bčIRb BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA ČEDAD HRANILNA PISMA v nemških markah (DEM), trajanje 3 mesece Bruto obrestna mera 6,00% Minimalno 150.000 DEM MOJA BANKA novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731 190 • Fax 730462 • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1.300 lir St. 38 (683) • Čedad, četrtek, 7. oktobra 1993 Gli Sloveni e lo sgambetto del governo... La comunità slovena del Friuli-Venezia Giulia è scesa con decisione in campo a difesa delle proprie istituzioni culturali, gravemente minacciate dai tagli apportati dal governo Ciampi con la nuova legge finanziaria. “Come cittadini italiani di nazionalità slovena abbiamo il diritto di mantenere e sviluppare la nostra cultura, in sintonia con i principi costituzionali e le regole di uno stato democratico’’ hanno sottolineato gli esponenti di SKGZ e SSO, le due organizzazioni della società civile slovena nel corso di una conferenza stampa giovedì a Trieste. I Con il 1993, hanno ricor-,r.cnió't?leHYÌ&i'€, 'effètììTdt'o attraverso la legge per le a-ree di confine, a favore della minoranza slovena in Italia e di quella italiana in Slovenia e Croazia. Si trattava, coni’è noto, di un finanziamento annuale di 12 miliardi, di cui 8 destinati alla comunità slovena e 4 a quella italiana. Nella proposta del governo Ciampi la posta in bilancio è stata ridotta de! 50% e se non interverranno mutamenti (ma gli emendamenti sono già stati presentati ) il finanziamento per la comunità slovena si ridurrà a 3 miliardi. Un colpo durissimo dunque che mette in seria difficoltà istituzioni prestigiose come la Glasbena matita, la Biblioteca nazionale degli sloveni, l’Istituto di ricerca Slori, il Teatro stabile sloveno ed il Centro scolastico bilingue di S. Pietro al Natisone, colpendo a! cuore la comunità stessa. Una comunità minoritaria per definizione non può far leva sulla propria consistenza numerica. Potremmo però raccogliere anche la sfida di un censimento, è stato detto nel!' incontro con la stampa. Si tratta naturalmente di definirne i criteri che in un paese democratico debbono garantire un approccio positivo. In questo senso potrebbe essere preso in considerazione il sistema adottato dalla Slovenia nei confronti della comunità italiana, che gode di un’ampia tutela (seggio garantito in parlamento) aldilà della sua non grande consistenza numerica (2.800). E stato poi denunciato il pesante ritardo con cui sono t( ~gitf concessi, CòstringeMo gli aventi diritto a ricorrere a prestiti bancari e quindi accollarsi ingenti interessi passivi. I finanziamenti “della legge per le aree di confine" inoltre sono sostitutivi di altri interventi pubblici, di cui le diverse istituzioni godevano in passato. La comunità slovena, nell’ esprimere preoccupazione per i tagli del governo, ha voluto rendere pubblico uno stato di grave disagio ed incertezza. Ha ricordato che il finanziamento, come prevede esplicitamente la legge per le aree di confine, era stato concesso in attesa di una legge di tutela che ancora non c'è. I tagli della finanziaria poi non sono affatto in sintonia con la fase politica attuale in cui sono in discussione nuovi accordi con la Slovenia, si aprono nuove possibilità di collabo-razione in cui anche la minoranza slovena svolge un ruolo di primo piano.(jn) J Momento folkloristico della Mostra mercato di dieci anni fa, quando si teneva nel cortile del collegio di S. Pietro Mostra m Spietar: začenja se 13. targ e invito a pranzo Takuo, ki kaže naSa slika, nareta deset liet od tiega, je Spietarski jesenski targ komar 'oiu mbmeni an pfesior, kjer so se ljudje združevali. Povezali so se med sabo kmetje, ki skuoze njih (kooperativo APO so ušafal pot za kupe branit, valorizat an dobro prodat njih pardielo. Povezali so se med sabo ljudje, ki skuoze najrazličnejše organizacije an skupine so želiel dat no roko, pomagat za de bo praznik buj veseu an bogat, od tistih ki so pekli kostanj an prodajal rebulo, do žen, ki so pekle domače sladčine an zaslužak potle šenkale za skupne iniciative, al pa za pomagat te potriebnim. Paršle so na po-muoč an slovenska domača kultura, folklora, piesam. Targ je v tel ih lietih ratu senjam naSih kumetu, tist senjam NadiSkih dolin, ki parkliče tle h nam Se narvič turistu-kupcu.Tista volja di-elat kupe za dobre vsieh, od katere se je rodiu targ, pa muora ostat živa an za naprej. , Tredici, sono tante le edizioni della Mostra mercato delle castagne e della frutta lamento tradizionale per le Valli del Natisone. Per quattro settimane, il sabato e la domenica, rimarrà aperto a S. Pietro il Centro per la raccolta e la conservazione della frutta, dove sarà possibile commercializzare e degustare i prodotti locali. Le novità di quest’anno? “Rispetto all’anno scorso poche, se si eccettua il fatto che nel Centro, su intervento della Comunità montana, si sta realizzando un punto vendita dei prodotti che teoricamente dovrebbe rimanere aperto ocni sabato e do-sura della Mostra ci dice Michele Coren, tecnico della Comunità montana. Già dalla prossima settimana - il via sarà dato sabato - saranno in commercio castagne e chiodini. A tutti i soci dell’Apo e della Seuka, le due società che organizzano la manifestazione con la collaborazione dell’ente montano, é stato già inviato il regolamento per il conferimento dei prodotti. segue a pagina 4 Položaj postaja težak V četrtek, 30. septembra, se je osebje dvojezičnega Šolskega središča v Spetru sestalo s predstavništvom upravnega odbora Zavoda za slovensko izobraževanje in krovnih organizacij Slovencev v Italiji, Slovenske kulturno gospodarske zveze in Sveta slovenskih organizaciji. Na srečanju -kot beremo v tiskovnem sporočilu - so zazpravljali o hudi finančni situaciji, v kateri se središče nahaja in ki se z izredno ostrino odraža tudi v položaju samega osebja, ki že tri mesece ne prejema osebnih dohodkov. Osebje je izrazilo svojo prizadetost in zaskrbljenost za bodočnost, in to tako glede osebnih problemov posameznikov kot glede delovanja šole in vrtca, saj celotna struktura že ves čas deluje v minimalni kadrovski zasedbi in s skrajno omejenimi sredstvi, finančne razpoložljivosti zavoda pa ne zagotavljajo niti delovanja v tem minimalnem obsegu. Predsednik in predstavnika krovnih organizacij so probleme zavoda uokvirili v splošen položaj slovenske manjšine v Itali- ji, ki je v tem trenutku še posebno težak in postavlja pod vprašaj celotno življenje skupnosti kot take, izrazili osebju zahvalo za požrtvovalnost in potrpežljivost, vendar niso mogli dati nobenih neposrednih in konkretnih zagotovil, čeprav so podčrtali velik pomen špetrskega šolskega središča v sklopu življenja manjšine. V tem položaju je osebje sklenilo, da se bo spet sestalo čez teden dni in v primeru, da ne pride do konkretnejših zagotovil, sklepalo o nadaljnjih alci-jah. Slovenci za skupno volilno nastopanje Volitve bodo v Trstu, Miljah in Nabrežini Novembra bodo upravne volitve v nekaterih pomembnejših javnih upravah naše dežele, med temi tudi v občinah Trst, Devin-Nabrežina in Milje. Prihodnjo spomlad, ob evropskih in verjetnih predčasnih parlamentarnih volitvah bodo obnavljali tudi tržaško Pokrajino in Občino Gorica. Bližnje volitve so izredne važnosti za slovensko narodnostno skupnost, ki je množično prisotna v Trstu, Gorici, Devinu, Nabrežini in Miljah. Nov večinski volilni sistem pa postavlja tudi nas pred dejstvo, daje za uspeh potrebno stopiti v koalicijo z drugimi silami. Kako to udejaniti, je vprašanje, ki je ta čas v središču pozornosti znotraj naše skupnosti. Pred nedavnim so se okoli teh vprašanj, na pobudo slovenskih socialistov, sešli zastopniki enotnega zastopstva Slovencev v Italiji, na isto temo je prejšnji petek pripravila SKGZ javno debato v Dolini, pred dnevi so o tem razpravljali tudi na okrogli mizi na postaji Radia Trst A. Povsod so prišla do izraza ista vprašanja in iste težnje. Enotno nastopanje za skupen uspeh. Vprašanje pa je, kako to enotnost udejaniti. Doslej sta se oblikovali dve tezi, ki sta si med seboj tudi podobni, razlikujeta pa se zaradi začetnega pristopa. Slovenska skupnost namreč predlaga listo vseh Slovencev, ki bi se vključila v napredni kartel. Levica (predlog je dala DSL) pa predlaga skupna programska izhodišča, ki naj bi se uokvirila v splošen program naprednega kartela, ki bi se predstavil na volitvah.(RP) beri na strani 4 BČIRB BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA CIVIDALE CEKIHCAH Dl DEPOSITO durata 19 mesi, rendimento lordo 7,75% Netto 6,85% Minimo 5 milioni (olirei 100 milioni 7,21%) MOJA BANKA I Walser tutelati dallo Stato “Le popolazioni di lingua tedesca dei comuni della Valle del Lys individuati con legge regionale hanno diritto alla salvaguardia delle proprie caratteristiche e tradizioni linguistiche e culturali. Alle popolazioni é garantito l’insegnamento della lingua tedesca nelle scuole attraverso gli opportuni a-dattamenti alle necessità locali". É il testo di un articolo dello statuto speciale della Valle d’Aosta - approvato in marzo dalla Camera e in giugno dal Senato della Repubblica - che di fatto di tutela nei confronti della comunità Walser della Val d’Aosta. II provvedimento é entrato a far parte tlel testo di legge costituzionale che reca le modifiche e le integrazioni agli statuti speciali per la Valle d’Aosta, la Sardegna, il Friuli-Venezia Giulia ed il Trentino-Alto Adige. La comunità tedesca dei Walser nella Val d’Aosta oggi conta circa 1.500 persone. Ha radici antiche, risalenti ad oltre mille anni or sono. Dopo aver valicato i passi del Monte Rosa, i Walser colonizzarono la valle del Lys, intraprendendo attività quali la pastorizia ed il commercio, mentre negli ultimi decenni é stata “lanciata” con successo quella turistica, soprattutto per quanto riguarda l’alpinismo di montagna, (m.o.) 1 Gorske skupnosti: ali so nam Brda bližja? stran 2 • Slovenske korenine stran 3 i Mosca: come é cambiata stran 4 V Klenji je vse takuo živuo stran 5 • Scheda storica stran 6 • Sport: solo sconfitte per le più grandi stran 7 2 novi matajur Četrtek,7. oktobra 1993 Aktualno Kakšna bo usoda sedeža Nadiške gorske skupnosti ki ga gradijo v Spetru? Gorske skupnosti: ali so nam Brda bližja? Kakšna je usoda predloga, ki ga je stari deželni odbor Furlanije-Juljiske krajine izoblikoval, za reorganizacijo Gorskih skupnosti? Očitno je umrl se preden se je rodil. Na mizi sedanjega deželnega odbora je že nov projekt za razvoj goratih predelov. O teh problemih je pred nekaj dnevi tekla beseda v Trstu na srečanju deželnega odbornika za krajevne uprave Sergia Cecottija s predsednikom združenja gorskih skupnosti in občin (UNCEM) Leonardom Fora-boscom, ki so ga spremljali predstavniki desetih gorskih skupnosti nase dežele. Nov projekt, ki jemlje v poštev nove pristojnosti (kompetence) dežele na področju javnih uprav, predvi- naj bi bile samo tri, na vzhodu, v centru in na zahodu. Predsednika Chiabudinija smo vprašali, naj nam pove kakšna bo usoda nadiske gorske skupnosti, Ce bo de- Ucllne - Sala Ajace 9 ottobre ore 9,30 dibattitto pubblico sul documento “Par amor dal Frlul no tasarai” želni svet sprejel predlog. “Po tem projektu bi morala biti naSa vključena v veliko videmsko gorsko skupnost, ali pa v gorsko skupnost za Goriška brda in Kras. Ce bomo morali o tem odločati, je treba povedati, da smo o tej problematiki že razpravljali na osnovi dokumenta, ki gaje predstavil Aldo Mazzola in v katerem je predlagal priključitev h Goriškim brdam. Po moji oceni pa je v tem momentu najbolj aktualno vprašanje majhnih občin. Brez potrebne reorganizacije (združevanja) bi se mi potopili v veliki videmski gorski skupnosti, ki bi bila oddaljena od naših potreb. Problem ni v združitvi gorskih skupnosti, najprej je treba definirati kompetence tega organa, tako da bojo dobili potrebne odgovore vsi, tudi najmanjše realnosti. Vsekakor Ce bo treba izbirati, mislim da bi bilo bolj logično, Ce bi prešli pod briško gorsko skupnost, ki nam je bližja zaradi vrste praktičnih aspektov, cestne mreže, storitev in tudi etnične podobe”. (RP) VFojdi proslava ob 50. obletnici Petdesetletnico osvoboditve in bojev za svobodno cono Vzhodne Furlanije in Benečije so primemo proslavili prejšnjo nedeljo v Fojdi. Veliko ljudi se je zbralo na glavnem trgu, od koder so v povorki šli do spomenika padlim za svobodo, kjer je potekala slovesnost. Prisotne sta najprej nagovorila župan iz Fojde Romano Gri-maz ter pokrajinski predsednik VZPI-ANPI Federico Vincenti. O dogodkih izpred petdesetih let ter o njihovi sporočilnosti za današnji Cas je spregovoril Giovanni Pado-van-Vanni, komisar divizije Garibaldi-Osoppo. Povejmo še, da je bila v nedeljo v Cerknem pomembna slovesnost ob 50-letnici nastanka Vojkove brigade in Partizanskega dnevnika. Na slovesnosti je bila prisotna tudi delegacija SKGZ s predsednikom Palčičem na Celu. Scuole a Resia OUllV/Ull U1JI1UI uu ui i pv/ž,^, ma i problemi che ripropongono ad ogni inizio dell’anno scolastico rimangono. Primo fra tutti la precaria situazione in cui versano molte scuole, site in zone di montagna che risentono dello spopolamento che continua a sopprimere le possibilità di sviluppo. A complicare la situazione è intervenuto il noto decreto del governo Ciampi sulla riduzione delle classi. Il comune di Resia non è stato toccato dal provvedimento in quanto non vi sono pluriclassi. La situazione tut- □ LìscsH Ghjcsj lì Il puntino sulla i Con soddisfazione abbiamo appreso che è stato modificato con legge costituzionale lo statuto della regione autonoma della Val d’Aosta che prevede ora la tutela della comunità tedesca dei Walser. Va certamente sottolineato il fatto che il legislatore, com’é giusto, non si è posto problemi di numeri: la comunità va tutelata per il suo valore culturale e non in base alla sua consistenza numerica. Due sono le osservazioni che però sorgono spontanee: esistono in questo Paese evidentemente due pesi e due misure anche nel trattamento riservato alle minoranze. E forse esistono anche dei giudizi di valore sulle diverse lingue. Tedesco si, sloveno no? ^ duiiu i piVCwu liTLv^ùvJii- tano la scuola materna, 61 gli alunni della scuola elementare e 24 quelli delle medie. Per l’anno in corso non ci sono stati tagli di classi, ma il futuro è estremamente incerto. Va detto che il Ministero della pubblica istruzione non prende in considerazione le esigenze specifiche delle realtà locali. Preoccupano in particolare le condizioni disagiate di realtà come quella re-siana che deve affrontare quotidianamente i problemi culturali delle minoranze ed un eventuale accorpamento di classi porterebbe ad un impoverimento per tutta la comunità. Resia ha 1.300 abitanti, collocati perlopiù in una fascia d’età molto alta; da ciò deriva la limitatezza della popolazione scolastica. Già fra due anni però l’utenza scolastica tornerà a lievitare. Ai problemi culturali sono da porre in risalto le distanze che i bambini giornalmente coprono per raggiungere la scuola. Il servizio, efficiente, gode di un moderno centro che offre ai ragazzi il tempo prolungato con il servizio mensa, (cq) Proslava v Kobaridu iiiUHSVvftn l azlnci a’ul Sc JC v soboto popoldne zbrala v kobariški kinodvorani velika množica ljudi, v veliki meri bivših partizanov. Počastili so 62 dni Kobariške republike, ki je po kapitulaciji Italije obsegala Široko območje in objemala tudi dober del Beneške Slovenije. O dogodkih izpred petdesetih let je govoril eden od ustanoviteljev Kobariške republike general Franc-Cr-nugelj Zorko. Akademik in partizan Ciril Zlobec se je dotaknil tudi vprašanja omalovaževanja, kateremu smo danes priča, velikih dejanj iz preteklosti, zaradi katerega se čutijo bivši borci pogostokrat ponižani. Vendar, je dejal, je zgodovina močnejša in pravičnejša od čustev ali strankarskih interesov. In ves svet priznava slovenskemu narodu, kot celoti, velike zasluge, junaštvo, v boju proti naci-fašizmu. V imenu beneških Slovencev je nato pozdravil Izidor Predan. V kulturnem programu sta sodelovala oktet Simon Gregorčič in mešani pevski zbor Planinska roža. DALLA SLOVENIA Autostrade: sì del parlamento E così siamo nuovamente a ranghi completi! Dopo che la scorsa settimana un terzo del governo sloveno se nera andato all' estero -e vi assicuro che in casa tutto ha continuato a (nonjfunzìonare come al solito - i ministri sono rientrati in patria. Conferenze stampa a non finire per giustificare l’assoluta necessità dei viaggi dinanzi ad lina opinione pubblica che non aveva risparmiato critiche a! ministro degli esteri e presidente della DC slovena Lojze Peterle e al primo \ministro e capo dei libe-ral-democratici Janez Drnovšek per i rispettivamente 14 e 10 giorni trascorsi negli States. Indubbiamente sarebbero molto meno esotiche le esperienze di viaggio tra i disoccupati e gli scioperanti della piccola Slovenia. DrnovSek però può vantare un notevole successo personale all'Assemblea generale dell’ONU - alla cena di gala era seduto allo stesso tavolo di Bill Clinton - dove ha respinto le semplificazioni nei confronti degli imperiònaimenfe e genericamente definiti “dell’ex Europa Orientale”. Ha auspicato che le Nazioni Unite coll adorino alla formazione di meccanismi per l’affermazione de! diritto internazionale e della vera tutela dei diritti civili soprattutto delle minoranze etniche, ma ha aggiunto che la comunità internazionale non deve erigere tra se e la nuova, l'altra Europa un muro invalicabile. Toccata anche la tragedia balcanica nella quale la Slovenia non è coinvolta direttamente ma di cui subisce le conseguenze. Ne sono testimonianza i 70 mila profughi bosniaci che in Slovenia hanno trovato rifugio. E mentre l’argomento veniva affrontato all’ONU, in Slovenia si svolgerà il censimento degli sfollati bosniaci per assicurare loro adeguati ed equi aiuti, ma soprattutto uno status giuridico, anche se solo provvisorio. L'azione ha però provocato paure e diffidenza tra i profughi che temono, una volta “schedati” di essere espulsi. Il governo sloveno assicura in- vece che il censimento renderà possibile una migliore distribuzione degli aiuti u-manitari anche internazionali. Indubbiamente però al centro dell’attenzione in Slovenia vi è stato l'avvio della sessione di settembre del Parlamento che finirà prevedibilmente a metà ottobre. E poiché tutte le strade portano a Lubiana anche i parlamentari hanno potuto provare sulla loro pelle il dissesto della rete viaria slovena. , Così con procedura d'urgenza è finalmente decollato tra scandali e polemiche, critiche e sgarbi tra i singoli partiti, il progetto di costruzione delle autostrade: la famosa “croce” nord-sud ed est-ovest che sempre più si sta rivelando croce e poco delizia delle istituzioni delle forze politiche e dei contribuenti sloveni. Finalmente è stata costituita la società per azioni di cui il 51% del pacchetto a-zionario sarà gestito dalla stessa Repubblica di Slovenia, mentre il rimanente 49% sarà messo a di™' 'i ri: Visti ih effetti conòidi fa diffidenza tanto dagli ambientalisti che temono il degrado ecologico del paese, quanto da chi teme una svendita sottocosto delle risorse naturali slovene. Tutti però sono consapevoli che senza ingenti iniezioni finanziarie dall'estero sarà difficile dotare la Slovenia di una moderna rete infrastrutturale. E cosi si torna a parlare delle “Bretelle di Osimo”, senza le quali cadono i “pantaloni” della collaborazione italo-slovena, ed anche della società mista Adria e di Ital-strade che sono già sbarcate nei cantieri sloveni. Come al solito quindi la Slovenia più divisa che mai. Ma non del tutto! Anzi! A unirla, eccome, è il regista Spielberg con i dinosauri del suo “Juras sic Park” che sta spopolando in tutto il paese. Ormai tutti sono diventati esperti di tirannosauri, brontosauri e sauro-podi con una gran invidia per i vicini di casa istriani che grazie a Piero Angela sono assurti agli onori della cronaca con i ritrovamenti di Pola e dintorni. Verso il centro-sinistra Gli sloveni tendono al centro-sinistra. Questo l’esito dell’ultimo sondaggio telefonico effettuato dal quotidiano Deio di Lubiana. Dai risultati emerge che la maggior parte degli interrogati voterebbe per il partito liberaldemocratico di DrnovSek (14,7%) seguito dai cristianodemocratici di Peterle (9,5), dagli ex comunisti di Kocjančič (7,3) e dai popolari di Podobnik (6,8). In forte flessione la destra di Jelinčič Il premier DrnovSek a Roma (1,4), i Verdi (1,1), stabili i democratici di Bavčar ed i socialdemocrati di JanSa. Alto il numero degli indecisi (34,6%) mentre il 13,6 per cento degli interrogati non voterebbe nessuno dei partiti in parlamento. Drnovšek a Roma Per i primi giorni di novembre è previsto a Roma l’incontro tra il premier sloveno Janez DrnovSek ed il presidente del governo italiano Ciampi. La visita dovrebbe essere accompagnata dalla firma di almeno tre accordi: tutela degli investimenti, la doppia tassazione ed i trasporti ferroviari. Gli accordi sono il frutto del recente incontro del gruppo economico italo-sloveno svoltosi a Ro- ma. Durante i lavori la parte slovena si è lamentata dell’attuale andamento degli scambi commerciali: nei primi 8 mesi del 1993 le esportazioni slovene in Italia sono diminuite del 20 %. Consolato a Fiume E’ stato inaugurato sabato a Fiume il Consolato generale d’Italia. L’apertura è avve- nuta durante un ricevimento offerto dal console generale Gianfranco de Luigi. Documenti falsi La polizia di Lubiana ha scoperto nelle vicinanze della capitale una stamperia clandestina nella quale si falsificavano documenti. Durante la perquisizione gli agenti hanno scoperto circa 900 pa- tenti di guida, molti passaporti originali e falsi nonché tutta l’attrezzatura necessaria per la falsificazione. 3 le persone arrestate. Giro d’Italia sloveno Il Giro d’Italia nella sua prossima edizione farà tappa anche a Kranj che ha sul filo di lana superato la concorrenza di Lubiana. La città della Carniola slovena è pronta a investire 150 mila marchi necessari per l’allestimento della manifestazione ciclistica. OLTRE IL FILO KD Ivan Trinko vabi v petek 8. oktobra ob 18. uri na sejo uredniškega odbora Trinkovega koledarja za leto 1994 JZ , novi matajur ^ Kultura ^,7.0^1993 j Terza età all’Università Tra breve prenderanno il via i corsi dell’Università della Terza età, sezione di Ci-vidale. Presso la segreteria, in via IX agosto 12, sono già state aperte le iscrizioni (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12) per il prossimo anno accademico durante il quale “gli studenti” potranno seguire ben 18 corsi, accanto ai quali sono previsti 11 seminari. Oggetto di studio saranno le materie più diverse, dalla storia dell’arte e delle religioni alla tecnica della maglia e la ceramica, dalla lettaratura italiana al disegno modellato plastico. L’inaugurazione dell’anno accademico avrà luogo presso la sede sociale il 23 ottobre alle ore 16. • REMANZACCO Ss Udine-Cividale tel. 667985 • CASSACCO Centro commerciale Alpe Adria tel. 881142 Pričevanja o Gonarsu V Gonarsu, na slovesnosti ob 50-letnici izpustitve na svobodo tamkajšnjih internirancev, so predstavili knjigo “Oltre il filo”, ki govori o zgodovini tega koncentracijskega taborišča, kjer je našlo smrt veliko Slovencev in Hrvatov. Avtorica knjige je profesorica Nadja Pahor-Verri, ki je za svoje delo zbrala veliko podatkov, dukumentov in predvsem pričevanj samih internirancev. Nastalo je zajetno knjižno delo, v katerem se opisuje eno od tolikih tragedij, ki jih je zakrivil nacifa-Sizem. Gonars torej kot neizpodbitni pomnik zgodovinske resnice. Sama avtorica namreč ugotavlja, da Ce so v preteklosti zmotna staliSCa Človeka vodila v pogubo, naj se bodoči rodovi izkažejo v oblikovanju sveta, v katerem naj prevladajo spoštovanje, nesebičnost in ljubezen, plemenite in moralne vrline človeške dostojanstvenosti. (R.P.) Al Buonacquisto troverai 30.000 articoli di casalinghi, articoli da regalo, piccoli elettrodomestici e giocattoli. U saboto Glas Rezije tana Pa za litos, ano dret zadnjo saboto junjia 1994, tana RAI uad Friula-Venezia Giulia Cejo bit dane tražmisio-ne po rozajansken, ki je na-rejajo ti rozajanski. Program, tej lani, a se klice “Te Rozajanski Glas” ano an Ce bit dan usako saboto od poldnè (duanest or) tana MF 101,9 ano an Ce poCnet 2 dni oto-barija. Gemo bit vesali za wue met pa litos tami ti ki nes posliSajo. Ise to so baside k so ulezle to ndSe hise, te Ro-zajanske, za spomonet use nes da pa litos poCnewa spet “Te Rozajanski Glas”; tra-žmision k za uso zimo, dret junjia Ce nin deržet kompan-ijo usako saboto. Ise baside nin je poslawa dr. BenedetiC, k to je responsabile od programmaziun po slovensko, za nes spomonet da na stumo zabet oCjat radio za posluSet nos ozek, noše glas. Tana iso tražmisjun, so romoni po nes, kej po nes. So romoni numono od usja. Od noše te stare reCe, od teke to nes taknuwa av*qjje din; aktualita, Storja, karje drue lipe reCe. Cejo romonet karje gje: Sle deržeuso^ra^^^i-Cejo bet Luigia Negro, Catia Quaglia, Franceschino Buttalo sis Solbice, Nevio Madotto ano Dino Valente sis Osojane, Luigi Paletti ano Silvana Paletti (k ogasten na gje prut det no roko) sis Ra-vance. Tapar ise Cloveke, k Cejo romonet od karje reci, k noSe judi zis Rezije, ano k sto-jujo fora od Rezije, so vec k nur pokazale da to je na lipa nu prawa rie, Cejo bet sgje karje drue k usako vieC k bojo tele romonet or kej k mere intiriset use, ni gejo met ba-sido. Gje sta lajale ise baside, gje sta curieus ciot usè teke pa litos momo uojo uen pravet odejta radio, ano po-slusita nes, usako saboto na poidne. Wes Cakamo... Catia Quaglia Alla TV Anche la nostra Dante cultura slovena Nell’ambito della programmazione in lingua slovena su TV Koper-Capodi-stria, da sabato 9 ottobre va in onda un interessante ciclo di trasmissioni di ottima fattura dedicato alla tradizione culturale della comunità slovena in Italia, che abbracciano tutta la fascia confinaria dalla Val Resia sino a Trieste. “Le radici del tiglio sloveno” questo il titolo del ciclo di 24 trasmissioni, articolate in 4 sezioni: la prima è dedicata ai canti popolari e vi partecipano accanto alla bravissima Bogdana Herman, numerose persone per lo più anziane incontrate nei nostri paesi, la seconda è dedicata alla cultura ed ai modi di vivere; la terza prende in esame i monumenti artistici ed architettonici; la quarta invece i santuari, intesi come punto d’incontro di popoli di lingue e culture diverse, da Monte Lussari a Barbana. Le trasmissioni andranno in onda ogni sabato, alle ore 18 su TV Koper-Capodi-stria. Z Bogdano Herman sta jo zapiele za Tv Koper Tonina Crainich -Popotnikova an Matilda Zufferli -Drejcova iz Dreke Slovenske korenine Od sobote 9. oktobra po TV Koper ciklus oddaj “Korenine slovenske lipe” o kulturni stvarnosti slovenske narodne skupnosti med Rezijo in Trstom “Korenine slovenske lipe”, to je naslov izredno zanimivega in kvalitetnega ciklusa 24 oddaj, kateremu bomo od sobote 9. oktobra do konca marca prihodnje leto lahko sledili po TV Koper. Namenjene so v prvi vrsti Slovencem, ki živijo “med Rezijo in Trstom”, obenem pa tudi Širši slovenski javnosti, da se pobliže seznani s kulturno, duhovno in drugo stvarnostjo slovenske manjšine v Italiji. Torej vsem Slovencem, da odkrijejo svoje korenine. “Te oddaje do neke mere gram v okviru Kai, za Katerega se Slovenci v Italiji še vedno nensneSnn hnrijn” jp na predstavitvi ciklusa dejala urednica slovenskga programa na TV Koper Barbara Zigante. “Pa tudi pozneje bojo ostale in ohranile svojo pomembno vlogo povezovanj3 - je nadaljevala - slovenske manjšine v Italiji s Slovenijo, torej prispevale k ustvarjanju skupnega kulturnega prostora”. Projekt je bil uresničen s sredstvi razvojnega sklada RTV Slovenija za televizijske programe nacionalnega pomena. In zanimivo je, da bodo oddaje ciklusa Korenine slovenske lipe, od januarja, predvajali tudi na 1. programu RTV Slovenija in sicer ob sobotah ob 21.30. uri. Glavni urednik TV programov Janez Lombergarje napovedal tudi, da s podobnim projektom nameravajo pred- staviti tudi koroško in porab-sko slovensko manjšino. Naj povemo, da so se predstavitve zahtevnega televizijskega projekta v Re-pentabru udeležili avtorji programov, številni sodelavci in ugledni gostje. Med njimi naj omenimo koprskega škofa Metoda Piriha, državnega sekretarja Petra Venclja, svetnika Rudija Merljaka in generalnega konzula v Trstu JoZeta Sušmelja. Toda vrnimo se na “Korenine slovenske lipe”. Ciklus je razčlenjen v 4 poglavja: 1) Pesmice in pravljice s* iJuTfi\3čj;f .jlsstor. i$e?y§ pripovednikov in godcev je r, oddaj pripravila Bogdana Herman, ki je v njih tudi pela; 2) Pretakanja, Življenje med Bardom in Trstom, -6 oddaj o kulturi in načinu ži-vljanja, ki ji je pripravil Janez Bogataj; 3) Spoznanja, umetnost, ki nas določa in združuje, oddaje je pripravil in vodil Nace Sumi; 4) Romanja od Sv. Vi-Sarj do Barbane, ki jih je pripravil Drago Klemenčič. Le v okviru slovenskega programa bodo sedaj ponovili dve oddajji, ki sta stekli Ze letos. Prva, “Kam vodijo naše steziče”, Zeli biti prostor, kjer se razpravlja o aktualni problematiki slovenske manjšine v Italiji in jo bo vodil kot doslej Marij Cuk bo v živo vsaka dva tedna. Druga je satirično kaba- retna-oddaja TWC dnevnik, ki se je vsebinsko in ne samo še obogatila in spremenila v TV Poper. Na sporedu bo vsako soboto. Nov ciklus oddaj se torej začne v soboto 9. oktobra: ob 18. uri bo prva Oddaja Pesmice in pravljice iz Benečije, Trsta in Rezije; ob 18.25 bo oddaja “Razgledi slovenskih mest”; ob 18.45 kabaretna oddaja TWC dne-vnik.V nedeljo 10. oktobra, ob 18. uri bo Marij Cuk vodil v živo iz študija Koper oddajo “Kam vodijo naše stezice”.(jn) parla sloveno La sede RAI di Trieste, o meglio la sezione in lingua slovena radio Trst A e Radio Slovenia hanno realizzato un progetto più che ambizioso: la presentazione radiofonica della Divina commedia. Il programma va in onda ogni martedì (si ripete la domenica) a partire dal 5 ottobre. Va sottolineato che alla realizzazione del progetto hanno partecipato numerosi attori di tutti i teatri sloveni, cantanti d’opera, l’orchestra della Radiotelevisione della Slovenia, il coro di ragazzi di Lubiana e numerosi altri artisti. Le registrazioni negli studi di radio Slovenia hanno a-vuto inizio sotto la regia di Sergej Verč nel maggio scorso. L’inferno per Monutti "Il prezzo della libertà” e "Il profumo dell’inferno” sono i titoli dei libri di Lao Monutti che dovevano essere presentati venerdì scorso nella biblioteca civica di Cividale grazie all’interessamento della locale Asso-dazione degli studi storici ed artistici. In realtà poco o niente si é detto dei due libri - che sono in pratica due lunghi reportage dalla guerra nell'ex Jugoslavia - se non che vi si possono trovare “ingenuità notevoli e grandi banalità”, come ha sostenuto Alberto Terasso, capo servizio della sede di Udine del Gazzettino, nella sua introduzione. Alle ingenuità fa forse da contrappeso, se- condo Terasso, la rinuncia al business a favore della ricerca della sola verità: non é insomma il vii denaro a richiamare il nostro autore dalle parti di Sarajevo, e questo é un merito. Ma la grande protagonista della serata é stata - poteva essere altrimenti? - la guerra nell’ex Jugoslavia. Con tutte le sue implicazioni: le marce della pace (servono a qualcosa, servono a nulla?), il ruolo dell’Europa ("dove bloccare la guerra all’inizio” é stato più volte ripetuto, un po’ banalmente) e degli Stati Uniti, la presenza di etnie e religioni diverse, il ruolo degli italiani d'Istria, le sanzioni economiche. Monutti é stato più volte rimbeccato da Terasso, ma era anche giusto che qualcuno intervenisse sentendo dire che “il fenomeno dei naziskin in Europa é un a-spetto sopravvalutato”. Con qualche ovvietà in meno e una visione meno “destrorsa” della realtà europea forse si sarebbero potute e-vitare, da parte dell’autore dei due volumi, altre cadute di tono. La serata si é conclusa con una previsione per il futuro. Monutti non ha la palla di cristallo ma la vede così: “Finirà che si scanneranno fra di loro, finché non rimarrà in campo solo il migliore". Proprio un bel vedere... (m.o.) QUINTETTO FEMMINILE “LUSSAR! Mosca: comeé cambiata Queste note sono state scritte alla vigilia degli ultimi avvenimenti che hanno drammaticamente sconvolto il quadro politico a Mosca e nell’intera Russia Come è cambiata Mosca in questi ultimi anni? Per chi ha visto Mosca un paio di anni fa, sia pure nel corso di una visita di pochi giorni, la domanda è qualcosa di più di una semplice curiosità. Certo: le chiese dalle cupole d’oro, i palazzi, i monumenti, le stazioni della metropolitana, sono tutte al loro posto e la città si presenta sempre con il suo aspetto suggestivo. Lo stesso inverosimile fiume di gente nelle vie, nelle piazze, nei sottopassaggi e sulle scale mobili. Lo stesso correre di uomini, donne e giovani verso i luoghi di lavoro, gli uffici, i negozi e chissà dove. I cambiamenti politici, anche per un visitatore fortunato come me, non possono apparire che in alcuni aspetti esteriori. Tutto possiamo saperlo meglio dai giornali senza muoverci da casa propria. Nemmeno è possibile renderci conto della vita reale che si svolge nelle case e sul lavoro. Ne’ nel mondo della speculazio- ne e della malavita di cui scrivono i giornali e parla la televisione. La mia è stata u-na esperienza fortunata perchè ho avuto modo di visitare la città per conto mio per tre cpftimtinp, fmio«.'»nvlUliIl C|U' An te druge? “... Ker so se Se vederbale po parvem progetu, bojo muorli na-pratv druge progete za nje....” Tel je biu odgovor inženirja. “Je zaries žalostno videt padat tele hise, veliko škodo jo utarpe njih gaspodarji, pa tudi gaspodarji bližnjih hiš. Kar je narodno je, de dokjer na bo tistih podpisov, ki manjkajo že miesce an miesce, jih na more obedant tikat, obedan jih na more po-strojit, tud gaspodar jih na more tikat ... Recimo, če moja strieha se poderja, ist jo na morem podpriet an postrojit, muoram gledat tu njo, kakuo pada dol... So nam Se jal, de velike impre-že jih nečejo prit strojit, zak s telim dielam se na zaslu-že. Zaki jih na morejo stro-L'LtDjS, zidarji ■ nas. domač i vsake dielo? ....” Takuo nam je Se jala Romilda, v panuiejaK 4. otoberja so sli guorit dol na deželni urad tudi drugi Topolučanj. Kakuo je Slo, nam je povie-du Aldo Trusgnach. “So nam jal, de muorejo spremenit nieke stvari, zak “ufficiale sanitario” seda čje okna buj velike, pru takuo de bomo muorli mi poskar-biet za fonjature... Druga ri-eč je, de pari de odvaržejo iz leča dvie hise, adno Van-činovo an tisto Tamažovo. Za kar se tiče druge tri -Vančinovo, tisto buj staro, Balentarjovo an Mešincjo-vo, ki sem jo kupu ist lieta nazaj bi muorlo iti napri ki-ek... Kar smo vprašal, kuo je tuo de mislejo odvrieč iz leča dvie hise - an tuole nam povedo seda, 12 liet potlè ki smo napravli parve proSnje! -, so nam odguorli, de “impreža” jih neče strojit. Ma ka Centra impreža, postrojit? Mene se mi pari', de nas za nuoč ulačejo... ” Tele dni so se Topolučan srečal tudi šindakam za vi det, ki narest. Grede, ki smo tele novice pisal smo pa zviedel, de druga hiSa se je začela poderjat: dalo je dol an kos pajuola Balentarjove hise. Če hodeta po gobe... Lietos je puno gob an ku po navadi, kar so gobe, ile par nas pride puno fure-Stih judi jih pobierat. Tele dni vide-mo makine s targo TS, GO, TV, VE an takuo napri. An part tel ih fureStih judi jih hode kupavat, za videt tuole na kor ku iti čez Čemur. Kar nas narbuj žalva je čut takale besiede: “Ti dam tri taužent, če ti je zadost dobro, čene pa žihar nesi jih damu al pa varži jih!”. Po navadi, je tist ki predaja, ki muore reč ki dost koSta na stvar an ne tist, ki kupava... Od lanskega lieta pa se morejo predajat naše gobe go par Muoste, v Centru, kjer se predajajo tudi druge dobruote naSe zemlje: kostanj, kompier, ser, sadje, med an takuo napri. Tle kupci nas na morejo pru ulačit nuos... Ce hodeta po gobe, mirata permes: če vas uSafajo stražniki vam morejo dat kila gob na, za kar se tiče štoruke, se jih more pobrat do 20 kilu. Se na stvar, na stuojta hodit po nje s plastičnimi žakjacami, zak vam morejo dat Strafingo an za tuole. Na vsako vižo, na perme-Su je napisan regolament. multo. An nunac iz nieke Spietarske vasice je muoru plačat vič ku an milion stra-finge, zak so ga uSafal brez dovoljenja. Za ga imiet se na zamudi puno cajta: na kor ku na-pravt prošnjo na vaš kamun. PermeS, vaja celuo lieto (od 1. ženarja do 31. dičembe-rja) an koSta samuo 5.000 lir. Z njim moreta pobierat gobe na cielim teritorju naSe Gorske skupnosti. Furest judje za ga imiet muorejo plačjat 20.000 an vaja samuo an miesac. Kar gresta po gobe, nesita permeš za sabo pa tudi kajsan drug osebni dokument. Moreta pobrat do 2 Liesa - Grmek Pevski zbor REČAN vabi vse “stare” pieuce na srečanje, ki bo v petek 8. oktobra ob 20.30 na sedežu Življenje po naSih vaseh teče napri, par kajSnim kraju buj žalostno, zak je malo judi, zak hise se zaperjajo dna za drugo, par drugim kraj pa buj živuo, zak je vič judi, so o-troc, ki lietajo po vasi, so ošterije šele odparte, kjer judje se morejo srečat. So pa Se druge vasi, kjer je buj živuo zak v njih žive tajSni ljudje, ki imajo puno ideji po glavi, ljudje ki organizavajo stvari, za združit kupe vasnjane, za se veselit, za preživiet an par ur vsi kupe v veseli atmosferi... Kiek takega se gaja v Klenji. Smo imiel vičkrat možnost pisat o teli luštni vasi: tle je an komitat, ki Studiera na v-se: na otroke, na te mlade, na te stare, na tiste, ki so se rodil v vasi, pa žive proč od duoma... Vsakoantarkaj organizajo kako lepo gito, zgodilo se je an lietos, poliete. Zbrala se jih je liepa skupina. Sli so tle blizu, parvo v Postojnsko jamo, potlè so se vamil skuoze Tarst an tle so Sli gledat “acquario”. Za se sprehodit nomalo, so Sli an kos tudi par nogah, iz Sesljana do Devina, po stazici, ki so ji dali ime “Rilke”. Sevieda, po pot, za de se tudi “Rosina” nomalo odpočije, so se vičkrat ustavli za popit kiek... Tu nediejo, posebno če je liepa ura, se zbierajo pred cierkvico svetega Sintoniha an atù tombolajo ure an ure: vsakoantarkaj kajsan zaueče “činkuina” al “tombola”, an takuo, namest se tiščat vsak tu svoji hiš, magar sami pred televižjonam, imajo priložnost preživiet an popudan vsi kupe an magar an dobit ki! Ce se zgubi? Nič hudega, za “rivincito” na kor počakat drugi popudan. Sevieda, tisti od komitata dielajo an za narest buj lepo njih vas, sevieda, brez plače... Gor zad za vasjo, na pot ki peje v Koredo, kjer ankrat so ble barake po potresu, so le-puo očedli an nardil an liep prestor, kjer otroc se morejo tolit: imajo pingulauke, “giostro” an druge igre. Tle pa lahko se toiijo tudi listi, ki nieso vič otroc, sa’ so nardil pru liep žug za balinat. An studierat de drugod, kjer so bli so jih zapustil an seda na njih prestor rase trava... V Klenji so ga nardil an na fotografiji videmo, kuo pridni možje an puobje kopajo za nastavt luči. Potlè je Se na novuost: kupil so dva velika ombrelona, ki jih nastavejo drugo polietje, takuo tisti, ki hodejo gledat balincarje, se na bojo pekli pod soncam... Kadar je ratu predsednik Scalfaro, marešjal je poklicu dva karabini-erja za nastavit njega fotografijo namest tiste od Cossiga. Kuadar je biu zadost velik takuo, de an karabinier ga j’ daržu, pa te drugi je vzeu cve-ke an kladvo an začeu zatukat tu zid. Pa cveki so se skreujal dan za drugim, ker karabinier jih je kladu na robe, z glavo pruot zidu! - Tel zid je pretard, pokličmo inarešjalna, de nam povie ki narest! Marešjal je stuoru za-tuč Se an cvek an kar je videu, de so kladli glavo pruot zidu, je zarju: - Minkjoni, Sigurno, de vsi cveki se kreujajo, ka’ na videta de tist cvek je naret za tisto steno na uredič!!! *** 2 karabinierja sta bla na letališču v Ronkah. - Pogledi - je jau te parvi - kuo so groznuo veliki teli aeroplani an vseglih kajsni norci imajo kuražo jih ukrast! - Muč muc, na stuoj bit takuo nadužan - je jau te drugi - kada si Cu pravco, de jih kradejo kadar so veliki na tleh, kradejo jih nimar veso-ko v luhtu, kadar so majhani majhani!!! Apuntat an karabinier sta se poguarjala gor mez zdravje. - Ist imam problema s čirkolacjon - je jau karabinier - an sem vprasu že dva miediha, ka' imam narest. Te parvi mi je jau za hodit puno par nogah, pa te drugi za iti v Rogaško Slatino. Kaj imam narest? - Iti par nogah v Rogaško Slatino!!! *** An parukier je gledu golo glavo od brigadie-rjaan klavamojau: - Se bojim, de tista locjon, ki sem vam biu dau na daje rižultat, ki sem se troštu. - An mislit- je odguoriu brigadier - de sem popiu že 30 flakonu!!! *** An karabinier je Su v Milan gledat Madonni-no na varhu duoma. Pobrati se j’ ničku gor po stengah, ki pejejo na varh. 2e vas trudan an potan, je sreču ’no ženo v drugem stanu, ki se je duon vračala an jo po-prašu: - Na zamierte gospa, dost manjka? Nomalo prečudvana za vprašanje, mu je odguorila: - Dva miesca. - Oh vsi hudiči... bo buojs, de se varnem nazaj, cenè mi bo potekla ličenca! ! ! fóflnVùfa'al Minoranze: la reciprocità secondo l’Italia Frontespizio dei libro Slovenske narodne pesmi iz Benečije di Rihard Orel pubblicato a Lubiana nel 1921. Nel libro l'autore presenta canti sloveni, con parole e musica, raccolti dal 1910-1911 con la collaborazione di alcuni sacerdoti nei paesi delle Valli del Natisone: Gorenji Tarbilj, Podvršč, Ažla, St. Peter, Podbonesec, Gorenja Miersa, St. Lenart, Grmek, Ronac, Mersin, Skrutovo, Gorenj Barnas, Oblica, Topolovo, Hlodič, Dolenj Barnas, Brišče, Kozica. In aggiunta sono pubblicati alcuni canti resiani tratti dalle ricerche di Baudouin de Courtenay. Buona parte dei canti sono tuttora in uso, grazie anche ai cori locali di S. Leonardo, Pod lipo e Matajur. (4. parte) La mozione della maggioranza affermava: La Camera dei Deputati... esprime il desiderio che le relazioni amichevoli proclamate a Rapallo siano sviluppate con reciproco vantaggio delle due nazioni e del resto dell’Europa, ed è convinta che i frammenti etnici rimasti fuori dai confini dei rispettivi stati saranno abilitati, sulla base di sincere garanzie, a coltivare la loro lingua, cultura, religione... e godere del profondo rispetto per la loro peculiare situazione. Può interessare, all’interno di questo dibattito, la questione della reciprocità. Su questo intervenne lo stesso Giolitti, facendo presente che gli obblighi jugoslavi erano stati assunti con il trattato di pace nel 1919, a Parigi, e questi nei confronti di tutti gli stati e sotto la garanzia di tutte le potenze, e quindi non dell’Italia in particolare. Il che escludeva obblighi di reciprocità da parte italiana. Giolitti disse: ...Debbo spiegare, in merito alle critiche di alcuni deputati, secondo i quali il trattato non contiene alcun cenno alla reciprocità, che nessuna grande potenza con un secolare passato storico e giuridico si è obbligata da un trattato a tali garanzie... A nessuna delle due nazioni dovrebbe essere consentito dunque di avanzare richieste di garanzia che potrebbero suonare come sfiducia. Obblighi derivati dall’adesione alla Società delle Nazioni Oltre che nei trattati e nelle dichiarazioni ufficiali l’Italia assunse impegni per le minoranze anche in sede internazionale. Alla III Conferenza della Società delle Nazioni, il 21 settembre 1922, l’Italia accolse questa risoluzione: L’Assemblea esprime la speranza che gli stati non vincolati da obblighi verso le minoranze vorranno osservare, nei riguardi delle loro minoranze razziali, religiose e linguistiche, come minimo lo stesso livello di giustizia richiesto nei trattati e l’azione permanente del consiglio. L’Italia sottoscrisse, ma la sua firma fu smentita dall’azione politica successiva. Infine il 3 maggio 1928 il capo del governo Benito Mussolini dichiarò che le assicurazioni e le promesse dei governi precedenti non vincolavano il governo fascista. E si comportò in conseguenza. Primi passi del fascismo stificazione dello scioglimento delle bande fasciste irregolari, il Gran Consiglio del Fascismo favorì il rientro nella “legalità” di una parte degli squadristi. La MVSN era un corpo armato posto sotto il diretto comando di Mussolini. Solo nel 1924 gli appartenenti alla Milizia furono tenuti al giuramento al re, per quanto rimanessero agli ordini dei fascisti. La MVSN divenne così un elemento di pressio- ne sui partner della coalizione di governo e di repressione contro gli oppositori politici. La presenza della MVSN non impedì che le squadre d’azione fasciste proseguissero, protette dalle autorità prefettizie, nell’aggressione alle organizzazioni operaie di sinistra e cattoliche, alle amministrazioni democratiche ed alle opposizioni. In particolare Milizia, prefetture e squadre fasciste si di- II 29 aprile, sciolti gli organismi elettivi, le delibere furono prese dal commissario prefettizio, avv. Luigi Miglioretti, assistito Scheda storica - 3 mostrarono ben coordinate fra loro nelle regioni di confine nell’obiettivo di scardinare le strutture economiche, culturali e sociali delle minoranze, la tedesca e la slovena. I partner liberali del governo di Mussolini videro nella Milizia e nel divieto della costituzione di gruppi armati il momento delia normalizzazione e della conclusione della guerra civile, ma anche la fine delle agitazioni operaie e contadine e lo smantellamento delle conquiste dei lavoratori. Perciò tacquero e continuarono ad appoggiare il presidente del consiglio che, dal 1923 in poi, i fascisti chiamarono “duce”, il condottiero. M.P. - Minimatajur— E a S. a deliberare é il podestà... La concessione dei pieni poteri al governo Mussolini, votata dalla camera il 24 novembre 1922, fu solo un primo passo verso la dittatura. I pieni poteri in materia economica conferirono a Mussolini la facoltà di amministrare per decreto. Se ne servì per smantellare la legislazione sociale, come l’abolizione del regolamento interno nelle fabbriche, lo scioglimento del ministero del lavoro, le restrizioni dell’emigrazione, la diminuzione dei salari, la pratica soppressione delle 8 ore lavorative, lo sblocco dei fitti, l’abolizione della nominati-vità dei titoli, ecc. Un secondo passo che marcò la corsa verso la dittatura fu l’istituzione del Gran Consiglio del Fascismo ( 10 dicembre 1922). Il Gran Consiglio, convocato e presieduto da Mussolini, doveva funzionare come una specie di pregoverno del gruppo fascista, al quale venivano convocati i ministri fascisti ed i responsabili fascisti della sicurezza e dei sindacati e di volta in volta, a discrezione di Mussolini, i capi dei settori amministrativi ed esponenti delle forze padronali. In questo modo le deliberazioni del Gran Consiglio venivano portate al Consiglio dei Ministri solo per l’approvazione formale. Il Gran Consiglio del Fascismo prese tuttavia a f<->" zionare come un supergo-verno usurpando le competenze del governo costituzionale. Nel 1928 fu trasformato in istituzione dello stato, malgrado non fosse prevista dallo statuto del regno. Anche la costituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale andava oltre i limiti dello statuto del regno. Con la giu- La fotografia di gruppo è dei primi anni Trenta: in posa un folto gruppo di “balilla" in divisa regolamentare, ai lati due “balilla tamburini", in alto il “gagliardetto” nero, al centro il podestà di S. Pietro al Natisone, Guido Straz-zolini. Insieme alla legge sindacale, che riconosceva solo due confederazioni, una degli imprenditori ed una dei lavoratori, entrambe dirette dai fascisti, il 3 aprile 1926 fu varata la legge che costituiva l’Opera Nazionale Balilla. fv^((\jiydllizza/.iuiic venivano inquadrati come “balilla" il ragazzi dagli 8 ai 12 anni (poi 14) e come “avanguardisti" i giovani fino ai 18 anni. L’educazione dei giovani era in tal modo assunta in prima persona dallo stato allo scopo di imprimere nelle giovani menti l'ideologia fascista e l'obbedienza assoluta al "duce". l_ uiyeti uz.z:ciZ.iUf IU UT3 Ol IlpO militare, con tanto di giuramento (Giuro di eseguire gli ordini del Duce... e di servire la causa della rivoluzione fascista), uniforme con camicia nera, adunate, canti ed esercitazioni militaresche, agli ordini di insegnanti con grado di ufficiali della Milizia, i balilla, ed ufficiali della Milizia gli avanguardisti. L 'Opera Nazionale Balilla gestì tutte le attività di tempo libero, ricreative e sportive, e le colonie marine e montane. In seguito venne istituita l’organizzazione delle “piccole italiane” (dagli 8 ai 14 anni) e delle “giovani italiane” (fino ai 18 anni). Nel 1934 vennero organizzati come “figli della lupa" anche i bambini dai 6 agli 8 Con le dimissioni, sollecitate dai fascisti, di 9 consiglieri, il 29 marzo 1925 si scioglie il consiglio comunale di S. Pietro al Natisone. L’ultima riunione della giunta si era tenuta il 22 dello stesso mese, presieduta da Rodolfo Costaperaria. Erano stati approvati alcuni oggetti di ordinaria amministrazione, fra cui un conto di 2.850 lire all’impresa Tosolini Enrico, uno di 412 lire a Domeniš Cirillo per la fornitura di legna alla scuola di Farpezzo e altre spese per riparazioni varie, installazione di fanali a carburo a Clenia e Tarpezzo. dal segretario comunale Luigi Podrecca. La prima delibera del commissario fu la corresponsione di 40 lire per ciascuna a Ines Passon e Maria Tomasetig per pulizie eseguite ai locali dell’istituto magistrale: quattro giornate a 10 lire al giorno. Il primo podestà di S. Pietro al Natisone fu il dott. Guido Strazzolini. Tenne la sua prima “seduta” il 12 ottobre 1926. Si riunì con il segretario comunale e deliberò alcune spese di minor importanza: 48 lire al segretario per rimborsi, 15 lire a Pinatti Angelina per pulizie nella scuola di Vernasso, 20 lire a Fulla Maurizio per pulizia al canale di Ponteacco, — 40 lire a Missana Carolina r «r - -1 - - • 11 Azzida. Deliberò infine la spesa di 96 lire per l’acquisto di 7 innestatoi e 5 forbici per i giovani contadini. Strazzolini rimase in carica per più di 6 anni. Tenne l’ultima seduta il 4 febbraio 1933. (Atlante del Comune di S. Pietro al Natisone) anni, con una uniforme un po’ ciixtaroo' r!nr\ f m r* rs bianche incrociate ed una M al centro. Un regio decreto (9 gennaio 1927) proibiva ogni altra organizzazione giovanile, suscitando il malumore e la protesta della Santa Sede. L’iscrizione degli alunni delle scuole all’ONB fu obbligatoria: nel 1940 la tessera costava 5 lire. GMUCCO ÌUOMt^| .TURISMO '10 Ali novi matajur Četrtek, 7. oktobra 1993 Risultati PROMOZIONE Valnatisone - Fagagna 0-2 Primorje - Lucinico 0-1 Juventina - Fiumicello 1-1 3. CATEGORIA Pulfero - Audax 0-1 Savognese - Com. Faedis 2-3 JUNIORES Fagagna - Valnatisone 1-2 GIOVANISSIMI Bujese - Audace 3-2 ESORDIENTI Audace - Buonacquisto sosp PULCINI S. Gottardo - Audace rinv AMATORI Rubignacco - Real Pulfero 0-1 Salone Luisa - Povoletto 2-2 Pol. Valnatisone - Xavier 0-1 Prossimo turno PROMOZIONE Juniors - Valnatisone S. Giovanni - Primorje Ponziana - Juventina 3. CATEGORIA Lumignacco - Pulfero Audax - Savognese JUNIORES Valnatisone - Ruda GIOVANISSIMI Audace - Donatello ESORDIENTI S. Gottardo - Audace PULCINI Audace - Torreanese AMATORI Reai Pulfero - Buja > ‘ Prd, Valnatisone o. uomemco - Salone Luisa Classifiche PROMOZIONE Cordenonese, Fagagna 4; 7 Spighe, Polcenigo 3; Valnatisone, Tavagnacco, Serenissima, Spilimbergo, Maniago, Tricesimo, Zoppola, Juniors 2; Rauscedo, Pordenone 1 ; Spai Cordovado, Pro Aviano 0. 3. CATEGORIA Moimacco, Mladost, Audax S. Anna, Lumignacco, Com. Fae-dis 2; Azzurra Gorizia, Mariano 1 ; Pulfero, Savognese, Stella Azzurra, Paviese, Nimis 0. JUNIORES Palmanova 6; Tricesimo 5; Gemonese, Fagagna 4; Valnatisone, Gradese, Cussi-gnacco, Tavagnacco, Aqui-leia 3; Serenissima, Cervi-gnano, Ruda, Trivignano 2; Fiumicello 0. GIOVANISSIMI Chiavris, Tarcentina, Azzurra 2; Reanese, Serenissima 1; Audace, Cassacco, Donatello, Torreanese, S. Gottardo, Fortissimi, Riviera, Ragogna, Bujese, Nimis 0. Soltanto sconfitte per le più grandi Gli Juniores si riscattano vincendo a Fagagna È iniziato con la trasferta a Buja il campionato dei Giovanissimi dell’Audace, dopo il rinvio della gara precedente con il Riviera. In settimana, oltre alla novità del cambio della guida tecnica (Bruno Jussa ha preso il posto di Francesco Rivelli), é giunto anche il tanto sospirato ok dalla Federazione di Roma per l’utilizzo dei ragazzi bosniaci ospiti a Pur-gessimo. Sono scesi in campo: Flavio Podorieszach, Gabriele Colapietro, A-lessandro Massera, Fabio Simaz, Giovanni Carlig, Walter Rucchin, Gianluca Peddis (Marco Domeniš), Matteo Braidotti, Ivan Duria-vig, Almir Bešič, Valentino Rubin. A disposizione Mauro Speco-gna, Damir JaSarevič, Dževad Bešič e Cristian Rucchin. Dopo soli due minuti sono passati in vantaggio i padroni di casa, Imnno roHHnnniato all’8’. Il gol di Simaz, molto bello come esecuzione, ha riacceso le speranze dell’Audace. Il momentaneo pareggio al 6’ della ripresa porta la firma di Rubin, che ha approfittato di un bel passaggio di Domeniš. Veniva espulso il libero della Bujese, che aveva sgambettato Domeniš lanciato a rete. Al 17’ per l’Audace la beffa su un contropiede dei padroni di casa che ritornavano a condurre. Da quel momento l’Audace si buttava in avanti avendo a disposizione almeno tre grosse opportunità per pareggiare i conti. Propio allo scadere della gara, Domeniš recuperava un corto rinvio presentandosi solo in a-rea. La sua conclusione non aveva fortuna anche per la bravura del portiere bujese, che neutralizzava in due tempi, (p.c.) I primi incontri casalinghi hanno registrato altrettante sconfitte per le nostre maggiori formazioni. La Valnatisone, attesa alla conferma dopo il successo ottenuto a Rauscedo, ha ceduto l’intera posta a Fagagna. Passati in vantaggio dopo soli 4’, gli ospiti hanno tentato il raddoppio. Un incidente di gioco al 40’ ha tolto dal campo Masarotti, che ha subito una frattura scomposta dello zigomo. Nella ripresa, pur schiacciando i rossoneri nella loro metà campo ed avendo avuto a disposizione un calcio di rigore fallito da Osgnach, la Valnatisone é stata punita da un contropiede avversario. Stasera alle 20.30 si gioca a Fagagna la gara di ritorno degli ottavi di Coppa Italia. Due gol nei primi 20’ hanno agevolato il compito della Comunale Faedis impegnata contro la Savognese. I padroni di casa accorciavano le distanze con Gianni Podorieszach allo scadere del tempo. AU’ini- David Specogna degli Juniores, autore della prima rete a Fagagna zio della ripresa la terza rete degli ospiti veniva seguita dal secondo gol savognese ad opera ancora di Podorieszach. Il Pulfero ha subito una sconfitta di misura contro l’Audax Sant’Anna di Gorizia. Il vento e la pioggia non hanno fermato sabato il campionato Juniores, che ha visto la Valnatisone e-spugnare il campo del Fagagna. La squadra é scesa in campo con Predan, Luca Bledig, Lesizza, Rossi, Decorti, Mottes (Claudio Bledig), Paussa, Valentinuzzi (Golop), Campanella, To-masetig, David Specogna. A disposizione del tecnico Aldo Sturam c’erano Alberto Birtig, Podrecca, Chiuch e Meloni. Con una condotta di gara esemplare sotto il profilo tattico gli azzurri hanno atteso il momento propizio per andare a rete dopo aver colpito una clamorosa traversa con David Specogna. Èra lo stesso giocatore a segnare più tardi, mentre Massimiliano Campanella raddoppiava allo scadere del primo tempo. All’inizio della ripresa veniva espulso un difensore del Fagagna. Diversi gli spunti da entrambe le parti, con le più grosse opportunità non sfruttate a dovere dalla Val- Salone Luisa, un pari nell’esordio di Scrutto Pioggia, vento, lampi e tuoni hanno salutato sabato sera l’esordio nel campionato amatoriale di 3. categoria del Salone Luisa di Dren- chia, società neocostituita con alla presidenza Roberto Pascolo. L’allenatore Gabriele Trusgnach ha schierato Ettore Tomasetig, Mari- Valnatisone, Pulfero e Savognese perdono in casa. Vittorioso il Reai Pulfero a Dolegnano natisone. La rete dei padroni di casa arrivava su calcio di punizione dal limite: la barriera azzurra si apriva lasciando passare la sfera, che terminava alle spalle dell’incolpevole Predan. Il rientro di Luca Mottes, reduce da un infortunio, ha dato sicurezza e spinta al centrocampo, mentre in attacco Campanella e Specogna sono state due spine nel fianco per la difesa faga-gnese. Un successo meritato, in definitiva, che consente alla Valnatisone di ritrovare il morale finito sotto i tacchi dopo la sfortunata gara casalinga contro la Gemonese. Nel campionato amatoriale il Reai Pulfero grazie ad una rete messa a segno da Antonio Dugaro ha iniziato, in trasferta contro il Rubignacco, con il piede giusto il proprio cammino. La Polisportiva Valnatisone é stata sconfitta a 20 secondi dalla fine. La partita con la Xavier é stata e-quilibrata con due occasioni per non sfruttate dai ducali. Il Salone Luisa di Drenchia prima di un impegno nell’ultima edizione del Torneo dei comuni Margutti & Fon al rally delle Polizie Continuano le buone prestazioni dei piloti valligiani che gareggiano sia nelle corse in salita che nei rally. Un’ottimo piazzamento é stato ottenuto dai portacolori della scuderia Red White di Ci-vidale al 7. Rally delle Polizie europee, svoltosi recentemente nel Cividalese. L’equipaggio composto da Gianfranco Margutti di Clodig e Federico Fon di Tarpezzo (in azione nella foto) si é piazzato al terzo posto del gruppo N6 e undicesimo assoluto nella categoria “simpatizzanti” alla guida di una Renault 5 Turbo. no Gariup, Stefano Scude-rin, Paolo Giro, Pio Chia-bai, Fabrizio Qualla, Massimo Gus, Beniamino Jussa, Stefano Predan, Gianni Trusgnach e Federico Dresza-ch. Fanno parte della rosa anche Paolo Scano, Roberto Tomasetig, Roberto Mari-nig, Andrea Scuderin, Luigi Chiabai, Leonardo Craini-ch, Paolo Bordon e Nazzareno Cornolò. A Scrutto passavano per primi gli ospiti del Bar Roma di Povoletto, che venivano raggiunti grazie ad un’autorete. Beniamino Jussa, che nelle scorse stagioni difendeva i colori del Reai Pulfero, ha portato il Drenchia in vantaggio. Gli ospiti sono riusciti a raddrizzare il risultato nel finale di una gara giocata su un campo al limite della praticabilità. Naslov Mateji Bogateč Obilno deževje zadnjih dni je prineslo Judi obilno dobrih dosežkov med zamejskimi Športniki. Začeli bomo z mlado predstavnico S D Mladina iz Križa Matejo Bogateč, ki je postala italijanska prvakinja v gorskem rolkanju v kategoriji naj-mlajsih. Bogat C e va si je državni naslov priborila v Aosti, kjer je kilometrsko progo pretekla v 5. minutah in 33. sekundah. Mlada zamejska Športnica je s tem uspehom kronala odlično sezono, saj je skoraj na vseh tekmovanjih, katerih se je udeležila, zmagala. Pomembno zmago v uvodnem srečanju košarkarskega prvenstva C-lige je dosegla združena postava Jadrana, ki je v Montebelluni premagala tamkajšnjo peterko z rezultatom 76:71 (38:26). Najbol-Sa strelca pri Jadranu sta bila Rauber in Pregare z 20. oziroma 22. točkami. Odbojkarji Imse Kmečke banke, ki bodo letos nastopili v B-ligi, so prepričljivo začeli preizkušnjo v Zveznem pokalu. Na gostovanju v Paeseju so namreč s 3:0 premagali Sester ko Lunazzija in s tem dokazali, da so res solidna ekipa. (R.P.) 8 NEDISKE DOLINE Živjo klasa 1926 Smo vidli še puno drugih fotografiji o klašah, pa na obedni jih nie bluo tarkaj ku go na teli: pride ree, de lieto 1926 je bluo dobro lieto. An kuo se lepuo darže vsi! Za praznovat 67 liet Življenja so se ušafal v Ošnijem za vi-cerjo. Se nam pa pari, de buj ku vicerja jih je skarbielo se veplesat an smo sigurni, de rimonika od Liza an te drugi Strumenti, ki jih je godu Gusto so imiel tisto viCer malo meru. Zelino jim, de bi se spet srečal vsi kupe drugo lieto, zdravi an veseli ku lietos... an naj pridejo an tisti, ki lietos so ostal doma! SREDNJE Zbuogam nunac Bepo Tisti, ki gredo čez Sriednje so ga vičkrat srečal na pot, zadnje cajte je bluo lahko ga videt, ko je sedeu ta pred hišo od hčere Paole, seda ga na bomo vidli vič: Giuseppe Co-vaceuszach - nunac Bepo za družino an parjatelje nas je za nimar zapustu v pandiejak 4. otuberja v čedajskem Spitale. Učaku je 90 liet. Dopunu jih je biu 20. marca an za tisto veselo parložnost so mu bli nardil pru lepo feSto. Nunac Bepo se je rodiu go par Bu-daže (Berda), v kamunu Pra-potno. Ze vič liet je Ziveu v Juracovi družin v Sriednjem, kamar je njega hči Paolina paršla za neviesto. V žalost je pustu njo, sinuove Elia, Bruna, Danila an Maria, ki žive vsi tam v Kanadi, zeta, nevie- novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Malajur a.r.l. Čedad / Cividale Fotostavck: GRAPHART Tiska: EDIGRAF Trst/Trieste DSP» Včlanjen v USPI / Associato all’USPI Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 35.0(X) lir Postni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - Žiro raCun 50101 - 601 - 85845 — «ADIT» 61000 Ljubljana — Vodnikova, 133 — Tel. 554045 - 557185 —Fax: 061/555343 Letna naročnina 700.— SLT Posamezni izvod 20.—SLT OGLASI: 1 modulo 18 mm x I col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% ste, navuode, pranavuode, brata, kunjade an vso drugo Zlahto. Njega pogreb je biu go par svetim Pavle, Cer-nečje, v torak 5. otuberja. SPETER Petjag - Torin Žalostna taz Torina Taz Torina je paršla tele d-ni žalostna novica. V tistim miestu, kjer je živiela puno cajta je umarla Ester lussa. I- miela je 79 liet. Na telim svie-tu je zapustila sestro, kunjade an navuode. Ester bo za venčno počivala tle doma, sa’ nje pogreb bo donas, četartak 7. otuberja v Spietre. PODBONESEC Arbeč - Carnivarh Pre Eliu v spomin 18. setemberja je dol v Vidme, v Spitale, umaru ga- spuod Elio Ordiner, imeu je 76 liet. Nie biu tle od nas, rodiu se je gor v Kamji, pa je biu ratu naš človek, potlè ki je biu parsu kot duhovnik, kot ga-spuod v arbeško faro. Bluo je lieto 1961. Potlè je začeu skarbiet an za Carnivarh, tuo-le se je zgodilo kar je umaru gaspuod, ki je služu Bogoslužje v teli fari, Eugenio Os-gnach. Ljudje so ga imiel radi, zak jim je znu stat blizu, po-magu jim je ob vsaki parložnost, se je veseliu, če je bluo za se veselit, je znu dat kura-žo, kjer je bluo trieba, je znu tud podučit te mlade an skregat tistega, ki je gresiu. Zapustu je tele fare lieta 1990, za-vojo boliezni. Ki dost so ga imiel radi ju-dje telega kraja se je vidlo na njega pogrebu, ki je biu dol v Vidme v pandiejak 20. setemberja. Puno se jih je zbralo za mu dat zadnji pozdrav. Parslo je puno gaspuodu iz ciele pokrajine, bli so tudi nasi iz iz Nediških dolin, v parvi varsti monsinjor Dionisio Mateu-cig. Zadnji žegan so mu ga dal nadškof Battisti, škof Piz-zoni an pomožni skof Brollo. Naj v mieru počiva. Se je gajalo 40 DREKA Nje dougo od tega, ko so financarji u dreškim kamunu uš afa I moža, ki je kuhu žganje an so mu pobral bla-guo ari posode, mol jim je pa uteku an zatuo njeso mogli zviedet duo je biu. Ob tej priliki hočemo po-viedat, ne de bi zagovarjal moža, ki je kuhu žganje, da je zlo težkuo, de bi se naši ljudje daržal leča, ki prepoveduje žganjekuho. Kot je znano, je Beneška Slovenija, posebno naš kamun, zlo bogata na sadju, a na žalost u naši okolici nje niti ene distilerije, ki bi kupovala sadje za žganje kuhat an u naše kraje tud ne pridejo Takuo je pisu Novi Matajur, ki tekrat se je klicu samuo Matajur, 40 liet od tega. Se nam pari, de reči SG niesn nrpvi^ cnrpmpnIL kupci, de bi nam ga kupil. Ceglih prodamo precej sadja na čedadskem targu, nam ga useglih še dosti ostane tistega slabše sorte a n s tem ne vemo, kaj bi z njim nardil. Več kot tkaj se ne skrani, zak njemamo niti premiernih prestoru za ga daržat an zatuo sadje začne gnjit an ga je trieba vrieč na gnoj. Mi smo ljudje, ki zlo diciamo an se nam zdi greh metat proč pardielek s tarkaj maltrom pardie lan ... Naj povemo še, de par nas ljudje ne kuhajo žganja za z njim kontrabantat, kuhajo pa ga zatuo, zak je an za na metat sadja na gnuoj. ...oblasti bi muorle zastopit naše stanje an nan ne tako stiskat za vrat. Ce tistega leča ne morejo proč vrieč, naj usaj poskarbijo, de bi se gor postavila v Ne-diški dolini kajšna distileri-ja, ki bi kupovala naše sadje. Če pa tega ne morejo nardil, naj governo ...bi po-skarbeu dat tistim, ki imajo dost sadja dovoljenje z ne-velikimi dauki za kuhat žganje. (Matajur ! .115. jan. ’53) Per la tua pubblicità sul Novi Matajur telefona al 0432/731190 arte ar • spolert • cucine in muratura • stufe • ricambi per cucine a legna • caminetti personalizzati • oggettistica in fusione CIVIDALE DEL FRIULI VIA UDINE 72 TEL 0432/701181 fi fi LA MARMI DI NEVIO SPECOGNA LAPIDI E MONUMENTI S. Pietro al Natisone Zona industriale 45 tel. 0432-727073 Kronaka - Informacije za vse POLIAMBULATORIO V SPIETRE Chirurgia doh Sandrini, v cetartak od 11. do 12. ure, brez apuntamenta, pa se muore imiet "impenjativo”. GUARDIA MEDICA Za tistega, ki potrebuje miediha po-noc je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvi-Cer do 8. zjutra an saboto od 2. popu-dan do 8. zjutra od pandiejka. Za NediSke doline se lahko telefona v Spietcr na Številko 727282. Za Cedajski okraj v Čedad na številko 7081, za Manzan in okolico na številko 750771. UFFICIALE SANITARIO dott. Claudio Hait Sv. Lenart v sredo od 13.00 do 13.30, v petek od 8.30 do 9.30 Speter v pandiejak in sredo od 8.30 do 9.30, v torek od lO.do dol 1.15, v Četrtek (samua po dogovoru), v petek od 10.00 do 11.15, v saboto od 8.30 do 10.00. Podbonesec v Cetartak od 8.30 do 9.30 CONSULTORIO FAMILIARE SPETER Ass. Sociale: dr. LIZZERÒ v pandiejak, Cetartak an petak od 8.00 do 10.00 Pediatria: dr. TRINCALI v pandiejak od 8.30 do 10.30 v petak od 8.30 do 10.30 Psicologo: dr. BOLZON v pandiejak od 9.00 do 14.00 Ginecologo: dr. SGAVAZZA v torak ob 9.00 z apuntainentam, na kor pa impenjative Za apuntamente an informacije telefonai na 727282 (urnih urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). KADA VOZI LITORINA Iz Čedada v Videm: ob 5.55,6.45,7.25, 8.10, 8.55, 10.00, 10.55, 11.50, 12.30, 13.10, 13.50, 14.30, 15.50, 16.45, 17.35, 18.15, 19.10, 20.10. Iz Vidma v Čedad: ob 6.20,7.05,7.45,8.30,9.30, 10.30, 11.30, 12.10, 12.50, 13.30, 14,10, 14.50, 16.25, 17.15, 17.55, 18.40, 19.40,22.40. NUJNE TELEFONSKE ŠTEVILKE Bolnica - Ospedale Čedad.........7081 Bolnica - Ospedale Vidctn 5521 Policija - Prva pomoč.............113 Komisariat Čedad ....731142-731429 Karabinjerji......................112 Uffficio del lavoro Collocamento...................731451 INPS Čedad.....................700961 URES-INAC............„...730153 ENEL Čedad 700961 -700995 AC1...............................116 AC1 Čedad ..................731987 Avtobusna postaja Rosina.........................731046 Aeroporto Ronke Letališče 0481 -773224/773225 Muzej Čedad....................700700 Cedajska knjižnica.............732444 DvojezCni center Speter........727490 K.D. Ivan Trinko...............731386 Zveza slov. izseljencev........732231 OBČINE-COMUNI Dreka.......................721021 Grmek.......................725006 Srednje.....................724094 Sv. Lenart..................723028 Speter......................727272 Sovodnje....................714007 Podbonesec..................726017 PrapótnS"...................3 13035 Tipana .....................788020 Bardo.......................787032 Rezija................0433-53001/2 Gorska skupnost-Spetcr 727281 ' f »n Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 11. DO 17. OKTOBRA Podboniesac tel. 726150 - Mojmah tel. 722381 Manzan (Brusutti) tel. 740032 OD 9. DO 15. OKTOBRA Cedad (Minisini) tel. 731175 Ob nediejah in prazrtikah so odparte samuo zjutra, za ostali Cas in za poncC se more klicat samuo, Ce riceta ima napisano »urgente«. BČIKB BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA FILIALA CEDAD Ul. Carlo Alberto, 17 Telef. (0432) 730314-730388 FILIALE DI CIVIDALE Via Carlo Alberto, 17 Fax(0432)730352 CAMBI - Martedì MENJALNICA - Torek v31"1"1 valuta kodeks nakupi prodaja media Slovenski Tolar SLT 13,30 13,75 — Ameriški dolar USD 1560,00 1600,00 1588,84 Nemška marka DEM 972,00 992,00 976,25 Francoski frank FRF 276,00 284,50 280,020 Holanski florlnt NLG 858,00 884,00 869,26 Belgijski frank BEF 44,50 45,80 45,11 Funt Sterling GBP 2370,00 2443,00 2403,12 Kanadski dolar CAD 1168,00 1204,00 1188,36 Japonski jen JPY 14,80 15,30 15,03 Švicarski frank CHF 1103,00 1137,00 1118,90 Avstrijski Šiling ATS 137,00 141,00 138,75 Španska peseta ESP 11,90 12,30 12,11 Avstralski dolar AUD 1012,00 1042,00 1027,19 Jugoslovanski dinar YUD — — — Hrvaški dinar HRD 0,10 0,20 — Europ. Curr. Unity ECU H _ — 1851,18 CERTIFICATI DI DEPOSITO A 3 mesi al tasso nominale del 8,50% - taglio minimo 100 milioni A 6 mesi al tasso nominale del 8,25% - taglio minimo 5 milioni A 12 mesi al tasso nominale del 8,00% - taglio minimo 5 milioni