MIRA per la salute mentale Programma nazionale di salute mentale Titolo originale: MIRA za duševno zdravje, Nacionalni program duševnega zdravja Edizione italiana MIRA per la salute mentale, Autori: Jožica Maučec Zakotnik, Vesna Švab, Marija Anderluh, Mojca Zvezdana Dernovšek, Nuša Konec Juričič, †Davor Dominkuš, Marjeta Ferlan Istinič, Nadja Čobal, Agata Zupančič, PROGRAMMA NAZIONALE DI SALUTE MENTALE Matej Vinko, Irena Makivić Redattori: Matej Vinko, Irena Makivić, Jožica Maučec Zakotnik, Vesna Švab, Mojca Zvezdana Dernovšek Edito e pubblicato da: Istituto nazionale di salute pubblica, Trubarjeva 2, Lubiana Luogo e anno di pubblicazione: Lubiana, 2021 Grafica: Uvid.si d.o.o. Edizione elettronica Indirizzo web: www.program-mira.si Copia gratuita MIRA per la salute mentale Colophon Kataložni zapis o publikaciji (CIP) pripravili v Narodni in univerzitetni knjižnici v Ljubljani COBISS.SI-ID 90282499 ISBN 978-961-6945-61-5 (PDF) Discorso preliminare Introduzione Gestione dell’implementazione Salute mentale in Slovenia Supporto all’implementazione Programma nazionale di salute mentale Finanziamento dell’implementazione e della gestione Scopo, visione e sfide Benefici dell’implementazione Principi Allegati Settori prioritari e misure Elenco delle abbreviazioni Primo settore prioritario Glossario Garantire un approccio comunitario al rafforzamento della salute mentale Strutture organizzative Secondo settore prioritario Fonti e letteratura Promozione della salute mentale, prevenzione dei disturbi mentali e destigmatizzazione dei disturbi mentali Terzo settore prioritario Rete dei servizi di salute mentale Quarto settore prioritario Alcol e salute mentale Quinto settore prioritario Prevenzione del comportamento suicidario Sesto settore prioritario Formazione, ricerca, monitoraggio e valutazione Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale a salute mentale è uno dei pilastri fondamentali della salute e del benessere di ogni individuo e dei suoi cari. Il Programma nazionale di salute mentale è quindi orientato al rafforzamento della salute mentale e, di conseguenza, al benessere generale sia degli individui che della società nel suo insieme. Comprende attività e misure volte a promuovere il benessere mentale, la prevenzione dei disturbi mentali, la tutela dei diritti umani e la cura olistica delle persone con problemi di salute mentale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità avverte che i disturbi mentali colpiscono un quinto dei giovani. I dati mostrano che la depressione è una delle principali cause di incapacità lavorativa e che circa la metà dei disturbi mentali inizia prima dei 14 anni. Il suicidio è la seconda causa più frequente di morte tra i giovani adulti di età compresa tra i 19 e i 25 anni. Le persone con un grave disturbo mentale muoiono in media 10-20 anni prima degli altri. I disturbi mentali sono ’ideale della perfetta salute mentale è definito un atteggiamento positivo verso se stessi associati a perdite rilevanti dovute a mancanza di produttività; solo a causa della depressione e dei e gli altri, la capacità di affrontare con successo le sfide, un’immagine di sé positiva, disturbi d’ansia, guardando a livello globale, vengono persi per questa ragione migliaia di miliardi di un’alta autostima, un senso di potere, ottimismo e capacità nell’affrontare le difficoltà dollari USA all'anno. La salute mentale è il risultato dell’influenza di vari fattori. Sono importanti sia i fattori Con il Programma nazionale di salute mentale, adottato dal Parlamento il 27 marzo 2018 con il a livello dell’individuo che della comunità, dell'ambiente e della società che promuovono e sostegno di tutti i partiti politici, per la prima volta nella sua storia la Slovenia ha affrontato in modo proteggono o mettono a rischio la salute. Tra i fattori di rischio per i problemi e i disturbi completo questo importante settore, ha fissato i principi di base del sostegno e della cura per la di salute mentale, oltre a fattori individuali come il sesso, l'età, l'ereditarietà, i tratti della salute mentale dell’individuo, e indirettamente della società nel suo insieme, e si è posta gli obiettivi personalità e lo stile di vita, rientrano anche le esperienze stressanti nella prima infanzia strategici che vuole raggiungere in un periodo di dieci anni fino al 2028. Gli obiettivi che ci siamo e altri fattori ambientali. Tra questi, i più importanti sono la povertà, l’esclusione sociale, la posti sono ambiziosi e richiedono la cooperazione interministeriale, il sostegno a politiche e misure discriminazione, la solitudine, nonché l’emarginazione degli anziani e la disuguaglianza iniqua, volte a proteggere soggetti vulnerabili, bambini, giovani, adulti e anziani, nonché le loro famiglie, così come uno stile di vita frenetico e alte aspettative dell'individuo. Tra gli importanti fattori e il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate, dei rappresentanti degli ambienti locali. Il protettivi della salute mentale ci sono la sicurezza economica e sociale, la rete sociale di Programma nazionale di salute mentale estende fondamentalmente la cura della salute mentale supporto e un ambiente familiare sicuro, una buona salute fisica, capacità sociali e modalità dal solo trattamento alle attività e alle misure volte alla prevenzione dei disturbi mentali. Sottolinea efficaci di affrontare i problemi. la promozione della salute mentale come un aspetto chiave della salute che consente il benessere Le consuete statistiche sanitarie e altri sondaggi in Slovenia mostrano una maggiore e garantisce la prosperità a lungo termine dell'individuo, dei suoi cari, dell'ambiente circostante e percezione dei problemi di salute mentale e alcuni disturbi mentali. I disturbi mentali costi-della società nel suo insieme. Nel trattamento stesso dei disturbi mentali introduce i principi chiave tuiscono un carico notevole per gli individui, i loro cari e anche per la comunità più ampia. di accessibilità rapida e locale, l’attenzione per un'assistenza integrata di qualità basata su approcci Una scarsa salute mentale comporta, infatti, una perdita dal 3 al 4% del prodotto interno multidisciplinari. Incoraggia gli esperti responsabili a collegarsi intorno alla persona bisognosa e lordo, principalmente a causa della perdita di produttività (ben il 65% dei costi associati ai alla sua famiglia e a dare la priorità ad approcci sanitari e psicosociali di trattamento di comprovata disturbi mentali è al di fuori dell'assistenza sanitaria: assenza dal lavoro, inabilità al lavoro) e efficacia. Include programmi che rappresentano già esempi di buone pratiche e apre la strada ad del pensionamento anticipato. Le persone con disturbi mentali e i loro cari, oltre al peso della altri nuovi da introdurre e sviluppare nel prossimo decennio. malattia, sono discriminati in vari ambiti della loro vita, al riguardo lo stigma riduce significa-Comprendendo l'importanza olistica di mantenere e rafforzare la salute mentale, la Slovenia tivamente l'accesso agli aiuti. con il presente Programma nazionale, si colloca tra le società più sviluppate che con una politica Una buona salute mentale è il fondamento della salute in generale e, di conseguenza, attiva e un'integrazione interministeriale desiderano creare le condizioni per uno sviluppo sicuro e della stabilità sociale, familiare ed economica, nonché del benessere sociale e della qualità integrato precoce, un ambiente scolastico di supporto, ambienti di lavoro sani e fornire cure ade-della vita. La cura per la salute mentale della società si basa su una buona salute mentale guate a quegli individui che soffrono di disturbi mentali. dei bambini e dei giovani, in quanto la metà di tutti i disturbi mentali inizia entro l'età di 14 Prendersi cura della buona salute mentale dei bambini e dei giovani è un investimento, in quan-anni e ben i tre quarti entro i 24 anni. L’investimento della società è quello di garantire quindi to la parità di accesso a un'assistenza tempestiva, di alta qualità e completa rientra nel quadro un ambiente sicuro e stimolante che prevenga problemi di salute mentale fin dall’infanzia, della garanzia dei diritti umani e della dignità dei gruppi vulnerabili della nostra società. Riducendo formulato attraverso la Risoluzione sul Programma nazionale di salute mentale 2018-2028 (di le disuguaglianze sanitarie e includendo i gruppi di sostegno e il collegamento della comunità seguito nel testo: Programma nazionale di salute mentale). Misure e approcci efficaci per locale vogliamo promuovere la solidarietà reciproca, la compassione, l'aiuto e, di conseguenza, la il rafforzamento e la tutela della salute mentale sono fondamentali per il progresso della creatività e la produttività degli individui per garantire il coinvolgimento e la cura della qualità della società e la crescita economica poiché solo un individuo mentalmente sano può sviluppare le vita di tutti i rappresentanti della società. Si può iniziare già oggi, ciascuno nel proprio ambiente di sue capacità, affrontare lo stress della vita quotidiana, lavorare in modo efficace e fruttuoso e dare il proprio contributo alla comunità. lavoro locale. Insieme per la salute mentale di tutti. mag. Dejan Židan, presidente dell’Assemblea nazionale della Repubblica di Slovenia Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale I risultati delle ricerche in Slovenia mostrano che nel 2016 circa un quarto della popolazione adulta del- la Slovenia ha sperimentato quotidianamente lo stress e ha avuto problemi a controllarlo (Immagine 1), che a poco più del 7% è stata diagnosticata la de- pressione e che circa il 7% degli adulti utilizzava sedativi e sonniferi e il 5% antidepressivi. Dal 2008 al 2015, oltre all’aumento del consumo di farmaci per il trattamento dei disturbi mentali e comportamentali, sono aumenta- te anche le visite sia a livello primario che secondario dell’assistenza sanitaria (Immagine 2). Nell’Immagine 3 vengono mostrati i disturbi mentali più comuni in varie fasi della vita. Percentuale di persone che hanno sperimentato lo stress e hanno avuto problemi con la sua gestione Stress/tensione quotidiana a causa del posto di lavoro Salute mentale in Slovenia Gestione dello stress Cattivi rapporti sul Stress/tensione quotidiana a posto di lavoro causa del posto di lavoro Gestione dello stress Cattivi rapporti sul posto di lavoro 2012 2016 Immagine 1: Indagine Stile comportamentale collegato alla salute 2012 e 2016. Percentuale di persone che soffrono di stress a causa dei cattivi rapporti sul posto di lavoro, hanno difficoltà a gestire lo stress e sperimentano lo stress/la tensione quotidiana a causa del posto di lavoro Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Numero di prime visite di bambini e adolescenti: La Slovenia è uno dei paesi che consuma grandi quantità di alcol, il che è uno dei fattori di rischio importanti per (per disturbi mentali e comportamentali) i problemi di salute mentale (Immagine 4). In Slovenia, dal 2008 ogni anno muoiono in media 881 persone a causa di malattie che si possono attribuire direttamente all'alcol. Tra queste cause ci sono al secondo posto i decessi dovuti a disturbi mentali e comportamentali causati dall’alcol. Livello secondario Nel 2015 un abitante della Slovenia, di età superiore ai 15 anni, ha bevuto in media: Livello primario +25% 44,5 litri di vino 114,6 litri di birra Immagine 2. Aumento delle prime visite di bambini e adolescenti a livello primario e secondario dell’assistenza sanitaria per problemi di salute mentale dal 2008 al 2015 (NIJZ, 2018) 2,2 litri di superalcolici I problemi di salute mentale sono frequenti anche tra i bambini e gli adolescenti – i dati dell'indagine mostrano che tra il 20% e il 40% di loro mostra alcuni segni o problemi di salute mentale. I disturbi mentali nei bambini e nei Consumo di bevande alcoliche in Slovenia giovani (Immagine 3) costituiscono un elevato carico sociale e finanziario poiché secondo alcune stime un individuo con un disturbo comportamentale in età precoce, dall'infanzia fino all'età di 27 anni, comporta per la società un onere (nell’età 25-74 anni) finanziario 10 volte maggiore rispetto ai coetanei. Disturbi mentali più comuni in varie fasi della vita Bambini Bambini Adolescenti Adulti Anziani più piccoli più grandi (tra i 15 e i 19 anni) (fino ai 65 anni) (oltre i 65 anni) Per ogni dieci abitanti della Slovenia 2 si astengono, 7 di loro bevono (fino ai 5 anni) (tra i 6 e i 14 anni) alcolici entro i limiti di un consumo meno rischioso di alcol e 1 beve alcolici in modo eccessivo Disturbi ansiosi Demenza (non Disturbi di Disturbi emotivi Risposta a forte specificata) Consumo eccessivo di alcol: Elevato rischio di sviluppo stress e disturbi Episodi di 150.000 abitanti della Slovenia intossicazione da alcol: depressione Episodi di Il 47% della popolazione almeno una volta all’anno fa Disturbi Altri disturbi depressione consumo di alcol ansiosi Disturbi emotivi Disturbi Disturbo Disturbi ansiosi Episodi di ipercinetico depressione Problemi legati all’alcol delle donne Disturbo ipercinetico Disturbi di Disturbi di Disturbi gli uomini 3 volte sviluppo (meno) più frequentemente rispetto alle. alimentazione Schizofrenia degli uomini Immagine 3. Dati sui disturbi più frequenti in varie fasi della vita (statistica sanitaria NIJZ 2008–2015 e indagine Merikangas e collaboratori 2009). Immagine 4. Consumo di alcol per abitante (NIJZ, 2015) Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale In Slovenia ogni anno muoiono per suicidio dalle 400 alle 450 persone, tra il 1996 e il 2016 il tasso medio di suicidi è stato di 25 decessi ogni 100.000 abitanti, il che è al di sopra della media europea che nel 2014 era di 11 su 100.000. Il suicidio uccide circa quattro volte più uomini delle donne e gli anziani sono più a rischio. È preoccupante che il suicidio sia la seconda causa più frequente di morte tra gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni (dopo le morti dovute a incidenti stradali). Anche le differenze regionali sono marcate poiché tutte le regioni orientali hanno un tasso di suicidi più elevato rispetto alla media della Slovenia (Immagine 5). Mortalità per suicidio, comuni, media 2013—2017 Slovenia 20 Incidenza su 100.000 abitanti il numero è troppo piccolo per una stima affidabile non ci sono dati 11 o meno 12–17 18–23 24–29 30 o più Immagine 5. Tasso di suicidi in base ai comuni (NIJZ 2011–2015) Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale fino al 2020,  la Legge sul trattamento precoce completo dei bam- Il Programma nazionale di salute mentale 2018-2028 è il primo documento strategico nella Repubblica di Slovenia che si rivolge in modo completo al set- bini con bisogni speciali in età prescolare, tore della salute mentale. Il programma collega le strut-  la Proposta della legge sull’assistenza a lungo termine, ture esistenti e ne aggiunge altre nuove e necessarie per  il Codice della famiglia, un’organizzazione integrale, interdisciplinare e intersetto-  il Rapporto della Missione dell’OMS sulla salute mentale riale della promozione, prevenzione, cura e riabilitazione. in Slovenia (2015), Si basa sull’inclusione, integrazione e cooperazione di tutti  il Programma nazionale nel settore delle droghe (2013– i servizi e di tutte le parti coinvolte nella cura della salu-2020). te mentale dell'individuo e dei gruppi di popolazione nella comunità locale e a tutti i livelli di trattamento. L’Organizzazione mondiale della sanità nel 2015, sulla base dei risultati della Missione ha proposto alla Slovenia i L’importante problema della salute pubblica può essere seguenti miglioramenti strategici: affrontato per la salute mentale attraverso misure di raffor-  spostare a livello locale l'attenzione dei servizi e zamento sistemico dello sviluppo emotivo e sociale precoce, delle prestazioni di salute mentale e migliorarne e con una rete composita e interconnessa di servizi, presta- l'accessibilità; zioni e attività che sono una risposta ai bisogni degli indivi-  istituire servizi di emergenza per i bambini che siano dui, delle comunità e della popolazione. Solo in questo modo responsabili della valutazione e del triage; è possibile garantire il rafforzamento e il mantenimento  ridurre la durata dei ricoveri e il numero dei nuovi ri- di una buona salute mentale, la prevenzione e la diagnosi coveri con un monitoraggio comunitario delle persone tempestiva e precoce dei disturbi mentali e il loro trat- con gravi disturbi mentali; tamento. Tuttavia, queste attività hanno successo solo se  espandere il numero e le capacità dei team comunitari allo stesso tempo viene garantito l'esercizio dei diritti per sulla base di una valutazione dei bisogni; un’integrazione sociale, l’occupazione, la sicurezza economi-  formare ulteriormente il personale professionale a ca, una vita sicura, la riabilitazione e la destigmatizzazione. livello primario dell’assistenza sanitaria e sociale; Per un trattamento di qualità, tempestivo, versatile e  pianificare, educare e assumere professionisti in accessibile delle persone con disturbi mentali è necessaria conformità con le esigenze nazionali; una rete intersettoriale di servizi e prestazioni e il coinvolgi-  aumentare il numero degli psicologi clinici; mento sia dei responsabili e degli operatori che degli utenti  abilitare professionisti qualificati provenienti da scuole e dei familiari. La rete comprende i comuni, i servizi a tutti psicoterapeutiche riconosciute al lavoro psicoterape-i livelli dell’assistenza sanitaria e sociale e dell’occupazione, utico all’interno dei servizi sanitari e sociali; i servizi a tutti i livelli di istruzione e formazione, organiz-  valutare i bisogni dei residenti delle strutture di as- zazioni informali e di utenti, nonché le organizzazioni e le sistenza sociale e la possibilità della loro deistituzio- associazioni che operano nel settore della salute mentale, e nalizzazione; altre associazioni e organizzazioni della comunità locale. La  ridurre a lungo termine le capacità istituzionali; prevenzione dei problemi di salute mentale e il trattamento  aggiornare la legislazione e i regolamenti relativi delle persone con problemi di salute mentale in tutte le fasi all'assistenza dei pazienti forensi che potrebbero es-della vita dovrebbero essere avvicinati il più vicino possibile sere pericolosi per la comunità; alla comunità, cioè là dove vivono le persone.  istituire un reparto sicuro per bambini e adolescenti; Il Programma nazionale di salute mentale 2018-2028 è  sviluppare diversi team psicosociali settoriali per i stato coordinato con i vari documenti preesistenti che sot- bambini e gli adolescenti; tolineano l'importanza di mantenere e rafforzare una buona  sostenere la graduale introduzione dei centri regionali salute mentale e prevenire i disturbi mentali. Questi sono: interdisciplinari per sostenere i bambini con difficoltà  la Risoluzione sul Piano nazionale di assistenza sani- di apprendimento. Programma nazionale taria (2016–2025),  la Strategia dello sviluppo della Slovenia (2030),  la Strategia di invecchiamento attivo della società,  il Programma per i bambini, di salute mentale  la Risoluzione sul Programma nazionale per i giovani (2013–2020),  la Risoluzione sul Programma nazionale di assistenza sociale (2013–2020),  la Strategia per la gestione della demenza in Slovenia Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Scopo, visione e sfide Il Programma nazionale di salute mentale desidera raf- forzare e mantenere la buona salute mentale di tutti i residenti della Slovenia, nonché prevenire i problemi di salute mentale e i disturbi mentali dal primissimo perio- do fino alla tarda età. Migliorando le competenze dei ser- Garantire a tutti gli abitanti della Slovenia il diritto a vizi professionali in tutti i settori di protezione della salute un benessere psicofisico ottimale, le condizioni per mentale si vuole creare un ambiente favorevole per una sviluppare e realizzare tutti i propri potenziali in ambito buona salute mentale. L’obiettivo è quello di avvicinare i professionale, sociale, privato e familiare, nonché pari servizi di salute mentale agli utenti. Riducendo lo stigma accesso a fonti di assistenza di qualità. e la discriminazione nei confronti delle persone con dis- turbi mentali si vuole incoraggiare la richiesta precoce di assistenza e ridurre l'istituzionalizzazione nel campo della salute mentale. Le tre sfide chiave del programma nazionale sono descritte più dettagliatamente di seguito. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale RIDURRE I PROBLEMI E I DISTURBI MENTALI, È notevole il carico dovuto ai problemi di salute men- Attraverso l'antidiscriminazione, si aumenta il potere soci- Istituendo una rete connessa di servizi e prestazioni nel NONCHÉ L’ONERE DOVUTO ALLA CATTIVA tale e ai disturbi mentali (Immagine 6). La maggior parte ale e si aiuta a recuperare le persone con problemi di salute campo della salute mentale (Immagine 7) si creano ambien-SALUTE MENTALE dei costi è sostenuta a causa della perdita di produttività mentale. I programmi di sensibilizzazione e antidiscriminazione ti che consentono e promuovono la cura della propria salute – ciò è dovuto all'assenza dal lavoro e al prepensiona- sono destinati anche ai familiari delle persone con problemi mentale, sostengono i programmi di assistenza sociale e le mento causati dai disturbi mentali. Questi rappresentano di salute mentale e demenza, che hanno anche bisogno di un forme informali di assistenza nella comunità, integrano i servizi il 35% del costo di tutte le malattie in Europa. Il costo dei supporto professionale tempestivo e di qualità. per la salute mentale a livello dell’assistenza di base (poliam-disturbi mentali in Europa è stato stimato nel 2014 a 240 bulatori, centri di assistenza sociale, programmi di tutela so-ORGANIZZARE IN MODO PIÙ IDONEO I SERVIZI miliardi di euro all’anno, mentre in Slovenia il costo delle ciale) e mirano a ridurre i ricoveri, soprattutto quelli contro la E LE PRESTAZIONI NEL SETTORE DELLA malattie cerebrali (psichiatriche e neurologiche) è stato propria volontà, negli ospedali psichiatrici e i collocamenti nelle SALUTE MENTALE stimato per il 2010 a 2,4 miliardi di euro, pari al 7% del PIL. strutture a carattere sociale (deistituzionalizzazione) e per un Attraverso una rete collegata, intersettoriale e interdisci-graduale riorientamento delle risorse da un trattamento istitu-Una cattiva salute mentale colpisce ogni plinare, di servizi, prestazioni e programmi di salute, assistenza zionale a forme comunitarie di trattamento. due persone, almeno una volta nella vita. sociale, nonché educazione e formazione, e con il background Bisogna migliorare l'accessibilità dei servizi di salute men- di servizi specialistici, si può garantire nell'ambiente locale un tale e la qualità delle prestazioni. In questo modo si può pre-COSTI rafforzamento di qualità, tempestivo, versatile e accessibile per venire lo sviluppo dei problemi di salute mentale nei primi anni associati ai disturbi mentali la salute mentale, la prevenzione e il trattamento dei disturbi di vita e nell'età adulta, la durata a lungo termine dei disturbi mentali in tutti i gruppi di età in termini di qualità, tempestività, mentali, lo sviluppo di disturbi associati e di una disabilità, non-versatilità e accessibilità. ché l’aggravio per le famiglie. cure mediche costi del trattamento ZVC (Centro di educazione perdita della produttività sanitaria)/CKZ (Centro pensionamento precoce per la promozione assenteismo della salute) mortalità prematura Centro di salute Centri per Assistenza sanitaria l’assistenza sociale Coordinatori del mentale per adulti di base trattamento in comunità Centro di salute mentale per bambini, Servizio di adolescenti emergenza Antistigma Rappresentanti dei diritti delle persone nel Immagine 6. Costi diretti e indiretti associati ai disturbi mentali Individuo e settore della Ospedali famiglia salute Cattive condizioni sociali, povertà e disoccupazione, nonché tali, aiutiamo a identificarli, trattarli e prevenirli, rafforziamo la psichiatrici, team nella comunità l'uso di sostanze psicoattive sono strettamente correlati anche consapevolezza e contribuiamo a una richiesta tempestiva di subspecialistici con la frequenza del suicidio. Le persone con disturbi mentali assistenza. Programmi di muoiono da 15 a 20 anni prima delle altre persone, soprattutto Le ricerche in Slovenia rivelano che gli uomini, single, di assistenza sociale nella comunità per mancanza di cure. È quindi una delle sfide chiave quella di giovane età, meno istruiti e quelli che vivono in regioni con una Protocolli rafforzare la salute mentale e fisica dell'intera popolazione, ri-più alta incidenza di suicidi, si mostrano più riluttanti a chiedere NIJZ di partecipazione Programmi a (Istituto durre i problemi e i disturbi mentali e quindi il carico associato aiuto in caso di problemi di salute mentale. Tutela nazionale sostegno della a una cattiva salute mentale. Lo stigma e la discriminazione delle persone con disturbi istituzionale di salute famiglia pubblica) mentali si riflettono anche in una richiesta tardiva di aiuto che AUMENTO DELLE COMPETENZE E DELLA contribuisce in modo importante a scarsi risultati di tratta- CONSAPEVOLEZZA NEL SETTORE DELLA Comunità Servizio di mento e riabilitazione, nonché alla perdita della speranza. Lo Consultori SALUTE MENTALE E DESTIGMATIZZAZIONE locali, consulenza in stigma si verifica a tutti i livelli della società e in tutti i sis-Associazioni di associazioni un istituto di per bambini, L’interazione tra disturbi mentali, malattie fisiche ed esclu-temi. Si manifesta come un’emarginazione, una svalutazione utenti istruzione adolescenti, sione può essere interrotta solo da misure sociali correlate. e una negazione della gravità della problematica, resa eviden-genitori Aumentando le competenze nel settore della salute mentale, te dalle risorse insufficienti per programmi idonei, di qualità e relative a conoscenze, convinzioni e posizioni sui disturbi men-accessibili nel campo della salute mentale. Immagine 7. Rete connessa di servizi per la salute mentale a livello regionale Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Nel Programma nazionale di salute mentale ci sono scritti 8 obiettivi strategici che vogliamo raggiungere nel periodo decennale d i durata del Programma nazionale. La salute mentale non è solo una questione del settore sanitario, ma anche di altri settori e politiche. È un capitale nazionale e deve essere migliorato attraverso gli sforzi congiunti dell'intera comunità, di tutti i settori, compresi gli utenti, le loro associazioni e i gruppi di familiari. La salute mentale si forma anche nelle famiglie, nelle scuole e nei luoghi di lavoro. È il risultato di come ci vediamo e di come ci vedono gli altri. Il principio della salute enfatizza in tutte le politiche l'impatto delle politiche pubbliche sui determinanti della salute, tende a ridurre le disuguaglianze, enfatizza i benefici della promozione della salute in vari campi e la responsabilità dei responsabili politici per gli impatti sulla salute. Di conseguenza una misura fondamentale per il miglioramento della salute mentale a livello di popolazione è l’attuazione di politiche e misure di sostegno per la salute mentale in tutti i settori. Introdurremo e promuoveremo programmi di comprovata efficacia per la destigmatizzazione, la promozione della salute mentale e la prevenzione dei disturbi mentali. I programmi saranno mirati a diversi gruppi di popolazione in tutti gli ambienti in cui trascorriamo una parte importante della nostra vita quotidiana. Lo stigma e quindi l'esclusione sociale sono un grande fardello per le persone con disturbi mentali e i loro familiari. Stigmatizzare le persone con un disturbo mentale è l’ostacolo più grande nella ricerca di aiuto. È presente in tutti i settori della vita e ha impatti sistemici (pianificazione, politica e finanziamento) e danneggia irreparabilmente l'autostima e le possibilità di vita degli individui esposti ad essa. La stigmatizzazione riduce l'accesso al trattamento e la sua qualità. La discriminazione nei confronti delle persone con disturbi mentali si riflette anche nell'esclusione sociale e nella maggiore esposizione alla povertà, alla condiscendenza e ad altri fenomeni umilianti. La prevenzione dei disturbi mentali si concentra sulla riduzione dell'incidenza e della prevalenza dei problemi e dei disturbi mentali. Le attività di prevenzione dei disturbi mentali mirano a ridurre i fattori di rischio e rafforzare i fattori protettivi che proteggono l'individuo dall'insorgenza di disturbi mentali. La promozione della salute mentale si concentra sul miglioramento della qualità della vita e sull’autoaffermazione, non solo sulla riduzione dei problemi e dei disturbi mentali. Uno degli obiettivi importanti per la promozione della salute mentale, oltre alla riduzione della diffusione dei disturbi mentali, è anche un passo verso uno stato di elevato benessere psicofisico e di qualità della vita. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Il suicidio è un fenomeno evitabile. La Slovenia è uno dei Paesi più a rischio di suicidio. Il suicidio è un grave problema di salute pubblica fin dalla tarda infanzia. Anche altre forme di comportamento suicidiario sono un problema Per una migliore consapevolezza nel campo della salute mentale e una destigmatizzazione, i contenuti della salute di salute pubblica, come i tentativi di suicidio, alcune forme di comportamento auto-aggressivo e pensieri suicidi. Il mentale dovrebbero essere adeguatamente integrati in tutti i livelli di istruzione. L'istruzione e la sensibilizzazione del calo della mortalità per suicidio in Slovenia negli ultimi anni è un incentivo a continuare a lavorare nel campo della pubblico in generale nel campo della salute mentale sono importanti. Devono essere fornite conoscenze e competen-prevenzione del suicidio. Per questo sono importanti tutte le misure che migliorano la salute mentale delle persone, ze adeguate anche a tutti i professionisti e collaboratori che vengono a contatto con persone con problemi di salute così come alcune misure specifiche di dimostrata efficacia, compresa la consapevolezza e l’aumento delle competenze mentale. sulla salute mentale, l'identificazione precoce e la garanzia di un’assistenza accessibile alle persone a rischio, il limitato accesso a strumenti per il suicidio e riducendo il consumo di alcol. Il consumo rischioso e dannoso di alcol è uno dei principali fattori di rischio prevenibili per malattie croniche, lesioni, incidenti, violenze, omicidi e suicidi, ed è uno dei principali fattori di rischio nel mondo per morbilità, incapacità, disabilità e mortalità. In base alle conseguenze sanitarie per motivi direttamente attribuibili all’alcol la Slovenia è al di sopra della media dell'UE e al di sopra della media della regione europea dell'OMS. Il Programma nazionale di salute mentale affronterà l’uso dannoso di alcol attraverso un’attività di sensibilizzazione e lo sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti del consumo di alcol, la connessione e la formazione di servizi professionali che hanno il potenziale per identificare precocemente i problemi legati all'alcol. Bisogna costituire una rete accessibile di servizi per affrontare Lo Stato si impegna a rafforzare anche le reti di assistenza sociale, parallelamente al la dipendenza da alcol. rafforzamento delle risorse sanitarie di assistenza, a fornire migliori opportunità per una vita regolare con il sostegno ai gruppi più vulnerabili e a fornire una rete di centri e servizi che consentirà alle persone un lavoro pagato con un sostegno per un sostentamento dignitoso. Ci ha assicurato che alla fine del decennio sarà disponibile una rete accessibile alle esigenze dei singoli gruppi di centri e programmi su misura per la riabilitazione e il recupero, per promuovere l'apprendimento e le capacità lavorative e per ridurre l'esclusione. Il principio di un approccio comunitario significa che il Programma nazionale di salute mentale avvicinerà i servizi sanitari, sociali e di altro tipo alle persone nel loro ambiente naturale e saprà rispondere ai bisogni delle persone con forme di servizi di comprovata efficacia in tutti gli ambienti. Ci impegniamo anche per la destigmatizzazione rafforzando e ampliando le iniziative locali esistenti e le reti di aiuto dove mettiamo in prima fila le persone che hanno esperienze con disturbi di salute La salute mentale è influenzata da una serie di fattori che possono essere affrontati mentale e impariamo dalle loro esperienze. Nel creare il Programma nazionale di salute mentale solo con un’azione collegata. Al fine di garantire condizioni adeguate per una buona salute ci siamo impegnati per un trattamento rispettoso, adeguato alle esigenze, tempestivo e di alta mentale, è necessario formulare politiche e programmi intersettoriali integrati che si basa-qualità, e a ridurre gradualmente l’istituzionalizzazione a lungo termine delle persone in ambienti no sui bisogni della popolazione. La cooperazione verticale deve garantire l'attuazione delle a loro estranei. Eviteremo le istituzionalizzazioni che portano all'apatia, alla disperazione e al ritiro, relative politiche e dei programmi a livello locale. In questo modo si riducono le disuguagli-attraverso un trattamento precoce e tempestivo, un monitoraggio continuo e il rafforzamento delle anze ingiuste e ci si assicura che le risorse a disposizione vengano distribuite secondo le reti di assistenza nell'ambiente locale. Un approccio comunitario richiede dai partner nell'ambiente esigenze specifiche dei diversi gruppi di popolazione. locale un superamento coordinato e integrato delle barriere e lo sviluppo di competenze, abilità e modi di agire. Influisce su e mobilita le strutture e i partner locali che attraverso un coordinamento basato sulla missione comune creano le condizioni per una salute migliore. Stiamo creando una rete di centri di salute mentale (di seguito nel testo: CDZ) a livello primario della sanità che migliorerà l'accesso e la qualità dei servizi con personale nuovo e qualificato. Ci siamo impegnati per un accesso diretto e immediato ai servizi senza sovrattasse e pagamenti nel rispetto delle regole dell’assicurazione sanitaria. Siamo riusciti a coinvolgere nel trattamento professionisti di vari settori, su un piano di parità secondo le loro competenze, e a garantire sul lavoro Per garantire una buona salute mentale e ridurre le un elevato livello di impegno da parte dei professionisti. Il nostro lavoro è supervisionato dagli utenti disuguaglianze inique, dobbiamo garantire le giuste condizioni. del servizio e dai loro familiari con i quali ci consultiamo costantemente. Garantire un numero adeguato di professionisti di tutte le discipline nel campo della salute mentale e migliorare le loro competenze è quindi un importante obiettivo strategico del Programma Nazionale. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale principi per il funzionamento degli operatori e delle parti interessate sono descritti nel prosieguo. La pianificazione e l'attuazione tengono conto e danno priorità a misure integrali, sistemiche, quantificate per l'intera popolazione e per i gruppi di popolazione in base alle loro esigenze. La pianificazione e l’attuazione del programma nazionale si basa sulla garanzia dell'efficienza in termini di costi, la parità di accesso a servizi e prestazioni, indipendentemente dalle caratteristiche socio- economiche, demografiche, sanitarie, culturali e di altro tipo degli individui o dei gruppi di popolazione, nonché Tutti i documenti strategici devono considerare il loro sulla garanzia di un trattamento accessibile e continuo. impatto sulla salute mentale. La pianificazione e l’attuazione del Programma nazionale di salute mentale mira a ridurre le differenze prevenibili Il trattamento comunitario e la riabilitazione vengono e ingiuste nella salute mentale tra i diversi gruppi di resi possibili alle persone con problemi di salute popolazione. mentale in tutte le fasi della vita. Gli utenti e i loro familiari vengono inclusi nella pianificazione, attuazione e controllo dei servizi e delle L’attuazione del Programma nazionale di Salute Mentale prestazioni nel campo della salute mentale. si basa sul rafforzamento della cooperazione di tutte le politiche settoriali, delle professioni e della società civile nella pianificazione, attuazione, monitoraggio delle politiche, della legislazione e dei servizi, nonché dei programmi nel campo della salute mentale. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Settori prioritari bambini e adolescenti, nonché delle loro famiglie negli ambienti locali e l'accessibilità dei servizi interdiscipli- Le attività previste dal Programma nazionale di salute mentale sono divise in 6 settori prioritari. Per ciascuno sono indicati gli obiettivi specifici e nari a livello secondario e terziario dell’assicurazione le misure individuali con cui possono essere raggiunti. sanitaria. La sottosezione della rete dei servizi di salu- Settori prioritari per la promozione della salute mentale, te mentale per gli adulti, compresi gli anziani, include la prevenzione e la destigmatizzazione nel campo dei di- gli obiettivi per garantire la prevenzione, una diagnosi sturbi mentali; la rete dei servizi per la salute mentale e precoce e trattamenti interdisciplinari accessibili e di la formazione, la ricerca, il monitoraggio e la valutazione qualità a livello dell’assistenza sanitaria di base con un sono ulteriormente suddivisi in sottosezioni. focus sull’assistenza offerta dalle comunità; trattamenti Il settore della promozione della salute mentale, della accessibili e di qualità a livello secondario; riabilitazione prevenzione e della destigmatizzazione nel campo dei di-di persone con disturbi mentali ricorrenti; trattamenti a sturbi mentali è così suddiviso in 4 sottosezioni separate lungo termine per persone con problemi di salute men- che rappresentano la promozione della salute mentale e tale e persone con disabilità intellettiva; un'assistenza la prevenzione dei disturbi mentali in diversi gruppi tar- completa adeguata per le persone con problemi di sa- get; la promozione della salute mentale e la prevenzione lute mentale e comportamenti pericolosi; la sottosezione dei disturbi mentali per i bambini e gli adolescenti e le di indirizzamento delle esigenze specifiche degli anziani loro famiglie in contesti diversi; la promozione della sa- nel campo della salute mentale e la sottosezione per le lute mentale e la prevenzione dei disturbi mentali per gli attività psicologiche e psicoterapeutiche. e misure adulti nei luoghi di lavoro, nonché la promozione della Il settore della formazione, della ricerca, del moni- salute mentale e la prevenzione dei disturbi mentali per toraggio e della valutazione è invece suddiviso in sotto- gli anziani. sezioni che analizzano separatamente la formazione, la Il settore della rete dei servizi di salute mentale è ricerca, nonché il monitoraggio e la valutazione del Pro- analogamente suddiviso in sottosezioni in base ai gru- gramma nazionale. ppi di popolazione e ai settori specifici. La sottosezione della rete dei servizi di salute mentale per i bambini e gli adolescenti include gli obiettivi per garantire la pre- venzione, una diagnosi precoce e i trattamenti olistici di Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Garantire un approccio comunitario al rafforzamento della salute mentale GARANTIRE UN APPROCCIO COMUNITARIO AL Preparazione di una valutazione della situ- RAFFORZAMENTO DELLA SALUTE MENTALE azione e dei bisogni nei singoli ambienti, individuazione E AL TRATTAMENTO DELLE PERSONE CON dei gruppi vulnerabili, elaborazione di un piano d'azione PROBLEMI DI SALUTE MENTALE NELLA per l'attuazione delle misure della Risoluzione e il suo COMUNITÀ monitoraggio. OBIETTIVO SPECIFICO 1: COOPERAZIONE INTERSET- TORIALE COORDINATA E INCLUSIONE DELLA SOCIETÀ OBIETTIVO SPECIFICO 2: GARANTIRE SERVIZI E CIVILE NEL SETTORE DELLA SALUTE MENTALE A PROGRAMMI DI QUALITÀ E ACCESSIBILI ALLE PER- LIVELLO NAZIONALE, REGIONALE E LOCALE. 1. SONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE NELLA Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- COMUNITÀ E DEISTITUZIONALIZZAZIONE. stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini-Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Sport, Ministero dello Sviluppo economico e la Tecnologia, Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo Ministero della Pubblica Amministrazione Sport, Ministero delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Cooperazione intersettoriale coordinata economico e la Tecnologia, Ministero della Pubblica Amper la progettazione e l’attuazione di servizi, programmi e ministrazione, Ministero per l’ambiente e il territorio prestazioni a livello nazionale, regionale e locale nel set- Organizzazione e attuazione di servizi e pre- tore del rafforzamento della salute mentale e del tratta- stazioni interministeriali e interdisciplinari nella comunità mento delle persone con disturbi mentali. con l’obiettivo di soddisfare in modo ottimale i bisogni Coinvolgimento di esperti in programmi di delle persone con problemi di salute mentale e desti- assistenza sociale e organizzazioni di utenti per la pro- gmatizzazione. gettazione e l’attuazione di servizi, programmi e prestazi- Riduzione delle barriere amministrati- oni, nonché la loro gestione, a livello nazionale, regionale ve all'accesso ai servizi comunitari per le persone con e locale nel settore del rafforzamento della salute men- problemi di salute mentale, nonché anziani e altri gruppi tale e del trattamento delle persone con disturbi mentali. vulnerabili della popolazione. Riduzione dello stigma e della discriminazi- Definizione delle condizioni e ricollocazione one con programmi provati e verificati. pianificata delle persone dalle istituzioni alla comunità. Istituzione di un consiglio regionale per la salute mentale (RSDZ) e di un gruppo locale (interdisci- plinare e intersettoriale) per la salute (mentale) della comunità (LS(D)Z) (include salute, istruzione, assistenza sociale e famiglia, associazioni, SVP, comune, ecc.) con l'obiettivo di rafforzare la salute/salute mentale della comunità. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Promozione della salute mentale, prevenzione e destigmatizzazione dei disturbi mentali PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE, Garantire un ambiente accessibile e sicuro PREVENZIONE E DESTIGMATIZZAZIONE che consenta l'inclusione degli individui nelle attività sociali DEI DISTURBI MENTALI IN DIVERSI GRUPPI (culturali, sportive e altro) che rafforzano la salute mentale TARGET e l’integrazione intergenerazionale. Attuazione di attività e programmi, orientati OBIETTIVO SPECIFICO 1: CREARE AMBIENTI DI SOSTEGNO su uno stile di vita sano (esercizio fisico, alimentazione sana, ALLA SALUTE MENTALE E INTRODUZIONE DEI PROGRAMMI abitudini sane, socializzazione, mantenimento delle capacità DI PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE E PREVENZIONE e indipendenza, ecc.). DEI DISTURBI MENTALI ATTRAVERSO I DIVERSI PERIODI DI Attuazione di attività e programmi, orientati 2. SVILUPPO DELL’INDIVIDUO. a promuovere la forza e la resilienza dell’individuo (compe- Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Ministero tenze emotive e sociali, resistenza a stress, immagine posi-per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, tiva di sé, risoluzione dei problemi, comunicazione, empatia, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport, Ministero per ecc.). l’ambiente e il territorio, Ministero della Pubblica Ammini- Introduzione di programmi e prestazioni per la strazione, Ministero degli Affari interni, Ministero delle Finan-promozione della salute mentale e la prevenzione dei distur- ze, Ministero dello Sviluppo economico e la Tecnologia bi mentali per i gruppi vulnerabili e i gruppi della popolazione Sensibilizzare i decisori in tutti i settori relativi ad alto rischio. all'importanza di promuovere la salute mentale e prevenire Utilizzo di nuove TIC e approcci innovativi nel- i disturbi mentali. la promozione della salute mentale e nella prevenzione dei Garantire che i bisogni di base dell'individuo disturbi mentali. siano coperti e creare ambienti di supporto che agiscano in modo protettivo e rafforzino la salute mentale dell'individuo OBIETTIVO SPECIFICO 2: AUMENTARE LE COMPETENZE, e della comunità, ossia i diversi gruppi target, e riducano le LA CONSAPEVOLEZZA NEL SETTORE DELLA SALUTE disuguaglianze. Ciò comprende: MENTALE TRA LE PARTI INTERESSATE DELLA COMUNITÀ,  garantire la sicurezza sociale per i gruppi vulnerabili FORMAZIONE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA E con: DESTIGMATIZZAZIONE • l’inserimento in un adeguato livello di prestazioni sociali Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mi-e familiari; nistero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari • l’inclusione nell’assicurazione sociale obbligatoria e Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport • l’accesso a servizi di qualità nel settore della tutela so-Sviluppo e implementazione di programmi che ciale e familiare; aumentano le competenze nel settore della salute menta-  l’attuazione di misure di politica attiva per l’occupazione per diversi gruppi target e in diversi contesti (famiglia, posti di diversi gruppi vulnerabili; di lavoro, sistemi scolastici, ecc.):  il rafforzamento della rete dei gruppi abitativi e di altre forme di supporto abitativo. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale  varie forme di trasmissione di informazioni sulla salute PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE, mentale, i problemi e i disturbi, nonché le possibilità di PREVENZIONE E DESTIGMATIZZAZIONE intervento, comprese le fonti di assistenza; DEI DISTURBI MENTALI PER I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI E LE LORO FAMIGLIE IN  cooperazione continua con i media per una comuni- DIVERSI AMBIENTI cazione responsabile di contenuti relativi alla salute mentale. OBIETTIVO SPECIFICO 1: PROMOZIONE DELLA SALUTE Attuazione continua di campagne di desti- MENTALE E PREVENZIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE gmatizzazione di comprovata efficacia (campagne rivolte a MENTALE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI NELLE professionisti, giovani e pubblico in generale, ecc.). STRUTTURE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE E NEGLI AMBIENTI LOCALI OBIETTIVO SPECIFICO 3: GARANTIRE SERVIZI DI Ministeri responsabili: Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport, Ministero della Salute, Ministero per il Lavoro, la Famiglia, INFORMAZIONE GRATUITA, SERVIZI DI CONSULENZA E gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Ministero degli Affari interni ASSISTENZA PERSONALE UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI Predisposizione di protocolli di mutua coopera- E DI FACILE ACCESSO ALLE PERSONE BISOGNOSE zione tra fornitori e programmi nel settore della promozione e NELL’AMBIENTE LOCALE della prevenzione. Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Ministero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità Introduzione sistematica del concetto di raffor-Sviluppo e implementazione di varie forme di assistenza zamento della salute mentale negli asili e nelle scuole e tratta-verificate per le persone bisognose (come ad es. problemi mento interdisciplinare dei temi di salute. sul lavoro, a scuola, in famiglia, nei rapporti con il partner, Introduzione sistematica di programmi testati e nell'educazione) Lo scopo di tale assistenza consiste nel valutati per la promozione della salute mentale e la prevenzione fornire una consulenza immediata alle persone bisognose, di problemi di salute mentale nei bambini e negli adolescenti. e i loro familiari, supporto nella risoluzione del disagio e, se Introduzione sistematica di programmi per in-necessario, il rinvio a fonti adeguate di assistenza professi-terventi precoci di comprovata efficacia che coinvolgono i onale. Tali forme di assistenza possono essere organizzate programmi genitoriali, i programmi di interventi precoci nei nell’ambiente locale o da varie istituzioni governative e non bambini e negli adolescenti, nonché programmi per insegnanti. Sviluppo di programmi di prevenzione per PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE, 2. governative. In questo modo si può evitare che i problemi Test pilota e introduzione sistemica progressiva la prevenzione delle dipendenze non chimiche. PREVENZIONE E DESTIGMATIZZAZIONE DEI mentali sfocino in malattie mentali o fisiche. di programmi di comprovata efficacia per la riduzione della vi-Garantire un ambiente di studio sicuro e DISTURBI MENTALI PER ADULTI Centri di consulenza per adulti che forniscono olenza tra coetanei, che aumenta la sensibilità dei bambini su stimolante. SUL POSTO DI LAVORO servizi tempestivi e un'assistenza di alta qualità in situazioni questo problema e trattano in modo mirato i casi identificati di Garanzia di programmi scolastici ospeda-OBIETTIVO SPECIFICO 1: RAFFORZAMENTO E che comportano il rischio di sviluppare disturbi mentali. violenza tra coetanei e online, nonché di programmi che funzi-lieri nell’inserimento nell'ambiente scolastico originario, MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE MENTALE DEI Consultori per bambini, adolescenti e genitori. onano con successo nella creazione di un ambiente scolastico durante il trattamento e successivamente, fino al pieno DIPENDENTI Espansione di esistenti e sviluppo di nuove sicuro e stimolante. coinvolgimento nella scuola originaria, e anche succes- Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- pari attività di supporto. Formazione e rafforzamento della cooperazione sivamente consulenza e connessione con la scuola ori- stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Gruppi di auto-aiuto per persone con proble-tra i servizi di consulenza scolastica e il centro di salute mentale ginaria. Opportunità mi simili e i loro familiari. per bambini e adolescenti (di seguito: CDZOM) con l’inclusione Migliorare l'attuazione e il controllo Consulenza telefonica e online per bambini, della problematica della salute mentale nel concetto del lavoro OBIETTIVO SPECIFICO 2: ISTITUZIONE DI UNA RETE DI sull’applicazione dei programmi di promozione della sa- adolescenti e adulti. del servizio di consulenza scolastica e con il Centro per il lavoro CENTRI DI CONSULENZA PER BAMBINI, ADOLESCENTI lute (designazione di un coordinatore/gruppi di promozi- Introdurre programmi di comprovata effica- sociale (di seguito: CSD) nel lavoro con bambini e adolescenti E GENITORI (SCOMS) one della salute nell’azienda). cia per un pronto soccorso psicologico (trasmissione di co- con difficoltà di apprendimento e problemi di salute mentale. Ministeri responsabili: Ministero per l'Istruzione, la Preparazione e attuazione di documenti in-noscenze sulle cause, sintomi e segni di problemi e disturbi Predisposizione di protocolli di cooperazione per una coopera-Scienza e lo Sport, Ministero della Salute, Ministero per il tersettoriali per il settore della salute mentale sul posto di salute mentale e rafforzamento delle capacità di azione zione più efficiente. Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità di lavoro. pubblica). Sviluppo e attuazione di programmi per gruppi Preparazione di un concetto per il funzio- Sviluppo e implementazione di moduli for- vulnerabili di giovani (ad esempio, giovani che abbandonano gli namento dei centri di consulenza e di un modello per il mativi e programmi comprovati per la promozione della studi, minoranze, migranti). posizionamento del sistema. salute sul posto di lavoro con particolare riguardo alla Sviluppo e introduzione di nuovi approcci e canali Preparazione di uno standard per il perso- salute mentale e al benessere − per i datori di lavoro e di comunicazione per promuovere la salute mentale tra i bam- nale e di programmi per l’assistenza a bambini e adole- il coordinatore/gruppi per la promozione della salute in bini e gli adolescenti (TIC, salute mentale elettronica). scenti con fattori di rischio. azienda. Preparazione di raccomandazioni e misure per  Preparazione di un modulo formativo per i datori di l'educazione e la tutela della salute mentale di bambini e ado-lavoro (gestione, promotori/coordinatori della salute lescenti nell'era dei media digitali con l'obiettivo sul posto di lavoro) – l'importanza dell'organizzazione Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale del lavoro e del funzionamento della dirigenza per malattia prolungato e dovuto a disturbi mentali e altre una buona salute mentale dei dipendenti (ad esem- malattie (adeguamento del lavoro, orario di lavoro fles- pio, formazione della dirigenza nel settore della co- sibile, ecc.). municazione e della cultura, degli stili di leadership, Promuovere l'occupazione e aumentare gestione del tempo, introduzione dell’arrivo scaglio- l’accesso al lavoro per le persone con minori opportunità nato sul lavoro, orari di lavoro flessibili per le perso- a causa di disturbi mentali cronici e altre malattie cro- ne con problemi di salute mentale, promozione della niche (agevolazioni/sovvenzioni varie per le imprese, creatività dei dipendenti, ecc.). adeguamento dei posti di lavoro e dei processi di lavoro,  Preparazione di un modulo formativo per i datori di flessibilità dell’orario di lavoro, ecc.). lavoro (gestione, risorse umane) sull'importanza di Promuovere l'occupazione dei disoccupati un monitoraggio sistematico dei congedi per malat- di lunga durata (identificazione dei disoccupati di lunga tia al fine di identificare il prima possibile i congedi durata a causa di problemi di salute mentale e altri pro- per malattia di lunga durata o ricorrenti, program- blemi), introduzione sistematica di misure per valutare la mare le misure promozionali e offrire supporto ai loro capacità lavorativa e le esigenze di supporto attra- dipendenti al rientro al lavoro dopo tale assenza. verso specialisti in medicina del lavoro e altri valutatori Sviluppare linee guida per uno stile di vita qualificati, promozione dell'occupazione sulla base di una sano e consentire scelte salutari sul posto di lavoro (die- valutazione delle loro capacità/competenze e altre misu- ta sana, più attività fisica, luoghi per socializzare durante re efficaci di integrazione lavorativa (tutoring, programmi le pause, ecc.). introduttivi, ecc.), espansione della rete di aziende sociali Formulare raccomandazioni per la pro-e cooperative per persone con disturbi mentali. mozione e il rafforzamento di fattori psicosociali positivi Preparazione e attuazione di programmi (controllo del proprio lavoro, autonomia, rapporti positivi di promozione e prevenzione della salute mentale per i con i colleghi, supporto sociale ed emotivo da colleghi e gruppi a rischio (disoccupati/ difficilmente assumibili, di- superiori, sviluppo della carriera dei dipendenti) e imple- soccupati e istituzionalizzati) che sono adeguati alle loro mentarle. esigenze e capacità nei loro ambienti con particolare Stabilire un coordinamento nazionale e re- riferimento alla maggiore responsabilizzazione e difesa 2. gionale per promuovere e rafforzare la salute (mentale) dei diritti. sul posto di lavoro che sia a sostegno dei datori di lavoro e dei lavoratori. Collegare i centri di promozione della PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE, salute (di seguito nel testo: CKZ) con i datori di lavoro PREVENZIONE E DESTIGMATIZZAZIONE DEI nell'ambiente locale per realizzare programmi preventivi DISTURBI MENTALI PER GLI ANZIANI e promozionali nel campo della salute mentale. Coinvolgere le parti sociali nella pianificazi- OBIETTIVO SPECIFICO 1: RAFFORZAMENTO DEI one e attuazione di programmi di promozione della salu- FATTORI DI PROTEZIONE PER UN INVECCHIAMENTO te sul posto di lavoro. SANO Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari OBIETTIVO SPECIFICO 2: SOSTEGNO AI DIPENDENTI, Opportunità AI DISOCCUPATI E AGLI ADULTI SOCIALMENTE : Educare e sensibilizzare a uno stile di vita ESCLUSI CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE sano e al mantenimento della salute fisica che influisce Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- positivamente anche sulla salute mentale, nonché ga- stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari rantire attività e programmi che coinvolgano gli anziani. Opportunità, Ministero dello Sviluppo economico e la Tec- Rafforzare gli attori informali e formali e nologia le reti nella comunità che influiscono sulla qualità della Linee guida per il primo soccorso psico- vita nella comunità e prevengono la solitudine (program- logico sul posto di lavoro (preparazione di linee guida e mi delle ONG, socializzazione, centri multigenerazionali, formazione per offrire un primo supporto psicologico sui università per la terza età). posti di lavoro). Migliorare l'accesso ai programmi di pre- Preparazione di linee guida e garanzia di venzione ossia gestire i disturbi della memoria. supporto dei datori di lavoro ai dipendenti durante il rein- serimento nel processo lavorativo dopo un congedo per Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Rete dei servizi di salute mentale one che viene effettuato da infermiere/tecnici del patro- RETE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE PER nato presso il domicilio della puerpera e del neonato con BAMBINI E ADOLESCENTI ulteriori visite di prevenzione e trattamenti per le famiglie vulnerabili e ulteriori contenuti nel campo dei problemi di GARANTIRE LA PREVENZIONE, UNA DIAGNOSI salute mentale, abbandono e maltrattamento di bambini PRECOCE E TRATTAMENTI OLISTICI PER e violenza in famiglia (ad esempio, programmi genitoriali BAMBINI E ADOLESCENTI, NONCHÉ LE LORO attuati a domicilio). FAMIGLIE NEGLI AMBIENTI LOCALI 3. OBIETTIVO SPECIFICO 1: GARANTIRE UN BUON INIZIO OBIETTIVO SPECIFICO 2: RICONOSCIMENTO PRECOCE − LA CURA PER LA SALUTE MENTALE DELLE DONNE IN DEI PROBLEMI NELLO SVILUPPO FISICO E MENTALE DEI GRAVIDANZA, DELLE MADRI E DELLA FAMIGLIA DURANTE BAMBINI LA GRAVIDANZA E DOPO IL PARTO Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- stero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport, Ministero per stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport Attuazione di controlli preventivi, sistematici Rafforzare le competenze dei genitori e le e regolari su bambini e adolescenti in conformità con il abilità di comunicazione, nonché rafforzare la salute men- regolamento di attuazione. tale dei futuri genitori nel contesto dell'educazione sani- Garantire il trattamento precoce dei bambini taria di gruppo − preparazione al parto e alla genitorialità. con disturbi accertati dello sviluppo identificati all'interno Introduzione dello screening e della diagno-della rete degli ambulatori per lo sviluppo in cui operano si precoce e trattamento appropriato dei problemi di sa- i centri regionali per il trattamento precoce dei bambini lute mentale prenatale e prevenzione sanitaria post-parto (di seguito nel testo: CZO) che a livello primario garantis- a livello primario (equipe ginecologiche, team pediatrici, cono un trattamento precoce e olistico, multidisciplinare, medici di famiglia, servizi di patronato, CDZO). dei bambini con disturbi neurologici dello sviluppo. I centri Garantire l'accesso a un trattamento idoneo sono parte integrante degli ambulatori per lo sviluppo. della donna in gravidanza o della puerpera con problemi di salute mentale nei CDZO e negli ospedali di maternità. OBIETTIVO SPECIFICO 3: GARANTIRE L'ACCESSIBILITÀ Garantire l'identificazione precoce dei so- DI TEAM INTERDISCIPLINARI E SERVIZI PER IL ggetti vulnerabili, donne incinte, famiglie e bambini da TRATTAMENTO DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON parte dei servizi sociali, sanitari e delle istituzioni educati-DISTURBI MENTALI E DELLE LORO FAMIGLIE A ve e formative, nonché indirizzarli in adeguati programmi LIVELLO PRIMARIO DELL’ASSISTENZA SANITARIA E di sostegno per le famiglie ad alto rischio con trattamento IN COLLABORAZIONE CON I SERVIZI DI ASSISTENZA multidisciplinare prioritario. SOCIALE, DEL SETTORE FAMIGLIA, EDUCAZIONE E Potenziamento del programma di prevenzi- FORMAZIONE. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- GARANTIRE UN TRATTAMENTO APPROPRIATO stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI CON DIS-Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo TURBI COMPORTAMENTALI E UN COMPORTA- Sport MENTO AGRESSIVO CONTINUO Istituzione di una rete di 25 centri regionali OBIETTIVO SPECIFICO 1: GARANTIRE UN TRATTAMENTO CDZOM che garantiscono la prevenzione e un trattamen- APPROPRIATO DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI CON to completo e multidisciplinare, a livello ambulatoriale e DISTURBI COMPORTAMENTALI E UN COMPORTAMENTO comunitario, di bambini e adolescenti in aree geografi- AGRESSIVO CONTINUO camente delimitate con circa 80.000 abitanti di cui circa Ministeri responsabili: Ministero per l'Istruzione, la 16.000 bambini e adolescenti di età compresa tra 0 e 19 Scienza e lo Sport, Ministero della Salute, e Ministero per anni. Il team multidisciplinare CDZOM è definito nel capi- il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità tolo 11 Allegato. Preparazione di una soluzione sistemica in- Organizzazione di un servizio di triage di terministeriale per garantire una diagnostica adeguata e ingresso in ciascun centro CDZOM con la predisposizio- un trattamento adeguato di bambini e adolescenti con ne dei protocolli di triage cui parteciperanno tutti i team disturbi comportamentali e un comportamento aggres- regionali. Durante il periodo di transizione, fino alla costi-sivo continuo attraverso protocolli di cooperazione tra tuzione dell'intera rete dei centri CDZOM, saranno istituiti la sanità, l’assistenza sociale, il campo della famiglia e due centri di triage e di emergenza (UKC Ljubljana e UKC l’istruzione. Maribor) per il trattamento delle emergenze nei bambi- Modernizzare la rete delle istituzioni edu- ni e negli adolescenti con un rischio acuto di disturbo cative e garantire lo standard del personale e dei pro- mentale. Nel funzionamento di questi due centri vengono grammi per un trattamento interdisciplinare nel campo coinvolti tutti gli specialisti attivi in psichiatria infantile e della salute mentale. adolescenziale che operano nella rete sanitaria pubbli- Rinnovamento del programma educativo ca. Una volta stabilita la rete CDZOM, il trattamento delle per i bambini e gli adolescenti con disturbi emotivi e emergenze sarà assunto dai centri e sarà quindi resa comportamentali; e individuazione di forme e modalità possibile l’accessibilità locale. di lavoro adatte ai singoli problemi, disturbi e interessi. 3. Identificare attivamente e offrire un su- Preparazione e attuazione dei servizi co- pporto a bambini e adolescenti particolarmente vulne- munitari per il trattamento di bambini, adolescenti e fa- rabili e preparare protocolli per lo svolgimento di tali miglie a domicilio e nell'ambiente locale in collaborazione attività. I centri CDZOM forniranno un’assistenza proat- con il Ministero della Salute, il Ministero per il Lavoro, la tiva ai figli di genitori con disturbi mentali, malattie da Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, il Ministe-Realizzazione di laboratori psico-educativi degli interventi di crisi, il monitoraggio intensivo, il tratta-dipendenza, ai bambini esposti ad altre esperienze di vita ro per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport, prima lanciando di supporto per le persone con problemi di salute men- mento medico e la riabilitazione. Istituzione di team co- gravose, come la separazione traumatica dei genitori e la progetti pilota con team mobili e la successiva imple- tale e i loro familiari nei CKZ e CZDO. munitari, con priorità nelle aree più a rischio di suicidio e perdita di una persona di sostegno, ai bambini migranti mentazione del sistema. con altri indicatori di scarsa salute mentale. e ai loro gruppi di sostegno; e alle famiglie affidatarie. OBIETTIVO SPECIFICO 2: GARANTIRE L'ACCESSIBILITÀ Armonizzazione e unificazione di norme, RETE DEI SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE DEI TEAM INTERDISCIPLINARI E DEL TRATTAMENTO protocolli e delle attività dei team per un trattamento ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI INTERDISCIPLINA- DEGLI ADULTI, COMPRESI GLI ANZIANI COMUNITARIO DEGLI ADULTI CON DISTURBI MENTALI comunitario. RI NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE DEL A LIVELLO PRIMARIO Trattamento integrato e multidisciplinare BAMBINO A LIVELLO SECONDARIO E TERZIA- GARANTIRE LA PREVENZIONE, UNA Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- a lungo termine delle persone con concomitanti gravi RIO DELL’ASSISTENZA SANITARIA DIAGNOSTICA PRECOCE E TRATTAMENTI stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari disturbi mentali. OBIETTIVO SPECIFICO 1: GARANTIRE L'ACCESSIBILITÀ INTERDISCIPLINARI ACCESSIBILI, DI Opportunità Valutazione dei programmi. DEI TRATTAMENTI INTERDISCIPLINARI OSPEDALIERI E QUALITÀ, PER ADULTI CON PROBLEMI DI Istituzione di una rete di 25 centri regionali SALUTE MENTALE A LIVELLO PRIMARIO SPECIALISTICI CDZO che garantiscono la prevenzione e un trattamen- DELL'ASSISTENZA SANITARIA CON UN’ENFASI GARANTIRE L’ACCESSIBILITÀ E LA QUALITÀ DI Ministero responsabile: Ministero della Salute to completo e multidisciplinare, a livello ambulatoriale e SULL’ASSISTENZA COMUNITARIA TRATTAMENTI ACUTI A LIVELLO SECONDARIO Graduale integrazione delle unità psichiatri- comunitario, di adulti e anziani in aree geograficamente che ospedaliere per bambini e adolescenti in conformità OBIETTIVO SPECIFICO 1: DIAGNOSI PRECOCE DEI DIS- delimitate con circa 80.000 abitanti di cui circa 64.000 OBIETTIVO SPECIFICO 1: GARANTIRE UN’ASSISTENZA alle norme e agli standard di funzionamento e integrazi- TURBI MENTALI E PSICOEDUCAZIONE DELLE PERSONE adulti di età superiore ai 20 anni. Il team multidisciplinare PSICHIATRICA OSPEDALIERA ACCESSIBILE E one dei team ospedalieri in linea con tali standard. CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE CDZO è definito nel capitolo 11 Allegato. MODERNA A TUTTI GLI ABITANTI DELLA SLOVENIA Istituzione di team subspecialistici a livel- Ministero responsabile: Ministero della Salute Istituzione di un servizio di triage e servizi Ministero responsabile: Ministero della Salute lo nazionale o regionale per il trattamento dei bambini : Attuazione di screening, diagnosi precoce e di consulenza all'interno dei CDZO. Integrazione graduale delle capacità psichi- e degli adolescenti con disturbi più complessi e stati di trattamento dei disturbi mentali, nonché consulenza ne- Istituzione di una rete di team psichiatri- atriche ospedaliere con l’istituzione di reparti gerontopsi- comorbilità. gli ambulatori di riferimento del medico di famiglia e del ci regionali e comunitari per il trattamento comunitario chiatrici e unità specializzate per il trattamento di singoli servizio di patronato. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale disturbi mentali e condizioni in conformità con le norme Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Ministe-GARANTIRE UN TRATTAMENTO A LUNGO OBIETTIVO SPECIFICO 2: TUTELA DEI DIRITTI DEGLI e gli standard di funzionamento. TERMINE DELLE PERSONE CON PROBLEMI ro per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport, Ministero per il ANZIANI DI SALUTE MENTALE E DELLE PERSONE CON Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Ministeri responsabili: Ministero per il Lavoro, la Fa-DISTURBI DELLO SVILUPPO MENTALE Ministero della Giustizia, Ministero degli Affari interni miglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Ministero RIABILITAZIONE DI PERSONE CON RIPETUTI Valutazione dei bisogni nel campo di un della Salute OBIETTIVO SPECIFICO 1: GARANTIRE LE CONDIZIONI DISTURBI MENTALI trattamento olistico ed efficace di persone con problemi Formazione e sensibilizzazione di un pubbli- NELLA COMUNITÀ PER RIDURRE E PREVENIRE OBIETTIVO SPECIFICO 1: RAFFORZARE LA RETE DEI di salute mentale e comportamenti a rischio. co più ampio e mirato sulla tutela dei diritti degli anziani, L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLE PERSONE CON SERVIZI RIABILITATIVI Istituzione di condizioni idonee per un trat- in particolare delle donne e dei soggetti economicamen- PROBLEMI DI SALUTE MENTALE Ministeri responsabili: Ministero per il Lavoro, la tamento di persone con problemi di salute mentale e te svantaggiati, compreso il riconoscimento dei segni di Ministeri responsabili: Ministero per il Lavoro, la Fa-Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Ministe- comportamenti a rischio in speciali strutture di assisten- violenza nei confronti degli anziani. miglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Ministero ro della Salute, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo za sociale e istituzioni educative con adeguati standard Rafforzare le competenze del personale della Salute, Ministero per l’ambiente e il territorio, Ufficio Sport per il personale, conoscenze e competenze e locali. infermieristico e assistenziale al fine di prevenire la vio- del Governo RS per lo sviluppo e la politica di coesione Garantire la disponibilità di programmi di Istituzione di trattamenti multidisciplinari lenza nei confronti degli anziani. europea qualità per gruppi residenziali, adulti e adolescenti con per persone cui è stata imposta una misura di sicurez- Supporto per i programmi di difesa che of- Garantire le condizioni nella comunità per diversi livelli di supporto, la possibilità di alternare diversi za per un trattamento psichiatrico obbligatorio in libertà frono assistenza legale gratuita agli anziani e incoraggia- ridurre l’istituzionalizzazione delle persone con problemi livelli di sostegno e ridurre le disuguaglianze tra i singoli (trattamento ambulatoriale). Predisposizione di protocolli no un supporto tra pari nel campo della rappresentanza di salute mentale. fornitori di questi programmi. e standard per l'implementazione della misura di sicurez- e della difesa. Garantire elevati standard di tutela dei di- Garantire la disponibilità di programmi di za per un trattamento psichiatrico obbligatorio in libertà Organizzazione di consulenti/assistenti ritti umani e della dignità, nonché della qualità del tratta- qualità per i centri diurni, nonché programmi di informa- (cooperazione con gli operatori del trattamento comu- nell’ambiente locale o nei grandi ospedali e nelle strutture mento negli istituti di lungodegenza. zione, consulenza e assistenza personale. nitario). di assistenza sociale per l’orientamento e l’assistenza agli Garantire la disponibilità di programmi per Istituzione di trattamenti multidisciplinari anziani nell’utilizzo dei servizi/delle prestazioni, compresa OBIETTIVO SPECIFICO 2: RIDUZIONE PIANIFICATA E l'occupazione, un’occupazione lavorativa e una formazio- in comunità per persone con problemi di salute mentale la promozione della cooperazione di gruppi di auto-aiu- PROGRESSIVA DEL NUMERO DI ADULTI CON PROBLEMI ne su misura per persone con problemi diversi di salute e comportamenti a rischio. Preparazione di protocolli e to e organizzazioni con operatori formali nell'ambiente DI SALUTE MENTALE E DISTURBI COMBINATI CHE SONO mentale. standard per la realizzazione di programmi di riabilitazi- locale. INSERITI IN STRUTTURE DI ASSISTENZA SOCIALE, E IL Migliorare l'accessibilità e la disponibilità one psicosociale. LORO TRASFERIMENTO IN STRUTTURE DI RESIDENZA di programmi di assistenza all'apprendimento, recupero Istituzione della riabilitazione dopo la sca- ATTIVITÀ PSICOLOGICA E COMUNITARIA E IMPLEMENTAZIONE PERMANENTE 3. cognitivo e sostegno agli studenti del sistema scolastico denza della misura imposta del trattamento psichiatrico PSICOTERAPEUTICA DI PROGRAMMI DI ASSISTENZA SOCIALE DESTINATI nel rientro o nell’iscrizione a un corso di studio dopo aver obbligatorio. Predisposizione di protocolli e standard per OBIETTIVO SPECIFICO 1: MIGLIORARE L’ACCESSO ALLE AL TRATTAMENTO COMUNITARIO DI PERSONE CON superato un disturbo mentale. l'attuazione dei programmi di riabilitazione. PRESTAZIONI PSICOLOGICHE E PSICOTERAPEUTICHE PROBLEMI DI SALUTE MENTALE. Ampliamento dei programmi terapeutici e Istituzione di un trattamento specializzato Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- Ministeri responsabili: Ministero per il Lavoro, la Fa-riabilitativi per le persone con problemi di salute mentale per le persone con le forme più gravi di disturbi della stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari miglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Ministero e dipendenti da sostanze psicoattive. salute mentale in cui esiste il pericolo (recidiva) di com- Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo della Salute, Ministero per l’ambiente e il territorio, Ufficio Garantire un'accessibilità equa ai program-mettere un reato (comportamento eteroaggressivo). Sport del Governo RS per lo sviluppo e la politica di coesione mi di difesa e autodifesa attraverso l'istituzione di ulterio-Regolazione normativa dell’attività psicolo- europea ri uffici per la difesa e l’autodifesa, nonché garantire una ATTENZIONE AI BISOGNI SPECIFICI DEGLI ANZIANI NEL gica e psicoterapeutica. Garantire servizi e programmi di qualità per formazione per i difensori e i sostenitori dei coetanei. CAMPO DELLA SALUTE MENTALE Regolazione normativa delle prestazioni la tutela sociale, destinati al trattamento comunitario di Garantire l'accesso ai programmi di raffor- OBIETTIVO SPECIFICO 1: DIAGNOSI PRECOCE E psicologiche e psicoterapeutiche finanziate con fondi persone con problemi di salute mentale. zamento delle abilità sociali e quotidiane e di integrazio- TRATTAMENTO DEI DISTURBI MENTALI NEGLI ANZIANI pubblici. Sviluppo di un sostegno comunitario inte- ne nella comunità, nonché altri programmi di assistenza Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- Istituzione di standard e normative per le grato per un soggiorno sicuro, l’occupazione e il tratta- di comprovata efficacia. stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche per il trat-mento di persone che sono state istituzionalizzate per Garantire programmi di attivazione e altre Opportunità tamento dei disturbi mentali. lungo tempo. misure sistemiche per ridurre il numero di persone con Rafforzare la rete di team di medici di fami- Regolamentazione sistemica dei finanzia- Costruzione di unità abitative dedicate. disturbi mentali gravi e ricorrenti che vivono al di sotto glia e le loro conoscenze e competenze per il trattamen- menti e dei bandi di concorso per le specializzazioni in della soglia di rischio povertà e di rischio di esclusione to degli anziani in conformità alle esigenze. psicologia clinica. GARANTIRE UN ADEGUATO TRATTAMENTO sociale. Rafforzare il ruolo preventivo del servizio Bando di concorso per 25-30 specializzazi- OLISTICO PER PERSONE CON PROBLEMI Stabilire programmi di riabilitazione per di patronato e dei servizi di assistenza domiciliare nel oni in psicologia clinica all’anno nel prossimo decennio. DI SALUTE MENTALE E COMPORTAMENTI A bambini e adolescenti con problemi di salute mentale. trattamento degli anziani nell'ambiente domestico. Coinvolgimento di personale idoneo che RISCHIO Garantire l'accesso a un trattamento in- svolge attività psicologiche e servizi di psicoterapia, in OBIETTIVO SPECIFICO 1: ISTITUZIONE DI UN terdisciplinare specialistico a livello di assistenza sanita- una rete di servizi per la salute mentale. TRATTAMENTO OLISTICO ED EFFICACE PER ria primaria all'interno dei CDZO, ai servizi di assistenza PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE E sociale e a un trattamento in comunità per anziani con COMPORTAMENTI A RISCHIO, CHE OFFRIRÀ UNA CURA problemi di salute mentale. CONTINUATA, SICURA ED EFFICACE. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Alcol e salute mentale un consumo di alcol rischioso e nocivo e di interventi ALCOL E SALUTE MENTALE (brevi consulenze, colloqui motivazionali) per modificare OBIETTIVO SPECIFICO 1: SENSIBILIZZAZIONE SULLE le abitudini di consumo di alcol che si svolge a livello di CONSEGUENZE DEL CONSUMO NOCIVO DELL’ALCOL SULLA SALUTE MENTALE assistenza sanitaria primaria (negli ambulatori dei me- Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- dici di base/di famiglia, negli ambulatori di riferimento, stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari negli ambulatori ginecologici e presso i servizi di patro-Opportunità nato), nonché l’inserimento di queste procedure nei ser- 4. Misura 1: Realizzazione di attività e programmi di vizi sociali e nei servizi rivolti a famiglie. sensibilizzazione del pubblico sulle conseguenze del con- Misura 3: Valutazione periodica del programma di sumo nocivo di alcol sulla salute mentale dell'individuo e laboratori psicosociali ed educativi per i conducenti col- dei suoi cari per diversi gruppi target. pevoli di infrazioni. Misura 2: Destigmatizzazione dei programmi di trat- Misura 4: Formazione degli operatori dei laboratori tamento delle dipendenze dall'alcol e degli utenti di que- psicosociali ed educativi per i conducenti colpevoli di in- sti programmi. frazioni e la loro sinergia con il settore interdisciplinare Misura 3: Sviluppare un atteggiamento critico nei allo scopo di un ulteriore trattamento idoneo delle per-confronti del consumo di alcolici attraverso modifiche sone dipendenti da alcol. alle norme sociali e una comunicazione responsabile Misura 5: Istituzione di protocolli di identificazione sull'alcol. e trattamento di un consumo pericoloso e dannoso di alcol; e rinvio appropriato a livelli più elevati di cure me- OBIETTIVO SPECIFICO 2: ESAMINARE IL CONSUMO diche in caso di dipendenza da alcol. RISCHIOSO E DANNOSO DI ALCOL PER LA SALUTE E Misura 6: Indirizzare le persone dipendenti da alcol a GARANTIRE LA COOPERAZIONE CON ALTRI effettuare un trattamento nei CDZO. SETTORI Misura 7: Garantire un'accessibilità uniforme ai ser- Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- vizi sanitari per il trattamento delle persone dipendenti stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari da alcol, e programmi di trattamento su misura per le Opportunità persone con disturbi mentali associati. Misura 1: Rafforzare le conoscenze e le competenze Misura 8: Garantire parità di accesso alle strutture per la diagnosi precoce dei problemi dovuti al consumo di supporto per una riabilitazione psicosociale delle per- di alcol e/o dipendenza che, in aggiunta ai servizi sanitari, sone dopo un trattamento di disintossicazione da alcol comprende anche i servizi di assistenza sociale, i servizi e per i loro cari (es. club e associazioni di alcolisti curati per il lavoro nel settore della famiglia, organizzazioni la-gestiti in modo professionale). vorative e istituzioni educative. Misura 2: Attuazione sistemica dello screening per Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale del comportamento suicidario Sviluppo e implementazione di programmi per un pubblico di specialisti, finalizzati all'identificazione precoce e a una risposta al comportamento suicidario in OBIETTIVO SPECIFICO 1: AUMENTO DELLA diversi settori della popolazione. SENSIBILIZZAZIONE E DELLE COMPETENZE NEL SETTORE DELLA SALUTE MENTALE E IN PARTICOLARE Formazione continua di tutti i c.d. custodi del siste- DEL SUICIDIO ma e altri (es. pediatri, medici di medicina generale, Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- psicologi, infermieri/tecnici, assistenti sociali, agen- stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari ti di polizia, vigili del fuoco, insegnanti e altri pro-5. Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo fessionisti impiegati nel settore non governativo) e Sport rafforzamento delle loro capacità di identificazione Sviluppo e implementazione dei programmi e intervento sul comportamento suicidario. per l’identificazione precoce e una risposta al comporta- Istituzione di protocolli di cooperazione, delimita- mento suicidario (adeguati al pubblico in generale e ad zione delle competenze/responsabilità tra i diversi altri rappresentanti delle comunità locali). custodi del sistema e i servizi comunitari. Introduzione di un programma standardizzato per Garantire l'intervento immediato dei servizi comu- un pronto soccorso psicologico (trasmettere le co- nitari in caso di minaccia suicida, soprattutto negli noscenze sulle cause, i sintomi e i segni del com- anziani. portamento suicidario e rafforzare le capacità di Screening continuo della popolazione sul intervento). rischio di suicidio (caso PHQ 9 negli ambulatori di rife- Trasmettere informazioni sul comportamento sui- rimento) e monitoraggio dei dati (ai fini di un migliore cidario, la sua prevenzione e le opzioni di intervento trattamento dei soggetti a rischio o per la ricerca, a fini (ad esempio, conferenze e workshop per il pubbli- epidemiologici). co in generale) in diversi settori della popolazione (bambini, adulti, anziani ecc.). OBIETTIVO SPECIFICO 3: GARANTIRE L’ACCESSIBILITÀ DELL’ASSISTENZA E IL TRATTAMENTO ALLE PERSONE A Cooperazione continua con i media per RISCHIO DI SUICIDIO un’informazione responsabile sul suicidio e la salute Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- mentale/i disturbi mentali in senso lato. stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo OBIETTIVO SPECIFICO 2: IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE PERSONE A RISCHIO Sport Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- Sviluppo e implementazione di pro- stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari grammi di assistenza e monitoraggio attivo dei so-Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo ggetti a rischio di suicidio nei diversi settori della Sport popolazione (accessibilità prioritaria a trattamenti cli- Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale nici psicologici, psichiatrici e psicoterapeutici gratuiti, trattamenti prioritari comunitari e ambulatoriali, istitu- zione di un servizio di emergenza o di triage, ambulatori per i casi acuti, garanzia di un’assistenza continua/a lun- go termine ossia di un monitoraggio dopo un tentativo di suicidio, disponibilità di programmi di assistenza al rein- serimento nell'ambiente quotidiano, fornendo programmi di assistenza per i familiari delle persone che hanno ten- tato o realizzato il suicidio, un servizio psicoterapeutico). Stabilire una connessione e una coopera- zione continua dei servizi sanitari e sociali con le orga- nizzazioni non governative e sostenere il loro funziona- mento. OBIETTIVO SPECIFICO 4: RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- stero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport, Ministero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità Attuare misure per mitigare le conseguenze del consumo dannoso di alcol e della dipendenza (misure elencate nel settore prioritario alcol). OBIETTIVO SPECIFICO 5: LIMITARE L'ACCESSIBILITÀ AI MEZZI PER IL SUICIDIO Ministeri responsabili: Ministero degli Affari interni, 5. Ministero della Giustizia, Ministero della Salute, Ministero per l’Ambiente e il Territorio Rivedere e modificare la legislazione che riguarda la garanzia di ambienti sicuri, l'accessibilità a mezzi tecnici e dispositivi che possono essere utilizzati nel tentativo di suicidio, compresa la disponibilità di ve- leni e medicinali. Garantire misure di sicurezza in punti cri- tici (installazione di recinzioni sui passaggi a livello, negli edifici alti, sui ponti). Garantire ambienti sicuri negli ospedali e nelle carceri e in altre istituzioni dove è maggiore il ri- schio di suicidio per le caratteristiche della popolazione o per altri fattori di rischio. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Formazione, ricerca monitoraggio e valutazione FORMAZIONE Misura 2: Attuazione della formazione per i team in- terdisciplinari dei medici di famiglia, compreso il servizio OBIETTIVO SPECIFICO 1: GARANTIRE I CONTENUTI di patronato per la diagnosi precoce e il trattamento dei SULL'IMPORTANZA DELLA TUTELA DELLA SALUTE disturbi mentali comuni, nonché la cooperazione interdi- MENTALE NEI CURRICULA FORMATIVI sciplinare e intersettoriale nel campo. Ministeri responsabili: Ministero per l'Istruzione, la Misura 3: Attuazione della formazione per i team Scienza e lo Sport, Ministero della Salute, Ministero per il interdisciplinari nei CDZOM e i team interdisciplinari nei Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, CDZO per la prevenzione e il trattamento integrato delle 6. Ministero della Giustizia, Ministero degli Affari interni persone con disturbi mentali, il triage, nonché la coo- Misura 1: Includere i contenuti educativi sul signifi- perazione interdisciplinare e intersettoriale in questo cato di tutela della salute mentale nei temi curriculari e campo. crosscurriculari della scuola primaria e secondaria. Misura 4: Formazione dei professionisti per un trat- Misura 2: Includere o rafforzare i contenuti formativi tamento psichiatrico comunitario. sulla promozione della salute mentale e la prevenzione Misura 5: Formazione e abilitazione di esperti inter- dei disturbi mentali nella formazione professionale della disciplinari coinvolti nel trattamento delle persone con scuola secondaria e ai livelli di istruzione superiore per disturbi mentali e comportamenti a rischio. le professioni sanitarie, sociali e nell’educazione e for- Misura 6: Introduzione dell'istruzione universitaria nel mazione. campo dell'assistenza infermieristica e del lavoro sociale Misura 3: Includere i contenuti sulla salute menta- o la specializzazione in salute mentale per le cure sanita- le nel regolare aggiornamento professionale per tutti i rie e l’integrazione per l’abilitazione di operatori sanitari e gruppi professionali che operano con le persone (sanità, per i professionisti di altri settori. sociale e famiglia, istruzione e formazione, giustizia e for- ze dell'ordine) OBIETTIVO SPECIFICO 3: FORMAZIONE PER LA RAPPRESENTANZA E IL COORDINAMENTO DEL OBIETTIVO SPECIFICO 2: GARANTIRE UNA QUALIFICA TRATTAMENTO IN COMUNITÀ APPROPRIATA AI PROFESSIONISTI SANITARI E AGLI Ministeri responsabili: Ministero per il Lavoro, la Fa-OPERATORI PROFESSIONALI DI ALTRI REPARTI CHE miglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Ministero LAVORANO CON PERSONE AFFETTE DA DISTURBI della Salute MENTALI Misura 1: Attuazione della formazione continua e Ministeri responsabili: Ministero per l'Istruzione, la dell’abilitazione dei rappresentanti dei diritti delle perso-Scienza e lo Sport, Ministero della Salute, Ministero per il ne nel settore della salute mentale. Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Misura 2: Attuazione della formazione continua e Ministero degli Affari interni dell’abilitazione per gli operatori del coordinamento del Misura 1: Sviluppo o aggiornamento dei modelli for- trattamento in comunità. mativi per un lavoro interdisciplinare e la cooperazione al trattamento di persone con problemi di salute mentale. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA NAZIONALE La valutazione del Programma nazionale di salute mentale 2018-2028 rappresenta un’importante attività attraverso la quale si possono identificare i settori operativi in cui si è avuto successo e quelli dove sono possibili dei miglioramenti. Lo scopo della valutazione del Programma nazionale di salute mentale (NPDZ) è di:  valutare in modo continuativo il successo dell'attuazione del piano d'azione (PA) a inter- valli di due anni e adeguare costantemente l’implementazione nel quadro del PA per i prossimi due anni, e  determinare l'efficacia dell'intero programma nel periodo 2018–2028 con particolare attenzione all'identificazione dei risultati di tutti e otto gli obi- ettivi strategici. Il Programma nazionale di salute mentale (NPDZ) prevede il monitoraggio degli indicatori strutturali, pro- cedurali e di risultato. Gli indicatori strutturali descrivono gli elementi che consentono l'attuazione del programma, ad es. il personale, le attrezzature, le risorse informa- tive, le reti organizzative, ecc. Gli indicatori procedurali RICERCA si riferiscono all'effettiva attuazione del programma, agli OBIETTIVO SPECIFICO 1: MONITORAGGIO DELLA SITUA- interventi e alle attività svolte. Gli indicatori procedurali ZIONE DELLA SALUTE MENTALE descrivono i meccanismi attraverso i quali le strutture Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- consentono di ottenere risultati. I risultati sono gli effetti 6. stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari del programma. Così come con le strutture e i processi, Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo questi risultati si possono verificare a livello strategico Sport (di programma) o a livello di un'attività specifica. Le va- Misura 1: Istituire una serie di indicatori comparabili lutazioni procedurali vengono solitamente eseguite du-a livello internazionale per il monitoraggio della salute rante l'implementazione, per scoprire cosa si fa e quanto mentale degli uomini e delle donne di tutte le età in base si è efficaci, per avere la possibilità di un miglioramento al sesso e ai gruppi di rischio della popolazione. continuo. Le valutazioni degli effetti vengono effettuate Misura 2: Stabilire e implementare un adeguato mo- prima della fine dell’intervento, per valutare l’efficienza nitoraggio permanente e studiare la salute mentale degli e l’efficacia, e dopo il completamento dell'attuazione per uomini e delle donne, nonché l'efficacia delle misure a valutare l'efficacia finale del programma. tutte le età e nei gruppi vulnerabili della popolazione. Ai fini della valutazione del Programma nazionale, Misura 3: Istituire un gruppo di lavoro per esaminare vengono definiti all’inizio della Risoluzione gli indicatori i modi per monitorare il suicidio e i tentativi di suicidio per il monitoraggio dei suoi obiettivi strategici. La serie (registro dei suicidi e dei tentativi di suicidio). definitiva di indicatori utilizzati per valutare il raggiungimento dello scopo e degli obiettivi, sarà redatta da un OBIETTIVO SPECIFICO 2: AUMENTARE LA PORTATA DEL- gruppo di lavoro di esperti che effettuerà la valutazione LA RICERCA NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE sulla base di uno specifico documento metodologico. Ministeri responsabili: Ministero della Salute, Mini- stero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport Misura 1: Fornire risorse per condurre ricerche in connessione con la salute mentale distinta per sesso in diverse popolazioni (bambini e giovani, adulti, anziani, po- polazione particolarmente a rischio, ecc.). Misura 2: Introduzione di una ricerca applicativa e qualitativa nella comunità con coinvolgimento degli uten- ti e degli operatori Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Il comitato del programma monitora l'attuazione del programma nazionale, formula soluzioni alle sfide che si L’implementazione di un’ampia serie di attività in- trecciate e interdipendenti del Programma nazi- onale di salute mentale può avere successo solo presentano durante l'attuazione del Programma naziona- se si stabilisce una rete ben pianificata di esperti a livello le ed è operativo come organo consultivo del comitato di nazionale, regionale e locale che, in conformità con il Pro- esperti e dei gruppi di lavoro interdisciplinari. gramma nazionale, conducono e coordinano le attività e Il comitato di esperti gestisce le attività all'interno connettono tra di loro le parti interessate e gli operatori del Programma nazionale di salute mentale, pianifica e delle attività. I compiti della gestione nazionale e regio- sostiene i compiti professionali e di sviluppo dei singoli nale - locale per l’implementazione del programma de- gruppi di lavoro interdisciplinari, nonché sostiene profes- cennale di salute mentale saranno svolti dal NIJZ che per sionalmente i ministeri in vari compiti e nello sviluppo questo scopo ha stabilito una complessa struttura gesti- di soluzioni strategiche, normative e di altro genere nel onale (Immagine 8). Durante l’attuazione dei compiti di campo della salute mentale. gestione dell'implementazione del Programma nazionale I gruppi di lavoro interdisciplinari preparano e at- di salute mentale il NIJZ collaborerà e coinvolgerà nella tuano misure sostanziali, organizzative e strutturali con- gestione esperti di diverse discipline e settori, organiz- formemente al programma nazionale e ai piani d'azione. zazioni per la difesa dei diritti e umanitarie che operano nel campo della salute mentale, nonché rappresentanti degli utenti che lavoreranno negli organi di gestione, nei gruppi di lavoro interdisciplinari, nel comitato di esperti e del programma. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale ’implementazione del Programma nazionale di con l'obiettivo di essere propositivo, affrontare le sfide salute mentale richiede il sostegno della società intersettoriali nel campo della salute mentale e parteci- nel suo insieme, della politica, del settore e della pare allo sviluppo e all’attuazione delle misure intersetto- società civile. Per supportare un'implementazione effi- riali e dei compiti nel campo della salute mentale. cace è necessario l’impegno di tutto il governo e della Il Comitato regionale per la salute mentale (RSDZ) politica a livello nazionale e locale, per questo vengono comprende rappresentanti della politica locale e della create strutture formali a livello statale (Comitato del go- rete dei servizi per la salute mentale dell'area coperta verno della Repubblica di Slovenia per la salute mentale) dal centro di salute mentale (circa 80.000 abitanti). Sulla e locale (Comitato regionale per la salute mentale), non- base della valutazione della situazione e dei bisogni pre- ché gruppi locali per la salute che permetteranno che dispone un piano regionale di salute mentale, coordina gli obiettivi di salute mentale vengano inclusi nell'agenda e sostiene l'attuazione delle priorità stabilite dal piano di tutti i settori di governo e che anche la politica locale regionale e partecipa alla preparazione delle conferenze percepisca l’importanza della salute mentale e sostenga regionali nel campo della salute mentale. un’implementazione comunitaria della salute mentale. Il Gruppo locale per la salute (LSZ) è una struttu- Sono elencati di seguito gli organismi che supportano ra già operante nell'area coperta dal centro sanitario, l'attuazione del Programma nazionale di salute mentale comprende però tutte le parti interessate importanti che a livello politico e delle varie parti interessate. con la loro capacità decisionale e/o l’operato hanno un Il Comitato del governo per la salute mentale sosti- effetto significativo sulla salute. Il gruppo LSZ conduce e ene l'attuazione dei compiti del Programma nazionale e coordina il centro di promozione della salute che è parte il raggiungimento, nonché il monitoraggio degli obiettivi integrante del centro sanitario. Il compito del gruppo LSZ settoriali fissati, esamina i contenuti intersettoriali, i ra- è quello di integrare il piano d'azione locale per rafforzare pporti di lavoro e i piani d'azione e una volta ogni due anni la salute mentale in un piano più ampio di rafforzamen-riferisce all'Assemblea nazionale in merito all’attuazione to della salute, predisposto dal gruppo LSZ per il proprio del Programma nazionale di salute mentale. territorio, compresa una valutazione della situazione, dei Il Gruppo di lavoro intersettoriale, composto dai bisogni e delle misure per migliorare la salute mentale e rappresentanti dei principali ministeri, il Ministero della ridurre le disuguaglianze nella salute mentale della po- Salute, il Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport, polazione locale. il Ministero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità, il Ministero della Giustizia e altri ministeri competenti, lavora presso il Ministero della Salute Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Organigramma della gestione dell’implementazione del NPDZ COMITATO PER LA SALUTE MENTALE (SDZ) Ministero per il Ministero della Ministero per l’Istruzione, la Lavoro, la Famiglia, gli ALTRI MINISTERI salute Scienza e lo Sport Affari Sociali e le Pari (MIZŠ) Opportunità (MDDSZ) Gruppo di lavoro intersettoriale le lo na Responsabile nazionale del Comitato del programma el o programma e suo vice vLi nazi Comitato di esperti Supporto tecnico- organizzativo Gruppi di lavoro Supporto professionale interdisciplinari (IDS) le Comitato regionale per na la salute mentale (RSDZ) o Unità territoriale Coordinatori dell’Istituto nazionale di salute regionali pubblica (NIJZ - OE) Centri regionali CDZOM (Centro di salute mentale per bambini e adolescenti) e CDZO (Centro di salute mentale le-regi per adulti) oca Centro per la lo l Centro sanitario promozione della Gruppi locali di salute (mentale) (ZD) salute (CKZ) el (LS(D)Z) vLi Immagine 8 . Organigramma della gestione nazionale e regionale-locale per l’implementazione del Programma nazionale di salute mentale Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale sistenza alle famiglie dei bambini ad alto rischio. Il maltrattamento dei minori che comprende un abu- Nel campo della salute, dell'assistenza sociale e della so emotivo, fisico e sessuale, nonché l'abbandono dei famiglia ci si trova costantemente di fronte a una disc- bambini, costituisce un notevole carico per le finanze pu- repanza tra i bisogni e le risorse (umane e finanziarie), bbliche degli Stati. Rappresenta, infatti, un grave rischio quindi è necessario distribuire le modeste risorse at- per la salute mentale di bambini e adulti, nonché per lo traverso una buona organizzazione dei servizi in modo sviluppo di malattie fisiche croniche in età adulta. Anche che possano portare il massimo dei benefici agli utenti e nel mondo sviluppato il 9-29% dei bambini è esposto a alla comunità. L’efficacia di costo nel campo degli inve- varie forme di abuso. I costi diretti e indiretti degli abu- stimenti nella tutela della salute mentale è massima se si sono estremamente elevati e sono stimati a 210.000 si allocano risorse adeguate alla promozione della salute dollari all'anno negli Stati Uniti per ogni singola vittima di mentale e alla prevenzione dei disturbi mentali, alla di-abuso (il che è un costo più che comparabile con l’ictus o agnosi precoce dei disturbi mentali e a un trattamento il diabete). Complessivamente questo significa più dell'1% efficace nella comunità. Nel caso di un rapporto appro- del PIL. Anche le ricerche che stimano i costi degli abusi priato tra le suddette attività, il rapporto costo-efficacia sui minori in Italia e Germania mostrano valori compa- è in media 1:12,5, tenendo conto però del fatto che i pro- rabili. grammi di prevenzione dei disturbi mentali nei bambini e Un recente studio rileva che gli individui con più fatto- negli adolescenti sono efficaci addirittura in un rapporto ri di rischio nella prima infanzia (circa il 20% dei bambini) di 1 dollaro investito per un profitto di 80 dollari. rappresentano nell'età adulta la maggior parte dell'onere Investire in programmi che riducono la possibilità di economico della società da diversi settori. I fattori di ri- maltrattamento dei bambini, come i programmi di as- schio che possono essere identificati già a tre anni di età, sistenza precoce in famiglie ad alto rischio - la c.d. colla- prevedono ben il 60-80% dei costi per la società. Questi borazione con la famiglia per la salute e i programmi di si manifestano sotto forma di trasferimenti sociali, fami- genitorialità “Neverjetna leta” (Gli anni straordinari) fanno glie monoparentali, fumo, numero di giorni di assenza per parte della strategia raccomandata dall'OMS. L’efficacia malattia, prescrizioni di ricette e criminalità. I programmi dei costi dei programmi finalizzati ad aiutare la famiglia che riducono efficacemente i rischi a lungo termine per nei primi sei anni di vita del bambino è, infatti, notevole questi bambini sono quindi importanti opportunità per un e a lungo termine, da 1: 2,3 a 1: 33 per programmi di as- intervento della società nel suo insieme. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Citiamo ancora alcuni investimenti giustificati nel una transizione nell'assistenza per la salute mentale del-campo della salute mentale: la formazione dei medici la popolazione slovena verso un rafforzamento della sa- di medicina generale sul riconoscimento di comporta- lute mentale, la prevenzione dello sviluppo dei problemi menti suicidari nei loro pazienti rappresenta un ritorno di salute mentale in tutti gli ambienti e l’avvicinamento di sull’investimento in un rapporto di 1: 54.45, il riconosci- servizi accessibili e connessi e prestazioni per le persone mento precoce di una psicosi in un rapporto di 1: 10,27, con problemi di salute mentale a livello primario e nella del Programma nazionale di salute mentale 2018–2028 la promozione della salute mentale nei luoghi di lavoro comunità. Questi obiettivi sono perseguiti anche attra- in un rapporto di 1: 9,69, il riconoscimento precoce e il verso finanziamenti programmati. trattamento della depressione nella popolazione attiva in Per raggiungere gli obiettivi del Programma naziona- un rapporto di 1: 5,03. le di salute mentale è essenziale un'azione coordinata da Il documento canadese sul rendimento parte delle politiche di settore e la pianificazione conti-dell'investimento nella salute mentale della popolazio- nuativa dei bilanci settoriali che consentono l'attuazione ne, il documento dell'OMS sugli investimenti nella salute delle relative attività e misure intersettoriali previste nel mentale e il comunicato stampa pubblicato congiunta-Programma nazionale decennale di salute mentale. Ciò mente dalla Banca Mondiale e dall'OMS riassumono i ri- richiede decisori responsabili, molta cooperazione inter- sultati della ricerca nel campo dell'efficacia in termini di settoriale e investimenti coordinati nella salute mentale. costi delle misure nel campo della salute mentale e del Ma solo così si possono raggiungere gli obiettivi del pro- trattamento dei disturbi mentali. Hanno constatato che gramma, i vantaggi e i risparmi ottimali per la società e l’azione nel campo della salute mentale non è necessaria l'economia e garantire i diritti e i bisogni umani nel cam- solo per prevenire la sofferenza degli individui, ma an- po della salute mentale. che per il benessere della società e il benessere sociale. Dal punto di vista finanziario, le misure introdotte dal Il legame tra produttività economica e salute mentale Programma nazionale di salute mentale sono di due tipi: riduzione dei costi per gli è fortemente dimostrato. L’investimento nei programmi alcune non hanno un elemento economicamente di prevenzione e promozione della salute mentale, ad definito in termini di investimento finanziario aggi- indennizzi di malattia per le esempio, solo nel campo della depressione e dell'ansia, untivo, in quanto si tratta di modifiche concettuali o persone con problemi di salute riduzione dei costi per i porta agli Stati un risparmio quattro volte superiore integrazioni procedurali nel sistema attuale; mentale e i loro familiari, farmaci psicotropi, all’investimento. Il presidente della Banca Mondiale rico- determinate misure del Programma nazionale di nosce che la salute mentale non è solo una questione di salute mentale comportano invece anche cambia- salute pubblica ma è una questione di sviluppo. La perdi- menti strutturali che significano un aumento degli ta di produttività a causa di disturbi mentali è qualcosa investimenti nel personale, nella loro formazione, che l'economia globale non può permettersi. nonché nello sviluppo e nell'attuazione di program- Il progetto europeo Data preview mostra che investi- mi di comprovata efficacia per la tutela della salute re in interventi preventivi e promozionali di comprovata mentale, la prevenzione dello sviluppo dei problemi riduzione dei costi relativi efficacia nei bambini, sul posto di lavoro e negli anzia- di salute mentale e la cura di persone con problemi al trattamento psichiatrico riduzione dei costi di ni riduce il costo del trattamento di queste persone in di salute mentale. ospedaliero, giustizia, tutte le parti del sistema. I dati sulla salute pubblica e Le misure del Programma nazionale di salute menta- sull'economia parlano dell’importanza di una cura comu- le saranno (co)finanziate da varie fonti: risorse di bilancio nitaria integrata per la salute mentale, di adeguati siste-dei ministeri con portafoglio (il ministero responsabile mi di sicurezza sociale e programmi per posti di lavoro della salute; il ministero responsabile per l'istruzione, il sicuri, sostegno alle famiglie e ai genitori, sostegno nella ministero responsabile per il lavoro, la famiglia, gli affari risoluzione del debito e nella politica attiva sull'alcol. sociali e le pari opportunità), fondi dell'Unione Europea e altre fonti internazionali, fondi del Programma del Me- ccanismo finanziario norvegese e fondi dell’Istituto per l’assicurazione sanitaria della Slovenia - ZZZS, nonché i riduzione delle spese della bilanci delle comunità locali. riduzione dei costi comunità locale relative al Negli ultimi decenni la maggior parte degli investi- I budget dei vari ministeri copriranno l’attuazione relativi ai trasferimenti trattamento istituzionale, menti nella salute mentale era destinata alla tutela isti- di misure in aree prioritarie di promozione della salu- sociali, tuzionale, sia nel settore sanitario che in quello sociale. A te mentale, dalla prevenzione dei disturbi mentali e la titolo esplicativo: i costi diretti del trattamento delle per-destigmatizzazione dei disturbi mentali in vari gruppi sone con problemi di salute mentale, prima dell'adozione target, una parte delle misure relative all'alcol e alla del Programma nazionale di salute mentale, ammonta- salute mentale, la prevenzione del suicidio, nonché la vano nel settore sanitario a 80 milioni di euro all'anno formazione, la ricerca, il monitoraggio e la valutazione riduzione del carico dei disturbi e ben l’85% di questi fondi sono stati stanziati per cure del Programma nazionale di salute mentale. Nel finanzia- emotivi e comportamentali nei ospedaliere di persone con problemi di salute mentale. mento di bilancio rientra nell’ambito della rete dei servizi bambini e nei giovani. Il Programma nazionale di salute mentale prevede di salute mentale anche quella parte che finanzia le mi- Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale sure in cui sono inseriti i programmi di assistenza sociale, i programmi di difesa e i programmi applicativi. Per gestire l'attuazione del Programma nazionale di salute mentale è previsto un finanziamento condiviso. La gestione dell'istituzione e del funzionamento dei centri di salute mentale e degli altri servizi di salute mentale all'interno del dipartimento di salute è finanziata con i fondi del Servizio sanitario nazionale sloveno (ZZZS), la gestione dell'attuazione di misure di sanità pubblica delle altre aree prioritarie dovrebbe essere invece finanziata dal bilancio del Ministero della Salute. I fondi del Servizio sanitario nazionale sloveno (ZZZS) sono destinati ad integrare la rete di 22 ambulatori per lo sviluppo con team interdisciplinari di CZO, a istituire nuove squadre nei 25 CDZOM, 25 CDZO con trattamenti psichiatrici ambulatoriali e comunitari, 3 squadre ambu- latoriali per il trattamento prioritario di bambini e adole- scenti con problemi di salute mentale a livello terziario, 7 team ambulatoriali subspecialistici a livello nazionale o regionale per il trattamento di bambini e adolescenti con disturbi più complessi e condizioni di comorbilità, a rafforzare i team ospedalieri per la psichiatria infan- tile, a istituire unità ospedaliere gerontopsichiatriche e unità specializzate per trattare i singoli disordini men- tali. Le squadre saranno impostate in modo uniforme per un periodo di 10 anni, in via prioritaria negli ambienti con un maggior rischio per la salute mentale e meno disponibilità di servizi. Un esempio di valutazione del costo dell'investimento atto a istituire nuovi centri di salute mentale: Per l’Istituto per l’assicurazione sanitaria della Slovenia (ZZZS) am-montano a 28 milioni di euro i costi per allestire 25 centri di salute mentale per bambini e adolescenti e 25 centri di salute mentale per adulti, nonché ulteriori 100 team del patronato, che si aggiungono alle capacità esistenti della tutela del patronato, per le esigenze di una migliore ge- stione dei problemi di salute mentale, il che rappresen- ta poco più di un terzo del costo delle cure ospedaliere delle persone con problemi di salute mentale. È prevista un’integrazione e un ampliamento della rete dei centri di consulenza per bambini e adolescenti con fattori di rischio. I costi esatti saranno noti dopo aver definito lo standard per il personale e i programmi per l’assistenza a bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento, e dopo aver predisposto le basi sistemiche presso il Mini- stero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport (MIZŠ). I programmi e i servizi che sono di competenza del e il finanziamento dei programmi di assistenza sociale di finanziamento e programmazione richiede una stretta comunitario di persone con problemi di salute mentale a Ministero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le nel campo della salute mentale, così come previsto dal collaborazione di entrambi i ministeri, il Ministero della lungo termine, il MDDSZ, il MZ e il MIZŠ parteciperanno al Pari Opportunità (MDDSZ) hanno bisogno di essere am- Programma nazionale di salute mentale. I programmi di Salute (MZ) e il Ministero per il Lavoro, la Famiglia, gli Af-finanziamento con l'aiuto di risorse di bilancio esistenti e pliati e aggiornati in linea con i documenti strategici assistenza sociale devono essere inseriti negli ambienti fari Sociali e le Pari Opportunità. anche di fondi del nuovo periodo di programmazione per già adottati e i progetti pilota realizzati negli anni 2018- locali in conformità con le esigenze e contestualmente Allo scopo di aggiornare i programmi, sviluppare attingere al Fondo sociale europeo (FSE), al Fondo euro-2020. Durante questo periodo anche il MDDSZ preparerà alla costituzione di nuovi CZD con l'obiettivo di fornire nuovi modelli e approcci nel campo della salute menta- peo di sviluppo regionale (FESR) e ad altre fonti. una proposta di un nuovo documento strategico per il nella comunità locale un trattamento olistico e integrato le e stabilire le condizioni per la deistituzionalizzazione e settore della tutela sociale per il periodo 2021-2030. In delle persone con problemi di salute mentale. Tale piano l'attuazione di programmi aggiornati per il trattamento questo documento bisogna includere la pianificazione Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale ADHD Attention Deficit Hyperactivity Disorders (disturbo da deficit di attenzione/perattività) CDZ Centro di salute mentale CDZO Centro di salute mentale per adulti CDZOM Centro di salute mentale per bambini e adolescenti CINDI Countrywide Integrated Noncommunicable Diseases Intervention Programme – programma internazionale di intervento integrato per la prevenzione delle malattie croniche CKZ Centro per la promozione della salute CSD Centro per l’assistenza sociale CZO Centro per il trattamento precoce DI Deistituzionalizzazione UE Unione europea IDS Gruppi di lavoro interdisciplinari IKT Tecnologie dell’informazione e della comunicazione LSZ/DZ Gruppo locale per la salute (mentale) MDDSZ Ministero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità MGRT Ministero per lo Sviluppo economico e la Tecnologia MIZŠ Ministero per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport MJU Ministero della Pubblica Amministrazione MOP Ministero per l’Ambiente e il Territorio MP Ministero della Giustizia MZ Ministero della Salute NIJZ Istituto nazionale di salute pubblica NPDZ Programma nazionale di salute mentale 2018–2028 NVO ONG OE NIJZ Unità regionale dell’Istituto nazionale di salute pubblica RNPDZ Risoluzione sul piano nazionale di salute mentale 2018–2028 RSDZ Comitato regionale per la salute mentale RSK Collegio professionale ampliato SFAS Spettro della sindrome feto-alcolica SCOM Consultori per bambini, adolescenti e genitori SPO Trattamento psichiatrico comunitario SVP Programmi di assistenza sociale SZO Organizzazione mondiale della sanità ŠRA Consumo nocivo di alcol UKC Centro clinico universitario UPK Clinica psichiatrica universitaria VIU Istituto di istruzione e formazione ZN Organizzazione delle Nazioni Unite ZVDZ Legge sulla sicurezza e la salute sul posto di lavoro ZZZS Istituto per l’assicurazione sanitaria della Slovenia Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Assenteismo: L'assenteismo per motivi di salute è un della salute e riduzione delle disuguaglianze sanitarie ambiente professionale, sociale e nella vita privata. Negli impedimento momentaneo dal lavoro per malattia. Un nell'ambiente locale (nell’interesse di promuovere la sa- ultimi anni la salute mentale non è intesa solo come uno altro termine per l'assenteismo è il congedo per malat- lute e ridurre le disuguaglianze collaborano e si tengono stato di benessere in contrasto con uno stato di malattia, tia. L'assenteismo è un problema sociale, organizzativo e in contatto con i centri di assistenza sociale (CSD), gli ma come un continuum. legale che ha conseguenze economiche per i lavoratori, i uffici del lavoro, il comune, gli istituti di istruzione e for-datori di lavoro, l'economia e il settore dell’assicurazione mazione, le associazioni per la promozione di uno stile Incidenza: L'incidenza o frequenza è il numero di nuo- sanitaria obbligatoria. di vita sano, le associazioni dei pazienti, le organizzazioni vi casi, episodi o eventi che si verificano in un particolare lavorative e altri che possono contribuire alla salute della periodo (di osservazione) (di solito un anno) in un deter- Carico di malattia: L'analisi con cui si valutano gli popolazione nell'ambiente locale). minato spazio. esiti della malattia o lo stato di salute della popolazione selezionata. Si misura con i costi economici, la mortalità, Centro per il trattamento precoce: I Centri per il Gruppi di lavoro interdisciplinari: I gruppi di lavoro la morbilità e altri indicatori. Viene spesso valutato con trattamento precoce (CZO) dei bambini garantiscono a interdisciplinari (IDS) sono gruppi di esperti organizzati gli anni di vita corretti per qualità della vita in termini livello primario un trattamento olistico/multidisciplinare nel comitato del programma e sono composti da esperti di salute (QALY, ingl.: quality-adjusted life year) o in anni precoce dei bambini con disturbi accertati dello sviluppo. di diverse discipline e settori. Si incontrano in riunioni di di vita adattati in base agli indicatori di disabilità (DALY, I CZO sono parte integrante degli ambulatori per lo svi-lavoro e svolgono compiti coordinati per lo sviluppo di ingl.: disability-adjusted life year). Entrambi gli indicatori luppo. Sono definiti nella Legge sul trattamento precoce interventi, formazione, gestione, coordinamento e valuta- mostrano il numero di anni di vita persi a causa della ma- completo dei bambini con bisogni speciali in età presco- zione dell’attuazione del Programma nazionale. lattia. Un anno di vita, adattato alla disabilità, è un anno lare (Gazzetta ufficiale RS, n. 41/17). sano che il paziente perde, il carico totale di malattia, tut-Comorbidità: La comorbidità è la comparsa, sia tavia, presuppone una misura del divario dell’aspettativa Destigmatizzazione: Un processo o un'attività mirata causale che non causale, di varie malattie. Di solito si di vita, quindi la differenza tra lo stato di salute attuale e che opera per ridurre lo stigma di un determinato stato tratta della comparsa simultanea di due (o più) disturbi quello ideale (tenendo conto che l'individuo raggiunge la sanitario o patologico. La destigmatizzazione influisce su mentali (o una combinazione di un disturbo mentale con vecchiaia senza malattie o disabilità). una maggiore consapevolezza del problema e sulla sua una malattia cronica o un disturbo a causa di sostanze maggiore accettabilità. psicoattive). Centro di salute mentale per adulti: Il Centro di sa- lute mentale per adulti viene istituito presso un centro Assistenza a lungo termine: L'assistenza a lungo Azione curativa: L’azione curativa o la cura sono pro- sanitario che offre servizi di salute mentale per adulti e termine è un insieme di servizi necessari alle persone cedure diverse e includono l'uso di farmaci per ripristi- copre le esigenze di 50.000-70.000 adulti, a partire dai con un livello ridotto di capacità fisiche e cognitive e nare la salute (mentale) o migliorare le funzioni fisiche o 19 anni. Organizza i suoi servizi in modo da consentire che, quindi, dipendono nel lungo periodo dall'assistenza mentali interessate. pari accessibilità all'intera popolazione dell'area che co- nell’esecuzione delle attività quotidiane di base o di su- pre, collabora con i servizi nell'ambiente locale e fornisce pporto. In futuro questo costituirà una sfida crescente Rete dei servizi di salute mentale: La rete dei ser- i relativi interventi interdisciplinari. Effettua trattamenti con l'invecchiamento della popolazione, inoltre le tenden-vizi di salute mentale nel Programma Nazionale presu- psichiatrici comunitari e ambulatoriali, compreso il triage ze suggeriscono che questa popolazione dovrà affronta- ppone la connessione degli operatori di servizi sanitari e i servizi di consulenza. re la disabilità e avrà quindi bisogno di un sostegno nelle e sociali e altri che forniscono servizi di promozione e attività quotidiane di base. rafforzamento della salute mentale, nonché prevenzione Centro di salute mentale per bambini e adolescen- e cura dei disturbi mentali, riabilitazione psicosociale e ti: Il Centro di salute mentale per bambini e adolescenti Disturbo mentale: Il disturbo mentale è un disturbo altri servizi per la salute mentale che sono (co)finanziati viene istituito presso un centro sanitario che offre servizi temporaneo o permanente della funzione cerebrale che dal bilancio, dai fondi sanitari, dalle assicurazioni pensio- di salute mentale per bambini e adolescenti e copre le si manifesta in un’alterazione del pensiero, delle emozio- nistiche o da altri fondi pubblici. esigenze di 12.000-16.000 bambini e adolescenti. Organiz- ni, delle percezioni, del comportamento e della percezio- za i propri servizi in modo da consentire pari accessibilità ne di sé e dell'ambiente. L’inadeguatezza ai valori morali, Disuguaglianze nella salute mentale: Le disuguagli- all’intera popolazione dell’area che copre. Collabora con i sociali, politici o ad altri valori della società non è di per anze nella salute mentale sono differenze sistematiche, servizi nell’ambiente locale e fornisce i relativi interventi sé considerata un disturbo mentale. evitabili e ingiuste nella salute mentale tra i singoli gruppi interdisciplinari. della popolazione. Molte politiche e interventi che hanno Salute mentale: L’Organizzazione mondiale della un effetto positivo sulla salute della popolazione genera- Centro per la promozione della salute: I Centri per sanità (OMS) definisce la salute mentale uno stato di be- le, spesso non raggiungono le persone necessariamente la promozione della salute (CKZ) sono unità organizzati- nessere che consente all'individuo di realizzare i propri a rischio o quelle provenienti da gruppi socioeconomici ve indipendenti nei centri sanitari. I CKZ effettuano un potenziali, affrontare le pressioni della vita di tutti i giorni, più vulnerabili e possono anche aumentare la differenzi-programma di promozione della salute (laboratori di gru- lavorare in modo produttivo e proficuo e di contribui- azione sociale. Gli interventi devono quindi essere adat- ppo e consulenze individuali per il cambiamento a lungo re alla propria comunità (OMS, 2014). Una buona salute tati alle esigenze e alle condizioni dei gruppi rilevanti di termine delle abitudini di vita che porterà a migliorare mentale consente a un individuo di esercitare le proprie pertinenza. Le misure vengono sempre più implementate il benessere e la salute), nonché attività di promozione capacità mentali ed emotive e di avere successo in un anche nelle politiche al di fuori dei sistemi sanitari. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Comitato regionale per la salute mentale: Il Comi-Programmi di assistenza sociale: I programmi di as- Organizzazione non governativa: Un'associazione Prevalenza: La prevalenza o frequenza è la proporzi- tato regionale per la salute mentale viene costituito a sistenza sociale sono programmi verificati professional- che ha acquisito dal competente ministero lo status di one di persone con un determinato sintomo o malattia livello della regione per la quale è stato allestito il centro mente e sono un’integrazione o un'alternativa ai servizi società di interesse pubblico, in conformità con la Legge in una determinata popolazione e in un determinato mo- di salute mentale (CDZ). istituzionali sanitari e di assistenza sociale. sulle associazioni (Gazzetta Ufficiale della Repubblica di mento. Ci dice quante persone in un dato giorno (ricerca) Slovenia, n. 64/11 - testo unico ufficiale) o lo status di or-presentano determinati sintomi o malattie, indipenden- Riabilitazione: Nel Programma nazionale di salute Disturbo somatoforme: Nella categoria dei disturbi ganizzazione umanitaria ai sensi della Legge sulle orga- temente dal fatto di quando si sono ammalate o è com- mentale si parla di riabilitazione psicosociale (vd. sopra). somatoformi vengono inclusi gli stati in cui si presen- nizzazioni umanitarie (Gazzetta Ufficiale della Repubblica parso quel sintomo. È elencata nel numero assoluto di tano sintomi fisici per i quali non esiste una spiegazione di Slovenia, n. 98/03 e 61/06 - ZDru-1) casi o in una percentuale determinata della popolazione Suicidio e tentato suicidio: La morte è definita come medica. I disturbi sono molto diversi e spesso ricorrenti. suicidio quando tutti e tre i criteri sono soddisfatti, vale a Trattamento: Il processo di attuazione dell'assistenza Comitato del programma: Il Comitato del program-dire (i) la morte è il risultato di lesioni o avvelenamento, Stigma: Nel Programma nazionale si parla di stigma sanitaria e sociale o altri servizi e programmi. ma è la struttura di gestione per la direzione professi- (ii) la persona si è provocata le lesioni o si è avvelenata che è legato alla diagnosi di un disturbo mentale. Lo sti- onale e interdisciplinare, nonché il coordinamento inte- da sola, (iii) la persona si è provocata le lesioni o si è gma è l'etichettatura negativa di un individuo a causa Competenze nel settore della salute mentale: Le ristituzionale, per l'attuazione del Programma nazionale avvelenata intenzionalmente. La definizione del tentato delle sue caratteristiche o condizioni (come la malattia) competenze nella salute mentale (ingl.: Mental Health a livello nazionale, regionale e locale. Per svolgere tali suicidio è uguale a quella del suicidio, tranne che per che lo distinguono dalle altre persone. Quando un indi- Literacy) si riferiscono alla conoscenza, alle convinzioni compiti, vengono organizzati i gruppi di lavoro interdisci- l’esito fatale. viduo viene etichettato, stigmatizzato a causa della sua e alle posizioni sui disturbi mentali, alle conoscenze che plinari (IDS) presso il Comitato del programma. malattia, non è percepito più come individuo da chi lo aiutano a identificarli, affrontarli e prevenirli. Suicidalità: Un termine più ampio che include la circonda ma come membro di un gruppo che è gene-Trattamento prolungato: La cura che è prevista per componente mentale (pensieri suicidi, pianificazione…) ralmente soggetto a stereotipi. Lo stigma è costituito da Riabilitazione psicosociale: La riabilitazione psico-il trattamento di quelle malattie e disturbi che richiedono e comportamentale, il che è anche chiamato compor- (i) stereotipi (opinioni sociali positive o negative su un sociale significa metodi di lavoro di squadra che consen- più tempo per le cure ospedaliere. Il trattamento pro- tamento suicidario (tentativo di suicidio, suicidio). La determinato gruppo di persone), (ii) pregiudizi (reazioni tono agli individui con disturbi mentali gravi e ricorrenti lungato consente il monitoraggio continuo dei pazienti suicidalità può degenerare da forme più lievi (pensieri mentali ed emotive agli stereotipi) e (iii) discriminazione di poter recuperare quanto più possibile un’indipendenza anche dopo la dimissione. suicidi, ecc.) a forme più gravi (tentativo di suicidio, ecc.). (risposta comportamentale ai pregiudizi). Si conoscono e una funzionalità. I metodi di riabilitazione che si sono diversi tipi di discriminazione, i più frequenti sono le ca- dimostrati validi sono la formazione per l'occupazione, Promozione della salute: La promozione della salute Gruppo di auto aiuto: Il gruppo di auto aiuto è un ratterizzazioni da parte di familiari, servizi specializzati, l’apprendimento e il rafforzamento delle abilità sociali e è un processo che consente alle persone o alle comunità piccolo gruppo di persone che condividono la stessa amici e nell’ambito dell’occupazione. L’auto-stigmatizza-delle abilità quotidiane, nonché vari metodi psicoterape- di aumentare il controllo sui fattori che influenzano i de- esperienza e hanno in comune lo scopo di risolvere un zione è uno stigma interiorizzato che si manifesta nella utici che consentono di gestire il disturbo mentale e le terminanti della salute, e così di migliorare la loro salute. problema o un disagio. I membri del gruppo sono equi- perdita dell’autostima. sue conseguenze. Il concetto include gli impatti sullo stile di vita e gli al- valenti tra loro e il loro ruolo si basa sull'ascolto e sul tri fattori sociali, economici, ambientali e personali che supporto. Il gruppo di auto aiuto non ha un esperto, solo Comitato per la salute mentale: Il Comitato per la Prevenzione dei disturbi mentali: Le attività di pre- contribuiscono alla salute, e richiede un funzionamento un coordinatore della conversazione e ogni membro può salute mentale è un organo consultivo del governo per la venzione nel campo della salute mentale si dividono in intersettoriale. Le aree di influenza sono: formulazione di trovare in se stesso la soluzione al problema attraverso supervisione e la gestione delle attività del Programma primaria (universale, selettiva e indicata), secondaria e una politica pubblica sana, riorientamento delle attività le esperienze degli altri e il dialogo. Nazionale. terziaria. La prevenzione primaria riguarda la prevenzio- dell’assistenza sanitaria (a livello primario), progettazione ne dei disturbi mentali, al riguardo la prevenzione prima-degli ambienti di supporto, formazione delle persone e Trattamento comunitario: Il trattamento comunita- Difesa e autodifesa: La difesa è un’azione organiz- ria universale è rivolta a tutta la popolazione, quella se- lavoro nell'ambiente locale. Le strategie di base sono la rio è un termine unificato per indicare tutti i trattamen- zata di utenti che si auto-organizzano con l'obiettivo di lettiva a gruppi di persone a maggior rischio di sviluppo difesa della salute, l'abilitazione e la mediazione. ti interdisciplinari delle persone con problemi di salute fornire reciproco sostegno, assistenza e auto aiuto, ossia di disturbi mentali, e la prevenzione primaria indicata alle mentale a livello locale/familiare e si attua sulla base di l’assistenza tra utenti per far valere gli interessi e i diritti persone che mostrano già segni di un disturbo mentale. Collegio professionale ampliato: Il Collegio profes- un approccio comunitario. comuni. La prevenzione secondaria è finalizzata all'identificazione sionale ampliato è il più alto organismo professionale in precoce e al trattamento tempestivo ed efficace dei dis- un determinato settore medico, il cui compito principale Approccio comunitario: Si tratta delle operazioni Programmi di comprovata efficacia: I programmi di turbi mentali, la prevenzione terziaria invece a prevenire è quello di formulare dottrine professionali. locali e connesse dei relativi servizi di salute mentale comprovata efficacia sono quei programmi nel campo le complicanze e le conseguenze di un disturbo mentale e della comunità locale nel suo complesso che rispon- della prevenzione, promozione e trattamenti che sono e alla riabilitazione. La prevenzione secondaria e quella Ambulatorio di riferimento: L’ambulatorio di rife- dono alle esigenze identificate dell’individuo e dell'intera avvalorati da indicatori di qualità così come definiti dal terziaria vengono svolte prevalentemente in ambito sa- rimento della medicina generale è la denominazione di comunità nelle aree delimitate della regione. gruppo di lavoro intersettoriale nel campo della ricerca. nitario e sociale. un ambulatorio della medicina di famiglia con un team esteso di personale medico in cui i pazienti, oltre che Esclusione sociale: Esclusione sociale significa che Presentismo: Presentismo significa presenza sul dal medico e dall’infermiere, sono monitorati anche da l'individuo non può integrarsi nella vita sociale e di società posto di lavoro, nonostante il malessere, la malattia del un'infermiera laureata. Quest’ultima si occupa del mo- secondo i propri desideri e non ha le stesse opportunità lavoratore o fattori di disturbo della vita personale. nitoraggio di alcuni parametri delle malattie croniche degli altri membri della società. regolamentate e di un’attività di prevenzione. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale STRUTTURE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE Strutture/unità Compiti Composizione organizzativo- DELL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA NAZIONALE funzionali Tabella 1. I compiti delle strutture funzionali-organizzative per la gestione dell'implementazione del NPDZ Comitato di esperti* - Guida e coordina professionalmente la realizzazione delle Responsabile nazionale del attività di NPDZ e AN per il singolo periodo, programma/coordinatore, suo - monitora l'implementazione del NPDZ e dell'attuale AN vice, secondo i singoli settori di lavoro dell'IDS, Strutture/unità Compiti Composizione coordinatori regionali, - propone compiti professionali e di sviluppo ai singoli IDS organizzativo- che non sono inclusi nel loro piano di lavoro, se ciò è responsabili IDS, rappresentanti funzionali importante per il successo dell'implementazione di NPDZ degli utenti, rappresentanti e AN, delle istituzioni professionali di - prepara proposte di cambiamenti sistemici, Comitato per la salute - Supporta l'attuazione dei compiti e il raggiungimento, Ministri competenti, altri settori (IRRSV, ZZRS, ZŠRS), - coordina e gestisce l’IDS orizzontalmente, mentale (SDZ) rappresentanti dell’Ufficio nonché il monitoraggio degli obiettivi dipartimentali governativo della Repubblica rappresentanti dei ministeri - collabora con varie parti interessate con l'obiettivo di fissati dal ReNPDZ, di Slovenia per lo sviluppo e la (MH, MIZŠ, MDDSZ) attuazione del NPDZ, - affronta questioni intersettoriali importanti, politica di coesione europea, responsabile del programma, - fornisce supporto professionale al Ministero della Salute - esamina le relazioni annuali/biennali, rappresentanti degli esecutori, e ad altri ministeri in vari compiti di sviluppo di soluzioni - esamina l'AN per il biennio successivo, degli utenti e delle loro strategiche, normative e di altro tipo che si implementano - presenta all'Assemblea Nazionale una volta ogni due anni associazioni, degli istituti di istruzione e ricerca nel campo della salute mentale, incluso il sostegno una relazione sull'attuazione del ReNPDZ professionale al lavoro del Comitato per la salute mentale, Ministeri competenti - Esegue compiti in conformità con ReNPDZ e AN. Ministero della Salute (MZ), - aggiorna regolarmente l'attuazione della Risoluzione sulla Ministero per l’Istruzione, la base della valutazione, prepara iniziative e proposte per Scienza e lo Sport (MIZŠ), modifiche di sistema a reparti, istituti professionali ed Ministero per il Lavoro, la Famiglia, gli Affari Sociali e le educativi, ecc., Pari Opportunità (MDDSZ), altri - monitora la situazione e le esigenze nel campo della salute ministeri mentale e propone misure volte a migliorare la situazione, - prepara le relazioni per il comitato del programma, i singoli Gruppo di lavoro - Partecipa allo sviluppo e all'implementazione di misure e Ministero della Salute (MZ), ministeri e il Comitato di governo per la salute mentale, intersettoriale Ministero per l’Istruzione, la compiti intersettoriali nel campo della salute mentale. Scienza e lo Sport (MIZŠ), - prepara l'AN per il periodo successivo di programmazione Ministero per il Lavoro, la sulla base delle proposte dell’IDS, Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità (se necessario, - svolge altri compiti professionali relativi anche altri ministeri) all’implementazione di ReNPDZ18-28. - Presenta e rappresenta il programma a vari tipi di Responsabilenazionale Dipendenti del NIJZ (Istituto pubblico (politico, laico, professionale), difende gli del programma, nazionale di salute pubblica) interessi e tratta per conto del programma, ha una e/o collaboratori esterni suo vice visione globale del coordinamento a livello nazionale e regionale, dirige le attività in accordo con gli obiettivi prefissati e le misure del ReNPDZ. Gruppo di lavoro - Monitora l’implementazione delle misure e delle attività Responsabili IDS e della Risoluzione e degli attuali AN e vi partecipa, Supporto intersettoriale - IDS1* Dipendenti del NIJZ (Istituto rappresentanti delle parti - Svolge compiti organizzativi e tecnici per supportare il - predispone soluzioni sostanziali, organizzative e strutturali, tecnico-organizzativo nazionale di salute pubblica) interessate (istituti e coordinamento dell'attuazione. e/o collaboratori esterni misure, piani – in conformità con il contenuto della associazioni professionali, di Risoluzione del Programma nazionale di salute mentale Supporto Dipendenti del NIJZ (Istituto istruzione e ricerca, ONG, utenti) - Fornisce supporto professionale all'implementazione. (2018-2028) e degli attuali AN, professionale nazionale di salute pubblica) e/o collaboratori esterni - coordina e finalizza le linee guida per la singola area di attuazione, Comitato del - Monitora l'attuazione e il raggiungimento degli obiettivi di - monitora lo sviluppo della professione nel campo della Rappresentanti degli utenti, NPDZ e AN per il singolo periodo, salute mentale e propone modifiche/soluzioni, programma* degli operatori dei servizi, - affronta questioni urgenti e ostacoli nei singoli settori, delle associazioni di categoria, - sviluppa e monitora indicatori di qualità sul campo delle l’implementazione di NPDZ e AN e formula proposte per ministeri competenti, istituzioni soluzioni, attività e propone cambiamenti nel campo, - rappresenta gli interessi per un’implementazione (ad es. ZZZS, ZdrZZ, ZZRS, - propone/prepara gli aggiornamenti dei programmi di efficiente, di alta qualità e coordinata di NPDZ e AN ZŠRS, IRSSV, PI, ecc.), istituti di istruzione e formazione, nei dipartimenti, presso i decisori, i membri delle istruzione, organizzazioni professionali, gli operatori e altri soggetti responsabile del programma - scambia informazioni ed esempi di buone pratiche, interessati che sono rappresentati dai membri del nazionale/coordinatore, il suo - monitora le norme e gli standard del personale e delle comitato del programma, vice, responsabile del Gruppo di - esamina le proposte di AN, le relazioni del comitato di risorse materiali, propone modifiche, lavoro intersettoriale (IDS) esperti, iniziative, misure e soluzioni, - riunisce e si consulta, - si riunisce almeno due volte l’anno Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale Strutture/unità Compiti Composizione Strutture/unità Compiti Composizione organizzativo- organizzativo- funzionali funzionali CENTRO PER LA - prepara perizie, analisi e valutazioni della situazione - Collabora con il NIJZ e CDZ nella promozione della PROMOZIONE DELLA per gli organi amministrativi, il ZZZS e altri committenti, salute mentale e del ReNPDZ con le parti interessate - partecipa alla preparazione della legislazione, SALUTE (CKZ) locali e negli ambienti locali, - partecipa alla promozione della salute mentale e alla - partecipa alle ricerche di valutazione dei bisogni nel prevenzione dei disordini mentali, campo di salute mentale nell'ambiente locale, - partecipa alla redazione di proposte e linee guida - collabora con il LAS(D)Z nella preparazione di AN nel per il nuovo piano d'azione in linea con la tempistica campo della salute mentale, dell'area ricoperta dall'IDS, - svolge attività nel campo della salute mentale in conformità al ReNPDZ. - prepara le relazioni sull'attività dell'IDS per ciascuna area. CENTRO DI SALUTE - Collabora con il NIJZ e la comunità locale e altre parti Il singolo IDS adotta il piano di lavoro annuale in MENTALE (CDZ) interessate che lavorano nel campo della salute conformità con il ReNPDZ18–28 e l’AN per ciascun mentale (secondo i protocolli di cooperazione), periodo e tenendo conto delle attività definite nel - presenta iniziative a RSDZ, regolamento previste entro la fine di febbraio per l’anno - partecipa ai piani regionali per la salute mentale, in corso, e prepara una relazione annuale sulle attività - partecipa alla promozione della salute mentale e alla previste entro la fine di dicembre per l'anno in corso. prevenzione dei disturbi mentali a livello regionale- Un IDS individuale, nell’anno di scadenza del singolo AN, locale, prepara proposte per un nuovo AN nel campo di lavoro - fornisce assistenza sanitaria nel campo della salute che copre, entro la fine di giugno. mentale a livello primario e comunitario in accordo con i protocolli di cooperazione, i percorsi clinici e le linee guida di comprovata efficacia. GRUPPO LOCALE DI - Monitora la situazione e partecipa alla preparazione Rappresentanti delle parti della valutazione dei bisogni nel campo della salute Coordinatori regionali SALUTE MENTALE - Promuovono a livello regionale la salute mentale e il Dipendenti del NIJZ interessate locali. mentale, presso l’unità LS(D)Z ReNPDZ, compresa l'implementazione di campagne di - prepara e attua piani d’azione regionali3 per rafforzare territoriale dell’Istituto riduzione dello stigma, insieme ad altre parti interessate, la salute mentale, nazionale di salute - coordinano a livello regionale varie parti interessate - risponde alle esigenze dell'ambiente locale. pubblica - e misure di rafforzamento della salute mentale dal ReNPDZ, che vengono attuate a livello regionale-locale, OE NIJZ - collaborano e forniscono supporto nella creazione e nel funzionamento dei CDZ, - istituiscono e coordinano i comitati regionali per la salute mentale, - preparano conferenze regionali sulla salute mentale, - forniscono supporto nell'integrazione di contenuti sulla salute mentale nei Comitati locali per la salute (DZ) e nella preparazione degli AN locali per la salute mentale, - partecipano e attuano valutazioni dei bisogni nel campo 1 Si costituiscono gruppi di lavoro interdisciplinari: della salute mentale negli ambienti in cui viene istituito Promozione della salute mentale e prevenzione dei disturbi mentali nei bambini e negli adolescenti; il CDZ. negli adulti, in particolare nell’ambiente di lavoro; e negli anziani Rete dei servizi di salute mentale Rete CDZOM Rete CDZO Comitato regionale Dipendenze comportamentali - Coordina le priorità nel campo della salute mentale, Parti interessate (livello Alcol e salute mentale per la salute mentale - redige un piano regionale di salute mentale, professionale, politico e ONG) Prevenzione del comportamento suicidario (RSDZ)2 - partecipa alla preparazione dei convegni regionali sulla negli ambienti a livello locale Approccio salute mentale. dell’area coperta dal CDZ comunitario nell’implementazione del NPDZ a livello locale Formazione nel campo della salute mentale Ricerca nel campo della salute mentale, monitoraggio e valutazione dell’attuazione del NPDZ Comunicazione nel campo della salute mentale 2 Il Comitato regionale comprende le parti interessate dei comuni coperti dal Centro di salute mentale. 3 Nell'ambito della preparazione di un più ampio piano d'azione per la promozione della salute * Operano secondo il regolamento interno Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale 1. Barry, MM in Friedli, L. The influence of social, demographic and physical factors on positive mental health in children, 27. ONU. Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Disponibile su: http://www.mddsz.gov.si/fileadmin/mddsz.gov.si/ adults and older people. Foresight Mental Capital and Wellbeing Project. State-of-Science Review: SR-B3. London, UK: pageuploads/dokumenti_pdf/konvencija_o_pravicah_invalidov.pdf Government Office of Science and Innovation, 2008. 28. ONU. Convenzione sui diritti dell’infanzia. ONU, 1989. Disponibile su http://www.varuh-rs.si/pravni-okvir-in-pristojnosti/ 2. Beškovnik, L., Konec Juričič, N., Svab, V. Suicide index reduction in Slovenia: the impact of primary care provision. Ment mednarodni-pravni-akti-s-podrocja-clovekovih-pravic/organizacija-zdruzenih-narodov/konvencija-o-otrokovih-Health Fam Med 2011); 8(1):51−5. pravicah-ozn/ 3. Bon, J. et al, “Costi dei disturbi al cervello in Slovenia nel 2010.” Cost of disorders of the brain in Slovenia in 2010. (citato il 29. Pirkola, S., Sund, R., Sailas, E., Wahlbeck K.Community mental-health services and suicide rate in Finland: a nationwide 12/1/2018). Disponibile su https://www.stroki_URN_NBN_SI_DOC-J36W4M4Z.pdf small-area analysis. Lancet 2009; 10. 373(9658):147−53. 4. Canadian Institute for Health Information, 2011. Investment in Mental Health: Evidence for Action 2013. Disponibile su http:// 30. Podjed, K., Bilban, M. Priročnik promocije zdravja (Manuale per la promozione della salute), 2014. Disponibile su: http:// apps.who.int/iris/bitstream/10665/87232/1/9789241564618_eng.pdf www.produktivnost.si/koristno/prirocnikpromocije-zdravja-pri-delu 5. Caspi, A., Houts, RM, Belsky, DW, Harrington, H., Hogan, S., Ramrakha, S., Poulton, R., Moffitt, TE. Childhood forecasting M of 31. Rapporto della Missione dell’OMS sulla salute mentale in Slovenia (2015). Disponibile sul sito web del Ministero della Salute. a small segment of the population with large economic burden. Nature Human Behaviour 2016; 1 (citato il 24/11/2017). 32. Rehm, J., Shield, KD, Rehm, MX, Gmel, G., Frick, U. Alcohol consumption, alcohol dependence and attributable burden of Disponibile su: https://www.nature.com/articles/s41562-016-0005 disease in Europe: potential gains from effective interventions for alcoholdependence. Toronto: Centre for Addiction 6. Dichiarazione e Piano d’azione per il settore della salute mentale in Europea, adottato alla Conferenza ministeriale europea and Mental Health; 2012. Disponibile su http://www.zora.uzh.ch/64919/1/CAMH_Alcohol_Report_Europe_2012.pdf, %20 dell’OMS a Helsinki, 2005. accessed %202 %20May %202016 7. Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (EUROFOUND). Disponibile su https://www. 33. Risoluzione sul Piano nazionale di assistenza sanitaria (2016–2025), Insieme per una società di salute. Disponibile eurofound.europa.eu/sl su: http://www.mz.gov.si/si/delovna_podrocja_in_prioritete/resolucija_o_nacionalnem_planu_zdravstvenega_ 8. Commissione europea. Patto europeo per la salute mentale e il benessere. Commissione europea, Lussemburgo, 2008. varstva_2016_2025_skupaj_za_druzbo_zdravja/ 9. Commissione europea. Libro verde. Migliorare la salute mentale della popolazione. Verso una strategia sulla salute 34. Risoluzione sul Programma nazionale di assistenza sociale (2013–2020). Disponibile su: http://www.pisrs.si/Pis.web/ mentale per l’Unione europea. Commissione europea, 2005. pregledPredpisa?id=NACP68 10. Azione congiunta europea per il settore della salute mentale e del benessere 2013 (EU Joint Action on Mental Health and 35. Roškar, S., Bracic, Ministero delle Finanze, Kolar, U., Lekic, K., Konec Juricic, N., Grum, AT, Dobnik, B., Postuvan, V., Vatovec, Well Being). M. Attitudes within the general population towards seeking professional help in cases of mental distress. Int J Soc 11. Parlamento europeo. Risoluzione sulla salute mentale, Parlamento europeo, 2009. Psychiatry 2017; 63(7):614–621. doi: 10,1177/0020764017724819. 12. Foresight Mental Capital and Wellbeing Project (2008). Final Project report. The Government Office for Science, London. 36. Roškar, S., Zorko, M., Podlesek, A. Suicide in Slovenia Between 1997 and 2010. Crisis 2015; 12:1–9. 13. Furlong, M., McGilloway, S., Bywater, T., Hutchings, J., Smith, SM, Donnelly, M. Group parenting programmes for improving 37. Scott, S., Knapp, M., Henderson, J., Maughan, B. Financial cost of social exclusion: follow up study of antisocial children into behavioural problems in children aged 3 to 12 years. Cochrane Database od Systematic Rewiews. 15/2/2012 (citato il adulthood. BMJ. 2001. 323, (7306323):191 (citato il 24/11/2017). Disponibile su: http://www.bmj.com/content/323/7306/191 24/11/2017). Disponibile su: http://www.cochrane.org/CD008225/BEHAV_group-parenting-programmes-for-improving-38. Sedlak, S., Zaletel, M., Kasesnik, K., Zorko, M. Ekonomske posledice tveganega in škodljivega pitja alkohola v Sloveniji behavioural-problems-in-children-aged-3-to-12-years [Economic impact of hazardous and harmful alcohol consumption in Slovenia]. Lubiana: Istituto nazionale di salute 14. Heckmanequation. Heckman, J., “Il premio Nobel per l’economia”, 2000 (citato il 24/11/2017). Disponibile su: https:// pubblica; 2015 (citato il 2/5/2016). Disponibile su http://www.nijz.si/sites/www.nijz.si/files/publikacije-datoteke/breme_ heckmanequation.org/ alkohola_obl_02-2016.pdf 15. Jorm, AF. Mental health literacy. Public knowledge and beliefs about mental disorders. Br J Psychiatry 2000; 177: 396−401. 39. Sethi, D., Bellis, M., Hughes, K., Gilbert, R., Mitis, F., Galea, G. European report on preventing child maltreatment. 16. Knopf, DM, Park, J., Paul Mulye, T. The Mental Health of Adolescents: A National Profile, 2008. Copenhagen: World Health Organization, Regional Office for Europe, 2013. 17. Kolves, K., Arnautovska, U., Gioannis, AD, Leo, DD. Community Care of Individuals at Risk of Suicide: The Life Promotion Clinic 40. Organizzazione mondiale della sanità. Piano d’azione europeo per la salute mentale, OMS, a. 2013−2020. Organizzazione Model. Mental Illness 2013; 5(2):e12. doi:10,4081/mi.2013.e12. mondiale della sanità. Ginevra, 2013. 18. Lee, S., Aos, S., Drake, E., Pennucci, A., Miller, M., Anderson, L. Return on investment: Evidence-based options to improve 41. Šprah, L. e Dolenc, B. Priročnik za obvladovanje psihosocialnih tveganj in absentizma s pomočjo orodja OPSA (Manuale per statewide outcomes. Washington State Institute for Public Policy. Aprile 2012; Documento n. 12-04-1201. la gestione dei rischi psicosociali e dell’assenteismo utilizzando lo strumento OPSA). Lubiana: ZRC SAZU, 2014. 19. Leka, S., Jain, A., Mental health in the workplace in Europe. EU Compass for Action on mental Health and Well-being. 42. WHO. Prevention and Promotion in Mental Health. Ginevra: SZO, 2002. Consensus paper, 2017. (citato il 12/1/2018). Disponibile su: http://ec.europa.eu/health/sites/health/files/mental_ 43. OMS, 2016. Disponibile su http://www.who.int/mediacentre/news/releases/2016/depression-anxiety-treatment/en/ health/docs/compass_2017workplace_en.pdf 44. World Health Organization. The World health report 2000, health systems : improving performance. Ginevra: World Health 20. Lekić, K., Konec Juričič, N., Tratnjek, P., Cugmas, M. Srečanja na spletu: potrebe slovenske mladine in spletno svetovanje Organization, 2000. (Incontri online: le esigenze dei giovani sloveni e la consulenza online). Prima edizione. Celje: Istituto nazionale di salute 45. Legge sul trattamento precoce completo dei bambini con bisogni speciali in età prescolare (Gazzetta ufficiale RS, n. pubblica, 2014. 41/17). 21. Merikangas in sod., Dialogues in clinical neuroscience 11(1):7–20. 2009. 46. Legge sulla sicurezza e la salute sul posto di lavoro (Gazzetta ufficiale RS, n. 43/11). 22. Ministero della Salute. Legge sull’assistenza a lungo termine (in preparazione). 47. Statistica sanitaria NIJZ 2008–2015 e indagine Merikangas e collaboratori 2009. 23. Ministero della Salute. La Strategia per la gestione della demenza in Slovenia fino al 2020. Lubiana, 2017. 24. NIJZ, Banca dati sulle persone decedute. 25. NIJZ, Banca dati sui trattamenti extraospedalieri. 26. NIJZ, Portale dati, 2015. Programma nazionale di salute mentale 2018—2028 Per la salute mentale