. (2) Glavni cilj te razprave je nuditi alternativni pristop za interpretacijo slovenske identitete v okviru sodobne Evrope, kjer je (1) V Jugoslaviji strogo ločujejo med izrazoma narod in narodnost: izraz narod se uporablja za Slovence Hrvate, Srbe, Makedonce in Črnogorce. Z izrazom narodnost pa označujejo albansko, madžarsko, turško, slovaško, bolgarsko, romunsko, rusko, ukrajinsko, češko in italijansko narodnost. Muslimane imajo za posebno skupino. Glej Koča Joncič: Odnosi izmedju naroda i narodnosti u Jugoslaviji. Beograd, Medjunarodna politika, str. 9, 1970. (2) Edvard Kardelj (Sperans), Razvoj slovenskega na- rodnega vprašanja. Prva izdaja je izšla leta 1939; druga iz leta 1957 in tretja iz leta 1970 vsebujeta sedemdeset strani dolgo novo interpretacijo sapnega Kardelja. Preučevanje naroda in narodnih problemov se je zopet pojavilo v sredini šestdesetih let, ponovno pa v zadnjih treh letih. Izbran seznam vsebuje: Rudolf Mencin, Kaj je narod, Sodobnost, leta 12., št. 3, 1964, str. 202-211. Aleš Lokar, »Dialog in Slovenci«, Most, št. 13-14 (1967) 67-78; št. 15, str. 162-172; št. 16 (1968), str. 250-258; glej tudi razpravo Vladimira Vremca, Marjana Rožanca in Aleša Lokarja v Mostu, št. 17, str. 48-58-L. Filipič - B. Štih, »Slovenski nacionalni kulturni program«, Teorija in praksa«, knj. 7, št. 6—7 (1970), str 914-901. Tone Martelanc, »Kultura nove nacije«, Kultura, št. 4 (1969) , Str. 8+23. Ernest Petrič, »Posebnosti politike malega naroda«, »Teorija in Praksa«, knj. 6, št. 5 (1969), str. 722-731. Dušan Pirjevec, »Vprašanje naroda«, Problemi, leto 8 (1970) , št. 91-92, str. 1-19. Veljko Rus, »Razvojne posebnosti majhnega naroda«, Problemi, leto 8., (1970), št. 91-92, str. 20-38. Marijan Kramberger, »Poskus drugačne ljubezni do Slovencev«, Sodobnost, knj. 19. (1971), str. 904-912, 961-968, 1098-1106. Vladimir Krivic, »Graditev slovenske države in samouprave«, Teorija in Praksa, leto 8. (1971), str. 1107-1116. Zdravko Mlinar, »Duhovna ustvarjalnost v spopadu z okviri majhnega naroda«, Problemi, leto 8. (1970), št. 91-92, str. 99-111. Vladimir Kavčič, »Je narod ovira naPredku«. Prostor in čas, leto 3. (1971), str. 1-4. Ernest Petrič, »Slovensko narodnostno vprašanje«, Teorija in Praksa, knj. 8, št. 6-7. (1971), str. 883-890. Sergej Kraigher, »Prihodnost Slovenije v Jugoslaviji«. Teorija in Praksa, knj. 8., št. 6-7. (1971), str. 916-931. Aleš Lokar, »Razvoj Slovencev kot Sistem«, Sodobnost, leto 20., Št. 6 (1972), Str. 576-580. J. Boris Žabkar, »Poskus o slovenskem narodu«, Sodobnost, leto 20., št. 6. (1972), str. 576-580. l’identità slovena nell’eu-ropa contemporanea La seguente relazione è sfate scritte per for South Slavic Studies», svoltosi a New II problema nazionale jugoslavo destò notevole interesse in questi ultimi anni, in parte a causa delle lunghe discussioni sugli emendamenti costituzionali, approvati, definitivamente nel 1971, e della loro lenta, dolorosa e incompleta attuazione. La quantità di discussioni si focalizzò spesso su conflitti reali e su quelli presunti e mostrò maggiore interesse per l’interpretazione che per la sostanza del problema delle nazioni e nazionalità jugoslave (1). Non è mia intenzione rivedere qui tutta la vasta letteratura sugli aspetti sociali, politici, storici e geografici delle nazioni e delle nazionalità, e nemmeno intendo vagliare criticamente le discussioni e gli scritti di numerosi sloveni che, partendo da Kardelj dopo il 1930, tentarono di costruire una spiegazione teorica marxista del ruolo della nazione slovena (2). Lo scopo principale di questo saggio è di offrire un approccio alternativo per l’interpretazione dell’identità slovena nell’ambito dell’Europa contemporanea, usando le realtà slovene come esempio di un modello più generale, che potrebbe essere applicato ad altre nazioni o gruppi sociali con lievi modifiche. (1) La distinzione tra i termini di nazione (narod) e nazionalità (narodnost) è molto rigida in Jugoslavia: il termine nazione (narod) viene usato per la nazione slovena, serba, macedone e montenegrina. Il termine nazionalità (narodnost) viene usato per la nazionalità albanese, ungherese, turca, slovacca, bulgara, rumena, russa e ucraina, ceca e italiana. Vedi Koča Jončič, Odnosi izmedju naroda i narodnosti u Jugoslaviji, Beograd: Medjunarodna politika, 1970, p. 9. il Convegno della «American Association York, dal 19 al 21 aprile 1973. (2) Edvard Kardelj (Sperans), Razvoj slovenskega narodnega vprašanja, l.a edizione pubblicata nel 1939; la seconda edizione del 1957 e la terza edizione del 1970 comprendono una nuova interpretazione, lunga 70 pagine, scritta dallo stesso Kardelj. Studi sulla nazione e sul problema nazionale apparvero nuovamente nella metà degli anni sessanta e poi di nuovo negli ultimi tre anni. Un elenco selezionato include: Rudolf Mencin, »Kaj je narod«, Sodobnost, anno 12,, 'N. 3 (1964), pp. 202-211. Aleš Lokar, »Dialog in Slovenci«, Most, N. 131-14 (1967) 67-78; n. 15, pp. 162-172; n, 16 (1968), pp. 250-258; vedi anche la discussione di Vladimir Vremec, Marjan Rožanc e Aleš Lokar in Most, n, 17, pp. 48-58. L. Filipič - B. Štih, »Slovenski nacionalni kulturni program«, Teorija in Praksa, vol. 7, n. 6/7 (1970), pp. 914-921. Tone Martelanc, »Kultura male nacije«, Kultura, n. 4 (1969) , pp. 8-23. Ernest Petrič, »Posebnosti politike malega naroda«, Teorija in Praksa, vol. 6, n. 5 1969, pp. 772-731. Dušan Pirjevec, »Vprašanje naroda«, Problemi, anno 8. (1970) ,, N. 91-92, pp. 11-19. Veljko Rus, »Razvojne posebnosti majhnega naroda«, Problemi, anno 8 (1970), N. 91-92, pp. 20-38. Marija:. Kramberger, »Poskus drugačne ljubezni do Slovencev«, Sodobnost, vol. 19 (1971), pp. 902-912, 961-968, 1098-1106. Vladimir Krivic,, »Graditev slovenske države in samouprave«, Teorija in Praksa, anno 8 (1971), pp. 1107-1116. Zdravko Mlinar, »Duhovna ustvarjalnost v spopadu z Okviri majhnega naroda«, Problemi, anno 8 (1970), N. 91-92, pp. 99-111. Vladimir Kavčič, »Je narod ovira napredku«, Prostor in čas, anno 3 (1971), pp. 1-4. Ernest Petrič, »Slovensko narodnostno vprašanje«, Teorija in Praksa, vol. 8, n. 6-7 (1971), pp. 883-890. Sergej Kraigher, »Prihodnost Slovenije v Jugoslaviji«, Teorija in Praksa, vol. 8, n. 6-7 (1971), pp. 916-931. Aleš Lokar »Razvoj Slovencev kot sistem«, Sodobnost, anno 20, N. 6 (1972), pp, 576-580. J. Boris Žabkar, »Poskus o slovenskem narodu«, Sodobnost, anno 20, N. 6 (1972), pp. 576-580. slovenska stvarnost vzeta kot primer nekega splošnejšega vzorca, ki se lahko prilagodi, z malenkostnimi spremembami, drugim narodom ali družbenim skupinam. Slovenski družbeno-kulturni sistem obstaja v nekem prostorskem okviru. Teritorialno priznanje slovenske identitete je zelo zamotano zaradi zgodovinskih in sodobnih protislovij med teritorialnim obsegom političnega institucionalnega sistema, ki ga predstavljajo pretekle in sedanje upravne teritorialne organizacije, in med širšim obsegom funkcionalnega družbeno-kulturnega sistema, ki je, kljub vplivom politično upravnega ogrodja, deloval in še vedno deluje kot zelo nekontroliran mehanizem. Iskati slovensko identiteto pomeni torej razložiti alternativni pristop za spoznavanje tega sistema (3). Zemljepisno lego slovenskega ozemlja in prostor, v katerem živijo danes Slovenci, je možno objektivno določiti. V širšem smislu zavzema ta prostor večino upravnega ozemlja Ljudske Republike Slovenije v sklopu Zvezne Republike Jugoslavije, kakor tudi sosedna ozemlja vzdolž upravnih meja, na katerih živijo Slovenci. Zaradi ciljev, ki si jih postavlja ta razprava, pa bomo vzeli v pretres tudi posameznike, agregate in skupine slovenske narodnosti, ki živijo daleč od ožjega slovenskega prostora. Prisotnost slovenske manjšine v območju političnih meja Italije in Avstrije je bila formalno priznana v Mirovni pogodbi z Italijo leta 1947, v Londonskem sporazumu iz leta 1954 in v Avstrijski državni pogodbi iz leta 1955. Med neslovenska ozemlja, ki so v sklopu upravnih meja Slovenije, spadajo madžarske vasi v Prekmurju (kjer obstajajo manjšinske šole in posebni zakoni, ki za‘-gotavljajo kulturne pravice madžarski manjšini) in priznanje italijanske manjšine na ozemlju, ki je po ureditvi meja iz leta 1947 in iz leta 1954 pripadlo Jugoslaviji. Važno je poudariti te podrobnosti, kajti iskanje »Slovenske identitete« je bilo v veliki meri povezano s končno rešitvijo dikotomije med na-cionalno-etnično pripadnostjo in politično-upravnim stanjem. Slovensko ozemlje je bilo upravno združeno šele ob koncu prve svetovne vojne. Avstrij-4 ska upravna organizacijja je ojačila regional- no integracijo in regionalno zavest prebivalcev vsake upravne enote (4), področje kulturne identitete pa ni sovpadalo z upravno-funkcionalnim ozemljeni. Le na Kranjskem, ki je imelo svoj center v Ljubljani, se je upravno ozemlje ujemalo s pretežno slovenskim kulturnim prostorom. Koroška je obsegala področje s slovenskim prebivalstvom na jugu in ozemlje z nemško govorečim prebivalstvom na severu; obe narodni skupini sta bili ekonomsko povezani, toda jezikovno in kulturno ločeni. Na štajerskem je bilo celo organizacijsko jedro (Gradec) izven slovenskega kulturnega območja, medtem ko so se manjša središča kot Maribor, Celje in Ptuj čutila bolj povezana z nemškim Gradcem kot z neposrednim slovenskim ozemljem, ki jih je obdajalo. Primorje je imelo iste probleme z Italijo; Trst in Istra sta morala reševati še problem prisotnosti hrvatskih kulturnih in narodnih enot v Istri, nemških in italijanskih pa v Trstu. Beneška Slovenija je bila najbolj oddaljena od centralnih upravnih in organizacijskih točk slovenskega glavnega telesa in je do zadnjih desetletij le malokdaj pokazala resno vdanost slovenski realnosti. Prebujanje narodov poznega 19. stoletja se tega področja sploh ni dotaknilo. Oddaljenost in pomanjkanje udobnih dostopov tako z italijanske kot z jugoslovanske strani sta zavirala proces asimilacije, kakršnega bi si drugače mogli pričakovati. Pred prvo svetovno vojno je bila slovenska identiteta istovetna s kmečkim slojem. V mestih na slovenskem ozemlju je živelo veliko neslov&ncev, avstrijskih uslužbencev ali ljudi, ki so opravljali specializirane funkcionalne vloge: za te je bilo tehnično znanje važnejše kot pa tesno kulturno sorodstvo s tistimi, katerim so bile njih usluge namenjene. Posledica vsega tega sta bila stalna prisotnost in nadaljnji obstoj neslovenskih kom- (3) Še prej najdemo raziskavo o problemih Slovencev v moji »Sodobna politična slika in slovenska politična stvarnost«, Vrednote, Buenos Aires, 1969, str. 5-16; tudi v »Današnja vloga zdomske Slovenije«, Zbornik Draga 1971, Trst, 1972, str. 9-21. (4) Problem slovenskega regionalizma, v katerem vidimo zgodovinske sledove upravne ločitve Avstrijskega cesarstva, odnos med slovensko regionalno in narodno zavednostjo sta pred kratkim obravnavala Filipič in Štih, op. cit., str. 919. Il sistema socio-culturale sloveno esiste nell’ambito di un’ossatura spaziale. Il riconoscimento territoriale della presenza slovena è complicato maggiormente dalle diversità storiche e contemporanee tra l’ambito territoriale del sistema politico istituzionale, rappresentato dalle organizzazioni territoriali amministrative passate e presenti, e lo ambito più vasto del sistema funzionale socio - culturale, che, forzato dalla struttura politico - amministrativa, ha funzionato nonostante tutto e funziona tuttora come un meccanismo largamente incontrollato. La ricerca della presenza slovena è altresì un tentativo di chiarire un approccio alternativo per il riconoscimento di questo sistema (3). La posizione geografica dèi territorio sloveno e la area in cui gli Sloveni vivono oggi possono obiettivamente identificarsi. In senso lato esso include la maggior parte del territorio amministrativo della Repubblica Socialista della Slovenia nell’ambito della Repubblica Socialista Federale della Jugoslavia e anche gli spazi contigui lungo i confini amministrativi che sono abitati da Sloveni. Per gli scopi di quest’analisi, saranno considerati anche i singoli, gli aggregati e i gruppi di nazionalità slovena che vivono lontano dallo spazio contiguo. La presenza della minoranza slovena nell’ambito dei confini dell’Italia e dell’Austria è stata formalmente riconosciuta nel Trattato di Pace con l’Italia nel 1947, nel Memorandum di Londra del 1954 e nel Trattato di Stato austriaco del 1955. I territori contigui non sloveni nell’ambito dei confini amministrativi della Slovenia includono i villaggi ungheresi in Prekmurje (dove esistono scuole per la minoranza e una speciale legislazione che garantisce i diritti culturali alla minoranza ungherese) ed il riconoscimento della minoranza italiana sul territorio assegnato alla Jugoslavia nelle correzioni di confine del 1947 e 1954. L’importanza di questi particolari è rilevante poiché una quantità considerevole di ricerche competenti sulla «presenza slovena» è collegata alla soluzione definitiva della dicotomia tra l’appartenenza etnico-nazionale e la posizione politico-amministrativa. Il territorio sloveno fu unificato amministrativamente solo alla fine della prima guerra mondiale. L’organizzazione amministrativa austriaca rafforzò l’integrazione regionale della popolazione nello ambito di ogni comunità amministrativa (4), ma l’area di identità culturale non coincideva con il territorio amministrativo funzionale. Solo nella Carniola, con il suo centro a Lubiana, l’area amministrativa includeva uno spazio culturale prevalentemente sloveno. Della Carinzia faceva parte un’area a popolazione slovena a sud e una regione a popolazione germanica a nord, ambedue i gruppi integrati economicamente, ma separati culturalmente e linguistica-mente. Nella Stiria, persino il fulcro organizzativo fu posto al di fuori della sfera culturale slovena e i centri secondari di Maribor, Celje e Ptuj mostravano maggiore affinità verso la Graz tedesca che verso i propri dintorni sloveni. Il litorale condivideva gli stessi problemi con l’Italia; Trieste e l’Istria si trovavano di fronte ad un altro problema per la presenza di entità culturali e nazionali croate in Istria, tedesche e italiane a Trieste. La Slavia Veneta fu la più lontana dai punti amministrativi ed organizzativi centrali del corpo principale della Slovenia e prima degli ultimi decenni scio raramente espresse una ferma adesione alla realtà slovena. Il risveglio nazionale del tardo ottocento quasi non ebbe ripercussioni su quest’area. La distanza e la mancanza di un facile accesso sia dalla parte slovena che da quella italiana rallentarono il processo di assimilazione che era altrimenti da aspettarsi. Prima della prima guerra mondiale l’identità slovena è stata associata all’esistenza contadina. Le città del territorio sloveno ospitavano molti non Sloveni, sia in qualità di personale amministrativo austriaco che come esecutori di ruoli funzionali specializzati per i quali era più importante il possesso di abilità tecniche che non uno stretto legame culturale con gli utenti dei loro servizi. La conseguenza di ciò fu la continua presenza e la sopravvivenza di componenti non slovene tra le popolazioni cittadine, il che dava alla città un carattere meno sloveno rispetto ai dintorni agricoli. Lubiana fu l’unica città di una certa importanza e di una sufficiente grandezza, in cui la popolazione slovena costituiva la maggioranza predominan- (3) Precedenti esplorazioni dei problemi degli Sloveni si trovano nella mia »Sodobna politična geografija in slovenska politična stvarnost«, Vrednote (Buenos Aires), 1969, pp. 5-16, anche in »Današnja vloga zdomske Slovenije«, Zbornik - Draga 1971, Trieste, 1972, pp. 9-21. (4) n problema del regionalismo sloveno che reca la impronta storica della divisione amministrativa dell’Impero austriaco, il rapporto tra la coscienza slovena regionale e la coscienza nazionale slovena... furono messi recentemente in risalto da Filipčič e Štih, op. cit., p. 919. 5 ponent v mestnem prebivalstvu in to je mestom dajalo videz, da so manj slovanska kot pa kmečka okolica. Ljubljana je bilo edino večje in važnejše mesto, v katerem je slovensko prebivalstvo imelo pretežno večino; v Trstu in Gorici je bilo več Italijanov kot Slovencev, Maribor, Celovec, Ptuj in Celje, sicer manj važna mesta, niso bila sploh pretežno slovenska. Šele po ureditvi meja izza leta 1918 in po odhodu velikega dela nemško govorečega prebivalstva, kateremu je sledilo naseljevanje Slovencev z drugih ozemelj, so v mestih kot so Ptuj, Maribor in Celje (vsa na Štajerskem) dobili Slovenci večino, čeprav še ne popolne prevlade. Mesto Kočevje je ohranilo svoj nemški značaj vse do leta 1941, ko so Nemci izvedli svojo shemo nove kolonizacije. Da je slovenski narod majhen, je deloma posledica (5) funkcionalnega razvoja prejšnjih stoletij: nejasne meje s sedanjimi sosedi bi bile lahko pomaknjene še bolj navzven, če bi obstajala potreba po funkcionalni integraciji širšega ozemlja okrog večjega slovenskega centra. Ker pa ni bilo važnejšega narodnega centra, ker so še obstajali lokalni in deželni centri, se skupni imenovalec slovenskega jezika, slovenske kulture ali slovenskega družbenega sistema ni pojavil pred začetkom kulturnega prebujanja, na sosednih ozemljih pa je bila funkcionalna integracija z zunanjimi centri takrat že v teku, vsekakor pa je bila bolj razvita kot pri Slovencih. Mozaik malih narodov v Vzhodni Evropi kaže, da ni bilo trajne potrebe po funkcionalni gospodarski, politični in kulturni integraciji na višji stopnji, zatorej sistem ni rastel spontano. Od zgoraj imponirano pohtično-upravno ogrodje ni odpravilo raztrganega kulturnega prostora, njegov obstoj je prenašalo tako dolgo, dokler ni neposredno oviral upravnega delovanja. Slovenski jezik bi, brez formalnega priznanja, lahko obstajal kot pogovorno sredstvo za sporazumevanje ob strani neslovenskega jezika, ki je bil lasten formalnemu upravnemu sistemu. Do večje spremembe je prišlo šele leta 1918, ko so se zadnji ostanki neslovenskega sredstva za sporazumevanje 6 umaknili slovenskemu jeziku. (6) V predvojni situaciji ni deželna pripadnost izolirala Slovencev v posameznih deželah od Slovencev in tujcev v ostalih deželah. Avstrijska politična uprava je spoštovala deželne avtonomije, poskrbela je tudi za ogrodje za medsebojno-koristne zunanje odnose. Sredstva sporazumevanja med ljudstvi sosednih dežel niso bila izključno slovenska; za zunanje stike med provincami so uporabljali poleg slovenskega jezika nemški jezik kot »lin-gua franca«. Izobraženci so pogostoma bolj tekoče uporabljali nemški jezik kot pa slovenščino. Slovenski sistem je kulturno definiran; danes ta sistem deluje na ozemlju same Slovenije, na bližnjih mejnih ozemljih izven poli-tično-upravnih meja in tudi v nesosednih ozemljih, takih, ki so prostorsko ločena od glavnega jedra slovenskega kulturnega prostora, a so še funkcionalno povezana s tem prostorom in vidijo svojo slovensko identiteto v funkciji teh vezi. (7) Obstoj slovenskih skupin v Zahodni Evropi, v Severni in Južni Ameriki, v Avstraliji je torej dokaz teritorialno razdrobljenega, a delovno povezanega kulturnega sistema, ki ima identiteto bolj zaradi svojega operativnega delovanja kot zaradi prostorske bližine ali institucionalne dovršenosti. (5) Problem maloštevilnosti naroda obravnavajo mnoge študije, ki jih omenjam v opombah. Glej posebej Petriča, Rusa, Mlinarja in Krambergerja. (6) Rus, v svojem izčrpnem eseju (1970, str. 27) trdi, da »sistem informacij je morda najmočnejši povezovalni instrument, da se prepreči institucionalna dezintegracija«. Sistem informacije glede na upravo nam predstavi Žagar v študiji, ki vsebuje napotke k obsežnim problemom sistemov v socialistični realnosti in nudi kibernetsko interpretacijo samourejanja, samo-koordiniranja in samo organizacije v procesu socialne spremembe v družbi. Franc Žagar, »Informacijski sistem upravljanja«, Teorija in Praksa, leto 8. (1971), str. 1207-1222. Glej tudi: A. A. Brudni, » Komunikacija semantika«, Naše Teme, knj. 16, št. 7-8, (julij-avgust 1972, str. 1215-1223. prevod iz Vosprosy filosofii, št. 4 (1972). Ina-Maria Greverus, Grenzen und Kontakte. Zur Ter-torialitaet des Menschen«, str. 11-26 v Kontakte und Grenzen. Festschrift fiir Gerhard Heilfurth. Goettingen: Otto Schwartz Verlag, 1969. In še: Abel Mirogio, »Reflexsions sur l’importance des frontières des états et des ethnies«, str. 27-34, op. cit. Franc Vreg, »Komunikacijski sistem in njegova odprtost«, Teorija in Praksa, knj. 8., št. 4. (1971), str. 537-546. (7) Toussaint Hočevar, »Kriza informacije ob dvigu slovenskega zdomstva«, Most, št. 23-24 (1970), str. 537-546. te; Gorizia e Trieste ospitavano più italiani che sloveni. Maribor, Celovec, Ptuj e Celje, città d'importanza minore, non avevano la predominanza slovena. Soltando dopo il consolidamento dei confini del 1918 e ¡’emigrazione di una parte considerevole della popolazione di lingua tedesca, seguita dalla immigrazione di Sloveni da altri territori, le città come Ptuj, Maribor e Celje (tutte nella Stiria) raggiunsero la maggioranza, anche se non la completa predominanza slovena. Kočevje conservò il suo carattere di città tedesca fino alla realizzazione, nel 1941, dello schema tedesco di ricolonizzazione. L'esiguità della nazione slovena è in parte una conseguenza (5) dell’evoluzione funzionale dei secoli passati: il confine confuso con gli attuali vicini sarebbe potuto passare su una linea più all'infuori di quella attuale, se vi fosse stato il bisogno della integrazione funzionale dei territori più estesi attorno ad un maggiore centro sloveno. Per la mancanza di un importante centro nazionale, per la sussistenza di centri provinciali e locali, il denominatore comune della lingua slovena, della cultura slovena e del sistema sociale sloveno non si materializzò prima dell’inizio del risveglio culturale, ma a quel tempo l’integrazione funzionale dei territori circostanti con i centri esterni era già in corso, ossia era già molto più sviluppata che tra gli Sloveni. Il mosaico delle piccole nazioni nell’oriente europeo ci dimostra che non vi era un bisogno permanente di integrazione funzionale economica, politica e culturale ad un livello più alto e perciò il sistema non crebbe spontaneamente. La struttura politica amministrativa, imposta dall’alto, non sostituì completamente il frammentario spazio culturale sottostante, essa tollerava la sua sopravvivenza fino a che non interferiva direttamente con la sua attività amministrativa. La lingua slovena poteva esistere e sopravvivere senza il riconoscimento formale, come mezzo di comunicazione d’uso familiare, a fianco della lingua non slovena del sistema amministrativo formale. Si arrivò alla mag giore modifica appena nel 1918, quando gli ultimi vestigi del mezzo non sloveno di comunicazione ufficiale furono sostituiti con la lingua slovena (6). Nella situazione esistente prima della guerra, la appartenenza regionale non isolava gli Sloveni di una delle regioni dagli Sloveni e non-Sloveni di altre regioni. La politica amministrativa austriaca rispettò le autonomie regionali e fornì pure una struttura che rendeva possibili dei contatti esterni di comune utilità. Il sistema di comunicazione tra la popolazione delle regioni vicine non era esclusivamente sloveno; nei loro contatti esterni le regioni circostanti (provincie) usavano la lingua tedesca come „lingua franca”, oltre allo sloveno. I detentori di titoli universitari più alti spesso conseguivano una maggiore scioltezza nell’uso della lingua tedesca che della lingua slovena. Il sistema sloveno è culturalmente delimitato; oggi esso funziona sul territorio contiguo alla Slovenia amministrativa, sulle vicine regioni di confine che si trovano all’infuori di questi limiti politico-amministrativi e pure su aree non contigue, separate dal nucleo principale dello spazio culturale sloveno, fino a quando esse rimangono legate funzionalmente a questo spazio e conservano la loro identità slovena in funzione di questi legami (7). L’esistenza di comunità slovene nell’occidente europeo, nell’America del Nord e del Sud, in Australia, è qundi una dimostrazione di un sistema culturale disperso nello spazio, ma unito nelle attività, che acquista la propria identità attraverso la sua attività pratica piuttosto che attraverso la contiguità territoriale o realizzazione istituzionale. Gli studi sulla modernizzazione hanno mostrato che la trasformazione conseguente alla modernizzazione ha influito in maniera radicale sull’organizzazione della vita quotidiana. Questa trasformazione è stata descritta come il passaggio da un mo- (5) L’esiguità della nazione viene messa in rilievo in molti degli studi elencati nella nota (3). Vedi in particolare Petrič, Rus, Mlinar e Kramberger. (6) Rus afferma nel suo saggio penetrante (1970, p. 27), che »il sistema d’informazione è forse lo strumento di connessione più decisivo per prevenire il disgregamento istituzionale«. R sistema d’informazione relativo alLamministrazione viene presentato da Žagar nello studio che contiene degli accenni sulla vasta problematica dei sistemi nella realtà socialista e offre una interpretazione cibernetica deU’autoregolazione, auto-coordinamento e autoorganizzazione dei processi di trasformazione sociale della società. Franc Žagar, »Informacijski sistem upravljanja«, Teorija in Praksa, anno 8 (1971), pp. 1207-1222. Vedi pure: A. A. Brudni, »Komunikacija i semantika«, Naše Teme. vol. 16, n. 7-8 (luglio-agosto 1972), pp. 1215-1223, tradotto da Vosprosy filosofii, no. 4 (1972). Ina-Maria Greverus, »Grenzen und Kontakte. Zur Teri-torialitaet des Menschen«, pp. 11-26 in Kontakte und Grenzen. Festschrif.t fuer Gerhard Heilfurth. Goettin-gen: Otto Schwartz Verlag, 1969. E inoltre: Abel Mirogio, »Reflexions sur 1’importance des frontières des états et des ethnies«, pp. 27-34, ibid. France Vreg, »Komunikacijski sistem in njegova odprtost«, Teorija in Praksa, vol. 8, n. 4 (1971), pp. 537-546. (7) Toussaint Hočevar, »Kriza informacije ob dvigu slovenskega zdomstva«, Most, no. 23-24 (1970), pp. 537-546. Študije o modernizaciji, so pokazale, da so spremembe v zvezi z modernizacijo močno vplivale na organizacijo vsakdanjega življenja. To spremembo navadno označujemo kot prehod od načina življenja z vertikalnimi vezmi na onega s horizontalnimi. (8) Prostorska identifikacija je v tradicionalni družbi predvsem lokalnega značaja, ker v ljudeh prevladujejo vertikalne vezi z ozemljem, na katerem prebivajo. Moderno družbeno življenje pa zmanjšuje vlogo vertikalnih vezi in razvija nove, horizontalne: kljub prostorski oddaljenosti, ki jo povzročata teritorialna delitev dela in specializacija, te vezi vendar de:-lujejo kot integrirana celota. Kar je imelo na prvi stopnji v glavnem teritorialno identiteto, zadobiva počasi (počasneje od gospodarskih sprememb) videz sistema z estabilira-nim jedrom in z medsebojno prodirajočimi vezmi na zunanjem robu »izključnega druž-beno-kulturnega prostora«. Nadaljnja stopnja je počasna nadomestitev multifunkcio-nalnih vezi v notranjosti lokalne regije z množino široko razpredenih specializiranih vezi, medtem ko se gospodarsko omrežje ne krije z družbenim, kulturnim pa tudi političnim. Ta ločitev omogoča delovanje slovenskega kulturnega omrežja tudi na tistem o-zemlju, kjer gospoduje neslovenski gospodarski aii politični sistem; koordinacija med njima je možna in nista nujno v konfliktu. Stereotip, po katerem naj bi širjenje formalnih ali neformalnih vezi med ljudmi in ozemlji, ki so izven tradicionalnega centralnega kulturnega ozemlja, nujno škodovalo narodni identiteti, ni dokazan v sodobnem svetu. Delovanje slovenskega posameznika ali skupine ima slovenski videz, ker je postavljeno na ozemlje, na katerem po tradiciji bivajo Slovenci in ker se poslužuje sistema slovenskih simbolov za občevanje med ljudmi in skupinami, medtem ko sta pridobivanje novih elementov in spreminjanje že obstoječih pod vplivom delovanja specifičnih kulturnih, gospodarskih in političnih družbenih filtrov. Realistično vrednotenje slovenske identitete izhaja torej iz vrednotenja biološkega prispevka, ki so ga dali Slovenci demografski sliki sodobne Evrope; poudarek je tu na ki-8 bemetski povezavi med skupinami, ki jih štejemo za slovenske, na moči tokov, ki potekajo med temi skupinami, na »energiji«, ki se pri tem prenaša in jo identificiramo kot slovensko na podlagi njenih jezikovnih in kulturnih lastnosti. Istočasno delovanje drugih vezi in tokov (9), gospodarskih, političnih, družbenih ali kulturnih, katerih po vsebini in značaju ne moremo označiti kot slovenske, sestavlja celotno delovno območje, v katerem pride do ureditve, koordinacije in uravnave in ne nujno do uničenja slovenskih kulturnih vezi. Ljudje na samem slovenskem ozemlju za večino svojih izvenintelektualnih funkcionalnih vezi uporabljajo sredstvo slovenskega jezika (10), za posredovanje in sprejemanje sporočil; mogli bi pa uporabljati druge skupine simbolov, kot delajo Slovenci, ki živijo izven upravnih meja Slovenije; vendar bi bilo mnogo bolj problematično, ko bi slovenske kulturne vrednote posredovali z neslovenskimi sredstvi. Izgubili bi velik del svoje identitete. Dilema med bojem za narodno zavednost ali za svetovno pripadnost se javlja kot problem koordinacije omrežij, ki spadajo v različne razrede in kategorije, omrežja kulturnih vezi na eni strani in sistema gospodarskih vezi na (8) Proučevanje teh vezi je predmet poglobljenih raziskav v sodobni socialni in gospodarski geografiji. Švedske raziskave, so najbolj napredne. Glej Gunnar Torqvist, »Contact System an Regional Development«. Lund Studies in Geography. Series B, str. 35, Lund, 1970 (glej posebej trditve na str. 16). Sodobne študije o sodobni organizaciji družbe so še v: Paul Claval, »L’espace en géographie humaine«, Canadian Geographer, fcnj. 14 (1970), št. 2, str. 110-124. Paul Villeneuve, »Un paradigme pour l’étude de l’organisation spatiale des sociétés«, Cahiers de Géographie de Quebec, knj. 16, št. 38 (sept. 1972), str. 199-211. Anne Buttimer, »Social Space and the Planning of Residential Areas«, Environment and Behavior, 1972, str. 279-318. Gunnar Tôrquist, Contact Systems and regional Development, Lund Studies in Geography, Series B, knj.35, Lund 1970, str. 148, in splošna študija Kevina R. Cox, Man, Location and Behavior, New York, J. Willey, 1972. in prejšnja študija K. Deutscha, Nationalism and Social Communication, New York: J. Wiley, 1953, posebej 4. in 5. poglavje. (9) Primerjaj Rus, op. cit., str. 29-30. (10) Mlinar, op. cit., str. 100. Glej tudi: Štefan Slak, »O uporabi narodnih jezikov v znanstveni kombinacij«, Meddobje, leto 12. št. 3 (1972), str. 204-210. dello di vita con legami verticali a quello con legami orizzontali (8). L’identificazione spaziale della società tradizionale è soprattutto di tipo locale, a causa del ruolo preponderante dei legami verticali della popolazione con i territori che essa occupa. Il sistema sociale moderno diminuisce l’importanza dei legami verticali e sviluppa nuovi legami orizzontali, che, nonostante la separazione nello spazio, prodotta dalla divisione territoriale del lavoro e dalla specializzazione, operano comunque come un insieme integrato. Ciò che nel primo stadio possedeva un’identità soprattutto territoriale acquista lentamente (più lentamente della trasformazione economica) l’aspetto di un sistema con un nucleo stabilito e con legami compenetranti nella periferia dello «spazio socio-culturale esclusivo». Un’ulteriore modifica è data dalla lenta sostituzione dei vincoli multifunzionali entro la regione locale con una moltitudine di estesi legami specializzati, laddove la rete delle relazioni economiche non coincide con quella sociale, culturale o persino politica. Questa separazione rende possibile il funzionamento della rete culturale slovena nella stessa area in cui predomina il sistema economico e politico non sloveno; il coordinamento tra di essi è possibile e non sono necessariamente in conflitto. Lo stereotipo secondo il quale l’estensione di legami formali ed informali con persone ed aree all’infuori dell’area centrale di dominio culturale tradizionalmente riconosciuta sia necessariamente nociva all’identità nazionale non trova fondamento nella realtà del mondo contemporaneo. L'attività dello Sloveno come individuo o come gruppo acquista i connotati sloveni quando viene posto su un territorio, dove per tradizione vivevano gli Sloveni, quando incomincia ad usare il sistema di simboli sloveno per le comunicazioni tra gli individui e gruppi, mentre l’acquisizione di e-lementi nuovi e il cambiamento di quelli preesistenti è sotto l’influsso dell’attività di particolari filtri culturali, economici e sociali. Una valutazione realistica della identità slovena parte quindi della valutazione del contributo biologico dato dagli sloveni alla composizione demografica dell’Europa contemporanca; l’accento viene posto sulla connessione cibernetica tra i gruppi identificati come sloveni, e sull’entità dei flussi che intercorrono tra questi gruppi, laddove l’ «energia» trasmessa viene identificata come slovena in base ai suoi attributi linguistici e culturali. L’attività simultanea di altri vincoli e flussi (9) che per loro contenuto e carattere non possono considerarsi sloveni, siano essi di tipo economico, politico, sociale o culturale, compone la totalità della sfera d’azione, entro la quale hanno luogo degli assestamenti, coordinamenti e regolamenti che non eliminano necessariamente i vincoli culturali sloveni. La popolazione del territorio sloveno vero e proprio usa per la maggioranza dei suoi legami funzionali non culturali il mezzo della lingua slovena (10) per la trasmissione e ricezione dei messaggi; essa potrebbe, in verità, agire tramite un’altra serie di simboli, come fanno gli Sloveni che vivono all’infuori dei confini amministrativi della Slovenia; sarebbe però molto più problematico se i valori culturali sloveni venissero trasmessi attraverso i mezzi non sloveni. Essi perderebbero gran parte della loro identità. Il dilemma tra la lotta per la coscienza nazionale e l’universalità si presenta come il problema di coordinazione tra reti di diverse classi e categorie, la rete dei legami culturali da una parte, e il sistema dei legami commerciali dall’altra (11). L’inter- (8) Lo studio di questi tegami è oggetto di vaste ricerche nella geografia sociale ed economica contemporanea. Le ricerche svedesi sono considerate le più avanzate. Vedi Gunnar Tòrnquist. Contact Systems and Regional Development. Lund Studies in Geography, Series B. NO 35., Lund, 1970 (con particolare riferimento alle asserzioni su p. 16). Per gli studi contemporanei sulla organizzazione della società nello spazio vedi: Paul Clami, »L’éspace en gèographie humaine«, Canadian Geographer, v. 14 (1970), no. 2, pp. 110-124. Paul Villeneuve, »Un paradigme pour 1’étude de 1’organisation spatial© des soeiétés«, Cahiers de Géopra-phie de Quebec, voi. 16, no. 38 (sett. 1972), pp. 199-211. Anne Buttimer, »Social Space and the Planning of Residential Areas«, Environment and Behavior, 1972, pp. 279-318. Gunnar Tòrnquist, Contact Systems and Regional Development, Lund Studies in geography, Series B, voi. 35, Lund 1970, 148 pag., e lo studio generate di Kevin R. Cox, Man, Location and Behavior, New York: J. Wiley, 1972, e il precedente studio di K. Deutsch, Nationalism and Social Communication, New York: J. Willey, 1953, in particolare i capitoli 4 e 5. (9) Per un paragone vedi Rus, op. cit. p. 29-30. (10) Mlinar, op. cit. p. 100, vedi pure: Štefan Slak, »O uporabi narodnih 'jezikov v znanstveni kombinaciji«, Meddobje, teto 12, št. 3 (1972), pp. 204-210. (11) Petrič richiama l’attenzione sul dilema tra la visione nazionale e quella cosmopolita; nell’attuale situazione in Jugoslavia e Slovenia, la visione cosmopolita è posta agli antipodi della visione nazionale — slovena. Egli sottolinea il bisogno di una fusione tra le tendenze alFautoesistenza e il desiderio di un’aperta universalità (op. cit. p. 890).. drugi (11). Regulacijsko posredovanje, ki ga opravljajo politično-institucionalne organizacije, vpliva na delovanje obeh sistemov, pa čeprav jih ne kontrolira popolnoma. Delovanje politično-upravnih institucij Republike Slovenije pušča mnogo operativnih vezi in interakcijskih tokov izven svojega direktnega območja, ne glede na to, kakšna važnost se pripisuje ljudskemu samoupravljanju prek obstoječih institucionalnih teles; vendar so ti tokovi bistvene komponente slovenske identitete, ker se poslužujejo sredstva slovenskega jezika, ker je njih delovanje neformalno vokvirjeno v splošno sfero slovenskih družbenih vrednot in preferenc, ali enostavno zato, ker se nahajajo na slovenskem prostoru in jih zato lahko identificiramo kot »dogodke« na ozemlju, ki ga Slovenci in tujci priznavajo za slovensko. (12) Teritorialna identifikacija, po kateri je odločilni faktor fizična razsežnost prostora, je predstavljala najbolj kritičen element v priznanju nekega naroda, ker temelji na premisi »človeka, ki se premika« po površini zemlje; bližina in oddaljenost, možnosti zbliževanja in prostorske ovire so bili neposredno povezani z razdaljo in ni bilo velikih možnosti, da bi se ljudje premikali, premagovali ovire, se drug drugemu izogibali v prostoru. Prostorska bližina je tako postala ikonografski ideal, del strogo omejene skupine teženj in pogosto je bila celo njihova najznačilnejša komponenta. Identifikacija narodnega obstoja se je krila s priznanjem ozemlja in povzročala boje za narodno suverenost. Težnje po notranji krepitvi in po zunanji afirmaciji integriranega teritorialnega sistema so bile drugotnega pomena. Moderna tehnološka revolucija pa vedno bolj poudarja potrebo po drastični spremembi. »Človek, ki se premika« je v oddaljenosti in prostoru manj omejen kot v dobi »pešačenja«. Razdalja in ločitev sta sedaj odvisni od tega, ali obstaja omrežje povezav ali ne, ali je prevodno, ali bo še obstajalo in ali se bo prilagodilo novim zahtevam. Če bližine ne pojmujemo v smislu kilometrov ali milj, ampak v smislu »udobnosti komunikacij«, vidimo, da je Ljubljana bližja Mariboru kot Žu-10 žemberku, da je zgornja Savinjska dolina o- samljena in da je Kočevska kotlina daleč od sodobnih tokov tako kot Kozjansko ali Hrvatska meja. Bližina in oddaljenost, izraženi v smislu intenzitete medsebojno delujočih tokov, nam nudita alternativni način za ocenj e-vanje slovenske identitete: teritorialno bližino in sosednost zamenjajo medsebojni vplivi v omrežju in operativno jih lahko merimo z migracijo, z uporabo prevoznih sredstev za vsakodnevno vožnjo na delo, s kroženjem časopisov, s številom študentov, ki dosežejo visoko izobrazbo in podobno. V sistemu vezi se dikotomija med centralnim in periferičnim (13), med važnim in marginalnim znatno zmanjša. Relativni pomen komponent je odvisen od povezanosti in intenzitete medsebojno delujočih tokov in ne od geometrične ali teritorialne lege. V tem smislu ni kulturno delovanje Slovencev v Trstu nič manj centralno kot njih delovanje v Zagrebu, Mariboru ali Ljubljani: vsi ti namreč pripomorejo k identiteti slovenske eksistence v teritorialni areni sodobne Evrope. Ta pristop, ki temelji na vrednotenju vezi, nas reši skrbi, ki je mučila mnoge raziskovalce, da bi odkrili homogene lastnosti na celotnem ozemlju, pa tudi poniževalnega truda, da bi našli teritorialno stičnost celo tam, kjer postavljajo tujci v dvom njen obstoj. V tem smislu postanejo zavestni napori, da bi zarisali točno mejo slovenske zemlje ob robu tr- (11) Petrič opozarja na dilemo med narodnim in kozmopolitskim; v sodobni situaciji v Jugoslaviji in Sloveniji se kozmopolitski pogled postavlja kot antipod narodnemu-slovenskemu. Poudarja potrebo po združitvi tendenc o slovenski samobitnosti z željo po odprti posvetnosti (op. cit. str. 890). (12) Rus je priznal nekatere aspekte v svojem eseju »Razvojne posebnosti majhnega naroda« (op. cit.). Pristop na podlagi sistemov uporablja tudi za razlago družbenega razvoja slovenskega naroda. Ta esej prikazuje neinstitucionalizirane vezi in tokove, ki jih Rus upošteva posebej. V zadnjem času je o vlogi Slovencev in o njih identiteti pisal tudi Kozak v svoji knjigi, ki je nastala med njegovim bivanjem v ZDA, kjer je imel možnost nekako odmaknjeno vrednotiti realnost v Sloveniji. Primož Kozak, »Peter Klepec v Ameriki«, Maribor, Obzorja, 1971, str. 168. Glej tudi naslednje komentarje: Marijan Kramberger, »Državljan te dežele«, Maribor. Obzorja, 1970, str. 376. (13) Primerjaj razmerje centralnega do perifernega tudi v B. Pahorju, »Humanizem proti nasilju«, Prostor in čas, knj. 3. (1971), št. 11-12, str. 669. ferenza regolatrice di organizzazioni istituzionali politiche influisce sull’operato di ambedue i sistemi, anche se non può controllarli in pieno. Le attività delle istituzioni politico-amministrative della repubblica della Slovenia, non importa quanta importanza venga data all’autogestione popolare at traverso i corpi istituzionali istituiti, lasciano molti legami operativi e flussi di interazione all’infuo-ri del loro dominio diretto; tali flussi diventano tuttavia delle componenti costitutive dell’entità slovena per l'uso del mezzo della lingua slovena, per l’inquadramento informale delle loro attività entro la sfera generale dei valori e delle preferenze sloveni, o semplicemente per il fatto di trovarsi nel lo spazio sloveno ed essere perciò identificati come «avvenimenti» sul territorio, che gli Sloveni riconoscono come proprio o gli altri considerano tale (12). L’identificazione territoriale, in cui l’estensione fisica dello spazio è il fattore determinante, è stata considerata l’elemento più cruciale nel riconoscimento di una nazione, poiché si basava sulla premessa dell' «uomo circolante» sulla superficie, laddove la prossimità e la distanza, e la possibilità di contatti e l’interferenza dello spazio erano stati direttamente collegati con la distanza intercorrente e non vi erano molte possibilità di spostarsi, superare gli ostacoli e di evitare di incontrarsi, la contiguità dello spazio diventa quindi l'ideale iconografico, incorporato nel ristretto complesso delle aspirazioni, e fu spesso la sua componente più significativa. L’identificazione dell’entità nazionale diventava quindi tutt'uno con il riconoscimento territoriale e stimolava la lotta per la sovranità nazionale. Gli sforzi per il consolidamento interno del sistema territoriale integrato e per la affermazione all’esterno dell’entità stessa erano considerati d’importanza secondaria. La rivoluzione tecnologica moderna però introdusse il bisogno di una drastica revisione. L’ «uomo circolante» è meno limitato dalla distanza e dallo spazio di quanto non fosse nel periodo in cui si «camminava». La distanza e la separazione sono ora in funzione della presenza o mancanza di una rete di collegamenti, della loro conducibilità, della loro permanenza nel tempo e la loro abilità di a-dattarsi a nuove esigenze. La vicinanza espressa non in termini di chilometri o miglia, ma come misura della «facilità di comunicazione» avvicinò Lubiana più a Maribor che a Žužemberk, lasciò la valle dell’alta Savinja nell’abbandono e fece del bacino di Kocevje un luogo così remoto alle correnti contemporanee come Kozjansko o il confine croato. Prossimità e distanza, viste come intensità dei flussi d’interazione, ci offrono un mezzo alternativo per valutare l’identità slovena; la contiguità territoriale e la prossimità sono sostituite dall’azione reciproca estesa a tutta la rete e che può essere misurata operativamente per mezzo della migrazione, pendolarità, circolazione di giornali, percentuale di studenti negli istituti di istruzione superiore e simili. In un sistema di legami la dicotomia tra il centrale e il periferico (13), l’importante e il marginale, è ridotta notevolmente. L'importanza relativa delle componenti dipende dalla connettività ed intensità degli influssi reciproci e non dalla posizione geometrica e territoiale. In questo senso, le attività culturali degli Sloveni a Trieste non sono meno centrali di quelle svolte a Zagreb, Maribor o Lubiana: dato che tutte contribuiscono all’identità dell’esistenza slovena nell’arena territoriale della Europa contemporanea. Quest’approccio, basato sulla valutazione dei col-legamenti rende inutile lo sforzo doloroso di molti ricercatori per scoprire le proprietà omogenee di tutta l'area contigua, e l’ancor più frustrante sforzo per individuare le contiguità territoriali anche quando la loro esistenza e persistenza viene messa in dubbio dagli estranei. In questo senso, gli sforzi coscienti di tracciare un confine esatto della «terra» slovena attraverso i limiti della città di Trieste, o di tracciare il confine a Prekmurje, diventano meno rilevanti per il riconoscimento dell’entità o integrità slovena che non l’accertamento dei vincoli funzionali tra i portatori di caratteristiche slovene. (12) Rus ha rilevato alcune ‘di queste sfacettature nel suo saggio sulle »Razvojne posebnosti majhnega naroda«, op. cit. L’approccio per sistemi viene usato per interpretare revoluzione sociale della nazione slovena. Il presente saggio è imperniato sui legami e flussi nonistituzionalizzati, che furono considerati esplicitamente da Rus. Osservazioni recenti sul ruolo degli Sloveni e sulla loro identità vennero fatte da Kozak nel suo libro scritto durante la sua permanenza negli Stati Uniti, dove egli ebbe l’opportunità di giudicare la realtà slovena con un certo distacco. Primož Kozak, Peter Klepec v Ameriki, Maribor, Založba Obzorja, 1971, 168 p. Vedi pure i commenti di: Marijan Kramberger, Državljan te dežele, Maribor, Založba Obzorja, 1970, p. 376. (13) (Confronta con il riferimento al centrale contro il periferico in B. Pahor, »Humanizem proti nasilju«, . Prostor in čas, vol. 3 (1971), no. 11-12, p. 669). I I žaškega mesta ali da bi začrtali mejo v Prekmurju, za priznanje slovenske biti ali integritete manj važni kot pa raziskovanje funkcionalnih vezi med nosilci slovenske lastnosti. Ko razpravljamo o tem, kaj veže slovenski narod, ali etnični izvor, ali jezik, ali kultura, ali skupna usoda, vse to tvori statične lastnosti podobnosti ki jih tradicionalno štejemo za posamezne komponente narodnosti (h!J; verjetno njih teritorialna prisoten-,t. tvori ko hezivno enoto, ki se po vsebini razlikuje od bližnjih teritorialnih enot. Sožitje notranje podobnih, na zunaj pa heterogenih elementov, predpostavlja obstoj notranje privlačne sile in vezi. V operativnem sistemu pa pomenijo vezi še mnogo več: so kanali aktivnih tokov, ob njih se vezi oživljajo in dobivajo svoj značaj. Podobnosti v vsebini ali prostorska bližina predpostavljajo obstoj takih medsebojno delujočih tokov, čeprav še ne dokazujejo njih operativnega delovanja. (Manjka odstaoek • gtej str. 20) Iluzija, da sta homogenost in popolno kritje nujno potrebna, bi morala splahneti glede na realno stanje prostora, ki ni popolnoma krit ne homogen, je pa že del sistema črt, medsebojnih zvez in interakcijskih tokov. Skupek kulturno identificiranih tokov občevanja je le eno od omrežij v sistemu. Za gospodarske ali za politične medsebojne vplive slovensko sredstvo ni bistvene važnosti. Vezi lahko delujejo tudi s spajanjem komponent slovenskega in neslovenskega operativnega sistema. Slovenski kupec ni vklenjen v trge, kjer se uporablja slovenski jezik ali kjer se kupuje blago, ki ga izdelajo Slovenci ali je izdelano v Sloveniji. Z nakupovanjem v drugih trgovinah ne zanika identitete ali integritete slovenskega ozemlja, slovenskih kulturnih ciljev ali socialnih in političnih institucij. (16) Če sprejmemo tako pojmovanje in svojo pažnjo osredotočimo na funkcionalne vezi namesto na prej tako važne prostorske bližine, lahko tudi preidemo od sentimentalnega opisovanja »izgubljenih ozemelj« ali »izgubljenega ljudstva« (»Tamkaj v Ameriki, tamkaj v Vestfaliji so nam izginili...«," Oton Župančič) na vrednotenje intenzitete medsebojno delujočih tokov med vozlišči: noben element ni izgubljen, dokler je povezan s skupnim te-12 lesom, nobeni ločeni skupini ali grupi emi- grantov tako dolgo ne moremo odrekati funkcije prispevka, dokler delujejo vezi; fizična oddaljenost postaja manj važna pre-menljivka. Po tej interpretaciji so slovenski kulturni centri v Buenos Airesu ali Clevelandu povezani s kulturnimi centri v Trstu, Celovcu in Gorici v operativni sistem, katerega glavni fokus je v Ljubljani. Medtem ko je kulturna identiteta slabotna v obnašanju posameznikov v Buenos Airesu, je vendar važna komponenta, dokler jo na centralno ozemlje veže prejemanje in oddajanje aktivnih impulzov, ki potekajo skozi omrežje slovenske kulturne skupnosti. Ni pa potrebno, da so te vezi formalne in institucionalizirane, da so lahko pomembne. Pri iskanju identifikacije je zmanjšani pomen upravno političnih meja dana postavka. Slovenska kulturna bit ni bila nikoli vključena v eno samo politično upravno enoto in je že od svojega zgodnjega prebujenja v Napoleonovi dobi pa do danes obstajala in delovala mimo upravnih pregrad. Upravne meje so predstavljale le večjo ali manjšo nevšečnost v sistemu medsebojnih vplivov in niso preprečile njegovega funkcionalnega obstoja. Te meje, ki so bile postavljene od zgoraj in jih je zunanji politični aparat ohranjal (Kot jih še danes), niso sploh pripomogle k identifikaciji ljudstva z ozemljem, ki so ga upravne meje omejevale. Funkcionalna ločitev med upravnim omrežjem in kulturnim medsebojno delujočim sistemom je omogočila preživitev kulturne biti ne glede na spreminjajoče se politično-upravne meje, pa čeprav je popolna politična suverenost vendarle najvišji cilj neodvisnega naroda. Popolnemu priznanju suverenosti slovenske- (14) Kramberger priznava tudi, da ni slovenska identiteta. to je pripadnost slovenskemu kulturnemu kompleksu (sistemu), biološkega (rasnega) izvora, ampak da je pridobljena kulturna značilnost. Glej Kramberger, »Poskus drugačne ljubezni do Slovencev«, Sodobnost, 1 c., str. 909. (15) Filipčič-Štih, op. cit., str. 915. (16) Iz tega zornega kota gre Krambergerjevo trditev (»Slovenec naj bo Slovenec in hkrati še nekaj drugega«), kar po avtorju samem pomeni član še drugega naroda, razumeti v smislu, da bi moral Slovenec pripadati slovenskemu kulturnemu sistemu in istočasno sodelovati pri neslovenskem kulturnem, gospodarskem in družbenem sistemu. (Poskus drugačne ljubezni do Slovencev, str. 1100). Quando discutiamo su cosa lega insieme la nazione slovena, l’origine etnica, lingua, cultura, destino comune sono tutte delle qualità statiche di similitudine, che vengono tradizionalmente interpretate come diverse componenti della nazionalità (14); la loro presenza territoriale crea presumibilmente un’unità di coesione, che si distingue nel contenuto dalle entità territoriali vicine. La coesistenza di elementi simili all’interno ed eterogenei all’esterno presuppone l’esistenza di coesione e di legami interni. In un sistema operante i legami sono però molto di più. Essi sono i canali dei flussi d’attività; i flussi li mantengono in vita e danno loro un’impronta caratteristica. La somiglianza del contenuto o la vicinanza nello spazio presuppongono l’esistenza_ di tali flussi di interazione, sebbene non ne provino l’attività operativa. Il conseguimento della copertura totale dello spazio «culturale sloveno» tramite l’eliminazione di tutti i «vuoti» costituiti da superfici sottosviluppate o soggette a discriminazioni dalla carta culturale della Slovenia (15) è uno degli scopi principali della pianificazione istituzionale anche se riveste una minore importanza del mantenimento e rafforzamento dei legami basati sulla cultura tra le componenti attive esistenti nel sistema culturale. L’illusione di un preciso bisogno di omogeneità e copertura totale dovrebbe scomparire di fronte alla realtà dello spazio che non è mai completamente coperto nè omogeneo, ma è tuttavia inviluppato nel sistema di linee, collegamenti e flussi d’interazione. La serie dei flussi di comunicazione culturalmente identificati non rappresenta che u-na delle reti del sistema. Per i reciproci influssi e-conomici o anche politici, il mezzo sloveno non è essenziale. In conseguenza di ciò, i legami possono funzionare anche se si congiungono componenti del sistema operativo sloveno e non sloveno. Il compratore sloveno non è limitato ai negozi dove si usa la lingua slovena o dove si vende la merce prodotta nella Slovenia o dai Sloveni. Facendo degli acquisti in un diverso negozio egli non nega l’identità o l’integrità del territorio sloveno, dei fini culturali sloveni o delle istituzioni sociali e politiche (16). Nell’accettare un simile ragionamento e spostare l’accento dalle contiguità territoriali messe in risalto precedentemente a vincoli funzionali, possiamo passare da descrizioni sentimentali dei «territori perduti» o «gente perduta» («Tamkaj v A-meriki, tamkaj v Vestfaliji so nam izginili . . . » O. Župančič) alla valutazione dell’entità dei flussi di interazione tra i nodi, nessun elemento si perde fino a quando esso è collegato con il corpo comune, a nessun gruppo separato, come p. es. un gruppo di emigrati, si può negare la funzione del contributo, fino a quando i legami sono ancora o-peranti; la distanza fisica diventa una variabile secondaria. In base a questa interpretazione, i centri culturali sloveni di Buenos Aires e Cleveland sono collegati con i centri culturali di Kla-genfurt, Trieste o Gorizia in un sistema operativo che ha il suo fulcro principale a Lubiana. L’identità culturale, sebbene indebolita nel comportamen to dei singoli individui a Buenos Aires, è tuttavia una forte componente fino a quando è legata al corpo centrale come ricevente o trasmittente di impulsi attivi che passano attraverso la rete dell'aggregato culturale sloveno. Non è affatto necessario che questi legami siano formali o istituzionalizzati per poter avere un significato. La riduzione dell’importanza dei confini politicoamministrativi è una premessa data nella ricerca dell’identificazione. L’entità culturale slovena non è mai stata racchiusa in una sola unità politicoamministrativa ed è esistita ed ha operato oltre ed attraverso le barriere amministrative dai primi tempi del suo risveglio nel periodo napoleonico ai tempi presenti. I confini amministrativi costituivano più o meno un impedimento nel sistema di interazione e non impedirono la sua esistenza funzionale. Questi confini che erano stati imposti dall’alto e mantenuti in vita da un apparato politico esterno (e lo sono tutt’ora) non contribuirono affatto affinchè il popolo si identificasse con il territorio delimitato da tali confini amministrativi. La separazione funzionale della rete amministrativa dal sistema di interazione culturale ha reso (14) Kramberger riconosce pure che l’identità slovena, l’appartenenza al complesso (sistema) culturale sloveno, non è di origine biologica (razziale) ma è una caratteristica culturale acquisita. Vedi Kramberger, »Poskus drugačne ljubezni do Slovencev«, Sodobnost, 1 c., p. 909. (15) Filipčič - Štih, op. cit. p. 915. (16) Da questo punto di vista, la controversa affermazione di Kramberger che »lo Sloveno dovrebb 'essere uno Sloveno e nel contempo anche qualcos’altro« che secondo la sua stessa interpretazione significa membro di un’altra nazionalità, verrebbe interpretata nel senso che uno Sloveno dovrebbe fare allo stesso tempo parte del sistema culturale sloveno e partecipare simultaneamente al sistema culturale economico o sociale non 'sloveno. (Poskus drugačne ljubezni do Slovencev, p. 1100). ga naroda smo se približali šele leta 1971, ko so bili sprejeti amandmaji jugoslovanski u-stavi iz leta 1963, pa čeprav se ti omejujejo na Slovence v mejah sedanje Jugoslavije. Pravica do samoodločanja se tudi približuje suverenosti. Čeprav suverenost ni bila še popolnoma izvedena, si vendar slovenski narod v Jugoslaviji prvič lahko prizadeva ne samo za priznanje, ampak tudi za izvajanje svoje suverene pozicije. Strah, da bi tako priznanje lahko pripomoglo k razpadu Jugoslavije ni utemeljen, posebno če, namesto homogenosti, sprejmemo postavko funkcionalnih vezi kot bistveno premiso za živ in delujoč sistem. Slovenska identiteta se utrjuje s funkcionalno integracijo, oblikuje se s procesom kulturne preobrazbe, v katerem se posebnosti specifičnih komponent počasi umikajo univerzalnim lastnostim, ko te sprejmejo sestavni deli ozemlja. Napredek v integraciji se zato neposredno veže na proces razvoja omrežja in na krepitev medsebojnega delovanja, o-grodje pa obsega fizične in ne-fizične povezave med prostorsko ločenimi komponentami. Stopnjo operativne integracije lahko merimo s pomočjo obsega in frekvence tokov, števila in gostote obstoječih vezi in stopnje sprememb, ki nastajajo na zaključkih, na vrhovih ali v omrežju samem. Slovenija je odprt subsistem, v katerem je upravno ozemlje naj večji, čeprav nepopolni segment. To pomeni, da izmenjave in kontakti potekajo z zunanjostjo. Ti kontakti z zunanjim svetom na eni strani seznanjajo ljudi znotraj sistema z obstojem zunanje Evrope, na drugi pa po »feedback« mehanizmu se,-znanjajo zunanjost z obstojem slovenske biti. Individualno vprašanje o lastni identiteti (kdo sem?) ima tudi prostorski prizvok (17), čeprav ne v pomenu geometrijskega sistema koordinat, ampak v smislu vsebinske povezave med človekom in njegovim okoljem. Identiteta postane torej ikonografski simbol, ki dobi svojo vrednost in njegov pomen presega funkcionalne potrebe identifikacije s prostorom in potenciala interakcije. Bolj preprosto, človek daje temu, kar sam spozna za potrebno, večji pomen kot temu, kar bi bilo 14 res potrebno za njegovo življenje. Mehani- zem obrambe nastane sam od sebe, da ga brani in okoli njega se ustvari institucionalni sistem ohranjevanja. Slovenski prostor in slovenski narod se združujeta okrog simbolov svoje biološke eksistence, svojega kulturnega obstanka in svoje socialne kohezije, a sta šele v zadnjih desetletjih dobila tudi politično teritorialne simbole, potem ko je imel slovenski narod stoletja in stoletja nezgodovinski značaj. Dobil je vsaj neko primitivno obliko zunanjega priznanja leta 1918 z ustanovitvijo Kraljevine Srbov, Hrvatov in Slovencev. Vendar pa v kraljevini ni zvestoba bolj formalni skupnosti celotnega slovenskega ozemlja takoj zamenjala prvotnih deželnih zvestob, ne glede na to, kako so bile intenzivne. Medtem ko je bil za Hrvate boj za neodvisnost ali tudi za upravno avtonomijo boj za izgubljeno strukturo, je šlo pri Slovencih za boj za strukturo, ki ni še nikoli obstajala. Posledica je bila, da ni boj Hrvatov za zgodovinske pravice našel odgovarjajočega odmeva med Slovenci. Poudarjanje kulturnih vrednot kot znaka za priznanje slovenske biti je torej nadomestilo, ker so manjkali politično-teritorialni simboli, kakršni so bili prisotni v Srbiji, Hrvatski, Češki in Poljski; to poudarjanje je dalo nosilcem in pospeševalcem kulturne identitete, katero sta simbolizirala enotni jezik in literarno delo, vodilno vlogo katalizatorjev slovenske realnosti. Sistem, v katerem so ti katalizatorji delovali, se je širil po kulturno in jezikovno slovenskem ozemlju, po vsem omrežju kulturne izmenjave, tako s pisano besedo kot s pogovornim jezikom. Kulturno omrežje je delovalo po letu 1918 in je še obstajalo po letu 1945 kljub formalnej-šemu priznanju slovenske teritorialne republike v ustavi iz leta 1946 in njegovi polni potrditvi v novi ustavi iz leta 1963 in v amandmajih iz leta 1971. Omrežje političnega u-pravnega sistema je obstajalo poleg kulturnega sistema, čeprav se je pojmovna in formalna delitev povečala v času po reformi in (17) Za širšo analizo problema identitete glej J. Velikonja, »Kdo smo?«, Meddobje, leto 8., št. 5-6 (1965), str. 3-9. possibile la sopravvivenza dell'entità culturale indipendentemente dallo spostamento dei confini politico-amministrativi, anche se il fine ultimo di una nazione indipendente è la piena sovranità politica. Al pieno riconoscimento della sovranità della nazione slovena ci siamo avvicinati soltanto nel 1971, con gli emendamenti alla costituzione jugoslava del 1963, sebbene essi siano limitati agli Sloveni che vivono entro i confini della Jugoslavia o-dierna. Il diritto di autodeterminazione si avvicina alla sovranità. Anche se la sovranità non è stata ancora pienamente attuata, per la prima volta la nazione slovena nell’ambito della Jugoslavia può lottare per quest’attuazione piuttosto che per il riconoscimento della sua posizione sovrana. Il timore che un simile riconoscimento possa contribuire alla disgregazione della Jugoslavia non è fondato, specialmente se si accetta la premessa dei legami funzionali piuttosto che quella dell'omogeneità come condizione essenziale per un sistema vivo e operante. L’identità slovena trae la sua forza da tutta l’integrazione funzionale : essa viene modellata dal processo di conversione culturale in cui le peculiarità delle componenti specifiche scompaiono lentamente di fronte alle qualità universali man mano che vengono adottate dalle parti territoriali costituenti. Il progresso dell'integrazione diventa perciò collegato direttamente con il processo di sviluppo della rete e con l’intensificazione dell’interazione, laddove la rete comprende i legami fisici e non-fisici tra le componenti separate nello spazio. Il grado di integrazione operativa può esser misurato con il volume e la frequenza dei flussi, con il numero e le densità dei legami esistenti e con il livello dei mutamenti che si producono sia nei punti finali che ai vertici o nella rete stessa. La Slovenia rappresenta un sottosistema aperto, il cui segmento principale anche se non completo è il territorio amministrativo. Ciò significa che scambi e contatti avvengono con l’esterno. Questi contatti con il mondo esterno da un lato rendono la popolazione all’interno del sistema conscia dell'esistenza dell’Europa esterna e dall’altro lato, per l'effetto del meccanismo del «feedback», informano l'esterno dell'esistenza dell’entità slovena. L’interrogativo dell’individuo sulla propria identità (Chi sono?) è legato pure alla sua posizione (17), anche se non nel senso della posizione in un sistema di coordinate geografiche, ma riferito al contenuto del rapporto con l’ambiente che lo circonda. L’identità diventa così il simbolo iconografico che acquista un proprio valore e il cui significato va oltre i bisogni funzionali dell’identificazione con il luogo e del potenziale di interazione. In un linguaggio più semplice, l’individuo attribuisce maggior valore a ciò che egli stesso riconosce come necessario di ciò che è veramente necessario per la sua esistenza. Un meccanismo di difesa scatta spontaneamente per proteggerlo e il sistema i-stituzionale di conservazione viene costruito intorno ad esso. Lo spazio sloveno e la popolazione slovena si muovono attorno ai simboli della loro esistenza biologica, della loro sopravvivenza culturale e coesione sociale, ma solo negli ultimi decenni acquistarono anche dei simboli politici territoriali, dopo esser stati per secoli una nazione non-storica. Essa consegui almeno una forma rudimentale di riconoscimento esterno nel 1918 con la creazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. La sostituzione delle precedenti fedeltà regionali con un'entità territoriale più formale del territorio sloveno nello ambito del Regno non venne accettata immediatamente e non potè sostituire in pieno le fedeltà precedenti, non importa quanto deboli esse fossero Mentre per i Croati la lotta per l’indipendenza o perlomeno per l’autonomia amministrativa era la lotta per una struttura che avevano perduto, per gli Sloveni si trattava della lotta per una struttura della quale non esisteva nessun precedente. Di conseguenza, la lotta croata per i diritti storici non trova un'eco corrispondente tra gli Sloveni. L’accento sui valori culturali per il riconoscimento dell’entità slovena è quindi sostitutivo della mancanza dei simboli territoriali politici, i quali e-rano ben evidenti in Serbia, Croazia, Boemia o Polonia; quest'accento assegnò ai portatori e promotori dell’identità culturale, simbolizzati nell’unità della lìngua e nell’opera letteraria, un ruolo preponderante come catalizzatori della realtà slovena. Il sistema entro il quale questi catalizzatori agivano, si estendeva sul territorio culturalmente e linguisticamente sloveno, attraverso tutta la rete degli scambi culturali, sia che essi avvenissero tramite la parola scritta o l’idioma parlato. La rete culturale fu operante anche dopo il 1918 e non ces- ivi) Per un’estesa analisi del problema di identità vedi J. Velikonja, »Kdo smo?« Meddobje, anno 8. N. 5-6 (1965), pp. 3-9. Nadaljnja komponenta slovenskega operativnega sistema je tehnokratski razred, ki se je razvil iz direktorske skupine slovenskih u-praviteljev, ki so, nezadovoljni s političnim vodenjem gospodarskih in kulturnih organizacij, začeli poudarjati napredno tehnologijo in gospodarsko odgovornost. Dobili so tiho podporo z izvajanjem samoupravljanja v novi jugoslovanski organizaciji, a so bili ožigosani v Pismu Tito-Dolanc iz oktobra 1972. Razred ni bil, ne prej ne sedaj, koristen za slovensko kulturno ali družbeno skupnost, čeprav je po asociaciji seznanjal kraje, v katerih je deloval, s sliko slovenske eksistence (tako Slovenijales v Taraskonu v Južni Franciji). Zavest o teritorialni identiteti se je poglabljala, ko so se ojačili tokovi komunikacij in z njimi tok izmenjave dobrin ter kibernetski tok informacije in obnavljanja. Regionalna osamljenost, ki je povzročala deželne posebnosti in lokalno zavest, se je umaknila, a ne popolnoma, pred narodno zavestjo. Regionalna inercija je našla svoj izraz v sodobni ne-centralizirani upravi, ki bolj odgovarja regionalnim težnjam ljudstva kot pa socialnim, kulturnim in gospodarskim potrebam naroda. Ozko ozemlje povpraševanja in zmanjšani tržni potencial posameznih pokrajin sta pospešila razpadanje centralnih kulturnih funkcij kot so gledališče, neodvisna kulturna združenja, regionalne revije in celo gospo darske ustanove. S premestitvijo statične koeksistence regionalnih ozemelj je bilo deželne izoliranosti konec, ko je nastalo narodno omrežje, ki že širi svoje vezi proti ostalemu delu kontinentalne Evrope. Zaprte mednarodne meje zgodnje povojne dobe je zamenjala politika »odprtih vrat« poznih šestdesetih let; intenzivnejša raba zunanjih povezav je ustvarila širši sistem, v katerem je slovensko področje, ne glede na to, kako je omejeno, razširilo svoje vezi in ojačilo svoje tokove s sosednimi ozemlji, od katerih je bilo prej izolirano. Zelo žive razprave o vlogi narodov in narodnosti, o mehanizmu odnosov in sporov med njimi v multinacionalni jugoslovanski državi so poudarile zlasti institucionalne odnose med reprezentativnimi telesi in potrebo po medsebojnem spoštovanju in koordinaciji (21); v splošnem pa se niso ukvarjale z vrednotenjem teritorialnega in kulturnega mešanja med različnimi jezikovnimi in kulturnimi (ali narodnimi) skupinami in njih medsebojnih funkcionalnih odnosov. Poudarjanje možnosti za gospodarsko uporabo in vrednotenje funkcije, ki jo imata povpraševanje in ponudba v okviru jugoslovanskega trga, se nista dotaknili globljega vrednotenja možnosti, koristi in neugodnosti, ki jih imajo skupno živeče, gospodarsko integrira- (18) »Pismo Predsednika ZKJ in Izvršnega Biroja Predsedstva ZKJ«, Komunist, 19. oktober 1972. Dokument navadno imenujemo »Pismo« ali ga označujemo z imeni podpisnikov, predsednika Tita kot predsednika ZKJ in Dolanca kot izvršnega sekretarja ZKJ. (19) Ti tehnokrati so razširili svojo oblast tudi izven meja Republike Slovenije, najprej v sosedne jugoslovanske republike, nato v bližnje socialistične, pa tudi nesocialistične države. Postali so samostojen razred, izoliran od slovenske realnosti doma, brez vsake zveze s slovenskim življem v Italiji in Avstriji ali s Slovenci v Zapadni Evropi ali Ameriki. Njih delovanje v svetu je temeljilo na načelu »proste konkurence«, uživali so socialistično podporo svojih upravnih enot, tako kot Republika Slovenija, a niso bili dolžni svojih podpornikov plačati s sodelovanjem pri delitvi dohodka. Poleg tega niso bili podvrženi omejitvam, kakršne so veljale doma. V svojem govoru političnim voditeljem v Ljubljani, 12. decembra 1972, je Tito izrazil svoje zadovoljstvo nad dejstvom, da je Komunistična partija rešila problem tehnokratskih in birokratskih elementov, ki so hoteli uvesti tehnokratsko oblast v gospodarstvu. (Glej Delo, 13. dec. 1972). (20) Drago Druškovič, »O posredničkoj funkciji narodnosti«, Kultura, št. 18 (1972), str 60-65. (21) Glej Jončič, Kavčič, Petrič, Kraigher (opomba (1), (2); in še: Boris Majer, »Samoupravne možnosti kulture«, Teorija in Praksa, knj. 9, št. 8-9 (1972), str. 1107-1112. Stipe Šuvar, »Samoupravljanje in mednacionalni odnosi«, Teorija in Praksa, knj. 9, št. 8-9 (1972), str 1113-1124. Kasim Suljevič, »Ustava in etnične kategorije«, Teorija in Praksa«, knj. 9., št. 6-7 (1972), str. 999-1009. Stipe Šuvar, »Nacije i Medjunacionalni odnosi u Socia-lističkoj Jugoslaviji«, Zagreb, Naše Teme, 1970, str. 169. Zoran Vidakovič, »Socialni osnovi medjunacionalnih odnosa u Jugoslaviji«, str. 21-47 v; Politička situacija. Medjunacionalni odnosi u savremenoj fazi socialistič kog razvitka i zadaci Saveza Komunista Srbije. Beograd: Institut za političke študije, Fakulteta političnih nauka, 1969, str. 197. sò di esistere dopo il 1945, nonostante la maggiore formalità del riconoscimento della repubblica territoriale slovena nella costituzione del 1946 e la sua riaffermazione nella nuova costituzione del 1963 e negli emendamenti del 1971. La rete del sistema amministrativo politico esistè a fianco del sistema culturale, anche se la divisione concettuale e formale s’ingrandì nel periodo dopo le riforme e fu denunciata spietatamente nella lettera Tito-Dolanc dell’ottobre 1912 (18). Una componente ulteriore del sistema operativo sloveno è la classe dei tecnocrati, che deriva dal gruppo dirigente degli amministratori sloveni, che, insoddisfatti della direzione politica dell’organizzazione economica e culturale, sottolinearono l’importanza della tecnologia avanzata e della responsabilità economica. Essi ricevettero un tacito sostegno nell’attuazione dell’autogestione nella nuova organizzazione jugoslava, ma vennero denunciati nella lettera Tito-Dolanc dell’ottobre 1912 (19). La classe non rappresentò, nè prima nè dopo, un bene per l’aggregato culturale o sociale sloveno, anche se per associazione essa portò l’immagine dell’esistenza slovena nelle aree della loro attività (come per es. Slovenijales a Tarascona nella Francia meridionale). La consapevolezza dell’identità territoriale si e-stese con l’intensificazione dei flussi di comunicazione, compresi i flussi degli scambi materiali, il flusso cibernetico delle informazioni ed innovazioni. L’isolamento regionale, che produsse le peculiarità regionali e la coscienza regionale, ha ceduto, ma non completamente, di fronte alla coscienza nazionale. L’inerzia del regionalismo trovò la sua espressione nell’amministrazione decentralizzata contemporanea, più vicina alle aspirazioni regionali della gente che ai bisogni sociali, culturali ed economici della nazione. In conseguenza di ciò, la piccolezza delle aree di domanda, il ridotto potenziale di mercato delle regioni provinciali, accelerarono il processo di decadenza delle funzioni centrali culturali come teatri, riviste regionali, società culturali indipendenti e persino istituzioni economiche. Con il superamento della coesistenza statica dei territori regionali l'isolamento regionale fu rotto con la creazione di una rete nazionale, che sta già espandendo i suoi legami verso il resto dell’Europa continentale. I confini internazionali chiusi nell’immediato dopoguerra vennero sostituiti con «la politica delle porte aperte» verso la fine degli anni sessanta; la più intensa utilizzazione dei legami e-sterni creò un sistema più vasto, in cui l’area slovena, non importa quanto fosse limitata, estese i ,suoi legami e intensificò i suoi flussi con i territori vicini, dai quali era stata prima isolata. I flussi esterni rafforzarono da un lato la consapevolezza slovena del mondo esterno, e dall’altro lato aumentarono le possibilità per il riconoscimento degli Sloveni all’estero (20). Discussioni molto intense sul ruolo delle nazioni e nazionalità, sul meccanismo dei rapporti e conflitti tra di esse netto stato plurinazionale della Jugoslavia, si erano focalizzate principalmente sui rapporti istituzionali dei corpi rappresentativi e sul bisogno di mutuo rispetto e coordinamento (21); esse avevano, in genere, trascurato la valuta- (18) »Lettera del Presidente del SKJ e dell’ufficio esecutivo della presidenza del SKJ«, Komunist, 19. ottobre 1972. Il documento viene normalmente definito come »La lettera« o secondo i firmatari del documento: Il Presidente Tito come presidente del SKJ e Dolane come segretario esecutivo del SKJ. (19) Questi »tecnocrati« estesero il loro dominio oltre i confini amministrativi della repubblica slovena, prima nelle vicine repubbliche jugoslave, poi nei vicini paesi socialisti come pure in quelli non socialisti. Essi divennero una classe a se., isolata dalla realtà slovena in casa propria, senza alcun legame con resistenza slovena in Italia e Austria e con gli Sloveni sparsi nella Europa occidentale e nelle due Americhe. Operando nel mondo in un sistema di »libera concorrenza«, essi beneficiarono del sostegno »socialista« delle loro rispettive unità amministrative, come la Repubblica slovena, ma non erano tenuti a ricompensare i loro sostenitori con la compartecipazione agli utili e non erano soggetti alle stesse restrizioni come a casa. Nel suo discorso ai leaders politici, a Lubiana, il 12 dicembre 1972, Tito espresse la sua soddisfazione che il Partito comunista avesse risolto il problema degli elementi tecnocratici e burocratici che volevano introdurre il dominio tecnocratico nell’economia del paese (Vedi Deio, 13 dicembre 1972). (20) Drago Druškovič, »O posredničkoj funkciji narodnosti, »Kultura«, N. 18 (1972), pp. 60-65, (21) Vedi Jončič, Kavčič, Petrič, Kraigher nota (1), (2); e pure Boris Majer, »Samoupravne možnosti kulture«, Teorija in Praksa, vol. 9, no. 8-9 (1972), pp. 1107-1112. Stipe Šuvar, »Samoupravljanje in mednacionalni odnosi«, Teorija in Praksa, vol. 9, no. 8-9 (1972), pp. 1113-1124. Kasim Suljevič, »Ustava in etnične kategorie«, Teorija in Praksa, vol. 9, N. 6-7 (1972), pp. 999-1009. Stipe Šuvar, Nacije i medjunacionalni odnosi u Socia-lističkoj Jugoslaviji, Zagreb: Naše Teme, 1970, 169 p. Zoran Vidakovič, »Socialni odnosi medjunacionalnih odnosa u Jugoslaviji«, pp. 21-47 in: Politička situacija. Medjunacionalni odnosi u savremenoj fazi socialistič-kog razvitka i zadaci Saveza Komunista Srbije. Beograd: Institut za političke studije, Fakulteta političkih nauka, 1969, 197 p. Nadaljnja komponenta slovenskega operativnega sistema je tehnokratski razred, ki se je razvil iz direktorske skupine slovenskih u-praviteljev, ki so, nezadovoljni s političnim vodenjem gospodarskih in kulturnih organizacij, začeli poudarjati napredno tehnologijo in gospodarsko odgovornost. Dobili so tiho podporo z izvajanjem samoupravljanja v novi jugoslovanski organizaciji, a so bili ožigosani v Pismu Tito-Dolanc iz oktobra 1972. Razred ni bil, ne prej ne sedaj, koristen za slovensko kulturno ali družbeno skupnost, čeprav je po asociaciji seznanjal kraje, v katerih je deloval, s sliko slovenske eksistence (tako Slovenijales v Taraskonu v Južni Franciji) . Zavest o teritorialni identiteti se je poglabljala, ko so se ojačili tokovi komunikacij in z njimi tok izmenjave dobrin ter kibernetski tok informacije in obnavljanja. Regionalna osamljenost, ki je povzročala deželne posebnosti in lokalno zavest, se je umaknila, a ne popolnoma, pred narodno zavestjo. Regionalna inercija je našla svoj izraz v sodobni ne-centralizirani upravi, ki bolj odgovarja regionalnim težnjam ljudstva kot pa socialnim, kulturnim in gospodarskim potrebam naroda. Ozko ozemlje povpraševanja in zmanjšani tržni potencial posameznih pokrajin sta pospešila razpadanje centralnih kulturnih funkcij kot so gledališče, neodvisna kulturna združenja, regionalne revije in celo gospo darske ustanove. S premestitvijo statične koeksistence regionalnih ozemelj je bilo deželne izoliranosti konec, ko je nastalo narodno omrežje, ki že širi svoje vezi proti ostalemu delu kontinentalne Evrope. Zaprte mednarodne meje zgodnje povojne dobe je zamenjala politika »odprtih vrat« poznih šestdesetih let; intenzivnejša raba zunanjih povezav je ustvarila širši sistem, v katerem je slovensko področje, ne glede na to, kako je omejeno, razširilo svoje vezi in ojačilo svoje tokove s sosednimi ozemlji, od katerih je bilo prej izolirano. Zelo žive razprave o vlogi narodov in narodnosti, o mehanizmu odnosov in sporov med njimi v multinacionalni jugoslovanski državi so poudarile zlasti institucionalne odnose med reprezentativnimi telesi in potrebo po medsebojnem spoštovanju in koordinaciji (21); v splošnem pa se niso ukvarjale z vrednotenjem teritorialnega in kulturnega mešanja med različnimi jezikovnimi in kulturnimi (ali narodnimi) skupinami in njih medsebojnih funkcionalnih odnosov. Poudarjanje možnosti za gospodarsko uporabo in vrednotenje funkcije, ki jo imata povpraševanje in ponudba v okviru jugoslovanskega trga, se nista dotaknili globljega vrednotenja možnosti, koristi in neugodnosti, ki jih imajo skupno živeče, gospodarsko integrira- (18) »Pismo Predsednika ZKJ in Izvršnega Biroja Predsedstva ZKJ«, Komunist, 19. oktober 1972. Dokument navadno imenujemo »Pisano« ali ga označujemo z imeni podpisnikov, predsednika Tita kot predsednika ZKJ in Dolanca kot izvršnega sekretarja ZKJ. (19) Ti tehnokrati so razširili svojo oblast tudi izven meja Republike Slovenije, najprej v sosedne jugoslovanske republike, nato v bližnje socialistične, pa tudi nesocialistične države. Postali so samostojen razred, izoliran od slovenske realnosti doma, brez vsake zveze s slovenskim življem v Italiji in Avstriji ali s Slovenci v Zapadni Evropi ali Ameriki. Njih delovanje v svetu je temeljilo na načelu »proste konkurence«, uživali so socialistično podporo svojih upravnih enot, tako kot Republika Slovenija, a niso bili dolžni svojih podpornikov plačati s sodelovanjem pri delitvi dohodka. Poleg tega niso bili podvrženi omejitvam, kakršne so veljale doma. V svojem govoru političnim voditeljem v Ljubljani, 12. decembra 1972, je Tito izrazil svoje zadovoljstvo nad dejstvom, da je Komunistična partija rešila problem tehnokratskih in birokratskih elementov, ki so hoteli uvesti tehnokratsko oblast v gospodarstvu. (Glej Delo, 13. dec. 1972). (20) Drago Druškovič, »O posredničkoj funkciji narodnosti«, Kultura, št. 18 (1972), str 60-65. (21) Glej Jončič, Kavčič, Petrič, Kraigher (opomba (1), (2); in še; Boris Majer, »Samoupravne možnosti kulture«, Teorija in Praksa, knj. 9, št. 8-9 (1972), str. 1107-1112. Stipe Šuvar, »Samoupravljanje in mednacionalni odnosi«, Teorija in Praksa, knj. 9, št. 8-9 (1972), str 1113-1124. Kasim Suljevič, »Ustava in etnične kategorije«, Teorija in Praksa«, knj. 9., št. 6-7 (1972), str. 999-1009. Stipe Šuvar, »Nacije i Medjunacionalni odnosi u Socia-lističkoj Jugoslaviji«, Zagreb, Naše Teme, 1970, str. 169. Zoran Vidakovič, »Socialni osnovi medjanacionalnih odnosa u Jugoslaviji«, str. 21-47 v: Politička situacija. Medjunacionalni odnosi u savremenoj fazi socialistič kog razvitka i zadaci Saveza Komunista Srbije. Beograd; Institut za političke študije, Fakulteta političnih nauka, 1969, str. 197. sò di esistere dopo il 1945, nonostante la maggiore formalità del riconoscimento della repubblica territoriale slovena nella costituzione del 1946 e la sua riaffermazione nella nuova costituzione del 1963 e negli emendamenti del 1911. La rete del sistema amministrativo politico esistè a fianco del sistema culturale, anche se la divisione concettuale e formale s’ingrandì nel periodo dopo le riforme e fu denunciata spietatamente nella lettera Tito-Dolanc dell’ottobre 1912 (18). Una componente ulteriore del sistema operativo sloveno è la classe dei tecnocrati, che deriva dal gruppo dirigente degli amministratori sloveni, che, insoddisfatti della direzione politica dell’organizzazione economica e culturale, sottolinearono l’importanza della tecnologia avanzata e della responsabilità economica. Essi ricevettero un tacito sostegno nell'attuazione dell’autogestione nella nuova organizzazione jugoslava, ma vennero denunciati nella lettera Tito-Dolanc dell’ottobre 1912 (19). La classe non rappresentò, nè prima nè dopo, un bene per l’aggregato culturale o sociale sloveno, anche se per associazione essa portò l’immagine dell’esistenza slovena nelle aree della loro attività (come per es. Slovenijales a Tarascona nella Francia meridionale). La consapevolezza dell’identità territoriale si e-stese con l’intensificazione dei flussi di comunicazione, compresi i flussi degli scambi materiali, il flusso cibernetico delle informazioni ed innovazioni. L’isolamento regionale, che produsse le peculiarità regionali e la coscienza regionale, ha ceduto, ma non completamente, di fronte alla coscienza nazionale. L’inerzia del regionalismo trovò la sua espressione nell’amministrazione decentralizzata contemporanea, più vicina alle aspirazioni regionali della gente che ai bisogni sociali, culturali ed economici della nazione. In conseguenza di ciò, la piccolezza delle aree di domanda, il ridotto potenziale di mercato delle regioni provinciali, accellerarono il processo di decadenza delle funzioni centrali culturali come teatri, riviste regionali, società culturali indipendenti e persino istituzioni economiche. Con il superamento della coesistenza statica dei territori regionali l’isolamento regionale fu rotto con la creazione di una rete nazionale, che sta già espandendo i suoi legami verso il resto dell’Europa continentale. I confini internazionali chiusi nell’immediato dopoguerra vennero sostituiti con «la politica delle porte aperte» verso la fine degli anni sessanta; la più intensa utilizzazione dei legami e-sterni creò un sistema più vasto, in cui l’area slovena, non importa quanto fosse limitata, estese i suoi legami e intensificò i suoi flussi con i territori vicini, dai quali era stata prima isolata. 1 flussi esterni rafforzarono da un lato la consapevolezza slovena del mondo esterno, e dall'altro lato aumentarono le possibilità per il riconoscimento degli Sloveni all'estero (20). Discussioni molto intense sul ruolo delle nazioni e nazionalità, sul meccanismo dei rapporti e conflitti tra di esse nello stato plurinazionale della Jugoslavia, si erano focalizzate principalmente sui rapporti istituzionali dei corpi rappresentativi e sul bisogno di mutuo rispetto e coordinamento (21 ); esse avevano, in genere, trascurato la valuta- (18) »Lettera del Presidente del SKJ e dell’ufficio esecutivo della presidenza del SKJ«, Komunist, 19. ottobre 1972. Il documento viene normalmente definito come »La lettera« o secondo i firmatari del documento: Il Presidente Tito come presidente del SKJ e Dolane come segretario esecutivo del SKJ. (19) Questi »tecnocrati« estesero il loro dominio oltre i confini amministrativi della repubblica slovena, prima nelle vicine repubbliche jugoslave, poi nei vicini paesi socialisti come pure in quelli non socialisti. Essi divennero una classe a se, isolata dalla realtà slovena in casa propria, senza alcun legame con resistenza slovena in Italia e Austria e con gli Sloveni sparsi nella Europa occidentale e nelle due Americhe. Operando nel mondo in un sistema di »libera concorrenza«, essi beneficiarono del sostegno »socialista« delle loro rispettive unità amministrative, come la Repubblica slovena, ma non erano tenuti a ricompensare i loro sostenitori con la compartecipazione agli utili e non erano soggetti alle stesse restrizioni come a casa. Nel suo discorso ai leaders politici, a Lubiana, il 12 dicembre 1972, Tito espresse la sua soddisfazione che il Partito comunista avesse risolto il problema degli elementi tecnocratici e burocratici che volevano introdurre il dominio tecnocratico nelLeconomia del paese (Vedi Deio, 13 dicembre 1972). (20) Drago Druškovič, »O posredničkoj funkciji narodnosti, »Kultura«, N. 18 (1972), pp. 60-65. (21) Vedi Jončič, Kavčič, Petrič, Kraigher nota (D, (2); e pure Boris Majer, »Samoupravne možnosti kulture«, Teorija in Praksa, vol. 9, no. 8-9 (1972), pp. 1107-1112. Stipe Šuvar, »Samoupravljanje in mednacionalni odnosi«, Teorija in Praksa, vol. 9, no. 8-9 (1972), pp. 1113-1124. Kasim Suljevič, »Ustava in etnične kategorie«, Teorija in Praksa, vol. 9, N. 6-7 (1972), pp. 999-.1009. Stipe Šuvar, Nacije i medjunacionalni odnosi u Socia-lističkoj Jugoslaviji, Zagreb: Naše Teme, 1970, 169 p. Zoran Vidakovič, »Socialni odnosi med j un ac i o n a 1 n i h odnosa u Jugoslaviji«, pp. 21i-47 in: Politička situacija. Medjunacionalni odnosi u savremenoj fazi socialistič-kog razvitka i zadaci Saveza Komunista Srbije. Beograd: Institut za politiche študije, Fakulteta političkih nauka, 1969, 197 p. ne, a kulturno ločene in različne skupine, vsaka s svojimi funkcionalnimi vezmi, s svojim centralnim ozemljem in s svojimi središči, ne glede na teritorialno bližino in ločitev v prostoru. Praktično, potencial delovanja Slovencev, ki živijo v Zagrebu in so teritorialno ločeni od glavnega dela slovenskega o-zemlja, ki jih obkroža hrvatski kulturni prostor in so ekonomsko, prek službenih odnosov, dobave dobrin in uslug, integrirani v območje hrvatskih dejavnosti, obdrži kulturno funkcionalne vezi s Slovenijo in Slovenci s tem, da ohrani jezikovno pripadnost, da bere slovenske časopise, da zaupa v slovenske ustanove v Sloveniji kot v njih podružnice v Zagrebu, da bolj ali manj pogosto obiskuje slovensko ozemlje. Dokler obstajajo in delujejo te funkcionalne povezave, obstaja slovenski živelj na neslovenskih ozemljih; njegov obstoj ni odvisen od teritorialne bližine, ampak od delovanja funkcionalnih povezav. Identiteta slovenskega življa temelji torej bolj na njegovem operativnem značaju kot na njegovem biološkem izvoru (22). Sodobna Slovenija, katero opredeljuje aktivni kulturni sistem njenih prebivalcev, deluje prek sistema povezav, to je kombinacije spontano nastalih zvez. Te zveze so nastale kot odgovor na izvenkulturne potrebe (tako kot cestna zveza nastane za prevažanje premoga na tržišče), kot rezultat spontane ureditve samega sistema (ovire v sistemu kroženja zahtevajo ali odprtje novih povezav ali razširitve starih), pa tudi kot rezultati u-smerjenih, namerno določenih vezi, preko katerih institucionalizirane politične, kulturne in družbene organizacije pospešujejo nastanek in širjenje določenih povezav, druge pa zanemarjajo. Živ primer o tem so pristranska podpora, ki jo prejemajo slovenske kulturne skupine na obmejnem ozemlju ali strogo uravnani tokovi podpor emigrantskim skupinam v tujini ali finančna podpora gledališkim skupinam v okoliških mestih Slovenije. Iskanje in priznanje slovenske identitete sta torej osredotočena na identifikacijo slovenskega sistema interakcije, na dinamiko tokov, ki drug na drugega delujejo prek vseh 18 omrežij, in ne na identifikacijo statičnega razvoja tisočev kvadratnih kilometrov ozemlja, na katerem živijo slovensko govoreči ljudje z nekaterimi skupnimi kulturnimi elementi, katere je ustvarilo iznajdljivo ljudstvo slovenskega rodu. Ne bi tu hoteli tajiti ali ali odrekati važnost simboličnemu in objektivnemu pomenu ozemlja in niti dvomiti o sociološkem in družbenem pomenu, ki ga ima slovensko bivanje na tradicionalnem prostoru, vendar sem prepričan, da lahko dosežemo pozitivnejše in plodnejše rezultate, če priznamo eksistenco nekega medsebojno delujočega sistema v družbeni organizaciji; to lahko stimulira konkretne akcije za ustvarjanje novih vezi v omrežju, pa tudi za povečanje in izpopolnitev kapacitete že obstoječih povezav, to lahko pospešuje razvoj posameznih enosmernih kontaktov do večsmer-nih operativnih izmenjav, v katerih je pomen odnosov bolj odvisen od združevanja kot od linearnega povezovanja ali razprševa-nja. Če sprejmemo ta dinamični sistem, ki obstaja, čeprav ni v celoti institucionaliziran, se pomen razprav o kulturnih in narodnih izgubah na obmejnem ozemlju in emfatične-ga poudarjanja stalnosti in ohranitve kulturne homogenosti na ozemlju znatno zmanjša, poudarja pa se izpopolnitev omrežja in oja-čevanje interakcijskih tokov, ki bodo na koncu privedli do izpopolnitve narodne zavednosti in pospešili zunanje priznanje (23). Formalni institucionalni okvir družbeno političnih organizacij je le majhen fragment celotnega družbeno-političnega vzorca. Zaradi ideološko ozkega institucionalnega stanja sodobne Slovenije, prehaja veliko število manj formalnih, a vendar aktivnih, delujočih tokov družbeno-kulturne vsebine prek omrežja prijateljstva, medsebojnega spoštovanja in »simboličnega priznanja« med teritorialno razpršenimi dejavniki ali skupinami. Občeva- (22) Takoj po vojni so skušali, čeprav zaman, narodno identiteto nadomestiti s sistemom politične identifikacije (v zvezi s partijo) socialistične solidarnosti. Ti poskusi pa niso nadomestili bojev za narodno identiteto. (23) Zdi se skoraj neverjetno, da je priznani sociolog Jože Goričar izjavil, kako je za vse Slovence, ne glede na to, kje bivajo, najvažnejši faktor združevanja kritična identifikacija s sodobnim istitucionalnim družbenim sistemom samoupravljanja v jugoslovanski socialistični družbi (J. Goričar, Draga 1970, Domstvo, zamejstvo, zdomstvo«, Naši Razgledi, 25. september 1970, str. 530.) zione del mescolamento territoriale di diversi gruppi linguistici e culturali ( nazionali) e i loro reciproci rapporti funzionali. L'accento sulle possibilità dell’impiego economico e la valutazione della funzione dell'offerta e della domanda nello ambito del mercato jugoslavo unificato, lasciò intatta la valutazione più profonda delle possibilità, vantaggi e svantaggi dei gruppi conviventi, economicamente integrati, seppur culturalmente diversi e distinti, ciascuno con i suoi vincoli funzionali con la sua area centrale ed i suoi centri, senza riguardo alla contiguità territoriale o divisione spaziale. In termini più pratici, il potenziale dell’attività degli Sloveni a Zagabria, separati territorialmente dal territorio principale della Slovenia, circondati dallo spazio culturale croato, integrati e-conomicamente tramite l’impiego, nel fruire dei beni e servizi nella sfera d’azione croata, conserva i legami funzionali culturali con la Slovenia e gli Sloveni, perchè conserva l’affiliazione linguistica, con l’uso dei giornali sloveni, con la fiducia sia nelle istituzioni slovene nella Slovenia stessa che nelle loro filiali a Zagabria, con occasionali o frequenti visite all'area slovena. Questi legami funzionali, fino a quando esistono e sono operanti, rendono possibile la sopravvivenza del gruppo sloveno sul territorio non-contiguo, e la sopravvivenza del gruppo non dipende dalla contiguità territoriale ma dall’attività dei legami funzionali. La identità del gruppo sloveno si fonda quindi sul suo carattere operativo piuttosto che sulla sua o-rigine biologica (22). La Slovenia contemporanea, delimitata dal sistema culturale attivo dei suoi abitanti, agisce attraverso un sistema di legami che sono una combinazione di connessioni crescenti spontaneamente che potremo approssimativamente definire come collegamenti che crebbero in risposta ai bisogni non culturali (come il collegamento stradale viene creato per trasportare il carbone al mercato), o come risultato di sistemazioni spontanee del sistema stesso (ingorghi nel sistema di circolazione forzano l’apertura di un nuovo collegamento o lo allargamento di quello preesistente), e pure come risultati di legami indirizzati, stabiliti intenzionalmente, attraverso i quali le organizzazioni politiche, culturali e sociali istituzionalizzate promuovono l’instaurazione e l’espansione di legami selezionati, con preferenze discriminatorie. L’esempio più vivo ne è l’appoggio settario che ricevono v gruppi culturali sloveni nelle zone di confine; 0 i flussi, rigidamenti incanalati, di sussidi ai gruppi culturali emigrati all’estero, o sussidi finanziari preferenziali a gruppi teatrali nelle città provinciali della Slovenia. La ricerca e il riconoscimento dell’entità slovena si focalizzano perciò sull’identificazione del sistema di interazione sloveno, sulla dinamica dei flussi di interazione attraverso tutte le reti, piuttosto che sull’identificazione dell’estensione statica di migliaia di chilometri quadrati di territorio contiguo abitato da popolazione di lingua slovena con alcuni elementi culturali comuni creato dalla fantasia del popolo di discendenza slovena. Senza negare o minimizzare il significato simbolico o oggettivo del territorio, o mettere in dubbio l’importanza sociologica e sociale della contiguità dell’esistenza slovena sull’area tradizionale, io tuttavia credo che il riconoscimento dell’esistenza di un sistema di interazione nell’organizzazione sociale porta ad una ricerca dell'affermazione dell'entità slovena più positiva e fruttuosa; ciò può stimolare azioni concrete per l'instaurazione di nuovi legami nella rete, per l’aumento della capacità e il miglioramento della consistenza dei legami esistenti, può favorire lo sviluppo dei contatti univoci in scambi operanti in più direzioni, laddove il significato del rapporto dipende dalla connettività piuttosto che dall’aggregazione o dispersione lineare. Coll’adottare il sistema dinamico che esiste senza essere pienamente istituzionalizzato, c'è minor bisogno di discussioni sulle perdite culturali e nazionali nell’area di confine e una minore accentuazione dell’instaurazione e conservazione dell’omogeneità culturale dell’area, con un maggiore accento sul miglioramento della rete e sull’intensificazione dei flussi di interazione che porteranno alla fine verso il miglioramento della consapevolezza interna e promuoveranno il suo riconoscimento e-sterno (23). Il quadro istituzionale formale delle organizzazioni socio-politiche è soltanto un piccolo frammento di tutto lo schema socio-culturale. (22) Nell’immediato dopoguerra si tentò, senza .successo, di sostituire l'identità nazionale con il sistema di identificazione politica (riferita al partito) della solidarietà socialista. Questi tentativi non poterono sostituire la lotta per l'identità nazionale. (23) E’ quasi incredibile il fatto che un dotto sociologo, Jože Goričar, avesse commentato che l’aspetto unificante più importante per tutti gli Sloveni, indipendentemente da dove essi vivano, è l’identifinazione critica con il contemporaneo sistema sociale istituzionale dell’autogestione nella società socialista (jugoslava. (J. Goričar, »Draga 1970, Domstvo, zamejstvo, zdomstvo«, Naši Razgledi, 25 sett. 1970, p. 530. nje med slovenskimi pisatelji je oviral, a ne preprečil, obstoj formalnih političnih meja ali formalnih institucionalnih organizacij slovenskih pisateljev v sedanji Republiki Sloveniji. (Ta simpozij je dokaz, da v omrežju obstajajo neformalne vezi, ki se razvijajo prek mehanizma kontaktov, čeprav jih ločujejo tisoči in tisoči milj.) Bistveni pojmi v zvezi s prostorsko organizacijo človeških skupin, občevanje in bližina (24), kažejo, ko jih apliciramo na Slovence, da bi brez komunikacijskega sistema slovenska skupnost ne bila priznana; bližina o-staja važen element če se nanaša na nepretrgano naseljeno ozemlje, v prostorsko ločenih (24) Villerueuve. op. cit. ozemljih pa osamljene skupine še delujejo prek omrežja komunikacij, s katerim lahko premagajo efekt ločevanja, ki ga ustvarja daljava. Slovensko eksistenco torej lahko identificiramo z interakcijskim sistemom, v katerem so delujoči elementi ljudje, povezani med seboj s tokovi izmenjav, ki potekajo skoz določena omrežja. Obstoj in afirmacija slovenske prisotnosti v sodobni Evropi sta bolj odvisni, če ju gledamo v tej luči, od pravilnega delovanja sistema kot od razsežnosti in homogenosti ozemlja, ki ga tradicionalno priznavamo za območje, na katerem biva slovenski narod. Jože Velikonja (Prevod iz angleščine: Maja Pertot-Kokorovec) Odstavek, ki manjka na str. !2 Eden izmed glavnih ciljev institucionalnega planiranja je ta, da se doseže popolno kritje »slovenskega kulturnega prostora« s tem, da se odpravijo vse »praznine«, ki jih predstavljajo površine, ki so nerazvite ali, ki so podvržene diskriminacijam v kulturni karti Slovenije (15); čeprav ta cilj nosi v sebi manjšo važnost od ohranjevanja in krepitve vezi, ki so osnovane na kulturi in na aktivnih kompo-20 nentah v kulturnem sistemu. In vista del quadro istituzionale, ideologicamente ristretto, della Slovenia contemporanea un numero considerevole di flussi d'attività meno formali, ma ciò nondimeno attivi, corrono attraverso la rete di amicizie, del reciproco rispetto e «riconoscimento di simboli» tra gli agenti o aggregati territorialmente dispersi. I contatti tra gli sentori sloveni sono stati ostacolati anche se non impediti dall’esistenza di conflitti politici formali o organizzazioni istituzionali formali degli scrittori sloveni nell'attuale Repubblica della Slovenia (Questo simposio è la dimostrazione dell'esistenza di legami informali nella rete che si sviluppano attraverso il meccanismo dei contatti reciproci, nonostante li separino migliaia di chilometri). I concetti essenziali relativi all’organizzazione nello spazio dei gruppi umani (comunità): comunicazioni e prossimità ( 24 ), quando vengono riferiti a-gli Sloveni, indicano che senza il sistema di comu- (24) Villeneuve, op. cit. nicazioni la comunità slovena non verrebbe riconosciuta; la prossimità rimane un fattore rilevante nelY'ambito del territorio contiguo, mentre nelle regioni non oontigue nuclei isolati continuano ad esercitare le loro funzioni attraverso la rete di comunicazioni, tramite la quale essi possono superare l'effetto di separazione della distanza intercorrente. L’esistenza slovena viene perciò identificata come un sistema di interazione, dove gli elementi operanti sono le persone, legate insieme dallo scambio dei flussi che corrono attraverso le reti stabilite. La sopravvivenza e l’affermazione della pre senza slovena nell’Europa contemporanea, vista in questa luce, dipende più dal funzionamento del sistema che dall’estensione e omogeneità del territorio, che viene tradizionalmente riconosciuto come l’area della nazione slovena. Jože Velikonja ( Traduzionc dall’inglese : Maja Pertot-Kokorovec) nekatere značilnosti slovenskih tržaških maturantov I. Uvod 1.1. Avtorja pričujočega prispevka sta mnenja, da (slovenska) šola (v Trstu) bistveno oblikuje življenjski in svetovni nazor našega človeka. Zato sta v vprašalnik, ki sta ga poslala našim maturantom, zapisala: »Ti maturant, hote ali nehote nosiš v sebi njen (šole) pečat, ki pogojuje tvoj pogled na svet, tvoj odnos do šole, naroda in tvoje življenje.« Zavedamo se, da je položaj nas Slovencev v zamejstvu odvisen predvsem od naše lastne notranje moči; toliko bo družba, kateri pripadamo sprejela naša prizadevanja, v kolikor smo v stanu sprejemati in spreminjati naše okolje. Vse to narekuje skrb za formativni značaj naše šole, katere aspekt bi radi osvetlili. Istočasno bi radi prispevali k spoznavanju ene komponente slovenske zamejske skupnosti: njenih maturantov v življenju! 1.2. Ena najbolj šibkih točk pedagogike je brez dvoma pomanjkanje kriterijev za presojanje pedagoške teorije in prakse; sem spada tudi časovna oddaljenost od pedagoškega eksperi-22 menta. Ali je naš pedagoški šolski sistem dober, slab, funkcionalen... bo razvidno šele če 20 oziroma 30 let, ko bo današnja šolska generacija v polnem produktivnem procesu, to je, ko bo zasedla odgovorna mesta v družbi. Izven tega nismo mogli tudi mi. Zato smo se spravili prav na te ljudi, ki so sedaj v življenju, zato je tudi naslov naše ankete »Slovenski maturanti v življenju.« Pri sestavljanju ankete smo upoštevali sledeče kriterije: a) višjo srednjo šolo in študij na univerzi; b) poklic in ekonomsko problematiko; c) odnos do slovenske kulture in naroda; č) neformalne odnose. Razlogi, ki so nas vodili pri izbiranju posameznih kriterijev so: Ad. a) 1. Že matura, posebno pa univerzitetni študij zahteva od poedinca določeno zrelost. 2. Univerza postavlja problem okolja bodisi da obiskuje mlad maturant tržaško ali ljubljansko univerzo. V prvem primeru nastanejo težave zaradi jezika, v drugem pa zaradi oddaljenosti od družinskega okolja. Prve in dru- alcune caratteristiche dei diplomati di trieste I. INTRODUZIONE 1.1 Gli autori del presente contributo sono dell’opinione che (a.Trieste) la scuola (slovena) formi in modo essenziale la concezione della vita e del mondo della nostra gente. Pertanto hanno scritto nel questionario che hanno fatto pervenire ai nostri diplomati: «Tu, diplomato, volente o nolente porti in te il suo marchio (della scuola) che condiziona la tua concezione del mondo, il tuo rapporto verso la scuola, il popolo nonché la tua vita». Ci rendiamo conto che la condizione di noi sloveni d'oltreconfine dipende soprattutto dalla nostra forza interiore; la società cui apparteniamo accetterà i nostri sforzi in quanto siamo nella condizione di accettare e mutare il nostro ambiente. Tutto ciò detta la cura per il carattere formativo della nostra scuola, il cui aspetto si vorrebbe illuminare. Nel contempo vorremmo contribuire alla conoscenza di una componente della comunità slovena d’oltre-confine: dei suoi diplomati nella vita! 1.2 Uno dei punti più deboli della pedagogia è indubbiamente la mancanza di criteri per giudicare la teoria e la prassi pedagogica ; va incluso qui anche il lungo arco temporale che passa dall’esperimento pedagogico. sloveni La validità o meno, la funzionalità ecc. del nostro sistema scolastico pedagogico sarà evidente soltanto tra 20 o 30 anni, quando l’odierna generazione scolastica si troverà in pieno processo produttivo, cioè quando nella società occuperà posizioni di responsabilità. Da questo quadro non siamo potuti uscire nemmeno noi. Ci siamo rivolti pertanto a questi individui che ora si trovano nella vita e per questo la nostra inchiesta è intitolata «I diplomati sloveni nella vita». Preparando l’inchiesta abbiamo tenuto conto dei criteri seguenti: a) scuola media superiore e studio universitario; b ) professione e problematica economica; c) rapporto nei confronti della cultura e del popolo sloveni; d) rapporti informali. I motivi che ci hanno guidato nella scelta dei singoli criteri sono come segue: Ad a) 1. Già l'esame di diploma, ma in particolare lo studio universitario richiedono dal singolo un determinato grado di maturità. 2. L’università pone il problema dell’ambiente sia che il giovane diplomato la frequenti a Trieste sia a Lubiana. Nel primo caso si verificano difficoltà a causa della lingua, nel secondo per la lontananza dall’ambiente familiare. Ambedue i tipi di difficol- 23 ge težave pa srečuje mlad človek, ki se je odločil za druge italijanske ali tuje univerze. 3. Težaven položaj onih akademikov, ki so tudi zaposleni. Ad. bJ 1. Možnost zaposlitve in težave z vključevanjem v delovni proces. 2. Značilnost socialne strukture slovenskega maturanta, ki gotovo ne zajame vseh tradicionalnih slojev. 3. Poseben položaj posameznika, ki je brez moči in sredstev prepuščen vsesplošnim pritiskom delovnega okolja. Zato se mora v vseh pogledih tako obnašati kot družba, ki ga pogojuje, to zahteva. 4. Narodni problem je odvisen tudi od ekonomske samostojnosti naroda, da sam razpolaga z rezultati svojega dela. Zgodi se, čeprav v manjši meri kot v preteklosti, da se prav v slovenskih kulturnih krogih gleda na narodno vprašanje predvsem z jezikovnega stališča. 5. Italijanska družba in zamejski Slovenci se neprestano razvijata; to se pa nujno odraža tudi v njuni razredni oziroma socialni strukturi. 6. Različna področja zaposlitve. 7. Problemi v zvezi z odhajanjem v druge dežele republike. 8. Različna narodnost delodajalcev. Ad. c) 1. Ali mladi intelektualec občuti pripadnost manjšini ter spoštuje njena pravila in vrednote. Ali se njegovo zadržanje usklaja z interesi in cilji manjšinske skupnosti kot celote. 2. Kakšna je stopnja humanizacije posameznika, ki je po našem mnenju v prvi vrsti odvisna od vrednostno-etičnega procesa v ljudeh. 3. Pod kakšnim vplivom se je oblikovala njegova zavest v razvojni dobi, tedaj, ko se v mladem človeku začrtajo brazde njegovega bodočega ravnanja, ki bo v skladu z njegovim družbenim statusom. 4. Ali civilizacijo, ki nam jo prinaša ekonomski razvoj, spremlja neposredno in neogibno tudi proces humanizacije človeških odnosov 24 oziroma človeškega življenja. 5. Ali je mogoče zaslediti tudi pri nas splošni pojav, ko se človek umika vase in se skuša obvarovati pred okoljem s tem, da si oblikuje svoj lastni, individualni svet, ki je odvisen od splošnega družbenega dogajanja. 6. Kakšna je stopnja pasivnega odnosa do kulturnega dogajanja. 7. V kolikšni meri je potreba po ustvarjalnosti in po aktivnem odnosu do kulture zamenjala potrebe po trošenju. 8. Ali smo se tudi mi popolnoma vključili v družbo proizvodnje, potrošnje, katere pomemben element je potrošnja kulturnih dobrin. Ad. č) 1. Kdo se s kom druži. 2. Mreža neformalnih odnosov kot dokaz homogenosti neke skupnosti. 3. V kolikšni meri smo v naših neformalnih odnosih prisotni v večinskem narodu. To so bili motivi, ki so nas vodili pri izbiri zgornjih kriterijev. To pa še ne pomeni, da lahko odgovorimo na vsa postavljena vprašanja; na nekatera, v kolikor nam bodo dovoljevali rezultati, pa bomo skušali nakazati odgovor. 2. višja srednja šola in študij na univerzi 2.1. Še v bližnji preteklosti se je narod ponašal s svojimi izobraženci. Zgodovinsko gledano je bil ta ponos opravičen, ker je obstajala kulturna razlika med izobraženci in neizobra-ženci. Danes, po zaslugi komunikacij, ekonomskih in strukturnih sredstev, se je razlika zmanjšala. To imamo za pozitivno predvsem, ker to dejstvo omili vpliv šole kot selektivne institucije. S tega stališča je zanimivo dejstvo, ki so ga ugotovili sestavljalci članka »Kako se na šoli vrši razredna selekcija oz. česa se v učbenikih ne naučimo«, (Matija Gubec, št. 1 izj ljeta 1972) kjer ugotavljajo, da je bilo v š.l. 1967-68 na naših nižjih šolah 662 dijakov, na višjih pa 368, torej 57 odst. (Italij. šole pa 74 odst.). tà vengono incontrati dal giovane che ha deciso di studiare presso altre università italiane o straniere. 3. La posizione difficile degli universitari che lavorano. Ad b) 1. Possibilità d’impiego e difficoltà a inserirsi nel processo lavorativo. 2. Struttura sociale caratteristica del diplomato sloveno che certamente non comprende tutti gli strati tradizionali. 3. Posizione particolare del singolo, abbandonato senza forza nè mezzi alle pressioni generali dell’ambiente del lavoro. Egli deve pertanto comportarsi sotto ogni punto di vista come viene richiesto dalla società che lo condiziona. 4. Il problema nazionale dipende anche dall'indipendenza economica del popolo, affinchè disponga da solo dei risultati del proprio lavoro. Succede, sebbene in misura minore che non nel passato, che proprio negli ambienti culturali sloveni si guarda al problema nazionale soprattutto dal punto di vista linguistico. 5. La società italiana e gli sloveni che vivono in questo Paese sono in continuo sviluppo: tale fatto si riflette necessariamente anche nella loro struttura di classe, ossia sociale. 6. I vari campi dell'occupazione. 7. I problemi connessi con il trasferimento in altre regioni della Repubblica. 8. Le varie nazionalità dei datori di lavoro. Ad c) 1. Il giovane intellettuale sente l’appartenenza alla minoranza, rispettando le sue regole e i suoi valori? Il suo atteggiamento è conforme agli interessi e alle mete della comunità di minoranza intesa come unità? 2. Qual è, nel singolo, il grado di umanizzazione che a nostro parere dipende in prima linea dal processo etico e dei valori negli uomini? 3. Sotto quale influenza si è formata la sua coscienza nell'età evolutiva, quando nel giovane si formano i solchi del suo agire futuro, conforme al suo stato sociale? 4. Il processo di umanizzazione dei rapporti umani, ossia della vita, accompagna direttamente e inevitabilmente la civilizzazione che lo sviluppo econo-mino ci porta? 5. E’ possibile rintracciare anche da noi il fenomeno generale dell’individuo che si chiude in se e cerca di difendersi dall’ambiente formando un proprio mondo individuale che dipende dalle vicende sociali generali? 6. Qual’è il grado del rapporto passivo nei confronti degli avvenimenti culturali? 7. In quale misura il bisogno di creatività e di rapporto attivo nei confronti della cultura ha sostituito il bisogno dei consumi? 8. Anche noi ci siamo inseriti completamente nella società della produzione, dei consumi, di cui un elemento importante è il consumo di beni culturali? Ad 4) 1. Quali sono le persone frequentate? 2. La rete di rapporti informali come prova della omogeneità di una comunità. 3. In quale misura siamo presenti con i nostri rapporti informali nel popolo di maggioranza? Questi sono stati i motivi che ci hanno guidato nella scelta dei suddetti criteri. Ciò non significa però ancora che siamo in grado di rispondere a tutte le domande poste; di alcune, se i risultati ce lo permetteranno, cercheremo di indicare la risposta. 2. scuola media superiore e studio universitario 2.1 Ancora in tempi non troppo lontani il popolo si vantava dei propri intelettuali. Dal punto di vista storico questo era un orgoglio giustificato, in quanto sussisteva una differenza culturale tra gli intellettuali e quelli che non lo erano. Oggi, grazie ai mezzi di comunicazione, a quelli economici e strutturali, questa differenza è diminuita. Dobbiamo considerarlo un fatto positivo, in parti-colar modo perchè affievolisce la influenza della scuola come istituzione selettiva. Da questo punto di vista è interessante la constatazione alla quale sono arrivati gli autori dell’articolo «Come si svolge nella scuola la selezione di classe ossia che cosa non impariamo nei testi scolastici» (Matija Gubec, n. 1, anno 1972) dove è stato appurato che nell’anno scolastico 1967-68 hanno frequentato le nostre scuole medie inferiori 662 studenti, le superiori 368, quindi il 57 per cento (le scuole italiane invece il 74 per cento). Naši podatki, ki se nanašajo na obdobje pred enotno srednjo šolo, ko je moral učenec izbirati med strokovno in srednjo, pa zreducirajo ta 57 odst. na 22,1 odst., kar pomeni, da je tedaj šele vsak peti dijak prišel do velike mature. (Glej tab. 1). Tab. I. Razmerje med malimi in velikimi maturanti šolsko leto male mature število mal. mat. šolsko leto vel. mat. število vel. mat. % malih mat. ki pride do vel. mature 1952-53 339 1957-58 75 22,1% 1959-60 252 1964-65 56 22,1% Zgornja tabela nam jasno dokazuje pozitivni vpliv demokratizacije šolskega sistema: demokratizacija zmanjša činitelj selekcije! Prvi slovenski maturi sta bili v š.l. 1945-46 in sicer na realni gimnaziji in na trgovski akademiji. Na prvi šoli je maturiralo 25, na drugi pa 8 kandidatov. Na učiteljišču je bila prva matura v š.l. 1947-1948 s tremi, na klasični gimnaziji pa v š.l. 1952-53 z 11 kandidati. (Do š.l. 1952-53 so klasiki maturirali v Gorici). Do vključno š.l. 1970-71 pa je na naših višjih zavodih maturiralo 1469 dijakov na: realni 415 klasični 208 trgovski 543 učiteljišču 308- Naš vzorec zajame 145 maturantov ali 10,1 odstotka iz skupnega števila 1469; in sicer iz š. let 1949-50, 1957-58 ter 1964-65. Zdi se nam, da so ti trije letniki najbolj reprezentativni zaradi naslednjih dejstev: prvi maturanti (1949-50) so ljudje, ki so okusili vojno, večina je tudi neredno študirala, a vendar so šli skoraj vsi nekaj let skozi slovensko šolo; drugi, iz leta 1957-58, so popolnoma izšli iz slovenske šole in so se izoblikovali v obdobju 26 STO-ja; zadnji iz leta 1964-65 pa so se šolali po prihodu Italije v naše kraje. Prepričani smo, da politične tvorbe kakor vojna s svojimi posledicami, obdobje STO-ja ter prihod Italije tudi kulturno pogojujejo naše generacije. Kako je bridko in obenem bogato 25-letno obdobje slovenske šole v Trstu! Izmed 145 anketirancev je na naš vprašalnik odgovorilo 64 ljudi ali 44 odst. Tabela 2 nam prikazuje odstotek odgovorov po šolah: Tab. 2 ! Dovršena višja srednja šola Šola štev. od- % na 145 an- govorov ketirancev Znanstveni licej 16 25% Klasični licej 11 17% Trgovska 19 30% Učiteljišče 5 8% Brez odgovora 13 20% Z metodološkega stališča je ta odstotek odgovorov povsem normalen ali celo nekaj več kakor običajno v takih raziskavah javnega mnenja, kadar dobimo komaj 35 odst. odgovorov. Zato smatramo, da je naš vzorec reprezentativen. Tabela 3 nam prikazuje odtotek odgovorov glede na leto mature: Tabela 3 Leto mature štev. od- % na 64 govorov odgovorov 1949-50 10 16% 1957-58 27 42% 1964-65 27 42% 16 odst. odgovorov iz leta 1949-50 je popolnoma razumljivo glede na oddaljenost, čas, razmere in ljudi, ki so takrat absolvirali. Rekli smo, da 56 odst. anketirancev ni odgovorilo. Če od tega odštejemo približno 20 odst., ki vprašalnika ni dobilo, ugotovimo da je 36 odst. naših maturantov gledalo na našo an- I nostri dati che si riferiscono al periodo precedente della scuola media unica, quando lo scolaro doveva scegliere tra la scuola media e quella professionale, si riducono dal 57 per cento al 22,1 per cento, il che significa che allora appena uno studente su cinque conseguiva il diploma di scuola superiore. Tavola 1 Relazione tra i licenziati di scuola media inferiore e i diplomati di scuola media superiore % dei lic. Armo scol. a Anno se. U ? di scuola Ü .rH media inf. lic. med. inf ^ ti maturità fi che arriva q -a 2 alla matura 1952-53 339 1957-58 75 22,1% 1959-60 252 1964-65 56 22,1% Questa tavola ci dimostra chiaramentte l’influenza positiva della democratizzazione del sistema scolastico: la democratizzazione riduce il fattore della selezione! I primi esami di maturità sloveni hanno avuto luogo nell’anno scol. 1945/46 e precisamente al Liceo scientifico e all’Istituto Tecnico commerciale. ÀI primo hanno conseguito il diploma 25 candidati, al secondo 8. All’Istituto magistrale i primi esami di maturità si sono svolti nell'anno scolastico 1947/48 con tre candidati, al Liceo classico nell'anno scol. 1952/53 con 11 candidati. Fino all’anno scolastico 1952/53 gli studenti del liceo classico sostenevano gli esami di maturità a Gorizia. Fino all’anno scolastico 1970/71 incluso nei nostri istituti superiori hanno conseguito il diploma 1469 studenti e cioè: allo scientifico 415 al classico 208 al commerciale 543 al magistrale 308 II nostro campione comprende 145 diplomati ossia il 10,1% del totale di 1469; e precisamente degli anni scolastici 1949/50, 1957/58 e 1964/65. Questi tre anni ci sembrano i più rappresentativi a causa dei seguenti fatti: i primi diplomati (1949/50) sono persone che hanno provato la guerra, la maggior parte di loro ha anche studiato irregolarmente, ciononostante quasi tutti hanno frequentato per alcuni anni la scuola slovena; i secondi, dell’anno 1957/58, provengono completamente dalla scuola slovena e. si sono formati nel periodo del T. L. T.; gli ultimi, dell’anno 1964/65, hano frequentato le scuole dopo la venuta delVItalia nel nostro territorio. Siamo convinti che gli elementi politici come la guerra con le sue conseguenze, il periodo del T.L.T e la venuta dell'Italia condizionano anche dal punto di vista culturale la nostra generazione. Com’è amaro e nel contempo ricco il venticinquennio della scuola slovena di Trieste! Su 145 intervistati, 64, ossia il 44 per cento, hanno risposto al nostro questionario. La tavola 2 ci presenta la percentuale delle risposte nelle scuole: Tavola 2 Scuola media superiore portata a termine Scuola n.ro delle risposte % su 145 intervistati Liceo scientifico 16 25% Liceo classico 11 17% Ist. commerciale 19 30% Ist. magistrale 5 8% Senza risposta 13 20% Dal punto di vista metodologico questa percentuale di risposta è del tutto normale o anzi addirittura un po’ maggiore che non di solito in tali inchieste sull’opinione pubblica, quando si ottiene appena il 35 per cento delle risposte. Consideriamo pertanto il nostro come un campione rappresentativo. La tavola 3 ci indica la percentuale delle risposte rispetto all’anno degli esami di maturità: Tavola 3 Anno della N. delle % su 64 ri- maturità risposte sposte 1949-50 10 16% 1957-58 27 42% 1964-65 27 42% Il 16 per cento delle risposte dell’anno 1949-50 è del tutto comprensibile se si considerano la distanza, il tempo, le condizioni e le persone che avevano terminato allora la scuola superiore. Abbiamo detto che il 56 per cento degli intervistati non ha risposto. Se da questi togliamo il 20 per cen- keto tako kakor n.pr. na katerokoli raziskavo modeme potrošnje med javnostjo. Ni tu na delu tudi proces asimilacije! Vsem anketirancem, ki so nam prijazno odgovorili, naj lepša hvala. 2.2. Tabela 4 Dosežena univerzitetna izobrazba Fakulteta štev. diplo- % na 64 dobije- mirancev nih vprašalni. Ekonomija 6 19,3% Medicina 4 12,9% Leposlovje 4 12,9% Inženjerija 2 6,4% Pravo 2 6,4% Farmacija 1 3,2% Kemija 1 3,2% Konzervatorij 1 3,2% Pedagogika 1 3,2% Biologija 1 3,2% Fizika 1 3,2% Geologija 1 3,2% Agronomija 1 3,2% Gozdarstvo 1 3,2% Nedoločena 4 12,9% Tabela 5 Kraj diplomiranja Mesto štev. odgovorov plomirancev % na 31 di- Trst 20 64% Padova 3 9% Bologna 2 6% Benetke 2 6% Ljubljana 2 6% Neapelj 2 6% Rezultati dokazujejo, da 48 maturantov dokonča študij na univerzi. To je veliko in malo obenem: veliko, v kolikor sta učiteljišče in trgovska šola zaključeni enoti, ker vodita neposredno v poklic; malo, če pomislimo, da so na univerzi tudi dijaki z učiteljišča, posebno pa iz trgovskega zavoda. V tem primeru pomeni da vsak drugi akademik ne doštudira. K tabeli 5 bi pripomnili, da se je število diplomirancev v Padovi, ki je bilo v preteklosti tako visoko, v zadnjem času normaliziralo. 2.3 Če nadaljujemo z našo analizo, vidimo, da je med študijem bilo zaposlenih 58 odst. naših akademikov, to je vsak drugi. Prvi razlog tega visokega odstotka zaposlenih akademikov je brez dvoma povprečen ekonomsko-socialni izvor naših maturantov. Zdaj pa se lahko vprašujemo, ali tudi hrepenenje po hitri ekonomski neodvisnosti mladega človeka od družine prispeva k povečanju takega odstotka. Z drugimi besedami koliko je akademikov, ki kljub pomanjkanju objektivne ekonomske nujnosti išče zaposlitev in tako podaljšuje svoj študij za 3 leta, 4 in tudi več? Mislimo, da gre tako velik odstotek zaposlenih akademikov na račun zaposlitve na šoli. Zdi se nam, da se je zadnja leta stanje popravilo, tudi če upoštevamo boljše ekonomske pogoje družbe kakor tudi možnost štipendij na univerzi. Dosedanja analiza je potekala tako, kot da so ekonomske potrebe edino povezane s pojmom stalne zaposlitve. To pa ni točno. Ljudje imamo tudi nešteto neekonomskih potreb in interesov. Zato bi morali vprašanje zaposlitve naše študirajoče mladine širiti na tista področja »zaposlitve«, ki niso v direktni zvezi s stalnim zaslužkom. Naše empirične izkušnje so na tem področju bolj negativne kot pozitivne: veliko dela in malo zaslužka; izredna razpršitev mladih sil in pomanjkajne koncentracije na akademsko delo, kar se lahko pošteno maščuje pozneje, v poklicu in v življenju. Slovenski akademik rabi povprečno 7.7 let do diplome. 3. poklic in ekonomsko vprašanje 3.1. Odgovori na vprašanje: »Ste zadovoljni s svojo izbiro?« se delno nanašajo na izbiro fakultete delno na izbiro višje šole in na poklic. tc circa che non hanno ricevuto il questionario, constatiamo che il 36 per cento dei nostri diplomati ha considerato la nostra inchiesta come p. es. una qualsiasi ricerca tra il pubblico del consumismo moderno. Qui non agisce anche il processo di assimilazione! Ringraziamo vivamente gli interessati che ci hanno cortesemente risposto. 2.2 Tavola 4 CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA Facoltà numero dei laureati % su 64 risposte Economia 6 19,3% Medicina 4 12,9% Lettere 4 12,9% Ingegneria 2 6,4% Giurisprudenza 2 6,4% Farmacia 1 3,2% Chimica 1 3,2% Conservatorio 1 3,2% Magistero 1 3,2% Biologia 1 3,2% Fisica I 3,2% Geologia 1 3,2% Agronomia 1 3,2% Scienze forestali 1 3,2% Non specificata 4 12,9% Tavola 5 Città n.ro delle risposte % su 31 laureati Trieste 20 64% Padova 3 9% Bologna 2 6% Venezia 2 6% Lubiana 2 6% Napoli 2 6% I risultati dimostrano che il 48 per cento dei diplomati porta a termine gli studi universitari. Questo è molto e poco nel contempo: molto, in quanto lo istituto magistrale e quello tecnico rappresentano delle unità di studio concluse poiché conducono direttamente alla professione; poco, se consideriamo il fatto che all’università si trovano anche studenti delle magistrali e in special modo dell’Istituto tecnico. In tal caso significa che uno studente su due non termina gli studi universitari. Alla tav. 5 aggiungeremo che il numero dei laureati a Padova, che in passato era così alto, negli ultimi tempi si è normalizzato. 2-3 Continuando la nostra analisi vediamo che durante gli studi il 58 per cento dei nostri universitari, cioè uno su due, aveva un impiego. La causa prima di una percentuale così alta è indubbiamente la modesta provenienza economico-sociale dei nostri diplomati. Ora possiamo chiederci se anche il desiderio di una rapida indipendenza economica dei giovani nei confronti della famiglia non contribuisca all’aumento di questa percentuale. In altre parole, quanti sono gli universitari che, pur senza una o-biettiva necessità economica cercano un impiego, prolungando così lo studio di 3-4 anni o più ancora? A nostro giudizio una percentuale così alta di universitari che lavorano va a scapito dell’impegno scolastico. Ci sembra che la situazione negli ultimi anni sia migliorata, considerando anche le migliori condizioni economiche della società, come pure la possibilità dei presalari all’università. L’analisi finora si è svolta come se unicamente la necessità economiche fossero legate all’idea di una occupazione fissa. Questo però è inesatto. Noi abbiamo innumerevoli necessità e interessi non economici. Pertanto dovremmo estendere il problema dell’occupazione della nostra gioventù anche su quei settori di «occupazione» che n^a sono direttamente legati a un guadagno fisso. In questo campo le nostre esperienze empiriche sono più negative che positive: molto lavoro e poco guadagno; considerevole dispersione di forze giovani e mancata concentrazione sul lavoro universitario, fatto che può far subire le conseguenze più tardi nella professione e nella vita. Per laurearsi l’universitario sloveno impiega una media di 1,1 anni. 3. la professione e il problema economico 3.1 Le risposte alla domanda «E' soddisfatto della propria scelta?» si riferiscono in parte alla scelta della facoltà, in parte alla scelta di una scuola superiore e di una profesione. Po našem mnenju smo Slovenci v tem pogledu na boljšem, v kolikor nekdo smatra, da je lokalna zaposlitev bolj zaželjena. 3.2 Analiza zaposlitvenih struktur in ekonomskega položaja anketirancev je dokaj komplicirana. Na vprašanje, v katerem ekonomskem področju so zaposleni, naši anketiranci so tako odgovorili: Ste zadovoljni štev. odgo s svojo izbiro? vorov Da 45 Ne 13 Brez odgovora 6 70,3% pozitivnih odgovorov je zelo razveseljivo dejstvo. Zanimivo bi bilo vedeti, kaj je pravzaprav zadaj za različnimi negativnimi odgovori. Ali so izražene težave v praktičnem uresničenju pridobljenega šolskega znanja, ali težave v prodiranju v družbeno ekonomske odnose ali pa kritično zadržanje do šolskega oblikovanja. Za negativni odgovor se je lahko tudi odločil tisti anketiranec, ki je zaradi svojega posebnega položaja brez moči in sredstev in pod vsesplošnim pritiskom delovnega mesta. Zelo verjetno je tudi, da se dober del negativnih stališč pojavlja med tistimi, katerih položaj ne sloni toliko na neki objektivni osnovi (strokovnost, moralni ugled itd.), temveč je bolj odvisen od subjektivnih odločitev nekaterih posameznikov. Ad 3.1 Tabela 7 Ali ste dobili štev. od ustrezno zaposlitev govorov Da 37 Ne 23 Brez odgovora 4 - % na 64 anketirancev 57,8% 36 % 6,2% % na 64 ank. 70,3% 20,3% 9,4% Tabela 8 Ali ste lokalno štev. od- % na 64 an- zaposleni? govorov ketirancev Da 46 71% Ne 14 22% Brez odgovora 4 7% Zadnja tabela nam posreduje zelo značilen podatek: 71% naših maturantov je zaposlenih doma. Zanimivo bi bilo vedeti, če je tudi v italijanskem ambientu tako visok odstotek dobil delo 30 v Trstu. Tabela 9 Ekonomsko področje štev. odgovorov % na 64 odg. ank. Industrija 9 14% Javne usluge 30 47 % Trgovina 11 17% Pomorstvo 2 3% Hišno delo 1 1,5% Kmetij stvo 1 1,5% Brez odgovora 10 16% Naj opozorimo na nekaj najpomembnejših ugotovitev. Uradništvo v javnih in pol-državnih uradih, v državnih gospodarskih podjetjih in ustanovah je v obdobju deželne reforme doživljalo znatne spremembe. Nov značaj deželne funkcije je zahteval preureditev deželnega aparata. Socialni izvor tega uradništva je silno heterogen. Zaradi dejstva, da srednje položaje v aparatu na vseh ravneh prevzemajo predvsem politično delujoče osebe, menimo, da je na tem področju odstotek slovenskih uslužbencev zelo nizek. Enak položaj je tudi v vseh drugih javnih uradih z izjemo pičlega števila občinskih u-službencev, kjer je upravna enota v slovenskih rokah. Kot nujna posledica lahko ugotovimo, da gre zelo visok odstotek zaposlenih v tako imenovanem terciarnem sektorju prav gotovo na račun šolnikov. Razvoj in uveljavljanje mlade inteligence v povojnem obdobju se smotrneje usmerja na humanistično, še posebej pa tudi na naravoslovno in tehnično področje. Pomembna stopnja industrializacije in z njo prehod k vedno bolj poglobljenem vrednotenju tehničnega znanja, spremenita nekatere tradicionalne E’ soddisfatto della n.ro delle propria scelta? risposte Si 45 No 13 Senza risposta 6 % su 64 intervistati 70,3% 20,3% 9,4% Il 70,3% di risposte positive è un fatto molto soddisfacente. Sarebbe interessante sapere che cosa celano le varie risposte negative: se si tratta di difficoltà nella realizzazione pratica delle conoscenze scolastiche acquisite, oppure di difficoltà di inserimento nei rapporti economico-sociali, oppure ancora di una presa di posizione critica nei confronti della formazione scolastica. Forse anche ha deciso di dare una risposta negativa l’intervistato che a causa della propria situazione particolare si trova senza forza e mezzi e sotto una generale pressione del posto di lavoro. E’ molto probabile anche che gran parte delle posizioni negative si manifesti tra coloro la cui situazione non poggia tanto su una base obiettiva ( specializzazione, prestigio morale), bensì dipende più dalle decisioni soggettive di alcuni. Ad 3.1 Tavola 7 Ha trovato un’occupa-pazione adeguata? Si No Senza risposta Tavola 8 ■ n.ro delle risposte 37 23 4 %> su 64 intervistati 57,8% 36 % 6,2% E’ impiegato locai- n.ro delle % su 64 in- mente risposte tervistati Si 46 71% No 14 22% Senza risposta 4 7% Quest’ultima tavola ci trasmette un dato molto ca- ratteristico: il 11 per cento dei nostri diplomati ha un impiego locale. Sarebbe interessante sapere se anche nell'ambiente italiano una percentuale tanto alta abbia trovato lavoro a Trieste. Secondo la nostra opinione, da questo punto di vista noi sloveni siamo avvantaggiati in quanto si ritenga che l’occupazione locale sia più ambita. 3.2 L’analisi dele strutture occupazionali e della situazione economica degli intervistati è alquanto complicata. Alla domanda in quale settore dell'economia siano occupati, i nostri intervistati hanno risposto così: Tavola 9 Ramo economico n.ro delle % su 64 in- risposte tervistati Industria 9 14 % Servizi pubblici 30 47 % Commercio 11 no/o Marineria 2 3 % Casalinghe 1 1,5% Agricoltura 1 1,5% Senza risposta 10 16 % Vorremmo richiamare l’attenzione su alcune delle constatazioni più importanti. Il personale impiegatizio negli uffici statali e parastatali nella società ed enti economici statali, nel periodo della riforma regionale ha subito dei cambiamenti non indifferenti. Il carattere nuovo della funzione regionale richiedeva la ristrutturazione dell’apparato regionale. L’estrazione sociale di questi impiegati è estremamente eterogenea. Poiché i quadri intermedi nell’apparato vengono occupati a tutti i livelli soprattutto da individui che operano in campo politico siamo dell’opinione che in questo campo la percentuale degli impiegati sloveni sia molto bassa. Un’identica situazione esiste pure in tutti gli altri uffici pubblici ad eccezione dell’esiguo numero degli impiegati comunali, dove il Centro civico è in mano slovena. Come conseguenza logica possiamo constatare che l’alta percentuale di quelli che lavorano nel cosiddetto settore terziario dipende dal numero degli insegnanti. Lo sviluppo e l'affermazione dei giovani intellettuali nel dopoguerra è indirizzato verso il settore umanistico, ma in particolar modo anche verso quello delle scienze naturali e tecnico. L’importante livello dell’industrializzazione insieme al passaggio verso una valorizzazione più approfondita delle cognizioni tecniche stanno mutando alcuni rapporti tra- relacije tudi v vrstah nas Slovencev. Odstotek zaposlenih v industriji (14 odst.) to jasno dokazuje. Med drugimi smo dobili tudi naslednji odgovor: »Skrbim in delam za številno družino (mož in tri otroke); smatram, da mi ta zaposlitev zadošča!« V času, ko se žene vedno več zaposlujejo v najrazličnejših področjih družbene dejavnosti, odgovor naše neznanke pomeni dokaz socialne samozavesti in pravilnega gledanja na nenadomestljivo vlogo tako imenovanega »hišnega« dela. Delo, ki ga narekuje gospodinjstvo in materinstvo, mora biti opravljeno, in ker je žena prisiljena, da ga pretežno opravi sama, je ekonomska važnost njenega opravila sama po sebi umevna. Hujši pa je položaj zaposlene žene. Če upoštevamo, da je v naši družbi še globoko ukoreninjena tradicionalna delitev družinskega dela, ki skoraj izključno ženi nalaga vse breme gospodinjstva, potem lahko trdimo, da so matere v podobnih primerih močno prizadete, saj so obremenjene z dvojnim delom. Prepričani smo, da zaposlena žena porabi za svoj poklic in za gospodinjstvo več kot 80 odstotkov svojega časa. 3.3 Tabela 10 vsebuje število odgovorov in odstotke na vprašanje: »Katere narodnosti je Vaš delodajalec?« Tabela 10 Narodnost štev. od- % na 64 an- delodajalca govorov ketirancev Italijan 30 47% Slovan 16 25% Druge narodnosti 1 1% Brez odgovora 17 27% Splošna ugotovitev, do katere smo prišli na osnovi zbranih podatkov, je, da odstotek naših ljudi, ki so v delovnem odnosu z delodajalcem slovenske odnosno druge jugoslovanske narodnosti, ali pa, ki so zaposleni zaradi posredujočega odnosa s Slovenci, vedno bolj 32 narašča. Če postavljamo vprašanje o razmerju med ekonomskim razvojem in spremembami narodnega položaja zamejske skupnosti, se sprašujemo pravzaprav, ali je mogoče napovedati spremembe narodnostnega zadržanja na podlagi ekonomskih sprememb v strukturi našega življa. Čeprav težko dobimo' zadovoljiv odgovor na to vprašanje, vendar lahko trdimo, da druž-beno-narodna in politična zavest raste tudi iz ekonomske strukture družbe. Pri analizi našega narodnostnega problema moramo torej upoštevati ekonomsko stanje in temu pripisati važno vlogo pri vrednotenju narodnostnega čutenja pri naših ljudeh. 47 odst. anketirancev je v delovnem odnosu z italijanskim delodajalcem. Če računamo, da je od teh 20 odst. slovenskih šolnikov, ki so mnenja, da je njihov delodajalec Italijan (italijanska država), ugotovimo da dela le 27 odst. naših mladih ljudi izključno v italijanskem okolju. Če razmišljamo ob 17 odst. zaposlenih v trgovini, ugotovimo, da je to važno dejstvo za ekonomsko neodvisnost naše narodne skupnosti. Če pomislimo, da je prav gotovo v tem odstotku dober del gospodarstvenikov, ki so sami delodajalci, menimo, da se tako nudi možnost zaposlitve ne samo našim intelektualcem, ampak tudi širšemu krogu slovenske mladine. Poleg tega smatramo, da je 17 odst. zaposlenih v trgovini pripisati dobrim trgovinskim odnosom z Jugoslavijo, oziroma boljšim pogojem za zaposlitev, ki se nudijo našim intelektualcem, v kolikor obvladajo slovenščino in italijanščino. 4. odnos do slovenske kulture in naroda 4.1 Slovenski intelektualec in njegov odnos do naroda, do njegove kulture, do njegovih institucij, do njegovih vrednot. Ta odnos skušajo osvetliti tabele 11, 12, 13 in 14. dizionali anche nelle file di noi sloveni. La percentuale delle persone occupate nell’industria (il 14%) 10 dimostra chiaramente. Tra le altre risposte abbiamo ricevuto anche la seguente: «Lavoro prendendomi cura di una famiglia numerosa (marito e tre figli); ritengo che questa occupazione mi sia più che sufficiente!» In un’epoca in cui le donne s’impiegano sempre di più nei più svariati settori dell'attività sociale, la risposta della nostra sconosciuta rappresenta una prova di consapevolezza sociale e di una giusta valutazione dell'insostituibile ruolo del cosiddetto lavoro «domestico». 11 lavoro imposto dal governo della casa e dalla maternità deve essere svolto ed essendo la donna nella maggior parte dei casi costretta a svolgerlo da sola, l’importanza economica dei suoi compiti è ovviamente comprensibile. Peggiore invece è la situazione della donna che lavora. Se teniamo conto del fatto che nella nostra società rimane profondamente radicata la tradizionale distribuzione dei ruoli nel lavoro familiare, per cui è la donna quasi esclusivamente ad essere caricata dall'onere intero del governo della casa, possiamo affermare che in casi simili le madri sono fortemente colpite, in quanto vengono gravate di una doppia attività. Siamo convinti che la donna che lavora impiega tra la sua professione e i lavori di casa più dell’&O per cento del suo tempo. 3.3 La tavola 10 contiene il numero delle risposte e le percentuali in inerito alla domanda: «Di che nazionalità è il Suo datore di lavoro?» Tavola 10 Nazionalità del datore n.ro delle % su 64 in- di lavoro risposte tervistati Italiano 30 41% Sloveno 16 25% Altre nazionalità 1 1% Senza risposta 11 21% La constatazione generale cui siamo arrivati in base ai dati raccolti è che la percentuale della nostra gente in rapporto di lavoro con un datore di nazionalità slovena ossia di altra nazionalità jugoslava oppure che è impiegata grazie al rapporto mediatore con gli sloveni è in continuo aumento. Se poniamo una domanda sul rapporto tra lo sviluppo economico e i mutamenti della situazione nazionale della comunità d’oltreconfine, ci chiediamo se è possibile prevedere gli spostamenti dell’atteggiamento etnico in base alle vicende economiche nella struttura della nostra comunità. Sebbene difficilmente si riceve una risposta soddisfacente a questa domanda, possiamo nondimeno affermare che la coscienza sociale, nazionale e politica deriva anche dalla struttura economica della società. Nell’analisi del nostro problema etnico dobbiamo quindi tener conto della situazione economica e ascriverle un ruolo importante nella valutazione della sensibilità nazionale della nostra gente. Il 41 per cento degli intervistati è in rapporto di lavoro con un datore italiano. Se calcoliamo che di questi il 20 per cento è rappresentato dagli insegnanti sloveni che considera italiano il loro datore (lo Stato italiano), rileviamo che appena il 21 per cento dei nostri giovani lavora esclusivamentte in ambiente italiano. Se teniamo conto del 11 per cento degli occupati nel commercio constatiamo che si tratta di un fenomeno importante per l'indipendenza economica della nostra comunità etnica. Se riflettiamo sul fatto che in questa percentuale sicuramente c’è una gran parte di operatori economici che sono essi stessi datori di lavoro, siamo dell’opinione che in tal modo viene offerta possibilità di occupazione non solo ai nostri intellettuali, ma anche ad una cerchia più vasta di giovani sloveni. Siamo nel contempo del parere che il 11 per cento degli occupati nel commercio sia da ascriversi ai buoni rapporti commerciali con la Jugoslavia, ovvero alle migliori condizioni di impiego che si offrono ai nostri intelettuali che conoscono perfettamente lo sloveno e l'italiano. 4. rapporto con la cultura e il popolo sloveno 4.1 L’intellettuale sloveno e il suo rapporto con il popolo, la sua cultura, le sue istituzioni, i suoi valori. Si cerca di chiarire questo rapporto con le tavole 11,12,13 e 14. Tabela 11 Ali ste aktivni član našega kulturno po- štev. od- % na 64 an-litičnega in šport- govorov ketirancev nega delovanja? Da 29 46% Ne 34 53% Brez odgovora 1 1% Pogosto slišimo vprašanje, kje so naši intelektualci. Iz tabele 11 je razvidno, da 46 odst. naših intelektualcev se politično, prosvetno in športno aktivno udejstvuje. To pomeni da približno 676 (46 odst. od 1469) naših intlek-tualcev lahko srečujemo v naših društvih ali organizacijah. Mislimo, da to je prav lepo število in da na tak način dajejo naši intelektualci zgled, podpirajo narod, so nositelji naše progresivne tradicije. Mislimo, da ne pretiravamo, če trdimo, da tako lahko opazimo njihovo ne samo osebnostno temveč tudi politično in narodno zrelost. Formalna izobrazba tu doseže svoj višek. Individuum-družba, ta odnos, ko se posameznik pretežno ali v veliki meri usmeri v družbo iz katere je izšel ali ne, jasno dokazuje vrednosti svet naših ljudi. 4.2 Tabeli 12 in 13 nam dokazujeta, kaj nam predstavljata naše gledališče kot osrednja kulturna institucija ter naš tisk. Tabela 12 Zahajate v slovensko štev. od- % na 64 an- gledališče? govorov ketirancev Da 48 75% Ne 13 20% Brez odgovora 3 5% Tabela 13 Ali berete kakšen štev. od- % na 64 an- slovenski časopis? govorov ketirancev Da 48 75% Ne 5 8% Brez odgovora 11 17% Naš edini dnevnik in naše tednike bere 75% ljudi. Cel svet trdi, da je gledališče v krizi, mi smo izjema — 75 odst. naših akademikov zahaja v gledališče. Mislim, da je že ta odstotek dokaj jasen dokaz, kaj nam to pomeni, tako da je ves trud za naše gledališče upravičen. Z druge strani mislimo, da je tudi vodstvu kakor igralcem to dejstvo v čast in v spodbudo. Gledališče čutimo vsi kot naše, kot del našega narodnega organizma, del nas samih. Samo naša šola dela v tem pogledu konkurenco gledališču. 4.3 Tabela 14 Ali bi vpisali svojega štev. od- % na 64 an- otroka v slov. šolo? govorov ketirancev Da 59 93% Ne 4 6% Brez odgovora 1 1% 93 odst. ljudi bo vpisalo v slovensko šolo svoje otroke. In to kljub vsem objektivnim in subjektivnim činiteljem, ki govore proti slovenski šoli. Mislimo, da so naši podatki prava smrt vsakemu pesimizmu. Tu ne gre več zgolj za narodno zavest, tu gre v bistvu za način biti ali bivanja: sem, ker sem, sem kot Slovenec in to velja tudi za moje otroke, zato je nujno, da gredo skozi slovensko šolo. Da je vsemu temu tako ni zasluga zgolj šole: Zgodovina, čas, določene okoliščine, zakonitosti in podobno, a tudi šola s svojo vsebino in s svojo vzgojo. Toliko kritizirajo naše šolnike, vendar imajo oni tu levji delež. 5. neformalni odnosi Problem družabnosti je v današnji družbi, ki teži po izoliranju in celo po izključitvi posameznika, izredno važen. Zato tudi mi nismo mogli mimo njega. Gre za vprašanje, koliko je kdo, zlasti iz vidika sodobnega urbaniziranega načina življenja, t.j. osamljenosti človeka v anonimni mno- Tavola 11 Lei si occupa della nostra attività culturale, politica e sportiva? n.ro delle risposte % su 64 intervistati Si 29 46% No 34 53% Senza risposta 1 1% Si sente spesso la domanda, dove sono i nostri intellettuali. Dalla tavola 11 appare evidente che il 46 per cento dei nostri intellettuali sono attivi in campo politico, culturale e sportivo. Questo significa che possiamo incontrare circa 616 dei nostri intellettuali (il 46 per cento di 1469) nei nostri circoli o nelle nostre organizzazioni. Siamo dell’opinione che si tratta di una bella cifra e che in tal modo i nostri intellettuali danno un e-sempio, appoggiando il popolo, sono i portatori della nostra tradizione progressista. Crediamo di non esagerare nell affermar e che così si possono notare non solo la maturità della loro personalità, bensì anche quella politica e nazionale. L’istruzione formale ragiunge qui il suo culmine. Individuo — società, questo rapporto che sorge quando il singolo nella stragrande maggioranza o in gran parte dei casi si rivolge alla società dalla quale è provenuto o meno, dimostra chiaramente il mondo dei valori della nostra gente. 4.2 Le tavole 12 e 13 indicano che cosa rappresentano il nostro teatro quale istituzione culturale principale e la nostra stampa. Tavola 12 Frequenta il teatro sloveno? Si No Senza risposta Tavola 13 n.ro delle risposte 48 13 3 % su 64 intervistati 75% 20% 5% Legge qualche giornale n.ro delle % su 64 in- sloveno? risposte tervistati Si 48 75% No 5 8% Senza risposta 11 17% Il nostro unico quotidiano e i nostri settimanali vengono letti dal 75 per cento della gente. Tutto il mondo afferma che il teatro è in crisi, noi siamo un’eccezione — il 75 per cento dei nostri universitari frequenta il teatro. A nostro giudizio già questa percentuale è una chiara prova di che cosa ciò significhi per noi, sicché tutti gli sforzi per il nostro teatro sono giustificati. D’altro canto siamo del parere che anche per il direttivo e per gli attori questo fatto sia di onore e di stimolo. Tutti sentiamo il teatro come qualcosa di nostro, come parte del nostro organismo nazionale, parte di noi stessi. Soltanto la nostra scuola da questo punto di vista fa concorrenza al teatro. 4.3 Tavola 14 Iscriverebbe Suo figlio n.ro delle % su 64 in- alla scuola slovena? risposte tervistati Si 59 93% No 4 6% Senza risposta 1 1% Il 93 per cento della gente iscriverà i propri figli alla scuola slovena. E questo nonostante tutti i fattori obiettivi e soggettivi che sono contro la scuola slovena. Siamo cieli’opinione che i nostri dati rappresentano la fine di qualsiasi pessimismo. Qui non è più questione di coscienza nazionale, bensì di un modo di essere o di vivere: sono perchè esisto, sono però uno sloveno e questo vale anche per i miei figli ed è perciò necessario che frequentino la scuola slovena. Che le cose stiano così non è merito della scuola soltanto: la storia, il tempo, determinate circostanze, leggi e via di seguito, ma anche la scuola con il suo contenuto e la sua educazione. I nostri insegnanti vengono tanto criticati, tuttavia sono loro ad avere qui la parte del leone. 5. rapporti informali Nella società odierna che tende all'isolamento e addirittura all’alienazione del singolo, il problema dei rapporti sociali assume un’importanza particolare. Nemmeno noi abbiamo potuto pertanto trascurarlo. žici mestnega življa, vključen v mrežo neformalnih odnosov. V našem specifičnem primeru gre tudi za narodnostni vidik. Ugotavljanje, koliko anketirancev se druži v neformalnih odnosih s someščani druge narodnosti, nam kaže obenem, koliko je slovenska skupnost integrirana ali izolirana; v kolikor je torej sploh v Trstu resnična dvojezična skupnost. Tabela 15 Ali so vaši prijatelji štev. od- % na 64 an pretežno Slovenci? govorov ketirancev Da 53 83% Ne 9 14% Brez odgovora 2 3% Iz tabele 15 je jasno razvidno, da se absolutna večina naših ljudi družuje pretežno s sorojaki, t.j. Slovenec s Slovencem. Z narodnostnega vidika je to odlično dejstvo. Zasluga za to gre brez dvoma našim kulturnim, športnim in političnim organizacijam. Skupni interesi, cilji, nazori, politična prepričanja ljudi združujejo in vse to lahko dobimo prav v naših organizacijah. K temu moramo poudariti nenadomestljivo vlogo, ki jo ima naša šola. Prijateljstva se u-stvarjajo v razvoju od vrtca dalje, na šolskih klopeh in vsi naši anketiranci so precej let presedeli po razredih v družbi bodočih prijateljev. 6. zaključki Iz vsega tega lahko zaključimo — da so naši maturanti narodno zavedni ljudje; -— da se pretežno aktivno udejstvujejo v kulturnih, političnih in športnih organizacijah; — da skrbijo tudi za bodočnost svojega naroda; — da so kulturno občutljivi ljudje; — da so ponosni na naše narodne institucije (šola, gledališče); — da se točno zavedajo pomena slovenske šole za narodni obstoj; — da imajo do naše šole pozitiven odnos; — da je naša šola izoblikovala v njih formativne značilnosti, ki pomenijo za manjšino bistveni doprinos, če hočemo, da manjšina živi in se razvija. Zato lahko gledamo s ponosom v prihodnost. Škoda le, da se ti podatki nanašajo samo na akademike. Kako pa je z našo delavsko mladino, ki je mnogo bolj številna, zato pa toliko bolj odločujoča, iz naših podatkov ne moremo razbrati. Mogoče pa bo ta naš prispevek spodbudil koga drugega na tej poti. Humbert Mamolo Danilo Sedmak Si tratta della questione in quale misura il singolo, specialmente nella prospettiva dell’attuale modo di vivere urbanizzato, ossia dell'isolamento dell’individuo nella folla anonima della città, è inserito nella rete dei rapporti informali. Nel nostro caso specifico si tratta pure del punto di vista nazionale. Constatare quanti degli intervistati cura rapporti informali con i concittadini di altra nazionalità ci indica nel contempo quanto la comunità slovena sia integrata o isolata; in quale misura quindi a Trieste è reale un’effettiva comunità bilingue. Tavola 15 I Suoi amici sono per la n.ro delle % su 64 inmaggior parte sloveni? risposte tervistati Si 53 83% No 9 14% Senza risposta 2 3% Dalla tavola 15 appare evidentemente che la maggioranza assoluta della nostra gente frequenta prevalentemente la compagnia di connazionali, ossia sloveni con sloveni. Dal punto di vista nazionale questo è un fatto eccellente. Il merito di ciò è da ascriversi indubbiamente alle nostre organizzazioni culturali, sportive e politiche. Interessi, obiettivi, punti di vista, convinzioni politiche comuni uniscono gli uomini e tutto questo possiamo averlo proprio dalle nostre organizzazioni. Dobbiamo inoltre sottolineare il ruolo insostituibile della nostra scuola. Le amicizie si creano durante lo sviluppo dalla scuola materna in poi, sui ban- chi di scuola e tutti i nostri intervistati hanno passato molti anni nelle aule scolastiche in compagnia dei futuri amici. 6. conclusioni Da tutto questo possiamo concludere — che i nostri diplomati sono persone con una coscienza nazionale, — che in prevalenza collaborano attivamente in organizzazioni culturali, politiche e sportive — che si preoccupano anche del futuro del proprio popolo — che sono persone culturalmente sensibili — che sono orgogliosi delle nostre istituzioni nazionali (scuola, teatro) — che si rendono perfettamente conto dell’importanza della scuola slovena per la sopravvivenza nazionale — che nei confronti della nostra scuola hanno un atteggiamento positivo — che la nostra scuola ha plasmato in loro delle caratteristiche formative che per la nostra minoranza rappresentano un apporto essenziale se vogliamo che la minoranza stessa viva e si sviluppi. Possiamo perciò guardare con orgoglio al futuro. Peccato che questi dati si riferiscano solamente agli universitari: da essi non possiamo decifrare la situazione della nostra gioventù operaia, molto più numerosa e proprio per questo con un ruolo più determinante. Forse però questo nostro contributo inciterà qualcun altro a seguire tale via. Humbert Mamolo Danilo Sedmak med orlom in podgano ladijski dnevnik bohuslava kokoschke iz zadnjih dni avslroogrske monarhije Leta 1972 je izšlo v Miinchnu pri založbi Ehrenwirth zanimivo in pomembno literarno delo. Že leta 1919, torej takoj po zlomu in razpadu habsburške monarhije, ga je napisal in dokončal brat slikarja Oskarja Kokoschke Bo-huslav Kokoschka. Tudi ta je slikal, a tudi pisal. Tik pred prvo svetovno vojno je izdal neko novelo pri tedanjem avantgardističnem nemškem založniku (tudi založniku del Franza Kafke) Kurtu Wolffu. Delo, o katerem bomo na teh straneh spregovorili, se imenuje B.K.-jev ladijski dnevnik (Logbuch des B.K.) in kaže vse značilnosti daljšega romana (obsega 447 strani). Toda to, kar je kot roman pred nami, ni »linearni«, v posamezne kontinuirano nanizane epizode ujeti roman, temveč roman, v katerem so epizode na videz eruptivno in alogično razvrščene druga ob drugi, velikokrat brez kontinuiranih prehodov, tako da skače dejanje iz ene ploskve na drugo, bistveno drugačno ploskev z drugimi akterji in z drugim časom. Podoba je, da romana nikakor ne moremo sinhronizirati, da nikakor ne moremo vseh teh različnih elementov združiti pod skupnim 38 imenovalcem. Kljub temu pa se kmalu izkaže, da vse to na videz anarhistično »fragmentira-nje« vsebuje neki globlji smisel in jasno arhi-tektonično zakonitost. Prav glavni literarni princip, ki ga je v tem obširnem delu uporabil Bohuslav Kokoschka, namreč literarni princip, podoben naivnemu, a istočasno tudi fantastičnemu čaru tiste danes znamenite ruske ženske lesene figurice, ki, če jo odpremo, skriva v sebi zopet novo, manjšo figurico, in ta potem v sebi zopet še manjšo figurico, in tako naprej, je princip, ki heterogene sestavne dele vendarle postavlja pod neki obširni skupni imenovalec. Ta skupni imenovalec je RESIGNIRANA in PESIMISTIČNA ZAVEST POLOMA, državnega in vojaškega propada, a tudi usodne posameznikove nemoči v pogubnem času vojne in ozke konvencionalne družbene uklonjenosti. Vse epizode romana, pa naj se gode na veliki avstrijski vojni ladji, ali pa na obali, v vojnem pristanišču, oziroma celo globoko v zaledju, na Dunaju, v Nižji Avstriji ali pa po madžarskih ravninah, preveva ta TRAGIČNA KOLEKTIVNA ZAVEST, ki zamotava in razvozlava posamezne epizode romana na svojevrsten in pretežno pesimističen način. tra l’aquila e il ratto diario di bordo di bohuslav kokoschka sugli ultimi giorni della monarchia austro-ungarica Nel 1912 uscì a Monaco, presso l’editore Ehren-wirth, un’opera interessante e anche importante. Fu scritta nel 1919, cioè immediatamente dopo la sconfitta e lo sfacelo dell’Impero austro-ungarico, dal fratello del pittore Oskar Kokoschka, Bohuslav Kokoschka. Anch’egli si occupò di pittura, ma anche di letteratura. Immediatamente precedente alla prima guera mondiale è una sua novella pubblicata dall’editore tedesco d’avanguardia Kurt Wolff (editore delle opere di Franz Kafka). L’opera di cui ci occuperemo in queste pagine è intitolata „Il diario di bordo di B.K. (Logbuch des B.K.)” ed ha tutte le caratteristiche di un romanzo di ampio respiro (447 pag.) Ma l'opera che, pure si presenta come un romanzo, non è un romanzo «lineare», diviso in tanti episodi continui, ma un romanzo che contiene una serie di episodi ordinati in maniera eruttiva e apparentemente illogica, spesso senza soluzione di continuità in modo che l’azione salta da un piano ad un altro essenzialmente differente, con altri protagonisti e altri tempi. Il romanzo non sembra in alcun modo sincronizzabile, gli elementi non appaiono riconducibili ad un denominatore comune. Ma ciononostante appare ben presto chiaro che questa appa- rente "frammentarietà,, anarchica contiene un significato più profondo e un chiaro ordine architettonico. Proprio il fondamentale principio letterario usato in quest’opera da Bohuslav Kokoschka, e precisamente il principio dal fascino ingenuo e fantastico nello stesso tempo, della celebre figura femminile russa in legno che aperta contiene un’altra figurina più piccola e questa a sua volta ne nasconde un’altra ecc.; si tratta dunque di un principio in base al quale le componenti eterogenee acquistano comunque un ampio denominatore comune. Questo denominatore comune è la consapevolezza rassegnata e pessimistica della disfatta, del fallimento politico e militare, ma anche dell’impotenza fatale dell'individuo nel periodo dannato della guerra e del ristretto e convenzionale incatenamento sociale. Tutti gli episodi del romanzo, sia che si svolgano sulla grande nave da guerra austriaca o sulla riva, nel porto militare, persino nell’entroterra, a Vienna, nell’Austria Inferiore o sulle panoramiche pianure ungheresi, sono impregnati di questa tragica consapevolezza collettiva che intreccia e risolve i singoli episodi del romanzo in maniera particolare ed essenzialmente pessimistica. Bohuslav Kokoschka je v tem »ladijskem dnevniku« opisal svoje lastne doživljaje, saj je bil ob začetku prve svetovne vojske pozvan v avstrijsko vojno mornarico, ki se je nato spopadla z italijanskimi silami. Kokoschka pa ne kaže zunanjega, to je osnovnega vojnega dogajanja, temveč tisto, kar se godi za kulisami strašnega časa. Vendar življenje, ki ga prikazuje, ni nič manj strašno od tistega na fronti in v boju. Čeprav uradno vladajo bleščeče in zmagoslavne parole, veje iz ozadja strupen mraz gnilega časa in zaudarja po razpadlem duhu in po razpadli človečnosti. Značilnost Kokoschkinega vojnega romana je prav v tem, da vojne skorajda ne prikazuje, temveč tisto podlo in zamolklo, kar vlada v ozadju, daleč za grmečimi topovi. Obširne dele romana je avtor odstopil zgodnjemu času prve svetovne vojske, času pred italijansko vojno napovedjo Avstriji leta 1915. Tako je lahko na karseda podroben način prikazal napeto vzdušje čakanja v neki severni luki na Jadranu (bržkone gre za Pulj). Vojna mornarica skorajda nikoli ne stopi v akcij o. Pač pa tu stalno difamiraj o in provocirajo, stopajo podrejenemu na čevelj, pošiljajo v zapore in se, na račun vojne, parazitsko sprenevedajo. Kokoschka prikazuje to pošastno amoralnost in letargijo iz nekega posebnega zornega kota, iz zornega kota nepri-pravnega, nerodnega mladeniča, ki, dodeljen mornarici, po sreči ali pa tudi nesreči zaide k mornariškim godbenikom, čeprav ne zna niti brati not. Spet tipično avstrijska, oziroma kakanska usoda, kot tudi tisti skoraj gluhi dirigent muzike, ki tonov sploh več ne sliši. Osnovni simbol tega romana ni habsburški dvoglavi orel, temveč čez vse segajoča podgana, ki vedno znova in znova križa strani Kokoschkinega dela. Včasih je ta podgana samo zamolklo prisotna, medtem ko je drugič v napadalni akciji. Tako razpara in razje trebuh v pijanosti umrlega mornarja ali pa postane človekov divji, nenasitni partner, ki mu grozi, ga napada, ogroža in zmaguje nad njim in mu tako postopoma odjeda zadnje 40 grižljaje težko pridobljenega kruha. Posebna zorna perspektiva Kokoschkinega dela je tudi tisti faktor, ki vnaša v fabule neki humoristični, čestokrat tudi satirični element. Kokoschka gleda na dogajanje z dna. Za njega so važni utemeljevalni faktorji dela prav pri tleh: čevlji, na katere sadistično stopajo predpostavljeni, kleti, aresti, podgane in podobno. Dobro je vidno, da delo ni napisano v znamenju orla, temveč v nekem svetem besu trpinčenega človeka in trpinčene človečnosti. Niso prikazane najhujše grozote in naj-hujša zločinstva vojne, temveč tisto stalno prisotno »malo zlo«, tisto zlo, ki se izraža vedno in povsod, in četudi stopiš jezno in sadistično predpostavljenemu samo na čevelj, oziroma ga zlohotno na »nedolžen način« samo izroniziraš in pošlješ za »prazen nič« za dva dni v vojaški zapor. To zlo je podčrtano s tistim večjim, vsesplošnim zlom, ki ga predstavlja vojna, čeprav fronte nikoli ne uzremo in ne doživimo. Še takrat, ko se v romanu avstrijske vojne ladje enkrat samkrat napotijo proti obalam Južne Italije, grmi za našega vojnega godbenika samo od daleč, saj se nahaja nekje globoko, v za posameznika slepem in gluhem mehanizmu vojne ladje, nekje v ladijskem trebuhu, v zaudarjajočem črevesju področja, ki se neprestano peha iz ene malodušne, proti šibkejšemu človeku usmerjene intrige do druge. To malo zlo, ki samo dokumentira veliko zlo vzunaj, na morju, na fronti, se končno na humoristični, a tudi grotesken način kaže v pisateljevih namigih o obisku starega cesarja svojim ljubljenim mornarjem in svojim ljubljenim vojnim ladjam. Cesar sicer nikoli ne pride, namesto njega se na viziti pojavi kot njegov namestnik in odposlanec in hkrati predstavnik vladarske habsburške hiše neki nizki, debeli in poniglavi nadvojvoda, ki se mu mornarji smejijo v brk, medtem ko le-ta misli, da so to izrazi navdušenja in vzklika: »Le tako naprej, dobro, dobro! Sovražnika moramo dokončno premagati!« (Stran 425). Tu je v anekdoti (anekdotah) prikazen ves in celotni nesporazum ob koncu cesarstva, ki je bilo skupna domovina naših prednikov in Con questo diario di bordo Bohuslav Kokoschka ha inteso descrivere le proprie vicissitudini dato che all’inizio della prima guerra mondiale fu chiamato nella marina austriaca che poi andò a combattere contro le forze italiane. Kokoschka però non descrive le fasi esteriori, di base della guerra, ma soprattutto quello che succede dietro le quinte di questo terribile periodo. Ma la vita da lui descritta non è assolutamente migliore di quella vissuta al fronte o nei combattimenti. Sebbene ufficialmente vigano slogan brillanti e vittoriosi, si espande dalle retrovie pungente il freddo del tempo marcio che puzza di spirito e di umanità in decomposizione. La caratteristica principale del romanzo di Kokoschka consiste nel fatto che non descrive la guerra ma quanto di turpe e sordo regna nel retroscena, lontano dal rombo dei cannoni. Parti molto ampie del romanzo sono dedicate alle fasi iniziale della prima guerra mondiale, al periodo antecedente la dichiarazione di guerra italiana all’Austria nel 1915. Così egli può descrivere minuziosamente l’atmosfera tesa di attesa che regna in un porto dell’alto Adriatico (prob. Pola). La marina da guerra non entra quasi mai in azione. Ma ci sono continue diffamazioni e provocazioni; i superiori calpestano le scarpe dei subordinati, li mandano in prigione e fingono, come parassiti, di non sapere nulla sul conto della guerra. Kokoschka descrive quest’amoralità e questa specie di letargo mostruoso da un punto di vista particolare, cioè dal punto di vista di un giovane inetto e maldestro, che per fortuna o forse per disgrazia, è assegnato alla marina, capita nella banda, sebbene non sia nemmeno in grado di leggere le note. Nuovamente una sorte tipicamente austriaca, anzi ka-kaniana, come anche quella del maestro di musica, quasi del tutto sordo, che non riesce nemmeno più a sentire i suoni. Il simbolo fondamentale di questo romanzo non è l'aquila austriaca bicipite, ma un ratto dominante su tutto e tutti che incrocia continuamente le pagine di questo diario di Kokoschka. Talvolta è presente in silenzio, a tratti lo troviamo in azione offensiva. Esso apre e corrode il ventre di un marinaio, morto in stato di ubriachezza o diventa il partner selvaggio e insaziabile dell'uomo, lo minaccia, lo attacca, lo mette in pericolo e lo domina lentamente, portandogli via a poco a poco anche l’ultimo tozzo di pane faticosamente guadagnato. L’opera di Kokoschka ha anche una particolare prospettiva in quel fattore con cui egli inserisce nel racconto un elemento umoristico, spesso anche satirico. Kokoschka osserva gli avvenimenti dal fondo. Per lui sono importanti i fattori di base proprio dal fondo: le scarpe, che vengono sadisticamente calpestate dai superiori, le cantine, gli arresti, i ratti ecc. Risulta ben chiaro, che l’opera non è scritta nel segno dell’aquila, bensì in una specie di sacro furore dell’uomo martoriato e dell’umanità martoriata. Non vengono descritti i peggiori orrori e i peggiori delitti della guerra, bensì quel «piccolo male» ,costantemente presente, quel male che si esplica sempre e dovunque, magari se uno calpesta irosamente e sadisticamente le scarpe del suo subordinato o anche se si limita ad ironizzarlo malignamente in «maniera innocente» e di spedirlo per un «nonnulla» per due giorni in guardina. Questo male viene sottolineato da quel male maggiore e generale, rappresentato dalla guuerra, anche senza vedere mai il fronte e senza averlo vissuto. Anche quando, nel romanzo, per una volta sola le navi della Marina Austriaca prendono la rotta delle coste dell'Italia meridionale, il nostro musicante sente il suono da lontano, perchè si trova in fondo, nel sordo e cieco meccanismo (per l’individuo) di una nave da guerra, in qualche parte del ventre del bastimento, nelle puzzolenti interiora di un'area, che si spinge af-fañosamente e continuamente da uno scoraggiante intrigo, diretto verso l’uomo più debole, all’altro. Questo piccolo male, che non fa altro che documentare il grande male esterno, sul mare, sul fronte, è illustrato infine, in maniera umoristica, ma anche grottesca, negli accenni dello scrittore sulla visita del vecchio imperatore ai suoi amati marinai e alle sue amate navi da guerra. L’imperatore non arriva mai, al suo posto viene in visita qualche suo sostituto e inviato e nello stesso tempo quale rappresentante della casa asburgica regnante, un piccolo, grasso e perfido arciduca, al quale i marinai ridono in faccia, mentre egli crede si tratti di manifestazioni di entusiasmo e va esclamando: "Continuate così, bene, bene! Dobbiamo sconfiggere definitivamente il nemico! (pag. 425). Nell’anneddotto (negli anneddotti) viene completamente illustrato l’intero equivoco della fine dello impero, che è stato patria comune dei nostri pa- 4] ki smo mu, naj še tako skeptično gledamo na njegove zadnje politične mahinacije, v smislu neke podzavestno dojete kolektivne zavesti še vedno več ali manj zapisani, kot da bi bil naš nekak duhovni izvor. Tako se moramo tudi mi smejati temu nesposobnemu in pomehkuženemu predstavniku cesarskega dvora, ki je že davno izgubil vajeti nad svojim zgodovinskim odposlanstvom in postal zgolj kolešček v nepreglednih intrigah Dunaja in Budimpešte z njuno podrejeno, trpinčeno, ignorirano in omalovaževano periferijo, in vendar nas istočasno spreletava srh, groza in neka trpka melanholija za »izgubljenim starim časom«, čeprav si ga ne želimo nazaj, a je vsaj njegov majhen delček obtičal v naših srcih. Kokoschkin roman še enkrat, že po Musilu, Josephu Rothu in Dodereru, obudi v podzavest potisnjeni spomin na veliko večnarodno državo. In res se v romanu pojavi vrsta Italijanov, Madžari, Hrvati, Čehi in Slovenci, kot tudi nemško govoreči Avstrijci. Ob italijanski vojni napovedi se glavni zdravnik velike avstrijske vojne ladije, po rodu Italijan, ki ji poveljuje viceadmiral, totalno napije in nato, sledeč svoji vesti, kljub vsem konsekvencam izstopi iz vojaške službe, saj se več ne more boriti proti »matični državi«. Čehi pojejo v zakulisju svojo nacionalno himno »Kde domov muj« (Kje je moja domovina), čeprav je le-ta prepovedana, a kar predpostavljeni, sami Čehi, tolerirajo, ko vstopajo v sobo. Kot je torej prikazana mnogonarodnost monarhije, in kot je prikazana neka vsem tem narodom zagatna letargična situacija, ki pa vendar vsebuje neko prisotnost znanega, domačega, pa gre razpad vztrajno naprej. Vezni členi skupnega ne obstajajo več, nikjer ni več nekega »skupnega cilja«, »neke skupne ideologije«, ki bi povezovala in vodila naprej. Sami vojni dogodki sicer še morejo za trenutke povrniti disciplino in posameznike napolniti s čisto hrabrostjo, ki pa je le prehodnega značaja. Kar lebdi in straši za vsem tem, je trpki in neizprosni propad, ki ne more streti le države, temveč tudi posameznika. V ozadju, v temnih zakulisnih globinah kraljuje strašna podgana, kot simbol časa in nje-42 govih ljudi. Zapisali pa smo že, da Kokoschkin roman ne prikazuje dogodkov linearno in ne zasleduje le ene same osebe, torej godbenika avstrijske vojne mornarice. Prikazano je tudi tisto, kar se dogaja na Dunaju, v Nižji Avstriji ali pa na madžarskih ravninah. Tudi tu rojeva »veliko zlo« svoja majhna zla. Na Dunaju vlada lakota in brezizhodnost. Temne melanholije poganjajo mladeniče v zaželjeno smrt, pohotni starci skušajo izrabljati lačna, še nedorasla dekleta. Spet vidimo dno, »gmajno«, periferijo. Isto je na deželi, kjer, podobno kot v mestu, bogate na račun vojne že itak bogati in postajajo še bolj bogati. Žene so same doma, mnogokrat s številnimi otroki, medtem ko možje in bratje in očetje trpe in umirajo na daljnjih bojiščih. Sedaj so žene prepuščene na milost in nemilost špekulantom in velikokrat v hudih stiskah. Smrt majhnega otroka na madžarski ravnini, ki ga poderejo puške mož-lovcev, je simbolična in manifesta-tivna smrt v tem romanu: kot trpijo in umirajo tisoči in tisoči na prostranih bojiščih sveta, tako je smrt absurdno in po nesreči umrlega otroka posebnega značaja, saj dokumentira istočasno absurdnost in pošastnost vseh drugih desettisočih smrti. Ob tej smrti razgali Kokoschka ponovno pravo podobo sistema: otrokova smrt prizadene samo mater. Družba jo skuša skorajda ironizirati, češ, kaj boste moledovali, v današnjem času umira in umre vsak dan toliko ljudi, da je smrt takega otroka popolnoma nepomembna. Druga družbena ironizacija te tisočkratne smrti se dogaja v vojaški bolnici v pristani-nišču. Tu umirajo možje takorekoč na »tekočem traku«, medtem ko med hropenjem umirajočih hrzajo po posteljah v nočni temi nekateri homoseksualci, »buzeranti«, ki so se samo naredili bolne, ki so podkupili bolničarje, in se sedaj, kot podgane, sestajajo na posteljah ob smrtni uri svojih tovarišev, ki jih niti malo ne prizadeva. Svečana predstava tega vsesplošnega propada in razpada, tega konca nekega sveta, se izvrši v gledališču obmorskega mesta, ki so ga v celoti zasedli vojaki. Tu marljivi »kulturniki« pripravljajo operno predstavo Gouno-dovega Fausta. Vloge pojejo popolnoma nepomembni igralci, res pravi amaterji. Pande- dri e al quale siamo, pur guardando nel modo più scettico alle sue ultime macchinazioni politiche, nel senso di una coscienza collettiva sentita nel subconscio, più o meno ancora legati per affinità spirituale. Così dobbiamo anche noi ridere di questo incapace e molle rappresentante della corte im periate, che ha già da tempo perduto il controllo della sua missione storica, diventando una semplice roteliina negli sconfinati intrighi di Vienna e Bu dapest con la loro subordinata, martorizzata, ignorata e disprezzata periferia. Ma pure allo stesso tempo ci scuotono il brivido, l’orrore e una triste melanconia verso il «vecchio tempo che fu», anche se non desideriamo il suo ritorno, una piccola parte di esso è rimasta nel nostro cuore. Ancora una volta il romanzo di Kokoschka, dopo Musil, Joseph Roth e Doderer, risveglia il ricordo, relegato nel subcosciente, del grande stato plurinazionale. E appunto nel romanzo appaiono italiani, ungheresi, croati, cechi e sloveni, come anche austriaci di lingua tedesca. Alla dichiarazione di guerra dell’Italia il capomedico di origine italiana, della grande marina da guerra austriaca, comandata da un contrammiraglio, prende una sbornia solenne e poi, seguendo la voce della coscienza, incurante delle conseguenze, si dimette dal servizio militare, giacché egli non può combattere con tro la sua «patria d’origine». I cechi cantano nel retroscena il loro inno nazionale «Kde domov muj» (Dov’ò la mia patria), anche se è vietato, ma che viene tollerato dai superiori, tutti cechi, quando entrano nella stanza. Come viene rappresentata la multinazionalità della monarchia e come viene descritta una chiusa situazione letargica, eguale per tutti questi popoli, che però ha in sé qualche cosa di sconosciuto e familiare, così si capisce che lo sfacelo continua incessantemente. Gli anelli di congiunzione del «comune» che lega e conduce avanti, gli stessi avvenimenti bellici possono ancora per qualche istante instaurare la disciplina e riempire i singoli con puro eroismo, che ha però carattere di transizione. Ciò che sta sospeso e incuote paura dietro questa facciata è il triste ed inesorabile declino che non è capace di frantumare soltanto lo stato, ma anche l'individuo. Nel retroscena, in cupe profondità regna l’orribile ratto, quale simbolo del tempo e della sua gente. Abbiamo già notato che nel romanzo di Kokoschka gli avvenimenti non sono descritti in modo lineare e non viene seguito un unico personaggio, cioè il musicante della marina da guerra austriaca. Viene illustrato anche quello che succede a Vienna, nell’Austria Inferiore o nella pianura ungherese. Anche qui il «grande male» procrea i suoi piccoli mali. Vienna è attanagliata dalla fame e dalla sensazione di essere in un vicolo cieco. Oscure malinconie spingono i giovanotti verso una morte desiderata, vecchi libidinosi cercano di approfittare di ragazze minorenni affamate. Scorgiamo nuovamente il fondo, «campi sterili», la periferia. Lo stesso succede in campagna, dove, come in città, la guerra arrichisce i ricchi. Le donne sono rimaste sole, spesso con numerosi bambini, mentre i mariti e i fratelli soffrono e agonizzano in lontani campi di battaglia. Le donne sono completamente in mano agli speculatori e spesso in gravi ristrettezze. La morte di un bambino nella pianura ungherese, ucciso dai fucili degli uomini-cacciatori, è la morte simbolica e rappresentativa di questo romanzo: come soffrono e muoiono migliaia e migliaia di uomini nei grandi campi di battaglia del mondo, così la fine di un bambino morto assurdamente e per disgrazia assume un carattere particolare, perchè documenta contemporaneamente l’assurdità e la mostruosità di decine di migliaia di altri morti. Con questa morte Kokoschka mette nuovamente a nudo la vera faccia del sistema: la morte del bambino colpisce soltanto la madre. La società cerca quasi di ironizzarla, tanto in questi tempi muore ogni giorno tanta di quella gente che la fine del bambino è un fatto senza importanza. La seconda ironizzazione sociale di questa morte moltiplicata per mille si svolge nell’ospedale militare del porto. Qui gli uomini muoiono per così dire a ciclo continuo, mentre tra i rantoli degli agonizzanti nitriscono sui letti nell’oscurità notturna alcuni omosessuali, «finocchi», che si sono fatti malati, che hanno corrotto gli infermieri, e che adesso, come i ratti, si danno appuntamento sui letti all’ora della morte dei loro compagni, il che non li turba affatto. La rappresentazione solenne di questo generale fallimento e sfacelo, di questa fine di un mondo, ha luogo nel teatro di una città costiera, totalmente occupata dai soldati. Laboriosi «operatori culturali» preparano uno spettacolo operistico, il Faust di Gounod. I personaggi sono interpretati da attori senza alcuna importanza, veri dilet- 43 monium, ki mu v knjigi ves čas prisostvujemo, zadobi tu groteskne poteze. Spredaj, v prvih vrstah, sedi admiraliteta v paradnih uniformah, v zlatu in srebru, in se neznansko dolgočasi. Sem je prišla, da odsedi svojo dolžnostno uro (Pflichtstunde), saj je operna predstava vojaška predstava, namenjena izključno vojakom. Vzadaj pa sede oficirji in podoficirji, medtem ko se po galerijah in stojiščih drenjajo in preklinjajo pijani vojaki, ki so poleg tega, za nameček, privlekli iz zakotnih mornariških ulic še italijanske cipe, ki sedaj pomagajo mornarjem cviliti in vreščati. Gledališče s svečano operno predstavo za vojake je kar naenkrat simbol za mrtvaški ples sveta, za ta grozljivi ples z vsemi absurdi in vsemi hierarhičnimi lestvicami nasilne oblasti. Začetek predstave je še kar urejen in dostojen. Potem pa nenadoma odpove glavna pevka, kar izzove silovit škandal. Admiraliteta nejevoljno odide, z njo pa vsa ostala oficirska »glava« tega sveta. Kar v gledališču ostane, je podivjana, orgiastična množica brez »glave«, brez »možganov«, brez »kritičnih misli«. Dogajanje v gledališču se vedno bolj sprevrača v orgiastično uživanje, zamaški na steklenicah pokajo, ženske kriče, prazne steklenice se kotale po parketu. Mornarji že vstajajo s svojih sedežev, že se ruvajo čez sedeže, že plezajo po pozlačenih stebrih dvorane z galerij in stojišč proti ložam in proti parketu. Gluhi vojaški dirigent, ki v začetku niti ni doumel, da je predstava odpovedala, dirigira še nekaj časa naprej čeprav pevka ne poje več in čeprav admirali že odhajajo. Tu je sim bol za naj višji vrh zavožene države, za starega, za reforme gluhega cesarja. Tudi v zakulisju tega sedaj pošastnega gledališče leže pijani mornarji in pijani igralci in tam notri, v drobovju gledališča, umira na smrt pijani mornar Grunzo, ki mu do smrti lačne podgane takorekoč pri živem telesu parajo trebuh in drobovje. Nedaleč od tega pošastnega kraja, dve uri hoda od Pulja, sedi ne dolgo za tem v svoji vili velik admiral in modruje: V pogovoru z ofi-44 cirji pade tudi tale značilna misel oblastni- škega vrha periferije, ki se je čutil izigranega: »Našo mornarico more premagati le Dunaj in ti in jaz bova še doživela, da bodo še vsi prišli v naše pristanišče, ampak le zato, ker bo nenadoma na Dunaju pisalo na koščku papirja, da nam naša flota sploh več ne pripada!... Na cesarski ukaz!« (Stran 220). Tudi tako mnenje podčrtuje ob vsesplošnem nespretnem taktiranju in stalno naraščajoči demoralizaciji neki globoki strah, neko divjo shizofrenijo poloma. V pasažah o gledališki predstavi in njenem brezupnem polomu je Kokoschka sumiral celotni moto knjige v lapidaren, filozofsko povišan povzetek. Gledališče je tudi tu, kljub izrednemu času, tako, kot so običajna tradicionalna gledališča. Po drugi strani pa je to tudi pretirano, obsedeno, demonično gledališče. V centru gledališča je svečano razsvetljena dvorana z lestenci, okraski in slavnostno muziko, spredaj je svetal, prazničen oder, obsijan od svete, vzvišene umetnosti, toda vzadaj so zaprašeni stoli, raztrgane kulise, prah, gniloba in podgane. To gnilo, ki se razprostira vzadaj, za ceneno šminko, pa je tudi gnila notranjost celotnega gledališča. Admiraliteta, ki tako marljivo sedi v prvih vrstah, ni tu zaradi »vzvišene umetnosti«, temveč zato da opravi svojo dolžnost in pokaže svojo oblast. Dirigent te svečane muzike je gluh in sploh ne ve, kaj se godi. Za njega so predstavo naštudirali drugi, on sedaj samo krili z rokami po abstraktnih notah, medtem ko ljudi, ki nastopajo, sploh ne vidi. Tu je samo zato, da reprezentira vojaško vodstvo vojne-‘ga godbeništva, tu je zaradi admirala, oficirjev in drugih imenitnih ljudi, ne zaradi »visoke umetnosti«. Igralci na odru pojejo zaradi kariere ali denarja, delno, kot vojaki, tudi zaradi ukazane dolžnosti, ki jih razrešuje drugih, mnogo bolj neprijetnih in nevarnih dolžnosti: vojaških vaj, vojaške discipline, vojaške dresure in morda cele fronte. Tudi ti ne nastopajo zaradi »velike umetnosti«. Nekaj »svetega pričakovanja« je imela edino glavna pevka, mlada, neizkušena učenka slavnega dunajskega profesorja. Toda »to sveto pričakovanje« so ji iztrgale razmere, ideale so ji skoraj uničili, tako da na predstavi kar odpove in potem zbeži. Podoficirji in oficirji so se predstavi zaradi admiralov in tanti. Il pandemonio, sempre presente nel libro, assume qui tratti grotteschi. Davanti, nelle prime file, sono seduti gli ammiragli in uniforme da parata, in oro e argentoj che si annoiano terribilmente. Sono venuti in teatro per espletare la loro ora di dovere (Pflichtstunde), visto che lo spettacolo operistico è uno spettacolo militare, riservato esclusivamente a militari. Dietro siedono gli ufficiali e i sottoufficiali, mentre nelle gallerie e in loggione fanno ressa e beste-miano soldati ubriachi che hanno trascinato qui, dai vicoli oscuri, per di più, le puttane italiane, che adesso aiutano i marinai a stridere e strillare. Il teatro con la rappresentazione solenne per militari diventa ad un tratto il simbolo della danza della morte del mondo, di questa orribile danza con tutte le assurdità e con tutte le scale gerarchiche del potere violento. L’inizio della rappresentazione è abbastanza ordinato e dignitoso. D’improvviso si ha una «defaillance» della primadonna, il che provoca un enorme scandalo. Gli ammiragli abbandonano la sala di malumore, e con essi se ne va tutta la «testa» ufficiale di questo mondo. Quel che resta in teatro è una moltitudine inferocita e orgiastica, senza «testa», senza «cervello», senza «pensiero critico». L'azione in teatro diventa sempre più godimento orgiastico, scoppiano i tappi delle bottiglie, le donne strillano, le bottiglie vuote rotolano sul parquet. I marinai si stanno già alzando dai loro posti, già si stanno spingendo attraverso le poltrone, già scendono dalla galleria e dal loggione lungo le colonne dorate della sala verso i palchi e il parquet. Il maestro della banda militare, che è sordo, da principio non aveva capito che lo spettacolo era precipitato, continua per qualche tempo a dirigere, anche se la primadonna non canta più e gli ammiragli se ne stanno andando. Questo è il simbolo massimo dello stato fallito, del vecchio imperatore, sordo a ogni riforma. Anche nel retroscena di questo mostruoso teatro giacciono marinai ubriachi e attori ubriachi e là dentro, nel ventre del teatro, sta agonizzando il marinaio Grunzo ubriaco fino alla morte, al quale i ratti affamati da morire stanno stracciando, a corpo vivo per così dire, la pancia e le interiora. Non molto lontano da questo posto mostruoso, a due ore di cammino da Fola, e non molto tempo dopo, il grande ammiraglio va filosofando nella poltrona della sua villa: in colloquio con gli uffi- ciali si sente anche questo pensiero, tipico per il vertice di potere periferico che si è sentito raggirato: "La nostra marina può essere battuta soltanto da Vienna e tu ed io avremo tempo di vedere, come tutti verranno nel nostro porto, ma soltanto perchè a Vienna qualcuno avrà scritto su un pezzo di carta che la nostra flotta non ci appartiene più . . . Per ordine dell’imperatore!” (pag. 220) Anche questa opinione sottolinea, in una generale tattica maldestra e in una sempre crescente demoralizzazione, una paura profonda, una feroce schizofrenia del crollo. Nei passaggi sullo spettacolo teatrale e sul suo disperato sfacelo Kokoschka ha tratto il «summa» dell’intero motto del libro in un sunto lapidario, filosoficamente elevato. Nonostante i tempi eccezionali il teatro è anche qui simile ai teatri tradizionali. D’altra parte è anche un teatro esage-gerato, ossessionato, pomposamente demoniaco. Nel centro del teatro si apre una sala illuminata da lampadari, con decorazioni e musica solenne, sul davanti c’è uno splendido, fastoso palcoscenico, illuminato dalla sacra e sublime arte, ma dietro ci sono sedie impolverate, quinte strappate, polvere, marciume e ratti. Questo marciume che si estende nel retro, dietro un belletto di poco prezzo, è anche il marcio interno di tutto il teatro. Gli ammiragli, che tanto diligentemente siedono in prima fila, non sono presenti per la «sublime arte», ma per fare il proprio dovere e per dimostrere il proprio potere. Il direttore di questa folle musica è sordo e non si rende neanche conto di quello che succede. Altri hanno studiato lo spettacolo per lui; ora si limita ad anaspa-re con le mani seguendo note astratte mentre non vede affatto la gente che interpreta. E’ presente soltanto per rappresentare la dirigenza militare del corpo bandistico, è presente per l’ammiraglio, gli ufficiali e altri personaggi illustri, non per la «arte sublime». Gli attori della scena cantano per la carriera o per danaro, in parte, come soldati, anche per dovere impartito, che li dispensa da altri doveri molto più spiacevoli e pericolosi: le esercitazioni militari, la disciplina militare, l'addestramento militare e forse anche il fronte. Anche essi non calcano la scena per V «arte sublime». Soltanto la prima donna, una giovane inesperta, allieva di un famoso professore viennese, aveva un po’ di «sacra attesa». Ma questa «sacra attesa» le è stata strappata dalle circostanze, le hanno quasi distrutto gli ideali, così che durante lo spettacolo si inceppa e fugge. I sottoufficiali e gli ufficiali sono 45 drugih oblastnikov, mornarji in vojaki pa zaradi oficirjev. Večina le-teh zadnjih sploh še nikoli ni bila v gledališču, zato sploh ne ve, kaj naj bi tu počela. Tako pokajo zamaški na steklenicah z alkoholnimi pijačami in zato vrešče cipe, ki so jih privlekli s seboj. To nepočetje ljudstva spričo »visoke umetnosti« pa ni le groteskna, a nič manj stvarna podoba realitete, temveč tudi jasna obsodba dejanskega stanja, ki večine ljudi sploh niti od daleč ne vpelje v skrivnosti in pomene gledališča, čeprav ga ta množica z davki finansira za tiste, ki se v njem po večini le razkazujejo, ki so tu tak or ek oč zaradi svoje stanovske dolžnosti in pasejo zgolj turobno dolgočasje, in ne zaradi umetnosti kot take. Spredaj na odru so na začetku res uglajene kretnje, eleganca, red in nekakšna disciplina. Zato pa je vzadaj, v temi galerij, in za kulisami pijano prerivanje, nered, surovost ki raste v bru-taliteto, ki se končno kot škandal pojavi tudi na odru. Spredaj so pokloni, nasmešek in fina prijaznost, vzadaj, v zakulisju teme, pa je pijano natolcevanje, sramotenje, ošteva-nje, klofute in prepir. Nekakšen pandemoni-čen ples med višjim in nižjim, med bliščem in bedo, med svetlobo in mrakom, je v teh predelih Kokoschkinega romana. Toda ta pande-monični ples razgalja celotno gnilo strukturo gledališča, ki je istočasno gledališče sveta. Istočasno, ko je razgaljena nična votla substanca tega vojaškega gledališča, je razgaljena votla praznost celotnega družbinega ustroja, ne le vojnega aparata, temveč cele države, oziroma kar vojskujočega se sveta. Prav tako kot Haškov Dobri vojak Švejk s pomočjo posebnega literarnega načina, namreč navidezno humoristično okroglih, a v bistvu kritično ostrih, rezkih, filozofsko dognanih anekdot, kaže ahumanost vojnega stroja av-stroogrske monarhije, tako tudi Kokoschkin roman postavlja vojni aparat pod vprašaj. Tega sicer ne dela s tisto konsekventno dovršenostjo kot Hašek, vendar je kljub določenim nerodnostim vseeno večinoma dovolj učinkovit. Seveda je Kokoschkin »ladijski dnevnik« bistveno bolj komplicirano zgrajen kot Haškov Švejk. Zato pa tudi nima tistega naivnega a tudi vseskozi genialnega čara, kot pomemb-46 no Haškovo delo. Kokoschka je vsekakor hotel napisati karse-da moderno izgledaj oč roman. Tu se je poslu-žil različnih trikov. Zgodbo je razbil na različne dele, vmcntiral je drugovrstne pasaže, ki govore o življenju gimnazijk na Dunaju, poleg tega pa je »ladijski dnevnik« prepustil poštnim uradnicam v že nastali kraljevini Srbov, Hrvatov in Slovencev, ki ga sedaj prebirajo in tako odkrivajo njegovo skrivnost. Tu pa Kokoschka ni znal tega odkrivanja prepričljivo prikazati, temveč je nanizal nekaj slučajev, ki delujejo več kot neverjetno. Prav zaradi te »intelektualne obremenitve« z zahtevnejšo literarno formo, ki pa ni več tako virtuozno izpeljana, kot je na primer bila pri Dodererju ali Musilu, se velikokrat krhka prepričljivost dela. Kljub temu ostaja Kokoschkin »ladijski dnevnik« važen dokument o zavesti propadajoče avstroogrske monarhije, o zavesti, ki je ne moremo dojeti iz racionalnih znanstvenih zgodovin, temveč le iz emocionalno napisanih spominov. Kokoschka je moral iti skozi trdo šolo vojnega stroja. Tu je bil pravzaprav mornariški godbenik, torej nekaj kar je »con-tradictio in adjecto«. Bil je nekaj, kar zveni v vojni kot absurd. In še ta vojni godbeniški čas je doživel pri dnu, pri podganah, pri stopanju na noge, v neprestanih šikanah in vojnih zaporih zaradi najmanjših malenkosti in res človeško razumljivih nerodnosti. Kokoschka se ni bal napisati resnice o vojni, a to resnico je znal povezati s celotno družbeno gnilobo, kar je tudi danes pogumno dejanje. Prav tako kot Musil je v nekem smislu ustvaril fiktiven, oziroma utopičen roman, oziroma roman fikcijo. Vendar pa je ta roman fikcija prikazal čistokrvno resnico, a to na neki posebni ravni. Kljub določenim nerodnostim pri realiziranju tega specifičnega literarnega simultanizma, je znal pokazati daljnovidne povezanosti, sovzročja, konstelacije in možnosti. Na trpinčenem, izničenem, a vendar ne uničenem človeku, nosilcu dogajanja v tem posebnem »ladijskem dnevniku«, je pokazal, kako lahko ostaneš kljub nečlovečnosti vseeno človek, takorekoč je »iznašel« ponotranjenega, plemenitega, humanega človeka. presenti per gli ammiragli e per le autorità; i marinai e i soldati sono venuti per gli ufficiali. La maggioranza di quest’ultimi non è mai stata a teatro perciò non sa cosa fare. Così scoppiano i tappi delle bottiglie di alcolici e strillano le puttane che si sono trascinati dietro. Questo mal comportamento del popolo al cospetto dell’ «arte sublime» non è soltanto una grottesca, ma non meno obiettiva immagine della realtà. Esso è anche una chiara condanna della situazione e-sistente, che non introduce nemmeno da lontano la maggioranza della gente nei segreti e nei significati del teatro, anche se questa moltitudine attraverso le tasse finanzia coloro che a teatro in genere fanno soltanto mostra di se stessi, che vi vanno soltanto per dovere di rango e non fanno altro che coltivare una tetra noia, e non per l’arte. All’inizio si vedono sulla scena gesti veramente garbati, eleganza, ordine e una specie di disciplina. Per questo nel retro, nell’oscurità delle gallerie, e nel retroscena c'è ressa ubriaca, disordine, rudezza che trascende in brutalità e che infine appare come scandalo anche sulla scena. Sul davanti ci sono inchini, sorrisi e fine gentilezza, nel retro, nel retroscena dell’oscurità ci sono calunnie ubriache, ingiurie, offese, schiaffi e baruffa. In questi passi del romanzo di Kokoschka c’è una specie di danza pandemonica tra il superiore e l’inferiore, tra lo splendore e la miseria, tra la luce e l’oscurità. Ma questo ballo pandemonico mette a nudo l’intera struttura marcia del teatro, che è nel contempo teatro del mondo. Come viene messa a nudo la futile e vuota sostanza di questo teatro militare, così nello stesso tempo, viene messa a nudo la vacuità dell’intero sistema sociale, non soltanto dell’apparato militare, ma anche di quello dello stato, cioè addirittura dell'intero mondo belligerante. Come il buon soldato Svejk di Hasek descrive la disumanità della macchina militare della monarchia austro-ungarica con l’aiuto di uno stile letterario particolare, attraverso anneddotti scabrosi apparentemente umoristici, ma che in realtà sono criticamente taglienti, graffianti e filosoficamente fondati, così anche il romanzo di Kokoschka pone l’apparato militare sotto interrogativo. Kokoschka non opera con la logica perfezione di Ha sek, ma nonostante alcune goffaggini è quasi sempre sufficientemente efficace. Logicamente il «diario di bordo» di Kokoschka è costruito essenzialmente in modo più complicato dello Svejk di Hasek. Anche per questo non ha quell’ingenuo, ma sempre geniale fascino che carat terizza l’importante lavoro di Hasek. Kokoschka ha senz’altro voluto scrivere un romanzo dall’aspetto quanto mai moderno. In questo sen so ha adoperato diversi trucchi. Ha spezzato il racconto in diverse parti, vi ha montato alcuni passaggi di secondaria importanza che descrivono la vita delle ginnasiali a Vienna, e ha affidato il diario di bordo alle impiegate postali del già fondato regno dei Serbi, Croati e Sloveni, che lo stanno leggendo e così scoprono il suo segreto. Ma Kokoschka non ha saputo descrivere questa scoperta in modo convincente, egli si è limitato ad elencare alcuni casi che hanno un effetto più che incredibile. Proprio a causa di questo «appesantimento intelettuale» con una forma letteraria più e-sigente, che non è condotto a termine in maniera così virtuosa come lo è stata per esempio da Dode-rer e Musil, viene ridotta la credibilità dell’opera. Nonostante questo il diario di bordo di Kokoschka rimane un importante documento della coscienza della cadente monarchia austro-ungarica, della coscienza che non può essere avvertita attraverso testi storici razionali e scientifici, ma soltanto attraverso memorie scritte emozionalmente. Kokoschka ha dovuto superare la dura scuola della macchina militare. Era per la verità un semplice musicante di marina, dunque qualcosa che è «contradi-ctio in adjecto». Era qualcosa che in guerra sembra un assurdo. Ma ha vissuto questo tempo di guerra bandistico sul fondo, vicino ai ratti, vicino al calpestare delle scarpe, in continue vessazioni e prigioni militari a causa di futili piccolezze o goffaggini umanamente comprensibili. Kokoschka non ha avuto paura di scrivere la verità sulla guerra, ma ha. saputo inqudrare questa verità nel marciume generale della società, il che è ancor oggi un atto di coraggio. Proprio come Musil, in un certo senso ha saputo creare un romanzo fittizio o meglio utopistico, o meglio un romanzo finzione. Ma questo romanzo finzione ha illustrato la più pura verità, però ad un livello particolare. Nonostante qualche goffaggine nel realizzare lo specifico simultanismo letterario egli ha saputo indicare lungimiranti collegamenti, cause interdipendenti, costellazioni e probabilità. Sulla pelle dello uomo martariato, vuotato, ma non spezzato, portatore dell'azione di questo diario di bordo, ha dimostrato come è possibile rimanere uomo nonostante la disumanizzazione, ha per così dire «inventato» l’uomo «interiore», nobile, umano. Tu pa je tudi naš krog sklenjen. Ni nas zanimal toliko literarni način dela, ki ni vedno prepričljiv. Bolj in predvsem nas je zanimala enkratna ZAVEST tega romana, ki smo jo zato tudi obširneje predstavili. Ta humanitarna zavest dela je tudi danes presenetljiv in važen, če ne nujen oblikovalni faktor. Ko-koschkino delo kaže res podgano, ne da bi izničilo prvotni pomen orla. Toda ob koncu, leta 1919, lahko samo resignirano ugotovi polom njegove čistosti. Po več kot petdesetih letih čakanja v predalu, je vendarle zagledal luč javnosti samovoljen literarni tekst, ki je istočasno presenetljiv document humain tudi našega časa. Lev Detela Qui il nostro cerchio è anche concluso. Non ci ha interessato tanto il carattere letterario del lavoro che non è sempre convincente. Di più e soprattutto ci ha interessato la coscienza unica di questo romanzo, per questo l'abbiamo illustrato tanto ampia mente. Questa coscienza umanitaria dell’opera è anche oggi un sorprendente e importante (per non dire essenziale) fattore di configurazione. L’opera di Kokoschka indica in verità il ratto, ma non per cancellare il significato originale dell’aquila. Ma alla fine, nel 1919, può soltanto constatare con rassegnazione il fallimento della sua purezza. Dopo più di 50 anni di attesa nel cassetto, un testo letterario sui generis che è anche un sorprendente document humain del nostro tempo è stato portato alla luce dell’opinione pubblica. Lev Detela poesie di velluto e integrali Srečko Kosovel: POESIE DI VELLUTO E INTEGRALI Prevedla Jolka Milič, predstavila Pavle Merku in Aurelia Gruber Benco. Trst, 1972. Čeprav se je Srečko Kosovel rodil na Krasu (Sežana) v bližini Trsta ter je bil zaradi tega globoko zakoreninjen v kulturno okolje, ki se v marsičem sklada s tržaškim, ni mogel biti deležen širokega priznanja v Trstu predvsem zaradi jezikovne diafragme. Obžalovanja je vredno, da je italijanski prevod sledil že davnemu francoskemu, ki ga je uredil Marc Alyn (Srečko Kosovel par Marc Alyn, 127. zvezek v zbirki Poètes d’aujourd’hui, predstavitev, izbira besedil in prireditev Marca Alyna, Pariz, 1965), četudi ne gre podcenjevati, da prikaže italijanska izdaja pesmi, ki so celo v slovenščini izšle komaj leta 1967. Obenem je treba priznati, da se je v Trstu že nekaj let tega prebudilo zanimanje za Kosovelovo poezijo, deloma ker je prvi zvezek zbranega dela, ki ga je pripravil Anton Ocvirk, izšel že leta 1946 in je od takrat bilo treba čakati več kakor 20 let na izdajo Integralov; deloma ker se je občinstvo hotelo seznaniti tudi s Kosovelom pre-50 ko klišeja »pesnika Krasa«; pri njem je bilo slutiti vprašanje človekovega obstoja, njegovih družbenih in zgodovinskih pogojevanj. Veliko je k temu zanimanju s svojim tenkočutnim posredovanjem pripomogla Aurelia Gruber Benco, ki ji je v našem mestu uspelo ubrati najprimernejšo pot, da je bil italijanski bralec deležen nove duhovne obogatitve. Prevajalka Jolka Milič ji je to praktično omogočila, saj je bila takoj na razpolago, ko se že leta ukvarja s prevajanjem Kosovela v italijanščino. V knjigi je izbor pesmi, ki so bile že objavljene leta 1946, ter del Integralov, ki jih je v izvirniku izdal Anton Ocvirk. V zgodovinskem in tematskem loku prevedenih pesmi se nam Kosovel ne predstavlja toliko kot že znani impresionist, tudi proti svoji volji tesno vezan na naključje trenutkov (dolgo nam ga je kot takega predstavljala kritika, ki se je naslanjala predvsem na prvi del njegovega u-stvarjanja), temveč kaže na izključno notranji poetični svet, zaradi česar se je zunanje, stvarno dejstvo spremenilo v vizijo, postavljeno v njegovo resničnost. Kolikor več se približujemo zadnjim pesmim, toliko jasnejše o-brise dobivajo téme o družbi, človeku in vesolj nosti ter se oddaljujejo od kraške poezije, ki je bila dolgo časa videti prevladujoči pesnikov poesie di velluto e integrali SREČKO KOSOVEL, POESIE DI VELLUTO E INTEGRALI. Traduzione di Jolka Milič con una presentazione di Pavle Merkù e una testimonianza di Aurelia Gruber Benco. Trieste, 1972 Pur essendo Srečko Kosovel nato sul Carso (Sesana), in tutta prossimità di Trieste e quindi con le sue radici affondate in un humus culturale per tanti versi comune a quello dei triestini, è rimasto precluso a un largo apprezzamento soprattutto a causa del diaframma linguistico. E’ da rimpiangere che la traduzione italiana abbia dovuto seguire una più lontana, quella francese, curata da Marc Alyn (SREČKO KOSOVEL PAR MARC ALYN, collana Poètes d’aujourd’hui, 127, con presentazione scelta dei testi, adattamento di Marc Alyn, Parigi, 1965), sebbene non è da sottovalutare che nella versione italiana siano presenti poesie che addirittura in sloveno sono state pubblicate soltanto nel 1967. E’ parimenti da riconoscere che già da alcuni anni a Trieste è sorto l'interesse per l’opera di Srečko Kosovel, un po’ perchè il primo volume della OPERA OMNIA, curato da Anton Ocvirk, risale al lontano 1946 e da allora si è dovuto attendere per più di 20 anni per l’edizione slovena appunto degli INTEGRALI; un po’ perchè il pubblico aveva cominciato a voler conoscere anche il Kosovel al di fuori del poeta del Carso per antonomasia: in esso i problemi dell’esistenza, della socialità, della storia umane; in gran parte si presentano per l’intelligente e sentita mediazione di Aurelia Gruber Benco che nella nostra città ha saputo trovare le strade giuste pe dare al lettore italiano un nuovo arricchimento spirituale. La traduttrice Jolka Milic è uno di questi tramiti, forse quello che più immediatamente si offriva, visto che da anni ormai, si dedica a tradurre Kosovel in italiano. Il volume presente porta una scelta di liriche già pubblicate nel 1946 più una parte degli INTEGRALI, curati in sloveno da Anton Ocvirk. Nell’arco storico e tematico delle poesie proposteci Kosovel non ci appare tanto come il già noto impressionista, legato anche contro volontà all’attimo contingente (così ha voluto a lungo una parte della critica che poggiava per lo più sulla sua prima produzione letteraria ), ma possiede un mondo poetico esclusivamente interiore, per cui il fatto esterno, concreto si è trasformato in visione trasposta nella SUA realtà. Quanto più ci si avvicina al momento delle ultime creazioni, tanto più chiaramente il tema sociale, quello umano e quello universale assumono caratteri più precisi, allontanandosi da quella poesia del Carso che per molto tempo era sembrata l’ispirazione preponderante, anche 51 navdih; toda že v njej, (zlasti potem, ko nam je to pokazala njegova dolgo časa malo znana dediščina) so in nuce prisotne nekatere najbolj perečih tém njegovega pesniškega izkustva; in te so se pozneje razvile kot zahteva po poglobitvi, ki je za svojo uresničitev čakala le na novo, pretresljivo, odločilno dejstvo. V določenem trenutku mu za izražanje notranje razrvanosti ne zadoščata več harmonični verz in neizprosno sklenjena tradicionalna o-blika. Pesnik potrebuje nenehne odprtosti, ki naj izpričuje, da je vedno pripravljen izpeljati svoje ideje in namene. Se ne ustraši trpljenja, če je to cena, ki jo mora plačati: tako tudi piše Fanici Obadovi, mladi pesnici, ki jo je uvajal v umetniški svet, v pismu z dne 12. julija 1925, ko ji daje razumeti tudi svojo dozorelost za ideale socialne revolucije. Ta ideološki prehod je tesno povezan z njegovim pristopom h konstruktivizmu; tedaj je tudi razvijal ustrezno poetiko in to moramo upoštevati, da lahko razumemo nove téme in novi stil, ki se pojavljajo v Integralih. Kar zadeva prevod, se pesniški (tematski, stilistični) razvoj prelevi v jezikovni premik, zaradi česar mora kriterij, ki si ga za prevajanje izberemo, imeti možnost, da temu razvoju sledi. Prevajalka je stalno napenjala svoje sile, da bi italijanščina sledila prav vsaki slovenski besedi v čim zvestejši slovnični, leksikalni in sintaktični prilagoditvi. Na ta način je verjetno skušala doseči čim večjo zvestobo Kosovelovi poeziji: priznati je treba, da je vsak napor v tej smeri vedno tehten, vendar prinaša taka metoda nevarnost, da napetost pada predvsem tam, kjer postaja jezik prevoda analitičen, ker morda ne pozna točno u-strezajočega izraza v isti slovnični obliki (n. pr. konkretni pojem namesto abstraktnega, odvisni stavek namesto nedoločnika ali deležnika; izrazi, ki jih slovenščina ustvari s predponami ali z glagolskimi oblikami, kakršnih italijanščina nima itd.). Zaradi tega postane homogenost v prevodu zelo težka, kar je vsa- kemu prevajalcu znano. Kljub temu je Miličevi uspelo obiti s precejšnjo lahkoto takovrst-ne čeri in je pripravila prevode, ki povečini posredujejo smisel in duh; še boljši uspeh je dosegel Pavle Merku, ki je prevedel pesmi v drugem delu. Brez ohlapnosti in negotovosti mu je uspelo ohraniti visoko Kosovelovo pesniško napetost, čeprav se je strogo držal originala in tako uresničil Ciceronov ut interpres non ut orator. Že iz naslova samega (Baržunaste pesmi ter Integrali) je razviden namen, da bi zbirka pomenila splošen pregled čez celotno delo Srečka Kosovela: in res so le-te nekje njegov začetek in njegov konec. So pa nekatere važne komponente, ki so ostale nekoliko v senci; odsotnost organske kritične študije o pesniku ne opravičuje teh vrzeli, od katerih se nam zdi najpomembnejša Tragedija na oceanu, naj obširnejša sinteza socialnih tem, ki jih je Kosovel obravnaval. Če upoštevamo, da je treba še osvetliti njegove stike s pomembnejšimi literarnimi tokovi dobe, ne moremo prestrogo soditi o tem, kar je tukaj storjenega. Res je tiskarska podoba knjige zelo izvirna in bogata tudi z likovnimi vzporednicami (Spacal, Černigoj), toda potrebno bi bilo omeniti kako majhno pego v knjigi sami. Tako na primer v Okrog polnoči (stran 48), verjetno na podlagi Ocvirkove izdaje Integralov, prevaja Miličeva giunco (trs, trsje) ,kar stoji v reprodukciji rokopisa ob strani kakor Trst je. Morda je zmanjkalo pazljivosti tudi Ocvirku samemu: škoda, da prevajalka v opombi vztraja pri neki domnevni besedni igri v slovenščini, kar še bolj priteguje bralčevo pozornost. Prav tako Miličeva tvega, ko razlaga siglo KONS (str. 38, opomba), .morda spet po Ocvirkovem mnenju, ter pravi, da so črke KO in S začetnice imena Kosovel Srečko. Ob takih spodrsljajih, ki navsezadnje niso velikega pomena, imamo pred seboj premišljene in posrečene prevode; zaradi tega lahko o delu sodimo, da je več kot zadovoljivo. Mara Poldini Debeljuh se già in essa (ma soprattutto alla luce della sua eredità a lungo poco conosciuta) alcuni tra i temi più scottanti della sua esperienza poetica si vedono presenti IN NUCE, come esigenza di approfondimento che non aspettava altro — per realizzarsi — se non un fatto nuovo, sconvolgente, determinante. A un certo punto non gli bastano più, per esprimere la sua lacerazione interiore, il verso armonico, la forma tradizionale inesorabilmente conclusa. Egli ha bisogno di aperture continue che attestino la sua disponibilità a portare avanti il suo mondo di idee e di intenti. Non gli importa di soffrire, se questo è il prezzo richiesto: lo scrive a Fonica Obad, una giovane poetessa che introduceva nel mondo artistico, in una lettera del 12 luglio 1925, dove le fa capire anche la sua maturazione verso ideali di rivoluzione sociale. Questo passaggio ideologico è strettamente legato al suo avvicinamento al costruttivismo e alla sua elaborazione della relativa poetica e dobbiamo tenerne conto per i nuovi temi e il nuovo stile che appaiono appunto negli INTEGRALI. Dal punto di vista della traduzione, lo sviluppo poetico (tematico, stilistico) si trasforma in spostamento linguistico, per cui il criterio che si sceglie per effettuare la versione deve potersi adeguare a tale progressione. Lo sforzo della traduttrice è sempre volto a una resa italiana che rispetti parola per parola il testo sloveno nell’adattamento grammaticale, lessicale e sintattico quanto più preciso. In tale maniera essa si era probabilmente proposta la massima fedeltà alla poesia del Koso-vel : bisogna ammettere che uno sforzo in questo senso è sempre notevole, ma tale metodo presenta il pericolo di un calo di tensione soprattutto nei punti in cui la lingua della traduzione diventa più analitica non possedendo forse il termine esattamente corrispondente nella stessa forma grammaticale (p.es. il concreto per l’astratto; il periodo dipendente per l’infinito e per un participio; espressioni rese nell’originale con prefissi o con forme verbali che l’italiano non conosce ecc. ). Diventa pertanto molto difficile l’omogeneità nella resa, fatto noto a ogni traduttore. Cionondimeno la Milic ha superato abbastanza agevolmente IMPAS- SES di questo genere dandoci delle versioni che per la maggior parte comunicano lo spirito e l’intenzione del poeta; meglio ancora ha fatto però Pavle Merkù che ha tradotto le poesie della seconda parte. Senza sbavature e incertezze egli è riuscito a mantenere intatta l'alta tensione poetica del Kosovel, pur rispettando rigorosamente l’originale ed esendosi attenuto pertanto all’UT INTERPRES NON UT ORATOR ciceroniano. Già dal titolo (POESIE DI VELLUTO E INTEGRALI) è evidente l'intenzione di dare uno sguardo complessivo dell'opera di Srečko Kosovel: e infatti questi rappresentano un po’ il suo inizio e la sua fine. Vi sono però delle componenti molto impor-tnti che sono state lasciate un po’ in ombra e la mancanza di uno studio critico organico sul poeta non ci sembra sufficiente per giustificare tali vuoti, tra cui il più rilevante ci sembra la TRAGEDIA SULL'OCEANO, la sintesi più ampia dei temi sociali trattati dal Kosovel. Devono inoltre ancora essere messi in luce i suoi legami con le correnti letterarie più importanti dell’època, per cui non si può giudicare troppo severamente quanto qui è stato fatto. Se la veste tipografica del volume è originalissima e ricca di allusioni anche figurative (Spacal, Černigoj), varrebbe però far notare qualche piccola ombra all’interno. Così per esempio in MEZZANOTTE CIRCA (cfr. p. 48), fondandosi evidentemente sull’edizione degli INTEGRALI dell’Ocvirk, la Milič traduce con «giunco» ciò che nella riproduzione a fronte del manoscritto risulta invece «Trieste è». Forse è mancata un po’ d’attenzione, anche da parte dell’Ocvirk stesso: peccato che essa insista, nella nota, su un presunto gioco di parole in sloveno, il che attira ancor più l’attenzione del lettore. Altra forzatura è un'indicazione che la Milič dà alla sigla KONS (cfr. p. 38, nota), dicendo — forse nuovamente sulla scorta dell’Ocvirk — che le lettere KO e S sono le iniziali del nome di Kosovel Srečko. Stanno di fronte a tali cose — tutto sommato di non grande importanza in questo contesto — traduzioni calibrate e meditate, per cui nel complesso si può giudicare l’opera più che soddisfacente. Mara Poldini Debeljuh mejne značilnosti Meja ima svoje specifične sestavne značilnosti, iz katerih izhajajo posebni skupki posledic in odnosov, ki lahko včasih predstavljajo prava »vprašanja« za skupnost, ki ob njej živi. Meja je predvsem meja državnega političnega sistema, etničnega pa ne: obe meji prodirata ena v drugo in iz tega se razvija vprašanje odnosov in stališč med večinsko in manjšinsko narodnostno skupino. Meja ločuje tudi dva državna politična sistèma: iz tega izhajajo torej stališča in odnosi do sosedne države. Meja je nato filter za izmenjave med državnim sistemom in zunanjim okoljem; do neke mere predstavlja torej omejitev za svobodni razvoj nekaterih dejavnosti obmejne skupnosti ter pospešitev za druge: v notranjosti obmejne skupnosti bomo torej srečali periferič-ne posledice meje. Materialno dejavnost nadzorovanja in omejevanja »prehodov« preko meje opravljajo člani državne organizacije, večji del nelokalne-ga izvora; njihova prisotnost v krajevni skupnosti ustvarja vprašanja odnosov do mejne bi-54 rokracije in njene dejavnosti. Meja je »zedinjevalni in nedotakljivi simbol« državnega sistema ter ima, med ostalim, funkcijo organizacije zaznavanja okolja bodisi za družbene in kulturne sisteme bodisi za političnega: iz tega izhajajo posebna oblika »pozornosti« na zunanjo okolico ter stiki in odnosi preko meje. Iz vseh navedenih značilnosti izhaja končno »vrednost«, ki jo meji pripisujemo ter, kot posledica, vprašanje njenega »upravljanja«, njene »politike«. Iz ankete o javnem mnenju v obmejni skupnosti (v tem primeru v goriški in tržaški pokrajini) , ki naj bi poglobila šest zgoraj omenjenih tematskih skupin, ne dobimo opisa in tolmačenja obmejnega položaja, kakršen bi se lahko pokazal zunanjemu, objektivnemu opazovalcu, temveč »definicijo razmer«, ki jo dajejo le v le-tem živeči subjekti, se pravi njih subjektivni videz. Ta definicija se bo v večji ali manjši meri oddaljila od objektivnih razmer in se bo časovno lahko hitreje ali počasneje (glede na to, kako posamezniki različno občutijo vprašanja, ki smo jih raziskovali) približala obstoju preverjevalnih mehanizmov v odnosu z okoljem, z različno stopnjo racionalnosti v caratteristiche della frontiera La frontiera ha sue specifiche caratteristiche costitutive, dalle quali derivano particolari insiemi di effetti e di rapporti che possono talvolta costituire veri e propri «problemi» per la comunità che vicino ad essa si trova a vivere. La frontiera è, innanzitutto, il confine del sistema politico statale, ma non di quello etnico: i due confini sono interpenetrati, e da questo fatto discende il problema dei rapporti ed atteggiamenti reciproci tra il gruppo etnico nazionale maggioritario e quello minoritario. In secondo luogo, è un confine che separa due sistemi politici statali: ne derivano quindi atteggiamenti e rapporti con uno stato confinante. La frontiera funge poi da filtro degli scambi tra il sistema statale e l’ambiente esterno; è quindi, in una certa misura, un limite al libero svolgersi di alcune attività della comunità confinaria ed un incentivo per altre: si avranno quindi effetti periferici della frontiera, all’interno della comunità confinaria. L’attività materiale di controllo e di limitazione dei «passaggi» attraverso il confine è svolta da membri dell’organizzazione statale, in gran parte di provenienza extra-locale, la cui presenza in seno alla comunità locale crea problemi di atteggiamento verso la burocrazia di frontiera e la sua attività. La frontiera è il «simbolo unificante e sacro» del sistema statale ed ha, tra l'altro, la funzione di organizzare la percezione dell'ambiente tanto per i sistemi sociali e culturali che per quello politico: ne derivano un particolare tipo di «attenzione» all’ambiente esterno e contatti e rapporti transconfinari. Dall’insieme delle precedenti caratteristiche, infine, deriva il «valore» che alla frontiera si attribuisce e, di conseguenza, il problema della sua «gestione», della sua «politica». Da un’indagine di opinione pubblica, svolta in una comunità confinaria ( nel caso specifico, le province di Gorizia e T riest e ) e diretta ad approfondire i sei gruppi di temi suindicati, non si ottime una descrizione ed interpretazione della situazione di confine quale potrebbe apparire ad un osservatore esterno> obiettivo, bensì la «definizione della situazione» fornita dai soggetti che in essa vivono, cioè il suo aspetto soggettivo. Tale definizione si discosterà in maggiore o minore misura dalla situazione obiettiva e potrà avvicinarvisi più o meno rapidamente nel tempo, in rapporto alla diversa «partecipazione» dei soggetti ai problemi indagati, all'esistenza di meccanismi di verifica nei rapporti con l’ambiente, al diverso grado di razionalità nell’agi-re, alla pluralità di fonti informative cui attinge- 55 postopanju, z mnogostranost]o informativnih virov, iz katerih lahko črpamo, z osebnim in družbenim odporom do sprememb, se pravi v odnosu z mehanizmi korekcije, ki jih spravi v tek dotik med posamezniki in okoljem, od katerega so odvisni. Obstaja pa tudi odvisnost okolja od posameznikov in to v kolikor ustvarja opredelitev razmer silo, ki deluje v notranjosti družbene dinamike in iz te opredelitve izvira posebna usmerjenost človekovih dejanj: »če človek določi razmere kot realne, postanej o le-te realne v svojih učinkih«. Iz odgovorov na vprašalnik, ki smo ga uporabili pri anketiranju, lahko že dobimo splošnejši pregled analiziranih razmer. Predvsem je opaziti razširjeno mobilnost in o-kretnost prebivalstva ter uporabo množičnih obveščevalnih sredstev; zgledalo bi, da to jamči prisotnost nekaterih pogojev, ki potencialno omogočajo delovanje mehanizmov za korekcijo zgrešenih zaznav. Prevladujoča politična usmerjenost je levosredinska ter so relativno razširjeni bodisi avtoritaren odnos do javnega reda bodisi čislanje etničnih tradicij; čut pripadnosti se osredotoči na narod in na občino, vendar le približno četrtina prebivalstva čuti kot »primarno« svojo narodno pripadnost. Odnos do Jugoslavije je bistveno dvoumen; na eni strani je opaziti razširjeno voljo po sodelovanju in ni zaznati razlogov za spor glede meje; na drugi strani je zanimanje za novice o sosedni državi pičlo, mnenje o potrebi vojaške obrambe meje precej razširjeno ter institucionalne značilnosti jugoslovanske države precej negativno ocenjene v primeru z italijanskimi. Prehodi preko meje so zelo številni, predvsem za nakupovanje in turizem; precej je razvita tudi mreža družbenih odnosov na obeh straneh meje, medtem ko ostajajo kulturni, zabavni, poslovni in gospodarski odnosi na splošno bolj omejeni na območje znotraj državne meje. Verjetno bi lahko trdili, da v krajevnem javnem mnenju ne obstaja še »varnostna skupnost« glede na Jugoslavijo, čeprav se priznala. veliko skladnost v koristih obeh držav. Med Italijo in Jugoslavijo so zaželjeni »prija-56 teljski odnosi«, teritorialni spori ne predstav- ljajo primarnega razloga za poslabšanje odnosov ter istočasno vsaj večina krajevne skupnosti ne pojmuje več meje kot mejnika med zahodnim in komunističnim blokom. Nacionalna, etnična meja znotraj italijanske države je zelo odprta, celo več kakor državna; v slovenski manjšinski skupini je kljub temu močna narodna zavest, podobno kakor je močan etnični čut furlanske skupine, medtem ko so Bizjaki skoraj izključno jezikovna skupina. Strosro etnocentrična usmerjenost je prisotna pri približno tretjini anketiranega prebivalstva; sporni razlogi med raznimi etničnimi skupinami so komaj zaznavni in razlikovanje med pripadnostjo posameznim skupinam se vrši bolj na podlagi značilnosti (telesnih in vedenjskih) kakor pa na podlagi kulturnih podatkov (miselnosti, značaja, navad); stereotipen odnos med pripadniki italijanske in slovenske narodnostne skupine je vzajemen, vendar poprečno pozitiven in naklonjen. Ocena periferičnih posledic meje je na splošno pozitivna, predvsem glede na razvoj mestnih središč, povprečni življenjski standard, vpliv na gospodarsko in trgovsko dejavnost, medtem pa se pripisuje drugoten pomen teritorialnim, družbenim in psihološkim učinkom. Odnosi med krajevno skupnostjo in vojsko ter ostalimi mejnimi enotami so na splošno dobri, tudi če se najde kdor meni, da sta vojaška in mejna birokracija nezainteresirani glede krajevnih vprašanj in omejujoči glede lokalnih avtonomij; na tem posebnem področju vpliva na mnenje tudi neposredna izkušnja, kako vojaki in drugi mejni uslužbenci vršijo svojo dolžnost. Kar se mejne politike tiče, teži prevladujoča usmerjenost po nadzorovano široko odprti meji ter po ustanovitvi proste cone na obeh straneh meje same; obstaja tudi splošna pripravljenost za spremembe mejne črte (povratek k predvojni trasi ali popravek po etnični meji), vendar je prevladujoča usmerjenost v prid sedanje črte skupaj s popolno zaščito manjšinskih pravic. Podatke iz vprašalnikov smo obravnavali s postopkom faktorske analize, s katero smo zasledili nekatere temeljne spremenljivke, faktorje, ki je z njimi mogoče razlagati in tolma- re, alle resistenze personali e sociali al cambiamento, in rapporto cioè ai meccanismi di correzione messi in moto dall'impatto tra i singoli individui e l'ambiente da cui dipendono. Esiste tuttavia anche una dipendenza dell’ambiente dagli individui, nella misura in cui la definizione delle situazioni costituisce una forza che agisce all’interno della dinamica sociale e da essa scaturisce il particolare orientamento delle azioni umane : «se l’uomo definisce le situazioni come reali, esse diventano reali nelle loro conseguenze». Attraverso le risposte al questionario utilizzato per l’indagine si può ottenere un primo quadro della situazione analizzata. Si nota, innanzitutto, una estesa mobilità e fluidità della popolazione ed una frequente utilizzazione dei mezzi di comunicazione di massa; ciò sembrerebbe garantire la presenza di alcune condizioni che potenzialmente consentono l’operare dei meccanismi di correzione delle percezioni errate. Politicamente, l’orientamento prevalente risulta di centro-sinistra e relativamente diffusi sono sia lo atteggiamento autoritario verso l’ordine pubblico che l’apprezzamento delle tradizioni etniche; il senso di appartenenza si accentra intorno alla nazione ed al comune, ma solo 1 quarto circa della popolazione sente come »primaria« l’appartenenza nazionale. Atteggiamenti e rapporti con la Jugoslavia sono fondamentalmente ambigui; da un lato si riscontra una estesa volontà di collaborazione e non si percepiscono motivi di conflitto per questioni di confine; d’altra parte, scarsa è l’attenzione riservata alle notizie che concernono lo stato confinante, l'opinione di necessità della difesa militare del confine è piuttosto diffusa e le caratteristiche istituzionali dello stato jugoslavo sono valutate piuttosto negativamente in confronto a quelle italiane. I transiti attraverso il confine sono molto consistenti, soprattutto per acquisti e per turismo; notevole è anche la rete di relazioni sociali transconfinarie, mentre i rapporti culturali, di divertimento, di affari ed economici in genere risultano più contenuti all’interno del confine statale. Sembrerebbe di poter affermare che, nell’opinione pubblica locale, non esista ancora una «comunità di sicurezza» con la Jugoslavia, sebbene si ammetta una altissima concordanza negli interessi dei due stati. Il tipo di rapporti desiderati tra Italia e Jugoslavia è quello dei «rapporti amicali»; i con- trasti territoriali non costituiscono un motivo primario di possibile deterioramento dei rapporti e, contemporaneamente, il confine non è più percepito — almeno da parte della maggioranza locale — come frontiera tra il blocco occidentale e quello comunista. Il confine nazionale, etnico, entro lo stato italiano è molto aperto, addirittura più di quello statale; il gruppo minoritario sloveno mantiene tuttavia una forte coscienza nazionale, analoga alla forte coscienza etnica del gruppo friulano mentre il gruppo bisiaco esiste quasi esclusivamente come gruppo linguistico. L’orientamento strettamente etnocentrico è presente in circa 1 terzo della popolazione intervistata; motivi di conflitto fra i diversi gruppi etnici sono scarsamente percepiti e la distinzione di appartenenza ai singoli gruppi avviene più in base a dati culturali ( mentalità, carattere, usanze); l’atteggiamento stereotipico è reciproco, tra gli appartenenti ai gruppi nazionali italiano e sloveno, ma è mediamente positivo e favorevole. La valutazione degli effetti periferici della frontiera è generalmente positiva, soprattutto in rapporto allo sviluppo dei capoluoghi, al livello medio di vita, agli influssi sull’attività economica e commerciale, mentre sono considerati di secondaria importanza gli effetti territoriali, sociali e psicologici. Generalmente buoni sono i rapporti della comunità locale con l’esercito e gli altri corpi confinari, anche se non manca chi ritiene la burocrazia militare e quella confinaria disinteressate ai problemi locali e limitanti nei confronti dell’autorità locale; in questo particolare settore, il giudizio risulta influenzato anche dalla esperienza diretta del modo in cui militari ed addetti alla frontiera svolgono le loro funzioni. Per quanto concerne la politica della frontiera, lo orientamento prevalente è per un’ampia apertura controllata del confine e per la creazione di una zona franca a cavallo della frontiera; esiste pure una generale disponibilità a mutamenti della linea confinaria ( ritorno al tracciato prebellico e correzione secondo il confine etnico), ma l’orientamento prevalente è a favore del mantenimento dell'at-tule tracciato, accompagnato dalla piena tutela dei diritti delle minoranze. I dati ricavati dai questionari sono stati elaborati attraverso il procedimento dell’ANALISI FATTORIALE, che ha permesso di individuare alcune variabili fondamentali, dette appunto fattori, che con- 57 čiti razne prej opisane odgovore ter njih vzajemno organizacijo za izdelavo posebne »definicije obmejnih razmer«, ki smo jih ugotovili. Faktorjev je bilo 23 ter so po pomembnosti sledeči: 1) družbeni prekomejski odnosi 2) institucionalna razdalja od sosednje države 3) strumentalizirano-potrošniško prehajanje meje 4) simpatetično sprejemanje uslužbencev pri mejni kontroli 5) nacionalna logika pri reševanju etnično-mejnega vprašanja 6) spol 7) racionalnost medetničnih odnosov 8) širina standardnih sistemov 9) družbeno-gospodarsko pomanjkanje 10) trajanje bivanja v krajevni skupnosti 11) zaznavanje koristi meje za krajevno skupnost 12) prostorsko-časovna razdalja od meje 13) izpostavljenost družbenim občilom 14) zaznavanje latentnih konfliktov odnosov z zunanjimi skupinami (outgroup) 15) medetična stereotipija 16) transnacionalni gospodarski odnosi 17) rezidenčna mobilnost 18) združevalno-kulturni transnacionalni odnosi 19) avtoritarizem 20) razlikovanje nacionalnih etničnih skupin 21) raven funkcionalizacije vojaške obrambe meje 22) liberalizacija medkrajevnih izmenjav 23) razmerja do institucionaliziranih vlog. Nadalje smo skušali ugotoviti, kako ti faktorji prispevajo k določevanju odnosov in vedenja posameznikov do šestih velikih skupin »vprašanj«, ki smo jih zasledili kot neposredno posledico meje in njenih značilnosti. Poskus opisa subjektivnih obmejnih razmer se je razvil s sestavljanjem »profilov« (se pravi značilnih skupkov stališč) pripadnikov štirih etničnih skupin (Slovencev, Furlanov, Bizjakov in Italijanov), teritorialnih področij, starostnih skupin, poklicnih slojev ter političnih 58 grupacij. V vsaki skupnosti obstaja določena notranja dialektika, obstajajo skupine ali družbene kategorije z več ali manj nasprotujočimi si stališči. Med kategorijami, ki smo jih v anketi upoštevali, sta si najbolj nasprotujoči na eni strani slovenska manjšina, na drugi politična desnica, predvsem glede na odnose med narodnostnimi skupinami, na odnos do Jugoslavije in na mnenje glede učinkov meje: politična desnica je zelo etnocentrična ter zelo negativno ocenjuje obmejne razmere glede na razvoj krajevne skupnosti. Politična levica se pokaže kot skrajna skupina v nasprotju s politično desnico; skupina študentov zavzema skrajna stališča, ker ima pogostejše transnacionalne asociativno-kul-tume odnose (mešano druženje med Italijani in Slovenci), pogosteje prehaja mejo ter malo sprejema vojaško in mejno birokracijo. Na splošno lahko rečemo, da je hipoteza, po kateri država ne sovpada z družbo potrjena. Od države zahtevamo predvsem instrumentalno funkcijo zaščite pred zunanjostjo, ker ne zahteva nacionalne homogenosti. Nacionalni sistem sloni pa na istovrstnosti svojih članov, kar opravičuje relativno omejenost ožjih družbenih odnosov: njegov glavni instrument »organizacije« so prostovoljna združenja ter množična obveščevalna sredstva. Desničarske politične skupine ter deloma višji razredi želijo, da bi bila državna organizacija v službi nacionalnosti, vendar politično levičarske skupine ter subnacionalne etnične skupine ne priznavajo državi te funkcije ter se na ta način postavljajo kot posredovalci. Podobno želijo nekatere poklicne kategorije, da bi državna organizacija bila v službi njihovih ekonomskih koristi ter iščejo sovpadanje ekonomske in državne meje: temu se pa zoperstavljajo druge kategorije ter velika večina krajevnega prebivalstva. Posebna politika meje, njena odprtost ali zaprtost ter njena omejitev po raznih željah ne odvisijo samo od zahtev državnega sistema kot takega, temveč tudi od odnosov vpliva in oblasti med raznimi krajevnimi podsistemi, med raznimi skupinami gospodarske dejavnosti ter politične usmerjenosti. Rešitev, ki se nakazuje, je diferenciacija in pomnožitev sentono la spiegazione e l’interpretazione delle diverse risposte precedentemente descritte e la loro organizzazione reciproca nel determinare appunto la particolare «definzione della situazione confinaria» che si è riscontrata. I fattori sono risultati 23 e sono, in ordine di importanza, i seguenti: 1) rapporti sociali transconfinari 2) distanza istituzionale con lo stato confinante 3) transito strumentale-consumatorio del confine 4 ) accettazione simpatetica degli agenti del controllo frontaliero 5) logica nazionale nella soluzione del problema etnico-conf inario 6) sesso 7) razionalità degli atteggiamenti interetnici 8) ampiezza dei sistemi di riferimento 9) deprivazione socio-economica 10) durata di permanenza nella comunità locale II ) percezione di vantaggiosità della frontiera per la comunità locale 12) distanza spazio-temporale della frontiera 13) esposizione ai mass-media 14) percezione di conflittualità latente con gli out-group 15) stereotipia interetnica 16) rapporti economici transnazionali 17 ) mobilità residenziale 18) raporti associativo-culturali transnazionali 19) autoritarismo 20) distinzione dei gruppi etnici nazionali 21 ) livello di funzionalizzazione della difesa militare del confine 22) liberalizzazione translocale degli scambi 23) riferimento ai ruoli in quanto istituzionalizzati Si è quindi cercato di vedere come questi stessi fattori contribuiscano a determinare gli atteggiamenti ed i comportamenti degli individui in relazione ai sei grandi gruppi di «problemi» che si erano individuati come conseguenza diretta dell’esistenza della frontiera e delle sue caratteristiche. Il tentativo di descrizione della situazione confinaria soggettiva si è sviluppato attraverso la costruzione dei «profili» (cioè degli insiemi caratteristici di posizioni) degli appartenenti ai quattro gruppi etnici (sloveni, friulani, bisiachi, italiani), delle zone territoriali, dei gruppi di età degli strati professionali e dei ragruppamenti politici. In ogni comunità vi è una certa dialettica interna, vi sono gruppi o categorie sociali su posizioni più o meno contrapposte. Delle categorie considerate nell’indagine, quelle che più risultano contrapposte sono da un lato la minoranza slovena e dall’altro la destra politica, soprattutto in relazione ai rapporti tra i gruppi nazionali, all’atteggiamento verso la Jugoslavia e al giudizio sugli effetti della frontiera: la destra politica è molto etnicentrica e valuta assai negativamente la situazione confinaria per quanto attiene allo sviluppo della comunità locale. La sinistra politica si rivela un gruppo estremo in contrapposizione alla destra politica; il gruppo degli studenti ha posizioni estreme per la maggiore frequenza di rapporti associativo-culturali transnazionali (associazionismo misto fra italiani e sloveni), la maggiore frequenza di transito del confine e per la scarsa accettazione della burocrazia militare confinaria. In generale, si può dire che è confermata l’ipotesi secondo cui lo stato non coincide con la società. Allo stato si richiede essenzialmente una funzione strumentale di protezione dall’esterno, funzione che non richiede l’omogeneità nazionale. Il sistema nazionale è invece basato sulla similarità dei suoi membri, il che giustifica il relativo contenimento delle relazioni sociali più strette, ed il suo strumento principale di «organizzazione» sono le associazioni volontarie ed i mezzi di comunicazione di massa. I gruppi politicamente di destra e, in parte, le classi superiori desiderano porre l'organizzazione statale al servizio della nazionalità, ma tale funzione non è riconosciuta allo stato da gruppi politicamente orientati a sinistra e dai gruppi etnici subnazionali, che in tal modo fungono da mediatori. Analogamente, alcune categorie professionali desiderano porre l’organizzazione statale al servizio dei loro interessi economici, facendo coincidere il confine economico e quello statale, ma vi si contrappongono altre categorie e la grande maggioranza della popolazione locale. La particolare politica del confine, il suo regime di chiusura e di apertura o la sua localizzazione desiderata non dipendono solo dalle esigenze del sistema statale come tale ma, anche dai rapporti di potere che si stabiliscono tra i vari sottosistemi locali, tra i vari gruppi di attività economica e di opinione politica. La soluzione che si va delineando è 59 meje, obenem ko razna družbena, kulturna in gospodarska dejstva postopoma postajajo avtonomna glede na državo; to je posledica desakralizacije meje, denacionalizacije države ter tehnološkega napredka v občilih. Na podlagi zbranih podatkov ter obravnav lahko pridemo do nekaterih zaključkov splošne usmerjenosti mejne politike. Po vedenjih in odnosih, ki smo jih ugotovili, zgleda da je najprimernejša politika previdno, vendar postopno odpiranje meje skupaj z dogovori med raznimi političnimi, gospodarskimi in kulturnimi jugoslovasnkimi ustanovami ter z zaščito pravic slovenske manjšine, ki se je objek- tivno uveljavila kot posredovalec med italijansko in jugoslovansko družbo. Za preprečitev morebitne poostritve konfliktov med nacionalnimi skupinami se zdi primemo: a) zaščititi in ovrednotiti subnacionalne etnične skupine; b) povečati avtonomijo krajevnih skupnosti v odnosu z osrednjimi oblastmi, tako da postanejo središče strnjevanja med nacionalnimi skupinami; c) razvijati ne samo ekonomskih odnosov z Jugoslavij o, tako da se zajamči krajevni razvoj in olajša sprava, ki je že v teku, med krajevnim prebivalstvom ter obmejnimi razmerami. Annamaria Boileau quella di una differenziazione e moltiplicazione dei confini, man mano che le varie realtà sociali, culturali economiche si rendono autonome da quella statale per effetto della desacralizzazione dei confini, della denazionalizzazione dello stato, del progresso tecnologico nelle tecniche di comunicazione e di trasporto. In base ai dati raccolti ed alle elaborazioni compiute, si possono trarre alcune conclusioni di indirizzo generale di politica confinaria. La politica più opportuna, secondo i comportamenti e gli atteggiamenti rilevati, sembra essere una cauta ma progressiva apertura del confine, accompagnata da accordi con varie istituzioni politiche, economiche e culturali jugoslave e dalla tutela dei diritti della minoranza slovena, che oggettivamente già funziona da tramite tra la società italiana e quella jugoslava. Per prevenire un’eventuale acutizzazione dei conflitti tra i gruppi nazionali sembra opportuno: a) proteggere e valorizzare i gruppi etnici subnazionali; b ) aumentare Vautonomia delle comunità locali dai poteri centrali, in modo da fare di esse un centro di integrazione tra i gruppi nazionali; c) sviluppare i rapporti NON SOLO ECONOMICI con la Jugoslavia, in modo da garantire lo sviluppo locale e facilitare la riconciliazione, già avanzata, della popolazione locale con la situazione confinaria. Annamaria Boileau med revijami, knjigami in ljudmi giorgio valussi severovzhodna italijanska meja 1. Vprašanje meje je v naši deželi bistvene važnosti za prebivalstvo obmejnega področja. Na prvi pogled bi se zdelo, da propustnost meje ugodno vpliva na težave, ki jih ta povzroča. To je vsaj teza onih, ki se borijo za »odprto mejo«. Vendar pa mnoga pričevanja, ki smo jih nabrali, mnogi spisi in časopisna poročila ter knjige kažejo še neko drugo resničnost. Sprememba, ki jo vsakdo od nas občuti ko prekorači mejo, se ne prekine ob trenutku prehoda, temveč deluje še dalje, kar ustvarja probleme za mnoge zavesti, posebej za tiste, ki so uvidele, kako so se nekatera področja bistveno spremenila v zadnjih letih zgodovine. Iz tega vidika predstavlja možnost prehoda meje, njena lahka propustnost, ne le prednost in blagoslov, temveč tudi stalno trpljenje in muko. Koliko spisov smo brali v zadnjih časih, kjer se avtorji z domotožjem in objokovanjem ozirajo na krajine, ki so jih dogodki globoko spremenili v stvareh in ljudeh. Ni torej odveč če se vprašamo, ali ne bi 'trdno zaprte meje, kakršna je bila v prvih povojnih letih, mnogi ljudje psihološko in človeško lažje prenašali. Takšne vrste barie-ra, ki bi onemogočala gibanje in dialog v obe smeri, bi gotovo predstavljala »manjšo priliko za pohujšanje«, dala bi manj vzroka za osebne probleme, bi v nekem smislu delovala kot činitelj psihološkega miru, tako z ene, kot z druge strani in bila bi predvsem prilika, da se še naprej ohranjajo vsi stari miti, ki jih ta-62 ko radi gojimo, v naših prsih. To pa vse dotlej dokler bodo še živele tiste generacije, ki se težko prilagajajo in spreminjajo. Za mlade, za tujce v naših krajih, za vse te, so stvari drugačne. Ti nimajo kakih posebnih problemov prilagodljivosti na novo. Novo je že del njih samih, je že njihova resničnost! Vsi ti sprejemajo sedanjo resničnost, kakor se ta prikazuje pred njihovimi očmi, saj ne poznajo drugačnih resničnosti od te. Pred kratkim sem sam doživel takšna in podobna čustva. Sedel sem na obmejnem kamnu na vrhu Prestreljenika v Kaninski skupini. Bil sem sam sredi strogega planinskega okolja; proti severu so se širila ostenja in dolomitski vrhovi zapadnih Julijskih Alp, proti jugu pa obsežna Soška Dolina in ostri vrh Krna. Čudovit topel poletni veter se je zaganjal vame, iz temačnih prepadov severnega pobočja je pridno utripal metulj, dosegel greben in se že lahkotno spustil v toplo svetlobo južnega pobočja. Pred menoj je bilo na vrhu pet bosanskih fantov, delavcev na velikem gradbišču smučarskega centra, ki ga Jugoslovani grade na svojem pobočju gore. Radovedno sem si ogledoval njihova imena v knjigi na vrhu: Mehmet, Bajazid, Ali... z isto natančnostjo so se vpisali tako v slovensko kot v italijansko knjigo, to se mi je zdelo simbolično za njihovo bistveno enako stališče do obmejne črte. Niso se postavili na stran enega od obeh starih protivnikov, njih čut do te črte, ki reže na dvoje ljudstva, ki so skozi stoletja bila vajena živeti skupaj in, ki u-stvarja etnične, socialne in psihološke krivice se je izražal v brezbrižnosti. Tisti trenutek sem spoznal veliko težo,ki jo ima osebni činitelj v obmejnem vprašanju in spoznal sem tudi globoko spremenljivost človeških stvari. Denimo, da se nekdo od teh mladih ustali v tra libri, riviste e uomini giorgio valussi il confine nordorientale d’Italia 1. Il problema del confine nella nostra regione è pur sempre un problema di preminente interesse per le popolazioni che convivono nelle aree adiacenti ad esso. Sembrerebbe che la sua permeabilità sia motivo di riduzione dei disagi da esso provocati. Almeno, questa è una delle tesi dei fautori del cosidetto «confine aperto». Tuttavia, molte testimonianze raccolte in proposito, molti scritti pubblicati recentemente sui giornali e sui libri, potrebbero far apparire anche una realtà diversa. La trasformazione che ognuno di noi sperimenta nello attraversare il confine non si ferma al momento del l’attraversamento, ma continua agire anche suc-cessivamentte, creando problemi per molte coscienze, in particolare per quelle, che hanno visto determinate zone e località profondamente mutate nel corso degli ultimi anni di storia. Da questo punto di vista la possibilità di attraversamento del confine, la sua permeabilità, rappresentano non soltanto un vantaggio ed una benedizione per gli uomini, ma anche un continuo tormento e sofferenza. Quanti scritti si sono letti recentemente di autori che si affacciavano con nostalgia e rimpianto su paesaggi che le vicende hanno profondamente mutato nelle cose e negli uomini. È’ lecito pertanto chiedersi se un confine rigidamente sbarrato, quale esso era nei primi anni del dopoguerra, non sarebbe per molti forse meno difficile da sopportare psicologicamente ed u-manamente. Una barriera di questo tipo, impedendo il movimento ed il dialogo nelle due direzioni, rappresenterebbe certamente «meno occasione di scandalo», darebbe meno addito a problemi personali, sarebbe, in certo senso, fattore di quiete psicologica, sia dall’una che dall’altra parte, ed occa- siane di alimentazione per tutti i vecchi miti che continuiamo ad accarezzare ed a nutrire nel proprio petto. Questo almeno fino a quando continueranno ad esistere le generazioni poco adattabili e poco inclini al cambiamento. Per i giovani, per gli estranei alle vicende delle nostre terre, le cose sono diverse. Essi non presentano particolari problemi di a-dattabilità al nuovo. Il nuovo è parte di loro stessi, ed è già la loro realtà! Essi accettano la realtà attuale come essa va presentandosi ai loro occhi, non conoscendo e non avendo sperimentato realtà diverse da questa. Recentemento ho sperimentato qualcuno di questi sentimenti standomene seduto sul cippo confinario sulla vetta del monte Prestreljenik (Forato) nel grupo del Canin. Ero solo in mezzo ad un severo paesaggio alpestre; a nord le muraglie e le vette dolomitiche delle Alpi Giulie occidentali, a sud la ampia valle dell’Isonzo e la'guglia appuntita del Km (Monte Nero). Un incredibile caldo vento e-stivo m’investiva a follate, mentre una farfalla a-scendeva trepidando laboriosamente dagli oscuri burroni del versante nord, per raggiungere il crinale, e per ridiscendere leggera e palpitante nella calda luminosità del versante meridionale. Prima di me erano stati in cima cinque ragazzi bosniaci, operai presso il grande cantiere del centro sciistico che gli jugoslavi costruiscono sul loro versante della montagna■ Guardai curioso i loro nomi nel libro di vetta: Mehmet, Bajazid, Ali ... si erano i-scritti con la stessa meticolosità sia nel libro di vetta sloveno che in quello italiano, quasi a simbolo della loro posizione sostanzialmente equa ri-speto alla linea confinaria. Non parteggiavano per nessuno dei vecchi antagonisti, il loro sentimento per questa linea che taglia in due popolazioni abituate a convivere da secoli, creando ingiustizie etniche, sociali, psicologiche, era essenzialmente quello d’indifferenza. Mi resi conto in quel momento del forte peso che il fattore psicologico indivi- 63 Saški dolini ob vznožju gore in tu ostane vse življenje. Zanj, posebej pa še za njegove otroke, bo to nova domovina, do katere bo postavljal zahteve, prav tako kot sedanji prebivalci. Vendar je verjetno, da bo njegov odnos do meje drugačen, saj ne bo imel čustvenih vezi do prebivalstva, ki živi na drugi strani meje, ne sorodnikov, še manj pa spominov kakršnekoli vrste. 2. To razmišljanje me privede do zaključkov, ki so podobni onim, ki jih omenja Gior-gio Valussi v svojem pomembnem eseju »Severovzhodna italijanska meja«, ki ga je objavila založba LINT v Trstu pod pokroviteljstvom goriškega Inštituta za Mednarodno Sociologijo. V tej knjigi Valussi proučuje zgodovino sedanje meje v naših krajih in njeno spremenljivost v času. Po njegovem mnenju je meja nujna črta, ki deli države in je »to, kar ljudje hočejo, da je«. Če »teče med prijateljskimi narodi, je odprta, organizirana, propustna za gospodarske in kulturne izmenjave, je dobra«, »slaba pa je, kadar je zaprta, neorganizirana in skrčena na vojaško funkcijo«. Valussijev spis je važen, ker se je v njem avtor osredotočil med zgodovinskimi in zemljepisnimi dejstvi naše dežele, predvsem na mejni problem in ga osvetlil iz raznih vidikov. Uporabljajoč suh in znanstven jezik, tako daje umen in analitičen odgovor vsej tisti generaciji, ki »trpi« nad obmejnim vprašanjem iz različnih razlogov. Tekst je v glavnem razdeljen na tri dele: v uvodu avtor obravnava mejo iz splošnega vidika. Najprej prikazuje važnost meje v zgodovini naše zemljepisne regije, nato pa začrta tisto, kar bi lahko imenovali »zemljepisno, zgodovinsko in socialno teorijo meje«. V drugem delu opiše zgodovino meje od rimskih časov do druge svetovne vojne. To je najbogatejši del teksta, tisti, ki nam podaja številne in zanimive podatke o mejnih spremembah, ob spreminjanju vplivnih območij držav in socio-političnih organizmov, ki so si sledili na našem področju v različnih zgodo-64 vinskih obdobjih. Končno, v naših dneh, z raz- vojem nacionalizma, se meja skuša ostvariti predvsem kot etnično dejstvo, kot črta, ki ločuje posamezne narodnosti med seboj. V tretjem in zadnjem delu knjige avtor natančno opiše zemljepis sedanje meje, z ekonomskimi in socialnimi posledicami. Prikazane so glavne etnične skupine, ki jih je meja razdelila, v ospredje prihaja problem manjšin. Kljub znanstveni prozi, ki je že po svojem bistvu suha in brez čustvenosti, občutimo iz Valussijevega teksta obmejno črto kot nekaj živega in drhtečega, prekinitev, prelom in rano v človeškem tkivu regije. Ljudje, ki so nam bili nekoč slični, prijatelji, čestokrat krvni sorodniki, se na oni strani meje spreminjajo v nekaj drugačnega in tujega. Kljub vsej racionalnosti meja ostaja glavni razlog za to spremembo. Te resničnosti ne more povsem zbrisati dejstvo, da je meja odprta: lahko zakasni te posledice, ker nam odprtost na meji, s tem, da nam omogoča prehajanje v obe smeri dovoljuje, da sledimo spremembam počasi, korak za korakom, ob tem ko se spremembe vršijo; dovoljuje nam, da spoznamo njih obseg in vzroke, da poskušamo tudi vsaj malo spremeniti nas same ob spremembah v drugih, da bi razlika ne postala prevelika in usodna, ne dovoljuje pa nam, da bi spreminjanje ustavili. Zato je tudi v odprti meji neko tveganje, morda celo bolj živo in boleče od zaprtosti, to je rana, ki je morda postala že del nas samih, ki smo se sčasoma spremenili v poseben človeški tip: ljudje ob meji, izkoreninjenci na tej strani in na oni, posebna bitja, ki imajo težišče prav na tej demarkacijski črti, za katero bi želeli, da bi v nekem pomenu združevala, v resnici pa dejansko ločuje in razmejuje. Soldati je med enim svojih potovanj po Italiji trčil na obstoj te naše meje in ga opisal s simpatijo. Takrat se mu je zdelo, da je naš obstoj srečen, ker nam dovoljuje, da z lahkoto menjavamo kožo, da se prelevimo iz enega človeškega tipa v drugega, iz načina mišljenja v način mišljenja, kar vse bogati osebnost. Razumem, da je nujnost te vrste zelo sodobna, da je značilna za sodobnega duale ha nel problema confinario, e mi resi conto anche della profonda mutabilità delle cose umane. Supponiamo che qualcuno di questi giovani si sistemi nella valle dell’Isonzo ai piedi della montagna e vi rimanga per il resto della vita. Per lui, soprattutto per i suoi figli, questa sarà la nuova patria, su cui potrà vantare diritti, ne più ne mene degli attuali abitanti. Ma è probabile che egli assumerà un atteggiamento diverso nel problema del confine, non avendo legami sentimentali con le popolazioni che vivono dall'altra parte di esso, nè parenti e nemeno ricordi di qualche tipo. 2. Queste considerazioni mi portano a conclusioni analoghe a quelle a cui arriva Giorgio Vaiassi nel suo notevole saggio «Il Confine Nordorientale d’Italia», pubblicato dalla editrice LI NT di Trieste soto gli auspici dell’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia. Nel suo libro Vaiassi analizza le vicende storiche dell’attuale confine nella nostra regione e la sua mutabilità nel tempo. Egli sostiene che il confine rappresenta una necessaria linea di demarcazione tra gli stati, ed è «ciò che gli uomini vogliono che esso sia». Se «corre fra popoli amici, è aperto ed è organizato ed è permeabile a-gli scambi economici e culturali, è buono», mentre «è cattivo quando è chiuso e disorganizzato e ridotto ad una funzione militare». Lo scritto di Vaiassi è importante perchè l'autore ha concentrato la propria attenzione, tra i fatti storici e geografici della nostra regione, proprio sul problema confinario, mettendolo in luce da diversi punti di vista. In questo modo, usando un linguaggio asciutto e scientifico, egli può dare una risposta ragionata ed analitica a tutta quella generazione che «soffre» il problema confinario, per ragioni di diversa natura. Il testo è grosso modo diviso in tre parti: nella premesa e nell’introduzione il confine viene trattato da un punto di vista generale. Nella premessa l’Autore mette in risalo l'importanza di un confine nella storia della nostra regione geografica, mentre nell’introduzione viene presentata quella che potrebbe essere chiamata «la teoria geografica, storica e sociale del confine». La seconda parte, descrive la storia del confine dall'Età Romana fino alla Seconda Guerra Mondiale. E’ questa la parte più ricca del testo, quella che fornisce innumerevo- li ed interesanti notizie sulle variazioni confinarie, al variare delle zone di influenza degli stati e degli organismi sociopolitici che si sono succeduti sul nostro territorio nelle diverse epoche storiche. Infine, ai giorni nostri, con il prorompere del nazionalismo, il confine cerca di stabilirsi sopra tutto come fatto etnico, linea di divisione tra gruppi nazionali diversi. Nella terza ed ultima parte del libro viene descritta minuziosamente la geografia dell’attuale confine con le sue conseguenze economiche e sociali. Vengono indicati i principali gruppi etnici che il confine ha diviso, viene posto accento sul problema delle minoranze. Nonostante la prosa scientifica, che è per sua essenza asciutta e scevra di sentimentalismi, il testo di Vaiassi fa sentire al lettore la linea confinaria come un qualcosa di vivo e di vibrante, pur sempre una discontinuità, una rottura ed una ferita nel tessuto umano della regione. Uomini, che un tempo erano simili a noi, amici, spesso consanguinei, al di la del confine si stanno trasformando in qualcosa di diverso e di estraneo. Nonostante tutta la razionalità, il confine è e rimane la causa principale di tale trasformazione. Questa realtà non può essere del tutto cancellata dal fatto che il confine sia aperto: essa può essere ritardata, l’apertura del confine, consentendoci di spaziare di qua e di la ci permette di seguire la trasformazione lentamente, a mano a mano che i cambiamenti avvengono, ci consente di renderci conto dell’entità e delle cause, di tentare di trasformare un pò noi stessi al verificarsi delle trasformazioni negli altri, affinchè il distacco non cresca troppo e non divenga fatale, ma non ci consente di impedire le trasformazioni. Perciò, anche il confine aperto presenta una lacerazione, forse più viva e dolorante di un confine chiuso, lacerazione che è forse diventata parte di noi stessi, che ci siamo trasformati lentamente in un tipo umano particolare: uomini del confine, nè ben radicati di quà, nè di là, esseri particolari gravitanti proprio su questa linea di demarcazione che vorremmo, in certo senso, unificatrice, mentre essa obiettivamente separa e divide. Soldati, in una delle sue peregrinazioni attraverso l’Italia, ha sperimentato questa presenza del nostro confine e l’ha descritta con simpatia. In quell'occasione la nostra condizione umana gli è parsa fortu- 65 človeka. Saj, zakaj bi se velike človeške mase pomikale iz enega kraja v drugega, kakor se to dogaja v sodobnem masovnem turizmu, ako bi ne iskale notranje obogatitve v osebnem dialogu z novimi socialnimi resničnostmi, človeškimi in zemljepisnimi? V tem smislu pogoji v katerih živimo niso tako izolirani in posebni, kakor je to bilo v preteklosti. Toda turisti preizkušajo takšne situacije samo občasno in ne zelo poglobljeno. Povečini ostajajo krepko zasidrani v lokalnih resničnostih, medtem ko je naša usoda v tem, da smo obmejni ljudje na eksistenco. To pa ima v sebi tudi negativne in boleče vidike, ki prihajajo do izraza predvsem zaradi naše pomanjkljive identifikacije z dejanskimi in utrjenimi etničnimi in socialnimi resničnostmi, ki bivajo na obeh straneh meje. Valussijevo delo predstavlja najbrž prvi urejen in znanstven poizkus, da bi dali racionalno osnovo »obmejni« zavesti, ki smo jo razvili v teh zadnjih letih pod pritiskom dejstev. Pokaže nam, kako to naše čustvo ni le nekaj izoliranega, temveč so to konkretna dejstva, ki zadevajo večje število ljudi. Podatkom, ki jih omenja Valussi bi lahko dodali informacijo, ki mi jo je nudil slovenski strokovnjak glede razvoja mesta Nove Gorice, ki je bilo ustanovljeno po vojni, do neke mere kot protiutež za izgubo stare Gorice in njenih odnosov z zaledjem. To središče, tako mi je pravil, postaja v vedno večji meri privlačno za ljudi iz zaledja. Mnogo ljudi, ki si je ustvarilo trden gospodarski položaj z raznimi dejavnostmi v manjših krajih regije (Tolmin, Bovec, Idrija) si baje raje postavi hišo v Novi Gorici, čeprav ohranjajo delovno mesto v teh manjših središčih. Eden izmed razlogov za to izbiro, ki jo morajo plačati z daljšim potovanjem na delovno mesto, je vezan prav na mejo, ki tu privlači, namesto, da bi socialno in geografsko odbijala. Te osebe se raje odločijo, da postanejo »obmejni ljudje«, kakor mi vsi, namesto, da bi se s polnimi rokami potopili v lokalno resničnost, morda preveč provincialno. Ali ni to lepa zmaga »homo confinariusa« nad svojim tekmecem »homo localisem«, kljub neugodju, ki ga status prvega povzroča v primerjavi z drugim? Je ta situacija kratkotrajna? Ali je nevarnost, da se težnja obrne, da se iniciative pre-tržejo in propadejo? Valussi meni, in jaz se popolnoma pridružim njegovemu mnenju, da mnogo odvisi od ljudi samih. Če se bomo mi obmejni ljudje znali boriti zato, da se meja spremeni v pozitivno prelomnico, potem lahko ta postane povsem nekaj novega in historično nenavadnega, celo izgine lahko v dogledni bodočnosti. Če se bodo pa dogajali pojavi degeneracije in zaprtosti, bo ob prvi zgodovinski priliki padla nazaj na svojo vlogo ločitvene črte, z vsemi negativnimi posledicami, ki so s tem v zvezi. Mnogo bo treba še storiti, da se uresničijo te pozitivne razvojne težnje! Najprej je treba rešiti vprašanje etničnih manjšin, ki jih je meja ločila od izhodiščnih etničnih jeder. Njim je treba priznati vse pravice, treba jim je čim več pomagati v razvoju in ohranitvi, saj vprav one predstavljajo naj večjo človeško garancijo odprte meje. Uničenje narodnostnih manjšin na podlagi asimilacije predstavlja novo psihološko bariero med narodi in krepi ločitveno funkcijo meje. Po drugi plati pa manjšine predstavljajo telo, ki nosi v sebi takorekoč poklic »mostu« med narodi ir; interes za odprto mejo. Glede tega je še cela vrsta nalog pred nami. Če se ozrem le na probleme slovenske manjšine, ki je ostala v Italiji po drugi svetovni vojni, ki jih poznam posebno dobro, moram reči, da se je v teh zadnjih tridesetih letih, na področju Trsta in Gorice napravilo zanjo nekaj, nič pa ni bilo storjenega za področja videmske pokrajine: takozvano Slovensko Benečijo, doline Nadiže, Tera, Rezije in Kanalske doline. Da tu manjšina prebiva je danes splošno znano. Sam Valussi piše, da meja na področju od Mangarta do Učje »na začetku ni imela nikakršnega narodnostnega pomena, ker je, čeprav je potekala po nenaseljenem področju, puščala na obeh straneh slovansko prebivalstvo«. Isto velja tudi za črto Nadiže in Idrije, ki »teče povsem sredi slovenskega prebivalstva, ki se je doselilo že ob prvih stolet- nata, in quanto essa ci consente facilmente di cambiare pelle, di mutare da un tipo umano ad un altro, da un tipo di mentalità all’altra, da cui può derivare un arricchimento interiore dei personaggi. Mi rendo conto che un’esigenza di questo tipo è moderna, fa parte delle caratteristiche dell’uomo moderno. Infatti, perchè mai grandi masse di uomini si sposterebbero da un paese all’altro, come avviene con il moderno turismo di massa, se non alla ricerca di un arricchimento interiore nel dialogo per sonale con nuove realtà sociali, umane, geografiche? In questo senso la nostra condizione umana non appare così isolata e singolare, come poteva esserlo forse nei tempi passati. Tuttavia, i turisti sperimentano situazioni di questo tipo soltanto di rado e non molto profondamente. Nella gran massa essi rimangono ancorati ad una ben precisa realtà locale, mentre noi siamo quasi dei confinari per l’esistenza, per destino. Questo fatto rivela anche lati negativi e dolorosi, dovuti soprattutto alla nostra scarsa identificazione con le esistenti e consolidate realtà etniche e sociali che si trovano situate ai due lati del confine. L’opera di Valussi sembra rappresentare un primo tentativo ordinato e scientifico di dare una base razionale alla coscienza di «tipo confinario» che noi abbiamo elaborato in questi ultimi anni, spinti dalla forza delle cose. Egli ci mostra come il nostro non sia più soltanto un mero sentimento isolato, ma si tratti anche di fatti concreti, economici e sociali che investono un sempre maggior numero di persone. Ai dati citati da Valussi al riguardo potrei aggiungere un’informazione fornitami da un esperto sloveno circa lo sviluppo della città di Nova Gorica, fondata nel dopoguerra per controbilanciare, in certi termini, la separazione della vecchia città di Gorizia dal suo retroterra. Tale centro, così mi è stato detto, sta diventando in misura crescente centro di attrazione per le popolazioni del hinterland. Molte persone che si sono create una solida posizione economica con attività varie nei centri minori della regione (Tolmino, Plezzo, Idria) preferiscono costruirsi la casa a Nova Gorica, pur continuando a svolgere la propria attività nei suddetti centri minori. Una delle ragioni di questa preferenza, pagata spesso con un certo disagio di pendolarità tra casa e posto di lavoro, sembra essere legata proprio al confine, centro di attrazione, piuttosto che centro di repulsione sociale e geografico. Queste persone preferiscono diventare dei «confinari», come lo siamo un pò tutti, piuttosto che immergersi a piene mani nella realtà locale, forse troppo provinciale. Non è questa una bella vittoria del «homo confinarius» sul suo antagonista «homo localis», nonostante i disagi che lo status del primo comporta, rispetto al secondo? E’ questa una situazione effimera? C’è il pericolo che la tendenza s’inverta, che le iniziative vengano interrotte o decadono? Secondo Vaiassi, ed io mi associo completamente alla sua opinione, molto dipende dagli uomini. Se noi, uomini del confine, sapremo batterci affinchè esso divenga sempre più una discontinuità in termini positivi, esso potrà diventare un qualcosa di completamente nuovo e storicamente inusitato, finanche sparire in un futuro ipotetico. Se invece si verificheranno fenomeni di degenrazio-ne e chiusura, esso ricadrà alla prima occasione storica al suo ruolo di linea di separazione e divisione, con tutti gli effetti negativi che ciò comporta. Per favorire questi sviluppi positivi molto resta ancora da fare! In primo luogo va posto il problema delle minaranze etniche, che il confine ha separato dai propri nuclei etnici originari. Ad esse vanno riconosciuti tutti i diritti, ed esse vanno aiutate al massimo nel loro sviluppo e conservazione, in quanto rappresentano proprio la massima garanzia umana di un confine aperto. La distruzione delle minoranze etniche mediante assimilazione corrisponde alla creazione di un’ulteriore barriera psicologica tra i popoli e rafforza quindi la funzione divisoria del confine stesso. Viceversa, il loro sviluppo, rappresenta la presenza di un'entità che ha in sè la massima vocazione di «ponte» tra i popoli ed il massimo interesse per un confine aperto. A questo riguardo, molto resta ancora da fare. Se mi riferisco ai problemi della minoranzo slovena rimasta in Italia in seguito alla seconda guerra mondiale, che conosco particolarmente, debbo dire che nelle zone di Trieste e di Gorizia è stato fatto qualcosa per essa in questi ultimi trent’anni, ma nulla è stato fatto per le zone site in provincia di Udine: la cosidetta Slavia veneta, le valli del Natisone, del Torre, di Resia e di Canale. L’esistenza di tali mi- 67 jih srednjega veka... Tudi po mirovni pogodbi in veljavi republikanske ustave, se temu prebivalstvu ni priznala značilnost narodnostne manjšine in se nanj niso razširili o-brambni ukrepi, ki veljajo za manjšine v Goriški in Tržaški pokrajini.« Žalosten je torej sklep, da na mnogih področjih ni niti predpostavk za nadaljnji razvoj in krepitev obmejne odprtosti. V nasprotju s tem, kar si predstavljajo nacionalisti, priznavanje manjšin in njihovih pravic ne ogroža države in njene meje, temveč, prav nasprotno, je to element moči in utrjevanja. Naj pomislimo le na situacijo na Južnem Tirolskem, kjer precejšnje avtonomne pravice, ki jih je dobilo tamkajšnje prebivalstvo niso okrepile sredobežnih teženj, temveč so jih celo umirile in omogočile v precejšnji meri normalizacijo stanja. Pri tem moramo tudi upoštevati, da ima pozitivno dejanje do manjšine trajajoče učinke na utrditev prijateljstva med bližnjimi narodi, kar postane lahko velike važnosti za nadaljnji pozitiven razvoj situacije v širši geografični regiji, kjer živita skupaj Italija in Jugoslavija. 3. Omenil sem že, da je Valussijeva knjiga skoraj v večji meri zgodovinska kot zemljepisna, čeprav je njen pisec geograf. Toda danes na vseh znanstvenih področjih težimo k interdiscipliniranosti, k povezovanju' znanstvenih področij, ki so nastala kot ločena telesa in tematika, ki jo načenja Valussi je dokaj pripravna, da jo obdelamo na takšen način, saj je verjetno prav to edini način, ki ga lahko uporabimo na tem področju, če naj ne posiljujemo stvari in dejstev. Ko sem torej prebiral to »zgodovino« obmejne črte v naši deželi, so v meni spontano nastajale misli o načinu, kako razlagajo zgodovino različni nacionalni in etnični osebki, ki so odigrali kakšno vlogo v zgodovinskih procesih, ki so pripeljali do današnje oblike dežele in meje. V določenem smislu vsakdo teži (tudi podzavestno), da bi v čim večji meri ovrednotil predvsem dejstva iz preteklosti, ki so jih po-68 vzročili dejavniki, ki jih je moč na kakšen na- čin povezati z lastno narodnostjo, oziroma z mitom, ki se je v sedanjosti ustvaril o nji. Tega vidika, ki je zmeraj predstavljal iracionalno korenino nacionalizma, ne smemo podcenjevati, saj onemogoča dejanski opis dogodkov, ki so cčividno dosti bolj kompleksno povezani, kakor bi se dalo določiti na podlagi nekaterih poenostavljanj. Za italijanskega zgodovinarja štejejo v zgodovini naše dežele predvsem tiste točke, ki so povezane z rimskim gospostvom, dogodki v zvezi z beneško republiko in tisti, ki so pripeljali do graditve sodobne Italije. Nemški zgodovinar bo predvsem opazil nemška zavojevanja med starim in srednjim vekom, postavitev fevdalne vladavine, razvoj gospostev v srednjem veku, razvoj avstrijske države. Po njenem propadu, ob začetku tega stoletja, pa bo prišlo kakor do »konca« zgodovine, do »black-outa« dogodkov, ki bi jih bilo vredno omeniti, če naj uporabimo ta učinkovit anglosaški izraz. Tudi Valussijeva knjiga jemlje v pretres predvsem snov, ki je tako bogata in podrobna, polna sprememb in iznenadenj. Posebno zadeta in zanimiva je pripoved o dolgoletnih mejnih sporih med Benetkami in Avstrijci, ki so dosegli vrh ob izgradnji utrdbe v Palmanovi. Stališče slovenskega opazovalca je zelo drugačno: zgodovina je v večji meri funkcija socialne baze, kakor pa premikov na vrhu. Dejstvo, da je v tem ali onem stoletju ta ali oni baron ali grof bil bitke s komerkoli in si pridobil kakšen kvadraten kilometer ozemlja nima velikega pomena. Preteklost ima vsled tega, značilnost počasnega in trdovratnega toka, ki prinaša bistvene spremembe samo v daljših obdobjih. Posameznik s svojimi dejanji lahko stori prav malo, da bi premaknil te počasne in skoraj geološke vzgibe. Recimo, tisto, kar na našem območju šteje iz zgodovinskega vidika, lahko označimo v nekaj točkah: prihod Slovencev okoli leta 600 in njihova poselitev sedanjega ozemlja. Redki dokumenti o tem dogodku so vzrok, da ga vidimo kot nekaj mitičnega in skrivnostnega. Pričo o njem daje predvsem toponomasti- noranze è oggi ampiamente riconosciuta. Lo stesso Vaiassi scrive che il confine nel settore dal Mangart ad Uccea «non aveva originariamentet alcun significato etnico, poiché pur correndo in un’area disabitata, lasciava al di qua e al di la popolazioni slave». Lo stesso dicasi per la linea del Natisone e del Judrio che «corre completamente in mezzo a popolazioni slovene, immigrate fin dai primi secoli del medio evo . . . Anche dopo il trattato di pace e l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, a queste popolazioni non è stato riconosciuto il carattere di minoranza etnica e ad esse non sono stati estesi i provvedimenti di tutela disposti per le minoranze nelle provincie di Gorizia e Trieste». E’ triste dover concludere come in molte zone non sono state create nemmeno le premesse per un ulteriore sviluppo e rafforzamento dell’apertura confinaria. Infatti, contrariamente a quanto è pensato dai nazionalisti, il riconoscimento delle minoranze e dei loro diritti non è elemento di debolezza dello stato e del confine che lo circonda, ma proprio all’opposto, elemento di forza e di consolidamento. Basti pensare alla situazione dell’Alto Adige, ove i notevoli diritti autonomi concessi a quelle popolazioni non hanno incrementato ulteriori tendenze centrifughe, ma le hanno acquietate, favorendo in notevole modo la normalizzazione della situazione, senza tenere conto che un gesto positivo verso la minoranza ha effetti duraturi sul consolidamento dell'amicizia tra i paesi contermini, cosa che può risultare di grande importanza per l’ulteriore sviluppo positivo della situazione nella regione geografica più ampia in cui coesistono Italia e Jugoslavia. 3. Come già ebbi modo di menzionare, il libro di Vaiassi è quasi più un libro di storia che un libro di geografia, nonostante il suo Autore sia un geografo. Ma, d'altronde, oggi in tutte le scienze si tende alla inter disciplinar ietà, al collegamento di settori scientifici che sono sorti come corpi separati, e l’argomento che il Vaiassi ha voluto trattare si presta ad essere trattato in questo modo, anzi, probabilmente è questo l'unico modo per trattarlo, se non si vuole fare forza alle cose ed ai fatti. Leggendo dunque questa «storia» della linea confinaria nella nostra regione, Sono sorte spontaneamente in me alcune considerazioni sul modo di interpretare la storia da parte di diversi soggetti etnici e nazionali che hanno giuocato un ruolo nei processi storici che hanno portato all’attuale assetto della regione e del confine. In certo senso ognuno tende ( anche incosciamen-te) a valorizzare al massimo soprattutto quei fatti del passato che sono stati causati da agenti riconducibili in qualche modo alla propria stirpe, o al mito che si è creato intorno a essa in tempi recenti. Questo aspetto, che è sempre stato una delle radici del nazionalismo, non va sottovalutato, perchè impedisce di pervenire ad una descrizione fattuale delle vicende, che sono evidentemente molto più complessamente intrecciate, di quanto non facciano apparire talune semplificazioni. Ad esempio, per lo storico italiano, quello che conta nella storia della nostra regione, sono i punti salienti riferiti alla dominazione romana, alle vicende della repubblica di Venezia ed ai fatti legati alla creazione dell’Italia moderna. Lo storico tedesco noterà invece, in particolare, le conquiste germaniche a cavallo tra gli evi antico e medio, l’istituzione della dominazione feudale, il fiorire delle signorie nel medio evo, lo sviluppo dello stato austriaco. Dopo il suo decadere, agli inizi di questo secolo, vi sarà quasi come una «fine» della storia, un «black-out» di vicende degne di nota, per usare un efficace termine anglosassone. Anche il libro di Valussi tratta in particolare questo materiale così ricco e così minuzioso, pieno di trasformazioni e colpi di scena. Particolarmente centrato ed interessante è il racconto delle vicende confinarie nella lunga disputa tra Venezia e gli Austriaci, culminata nella costruzione della fortezza di Palmanova. Il punto di vista dell’osservatore sloveno è ancora molto diverso: la storia è in maggior misura una funzione della base sociale, che non dei movimenti al vertice. Il fatto che nel tal secolo il tal barone o conte tal dei tali abbia guerreggiato contro chicchessia accapparandosi qualche chilometro quadrato, è poco rilevante. La storia passata è vista come un moto lento e ostinato, con trasformazioni radicali solo nel lungo perìodo. Il singolo con le sue gesta può fare poco per smuovere questi lenti sommovimenti quasi geologici. Ad esempio, nella nostra regione quello che conta dal punto di vista storico può essere indicato in 69 ka, ki se od tistih davnih časov ni spremenila: Gorica, Gradišče, Zagradec, Studena, Ukve, ipd. Sledila je doba pokristjanjevanja slovanskih mas, o kateri prav tako vemo le malo; ki pa se je izvršila prav gotovo in je imela bistvene posledice. V poznejših obdobjih se omenjajo turški vpadi, med koncem srednjega in začetkom novega veka, ki so povzročili veliko škode med kmečkim prebivalstvom. Govora je še o kmečkih puntih, ki predstavljajo važno etapo v zgodovini podeželja, končno postane pomembno sodobno široko gibanje ljudske prosvete, ki je doseglo vrhunec v partizanski »ljudski« vojni. Prepričan sem, da je za italijanskega proučevalca takšno slikanje zgodovine v naši deželi najbrž preveč shematsko in verjetno tudi poenostavljujoče, z druge strani pa je tudi res, v nekem smislu, da vse tisto zgodovinsko »gomazenje« osebnosti, bitk, vojn, prevar in zmag med državami in državicami ni moglo spremeniti osnovne strukture ozemlja, ki se ni bistveno spremenila od prihoda Slovencev do naših dni. To je tako, kot če bi se dalo zgodovino proučevati na dveh nivojih, enem površnem, bogatem na dogodkih in spremembah, ki pa vplivajo le malo na socialno podzemlje, drugem, ki ga sestavljajo počasni pregibi in deformacije globljih plasti, ki v daljših' obdobjih porojevajo »cele gorske verige«. Tako so se po nemi prisotnosti (ki je bila bolj odsotnost kot prisotnost) tisočih let Slovenci nenadoma prikazali na odru zgodovine našega ozemlja na začetku prejšnjega stoletja. Mnogo mi je na tem, da postavim v pravo luč ta drugačen način razumevanja tistega dejstva, ki je bistveno za posameznika in skupino: zgodovino. Razumljivo je torej, da so v kulturi globoke razlike, da je komunikacija težavna, da se posamezne skupine v bistvu poslužujejo različnih vrednostnih lestvic, na katerih slonijo različne strukture in različni socialni cilji. Valussijeva knjiga predstavlja resen in pošten poizkus, da bi oslonili spremenljivo ob-70 mejno dialektiko na racionalne in analitske osnove. Avtorju je treba priznati, da je ta cilj odlično dosegel, da je osnoval svoje delo na konstruktivnem in optimističnem duhu. O-staja seveda dejstvo, da imajo mnoge razlike med narodi globoke korenine, ki srkajo svoj življenjski sok iz bogvekakšnih špranj zavesti in podzavesti, oblikovanih v neznanih in pogostokrat pradavnih izkustvih. beniamino salvi narodnostno in politično gibanje Slovencev in Hrvatov Pod pokroviteljstvom inštituta ISDEE iz Trsta je v letu 1971 izšla knjiga Beniamina Salvija, Narodnostno in politično gibanje Slovencev in Hrvatov, ki predstavlja verjetno najobsežnejše delo v italijanskem jeziku o razvoju tistega narodnostnega gibanja, ki je privedlo do ustanovitve jugoslovanske države, novega vzhodnega soseda Italije po propadu av-stro-ogrske monarhije. Važnost te knjige, ki jo je napisal slovenski Avtor s poitalijančenim imenom, je precejšnja, ker predstavlja prvi poizkus, da bi z informacijo o dejstvih podrli ves tisti debeli zid predsodkov, ki se na zapadu ohranjajo glede južnoslovanskih narodov in njihove zgo dovine. Ta zelo živ in aktualen kulturni element (ali ni podiranje mitov kultura v najglobljem pomenu besede?) občuti Leo Val-liani, ki je v uvodu v tekst napisal: »To kar Salvi pripoveduje o krizi leta 1848-49 v slovenskih pokrajinah in predvsem na Hrvaškem, bo zvenelo novo za tistega, ki ni mogel zasledovati sodobne jugoslovanske publicistike na to tematiko. Toda v Italiji so precej neznane tudi vesti, ki nam jih Salvi daje glede razvoja političnega življenja na Hrvaškem in v Sloveniji po porazih v vojnah leta 1859 in 1866, s katerimi se je prenehalo obdobje pochi punti: l’arrivo degli sloveni verso il 600 e il loro insediamento sull’attuale territorio. Le poche foriti su questo argomento lo fanno apparire in larga misura come un fatto mitico e misterioso. Ne è testimonianza soprattutto la toponomastica, rimasta inalterata fin da quei tempi antichi: Gorizia, Gradisca, Sagrado, Studena, Ugovizza, ecc. Poi c’è stato il periodo della cristianizzazione delle masse slavet di cui si sa poco, ma che è indubbiamente avvenuto provocando una profonda trasformazione di esse. Nelle fasi successive vengono nominate le scorrerie dei Turchi tra la fine del medio evo e gli inizi del nuovo, che hanno danneggiato notevolmente le masse contadine. Si passa poi alle rivolte contadine, che rappresentano un altro punto fermo nelle vicende delle masse rurali, per discorrere poi del recente e vasto movimento di emancipazione, culminato nella guerra partigiana «di popolo». Sono convinto che allo studioso italiano un tal modo di discorrere della storia della nostra regione può sembrare eccessivamente schematico e forse anche semplicistico, ma d’altronde, è anche vero, in certo senso, che tutto quel brulichio storico di personaggi, battaglie, lottet inganni e vittorie tra stati e staterelli, non riuscì a cambiare la struttura intrinseca della regione, che è rimasta quasi tal quale dall’arrivo degli slavi ai giorni nostri. E’ quasi come se la storia potesse essere analizzata a due livelli, uno superficiale, ricco di fatti e di avvenimenti, che però non modificano quasi per nulla il sottosuolo sociale, l’altro costituito invece di lente flessioni e deformazioni degli strati più profondi, che nel lungo periodo possono far appari re alla luce del sole ’intere catene di montagne’. Così, dopo una presenza muta (che è quasi più un’assenza che presenza) di un millenio, gli sloveni sono improvvisamente comparsi sulla scena storica del nostro territorio, agli inizi del secolo precedente. Ho voluto mettere in evidenza questo diverso modo di concepire quel fatto essenziale, del singolo e del gruppo, che è la storia. Si comprende pertanto, ancora una volta, come siano profonde le differenze culturali, come sia difficile la comunicazione, come i diversi gruppi possiedono in fondo delle scale di valori diverse, su cui si basano strutture ed obiettivi sociali diversi. Il libro di Valussi rappresenta un serio ed onesto sforzo di appoggiare la varie e mutevole dialettica confinaria su basi razionali ed analitiche. Dobbiamo dare atto all’Autore di aver ragiunto questo scopo egreggiamente, impostando il proprio lavoro su un spirito costruttivo ed ottimistico. Rimane il fatto tuttavia, che molte divisioni tra i popoli hanno radici assai prof ode, che traggono la propria linfa da chissà quali anfratti del cosciente e del subcosciente, formatisi in esperienze ignote, spesso antichissime. beniamino salvi il movimento nazionale e politico degli sloveni e dei croati Sotto gli auspici dell’Istituto ISDEE di Trieste è uscito nel 1911 il libro di Beniamino Salvi, IL MOVIMENTO NAZIONALE E POLITICO DEGLI SLOVENI E DEI CROATI, che rappresenta forse la maggiore opera storica completa in lingua italiana sullo sviluppo di quel movimento nazionale che portò alla fondazione dello Stato jugoslavo,■ nuovo vicino orientale dell’Italia, dopo il crollo della monarchia austroungarica. L’importanza di questo testo scritto da un Autore sloveno dal nome italianizzato, è notevole perchè rappresenta un primo tentativo di abbattere con i fatti tutto quel grosso muro di preconcetti che in occidente vengono tenuti in vita circa i popoli slavi meridionali e la loro storia. Questo vivissimo ed attualissimo elemento culturale (l’abbattimento dei miti non è cultura forse, nel senso più profondo?) è avvertito da Leo Valiani nella prefazione del libro:» Quel che il Salvi dice della crisi del 1848-49 nelle provincie slovene e, soprattutto in Croazia, suonerà come una novità per chi non abbia potuto seguire la recente letteratura storica jugoslava sull'argomento. Ma largamente inedite in Italia sono anche le notizie ch’egli offre sugli sviluppi della vita politica in Croazia e in Slovenia dopo che le sconfitte nelle guerre del 1859 e del 1866 misero fine all’assolutismo austriaco. avstrijskega absolutizma... Korenine gibanja za popolno neodvisnost južnih Slovanov od Avstroogrske so, po tej Salvijevi študiji, mnogo globlje v času, kakor smo mislili doslej.« Arduino Agnelli, pod čigar vodstvom je potekala raziskava se posebej ustavlja na teh vidikih vprašanja, ki je, če smo prav razumeli, »Leit-Motiv« zgodovinskih raziskav, ki jih misli razvijati ISDEE-. »Slovenci in Hrvatje zaslužijo tisto pozornost, ki jim jo pogosto ne dajejo (recimo molk o njih, v poglavju Južni Slovani, Mathiasa Bernatha v knjigi Die Welt der Slawen, Frankfurt a.M., 1960, ki jo je izdal Hans Kohn, od katerega imamo italijanski prevod, Bologna, 1970, z naslovom II mondo degli Slavil... Južni Slovani nudijo motivno bogastvo, ki se večkrat dotakne zgodovinarja zapadne Evrope, ne glede na trenutke bolj intenzivnih odnosov in bogatejših stikov.« Salvijeva knjiga predstavlja torej bistven doprinos k dialogu na vzhodni meji, ki si ga želi tudi naša revija in kulturno gibanje na katerem ta sloni. To je važen kamen tistega »mostu«, ki bi ga radi postavili na obmejnem področju, še posebej pa v Trstu. Seveda, mikavna tematika nastane že ob vprašanju, ki se nanaša na globlje razloge teh težav v dialogu, tega pravega popaanj kanja zanimanja za južnoslovanske narode, še posebej za Slovence in Hrvate s strani za-padnega kulturnega sveta. Salvijevo knjigo smo brali tudi z namenom, da bi odgovorili na to vprašanje. Namreč, zdi se nam, da je pomanjkanje obojestranskega poznanja gotovo vplivalo tudi na samo zgodovino odnosov med zapadom in Slovani: zelo pogosto je prav to pomanjkanje povzročalo neupravičene reakcije v zapadnem svetu in njegovih reprezentantih, predvsem v Italiji in Nemčiji, obeh zapadnih sosedih, ki sta bolj neposredno zainteresirana na južnoslovanskih vprašanjih. Recimo, ali ni ponavljajoče se imperialistično vedenje imelo svoj izvor, med drugim, tudi v pomanjkljivem poznavanju, v nesodelovanju (oziroma, vsaj po-72 manj kij ivemu sodelovanju) južnoslovanskih narodov v skupni dediščini evropske zavesti? Česar ne poznamo, tega se bojimo oz. to zaničujemo, to je zelo enostavno psihološko pravilo, ki ga lahko uporabimo tudi tukaj. Primerov takšnega vedenja bi lahko našteli na desetine, od D’Annunzia, ki je javno izrazil zaničevanje do srbskih »svinjarjev«, do opata Leppa, francoskega psihologa, ki je v neki knjigi skušal dokazati kako so Francozi, kljub isti zemljepisni širini, Jugoslovanom superiorni, ne upoštevajoč pri tem zgodovinske, socialne, zemljepisne razlike, ter druge objektivne razloge, ki bi lahko razložili opisane neenakosti. Zelo znana je tudi Engelsova sodba ki jo citira tudi Agnelli v uvodu Sal-vijeve knjige, ki je izredno negativna, kar se tiče možnosti, da, bi Slovani nasproti Nemcem razvili oblike socialistične družbe v bližnji ali oddaljenejši prihodnosti. Napaka v perspektivi je naravnost makroskopska, saj vemo, kakšno vlogo so imele slovanske države, vključno z Rusijo in Jugoslavijo pri razvoju socializma, medtem ko je v Nemčiji poizkus med obema vojnama, da bi spontano razvili socialistično družbo propadel in se sprevrgel v svoje nasprotje. Kakor vidimo, je tu cela vrsta napak v perspektivi, ki so zanimive, če ne drugo, kot objekt študija in razmišljanja. Ne moremo namreč zanemariti dejstva, da so takšni genialni ljudje, delali takšne napake v zgodovinskem ocenjevanju. Če to dokazuje, da je zgodovinsko predvidevanje vse kaj drugega kot eksaktna znanost, pa po drugi plati tudi prikazuje precej jasno nek poseben odnos zapada do južnih in drugih Slovanov, neko težavo v razumevanju in sporazumevanju in torej, tudi neko težavo v predvidevanju. Salvijeva knjiga predstavlja podroben opis tistega procesa emancipacije, ki je privedel na površje zgodovine Slovence in Hrvate, v dobi, ko so se ti ovedli svoje avtonomnosti in drugačnosti v odnosu do okoliških narodov. Bolj kot za Hrvate, ki so že razpolagali z neko svojo zgodovinsko dediščino izhajajočo iz domačega fevdalnega razreda, je bil proces napredka težaven za Slovence, ki so bili zelo . . Le radici del moto verso l’indipendenza totale degli Slavi meridionali dell’Austria - Ungheria risultano, dall’indagine di Salvi, più. lontane nel tempo di come fino a poco fa non si pensasse. «Arduino Agnelli, sotto la cui guida è stata compiuta la ricerca, si sofferma in modo particolareggiato su quest’aspetto del problema, che, se intendiamo bene diventa un pò il Leit-Motiv di tutta la serie di ricerche storiche intraprese dall’ISDEE: «Sloveni e Croati meritano quell’attenzione che sovente è loro negata (si pensi, ad esempio, al silenzio che cade su di loro nel capitolo Gli Slavi meridionali di Mathias Bernath, compreso nel volume Die Welt der Slawen, Frankfurt a. Ai., 1960, a cura di Hans Kohn, di cui esiste una traduzione italiana, Bologna, 1970, col titolo II mondo degli Slavi) . . . Insomma, gli Slavi del Sud presentano una ricchezza di motivi da cui lo storico dell’Europa occidentale più volte si è sentito toccare, anche a prescindere dai momenti di più intensi rapporti e più proficui contatti». Il libro di Salvi rappresenta pertanto un fonda-mentale contributo a quel dialogo sul confine o-rientale, auspicato anche dalla nostra rivista e dal movimento culturale su cui essa si basa. Esso è una pietra importante di quel «ponte» che auspichiamo si stabilisca e si costruisca nelle regioni di frontiera ed a Trieste in particolare. Naturalmente, un tema affascinante da esaminare riguarda le più profonde ragioni di questa difficoltà di dialogo, di questa vera e propria mancanza di interesse per i popoli slavi meridionali, ed in particolare gli sloveni ed i croati da parte del mondo culturale occidentale. Abbiamo letto il libro di Salvi anche ricercando una risposta a questo proposito. Infatti, riteniamo che la mancanza di conoscenza reciproca ha certamente avuto un effetto sulla stessa storia delle relazioni tra occidente e slavi. Molto spesso, proprio tale mancanza, ha provocato reazioni ingiustificate nel mondo occidentale e nei suoi rappresentanti, soprattutto in Italia ed in Germania, i vicini occidentali più direttamente interessati alle cose slave del sud. I ricorrenti atteggiamenti imperialistici non hanno forse avuto origine tra l’altro anche nella mancanza di conoscenza, nella non partecipazione (o perlomeno scarsa partecipazione) dei popoli slavi del sud al comune retaggio della coscien- za europea? Ciò che s’ignora, si teme o si disprezza, questa è una regola psicologica assai semplice, che forse non è del tutto azzardato applicare al caso nostro. Gli esempi al riguardo si potrebbero addursi a decine, dall’atteggiamento di un d’Annunzio, che ostentò pubblicamente un estremo spregio per i «porcari» serbi, fino a quell’abbate Lepp, psicologo francese, che in un suo libro cercava di dimostrare la superiorità dei francesi a confronto con gli jugoslavi, popoli che hanno in comune la latitudine geografica, senza tenere conto minimamente delle diversità storiche, sociali, geografiche ed altre ragioni obiettive, che possono spiegare le diversità considerate. E’ arcinoto poi il giudizio di Engels, citato anche da Agnelli nella prefazione del libro di Salvi, estremamente negativo circa la possibilità che gli slavi possano a confronto dei tedeschi sviluppare forme di società socialiste nel futuro più o meno prossimo. L’errore di prospettiva è macroscopico, infatti, è ben noto quale è stato il ruolo dei paesi slavi, Russia e Jugoslavia comprese, nello sviluppo del socialismo, mentre il tentativo tra le due guerre di instaurare spontaneamente una società socialista in Germania fallì, capovolgendosi nel proprio contrario. Come si vede è tutta una serie di errori di prospettiva che sono interessanti se non per altro come oggetto di studio e di meditazione. Non è infatti trascurabile che uomini di genio di quella portata abbiano fatto simili errori di valutazione storica. Se ciò dimostra che la previsione storica è una scienza tutt’altro che esatta, dimostra pure abbastanza chiaramente tutto un atteggiamento particolare dell’occidente verso gli slavi, una difficoltà di comprendere e di comprendersi e quindi, in definitiva, anche una certa difficoltà di prevedere. Il libro di Salvi rappresenta una descrizione ricca di particolari e notevolmente minuziosa di quel processo di emancipazione che ha portato alla ribalta gli sloveni ed i croati, nel periodo della loro presa di considerazione globale, come soggetti nazionali autonomi e diversi dai popoli circostanti. Più che per i croati, i quali possedevano un certo retaggio storico ed un abbozzo di classe feudale, il processo di maturazione fu difficile per gli sloveni, molto legati al loro passato di parte integrante del mondo absburgico. Dal libro appare abbastanza chiaramente come fu difficile per gli sio- 73 povezani s 'svojo preteklostjo integralnega dela habsburškega sveta. Iz knjige izhaja precej jasno, kako je bilo težavno za Slovence, to relativno maloštevilno skupino, ki je bila v srednjem veku prepustila obširna o-zemlja germanizatorskemu pritisku preko Alp, da bi osvojili neko avtonomno in učinkovito politično zavest, zaradi navezave na dolgoletno provincialno zgodovino v stari Avstriji. V stoletjih se je bil povsem izgubil spomin politične avtonomije (ki so jo imeli le zelo kratko obdobje v najzgodnejšem srednjem veku, kakor dokazujejo zgodovinske raziskave! in je povsem izginila originalna socialna struktura. Ko so se ob začetku devetnajstega stoletja pokazali začetki jezikovnega in kulturnega preporoda, je bilo potrebno to zavest v nekem pomenu na novo postaviti, s prav majhnimi navezavami na preteklost, ki je sicer bila za evropske narode, v obdobju narodnostnega preporoda glavni psihološki vektor emancipacije in renesanse. Gibanje je torej zadobilo posebno barvo, vpilo je predvsem zavest o jezikovnih in kulturnih vprašanjih, posebno tistih povezanih z emancipacijo kmečkih mas, tako, da se ni zavedalo svoje prave politične vsebine. Lahko bi trdili, iz določenega vidika, da so bili Slovenci zadnji, ki so verjeli v dokončno ločitev od avstrijskega telesa in delovali v smislu njegovega razdejanja, medtem ko bi vsak zunanji opazovalec verjetno takoj spoznal, da je njihova žilava in podrobna akcija, ki je trajala približno sto let, najprej na jezikovnem področju, nato na kulturnem in celo u-metniškem, pravzaprav ustvarjala premise za avtonomno nacionalno življenje in torej tudi za destrukcijo starega habsburškega tkiva, ki bi takšnega življenja nikoli ne dovoljevalo. Iz Salvijeve knjige pridobimo vtis, da so dogodki okoli prve svetovne vojne našli Slovence dokaj nepripravljene in skoraj gotovo politično nezrele. Politične skupine, ki so se odločno usmerile v novo jugoslovansko državo so bile maloštevilne in so bile pomanjkljivo 74 povezane z ljudskimi množicami, čeprav se nam danes, v retrospektivi, zde posebno važne in dalekovidne. Ta politična nepripravljenost pravzaprav ni ostala brez vsakršnih posledic. Eno lahko vidimo v takozvanem koroškem vprašanju. V bistvu se je šlo za določitev meje med novo državo Jugoslavijo in tisto, kar naj bi postala nova avstrijska republika, dedič dvoglave monarhije. Iz narodnostnega principa izhaja, da bi morala meja kolikor mogoče ločevati obe etnični skupini: na eni strani Slovence, na drugi Nemce. Etnična črta je delila na dvoje dve od klasičnih avstrijskih pokrajin: Štajersko in Koroško. Torej, bi se morala tudi ta zadnja dežela razdeliti med Avstrijo in Jugoslavijo. Takšno rešitev so pričakovali sami Avstrijci in slovenska narodna vlada, ki je zborovala zadnje mesece leta 1918. v Ljubljani bi imela možnost uveljaviti svoje pravice na tem ozemlju, dovolj bi bilo, da bi na njem postavila svojo upravo, kakor je to delala na ostalih področjih slovenskega ozemlja. Na bivšem ozemlju Avstro-Ogrske je vladala popolna zmeda in stvar je bila ne le možna, temveč celo upravičena, zaradi javnega reda. To bi bilo verjetno zamejilo vsako nadaljnje oporekanje in prepiranje (problem je nato prešel na mednarodno področje in so ga rešili popolnoma Slovencem v škodo!. Toda, kot izhaja iz memoarov Ivana Dolenca, stenografa novo ustanovljene slovenske vlade, ki jih je letos objavila založba Meddobje, so stvar zavlačevali vsled omahovanj in obotavljanj nekaterih vladnih članov. Član, ki je bil zadolžen za preskrbo se je bal, da živila, ki so jih imeli na razpolago ne bi dovolila preskrbe še koroških krajev, član, zadolžen za upravo se je bal, da ne bo dovolj osebja za potrebe uprave, ipd. Lahko bi dejali: preveč so gledali drevesa in niso opazili gozda! Tako so pokvarili problem bistvenega pomena, vsled pedantnosti in omahovanj; toda politično zrelost pridobimo šele z izkušnjo, te pa takratni Slovenci niso imeli. Salvijeva knjiga prinaša še druge primere, ki so značilni za neko politično preproščino tedanjih Slovencev in Hrvatov, tako v času Avstro-ogrske, kot tudi še v dobi graditve veni, gruppo relativamente poco numeroso, che nel medio evo aveva ceduto vasti territori alla pressione germanizzatrice provveniente da oltralpe, maturare una propria coscienza politica autonoma, ed efficace, legati com’erano al lungo passato provinciale nell'Austria. Nei secoli si era del tutto spento il ricordo di autonomia politica (esistente per un breve periodo nei primi secoli del medio evo, come è dimostrato da ricerche storiche) ed era completamente sparita la struttura sociale originaria. Quando agli inizi dell’ottocento si ebbero le prime avvisaglie di una rinascita linguistica e culturale, tale coscienza dovette essere in certo senso ricostruita ex - novo, con pochissimi appigli effettivi nel passato, che pure è stato per i popoli europei, nel periodo del risorgere delle nazionalità, il principale vettore psicologico di emancipazione e rinascita. . ! . > i Il movimento ebbe perciò un suo colore particolare, molto intriso di problemi linguistici, culturali, di emancipazione culturale delle masse contadine, ma poco cosciente del suo reale contenuto politico. Si potrebbe affermare, da un certo punto di vista, che gli sloveni erano gli ultimi a credere ad una loro definitiva seprazione dal corpo austriaco, e ad agire nel senso di una sua distruzione, mentre sarebbe stato probabilmente chiaro per un qualsiasi osservatore esterno che la loro tenace e minuziosa azione, che durò all’incirca per un secolo, dapprima nel settore linguistico, poi in quello culturale e finanche in quello artistico, stava creando le premesse di una vita nazionale autonoma e quindi di una lacerazione del vecchio tessuto ab-sburgico, che una tale vita non avrebbe potuto consentire. Dal libro di Salvi si ricava l’impressione che gli eventi intorno alla prima guerra mondiale colsero gli sloveni non molto preparati, e quasi sicuramente politicamente immaturi. I gruppi politici che puntarono decisamente alla costituzione del nuovo stato jugoslavo erano poco numerosi ed avevano un scarso legame con le masse popolari, anche se essi oggi, nella retrospettiva, appaiono obiettivamentte particolarmente importanti e preveggenti. Questa impreparazione politica non restò purtroppo senza conseguenze. Una di queste si può regi- strare negli avvenimenti della cosidetta questiona carinziana. Si trattava in definitiva di tracciare il confine tra la nuova entità statale jugoslava e quella che sarebbe diventata la nuova repubblica austriaca, e-rede della monarchia bicipite. E' evidente, secondo il principio nazionale, che il confine avrebbe dovuto separare, per quanto possibile, i due gruppi etnici: da una parte gli sloveni, dall’altro i tedeschi. La linea etnica divideva in due parti due delle antiche provincie austriache: la Stiria e la Carin-zia. Pertanto, anche quest’ultima regione si sarebbe dovuta suddividere tra Austria e Jugoslavia. U-na soluzione di questo tipo era attesa dagli stessi austriaci, ed il governo nazionale sloveno, che si era riunito negli ultimi mesi del 1918 a Lubiana, a-vrebbe avuto la possibilità di far valere i propri diritti in tale territorio, era sufficiente che nella zona instaurasse immediatamente la propria amministrazione, come avveniva nelle restanti parti del territorio sloveno. Dato il caos assoluto che vigeva allora nell’ex territorio dell’Austria-Ungheria la cosa non era solo possibile, ma addirittura richiesta e legittima, come misura d'ordine. Ciò avrebbe probabilmente limitato ogni successiva contestazione e diatriba (la questione sfociò successivamente a livello internazionale, e fu risolta a danno degli sloveni). Ma, come risulta dalle memorie di Ivan Dolenc, pubblicate quest’anno dalla editrice Meddobje, che fu stenografo del nuovo costituito governo di Lubiana, la cosa fu rimandata a causa di tentennamenti ed indecisioni di alcuni membri del governo. L’addetto agli approvvigionamenti temeva che i viveri a disposizione non avrebbero consentito di rifornire anche le località carinziane, gli addetti all’amministrazione temevano di non a-vere sufficiente personale per coprire tutte le necessità della zona, ecc. Insomma, per guardare troppo gli alberi non ci si accorse del bosco! Ed u-na questione di primaria importanza nazionale fu sbadatamente rovinata a causa di pedanterie ed indecisioni. Ciò era certamente indice di scarsa maturità politica, ma la maturità politica si acquista con l’esperienza, cosa di cui gli sloveni di allora difettavano in notevole misura. Il libro di Salvi riporta altri casi caratteristici di una certa ingenuità politica degli sloveni e dei 75 predvojne Jugoslavije, tega krhkega organizma, čigar neslavni konec leta 1941 je v veliki meri sad notranjih napak, razen zunanjega pritiska. Tudi te napake lahko v precejšnji meri pripišemo politični zaostalosti. Če se sedaj povrnemo k vprašanju, ki smo ga postavili na začetku, glede pomanjkljive komunikacije med zapadom in južnimi Slovani, lahko na podlagi opisanih razmišljanj ter na podlagi Salvijeve snovi rečemo, da ti predstavljajo relativno nov historični subjekt v evropski zgodovini, zaradi česar je tudi zanimanje zanje relativno novo. V dokaz lahko navedemo, da se je v zadnjih letih, vsled zmagovite partizanske vojne in utrditve jugoslovanske države, zanimanje za te narode zbudilo povsod v veliko večji meri kot se je to dogajalo v preteklosti. Že samo dejstvo obstoja Salvijeve knjige to izpričuje. V zgodovini, kot v življenju, so predvsem zanimivi avtonomni historični subjekti, ki so na nek način s svojim delovanjem povzročili spremembe v okolju, dejanske spremembe, ki jih nihče ne more zanemariti. 2. Še popolnejšo sliko o dobi emancipacije Slovencev in Hrvatov bi dobili, če bi zgodovinsko analizo dejstev in oseb izpopolnili z analizo o gospodarskih in socialnih silnicah, ki stoje v osnovi dogajanja, kot je točno pripomnil Leo Valliani k uvodu v Salvijevo knjigo. Razumevanje spreminjajočih se dogodkov, ki so privedli do propada Avstrije in do ustanovitve jugoslovanske države, je, po mojem mnenju, nemogoče če zanemarimo ta vidik vprašanja. Kriza Avstro-Ogrske je verjetno dokaj nerazumljiva, če ne upoštevamo zatona fevdalnega sistema, na katerem je slonela ta struktura. Poenostavljajoč bi lahko dejali, da je bil prihod kapitalizma tisti element, ki je ustvaril nujnost kvantitativnega razvoja industrijske delovne sile, to se je pa lahko doseglo 1© z emancipacijo širokih kmečkih množic. Jasno je, da je bila prav ta emancipacija tisti pojav, ki je postavil v globoko krizo eli-tistični sistem na katerem je slonela habs-76 burška država. Emancipacijsko gibanje, ki so ga začeli nekateri dalekovidni in občutljivi absolutni vladarji je v zadnji instanci predstavljalo tisto vzmet, ki je iz črevesja zgodovine dvignilo ljudstva, ki so bila v njej odsotna skozi stoletja, recimo Sjovence in Hrvate. Kolikor vem, ni še nihče razvil sociološke a-nalize gibanja za slovenski preporod. Vendar je za kogarkoli enostavno določiti nekaj dejstev: upoštevajoč življenjepis nekaterih znanih ljudi, ki so se izkazali na ta ali oni način v gibanju za slovenski preporod, pesnikov, pisateljev, upraviteljev, politikov, cerkvenih dostojanstvenikov, lahko opažamo enostavno in ponavljajoče se dejstvo v zvezi s socialno mobilnostjo posameznika. V veliki večini so vsi ti ljudje prišli iz kmečkih družin, ter so doživeli socialni dvig na podlagi obveznega šolanja, ki ga je Avstrija ustanovila po Nemčiji kot ena prvih dežel na svetu. Ta mehanizem socialne mobilnosti, ki je v bistvu zelo enostaven, je pravilo, ki se ponavlja zelo enolično pri Slovencih. Dejansko, skoraj ne poznamo primera slovenske osebnosti, ki bi izhajala iz meščanske ali plemenite družine. Tako dokažemo na neovrgljiv način, da je Slovence na začetku njihovega preporoda predstavljal skoraj izključno kmečki razred, ki se je dvignil, kadar je okolje omogočilo delovanje opisanih mehanizmov emancipacije mas. Če sedaj o tem pojavu razmišljamo, dobimo, po mojem mnenju, dva važna vidika, vredna morda nadaljnje poglobitve. Prvi se nanaša na tisto, kar smo imenovali »enoličnost« modela slovenskega socialnega dviga, ki velja z malenkostnimi izjemami. To enoličnost recimo ne opazimo v enaki meri pri drugih slovanskih narodih (na primer, pri Hrvatih) in je torej element tudi statistične edinstvenosti, ki je pustila izredno sled v slovenski kulturi in Weltanschauung. Pomislimo recimo na Cankarja, ki ga imamo ne po krivici, za največjega slovenskega pisatelja, s svojim enoličnim socialnim okoljem, ki se v njegovih delih ponavlja v različicah z enako socialno osnovo, izpovedano z izrednim patosom. croati, sia sotto l’impero austroungarico, sia nel periodo di costituzione della Jugoslavia prebellica, questo fragile organismo, la cui fine ingloriosa nel 1941 dipese molto dagli errori interni, oltreché dalla pressione esterna. Anche questi errori si possono imputare almeno parzialmente, alla scarsa e-sperienza politica. Se ora ritorniamo alla questione che ci siamo posti all’inizio circa la scarsa comunicabilità tra mondo occidentale e Slavi del Sud, possiamo rispondere in base alle suddette considerazioni ed in base al materiale fornito da Salvi, che essi rappresentano un soggetto storico relativamente nuovo nella storia europea, ed è pertanto relativamente recente anche l’interesse per essi. A riprova di questo fatto, notiamo che in questi ultimi anni, a seguito della vittoriosa guerra partigiana e del consolidamento dello stato jugoslavo, l’interesse per questi popoli si è destato un pò dovunque, in misura molto maggiore di quanto avveniva nel passato. Lo stesso libro di Salvi ne è una testimonianza. Nella storia, come nella vita, sono interessanti soprattutto i soggetti storici autonomi che abbiano in qualche modo, con il proprio operato, provocato delle trasformazioni effettive che non possono essere trascurate da alcuno. 2. Un quadro ancora più completo del periodo di emancipazione degli sloveni e dei croati si sarebbe potuto ottenere se l’analisi storica di fatti e personaggi fosse stata corredata da un’analisi delle forze economiche e sociali che stavano alla base del tutto, come ha giustamente messo in evidenza Leo Valliani nell'introduzione al libro di Salvi. La comprensione delle alterne vicende che hanno portato alla disoluzione dell’Austria ed alla creazione dello stato jugoslavo è, a mio avviso, impossibile se trascuriamo questo aspetto del problema. La crisi dell’Austria - Ungheria probabilmente è incomprensibile se non si considera il tramonto del sistema feudale su cui tale entità sì basava. Semplificando si può affermare che è stato l’avvento del capitalismo a creare la necessità di un incremento quantitativo della manodopera industriale, ciò che poteva essere ottenuto soltanto con l'emancipazione di vasti strati rurali. Ed è chiaro che fu proprio tale emancipazione a mettere intimamente in crisi il sistema elistico su cui si fondava lo Stato absburgico. Il movimento di emancipazione, inizialmente promosso da alcuni sovrani assoluti lungimiranti e sensibili, fu in ultima analisi quella molla che fece emergere dalle viscere della storia anche popolazioni che vi erano state assenti da secoli, quali gli sloveni e i croati. A quanto mi risulta, l’analisi sociologica del movimento di ascesa sloveno non è stata ancora compiuta. Ma è facile per chiunque verificare alcuni semplici dati di fatto: considerando la biografia di uomini illustri distintisi in un modo o nell’altro nel movimento sloveno di emancipazione, poeti, scrittori, amministratori, politici, uomini di chiesa si può osservare un semplice dato costante di mobilità sociale del singolo. Nella gran parte tutti costoro provenivano da famiglie rurali e compirono la propria ascesa sociale frequentando la scuola d’obbligo, che l’Austria instaurò dopo la Germania, come uno dei primi paesi del mondo. Tale meccanismo di mobiltà sociale, assai semplice peraltro, rappresenta una regola che si ripete in maniera straordinariamente uniforme presso gli sloveni. Infatti, non si conosce quasi caso di personaggio sloveno, che sia nato da genitori nobili o borghesi. Si dimostra così in maniera inconfutabile che agli albori della loro ascesa sociale gli sloveni erano rappresentati quasi esclusivamente dalla classe contadina, che potè sollevarsi, quando furono resi possibili i citati meccanismi di emancipazione delle masse. Ragionando su questo fenomeno vi sono, a mio avviso, due aspetti salienti degni forse di approfondimenti successivi. Il primo riguarda quella che abbiamo già chiamata «uniformità» del modello di ascesa sociale degli sloveni, presente quasi sempre e dovunque con pochissime eccezioni. Questa uniformità non si riscontra nella stessa misura nemmeno presso gli altri popoli slavi (ad esempio i croati) ed è pertanto un elemento di singolarità anche statistica che ha lasciato la sua impronta vigorosa sulla cultura e in tutta la Weltanschauung degli sloveni. Basti pensare ad un Cankar, considerato non a torto il maggiore scrittore sloveno, con il suo uniforme mondo sociale, ripetuto in tutte le sue opere in varianti diverse, ma sostanzialmente analoghe, espresso con un patos eccezionale. Il secondo aspetto, che mi preme rilevare, riguarda il fatto che tale modello di sviluppo sociale rap- 77 Drugi vidik, ki ga je vredno prikazati, se nanaša na dejstvo, da ta model socialnega razvoja predstavlja v bistvu nekaj zelo drugačnega v primerjavi z modeli emancipacije, ki so jo doživeli zapadni narodi. Če naj izvedemo primerjavo na tem področju se moramo pomakniti nazaj v čas do zore Zapadne Evrope (Abendland) kakršno poznamo danes, v tisto temno obdobje, v katerem so dediščino rimskega imperija sprejeli germanski narodi, ki so se kot zavojevalci naselili na raznih področjih zapadne Evrope. Socialni dvig teh ljudstev (če naj se tako izrazimo, kajti tu je termin socialni nekoliko neprimeren) se je izvršil v bojih, ki so jih ta ljudstva izvojevala za rimsko posest. Ko so osvojila posamezna področja, ki so bila prej rimska last, so na njih zagospodovala in prisilila tamkajšnje prebivalstvo, da je sprejelo njihov fevdalni socialni red. Langobardi v Italiji, Goti v Španiji, Franki v Franciji, Angli in Sasi na Angleškem, da ne govorimo o pravih germanskih ozemljih, so postali novi fevdalci, lokalni gospodje in se torej vrinili na vrh socialne strukture osvojenih ozemelj. Iz vsega tega lahko sklepamo, da je tip socialnega mehanizma, ki je privedel na zgodovinski oder Slovence povsem drugačen od tistega klasičnega, kakršnega poznamo pri zapadnih narodih. Napaka, ki so jo mnogokrat delali z zapadne strani je bila v tem (recimo tudi Engelsova), da so imeli ta model in socialno strukturo, ki iz njega izvira za manjvredno nasproti lastni. Toda to je povsem samovoljen zaključek. Danes lahko trdimo, da sta to dve različni strukturi, ki predstavljata različna svetova, različna vrednostna sistema, ki pa zato nista manj ali večvredna drug do drugega. Če socialni dvig germanskih ljudstev označimo za bolj herojski, pa slovenskega prav gotovo lahko označimo za bolj sodobnega, ker je zahteval manj vojn, krvi in napadalnosti, da se je izvršil. A danes prehajamo v dobo, kjer čista napadalnost ni več takšna odlika, kakor nas je učil klasičen miselni in vedenjski model, zelo starega kova. Te vidike vprašanja je Salvi nekoliko zanemaril, zaradi česar v njegovem spisu primanjkuje trdnejšega okvira, ki bi nudil sprejemljivo razlago za množico podatkov in o-seb, ki se pojavljajo v njegovi knjigi. Avtorju voščimo, da bi v nadalnjih študijah razvil verzijo zgodovine Slovencev in Hrvatov, ki bi razen analitskega aspekta, nujnega v dobrem znanstvenem delu, upoštevala tudi sintetični vidik opisane vsebine. guido miglia znotraj istre V tej knjigi, izdani v Trstu leta 1973, je Guido Miglia obnovil svoj istrski dnevnik iz let 1945, 46 in 47, v katerih se je odločala na mednarodnem področju usoda Istre v drugem povojnem obdobju. Knjiga nudi precejšen interes za vsakogar, ki bi hotel pisati zgodovino tistih važnih let za vse naše ozemlje, saj prinaša obilo podatkov, dejstev, imen, okolnosti ki lahko razjasnijo nekatera vprašanja v zvezi z dokončno določitvijo meje. Predvsem pa je ta knjiga zbirka subjektivnih avtorjevih vtisov z zelo močno čustveno in afektivno komponento. Zaradi tega je mnogo strani teksta nedvomno umetniških. Migliu uspe, da sporoči brav-cu svoj patos, ki ga v njem povzročajo dogodki, ki so prizadeli njegovo domovino. Za vsakogar je boleče vrniti se v kraje detinstva, področja otroške idilike in sladkosti mirnega in odmaknjenega družinskega življenja pri tem pa videti kako je ta svet spremenjen vsled novih in tujih dejstev in dogodkov. Tega čustva ne občutijo le istrski Italijani, ki morda trpijo bolj od drugih, vsled precejšnje jezikovne pregrade, ampak ga opažamo, kot menim, pri vseh onih, ki so ostali na eni strani meje ,a vidijo da se svet na drugi strani hitro spreminja. Menjajo se inštitucije, menjuje se socialno in gospodarsko okolje, me- presenta in fondo un qualcosa di essenzialmente diverso rispetto ai modelli di emancipazione dei popoli occidentali. Per poter eseguire un confronto in questo senso, a mio avviso, è necessario risalire molto indietro, agli albori dell'Europa occidentale (Abendland), in quell’oscuro periodo, nel quale l’eredità dell'impero romano fu assuta dai popoli germanici che s’insediarono da dominatori in quasi tutte le regioni dell'Europa Occidentale. La ascesa sociale di queste popolazioni, se così possiamo parlare (perchè il termine ascesa sociale in questo caso è un pò improprio) si compì nelle lotte che esse intrapresero per disporre dell'eredità di Roma. Dopo essersi impossessate dei vari territori già romani, esse divennero padrone della situazione, imponendo alle popolazioni il proprio modello sociale feudale. I Longobardi in Italia, i Goti in Spagna, i Franchi in Francia, gli Angli ed i Sassi in Inghilterra, i Bavaresi in Austria, per non parlare dei territori germanici veri e propri, divennero con ciò i nuovi feudatari, i Signori locali, inserendosi al vertice della struttura sociale dei paesi conquistati. In base a queste considerazioni si può trarre la giustificata conclusione che il tipo di meccanismo sociale, che portò alla ribalta storica gli sloveni, è completamente diverso da quello classico dei popoli occidentali. L’errore che si è fatto spesso da parte occidentale è stato quello di considerare tale modello e la struttura sociale che ne deriva, di valore inferiore a quella propria. Ma ciò è del tutto arbitrario. Si può constatare che si tratta di due strutture diverse, che rappresentano pertanto due mondi diversi, due sistemi di valori diversi, ma non per questo inferiori l’uno rispetto all’altro. Se l’ascesa sociale dei popoli di stirpe germanica può dirsi più eroica, quella degli sloveni è certamente più moderna, in quanto non ha richiesto molte guerre, molto sangue e molto agressività per compiersi. Ed oggi stiamo chiaramente entrando in u-n'epoca nella quale Vagressività ha smesso di essere un pregio, come ci insegnava un classico modello di pensiero e di comportamento di origini assai antiche. Questi aspetti del problema sono stati un pò trascurati da Salvi, per cui nella sua opera si lamenta l’assenza di un solido quadro d’insieme, esplicativo della moltitudine di dati e personaggi da lui citati. Ci auguriamo che negli studi successivi l'Autore riesca ad elaborare una versione delle vicende dei sloveni e dei croati che oltre all’aspetto analitico, necessario in un buon lavoro scientifico, non manchi dell’aspetto sintetico degli argomenti trattati. In questo libro, pubblicato a Trieste nel 1973, Guido Miglia ha ricostruito il suo diario istriano degli anni 1945, 46 e 47, nei quali si stava decidendo, in sede internazionale, il destino dell’Istria nel secondo dopoguerra. Il libro presenta un notevole interesse per chi vorrà ricostruire la storia di quegli anni importanti per la nostra regione, citando dati, fatti, nomi, circostanze che possono aiutare a chiarire alcuni dei problemi legati alla sistemazione definitiva del confine. Ma soprattutto, esso è una raccolta di impressioni soggettive dell Autore, dotato di una fortissima carica sentimentale ed affettiva. Tale elemento fa assurgere più di qualche pagina del testo a dignità d’arte. Miglia riesce a comunicare al lettore una buona parte del suo patos, provocato dalle vicende che hanno colpito la sua terra natale. E’ doloroso per chiunque ritornare nei propri luoghi d origine, nelle zone ove si sono vissuti gli idili fanciulleschi, dove si è assaporata la dolcezza di una tranquila e schiva vita famigliare, le ’ vedere questo mondo sconvolto da fatti e avvenimenti, nuovi ed estranei. Questo sentimento non è soltanto degli istriani i-taliani, che soffrono forse più degli altri a causa di una notevole incomunicabilità linguistica, ma è comune ritengo, a tutti coloro che sono rimasti da una parte del confine e vedono il mondo dall’altra parte, cambiare rapidamente. Cambiano le istituzioni, cambia l’ambiente sociale ed economico, cambiano anche gli uomini che si stanno orientando verso nuovi interessi, che stanno instaurando nuovi legami. Chi di noi non ha in fondo alla memoria qualche compagno, qualche parente con cui 79 guido miglia dentro I’¡stria njujejo se tudi ljudje, ki se usmerjajo proti novim zanimanjem, ki ustvarjajo nove povezave. Kdo od nas nima na dnu spomina kakšnega tovariša ali sorodnika, s katerim smo se zabavali pri igri, s katerim smo postavili afektivne vezi, ki se je pa preselil v oddaljeno in tujo pokrajino, se vključil v drugačen in neznan svet. Nekatere človeške poti se združujejo, druge se oddaljujejo in mnoge resničnosti iz preteklosti, vesele in srečne, u-sodno izginjajo v nič. To je še bolj resnično v obmejni deželi, kakršna je naša, katere u-soda je bila težka in mučna. Kot obmejni ljudje, kakor sem bil že pisal, smo tudi mi deležni Miglievih čustev, čeprav, seveda, v različni meri. Mislim, da je eden izmed razlogov za naše težave tudi v nizki stopnji identifikacije, ki jo vsakdo izmed nas ima z ustaljenimi in dobro določenimi kulturnimi in človeškimi svetovi in v intimni dvojnosti zavesti, ki se ne zna več popolnoma zakoreniniti v danih in konkretnih resničnostih. V Miglievem spisu so nam blizu predvsem tiste človeške usode, tako pogoste v naših krajih, ki so v določenih momentih mislile, da se lahko identificirajo z eno od obeh strani, a so potem menjale. Miglia navaja istrske Italijane, ki so se leta 1945 ogrevali za jugoslovansko rešitev (iz sovraštva do fašizma) a so v naslednjem obdobju prešli zopet na italijansko stran (mnogi od teh so se nekaj let zatem znašli kot begunci v Italiji). Sam Miglia, ki je menda imel važno vlogo v pro-italijanski stranki v Puli v tistih odločilnih letih, teži za tem, da v knjigi izrazi prene-katero strogo sodbo do italijanske politike in do same italijanske resničnosti, zaradi česar ni preveč drzno misliti, da tudi on ni bog-vekako identificiran. Dobro je sicer razumeti, da se postavlja na stran cenzorja, ker je pač izid boja za Istro bil negativen, vendar pa druge njegove izjave o stanju v Istri v trenutku prihoda Italije v letu 1918, dajejo misliti na pomanjkljivo stopnjo identifikacije istrskega sveta (celo italijanskega) z italijansko resničnostjo: »Italija je spoznala Istro ma-80 lo in slabo .... popolno nerazumevanje proble- mov, ki so zburkali istrsko srce, in ki so bili sicer problemi benečanskih Istranov, ki so končno lahko živeli v narodu istega jezika, a so bili tudi problemi hrvaških Istranov...« Takšno stanje, ki nastane takrat ko se kulturno tuje področje poveže z neko deželo preko jezikovnih vezi, ponavadi rešujemo na podlagi kulturnih in političnih avtonomij, medtem ko takratna Italija ni bila v stanju, ali pa ni hotela razviti takšne politike ob vzhodni meji. V resnici je Istra zmeraj bila mozaik različnih etničnih in jezikovnih skupin, med katerimi je bil italijanski element, oziroma nemški, v določenem obdobju socialno najtehtnejši. V takšni situaciji je nacionalizem zado-bil neugodno usmerjenost do skupin in narodnosti, ki so mu bile tuja Namesto, da bi eno-til in enačil je delil in ločeval duhove, do zadnjih posledic, ki so znane iz druge svetovne vojne. Poznal sem Istrane, doma iz različnih področij polotoka in večkrat sem lahko ugotovil te istrske posebnosti. Nekoč mi je načelnik velikega industrijskega podjetja iz Pule pravil, da so, po njegovem mnenju, po vseh historičnih vihrah polotoka in mesta, bili Puljčani še najbolj srečni in »podobni samim sebi« za časa stare Avstrije. Podobno mi je stara kmetica iz vižinadskega okoliša, ki se je preselila kot begunka v Trst, napravila neke vrste bilanco svojega življenja: z očetom, kot majhna deklica, je govorila slovansko narečje, pozneje je hodila v osnovno šolo, ki jo je organizirala Lega Nazionale in se začela čutiti Italijanko. To čustvo se je še okrepilo s poroko, poročila je Istrana benečanskega porekla. V povojnem obdobju se je njeno italijansko čustvo še krepilo, predvsem iz sovraštva do »ščavov«, Hrvatov, ki so prišli v Istro iz notranjosti Jugoslavije. Zadnje čase pa se je nekako povrnila v izhodišče in je začela trditi, da so Istrani posebno ljudstvo, niti pravi Italijani, niti pravi Slovani. Z nekoliko naivnosti se je izjavila za »Avstrijko«. Čudno, to stalno čustveno vračanje mnogih Istranov v habsburško dobo, vendar razumljivo spričo po- si sono passate liete ore di giuochi, con cui furono instaurati legami affettivi, trasferitosi in qualche lontana ed estranea regione, introdotto in un mondo diverso e sconosciuto. Alcune vie degli uomini convergono, altre divergono e molte realtà del passato, liete e felici, subiscono il destino di svanire nel nulla. Ciò è particolarmente vero in una terra di confine, come la nostra, il cui destino è stato spesso difficile. Come uomini di confine, come già ebbi modo di dire, possiamo partecipare a questi sentimenti di Miglia e comprenderli, anche se ovviamente in misura diversa e varia. Ritengo che una delle ragioni delle nostre difficoltà va forse ricavata anche nel scarso grado di identificazione che ognuno di noi ha con mondi culturali ed umani ben assestati e definiti, ed in un’intima scissione delle coscienze, che non riescono più ad ancorarsi completamente nelle realtà date e concrete. Nello scritto di Miglia ci sono particolarmente vicini quei destini umani, così frequenti nelle nostre zone, che in alcuni momenti hanno ritenuto opportuno di identificarsi con qualcuna delle parti, per poi cambiare di nuovo. Miglia cita l'esempio di quegli italiani d’Istria, che nel 1945 hanno fatta propria la causa jugoslava (per odio al fascismo) , per passare in epoca successiva di nuovo dalla parte italiana (molti di costoro alcuni anni più tardi si trovavano profughi in Italia). Lo stesso Miglia, che dal racconto appare aver avuto una parte preponderante nel partito pro-italiano a Pota in quegli anni decisivi, tende a rilasciare nel libro più volte giudizi severi sullo operato della politica italiana e sulla stessa realtà italiana, talché non ci sembra azzardata un’ipotesi di scarsa identificazione perfino da parte sua. Si comprende bene che la Sua è una posizione di censore, dato l’andamento e l'esito della battaglia per l’Istria, ma alcune sue dichiarazioni circa la situazione in Istria al momento dell’arrivo dell’Italia nel 1918, fanno pensare ad un scarso grado di identificazione del mondo istriano (persino di quello italiano) con la realtà italiana: «L’Italia ha conosciuto l’Istria poco e male .... incomprensione totale dei problemi che si agitavano nel cuore dell'I-stria, e che erano sì i problemi degli istriani-veneti, i quali finalmente appartenevano alla Nazione della stessa lingua, ma erano anche i problemi degli istriani croati . . . .» Questo fatto, riconducibile ad una situazione in cui una zona culturalmentte estranea è legata ad un determinato paese con vincoli linguistici, viene generalmente risolto con autonomie culturali e politiche, mentre l’Italia di allora, non era in grado, o non voleva, sviluppare una tale politica al confine orientale. In realtà l’Istria è sempre stata un mosaico di gruppi etnici e linguistici diversi, tra i quali l’elemento italiano, o rispettivamene quello tedesco in un determinato periodo, erano socialmente preponderanti. In una situazione di questo tipo il nazionalismo assumeva per lo più un atteggiamento velleitario verso i gruppi e le nazionalità che vi e-rano estranee. Invece di unificare ed omogeneizzare, esso divideva e separava gli animi, fino ad arrivare alle estreme conseguenze durante il secondo conflitto mondiale. Ho conosciuo istriani provenienti da diverse zone della penisola, e spesso ho potuto constatare questo particolare stato di cose. Sentì una volta un direttore di una grossa impresa industriale di Fola asserire che, a suo giudizio, dopo tutte le traversie storiche dell’isola e della città i polesani, erano stati più felici e «più se stessi» al tempo dell’Austria-Ungheria. Analogamente un’anziana contadina del contado di Visinada, profuga a Trieste, nel fare una specie di bilancio della propria vita mi raccontò che con suo padre essa parlava in dialeto slavo. Poi, da fanciulla aveva frequentato le scuole e-lementari, organizzate dalla Lega Nazionale, e si è sentita italiana. Questo sentimento di appartenenza alla nazione italiana si è rafforzato con il matrimonio, avendo sposato un istriano di origine veneta. Nel dopoguerra il suo sentimento di italianità si rafforzò soprattutto nell’odio contro i «s’ciavi», i croati dell’interno venuti a stabilirsi in Istria. Recentemente è un pò ritornata alle origini, sostenendo che gli istriani sono per lo più gente particolare, nè ben italiani, nè ben slavi. Nella sua ingenuità si è proclamata «austriaca». Singolare questo costante ritorno sentimentale di molti i-striani al periodo absburgico, ma comprensibile di fronte alla scarsa identificazione con le attuali realtà nazionali e linguistiche, mentre l’Austria era un paese a sua volta scarsamente identificato 81 manjkij ive identifikacije z dejanskimi narodnostnimi in jezikovnimi resničnostmi. Avstrija pa je bila v tem oziru sama nekako »slabo identificirana« in torej v določenem pomenu prava domovina za področje kakršno je Istra. Pred časom sem spoznal drugega Istrana, ta je doma nekje izpod Učke. Njegovo ime je italijansko, priimek pa slovanski. Po drugi svetovni vojni se je preselil v mesto v jugoslovanskem Primorju, kjer je zlezel precej visoko v vodilni podjetniški karieri. Sedaj se je preselil v Italijo, kot posledica viharčka, ki ga je povzročilo Titovo pismo. Na podlagi omejenega števila primerov ne moremo preveč posploševati, vendar so te človeške usode značilne za Istro, kot rezultat njene spremenljive zgodovine. Istra se izkaže kot mozaik, kot talilni lonček, kjer nobena od glavnih sil ni uspela, da bi zvarila obstoj ečče etnične elemente, niti beneško gospostvo, ki je bilo iz zgodovinskega vidika doslej najbolj značilno, niti Avstrija, niti Italija med obema vojnama in morda niti Jugoslavija v naj novejših časih. V tem je torej ta jadranski polotok podoben nekaterim balkanskim področjem (recimo Bosni), kjer je vsaka vas drugačne narodnosti in pogostokrat še celo posamezni deli iste vasi ali mesta. Mislim, da bi sodobna Jugoslavija, ki sloni na samoupravljanju, ne le v tovarnah, ampak tudi v skupnostih, morala najti način, da nudi večjo lokalno avtonomijo vsem skupinam zato, da bi različnosti ostale, kot dragocena kulturna priča bogate preteklosti. Seveda, podobno ravnanje bi želeli za vsako etnično manjšino, kjerkoli se ta nahaja. Le tako bomo preživeli zgodovinsko obdobje nacionalistične standardizacije in prešli v obdobje različnosti in dialoga. A. L. dal punto di vista nazionale, e quindi, da un certo, punto di vista lo stato adatto per una zona come l’Istria. Recentemente ho conosciuto un altro italiano, questi originario della zona interna, delle parti del monte Maggiore. Egli si presenta con un nome di battesimo italiano e cognome slavo. Nel secondo dopoguerra si è trasferito in una città del litorale jugoslavo, dove è arrivato abbastanza in alto nella carriera direttiva di un’azienda. Attualmente in seguito alla piccola burrasca seguita alla lettera di Tito, è venuto ad abitare in Italia. Certo, non è che si possa generalizzare troppo in base ad un limitato numero di casi, ma queste vicende umane sembrano così tipiche per l’Istria, mi sembrano il risultato di tutta la sua storia alterna. L’Istria appare più che mai un mosaico, un crogiuolo, ove nessuna delle forze dominanti è riuscita a fondere gli elementi etnici presenti, nè la dominazione veneta, che fu forse la più marcata dal punto di vista storico, nè quella austriaca, nè quella italiana tra le due guerre, e f or sei nemmeno quella jugoslava in tempi recentissimi. In questo, la penisola adriatica appare simile a certe zone dei Balcani (la Bosnia, ad esempio) ove ogni villaggio è di nazionalità diversa dall’altro, e spesso 10 sono anche i vari quartieri di un stesso villaggio o città. Credo che la Jugoslavia attuale, basata sul sistema di autogestione non solo nelle fabbriche, ma anche nei comuni e nelle regioni, dovrebbe trovare 11 modo di dare la massima autonomia locate a tutte queste comunità etniche, in modo che la diversità rimanga, come preziosa testimonianza culturale di un ricco passato. Naturalmente, lo stesso trattamento si auspica per tutte le minoranze etniche in qualsiasi paese esse si trovino. Soltanto così verrà superato il periodo storico delle standardizzazioni nazionalistiche e si arriverà ad un periodo di diversificazione e dialogo. A. L. TRŽAŠKA HRANILNICA USTANOVLJENA LETA 1842 GLAVNI SEDEŽ IN RAVNATELJSTVO V TRSTU Ulica Cassa di Risparmio 10, tel. 7366, telex 46053 Tricassa AGENCIJE V MESTU IN OKOLICI PODRUŽNICE V GRADEŽU, TRŽIČU, MILJAH IN SESLJANU - DEVINU NABREŽINI Tržaška Hranilnica izvršuje na področju, kjer je pristojna osnovno in nenadomestljivo funkcijo in sicer tako glede zbiranja krajevnih sredstev, kot glede kreditne podpore, ki jo nudi gospodarskim operaterjem, javnim ustanovam ter privatnim državljanom. S »Kreditom na delo« nudi uslužbencem in profesionistom posebne kreditne ugodnosti v razmerju z dohodkom in po možnosti tudi s prihranki pri naši ustanovi. S »Specialno karto« deluje v prid odjemalcem, širi bančni ček in razvija podjetništvo. Hranilcem in podjetnikom daje nasvete ter jih usmerja z učinkovitim posvetovalnim servisom na finančnem in gospodarskem področju. Periodično tiska in širi med gospodarstveniki poseben list s podatki o gospodarski konjunkturi v deželi. CASSA DI RISPARMIO DI TRIESTE FONDATA NEL 1842 SEDE CENTRALE E DIREZIONE GENERALE IN TRIESTE via della Cassa di Risparmio 10, tei. 7366, telex 46053 Tricassa AGENZIE IN CITTÀ E NEL CIRCONDARIO FILIALI A GRADO, MONFALCONE, MUGGIA E SISTIANA DUINO - AURISINA La Cassa di Risparmio di Trieste svolge, nella zona di sua competenza, una funzione primaria insostituibile per quanto riguarda sia la raccolta delle risorse locali sia il sostegno creditizio offerto agli operatori economici, agli enti pubblici ed ai privati cittadini. Con il «Credito al lavoro» offre a lavoratori dipendenti ed a professionisti particolari facilitazioni creditizie in proporzione al reddito ed eventualmente al risparmio effettuato presso l’Istituto. Con la «Specialcarta» opera in favore della clientela per la diffusione dell’assegno bancario e per lo sviluppo degli affari. È a disposizione di risparmiatori ed imprenditori per suggerimenti e consigli con un efficiente servizio di consulenza economico-finanziaria. Stampa periodicamente e diffonde tra gli operatori economici un bollettino con i dati sulla congiuntura economica della Regione.