Vaša banka, v žepnem formatu. innnTR MNC« M OttDRO M IKICSffi BCIKBtx2ASKA KREDITNA BANKA tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731 190 • Fax 730462 • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1.300 lir St. 48 (693) • Čedad, četrtek, 16. decembra 1993 BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA CIVIDALE CERTIFICATI DI DEPOSITO durata 19 mesi, rendimento lordo 7,50% Netto 6,55% Minimo 5 milioni (oltre i 100 milioni netto 6,75%) MOJA BANKA Domenica a Gorizia SKGZ a congresso Domenica si svolgerà a Gorizia il congresso regionale della SKGZ - Unione culturale economica slovena, la più importante ed articolata organizzazione della comunità slovena del Friuli Venezia Giulia. L'assise rappresenta una tappa importante nella vita dell’associazione anche perchè giunge a compimento il processo di riorganizzazione, avviato un paio d’anni fa. La novità principale è rappresentata da una diversa strutturazione della SKGZ stessa: da confederazione di associazioni, che a livello regionale operano nel settore culturale, sportivo, economico e così via, si è trasformata in nuova realtà dove, accanto a quest’ ultime, hanno assunto un peso rilevante le tre realtà provinciali. Il congresso di domenica è stato preceduto dai congressi provinciali di Udine, Gorizia e Trieste che hanno potuto mettere meglio a fuoco le singole problematiche, valorizzare le proprie specificità e dunque rappresenterà senz’altro la sintesi del dibattito sin qui svolto. Questa scelta non è stata dettata soltanto dalla neces- sità di una maggiore effi-cenza ed aderenza alle specifiche realtà provinciali, ma anche dalla volontà di valorizzare al meglio la propria ricchezza interna di contenuti, idee, proposte ed esperienze. La nuova ossatura organizzativa dunque c’è. Si tratta ora - ed è la fase senz’altro più impegnativa - di definire la politica che dovrà essere in sintonia con questo progetto di rinnovamento. E di questo si discuterà al congresso di domenica. Anche nella comunità slovena della provincia di Udine la SKGZ ha avuto, certo non senza difficoltà, una funzione di forte impulso in settori vitali per la vita della comunità, da quello culturale e scolastico, a quello economico. Il giudizio sul lavoro svolto non è certo unanime e non mancano i toni anche fortemente critici. E un fatto però che la SKGZ ci ha dato la possibilità di crescere, di mantenere in vita un patrimonio prezioso di tradizioni e cultura, ma anche di fare un passo avanti superando il livello del solo folklore. Ci ha consentito di far sentire la nostra voce, segue a pagina 8 Predsednik Kučan sprejel Fontaninija Govorila sta tudi o manjšinskem vpraSanju Prejšnjo soboto sta se v goriskih Brdih sreCala predse dnik Republike Slovenije Milan Kučan in predsednik dežele Furlanije-Julijske krajine Pietro Fontanini. Slednji je predsednika Kučana seznanil z razmerami Italiji oziroma v F-JK, ki so nastale po upravnih volitvah. Predsednika sta se v goriskih Brdih pogovarjala tudi o položaju slovenske manjšine v Italiji in italijanske v Slove niji ter o odnosih med Slovenijo in Italijo in Se posebej na so deželo. Na srečanju sta predsednika poglobljeno razpravljala tudi o vprašanju koprske televizije, ki je v tem času v srediSču pozornosti. Il coro Rečan di Liessa ci ha fatto sentire nuovamente, mercoledì 8 dicembre, i nostri canti religiosi sloveni. L'armonia delle voci, l'intensa spiritualità della nostra tradizione religiosa hanno emozionato i presenti. Purtroppo di quel concerto non ci sono fotografie. Ma c’è questa, scattata durante le prove per la messa di Natale, dove peraltro mancano ben 18 coristi, che è altrettanto importante. Dà la speranza infatti che la sua attività possa proseguire Deželni grozi kriza? Deželna večina je pred pragom krize. Pristojna komisija deželnega sveta je namreč v torek začela obravnavo letošnjega proračuna, ki je pokazala, da vladna koalicija, v kateri so poleg Severne lige še republikanci in liberalci, nima možnosti, da bi zbrala zadostno Število glasov, da bi sprejela proračun. Na seji komisije je prišlo do nenavadnega razpleta dogodkov. Potem ko so opozicijske stranke “izsilile” nekaj popravkov k proračunu, so se predstavniki večine vzdržali pri volitvi finančnega dokumenta. Končni izid pa je bil naslednji: 30 glasov proti, 30 glasov vzdržanih. Proti so volili KD, DSL, PSI, SKP in mešana skupina, vzdržali pa so se SL, Lista za Trst, MSI, Zeleni, Laf, PRI in PLI. Severna liga je svoje vzdržanje utemeljila z dejstvom, da je proračun, ki ga je sama sestavila, po vnešenih spremembah vsebinsko dobil drugo valenco, zaradi česar ga nima smisla podpreti. V takšnem položaju bo o finančnem dokumentu razpravljal deželni svet prihodnji teden. Na podlagi razvoja dogajanj je vse bolj verjetno, da na plenarnem zasedanju bodo zavrnili proračun in s tem sprožili postopek za padec manjšinskega odbora. “Rečan” jo je veselo zapieu Zbor “Rečan” se je nazaj oglasil v sredo 8. dičembe-rja na Liesah za praznik Marije Brezmadeža Spočete in je kupe sklicu vse stare pieuce. V cierkvi Sv. Marije, kjer je dolgo liet še odmeval glas telega zbora, se je zbrala velika skupina pieucu, ki na žalost so v lie-teh zapustili in ki so se var-nil za tole parložnost. Mimo pieucu se je zbralo tudi puno ljudi in sam ga-spuod don Azeglio Roma-nin je na koncu zahvalu vse in je reku, da tale je bila ideja na katero je zmieram mislu in želeu da bi se tele zbor zbrau vsaj vsako antar-kaj za velike cerkvene praznike. Zmislu se je tudi na Interparlamentarna grupa sprejela zastopstvo Slovencev Spet v Strasbourg V dokumentu manjšine izražena zahteva po zaščitnem zakonu Zastopstvo Slovencev v Italiji se danes mudi v Strasbourgu, kjer se je srečalo z interparlamentarno skupino Evropske skupščine, ki je zadolžena za vprašanja manjšinskih skupnosti. Današnji obisk sledi srečanju, ki gaje večja skupina zamejskih Slovencev opravila 15. in 16. septembra v Evropskem parlamentu in v Svetu Evrope, ko je najvišje predstavnike evropskih organizmov seznanila z vprašanjem slovenske narodnostne skupnosti. Delegacija, v kateri je tudi predstavnik Slovencev z Videmskega Giorgio Cerno, je članom interparlamentar-ne skupine posredovala dokument, ki so ga podpisali Chiesa parrocchiale di Azzida Domenica 19 dicembre, ore 16.00 CONCERTO DI NATALE BOŽIČNI KONCERT Organizzato dal coro “Pod lipo” partecipano i cori: “Contrade nove" di Forni di Sotto “La Viarte" di Pagnacco “Vesna” di Santa Croce vsi člani enotnega zastopstva (SKP, DSL, PSI, SSk, Slovenci z Videmskega, SSO in SKGZ). V njem je poudarjena potreba, da se naši skupnosti čimprej zagotovi zakonska zaščita, ki jo narekuje sama italijanska ustava kot tudi vrsta mednarodnih dogovorov, ki jih je sprejela italijanska država. Zastopniki Slovencev so evropske sogovornike spomnili, da brez primernega zakonskega zaščitnega normativa bo naša manjšina zelo težko izhajala. To posebej velja za videmsko pokrajino, kjer Slovencem niso zagotovljene niti osnovne pravice, kot so uporaba materinega jezika in izobraževanje. Na srečanju so opozorili tudi na vprašanje finansiranja kulturnih ustanov in na neuresničene obveze o slovenskih televizijskih sporedih. tiste pieuce, ki na žalost so zapustili teli naš sviet. Po-mien sv. maše je bil se zmi-slit na nje. Zbor je zapieu tiste piesmi, ki jih je navadno pieu v ciekrvi liete po liete odkar se je rodil, takuo so jih vsi pieuci poznal in lahko pomagal; pa muormo poviedat, de skor 40 pieucu je paršlo na vaje tele zadnje dva miesca, za se parpravit na tele dan. In saduovi so bli zaries bogati, ker so zelo lepuo zapiel vse kar je bluo v programu. Kajšan od starejših, ki je bil pri sveti maši je, pred ci-erkvijo, glasno poviedu: “So se varnili stari cajti, je bluo ku bit par maši puno liet nazaj.” Kajšan je tudi spustu suze od veselja in kajšnemu mu je carknu glas na koncu maše, kar vsi kupe smo zapieli “Lepa si roža Marija...” Tuole v cierkvi, pa nie končalo vse pri maši. A. K. beri na strani 4 , • Vuk an jarace stran 2 • Rozajanski dum stran 3 • Schubertiade stran 4 • Cividale apre lo scavo stran 5 • Zimske olimpijske igre stran 6 • Intervista a pre Toni Beline stran 7 • Planinska družina Benečije stran 8 • “Zlati noviči" stran 9 • Minimatajur stran 10 • Gran recupero degli Juniores stran 11 Četrtek, 16. decembra 1993 2 Bombna pisma 6‘Pisali” soneo nacisti Vse kaže, da preiskovalci so prišli na sled kriminalcem, ki so s pisemskimi bombami postavili Avstrijo v kot. Konec prejšnjega tedna sta bila na Dunaju aretirana dva neonacista, Čeravno preiskovalci menijo, da so storilci atentatov Se na prostosti in da so se celo zatekli v Nemčijo. Predvčerajšnjim pa so agenti avstrijske policije dali v zapor Se dve osebi, ki sodita v neonacistični tabor. Nadaljnih podrobnosti o osumljencih niso povedali, saj bi s tem lahko ogrožali morebitni uspeh Se tekočih drugih zasledovanj. Povejmo, da so bila v prejšnjih tednih razposlana po Avstriji številna bombna pisma in to predvsem osebnostim, ki so se ukvarjale z narodnostnimi vprašanji. TarCa teroristov je bil celo dunajski župan. Iniziativa dell’Afds a Prepotto “Giornata del dono” Ha avuto ottima riuscita la “Giornata del dono”, svoltasi recentemente a Prepotto, organizzata dalla locale sezione dell’Associazione friulana donatori di sangue. Dopo la messa, celebrata dal parroco, padre Tarcisio, un numeroso corteo ha raggiunto il monumento ai caduti per un omaggio floreale. Successivamente, nel corso di un’assemblea, il Vuk an Jarace Ankrat Vuk an Jarace sta vodo pila ta na pa-toke. Vuk je biu gor vesokò an Jarace pa dol buj nizko. Vuk je zagarnjù: - Ti mi motiš vodo! - An Jarace, buogo, je odguo-rilo: - Kuo ti morem jest motit vodo, Ce pijem buj nizko ku ti?... (An takuo naprej: kuo je Slo, nam je poviedeu Fedro že par starim: krivo je bluo Jarace). Tale pravca je liepa pargliha za naso storijo, Ce mi nie Pavlic zlagù. Ce nasa kultura an naS jezik se zgubjajo, vieS, Rožca, Ciga je kauža? Ti mi porces: so kauža tisti ki so bli pruot, al tisti ki so Slovienje preganjal an straSli, tisti ki so diel rep med noge, kar je bluo trieba pokazat no malo kuraže, al pa tisti, ki so skakal gor na vse stolice, al pa tisti ki jim nies biu se s klieSCam vetegnu adne besiede po slo-viensko von z ust. Ti, Rožca, porCeS: krivi so tisti, ki so se odpoviedal od naSe kulture. Ne, draga moja Rožca! Stara pravca od Vuka an Jaraca pravi drugaC: krivi vsega smo mi. Takuo pišejo Ce po giornalah Segala an tisti sociologi, ki ga podritvajo: kauža vsega smo mi, zak te druz, buožci, so se bal - Buog nas var od vsieh nareC -monolitizima. Monolitik smo bli, ja ben nu, an nas nieso mogli požgriet, ku Vuk Jarace. Ma vidiš, Rožca, kuo gre sviet. Sada nam bojo pamet solil le tisti, ki Se donas jih je Spot bit Slovienj. Bi se lahko jalo: an Se priet ku so se preobliekli. Mjuta Povasnica presidente della sezione Sergio Marinig ha sottolineato il significato e l’importanza del dono del sangue verso chi ha bisogno, con particolare riferimento ai giovani. Sono poi intervenuti il sindaco di Prepotto, Giampiero Cevolatti e la rappresentante di zona dell’Afds, Nadia Cijan, che hanno e-spresso il più vivo ringraziamento nei confronti di chi offre il proprio sangue per salvare la vita al prossimo. Ha fatto seguito la simpatica cerimonia delle premiazioni, durante la quale sono stati premiati il sindaco Cevolatti (nella foto) per le numerose donazioni, oltre a Stefano Codromaz e Claudio Macorig. Obiska Drnovšek Ciampi nebo Srečanja med italijanskim vladnim predsednikom Azeglioni Ciam-pijem in slovenskim premier om Janezom Drnovškom, ki je bilo najavljeno za danes, 16. decembra, ne bo. Kaže, da se je za odgo-ditev srečanja zavzela zlasti italijanska stran, ki pravi, da bi želela bolje pripraviti obisk in se pri tem sklicuje na dejstvo, da mešane komisije, ki nadgrajujejo osimske sporazume, niso Se prišle do konkretnih rezultatov. Težko je sicer reci, Ce se za tem skrivajo še drugi razlogi, ki so italijanski strani “odsvetovali” srečanje s predsednikom slovenske vlade, Drnovškom. Povedati velja, da že v času, ko je italijansko vlado vodil Giuliano Amato, je prišlo do odgoditve srečanja s slovenskim pre-mierom. Janez Drnovšek bo, kljub temu, odpotoval v Rim, saj se bo jutri, v petek, uradno srečal s papežem Janezom Pavlom drugim. Pred odhodom v Vatikan se bo slovenski premier sreCal z ljubljanskim metropolitom dr. A-lojzijem Šuštarjem. Slovenski poziv podjetnikom: Postanite bolj agresivni!” U “Potrebno je, da postanete bolj agresivni in da z manjšim kolebanjem se predstavite na slovensko tržiSCe, ki je namenjeno tujih vlagateljem”. Tako je furlanskim podjetnikom povedal Josip Skoberne, podpredsednik Gospodarske z-bornice Slovenije, na srečanju, ki ga je videmska Trgovinska zbornica pripravila včeraj na svojem sedežu in ki je imel namen postaviti v stik slovenske in furlanske gospodarstvenike ter slednjim nuditi vrsto imformacij o možnostih v-laganja v Sloveniji. Predstavniki Gospodarske zbornice so dokaj razč- lenjeno, tako na jutranji okrogli mizi kot na popoldanskem zasedanju po skupinah, obrazložili zdajšnje stanje v sosednji državi predvsem na gospodarskem področju. O tem so ob Josipu Sko-bernetu spregovorili Se Rino Velikonja, predsednik novogoriške Gospodarske z-bornice, Tomaž Može, predstavnik zbornice iz Kopra, ter Ivan Majcen, odgovoren za gospodarske stike s tujino. Z italijanske strani pa so prisotnim slovenskim gospodarstvenikom poročali predstavniki furlanske gospodarske stvarnosti. (R.P.) Nuove banconote in corso Slovenia europea Si sono accelerate le trattative che dovrebbero portare la Slovenia nella CEE. In questi giorni si sono conclusi i primi contatti ufficiali tra la Slovenia e l’Unione europea per un accordo che dovrebbe portare lo Stato sloveno a diventare membro della comunità stessa. Durante gli incontri si è parlato del 2001 come data che sancirebbe l’entrata della Slovenia nell’Unione. Kučan in Albania Il presidente sloveno Milan Kučan, dopo la visita di tre giorni in Albania, si è detto soddisfatto dei colloqui avuti con la dirigenza albanese ed in particolare con il presidente Sali Berisha. Eroina sequestrata Presso il distributore di benzina di Ravbarcomanda, sull’autostrada Postumia-Lu-biana, gli agenti della polizia, durante una perquisizione di due autovetture, hanno sequestrato circa 4 kg. di eroina. Nuove banconote Entro la fine di dicembre la Banca centrale di Lubiana metterà in circolazione le nuove banconote da 1.000 e 5.000 talleri. Quelle attuali da mille talleri resteranno in vigore, mentre quelle vecchie da 5 mila saranno valide fino al 31 gennaio prossimo. Autostrada: si parte Nel giugno del 1994 partiranno i lavori per la costruzione dell’autostrada Nova Gori-ca-Razdrto (Lubiana). Questo il risultato della consultazione svoltasi a Nova Gorica tra gli esponenti delle amministrazioni locali ed il governo di Lubiana. La zona di confine sarà uno dei 9 cantieri per realizzare il progetto della costruzione, entro il Duemila, di oltre 300 chilometri di nuove autostrade. Sfratti armati La Croazia è stata messa sotto accusa dalla Comunità intemazionale per gli “sfratti armati” perpretrati dai soldati e dalla polizia. Succede che molti cittadini, specialmente di Spalato, vengono cacciati dai propri alloggi (di proprietà dell’ex Armata popolare jugoslava) e molte volte anche bastonati. Di questi gravi episodi ha parlato il relatore del Comitato ONU per i diritti dell’uomo, l’ex primo ministro polacco Tadeus Ma-zowiecki. —Aktualno — DALLA SLOVENIA Devana Jovan - Radio Koper Uno Stato nazionalista? Nella settimana in cui si è celebrata la Giornata mondiale dei diritti dell’uomo, la Slovenia è riuscita a salvare in zona Cesarini” la propria facciaita) di Paese di nuova indipendenza a tutti gli effetti aperti e democratico. Il Parlamento sloveno ha infatti bocciato le modifiche alla vecchia legge sulla cittadinanza. Queste modifiche rischiavano di trasformare anche formalmente lo Stato “dalla parte soleggiata delle Alpi” - come recita uno slogan pubblicitario -in staterello xenofobo e arrogante, molto simile a certe realtà del Paese che si trova “dalla parte ombrosa delle Alpi” : l’Austria delle lettere e-splosive. Le norme che rendevano più diffìcile l’acquisizione della cittadinanza slovena sono state ritenute “discriminatorie” in quanto distinguevano gli sloveni per nascita, sloveni DOC in base alla loro “stirpe” quindi, da coloro che lo sono diventati successivamente e che provengono - il peccato è originale - dalle realtà exjugoslave. Le modifiche alla legge sulla cittadinanza sono saltate in seconda istanza, nel corso della rilettura in seguito al veto sospensivo imposto dai Consiglio di Stato. I Deputati della Camera non hanno prodotto la maggioranza necessaria per riconfermare la decisione presa in prima istanza, dove era sufficiente la maggioranza semplice. E’ la prima volta che i deputati tengono conto del veto sospensivo del Consiglio di Stato, che pure anche in passato era ricorso a questo suo diritto, ma senza successo. E-videntemente qualcuno si era accorto in tempo utile che sta* va per essere varata una legge che faceva distinzione tra cittadini e “cittadini" sloveni. E i segnali in questo senso sono giunti numerosi tanto dall’interno - in primo luogo dalle minoranze nazionali - quanto dall’estero. Le modifiche proposte non solo irrigidivano i criteri per l’acquisizione della cittadinanza slovena, ma in alcuni articoli distinguevano l’origine di questa cittadinanza. Se uno è nato in Slovenia è più sloveno di uno nato in Italia, Austria, America, ecc., ma lo è ancora molto di più di u-no nato ad esempio a Belgrado, Sarajevo o Pola. Si potrebbe quindi dedurre che anche in passato, in tempi non sospetti della vecchia Jugoslavia, era un atto altamente patriottico far nascere i propri figlioli in Slovenia anche se si viveva, ad esempio, a Zagabria. Assurdo? Neanche un po', se si considera che nella legge il trasferimento della cittadinanza al coniuge straniero era possibile dopo due anni di matrimonio per sloveni “di nascita”, ma solo dopo dieci per sloveni di altra origine. La Slovenia avrebbe istituzionalizzato così la discriminazione in quanto stava per introdurre il concetto di cittadini sloveni di prima e di seconda categoria con diversi livelli di diritto. Attualmente vivono in Slovenia 170 mila sloveni “naturalizzati” dopo il 1991, di cui la maggiorparte nati in Croazia. Quasi il 10 per cento della popolazione sarebbe stata quindi oggetto di discriminazioni. L'abbiamo dunque scampata bella nella settimana dei diritti dell’uomo, anche se tra i 92 deputati della Camera di Stato 38 continuano ad essere convinti nella legittimità di u-na legge come quella che è stata bocciata. In tanti l’hanno infatti votata anche in seconda lettura. Ma la battaglia per scampare al nazionalismo continua. Il Parlamento tornerà a discutere di cittadini più o meno DOC nelle prossime settimane, quando verrà messa ai voti la proposta di legge relativa all’ impedimento della doppia cittadinanza. Anche questa volta sono presi di mira gli sloveni originari delle repubbliche della ex-Jugosla-via che non hanno potuto o voluto rinunciare alla seconda cittadinanza. Spesso questa è solamente presunta, in quanto in passato tutti eravamo cittadini jugoslavi e non, ad esempio, bosniaci, croati o serbi. Come quindi rinunciarvi se a-gli atti nemmeno risulta? E ancora, se è giusto che un cittadino italiano, austriaco o ungherese di origine slovena abbia il diritto anche alla cittadinanza slovena, perchè non riconoscere analoghi diritti a-gli altri? Quale sorte attende queste persone? Quanto difficile, pieno di mine vaganti nazionalistiche ed irto di ostacoli che spesso da soli si innalzano è il cammino dei neonati Stati di nuova democrazia, la grande Russia e la piccola Slovenia comprese. CAFFÈ’ LONGOBARDO CIVIDALE - Piazza Paolo Diacono, 2 Tel. 0432/730160 - 732519 Kultura Sabato a Prato la celebrazione deiranniversario Rozajanski dum: dieci anni di vita Una voce per poter dire che Resia esiste, ha diritto di vivere, crescere e svilupparsi sulla propria terra ed allo stesso tempo contribuire, con le sue proposte, idee ed anche con i propri sogni, alla rinascita della valle alle pendici del Canin. Questo era il compito che si era dato il circolo culturale Rozjanski dum esattamente dieci anni fa a Prato quando era stato costituito. L’obiettivo era dunque quello di difendere e valorizzare la ricchezza culturale e linguistica della Val Resia, promuoverne lo studio e la conoscenza, in casa propria ma anche all’estero, favorire la conservazione del proprio patrimonio tradizionale anche in collabo-razione con la scuola, richiamare l’attenzione sui gravi problemi sociali ed e-conomici di Resia. Quel programma, tracciato dai fondatori dell’associazione Vittorio Di Lenar-do, Silvana Paletti, Luigi Paletti, Renato Quaglia, Giuseppe Beltrame, Dino La “rozajanska kulturska hiša" di Varkota - Prato Valente e naturalmente dal primo presidente Aldo Madotto, è stato in buona parte realizzato e tante sono ancora le iniziative che il circolo culturale Rozajanski dum ha in cantiere ed in programma. Intanto sabato 18 dicembre alle ore 20.30 i resiani si raccoglieranno nella loro casa della cultura per festeggiare il decimo compleanno dell’associazione. Lo faranno con un programma culturale a cui parteci- peranno tutti i gruppi che fanno attività culturale nella valle: il gruppo folkloristi-co, il coro Monte Canin ed il coro femminile Rože majave. In quell’occasione verranno premiati anche i bambini che hanno partecipato al concorso dialettale nel 1993. Domenica 19 dicembre alle ore 10.30, sempre a Prato, verrà celebrata una messa in suffragio di Aldo Madotto, primo presidente del circolo. Un canto da Resia a Trieste Il coro Rože majave continua con successo la sua opera di divulgazione dei canti popolari femminili resiani. Domenica 12 dicembre il gruppo corale è stato a Trieste, ospite del circolo culturale Rovte-Kolonko-vec. La presentazione della cultura e della lingua resiana si è svolta in un’atmosfera familiare, festosa ed amichevole. Ed il coro Rože majave è riuscito ancora una volta a trasmettere al pubblico un po’ dell’atmosfera del passato e di oggi a Resia, attraverso i canti, le poesie presentate da Silvana Paletti ed il percorso storico della valle e dei suoi abitanti, illustrato brevemente da Luigia Negro. La manifestazione è stata tanto più piacevole perchè si è creato subito un clima di amicizia e non si è affatto sentito l’abituale distacco tra chi si esibisce sul palco e chi segue lo spettacolo. Anzi il pomeriggio si è concluso con un delizioso scambio di canti. Dapprima il gruppo femminile ospite, poi uomini e donne del circolo in un gioco di voci, canti e suoni. Sembrava quasi di essere in Val Resia e di essere tornati al passato, quando i canti venivano intonati da un monte all’altro della valle. Ed al momento del distacco in tutti c’era il dispiacere per la conclusione di un piacevole incontro, ma anche la promessa che ci siamo rivolti reciprocamente di incontrarci nuovamente, magari in terra resiana. Catia Quaglia 'X Četrtek, 16. decembra 1993 ^ / S. Pietro: l’ora della Natività Si inaugurerà venerdì 17 dicembre alle ore 18, nella Beneška galerija di S. Pietro al Natisone la 1. Rassegna internazionale sulla Natività. All’interessante iniziativa hanno aderito 14 artisti che con diverse tecniche hanno interpretato il tema, presentando opere riguardanti il Natale e la maternità più in generale. Alla vernice oltre al saluto delle autorità, parteciperà il chitarrista Alessandro Bertos-sin con un breve intermezzo musicale mentre all’artista Franko Vecchiet di Trieste è stato affidato il compito di illustrare critica-mente le opere presentate. Esporranno le loro opere: Michaela Bi-chova, Loretta Cappanera, Marina Coccolo, Miriam Crucil, Lorena De Angelis, Brunetta Di Lenardo, Silvio Fratina, Riccardo Gazziero, Dora Jez, Sandra Manzini, Mario Massera, Claudia Raza, Alessandra Spizzo, Dea Volarič, Ema Vukmanič. La mostra rimarrà aperta fino all’8 gennaio 1994, dalle 17 alle 19, festivi esclusi. Speter - Beneška galerija v petek 17. decembra ob 18. uri otvoritev razstave na temo ROJSTVA Sodeluje 14 umetnikov iz Slovenije in Furlanije-Juljiske krajine O večjezično . Vprašanje večkulturnosti v Evropi ob prehodu v tretje tisočletje je bilo predmet posveta z naslovom “Fuga da Babele - l’arte della parola tra confini e sconfinamenti dell’Europa frammentata”, ki so ga včeraj pripravili na videmski univerzi v organizaciji krožka Darp Friuli, Centra za usluge in manifestacije iz Vidma in ob sodelovanju videmske Pokrajine, Univerze in knjižnice “Joppi”. Posveta so se med drugimi udeležili Olof Klaus, univerzitetni profesor iz Avstrije, bosanski pesnik StanišCiC, italijanski pesnik Cesare Lievi, hrvaški pisec in prevajalec Tonko MarojeviC, pisatelj Elio Bartolini in književnik Ciril Zlobec. Na videmskem srečanju, ki se je zakljuCifo z literarnim večerom, na katerem so prisotni avtorji prebrali nekaj svojih spisov, so prišla na dan številna odprta vprašanja, ki zadevajo kulturno evolucijo ob vse veCji prisotnosti nacionalističnih teženj. Predvsem je šlo za vprašanje mej, ki ne smejo postati nepropustni jez, preko katerega je kulturni pretok nemogoč. Takšnemu možnemu scenariju se je treba zoperstaviti v Času, da se v Evropi udejani normalen prehod ljudi, idej in kultur, so povedali udeženci zanimivega kulturnega srečanja. Ratchis e la frase misteriosa Nel 1990, anno dei Longobardi in Friuli, avevamo pubblicato un interessante contributo di mons. Pasquale Guion in cui spiegava il senso di una frase, scolpita sull’altare di Ratchis a Cividale, riguardo alla quale c ’è ancora molta perplessità tra gli studiosi. La frase, RATCHISHIDEBOHOH-RIT, è di elementare comprensione per chi conosce lo sloveno, sosteneva Guion. Si riferisce alla decisione di Ratchis (nel 749) di farsi monaco e dunque le parole fatte incidere altro non sono che il suo commiato. RATCHIS HIDE BOH OHRIT significa Ratchis va a scoprire Dio. I Longobardi del resto conoscevano lo slavo, a Cividale questa lingua era conosciuta e almeno i nobili la parlavano. Se tutto ciò è vero, concludeva msgr. Guion, questa è la prima frase in assoluto scritta in slavo o sloveno. La frase misteriosa continua naturalmente ad appassionare gli studiosi. Nei due numeri precedenti abbiamo pubblicato un contributo di Alojz Kumar che riassumiamo per i nostri lettori italiani. Kumar concorda che la base linguistica sia quella slovena e per sciogliere l’interrogativo sul significato della frase fa una comparazione con i testi sloveni più antichi. La prima osservazione è che le tre H del testo non abbiano lo stesso valore di CH del nome Ratchis e che quest'ultima indichi la H. Sostiene che H è un fonema diverso dal G latino e sloveno di oggi, è una consonante gutturale che nella lingua, con il passare degli anni, si tasforma in altri suoni e non ha un proprio segno. Per cui lo leggeremo come il suono “G” che conosciamo anche nel nostro dialetto. La trascrizione è dunque: RATH1SGIDE-BOGOGRIT. La difficoltà maggiore sta nella definizione delle parole principali: due sono certe e cioè Ratchis e Bog. La prima parola dopo il nome, Gide, come ha già spiegato Guion, significa va. Una forma analoga si trova nel manoscritto di Klagenfurt e Rateče (più recenti della scritta longobarda di 7 secoli), dove si trova la forma JIDE, in quello di Castelmonte invece YEDE, due forme in cui si è già verificato il passaggio daG aJ. (In resiano sono per esempio presenti entrambe). E dunque RATCHIS GIDE BOGO GRIT Con un ulteriore comparazione Kumar definisce il caso della desinenza -o di Bogo. É il dativo. L’ultimo tennine da precisare è GRIT. Kumar afferma che significa “služit” servire. Tutta la frase è una formula ricorrente, stereotipata. A sostegno di questa soluzione interviene anche l'etimologia. Lo sloveno conosce le parole Garati, garanje (nei dialetti del Litorale diventa G'rat) che significa lavorare, servire. É un temi ine di origine indoeuropea che ritroviamo anche nel greco Greja (a/ uso, b/servi-zio, occupazione...). . REMANZACCO Ss Udine-Cividale lei. 667985 • CASSACCO Centro commerciale Alpe Adria tel. 881142 In mostra presso la Galleria Bison di Palmanova fino al 28 dicembre Gli angeli di Loretta Cappanera “Loretta Cappanera prosegue la sua ricerca ed espressione stilistica, affidando alla figura dell’Angelo l’immagine e la creazione delle sue opere. Angeli “decaduti” che hanno dismesso le ali, musicanti dell’inquietudine universale, equilibristi a piedi nudi sull’inclinata corda dell'esistenza. Angeli cavalieri, coperti di grigie e ferree armature, cavalcano indomiti e possenti destrieri e galoppano contro sconosciuti e insaputi destini.” Le più recenti opere dell’artista cividale-se, una quindicina di acquerelli, sono esposte in una mostra, inaugurata mercoledì 8 dicembre nella Galleria Bison in Borgo U-dine a Palmanova. La mostra di Loretta Cappanera rimarrà aperta al pubblico sino a martedì 23 dicembre e si può visitare il giovedì ed il venerdì dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 19. Al Buonacquisto troverai 30.000 articoli di casalinghi, articoli da regalo, piccoli elettrodomestici e giocattoli. fopono de«edii{; Prato-Vai Resia giovedì 23 dicembre alle ore 20.30 presso il Centro culturale “Rozajanska kulturska hiSa” concerto di musica da camera Schubertiade di Natale Tutti sono invitati a partecipare. Četrtek, 16. decembra 1993 Ricordi d’osteria in un racconto di Edoardo Rudi emporio deiredìle La domenica giocando a carte “Schubertiade di Natale”: un itinerario nella musica A S. Pietro una tappa della manifestazione che comprende 8 concerti di Lorenzo Busolini & Figli s.r.l Un’ultima occhiata allo specchio per vedere come ci stavano i capelli unti di brillantina, qualche goccia di profumo rubato nella camera delle zie, un'aggiusta-tina alla cravatta gialla con l’elastico, e andavamo a piedi alla messa della domenica. La gente si salutava davanti alla chiesa, si sorrideva e poi tutto dentro nell’odore dell'incenso e le statue dei santi e il quadro di San Basilio che ci guardavano dall’altare. Tutti puliti, buoni, rispettosi gli uni verso gli altri, i visi rossi per il freddo invernale e gli occhi lacrimosi come se tutti si amassero e fossero commossi di rivedersi di nuovo dopo i sette giorni di lavoro tra i boschi della montagna. Un salto in osteria dopo la messa per un bicchierino di marsala e poi a pranzo, presso il focolare. Ma nel pomeriggio, via a giocare a carte, o a vedere gli altri giocare. L’osteria era piccola, ma le finestre davano sul fiume dall’acqua verde, ghiacciato ai bordi, e oltre il fiume c’erano i campi bianchi di brina e poi la montagna, scura di tronchi di castagno e gialla di prati bruciati dal freddo. Si poteva bere qualcosa, fumare le prime sigarette della giovinezza e a-spettare che sulla strada passasse, per caso, qualche ragazza. Ma se non passavano le ragazze, arrivavano i giocatori di carte. Si sedevano in silenzio con le mani in tasca a cercare il tabacco e qualcuno sputava per pulire la lava-gnetta con i numeri marcati in gesso. Erano in quattro per ogni tavolo, ancora puliti e buoni, e si guardavano rispettosamente e respirando appena. “Un litro di puglie". Si sentiva il vino che gorgogliava dalla bottiglia dal collo largo e scendeva nei bicchieri facendo lo stesso rumore dell’acqua che pas- Rivolgiamo ai nostri lettori l’invito a collaborare con il nostro giornale, inviando articoli, fotografie, o semplicemente dandoci, magari per telefono, le notizie. Siamo inoltre interessati a far conoscere le composizioni poetiche e di prosa di autori locali, in particolare se scritti nel nostro dialetto sloveno. sa tra i sassi dei ruscelli nel mese di agosto quando non piove da tanto tempo. / giocatori alzavano i bicchieri, si sentiva il rumore come di un bacio, poi tutto taceva e c’era solo il rumore delle carte gettate una alla volta sul tavolo. Un fiammifero veniva strisciato sulla carta vetrata della scatola e poi il rumore della bocca de! fumatore che tirava, pap.. pap... fuuu... pap... per accendere la sigaretta. Rumore di baci sui bicchieri di puglie, rumore di carte sul tavolo da gioco, fiammifero che strisciava sulla carta vetrata e pap... pap..: fuuu... “Maledetto vitello, perché hai buttato il due!” Silenzio, nessuna ragazza passava sulla strada e i campi al di là del fiume verde erano sempre bianchi di brina. “Che tu scoppiassi, maledetta capra, se ti ho fatto il moto che ho il carico... vai ,vai, montone!". hi fondo alla strada dove c’era la curva si vedeva qualcosa di rosso balenare a tratti, come se fosse un cappotto di donna e il vento alzava le falde e sembrava che qualcuno lo sventolasse come per fare un segnale. “Dove sei nato, che sei così stupido, non vedi che lui ha scartato i bastoni!”. Il cappotto rosso, invece di venire avanti, era scomparso dietro la curva; se e-ra il cappotto di una ragazza, certamente la ragazza non veniva verso l’osteria. “Maledetta vacca, mi guardi o no quando ti faccio i moti, o guardi nel vuoto come l'asino!”. Sotto le case di Cisgne si vedeva ora una macchia rossa, ora una blu, che lentamente si spostavano tra i neri tronchi di castagno che costeggiavano la strada. Forse arrivava la Berta. Bèrta era bellissima, con gli occhi nocciola chiaro ed il collo bianco come le mele che maturano nell’ombra. “Butta l’asso!". Silenzio, rumore di baci sui bicchieri, zolfanello che striscia sulla carta vetrata, pap... pap... Di fronte al giocatore che urlava c’era una faccia di uomo, bianca come il collo di Berta, ma una macchiolina rossa era comparsa sulla tempia destra e si allargava. Anche le macchie, ora ora rosse e ora blu, sulla strada sotto Cisgne si stavano allargando mentre scendevano più in basso. “Vai, vai, cosa aspetti a tirare il re!”. La macchiolina rossa sulla tempia destra non c’era più e la faccia bianca dell’uomo nemmeno. Di fronte al giocatore c’era un uomo che aveva tutta la faccia rossa, come le labbra di Berta, rossa, rossa e lucida, come quando Berta sorrideva dopo essersi inumidita con la lingua. Sulla faccia rossa dell’ uomo di fronte al giocatore passò un’ombra per il braccio che si era alzato e poi fulmineamente allungato, a colpire il giocatore tra l’orecchio e il collo. Ma in quel momento la porta si aprì, entrò Berta e riempì tutta la stanza dei giocatori e tutta l’osteria, in un attimo, con il suo profumo di femmina, e tutti guardarono la sua bocca aperta in un sorriso e la sua voce dolce e profonda suonò nell’aria, più bella della musica dell’ organo, e tutti i nostri sensi furono come tramortiti e sconvolti, qualcosa si accese profondamente dentro di noi è le mani automaticamente si allungarono verso i bicchieri e si sentì nell’aria come il rumore di molti baci. Domani le cravatte con l’elastico riposeranno negli armadi, aspettando un’altra domenica, e nessuno ruberà i profumi alle zie per sette giorni. Le macchie rosse e blu risaliranno in alto sulla montagna, passando tra i neri tronchi di castagno, ma qualcuno di noi, nelle notti prima della prossima domenica, poserà gli occhi sul bianco collo di Berta e le sue mani bruceranno cercando tra il rosso ed il blu quella felicità che non si consuma di domenica, perché di domenica ci sono te carte da giocare e il puglie da bere, facendo rumore di baci sui bicchieri. Edoardo Rudi Una foto storica del coro Rečan di Liessa, diretto da don Rino Marchig scattata alla Ceciljanka a Gorizia nel 1969 Na Liesah pravijo: so se varnil stari cajti Seppo Kimanen Cividale, Viale Trieste 106- Telefono 0432/731527-730828 ga je pripravla umetnica Loretta Bernich, za se oprostit, kier ni mogia bit prisotna Četudi an ona je puno liet piela z nam. Zaries an liep praznik, ki je navdušil vse tiste, ki so bili prisotni na tako vižo, da so vsi kupe z-brali Božic za ponovit pieto mašo. In takuo vaje gredo napri... A.K. Organizzati dall’Associazione Musicale Tarcentina, su incarico dell’Assessorato alla cultura della Provincia di Udine, si svolgeranno dal 17 al 24 dicembre otto concerti, in successione a Pon-tebba, Tarcento, Rive d’Ar-cano, Gemona, Codroipo, S. Pietro al Natisone, Resia ed Enemonzo. 11 titolo della manifestazione - che si collega a due esperienze precedenti, il Festival di musica da camera mozartiana nel ’91 e l’itinerario di musica da camera francese lo scorso anno - é “Schubertiade di Natale”, in ricordo delle serate musicali passate alla storia con questo nome che si svolgevano nella Vienna del grande compositore. Il programma é composto interamente da brani cameristici di Franz Schubert: saranno eseguite le notissime pagine dell“Arpeggione” per violoncello e pianoforte, della “Ttora”, quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso, e la meno famosa partitura dell’“Adagio e rondò” per piano e trio d’archi. Tra gli interpreti ci sarà anche quest’anno Andrea Rudi, pianista di Scrutto. Andrea Rudi Accanto a lui spicca la figura del violoncellista finlandese Seppo Kimanen, tra i maggiori esperti del settore cameristico, membro del prestigioso quintetto Sibe-lius. I due suoneranno assieme al violinista romano Marco Fiorini, componente del quintetto Cherubini, a Fabrizio De Melis, violista del Solisti Aquilani ed a Fabio Serafini, contrabbasso. Per quanto riguarda le Valli, l’appuntamento é per mercoledì 22 dicembre, nella sala consiliare, alle 20.30. L’ingresso é libero e gratuito. • FERRAMENTA • UTENSILERIA •IDRAULICA • AUTOTRASPORTI • SCAVI E SBANCAMENTI s prve strani Po maši smo vsi pieuci od zbora ReCan šli kupe na kosilo gor h Hloču, gor h Mohorinu, in tam “Marija” je imiela veliko dielo za dat vsiem za jest, bluo nas je vic ku šestdeset. Parložli so se tudi tisti, ki so paršli sa-muo za srečanje in z njim tudi Keko, Roberto in Bepo, znani godci, ki so veselo puno jih zagodli, sa’ tudi o-ni so vickrat sodelovali z z-borom “ReCan”. Takuo je šlo napri veselje cieu popudan. Napravli smo loterijo za zbrat kiek za cierku in tam je paršlo tudi lepo darilo, za “maestra”, ki Vaje zbora Rečan gredo napri, takuo ki videta na telih fotografijah an na tisti na prvi strani, kjer manjka 18 od tistih pieuci, ki so nam jo lepuo zapiel v nediejo • MATERIALI EDILI •CERAMICHE • SANITARI • ARREDO BAGNO • CAMINETTI Čedad Iniziativa del Museo archeologico ducale Un nuovo importante appuntamento con il Museo archeologico nazionale di Cividale. Si tratta dello sca: vo sul fianco meridionale del Palazzo dei Provveditori veneti, oggi sede del museo, un lavoro durato alcuni anni ed aperto ufficialmente da mercoledì 8 dicembre alle visite (solo su appuntamento, per ora) con una cerimonia inserita nell’ambito della IX Settimana per i Beni culturali e ambientali. Sono state la direttrice del museo Paola Lopreato e la sua collaboratrice Isabel Humada a spiegare l’importanza dello scavo, che ha portato alla luce quasi integralmente un complesso a-bitativo di età romana costituito da almeno dieci ambienti ed altre strutture medievali. Una prima fase del complesso romano - hanno spiegato - si può attribuire alla seconda metà del 3. secolo dopo Cristo, ma si presume una sua utilizzazione anche nel secolo seguente, forse come bivacco. Uno strato di crollo dei muri, che copriva tutto il complesso, dimostra poi una fase di distruzione ed abbandono, per arrivare ad un possibile incendio, forse quello degli Avari che nel 610 distrusse la città di Cividale. Sul muro che chiudeva il complesso ad ovest e sulla sua scalinata d’ingresso si sono sovrapposte strutture murarie attribuibili al 13. secolo, mentre gli scavi hanno portato alla luce anche una zona sepolcrale formata da quattordici tombe ad inumazione. A destra una veduta degli scavi. Sotto l'assessore Zanutto interviene alla cerimonia Nel corso della cerimonia hanno preso la parola anche l’assessore alla cultura cividalese Claudio Zanutto, che ha espresso la speranza che gli scavi pos- sano in futuro essere visitati non solo su appuntamento, ed il funzionario della Soprintendenza per i Beni ambientali Piero Camber, il quale, esprimendo piena fi- ducia nell’operato del museo, ha però rilevato i gravissimi problemi legati all’utilizzo del personale, e non solo per il museo cividalese. (ni.o.) Festa dei Borghi, Tutto esaurito, sabato 4 dicembre, al Teatro Ristori, per la serata conclusiva della seconda Festa dei Borghi. Sul palco si sono esibiti i gruppi musicali di “ieri”, che hanno fatto rivivere per alcune ore l’atmosfera musicale della Cividale della fine anni ’60 ed inizi anni ’70. Si sono ritrovati così, dopo molti anni, i gruppi che facevano sognare con la loro musica i qua- rantenni e cinquantenni di oggi: l’Edicola del Corso, i Cotton Fields, Les Copains e Claudio Quintavalle e la sua orchestra. Pur con qualche ruggine iniziale, i complessi hanno riproposto i cavalli di battaglia del loro repertorio. Ad ascoltare c’erano anche i componenti dei gruppi di “oggi”, che la sera precedente, di fronte ad un pubblico per la verità non molto nu- meroso, avevano presentato un repertorio vario che spaziava dalle più moderne tendenze della musica rock alla riproposta dei brani più tradizionali. Entrambe le serate per determinare il borgo vincitore della Festa dei Borghi in quanto ad ogni complesso era abbinato uno dei quattro borghi cittadini. Diversi i sistemi di votazione nelle due serate: per i gruppi di “oggi” Festeggia con GS Scampoli dal 1° al 24 dicembre Troverete tessuti di stock a peso da 200 lire all’etto e a metro fino ad un massimo di 20.000 lire. Un vasto assortimento di sete pure, tagli per cappotti, lane, ma anche bottoni, cerniere, pizzi e accessori. Tutto quotidianamente riassortito. DAT, 1° AI. 24 DICEMBRE SIAMO APERTI ANCHE T.A DOMENICA ED IL LUNEDI’ »b I t OO Ci GS ESUAMKUlli Reana del Rojale (Ud) Via Celio Nanino 129/24-25 Telefono 0432/853273 il pubblico, con apposite schedine colorate, ha proclamato vincitore il complesso 13. Meridiano, abbinato al borgo S. Domenico, seguito a pari merito da Nuovo Corso Italia (Centro-Borgo Brossa-na) e da Alter Ego (Ponte), mentre l’ultima piazza é stata occupata da Doppio Malto (San Pietro). Per i gruppi di “ieri” un artigianale applau sometro, manualmente molto avanzato, ha decretato la vit toria, puramente formale, in quanto i gruppi sono stati bravissimi, dei Cotton Fields (Ponte), seguiti in ordine dall’Edicola del Corso (San Pietro), Les Copains (Centro-Borgo Brossana) e infine da Claudio Quintavalle e la sua orchestra (S. Domenico). La classifica finale, som ma delle gare musicali e di quelle sportive dello scorso settembre, ha decretato la vittoria del Borgo S. Domenico per un solo punto, sul tradizionale avversario di Borgo di Ponte. A fine serata, gli or ganizzatori - la Società ope raia di Mutuo Soccorso ed I struzione di Cividale, con la quale ha collaborato il Co mune di Cividale - hanno promesso un nuovo appunta mento con una festa che pia no piano, oltre ad essere un momento di collaborazione tra le associazioni di Civida le, cerca di far rivivere la par tecipazione della gente agli scontri che nel passato riem pivano il cinema Ducale o i teatro del Ricreatorio. UAdo ducale sensibilizza La sezione cividalese dell’Associazione Donatori Organi organizza una serata di sensibilizzazione presso la sala riunioni del-a Biblioteca comunale per venerdì 17 dicembre, alle 20.30. La relazione, che verrà tenuta dal professor Fabrizio Bresadola, direttore della Clinica chirurgica dell’Università degli studi di Udine, avrà per tema Trapianto di organi addominali”. L’introduzione all’interessante relazione sarà svolta dal commendatore Romano Blasigh, presidente della sezione dell’A-do cividalese. V nedeljo Dan usmiljenja Cedajska foranija organizira v nedeljo 19. decembra v cierkvi Sv. Frančiška ob 20.45. uri Dan usmiljenja, ki sodi v okvir pobud zgodovinsko-glasbene vsebine. Večer se začne s predavanjem duhovnika Oscarja Morandinija, ki bo govoril o skritih, nepoznanih zakladih Čedada potle pa predstavijo knjigo “Par no dismenteà”. V drugem delu programa pride na vrsto pa pesem. Nastopil bo,znani in priznani polifonični zbor iz Rude. Vstop prost. Božični koncert V soboto 18. decembra, ob 20.45, bo v gledališču Ristori v Čedadu spet kulturna prireditev, na kateri bojo nastopile domače skupine. V programu je namreč 2e tradicionalni bo2ični koncert. S pesmijo an plesom bojo voSčili vesele praznike vsem Cedajcem pevski zbor Cai, plesna skupina Tersicore in pevski zbor Chei di Guard. Prost vstop. Ascom, nov predsednik Združenje trgovcev vsega Cedajskega mandamento, v katerem je vkjučenih 20 kamunu an vic ku 700 podjetij, je malo cajta od tiega zamenjalo svojega predsednika. Do sada je biu predsednik Giampaolo Piccoli, na njega miesto so izvolil Fausta Borghi iz Manzana. Mu bojo pomagal ku podpredsednika Luigi Roncali iz Čedada an Giorgio Me-roi iz Premariaga. Ena od parvih iniciativ novega vodstva je bluo srečanje s predsednikom an direktorjam Banke popolare iz Čedada s katero ima združenje konvencijo. Guo-ril so o problemih an projektih organizacije trgovcev an so bli vsi prepričani, de razvoj telega sektorja je povezan s turističnim razvojem Čedada an njega okolice an s skarbjo za ni-mar g nor S profesionalnost trgovcev. Za organizat tehnične an fiskalne seminarje je banka obljubila nje pomuoč. “Natale per il CAMPP” I clubs di servizio di Cividale, Lions, Rotary e Sorop-timist, ripropongono per il terzo anno, con il patrocinio del comune di Cividale, l’iniziativa “Natale per il CAMPP”. Lo scopo é di raccogliere fondi da destinare a tale consorzio che opera a Cividale per inserire persone portatrici di handicap nelle attività svolte nei propri laboratori, dare assistenza finalizzata al conseguimento di autonomia individuale e coordinazione motoria, ospitare e dare appoggio ad utenti privi di famiglia o provenienti da nuclei in particolare stato di bisogno. Per questa iniziativa verranno allestite, nei giorni 17, 18 e 19 dicembre in piazza Diacono, sotto il portico del “Caffè Longobardo”, due bancarelle presso le quali si raccoglieranno le offerte e verranno consegnati, a ringraziamento, degli oggetti addobbati con motivi natalizi dalle signore dei clubs. Panificio Pasticceria DISNAN e BONESSI Confezioni regalo natalizie: un dolce dono per le tue Feste... Cividale del Friuli Via S. Pellico, 16 Tel. 0432/731149 Cividale “apre” lo scavo romano Kratke novice Notizie i siranju kulturnih ustanov. Na seji je prišlo tudi do polemičnih not, ko so nekateri poslanci (Thaler, Skoljc, KocjanCiC in Rupel) vladi oziroma nekaterim ljudem v zunanjem ministrstvu ocitali, da so pripomoči manjšini delali pristransko, po lastni presoji in ob upoštevanju tudi strankarskih interesov ter v nekakšnem hotenju popravljanja krivic iz preteklosti. Večina Članov odbora je bila mnenja, da se slovenska država ne bi smela postaviti na stran ene same krovne organizacije Slovencev v Italiji, marveč bi morali u-poStevati manjšino kot celoto, ki je v svojih izbirah in odločitvah povsem avtonomna. VsakrSna neposredna pomoč posameznim ustanovam, so menili na seji odbora, pa lahko pomeni tudi sredstvo izsiljevanja in pogojevanja. V zvezi z vprašanji naSe manjšine velja po vedati, da je zunanji mi nister Lojze Peterle pisal italijanskemu zunanjemu ministru Andre-atti in se mu zahvalil za zagotovilo, da si bo itali janska stran prizadeva la, da v nezmanjšanem obsegu finančno podpre dejavnost slovenske mansine v Italiji. (R.P.) Gioielleria Oreficeria Zlatarna Concessionario orologi Pooblaščenec za prodajo ur Gioielli Dragulji LONGINES VELTA SEIKO SALVINI RECARLO CIVIDALE DEL FRIULI - Piazza Diaz, 4 - Tel. 730818 Da oltre 30 anni al servizio del buongustaio ! CIVIDALE - Corso Mazzini, 27 Tel. 0432/731413 - 731134 Četrtek, 16. decembra 1993 — — Aktualno — Gli interventi di Bosco e Fasola a S. Leonardo Ljubljana: Parlament in vprašanja slovenskih manjšin Zanimiva razprava v delovni skupini, ki je zadolžena za zamejce Tradicionalno srečanje smučarjev na tromeji med Italijo, Avstrijo in Slovenijo Ali bodo m Tromeji zimske olimpijsk Izjava deželnega odbornika za turizem Paolo Polidori o prizadevanju Dežele, da bi leta 2002 pripravili zimske olimpijske igre na tromeji (Italija, Avstrija, Slovenija), je sprožila val polemik in negodovanja na Trbižu. Oglasil se je sam Zupan Carlo Toniutti, ki je izrazil svoje nasprotovanje taksnemu projektu, ki gaje prejšnja občinska uprava že podprla in v tem smislu organizirala vrsto stikov ob sodelovanju pripravljalnega odbora, ki ga je vodil deželni odbornik Giaocchino Francescutto. Povedati velja, da je takrat sedanji Zupan Toniutti vodil skupino ekologistov, ki so se zoperstavili taksnemu naCrtu in na-. sprotovali možnosti, da bi na Trbižu, v Beljaku in Kranjski gori pripravili mednarodno športno manifestacijo. Zupan Trbiža nam je glede predlaganih olimpijskih iger povedal naslednje: “Osebno sem v velikih težavah, da bi vam točno odgovoril na to vprašanje. Preden sem postal župan, sem sodeloval v odboru, ki je nastal z namenom, da nasprotuje olimpijskim igram na tromeji. Taksna pobuda je po mojem mnenju nesprejemljiva, čeravno se zavedam, da se tudi na Trbižu nekateri ogrevajo zanjo in mislijo, da bi olimpijske igre prinesle sploSno blagostanje in bi odločilno prispe- vale k reševanju gospodarske krize. Menim, da so taksna pričakovanja iz trte izvita in da je treba projekt turistične nadgradnje Kanalske doline drugačno zastaviti. Dejstvo je, da pravi turistični razmah doživljamo v poletnih mesecih, zato se sprašujem, zakaj bi morali investirati milijardne vsote, spremeniti naSe okolje, da bi zgradili naprave in objekte, ki služijo predvsem zimskemu turizmu, predvsem tekmovalnemu. Ob tem ne smemo pozabiti, da bi olimpijske igre zahtevale izgradnjo številnih objektov, ki bi po Športni manifestaciji samevali, kot se je to že marsikje zgodilo. Kot pripadnik naravovarstvenikov pa bi omenil Se vprašanje cementifikacije in obubožanja naših naravnih lepot. Trbiž turistično raste le ob spremenjeni kulturi naših ljudi, ki se morajo drugačno aktivizirati in postati bolj podjetni na družinski ravni. Tako kot v bližnji Avstriji, tudi pri nas potrebujemo turistična podjetja družinskega obsega. Taksna oblika ponudbe bi gotovo zainteresirala širok krog prebivalstva obenem bi bila toliko prozna, da bi se znala prilagoditi vsaki morebitni spremembi.” Rudi PavSiC Tiro della Sdraulig, ma la Lega ribatte Največji trenutni problem slovenske manjšine v Italiji je znižanje finančnih sredstev, ki jih manjšini namenja italijanska vlada. Tako je v svojem poročilu zapisala delovna skupina slovenskega parlamenta, ki je zadolžena za problematiko Slovencev v zamejstvu in ki ji naCeljuje poslanka LDS Jadranka Sturm-Kocjan. Poslanska skupina je v zadnjih mesecih opravila veC obiskov med Slovenci v Italiji, Avstriji in na Madžarskem, da bi se pobliže seznanila s stvarnostjo v treh naro-dnostnostnih skupnostih. Iž poročanja Časopisov lahko izvemo, da ko so v parlamentarnem odboru za zunanjo politiko govorili o finančnih težavah nase manjšine, so Člani delovne skupine dejali, da bi morala Slovenija z ustrezno finančno pomočjo iz proračuna priskočiti nasi manjšini na pomoC pri finan- Era una Lega Nord in difficoltà, come in quei giorni nelle più alte sfere, quella che venerdì sera é “sbarcata” a S. Leonardo, presentandosi con due suoi esponenti, il senatore Rinaldo Bosco e l’assessore regionale alla sanità Gianpiero Fasola, davanti ad un buon numero di fans e curiosi? Se così era, se Fé cavata abbastanza bene. Ha subito dovuto parare il colpo dell'“affare Sdraulig”, il consigliere regionale eletto sotto il simbolo del Carroccio nella circoscrizione di Cividale che recentemente ha lasciato il movimento per entrare nel gruppo regionale indipendente. Bosco ha spiegato: “Noi deputati stiamo dando tutto, e chiediamo moltissimo ai nostri uomini, perdendo però spesso il senso dei rapporti umani. La Sdraulig ha compiuto un atto di coraggio denunciando questa situazione di crisi che é umana, non politica. E un caso che non drammatizzerei, ci possono essere le condizioni per un rientro”. Il senatore di Moimacco ha in seguito puntato l’attenzione sulla situazione nazionale, sul progetto di federalismo, sul pericolo di caduta della giunta regionale, infine sulle Valli del Na-tisone. “Sono inserite nel progetto montagna - ha detto - per il quale la Regione sta valutando l’istituzione di Fasola e Bosco a S. Leonardo. Sotto, parte del pubblico un assessorato”. Ma non si é sbilanciato molto di più, se non ricordando che un suo emendamento presentato in Senato sulla legge a favore della montagna, relatore il De friulano Carpene-do, in cui chiedeva agevolazioni fiscali per le zone di confine con la Slovenia, é stato dichiarato inammissibile. Sull’argomento sanità l’altro relatore, l’assessore Fasola, ha ricordato gli sforzi della giunta regionale per portare a compimento il disegno di legge di riordino sanitario. Non sono mancate stoccate all’opposizione in Re- gione e agli organi d’informazione. L’assessore ha chiesto ai cittadini di no*n difendere le piccole strutture ospedaliere, spesso inutili, ma di puntare sulla qualità che solo i grandi ospedali possono dare. E riguardo all’ospedale di Cividale ha spiegato: “Fa parte di quelle cinque strutture che non avrebbero il bacino d’utenza minimo, e quindi andrà ridimensionata. Se però avremo un occhio di riguardo per qualcuno, sarà per Cividale, tenendo conto del comprensorio ed in particolare delle Valli del Natisone”. Michele Obit Un sabato mattina, a Ba-sagliapenta, tra Udine e Co-droipo. Suono al campanella della canonica. Una persona si affaccia alla finestra, mi fa: “Jaz prihajam”. É pre Toni Beline, da dodici anni parroco del paese, fino a pochi anni fa anche insegnante alle elementari. A lui si'deve, per buona parte, la traduzione della Bibbia in friulano, un’opera straordinaria raccolta in sette volumi (di recente sono usciti gli ultimi due), in totale circa tremila pagine con oltre mille illustrazioni. “All’inizio ci eravamo divisi i compiti io e pre Checo Placerean. Lui é stato l’ideatore, l’iniziatore, voleva fare un’operazione culturale ispirandosi a Martin Lutero. Alla sua morte, avvenuta nel 1986, ho continuato da solo. Non é stato un lavoro facile” afferma pre Toni, che ricorda quella classe del seminario (“che non emergeva molto”) di cui faceva parte assieme ad altri tre preti friulani ed a quattro sloveni, monsignor Marino Qualizza, monsignor Dionisio Mateucig, don Bozo Zuanella e don Mario Gariup. Intanto mi fa vedere alcuni volumi della Bibbia in friulano, assieme ad una e-dizione economica del Nuovo Testamento, sempre in friulano. Un po’ raffreddato risponde alle domande, ne fa a sua volta. L’analisi che fa di questo momento, di questo tempo, non é solo l’analisi di una minoranza, ma di tutti noi. Perché per forza di cose non si può parlare con pre Toni solo della Bibbia, lui ti trascina più in là, tirando in ballo il Friuli e la sua Se la fede parla anche friulano Pre Toni Beline, parroco di Basagliapenta, racconta il suo impegno come traduttore della Bibbia in lingua friulana: un’opera in sette volumi che rappresenta, dice, lo specchio del momento che viviamo to. Tra cent’anni diranno: ecco come parlava la tribù dei friulani. Non mi risulta, d’altronde, che qualche altra minoranza abbia una Bibbia intera nella propria lingua. E dal punto di vista linguistico? ditore Ribis, facendo sottoscrivere un abbonamento, come acconto, che gli ha permesso di acquistare la carta. Perché un’opera del genere non é stata finanziata dalla Curia? Perché noi traduttori non La Bibbia in lingua friulana tradotta da pre Checo Placerean e da pre Toni Beline é stata pubblicata dall’editore Ribis di Udine in sette volumi, dei quali il quinto, quello dei Profeti, é doppio. La sua stampa, iniziata nel 1983, si é conclusa pochi mesi fa. La veste comprende circa 1600 illustrazioni a colori e in bianco e nero ricavate dal patrimonio iconografico dèi Friuli storico. Curatori dell’opera sono Josef Bergamini, Antonella Ponta e Pauli Goi. La Bibbia in friulano si può trovare in tutte le librerie. Fino al 31 dicembre il costo sarà di 750 mila lire. Ritirandola dall’editore, é possibile anche accedere ad una formula di pagamento rateale. “Vstopili smo v zgodovino” Duhovnik Antonio Bellina ali Pre Toni Beline, kot ga vsi poznajo v Furlaniji, je prav gotovo ena od najvidnejših in najprodornejših osebnosti furlanskega intelektualnega sveta. Sin furlanske zemlje je po desetletnem zahtevnem in napornem delu storil skoraj edinstven podvig, ki ima z verskega sofferenza, la sua gente, i giovani, gli errori di una generazione. Quella di cui anche pre Toni fa parte. Qual é l’importanza di questa opera? É importante innanzitutto perché é importante la Bibbia, come libro di fede. E poi dà dignità ad un popolo, e riesce a farci sentire un Dio più vicino. Dal punto di vista letterario é lo specchio di questo momen- Ho usato un friulano né troppo alto né troppo basso, dignitoso, di oggi, e quindi senza arcaismi, in una scrittura abbastanza comprensibile. Vorrei però che chiunque lo leggesse lo facesse con l’inflessione del suo paese, della sua borgata Una domanda forse non molto simpatica: come avete fatto a coprire le spese? I soldi li ha rischiati l’e- frequentavamo l’ambiente ufficiale della Curia, siamo andati per conto nostro. La Curia poi non sentiva l’importanza e l’esigenza di una Bibbia in friulano. Evangelicamente parlando, tutte le cose belle nascono fuori dall’accampamento. Quale può essere l’utilizzo di quest’opera? Intanto vorrei dire che é bella, e che se il friulano, come lingua, é destinato all’estinzione, non tocca a noi ucciderlo. L’ideale sarebbe che venisse usata nella messa, e anche nelle famiglie, almeno nella sua edizione economica. Lei dice messa in friulano? Lo faccio perché sono friulano, e dico alla gente: dovete criticarmi per quello che dico, non per la lingua che uso. Come vede, oggi, la situazione della minoranza friulana, anche rispetto al passato? Noto meno preconcetti, meno ostilità di un tempo. Di nuovo, c’é una televisione che é culturalmente molto scadente, la considero il megafono del consumismo. Trovo poi che sia diminuita l’importanza della Chiesa, che si trova in una situazione oggettivamente difficile. Le istituzioni naturali (i popoli, i paesi, l’arte, la famiglia, le cose più profonde) stentano a prendere piede, ma hanno anche una lenta agonia, ed é difficile dire quando muoiono. Le cose artificiali, invece, soprattutto la prepotenza politica, in kulturnega vidika zgodovinski pomen. Pre Toni Beline, skupaj s preminulem Pre Checo Piacer cani, ki je po zgledu Martina Lutra začel to delo, je namreč avtor furlanskega prevoda Biblije. Pravzaprav je Pre Toni prevod zaključil že januarja leta 1987, v teh dneh pa je izšla pri videmski založbi Ribis zadnja knjiga, (peta, ki je dvojina). Delo torej obsega 8 knjig, več kot 3 tisoč strani. In verjetno nobena druga manjšina na svetu se ne more pohvaliti s takim podvigom. “Ko sem delo končal", je izjavil duhovnik “sem se najprej zjokal. Vseskozi sem se namreč bal, da ne bom kos tej nalogi, da tudi fizično ne bom zdržal. Nato pa sem pomislil: «-Evo, v tem trenutku, prvič moj narod vstopa v zgodovino»”. In prav želja po uveljavljanju furlanskega naroda, volja mu vrniti pogum in dostojanstvo so ga silili k uresničitvi zajetnega in zahtevnega projekta. Pomen prevoda, pravi Belline, izhaja že iz same Biblje z njenim verskim sporočilom in seveda omogoča nam Furlanom, da čutimo Boga bliže nam. Iz jezikovnega in literarnega zornega kota je pa verodostojno ogledalo tega trenutka. “Cez 100 let bo kdo rekel: «Evo, kako je govorilo furlansko pleme!». Tak pesimizem pa naj ne zavede bralca. Beline je prevod Biblje opravil ne le iz verskih, intelektualnih in političnih (v najbolj plemenitem pomenu besede) potreb. Pač pa zato, da hi knjiga zaživela, da bi jo uporabljali pri maši, pa tudi, da bi jo brali v družinah tudi najbolj preprosti ljudje. Odtod izhajajo tudi izbire na jezikovni ravni: furlanščina, ki jo uporablja ni preveč “prevzdignjena”, izognil se je arhaizmov in tudi pisava je vsakemu dostopna. hanno improvvise fioriture, ma quando muiono, precipitano. E le minoranze? Le culture piccole, che non sono meno grandi di altre, non hanno mai vita facile, ma penso sia giusto così, come i fiori di montagna, che devono avere un minimo di terra, ma non troppa. Qualche parola sui giovani. In generale sono poco interessati al friulano, ma anche all’italiano e a tutto. Però non li colpevolizzo: il fatto che non abbiano sete di cultura é una sberla per noi, per la nostra generazione. Loro sono vittime, non colpevoli. Il tradimento l’ha fatto la generazione di passaggio, i genitori, i cinquantenni. I figli possono solo finire di distruggere quello che abbiamo iniziato a distruggere noi. Spero che riescano a risalire la china, l’uomo non può vivere senza cultura. II mio impegno come prete, come insegnante e uomo di cultura é in qualche modo questo, quello di riparare ai peccati della mia generazione. Michele Obit di MORENO SINTONI CIVIDALE DEL FRIULI Via Ristori 24 Tel. 0432/730898 Odia, DURIAVIG UNA ✓ E buona, é nostrana, é la vera gubana ... E inoltre da noi troverete originali confezioni natalizie S. Pietro al Natisone (Ud), Via Azzida 15 - TeL 0432/727234 f SUPERMERCATO VALLI DEL NATISONE di Vittorina Zuliani s.a.s. MERCERIE ELETTRODOMESTICI FERRAMENTA CASALINGHI Scrutto di S. Leonardo - Tel. 723012 La botteg della tradizione di Massimo Pagon & C. Cene e pranzi su ordinazione Buffet e rinfreschi per ogni occasione Forniamo anche piatti, posate, bicchieri e tovaglie Consegne a domicilio PROPOSTE DI MENU9 Prosciutto S. Daniele e tartellette alla spuma Crespelle alla boscaiola Orecchiette al sugo di cinghiale Anatra all’arancia Filetto mignon in crosta Patate al forno Verdure miste Cannelloni ricotta e spinaci Risotto alle erbe fini* Faraona alla crema Stinco di maiale al tomo Crocchette Funghetti al burro I disagi provocati dall’ultima nevicata In particolare per i lavoratori pendolari S. GIOVANNI AL NATISONE Via Roma, 71 - Tel.0432/746001 Rosinaland Due fiocchi di neve un poco di ghiaccio e noi siam senza corriera. Una al mattino, una al pomeriggio ed una alla sera ed è tutto quello che abbiamo. Ma se piove un pò troppo e frana un metro di terra di nuovo siam senza corriera. Sindaci tutti ed il presidente Fontanini la macchina hanno con le catene e pure il lavoro. Ma quelli di noi che vanno a Manzano e s’alzan alle cinque per tornare alle 20 senz’auto e corriera che fanno? Se il sole splende e le strade son belle Rosina fa sciopero e per voi montanari tutte le buone parole ancora son balle. P.S. A parte gli scherzi, visto che non si vuol rischiare una corriera in condizioni stradali pericolose (ma come faranno poi a Cortina o a Courmayer?), non può Rosina mettere un’ auto scassata con le catene a disposizione di quei quattro disgraziati esseri umani, montanari, “veteroslavi” primitivi senz’auto, che tutto l’inverno ad ogni brinata, alle 5 di mattina, dovranno da Tribil e Stregna scendere a piedi fino a Zamir per recarsi al lavoro? Gorjan NediSkih dolin Via Ristori, 19 Tel. 0432/732452 Cividale del Friuli Le elementa fan spettac Domenica congresso della Skgz segue dalla prima Allo stesso tempo ha cercato di assicurare uno spazio a quelle voci che operano, autonomamente, per far crescere la comunità slovena della provincia di Udine. Certo le cose da fare sono molte, gli obiettivi da raggiungere impegnativi e la situazione è difficile. Sulla scena ci sono nuovi soggetti politici: la scommessa, la responsabilità di ognuno è riuscire a ritrovarci su alcuni obiettivi fondamentali. La SKGZ è pronta a fare la sua parte, (jn) “Giocando... s’impara” é il titolo di uno spettacolo natalizio in programma per domenica prossima, 19 dicembre, alle 15.30, neH’auditorium della scuola media di S. Leonardo. Vi prenderanno parte i bambini delle scuole elementari di Grimacco, Pul-fero, S. Leonardo, S. Pietro al Natisone, Savogna e Stregna. La manifestazione é organizzata dalla Direzione didattica di S. Leonardo, dalla Comunità montana Valli del Natisone e dal comitato regionale dell’Uni-cef. Nell’ambito dell’iniziativa saranno raccolte delle offerte che poi verranno devolute a favore dei bambini della Mauritania, secondo il programma di cooperazione dell’Unicef, l’organizzazione da qualche tempo attiva anche nelle Valli con raccolte di fondi per le persone bisognose. — Aktualno — Ljubezan za gore an našo kulturo Praznik za 1. rojstni dan Planinske družine Benečije Venerdì nella sede della Regione Assemblea sulle pari opportunità Tolmino e Udine s’incontrano a tavola Il gemellaggio tra l’Istituto professionale B. Stringher di Udine e la scuola alberghiera di Tolmino, le cui basi sono state poste recentemente nel capoluogo friulano, sta assumendo rapidamente forme molto concrete di collaborazione. La scuola di Tolmino, frequentata da ben 72 allievi, ospiterà infatti per due giorni, il 20 ed il 21 dicembre, due classi dello Stringher, accompagnati dagli insegnanti Vertovec e Turano. A questo stage parteciperanno gli allievi dei corsi per cuochi e camerieri che daranno una dimostrazione pratica di servizio e cucina ai loro colleghi sloveni. L’iniziativa si inserisce in un ricco programma di collaborazione tra le due scuole, attraverso stage, scambio di esperienze, di allievi ed insegnanti, abbozzato poco più di un mese fa a Udine dai rappresentanti di Tolmino e dello Stringher. In quell'occasione era nata anche l’idea di allargare la collaborazione delle scuole alberghiere nell’ambito della comunità di Alpe-Adria. Lo Stringher di Udine intrattiene già ottimi rapporti di collaborazione con le scuole alberghiere di Venezia e Klagenfurth che adesso, dunque, sono stati allargati anche alla scuola di Tolmino. Ašembleja je bila, sevieda, tudi pariožnost za se srečat med prijatelji, za se pomenat an jo veselo po sloviensko zapiet novi matajur Četrtek, 16. decembra 1993 Una bella fotografia panoramica della cittadina di Tolmino V petak 10. dicemberja, je biu v Nokulah, v Zube-rjovi oštarji “Par korite”, parvi občni zbor (ašemble-ja) Planinske družine Benečije. DruStvo planincu iz Ne-diških dolin se je rodilo sa-muo adno lieto odtuod. Pa je v takuo kratkm cajtu rata-lo med narbuj velikimi slovenskimi društvi v Benečiji, naj po Številu vpisanih judi, naj po delovanju. Tuole se je videlo tudi v Nokulah, saj je bluo na občnem zboru nad 50 planincu. Liep vičer se je začeu s projekcijo.diapozitiv, ki so kazale adan part programa, ki ga je Planinska družina spejala v lietu ’93. Vse pobude (iniciative) je v suojen govoru nasteu predsednik, Ezio Gosgnach. Začeu je od alpinističnega vičera v Spie-tru, na katerim so marča uradno predstavili Planinsko družino, an potlè omenu izlete k slapovam v Kotu Melinski, na Jalovec nad Brezijami, na Matajur, v Zgonik na srečanje planincu treh dežel, na Monte Rosa, na Triglav an na Krn. Na posebno vižo je predsednik podčartu odločilno podpuoro, ki so jo planinci dali za organizacijo an za uspeh srečanja med Slovenci vošta na Matajurju an jesenskega trga domačega sadja par Muoste, na katerim po desetih lietih, prò po zaslugi Planinske družine, je bla močnuo pokazana slovenska identiteta Benečije. Gosgnach je zahvalu vse, ki so sodelovali par iniciativah Planinske družine an i zaželeu, de društvo puojde takuo lepuo naprej tudi v prihodnje liete. Natuo je natančno finančno poročilo za lieto 1993 dau sekretar an blagajnik Michele Coren. Poviedu je, de je planincan uspelo z ve-likin trudan zbrati v blagajno nomalo sudu, ki bojo par kraju dokar se na dost zbere, za zazidati planinsko kočo. Parjateljske pozdrave benečanskin planincan sta parnesla Zdravko Likar, v imenu kobariškega društva an predstavnik goriskih planincu. Po občnim zboru je bla vičerja an srečanje je slo veselo naprej ob prepevanju slovenskih piesmi an ob muziki harmonik, ki sta jih godla Graziano Specogna an Beppino Podorieszach. Po parvem lietu dieta so beneški planinci zadovoljni za kar jim je uspelo naredit an z velikm veseljam an s kuražo stopajo v drugo lieto svojega delovanja La Commissione regionale per le pari opportunità ha convocato per il prossimo 17 dicembre alle ore 17 presso la sede della Regione, in via S. Francesco 4 a Udine, un’assemblea regionale. Sono stati invitati a parteciparvi i rappresentanti delle associazioni e movimenti delle donne e delle rappresentanti delle organizzazioni di imprenditori e imprenditrici, di lavoratoti e lavoratrici dipendenti ed autonomi e dei movimenti femminili delle formazioni politiche rappresentate in consiglio regionale. L’assemblea servirà ad illustrare e discutere l’attività svolta dalla commissione stessa. Senz’altro verrà sollevata anche la questione dei tagli operati nel bilancio re- gionale per il 1994. Sul mancato finanziamento di 130 milioni, finalizzato ai contributi agli enti locali per progetti di azioni positive a favore delle donne, la commissione ha già manifestato la propria preoccupazione. četrtek, 16. decembra 1993 W “Na moremo nikdar stat par mieru, subit se kaka mama umieša an začne z nje klik klik..." Vida an Mirko pozdravjata družino, parjatelje an... Klašo Za njih parvi Božič jim vsi mi želmo puno sreče, zdravja an veseja “Vsi nasi klaši, predvsem Emmi v Petjaze, Sofiji v Čedadu an Antoniu v Klenji želmo an liep Božic an srečno novo lieto (parvi krat za nas!), s troštam, de se uSafamo an dan vsi kupe! NaSe mame se že vič cajta kladejo dakordo za tuole, pa če na poskarbe, bomo muorli poklicat na pomuoč kako “teto” al kaj-Snega “strica”, de se tuole zgodi! Vesele praznike an vsiem tistim, ki nas imajo radi an seda, na zamierta, vas muormo pustit, zak imamo puno reči za se po-viedat...” Vida (na čeparni) an Mirko sta velika (!) parja-telja an se pogostu srečajo zak živta blizu: Vida na Li-esah, Mirko go par Zverine. Duo so pa njih mame an tata? Od čičice, ki bo preča imiela sedam miescu je Donatella Ruttar - Mo- horinova iz Hlocja, tata pa Renzo Rucli - Pajkarčen iz Topoluovega; od puobčja , ki ima “že” osam miescu, sta pa Mariateresa Trus-gnach - Pekna iz Zverinca an Bruno Chiuch - Cjuku iz Hrastovijega. Vidi an Mirku želmo vse narbuojse v njih življenju an... kar se srečata z vaso klašo, pokličita nas, bi bluo pru lepuo imiet ’no fotografijo, kjer sta vsi kupe! Posebna nedieja v Dreki Ankrat nie korlo ku iti na Razpotje, na Kras, v Beputovo gostilno an je biu subit senjam: tan je nimar godla njega ramonika. Seda reči so se spremenile an tudi v Dreki je nimar manj parložnosti za se kupe srečat, za se veselit vsi kupe. Adna od telih parložnosti je tista, ki že vič liet kamunska aministracjon parpravja za Drejčane: praznik za tiste, ki niesd vič pru mladi, nomalo dni pred Božicam. Zgodilo se je an lietos an takuo v nediejo 12. je bluo vse puno judi go par Trine. Ob 11.30 so se vsi kupe zbral par sveti maš, ki je bla v Suoli. Mašavu je gaspuod Cenčič. Po maši, le v prostorih suole je bla dobra paštašuta za vse. Za veseje vsieh sta paršla Beput z njega ramoniko an Beppino Sudatu dol z Zverinca z njega kitaro an jo lepuo zagodla. Takuo, ki smo jal, se je zbralo za-ries puno judi. Dol z Petarniela, taz Trušnjega an an iz drugih vasi so jih par-pejal s pulminam. Duo je biu pa te narstariš? Tona Skernej-cu gor s Kraja (88 liet. Tona je paršu par nogah: ben, sa’ nie ku nomalo kilometru anta, ka’ četa de so 88 liet? Nič vič ku 44 na vsaki nogi! Kuražno, Tona, vam an v-sem Drejčanom. Praznik v Starnadovi družin Obranke: zlati no Se ankrat velika Starna-dova družina iz Obrank se je vsa kupe zbrala za ’no veselo parložnost: praznoval so zlato poroko mame an tata. Zgodilo se je v saboto 4. dičemberja. V cierkvi v Botenize, kjer žive njih o-troc, sta Giovanni Bordon -Starnadu an Lidia Tomase-tig - Flipova ponovila še ankrat tisti “ja”, ki sta se ga parvikrat jala petdeset liet od tega. Kupe z njim se je veselila vsa njih liepa družina: hči Anita, sinuovi Dino an Bruno, zet Bruno, nevieste Graziella an Isabella, na-vuodi Erika an Gabriele (otroc od Dina an Graziel-le) an Sandro an Roberto (od Anite an Bruna). Po maši so šli vsi kupe na kosilo v Colloredo. Muormo še reč, de 4. dičember je zaries an pose-ban dan za Zaneta: tisti dan je tudi sveta Barbara, praznik vsieh minatorju an Za-neto je med njimi, sa’ je tudi on dielu puno liet v belgijanskih minierah. Kar se je varnu damu je začeu spet dielat v gruntu an še donas ga je lahko videt ko kopa, grabe an takuo napri. “Novicam”, ki žive gor v Obrankem, želmo vse dobre an de bi se daržala takuo dobro, ku na fotografiji, še puno an puno liet (duo bi jau, de imajo za sabo tarkaj liet skupnega življenja?). V Čeplešiščah predajajo Suolo Sauonjski kamun predaja še adno Suolo, tisto v Ceple-šiščah. Ašta bo na sedežu kamuna v Sauodnji v saboto 15. ženarja ob 12. uri. Za telo Suolo, ki je zaries velika an postrojena, “prezzo base” je 208.872.000 lir. Tek ponude vič, rata nov gaspo-dar. Za vse druge novice se moreta obarnit na kamun. Na žalost je puno takih šuol po naših dolianah, ma-lomanj nove an prazne, zak nie otruok. Ce jih kajšan kupe, manjku se na poderejo! Naročnikom - Agli abbonati Dragi naročnik! Prišel je čas, da obnoviš naročnino za leto 1994. Na žalost smo jo bili letos, kot vsi ostali, prisiljeni nekoliko povišati, čeravno je bil povišek le minimalem. Po drugi strani, kot si ugotovil, smo se trudili pripraviti vsak teden vsebinsko in s stranmi številčno bolj bogat časopis. Naročnina za leto 1994 znaša za Italijo 39.000 lir. Upoštevaj, da Novi Matajur, kot vsi časopisi v Italiji, stane 1.300 lir in ker letno izide 49 številk, to pomeni 63.700 lir. Z poravnano naročnino pa prihraniš kar 24.700 lir! Tudi poštni stroški se vsako leto višajo in to z neverjetno naglico. Naročnino lahko poravnaš v našem urad v Čedadu, ulica Ristori 28, od ponedeljka do petka, od 8.30 do 17.30. Ce pa plačaš s poštno položnico, napiši točen naslov naročnika kateremu je Novi Matajur namenjen. Caro abbonato, è arrivato il momento di rinnovare l’abbonamento per l’anno 1994. Purtroppo siamo stati costretti ad aumentare il costo, cercando però di mantenerlo il più basso possibile. Da parte nostra cerchiamo di offrirti un giornale sempre più ricco ed interessante. Dunque, per l’anno 1994 il costo dell’abbonamento per l'Italia ammonterà a lire 39.000. Tenuto conto che come tutti i giornali anche il Novi Matajur costa 1.300 lire e che ogni anno escono 49 numeri, il costo totale ammonterebbe a lire 63.700: il risparmio è quindi di lire 24.700. Da non dimenticare che anche i costi di spedizione postale aumentano di anno in anno. Per il rinnovo puoi rivolgerti presso i nostri uffici dal lunedi al venerdì dalle ore 8.30 alle 17.30. Se paghi tramite conto corrente postale non dimenticare di scrivere t'indirizzo esatto al quale perviene il giornale! irave Miljo je imeu velik pašjon za muziko, za-tuo j’ biu zlo veseu tist dan, ki je ušafu gor na šolarje an star violin. Biu je od njega rance-ga strica. Kadar ga j’ lepuo očedu od prahu, je zamerku tu ’nim pi-ču pismo “Stradivari-us”. Lepuo je viedeu, de so ti narbuj znani violini na sviete. Buogi Miljo ni mu viervat njega očmi an ničku začeu je gost na adno struno, ku Paganini, ker te druge tri so ble utargane. Na stare bu-kva od njega strica se je navadu brat tudi muziko an tu malo liet je že godu v cierkvi. ’No nediejo je biu paršu h maš an impre-žar znanega gledališča an zadaru uha, kar je ču speejalni glas tistega violina. Po mas je vprašu, duo je godu v cierkvi. Prestrašen sej’ parkazu Miljo an mu poviedu, de njega violin ima tajšan grozan glas zatuo, ki je an “Stradivarius”, Impre-žar ga j ’ povabu za na-rest an koncert v njega gledališču. Miljo se j’ pobrau damu an poviedu njega sestri kajšna sreča se mu j’ parkaza-la, pa žalostno potar-diu, de bo muoru od-poviedat tist koncert, ker niema obednega fajnega gvanta an de na more se parkazat obliečen, ku an pekjar s tajšnim violinam tu pest! - Jutre boš imeu vse kar imaš pbtriebo! - je odguorila sestra. Drugi dan se j’ par-kazala z velikim pake-tam pod paško an vete-gnila von novi čarni gvant, bielo srajco an vemižove čarieuje. - Oh vse sajete - je pogledu debelo Miljo -kje si ušafala sude za kupit vse tele reči? - Muč, muč srečni brat muoj, na telim sviete tek’ je modar se zna nimar previdat: prodala sem tist stari violin našega rancega strica!!! TV C0L0R/HI-FI/ELETTR0D0MESTICI enperi PIÙ’ ASSORTIMENTO - PIÙ5 CONVENIENZA - PIÙ5 ASSISTENZA F.LLI CHICCHIO ~ CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Via P. d’Aquìleia, 24 - Tal. 0432/731166 _______Via Europa - Tal 0432/731456__ © J BOTTEGA LONGOBARDA laboratorio orafo Stretta S. Maria di Corte 20 - Cividale del Friuli Tel. 0432/730932 - 0337/330586 Ritaglia questo coupon, esibendolo avrai diritto al 15% di sconto sul tuo prossimo acquisto BOTTEGA LONGOBARDA - atelier orafo - riparazioni - ritiro oro usato in conto lavorazione - incisioni - quadri - articoli da regalo - oggettistica Četrtek, 16. decembra 1993 I Ljudska pravca Lisica gre v Rim Tako so narisal in napisal za naše v %-m H I 3 ti Lisica je v službi pri nekem grofu in ko Poveže culico in se poda na pot. V gozdu Kmalu nato srečata mačka in tudi njega Nazadnje se jim pridruži še prašič, pometa najde nat tleh zlatnik in zato se sreča zajca in ta se ji hitro ponudi, da jo sprejmeta v družbo. Nato srečajo še volka odloči, da pojde v Rim. spremi. in medveda in vsi veseli grejo proti Rimu. C*» <«* "—Hunti Beseda dà besedo in lisica se zaljubi v Kar naenkrat pa zagledajo miš in se je tako A joj, namesto da bi popadel miš, iz zalju- Zaljubljeni maček od žalosti in jeze zbeži, mačka. Napravijo slavno zaroko in vsi se prestrašijo, da se razbere na vse strani, le bljenosti skoči na lisico in jo s svoljimi ostri- slepa nevesta pa obleži na tleh. Od takrat veselé skorajšnje svatbe. maček se smeje in se požene za lepo pečenko, mi kremplji popolnoma oslepi. lisice nočejo več družiti z mački. Kralj, la je biu zmeraj bolan in srajca veselega Ankrat je živeu kralj, ki je biu zmeraj bolan. Imeu je devetindevetdeset boliezni in vsi zdravniki so pravli, da mu ne morejo nič pomagati. Umaru bo čez lieto an an dan. Samuo adan med zdravniku je jau: - Ce bi ušafal tajsnega človieka, ki nie nikoli nezadovoljen, pač pa zmeraj z vsem zadovoljen in če bi kralj oblieku srajco tega zadovoljnega človieka, bi odšlo od njega vseh devetindevetdeset boliezni in kralj bi ozdraveu. Vsi tisti, ki so dielal pod kraljam so Sli po vsem svetu in iskali človieka, ki ni biu nikoli nezadovoljen, pač pa zmeraj z vsem zadovoljen. Iskali so ga, a tezkuo je bluo ga dobit. An kraljevski hlapac je parSu na velik travnik in tam zagledu človieka, ki je biu buos, raztargan. Spau je pod drevesom in v spanju se nasmehavu. - To bi biu lahko srečen človek - je pomislu hlapec in ga zbudiu. - Hej, človek, zbudi se! Al si zadovoljen na svetu? - Sevieda, de sem zadovoljen, čemu bi ne biu - je odguoriu. - In Se nikoli nisi biu nezadovoljen? - Se nikoli, le čemu naj bom nezadovoljen? - Ce je takuo pridi z mano h našemu kralju! - Zakaj? - Dau ti bo kup denarja! - Le čemu? Saj ne potrebujem denarja. Na zadnjo se je popotnik dau pregovorit in je Su s kraljevskim hlapcem na kraljevski dvor. Ko ga je kralj zagledu, se je razveseliu: - Hitro, dajmi srajco! -mu je ukuazu. - Zakaj? - ga je vprasu popotnik. - Ne vpraSajme, slieči suknjič, potegni s sebe srajco in daj mi jo. Dobiu boš za njo kup denarja! Zadovoljen človek je sli-eku suknjič, pa... joj, joj, ni imeu srajce na sebi. Ko je buogi kralj to videu, je globoko vzdihnu in umaru. Zadovoljen človek pa je spet oblieku svoj suknjič in Su naprej. Naš slovienski izik je velika bogatija ki so nam jo zapustili naši te stari. Najmojo zatajit an zaničevat! Guorimo po sloviensko z našimi otruok! Koledar se predstavlja Zdaj sem debel, ko sem še cel. Novo leto smo začeli, vsi ste me veseli! Mesec vsak in teden vem, kakor nobeden. Vsak ti dan povem, nič pozabiti ne smem. Kdaj poletje bo, kdaj bo ščip in mlaj, kdaj za goro sonce šlo, kdaj bo prišel maj. To in mnogokaj vam napovem, vse natančno dan za dnem. Giochiamo all’aperto A S. Pietro poi c'è anche un’area giochi dove siamo stati più volte quando ancora non faceva tanto freddo Nella scuola materna bilingue, certo, si può giocare, ma quando possiamo andare all’aperto, fare a gara sullo scivolo, rincorrerci nel prato... eccome se ci divertiamo •atvuxrd- ■■ «n Ameriški dolar USD 1660,00 1705,00 1685,04 NemSka marka DEM 978,00 998,00 991,61 Francoski frank FRF 285,00 293,00 289,10 Holanski florint NLG 870,00 897,00 884,95 Belgijski frank BEF 46,50 48,00 47,34 Funt Sterllng >4 1 GBP 2478,00 255$,00 2514,75 Kanadski dolar CAD 1252,00 1291,00 1267,81 Japonski jen JPY 15,20 it' 15,70 15,44 Švicarski frank CHF 1135,00 1170,00 1153,35 Avstrijski Šiling ATS 138,50 142,00 141,03 Španska peseta ESP 11(70 12,30 12,06 Avstralski dolar AUD 1112,00 1148,00 1131,00 Jugoslovanski dinar YUD . • — — HrvaSki dinar HRD 0,13 0,20 — Europ. Curr. Unity ECU — — 1910,50 CERTIFICATI DI DEPOSITO A 3 mesi al tasso nominale del 8,25% - taglio minimo 100 milioni A 6 mesi al tasso nominale del 7,75% - taglio minimo 5 milioni A 12 mesi al tasso nominale del 7,75% - taglio minimo 5 milioni