novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir št. 38 (492) • Čedad, četrtek, 12. oktobra 1989 V NEDIEJO 8. OTUBERJA SO POD LIEPIM SONCAM V ŠPIETRE ODPARLI OD VSIEH PRIČAKOVAN TRADICIONALEN JESENSKI TARG “An štrukjac tebe, an štrukjac mene...” Tudi lietos puno žen naših dolin je sparjelo vabilo Zveve beneških žen an napravle dobro razstavo sladčin V nediejo 8. otuberja že zguo-da velik vietar je spihu magie an parve jesenske ardeče pera su spoletale na luhtu an po pot. Žene v Špietru, četudi ščesa-ne, su veselu gledale magie teč an su na oktuberskim špietar-skim targu napravjale mize za sladčine, ki, ku po navad, že od punu liet noseju od vsieh kraju Nediških dolin za pokazat an za stuort pokušat vsiem tistim, ki imajo srečju se v Špietre ušafat tist dan. Pod velikim tendone kumeti su se zguarjal go mez njih opravila, veselu prodajal njih blaguo an su goložastu se bližal ženam, ki su na pregarnjene mize kla-dale vsake sort sladčine. Za pudan mize su ble pune tort, štrudelnu, krostat, omlette an druzigh stvari an v kjoskune, kjer je bluo napravjeno za naše te buj stare an navadne sladčine, pletenice s štruki, ocvarti an kuhani, gubance an fujace su ta-kuo dišale, ki marskajšan je na-tegavu šiju an na praznin pod-žgerju. Ob treh popudan nie bluo moč vič talažt judi, ki su čakal za pokušat, takuo de se šindik špietarski Marinig an president Gorske skupnosti Chiabudini, ke su miei ufičialno pozdravit vse, niesu ku jal "Dobar petik" an žene su začele riezat an par-tit sladčine juden, ke su se tiskal okuole mizah. Zuna tendona v kjoskunih su rebulo prodajal an na duorje na veličin ognju se je peku kostanj. Ližo an Gušto su ju veselu godla. Vietar se je biu potalažu an sonce je šele parglevalu. Otroc su veselu letal z ustmi punmi. Te star su jedli an pil brez skar-bi. Pru an liep popudan. Judi je bluo zaries puno an tudi politične an socialne autoritat povab-jene od Zveze beneških žen su se mešale po targu, sonce je šlo za bregi in je bu že mrak, ke mize su ble spraznjene. Žene su veselu skladale posode an štiele sude od ofert, ki pu- odeju za beneficenzo, priet ku se an one sednit, jest burje pečene, ke su šle dol buj lahko s sladko rebulo. Vsaka je viedla, de je bla kie-ki dobrega nardila, ne samuo za beneficenzo, ne samuo za pokazat de kua znamo šele dielat z našmi kumetmi an za naše doline, ma tud za nas, za žene, ki s tisto veliko silo, ki smu se na- vadli vsi živiet, nimar buj su same doma an na diele brez vič poznat življene od vasi, ma ke za tel guod su se že dneve nazaj zbrale an kupe dielale, guorile, polamentale an posmejale an ku stare botre zastopile še ankrat, de vasi su žive če kupe je življenje. Bruna Dorbolò Dosti manj sredstev za manjšino Nadaljuje se žalostna zgodba finančnih sredstev namenjenih slovenski manjšini v Italiji in italijanski v Jugoslaviji. Že večkrat so bila vpisana v finančne zakone, ni bilo mogoče jih is-koriščati zaradi pomanjkanja zakona, iz leta v leto pa se dotacija manjša. Tako je tudi letos. Sekira Andreottijevih finančnih ministrov je res neizprosna in klesti vsemogoče stroške, torej tudi pri sredstvih nam namenjenih. V lanskem proračunskem dokumentu vlade je bilo 34 milijard lir porazdeljenih med tri leta, to je 1989, 1990 in 1991. V letošnjem dokumentu pa ni za prihodnje leto popolnoma nič, za naslednji dve leti pa po 12 milijard lir za obe narodni skupnosti. Če upoštevamo dejstvo, da nam za tekoče leto nakazana finančna sredstva ni bilo dano izkoristiti in da jih za prihodnje leto ni na programu, je sploh vprašanje, kdaj bosta manjšini sploh videli ta denar. Ce ne bo medtem seveda tudi ta spuhtel. Samo od sebe se nam tedaj vsiljuje vprašanje, ali je bilo za sanacijo težkega državnega deficita res deter-minantno oklestiti teh nekaj milijard pa še svečano obljubljenih povrh. OD 12. DO 14. OKTOBRA MEDNARODNI POSVET NA VIDEMSKI UNIVERZI Alpe-Jadran in večjezičnost V središču pozornosti 15 predavateljev metodološki in teoretski vidiki S predavanjem prof. Wan-druszke iz Salzburške univerze na temo "Večjezični človek" se po uradnih pozdravih odpre v četrtek 12. oktobra, ob 9. uri, na univerzi v Vidmu zelo zanimiv in važen mednarodni posvet. Tema srečanja je "Metodološki in teoretski vidiki preučevanja večjezičnosti v deželah Alpe-Jadran". Posvet, ki se bo odvijal pod pokroviteljstvom Konference rektorjev Univerz skupnosti Alpe-Jadran, je organiziral Konzorcij za ustanovitev in razvoj univerze v Vidmu s strokovnim sodelovanjem Delovne skupine za preučevanje večjezičnosti v deželah A-J. Pri organizaciji posveta so sodelovale tudi nekatere javne uprave in ustanove kot dežela F-JK, pokrajina in občina Videm, trgovinska zbornica, občina Rezija. Uradni jeziki posveta so italijanščine, slovenščina, hrvaščina in nemščina, bo pa poskrbljeno za simultano prevajanje. V programu je 15 predavanj prav toliko strokovnjakov iz Italije, Avstrije, Slovenije in Nemčije. V četrtek zjutraj bodo predavali zjutraj prof. Wandruszka, Rehder in Gum-perz, popoldne pa prof. Nelde, Dressler in Giacolone Ramat. V petek 13. oktobra z začetkom ob 9. uri bodo podali svoje referate prof. De Marchi, Zamboni, Hornung in Prunč. Popoldne je v programu izlet v Rezijo pod strokovnim vodstvom prof. Matičetova. V soboto 14. oktobra se bo posvet nadaljeval s predavanji prof. Francescata, Denisona in Brede Pogorelčeve zjutraj. Le-ta bo predavala na temo "Socio-lingvistični problemi slovenske etnične skupnosti v deželi Furlanija-Juljiska krajina". Sledila bosta popoldne predavanji prof. Jerneja in Hutterer-ja. Posvet se bo zaključil s okroglo mizo. Ambiente e sviluppo nelle valli E'possibile coniugare ambiente e sviluppo? Tutelare il primo senza impedirne lo sviluppo economico anzi utilizzando in modo corretto tutte le risorse? Il Comitato Pro Clastra ne è convinto. Per far conoscere le sue posizioni, stimolando allo stesso tempo la discussione e l'iniziativa, ha organizzato il 1° Meeting ambiente e sviluppo nelle Valli del Natisone. L'iniziativa che è la prima del genere in regione, come sottolinea il presidente del comitato, il prof. Carlo Aletti, si svolgerà dal 23 al 28 ottobre. Il meeting sarà articolato in 6 incontri e coinvolgerà tutte le valli. Ogni incontro avrà infatti luogo in un comune diverso. segue a pagina 2 C’é grande festa per il “Burnjak” Non c é calore che valga, in queste prime fredde giornate autunnali, quanto quello che può darci una manciata di castagne abbrustolite che saltellano tra le dita delle mani. E' un calore che spesso può essere addolcito da un bicchiere di ribolla, da quattro salti in pista ma soprattutto dalla gioia di stare in mezzo alla propria gente. Questo, e ancora tante altre cose, é quanto ci offrirà il ' Burnjak", i tre giorni di festeggiamenti che si svolgeranno ve- nerdì, sabato e domenica a Tribil Superiore. I ragazzi del luogo hanno allestito un tendone sotto il quale non mancheranno le castagne, il vino, la musica e l'allegria, II "Burnjak", giunto alla sua seconda edizione, presenta in ogni caso un programma allettante e di tutto rispetto. segue a pag. 5 San Pietro al Natisone sabato 21 ottobre ore 19 - Beneška galerija inaugurazione mostra Franc Kremžar ceramiche fatte a mano presentazione del prof. Janez Bogataj saluto del presidente dell’AAST Paussa partecipa il coro Pod lipo ore 20 - ex-scuole elementari inaugurazione laboratorio di ceramica dimostrazione lavorazione al tornio Cooperativa Lipa con il patrocinio dell’AAST Nasmejani obrazi an sladka tradiejon “Vince rumeno, čisto in sladko, dol teče gladko..." UNA SEI GIORNI ORGANIZZATA DAL COMITATO PRO CLASTRA Ambiente e sviluppo segue dalla prima pagina Ma vediamo nel dettaglio il programma. Il meeting si apre lunedì 23 ottobre alle ore 15 all'albergo Belvedere a S. Pietro al Natisone dove ci sarà una rassegna gastronomica sotto la guida di due espertissimi chef, una dimostrazione di alta cucina insomma per gli operatori locali. La particolarità dell'iniziativa sta nel fatto che verranno utilizzati prodotti stagionali tipici delle valli. Come ci ha detto Lucia Pertoldi che cura l'organizzazione del meeting, si prepareranno delle vere e proprie leccornie. Qualche esempio? Mousse di trota, cacciagione con castagne, risotto con la mela seuka. La degustazione sarà alle 19. Il senso dell'iniziativa è quello di offrire uno stimolo all'operatore turistico locale, continua Lucia Pertoldi. Ha quindi un valore simbolico anche se è allo stesso tempo molta concreta. Il problema è stimolare la professionalità anche in questo settore e qualificare la gastronomia. Ed ŠPIETARSKI TARG... Gre napri Al sta šli telo zadnjo nediejo v Špietar na targ? Ne? Škoda, zak sta zgubil dobre an sladke reči, saj, takuo ki pišemo na parvi strani, je bila "mostra-assaggio" sladčin, ki so napravle žene naših dolin. Če pa želta kupit kostanj, kompier, riepo, jabuke an vse druge dobruote, ki naši kumeti pardielajo na naši zemji na smi-eta zamudit tele prihodnje tri sabote an nedieje, saj jesenski špietarski targ, kot je že navada, puode napri do konca telega mi-esca. Špietarski targ pa ni navaden targ, je kieki vič, saj ob njem je tudi pravi senjam: v kioskih to-čejo sladko rebulo an pečejo kostanj, Ližo an Gusto skarbe pa za veselo muziko. Dnevno časopisje že prinaša nove predloge in ukrepe katere jih namerava vlada sprejeti za poživitev gospodarstva in za zmanjšanje notranjega dolga. Danes se ne bomo spuščali v obravnavo posameznih sklepov saj se da zgoditi, da bodo še popravljeni ali delno spremenjeni. Politične stranke, sindikati ter strokovna združenja so že dala svoja mnenja, ki niso popolnoma negativne a tudi ne v celoti pohvalna. In prav zaradi te politične odločitve, lahko predvidevamo, da bodo ukrepi sprejeti. V zadnjih dneh slišimo, da je to le prvi sklop ukrepov in da lahko pričakujemo še nove. Vlada je namreč ugotovila, da so predvideni stroški državnega aparata dejansko previsoki in že sedaj predvideva, da bo znašal primanjkljaj v naslednjem letu 133 tisoč milijard lir (že 3 tisoč več od napovedanega). Ostane še vedno odprto vprašanje, kateri ukrepi bodo potrebni, da se bo začel notranji dol nižati, kar bi olajšalo hitrejše vključevanje Italije v EGS. Lahko si torej pričakujemo, da bo davčni vijak še ostrejši a verjetno bo tudi prišlo do premikov pri ugotavljanju davčnih utaj. Poostreni bodo pregledi a možno je, da bo prišlo tudi do zahtevkov po večji jasnosti v knjigovodskih vknjižbah prav pri manjših podjetjih. Teh knjigovodskih sprememb smo že vajeni saj so skoraj vsakoletna praksa in prav dobro bi bilo, da bi enkrat prenehali s temi poskusi in da bi prišli na urejeno in poslovanje, kar bi omogočilo gospodarstvenikom načrtovanje svojega delovanja. il tema del dibattito che seguirà nella prima serata alle 20.30 è proprio quello della "Risorsa turismo" a cui ha già dato la sua adesione il vice-presidente della giunta regionale ed assessore al turismo Francescutto. Martedì 24 ottobre l'attenzione è tutta rivolta ad una questione molto grossa nelle valli del Natisone, quella delle cave. Il dibattito si svolgerà presso il bar Centrale di Scrutto con inizio sempre alle ore 20.30. Dei programmi socio assistenziali si parlerà nella terza serata, mercoledì 25, presso la trattoria Sale e pepe a Stregna. Giovedì 26 ottobre il meeting, che ha il patrocinio della Provincia, del Provveditorato agli studi di Udine, dell’ Azienda di soggiorno e turismo e dell'Ente foreste, si trasferirà a Grimacco. Alla trattoria Alla posta di Clodig ci sarà un dibattito su Nuova imprenditorialità nelle valli del Natisone ". Venerdì 27 ottobre il tema al centro della discussione è il monte Mia e avrà luogo a Pilifero nella palestra comunale. Chiusura in Da due settimane circa Udine ha un nuovo prefetto. Si chiama Roberto Sorge, é originario di Catania ed ha, anche se soltanto cinquantenne, ormai 25 anni di carriera alle spalle. Tra le altre cose, é stato capo di gabinetto del generale Della Chiesa durante i famosi "100 giorni di Palermo ". Nell'assumere le sue funzioni, il nuovo prefetto ha voluto mandare, tramite una lettera, un cordiale saluto ad autorità politiche, religiose, civili e militari, ai magistrati, alle organizzazioni economiche e sindacali, alle associazioni d'arma, ai sodalizi culturali, agli organi di stampa e, tramite loro, a tutta la popolazione della nostra provincia. "La presente situazione economica e sociale - si legge tra l'altro nella lettera - induce ad un costante e mirato impegno per fron- Kar se tiče deželnih razmer je zaskrbljujoče dejstvo, da je predvideno znižanje državnih finančnih prispevkov za preko 300 milijard lir. Zaradi tega bo morala tudi dežela zmanjšati svoj proračun in vprašljivo je katere stroške bo črtala. Naša dežela je v zadnjih letih namenila razna sredstva za pospeševanje razvoja gospodarstva. Baje so bile te podpore iznad predpisov EGS in so bile tudi sad preverjanja raznih komisij. Obstoja zaradi tega verjetnost, da bodo prav ti prispevki znižani kar bi izničilo ugodnosti, ki jih predvideva deželna zakonodaja na področju obrti, turizma in trgovske mreže ter razvoja goratih področij. Dalla stampa quotidiana apprendiamo in questi ultimi tempi le misure che il governo intende prendere per il rilancio dell'economia e per la riduzione del debito pubblico. Non ci addentriamo ancora nell'analisi delle varie misure poiché troppe volte le decisioni dei ministri sono state mutate; attendiamo perciò che le misure vengano pubblicate sulla gazzetta ufficiale. I partiti politici, i sindacati, come pure le varie associazioni di categoria hanno già espresso il proprio parere che, se non è ne del tutto negativo, non è neppure del tutto positivo. E proprio per queste scelte politiche del go- bellezza sabato 28 ottobre alle ore 20.30 nel College di S.Pietro dove ci sarà un serata di gala prò Unicef. Un'iniziativa dunque molto ampia ed articolata, a cui hanno aderito numerosi esponenti di rilievo della vita politica regionale e che implica uno sforzo organizzativo e di spesa non indifferente. Le ragioni, le finalità di quest'iniziativa? Sono implicite nello statuto del comitato Pro Clastra, dichiara il prof. Aletti. E’ sorto, com'è noto, contro il mega allevamento industriale a ridosso del paese, quindi a difesa del nostro diritto a non vederci inquinato l'ambiente a causa di un'iniziativa privata che oltrettutto è antieconomica. Ma quella del capannone è solo una battaglia. Noi intendiamo stimolare e risvegliare la coscienza dei cittadini anche su altre questioni. Secondo quali indirizzi? Dietro i miliardi di parole dei politici, conclude Carlo Aletti, qui nelle valli fatti non ce ne sono. E quando ci sono, sono fatti male, con grande dispendio di energie e denaro pubblico. teggiare le note crescenti difficoltà a mio avviso superabili solo con il ricorso alle comuni risorse di competenza, di disponibilità e di buona volontà. Sono sicuro di trovare pienamente solidali nel raggiungimento di tale obiettivo non solo gli esponenti della classe dirigente ma anche la popolazione tutta. La lettera termina con l'affermazione, da parte del prefetto Sorge, della piena disponibilità a porre la propria attività e quella del suo ufficio a disposizione di tali intendimenti, nella convinzione della necessità di assolvere ai doveri di prefetto in un clima di operosa concordia e di rispetto della reciproca sfera di libertà e di dignità che rappresenta la sola garanzia di crescita di ogni società autenticamente democratica. verno ( un colpo al cerchio e un colpo alla botte) possiamo prevedere che le misure verranno approvate nella loro totalità. Dobbiamo tener presente che per ora è stato annunciato solamente il primo gruppo di misure, ma ne sono in preparazione altre. Il governo ha nuovamente constatato che le spese dell'apparato statale sono superiori alle previsioni così che il disavanzo per il 1989 aumenterà presumibilmente a 133 mila miliardi di lire (3 mila in più di quanto preventivato non molto tempo fa). Resta però ancora sempre aperto il problema di come iniziare a ridurre il debito pubblico, non solo quello corrente, ma anche quello accumulato negli anni precedenti. La soluzione di questo problema è veramente impellente se vogliamo che la liberalizzazione del mercato europeo, prevista per il 1993, non sia troppo dolorosa. Per questo è possibilie che la pressione fiscale aumenti e che nel contempo vengano prese delle misure severe per il contenimento dell'evasione fiscale. Saranno perciò aumentati i controlli ed è possibile pure che vengano apportate delle innovazioni nella contabilità aziendale (specialmente nelle piccole imprese) affinchè diventi più trasparente. A dir la verità, in questi ultimi anni ci siamo abituati a questi improvvisi mutamenti nel SREČANJE V VIDMU Sredstva deželo F-JK V ponedeljek popoldne so se v Vidmu srečali predstavniki deželne uprave in parlamentarci iz Furlanije-Juljiske krajine in podrobno preučili številna vprašanja, ki so povezana s finančnim manevrom rimske vlade. Gre za finančni manever — je dejal predsednik deželne vlade Biasutti -ki načenja same principe zaradi katerih ima naša dežela poseben statut. Sestanka so se udeležili parlamentarci Agrusti, Bertoli, Beor-chia, Coloni, Rebulla, Santuz (KD) Battello, Pascolat, Schiavi Fachin in Spetič (KPI), Breda, De Carli in Renzulli (PSI). Poleg vprašanja sredstev s katerimi bo dežela razpolagala so bila v središču pozornosti tudi vprašanje zakona za obmejna področja in zakona v korist manjšin. Po poglobljeni razpravi so se sogovorniki dogovorili, da se bodo ponovno srečali konec prihodnjega tedna. Sui problemi del Comune di S. Pietro al Natisone il Pei ha deciso di confrontarsi direttamente con la popolazione. Il direttivo di sezione ha deciso infatti, come si legge in un comunicato, la convocazione di una pubblica assemblea dove ognuno esprimerà la propria opinione e dove ognuno avrà la possibilità di ottenere risposte e chiarimenti. Il tema che più scotta rimane naturalmente quello del piano commerciale, la cui approvazione è stata rinviata dall'ultimo consiglio comunale. In merito ci sono questioni tuttora aperte e sulle quali si sono manifestati anche preconcetti, esagerazioni ed intransigenze, dice il Pei. Va chiarita insieme, per esempio, la concreta portata delle scelte di piano sulla vita economica locale, così dal punto di vista degli operatori sistema di contabilità e dovremmo augurarci che i ministeri competenti adottino una soluzione definitiva, il che permetterebbe agli operatori economici di pianificare il proprio lavoro. Se diamo uno sguardo alla nostra Regione notiamo che la riduzione dei contributi statali di oltre 300 miliardi crea non poca perplessità fra gli amministratori. Anche la Regione sarà costretta a ridurre il proprio bilancio ma non è stata ancora presa una decisione riguardo a quali spese verranno ridotte. La nostra Regione ha stanziato in questi ultimi anni notevoli mezzi per lo sviluppo dell'economia. Questi incentivi sono almeno così si dice superiori alla media nazionale e sono stati già oggetto di severe critiche da parte degli organi del MEC. Esiste dunque la possibilità che i tagli avvengano proprio in questo settore, il che renderebbe inutili tutte le leggi approvate in questi ultimi anni. Ci riferiamo allo sviluppo dell'artigianato, della rete distributiva e per lo sviluppo delle zone montane. Zapadlosti-Scadenze Do konca meseca bomo morali poravnati določene obveznosti in zaradi tega jih sintetično navajamo; In questo scorcio di ottobre dovremo affrontare alcune importan- ZA PREDSTAVNIKE SSK Srečanja z manjšinami Predstavniki Slovenske skupnosti imajo v teh dnevih vrsto pomembnih manjšinskih srečanj. Ob robu 4. Primorskih dne-vov na Koroškem bo v četrtek 12. oktobra tradicionalno srečanje s predstavniki Narodnega sveta koroških Slovencev. V soboto 7. oktobra se je predsednik Trpin v Brixnu na Južnem Tirolskem udeležil zasedanja Federalistične unije evropskih narodnostnih skupnosti (FUENS). Konec septembra pa je bila seja evropske liste federalizem v Aosti. V prisotnosti osmih strank in gibanj, med njimi tudi predstavnika Ssk, ki so na zadnjih evropskih volitvah na manjšinski listi izvolile v evropski parlament v Strassburgu posl. Melisa, je bil ustanovljen stalni koordinacijski odbor za delo v evropskem parlamentu. del settore che da quello del consumatore. Tuttavia il Pei non intende limitare la propria attenzione al piano commerciale. L'attenzione va rivolta a quello che sarà il tema principale nel prossimo futuro: il Piano regolatore generale del Comune, sul quale bisogna cominciare a confrontarsi con la gente. La sezione del Pei ha incaricato di svolgere la relazione introduttiva il consigliere provinciale e capogruppo della "Lista Civica" Giuseppe Blasetig. L'assemblea avrà luogo presso l'Albergo Belvedere venerdì 13 ottobre prossimo alle ore 20.30. Il Pei, conclude la nota, si aspetta un'attenzione particolare da parte della popolazione, ma anche da parte di amministratori, rappresentanti politici ed operatori economici e professionisti. ti scadenze che ve le presentiamo succintamente: 20.10.: rok za plačilo odtegljajev na dohodke odvisnih delavcev za mesec september (INPS in ILOR); Versamento ritenute effettuate sugli stipendi dei lavoratori dipendenti del mese di settembre (INPS e ILOR). 20.10.: podjetja s prometom preko 480 milijonov lir morajo obračunati in poravnati davek IVA. Rok zapade sicer 22. a ker je ta dan nedelja moramo v skladu z novimi predpisi poravnati predhodno; Le aziende con volume d'affari superiore a 480 milioni devono conteggiare e versare 1IVA. La scadenza del 22 cade di domenica e quindi il versamento viene anticipato. 25.10.: obrtniki in trgovci morajo poravnati fiksni pokojninski prispevek za tretje tromesečje kakor tudi drugi obrok odstotnega prispevka za pokojnine in za zdravstveno zaščito. Gli artigiani e i commercianti devono provvedere al versamento della terza rata del contributo fisso pensione e la seconda rata del contributo percentuale pensione e sanitaria. 31.10.: zapade rok za plačilo "davka na zdravje" na honorarje in druge dohodke za katere niso bili plačani prispevki za socialno zavarovanje iz leta 1988. Davek znaša 5% od brute honorarjev. Scade il termine per il pagamento della "tassa salute" sui redditi non mutuati. In considerazione vengono gli onorari lordi percepiti nel 1988 la tassa è del 5% degli onorari. (°k) Il prefetto saluta Un invito per tutti a collaborare con impegno H Pei per un confronto 1 * * 1 Gospodarstvenikom Per gli operatori ŠPETER: LETOS DEVET OTROK PRVIČ PRESTOPILO PRAG DVOJEZIČNE ŠOLE “Pokukali” smo v pni razred Pouk v slovenščini ima Damjan Vizentin — Dve učiteljici za italijanščino Najprej vam jih predstavimo: Luca, Giulia, Daniele, Davide, Massimo, Matteo, Cinzia, Ilaria in Marco. So vsi beneški otroci in s tem šolskim letom so začeli obiskovati prvi razred dvojezične osnovne šole v Špetru. Je kar lepa skupinica otrok, kot lahko vidite na sliki spodaj. Pomislite, njihov je najbolj številen prvi razred vseh Nadiških dolin, če izuzamemo primer Špetra, kjer je letos prvič prestopilo šolski prag 12 otrok. Pravzaprav je v prvem razredu privatne dvojezične šole skoraj 20 % vseh otrok iste starosti v sedmih občinah Nadiških dolin. In to marsikaj pove o sedanjem položaju slovenske skupnosti v videmski pokrajini. Z novim šolskim letom ima torej špetrska dvojezična šola štiri razrede, obiskuje pa jo 27 otrok. Če k tem prištejemo še 22 otrok, ki hodi letos v vrtec takoj ugotovimo, kakšen vesel živžav je v našem šolskem središču. Obiskali smo otroke prvega razreda pred nekaj dnevi med kosilom in vam zagotovimo, da so zelo, zelo živahni. V špetr-skem šolskem središču se očitno počutijo dobro, vsekakor doma, saj so vsi, razen dveh primerov, hodili tja tudi v vrtec. Šola je seveda celodnevna in pouk poteka v slovenščini in v italijanščini. Prvi teden je v italijanščini zjutraj in v slovenščini popoldne, naslednji teden pa obratno. Tako da sta jezika po- Damjan Vizentin polnoma enakopravna, čeprav (kar je tudi razumljivo glede na razmere v katerih živimo Slovenci v videmski pokrajini) močno prevladuje znanje italijanščine. Toliko večja je torej odgovornost učitelja v slovenščini, toliko večje so težave s katerimi se srečuje vsak dan. Toliko večja bi morala biti skrb družin, da bi nudile svojim otrokom več možnosti komuniciranja v slovenščini. "Razumejo vse, skoraj vse, toda ne govorijo" nam je povedal Damjan Vizentin, učitelj v slovenščini, eden od novih sodelavcev v špetrskem šolskem središču. Doma je iz Vrha Sv. Mihaela v občini Sovodnje ob Soči in letos je prvič v Špetru in pr- vič poučuje. Kot je takoj priznal si je pričakoval drugačno, boljšo situacijo z jezikovnega vidika, tudi zaradi tega ker ni poznal ambienta. Model šole se mu zdi vsekakor dober, čeprav je po njegovi oceni vse preveč italijanščine. Doslej so bili vsi učitelji, pravzaprav učiteljice, iz Nadiških dolin. Zakaj ste se odločili za "zunanjega" učitelja, smo vprašali ravnateljico šole Živo Grudnovo. "Odločili smo se, da še dodatno izpopolnimo naše moči v slovenščini, kar se nam zdi potrebno, če želimo da bo naša šola še rasla tudi kvalitetno. Tako ena od naših učiteljic je šla za 1 leto na študij v Ljubljano, na Pedagoško fakulteto, kjer ima poseben program dela. Zaradi tega smo začeli iskati zunanjo pomoč. Smo iskali med maturanti prejšnjih let in izbira je padla na Damjana Vizentina, ki je med kandidati bil najboljši". Rešitev je začasna. Damjan, ki je študent na Filozofski fakulteti v Trstu, bo poučeval v Špetru letos in prihodnje leto tako da zaključi prvi ciklus osnovne šole. Za pouk v italijanščini pa imajo v 1. razredu dve učiteljici Claudio Salamant in Marino Po-covaz, ki si delita snov. Zakaj toliko učiteljev? To je kar je predvideno v državnih osnovnih šolah, je poudarila ravnateljica, in mi torej smo v skladu s tem kar je ali v kratkem bo po državi. Vesela in živahna skupina devetih otrok, ki letos obiskuje prvi razred dvojezične osnovne šole v Špetru CIVIDALE: A COLLOQUIO CON L'ASSESSORE ZANUTTO E’ tutta una scena “Ecco la prossima stagione teatrale del Ristori” Tanta carne al fuoco per la prossima stagione teatrale. E' quanto promette il cartellone, quasi definitivamente al completo, del teatro Ristori di Cividale, grazie soprattutto alla valida organizzazione dellamministrazione comunale ed in particolare dell'assessore alla cultura Claudio Zanutto. "Visto il successo dello scorso anno, abbiamo voluto riconoscere il legame dei cividalesi con il teatro, proponendo una stagione ad altissimo livello, certi di una risposta del pubblico che speriamo ci contraccambi con entusiasmo" ci confida Zanutto. A garanzia della qualità degli spettacoli, c’é da dire che essi faranno parte anche della programmazione del Teatro club udinese. La stagione del Ristori inizierà il 5 novembre e terminerà a metà marzo. Per il teatro classico é previsto un programma dove spiccano il "Riccardo III" di Shakespeare, interpretato dalla coppia La-via-Guerritore, che apre la stagione, e "Svenimenti" di Cecov con Giorgio Albertazzi. La presenza del teatro americano é rappresentata dallo "Zoo di vetro" di Williams, protagonista Piera Degli Esposti, "Erano tutti figli miei" di Miller con Gastone Moschin, "Piccola città", uno spettacolo con giovani attori diretto da un Ermanno Olmi alla sua prima regia teatrale. Infine il ritorno di Anna Mazzamauro con la commedia "Maledetta Carmen", e "La piccola bottega degli orrori", uno spettacolo di carattere musicale. La programmazione non si ferma qui: é previsto infatti un nuovo spettacolo delle marionette di Podrecca, con le musiche di Angelo Branduardi. Si deve usare invece il condizionale per un balletto classico, la cui partecipazione é ancora da definire, che dovrebbe rappresentare anche un omaggio alle associazioni che a Cividale si occupano di danza classica. Tutto questo l'assessore Zanutto ce lo dice con viva soddisfazione, e aggiunge che "non é tutto qui". In primavera infatti a questo programma si agganceranno l'esperienza del Palio Giovanile, che ha avuto nella passata edizione un successo sia qualitativo che di partecipazione, e gli appuntamenti di musica classica e teatro comico in collaborazione con il mondo militare. Buone nuove anche per la sede degli spettacoli. "Il teatro Ristori -afferma Zanutto - é stato attrezzato con impianti di illuminazione che permetteranno alle compagnie cividalesi di potersi esibire senza l'assillo delle spese per l'affitto delle luci". L'altra facciata della prossima pagina culturale cividalese prevede un appuntamento molto importante, da non fallire, ecco perché quando l'assessore Zanutto parla di molta carne al fuoco, aggiunge: "Speriamo che non si bruci". Stiamo parlando della mostra dei Longobardi. "La commissione comunale per la mostra, formata da vari esponenti culturali cividalesi e da esperti, costituitasi alcuni mesi fa, sta lavorando sodo. Abbiamo raccolto varie proposte ed il programma di massima é già pronto ". Tra le varie cose ci si sta premunendo per organizzare un ottimo sistema di informazioni riguardo le varie fasi della manifestazione, un Tourist Information, citando lo stesso Zanutto. Il quale é convinto che il prossimo sarà, dal punto di vista culturale, un anno cruciale per Cividale, un anno le cui date fondamentali passeranno per il teatro Ristori ("un confetto, così viene definito da chi viene da fuori" afferma l'assessore) e per i luoghi nei quali verranno messe in mostra le antiche vestigia longobarde della città ducale. Michele Obit Bogat program Primorskih dnevov do 15. na Koroškem Potekajo v teh dnevih, od 7. do 15. oktobra, v različnih krajih Koroške 4. Primorski dnevi na Koroškem, ki jih prireja Krščanska kulturna zveza v Celovcu. Primorski dnevi so se odprli v soboto 7. oktobra s srečanjem glasbenih šol iz Gorice in Koroške ter s koncertom. V četrtek 12. oktobra je bila v Slomškovem domu v Celovcu zanimiva okrogla miza o pomenu narod- nih skupnosti v prostoru Alpe-Jadran. V soboto 14. ob 19.30. uri v farni cerkvi v Šmihelu in v nedeljo 15. oktobra ob 10. uri v Št. liju bo multimedialna predstava "Bodi svetoloba ". Le v nedeljo ob 19.30. uri zvečer bo v dvorani Pri Šoštarju v Globasnici Nuši-čeva gledališka predstava "Kaj bodo rekli ljudje ". Igrala bo gledališka skupina iz Štandraža. 11 — LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA La ristampa del Catechismo in lingua slovena La delazione Il 18 luglio del 1933 si tiene a S. Pietro la Congrega del clero fora-niale con il seguente ordine del giorno: 1 - nomina degli aiutantidelegati dell'A.C.; 2 - finalità del-l'A.C. nelle Valli; 3 - significato della frase pronunciata a Udine da don V. Buiatti: "I Superiori debbono permettere che là si faccia l’Azione Cattolica 4 - ristampa del catechismo sloveno, ormai esaurito (1). Quest'ultimo punto sta particolarmente a cuore al clero sloveno, che già da parecchio tempo rimandava l'esame di Dottrina per la mancanza dei testi. "Da molti sacerdoti, riferisce il Foraneo, si mostra il desiderio che prima di ogni cosa il Rev.mo Ordinario del-1 Arcidiocesi dia l’ordine di ristampare il Catechismo sloveno, mentre le copie (3.000), stampate nel 1928, sono esaurite" (2). La riunione sembra pienamente riuscita e l'armonia fra il clero lodevolmente rinsaldata. Molti si ascrivono all'Unione Apostolica del Clero: Cramaro, Chiacigh, Jussigh, Cuffolo. Altri simpatizzanti" (3). Era un'illusione. "A sera, racconta il Guion, a S. Pietro con il Maresciallo dei RR.CC. Quante cose! Cojada ha riferito tutto quanto si é parlato all'ultima Congrega. Infame!" (4). Don Simiz di Mersino aveva già avvertito Nogara: "V. Ecc.za sappia in tempo da quale parte si stanno addensando le più fosche nubi dell'orizzonte politico a carico dei sacerdoti che fanno il loro dovere di pastori e che non hanno bisogno di ricorrere all'insegna dello scarpone per dimostrare il patriottismo a fiaschi e con l'armonica" (5). Di palo in frasca, cioè per via gerarchica, la delazione assume forma e dignità giuridiche. Il Capitano dei Carabinieri di Udine informa il Prefetto: "Alcuni sacerdoti si solidarizzano per imporre metodi e azione assolutamente negative dal punto di vista italiano e fascista; ne é prova l'assoluta repulsione a parlare in Chiesa in italiano e l'insistenza nel voler a tutti i costi insegnare nelle scuole, malgrado i ragazzi comprendano perfettamente la nostra lingua". C'é in vista una nuova edizione del Catechismo in lingua slava e i sacerdoti Qualizza, Gorenszach, Cramaro, Simiz e Cuffolo "ne avrebbero richiesta l'autorizzazione a S.E. l'Arcivescovo. Combattono e mettono in cattiva luce quei sacerdoti che si permettono di predicare in italiano e che dimostrano entusiasmo ed evidente attaccamento al Regime col partecipare alle manifestazioni di carattere patriottico e fascista, com’é recentemente avvenuto per il capp. di S. Leonardo don Dorbolò, che fecero trasferire ad altra sede". Il Capitano prosegue citando l'atteggiamento antitaliano tenuto durante la guerra dal Qualizza e dal Gorenszach. Quindi s'in- tromette nelle voci di nomina dei sacerdoti novelli: don Valentino Birtig, don Pasquale Guion e don Zaccaria Succaglia. In particolare, secondo lui, la popolazione di S. Leonardo sarebbe "sfavorevole" alla nomina di don Pasquale a cappellano di S. Leonardo. "Sarebbe bene, come primo provvedimento in detto Comune, che ha la sua importanza nella zona, fosse destinato un giovane sacerdote friulano, il quale potesse controllare e possibilmente neutralizzare l'azione contraria svolta dal parroco. Solo ringiovanendo metodica-mente e con sano gradualismo il clero locale si potrebbe vincere e superare tradizioni, usi, malvezzi che allontanano sempre più quelle popolazioni dalla nuova vita della Patria" (6). Il Dorbolò é riuscito dunque a vendicarsi dell'ostruzionismo dei confratelli con l'unico modo che gli é congeniale: la delazione. La farà pagare in particolare al "pre- potente" don Guion, colpendolo nei suoi progetti sulla sistemazione del nipote don Pasquale. La nomina di preti friulani é una strategia dell'autorità politica, fatta propria, per amore o per forza, ma sempre a seguito di vergognosa abdicazione, dall'autorità ecclesiastica. Faustino Nazzl Note: 1 — Diario Guion, 18-7-1933. 2 ACAU, Relazione Congreghe Fo-raniali, S. Pietro al Nat., 18-7-1933. 3 Diario Guion, 18-7-1933. 4 Ivi, 2-8-1933. il soprannome "Coja-da", attribuito a don G.B. Dorbolò, ebbe origine dalla richiesta dello stesso, un giorno, di poter dare un "morso" (cojada) ad una mela che gli amici stavano consumando. Sì potrebbe tradurre, tenuto conto della personalità del soggetto, con "crapulone ". 5 ACAU, Lingua Slava, lettera del 27-7-1933. 6 ASU, Sez. Pref. Attività Clero Sla-via Veneta, Rei. RR.CC. di Udine alla Prefettura del 31-7-1933, Busta 158, Fase. 21. LETTERA AL DIRETTORE Il sindaco di S. Pietro dice la sua Alcune puntualizzazioni sul centro commerciale di Ponte San Quirino ed il piano commerciale del comune Con la presente intendo fare alcune puntualizzazioni per mettere un solido freno ad ogni falsa notizia e scorretta informazione che il giornale da Lei diretto sta imbastendo sul fantasioso mega centro commerciale di Ponte San Quirino, al solo fine di strumentalizzare il problema, disinformando i lettori e l'opinione pubblica sul contenuto e sull'iter attuativo del nuovo piano commerciale del comune di S. Pietro al Natisone. Innanzitutto devo premettere che la legge fa obbligo ad ogni comune di dotarsi di un piano del commercio, dei pubblici esercizi, dei barbieri e parrucchieri, delle rivendite di giornali e delle edicole. L'amministrazione comunale di S. Pietro, attenta e puntuale come sempre, sta lavorando in merito. E’ un ulteriore tassello (l’aver affrontato il problema) che va a merito di chi l'ha promosso e non a demerito come si tenta voluta-mente di insinuare. Certo l'argomento non è semplice, vista la gravità e la pesantezza del commercio nelle Valli. E' per questi motivi che il sindaco ha promosso, nei mesi scorsi, incontri con tutti -commissioni comunali del commercio e dei pubblici esercizi, operatori del settore commercianti ed esercenti, forze politiche e soprattutto cittadini - al fine di avere suggerimenti costruttivi, osservazioni ed eventuali proposte. Questo è puntualmente avvenuto, vista la numerosa presenza di operatori ad incontri pubblici e colloqui privati con lo stesso sindaco ed il tecnico, dott. Ronco, incaricato a predisporre il piano per cercare nella forma più unitaria possibile la soluzione del problema. Solo una piccola frangia ha reagito senza nulla proporre, appoggiata da certa stampa che non si è nemmeno preoccupata di leggere le proposte del piano e sentire tutte le posizioni sull'argomento. Nessuno, infatti, del 'Novi Matajur" ha letto le indicazioni del piano o sentito il sindaco. Dico del "Novi Matajur" che si propone di essere la voce imparziale della Benecia. In questo contesto il giornale, da Lei diretto, sta solo sponsorizzando interessi di parte e non collettivi, difendendoli a spada tratta e senza cognizioni. E' una grave carenza di serietà professionale che denota, almeno in questo caso, la faziosità del Suo giornale. Dopo questa doverosa premessa, signor direttore, ecco i fatti. E' scorretto dire che il sindaco vuole un mega supermercato a Ponte San Quirino. E' fantasia pura che distorce la verità. Se il sindaco avesse voluto fare ciò, l'avrebbe già fatto qualche anno fa, quando operatori credibili gli avevano chiesto un suo parere favorevole per l'apertura di un supermercato in quel di S. Pietro. Allora il parere fu negativo e tale resta ancora la convinzione del sottoscritto. Quello che invece vorrebbe il sindaco, si può concretizzare nei seguenti punti: Il primo impulso è stato quello di archiviare questa lettera. C'è un livello di decenza, di stile al di sotto del quale non abbiamo mai voluto scendere. Ma tant'è! Intanto, come abbiamo trattato la questione del piano commerciale e di quello che a S. Pietro — la fantasia non è nostra — tutti chiamavano megacentro commerciale? Non certo con l'atteggiamento di chi ha la verità in tasca, ma facendo conoscere tutte le posizioni e pubblicando prima di tutto (31/8) un comunicato del sindaco di S. Pietro. Nel numero successivo ( 7/9) abbiamo ospitato una lettera al direttore di una commerciante. E'stata poi la volta (21/9) della cronaca del primo ed unico incontro pubblico organizzato sul piano commerciale dall'amministrazione comunale e che ha visto una buona partecipazione di pubblico. Quale migliore occasione per sentire tutte le voci, compreso quella del sindaco? La volta seguente abbiamo dato spazio ad una lettera del capogruppo di minoranza De Chia-budini e brevemente notizia della seduta del consiglio comunale al cui odg c era anche il piano commerciale, nel corso del quale il a) creazione in quel di San Pietro, e al servizio delle Valli del Natisone, di una struttura commerciale competitiva e razionale, realizzata e gestita in forma associata da almeno 5 operatori locali, già operanti sul territorio da almeno 3 anni per poter così recuperare al mercato locale quel 60-70% dei valligiani che vanno a fare gli acquisti a Cividale, Re-manzacco, Udine, Tavagnacco e Palmanova. La condizione fonda-mentale è che i prezzi siano concorrenziali, i prodotti buoni e il servizio professionalmente discreto. b) Opportunità alle poche osterie ancora aperte in montagna di poter vendere, in deroga alle leggi, prodotti alimentari primari e dell'abbigliamento, vista la pesante situazione in cui si trovano i cittadini residenti in quelle località disagiate. sindaco si è polemicamente assentato e l'argomento rinviato. Ne ha poi parlato nella sua rubrica satirica Petar Matajurac. Ora, se il piano commerciale di S. Pietro è nato male, non è a causa del nostro giornale. Come non si può imputare al Novi Matajur la colpa se c'è stato un difetto di informazione, di comunicazione all'interno della stessa maggioranza e se, checché ne dica il sindaco Marinig, non c'è stato sul piano commerciale il consenso degli interessati. Se ancora non è stato addottato ci sarà pure una ragione? Se è andato tutto bene come vuol far credere il sindaco, perchè tutto questo vespaio? Non credo necessario risponderle sulla questione della professionalità, sempre per una questione di stile. Quello che mi preme invece dire è che il nostro giornale intende continuare ad informare con onestà. E rimane ancora e sempre disposto e disponibile alla collaborazione con tutti quelli che hanno a cuore la nostra comunità. Certo ciò è impossibile quando ci si mettono di mezzo l'arroganza e gli appelli alla legge sulla stampa, perdipiù a sproposito.()n) c) Ipotizzare, in un contesto comprensoriale e comunitario, un asse attrezzato che vada da S. Pietro al Natisone a S. Leonardo, comprendendo le località di Ponte S. Quirino, Azzida, Merso di Sotto, Čemur, Scrutto e S. Leonardo, dove possano insediarsi tutte le attività commerciali ed artigianoproduttive al servizio dell'intera comunità delle Valli del Natisone, al fine di porre un valido argine all'uscita di capitale locale e soprattutto di promuovere quella migliore qualità della vita che solo la presenza di attività commerciali e di servizio possono garantire. d) Facoltà, in primis, agli operatori locali di attrezzarsi, investendo per l'ammodernamento e l'ampliamento delle attività attualmente esistenti. e) Garanzia per il cittadino-consumatore della reale possibilità di scelta della merce tra diversi operatori, elemento indispensabile per un mercato vivace, dinamico e caratterizzato dalla libera concorrenza, strumento basilare della moderna economia, cui guardano sempre con maggiore simpatia ed interesse anche i nostri vicini dell’est europeo e particolarmente gli sloveni che potrebbero sicuramente diventare nostri clienti potenziali, mutando in positivo l'attuale situazione economica di quel paese. Queste sono, in sintesi, le proposte del sindaco di S. Pietro al Natisone, dettate dal buon senso e dalla conoscenza della realtà e che trovano vasta adesione non solo tra la gente delle Valli, ma soprattutto tra i cittadini di S. Pietro al Natisone e delle frazioni che sono i primi e più diretti interessati al piano commerciale comunale e a cui spetta, credo, la parola finale sull'argomento. Distinti saluti prof. Giuseppe Marinig, sindaco di San Pietro al Natisone P.S. chiedo che questa lettera venga pubblicata interamente e senza modifiche ai sensi della Legge sulla stampa. Grazie. No skli mineštrona za vse Mineštron al pa druge domače župe, kapus sten-fan s klobasico, grah sten-fan s salaman, petelin z goban an pulento, gubanca, an na varh, še liepa sklie-da, ku tiste ki smo jih imiel ankrat tle par nas, nareta na ruoke v laboratorju od Lipe v Špietre. Vse tuole vas bo koštalo samuo 20.000 lir. Kje an kada? V nediejo 22. an 29. otuberja v restavracijah Nediških dolin, ki so spariele telo lepo idejo špietarske zadruge Lipa. Alora, zadnje dvie nedieje otuberja vsi na kosilo. Kam? Y tratorije Al giardino v Špietre; tratorija Al ritrovo - Petjag (Špeter); Hotel Al vescovo - Podbo-nesec; Hotel Bellavista -Dolenj Tarbi (Srednje); Hotel Belvedere - Špeter; Tratorija Le querce - Špeter ; Rifugio G. Pelizzo - Matajur; Tratorija Sale e pepe (Srednje); Tratorija Specog-na - Specognis (Podbone-sec). Je glih poviedat, de tela liepa manifestacjon, ki brez dvoma parkliče tle h nam puno judi tudi iz zuna an zatuo store spoznat še ankrat naše domače dobre reči, pru takuo sposobnost naših judi, bo potiekala pod pokroviteljstvom Turistične ustanove za Čedad an Nediške doline. HEJ, TI! Čes publikat kieki tojiga na Novi Matajur? More bit na fotografija, kaka novica, vesela al žalostna, članek (articolo), piesam... Parnes' na naše uredništvo v Čedad, ul. Ristori, 28 vsak dan od 8.30 do 12.30 an od 14. do 17.30. V soboto od 8.30 do 12. Te čakamo! Difendere i funghi per salvaguardare i boschi In margine ad un convegno tenutosi a Bedonia su “Piante officinali e funghi: biologia, chimica ed applicazioni” Lepe štorovke pobrane tele zadnje dni po naših dolinah Con l'arrivo dell'autunno e degli ultimi chiodini la stagione dei Funghi va un po' in letargo; ma la loro importanza ecologica rimane, eccome ! Al recente convegno nazionale di Bedonia, un ridente borgo del-l'Appennino ligure-emiliano, sulle "Piante officinali e funghi: biologia, chimica ed applicazioni", organizzato fra gli altri dalle Università di Parma e di Modena ed al quale ho partecipato assieme al prof. Ferluga, numerose comunicazioni sui funghi e sul loro bio-chimismo mi hanno fatto riflettere, anche perché spesso e volentieri li vedo presenti camminando nel nostro meraviglioso "hinterland". Mentre tutti sanno che i funghi possono essere velenosi o commestibili e che sono degli organismi vegetali caratterizzati daìl'assen-sza di clorofilla che li rende incapaci di vita autonoma, forse non tutti sanno che talvolta il fungo vive a spese di sostanze organiche che sa trovare in vario modo, o che si alimenta completamente a spese di organismi viventi. Ma, forse, pochi sanno ancora che più frequentemente il fungo vive su un piano mutualistico con altri organismi viventi: é il caso del fungo-simbionte, che instaura un particolare fenomeno naturale chiamato micorriza. Grande lezione per l'uomo! Primo dato su cui meditare. Tale fenomeno, infatti, si concretizza nel mettere a comune, da una parte le ife del fungo, i suoi filamenti, dall'altra l'apparato ra- dicolare, le radici più fini della pianta o dell'albero che si presta a tale scopo. Il risultato finale é che si viene a costituire un organo nuovo vero e proprio, la micorriza, attraverso la quale si svolgono le funzioni nutrizionali sia del fungo che della pianta. Il vantaggio che da simile associazione ricava il fungo é quello di poter utilizzare le sostanze organiche elaborate dalla pianta, la quale a sua volta riesce meglio a svolgere la sua funzione assorbente di liquidi contenenti sali e sostanze che la parte sotterranea del fungo ha reso più disponibili per averli aggrediti con la forte carica di enzimi di cui é dotato. Un altro dato da sottolineare é che tale attività enzimatica é fondamentale per degradare tutto il mondo organico circostante il fungo: esso, in particolare, é un "riciclatore" di sostanza organica, che sa "digerire" detriti vari, come foglie eli decomposizione, ceppaie, rametti secchi, ecc. Attraverso il loro reticolo di ife i funghi permeano tutto ciò che giace nel terreno come residuo della vita animale e vegetale e contraddistinguono un particolare strato del terreno, che cjli esperti chiamano "orizzonte A'\ Per cui le associazioni boschive o arbustive, ad esempio, verrebbero rapidamente soffocate dall'accumulo di foglie, di rami, di ceppaie, ed il terreno verrebbe isterilito da strati imbavaglianti di materiali incorrotti se non ci fosse l'azione di pulizia generale operata dai funghi! Ancora si può dire che attraverso le micorrize la maggior parte degli alberi e degli arbusti "respirano” meglio e difficilmente vanno incontro ad una vita stentata. Dal convegno di Bedonia é emerso poi che i funghi sono anche dei "marcatori" biologici dell'inquinamento: tendono a sparire, infatti, se aggrediti da pesticidi, erbicidi o peggio dai metalli pesanti od altri veleni, depositati al suolo al seguito del problema tra-ico delle piogge acide, innescan-o, come si é visto, il processo di agonia del bosco. Si pensi per un attimo alle Valli del Natisone ed al Cividalese, ad una zona fortemente interessata dal fenomeno fungino, con abbondante numero di specie, dalla tignosa verdognola malefica, al porcino delizioso, alla vescia farinosa, alla manina ramificata e via discorrendo, ad una zona, guarda caso, ricca pure di castagni, di tigli, di faggi, di larici, di qualche pino e qualche abete. Un mondo su cui sognare, ma un patrimonio che i nostri avi hanno curato ed amato e che ci hanno consegnato intatto. E se l'abbandono della montagna vuol dire anche avviare in termini ecologici un abbandono pericoloso di prati e di salvaguardia dei boschi, perché non é vero che l'uomo non giochi alcun ruolo, anzi può favorire ed accelerare alcuni meccanismi di riciclo della materia organica, l'estirpazione indiscriminata dei funghi e la raccolta selvaggia provocano un fenomeno gravissimo: si interrompono le intime connessioni del mondo sotterraneo e si dà un colpo quasi finale alla vita del bosco. Infine, il convegno ha mostrato i risultati agghiaccianti di una ricerca condotta sul monte Motta-rone sopra Milano: grazie al vento che spesso soffia in quella direzione e porta con sé i veleni ed i fumi del centro lombardo, i funghi (con misurazioni eseguite nel corso di vent anni) sono quasi scomparsi ed i boschi sono quasi perduti! Io credo che al di là dei dati scientifici e delle ricerche pur sofisticate, occorra vigilare affinché tutte le scelte di tipo economico, industriale o comunque d'insediamento siano di lungo respiro e tengano conto della qualità del nostro territorio, ancora integro, ancora ricco di fenomeni biologici fondamentali. Non é detto che l’uomo non possa inserirsi in un disegno così complicato, anzi, ma deve entrarvi con una mentalità diversa, che non sia solo quella del massimo sfruttamento delle risorse con il minimo dispendio di investimenti: dall'estero possono venir in aiuto parecchi casi in cui l'ambiente é salvaguardato e l’economia é fiorente. Franco Fornasaro Za invalide puno novega od setembra V zadnjih cajtih je paršlo, go na vse politične an drugačne pritiske, do velikih sprememb v proceduri za priznanje civilne invalidnine (invalidità civile). Že en dober miesac niso vič kompetentne za tuo Krajevne zdravstvene enote, USL, takuo ki jih vsi kličemo. Za de pregledajo prošnje civilnih invalidov, slepih gluhih in nemih, mutastih kot jim pravimo po domače, so od 6. setem-berja poklicane komisije zdravniku, miedihu, ki imajo že odgovornost za penzione od uejski an so v glavnem vsi vojaški miedi-hi. Komisija za videmsko provin-čo ima nje sedež v Vidmu, Ul. Tiberio Deciani, 103; tel. 501798. Vse prošnje za civilno invalidnino je trieba od sada napriej dol pošjat. Tisti, ki so že nardil domando na Usi tle v Čedade, pa jih niso še poklical na vizito, naj vedo, de sada so vse njih karte na uficihu v Vidmu. Še se varnemo na tel problem. Za buj podrobne informacije se lahko obarneta na patronat Inac v Čedad. V SPOMIN NA VELIKO BORBO PROTI NEMCEM 6. OKTOBRA V DOLENJI MIERSI Naj bo naš Dan 6.oktobra 1943. leta je šu u zgodovino, u štorio za našo Benečijo, kot je šu u štorio za Evropo in vas sviet 6. junij 1944, ko so Angloamerikanci žbarkal u Normandijo. Od zadnje velike uejske ima vsak koščič zemje v Evropi garde in žalostne spomine, pa tudi spomine ponosa (orgglia). Mi, Beneški Slovenci, imamo Dolenjo Merso, kjer so naši beneški partizani zaustavli prodor Nemcev u Rečansko dolino, jih naklestli, po-tukli in zagnali nazaj u Čedad, od koder so paršli. Nemci so imeli nad dvajset martvih in vič ranjenih. Med našimi je padu partizan, Mario Jurman - Blevtu iz Hostnega, ranjen pa je biu Anton Zuodar - Sudatu iz Platea, oba iz garmiškega komuna. Iz garmiškega komuna je bla tudi narbuj močna četa, ki je s tisto iz Svetega Lenarta ustavla an potukla Nemce. Ti so bli naši partizani, naši puobje iz Rečanske do-lone, ki so branili svojo dolino, svoje vasi svoje žene, otroke in matere pred nacifašističnim okupatorjem. To je resnica, ki ne do- pusti mešanja kart na mizi, po 46 letih, po tistim boju, ki je uzdignu ponos beneških Slovencev! 6. oktober, bi muoru bit praznik za vse beneške Slovence. Praznovati bi ga morah kot dan naše us-taje, ko so naši fantje otukli in na-tukli nacifašističnega okupatorja in so pokazali s svojo borbenostjo, da se ne pustijo obednemu pod nuo-ge! Nažalost do donas ni bluo še takuo. Ljudje iz Dolenje Merse praznujejo vsako lieto 6. oktober po svoje in po svoje imajo prav, ražon. Na ta dan imajo vsako lieto zvečer Sv. Mašo, zvečer pa skupno večerjo vseh vasnjanov. S tem se želijo spomniti in zahvliti Bogu, da u tisti hudi borbi ni padu obedan vasnjan in obedan ni biu ranjen. Zgoriela je bla samuo ena štala. Vse pru an lepuo, pa uriednost pomien te naše velike borbe al sta zvodeniela? Zgleda, da ja, zatuo vabim k premišljanju vse naše organizacije, predvsem ANPI in APO iz Vidma, ANPI iz Nediških dolin, da bi ovrednotili, kakor se spodobi, boj naših fantov, naših puobov iz tistega 6. oktobra 1943. leta. Želeu bi, da bi že od prihodnjega leta, že hlietu, začeli praznovati 6. oktober, kot dan ustaje be-neško-slovenskega naroda. Jaz bom ries čaku odgovor od tistih, ki sem jim s tem predlogam potu-ku na viest! Če se premagani fašisti upajo, kot so se upali, postaviti nesramni spomenik na Vrhu, u Špinjonu, ne viem zakaj bi ne mogli postaviti spomenik našim puobam u Dolenji Mersi. Čene drugemu, manjku Mariu Jurmanu iz Hostnega, ki je herojsko padu! Za kroniko naj poviem, da so se tudi letos vasnjani iz Dolenje Mi-erse spomnili te hude borbe. Zvečer je bla Sv. maša, ki jo je daroval gospod Dorbolò, famoštar iz Sv. Lenarta. Natuo so se vsi vasnjani zbrali na skupni večerji u domači oštariji. Par sveti maši je gospod mašnik poviedu puno liepih besied. Njega besiede so ble namenjene za mier med ljudmi an med deželami vsega sveta. Izidor Predan - Dorič ROMANJE ORGANIZIRA TIEDNIK VIDEMSKE ŠKOFIJE IN BO OD 19. DO 22. OTUBERJA v Rim dreotti. Za telo parložnost bojo govoril tudi o narodnih manjšin, saj bo tudi no predavanje na temo: "Za zgradit mier je trieba spoštovat manjšine". V saboto 21. bo v cierkvi svetega Petra sveta maša v vič jeziku, tudi po sloviensko. Po sveti maši bo srečanje s papežam. Sevieda, romanje bo tudi parložnost za videt lepote glavnega miesta Italije. Že v petak zjutra se bojo romarji lahko sprehajal po Rime, pru takuo v saboto po-pudan an v nediejo zjutra. V ne-diejo popudan pa bo odhod pru-oti duomu. Naj še povemo, de blizu romarjem bojo za vse tele srečanja tudi poglavari političnega, socialnega, gospodarskega in kulturnega življenja Furlanije-Julij-ske krajine. Med telimi predsednik dežele Biasutti in retor videmske univerze Frilli. Iz Furlanije do papeža Vič ku dvajst korier odpotuje v četartak 19. otuberja iz Vidma an iz drugih krajev kot Čedad, Humin, Manzan, Tolmeč, Latisana za iti v Rim. Tele koriere po-pejejo vič ku an taužint Lahu an Slovienju iz naših dolin na romanje, ki ga je organizu tednik La Vita Cattolica. Kupe z njimi puodejo tudi videmski nadškof Alfredo Battisti in pomožni škof Pietro Brollo. H njim se parlože-jo škofi naše dežele, ki pa opravjajo njih službo v Rime an po drugih miestih dol po Italiji. Za telo parložnost bo v saboto 21. otuberja tudi sprejem, "udienza speciale" pri papežu Janezu Pavlu II. V tistim velikim mieste, du Vatikane, se ušafajo kupe z drugimi Furlani, ki žive v Rime an v deželi Lazio. Romanje bo trajalo do nedieje 22. otuberja in program je zaries zlo bogat an zanimiv. Napravili so ga časopis La Vita Cattolica, rimski Fogo- An 6 liet od tega je papež sprejel v Rimu beneške Slovence lar furlan an Ente Friuli nel mondo. Takuo, ki smo že jal, odhod pruoti Rimu bo v četartak 19. zjutra. V petek 20. otuberja popudan bojo praznoval 40 liet ustanovitve rimskega Fogolar furlan. Na praznovanju bo prisoten tudi predsednik ministru Giulio An- C’é grande festa per il “Burnjak” dalla prima pagina Venerdì 13 (la data non fa testo, pare) grande ballo con 1" Ansamble Lojzeta Slaka", con conseguente gara per danzerini affiatati o meno. Il giorno seguente ci si diverte: preparate, cari signori, una dieta dimagrante velocizzata per la vostra consorte, perché vi toccherà portarla in carriola attraverso le stradine di Tribil, nella gara che si svolgerà alle 16. Se siete ingegnosi potete sempre inventarvi una carriola a motore. In serata premiazione della corsa e ballo con il complesso "Pai". Domenica é la giornata conclusiva, ed anche quella in cui sono state concentrate le manifestazioni più importanti. Alle 13 ci sarà la sfilata del carro "Burnjak" verso il tendone dei festeggiamenti ed il saluto delle autorità. Più tardi l'esibizione del moški oktet (ottetto maschile)"Simon Gregorčič" di Tolmino, della folklorna skupina (gruppo folcloristico) "Razor" di Caporetto e del coro "Pod Lipo" di Vernasso. Grande interesse susciterà sicuramente il primo Festival della fisarmonica diatonica, denominato "Harmonikando”, con partecipanti provenienti non solo dalle nostre vallate, ma anche dalla vicina Slovenia. Quindi avverranno le premiazioni del concorso di pittura delle locali scuole elementari (concorso che ha per tema "La stagione delle castagne" e che é stato bandito con la collaborazione della direzione didattica di S. Leonardo), del torneo di calcetto femminile che si sta svolgendo a Liessa e del concorso di fisarmonica diatonica. Per finire la serata, ballo con il complesso "S.S.S." e l'accensione di un grande falò, la cui fiamma ci accompagnerà sicuramente fino alla prossima occasione di festa. Visita al Centro Del presidente del Confemìli prof. Ardizzone Recentemente il presidente del Confemìli (Comitato Federativo per le minoranze linguistiche) prof. Pietro Ardizzone ha fatto visita al Centro Scolastico Bilingue di S. Pietro al Natisone ed al Novi Matajur. Nella foto, insieme al prof. Cerno, presidente dell'Unione Culturale Economica Slovena di Cividale in un momento di "relax" al Bar al Cacciatore. Guidac ih prave... Ti parvi kristjani so se muorli skrivat tu katakombe za molit an za poslušat Kristušove besiede. Donašnji dan se pa skrivajo tu oštarije za na molit an za na iti poslušat fa-moštrove pridge. Po naši dolin, kristiani živjo za-dost v mieru, an te kajšan krat jih pre Azeglio krega an lovi za jih pejat h maš an v žegnu. Sada, za glih reč, ima malo cajta , zatuo ki se muore preperjat s šindakam za paleštro na Liesah. Tudi kadar je biu rimski cesar - imperator - Neron, je kuazavu njega glada-t or jem lovit kristjane, pa ne za jih pejat v h maš, ma za jih maltrat an dajat jest levam. Zatuo tu katakombe sta se skrivala tudi Andreot an Fanfani - ki tenčas sta bla šele mlada - ker sta že napravjala kristiansko demokracijo, an po usim Rime sta pisala S.P.Q.R., ki po latinsko pride reč: Senatus Populusgue Ro-manus, ker sta že videla, de jih bo čakala kandreja na Senate za manovrat Rimske an Talijanske ljudi. Tisti dan, ki cesar Neron je imeu petdeseti rojstni dan, je povabu vse glaso-vitne rimske ljudi tu veliko gledališče, ki so ga klical arena, je poklicu ad-nega ufiejalna an štier sudate an jim je kuazu ujet petdeset kristianu za jih luošt tu areno, kjer je bluo petdeset levu. Kar sonce je že zahajalo za rimske griče, arena je bila puna judi. Neron je stuoru par-nest cetro, ku kar je Rim zažgau, an ku so diel petdeset levu tu štije, je za-čeu gost an piet, ku ist an Franco na Liesah, kar srna bla diela cjuka tu cemin! Kadar so odparli štije je ratu tajšan konfužjon an se uzdignu tajšan prah, de se nie nič videlo. Za deset minutu potle je ratalo vse tiho, an kar se je uzdignu prah vsi ljudje so bli prestrašeni videt tajšan čudež: petdeset levu na tleh martvih an petdeset judi na sredi arene, ki so pieli "Bianco fiore". Neron skoč na konac vas arzskačen, pokliče tistega ufičjalna an tiste štier sudate, ki so bli zbrali petdeset judi, an jezno tu nje zarjuje: "Ist sem vam biu ja kuazu ujet petdeset judi, ma de bojo kristijani, ne demo-kristi-janiur Obvestilo Obveščamo občinske uprave, javne ustanove, društva in organizacije, ki želijo objaviti v našem časopisu svoje komunikeje, da morajo le-te poslati na naše uredništvo do 16. ure vsakeqa četrtka. Avviso Le amministrazioni comunali, gli enti e le organizzazioni, i partiti politici ed altri che desiderano vedere pubblicati i loro comunicati sul nostro giornale, devono farli pervenire entro le ore 16 di ogni giovedì. Minimatajur 11 — SCHEDA STORICA Venezia in guerra Particolare di un’antica carta dei contini orientali di Venezia Siamo alle porte del XVI secolo, il Cinquecento. Il secolo che si é appena concluso ha visto le grandi imprese marinare e la scoperta di nuovi mondi da parte degli europei; in Europa ha visto la formazione di alcuni grandi stati nazionali; in Italia l'inizio delle invasioni straniere; nel vicino oriente l'espansione dei Turchi Ottomani; più vicino ancora a noi, il culmine dell'espansione della Repubblica di Venezia in terraferma: in Lombardia in Romagna, in Friuli e neiristria. In Europa occidentale si era realizzata l'unificazione politica, cui seguirà quella nazionale, di alcune potenti monarchie: la Francia, la Spagna, l'Inghilterra. Le due prime avevano già messo le mani sull'Italia. Ad est, in Russia, il granduca Ivan III unificava il paese, strappato agli invasori mongoli ed ai signorotti russi. Costruì a Mosca la fortezza del Cremlino e fu chiamato Ivan Velikij, cioè il Grande. Dai processi di unificazione rimanevano escluse l'Italia e la Germania, mentre saliva la stella degli Asburgo, nobili germanici arciduchi d'Austria e padroni di vasti territori nel cuore dell'Europa, detentori del titolo imperiale, (Sacro Romano Impero Germanico) ormai passato definitivamente, fino al 1918, nelle loro mani. Fu proprio con questa potenza nascente che la Repubblica di Venezia dovette sostenere uno scontro mortale. Il campo di battaglia si trasferì ancora in Friuli e sfiorò la Schiavonia. Il pomo della discordia furono alcune questioni. Fra queste citiamo gli scontri fra Capodistria veneta e Trieste austriaca per certi mercati nell'interno delTIstria. Poi quella principale: il possesso della contea di Gorizia. Per Venezia era pacifico che la contea le appartenesse. I conti di Gorizia risiedevano nelle lontane proprietà in Carinzia e amministravano la contea mediante loro rappresentanti. Venezia aveva buon gioco nell intromettersi, con-sidendo che la conquista del Patriarcato di Aquileia comportasse anche il possesso di Gorizia che gli era legato da ragioni feudali. Tant'é vero che il conte di Gorizia, Enrico IV, prigioniero a Venezia, aveva accettato l'investitura da parte del doge veneto riconoscendosi suo vassallo. Viste da parte dell'Austria, le cose stavano in modo del tutto diverso. Il conte di Gorizia, Alberto, nel 1364 aveva firmato con i duchi Cronache di guerra I veneziani giungono sotto le mura di Cormons La sera del 9 aprile 1508 Bartolomeo d'Alviano giunse sotto le mura del castello di Cormons... L'espugnation durò solamente hore sette... in qual fu morti delli nostri da 25 a 40 persone et feriti da 50 circa... la maggior parte degli abitanti di quella terra e d’altri luoghi vicini rifuggiti nel castello, furono passati a fil di spada e tutto rimase preda dei vincitori... non si ebbe rispetto ai vasi sacri delle chiese, ne all'onore delle vergini... e quindi si spinse verso Gorizia... terra munitissima, perché di dentro più di mille bocche da fuoco vi erano... G.D. Cergneu Cronaca della guerra dei Friulani coi Germani d'Austria un patto. Secondo questo patto la casa che sarebbe rimasta senza eredi sarebbe passata all'altra. L'ultimo conte di Gorizia, Leonardo, aveva confermato il patto dichiarando il duca d'Austria suo erede. Per di più scambiò con questi alcuni possedimenti che aveva in Friuli (Cormons, Belgrado, Codroipo, ecc.) per altri beni in Germania. Venezia protestò. Le cose si misero male alla morte del conte, nel 1500. L'Austria prese Gorizia. L’unica cosa da fare era quella di ricorrere alle armi, Arciduca d'Austria era Massimiliano. Riuscì a combinare un'alleanza con la Francia e nel 1508 progettò un viaggio a Roma per farvisi incoronare imperatore. Venezia gli negò il passaggio sui suoi territori e fu la guerra. Il generale veneziano Bartolomeo d'Alviano, respinti gli Austriaci, detti "arciducali ", che tentavano di scendere dal Cadore, rivolse le armi verso oriente e con veloci ed improvvisi attacchi raggiunse Cormons, Gorizia, Vipacco, Duino e Trieste. I Veneziani avanzarono anche in Istria e presero Fiume. Pordenone, isola imperiale in Friuli, si dette spontaneamente a Venezia. Era più di quanto Venezia osasse sperare. L’imperatore Massimiliano aveva perso, perché i suoi feudatari non lo avevano sostenuto abbastanza, e chiese una tregua. La fortuna di Venezia però si voltava dall'altra parte. I successi veneziani suscitavano invidia e preoccupazioni fra i vicini e Massimiliano approfittò per suscitare una lega contro Venezia. Fu questa la Lega di Cambrai sottoscritta il 10 dicembre 1508. Vi aderirono Luigi XII re di Francia, Ferdinando II re di Spagna, papa Giulio II e l'imperatore Massimiliano I, arciduca d'Austria. M.P. Ad Idria u pieno di argento vivo Sjlfl L'antica Idria Idria si appresta a festeggiare i cinquecento anni della miniera di mercurio (argento vivo - živo srebro). Il prossimo anno nella cittadina saranno organizzate numerose manifestazioni culturali e storiche per ricordare quell'evento, legato al dominio veneto. Idria, con il suo castello, era compresa nel territorio della Gastaldia di Tolmino che era a sua volta legata a quella di Ci-vidale in virtù di un atto del patriarca Marquardo di Randek. Il possesso della Gastaldia di Tolmino fu più volte contestata a Cividale. Venezia lo confermò: doveva molto infatti a Cividale per essere riuscita a conquistare il Friuli. Le fortune e la storia di Idria sono legate alla miniera di cinabro, il minerale che contiene il mercurio. Il mercurio veniva usato per recuperare l’oro dai minerali auriferi ed ebbe un'enorme importanza nello sfruttamento delle miniere d oro in America. Oggi la miniera é chiusa e sarà trasformata in museo sotterraneo insieme con quanto si trova nel museo del castello. La città, che appartenne all’Italia dal 1918 al 1942, é un centro culturale vivacissimo, famoso tra l'altro anche per la lavorazione dei pizzi (čipke), per la relativa scuola professionale ed il castel- lo. In agosto si svolge ogni anno una gara di lavorazione di pizzi ed una mostra scolastica, insieme a quella di antiquariato con pizzi d'arte. Così parla G.D. Ciconi (1) della miniera di Idria: Nel territorio della Gastaldia di Tolmino, soggetto della giurisdizione di Cividale, Virgilio Formentini nobile cividalese, scopriva nel 1497, in Idria sul fiume omonimo influente dell'Isonzo, una miniera di mercurio, e il comune di Cividale ne intraprendeva lo scavo, in modo che nel 1506 era in piena attività e vi deputava ogni anno i suoi ufficiali a presiedere il lavoro. Importantissima fu tale scoperta, mentre agevolò l'estrazione dell'oro nelle ricche miniere che avevano di fresco trovate in America, e tanta fu la copia del metallo nelle miniere d'Idria che il mercurio scemò in Italia quasi un terzo del suo prezzo. Ad Idria si racconta invece che é stato un contadino del posto a fare la scoperta, quando andò ad attingere l'acqua alla sorgente e si accorse che il suo secchio si riempiva di un liquido pesantissimo color argento, l'argento vivo! (1) G.D. Ciconi - Udine e la sua provincia fcVwr © X\ ” * 4l“4 d ’Aviano Amftelodami, Sumftibus Ioanrus Ianjsomi • ~ #3SiB Gorizia tra le fauci del leone veneziano Il Leone di S. Marco a Gorizia ________________________________________ Gorizia, con il suo castello, fu il centro di uno stato, la Contea di Gorizia, che possedeva territori anche fuori dei suoi confini, in Austria, in Istria e alcune "isole in Friuli". Nel 1500 della Contea di Gorizia divennero padroni gli Asburgo, arciduchi d'Austria. Nella prima fase della guerra fra Venezia e l'imperatore Massimiliano venne occupata dai Veneziani al comando di Bartolomeo d'Alviano. Restò in loro mani per un periodo piuttosto breve fra il 1508 e il 1509. Il periodo dell'occupazione veneta é ricordato dal Leone di S. Marco scolpito e posato sopra il portale d'ingresso del castello, secondo l’uso dei Veneziani di porre i segni della loro sovranità sui luoghi conquistati. Essi rinforzarono anche le mura di cinta del castello, costruendo anche il cosiddetto "bastione veneto". Tuttavia ben presto dovettero abbandonare Gorizia che rimase per quattro secoli in mano degli Asburgo. TUT TO SPORT VSE O ŠPORTU GIORNATA FAVOREVOLE ALLE GIOVANILI - PERDONO PULFERO E VALNATISONE - PARI DELL'ALTA VAL TORRE Savognese ancora capolista Daniele Ciccone -Savognese I risultati 1. CATEGORIA Azzanese - Valnatisone 2-0 2. CATEGORIA Audace - Riviera 1-1 3. CATEGORIA Alta Val Torre - Rizzi 0-0 Bearzi - Pulfero 3-0 Savognese - Lumignacco 0-0 UNDER 18 Riviera - Valnatisone 0-3 GIOVANISSIMI Valnatisone - Azzurra 3-1 ESORDIENTI Com. Faedis - Valnatisone 0-3 PULCINI Valnatisone - Stella Azzurra 2-3 Prossimo turno 1. CATEGORIA Valnatisone - Pro Osoppo 2. CATEGORIA Tarcentina - Audace 3. CATEGORIA Atletica Bujese - Alta Val Torre; Atletico Udine Est - Savognese; Pulfero - Azzurra UNDER 18 Valnatisone - Bearzi GIOVANISSIMI Paviese - Valnatisone ESORDIENTI Valnatisone - Percoto/A PULCINI Nimis - Valnatisone Le classifiche 1. CATEGORIA Tavagnacco 7, Pro Fagagna, Flu-mignano 6; Azzanese, Sanvitese, S. Daniele, Cividalese 5; Valnatisone, Ponziana, Tricesimo, Gemonese, Fortitudo 4; Codroipo, S. Sergio 2; Vivai Rauscedo 1; Pro Osoppo 0. 2. CATEGORIA Arteniese 7; Tarcentina, Riviera 6; Audace, Torreanese, Donatello, S. Gottardo, Rangers 5; Tolmezzo, Forti & Liberi 4; Buonacquisto, Re-anese, Bressa 3; Com. Faedis 2; Ga-glianese 0. 3. CATEGORIA - Girone D Savorgnanese 4; Ragogna, Trep-po Grande, Ciseriis 3; Venzone, Rive D'Arcano, Atletica Bujese, Nimis 2; Alta Val Torre, Rizzi, L'Arcobaleno 1; Colugna, Stella Azzurra 0. Hanno riposato Atletica Bujese e Stella Azzurra 3. CATEGORIA - Girone E Savognese, Medeuzza, Atletico Udine Est, Bearzi, Lumignacco, Ancona 3; Risanese, Fulgor 2; Buttrio, Manzano 1; Puliero, S. Rocco, Azzurra 0. Hanno riposato Buttrio e Risanese UNDER 18 Valnatisone, Cividalese, S. Gottardo 3; Buonacquisto, Stella Azzurra, Reanese, Azzurra, Tarcentina, Natisone, Tavagnacco 2; Savorgnanese, Bearzi, Gaglianese 1; Forti & Liberi, Riviera 0. GIOVANISSIMI S. Gottardo, Olimpia 6; Valnatisone 5; Paviese 4; Savorgnanese, Nimis, Buonacquisto 3; Azzurra, Fortissimi, Com. Faedis 2; Fulgor, Cividalese 0. ESORDIENTI Percoto/A 4; Azzurra 3; Manza-nese, Buonacquisto, Gaglianese, Cividalese 2; Valnatisone 1; Com. Faedis, Chiavris/B 0. PULCINI Buttrio, Buonacquisto, Nimis 4; Stella Azzurra, Com. Faedis 2; Valnatisone, Torreanese, Fulgor 0. N.B. Le classifiche delle giovanili sono aggiornate alla settimana precedente. Nella sua quarta gara di campionato la Valnatisone era impegnata nella sua seconda trasferta consecutiva nel pordenonese, ad Azzano Decimo, dove non ha ottenuto un'altro risultato positivo. Infatti ha perso la sua prima partita di campionato, subendo la prima rete su calcio piazzato dopo aver in precedenza fallito una grossa occasione. La squadra allenata da Renato Tuzzi, subito il gol si è portata decisamente all'attacco, ma è stata sfortunata in quanto tuia bella conclusione di De Marco ha mandato il pallone a colpire il palo; tornando verso il campo la sfera è stata colpita da Sedi ed è stato bravo il portiere a neutralizzare la sua conclusione. Ci sono state altre occasioni per la Valnatisone ma i padroni di casa sono stati più fortunati arrotondando il risultato su un'azione personale di un loro giocatore. Domenica la Valnatisone tornerà a giocare sul proprio campo con il fanalino di coda Pro Osoppo, speriamo in un suo pronto riscatto. L'Audace nell'incontro casalingo con il Riviera ha buttato al vento il successo che stava meritatamente conquistando. Il quarto centro di Cristiano Barbiani non è bastato alla formazione del presidente Bruno Chiudi in quanto un'incertezza difensiva ha permesso agli ospiti di riportare il risultato in parità. Domenica prossima ci sarà la trasferta a Tarcento dove la nostra formazione giocherà contro una delle favorite alla promozione. In terza categoria l’Alta Val Torre dopo il passo falso di Venzone ha ottenuto un pareggio a reti inviolate contro i Rizzi. Domenica la squadra del presidente Giuseppe Cado sarà impegnata nella difficile trasferta di Buia dove affronterà l'Atletica Bujese che dopo aver riposato nella prima giornata ha vinto domenica Seconda sconfitta del Pulfero nella trasferta ad Udine contro la blaso- nata formazione del Bearzi. Tre reti a zero è forse un risultato troppo pesante per i ragazzi del presidente Carlo Birtig. Domenica ci sarà per il Pulfero l’occasione per il riscatto ospitando l'Azzurra per un pronto riscatto in attesa del derby con la Savognese. La prima partita casalingha della Savognese è terminata con un risultato di parità contro l'altra capolista: il Lumignacco. La Savognese è scesa in campo nella seguente formazione: Ciccone, Pagon (Chiabai), Floreancig F., Zabrieszach (Floreancig A), Car-lig, Bordon, Periovizza, Scuderin, Rot, Petricig, Trinco. La partita è stata disturbata nel primo tempo da un forte vento che ha avvantaggiato gli ospiti. Potevano vincere la partita sia la Savognese che il Lumignacco, forse ai punti la vittoria sarebbe andata ai gialloblù che hanno colpito un palo ed un incrocio dei pah con Zabrieszach e Petricig, contro un palo degli ospiti Domenica prossima la nostra formazione giocherà contro l'Atletico Udine Est Gli Under 18 della Valnatisone imp>egnati a Magnano in Riviera hanno ottenuto un rotondo risultato di 3-0 con reti di Vogrig Stefano, Clavora Mauro e Scuderin Andrea. Impegnati nella gara con l'Azzurra i Giovanissimi hanno ottenuto la loro terza vittoria con le reti di Po-drecca, Cicuttini e Campanella. Anche gli Esordienti a Campe-glio hanno assaporato la gioia del successo vincendo la prima gara con reti di Bergnach e doppietta di To-masetig Matteo. Hanno perfino sbagliato un calcio di rigore. Infine i Pulcini segnando quattro reti hanno perso per 3-2 l'incontro casalingo con la Stella Azzurra. Le reti sono state segnate da Bertolutti e Domeniš. Da notare che gli ospiti sono stati aiutati da due autoreti. La squadra Giovanissimi della Valnatisone OB SVETOVNEM NOGOMETNEM PRVENSTVU PRIHODNJE LETO KRATKA ZGODOVINA TEH PRIREDITEV Prvič je “mundial” bil v Urugvaju leta 1930 Določitev dežele Latinske Amerike je bilo priznanje njeni vodilni vlogi v svetovnem nogometu Nihče ne more zanikati, da je nogomet najpriljubnejša športna panoga na svetu, ki pritegne tudi največ navijačev. Navijači s svojim divjaškim obnašanjem so zadnje čase vrgli grdo senco na to športno panogo a vsi skupaj upamo, da bomo v bližnji bodočnosti premostili te težave. Kakorkoli že bo v prihodnjem letu Italija gostila svetovno nogometno prvenstvo in zaradi tega želimo posredovati ne samo ljubiteljem nogometa ampak tudi ostalim našim bralcem kratko zgodovino teh prireditev. Tako bomo ugotovili kako so se spremenili načini tekmovanja, omenili mojstre žoge, ki so sloveli davno pred Maradono ali drugimi današnjimi velemojstri a so vedno ostali preprosti ljudje brez zvezdniških razvad. Ugotovili bomo zaton nekih nogometnih šol in zaradi tega propad določenih držav, ki so dolga leta prevladovala v svetovnem merilu. Skratka pri prebiranju stare literature in časopisov dobimo tudi drobne zanimivosti in vam jih bomo prenesli. Nogomet je najprej postal olimpijska panoga in olimpijski zmagovalci so bili istočasno tudi svetovni prvaki. Leta 1924 so bile olimpijske igre v Parizu. Nogometni turnir je zmagal Urugvaj, sledila mu je Švica a na tretjem mestu je pristala Švedska. Leta 1928 so bile olimpijske igre v Amsterdamu. Tudi tokrat je zmagal Urugvaj, druga je bila Argentina in tretja Italija. No to so bili začetki svetovnih prvenstev. Mednarodna nogometna zveza je vzela v poštev zanimanje občinstva in je sklenila, da bo priredila samostojno svetovno nogometno prvenstvo. Prvo je bilo na sporedu leta 1930, torej ne več v olimpiškem letu, v Urugvaju od 13. do 30. julija. Določitev te oddaljene dežele je bilo priznanje Urugvaju vodilne vloge v svetovnem nogometu. (inž) Maribora URNIK: 10.00 - 22.00 VSTOPNINA: redni 9.000, znižani 5.000 SOBOTA, 14. OKTOBRA ob 10.30 Otvoritev ob 1100 MULTIMODAL 90 — posvet o tehnikah in tehnologijah multimodalnega prometa. Prireja posebna ustanova za tr-žiško pristanišče, ob 14 00 Kvalifikacije in dodelitev Pole position SUPERBIKER’S TROPHV - Memorial Mauro Michelazzi (motorji). Kvalifikacije QUAD CROSS (motorji s štirimi kolesi) COMG NEDELJA, 15. OKTOBRA ob 14.00 Tekmovanja QUAD In SUPERBIKERS TROPHY - Il Piccolo. Vsak dan ekshibicije akrobatskega triala z motorji SIDECAR in BIG-FOOT SHOW. SOBOTA, 21. OKTOBRA ob 11.00 Tehnično-športna kontrola za »RALLYSTAR TREH BENE-ČIJ« - nagrada CASINÒ NOVA GORICA ob 14.00 Predtekmovanja »RALLYSTAR TREH BENEÒIJ.. in »RAL-LYSTAR MILLESIME.. NEDELJA, 22. OKTOBRA ob 14.00 »RALLYSTAR MILLESIME« - »RALLYSTAR TREH BENE- li : i m-iie AiotoMEXPOHacinq MOTORISTIČNA PRIREDITEV TREH BENEČIJ ■ i MUUD UAfkCKJO umnim» MHCMNMO «J« - «ti*v firiu qoRiziA SEJMIŠČE V GORICI 14.-22. OKTOBRA 11 ORGANIZZAZIONE Vittoriosa in laguna Finalmente, dopo averlo inseguito per molti anni, è arrivato per Emma Scaunich il titolo italiano di maratona domenica a Venezia. La forte atleta, cividalese di nascita, si è trasferita a Bologna dove abita; difende i colori del Cus Universo Ferrara e vanta un record personale di 2h 29 46 . Nell'1985 ha vinto il titolo mondiale per Nazioni ad Hiroshima e lo scorso anno è giunta seconda alla maratona di Chicago. Questa vittoria del tutto inattesa, ma voluta, è il giusto premio che corona l'impegno e la dedizione di quest'atleta che nonostante tutto ha continuato la sua strada senza demordere. Questa gara era per Emma di preparazione alla maratona di New York. GRMEK Sevcè - Gorenj Tarbi Ines in Adriano, vse najboljše! V Seve smo imiel že druge novice! Takuo, ki smo bli že napisal sta se zadnjo saboto setemberja poročila Patrizia Pauletig-Smodi-nova an Roberto Chiabai-Mateu-žacu iz Platea. V saboto 7. otuberja sta bla na varsti pa Ines Trusgnach - Tarbja-nova an Adriano Stulin - Vanjel-cju iz Gorenjega Tarbja. Poročila sta se v topoluški cierkvici. Muorta viedet, de Ines an Adriano nista imiela nič manj ku tri purtone! Adan so jim napravli Sevčan pred Inesino hišo, adan Topolučan pred cierkvijo, adan pa Gorenjitarbjan pred hišo, kjer bota živiela. Sevieda, po poroki je bila za noviče an za parjatelje lie-pa fešta v znanim čedajskim risto-rantu, priet pa sta se muorla Ines an Adriano puno prefadjat, saj so jim branil trikrat: v Seve, dol par Hloc an v Gorenjim Tarbju! V To-poluovem pa so bli buj "sladki", saj so jim ocvarli pru dobre štruk-jace. Ines an Adriano, vsi mi vam žel-mo, de bi bla nimar srečna an vesela, ko tisti dan, ki sta se vzela! Sibau, uduova Sibau. Učakala je lepo starost saj je imiela 84 liet. V žalost je pustila sina, hčere, zete, nevieste an vso drugo žlahto. Nje pogreb je biu v Kravarje v petak 6. otuberja popudan. ČEDAD SVET LENART Ješičje Na naglim je untarla Emilia Sibau Na naglim je v čedajskem špita-le umarla naša vasnjanka Emilia Se je rodiu Ettore V petak 6. otuberja se je v čedajskem spitale rodiu Ettore. Puobič je parvi otrok Lie Bront an Piera Boer iz Čedada an je par-nesu puno veseja ne samuo njim an žlahti, pa tudi vsem parjate-ljem mladega para. Lia je zlo poznana po naših dolinah, saj že vič liet uči na Glasbeni šuoli v Špietre. Nomalo liet od tega je učila tudi v srednji šuoli v Svetim Lienarte. Tudi otroc, ki hodejo na Mlado briezo jo poznajo, saj jih je navadla piet puno naših piesmi. Piero je poznan pa zak predaja bukva v čedajski Cooperativi librari. Malemu puobčju želmo srečno življenje, Lii an Piernu pa čestitamo. H čestitkam se pridružuje Zavod za slovensko izobraževanje an Glasbena šola iz Špietra. Lo aspettavamo per la fine di settembre, ma lui ha deciso di ritardare un po' e così è nato venerdì 6 ottobre. Parliamo di Ettore, il primo bimbo di Lia Bront e Piero Boer. Ettore ha portato tanta gioia non solo alla mamma, al papà, ai nonni, ma anche ai tanti amici dei neo-genitori. Lia è molto conosciuta anche nelle nostre Valli, infatti da diver- si anni insegna presso la Scuola di musica di San Pietro e alcuni anni fa era insegnante di educazione musicale anche presso la Scuola media di San Leonardo. Piero invece ha molti amici fra gli amanti della lettura, infatti lavora presso la Cooperativa libraria di Civida-le. Ai neo-genitori vivissime felicitazioni, al piccolo Ettore gli auguri di una vita serena. Agli auguri si associano gli allievi ed i colleghi della Scuola di musica e l'Istituto per l’istruzione slovena di S. Pietro SPETER Klenje 65 liet skupnega življenja! 65 liet, 'no življenje. An je pru 'no življenje, ki kupe stojta an se ljubeta, kot parvi dan Giuseppina Zabrieszach an Ernesto Specogna iz naše vasi. Poročila sta se 2. otuberja 1924. lieta. Parve lieta sta jih preživiela v Ruoncu, od kod je Ernesto doma. Potlè sta se preselila v Klenje. Dielala sta 25 liet kot Žnidarja, an sta imiela še dieluce, ki so jim pomagal. Imiela sta tudi otroke, dva puoba an dvie Čeče. Adna jim je umarla, ko je bila šele majhana. Sevieda, v njih dugem skupnem življenju, sta preživiela lepe an žalostne reči, pa njih velika ljubezan an spoštovanje adne-ga do druzega jih je parpejala do telega liepega "traguarda ", Donas mernuo živta v liepi hišci, ki sta postrojila po potresu lieta 1976. Na smiemo pozabit vam reč, de Ernesto je an "ragazzo del 99" an "Cavaliere di Vittorio Veneto", tu-ole pride reč de donas ima 90 liet, Giuseppina pa jih ima štier manj, 86, pa se pru lepuo daržta. Sevieda, za njih 65 liet poroke sta imiela pru lepo fešto kupe z otruok an z drugo žlahto. Vsi mi iz sarca jim želmo še puno liet veselega skupnega življenja. I Naš minatorji, ki so dielali v Belgiji, če imajo dobar spomin, se bojo spomnili, kajšne težave an sitnosti jim je dielala pri izplačevanju rente za silikozi, ki jim silikotičnim delavcem pošilja Belgija. Pošiljke iz Belgije je ta banka zadarževala do štiri (4) miesce an vič. 'Oni vliečejo interese, sfruta-vajo naš, karvavo zaslužen denar!1 so takrat pravli naš minatorji, in sada, s finančnim škandalom te banke, se je pokazalo, da so imeli naši minatorji prav, so imeli ražon. Minatorji so hodili na patronat Inac v Čedad in prosili, da naj kaj naredi, da se napravi konec temu škandaloznemu šfrutamentu. Patronat je vičkrat pisu na pristojne ustanove in oficihe v Bruxelles. Od gor so odgovarjali, da regolar in pun-tual, kot saldu, pošiljajo skuoze Banca Nazionale del Lavoro denar v Italijo. Vsakikrat so napisali tudi datum, kada je biu denar pošjan. Pisali smo tudi na BNL v Rim, pa ta nam ni odgovoril. Takrat je biu za deputata v Rimu Mario Lizzerò - Andrea in je o tem problemu napravu vprašanje (interogacjon) na pristojna ministrstva. Potle so začeli iz Belgije pošiljati denar-penzion našim minatorjem po drugih kanalih. PIŠE P ET AR MATAJURAC “Tkale jih gre tebe, tkale mene” s» novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska L SDTT Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 25.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad. Tel. 223023 letna naročnina 100.000 din posamezni izvod 1.000 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% Takrat je bluo penzionanih za silikozo iz Belgije nad 100 tav-žent italijanskih delavcev. Če so parjemali povprečno (in media) po 100 tavžent lir na mie-sac, je banka štiri miesce darža-la v rokah 10 milijardov lir in z njimi manipulirala. Pa ni bluo samuo deset milijard lir, ker je bluo že takrat puno minatorju, ki so bli huduo buni s silikozo in so parjemali tudi do 500.000 lir na miesac. Špekulacije te banke nieso poznale ne miere ne kontinu. Skuoze nje filial v Atlanti (v Ameriki) se je zapletla in umešala v nečedne posle. Finansirala, šovencionala je firme, ki so izvažale, ešportale v Irak razni material. Adne od teh dit - kot trdijo nekateri - so izvažale v Irak celuo orožje (armi), kadar se je ta dežela uejskovala z Iranom. Šovencioniranje esportaci-onov v Irak, je kakor da bi bla banka posodila denar tisti deželi, magar za doplih povračilo. Znano je, da firme (imprese) iz Evrope ne ešportavajo rade blaga, materiala v Irak, ker je glih takuo znano, da ta daržava ne plačuje rada svojih dolgov. Zatuo jim je Banca Nazionale del Lavoro zagotovila garancijo, z veliko denarno podpuoro. Med podpartimi ditami je tla tudi ‘ naša" Danieli iz Butria. Pravim naša", zatuo, ker je dol par Mu-ostu zgradila fabriko na terenu, ki ji je biu šenkan od špietar-skega kamuna. Za malo liet potle je pustila naše dieluce na cedilu in šla lovit buj velike business, guorše afarje, visoke še-fte v Irak. Pravijo, da je od BNL dobila tavžent milijard lir. "Business iz business" pravijo Angleži. Šefti so šefti. In takuo se je zgodilo. Irak, ne samuo, de ni plačju interesu banki, ni plačju še tistega, ki je bla banka založla. Takuo je ostala odkrita za štiri (4) tavžent milijard lir. Ni dugo od tega, ko bi biu lahko za ta denar ukupu Italijo! In v tistih štirih tavžent milijard lir, je sigurno vič kot kajšan milijon tudi od naših buozih minatorju! Al bo kajšan plačju zatuo? Al bo odletiela zavojo tega škan-dalna kajšna glava? Teškuo. Zatuo mi pride spet na miseu tisti buogi mož, ki je ukradu kakuoš za lačno družino, pa ko so ga odkrili, je biu huduo štrafan od sodnikov. Če eješ bit spoštovan in častjen, če eješ biti "onorabile in venerabile", muoraš dost ukrast. In če zavojo tega prideš pred sodišče, se bojo avokati pretiekal, de dokažejo tvojo nadužnost in te rešijo od para-žona. Za zmanjkanje štirih tavžent milijard lir na BNL v Atlanti so v Rimu zamenil samuo presidenta Nesi in tuo je že dost, če pomislimo, da tele pre-sident ima pod paško tešero go-vernativnega partita. In taki president, s tešero v gajufi, se muorajo branit, zatuo mu ne pade glava, samuo zamenil so gaja, takuo je. Italija je dežela presidentov. Imamo na tavžente predsednikov in malomanj vsi zaslužijo vič kot parvi, ki je predsednik republike. On ima velike odgovornosti, nekateri drugi predsedniki pa imajo vič- krat samuo no skarb: kakuo hitro nabasat gajufe! Če predsednik republike kaj zgreši, ga hitro vsi kritikajo. Če grieh je buj velik, se zberejo v parlamentu senatorji in deputati in ga tožijo. Predsednik Giovanni Leone je muoru iti pred cajtam damu zavojo afere Loc-keed, čeglih so mu pustili čast, de ostane senator do konac svojega življenja. Pa predsedniki bank in drugih finančnih ustanov, kamu odgovarjajo, kadar zmanjka tavžent milijard lir? Obednemu. Buog var, da bi parpejali take može pred sodišče. Eh, ja, Italija je dežela predsednikov. So predsedniki tisti, ki komandirajo, ki imajo oblast (potere) v rokah. Če se kregajo med partiti za prestor, za imiet vič ministrov v governu, se še buj kregajo za imiet vič predsednikov bank in drugih ustanov. Predsedniki, miesto predsednikov so narbuojš in narbuj velika torta. In če ni lepuo arz-partjena, pade governo. Potem, kakuo zbierajo te predsednike? Al gledajo, al ga vprašajo: "Dost šuol si naredu? Al poznaš tvoj meštier? Si sposoben, kopač? Kajšne reference imaš?' Nič od vsega tega ne. Na miesto predsednika pošiljajo može po tešerah, ki imajo pod paško, partiti glihajo: "Tkale tebe, tkale mene predsednikov. Al so tudi za milijarde, ki manjkajo v BNL glihal: "Tarkaj tebe, tarkaj mene?'. Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Mario Zufferli) torak 15.30-17/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Auqusto Crisetiq) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Renzo Marseu) torak, četartak an sabota 11.15-12.15 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12. Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandi-ejka. Za Nediške doline se lahko telefona^ Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio w v Spietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Cardiologia doh. Mosanghini, v pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Luigino Vidotto S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. CHIACIG V četartak od 11. do 12. ure V saboto od 9. do 10. ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 14. do 20. OKTOBRA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Podbonesec tel. 726150 Manzan (Brusutti) tel. 752032 Prapotno tel. 713022 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.