o luvo Leto XI - Štev. 7 (247) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 15. aprila 1984 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Tiskarna R. Liberale - Čedad Izdaja ZTT Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 500 lir Naročnina: Letna za Italijo 10.000 lir Za inozemstvo 15.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ - 2iro račun 50101-603-45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Gradišče 10/11 - Telefon 223023 Sped. in abb. post. II gr. 70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI : mm/st + IVA 18% legalni, finančni, upravni L. 500 mali oglasi 300 L. beseda, osmrtnice in zahvale a moduli L’ASINO Dl BURIDANO E IL CAVALLO Dl TROIA Sui concetti espressi nell'articolo «Avanti sulla strada maestra», ma anche negli indirizzi approvati dall'Unione Culturale Economica slovena (SKGZ) e dalla Delegazione Unitaria degli Sloveni (organo comprendente, oltre la stessa SKGZ, l'Unione delle organizzazioni slovene, il PCI, il PSI, la Slovenska Skupnost / Unione Slovena, le associazioni culturali della provincia di Udine), ci sono state adesioni convinte, ma anche dubbi, soprattutto per la parte che si riferisce alla nostra scelta di insistere nella richiesta della legge di tutela globale della minoranza slovena e di respingere «avances» diverse. Cioè proposte di soluzione intermedia e separata per la nostra provincia o comunque per parte della comunità. Dubbi sulla nostra scelta sono stati espressi prevalentemente dagli ambienti friulani anche democratici e sostenitori, sia pure con atteggiamento generico, della nostra lotta. Queste «avances» venute alla luce nella tavola rotonda di «Onde furlane» a Udine, presenti i deputati friulani Bressani, Fortuna e Baraceli, erano state motivate, in modo piuttosto tortuoso, dall'incapacità del governo di formulare una proposta sulla minoranza slovena. Si paragonava il governo, lo dicevo senza offesa, all'Asino di Buridano: si trovava costretto a dilazionare i tempi della tutela degli sloveni, dopo aver annuncialo un proprio atto in suo favore, perchè le forze al suo interno tiravano in direzioni opposte proprio sulla questione udinese, con l’unica differenza rispetto all'asino della favola, che a morire... saremo noi e non lui! La proposta di farci includere nella tutela dei gruppi minori derivava da questo presupposto — dimostrato o no — unitamente da quello secondo il quale la legge quadro (per i gruppi minori) avesse una maggioranza parlamentare belle pronta. La parte dell'Asino, .a questo punto, veniva assegnata a noi. Lasciamo un momento a parte l’Asino di Buridano e passiamo al .. Cavallo di Troia. Come sappiamo fin dalle elementari il Cavallo di Ulisse venne introdotto entro le mura di Troia carico di armati. Così Troia, dopo dieci anni di resistenza, fu presa, bruciata e rasa al suolo. Questa proposta che ci è stata avanzata in modo informale somiglia moltissimo al Cavallo di Troia. Accettandola dimostreremmo noi stessi di essere disposti a farci trattare separatamente come sloveni. Senza, inoltre, che ci siano garanzie che passi nemmeno la legge dei gruppi minori, posto che la maggioranza, senza parlare dei •empi tecnici, non esiste in prati- (Continua a pag. 2) Nediške doline PSDI IN PSI VSTOPILA V ODBOR GORSKE SKUPNOSTI Špeter Slovenov - Približno leto dni pred upravnimi volitvami so socialisti in socialdemokrati, ki so skupaj s KD že sestavljali večinsko koalicijo, vstopili v vodstvo gorske skupnosti Nadiških dolin. Nov odbor sestavljajo: predsednik Giuseppe Chiuch (S. Lenart), Italo Cernetig (Srednje), Paolo Cudrig (Sovod-nje), Angelo Salvagno (Pod-bonesec), Danilo Marinig (Prapotno) in Dante Spe-cogna (Tavorjana) za Krščansko demokracijo: Claudio Adami (Špeter) in Giuseppe Cudicio (Tavorjana) za PSDI in Mario Bergnach (Dreka) za PSI. Do spremembe v političnem vodstvu je prišlo, je med drugim dejal predsednik Chiuch, ki je ob tej priložnosti podal tudi obračun dosedanjega delovanja, na osnovi dogovorov iz leta 1981, ki so temeljili na petletnem programu delovanja, oziroma na uresničitvi njegovih prioritetnih nalog (sestava razvojnega načrta, ravzoj industrijske cone, ustanovitev smetarske službe in razvoj Matajurja). Treba je priznati KD, ki je doslej sama vodila gorsko skupnost, je zaključil Chiuch, da je v glavnem uresničila omenjeni program in na nekaterih področjih je celo presegla zastavljene cilje. Prav na osnovi takih izjav, so svetovalci manjšine (KPI in neodvisni) postavili vprašanje, kakšen je politični pomen take spremembe, ali gre- za prenašanje vladnih koalicij v krajevno merilo in predvsem kakšni so cilji novega odbora, kaj lahko stori v tem kratkem času, ki nas ločuje od volitev? Prvi je v dokaj plitvo razpravo posegel načelnik PSI Marinig. «Dogovori iz leta 81, na osnovi katerih smo sestavili tudi večino», je dejal, «so (Nadaljevanje na 2. strani) COMUNITÀ’ MONTANA CAMBIA LA DIREZIONE POLITICA Cambia la direzione politica della Comunità Montana delle Valli del Natisone. A poco più di un anno dalle elezioni amministrative entrano infatti nel direttivo assieme alla DC anche PSDI e PSI. Il nuovo direttivo risulta così composto da 6 democristiani, 2 socialdemocratici ed 1 socialista. A questo mutamento si è giunti tenendo conto dell'accordo tra alcune forze politiche risalente al marzo 1981, basato sul programma quinquennale e attorno a cui si era formata la maggioranza DC, PSDI,, PSI. Allora l’entrata nel direttivo era impossibile anche per questioni numeriche, ha dichiarato tra l'altro il capogruppo socialista Marinig che ha indicato nei problemi della ŽABNICE Kdo bo Černetov naslednik ? V ponedeljek 2. aprila so se v Zabnioah spomnili 30. dne smrti žabniškega župnika Maria Černeta. V Zabni-ški farni cjerkvi Sv. Egicfija je ob 18. uri zvečer bila maša zadušnica za pokojnega gospoda Černeta. Somaševanje vseh duhovnikov Kanalske doline je vodil trbiški dekan Mons. Attilio della Marina. Zabniška cerkev je bila tudi ob tem žalostnem srečanju nabito polna. Ljudje so prišli tudi od drugod in so s svojo prisotnostjo dokazali, kako so gospoda Černeta cenili in spoštovali. id a pzaziu L U svojem nagovoru je trbiški dekan še enkrat prikazal lik pokojnega žabniškega župnika in med drugim dejal: «Ko je don Mario prevzel žabniško faro, mu ni več zadostovalo znanje slovenskega narečja nediških dolin. Naučiti se je moral knjižne slovenščine, ki mu je bla tu u Žabnicah nujno potrebna pri izvrševanju svoje dušnopastirske dolžnosti». Ob koncu žalnega o-breda so ob cerkvenih vratih delili letošnjo drugo številko župnjiškega vestnika Ukve, ki je v celoti posvečen spominu Maria Černeta. Do imenovanja Černetovega naslednika opravlja žabniško župnijo gospod Mario Ga-riup, ki je župnik u Ukvah in v Ovčji Vasi. Ostaja pa odprto vprašanje, kdo bo Černetov naslednik in ali bo znal kot on slovenski jezik. S tem problemom se bo moral soočiti videmski nadškof Alfredo Battisti, ko bo imenoval novega župnika, ki bo ne samo zaradi Zab-nic temveč tudi zaradi Vi-šarji moral znati slovensko, saj je tam nad 60% obiskovalcev Slovencev. S. V. UN IDROMETRO ALLA GRIGLIA Dl STUPIZZA ? Il consiglio direttivo della Comunità montana ha accolto come raccomandazione le indicazioni operative contenute in un ordine del giorno presentato dal consigliere Blasetig (PCI) e riguardante la tutela del Natisone. In esso si dice che la Comunità montana si propone la sorveglianza costante dei dati relativi alla portata del fiume ed alla piovosità e nevosità locale tramite l’installazione di un idrometro alla griglia di Stupizza e la rilevazione periodica di tutti gli altri parametri ambientali; il perfezionamento di tutte le procedure atte al recupero ecologico del fiume e infine la sorveglianza degli atti relativi al progetto di captazione delle sorgenti del Natisone in corso di riesame presso il Ministero dei Lavori pubblici. HO MANI, CUORE E CERVELLO.... EPPURE DICONO CHE NON ESISTO casa e dell'occupazione i punti qualificanti e prioritari dell'impegno del PSI nel nuovo direttivo, due temi, ha detto, che sono di fondamentale importanza per la rinascita delle Valli del Natisone. Critica l'opposizione. Blasetig per il PCI, dopo aver criticato l'entrata di PSI e PSDI nel direttivo che contrasta con la volontà dei cittadini (i consiglieri del PSI e PSDI sono stati eletti in liste civiche sorte in opposizione alla DC), ha presentato un programma in 10 punti su cui il direttivo dovrà lavorare. Bonini per gli indipendenti, ha dichiarato positivo l'allargamento del direttivo, tenendo conto dei pesantissimi problemi che affliggono la nostra comunità; sarebbe ncessario tuttavia ha aggiunto che coinvolgesse tutte le forze presenti nell'assemblea. Successivamente ha criticato la politica economica della Comunità sottolineando che qualsiasi intervento anche se necessario è sbagliato se non tende a creare reddito. Infine ha sollevato, come pure il consigliere Blasetig, il problema della tutela della minoranza slovena, su cui il nuovo direttivo dovrà esprimersi chiaramente ed intervenire. Firmato dal Comitato per la rinascita della Benecia a cui aderiscono associazioni culturali, gruppi politici, amministratori e singoli cittadini, è stato affisso nei giorni scorsi in tutte le Valli del Natisone, nel Cividalese e nelle zone dove vivono gli sloveni un manifesto dal titolo Sloveni di serie B? No grazie. In esso, richiamandosi all’articolo 6 della Costituzione, il Comitato chiede la legge di tutela per i cittadmi italiani di parlata slovena residenti nella provincia di Udine. «Non siamo sloveni di serie B! Per questo vogliamo una legge di tutela globale» si legge sul manifesto che passa ad elencare in estrema sintesi le richieste degli sloveni: apposite norme per la rinascita economica e l’occupazione; un'efficiente rete di servizi e strutture sociali; mezzi che permettano la realizzazione di un concreto programma di valorizzazione delle tradizio- ni, del patrimonio linguistico e culturale; una scuola dove la famiglia possa liberamente, sulla base dell'iscrizione volontaria, avviare i ragazzi all'istruzione slovena. «Come cittadini italiani abbiamo fatto sempre il nostro dovere, lo stato oggi faccia il suo!» conclude il manifesto. Sempre lo stesso Comitato si è fatto promotore di una simpatica iniziativa che ha subito trovato un larghissimo consenso. Sono state stampate alcune centinaia di cartoline come quella riportata qui sotto indirizzate agli on. Craxi, Romita, Bressani, Bonifacio, Di Re e Zan-gheri. Chi lo desiderasse le può trovare presso la nostra redazione oppure al circolo Ivan Trinko. Le cartoline finora stampate sono andate a ruba e si sta provvedendo alla loro ristampa. AFFRETTATI ANCHE TU A RIVENDICARE I TUOI DIRITTI E A FAR SENTIRE LA TUA VOCE. aaMjcl, w >0otccu 'faoiVKV 'HCXfrdL pravijo, da me ni (dicono che non esisto) Sul retro della cartolina si legge: Sono un cittadino di lingua slovena residente nella provincia di Udine e come tale rivendico l'applicazione dell art. 6 della Costituzione. Non sono uno sloveno di serie B! Per questo voglio una legge di tutela globale! Srečanje z odbornikom Francescuttom Nujna okrepitev industrijske cone v Špetru Župan iz Benetk Mario Rigo v na neuradnem obisku v Spetru Pred nekaj dnevi je bil na neuradnem obisku v Špetru Mario Rigo župan iz Benetk. Ob tej priložnosti mu je špetrski župan Marinig predstavil socio-gospodarsko in kulturno sliko Nadi-ških dolin ter perspektive njihovega razvoja v sodelovanju z vsemi obmejnimi deželami v okviru enotne in demokratične Evrope. S tem v zvezi je bil seveda govor tudi o sodelovanju z Benetkami, pri čemer je beseda tekla tudi o nekdanjih odnosih med Benetkami in Benečijo, ko je spadala pod benečansko republiko. V svojem odgovoru je Mario Rigo sprejel vabilo za uradni obisk, ko bodo poglobili vse oblike sodelovanja in še zlasti na kulturne področju. Na sliki: udeleženci srečanja. V sredini Mario Rigo, njegova soproga in Župan Firmino Marinig. Sedanji položaj v industrijski coni v Špetru, ki doslej šteje 156 zaposlenih, je bil v središču pogovorov med občinskim odborom in deželnim odbornikom za industrijo in obrtništvo Gioacchinom Francescuttom, ki je pred nekaj dnevi bil na uradnem obisku v Špetru. V uvodnem poročilu je špetrski župan Marinig poudaril nujnost deželnih in državnih finančnih posegov na vsem gorskem področju vzhodne Furlanije, kjer so očitne težke posledice izseljevanja prej in potresa kasneje. Nujni so -tudi preko posebnega zakona - finančni posegi, je nadaljeval Marinig, ki naj bi zagotovili razvoj Nadiških dolin, pri čemer je prvotnega pomena okrepitev industrijske cone v Špetru, kar bi prispevalo k nastanku novih podjetij, tudi z mešanim kapitalom in torej k ustvarjanju novih delovnih mest. Občinska uprava je že zaprosila za podaljšanje roka Načrta za proizvajalne dejavnosti (PIP), ki je potekel 15. januarja letos. V tehničnem uradu gorske skupnosti pa pripravljajo prošnjo in doku- mentacijo za podaljšanje omenjenega načrta še za 10 let, v teku katerih naj bi nakupili žemljišča in dokončali infra-strukturalna dela. Med pogovorom je občin-si odbor poudaril središčno vlogo Špetra v okviru Nadiških dolin in omenil njegove težave finančnega značaja pri upravljanju šolskih, zdravstvenih in upravnih struktur, ki služijo širši skupnosti, bremenijo pa samo špetrsko občinsko upravo. Odbornik Francescutto je v svojem odgovoru izrazil zani- manje za delo, izbire in prizadevanja krajevnih upraviteljev, ki težijo tudi k ustvarjanju ozračja miru in sodelovanja med dvema sosednjima državama. Soglašal je tudi s stališčem občinske uprave, ki meni, da bi morala XI industrijska cona vljučiti tudi špetrsko. V drugem delu svojega o-biska si je Francescutto, ki so ga spremljali župan Marinig, podžupan Adami in odbornik Oualizza, ogledal podjetji Ve-plas in Flobles. Gli emigranti sloveni si rivolgono a Enrico Berlinguer In occasione della recente visita del Segretario generale del Partito Comunista Italiano on. Enrico Berlinguer in Belgio, una rappresentanza deU'Unione emigrati immigrati sloveni e familiari del Friuli-Venezia Giulia ha consegnato all’on. Enrico Berlinguer una lettera in cui viene espressa la soddisfazione dell'associazione circa l’impegno del PCI sulla questione della tutela della minoranza slovena in Italia. A nome di tutti gli associati in Belgio i rappresentanti dell’Unione ribadiscono con forza la necessità che la legge di tutela si applichi anche in provincia di Udine e sia di carattere globale sia rispetto ai suoi destinatari, sia rispetto ai settori di intervento. Per gli sloveni della provincia di Udine — prosegue la nota — la cui comunità è stata falcidiata dall’emigrazione, vanno inoltre introdotte particolari provvidenze atte a garantire anche la ricomposizione fisica della comunità stessa. La nota si conclude con l’invito all'on. Enrico Berlinguer perchè faccia quanto è in suo potere per evitare eventuali discriminazioni antidemocratiche e fare iniziare al più presto la discussione dei progetti di legge presentati dalle forze politiche nelle competenti sedi. lusevera Passa il bilancio, restano i problemi Recentemente il consiglio comunale di Lusevera si è riunito per discutere 28 punti all’ordine del giorno e ratificare 32 delibere della Giunta municipale. Si è parlato dell’indennità di carica per I'84 al Sindaco Pinosa Giorgio portata al massimale del 75%, cioè a circa 482.000 lire al mese, con un importo annuo di L. 5.775.000, nonché dell'indennità agli assessori Jaco-lutti Stefano e Mizza Renato che riceveranno 240.000 lire al mese, pari al 50% dell’indennità del sindaco. Il gruppo di minoranza, Democrazia e Progresso Val Torre, ha sollecitato una utilizzazione più produttiva del personale e degli amministratori per seguire con impegno e sensibilità i problemi locali. E’ stata approvata poi I’ indennità di presenza ai consiglieri e ai componenti delle commissioni quali rimborso spese. A lungo si è discusso sulla proroga all'incarico a tempo pieno al vicesindaco Lendaro Alessandro che percepisce L. 900.000 al mese ritenute insufficienti. Il gruppo della DC ha proposto di ridurre le sue giornate e presenze lavorative per soddisfare le sue richieste, non essendovi per legge possibilità di aumenti. E’ stata aumentata la tariffa per la raccolta e trasporto dei rifiuti di circa 13% a confronto del 1983 Dopo la discussione di altri punti si è esaminato il bilancio di previsione che chiude in pareggio su 7 miliardi 328 milioni e 854 mila 859 lire in entrata ed uscita. Al bilancio di previsione, previsto dalla legge 131/83, è stata allegata anche una relazione che indica la situazione generale del comune e precisa come è stato formulato il bilancio. La relazione e bilancio sono stati votati con 9 voti favorevoli e quattro astenuti della minoranza. Nel bilancio si prevede la costruzione di una Casa Famiglia a Pradielis e tre nuovi alloggi di proprietà comunale da assegnare in affitto, si ri- ZAKONSKI PREDLOG Kako okrepiti evropsko zavest Junija letos bomo volili naše predstavnike v evropski parlament. Prav s tem v zvezi je marsikdo začel razmišljati, kaj postoriti za okrepitev evropske zavesti pri državljanih, kako predstaviti vsebino «evropske misli». In to še zlasti danes, ko je solidarnost med državami Evropske gospodarske skupnosti, po neuspehu sestankov v Ateni in Bruslju, v težki krizi, ko je precej razlik v pojmovanju in izvajanju finančne in gospodarske politike, ko zgleda, da so cene mlečnih izdelkov glavna skrb te skupnosti. Da bi ohranili ta organizem živ in dejaven, so v deželnem svetu Furlanije - Ju-Ijiske krajine predstavili zakonski predlog; njegov prvi podpisnik je Paolo Braida (KD) sledijo podpisi naslednjih svetovalcev: Longo, No-dari, Pagura, Piccoli (KD), Manzon (PSI), Gonano fPSDI), Fragiacomo (PRI) in Drago Štoka (SSk). Omenjeni zakonski predlog se zavzema za celovito politiko, ki naj bi jo naša dežela spodbujala na kulturnem področju, da bi pomagala graditvi mostov med evropskimi narodi in tako oblikovala proces njihove integracije. S tem namenom, naj bi dežela finančno podpirala informacijske in raziskovalne dejavnosti, spodbujala pobratenje med krajevnimi ustanovami, sodelovanje med sorodnimi organizacijami, omogočala kulturne izmenjave, organizirala študijske obiske, dodeljevala štipendije tiskala periodične publikacije in podobno. propone l’impianto di illuminazione del campo sportivo, la costruzione di una palestra scolastica, la creazione di campetti di frazione a Lusevera e a Pradielis, nonché l’allestimento di una mostra fotografica e un testo storico sul Comune. In sede di dibattito i rappresentanti di minoranza, della Lista Democrazia e Progresso, hanno criticato il metodo adottato per la stesura del documento in quanto compilato senza consultazioni preliminari, senza un piano di investimenti su preventiva segnalazione dei vari paesi, senza fare alcun riferimento alla legge 828 che dà nuova solidarietà alle popolazioni terremotate. Pur riconoscendo la validità di alcune opere, è stato ignorato il problema dell'occupazione per stabilizzare la popolazione in montagna, per cui nel comune è ancora scesa da 1001 unità nel 1976 a 891 persone nel dicembre 1983. Abbiamo o no il diritto di vedere anche noi i programmi televisivi? Se lo domandano i cittadini di Stupizza, comune di Pulfero. Si direbbe che questo diritto sia stato finalmente riconosciuto, visto che la RAI ha provveduto ad installare di recente efficenti ripetitori nella zona, fra cui quello di Gorenja vas. Le antenne, esclusa questa ultima, sono entrate in funzione più o meno nei tempi previsti. Quella di Gorenja vas, installata per servire le frazioni di Stupizza, valico e Mersino, non è stata ancora attivata perché l'ENEL non ha ancora eseguito l'allacciamento. Debbono essere coperti i trecento metri di distanza dalla linea elettrica su un percorso facile e perfettamente accessibile. Con la legge regionale n. 68/82 non si prevede di valorizzare la cultura slovena locale organizzando una struttura di coordinamento per determinare l'istruzione conservativa della lingua e cultura d'origine, né nulla si programma per sfruttare le potenzialità degli accordi di Osimo, attivizzando la funzione economica della nostra zona di confine. Nel programma del bilancio inoltre non si intravede un progetto di complessi turistici sotto il profilo della completezza degli impianti né della qualità dei servizi, quindi il gruppo, unitamente ad altro, non ha intravisto una capacità di inserirsi e di dominare il nostro spazio naturale. L'esito della votazione è stato (come detto sopra), di 9 voti favorevoli e 4 astenuti. Si è quindi proseguita la trattazione delle altre poste, nonché delle 32 ratifiche di delibere di giunta. G. C. I lavori che dovevano concludersi entro il 1983 non sono tuttora partiti. A Stupizza, anche in conseguenza alle proteste per la temuta captazione delI’Arpit, che si trova nelle vicinanze, a malumore si aggiunge malumore. Di qui l’iniziativa presa dalla gente di ricorrere alla protesta a mezzo stampa e visti inutili i reclami dei privati cittadini, di chiedere l'intervento delle autorità e delle forze politiche per superare l’incresciosa situazione: un black-out che deve essere superato. I consiglieri provinciali delle Valli del Natisone Petricig e Melissa, hanno presentato in merito un'interrogazione al presidente della provincia, eletto in quel collegio, perché intervenga nelle sedi opportune. PSDI in PSI . . . (Nadaljevanje s 1. strani) bili spoštovani, po zadnjih volitvah sta se PSI in PSDI okrepila in torej danes lahko vstopita v odbor». U «pošteva-joč seveda dejstvo, da do prihodnjih volitev manjka le malo časa, se bo moralo novo vodstvo resno spopasti z vprašanjem delovnih mest in stanovanj, ki je temeljnega pomena za preporod Nadiških dolin. Prav v to smer bodo šla prizadevanja PSI, je zaključil. Za njim je spregovoril tudi načelnik PSDI Paussa, ki je zavzel podobna stališča. Odprta pa ostajo vseeno, so poudarili svetovalci manjšine, temeljna politčna vprašanja. Svetovalec KPI Blase-tig je na primer poudaril, da niso pri tem dogovoru stranke upoštevale volje prebivalcev Nadiških dolin. Kandidati PSI in PSDI so bili namreč izvoljeni na občinskih listah, ki so nastale kot opozicija KD, torej proti tisti stranki, skupaj s katero bodo sedaj upravljali gorsko skupnost. Nato je Blasetig naštel vprašanja, katerim se bo moral, po mnenju KPI, posvetiti nov odbor in ki zadevajo okrepitev industrijske cone v Špetru, uresničitev podobnih načrtov v Grmeku in Prapot-nem, podporo kemtjistvu, zaščito naravnega okolja in krajevnega kulturnega bogastva. To zadnje vprašanje je seveda vezano na vprašanje zakonske zaščite slovenske manjšine je zaključil pri čemer se mora vodstvo prizadevati, da pride čimprej do izglasovanja zaščitnega zakona. Na to temo se je v svojem posegu navezal tudi župan iz Grmeka Bonini. Na tem področju ni gorska skupnost nič storila, nič ni ukrenila, da bi se razvijala in ohranila slovenska kultura. Veliko izmed nas, je dejal, se ne zaveda, kako se naše bogastvo postopoma zgublja, vendar bomo jutri vsi nosili odgovornost za to. Nov odbor bo moral s tem v zvezi zavzeti jasno stališče. Da pa sta v odboru zastopani še dve stranki je pozitivno je dejal Bonini, čeprav bi sedanja zaskrbljujoča družbena in gospodarska stvarnost na- šil dolin narekovala, da bi vse politične sile, prisotne v skupščini gorske skupnosti, bile poklicane k odgovornosti, da bi vse sodelovale pri u-pravljanju, pri iskanju novih rešitev za preporod naše skupnosti, Treba je iskati nove poti, je dejal, dati prostor domišliji, če nočemo da ne v dvajsetih letih naša skupnost popolnoma izumre. Nato je Bonini ostro obsodil dosedanjo gospodarsko politiko gorske skupnosti. Se moramo zavedati je zaključil, da je sporna in zgrešena vasaka nanložba, če ne teži k odpiranju novih delovnih mest, če ne teži k temu, da ustvari dohodek, če ne da možnosti vsaj eni družini, da ostane na domačih tleh. L’asino . . . . (Continuazione dalla 1a pag.) ca nemmeno sulla caria. I distinguo della DC e di Bres-sani allarmano i friulani stessi: e Bressani — nella DC — si sente un pioniere. Se poi la legge dei gruppi minori si facesse e per nostra scelta ci includesse, avrebbe il governo maggiori o minori possibilità di sciogliere i suoi dubbi e favorire una soluzione che riservasse alle sole; province di Gorizia e Trieste, e nemmeno intere, la tutela della minoranza slovena? Secondo me questa soluzione sarebbe favorita: gli argomenti li avremmo forniti noi stessi, argomenti che poi sarebbero facilmente usati anche sul piano internazionale. II ministro Romita ha detto di aver ricevuto una nuova documentazione, compresa quella relativa alle posizioni delle nuove amministrazioni comunali rinnovate nel 1980 e nel 1983. Dice di volerne tener conto. Questo significa che esse possono e debbono avere un peso. Non siamo dunque ridotti alla disperazione ed è per questo che ci conviene la strada maestra, cioè insistere uniti nel chiedere il riconoscimento completo dei nostri diritti insieme a tutti gli sloveni in Italia, Con la consapevolezza, tuttavia, che la loro attuazione sarà il risultato di un lungo processo democratico, basato sul consenso. A questo proposito penso che i punti più immediati del provvedimento legislativo debbano essere: opportune norme per lo sviluppo economico delia minoranza per la tutela delil'ambiente e la gestione del territorio; mezzi adeguati per la valorizzazione culturale tramite le amministrazioni locali e le associazioni, qualche scuola slovena cui si acceda solo per libera decisione delle famiglie. Paolo Petricig A Stupizza protestano : superare il black-out TV! COMUNITÀ' MONTANA Adesso i nume IZ KANALSKE DOLINE UKVE I giorni scorsi varie associazioni slovene hanno ricevuto una lettera in cui il presidente della Comunità Montana, Giuseppe Chiuch, informa che «causa le scarse disponibilità finanziarie» la Comunità non potrà soddisfare le loro richieste di contributo. II presidente Chiuch ha anche risposto ad una interrogazione del consigliere Giuseppe Blasetig (PCI) in cui dà il resoconto dei contributi a gruppi / associazioni culturali o sportive per l’anno 1983. Dal resoconto risulta che di oltre 20 milioni nemmeno una lira è stata concessa ad alcuna delle associazioni culturali slovene che sono pure così numerose ed attive nelle Valli del Natisone. Non intendiamo certo dire che tutti i contributi siano stati mal indirizzati: alcune delle spese fatte però colpiscono negativamente. E non già perchè non siano scelte legittime sotto il profilo formale, ma perchè evidenziano una intollerabile discriminazione politica. Riportiamo qui di seguito l’elenco dei contributi erogati dalla Comunità montana alle associazioni culturali e sportive nel 1983. BENEFICIARIO IMPORTO DEL contributo CAUSALE Comitato Organizzai del Carnevale dei ragazzi di Torreano 800.000 Organizzazione mostra fotografica Associazione Friulana Fotografi 150.000 Casa dello Studente 460.000 Liquidazione spese soggiorno gruppo ARBON 63 Coop. teatrale «Scuola d'Arte» di Udine 1.475.000 Corsi di laboratorio teatrale presso le scuole medie di San Pietro e S. Leonardo LP.S. Cividale Sezione di S. Pietro al Natisone 1.500.000 Manutenzione straordinaria edificio scolastico Direzione Didattica di S. Leonardo 500.000 Organizzazione dei giochi della gioventù Ditta B & C. - Gardone 385.500 Acquisto pettorali per la gara SU e JU PA SCLAVAN1E Casa dello Studente 3.360.000 Rette soggiorno paleontologi impegnati negli scavi di Biarzo Riserva di caccia di San Leonardo 300.000 Organizzazione mostra Ditte varie 1.989.725 Fatture relative alla Festa della Montagna sul Matajur Casa dello Studente 234.600 Fornitura pasti gruppo ciclisti Ditte varie 3.288.000 Festa dell'emigrante a S. Leonardo Circolo Stellini 300.000 Organizzazione mostra artigianato durante la Festa dell' emigrante Coro Torreano 1.500.000 Attività svolta Parrocchia di S. Pietro 1.000.000 Comune di Prepotto 2.000.000 Rally moto d'epoca ANA Pulfero 260.000 Partecipazione alla marcia podistica ed Amatrice Velo Club Cividale 300.000 Attività svolta nelle Valli Unione ciclisti Cividalesi 500.000 Attività svolta nelle Valli Parrocchia di Brischis 162.000 Attività svolta Coro S. Leonardo 300.000 Attività svolta PK Soča - Kobarid 150.000 Attività svolta nelle Valli 'ZIDOR PREDAN PREPOVED Vlil. Drama Beneških Slovencev v treh dejanjih Srečanje je bilo napovjeda-n° za 16. uro, da pa se muo-rama najti nekaj časa prej Pred bronastim portonam. Ob treh an pu sma že čakala, kjer nam je bluo ukazano. Pred na-P1' so stale žvicarske straže 111 dva realna karabinjerja, ki ata nas vičkrat z očmi zmjer-'a od glave do nog. P|,eanton: u Al so tudi tam? Samaro: Tudi tam so! Nu, da grem PaPrej. Ob določeni uri pride kof Nogara na porton in na-Pravi znak, naj gremo hitro oter. gmo gkocaj leteli za 111111 in potle smo šli z dviga-ri HT z ašenšorjem do segrete-di Stato. Po petnanjstih mi-ut'h prijetnega, všečnega Kulturno društvo Lepi Vrh organizira v Ukvah že deveto leto tečaj slovenskega jezika. Prva leta so bile težave predvsem s strani šolskih oblasti zaradi uporabe šolskih prostorov, sedaj teh težav ni več. Letošnji tečaj je pričel takoj ob začetku šolskega leta 1983-84 in se bo redno nadaljeval do konca meseca maja. Udeležba otrok je kar dobra. Vsaki mesec otroci pripravljajo prispevke za natečaj Moja vas, ki se ga ukljanski otroci udeležujejo že od leta 1977. Priprava teh prispevkov spada v redni pouk, ko imajo uro slovenščine. V izobraževanju Ukljanov v materinem jeziku je aktivno prisotna tudi župnija. Župnik Gariup namreč poučuje vsako leto verouk v slovenščini za domače Ukljane, v italijanščini pa za italijanske otroke. Pouk slovenščine, verouka in ročnih del vodita sestri Albina in Andreina Vidmar. Letos se redno odvija tudi glasbeni pouk na naši gla- sbeni šoli. Raznih zastojev, kot je bilo v prejšnjih letih, ni. za kar se je treba zahvaliti tudi pripravljenosti in odprtosti krajevnih šolskih in občinskih oblasti, ki gredo zelo na roko, ko je treba izdati dovoljenja za uporabo šolskih prostorov. Srečanje glasbenih šol Gorenjske V petek 6. aprila je bilo v gledališču Tone Čufar na Jesenicah srečanje glasbenih šol Gorenjske. Srečanja so se udeležili tudi 4 učenci slovenske glasbene šole iz Ukev v Kanalski dolini in učenci slovenske glasbene šole iz Bilčovsa na Koroškem. Tudi na glasbenem področju se torej sodelovanje ob tromeji, ki kljub raznim oviram zbližuje in povezuje ljudi, razvija. Srečanje je lepo uspelo in nastop učencev zamejskih glasbenih šol je prisotno občinstvo še posebno toplo nagradilo s ploskanjem. Salvatore Venosi S. PIETRO AL NATISONE L’amministrazione studia con Gamboz i problemi delle scuole I problemi delle scuole superiori e della casa dello studente di S. Pietro al Natisone sono stati discussi nel corso di una riunione della giunta comunale con il presidente del consiglio scolastico provinciale, dott. Gamboz, e il consigliere provinciale Petricig. Per la giunta erano presenti il sindaco Marinig e gli assessori Blasetig e Chic-chio. Il sindaco ha illustrato la situazione scolastica del comune, caratterizzata da buone strutture ma scarsi mezzi per far fronte alla loro gestione, da ambiziose aspirazioni per il consolidamento del centro studi ma contemporaneamente da una sensibile perdita di iscrizioni causa la caduta demografica. Aria di crisi, quindi, per le scuole superiori, l'Istituto Magistrale e l’Istituto Professionale di Stato. Situazione pesante per il bilancio comunale, che è stato caricato di nuovi impegni dovuti alla gestione della moderna casa dello studente donata dagli USA. Gamboz è stato chiaro: conviene a S. Pietro difendere l’Istituto Magistrale consolidandolo con il quinto anno per mantenere una interessante preesistenza all’atto del varo della riforma della scuola superiore.. Rafforzare, anche e soprattutto con la convittualità, l’Istituto Professionale con gli indirizzi verso l'impiantistica alternativa. Avviare corsi professionali regionali di indirizzo alberghiero in attesa dell’istituzione di una scuola professionale a Udine ed un suo possibile decentramento come sezione staccata a S. Pietro al Natisone. Provvedere, infine, ad ulteriori presenze qualificate (convegni, seminari, giornate di studio ecc.) nella casa dello studente. L'incontro si è concluso proprio alla casa dello studente, visita che ha dato un quadro convincente di ciò che essa può offrire, grazie all’impegno dell'amministrazione comunale e quello del qualificatissimo personale, in termini di abitabilità ed ospitalità. GLI SLOVENI ISONTINI TRA IL COLLIO E L’ADRIATICO L’anno appena conclusosi è stato particolarmente ricco, sul versante sloveno, di pubblicazioni riguardanti la nostra regione ed in particolare Gorizia e l’Isontino. Oltre infatti ai vari calendari accompagnati da una variegata scelta di libri di argomenti goriziano-isontino editi a Gorizia e Trieste, che da verie generazioni vengono offerti ai lettore sloveno, ben tre sono le opere apparse durante il corso del 1983 su questo tema, tutte di grande interesse per il pubblico sloveno a ulteriore conferma della centralità delle zone etnicamente slovene del Friuli Venezia Giulia nella storia contemporanea slovena. I libri di cui parliamo sono «Slovensko bančništvo in posojilštvo na Goriškem», scritto in sloveno e in italiano dallo studioso goriziano Marko Waltritsch, in occasione del primo centenario della formazione di banche slovene nel- la regione, quindi il libro di Julij Beltram «Tukaj je Jugoslavija» sul lavorio diplomatico tra il '45 e il '47 per la definizione del nuovo confine tra l'Italia e la Jugoslavia e infine l'opera di cui ci occupiamo in questo articolo e cioè «Slovenci ob Soči med Brdi in Jadranom» (Gli Sloveni lungo l’Isonzo tra il Collio e L’Adriatico) dello studioso di Nova Gorica Marjan Brecelj. Il volume, edito dalla Mohorjeva družba di Celje, nel quadro della offerta tradizionale di libri accompagnati da un calendario - tipica tradizione slovena e jugoslava in genere, risalente alla prima metà dell'800 cioè al processo del risorgimento nazionale - fa parte della collana Naši kraji, una serie di opere dedicate alle regioni slovene fuori dal territorio della repubblica di Slovenia. Finora sono apparsi volumi sulla Carinzia, sul Porabje, una regione ungherese abitata pre- Beneško gledališče je razpisu konkorš za narlieuš komedijo al pa dramo v slovenskem dialektu na temo «Benečija donas». V tekstu muorejo bit predstavljeni problemi, težave, konflikti pru takuo an pozitivne reči, ki tičejo današnjo življenje tle par nas. Na posebna komisija bo zbrala narlieuš tekst. Autor udobi 300.000 lir. Teksti muorejo priti na naslov: Novi Matajur, via De Rubeis 20 - 33043 Cividale (UD) do 30. junija. Tekste se ne varnejo, ostanejo v arhivu Beneškega gledališča. Tekst, ki udobi, bo predstavljen na dan emigranta al pa na kakem drugem manifestacjonu. valentemente da sloveni e due o-pere sulla nostra regione curate dallo stesso Brecelj e cioè «Beneška Slovenija - Hajdimo v Rezijo» sulla Benecia e la Resia presentato anche al circolo Ivan Trinko dall’autore stesso e l'opera di cui trattiamo in questo articolo. Il libro, edito in trentasettemila copie, il ché rappresenta anche un fatto editoriale di un certo rilievo per i due milioni di potenziali lettori sloveni, recensito dal Piccolo di Trieste e dalla Voce isontina di Gorizia, il che non è una prassi proprio usuale per libri non redatti in italiano, consta essenzialmente di due parti, che chiamerei la poesia e la prosa dell’opera seguite da un importante bibliografia sul tema trattato. La prima parte del libro, di oltre 30 pagine quella cioè che chiamerei la poesia dell'opera, presenta la regione che va dal Collio al mare vista con gli occhi del poeta e dello scrittore. Si tratta di un viaggio sentimentale sloveno attraverso Gorizia e dintorni dovuto alla penna di alcuni dei maggiori poeti sloveni del passato, Gregorčič, Gradnik, Bevk, Pregelj, Prežihov Voranc e del presente, Bene-detič, Košuta, Šorli, Rebula, Pahor isontlni o non, ma comunque legati in modo o nell'altro a questa terra. Nella seconda parte invece scorre davanti ai nostri occhi, avvincente come un romanzo, la storia movimentata di queste terre da quel lontano 28 aprile 1001 in cui il borgo sloveno Gorica (Gorizia) «Que sclavorum lingua vocatur Go-riza» entra nella storia europea fino al 15 settembre 1947, anno in cui la nuova frontiera divide per la prima volta nella storia gli sloveni isontini in cittadini italiani e juqo-slavi. La prosa del libro è una prosa attenta precisa che raggiunge il maggiore impegno nell'esame storico, culturale, nazionale dei singoli aspetti di Gorizia e degli altri centri del goriziano con particolare riguardo a quelli abitati dagli sloveni e dai figli di questa terra. C’è infine prima della bibliografia un’altro aspetto dell’opera da considerare cioè l'analisi della situazione economica, politica, religiosa, culturale, letteraria, artistica, musicale e delle arti plastiche, della stampa periodica e della variegata attività delle due organizzazioni slovene quella di ispirazione laica e quella di ispirazione cattolica attorno alle quali si ritrovano gli sloveni isontini. Infine è degna della massima attenzione la parte bibliografica, ricca di oltre 700 voci che rappresenta la più ampia e completa fonte bibliografica in lingua slovena, italiana, serbo croata, latina, tedesca, francese e inglese mai raccolta su queste terre. Concludendo, Marjan Brecelj ci ha scritto un libro bellissimo dall'assoluto rigore scientifico e da un diffuso afflato poetico che ha per ora un solo difetto: quello di non essere fruibile, in traduzione, da parte del lettore di lingua italiana per poter incominciare a comprendere che una realtà dì confine deve essere esaminata sempre da due ottiche diverse per ricercare in una sintesi serena e superiore la possibilità sempre offerta di un incontro, di un vicendevole arricchimento. Marino Vertovec čakanja, ker nas je mons. Nogara veseliu in kratkočasil s pripovedovanjem spominov na dvoru. Sem pisal italijanskemu prijatelju: ... Piacevole anticamera, perchè Mons. Nogara c’intrattiene coi suoi ricordi sulla sua vita di corte... Če bi vi videli, kajšna dvorana, kajšna sala. Slike visoke vrednosti, od narbuj znanih slikarjev, čudovite afreske, bleščečnost, zlato in škarlat. Prešandrin: Al ste ga čuli, kaj je videu u dananšnjih cajtih? (U rokah mani škatlo tobaka). Mene pa se svjet zmjeraj buj zapira, stiska. Včasih vidim vas muoj svjet u teli škatli tobaka (smeh). Kramaro: Kot sem povjedu, po petnajstih minutah čakanja, so nas peljali do mons. Pizzarda. Znašli smo se v sali diplomacije. Usedli smo se za mizo častitljvega Monsignorja. Njegova Ekselenca Mons. Nogara je napravu en kratek historiat o dogodkih in ukrepih, provedimentih, ki so jih vzeli proti našemu jeziku, na-tuo je povabu mene, naj o-brazložim in pojasnim zadnje in nanjnovejše dogodke, av-venimente. Lepuo šerp najprej opisu naše kraje, naše ljudi, pogoje, kondicione, v katerih žive, stopnjo izobrazbe (grado d'istruzione), ki so nam jo parpravle vlade (governi) do sada, natuo sem pa protestiru proti provedimentu in še buj pruoti metodam, da bi ga konkretizirali. Kot prefinjeni, pravi diplomat, prevzvišeni Mons. Piz-zardo ni mogu vjervat, kar sem mu pravu. «In 68 anni di appartenenza all’ Italia — obietto — è mai possibile che la popolazione ignori ancora la lingua italiana»! Gorenscak: Pomislite, in mi jih imamo za svetnike. Preanton: Še buj kot mi, jih imajo za svečenike ljudje. Prešandrin: Al si mu odgovoriu na tiste besjede? Kramaro: Sevjeda sem mu. Prosu sem ga za spoštovanje principov in mu dejau: «Tudi, če gremo mimo fakta, da še donas, po enajstih Ijetih fašištič- nega governa, na prostoru štirih kvadratnih kilometrov, kjer je moja fara, obstoja sa-muo ena elementarna suola, ki parpeje otroke do četarte-ga razreda, do četarte klaše, se mi zdi, da vprašanje prid-ge, je vprašanje božje pravice. Jau sem mu dobesedno po italijansko... «la questione della predicazione è una questione di diritto divino-posi-tivo ed eminentemente magi-steriale, alla quale la Chiesa non può rinunciare». Prešandrin: (pošnufa) Kakšne globoke in težke besede! Kramaro: Mons. Pizzardo me je usta-vu in dejau, da se mora duhovnik potruditi, kolikor mu je mogoče, da penetrira na- cionalni jezik med svoje ver» nike. Jau je do bi muorli duhovniki buj poslušat civilne oblasti, da ima cjerku zavojo neposlužnosti nekaterih duhovnikov težave v zgornjem Poadižju, Alto Adige in v Gorici, kjer je bilo preponiranih že 28 imen za škofa in šele ni rješen problem, takuo da je Sv. Oče, papež žalostan dejau, da če ne bo paršlo preča do rešitve, bo šu pa on za škofa u Gorico. Odgovoriu sem mu, da če bi se bila morala cerku pokoriti civilni o-blasti, bi ne imeli danes časti mučenikov, marternikov, bi ne imeli donas Sv. Vatikanskega brega s papeževo palačo. Gorenscak: Lepuo si mu povjedu. ( Nadaljevanje prihod n j ič ) Indagine sulla devianza giovanile nel Friuli • Venezia Giulia CRES (a cura di) 1983, p. p. 453 Laura Bergnach La problematica giovanile nei suoi vari aspetti, ha costituito e costituisce ormai da più di un decennio, argomento d’interesse, sia per i politici e gli amministratori che per gli studiosi di scienze sociali. Per questi ultimi infatti i giovani sono stati «oggetto» d’analisi nelle ricerche sul mercato del lavoro, in quelle sulla scuola e sulla famiglia e ancora sul tempo libero: di essi è stata analizzata la personalità etico-culturale, gli interessi e gli atteggiamenti socio-politici. Riviste specializzate hanno dedicato articoli e numeri monografici all’argomento, si sono succeduti convegni sulla questionet giovanile. «Verso la fine del giovanilismo» è questo il titolo di un convegno tenutosi a Napoli nel giugno del 1981, dove si è cercato di dare al termine «giovanilismo» un significato molto ampio, comprensivo del concetto di «denuncia/compiacimento» della marginalità giovanile e non più comprensivo esclusivamente del concetto di «dramma», legato all'esclusione dei giovani dal mondo produttivo. I giovani, da alcuni studiosi, non sarebbero più visti solo come prodotto di crisi della società, del sistema ma come agenti dell’innovazione. C’è chi inoltre sostiene che «la condizione giovanile in quanto tale» è l’unica varabile che sembra poter spiegare ogni fenomeno ad essa legato. Alla devianza giovanile nel Friuli-Venezia Giulia è stata dedicata l’indagine che qui presentiamo, realizzata, per conto della Regione, direzione del lavoro, assistenza sociale ed emigrazione, dal CRES - Centro di ricerche Economico Sociali di Udine, con lo scopo di «acquisire elementi di conoscenza e di valutazione sul complesso e discusso fenomeno del disadattamento sociale giovanile... e per fornire uno strumento di lavoro utile alla Regione, agli Enti Locali, alle UU.SS.LL., alla Magistratura ed agli operatori dei servizio sociali... senza produrre al tempo stesso modelli teorici e interpretativi predeterminati» (A.G. Ren-zulli, presentazione al testo). «Deviarne» viene considerata nella indagine quella persona «il cui comportamento non è conforme alle norme tacite o esplicite vigenti nella nostra società», comportamento che viene visto nella ricerca non come fenomeno a se stante, ma come risultato dei conflitti che la società stessa produce nei momenti di trasformazione e di cambiamento. L’indagine del CRES si articola in due parti fondamentali: nella prima parte viene preso in esame, attraverso un approccio prettamente statistico, l’andamento della criminalità, sia generale che minorile, nella Regione, con un confronto sistematico con i dati relativi all’Italia, per passare poi ad analizzare il disagio giovanile non criminale attraverso la tossicodipendenza, l’alcoolismo, i suicidi o tentativi di esso e le fughe da casa. Nella seconda parte è stata fatta una rilevazione delle strutture esistenti per il recupero del disadattamento giovanile, dei tossicodipendenti e degli alcoolisti sia attraverso un’indagine statistico-quantitativa che qualitativo-esplorativa, quest’ultima tesa a sondare, con interviste semistrutturate rivolte al personale delle strutture assistenziali e a testimoni qualificati scelti questi all’interno degli organismi di sicurezza e dei tribunali, la percezione del fenomeno della devianza e la qualità dei servizi offerti. Segue poi un’analisi dei giovani assistiti, realizzata attraverso interviste in profondità ( 157 sul totale) per le quali era stata preparata una «scaletta» di argomenti da seguire come traccia. L’obiettivo era quello di «ricostruire la carriera tipica del deviante», la sua storia. Disagio giovanile e criminalità, due categorie distinte, vengono considerate nella ricerca come variabili dipendenti, da spiegare cioè attraverso l’influenza che su di esse hanno alcuni fattori causali presenti nel contesto sociale in cui si sviluppano questi comportamenti. In base alle interpretazioni classiche della sociologai sul fenomeno della devianza, si apprende che la criminalità, come qualsiasi altra forma di devianza, è fortemente determinata dalle grandi concentrazioni industriali e dal forte e rapido inurbamento. Passando ad analizzare l’andamento della criminalità nell’area regionale, si rileva come esso sia in forte aumento, anche se rimane ancora inferiore alle medie nazionali. Che correlazione c’è quindi tra concentrazione urbana e industrializzazione e l’andamento della criminalità? Quale influenza ha avuto sulle manifestazioni devianti il tipo diffuso di sviluppo economico? Per Trieste, per esempio, l'incremento dei delitti non è certo collegabile a processi di industrializzazione. L’agonia economica in cui vive il capoluogo regionale è fin troppo noto a tutti. Secondo i ricercatori del CRES, il caso di Trieste va interpretato attraverso «l’apertura di un intenso scambio commerciale e turistico con la Jugoslavia e altri paesi dell’Est europeo che ha messo in contatto due società molto diverse nello stile di vita e nel grado di modernizzazione»: la devianza sarebbe vista qui come il risultato di una situazione e tradizione completamente diversa». Diverso ancora il caso del territorio della provincia di Udine, dove vi è stato uno sviluppo economico intorno agli anni ’70, di tipo diffuso e caratterizzato dalla piccola e media impresa. Quali effetti ha prodotto sulla dinamica sociale e sui modelli culturali questo tipo di trasformazione? Quale ruolo viene ad assumere in questo contesto la famiglia-rurale, tipica dell'area friuliana, che ha vissuto un processo di modernizzazione senza una netta rottura con la vita di paese? Ci si chiede nel rapporto l'ipotesi di fondo dell’indagine sembrerebbe quindi rovesciare quelle classiche (vedi sopra) per cercare di di- mostrare che anche il processo di sviluppo diverso che ha caratterizzato la Regione, dove non vi sono state quelle grosse fratture tra mondo rurale e mondo urbano, cosa che faceva supporre si sarebbe sviluppato un rapporto di continuità senza rotture coi processi di integrazione sociale del mondo rurale, ha favorito lo sviluppo di manifestazioni di disadattamento e di criminalità, caratteristiche esclusive, si pensava, dei processi di industrializzazione classica. Gli equilibri esistenti sembrerebbero anche qui essersi alterati. Anche l’uso delle droghe (molto frequente quello dell’eroina) sarebbe, in base al rapporto, aumentato, non non solo nelle aree urbane, ma anche in quelle rurali a recente e a meno recente sviluppo. Il piccolo spaccio risulterebbe essere caratteristico della area friulana, il grande spaccio invece dell’area giuliana. Il recente sviluppo e le modifiche che questo ha apportato ai modelli di vita e culturali, sembrerebbero aver provocato nei giovani incertezze e difficoltà di adattamento, soprattutto per chi è passato da un’esperienza scolastica urbana ad un’esperienza di lavoro in una area di tipo rurale. Un altro indicatore per misurare il disagio sociale è quello del suicidio e del tentativo di suicidio: i tassi qui raggiungono livelli nettamente superiori a quelli relativi all’Italia, con punte alte nell’area Goriziana e Triestina, concentrate nei capoluoghi; nell’area friulana sembrerebbero essere concentrati più nell’entroterra. Le cause vanno ricercate nella «presenza di una situazione di crisi del sistema di valori e di quella maggior "protezione” sociale che la comunità rurale tradizionalmente offriva». Altro indicatore il disagio sociale è Talcoolismo che viene qui suddiviso in due tipologie: da una parte il cosiddetto al-coolismo primario, tradizionale, quello presente per abitudini e costumi antichi tipici delle società rurali, per cui il fenomeno viene tollerato (l'al- cool veniva addirittura considerao sostanza con proprietà benefiche) dall’altra l’alcoolismo secondario, o «etilismo solitario» che, nella Regione, sta sempre più sostituendo quello primario, procedendo quasi di passo passo con i processi di sviluppo e di modernizzazione. Questa forma di al-coolismo è caratterizzato da problemi quale «l’ansia, la depressione, la solitudine, tutte forme di psicopatologia esistenziali tipiche della società moderna». La diffusione attuale delTalcoolismo sembrerebbe così non essere solo legata alla società tradizionale-rurale, ma anche alla società moderna di oggi. La ricerca passa poi ad analizzare la evoluzione della realtà assistenziale per descrivere le strutture esistenti per la prevenzione e per il recupero dei tossicodipendenti, degli alcoolisti e di ogni forma di disadattamento, per passare poi ad analizzare la condizione carceraria. Relativamente ai 157 giovani intervistati, scelti fra gli assistiti nelle strutture assistenziali, eìner-gono queste caratteristiche: provengono in maggioranza da strati sociali bassi, escluso i tossicodipendenti, dove prevale l’appartenenza a ceti sociali medi; hanno una carriera scolastica abbastanza lunga quest’ultimi, ma si rileva la presenza di un altro tasso di abbandono scolastico negli altri devianti. Dalle interviste emerge un atteggiamento piuttosto negativo nei confronti della famiglia: in essa sembrerebbero essere presenti conflittualità, tensione e difficoltà di comprensione. Dall’indagine emerge che il tossicomane «tipo» inizia l’assunzione di droghe leggere a 16 anni, e a 19, le pesanti. In questa tipologia di deviante non sono presenti precedenti contatti con altre forme di devianza. Per le altre forme di devianza, la età media in cui uno inizia ad assumere atteggiamenti devianti è di 15 anni. Il quadro della situazione presentato dall’indagine del CRES non è certo entusiasmante. Una cosa emerge chiaramente: anche nelle aree co- siddette rurali, e quindi non solo nei centri urbani, le manifestazioni di devianza giovanile sono in aumento, cosa che dovrebbe costringere a riflettere sulla filosofia che stava alla base della politica d'intervento nel settore dei servizi. A questo punto ci si chiede: la tossicomania, i suicidi, la criminalità giovanile sono veramente solo «potenziali di protesta», forme sotterranee di rifiuto, indicatori della crisi di legittimazione della società moderna, come qualche teorico sostiene, o sono altro? E’ veramente questa solo «una rivoluzione silenziosa», come qualcuno l’ha definita? Sono quesiti ai quali solo profonde analisi e lunghi dibattiti possono rispondere e l’indagine che qui abbiamo presentata è un invito per iniziare, anche nella nostra Regione, a farlo. FIRMATA UNA CONVENZIONE Collaborazione tra le Università di Udine e Lubiana Il rettore dell'Università di Udine prof. Frilli, accompagnato dal prof. Gusmani già rettore dello stesso ateneo e che ora ha l’incarico specifico di curare i rapporti e le convenzioni con le università straniere, ha firmato a Lubiana una convenzione che regolerà i rapporti di collaborazione scientifica, didattica, culturale e tecnica fra le due università. La convenzione è stata sottoscritta da parte slovena dal rettore dell’Università di Lubiana, prof. Fabinc e prevede uno scambio di docenti e ricercatori per soggiorni di studio, per singole conferenze e per comuni programmi di ricerca. Al fine di promuovere la conoscenza e lo studio delle rispettive lingue e letterature, l'accordo prevede in particolare lo scambio di lettori di madre lingua sloveni e italiani fra le due Università. V V ■■ Voscijo vesele praznike člfiPiGGOU Ferramenta - Casalinghi - Utensileria - Legnami Elettrodomestici - Materiale elettrico - Colori. Železnina - Gospodinjski artikli - Orodje - Les Električni gospodinjski aparati - Električni material Barve CIVIDALE - ČEDAD - Via Mazzini, 17 (Tel. (0432) 731018 ÀÈ mà (h! wzim.mua ijjgdAS špeter S. Pietro al Natisone Tel.727266 Abbigliamento sportivo ed articoli sportivi per: Športna oprema in športni predmeti za: CALCIO NOGOMET BASKET KOŠARKO VOLLEY BALL ODBOJKO SCI SMUČANJE TENNIS TENIS JOGGING JOGGING TEMPO LIBERO PROSTI ČAS ”la bottega,, di MOSCHIONI VALTER Cornici - Quadri Oggetti artistici Piazza P. Diacono n. 34 Tel. (0432) 731184 CIVIDALE DEL FRIULI IL MEGLIO AL MIGLIOR PREZZO NAJBOLJŠE PO NAJBOLJŠIH CENAH - Dal produttore al consumatore - Il più vasto assortimento di carni fresche e congelate - Salumi - Surgelati - Selvaggina - Alimentari - Od proizvajalca do potrošnika - Največja izbira svežega in zamrznjenega mesa - Delikatese - Zamrznjena živila - Divjačina - Jestvine CIVIDALE - ČEDAD P.zza al Gallo, 2 ■ Tel. (0432) 733224 da UGO VOGRIG FIAT - LANCIA - AUTOBIANCHI Fuoristrada - Nuovo ed usato Pagamenti rateali senza cambiali per nuovo ed usato fino a 42 mesi. Sull'usato per 3 mesi senza interessi. Plačilo na obroke brez menic za nove in rabljene avtomobile do 42 mesecev. Za rabljene avtomobile prve tri mesece ne računamo obresti. CIVIDALE Via A. M. Cavarzerani - Tel. 733015 CLODIG Tel. 725027 Spoznavajmo naše kraje ČEPLEŠIŠČE Ceplešišče, v čeplešiščah, čeplčški, čeplčšanji, ital. Cepletischis, prebivalstvo 1981 105; avtobusna postaja tu, fara Tarčmun 3, občina, pošta, šola, otroški vrtec, zdravnik Sovodnje; sodnija in železniška postaja Čedad 17 km. Nadmorska višina 568 m. Stoji ob robu terasaste planote kraj asfaltirane ceste, ki se 300 m pred vasjo odcepi od turistične ceste Sovodnje-Matajur in nato se nadaljuje prek maloobmejnega bloka za Polavo proti Livku v Slovenijo. Za vasjo odcep ceste Čepleši-šče-Hlodič, ki povezuje preko prehoda Prevalo Sovodenj sko in Rečansko dolino. Cesta iz Sovodenj do Čeple-šišč je bila zgrajena leta 1916 iz vojaških razlogov. Ob vasi teče po tesni soteski Potok in se izliva v Reko, ki izivira pri Livškem sedlu in se nato združi pri Kranjcu z Abomo. Bližnje vzpetine so na vzhodu Sv. Martin (978 m), na zahodu in severozahodu pa Planina in Kal (904 m); Bližnja dola sta Dolina in Med dolinca. Tod so še živa ledinska imena, tako Zavod, Rebra, Kamja, Vinčič, Priesaka, Ognjenac, Murovca, Kras, Grapa, Saje, Rovišča, Višnje, Dobje, Staklišča, Lipca, Du-šca, žlebinja, Ograjenca, Jesena, Lanišča, Stabutin, Na skarli, Kot, Močila, Kunik, Idarce, Osuojinca, Ratunjak, Čarna uoda, Kripje, Pod vrat, Uodica, Cierkunca, Breznica, Na oplazeh, Pra-pot, Velika griva, Pod pre-hodan, Lot, Pod rupo, Za lažno, Volovnjak, Za Grič, v Medari. Pravih gozdov ni; zvečine je goščava, vendar ponekod rastejo v njej dob, lipa, gaber, bukev. Strmo pobočje Sv. Martina, ki je bilo do zadnje vojne vse travnato, zaraščata drevje in grmičje. Njive dajejo le nekaj krompirja, fižola, kapusa in povrtnine za domače potrebe, medtem ko so do zadnje vojne pridelovali še ajdo, ječmen, rž in pšenico. Dotlej so žito tudi okoličanom mleli štirje majhni mlini, ki jih je gnal Potok. Sadjarstvo, ki je dajalo obilo kostanja, češpelj, jabolk in hrušh, in so ga prodajali ali zamenjavali po Furlaniji s koruzo, naglo propada. Tudi vinske trte skoraj ni več. Vodovod napajata dva studenca; eden je blizu vasi, eden pri Polavi. Dokler niso napeljali vode v hiše in hleve, so napajali živino v vaškem koritu. Hiše so dvonadstropne, nekatere z značilnimi «pa-iuoli». Po potresu leta 1976 so nekateri hiše popravili in posodobili. V njih so zdaj sanitarije, betonske terase pa so zamenjale značilne lesene balkone. Nekaj senikov je še kritih s slamo. Korce so začeli uvajati po leta 1868, ko je vsa vas pogorela. Skoraj vsaka družina ima še hlev, redke pa so krave. Majhna mlekarna predela dnevno okoli 200 1. meka; prinašajo ga tudi kmetje iz Ga-brovice in Pola ve. Pravih kmetov ni. Mladina odhaja dnevno na delo v tovarne v Čedad in na Manzan, ali pa se zaposluje pri raznih podjetjih v Furlaniji, šivilja, 1 zasebni gradbeni obrtnik, 1 gostilna brez kuhinje in prenočišč. Prodajalna živil, trafika, javna telefonska govorilnica. V vojašnici je nasta njena finančna straža. Cerkev sv. Križa stoji na kraju, ki mu pravijo Na križe. Leta 1891 so jo zgradili domačim. Sprva je bila majhna kapela; leta 1922 so jo razširili. Betonski zvonik je dobila šele leta 1947. V cerkvi je bilo vsako leto sprva le par maš, potem jih je bilo šest, med prvo vojno, ko je bilo tu zaradi bližnje fronte mnogo vojakov, dvanajst, zdaj pa je redna služba božja vsako nedeljo in zapovedan praznik, pogosto tudi ob delavnikih. Vaško pokopališče obstaja od leta 1954. Spomenik padlim vaščanom v prvi svetovni vojni. Nov spomenik na trgu «Italia» posvečen «Padlim za našo domovino» iz leta 1983. Obsežno šolsko poslopje je zaradi premajhanega števila šoloobveznih otrok zaprto. Poleti in pozimi občasno služi kot počitniški dom za otroke iz Benečije in Furlanije. Na pročelju Livkine hiše je v niši star lesen kripec sv. Florjana. Najbolj značilen je priimek Martinig ,ki je endemičen v Nadiških dolinah in se je od tod razširil po širšem območju, tudi v Čedad. Drugi priimki: Cudrig, Trinco, Crainich, Coceanig. Literatura: B.Z. Življenje in zgodovina beneških vasi (Trčmun) Dom, junij 1980. V Vf8zi/\j/ -j “ZtTo"'"" $>:« Anche sei sindaci per la nostra tutela La comunità slovena è una sola: no alle divisioni. Questo è il titolo con cui abbiamo pubblicato (nel numero del 15 marzo) la mozione approvata durante la seduta congiunta della delegazione unitaria degli Sloveni in Italia e degli operatori culturali ed amministrativi sloveni della provincia di Udine, tenutasi a Cividale il 28 febbraio scorso. Nella mozione si esprime la preoccupazione sull’esistenza di ipotesi in base alle quali gli Sloveni delle province di Trieste e Gorizia vedrebbero riconosciuto lo status di minoranza slovena, mentre gli Sloveni della provincia di Udine verrebbero definiti di origine slovena o slava e pertanto non verrebbero loro riconosciuti uguali diritti. Viene riconfermata quindi la esigenza che l'emananda legge di tutela globale debba valere per tutta la popolazione slovena nella regione Friuli Venezia Giulia e deve essere globale anche dal punto di vista dei suoi contenuti. Deve cioè riferirsi a tutte le materie e gli aspetti che influiscono sulla vita e gli interessi della minoranza slovena. La mozione è stata sottoscritta dai seguenti operatori politici e culturali della provincia di Udine: cav. Antonio Manzini, sindaco di Pulfero; prof. Maurizio Namor, sindaco di Drenchia; ing. Fabio Bo-nini, sindaco di Grimacco; Giuseppe Balloch, sindaco di Taipana; prof. Giuseppe Marinig, sindaco di S. Pietro: Sergio Di Lenardo, sindaco di Resia; prof. Beppino Crise-tig, consigliere comunale di S. Leonardo; Elio Berrà, vice sindaco di Taipana; Arturo Blasutto, Giovanni Cormons e Giovanni Saltarini, consiglieri comunali di Taipana; prof. Guglielmo Cerno, Dario Molaro, Giordano Molaro, Riccardo Balzarotti, consiglieri comunali di Luse-vera; prof. Paolo Petricig - consigliere provinciale di Udine. Gianpaolo Goriup, Cooperativa Dom; prof. Graziella Simonitti; arch. Valentino Simonitti; Giuseppe Florean-cig, Associazione ex minatori; Simon Prescheren, operatore culturale della Val Canale; Vittorio Di Lenardo, operatore culturale della Val Resia; Isidoro Predan, segretario sezione ANPI Valli del Natiso-ne; mons. Valentino Birtig; mons. Angelo Cracina; Emilio Cencig, parroco di Tribil; Mario Cernet, parroco di Camporosso; Mario Gariup, parroco di Ugovizza; mons Pasquale Guion, parroco di Montemaggiore e membro del circolo culturale Ivan Trinko; Lucia Trusgnach; Salvatore Venosi, ricercatore dello Slori, Val Canale; Albina Madotto, Riccardo Ruttar, presidente circolo culturale Studenci; Anna Jussa; Marina Cernetig, gruppo folkloristico della Benecia; Živa Gruden, direttore dell'Istituto per l’istruzione slovena di Cividale; Vilma Martlnig, responsabile della scuola di musica di Ponteacco; Dina Qualizza, Centro Studi Nediza; Daniela Laure-tig, segretaria del Beneško Gledališče; comm. Dino Del Medico; dr. Laura Bergnach, ricercatrice dello Slori; prof. Giorgio Banchig, operatore culturale; Ezio Gosgnaoh; Giovanni Vogrig, presidente della Associazione artisti della Benecia; ing. Giuseppe Cher, presidente del Lettere al Da Paola al suo papà m m m m O nostre Centro per le ricerche culturali di Lusevera; Flavio Cerno; Natale Zua-nella, parroco di Tercimonte; Pasquale Zuanella; avv. Aldo Gus; Michele Carlig, direttore della ditta Hobles; Giorgio Qualizza; geom. Sandro Pascolo, presidente circolo Naše vasi di Taipana; Iole Namor, presidente circolo culturale Recan; Germano Cendou, rappresentante coro Pod lipo; Celestino Ruttar, Associazione ex minatori; Pio Cra-gnaz; Ado Cont, presidente cooperativa Emigrant; Walter Drescig, presidente Unione Emigranti Sloveni; Anton Birtig, musicista; prof. Giovanni Becia; dott. Valentino Noacco, segretario sez. PSI Valli del Natisone; Luigi Pinosa, sindacalista; Ariodante Ruffini, presidente Pro loco; Maria Keleova, Marco Slatick, Lidia Zucchi, Gabriella Fabiani, professori a Tarcento; Luigi Gloazzo, sacerdote a Nimis; prof. Renzo Calligaris, parroco di Villanova delle Grotte; dott. Gianfranco Angeli; Arturo Blasutto, parroco di Montenars; Maria Giovanna Blasutto; Silvana Paletti. CAM GREŠ ? lacavat naročnino NOVI MATAJUR V Belgiji, v kraju Tamines je od petka 6. do nedieje 8. obrila potekalo veliko kulturno srečanje. Organizu ga je Permanentni odbor za izseljence (Comitato permanente degli immigrati), ki združuje vse asočjacjone od emigrantu, ki dielajo v Belgiji, med telimi je tudi Zveza beneških izseljencev. Za tole parložnost so se ušafali kupe Taljani, Slovienj, Marokini, Turki an Lah. Bla je zaries ne liepa fešta, na kateri so nastopili zbori, gledališke an folklorne skupine; med njimi, za Slovienje je bla Beneška folklorna skupina «Živa-nit», ki je že ankrat, miesca otuberja lanskega lieta, šla plesat za naše izseljence le v Tamines. Če tela je bla na liepa fešta za vse izseljence, ki živijo v Belgiji, za našo folklorno skupino je bla na liepa espe-rjenca, ker parvi krat je nastopila kupe s skupinami iz drugih dežel. O tem bomo več pisali v prihodni številki. Sono una ragazza di 15 anni, abito a Torino e frequento la quinta ginnasio. Mio padre è abbonato al Vostro giornale «Novi Matajur» da parecchi anni e ho pensato di fargli un regalo per il suo compleanno che scade in aprile, mandandovi queste poche righe e chiedendovi gentilmente di pubblicarle. Ho infatti notato che apprezza notevolmente i Vostri articoli e li discute con piacere insieme a noi. Per questo, pensando di fargli gradita sorpresa, desidererei che lui trovasse nel Vostro giornale, se possibile, questo mio piccolo omaggio ai luoghi dove è nato e ha vissuto la sua giovinezza e dove desidererebbe trascorrere la sua vecchiaia, luoghi che anche noi della famiglia amiamo. Ringraziandovi, porgo cordiali saluti. Paola Che emozioni possono dare le mille luci, i mille rumori di un sabato sera passato a girovagare per le vie gremite di Torino, in confronto al silenzioso ondeggiare delle fronde, al placido scorrere di un ruscello, al sommesso rumore della notte, nelle Valli? E quante volte i miei pensieri si rivolgono a queste Valli, alle Valli del Natisone che io vedo solo d’estate, che immagino sempre ridenti e fiorite! E potrei forse immaginarle diversamente? Il tempo non dà tregua: «Ti è permesso solo l’estate!» sembra abbia deciso. E le altre incantevoli stagioni... dove sono? Io continuo a sperare di poter far parte, un giorno, di questa terra che sento interamente dentro di me. E la mia speranza può essere capita solo da coloro che si sentono lontani dalle cose che amano, difficilmente da quelle che, invece, già le posseggono. Paola '68 Paola è con piacere che abbiamo ricevuto e pubblicato la tua lettera che oltre a dimostrare l’affetto per tuo padre è anche una testimonianza di amore per le nostre Valli. Scrivici ancora. Nei suoi occhi vedo tanto tanto odio Sabato 31 marzo l'on. Almiran-te è venuto in Friuli anche per noi Sloveni. «No» direte «è impossibile!». Ma sì, che c’è di strano? Viviamo anche noi in Friuli, volete che non lo sappia? Eccome lo sa! Siamo la sua spina nel cuore, che sente pungere quando sente la parola «Sloveni» o quando viene qui, a Gorizia o a Trieste e, voglia o no, respira nella «nostra» aria. Così, cari miei, si è presentato a R.D.F. sabato sera. Stavo in paziente attesa del momento in cui sarebbe dovuta partire da lui l'immancabile silurata verso gli Sloveni. Un telespettatore gli fece delle domande, la prima delle quali riguardava la nostra tutela globale; immediatamente apparve sul volto dell’onorevole un’impercettibile moto di fastidio. Per non disperdere l'effetto sul pubblico, rispose a questa domanda alla fine. La sua risposta fu breve e suonò così: «Gli Sloveni in Italia godono già di troppa tutela, che non meritano, se penso alle foibe del Carso» ecc. Ecco, una risposta pre-confe zìonata che doveva bastare allo scopo, a riaprire cioè una dolorosa ferita nel cuore degli esuli i striani e a ridestare in tutti la carica dell’odio verso gli sloveni. Sì, on. Almirante, c’è questa macchia nella storia della Liberazione (pardon, questa parola non le piace). Ma, prima che si verificasse questo tragico fatto, umiliazioni e persecuzioni di o-gni tipo, continuate per decenni, avevano inferto agli sloveni una profonda e sempre sanguinante ferita, che purtroppo condusse alcuni di loro ad una così atroce reazione. Le guerre portano sempre aggressioni, invasioni, ingiustizie, torture, rappresaglie, morte, che colpiscono anche gli innocenti non solo i criminali, i provocatori, gli usurpatori. Anzi, nella maggior parte dei casi sono gli innocenti che soffrono e muoiono, mentre i guerrafondai e i crimi nali di guerra riescono a farla franca, dopo aver mandato al macello tanta gente, e si nascondono in lidi lontani o se la passano tranquillamente nel loro paese indisturbati e senza rimorsi. Di crimini ne furono ben compiuti contro gli Sloveni e contro i popoli i cui Paesi furono invasi dai nazi-fascisti. Ora mi domando: ma perchè i fascisti odiavano gli Sloveni anche prima del triste fatto delle foibe? Perchè li perseguitavano, li umiliavano, proibivano loro l’uso della propria lingua, li disprezzavano e manovravano in tutti i modi per disperderli? Li avrebbero sterminati, se avessero potuto. Ma fece loro comodo mandare anche carne slovena al macello, nelle terre di conquista. E perchè ancor prima del ventennio fascista, e già dal tempo dell’annessione del Friuli all’Italia, 1866, lo Stato cercava di annientare la nostra identità? Non erano ì mezzi che usava, e ancor usa subdolamente, come delle foibe aperte a riceverne i miseri resti? (chiedo scusa per la similitudine), Ed eravamo innocenti, fedeli, onesti, laboriosi cittadini italiani. Eppure non si gridò all'ingiustizia, e anche ora le nostre civili e pacifiche proteste sono forse destinate a disperdersi nel vento della Capitale. Dobbiamo pensare che l’intento di sempre era quello di far sparire gli Sloveni dalla faccia di questa regione e di questo Stato, per ringraziare così i nostri nonni e bisnonni che avevano optato per l’Italia? O perchè i nostri uomini migliori hanno versato il sangue per essa nelle due guerre mondiali e in terra d’Africa? O, perchè la nostra gente pagava fedelmente le tasse, privandosi talvolta anche del necessario? O perchè le nostre forze più valide hanno dovuto emigrare per guadagnare dollari, franchi, marchi ecc., che contribuirono a rinsanguare l’economia nazionale? O perchè questi Sloveni, che hanno saputo sopportare tanti atti di prepotenza, ora chiedono civilmente e a pieno diritto la tutela globale? Che male abbiamo fatto allo Stato Italiano, a Lei personalmente e ai suoi «satelliti», per meritarci un odio così accanito? Andiamo, on. Almirante, è perchè siamo Sloveni che... siamo le pupille dei suoi occhi? Se lei ci odia perchè ama solo gli Italiani di razza pura, mi dica: quante regioni di questo Stato potrebbe scegliere al completo? E’ venuto in Friuli anche p^r ricordarci che siamo italiani? Non ce n’era bisogno: la scelta fu fatta, per noi Sloveni del Friuli, già nel secolo scorso; il confine di oggi lo riconferma. Siamo Italiani, sì, ma di nazionalità slovena. P.S. Ho saputo (oppure è stato un sogno) che l’on. Almirante ritiene che la tutela globale degli Sloveni verrebbe a pesare troppo sull’economia dello Stato. Pensate che preoccupazione! Perchè lui e i politici che la pensano così non rivolgono la loro attenzione a quei cittadini che allegramente e impunemente evadono le tasse, esportano miliardi e opere d’arte all’estero, riciclano denaro sporco, sfruttano, imbrogliando lo Stato in m'Ile maniere e, ciononostante, sono rispettati e pure «onorati»? Ma dobbiamo proprio noi, cittadini sloveni del Friuli Venezia -Giulia, fare sempre la parte dell’agnello del sacrificio sull’altare della cadente economia nazionale? Grazie per l’attenzione, lettera firmata. A difesa della direzione di S. Leonardo il distretto la quadrato Immediato fuoco di fila di contestazioni da parte del distretto. Il presidente Cer-noia ha letto i documenti del consiglio di circolo, della Comunità Montana, ecc.: qui si chiede un trattamento particolare, ha detto, perchè vi è una popolazione che parla «un dialetto di origine slovena» (consiglio di circolo) o, senza mezzi termini un «dialetto sloveno» (Comunità montana). Ha anche esposto le ragioni di ordine territoriale che convincono il distretto dell’errore che si vorrebbe fare a danno delle Valli del Natisone. Aldo Clodig, in qualità di presidente■ del consiglio di circolo, ha duramente criticato decisioni che si prendono sulla testa delle popolazioni e delle amministrazioni che le rappresentano. «Quando mai siete venuti a conoscere la nostra realtà? Sarebbe ora — ha concluso — che si smettesse di parlare per sentito dire e solo sui ”numeri" senza rendersi conto dei problemi reali della zona». Il direttore didatti- Otroški L’assemblea del distretto scolastico è andata buca! E’ infatti mancato il numero legale per poter essere considerata deliberante. Vistosa l’assenza della giunta, rappresentata dal solo presidente, dott. Cernoia. Non per questo la discussione è stata meno interessante, anche se — purtroppo — solo informale ed interlocutoria. A renderla interessante è stata la presenza, indispo-* sto il presidente Gamboz, di due membri della giunta provinciale scolastica. Ancora più interessante il tema: che fare del circolo didattico di S. Leonardo, del quale il provveditorato propone la soppressione. A Udine, hanno detto i due rappresentanti provinciali, si ritiene che i circoli di S. Pietro e S. Leonardo vadano unificati mentre vada sdoppiato con S. Giovanni quello di Manzano. E’ la legge dei numeri, è stato detto, e contro di questa non si può fare niente. Chi pagherà la crisi del Friuli - Venezia Giulia Dragi otroci! Tokrat smo vam za naš kotiček izbrali dva prispevka iz natečaja Moja vas prejšnjih let. Oba govorita o navadah okrog velike noči, eden je iz dreške občine, drugi pa iz Kanalske doline, zato bo za beneške otroke malo čuden. Kaj hočete, vsaka vas ima MERI - ŽARNICE Moja ves in nje navade Moja ves sa Žabnice, v Kanalšče doline pad Sveta-me Ušarjame. Moja ves na aku 800 ljadi, k'žabaro kače suavenjo, druje niemško. Skra vse znaj a uaško. Mi mama liepe nauade. Na olčna nadel j a mama praciesja ad male cierkve svete Ratije da vliče cierkve sv. Una. V praciesje mi tro-ce nesama prajte. To je velk pušel, pavezan z breze, smrlinja, màcare mpa še ad drujeh vej, tude olčna vej-ca je zraun. Na prajte abie-sma pamaranče, preste, abu-če, cukarče, hrušče mpa pil-dče. To je vse žegnano. «Prajte» pa diema žvine pad nuoje, ko greja spamuad na puanine. Na blika svuòta naše gaspadinje v bličeh «jerbaseh» nesaja v cierku žegnat ajce, šunkn, šarte, k’ se je za blika nuoč. Na ta kotiček svoj glas, natečaj Moja vas pa zbere glase vseh vasi. Prav to smo vam hoteli povedati: april je že tu, zato tudi vi hitro pomislite, kaj boste pisali za Mojo vas, napišite in pošljite v Špeter, da ne boste prepozni! Saj veste, da vas bo v Špetru čakalo vse polno igrač in drugih lepih reči. glih den je tude «gorustajé-nje», se gre s praciesja s Kristusem vstalem pa vese, vse uokne sa razsvietljene z lučme. GIOVANNA - TRUŠNJE Velika Noč Ist sim vesela mojega življenja, mam rada mojega tata an mamo, magar jih na buogam zmieraj, ma jih ta-kuo rada poslušam, kar pra-vjo stare reči, zgodbe od starih cajtov. Muoj tata prav, kuo je bluo lepuo o veliki noč. Kar je biu on majhin, so hodil gor k cirk-vi stergotàt, Boga glušit an zbujàt na veliko sriedo an na velik četertik an na velik petik. So bli veseli, vsak s sojim Strumentano, vsi otroc tu naši fari Device Marije. An malomanj vsi so imiel novè oblačila, vsak druge farbe, so bli ko pjuramavra; adni so kumej hodil, takuo so bli majhini. Ma sidej ni vic tistih navad, je vse po novim. co Londero si è associato a quanto detto, confermando che nessun quesito gli è stato posto in merito e che quindi vanno avanti proposte burocratiche e schematismi assai criticabili. Il prof. Paolo Petricig ha sostenuto che nei comuni dove esiste una popolazione di lingua slovena, sia pure nella prevalente forma dialettale, dovrebbe essere introdotta una legislazione speciale. Per questa ci sono tuttora pareri discordi. Per il momento quindi c’è da fare una scelta politica che lasci come minimo le cose come stanno fino all’approvazione della legge. Il prof. Pittioni ha rilevato che sia il consiglio scolastico provinciale che quello distrettuale operano nella ignoranza di alcuni dati fondamentali relativi al territorio su cui dovrebbero intervenire. Da ciò derivano questi conflitti che provengono da una conoscenza superficiale e di comodo delle Valli del Natisone. Omejiti vojaške služnosti Deželni odbornik Brancati se je pred kratkim srečal v Trstu s poveljnikom severovzhodnega področja, generalom Giovannijem de Bartolo-meisom in je v pogovoru z njim načel vprašanaje vojaških služnosti (servitù militari), ki je v naši deželi posebno pereče in ogroža ne le intresov domačega prebivalstva ampak tudi naravno okolje. Z deželne strani je bila zato izražena želja, da bi glede teh služnosti prišlo do določenih sprememb, ki pa bi vsekakor upoštevale tudi nujne potrebe vojske. Tako naj bi vojska opustila vse tiste dejavnosti, ki niso neizbežno potrebne. Za take pa bi morali priznavati prebivalstvu pravico do večje odškodnine, večji pa bi morali biti prispevki za javna dela. General de Bartolomeis je zagotovil, da bo skušala vojska upoštevati stališča deželnega odbornika. Interventi per l’occupazione giovanile Al problema della disoccupazione in generale e di quella giovanile in particolare si cerca continuamente di porre rimedio. In questa ottica la Commissione per la gestione del Fondo sociale europeo approvando le linee di intervento per il biennio 1984-86 ha previsto l'erogazione di contributi comunitari per ta formazione professionale e per l'occupazione giovanile. In particolare saranno finanziate azioni destinate a favorire l'occupazione dei giovani di età inferiore ai 25 anni, le cui qualtfiohe si rivelano insufficienti o inidonee allo sviluppo del mercato del lavoro e che comportano una formazione professionale destinata a dare loro qualifiche di livello più alto. Le linee di intervento del Fondo sociale europeo sono anche indirizzate a favorire l'occupazione dei giovani al termine delle scuole dell'ob-bligo. Fra le regioni ohe potranno ottenere tali contributi vi è anche il Friuli-Venezia Giulia. La ricostruzione, del Friuli terremotato, è ormai quasi terminata, si tratta di definire le ultime parti del mosaico, di ricomporre il tessuto sociale ed economico del territorio. Una quantità di soldi, mai vista prima nella regione, è stata impegnata per la ricostruzione, che ha coinvolto tutte le strutture produttive, degli enti comunali, provinciali, regionali, le camere di commercio, le organizzazioni industriali, i sindacati. Forse, non tutti hanno funzionato a dovere, molti non sono riusciti ad entrare nel nuovo assetto economico che si stava sviluppando. Parte del denaro è servito a costruire paesi, case, scuole, chiese, ma non si è riusciti a rinnovare, in una visione moderna, I' apparato produttivo, rimuovendo quegli ostacoli che erano stati alla base del ritardato sviluppo economico. Malgrado la buona volontà e l’abnegazione di molti, le tecnologie produttive sono rimaste qualitativamente le stesse; concezioni d'avanguardia che potevano essere introdotte, non si sono sperimentate e tutto è rimasto funzionale ad una vecchia società di consumi che entra purtroppo in crisi, nel momento in cui comincia a produrre. Gli operatori economici ed anche le maestranze hanno accettato l’ordinaria amministrazione ed oltre a qualche piccola innovazione tecnologica tutto e rimasto fermo, nuila è uscito dagli schemi tradizionali e la crisi incombente si è impadronita dell'apparato industriale, nuovo, ma non ristrutturato ed in grado di recepire un mercato dinamico ed in continua evoluzione. Gli unici ad essersi avvantaggiati dalle iniezioni di denaro fresco sono stati gli apparati burocratici, spesse volte clientelari, dei diversi enti che si sono enormemente rigonfiati sull’emergenza del disastro, assumendo moltissimo personale che supera ormai di gran lunga, I' organizzazione ordinaria e normale dei diversi enti, in una società sociale moderna un adeguato aumento del terziario, per i servizi efficienti che offre, per l'organizzazione della vita sociale ha pieno diritto di esistenza e va difeso e tutelato. Nulla di tutto questo è avvenuto nel Friuli, anzi alcuni aspetti sociali si sono sedimentati in forme arcaiche e parassitarie, senza alcun rinnovamento. Pensate ai vecchi del Friuli, della Carnia, della Benecia, alla loro esistenza, alle molte case di riposo che sono sorte, con i contributi internazionali. Forse hanno cambiato qualcosa nella vita dell' anziano ? Siamo ancora nell’antica logica che Approvato Facendo proprio l’ordine del giorno del Consiglio di Circolo di S. Leonardo, anche l’amministrazione di Gri-macco si è espressa durante l’ultimo consiglio comunale contro la soppressione dello stesso. E’ stato votato anche un ordine del giorno (lo abbiamo riportato integralmente due numeri fa) in cui l'amministrazione comunale chiede che si attui pienamente l’art. 6 della Costituzione con la promulgazione di una legge che tuteli efficacemente i cittadini di parlata slovena del BILANCIO DI PREVISIONE Le cifre riportate sono in milioni di lire ENTRATE Tributarie 15 Trasfer. da Stato, Regione 280,5 Extratributarie 34,6 Trasferimenti capitali 887,7 Da prestiti 119,9 Partite di giro 1.596,8 Avanzo amministrazione 2,5 Totale 2.906,4 USCITE Spese istituzionali 10,5 Stipendi, rimborsi 101 Diritti Segreteria 3,8 Manutenzione uffici 32,8 Assicurazioni 1,6 Abbonam., contributi assoc. 13,2 Progettazioni 8 Consorzio Uff. Tecnico 2,6 Totale - I 173,5 il vecchio ha bisogno di essere sfamato, riscaldato ed assistito. Una coscienza diversa della «vita degli anziani» non è mai stata presa in considerazione nella ristrutturazione dei paesi distrutti dal terremoto. E pensare che esempi alternativi si stanno sperimentando in molte parti del mondo. Ci sono molti esempi che testimoniano che le persone, di una certa età, continuano a vivere nella comunità, non a vegetare in ghetti, anche lussuosi, come alcune case di riposo, ma sempre emarginati. Pensiamo che, nella società del duemila, ed in fondo si tratta dei prossimi anni, la nostra società sarà in prevalenza formata da sessantenni che dovranno vivere in questi castelli beati! Purtroppo il salto qualitativo che poteva e doveva esere fatto non si è verificato ed il modello è entrato in crisi prima di funzionare. La crisi regionale, nel suo complesso è seria e pròfonda e la mancata riconversione industriale non ha favorito la ripresa economica, nessuno ha avuto il coraggio di affrontare il problema in modo radicale, come la realtà esigeva: non il padronato che, oltre all'espulsione di forza lavoro non ha saputo proporre nient’altro, nè il sindacato che si è opposto a ogni riconversione, anche se organica e razionale, nè tanto meno le forze politiche che detengono il potere che si sono mosse in una logica poco chiara, cercando di accontentare tutto e tutti e non risolvendo così nulla. I! bisturi del risanamento deve penetrare nel profondo e tutti devono fare il proprio dovere e pagare la propria parte. Errore fonda-mentale sarebbe quello di far pagare la crisi esclusivamente alle classi più deboli. Purtropo, stando le cose a questo punto e uscendo allo scoperto alcune forze reazionarie che vogliono imporre la loro logica di esclusivo profitto, c’è il pericolo reale che le forze più deboli ed emarginate, paghino ancora una volta la crisi, in modo unilaterale. La cassa integrazione, i licenziamenti sembrano abbattersi ancora una volta sui pendolari, su quelli che vengono dalla montagna, su quelli che lavorano nelle propaggini dello sviluppo industriale. E' difficile vedere una operazione di ristrutturazione diversa, l'uscita della crisi qualcuno la deve pagare; in passato le zone più colpite sono state le vallate della Carnia, della Val Canale, della Val Resia, della Valle del Torre, delle vallate del Natisone e oggi a chi toccherà? Forse sempre agli stessi!!! D. P. Grimacco il bilancio di comune. Il punto principale all 'ordine del giorno comunque è stato l’approvazione del bilancio di previsione per il 1984 (vedi a parte): sono state ratificate inoltre alcune delibere ed approvate le indennità per il sindaco (3,8 milioni all’anno), per l’assessore delegato (1,52 milioni all’anno) per gli altri assessori (1,14 milioni) e per i consiglieri (20.000 a seduta). Da notare che il sindaco e gli assessori devolvono la metà di queste cifre, assieme ai consiglieri Scuola Matoma 2 Funzionam. Scuole Elementari 2 Funzionam. Scuola Media S. Leonardo 6 Refezione scolastica 24 Trasporti scolastici 15 Borse di studio 2 Biblioteca 0,7 Manifestazioni culturali 3 Totale - Il 54,7 Adeg, strumenti urbanistici 2 Acquedotti - Manutenzione 5 Fognature 79,9 Raccolta rifiuti solidi urbani 6 Assistenza 13 Totale - III 105,9 Strade - Manutenzione 30,8 Consorzio strade turistiche 7 Pulizia neve 4 Illuminazione pubblica 9,5 Srečanje na Matajurju s Slovensko skupnostjo V sredo 28. marca so se na Matajurju srečali predstavniki Slovenske skupnosti in skupina slovenskih katoliških demokratov iz Benečije. Obravnavali so vprašanja skupnega interesa v luči skupnih prizadevanj za dosego globalne zaščite slovenske manjšine. V tem okviru sta si obe strani izmenjali informacije in poglede, kako najbolj resno, stvarno in odgovorno reševati vprašanje manjšinske zaščite. Ob koncu sta obe strani sklenili, da se bodo redni medsebojni stiki nadaljevali. Pri prefektu La Rosa Videmski prefekt La Rosa je pred kratkim sprejel delegacijo Sveta slovenskih organizacij, ki so jo sestavljali predsednica Marija Ferletič in odbornika Damjan Paulin in Simon Prescheren iz videmske pokrajine. Med razgovorom so prišli v ospredje nekateri aspekti slovenske manjšine v videmski pokrajini in še posebej gospodarska in kulturna vprašanja. Prefekt je bil posebno pozoren na izvajanje zastopnika videmske pokrajine. Delegacija mu je ob koncu izročila resolucijo, ki je bila soglasno sprejeta na občnem zboru Sveta slovenskih organizacij in v kateri se med drugim zagovarja teza po zaščiti vseh Slovecev torej tudi tistih iz videmske pokrajine, ki odločno zahtevajo, da se jim priznajo ustavne pravice in da se neha z diskriminacijo, ki krši načela demokracije in italijanske ustave. previsione di maggioranza che versano tutti i loro gettoni, per le attività promozionali del comune. E’ stata riapprovata la terza variante al Piano di fabbricazione che prevede nelle aree adiacenti ai paesi la riduzione del vincolo del rispetto stradale da 10 a 5 metri. E' stata infine istituita una commissione di cui fanno parte Sergio Gus, Romano Canalaz e Elio Chiabai che dovrà studiare come migliorare il servizio di assistenza domiciliare. Interessi per mutui 2,5 Totale - IV 53,8 Fondi 3,8 Totale spese correnti 391,7 Lottizzazione aree 100 Espropr. aree L R. 63/77 25 Progett. Piano fognature 23 L.R. 63/77 304 Viabilità à 24,5 Costruzione pensiline 12,5 Urbanizzazione P.I.P. 300 Depositi 90 Tot. spese conto ospitale 879 Rìmb. antìcip. Cassa 40 Mutui per investimenti 2,2 Totale 42,2 Partite di giro 1.596,8 Totale uscite 2.906,4 Na sliki Beneški Slovenci na manifestaciji 24. marca v Rimu Vesele velikonočne praznike vam voščijo Audio HI-FI - TV dischi strumenti musicali tutto per la foto autoradio calcolatori MARIO QUALIZZA Corso Mazzini, 25 Tel. (0432) 731074 CIVIDALE DEL FRIULI Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp. Singer Orologeria - Oreficeria - Ottica Urama - Zlatarna - Optika URBANCIGH Cividale - Čedad Via C. Alberto 10 - Tel. 732230 Pokali - športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer edilvalli di DORGNACH RINO S, C. a.a.s ČEMUR SV. LENART - S. LEONARDO Tel. 0432-723010 Vendita materiali per l'edilizia Prodaja gradbenega materiala Autotrasporti Avtoprevoz Bruno Totolo augura buone feste a tutti i suoi clienti Bruno Totolo vošči vesele praznike vsem svojim klientom Tel. 732446 m O m m & Tip-Tap Calzature per giovani Cividale - Largo Boiani BIG MASH odi u^uia QJduane e&te alla òjiettaliie clientela àfiont Nuova sede CIVIDALE - Corso Mazzini 14 |£letM a & éfeji «•* U I" a**» ■u *** itrt Špeter - San Pietro al Natisone PONTE SAN QUIRINO Tel. 727127 PIZZERIA / BAi al somB PICERIJA JE ODPRTA TUDI OPOLDNE LA PIZZERIA E' APERTA ANCHE A MEZZOGIORNO 03® Macchine ed attrezzature per ufficio ELIOGRAFIA Stretta B. de Rubels, 15/17-Tel. 0432/732432 33043 CIVIDALE DEL FRIULI FIORERIA FRIULANA LORETTA MUGHERLI felice 33043 CIVIDALE DEL FRIULI àzaàaua Via A. Ristori, 1 - Tel. 0432/731370 m„ KL sport ^ di A. Correnti NUOVA GESTIONE Articoli sportivi - Consulenza tecnica Assistenza tecnica Cividale-Čedad - P.zza P. Diacono - Tel. 731879 CIVIDALE 0 ČEDAD Via Udine, 1 - Loc. al Gallo - Tel. (0432) 733273 Riscaldamento con progettazione - Idraulica - Sanitaria - Ceramiche - Moquettes - Carta da parati - Accessori per bagno - Caminetti. STRI« Profumeria - Bigiotteria Articoli regalo MADOTTO ONORATO CIVIDALE - Corso Mazzini 28 - Tel. 731250 D IMPORT-EXPORT-RAPPRESENTANZE D VIDEM - TRST Sedež: 33100 VIDEM - Ul. Adige 27/7 - Tel. (0432) 52967 Filiala: 34135 TRST-Scala Belvedere 1 - Tel. (040) 43713-4 Telex 460319 FRIEX LO SPORT Incontro al vertice del campionato Pulcini RISULTATI I CATEGORIA Valnatisone - Codroipo 2-1 Junior - Valnatisone 1-1 II CATEGORIA Torreanese - Audace 3-5 Chiavris - Savognese 1-3 Audace - Tavagnàfelet 1-2 Savognese - Corno 0-0 III CATEGORIA Alta Val T. - Forti e Liberi 1-1 Aurora - Pulfero 2-0 Pulfero - Manzano 1-1 Ancona - Alta Val Torre 3-1 Donatello - Alta Val Torre 1-1 CLASSIFICHE I CATEGORIA Juniors 38; Maniago, Valnatisone 36; Cussignac-co 35; Maianese 27; Julia, Codroipo, Flumignano 26; Spilimbergo 25; Pro Tol-mezzo, Cividalese 22; U-nion, Sangiovannese 21; Visinale, Chions 19; Collo-redo 17. II CATEGORIA Olimpia 41; Tavagnàfelet 39; Gaglianese 37; Reai Udine 33; Savognese 32; Natisone 29; Dolegna-no 26; Corno, Stella Azzurra 25; Torreanese 21; Rea-nese, Audace 20; Faedese 19; Buttrio 18; Nuova Udine 17; Chiavris 15. Ili CATEGORIA Girone C Sangiorgina 34; Ateniese 33; Pro Osoppo, Trice-simo 30; Colloredo M. A. 29; Forti e Liberi 26; Ran-gers 24; Ciseriis 19; Alta Val Torre 18; Asso 15; Atl. Buiese 13; Donatello 11; Ancona 7; Colugna 5. Girone E Aurora 29; Azzurra, Manzano 28; Fulgor 27; Linea Zeta 24; Pulfero 23; Toglia-no 22; Savorgnanese 21; Lauzacco 20; S. Gottardo 19; Paviese 16; Serenissima 15; Bearzi 12; Nimis 10. UNDER 19 Trivignano 41; Manzane-se 37; Cussignacco 32; Tarcentina 25; Cividalese Percoto 24; Sangiorgina 22; Valnatisone 21; Stella Azzurra 15; Lauzacco 11; Medeuzza 9; Risanese 2. GIOVANISSIMI Torreanese 35; Serenissima 30; Manzanese 28; Valnatisone 24; Buttrio, Percoto, Cividalese 20; Azzurra 13; Gaglianese 8; Faedese 3; Aurora 2. ESORDIENTI Manzanese 22; Percoto 19; Valnatisone 17; Cividalese 16; Lauzacco 15; Gaglianese 14; Buttrio 13; Torreanese 12; Azzurra 5; Faedese 4; Moimacco 1. PULCINI Linea Zeta 16; Valnatisone 11; Cividalese, Moimacco 8; Gaglianese 7; Stella Azzurra 4; Aurora, Azzurra 2. UNDER 19 Valnatisone - Tarcentina 0-0 Trivignano - Valnatisone 1-0 GIOVANISSIMI Valnatisone - Buttrio 1-1 Serenissima - Valnatisone 1-0 Valnatisone - Aurora 2-0 Valnatisone - Gaglianese 4-0 ESORDIENTI Moimacco - Valnatisone 0-2 Valnatisone - Torreanese 1-1 PULCINI Linea Zeta - Valnatisone 2-0 MARCATORI 13 RETI: Barbiani Cristiano, Fiorentini Flavio. 12 RETI: Jussig Ezio. 10 RETI: Chiacig Walter. 9 RETI: Chiacig Flavio, Rot žarko, Del Negro. 8 RETI: Balus Valentino, Caucig Roby. 7 RETI: Zorzini Flavio. 6 RETI: Dorbolò Michele, Clavora Mauro, Cernoia Claudio, Trusgnach Gianni, Sedi Roberto. 5 RETI: Fiorentini Massimo, Birtig Roberto. 4 RETI: Simonelig Marino, Busolini Vanni, Specogna Daniele, Bordon Daniele, Ipnotico Antonio, Szklarz Federico, Miano Massimo. 3 RETI: Paoloni, Trusgnach Gabriele, Terlicher Federico, Dugaro Antonio. 2 RETI: Dugaro Stefano, Pa-ravan Alberto, Specogna Roberto, Boccolini Luigino, Co-staperaria Guido, Vogrig Bruno, Zuiz Andrea, Pinatto Cesare, Cernoia Paolo, Dorbolò Emiliano, Flaibani Giorgio, Sturam Nicola, Cher, Pironio, Lendaro. 1 RETE: lannis Elio, Mosconi Enrico, Scaravetto Claudio, Pozzi Roberto, Sittaro Ugo, Gariup Marino, Chiabai A-driano, Bledig Franco, Toma-setig Pio, Urli Luca, Tomasig Sergio, Relativo Mariano, Bordon Paolo, Scuderin Andrea, Domeniš Andrea, Jure-tig Antonio, Busolini Mauro, Drecogna Edo, Coren Adriano, Comugnaro Antonio, Fon-tanini, Canci, Picogna, Zoga-ni Alessandro, Birtig Cristian. Lo sfortunato attaccante degli Esordienti, Mariano Relativo, attualmente bloccato da guai muscolari. Pietro Corredig trecji na Rally di Sicilia Del 29. do 31. marca je biu 68 rally di Sicilia - targa Florio, parva prova veljauna tudi za Trofeo A 112 70 hp. 1984. Na tei rally je parteòipù tudi Pietro Corredig iz Spietra z navigatorjam Zugliano in dobiu liep rižultat: 3 mesto z 1’ 35" od parvega konko-renta. Petru nardmo naše komplimente za tel dober rižultat, ki nam store mislit, de u telim lietošnjim Trofeju nam bo po-kazu sigurno še ki dobrega an mu auguramo tudi parvo mesto, (vič v prihodnji številki). Linea Z. - Valnatisone 2-0 (0-0) Linea Zeta: D’Agostino, Shaurli, Bertolutti, Zorzenone, Balutto, Nicolettis, Blasutto, Cudicio, Golles, Compagnon, Lorenzetto; (12 Oualissoni, 13 Di Gaspero, 14 Balutto; Predan, 16 Petrigh) ali. Bertolutti Gilberto. Valnatisone: Marcolini, Birtig, Osgnach, Dorbolò, Mari-nig, Barbiani, Mulloni, Becia G., Clavora, Sturam (Crucil M.), Gallinaro (12 Becia M., 13 Onesti, 15 Sturam F., 16 Venuti M.) ali. Bernard Enzo. Arbitro: Troisi R. - segnalinee: Piccolo L. - Birtig R. Marcatori: -al 24’ Compagnon (rig.), al 29’ Compagnon (rig.). Matteo Crucil in azione. Campeglio - Fare il resoconto di questa bellissima gara terminata con il risultato di due a zero per la capolista è compito arduo. Certo il risultato è troppo pesante per la formazione di Enzo Bernard, che ha subito tutte e due le segnature su calcio di rigore. Il primo ineceppibi-le in quanto l'intervento di Marinig su Golles era sul giocatore, mentre ii secondo, fallo di mano di Barbiani, secondo il sig. Troisi volontario, alla maggior parte dei presenti non è sembrato tale. Tanto da surriscaldare gli a-nimi del dott. Clavora, di Graziano Crucil e di Alberto Dorbolò. La maggior prestanza fisica dei ragazzi di Campeglio ha avuto la meglio sui ragazzi della Valnatisone che si sono dannati per uscire indenni nonostante una prestazione eccellente. Ottime le prestazioni di Marcolini, Birtig, Marinig, Barbiani, mentre un po' in ombra quelle di Sturam, Gallinaro. Mentre per la Linea Zeta una citazione la meritano Blasutto, Compagnon, Nicolettis. Unica nota stonata la frase di incitamento fatta da tutti i giocatori viola che ha fatto arrabbiare il dott. Clavora, che ne pensa in proposito signor Troisi? A BUTTRIO TORNEO NOTTURNO “TROFEO VINI FANTINEL,, Organizzato dall’U.S. Buttrio in collaborazione con il Comune il primo torneo notturno trofeo «Vini Fantinel», che si svolgerà dal 16 aprile al 7 maggio. Al torneo parteciperanno squadre di «giovanissimi ed esordienti». Girone A: Buttrio, Serenissima, Olimpia (Ud), Valnatisone. Girone B: Donatello, Sangiorgina (Ud), Manzanese, Cividalese. Gli esordienti giocheranno il primo incontro, mentre i giovanissimi il secondo; ecco il calendario degli incontri della Valnatisone; Mercoledì 18 aprile ore 20 (esordienti) Serenissima - Valnatisone ore 21.30 (giovanissimi) Serenissima - Valnatisone Mercoledì 25 aprile ore 17 (esordienti) Olimpia - Valnatisone ore 18.30 (giovanissimi) Olimpia - Valnatisone' Lunedì 30 aprile ore 20 (esordienti) Valnatisone - Buttrio PALLAVOLO Fiocco rosa a S. Leonardo Per la prima volta a San Leonardo, su iniziativa della locale polisportiva, si è costituita una squadra di pallavolo femminile, che nella corrente stagione sportiva partecipa al campionato provinciale di seconda divisione conseguendo risultati soddisfacenti, se si considerano la inesperienza e le numerose difficoltà incontrate in questo primo compionato. Alla costituzione hanno attivamente partecipato tutti i membri della polisportiva, ma un merito particolare va attribuito al promotore di tale iniziativa, nonché allenatore, Coceano Piergianni; inoltre è doveroso ricordare alcuni componenti della società che, a costo di sacrifici La panchina della Valnatisone. CIVIDALE Corso di atletica per ragazzi ore 21.30 (giovanissimi) Valnatisone - Buttrio SEMIFINALI Giovedì 3 maggio ore 20 (esordienti) 1.a girone A - 2.a girone B ore 21.30 (giovanissimi) 1.a girone A - 2.a girone B Venerdì 4 maggio ore 20 (esordienti) 1.a girone B - 2.a girone A ore 21.30 (giovanissimi) 1.a girone B - 2.a girone A FINALISSIMA Lunedì 7 maggio ore 20.00 ESORDIENTI ore 21.30 GIOVANISSIMI Come si vede il torneo è interessante per la rappresentanza qualificata delle formazioni che vi prendono parte. Per il responsabile dei giovanissimi rag. Sergio Moreale la partecipazione al torneo è un esperienza che potrà rivelarsi utile ai ragazzi, l'importante è fare bella figura, mentre per il responsabile Zuiz degli e-sordienti c’è la speranza di entrare in semifinale avversari permettendo. Il 3 aprile scorso è iniziato presso il campo sportivo «Martiri delia Libertà» di Cividale, l’annuale corso di atletica leggera organizzato dal Comune. Anche quest'anno il corso, delia durata di due mesi, è tenuto dalla Polisportiva Valnatisone nella persona di un suo validissimo tecnico, il prof. Gianpiero Gobbo. Le sedute hanno luogo il martedì ed il venerdì dalle 16 alle 18 e mirano a fornire una preparazione fisica globale di base per tutte le specialità dell’atletica. Sono ammessi al corso tutti i ragazzi, maschi e femmine, di tutti i comuni del Cividalese, che frequentano le classi dalla terza elementare alla terza media. La partecipazione è gratuita. Tutti sono invitati ad iscriversi, anche a corso inoltrato: basta presentarsi sul campo nei giorni stabiliti. I genitori prendano in seria considerazione questa opportunità che viene offerta ai loro figli e non sottovalutino l’enorme importanza che riveste nell'età evolutiva l’attività fisica: i bambini hanno un grandissimo bisogno di muoversi per uno sviluppo armonico e crescita sana. E purtroppo è veramene scarso il tempo che la scuola dedica a questo vitale settore della formazione del bambino. VUOI CORRERE IN BICICLETTA ? IL VELO CLUB CIVIDALE VALNATISONE E' A TUA DISPOSIZIONE! personali, permettono alte ragazze di prendere parte alle partite in trasferta. I nomi delle ragazze, tutte piuttosto giovani, sono: Claudia, Cristina, Daniela, Francesca, Giacinta, Giuliana, Loredana, Manuela, Nicoletta, Roberta, Rosella, Sandra, Sonia, Teresa e Tiziana. Con soddisfazione della società il pubblico ha risposto con un afflusso numeroso a tale iniziativa, sostenendo calorosamente le ragazze durante gli incontri casalinghi. Tra le altre attività della polisportiva ricordiamo: i corsi di ginnastica, presciistica e yoga, attualmente in svolgimento. Roberta Terlicher Il Velo Club Cividale Valnatisone, il cui Consiglio Direttivo risulta composto dai sigg. Bottussi, Bellini, Cap panerà, Cantoni, Cudicio, De-gano, Vescui, Qualizza, Zua-nella, Cappelli, Cont Ivano, Cont Giovanni, Lorenzutti, Pico e Nadalutti Manlio, assolti gli obblighi statutari con la nomina del Presidente, Vice Presidente, Segretario Amministrativo ed Organizzativo rispettivamente nelle persone dei sigg. Cappanera, Bottussi, Cudicio e Qualizza Toni, si sta preparando alTinizio dell’attività 1984. Per l’anno in corso l’attività agonistica sarà imperniata su due categorie: esordienti ed allievi. Assente invece la categoria juniores che nel corso di questi anni, sotto l’esperta guida del Di rettore Sportivo Nadalutti Manlio, ha ottenuto risultati particolarmente lusinghieri con Cudicio, Miani, Ursel'la, Delle Vedove, De Re, Patriarca e Colledani. Una decisione amara la rinuncia a questa interessante categoria, necessaria però in quanto il vivaio del Velo Club non disponeva di atleti juniores. Un arrivederci all’85 quando gli attuali allievi faranno il salto di categoria. Ceduti frattanto alla Società Ricreativa Morsano Carnica Assicurazioni i validi e promettenti Colledani e Patriarca. L’84 sarà pertanto l’anno degli esordienti ed allievi. Se la squadra allievi risulta ben assortita, senz’altro una fra le migliori in regione, la squadra esordienti è in fase di completo rinnovo. Appartengono a questa categoria infatti ragazzi dai 13 ai 14 anni, ragazzi che sono alle prime esperienze con lo sport del pedale. Il Velo Club, sponsorizzato anche per 1 ’84 dalla Banca Popolare di Cividale, nell’ambito dei suoi programmi di ampliamento ha promosso una leva giovanile per ragazzi di questa età. Assistenza tecnica, biciclette, vestiario attendono questi giovanissimi. Ulteriori informazioni gli interessati possono avere da responsabili del Sodalizio presso la sede del Velo Club sita al bar S. Lazzaro di via S. Lazzaro. CICLISMO Marino Bon f- nella Zi racco - Canebola Marino Bon dell’U.C. Civi-dalesi ha vinto in volata la prima prova del Gran Premio S. Marco, battendo allo sprint Stefano Pravisano. La manifestazione ha in calendario anche la Udine-Casoni Soiarie e la S. Pietro-Monte Matajur. li difensore Fabio Zilli della Valnatisone. Audace - Olimpia - Chiacig Walter, nella morsa della difesa udinese, conclude egualmente costringendo il portiere ospite a deviare il pallone in angolo. ~'W'*r »I m li li m il vX" ri Tu sogni, programmi ed aspetti e poi eccoti ridotti a pochi reduci. La filippina - complice la primavera - ha colpito ancora. Da quattro anni i vari Bepi delle valli dell oltre Cividalese si danno appuntamento da Pepca in quello di Corno di Rosazzo. L'anno passato erano in tanti come i lettori del Novi Matajur ricorderanno. Quest'anno un disastro! Pochi, fiacchetti ed avviliti perchè la maggior parte appunto era stata colpita dal fulmine «filippina». Caso volle che fossero di passaggio alcune Signore. Da quel momento l'ambiente ha cambiato aspetto e lo stesso Pauletic si è dato da fare con la sua inseparabile amica: la fisarmonica. PISMO IZ BELGIJE Dragi in spet dragi Novi Matajur! Tisti, ki vam piše, je vaš naročnik, zlo navezan na giornal, ki mi ga pošiljate. Takuo sem afecionan nanj, de vi ne morete še mislit ne. Saldu ga teškuo čakam an gorje, če mi zmanka. Teško čakam, de zvjem novice iz naših dolin. Dol me vsi poznajo. Biti sem velik godac, ki sem godu po vseh naših dolinah an zatuo vam drugikrat pošjam no mojo slovensko pjesam, ki jo poznajo vsi po mojih dolinah. Če bi ne imeu telega giornata bi ne vjedeu, kaj se gaja po naših dolinah, zatuo, kjer živim, ni prav obednega iz. naših kraju. Nedeljo 25. marca je bila v 9ozdu Ban pri Ahtnu sveča-n°st v spomin padlim parti-2anom Gian Nicola Castenet-Aldo Zamorani, Domenico “Ombardier in Teresa Turco, ^'jub slabemu vremenu se je Prejmite moje narbuj sarčne pozdrave! Vaš zvesti bralec Ernesto Chiabai Pek iz Zverinca Dragi Ernesto, tvoje pismo nas je zlo razveselilo. Če bi bli vsi taki ku tu, bi nam šlo vsem buj lahko. Te poznamo ku človieka dobrega sarca. Vemo, de si biu znan, poznan an od vseh štiman godac po naših dolinah ,pa tudi dobar šuoštar. Čakamo tvojo pjesam an lepuo te pozdravljamo in želimo tebe an družini puno zdravja an sreče. St ie />dfu tfii* noj« vas ? svečanosti udeležilo veliko število ljudi, predstavnikov borčevskih organizacj in družbeno političnih predstavnikov. Prisotne je najprej pozdravil župan iz Ahtna prof. Elio Degano, sledil je nato govor Renza Pilotta, pokrajinskega tajnika ANPI-VZBI, ki je med drugim poudaril moralne vrednote osvobodilnega boja, idealno enotnost borcev ter pozval vse, v imenu padlih partizanov, naj branijo demokratične vrednote naše republike. PISMO IZ FRANCIJE Dragi direktor, ne zamjerite mi za zamudo. Sem bla že pripravljena za vam pisat parve dni oktobra, ko sem se naenkrat po-puznila in zlomila roko. Zde j, hvala Bogu, sim ozdravila in sim vesela. Pošiljam vam naročnino za Novi Matajur za Ijeto 1984. Se tro-štam, de pride mjesca avgusta dol muoj sin Renato z vso njega družino. Odločili so se iti u Italijo z namje-nom, da zazidajo hišo u naših krajih. Želeli bi jo zazidat do pod Berlogam, na razpotju Praponce al pa u Rukinu, na zemlji mojega svaka (cognato) Hrovata -Zufferli Giuseppe. Muoj sin misle na tuole že puno Ijet, sada, ki vjem za njega impe-nie in trdno voljo, vjerjem, da se bojo njega sanje kmalu uresničile. Se zahvaljujem vam in vsem vašim kolabo-ratojem, de ste publikal moje prejšnje pismo na Novem Matajurju. Sem ganjena, tudi zatuo, ker mi pa-rhajajo pisma od mojih dragih vasnjanov, ki so emigra-ni po vsem svetu in me hvalijo, de sim vam lepuo napisala. Tuo me veseli, ker ta pisma dokazujejo, de je vaš-naš Novi Matajur bran od naših ljudi po vsem svetu. S to parložnostjo bi se rada zahvalila vsem tistim, ki so mi pisali. Vsem voščim dobre an lepe reči an vsem obljubljam, de jim bom odpisala. Odkritosrčno vam povjem, de z mojim pismom njesam parčakovala tarkaj dobrih odgovorov. Zmierji me veselijo novice mojih dragih ljudi. Dobre voščila in poljube pošiljam mojemu bratru, sestram, navuodam, kužinam, žlahti, vasnjanam in vsem emigrantom. Kot vidim, vam je ušec publikuvat fotografije od naših emigrantov po svetu in tisto, kar so nardili z njih rokami, z njih urnam. Pošiljam vam fotografijo hiše od sina Renata, ki je bla zazidana 20 Ijet od tega. Na drugi fotografiji je mizama (falegnameria), ki jo je zgradiu moj sin in zdej je še bulj razširjena. Na tretji sliki smo: jaz, sin Renato in njega majhni otroci -moji navuodje. Ne zamjerte mi, če sim s pisavo kaj zgrešila. Srčne pozdrave vam in vsem vašim sodelavcem. Buoh lonej. Vaša naročnica Ruttar poročena Tomasetig Emma. Kada greš lahko guorit s šindakam SRIEDNJE - torak 18-20, sabota 9-12 DREKA - torak 10-12, sabota 10-12 GARMAK - sabota od 12. napri SV. LIENART - petak 9-12, sabota 8.30-10 SOVUODNJE - sabota - celo jutro ŠPIETAR - srieda 9-12 PODBONIESEC - vsak dan 9.30-12 PRAPOTNO - srieda 9-11 TIPANA - vsak dan 9-14 BARDO - torak 10-12 REZIJA - pandiejak, srieda, petak, sabota 9-12 Internacionalno priznanje našemu naročniku Marcoli-ni-ju Aldu v Milanu Lanskega decembra je dobil u Milanu pomembno literarno priznanje naš naročnik, znani godac, Marcolini Aldo, doma od Pikona (Sv. Lenart), ki živi pri Čedadu. V italijanščini je zložil lirično pesem «Pallido sole», kar pomeni v slovenščini bledo sonce. Od 984 tekmovalcev (con- Dragi moji brauci! Donas vam muoram povie-dat, kaj se mi je zgodilo pred kratkim. Pred mojo hišo so parnesli an parfliskal na zid niek ma-nifešt an še prej ko so ga genjal parfliskuvat, so arjul, de naj ga pridemo usi pre-bjerat, zak se tiče use nas, našega življenja, naših vasi, ljudi an dolin. Kadar so fliskal na zid ma-nifešt, je bla ura, ko sem ku-maj ustau, al pa veleteu iz pasteje. Leten sem dol po štengah, da preberem, kaj je takuo važnega, importantne-ga napisano na karti s «tri-coloriem», pa sem zgubiu cavato an zaleten s palcam prave noge u njeko ostro škajo. Takuo me je prekleto zaboljelo, da sem videu zvezde. Ko pa sem začeu brat manifešt sem videu še «štel-line», Buog jih žegni! in «Štellini» so bli tisti, ki so fliskal an parmazuval manifešt na zid sosednje hiše. Kleti sem palač, ki mi je kar-vaveu in še buj sem kleu «Stelline», ki so mi provokal tarpljenje, posebno, kadar sem prebran neumnosti, ki so jih zapisal. Na kratko povjedano, pravijo na manifestu, da mi nje-smo Slovienj, da slovenska manjšina (minoranza) ni nikdar ekzistirala po naših dolinah. Na varhu manifesta je tricolore, spodaj pa so correnti), se je uvrstil na 60. mesto. Dobil je diplomo, na kateri je napisano: Premio internazionale di arte letteraria — Trofeo di autunno — Milano ’83. La casa Editrice EDI -Edizioni internazionali - Milano conferisce il presente diploma d’autore a Marcolini Aldo su segnalazione della giuria per il valore artistico dell’opera lirica «Pallido sole» con la quale si è classificato al 60 posto su 984 concorrenti. se podpisali: «Comitato per la difesa delle Valli del Nati-sone». Pomislite! Oni branijo naše doline, ko še mačke, zajci in skale vedo, da so šli na drugo stran, da so nas zapustil, da so nas zatajil — ne samo prej — pač pa tudi u telem zadnjim momentu, ko ljudje naših dolin se resnično, odkrito an sarčno tu-čejo zatuo, de bi rešili svojo N edižo! Če bi kje parpravli an konkorš za lage an za «falsità», bi oni dobili parvi premio - zlato medaljo! Kje so nastopili trikolori-sti, da bi nam ne odvzeli Ar-pita? Kaj so napravli zatuo, de bi nam naša Nediža še naprej tekla čista an zdrava, ku do sada? An pur je bluo zatuo napravjenih že puno rjesnih an poštenih manife-štacionu, pa njih jih ni bluo blizu, altroke «difesa delle Valli del Natisone»! Ni biu prodan samuo Arpit, prodane so njih duše. Trikolori-stov ne briga, če nam odvzamejo vodo an de bojo naši ljudje živeli u smraji, oni, za dolarje, ki jih dobivajo, si zberejo buj čiste an užitne kraje! In prav za dolarje se gre. Ne morem misliti, da šele funcionava «Ufficio confini Roma», ki je pošilju u našo provinčio kontribute u denarju «per la difesa dell’italianità delle Valli del Natisone». BREG PRI GOLOBRIDU Voščila Antonu Mavriču Ga lepo poznamo, bil je hraber partizan in predvojni antifašist. Še vedno sledi našemu boju in je vesel vsakega našega uspeha. Skoraj vsako saboto pride na naše uredništvo v Čedad in kupi «Novi Matajur». Dne 13. marca letos je praznoval svoj 70. rojstni dan. Ob tej priložnosti mu je zveza borcev iz Nove Gorice poslala naslednje čestitke: Mavrič Anton Breg pri Golobrdu štev. 5 Dragi tovariš! Ob Tvojem pomembnem jubileju in dolgoletnemu predanem revolucionarnem delu Ti iskreno čestitamo in želimo še mnogo uspešnih in zdravih let. Občinski odbor ZZB-NOV Nova Gorica. Tem voščilom se pridružuje tudi «Novi Matajur» z željo, da bi nas še mnogo let, kakor do sedaj, obiskal na uredništvu v Čedadu. Kontribute je pošilju triko-loristom an drugim organi-zacionam, ki so jim bli blizu. O tem imamo dokumente. Ne morem misliti, da fun-cionira šele tale «ufficio» od kar je ratu predsednik governa socialist Bettino Craxi. Če pa je takuo, pomeni, da Bettino ni še paršu do «Camera dei bottoni»! Ponovim: za dolarje se gre! Vedo, de je za njimi Reagan an če regnejo pa dobijo dolar v usta. Dragi moji brauci! Tisti ljudje ne branijo interesu naših dolin. Njih interesi so deleč od nas: u Rimu, New Yorku, ne po naših vaseh. So uoharni ( tirchi) an ne hodijo zaston mazat z manifešti naših zidov. Mislite, lepo mislite z vašo glavo. Naše doline bot e rešili vi, z vašim djelam an z vašo poštenostjo. Oni pravijo, de so za naš dialet, pa obedan od njih, ne od ljudi ne srnje spregovoriti besede u našem Ijepem dialektu na njih konferencah. Tuo vam lahko po-vje tudi Beppino Crainich -Kejac iz Grmeka, ki so mu zaparli usta, kadar j9 na njih konferenci spregovoril v dialektu. In konferenco so bli sklicali prav za «obrambo» - «difeso» našega dialekta! Vas pozdrav ja vaš Petar Matajurac AHTEN Ob štiridesetletnici osvoboditve ANPI se poklanja spominu padlim PISE PETAR MATAJURAC Regan, zvezde in stelline & Nou zid, ki se runa za aršerit no kurvo cieste, ki peje u Ruonac. Ku se more videt so diela že dobro naprej an upamo, de bo konac polietja postrojena ciesta, ki peje od Brišč do Ruonca (Cossaneia) an tud tista od Loga do Dolenjega Marsina, ki se kupe diela. U progetu je predvideno, da se aršierijo tiste kurve, ki so narbuj nagobarne an de se asfalta j o na nuovič obie cieste. Ponovimo čudeže naših non Ka so iedli ankrat tle par nas, kar gubanca nie bla še «dolce tipico del cividale-se», kar naše none z no pestjo moke an no kocuto uo-de so napravle čudeže? Nomalo buri an no skliedo ba-tude, pa je biu senjam. Zli-ščnjake, župa užgana, šta-kanje, bizna, briža, pinca an batuda... vse reči, ki počas počas se zgubjajo, zak je buj lahko an vzame manj ca j ta ocvriet no bišteko al pa kake surgelate. Ma četa luošt sauor? Kaj-šan, hvala Bogu, zna šele ru- nat tiste dobre reči, zatuo priet ku puojdejo zgub j ene, nardimo ki za jih ohranit. S telim namienam so Unione esercenti iz Vidma kupe z Gorsko skupnost Terskih dolin an s pomočjo videmske tergovinske zbornice napravli no inicjativo, ki bo potiekala miesca junja po vsi terski dolini: vsi tisti, ki imajo gostilne, ristorante, bojo kuhal domače reči, an tiste ki gredo že v pozabo. Ka bi na bluo pametno na-pravt kieki podobnega an tle par nas? BENEDIL SRL Si informano gli interessati che l'impresa di costruzioni edili Benedii s.r.l. entro il 31.03.84 darà inizio ad un programma di edilizia convenzionata per la costruzione, in S. Pietro al Natisone, di n. 24 alloggi. Il suddetto programma fruirà di un mutuo edilizio di 15 anni a tasso agevolato. Possono essere ammessi alle agevolazioni di cui sopra sia i residenti che i lavoratori emigrati, purché in possesso dei requisiti richiesti dalla legge. Verranno inoltre costruiti 12 alloggi che potranno essere acquistati da coloro che hanno diritto a beneficiare dei contributi per la ricostruzione, ai sensi della L. R. 63/77. Per informazioni rivolgersi agli uffici deH’impresa, in Cividale del F. Via Manzoni 14, tel. (0432) 730614/ 732019. MOT ORVALLI CICLI - MOTOCICLI KOLESA IN MOTORNA KOLESA Motorne žage in motorne žage za obrezovanje žive meje Motoseghe e decespugliatori Fantič pksimeer MOlOR PEUGEOT CICLOMOTORI & BICICLETTE ECHO stihi: ASSISTENZA SERVIS SCRUTTO - Via S. Leonardo - Tel. 723183 Vsijajte jeido v gorske njive. Včasih želim jest jeidovo pulento torej grem v trgovino an kupim žakljac jeidove moke za jo zmešat s tisto serkuovo. Ali vesta, ki dost jo plačam? 5 taužent an 500 lir! Dobim jo pa samuo v tistih trgovinah, kjer predajajo «specialità gastronomiche». Vsaki krat mislim: «Enkrat, par nas, je jeidova pu-lenta bila za te buoge Gorjane. Donas je ratala «specialità», ki se jo muora draguo plačat». Kaj mislite, ali bi se ne moglo nazaj vsijat jeido v naše gorske njive? More bit bi se splačalo. M. B. SV. LENART ČEMUR Čepru je biu parvi april, je pru rjes, de se je glih tisti dan rodiu u čedajskem špitalu Sibau Germano, srečna mama je Giulietta Bucovaz, tata pa Michele Sibau. Mladi par ima še enega sina, Alessia, ki ima sada 15 mjescu. Germanu an Alessiu voščimo puno zdravja an sreče v življenju, ki ga imata pred sabo. GRMEK Pogreb dveh Vitorju u enem dnevu U sriedo 28. marca je nepričakovano umaru u čedajskem špitalu Vittorio Vo-grig Navarhute iz Gorenjega Barda. Imeu je 75 ljet. Zadnje ljeta je živeu z ženo Concetto u Čedadu. Rajnik Vittorio je biu hu-duo preganjan od fašistu. 1935. leta je biu ubit u Klo- so mu paršli dajat zadnji pozdrav. Na pogrebu je bluo puno žlahte an parja-telju tudi iz njega domačega kraja. Zapustu nas je drugi Vittorio Vogrig Drugi dan, u četartak 29. marca je umaru le u čedajskem špitalu Vogrig Vittorio - Lukcju iz Gorenjega Garmikà. On je učaku lepo starost: 90 ljet! Tisti, ki so ga poznali, pravijo, da je odšu šele premlad, takuo je biu parjubljen an spoštovan. Zmjeraj je biu parpra-vjen za škerc, saldu je imeu parpravjeno besjedo. Znan je biu po njega doutipih (batutah), pa tudi po poštenosti in dobrosrčnosti. Njega pogreb je biu na Lesah, le u petak 30. marca. ŠPETER DEMOGRAFSKO GIBANJE V LETU 1983 diču niek fašist. Morebit, da ga ni spravu s telega sveta Vittorio, pa je biu le obsojen na petnajst ljet ječe, ki jih je maloman vse napravu na Sardenji. Ko je paršu na frajnost se je poročiu s pridno ženo Concetto. Po uej-ski sta odšla na djelo u Anglijo, kjer sta djelala do penziona. S paršparanim denarjem sta kupila hišo u Čedadu, ki pa jim jo je huduo potres poškodovati, zatuo sta muo-rala živjet u baraki. Hišo so jim postrojih prav par dni pred njega smartjo. Rajnik Vittorio je biu do-bar človek, ni biu kopač na-rest obednemu nič hudega zatuo so se usi čudli, kakuo so mogli spravit takega moža u paražon. Vsi so ga imeli radi an vsem ostane u ljepim spominu. Njega pogreb je biu u Čedadu, u petak 30. marca. Usi Slovenci u Čedadu ODPARLA SE JE PESCA Zadnjo nedejo marca se je odparla pesca. Puno apa-šionanih se je zbralo go po Nediži, Aborni, Kosci an po usieh drugih riekah an, tudi če ura nie bla tih narbuoj-ših, maloman usak je nesu kiek damu. U naših riekah narbuj poznana riba je postni, ki tle ušafa nje narau-ni habitat; potlé so škuaji an bari. Zadnje lieta se je začeu videt u Nediži tut kaj-šan lipanj (temolo), ki je na riba zlo pregiana an ki bi jo rad usak ujeu posebno tisti, ki lovijo z muho. Narlieuš prestori so u Nediži, ki ima vič uode ko druge rieka an kier usak ušafa tak prestor, de lahko lovi takuo ki mu je ušeč: s črvam, s kukiainam al z muho. Lepi prestor so tut u Aborni an Kosci an u usieh naših pato-kih, kamar tut če nie dost rib je lepuo iti pa za se sprehodit an za videt naše lepe domače prestore, ki jih malo kajšan pozna. Zadnje cajte se vide dost pescatoriu takuo, de kajšan pravi, de jih je še vič ku rib. Muormo ree, de tel šport se šier ne zak kar se gre lovit se parnese damu vičerjo, ma zak človek se ušafa u kontatu z naravo an pusti za sabo usakdanje probleme, se nabere dobrega ajaria an tut če na nič ujame je ve-seu uselih zak, če nie druz’ ga, pa pamet počuha. Glih usi pa jo na mislijo takuo an kajšan, če bi mu, bi veulieku an kamanje iz uodé. Mislimo, de usi so pruot termi an upamo, de s cajtam se zastope, de pesca je samuo an šport an ku tajšan bi se muoru prati-kat. mrlenca Ko bomo napisali podatke o demografskem gibanju za vsak naš komun, bote videli, da je Špeter edini komun u vseh naših občinah, kjer ne pada več število prebivalstva pač pa celuo narašča. Kaj pomenita politika in industrija u določenem kraju! Na dan 1. januarja 1983 je živelo u komunu 2.056 ljudi na dan 31. decembra lanskega leta pa 2.089, kar pomeni 33 ljudi več v enem letu. Tuole je spodbudno, jih pa tudi u Špetru še saldu vič umre, kot se jih rodi. So se rodili: Del Gallo Cinzia, Golles Eva, Su-ber Maurizio, Liberale Massimo, Missana Denis, Visentini Anna, Ta-lotti Luca, Qualizza Erica, Butterà Stefania, luretig Roberta, Predan Lavinia, Trinco Daniele, lussa Silvia, Salvagno Caterina, Blasutig Del-phine. So umarli: Strazzolini Amelia, Autman Francesca, lussig Ada, Zufferli Vittorino, Bordon Luigi, lussa Antonia, Visentini Pasquale, Butterà Edoa do, Cosson Amedeo, Qualizza Virginia, lussa Maria, Stelin Cecilia, Bianchini Sereno, Fulla Renato. Fantini Giuseppina, Zufferli Giuseppe, lussig Ernesto, Gosgnach Ida, Ci-priani Luigi, Birtig Giovanni, Mas-sera Giovanni, Carlig Luigia, lussa Irma, Mlinz Luciano, Vellescig Pierina, Mottes Luigi, Domeniš Carla, Bevilacqua Angela, Tropina Antonia, Cudrig Pierina, Podrecca Giovanni, Costaperaria Pia, Domeniš Natale, Birtig Romildo, Benedetti Pia, Venturini Oliva, Cromaz Maria, luretig Rinaldo, Golles Maria, Flai-bani Luigi, Cencig Amelia, Cernoia Marcello, Bianchi Valeria, Tomase-tig Vittoria, Cont Maria, Carli Felicita, Bevilacqua Carmela, Galanda Giovanni. So se poročili: Ciccone Nino an Crucil Marina, Succo Italo an Ohiuch Claudia, Bellida Marino an Manzini Simonet- SOVODNJE ČE JE MOJÈ NI TOJÈ Ankrat naši judje so imiel samuo adno bogatijo: ze-mjo. 2iviel so s tistim, ki so v nji pardielal, zatuo so jo varval ku tkaj zlata. Kajšni kregi so bli po vaseh, kar kajšan je uagu posieč travo an par Centimetru čez kon-fin! Puno od njih so tudi ščedli celo kimetijo za branit po tribunalah tist pedin zemje, ki sosed jim je biu «sniedu». Seda reči so se nomalo spremenile an če tist od «konfina» ostane an dobar ražon za se kregat. Takuo se je zgodilo no lieto an pu od tega go par Mašer kier Renato Massera, Paolo Petricig, Mario Jelli-na, Giovanni Petricig an Luciano Dus so kopal za spe-jat uodo. Na žlah je uoz njega hiše veleteu Giovanni Massera. Mož je biu zlo je-zan je biu siguran, de so kopal tu «njega». Je nomalo poueku an se vamu v hišo. Za nomalo cajta se je spet parkazu, tele krat na oknu, z ženo Irmo Martinig an s pušo v rokah. Jezno jo je kazu dielucan, tel tle so se ustrašli, se pobral an šli h karabinierjam. Tele dni pa je biu pročeš, parvo v Pre-turi kier so Giovanni Massera an njega ženo obsodil na 15 dni paražona, potle pa na 30 dni «vigilane» frajnost. Na tribunale so jim pa dali «sospensione condizionale della pena». ta, Olivier Valerio an Barboni Cristina, De Vora Ezio an Tropina Paoletta, lussig Ezio an Cudrig Bruna, Capilli Giovanni an Zuglia-ni Tiziana, De Silva Riccardo an Cinero Sara, Piva Angelico an Borghese Anna, Piantedosi Gentile an Blasutig Daniela, Picon Augusto an De Faccio Luisa, Corredig Germano an Chiabai Renata, lussa Giuseppe an Dell’Oste Eugenia, Coren Primo an Bevilacqua Luciana, Onesti Giovanni an Crainich Liliana, Sidar Francesco an Zufferli Graziella, Venturini Renato an Gollia Rosetta, Franz Gianni an Battaino Enza, Corredig Franco an Pertol-di Lucia, Borrini Elio an Massera Bruna, Serafini Doriano an Dejave Annick. So parsli živet h nam: Dreszach Bruno, Zorzi Anna, Chiabai Renata, Culvan Maria, Chiuch Claudia, Cicuttini Paola, lussa Valentina, Pieniz Pierino, Be-cia Gianfranco, Cencig Liana, Be-cia Michele, Becia Gabriele, Cencig Maria, Liberale Gianfranco, Marino Flavio, Pussini Dante, Facca Ernesta, Chiabai Guido, Baccino Marie Rose, Crucil Marina, Chiabai Giuliano, Qualizza Bruna, Chiabai Massimiliano, Medves Virginia, Costantini Glauco, Codarin Anna Maria, Costantini Raffaella, Costantini Alessia, Bergnach Francesco, Markic Jozef, Di Michele Michelina, Dalmasson Mario, Coren Mara, Chiacig Sergio, Pastor Alfredo, Lanteri Lidia, Pastor Claudia, Pastor Renata, Piantedosi Gentile, Guion Beppino, Miklavič Anna, Guion Erika, Chiabudini Giuseppe, Cont Angela, Chiabudini Carla, Chiabudini Ivana, Chiabudini Luisa, Chiabudini Elena, Cudrig Bruna, Bevilaqua Luciana, Bordon Paolo, Thomas Monique, Bordon Cristina, Dell'Oste Eugenia, Alton so Carlo, lussa Vera, Alfonso Cri stiano. Alfonso Alessia, Martinig Elio, Vogrig Daniela, Bellida Giù seppe, lussa Silvana, Bellida Piera Bellida Laura, Leban Maria, Bai Lino, Čehovin Vesna, Cernet Ma ria, Cibau Giacomo, Birtig Antonia Manzini Edoardo, Bledig Maria Manzini Roberto, Canzutti Augusto Degani Anna Maria, Raffaelli Fio riano, Bordon Giovanni, Cernet Ma ria, Venica Gino, Martinig Gabriel la, Blasutig Paolo, Sturam Grazia Blasutig Annalisa, Blasutig Beatri ce, Musso Bruno, Carlig Graziella Musarra Michela, Zanini Domeni co, Salvagno Angelo, Whale Josè Maria, Kos Anton, Vogric Ivan, Ru-pil Alessandro. So zapustili komun (emigrirali): Beguelin Claudine, Del Medico Alain, Domeniš Pierina, Crucil Ezio Battaino Emma, Crucil Miriam, Cru cil Daniele, Picozzi Giuseppe, Pe pé Franco, Buttazzoni Lucio, Zuc co Norina, Buttazzoni Maurizio Buttazzoni Roberto, Buttazzoni An tonella, Simonitto Maria Alice, Di Michele Michelina, Del Bianco Ro berto, Buglione Filippo, Tropina Al do, Crucil Fabio, Liberale Gian franco, lussa Anna, Liberale Mas simo, Flaibani Luciana, Battaino Enza, Battistig Mario, Mesaglio Silvana, Turriziani Elena, De Faccio Luisa, Lavaroni Gianni. DEŽURNE LEKARNE FARMACIE DI TURNO Od 21. aprila do 4. maja Od 21. do 27. aprila Čedad (Fontana) tel. 731163 Manzan tel. 754167 Tavorjana tel. 712181 Od 28. aprila do 4. maja Čedad (Fornasaro) tel. 731264 S. Giovanni al Nat. tel. 756035 Premarlah tel. 729012 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano • urgente». Nov urnik ambulatoria doh. Ouar-gnolo za Dreko in Garmak. Hlocje: u pandiejak, torak, sriedo an petak ob 15. uri u saboto ob 10-uri. Trinko: u torak an petak ob lo-url. Pacuh: u sriedo ob 16. uri.