✓t JJ VSEBINA INDICE Illiricus 328 Poljski župnik pri Svetem Petru 329 Un prete polacco a S. Pietro Aleš Lokar 332 Politični trenutek na Tržaškem 333 Il momento politico a Trieste Vladimir Kos 344 Manazuru, makrelje mestece 345 Manàsuru, cittadina di sgombri Taras Kermauner 348 Srečanja z italijanstvom 349 Incontri con il mondo italiano Aleš Lokar 362 Ideologija, nasilje in kritika 363 Ideologia, violenza e critica Jožko Lukeš 380 Srčna desetica (Fantastična kriminalka) 381 Il dieci di cuori (Giallo fantascientifico) G.Br. 396 Fery Folkel - Monade (33 pesmi Juda) 397 Fery Folkel - Monade (33 poesie del Giudeo) 400 Korespondenca o primerjavi manjšin: prof. Aleš Lokar 401 Corrispondenza sul confronto di minoranze: prof. Alessio Lokar 402 prof. Giorgio Valussi 403 prof. Giorgio Valussi UREDNIŠKI ODBOR: Stanko Janežič, Aleš Lokar (glavni urednik), Boris Podreka, Mara Poldini Debeljuh, in Vladimir Vremec (odgovorni urednik). Za podpisane prispevke odgovarja avtor. Registrirano na sodišču v Trstu s številko 6/64 RCC dne 25. maja 1964. Uredništvo in uprava: 34136 Trst, Cedassammare 6 - Italija. Cena številki 1000 lir, dvojni številki 1500 lir, letna naročnina vključno poštnina 3000 lir, plačljiva na poštni tekoči račun 11 /7768 A. Lokar, Šalita Cedassammare 6 - Trst; za inozemstvo 5 dolarjev. Oprema: Studio CLAK - arh. Marino Kokorovec in Ruggero Ruggiero. Tisk. Del Bianco - Videm. Poštnina plačana v gotovini. II. semester 1978. Spedizione in abbonamento postale. Gr. IV. II. Semestre 1978 N° 1. poljski župnik pri svetem petru lllyricus Mislimo, da se Most ne bo izneveril svoji osnovni laični usmeritvi, če se nekoliko pomudimo ob tem, kar se je dogodilo v Rimu. Izvolili so novega papeža, Poljaka. Dolgo nam bo še ostala v spominu ginjenost — in tudi ponos — na tisti ponedeljkov večer, šestnajstega oktobra, ko so na velikem trgu vsemu svetu naznanili ime Karola Wojtyle in nato še na nedeljo, ko so med slovesnim obredom molili v slovanskem jeziku na svetopetrskem stopnišču; Janez Pavel drugi pa je v slovanskem jeziku izgovoril tudi začetek pridige. Dejali smo: ponos. Moralni ponos, ki smo ga potem hoteli takoj odstraniti iz naše duše. A v tistih trenutkih se je naša misel — laična in civilna — nagonsko usmerila do tiste skupine ponižnih župnikov in pastirjev, kakor je bil mons. Fogar, ki so jih tu pri nas preganjali in ki so trpeli silo samo zaradi “barbarskega” jezika, o katerem je bilo rečeno, da je nezdružljiv z onim “civilnim”, ki so ga takrat enačili z “višjimi” vrednotami “novega reda”. Ti župniki in pastirji so se omadeževali s krivdo, da so se skladno postavili ob stran zatiranega in razžaljenega človeka, ki je vstajal in se upiral. ‘Roma doma’ so takrat pisali po zidovih in govorili, uporabljajoč kot pripomoček najrazličnejšo prisilo; ‘Gott mit uns’ so si upali vrezati v pasove tisti, ki so sejali smrt in nasilje. Znano je, da so drugi župniki in pastirji žal izdali človeka in brate; prestrašili so jih, ali — kar je morda še huje — prepričali so jih, da so pristopili k tisti zli in mrtvaški karikaturi civilizacije, ki so jo širili kot kakšno križarsko vojno. Zato je tudi časovna Cerkev drago plačala, ker se je spečala z oblastjo — s tisto oblastjo —; in tudi zato, ker je blagoslavljala in v bistvu tudi podpirala tisto slepo zlo, ki nas bi skoraj uničilo. Danes je dvojno ime Janeza in Pavla, ki si ga je nadel Karol Wojtyla tudi pričevanje tega, kar sta napravila dva velika italijanska župnika, da bi popravila zlo in obnovila dušo in telo Cerkve s koncilom. Odslej je poljski župni pastir sprejel nase nalogo, da dopolni proces ozdravljenja in obnove, da ponovno oplodi univerzalnost najčistejšega krščanskega poslanstva ter ga osvobodi vezi in ožin povprečnih kompromisov in sokrivde, ki so vse manj sprejemljivi, posebno kadar se odigravajo s tisto posebno zoprno obliko oblasti in nasilja — pogostokrat hlinjenega in zakrinkanega — ko se postavlja v obrambo ozkih interesov. Pravi in obnovljeni krščanski duh lahko sedaj postane polnopravna komponenta stalne človeške revolucije, same človeške usode. Pred mnogimi leti je Benedetto Croce napisal esej “Zakaj se ne moremo, ne imeti za kristjane”; odtlej so mnogi ljudje v svetu zavrgli to pripadnost prav tam, kjer je krščanska avtentičnost usahnila, se izsušila, kjer se je beseda spremenila v alibi, da bi se izognili ali zoperstavili zgodovinskim dejanjem. To se danes ne sme več pripetiti, ne le v interesu Cerkve, ampak tudi človeka kot takega. Ko je prešla ginjenost, nas je tudi takoj zapustil tisti ponos. Kakorkoli se še postavimo v odnosu do vere in krščanstva, jasno je da je danes poslanstvo papeža lahko samo univerzalno, nadnarodno. Morda pa ni povsem slučajno, da je to poslanstvo prevzel tisti slovanski župnik, ki so ga poklicali, da ponese na najvišjo raven izkušnje in zavest, ki je zorela v stoletjih tragedije in upanja, ki je učvrščala in plodila dušo slovanskih narodov. To so naro- un prete polacco a san pietra lllyricus Crediamo di non venir meno all'impostazione laica di Most, fermando la nostra attenzione su quanto è accaduto a Roma. Un nuovo papa è stato eletto, un polacco. Ricorderemo a lungo l'emozione — e, perchè no, l'orgoglio — di quel lunedì sera, sedici ottobre, quando il nome di Karol Wojtyla è stato annunciato nella grande piazza e nel mondo; e poi ancora domenica, quando una preghiera in lingua slava è stata recitata durante la solenne funzione sul sagrato di S. Pietro, ed anche in lingua slava è stata nobilmente scandita da Giovanni Paolo II l'allocuzione all'omelia. Abbiamo detto orgoglio. Un orgoglio morale che abbiamo voluto poi subito allontanare dal nostro a-nimo. Ma in quei momenti il nostro pensiero — laico e civile — è corso istintivamente a quella schiera di umili preti e di pastori come mons. Fogar, che qui da noi sono stati perseguitati e hanno subito violenza solo a motivo della loro lingua “barbara ", incompatibile con quella “civile " che pretendeva di identificarsi allora con i valori “superiori" del “nuovo ordine". Preti e pastori che si erano macchiati della colpa di schierarsi coerentemente dalla parte dell'uomo oppresso ed offeso che insorgeva e si ribellava. ‘Roma doma', si scriveva allora sui muri e si affermava con ogni sorta di violenza; ‘Got mit uns ' si era osato incidere sui cinturoni dei seminatori di morte e di terrore. Sappiamo che talvolta, purtroppo, è accaduto che altri preti e altri pastori tradissero l'uomo e persino i loro fratelli, per pavidità o — peggio — per adesione convinta a quella nefasta e lugubre caricatura della civiltà che veniva bandita come una crociata. Per questo anche la Chiesa temporalista, compromessa col potere — con quel potere — ha pagato, sappiamo, anche duramente; per avere benedetto e sostanzialmente appoggiato quel male cieco che sembrava doverci travolgere tutti. Oggi il duplice nome di Giovanni e di Paolo as- ' sunto da Karol Wojtyla è anche testimonianza di quanto hanno fatto due grandi preti italiani per riparare a quel male e rinnovare l'anima e il corpo della Chiesa col Concilio. Da oggi quel prete polacco si è assunto il compito di completare quel risanamento e rinnovamento, rigenerando l'universalità della più pura vocazione cristiana, liberandola dagli impacci e dalle angustie di mediocri compromessi e di non più accettabili complicità con quella forma particolarmente odiosa di potere e di violenza che è il potere e la violenza — magari ipocritamente mascherata — della conservazione di interessi particolari. Così l'autentico spirito cristiano, restaurato, potrà costituire una componente a pieno titolo della perenne rivoluzione umana, del destino stesso dell'uomo. Molti anni fa Benedetto Croce scrisse un saggio “Perchè non possiamo non dirci cristiani?"; da allora molti, nel mondo, hanno rifiutato questa appartenenza, proprio là dove l'autenticità cristiana si è inaridita, disseccata, facendo della parola un a-libiper eludere o contrastare l'impegno nella storia. Oggi questo non dovrebbe più accadere, nell'interesse non solo della Chiesa, ma dell'uomo. Passata l'emozione, ci siamo subito ritratti da quell'orgoglio. Quale che sia l'atteggiamento verso la fede e la religione cristiana, è chiaro ed evidente a tutti che un papa oggi non può che porsi come riferimento universale, transnazionale. Forse non è solo un caso che questa missione si impersoni oggi in quel prete slavo, chiamato a portare al più alto livello l'esperienza e la coscienza maturata in secoli di tragedia e di speranza che hanno reso robusta e feconda l'anima dei popoli slavi. Popoli che nessuna violenza antica o recente è riuscita a tenere fuori dalla storia in uno stato di subalternità civile e politica. Per questo, anche per questo, hanno suonato le di, ki jih nobena stara ali nova prisila doslej ni uspela držati zunaj zgodovine, v stanju družbene in politične podrejenosti. Zato, tudi zato, so zvonili zvonovi po župnijah našega Krasa in našega mesta. In molitvam in petju vernikov se pridružuje danes zaupanje in spoštljivo pričakovanje vseh ljudi, ki znajo družno iskati - čeprav z napakami, ki spremljajo vsakršno človeško udejstvovanje — preko posamezniškega in skupinskega egoizma smisel skupne pripadnosti, bratstva in svetovne vzajemnosti. campane delle pievi del nostro Carso e nella nostra città. Ed alle preghiere ed ai canti dei fedeli si unisce oggi la fiducia e la rispettosa attesa di tutti gli uomini riconciliati che sanno cercare — ' ' i| r ' ■ magari nell'errore dell'umano operare — oltre l'egoismo individuale e di gruppo un senso di appartenenza comune, di fratellanza e di solidarietà universale. - politični trenutek na tržaškem'1 Aleš Lokar Zadnje tržaške volitve so z deloma nepričakovanim izidom povzročile veliko novega za ljudske predstavnike na občini, kar ne daje lahkih obetov za rešitev krize v mestnem vodstvu. Primerno je, da poglobljeno proučimo to, kar se je zgodilo, saj nam lahko samo takšna a-naliza prikaže pravo bistvo ljudskega nezadovoljstva ter nas privede do oblikovanja takšne politike, ki bo znala zadovoljiti izražene ali neizražene zahteve, ki so povzročile to nezadovoljstvo in prišle do izraza v zadnjem obdobju, ne da bi se jih politični razred ovedel. Pravijo, da oblast obrablja, to je star rek in toliko let neprekinjene oblasti je lahko pretrgalo tisto popkovino, ki naj bi zmeraj vezala ljudstvo z njegovimi političnimi predstavniki. Lahko se pripeti, da ti ne dojemajo več prave narave zahtev in vprašanj, ki jih postavlja prebivalstvo, da izgubljajo izpred oči prioriteto problemov, se jalovo vrtijo v krogu notranjih političnih razmerij in odnosov, se spreminjajo v al-himiste občutljivih ravnotežij, pri tem pa težijo za tem, da odkrivajo psevdozahteve, da razvijajo psevdonačrte in psevodprograme. To le še poveča razdaljo med ljudsko osnovo in izvoljenimi predstavniki, škarje stališč se širijo, namesto da bi se ožile, načini izražanja obeh strani postajajo iz dneva v dan bolj obojestransko nerazumljivi, pojavlja se nerazumevanje. Iz zgodovine je znano, da v takšnih primerih razredi na oblasti težijo za tem, da proslavijo svoj obstoj s faraonskimi deli majhne javne koristi, ljudstvo pa se ubada z dejanskimi problemi, h katerim nihče ne pristopa. Nevdomno se je nekaj podobnega pripetilo tudi pri nas v zadnjih letih ter povzročilo množične pojave zavrnitve. Kot oljni madež so se razširila občutja nezadovoljstva med množicami, ki niso našla izhoda in izraza na vrhu, to pa je ustvarjalo občutja frustracije in jeze, kar vse prihaja danes do izraza v pojavih, kakor je cvetenje prevratniških skupin in skupinic, različnih protestnih glosovanj, kakor v primeru ljudskih glasovanj in podobno. Kako bi si drugače razlagali to, da mlade tako lahko novačijo za terorizem ali pa da se volivci zatekajo na posebne, netradicionalne liste, pri tem pa u-pada verodostojnost tradicionalnih strank. Podoba je, da je prebivalstvo resno nezadovoljno s svojimi predstavništvi, ki ne znajo več posredovati pravih ljudskih zahtev, jih spreminjati v politično akcijo in koristne rešitve. Proces zanikanja političnih razredov, s katerimi smo nezadovoljni, ni negativen sam na sebi, saj je to tipična možnost demokracije, katere pravo bistvo in globlji pomen sta prav v tem, da ima ljudska osnova možnost, da nadzoruje delovanje svojih predstavnikov na vrhu in jih tudi zamenja po potrebi. Treba pa je u-poštevati še posebne italijanske razmere. Italija ni dežela, kjer bi takšne in podobne možnosti pogostokrat preizkušali. Običajno je bilo, da so se oblastne hierarhije trdno držale na pridobljenih položajih, ne glede na zahteve ljudstva. Za naše množice so takšni poskusi novost. To je eden izmed razlogov, tako govorijo, zaradi katerega je demokracija v Italiji še dokaj na trhlih nogah. Prav zato pa tržaškega izkustva ne bi smeli omalovaževati, kar se tiče globljega demokratskega osveščanja množic. Demokratska jamstva in možnosti ne smejo o- * Govor, ki ga je avtor imel na otvoritveni seji tržaškega občinskega sveta po volitvah 25. junija 1978. v Trstu. il momento politico a trieste Alessio Lokar Le recenti elezioni triestine con i loro risultati parzialmente inaspettati hanno provocato una situazione nuova per i rappresentanti popolari al comune, situazione che si presenta di non facile soluzione per il governo della città. Sarà utile addivenire ad un’analisi approfondita di quanto si è verificato, in quanto soltanto un ’analisi che riesca a mettere a nudo la vera essenza del malcontento popolare può portare alla formulazione di una politica che possa soddisfare le esigenze e-spresse od inespresse che hanno sollevato il malcontento e che si sono sviluppate in questi ultimi anni sembra, quasi all’insaputa della classe politica tradizionale. Il potere logora, è una vecchia massima, e tanti anni di ininterrotto potere possono avere spezzato quel cordone ombelicale che dovrebbe sempre legare il popolo ai suoi rappresentanti politici. Può essere che questi non captino più la vera natura delle esigenze e dei problemi in cui si arrovella la popolazione, che perdano di vista la effettiva priorità dei problemi, si isteriliscano in contatti e rapporti soltanto all’interno della propria cerchia, si tramutino in alchimisti di sofisticate reazioni di e-quilibrio, tendendo ad identificare pseudoesigenze, risolvere pseudopiani e pseudoprogrammi. Aumenta così la scollatura tra la base popolare ed i suoi rappresentanti eletti, le posizioni tendono a divaricare, i linguaggi usati dalle parti diventano di giorno in giorno reciprocamente più incomprensibili, si creano dei fenomeni di incomunicabilità. In genere, la storia insegna che in questi casi le classi al potere tendono a glorificare se stesse attraverso opere faraoniche di scarsa utilità pubblica, mentre il popolo affonda in problemi alla cui risoluzione nessuno pone mano. Non si può negare che qualcosa di simile si sia verificato nel nostro paese negli ultimi anni, provocando massicci fenomeni di rigetto. Si sono allarga- ti a macchia d’olio i sentimenti d’insoddisfazione delle masse che non hanno trovato sbocco ed e-spressione a livello dei loro rappresentanti, alimentando così sentimenti di frustrazione e talvolta anche di rabbia, come è testimoniato dal fiorire delle frange eversive, da votazioni di protesta (vedi referendum, ecc.). Come si spiegherebbe altrimenti il relativamente facile assoldamento dei giovani per il terrorismo, il rifugiarsi degli elettori su liste particolaristiche, la sempre più scarsa credibilità dei partiti tradizionali? La popolazione sembra seriamente scontenta delle proprie rappresentanze politiche tradizionali, che non riescono più a captare come una volta, le vere aspirazioni popolari, trasformandole in coerente azione politica ed in realizzazioni, conformi alle aspettative. Il processo di dire di no alle classi politiche delle quali si è insoddisfatti non è negativo in sé stesso, in quanto si tratta di una tipica possibilità della democrazia, la cui vera essenza ed il cui significato più profondo consistono proprio nella possibilità che deve avere la base popolare di controllare l’operato dei propri rappresentanti, persino sostituendoli al caso. Dobbiamo considerare poi la particolare situazione italiana. In Italia tali possibilità di controllo e di revoca sinora non sono state sperimentate molto spesso. In genere, da noi le gerarchie al potere hanno teso a mantenersi saldamente nelle posizioni acquisite, indipendentemente dalle istanze popolari. Indubbiamente, il popolo risulta abbastanza nuovo ad esperimenti siffatti. È per questa ragione, si afferma, che la democrazia in Italia è piuttosto gracile. Si può affermare, in un certo senso, che quella di Trieste è stata un’esperienza che non va sottovalutata ai fini di una presa di coscienza de- * Discorso che l’Autore tenne nella seduta inaugurale del consiglio comunale si Trieste dopo le elezioni del 25 giugno 1978. stati le v teoriji, ljudstvo jih mora začeti konkretno preizkušati, tudi za ceno napak. Pri napakah se učimo in demokratsko osveščanje je najbrž dolg proces vzgoje in samovzgoje množic. Seveda, lepše bi bilo, če bi v politiki lahko napredovali brez napak, kar naravnost v cilj. Taka stališča zagovarjajo privrženci enosmernih političnih sistemov, t.j. diktatur, prav v tem se razlikujejo od zagovornikov demokratičnega družbenega reda. Dejansko se pa to izkaže kot precej varljiv ugovor. Diktature, kjer ni pravega ljudskega nadzora nad delovanjem voditeljev, lahko napravijo več napak in njihove napake so ponavadi težje. Njihove napake so usodne, kar lepo dokazuje italijanska zgodovina pred nastopom demokracije. Izvajati politiko v demokraciji je prav gotovo težje in za-mudnejše, spričo različnosti mnenj, toda to je proces, ki v daljšem obdobju v povprečju bolje zadovoljuje prebivalstvo. Seveda, tudi v demokraciji se ne smemo ustavljati le pri besedah, tudi v demokraciji so pomembna dejanja. Volilni glas ne more biti le priložnost za protest, čeprav mu ni jemati veljave ob posebnih priložnostih. To je le možnost demokracije, ne pa tudi njena praksa. Običajno politično delo se odvija tako, da vsaka skupina ki se poteguje za oblast, razglasi svoj program, ki naj bi pritegoval množice. Analizo glasu v Trstu 25. junija moramo zato osnovati tudi na analizi programov posameznih skupin. Posebno zanimiv je, seveda, program liste za Trst, ki je pobrala relativno večino glasov s tem, da je na široko razgrabila protestno vzdušje Tržačanov. Programske točke liste so znane, saj so bile natisnjene celo na njenem grbu: 1) Integralna prosta cona za Trst; 2) Avtonomija za Trst znotraj Dežele; 3) Obramba Krasa. Politika je tudi “umetnost možnega” in v tem primeru je zanimivo vedeti, do kakšne mere so te programske točke “možne”, to se pravi, uresničlijve v danih okoliščinah. Prva točka, ki jo navaja lista, je v zvezi predvsem z gospodarskimi vprašanji: ustanovitev carinske cone za tržaško občino in pokrajino. Značaj te cone sicer ni bil bolje določen, spričo česar je težavno o njej globlje razpravljati. Domnevamo, na podlagi raznih izjav, ki so jih dali glavni predstavniki liste, da je to cona, katere glavni namen je predvsem znižanje cen potrošnega blaga. Kdor je v zadnjih letih sledil težnjam, ki so nastajale na področju mednarodnega gospodarstva ve, da je nastanek sodobnega podjetja z napredno tehnologijo ter z velikimi razsežnostmi predvsem postavil zahtevo po razširitvi nacionalnih tržišč v prostor nadnacionalne razsežnosti. Primer za to je naša EGS, ki se sedaj odpira novim državam, kakor so Španija, Grčija in Portugalska, istočasno pa bi rada vpeljala stanovitne oblike sodelovanja tudi z Jugoslavijo. Spričo opisanega medanrodnega stanja je u-panje, da bi lahko v tem trenutku dobili majhno in posebno carinsko cono za uporabo in potrošnjo samega Trsta, v senci katere bi lahko nakupovali s popustom, po mojem mnenju, dokaj utopično. Dejal bi, da so v politiki mimo časi demagogije, in torej ni jasno, zakaj so kaj takega obljubili volivcem. Lahko si predstavljamo obraz funkcionarja EGS — recimo kakega Holandca — od katerega bi tržaška delegacija zahtevala prosto cono! Morda bi se stvar dala braniti samo v primeru, če bi v Trstu vladala izredna revščina; na podlagi statistik pa je eno naj premožnejših mest v Italiji! Seveda, nihče ne bi zavračal masla in testenin s popustom, če bi nekdo imel politično čarobno palico, s katero jih bi znal pričarati. Še sam se ne bi pomišljal voliti za takšnega čarodeja. Toda meni se zdi, da v Trstu ni takšnega človeka, spričo česar ne razumem, v kakšni meri se jim je zdelo prav dati to obljubo volivcem. Vabljiva obljuba zmeraj priteguje, toda odgovorni politični predstavniki bi morali znati oceniti njeno dejansko vsebino. Zdi se mi, da so že zopet enkrat, kakor se je že večkrat zgodilo v sodobni zgodovini Trsta, precenili politično in pogodbeno moč našega mesta. Vzemimo sedaj drugo zahtevo liste “Za Trst”, katere predmet je avtonomija na deželni ravni. Načrt je jasen, ni pa razumljivo, po mojem m-nenju, kakšna je korist, ki naj bi jo od tega i-mel Trst. Pri tem vrpašanju moramo upoštevati dve zelo enostavni točki: dežela Furlanija-Julijska Krajina je že avtonomna dežela in Trst je njeno glavno mesto. V politiki bi se moral človek znati postaviti v mocratica più profonda. Le possibilità e garanzie democratiche infatti, non devono rimanere in a-stratto, ma la popolazione deve sperimentare concretamente, anche con il rischio che si possa sbagliare. Sbagliando s'impara, e la presa di coscienza democratica rappresenta probabilmente un lungo processo di educazione ed autoeducazione delle masse. È certo che teoricamente sarebbe meglio procedere senza errori, in linea retta, ed è ciò che contrappongono al punto di vista democratico i fautori delle dittature. In realtà, si tratta di un 'obiezione illusoria. Le dittature, non disponendo di un vero controllo popolare dell'operato dei capi, possono sbagliare molto di più e nei fatti commettono errori assai più gravi. Esse commettono errori tragici, come lo dimostra la storia d'Italia, prima dell'avvento della democrazia. Fare della politica in democrazia è certamente più difficile e più complicato, data la grande disparità di opinioni; tuttavia, alla lunga si tratta di un processo che riesce mediamente a soddisfare meglio la popolazione. Naturalmente, anche in democrazia non ci si può accontentare delle parole, anche in democrazia occorre arrivare a dei risultati. Il voto non è solo un 'occasione di protesta, seppure lo può diventare in circostanze particolari. È una possibilità della democrazia, ma non è la sua funzione più tipica. Normalmente, il procedere del lavoro politico deve basarsi sull'enunciazione di programmi dei singoli gruppi in competizione, e le masse dovrebbero essere attratte da tali programmi. Perciò un 'analisi del voto di Trieste del 25 giugno si deve basare anche sull'analisi dei programmi dei singoli partiti. In particolare, è interessante esaminare il programma della lista “Per Trieste", gruppo che ha avuto la maggioranza relativa, raccogliendo largamente il voto di protesta dei triestini. I punti programmatici di questo raggruppamento sono noti, facendo parte addirittura, dello stemma elettorale dello stesso: 1) Zona franca integrale per Trieste; 2) Autonomia per Trieste in seno alla Regione; 3) Difesa del Carso. Politica è anche “arte del possibile" ed in questo caso quello che interessa è sapere fino a che punto questi punti programmatici risultano “possibili" e realizzabili nelle date condizioni. II primo punto della lista riguarda particolarmente un aspetto economico: la creazione di una zona doganale per il comune o la provìncia di Trieste. Peraltro le caratteristiche dì tale zona non sono state ulteriormente specificate ed è quindi difficile discuterne in modo più approfondito. Si presume, in base a varie dichiarazioni fatte dai principali esponenti della lista, che si tratti di una zona volta soprattutto a ridurre i prezzi dei generi di consumo. Chi ha seguito in questi ultimi anni le tendenze che si sono andate profilando in campo economico internazionale, sa che l'emergere della moderna a-zienda a tecnologia avanzata ed a grosse dimensioni produttive, ha favorito in misura crescente il fenomeno dell'allargamento dei mercati nazionali, che hanno assunto sempre di più dimensioni sovrana-zionali. Ne è esempio il nostro MEC, che ora si sta preparando a far entrare nuovi paesi, quali Spagna, Grecia e Portogallo, mentre si vorrebbero istituire delle forme di collaborazione stabile anche con la Jugoslavia. Dato questo contesto internazionale, ipotizzare che si possa in questo momento ottenere una piccola e particolare zona doganale per uso e consumo della sola città di Trieste, all'ombra della quale si possa fare la spesa con lo sconto, mi sembra piuttosto utopistico. Mi sembra che siano passati i tempi della demagogia in politica e quindi non mi è chiara la ragione di una simile promessa agli elettori. Posso immaginare la faccia del funzionario MEC — magari di nazionalità olandese — a cui una delegazione triestina viene a chiedere la zona franca integrale! La cosa potrebbe essere plausibile soltanto nel caso in cui Trieste fosse una città particolarmente bisognosa, ma in base alle statistiche risulta essere una delle città più benestanti d'Italia! Naturalmente, nessuno si opporrebbe al burro ed alla pasta con lo sconto, se qualcuno dotato di bacchetta magica politica la fornisse. Io stesso voterei per questo mago. Si può arguire però, che nessuno a Trieste possiede questa bacchetta magica e quindi non si sa quanto sia stato giusto enunciare tali promesse agli elettori. Questi vengono attratti dalla promessa allettante, ma i rappresentanti politici debbono valutare il suo contenuto realisticamente. Può darsi che ancora una volta, come è già successo altre volte nella recente storia di Trieste, l'effettiva forza politica e contratturale della città sia stata sovrastimata. E passiamo alla seconda richiesta della lista Per Trieste, che riguarda in particolare l'autonomia in seno alla regione. Questo progetto è chiaro, ma invece quello che non è chiaro è il vantaggio che Trie- kožo drugih: zdi se mi, da bi ta zahteva za povprečnega državljana izzvenela približno tako, kakor če bi se rimska politična skupina nenadoma obrnila na vlado in zahtevala posebno obliko avtonomije za Rim v odnosu do Italije, kajti, po mnenju teh gospodov, Italija “neznosno izkorišča Rim”; pazimo, “Italija, ki izkorišča Rim” in ne obratno, kot običajno trdijo. Namreč, ljudje so nasprotenga mnenja in v glavnem menijo, da glavna mesta s svojimi birokrati izkoriščajo svoj prednostni položaj na račun ostalega ozemlja. To je dokaj e-nostavno sklepanje: v glavni mestih so sedeži vlad, to se pravi oblasti, kar jim je ponavadi v korist. Če pa ne znajo izkoriščati okoliščine, je to drugo vprašanje, ki nima toliko opraviti z inštitucijo samo na sebi, kolikor z možmi, ki so na vodilnih mestih. Verjetno smo si vsi edini v tem, da je vloga deželnega glavnega mesta za Trst tudi privilegij. Ne razumem tedaj potrebe, da bi to prednost zavrgli. Takšne srečne okoliščine se ne ponavljajo rade v zgodovini, lahko pa se zgodi nasprotno, to se pravi, da si bolj marljiv konkurent privzame prednosten položaj. Znano je, da takšnih konkurentov v naši deželi ne primanjkuje. V opomin bi omenil recimo le tisto, kar se je nedavno zgodilo z univerzo, kar je prav gotovo tudi posledica zgrešene univerzitetne politike Trsta v prejšnjih letih. Premalo so upoštevali deželno resničnost. Niso se znali vživeti v dejanska vprašanja njenih prebivalcev. Tudi v tem primeru je primanjkovalo povezave med vrhom in bazo. Trst ima to bolezen, da bi najraje vihal nos nad drugimi, da bi okolje, v katerem se nahaja, imel za sebi neenako. Seveda, je pri tem nevarnost, da se mesto izolira od okolja, v katerem in od katerega živi. Meni se zdi dobra politika tista, ki teži za tem, da razvije in zagotovi pravo in trdno prisotnost Trsta v deželi, njegovo čim boljše vključevanje v to resničnost, razvijajoč pri tem v največji meri korist, ki jo ima mesto od tega, v svojem interesu in v interesu ostalih predstavnikov deželne skupnosti. Slovenci pa smo še posebej nasprotni temu, da bi delili deželo, saj v njenih mejah sedaj lahko prvič uresničujemo enotnost naše narodnosti od Trbiža do Milj, kar je za naš nadaljnji družbeno-gospodarski in kulturni raz- voj ugodno. To izhaja iz naprednega načela, ki ga naravno zastopamo in sicer, da je dežela Furlanija-Julijska krajina večnarodnostno področje, v katerem živijo različne narodnostne skupnosti, z vsako od katerih želimo razvijati odnošaje prijateljstva, bratstva, sodelovanja in medsebojnega spoštovanja. Tretja zahteva, o kateri je treba spregovoriti, je zaščita Krasa. Znano je, da je ta zahteva usmerjena v prvi vrsti proti načrtu italijansko-jugoslovanskega industrijskega področja, ki ga predvideva Osimski dogovor. Že večkrat smo dejali, da smo mnenja, da določitev kraja opisane cone ni bila dovolj poglobljena: namreč, ni racionalno postaviti industrijsko cono na 300 metrov visoko planoto, približno kakih dvajset kilometrov od priveza, posebno še če upoštevamo, da je področje luknjičasto s kraškimi pojavi, ki ne dopuščajo naravnega filtriranja vode, pač pa le-ta teče nespremenjena do ponikalnice iz katere, po dokajšnji verjetnosti, črpa pitno vodo krajevno prebivalstvo. Dodajmo pa še vprašanje, ki nastane zaradi prisotnosti slovenskega prebivalstva, ki bi mu morali odvzeti dobršen del ozemlja. Te ugotovitve drže, v kolikor govorimo o industriji na splošno. V posebnih primerih pa, če imamo v mislih industrijsko tipologijo posebne vrste, z manj intenzivnim blagovnim “inpu-tom” in pa z nizkim onesnaževanjem, tedaj so stvari nekoliko drugačne. Toda naselitev v industrijsko cono odvisi od gospodarskih pogojev. Ta zadnji kriterij pa je lahko v konfliktu s prejšnjim. Razprava o lokalizaciji je torej važna in jo je treba poglobiti, upoštevajoč tako politične, kot znanstvene vidike. Veda o “industrijskih lokalizacijah” je prava znanstvena veja, ki s svojo metodologijo lahko dokaj olajša odločitveno delo političnih predstavnikov. Toda dejal bi, da protest Tržačanov, ki je bil najglasnejši prav v tej točki, odvisi še od drugih dejavnikov: tudi odločitev glede osimske industrijske cone, kakor cela vrsta drugih v prejšnjih letih, je bila sprejeta v odsotnosti mestnih predstavnikov, ne da bi o njej razpravljali in jo pripravili med mestnim prebivalstvom. To ni bil demokratski proces, pri katerem bi baza sodelovala z vrhom, pač pa je bil to čisti domenek na vrhu. Razprava, ki jo sedaj vodimo glede tega vprašanja, odpira tudi možnost, ste trarrebbe da tale operazione. Per valutare tale richiesta, a mio avviso, si deve tenere conto di due fatti assai semplici: la regione FVG è già una regione autonoma e Trieste ne è la capitale. In politica, talvolta, bisogna saper mettersi nei panni degli altri: penso che agli orecchi di un generico abitante della penisola, questa richiesta possa suonare all'incirca come se un gruppo politico romano improvvisamente si rivolgesse al governo italiano chiedendo una particolare forma di autonomia per Roma, perchè l'Italia “sta sfruttando Roma in modo intollerabile”. Si badi bene: “l'Italia che sfrutta Roma” e non viceversa, come viene affermato comunemente. Infatti, com’è noto, tra il popolo vige la convinzione opposta, e cioè, tutti pensano che sono le capitali con i loro stuoli di burocrati a sfruttare i territori a loro sottommessi. Infatti, si tratta di un ragionamento abbastanza lineare: funzionalmente sono le capitali ad incorporare i governi, e quindi il potere, che facilmente si trasforma in vantaggio per esse. Che poi esse, talvolta, non sappiano trasformarlo in vantaggio è un altro discorso, che non riguarda tanto l'assetto istituzionale, quanto gli uomini scelti ad amministrarle. Probabilmente siamo tutti d’accordo nel ritenere che il fatto di essere stata posta a capitale della regione per Trieste rappresenta una posizione di privilegio. Non vedo, a questo punto la necessità di rinunciare a questo privilegio. Sono fortune che non capitano spesso nella storia, mentre può capitare l’opposto, e cioè, che più solerti concorrenti riescano ad insidiare la posizione di vantaggio facendola propria. Com 'è noto, concorrenti non ne mancano in regione. A titolo di monito voglio accennare alle recenti vicende dell'università, dovute in parte anche ad una politica universitaria errata negli anni passati a Trieste. Si è tenuto troppo poco conto della realtà regionale della quale non si è stati in grado di comprendere iproblemi. Anche in quest’occasione è mancato il collegamento tra il vertice e la base. Trieste ha la tendenza a considerarsi al di sopra di tutto, giudicando la realtà in cui si trova come non abbastanza degna di sé. Così corre il pericolo una volta o l'altra di rimanere tagliata fuori definitivamente. Mi sembra che un sano discorso politico consista piuttosto nella capacità di progettare e realizzare u-na reale e efficace presenza di Trieste nella regione, un suo inserimento più funzionale in questa realtà, utilizzando così appieno il vantaggio di cui la città ha potuto godere nell'interesse proprio e nell’inte- resse dell’intera comunità regionale. In particolare poi, gli sloveni sono tendenzialmente contrari ad una spartizione della regione, in quanto entro i suoi confini possono ora realizzare per la prima volta nella storia l'unità di tutto il gruppo etnico, da Tarvisio a Muggia, ciò che considerano positivo per il loro ulteriore sviluppo socio-economico e culturale. Essi si basano sull’avanzato presupposto, che la regione Friuli-Venezia Giulia rappresenti un’entità plurietnica, in cui convivono gruppi nazionali diversi, con ognuno dei quali intendono sviluppare rapporti di amicizia, collaborazione e rispetto reciproco. La terza richiesta di cui mi sembra necessario parlare riguarda la salvaguardia del Carso. Com’è noto, essa è rivolta soprattutto contro il progetto della zona industriale italo-jugoslava prevista dal trattato di Osimo. Come già abbiamo affermato altre volte, riteniamo che la localizzazione di detta zona non sia stata abbastanza attentamente valutata: sembra infatti piuttosto irrazionale situare una zona industriale su un altopiano a 300 metri al di sopra del livello del mare, e per di più ad una ventina di chilometri dalla banchina e lo è anche in misura maggiore se si considera che il suddetto altopiano è tutto sforacchiato da cavità naturali che non filtrano le acque, ma le lasciano passare quasi inalterate fino ad un fiume sotterraneo, fonte probabile di acqua potabile per la popolazione residente. Si aggiungano a ciò i problemi che si creerebbero con la popolazione slovena ivi insediata, alla quale sarebbe necessario alienare vaste estensioni di territorio. Ciò è valido se parliamo in genere d’industria. In casi particolari però, ad esempio per tipologie industriali a basso input merceologico ed a basso potere inquinante, le cose si presentano diversamente. Tuttavia, bisognerebbe poter valutare qual’è la possibilità di pilotare nella zona industrie siffatte. In genere, le industrie si insediano in una zona industriale per ragioni economiche. È chiaro che quest'ultimo criterio può entrare in conflitto con i due precedenti. La discussione sulla localizzazione appare dunque rilevante e va senz ’altro approfondita, tenendo conto degli aspetti politici, ma anche di quelli tecnico - scientifici. Non si dovrebbe dimenticare che esiste una vera e propria scienza delle “localizzazioni industriali” la quale è in grado con i suoi metodi di facilitare l’attività decisionale dei rappresentanti politici. da povečamo občutljivost širokih slojev prebivalstva glede na resnična in bistvena vprašanja, ki so v zvezi z bodočnostjo mesta. Spregovorili smo že o razdalji med volivci in izvoljenimi predstavniki v tem italijanskem političnem trenutku. Informacija o gospodarskih vidikih osimskega sporazuma je morda bila tista zadnja kaplja, ki je privedla nezadovoljstvo do roba. Razprava, ki ni bila izvršena prej, se bo morala odvijati zdaj, v poskusu, da razčistimo nasprotujoča si stališča. Drugi razlogi ljudskega nezadovoljstva so lahko ostali bolj ali manj neizraženi, vendar pa jih ne bi smeli omalovaževati, posebno, kadar se nahajajo v obliki občutij, ki krožijo med m-nožico in bilo bi neodgovorno, če bi jih ne u-poštevali v splošni oceni položaja. V politiki ni moč iti mimo tega, kar se poraja med množicami. Politik se lahko tudi odloči, da se usmeri proti takšnemu občutju, toda to odločitev je treba sprejeti zavestno. Seveda je glede takšnih neizraženih vidikov analiza precej bolj negotova. Konec koncev je lahko vsak posamezni volivec oddal svoj glas na določen način iz posebnih in osebnih razlogov, ki so lahko drugačni od razlogov drugih volivcev. Na vsak način, na podlagi nekega preliminarnega pregleda, bi lahko naznačili sledeče točke: 1) Protest, a ne toliko proti gospodarskim klavzulam osimskega sporazuma, kolikor proti osimskemu duhu, to se pravi za nadaljevanje spora ob vzhodni meji in proti temu, da bi se med Italijo in Jugoslavijo vzpostavilo sodelovanje. Zdi se mi, da razumen človek glede te točke ne more reči drugega kot to, da gre za jalovo protestiranje, brez pravega realizma. Osimski sporazum je dosežek dolgega zgodovinskega procesa, ki ga ni moč obrniti nazaj. Če upoštevamo zamljepisno lego Trsta, lahko z gotovostjo trdimo, da Trst nima prave bodočnosti zunaj italijansko-jugoslovanskega sodelovanja. Jugoslavija ni katerakoli tuja država, pač pa sosed, ki se nahaja sedem kilometrov od mestnega jedra. Mnogim Tržačanom ni težko ovesti se svojega slovenskega porekla: dovolj je, da si prikličejo v spomin dedov ali očetov priimek v nepopačeni obliki. Slovenska manjšina je živ dejavnik v mestu, ki prispeva k njegovemu gospodarstvu, kulturi, družbeni resničnosti. Kdor gleda na tržaški svet od zunaj iz perspektive, lahko opaža, da Trst v resnici nima le italijanske kulture, ki bi bila povsem ločena od slovenske, pač pa, da imamo opravka z dvema kulturnima resnično-stima, ki poglabljata svoje korenine v isti ljudski in naravni humus. Težnja, da bi slovensko manjšino opisali kot “slovamsko nevarnost”, se pojavlja tudi zato, ker je bilo doslej storjenega premalo, da bi drug drugega spoznali. Kdor zapira oči pred temi dejstvi, se zopet spravlja v zaprte ulice, podobne onim, v katerih se je mesto nahajalo v preteklosti. Prej smo dejali, da mora človek imeti možnost, da greši, vendar pod pogojem, da se iz napak kaj nauči, to se pravi, če mu jih uspe notranje premagati. V tem smislu je bil odnos do Slovencev za Italijane v Trstu in celotnem jadranskem področju kamen primerjave ali spotike in je to še dandanašnji. Dokler tega vprašanja ne bodo psihološko rešili, Trst ne bo vstal v novo življenje, v organsko in delovno vključitev v okolje, v katerem se nahaja. Zmeraj bo ostal le otok, kljub avtocestam,kljub pristaniščnim pripomočkom ter povezavam po zemlji, morju in zraku. Tudi slovenska manjšina v Trstu rabi določene stvari, da bi se ohranila in zoperstavila procesu asimilacije. Če naj razumemo njene zahteve, moramo izhajati iz predpostavke, da je v sodobnih družbeno-gospodarskih razmerah vsaka manjšinska narodnostna skupnost podvržena precejšnjemu asimilacijskemu pritisku, iz katerega izhaja nujnost okvirnega zakona za njeno zaščito, ki naj določi organske posege v njeno korist. Znano je, da je italijanska vlada na podlagi osimskih dogovorov imenovala komisijo izvedencev, ki rešuje to vprašanje. Doslej z delom te komisije nismo bili preveč zadovoljni: opazovalci menijo, da se ji ne mudi preveč z delom, saj doslej še ni prikazala pravih konkretnih rezultatov. Pravice, ki jih Slovenci zahtevajo, so izražene že z ustavo in se nanašajo na uporabo njihovega jezika v javnih uradih in voljenih odborih, kakor tudi v celi vrsti javnih ustanov, kakor so šole, kulturne in gospodarske ustanove, znotraj katerih bi predstavniki manjšine lahko razvijali svoje avtonomno življenje. Avtonomijo nekaterih manjšinskih ustanov ne smemo imeti kot grožnjo za večinske pravice, Penso però, che la protesta dei triestini, che si è sentita più forte su questo punto, sia dovuta anche ad un'altra ragione: anche la decisione sulla zona industriale di Osimo, come tante altre, è stata presa all'insaputa della città, senza la minima discussione e preparazione. Non è stato, in questo senso, un processo democratico, in cui s’instaura della collaborazione tra base e vertice, ma è stato un puro accordo di vertice. La discussione che viene ora svolta sull’argomento penso che abbia anche lo scopo di sensibilizzare più vasti strati della popolazione sui reali problemi che tocca quest’argomento. Abbiamo già parlato dello scollamento tra eletti ed elettori in quest’ultima stagione politica italiana. Ebbene, l’informazione sugli accordi economici di Osimo può essere stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. La discussione che non è stata fatta prima, preventivamente, dovrà essere fatta ora, nel tentativo di chiarire le rispettive posizioni. Altre cause di malcontento popolare sono certamente rimaste più o meno inespresse, ma certamente sussistono sotto forma di umori serpeggianti tra la popolazione e penso che sarebbe estremamente i-naccorto non tenerne conto ai fini di una valutazione. In politica non si può non tenere conto di ciò che esprime la base popolare. Talvolta si può decidere di andare contro questo sentimento, ma lo si deve fare in piena coscienza se lo si ritiene opportuno o necessario per ragioni più generali. Naturalmente, su quest’aspetto l’analisi si fa più aleatoria. In fondo, ogni elettore che ha dato il suo voto in un certo senso può avere avuto delle particolari ragioni personali per averlo fatto, diverse da quelle di altri. Comunque, in base ad una prima ricognizione sembra di poter indicare i seguenti elementi: 1) Protesta più che contro le clausole economiche del trattato di Osimo, contro lo spirito di Osimo, e cioè contro l’abbandono della contesa sul confine orientale, e contro l’instaurazione di rapporti di collaborazione italo-jugoslava. Evidentemente, il politico accorto null’altro può dire oramai su questo punto se non che si tratta di una protesta sterile, priva di ogni realismo. Il trattato di Osimo è il risultato di un lungo processo storico, oramai irreversibile. Considerando la posizione geografica di Trieste si può affermare con sicurezza che non c’è futuro per Trieste senza la collaborazione italo-jugoslava. La Jugoslavia infatti non è un qualsiasi paese estero, ma il vicino di casa a sette chilometri in linea d’aria dal centro stori- co. Per molti triestini è facile accorgersi della propria discendenza slava: basta ricordare il cognome del padre o del nonno nella forma originale. La minoranza slovena è una presenza viva in città che contribuisce alla sua economia, alla sua cultura, alla sua realtà sociale. Chi vede il mondo triestino da fuori, da una certa prospettiva, non tarda ad accorgersi che a Trieste non esiste una cultura italiana del tutto separata da quella slovena, ma che esistono due realtà culturali che affondano le radici nello stesso humus popolare e naturale. La tendenza a vedere la minoranza slovena come “pericolo slavo” dipende anche dal fatto che si è fatto troppo poco per conoscerla. Chi vuole chiudere gli occhi di fronte a queste realtà tende nuovamente a cacciarsi in vicoli ciechi, simili a quelli in cui la città s’è trovata in passato. Abbiamo detto che l’uomo deve avere la possibilità di fare errori, ma, naturalmente, a patto che gli servano da lezione, che riesca a correggerli. In questo senso, il rapporto con gli sloveni è stato per gli italiani di Trieste e di tutta la fascia adriatica la pietra di paragone, la pietra dello scandalo e lo rimane tutt’oggi. Finché questo problema non verrà psicologicamente superato, Trieste non potrà rinnovarsi e inserirsi organicamente e con efficacia nel contesto in cui è collocata. Rimarrà sempre un’ “i-sola”, nonostante le autostrade, le attrezzature portuali ed i collegamenti via terra, mare e cielo. Anche la minoranza slovena a Trieste ha bisogno di determinate cose per sopravvivere. Per comprenderne le richieste occorre partire dal presupposto che ogni gruppo nazionale minoritario è, nelle condizioni di sviluppo socio-economico moderno, sottoposto ad una forte pressione assimilatoria, da cui discende la necessità di una legge quadro di tutela che esprima interventi organici in suo favore. È noto che il governo italiano in seguito agli accordi di Osimo ha espresso una commissione di esperti che si sta occupando di questo problema. Per il momento il giudizio che diamo di tale commissione non è molto positivo: è sembrato agli osservatori che essa non ha troppa fretta a concludere i suoi lavori, non avendo sinora maturato risultati concreti. I diritti ai quali gli sloveni aspirano sono già sanciti dalla carta costituzionale e riguardano l’uso della loro lingua negli uffici pubblici e nelle assemblee elettive, come pure una serie di istituzioni pubbliche, quali scuole, enti culturali ed economici entro i quali i rappresentanti della minoranza possano sviluppare una propria vita autonoma. L’autonomia di alcune istituzioni minoritarie non dev ’essre vista pač pa kot mesto na soncu, kjer predstavniki manjšine lahko razvijajo svoj lastni način biti, po njihovem najintimnejšem bistvu. Konec koncev, pravice manjšine niso nič drugega kot pravice do drugačnosti, seveda v mejah, kjer ne ogrožajo eksistence in razvoja drugih članov širše državne skupnosti. Zahteve po avtonomnosti ter različnosti se širijo na de-centrirane zdravstvene ustanove, kakor tudi na različne posege na področju krajevnih imen, kulture in športa. Samo v kolikor poglabljamo vezi med tu živečima narodnostima, razvijamo pravi interes Trsta. •i 2) Druga točka neizraženega protesta je povezana z masovnim prilivom jugoslovanskih kupcev kar lahko v določenih trenutkih privede do kaosa v mestnem središču, do neke vrste infarkta v prometu in premikanju. Dodati pa moramo še, da ima glavno korist od tega prometa le relativno manjše število ljudi, to se pravi predvsem lastniki trgovin, stojnic in skladišč v središču mesta, medtem ko velika večina tržaškega prebivalstva živi od fiksnih dohodkov in nima od te izmenjave posebnih koristi: na ta račun opažajo le prometne težave, dvigajoče cene, nesnago. Vse to še posebno težko prenašajo ostareli ljudje, ki jih je v našem mestu nadpovprečno dosti. Morda bi to vprašanje lahko rešili tako, da bi načrtovali urejevalne posege, ki bi zaslužke od tega prometa vsaj deloma prenesli v javne namene, od česar bi imelo korist celotno prebivalstvo. Kako doseči ta cilj? Davčna sredstva niso preveč primerna, bodisi zato, ker v Italiji niso bogvekako učinkovita, pa tudi zato, ker ne nudijo možnosti, da bi razvili takšne posege, ki so v tem primeru res koristni. Bolj zanimive se zdijo rešitve, kakor recimo ustanovitev enega ali dveh emporijalnih središč, ki bi razpolagala z obširnimi parkirišči in bi delovala kot filtri na glavnih smernicah vpada odjemalcev z onkraj meje, istočasno pa bi občinska uprava širila območja za pešce. Kot pobudnik bi lahko nastopila občina, ki bi ustanovila konzorcije z lastniki zemljišč, prostore v emporijalnih središčih pa bi prioritetno dobili v najem trgovci z mestnega središča, da ne bi prihajalo do diskrimanacije na njihov račun. Tako bi del bogastva, ki ga prinašajo jugoslovanski odjemalci, postal razpoložljiv za javno blaginjo, mestna uprava pa bi sredstva u-porabljala recimo za razvoj projektov za izboljšavo zelenja v mestnem središču, čiščenje odpadnih voda, ki se iztekajo v zaliv in podobno. Zaradi boljšega nadzora bi sredstva, ki bi se stekala iz te dejavnosti, lahko nalagali na ločene račune. Magnet, ki bi privabljal jugoslovanske kupce prav v emporijalna središča, bi bila velika parkirišča ob emporijalnih središčih, ki bi pripomogla k temu, da bi se motirizirani turisti več ne gnetli v najožjem mestnem središču. Načrt pa bi predstavljal tudi dobro investicijo za tržaške banke, ki imajo na razpolago le malo dobrih namenskih naložb. Tako bi nudili mestu koristen odtok za veliko množico neuporabljenega denarja, ki se danes gnete v trezorjih in ustvarili precejšnje število delovnih mest. Seveda, postavlja se pri tem vprašanje stabilnosti pritoka jugoslovanskih kupcev, vendar mislim, da to ne bi smelo biti vprašanje, v ozračju italijansko-jugoslovanskega sodelovanja, saj naraščajoča življenjska raven v Jugoslaviji, prisotnost velikega in popolnega tržišča, kakor je EGS, kakor tudi v tem pogledu posrečena zemljepisna pozicija Trsta, nudijo nedvomno trajne perspektive na tem področju. 3) Razen opisanih, so tu gotovo še drugi razlogi za protestiranje, kakor recimo tisti, ki jih izražajo lastniki zemljišč, ki so jim doslej prevečkrat odtujevali zemljo in ki niso v nadomestilo prejeli v uporabo tistih činiteljev, ki bi slovenski manjšini omogočali, da se obdrži in ohrani v sodobnih družbeno-gospodarskih okoliščinah. V preteklosti je bilo zemljišče glavni gospodarski činitelj, s katerim je razpolagala manjšinska skupnost, ki ga je uporabljala za razne — bolj ali manj učinkovite — oblike kmetijstva. Danes to zemljo odtujujejo, ker jo rabijo za rast in razvoj mesta. Pravično je torej, da bi slovenska narodnostna skupnost prejela v zameno ustanove in sredstva, ki bi ji omogočili razvoj v novih okoliščinah. 4) Drugi razlogi nezadovoljstva so gotovo povezani z neučinkovitim delovanjem nekate- come minaccia ai diritti della maggioranza, ma come la condizione oggettiva per i membri della minoranza per potersi sviluppare secondo il talento che è loro proprio, secondo lindóle congeniale. In fondo, i diritti della minoranza non sono altro che il diritto alla diversità, beninteso nei limiti in cui non viene minacciata l'esistenza e lo sviluppo degli altri membri della comunità statale più vasta. Le richieste di autonomia per questa diversità si estendono alle istituzioni sanitarie decentrate, e riguardano interventi vari nel settore della toponomastica, della cultura e dello sport. Soltanto rafforzando questi legami si fa il vero interesse di Trieste. 2) Un altro punto di protesta inespressa può essere dovuto alla massiccia affluenza di clientela jugoslava ai fini di “shopping ”, ciò che provoca in determinati momenti il caos nel centro cittadino, portandolo verso una specie di infarto di traffico e movimento. C'è da aggiungere che i vantaggi di tale traffico sono intascati da relativamente poche persone, i proprietari di bancarelle e dei magazzini nel centro storico, mentre la grande maggioranza della popolazione triestina che è a reddito fisso non ne ha alcun vantaggio: difficoltà di transito, prezzi in ascesa, sporcizia. Ciò vale in particolar modo per gli anziani che sono oramai in gran numero nella nostra città. A mio avviso, il problema consiste nel progettare interventi di carattere ordinativo che consentano di stornare una parte di questo vantaggio a fine pubblico, in favore di interventi di cui possa godere tutta la cittadinanza. Come raggiungere questo scopo? Lo strumento fiscale non sembra troppo adeguato, sia per la sua relativa inefficienza nel nostro paese, sia perchè non sembra con esso di poter mettere in atto quegli interventi ordinativi che appaiono necessari. Paiono invece più interessanti soluzioni quali, ad esempio, l’istituzione di due o più centri emporiali moderni, dotati di vaste aree di parcheggio, che funzionino da filtro sulle principali direttrici d’incidenza della clientela d'oltre confine, mentre al centro vengono estese le aree pedonali. L'iniziativa potrebbe essere presa dal comune consorziato ai proprietari dei terreni, mentre i locali dei centri emporiali potrebbero essere dati prioritariamente in affitto ai negozianti del centro, per non creare discriminazioni nei loro confronti. In tal mo- do, parte della ricchezza apportata dai clienti jugoslavi verrebbe resa disponibile al bene pubblico, che potrebbe utilizzarla per portare avanti progetti quali il miglioramento del verde nel centro cittadino, disinquinamento delle acque del golfo, ed altri simili. I mezzi finanziari cosi resi disponibili potrebbero essere versati su un bilancio separato, in modo che la cittadinanza possa controllare agevolmente la loro destinazione. Il magnete di attrazione della clientela jugoslava sarebbe dato dalle grandi aree di parcheggio presso i centri emporiali, in modo che i turisti motorizzati cesserebbero di accalcarsi in centro. Il progetto poi sarebbe un ottimo investimento per le nostre banche, che sono — com 'è noto — a corto di impieghi vantaggiosi. Si darebbe cioè uno sfogo utile all'enorme massa di danaro che giace inutilizzata nella nostra città, creando anche un numero cospicuo di nuovi posti di lavoro. Naturalmente, si pone il problema della stabilità di afflusso dei clienti jugoslavi, ma penso che in un clima di collaborazione italo-jugoslava ciò non presenti un problema, anche perchè il livello di vita sempre più elevato in Jugoslavia, la presenza di un mercato assai più vasto e completo, come quello del MEC, nonché la favorevole posizione geografica di Trieste, offrono senz’altro prospettive durature e valide in questo contesto. 3) Oltre a quelle indicate, vi sono certamente altre ragioni di protesta, come quelle dei proprietari di terreni che per troppo tempo si sono visti alienato il territorio, senza aver avuto in cambio quegli interventi e quelle strutture che consentono alla minoranza slovena di sopravvivere nelle nuove condizioni socio-economiche. Nel passato il fattore economico più importante del gruppo minoritario è consistito del territorio su cui si praticavano forme di agricoltura più o meno efficienti. Oggi tale territorio viene alienato per gli scopi collegati con la crescita della città. Sembra giusto che il gruppo etnico sloveno abbia in cambio istituzioni e strumenti per svilupparsi nelle nuove condizioni. 4) Altre ragioni d'insoddisfazione sono certamente dovute al funzionamento poco efficiente di determinati servizi comunali, come ad esempio, quello per il verde cittadino, il cui lavoro va pianificato, organizzato e realizzato in modo tale da far notare rih občinskih služb, kakor je recimo tista, ki skrbi za mestno zelenje, čigar delo bi morali bolje načrtovati, organizirati in uresničiti tako, da bi meščan res opažal stalen napredek in večjo skrb za njegove potrebe. 5) Točka, ki je ne bi smeli zanemariti, je povezana s čiščenjem odpadnih voda, ki se stekajo v zaliv. Tržaški zaliv je relativno zaprta vodna površina, čigar samoočiščevalna moč ni dovolj velika, če jo primerjamo s potencialom onesnaževanja. Treba je doseči točko, pri kateri je voda, ki jo spuščamo v zaliv, izpod meje samoočiščevanja, da ne pride do koncentracije nesnage, kar lahko dovede do biološko mrtvega morja, pač pa da se morje polagoma očisti samo. Čisto morje pa je koristno prav najbolj potrebnim slojem prebivalstva. To je nekaj točk, ki izhaja iz preliminarne a-nalize glasov 25. junija. Verjetno bi bolj poglobljena in bolj podrobna analiza, pomagala navesti še druge točke. Gotovo je, da bo moralo bodoče občinsko načrtovanje začeti pri takšnih in podobnih vprašanjih, če naj poda zadovoljiv odgovor na to, kar od njega pričakuje prebivalstvo. al cittadino continui progressi ed una maggiore cura delle sue esigenze. 5) Un altro punto che assolutamente non si deve sottovalutare è il programma di disinquinamento delle acque del golfo. Il golfo di Trieste è uno specchio d'acqua relativamente chiuso per cui il suo potere autodepurante non è sufficiente rispetto al carico di inquinamento cittadino. Si deve arrivare al punto in cui le acque scaricate nel golfo siano al di sotto del limite di autodepurazione in modo che l'inquinamento non tenda a concentrarsi, portando infine ad un mare biologicamente morto, ma all'opposto, tenda ad epurarsi lentamente da solo, a vantaggio della popolazione più bisognosa. Questi sono i punti salienti che emergono da una prima analisi del voto di Trieste del 25 giugno. Probabilmente ne esistono anche degli altri, che potrebbero essere resi evidenti da un 'analisi più approfondita e dettagliata, ma riguardano forse istanze più particolari ed individuali. È certo che un futuro programma comunale dovrà prendere le mosse da questi e simili punti se vorrà corrispondere in modo soddisfacente alle aspettative della popolazione. manazuru, makrélje mestece Vladimir Kos i. Kafrova drevesa nosijo k nebu črno zeleno srce. Bori nosijo k nebu temnozeleno srce. Bukve ši-i nosijo k nebu sivo zeleno srce. In globoko spodaj, na zadnji stopnici rtiča, pod tempeljskim znamenjem, neutesljivo iščejo valovi formulo rumenih dni. Olenadri nosijo do pol pota med, do pol pota, ne več. Griči spijo v kamnitih zibelkah, griči z begonijami pod senco obokov. Hiše držijo pristan. Le globoko spodaj, na zadnji stopnici rtiča (s preraščenim znamenjem) nepomirljivo iščejo valovi formulo bežečih dni. 2. Čuješ? Glas pod glas za zloge, Manazuru, med ječanjem vrvi, vdetih v ladij nosove. Tudi trnovščice krik, tudi kuščarjev s skal na skale padci so le oklepaj. Če se blodno motim po tvojem, Manazuru, — vprašaj svetilnik in sončnice! Kdaj pride sonce vzdignit sidro, kdaj ga vreč, vedo; za hladno noč vedo. Vprašaj svoje starke (z želvino iglo skoraj zbledelo v laseh, z ustnicami v modrost podsmeha): zakaj obstoje, daleč daleč zroč in spominjajoč se, in skrijejo vzdih? 3. Ali ti je sol upijanila čut, pristanišče, da čutiš le težo makrel na srebrni tehtnici vetrov, le kri drobu, le svilo ur... 4. Zagotavljam ti: nocoj sem te videl z meščevim kamnom sipin. Breja želva z morja lazila je k postelji senc, s svitkom skrite kače za zglavje, s svečo zakrinkanih svezd. Le zakotaljeno se šum je razdelil na kamne. In s kafrovih vej je v otrpli trenutek zdrknil ptič na sito kačo, v dolgi kljun razpet. Zagotavljam ti. Nacoj se je meščev kamen razlomil na led. manasuru, cittadina di sgombri Vladimir Kos 1. Gli alberi di canfora portano al cielo il cuore nero verde. I pini portano al cielo il cuore nero verde. I faggi si-i portano al cielo il cuore grigio verde. E giù in basso, in fondo, sull’ultimo gradino della piccola punta, sotto il segno del tempio, sconsolatamente le onde sono alla ricerca della formula dei giorni gialli. Gli oleandri portano il miele fino a metà strada, fino a metà strada, e non più. Le colline dormono nelle culle di pietra, le colline con le begonie sotto l’ombra degli archi. Le case afferrano il porto. E giù in basso, in fondo, sull’ultimo gradino della piccola punta (con la cappella coperta di vegetazione) senza quiete le onde sono alla ricerca della formula dei giorni fuggenti. 2. Senti? Suono sotto suono per le sillabe manasuru, tra il gemere del cordame, inserito nei nasi delle navi. Anche il grido di un uccello anche le cadute delle lucertole da roccia a roccia sono soltanto parentesi. Se errando mi muovo nel tuo, Manasuru, — chiedi al faro ed ai girasoli! Quando viene il sole ad alzare l’ancora, quando gettarla, essi sanno; essi sanno della fredda notte. Chiedi alle tue vecchie (con l’ago di tartaruga quasi bianco nei cappelli, con le labbra nella saggezza del sorriso): perchè esistono, guardando lontano lontano e ricordando, e nascondendo un sospiro? 3. Il sale ti ha ubriacato i sensi, o porto, e tu senti il solo peso degli sgombri sull’argentea pesa dei venti, il solo sangue delle budella, la seta delle ore.... 4. Ti assicuro: questa notte ti vidi con la pietra lunare dei banchi di sabbia. La tartaruga pregna dal mare strisciava al letto delle ombre, con il rotolo del serpente nascosto usato come cuscino, con la candela di stelle mascherate. Il suono è rotolato diviso sulle pietre. E dai rami di canfora è scivolato nell’istante irrigidito l’uccello sul serpente sazio che si stende nel lungo becco. 5. Modra krizantema Led nesklenjenih prstov, zvrhano polnih le sanj. V ledastih očeh so oči makrele peljale na trg. Sem in tja iskal sem, a ni ga bilo, da bi vdovi obudil edinčka. Ob plotu v oranževcu nihče ni mogel reči ji: ne jokaj! “spi”. 6. Kafrova drevesa stiskajo k nebu črno zeleno srce. Bori stiskajo k nebu temnozeleno srce. Bukve ši-i stiskajo k nebu sivozeleno srce. In globoko spodaj, na zadnji stopnici rtiča, (stoletjem iztrgani,) neutrudljivo iščejo valovi formulo bežečih dni. Čuješ? S culico oprtiv stoje nagriču oblaki; drhte. Zlata kanna cvetica čisto počasi strani. Črički vlečejo na presledke. Vlakom se komaj mudi. Kdaj bo v mar ti Zadnja beseda? S hladnico pristanov popiva smrt. Zato ker se ne izplača vekomaj živeti brez žive brezkončnosti. Kaj bi mi naenkrat rekla, modra poljska krizantema, ko za hip bi smela govoriti? Ker sem davi z okna rose, zaglobljeno v slavčka orgle, vzel jo v dlan, in vrgel v dlan smetišču. Pesmi tej - kako že pravite čez knjižni plot? Parabolo sem vam izdal, na dušo truden. 22.8.1972. Le trepetanje Drugi dan po novem letu (v znamenju govedi), s smehljajem na zmrzlih vejah želja, z rož poljubi, razcvetelih v svilnati kimono, s kraguljčkov zvonenjem v mladih laseh. Tretji dan uprem oči v oči besed človeka in vidim le čas srca spremenjen. Ni solza na mojih mislih, ni. Le trepetanje vode, ki iztegne prste pred led. 15.1.1973. (Pesnik je prve akorde te pesmi zložil na koncu poletja 1972 v Leto s 365 dnevi na japonskem v astronomskem znamenju go- Manazuru, ki je dve uri brzeca od Tokija oddaljeno tihomorsko vedi, po starokitajski navadi, ki trmasto pripisuje različnim oz- pristanišče. Pesem je končal januarja 1973.) vezdjem vpliv na naše ubogo življenje. 77 assicuro. Questa notte la pietra lunare si è spaccata sul ghiaccio. 5. Il ghiaccio di dita disgiunte, completamente piene di sogni. Negli occhi di ghiaccio gli occhi dello sgombro conducevano in piazza. Cercai qua e là, ma non vi era chi potesse far rivivere alla vedova l’unico figlio. Presso la staccionata nel boschetto d’aranci nessuno poteva dirle: ‘‘Non piangere! Dorme”. Il crisantemo azzurro Che cosa mi diresti ora crisantemo azzurro dei campi se per un istante dir qualcosa potresti? Infatti, questa mattina, dalla finestra della rugiada incantata dall’organo dell’usignolo l’ho preso in mano e l’ho gettato in mano all’immondezzaio. Questa poesia — come si chiama di là della staccionata dei libri? Vi ho svelato una parabola stanco nell’animo. 22 agosto 1972 6. Gli alberi di canfora stringono al cielo il cuore nero verde. I pini stringono al cielo il cuore scuro verde. I faggi Si-i stringono al cielo il cuore grigio verde. E giù in fondo, sull’ultimo scalino della piccola punta, (strappate ai secoli), le onde cercano instancabili la formula dei giorni fuggenti. Senti? Con il fagotto sulle spalle stanno sulla collina le nubi; palpitano. II fiore dorato Kànna si allontana pian piano. Le cicale stridono a tratti. I treni non hanno alcuna premura. Quando terrai conto dell’ultima parola? Con la frescura dei porti beve la morte. Giacché non conviene vivere in eterno senza l’infinità viva. Soltanto tremolio Il giorno dopo il nuovo dell’anno (nel segno del Bove), con il sorriso sui rami ghiacciati dei desideri, con i bocci dei fiori, fioriti nel kimono di seta, con il suonare dei sonagli nei cappelli giovani. Il terzo giorno fisso gli occhi negli occhi delle parole dell’uomo e vedo solo il tempo del cuore variato. Non vi sono lacrime sui miei pensieri, non ve ne sono. Soltanto tremolìo d’acqua che stende le dita davanti al ghiaccio. I primi accordi di questa poesia furono composti alla fine del- 15 gennaio 1973. Anno in cui sono 365 i giorni in Giappone nel l’estate 1972 a Manàsuru che è un porto sul Pacifico a due ore di segno astronomico del Bove, secondo antica usanza cinese, che rapido da Tokio. La poesia è stata terminata nel gennaio del ascrive ostinatamente a diversi gruppi stellari un’influenza sulla 1973. nostra povera vita. srečanja z italijanstvom Taras Kermauner 1. Ob tromeji Pred uro sem vstal. Ko sem poopravljal potrebne jutranje reči, pogrnil posteljo, si spekel jajci, se obril, sem imel, kot zmerom, brez izjeme, odprt radio. Najbolje slišim Dunaj, posebno tu, v Planici, na avstrijsko italijanski meji. In, tudi najrajši ga poslušam; toliko dobre, simfonične, komorne, klasične glasbe daje. Navsezgodaj zjutraj, ko je človek plemenito sam, še ne zavit v dnevne zoprnije in umazanije, do ljudi še ves nedolžen, svež, blag, potrebuje komunikacijo, a nenasilno, skladno, tako, ki preprečuje muko vsakdanjosti. Zame je ta komunikacija glasba. Enako zvečer, da sploh lahko brez more, spokojno zaspim. Včeraj zvečer sem zadremal ob meni še neznani Rossinijevi operi, čudovito spevni, skoraj globoki, domiselni, bogati v melodijah, le če jo primerjam z Verdijem, premalo močni, ne dovolj siloviti, nekako še predromantični, čustvo ima kljub vsemu še sled rokokojske vezanosti, skromnost zadržane mere. Danes zjutraj me je radostila Salierijeva Simphonia in Re, i-menovana La Veneziana, Picinnijeva Simphonia in De, imenovana La Molinarella, uvertura v Paisiellovega Seviljskega brivca, nek Rossinijev kvartet, včeraj zjutraj so bili na sporedu Concerti grossi, Vivaldi, Tartini, opoldne Scarlattijeve sonate in Cimarosov Tajni zakon — saj ne morem odpreti radia, ne da bi trčil na Verdija, Donizettija, Puccinija. Brez glasbe ne morem živeti, brez italijanskega prispevka evropske glasbe tako rekoč ne bi bilo. Planica leži ob tromeji; do Italije imam, z avtomobilom, pet minut. Včeraj popoldne sem jo z materjo, ki jo sicer bolijo noge, a je vzdržala, in malim sinom, ki je vriskajoč tekal nav- zgor in navzdol, mahnil na gozdnati prelaz Forka, pod Piccom di Mezzodi, uro in pol nad zgornjim Klanškim jezerom. Severno od Mez-zodija je Schoneck, levo Vrh Bukovnika; vsa i-mena prepisujem iz geografske karte Julijske alpe, ki jo je pred par leti izdala Planinska zveza Slovenije, in je torej, kar se tiče slovenskega nacionalnega vidika, brezgrešna; če bi se le dalo, bi namesto nemškega in italijanskega naziva gotovo rajši zapisala slovenskega. Nekaj kilometrov naprej proti Italiji leži Jof di Mie-zegnot (furlansko ime), pred leti sva se z ženo povzpela nanj, po zložni mulatieri; hrib ima tudi slovensko ime: Poldašnja špica (čeprav bi morala biti polnočna). Nasproti nji se boči Fünffingerspitze. Vrhovi, ki jih navajam, so v bivši Koroški, a zdaj na Italijanskem. Imena gora bi kazala na čudežno sožitje treh narodov. Kot da so stari prebivavci zlahka prenašali drug drugega, se medsebojno oplajali, sodelovali, bili srečni v raznolikosti. Je bil ta paradiž resničen? Ali pa je vsak narod izsilil svoje ime v boju zoper druge? Poleti se zmočim v ledenem Rajbeljskem jezeru, ko se spustim z Mangrta; v spominu si o-bujam prelepo legendo Simona Gregorčiča, našega nacionalnega in celo nacionalističnega barda. Okrog sebe slišim povečini italijansko, nemško govore le turisti; mesto Rajbelj je skozinskoz italijansko, oče pa mi je pravil da je bilo prej stoletja nemško. Kot Slovenca me zaboli v srcu. Zakaj ni ta rajski del zemlje naš? Naš, to je slovenski. Sklepam: se pravi, če je i-talijanski, ni naš; na njem sem tujec. Vendar, se sprašujem naprej: sem mar v Planici domačin? Je to moja zemlja? Država, ne, italijanska država me ne bi motila. Represija je povsod; Marx me je naučil, incontri con il mondo italiano Taras Kermauner 1. Sul triplice confine. Mi sono alzato un ’ora fa. Nello svolgere le necessarie attività mattutine: rifare il letto, friggere le uova, farmi la barba, ho avuto, come sempre, senza eccezione, la radio accesa. Meglio di tutto si sente Vienna, soprattutto qua, a Planica, accanto al triplice confine con l’Austria e l’Italia. E poi mi piace ascoltarla; essa trasmette tanta buona musica sinfonica, classica, da camera. Presto al mattino, quando ognuno di noi si trova nobilmente solo, non ancora avvolto nelle difficoltà e nella sporcizia quotidiana, ancora tutto innocente rispetto agli altri, fresco, mite, si ha bisogno della comunicazione, ma di una comunicazione non violenta, armoniosa, tale da impedire il patimento quotidiano. Per me la musica rappresenta questo tipo di comunicazione. Lo stesso avviene la sera, in modo che io possa addormentarmi tranquillamente, senza incubi. Ieri sera mi sono addormentato nell’ascolto di un’opera di Rossini che non conoscevo ancora, incredibilmente cantabile, quasi profonda, inventiva, ricca di melos, soltanto, a confronto con Verdi, non sufficientemente forte, meno potente, in certo senso preromantica; il sentimento possiede ancora sempre una traccia della rigidità del rococò, la modestia della misura limitata. Questa mattina ho gioito ascoltando la Sinfonia in Re di Salieri, chiamata La Veneziana, la Sinfonia in Re di Picinni detta La Molinarella, l’ouverture del Barbiere di Siviglia di Paisiello, un quartetto Rossiniano; ieri mattina erano in programma i Concerti grossi, Vivaldi, Tartini; a mezzogiorno le sonate di Scarlatti, Il matrimonio segreto di Cimarosa — non posso aprire la radio senza scontrarmi con Verdi, Donizzetti, Puccini. Non posso vivere senza musica, e senza il contributo italiano non ci sarebbe la musica europea. Planica giace nei pressi del triplice confine: si impiega cinque minuti di macchina per andare in Italia. Ieri pomeriggio andai a camminare con mia madre, che ha veramente mal di gambe, ma ha resistito, e con il figlio più piccolo che correva su e giù gridando, al passo Forca sotto il Picco di Mezzodì, un ora e mezzo di cammino sopra il lago superiore di Fusine. A nord del Mezzodì sta il Schoneck, a sinistra la cima Bukovnik; copio tutti i nomi dalla carta geografica delle Alpi Giulie, pubblicata alcuni anni fa dall’Unione Alpina della Slovenia, e quindi per qunto riguarda il punto di vista nazionale sloveno è impeccabile; magari vi si troverebbe un nome sloveno al posto di uno tedesco o italiano. Alcuni chilometri più avanti verso l’Italia, sta il Jof di Miezegnot (nome friulano), alcuni anni fa vi salimmo spra con mia moglie, seguendo una comoda mulattiera; il monte possiede anche un nome sloveno: Poldasnja špica — Pizzo di Mezzogiorno (dovrebbe essere di Mezzanotte, a dire il vero). Di fronte si trova la Fùnffingerspitze. Le cime di cui parlo si trovano nell’ex Corinzia, ora Italia. I nomi dei monti potrebbero indicare una miracolosa convivenza dei tre popoli. Come se gli abitanti di una volta si fossero facilmente tollerati l’un l’altro, arricchendosi felicemente della reciproca collaborazione e della loro diversità. Si trattava di un paradiso reale? Oppure ogni gruppo nazionale è riuscito a far valere i propri nomi nella lotta contro gli altri? D’estate mi bagno nel lago ghiacciato di Cave, mentre scendo dal Mangart; ricordo la bellissima leggenda di Simon Gregorčič, il nostro bardo nazionale, talvolta addirittura nazionalistico. Intorno a me sento parlare per lo più italiano, a parlare tedesco sento soltanto i turisti; la città di Cave del Predii è interamente italiana; prima era stata per secoli da je država po bistvu prisilna in alienirana institucija. A jezik? V slovenščini se izražam; mislim, čutim po ritmu slovenskega jezika; po nihljajih in zakonitostih slovenske kulture je uglašen ritem mojega doživljanja sveta; italijanščine pa sem nevešč, med Italijani sem nem. Če oni govore in če sem jaz nem, pomeni, da sem v njihovem svetu tujec; ne morem se izpovedati, s težavo nakažem svoj interes; nem človek je človek drugega reda, bolnik, suženj, zdomec. Bi bila rešitev v tem da bi moral perfektno obvladati italijanščino, biti bi ali tri ali multilingvist, kot je predlagal Kramberger? To je — zaenkrat — teže izvedljivo, a tudi Italijani bi morali govoriti slovensko, kar je še manj verjetno; le če bi vsi trije narodi, ki se mešajo, Italijani, Nemci, Slovenci, govorili vse tri jezike, bi BILA vzpostavljena e-nakopravnost iz izginil bi občutek tujosti. (Morda pa je bilo pred nekaj stoletji tako?) Za ta del zemlje, za Zajzero (slovensko Zaje-zera, nemško Seissera, italiano Valbruna), za Montaž, za Rajbelj me je navdušil Kugy s svojimi lepimi knjigami. Kugy je živel v Italiji, v Trstu, bil italijanski državljan; pisal je v nemščini; hribolazil pa je s slovenskimi vodniki, ta znameniti vnuk najbolj nacionalističnega slovenskega pesnika Jovana Vesela Koseskega. Enakopraven spoj vseh treh prvin? Dvomim. Kugy je že človek našega stoletja. Ni bil sicer nacionalist, nekatere znane Slovence je med vojno, z intervencijo, rešil iz nemških taborišč, ljubil je hribe, Julijce, kot take, vendar je živel v skladu z objektivno socialno rea-liteto, ta pa mu je narekovala, da je vključen v nemško, deloma v italijansko kulturo, ne pa v slovensko. Slovenska je bila provincialna, manj razvita, omogočala je manjšo kulturno senzibilnost, ožji svetovni radij, zapirala se je v geto. Kugy je bil za slovenstvo izgubljen. 2. Slovenstvo in njegov problem Slovenstvo, kakšen kriterij je to? Za rod mojih očetov je tako rekoč samoumeven, m-lajše generacije ga sicer ne uporabljajo več, a so ga vsrkale, čeprav je vprašanje, ali še živijo iz njega. Slovenstvo, to se pravi: najvišje merilo mojega življenja je pripadnost slovenskemu narodu. Ta dodeljenost sicer ne sme biti v na- sprotju s krščanskimi, socialističnimi, občečloveškimi, moralnimi pravili, zakoni, nazori, vsi ti nazori in zakoni pa se morajo nujno vskladi-ti s slovenstvom in se mu nazadnje podrediti. Slovenstvo narekuje, da se bolj kot za široki in veliki svet zanimamo za domovino. Ker Slovenci nikoli nismo imeli države, nas ni zanimala zunanja politika; ker smo bili institucialno prešibki, nismo sodelovali v svetovni igri moči; ker smo se v zadnjih sto ali dvesto letih narodnostno šele oblikovali, je bilo za nas bistveno važnejše, kaj je na tej strani strogo postavljene, ljubosumno varovane, za sveto črto razglašene, intimni dom omejujoče meje; svetovno kulturo, znanost, civilizacijo smo sicer prizadevno in vestno spremljali, a nam ni bilo do tega, da bi jih razvijali, pač pa da bi jih čim ustrezneje adaptirali in zase uporabili (to se nam je odlično posrečilo). Če je slovenstvo ogroženo (bilo je skoraj zmerom), je občutljivo; ko je udarjeno, se mora braniti; ko je izrivano iz svojega življenske-ga prostora, se mora militantno postaviti po robu. Akcija vzbudi reakcijo. Slovenec ne pomisli, da so bili na prostoru jugozahodne Koroške prej Rimljani, in da so jih Slovani potisnili, nazaj, jih premagali, jim vzeli zemljo; ne upošteva, da so prihajali v Rajbelj nemški rudarji, ker so bili kvalificirani in je bilo treba rudnik razviti — da pobude za njihovo naseljevanje v srednjem veku niso bile v ničemer nacionalistične. Slovenec je sin devetnajstega stoletja, v tem stoletju pa opazuje predvsem eno reč: kako skuša nemško germanski pritisk — nemški nacionalizem — slovensko Koroško, slovensko Štajersko načrtno raznaroditi, jo poseliti z Nemci, Slovencem vzeti narodno zavest ali pa preprečiti, da bi jo dobili; isti trend, čeprav z manjšim uspehom, je bilo opaziti na strani Italijanov. V takih razmerah postati Slovenec je pomenilo postati Antinemec, Anti-italijan. Če so te drugi kot Slovenca preganjali, si se moral, da bi se kot Slovenec vzpostavil, obrniti zoper nje in jih goniti nazaj: zoper narodne celote, a tudi zoper tiste posameznike, ki so to — sovražno — celoto nosili. Ko se danes oziram na ta stoletni boj za slovenstvo, moram svojim starim očetom priznati da so bili prav za prav nenavadno in čezmerno obvladani, razumni, neslepi. Po eni strani so se sicer zapirali vase; da bi vzdržali, so morali tedesca, come mi raccontava mio padre. Ne soffro come sloveno. Perchè questo paradiso non è nostro? Nostro, cioè a dire sloveno. Ragiono nei seguenti termini: se esso è italiano, non è nostro; qui mi trovo come nemico. Eppure, continuo a ragionare: a Planica sono veramente a casa mia? È quello il mio paese? Lo stato, no, lo stato italiano non mi disturberebbe. La repressione sussiste dappertutto; Marx mi ha insegnato che lo stato rappresenta un’istituzione coercitiva ed alienata. E la lingua? Mi esprimo in sloveno; penso, sento nel ritmo della lingua slovena; ai fremiti ed alle leggi della cultura slovena si accorda il ritmo del mio sperimentare il mondo; non conosco l’italiano, tra gli italiani sono muto. Se essi parlano ed io sono muto, significa che io sono straniero nel loro mondo; non posso aprirmi, difficilmente riesco ad esprimere il mio interesse; un muto è un uomo di second’ordine, un ammalato, u-no schiavo, un esule. Si potrebbe trovare una soluzione se io riuscissi ad utilizzare perfettamente l’italiano, essere tri o multilingue, come ha proposto Kramberger? Per il momento ciò è difficilmente realizzabile, ma anche gli italiani dovrebbero parlare lo sloveno, ciò che è ancora meno probabile; solamente se tutte e tre le nazioni che si mescolano, gli italiani, i tedeschi e gli sloveni parlassero tutte e tre le lingue, si avrebbe eguaglianza e sparirebbe il senso di estraneità. (E può darsi che secoli fa le cose stessero proprio in questi termini?!) Questa parte di territorio, la Saisera (sloveno Zajezera, tedesco Seissera, italiano Vaibruna), il Montasio, hanno incominciato ad entusiasmarmi dopo aver letto i bei libri di Kugy. Kugy è vissuto in Italia, a Trieste, era cittadino italiano; egli scriveva in tedesco; faceva l’alpinista con guide slovene, egli era nipote del poeta sloveno più nazionalistico, Jo-van Vesel Koseski. Una fusione eguale di tutte e tre le componenti? Ho i miei dubbi. Kugy era già un uomo del nostro secolo. Non era un nazionalista vero e proprio, durante la guerra egli salvò alcuni noti sloveni con intervento personale dai lager tedeschi, amava i monti, le Giulie, ma visse in accordo con la realtà sociale obiettiva, ciò che gli dettava l’inserimento nella cultura tedesca, parzialmente in quella italiana, mai in quella slovena. La slovena e-ra provinciale, meno sviluppata, consentiva una minore sensibilità culturale, un raggio mondiale più ridotto, chiudeva in un ghetto. Kugy era perso per la slovenità. 2. La slovenità ed il suo problema. Slovenità, che criterio è mai questo? Per la generazione dei miei padri si trattava di una cosa quasi naturale, le generazioni più giovani quasi non lo u-tilizzano più, ma l’hanno assorbito, pur ponendosi il problema e traendone linfa vitale. Slovenità, ciò significa che la massima misura della mia vita è data dall’appartenenza al popolo sloveno. Si tratta di un attributo che non va messo in contrasto con le regole e i punti di vista socialisti, umanitari, morali, ma tutti questi punti di vista e leggi debbono necessariamente entrare in accordo con la slovenità, esserle sottomessi. La slovenità insegna che conviene interessarsi della patria, più che non del vasto e grande mondo. Ma siccome noi sloveni non abbiamo mai posseduto uno stato, siamo stati poco interessati alla politica estera; essendo troppo deboli dal punto di vista delle istituzioni, non abbiamo mai potuto collaborare nei giuochi mondiali di potenza. Ci siamo formati nazionalmente soltanto negli ultimi cento, duecento anni; pertanto era per noi decisamente più importante la realtà esistente da questa parte del confine sentito con intransigenza, difeso gelosamente, proclamato linea sacra; un confine che racchiudeva la più intima casa-abitazione. La cultura mondiale, la scienza, la civiltà venivano diligentemente e coscientemente seguite, ma non eravamo molto interessati a svilupparle, desideravamo piuttosto di adattarle nel modo più conveniente ed utilizzarle ai nostri fini (ciò che siamo riusciti a fare in maniera eccellente). Se la slovenità viene posta in pericolo (lo è stata quasi sempre) essa diventa come un nervo molto sensibile; quando viene colpita, deve difendersi; quando viene cacciata dal proprio spazio vitale, essa deve opporsi in modo militante. Ogni azione fa insorgere una reazione. Lo sloveno non va a pensare che nello spazio della Corinzia sud-occidentale prima c’erano i romani, poi espulsi dagli sloveni, che avevano vinto e tolto loro la terra; non tiene conto del fatto che a Cave arrivavano minatori tedeschi, cioè a dire operai qualificati, che erano in grado di far funzionare la miniera — che l’iniziativa del loro insediamento nel medio evo non era per nulla nazionalistica. Lo sloveno è un figlio del diciannovesimo secolo, ed ha potuto osservare soprattutto una cosa: il modo in cui la spinta tedesco-germanica — cioè il nazionalismo tedesco — cercava di denazionalizzare secondo un piano la Corinzia slovena, la Stiria slovena, farle insediare postaviti manj zahtevna merila. Po drugi strani pa je bilo slovenstvo ves čas odprto nasproti Evropi. Prevajalo se je Goetheja in Danteja (večkrat!), Schillerja in Ado Negri, Hauptmanna in Pirandella, celo D’Annunzia. Prav izjemno dobro so znali ločiti, ti naši predniki, med nacionalistično ideologijo Italijanov (Nemcev) in njihovo kulturno vrednostjo. Je tu eden od glavnih vzrokov, da Slovenci — kljub večkratni nevarnosti — nismo prešli v šovinizem? Ali pa je to posledica pomembnejšega socialno zgodovinskega vzroka? Katerega? Mlademu človeku, po zadnji vojni rojenemu ali vzogjenemu, so nekdanji borci za slovenstvo rahlo smešne prikazni; zdijo se jim nekam votli provincialni, lokalni, preprosti, premalo zahtevni, preveč navdušujoči se. Tudi sam sem sodil tako. Ko pa danes gledam nanje brez si-novske potrebe po konfrontaciji in zanikanju očetov, vidim v njih vse kaj več: v resnici so bili mali heroji, ki so v boju za narodnost odkrili možnost, da se ne vtope v pridobitniški in potrošniški meščanski družbi, da se za nek cilj žrtvujejo; da preidejo torej iz blagovne menjave v človeško. Ni bila čudovita romantika, v razmerah, vse prej kot ugodnih (naklonjenim Nemcem), opredeliti se za Slovenca, za slabšega, za nerazvitega, za komaj mogočega, šele u-stvarjati književni jezik, prvi roman, prvo opero, prvi oratorij, prvo simfonijo, prvo društvo, prvo zadrugo? Si nanovo izmisliti nacionalno mitologijo, vrednote, cilje, kulturne norme, razviti domače kulturno in družabno življenje? Ni v tem neko izjemno inovatorstvo, četudi ni na svetovni ravni in četudi ne sodeluje v onem heglovskem — germanskem — svetovnem razvoju zgodovine? Ni ravno Evropa zadnjega desetletja spet odkrila veljavnost malih narodov, malih etničnih skupin, posebnosti, različnosti? Ni ta pojav značilen in razumljiv, saj pomeni ravnotežje strahotno intenzivnemu procesu planeta-rizacije, scientifikacije, enotnega tipa produkcije in politike ki zajema ves svet? Se ne sklada romantično obujanje parcialnega, nezgodovinskega, individualnega, živega z obnovo maldinskih gibanj, z romantiko študentskih revolt, z vrnitvijo umetnosti k skrivnosti, jeziku, telesu, domišljiji? Slovenski problem je v tem da slovenstvo ne sme zanemariti nobene od obeh plati: če se vdaja romanticizmu, izgubi razlog za eksistenco: goli realizem svetuje in prepričuje: najbolje bi bilo, če bi postali Rusi ali Amerikanci. Obenem pa je opuščanje realistične presoje nujno vodilo, tako sem opazoval pred leti, v samoza-piranje, v ponavljanje vrednot, ki so že davno izginile raz obličje sveta, v provincialne fevde domačih oblastnikov, v zaplankanost vseh vrst, v zaostalost tehnologij; nacionalnost se je reducirala na samoobrambo, ni bila več aktiven prodor v svet, nujna agresivnost vsega živega. Zdi se, kot da je z nastopom novih rodov, prav v zadnjem času, prišlo do novega in bistveno spremenjega položaja: mladi se zavzemajo za posebno in raznoliko, oboje pa velja tako v svetovnih kot v slovenskih razmerah; svet (ovljanstvo) in slovenstvo se začenjata naenskrat stikati. Biti Slovenec je ravno tako prifrknjeno, fino, herojsko, tvegano, nerealistično kot biti hipi, upornik, kontestator, navdušenec za irsko revolucionarno armado, za škotsko avtonomijo, za valižanske pravice, za zunajparlamentarno opozicijo, za vse, kar je zunajplanetarno, zunajsplošno, pesniško, fantastično, irealno. 3. Dva tipa Kot da gre, poenostavljeno vzeto, za dva tipa slovenskih borcev. Prvi se je porajal s Prešernom, se šibkeje nadaljeval in že razkrajal z Levstikom, pri tem polagoma prehajal v drugega, se zapiral vase, zakrneval, lokaliziral in končal v pojavu prostorinča-sovstva, pri Pahorju in njegovi ideologiji histeričnega geta. Mladi rod se spet vrača k Prešernu. Ne mislim, da sta oba tipa časovno ločena po obdobjih. Zmerom znova se je zaslišal paradoksalen klic: nazaj k Prešernu; velja in ga kličemo še danes. Prešeren je simbol odprtosti do vsega evropskega svetovnega; prenesel je na Slovensko vrsto zahodnih — koliko italijanskih — pesniških oblik, klasicizem, renesanso, najvišjo misel in formo; prekinil je z vod-nikovsko prilagoditvijo kmetu, ljudstvu, alpski poskočnici, utilitarizmu, domačijstvu. In vendar se je, ta Prešeren, odločil za slovenstvo, za revščino, za neznanost, za jezik h-lapcev in dekel, za počasen — romantičen — dall’elemento tedesco, togliere agli sloveni la coscienza nazionale, oppure impedire di acquistarla. La stessa tendenza, seppre con minor successo, fu praticata da parte italiana. In simili circostanze diventare sloveno significava diventare antitedesco, antitaliano. Se gli altri ti perseguitano come sloveno, devi per mantenerti tale, rivoltarti contro e spingere indietro: contro intere nazioni ed anche contro quei singoli che rappresentavano queste entità nemiche. Considerando oggi questa lotta secolare per la slovenità, debbo assentire con i miei avi, riconoscendo che erano veramente padroni di se stessi, saggi, previdenti in modo incredibile, e al di là di ogni misura. D’un lato essi tendevano a chiudersi in sè stessi per resistere, dovevano porre dei criteri meno severi per resistere. D’altra parte, invece, la slovenità era sempre aperta verso l’Europa. Si traducevano Goethe e Dante (svariate volte!), Schiller ed Ada Negri, Hauptmann e Pirandello e, addirittura, D’Annunzio. Questi nostri avi riuscivano a distinguere molto bene tra l’ideologia nazionalistica degli italiani (e dei tedeschi) ed il loro valore culturale. È forse questa una delle cause principali per cui noi sloveni — nonostante vi fossimo talvolta vicini — non siamo mai passati allo sciovinismo? Oppure si tratta di una conseguenza di una causa storico-sociale più importante? Quale? Per il giovane nato e cresciuto dopo l’ultima guerra, i combattenti per la slovenità di una volta appaiono come fantasmi leggermente ridicoli; essi appaiono vuoti, provinciali, locali, ingenui, poco e-sigenti, troppo entusiasti. Anch’io la pensavo così. Ma oggi nel considerarli senza la necessità filiale del confronto e della negazione dei padri, scorgo in essi qualcosa di più: in realtà essi erano dei piccoli eroi, che nella lotta per la nazionalità avevano scoperto la possibilità di non affogare nella società utilitaria e nel consumismo borghese, di sacrificare se stessi per una meta; di passare dagli scambi merceologici a quelli umani. Non si trattava forse di un meraviglioso romanticismo nelle condizioni tutt’altro che favorevoli (favorevoli ai tedeschi!) il definirsi sloveno, optare per il più debole, il meno sviluppato, ¡’appena abbozzato; cominciare a costruire la propria lingua letteraria, a stendere il primo romanzo, a comporre la prima opera, il primo oratorio, la prima sinfonia, la prima associazione, la prima cooperativa? Reinventare una mitologia nazionale, dei valori, delle mete, delle norme culturali, sviluppare la vita culturale e sociale? Non vi è in tutto ciò un’eccezionale creatività anche se non a livello mondiale e pur senza un ruolo nello sviluppo hegeliano-germanico della storia? Sembra che proprio l’Europa dell’ultimo decennio vada riscoprendo la validità dei piccoli gruppi nazionali, etnie, specificità, diversità. Non si tratta forse di un fenomeno caratteristico e ben comprensibile per riequilibrare il tremendo ed intenso processo di planetarizzazione, di scientifizzazione, di concentrazione politica e produttiva che coinvolge il mondo intero? Non è in accordo tutto ciò, con il risveglio romantico del parziale, del nonstorico, individuale e vivo, con il rinnovamento dei movimenti giovanili, il romanticismo delle rivolte studentesche, con il ritorno dell’arte verso il mistero, la lingua, il corpo, la fantasia? Il problema sloveno consiste nel fatto che la slovenità non può trascurare nessuno dei due aspetti. Se si perde nel romanticismo perde la ragione dell’esistenza: il puro realismo è lì a consigliare ed a persuadere che l’optimum consiste nel trasformarci in Russi o in Americani. Nel contempo, l’abbandono di una valutazione realistica rappresenta una guida necessaria. Ebbi modo di osservare ciò anni fa, riguardo l’autoesclusione, la conservazione dei valori, spariti già da lungo tempo dalla faccia della terra, nei feudi provinciali dei potenti di casa nostra, e chiusure di ogni tipo, tecnologie superate. La nazionalità ridotta all’autodifesa, non sviluppa più una spinta attiva verso il mondo con la necessaria aggressività propria di ogni cosa vivente. Parebbe che proprio l’incidenza delle nuove generazioni, ultimamente abbia portato ad una situazione nuova e sostanzialmente modificata: i giovani si battono per il particolare ed il diverso, ed ambedue le cose hanno validità sia nelle condizioni slovene che in quelle mondiali; il mondo (la mondanità) e la slovenità cominciano improvvisamente a toccarsi. Essere sloveno è diventata una cosa altrettanto pazza, fine, eroica, arrischiata, irrealistica, come essere hippy, resistente, contestatore, entusiasta per l’esercito rivoluzionario irlandese, l’autonomia scozzese, i diritti Vailesi, l’opposizione extraparlamentare, l’extrapla-netario, extragenerico, poetico, fantastico, irreale. 3. Due tipi Come se avessimo a che fare con due tipi di lottatori sloveni; considerando le cose in modo semplificato: il primo si è compiutamente realizzato con samomor ali za vztrajanje na robu sveta. Se ni že Levstik ustrašil te marginalnosti, zu-najrealnosti in ravno zato, da bi se realiziral, nujno padel v domačijstvo, v domo-branstvo, v zapiranje, v ozek nacionalizem, v enostavno formo, v rustikalizacijo (in bil v tej dilemi, v tem nihanju hudo nesrečen, celo tragičen)? Ne bi rad zanikal Levstika, tudi on je naša — in moja — nepresegljiva usoda. Vsi smo opredeljeni tudi po drugem tipu. Po svoje občudujem to slepo — morda celo pahorjansko — strast, to načrtno omejevanje, ki je odprtega, živahnega, veselega fanta (mitotvorca) naredilo za zagrenjenca; morda je prav ta tip vzdržal slovenstvo v skrajno neugodnih razmerah,; ko so ga napadali enako ozko slepi tuji šovinisti. Ne bi se rad norčeval z Aljaži, Volariči, Gerbiči, Prelovci, Ipavci, ki so uglaševali narodne pesmi, umetne ponarodevali, gojili so-cializantno zborsko petje, se zbirali okrog o-srednje poante: Slovenec sem, Slovenec sem, ne bi bil rad vzvišen nad temi spevoskladniki, ki so se zadovoljevali z vaško čitalniškimi zbori v času, ko so po Evropi pisali Brahms, Richard Strauss, Mahler, Hugo Wolf, naš slovenjegraški nemški rojak. Žal pa je res, da je mala čredica neprosvetljenih in z neznatnim zadovoljnih Slovencev svoje spevoskladnike častila bolj kot Prešerna in Cankarja; mali vodniki so postajali zoprni in so strmo padali v radikalnost drugega tipa, v samozadostno, polagoma že samopašno provinco. Le tedaj, ko so se postavljali zoper premoč tujca, ki je hotel vzeti Slovencu jezik, lastnost in ga narediti s tem za nemega, za hlapca, so se razraščali, ti vzgojniki v borce in so zasijali kot čudoviti, romantični, lepi. Se ne nahajamo ta hip v možnosti, da bi o-menjeno dilemo presegli? Pluralistična antito-talitarna tendenca v Evropi danes dopušča in zahteva posebnosti. Kar največja odprtost modernemu, najbolj modernemu pomeni danes vračanje k predkapitalističnemu, predmeščan-skemu, predrealističnemu, v romanticizem, ki skuša ukiniti svetovni centralizem. Nasprotno pa zapiranje v lastni dom, v edino zveličavnost ene same ideologije in modela, naj bo pahor-janski, stalinistični ali vidmarjanski, vodi v vzdrževanje in obnovo domačega cezarizma, vi-stosmerjenosti, unitarizma. Sicer pa velja omenjeni model dveh tipov prav tako za druge narode. Ko so se Nemci in Italijani začeli zapirati vase, povzdigovati svoje nacionalne, lokalne, etnične, rasne, avtohtone vrednosti nad druge narode in njih vrednosti, so zapadali šovinizmu in fašizmu, kulturo lastno in tujo, uničevali in uzakonili malomeščanskega duha. A je bil, italijanski nacionalist prav tako čudovit kot slovenski, ko se je boril zoper Avstrijce, se vnemal za svoj risorgimento, pisal verdijevske opere! Enako nemški, ko je hitel za Fichtejem! Kaj hočem s tem svojim premišljevanjem? Slabost, pomankljivost Slovencev je v tem, da nismo (še?) dali drugim evropskim narodom, svojim sosedom, toliko, kolikor so dali oni nam, jih oplodili, zavezali, jih naučili spoštovati nas, hoditi k nam po duhovno hrano, ne le po sveže meso in jadranske usluge. Sam brez Rossinija, Pergolesija, Monteverdija, Danteja, Leonarda in stotin drugih italijanskih umetnikov ne morem živeti; Italijan pa zlahka pogreša vso slovensko umetniško produkcijo. Postajamo (na določenem, na e-nem samem območju) enakovredni z idejo samoupravljanja? Sta Kidrič in Kardelj imeni, ki sta v socialno političnem prostoru ustvarila nekaj, kar je za sosede zanimivo, vzpodbudno, vitalno, celo nujno? Vendar — nista svoje zamisli uveljavila skoz institucijo, ki ni zgolj slovenska, ampak slovenstvo presega, skoz Jugoslavijo kot državo, kot svetovni politični fenomen destalinizacije in samoupravnosti kot najvišje oblike družbe koda? Kakšne možnosti ima slovenski kulturnik? Ni jezik ovira, ki je nepremagljiva? Kaj pa Kocbek? Bo prevod njegovih pratizanskih dnevnikov uspel? Bi smel upati na Nobelovo nagrado? Bi s tem o-pozoril na slovenstvo, odprl pozornost sveta za slovenski prostor? Je Bernikov uspeh na tujem tolikšen in takšen, da utira pot slovenstvu, ali pa je le individualen, le posameznikovo sodelovanje v dovolj vase zaprti, specializirani enoti današnje planetarne likovnosti? Zakaj ne prodre Primož Ramovž? Strniša? Smole? Šeligo? 4. Biagio Marin Prejšnji teden sem bil na obisku pri italijanskem pesniku, kulturniku Biagiu Marinu v Prešeren, attenuandosi poi progressivamente fino a degenerare in Levstik, trasformato in un diverso tipo, chiuso in se stesso, attrofizzato nel particolare fino alla conclusione nel fenomeno del Prostorinčas (Spazioetempo, il nome di una rivista, nota del traduttore) in Pahor e nella sua ideologia da ghetto i-sterico. La giovane generazione sta riscoprendo Prešeren. Non penso che le due tipologie siano divise nel tempo nelle diverse epoche. Ancora una volta abbiamo sentito il richiamo paradossale: indietro a Prešeren! Esso è valido, e noi lo ripetiamo ancora oggi. Prešeren è il simbolo dell’apertura verso tutto quanto c’è di europeo, di mondiale; egli ha portato in terra slovena tutta una serie di forme poetiche occidentali — quante italiane! — il classicismo, il ri-nascimento, il culmine di pensiero e forma. Egli ha interrotto la tendenza di Vodnik ad adeguarsi al contadino, al popolo, alla saltellante danza alpina, all’utilitarismo ed ai sentimenti casalinghi. Eppure, questo stesso Prešeren ha optato per la slovenità, per la povertà, per l’assenza della scienza, per la lingua dei servi e delle serve, per un lento suicidio romantico per la resistenza ai margini del mondo. Lo stesso Levstik si è impaurito di fronte a questa marginalità, a questa assenza di realtà ed è caduto proprio per questa ragione, per realizzarsi meglio, nel casalingo, nella difesa della casa, nella chiusura di un nazionalismo ristretto, nella semplice forma, nella rusticalizzazione (egli è stato assai infelice in questo dilemma, in questo oscillare quasi tragico). Non vorrei negare Lestvik: anch’egli rappresenta il nostro — ed il mio — destino insuperabile. Ma tutti noi siamo determinati anche dall’altro tipo. In un certo senso io ammiro questa passione cieca — quasi pahoriana — questa riduzione programmata, che ha trasformato un ragazzo aperto, vivace, allegro (costruttore di miti) in un uomo amareggiato; può darsi che proprio questo tipo sia riuscito a tenere in piedi la slovenità in condizioni estremamente svantaggiose, quando essa veniva attaccata altrettanto ciecamente dagli sciovinisti stranieri. Non vorrei irridere agli Aljaž, Volarič, Gerbič, Prelovec, Ipavec che intonavano le canzoni popolari, trasformavano quelle artistiche in una forma folkloristica, curavano cori socializzanti, si raggruppavano intorno al punto centrale: sono sloveno, sono sloveno; non vorrei presentarmi come superiore a questi compositori folk, che si accontentavano dei cori da circolo paesano nel periodo in cui in Europa si esprimevano Brahms, Richard Strauss, Mahler, Hugo Wolf, nostro compaesano tedesco di Slovenjgradec. Ma è ve- ro purtroppo, che un piccolo gruppo di sloveni non illuminati, che si accontentavano di poco ha onorato i propri autori folk più che non Prešeren e Cankar; i piccoli condottieri diventarono antipatici, precipitando in un radicalismo di altro tipo, in una provincia autosufficiente, persino tronfia. Soltanto quando essi si opposero alla forza dello straniero che voleva togliere allo sloveno la lingua, la proprietà, trasformandolo in un servo muto, essi si trasformarono in lottatori che assumevano una luce bella, meravigliosa, romantica. In questo momento, non ci troviamo forse nella possibilità di superare il dilemma suddetto? La tendenza pluralistica ed antitotalitaria in Europa oggi ammette e richiede delle particolarità. La massima apertura verso il nuovo, il più moderno, rappresenta oggi un ritorno verso il pre-capitalistico, il preborghese, il pre-realistico: il romanticismo che cerca di disconnettere il centralismo mondiale. All’opposto invece, la chiusura nella propria casa, cercando la salvezza nell’ideologia unificante, modello autosufficiente, sia esso pahoriano, stalinista o vidma-riano, conduce alla conservazione e al rinnovamento di un cesarismo autoctono, all’affermazione del-l’unidirezionalità, dell’unitarismo. Il modello descritto delle due tipologie, ha valore anche per le altre nazioni. Quando i tedeschi e gli i-taliani hanno iniziato a chiudersi in se stessi innalzando i propri valori nazionali, locali, etnici, razzisti, autoctoni al di sopra di altre nazioni ed ai loro valori, essi caddero nello sciovinismo, nel fascismo, distruggendo la cultura propria e quella degli altri, rendendo obbligatorio lo spirito piccolo-borghese. Eppure il nazionalista italiano era altrettanto meraviglioso quando combatteva contro gli austriaci, infiammandosi per il proprio risorgimento, scrivendo opere come Verdi! Lo stesso vale anche per il tedesco che si affrettava al seguito di Fichte! Dove voglio arrivare con queste mie considerazioni? La debolezza, la manchevolezza degli sloveni consiste nel fatto che non abbiamo (ancora?) dato agli altri popoli europei, ai nostri vicini, quanto essi hanno dato a noi, non abbiamo donato loro i frutti della nostra cultura, insegnando loro a stimarci, a chiederci il cibo spirituale, non soltanto la carne fresca ed i servizi turistici dell’Adriatico. Io non posso vivere senza Rossini, Pergolesi, Monteverdi, Dante, Leonardo e centinaia di altri artisti italiani, mentre l’italiano può facilmente fare a meno di tutta la produzione artistica slovena. Stiamo forse diventan- Gradežu. K njemu sta me popeljala prijatelja Aleš Lokar in Vladko Vremec. Prej nisem še nikdar slišal zanj, četudi pravita tovariša, da i-ma njegovo ime splošno italijanski zven, posebno pa da velja na Tržaškem. Skoraj petinosemdeset let star, izjemno vitalen, govori temperamentno, vendar premišljeno, obvladano. Uživa splošno spoštovanje. Ko smo vprašali otroke za njegovo hišo, so nam jo takoj pokazali. Ko nam je razkazoval dragotine gradeških cerkva iz petega in šestega stoletja, nas je srečal eleganten mož, Marina u-stavil in mu z neprisiljenim spoštovanjem predstavil senatorja Montinija, papeževega brata. Torej korifeja. Stanuje idilično, v hišici sredi cvetja in drevja, s pogledom na plažo, ki se začenja tik pod njegovimi okni; junija je na nji že vse vrvelo, skoz oleandre sem zavidal predšolskim otrokom, ki so zidali gradove, potičke in suvali žogo. Marin, rojen v Gradežu, se je vrnil vanj na stara leta. Moje znanje italijanščine je ravno tolikšno, da sem pesnikovim besedam lahko sledil. Razvijal je misli o enotnem srednjeevropskem kulturnem prostoru, o stari Avstriji kot državi zakonitosti, o sporazumevanju med ljudmi in narodi; pozorno je prebral moj tekst v Mostu, Nekrolog samemu sebi', ker se mu je zdel zanimiv, je nanj navezal diskusijo. Povedal je še, da so mu najbližji socialisti. V pogovoru se je razgrnila nekoliko drugačna podoba preteklosti. Priznal je, da je bil zmerom zelo nacionalen; da je že na Dunaju kot študent vodil italijanska protestna zborovanja. Ni s tem, premišljujem, pomagal Avstrije razbiti? Njegov filozofski učitelj je bil Gentile; ni tovrstna miselna vzgoja vodila v nacionalizem? Najbrž ni nikoli protestiral zoper okupacijo Ljubljanske pokrajine ali prej slovenske Primorske. Verjetno je bil — vsaj — lojalen državljan tudi v dvajsetih in tridesetih letih tega stoletja. Tedaj se prav gotovo ne bi mogla s simpatijo pogovarjati, tako različni bi bili najini stališči. Zakaj nama je danes dialog mogoč? Ker je v tem delu srednje Evrope (nikakor pa še ne na Koroškem) nacionalizem v glavnem zamrl? Ne potrjuje demokratnične-ga trenda rezultat italijanskih volitev prejšnji teden, ko je večina izbrala levo? Pogovor je tekel v blagem razpoloženju; ogledovali smo si bogato domačo zbirko školjk; poslušali smo o nekdanjem pomenu Gradeža, ki da je bil nekoč celo pomembnejši od Benetk, o gradeškem dialektu, ki je zanimiva ostalina srednjeveške beneščine ali celo pred-beneščine. Marin je znamenit tudi kot pesnik v gradeškem dialektu; podaril mi je dve svoji pesniški zbirki. Kmalu smo ugotovili, da prejšnji in zdajšnji zgodovinski razvoj v Italiji in Sloveniji nemalo sovpadata. Oba naroda sta se šele pred nedavnim formirala v moderni meščanski, enotni naciji, pri tem pa je imel naj večjo vlogo enotni jezik; zato so bili dialekti zanemarjani, odrivani, smatrani za nekaj socialno politično slabega. Zanimati se za dialekt, ga oživljati, je pomenilo zagovarjati lokalizem, nastopati zoper osrednji interes nacije, ki je enotnost (totalitarnost). Ni slovenski jezik naenkrat znova živahno vzplamenel, se osvežil, ko je v zadnjem desetletju toliko mladih pisateljev začelo vnašati vanj novi ljubljanski slang, argot? Niso tik predvojni in tik povojni rodovi, po Preglju, ki so ga odklonili kot preveč posebnega, zapadli nevarni konvencionalizaciji jezika, s tem posušitvi umetnosti, presahnitvi narodnega presnavljanja, prerajanja? — Če je ljubil in gojil dialektološko poezijo, je Marin gotovo že prej ljubil pluralizem, raznolikost. Ali pa mu je šlo le za gojitev folklorne posebnosti, znamenitosti malega starodavnega mesteca ob severnem Jadranu? 5. Italijanski Gradež in jaz Danes sem prepuščen, posvečen le svojemu pisanju in mi je vseeno, kje sem, le da lahko mažem papir; nekoč, v mladosti, pa sem imel drugačne sanje: nemalokrat sem si želel, da bi živel v Italiji. V Antonionijevem Kriku sem drhte vzljubil italijansko nižino. Ko sem se prvič peljal čez Apenine, v Toscano, V Ro-magno, sem trepetal od vznesenosti. Italijansko dekle, vranji lasje, južnjaška polt, živ temperament, neposrednost, sproščen erotizem, telesna privlačnost, vse to mi je pomenilo odrešitev od kranjske zapetosti, hinavstva, okorelosti, surovosti, skrivanja, zoprnega blondinstva, ki ga, začenši pri sebi, nisem mogel prenašati. Slovenski kmetje so posedali po oštarijah težkokrvno, nerodno, nesproščeno, nevarno, i-talijanski notranje mirno, kot da so na do (in un settore, in uno solo) equivalenti all’idea dell’autogestione? Kidrič e Kardelj rappresentano due nomi che nello spazio socio-politico sono riusciti a creare un qualcosa che può essere interessante per i vicini, incentivante, vitale, forse addirittura necessario? Tuttavia — essi sono riusciti a rendere operativo il proprio concetto per mezzo di un istituto che non è soltanto sloveno, che supera la slovenita, lo hanno fatto per mezzo della Jugoslavia, uno stato che rappresenta un fenomeno politico mondiale di destalinizzazione e di autogestione, come forma più elevata di società codificata. Quali sono le reali possibilità dell’uomo di cultura sloveno? La lingua non è un limite insuperabile? E Kocbek? La traduzione dei suoi diari partigiani avrà successo? Potrebbe sperare di ottenere il premio Nobel? Con ciò, egli potrebbe far volgere l’attenzione sulla slo-venità, potrebbe aprire l’attenzione del mondo verso lo spazio sloveno? Il successo di Bernik all’estero è tale e tanto perchè sta aprendo la strada alla slove-nità, oppure si tratta soltanto di successo individuale, soltanto di una collaborazione del singolo in un’unità chiusa in se stessa, specializzata dell’arte figurativa planetaria moderna? Perchè non riescono ad avere successo Primož Ramovž? Strniša? Smole? Šeligo? 4. Biagio Marin La settimana passata sono stato in visita presso il poeta italiano e uomo di cultura Biagio Marin a Grado. Vi sono stato condotto dagli amici Ales Lokar e Vladko Vremec. Prima di allora non ho mai sentito parlare di lui, sebbene i compagni mi dicano che il suo nome possiede risonanza italiana generale, in particolare poi a Trieste. Un uomo di quasi ottantacinque anni, eccezionalmente vitale, egli parla con temperamento, tuttavia con attenzione, padrone di se stesso. Gode di una generale stima. Quando abbiamo chiesto a dei bambini dov’era la sua casa, ce la mostrarono subito. Mentre egli ci illustrava i gioielli delle chiese gradesi del quinto e sesto secolo, incontrammo un personaggio elegante che ha presentato a Marin con stima naturale il senatore Montini, fratello del papa. Un corifeo. Egli abita in un modo idilliaco, in una casetta in mezzo a fiori ed alberi, con vista sulla spiaggia, che ha inizio subito sotto le sue finestre; in giugno essa si presentava già formicolante, attraverso gli oleandri invidiavo i bambini dell’età prescola- stica, che costruivano i castelli e le torte di sabbia e giocavano al pallone. Marin è nato a Grado, ma vi è ritornato negli anni della vecchiaia. La mia conoscenza d’italiano è appena sufficiente per poter seguire le parole del poeta. Egli sviluppa dei pensieri sullo spazio culturale mitteleuropeo unitario, sulla vecchia Austria, come stato di diritto, sulla comprensione tra uomini e nazioni; a-veva letto con attenzione su Most, il mio Necrologio di me stesso; trovandolo interessante e lo prese come spunto di discussione. Aggiunge di sentirsi vicino ai socialisti. Nel colloquio si rese palese un quadro un po’ diverso del passato. Egli ammise di essere stato sempre assai nazionalista; già a Vienna come studente, egli guidava le riunioni italiane di protesta. Ma con ciò, sto meditando, egli contribuì a smembrare l’Austria? Il suo maestro filosofico era Gentile; ma questa educazione di pensiero non lo portava al nazionalismo? Probabilmente egli non ha mai protestato contro l’occupazione della provincia di Lubiana e prima ancora di quella del Litorale sloveno. Probabilmente egli è stato un cittadino almeno leale anche negli anni venti e trenta di questo secolo. A quel tempo, certamente, non avremmo potuto discorrere con simpatia, tanto sarebbero potuti risultare diversi i nostri punti di vista. Come mai oggi il dialogo è possibile? Perchè in questa zona dell’Europa centrale (ma sicuramente non ancora in Corinzia) il nazionalismo si sta estinguendo nelle sue grandi linee? La tendenza democratica non è forse testimoniata dal risultato delle elezioni italiane della settimana scorsa, in cui la maggioranza si è diretta a sinistra? La discussione si sviluppava in una disposizione mite; abbiamo preso visione della ricca raccolta di conchiglie del poeta, abbiamo sentito com’era importante Grado un tempo, addirittura più di Venezia, si è parlato del dialetto gradese, un interessante resto di veneto medievale, o addirittura di protoveneto. Marin ha fama di poeta dialettale gradese; mi ha donato due sue raccolte di poesie. Presto si è potuto riscontrare che gli sviluppi storici in Italia e in Slovenia coincidono in notevole misura. Ambedue le nazioni si sono formate soltanto recentemente come nazioni borghesi, moderne ed unitarie, ove il ruolo più importante l’ha avuto la lingua unitaria; per questa ragione, i dialetti sono stati trascurati, messi in disparte, considerati un male socio-politico. L’interesse per il dialetto, la sua rinascita, significava una difesa del localismo, un affronto all’inte- svojem, nič izzivalno, četudi glasno. Italijanske ulice so vrvele, vse je ščebetalo, pelo, dekleta so se nosila ponosno in izzivalno, pri nas je vse omahovalo, se lomilo, tonilo ~v zagrenjeni nesrečnosti... Kako sem vsklajeval svojo močno zavest slovenstva s to kritičnostjo, z nezadovoljnostjo, nemalokrat celo z gnusom, z nevrotskim odporom do konkretne slovenske družbe in navad, do zabulenih Slovencev? Nisem hotel, dvajsetleten, podobno kot današnji dvajsetletniki, pobegniti, se predrugačiti, vreči raz sebe prekleto breme majhnosti, zadržanosti, sramu, omejenosti, ožine? Nisem sanjaril, da bi postal voznik na italijanskem kamionu, človek brez doma, brez stabilne točke, ljubimec bežnih srečanj? Brez nacionalnosti, brez sužnosti? Vzdržal sem tu, na tej zemlji, a samo zato, ker sem zmogel biti do nje kritičen, ker sem pisal nenehne napade na njene prebivavce, ne pa pa-negirikov o svetovnem pomenu slovenskega kozolca in kranjske klobase, primorskega lat-nika, goriškega kolovrata in radovljiškega Mateja Bora; ker sem svojo ljubezen lahko izrazil — po Cankarjevem modelu — s subverzivnim zanikanjem. Vendar — ne čutijo Italijani iste želje po velikem svetu, po dogodivščini, po pustolovščini, po samozanikanju? Je njihova e-migracija v Ameriko res samo ekonomska? Ne silijo tudi oni v večje razmere, v tuje skrivnosti? Že pred nekaj leti, ko sem prvič obiskal Gra-dež, z očetom in sinom smo se poklonili Ogleju in zavili še na ta otoček, mi je mestece priraslo k srcu. Pitoreskno je; polno barvitih jadrnic in motork, kot na Dufyievi ali Renoirjevi sliki. Nenevarno, domače ugodno. Stari trgi, še starejše cerkve; ob nogah otočka mirno morje, moje hrepenenje. Prejšnji teden se mi je prvi vtis ljubeznivo ponovil. Sedeli smo na oglu stare ulice, na pletenih stolih pred kavarnico, pod ameriškimi bresti, ki so vezli nad nami mogočen zelen listnati obok, lizali smo razkošen sladoled, nevezano kramljali, poleg nas so se sprehajale stasite Italijanke in kumraste Nemke v bajno nemogočih oblačilih, popoldan se je nagibal v zbran, moder večer, ob osmih sem moral v Trst na predavanje o Kidriču, bil sem napet, a sem obenem pozorno premišljal, kaj me loči od tega mesteca, od teh ljudi, zakaj kljub moji čustveni navezanosti nanj in na so- rodna italijanska, španska, francoska, grška, obmorska in noro dobra mesteca nisem ne v njem ne v nobenem domačin? In sem se zvečer, na predavanju, posebno po njem, v pogovoru, zavedel, da sem neizbrisen tujec, tujec povsod, doma v tujini. Da me v Sloveniji navdaja z občutkom pripadnosti k nečem skupnemu v glavnem samo jezik, ne pa naše institucije, organizacije, ideje. Da sicer po svoje skromno ljubim Gerbičevo, Hladnikovo, Vilharjevo, Pavčičevo zborovsko pesem, a da sta mi neprimerljivo več od nje Pergolesi in Scar-latti; da je moj življenski poklic sicer odkrivanje Jurčiča in Stritarja, a da mi bistveno več pomenita Dante in Pirandello; da spoštujem Vebra in Ušeničnika, a so me formirali Bruno, Pica della Mirandola, Croce in Vico. Prav, a kaj vejo stasite Italijanke in prijazni gradeški ribiči o Croceju in Pasoliniju, o Carraciju in Parimgianinu? Še manj kot pari ljubljanske kmečke ohceti o Tavčarju in Kersniku. Ni edini, široki, brezbrežni dom, ki ga “imam”, “dom” svetovne evropske kulture, njenih problemov, heglovskih, humovskih, kierkegaardovskih dilem, Dostojevskega muk, Murillove sreče, daumierovskega kriticizma in posmeha? Nismo “republika” zase, umetniška neformalna ustanova, Marin, ki bere moj esej, jaz, ki berem njegove pesmi, Vremec in Lokar, s katerima diskutiramo o odnosu med institucijo in vero, narodnostjo in gospodarstvom, pričevanjem in propagando, Alenka, s katero premozgava sleherni duhovni, socialni in psihološki pojav, nekaj mojih prijateljev v Ljubljani, Vlado Gotovac iz Zagreba, z njim sva vodila in še vodiva dolge pogovore o odnosu med filozofijo in prakso, o politiki in življenju, Sveta Lukič iz Beograda, Juraj Martinovih iz Sarajeva, Dmitar Dmitrov iz Skopja, Adriano Spatola iz Bologne, z njim sva se vzajemno poučevala o vizualni poeziji, levičarski norveški novinar, ki mu je bil moj Nekrolog iz Mosta zelo blizu in ga je želel prevesti, v njem orisano zgodovino slovenstva je spoznal za nenavadno bližnjo zgodovini njegovega naroda, pa vsi znani in neznani pisatelji, brav-ci, misleci, slikarji vsega sveta, ki se srečujemo na filmskih platnih, v knjigah, v skladbah? Samo napol je res, kar pravim. Oplajamo se, a vsak od nas je sam, zvezan s svojim narodom, privezan, priklenjen nanj, kot si priklen- resse centrale della nazione, che è unitarietà (totalitarismo). Anche la lingua slovena ha avuto recentemente una vivificante fiammata, quando nell’ultimo decennio tanti giovani scrittori presero ad inserirvi il nuovo slang lubianese. E le generazioni prebelliche e postbelliche che avevano dichiarato troppo particolare un Pregelj, non caddero nel pericolo di una convenzionalizzazione della lingua, con conseguente disseccamento dell’arte, della trasformazione nazionale, del cambiamento? Nell’amare e curare la poesia diallettologica Marín certamente ha amato già prima il pluralismo, la differenziazione. Oppure voleva curare soltanto delle particolarità folklorisfiche, cose interessanti della piccola cittadina antica sull’Adriatico? 5. La Grado italiana ed io Oggi sono dedito e consacrato soltanto al mio scrivere e non mi interessa dove sono, mi interessa soltanto di sporcare la carta; tempo addietro, da giovane sognavo altre cose: non poche volte desideravo vivere in Italia. Nel Grido di Antonioni ho preso ad amare in modo vibrante la pianura italiana. La prima volta che attraversai l’Appennino in Toscana, in Romagna tremavo di enfasi. Una ragazza italiana, capelli corvini, epidermide meridionale, temperamento vitale, immediatezza, erotismo libero, attrazione corporale, tutto ciò rappresentava per me la redenzione dalla riservatezza carniolina, dall’ipocrisia, rigidità, rozzezza, ritrosia; dalla biondezza antipatica che non potevo tollerare, ad iniziare da me stesso. I contadini sloveni se ne stavano seduti nelle osterie con il sangue pesante, goffi, impacciati, pericolosi; quelli italiani internamente tranquilli, disinvolti, nient’affatto provocanti, seppure vocianti. Le vie italiane brulicavano, tutto ciarlava, cantava, le ragazze si portavano in modo fiero e provocante, da noi tutto titubava, si spaccava, affogava nell’infelicità più amara... Come accordare la mia forte coscienza slovena con questa criticità, scontentezza, non di rado addirittura schifo, un’opposizione nevrotica verso la concreta società slovena ed i suoi costumi, verso gli sloveni infagottati? Non volli, ventenne, similmente ai ventenni d’oggi, fuggire, trasformarmi, gettare via da me il peso maledetto della piccolezza, del riserbo, della vergogna, della limitatezza, della ri-strettezza? Sognavo di diventare un camionista italiano, uomo senza casa, senza punto stabile, amante di fuggevoli incontri? Senza nazionalità, senza servitù? Ho resistito qui su questa terra, ma l’ho potuto fare soltanto perchè sono stato critico verso di essa, perchè scrivevo continuamente degli attacchi verso i suoi abitanti, e non dei panegirici sull’importanza mondiale del “kozolec” sloveno Sforma di architettura rurale, nota del traduttore) e della salsiccia di “cragno”, della vite del litorale, del filatoio goriziano e del Matej Bor di Radovljica Spoeta sloveno vivente); perchè ho potuto esprimere il mio a-more — secondo modello Cankariano — per mezzo di negazione sovversiva. Eppure — anche gli italiani sentono lo stesso desiderio del grande mondo, di avvenimenti, avventure, autonegazione? La loro e-migrazione in America è soltanto di natura economica? Non sono stati spinti anch’essi verso ambienti più vasti, verso i misteri stranieri? Già alcuni anni fa durante la prima vìsita a Grado con padre e figlio, dopo aver riverito Aquileia, ho fatto una scappatina su quest’isoletta e la cittadina ha incontrato il mio favore. Si tratta di una località pittoresca; piena di variopinti velieri e barche a motore, come un quadro di Dufy o Renoir. Un posto non pericoloso, casalingo, conveniente. Antiche piazze, chiese ancor più antiche; ai piedi dell’isolet-ta un mare tranquillo, agognato. La settimana passata ho riscontrato il ripetersi amorevole di quella prima impressione. Ce ne stavamo seduti all’angolo di una vecchia via, su delle poltrone di paglia davanti ad un caffè, sotto aceri americani che chiudevano sopra di noi un’impressionante arcata di foglie, leccando un lussuoso gelato, chiacchierando tranquillamente, mentre accanto a noi passeggiavano corpose italiane, tedesche cocomerose, vestite in abiti assolutamente impossibili: Il meriggio declinava in una serata saggia e raccolta; alle otto dovevo essere a Trieste per svolgere una conferenza su Kidrič. Ero teso, pur meditando attentamente ciò che mi separava da questa gente e mi chiedevo come mai, nonostante il mio legame sentimentale con questa e con altre simili città italiane, spagnole, francesi, greche, con litorali pazzescamente buoni io non mi sentissi a casa mia nè in questa nè in nessun ’altra di esse. E la sera nel corso della conferenza, soprattutto dopo, durante la discussione, ho capito di essere inevitabilmente un estraneo, uno straniero dappertutto, a casa e all’estero. In Slovenia io sento un appartenenza comune in genere soprattutto per la lingua, ma non per le nostre istituzioni, organizzazioni, idee. In modo personale e modesto, io amo il canto corale di Gerbič, Hladnik, Vilhar, jen na svojo družino, na najbližje: z radostjo in vendar tudi s silo, s strastjo in vendar tudi z obupom. Včasih se zalepimo v nacionalizem, ta v hrvaškega, oni v srbskega, tretji v italijanskega, jaz v slovenskega, pa se spet zgrozimo nad ozkosrčno mizernostjo takšne ljubezni in skušamo odplavati daleč, daleč čez morje, v deveto deželo? Nisem najsrečnejši v naturi, stran od teh gobavih idej? Ko se vračam iz izleta na Forko, kjer sem dolgo presunjen strmel v veličastno Mangartovo severno steno, v prezeleno globino klanških jezer, v nove, letošnje svetlozelene vršičke smrek in smrečic? Ko gledam zdajle pred sabo razmetane Ponče v oblakih, poslušam hrzanje konja, ki vleče škripajoči seneni voz? Ko se predajam lahkotni in čisti kantileni Vivaldijevih violin in Mahlerjevi melanholiji, saj oboje doživljam kot nekaj naturnega, kar ni prišlo od ustanov niti od konkretnih ljudi, ampak je svet sam na sebi? Ko sanjam vase in v nebo? Se pravi, ko ne vem za noben narod, za nobeno mejo, ne politično, ne državno, ne ideološko, niti za telesno ne, pa tudi za nobene v narodnost, v državljanstvo, v politiko, v zasebne interese vpletene ljudi? Ko ljudi, tujih, omejenih, sovražnih, sploh ni več? Ko ni niti več mene samega? Kaj bi dal, da bi živel — da bi bil — kot kamnita Ponča, kot ponosni Picco di Mezzodi, kot ostri Vrh Bukovnika, kot kopasti Schoneck, kot vztrajna vrana, ki že vse dopoldne kraka nad krhkimi brezami! Se vračam h kugyjevski romantiki? Gojim novo, bolj skeptično, a bolj daljnosežno? (se nadaljuje) * Napisano poleti 1975. Pavčič, ma in realtà sono assai più attratto da Per-golesi e da Scarlatti; la mia professione consiste nello scoprire Jurčič e Stritar, pur interessandomi assai più a Dante e Pirandello; e pur avendo stima e rispetto per un Veber ed un Ušeničnik, io sono stato formato da Bruno, Pico della Mirandola, Croce e Vico. Già, ma che ne sanno le corpose italiane ed i gentili pescatori gradesi di Croce e Pasolini, di Carracci e del Parmigianino? Meno di quanto sappiano le coppie dei matrimoni rurali di Lubiana di Tavčar e Kersnik. L’unica vasta casa senza limiti che “possiedo” è la “casa” della cultura mondiale ed europea, dei suoi problemi hegeliani, dei dilemmi hum-meani, kirkegaardiani, dei patimenti di Dostojevski, della felicità di Murillo, del criticismo di Daumier e dell’ironia. Ma non siamo noi forse una “repubblica” a se stante, un istituto artistico informale? Marin che legge il mio saggio, io che leggo le sue poesie, Vremec e Lokar con i quali discutiamo sui rapporti tra istituzione e religione, nazionalità ed economia, testimonianza e propaganda; Alenka, con la quale affronto qualsiasi fenomeno spirituale, sociale e psicologico, alcuni dei miei scrittori di Lubiana, Vlado Gotovac di Zagabria, con cui intrattenevo ed intrattengo ancora delle lunghe discussioni sul rapporto tra filosofia e prassi, sulla politica e la vita; Sveta Lukič di Belgrado, Juraj Martinovič di Sarajevo, Dmitar Dmitrov di Skopje e Adriano Spatola di Bologna, col quale apprendevamo l’uno dall’altro il tema della poesia visuale; e il giornalista norvegese di sinistra che sentiva assai vicino il mio Necrologio pubblicato sul Most, desiderando tradurlo, avendo riconosciuto la storia slovena che vi era abbozzata come estremamente vicina alla storia del suo popolo; e tutti gli scrittori noti ed ignoti e tutti i lettori, pensatori, pittori di tutto il mondo, che s’incontrano sui teloni cinematografici, nei libri, nelle composizioni. Ma è vero solo a metà ciò che vado affermando. Ci fruttifichiamo l’un l’altro, ma ognuno di noi è solo, legato al suo popolo, incatenato, come sei in- catenato alla famiglia, ai vicini: con gioia ed anche con violenza, con passione ed anche con disperazione. Talvolta ci incolliamo al nazionalismo, chi a quello croato, un altro al serbo, il terzo all’italiano, 10 a quello sloveno e di nuovo ci pervade l’orrore della miseria ristretta di un tale amore cercando di nuotare lontano, lontano oltre il mare, nella più lontana delle terre. Ma non sono il più felice degli uomini quando mi trovo nel mezzo della natura, lontano da queste idee lebbrose? Al ritorno da una gita sul Forca, ove per lungo tempo ho osservato allibito la grandiosa parete settentrionale del Mangart, la profondità troppo verde dei laghi di Fusine, i nuovi virgulti verde chiaro dei vecchi e dei più giovani abeti, Nell’osservare ora davanti a me le disordinate Ponze tra le nuvole, ascoltando il nitrire del cavallo che tira uno scricchiolante carro di fieno; nel lasciarmi andare nella leggera e pura cantilena dei violini di Vivaldi e della melanconia di Mahler, e sperimentando ambedue le cose come un qualcosa di naturale, che non è di provenienza istituzionale e nemmeno degli uomini concreti, ma rappresenta un mondo a sè. Nel sognare dentro me stesso e dentro 11 mondo... In altri termini, nel non sapere di nessuna nazione, di nessun confine, nè politico, nè statale, nè ideologico, nè corporale ma neanche degli uomini di nessun tipo legati ad una nazionalità, alla cittadinanza, alla politica, agli interessi personali degli uomini. Quando non vi saranno più uomini, stranieri, limitati, nemici? Quando non vi sarò più, nemmeno io stesso? Che cosa darei per vivere — per essere — come la pietrificata Ponza, come il fiero Picco di Mezzodì, come la tagliente punta del Bukovnik, il grumoso Schoneck, oppure la cornacchia insistente che gracchia già tutto il mattino al di sopra delle fragili betulle! Sto ritornando al romanticismo kugyano? Ne sto sviluppando uno nuovo, più scettico ma di portata più vasta? (continua) Scritto nell’estate del 1975. ideologija, nasilje in kritika Aleš Lokar Tema, ki so jo organizatorji današnjega srečanja izbrali za to predavanje, je vse prej kot enostavna. Že samo življenjsko izkustvo nam pove, da je vprašanje kritike zapleteno in težavno. Morda je pametno, da za začetek nekoliko bolje določimo domet današnjega razmišljanja, da ne bi prihajalo do nesporazumov. Pomen besede “kritika” za to predavanje sem razumel v najširšem človeškem pomenu, in ne v kakšnem ožjem specialističnem pomenu: ne bom torej govoril specifično recimo o literarni kritiki, niti o filmski, čeprav u-pam, da bo moja argumentacija tako široka, da bo vsebovale (morda le deloma) tudi pojavnost kritike na takšnih specialnih področjih. Kritika je torej zame mnenje, ki ga nekdo izreče o delovanju ali bivanju drugega človeka, skušajoč z njim oceniti to delovanje ali bivanje. V vsakdanjih odnošajih z drugimi ljudmi, ki nas obkrožajo in s katerimi prihajamo iz različnih razlogov v stik (z evangeljskim “bližnjim”), opažamo, da je izvajanje kritike dokaj nehvaležen posel, ki ga “zaradi ljubega miru” skoraj raje opustimo, saj kritiziranec, bodisi, da je to naš vrstnik ali pa mlajši človek, na našo kritiko ponavadi negativno reagira. Celo pri lastnem otroku bomo dokaj pogostokrat o-pazili, da je odgovor na kritiko uglašen na o-strino, na osebno užaljenje, potuho in podobne negativne reakcije, spričo česar se nam bo pojavil dokaj upravičen dvom, ali je kritika sploh umestna, smiselna in učinkovita. Tisti, ki kritiko izrazi, je ponavadi vnaprej prepričan o njeni dobronamernosti in upravičenosti, tisti, ki jo prenaša, pa prav obratno. Seveda, pri tem, kaj radi pozabljamo, da je reakcija z naše strani podobna če se vloge obrnejo. Tu pa smo, po mojem mnenju, že pri živcu problema: pozabljamo, torej. Zakaj pozabljamo? Stvari bi verjetno bile manj zapletene, če tega enostavnega dejstva ne bi spregledali. Zdi se mi, da vsak izmed nas strašno hitro in prav sistematično teži za tem, da pozabi, kar se mu neprijetnega zgodi v življenju. Neprijetna dejstva in dogodke, in torej tudi kritiko s strani drugih, z veliko naglico potlačimo v skrite kotičke spomina, v podzavest. Kakor je znano iz psihologije, se nam potem ta dejstva in dogodki nelogično in nesistematično povraćaj o v spomin v trenutkih, ko svoje zavesti ne nadzorujemo, med spanjem, ko se nam zareče in podobno. Lep primer za tako stanje je tisto stalno govorjenje, ki ga slišimo s strani starejših oseb (pa tudi mi sami se pogost zalotimo pri tem), ki hvalijo čase, ko so bili mladi, ko je bilo vse lepše od sedanjosti. Takšno govorjenje ponavadi ne vzdrži kritične analize: mladost je bila dejansko sestavljena iz svetlih in temnih trenutkov, prav kakor sedanjost, in v veliki večini primerov, če ne upoštevamo fiziološkega vidika ni moč trditi, da bi eni bili pogostejši od drugih. Vendar smo od obdobja mladosti odbrali in odpozabili vse slabše, pustili v spominu pa vse boljše, tako da je podoba, ki jo imamo o preteklosti, kaj izkrivljena. Dejansko je to le model, le želja o mladosti, nikakor pa ne dejansko, objektivno stanje. Objektivna analiza, to se pravi takšna, ki ne teži za brisanjem določenih dogodkov in za Predavanje, ki ga je avtor imel v Tinjah na Koroškem 1. maja 1977. z naslovom “Kritika, izzivanje ali pomoč”. ideologia, violenza e critica Alessio Lokar * Il tema scelto dagli organizzatori dell’odierno convegno è tutt’altro che semplice. La stessa esperienza quotidiana ci insegna che si tratta di un problema complesso e difficile. Forse è utile iniziare determinando un po ’ meglio l’ambito entro il quale vogliamo sviluppare queste considerazioni, in modo da ovviare agli equivoci. Il significato della parola “critica” per questa conferenza l’ho compreso nel più vasto senso umano, e non attribuendole qualche significato specialistico più ristretto: pertanto non dirò specificatamente della critica letteraria e nemmeno di quella cinematografica, sebbene io speri che la mia argomentazione sia tanto vasta da comprendere (può darsi che solamente in parte) pure la manifestazione della critica in questi campi specialistici. Pertanto, a mio avviso, possiamo parlare di critica, quando qualcuno esprime un’opinione sull’attività o sul modo di essere di un altro uomo, cercando con ciò di valutare quest’attività o modo d’essere. Nei rapporti quotidiani con le altre persone che ci circondano e con le quali entriamo in contatto per varie ragioni (con il “prossimo” di evangelico ricordo), osserviamo che il fare della critica rappresenta un affare assai ingrato, che viene spesso e volentieri “per desiderio di pace” abbandonato, in quanto colui che viene preso di mira dalla critica, sia che si tratti di una persona della nostra età, oppure di una persona più giovane presenta verso la critica una reazione negativa. Persino in un nostro figlio osserveremo assai spesso, che la risposta alla critica verrà intonata in modo pungente, in offesa personale, in ipocrisia ed altre simili reazioni negative, tenendo conto delle quali avremo diritto di dubitare che si sia trattato di un fatto opportuno, sensato ed efficace. Colui che esprime la critica è, in genere, convinto in anticipo delle proprie buone intenzioni e della giustezza del suo comportamento, mentre chi la subisce è convinto del contrario. Certamente all’occasione si scorda volentieri che la reazione da parte nostra è simile quando i ruoli vengono scambiati. E ci troviamo, a mio avviso, presso il nervo del problema: dimentichiamo, dunque. Perchè dimentichiamo? Le cose sarebbero probabilmente meno complesse se non trascurassimo questo semplice fatto. Mi sembra che ognuno di noi tende a dimenticare in modo rapido e sistematico ciò che di spiacevole gli capita nella vita. I fatti e gli avvenimenti spiacevoli, e dunque pure la critica subita, vengono sospinti con grande rapidità negli angoli bui della memoria, nel subcosciente. Com ’è noto dalla psicologia, queste realtà e questi fatti, nelle fasi successive, tendono a riaffiorare nella memoria in maniera alogica ed asistematica nei momenti di scarso controllo della coscienza, durante il sonno, nelle cose dette a sproposito (i famosi “lapsus”) e simili. Un bell’esempio di una situazione siffatta è quel continuo parlare, che sentiamo dalla bocca di persone anziane (ma ci capita anche di cogliere in fallo noi stessi) lodando i tempi passati, quando si era giovani, quando tutto si presentava meglio che al giorno d’oggi. Si tratta di discorsi che non reggono all’analisi critica: la gioventù era effettivamente costituita da momenti chiari e scuri, non meno del presente, e nella gran parte dei casi, se astraiamo dal punto di vista fisiologico, non si può certamente affermare che il bello sia stato più frequente del brutto. Ma dal periodo della gioventù abbiamo a-sportato dimenticandolo tutto il peggio, conservando nella memoria “cosciente” soltanto il meglio, e * Conferenza tenuta dall’autore a Tinje in Carinzia, l’I maggio 1977 con il titolo “Critica, sfida e aiuto”. podkrepitvijo drugih, bi po vsej verjetnosti prikazala našo mladost v precej drugačni luči, kot je predstava, ki jo nekritično izražamo o njej. Vendar pa je za takšno analizo potrebno umsko delo, objektivna verifikacija dejstev, pošteno upoštevanje vseh prvin spomina, tudi tistih, ki po zakonu neke čudne psihološke težnosti, kar same od sebe drsijo v pozabo. Če ta proces z dokaj trdim nadzorom in poštenostjo ter privženostjo resnici ne nadzamjemo in dopustimo, da deluje sam od sebe, nam s časom na površju zavesti ostajajo kot čeri ali o-toki sredi morja, le prijetni vidiki, ki predstavljajo našo današnjo projekcijo preteklosti. Dejansko je to dokaj okrnjena predstava, a v trenutku ko si ustvarimo prepričanje, da je ta predstava celovita in popolna, je običajno za vsakega od nas problem rešen. Predstava, ki jo vsakdo izmed nas ima o samem sebi, o svoji osebnosti, je prav takšne vrste, kakor predstava o mladosti, o preteklosti, saj ni nič drugega, kakor skupek informacij o svoji preteklosti, primerno olepšan in ozaljšan ter filtriran, kar je pravzaprav glavni razlog za težave, ki jih doživljamo s kritiko. Psihološki proces, ki sem ga opisal, se v nas stalno odvija že od vsega začetka, ko je naša zavest pogledala v svet okoli sebe, in je povsem avtomatičen. Odvija se tudi brez naše kontrole, kar sam od sebe in vsak trenutek. Je pa v precejšnji meri tudi nujen proces! Da se o tem prepričamo, vzemimo v poštev, kaj bi se zgodilo, če človek ne bi bil v takšni meri sposoben hudo pozabljati, brisati iz spomina bolečine in neljube dogodke, neuspehe in nedostatke. Model preteklosti je namreč pri vsakem od nas program za prihodnost. Trgovec, ki bi držal v spominu le slabe in neuspele posle, bi bil za bodočnost pesimistično razpoložen in se ne bi hotel podati v nobeno novo tveganje, skratka, opustil bi poslovanje, saj ga ni akta brez tveganja. Učinkovit gospodarstvenik mora biti minimalno optimistično razpoložen. Matere, ki bi ne pozabile porodnih bolečin, bi sploh ne hotele imeti več otrok in človeštvo bi tvegalo i-zumrtje. Politični ideolog, ki bi iz preteklosti in zgodovine ne odbiral prvenstveno le pozitivnih vidikov, bi ne znal ustvarjati vizije za prihodnost, oziroma bi ustvarjal tako črnogledo vizijo, da bi ne znal predlagati nobene koristne spremembe za družbo in posameznika. Ali si moramo, recimo, zamisliti Marxa in njegovo vizijo bodoče družbe, če bi ta pri zgodovinski pojavnosti francoske revolucije, ki je s svojo modalnostjo v odločilni meri vplivala na potek njegovih logičnih sklepanj, osredotočil pažnjo predvsem na njene negativne aspekte prej kot na pozitivne? Recimo, predvsem na klanje in prelivanje krvi v obdobju jakobinskega terorja na pariškem trgu ali pa na pustošenje, ki ga je to burno obdobje pustilo v francoskem gospodarstvu? Zato, da je dogodke iz francoske revolucije lahko uporabil kot model za svojo i-deološko konstrukcijo, je moral te negativne vidike izrecno označiti za drugotne, to se pravi iztisnitti jih iz skupinske zavesti ljudi, v vidiku velikih idealov, predvsem osvoboditve človeka v družbi, kot njen končni rezultat. Iz opisanih primerov se mi zdi, da dovolj jasno izhaja, da je človek bitje ki sicer dejansko živi zmerom le v sedanjosti, umsko pa za sedanjostjo vedno le zaostaja in jo obenem v projekciji prehiteva. Človek vedno le asimilira podatke, ki mu pritekajo iz dejstev, ki so že bila, to se pravi iz preteklosti in jih strne v model, ki je program za bodočnost. V sedanjosti živi le med Scilo preteklosti, ki se mu dozdeva, da je znana, in Karibdo prihodnosti, za katero misli, da jo je predvidel. Vezni člen med obema pa je model, njegova predstava sveta, ki je, zaradi opisanega odbiranja dejstev, dogo-dokov in podatkov v veliki meri predvsem subjektivnega značaja, v marsičem mitičen, posplošen in takšen da vsebuje predsodke, to se pravi posplošitve. To, kar posameznika zopet spravlja na raven resničnosti, je prav vpliv okolja, impulzi in podatki, ki stalno prihajajo od okolja, predvsem s strani drugih ljudi okoli njega, ki s svojim dejanskim bivanjem in delovanjem zopet vzpostavljajo ravnotežje dejanskega stanja, ustvarjajo obseg resničnosti. V takšen kontekst moramo, po mojem m-nenju, postaviti osnovno vprašanje današnje teme: “kritika, izzivanje ali pomoč?” Človek nosi v svoji naravi težnjo, da svoj pogled na svet, svoj model razlage sveta in pojavov, ki se v njem dogajajo, stalno mitizira s tem, da odbira tisto, kar se mu zdi v njegovem kontekstu pozitivno, od tistega, kar iz te razlage izstopa. Če bi model ostajal samo na ravni umske sheme, bi to dejstvo verjetno ne imelo quindi il quadro del passato ne risulta piuttosto distorto. Effettivamente, si tratta soltanto di un modello idealizzato, soltanto della nostalgia della gioventù, e non di uno stato effettivo, oggettivo. L’analisi obiettiva, cioè a dire quella che non tende a cancellare determinati fatti ed a sottolinearne degli altri, potrebbe mostrare questo periodo probabilmente in una luce un po’ diversa da quella e-spressa acriticamente. Ma un’analisi siffatta richiederebbe del lavoro mentale, una verifica oggettiva dei fatti, un ’onesta considerazione di tutti gli elementi della memoria, anche di quelli che secondo u-na strana “legge di gravità” psicologica, tendono a scivolare nel dimenticatoio. Se questo processo non viene controllato per mezzo di un duro, magari impietoso controllo con onestà e disincantato realismo, e se permettiamo che funzioni acriticamente, allora potrà accadere che un po’ alla volta sulla superficie della coscienza rimangano affioranti come scogli o isole soltanto i punti di vista piacevoli, quelli più gratificanti che rappresentano la nostra percezione attuale del passato. In effetti, si tratta di una rappresentazione deformata, alquanto parziale, ma nell’istante in cui ci creiamo la convinzione che si tratta invece di una rappresentazione completa e perfetta, allora ci convinciamo di aver risolto il problema e ci sentiamo appagati. La rappresentazione che ognuno di noi dà di se stesso, della propria personalità, è dello stesso tipo della rappresentazione che tende a dare della giovinezza, del passato resa più bella, più piacevole, più ornata ed adeguatamente filtrata. In ciò risiede la vera ragione delle difficoltà che noi sperimentiamo quando siamo criticati. Il processo psicologico descritto si sviluppa in noi continuamente fin dall’inizio, da quando la nostra coscienza ha guardato per la prima volta nel mondo che la circonda, ed è completamente automatico. Esso si sviluppa anche senza il nostro controllo, spontaneamente ed in ogni istante. E si tratta in buona parte anche di un processo necessario! Per convincersene basta considerare ciò che avverrebbe se l’uomo non fosse in grado di attenuare il ricordo del male, di cancellare dalla memoria il dolore e rimuovere i fatti spiacevoli, gli insuccessi e giudicare con indulgenza i propri difetti. Il modello stilizzato del passato tende in effetti a diventare per ognuno di noi il programma per il futuro. Il commerciante che ricordasse solamente gli affari cattivi che non hanno avuto successo, sarebbe pessimisti- camente disposto per il futuro e non sarebbe disposto ad affrontare nessun nuovo rischio: finirebbe con l’abbandonare gli affari, non esistendo attività prive di rischio. L’uomo economico efficiente deve essere disposto con un minimo di ottimismo. Le madri che non attenuassero il ricordo dei dolori del parto non vorrebbero affatto avere altri figli e l’umanità rischierebbe l’estinzione. L’ideologo politico che dal passato e dalla storia non cogliesse soprattutto gli aspetti positivi, non saprebbe creare progetti per il futuro, ovvero ne darebbe una immagine così oscura, da non essere in grado di proporre alcun cambiamento utile per la società e per il singolo. Per esempio sarebbe mai concepibile un Marx che elabora il suo progetto di società futura se avesse concentrato la sua attenzione prevalentemente sugli aspetti negativi della rivoluzione francese? Se si fosse attardato nella considerazione della violenza che imperversò durante il terrore giacobino, del sangue che copioso bagnò la piazza di Francia; o se si fosse arrestato di fronte al dissesto economico lasciato nell’economia francese dalla rivoluzione? Per utilizzare i fatti della rivoluzione francese come modello per la propria costruzione ideologica, egli dovette espressamente indicare questi aspetti negativi come secondari, dovette cioè espellerli dalla coscienza collettiva della gente prospettando i grandi ideali, soprattutto la liberazione dell’individuo nella società, come risultato finale, come meta trainante. Dagli esempi descritti appare abbastanza chiaramente che l’uomo è un essere che in effetti vive sempre solo nel presente, ma rimanendo in ritardo psicologicamente rispetto ad esso, o tendendo a superarlo nella proiezione del futuro. L’uomo assimila i dati percepiti dalla realtà già avvenuta, cioè del passato, concentrando gli stessi in un modello che è anche programma per il futuro. Nel presente egli vive dunque perennemente sospeso tra la Scilla del passato (che ritiene conosciuto) e la Cariddi del futuro (che ritiene di saper prevedere). L’elemento di collegamento tra i due momenti è rappresentato dal “modello”, cioè dalla rappresentazione che si dà del mondo (Weltanschanung), la quale — a causa del descritto meccanismo di selezione degli avvenimenti e dei dati dell’esperienza vissuta (Erlebnis) — è in gra parte di carattere soggettivo, trasposizione mitica del reale e come tale inficiata da pregiudizi. Il pregiudizio è dunque uno sviamento del processo logico critico e oggettivo. Ciò che richiama l’uomo alla realtà, è proprio l’influenza dell’ambiente, gli “inputs” che conti- hujših posledic. Vendar temu ni tako. Na podlagi svojega modela, svoje “Weltanschauung”, če naj uporabimo ta posrečeni nemški izraz, skuša človek delovati, iz nje izvaja svoje odločitve, iz katerih se rodijo dejanja, ki morajao v zadnji konsekvenci računati z drugačnim, z objektivno resničnostjo. V tem smislu sama resničnost vedno izvaja kritiko umskih modelov. Če ne drugače tedaj, ko se ti sprevržejo v dejanja. Če akcije, ki iz teh modelov izhajajo, uspejo, je to tudi potrditev izhodiščnih modelov, če akcije doživljajo neuspehe, je to odklonitev modelov in torej pritisk v smeri njihove spremembe. Veliki, globalni neuspehi imajo lahko tudi to posledico, da k zhodiščni umski model, začetno predstavo sveta, v celoti razrušijo in dokončno odpravijo iz človeške zavesti. Nacistična in fašistična ideologija sta predstavljali poseben model o dialektiki med narodnostmi, katerim sta pripisovali ne le kulturni značaj, kar je pojav narodnosti v prvi vrsti, temveč celo biološkega. Zato označujemo ti dve ideologiji za rasistični. Posebnost teh dveh “Weltanschauung” je bila v tem, da sta pripisovali glavno vlogo med narodnostmi, oz. rasami, nemškemu, oz. italijamskemu narodu, kot zgodovinsko, glede na sosede, najbolj razvitima nacijama in nekako predstavnikoma bele rase v celoti. Sistem teh idej lahko v veliki e-ri označimo za mitološki, v kolikor ga sestavljajo nepreverjena dejstva in podatki. Kot to velja za vsako ideologijo, sta bili fašistična in nacistična ideologija mešanici bolj in manj resničnih prvin. Njuna mitološkost, kot poizkusa totalne razlage sveta, odvisi prav od prisotnosti neresničnih prvin v njuni konstrukciji. Zdi se mi, da lahko med resnične prvine postavimo idejo o dialektiki med narodi, čeprav se ta po vsej verjetnosti ne izvaja v tako kratkih časovnih obdobjih, kot sta si to predstavljala nacizem in fašizem, med neresnične, pa njeno radikalizacijo v biološkem smislu, to se pravi, tisto svojevrstno zamenjavo med pojavom narodnosti in rase, ki sta jo oznanjala ti dve ideologiji. Pri tem so namreč v veliki meri spregledali vlogo kulture pri oblikovanju posameznikove zavesti: črn deček, ki bi od malega zrastel v nemški družini brez stika s svojim rodom, se šolal v nemških šolah in podobno, bi bil prej Nemec kot Afričan. Presadi- tev temnopoltih Američanov v Liberijo v prejšnjem stoletju v veliki meri ni uspela, ker so se ti prebivalci ZDA po jeziku in kulturni tradiciji prej imeli za Anglosase, kot za to, kar so po biološki plati dejansko bili. Nekoč sem v letalu sedel z človekom, ki je bil po rodu in rasi iz Filipinov, je pa živel v okolici San Frančiška, in je prav navdušeno romal na Shake-spearjev grob v Anglijo, podobno kot mi romamo v Prešernovo hišo v Vrbo. Podobno je tudi dokaj iz trte izvita delitev evropskih narodnosti na zgodovinske in nezgodovinske, ki je bila v modi v določenih krogih v prejšnjem stoletju. Oziroma, bolj precizno: ta razdelitev sama na sebi ni zgrešena, v kolikor izhaja iz zgodovinskih dejstev. Če določena etnična skupina v preteklosti ni imala svojih fevdalcev, kraljev, države in vojske, jih pač ni imela, tu ni kaj debatirati. Zgrešena pa so elitistična izvajanja, ki iz takšnih dejstev sledijo: s tem, da je nekdo drug imel drugačno zgodovimo od moje, ga še ne morem avtomatično proglasiti za manjvrednega, bodisi zato, ker bo takšno zgodovino lahko v prihodnosti še imel, ali pa tudi zato, ker je pač drugačen in s tem, da ga označim za manjvrednega postavljam svoj model in razlago sveta za standard, za edino zveličavno merilo vsega dogajanja na svetu. S takšnim načinom mišljenja implicite zahtevam, da so vsi drugi ljudje takšni kot jaz, s čimer jim dejansko jemljem njihovo svojstvo, posebnost in značilost, kar se potem v dejanju lahko sprevrže v “uravnavanje”, “korekcijo”, spremembo po mojem kopitu, ali drugače povedano, v nasilje nad resničnostjo. A prav to je tisto kar so fašizmi — toda ne samo oni — skušali zmeraj delati: na tržaškem ozemlju smo imeli imena krajev in družin, ki niso sovpadali z modelom “italijanske nacije” iz česar njihovo “popravilo”, da bi sovpadli s tem modelom. Če govorimo o fašistični tezi o “nezgodovinskih narodih” se znajdemo Slovenci sredi živega. To še posebej velja za koroške Slovence. Znano je, da smo bili prav v tem umskem modelu Slovenci najbolj klasičen primer manipulacije najrazličnejših zgodovinarjev in ideologov od Bauerja in Rennerja pa do Marxa in Engelsa, da raznih fašističnih ideologov sploh ne omenimo, ki so skušali to hipotezo raztegniti na vse slovanske narode. nuamente gli arrivano dall’ambiente, soprattutto da parte delle altre persone che lo circondano, le quali con il proprio effettivo esistere ed agire contribuiscono — come un contrappeso — a ristabilire l’equilibrio con la realtà, creando una condizione di veridicità. A mio avviso, il problema odierno: “critica, sfida 0 aiuto?” va posto nel contesto che abbiamo descritto. L’uomo porta nella sua natura la tendenza a mitizzare la propria visione del mondo, il proprio modello di interpretazione dei fenomeni che vi si verificano, e persegue questo scopo selezionando ciò che gli appare congruente nel contesto rispetto a ciò che lo contraddice e non vi si adatta. Se il modello rimanesse soltanto a livello di schema logico, questo fatto non comporterebbe necessariamente delle conseguenze gravi. Ma le cose non stanno in questi termini, perchè egli tende ad agire in base al proprio modello, alla propria “Weltanschauung ”, se vogliamo adoperare questa felice espressione tedesca. In base ad essa egli prende decisioni, dalle quali conseguono atti, i quali poi debbono, come estrema conseguenza, fare i conti col diverso, con la realtà o-biettiva. In questo senso è la stessa realtà — la dura logica delle cose — ad esercitare in definitiva la critica dei modelli logici “ a priori”. Se non altro quando tali modelli si traducono in azioni. Se le a-zioni, che derivano da questi modelli, hanno successo, ciò rappresenta anche una verifica dei modelli di partenza; se le azioni determinano degli insuccessi, ciò rappresenta una smentita per i modelli e pertanto una spinta in direzione di una correzione. 1 grandi insuccessi globali possono avere anche la conseguenza di distruggere completamente il modello mentale di partenza, la rappresentazione iniziale del mondo, eliminandola del tutto dalla coscienza dell’uomo. L’ideologia nazista e fascista hanno rappresentato un modello particolare di dialettica fra le nazioni; a queste, infatti, veniva ascritto non soltanto un carattere culturale, ciò che rappresenta il fenomeno della nazione in primo luogo, ma addirittura biologico. Per questa ragione le due ideologie vengono indicate come razziste. La particolarità di queste due “Weltanschauung” consisteva nel fatto di ascrivere un ruolo determinante fra le nazioni -razze, a quella tedesca, e rispettivamente italiana, come gruppi nazionali storicamente e biologicamente più sviluppati rispetto ai vicini e più prestigiosi e tipici rappresentanti della razza bianca nella sua totalità. Il sistema di queste idee può essere nelle grandi linee indicato come mitologico, in quanto esso è costituito da fatti e dati non verificati. Come avviene per ogni ideologia, anche le ideologie nazista e fascista, erano costituite da miscele di elementi più o meno veritieri. La loro mitologicità, come tentativo di una totale descrizione del mondo, dipendeva proprio dalla presenza di elementi non veritieri nella loro costruzione. Mi pare di poter affermare, che tra gli elementi veritieri possiamo porre l’idea della dialettica tra le nazioni, seppure questa non si sviluppi in tempi storici così brevi, come era ritenuto dal nazismo e dal fascismo, mentre tra gli elementi non veritieri potrebbe venire posta la loro radicalizzazione in senso biologico, cioè a dire, quel particolare confondere i problemi di nazionalità e razza, proclamato da queste due ideologie. Veniva soprattutto in gran parte trascurato il ruolo della cultura nella formazione della coscienza del singolo: un ragazzo nero, che crescesse in una famiglia tedesca, tanto per dire, privo di contatti con il suo gruppo d’origine, che frequentasse le scuole tedesche, sarebbe divenuto più tedesco che africano. L’innesto degli americani di pelle scura in Liberia nel secolo passato, non ha avuto successo in buona parte perchè questi abitanti degli Usa consideravano se stessi per lingua e tradizione culturale degli Anglosassoni, piuttosto che non ciò che erano in realtà da un punto di vista strettamente biologico. Una volta ebbi la ventura di star seduto in aereo accanto ad un uomo di origine Filippina, ma che viveva nei dintorni di San Francisco; egli se ne andava tutto entusiasta in pellegrinaggio sulla tomba di Shakespeare in Inghilterra, analogamente a come noi andiamo in pellegrinaggio nella casa di Prešeren e Vrba. In modo analogo, è piuttosto capziosa la divisione dei gruppi nazionali europei secondo il criterio della storicità e della non-storicità, che era di moda in certi circoli del secolo passato. ‘Per essere più precisi: in sè non si tratta di una divisione errata, in quanto emerge da fatti storici. Se un certo gruppo etnico nel passato non ha avuto feudatari, re, stato ed esercito, non l’avuti e non se ne può fare nulla. Sono però errate le conseguenze elitistiche che vi vengono tratte: se un altro ha avuto una storia diversa dalla mia, non posso ancora automatica-mente dichiararlo inferiore, sia perchè egli per ventura in futuro potrebbe sperimentare uno sviluppo siffatto, sia perchè, si tratta di uomini diversi e nel indicarli come inferiori non faccio altro che dichiarare il mio modello di interpretazione del mondo Naša reakcija na to tezo je bila pogostokrat ta, da smo skušali iz preteklosti tudi sebi mrzlično izbrskati tisto zgodovino, s katero so se drugi slavili, s čimer pa smo, na žalost, le potrjevali njihovo tezo. Ali ne spadajo, recimo, v takšen okvir poizkusi, da bi si posvojili in poslovenili celjske grofe, ali pa tudi neka emfa-tičnost, s katero smo podčrtovali vlogo literature in literatov v naši komaj pretekli zgodovini, verjetno zato, da smo sami sebi dvigali samozavest. Koseski je, recimo, v pismih Be-liweissu sam izjavljal, da v sebi dejansko ne čuti kakega posebnega pesniškega daru (torej, je tudi sam priznal naglavni greh, ki so mu ga očitali poznejši literarni zgodovinarji s StrF tarjem na čelu), da pa pesnikuje iz enostavnega razloga, da bi s to elitno formo izražanja dvignil našemu jeziku ceno in našo skupnost iz zapostavljanja. Verjtno se mu je zdelo kaj naravno, da lahko to stori predvsem on, ki je bil v Trstu napravil dokajšnjo karijero v avstrijski administraciji. Dejansko je šlo za to, da bi naš jezik dvignili iz izključne uporabe med nižjimi sloji prebivalstva v uporabo med višjimi razredi, verjetno predvsem kot sredstvo obrambe pred asimilacijo, ki je do tedaj skoraj stoodstotno spremljala in prizadevala socialni vzpon naših ljudi, vertikalno mobilnost našega prebivalstva. Fašistična ideologija je svojo radiklano kritiko doživela v trenutku “Götterdämmerung” spomladi leta 1945, ko so nacistični bogovi povrsti vršili samomor med padanjem berlinskih stolpov. Sam Hitler, ki se prav do konca ni znal izkopati iz togosti svoje umske sheme (to so pozneje potrdili tudi poklicni psihologi), je prav na koncu izjavil, da je bila njegova teorija o dialektiki narodnosti le v toliko zgrešena, v kolikor se je izkazalo (eksperimentalno, dodajam jaz!), da ni nemški narod močnejši, temveč oni drugi ... vzohodnjak. Druge sodobne ideologije — tu imam v mislih predvsem marksistično — so očividno ob-stojnejše. Ali to morda ne pomeni, da je pri njih mešanica resničnih in neresničnih prvin, bolj v korist prvim? Situacija v sodobnem svetu nam dokaj nazorno kaže, da so kljub vsemu ti modeli kvalitetnejši, tako v razlagi sveta, kot v napotku za akcijo, čeprav nosijo v sebi tudi oni seme mitološkosti,_ neresničnosti, posploševanja in prividnosti. Če ne drugega, to izhaja iz dejstva vseh najrazličnejših revizij ki so jih že doživele. Težko je, seveda, tu na kratko določiti in ločiti v njih resničnejše in manj resnične prvine. Vendar pa bi dejal naslednje: čeprav je marksizem prav tako kot fašizem nekje otrok Heglove vizije zgodovinske dialektike kakor trdijo zgodovinarji filozofije, je v praktičnem smislu veliko pridobil s tem, da je narodnosti zamenjal za razrede. Na podlagi te poteze se je lahko oslonil na človekovo neskončno in nikdar potešeno žejo po večji pravičnosti v razmerjih med ljudmi, čutu, ki je posebno živ in močan pri zapostavljenih, prav tako pa je pridobil na časovni razdalji, kratko-ročnosti predvidevanja. Ta razlaga predstavlja njegovo moč, a istočasno, kot se večkrat zgodi, tudi njegovo slabost. In sicer iz več razlogov: po eni strani je v današnjem svetu vse širšega srednjega sloja vedno težje diho-tomizirati prebivalstvo na dva razreda: tistega, ki predstavlja elitno manjšino, kapitaliste, in tistega, ki predstavlja zapostavljeno večino, proletarce. V razvitih industrijskih državah, z učinkovitim in močnim sindikalnim gibanjem, je brezpravnih proletarcev, v originalnem marksitičnem pomenu besede vse manj, prav tako pa je vse manj pravih klasičnih posestnikov in užitnikov kapitala. V vodstvu podjetij in administracij vedno bolj stopajo v o-spredje tako zvane “tehnostrukture”, to se pravi skupine, ki imajo oblast prej na podlagi znanja kot kapitala. Po drugi strani pa je nekdo lahko v določenem obdobju svojega življenja proletarec, v drugem pa ga je težko uvrstiti v to družbeno zvrst. Recimo: ali je delavski voditelj, ki pride na oblast in se nič ne brani uživati njenih sladkih sadov, še proletarec? Tu, očividno, ta miselni model nekoliko šepa. Dejanska situacija je precej drugačna od tiste, ki jo predvideva model. Vidimo, da marksistične revolucije potekajo prej v nerazvitih in zaostalih predelih sveta, v razvitih družbah pa marksistična gibanja težijo za tem, da se tako-rekoč poburžujijo^ Tipična je sedanja situacija v Italiji, Franciji, Španiji. Iz stališča človeške družbe kot celote ni posebno učinkovito, da modeli doživijo svojo kritiko samo takrat, ko jih skušajo njihovi po-borniki udejanjiti v praksi, ko se skušajo tako-rekoč “utelesiti” v družbi. Zgodovinska praksa nam kaže, da se to v. tej fazi po- come standard, come metro di riferimento unico-redentore di ciò che si verifica nel mondo. Per mezzo di questo modo di pensare io esigo implicitamente che tutti gli altri siano eguali a me, togliendo a loro ogni particolare caratterizzazione che determina la personalità e l’identità autoctona; ma il peggio è che nei fatti ciò può poi trasformarsi in “raddrizzamento”, “correzione”, trasformazione secondo il mio metro, in violenza sulla realtà. Ed è proprio questo che i fascismi e non solo loro hanno sempre cercato di fare: nel territorio di Trieste c’erano, ad esempio, nomi di località e cognomi che non si adeguavano al modello della “nazione italiana” da cui la loro “correzione” in modo da portarli a uniformarsi al modello standard imposto. Nel parlare della tesi fascista delle “nazioni senza storia”, noi sloveni ci troviamo nel vivo del dibattito. E ciò è valido particolarmente per gli sloveni ca-rinziani. È noto, che fu proprio questo modello mentale a rappresentare per gli sloveni l’esempio più classico di volgare manipolazione dei più svariati storici ed ideologici, a partire da Bauer e Renner fino a Marx ed Engels, senza tenere conto i vari i-deologici fascisti che hanno cercato di estendere tale ipotesi su tutti i popoli slavi. La nostra reazione di fronte a questa tesi è stata spesso quella di aver voluto, rovistndo febbrilmente nel passato, trovare a tutti i costi nella storia quella fonte di legittimità di cui si gloriavano gli altri, non raggiungendo altro scopo però, che quello di suffragare la loro tesi, cadendo così nella trappola psicologica che ci avevano teso. Non rientrano forse in quest’ambito i tentativi di fare propri, rendendoli sloveni a posteriori, i conti di Celje, oppure quella particolare enfasi con la quale abbiamo sottolineato il ruolo della letteratura e dei letterati nella nostra storia appena trascorsa, probabilmente al fine di tenere alto il nostro orgoglio? Ad esempio, nelle lettere a Bleiweis, lo stesso Koseski ammetteva di non sentire in se stesso dei particolari talenti poetici (confessando dunque quel peccato capitale che gli venne rimproverato (successivamente) dagli storici letterari capeggiati da Stritar), ma che si era dedicato all’arte poetica semplicemente per elevare il valore della nostra lingua per mezzo di questa forma d’espressione d’élite e cercare di trarre la nostra comunità dalla trascuratezza. Probabilmente gli sembrava molto naturale che lo potesse fare soprattutto lui, che aveva fatto una notevole carriera a Trieste nell’amministrazione austriaca. In effetti il problema consisteva nell’elevare la nostra lingua, dall’uso quasi esclusivo tra gli strati inferiori della popolazione, estendendone l’uso alle classi più elevate, soprattutto come mezzo di difesa di fronte all’assimilazione, la quale allora si accompagnava quasi inevitabilmente e condizionava l’ascesa sociale e la mobilità verticale della nostra popolazione. L’ideologia fascista aveva sperimentato la sua critica radicale nel momento della “Götterdämmerung” nella primavera del 1945, mentre gli dei nazisti, uno dopo l’altro, si suidicavano al cadere delle torri berlinesi. Lo stesso Hitler che fino alla fine non era in grado di svincolarsi dalla rigidità più assoluta del suo schema mentale (fatto successivamente confermato dagli psicologi), fece infine una dichiarazione, nel senso che la sua teoria sulla dialettica delle nazionalità era errata soltanto fino al punto in cui si era verificato (sperimentalmente, aggiungo io!) che la più forte non era la nazione tedesca, ma quell’altra ... l’orientale. Altre ideologie moderne — penso soprattutto a quella marxista — evidentemente si presentano come più consistenti. Ciò non significa forse che in loro la mescolanza di elementi veritieri e non veritieri si presenta più in favore dei primi? La situazione nel mondo moderno sembra indicare che questi modelli, nonostante tutto, si presentano più qualificanti, sia nella interpretazione del mondo che nell’indica zone dell’azione, sebbene vi sia anche in essi presente una componente di mitologicità, di insufficiente veridicità, ed anche una certa genericità. Se non altro, ciò emerge dalle diverse revisioni che hanno già dovuto subire finora. Non è jacile, certamente, a questo punto distinguere in breve e individuare in tali sistemi gli elementi più veritieri e quelli meno veritieri. Ma mi sembra di poter fare la seguente considerazione: sebbene il marxismo, similmente al fascismo, sia, in un certo senso, un figlio della visione Hegeliana della dialettica storica, come affermano gli storici della filosofia, esso ha profittato molto in pratica, scambiando le nazioni con le classi. In base a questa mossa, si è potuto appoggiare sull’inesauribile sete dell’uomo di una maggiore giustizia nelle relazioni tra gli uomini, sentimento che è particolarmente vivo e forte nei diseredati ed ha contemporaneamente forzato al massimo i tempi di realizzazione del progetto, con le note conseguenze (volontarismo, soggettivismo, funzione del mito, ecc.). Si tratta di una formulazione che inizialmente gli ha dato forza e consenso, ma successivamente, come succede spesso, si è rivelata inadeguata a realizzare il progetto. E ciò per varie cause: da un lato, največkrat zgodi z velikimi izgubami, tako snovnega kot človeškega značaja. Namreč, problem je v tem, da ko modele prenašamo v individualno, oz. družbeno prakso, z njimi prenašamo tudi njihove logične nedostatke, ki potem v praksi lahko zavzemajo prav pošastne posledice. Tako kot takrat, ko so zavezniški vojaki ob koncu druge svetovne vojne odmaknili pokrov Hitlerjevega lonca in zagledali pošastno sliko nagrmadenih trupel, kosti, lobanj in živih mrtvecev iz taborišč smrti. Ta strahota ni nastala kot rezultat neke čisto subjektivne sile, temveč kot skrajna posledica udejanjanja hitlerjevske vizije sveta. Logični nedostatki zamisli, s katerimi bi lahko prav zanimivo in veselo debatirali za okroglo mizo, so se utelesili v monstruozno družbeno obliko, v pekel na zemlji, kakor so ga upravičeno imenovali očividci. Hitlerjevska “Endlosung” je težila za tem, da svet uredi in ne, da v njem dela nered . Pač po svoji zamisli. Po zamisli, da imajo pravico obstoja samo določeni narodi, drugi pa ne. Mislim, daje bistvo problema v tem, da spoznamo, da je nacistična ideologija hotela delati red a prav ta red je za-dobil pošastne oblike. Kakor se je njena pozitivna, bleščeča plat, udejanjala v oceanskih zborovanjih uniformirancev in vihrajočih zastav na Nurnberškem trgu — to je bil njen pa-.radiž — tako se je njena negativna plat, njene logične napake, udejanjila v taboriščih smrti, to je bil njen pekel! Prav tako nam Solženicinovi opisi nazorno prikazujejo, kam je peljala radikalna uresničitev “razrednega modela”. Pozitivne prvine Stalinove ideologije so se izkazale v pospešeni rasti težke industrije in mobilizaciji mas, negativne pa v “najbolj naprednem” kazenskem sistemu, ki se je začel s taboriščem na Solovkih in je potem prerastel v otočje Gulag, ki je “najbolj napredni sili na svetu” rabil za preskrbo s “suženjsko” delovno silo. Danes so glede teh vprašanj ljudje postali bolj pazljivi ter jih skrbno proučujejo. Sprašujejo se: zakaj se je to zgodilo? Kako je do tega prišlo? Kdo je kriv za te strahote? V procesih, ki so jih izvedli nad nekaterimi vojnimi zločinci, so skušali krivdo posa-mezniško določiti in osredotočiti, vendar stvar ni posebno uspela. Ko se je Eichmann branil, češ, da so mu ukazali tako storiti in da bi se bil pregrešil, če ukaza ne bi bil izpolnil, je imel iz nekega strogo legalističnega stališča prav. Člen organizacije lahko krivdo (ali vsaj del nje) poriva gor ali dol po hierarhični lestvici, kot jo lahko katerikoli vojak v vojni. Tudi izraelski jastrebi v vojnah z Arabci! Krivda postane na nek način impersonalna. Impersonalna krivda pa je težko ugotovljiva, v nekem smislu celo preneha biti krivda. Nacistični zločinci so trdili, da sploh niso sovražili Židov, izpolnjevali so le ukaze in sicer so jih morali pod življenjsko prisilo. Seveda, sedaj je vse skupaj še veliko bolj monstruozno, tako da skoraj presega človeški razum. Pošast se nam prikaže kot slepa in ne-bovpijoča gmota. Pomanjkljivosti v ideologiji postajajo njeni dokaj otipljivi izrastki in so popolnoma izgubili značaj argumentov za kabinetno debato. Modeli in predstave bodo vedno nastajali v družbi, v kolikor so povezani s človekovim načinom mišljenja, bivanja in nehanja. Ne moremo ljudem onemogočiti, da si ustvarijo lastno predstavo sveta. Vendar pa bi morala zdrava družba izvajati nadzor nad takšnimi predstavami s kritiko, to se pravi, še preden s® predstave skušajo udejanjiti v družbeni realnosti. Problem pa je v tem, da je težko takšen nadzor izvajati s strani ene predstave, ki ima totalitarne ambicije, saj tudi ona ni brez pomanjkljivosti. Uresničitev ene predstave nad drugimi je zmeraj samo totalitarna. Zakaj to? Če izhajamo iz dejstva, da je vsaka predstava parcialna, sestavljena iz resničnih in neresničnih prvin, potem je njeno u-dejanjenje možno le tako, da skušamo dejansko stanje s silo ukriviti v smeri, ki jo model predvideva. Model nam daje razlago o ljudeh, družbi in odnošajih med ljudmi. V kolikor razlaga ni popolna (in izhajamo iz spoznanja, kot smo videli, da to ni nikoli) v toliko mora model izvajati silo, če naj zdrži kot norma v družbi. Vsak model je zato inherentno nasilen. Da ta proces sprevidimo, pa ni potrebno, da ga opazujemo le v končni fazi nadvlade modela nad celotno družbo. Lahko mu sledimo že od vsega zečetka, v odnošajih med dvema človekoma, od katerih ima vsak svojo predstavo sveta in določen interes, ki iz nje izhaja. Tudi kadar kritiziram svojega otroka, za kar sem po naravnem redu stvari upravičen in sem vsled nel mondo moderno, in cui predomina la classe media, è sempre più difficile dicotomizzare la popolazione in due classi: quella che rappresenta una minoranza elitaria, i capitalisti, e quella che rappresenta la maggioranza diseredata, i proletari. Negli stati industriali sviluppati, aventi un movimento sindacale efficace e forte, vi sono sempre meno proletari privi di ogni diritto, secondo il concetto marxista originale, e vi sono pure sempre meno veri possidenti classici, goditori di rendite da capitale. Nella direzione delle aziende e delle amministrazioni si manifestano in primo piano in misura crescente le cosiddette “tecnostrutture”, gruppi, che dispon-dgono del potere più in base alla conoscenza che non in base al capitale. D’altronde, una persona in un determinata fase della vita può essere un proletario, mentre in un’altra fase sarà difficile inserirlo in tale categoria sociale. Ad esempio: un condottiero operaio, che arriva al potere, e non esita a godere dei suoi dolci frutti, è ancora un proletario? A questo punto, chiaramente, questo modello mentale presenta qualche lacuna. La situazione effettiva è notevolmente diversa da quella prevista secondo il modello. Possiamo osservare come le rivoluzioni marxiste si sviluppino più facilmente in ambiti sottosviluppati ed arretrati, mentre nelle società sviluppate, i movimenti marxisti tendono oggi, in un certo senso, ad imborghesirsi. È tipica all’uopo l’attuale situazione in Italia, Francia, Spagna. Dal punto di vista della società umana nel suo complesso, non è particolarmente efficace che i modelli subiscano la propria critica soltanto quando i loro partigiani cercano di realizzarli nella pratica, quando essi cercano, in certo senso, ad incarnarsi nella società. La prassi storica insegna che ciò avviene in questa fase assai spesso con grandi perdite di carattere materiale ed umano. Il problema consiste nel fatto che nel trasferire i modelli nella prassi individuale, ovvero in quella sociale, vi vengono trasferiti anche i loro difetti logici, che possono poi assumere delle conseguenze veramente mostruose. Se ne accorsero i soldati alleati alla fine della seconda guerra mondiale quando ebbero la ventura di scoperchiare la pignatta hitleriana e vi videro il quadro mostruoso di corpi accatastati, di ossa, di teschi, di morti viventi nei lager della morte. L’orrore non si è verificato come risultato di una forza del tutto soggettiva, ma come ultima conseguenza della realizzazione della visione hitleriana del mondo. Gli errori logici del concetto, affrontando i quali, si potrebbe dibattere in modo interessante e gioioso attorno ad una tavola rotonda, hanno preso corpo in una forma sociale mostruosa, in una variante dell’inferno in terra, come è stato chiamato giustamente da chi l’ha visto. L’“Endlòsung” hitleriana aveva la pretesa di far ordine nel mondo e non il disordine. Naturalmente, in base al proprio concetto. In base all’idea per cui sono giustificate di esistere solamente alcuni popoli, e non altri. Ritengo che l’assenza del problema sta nel fatto di riconoscere che l’ideologia nazista voleva far ordine nel mondo, e che proprio ciò ha assunto aspetti mostruosi. Il suo aspetto positivo — lucente si realizzava nelle riunioni oceaniche di uniformati e di bandiere al vento sulla piazza di Norimberga — quello era il suo paradiso — mentre il suo aspetto negativo, i suoi errori logici — assumevano la realtà dei lager della morte — ed era il suo inferno! Analogamente le descrizioni di Solzenicin dimostrano in modo efficace in che cosa sfociò la realizzazione radicale del “modello di classe”. Gli elementi positivi dell’ideologia staliniana si esprimevano nella rapida crescita dell’industria pesante e della mobilizzazione delle masse, le negative nel sistema penale “più avanzato” che prese le mosse dal lager sulle Solovki, sviluppandosi poi nell’arcipelago Gulag, che veniva usato dalla “forza più progressista del mondo” come fonte di forza lavoro “schiava”. Ci sembra che oggi riguardo a questi aspetti la gente stia diventando più attenta, ed essi vengono accuratamente esaminati. Ci si chiede: come mai ciò è avvenuto? Come si è arrivati a ciò? Di chi è la colpa di questi orrori? Nei processi sviluppati contro alcuni criminali di guerra, si è cercato di determinare la colpa e di concentrarla sui singoli, ma la cosa non ha avuto molto successo. Quando Eichmann si difendeva dicendo che gli era stato ordinato di comportarsi in quel modo e che avrebbe commesso un’infrazione a non eseguire ciò che gli era stato ordinato, egli aveva ra-. gione da un punto di vista strettamente legalistico. Il membro di un’organizzazione può sempre far scivolare la colpa (o almeno parte di essa) in sù e in giù lungo la scala gerarchica, come ogni soldato in guerra. Persino i falchi israeliani nelle guerre con gli Arabi! La colpa diventa in un certo senso impersonale. Ma una colpa impersonale diventa difficilmente determinabile, in un certo senso essa cessa addirittura di essere colpa. I criminali nazisti hanno affermato, che non odiavano affatto gli ebrei, non tega prepričan, da imam jaz stoodstotno prav, to ni povsem res. Lahko, da imam prav deve-tindevetdesetodstotno (običajno veliko manj), a za en odstotek, ki ostane, delam otroku silo. Točno za tisti majhni in vnemarljivi odstotek, za katerega je moja predstava neresnična, njegova pa resnična. Namreč, za tisti odstotek tudi moja predstava ni popolna razlaga sveta. Toda, kaj naj tedaj storimo? Ali naj opustimo vsakršno kritiko? Nihče od obeh nima stoodstotno prav, čeprav je morda res, da i-mam jaz prav v veliko večji meri od njega Zdi se mi da bi objektivnejša, boljša, bolj dejanska predstava priplavala na površino, če bi v medsebojni dialektiki dveh oseb, ki izvajata medsebojno kritiko, prišlo do sinteze med obema predstavama in sicer tako, da bi nova, združena predstava vsebovala vse prvine dejanskosti ene in druge predstave, medtem ko bi neresnični elementi odpadli v procesu usklajevanja. To novo predstavo bi sedaj lahko oba spoznala za boljšo in jo sprejela. S tem se bi obojestranska gledanja poenotila, odpadel bi razlog za konflikt, ki ga hranita različni predstavi, in dejanskost bi zadobila na moči, ker bi pridobila dva privrženca, namesto enega samega. Opisani proces je sicer pozitiven, kakor je vsakomur razumljivo, je pa v nekem smislu optimističen. V resnici se dialog med dvema ali več osebami pogostokrat ne odvija na takšen način, ali pa se sploh ne odvija. Če ljudje svojih predstav ne izražajo, potem sploh ne prihaja do opisanega merjenja različnih predstav in odpade že takoj na začetku možnost sinteze. Sinteza je prav tako zelo težko dosegljiva, kadar ljudje pristopajo v dialog s prepričanjem, da imajo aprioristično prav. V obeh primerih se sicer dialog tudi odvija, toda le v prenešenem pomenu, to se pravi, samo v tisti končni fazi, ko iz posameznih predstav zrastejo dejanja, nehanje, življenje (to se dogaja vedno, tudi če svoje predstave nismo razčlenili in izrazili) in njihove posledice. Vendar, to smo že videli na prej opisanih primerih raznih ideologij, ima to lahko dokaj hude posledice. Bolj učinkovito situacijo si lahko zamislimo tako, da ljudje prosto izražajo svoje predstave, vendar pa pri tem upoštevajo možnost, da nimajo stoodstotno prav in so zato odprti do ar- gumentov drugega, da svojo predstavo obogatijo za prvine informacije, ki jih sami niso u-poštevali. Takšna drža daje možnost, da iz medčloveškega prostora raste objektivnejša, boljša, plodnejša predstava sveta in ljudi v njem. Takšen proces se v človeštvu dejansko odvija, saj bi v nasprotnem primeru ne bilo napredka v znanju, v kulturi, na raznih področjih človeškega udejstovanja. Vendar se mnogokrat odvija preko velikih težav in celo tragedij. Predvsem takrat, kot smo že povedali, ko se neka predstava prezentira kot edino zveličavna in skušamo resničnost, dejanskost ukloniti njej v prid ter jo skušamo uresničiti do zadnjih posledic. Kot smo že prej povedali, tudi takšna predstava doživi konfontacijo z resničnostjo, če ne drugače na svojih ekstremnih posledicah, ki so velikokrat tragične. Vsled tega se mi zdi z vidika današnjega predavanja izredno važno, da še enkrat podčrtamo tiste osnovne pogoje, ki omogočajo učinkovitejšo človeško dialektiko. Ti so, kot smo že nakazali: 1) Takšne splošne okoliščine, ki posamezniku omogočajo, ga celo silijo v to, da prosto izraža svojo predstavo sveta in družbe, ne glede na to, če sodimo apriorno, da so te predstave zgrešene, saj še tako nenavadna predstava nujno vsebuje kanček resničnosti. Popolnoma zgrešenih predstav ni, kakor tudi ne popolnoma resničnih. Predstave lahko imamo le za gradbene kamne resnice. 2) Zavest pri posamezniku, da njegova predstava, pa če je o njej prepričan, da je še tako popolna, stoodstotno popolna vendarle ne more biti, nekje vsebuje neko hibo, neko vrzel, pa čeprav se je njen nosilec ne zaveda in, ki je lahko veliko večja, kot bi si mislili in se lahko pokaže le v konfrontaciji s predstavo drugega človeka. Vsaka posamezna predstava je gradbeni kamen dejanskega stanja, v konstrukcijo objektivnejše resnice ga lahko postavimo le, če ga primerno izravnamo in odkrušimo od njega nepotrebne dele, pa še takrat bo to le eden izmed gradbenih kamnov, ne pa konstrukcija “tout court”. Če naj ta dva pogoja prenesemo v običajno govorico, lahko prvega označimo za pogoj de- facevano che eseguire degli ordini e precisamente obbligati da un fatale impegno. È naturale che ora il tutto appaia ancora assai più mostruoso, tale da superare quasi la possibilità di comprensione della ragione umana. Il mostro ci appare come una massa cieca che grida vendetta al cielo. Certi difetti dell’ideologia si sono trasformati in metastasi ben palpabili, che hanno completamente perduto il carattere di argomenti per un dibattito accademico. I modelli e le rappresentazioni verranno sempre creati nella società, in quanto si tratta di cose legate al particolare modo di ragionare dell’uomo, al suo essere ed agire. Non si può impedire all’uomo che egli si crei una sua rappresentazione del mondo. Ma una società sana dovrebbe svolgere del controllo su tali rappresentazioni per mezzo della critica, cioè a dire, ancora prima che le rappresentazioni cercano di realizzarsi nella realtà sociale. Il problema sta nel fatto che è difficile sviluppare un controllo siffatto da parte di una rappresentazione che possiede ambizioni totalitarie, non essendo anch’essa priva di difetti. La realizzazione di una rappresentazione contro le altre è sempre soltanto totalitaria. Perchè avviene ciò? Se partiamo dal presupposto che ogni rappresentazione è soltanto parziale, costituita di elementi veri e da altri non veri, allora la sua realizzazione è fattibile soltanto nella misura in cui cerchiamo di trasformare con la forza la realtà nella direzione prevista dal modello. Il modello ci fornisce un’interpretazione delle persone, della società e dei rapporti sociali. Nella misura in cui tale interpretazione non è perfetta (e partiamo dalla constatazione, come si è detto, che non lo è mai) il modello deve svolgere della violenza se vogliamo che si mantenga come norma all’interno della società. Ogni modello è dunque inerentemente violento. Per comprendere tale processo non è necessario osservarlo solamente nella fase finale di dominio del modello al di sopra di tutta la società. Possiamo seguire questo sviluppo da bell’inizio, nei rapporti tra due persone, delle quali ognuna sviluppa una sua rappresentazione del mondo ed un certo interesse che vi emana. Anche quando vado a criticare mio figlio, per cui sono giustificato nell’ordine naturale delle cose, e sono pertanto convinto di avere ragione al cento per cento, ciò non è vero compieta-mente. Posso avere ragione per il novantanove per cento (in genere assai di meno), ma per quel un percento di differenza svolgo della violenza sul bambi- no. Esattamente per quel minuscolo e trascurabile percento, per il quale la mia rappresentazione non corrisponde al vero e la sua vi corrisponde. Difatti, per quel percento anche la mia rappresentazione non è una perfetta interpretazione del mondo. E che fare allora? Dobbiamo abbandonare ogni critica? Nessuno dei due ha ragione al cento per cento, sebbene può essere che io abbia ragione in misura molto maggiore di lui. Mi sembra che una rappresentazione più obiettiva, migliore, più effettiva verrebbe a galla, se nella dialettica tra due persone, che svolgono della critica contrapposta, si arrivasse ad una sintesi tra le due rappresentazioni e precisamente in modo tale che la nuova rappresentazione unita contenesse tutti gli elementi del fattuale di una e dell’altra rappresentazione di partenza, mentre gli elementi scarsamente veritieri verrebbero staccati nel processo di coordinazione. Questa nuova rappresentazione potrebbe ora essere accolta come migliore da ambedue ed accettata. In questo modo verrebbero ad unificarsi i punti di vista contrapposti, verrebbe a decadere la ragione di conflittualità alimentata dalle diversità rappresentative, e l’effettualità crescerebbe in forza, acquistando due adepti, al posto di uno solo. Il processo che abbiamo descritto è certamente positivo, come appare ovvio, ma è purtroppo in un certo senso ottimistico. In realtà il dialogo tra due o più persone spesso non si svolge in questo modo, o addirittura non si svolge affatto. Se le persone non espongono le proprie rappresentazioni, allora non si arriva nemmeno alla descritta gara tra le diverse rappresentazioni, e decade subito all’inizio la possibilità della sintesi. Analogamente la sintesi è difficilmente raggiungibile nel caso in cui le persone entrano nel dialogo convinte di avere ragione in maniera aprioristica. In ambedue i casi si perviene ad una specie di dialogo, ma soltanto in senso remoto, cioè a dire, soltanto in quella ultima fase, ove dalle rappresentazioni del singolo emergono gli atti, il vivere ed il morire (ciò avviene sempre, anche se non abbiamo enucleato ed espresso la nostra rappresentazione) e si arriva alle loro conseguenze. Ma l’abbiamo visto prima sugli esempi di alcune ideologie, ciò può portare a conseguenze pesanti. Una situazione più efficace può essere considerata laddove le persone possono liberamente esprimere le proprie rappresentazioni, tenendo conto in ciò della possibilità di non avere ragione al cento per cento, e sono in questo modo aperte agli argomenti mokratičnega in svobodnega izražanja mnenja v družbi, kjer ni dominacije ene same zamisli in njihovih uteleševalcev nad drugimi, drugega pa kot duha optimistične ponižnosti pri posamezniku, ki se sicer ne boji izražati svojega m-nenja, a je istočasno tudi vedno pripravljen sprejemati tuje in drugačno. Samo v takšni družbi, kjer so ljudje ne le prosti, da izražajo svoja mnenja in predstave (tudi zgrešene — saj absolutno zgrešenih ni!) temveč so celo spodbujeni, da to store (ne smemo namreč pozabiti, da je oblikovanje predstav že samo na sebi precejšen trud, pred katerim se veliko ljudi brez prave spodbude raje u-stavi), istočasno pa že vnaprej predpostavljajo, da niso posedovalci popolne resnice, temveč, da resnica raste nekje v medčloveškem prostoru in se torej v konfrontacijo odpravljajo optimistično, vedro in aktivno, a vendar ponižno, samo v takšni družbi je možen resničen napre- dek. Opozoril bi na dejstvo, da je takšna duhovna drža istočasno znanstvena (pravi znanstvenik je vedno ponižno razpoložen do resničnosti, ki ga obkroža) in krščanska. Družba pa, ki takšne procese ovira in o-težkoča, je po mojem mnenju, obsojena na končno stagnacijo, saj v njej boljše predstave, modeli, razlage sveta, družbe, narave, ne napredujejo v korist slabših. Njena kulturna raven začenja nujno zaostajati. Če se sedaj nekoliko ustavimo in obrnemo potek razmišljanja na misli, ki smo jih doslej izrekli, v kritičnem pomenu besede, to se pravi, da izvajamo avtorefleksijo, preverjanje, kritiko našega modela, saj tudi sklop naših misli ni bil nič več kot model, ki mora prav tako vsebovati luknje, kot vsi drugi modeli, potem mislim, da je prva kritična opazka, ki “pade v oči”, ta, da je naše razpravljanje bilo v dokajšnji meri utopično, saj je že oba pogoja, ki smo ju prejle opisali, zelo težko uresničiti v družbi. Zelo težko, če ne skoraj nemogoče, je organizirati takšno družbo, kjer bi ljudje sploh imeli predstave o svetu (za kar je potrebna že neka kulturna raven), kaj šele, da bi jih prosto in pogostokrat izražali, pri tem pa ohranjali preprosto in ponižno držo do predstav bližnjih ljudi. Strinjam se, da je takšnih družb bilo v zgodovini sila malo. Toda model je v glavnem le i- deal, slika optimalnega stanja. Po drugi strani pa je tudi verjetno res, da so družbe, ki so dosegle velike kulturne, znanstvene in umetniške dosežke, kakor recimo renesančna Italija, Pe-riklejeve Atene, Anglija iz sedemnajstega stoletja poznale nekaj takšnega duha, kajti zdi se mi, da je samo v takšnem duhu napredek možen, morda le v ožjem krogu. Globalno vzeto je sicer opisani model utopija, v pomenu, da ga je težko kjerkoli dejansko uresničiti, da je bil le redkokje in redkokdaj v zgodovini vsaj približno aproksimiran. Po drugi plati, pa je moč modela prav v tem, da to ni totalitarna vizija, ki se jo da uresničiti le s prevzemom celotne oblasti in s prisilo ljudi, da se obnašajo po njegovih pravilih, temveč nudi v sebi možnost, da ga začnemo eksperimentirati že takoj v naslednjem stiku z bližnjim: za to je potrebno le, da mu razložimo svojo predstavo sveta in poslušamo njegovo s skrito mislijo da nam bi ta morebiti služila za izboljšanje naše. To ni kaj bistveno novega: predlagal je to metodo že Sokrat ob največjem vzponu grškega duha. Kar je novo, je morda le to, da recept uporabimo bolj zavestno in dosledno v našem svetu raztrganem od ideologij, da bi razreševali nijh nasprotja in pa statistični-družbeni pomen vsega tega. Družbeni obseg opisanega modela je možno uresničiti takoj in povsod tam, kjer sta prisotni dve osebi. Iz tega vidika je model zelo praktičen. Zanj ni potrebno nobenih oblastvenih dekretov. Vsled tega njegovega praktičnega značaja se morda splača se enkrat nakazati njegove glavne točke: 1) Kritika, v kolikor jo razumemo kot izražanje določene predstave v nasprotju z neko drugo obstoječo, je za napredek družbe bistvenega pomena. 2) Vprašanje o pravilnih in zgrešenih predstavah in stališčih posameznikov je zelo relativno. Vsaka predstava je deloma zgrešena in deloma pravilna. 3) Njena pravilnost, oz. zgrešenost se izkaže le v dialogu, v medčloveškem prostoru. 4) Kritika je izzivanje, v kolikor ruši neobstojne dele določenih predstav. 5) Je pa tudi pomoč, iz istega razloga, saj i- dell’altro, alla possibilità di arricchire la propria rappresentazione per quegli elementi informazionali di cui esse non avevano tenuto conto. Un’attitudine siffatta fornisce la possibilità che dallo spazio interumano si manifesti una più obiettiva, migliore, più fertile rappresentazione del mondo e delle persone in esso. Un processo siffatto si sviluppa effettivamente nell’umanità, altrimenti non si registrerebbero dei progressi nelle scienze, nella cultura, nei vari settori di impegno umano. Ma spesso a tutto ciò si arriva attraverso grandi difficoltà, talvolta tragedie. Soprattutto, come già si è detto, quando una rappresentazione si presenta come unica redentrice e si cerca di forzare la realtà, la fattualità in modo da corrisponderle, quando si cerca di realizzarla fino alle sue ultime conseguenze. Come già ebbimo modo di dire precedentemente, anche una simile rappresentazione si confronta con la realtà, se non altro nelle sue conseguenze estreme, ma queste possono assumere anche dimensioni tragiche. Per tale ragione, mi sembra che sia molto importante sottolineare ancora una volta quelle circostanze fondamentali, che consentono una più efficace dialettica umana. E si tratta dei seguenti punti, già enunciati: 1) Delle circostanze generali che rendano possibile al singolo, lo spingano addirittura, ad esprimere liberamente la propria rappresentazione del mondo e della società, non tenendo conto del fatto che esiste un giudizio aprioristico che si tratta di rappresentazioni errate, in quanto anche la rappresentazione più insolita contiene qualche aspetto della verità. Non esistono delle rappresentazioni compieta-mente errate, come non ve ne sono nemmeno di completamente veritiere. Le rappresentazioni possono essere considerate al massimo come pietre da costruzione della verità. 2) La coscienza nel singolo che la sua rappresentazione, pur essendo egli convinto della sua bontà, non può essere mai perfetta al cento per cento, essa conterrà da qualche parte un difetto, un vuoto, anche inconscio, per chi la esprime, ma che può anche essere maggiore di quanto si potrebbe pensare e che può manifestarsi solamente nel confronto con la rappresentazione dell’altro. Ogni particolare rappresentazione è una pietra di costruzione della situazione effettuale, e può essere posta nella costruzione della verità più obiettiva soltanto se viene a-deguatamente lisciata e ne vengono asportati le par- ti inutili, ed anche in quel caso si tratterà al più di una delle pietre da costruzione e giammai della costruzione “tout court”. Se vogliamo trasferire queste due condizioni nel discorso comune possiamo esprimere la prima come la condizione di espressione democratica e libera delle proprie opinioni nella società, ove non si verifica la dominazione di un solo concetto e dei suoi partigiani al di sopra degli altri, la seconda invece come lo spirito di modestia ottimistica del singolo, che non teme di esprimere la propria opinione, ma è contemporaneamente anche sempre preparato ad accogliere l’estraneo ed il diverso. Soltanto in una società di questa fatta, ove le persone sono non soltanto libere di esprimere le proprie opinioni e rappresentazioni (anche errate — infatti, non ne eistono di assolutamente errate!) ma sono addirittura incentivate a farlo (non bisogna dimenticare che la formulazione di rappresentazioni è di per sè una notevole fatica, di fronte alla quale molti senza un vero incentivo si fermano e contemporaneamente premettono aprioristicamente di non essere dei possessori della verità perfetta, ma essendo ben coscienti che la verità cresce da qualche area dello spazio interumano, essi si dirigono nel confronto ottimisticamente ed attivamente, con gioia e tuttavia modestia, soltanto in una società siffatta è possibile il vero progresso. Richiamerei il fatto che una simile attitudine spirituale è contemporaneamente scientifica (un vero scienziato sarà sempre umilmente indirizzato verso la realtà che studia) e cristiana. Invece una società che impedisce o rende più difficili dei processi siffatti, è condannata, a mio avviso, ad una stagnazione finale, in quanto in essa le migliori rappresentazioni, modelli, interpretazioni del mondo, società e natura non avanzano in favore delle peggiori. Usuo livello culturale comincia necessariamente a regredire. E se ora ci fermiamo per un istante, e voltiamo il decorso delle considerazioni sin qui fatte, analizzando i pensieri finora espressi, secondo un significato critico, al fine di esercitare l’autoriflessione, la valutazione, la critica del nostro modello, in quanto anche l’insieme dei nostri pensieri non rappresenta altro che un modello, che contiene anch’esso dei buchi, come ogni altro modello, allora mi sembra di poter dire, che la prima considerazione critica che ‘‘balza agli occhi” riguarda il fatto che si è trattato di un discorso utopico in misura considerevole, in ste predstave čisti njihovih neobstojnih delov in jih zato sicer okrne, a napravi tudi bolj obstojne. 6) Zato je kritika nujna družbena funkcija, ki pa je najbolj učinkovita tedaj, ko vlada v medčloveškem prostoru poseben duh, to je duh, ki jemlje na znanje in razumevanje opisano vlogo kritike, na pa duh zahteve, da je vsaka človeška predstava, vsak umski model, dokončen in nespremenljiv. Na kratko lahko opisane ugotovitve strnemo v dve načeli: 1) Načelo o nujnosti kritike in 2) Načelo o modaliteti njenega izvajanja, ki izhaja iz spoznanja o relativnosti vsake človeške predstave. Iz zgodovinskega stališča lahko postavimo hipotezo, da so se človeške družbe vsaj približale tekšnemu stanju dialoga in oplojevanja med ljudmi v obdobju ko so dosegale velike vrhove človeškega napredka, medtem ko je bilo v takozvanih “temnih” zgodovinskih obdobjih prav obratno: takrat je zamrla zdrava konkurenca zamisli in predstav, prihajalo je do nadvlade ene same nad drugimi in ene skupine ljudi nad množicami. V prvih primerih so se družbe dejansko in bistveno demokratizirale: omogočale so relativno proste stike med ljudmi, v drugih pa so težile za tem, da okostenijo v hierarhičnih strukturah in psevdo religioznih modelih in preskribcijah. Prva so obdobja cvetenja sto rož, kakor se je bil izrazil pokojni Mao Ce Tung, druga pa cvetenja ene same. Kako je pa v naši slovenski družbi? Žal moramo avtokritično pripomniti, da je v naši družbi — in tu mislim predvsem na konkretno situacijo med Slovenci v zamejstvu, predvsem v Trstu — znakov takšne zaostalosti in nedoraslosti mnogo, če ne preveč. Upam si trditi, da situacija pri nas ni rožnata. Vse prevečkrat na kritiko ne odgovarjamo s protiargumenti, temveč s tem, da skušamo naravnost ali posredno diskvalificirati tistega, ki kritizira. V naši družbi je zelo malo znakov razmerja medsebojnega sprejemanja in tolerance, medsebojnega spoštovanja, ki bi nam omogočilo sprejemanje novih idej. Namesto tega vlada o-stro razslojevanje na podlagi ideoloških in političnih etiket, ki pa v resnici v velikem številu primervo nima dejanskih političnih in ideoloških vzgibov, temveč čisto enostavne interese, ki so pogostokrat zelo materialnega značaja. Nosilca novih idej, ki so seveda kritične do obstojajočega stanja, je tako mogoče že takoj na začetku diskvalificirati in z njim tudi odpraviti trud in težave, ki bi jih povzročalo sprejemanje teh idej. Težko bi zato trdili, da se naša družba dejansko prenavlja. To negativno stanje bo moč odpraviti le tako in takrat, kadar bomo začeli pogumno in optimistično stopati v konfrontacijo za naša načela, vendar ne v duhu edino zveličavnih resnic, ki se bijejo z drugimi edino zveličavnimi resnicami, temveč v pripravljenosti, da svoja stališča revidiramo. Zavedati bi se morali dejstva, da se bo to pač prej ali slej zgodilo, vendar omogoča odprta in odkrita dialektika učinkovitejše in hitrejše doseganje napredka. Samo tako bo naša družba hitreje napredovala in dosegala tudi prav konkretne materialne rezultate, saj so v današnji dobi tudi ti odvisni od novih idej, od novih zamisli v gospodarstvu, na znanstvenem področju, v industiji, kmetjistvu, terciarnem področju ipd. Morda so se zdela nekatera izvajanja v tem predavanju nekoliko preveč abstraktna. Toda jaz sem mnenja, da je dobra teorija najboljša praksa. Problem je v tem, kako pridobiti dobro teorijo. Ta izvajanja nam je morda še ne dajejo. Dajejo pa okvirne pogoje, v katerih je možno jutri pridobiti veliko število dobrih teorij na najrazličnejših področjih in na njihovi podlagi reševati prav konkretne probleme, odpravljati ozka grla v družbi, gospodarstvu in politiki, in doživeti tisti vzpon, ki ga za nas in našo družbo vsi želimo. quanto è difficile realizzare nella società le due condizioni precedentemente descritte. È molto difficile, se non addirittura imposssibile, organizzare u-na società in cui le persone possano avere delle rappresentazioni del mondo (a tal fine è necessario un certo livello culturale) e che possano liberamente e frequentemente esprimerle, continuando a mantenere un’attitudine semplice ed umile rispetto alle rappresentazioni di altre persone. Posso essere d’accordo nel dire che nella storia vi sono state ben poche società di questo tpo. Anche questo modello non è altro che un ideale, un quadro dello stato ottimale. D’altra parte è vero probabilmente, che le società che hanno raggiunto dei grandi risultati culturali, scientifici ed artistici come l’Italia del rinascimento, 1’Atene di Pericle, l’Inghilterra del diciassettesimo secolo, hanno conosciuto un po’ di questo spirito, perchè mi sembra che il progresso sia possibile solamente in esso, anche se parte da una cerchia ristretta. Da una punto di vista globale, il modello descritto non è altro che un ’utopia, nel senso che è difficile realizzarlo effettivamente in un dato posto e che esso è stato approssimato anche approssimativamente nella storia in poche località ed epoche storiche. D’altra parte, la forza del modello sta proprio nel fatto che non si tratta di una visione totalitaria, che possa essere realizzata solamente con l’assunzione di tutto il potere e la forzatura delle persone per comportarsi secondo le sue regole, ma comporta in se stesso la possibilità di essere sperimentato subito nel prossimo contatto con il prossimo: a tal fine, basta che noi li esprimiamo la nostra rappresentazione del mondo, ascoltando la sua, con il pensiero recondito che questa possa servire a migliorare la nostra. Non si tratta di un metodo nuovo: l’aveva proposto già Socrate nel migliore momento della civiltà greca. Di nuovo vi potrebbe essere forse soltanto l’applicazione più conseguente e più cosciente nel nostro mondo dilaniato dalle ideologie, per arrivare a dirimerle, come pure il significato sociale, globale e statistico di tutto ciò. L’ambito sociale del modello può essere realizzato subito e non appena due persone sono presenti. Da questo punto di vista, il modello risulta anche quanto mai pratico. Non richiede nessun decreto autoritario. A causa di questo suo carattere pratico conviene forse delinearne i punti principali: 1) La critica, considerata come l’espressione di u-na rappresentazione in contrasto con un’altra esi- stente, è d’importanza fondamentale per l’avanzamento della società. 2) Il problema delle rappresentazioni giuste od errate e dei punti di vista personali è molto relativo. Ogni rappresentazione è parzialmente giusta e parzialmente errata. 3) La sua veridicità o rispettivamente difettosità può essere verificata soltanto nel dialogo, nello spazio interumano. 4) La critica rappresenta anche una sfida, in quanto tende ad abbattere le parti inconsistenti di talune rappresentazioni 5) Ed è anche un aiuto, per la stessa ragione, in quanto ripulisce le rappresentazioni dalle parti inconsistenti; è vero che le riduce, ma è altrettanto vero che le trasforma in qualcosa di più resistente. 6) Per tali ragioni, la critica rappresenta una funzione sociale necessaria che è più efficace quando nello spazio interumano si crea uno spirito particolare, e precisamente quello spirito, che è cosciente della utile funzione della critica, e non lo spirito dell’esigenza di immutabilità e definitività di ogni rappresentazione umana, di ogni modello mentale. In breve le constatazioni descritte possono venire concentrate in due principi: 1) Il principio della necessità della critica e 2) Il principio della modalità del suo svilupparsi, che emerge dalla coscienza della relatività di ogni rappresentazione umana. Da un punto di vista storico, possiamo formulare l’ipotesi, che le società umane si sono almeno avvicinate a una siffatta situazione di dialogo e di fecondazione tra le persone, nei periodi in cui esse raggiungevano gli alti vertici dello sviluppo umano, mentre nei periodi storici cosidetti “oscuri” le cose stavano in modo opposto: vi decadeva la sana concorrenza delle ideee e delle rappresentazioni, si costituiva il dominio di una sola al di sopra delle altre, e di un gruppo di persone al di sopra delle masse. Nei primi casi le società tendevano essenzialmente ed effettivamente a democratizzarsi: erano possibili dei contatti relativamente liberi tra le persone, nei secondi vi era la tendenza all’ossificazione di strutture gerarchiche e di modelli pseudo-religiosi e prescrittivi. I primi sono i periodi del fiorire dei cento fiori, come si era espresso il defunto Mao Tse Tung, i secondi del fiorire di uno solo. BANCA DI CREDITO DI TRIESTE S.p.A. TRŽAŠKA KREDITNA BANKA TRST - ULICA FABIO FILZI 10 - TELEFON 61446 - TELEX 46264 UPRAVLJANA SREDSTVA: NAD 15 MILIJARD LIR Sprejemamo vsakovrstne hranilne vloge Nudimo raznovrstne kredite, kakor; £ Kontokorentni in eskomptni krediti, menična in obrtniška posojila (ESA) in hipotekarna petletna posojila 0 Raznovrstne bančne storitve, krožni čeki — neprekinjena blagajna — varnostne skrinjice — plačila davkov, ACEGAT, SIP itd. ® Kupoprodaja tujih valut po dnevnem tečaju ® Zavod je z januarjem usposobljen za blagovno in devizno poslovanje s tujino z nazivom “BANCA DOPISNIKI PO VSEJ ITALIJI AGENTE” BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE S.p.A. TRŽAŠKA KREDITNA BANKA TRIESTE - VIA FABIO FILZI 10 - TELEFONO 61446 - TELEX 46264 MEZZI AMMINISTRATI: PIÙ DI 15 MILIARDI DI LIRE Accettiamo depositi a risparmio di ogni tipo Offriamo crediti vari, quali: ® Crediti di contocorrente e di sconto, prestiti cambiari ed artigianali (ESA), prestiti ipotecari quinquennali ® Servizi bancari vari, assegni circolari - cassa continua -cassette di sicurezza - pagamento delle tasse, ACEGAT, SIP, ecc. ® Vendita ed acquisto di valute estere al cambio giornaliero® Con gennaio l’Istituto è in grado di svolgere servizi valutari e merceologici con l’estero con l’appellativo “BANCA AGENTE” CORRISPONDENTI IN TUTTA ITALIA E come stanno le cose nella nostra società slovena? Purtroppo dobbiamo aggiungere autocriticamente che nella nostra società — e qui ho in mente soprattutto la situazione concreta tra gli sloveni al di qua del confine, soprattutto a Trieste — i segni di una simile arrettratezza e mancanza di emancipazione sono molti, troppi. Mi sembra di poter affermare che la situazione da noi non è affatto rosea. Troppe volte alla critica non viene risposto con contro-argomentazioni, ma piuttosto con la squalifica del suo portatore. Nella nostra società vi sono pochi segni di rapporti di accettazione reciproca e tolleranza, di reciproca stima, che consentirebbe l’accoglimento di nuove idee. Al posto di ciò, vi sussiste un ’acuta discriminazione in base ad etichette politiche ed ideologiche, che molto spesso non ha delle cause politiche ed ideologiche effettive, ma dei semplici interessi, che sono spesso di carattere assai materiale. Il portatore di nuove idee, che sono certamente critiche verso la situazione esistente, può essere qualificato da bell’inizio, eliminando così la fatica e le difficoltà che si verificherebbero con l’accettazione di tali idee. È difficile affermare in tali condizioni che si tratta di una società in fase di rinnovamento. La situazione negativa si potrà migliorare soltanto quando si avrà il coraggio di innoltrarsi ottimisti- camente sulla via del confronto dei nostri principi, ma non nello spirito delle verità uniche redentrici, ma piuttosto nella disponibilità di revisione dei nostri punti di vista. Dovremmo essere coscienti che ciò avverrà prima o dopo senza nostri particolari interventi, ma la dialettica aperta consente un raggiungimento più efficace e più rapido dello sviluppo. Soltanto in questo modo la nostra società potrà svilupparsi più rapidamente, ottenendo risultati materiali più concreti, giacché nel nostro tempo anche questi dipendono da nuovi concetti nel settore economico, in quello scientifico, nell’industria, nell’agricoltura, nel teriziario ecc. Può darsi che alcune considerazioni di questa conferenza possano sembrare troppo astratte. Io sono dell’avviso che una buona teoria rappresenta la migliore prassi. Il problema consiste piuttosto come si fa a ricavare una buona teoria. Queste considerazioni forse non la forniscono ancora. Ho però la presunzione di credere che esse forniscano le condizioni limite entro le quali un domani si potrà ricavare un gran numero di buone teorie nei campi più diversi ed in base a queste, trovare soluzioni per problemi assai concreti, eliminando i colli di bottiglia nella società, nell’economia e nella politica, e-sperimentando quell’ascesa che desideriamo tutti per noi e per la nostra società. srčna desetica11 fantastična kriminalka Jožko Lukeš OSEBE: Šerif Hard Osborn, njegov pomočnik John, detektiv iz zvezne Jim, detektiv iz zvezne Alice detektivka iz zvezne Starka (moška vloga) Doktor, profesor Bronsfield Dogaja se vaši bližnji bodočnosti OSBORN: Prišli so, Hard. S prvim letalom so se pripeljali. HARD: Naj vstopijo koraki in vrata JOHN: Halo šerif! Imenujem se John!... Tale pa je Alice! ALICE: Me veseli! HARD: Šerif Hard! Moj pomočnik Osborn! OSBORN: Mi smo se že spoznali! JIM: Jaz pa sem Jim. Jim iz zvezne! HARD: Iz zvezne, da, vem, vem... (mučen premor) OSBORN: Ali ne bi sedli?... Prosim... JIM: Seveda, seveda. JOHN: Mi bi takoj začeli, šerif! Ali bi lahko dobili ves material? HARD: S primerom ste prav gotovo že seznanjeni. Tu je popis izginulih oseb, trije so domačini, ostali tujci, ki so prišli v Longwill po opravkih. Dve pogrešani osebi sta ženskega spola ostali so moški. Starost od osemnajst let do trideset. Poklic... Ali vas to zanima? JIM: Prav vse nas zanima. JOHN: Nadaljujte. HARD: Prečkajte, Osborn! OSBORN: Mary Fraser, študentka, 18 let, domačinka, izginila 12. oktobra, zadnjič so jo videli pri popoldanskem predavanju na univerzi. Od takrat je izginil za njo vsak sled. JOHN: Dalje. OSBORN: (nadaljuje) Adam Redman, mehanik, 26 let, domačin. Dne 2i. oktobra se je odpeljal s svojim motociklom iz dela v Fordovem servisu. Peljal se je k svojim staršem, bila je sobota. Motor so našli poškodovan v cestnem jarku ob kilometru 376 na cesti proti severu. Tri dni kasneje je izginila Isabel Price, sobarica v hotelu Memfis, črnka, stara 30 let, pozno zvečer je odšla iz hotela. Njeno torbico iz najlona smo našli v mestnem parku. JIM: Koliko črncev je med izginulimi? OSBORN: Samo dva. Že omenjena Isabel Price in Jim Dowland, težak, star 28 let, iz New Jerseja, v mesto je prišel iskat dela. Tako so pokazala poizvedovanja. JOHN: Kako in kdaj ste dobili obvestila o izginotjih? HARD: Večidel so nas obvestili iz centra, a-li pa tudi svojci pogrešanih, ali pa ustanove, ki so jih sem napotile. Obvestila so prišla v zelo različnih časovnih razmakih. Nekatera v nekaj dneh, druga pa precej pozno. JOHN: To pomeni, da je število pogrešanih lahko še večje. HARD: (presenečeno) Da bi jih bilo še več? JOHN: Prav verjetno. Mnogi ljudje pač nimajo nikogar svojih, ali pa so prispeli v to * Srčna desetica je igra, ki je prejela priznanje na natečaju slovenske radijske postaje v Trstu leta 1970. Njen avtor je plodovit pisec radijskili iger in znan igralec Slovenskega stalnega gledališča v Trstu. il dieci di cuori'1 giallo fantascientifico Jožko Lukeš Personaggi: Hard, lo sceriffo Osborn, il suo aiutante John, investigatore della polizia federale Jim, investigatore della polizia federale Alice, investigatrice della polizia federale Una vecchia (ruolo maschile) Doti. prof. Bronsfield L’azione sì svolge in un prossimo futuro. OSBORN: Eccoli Hard. Sono arrivati con l’aereo. HARD: Falli entrare. (Passi e porta) JOHN: Salve, sceriffo. Mi chiamo John, ... e questa è Alice. ALICE: Piacere. HARD: Sceriffo Hard. Il mio aiutante Osborn. JIM: Io invece sono Jim. Jim della polizia federale. HARD: Della federale, si, lo so, lo so... (Penoso intervallo) OSBORN: Non volete sedervi?... Prego... JIM: Certo, certo. JOHN: Noi cominceremmo subito, sceriffo. Ci servirebbe tutto il materiale. HARD: Naturalmente siete già a conoscenza del caso. Ecco l’elenco degli individui scomparsi. Tre sono del luogo, gli altri invece dei forestieri venuti a Longwill per affari. Tra gli scomparsi ci sono due donne, tutti gli altri sono uomini. Di età fra i 18 e i 30 anni... Professione... Vi interessa saperlo? JIM: Ci interessa tutto. JOHN: Proseguite. HARD: Osborn, leggete. OSBORN: Mary Fraser, studentessa, 18 anni, re- sidente qui, scomparsa il 12 ottobre. L’hanno vista l’ultima volta all’università, al corso pomeridiano. JOHN: Avanti. OSBORN (continua a leggere) Adam Redman, meccanico, 26 anni, del luogo. Il 21 ottobre, finito di lavorare in una officina Ford, se ne andò in motocicletta. Era sabato, hanno trovato la moto danneggiata nel fossato al chilometro 376, sulla strada verso nord. Tre giorni dopo è scomparsa Isabel Pri-ce, cameriera all’Hotel Memphis, negra, età 30 anni, lasciò l’albergo a notte inoltrata. Abbiamo trovato la sua borsetta di nailon nel parco della città. JIM: Quanti negri ci sono tra gli scomparsi? OSBORN: Solo due. La già menzionata Isabel Price e Jim Dowland, bracciante, età 28 anni, venuto in città dal New Jersey in cerca di lavoro, così almeno è risultato dalle indagini. JIM: Come e quando avete avuto notizie di tutte queste scomparse? HARD: Per lo più ci sono pervenute dal centro, e dai parenti degli scomparsi, o dagli uffici di collocamento. Le notizie ci sono giunte a notevoli intervalli di tempo. Talune entro qualche giorno, altre molto più tardi. JOHN: Ciò significa che il numero degli scomparsi potrebbe essere superiore? HARD (sorpreso): Superiore? È mai possibile? JOHN: È molto probabile. Un sacco di gente non ha parenti, oppure è venuta in questa città all’insaputa di tutti. Nessuno era a conoscenza di dove diavolo andassero, non vi pare? HARD (gelido): Sì. JOHN: Continuate. OSBORN: Frank Strandley, impiegato di banca, * La commedia ha ricevuto una menzione al concorso della stazione radio slovena a Trieste nel 1970. Il suo autore è un fertile scrittore di commedie per la radio e noto attore del Teatro stabile Sloveno di Trieste. mesto, ne da bi kdo bil seznanjen o tem, kam so potovali. Se vam ne zdi? HARD: (hladno) Da. JOHN: Nadaljujte! OSBORN: Frank Strendley, bančni uradnik, 29 let, poročen, živi, oziroma živel je v Cape-townu. Izginotje je prijavila družina. V Lon-gwilskem gozdu je delinkvent, Peter Peerson večkrat obsojen zaradi manjših kraj našel njegov suknjič iz tweeda. Zaslišanje omenjenega Peersona ni obrodilo ničesar drugega, kot da je suknjič našel, kakor je policija našla tudi druge predmete nekaterih pogrešanih v raznih krajih mesta. JOHN: Ste preverili politično prepričanje pogrešanih? HARD: (posmehljivo) Nismo čakali... Vsekakor! Nadaljuj, Osborn! OSBORN: Mario Capello, glasbenik, 30 let, samski. Prispel je v Longwill pred tremi tedni, točno 27. novembra. Javil se je v nočnem lokalu pri “Divji mački”, kjer bi moral igrati v orkestru zabavne glasbe. Po njem poizveduje mati. V lokalu je pustil svoj inštrument, trobento in prtljago, nakar se ni več vrnil. JOHN: In zadnji? OSBORN: Poročilo o izginotju smo prejeli šele včeraj! Ime mu je: John Kubler, star 29 let, poročen, trgovski potnik. Prodajal je pralne stroje. V našem mestu ga ni nihče videl. JOHN: To bi bilo vse? OSBORN: Vse. JOHN: Kaj ste ukrenili v tem času? HARD: Vse, kar je bilo mogoče in potrebno. Izvršili smo preiskave po hotelih in sobah. Zaslišali smo vse sumljive in nemoralne osebe, poizvedovali smo; policisti so prebrskali vso okolico, bližnji gozd in jezero. Aretirali smo večje število sumljivih oseb. Objavili smo fotografije pogrešanih v tukajšnih časopisih, razpisali smo bogato nagrado, skratka storili smo vse? Vse! JOHN: In rezultati? HARD: (jezno) Prekleto! Nič, nič! Kako bi vam povedal: NIČ! OSBORN: Pomirite se, šerif!... Nekaj smo vendar našli. Tamle je kup najdenih stvari pogrešanih, ki smo jih našli v bližini mesta, v jezeru, ob severni cesti, v Longwillskem gozdu, v parku. Desni moški čevelj Maria Capel-la, kombinežo in torbico Isabel Priče, šolske knjige Mary Fraser, klobuk Jima Dowlanda in pa že omenjeni motocikel mehanika Adama Redmana. JIM: Pogrešani niso bili premožni? OSBORN: Nikakor ne. Razen Strendleya, ki je imel s seboj svojo mesečno plačo, ni imel nihče od pogrešanih pri sebi veliko denarja. JIM: Alice, si vse beležila? ALICE: Da, Jim’ OSBORN: O vsem imamo podrobne zapiske. JOHN: Radi bi... HARD: Kaj hudiča še hočete? JOHN: (mirno) Radi bi se najprej malo pokrepčali, dragi šerif. Ali bi lahko naročili nekaj za pod zob. Par sendvičev in močno črno kavo! Delali bomo vso noč! OSBORN: Takoj bom naročil! JOHN: Nam lahko prepustite to sobo, šerif? HARD: Imejte jo! Jaz grem. Že tri noči nisem zatisnil oči. Če me potrebujeta, mi telefonirajte. JOHN: Prav, prav, šerif. Kar odpočijte si. Mi pa bomo pregledali ves material. OSBORN: Vse vam prinesem. JOHN: Tudi časopise! HARD: Časopise? JOHN: Pregledati moramo tudi časopisne vesti. HARD: Potem boste brali tudi vsi tisto svinjarijo, ki so jo pisali o tukajšnji policiji in o meni? JOHN: Če bo potrebno. HARD: Hudiča! Jaz grem! JOHN: Zjutraj se vidimo, šerif! (Vrata se zaloputnejo) ALICE: Hud je ta vaš šef. OSBORN: Ta primer ga je postaral, grozijo mu tudi z upokojitvijo. JIM: Sedem pogrešanih... hm... ni šala! ALICE: Ali ne bi začeli, Jim? JIM: Okay, srček! ALICE: Pustimo šale! Na delo! OSBORN: Tole je vse! Enajst svežnjev zapiskov. Preiskave na terenu, aretacije in zasliševanja, karakterizacije pogrešanih in razne podrobnosti... ALICE: Paše!? OSBORN: Ali še kaj manjka. ALICE: Seveda, kava in sendviči. JIM: Ti pa res na vse misliš, srček! Tako 29 anni, ammogliato, vive anzi viveva a Capetown. È stata la famiglia a denunciare la scomparsa. JOHN: Avete controllato a quale credo o partito politico appartenevano costoro? HARD (sarcastico): Naturalmente. Che domanda! Continua, Osborn. OSBORN: Mario Capello, musicista, 30 anni, celibe. È arrivato a Longwill tre settimane fa, esattamente il 27 novembre. Si è presentato al night-club “La gatta selvatica” dove avrebbe dovuto suonare nell’orchestrina di musica leggera. Lo sta ricercando la madre. Nel locale ha lasciato il suo strumento, una tromba e i bagagli. Ma dopo non si è fatto più vivo. JOHN: E l’ultimo? OSBORN: Il rapporto della sua scomparsa lo abbiamo ricevuto appena ieri. Si chiama John Kubler, età 29 anni, sposato, commesso viaggiatore, vendeva lavatrici automatiche. Nessuno in città l’ha visto. JOHN: E questo è tutto? OSBORN: Tutto. JOHN: E quali misure avete preso nel frattempo? HARD: Abbiamo fatto tutto ciò che era possibile e necessario. Cioè: dei sopralluoghi in tutti gli alberghi e nelle pensioni. Abbiamo interrogato tutte le persone di dubbia fama, fatto delle indagini. I poliziotti hanno setacciato tutti i dintorni, il bosco vicino e il lago. Abbiamo arrestato un rilevante numero di tipi sospetti. Nei giornali locali abbiamo fatto pubblicare le foto degli scomparsi. Abbiamo promesso una grossa taglia... Insomma abbiamo fatto tutto. Tutto! JOHN: E i risultati? HARD (rabbioso): Accidenti! Niente, niente. Come dovrei dirvelo? Nien-te! OSBORN: Calmatevi sceriffo. Qualcosa abbiamo pur trovato. Là c’è un mucchio di roba che apparteneva agli scomparsi, e l’abbiamo trovata nelle vicinanze della città, vicino al lago, sulla strada del nord, nel bosco di Longwill, nel parco. La scarpa destra di Mario Capello, la sottoveste e la borsetta di Isabel Price, i libri di scuola di Mary Fraser, il cappello di Jim Dowland, e la già citata moto del meccanico Adam Redman. JIM: Gli scomparsi, a quanto pare, non erano gente danarosa. OSBORN: Infatti. Tranne Strandley che aveva con sè il suo mensile, nessuno di essi aveva molti quattrini. JIM: Alice, hai preso nota di tutto? ALICE: Sì, Jim. OSBORN: Di tutto questo abbiamo appunti dettagliati. JOHN: Noi vorremmo... HARD: Che cosa? JOHN (con calma): Vorremmo prima mangiare un boccone, caro sceriffo. Possiamo ordinare qualcosa? Qualche panino e del caffè nero forte. Abbiamo sgobbato tutta la notte. OSBORN: Vi farò portare subito del cibo. JOHN: Ci potete mettere a disposizione questa stanza, sceriffo? HARD: Accomodatevi pure. Io me ne vado. È da tre notti che non dormo. Se avete bisogno di me, telefonatemi. JOHN: Bene, bene, sceriffo. Riposatevi pure. Noi intanto controlleremo tutto l’incartamento. OSBORN: Ve lo porto subito. JOHN: Anche i giornali. HARD: I giornali? JOHN: Dobbiamo esaminare anche le notizie apparse sui giornali. HARD: Allora leggerete anche tutte quelle porcherie che sono state scritte sul mio conto e su quello della polizia locale? JOHN: Se sarà necessario. HARD: Al diavolo! Io vado. JOHN: Domani mattina ci vediamo, sceriffo. (Sbattere di porta) ALICE: È un tipo scorbutico il vostro sceriffo. OSBORN: Questo caso lo ha invecchiato. Minacciano anche di metterlo in pensione. JIM: Sette scomparsi... ha... non è uno scherzo. ALICE: E se cominciassimo, Jim? JIM: O.K. Tesoruccio. ALICE: Non fare lo stupido! Lavoriamo piuttosto. OSBORN: Questo è tutto. Undici fascicoli di verbali. Perquisizioni sul posto, arresti e interrogatori, caratterizzazioni degli scomparsi e altri particolari. .. ALICE: E poi? OSBORN: Manca qualcosa? ALICE: Altro che! Il caffè e ipanini. JIM: Tu pensi veramente a tutto, tesorino. Sono così affamato che mi vien voglia di papparmi te. ALICE: Toglitelo dalla testa, Jim. OSBORN: Vado a fare l’ordinazione al bar vicino. JOHN: Non dimenticate i giornali. sem lačen, da bi kar tebe snedel! ALICE: To si pa kar izbij iz glave, Jim! OSBORN: Precej naročim v bližnjem baru. Grem! JOHN: Pa ne pozabite na časopise! OSBORN: Dobro, da imam prijatelje v u-redništvih. JIM: Hudičeva zadeva. Sedem pogrešanih! JOHN: Kot, da so se pogreznili v zemljo! ALICE: (zamišljeno) Zločin ali potegavščina? JIM: Politika ali sovraštvo? JOHN: Manija ali perverznost? ALICE: Smrt ali ugrabitev zaradi denarja? JOHN: Kaj bi ugibali! Na delo! Pregledali bomo ves material dosedanje preiskave, morda zasledimo kaj. Začnimo kar od začetka. Prvi primer: Mary Fraser, študentka, 18 let, izginila 12. oktobra... (Vplete se glasbeni mostiček, ki ponazoruje čas, ki bezi) JIM: (zazeha) Zunaj se že dani in deževati je začelo... Mraz je v tej luknji. Brrr. Ali je še kaj kave? ALICE: Kar pozabi na kavo. JIM: Bar je zaprt, vem, vem (vzdihne). Šene bomo končali, John? ALICE: Pusti ga. Ne vidiš, da razmišlja? JOHN: (zamišljeno) Preiskava je bila skrbna, ni kaj reči! Zaslišali so preko 300 oseb. Aretirali in izprašali so vsakogar, ki bi bil lahko tudi le malo sumljiv. Preiskali so vso okolico, jezero, gozd in park, pregledali so vse hotele, bordele, društva, krožke, zapuščene stavbe, skladišča in garaže. Nič... nič... Razen nekaj predmetov, ki so jih zločinci raztresli naokoli, da bi odvrnili sled. JIM: Zločinci? Torej meniš, da jih je bilo več? JOHN: O tem sem prepričan. Toda zakaj so to storili? JIM: Jasno je, da ne gre za politične zločine, ne za ugrabitve iz koristoljubja, niti za seksualne ekscese. ALICE: In vendar so pogrešane osebe zelo mlade. Od 18 do 30 let. JOHN: Da, to je značilno, (zamišljeno) Trije pogrešani so domačini, doma v Longwil-lu, ostali štirje so prišli v mesto zaradi dela. Denimo, da so prve tri ugrabili na cesti. Mary Fraser, študentko so zadnjič videli z nekim moškim, odvedel jo je neznanokam. Motocikel Adama Redmana so našli poškodovanega na cesti proti severu. Denimo, da so ga nasilno prevrnili na cesti. Isabel Priče, črna sobarica, se je pozno vračala iz vsakodnevnega dela v hotelu. Njo so ugrabili na poti. Stanovala je v predmestju, nič lažjega. ALIČE: Pa ostali? JOHN: Ostali so tujci. JIM: (vzklikne) Da, tu je ključ! Kaj bi ti storil, če bi prišel za nekaj časa v drugo mesto? Kaj bomo storili mi vsi trije? ALIČE: Poiskali si bomo sobo. JIM: No, vidiš, tako bi storil kdorkoli, ki bi prišel sem. Tako so storili vsi tisti štirje: Jim Dowland, Frank Strendley, Mario Capello in John Kubler. Šli so v hotel, ali si pa poiskali sobo pri zasebnikih. ALIČE: Tu imam popis vseh hotelov in vseh, ki oddajajo sobe, povsod so izvršili poizvedovanja in preiskave. Toda brez uspeha. Omenjeni štirje niso bili nikjer prijavljeni. JIM: Seveda niso bili. Prav zato je to še bolj sumljivo. In vendar so prispeli v mesto. JOHN: Po tvojem, Jim, naj bi se ugrabitve izvršile v stanovanju? Morda imaš prav. Prevelika vnema tukajšnje policije in direktne preiskave so lahko več škodovale, kot pa koristile. Domači policisti so v tem mestu preveč znani, stvar pa je treba poskusiti z zvijačo. Odšel boš in si najel sobo ter... JIM: Ter se pustil ugrabiti! Aha, sem že razumel... To je ideja, John. (zalostno-saljivo) To se pravi, da spet ne bom mogel vso noč spati. JOHN: Pusti šalo! JIM: Oprosti!... To je ideja, prav zares! No, Aliče, si kaj našla? ALIČE: Sem. Torej: zbrala sem 64 raznih naslovov zasebnikov, ki oddajajo sobe. JOHN: Jutri si ogledamo vseh 64 sob. Razdelimo se po okrajih. Potem odločimo. Zdaj pa odmor! Dobro spita! JIM: Kar tule? JOHN: Bolje, da ne zbudimo suma v mestu. Jaz bom kar legel tule na mizo. Lahko noč. JIM: Midva pa na stolu. Lepa reč! ALIČE: Jutri bom vsa prebita pa kaj!... Lahko noč! JIM: Pokrijem te s plaščem, Aliče! ALIČE: Lepo! OSBORN: Per fortuna ho degli amici nelle redazioni. JIM: È un affare serio... Sette scomparsi! JOHN: È come se fossero sprofondati sotto terra? ALICE (pensierosa): Delitto o uno scherzo di cattivo gusto? JIM: Politica o odio? JOHN: Mania o perversione? ALICE: Morte o sequestro di persona per lucro? JOHN: A che serve fare congetture? Al lavoro. Controlleremo tutto il materiale delle indagini precedenti, forse rintracceremo qualcosa. Intanto cominciamo dall’inizio. Il primo caso: Mary Fraser, studentessa, 18 anni, sparita il 12 ottobre... (Frammento musicale che illustri il passare del tempo) JIM (sbadiglia): Fuori si fa già giorno ed è cominciato a piovere... Fa freddo in questo buco Brr-r! C’è ancora del caffè? ALICE: Dimentica il caffè. JIM: Il bar è chiuso, lo so, lo so. (Sospira) Non sarebbe ora di concludere, John? ALICE: Lascialo stare. Non vedi che medita? JOHN (assorto): Le indagini sono state fatte con cura, non c’è che dire. Hanno interrogato più di 300 persone. Sono stati arrestati e interrogati tutti quelli su cui pesava il minimo sospetto. Hanno perquisito tutti i dintorni, il lago, il bosco e il parco, tutti gli alberghi, i bordelli, i circoli, le associazioni, le case abbandonate, i magazzini e i garage. Niente... niente... tranne pochi oggetti che i criminali hanno sparso qua e là per sviare le tracce. JIM: Criminali? Pensi che ve ne siano stati più di uno? JOHN: Di questo sono sicuro. Ma perchè l’hanno fatto? JIM: È chiaro che non si tratta di un crimine politico, nè di sequestro di persona a scopo di lucro, e nemmeno di eccessi sessuali. ALICE: Eppure gli individui scomparsi sono tutti giovanissimi. La loro età si aggira fra i 18 e i 30 anni. JOHN: Sì, questo è caratteristico. (Pensieroso) Tre degli scomparsi sono del luogo, vivono a Lon-gwill, gli altri quattro sono venuti in città per ragioni di lavoro. Supponiamo che i primi tre siano stati sequestrati per istrada. Mary Fraser, la studentessa, l’hanno vista l’ultima volta in compagnia di un uomo. L’avrà condotta chissà dove. La moto di A-dam Redman è stata trovata rotta sulla strada del nord. Supponiamo che l’abbiano investito intenzionalmente. Isabel Price, la cameriera negra, rientrava a notte fonda, come al solito, dal lavoro. Lei è stata rapita strada facendo. Abitava in periferia, niente di più facile. ALICE: E gli altri? JOHN: Gli altri sono dei forestieri. JIM (esclama): Qui sta la chiave di tutto. Cosa faresti tu se venissi per un certo tempo in un’altra città. Cosa avremmo fatto noi tre? ALICE: A vremmo cercato una camera. JIM: Infatti. E così avrebbe fatto chiunque. Così hanno fatto quei quattro: Jim Dowland, Frank Strendley, Mario Capello e John Kubler. Sono andati in un albergo o da privati in cerca di una camera. ALICE: Ecco qui la lista di tutti gli alberghi e degli affittacamere. Dovunque sono stati eseguiti accertamenti e perquisizioni. Però senza esito. I quattro in questione non sono stati registrati in nessun luogo. JIM: È ovvio. Ed è proprio questo a destare i maggiori sospetti. Giacché in città ci sono pur venuti! ALICE: Controllerò nuovamente tutti gli avvisi economici riguardanti offerte di stanze private in affitto. JOHN: Secondo te, Jim, i sequestri sarebbero dunque stati effettuati in un appartamento? Forse hai ragione. L’attivismo esagerato della polizia locale e le indagini troppo pubblicizzate avranno fatto più danno che vantaggio. I poliziotti di questa città sono troppo conosciuti. Dovremo tentare diversamente, con più astuzia. Innanzi tutto andrai ad affittare una camera e dopo... JIM: E dopo mi lascerò sequestrare. Sì, sì, ho già capito. È un ’idea geniale, John. (Finge rammarico) In altre parole, un ’altra notte da passare in bianco. JOHN: Bando agli scherzi! JIM: Scusa! È davvero un’ottima idea. Un’idea brillante. Alice, hai trovato qualcosa? ALICE: Sì. Dunque: ho raccolto 64 indirizzi di privati che danno camere in affitto. JOHN: Domani andiamo a ispezionarle tutte 64. Ci dividiamo i rioni, poi decidiamo. Adesso però concediamoci una pausa. Buon riposo. JIM: Qui, in quest’ufficio? JOHN: Meglio non destare sospetti in città. Io mi sdraierò sul tavolo. Buonanotte. JIM: Noi due invece sulla sedia, bell’affare! ALICE: Domani avrò tutte le ossa rotte. Pazien- JIM: Lahko noč, srček! ALIČE: Uh, ti! JIM: Saj nisem rekel tebi, Johnu je veljalo. Lahko noč, kolega! Glasbeni mostiček. OSBORN: Halo, halo, zbudite se! Zajtrk sem vam prinesel. JIM: (zazeha) JOHN: Odlično, kolega. Delali smo vso noč! OSBORN: In? JOHN: Odločili smo se, da obiščemo vse tiste, ki oddajajo sobe. OSBORN: (razočarano) Vse so bile že preiskane. ALIČE: Kje bi se lahko umila? OSBORN: Tukaj desno, brisačo najdete v omarici. JOHN: Vi ste jih preiskali, mi jih bomo pa obiskali. Razumete, Osborn? OSBORN: Ne povsem. JOHN: Vi ste šli frontalno v napad, mi pa pojdemo z zvijačo. Vam je zdaj jasno? OSBORN: Zdaj sem razumel. JOHN: Ali imate kakšen zemljevid mesta? OSBORN: Takoj ga prinesem, na steni v sosednji sobi visi. JIM: Kako si spal? JOHN: Kot ubit, čeprav je bilo ležišče trdo. JIM: Jaz pa sem dolgo razmišljal o tem primeru. Potem sem sanjal vso noč na tistem stolu, da igram poker in da imam kar naprej v rokah srčno desetico. Desetico v kopiji, v trisu, v kvadrisu in celo v pokru. Prav mučne sanje... Ne morem si razložiti, čemu naj bi izginilo toliko mladih ljudi?... Pošteno sem radoveden. JOHN: Jaz pa lačen. Daj mi tisti sendvič. OSBORN: Tukaj je zemljevid... Mesto je razdeljeno na devet okrajev. JOHN: No, ravno prav. Vsak izmed nas bo obiskal tri, si ogledal sobe ter se nastanil v njih. OSBORN: Vseh? JOHN: To bo samo zvijača. Rezervirali si bomo sobe, v resnici pa bomo na noč obiskali le tiste, ki se nam zdijo sumljive. JIM: Potrebovali bomo nekaj prtljage. OSBORN: Za vse bom poskrbel. JOHN: Važno je, da nikjer ne zbudimo suma in da se povsod predstavimo, kot tujci, ki iščejo sobo. Nobenega izpraševanja in vohljan- ja, nič... ALIČE: Razumela sem. Jim, nikar ne pojej vseh sendvičev. Lačna sem. JIM: Izvoli, srček! ALIČE: Prosim te! JIM: Izvoli, kolegica! JOHN: (s polnimi usti) Torej prvi, drugi in tretji okraj prevzamem jaz, četrtega, petega in šestega boš pregledal ti, sedmi, osmi in deveti pa bo Alicin. In ne pozabita na to, da smo le turisti, oziroma ljudje, ki so prišli v mesto po opravkih. OSBORN: Lahko bi tudi rekli, da mislite le čez noč prespati, potlej pa nameravate v bližnji sanatorij za srčno bolne. 18 km je od tod. JOHN: Ste tudi tam izvršili preiskavo? OSBORN: Razumljivo. V njem je le zdravstveno osebje in nekaj petičnih bolnikov. JOHN: A?! JIM: O, tudi meni bi bilo treba pozdraviti srce, Aliče. Ali boš? ALIČE: Ne bodi no tečen! JOHN: Ko pospravimo tole, pojdemo nadelo. JIM: Saj dovolite, da se tudi jaz malo očedim. (Koraki in vrata) OSBORN: Šaljiv je tale vaš kolega. JOHN: Takšen vtis daje. V resnici pa je e-den naših najboljših agentov. (Telefon zazvoni) OSBORN: Halo... Osborn... Da, da, da... nič novega, šerif. Šerif je! Želi vas. JOHN: Halo... Ne, žal še ničesar. Delamo... Obvestil vas bom takoj, ko bo kaj novega... Le odpočijte si... Delati smo vso noč. Nasvidenje. (odloži slušalko) Škodoželjno se mi je zarežal v telefon. OSBORN: Prizadet je. JOHN: Kar ni zmogel v dveh mesecih, naj bi mi rešili v eni sami noči. JIM: Jaz sem nared. JOHN: Pregledali bomo vse okraje. Ob 14 uri se najdemo v baru na trgu. ALIČE: Ob štirinajstih. JIM: Razumel! (Glasbeni mostiček, nato oddaljeno šumenje dežja, hrup ljudi v baru, od nekod glasba iz juke-boxa) ALIČE: Halo, Jim! JIM: Končno! Si le prišla! Izvoli, sedi! Kaj boš pila? za. Buonanotte. JIM: Ti copro con il soprabito, Alice. ALICE: Bravo. JIM: Buonanotte, tesoro. ALICE: Uffa, sei noioso. JIM: Non l’ho detto mica a te, bensì a John. Buonanotte collega. (Accenno musicale) OSBORN: Su, svegliatevi! Vi ho portato la colazione. Jim (sbadiglia) JOHN: Benissimo, collega. Abbiamo lavorato tutta la notte. OSBORN: Con quale successo? JOHN: Abbiamo deciso di visitare tutti gli affittacamere. OSBORN (deluso): Ci siamo già stati noi ed abbiamo perquisito tutto. ALICE: Vorrei lavarmi. Dove devo andare? OSBORN: Qui a destra. L’asciugamano è nel-l’armadietto. JOHN: Voi li avete perquisiti, noi invece andremo da loro in visita. Capite, Osborn? OSBORN: Non del tutto. JOHN: Voi li avete aggrediti frontalmente, noi invece lo faremo con l’astuzia. Adesso vi è chiaro? OSBORN: Adesso sì che capisco. JOHN: Avete.qualche pianta della città? OSBORN: Ve la porto subito, è appesa alla parete della stanza accanto. JIM: Hai dormito bene? JOHN: Come un ciocco, nonostante il giaciglio duro. JIM: Io invece ho pensato a lungo a questo caso. Poi ho sognato tutta la notte su quella maledetta sedia di giocare a poker, e di avere in mano di continuo il dieci di cuori. Il dieci in coppia, in doppia coppia, in tris, e perfino in poker. Un vero incubo... Non riesco a spiegarmi il perchè della scomparsa di tanta gente giovane. Mi sto rodendo dalla curiosità. JOHN: Io invece ho fame. Dammi quel panino. OSBORN: Ecco la carta topografica. La città è divisa in nove zone. JOHN: Ma benissimo! Così ognuno di noi andrà a perlustrarne tre. Andrà a vedere le camere e vi si sistemerà. OSBORN: In tutte? JOHN: Non essendo possibile, dovremo agire d’astuzia. Le visiteremo tutte, ma prenoteremo solo quelle che ci sembreranno sospette. JIM: Ci occorrerà del bagaglio. OSBORN: Provvederò io a tutto il necessario. JOHN: L’importante è che non destiamo sospetti e che ci presentiamo dappertutto come dei forestieri che cercano alloggio. Niente domande indiscrete, niente indagini e passi falsi, capito? ALICE: Ho capito. Jim, per carità, non divorare tutti i panini! Ho fame. JIM: Vuoi favorire, tesoro? ALICE: Ma fammi il piacere, smettila! JIM: Vuoi favorire, collega? JOHN (a bocca piena): Allora i primi tre rioni spettano a me. Il quarto, il quinto e il sesto li perlustrerai tu, il settimo, l’ottavo e il nono saranno di Alice. E non dimenticate di comportarvi come dei semplici turisti, ossia gente qualsiasi venuta in città per affari. OSBORN: Potreste dire anche che volete solo pernottare dovendo presentarvi il giorno dopo al sanatorio per malati di cuore. È a 18 km da qui. JOHN: Avete fatto accertamenti anche là? OSBORN: Certo. Non c’è che il personale medico e qualche malato facoltoso. JOHN: Ah, sì? JIM: Alice, anch’io avrei bisogno di curare il mio cuore. Sei disposta? ALICE: Ma non scocciarmi! JOHN: Dopo aver mangiato ci diamo da fare. JIM: Concederete anche a me due bocconi e di spolverare la tavola. (Passi e porta) OSBORN: Che mattacchione questo vostro collega- JOHN: Fa questa impressione. In realtà è uno dei nostri migliori agenti. (Suona il telefono) OSBORN: Pronto?... Qui Osborn... Sì, sì, sì... Niente di nuovo, sceriffo. È lo sceriffo. Vi vuole al telefono. JOHN: Pronto... No, purtroppo ancora niente. Lavoriamo... Vi informerò appena ci sarà qualche novità. Riposate pure... Abbiamo lavorato tutta la notte. Arrivederci. (Chiude il telefono) Mi ha riso in faccia. E con che gusto! OSBORN: È preoccupato. JOHN: Ciò che non è riuscito a risolvere in due mesi, lo avremmo dovuto fare noi in una sola notte. JIM: Io sono pronto. JOHN: Perlustreremo tutti i rioni. Alle 14 ci ritroviamo al bar in piazza. ALIČE: Ta presneti dež, lije kot za stavo. Vsa sem se premrazila. Punč bi pila. JIM: Halo, natakar, punč! ALIČE: Je kaj novega? JIM: Johna še ni. Hudičevo sem se nahodil. Oblezel sem vse luknje v četrtem, petem in šestem okraju. Pa nič. Večidel imajo že vse oddano ali pa sploh nočejo oddati. V mestu je pravi preplah, bojijo se vsakega tujca... Zdi se mi, da sem s svojim načrtom udaril mimo. Ljudje ne zaupajo nikomur. Pa ti, si kaj našla? ALIČE: Pregledala sem 16 sob. Nastanila pa sem se pri dveh sestrah, ki imata, vsaj zdi se mi, krožek v katerem se zbirajo lezbike. JIM: (se zareži) Zanimivo. In tam si se nastanila? ALIČE: Morda izvem kaj pomembnega. Videla bom, kaj bo k temu dejal John. JIM: Prihaja! JOHN: (se približa) Halo! Zamudil sem se, oprostita mi. (zakliče) Natakar Viski! ALIČE: Si kaj našel? JOHN: Počakajta, da se oddahnem in sedem... Obredel sem vse tri okraje. Ljudje so povsod nezaupni, le tu in tam so mi pokazali sobo. Odklanjal sem z raznimi opravičili, da mi ne ugaja soba, da imajo otroke in tako dalje. Kar najdem v predmestju vilo na samem. Stuartova ulica 33. Kraj, kakor nalašč za slabe namene. Vstopim. Torej, vstopim! Sprejme me starka in me sumljivo premeri. Zahtevam, da mi pokaže sobo. Pa me vpraša, če sem poročen in koliko sem star. Odgovorim ji. Ona se prične izgovarjati, da je sobo že obljubila nekomu drugemu, da ji je žal in podobno. JIM: Pa ti? JOHN: Nisem več silil vanjo. Odšel sem. JIM: Zanimivo, da te je vprašala po letih. JOHN: In šele potem je odklonila. ALIČE: Vsi pogrešani so imeli od 18 do 30 let! Ti pa imaš? JOHN: Štirideset! ALIČE: Preko štirideset. Nikar ne taji... Katera ulica praviš? JOHN: Tretji okraj, Stuartova33. ALIČE: Tukaj imam popis vseh oglasov v časopisih. Takoj ga preveri”! (čita) Stuartova, Stuartova... Stuartova... A! Ga že imam! (vzklikne) Zanimivo! John! Poglej na datume! Da se nismo tega prej domislili! Datumi se skladajo z datumi izginotij. Takoj, ko je kdo izginil, se je pojavil v lokalnem časopisu spet oglas. Poglej! JOHN: (zavzeto) Zares!... Če le ni slučaj. JIM: Alice, srček, ti si genij! ALICE: Kako moreš biti zdaj otročji! JIM: Ne bom več. Raje bom naročil tri viskije za dobro srečo! JOHN: Ob mraku se boš ti, Alice, odpeljala v Stuartovo 33 in najela sobo. Midva bova v bližini. JIM: Ali ne bi šel raje jaz? JOHN: Manj sumljivo bo. Predstavila se boš za... recimo... za kozmetičarko, ki prodaja kozmetične izdelke ter potuje iz kraja v kraj. Osborn naj ti nabavi kovčeg z vsem potrebnim in najame avto s tujo mestno registracijsko številko. Revolver imaš, v obrambi si izučena, sicer pa bova tako ali tako midva v bližini. Dogovorili se bomo za opozorila s svetlobnimi znaki. JIM: (vzdihne) Spet ne bom spal vso noč! Če ni nič na stvari, boš plačal jutri tri viskije, Johnny! JOHN: Deset ti jih plačam! JIM: Natakar: tri viskije! (glasbeni mostiček) ALICE: Ali smem, zunaj močno dežuje. Vsa sem premočena. STARKA: (nezaupno) Naprej! ALICE: Dober večer! Brala sem, da oddajate sobo. STARKA: Toda... ALICE: (naglo) Zelo sem trudna, že ves dan sem na poti. Samo čez noč bi se ustavila. STARKA: (nazaupno) Kdo ste? ALICE: Maid Fuller, kozmetične preparate prodajam. Iz New Jerseya prihajam. STARKA: Vstopite! ALICE: (živo) Zelo sem vam hvaležna... Vprašala sem že na treh krajih, so me odklonili, češ, da so že oddali. STARKA: Soba je tule na hodniku. ALICE: Res ne vem, kako naj se vam zahvalim! STARKA: Pokažem vam sobo. Kar izvolite, vstopite! Takoj napravim luč! Soba je zelo lepa! (Vrata zaškripljejo, nato se sunkoma zaprejo, zamolklo udarjanje po vratih, koraki, dvig telefonske slušalke, nekdo zavrti številčnico) ALICE: Alle 14. JIM: Capito. (Intervallo musicale. Frastuono di gente nel bar. Da qualche angolo musica di juke-box.). ALICE: Salve, Jim. JIM: Finalmente sei arrivata, siedi. Vuoi bere qualcosa? ALICE: Questa benedetta pioggia! Scroscia per dispetto! Mi sono buscata un gran freddo. Berrei un punch. JIM: Ehi, cameriere! un punch! ALICE: Ci sono novità? JIM: John non è arrivato ancora. Accidenti, quanto ho camminato! Ho frugato tutti i buchi del quarto, del quinto e sesto rione. Per la maggior parte già affittati, oppure non vogliono assoluta-mente affittarli. In città c’è un vero panico. Temono ogni sconosciuto... Mi sembra che il mio progetto non abbia il successo che speravo. La gente non si fida di nessuno. E tu hai scovato qualcosa? ALICE: Ho ispezionato 16 camere, però mi sono stabilita presso due sorelle che dirigono un circolo, nel quale, almeno così mi pare, si riuniscono le lesbiche. JIM: (scoppia in una risata): Interessante! E ti sei alloggiata là? ALICE: Forse mi riuscirà di sapere qualcosa di importante. Vedremo cosa ne dirà John. JIM: Sta arrivando. JOHN: Salve. Scusate se ho tardato. (Chiama) Cameriere, un whisky! ALICE: Hai scoperto qualcosa? JOHN: Aspettate che riprenda fiato e mi segga. Ho esplorato tutti e tre i rioni. Dappertutto la gente è diffidente. Solo qualcuno, qua e là, mi mostrava là camera. Io naturalmente la rifiutavo inventando mille scuse: che non mi piace, che non sopporto i bambini e così via. Fin chè non trovo in periferia, in via Stuart 33, una villa appartata. Un luogo fatto apposta per delle brutte intenzioni. Entro. Mi riceve una vecchia che mi squadra da capo a piedi, circospetta. Le chiedo di farmi vedere la camera. Lei vuole sapere se sono sposato e quanti anni ho. Le rispondo, e subito comincia a scusarsi che ha riservato la stanza ad un altro, che le dispiace tanto e cose del genere. JIM: E tu? JOHN: Non ho più insistito e me ne sono andato. JIM: Interessante che ti abbia chiesto l’età. JOHN: E che mi abbia respinto soltanto dopo. ALICE: Tutte le persone scomparse avevano dai 18 ai 30 anni. Quanti ne hai tu? JOHN: Quaranta. ALICE: Più di 40, non negarlo. In che via, hai detto? JOHN: Via Stuart 33, nel terzo rione. ALICE: Qui ho l’elenco di tutti gli avvisi economici apparsi sui giornali. Controllo immediatamente. (Legge) via Stuart... Stuart... Ah, eccola! (E- sclama) Incredibile! John! Guarda le date. Peccato che non ci sia venuto in mente prima. Le date corrispondono con le date delle sparizioni. Subito dopo ogni scomparsa, nel giornale appariva un annuncio. Guarda! JOHN (sbalordito): È vero. Se non si tratta solo di un caso fortuito. JIM: Alice, tesoruccio, sei un genio. ALICE: Ma come puoi, in un momento come questo, comportarti come un bambino? JIM: Non lo farò più. Piuttosto ordinerò tre whisky di buon augurio. JOHN: Al calar della sera, Alice, te ne andrai in via Stuart 33, e affitterai una camera. Noi due ci troveremo nelle vicinanze. JIM: Non sarebbe meglio che ci andassi io? JOHN: Susciterà meno sospetti . Ti presenterai dicendo di essere una venditrice di cosmetici che gira di zona in zona. Osborn, ti comprerà una valigetta con tutto il campionario, e ti affitterà una macchina con la targa di un ’altra città. Hai la rivoltella, sai difenderti in caso di bisogno. Del resto, noi due ti staremo alle calcagna. Ci metteremo d’accordo sui segnali luminosi da farsi in caso di pericolo. JIM (sospira): E di nuovo' una notte che dovrò passare sveglio. Se non ne ricaviamo niente, guarda che domani sarai tu a pagare il whisky, John. JOHN: Te ne pago dieci. JIM: Cameriere, tre whisky! (Intervallo musicale) ALICE: Posso entrare? Fuori piove a dirotto. Sono tutta fradicia. VECCHIA (diffidente): A vanti. ALICE: Buona sera. Ho letto che affittate camere. VECCHIA: Sì, ma... ALICE (sbrigativa): Sono stanchissima. Tutto il giorno a girare. Mi fermerei solo per una notte. VECCHIA (diffidente): Chi siete? ALICE: Maid Fuller, vendo cosmetici. Vengo dal New Jersey. STARKA: (sedaj z normalnim moškim glasom) Halo, halo! Tukaj Palmer! Blago je pravkar prispelo. Pridite takoj! Zunaj nič sumljivega! Izpustil sem plin. Pridite, čakam vas! (Odlaganje slušalke, grmenje, nato glasbeni akord) JIM: V prvem nadstropju se je prižgala luč. JOHN: Tam bo soba, sprejela jo je! JIM: Ali naj izstopiva? JOHN: Vse bi pokvarila. Dobiti jih morava na delu. JIM: Pa Aliče? JOHN: Oborožena je in spretna. Tri moške bi spravila v zadrego. JIM: Vem, vem. JOHN: Sicer pa nama bo dala svetlobne znake. Čakaj. JIM: Kaj pa če ni tista luč iz njene sobe? JOHN: (strogo) Čakaj! JIM: Čakam! JIM: Že četrt ure tičiva tukaj. Nobenega svetlobnega znaka nisva dobila. JOHN: Hm. (A vtomobil, ki se približuje) JIM: Neki avto se približuje... Le na pol ima prižgane luči— JOHN: Skloniva se, da naju ne zapazijo! JIM: Na dvorišče vile je zavil. Bolniški avto. Nekaj se je zgodilo. Jaz grem! JOHN: Pojdiva! JIM: (pridušeno) Dva moža v temnih oblekah sta vstopila v hišo. Nosilnico nosita. Hudiča, to nista bolničarja! JOHN: Motor avtomobila so pustili prižgan. To se pravi, da se jim zelo mudi! JIM: Brz, brž, vdriva v hišo dokler ne bo prepozno. JOHN: Skozi zadnja vrata! JIM: Pohiti, pohiti! JOHN: (koraki) V imenu zakona, stojte, stojte! JIM: Zadrži jih, John. Jaz pogledam, kako je z Aliče! (Razbitje stekla) JOHN: Luč so ugasnili, barabe! (Tresk. Koraki, trije streli) JIM: Streljajo, lopovi! Posveti jim, John! (Streli, avto odpelje) JOHN: Prekleto, odpeljali so se. JIM: (vpije) Alice, Alice! (njegov glas odmeva po hodniku) JOHN: Ne najdem stikala... No, končno! JIM: (vpije) Alice, kje si? JOHN: Tamle na desno so vrata! JIM: Uh, kakšen duh... eter... brž udriva vrata. Tukaj bo... (Vlom vrat, zlom stekla) JIM: Alice, Alice... JOHN: Tukaj je, zaprli so jo in uspavali z narkozo... Poskrbi zanjo. JIM: Alice, Alice prebudi se! JOHN: Odpri vsa okna in jo odnesi iz te luknje! Jaz poiščem telefon. JIM: Alice, Alice! ALICE: (omamljena) Kje sem? JIM: Ob meni si. Omamili so te! ALICE: Zaprla je vrata za menoj, potem... potem, sem nekaj časa bila po vratih, nenadoma se mi je zavrtelo, potem... ne vem več. JIM: Seveda, seveda, odpeljati so te hoteli, barabe! Omamili so te! Saj če bi se te lotili naravnost, bi te že spoznali. ALICE: Vode, vode! Močno semi vrti v glavi! JIM: Takoj, takoj! Na pij, pij! Potrebna si! Potem boš počivala. Uh, kako vse smrdi po etru. ALICE: Po etru? JIM: Uspavali so te, srček! ALICE: Jim! JIM: Saj ne bom več rekel. Ušlo mi je. ALICE: Nič, nič... kar reci! JIM: Oh, da, srček! (Koraki) JOHN: Kako je z njo! JIM: Vse v redu. Le omamljena je še od narkoze. Počivaj, počivaj, Alice. JOHN: Telefoniral sem na policijo. Precej bodo tu. Ukazal sem tudi, da ustavijo vse rešilne avte. Ostani tukaj pri Alice. Jaz pa še preiščem hišo. JIM: Okay. Zaspala je! John, če bi prišla le malo kasneje, pa bi jo odpeljali. Kdo ve kaj bi storili z njo? JOHN: Razgledam se po hiši. (Sirena policijskega avta, ki se ustavi pred hišo) HARD: John?... Jim? Hudiča, kaj pa tukaj počenjate? JIM: O, nič hudega, šerif. Samo zločince smo iskali. VECCHIA: Entrate. ALICE(con calore): Vi sono molto grata. Ho chiesto già in tre posti, ma mi hanno respinta dicendomi che tutto è occupato. VECCHIA: La camera è qui, sul corridoio. ALICE: Non so proprio come ringraziarvi. VECCHIA: Vi mostro la stanza. Favorite entrare. Subito faccio luce. È una bellissima camera. (La porta cigola, poi si chiude di scatto. Battere cupo sulla porta, passi, si alza il ricevitore del telefono, qualcuno forma il numero). VECCHIA (ora con una normale voce maschile): Pronto, pronto, qui Palmer. La roba è arrivata in questo istante. Venite subito. Fuori nulla di sospetto. Ho aperto il gas. Venite, vi aspetto. (Il telefono si chiude, indi un accordo musicale). JIM: Al primo piano si è accesa la luce. JOHN: Là certamente si trova la stanza. Ha acconsentito di alloggiarla. JIM: Scendiamo in campo noi due? JOHN: Macché! Rovineremmo tutto. Dobbiamo coglierli in flagrante. JIM: E Alice? JOHN: È armata e sa destreggiarsi. Metterebbe in difficoltà tre uomini. JIM: Lo so, lo so. JOHN: Inoltre ci darà i segnali luminosi convenuti. Aspetta. JIM: E se quella luce non è della sua camera? JOHN (severo): Aspetta. JIM: Siamo qua già da un quarto d’ora e non abbiamo ricevuto nessun segnale. JOHN: Già. (Si avvicina un’automobile) JIM: Si sta avvicinando una macchina... Ha i fari abbassati... JOHN: Chiniamoci, che non ci vedano. JIM: Ha svoltato nel cortile della villa. Un’autoambulanza. È successo qualcosa, io vado. JOHN: Andiamo. JIM (sottovoce): Due uomini vestiti di nero sono entrati nella casa. Portano una barella. Accidenti! Non sono due infermieri. JOHN: Hanno lasciato acceso il motore della vettura. Ciò vuol dire che hanno molta fretta. JIM: Presto, presto, non perdiamo tempo. Irrompiamo in casa, prima che sia troppo tardi. JOHN: Attraversiamo la porta del retro. JIM: Su, spicciati! (Passi) JOHN: In nome della legge, non vi muovete... non vi muovete! JIM: Fermali, John! Io intanto vedo cosa ne è di Alice. (Infrangersi di vetri) JOHN: Canaglie, hanno spento la luce. (Tre colpi di pistola) JIM: Sparano, i farabutti. Dà loro una lezione! (Spari. Auto in partenza) JOHN: Maledizione! Se la sono squagliata. JIM (chiama): Alice! Alice! (La sua voce risuona per il corridoio) JOHN: Non trovo l’interrutore... Ecco, finalmente! JIM (grida): Alice, dove sei? JOHN: Lì a destra c’è una porta. JIM: Mamma mia, che puzzo... Etere... su, sfondiamo la porta. Sarà qui. (Sfondare di porta e vetri che si frantumano) JIM: A lice, Alice... JOHN: È qui, l’hanno rinchiusa e narcotizzata... Prendine cura tu. JIM: Alice, Alice, svegliati. JOHN: Spalanca tutte le finestre e portala fuori da questo buco. Io vado a cercare un telefono. JIM: Alice, Alice! ALICE (stordita): Dove mi trovo? JIM: Qui, accanto a me. Ti hanno somministrato un sonnifero. ALICE: Mi ha chiuso qua dentro. Dopo... dopo per un po’ ho picchiato alla porta. Ad un tratto fui presa da vertigini e poi... non so più niente... JIM: Certo, certo, volevano portarti via, quei farabutti. Ti hanno dato un narcotico. Altrimenti avresti dato loro del filo da torcere. ALICE: Acqua, acqua... Ho un tremendo capogiro. JIM: Subito, subito... Su, bevi, bevi... Ne hai proprio bisogno. Dopo riposerai. Uff, che puzzo di etere. ALICE: Di etere? JIM: Volevano farti dormire, tesoro. ALICE: Jim! JIM: Non lo dirò più. Mi è scappato. ALICE: Non fa niente, dillo pure! JIM: Oh, sì, tesoro... (Passi) JOHN: Come sta? JIM: Bene. È solo ancora un po’ intontita a causa del narcotico. Riposa, riposa, Alice! JOHN: Ho telefonato alla polizia. Arriveranno a momenti. Ho dato anche l’ordine di fermare tutte HARD: Tukaj? JIM: Mda! Pa so nam jo pred nosom pobrisali. Smo pa zato na sledi, na pravi poti in to je že nekaj. HARD: Pa gospodična? JIM: Omamili so jo hudiči, potem so jo hoteli odpeljati. Lepa reč! JOHN: Ali ste ukazali blokirati vse ceste proti sanatoriju? HARD: Sem. Izdal sem vsem patruljam ukaz. Čim jih aretirajo, jih pripeljejo naravnost sem. JOHN: Dragi, šerif, so vaši policisti pregledali tudi to hišo? HARD: Kolikor se spominjam, so tudi to. JOHN: poglejte, kaj sem našel v kleti med pepelom v peči centralne kurjave. Vse kar ni moglo zgoreti: sponke, gumbi, žeblji... Preiskava bo pokazala, da so ti ostanki pripadali pogrešanim. Kmalu bomo izvedeli. Ukažite svojim policistom, da prekopljejo vrt okoli vile. Stavim, da so vanj pokopali vse pogrešane. OSBORN: Ukazal bom. JOHN: Dragi šerif, ni šlo za denar, ne za politiko, ne za sovraštvo. Šlo je za življenje, šerif, ki je več vredno od denarja in česarkoli. HARD: Za življenje? JOHN: Nekdo si je za drag denar kupoval življenje! (Sirena policijskega avta, ki pripelje) HARD: Prišli so! JOHN: Upajmo, da so aretirali prave. (Koraki po pesku) BRONSFIELD: Kam me vodite? Protestiram! Odločno protestiram! OSBORN: Kar naprej gospod doktor, no, ne obirajte se! Tudi vi, Palmer! Takšen je ukaz! BRONSFIELD: Protestiram, protestiram! OSBORN: Pripeljali so jih, šerif! BRONSFIELD: Pritožil se bom, šerif. Kakšna sramota, mene pa aretirati! JOHN: Pomirite se, doktor. Odgovorili nam boste samo na nekaj vprašanj? ALIČE: Starka! JOHN: Kako? ALIČE: Tisti mož, poleg doktorja je bil tista starka, ki me je zaprla v sobo. JOHN: Glej, glej tudi jaz sem v njem prepoznal staro coprnico, ki me je odklonila. Spo- daj v veži sem našel nekaj ženskih oblačil, v naglici jih je tam pustil. Kaj pravite, doktor? BRONSFIELD: Bil sem poklican, da pomagam. Dekle tu, ki je dobilo srčni napad. JOHN: Srčni napad? Lepo... In kaj ste počeli v bolniškem avtomobilu, doktor? BRONSFIELD: Povedal sem. Poklicali so me k bolnici. JOHN: Od kdaj pa zdravniki, oziroma primariji sami prenašajo nosila? BRONSFIELD: Jaz... jaz... bila je sila... protestiram... Pritožil se bom pri guvernerju. HARD: Profesor Bronsfield je specialist za srčna obolenja, z uspehom je presadil več src. Njegovo ime je znano po vsem svetu. JOHN: Da, čul sem že zanj. Gospod profesor, spoštujem vašo visoko in za človeštvo koristno znanost, (trdo) Toda kdaj se je znanost posluževala zločina in morila ljudi ter jim kradla srca zato, da bi jih presajali drugim!?... (zavpije) Odgovorite! BRONSFIELD: Ničesar takega nisem storil. JOHN: Da ne? Čemu pa ste se potem pripeljali v sanitetnem vozu v to vilo, čemu je po vašem naročilu ta zlikovec, ki se je maskiral v žensko, omamljal stanovalce, ki so se nastanili v tej hiši? JIM: Preiskal sem tisto luknjo. V lestencu je skrita cev, iz katere so spuščali v sobo močno dozo etra. JOHN: Tako so bili uspavani in nato odpeljani v vaš sanatorji za srčno bolne: Jim Dovvland, Frank Strandley, Mario Capello in John Kubler. Kako je končala ostala trojica, bo ugotovila nadaljnja preiskava. OSBORN: John. Odkrili smo nekaj strašnega! Kopali smo na vrtu in odkrili deset trupel. HARD: (začuden) Deset? JOHN: Ali nisem dejal, da jih je moralo biti še več!? OSBORN: Vsa trupla imajo razklan prsni koš, zdi se da so brez src. (mučen premor) ALIČE: (zastoče) Saj to je grozno! JIM: (počasi) Srčna desetica! JOHN: Kako? JIM: Ah, nič, nič, samo sanjalo se mi je. JOHN: Kaj pravite zdaj, doktor Bronsfield (trdo) in vi? STARKA: Profesor mi je rešil življenje, o-periral mi je srce. Brez njega bi ne živel več! le ambulanze. Resta qui con Alice, io vado a rovistare la casa. JIM: O.K. Si è addormentata. John, se fossimo arrivati solo un pochino più tardi l’avrebbero condotta già via. Chissà cosa ne avrebbero fatto . JOHN: Vado a frugare un po’. (Sirena e rumore dell’auto della polizia che si ferma davanti alla casa) HARD: John?... Jim... Cosa Diavolo fate qui? JIM: Oh, niente di male, sceriffo. Cercavamo solo i delinquenti. HARD: Qui? JIM: Non altrove, a quanto pare. Però ci sono scappati sotto il naso. Ma siamo sulle loro tracce, sulla strada giusta insomma, e non è poco. HARD: E la signorina? JIM: L’hanno narcotizzata queifurtanti. Volevano portarla con loro. Bella cosa! JOHN: Avete comandato di bloccare tutte le strade dirette al sanatorio? HARD: Già fatto. Ho dato ordini precisi a tutte le pattuglie. Appena li arrestano li portano diretta-mente qua. JOHN: Caro sceriffo, i vostri poliziotti hanno perquisito anche questa casa? HARD: Se ben ricordo, sì. JOHN: Guardate cosa ho trovato in cantina. Tra le ceneri del forno del riscaldamento centrale. Tutto ciò che non poteva bruciare: spille, bottoni, chiodi. .. L’inchiesta dimostrerà che questi resti appartenevano agli scomparsi. Presto lo sapremo. Ordinate ai vostri agenti di rivangare il giardino intorno alla villa. Scommetto che vi hanno seppellito tutti gli scomparsi. OSBORN: Lo farò. HARD: Non riesco a capire ancora perchè attiravano le vittime qua dentro. JOHN: Caro sceriffo, non si trattava di soldi, nè di politica, nè di vendetta. Si trattava della vita, sceriffo, che vale più del denaro e di tutto. HARD: Della vita? JOHN: Qualcuno si comprava la vita a carissimo prezzo. (Sirena dell’auto della polizia in arrivo) HARD: Sono arrivati. JOHN: Speriamo che abbiano arrestato i veri colpevoli. BRONSFIELD: Dove mi portate? Protesto! Protesto energicamente. OSBORN: Avanti, signor dottore, su, poche storie, andate avanti. Anche voi, Palmer. Io eseguo solo degli ordini. BRONSFIELD: Protesto, protesto! OSBORN: Eccoli qui, sceriffo. BRONSFIELD: Sporgerò querela, sceriffo! Che vergogna arrestare uno come me. JOHN: Calmatevi, dottore. Ci risponderete solo a qualche domanda. ALICE: La vecchia! JOHN: Cosa dici? ALICE: Quell’uomo vicino al dottore era travestito da vecchia, e mi ha chiuso nella stanza. JOHN: Ma guarda un po’. Anch’io ho riconosciuto in lui la vecchia strega che non voleva alloggiarmi. Giù nel vestibolo ho trovato degli indumenti femminili. Li avrà lasciati nella fretta. E allora, dottore? BRONSFIELD: Sono stato chiamato per assistere una ragazza che aveva avuto un collasso cardiaco. JOHN: Un collasso cardiaco? Ma bene! E cosa facevate nell’ambulanza, dottore? BRONSFIELD: Ve l’ho già detto. Mi hanno chiamato presso una malata. JOHN: Da quando i medici, anzi addirittura i primari, portano personalmente la barella? BRONSFIELD: Io... io... era un caso urgente... Protesto... Farò ricorso al governatore! HARD: Il professor Bronsfield è uno specialista cardiologo, ha trapiantato con successo molti cuori. Il suo nome è famoso in tutto il mondo. JOHN: Sì, ne ho sentito parlare. Egregio professore, stimo altamente la vostra nobile professione, tanto utile per l’umanità. (Aspramante) Però da quando in qua la scienza ha cominciato a servirsi del crimine? Ad ammazzare la gente e a rubarle il cuore per poi trapiantarlo in altre persone? (Urla) Rispondete! BRONSFIELD: Non ho fatto nulla del genere. JOHN: Ne siete sicuro? Allora perchè siete venuto in ambulanza in questa villa? Perchè questo vostro scellerato complice si è mascherato da donna e su vostra direttiva narcotizzava gli ospiti di questa casa? JIM: Ho perquisito quel buco. Nel lampadario è nascosto un tubo attraverso il quale emanavano nella camera una fortissima dose di etere. JOHN: Così vennero narcotizzati e poi condotti nel vostro sanatorio per malati di cuore: Jim Dowland, Frànk Strendley, Mario Capello e John Kubler. Che fine hanno fatto i tre mancanti lo stabilirà una ulteriore inchiesta. Vse to sem storil iz hvaležnosti. Dejal mi je, da služim znanosti! JOHN: Znanosti, kakšni znanosti neki. Zločinu! Zločinec je! Ukradel je življenja desetim mladim ljudem in jih za drag denar prodajal bogatašem. BRONSFIELD: Ni res, ni res! Tega nisem delal zaradi denarja. Podaljševal sem življenje velikim ljudem: znanstvenikom, politikom in gospodarstvenikom, ljudem, ki nekaj pomenijo za človeštvo. JOHN: Molčite! Drugače vas popeljem na vrt in vam pokažem deset odprtih grobov. Jih želite videti... Odpeljite ga! (Koraki, sirena policijskega avta, ki se oddaljuje) JOHN: (zamišljeno-preprosto) Odkrili sme enega izmed največjih zločinov, ki nam grozi v bodočnosti... Doslej je človek ubijal iz sovraštva in pohlepa, v samoobrambi, v znamenju raznih idej in idealov, v znamenju znanosti pa še ni!... Malemu človeku grozi, da ga ne bodo pehali samo v vojne klavnice, grozi mu, da mu bodo kratili in krajšali življenje zato, da bi drugi živeli. Grozi mu, da mu vzamejo tisto največje in edino, kar nam je usoda vsem podelila: ŽIVLJENJE!... Osborn, obvestite novinarje vseh časopisov, o tem morajo pisati obširno. Ljudje si morajo to vtisniti v zavest! HARD: Telefoniral bom guvernerju. Vse mesto se bo oddahnilo. (Zaključna glasba se izpoje v konec) OSBORN: John, abbiamo scoperto una cosa terribile. In giardino sono venuti alla luce dieci cadaveri. HARD (stupefatto): Dieci? JOHN: Non vi avevo forse detto che dovevano essercene di più? OSBORN: Tutti i cadaveri hanno il torace squarciato. A quanto sembra sono privi di cuore. (Pausa penosa) ALICE (geme): Ma è orribile! JIM (lentamente): Il dieci di cuori. JOHN: Cosadici? JIM: Ah, niente, niente. Ho fatto solo un sogno. JOHN: Dottor Bronfield, e cosa direte adesso? (Con voce dura) E voi? VECCHIA: Il professore mi ha salvato la vita o-perando il mio cuore. Vivo grazie a lui. Tutto questo l’ho fatto per riconoscenza. Mi diceva che stavo servendo la scienza. JOHN: La scienza! Ma che scienza d’Egitto! Un criminale, piuttosto... Perchè è un criminale. Ha tolto la vita a dieci giovani esseri per rivenderla ad altissimo prezzo ai ricchi. BRONSFIELD: Non è vero. Non lo facevo per lucro. Allungavo la vita solo a gente di grande valore: scienziati, politici, capitani d’industria, tutti quelli, insomma che significano qualcosa per l’umanità. JOHN: State zitto! Altrimenti vi porto in giardino a farvi vedere le dieci fosse aperte. Vi farebbe piacere rivederle? Portatelo via! (Passi, sirena della vettura della polizia che si allontana) JIM (pacatamente): Abbiamo scoperto uno dei più grandi crimini che ci minaccerà nel futuro. Finora l’uomo uccideva per rancore o per cupidigia, per autodifesa, in nome di questo o di quell’ideale. Però in nome della scienza non era ancora successo... Il cosiddetto uomo della strada ormai non rischia solo di essere macellato in guerra, ma anche di esere privato della vita anzitempo, solo perchè altri vivano. È minacciato di perdere quella grandissima e unica cosa che il destino gli ha regalato: LA VITA... Osborn, mettete al corrente del fatto i giornalisti di tutti i giornali. Che non vengano lesinate parole per descrivere questa strage. La gente deve imprimersi tutto questo ben bene in mente e nella coscienza. . HARD: Telefonerò al governatore. A questa notizia tuta la città si sentirà sollevata. (Finale di musica che pian piano si smorza del tutto) Traduzione di Jolka Milič fery tolkel 33 pesmi juda Knjigo pogoltneš naenkrat kot krepak požirek močnega žganja, ki žge v grlu in ki pušča grenko usedlino. Ko odložiš knjigo, ti ostane nezamenljivi okus koprneče “bolečine življenja”, ki je pravzaprav F. človeško izkustvo nemira, nezadovoljstva, izgubljenosti, ki ga mučijo v nerazvozljivi eksistencialni problematiki: “je spirala, v kateri se trgamo”, je pronicljivi strup “melanholije bolezni / v času, ki mine brez smisla”. Bolezen, ki zna tudi izbruhniti v vročico, ki vodi v privide osvo-bojajoče fantazije, varljiv kratek stik med sanjo in resničnostjo, med preteklostjo in sedanjostjo, krhko premirje za grozo, zaradi česar je prebujenje iz “širokogrudnosti vročice žalitev, ne pa darilo”. Nemirno “tržaštvo” preveva v polni meri te pesmi. Prihaja od daljnih studencev, ima judovsko-srednjeevropske korenine, veže jih nitka, ki se vije iz svetovljanskega cesarskega klobčiča. Prisotna je očetova senca — “mojega očarljivega Juda”, “mojega krasnega Dunajčana” —, ki spremlja kot Vergilov vodnik sinove korake skozi negotovosti, izgubljenost in bolečine življenja. In z očetom se pogostokrat pojavljajo sence prednikov in judovskih prerokov. Istovetenje z očetom je popolno — “oče, v tebi se spoznavam” — in njegova resnobna in domača senca je gotova izhodiščna točka, merilo in trenutek resnice za negotovega sina-otroka: “Daj mi roko, si pravil. / In jaz sem ti sledil vdano”. Pomanjkanje osebne trdnosti se zato sprevrže v zavestno objokovanje “čudovitega sveta,/ ki utone s tabo”, svet, od katerega ga loči “velikanski monade presledek”: ta razdalja je merilo padca tega zmedenega in zmedo porajajočega sveta glede na zavidljivo trdnost izgubljenih gotovosti. Izgubljenost je popolna, saj ni nobene dokončnosti več: “malo je, v kar bi se dalo verjeti”, “ni domnev in naukov, ki bi se jih splačalo braniti”, “moja vprašanja/ se bleščijo brez prihodnosti” v propadanju cest, v “babilonu srca”. Potemtakem ni nobene rešitve ne upanja? Toda že dejstvo samo, da se govori in da se išče nek stik, naznanja sled rešitve: beseda je torej rešitev. In to posebno “tržaško besedišče,/ njegova milina-trdota” je edino sredstvo možnega občevanja za nagonsko in koprnečo voljo sporočanja — značilni tržaški ‘povej mi’: “ključne besede/ za izražanje tistega, česar drugače ne morem”, poslednji prehod do rešitve. Besedišče, ki takoj privede drugo bistveno gotovost: naravo, katere je pomenljiv poročevalec, daleč od impresionističnega, opisnega, več ali manj izumetničenega ‘prikazovanja’. Ne prenesemo spogledovanja s preizkušeno in izrabljeno retoriko kraške tipičnosti, izogibamo se tenki, že pripravljeni skušnjavi: toda ti verzi so res tudi pristen in oseben jezik, prek katerega ‘beremo’ in zaznavamo nezamenljivo, robato in suho trdoto naše vetrovne planote ki je tako imenitno povezana z morsko nepreračunljivostjo. Določena sosledja stihov so jeziki melišča, ki izginjajo v zelenju, vsak zlog je trd in oster drobec ledu. Avtor zna ujeti vsak še tako tajen in intimen odsev, njegove pesmi so spremenljivo igra izmeničnih soglasij in razglasij kot npr. v prelepi pesmi “Trpki Trst”: “Tudi jaz, če pogledam vase,/ vidim jasnino, dež in pritiskajočo burjo”. Ta narava in mesto, ki je speto z njo, je simbol, boleče znamenje, ki ga F. nosi s seboj v svojem izgnanstvu, ona je obenem njegova najbolj resnična podoba, resnica, ki jo doživlja dan za dnem v njeni neizmerni bistvenosti. Tudi izgnanstvo je prevladujoča tema te poezije. Izgnanstvo, ki ga opredeljuje trdna volja, ne pustiti se ‘asimilirati’. V tej za-ročenosti je razviden ponos iskanja in poudarjanja lastne nedostopne ločenosti, poslednja obramba stvarne, še edino preostale gotovosti v splošni zmedenosti. V asimilaciji in prilagodljivosti vidi F. neodpustljivo popuščanje: “ v tebi ne spoznam / znakov Tržačanke,/ Slovenke, Be-nečanke...”, ki se je pustila uloviti — pravzaprav omrežiti od “mračnega mesta” (Rima), kjer je lahko samo izgubila vsako možnost”, da bi lahko našla resnični/ smisel življenja “in kjer jo torej čaka neizogiben konec”. Prav tako nepopustljivo odklanja Milan, — kjer F. živi in dela (tu živim v izgnanstvu/ v tuji deželi”) — in “Ligurijo, ki je ne poznam in katere nočem”. Ostaja torej ta odporna korenina, ki jo ljubosumno varuje in brani in ki mu pomeni edino možnost istovetnosti: Trst, “moje revno mesto, ki mu pravijo italijansko”, ampak tudi “prekleto moje mesto,/ ljubljeno in zasovraženo/ kot ženska, ki je ne moreš pozabiti”. Do tu smo bili v zasebnem svetu te * Založba Guanda fery fòlkel - monàde 33 poesie del giudeo Questo libretto si manda giù d'un fiato, come una sorsata generosa di grappa, di quella forte che brucia la gola e lascia un fondo amaro. Chiuso il libro, ci resta questo sapore inconfondibile di struggente “male di vivere” che è appunto l’esperienza umana di F., fatta di inquietudine, scontentezza, smarrimento che lo arrovellano in una problematica esistenziale inestricabile: “è la spirale in cui ci dibattiamo”, è il veleno sottile della “malinconia del male/nel tempo che si disfa senza scopo”. Un male capace di scatenare vampate di febbre, allucinate fantasie liberatorie, illusorio cortocircuito fra sogno e realtà, fra passato e presente, precaria tregua all’angoscia per cui il risveglio dalla “clemenza della febbre” è “un insulto, non un dono”. Una "triestinità” irrequieta scorre vitale in queste poesie. Viene da lontane sorgenti, da radici ebraiche e mitteleuropee, un filo che si dipana dal groviglio cosmopolito dell’impero. Immanente l’ombra de! padre — “mio fascinoso ebreo”, “mio splendido viennese” — che come guida virgiliana accompagna i passi del figlio attraverso te incertezze, gli smarrimenti, i dolori della vita. E col padre spesso compaiono ombre di avi e di profeti ebrei. L’identificazione nel padre è completa — “papà, in te mi riconosco ” — e la sua ombra severa e familiare è un sicuro riferimento, criterio e prova di verità per l’insi-curo figlio - bambino: “Dammi la manina dicevi... E io fervidamente ti seguivo”. La mancanza di una propria certezza è consapevole rimpianto per quel “mondo meraviglioso che con te si i-nabissa”, mondo dal quale lo separa un “intervallo incolmabile”: questa distanza è ìa misura dello scadimento di questo mondo disorientato e disorientante rispetto all’invidiabile bastione di perdute certezze. Lo smarrimento è totale perchè nulla appare definitivo: “tutto è credibile”, “non trovo ipotesi/e dogmi da difendere”, “le mie domande/risplendono senza v futuro” nel marasma delle strade, nella “babele del cuore”. Ma allora non c’è salvezza nè speranza? Il fatto stesso di parlare e di cercare un contatto è già un’alba di fiducia: è la parola, dunque, la salvezza. E questo particolare “lessico triestino/la sua dolcezza-asprezza”, solo mezzo di comunicazione praticabile per esprimere l’istintiva e struggente voglia di raccontare — il caratteristico “còntime” triestino: “parole chiave/per dire quello che non posso altrimenti”, estremo varco di salvezza. Un lessico che ci riporta subito un’altra certezza essenziale: la natura, della quale anzi ne è segno pienamente significante e non “rappresentazione” impressionistica descrittiva più o meno preziosa. Rifuggiamo da ogni compiacimento per la tanto provata e usurata retorica della tipicità carsica e ci sottraiamo all’insidia sottile già pronta: ma questi versi sono davvero anche un autentico e personalissimo linguaggio attraverso il quale “leggiamo” e percepiamo quel-l’inconfondibile ruvidità grezza e a-sciutta del nostro altopiano ventoso sposato all’estrosa marina. Certe sequenze di versi sono lingue di ghiaione che si perdono fra il verde, ogni sillaba è un duro frammaneto tagliente di gelo. Di questa natura è colto il più segreto ed intimo riflesso, mutevole gioco di alterne consonanze e dissonanze come nella bellissima poe- sia Trieste (Tri(e)ste: “Anch’io se guardo dentro a me/ho sereno pioggia e bora incalzante”. Questa natura e la città che vi è incastonata è il simbolo, la dolorosa stimmata che F. si porta dentro nel suo esilio, sua identità più vera, verità vissuta quotidianamente nella sua irriducibile essenzialità. L’esilio è appunto un altro tema dominante di questa poesia. Un esilio vissuto con puntigliosa, caparbia decisione di non lasciarsi “assimilare”. In questa determinazione c’è il gusto orgoglioso di rivendicare una propria impervia separatezza, l’estrema difesa di u-na certezza reale, superstite al generale sbandamento. Così F. giudica come imperdonabile cedimento l’assimilazione o l’adattamento: “in te non riconosco/i segni di una donna triestina/slovena veneziana...”, rimasta impigliata — anzi “irretita” — nella ’’lugubre città” (Roma) dove può solo aver smarrito ogni possibilità di “cogliere il vero/senso della vita” e dove quindi non l’attende che “irrecusabile fine”. Parimenti intransigente il rifiuto di Milano — dove F. vive e lavora (“qui vivo in esilio/nel-la terra straniera”) — e della “Liguria che non conosco e non voglio”. Resta quindi questa tenace radice gelosamente preservata e difesa, unica possibilità di riconoscersi: Trieste, “mia povera città detta italiana”, ma anche “maledetta cità mia/quela a-mada-odiada / come una dona mai più dìmenticada”. Fin qui siamo, in fondo, rimasti nelle ragioni “private” di questa poesia, anche se è pur sempre avvertibile * Ed. Guanda. poezije, pa čeravno je moč zaznati tudi zunanji okvir, ki jo določa in označuje z neizbrisnim pečatom nekega prostora in dobe. Toda zadnja skupi-na pesmi nas dobi povsem nepripravljene. Podobno se nam godi kot ob zapuščanju pomirjajoče in domače hišne toplote, ko butne v nas o-ster sunek vetra. To je močan in nepričakovan vzgib, ki nas popelje v osrčje vsakodnevne tragedije, v kateri tičimo vsi. Jaz postane nenadoma grenak ‘mi’, ki obtožuje neizprosno in divje, ki se ni še vdal, pa čeravno nima upanja na rešitev. Preseneti nas nenadni izbruh pesmi “Maliki”: “svetlikajoči sateliti orjejo nebo,/ ponoreli možje se odpravljajo v vesolje,/ glej novo norenje” in ostra in jedka opazka: “spominjam se pobitih prijateljev/ ...vse, zažgite vse/ rjave in črne srajce”. Stisnjen od vsakodnevnega privijala F. ne sprejme tega “planetarnega dialoga”. V njem vidi “napačno izbiro”, saj sluti in se spominja — prežeče nevarnosti. Njegov izbruh nas zato močno pretrese. “Lažna vipavska elegija” se začne z grobo polemiko z “mučnim petjem” določenih pesnikov, ki se postavljajo z naravo in pozabljajo na človeka: F. jih označi kratkomalo za “nevarne rovarje” in “kanalje” (dobrodošla je tudi pristranskost, kajti brez jasnosti in doslednosti se bomo zadušili), nato se pogled nenadoma obrne na rečno vodo, vso rdečo od partizanske krvi: spomin se nezadržno vrača v oni “drugi čas, jam,/ gora, zased”. Še gori hrepenenje po tisti neponovljivi ‘rojevajoči državi’, čisti potencialni energiji, kateri se zoperstavlja “ta brodolom” v težkem sivem večeru, ki naznanja bližajoči dež. “Izdajstvo” je jedek izbruh razočaranja: hrepenenju po čistih vrhovih prekritih s snegom se zoperstavlja danes “samo strah/ pred prihodnostjo, razočaranje nad izdano/ preteklostjo” in grenka ugotovitev, da ne zna več “izreči nobene nove besede”, ampak samo neumne stavke razočaranja/... lažno kesanje” in očitek vesti zaradi nepopravljivega izdajstva. V pesmi “Smrt fašizmu” se ponovno pojavlja nemočno upiranje v praznem hrepenenju po mitu, ko obnavlja tragične pozive tovarišev, ki so ostali zaprti v nedostopnem svetišču spominov. Občutek poloma je moreč, izdana revolucija je ugasel obred in “mi preživeli/ si ponavljamo zakristijske besede.// Medtem ko mladi pritiskajo,/ jim ne znamo dati odgovora/ na njihova strašna vprašanja”. Ne bomo zamenjali umetnosti z življenjem; nezadržna trganja srca in zgodovinsko nujo. Še tako grenko razočaranje ne sme postati gluhi bes, če nočemo, da bomo nemočni stali ob strani zgodovinskega dogajanja, če se nočemo predati obupu in potrtosti in če se nočemo dokončno odreči svoji človeški vlogi. Prenesti v probleme vsakdanjega življenja daljne mite nedosegljivih in izgubljenih rajev, nam lahko prinese samo razočaranja ali pa nam prišepeče nevarne vizije ponovnega rojstva sveta. S povedanim, narekovanim od življenjske izkušnje, smemo priznati tem pesmim zaslugo, da so nas izzvale in da držijo živo zavest našega poloma kot nezaceljeno rano. Življenje samo nas obtožuje: po naših cestah, zlasti pa z “groznimi vprašanji” mladih. Če je šlo, kot je šlo, potem smemo sklepati, da smo vsi izdali nekaj bistvenega in, mogoče, tudi del nas samih. Boleči in resni spomin daljne pomladne zaobljube nas napade “v nočeh/ s kratkotrajno luno in na kraških hribih/ v dolinah...”; tedaj nabiramo “rdeče avgustovke cinije/ da okrasimo pokopališča/ naših pomorjenih partizanov”. Čas je, da zapustimo zakristijske klepete in da spregovorimo jasno in razločno na ploščadi pred cerkvijo. Hrepenenje po bleščečem snegu naj zbistri NAŠA VSAKDANJA DEJANJA. _ _ G. Br. lo scenario che la determina e la caratterizza in maniera inconfondibile in un certo spazio ed in un certo tempo. Ma l’ultimo gruppetto di poesie ci coglie impreparati, come uscire dal tepore rassicurante e familiare delta casa ed essere investiti da una cruda folata di vento. È un ’impennata vigorosa e inattesa che ci fa trovare nel vivo della tragedia quotidiana che tutti stiamo sperimentando. L’io diventa bruscamente un “noi” amaro che accusa con durezza e violenza non rassegnata e pure senza speranza più di riscatto. Ci coglie di sorpresa lo scatto improvviso della poesia “i feticci”: “satelliti splendenti solcano il cielo/uo-mini impazziti affrontano lo spazio/-ecco il nuovo delirio-” ed ecco prorompente l’acre invettiva: “ricordo subito gli amici trucidati/... tutte, bruciatele tutte /le camicie brune, e nere”. Stretto nella “morsa quotidiana” F. non accetta questo “dialogo fra pianeti”, vi riconosce una “misura sbagliata”, intuisce — e ricorda — un pericolo incombente e ci scuote con la sua invettiva. “Falsa elegia del V¡pacco” si apre con una rude polemica con il “penoso cantare” di certi poeti che facendosi schermo della natura dimenticano l’uomo: F. li qualifica senza mezzi termini come “pericolosi mestatori” e “canaglia” :ah, benvenuta anche la faziosità, di fronte all’ineludibile bisogno di chiarezza e di coerenza per non soffocare!); poi improvviso lo sguardo si volge alle acque del fiume un giorno tinte di sangue partigiano: la memoria va irrefrenabile a quel-l’“altro tempo delle caverne/della montagna degli agguati”. Brucia ancora la nostalgia per quell’irripetibile “stato nascente”, pura energia potenziale cui si contrappone “questo naufragio” in una grigia sera gravida di imminente pioggia. “Tradimento” è uno sfogo acerbo di delusione: alla nostalgia per le “nitide cime dei monti ammantati di neve” si contrappone oggi “soltanto paura/del futuro, delusione per un passato/tradito”, e l’amara constatazione di non saper più “dire una parola nuova” ma solo “stupide frasi deluse/... falso pentimento”, e il rimorso di un tradimento irrimediabile. In “Morte al fascismo” ancora questo rivoltarsi impotente nella nostalgia impossibile del mito scorrendo il tragico appello dei compagni rimasti chiusi in un sacrario inaccessibile di memorie. Il senso del fallimento è opprimente, la rivoluzione tradita è spento rito e noi “sopravvissuti/continuiamo a dirci parole di sagrestia. //Mentre i giovani incalzanti noi non abbiamo una risposta/una alle loro terribili domande”. Non confonderemo l’arte con la vi- ta; le pulsioni irreprimibili del cuore e le ragioni della storia. L’insoddisfazione per quanto amara non si faccia rancore chiuso, pena l’impotenza che ci preclude di agire nella storia, pena la disperazione e l’avvilimento, e la rinuncia definitiva. Trasporre nella contabilità della vita quotidiana i miti di lontani inaccessibili paradisi perduti può solo portarci frustrazioni o suggerirci pericolose visioni di palingenesi totale. Detto questo con le ragioni della vita, riconosciamo a queste poesie il merito di provocarci e di tener vivo nella coscienza la consapevolezza del nostro fallimento come u-na piaga non rimarginata. È la vita stessa che ci accusa ogni giorno dalle nostre strade, soprattutto con quelle “terribili domande” dei giovani. Se è andata cosi, vuol dire che tutti abbiamo tradito qualcosa e qualcuno e, forse, anche una parte di noi stessi. Il ricordo doloroso e severo di quella lontana promessa di primavera ci assale “nelle notti/brevi di luna e sui monti del Carso/nelle doline...”; allora raccogliamo “rosse zinnie di a-gosto/per adornare i cimiteri/dei nostri partigiani trucidati”. Ed è tempo di uscire dalle confabulazioni di sagrestia e di parlare a fronte alta sul sagrato. La nostalgia per le nevi scintillanti faccia più limpida LA NOSTRA AZIONE QUOTIDIANA. G.Br. drsi sama po sebi zaradi nenaklonjenih razmer v asimilacijo. Da to zaustavimo, se moramo zatekati k moralnim motivom, trkati moramo na srce in čustva skupne pripadnosti. Tako lahko vsaj delno ublažimo pojav. Toda zakaj bi se morali ljudje prilagajati na tak način? Ali ni bolje, da pripadniki manjšin govore dobro oba jezika? Potrebne je nekoliko dobre volje, zakaj pot do dvojezičnosti je za man-jšince lažja kot za pripadnike večinskega naroda. Dovolj, da istituciona-lizirajo svojo preprosto (in trpko) vsakdanjo izkušnjo. Navsezadnje je to edina prednost, ki jo imamo v težkih okoliščinah, v katerih živimo, v primerjavi s večino. In naj jo zavržemo? Če Italijani v Istri ne dobijo v svojih šolah dobrega znanja hrvaščine, potem naj spremenijo nekoliko u-stroj svojih sol, da bodo njihovi pripadniki bili na istem kot ostali (kar ne bi smelo biti tako težko... v Jugoslaviji). To še ni vzrok, da opustijo svoj jezik! Naši otroci se priučijo italijanščine že v prvem razredu osnovne šole v enaki meri kot slovenščine. Jezik večine je za nas bistvenega pomena. Danes nihče več ne govori o iredentizmu. Kdor hoče, naj si kar naredi načrt o spremembi mej. Take namere se dan za dnem izkazujejo kot preživele. Tok dogodkov je nekoliko drugačen: gre za to, da se razvijamo mimo zidov in pregraj s katerimi so se obdale nacionalne države. Tu se manjšinam ponuja po mojem resnična zgodovinska priložnost! S svojo dvojezičnostjo se lahko razvijejo v dobre posrednike, lahko odigrajo vlogo mostu. Vi veste, da objavljam že več kot desetletje MOST, katerega namene objasnjuje že samo ime. Seveda, ko se odstrani “zamašek”, ki drži stisnjeno manjšino — in treba je priznati, da je demokratična Italija to storila v povojni dobi —, potem se lahko manjšina normalno razvija in nič drugega. V svoji knjigi se dotikate vprašanja sedanjega razvoja Slovencev. Ne gre pri tem za kak poseben razvoj, kolikor za enostaven razvoj stvari, nič več. Če preučimo slednje z ekonom-sko-socialnega vidika, opazimo to povsem jasno .Prilagam Vam šte- vilko MOSTU, v kateri smo objavili analizo teh podatkov, ki po mojem dajejo zelo jasno sliko o stvari. Lahko Vam posredujem še drug podatek: slovenske hranilnice in banke v Trstu so v zadnjih letih dosegle določeno stopnjo rasti. V odstotkih so to precejšnji razvojni indeksi. Toda iz enostavnega razloga, ker so začele z nič. Če potem primerjamo stanje vseh vlog v (takoimenovanih) slovenskih denarnih zavodih, vidimo, da ne dosežejo 3% tistih v italijanskih. Torej manj od odstotka slovenskega prebivalstva v Trstu. Na drugi strani ne bi Vam smelo biti neznano, da Slovenci ne delajo velikih poslov. Pravijo, da je posel s kavbojkami v rokah Napolitancev. Poglejmo sedaj še na drugo stran: primerjajmo razvoj v videmski pokrajini, in sicer tistega v Nadiških dolinah, z onim v ravninskem predelu okoli Vidma in Pordenona. Verjemite mi, problem je res v tem: nekoč so nas držali zaprte v nekaki ‘ ‘ socialno-ekonomski” steklenici, zdaj so nas “odmašili” (ali če hočemo, odkrili). Prej smo blesteli s svojo odsotnostjo, zdaj ekzistiramo. In naš preprosti obstoj je tako revolucionaren za miselnost tistih, ki ne priznavajo naše prisotnosti, da se jim zdi, da jih ogrožamo. V tem je stvar. Na tem mestu je prav, da neham, sicer bom dolgočasen. Oproščam se, če sem Vas dolgočasil, toda zdi se mi, da so to vprašanja, ki jih je bilo treba prediskutirati po branju Vaše lepe knjige. Rad bi še nadaljeval diskusijo, če se Vam bo to zdelo primerno. Za zdaj Vas pozdravljam in se Vam zahvaljujem za zanimivo knjigo. prof. Giorgio Valussi Trst, 4.6.1978 Dragi prof. Lokar, končno sem našel nekoliko časa, da Vam odgovorim na Vaše prijazno pismo s dne 16. maja, v katerem razvijate nekaj zanimivih misli na mojo knjigo “Primerjava manjšin”. Zahvaljujem se Vam, da ste mi jih sporočili kakor tudi za pohvalne izraze o mojem delu in pa za razumevanje, ki ga kažete za položaj, italijanske naro- dostne skupine, ki živi v Istri in na Reki. Potem ko sem prispeval k spoznavanju Slovencev v Italiji in njihovih problemov, sem čutil za svojo dolžnost narediti isto za Italijane, ki so ostali v Jugoslaviji. Tudi jaz sem mnenja, da je bistvena razlika med obema manjšinama prav v različni zgodovinski vlogi o-beh pred letom 43. Skupina, ki se je vedno imela za večinsko in vodilno, se težko sprijazni s kalvarijo, ki je v nekem smislu usojena manjšinam, vsekakor ni najbolj pripravljena na to, neglede na politični sistem, v katerem se znajde. Mislim, da poznam Slovence toliko kot Vi, saj imam slovenske sorodnike po materini strani (čeravno, žal, ne poznam jezika) in se zato popolnoma strinjam z Vašimi sodbami o slovenskem narodu. Nerad pa posplošujem, zato tudi ne morem mimo dejstva, da so mnogi Slovenci reagirali na nacionalizem, ki jih je zatiral, z izbruhi prenapetega nacionalizma in da so se pustili izkoristiti od ideologij ki so bile tuje njihovim zgodovinskim tradicijam. Gotovo se boste spominjali, kakšne zahteve so iznašali na Mirovni kaonferenci in strinjali se boste da so Italijani v tem prostoru čutili dvojen pritisk: Slovanski in komunistični. Na drugi strani pa slovanski svet, s katerim so Italijani v stiku, ni sestavljen samo od Slovencev, ki so že stoletja vajeni večnacionalnega sožitja. Prav v hrvaški Istri beležimo največje težave za našo narodnostno skupino, kot ste imeli priložnost ugotoviti ob branju mojega drugega članka v reviji Trieste. Soglašam tudi z Vašimi idejami glede vloge mostu manjšin, kar je razvidno tudi iz mojega referata, ki sem ga imel na manjšinski konferenci leta 1974 skupaj s profesorjem Klemenčičem in visoko cenim cilje, ki si jih je zadala revija, ki jo urejujete. Omenil sem nedavni razvoj Slovencev v Furlaniji-Julijski krajini ne zato, ker mi to ni po godu, saj dokazuje vrline demokratične ureditve pri nas; prepričan sem celo, da imajo Slovenci pravico doseči še dosti nadaljnjih ciljev. Hotel sem le postaviti v o-spredje, tudi zaradi določenega slovenskega vitimizma, nekatere manj fatto, o perchè gli sembra una cosa veramente utile. Certamente, io a sentir questo non ho potuto rimanere zitto, si figuri. Alle nostre orecchie u-na cosa del genere può sembrare un ’enormità. Lei saprà che una minoranza, date le avverse condizioni in cui vive, tende da sola a scivolare un po’ alla volta nell’assimilazione. Per impedire ciò occorre accampare delle ragioni morali. Far leva sul sentimento di comune appartenenza. Così si riesce a rimediare alla cosa almeno parzialmente. Ma poi, io mi chiedo, perchè mai gli uomini dovrebbero u-niformarsi in quel modo? Non è meglio che i membri delta minoranza parlino bene ambedue le lingue? Ci vuole un po’ di buona volontà, lo so, ma la strada verso il bilinguismo per un minoritario è più facile che per un membro della maggioranza. Basta che egli istituzionalizzi un momentino la sua semplice (ed amara) esperienza quotidiana. In fondo, è l’unico vantaggio che abbiamo nella difficile situazione in cui ci veniamo a trovare, rispetto alla maggioranza, e dobbiamo gettarlo al vento? Se gli italiani d’Istria hanno dei problemi con il croato, perfezionino le loro scuole in modo da apprenderlo bene, alla pari degli altri (non dovrebbe essere difficile in... Jugoslavia!), ma non abbandonino l’italiano per questa ragione! I nostri bambini apprendono l’italiano fin dalla prima classe elementare, alla pari dello sloveno. La lingua della maggioranza per noi è essenziale. Oggi nessuno parla più di irredentismo. Chi vuole che faccia dei programmi per variare i confini. Diventa un’idea superata ogni giorno che passa. La tendenza è un’altra: la tendenza è quella di crescere al di là dei muri e delle barriere con cui si sono circondati gli stati nazionali. Ed ecco in ciò la vera occasione storica delle minoranze! Con il loro bilinguismo esse possono costituire un valido tramite, possono sviluppare il ruolo di ponte. Lei sa che io da più di dieci anni pubblico MOST, che significa per l’appunto PONTE. Naturalmente, quando si toglie il “tappo” che tiene compressa una minoranza — e l’Italia democratica de! dopoguerra l’ha fatto, bisogna darle atto — essa subisce il suo naturale sviluppo. Nel Suo libro Lei tocca il problema del recente sviluppo degli sloveni. Mi creda non si tratta di uno sviluppo particolarmente “grande”, si tratta dello sviluppo naturale, nulla di più. Se le cose vengono analizzate dal punto di vista socio-economico ciò e-merge chiaramente. Allego alla presente un numero di MOST, ove sono stati analizzati questi dati. A mio avviso, essi parlano chiaramente. Posso fornirLe un altro dato: le casse rurali e banche slovene a Trieste hanno raggiunto un certo sviluppo negli ultimi anni. In percentuale sono tassi di crescita notevoli. Ma solo perchè si è partiti da zero! Se poi andiamo a fare un confronto, vediamo che l’insieme dei depositi in tutte le banche slovene (cosidette) non raggiunge il 3% dei depositi di quelle italiane. Quindi, meno di quella che è considerata la quota della popolazione. D’altronde, tei saprà che i grandi affari a Trieste non li fanno certamente gli sloveni. Si dice che il traffico dei blue-jeans ad esempio, sia in mano ai napoletani. Oppure, se ci giriamo da un ’altra parte: si confronti lo sviluppo nella provincia di Udine, le valli del Nati-sone contro la pianura di Udine e Pordenone! Mi creda, il problema è questo: prima siamo stati tenuti in una bottiglia “socio-economica”, ora siamo stati ",scoperchiati” (o se vogliamo scoperti). Prima brillavamo per la nostra assenza, ora esistiamo. E questo nostro semplice esistere è talmente rivoluzionario, per gli schemi delle persone che non ammettono la nostra presenza da sembrare loro una minaccia. Tutto qui. A questo punto però penso di dover chiudere perchè mi sembra di diventare prolisso. Mi scuso, se l’ho annoiata, ma mi sembra che questi sono gli argomenti da porre in rilievo in seguito alla lettura del Suo bel libro. O perlomeno, queste sono le mie sensazioni personali. Sarò lieto di poter discutere con Lei ulteriormente di queste cose se lo riterrà opportuno. Intanto, La saluto cordialmente e La ringrazio ancora per l’interessante volume. prof. Giorgio Valussi Trieste, 4 giugno 1978 Caro professor Lokar, riesco finalmente a trovare un po’ di tempo per rispondere alla Sua cortese lettera del 16 maggio, in cui Lei svolge alcune interessanti riflessioni sulle mie “Minoranze a confronto”. La ringrazio per avermele voluto comunicare, come pure per l’apprezzamento del mio lavoro e per la comprensione che dimostra per il gruppo nazionale italiano vivente in Istria e a Fiume. Dopo aver contribuito con l'Incontro geografico italo-sloveno di Pordenone a far conoscere gli Sloveni in Italia e i loro problemi, ho ritenuto mio dovere di fare altrettanto per gli Italiani rimasti in Jugoslavia. Credo anch ’io che la differenza sostanziale fra le due minoranze consista proprio nel diverso ruolo storico da esse svolto prima del 1943. Un gruppo che si è sentito sempre maggioritario e dominate difficilmente si rassegna a percorrere il calvario delle minoranze ed è comunque poco preparato a farlo, indipendentemente dal tipo di regime politico in cui si trovi ad operare. Penso di conoscere gli Sloveni quanto Lei, poiché ho i parenti materni di quella matrice etnica (anche se purtroppo non conosco la lingua) e non posso che concordare con i suoi giudizi sul popolo sloveno. Non sono portato però alle generalizzazioni e non posso ignorare che molti Sloveni hanno reagito al nazionalismo che li opprimeva con forme esasperate di nazionalismo, lasciandosi strumentalizzare da ideologie che mal si conciliavano con le loro tradizioni storiche. Lei certo ricorderà quali furono le richieste di tali gruppi alla Conferenza della pace e converrà che in quel momento gli Italiani di queste terre sentirono il peso massiccio del doppio pericolo: slavo e comunista. D’altra parte il mondo slavo con cui gli Italiani sono a contatto non è costituito solo da Sloveni, abituati da secoli ad una convivenza plurinazionale, ed è proprio nell’Istria croata che si registrano te maggiori difficoltà per il nostro gruppo nazionale, come Lei avrà potuto constatare leggendo il mio secondo articolo sulla Riv. “Trieste”. Condivido pure le sue idee sul ruolo di ponte delle minoranze, come de! resto traspare nella relazione che ho tenuto nel 1974 assieme al prof. Klemenčič alla Conferenza delle Minoranze, ed apprezzo vivamente la missione che si è prefissa la rivista da Lei diretta. Ho accennato al recente svi- ugodne tendence, ki jih doživlja naša narodnostna skupina v Jugoslaviji, zlasti na šolskem področju. Zdi se mi, da je ta primerjava ne samo potrebna, ampak tudi vzpodbudna, kajti mislim, da se imajo Italijani v I-stri marsikaj naučiti od Slovencev v Furlaniji - Julijski krajini. Vi veste, da gledam na probleme Slovencev v Nadiških dolinah nekoliko drugače kot na tiste, ki zadevajo zaščito Slovencev v tržaški in goriški pokrajini. Na socialno ekonomski ravni problemi nadiških dolin niso dosti drugačni od onih v Karnijskih Predalpah in v velikem delu Karnije; v Benečiji so fizične in agrarne razmere celo bolj ugodne, tu se je e-migracija začela bolj pozno. Takoimenovana “slovanska nevarnost” za Trst, na katero namigujejo določene politične sile, ne izvira iz prisotnosti avtohtone slovenske skupnosti, kar je v glavnem od vseh sprejeto dejstvo, kolikor se nanaša na možne posledice Osimskega sporazuma zaradi ureditve mešane industrijske cone na Krasu, kakor tudi za- radi določene balkanizacije (ali meri-dionalizacije) terezijanske četrti. Prepričan sem (s Scipion Slatape-rom), da so Italijani in Slovenci v Trstu sposobni razumeti se in skupno delati, ker so oboji nosilci vrednot srednjeevropske civilizacije in čezna-cionalnih ekonomskih in kulturnih interesov. Hvaležen sem Vam za priložnost, ki ste mi jo ponudili za izražanje teh misli in za osvetlitev mojih stališč. Prejmite moje najprisrčnejše pozdrave. luppo degli Sloveni nel Friuli- Venezia Giulia non perchè me ne dispiaccia, che anzi esso dimostra la bontà del sistema democratico in cui viviamo; e sono pure convinto che gli Sloveni abbiano ancora di fronte a certo esagerato vittimismo sloveno, le tendenze meno favorevoli che caratterizzano il nostro gruppo nazionale in Jugoslavia, alla luce soprattutto dei trend scolastici. E mi pare che questo confronto possa essere non solo lecito, ma anche stimolante, poiché ritengo che gli Italiani dell’Istria possano imparare molte cose dagli Sloveni del Friuli - Venezia Giulia. Lei sa che io vedo il problema delle valli del Natisone in modo diverso da quello della tutela degli Sloveni nelle prov. di Trieste e di Gorizia. In sede socio-economica i problemi di quelle valli non sono dissimili da quelli delle Prealpi Comiche e di gran parte della Carnia; anzi nella Benečija le condizioni fisiche ed agrarie sono più favorevoli e l’emigrazione è cominciata più tardi. La cosiddetta “minaccia slava” per Trieste, a cui alludono certe forze politiche, non risiede certamente nella presenza della comunità slovena autoctona, che ormai mi sembra largamente accettata. Si riferisce invece alle possibili conseguenze del trattato di Osimo per ciò che concerne l’organizzazione della zona industriale mista sul Carso, come pure ad una certa balcanizzazione (o meridionalizzazio-ne) del borgo teresiano. Io sono convinto (con Scipio Slataper) che gli Italiani e gli Sloveni di Trieste sono capaci di comprendersi e di lavorare insieme, in quanto portatori dei valori di una civiltà mitteleuropea e di interessi economici e culturali transnazionali. La ringrazio dell’occasione che mi ha offerto di esprimerLe queste con-diserazioni e di precisarLe il mio pensiero e la prego di gradire i miei migliori saluti.